food blog logo cinque gusti food magazine online
Cerca
logo cinque gusti

MEdoc – III edizione: una finestra di due giorni sulle DOC del Messinese con Ais Sicilia tra Blind Tasting e banchi d’assaggio 

inbound
Di cosa parla questo articolo

L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia i riaprirà i battenti il 22 e 23 marzo prossimo, nella Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina, su Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro, le tre denominazioni d’origine del Messinese. Previsti momenti tematici tra convegni, masterclass, banchi d’assaggio, una cena a tema territoriale e un contest tecnico dei soci degustatori ufficiali che premierà i vini in concorso. Oggi la conferenza stampa al Comune di Messina con le istituzioni.

Solo pochi giorni fa ancora alle prese con la presentazione al pubblico della “Guida Vini Ais” della regione, la macchina organizzativa dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia è nuovamente accesa e pronta a ripartire. 

Dal Ragusano in direzione nord ci si sposta tra Nebrodi e Peloritani. In programma è la missione di promozione territoriale attraverso la terza edizione di MEdoc, rassegna che lo scorso anno registrò affluenza di grande pubblico e che volge la sua concentrazione verso l’incantevole territorio della provincia di Messina attraverso la valorizzazione delle sue tre denominazioni di origine Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro.

Il prossimo weekend sarà la Camera di Commercio di Messina, grazie al patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina, unitamente alla partecipazione del GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, oltre alla presenza istituzionale dei Consorzi di Tutela delle tre denominazioni, ad ospitare proprio MEdoc, il teatro delle eccellenze vitivinicole di areali tra gli unici al mondo, che con la propria forte identità e autenticità stanno trovando rilevante risonanza nel panorama vinicolo sia nazionale sia internazionale.

Alla presentazione di stamattina i saluti dell’Amministrazione comunale con l’assessore alle Attività produttive e promozionali Massimo Finocchiaro e del presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina, nel corso di una conferenza stampa a palazzo Zanca.

L’assessore Finocchiaro ha fatto le veci del sindaco Federico Basile fuori sede per impegni istituzionali e ha ringraziato AIS Sicilia “per avere scelto ancora una volta Messina, sede ideale anche per iniziative finalizzate a valorizzare il settore enologico che vede protagonisti i vini della nostra terra. Un evento che evidenzia la qualità dei prodotti del nostro territorio legati alle tipicità delle tradizioni agroalimentari. Un’occasione propizia per esportare le nostre eccellenze e consolidare le attività che questa gestione porta avanti per la crescita del brand Messina”.

Per il terzo anno consecutivo MEdoc si rivela realtà ormai consolidata – afferma Gioele Micali, responsabile regionale eventi Ais Sicilia . Una manifestazione a cui le aziende del territorio messinese guardano con estremo interesse grazie, anche e soprattutto, alla sinergia con le istituzioni come il comune di Messina, la Città Metropolitana e il GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza. Siamo riusciti ancora una volta a mettere su un grande contenitore culturale dove l’attenzione enologica sul territorio delle tre DOC ritorna ad essere centrale attraverso tanti momenti di approfondimento come il convegno di apertura e le tre masterclass comparative che prevedranno un confronto singolare con altri vini e territori nazionali, in ottica di un’essenziale crescita in termini di importanza valoriale di questo grande areale geografico“.

Territori custoditi tra le valli affascinanti e i promontori panoramici dei monti Peloritani, declinati dolcemente o a strapiombo tra i due mari, Ionio e Tirreno, o eroicamente nati nell’arcipelago delle suggestive isole Eolie.

Tutti luoghi avvolti dal fascino aureo della mitologia greca e intrisi di ricchezza culturale, come quello del Mamertino, conosciuto sin dai tempi dei Romani già dal 289 a.C., vetusto di onori e di blasoni, tra i più antichi della storia, le cui virtù furono declamate da Plinio il Vecchio e da Giulio Cesare che lo citò addirittura nel suo “De Bello Gallico”.

O come la Malvasia, introdotta dai veneti sui territori delle isole Eolie già colonizzati dai Greci, da cui nacque quel vino che in epoca napoleonica fece innamorare gli Inglesi. O ancora i Pharii (da cui deriva “Faro”), popolo dell’antica Grecia, che diedero un apporto significativo alla viticoltura, alla diffusione dell’“alberello” e alla produzione del vino di cui Shakespeare parla nelle sue opere.

MEdoc prevedrà diversi momenti tematici. Al sabato un talk show d’apertura dal titolo “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie”, condotto da Luigi Salvo, delegato Ais Palermo e responsabile regionale dei degustatori, alla presenza dei rappresentanti dei tre consorzi di tutela, di Ais Italia, di Ais Sicilia, del CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, e delle pubbliche autorità. Un approfondimento di storia, ampelografia e ricchezza potenziale di questi territori, ancora non del tutto scoperti, oltre a sfide e ad obiettivi futuri per queste tre denominazioni.

