# LLMs.txt - Sitemap for AI content discovery # Learn more:https://www.5gusti.it/ai-sitemap/ # Cinque gusti > Food magazine online di cucina italiana ed eventi enogastronomici --- ## Pagine - [Il broccolo](https://www.5gusti.it/il-broccolo/): Grazie all’alto contenuto di vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti, il broccolo è un alimento particolarmente sano. Vediamo quindi il... - [AI Sitemap (LLMs.txt)](https://www.5gusti.it/ai-sitemap/): What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and... - [Marco Ilardi direttore editoriale di Cinque gusti](https://www.5gusti.it/marco-ilardi-direttore-editoriale-di-cinque-gusti/): Marco Ilardi è un imprenditore digitale, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del... - [Normativa fact checking del food magazine Cinque Gusti](https://www.5gusti.it/normativa-fact-checking-del-food-magazine-cinque-gusti/): Il team di Cinque gusti food magazine si impegna quotidianamente per garantire ai lettori un’informazione corretta e veritiera. Per questo motivo, al... - [News on food and wine food magazine Italia](https://www.5gusti.it/news-on-food-magazine-italia/): News on food and wine made in Italy - [Alla scoperta della Cucina d'Italia e del mondo](https://www.5gusti.it/cucina-ditalia/): Scopri gli articoli che riguardano la cucina tradizionale della tua regione, della tua città o del paese del mondo che... - [La redazione di 5 gusti food magazine](https://www.5gusti.it/la-nostra-redazione/): Redazione di Cinque gusti Cinque gusti è un food magazine in lingua italiana con pubblicazione on line ISSN 2785-3993 che parla di... - [Tutto sul peperoncino](https://www.5gusti.it/il-peperoncino/): Esistono oltre 3000 varietà di peperoncini, e quanto sono più piccoli e rossi, tanto sono più piccanti Di origine sudamericana,... - [Cinque gusti su Clubhouse](https://www.5gusti.it/cinque-gusti-su-clubhouse/): Parliamo su Clubhouse! Se hai bisogno di parlare con noi, vieni a trovarci su Clubhouse. Clubhouse è un nuovo social... - [La pasta: tipologie storia ricette ed abbinamenti](https://www.5gusti.it/la-pasta/): La pasta è un prodotto ampiamente diffuso in tutto il mondo, un alimento semplice a base di farina che vanta... - [I nostri servizi ristorazione comunicati stampa pubblicità aziende alimentari](https://www.5gusti.it/i-nostri-servizi/): Chi è Cinque gusti food magazine? Cinque gusti è un food magazine on line fondato e diretto da Marco Ilardi,... - [Iscrizione newsletter](https://www.5gusti.it/iscrizione-newsletter/): Grazie per l’iscrizione alla newsletter Ti ringraziamo per aver deciso di seguire le notizie settimanali del food magazine cinque gusti.... - [News on food magazine cinque gusti](https://www.5gusti.it/news/): News on food: le ultime notizie di attualità sul cibo Food News: scopri le breaking news sul mondo del food... - [Termini e condizioni](https://www.5gusti.it/termini-e-condizioni/): Termini e condizioni di utilizzo del food magazine Cinque Gusti - [Mappa del sito](https://www.5gusti.it/mappa-del-sito/): - [Cookie policy](https://www.5gusti.it/cookie-policy/): La nostra cookie policy Cookie Policy - [Privacy policy](https://www.5gusti.it/privacy-policy/): Privacy Policy - [Contatta la redazione di Cinque Gusti](https://www.5gusti.it/contatti/): Contatta la nostra redazione Si pregano i colleghi giornalisti e pubblicisti di non scrivere o telefonare alla nostra redazione per... - [Disclaimer](https://www.5gusti.it/disclaimer/): Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto... - [I cinque gusti food magazine online](https://www.5gusti.it/): Food magazine online dove trovi notizie food storie di chef, ristoranti, ingredienti e prodotti tipici italiani. ## ## Articoli - [Le vongole](https://www.5gusti.it/le-vongole/): Le vongole sono molluschi molto apprezzati che racchiudono quasi quattrocento tipologie differenti in tutto il mondo. Il termine vongole di... - [I tipi di Uova e ricette con le uova](https://www.5gusti.it/uova/): Nell’uso corrente quando si parla di uova ci si riferisce a quelle di gallina, ma il consumo è esteso anche... - [Ai Quattro Canti di Palermo “Un Tocco di Pace": il 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐲 proietta la Sicilia di 12 ceramisti all'Expo Osaka 2025](https://www.5gusti.it/ai-quattro-canti-di-palermo-un-tocco-di-pace-il-made-in-sicily-proietta-la-sicilia-di-12-ceramisti-allexpo-osaka-2025/): L’anteprima dell’opera monumentale collettiva “Un Tocco di Pace” realizzata da 12 ceramisti siciliani con cui la Sicilia sarà presente all’Expo... - [La prima Guida Stellata sui Pizza Chef di trend internazionale, il progetto è del pluripremiato Campione Varlese. Tre eventi siciliani per divulgarlo](https://www.5gusti.it/la-prima-guida-stellata-sui-pizza-chef-di-trend-internazionale-il-progetto-e-del-pluripremiato-campione-varlese-tre-eventi-siciliani-per-divulgarlo/): Gli chef pizza di tutto il mondo per la prima volta appartengono ad una collezione “DOC” selezionata da ispettori e... - [Assovini Sicilia porta 44 aziende alla 57esima edizione del Vinitaly. In più un talk su Enoturismo e AI](https://www.5gusti.it/assovini-sicilia-porta-44-aziende-alla-57esima-edizione-del-vinitaly-in-piu-un-talk-su-enoturismo-e-ai/): La Sicilia è da considerarsi “wine destination” unica anche per il Vinataly 2025 . L’associazione sarà presente con oltre quaranta... - [Lo spirito birrario di cento anime mobilita la Fiera Internazionale del Vino, Le Donne della Birra più intraprendenti con un brand tedesco](https://www.5gusti.it/lo-spirito-birrario-di-cento-anime-mobilita-la-fiera-internazionale-del-vino-le-donne-della-birra-piu-intraprendenti-con-un-brand-tedesco/): L’Associazione Le Donne della Birra si rilancia al Vinitaly con una giornata da ricordare martedì 8 aprile, irrobustendo la prestigiosa... - [ViniMilo 2025 si presenta a Verona: il Vinitaly accoglie “L’Etna nel calice” dall’1 al 14 settembre](https://www.5gusti.it/vinimilo-2025-si-presenta-a-verona-il-vinitaly-accoglie-letna-nel-calice-dall1-al-14-settembre/): Negli ultimi otto anni a Milo sono diventati 43 i produttori di Etna Bianco Superiore Doc. Aumentati a 56 gli... - [L’oste e lo stellato si interfacciano da Casu Osteria Contemporanea a Giarre: Mario Casu e Giuseppe Raciti elevano l’impronta popolare](https://www.5gusti.it/loste-e-lo-stellato-si-interfacciano-da-casu-osteria-contemporanea-a-giarre-mario-casu-e-giuseppe-raciti-elevano-limpronta-popolare/): Sarà una serata unica quella del prossimo 8 aprile da “Casu Osteria Contemporanea” a Giarre (CT), un evento gastronomico che unisce la competenza... - [Prezzemolo proprietà e controindicazioni](https://www.5gusti.it/prezzemolo/): Che cos’è il prezzemolo? Il prezzemolo è un erba commestibile che appartiene alla famiglia delle Apiaceae che è la stessa... - [Slow Food Catania cambia guardia: 40 anni di storia da difendere in 4 anni di mandato del nuovo comitato](https://www.5gusti.it/slow-food-catania-cambia-guardia-40-anni-di-storia-da-difendere-in-4-anni-di-mandato-del-nuovo-comitato/): Nuovo comitato direttivo per Slow Food Catania: otto i nuovi componenti dell’organismo che guiderà nei prossimi quattro anni la condotta... - [“Le Valli del Mito e della Musica” sbarcano nella Valle del Ghiodàro con la tappa irrinunciabile di Letojanni il 12 e 13 aprile](https://www.5gusti.it/le-valli-del-mito-e-della-musica-sbarcano-nella-valle-del-ghiodaro-con-la-tappa-irrinunciabile-di-letojanni-il-12-e-13-aprile/): Dopo i buoni consensi negli splendidi comuni jonici Taormina e Fiumedinisi del messinese, “Le Valli del Mito e della Musica”... - [Ais Sicilia, MEdoc: le tre denominazioni d'origine enoiche dell'Area Peloritana crescono con i punti di forza e livello ](https://www.5gusti.it/ais-sicilia-medoc-le-tre-denominazioni-dorigine-enoiche-dellarea-peloritana-crescono-con-i-punti-di-forza-e-livello/): Talk show sul tema della viticoltura eroica partecipato, sold out le tre masterclass di approfondimento, una cena di gala coi... - [Basilico in cucina e coltivazione](https://www.5gusti.it/basilico/): Il basilico è tra le piante aromatiche più diffuse in Italia. La famiglia d’appartenenza è quella delle Laminaceae, o Labiate,... - [Taurmè Day 2025, una terza edizione senza precedenti che decreta il bel successo del Taurmè Team](https://www.5gusti.it/taurme-day-2025-una-terza-edizione-senza-precedenti-che-decreta-il-bel-successo-del-taurme-team/): Un’edizione di Taurmè Day senza precedenti, quella che si è svolta la scorsa domenica 23 marzo a Taormina (ME). L’evento,... - [Principe di Corleone al Vinitaly 2025 con le "star" da poema epico: Angelica, Orlando e lo charme del "Furioso"](https://www.5gusti.it/principe-di-corleone-al-vinitaly-2025-con-le-star-da-poema-epico-angelica-orlando-e-lo-charme-del-furioso/): Portano i nomi del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto che tratta l’amore, la guerra e la follia. I fratelli Pollara... - [FIOI, nel neo direttivo nazionale 7 regioni. L'olio del delegato Sicilia Signorelli ottiene 5 Gocce Bibenda per il 5° anno](https://www.5gusti.it/fioi-nel-neo-direttivo-nazionale-7-regioni-lolio-del-delegato-sicilia-signorelli-ottiene-5-gocce-bibenda-per-il-5-anno/): La Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti ha il suo nuovo Direttivo Nazionale, uno dei componenti è originario del catanese ed ottiene... - [La mozzarella di bufala campana e quella di latte di bufala](https://www.5gusti.it/la-mozzarella/): La mozzarella di bufala campana è forse il latticino per eccellenza, un prodotto che viene ricavato dal latte senza stagionatura... --- # # Detailed Content ## Pagine ### AI Sitemap (LLMs.txt) - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/ai-sitemap/ What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and others. It helps AI systems understand and index your public content more effectively. This is the beginning of a new kind of visibility on the web — one that works not just for search engines, but for AI-powered agents and assistants. You can view your AI sitemap at: https://www. 5gusti. it/llms. txt Why it's important Helps your content get discovered by AI tools Works alongside traditional SEO plugins Updates automatically as your content grows --- ### Marco Ilardi direttore editoriale di Cinque gusti - Published: 2022-11-16 - Modified: 2024-06-08 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-direttore-editoriale-di-cinque-gusti/ marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi digital food libro di marco ilardi Marco Ilardi è un imprenditore digitale, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e pannelli di conoscenza. E' anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. E' anche un seo specialist con un master in brand management alla SDA Bocconi di Milano. Marco comincia la sua carriera lavorativa come geologo all'Università degli Studi di Napoli Federico II dove svolge importanti progetti di ricerca e scrive diverse pubblicazioni scientifiche. Da appassionato di informatica e tecnologia nel 1999 lascia l'università e comincia a lavorare come programmatore in IBM. Nel 2007 comincia la sua carriera di imprenditore fondando con Diego Passaro la Ilpas Soluzioni Informatiche, che lascia nel 2015 per un nuovo progetto che fonde software e marketing, Marco Ilardi fonda la Micropedia. Negli ultimi anni è nata la passione per la scrittura ed il giornalismo. Nel percorso per diventare giornalista pubblicista, il 21 Agosto 2022 Marco Ilardi ha superato la prima e seconda sessione del corso di deontologia dell’Ordine nazionale dei giornalisti italiani. Sono nati nel frattempo dalla sua penna, anzi dalla sua tastiera diversi portali interessanti. Marco Ilardi ha creato Pozzuolimania, un portale locale che racconta dal 2010 le vicende e la storia della città di Pozzuoli, Marco Ilardi ha creato Napoli misteriosa un portale sulle leggende della città di Napoli molto conosciuto e questo food magazine nato dall'altra forte passione di Marco:... --- ### Normativa fact checking del food magazine Cinque Gusti - Published: 2022-04-22 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/normativa-fact-checking-del-food-magazine-cinque-gusti/ Il team di Cinque gusti food magazine si impegna quotidianamente per garantire ai lettori un’informazione corretta e veritiera. Per questo motivo, al fine di mantenere e tutelare la credibilità della nostra testata, operiamo un controllo severo affinché l’errore sia ridotto al minimo, per evitare di incorrere nella distribuzione di notizie false. I nostri giornalisti si occupano del controllo delle notizie e della valutazione della loro veridicità prevalentemente mediante il confronto con fonti certificate. Sono sempre ben accolte le segnalazioni che giungono in redazione dai nostri lettori. Anche di quest’ultime viene verificata l’attendibilità prima della pubblicazione. Non è nostra abitudine prendere in esame siti e pagine web non affidabili o che condividono e diffondo intenzionalmente notizie false. Pubblichiamo solitamente solo articoli redatti da noi personalmente parlando con chef pasticcieri e ristoratori oppure comunicati stampa che ci provengono da agenzie di marketing qualificate, per cui garantiamo la veridicità delle notizie che pubblichiamo. Qualora qualche notizia che venga riportata sul nostro magazine contenesse informazioni errate vi preghiamo di comunicarcelo nella pagina dei contatti. Il direttore editoriale Marco Ilardi --- ### News on food and wine food magazine Italia - Published: 2022-03-26 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/news-on-food-magazine-italia/ News on food and wine made in Italy --- ### Alla scoperta della Cucina d'Italia e del mondo - Published: 2021-11-24 - Modified: 2023-10-31 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-ditalia/ Scopri gli articoli che riguardano la cucina tradizionale della tua regione, della tua città o del paese del mondo che ti interessa Clicca sulla località e vedrai tutti gli articoli del food magazine che parlano dei ristoranti, delle aziende alimentari o dei prodotti tipici del territorio in cui hai deciso di intraprendere il tuo viaggio culinario. --- ### La redazione di 5 gusti food magazine - Published: 2021-03-21 - Modified: 2024-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/la-nostra-redazione/ Redazione di Cinque gusti Cinque gusti è un food magazine in lingua italiana con pubblicazione on line ISSN 2785-3993 che parla di eventi enogastronomici, storie di chef e pizzaioli di successo e di tutto ciò che ruota attorno al mondo del settore HORECA. I contenuti sono offerti dalla Micropedia di Marco Ilardi, Via Nicola Fasano 4 80078 Pozzuoli (NA) con partita iva 09147731211 che è proprietaria del portale e dei suoi contenuti. 5 gusti  non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7. 03. 2001. Tutti i contenuti di questo sito web sono proprietà esclusiva e riservata del titolare  e/o dei suoi aventi causa e/o di terzi soggetti ove indicati, e sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale e/o Industriale. I contenuti sono prodotti da una redazione di giornalisti pubblicisti che si occupa quotidianamente della stesura e della revisione degli articoli, nonché dell'impaginazione e della programmazione del piano editoriale sui social.  Nel nostro staff ci sono anche professionisti del settore come chef e pizzaioli che offrono il loro contributo per fornire contenuti altamente tecnici e professionali. Organigramma del food magazine Per pubblicità, per inviti ad eventi enogastronomici, per invio di comunicati stampa, per informazioni su banner pubblicitari o articoli e per contattare la redazione potete scrivere a info@micropedia. it Codice deontologico del nostro magazine Normativa sul fact checking --- ### Cinque gusti su Clubhouse - Published: 2021-03-08 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/cinque-gusti-su-clubhouse/ Parliamo su Clubhouse! Se hai bisogno di parlare con noi, vieni a trovarci su Clubhouse. Clubhouse è un nuovo social network dove è possibile parlare in diretta tra una o più persone. E 'necessario possedere un Iphone al momento e puoi leggere qui una guida all'utilizzo di Clubhouse. Iscriviti al Club Cinque Gusti e parlaci della tua realtà, del tuo ristorante, della tua pizzeria, della pasticceria, o di un prodotto tipico del territorio che coltivi o stai migliorando. Ci interessano anche mastri birrai, enoteche, viticoltori, che con la loro materia prima fanno conoscere nel mondo la grandezza del prodotto Made in Italy. Se il tuo profilo sarà ritenuto idoneo, potrai inviarci del materiale e pubblicizzeremo la tua struttura sul nostro sito con un articolo e su tutti i nostri cinque canali social: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e You tube. Cosa ci occorre per pubblicizzare il ristorante? Per un articolo sul nostro portale ci occorre una mail a info@5gusti. it con un articolo di almeno 800 battute con una foto ad alta risoluzione allegata. Per Instagram e YouTube un video inviato con we transfer sempre a info@5gusti. it di almeno un minuto di lunghezza ad alta risoluzione e con visualizzazione panoramica (quindi ripreso orizzontalmente non verticalmente). Chiacchieriamo su Clubhouse! Cinque gusti è un team di aziende che offre diversi servizi: dal sito internet, alla gestione dei social, alle video riprese nel tuo locale con intervista, alla app personalizzata a quella per l'archiviazione delle ricette di cucina. Se hai bisogno di un servizio particolare o semplicemente per parlare con noi, segui il nostro club Cinque gusti su Clubhouse, ti... --- ### I nostri servizi ristorazione comunicati stampa pubblicità aziende alimentari - Published: 2021-03-06 - Modified: 2025-02-04 - URL: https://www.5gusti.it/i-nostri-servizi/ Chi è Cinque gusti food magazine? Cinque gusti è un food magazine on line fondato e diretto da Marco Ilardi, che parla delle migliori aziende enogastronomiche italiane, dei prodotti tipici e dei principali eventi del mondo del food. I nostri servizi Le notizie del nostro food magazine in tempo reale sui canali Google news e Google Discover notizie di food italia cinque gusti food magazine su google news Scopri tutti i nostri servizi ristorazione pubblicità per il tuo ristorante per aziende del settore agroalimentare per pubblicizzare cantine enoteche o agriturismo aumenta i clienti con la nostra pubblicità sul food magazine cinque gusti. Pubblica notizie dal mondo del food e i comunicati stampa dei tuoi eventi enogastronomici. Un ristorante, una pizzeria, una pasticceria, per crescere ed aumentare il fatturato hanno bisogno di professionisti che esaltino i loro locali i loro piatti, la loro filosofia.   Se hai una azienda nel settore agroalimentare pubblicizzala con un banner e un articolo su cinque gusti ed aumenta le visite al tuo sito internet facendo conoscere i tuoi prodotti ai lettori del nostro food magazine con i nostri contenuti che oltre al canale youtube, ogni giorno vengono pubblicati in tempo reale su sei social network: facebook, instagram, twitter, linkedin, pinterest e telegram. Il nostro portale nato a febbraio 2021 è in forte crescita con articoli pubblicati quasi ogni giorno e sei social network sui quali vengono inviati tutti i contenuti dieci minuti dopo la pubblicazione in maniera contestuale. Pubblicare un articolo o un comunicato stampa oggi su Cinque... --- ### Iscrizione newsletter - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/iscrizione-newsletter/ Grazie per l'iscrizione alla newsletter Ti ringraziamo per aver deciso di seguire le notizie settimanali del food magazine cinque gusti. Comincerai a ricevere la nostra newsletter contentente tutti gli articoli che verranno pubblicati sul sito dalle nostre bravissime giornaliste. Ti ricordiamo che puoi cancellarti in qualunque momento cliccando sul link nel footer della mail che riceverai all'indirizzo inserito in fase di registrazione. --- ### News on food magazine cinque gusti - Published: 2021-02-26 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/news/ News on food: le ultime notizie di attualità sul cibo Food News: scopri le breaking news sul mondo del food & beverage in Italia e nel mondo. Resta sempre aggiornato sulle novità enogastronomiche e culinarie del nostro food magazine. Vi raccontiamo tutte le ultime novità del settore Horeca: i nuovi trend, le aperture, le sagre più interessanti, i prodotti IGP, le birre artigianali, i migliori vini e gli approfondimenti sul mangiar sano. --- ### Termini e condizioni - Published: 2021-02-24 - Modified: 2021-11-25 - URL: https://www.5gusti.it/termini-e-condizioni/ Termini e condizioni di utilizzo del food magazine Cinque Gusti Condizioni Generali d’UsoArt. 1 Oggetto1. 1 Le presenti Condizioni Generali d’Uso (Condizioni Generali d’Uso o, alternativamente, CGU) disciplinano l’utilizzo di qualsiasi sito (Sito) di proprietà e gestito da Micropedia, con sede legale in via Nicola Fasano, 4 (80078) Pozzuoli (P. IVA 09147731211)1. 2 Le presenti CGU si applicano a chiunque utilizzi o interagisca con il Sito (Utente). 1. 3 Utilizzando o comunque interagendo con il Sito l’Utente accetta integralmente il contenuto delle presenti CGU. Qualora l’Utente non dovesse condividere – in tutto o in parte – il testo delle presente CGU è invitato a non utilizzare o comunque interagire con il Sito. Eventuali aggiornamenti e/o modifiche alle presenti CGU saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito; l’Utente è pertanto tenuto a consultare periodicamente le CGU per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti e/o modifiche. Art. 2 Registrazione al Sito. Limiti all’uso del Sito2. 1 Qualora sia possibile registrarsi al Sito, l’Utente si impegna a seguire correttamente il procedimento a tal fine indicato sul Sito. 2. 2 L’Utente riconosce e prende atto che il Sito e i suoi contenuti non possono essere utilizzati per scopi illegali. L’Utente si impegna inoltre a non violare le misure tecnologiche di protezione del Sito. L’Utente si impegna altresì a rispettare il diritto di proprietà intellettuale, il diritto di autore, il diritto su brevetti e/o marchi di Micropedia e/o di terzi. Art. 3 Privacy e Cookie policyIl trattamento dei dati personali dell’Utente avviene in conformità a quanto previsto dalla Privacy Policy di Micropedia, accessibile tramite il seguente link. L’Utente può visionare l’informativa estesa sui cookie rilasciati dai siti di... --- ### Mappa del sito - Published: 2021-02-24 - Modified: 2021-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/mappa-del-sito/ --- ### Cookie policy - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-01-20 - URL: https://www.5gusti.it/cookie-policy/ La nostra cookie policy Cookie Policy --- ### Privacy policy - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/privacy-policy/ Privacy Policy --- ### Contatta la redazione di Cinque Gusti - Published: 2021-02-09 - Modified: 2024-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/contatti/ Contatta la nostra redazione Si pregano i colleghi giornalisti e pubblicisti di non scrivere o telefonare alla nostra redazione per sollecitare la pubblicazione di comunicati stampa. Sulla nostra testata pubblichiamo solo le notizie che riteniamo interessanti senza alcun influenza esterna. Per questo motivo ogni invito alla pubblicazione potrebbe anche essere controproducente. GrazieIl direttore Marco Ilardi Contattaci Per qualsiasi informazione info@5gusti. it Chiama la redazione 081 00 50 523 Scrivi alla redazione redazione@5gusti. it Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin Lascia una recensione Trustpilot Iscriviti alla nostra newsletter --- ### Disclaimer - Published: 2021-02-06 - Modified: 2021-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/disclaimer/ Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7. 03. 2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@5gusti. it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.   --- ### I cinque gusti food magazine online - Published: 2021-02-03 - Modified: 2024-04-26 - URL: https://www.5gusti.it/ Food magazine online dove trovi notizie food storie di chef, ristoranti, ingredienti e prodotti tipici italiani. Cinque gusti food magazine https://www. youtube. com/watch? v=4r4jLyqxTVUhttps://www. 5gusti. it/wp-content/uploads/2024/01/Cuochipedia-il-portale-di-chef-pasticcieri-e-pizzaioli. mp4 Digital Food il libro di Marco Ilardi Leggi gli ultimi articoli del nostro food magazine Leggi le nostre recensioni --- ## ## Articoli ### Ai Quattro Canti di Palermo “Un Tocco di Pace": il 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐲 proietta la Sicilia di 12 ceramisti all'Expo Osaka 2025 - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/ai-quattro-canti-di-palermo-un-tocco-di-pace-il-made-in-sicily-proietta-la-sicilia-di-12-ceramisti-allexpo-osaka-2025/ - Categorie: Food magazine - Tag: Expo di Osaka 2025, Made in Siciliy, Palermo, Quattro Canti, Sicilia L'anteprima dell’opera monumentale collettiva "Un Tocco di Pace" realizzata da 12 ceramisti siciliani con cui la Sicilia sarà presente all'Expo 2025 a Osaka apparirà agli spettatori che captano e privilegiano l'arte. Il lancio ai Quattro Canti di Palermo il prossimo 10 aprile alle ore 10. Un omaggio potente e simbolico si sta per imperniare nel cuore di Palermo, ai Quattro Canti: un’opera in ceramica di quattro metri quadrati, realizzata su pietra lavica maiolicata, che la Sicilia dedica all’Expo di Osaka 2025. Ceramisti di Un tocco di pace L’opera sarà presentata ufficialmente ai Quattro Canti di Palermo il 10 aprile alle 10 in una cerimonia pubblica in collaborazione con la Città di Palermo alla presenza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e dell’Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice. Il progetto celebra la pace con il contributo di 12 artisti e ceramisti in rappresentanza delle culture ceramiche dell’intera isola e, allo stesso tempo, lancia un messaggio di pace e collaborazione, creando un ponte tra la Sicilia e il Giappone. L’opera, infatti, fa parte di un dittico artistico che sarà completato dall’opera "Grani di Pace", in programma al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka dal 7 al 14 giugno 2025. Insieme le due opere costruiscono un ponte culturale tra la Sicilia e il Giappone, fondato sull’arte, sull’identità e sull’impegno per la pace. Un tocco di pace opera dall'alto Molto più che di una semplice opera si tratta, in realtà, di un vero viaggio nella cultura siciliana: tecniche... --- ### La prima Guida Stellata sui Pizza Chef di trend internazionale, il progetto è del pluripremiato Campione Varlese. Tre eventi siciliani per divulgarlo - Published: 2025-04-07 - Modified: 2025-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-prima-guida-stellata-sui-pizza-chef-di-trend-internazionale-il-progetto-e-del-pluripremiato-campione-varlese-tre-eventi-siciliani-per-divulgarlo/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Pizzaioli - Tag: Bagheria, Guida Chef di Pizza Stellato, Palazzo Butera, Palermo, Pizza d'Oro, Sicilia, Stella Blu, Vincenzo Varlese Gli chef pizza di tutto il mondo per la prima volta appartengono ad una collezione “DOC” selezionata da ispettori e “professoroni” di questo settore che è stata pensata da diversi anni in quel di Napoli e sarà presentata in tre tappe distribuite in Sicilia dal prossimo 14 al 16 aprile. Ad ufficializzarla l’organizzazione di “Guida Chef di Pizza Stellato”, con in testa il direttore tecnico partenopeo Vincenzo Varlese e formata da una Commissione rigorosa di 10 Ispettori Capi (dalla Scozia al Sudamerica, dalla Grecia all’Australia, con altri 30 Ambasciatori al di sotto di loro “invisibili” – in incognito per il loro ruolo di ricerca di talenti) che ha censito un parterre di pizzaioli, addirittura da 17 Paesi: il più rappresentato l’Italia. Su 67 maestri esponenti insigniti della Stella Blu (da 1 a 3), 44 sono italiani e 16 siciliani, valutati con un Disciplinare a cui attenersi. Guida Chef Pizza Stellato a Sanremo da sx Giovanni Cristallo Ispettore Guida Marcello Spingola Vincenzo Varlese Le tre presentazioni istituzionali si svolgeranno lunedì 14 aprile a Siracusa presso Top Arredi SRL (Via per Florida 89), il 15 aprile a Bagheria (Palermo) presso il magnifico Palazzo Butera – Sala Fumagalli e il 16 aprile a Finale di Pollina (PA) presso Cassataro (Viale Madonie 4) con i vertici della Commissione come Varlese, le autorità territoriali quali il sindaco della città ospitante di volta in volta (rispettivamente Francesco Italia, Filippo Maria Tripoli e Pietro Musotto) ma anche assessori e sindaci di borghi turistici... --- ### Assovini Sicilia porta 44 aziende alla 57esima edizione del Vinitaly. In più un talk su Enoturismo e AI - Published: 2025-04-05 - Modified: 2025-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/assovini-sicilia-porta-44-aziende-alla-57esima-edizione-del-vinitaly-in-piu-un-talk-su-enoturismo-e-ai/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Assovini Sicilia, enoturismo, Etna, Veneto, Verona La Sicilia è da considerarsi "wine destination" unica anche per il Vinataly 2025 . L’associazione sarà presente con oltre quaranta aziende. In programma, martedì 8 aprile, il talk “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio” Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che, quest’anno, coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite presso il Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona. La 57ª edizione di Vinitaly – dal 6 al 9 Aprile - si conferma un evento strategico per i produttori siciliani, un’occasione unica per condividere esperienze e competenze, incontrare buyer e stakeholder. Le aziende associate rappresentano l'eccellenza vitivinicola e il costante impegno verso una produzione di qualità, legata ai territori di appartenenza e alle diverse zone di produzione di vini: dall'Etna all’estremo occidente, fino alle isole minori, per un totale di ventitré Doc e una Docg. Non solo qualità e varietà vinicola, Assovini Sicilia sottolinea l’importanza dell’enoturismo come driver per il settore con il talk  “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”, dedicato al mondo del wine tourism e delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. Il talkshow sarà un’occasione per esplorare l’introduzione dell’intelligenza artificiale nella costruzione degli itinerari enoturistici e la conseguente possibilità di creare processi di referral marketing per la strategia di vendita di prodotto. "Il mondo del vino è attraversato da una serie di cambiamenti geopolitici ed economici. Le sfide attuali impongono una riflessione ed una strategia ben precisa. Assovini Sicilia, oltre a valorizzare e promuovere la qualità produttiva, investe e... --- ### Lo spirito birrario di cento anime mobilita la Fiera Internazionale del Vino, Le Donne della Birra più intraprendenti con un brand tedesco - Published: 2025-04-04 - Modified: 2025-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/lo-spirito-birrario-di-cento-anime-mobilita-la-fiera-internazionale-del-vino-le-donne-della-birra-piu-intraprendenti-con-un-brand-tedesco/ - Categorie: Birra, Eventi, Food magazine - Tag: Fiera Internazionale del Vino, Le Donne della Birra, Rastal Italia, Veneto, Verona, Vinitaly L’Associazione Le Donne della Birra si rilancia al Vinitaly con una giornata da ricordare martedì 8 aprile, irrobustendo la prestigiosa intesa in affari con Rastal Italia, famosa in ogni continente per il design dei suoi prodotti, che hanno ottenuto oltre 180 premi e riconoscimenti e che ne fanno il marchio per eccellenza nel mondo del beverage e della degustazione professionale. Gruppo Donne della Birra in cotta L’accordo tra l’Associazione Le Donne della Birra costituita nel 2015 e Rastal, creata nel 1997, prevede, oltre alla realizzazione di un esclusivo bicchiere (il celebrato Teku) brandizzato con il logo dell’Associazione, la programmazione di una serie di eventi in grado di valorizzare la competenza professionale delle socie degustatrici e biersommelière e arricchire le esperienze di degustazioni tradizionali o sinestesiche esclusive de Le Donne della Birra. Ricordiamo che l’Associazione Le Donne della Birra vanta dei format degustativi unici come Sorsi diVersi (birra & brani letterari di importanti autrici), Le Donne hanno Stoffa (birra & tessuti) e Pinte Consapevoli (consumo responsabile del prodotto), che prossimamente verranno integrati da novità assolute. Queste imprenditrici, produttrici e comunicatrici hanno anche voluto fortemente una etichetta che identificasse la loro storia e che è uscita sul mercato con il nome di "Hopazia" (dalla combinazione di "hop" e "Ipazia") nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna. Gruppo Hopazia DDB in birrificio Don Guanella I primi eventi da segnare in agenda, relativi all’Associazione Le Donne della Birra, in collaborazione con Rastal, si svolgeranno nelle date... --- ### ViniMilo 2025 si presenta a Verona: il Vinitaly accoglie “L’Etna nel calice” dall’1 al 14 settembre - Published: 2025-04-04 - Modified: 2025-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/vinimilo-2025-si-presenta-a-verona-il-vinitaly-accoglie-letna-nel-calice-dall1-al-14-settembre/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Catania, Etna nel calice, Veneto, Verona, ViniMilo, Vinitaly 2025 Negli ultimi otto anni a Milo sono diventati 43 i produttori di Etna Bianco Superiore Doc. Aumentati a 56 gli ettari vitati (+80%): e fioriscono le microimprese della ristorazione e dell’ospitalità. Il sindaco Alfio Cosentino: “Un traguardo della comunità, delle istituzioni e delle aziende vitivinicole che credono nel territorio e nel potere aggregante di Vinimilo”. A prendere parte all'evento di sponsorizzazione oltre al sindaco Cosentino, l’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Barbagallo, il dirigente generale Fulvio Bellomo e il direttore del Consorzio Etna Doc Maurizio Lunetta Storie di produttori e produttrici e dei loro eroici vigneti, abbarbicati sull’Etna, il vulcano più esuberante d’Italia; il mondo della ricerca universitaria impegnato a testare antiche varietà e la loro resilienza ai cambiamenti climatici; ambasciatori del gusto che esplorano i più inediti abbinamenti tra cibo e vino; masterclass e degustazioni condotte da esperti sommelier e assaggiatori; tavole rotonde e dibattiti fra istituzioni, imprese e comunità locale per crescere insieme al territorio. Tutto questo è ViniMilo, tradizionale festa pre-vendemmia che quest’anno – in calendario dall’1 al 14 2025 settembre a Milo, sull’Etna – si racconta in anteprima a Verona, nel tempio per eccellenza dell’universo enologico italiano, che è il Vinitaly (6-9 aprile 2025). L’appuntamento è per martedì 8 aprile, ore 10. 15, nel Padiglione 2 Sicilia (Meeting Hall). ViniMilo a Vinitaly  Ad introdurre i temi portanti della 45° edizione di ViniMilo, con il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, saranno: Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana; Fulvio Bellomo, direttore generale del Dipartimento dell’Agricoltura della regione; e Maurizio Lunetta,... --- ### L’oste e lo stellato si interfacciano da Casu Osteria Contemporanea a Giarre: Mario Casu e Giuseppe Raciti elevano l’impronta popolare - Published: 2025-04-03 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://www.5gusti.it/loste-e-lo-stellato-si-interfacciano-da-casu-osteria-contemporanea-a-giarre-mario-casu-e-giuseppe-raciti-elevano-limpronta-popolare/ - Categorie: Chef stellati, Eventi, Food magazine - Tag: Casu, Casu Osteria Contemporanea, Catania, Giarre, Giuseppe Raciti, Mario Casu, Sicilia Sarà una serata unica quella del prossimo 8 aprile da “Casu Osteria Contemporanea” a Giarre (CT), un evento gastronomico che unisce la competenza e la creatività di due grandi protagonisti della cucina siciliana: Mario Casu e Giuseppe Raciti, l’oste e lo chef stellato, accompagneranno i propri ospiti in un viaggio gastronomico in cui lo chef Raciti, celebre per il suo ristorante “Zash” sull’Etna, insignito di una stella Michelin, proporrà piatti che si avvicinano al concetto di osteria, con un tocco personale che renderà questa esperienza inedita. L’architettura di questa serata nasce dal fondatore di “Casu Osteria Contemporanea” - Mario Casu, già presente in Guida Michelin, di unire la sua passione per la cucina semplice e naturale con il talento di un amico, prima ancora di mostrare le sue doti indiscusse di chef stellato. Il menù, formulato per l’occasione, vedrà Raciti reinterpretare la cucina in modo insolito, mescolando ingredienti tipici con un approccio che si distacca dai consueti canoni, pur mantenendo una connessione con la cucina di casa e la genuinità dei prodotti locali. A far da contrasto e supporto al suo lavoro, l’oste Mario Casu, conosciuto per il suo stile distintivo, il suo rispetto nei confronti della materia prima e il suo amore per il buon cibo, contribuirà alla creazione di un’esperienza che coniuga semplicità e eleganza. Il risultato sarà una serata mai vista, in cui i due chef, pur con stili differenti, si troveranno a erigere insieme un menù che celebra l’autenticità dei prodotti siciliani, elaborati in modo sorprendente e raffinato. Casu Osteria Contemporanea... --- ### Slow Food Catania cambia guardia: 40 anni di storia da difendere in 4 anni di mandato del nuovo comitato - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/slow-food-catania-cambia-guardia-40-anni-di-storia-da-difendere-in-4-anni-di-mandato-del-nuovo-comitato/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Food magazine - Tag: Catania, nuovo direttivo, Sicilia, Slow Food Catania Nuovo comitato direttivo per Slow Food Catania: otto i nuovi componenti dell’organismo che guiderà nei prossimi quattro anni la condotta territoriale della famosa associazione internazionale che è impegnata, ormai da quasi 40 anni, nella difesa, promozione e valorizzazione del cibo “buono, pulito e giusto”.   Slow Food Catania discorso presidente dopo elezione I nuovi consiglieri sono Caterina Adragna (presidente), Agata Matarazzo (Vicepresidente), Riccardo Randello (tesoriere), Turi Caggegi, Cristina Cocuzza, Antonio Di Mauro, Rosario Occhipinti Amato, Loredana Porto. La partecipata assemblea che ha eletto il nuovo comitato si è tenuta domenica 23 marzo nei locali di Legambiente Catania, alla presenza della vicepresidente nazionale di Slow Food Roberta Billitteri e del presidente regionale di Slow Food Fabio Di Francesco e della presidente uscente Anastasia De Luca. Tanti i soci e i produttori che hanno partecipato alla riunione, con idee e testimonianze legate al variegato ventaglio di valori e attività che caratterizza Slow Food. Caterina Adragna presidente Slow Food CT "Il nuovo comitato che guiderà la Città Metropolitana di Catania - dice Caterina Adragna, neopresidente di Slow Food Catania APS – ha come obiettivo quello di costruire una collaborazione forte e proficua con i produttori del nostro territorio, per promuovere insieme la cultura del cibo buono, pulito e giusto. Riteniamo che ogni produttore rappresenti una risorsa fondamentale per la comunità. Nostro obiettivo è promuovere il nostro territorio e valorizzare il lavoro dei produttori che sono custodi di tradizioni e qualità. Vogliamo portare avanti i principi di... --- ### “Le Valli del Mito e della Musica” sbarcano nella Valle del Ghiodàro con la tappa irrinunciabile di Letojanni il 12 e 13 aprile - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/le-valli-del-mito-e-della-musica-sbarcano-nella-valle-del-ghiodaro-con-la-tappa-irrinunciabile-di-letojanni-il-12-e-13-aprile/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Prodotti Tipici, Ristoratori - Tag: Cateno De Luca, Le Valli del Mito e della Musica, Valle del Ghiodàro Dopo i buoni consensi negli splendidi comuni jonici Taormina e Fiumedinisi del messinese, “Le Valli del Mito e della Musica" proseguono nella suggestiva Valle del Ghiodàro, con la meta imperdibile a Letojanni che è stata fissata al 12 e 13 aprile con un rinvio rispetto al prossimo weekend sabato 29 e domenica 30 marzo (per previste condizioni meteo avverse), in una più estesa manifestazione che si protrarrà fino all’estate. Antonino Bonfiglio pres. Gal Taormina Peloritani e Cateno De Luca Questa pianificazione poggia su una sinergia tra il “Gal Taormina Peloritani - Terre dei Miti e della Bellezza” con il neo presidente Antonino Bonfiglio ed i diversi centri urbani coinvolti, di interesse culturale – turistico con le varie Amministrazioni municipali, rispettivamente con i sindaci di Taormina Cateno De Luca e di Fiumedinisi Giovanni De Luca. Si profila una due giorni rivolta all'enogastronomia territoriale, dove il mare segue la terra e viceversa in un connubio di sapori autentici, innestati a cultura, musica e tradizione, con degustazioni, Cooking Show e spettacoli che animeranno il cuore di questo incantevole borgo marinaro. Un'occasione unica per immergersi nel clima genuino di Letojanni, tra le sue stradine pittoresche e la calorosa ospitalità locale. Locandina Letojanni Le Valli del Mito e della Musica Per approfondire i particolari del Calendario delle imminenti date il 12 e il 13 aprile, si può consultare anche il sito del Gal Taormina - Peloritani: https://www. galtaorminapeloritani. it/le-valli-del-mito-e-della-musica/ Cateno De Luca in uno stand... --- ### Ais Sicilia, MEdoc: le tre denominazioni d'origine enoiche dell'Area Peloritana crescono con i punti di forza e livello  - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/ais-sicilia-medoc-le-tre-denominazioni-dorigine-enoiche-dellarea-peloritana-crescono-con-i-punti-di-forza-e-livello/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Ais Sicilia, Faro, Malvasia delle Lipari, Mamertino, masterclass di approfondimento, MEdoc 2025, Messina, Sicilia Talk show sul tema della viticoltura eroica partecipato, sold out le tre masterclass di approfondimento, una cena di gala coi prodotti tipici e il contest dei degustatori sulle tre denominazioni che ha sottolineato la crescita sostanziale e qualitativa dell’areale. Francesco Baldacchino, presidente Ais Sicilia: "Tre Doc di rilevante importanza, un ruolo di prim’ordine che va consolidato con adeguata comunicazione che ne migliorerà le prospettive future" ... Ais Sicilia, MEdoc: le tre denominazioni d’origine enoiche dell’Area Peloritana crescono con i punti di forza e livello Leggi altro » --- ### Taurmè Day 2025, una terza edizione senza precedenti che decreta il bel successo del Taurmè Team - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/taurme-day-2025-una-terza-edizione-senza-precedenti-che-decreta-il-bel-successo-del-taurme-team/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Eventi, Food magazine - Tag: Antonio Spartà, azienda Taurmè – Taste of Sicily, Cantine La Contea, chef resident Mirko Pappalardo, Giuseppe Miuccio, Luca Miuccio, Maria Grazia Turrisi, Sicilia, Taormina, Taurmè Day Un’edizione di Taurmè Day senza precedenti, quella che si è svolta la scorsa domenica 23 marzo a Taormina (ME). L’evento, organizzato dall’azienda Taurmè – Taste of Sicily, fondata da Giuseppe Miuccio e Antonio Spartà insieme allo chef Luca Miuccio, si è sviluppato in due momenti indirizzati a due target differenti che hanno riscosso entrambi grande successo da parte dei partecipanti. Giuseppe e Luca Miuccio con Antonio Spartà Il primo ha avuto luogo sabato 22 marzo pomeriggio alle Cantine La Contea, azienda agricola che produce vini e spumanti nel comune catanese di Mascali, sul versante orientale del vulcano Etna in Sicilia. Qui Maria Grazia Turrisi, alla guida della cantina insieme al marito Domenico Lombardo e alla loro figlia Ludovica, hanno accolto un gran numero di produttori afferenti all’azienda Taurmè per una piccola presentazione intra moenia della manifestazione durante la quale il tema della sostenibilità, fulcro di questa terza edizione del Taurmè Day, è stato affrontato durante il talk show a cui hanno partecipato, oltre a Spartà e ai fratelli Miuccio, personalità di spicco del settore quali Danilo Ferrario, direttore commerciale de Il Sole 24 ore, Francesco Mazzaferri co-fondatore dell’azienda Patatas Nana, Andrea Anastasi dell’Azienda Agricola Anastasi, Maurizio Rubbera titolare di NIVA Pack e Ludovica Lombardo, oltre che de La Contea, titolare dell’azienda La Contrada che, per l’occasione, ha fatto degustare le proprie etichette in anteprima insieme alla grappa “Giuseppe Turrisi”. A seguire un momento conviviale offerto dalla cantina ad opera dello chef resident Mirko Pappalardo. [caption ... --- ### Principe di Corleone al Vinitaly 2025 con le "star" da poema epico: Angelica, Orlando e lo charme del "Furioso" - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/principe-di-corleone-al-vinitaly-2025-con-le-star-da-poema-epico-angelica-orlando-e-lo-charme-del-furioso/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Doc Monreale, fratelli Leoluca e Pietro Pollara, Grillo Angelica, Palermo, Principe di Corleone, Sicilia, Sirah Orlando, Vinitaly Portano i nomi del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto che tratta l’amore, la guerra e la follia. I fratelli Pollara di Principe di Corleone utilizzano un Grillo e un Syrah come passe-partout alla 57esima fiera del vino italiana che raccontano come i celebri protagonisti un’epopea sensoriale fatta di passione, equilibrio e intensità. L’azienda di famiglia presenterà anche le nuove annate, fitto il calendario degli appuntamenti programmati con trade e importatori. La famiglia Pollara è il suo centro propulsivo da cinque generazioni con un patrimonio di competenze e saperi che ha attraversato il tempo, partecipando a quel movimento di rinascita del vino siciliano degli anni ’80. Non è una bolla ma una delle realtà storiche del vino siciliano, con più di un secolo di vita alle spalle. Principe di Corleone è un’esperienza produttiva, legata alla terra e all’identità del territorio, protagonista in un luogo straordinariamente importante nella storia millenaria dell’agricoltura in Sicilia. Leoluca e Pietro Pollara L’azienda della provincia di Palermo (appunto Corleone) si affaccerà al Vinitaly raccontando una Sicilia autentica e contemporanea allo stesso tempo: “quest’isola è un crogiolo di storia e cultura, dove il vino è il nostro migliore ambasciatore - sottolineano i fratelli Leoluca e Pietro Pollara, rispettivamente responsabile marketing e agronomo - con la nostra selezione di vini  vogliamo raccontare il territorio siciliano e quello della DOC Monreale, dove i vitigni autoctoni e gli internazionali convivono pacificamente offrendo espressioni enologiche fortemente ancorate al territorio”.   Vigneti Principi di Corleone Qui nella vasta distesa di vigneti baciati dal sole di Sicilia, dove la terra è generosa... --- ### FIOI, nel neo direttivo nazionale 7 regioni. L'olio del delegato Sicilia Signorelli ottiene 5 Gocce Bibenda per il 5° anno - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/fioi-nel-neo-direttivo-nazionale-7-regioni-lolio-del-delegato-sicilia-signorelli-ottiene-5-gocce-bibenda-per-il-5-anno/ - Categorie: Food magazine - Tag: 44° Forum, 5 Gocce, Bibenda, Enzo Signorelli, FIOI, Foglie di Platino, Olio, Premio Il Magnifico, Roma, Sicilia La Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti ha il suo nuovo Direttivo Nazionale, uno dei componenti è originario del catanese ed ottiene 5 Gocce Bibenda, dopo essere entrato per la prima volta nella nomination del Premio Masterpiece 2025. L'elezione è avvenuta lo scorso 7 marzo a Roma nel corso dell’assemblea dei soci della FIOI che ha determinato il nuovo organo esecutivo adibito all’organizzazione per il prossimo triennio. Eletto presidente Filippo Legnaioli, 57 anni, olivicoltore titolare dell’Azienda Agricola l’Erta di Quintole e presidente della cooperativa Frantoio del Grevepesa (Fi).   Assieme a Legnaioli sono 14 i consiglieri neoeletti: Laura Zonin, Cristina Orlandi, Francesca Tumino, Marina Fornabaio, Antonella Pompili, Nicola Di Genova, Micol Carraro, Francesco Pepe, Giuseppe Ciccolella, Giorgio Gentilcore, Enzo Signorelli, Tommaso Masciantonio, Filippo Alampi, Vito Girone. Sette le regioni rappresentate: Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Sicilia, Lazio, Puglia, Campania e una presenza rafforzata di olivicoltrici che contribuiranno al necessario processo di crescita che tanto serve all’olivicoltura italiana. Da puntualizzare che il Delegato Siciliano ufficializzato nel Direttivo Nazionale ed olivocoltore Vincenzo Signorelli si è aggiudicato, sabato scorso a Roma (Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel), per il quinto anno consecutivo le 5 Gocce Bibenda riservate ai migliori extravergini d’oliva italiani per il suo Olio EVO a marchio FIOI "Foglie di Platino® - Nocellara del Belice, Bio, IGP Sicilia, Premier Cru 2024-25", al 44° Forum della Cultura dell'olio e del vino Bibenda 2025 e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di due ministri, del grande winemaker Angelo Gaja, di Franco Maria Ricci - presidente... --- ### Blues & Wine Soul Festival, si lavora per l'edizione 2025 con start estivo mentre il libro del presidente Castellano va a ruba - Published: 2025-03-21 - Modified: 2025-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/blues-wine-soul-festival-si-lavora-per-ledizione-2025-con-start-estivo-mentre-il-libro-del-presidente-castellano-va-a-ruba/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Agrigento, Blue & Wine Awards 2026, Blues & Wine Festival, Joe Castellano, Sicilia La numero XXIII del Blues & Wine Festival, con inizio il prossimo 26 luglio fino al 12 agosto, sarà una "bottaia" sconfinata di nuove scoperte dei territori siciliani, legati a cantine con panorami mozzafiato e degustazioni, agriturismi affascinanti e conoscenza approfondita dei produttori con le loro storie di vita e infine le nuove edizioni dei Blues & Wine Awards 2026 che toccherà il numero XIX e quella dell'interessantissimo Convegno Annuale di Ampelografia, il primo a nascere in Europa.   Joe Castellano nel firma copie Il premio più importante stavolta va allo stesso presidente e direttore artistico del Festival Joe Castellano ed al neonato libro “Per una vera Storia del Nero d’Avola” dell’Editore Sime Books. Un’opera attesissima e narrata con dovizia dall'autore, che rivoluziona totalmente e finalmente fissa una vera scientifica origine su questo vitigno, dopo che da sempre e tutt’oggi tutto è stato affidato a notizie tramandate e totalmente errate. Queste non hanno mai fatto considerare ciò che invece era già stato perfettamente individuato dai maggiori studiosi della vite circa 150 anni prima. E poi una componente che affonda le radici nel background occupazionale della Sicilia, una pagina anche atroce e dolorosa che riguarda le miniere di zolfo o zolfare che nelle comunità di Agrigento, Caltanissetta ed Enna hanno segnato le zone causando anche la morte di innocenti. Si calcola attraverso testi documentati da Castellano che tra il 1890 e il 1910 ci fossero ben 886 miniere di zolfo in questo hinterland e che l'ultima sia stata... --- ### Da Palermo a New York, il ristorante - pizzeria Ficuzza si insedia nel West Village: il fondatore di Realmuto Hospitality Group e il dialogo siciliano - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/da-palermo-a-new-york-il-ristorante-pizzeria-ficuzza-si-insedia-nel-west-village-il-fondatore-di-realmuto-hospitality-group-e-il-dialogo-siciliano/ - Categorie: Food magazine, Pizzaioli, Ristoratori - Tag: Francesco Realmuto, New York, Palermo, Realmuto Hospitality Group, Ristorante pizzeria Ficuzza, Sicilia, West Village La cucina siciliana nel cuore del West Village, grazie all'imprenditore - ristoratore - gelatiere Francesco Realmuto.   Interno ristorante pizzeria Ficuzza La tradizione della classica cucina siciliana rivive nel ristorante-pizzeria Ficuzza, la nuova apertura a Manhattan del ristoratore Francesco Realmuto, fondatore di Realmuto Hospitality Group, già conosciuto nella Grande Mela per L’ Arte del Gelato, Filaga Pizzeria, Realmuto Alta Pasticceria Italiana, insegne simbolo dell’italianità oltreoceano.   Il ristorante - pizzeria si trova a New York nel dinamico e modaiolo quartiere West Village, nella Settima Avenue e si ispira al borgo siciliano Ficuzza, in provincia di Palermo, noto per la Real Casina di caccia, il Palazzo Reale fatto costruire da Ferdinando III di Sicilia nel cuore del bosco di Ficuzza. L'imprenditore Francesco Realmuto Un altro sogno che diventa realtà per Francesco Realmuto, arrivato a diciannove anni dalla Sicilia, da Baucina, un piccolo centro in provincia di Palermo e che, dopo aver lavorato per dodici anni come tagliatore di diamanti nella iconica 47esima strada, ha iniziato la sua avventura imprenditoriale nella ristorazione con l’Arte del Gelato e oggi con il gruppo Realmuto Hospitality. Piatti di Francesco Realmuto La cucina di Ficuzza è quella tradizionale italiana che valorizza il classico repertorio siciliano: le arancine al burro, la caponata, gli spaghetti con le sarde, i rigatoni alla norma, i fusilli alla trapanese, la salsiccia siciliana arrostita. Un menù che punta sulla qualità degli ingredienti e la semplicità delle ricette. Pizza... --- ### Agrigento Capitale Italiana della Cultura, il progetto di Cna e Unione Cuochi Siciliani per promuovere Enogastronomia e Artigianato - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/agrigento-capitale-italiana-della-cultura-il-progetto-di-cna-e-unione-cuochi-siciliani-per-promuovere-enogastronomia-e-artigianato/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Agrigento, Capitale della Cultura, CNA, Sicilia, Unione Cuochi Siciliani, Urcs Portare saggezza e punti di forza del sapere mediante l'Enogastronomia e l'Artigianato: la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola - Media Impresa si sposa con l'Unione regionale Cuochi siciliani per progettare la promozione del territorio regionale, in occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura Raccontare e caldeggiare il territorio, la storia, le tradizioni e la cultura nel mondo attraverso l’arte enogastronomica e l’arte del mestiere dei maestri artigiani. La chiave? La presenza e il coinvolgimento dei buyers internazionali. Il progetto, che porta la firma di chef e pasticceri e Cna, è stato lanciato durante l’assemblea regionale dei Cuochi Siciliani che si è tenuta nella Città dei Templi presso l’Istituto professionale Nicolò Gallo.   