Ricetta Torta Tenerina ferrarese
ricetta preparazione e segreti della torta tenerina ferrarese
Preparazione 15 minuti min
Cottura 30 minuti min
Tempo totale 45 minuti min
Portata Dolci
Cucina Emiliana
Porzioni 6 porzioni
Calorie 365 kcal
Ciotola
Spatola
Stampo a cerniera
- 200 gr Cioccolato fondente 65%
- 100 gr Burro
- 90 gr Zucchero semolato
- 60 gr Farina 00
- 4 uova temperatura ambiente
- 1 pizzico sale
In un pentolino sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro.
In un ciotola a parte, unite i tuorli con zucchero, farina setacciata. Amalgamate per bene evitando che si creino dei grumi.
Unite il cioccolato fuso intiepidito al composto appena formato.
Montate a neve ferma gli albumi aggiungendo anche qualche goccia di limone. Mescolate molto delicatamente gli albumi al composto con dei movimenti dal basso verso l’alto utilizzando una spatolina non con la frusta mi raccomando per evitare che si smonti l'impasto.
Amalgamate bene il tutto fin quando non si sarà formato un impasto omogeneo da versare in una teglia con cerniera apribile da 22 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.
Cuocete la torta in forno statico a 180° per 30/40 minuti. Una volta sfornata e raffreddata spolverate la torta tenerina con lo zucchero a velo e accompagnatela con panna montata e crema chantilly
Inserire nel forno già caldo a 180° per circa 15-18 minuti.
Il segreto di una buona riuscita di questo dolce sta proprio nella cottura che deve lasciare la torta croccante in superficie e un pò bagnata all’interno. Quindi durante la cottura controllate ogni tanto con uno stuzzicadenti che l'interno resti umido.
Un piccolo segreto per capire quando la vostra torta è pronta è quello di controllare quando si forma la crosticina in superficie: quello è il momento di sfornarla.
Keyword ferrara, torta tenerina