Go Back
Pastiera napoletana1

Pastiera napoletana

Ricetta originale della pastiera napoletana delle nostre nonne
Preparazione 1 ora 20 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 2 ore 20 minuti
Portata Dolci
Cucina Napoletana
Porzioni 6 persone
Calorie 1050 kcal

Equipment

  • cucchiaio
  • recipiente
  • colino
  • pentola
  • grattugia
  • tortiera

Ingredienti
  

  • 500 gr ricotta
  • 200 gr grano
  • 0,5 l latte
  • 1 scorza limone
  • 220 gr zucchero
  • 60 gr canditi
  • 1 bicchierino acqua di fiori d'arancio
  • 7 uova
  • 50 gr zucchero a velo

Per la pasta frolla

  • 1 bicchierino marsala
  • 300 gr farina
  • 150 gr zucchero
  • 150 gr burro
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1 puntina bicarbonato
  • 1 pizzico sale

Istruzioni
 

  • Scolate il grano (che già da due giorni prima avrete messo a bagno in acqua) e lessatelo per trenta minuti in acqua, quindi cuocetelo nel latte caldo assieme a metà scorza di limone e 20 grammi di zucchero, fino a quando il latte sarà consumato completamente.
    200 gr grano, 0,5 l latte, 1 scorza limone, 1 bicchierino acqua di fiori d'arancio, 220 gr zucchero
    scolatura preparazione grano per la pastiera napoletana
  • Preparate la pasta frolla impastando la farina con il burro ammorbidito a pezzetti, lo zucchero, i tuorli, il marsala, il sale e il bicarbonato. Fate una palla col composto e lasciatela riposare per mezz'ora.
    220 gr zucchero, 7 uova, 1 bicchierino marsala, 300 gr farina, 150 gr zucchero, 150 gr burro, 1 puntina bicarbonato, 1 pizzico sale, 2 tuorli d'uovo
    preparazione pasta frolla pastiera napoletana
  • Versate in un recipiente la ricotta, i canditi, l'acqua di fiori d'arancio, il rimanente limone grattuggiato ed il restante zucchero, quindi lavorateli. Aggiungete il grano ed amalgamatelo con sei tuorli, uno per volta, poi con quattro albumi montati a neve.
    500 gr ricotta, 60 gr canditi, 1 bicchierino acqua di fiori d'arancio, 200 gr grano
    pastiera napoletana ingredienti
  • Dividete la pasta frolla in due parti, una il doppio dell'altra, spianate la più grande, foderate il fondo e i bordi di una tortiera imburrata e riempitela con il composto preparato. Con la rimanente pasta, preparate delle striscette e sistematele sulla pastiera napoletana incrociandole a disegnare una sorta di grata, che a Napoli rappresentano gli incroci tra i vari Decumani.
    preparazione pastiera napoletana originale
  • Spennellate la superficie della pastiera con il tuorlo d'uovo rimasto e mettetela a cuocere per un ora in forno caldo a 170 gradi.
    Lasciatela raffreddare, completate spolverandola con lo zucchero a velo e quindi servitela.
    50 gr zucchero a velo
Keyword dolci pasquali, pasqua, pastiera, pastieranapoletana