Un grande evento da realizzare nell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura, sulla scia di quelli già andati in scena nella suggestiva location di Taormina, dove le due Organizzazioni, in un contesto di stretta e fattiva collaborazione, hanno già raccolto notevoli successi, sia in termini di partecipazione che di critica. La sfida è stata subito raccolta dall’assessore di Palazzo dei Giganti, Costantino Ciulla, che è intervenuto all’iniziativa. “Si tratta certamente di una straordinaria opportunità – ha detto Ciulla - che bene si incastonerebbe nel programma delle celebrazioni previste per il 2025. C’è da parte nostra massima disponibilità e apertura rispetto ad un evento che, sono sicuro, potrà produrre importanti effetti positivi sul tessuto economico del territorio, oltre a solennizzare l’altro significativo riconoscimento attribuito alla Sicilia. Mi riferisco al fatto che per il 2025 la nostra è stata dichiarata... --- ### Eolie a Villagrande, la tenuta del Barone di Milo ospiterà quattro tuffi di vino con Caravaglio e Salina - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-03-18 - URL: https://www.5gusti.it/eolie-a-villagrande-la-tenuta-del-barone-di-milo-ospitera-quattro-tuffi-di-vino-con-caravaglio-e-salina/ - Categorie: Eventi, Vino Le Isole Eolie da conoscere in un tuffo, anzi in quattro tuffi dall'Etna. L'atmosfera dell'arcipelago messinese, Patrimonio UNESCO, potrà essere respirata, sabato 22 dalle ore 12, in un pranzo che mescola la vitalità eccentrica del vulcano più alto d'Europa e la passione, l'autenticità e l'espressione di Salina. L'Azienda Barone di Villagrande che produce vino dal 1727 sul versante est dell’Etna, a 700 metri sul livello del mare, osservando il golfo di Taormina e sull’isola di Salina, davanti alla riviera nord-ordientale della Sicilia, ospiterà due cantine che raccontano tutta questa energia: tra potenza del sottosuolo da "A Muntagna" e il mare incontaminato. Dieci generazioni forgiate a Milo nel Nettare degli Dei la cui realizzazione, adesso, è curata dall'imprenditore Marco Nicolosi, nonché vicepresidente del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC. Nicolosi è sempre incisivo protagonista della divulgazione delle risorse encomiabili del mondo etneo. Insieme alle etichette Etna Rosato DOC e Salina Bianco, per questa occasione, si potrà degustare il "M Bianco" di Eolia Salina, un vino che nasce dalle vigne di Malfa, affacciate sul mare e baciati dalla sua brezza marina e "Infatata" di Caravaglio Vini, una Malvasia secca destinata a descrivere l’ineffabilità delle Eolie e capace di incantare con la sua personalità. A completare l'esperienza, sarà la cucina eoliana di Giusi Murabito e la sua Walking Eolie&Sicily insieme a Margherita Zingales e Maria Russo, che incontrerà i sapori propriamente vulcanici dello chef resident Alfio Pesce. Si incoraggerà un modo per festeggiare insieme l'arrivo della primavera con una narrazione di vino, cibo... --- ### MEdoc - III edizione: una finestra di due giorni sulle DOC del Messinese con Ais Sicilia tra Blind Tasting e banchi d'assaggio  - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-17 - URL: https://www.5gusti.it/medoc-iii-edizione-una-finestra-di-due-giorni-sulle-doc-del-messinese-con-ais-sicilia-tra-blind-tasting-e-banchi-dassaggio/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Faro, Gioele Micali, Luigi Salvo, Malvasia, Mamertino, MeDoc III Edizione, Messina, Sicilia L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia i riaprirà i battenti il 22 e 23 marzo prossimo, nella Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina, su Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro, le tre denominazioni d’origine del Messinese. Previsti momenti tematici tra convegni, masterclass, banchi d’assaggio, una cena a tema territoriale e un contest tecnico dei soci degustatori ufficiali che premierà i vini in concorso. Oggi la conferenza stampa al Comune di Messina con le istituzioni. Solo pochi giorni fa ancora alle prese con la presentazione al pubblico della “Guida Vini Ais” della regione, la macchina organizzativa dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia è nuovamente accesa e pronta a ripartire.   Dal Ragusano in direzione nord ci si sposta tra Nebrodi e Peloritani. In programma è la missione di promozione territoriale attraverso la terza edizione di MEdoc, rassegna che lo scorso anno registrò affluenza di grande pubblico e che volge la sua concentrazione verso l’incantevole territorio della provincia di Messina attraverso la valorizzazione delle sue tre denominazioni di origine Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro. Il prossimo weekend sarà la Camera di Commercio di Messina, grazie al patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina, unitamente alla partecipazione del GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, oltre alla presenza istituzionale dei Consorzi di Tutela delle tre denominazioni, ad ospitare proprio MEdoc, il teatro delle eccellenze vitivinicole di areali tra gli unici al mondo, che con la propria forte identità e autenticità stanno trovando rilevante risonanza nel panorama vinicolo sia nazionale sia internazionale... . --- ### ProWein 2025: il vino siciliano è un passo avanti sul mercato europeo. Vinta la sfida con la qualità  - Published: 2025-03-13 - Modified: 2025-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/prowein-2025-il-vino-siciliano-e-un-passo-avanti-sul-mercato-europeo-vinta-la-sfida-con-la-qualita/ - Categorie: Food magazine - Tag: Assovini Sicilia, Dusseldorf, Germania, ProWein 2025 Dal 16 al 18 Marzo appuntamento a Düsseldorf. L’Europa è il principale mercato di esportazione per il 95. 7% delle imprese di Assovini Sicilia Un gruppo di sei aziende associate Assovini sarà presente nell’Area Sicilia gestita dall’Irvo (Istituto regionale del vino e dell’olio) alla trentunesima edizione di ProWein. La più importante fiera al mondo di vini, distillati e bevande alcoliche con sede a Düsseldorf, si conferma un appuntamento strategico anche per la Trinacria. Le aziende associate e presenti nell’area Sicilia (Hall 16/F69 IRVO): Alessandro di Camporeale, Baglio di Pianetto, Baglio Oro, Feudo Solaria, Firriato, Tenute Nicosia. Mentre le aziende di Assovini Sicilia presenti alla ProWein: Cusumano, CVA Canicattì, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Gorghi Tondi, Musita, Planeta, Rallo, Cantine Settesoli, Dei Principi di Spadafora, Cantine Pellegrino. Anche nel 2025 alla ProWein sarà rappresentata la grande varietà dell'industria internazionale dei vini e dei liquori. Con il motto "Discover the Taste of Tomorrow", dal 16 al 18 marzo, i padiglioni dell’ente fieristico Messe Düsseldorf ospiteranno circa 6mila espositori e quattrocento aree vitivinicole, oltre 50mila professionisti del settore del vino e dei liquori provenienti da tutto il mondo e sessanta paesi rappresentati. In programma il 17 marzo alle ore 11:30 (Hall 16/F69 IRVO), la conferenza stampa sul progetto Innonda, lo studio sulle strategie enologiche per la produzione sostenibile ed innovativa del vino Nero d’Avola, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e quattro aziende associate Assovini Sicilia. Nonostante le sfide globali che riguardano anche il mondo vitivinicolo, il mercato estero rimane una destinazione... --- ### "L'inaffidabilità dei jeans" con l'affidabilità di una golosa serata a La Ruota - Bistrot: il libro di Arrigo, insieme al menù pizza di Minutoli - Published: 2025-03-12 - Modified: 2025-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/linaffidabilita-dei-jeans-con-laffidabilita-di-una-golosa-serata-a-la-ruota-bistrot-il-libro-di-arrigo-insieme-al-menu-pizza-di-minutoli/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: 100% Minutoli, l'aperitivo con l'autore, l'inaffidabilità dei jeans, La Ruota bistrot, Messina, Sicilia "Il gusto di fare arte" e divulgarla mentre si mangia e si beve: il massimo per un ghiotto contenitore in cui immergersi in una serata  L'appuntamento da segnare in agenda è g𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟯 m𝗮𝗿𝘇𝗼 per il secondo evento de "La Ruota - bistrot" 100% Minutoli. Il locale dei fratelli Graziana e Paolo Minutoli, che ha aperto lo scorso dicembre a Messina, in via Cardines n. 2, a fianco della famosa Chiesa dei Catalani, ha voluto sviluppare il format "L'aperitivo con l'autore", raccogliendo un pubblico eterogeneo con la passione per la cucina di tradizione e per lo stile artistico. A fine gennaio, ha infatti registrato il pienone con una nostra fotografica davvero suggestiva. L'evento prevede la presentazione del romanzo "L'inaffidabilità dei jeans", a cura dello scrittore messinese Salvatore Arrigo. L'esperienza verrà accompagnata da un azzeccato menù, creato per la degustazione. Le bollicine di benvenuto verranno servite in abbinamento ai fritti da aperitivo, seguiti da un assaggio di pizza crunch, pizza in teglia e pun burger. In questo contesto, c'è dedizione verso gli impasti ed anche verso il cliente che è, innanzitutto, l'essere umano in cerca di emozioni sia gastronomiche ed enologiche sia mentali, rivolgendo l'attenzione e la curiosità verso eventi culturali che possono lasciare qualcosa di stimolante anche tornando a casa. L'interazione con il protagonista della serata è garantita, come è garantita in generale la buona prassi degli ingredienti di qualità e le referenze esclusive per ogni occasione (comprese le birre artigianali). È necessaria la prenotazione anticipata. Per info e prenotazioni... --- ### Siculiana lancia la “Vacanza ad 1 euro” alle coppie maggiorenni: cosa fare per partecipare? Ultime battute - Published: 2025-03-12 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/siculiana-lancia-la-vacanza-ad-1-euro-alle-coppie-maggiorenni-cosa-fare-per-partecipare-ultime-battute/ - Categorie: Food magazine Il lancio promozionale del Comune di Siculiana in provincia di Agrigento per attrarre un turismo costruito e non mordi e fuggi: la “Vacanza ad 1 Euro” per le coppie maggiorenni che siano in grado di esprimere in un video di 30 secondi le motivazioni della loro richiesta. Pochi giorni ancora per inviare il girato  C’è tempo fino al 15 marzo per candidarsi all’originale iniziativa promossa dal Comune di Siculiana in collaborazione con Siculiana Turistica e gli operatori turistici locali: “Vacanza ad 1 Euro”. Un’opportunità imperdibile per scoprire un territorio ricco di storia, cultura e sapori autentici. Un weekend indimenticabile alla scoperta di Siculiana L’iniziativa, riservata alle coppie maggiorenni, offre un’esperienza immersiva dal 4 al 6 aprile con alloggio, pasti, visite guidate e attività esperienziali interamente coperti dagli organizzatori. Gli unici costi a carico dei partecipanti saranno 1 euro per la tassa di soggiorno e il viaggio per raggiungere Siculiana. Modalità di partecipazione Partecipare è semplice: ogni coppia deve inviare un breve video (max 30 secondi) via WhatsApp al numero 0922 818 438, raccontando in modo creativo il motivo per cui desidera vivere questa esperienza. Alcuni suggerimenti? Un anniversario da festeggiare, la passione per la Sicilia o il desiderio di staccare dalla routine. Nel messaggio devono essere inclusi: Nomi e cognomi dei partecipanti Età e città di residenza Contatto telefonico ed e-mail Le candidature verranno valutate da una commissione che premierà originalità, entusiasmo e voglia di scoprire Siculiana. I vincitori saranno annunciati il 20 marzo. Un’iniziativa che valorizza il territorio È... --- ### Il Castelbonese di Masterchef 13 dalla Germania riaggancia la Sicilia: Antonio Mazzola è nel dream team di Mangia’s Pollina Resort - Published: 2025-03-10 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.5gusti.it/il-castelbonese-di-masterchef-13-dalla-germania-riaggancia-la-sicilia-antonio-mazzola-e-nel-dream-team-di-mangias-pollina-resort/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Masterchef - Tag: Antonio Mazzola, cucina mediterranea, Mangia's Pollina Resort, Masterchef 13, Palermo, Sicilia Castelbuono, Germania e la giusta dose di sfrontatezza per lanciarsi in una trasmissione televisiva adatta al suo virtuosismo tra pentole, tagli di pesce e sughi sperimentali sono stati l'amalgama per farsi notare. Così, Antonio Mazzola mette le basi per riprendersi il bandolo della Sicilia, ripartendo da Masterchef 13 dove ha ottenuto la visibilità della finalissima, pur non vincendo. La popolarità ha comunque attirato l'attenzione di un consistente gruppo alberghiero il "Mangia’s Pollina Resort". Lui che ti parla di cucina scherzosamente in video con l'obiettivo della telecamera che lo riprende dall'interno del forno o del frigorifero ha saputo cavalcare l'onda del successo di Masterchef edizione 13, riacciuffando di recente la sua terra natia. Lo chef Antonio Mazzola, dopo dodici anni in Germania a trasmettere le ricette siciliane e in particolare palermitane, riesce a ritornare nella sua Isola e per giunta vicino casa, nel lussuoso "Mangia’s Pollina Resort" al Bistrot "Donna Floriana". La grande notizia per l'universo gastronomico nostrano è stata annunciata lo scorso 3 marzo, alla Giornata del libro, di buon auspicio per lo stesso professionista, appena 29enne, che sta per scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Gli stessi proprietari e gestori della struttura ricettiva che lo hanno reclutato nella provincia di Palermo si dichiarano entusiasti di avere l'ex finalista di Masterchef nel loro ristorante di classe, un personaggio così amato che sintetizza talento, passione e radici siciliane. A capo del brand Mangia's c'è Marcello Mangia, figlio di Antonio che ha fondato nel 1973 a Palermo il Gruppo Aeroviaggi Spa... --- ### 6Libera ed Al-Cantàra Winery unite per la tutela di salute e sicurezza delle donne sui luoghi di lavoro - Published: 2025-03-08 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.5gusti.it/6libera-ed-al-cantara-winery-unite-per-la-tutela-di-salute-e-sicurezza-delle-donne-sui-luoghi-di-lavoro/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: 6Libera, Al-Cantàra Winery, Catania, etichetta Aituzza, Etna Doc Special Edition, Sicilia La creazione della bottiglia “Aituzza”, un Etna Doc Special Edition dall’etichetta che non lascia spazio ad interpretazioni, vuol rappresentare un omaggio alla giovane donna, simbolo di coraggio e resilienza, che fu Sant’Agata, ed al contempo sensibilizzare giovani e meno giovani sul tema delle molestie e della violenza nei luoghi di lavoro. 6Libera ha pensato ad un’azienda vitivinicola perché il vino è un simbolo della cultura e tradizione siciliana ed elemento di convivialità e condivisione. E tra le aziende vinicole ha selezionato Al-Cantàra, incoronata Cantina dell’Anno a Vinitaly 2023, che corrisponde perfettamente al connubio tra impresa, arte e responsabilità sociale. Sull’etichetta di “Aituzza”, presentata ufficialmente l’8 marzo alle ore 16 nello Spazio Al-Cantàra a Catania in via Puglia 116/b è presente un QR Code, contatto digitale tra i lavoratori e l’Osservatorio contro le molestie e le violenze sul lavoro di 6Libera . Scansionandolo, i lavoratori possono accedere ad una piattaforma sicura ed anonima, per denunciare episodi di molestie e ricevere informazioni utili su come tutelarsi. Inoltre, dichiara Pucci Giuffrida, “parte del ricavato della vendita delle bottiglie sarà destinato a 6Libera per implementare i propri fini istituzionali”. Dhebora Mirabelli, ideatrice dell’Osservatorio 6libera. org e Vicepresidente Associazione 6come6. 6libera, ha puntualizzato: "La collaborazione con Al-Cantàra rappresenta un passo significativo nella nostra missione di tutela della salute e della sicurezza delle donne sui luoghi di lavoro. ‘Aituzza’ non è solo un vino ma un simbolo di coraggio e consapevolezza, uno strumento concreto per sensibilizzare e offrire supporto a chi subisce molestie o violenze. Attraverso il QR... --- ### La vicepresidente Ais Sicilia Mariagrazia Barbagallo prende la guida dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale - Published: 2025-03-07 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-vicepresidente-ais-sicilia-mariagrazia-barbagallo-prende-la-guida-dellenoteca-regionale-per-la-sicilia-orientale/ - Categorie: Food magazine, Vino - Tag: Ais Siciilia, Associazione Donne del Vino, Catania, delegata Ais CataniaSicilia, Maria Grazia Barbagallo, presidente dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale Uno sguardo al suo lavoro che l’assorbe tanto tempo ed energia con passione e uno sguardo al gioiello più prezioso di famiglia, la figlia Gaia Di Bella. Nelle foto che abbiamo utilizzato per la copertina, è così che l‘abbiamo voluta ritrarre. Mariagrazia Barbagallo con sua figlia Gaia Lei è Maria Grazia Barbagallo attuale, Vicepresidente di Ais Sicilia, che è stata nominata presidente dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale. Ricevere questo prestigioso incarico il giorno del suo compleanno e alla vigilia della Festa della Donna è sicuramente motivo di una celebrazione che rinnova il suo amore verso la professione di Sommelier e di divulgatrice della materia. Questa mansione che va ricoprire conferma ancora una volta la sua importante preparazione nel settore della 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘪𝘷𝘪𝘯𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘮𝘮𝘦𝘭𝘭𝘦𝘳𝘪𝘦. Mariagrazia Barbagallo con i suoi colleghi L’Ais Sicilia le rivolge le sue congratulazioni esprimendo le sue indiscutibili capacità: “Il mondo della didattica è sempre stata la sua passione tanto da dedicare ampio spazio con la sua professionalità all’organizzazione dei corsi Ais, da qui il ruolo di 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘈𝘪𝘴 𝘚𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢”. Mariagrazia Barbagallo durante Masterclass E ancora: “Donna vulcanica e carismatica, dalle mille idee e progetti da realizzare, ricopre dal 2011 il ruolo di 𝘥𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘢 𝘈𝘪𝘴 𝘊𝘢𝘵𝘢𝘯𝘪𝘢. Infatti, da ben 14 anni con l'aiuto del suo team di sommelier ha dato vita a una grande macchina organizzativa con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo attraverso eventi e masterclass. Oltre, a... --- ### All’EnoCantina Messina la Donna si onora pure il giorno prima: il 7 e l’8 marzo il compagno perfetto è Franciacorta Rosè Antinori - Published: 2025-03-06 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/allenocantina-messina-la-donna-si-onora-pure-il-giorno-prima-il-7-e-l8-marzo-il-compagno-perfetto-e-franciacorta-rose-antinori/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Antonella Grioli, EnoCantina Messina, Festa della Donna, Messina, Siciila Senza andarci lontano e senza fare troppi giri di parole, le donne non vogliono più i fiori e diamanti ma quello che considerano il dono più bello e che soddisfa all’istante è la bottiglia di vino accostata alle mimose di cioccolatini. Un cadeau organizzato con concretezza, con la conoscenza del gusto della donna e con la consapevolezza che, tra lo svago di un pranzo e/o di una serata e la dolcezza di un gesto, il Nettare degli Dei e l’appagamento del cioccolato non possono mancare. Così l’Enocantina Messina ha deciso di anticipare il festeggiamento della Donna per la ricorrenza dell’8 marzo alla sua Vigilia rendendo questa data una doppia celebrazione per brindare con le persone care. Rosaria Rizzo e Antonella Grioli - Enocantina Le titolari Antonella Grioli con la sua mamma Rosaria Rizzo ospiteranno tutte le donne e i loro amici in un party – brindisi che avrà come protagonista senz’altro la Donna ma anche le Bollicine in rosa cioè il Franciacorta Rosè di Antinori della storica azienda vitivinicola toscana Marchesi Antinori la cui origine risale al 1385. L'impresa situata a Firenze ha giocato un ruolo essenziale per la comparsa della categoria "Super Tuscan" e dopo 26 generazioni resta avanti nello spirito di concepire la produzione e sempre in auge. Per l'EnoCantina Messina è un tocco di classe e un modo nuovo per celebrare la tua amica, moglie, figlia, mamma e per chiunque vorrai. Questo motto vale per le giornate del 7 e dell’8 marzo all’orario... --- ### Taurmè Day 2025, l’edizione dal numero perfetto il 23 marzo tra eccellenze siciliane e marchio d’alto profilo e sostenibile - Published: 2025-03-05 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.5gusti.it/taurme-day-2025-ledizione-dal-numero-perfetto-il-23-marzo-tra-eccellenze-siciliane-e-marchio-dalto-profilo-e-sostenibile/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Messina, Sicilia, Taormina, Taurmè Day 2025 Il tema della terza edizione sarà “La sostenibilità a 360 gradi”, che non solo coinvolge gli imprenditori e gli esercenti del settore enogastronomico ma che richiede anche scelte responsabili da parte dei produttori e dei consumatori, sempre più attenti e consapevoli delle origini e della qualità di ciò che arriva sulle loro tavole. Il Taurmè Day è un appuntamento ormai consolidato che celebra i sapori autentici della Sicilia e promuove il lavoro dei piccoli produttori locali facendo scoprire e degustare il meglio dei prodotti siciliani. L’evento, ideato da Giuseppe Miuccio e Antonio Spartà, fondatori dell’azienda “Taurmè –Taste of Sicily”, insieme a Luca Miuccio, executive chef del Grand Hotel San Pietro di Taormina, si terrà il prossimo 23 marzo al Palazzo dei Congressi di Taormina dalle ore 10. 30 alle ore 19. 00. Qui, operatori del settore Ho. Re. Ca. e wine & food lovers avranno la possibilità di incontrarsi, assaggiare e conoscere da vicino una selezione di piccole aziende. Giuseppe e Luca Miuccio con Antonio Spartà Nell’anno in cui la Sicilia è stata proclamata Regione Enogastronomica d’Europa 2025, prima regione italiana a ricevere tale riconoscimento per il suo valore storico, culturale e gastronomico, la manifestazione offre un'opportunità unica di interazione diretta tra i produttori delle principali filiere agroalimentari e i consumatori, con l’intento di far conoscere e apprezzare i prodotti biologici del catalogo del brand Taurmè e valorizzare i piccoli produttori locali, spesso poco visibili ma custodi di qualità e autenticità. La manifestazione si propone anche di far comprendere al... --- ### L’etichetta DOC radicata nello Stagnone di Marsala decolla: "Officina del Vento" è figlia dei tre Master of Wine - Published: 2025-03-03 - Modified: 2025-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/letichetta-doc-radicata-nello-stagnone-di-marsala-decolla-officina-del-vento-e-figlia-dei-tre-master-of-wine/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Andrea Lonardi, Gabriele Gorelli, Marsala, Master of Wine italiani, Officina del Vento, piano di recupero e rilancio, Pietro Russo, radici del mare, Salt West, Sicilia, Stagnone di Marsala, Trapani Il trio dei Master of Wine italiani è passato dal racconto del vino nel calice e dell’enologia all’azione della viticoltura, spingendosi nella realizzazione di una propria azienda e una etichetta che fossero rappresentative di un Piano di Recupero e Rilancio di un magico territorio come la Riserva Naturale Orientata dello Stagnone di Marsala (la laguna più estesa del Sud Italia, allacciandosi anche a quattro piccole isole) e della fetta di Sicilia occidentale con l’appellativo di “Salt West”. Così “Officina del vento” va ad affondare le sue radici nelle saline di quest’area trapanese con l’aromaticità di un Grillo del 2023, moltiplicato per tre (giusto per cominciare con i propri colleghi limitrofi) con il brand "Radici del mare". I tre “professoroni” del vino Gabriele Gorelli (il primo italiano, oltretutto originario di Montalcino, ad aver catturato le attenzioni dell’Organo di giudizio britannico nel 2021, designer e brand builder e fa parte della Fondazione Banfi), Andrea Lonardi (il secondo ad essere insignito del titolo internazionale nel 2023, oltre ad aver lavorato per più dieci anni con la storica Cantina di Amarone e Valpolicella Ripasso Bertani ed essere vicepresidente del Consorzio di Tutela Valpolicella) e Pietro Russo (è il terzo Master of Wine in ordine cronologico - nel 2024 – ma è il primo siciliano nella storia, con natali marsalesi, oltre ad essere enologo di Donnafugata, Wine Consultant e Brand Ambassador) hanno voluto investire e hanno voluto metterci anima, cuore e poderi tradotti in vigne fino a creare la referenza da uve a bacca bianca Grillo... . --- ### Vienna città di Mozart ma anche della Cucina Educata dello stellato Ciccio Sultano: "Pastamara" è Sicilia a "The Ritz - Carlton" - Published: 2025-03-02 - Modified: 2025-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/vienna-citta-di-mozart-ma-anche-della-cucina-educata-dello-stellato-ciccio-sultano-pastamara-e-sicilia-a-the-ritz-carlton/ - Categorie: Chef stellati, Food magazine - Tag: Chef Ciccio Sultano, Europa, Pastamara, Ragusa Ibla, Sicilia, The Ritz - Carlton, Vienna Come "Don Giovanni" di Mozart, lo chef da Due Stelle Michelin Ciccio Sultano seduce nella metropoli della cultura e dell'architettura barocca con il ristorante del lussureggiante Hotel  "The Ritz - Carlton"  La Parigi dell'Est si può considerare un po' casa dello chef siciliano doppiamente stellato che ha fatto del suo stile un'operazione Educata. Per tutto il mondo Ciccio Sultano ha reso Ragusa Ibla con il suo ristorante di grido "Duomo" la giostra raffinata dei sapori e dei profumi ma ha saputo fare altrettanto in una metropoli che è il sesto Comune in Europa per densità di popolazione e con un centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. A Vienna ferve un mantello culturale  come ferve l'industria dal settore tessile a quello agroalimentare al meccanico di precisione come fervono i boschi e i parchi e l'architettura barocca  e ferve con orgoglio siciliano "Pastamara" all'interno di un albergo lussureggiante "The Ritz Carlton", dove chef Sultano è Partner Chef di una brigata di classe da ben otto anni. Il professionista brillante che ha ottenuto per primo Due stelle Michelin nella Trinacria sta concependo una nuova  filiera del cibo, portando cultura siciliana, come un tempo immensi compositori e musicisti portarono cultura: parliamo di artisti del calibro di Vivaldi, Paganini, Brahms, Beethoven, Rossini, Salieri, Schubert e infine Mozart che ha anche vissuto nella capitale Mittleuropea. Un po' come l'espressione massima di Mozart in uno dei suoi tre drammi giocosi ovvero il "Don Giovanni" lo chef Sultano "seduce" i palati dalla sua cucina di Vienna e anche... --- ### “I Sapori dell'Etna” sulla scia del Carnevale di Acireale, una rassegna rivolta alle aziende e ai piccoli imprenditori - Published: 2025-02-27 - Modified: 2025-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/i-sapori-delletna-sulla-scia-del-carnevale-di-acireale-una-rassegna-rivolta-alle-aziende-e-ai-piccoli-imprenditori/ - Categorie: Eventi, Food magazine Sta per comparire su queste scene “I Sapori dell'Etna”, giovane ma già maturo progetto che partendo dal focus su cibo, prodotti locali e tradizioni, ambisce a diventare contenitore multidisciplinare che coniuga: formazione, intrattenimento, cultura, confronto e territorio. La manifestazione punta a valorizzare il Carnevale di Acireale, coniugando la sua lunga tradizione alla gastronomia locale, con un programma di eventi che promette di coinvolgere un pubblico variegato; dagli studenti degli istituti alberghieri ai bambini delle scuole primarie fino ad arrivare ad appassionati di cucina o semplici curiosi. Si inizia venerdì 28 febbraio, dalle 10 alle 18,  alla Villa Belvedere di Acireale, nella Sala Pinella Musumeci, per un viaggio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche della nostra Isola. Una giornata dedicata alla cucina e ai prodotti locali, fra concorsi (uno rivolto agli Istituti Alberghieri ed uno ai Professionisti) e masterclass gratuite, guidate da Chef professionisti, per coinvolgere attivamente il pubblico del Carnevale di Acireale e offrendo esperienze divertenti e formative al tempo stesso.  “Siamo entusiasti di presentare 'I Sapori dell'Etna', un evento unico che coniuga la magia del Carnevale di Acireale con la scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio etneo. - dichiara lo Chef Rosario Leonardi, Presidente Delegazione Catania dell'Associazione Professionale Cuochi  Italiani - Il nostro obiettivo è valorizzare il patrimonio enogastronomico siciliano e contribuire al successo del Carnevale di Acireale 2025. Con un programma ricco di attività, concorsi e degustazioni, offriamo un'opportunità imperdibile per esplorare e celebrare i sapori autentici dell'Etna. ” “'I Sapori dell'Etna' non è solo una festa del gusto ma anche... --- ### Iconic Messina, il locale polivalente che ad ogni ora ti sorprende: dalla colazione al dopo cena. Stasera tocca ai vini di Enza La Fauci - Published: 2025-02-25 - Modified: 2025-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/iconic-messina-il-locale-polivalente-che-ad-ogni-ora-ti-sorprende-dalla-colazione-al-dopo-cena-stasera-tocca-ai-vini-di-enza-la-fauci/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Antonio Loiacono, degustazione, Enza La Fauci, Faro DOC, fratelli Tommaso e Giuseppe Ficarra, Iconic Messina, Mas dei Chini, Sicilia Ha aperto lo scorso ottobre con il sushi bar ma è polivalente e sta già dettando una tendenza nuova a Messina: dal pasto inaugurale del mattino a colazione fino all'ora che tutti aspettano con bramosia al termine del lavoro - l'aperitivo, la cena più gourmet e il post cena per il dolce artigianale e il drink top. Sin dal nome, vuole essere roboante ovvero "Iconic" ed attrae per essere in effetti l'Alter Ego dei proprietari Antonio Loiacono e due fratelli Tommaso e Giuseppe Ficarra, tutti e tre con esperienze imprenditoriali già alle spalle nell'ambito Ristorazione ma svolgendo anche attività principali (chi nel mondo della gioielleria, chi nella contabilità). A coordinare con disinvoltura e padronanza del mestiere l'intero apparato da mattina a sera è il direttore commerciale Tommaso Gazzetta che proviene da altrettante avventure professionali, in esercizi simbolo della città. Il locale al centro di un circuito nevralgico della vita quotidiana e della movida sta cadenzando dal mese di dicembre degli appuntamenti particolarmente stuzzicanti con il vino e il food pairing, con un target di clientela naturalmente incline al genere ed anche pignolo nelle richieste. La cucina è affidata a dei validi maestri (guidati adesso da Walid Reguid) che si pongono l'obiettivo di testare nuovi orizzonti e da qui esprimersi al meglio con le serate degustazione con vini pregiati. Un attrezzato ed elegante cocktail bar è condotto dal navigato bartender Domenico Nucera. Gradevole il Banco Salumeria a vista per affettare i salumi e formaggi che rientrano in succulenti taglieri dell'aperipranzo o... --- ### Caltanissetta imbattibile per la lunghezza di Torrone e Cannolo. Record del Mondo domani in consegna - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/caltanissetta-imbattibile-per-la-lunghezza-di-torrone-e-cannolo-record-del-mondo-domani-in-consegna/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Caltanissetta, Cannolo, Record del Mondo, Sicilia, Torrone Due specialità di pasticceria siciliana finiscono nell'Olimpo dei Primati anche per la magistrale abilità degli artigiani - artisti che si sono messi all'opera per collocarsi in un posto nella storia. Il Guinness World Record viene assegnato alla città di Caltanissetta con un doppio risalto, anche se riconosciuto e vinto in round diversi nel 2019 e nel 2022. Il Teatro Regina Margherita ospiterà, domani - martedì 25 febbraio con inizio alle ore 17. 30, la cerimonia di consegna di ben due record mondiali, nel corso della manifestazione in calendario. Il primo, avvenuto nella vicina città di Mazzarino, con il torrone più lungo del mondo realizzato il 18 settembre 2019 con 1004 metri di lunghezza. Il secondo, avvenuto invece a Caltanissetta, con il cannolo più lungo del mondo realizzato l’11 settembre del 2022 con 21 metri e 43 centimetri. La cerimonia di consegna sarà moderata dal past president Ristoworld Marcello Proietto di Silvestro. I saluti istituzionali sono stati affidati al sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, al sindaco di Mazzarino Domenico Faraci, alla presidente CdA Sac Società Aeroporto Catania, nonché vicesindaco con delega alla cultura del Comune di Caltanissetta Giovanna Candura, all’assessore attività produttive del Comune di Caltanissetta Guido Delpopolo.   Ad intervenire il detentore del record del cannolo di Caltanissetta Lillo Defraia, il detentore del Record di Mazzarino Maurizio Bongiovanni, (Bongiovanni Srl), la scrittrice e Prefetto per la Sicilia dell’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia, madrina della manifestazione dell’11 settembre 2022 Anna Martano, il fondatore di Ristoworld Italy Andrea Finocchiaro. A partecipare ai due conferimenti di... --- ### Valpolicella Ripasso monta su "La Ruota bistrot": Masterclass della SES va a braccetto coi Pitoni del nuovo punto 100% Minutoli  - Published: 2025-02-23 - Modified: 2025-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/valpolicella-ripasso-monta-su-la-ruota-bistrot-masterclass-della-ses-va-a-braccetto-coi-pitoni-del-nuovo-punto-100-minutoli/ - Categorie: Eventi, La pizza, Ristoratori, Vino - Tag: Graziana e Paolo Minutoli, La Ruota bistrot, Messina, Mili San Marco, Pitoni, Scuola Europea Sommelier, Sicilia Il vino rosso DOC e Cult prodotto in una esclusiva zona di Verona (Valpolicella) si è sposato allegramente in una serata dal clima amicale e culturale, dove il lounge bar - pizzeria - wine tasting ospitante ha sfoggiato Pitoni e Focaccia messinesi con ingredienti d'eccellenza. Il matrimonio è ben riuscito tra Valpolicella Ripasso e "La Ruota bistrot (in città)" dei fratelli Graziana e Paolo Minutoli che si sono messi a disposizione per organizzare una Masterclass dedicata a questa etichetta con la Scuola Europea Sommelier, grazie al suo delegato per la Sicilia Claudio Ferrara e alla maestra Francesca D'Angelo. Mentre il locale è in fase emergente (aperto da due mesi, già con un bel carattere distintivo, provenendo da una famiglia di ristoratori con "La Ruota" a Mili San Marco - borgo del versante jonico di Messina) con i suoi piatti iconici quali i Pitoni ma anche l'Arancino e le pizze al padellino e crunch, il vino si è fatto strada da tempo immemore, un grande classico (sebbene il Ripasso sia il più recente nella Valpolicella dal 2010), con il suo blend di vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone che può sostituire la Corvina al massimo per il 50%, Rondinella ma anche piccole percentuali di Forselina, Negrara e Oseleta. Capitolo a parte per la Molinara che, nonostante non sia obbligatoria, può rientrare nella composizione. La Masterclass su Valpolicella Ripasso è stata molto apprezzata perché ha offerto uno scenario articolato e approfondito dei territori su cui i produttori del Veneto investono. Le etichette scelte professionalmente... --- ### Donne del Vino Sicilia: il 1° marzo a Catania, dibattito su "loro ruolo nel Mondo Enoico e Innovazione" - Published: 2025-02-23 - Modified: 2025-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/donne-del-vino-sicilia-il-1-marzo-a-catania-dibattito-su-loro-ruolo-nel-mondo-enoico-e-innovazione/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Catania, Donne del vino Sicilia, Mondo Enoico, Sicilia, Spazio Isola Con il convegno Donne, Vino e Innovazione, l‘Associazione Donne del vino Sicilia riunirà esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere del ruolo delle donne nel mondo del vino che oggi si confronta con la tecnologia. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Catania presso Inside wine bar. Il convegno di Catania, in anteprima nazionale, declinerà il tema annuale dell’Associazione Nazionale Donne del Vino - quest’anno dedicato a Donne e Innovazione – e approfondirà il contributo delle donne, le strategie e le soluzioni per governare le sfide attuali del mondo del vino che derivano dall’innovazione e dalla tecnologia. Un’occasione per un confronto e dibattito che mette al centro le professionalità delle donne e la loro competenza, con l’obiettivo di evidenziare la spinta innovativa del mondo femminile. “Innovazione per le Donne del Vino significa supportare la ricerca, investire per sviluppare nuove tecnologie per arginare uno dei beni più preziosi: l’acqua, tutelare i territori e le comunità, dare opportunità ai giovani mediante il loro coinvolgimento in progetti di ricerca e sviluppo enologico, anche grazie alla collaborazione con università ed enti di ricerca, educare la società civile al rispetto dell’ambiente, trovare dei nuovi linguaggi di comunicazione che avvicinino i giovani al vino e al bere consapevole”- commenta Roberta Urso, presidente regionale Donne del Vino Sicilia. Il talk dell’1 Marzo si aprirà con il contributo di Agata Matarazzo, docente del Dipartimento Economia e Impresa UniCT, che parlerà di “La tecnologia blockchain come strumento di tutela delle eccellenze nel settore enologico”. Seguirà l’intervento... --- ### Caciucco e Marazzucca, ecco due delle pizze scelte dagli Chef Piedimonte e Pistritto per battesimo Casa Sanremo 2025 - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.5gusti.it/caciucco-e-marazzucca-ecco-due-delle-pizze-scelte-dagli-chef-piedimonte-e-pistritto-per-battesimo-casa-sanremo-2025/ - Categorie: Eventi, Food magazine, La pizza - Tag: Caciucco, Chef Carmelo Pistritto, Chef Enzo Piedimonte, Liguria, Marazzucca, Sanremo E’ l’ora della “fiesta” ed anche della “siesta” a “Casa Sanremo 2025”. L’Arena del Gusto inaugura con tutto il suo contenitore di professionisti del cibo tradizionale nelle varie regioni d’Italia e in particolare con la ciurma di maestri pizzaioli, approdati tutti quest’oggi nella città dei fiori. A fare da apripista il Coordinatore Enzo Piedimonte - il pizza chef con un ricco “medagliere” e il suo braccio destro agrigentino chef Carmelo Pistritto. Insieme rivelano una piccola parte del menu, in questa prima serata alla vigilia del Festival   Stanno riscaldando in queste ore i loro forni nella vetrina dell’Hospitality più ambita di Sanremo per uno chef ossia al Palafiori e hanno preparato il terreno con il classico sopralluogo di qualche giorno addietro affinché tutto procedesse alla perfezione. “Casa Sanremo 2025” dà il via alla realizzazione delle tipicità gastronomiche regione per regione con una rappresentanza nutritissima (superati i trenta) di pizza chef giunti dalla Sicilia, scelti da uno specialista del settore che, nell’ultimo quinquennio, ha tenuto in mano le redini dell’Arena del Gusto: il leader della pizza fritta e di quella a portafoglio Enzo Piedimonte. Accanto a lui il suo collega ed artista altrettanto bravo di Favara, Carmelo Pistritto. Chef Enzo Piedimonte con Carlo Conti e intervista davanti teatro Ariston L’arte bianca li ha messi in connessione e mai nessuno li dividerà, soprattutto nello svolgere magnificamente e con serietà il ruolo di chi deve soddisfare i desideri di gola dei vip della canzone e dello spettacolo. In totale sono... --- ### Wine Paris 2025: dalla Sicilia ben 32 aziende, di cui 20 targate Assovini rappresentano la Trinacria - Published: 2025-02-08 - Modified: 2025-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/wine-paris-2025-dalla-sicilia-ben-32-aziende-di-cui-20-targate-assovini-rappresentano-la-trinacria/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Assovini Sicilia, IRVO, Mariangela Cambria, Sicilia, Vinexpo Challenge, Vinexposium, Wine Paris 2025 Sono venti le aziende di Assovini Sicilia che parteciperanno a Wine Paris 2025, la fiera internazionale dedicata ai professionisti del vino e degli alcolici, che si terrà dal 10 al 12 febbraio 2025 al Paris Expo Porte de Versailles, a Parigi. Giunto alla sua sesta edizione, l’evento riunirà oltre 4. 600 espositori provenienti da 50 paesi produttori e ha in mente di ricevere circa 50mila visitatori da 140 nazioni. Significativa la presenza della Sicilia - in tutto 32 le aziende siciliane, 20 delle quali fanno parte di Assovini Sicilia - negli spazi del Padiglione 6 messi a disposizione, per la collettiva regionale, dall’IRVO – Istituto Regionale della Vite e dell’Olio. La manifestazione, organizzata da Vinexposium, è diventata uno degli appuntamenti più importanti per il mondo del vino e offre una piattaforma per produttori, distributori, importatori, sommelier e commercianti per presentare i propri prodotti, scoprire le ultime tendenze del settore e creare opportunità di networking e business. Il programma di tre giorni include degustazioni interattive, seminari condotti da esperti e sessioni di networking come il Vinexpo Challenge, la Spirits Conference e la Sustainability Roundtable. “Le aziende di Assovini Sicilia a Wine Paris 2025 rappresenteranno la qualità e l’eccellenza della nostra realtà associativa e della sua produzione” - commenta Mariangela Cambria - presidente di Assovini Sicilia.  “Il nostro obiettivo è di valorizzare ogni territorio e promuovere l’unicità e la varietà vitivinicola siciliana dei nostri associati” - conclude Cambria. Le aziende di Assovini Sicilia partecipanti a Wine Paris 2025 dal 10 al 12 febbraio 2025 al Padiglione... --- ### Secondo campionato pasta fresca fatta a mano a Paestum - Published: 2025-02-04 - Modified: 2025-02-04 - URL: https://www.5gusti.it/secondo-campionato-pasta-fresca-fatta-a-mano-a-paestum/ - Categorie: Eventi Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a mano. L’evento celebra una tradizione millenaria, esaltando la maestria e la manualità di chi, con passione e dedizione, trasforma pochi semplici ingredienti in un capolavoro culinario. L’evento, prodotto dalla BTL Prod. in coproduzione con il Consorzio Edamus, si terrà dal 30 maggio al 1 giugno 2025 presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, a Capaccio-Paestum (SA), in occasione della quarta edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea dove si svolge anche il Campionato mondiale pizza DOC Chi ha vinto l'anno scorso? L’edizione 2024 ha incoronato Ylenia Parente, ventottenne sarda di Sant’Antioco, come vincitrice assoluta della prima edizione del Campionato della Pasta Fresca fatta a mano. Professionista della cucina e appassionata del suo mestiere, Ylenia ha conquistato la vittoria con una ricetta sarda rivisitata, dimostrando talento e creatività unici, ovvero i culurgiones tondi ripieni di seppia in tre consistenze con crema di piselli. Oltre alla campionessa sarda, la prima edizione del Campionato ha raccolto iscritti e tipologie di pasta provenienti da tutta Italia.   Le categorie Il Campionato della Pasta Fresca fatta a mano è diviso in due categorie:  Professionisti, ovvero a tutti operatori del settore ho. re. ca e della ristorazione in generale, come ad esempio aziende agrituristiche, aziende agricole, pastifici, laboratori, ristoranti, bar, etc, ma anche a food creator e liberi professionisti del settore; Amanti, tutti gli appassionati della pasta fresca a... --- ### Identità Golose Pizza e Cocktail 2025, il bakery chef Francesco Arena consolida posizione in Guida. "Focaccia speciale"   - Published: 2025-01-28 - Modified: 2025-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/identita-golose-pizza-e-cocktail-2025-il-bakery-chef-francesco-arena-consolida-posizione-in-guida-focaccia-speciale/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli, Prodotti Tipici - Tag: Ambasciatore del Gusto, focaccia messinese, Francesco Arena, Guida di Identità Golose Pizza & Cocktail 2025, Messina, Sicilia Tuma, acciughe, scarola e pomodorini sono gli ingredienti che contraddistinguono la sua specialità che ha ricevuto la menzione speciale nella Guida di Identità Golose Pizzeria & Cocktail bar d'autore 2025.   Francesco Arena, maestro panificatore messinese, si conferma tra i migliori professionisti d’Italia dell’arte bianca, premiati dalle più autorevoli guide di settore. Francesco Arena al Sigep di Rimini Dopo aver scalato tutte le classifiche nazionali, da Gambero Rosso a 50 Top Italy, l’Ambasciatore del Gusto per il secondo anno consecutivo ha riconfermato la sua presenza nella guida di Identità Golose nata per raccontare la pizza contemporanea e la mixology d’autore. La Guida Pizzerie & Cocktail bar d'autore 2025, curata da Carlo Passera e Claudia Orlandi, è consultabile gratuitamente on line.  Per il mastro fornaio Arena, si tratta dell’ennesimo riconoscimento che premia l’attento lavoro di ricerca, fatto dentro e fuori la panetteria focacceria di Messina, che il professionista messinese continua a tramandare ai giovani, attraverso la formazione. “Dietro ad ogni prodotto del mio panificio c’è una continua ricerca e sperimentazione ma anche la promozione della storia della mia città e della cultura gastronomica locale. Per questo sono felice che nella Guida di Identità Golose, tra le pizze da non perdere, siano menzionate sia la focaccia tradizionale messinese, simbolo gastronomico della città, che la “Inverno” pizza in teglia con impasto ai cereali, farcita con bacon croccante, chips di patate, funghi porcini, noci e cipolla croccante” – ha affermato Arena. Identità Golose consiglia una sosta a Messina, al panificio Arena di via Tommaso Cannizzaro, per la vasta... --- ### La Carrubba di Sant'Agata di Militello ingaggiata da Alleanza Cuochi Slow Food - Published: 2025-01-27 - Modified: 2025-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-carrubba-di-santagata-di-militello-ingaggiata-da-alleanza-cuochi-slow-food/ - Categorie: Ricette di cucina, Ristoratori - Tag: Alleanza Cuochi Slow Food, La Carrubba, Messina, Nebrodi, Sant'Agata di Militello, Sicilia La storica trattoria nell'hinterland messinese sui Nebrodi è, da anni, impegnata a valorizzare la fatica e la progettualità delle aziende agroalimentari locali e promuovere la cucina tipica dell'area montana in cui ricade e perciò va ad instaurare una collaborazione proficua, all'interno di un patto tra cuochi e piccole realtà.     "La Carrubba" viene captata dall’Alleanza Cuochi Slow Food, l'intesa stabilita fra cuochi e produttori magari a conduzione familiare, finalizzata ad incentivare i cibi buoni, giusti e puliti del territorio, rispettare l’ambiente e salvare la biodiversità. Calogero Morgano con la produttrice Luisa Agostino Con l’introduzione del locale di ristorazione nel comune di Sant’Agata di Militello, sono oltre 40 gli esercizi  siciliani che afferiscono all’Alleanza ed impiegano nelle loro cucine materie prime selezionate, ricavate da contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra. Nei loro menù hanno un posto di rilievo presidi Slow Food, prodotti dell’Arca del Gusto, dei mercati della terra e delle comunità di Slow Food. Un valore aggiunto per i consumatori che hanno la certezza di trovare alimenti di zona di altissima qualità, controllati e certificati. Calogero Morgano «Da anni ormai – spiega Calogero Morgano, titolare de La Carrubba - abbiamo fatto la scelta di valorizzare i nostri piatti tipici del territorio nebroideo, utilizzando materie prime che provengono da piccole aziende fatte di uomini e donne che, in primo luogo, rispettano la terra valorizzando al massimo il prodotto finale. Voglio ringraziare Slow Food, il dottor Francesco Motta, responsabile regionale... --- ### Ceuso 2020, il blend rosso siciliano di spicco rifiorisce con l'Azienda alcamese Tonnino: l'ispirazione è l'enologo piemontese Tachis - Published: 2025-01-22 - Modified: 2025-01-22 - URL: https://www.5gusti.it/ceuso-2020-il-blend-rosso-siciliano-di-spicco-rifiorisce-con-lazienda-alcamese-tonnino-lispirazione-e-lenologo-piemontese-tachis/ - Categorie: Prodotti Tipici, Vino - Tag: Alcamo, Antonio Tonnino, Azienda Tonnino, Ceuso 2020, enologo Giacomo Tachis, rinascimento enologico, Sicilia, Trapani L’azienda Tonnino riporta in vita il vino rosso nato dall’idea dall’enologo piemontese a base di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Merlot. Antonio Tonnino: “siamo davvero onorati di poter raccontare una nuova pagina di Ceuso all’interno di un luogo simbolo della viticoltura siciliana”. BAGLIO facciata giorno La famiglia Tonnino ha voluto compiere un tributo al passato ed una promessa al futuro rispolverando i fasti di Ceuso dall'ultima annata prodotta nel 2006 che fa resuscitare un immenso rosso, simbolo del rinascimento enologico dell’isola. Il vino a base di Nero d’Avola, Merlot e Cabernet Sauvignon, pensato dal celebre enologo piemontese Giacomo Tachis che, nel corso della sua carriera, ha firmato alcuni dei più leggendari vini italiani, è stato rielaborato e perfezionato nella nuova annata, grazie agli appunti ritrovati e alla sapienza di quello che era all’epoca il cantiniere di Tachis, Gino Amato. Un percorso di studio, cura e passione della cantina in provincia di Trapani che proprio nei mesi scorsi ha rilevato il più antico dei bagli ottocenteschi in contrada Vivignato, nei pressi di Calatafimi - Segesta. Ceuso 2020 su tavolo soggiorno Qui la famiglia Tonnino intende celebrare un traguardo che vuole essere un nuovo inizio e che vede proprio in Baglio Ceuso una casa comoda e confortevole in una zona storica per la viticoltura siciliana, dove l’azienda ha iniziato a muovere i primi passi nel 2004 e con la prima vendemmia nel 2006. Baglio Ceuso illuminato sera Un traguardo importante, celebrato... --- ### Gelateria Sikè fa tris con Gambero Rosso: 3 Coni per il terzo anno di fila a Milazzo. Chillemi e D'Angelo sono Experience - Published: 2025-01-21 - Modified: 2025-01-22 - URL: https://www.5gusti.it/gelateria-sike-fa-tris-con-gambero-rosso-3-coni-per-il-terzo-anno-di-fila-a-milazzo-chillemi-e-dangelo-sono-experience/ - Categorie: Pasticcieri, Prodotti Tipici - Tag: 3 Coni, Elisa Chillemi, Guida Gelaterie d'Italia Gambero Rosso, Messina, Milazzo, Rosario Leone D'Angelo, Sicilia, Sikè gelato La fiera rinomata di Rimini "Sigep World" consegna al team di "Sikè gelato" di Milazzo una bella sorpresa o meglio una bella "gettonata" nel gradino più alto fra le gelaterie italiane, arraffando per la terza occasione di fila i 3 Coni del Gambero Rosso. Il tanto atteso riconoscimento è stato ufficializzato durante l'evento romagnolo, alla sua 46esima edizione con il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, che accoglie nel centro fieristico oltre 3mila buyers stranieri ed esperti da tutto il mondo, attestandosi come una passerella sopraffina del dolce.    "È davvero un grande onore per noi poter ricevere anche quest’anno i 3 coni, che premiano la nostra costanza nella ricerca dell’eccellenza". Questo il commento della maestra gelatiera Elisa Chillemi, che da anni lavora in gelateria, con l’obiettivo di puntare all’eccellenza.   Insignita dei 2 coni nel 2019, la gelateria Sikè ha ottenuto il massimo riconoscimento per la prima volta nel 2023 e la riconferma l’anno scorso e quest’anno. Giunta alla nona edizione, la Guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso seleziona e premia, regione per regione, le migliori d’Italia. "Condividiamo questo successo – dichiara il maestro gelatiere Rosario Leone D’Angelo che è anche titolare – con tutti coloro che, scegliendo la nostra gelateria, ci premiano ogni giorno per l’attento lavoro di ricerca e trasformazione delle materie prime, di sperimentazione e rivisitazione delle tradizioni". Il patron ha anche aperto la scorsa estate "Sikè Experience", sempre nella cittadina mamertina del messinese, per ampliare ancora di più la sua clientela che si rivolge già ad un robusto... --- ### Dalla prima cotta de La Grigna alla Serial Keller alle "gioie" in barrique, Birraio dell'Anno 2024 Emanuele Longo del Birrificio Lariano - Published: 2025-01-20 - Modified: 2025-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/dalla-prima-cotta-de-la-grigna-alla-serial-keller-alle-gioie-in-barrique-birraio-dellanno-2024-emanuele-longo-del-birrificio-lariano/ - Categorie: Eventi - Tag: Birraio dell'Anno 2024, Birraio Emergente 2024, Emanuele Longo, Filip Lozinski, Firenze, gioie in barrique, La Grigna, Serial Keller, Toscana Doveva essere un’edizione speciale di Birraio dell’Anno, il premio che da 16 anni riconosce il miglior produttore dell'anno passato, per Emanuele Longo che solo qualche mese fa aveva annunciato che non avrebbe più svolto il ruolo di responsabile di produzione del Birrificio Lariano di Sirone (LC). Un cambio di vita lavorativa che lo ha portato al teatro Cartiere Carrara di Firenze con la consapevolezza di avere l'ultima chance di vittoria. Un successo che questa volta ha colto. E così un’altra foto emozionante, quella con il premio alzato che lo incorona come il migliore dell’anno, si inserisce di diritto nel suo album dei ricordi importanti che già contava molti scatti: dalla soddisfazione imprenditoriale di aver visto crescere il birrificio -  fondato assieme al socio Fulvio Nessi - ai riconoscimenti di critica, agli attestati di stima dei colleghi e soprattutto all'entusiasmo dei bevitori. Un legame, quello con il pubblico, creato fin da subito con birre appaganti e di facile approccio, che dagli esordi si sono moltiplicate in numero e varietà, ma soprattutto in qualità e costanza. Due parametri di cui i giudici - 100 esperti e addetti ai lavori selezionati da Fermento Birra più i primi 50 birrai individuati dalla classifica dell’anno passato - tengono molto in considerazione nel valutare. Dal maggio del 2008, quando venne realizzata la prima cotta di La Grigna, la loro rinomata italian pils, di birra ne è passata dalla cantina del Lariano: il team è cresciuto in termini professionali e numerici, così come i volumi prodotti, l’esperienza e... --- ### Ais Sicilia, a Ragusa la presentazione della Guida ai Vini regionali 2025 - Published: 2025-01-18 - Modified: 2025-01-19 - URL: https://www.5gusti.it/ais-sicilia-a-ragusa-la-presentazione-della-guida-ai-vini-regionali-2025/ - Categorie: Food magazine - Tag: Ais Sicilia, Guida ai Vini di Sicilia 2025, Poggio del Sole Hotel, Quattro Triscele, Ragusa, Sicilia Sarà il Poggio Del Sole hotel del capoluogo ibleo ad ospitare sabato 25 gennaio la “prima” della Guida ai Vini di Sicilia 2025. Tra talk show, masterclass e banchi d’assaggio ai vini dell’isola saranno dedicate tre intere giornate. Venerdì 24 e domenica 26 previsti momenti di approfondimento sui vini del territorio ibleo in tre cantine dell’areale. AIS Sicilia Palermo Masterclass Guida Vini Siciliani Ben 175 le aziende menzionate al suo interno, 1. 