Seguiranno tre masterclass domenica 23 marzo guidate dai sommelier di Ais Sicilia e da Paolo Tamagnini, docente relatore di Ais Umbria, che avranno come tema i vini dello Stretto e del Sud Italia, a seguire un parallelo tra DOC Faro e il territorio del Conero, ed infine un “viaggio” tra le dolcezze di dieci Malvasie dalle isole Eolie al resto d’Italia.

Per l’intera domenica 23 marzo dalle 10.30 alle 19 saranno previsti gli immancabili banchi d’assaggio con le aziende del comprensorio per i winelovers curiosi di conoscere tutte le sfaccettature delle tre denominazioni.

Il giorno precedente, invece, sabato 22 marzo, i degustatori ufficiali Ais Sicilia saranno impegnati con diversi tasting in un contest tecnico. Proprio quest’ultimo avrà il compito di premiare i vini in concorso secondo quattro parametri organolettici e di attualità: eccellenza, innovazione, piacevolezza e compatibilità gastronomica.

Il concorso enologico di MEdoc ha una duplice funzione – sostiene Luigi Salvo, coordinatore del panel dei giudici enologici del contest -. Da un lato quella di far crescere il gruppo dei degustatori ufficiali di Ais Sicilia in un confronto sui vini delle denominazioni messinesi, mentre dall’altro ha il compito di verificare lo sviluppo sostanziale del comparto enologico dell’areale, comunicando la crescente qualità di questi territori straordinari“.

Sempre sabato 22 marzo ci sarà una grande novità per questa terza edizione, ossia una cena tematica per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio presso il ristorante “La Corte dei Mari” di Messina.

Ecco il programma completo:

Sabato 22 Marzo

Ore 10.30 – 15.30

Commissione d’assaggio dei degustatori di AIS Sicilia per la terza edizione del concorso enologico MEdoc 2025 • Momento a porte chiuse solo per addetti ai lavori del panel di degustazione.

Ore 17.30 – Sala Consulta – Camera di Commercio di Messina

Talk “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie”. Al talk presenzieranno i rappresentanti dei consorzi di tutela delle tre DOC messinesi, di AIS Italia, di AIS Sicilia, del CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, e delle pubbliche autorità.

A seguire momento conviviale con degustazione.

Ore 20 – A tavola con Medoc

Ristorante La Corte dei Mari • Messina

Cena con le eccellenze enogastronomiche del Messinese.

Domenica 23 marzo

Ore 10.30 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA

Apertura al pubblico dei banchi d’assaggio delle aziende produttrici di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari.

Ore 11 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA

Prima masterclass

“La cerniera dello Stretto ed il bottone del Sud Italia” Blind tasting su due vitigni e due storie: l’Aglianico ed il Nocera delle aziende produttrici della DOC Mamertino.

Ore 14 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA

Seconda masterclass

“Rossi d’a…mare. Faro e Conero, lo specchio di due mari”. Blind tasting tra differenti espressioni di Faro DOC ed i vini dell’areale del Conero.

Ore 17 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA

Terza masterclass

“Malvasie d’Italia. Lipari e le altre vie della dolcezza”. Blind tasting tra 10 Malvasie dello stivale a confronto.

Ore 19 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA

Proclamazione dei vini premiati della terza edizione del concorso enologico “MEdoc” e consegna degli attestati ai produttori.

Buffet e degustazione delle eccellenze e dei prodotti tipici messinesi a cura dell’associazione Its Academy Albatros e Non Solo Cibus.

Ore 19.30 Saluti di ringraziamento e chiusura della manifestazione.

 

cuochipedia enciclopedia degli chef
Cuochipedia è il primo social dedicato esclusivamente ai cuochi ai pasticcieri e ai pizzaioli per promuovere i propri prodotti

Clicca qui per iscriverti
ristorazione 4.0 ebook di marco ilardi
Il nuovo ebook di Marco Ilardi
marco ilardi direttore artistico rassegna letteraria book wine and food
Rassegna letteraria Book Wine and food direttore artistico Marco Ilardi
marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc
Marco Ilardi direttore di Cinque gusti giudice dal 2021 dei campionati mondiali di pizza DOC sarà presente anche quest'anno a Paestum
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
marco ilardi autore del libro digital food
Leggi Digital food il libro del direttore Marco Ilardi con nuove idee tecnologiche per tutti gli addetti del settore Horeca
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
microkast il podcast di marco ilardi
Segui MicroKast il podcast di Marco Ilardi su food marketing e tecnologia
Potrebbe interessarti anche