015 i vini recensiti, 65 quelli meritevoli delle “Quattro Triscele”, di cui 15 riconosciuti come “Pigne”. Sono questi i grandi numeri che verranno raccontati sabato 25 gennaio prossimo dalle 10 alle 19 durante la presentazione della sesta edizione della Guida ai Vini di Sicilia 2025 all’hotel Poggio Del Sole di Ragusa. Un evento irrinunciabile che confermerà l’impegno profuso assieme a dedizione, professionalità e competenza dispensate dai degustatori di Ais Sicilia attraverso la consultazione delle ricche pagine del prezioso strumento della Guida. A partecipare all’evento l’assessore regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, professore ingegnere Salvatore Barbagallo; il sindaco di Ragusa, avvocato Peppe Cassì; il direttore generale del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, avvocato Nitto Rosso; il presidente dell’Enoteca Regionale di Sicilia, sede del Sud-Est, Silvio Balloni; il presidente del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria, ingegnere Guglielmo Manenti; il presidente della Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria dal Barocco al Liberty, Marco Parisi; tutti i sindaci dei comuni dell’areale di produzione del Cerasuolo di Vittoria; il referente nazionale della Guida “Vitae” di Ais Italia,... --- ### Il Maestro del mondo Pizzeria Enzo Piedimonte sempre "sul tetto" di Casa Sanremo. Il lancio a Palermo il 31 gennaio - Published: 2025-01-17 - Modified: 2025-01-18 - URL: https://www.5gusti.it/il-maestro-del-mondo-pizzeria-enzo-piedimonte-sempre-sul-tetto-di-casa-sanremo-il-lancio-a-palermo-il-31-gennaio/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli - Tag: Arena del Gusto, Carmelo Pistritto, Casa Sanremo, Chef Enzo Piedimonte, Palermo, Sicilia Da Unico ristoratore in Sicilia che ha ricevuto la certificazione dall'Associazione Verace Pizza Napoletana per la pizza fritta a coordinatore super confermato da cinque anni a "Casa Sanremo", chef Enzo Piedimonte ha accumulato premi e accreditamenti attraverso vere autorità nel ramo della Pizzeria, fino a conquistarsi dei posti significativi per la sua popolarità come l’Arena del Gusto su questo palcoscenico che è legato al Festival della Canzone Italiana 2025. L’Arena del Gusto di “Casa Sanremo” verrà imbandita e applaudita, anche quest’anno, come il punt0 di confluenza di tradizione ed innovazione. Alla sua guida, ci sarà Enzo Piedimonte, affiancato da Carmelo Pistritto, esperto del settore. Piedimonte, premiato con prestigiosi riconoscimenti tra cui "due spicchi" Gambero Rosso, è noto per il suo impegno nel perfezionamento e nella spinta dei sapori tradizionali e per la capacità di modernizzare con creatività. Con una carriera che lo ha visto protagonista in eventi di rilievo nazionale e internazionale, il suo contributo all’Arena del Gusto irrobustisce il calibro del progetto e lo rende inestimabile. Il prossimo 31 gennaio, nella sede di Gambero Rosso a Palermo, si svolgerà un evento di presentazione ufficiale dei pizzaioli protagonisti dell’Arena del Gusto. Un appuntamento per conoscere i maestri che daranno vita ad un’esperienza incredibile di sapori e tradizioni. Per supportare l’importante lavoro di Piedimonte e Pistritto, la comunicazione social sarà affidata a Erika Ristuccia e Federica Natalini, Social Media Manager di Post&Virgola e collaboratrici fidate dello stesso Piedimonte. Le due professioniste gestiranno la narrazione digitale dell’Arena del Gusto, valorizzando i momenti... --- ### Il nuovo menù ConFORME di Don Antonio 1970 - Published: 2025-01-14 - Modified: 2025-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/il-nuovo-menu-conforme-di-don-antonio-1970/ - Categorie: Pizzaioli In occasione del Pizza Day arriva da Don Antonio 1970 a Salerno il nuovo menù degustazione dedicato alla figura del pizzaiolo. Fabio Di Giovanni, pizzaiolo salernitano al timone della pizzeria Don Antonio 1970 a Salerno, lancia il suo nuovo menù degustazione “ConFORME” caratterizzato da ricordi, profumi, colori e sapori che descrivono al meglio l’arte del pizzaiolo. Un vero viaggio nella celebrazione della figura del pizzaiolo, mestiere un tempo ritenuto di serie B mentre oggi è all’apice dell’arte bianca. Giornata mondiale della pizza 2025 Il 17 gennaio si festeggia il World Pizza Day, ossia la Giornata Mondiale della Pizza, dedicata a uno dei simboli della cucina italiana più conosciuti e apprezzati in tutto il pianeta. Un'occasione perfetta per rendere omaggio al ruolo del pizzaiolo, vero e proprio artista che, con la sua esperta manualità, riesce a combinare elementi semplici come l’acqua e la farina per dar vita ad un disco di pasta apprezzato in tutto il mondo. La data è stata scelta in onore di Sant'Antonio Abate, protettore dei lavori legati al fuoco, come quello del pizzaiolo per l'appunto, oltre che dei panettieri e dei pompieri. Il World Pizza Day è nato nel 2017 dopo il riconoscimento "L'Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano", entrato nel Patrimonio Culturale dell'Umanità dell'UNESCO. Per questi motivi, il menù degustazione “ConFORME” di Don Antonio 1970 è dedicato al pizzaiolo. Tutto gira attorno all’arte bianca e alla manualità del pizzaiolo, capace, con le proprie mani, di tirar fuori dal disco di pasta forme diverse in perfetto equilibrio tra... --- ### Anche lo chef Mario Casu abbraccia la causa de “Il Faro - famiglie oltre la disabilità” per il 19 gennaio - Published: 2025-01-12 - Modified: 2025-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/anche-lo-chef-mario-casu-abbraccia-la-causa-de-il-faro-famiglie-oltre-la-disabilita-per-il-19-gennaio/ - Categorie: Eventi, Ristoratori - Tag: Acireale, Casu Osteria Contemporanea, Catania, chef Luca Miuccio, Chef Mario Casu, Il Faro famiglie oltre la disabilità, Licia Bonafè, progetto Impara Giocando, Sicilia Dopo il suo contributo nel 2023, sempre captato dalla edificante iniziativa del collega all'Hotel San Pietro Luca Miuccio, lo chef patron di "Casu Osteria Contemporanea" si inserisce operativamente e socialmente all'appuntamento del prossimo 19 gennaio per la cena di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto al progetto “Impara giocando”. Tutto pronto per la cena solidale di domenica 19 gennaio prossima, da Hosh charming events ad Acireale, in provincia di Catania. Come ogni anno, l’Associazione “Il Faro - famiglie oltre la disabilità", organizza, insieme allo chef Luca Miuccio, la serata in favore del progetto “Impara giocando”, la struttura che ospiterà le attività ludico-ricreative degli associati. Mario Casu di Osteria Contemporanea con bottiglia Michelin Tra gli chef che contribuiranno con i loro piatti al menu, anche Mario Casu, chef patron di "Casu – Osteria Contemporanea" di Giarre (CT): “Avevo già collaborato con Il Faro per un bellissimo evento di beneficenza a cui avevo partecipato in qualità di chef nel 2023 al Castello San Marco, sempre capitanato da Luca Miuccio; per cui, quest’anno, quando Luca mi ha proposto di far parte della brigata di questa cena, ho aderito immediatamente con entusiasmo. Eventi come questi sono importanti innanzitutto perché fanno del bene concreto e poi perché ti fanno sentire utile per la società. Per l’occasione preparerò un risotto con crema di caliceddi di campagna, limone candito e guanciale croccante di suino nero, un piatto che rappresenta appieno la filosofia della mia osteria che esprime la propria contemporaneità proprio attraverso l’utilizzo... --- ### Grand Hotel Faraglioni, fruibile ad Aci Trezza la sua terrazza invernale tra Ciclopi, Itaca e il Canto delle Sirene - Published: 2025-01-07 - Modified: 2025-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/grand-hotel-faraglioni-fruibile-ad-aci-trezza-la-sua-terrazza-invernale-tra-ciclopi-itaca-e-il-canto-delle-sirene/ - Categorie: Eventi, Ristoratori - Tag: Aci Trezza, bar Itaca, Canto delle Sirene, Catania, Grand Hotel Faraglioni, Salvo Patanè, Sicilia Il Grand Hotel Faraglioni inaugura la terrazza coperta fronte mare con la vista dei faraglioni di Aci Trezza, piccola borgata marinara del comune di Aci Castello (CT), protagonista dello spettacolo. È grazie ai lavori di ristrutturazione, attraverso i quali sono state create magnifiche vetrate sul panorama, che quella che è sempre stata la terrazza lounge all’aperto diventa uno spazio fruibile anche nei mesi invernali, ospitando il bar “Itaca” e il “Canto delle Sirene”, il ristorante dal taglio più tradizionale che ricalca la cucina della borgata marinara, con piatti semplici e sapori locali. GHF Terrazza Aperto tutti i giorni, qui si prende l’aperitivo o si cena “Ma quando sarà passato il periodo delle festività natalizie – spiega il direttore, Salvo Patanè – sarà aperto anche per i pranzi del sabato e della domenica e qui sposteremo anche le colazioni, proporremo il tea time pomeridiano e contiamo di organizzare anche delle serate con musica dal vivo. L’investimento della proprietà ci permette di sfruttare la terrazza, che è probabilmente una delle zone più belle dell’hotel, anche quando piove o c’è il mare in tempesta. Insomma, era lo spazio che mancava. E, quando le temperature si alzeranno, potremo sfruttare anche la porzione all’aperto che abbiamo volutamente lasciato tale”. Faraglioni Restaurant Simone Strano Un grande spazio senza soluzioni di continuità in cui il blu scuro è il colore dominante, sia alle pareti che nei tavoli in pietra lavica smaltata. Tutt’intorno, il blu del mare che entra prepotente dalle grandi vetrate di giorno e quello della volta stellata la sera. [caption ... --- ### Festa della Cassata, poliedricità e verve di Isola delle Femmine in un'opera d'arte della pasticceria siciliana - Published: 2025-01-06 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/festa-della-cassata-poliedricita-e-verve-di-isola-delle-femmine-in-unopera-darte-della-pasticceria-siciliana/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Festa della Cassata, Isola delle Femmine, Maxim Bar, Palermo, Sicilia Più che una cassata, un'opera d'arte della pasticceria isolana! Parliamo di un'isola nell'Isola: Isola delle Femmine nella barocca e sfavillante provincia di Palermo. Cassata gruppo Isola delle Femmine e cassata gigante  Questo esempio di arte dolciaria che tutto il mondo ci invidierebbe è la splendida torta preparata dal "Maxim Bar" di Isola delle Femmine per l'occasione della "Festa della Cassata", Cassata dettaglio Isola delle Femmine  organizzata dalla Pro Loco la scorsa domenica 5 gennaio e Cassate in fila Isola delle Femmine  patrocinata dal Comune di Isola delle Femmine con i fondi dell'Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione Siciliana, a chiudere le ricorrenze natalizie. Cassata dettaglio Isola delle Femmine  Il dolce è stato distribuito gratuitamente ai tanti cittadini e turisti accorsi in Piazza Umberto I. --- ### Vinacria - Ortigia Wine Fest: un mondo a parte, in un'isola a parte nel Continente del Vino che è la Sicilia. Confronti polarizzanti - Published: 2024-12-17 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/vinacria-ortigia-wine-fest-un-mondo-a-parte-in-unisola-a-parte-nel-continente-del-vino-che-e-la-sicilia-confronti-polarizzanti/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Associazione Godot, Giada Capriotti, Ortigia, Sicilia, Siracusa, Vinacria Ortigia Wine Fest L'Antico Mercato di Ortigia è stato il teatro in cui esporre e creare relazioni e connessioni tra produttori, buyers, giornalisti di settore, wine lovers, generazioni diverse e linguaggi variopinti.   Il sipario si è chiuso lo scorso lunedì 16 dicembre per  Vinacria - Ortigia Wine Fest" che nasce dall'umiltà e dalla competenza di chi organizza. Il raccolto non è stato solo il vino e l'olio buono ma la possibilità di aver tracciato un circuito di aziende, tra titolari, enologi, direttori commerciali, agronomi, sommelier e brand ambassador, operativi anche per il 2025 , ad affiancare l'organizzazione che è pronta ad imbottire il proprio bagaglio culturale e scambiarlo con gli interessati: una sessantina di viticoltori con le loro etichette, 4 aziende dell’olio, 13 masterclass, 5 presentazioni di libri e riviste con dei consensi notevoli alla prima edizione a Siracusa. Gli organizzatori: “Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione, soprattutto ai produttori che ci hanno creduto sin dall’inizio, stiamo già lavorando alla seconda edizione”. L'ideatrice e promotrice Giada Capriotti con i produttori di Generation Next Una cascata attiva in cui far muovere punti di forza e criticità, ascolto e dialogo e zampilli e sorgenti di Nettare degli Dei. Così, la prima edizione di "Vinacria - Ortigia Wine Fest" ha salutato lo scorso lunedì 'l'Antico Mercato di Ortigia come l'evento che celebra i vini (e gli oli) di Sicilia collegando tutti gli aspetti e le tematiche che concorrono, oggi, a rendere la Sicilia del vino una... --- ### Re Santi e Leoni la mia esperienza stellata da Luigi Salomone - Published: 2024-12-17 - Modified: 2024-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/re-santi-e-leoni-la-mia-esperienza-da-luigi-salomone/ - Categorie: Recensioni la stella michelin di re santi e leoni Nel cuore del centro storico di Nola, a pochi passi dal Duomo e incastonato in un palazzo d’epoca, il ristorante stellato Re Santi e Leoni rappresenta un approdo enogastronomico di rara coerenza e raffinatezza. L’ampio parcheggio antistante, gratuito dopo le 21 nei giorni feriali, costituisce un piccolo privilegio logistico che introduce a un’esperienza gastronomica di altissimo profilo. L’ambiente interno, sviluppato in lunghezza come una navata luminosa, esibisce un design contemporaneo ed essenziale: tonalità candide, linee pulite, una cucina a vista sul fondo che sembra un palcoscenico culinario, con la brigata di cucina – guidata dal talento di Luigi Salomone – in piena azione sotto gli occhi degli ospiti. Un vero teatro del gusto, dove tecnica e materia prima si fondono armoniosamente. Chi è Luigi Salomone? luigi salomone lo chef stellato di re santi e leoni nola Luigi Salomone, originario di Saviano, ha intrecciato il proprio destino con la cucina sin dall’infanzia, affascinato già da bambino dal mondo del pesce fresco tra i banchi del mercato di Porta Nolana a Napoli. Dopo aver mosso i primi passi lavorando nella macelleria di famiglia e aver consolidato le sue basi all’Istituto Alberghiero, decide di ampliare gli orizzonti attraverso un’esperienza all’estero in Svezia, per poi proseguire con importanti tappe formative in ambienti di prestigio: dalla Val Gardena al Grand Hotel Rodes fino a entrare in brigate di assoluto rilievo, come quella di Francesco Sposito alla Taverna Estia (due stelle Michelin), e successivamente... --- ### “La Ruota in centro” attracca nel quadrilatero storico di Messina: è la PitonGastronomia 4.0 con i fratelli Minutoli – Gourmet - Published: 2024-12-11 - Modified: 2024-12-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-ruota-in-centro-attracca-nel-quadrilatero-storico-di-messina-e-la-pitongastronomia-4-0-con-i-fratelli-minutoli-gourmet/ - Categorie: Food magazine, Pizzaioli, Prodotti Tipici - Tag: avventura dei fratelli Minutoli, Messina, Pitoneria - pizzeria, Sicilia, via cardines Lui chef pizzaiolo cresciuto sotto le ali del padre Giovanni nella pitoneria – pizzeria di famiglia a studiare impasti, lei in sala come esperta di vini che si è cimentata ad amalgamare le farine ma ha amato da sempre la dimensione dei vini e il loro abbinamento con l’arte bianca, in special modo le creature del fratello e del patron del locale "La Ruota bistrot", al borgo Mili San Marco – Messina, supportato dalla moglie Giovanna. Paolo Minutoli E' la nuova avventura dei fratelli Minutoli, Graziana e Paolo, che finalmente, mercoledì 11 dicembre in via Cardines, coronano il sogno di una propria attività da gestire al centro città di Messina "La Ruota in centro", nel cuore palpitante della movida e in mezzo al quadrilatero di monumenti e chiese storiche quali la cattedrale con l’Orologio astronomico più grande al mondo e vero gioiello meccanico e animato e la chiesa dei Catalani. Papà Giovanni Minutoli Dopo anni di onorato e apprezzatissimo lavoro nella pitoneria – rosticceria – pizzeria nel villaggio della fascia jonica peloritana (che non lasceranno mai mentalmente e fisicamente), come riferimento regionale tra i migliori esercizi gastronomici per la tipicità di Messina "Sua Signoria Il Pitone", i due titolari di seconda generazione Graziana e Paolo i apprestano ad essere un riferimento anche in centro, portando avanti la tradizione ma aggiungendo lo spirito 4. 0 di chi vuole fare la storia del pitone nella sua terra di origine. Una volta collaudata l'apertura, si programmerà... --- ### Pizza DOC Awards 2024 a Napoli le eccellenze del Mondo Pizza - Published: 2024-12-11 - Modified: 2024-12-11 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2024-a-napoli-le-eccellenze-del-mondo-pizza/ - Categorie: Eventi Si sono tenuti lunedì 9 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2024”, la quarta edizione della cerimonia di premiazione delle figure più influenti ed incisive del Mondo Pizza. Chi ha organizzato i Pizza Awards? Organizzati dalla Accademia Nazionale Pizza DOC, i Pizza DOC Awards sono un riconoscimento con cui l’Accademia premia l’approccio culturale, l’innovazione tecnica, il rischio imprenditoriale e la creatività comunicativa di uomini e donne che si sono particolarmente contraddistinti nel Mondo Pizza durante il corso dell’anno. Dove si sono tenuti i Pizza Awards? All’interno del Teatro Salone Margherita, fantastico teatro chantant sottostante la Galleria Umberto I, maestri pizzaioli, imprenditori, giornalisti, food creator e addetti ai lavori sono stati celebrati in un ambiente composto per lo più dagli attori principali del settore. Che cosa sono i Pizza awards? “La quarta edizione dei Pizza DOC Awards chiude un anno importante per l’Accademia Nazionale Pizza DOC. In una location come il Salone Margherita, che ha fatto la storia di Napoli, abbiamo celebrato i professionisti che hanno valorizzato nel mondo il nome ed il valore del piatto napoletano per eccellenza: la pizza. I Pizza DOC Awards ormai sono percepiti come degli autentici “Oscar” del Mondo Pizza” ha affermato Antonio Giaccoli, entusiasta per i risultati raggiunti nel 2024 dall’Accademia ma anche dal decimo Campionato Mondiale Pizza DOC ed infine dai Pizza DOC Awards. Chi ha presentato la serata? A presentare la serata di gala sono stati: Rossella Pisaturo, collaboratrice Rai, speaker radiofonica di RCS75 e conduttrice di “Casa Sanremo”; Stefania Sirignano, speaker... --- ### Pizza DOC Awards 2024, lunedì 9 dicembre a Napoli si premiano 30 eccellenze del Mondo Pizza - Published: 2024-12-05 - Modified: 2024-12-11 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2024-lunedi-9-dicembre-a-napoli-si-premiano-30-eccellenze-del-mondo-pizza/ - Categorie: Eventi Si terranno lunedì 9 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2024”, la quarta edizione della cerimonia di premiazione che celebra le personalità più influenti e le figure di spicco nel settore della pizza, che si sono distinte nell'anno appena trascorso. Saranno circa 30 i premiati durante la cerimonia che si terrà all’interno del Teatro Salone Margherita d Napoli, storico teatro chantant della Belle Époque sottostante la Galleria Umberto I. Maestri pizzaioli, imprenditori, giornalisti, food creator e addetti ai lavori saranno celebrati in un ambiente composto per lo più dagli attori principali del settore. Con i Pizza DOC Awards 2024 verranno celebrati l'approccio culturale, l'innovazione tecnica, il coraggio imprenditoriale e la creatività comunicativa emerse durante l’anno che sta per concludersi nel panorama nazionale e internazionale del mondo della pizza.   Organizzati dall’Accademia Nazionale Pizza DOC, i Pizza DOC Awards sono un riconoscimento con il quale si premia l’approccio culturale, l’innovazione tecnica, il rischio imprenditoriale e la creatività comunicativa all’interno di un settore in continua evoluzione come quello della pizza.   I Pizza DOC Awards 2024 sono realizzati anche grazie al supporto di alcune aziende leader di settore da sempre vicine alla Accademia Nazionale Pizza DOC, come Mulino Caputo con le sue farine, i prodotti caseari di Latteria Sorrentina, i prodotti conservieri di Carbone Conserve, i forni elettrici di Sa. Car Forni, le impastatrici di Mecnosud, il pomodoro San Marzano di Solania, i prodotti di eccellenza dell’azienda emiliana Menù srl, le eccellenze campane distribuite da Emme Distribuzione, gli abiti da lavoro di Divise... --- ### NUOVO VOLTO PER GIGLIO ORO: QUALITÀ IMMUTATA E STILE RINNOVATO - Published: 2024-11-28 - Modified: 2024-11-28 - URL: https://www.5gusti.it/nuovo-volto-per-giglio-oro-qualita-immutata-e-stile-rinnovato/ - Categorie: Food magazine - Tag: Firenze, Toscana Giglio Oro, da oltre 40 anni, è sinonimo di esperienza, tradizione e qualità nel mondo degli oli di semi, un mercato che si dimostra particolarmente attivo e vivace, con una penetrazione alta e stabile al 74% (Fonte: Dati Nielsen Consumer Tot Ita Food FY. 2023). In questo contesto, Giglio Oro rappresenta una marca leader, con quasi l'80% di notorietà, un panel di consumatrici costantemente in crescita negli ultimi anni e da sempre impegnata nella selezione dei migliori oli di semi di qualità per tutti gli usi in cucina, ma anche nella valorizzazione della categoria. Quest’anno Giglio Oro torna a reinventare i codici di comunicazione dello scaffale olio di semi e sottolinea la grande expertise e l’elevata premiumness del brand. Un’evoluzione dell’identità visiva pensata per potenziare l’impatto del packaging a scaffale, già attrattivo, e per rafforzare ulteriormente la brand awareness*, mantenendo il profilo chiaro e distintivo della marca, riconosciuta dai consumatori per la sua storicità, affidabilità, competenza e qualità, capace di fidelizzare oltre 2,5 milioni di famiglie. olio giglio d oro firenze La gamma Giglio Oro, che copre tutti i principali segmenti del mercato di olio di semi e che risponde ai principali driver di acquisto della categoria, rilevanti per le consumatrici target, è stata completamente rivista, pur mantenendo i colori distintivi, che nel tempo sono diventati i codici colore di riferimento dell’intera categoria e sono già marcatamente indirizzanti per il consumatore: blu per l’olio di semi di girasole, arancione per l’olio di semi di mais, marrone... --- ### TRE PANETTONI PER IL 3VOGLIE DEL LIEVITISTA VALENTINO TAFURI - Published: 2024-11-26 - Modified: 2024-11-26 - URL: https://www.5gusti.it/tre-panettoni-per-il-3voglie-del-lievitista-valentino-tafuri/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Battipaglia, Campania Il pizzaiolo e lievitista Valentino Tafuri per Natale 2024 propone per il quarto anno consecutivo la sua personale linea di panettoni. Un’idea nata quando, in piena emergenza sanitaria da Covid-19, gli venne chiesto di preparare mille panettoni da regalare al personale sanitario impegnato nelle corsie di ospedale. Quell’occasione di solidarietà divenne un motivo per sperimentare un nuovo progetto insieme allo chef Cristiano Capece e lo stagista dell’epoca Simone Iacozza. Da quella operazione di solidarietà, che Tafuri definisce “una folle impresa”, il lievitista battipagliese non si è più fermato ed in occasione di ogni Natale, dal 2020 ad oggi, sperimenta il suo panettone con varianti e dinamiche sempre nuove. luciano tafuri lievitista “Inizio come pizzaiolo a 17 anni, ma la voglia di mettermi in gioco con le farine e sperimentare nuovi prodotti non mi ha mai fermato. Dapprima con il pane, seguendo gli insegnamenti del maestro Piergiorgio Giorilli, poi con le viennoiserie e oggi e ancora con il panettone. Ho un amore per il mondo delle lievitazioni, per le farine e una voglia irrefrenabile di costruire sempre nuove idee. ” - aggiunge lo stesso Tafuri. Quali sono le varianti disponibili? Per il 2024 Tafuri propone tre diverse varianti di panettone realizzate con con Lievito Madre Solido, lo stesso che cura dal quel 2020 e a cui ha dato il nome della madre Anna: classico con uvetta macerata al Marsala e arancia candita; caffè e cioccolato con l’utilizzo sia del cioccolato fondente che quello al latte; albicocca candita. Perchè... --- - [Blues & Wine Soul Festival, si lavora per l'edizione 2025 con start estivo mentre il libro del presidente Castellano va a ruba](https://www.5gusti.it/blues-wine-soul-festival-si-lavora-per-ledizione-2025-con-start-estivo-mentre-il-libro-del-presidente-castellano-va-a-ruba/): La numero XXIII del Blues & Wine Festival, con inizio il prossimo 26 luglio fino al 12 agosto, sarà una... ### Arriva in Italia con Qina il primo biltong di struzzo - Published: 2024-11-21 - Modified: 2024-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/arriva-in-italia-con-qina-il-primo-biltong-di-struzzo/ - Categorie: Ingredienti Marcella Manghi Qina, che in lingua Zulu significa forza, arriva in Italia per conquistare chi ama lo sport, la vita all’aria aperta e ha a cuore l’ambiente. Fondato dall’imprenditrice Marcella Manghi, il brand è il primo in Italia a specializzarsi in biltong di carne di struzzo dal Sudafrica, selezionata e preparata secondo le antiche tecniche locali, con l’obiettivo di offrire un prodotto gustoso, pratico e ricco di proprietà nutritive. Il biltong è infatti uno snack di carne secca tradizionale sudafricano, apprezzato per il suo alto contenuto di proteine e il suo sapore inconfondibile. Con una preparazione che risale ai coloni olandesi del XVII secolo, la carne viene marinata con aceto e speziata con coriandolo, pepe nero e sale, per poi essere essiccata lentamente. Il risultato è un alimento morbido, gustoso e altamente nutriente, perfetto per essere portato e consumato ovunque - dallo zaino di chi fa trekking al break in palestra post-allenamento - perché non unge e non necessita  di refrigerazione.   Un’innovazione per il palato e lo stile di vita   Il primo e unico biltong di struzzo in Italia direttamente dal Sudafrica Qina è l’unico brand in Italia a offrire un biltong autentico di origine sudafricana, prodotto nel Paese dove questo alimento è nato. La carne di struzzo, inoltre, è una scelta sorprendente e non convenzionale, che spicca per le sue qualità nutrizionali. Lo struzzo è infatti una carne magra, altamente ricca di ferro e omega-3, un alleato per chi cerca un’alimentazione equilibrata, perfetta... --- ### Eccellenze Agroalimentari: torna “Taormina Food Expo” 2024 dal 21 al 24 novembre. Quest’anno al Palazzo dei Congressi - Published: 2024-11-20 - Modified: 2024-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/eccellenze-agroalimentari-torna-taormina-food-expo-2024-dal-21-al-24-novembre-questanno-al-palazzo-dei-congressi/ - Categorie: Food magazine - Tag: eccellenze agroalimentari, Messina, Palazzo dei Congressi, Sicilia, Taormina, Taormina Food Expo 24 C'è il ritorno di “Taormina Food Expo 2024”, dal 21 al 24 novembre, in questa terza edizione al Palazzo dei Congressi della città ionica. L’evento è organizzato dalla Cna Sicilia, con il contributo dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, il patrocinio oneroso dell’Assessorato Regionale al Turismo e non oneroso del Comune di Taormina. Una kermesse che vedrà la partecipazione di più di 50 aziende, organizzazioni e personalità del settore, delle istituzioni locali, nazionali ed internazionali, tra cui la Malta Food Agency e il ministro dell’Agricoltura maltese, Anton Refalo, e il presidente del Parlamento maltese, Angelo Farrugia. Saranno quattro giorni dedicati alle eccellenze dell’agroalimentare mediterraneo, scanditi da dibattiti, Cooking Show (condotti dalla giornalista enogastronomica Marcella Ruggeri come già l’anno scorso ed animati da una ricca delegazione di chef maltesi insieme agli chef siciliani della Unione Regionale Cuochi Siciliani, presieduta da Rosario Seidita), degustazioni e incontri b2b tra imprenditori e buyers. Quest’ultimi sono organizzati dall’Ufficio Promozione e Mercato Internazionale della CNA Nazionale e dall’agenzia ITA/Ice. L’inaugurazione si terrà giovedì 21, alle ore 15. 30, alla presenza delle autorità. Tao Food Expo brigata Ass Cuochi PA  “Non solo una vetrina espositiva - dichiarano Tindaro Germanelli e Enzo Di Stefano, rispettivamente responsabile e presidente della Cna agroalimentare Sicilia - ma un momento di scambio e crescita per tutti i partecipanti, all’interno del quale fanno da padrone le eccellenze enogastronomiche, con un focus sui prodotti a chilometro zero, le produzioni siciliane come formaggi, vini, lievitati, conserve e oli... --- ### Il ristorante messinese Casa & Putia rappresenterà cucina siciliana in Tunisia ... per il Mondo - Published: 2024-11-20 - Modified: 2024-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/il-ristorante-messinese-casa-putia-rappresentera-cucina-siciliana-in-tunisia-per-il-mondo/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Ristoratori - Tag: Ambasciata Italiana, Casa & Putia, cucina siciliana, Messina, settimana della cucina italiana nel mondo, Sicilia, Slow Food Messina, Tunisia Un ponte di sapori e cultura per il Mediterraneo durante la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Casa & Putia rappresenterà l’Italia in Tunisia in occasione della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento, organizzato dall’Ambasciata Italiana a Tunisi, vedrà chef, giornalisti e rappresentanti di Slow Food confrontarsi su temi legati alla tradizione culinaria e alle influenze e contaminazioni gastronomiche del Mediterraneo Il ristorante messinese Casa & Putia sarà ospite dell’Ambasciata Italiana a Tunisi e dell’Ambasciatore Alessandro Prunas in una due giorni dedicata alla celebrazione e al dialogo tra le tradizioni gastronomiche del Mediterraneo. Un’occasione per raccontare come le cucine di questa regione, nel corso dei secoli, si siano arricchite a vicenda, creando un “ponte di biodiversità” che unisce popoli e culture. La partecipazione di Casa & Putia alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024 non è solo un riconoscimento alla qualità e alla creatività della sua cucina, ma anche un simbolo dell’impegno del ristorante nel promuovere il cibo come strumento di integrazione e sviluppo sostenibile, valorizzando l tema del cibo come strumento di dialogo e conoscenza reciproca. "La partecipazione di Casa & Putia a questa manifestazione è anche un’opportunità per riflettere sul ruolo cruciale che Messina può svolgere nelle politiche alimentari del Mediterraneo - afferma Nino Mostaccio, socio fondatore di Casa e Putia e presidente di Slow Food Messina - Messina può diventare il centro delle politiche alimentari sul Mediterraneo, una vera propria città-ponte tra culture.   Guardando questa regione attraverso la lente della biodiversità alimentare, emerge un’identità... --- ### Pasticciere messinese Lillo Freni ottiene Premio Speciale Gambero Rosso per rilancio "produzioni territoriali” - Published: 2024-11-19 - Modified: 2024-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/pasticciere-messinese-lillo-freni-ottiene-premio-speciale-gambero-rosso-per-rilancio-produzioni-territoriali/ - Categorie: Eventi, Pasticcieri - Tag: Lillo Freni, Messina, premio speciale Gambero Rosso, produzioni territoriali, Sicilia È stata presentata qualche giorno fa la Guida Pasticceri e Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso. Grande riconoscimento per il maestro della tradizione dolciaria messinese, figlio d’arte e ambasciatore del gusto Lillo Freni che conquista 2 torte e un premio speciale. Copertina Gambero rosso Pasticcerie Presentata al Palazzo di Varignana, in provincia di Bologna, la quattordicesima edizione della guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso. Uno dei premi più prestigiosi e ambiti è stato conquistato dal pasticcere Lillo Freni, figlio d’arte e ambasciatore del gusto messinese, che da sempre si è fatto custode della tradizione dolciaria siciliana. Cresciuto nel laboratorio del padre, indimenticato pasticcere di Messina, Lillo ha approfondito le sue conoscenze ed è diventato grande studioso della materia, dedicando tutto il suo lavoro al recupero e alla promozione di quel patrimonio di cultura che custodisce gelosamente e con orgoglio e alla valorizzazione del territorio attraverso la selezione e l’utilizzo delle materie prime di eccellenza. Con la sua tesi di laurea, pubblicata in un libro, tanti anni fa aveva approfondito il tema “Storia, qualità e innovazione della pasticceria tipica messinese”.  Oggi il Gambero Rosso con questo riconoscimento premia uno dei più grandi maestri di storia e tradizione dolciaria siciliana della città di Messina e la sua nuova pasticceria inaugurata a fine 2023, frutto del restyling della sede storica, aperta dal padre, nella zona sud della città di Messina, a Contesse. «Ringrazio il Gambero Rosso per aver prestato attenzione alla nostra attività. Questo premio – ha affermato Lillo Freni - per me... --- ### Eolian Milazzo Hotel e le chicche di unicità, chef resident Milano e il pizza chef Piedimonte "alla console" dell'Alta Cucina - Published: 2024-11-15 - Modified: 2024-11-17 - URL: https://www.5gusti.it/eolian-milazzo-hotel-e-le-chicche-di-unicita-chef-resident-milano-e-il-pizza-chef-piedimonte-alla-console-dellalta-cucina/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Chef Enzo Piedimonte, chef Massimo Milano, Eolian Milazzo Hotel, Milazzo, pizza fritta, Sicilia Chef Piedimonte e chef Milano con Marcella Ruggeri durante Cooking Show dello scorso 10 marzo La macchina organizzativa dell'Eolian Milazzo Hotel che si trova nella Perla Mamertina con lo sguardo da un lato affascinato sulle Isole Eolie e dall'altro sulla cosiddetta 'Ngonia Bay ha avviato una serie di eventi a partire dallo scorso fine anno. Esploderà con una serata evento il prossimo 16 novembre con una cena unica a quattro mani messa in piedi da due chef eccellenti. Lo chef resident Massimo Milano e il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte che hanno intrecciato le loro esperienze, competenze e passione dare luce ad un menu esclusivo che celebra i sapori siciliani utilizzando ingredienti di Alta Cucina e quelli del mondo della pizzeria Gourmet. Noi con questa serata vogliamo introdurvi in una dimensione di sperimentazione e di abbinamenti esclusivi dove si giocherà molto con gli impasti della pizza in cui chef Enzo Piedimonte è un asso - la punta di diamante di questo settore in Sicilia, combinazioni vincenti congegnate per questa iniziativa che è destinata a sorprendere olfatto e palato. Non dimentichiamo che l'utenza ma anche noi siamo pronti a farci deliziare dal food pairing che non è altro che l'accostamento cibo - vino in questo caso Gourmet e in questo caso corredato e arricchito dalla Cantina Mokarta che nasce nel cuore di Salemi nel trapanese. Questo brand è presente nella carta dei vini del ristorante dell'hotel da tanti anni , segno dell'apprezzamento consolidato della clientela. Il menù di... --- ### Daniele Gagliotta campione del mondo di pizza 2024 - Published: 2024-11-14 - Modified: 2024-11-15 - URL: https://www.5gusti.it/daniele-gagliotta-campione-del-mondo-di-pizza-2024/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli Daniele Gagliotta ha trionfato nella decima edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC a Capaccio, consacrandosi campione del mondo di pizza e regalando una delle storie più ispiratrici del panorama culinario internazionale. La sua premiazione, avvenuta per mano del presidente Antonio Giaccoli, non è solo il suggello di un successo culinario, ma rappresenta il coronamento di un percorso di vita straordinario, fatto di sfide, redenzione e determinazione. Da Nisida al mondo: il cammino di Daniele Gagliotta Napoli, città dalle mille sfaccettature e cuore pulsante della pizza, è il luogo di nascita di Daniele, cresciuto nel centro storico nel quartiere Materdei e protagonista di un percorso che lo ha portato dalle difficoltà giovanili al carcere minorile di Nisida fino a diventare un ambasciatore della tradizione gastronomica italiana nel mondo. daniele gagliotta campione del mondo Dietro ogni impasto c'è la storia di un riscatto umano e professionale. Un cambiamento reso possibile grazie alla guida del maestro pizzaiolo Errico Porzio, figura che ha avuto un ruolo chiave nell'accompagnare Daniele verso una nuova vita fatta di passione, dedizione e rigore professionale. “Sono felicissimo di aver ricevuto questo premio, ripaga gli sforzi e le rinunce di una vita. Una felicità troppo grande che non riesco neanche ad esprimere quello che provo. So solo che questo premio è la prova che chi sbaglia, chi commette errori e vive anche storie difficili può riscattarsi nella vita, anche attraverso la pizza. A me la pizza ha cambiato la vita. Spero che anche tanti altri ragazzi... --- ### "Parola di chef" avrà come ospite la punta di diamante della Pizza Fritta in Sicilia: il maestro Enzo Piedimonte - Published: 2024-11-11 - Modified: 2024-11-11 - URL: https://www.5gusti.it/parola-di-chef-avra-come-ospite-la-punta-di-diamante-della-pizza-fritta-in-sicilia-il-maestro-enzo-piedimonte/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Pizzaioli - Tag: Casa Sanremo, Enzo Piedimonte, Gambero Rosso, Messina, Parola di Chef, Piedimonte 1.0, Rodia, Sicilia Il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte protagonista della trasmissione Tv nazionale “Parola di chef”, firmata Gambero Rosso. Punta di diamante nel panorama di ristorazione siciliano, oltre che messinese, è diventato un asso del mondo pizzeria in tutta la Penisola. Si racconterà nella puntata che andrà in onda martedì 12 novembre alle ore 18 e mercoledì 13 novembre alle ore 12 su Gambero Rosso Channel (canale 133 e 415 di Sky e sul 257 del digitale terrestre)   Chef Enzo Piedimonte  “Il punto di vista di un giovane talento della ristorazione italiana che si racconta svelando le proprie soddisfazioni, le difficoltà e le aspirazioni, in un percorso tra pubblico e privato”. Questo è ciò che il pizza chef Enzo Piedimonte metterà a nudo durante il programma televisivo tanto ambito dagli specialisti dell’arte bianca e della cucina in generale, ovvero “Parola di Chef”, ideato e brandizzato Gambero Rosso. La puntata che incorona protagonista il maestro Piedimonte, ormai noto per i suoi successi raggiunti con la sua attività “Piedimonte 1. 0”, aperta nel 2022 in quel di Rodia - paesino della fascia tirrenica di Messina, verrà trasmessa martedì 12 novembre alle ore 18 e il 13 novembre alle ore 12 su Gambero Rosso Channel (canale 133 e 415 di Sky e sul 257 del digitale terrestre). Il programma TV non mancherà di offrire delle sfumature inedite del “nostro” chef che è stato adottato molti anni fa dalla Città dello Stretto, con in tasca molti sogni e tanta buona volontà. Tra nuovi traguardi... --- ### Torna il Campionato mondiale Pizza DOC a Paestum - Published: 2024-11-07 - Modified: 2024-11-07 - URL: https://www.5gusti.it/torna-il-campionato-mondiale-pizza-doc-a-paestum/ - Categorie: Eventi Dal 12 al 14 novembre al NEXT di Capaccio Paestum si terrà il decimo Campionato Mondiale Pizza DOC, un evento che ogni anno cresce d'importanza e diventa sempre più un punto di riferimento mondiale per tutti gli amanti e professionisti della pizza. Sarò presente anche quest'anno, per la quarta volta consecutiva, in veste di giudice, e non potrei essere più entusiasta e onorato dell'invito ricevuto da Antonio Giaccoli e Antonella Amodio, organizzatori  e presidente di giuria di questa kermesse straordinaria. marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc Essere coinvolto in questo evento è per me motivo di grande orgoglio. La passione, l'energia e la professionalità che si respirano durante il Campionato sono contagiose. Giunto alla sua decima edizione, il Campionato Mondiale Pizza DOC è diventato un vero e proprio crocevia internazionale, un palcoscenico dove si celebra l'arte della pizza in tutte le sue forme e varianti. Oltre 30 Paesi rappresentati, centinaia di pizzaioli pronti a sfidarsi per dimostrare la loro maestria e una cornice unica, quella dei templi di Capaccio Paestum, che regala a questo evento un fascino ineguagliabile. L'anno scorso ho avuto l'onore di giudicare una delle pizze che più mi ha colpito, una pizza con crema di castagne preparata da Stefano De Martino di Pompei, che poi si è rivelata la vincitrice assoluta dell'edizione 2023. Scoprii solo successivamente l'autore di quella meravigliosa creazione, grazie alle schede tecniche che noi giudici conserviamo. È importante sottolineare che durante la gara, la valutazione delle pizze avviene... --- ### Il Marocco Trionfa al Campionato del Mondo di Cous Cous - Published: 2024-10-01 - Modified: 2024-10-01 - URL: https://www.5gusti.it/il-marocco-trionfa-al-campionato-del-mondo-di-cous-cous/ - Categorie: Eventi - Tag: Marocco, Sicilia, Trapani Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo ha celebrato un altro trionfo della diversità culturale e della passione culinaria. Al centro della scena, il piatto simbolo di unione tra popoli: il cous cous. Quest'anno, il Marocco si è aggiudicato il titolo di campione del mondo, grazie alla straordinaria performance degli chef Chaoui Hanae e Mourad Dakir, che hanno conquistato la giuria con un cous cous tradizionale, evocando i sapori autentici delle montagne dell’Alto Atlante. Un piatto simbolo di tradizione e incontro Il cous cous è molto più di un semplice piatto: rappresenta la condivisione e l’incontro tra culture diverse. È un piatto comune a molte tradizioni culinarie del Mediterraneo e del Nord Africa, ma ha trovato grande diffusione anche in altri angoli del mondo, grazie alla sua versatilità e alla capacità di adattarsi ai gusti locali. In particolare, il cous cous è ampiamente diffuso nei paesi del Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia), ma anche in Sicilia, dove è stato integrato nella cucina locale, testimoniando un legame antico con le culture nordafricane. La diffusione di questo piatto si deve anche alla sua semplicità nella preparazione e alla capacità di abbinarsi con diversi ingredienti: dalle carni alle verdure, fino ai legumi e al pesce, il cous cous è un vero protagonista della gastronomia mediterranea. Il Cous Cous nel Mondo Marocco: Il cous cous marocchino è noto per il suo equilibrio di sapori e per l’uso sapiente delle spezie. Tradizionalmente preparato con agnello o pollo, viene spesso accompagnato da verdure stufate, ceci... --- ### La stima del G7 Agricoltura a Siracusa per la premier Meloni: “Agroalimentare, identità da 70 miliardi”. Primo focus su Sicilia e clima - Published: 2024-09-21 - Modified: 2024-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-stima-del-g7-agricoltura-a-siracusa-per-la-premier-meloni-agroalimentare-identita-da-70-miliardi-primo-focus-su-sicilia-e-clima/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Expo Divinazione 24, G7, Sicilia, Siracusa Inaugurata l’Expo Divinazione 24 che apre il sipario al G7 Agricoltura a Ortigia - Siracusa. Anche la premier Giorgia Meloni è sbarcata sull’isola in una manifestazione che rivela la prima notizia bomba "Se quest’anno le cose andranno come andranno, l’esportazione dell’agroalimentare italiano sarà stimata fino a 70 miliardi di euro". Ancora la presidente del CdM: "Qui si racconta la straordinaria capacità che i nostri agricoltori da millenni impiegano e su cui investono per produrre il Made in Italy. L’agroalimentare del Made in Italy è un peso eccezionale della nostra identità. Il clou del mega summit sarà nelle tre giornate dal 26 al 28, In cui i ministri dell’agricoltura si incontreranno per discutere dei problemi del settore, degli agricoltori e della pesca, quest'ultima tematica per la prima volta è entrata nel G7, grazie a Lollobrigida". La durata complessiva delle iniziative è fino al 29 settembre. La Meloni ha ringraziato la Regione Siciliana, il Comune di Siracusa e le Regioni che "aiutano in questo evento per la presidenza dell’Italia nel gruppo dei 7 e per affrontare le sfide globali". "Siamo grati al Governo Meloni per avere scelto Siracusa e tutto il suo comparto per questo evento internazionale. La Regione sta facendo la propria parte". Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine di Expo DiviNazione, una serie di momenti collegato al G7 Agricoltura. Il governatore ha ribadito che si sta "lavorando fianco a fianco con il ministro Francesco Lollobrigida che ha prestato attenzione nell’affrontare il tema della siccità, che... --- ### Amalfi Coast Cocktail Week in Costiera Amalfitana dal 23 al 29 settembre - Published: 2024-09-17 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://www.5gusti.it/amalfi-coast-cocktail-week-in-costiera-amalfitana-dal-23-al-29-settembre/ - Categorie: Eventi, Liquori - Tag: Amalfi, Campania, Cetara, Furore, Maiori, Positano, Praiano, Ravello, Vietri sul mare Dal 23 al 29 settembre arriva in Costiera Amalfitana “Amalfi Coast Cocktail Week”. Una settimana di appuntamenti dedicati alla mixology d’autore, organizzata da Paola Mencarelli con il Patrocinio del Comune di Ravello e del Distretto Turistico Costa d’Amalfi nei migliori Cocktail Bar e Bar d’Hotel di tutta la Costiera ed in collaborazione con i più importanti cocktail bar della Campania, per valorizzare la miscelazione di qualità dell’intera regione e diffondere la cultura del Bere Consapevole e Responsabile.   “Sono arrivata in Costiera grazie ad un invito. Lo scorso anno mi ha contattata l’agenzia Side-B Events - un’interessante realtà di giovani imprenditori con una grande passione per la Musica e l’Eventistica - per organizzare la prima Cocktail Week italiana sul mare. ” Racconta Paola Mencarelli, founder e creative director del format Italian Cocktail Weeks by Paola Mencarelli. “Per capire la fattibilità del progetto ho deciso di perlustrare la zona, e dopo aver trascorso parte del 2023 a fare sopralluoghi, ricerca e scouting nei grandi alberghi e nei migliori cocktail bar della Costiera Amalfitana, ho capito che il mio format era replicabile anche in questa ambita destinazione. Lo spirito di Amalfi Coast Cocktail Week è lo stesso delle altre Italian Cocktail Weeks ma ho deciso di modulare la settimana secondo criteri diversi, per dar vita a un evento itinerante e dislocato in più località, al fine di dare il giusto risalto alla qualità delle grandi strutture di questa fantastica terra”.   Amalfi Coast Cocktail Week è infatti un evento sartoriale, con diversi punti... --- ### Sicilia è “Regione Europea della Gastronomia 2025”, il fil rouge di Mediterraria Expo dal 18 al 20 settembre a Catania - Published: 2024-09-13 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://www.5gusti.it/sicilia-e-regione-europea-della-gastronomia-2025-il-fil-rouge-di-mediterraria-expo-dal-18-al-20-settembre-a-catania/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Catania, Regione Europea della Gastronomia 2025, Sicilia La Sicilia è la “Regione Europea della Gastronomia 2025” e c’è una manifestazione che con il suo nuovo format dinamico ha individuato la centralità di questo riconoscimento globale come motivazione principe per celebrare la quarta edizione, dando spazio alla scelta dell’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. Il prestigioso titolo evidenzia la ricchezza culturale e gastronomica dell’isola, nota per le sue influenze mediterranee, arabe, normanne e spagnole e sarà spiegata in lungo e in largo a Piazza Università a Catania dal 18 al 20 settembre. Mediterraria Exp - il Salone dell’Enogastronomia metterà in rete le eccellenze siciliane con buyer e operatori da tutta Italia, offrirà un’esperienza immersiva tra show cooking, masterclass, cene esclusive e momenti di confronto su agricoltura, cibo sano, sostenibilità e innovazione. L’evento si svolgerà sotto il patrocinio della Regione Siciliana, degli Assessorati regionali all’Agricoltura e alle Attività Produttive, del Comune di Catania e della Città Metropolitana di Catania. Organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Catania, l’Università degli Studi di Catania e gli Istituti Alberghieri E. Fermi – F. Eredia e Karol Wojtyla, la rassegna vedrà ancora una volta sotto ai riflettori aziende e produttori, con un’ampia area espositiva, incontri B2B e B2C, masterclass, show cooking e convegni. Si parlerà di Sicilia, Liguria, di cultura del cibo e di mare, il tratto d’unione tra le due regioni. Un ponte tra passato e futuro, che si svela boccone dopo boccone, sorso dopo sorso, in una visione inedita della Sicilia e delle sue sfaccettature più profonde. Un... --- ### Torna Insieme per il dormitorio a Brusciano - Published: 2024-09-01 - Modified: 2024-09-01 - URL: https://www.5gusti.it/torna-insieme-per-il-dormitorio-a-brusciano/ - Categorie: Eventi - Tag: Brusciano, Campania Il 02 settembre 2024 la Comunità Interparrocchiale di Brusciano (NA) organizza, grazie alla insostituibile collaborazione dei pastry chef Tommaso Foglia e Gennaro Langellotti, e al supporto del parroco Don Salvatore Purcaro, la VI Edizione dell’evento enogastronomico di beneficenza “Insieme per il Dormitorio” presso la Parrocchia San Sebastiano Martire, una delle più grandi e rappresentative manifestazioni enogastronomiche di beneficenza della Campania, quest’anno all’aperto. Che cos'è insieme per il dormitorio? Tommaso foglia pastry chef insieme per il dormitorio brusciano È dal 2017 che la Comunità Interparrocchiale si riunisce per organizzare, in occasione delle festività del Paese, una raccolta fondi destinata esclusivamente al progetto “La Casa di Sant’Antonio”, il quale prevede la costruzione di un dormitorio con 20 posti letto, una mensa fraterna per accogliere fino a 60 persone e una sala ricreativa. L’evento, quest'anno, si concentra in una sola serata dedicata a chef, pastry-chef, pizzaioli ed event planner provenienti da diversi punti della Campania e d'Italia. Negli anni scorsi, sono passati tra gli stand circa 4000 persone e sono stati raccolti circa 60 mila euro con i quali è stata ripristinata la rete fognaria, l’impianto elettrico e quello idraulico e l’intera struttura basilare dello stabile con la relativa divisione degli spazi, oltre alla risoluzione, grazie ad esperti ed avvocati, di controversie burocratiche che legavano lo stabile al passato. Così Don Salvatore : “Le basi della Casa di Sant’Antonio sono state gettate, manca ancora un po' per renderlo fruibile da parte di chi si ritrova in una situazione di emergenza abitativa, ma anche da chi non ha nessuno e ha bisogno che... --- ### MILANO CAPITALE DELLA PIZZA DAL 4 ALL'8 SETTEMBRE - Published: 2024-08-27 - Modified: 2024-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-village-milano-2024/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano Sarà l’area del Parco di CityLife a Milano la sede del primo evento cittadino dopo il rientro estivo: da mercoledì 4 a domenica 8 settembre, dalle ore 18. 00, si terrà infatti la seconda edizione meneghina del Coca-Cola Pizza Village. La manifestazione, organizzata da Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, gode del Patrocinio dei Ministeri della Cultura e del Turismo e della media partnership della RAI Radiotelevisione Italiana.  L’evento si sviluppa sugli oltre 9 mila metri quadrati del Parco di CityLife, a sud delle tre Torri, ed è pronto ad accogliere i migliori Maestri Pizzaioli con le loro creazioni. Il format, come sempre, è caratterizzato da una ricca proposta di intrattenimento e social engagement, live performance ogni sera dal palco dell’evento ed interessanti talk di approfondimento dedicati al prodotto più iconico della cucina italiana.   artisti e musica presenti al pizza village milano 2024 Coca-Cola, title sponsor di tutte le edizioni italiane Pizza Village, riproporrà la propria area esperienziale in cui il pubblico potrà intrattenersi e partecipare ad attività volte a trasmettere i valori di socialità, amicizia, allegria e condivisione propri del brand e della pizza. Lo spazio sarà il luogo ideale per rilassarsi, ma anche conoscere persone nuove all’insegna del gusto e della condivisione anche grazie al grande Social Table in cui si potrà degustare una Coca-Cola in combo con una speciale pizza a portafoglio, variante simbolo dello street food italiano.   Mulino Caputo founding partner di Pizza Village, riproporrà una delle attività da sempre... --- ### A Venezia riflettori puntati sul Prosciutto di San Daniele - Published: 2024-08-19 - Modified: 2024-08-19 - URL: https://www.5gusti.it/a-venezia-riflettori-puntati-sul-prosciutto-di-san-daniele/ - Categorie: Eventi Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele sarà presente a Venezia, in occasione dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, come partner ufficiale di Terrazza Cinematografo. Dal 28 agosto al 7 settembre prossimi la DOP friulana sarà costantemente protagonista a uno degli appuntamenti in assoluto più importanti per il mondo del cinema. Terrazza Cinematografo è nata nel 2023 con l’obiettivo di creare contaminazione tra mondi: lo spazio, allestito sulla terrazza del celebre Hotel Excelsior, approdo e crocevia negli anni di centinaia di attori e registi, sarà un luogo dedicato al cinema e alle diverse realtà che valorizzano il Made in Italy, dall’enogastronomia al design, dalla moda ai servizi dando vita a un luogo di dialogo, connessioni, contaminazioni e networking. Il Prosciutto di San Daniele sarà proposto in degustazione per l’intera durata della Mostra e saranno inoltre organizzati tre appuntamenti esclusivi ispirati a Aria di San Daniele, il format che da vita al tour itinerante che il Consorzio organizza da diversi anni in diverse regioni italiane. In queste tre occasioni saranno previsti assaggi, con prosciutto tagliato sia a mano che con affettatrice, e abbinamenti. «Il Prosciutto di San Daniele – ha spiegato Mario Emilio Cicchetti, Direttore Generale del Consorzio – è uno dei prodotti DOP più conosciuti e consumati in Europa e all’estero. La quota export si è infatti attestata, lo scorso anno, al 19% sulle vendite totali e la scelta di essere presenti durante la Mostra del Cinema, non è casuale. Siamo certi che possa essere una vetrina strategica e,... --- ### Innovazione e Automazione nel Settore Horeca: Marco Ilardi lancia il suo nuovo ebook "Ristorazione 4.0" - Published: 2024-08-17 - Modified: 2024-08-17 - URL: https://www.5gusti.it/ebook-ristorazione-4-0/ - Categorie: Libri e cibo Nel panorama competitivo della ristorazione moderna, l'innovazione tecnologica è diventata un elemento chiave per il successo. Marco Ilardi, noto imprenditore digitale con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il settore Horeca, ha recentemente pubblicato un nuovo ebook intitolato Ristorazione 4. 0: Innovazione e Automazione con Software Personalizzati. Questo lavoro, composto da 26 pagine dense di contenuti, si rivolge a ristoratori, pasticcieri e pizzaioli che desiderano portare il loro business al prossimo livello, sfruttando le ultime innovazioni tecnologiche. Una Guida Completa alla Digitalizzazione della Ristorazione L'ebook di Ilardi è una guida pratica che esplora le tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando il settore della ristorazione. Dall'intelligenza artificiale all'Internet delle Cose (IoT), passando per il cloud computing, "Ristorazione 4. 0" offre ai professionisti Horeca una visione chiara di come questi strumenti possano essere integrati nei processi operativi per migliorare l'efficienza e aumentare la soddisfazione dei clienti. Organizzato in ventisei pagine distribuite in sei capitoli, il libro copre una vasta gamma di argomenti cruciali per chi opera nel settore: Capitolo 1: Introduzione alla Ristorazione 4. 0 - Una panoramica delle tecnologie chiave e della loro importanza per la competitività del settore. Capitolo 2: Limitazioni dei Processi Operativi Tradizionali - Un'analisi delle sfide attuali e di come l'automazione possa superarle. Capitolo 3: L'Impatto dell'Automazione sul Servizio al Cliente - Strategie per migliorare l'esperienza dei clienti attraverso l'uso di software personalizzati. Capitolo 4: Gestione Efficace delle Scorte - Soluzioni per ottimizzare la gestione delle risorse e ridurre gli sprechi. Capitolo 5: Sicurezza Alimentare e... --- ### “Un calice al borgo toglie il medico di torno”, al “Wine Not? 2024” si segue il neo proverbio con le cantine più consumate - Published: 2024-08-10 - Modified: 2024-08-10 - URL: https://www.5gusti.it/un-calice-al-borgo-toglie-il-medico-di-torno-al-wine-not-2024-si-segue-il-neo-proverbio-con-le-cantine-piu-consumate/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Cantine Bonfiglio, Cantine Madaudo, Emanuele Borghetti, Rometta. Messina, Sicilia, Wine Not? 2024 Sarà vero: col vino non bisogna esagerare ma nella dieta mediterranea anche un calice al giorno può essere suggerito dai migliori esperti, senza per questo pensare di essere caduti nella tentazione sbagliata. Ed è in manifestazioni come “Wine Not? ” che preferisci non resistere al richiamo del vino per la scelta della qualità delle 35 cantine in degustazione e congiunte a più di 130 etichette. La quarta tornata, firmata 2024, ha decretato un bel movimento di pubblico, in funzione dell’interessamento verso i produttori del territorio e della Sicilia più amati dell’estate ma anche per la curiosità di nuovi assaggi dell’Umbria e del Veneto con dei piatti “veloci” (preparati in postazioni street food e con una maggiore presenza). Una folla di 3mila visitatori ne è la testimonianza, superando quella della precedente edizione. L’Associazione Sabatina ha compendiato in un unico evento, che si è svolto domenica 4 agosto nel borgo di Sant’Andrea di Rometta, una ideale passeggiata tra i vigneti italiani, con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina e la partnership dell’Associazione Italiana Sommelier. Colvendrà  Chi ha saputo dell’iniziativa ha raggiunto questa località tra mare e montagna da tutta la provincia di Messina e oltre, riempendo di musica e colori le deliziose stradine. Parlando di musicalità, la presenza della band ha festeggiato insieme alla popolazione il progetto socio-culturale. Stand Lungarotti  Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Associazione, fondata a Sant’Andrea nel 1972 che oggi conta 120 soci (il più... --- ### Cantine Fina e l'Orizzonte di musica da bere con artisti mondiali: è la volta di Jimmy Sax l'8 agosto - Published: 2024-08-05 - Modified: 2024-08-07 - URL: https://www.5gusti.it/cantine-fina-e-lorizzonte-di-musica-da-bere-con-artisti-mondiali-e-la-volta-di-jimmy-sax-l8-agosto/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: artisti mondiali, Cantine FIna, fama internazionale, Jimmy Sax, Marsala, Trapani L’Orizzonte Fina di Cantine Fina vanterà come protagonista il prossimo giovedì 8 agosto, Jeremy Rolland, in arte Jimmy Sax, classe ’85, nella propria kermesse di musica che riempie di gloria i possedimenti di Marsala da otto annate. Il polistrumentista di fama internazionale fa parlare i suoi brani che sono i più cliccati sul web nella storia moderna del jazz. Magistrale tecnica, superba energia e intuizioni pop fanno di lui un divo che cattura le platee più importanti e in contesti invidiabili.  Jimmy è stato fortemente voluto dalla famiglia Fina e dal credo di Federica, Sergio, Marco e Bruno per l’evento “Kebrillerà” (dal nome di una delle fortunate etichette dell’Azienda, includente il vitigno autoctono di bandiera Grillo Sicilia DOC dell’areale) che rappresenta un modo nuovo di vivere le vigne, rendendole luogo di condivisione e aggregazione. Il musicista marsigliese esprime un legame particolare con Napoli, di cui palesemente sta trasmettendo anche il temperamento mediterraneo e solare. Il termine Orizzonte ricorre tra l'altro nella vita della squadra Fina perché l'impresa ha debuttato con la "Linea Orizzonti" durante il Vinitaly grazie a due Cru.     Sperimentare il fascino di Marsala (Trapani), all’interno di una tenuta vitivinicola, significa essere magnetizzato dalla Sicilia e dagli organizzatori e titolari che, ogni anno, aprono le porte a gruppi e cantanti di successo. Questo spirito si concretizza con l’intercettare commensali e visitatori, utilizzando non mezzi difficili però che arrivano dritti alla pancia come la gioia e la spensieratezza della musica e dell’intrattenimento anche attraverso il vino. Se l’anno scorso... --- ### Pizza a Vico 2024: Morsi e Percorsi dal 23 al 25 settembre - Published: 2024-08-02 - Modified: 2024-08-02 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2024-morsi-e-percorsi-dal-23-al-25-settembre/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Vico Equense La “città delle stelle” celebra la sua pizza che ha avuto il riconoscimento De. Co.  (denominazione comunale). Dal 23 al 25 settembre la Pizza di Vico Equense, famosa località che apre la Penisola Sorrentina, diventa un viaggio nel territorio tra i monumenti, i paesaggi, la natura, i prodotti tipici famosi in tutto il mondo. La settima edizione di “Pizza a Vico” celebra la sua pizza identitaria che nasce dalla sapienza secolare dei suoi contadini e che oggi si esprime attraverso la passione dei suoi pizzaioli. La manifestazione è un esempio di qualità e creatività nella promozione della tradizione enogastronomica regionale e del territorio di Vico Equense perché mette insieme i maestri pizzaioli del territorio per promuovere l’eccellenza gastronomica di Vico Equense, puntando l’attenzione sulla tradizionale Pizza di Vico, sulle materie prime di alta qualità che offre per la sua realizzazione unica e originale e sui suoi valori immateriali. PIZZA A VICO ORIZZONTALE La Pizza di Vico è l’unica in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento De. Co. che riconosce lo stile, la storia, i prodotti di una comunità laboriosa: dal provolone del monaco al fior di latte, dai pomodori all’olio, dal mare alla montagna. La qualità dei prodotti è la base di una cucina che fa di Vico una delle città più stellate d’Italia. “Vico Equense è un riferimento per tutti gli amanti della gastronomia - dice il sindaco Peppe Aiello – e la nostra pizza completa nella maniera migliore un’offerta eccezionale di cui andiamo molto orgogliosi. La... --- ### Vinitaly and the City, Calabria sarà prima regione ad ospitarli fuori Verona: “Non poteva esserci palco migliore di Sibari” - Published: 2024-08-01 - Modified: 2024-08-02 - URL: https://www.5gusti.it/vinitaly-and-the-city-calabria-sara-prima-regione-ad-ospitarli-fuori-verona-non-poteva-esserci-palco-migliore-di-sibari/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Calabria, salone internazionale del vino, Sibari, versione fuori-fiera, Vinitaly and the city La Calabria sarà la prima regione d’Italia ad ospitare Vinitaly and the City in trasferta. Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre, la versione fuori-fiera del salone internazionale del vino di Verona arriverà a Sibari. In questa formula itinerante dedicata ai wine-lover – nell’ambito di un percorso sperimentale – Vinitaly and the City punta a diffondere la cultura enologica e la conoscenza e diffusione dei vini italiani di pregio promuovendo, al contempo, i territori di provenienza. L’evento, frutto dell’intesa tra Regione Calabria e Veronafiere Spa, con la fondamentale collaborazione dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, sarà curato, sotto il profilo organizzativo, dall’Arsac e si svolgerà al Parco archeologico di Sibari, uno dei più importanti e prestigiosi d’Italia e, soprattutto, simbolo indiscusso di quella civiltà magnogreca che nell’antica Sybaris ebbe una delle sue colonie più floride, nella quale grande attenzione era dedicata alla produzione di vini di eccellenza in una terra in cui già nei secoli precedenti, grazie alla presenza degli Enotri, la coltivazione della vite – per come storicamente documentato – era pratica comune. Nei prossimi giorni saranno resi noti dettagli logistici e programmi dei diversi appuntamenti in programma nel weekend, alcuni dei quali saranno ospitati nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide, nel segno del legame forte tra il vino, il territorio e la sua storia, come sottolinea il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto: «Siamo onorati di essere la prima regione d’Italia ad ospitare il format itinerante di ‘Vinitaly and the City’, al suo esordio lontano da... --- ### Angus Show a “La Punta Beach”, dillo a Capo Peloro e al ghiotto taglio di carne: la fiamma di Gino meat broker e del patron Salvo Laganà - Published: 2024-07-24 - Modified: 2024-07-25 - URL: https://www.5gusti.it/angus-show-a-la-punta-beach-dillo-a-capo-peloro-e-al-ghiotto-taglio-di-carne-la-fiamma-di-gino-meat-broker-e-del-patron-salvo-lagana/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Antonino Gino Campanella, Braceria Campanella, Capo Peloro, La Punta Beach Club, Matteo Campanella, Meat Advisor, Messina, Salvatore Laganà, Sicilia E’ un refrain che si replica ogni mercoledì dall’estate 2022 su prenotazione perché l’evento è talmente piaciuto ai clienti del lido sullo Stretto di Messina che non ci sono stati dubbi nel richiamare la stessa squadra ed innescare quel tocco di luce sulla brace a legna e differenziare il menù, seppur di qualità che ti aspetti sempre in riva al mare ovvero il piatto di pesce, con la fumante carne arrosto cotta al sangue per i puristi del genere.  Questa formula, che fa sprizzare i lapilli de “La Punta Beach Club” a Capo Peloro, come quelli del vulcano Etna in questi giorni, ha unito la tempra dell’intraprendente e giovane Antonino Gino Campanella, figlio d’arte dell’azienda “Braceria Campanella” che opera sul territorio peloritano da ben cinquanta anni (dall’epoca del nonno) nel villaggio di Mili Marina, Salvo Laganà con Marcella Ruggeri alla contagiosa allegria del proprietario dello stabilimento estivo Salvatore Laganà che si è insediato in questo lembo di terra con cura e sostenibilità. Qui puoi davvero "dirlo alla Luna" (come avrebbe fatto il celeberrimo rocker modenese ) oppure "in chiave 4. 0" all'Angus Show ovvero il ghiotto taglio di carne. A svolgere l’innovativa professione di “meat broker” è Gino Campanella che porta avanti il nome del padre ma ormai noto sui Social semplicemente come “Gino Meat Broker” e da sei anni è in soldoni un agente di commercio dei migliori tagli di carne sul mercato che propone alle sue aziende eccellenti tra macellerie, ristoranti e chef. A sua... --- ### I suoi vini e il suo olio delicati e pepati come Blues d’autore, Mario Di Lorenzo con Feudo Disisa è il garbo nel palermitano - Published: 2024-07-23 - Modified: 2024-08-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-suoi-vini-e-il-suo-olio-delicati-e-pepati-come-blues-dautore-mario-di-lorenzo-con-feudo-disisa-e-il-garbo-nel-palermitano/ - Categorie: Vino - Tag: Feudo Disisa, Mario Di Lorenzo, Metodo Classico Pas Dosè Renè, Monreale, Palermo, Sicilia Due dei propri considerati Cru, un bianco e un rosso, sono rientrati nella Guida Gambero Rosso - Vini d’Italia 2024 tra le migliori etichette della Sicilia, ricadenti nella Monreale DOC quindi di appartenenza ad una delle cinque cantine più quotate a Sud d Palermo. Parliamo di Feudo Disisa che con il suo attuale proprietario Mario Di Lorenzo porta avanti un passato di cinque generazioni e porta avanti tutte le sue referenze puntando molto sul Metodo classico Pas Dosè Renè, che deriva dal più antico vigneto di Chardonnay impiantato nella tenuta e che si è ispirato al patron dell’azienda Renato Di Lorenzo. Un primato di sicuro spetta alla famiglia di Lorenzo cioè quello di essere stata la prima a fare registrare il vitigno internazionale Chardonnay all’Istituto Regionale della Vite e del Vino di allora a fine anni Sessanta (ora denominato Irvo ovvero anche dell’Olio). Ma è con “Lu Bancu” - Catarratto 2022 in purezza (dalle intense note floreali di ginestra, gelsomino, sambuco e lavanda, fruttate tra agrumi e pesca bianca e tabacchiera e piante aromatiche vedi salvia, timo e rosmarino) e Perricone “Granmassenti” 2020 (sentori di frutti rossi maturi mixati all’erbaceo di radici e sottobosco, in bocca pieno, armonico, lungo e persistente) che Feudo Disisa viene introdotto nel volume autorevole del Gambero Rosso. Feudo Disisa parteciperà a breve anche al "Blues & Wine Soul Festival" itinerante, giunto alla sua XXII edizione, con i suoi capolavori sia in tema vitivinicolo che con il suo patrimonio in campo di olivocultura e la sua... --- ### Party sopraffino al Nations Award, si termina al Grand Hotel San Pietro: ricette e ingredienti bio targati Trinacria - Published: 2024-07-22 - Modified: 2024-07-25 - URL: https://www.5gusti.it/party-sopraffino-al-nations-award-si-termina-al-grand-hotel-san-pietro-ricette-e-ingredienti-bio-targati-trinacria/ - Categorie: Eventi - Tag: chef Giuseppe Arena, chef Lillo Freni, Consorzio Provola Nebrodi, Giancarlo Giannini, Grand Hotel San Pietro, Kevin Spacey, Messina, Nations Award, Sicilia, Taormina Il sempre ambito Nations Award ha avuto il suo intrigante epilogo al Grand Hotel San Pietro di Taormina precedendo la cerimonia al Teatro Antico di Taormina con la consegna dei premi. Presenti alla degustazione del Made in Sicily le star e i vip Madalina Ghenea, Giancarlo Giannini, Margareth Madè, Beppe Marotta, Tea Falco, Noemi Brando e Sasà Salvaggio. Questo momento si è svolto nella terrazza del prestigioso hotel, una cerimonia privata con la presenza degli attori, le personalità coinvolte nella tre giorni di Thinkingreen e i giornalisti del food e della stampa di settore. Per gli Ambasciatori del Gusto ecco i piatti preparati: Il Giardino degli UIivi Grand Hotel San Pietro Taormina "ThinkinGreen" è anche il nome del piatto che Luca Miuccio, executive chef del Grand Hotel San Pietro, il quale ha preparato per l’evento un piatto che richiama la sostenibilità dei luoghi, in cui tartare di alalunga, capperi, olive e coulis di pomodoro sono portavoce della cucina rispettosa e salutare. Anche Fud Bottega Sicula presenta per la serata due dei suoi “best awards”: un inedito panino casereccio con kebab di melanzane, hummus di ceci e salsa verde, creato apposta per il Nations Award e l’ormai ultra noto Suitt drims con mortadella di asino di Chiaramonte Gulfi, caprino erborinato, composta di peperoni, sedano, miele e peperoncino. Trovato 1929, storico brand catanese di pasticceria, ha scelto il Nations Award per presentare in esclusiva i suoi nuovi cornetti gourmet in due versioni salate dei suoi croissant sfogliati al... --- ### Tenute Nicosia, l’Etna che vince con “Bolle in Vigna” del 24 luglio, con gli ori ai Decanter Awards e in tasting dinners come con “Lucianeddu” - Published: 2024-07-21 - Modified: 2024-07-21 - URL: https://www.5gusti.it/tenute-nicosia-letna-che-vince-con-bolle-in-vigna-del-24-luglio-con-gli-ori-ai-decanter-awards-e-in-tasting-dinners-come-con-lucianeddu/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Masterchef, Vino - Tag: Bolle in Vigna 2024, Catania, Decanter Awards, Etna, Festival dei Vulcani, Graziano Nicosia, Sicilia, Tenute Nicosia “Bolle in vigna” sta arrivando a Tenute Nicosia con una assoluta riconferma del 5°anno di fila. Si tratta della festa del Metodo Classico etneo delle Cantine di Contrada Monte Gorna, dove i ticket d’ingresso vanno a ruba. Si può ancora accedere con gli ultimi biglietti per il “Sosta Tre Santi Party” delle ore 20:30 sempre in vigna. Ci sarà la possibilità di degustare anche la pizza di "Friggitoria Popolare" a cura del Pizzaiolo etneo  Lele Scandurra, già titolare de "L'Evoluzione pizza contemporanea" a Catania. La proprietà, gestita da Graziano Nicosia, è reduce da corposi e gratificanti consensi quali i riconoscimenti ottenuti pochi giorni fa ai "Decanter Awards" con due medaglie d’oro: una per "Vecchie Viti", annata 2017 dell’Etna rosso Riserva di Contrada Monte Gorna ed è uno dei vini siciliani fermi più in alto in classifica con 96 punti mentre in Italia solo 16 hanno conquistato questo risultato; subito seguito dal "Vulkà" Etna Rosso  2021 con 95 punti. Oltre ai due ori, questa azienda incassa due argenti grazie ai Rossi Etna Doc delle selezioni Nicosia: l’Etna Rosso biologico 2020 di Contrada Monte Gorna Nicosia ed il Lenza di Munti 2021. Nel complesso, si può tranquillamente valutare che le etichette da "A’ Muntagna" sono circa il 60% dei vini premiati quindi l’attestazione di un boom che si impenna di stagione in stagione. Santi Natola e Robi Cardinale con in mezzo Chef Lucianeddu E poi eventi più familiari delle premiazioni che comunque servono ad essere sulla cresta dell’onda... --- ### Il ristorante "Secondo Tempo" di Termini Imerese si converte al veg: il patron Campagna garantisce il “pluralismo”   - Published: 2024-07-20 - Modified: 2024-07-20 - URL: https://www.5gusti.it/il-ristorante-secondo-tempo-di-termini-imerese-si-converte-al-veg-il-patron-campagna-garantisce-il-pluralismo/ - Categorie: Cucina vegana, Food magazine, Ricette di cucina - Tag: chef titolare Salvo Campagna, Palermo, ristorante Secondo Tempo, Termini Imerese Pensare alle intolleranze e anche alla varietà dei piatti in linea con questa opzione all’interno di un ristorante è indice di delicatezza e di intelligenza e fa sentire i consumatori con un differente stile di alimentazione tanto importanti quanto l’utenza che mangia tutto. Lo chef titolare Salvo Campagna del ristorante Secondo Tempo di Termini Imerese, in provincia di Palermo, ha scelto di prendere questa strada e rende così il suo locale primo in Sicilia, tra quelli non specializzati, a proporre un menù interamente vegano, con la garanzia di rispettare la sua vocazione: il pluralismo ristorativo. Così il proprietario sostituisce i piatti alla carta con due soli menù degustazione, di cui uno appunto che sottrae i prodotti di origine animale e derivati. L’attività dello chef Salvo Campagna propone solo due linee di cucina principalmente per la difficoltà, ormai nota, di reperire personale nel settore della ristorazione nell’epoca post covid. Da qui, la necessità di limitare fortemente la scelta alla carta che ostacola un po' l’andamento delle funzioni in una cucina con una brigata numericamente limitata. Ci si è concentrati su quelli che erano i piatti più graditi e che rappresentavano di più il ristorante, i cosiddetti "signature dish", uniti a quelle che erano le proposte più innovative di ogni stagione al fine di definire il menù degustazione “Mare e terra”. Spaghettino freddo con succo di peperoni arrosto crumble di “peperone abbuttunatu” e crema di mandorla fermentata Per il secondo menù, invece, la scelta è apparsa imprescindibile. Nato... --- - [Da Palermo a New York, il ristorante - pizzeria Ficuzza si insedia nel West Village: il fondatore di Realmuto Hospitality Group e il dialogo siciliano](https://www.5gusti.it/da-palermo-a-new-york-il-ristorante-pizzeria-ficuzza-si-insedia-nel-west-village-il-fondatore-di-realmuto-hospitality-group-e-il-dialogo-siciliano/): La cucina siciliana nel cuore del West Village, grazie all’imprenditore – ristoratore – gelatiere Francesco Realmuto.   La tradizione della... ### Cannata Sicilian Bakery, nella Guida Street Food 2025 Gambero Rosso: una prima per Messina. Neo progetto per Cannata Junior - Published: 2024-07-18 - Modified: 2024-07-18 - URL: https://www.5gusti.it/cannata-sicilian-bakery-nella-guida-street-food-2025-gambero-rosso-una-prima-anche-per-messina-neo-progetto-per-cannata-junior/ - Categorie: Food magazine, Prodotti Tipici - Tag: Cannata Sicilian Bakery, Cannata Trade, I Compari Milano, Messina, Salvo Cannata, Sicilia, Tommaso Cannata “Con grande gioia annunciamo che Cannata Sicilian Bakery è stata inclusa nella rinomata decima edizione della Guida Street Food 2025 del Gambero Rosso”. Questo è il messaggio lanciato direttamente sui Social Network dal bakery chef Tommaso Cannata che porta sulle spalle una lunghissima tradizione di famiglia - la quarta generazione, un impegno costante e profondo che ha fatto fiorire i suoi frutti anche nella più nuova attività del gruppo sulla via Garibaldi di Messina. Cannata Sicilian Bakery ingresso Questo punto vendita è proprio quello dedicato alla categoria cosiddetta “Street Food” e che ha permesso allo specialista di arrivare in altri quartieri sì centrali della sua città ma di estendersi anche verso una platea di turisti che giungono per esempio con le navi da crociera. Vetrina rustici e focaccia Cannata Questo riconoscimento rinvigorisce la passione che l’intero nucleo imprenditoriale mette ogni giorno nel lavoro. Ogni prodotto che viene sfornato nutre l’amore per le ricette antiche insieme ai grani siciliani e l’innovazione. Salvo Cannata La volontà del capostipite Tommaso e dei suoi congiunti: da sua moglie Nicoletta ai suoi figli Salvo, che inaugurerà la prossima settimana il suo primo locale a Milano in Viale Bligny 1/A, di fronte all’università Bocconi con l’impronta classica dello Street Food con i rustici e focaccia ma dove si realizzano anche granite e cannoli; e Chiara, che gestisce con cura i contatti con parecchi addetti della comunicazione. I Compari negozio Tommaso... --- ### La Terrazza a Testa di Monaco, fruibilità al pubblico dalla colazione alla cena: grande rivoluzione per aperitivi e scelta cantine - Published: 2024-07-11 - Modified: 2024-07-15 - URL: https://www.5gusti.it/la-terrazza-a-testa-di-monaco-fruibilita-al-pubblico-dalla-colazione-alla-cena-grande-rivoluzione-per-aperitivi-e-scelta-cantine/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Capo d'Orlando, Chef Francesco Puliafico, Don Cono, La Terrazza, Marinella Ricciardello, Messina, Natural Beach, Sicilia, Tenute Tonnino, Teresa Eccher, Testa di Monaco Da un papà visionario - “Don Cono” - che aveva il sogno di realizzare un villaggio turistico negli anni Settanta ad un cuoco che ha macinato esperienza, inaugurando il suo primo locale all'estero all'epoca di Gorbaciov nell'82. Qui c’è tutto per essere apripista e precursori di un’avventura ristorativa che parla non solo la meraviglia del siciliano ma la tradizione della costa tirrenica di Messina. Così, si mette a segno la fruizione al pubblico del ristorante "La Terrazza" nel resort Testa di Monaco con la sua Natural Beach al confine tra Capo d’Orlando e Brolo, vicinissimo al confortevole porto e al centro di Capo d'Orlando, a partire dall’inizio di questa settimana con tutto il cuore della famiglia Ricciardello e dell’attuale amministratrice Marinella Ricciardello. La novità dunque è la partenza verso la ristorazione degli ospiti esterni al villaggio con una scelta enogastronomica che scatta dalla colazione e procede a pranzo e a cena (con un preludio idilliaco di aperitivi al tramonto), in una struttura che è attiva nella ricettività da ben cinquanta anni con una bellissima vista mare e spiaggia privata. Fino allo stato dell’arte, il servizio pensione completa era esclusivamente rivolto a chi soggiornasse nel resort che è dotato di 38 camere nella fascia hotel e un’altra ventina di soluzioni attrezzate in appartamenti tra bilocali, monolocali e strutture. Chef Francesco Puliafico Dopo la cena di presentazione con gli addetti ai lavori della comunicazione e del Food and Wine e del territorio, con cui è stato distribuito anche... --- ### L’alchermes: storia, tradizione e usi culinari - Published: 2024-06-22 - Modified: 2024-06-22 - URL: https://www.5gusti.it/lalchermes-storia-tradizione-e-usi-culinari/ - Categorie: Liquori L’alchermes o alkermes è un liquore molto antico di provenienza araba. In Spagna viene chiamato alquermes ed ha una colorazione rosso carminio che gli deriva dall’utilizzo della cocciniglia essiccata. Presso la città di Prato ha avuto nei secoli un duplice utilizzo: per la tintura delle stoffe, per il suo intenso e particolare tonalità del colore rosso, citato anche nelle lettere commerciali del ricchissimo mercante pratese Francesco di Marco Datini (XIII e XIV sec. ) col termine Kermes e nella cucina. Prodotto dai valenti speziali domenicani fiorentini nel Quattrocento e ampiamente diffuso come medicinale anche a Prato, era assai gradito alla famiglia dei Medici di Firenze. Caterina, assieme a tante prelibatezze culinarie fiorentine e non solo, lo fece conoscere e apprezzare alla corte di Francia. Questo liquore contraddistingue la mortadella di Prato conferendo a questo salume, oltre ad un uniforme colore rosato, un gusto molto caratteristico. Viene impiegato anche nella pasticceria per la preparazione delle pesche di Prato. Origini e Diffusione L'alchermes affonda le sue radici nel mondo arabo, come suggerisce il suo nome che deriva dall'arabo "al-qirmiz", termine che si riferisce alla cocciniglia, l'insetto utilizzato per ottenere il colorante rosso. Gli Arabi introdussero questo liquore in Europa durante il Medioevo, probabilmente attraverso la Spagna e l'Italia meridionale, regioni che avevano forti influenze culturali e commerciali con il mondo islamico. Ricetta Tradizionale La ricetta tradizionale dell'alchermes includeva, oltre alla cocciniglia, una miscela di spezie ed erbe aromatiche come cannella, vaniglia, cardamomo, chiodi di garofano e acqua di rose. Questo complesso mix conferiva... --- ### Il libro La mortadella di Prato a Book Wine and food - Published: 2024-06-22 - Modified: 2024-06-22 - URL: https://www.5gusti.it/il-libro-la-mortadella-di-prato-a-book-wine-and-food/ - Categorie: Libri e cibo - Tag: Firenze, Prato, Toscana lo chef Janco con Francesco Bernocchi e l'executive chef di Seduta 1807 Ubaldo Pucillo Il 21 giugno 2024, presso Seduta 1807 a Castelvenere, si è svolta la decima tappa della rassegna letteraria Book Wine and Food, dedicata alla scoperta della mortadella di Prato. L'evento ha offerto ai partecipanti un'immersione nella ricchezza culinaria e culturale della città di Prato, con un'attenzione particolare alle radici storiche di questo salume e alle sue applicazioni moderne in cucina. La serata è stata molto gradevole, arricchita da interessanti interventi e abbinamenti enogastronomici. La Mortadella: un Salume Iconico  La mortadella di Prato rappresenta molto più di un semplice salume; è il frutto di una tradizione secolare risalente almeno al XVII secolo quando Prato divenne città finalmente affrancata da Firenze. La comunità pratese per festeggiare e ringraziare per questo riconoscimento inviò in dono alla corte di Ferdinando II de’ Medici 60 libbre di mortadelle a ciascun personaggio che si adoperò per la causa. A differenza della più famosa mortadella bolognese, la versione pratese si distingue per l'aggiunta di alchermes, un liquore speziato che conferisce un sapore unico e un colore caratteristico. Avendola provata devo dire che ha un sapore molto più deciso della mortadella classica bolognese con i pistacchi, ma tutte le spezie presenti sono ben amalgamate e si percepiscono come sapore senza grumi durante la degustazione. La sua produzione è legata a figure storiche come Gaspero Bernocchi, che nell’Ottocento avviò una delle prime fabbriche di salumi a Prato, contribuendo alla diffusione e alla popolarità di questo... --- ### Patti Street Food ha preso il via e continuerà con tante specialità culinarie fino al 23 giugno sul lungomare Zuccarello - Published: 2024-06-21 - Modified: 2024-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/patti-street-food-ha-preso-il-via-e-continuera-con-tante-specialita-culinarie-fino-al-23-giugno-sul-lungomare-zuccarello/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Alberto Palella, Eventivamente, Messina, Patti Street Food, Sicilia Il taglio del nastro, la radio, la musica fino a notte fonda, tifando per l’Italia davanti al grande maxischermo in piazza. Bracioleone per i sorrisi senza confini di bambini adulti; e poi la condivisione che fa territorio e accoglienza con, su tutto, gli odori, i profumi, l’essenza di Sicilia dalle 28 casette del gusto. A cominciare così, alla Marina di Patti, ‘Patti Street Food 2024 – sapori d’Estate’, l’evento originale di ‘Eventivamente’ organizzato per il secondo anno grazie alla volontà e alla sinergia creata con il Comune di Patti, l’Associazione ‘Terra e Sole’ di Nico Giuttari e a Confesercenti Messina. A tagliare il nastro ieri sera con l’amministratore di ‘Eventivamente’, Alberto Palella, il sindaco di Patti, Gianluca Bonsignore, gli assessori comunali Daniele Greco e Salvatore Sidoti, l’esperto del Comune allo Sport, Ciccio Nardi e Nico Giuttari di ‘Terra e Sole’. “Siamo molto contenti di tornare a ospitare un evento così ben fatto e organizzato e che ha riscosso tanto successo l’anno scorso – afferma il sindaco Gianluca Bonsignore -. Il valore di manifestazioni come queste è nella capacità di mettere a profitto vari elementi di un territorio: dall’aspetto economico a quello turistico, passando per la valorizzazione delle eccellenze siciliane. Patti accoglie e accoglierà tutti coloro che in questi quattro giorni vorranno vivere il nostro mare, la nostra città e il buon cibo”. “Cerchiamo di replicare il successo del 2023”, dice Alberto Palella, amministratore di ‘Eventivamente’ e founder del format. “Saranno giornate, in questo splendido scenario, all'insegna del divertimento, del buon... --- ### Luxury food il libro sul lusso enogastronomico - Published: 2024-06-20 - Modified: 2024-06-20 - URL: https://www.5gusti.it/luxury-food-il-libro-sul-lusso-enogastronomico/ - Categorie: Libri e cibo Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitario, racconta il cambio epocale del concetto di lusso enogastronomico: non più eccesso e spreco, ma creatività, territorio, firma d'autore, sostenibilità, tradizioni, etica e antispreco. Si tratta del primo libro a livello internazionale che applica le strategie del lusso mutuate dalla moda, dall'alta gioielleria e dall' automotive al settore food & wine. Quattro le prefazioni a tre stelle Michelin: Massimo Bottura dell'Osteria Francescana, Rossella Cerea, del ristorante Da Vittorio, Norbert Niederkofler del ristorante Atelier Moessmer e Niko Romito del ristorante Reale. Non più astice, caviale, tartufo, foie gras, ingredienti rari, costosi, esotici o preziosi in ogni giorno dell'anno. Oggi il lusso a tavola è tutt'altro e fa rima con nuove parole chiave: attenzione al territorio, sostenibilità, creatività, identità, valorizzazione della tradizione, antispreco, plant based, experience, rispetto del lavoro e del pianeta.   Oggi, questo percorso è stato "istituzionalizzato" in un libro dedicato sia agli esperti del settore food&wine che agli appassionati di alta cucina.   "Luxury food. Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso" di Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitario, fa il punto sull'enogastronomia di alto livello, sottolineando il cambio epocale che ha portato il lusso a identificarsi prima col concetto di eccesso, poi con quello di sostenibilità.   Il volume, edito da FrancoAngeli, è il primo a livello internazionale che applica le strategie del lusso mutuate dalla moda, dall'alta gioielleria e dall'automotive al settore food&wine.   "Luxury food" affronta a viso aperto i cambiamenti epocali del mondo del cibo... --- ### Napoli strabilia a VitignoItalia 2024, edizione maggiorenne supera 10mila tra esperti, winelovers e operatori trade - Published: 2024-06-12 - Modified: 2024-06-14 - URL: https://www.5gusti.it/napoli-strabilia-a-vitignoitalia-2024-edizione-maggiorenne-supera-10mila-tra-esperti-winelovers-e-operatori-trade/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Campania, Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Diego Tomasi, Francesco Continisio, Napoli, Scuola Europea Sommelier, VitignoItalia “VitignoItalia 2024” ha sancito la centralità dell’evento nella promozione dei Vini e dei Territori enologici italiani nell’anno del raggiungimento della sua maturità anagrafica. Nelle giornate dal 2 al 4 giugno, la rassegna, che ha popolato la Stazione Marittima di Napoli come novità all’altezza dello spessore dell’evento, ha riunito 10mila appassionati e traders, con la possibilità di degustare oltre 1500 etichette e di incontrare le 300 aziende e consorzi presenti. Tra banchi d’assaggio, talk e degustazioni top level, “VitignoItalia” si rivela ancora un format di successo, avendo puntato i riflettori sulle realtà enologiche più prestigiose della Penisola e sul dialogo diretto con i produttori. Deciso segnale di stima è stato il sold out delle masterclass in tutte e tre le giornate con grande interesse degli addetti ai lavori come la Scuola Europea Sommelier nazionale che ha organizzato e con le varie componenti partecipanti ovviamente dalla Campania da tutte le parti della Penisola come anche la delegazione siciliana, arrivata da Messina. Diego Tomasi direttore Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene Da apprezzare notevolmente la Masterclass dedicata al Prosecco di Conegliano Valdobbiadene con l’approfondimento orografico e commerciale del Direttore del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Diego Tomasi che ci ha esposto come il vitigno Glera sia stato esteso alle province del Friuli Venezia Giulia, per quanto più diffuso in Veneto: c’è per esempio anche il prosecco di Udine ed in effetti il Glera è nato a Trieste. Nella Docg, ci sono 8mila ettari di vigneto con cui si realizzano... --- ### Presentato al Forum Food 2024 di Bormio il Food Sustainable Transition Indicator - Published: 2024-06-11 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://www.5gusti.it/presentato-al-forum-food-2024-di-bormio-il-food-sustainable-transition-indicator/ - Categorie: Eventi, Software e tecnologia - Tag: Bormio, Lombardia Al Forum Food 2024 di Bormio, Ambrosetti ha svelato il rivoluzionario Food Sustainable Transition Indicator, uno strumento che misura la sostenibilità della filiera agroalimentare italiana rispetto a quella europea. In questo contesto, un caso di studio ha attirato particolare attenzione: l’Azienda Agricola San Salvatore, che ha implementato una completa tracciabilità della filiera del latte grazie alla tecnologia blockchain fornita da Authentico. La Blockchain al Servizio della Tracciabilità L'Azienda Agricola San Salvatore, situata nel Parco Nazionale del Cilento, è un esempio di eccellenza nell'innovazione e sostenibilità. Con l'ausilio del software Authentico, l'azienda ha potuto tracciare l'intero percorso del latte, dal campo alla tavola. Questa tracciabilità digitale, resa possibile dalla blockchain, non solo garantisce la qualità del prodotto ma anche la trasparenza e la sicurezza per i consumatori. Un Sistema Integrato di Tracciabilità software tracciabilità alimentare Authentico Grazie alla collaborazione con la piattaforma Authentico, San Salvatore ha digitalizzato ogni fase della filiera del latte. Ogni dettaglio, dalla produzione foraggera per le bufale alla trasformazione del latte in prodotti caseari, è monitorato e registrato su una piattaforma blockchain. Questo sistema innovativo consente di certificare nel Web 3 i Key Performance Indicators (KPI) ambientali e di integrare tali dati nel bilancio di sostenibilità. Il Food Sustainable Transition Indicator: un Nuovo Standard di Misura Il Food Sustainable Transition Indicator presentato da Ambrosetti rappresenta un nuovo standard per la misurazione della sostenibilità delle filiere agroalimentari. Questo indicatore composito tiene conto di vari parametri ambientali, sociali ed economici, offrendo una visione completa e... --- ### 4Spicchi Team Academy la nuova associazione per pizzaioli DOC - Published: 2024-06-06 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://www.5gusti.it/4spicchi-team-academy-la-nuova-associazione-per-pizzaioli-doc/ - Categorie: Pizzaioli Nel panorama della pizza, dove tradizione e innovazione si fondono per creare capolavori culinari, è nata una nuova stella: la 4SpicchiTeam Academy. Questa associazione, dedicata ai pizzaioli professionisti, ha come obiettivo promuovere l'arte della pizza attraverso formazione di alta qualità, eventi esclusivi e una comunità di appassionati del settore. L'Accademia La 4SpicchiTeam Academy è un'organizzazione fondata da quattro esperti pizzaioli con anni di esperienza nel settore. La missione dell'accademia è di elevare gli standard della professione, offrendo ai membri risorse educative avanzate, opportunità di networking e l'accesso a eventi speciali. La filosofia dell'accademia si basa su quattro pilastri fondamentali: passione, innovazione, tradizione e qualità. I Fondatori Durante l'evento TuttoPizza, ho avuto il piacere di conoscere i quattro fondatori della 4SpicchiTeam Academy. Ecco le loro storie: i fondatori della accademia della pizza spicchi Fabio Patron - Presidente e Maestro Pizzaiolo Fabio Patron è descritto da molti come un uomo con succo di pomodoro al posto del sangue. Con una lunga tradizione familiare di panettieri alle spalle, Fabio ha trasformato la sua passione per la pizza in una carriera di successo. Da quasi 10 anni, si dedica a sperimentare e innovare nel mondo della pizza. Fondatore della pizzeria "Gnomo Goloso Auronzo", Fabio è anche istruttore presso la Good In Food Academy e ispettore della guida stellata Peperoncino Rosso. La sua esperienza è arricchita da numerose partecipazioni a gare e concorsi di settore. Lucio De Marchis - Vicepresidente e Maestro Pizzaiolo Lucio De Marchis è un mix di esperienza... --- ### I fratelli pizzaioli Fra e Nanni, il personal chef Roberto Campo e i vini Le Casematte coinvolgono al Barrracuda - Published: 2024-06-01 - Modified: 2024-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-fratelli-pizzaioli-fra-e-nanni-l-personal-chef-roberto-campo-e-i-vini-le-casematte-coinvolgono-al-barrracuda/ - Categorie: Food magazine deUno dei pochi locali di ristorazione aperti tutto l'anno sullo Stretto di Messina ha catturato un suo pubblico di affezionati che lo scelgono in piu round a settimana. Lo stile della pizzeria resta un top di gamma ad ogni latitudine ma sullo specchio di mare della riviera nord con il "Barrracuda", aperto da ben sette anni nel borgo Sant'Agata e additato tra le eccellenze dalla prestigiosa guida Top 50 Pizza, l'approccio è conquistare con la coppia verace dei fratelli Amante, Francesco 32 anni e Giovanni 36 anni e con la qualità gestionale del titolare Marian La Spada. Loro sono gli autori di un evento serale che ha creato l'intesa tra pizza e cucina elegante e che manifesta un certo richiamo in una Messina dove la richiesta maggiore nei ristoranti è il pescato del giorno. Ed è in questo filone che si incardina l’idea di “Esplorazioni”, con l'invito a collaborare al personal chef peloritano Roberto Campo e alla Cantina Le Casematte che con i suoi vini (dal Faro Doc con i suoi quattro vitigni esplosivi al Rosé color buccia di cipolla) impressiona con spunti incisivi il mercato enologico. Il percorso culinario stabilito divagando sul tema della pizza contemporanea, col tipico bordo alto, ha proposto un menù che utilizza le preparazioni sapienti dei fratelli Francesco e Giovanni Amante con ingredienti del territorio e blend di farine 00 e 01  che si sottopongono ad una maturazione superiore anche alle 72 ore (negli impasti della carta si trova anche il Multicereali) e la fantasia... --- ### VitignoItalia, oltre 300 aziende al Molo Angioino di Napoli dal 2 giugno: dai vini degli abissi al Valdobbiadene - Published: 2024-05-31 - Modified: 2024-06-01 - URL: https://www.5gusti.it/vitignoitalia-oltre-300-aziende-al-molo-angioino-di-napoli-dal-2-giugno-dai-vini-degli-abissi-al-valdobbiadene/ - Categorie: Food magazine, Vino - Tag: Campania, Molo Angioino, Napoli, Stazione Marittima, VitignoItalia Più di 1500 etichette e 300 aziende da ogni regione dimostrano che VitignoItalia sia un volano dei vini della Penisola ormai da maggiorenne, in grado di raccontare al meglio il fascino delle realtà enologiche, con una grande adesione sia nei numeri che nella varietà dei territori coinvolti. Un parterre di cantine di altissimo livello tanto quanto le masterclass, per un percorso di degustazione che offrirà una panoramica tanto sulle grandi denominazioni presenti, quanto su identità e temi importanti del comparto. C'è stata anche un'anteprima a Villa Floridiana molto partecipata. Negli anni, la manifestazione è molto cresciuta passando anche da una un'altra bella location come Castel dell'Ovo. Countdown per l’inizio di VitignoItalia 2024, in programma da domenica 2 a martedì 4 giugno, per la prima volta alla Stazione Marittima, appuntamento imperdibile per i professionisti e gli amanti del vino di qualità che anche quest’anno farà di Napoli la capitale della promozione dell’Italia del Vino. Un’edizione, la numero 18, che si prospetta davvero interessante con un programma all’insegna dell’interazione tra il vino e le varie espressioni culturali, che coniuga la degustazione alla conoscenza e celebra la ricchezza del patrimonio enologico tricolore.   “Ci avviciniamo alle due decadi di storia - sottolinea Maurizio Teti, Direttore di VitignoItalia - un traguardo importante che intendiamo celebrare nel migliore dei modi. Abbiamo alzato ulteriormente l’asticella puntando ancora di più, grazie alla collaborazione con l’ICE, su una presenza qualificata di operatori provenienti da tutti i continenti. E anche con un calendario di iniziative di altissimo livello dove abbiamo... --- ### RADICI DEL SUD: IL 10 GIUGNO APPUNTAMENTO CON IL SALONE DEI VINI E OLI MERIDIONALI - Published: 2024-05-30 - Modified: 2024-05-30 - URL: https://www.5gusti.it/radici-del-sud-il-10-giugno-appuntamento-con-il-salone-dei-vini-e-oli-meridionali/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Bari, Puglia – Si ripeterà a giugno l’annuale appuntamento con Radici del Sud, evento che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola dell’Italia meridionale, che si concluderà lunedì 10 giugno nel Castello di Sannicandro di Bari con la XIX edizione del Salone dei vini e oli del Sud Italia e la possibilità per gli operatori del settore e gli appassionati di accedere ai banchi d’assaggio e incontrare i produttori presenti, a partire dalle ore 15:00,  e partecipare alla grande festa conclusiva dalle ore 20:00 con in degustazione i 90 vini vincitori dell’edizione 2024 del concorso e la cena buffet sul tema “La sostenibilità sulla bocca di tutti”.   Protagonisti di Radici del Sud saranno i vini da vitigni autoctoni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche gli oli meridionali, e poi ancora il lavoro quotidiano di cantine, frantoi, produttori dell’agroalimentare, casari, pasticcieri e cuochi, con un paniere incredibile di prodotti che rappresentano la ricchezza e l’unicità del Sud Italia. Ai banchi d’assaggio serali con i vini vincitori della diciannovesima edizione del concorso Radici del Sud, infatti, si affiancherà la cena buffet con la proposta di menu sostenibili, pensati secondo i principi della sana alimentazione e con prodotti tipici locali, a cura di cuochi e produttori dell’agroalimentare pugliese. Ad occuparsi della cena saranno: Antonio Scalera (Ristorante La Bul - Bari), Giammichele Pagone (Plebiscito 7 - Casamassima), Francesco Racanelli (Panificio Panzone - Sannicandro di Bari), Angelo Di Cecca (Caseificio Dicecca - Altamura) e Francesco Fieschi (Pasticceria Fieschi - Altamura)... . --- ### Cefalù Beer Fest, tre date con assaggi di birre, street food, focus e attività giocose per bambini - Published: 2024-05-23 - Modified: 2024-05-24 - URL: https://www.5gusti.it/cefalu-beer-fest-tre-date-con-assaggi-di-birre-street-food-focus-e-attivita-giocose-per-bambini/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Birra artigianale, Cefalù Berr Festa, Palermo, Sicilia Ti aspettiamo per sollevare il tuo bicchiere e brindare a un'esperienza birraia indimenticabile al “Cefalù Beer Fest”. Dal 24 al 26 maggio, dalle 11 a mezzanotte, a Piazza Cristoforo Colombo, vieni a scoprire un mondo di birra artigianale con oltre 100 varietà diverse, provenienti da 15 birrifici selezionati tra i migliori. Preparati per un weekend di puro godimento birraio e scopri nuovi sapori e aromi da condividere con gli amici. Presenti anche gli stand del Cibo tradizionale di strada: Antico Forno Valenti, Requirez Carni, Raspanti Pastificio, Pasta Carbone, Al vecchio Carro e La Brasserie. La partecipazione è libera e gratuita. Sarà anche possibile partecipare a delle Masterclass per approfondire meglio i vari aspetti della produzione delle birre artigianali. Per degustare le birre alla spina, presenti a Piazza Cristoforo Colombo, è obbligatorio il Welcome Kit che potrà acquistarsi in anticipo per saltare la fila alla cassa e ritirarsi direttamente all' Infopoint. I MINORENNI POSSONO PARTECIPARE? Si, ma non gli sarà permessa la degustazione delle birre. A loro saranno riservate diverse attività collaterali. Il “Cefalù Beer Fest” non è solo birra e street food ma anche divertimento per i più piccoli. Ci sarà il truccabimbi gratuito tutti giorni dalle ore 17 alle 18 ma con prenotazione obbligatoria e fino ad un massimo di 20 bambini al giorno. L’artista, Cinzia Belmonte, trasformerà il vostro viso in un capolavoro di colori e fantasia, chi lo desidera può acquistare una caricatura personalizzata. Non perdete l'occasione di regalare ai vostri bambini un momento di allegria e... --- ### Marco Ilardi speaker a TuttoPizza 2024: un pizza talk su Pizza ed intelligenza artificiale - Published: 2024-05-21 - Modified: 2024-05-22 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-speaker-a-tuttopizza-2024-un-pizza-talk-su-pizza-ed-intelligenza-artificiale/ - Categorie: Software e tecnologia Nell'ambito dell'evento enogastronomico più atteso dell'anno nel settore della pizza Tutto Pizza si è svolto oggi alla Mostra d'Oltremare di Napoli nel padiglione 3, un interessante confronto tra Giuseppe Rotolo, direttore di Horeca Channel Italia ed il nostro direttore Marco Ilardi, esperto di food technology e di tutte le sue applicazioni come l'intelligenza artificiale. Il tema dell'intervento era le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nelle pizzerie. Erano presenti in platea tra gli altri, l'executive chef di Seduta 1807 Ubaldo Pucillo ed il titolare dell'azienda agricola Ca'Stelle di Castelvenere (BN) Mariano Assini. Altra presenza molto interessata erano diversi esponenti della neonata associazione di pizzaioli 4 spicchi capitanata da Donato Sangermano, che ha anche realizzato un video dell'evento. https://www. youtube. com/watch? v=qbfEVGj54ug Marco Ilardi ha esposto alla platea alcune possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nelle pizzerie, sia dal punto di vista dell'utente finale sia dal punto di vista della gestione delle scorte che di quello delle prenotazioni in pizzeria, esponendo con casi pratici possibili spunti per migliorare la qualità del lavoro delle pizzerie e del livello di soddisfazione del pubblico. In particolare si è parlato di: Sistemi di prenotazione in pizzeria con intelligenza artificiale con informazioni sugli orari e le disponibilità in tempo reale Assistenza ai clienti al tavolo per problematiche particolari come menù per i celiaci Idee per nuove pizze con l'intelligenza artificiale Assistente per la creazione dei menù per i banchetti e la lista della spesa Assistente per il food cost Assistente per la sezione pianificazione acquisti delle materie prime in pizzeria in base alle... --- ### 100 vini per tuffarsi in Sardegna, “Vite e Vite” consegna La Maddalena da sogno ai vignaioli per tre giornate - Published: 2024-05-20 - Modified: 2024-05-19 - URL: https://www.5gusti.it/100-vini-per-tuffarsi-in-sardegna-vite-e-vite-consegna-la-maddalena-da-sogno-ai-vignaioli-per-tre-giornate/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: 100 vini, degustazioni, La Maddalena, masterclass, Sardegna, The Road To Terra Madre Un arcipelago che vuole presentarvi le sue meraviglie e anche un centinaio di vini da scoprire vi aspetta in un weekend lungo dal 25 al 27 maggio, tra incontri con i vignaioli e degustazioni con personaggi brillanti della dimensione enoica.  La sede di questa atmosfera celestiale e marinara alla stesso tempo è la Sardegna e per l’esattezza La Maddalena con la manifestazione “Vite e Vite”, una seconda edizione che si basa su un progetto di cultura e tradizione vitivinicola di una terra a volte selvaggia e comunque di strepitosa affabilità e di conciliazione con la natura. All’interno del programma ci sono sì postazioni per gli assaggi di diversi produttori ma anche masterclass, convegni e concerti jazz.  Ad organizzare quest’anno Slow Food Gallura con Slow Food Sardegna con l’inserimento tra gli eventi di “The Road to Terra Madre”. Quest’edizione inoltre ha il patrocinio del Comune La Maddalena, dell’Unissgram, della Fondazione di Sardegna e della Fasi Federazione delle Associazioni Sarde in Italia. Sabato 25 maggio, da non perdere le Masterclass con l’enogastronomo Piero Careddu. Alle ore 11 ci sarà “Nuragas e Vermentino: un pezzo di storia con due uve rivali”. Tradizione ed Innovazione dei due vini bianchi più celebri della Sardegna in sei assaggi. Alle ore 12:15 è previsto “Nasco, un unicum della Sardegna: obiettivo su uno dei vini più antichi del Mediterraneo” che sarà una verticale di quatto annate del Nasco di Altea Illotto a Serdania. --- ### Il primo anniversario non si scorda, l’Associazione Cuochi di Messina godrà di eventi "sotto l'ala comunale" - Published: 2024-05-16 - Modified: 2024-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-primo-anniversario-non-si-scorda-lassociazione-cuochi-di-messina-godra-di-eventi-sotto-lala-comunale/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Pasticcieri, Ristoratori - Tag: Associazione Cuochi e Pasticcieri di Messina, Carlotta Andreacchio, giornata della ristorazione, Paolo Romeo, Rosario Seidita, Sicilia, Tindaro Germanelli Il primo anniversario non si scorda mai e, se funge da preambolo alla Giornata della Ristorazione che cade il 18 maggio con la sua Seconda Edizione, la promozione del cibo come ricchezza culturale è la partenza ma anche traguardo da cui ricominciare. L’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri di Messina ha toccato oggi questa meta presentando ai giornalisti e alle istituzioni, nella sala Falcone Borsellino a Palazzo Zanca, la mission di “organizzare e partecipare ad eventi promossi in Città e nel territorio provinciale per tutelare l’identità di settore tra, tradizione e innovazione, senza dimenticare il profumo delle radici e, sull’altro piatto della bilancia, puntare ad instaurare una sinergia di obiettivi tra i vari partners e la filiera di eccellenza di tutti i pubblici esercizi sul tema dell’ospitalità”. Ha ricevuto, nel frattempo, come bene immateriale di compleanno, il Patrocinio del Comune di Messina da adottare per gli eventi che servano a polarizzare l’interesse sulla enogastronomia. Mettere la ciliegina sulla torta per la nascita della propria costituzione ha chiamato a raccolta anche la componente regionale dell’Associazione e il Management municipale. Team Associazione Chef e Pasticcieri ME e Sicilia Gli interventi del Sindaco Federico Basile e dell’assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro si sono affacciati anche ad un pubblico di elementi del comparto territoriale e delegazioni di studenti degli istituti scolastici di riferimento. A confrontarsi anche il Presidente regionale dell’Associazione Regionale Cuochi Siciliani Rosario Seidita, la presidente regionale del comparto Lady Chef Rosy Napoli, il segretario regionale della CNA Agroalimentare... --- ### Pesca storica nello Stretto di Messina prende chiocciola Slow Food. Fine settimana con “Il Mare chiama” - Published: 2024-05-16 - Modified: 2024-05-16 - URL: https://www.5gusti.it/pesca-storica-nello-stretto-di-messina-prende-chiocciola-slow-food-fine-settimana-con-il-mare-chiama/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Prodotti Tipici - Tag: Il Mare chiama, Messina, pesca storica nello stretto di Messina, Sicilia, Slow Food I pescatori messinesi non saranno più abbandonati al loro destino, bensì appoggiati per costruire un ponte di biodiversità e salvaguardare il patrimonio naturale e culturale della costa tra Sicilia e Calabria. Questo sarà possibile con l’ingresso della Pesca Tradizionale nello Stretto di Messina all’interno della famiglia dei Presìdi Slow Food. La novità vivrà il suo festeggiamento a Messina dal 17 al 19 Maggio, con tavole rotonde, incontri, forum e laboratori promossi da Messina Food Policy e Slow Food Messina. Proprio per il notevole impatto che questo riconoscimento può generare sulla comunità, anche sul fronte turistico, si terrà nei prossimi giorni (da venerdì a domenica) l'evento "Il Mare chiama", ospitato in uno dei luoghi più affascinanti della città, l'edificio storico del Monte di Pietà, dove sarà allestita una mostra tematica e saranno proiettati documentari d’epoca e contemporanei dedicati ai riti della pesca tradizionale sullo Stretto di Messina. Si chiama Feluca ed è l'imbarcazione utilizzata per la tradizionale pesca al pesce spada nello Stretto di Messina e insieme agli antichi metodi di pesca impiegati, come il tremaglio e le nasse, rappresenta un patrimonio culturale da tutelare e proteggere. Tecniche che esprimono una profonda conoscenza e rispetto del mare che per la loro innata sostenibilità e per la qualità del pescato hanno ricevuto il simbolo della chiocciola di Slow Food. “In questo modo la comunità dei pescatori che utilizza queste tecniche potrà continuare a praticare la pesca selettiva e stagionale e dare il giusto valore alla grande varietà di specie che durante tutto... --- ### Almave il nuovo spirit analcolico del pilota Lewis Hamilton - Published: 2024-05-16 - Modified: 2024-05-16 - URL: https://www.5gusti.it/almave-il-nuovo-spirit-analcolico-del-pilota-lewis-hamilton/ - Categorie: Liquori Il sette volte campione di Formula Uno e imprenditore Lewis Hamilton, in collaborazione con l’esperto di agave e co-fondatore di Casa Lumbre, Iván Saldaña, ha lanciato Almave, il primo spirit analcolico di agave blu al mondo. Questo innovativo prodotto è il primo del suo genere in Messico, realizzato con agave blu di Jalisco secondo le tecniche di distillazione della tequila. Il team ha introdotto due varianti: Almave Ámbar Distilled Non-Alcoholic Blue Agave Spirit, pensato per essere degustato liscio, e Almave Blanco Distilled Non-Alcoholic Blue Agave Spirit, ideale per la miscelazione. Un’Alternativa di Mercato Rivoluzionaria Sebbene la tequila sia stata a lungo il distillato preferito di Lewis Hamilton, il pilota desiderava un’alternativa: notando una mancanza nel mercato, ha collaborato con gli innovatori di Casa Lumbre per creare un prodotto autentico che rispetta il tradizionale processo di produzione della tequila in una forma analcolica. Simile alla tequila, Almave è prodotto con le stesse materie prime nella stessa regione del Messico, ma evita il processo di fermentazione che trasforma il liquido in alcol. Per questo motivo, Almave non può essere etichettato come tequila (denominazione protetta in Messico), ma come Blue Agave Spirit, offrendo ai consumatori l’opportunità di apprezzare il gusto e il carattere distintivo dell’agave senza alcol. Il Lancio Ufficiale e le Parole di Hamilton Il nuovo prodotto è stato presentato il 25 ottobre, un progetto a cui Hamilton ha dichiarato di aver lavorato "per molto tempo" insieme a Iván Saldaña, co-fondatore e maestro distillatore di Casa Lumbre. Il duo ha annunciato due... --- ### Calici e spicchi il libro di Antonella Amodio - Published: 2024-05-14 - Modified: 2024-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/calici-e-spicchi-il-libro-di-antonella-amodio/ - Categorie: Libri e cibo Ieri sera nella splendida cornice del lungomare di Via Caracciolo a Napoli si è tenuta la presentazione del libro Calici e Spicchi di Antonella Amodio nel ristorante pizzeria di Errico Porzio davanti ad una folta ed entusiasta platea. Chi è Antonella Amodio? Antonella Amodio è una giornalista casertana che scrive da tantissimi anni di cibo pizza e vini, sommelier, ha frequentato le cucine di Carlo Cracco e Gualtiero Marchesi ed è la presidentessa del campionato mondiale pizza Doc che si tiene ogni anno all'ex tabacchificio di Capaccio vicino Paestum. Il racconto della serata marco ilardi intervista errico porzio La serata è stata moderata da Marco Ilardi, direttore di Cinque gusti food magazine ed ha visto intervenire alla discussione il padrone di Casa Errico Porzio che nel suo intervento ha sottolineato che ci sono in giro libri su abbinamenti pizza e vino ma non con così dettagliati con ben 101 pizzaioli che hanno dato il loro contributo con ricette di pizza abbinate a vini di cantine diverse e che non è assolutamente semplice scrivere un libro del genere perché elementi come l'acidità e la dolcezza sulle pizze sono complicati da abbinare, facendo quindi i complimenti all'autrice. Poi ha preso la parola Antonella raccontandoci che la cultura del vino in Campania abbinata alla pizza dell'epoca, la Picea era già diffusa ai tempi di Pompei col ritrovamento di tanti resti e graffiti. Ha raccontato inoltre che non dobbiamo dimenticare che nell'Ottocento la pizza margherita veniva servita con vini di... --- ### Tavola Latina nuovo appuntamento a Firenze al The Lodge Club - Published: 2024-05-11 - Modified: 2024-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/tavola-latina-nuovo-appuntamento-a-firenze/ - Categorie: Eventi - Tag: Firenze, Toscana Dopo il successo delle prime due edizioni, il terzo appuntamento con Tavola Latina - la rassegna cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni – cala il poker, passando da tre a quattro giornate. L'appuntamento, ideato da un team di giornalisti guidato da Giacomo Iacobellis, va in scena da lunedì 27 a giovedì 30 maggio a Firenze, coinvolgendo una serie di locali in giro per la città che ospiteranno i diversi momenti. Se i focus della prime due edizioni erano stati rispettivamente il ceviche e la carne, quest'anno Tavola Latina porrà sotto i riflettori il mondo del piccante e delle spezie, da sempre presenti nell'immaginario collettivo gastronomico legato ai Paesi latini.   cucina sudamericana a tavola latina a firenze Come da tradizione si comincia con l'Opening Party di lunedì 27, al The Lodge Club (viale Poggi, 1) che vedrà cinque nomi – gli chef Simone Cipriani (Essenziale), Francys Salazar (Sevi) e i maestri taqueros Tommaso Fontanella (ToscoTacos), Riccardo Ricci (MotoTacos) e Gabriel Hernandez (Raíces) – cimentarsi con ricette classiche e innovative, usando la carne fornita dal guru della macelleria Alessandro Soderi e le tortillas di La Morenita. Insieme ai tacos, i gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America, il cioccolato venezuelano Noalya, il liquore Yerbito e cocktail a base di pisco distribuiti da Zafferano Spirits. La serata sarà animata dalla musica tradizionale messicana del gruppo Mariachi El Magnifico de Florencia. Il secondo giorno andrà in scena al ristorante Segno (Hotel Plaza Lucchesi) uno... --- ### L'uso dell'intelligenza artificiale nel settore Horeca - Published: 2024-05-10 - Modified: 2024-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/luso-dellintelligenza-artificiale-nel-settore-horeca/ - Categorie: Software e tecnologia Introduzione Il settore Horeca è in costante evoluzione, e sempre più ristoranti e pizzerie stanno sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale per migliorare la propria efficienza operativa e offrire un servizio migliore ai clienti. Con l'uso dell'intelligenza artificiale, è possibile ottimizzare la gestione delle prenotazioni, migliorare la precisione degli ordini e persino personalizzare l'esperienza del cliente. In questa guida completa, esploreremo come l'intelligenza artificiale sta trasformando il settore Horeca, offrendo consigli pratici su come implementare questa tecnologia nei ristoranti e pizzerie di oggi. Se sei interessato a scoprire come l'IA può portare il tuo ristorante al livello successivo, continua a leggere!   La crescente importanza dell'intelligenza artificiale nel settore Horeca L'intelligenza artificiale sta rapidamente diventando un pilastro fondamentale nel settore Horeca, rivoluzionando la gestione operativa e l'esperienza del cliente. Con algoritmi avanzati e capacità di apprendimento automatico, i ristoranti possono analizzare dati in tempo reale per ottimizzare i processi, prevedere le esigenze dei clienti e personalizzare i servizi. Questo approccio innovativo consente di ridurre i costi, aumentare la produttività e migliorare la qualità complessiva del servizio offerto. Continua a esplorare come l'intelligenza artificiale può trasformare radicalmente il tuo locale e garantirti un vantaggio competitivo nel mercato in continua evoluzione.   Come l'uso dell'intelligenza artificiale può migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi nell'Horeca Implementare l'intelligenza artificiale nel settore Horeca può portare a significativi miglioramenti nell'efficienza e nella qualità dei servizi offerti. I sistemi basati sull'IA possono ottimizzare la gestione degli ordini, migliorare i tempi di consegna e personalizzare le raccomandazioni ai... --- ### Qui si sfiora l’Etna con “4 Spighe”, la Tenuta Scilio è l’agriturismo del 1800 paradisiaco tra piscina, cantina super moderna e palmento - Published: 2024-05-09 - Modified: 2024-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/qui-si-sfiora-letna-con-4-spighe-la-tenuta-scilio-e-lagriturismo-del-1800-paradisiaco-tra-piscina-cantina-super-moderna-e-palmento/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Eventi, Vino - Tag: Agriturismo, Catania, Contrade del'Etna, Hotel 4 Spighe, Linguaglossa, Sicilia, Tenuta Scilio, Valle Galfina E’ un’azienda agrituristica dove puoi ammirare non solo il bosco tutto intorno ma anche il fertile vigneto che “ti bussa” alla finestra delle camere dell’Hotel “4 Spighe” e il favoloso Etna con tutte le sue eccitazioni e “perturbazioni”. La “Tenuta di Valle Galfina – Scilio” o più rapidamente “Tenuta Scilio” ha l’impulso di farti quasi sfiorare il vulcano più alto d’Europa, per quella vicinanza fisica sul versante nord a Linguaglossa ma anche vicinanza viscerale, con cui l’intera famiglia Scilio è cresciuta e vuole potenziarsi. Già durante le festività pasquali (periodo in cui siamo tornati sui luoghi), si respirava l’odore penetrante della vigna e dei mandorli in fiore, in un ambiente che ti dona pace e ti veicola una tempra paradisiaca che però ti scuote interiormente, come i vini prodotti dall’azienda. Dieci etichette superbe e certificate in biologico (più un olio), che si possono degustare in parte durante gli eventi organizzati direttamente nella proprietà ottocentesca (per la precisione del 1815) e in parte portare a casa, dopo le visite guidate tra le due cantine (l’originale del 1800 e quella di nuova costruzione) e l’ex palmento. Per il 2025, notizia forte per noi, si progettano le bolle Blanc de Noir, ovvero da Nerello Mascalese. Mentre per la tendenza sul mercato che accelera sempre di più verso i bianchi, si vuole incrementare l’Etna Bianco con una riconversione su 40mila ceppi nei 13 ettari vitati. Corte Tenuta Scilio Il nucleo familiare si abbarbica ad una storia di cinque generazioni che... --- ### Nuovo sound della birra a Modica, l’impianto Tarì conia il lato “B”: “Rock” con la Stout dall’anima nera - Published: 2024-05-08 - Modified: 2024-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/nuovo-sound-della-birra-a-modica-limpianto-tari-conia-il-lato-b-rock-con-la-stout-dallanima-nera/ - Categorie: Birra, Eventi, Food magazine - Tag: birrificio Tarì, Modica, nuovo sound della birra, Ragusa, Rock, Sicilia In arrivo “Rock - The new sound of the beer”, il nuovo locale del birrificio artigianale Tarì che è situato a Modica in provincia di Ragusa e che raccoglierà, dal prossimo 10 maggio, nei suoi ambienti birra, cibo, eventi e musica. È così che la famiglia di Tarì, con Irene, Luca e Paola, dà il via a nuove esperienze, amplificando il legame al tema “prodotto artigianale” ed aprendo le porte del proprio stabilimento. Qui, si potrà consumare il meglio della creazione birraia nazionale e internazionale e sarà possibile visitare il birrificio durante la lavorazione, partecipare a degustazioni guidate, a corsi di avvicinamento alla birra o di pairing birra-cibo. In occasione dell’inaugurazione, i titolari presenti sul mercato dal 2010 presenteranno la nuova stout dall’anima nera “Rock Beer”, appositamente fabbricata da Tarì. Titolari Birrificio Tarì A rappresentarli è la loro moneta tarì, di origini arabe che circolava nel Regno delle due Sicilie nell’Ottocento, sostituita prima dalla lira e poi dall’euro. La squadra Tarì è pronta a mostrarvi il lato innovativo e sempre più lucente di questo conio. L’impianto modicano ha già vinto il premio di “Birrificio dell’Anno” nella esclusiva “Guida Bibenda” 2016 della Fondazione Italiana Sommelier rivolta ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia e dallo stesso organo collegiale di esperti ha ottenuto anche i “Cinque boccali” (punteggio massimo per la qualità) per la birra “Tarì”, esportata da tempo fuori dall’Isola. Un’altra considerevole etichetta “Trisca” è stata amata... --- ### Il talento dello chef Alfonso Pepe arriva a Sorrento - Published: 2024-05-07 - Modified: 2024-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/il-talento-dello-chef-alfonso-pepe/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Sorrento Chi è Alfonso Pepe? Nato e cresciuto in Italia, lo Chef Alfonso Pepe ha trascorso una vita dedicata alla perfezione della sua arte. Con oltre due decenni di esperienza in alcuni dei migliori hotel e ristoranti in Italia e in tutta Europa, Chef Pepe ha affinato le sue abilità in cucina e ha acquisito una reputazione di eccellenza che lo precede. Le sue esperienze lavorative La sua ultima esperienza come Executive Chef presso l'Hotel Ristorante Buca di Bacco nella suggestiva Costiera Amalfitana ha consolidato ulteriormente la sua posizione come uno dei talenti culinari più brillanti della regione. Prima di questo incarico, è stato consulente e formatore personale presso il prestigioso Ristorante Nautilius a Castellabate ed Executive Chef presso il rinomato Grand Hotel Tritone a Praiano. Chef Pepe ha anche portato il suo talento oltre i confini italiani, con esperienze internazionali di prestigio, tra cui il supporto come Chef esterno al Badrutts Palace Hotel 5* lusso a St. Moritz per gli eventi di Snow Polo e Ice. Questa vasta esperienza ha arricchito la sua conoscenza culinaria, portando una prospettiva unica e innovativa alla cucina dell'Hotel Ara Maris. Oltre alla sua ricca esperienza, Chef Pepe ha continuato a perfezionare le sue abilità partecipando a numerosi corsi di perfezionamento, sotto la guida di maestri rinomati a livello internazionale. Dai piatti più ricercati alla pasticceria innovativa, lo Chef Alfonso Pepe vanta un'approfondita conoscenza delle più moderne tecniche culinarie, che si fonde armoniosamente con la tradizione italiana. "Il mio obiettivo come Executive Chef dell'Hotel Ara... --- - [Agrigento Capitale Italiana della Cultura, il progetto di Cna e Unione Cuochi Siciliani per promuovere Enogastronomia e Artigianato](https://www.5gusti.it/agrigento-capitale-italiana-della-cultura-il-progetto-di-cna-e-unione-cuochi-siciliani-per-promuovere-enogastronomia-e-artigianato/): Portare saggezza e punti di forza del sapere mediante l’Enogastronomia e l’Artigianato: la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola –... ### Chef Enzo Piedimonte "vizierà" gli artisti nel Concerto del 1° Maggio: un team di "coccole" al Circo Massimo - Published: 2024-04-30 - Modified: 2024-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/chef-enzo-piedimonte-viziera-gli-artisti-nel-concerto-del-1-maggio-un-team-di-coccole-al-circo-massimo/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Chef pizzaiolo, Circo Massimo, Concertone del 1° Maggio, Consorzio Gruppo Eventi, Enzo Piedimonte, Lazio, Roma l maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte al Concertone romano del 1° Maggio: conquista il ruolo di leader anche nell'Area Food di questa vetrina internazionale La sua ascesa di leader nel settore Pizzeria non si arresta e soprattutto la sua presenza in manifestazioni internazionali con una straordinaria visibilità, sotto il profilo sociale come può essere la celebrazione della Festa dei Lavoratori nella capitale d'Italia. Lo chef pizzaiolo Enzo Piedimonte, napoletano senza tempo e di attaccamento messinese, ha raggiunto un altro meraviglioso risultato: è stato chiamato a coordinare il suo settore al concertone del 1° Maggio a Roma che viene organizzato come di consueto dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e quest' anno ha come titolo "Costruiamo insieme un'Europa di pace, lavoro e giustizia sociale". Piedimonte, con allori da Gambero Rosso e 50Top Pizza - Pizzerie Eccellenti, darà assoluto prestigio con la sua schiera di otto bravi colleghi e il suo corresponsabile Carmelo Pistritto (reclutati sempre da "Enzone") alla vetrina che, ogni anno, mescola temi imprescindibili per i risvolti sociali di sicurezza e tutela e temi artistici, facendo assistere ad uno spettacolo unico di musica. Il maestro dei dischi di farina è diventato Responsabile Area Pizzeria per conto di "Dispensa Italiana", che è il ramo aziendale di "Consorzio Gruppo Eventi", dedicato al food. La logistica di questo spazio riguarda la cura del backstage e il “coccolare” gli artisti e le maestranze che faticano per fare funzionare tutta la macchina operativa. La circoscrizione del dietro le quinte riservata alle ghiotte pizze napoletane e contemporanee... --- ### Alto indice di gradimento per il Gluten Free Festival nella Perla Mamertina - Published: 2024-04-29 - Modified: 2024-04-29 - URL: https://www.5gusti.it/alto-indice-di-gradimento-per-il-gluten-free-festival-nella-perla-mamertina/ - Categorie: Eventi - Tag: Aic Sicilia, Davide Merlino, Gluten free festival, Messina, Milazzo, Sicilia, Sicily Event Un divertimento senza limiti, o come recita lo slogan del Gluten Free Festival, “Il gusta della libertà” , un piccolo mondo del celiaco dove tutto è stato pensato per lui. Nella splendida cornice della città di Milazzo si è svolta la due giorni del Gluten Free Festival, la prima edizione del Sud Italia dedicata al Senza Glutine, ideata da AIC Sicilia (Associazione Italiana Celiachia sezione Sicilia) che ha organizzato l’evento insieme alla Sicily Event di Davide Merlino.   Sono state migliaia le persone celiache accorse da tutta la Sicilia, dalla Calabria e da altre Regioni, e tutte con l’entusiasmo di vedere finalmente qualcosa di unico e speciale dedicato a loro.   Una scommessa quindi rivelatasi vincente da tutti i punti di vista. Grande squadra e grande collaborazione da parte di tutte le realtà che hanno sostenuto AIC Sicilia in questa grande avventura: Il Comune di Milazzo, le Associazioni Ristoworld Italy, Non Solo Cibus, Associazione Cuochi Messina e Its Albatros, e poi gli chef che si sono esibiti nei tantissimi showcooking in programma, Mariano Greco, Andrea Finocchiaro, Rosaria Fiorentino, Peppe Micalizzi, la nota food blogger Rosa Maria Zito e le Glutenfree4sisters. Gluten Free Festival è stato anche musica: i gruppi musicali che si sono esibiti sul palco hanno fatto emozionare e coinvolgere il pubblico, le Serio Sisters, i Mokanta, La Chiave del ritmo di Davide Nastasi e la bravura vibrante del Dj Steno P. , e non sono mancati i momenti di approfondimento che hanno visto protagonisti esperti del settore della celiachia come il... --- ### Pizza Village 2024 a Napoli ecco la presentazione ufficiale - Published: 2024-04-28 - Modified: 2024-04-28 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-village-2024-a-napoli-ecco-la-presentazione-ufficiale/ - Categorie: Eventi - Tag: Milano, Napoli Roma, 23 aprile 2024 – Sarà presentata mercoledì 15 maggio, alle ore 11. 30 in sala conferenze dell’Associazione della Stampa Estera a Roma, la programmazione degli eventi 2024 del Pizza Village. Gli organizzatori, Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, illustreranno la manifestazione che avrà luogo a Napoli dal 14 al 23 giugno, a Milano dal 5 all’8 settembre e, poi, all’estero a Londra dal 19 al 22 settembre.   Alla presenza del Ministro al Turismo, Daniela Santanchè, saranno presentati i contenuti del programma 2024 che vedrà, impegnati complessivamente centinaia di pizzaioli napoletani, ma anche lo svolgimento del XXI Campionato Mondiale del Pizzaiolo – Trofeo Caputo, nonché numerosi appuntamenti di approfondimento sui temi della cucina italiana, del made in Italy, della promozione turistica attraverso la pizza, ambasciatrice della gastronomia italiana nel mondo, ma anche dell’economia del settore, che fattura oltre 40 miliardi di euro annui. pizza village milano L’appuntamento 2024, sempre più votato all’accoglienza di turisti internazionali, a Napoli e Milano, con la title sponsorship Coca-Cola, aprirà il ciclo di un tour che vedrà il Pizza Village, per la prima volta protagonista in una grande capitale Europea: Londra.   In occasione della conferenza stampa verranno illustrate le nuove partnership, le date ufficiali degli eventi open air, che si svolgeranno a Napoli nell’area all’aperto della Mostra d’Oltremare, a Milano al City Life e nella capitale UK on the river di fronte al London Eye. Inoltre, durante l’incontro verrà rendicontata la road map di promozione del Pizza Village che ha... --- ### Salvatore Bianco vince la terza edizione della Prosecco Doc Maxi on Cooking star - Published: 2024-04-27 - Modified: 2024-04-27 - URL: https://www.5gusti.it/salvatore-bianco-vince-la-terza-edizione-della-prosecco-doc-maxi-on-cooking-star/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Croazia, Napoli Pola, 22 aprile 2024 - Baciati dal sole e dal vento croato in Istria, tra Pola e Rovigno, sei chef stellati italiani e una chef croata si sono sfidati il 20 e 21 aprile 2024 al timone di maxi yacht e poi tra i fornelli dell’Hotel Grand Brioni Pola - A Radisson Collection nella terza edizione della Prosecco DOC MAXI ON Cooking Star, un appuntamento di altissimo livello enogastronomico ma anche sportivo che combina al Contest culinario regate in barche a vela. Il punteggio finale e la conseguente classifica è dato dal risultato “combinato” tra quello ottenuto in acqua, tra le boe, e quello ottenuto a terra, ai fornelli, dai cuochi appartenenti ai vari team.   I sette Chef prima della sfida in cucina si sono infatti cimentati, quasi tutti per la prima volta, in mare, affianco ad esperti velisti campioni, al timone di sette maxi yacht e poi la sera nella preparazione dei piatti dove uno degli obiettivi principali è quello di valorizzare i prodotti e le tradizioni del territorio. Uno “scambio di eccellenze” tra Croazia e Italia grazie anche agli sponsor e ai partner dell’evento, alcuni tra i migliori brand d’Italia, che hanno portato a questo evento elegante e raffinato i loro prodotti tra cui, in primis, Prosecco Doc, title sponsor dell’evento.   “Non è un caso se la regata ideata da Claudio Demartis, nata per premiare sia le abilità velistiche che quelle enogastronomiche sommando i punteggi dei concorrenti nelle due abilità, ci vede protagonisti come title sponsor ... --- ### Primo Campionato della Pasta fatta a mano a Paestum - Published: 2024-04-25 - Modified: 2024-04-25 - URL: https://www.5gusti.it/primo-campionato-della-pasta-fatta-a-mano-a-paestum/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Paestum All’interno degli spazi del NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum (Sa) ci sarà la prima edizione italiana dell’evento dedicato al patrimonio culturale ed enogastronomico dell’Italia intera: la pasta fresca fatta a mano. Il progetto “Campionato della Pasta fatta a mano” è realizzato da BTL Prod srl, società di comunicazione, in coproduzione con il Consorzio Edamus, consorzio di aziende del settore food e agroindustriale che punta allo sviluppo e soprattutto alla visibilità nazionale ed internazionale dei consorziati. Partner del primo Campionato della Pasta fatta a mano saranno: la Fondazione Vincenzo Agnesi, ente dedicato alla valorizzazione delle paste alimentari italiane; Molino Pizzuti, storica realtà del Meridione che lavora nel campo delle farine con particolare attenzione al ritorno dell’utilizzo di grani antichi; InCibum, scuola di alta formazione gastronomica. “Una sfida nuova, entusiasmante e coinvolgente che mette al centro il piatto italiano per eccellenza: la pasta fresca - ha affermato il direttivo della BTL Prod - Con il Campionato della Pasta fatta a mano puntiamo a far emergere le particolarità tradizionali di ogni parte d’Italia. Da regione a regione, in ogni comune o addirittura in ogni quartiere, c’è una pasta tipica ed identitaria. Questo è il contesto giusto per valorizzare le tradizioni di famiglia e quelle del proprio luogo d’origine. Un Campionato che celebra la pasta fatta a mano per la professionalità, l’artigianato, l’identità ma anche la fantasia e le tradizioni più pure ad essa collegate”. campionato nazionale pasta fatta a mano Due le categorie in gara: Professionisti... --- ### Grande successo a Pomigliano per Autori del Sapore - Published: 2024-04-23 - Modified: 2024-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/grande-successo-a-pomigliano-per-autori-del-sapore/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Pomigliano d'Arco La serata di ieri ha visto il prestigioso Pietrabianca Resort di Pomigliano D’Arco trasformarsi nel cuore pulsante della gastronomia italiana, grazie all'evento "Autori del Sapore", organizzato magistralmente dall'Associazione Gusto Territoriale. Questo incontro culinario, sotto la guida illuminata del Presidente Antimo Migliaccio, coadiuvato dal vicepresidente Nicola D’Alessio e dal segretario Alfredo Condursi, ha esaltato le eccellenze enogastronomiche del territorio in un contesto di condivisione e celebrazione delle tradizioni italiane. In assenza di una competizione formale, la serata ha favorito un'atmosfera di inclusività e professionalità, rendendola un vero e proprio punto di incontro per chi nel settore alimentare cerca non solo sapore ma anche innovazione e ispirazione. La partecipazione di illustri figure del panorama culinario e culturale ha arricchito ulteriormente l'evento. https://youtu. be/PdJZXDiSXNA Gli ospiti d'eccezione La celebre Emanuela Folliero, in qualità di madrina, ha conferito un tocco di classe e riconoscibilità, affiancata dalla straordinaria presenza di personalità come il giornalista Francesco Russo, il giornalista Elpidio Iorio di Pulcinellamente, il campione del mondo di kickboxing Mirko Gori e la modella Anzhelika Churuto - Shevchenko, testimoni con la loro importante presenza dell'impegno dell'associazione nel promuovere un dialogo costruttivo intorno alle qualità del cibo italiano. Le eccellenze enogastronomiche Le collaborazioni con aziende di spicco come Casatiè di Andrea Petrone col suo buonissimo casatiello proposto anche in versione finger food, la famiglia Bolla con la loro rinomata azienda vinicola Valdo, e la maestria di Giuseppe Alessio the king of mortadella nel campo della charcuterie con la sua mortadella di altissima qualità, hanno evidenziato la ricchezza e la... --- ### Marco Ilardi direttore di Cinque gusti premio Autori del Sapore 2024 - Published: 2024-04-23 - Modified: 2024-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-direttore-di-cinque-gusti-premio-autori-del-sapore-2024/ - Categorie: Eventi Marco Ilardi, direttore di Cinque gusti food magazine e direttore artistico della rassegna letteraria ed enogastronomica Book Wine and Food ha ricevuto ieri a Pomigliano d'Arco presso il Pietrabianca Resort, il premio Autori del sapore 2024 organizzato dalla associazione Gusto Territoriale col presidente lo chef Antimo Migliaccio, il vicepresidente Nicola D'Alessio ed il segretario Nicola Condursi. La serata in questa bellissima location, di cui Cinque gusti food magazine è Media Partner, è stata allietata dalla presenza di numerose eccellenze enogastronomiche del territorio come l'azienda di Sant'Arpino Casatiè del bravissimo imprenditore Andrea Petrone, l'azienda vinicola Valdo della Famiglia Bolla, il re della mortadella Giuseppe Alessio, il bravissimo fruit designer Emanuele Frigenti e la buonissima carne dell'azienda Cillo. La serata è stata impreziosita dalla presenza della madrina d'eccezione Emanuela Folliero, dalla attrice e modella Anzhelika Churuto - Shevchenko e la presenza del campione del mondo di kickboxing Mirko Gori. --- ### Tornatore Day all'EnoCantina, full immersion nelle etichette della vigna più grande dell'Etna e con un secolo e mezzo d'età - Published: 2024-04-19 - Modified: 2024-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/tornatore-day-allenocantina-full-immersion-nelle-etichette-della-vigna-piu-grande-delletna-e-con-un-secolo-e-mezzo-deta/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Cantina Tornatore, Catania, EnoCantina di Messina, Etna, Etna Doc rosso e bianco, Sicilia Una serata dedicata ai vini della Cantina Tornatore permetterà di degustare insieme domani - sabato 20 aprile dalle ore 18. 30 all'EnoCantina di Messina quattro referenze dell'Etna e apprendere l'operato e le dinamiche formidabili della proprietà del 1865 ad oggi. Ad illustrare questa rinomate etichette sarà un riferimento per l’azienda ovvero la Brand Ambassador Federica Campo, com’è necessaria da tanti anni dal 2019 per l'esattezza dell'enologo Angelo Di Grazia (e in passato di Vincenzo Bambina) che è in foto con Antonella Grillo e dell’agronomo Domenico D’Antoni. L’atmosfera familiare dell’EnoCantina di Messina targata Antonella Grioli e Rosaria Rizzo appoggia totalmente sia di cantine grossa risonanza come Tornatore ma anche emergenti per programmare sempre più eventi di convivialità ma in un luogo intimo. Il bisnonno di Francesco Tornatore ha dato il “La” a questa attività agricola che si è fatta strada sul versante nord-est del vulcano a Castiglione di Sicilia ed ora è un bel colosso con i suoi 100 ettari e la mole di 350mila bottiglie l'anno. L’azienda Tornatore è appena rientrata dal Vinitaly 2024, dove ha cementato il suo strato accreditato al padiglione Sicilia e con un triennio consecutivo nell'ambito dell'Opera Wine. A selezionare tra 131 produttori la cantina più imponente dell'Etna in termini di grandezza di terreni è stato Wine Spectator, per l’evento Grand tasting - il più esclusivo delle eccellenze italiane. La realtà di Castiglione di Sicilia ha partecipato con il vino Etna Rosso Doc Trimarchisa 2018, un vino che fa percepire i profumi della Sicilia. La tenuta del... --- ### Sicilia in Bolle, anteprime da Veronafiere: AIS Sicilia organizza il 10° Festival degli Spumanti a Scala dei Turchi - Published: 2024-04-17 - Modified: 2024-04-17 - URL: https://www.5gusti.it/sicilia-in-bolle-anteprime-da-veronafiere-ais-sicilia-organizza-il-10-festival-degli-spumanti-a-scala-dei-turchi/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Agrigento, Ais Sicilia, Festival degli spumanti siciliani, Scala dei Turchi, Sicilia, Sicilia in Bolle, Veneto, Verona, Veronafiere, Vinitaly Un evento nato da una provocazione, si è tramutato in una scommessa da dieci anni vincente e il palcoscenico d'eccezione per comunicare il suo allestimento nei prossimi 29 e 30 giugno e 1° luglio è stato al Vinitaly di Verona alla sua penultima data in programma. “Sicilia in Bolle” è la manifestazione sulle bollicine più rilevante dell'Isola e sarà ancora protagonista nell’incantevole scenario della “Scala dei Turchi”, in provincia di Agrigento. A targare l’organizzazione è AIS Sicilia che quest'anno tocca il numero dei campioni, calcisticamente parlando, ovvero quota 10 edizioni. Compagine intera Ais Sicilia Il presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino racconta un episodio di quando era ancora delegato di AIS Agrigento Caltanissetta: “Dopo aver sentito un collega affermare che produrre bollicine da Roma in giù doveva essere vietato per legge, abbiamo raccolto immediatamente questo stimolo e, come tutte le scommesse impossibili, AIS ha provato a vincere anche questa, riuscendo oggi a dare lustro ad un comparto in via di sviluppo”. Ais Sicilia durante presentazione Festival Spumanti La sala AIS lounge della 56ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati ha quindi ospitato l'anteprima della kermesse estiva sulle bollicine siciliane. L'idea, a quel tempo insolita per la Sicilia, prende forma durante le amabili chiacchiere tra il compianto sommelier Alberto Gino Grillo e Francesco Baldacchino che, insieme al gruppo operativo di delegazione, nella suggestiva località della prossima Capitale della Cultura 2025, è capace di imbastire questa rassegna, destinata a trasmettere sempre più... --- ### Vinitaly, l’etneo Pucci Giuffrida con Al-Cantàra fa man bassa al 5StarWines: è la 2a cantina italiana più premiata - Published: 2024-04-17 - Modified: 2024-04-17 - URL: https://www.5gusti.it/vinitaly-letneo-pucci-giuffrida-con-al-cantara-fa-man-bassa-al-5starwines-e-la-2a-cantina-italiana-piu-premiata/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: cantina Al-Cantàra, Catania, Etna, Pucci Giuffrida, Sicilia, Veneto, Verona, vini etnei, Vinitaly Dopo essersi aggiudicato l’anno scorso il titolo di Cantina dell’Anno “Winery of the year - Gran Vinitaly 2023”, la prestigiosa etnea Al-Cantàra di Randazzo si attesta a Vinitaly 2024 al secondo posto in Italia, come numero di vini premiati e per la precisione ben otto etichette. L’azienda del vigneron Pucci Giuffrida, di professione commercialista ma che ha fatto da vent’anni una nuotata nel Cosmo enoico preferendolo ai numeri, spartisce il podio con Casale del Giglio di provenienza laziale mentre nel gradino più alto c’è la Cantina Vedova di Valdobbiadene con 10 vini premiati. La canadese Magnotta Winery Corp risulta Cantina dell’Anno totalizzando il miglior punteggio che è la somma dei punteggi dei primi tre migliori vini che fanno capo ad almeno due categorie diverse, tra quelli scelti per entrare nella guida “5StarWines”. Pucci Giuffrida Cantina dell'anno '23 5starwines La cantina di Giuffrida, sin dal nome, è un ponte tra antica cultura del vino, arte, letteratura e poesia che si dirama sì nel territorio del vulcano siciliano ma anche come sinonimo d’eccellenza nella platea vitivinicola che va oltre le barriere spazio – temporali, trasformandolo in uno stile di vita di marcata attrazione e stravaganza. Le sue etichette sono arte e giusto per portare un esempio il suo rosso “Don Candeloro” richiama la scrittura di Giovanni Verga. Il suo valore è apprezzato in kermesse autorevoli come il ProWein e anche a Parigi e insieme ai suoi vini avanza anche la determinazione del Consorzio di Tutela dei vini Etna... --- ### Pomigliano D’Arco ospita “Autori del Sapore”: Un Tributo alle Eccellenze Culinarie Italiane - Published: 2024-04-15 - Modified: 2024-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/pomigliano-darco-ospita-autori-del-sapore-un-tributo-alle-eccellenze-culinarie-italiane/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Pomigliano d'Arco marco ilardi direttore di cinque gusti partecipa ad autori del sapore L’Associazione Gusto Territoriale è lieta di annunciare l'imminente tenuta della kermesse gastronomica “Autori del Sapore”, un evento celebrativo delle virtù culinarie italiane, che si svolgerà lunedì 22 aprile presso il prestigioso Pietrabianca Resort di Pomigliano D’Arco. Una Celebrazione dell'Eccellenza Italiana Guidata da Antimo Migliaccio, Presidente e chef della tradizione, insieme a Nicola D’Alessio, vice presidente e Food Advisor per la Campania, e Alfredo Condursi, segretario e Chef Blogger, l’Associazione Gusto Territoriale si impegna a valorizzare non solo i prodotti di eccellenza ma anche le storie, i mestieri e le persone che stanno dietro al patrimonio alimentare nazionale. Un Evento Senza Confini Competitivi La rassegna sarà priva di elementi competitivi, favorendo un ambiente professionale e inclusivo, con la partecipazione di chef e pastry chef di spicco che collaboreranno alla creazione di deliziose e innovative pietanze. Tra gli ospiti illustri figurano chef stellati come Micol Izzo, Crescenzo Scotti, Rosanna Marziale, Angelo Carannante, Marianna Vitale, Michele De Leo e lo chef televisivo Antonio Totaro. Un Palcoscenico di Personalità Distinte La serata vedrà la partecipazione di personalità note, tra cui il giornalista e direttore de La Gazzetta dello Spettacolo, Francesco Russo, e la celebre conduttrice televisiva Emanuela Folliero come madrina dell’evento. Inoltre, si annuncia con entusiasmo la partecipazione di Marco Ilardi, direttore di Cinque Gusti Food Magazine, il quale porterà la sua profonda conoscenza e passione per l'enogastronomia al servizio dell'evento.   Premio Eccellenza e Oltre L’attenzione culminerà con la cerimonia del Premio... --- ### Consorzio Faro Doc, i produttori di nicchia al Vinitaly con il vino dai "doppi poteri delle onde" in prima assoluta - Published: 2024-04-14 - Modified: 2024-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/consorzio-faro-doc-i-produttori-di-nicchia-al-vinitaly-con-il-vino-dai-doppi-poteri-delle-onde-in-prima-assoluta/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Messina, Sicilia, Verona Uno dei vini più radicati di tutta la Sicilia irradia la sua storia per la prima volta al Vinitaly 2024 con la robustezza di un Consorzio di Tutela. Il Faro Doc, il rosso rubino che tende al granata e che raccoglie 14 aziende del territorio messinese, è presente in una prima assoluta nello stand del Governo siciliano alla 56esima edizione della più importante manifestazione enologica al mondo che si svolge a Verona e racconta l'antichità e la qualità unica di questo gioiello dalle quattro/ cinque varietà di uve. A costituirlo quindi da Disciplinare Nerello mascalese dal 45 al 60%, Nerello cappuccio dal 15 al 30%, Nocera dal 5 al 10% ed una sola o insieme tra Nero d'Avola o Calabrese, Gaglioppo o Monsonico Nero, Sangiovese fino ad un massimo del 15%. Il battesimo di questo prodotto scaturisce dalla popolazione greca, i Pharii, nativi della città di Pharis in Mesopotamia che si stanziarono sugli odierni Monti Peloritani, definiti a quell'epoca (nell'VIII secolo a. C. ) "Monti Pharis", dominando lo Stretto di Messina con la colonia "Casale del Faro" (ai nostri giorni il villaggio Faro Superiore). Mentre il Consorzio si è formato nel 2002, lo schema di ripartenza ambiziosa con un nuovo CDA è stato proclamato poco più di un anno fa con le realtà iscritte ovvero: Azienda Amenta, Cantine Bonfiglio, Azienda Agricola Conte del Faro, Azienda Agricola Ciccolo, Azienda Agricola Soprano di Sindaro, Azienda Agricola Le Furie, Azienda Agricola Lepardo, Azienda Agricola Palari, S. Minutoli Sez. Agraria Cuppari, Fondo Dei Barbera 1961,... --- ### Grande successo di Gabriella Genisi a Book Wine and Food - Published: 2024-04-13 - Modified: 2024-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/grande-successo-di-gabriella-genisi-a-book-wine-and-food/ - Categorie: Eventi marco ilardi e gabriella genisi Il 12 aprile ha rappresentato un'occasione straordinaria per gli appassionati di libri gastronomia e delle serie televisive poliziesche stile Commissario Montalbano, grazie ottavo appuntamento di Book Wine and food a Castelvenere curato da Marco Ilardi, direttore di "Cinque Gusti Food Magazine" e direttore artistico della rassegna letteraria. La serata, con un grande successo di pubblico, ha visto protagonista Gabriella Genisi, acclamata autrice barese della saga di Lolita Lobosco, che ha presentato il suo decimo lavoro, "Lo scammaro avvelenato: e altre ricette", attirando un'ampia partecipazione. le indagini di lolita lobosco rai luisa ranieri tra jacopo cullin sinistra e giovanni ludeno Gabriella Genisi, con il suo inconfondibile stile narrativo, ha trasportato il pubblico nel cuore pulsante della Puglia, intrecciando sapientemente i fili della narrativa gialla con quelli della tradizione culinaria locale. Il suo approccio unico nell'abbinare le vicende del commissario più amato della televisione italiana, interpretato magistralmente da Luisa Ranieri nella serie RAI, con i sapori autentici della sua terra, ha offerto spunti di riflessione non solo sulla trama dei suoi libri ma anche sul significato più profondo di cibo e vino come elementi narrativi. Alla fine dei suoi libri c'è sempre infatti un supplemento di ricette di cucina che nel libro Lo scammaro avvelenato è ancora più ricco delle versioni precedenti. Durante l'evento, Marco Ilardi ha enfatizzato come "Book, Wine & Food" sia diventato un punto di incontro imprescindibile per chi desidera esplorare le connessioni tra diverse forme... --- ### Pizza Gran Messina, un cameo alla Strait City che parte da "PizzBurgh" con il duo "Iannafferi" e abbraccia il bakery chef Arena - Published: 2024-04-13 - Modified: 2024-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-gran-messina-un-cameo-alla-strait-city-che-parte-da-pizzburgh-con-il-duo-iannafferi-e-abbraccia-il-bakery-chef-arena/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Messina, Sicilia Finora ha avuto l'icona del pesce stocco, della braciola di carne e di pesce spada e della focaccia/ pidone/ arancino ma di riservare un posto privilegiato, che caldeggia la pizza "nostrana", ancora nessuno ci aveva pensato. Ebbene la Città dello Stretto, anzi Strait City per detenere l'internazionalità, ha avuto anche questa glorificazione: ricevere un cameo nel menù del centralissimo locale "PizzBurgh" di Messina con la pizza intitolata alla provincia, di cui tutti parlano per il momento sulla questione atavica del "Ponte sì o no". E mentre tutti si accapigliano sui cavilli ingegneristici e sulla nascita dei cantieri il prossimo luglio, noi sdrammatizziamo raccontandovi della comparsa di una pizza che sarà gradita in tutte le stagioni e che ha riscosso un certo apprezzamento anche nella cena stampa di un paio di giorni fa. "Gran Messina" è il suo nome con cui si vuole ricordare a primo achitto l'area metropolitana con i suoi inconfondibili e solari colori giallo e rosso ma soprattutto il risultato del lavoro di squadra tra la pizzeria di Mirko Iannello e Sara Madafferi ovvero "PizzBurgh" (a pochi passi da Piazza Cairoli e dal Viale San Martino lato monte, in via Ettore Lombardo Pellegrino 43) e il bakery chef Francesco Arena, il pluripremiato tecnico dell'arte bianca e proprietario dell’omonimo panificio di via Tommaso Cannizzaro. La coppia che noi chiameremo affettuosamente "Iannafferi", come si fa con la combinazione dei cognomi dei divi, ha inaugurato l'attività nel 2019 attraversando tutti i disagi legati alla pandemia da Covid - 19 ma ora... --- ### A Book Wine and food Marco Ilardi incontra Gabriella Genisi - Published: 2024-04-11 - Modified: 2024-04-11 - URL: https://www.5gusti.it/a-book-wine-and-food-marco-ilardi-incontra-gabriella-genisi/ - Categorie: Eventi Ottavo attesissimo appuntamento domani sera a Castelvenere presso seduta 1807 alle ore 19 e 30 per la rassegna letteraria Book Wine and food. Marco Ilardi incontra infatti la nota scrittrice barese Gabriella Genisi, la mamma del noto personaggio Lolita Lobosco che è la protagonista di una serie in onda sulla Rai di grande successo, interpretata da Luisa Ranieri dal 2021 ed è appena terminata la terza stagione che ha riscosso ancora una volta un grande successo di pubblico. Il libro che presenterà Gabriella Genisi alla rassegna è lo Scammaro avvelenato ed altre ricette, un giallo che ruota attorno ad un presunto omicidio da parte della sorella di Lolita di un ospite del suo albergo cui avrebbe dato da mangiare uno scammaro, un piatto tipico pugliese avvelenato col botulino nei peperoni. ottava tappa book wine and food gabriella genisi Oltre alla storia il libro contiene anche una serie di ricette tipicamente della cucina pugliese tra cui diverse versioni dell'Assassina alcune tradizionali ed altre rivisitate. Insomma per la prima volta si parlerà davvero di libri e cucina in quanto anche l'autrice è molto preparata sull'argomento.   Vi aspettiamo domani sera col direttore di Cinque Gusti Marco Ilardi e la scrittrice Gabriella Genisi domani sera. Non mancate! La serata letteraria è completamente gratuita mentre a seguire c'è un menù a cura dell'executive chef Ubaldo Pucillo e del suo valido collaboratore Donato Sangermano dal prezzo simbolico di 25 euro. Allieteranno la serata i vini della azienda agricola Ca'stelle e la... --- ### 70 anni di Carbonara, i “timbri” di Sicilia e oltre: dalle fave con Suino Ibleo al Pesce Spada, dall'uovo che "s'appigghia" al mango - Published: 2024-04-08 - Modified: 2024-04-10 - URL: https://www.5gusti.it/70-anni-di-carbonara-i-timbri-di-sicilia-e-oltre-dalle-fave-con-suino-ibleo-al-pesce-spada-dalluovo-che-sappigghia-al-mango/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Food magazine - Tag: macco di fave, Sicilia Settant’anni di Pasta alla Carbonara (e non sentirli) ricorrevano lo scorso 6 aprile. Il super primo piatto è sempre nuovo e rielaborato dagli chef più importanti al mondo come anche in veste fai da te in ogni cucina italiana, rievocando la tradizione gastronomica romana che è stata il “genio della lampada”. Il 6 aprile in particolare, ormai da otto anni con questo, si celebra il “Carbonara Day”, in cui ormai circa due miliardi di "food lovers" o meglio "pasta lovers" si sintonizzano sul web e Social Network presentando il loro stile e metodo di preparazione per la Carbonara per condividere con gli altri amatori. Ad ideare nel 2017 questa festa virtuale a cui va scolpito l'hashtag #carbonaraday sono state Unione Italiana Food (Uif) e International Pasta Organization. L'evento ha richiesto un appiglio di documentazione fotografica, pubblicando lo scatto della propria versione di questa specialità. La storia della ricetta si incardina nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, in quanto pare che gli artefici siano stati i soldati americani che hanno colto la manna dal cielo con gli spaghetti italiani amalgamandoli agli ingredienti disponibili nelle loro "razioni K", guarda caso Bacon e uova in polvere. Ulteriore ipotesi protagonista è lo chef bolognese Renato Gualandi, che potrebbe essere stato il primo ad inventarsi la Carbonara, per andare incontro nel 1944 ai gusti dei generali delle truppe Alleate. Ma perché il nome Carbonara? In effetti, si racconta che i pastori o carbonai attrezzassero la loro sporta di latta con gli spaghetti conditi con uovo... --- ### GeoNight 2024 - Eolie, Salina si "Geo - racconta tra cultura e natura" e insegue l'Area Marina Protetta - Published: 2024-04-03 - Modified: 2024-04-03 - URL: https://www.5gusti.it/geonight-2024-eolie-salina-si-geo-racconta-tra-cultura-e-natura-e-insegue-larea-marina-protetta/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Isole Eolie, Salina, Sicilia L’Isola di Salina si avvia verso l’istituzione dell’Area Marina Protetta, grazie alla sigla apposta lo scorso sabato 23 marzo su un Manifesto d’intenti tra Federalberghi Isole Eolie e gli investitori del territorio. Contemporaneamente, l’isola più verde dell’Arcipelago messinese si prepara ad ospitare venerdì 5 e sabato 6 aprile nella sala comunale del Municipio di Santa Marina Salina l'evento "Geo-narrazioni del paesaggio eoliano: Salina tra natura e cultura". L’iniziativa viene suggellata dalla Notte internazionale della Geografia o "GeoNight" per valorizzare i sentieri, la biodiversità, le coste e le attività produttive descrivendo il paesaggio con le sue radici e leggende e pensando “all’imperdibile opportunità di tutela ambientale insieme al progresso sociale ed economico” (legata alla conversione di zona). Mentre “GeoNight” prevede, come due momenti importanti, una tavola rotonda che circoscrive l'Università e gli stakeholders Salinoti per una riflessione scientifica riguardo alle realtà economiche e due visite guidate nel comprensorio, incoraggiare l'istituzione dell'Area Marina Protetta di Salina nasce da un percorso partecipativo, cominciato nel 2021 da un Comitato promotore e sublimato con le deliberazioni dei tre consigli comunali dell’isola per far partire la macchina istituzionale. Il passo per Salina è alquanto rapido invece per il resto delle Eolie rimane lento e flemmatico perché l’Amministrazione “preferisce non affrontare giudiziosamente la questione”. A sollevare l’inconveniente di questa “mancanza di confronto tra le isole in modo ampio e serio sui pro e i contro” è il presidente di Federalberghi Isole Eolie Christian Del Bono, che è anche uno degli organizzatori di “GeoNight” e che afferma: "Salina... --- ### Aperitivi a bordo piscina e cene sonore sul Golfo, Eolian Milazzo Hotel plana su fine ospitalità e arte - Published: 2024-03-27 - Modified: 2024-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/aperitivi-a-bordo-piscina-e-cene-sonore-sul-golfo-eolian-milazzo-hotel-plana-su-fine-ospitalita-e-arte/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Restaurant management - Tag: Milazzo, Sicilia Uno scenario che ti fa dimenticare ogni problema. Puoi girarti dove ti pare e ammirare fuori da questo plesso ricettivo, immerso in un luogo di pungente cultura, ti toglie il fiato. La storia di “Eolian Milazzo Hotel” inizia 12 anni fa, nel ventre della località tirrenica messinese, con la proprietà del Gruppo Maiorana Costruzioni che si è allacciata e consolidata a questo ramo occupazionale alberghiero (da almeno vent’anni) per convogliare benefici e floridezza al loro territorio d’origine, sotto l’aspetto economico – turistico. Gli stessi titolari si sono affidati al meglio dell’esperienza sulla piazza per la direzione dell’attività ovvero a Marco Falletta che gestisce da altrettanti 12 anni con un mandato di stima e sta trasmettendo ed allestendo una ventata di servizi per la cultura, la formazione e l’intrattenimento, tra performance musicali di ottimo appeal quali il genere jazz e cantautorale ed eventi Gourmet coinvolgendo più chef molto quotati nel settore. Tributo Franco Battiato frame violoncello e violini Ultimo solo in ordine cronologico il Concerto Tributo a Franco Battiato, curato dal musicista e tastierista Michele Catania con cinque archi: un evento suggestivo che si è svolto lo scorso 16 marzo e che ha fatto registrare 200 presenze su due turni e accompagnato da pietanze assolutamente mediterranee, targate Massimo Milano. Antipasto di chef Milano Punto fermo da un anno e validità nell'essere "inguaribile" interprete dei piatti di tendenza spettano a questo chef resident che è tanto rispettoso della cucina di tradizione quanto della ricerca... --- - [Eolie a Villagrande, la tenuta del Barone di Milo ospiterà quattro tuffi di vino con Caravaglio e Salina](https://www.5gusti.it/eolie-a-villagrande-la-tenuta-del-barone-di-milo-ospitera-quattro-tuffi-di-vino-con-caravaglio-e-salina/): Le Isole Eolie da conoscere in un tuffo, anzi in quattro tuffi dall’Etna. L’atmosfera dell’arcipelago messinese, Patrimonio UNESCO, potrà essere... dano la valorizzazione di Taormina. Siamo certi che Dolce & Gabbana coopereranno alla bellezza e all’attrattiva della perla jonica. Abbiamo avuto l’onore di discutere di presenza di Dolce & Gabbana a Taormina. L’arrivo di un marchio di tale prestigio contribuirà ad elevare ulteriormente il livello dell’offerta della nostra splendida Città”. Queste le frasi di commento del Sindaco del Comune taorminese Cateno De Luca che ha incontrato lo scorso 23 aprile a Milano il celebre manager Alfonso Dolce, direttamente nell’azienda d’alta moda che gestisce per conto del fratello Domenico Dolce e del rispettivo socio e compagno Stefano Gabbana. Questo appuntamento si deve alla volontà degli stilisti palesata i primi di marzo di rilevare la gestione dello storico “Bar Mocambo” che si affaccia sulla spettacolare piazza Belvedere e costeggia il bellissimo Corso Umberto. Il Municipio di Taormina ha incamerato l’apposita documentazione che gli imprenditori Dolce & Gabbana hanno fatto pervenire con relativa istanza propedeutica alla riapertura del locale che ha configurato la memoria della Perla dello Jonio e il ritrovo di intellettuali e artisti di grossa autorevolezza. Arredo Dolce and Gabbana Beach Club San Domenico Palace Taormina L’Azienda di alta moda italiana, istituita nel 1985 dal duo Domenico Dolce e Stefano Gabbana, già adora le collaborazioni con le realtà siciliane che hanno una potente aurea di comunicazione, vedi la tenuta vitivinicola Donnafugata a cui hanno disegnato etichette e packaging di alcuni vini speciali. Ricordiamo che Alfonso... --- ### Città di Patti, dal 2 al 6 luglio Casa del Cinema Italiano: chef Enzo Piedimonte curerà polo Pizzeria - Published: 2024-03-25 - Modified: 2024-03-25 - URL: https://www.5gusti.it/citta-di-patti-dal-2-al-6-luglio-casa-del-cinema-italiano-chef-enzo-piedimonte-curera-polo-pizzeria/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli - Tag: Messina, Sicilia Il pizza chef Enzo Piedimonte si riconferma il responsabile del Settore Pizzeria del "Festival del Cinema Italiano 2024" che si terrà ad inizio estate nel Comune di Patti. Sulla scia dei suoi successi e riconoscimenti, il maestro della pizza fritta e della pizza napoletana sarà per il secondo anno consecutivo il leader dei forni di "A Casa del Festival del Cinema Italiano" e recluterà altri colleghi in quest’area Food che riceverà tanti personaggi vip del grande schermo dal 2 al 6 luglio nel centro tirrenico di Messina. Dopo il Festival di Sanremo e il Festival della Pizza, che sono sempre state vetrine privilegiate per la sua categoria e le specialità regionali, Piedimonte assicurerà la sua fama di leader in uno spazio dove importanti attori e registi transiteranno a pranzo e a cena, sotto ai riflettori per quasi una settimana, tra Cooking Show e zone di degustazione gourmet. Questa sezione riservata agli ospiti del Festival e agli addetti allo spettacolo funzionerà un po' come "Casa Sanremo" al Festival canoro più famoso del mondo. E stavolta la Casa del Cinema Italiano sarà la Città di Patti con un napoletano - messinese al coordinamento dell’intervallo conviviale più amato “Il Festival del Cinema Italiano 2024 ci aspetta in un ruolo di grande responsabilità, tra coloro che devono far andare tutto alla perfezione nei comparti di punta: felice di essere stato chiamato a tenere il timone della Pizzeria nella prestigiosa rassegna che, quest’anno, onora un altro meraviglioso comune della costa tirrenica di Messina cioè Patti,... --- ### Le 7 sorelle siciliane tirano A.r.i.e. nuove, l’Associazione Ristoratori Eolie inizia da “Filippino” - Published: 2024-03-21 - Modified: 2024-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/le-7-sorelle-siciliane-tirano-a-r-i-e-nuove-lassociazione-ristoratori-eolie-inizia-da-filippino/ - Categorie: Chef stellati, Eventi, Food magazine, Ristoratori - Tag: Isole Eolie, Lipari, Messina, Sicilia La partenza sarà domenica 7 aprile alle ore 13, al ristorante “Filippino” a Lipari, famosa attività dei fratelli Bernardi (Antonio e Lucio, che hanno preso il testimone di Filippo ricordando sempre quella trattoria del 1910 - “Belvedere” – fondata dal padre), con lo slogan “Il Convivio di Eolo”. Ma dietro a questo annuncio, c’è un piano di rilancio dell’Arcipelago eoliano che ha un’ampiezza più lungimirante di un solo pranzo – evento. Intanto, a partorirlo è un team di quaranta ristoratori del settebello rosa isolano, che hanno voluto canalizzare, lo scorso dicembre, un gruppo di promozione – “A. R. I. E. ” (Associazione Ristoratori delle Isole Eolie) per incentivare e difendere il valore dei loro locali, insieme alle leccornie dei menù che raccontano ogni isola nella sua complessità e nel suo stupore. Lo scopo è soprattutto quello di organizzare, collaborando fra le varie entità, alcune iniziative che aiutino a veicolare in ambito nazionale ed all’estero il ricco patrimonio culturale ed ambientale di questo territorio magico, circondato dal mare e dai venti. Questo nuovo organo coglie dunque l’occasione di ufficializzarsi il prossimo 7 aprile con il pranzo – evento. Gli chef dei ristoranti che hanno aderito si cimenteranno in cooking show, dove la straordinaria cucina eoliana rivelerà il suo taglio espressivo, attraverso le incalcolabili tipicità. “ARIE” colloca al primo posto l’avvio della nuova stagione turistica 2024, mirando alla sponsorizzazione dell’apertura dei ristoranti. La conoscenza eoliana del buon cibo viene immortalata mediante la diffusione del proprio tipo, della propria tecnica ed usanza di cucina, basandosi sul passato... --- ### Medoc 2024, escalation per Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino seduce con Ais Sicilia - Published: 2024-03-20 - Modified: 2024-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/medoc-2024-escalation-per-faro-malvasia-delle-lipari-e-mamertino-seduce-con-ais-sicilia/ - Categorie: Vino - Tag: Messina, Sicilia Il primo anno. nel 2023, è stato un flirt. Quest’anno, è scoccato un impegno più profondo quindi possiamo chiamarlo “amore” e una manifestazione di palese sentimento. L’Associazione italiana Sommelier Sicilia ha ribadito per la sua seconda tornata il suo impegno e il suo coinvolgimento verso i vini messinesi con Denominazione di Origine Controllata che indubbiamente rappresentano un areale ancora forse poco conosciuto ma dai tratti “somatici” straordinari. La Città dello Stretto è stata palcoscenico della II edizione di “Medoc 2024”, dal momento che allinea ben tre Doc Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino, in un unico territorio provinciale ma su tre versanti altrettanto ben distinti che comportano un clima e influenze di esposizione al sole e al mare diversi che incidono sulle superfici di coltivazione. Queste impronte rilevanti sono emerse all’interno della rassegna organizzata dall’Ais regionale, con il patrocinio del Comune di Messina, attraverso le Masterclass molto seguite e cadenzate nel weekend del 16 e 17 marzo. Le stesse differenze enoiche conducono alla ricchezza e alla crescita qualitativa dei vini Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino sono state l’emblema del progresso dei produttori in queste zone che sono stati studiati da Ais Sicilia per valorizzare il loro senso di appartenenza e responsabilità. La due giorni ha visto anche un talk show sul tema dal titolo “Doc messinesi: tra presente e prospettive future” che si è svolto al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Tutte le altre fasi operative dell’evento invece alla Camera di Commercio peloritana. Taglio... --- ### Sogno o scelgo carne? Spuntano il sommelier “carnivoro” da ristorazione e i corsi di Meat Advisor - Published: 2024-03-18 - Modified: 2024-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/sogno-o-scelgo-carne-spuntano-il-sommelier-carnivoro-da-ristorazione-e-i-corsi-di-meat-advisor/ - Categorie: Food magazine - Tag: Agrigento, Canicattì, Sicilia Chi avrebbe mai pensato di intercettare il degustatore della carne? E perché non avere una figura professionale attinente al mondo della steakhouse (letteralmente ristorante specializzato in bistecche) che è sempre più pretenzioso rispetto alla provenienza degli allevamenti, alla nutrizione e al tipo di taglio degli animali, tutti elementi che coinvolgono i locali di ristorazione? E’ in arrivo il sommelier della carne che può fare la differenza in un’attività che crede nell’eccellenza e di conseguenza è in arrivo anche una scuola di formazione che possa infarinare e collocare questa nuova occupazione per inserirsi nei flussi e condizionamenti  del marketing, unica in Sicilia e anche in Italia. Scottona fiorentina Il bisogno di certificare questo mestiere come “Meat Advisor” nasce da due addetti del settore siciliani con un rilevante pedigree cioè il più giovane broker di carni selezionate Antonino Gino Campanella di Messina, conosciuto sui social come “Gino Meat Broker” e il macellaio di Canicattì - Agrigento Gianni Giardina, nonché campione mondiale di disosso, membro della Nazionale Italiana Macellai, Ambasciatore del Gusto e popolare con il nome "Macellaio con la coppola". Campanella si è pronunciato per conto del Gruppo Mancini Spa per creare dei percorsi professionalizzanti per sommelier della carne, attraverso corsi formativi rivolti al personale di sala e ristoratori con l’obiettivo di “allenare” dei palati tecnici e prestarli alla ristorazione. Questa proposta viene fuori dalla partnership siglata tra Gruppo Mancini e il leader mondiale di disosso Giardina. I due hanno espresso la volontà comune di istituzionalizzare questa figura... --- ### Soffio sulle Isole, il produttore – pittore Livio sa versare Vulcano nel calice all’Enocantina di Messina - Published: 2024-03-13 - Modified: 2024-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/soffio-sulle-isole-il-produttore-pittore-livio-sa-versare-vulcano-nel-calice-allenocantina-di-messina/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Eolie, Messina, Omaggio floreale, Sicilia, Vulcano “Non mi piace rincorrere le cose. Quando vedo caos fuggo”. Ed è così che l’esperienza di vita più clamorosa si concepisce e si materializza per l’imprenditore – vignaiolo, nonché pittore e docente, Giuseppe Livio nell’Isola di Vulcano, la terza delle Eolie per grandezza e la seconda con odierna attività esplosiva. La sua referenza di punta, che è il rosso “Soffio sulle isole” da Vitigno Ciliegiolo, prende il nome dall’Azienda Agricola ed esce sul mercato con 7mila bottiglie ma l’arte e il temperamento sintonizzato nascono prima della versione enologica del professore. Grazie all'Azienda Vitivinicola "Soffio sulle Isole", l'Enocantina di Messina, fruibile da tre mesi (poco prima della festa dell’Immacolata, in via Cesare Battisti - angolo via XXVII Luglio e di proprietà di Rosaria Rizzo con la figlia Antonella Grioli, propone per giovedì 14 marzo una degustazione di tre vini molto caratteristici della pratica di Livio, con la sua adozione e il suo fermento eoliani. Il titolare della realtà enoica, che insegna le discipline Disegno Tecnico e Storia dell’Arte al Liceo Scientifico “E. Boggio Lera”, crea da sé le etichette della sua tenuta, arriva a Vulcano da investitore nel 2008 ma si fionda nel mondo del vino dal 1998. A quell’epoca, ha conosciuto l’attuale moglie della famiglia Privitera, nonché amministratrice della cantina a Gravina di Catania con il proprio fratello. Rosaria Rizzo con la figlia Antonella Grioli, le titolari di Enocantina Messina L'impresa di Contrada Piano di Luccia snc a Vulcano vuole lanciare, domani sera alle ore 20. 30,  le... --- ### Best in Sicily 2024, il firmamento è costellato da 16 eccellenze tra ristorazione e hôtellerie   - Published: 2024-03-13 - Modified: 2024-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/best-in-sicily-2024-il-firmamento-e-costellato-da-16-eccellenze-tra-ristorazione-e-hotellerie/ - Categorie: Food magazine - Tag: Catania, Sicilia Sedici stelle siciliane della galassia della ristorazione e dell’hôtellerie hanno brillato sul palco del “Teatro Bellini” di Catania per la XIV edizione del premio ideato da “Cronache di Gusto”. Ciascuna corrispondente ad una categoria commerciale che spazia dal miglior oleificio al miglior caseificio, dalla migliore cantina al migliore albergo passando per la migliore trattoria e pizzeria, con una motivazione dettata dallo studio dello staff di Cronache di Gusto, a distanza di un anno e mezzo dall’ultima premiazione tenutasi nella Città dello Stretto al “Teatro Vittorio Emanuele”. Un riconoscimento che, da ben 14 anni, valorizza la filiera turistica ed enogastronomica tutta che deve il proprio prestigio al fatto di essere attribuito da una redazione storica, composta da giornalisti esperti del settore che, anno dopo anno, vagliano e selezionano le varie sezioni. La cerimonia, presentata da Betty Senatore, speaker di radio Capital, insieme al direttore di Cronache di Gusto, Fabrizio Carrera, ha visto scorrere e alternarsi ai premi, intensi momenti di riflessione. Ad aprire la serata Vincenzo Russo, professore di Neuromarketing all’Università Iulm di Milano. Russo ha parlato della potenza delle parole e della frequente frattura fra il significato di queste e le cose. “La polivalenza semantica – ha detto – viene usata sempre più spesso per esprimere l’opposto di ciò che dovrebbe”. E poi Aldo Cazzullo, vice direttore del Corriere della Sera - intervenuto in video - ha parlato del ruolo centrale e storico della Sicilia nel Mediterraneo. Di quanto gli italiani di ogni regione si assomiglino molto più di quanto... --- ### La rassegna letteraria Book Wine and food ospita Rita Pacilio - Published: 2024-03-09 - Modified: 2024-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/la-rassegna-letteraria-book-wine-and-food-ospita-rita-pacilio/ - Categorie: Eventi Vi invitiamo con entusiasmo alla settima tappa della rassegna letteraria "Book, Wine and Food", un evento che promette di essere un piacevole viaggio tra poesia e arte visiva. Venerdì 22 Marzo, alle ore 19:30, presso la suggestiva location di Seduta 1807, avremo l'opportunità di esplorare "Come fosse luce", una raccolta poetica che rivela il talento di Rita Pacilio, una delle voci più autentiche e significative della letteratura contemporanea. Rita Pacilio è una poetessa beneventana di grande talento, la cui voce risuona con autenticità e profondità nel panorama letterario contemporaneo. Conosciuta per la sua sensibilità e la capacità di esprimere emozioni complesse attraverso le parole, Rita Pacilio ha conquistato il cuore di numerosi lettori con le sue raccolte poetiche. E' una poetessa, autrice, collaboratrice editoriale, sociologa e mediatrice familiare. Il suo campo di interesse spazia dalla poesia alla critica letteraria, dal metateatro alla letteratura per l'infanzia e al vocal jazz. Curatrice di antologie, editing e valutazione di testi poetici e brevi saggi, dirige la sezione 'Opera prima' per La Vita Felice. Inoltre, è la direttrice del marchio Editoriale RPlibri e presidente dell'Associazione Arte e Saperi. Ha ideato e coordina il Festival della Poesia nella Cortesia di San Giorgio del Sannio. Tra le sue pubblicazioni più recenti si annoverano "Gli imperfetti sono gente bizzarra" (La Vita Felice 2012), vincitore di vari premi tra cui il Laurentum 2013, tradotto in diverse lingue tra cui francese, arabo e italiano napoletano. Ha pubblicato anche racconti in prosa poetica come "L'amore casomai" (LVF, marzo 2018). [caption... --- ### Scorribanda gastronomica al Cave Ox tra Bue Selvatico, tipicità carmelitane e Masseria Costanzo - Published: 2024-03-08 - Modified: 2024-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/scorribanda-gastronomica-al-cave-ox-tra-bue-selvatico-tipicita-carmelitane-e-masseria-costanzo/ - Categorie: Eventi, Ricette di cucina, Ristoratori - Tag: Catania, Etna, Sicilia Approdando sull’Etna, dove il richiamo verso le vigne e il patrimonio vitivinicolo è energia pura e sensazione di potenza, uno dei posti altamente polarizzanti è il "Cave Ox" a Solicchiata, fruibile da tredici anni, al confine tra la baita di montagna vintage con all'interno un ex palmento, un ristorante - pizza bar casereccio e allo stesso tempo ricercato nei prodotti e specialità di cui nutrirsi e che affondano nella cultura del vulcano, con la più ampia scelta di vini di tutto il circondario, oltre al comfort di una struttura ricettiva con annesso un parcheggio. Se in tutto questo ti offrono degli eventi altamente selettivi sotto l'aspetto della qualità dei cibi: dai pranzi con Le Donne del Vino alla cena con il Bue Selvatico proprio alla Festa della Donna, il dado è tratto e ci ritorni ci ritorni, senza stancarti mai, anzi stuzzicando l'allegria del mattacchione ed "esperto di aggregazione culinaria" Sandro Dibella. inbound Ed è proprio in serate di celebrazione che vuoi l'informalità: così si crea il contenitore di una scorribanda gastronomica al "Cave Ox" nel ventre dell'Etna Nord, intessuta dall'oste e portabandiera Dibella, lo chef di Osteria Rituale a Donnalucata Carmelo Chiaramonte e le carni selezionate di Micaela ed Ivan Costanzo. Il menù è un OTTO perenne che equivale all'8 marzo della Giornata internazionale della donna con otto pietanze carmelitane, fatte da otto tagli di Bue Selvatico dei pascoli della Masseria Costanzo della Valdemone. A curare l'annaffuatura è sempre il padrone di casa. Per l'organizzazione... --- ### Cucinpizza Gourmet a 4 mani, Eolian Milazzo Hotel firma l’evento degli chef Milano e Piedimonte - Published: 2024-03-07 - Modified: 2024-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/cucinpizza-gourmet-a-4-mani-eolian-milazzo-hotel-firma-levento-degli-chef-milano-e-piedimonte/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Sicilia Le serate organizzate all’”Eolian Milazzo Hotel” stanno lasciando un bel segno nello scenario degli eventi enogastronomici Gourmet nell’hinterland mamertino. Avviate poco prima di Natale 2023, le cene proseguiranno domenica 10 marzo con una caratteristica performance a quattro mani tra lo chef della sede ospitante Massimo Milano e il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte, vincitore di molti premi nazionali per la sua visione rivoluzionaria della pizza (solo ultimo in ordine di tempo i 3 Pennelli de “L’Arcimboldo” ma anche 2 Spicchi Gambero Rosso e 50 Top Pizza per Pizzerie Eccellenti d’Italia) e patron della sua “Piedimonte 1. 0”, a Rodia in provincia di Messina. Enzo Piedimonte L’originalità e l’unicità di queste serate è di sapere congiungere stili diversi d’intrattenimento o, nel caso del 10 marzo, generi di cucina diversa instillando sempre una luce di appagamento e stupore nella clientela. Ad ideare e firmare il ciclo di serate è il direttore dell’elegante struttura ricettiva Marco Falletta che detiene questo incarico di grande responsabilità da molti anni. Gli appuntamenti dei mesi scorsi hanno visto anche un parterre di strepitosi musicisti jazz fare il loro ingresso in questo programma e dare il loro raffinato contributo durante le cene organizzate e targate da Massimo Milano. L’albergo che si trova nella Salita Cappuccini 21 – nella perla mamertina (Messina) è anche centro nevralgico di grossi convegni e manifestazioni internazionali. In calendario per la prossima domenica sera, c’è una cena, dove la tradizione napoletana espressa da chef Piedimonte infrange gli schemi e si rinnova con... --- ### CAMPIONATO DI PASTICCERIA: ELETTI I MIGLIORI PASTICCIERI D’ITALIA 2024 - Published: 2024-03-07 - Modified: 2024-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-di-pasticceria-eletti-i-migliori-pasticcieri-ditalia-2024/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Carrara, Toscana Antonio Pagano, Marco Andronico, Fabio Cascio sono i migliori pasticcieri d’Italia. Questo è il verdetto del Campionato Italiano di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, organizzato dalla FIPGC - Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria- ente no profit che riunisce i migliori pasticcieri del nostro Paese e promuove il Made in Italy in Italia e nel mondo.   Tantissimi professionisti dell’alta pasticceria provenienti da nord a sud dell’Italia hanno gareggiato senza sosta per due giorni consecutivi a Tirreno C. T, la fiera dell’ospitalità conclusa il 6 marzo a Carrarafiere. In palio non soltanto il titolo di miglior pasticciere italiano dell’anno, ma l’onore e l’onere di difendere il tricolore ai Mondiali di Pasticceria del 2025.   I tre campioni hanno conquistato la scrupolosa ed esigente giuria con le loro opere artistiche e con le golose preparazioni dal tema “Il mondo incantato delle fiabe”. Chi sono i nuovi campioni italiani di pasticceria? Antonio Pagano, maestro pasticciere di Cercola (Na) è il vincitore nella categoria “Scultura in zucchero e torta moderna” con l’opera Dumbo. Realizzata interamente in isomalto trasparente e zucchero colato, l’opera dà vita a geometrie armoniose e leggere dai toni pastello. La sua torta moderna da degustazione tanto complessa quanto equilibrata, gli ha assicurato l’oro. Antonio ha presentato una mousse con cioccolato bianco, vaniglia, cardamomo con all’interno una riduzione di fragole profumato all’anice stellato, appoggiata su gel al limone, mousse al caffè, dacquoise alle mandorle e croccante avvolto in glassa di cioccolato.   Marco Andronico trionfa nella categoria “Pastigliaggio e monoporzione moderna”. Originario di... --- ### “Ambrosia”, i piatti poveri sfilano su A' Muntagna: chef Agliolo “cotto” dei vini etnei - Published: 2024-03-04 - Modified: 2024-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/ambrosia-i-piatti-poveri-sfilano-su-a-muntagna-chef-agliolo-cotto-dei-vini-etnei/ - Categorie: Eventi, Ristoratori, Vino - Tag: Catania, Messina, Sicilia Il matrimonio tra la cucina povera ispirata all’area montana del ristorante “Ambrosia” e i vini del vulcano più alto d’Europa è avvenuto per gioco con gli amici, in una cena a numero chiuso, con l’intento di trovare la corretta direzione anche per chi è profano della materia enologica. Ne è nato un pranzo speciale a distanza di un anno, aperto all’utenza, che si è svolto sabato 2 marzo, sempre con posti limitati (una ventina, per concentrarsi sui clienti davvero motivati) per ritagliarsi quel minimo di dimestichezza e voglia di sperimentare qualcosa di diverso rispetto alle solite degustazioni. Lo chef Franco Agliolo, che è proprietario dell’Osteria contemporanea “Ambrosia” a Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina, ha deciso di alimentare questa vecchia fiamma per i vini etnei dal suo evento pregresso, scoprendo l’ottava edizione della “Guida ai Vini dell’Etna 2024” - edita da “Cronache di Gusto” e ideando un menù che pesca nella cucina povera del catanese. A questi piatti, è stato proposto l’abbinamento di quattro eccellenti vini dell’Etna, ciascuno di un versante differente del Vulcano: ciò per sottolineare come il vasto territorio etneo riesca a dar vita a vini di una tale diversità tra loro come manifestazione di un unico e grande territorio. Verdure selvatiche su purea di fave chef Agliolo A raccontare i vini e spiegare gli obiettivi del volume è stato uno dei due curatori, Federico Latteri che, insieme al direttore di “Cronache di Gusto” Fabrizio Carrera, ha tracciato l’imperdibile guida che offre uno... --- ### Il Ministro delle Imprese recluta il messinese Pietro Celi come consigliere - Published: 2024-03-04 - Modified: 2024-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/il-ministro-delle-imprese-recluta-il-messinese-pietro-celi-come-consigliere/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Prodotti Tipici - Tag: Messina, Sicilia Da dirigente generale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a consigliere, il passo è stato breve. Alle spalle una lunga carriera nella pubblica amministrazione che lo ha impegnato al ministero del Commercio con l’Estero come dirigente generale e al ministero degli Affari Esteri come addetto agli Affari Commerciali nella rappresentanza italiana all’OCSE di Parigi, il messinese Pietro Celi ha incassato questa nomina dal Ministro Adolfo Urso che ha accreditato la fiducia riposta in lui, sapendo di avvalersi di una particolare professionalità e qualificata esperienza. Il ruolo, nello specifico, sarà quello di Consigliere esperto per le attività connesse con la realizzazione di appositi sportelli territoriali (ora anche Case del made in Italy) in raccordo con le economie dei territori, per l’attuazione e la diffusione degli interventi ricompresi nelle materie di competenza del Ministero. Tra le principali esperienze maturate in ambito ministeriale, il dott. Celi, nel 2019, è stato nominato Direttore generale dell’allora ministero dello Sviluppo Economico, direzione per le imprese radiofoniche e televisive locali. Ancora prima, è stato componente della Direzione generale per la Vigilanza sugli Enti, il Sistema Cooperativo e le Gestioni Commissariali e, nell’ambito dello stesso dicastero, ha svolto anche il ruolo di responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza del MiSe. L’istruzione di Pietro Celi si completa all’Università della sua città in Scienze Politiche, indirizzo Internazionale. Subito dopo il trasferimento a Roma e, a seguito di concorso pubblico, nel 1986, diviene consigliere al ministero del Commercio con l’Estero. Nel 1988 viene ammesso alla... --- ### Baroni Birra, illumina tra Erice e Pantelleria: Oscar per l’Agroalimentare d’Italia e Miglior Birrificio regionale - Published: 2024-03-03 - Modified: 2024-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/baroni-birra-illumina-tra-erice-e-pantelleria-oscar-per-lagroalimentare-ditalia-e-miglior-birrificio-regionale/ - Categorie: Birra, Eventi - Tag: pantelleria, Sicilia, Trapani “Siamo felici di condividere con voi una doppia gioia che ci riempie d'orgoglio! Il Birrificio Baroni Birra è stato premiato come miglior Birrificio Artigianale d’Italia agli Italy Food Awards 2024 e contemporaneamente come miglior Birrificio Artigianale ai Sicilia Food Awards 2023. Questi prestigiosi riconoscimenti, che hanno il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, celebrano la qualità e l'artigianalità delle nostre birre. Grazie a tutti voi che avete reso possibile questo eccellente traguardo! ”. Ecco l’opinione istantanea dei tre imprenditori trapanesi Andrea Busetta, Luigi Di Via e Giovanni Oro, dopo aver ricevuto la doppietta di premi che in fondo è una tripletta, considerando la vittoria anche del 2022. Le vibranti dichiarazioni di sentimento rovente verso le alture siciliane, estrapolate da fior di sale, miele di fico d’india, mosto di zibibbo di Pantelleria e uva passa e trasferite in bottiglia, hanno concesso la giusta gloria a questa azienda, sorta nel 2020 nel Comune di Dattilo. Bottiglie Birrificio Baroni Birra Il birrificio trapanese Baroni Birra trionfa al premio “Italy Food Awards del 2024” e si attesta il Miglior Birrificio nella Penisola. E’ stato sancito nei giorni precedenti a Milano con le consegne di questa onorificenza per l’edizione nazionale degli Oscar dell’Agroalimentare che sono destinati ai migliori produttori d’Italia, sotto l’ala del Ministero competente e che inorgogliscono grazie all’emblematico risultato, inanellato ad altissimi livelli. Per la categoria “Birrifici” le giurie di esperti specializzati, considerando innanzitutto tre criteri principali (qualità, sostenibilità e packaging ma anche l’impegno delle aziende nella... --- ### “Rix Catania” sempre trendy, va “A pranzo con il Vignaiolo”: il 3 marzo c’è Rory dell’iconica Src Vini - Published: 2024-03-02 - Modified: 2024-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/rix-catania-sempre-trendy-va-a-pranzo-con-il-vignaiolo-il-3-marzo-ce-rory-delliconica-src-vini/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Catania, Sicilia E’ un ristorante di punta e a base dell’amata cucina mediterranea della Città metropolitana di Catania, è un Tapasbar, una cocktaileria, una pizzeria gourmet e con tutti questi stili conquista da ormai sette anni (il prossimo 17 aprile) una nutrita fetta di clientela della Sicilia Orientale costantemente e da tante parti d’Italia. “Rix Catania” riesce a stare al passo con i tempi e le tendenze nel cibo come può essere la degustazione di vini variegati e più ricercati nei pasti principali e l’accostamento dei drinks per i più azzardosi e propensi alla mixology. La mistura perfetta per i titolari del cocktail bar (tra le funzioni logistiche) è l’aver captato le componenti di gusto, accoglienza e creatività, anche nella scelta degli arredi eleganti e scuri e nella scelta minimalista e godibile per la zona ristorazione esterna. Vini Src in degustazione Uno di questi format è sicuramente “A pranzo con il Vignaiolo” che ha già caratterizzato qualche appuntamento domenicale, con la presenza di famosi produttori vitivinicoli, magari della splendida frangia etnea, sempre più predominante nel panorama internazionale. Così domenica 3 marzo dalle ore 12, è previsto il versatile Rory Parasiliti dell’Azienda “Src Vini” di Contrada Calderara a Randazzo che illustrerà le tipologie dei suoi vini. Questa realtà di vignaioli è molto quotata anche nel bacino estero e si è costituita dal 2012 con un progetto di tre appassionati di vino, nonché consanguinei, Sandra (figlia di Rory e Cinzia), Rory e Cinzia (moglie di Rory) che vogliono portare avanti... --- ### “Solo Uva” – Prima Edizione, Linguaglossa diventa centro di gravità per i vignaioli di tutta Europa con l’intuizione di Cole e Puglisi - Published: 2024-03-01 - Modified: 2024-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/solo-uva-prima-edizione-linguaglossa-diventa-centro-di-gravita-per-i-vignaioli-di-tutta-europa-con-lintuizione-di-cole-e-puglisi/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Catania, Sicilia Un'esperienza gustativa enfatizzata e baciata dal contatto con la terra ha riunito con schiettezza diciotto produttori di vini naturali che sono giunti dalla Francia come da Milano, dalla Spagna come dalla Campania e dalla Calabria, da Pantelleria e Ragusa come dall'Etna che è stata la sede ospitante nello spazio interno dell’ex corte di Palazzo Previtera seicentesco (appendice dell'attuale Museo d'arte contemporanea collocato dentro allo stabile), dove si conservavano le nocciole del vulcano a Linguaglossa ed appartenente alla storica famiglia del luogo. La manifestazione si chiama “Solo Uva” ispirandosi alla filosofia di vita “Natura, guidami tu” ed è stata una Prima Edizione, ben riuscita (nonostante le intemperie che avrebbero potuto scoraggiare l’utenza) e messa su da uno dei pochi produttori di vini naturali etnei ovvero il francese Romain Cole di “Giardini ColeRinger”, in qualità di Direttore Artistico e dal proprietario del sito culturale Alfio Puglisi, nonché studioso d’arte contemporanea, fondatore di Sarp Gallery ed erede dei titolari di Palazzo Previtera, a sua volta adibito a struttura ricettiva di lusso. A caratterizzare la Kermesse fieristica è stata la presenza di questi imprenditori che si focalizzano nella loro carriera sulla coltivazione del nettare degli Dei, senza aggiunte di sostanze chimiche e riconoscono una maggiore identità nei prodotti che ne derivano. Durante la giornata dalle ore 10 fino alle 17:30, si è potuto conversare dal vivo con i protagonisti ingaggiati dal francese Cole, affezionarsi alle loro storie e sorseggiare le loro referenze che sono state sistemate nell’ex grande deposito di nocciole. Assolutamente condivisibile la... --- ### Benvenuto a Marcella Ruggeri su Cinque gusti - Published: 2024-02-27 - Modified: 2024-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/benvenuto-a-marcella-ruggeri-su-cinque-gusti/ - Categorie: Food magazine Da oggi c'è un nuovo membro nella redazione di Cinque Gusti food magazine, la giornalista siciliana Marcella Ruggeri. L'arrivo di Marcella Ruggeri nella redazione di Cinque Gusti rappresenta un momento di significativa evoluzione per il nostro magazine. Con una carriera lunga e diversificata alle spalle, Marcella porta con sé non solo una profonda esperienza giornalistica e televisiva, ma anche una specializzazione unica nel campo enogastronomico che è al centro della nostra missione editoriale. Marcella ha dimostrato, lungo oltre due decenni di carriera, di possedere una versatilità eccezionale, passando con disinvoltura dalla cronaca bianca e politica al mondo dello spettacolo, dalla musica al teatro, dalla cultura al turismo. La sua capacità di curare le pubbliche relazioni e gli uffici stampa per eventi e rassegne di rilievo nel settore artistico-culturale ed enogastronomico, insieme alla sua abilità nel raccontare storie che valorizzano il territorio e promuovono l'eccellenza italiana nel mondo del food & wine & beverage, rappresenta una risorsa inestimabile per il nostro team. L'approccio di Marcella, che combina un'approfondita conoscenza del settore enogastronomico con la capacità di coinvolgere e informare un pubblico ampio e diversificato, si allinea perfettamente con la visione del nostro magazine. Siamo convinti che la sua esperienza nell'organizzazione e nella presentazione di eventi e convegni di interesse nazionale e internazionale, con un occhio di riguardo alla valorizzazione turistica dei territori, contribuirà a elevare ulteriormente la qualità dei nostri contenuti. Inoltre, la sua familiarità con le dinamiche delle relazioni pubbliche e la promozione di associazioni culturali, enti e aziende nel... --- ### Sesta serata di Book Wine and food con Vincenza Alfano - Published: 2024-02-24 - Modified: 2024-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/sesta-serata-di-book-wine-and-food-con-vincenza-alfano/ - Categorie: Eventi Nell'ambito della sesta serata della rassegna letteraria Book Wine and food, organizzata a Castelvenere presso Seduta 1807 sotto il patrocinio dell'azienda agricola Ca'stelle di Mariano Assini, Marco Ilardi, già direttore di questo food magazine, ha inaugurato la sua direzione artistica con un evento che ha promesso di imprimere una nuova direzione all'intera rassegna. La serata è stata impreziosita dalla presenza di Vincenza Alfano, la cui opera "La guerra non torna di notte" è stata al centro di una discussione intensa e arricchente, offrendo spunti di riflessione sul dopoguerra e sull'importanza della memoria collettiva. E 'stata una serata con una bella partecipazione di pubblico molto conviviale con tante domande all'autrice e dal clima molto sereno. Il libro di Vincenza Alfano "La guerra non torna di notte" di Vincenza Alfano, edito dalla casa editrice Solferino, esplora con sensibilità le conseguenze del dopoguerra sulla città di Napoli, focalizzandosi in particolare sulle esperienze femminili e sulle dinamiche familiari. L'autrice utilizza la narrativa per dipanare il tessuto complesso del recupero postbellico, inserendo la sua narrazione in un contesto sia personale che universale. Attraverso la protagonista, Censina,  la nonna dell'autrice, Alfano non solo racconta la storia di una donna ma anche quella di un'intera generazione che si trova a navigare le acque tumultuose del dopoguerra, cercando identità e riscatto in un mondo cambiato. Il libro, primo della serie "Affreschi", non è solo un racconto storico ma anche una riflessione sul ruolo delle donne, sulla loro emancipazione e sulle sfide che hanno dovuto affrontare in un'epoca di... --- ### CAMPIONATO NAZIONALE FIPGC 2024 A MARINA DI CARRARA - Published: 2024-02-23 - Modified: 2024-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-nazionale-fipgc-2024-a-marina-di-carrara/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Carrara, Toscana Talento, tecnica e professionalità. Queste le tre caratteristiche fondamentali che contraddistinguono i tantissimi pasticcieri che si sfideranno al Campionato Nazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria in programma il 5 e il 6 marzo alla Fiera Tirreno CT a Marina di Carrara (MS).   Ideato e organizzato dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC), il Campionato diretto dal presidente Matteo Cutolo, ha l’obiettivo di assegnare il trofeo di Migliore Pasticciere d’Italia 2024 e formare la Nazionale, ovvero la squadra che rappresenterà l’Italia al prossimo Mondiale previsto nel 2025.   “Questa edizione vanta davvero una grandissima partecipazione, avremo tantissimi professionisti da ogni angolo d’Italia. Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. Questo ci riempie di orgoglio perché vuol dire che l’intero settore dolciario è in crescita, che si ha voglia di imparare e mettersi in gioco, e sottolinea quanto sia importante la continua formazione e il confronto con gli altri esperti del settore”.   Una competizione emozionante in cui i maestri pasticcieri saranno messi a dura prova in una delle seguenti categorie a tema “Il mondo incantato delle fiabe”: scultura in pastigliaggio e monoporzione moderna; scultura in cioccolato e praline; scultura in zucchero e torta moderna.   Tutti i partecipanti dovranno destreggiarsi tra abbinamenti originali di sapori, forme e colori, mettendo in pratica le proprie abilità tecniche e artistiche e dimostrare la profonda padronanza della chimica dell’alta pasticceria. Le sculture invece saranno delle vere e proprie opere d’arte realizzate con tutti ingredienti edibili e potranno raggiungere i 180 cm d’altezza!   La giuria,... --- ### DAL DOLCE AL SALATO: IL GUSTOSO OMAGGIO DI FABIO TUCCILLO AL PISTACCHIO - Published: 2024-02-22 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/dal-dolce-al-salato-il-gustoso-omaggio-di-fabio-tuccillo-al-pistacchio/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania, Napoli Rosetta pistacchio Fabio Tuccillo Tra i frutti secchi più amati al mondo, il pistacchio è uno stuzzicante spuntino spezza fame dalle innumerevoli proprietà benefiche. Oro verde, dalle origini millenarie, è da sempre il protagonista indiscusso di tantissime preparazioni, sia dolci che salate. Personalmente adoro il pistacchio, lo utilizzo come snack mentre lavoro. Ci sono settimane che ne consumo anche più di un chilo. Sia nella sua versione più “naturale”, che rielaborato in tante originali creazioni, il pistacchio è uno tra gli ingredienti preferiti da sempre dal Bakery chef Fabio Tuccillo, che ne seleziona le varietà più pregiate, come quella di Bronte, tutelata dal marchio Dop. E proprio per celebrare il versatile frutto verde, in occasione del World Pistacchio Day, che ricorre il 26 febbraio, il Bakery chef propone due delle sue originali creazioni, una dolce e una salata, in grado di incontrare i gusti di una vasta platea. Per gli amanti del “dolce a qualsiasi costo” è stato ideato il delizioso Tiramisù al pistacchio. Da un’intuizione del Bakery chef, autentico appassionato di questi frutti, nasce la variante “in verde” di uno dei dolci più amati, realizzato con una base di mascarpone variegato al pistacchio. Insaporito da una delicatissima bagna al sapore di pistacchio, il Tiramisù è arricchito con una crema spalmabile artigianale, che lo rende ancora più goloso. L’elemento croccante è costituito, infine, da una granella di pistacchi tostati, che esalta il gusto del dolce e gli conferisce un profumo inconfondibile. Semplice e gustosa è poi... --- ### Viaggio nello street food della Toscana - Published: 2024-02-18 - Modified: 2024-02-18 - URL: https://www.5gusti.it/viaggio-nello-street-food-della-toscana-alla-scoperta-dei-prodotti-tipici/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Toscana Esplorare le vie del centro storico fiorentino risveglia inevitabilmente l'appetito, e per fortuna, questa magnifica città riserva una vasta gamma di opzioni culinarie da consumare al volo, che si distinguono per essere pratiche, rapide, accessibili e saporite. Che siate inclini verso il dolce o prediligiate il salato, l'offerta di street food soddisfa ogni palato, spaziando tra antipasti, piatti principali, dessert e numerose specialità regionali da scoprire e degustare, per un'indimenticabile esperienza gustativa. Contrariamente a quanto si possa pensare, il fenomeno dello street food non è un'invenzione moderna né tantomeno un'importazione dall'America, ma affonda le sue radici in un passato lontano, risalente a circa diecimila anni fa, con gli egizi come pionieri, per poi diffondersi in Grecia e, successivamente, nell'Impero Romano. Questa pratica, un tempo etichettata come nutrimento per le classi meno abbienti, oggi rappresenta un elemento distintivo delle tradizioni culinarie locali. La Toscana, in particolare, non è solo il berceau del Rinascimento, dell'arte e della cultura, ma è anche rinomata per piatti come la ribollita, il ragù di cinghiale e la bistecca alla fiorentina, arricchendo così il suo già vasto patrimonio gastronomico. La varietà di street food toscano offre un'immersione autentica nelle usanze locali. Firenze, in particolare, sa come valorizzare i piatti della tradizione popolare, trasformando la degustazione dei suoi sapori tipici, in un'esperienza che unisce il piacere del palato alla bellezza del contesto urbano: immaginate di ammirare il Duomo mentre gustate un panino al Lampredotto, o di camminare lungo i Lungarni con una focaccia appena sfornata, senza dimenticare le... --- ### Il comune di Sant Alfio rilancia la nocciola etnea - Published: 2024-02-16 - Modified: 2024-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/il-comune-di-sant-alfio-rilancia-la-nocciola-etnea/ - Categorie: Food magazine La Nocciola dell’Etna si prepara alla sua rinascita con la Sicilia pronta ad accreditarsi sempre più nel mondo. La proposta di Avvio per l’iter di riconoscimento di qualità europea Igp/ Dop per questo prodotto pregiatissimo e storico arriva dal sindaco Alfio La Spina, alla guida di uno dei Comuni – Sant’Alfio - con maggiore produzione della Nocciola nel territorio vulcanico, supportato dal collega del Comune di Linguaglossa Luca Stagnitta. La tematica sarà alla base del convegno - dibattito organizzato, sabato 17 febbraio al Mace - Museo d’Arte Contemporanea dell’Etna a Sant’Alfio, dall’Amministrazione locale che vuole sviluppare questa prassi di valorizzazione e potenziamento della corilicoltura o nocciolicoltura con i componenti del Governo siciliano alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, di tanti esperti, imprenditori, associazioni di categoria, accademici e ricercatori dell’Università di Catania, oltre che con le istituzioni del comprensorio. Ad intervenire vari Primi Cittadini, già interessati per la precedente tavola rotonda sulla DOCG ETNA per discutere della crescita del ramo vitivinicolo e delle conseguenze enoturistiche.   Dai trattori che invadono l’Italia per difendere la funzione dell’agricoltura e della crisi dei prodotti della terra Made in Italy fino al concetto di tutela ed attestazione da raggiungere per salvare le caratteristiche che rendono uniche le stesse materie prime. “Iniziamo dal settore ortofrutticolo nostrano come per la Nocciola Siciliana e dalle capacità dei nostri imprenditori agricoli per migliorare le coltivazioni e conferire l’attributo di pregio non solo di fatto ma anche di nome con un bel marchio IGP o DOP”. Così il Sindaco del Comune... --- ### Invito alla Sesta Serata di "Book, Wine and Food": Un Viaggio tra Pagine e Sapori - Published: 2024-02-15 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/invito-alla-sesta-serata-di-book-wine-and-food-un-viaggio-tra-pagine-e-sapori/ - Categorie: Eventi Quando si terrà la sesta tappa di Book Wine and Food? Nell'incantevole cornice di Castelvenere, in provincia di Benevento, si accendono i riflettori sulla sesta serata della rassegna letteraria "Book, Wine and Food", prevista per il 23 febbraio alle 18:30. Questo evento unico nel suo genere offre un'esperienza culturale arricchente, dove la narrativa si intreccia con l'arte culinaria, in un dialogo continuo tra parole e sapori. Una nuova direzione artistica Sotto la nuova direzione artistica di Marco Ilardi, il nostro direttore editoriale, noto imprenditore digitale e autore, la serata promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti dei libri e del buon cibo. Ilardi, con il suo background eclettico che spazia dalla tecnologia alla cultura napoletana, apporta una visione innovativa all'evento, promettendo di arricchirlo con nuove prospettive. Chi sarà lo scrittore protagonista della serata? Il fulcro della serata sarà la presentazione del romanzo "La guerra non torna di notte" di Vincenza Alfano, una scrittrice, giornalista e docente di talento, che con la sua opera ci trasporta nel cuore delle Quattro giornate di Napoli. Attraverso la storia di Cenzina, Alfano non solo racconta un episodio cruciale della nostra storia, ma esplora temi universali di libertà, scelta e resilienza femminile, rendendo il suo racconto incredibilmente attuale e coinvolgente. Sinossi del libro In "La guerra non torna di notte", Vincenza Alfano ci immerge in un racconto avvolgente che si dipana tra le vie di una Napoli lacerata dalla guerra, vista dagli occhi di Cenzina, una donna intrappolata in un destino prefissato da... --- ### Marco Ilardi nuovo direttore artistico di Book Wine and Food - Published: 2024-02-13 - Modified: 2024-02-13 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-nuovo-direttore-artistico-di-book-wine-and-food/ - Categorie: Food magazine Book Wine and food è una rassegna letteraria ed enogastronomica in 21 incontri che si tiene una volta al mese circa presso Seduta 1807, un locale per eventi che si trova a Castelvenere in provincia di Benevento. Il locale appartiene alla famiglia Assini che è proprietaria anche dell'azienda agricola Ca'Stelle, annessa alla seduta, che produce vini di grande qualità quali la Falanghina del Sannio, il Barbera e l'Aglianico. Ca'Stelle promuove la rassegna Book Wine and Food giunta ormai alla sesta tappa. Dalla sesta tappa in poi la grande novità è la nomina del nostro direttore editoriale Marco Ilardi come direttore artistico della manifestazione. Sarà Marco Ilardi ad introdurre lo scrittore e a dialogare con lui parlando del libro ma con un taglio diverso, parlando anche di aspetti enogastronomici legati al menù della serata, coinvolgendo lo scrittore nella discussione. Via aspettiamo quindi alla nuova tappa di Book Wine and Food il 23 febbraio 2023 a Castelvenere. --- ### La magia di Patrizia Bove: donne sapori e musica a Castelvenere - Published: 2024-02-10 - Modified: 2024-02-11 - URL: https://www.5gusti.it/la-magia-di-patrizia-bove-donne-sapori-e-musica-a-castelvenere/ - Categorie: Food magazine La quinta tappa della rassegna "Book, Wine and Food" a Castelvenere presso Seduta 1807 è stata una serata indimenticabile, caratterizzata da un'atmosfera ricca di entusiasmo e passione. Patrizia Bove, con il suo libro "Dodici note: storie di donne e musica", ha portato il pubblico in un viaggio affascinante attraverso le vite di donne straordinarie, intrecciando la narrazione con la melodia delle loro esistenze. Il libro "Dodici note: storie di donne e musica" di Patrizia Bove è un'opera affascinante che intreccia in modo unico le biografie di donne straordinarie con il mondo della musica. Attraverso dodici racconti, l'autrice esplora la vita di dodici donne, ciascuna associata a una diversa nota musicale, creando una sinfonia narrativa che celebra la forza, la resilienza e il talento femminile. Ciascuna storia è un delicato ritratto che va oltre la semplice biografia, poiché la Bove si avventura nei recessi più intimi delle sue protagoniste, unendo fatti storici a elementi di pura immaginazione. Le figure rappresentate spaziano da icone mondialmente riconosciute a personaggi meno noti o completamente frutto della fantasia dell'autrice, ma tutte condividono una profonda connessione con la musica, che funge da filo conduttore dell'intera opera. La scelta di associare ogni donna a una nota musicale non è casuale ma sottolinea la profonda relazione tra l'identità di queste donne e il mondo sonoro che le circonda, rendendo la musica non solo una cornice ma un vero e proprio personaggio all'interno di ciascun racconto. Questo approccio conferisce al libro una dimensione quasi mistica, dove la musica diventa... --- ### A SAN GIOVANNI ROTONDO IL 1° TROFEO NAZIONALE DI PIZZA ETICA - Published: 2024-01-31 - Modified: 2024-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/a-san-giovanni-rotondo-il-1-trofeo-nazionale-di-pizza-etica/ - Categorie: Eventi - Tag: Foggia, Puglia L’etica e l’ecosostenibilità del cibo che mangiamo sono argomenti molto dibattuti da diverso tempo, ormai. La necessità di moderare l’impatto ambientale del nostro stile di vita, ha fatto nascere in tanti la consapevolezza di un’alimentazione “etica ed ecosostenibile” che si è trasformata in veri e propri “credo”, includendo, nel proprio stile di vita, valori ambientali, salutari ed economici.   Le scelte alimentari sono diventate sempre più consapevoli, orientando anche l’industria alimentare verso una produzione sostenibile dal pianeta e salutare per i consumatori. Discorso difficile da trasmettere, in un tempo in cui la sfrenata corsa al consumismo e la rincorsa al denaro, la fanno da padroni, a totale discapito della salute umana, di quella del pianeta e nell’assoluta mancanza di rispetto per il lavoro di allevatori e coltivatori.   Una domanda sorge spontanea? Uno dei piatti più discusso ed amato al mondo, la Pizza, è davvero un prodotto sano ed ecosostenibile? Partendo dalla materia prima, la farina, siamo sicuri che rispetti l’etica e che sia un prodotto buono e sano per il nostro organismo? Questa la sfida lanciata dall’organizzatore della 1a edizione del Trofeo Nazionale di Pizza Etica che si svolgerà il 5 marzo prossimo a San Giovanni Rotondo FG. IL MANIFESTO Il Trofeo è dedicato a tutti i professionisti dell’arte bianca che vedono nella pizza, non solo un’espressione artistica e prestazionale, ma riconoscono in essa il valore fondamentale del cibo autentico, sano, genuino e consapevole. Questi sono i valori fondamentali cui Raffaele Piano, imprenditore pugliese, titolare dell’azienda Agricola Piano ed... --- ### Premiazione dei vini da tartufo 2024 a Pieve Torina - Published: 2024-01-29 - Modified: 2024-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/premiazione-dei-vini-da-tartufo-2024-a-pieve-torina/ - Categorie: Vino - Tag: Macerata, Marche associazione italiana sommelier marche Presentata domenica 28 gennaio a Pieve Torina, presso il palasport, la sezione “Le Marche dei tartufi, i vini da tartufo delle Marche” della 16ª edizione della guida “Le Marche nel bicchiere” curata dall’Associazione Italiana Sommelier. Venticinque i vini che sono riusciti ad esaltare cinque piatti preparati da cinque chef e impreziositi dai tartufi raccolti durante il 2023. Avendo ottenuto i migliori abbinamenti le venticinque etichette si possono fregiare del titolo “Vini da tartufo 2024”. Riconoscimento speciale anche ai cinque ristoranti (Duerre enoteca bar di Folignano, La volpe e l’uva di Macerata, Dietro le quinte di Jesi, La locanda dei matteri di Sant’Elpidio a Mare e Al lampino di Acqualagna) e alle aziende che hanno offerto i tartufi (Simone tartufi, Associazione Tartufai di Fossombrone e Sottobosco coltivazione tartufi Acqualagna). «Ci siamo ritrovati a Pieve Torina per portare avanti un altro tassello della nostra guida che, oltre alla valorizzazione dei vini e degli olii extra vergine d’oliva, da anni mira alla promozione di un altro oro della terra quale il tartufo. Lo scorso dicembre sono stato invitato alla due giorni de “Le terre del Tartufo” e sono rimasto affascinato da questo territorio che però reca ancora addosso le ferite del sisma. Ho capito che questi luoghi hanno bisogno del nostro aiuto e della nostra attenzione per risollevarsi, da qui l’idea condivisa con l’amministrazione comunale di Pieve Torina di organizzare qui questa nostra manifestazione» ha detto il presidente AIS Marche Stefano Isidori. Accanto ad Isidori... --- ### Come riconoscere il pesce fresco consigli del pescatore - Published: 2024-01-28 - Modified: 2024-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/come-riconoscere-il-pesce-fresco-consigli-del-pescatore/ - Categorie: Food magazine L'Italia, una penisola circondata dai mari, ha una lunga e ricca tradizione culinaria, che comprende un'ampia varietà di piatti a base di pesce. Il pesce fresco è un alimento molto versatile e nutriente, che può essere cucinato in modi diversi, per soddisfare tutti i gusti. Perché mangiare pesce fresco Per gustare al meglio il pesce, è importante saperlo riconoscere fresco. Purtroppo vista la rapida deperibilità della materia e i costi elevati della stessa, molto spesso sui banchi delle pescherie possiamo trovare pesce che è prossimo al bidone dell’umido, ma che i pescivendoli cercano di vendere comunque per contenere le spese. Fermo restando che c’è una sostanziale differenza tra pesce non fresco e pesce avariato; il primo seppure ha perso alcune delle sue caratteristiche organolettiche, risulta ancora commestibile, mentre il secondo, se mangiato può causare una sicura intossicazione alimentare. I rischi correlati al consumo di pesce, sono diversi e non tutti dovuti alla sua freschezza, tuttavia qui tenteremo di spiegare solo come riconoscere il pesce fresco da quello che ha già qualche giorno di frigorifero. Per pesce fresco, si intende pesce che non ha subito nessun trattamento di conservazione oltre alla refrigerazione e che proviene inevitabilmente da una filiera corta. Nelle città di mare che dispongono di una flotta peschereccia,  come ad esempio qui a Pozzuoli, si può avere pesce fresco a chilometro zero. Ogni stagione ha i suoi pesci freschi Come la frutta e le verdure, anche il pesce ha una sua stagionalità di pesca; esistono specie disponibili tutto l’anno... --- ### Il Guanto Caleno: un tesoro dolciario di Calvi Risorta - Published: 2024-01-24 - Modified: 2024-01-24 - URL: https://www.5gusti.it/il-guanto-caleno-un-tesoro-dolciario-di-calvi-risorta/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Campania, Caserta Nel cuore della provincia di Caserta, a Calvi Risorta, si custodisce un prezioso patrimonio dell'enogastronomia dolciaria campana: il Guanto Caleno. Questo dolcetto, tradizionale della frazione di Zuni, è una vera e propria celebrazione di sapori e storia, una perla gastronomica che merita di essere conosciuta e preservata. La sagra del guanto caleno, che si tiene ogni anno a Maggio a Calvi Risorta, attira ogni anno tantissimi visitatori. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questa prelibatezza campana. Origini Storiche e Tradizione Il Guanto Caleno affonda le sue radici nel '700, nato dalle mani sapienti di una donna di Zuni per un barone locale. Questa specialità è stata, da allora, gelosamente tramandata di generazione in generazione. Un gruppo di donne della zona, vere custodi di questa tradizione, continua a preparare questi dolcetti esclusivamente su commissione, utilizzando il "guantaruolo", uno strumento caratteristico a forma di rotella dentellata. Si chiamano così perché una di queste donne tagliando la pasta per dolci ed avvolgendole sulla mano disse che sembrava proprio un guanto. La Ricetta: Un Equilibrio di Semplicità e Sapore La preparazione del Guanto Caleno si presenta come un rituale di semplicità e maestria in particolare in occasione dei matrimoni. Gli ingredienti di base – liquore all'anice, scorza e succo di limone – vengono miscelati con farina per ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Dopo un riposo di 30 minuti, l'impasto viene lavorato con il matterello e trasformato in strisce smerlate, ripiegate ad anello. Il segreto della loro inconfondibile consistenza risiede nella frittura... --- ### Buon compleanno Cinque gusti - Published: 2024-01-21 - Modified: 2024-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/buon-compleanno-cinque-gusti/ - Categorie: Food magazine Oggi è un giorno speciale per il nostro food magazine. Il 21 gennaio del 2021 in pieno Covid, decidevo finalmente di creare anche io un sito web che parlasse di una delle mie più grandi passioni: il cibo. Naturalmente l'idea è nata nelle settimane precedenti e mi sono dato subito da fare affinché il progetto funzionasse nel migliore dei modi. Un giorno stavo mangiando la pizza dal mio amico Ciro Coccia e facevo tante foto ai suoi piatti che commentavo discretamente sui social. Lui ad un certo punto mi guardò e mi disse: sei bravo ma perchè non cominci a scrivere di cibo facendo un tuo blog? Ci ho messo dieci minuti per metabolizzare ed appena uscito dalla pizzeria a Via Napoli già ero al telefono. La prima cosa che ho fatto come sempre è stata rompere le scatole al mio amico Antonio Roccolano, che è l'autore del logo e della grafica del sito di Cinque gusti. Io negli anni devo dire la verità per motivazioni SEO l'ho stravolto un po' e per questo motivo Antonio ogni tanto mi tira le orecchie da amante dell'estetica. Dopo circa una ventina di giorni ho cominciato il casting per farmi dare una mano a scrivere sul blog ed ho messo un annuncio su Linkedin. Sono arrivate migliaia di candidature ma tra queste ho scelto Federica Zingarelli che contrariamente agli altri si è posta alla mia attenzione presentandomi un contratto, un progetto e quindi ho capito subito di avere a che fare con una... --- ### Book Wine and Food quarta puntata: Maria Rosaria Franco - Published: 2024-01-20 - Modified: 2024-01-20 - URL: https://www.5gusti.it/book-wine-and-food-quarta-puntata-maria-rosaria-franco/ - Categorie: Eventi, Libri e cibo Ieri sera ho avuto il piacere di partecipare come direttore di Cinque gusti al quarto appuntamento della rassegna letteraria Book Wine and Food, organizzata dal direttore artistico e giornalista del Mattino, Antonio Corbisiero. L'evento, tenutosi nell'incantevole azienda agricola Ca Stelle, ha celebrato la presentazione di "Ouroboros, la città sepolta", l'ultima opera della stimata scrittrice e poetessa telesina Maria Rosaria Franco.   Il libro un giallo intriso di esoterismo e passione La trama del libro, incentrata su un'avventura misteriosa e affascinante, si esprime in un mix di suspense, storia e misticismo, coinvolgendo il lettore in un viaggio tra enigmi storici e scoperte sorprendenti. La trama si concentra su un'avventura misteriosa e intrigante, in cui i protagonisti si imbattono in antichi segreti e misteri sepolti sotto una città il tutto condito anche da una storia d'amore che fa da contorno. Il libro combina elementi di suspense, storia e misticismo, portando il lettore in un viaggio attraverso enigmi storici e rivelazioni sorprendenti. Ouroburos la città sepolta è in vendita anche on line sui migliori portali tra cui Amazon L'autrice Maria Rosaria Franco Il corpus letterario di Maria Rosaria Franco varia dal romanzo alla poesia, esplorando tematiche profonde con un mix di elementi culturali, storici e personali. I suoi lavori riflettono la versatilità e la profondità della sua scrittura, capace di toccare diversi generi e stili letterari con maestria. Ha prodotto una gamma diversificata di opere, che spaziano dal romanzo alla poesia. I suoi libri precedenti spesso esplorano temi profondi, mescolando elementi culturali, storici e personali. Le sue poesie, che ho avuto il piacere... --- ### La Pizza all'Ananas di Gino Sorbillo - Published: 2024-01-16 - Modified: 2024-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-pizza-allananas-di-gino-sorbillo/ - Categorie: La pizza, Pizzaioli - Tag: Campania, Napoli pizza ananas gino sorbillo In un mondo in continua evoluzione culinaria, anche le tradizioni più radicate possono riservare sorprese inaspettate. È il caso della nuova creazione di Gino Sorbillo, il rinomato pizzaiuolo napoletano di Via dei Tribunali, il cui nome è sinonimo di eccellenza nell'arte della pizza napoletana, con locali a Napoli, Milano e New York. La sua ultima innovazione? Una pizza all'ananas che sta facendo discutere gli appassionati del settore. La pizza, proposta a soli sette euro nella storica pizzeria di Via dei Tribunali, è una variazione sulla classica Margherita: una pizza bianca arricchita con fior di latte di Agerola e ananas. La scelta degli ingredienti non è casuale: il fior di latte di Agerola, con la sua ricchezza e cremosità, si propone come il perfetto contrappeso all'acidità frizzante dell'ananas, creando un equilibrio di sapori che, pur essendo inusuale per la tradizione napoletana, racchiude in sé una sperimentazione audace e rispettosa delle materie prime. Critici e puristi potrebbero alzare un sopracciglio di fronte a questa scelta, ma è importante ricordare l'importanza della sperimentazione in cucina, soprattutto da parte di chi, come Sorbillo, ha dimostrato di conoscere profondamente l'arte della pizza. Non c'è dubbio che una simile novità sia stata ponderata e sperimentata con cura prima di essere presentata al pubblico. Personalmente, ricordo di aver provato una pizza all'ananas a San Francisco, in una nota pizzeria del quartiere di Sausalito, e l'esperienza non fu affatto deludente. L'abbinamento tra il dolce fruttato dell'ananas e il sapore deciso del formaggio creava un'armonia... --- ### Tutto quello che devi sapere sulla torta caprese - Published: 2024-01-02 - Modified: 2024-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/tutto-quello-che-devi-sapere-sulla-torta-caprese/ - Categorie: Prodotti Tipici *Per la torta caprese nella foto in copertina si ringrazia la pasticceria Scaturchio.   La torta caprese è un celebre dolce originario di Capri, la famosa isola della dolce vita in Campania. Questo prelibato dessert è rinomato per la sua consistenza morbida e il sapore ricco di cioccolato e mandorle. Apprezzata per la sua formula senza farina, è ideale anche per chi segue una dieta senza glutine. Dove nasce la torta caprese? La torta caprese ha origini sull'isola di Capri, situata nel Golfo di Napoli, in Italia. La sua creazione viene generalmente attribuita alla fine degli anni '20 o all'inizio degli anni '30 del XX secolo. Si racconta che questa deliziosa torta sia nata per errore, quando un pasticcere locale dimenticò di aggiungere la farina a una torta di mandorle e cioccolato. Nonostante l'errore, la torta risultò incredibilmente gustosa e venne subito apprezzata dai clienti. Da allora, la torta caprese è diventata un'icona della pasticceria campana e italiana, celebre per la sua consistenza umida, il gusto intenso di cioccolato e mandorle e la caratteristica assenza di farina, rendendola particolarmente adatta per chi segue una dieta senza glutine. La torta caprese è molto calorica? La torta caprese è un dolce a base di mandorle, cioccolato, burro, zucchero e uova, il che la rende un dessert relativamente calorico. Tuttavia, il suo valore calorico dipende dalle dimensioni delle porzioni e dagli ingredienti utilizzati nella preparazione. Poiché la torta caprese è ricca di mandorle e cioccolato, contiene un buon apporto di grassi e zuccheri, fattori... --- ### Ritrovato dalla NASA un pomodoro scomparso da 8 mesi - Published: 2023-12-29 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/ritrovato-dalla-nasa-un-pomodoro-scomparso-da-8-mesi/ - Categorie: Food magazine Quello del pomodoro scomparso nello spazio sembra essere diventato un affare molto complicato, un vero e proprio giallo spaziale. L'astronauta della NASA Frank Rubio è tornato sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alla fine di settembre, dopo aver trascorso 371 giorni consecutivi nello spazio. Durante la sua lunga missione, Rubio ha orbitato attorno al nostro pianeta circa 5. 936 volte, coprendo una distanza di oltre 157 milioni di miglia e perdendo inaspettatamente (forse) un minuscolo pomodoro. Rubio faceva parte del team della ISS che ha lavorato a un progetto chiamato VEG-05, un esperimento su come (o se) i pomodori rossi pettirosso potessero crescere nello spazio . Dopo un periodo di crescita di 100 giorni, i pomodori lunghi un pollice sono stati raccolti, ma, secondo la NASA , agli astronauti è stato permesso di esaminarli senza poterli mangiare a causa della potenziale contaminazione fungina. Il campione di pomodoro di Rubio in qualche modo è fluttuato nell'ambiente a bassa gravità e non è stato trovato prima della fine della sua missione. Eppure, dopo mesi in cui tutti credevano che l'astronauta avesse mangiato il pomodoro mancante, il mistero si è risolto! "Potremmo aver trovato qualcosa che qualcuno stava cercando da un po' di tempo" ha detto la settimana scorsa l'astronauta della Stazione Spaziale Internazionale Jasmin Moghbeli , durante una sessione di domande e risposte con l'equipaggio ancora a bordo. "Il nostro amico Frank Rubio, che è tornato a casa a settembre, è stato accusato per un bel po' di aver mangiato un pomodoro... --- ### Cos'è CosMc's? Il primo spin off di Mc Donald's - Published: 2023-12-26 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/cose-cosmcs-il-primo-spin-off-di-mc-donalds/ - Categorie: Food magazine CosMc's è il primo spin off nato dall'iconico fast food Mc Donald's che mira a sfondare il segmento delle caffetterie nel mercato statunitense. Ma che cos'è e dov'è possibile trovarlo al momento? Scopriamolo insieme. Durante una riunione sugli utili di fine estate con gli investitori, il CEO di McDonald's Chris Kempczinski ha affermato che il gigante del fast food si stava preparando a lanciare un ristorante spin-off che prende il nome dal più piccolo dei personaggi minori dell'universo di McDonaldland. Kempczinski ha descritto CosMc's (che condivide il nome con un ibrido robot-alieno della metà degli anni '80 di cui tutti ci eravamo completamente dimenticati) come un "concept di piccolo formato con tutto il DNA di McDonald's". Né lui né un portavoce di McDonald's hanno rivelato altro a McTea sul nuovo concetto, oltre a dire che sarebbe stato testato all'inizio del 2024. Sembra però che CosMc's sia arrivato in America prima del previsto: la prima sede si trova a Bolingbrook, Illinois, e ha servito tranquillamente i suoi primi clienti il 30 novembre 2023 . Il concept di CosMc's Tutti ci stiamo chiedendo... quali sono le differenze con Mc Donald's? Questo spin off del fast food "fonde perfettamente nuove creazioni di bevande con una piccola selezione di cibi (inclusi alcuni selezionati iconici di McDonald's) tutti progettati per migliorare l'umore dei clienti e portarlo alle stelle, anche se solo per pochi istanti" ha dichiarato McDonald's riguardo il nuovo brand concept. Dalle prime pubblicità ufficiali possiamo leggere che CosMc's è "Un nuovo concept del... --- ### Il whisky di Michael Bublé è "onesto" - Published: 2023-12-22 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/il-whisky-di-michael-buble-e-onesto/ - Categorie: Food magazine All'inizio di novembre è stato lanciato Fraser & Thompson, il whisky di Michael Bublé. Con questa miscela da 84 gradi di liquori di cereali americani e canadesi, Bublé dà il suo nome a qualcosa di veramente unico. È anche piacevolmente onesto riguardo al suo coinvolgimento nel marchio emergente. "Una delle cose che preferisco nel fare questo è non sapere di cosa sto parlando", dice al blog statunitense Food and Wine, con una consapevolezza di sé impenitente. "Sono solo un ragazzo canadese amante dell'hockey che ha avuto la fortuna di collaborare con nerd del whisky incredibilmente fantastici. " Il nerd chiave nell'accordo è il collega - e ora socio in affari - Paul Cirka con la sua distilleria Heaven Hill. Nel 2014, il veterano del settore degli alcolici ha aperto un'omonima distilleria artigianale a Montreal. Da quel momento, ha accumulato instancabilmente una scorta di alcuni dei migliori whisky di segale e mais nati e invecchiati a nord del confine. Bublé si è imbattuto per la prima volta nel brand nell'anno 2020, quando il suo manager gli ha portato alcune casse e gli ha suggerito di diventare ambasciatore dell'etichetta. Il gusto del whisky, però, lo ha stregato così tanto da fargli contattare il proprietario del marchio e chiedergli di dar vita ad una vera e propria collaborazione per creare un whisky che portasse il suo nome. Quando gli viene chiesto di paragonare Fraser & Thompson a uno stile musicale specifico, Bublé non esita a citare alcuni dei suoi idoli iconici: Frank Sinatra, Dean... --- ### Le patate potrebbero non essere più considerate verdure in USA - Published: 2023-12-18 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/le-patate-potrebbero-non-essere-piu-considerate-verdure-in-usa/ - Categorie: Food magazine Secondo il Servizio di ricerca economica del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, quando gli americani mangiano verdure, mangiano principalmente patate e pomodori. C'è la possibilità che l'agenzia USDA riclassifichi le patate, spostandole dalle verdure amidacee alla stessa categoria dei cereali, del riso e carboidrati vari. Cosa sono le patate? Le patate sono radici tuberosi commestibili appartenenti alla famiglia delle Solanaceae e alla specie Solanum tuberosum. Sono una delle verdure più consumate e versatili al mondo. Esistono diverse varietà di patate che variano per dimensioni, colore della pelle e della polpa, sapore e consistenza. Questi tuberi possono essere preparati in vari modi, tra cui bolliti, arrostiti, fritti, al forno o utilizzati in zuppe, insalate e piatti principali. Le patate sono una fonte significativa di carboidrati, vitamine (come la vitamina C e alcune del gruppo B) e minerali, come il potassio. Tuttavia, il loro valore nutrizionale può variare in base alla varietà e al metodo di cottura. La patata è un alimento base in molti piatti tradizionali in molte culture del mondo. La sua versatilità e la capacità di adattarsi a varie tecniche culinarie la rendono uno degli ingredienti più popolari e utilizzati in cucina. Valori nutrizionali Le patate, a seconda della varietà e del metodo di cottura, possono variare leggermente nei valori nutrizionali. In generale, le patate sono una fonte di carboidrati e forniscono una quantità moderata di fibre, vitamine e minerali. Ecco una stima dei valori nutrizionali per 100 grammi di patate lessate senza pelle: Calorie: circa 87 kcal Carboidrati:... --- ### Enzo Salvi è il nuovo testimonial di Cuochipedia - Published: 2023-12-17 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.5gusti.it/enzo-salvi-e-il-nuovo-testimonial-di-cuochipedia/ - Categorie: Software e tecnologia Un  grande novità per Cuochipedia, il nuovo portale ristorazione per chef pasticcieri e pizzaioli ideato dal nostro direttore Marco Ilardi. E' Enzo Salvi il nuovo testimonial del portale Cuochipedia che ha pubblicato sul proprio profilo Instagram una divertente storia in cui suggerisce vestito da chef gli amici cuochi a registrarsi all'innovativa piattaforma. Chi è Enzo Salvi? Enzo Salvi è nato a Lido di Ostia il 16 agosto 1963. Dopo aver conseguito il diploma all'Istituto Agrario, inizia a lavorare come giardiniere del comune di Roma. I suoi colleghi, colpiti dalla sua caratteristica "battuta pronta", lo convincono a partecipare a un concorso di cabaret. Salvi vince il concorso e inizia a esibirsi nei locali romani, riscuotendo un crescente successo. Nel 1999 arriva la svolta della sua carriera: Salvi viene scelto per interpretare il ruolo di Rocco in "Vacanze di Natale 2000", film di successo diretto da Neri Parenti. Il suo personaggio, un romano rozzo e sboccato, viene subito amato dal pubblico e consacra Salvi come una delle nuove star della commedia italiana. Negli anni successivi, Salvi continua a lavorare per il cinema, interpretando ruoli comici in film come "Body Guards - Guardie del corpo", "Merry Christmas", "Notte prima degli esami - Oggi" e "Un'estate al mare". Nel 2011, torna sul piccolo schermo con la serie televisiva "Benvenuti a tavola - Nord vs Sud", in cui interpreta il ruolo di un ristoratore romano. Nel 2023, Salvi torna al cinema con due nuovi film: "2 Fantasmi di Troppo", in cui interpreta un fantasma che... --- ### Che cos'è la fitness diet? - Published: 2023-12-15 - Modified: 2023-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/che-cose-la-fitness-diet/ - Categorie: Food magazine La fitness diet è un tipo di regime alimentare mirato a ottimizzare le prestazioni fisiche, il recupero muscolare e la salute generale del corpo. Questo regime nutrizionale è progettato per sostenere uno stile di vita attivo e un'attività fisica costante, fornendo al corpo i nutrienti necessari per costruire e mantenere la massa muscolare, migliorare l'energia, la resistenza e il recupero dopo l'esercizio. Che cos'è la fitness diet? La fitness diet è progettata per essere adattata alle esigenze specifiche di coloro che seguono regolarmente un programma di esercizi o sforzi fisici intensi, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di fitness e ad ottimizzare le loro prestazioni fisiche. È sempre consigliabile consultare un professionista della nutrizione prima di apportare significative modifiche alla propria dieta. Le caratteristiche chiave di una fitness diet includono: Alta percentuale di proteine: essenziali per la ricostruzione e il recupero muscolare dopo l'attività fisica. Le proteine sono fondamentali per sviluppare e mantenere la massa muscolare. Carboidrati adatti all'attività fisica: i carboidrati forniscono energia, e una fitness diet mira a selezionare carboidrati complessi che rilasciano l'energia in modo sostenuto nel tempo. Questo è importante per sostenere l'attività fisica prolungata. Buone fonti di grassi: i grassi sani, come quelli presenti negli oli vegetali, nelle noci e nell'avocado, sono parte integrante della dieta, poiché forniscono energia e supportano varie funzioni corporee. Alimenti integrali e nutrienti: include una vasta gamma di alimenti naturali, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carni magre, pesce e latticini magri per garantire l'apporto di nutrienti essenziali come vitamine,... --- ### Grano Solidale: Una Collaborazione Virtuosa per il Bene Comune - Published: 2023-12-15 - Modified: 2023-12-15 - URL: https://www.5gusti.it/grano-solidale-una-collaborazione-virtuosa-per-il-bene-comune/ - Categorie: Eventi Il mondo della solidarietà e dell'agricoltura sostenibile si intrecciano in un progetto unico, coinvolgendo Farmaceutici DAMOR Spa, la Bottega dei Semplici Pensieri  onlus, il Rotary Club Giugliano – Ager Liternum e l’azienda agricola Vitis Aurunca. Nel cuore di questa sinergia, il Rotary Club Giugliano è stato supportato dai Rotary Club Campi Flegrei, Ottaviano, Marigliano “Adrianea”, Nola - Pomigliano D’Arco, Campagna (SA), Sessa Aurunca (CE), con il prezioso patrocinio della Confagricoltura Caserta e il sostegno morale di ODAF Napoli e OTACL. Il progetto vede la Farmaceutici DAMOR Spa sostenere la produzione di una specifica varietà di grano presso l’azienda Vitis Aurunca, mirando all'estrazione di prodotti medicali, in particolare le fitostimoline. La Damor ha da poco acquisito un campo di grano a Cellole (CE) per la produzione di grano ad altissima qualità per la propria produzione farmaceutica, e tutta la produzione in eccesso, su iniziativa del Dottor Ciro Scala e del Dottor Simone Albarella, ha deciso di regalarla in beneficenza a favore di diverse associazioni benefiche. farina ricetta ciro coccia Questa collaborazione va oltre il puro supporto finanziario, coinvolgendo anche il Rotary Club Giugliano – Ager Liternum e gli agronomi del Club di Giugliano, sostenitori convinti della produzione ecosostenibile. L'impegno etico della DAMOR si estende alla donazione della restante produzione di grano alla Bottega dei Semplici Pensieri, dove viene trasformato in farina per la produzione di biscotti e pacchetti di farina. Questi prodotti, oltre a soddisfare i processi produttivi dell'azienda farmaceutica, diventano strumenti tangibili per sostenere attività di... --- ### Che cos'è il fine dining? - Published: 2023-12-11 - Modified: 2023-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/che-cose-il-fine-dining/ - Categorie: Food magazine Il "fine dining" è un'esperienza culinaria di alto livello che offre piatti di alta qualità, servizio impeccabile e una presentazione artistica dei piatti stessi. Questo stile di ristorazione si concentra sull'offerta di un'esperienza gastronomica sofisticata e di lusso ai suoi clienti. I ristoranti di fine dining Questi ristoranti puntano a offrire ai clienti un'esperienza culinaria esclusiva, dove il cibo è trattato come un'opera d'arte e il servizio è attento e impeccabile. I ristoranti che offrono il "fine dining" di solito si distinguono per: Cibo di alta qualità: si tratta di piatti attentamente preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Questi piatti sono spesso creativi, innovativi e presentati in modo esteticamente attraente. Servizio eccellente: il servizio è altamente professionale e attento ai dettagli, offrendo un'esperienza personalizzata e di prima classe ai clienti. Atmosfera raffinata: l'ambiente del ristorante è elegante, con una decorazione curata nei minimi dettagli, posate di qualità, posate multiple, e spesso una musica di sottofondo raffinata per creare un'atmosfera accogliente e sofisticata. Prezzo elevato: il costo per una cena in un ristorante "fine dining" è generalmente più alto rispetto ad altri ristoranti, poiché riflette la qualità del cibo, il servizio e l'esperienza nel complesso. Come arridare un ristorante che propone fine dining? La chiave del successo per un ristorante di "fine dining" è fornire un'esperienza complessiva di alta qualità, dall'arredamento all'ospitalità e, naturalmente, alla cucina. Rendere un ristorante un ambiente adatto al "fine dining" richiede una serie di elementi e dettagli che contribuiscono all'esperienza complessiva dei clienti. Ecco... --- ### Nuovo Scenario dell'Etichettatura del Vino in Europa: Cosa cambia - Published: 2023-12-10 - Modified: 2023-12-10 - URL: https://www.5gusti.it/il-nuovo-scenario-delletichettatura-del-vino-in-europa-cosa-cambia/ - Categorie: Vino Il giorno 8 dicembre segna un punto di svolta per il settore vitivinicolo europeo con l'entrata in vigore del regolamento (UE) 2021/2117, che ridefinisce gli obblighi di etichettatura per i prodotti vitivinicoli. Questa nuova normativa impone significative modifiche, richiedendo una rielaborazione completa delle etichette delle bottiglie di vino per conformarsi ai nuovi standard. Inizialmente, il regolamento prevedeva esenzioni solo per i vini "prodotti ed etichettati" prima dell'8 dicembre 2023. Tuttavia, grazie agli sforzi di organizzazioni come Confagricoltura, si è ottenuto una proroga che estende l'esenzione anche ai vini "prodotti" prima della data critica. Questa vittoria, sebbene significativa, è stata messa in discussione dalla Commissione Europea con la pubblicazione della Comunicazione C/2023/1190 il 24 novembre. La comunicazione ha introdotto una "clausola di esaurimento" che non si estende a tutte le categorie di vini, creando confusione e sfide per i produttori. Spumanti, vini frizzanti, vini liquorosi e prodotti vitivinicoli aromatizzati potrebbero non beneficiare dell'esenzione se la loro elaborazione si conclude dopo l'8 dicembre 2023. La Commissione ha specificato che la mera vinificazione o l'elaborazione della partita prima di questa data non giustifica l'esenzione dall'etichettatura nutrizionale. Un punto cruciale è l'utilizzo di supporto digitale, come i QR code, per fornire informazioni dettagliate. Tuttavia, la Commissione ha posto nuove restrizioni, richiedendo un chiaro riferimento al contenuto delle informazioni fornite e sottolineando che termini generici non sono accettabili. Questo cambio di rotta ha creato ulteriori sfide per i produttori, specialmente considerando il gran numero di etichette già stampate. La situazione si complica ulteriormente con la... --- ### Cena esperienziale: idea regalo per Natale - Published: 2023-12-08 - Modified: 2023-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/cena-esperienziale-idea-regalo-per-natale/ - Categorie: Food magazine A corto di idee per i regali di Natale? Regalare una cena esperienziale è un modo originale per offrire un'esperienza memorabile e unica rendendo il Natale un momento indimenticabile. Le cene esperienziali spesso offrono piatti innovativi e un'atmosfera diversa da quella di un ristorante tradizionale. È un'opportunità per provare qualcosa di nuovo e speciale. Che cos'è una cena esperienziale? Una cena esperienziale è un'esperienza culinaria che va oltre il semplice atto di mangiare. È un'occasione dove il cibo diventa parte di un'esperienza più ampia che coinvolge tutti i sensi. Questo tipo di cena si concentra sull'innovazione, sull'originalità e sulla creazione di un'atmosfera unica per gli ospiti. Le cene esperienziali spesso coinvolgono piatti innovativi e creativi, spettacoli culinari, interazioni con lo chef, degustazioni guidate, combinazioni di cibo e vino studiate accuratamente, elementi di intrattenimento come musica dal vivo o performance artistiche, ambientazioni tematiche e molto altro. L'obiettivo è quello di offrire agli ospiti un'esperienza memorabile che coinvolga più di un semplice pasto, stimolando emozioni, sensazioni e ricordi attraverso l'interazione con il cibo, l'ambiente e gli altri partecipanti. Cosa sono i ristoranti sensoriali e come funzionano? i ristoranti sensoriali mirano a coinvolgere tutti i sensi per offrire un'esperienza culinaria unica e memorabile, andando oltre il semplice atto di mangiare, trasformando il pasto in un'esperienza multisensoriale. Questi ristoranti offrono un'esperienza multisensoriale che coinvolge la vista, il tatto, l'udito e persino l'olfatto, oltre al gusto. Ecco come funzionano generalmente i ristoranti sensoriali: Ambiente: è progettato per stimolare i sensi. Luci soffuse, design particolare, decorazioni... --- ### Pizza DOC Awards 2023 a Napoli al Salone Margherita - Published: 2023-12-07 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2023/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli Awards Accademia Nazionale Pizza DOC Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo Pizza nell’anno solare che sta per concludersi. Organizzati dall’ Accademia Nazionale Pizza DOC, i Pizza DOC Awards sono un riconoscimento con il quale si premia l'approccio culturale, l'innovazione tecnica, il rischio imprenditoriale e la creatività comunicativa di chi si è contraddistinto nel Mondo Pizza durante il corso dell'anno. All’interno del Teatro Salone Margherita, storico teatro chantant della Belle Époque sottostante la Galleria Umberto I, maestri pizzaioli, imprenditori, giornalisti, food creator e addetti ai lavori saranno celebrati in un ambiente composto per lo più dagli attori principali del settore. I premiati riceveranno la “pala di vetro”, simbolo per eccellenza dell’Accademia. “La terza edizione dei Pizza DOC Awards celebra le grandi donne ed i grandi uomini che portano alto nel mondo il nome ed il valore del piatto napoletano per eccellenza: la Pizza. Lo faremo attraverso la consegna dei Pizza DOC Awards, che sono un riconoscimento a chi ha contribuito a valorizzare il “Mondo Pizza” ha affermato Antonio Giaccoli, presidente dell’Accademia Nazionale Pizza DOC, entusiasta per l’appuntamento del prossimo 11 dicembre. Tra i tanti gli ospiti della serata, ci saranno: i pizzaioli Errico Porzio, Salvatore Lioniello, Raffaele Bonetta, Vincenzo Capuano, Diego Vitagliano, Sasà Martucci, Isabella De Cham; i giornalisti Luciano Pignataro ed Antonella Amodio; imprenditori del settore, food blogger, creator, pizzaioli emergenti e tanti altri protagonisti... --- ### E’ arrivato il terzo numero della guida RistorantOne - Published: 2023-12-05 - Modified: 2023-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/e-arrivato-il-terzo-numero-della-guida-ristorantone/ - Categorie: Libri e cibo One Express, il primo Pallet Network italiano per Qualità, lancia il terzo numero della sua collezione esclusiva, RistorantOne III. Questo nuovo capitolo, un viaggio goloso tra i prodotti tipici italiani, è un autentico omaggio alle produzioni nazionali, dalle più celebri a quelle ancora poco conosciute, arricchito da curiosità, origini, aneddoti e leggende.   Dopo il successo delle prime due edizioni, RistorantOne III celebra il Made in Italy, consolidando One Express come un ambasciatore di eccellenza dell'Italia nel mondo. Questo volume unico nel suo genere, con la sua fusione di racconti e descrizioni di decine di prodotti tipici regionali, è destinato a suscitare l'interesse dei lettori, portando l'Italia e la sua ricca cultura enogastronomica a un pubblico internazionale. Editata in doppia lingua (italiana e inglese) per favorirne la fruizione anche all’estero o da chi percorre il Paese per lavoro o passione, la Guida è un viaggio concepito per esplorare la vastità delle produzioni alimentari italiane, svelando le origini e le particolarità di ogni Regione e addirittura delle singole aree del territorio nazionale. Dai formaggi pregiati ai salumi artigianali, dalle peculiarità ortofrutticole a quelle vitivinicole, il volume rivela prodotti che danno vita ad assaggi indimenticabili e piatti straordinari, con l’obiettivo di omaggiare e sostenere il tessuto produttivo nazionale, rimanendo fedele all’idea alla base della sua genesi, durante il periodo della pandemia.   Ogni Regione apre uno dei venti capitoli dedicati al vasto paniere enogastronomico che la contraddistingue, per poi lasciare spazio ai singoli Affiliati che fanno parte del Network One Express, ciascuno... --- ### Cuocere il cibo nella carta stagnola fa male? - Published: 2023-12-04 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/cuocere-il-cibo-nella-carta-stagnola-fa-male/ - Categorie: Metodi di cottura Il Ministero della Salute conferma la pericolosità a cui ci esponiamo cuocendo il cibo ad alta temperatura nella carta stagnola. In quest'articolo illustriamo i rischi e tutte le precauzioni da adottare per evitare di rendere gli alimenti che cuciniamo dannosi per la nostra salute. Che cos'è la carta stagnola? La carta stagnola è un sottile foglio di alluminio, comunemente usato per avvolgere e conservare alimenti durante la cottura o per mantenerli freschi in frigorifero. È composta principalmente da alluminio, il quale ha proprietà flessibili, resistenza al calore e alla corrosione, ed è impermeabile all'aria e ai liquidi. Questo materiale viene prodotto tramite un processo che prevede la laminazione di sottili strati di alluminio, formando un foglio sottile e facilmente modellabile. La carta stagnola viene utilizzata in cucina per avvolgere cibi da cuocere al forno, per creare barriere durante la cottura o per conservare alimenti. La sua versatilità la rende utile in vari contesti, dalla cucina domestica all'industria alimentare. Tuttavia, è importante utilizzarla correttamente e prendere precauzioni quando si tratta di cibi acidi o molto salati, per evitare eventuali rischi di contaminazione dell'alluminio nei cibi. Perché la carta stagnola è considerata tossica? L'alluminio è un elemento leggero presente in vari prodotti di uso quotidiano come alcuni deodoranti, dentifrici, cosmetici e farmaci. A causa della sua interazione con diversi processi biologici, l'alluminio può avere effetti dannosi su vari organi e sistemi corporei, soprattutto se si accumula nel corpo. Il suo impatto tossico è maggiormente critico per individui con funzionalità renale limitata o... --- ### I cibi riscaldati con il forno a microonde fanno male? - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/i-cibi-riscaldati-con-il-forno-a-microonde-fanno-male/ - Categorie: Metodi di cottura Si sente spesso parlare di quanto siano pericolose le microonde del forno elettrico che, pur essendo diventato uno dei più comodi metodi per riscaldar e scongelare il cibo, divide ancora ampiamente l'opinione dei consumatori. In quest'articolo scopriremo che cos'è il forno a microonde e quanto, effettivamente, riscaldare il cibo in questo modo possa essere dannoso per la nostra salute. Che cos'è il forno a microonde? Il forno a microonde è un elettrodomestico utilizzato per riscaldare, cuocere o scongelare il cibo attraverso l'uso di onde elettromagnetiche ad alta frequenza chiamate "microonde". Queste microonde agiscono sulle molecole d'acqua, grasso e zucchero presenti negli alimenti, facendole vibrare e generando calore per riscaldare il cibo. All'interno del forno a microonde, un magnetrone genera le microonde, che vengono distribuite in tutto lo spazio interno attraverso un dispositivo chiamato guida d'onda. Quando il cibo viene collocato nel forno, le microonde penetrano all'interno e interagiscono con le molecole d'acqua, inducendo un rapido aumento della temperatura delle molecole stesse, il che riscalda l'alimento. I forni a microonde sono apprezzati per la loro rapidità nel riscaldare il cibo, oltre alla loro facilità d'uso. Sono comunemente utilizzati per riscaldare cibi preparati, scongelare alimenti surgelati e cuocere alcuni piatti. Tuttavia, è importante notare che la capacità di cottura del forno a microonde può variare a seconda del cibo e potrebbe non essere adatta a tutti i tipi di preparazioni. Le radiazioni del microonde fanno male all'organismo? Le radiazioni utilizzate nei forni a microonde sono radiazioni non ionizzanti, il che significa che... --- ### Rimedi per abbassare i livelli di caffeina nel sangue - Published: 2023-11-27 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/rimedi-per-abbassare-i-livelli-di-caffeina-nel-sangue/ - Categorie: Food magazine La caffeina è una sostanza naturale, un alcaloide, che si trova in vari semi, foglie e frutti di alcune piante, tra cui il caffè, il tè, il cacao e alcuni tipi di piante da cui si estrae la cola. È una delle sostanze psicoattive più consumate al mondo e agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. La caffeina agisce bloccando l'adenosina, un neurotrasmettitore che promuove il rilassamento. Questo processo comporta un aumento della produzione di altri neurotrasmettitori come l'adrenalina, la dopamina e la noradrenalina, che possono aumentare la vigilanza, l'attenzione e la concentrazione. È ampiamente utilizzata per combattere la stanchezza e per migliorare lo stato di veglia, motivo per cui è presente in molte bevande come caffè, tè, cola e bevande energetiche. Le dosi di caffeina possono variare a seconda del tipo di bevanda o alimento consumato. Ad esempio, una tazza di caffè può contenere da 70 a 140 milligrammi di caffeina, mentre una tazza di tè può variare da 15 a 70 milligrammi, a seconda della tipologia e del tempo di infusione. Se consumata con moderazione, la caffeina può offrire alcuni benefici, come migliorare l'umore e aumentare la concentrazione. Tuttavia, in dosi eccessive, può causare effetti collaterali come nervosismo, ansia, tremori, insonnia e aumentare la frequenza cardiaca. A tutti, almeno una volta, sarà capitato di eccedere con le tazzine di caffè ritrovandosi anche in tarda mattinata o nel primo pomeriggio a fare i conti con i numerosi effetti collaterali della caffeina. Come fare, allora, per abbassarne i livelli nel... --- ### Enzo Coccia vince il premio pizzaiolo dell'anno 2023 - Published: 2023-11-25 - Modified: 2023-11-25 - URL: https://www.5gusti.it/enzo-coccia-vince-il-premio-pizzaiolo-dellanno-2023/ - Categorie: Pizzaioli enzo coccia e luciano pignataro alla premiazione gustus La settimana scorsa si è tenuta a Gustus alla mostra d'Oltremare di Napoli la premiazione per le migliori 250 pizzerie della Campania a cura del Mattino col sostegno di Antimo Caputo di Mulino Caputo e redatta del noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, che ha stilato la classifica 2023 dopo una attenta selezione nell'oramai ambita guida del giornale partenopeo. Oltre alle 250 pizzerie sono stati conferiti una serie di premi speciali ad alcuni grandi interpreti della pizza napoletana, tra cui Enzo Coccia, cui è stato conferito il premio come miglior pizzaiolo dell'anno. Andiamo a scoprire qualcosa di più di Enzo che ha alle spalle una grossa tradizione familiare nel ramo dell'arte bianca. Chi è Enzo Coccia? Enzo Coccia è una figura di spicco nel mondo della pizza, un maestro pizzaiolo le cui radici affondano nella tradizione familiare della pizza napoletana. Noto non solo per le sue abilità straordinarie nel creare pizza di alta qualità, ma anche per la sua connessione profonda con la storia della sua famiglia nel mondo della pizza. La Storia di Famiglia La storia inizia con la madre di Enzo, una donna straordinaria che gestiva la celebre Pizzeria Fortuna nella Duchesca, nel cuore di Napoli. Era una mia tappa fissa quando andavo all'università la pizza a portafoglio  che gustavo ancora bollente camminando per Corso Umberto. La passione per l'arte della pizza è stata trasmessa ai figli di generazione in generazione, diventando il cuore pulsante della famiglia... --- ### Zuccheri: a cosa servono e come evitare di assumerne troppi - Published: 2023-11-24 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/zuccheri-a-cosa-servono-e-come-evitare-di-assumerne-troppi/ - Categorie: Food magazine Gli zuccheri sono carboidrati semplici, sostanze organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono presenti in molti alimenti e possono essere di diversi tipi. Sono una fonte primaria di energia per il corpo. Vengono assorbiti nel flusso sanguigno dopo la digestione e forniscono energia immediata alle cellule. Tuttavia, un consumo eccessivo può portare a problemi come l'aumento di peso, l'instabilità del livello di zucchero nel sangue e l'aumento del rischio di sviluppare malattie croniche come il diabete di tipo 2. In quest'articolo, scopriremo nel dettaglio quale ruolo svolgono gli zuccheri nel nostro corpo e in che modo stare attenti a non esagerare quotidianamente con l'assunzione di questo tipo di carboidrati. Le varie tipologie di zuccheri Ci sono diversi tipi di zuccheri utilizzati in cucina e nell'industria alimentare, ognuno con caratteristiche specifiche. Ecco le varietà più comuni: Saccarosio: è il più comune e conosciuto. Deriva dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero. È utilizzato in numerose preparazioni dolciarie, dal caffè alle ricette da forno. Esiste anche in varie forme come zucchero semolato, zucchero a velo, zucchero di canna, etc. Zucchero di canna grezzo: ottenuto dalla canna da zucchero senza essere sottoposto a raffinazione come lo zucchero bianco. Ha un colore più scuro e un sapore leggermente diverso. Zucchero di cocco: prodotto dall'essiccazione e dalla polverizzazione della linfa del fiore di cocco. Ha un basso indice glicemico rispetto allo zucchero bianco. Zucchero di frutta: è ottenuto dalla fruttosio o dal glucosio presente naturalmente nei frutti. Viene utilizzato per dolcificare alcuni... --- ### Cuochipedia enciclopedia degli chef pasticcieri e pizzaioli - Published: 2023-11-23 - Modified: 2023-12-02 - URL: https://www.5gusti.it/migliore-chef-il-portale-degli-chef-dei-pasticcieri-e-pizzaioli/ - Categorie: Software e tecnologia Che cos'è Cuochipedia? cuochipedia logo orizzontale Cuochipedia è un portale ideato da Marco Ilardi direttore di Cinque gusti food magazine per fornire una nuova esperienza e nuove opportunità di lavoro a costo zero agli chef ai pizzaioli ed ai pasticcieri. Cosa puoi fare su Cuochipedia? Su Cuochipedia una volta registrato compila innanzitutto la scheda del tuo profilo, il nome del tuo locale i tuoi profili social e la tua foto. cuochipedia lista chef A seconda del piano prescelto potrai fare tutta una serie di cose come proporre i tuoi prodotti in vendita, mostrare foto e video del tuo locale o dei tuoi piatti, ricevere recensioni e chattare con i potenziali clienti, scrivere articoli come un vero e proprio sito web, proporre offerte di lavoro. A seconda del piano potrai acquistare dei lead che sono in cerca ad esempio di un locale per cerimonie. Non ci sono altri costi aggiuntivi esempio non prendiamo nessuna provvigione sulle vendite. Quanto costa l'iscrizione? L'iscrizione è gratuita ma ci sono due piani a pagamento uno da 10 euro all'anno ed uno da 30 euro all'anno, praticamente meno di un caffè al giorno per avere una grande visibilità. Clicca qui per registrarti gratis su Cuochipedia Come faccio ad avere tutta questa visibilità su Cuochipedia? Cuochipedia è un portale sviluppato da Marco Ilardi che da oltre quindici anni si occupa di consulenza seo, ossia ottimizzazione dei portali sui motori di ricerca. Il portale è super ottimizzato per i core... --- ### Oltre le verdure: come rendere la cucina vegana appetitosa - Published: 2023-11-21 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/oltre-le-verdure-come-rendere-la-cucina-vegana-appetitosa/ - Categorie: Cucina vegana La cucina vegana è caratterizzata da un mondo culinario che abbraccia una vasta gamma di ingredienti, combinazioni e tecniche di preparazione. Oltre alle verdure, include frutta, legumi, cereali, semi, noci, erbe aromatiche, spezie e molto altro. Questi ingredienti, combinati con creatività e sapienti accostamenti, permettono di creare piatti gustosi, nutrienti e variegati. Quest'articolo è per tutti  coloro che, almeno una volta nella vita, hanno pensato o pronunciato questa domanda "Ma quindi cosa mangi oltre la frutta e la verdura? " Buona lettura! ;) Che cos'è la cucina vegana? La cucina vegana è un approccio alimentare che esclude completamente tutti gli alimenti di origine animale. Questo stile di cucina si basa interamente su ingredienti di origine vegetale, inclusi frutta, verdura, legumi, cereali, semi, noci e oli vegetali, eliminando qualsiasi forma di carne, pesce, latticini, uova e altri prodotti derivati dagli animali. L'obiettivo principale della cucina vegana non è solo creare piatti che non includano prodotti animali, ma anche proporre opzioni nutrienti, equilibrate e gustose. Gli chef vegani e gli appassionati di questa cucina si impegnano a creare piatti che siano saporiti, variati e nutrienti, utilizzando esclusivamente ingredienti di origine vegetale. La cucina vegana si concentra molto sull'uso creativo degli ingredienti, cercando di sfruttare al massimo le potenzialità di frutta, verdura, legumi, cereali e altri alimenti vegetali per creare piatti appetitosi, ricchi di sapori e nutrienti. Inoltre, spesso si focalizza sulla produzione di piatti sostenibili e rispettosi dell'ambiente, evitando il consumo di prodotti animali per ridurre l'impatto ambientale e promuovere uno stile di... --- ### Esplorando il Giallo Salernitano del 1922: Lotta di Classe di Giuseppe Esposito - Published: 2023-11-21 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/esplorando-il-giallo-salernitano-del-1922-lotta-di-classe-di-giuseppe-esposito/ - Categorie: Eventi, Libri e cibo Il 23 novembre 2023, alle ore 19:00, si celebrerà il secondo appuntamento della prestigiosa manifestazione letteraria Book, wine and food, un'occasione unica per immergersi nel panorama della letteratura contemporanea italiana, mentre ci si delizia con degustazioni di vini e prodotti locali presso il suggestivo spazio di Seduta 1807, all'interno dell'azienda agricola Ca’Stelle – Viticultori in Castelvenere, dedicato all'intrigante mondo del wine and food tasting. lotta di classe giuseppe esposito Il protagonista di questa affascinante serata sarà il rinomato scrittore Giuseppe Esposito, autore del recentissimo romanzo "Lotta di classe" (pubblicato dalla Stamperia del Valentino). Si tratta di un avvincente giallo investigativo che segue le gesta del commissario Acquaviva, coinvolto in un omicidio che rischia di essere ingiustamente attribuito ai lavoratori di una fabbrica di tessuti. La narrazione si sviluppa nella Salerno del 1922, un periodo in cui il fascismo cominciava a farsi strada nell'Italia monarchica, delineando un conflitto tra la classe operaia e quella imprenditoriale. L'incontro sarà magistralmente moderato dal noto giornalista e organizzatore della rassegna, Antonio Corbisiero. Al termine della serata, è possibile prenotare, con un contributo di 25 euro, il menù speciale cena con l'autore, offrendo l'opportunità ai partecipanti di ascoltare direttamente dalla fonte curiosità e aneddoti legati alle opere di Giuseppe Esposito. L'evento gode del patrocinio del Comune di Castelvetere e del supporto di SEF Consulting, dell'Associazione Italiana Cuochi, dell'Albergo D’Onofrio, dell'azienda agricola Ca’ Stelle-Viticultori in Castelvenere, della Libreria Contro Vento e dello Chef Ubaldo Pucillo, tutti coinvolti in modo fondamentale nella realizzazione di... --- ### Il presepe di cioccolato di Antonio Vanacore a Chocoland - Published: 2023-11-18 - Modified: 2023-11-18 - URL: https://www.5gusti.it/il-presepe-di-cioccolato-di-antonio-vanacore-a-chocoland/ - Categorie: Pasticceria Napoli è tornata ad ospitare il fitto cartellone di appuntamenti di Chocoland, una delle più importanti fiere artigianali del cioccolato del Mezzogiorno, organizzata da Luigi De Simone e Luca De Rosa dell’Associazione D2Eventi. Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione di Chocoland Napoli propone, oltre a tantissimi stand con aziende provenienti da tutta Italia, anche presentazioni, intrattenimento e show cooking. Momento magico la presentazione del Presepe di cioccolato del Maestro Pasticciere, Antonio Vanacore. Per Rosario LOPA, Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, dobbiamo celebrare e promuovere il Cioccolato artigianale attraverso l’evento che valorizza l’elevata qualità artigianale del cioccolato, favorendone la diffusione e la conoscenza al grande pubblico attraverso la tutela del consumatore garantendo la tracciabilità della materia prima agricola al prodotto finito, perché se non c’è un rapporto chiaro e tracciabile tra materia prima agricola e prodotto alimentare non c’è buona alimentazione. La produzione di Cioccolato e le relative metodiche di produzione come valore identitario della Nazione. --- ### Gli americani non sanno fare il caffè, ma ne bevono più degli italiani: perché? - Published: 2023-11-17 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/gli-americani-non-sanno-fare-il-caffe-ma-ne-bevono-piu-degli-italiani-perche/ - Categorie: Prodotti Tipici Caffè espresso vs caffè americano: una faida senza tregua per gli italiani che rinnegano a gran voce i caffè lunghi all’americana affermando quanto poco abbiamo a che fare con la tradizione del chicco d’oro nero. Perché, allora, nonostante gli americani non sanno fare il caffè, ne bevono più di noi italiani? Scopriamolo. La cultura del caffè La cultura del caffè ha origini antiche e affonda le sue radici in diverse parti del mondo. Tuttavia, la sua diffusione e l'evoluzione della bevanda come la conosciamo oggi sono legate principalmente all'Asia e all'Africa. Si ritiene che il caffè abbia avuto origine in Etiopia, dove cresce la pianta del caffè arabica. Secondo una leggenda, un pastore etiope di nome Kaldi notò che le sue capre diventavano particolarmente vivaci dopo aver mangiato i frutti rossi di una certa pianta. Decise di provare questi frutti anche lui, e presto sperimentò l'effetto stimolante che avrebbe poi portato alla scoperta del caffè. Dall'Etiopia, la coltivazione e il consumo di caffè si diffusero nella penisola arabica, in particolare in Yemen. Qui furono sviluppate le prime tecniche di tostatura e preparazione del caffè come bevanda. Nel mondo arabo, i caffè venivano coltivati, tostati e consumati in forma di una bevanda simile a quella che beviamo oggi. Con il passare dei secoli, il caffè ha iniziato a diffondersi in Europa attraverso il mondo islamico. Venezia fu una delle prime città europee ad adottare il caffè, grazie ai contatti commerciali con gli Stati musulmani. Il primo caffè d'Europa fu aperto a... --- ### Stefano De Martino campione mondiale di pizza 2023 - Published: 2023-11-16 - Modified: 2023-11-16 - URL: https://www.5gusti.it/stefano-de-martino-campione-mondiale-di-pizza-2023/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli Stefano De Martino, trentaquattrenne originario di Castellammare di Stabia e residente a Scafati, consulente e primo pizzaiolo della catena “Capri Blu”, si è aggiudicato il nono Campionato Mondiale Pizza DOC al quale ha partecipato anche il nostro direttore Marco Ilardi in veste di giudice. “Sono felicissimo di aver ricevuto questo premio, ripaga gli sforzi e le rinunce di una vita. Una felicità troppo grande che non riesco neanche ad esprimere quello che provo” ha affermato Stefano De Martino, fresco Campione Mondiale Pizza DOC 2023. Diego Palladino, napoletano ma residente a Londra, invece, si è aggiudicato il premio “Miglior Pizzaiolo Italiano nel Mondo” dedicato ai pizzaioli italiani all’estero. Una vittoria ottenuta su poco più di 500 concorrenti provenienti da tutte le regioni d’Italia ma soprattutto da oltre 30 Paesi di tutto il Mondo. Tantissimi concorrenti, infatti, sono arrivati dall’Argentina, Brasile, Perù, dal Centro America, dagli Emirati Arabi, dall’Algeria ma soprattutto da tutta Europa. Un’edizione importante supportata appieno dall’amministrazione comunale di Capaccio e dal sindaco Franco Alfieri, dalla Provincia di Salerno, dalla Regione Campania e da ANICAV. Organizzato da Accademia Nazionale Pizza DOC” del presidente Antonio Giaccoli, il nono Campionato Mondiale Pizza DOC si è tenuto da lunedì 13 e mercoledì 15 novembre 2023 negli spazi del NEXT – Nuova Esposizione ex Tabacchificio, a Capaccio – Paestum. “La nona edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC è quella dei record. Un numero enorme di partecipanti, per le aziende in Expò e soprattutto per i visitatori. La soddisfazione più grande è stata questa – ha... --- ### Thanksgiving: perché in Italia è una moda? - Published: 2023-11-13 - Modified: 2023-11-13 - URL: https://www.5gusti.it/thanksgiving-perche-in-italia-e-una-moda/ - Categorie: Food magazine Il Thanksgiving (anche conosciuto come giorno del Ringraziamento) è una festività profondamente radicata nella tradizione americana, ma negli ultimi anni ha conquistato un posto speciale nei cuori degli italiani. Questa festa, che si celebra ogni quarto giovedì di novembre negli Stati Uniti, è stata storicamente associata a un momento di gratitudine per il raccolto abbondante e l'abbondanza della terra. Ma cosa sta spingendo sempre più famiglie italiane a adottare questa tradizione? L'origine e la tradizione statunitense Il Giorno del Ringraziamento ha origini che risalgono al XVII secolo quando i coloni inglesi giunti in America festeggiarono il loro primo raccolto di successo grazie all'aiuto dei nativi americani. La tradizione si è consolidata nel corso degli anni come un momento di condivisione e gratitudine, celebrato con un sontuoso pranzo che spesso include tacchino, purè di patate, salsa di mirtilli e torta di zucca. Perché è una moda in Italia?  Le persone in tutto il mondo sono sempre alla ricerca di nuove occasioni per festeggiare momenti speciali da condividere con amici e familiari. Il Giorno del Ringraziamento offre un'opportunità di celebrare insieme, creando momenti memorabili e rinforzando i legami familiari e sociali. In un'epoca di globalizzazione e multiculturalismo, le persone sono più aperte a adottare e adattare tradizioni provenienti da diverse culture. Il Giorno del Ringraziamento, sebbene abbia origini americane, è diventato un'occasione condivisa per esprimere gratitudine, indipendentemente dall'origine culturale. La cultura americana, diffusa attraverso film, serie TV e social media, ha un impatto significativo sulle tendenze e sulle abitudini culturali in tutto... --- ### Azienda Agricola Albino Piona Celebra 130 Anni di Eccellenza e Innovazione - Published: 2023-11-10 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://www.5gusti.it/azienda-agricola-albino-piona-celebra-130-anni-di-eccellenza-e-innovazione/ - Categorie: Eventi, Vino L'Azienda Agricola Albino Piona è lieta di annunciare il raggiungimento di un traguardo straordinario: 130 anni di passione, dedizione e innovazione nel mondo vinicolo. Fondata nel lontano 1893, l'azienda è ora orgogliosamente giunta alla quarta generazione, mantenendo vivo il suo spirito pionieristico e la costante ricerca di perfezione. Fin dalla sua fondazione, l'Azienda Agricola Albino Piona si è distinta per essere all'avanguardia nel settore vinicolo, contribuendo all'evoluzione del vino Custoza in modi sorprendenti. Uno dei loro primi segni distintivi è stata la creazione della prima bottiglia di Custoza con il vetro personalizzato, trasformando ogni bottiglia in un mezzo di narrazione della ricca storia aziendale. Questo gesto visionario ha permesso di condividere l'essenza e la passione di Albino Piona con ogni sorso. L'innovazione è un valore fondamentale per Albino Piona, e questo si riflette anche nel loro approccio al processo di vinificazione. Da qualche tempo, l'azienda ha intrapreso un cammino audace, creando un vino Custoza speciale, un bianco che subisce un processo di macerazione completo, simile a quello utilizzato per i vini rossi. Questo metodo insolito conferisce al vino Custoza una straordinaria struttura, complessità e una notevole longevità, che lo rendono un'esperienza enologica unica. Mentre celebriamo il raggiungimento di questo importante traguardo, l'Azienda Agricola Albino Piona si propone di portare il nome di Custoza e del territorio circostante ai vertici dell'eccellenza vinicola a livello globale. La combinazione di una lunga tradizione familiare, intrisa di passione e dedizione, unita all'incessante spirito di innovazione e sperimentazione, si tradurrà nel posizionamento di questo straordinario... --- ### Qual è la migliore farina per cucinare il pandoro e il panettone? - Published: 2023-11-10 - Modified: 2023-11-13 - URL: https://www.5gusti.it/qual-e-la-migliore-farina-per-cucinare-il-pandoro-e-il-panettone/ - Categorie: Prodotti Tipici La migliore farina per cucinare il pandoro e il panettone va scelta con estrema cura, oggi vogliamo aiutarti proprio a distinguerle e poter utilizzare quella più adatta per ottenere un risultato gustoso proprio come quello delle migliori pasticcerie. Il periodo natalizio porta con sé un profumo inconfondibile di dolci tradizionali, tra cui il pandoro e il panettone, veri e propri emblemi delle festività. Per ottenere la perfezione in ogni morso, la scelta della farina è cruciale. Scopriamo insieme le farine ideali per portare in tavola pandori e panettoni irresistibili. Che cos'è il pandoro? Il pandoro è un dolce natalizio tradizionale italiano, originario di Verona. La parola "pandoro" significa letteralmente "pane d'oro", e il nome è stato scelto per la forma della torta, a forma di stella a otto punte, che ricorda un albero di Natale. Il pandoro è caratterizzato da una consistenza soffice e leggera, simile a un pan di Spagna, e da un sapore dolce e vanigliato. La sua superficie è spesso spolverata con zucchero a velo per evocare l'immagine di una leggera nevicata, aggiungendo un tocco festivo. La preparazione del pandoro richiede ingredienti come farina, uova, burro, zucchero e vaniglia, e la sua forma distintiva è ottenuta grazie a stampi appositi. La tradizione vuole che il pandoro venga consumato spolverato di zucchero a velo prima di essere tagliato in fette a forma di stella. Che cos'è il panettone? Il panettone è un altro dolce tradizionale italiano, particolarmente associato alle festività natalizie. Si tratta di un lievitato dolce a... --- ### Festival della Mostarda di Cremona penultimo weekend - Published: 2023-11-08 - Modified: 2023-11-08 - URL: https://www.5gusti.it/festival-della-mostarda-di-cremona-penultimo-weekend/ - Categorie: Eventi Il Festival della Mostarda si avvicina alla conclusione e per il suo penultimo week end si unisce a un'altra importante manifestazione cremonese: il Festival del Torrone. Il Festival della Mostarda proseguirà fino al 19 novembre proponendo un ampio calendario di eventi sul territorio per degustare il prodotto nelle sue declinazioni più ricercate grazie alla partecipazione di realtà eno-gastronomiche e ristoranti. Il Festival è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con la Strada del Gusto Cremonese, il Comune di Cremona, la delegazione di Cremona dell'Accademia Italiana della Cucina, del Touring Club sezione di Cremona e dell'ONAF, dell'Unione Cuochi di Regione Lombardia, degli Istituti Superiori Einaudi di Cremona e Munari di Crema e della Scuola Casearia di Pandino. Oltre alla possibilità di gustare appieno le specialità della cucina cremonese con protagonista la mostarda presso i ristoranti aderenti che proporranno menu speciali ideati per l'evento (in calce la lista completa), per tutta  la durata del Festival del Torrone, numerosi produttori di mostarda saranno presenti con il proprio stand. Ad oggi sono confermati i seguenti espositori (la lista completa e aggiornata verrà resa disponibile online prossimamente): - Dolci cose - Panettoria 365 - Buonitalia - Tosca Cremona - Vini & Tavola - Dolci e Follia - Vergani - Sperlari - Rivoltini - Fieschi Ecco gli appuntamenti previsti in città per il prossimo fine settimana:   SABATO 11 NOVEMBRE Cremona, città dell'arte e della musica Ore 14. 30 – partenza da Cremona Infopoint Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la... --- ### Nona edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC - Published: 2023-11-07 - Modified: 2023-11-07 - URL: https://www.5gusti.it/nona-edizione-del-campionato-mondiale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi Da lunedì 13 a mercoledì 15 novembre 2023 torna il Campionato Mondiale Pizza DOC. La nona edizione del Campionato, uno degli eventi più importanti e sentiti del Mondo Pizza, si terrà all’interno degli spazi del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Cafasso a pochi passi dagli affascinanti templi di Capaccio – Paestum, in provincia di Salerno. Un’edizione importante, che rilancia definitivamente il settore food in tutto il Mondo, supportata appieno dall’amministrazione comunale di Capaccio, dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania. Alessandro Servidio Campione Assoluto Pizza DOC    “Anche quest'anno il Campionato Mondiale Pizza DOC, uno degli eventi più importanti del settore, sceglie il NEXT. L'ex Tabacchificio di Cafasso, esempio concreto di rigenerazione urbana, si conferma, quindi, polo fieristico di riferimento regionale e non solo. Abbiamo deciso di sostenere questa manifestazione perché valorizza un prodotto importante del nostro patrimonio enogastronomico e si sposa con la nostra politica di differenziazione del turismo, in questo caso legato alle eccellenze del territorio" ha affermato Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno.   Organizzata da "Accademia Nazionale Pizza DOC", la kermesse dedicata al Mondo Pizza ha aperto le iscrizioni a pizzaioli italiani e internazionali. Le iscrizioni avvengono sul sito www. campionatomondialepizzadoc. it fino al 6 novembre, ultima data utile per iscriversi e partecipare al grande evento in una cornice di arte e cultura all’ombra dei Templi di Paestum, il  sito archeologico considerato esempio unico dell’architettura della Magna Grecia.   Per i vincitori delle varie categorie... --- ### Zucca: l'alimento ideale per l'equilibrio intestinale dei cani - Published: 2023-11-06 - Modified: 2023-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/zucca-lalimento-ideale-per-lequilibrio-intestinale-dei-cani/ - Categorie: Alimentazione e benessere La zucca, con il suo colore vivace e il sapore dolce, è più di un semplice ortaggio. È un supercibo per i nostri amici a quattro zampe, soprattutto quando si tratta di ripristinare l'equilibrio intestinale. Questo ortaggio autunnale è ricco di nutrienti essenziali e fibre benefiche che possono apportare notevoli benefici alla salute digestiva dei cani. I benefici della zucca per i cani La zucca è un alleato incredibile per mantenere l'equilibrio intestinale dei cani. Con la sua ricchezza di fibre, vitamine e minerali, è una scelta nutriente che può migliorare non solo la loro salute intestinale, ma anche il loro benessere generale. Quindi, la prossima volta che prepari una zucca per te stesso, considera di condividere un po' di questo tesoro autunnale con il tuo fedele amico a quattro zampe. Ecco i suoi principali benefici: Ricca di fibre solubili e insolubili La zucca è una fonte eccellente di fibre, tra cui quelle solubili e insolubili. Le fibre solubili aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere i livelli di energia stabili, mentre le fibre insolubili favoriscono una sana digestione, aiutando il passaggio degli alimenti attraverso il tratto intestinale. Facilita la digestione Grazie alla sua consistenza morbida e alla presenza di fibre, la zucca può aiutare a prevenire la stitichezza e a mantenere le feci ben formate. Inoltre, contiene enzimi naturali che aiutano a scomporre gli alimenti, facilitando la digestione. Riduce l'infiammazione La zucca è ricca di antiossidanti e composti anti-infiammatori che possono ridurre l'infiammazione nel... --- ### Il torrone: un viaggio dolce nella tradizione - Published: 2023-11-03 - Modified: 2023-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/il-torrone-un-viaggio-dolce-nella-tradizione/ - Categorie: Prodotti Tipici In ogni cultura, c'è un dolce che incarna secoli di tradizioni, sapori e storie condivise. Nel cuore della tradizione dolciaria mediterranea si trova il torrone, un tesoro di zucchero, miele e frutta secca che si fonde in una sinfonia di dolcezza e croccantezza. Questo antico dolce è una prelibatezza che ha affascinato generazioni, diventando una parte essenziale delle festività e delle celebrazioni in tutto il mondo. Un dolce radicato nella storia Il torrone, conosciuto anche come nougat in alcune parti del mondo, ha una storia che risale a tempi antichi. Si dice che i Romani lo preparassero durante le celebrazioni speciali, mescolando miele, noci e frutta secca per creare un dolce prelibato. Nel corso dei secoli, questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, diventando un'icona delle festività in molte culture. Ci sono innumerevoli varianti di torrone in tutto il mondo, ognuna con i propri ingredienti distintivi. Dal torrone morbido e burroso alle varietà più croccanti e piene di frutta secca, c'è un tipo di torrone per tutti i gusti. Le mandorle, le noci, le nocciole e persino i semi di sesamo sono spesso protagonisti di queste prelibatezze dolci. Il torrone ha un posto d'onore nelle festività in tutto il mondo. In Italia, è un regalo comune durante il Natale e le celebrazioni di Capodanno. In Spagna, è tradizionalmente consumato durante le festività di Natale e Capodanno, mentre in alcune regioni del Medio Oriente, è una prelibatezza diffusa durante il Ramadan. Tra tradizione e modernità Oggi, il torrone è... --- ### Psicologia dei piatti: come le posate influiscono il gusto del cibo - Published: 2023-10-30 - Modified: 2023-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/psicologia-dei-piatti-come-le-posate-influiscono-il-gusto-del-cibo/ - Categorie: Food magazine La psicologia dei piatti è uno studio affascinante e spesso trascurato che esplora l'interazione complessa tra il nostro cervello, il cibo e il modo in cui viene presentato a tavola. Si tratta di molto più di un semplice atto di mangiare; coinvolge l'esperienza sensoriale completa, dalla vista al tatto, che modella la nostra percezione del cibo. Immaginate di entrare in un ristorante e ricevere un piatto splendidamente decorato: i colori vibranti, le forme artistiche e persino la disposizione delle posate possono influenzare profondamente il vostro gusto e il vostro umore durante il pasto. In questo viaggio nel mondo dei sensi e della gastronomia, esploreremo come la psicologia dei piatti può trasformare un semplice pasto in un'esperienza straordinaria, plasmando non solo ciò che mettiamo in bocca, ma anche il nostro stato d'animo e la nostra connessione con il cibo che ci circonda. Cosa sono le posate? Le posate sono strumenti utilizzati per mangiare e servire il cibo. Sono generalmente realizzate in metallo, plastica, legno o altri materiali durevoli e vengono utilizzate per tagliare, sollevare, girare e manipolare il cibo durante i pasti. Le posate standard includono: Forchetta: è uno strumento con denti affilati o smussati che viene utilizzato per sollevare il cibo verso la bocca. Esistono diversi tipi di forchette, come quelle da tavola, da dessert e da pesce, ognuna progettata per scopi specifici. Coltello: ha una lama affilata che viene utilizzata per tagliare il cibo. Esistono vari tipi di coltelli, come il coltello da tavola, il coltello da cucina e... --- ### Cosa significano i codici sulle uova? - Published: 2023-10-26 - Modified: 2023-10-26 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-significano-i-codici-sulle-uova/ - Categorie: Food magazine Le uova, alimento protagonista nelle diete, hanno un mondo complesso nella filiera produttiva. Infatti, sempre più spesso siamo portati a chiederci: cosa significano i codici sulle uova? Dal benessere degli animali alle pratiche agricole sostenibili, le decisioni che facciamo quando acquistiamo uova possono avere un impatto significativo sulla nostra salute, l'ambiente e i valori che scegliamo di condividere. In questa guida, esploreremo come decifrare i codici stampati sulle uova per comprendere la loro origine e come fare scelte consapevoli e etiche per il nostro benessere e per il benessere degli animali. Come decifrare i codici sulle uova Quando osservi il cartone delle uova, noterai una serie di numeri e lettere stampati. Cosa significano i codici sulle uova? Questi forniscono informazioni cruciali sulla provenienza delle uova. 0 Bio: il numero 0 indica che le uova sono biologiche, provenienti da galline allevate all'aperto e nutrite con un'alimentazione biologica. Questa è spesso la scelta più etica e sostenibile. 1 allevamento all'aperto: le uova con il numero 1 provengono da galline allevate all'aperto, con spazi aperti per muoversi e deporre uova. Anche questa è una buona scelta, sebbene non raggiunga gli standard delle uova biologiche. 2 allevamento in ambienti protetti: le uova con il numero 2 indicano che le galline sono state allevate in ambienti protetti, come capannoni, senza accesso diretto all'aperto. 3 allevamento in batteria: le uova con il numero 3 sono il risultato di un allevamento intensivo in gabbie a batteria, spazi ristretti in cui le galline non possono muoversi liberamente. Perché... --- ### Quando il cibo diventa una droga - Published: 2023-10-23 - Modified: 2023-10-26 - URL: https://www.5gusti.it/quando-il-cibo-diventa-una-droga/ - Categorie: Food magazine Il cibo diventa una droga: nella società moderna, il cibo non è solo una necessità biologica, ma spesso funge anche da consolazione, festa e compagnia. Tuttavia, è importante riconoscere come il nostro rapporto con il cibo possa diventare simile a quello con le droghe. Come mai ci ritroviamo a cercare comfort e soddisfazione in modo così intenso attraverso il cibo? In quest'articolo, esploriamo le ragioni per cui il cibo può diventare una sorta di droga, creando dipendenze e sfide simili a quelle delle sostanze stupefacenti. Legame tra cervello e cibo Il nostro cervello è cablato per cercare piacere e gratificazione e il cibo, specialmente quello ricco di zuccheri, grassi e sale, può stimolare le stesse zone del cervello coinvolte nell'abuso di sostanze. L'assunzione di cibi ad alto contenuto calorico può innescare una risposta di gratificazione nel cervello, creando una sorta di ricompensa chimica che cerchiamo di replicare. Spesso, utilizziamo il cibo per gestire emozioni come lo stress, la tristezza o la noia. Questo comportamento può portare a una dipendenza emotiva dal cibo, dove cerchiamo sollievo temporaneo attraverso il consumo eccessivo. La dopamina e il cibo La dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, è coinvolta sia nell'abuso di sostanze che nel desiderio per il cibo. Il cibo ad alto contenuto di zucchero e grassi può innalzare i livelli di dopamina nel cervello, creando una sensazione di euforia che può diventare dipendenza. Come con le droghe, il nostro corpo può sviluppare una tolleranza ai piaceri derivanti dal cibo. Ciò significa che nel tempo,... --- ### Mastro Panettone 2023: selezionati i 42 lievitati finalisti - Published: 2023-10-22 - Modified: 2023-10-22 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-2023-selezionati-i-42-lievitati-finalisti/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Bari, Puglia Dopo tre giorni di intenso lavoro per gli assaggi alla cieca, la commissione tecnica della settima edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i panettoni e pandori artigianali più buoni dell’anno, ha selezionato i 42 lievitati che si contenderanno la finale di martedì 7 novembre a Bari. Sede della degustazione finale sarà l’Hotel Parco dei Principi, che nell’occasione ospiterà gli artigiani in concorso e gli addetti ai lavori, mentre sarà possibile anche seguire l’ultima fase del concorso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di “Mastro Panettone”. A partire dalle ore 9:00, la giuria si riunirà ancora una volta per riassaggiare i lievitati arrivati in finale per poi nel pomeriggio, a termine degli assaggi, premiare i podi delle categorie Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale”.   420 lievitati prodotti da oltre 300 artigiani da tutta Italia sono stati complessivamente i lievitati valutati nella prima fase di selezione, ma solo i migliori 20 panettoni tradizionali, 15 creativi al cioccolato e 7 pandori hanno potuto superare lo sbarramento e accedere alla finale dove sarà la giuria tecnica, composta da Vincenzo Tiri (presidente di giuria), Alessandro Bertuzzi, Matteo Dolcemascolo, Tommaso Foglia, Claudio Gatti, Eustachio Sapone e Alessandro Slama, a stabilire la classifica finale e decretare i migliori panettoni e pandori 2023.   “Sono molto soddisfatto dei riscontri numerici di quest’anno. Questa settima è un’edizione record in termini di partecipanti, con tanti volti nuovi, e anche di sponsor. Sono stati tanti gli artigiani che hanno voluto... --- ### All you can eat: quando la quantità sostituisce la qualità - Published: 2023-10-20 - Modified: 2023-10-23 - URL: https://www.5gusti.it/all-you-can-eat-quando-la-quantita-sostituisce-la-qualita/ - Categorie: Food magazine La cucina All you can eat è un tipo di ristorante o servizio di ristorazione che offre ai clienti la possibilità di consumare una quantità illimitata di cibo ad un prezzo fisso  molto vantaggioso. I clienti possono ordinare cibo a volontà, senza restrizioni sulla quantità. Unica regola: non lasciare nulla nel piatto, altrimenti paghi prezzo pieno. Ma perché quest'attraente soluzione è tutt'altro che conveniente per la salute? Qualità vs quantità L'All you can eat rende accessibile grandi quantità di cibo anche per i meno consapevoli con budget limitati: l'idea di poter mangiare grandi quantità ad un prezzo fisso può essere molto allettante per le persone che cercano un pasto abbondante a un prezzo relativamente basso.   Quest'approccio punta tutto sulla quantità piuttosto che sulla qualità. Così facendo, i ristoranti devono necessariamente economizzare sui costi di produzione, spesso a discapito della freschezza e della qualità degli ingredienti. Piuttosto che offrire un cibo realmente nutriente e di origine controllata, l'obiettivo principale diventa soddisfare l'appetito e l'ingordigia del cliente senza preoccuparsi di come gli alimenti arrivano nel piatto. Il cibo oltre ad essere una fonte di nutrimento, dovrebbe essere un'esperienza. Capisci perché è necessario prediligere la qualità? Questo non solo ci aiuta a nutrire il nostro corpo in modo sano e bilanciato, ma anche a coltivare una relazione più sana con il cibo, trasformando i pasti in un momento soddisfacente sotto tutti i punti di vista. La cultura dell'abbondanza Il cibo è diventato sempre più dissociato dal suo vero scopo: nutrire il corpo. Mangiamo... --- ### Additivi alimentari: come riconoscere quelli che fanno male - Published: 2023-10-16 - Modified: 2023-10-23 - URL: https://www.5gusti.it/additivi-alimentari-come-riconoscere-quelli-che-fanno-male/ - Categorie: Alimentazione e benessere Quanto sono belle e colorate le confezioni dei nostri alimenti preferiti riposti sugli scaffali del supermercato? Oserei dire irresistibili. Talmente tanto, da farci trascurare quasi sempre di leggere le etichette prima di metterli nel carrello e portarli a casa. Sfortunatamente, questa cattiva abitudine instillata dall'eroico consumismo, ha finito per farci credere che tutto ciò che sia buono e bello sia anche salutare e sicuro... peccato per gli additivi alimentari (di natura soprattutto chimica) che di salutare hanno ben poco! Queste sostanze, utilizzate per migliorare il colore, il gusto, la consistenza o la conservazione dei cibi, sono parte integrante dell'industria alimentare moderna. Ecco perché è fondamentale individuarli e comprendere quali poter scegliere e quali, invece, evitare per il bene e la salute di tutta la famiglia. Cosa sono gli additivi alimentari? Questi ingredienti, spesso descritti da nomi scientifici e numeri, svolgono ruoli cruciali nell'industria alimentare moderna. Tuttavia, dietro queste etichette apparentemente oscure si celano questioni di sicurezza e salute che meritano un'attenzione attenta. In questo scopriamo cosa sono, perché vengono utilizzati e quali potrebbero essere i rischi nascosti dietro queste sostanze. Sono utilizzati per una varietà di scopi: i conservanti aiutano a prolungare la vita degli alimenti, gli antiossidanti prevengono il deterioramento, gli stabilizzanti mantengono la consistenza, i coloranti migliorano l'aspetto visivo e gli edulcoranti dolcificano senza aggiungere zuccheri. Mentre alcuni additivi sono naturali e derivano da fonti come piante o minerali, altri sono prodotti chimicamente e possono diventare estremamente dannosi per la salute se consumati in grandi quantità o per... --- ### Ridurre l'impatto ambientale con ciò che mangiamo - Published: 2023-10-13 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://www.5gusti.it/ridurre-limpatto-ambientale-con-cio-che-mangiamo/ - Categorie: Food magazine Il cibo rappresenta un terzo delle emissioni di gas serra causate dall’uomo, ridurre l'impatto ambientale diventa necessario oggi più che mai. Esiste un modo per aprire la strada a un futuro più verde? Secondo le stime delle Nazioni Unite, un terzo di tutte le emissioni di gas serra (GHG) causate dall’uomo provengono dal sistema alimentare globale. Anche la produzione alimentare utilizza il 70% dell’acqua dolce mondiale, ma il Programma alimentare mondiale stima che quasi un terzo del cibo che coltiviamo viene perso o sprecato ogni anno: come ridurre l'impatto ambientale legato al cibo, allora? Cibo e cambiamento climatico Nonostante il piano quadriennale concordato sull’agricoltura e la sicurezza alimentare sia stato indebolito, la conferenza COP27 del 2022 sul clima ha visto il cibo salire in cima all’agenda per la prima volta. Ridurre l'impatto ambientale legato alla produzione alimentare è stato anche uno dei temi principali della conferenza Compassion in World Farming ’s Extinction or Regeneration, all’inizio del 2023. La conferenza ha riunito scienziati, attivisti e politici per discutere di come i sistemi alimentari possano cambiare in risposta all’emergenza climatica. "C'è una crescente consapevolezza dei benefici dell'agricoltura rigenerativa e agroecologica e della necessità di mettere in discussione la quantità di carne e latticini che produciamo e il modo in cui ci vengono forniti", Philip Lymbery, CEO di Compassion in World Farming dice a Euronews Green. “Quindi penso che si stia preparando il terreno per il grande cambiamento necessario per salvare il futuro dei nostri figli, degli animali, delle persone e del pianeta”... . --- ### Olio d'oliva: combatte le morti causate dalla demenza - Published: 2023-10-09 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://www.5gusti.it/olio-doliva-combatte-le-morti-causate-dalla-demenza/ - Categorie: Food magazine Uno studio ha scoperto che l'olio d'oliva ridurrebbe del 28% le morti causate dalla demenza: ecco tutto ciò che c'è da sapere. L'olio d'oliva è stato a lungo considerato un esempio di "super alimento" che può aiutare a vivere più a lungo se consumato adeguatamente all'interno di un regime alimentare sano. Ora un nuovo studio suggerisce che l’olio d’oliva potrebbe aiutare a ridurre il rischio di morire di demenza. Lo studio, condotto da ricercatori dell'Università di Harvard negli Stati Uniti, arriva in un momento in cui molti paesi si trovano ad affrontare tassi crescenti di malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, a causa dell'invecchiamento della popolazione. Secondo i ricercatori, l’uso dell’olio d’oliva al posto dei grassi potrebbe ridurre il rischio di morire di demenza. Cosa significa soffrire di demenza? La demenza comprende una serie di condizioni che influenzano la memoria e altre capacità mentali al punto da interferire con la vita quotidiana. Le condizioni sono causate da cambiamenti fisici nel cervello, tra cui il morbo di Alzheimer è il tipo più comune. Si tratta di un termine generico utilizzato per descrivere una serie di sintomi legati a una diminuzione delle capacità cognitive che interferiscono significativamente con la vita quotidiana di una persona. Questi sintomi possono includere perdita di memoria, difficoltà nella risoluzione dei problemi, confusione, cambiamenti nel comportamento e nella personalità, oltre a una ridotta capacità di svolgere attività quotidiane. La demenza è spesso causata da danni alle cellule cerebrali e può essere causata da diverse malattie o... --- ### Come combattere la deforestazione causata dal caffè - Published: 2023-10-06 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://www.5gusti.it/come-combattere-la-deforestazione-causata-dal-caffe/ - Categorie: Food magazine Il caffè sta contribuendo alla deforestazione in modo allarmante: ma sembrerebbe che una miscela senza chicchi potrebbe salvare la soluzione. Una startup con sede a Seattle, sostenuta da alcuni degli investitori dietro Beyond Meat, questa settimana lancia il primo caffè al mondo senza chicchi. I suoi inventori sperano di ridurre drasticamente l’impatto ambientale della popolare bevanda. La miscela contenente caffeina utilizza ingredienti di scarto di origine vegetale come i semi di dattero per imitare la struttura molecolare del caffè. L’innovazione ha attirato l’attenzione degli investitori, che hanno investito 49,1 milioni di euro in Atomo Coffee. L'impatto ambientale del caffè Mentre il clima mondiale si riscalda, le piantagioni di caffè – in particolare quelle in cui si coltiva la varietà più delicata di arabica preferita dai baristi – aumentano, distruggendo le foreste lungo il percorso alla ricerca di un clima più fresco. La deforestazione è la seconda causa del cambiamento climatico dopo l’uso di combustibili fossili. Gli studi hanno dimostrato che entro il 2050 circa la metà della terra attualmente utilizzata per coltivare il caffè potrebbe diventare improduttiva proprio a causa del cambiamento climatico. Stiamo parlando di una macchina, una macchina da caffè che non si ferma mai, sempre alla ricerca di più terra, ed è quello che bisogna assolutamente contrastare senza creare problemi al tessuto economico. Deforestazione: quali sono i problemi? La deforestazione è il processo attraverso il quale gli alberi e le foreste vengono abbattuti, spesso per fare spazio a terreni agricoli, pascoli, o per ottenere legname e altri... --- ### Il clima è sempre più nemico dei frutteti italiani - Published: 2023-10-02 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/il-clima-e-sempre-piu-nemico-dei-frutteti-italiani/ - Categorie: Food magazine L'Italia, famosa per la sua ricca produzione di frutta succosa e deliziosa, sta affrontando una minaccia crescente che mette a rischio questa tradizione. Le condizioni meteorologiche estreme, amplificate dal cambiamento climatico, stanno causando la scomparsa di alcune delle varietà di frutta più amate dai frutteti italiani. In questo articolo, esploriamo come le condizioni meteorologiche imprevedibili e estreme stanno influenzando i frutteti italiani e cosa possiamo fare per proteggere questa importante risorsa. L'impatto del cambiamento climatico sui frutteti italiani Il cambiamento climatico ha portato a un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi come ondate di calore, gelate tardive e forti tempeste. Questi eventi mettono a dura prova le piante nei frutteti, influenzando la loro fioritura, la maturazione dei frutti e la resistenza alle malattie. Il clima estremo sta decimando i raccolti in Italia, avvertono gli agricoltori. Secondo l'associazione degli agricoltori Coldiretti, sei pere su dieci sono scomparse dai frutteti italiani. Lo attribuiscono a inondazioni, grandine, temperature record e attacchi di insetti non autoctoni. Le varietà minacciate Alcune delle varietà di frutta più vulnerabili alle condizioni meteorologiche estreme sono quelle che richiedono un periodo di freddo invernale per fiorire e fruttificare. Queste piante, come ad esempio i ciliegi e le pesche, sono particolarmente sensibili alle gelate primaverili. Inoltre, le temperature in aumento possono influenzare negativamente la qualità dei frutti, rendendoli meno dolci e succosi. Con la resa delle pere italiane in calo del 63% rispetto allo scorso anno, l'offerta complessiva in Europa è crollata del 13%. Anche le pere... --- - [MEdoc - III edizione: una finestra di due giorni sulle DOC del Messinese con Ais Sicilia tra Blind Tasting e banchi d'assaggio ](https://www.5gusti.it/medoc-iii-edizione-una-finestra-di-due-giorni-sulle-doc-del-messinese-con-ais-sicilia-tra-blind-tasting-e-banchi-dassaggio/): L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia i riaprirà i battenti il 22 e 23 marzo prossimo, nella Sala Consulta della Camera di... ### I vigneti si spostano in Nord Europa a causa del riscaldamento globale - Published: 2023-09-29 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-vigneti-si-spostano-in-nord-europa-a-causa-del-riscaldamento-globale/ - Categorie: Vino Il cambiamento climatico è una realtà innegabile che sta trasformando il nostro pianeta in modi profondi e complessi. Uno degli impatti più evidenti si sta verificando nei vigneti europei, dove il riscaldamento globale sta gradualmente spostando le regioni vinicole tradizionali verso nord. Questo fenomeno non solo ha un impatto sulla produzione di vino, ma rappresenta anche un segnale tangibile dei cambiamenti climatici in atto. Il riscaldamento globale e il mondo del vino Il riscaldamento globale, causato principalmente dalle emissioni di gas serra legate all'attività umana, sta provocando un aumento delle temperature medie in tutto il mondo. Questo cambiamento termico sta influenzando in modo significativo le regioni vinicole europee, che tradizionalmente si trovano in zone geografiche specifiche con climi particolari. Il movimento verso Nord Europa dei vigneti Uno degli effetti più evidenti del riscaldamento globale nei vigneti europei è il graduale spostamento verso nord delle regioni vinicole tradizionali. Paesi come Francia, Italia e Spagna, famosi per le loro produzioni vinicole, stanno sperimentando cambiamenti nelle temperature e nei modelli meteorologici che rendono alcune delle loro regioni settentrionali ora adatte alla coltivazione di uva. Questo spostamento dei vigneti non è senza conseguenze. Le variazioni climatiche influenzano la maturazione dell'uva, il livello di zucchero, l'acidità e altri fattori chiave che determinano il carattere del vino prodotto. Alcune uve, tradizionalmente coltivate in regioni più calde, possono ora soffrire di una maturazione eccessiva, influenzando negativamente la qualità del vino. D'altro canto, le nuove regioni vinicole possono beneficiare di temperature più miti e costanti, creando opportunità per... --- ### Vesuvius Magna Gin la nuova proposta Spirits&Colori - Published: 2023-09-26 - Modified: 2023-09-26 - URL: https://www.5gusti.it/vesuvius-magna-gin-la-nuova-proposta-spiritscolori/ - Categorie: Liquori - Tag: Campania, Caserta Una eruzione di gusto e originalità quella che arriva da Spirits&Colori con l’ingresso nella sua selezionatissima raccolta delle migliori etichette provenienti da tutto il mondo. Si tratta infatti di Vesuvius Magna Gin, un distillato pieno di profumi e sfumature, nato dalla passione di Maurizio De Fazio, da sempre innamorato del gin e della propria terra, al punto da crearne uno che richiamasse le caratteristiche identitarie dell'aerea vesuviana, dove emergono le sue origini e il territorio. Come ogni etichetta proposta da Spirits&Colori, originalità, artigianalità, innovazione, creatività e territorio si fondono anche in questo gin dal racconto affascinante, frutto di un sogno trasformato in realtà attraverso il recupero di un'antica ricetta risalente al 17 marzo 1944, giorno, data che coincide con l'ultima eruzione del maestoso vulcano. Una quiete apparente, in un certo senso, perché Vesuvius Magma Gin, proprio come il Vesuvio, sa essere imprevedibile e di una forza travolgente, quasi ad averne raccolto il testimone. Vesuvius Magma Gin si distingue per l'uso esclusivo di botaniche raccolte direttamente a km 0 sulle pendici del Vesuvio, eccezion fatta per il ginepro che pur non crescendo lì, viene comunque selezionato nelle vicinanze, nell’area salernitana. Nel cuore di Vesuvius Magma Gin, il ginepro conduce il cammino, introducendo le evidenti note floreali di ginestra che a loro volta si fanno spazio per rivelare sensazioni di radici e sfumature balsamiche provenienti dall'alloro, dal rosmarino e dal finocchietto selvatico. All'assaggio, questo gin si presenta ricco e persistente, con un finale dal carattere nettamente mediterraneo. Vesuvius Magma Gin è un... --- ### Segatura trasformata in alternativa della carne: ecco come - Published: 2023-09-25 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/segatura-trasformata-in-alternativa-della-carne-ecco-come/ - Categorie: Food magazine Un’azienda estone che si occupa di innovazione e tecnologia alimentare spera che i consumatori siano interessati a mangiare la segatura di legno come alternativa della carne tritata. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando. Produrre grassi e oli dai rifiuti ÄIO , fondata nel 2022, è la startup che ha creato un modo innovativo per produrre grassi e oli dai rifiuti industriali. Sì perché il legname, i sottoprodotti agricoli come la paglia e persino i rifiuti alimentari possono essere trasformati in ingredienti per l’industria alimentare o cosmetica. "Stiamo utilizzando un diverso tipo di lievito che converte gli zuccheri dai flussi industriali, ma non in etanolo, bensì in grassi e oli", ha aggiunto. È fondamentalmente un processo molto naturale come la fermentazione" ad affermarlo è Petri-Jaan Lahtvee, co-founder della startup. A tal proposito, pare che l'olio rosso prodotto dal processo innovativo di ÄIO sarebbe ideale per creare una valida alternativa della carne, che spesso necessita di un tocco di colore per allontanare i consumatori dai loro rivali di origine animale. L'olio tecnologico e sostenibile L'azienda afferma che gli oli incapsulati che produce sono il perfetto sostituto vegetale per i prodotti da forno. Oltre ad essere "più gustosa e più sana" delle alternative sul mercato, un vantaggio chiave della loro invenzione è che "mitiga" l'enorme impatto ambientale dei grassi animali e degli oli vegetali. Purtroppo, però, il costo è ancora molto elevato rispetto ai più conosciuti prodotti competitor e questo potrebbe rappresentare un ostacolo non indifferente per la crescita e lo... --- ### Colazione: idee originali e gustose per variare di giorno in giorno - Published: 2023-09-22 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/colazione-idee-originali-e-gustose-per-variare-di-giorno-in-giorno/ - Categorie: Food magazine Annoiato dalla stessa colazione che ormai fai ogni giorno da mesi? Tranquillo! Ecco qui qualche consiglio per delle colazioni facili, veloci, gustose e originali da realizzare per variare il pasto più importante della giornata. Perché la colazione è il pasto più importante della giornata? Dopo una notte di digiuno durante il sonno, il nostro corpo ha bisogno di energia per iniziare la giornata. La colazione fornisce questa energia attraverso i carboidrati, che vengono convertiti in glucosio, la fonte primaria di energia per il corpo. Una colazione equilibrata può migliorare le prestazioni cognitive, compresa la concentrazione, la memoria e la capacità di risolvere problemi. Questo è particolarmente importante per gli studenti e chi svolge lavori che richiedono attenzione. Concedersi una sana e ricca colazione al mattino aiuta a "svegliare" il metabolismo, il processo mediante il quale il corpo converte il cibo in energia. Questo può aiutare a mantenere un peso corporeo sano e a evitare sbalzi di fame più tardi nella giornata. Inoltre, una colazione equilibrata può aiutare a regolare l'appetito durante il giorno. Le persone che saltano la colazione tendono a sentirsi più affamate e sono inclini a fare spuntini non salutari tra i pasti. Idee originali per la colazione In questo paragrafo, esploreremo una serie di idee originali per la colazione che renderanno ogni mattina un'esperienza gustosa, unica e memorabile. Ecco le nostre proposte per vivere il pasto più importante della giornata senza annoiarti mai! Avocado toast con uova e peperoncino Un vero e proprio classico che puoi rendere... --- ### Donuts al forno: una golosa alternativa ai donuts fritti - Published: 2023-09-18 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/donuts-al-forno-una-golosa-alternativa-ai-donuts-fritti/ - Categorie: Pasticceria I donuts, dolci soffici e glassati, sono un piacere che tutti amiamo. Ma cosa succede se vogliamo gustarci queste delizie senza immergerle nell'olio bollente? Ecco dove entrano in gioco i donuts al forno. In questo articolo, ti mostreremo come prepararli e ti parleremo della loro salute rispetto ai tradizionali donuts fritti. Donuts al forno vs. donuts fritti: qual è la scelta migliore? I donuts al forno sono considerati una scelta più salutare rispetto ai donuts fritti per diverse ragioni: Meno grassi: poiché non vengono immersi nell'olio, contengono meno grassi. I donuts fritti possono assorbire molto olio durante la cottura. Calorie ridotte: la cottura al forno richiede meno calorie rispetto alla frittura in olio. Meno acidi grassi trans: la frittura può creare acidi grassi trans dannosi per la salute, mentre i donuts al forno ne contengono meno. Sapore squisito: nonostante le riduzioni di calorie e grassi, mantengono un sapore delizioso. Ovviamente, anche questa versione è piena di zuccheri ed è per questo che andrebbero comunque consumati con parsimonia, senza eccedere nelle quantità. Ricetta dei donuts al forno La bellezza di questa ricetta è che offre tutto il sapore e la soddisfazione dei donuts tradizionali, ma con un tocco di salute in più. I donuts al forno sono leggermente più leggeri, ma altrettanto deliziosi e accattivanti. Sarai sorpreso dalla loro semplicità e dal risultato finale, che è altamente personalizzabile grazie alle diverse glassature e decorazioni che puoi aggiungere. Senza ulteriori indugi, entriamo nella cucina e scopriamo come preparare dei donuts al forno... --- ### Arriva SSC Napoli beer la birra ufficiale del calcio Napoli - Published: 2023-09-15 - Modified: 2024-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/arriva-la-birra-ufficiale-del-calcio-napoli/ - Categorie: Birra - Tag: Campania, Napoli È arrivata SSC Napoli Beer, la birra ufficiale del Calcio Napoli. Grazie all'accordo di licenza tra SSC Napoli e El Original S. r. l. , società che opera nella creazione e distribuzione di prodotti nel settore del beverage, nasce una nuova birra per celebrare la passione dei tifosi azzurri. SSC Napoli Beer è una birra Lager dal colore dorato, con un gusto fresco e beverino. Ha una gradazione alcolica del 4,9%, che la rende ideale per accompagnare tutti i momenti di convivialità. La birra è prodotta con ingredienti di alta qualità, selezionati con cura per garantire un sapore unico e inconfondibile. Il malto d'orzo viene coltivato in Italia, mentre il luppolo proviene da una delle più importanti regioni produttrici di questo ingrediente a livello mondiale. SSC Napoli Beer è disponibile in bottiglia da 33cl e in lattina da 33cl. La birra è distribuita in tutta Italia e può essere acquistata nei migliori punti vendita. Una birra per celebrare la passione per il Napoli SSC Napoli Beer è una birra pensata e ideata per accompagnare tutti i momenti di convivialità dei tifosi azzurri. È la birra ideale per festeggiare le vittorie della squadra, per brindare con gli amici o per semplicemente godersi un momento di relax. SSC Napoli Beer è anche un modo per celebrare la vittoria dello storico terzo Scudetto vinto nella stagione appena conclusa. È una birra che racchiude tutta la passione e la storia del Napoli, e che è destinata a diventare un simbolo per i tifosi azzurri di tutto il... --- ### Pizza a Vico 2023: lunedì 18 settembre la conferenza stampa di presentazione - Published: 2023-09-15 - Modified: 2023-09-15 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2023-lunedi-18-settembre-la-conferenza-stampa-di-presentazione/ - Categorie: Eventi Appuntamento alle 10 e 30 a Vico Equense presso “Le Axidie” a Marina di Seiano per il press lunch Lunedì 18 settembre 2023 alle ore 10 e 30 presso “Le Axidie” a Marina di Seiano si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'evento "Pizza a Vico 2023 - Farina e creatività, un talento familiare".  L'Associazione "Pizza a Vico" è orgogliosa di presentare l'edizione 2023 di questa straordinaria manifestazione culinaria, che celebra la pizza come arte, tradizione familiare e fonte di generosità per la comunità locale. La conferenza stampa sarà occasione per scoprire i dettagli dell’evento ed i suoi obiettivi.  Durante la conferenza stampa, il presidente dell'Associazione Michele Cuomo, parlerà del valore familiare che viene tramandato di generazione in generazione attraverso la preparazione della pizza. Saranno rivelati i tre ingredienti segreti di Pizza a Vico: mani esperte, talento di famiglia e creatività unica.  L'edizione 2023 di Pizza a Vico si terrà dal 24 al 26 settembre, offrendo tre giorni di esperienze culinarie straordinarie guidate dai talentuosi pizzaioli locali. Oltre alla celebrazione della pizza, l'Associazione Pizza a Vico ha un impegno costante verso la comunità locale, contribuendo a progetti di beneficenza e promozione del territorio. L’arte della lavorazione della 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗰𝗼 ha radici antiche nella città di Vico Equense, dove intere generazioni si sono dedicate con amore e passione a questa attività puramente artigianale. I tre ingredienti segreti di 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗮 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝟭. 𝗠𝗮𝗻𝗶 Le mani sono il fulcro di quest’arte: la manualità si acquisisce, si tramanda, la manualità insegna la... --- ### Come realizzare una torta con impasto a scacchi? - Published: 2023-09-15 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/come-realizzare-una-torta-con-impasto-a-scacchi/ - Categorie: Pasticceria Tutti pazzi per la torta con impasto a scacchi: deliziosa semplice e molto originale! Scopriamo come creare questo effetto con il pan di Spagna attraverso una ricetta step by step. Cos'è una torta con impasto a scacchi? Prima di iniziare, diamo un'occhiata più da vicino a cosa sia esattamente una torta con impasto a scacchi. Questa torta deve il suo nome al suo aspetto, che ricorda una scacchiera. È realizzata alternando strati di impasto di diversi colori, di solito cioccolato e vaniglia, per creare un motivo particolare come questo all'interno della torta. È un'opzione spettacolare per occasioni speciali o semplicemente per deliziare la tua famiglia e i tuoi amici. Ingredienti Impasto di cioccolato e vaniglia: prepara due impasti separati, uno al cioccolato e uno alla vaniglia. Puoi utilizzare la tua ricetta preferita o impasti pronti. Farcia: servirà per mantenere insieme i vari pezzi che daranno vita all'effetto del pan di Spagna, proprio come i mattoncini di una casa. Glassa: puoi usare una glassa al cioccolato o alla vaniglia per coprire la tua torta, a tua scelta. Topping: Qualsiasi decorazione extra che preferisci per abbellire la torta. Procedimento Inizia preparando i due impasti, uno al cioccolato e uno alla vaniglia. Assicurati che siano della stessa consistenza e spessore. Taglia gli impasti con delle forme ad anello, così da ricavare dei cerchi da assemblare a colori alterni. Assembla la torta alternando questi cerchi di impasto al cioccolato e alla vaniglia. Per fare in modo che reggano i vari strati, sarà necessario spalmare... --- ### Come cucinare una torta pignatta? - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/come-cucinare-una-torta-pignatta/ - Categorie: Pasticceria Il nome "pignatta" è un omaggio all'affascinante tradizione messicana delle piñatas, che è stata reinterpretata in un delizioso dessert. In quest'articolo scopriremo che creare una torta pignatta è più semplice di quanto sembri: ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo per realizzare un capolavoro dolce che sorprenderà tutti. Cos'è una piñata? Una "piñata" è un oggetto decorato, spesso a forma di animale o di oggetto, fatto di carta o cartapesta, che viene riempito di caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Questa tradizione viene utilizzata durante le feste e le celebrazioni, in particolare durante le feste di compleanno, matrimoni e altre occasioni speciali. La parola "piñata" deriva dall'antico termine spagnolo "pignatta", che significa "pentola" o "contenitore di argilla". Le piñatas tradizionali erano effettivamente fatte di argilla e venivano usate in Messico durante le celebrazioni. La pignatta veniva sospesa e colpita con un bastone mentre i partecipanti erano bendati e cercavano di romperla per ottenere le sorprese al suo interno. La torta pignatta si ispira a questa tradizione. La sua forma richiama quella di una pignatta e all'interno è solitamente nascosta una sorpresa dolce, proprio come nelle piñatas tradizionali. Quando si taglia o si spezza la torta, le caramelle o altri dolci nascosti al suo interno cadono fuori, sorprendendo i commensali e aggiungendo un tocco di divertimento e festa al momento del dessert. Cos'è una torta pignatta? Si tratta di una torta decorata in modo da sembrare una pignatta, spesso riempita con caramelle o altri dolci che cadono quando la torta... --- ### Perché quando siamo nervosi non riusciamo a digerire? - Published: 2023-09-09 - Modified: 2023-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/perche-quando-siamo-nervosi-non-riusciamo-a-digerire/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il vecchio detto "lo stomaco è il secondo cervello" prende vita quando esaminiamo la relazione tra nervosismo e problemi digestivi come il bruciore di stomaco. È una situazione con cui molte persone si trovano a fare i conti ricadendo nella classica domanda "Perché quando siamo nervosi non riusciamo a digerire? " Quando si è nervosi, ansiosi o stressati, sembra che la digestione possa diventare un'impresa ardua. Ma qual è la ragione dietro a questa connessione tra le emozioni e il benessere dello stomaco? Il ruolo del sistema nervoso Per comprendere come il nervosismo influisce sulla digestione, dobbiamo dare un'occhiata al sistema nervoso. Il corpo umano è dotato di due sistemi nervosi principali: il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico. Il sistema nervoso simpatico è noto come il sistema di "combattimento o fuga". Si attiva in situazioni di stress, pericolose o ad alta tensione. Quando questo sistema è attivo, il corpo reagisce accelerando il battito cardiaco, aumentando la pressione sanguigna e rallentando la digestione. Il sistema nervoso parasimpatico, al contrario, è responsabile delle attività di "riparazione e riposo". Si attiva quando ci rilassiamo, ci sentiamo al sicuro e in uno stato di benessere. Questo sistema promuove la digestione e il ripristino. L'effetto dello stress sullo stomaco Quando siamo nervosi o stressati, il sistema nervoso simpatico entra in azione per prepararci a situazioni critiche. Ma questo significa anche che la digestione diventa una priorità inferiore. Il corpo invia meno sangue allo stomaco e ai muscoli addominali, rallentando così il processo digestivo... . --- ### Nutrire mente e corpo: la meditazione durante i pasti - Published: 2023-09-04 - Modified: 2023-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/nutrire-mente-e-corpo-la-meditazione-durante-i-pasti/ - Categorie: Alimentazione e benessere La meditazione è una pratica antica che da secoli viene utilizzata per migliorare il benessere psicofisico delle persone. Molte persone meditano per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Ma hai mai considerato di applicare la meditazione durante i pasti? Questa pratica, chiamata "mindful eating" o "alimentazione consapevole", sta guadagnando popolarità perché può avere un impatto profondo sulla nostra relazione con il cibo e il nostro stato di salute. In questo articolo, esploreremo cos'è la meditazione durante i pasti, come praticarla e perché può migliorare il tuo benessere psicofisico. Meditazione durante i pasti: cos''è? La meditazione durante i pasti, o alimentazione consapevole, è una pratica che coinvolge l'attenzione totale su ciò che stai mangiando e su come lo stai mangiando. Invece di consumare cibo in modo automatico e distratto, la meditazione durante i pasti ti incoraggia a diventare più consapevole dei tuoi schemi alimentari, delle sensazioni di fame e sazietà e del gusto dei cibi che scegli. Mangiare in modo consapevole significa rallentare, mettere via il telefono e altri dispositivi e concentrarsi completamente sul cibo e sull'esperienza del pasto. Coinvolge tutti i tuoi sensi: il gusto, l'odore, la consistenza e persino il suono del cibo che mangi. La meditazione durante i pasti ti insegna a ascoltare il tuo corpo, a riconoscere i segnali di fame e sazietà e a prendere decisioni alimentari più consapevoli. Caratteristiche della meditazione Focalizzazione dell'attenzione: molte forme di meditazione richiedono di concentrarsi su un oggetto, un mantra, la respirazione o... --- ### Pasti bilanciati: come seguire una dieta salutare? - Published: 2023-09-01 - Modified: 2023-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/pasti-bilanciati-come-seguire-una-dieta-salutare/ - Categorie: Alimentazione e benessere Mangiare prediligendo pasti bilanciati è fondamentale per mantenere una buona salute. Il bilanciamento dei pasti è un aspetto cruciale di una dieta equilibrata e può influenzare positivamente il tuo benessere generale. In questo articolo, esploreremo cos'è il bilanciamento dei pasti, perché è importante e come puoi creare pasti bilanciati per sostenere il tuo corpo nel migliore dei modi. Pasti bilanciati: che significa? Il bilanciamento dei pasti si riferisce a una pratica alimentare che mira a ottenere una combinazione appropriata di nutrienti in ogni pasto o spuntino. Questi nutrienti includono carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e acqua. Un pasto ben bilanciato dovrebbe fornire al tuo corpo l'energia di cui ha bisogno e i nutrienti essenziali per funzionare al meglio. L'importanza dei pasti bilanciati Mangiare è uno dei piaceri della vita, ma ciò che mettiamo nel nostro piatto ha un impatto profondo sulla nostra salute e sul nostro benessere. L'equilibrio dei pasti è un concetto cruciale per garantire che il nostro corpo riceva la giusta combinazione di nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio. È il segreto per fornire al nostro corpo l'energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane, mantenere un peso corporeo sano e prevenire carenze nutrizionali. In questo articolo, esploreremo più a fondo l'importanza del bilanciamento dei pasti e come possiamo adottare scelte alimentari sagge per sostenere la nostra salute a lungo termine. Fornisce energia stabile Un pasto bilanciato che include carboidrati complessi, proteine e grassi sani può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue... . --- ### Al via lo Street Food Fest 2023: tutti gli eventi in programma - Published: 2023-08-29 - Modified: 2023-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-fest-2023-genova/ - Categorie: Eventi - Tag: Genova, Liguria Street Food Fest Genova Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Il 30 agosto 2023, alle ore 18. 00, il Genova Street Food Fest 2023 aprirà ufficialmente i battenti, dando il via a un weekend ricco di sapori, artigianato e cultura locale. Organizzato dal collettivo Rasterman, il festival è un punto di riferimento per chi ama il cibo di strada e vuole approfondire la propria cultura gastronomica. Il tema di quest'anno è un omaggio alle erbe aromatiche, da quelle più familiari come il basilico e il rosmarino, a quelle meno note ma altrettanto affascinanti come la pimpinella e la portulaca. Il programma prevede oltre 30 eventi tra showcook, degustazioni, mercatini e incontri, tutti pensati per esplorare il mondo delle erbe in cucina. SFF Awards Un altro highlight del festival è la possibilità per i visitatori di votare per il loro piatto street food preferito attraverso gli SFF Awards. I ristoratori sono stati invitati a creare un piatto che valorizzi un'erba aromatica, con un occhio di riguardo per la sostenibilità, gli ingredienti locali e i piccoli produttori. Per partecipare, basta scansionare il QR CODE situato all'uscita del Piazzale delle Feste: eat, scan, vote! Gli eventi in programma giorno per giorno Mercoledì 30 Agosto ● 18. 00: Inaugurazione e Showcook di Enrica Monzani, A Small Kitchen in Genova L'edizione 2023 del Genova Street Food Fest si apre con un showcook a cura di Enrica Monzani, focalizzato sulla cucina ligure, che con l’occasione racconta anche il suo ultimo libro. La presentazione... --- ### Fame da ciclo: perché è difficile controllarla? - Published: 2023-08-28 - Modified: 2023-08-28 - URL: https://www.5gusti.it/fame-da-ciclo-perche-e-difficile-controllarla/ - Categorie: Alimentazione e benessere Per molte donne, il ciclo mestruale non porta solo cambiamenti fisici, ma anche cambiamenti nell'appetito e nelle abitudini alimentari. La "fame da ciclo" è una realtà ben nota, in cui l'appetito sembra aumentare in modo esponenziale, spesso sfuggendo al controllo. In questo articolo, esploreremo perché la fame da ciclo si verifica e come affrontarla in modo sano ed equilibrato. Quando si ha il ciclo aumenta la fame? Durante il ciclo mestruale, molte donne possono sperimentare fluttuazioni nell'appetito e nelle abitudini alimentari. Tuttavia, non tutte le donne avvertono lo stesso livello di aumento dell'appetito e la frequenza di questo fenomeno può variare da persona a persona. In generale, molte donne potrebbero notare un aumento dell'appetito durante la fase premestruale, che è quella che precede immediatamente l'inizio del ciclo mestruale. Questa fase, che dura in genere da una settimana a due settimane prima dell'inizio del ciclo, è caratterizzata da fluttuazioni ormonali che possono influenzare l'appetito, l'umore e le sensazioni fisiche. Durante la fase premestruale, i livelli di ormoni come il progesterone e l'estradiolo possono variare, influenzando il metabolismo e la regolazione dell'appetito. Molte donne possono sperimentare voglie per cibi specifici, spesso ricchi di carboidrati o zuccheri, che possono fornire una temporanea sensazione di comfort. Tuttavia, è importante sottolineare che l'aumento dell'appetito durante il ciclo non è una costante per tutte le donne e può variare da ciclo a ciclo. Alcune donne potrebbero notare un aumento significativo dell'appetito, mentre altre potrebbero non percepire alcun cambiamento sostanziale. Affrontare l'aumento dell'appetito durante il ciclo può... --- ### Pizza a Vico 2023 il 24 settembre a Vico Equense - Published: 2023-08-27 - Modified: 2023-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2023/ - Categorie: Eventi Pizza a Vico 2023 è un festival della pizza che si tiene a Vico Equense, in provincia di Napoli, ogni anno nel mese di settembre. L'evento, organizzato dall'Associazione Pizza a Vico, riunisce le migliori pizzerie del territorio, che offrono ai visitatori la possibilità di assaggiare le loro specialità. Quando si terrà l'evento Pizza a Vico 2023? Pizza a Vico è un evento molto popolare, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dal mondo. L'edizione 2023 di Pizza a Vico si terrà dal 24 al 26 settembre. Intervista al presidente Michele Cuomo di Pizza a Vico L'evento è organizzato dal presidente Michele Cuomo che ci parla della manifestazione. “Riuniamo tutte le pizzerie per far comprendere cosa significa la Pizza di Vico che nasce da un valore familiare che viene tramandato di generazione in generazione”. Così Michele Cuomo, presidente dell’Associazione che darà vita a “Pizza a Vico 2023 - Farina e creatività, un talento familiare”, manifestazione che si terrà a Vico Equense dal 24 al 26 settembre. Un viaggio nel cuore della vera pizza vicana, insomma, un mix magico di farina e creatività che si tramanda di generazione in generazione. Un evento culinario di risonanza nazionale che è pronto a svelare i segreti dietro l'iconica pizza di Vico Equense, l’unica familiare. L’unica che potrai mangiare solo in compagnia. I patrocini della Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, la Città di Vico Equense, la Camera di Commercio di Napoli, della Città di Vico Equense, Aicast Imprese Italia e... --- ### Perché mettere i cetrioli sugli occhi fa bene? - Published: 2023-08-25 - Modified: 2023-08-28 - URL: https://www.5gusti.it/perche-mettere-i-cetrioli-sugli-occhi-fa-bene/ - Categorie: Alimentazione e benessere Hai mai visto nei film o nelle immagini di bellezza qualcuno sdraiato con dei cetrioli sugli occhi? Non è solo una scena da film, ma un vero e proprio segreto di bellezza che può portare numerosi benefici. I cetrioli non sono solo un ingrediente da insalata, ma anche un alleato per una beauty routine naturale e rilassante. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui i cetrioli sugli occhi sono un'aggiunta preziosa alla tua routine di cura della pelle. Cosa fa il cetriolo sugli occhi? Il cetriolo ha diversi effetti benefici sulla pelle intorno agli occhi quando viene utilizzato come trattamento naturale. Idratazione e gonfiore I cetrioli sono composti per oltre il 90% da acqua, rendendoli un'idratazione naturale e rinfrescante per la pelle. Quando vengono posti sugli occhi, possono aiutare a idratare la pelle delicata intorno agli occhi, riducendo così l'aspetto di linee sottili e rughe. Inoltre, l'acqua contenuta nei cetrioli può contribuire a ridurre il gonfiore, rendendo gli occhi più freschi e luminosi. Proprietà antinfiammatorie I cetrioli contengono flavonoidi e antiossidanti che hanno proprietà antinfiammatorie. Queste proprietà possono aiutare a calmare eventuali irritazioni o arrossamenti presenti nella zona degli occhi. Usare i cetrioli sugli occhi può quindi ridurre stanchezza e affaticamento. Rilassamento e freschezza L'atto di mettere dei cetrioli sugli occhi non è solo un trattamento per la pelle, ma può anche essere un momento di puro rilassamento. La sensazione fresca dei cetrioli sulla pelle può aiutare a alleviare lo stress e la tensione. Questo piccolo rituale può essere... --- ### I cani possono mangiare le carote? - Published: 2023-08-21 - Modified: 2023-08-28 - URL: https://www.5gusti.it/i-cani-possono-mangiare-le-carote/ - Categorie: Alimentazione e benessere Se sei un amante dei cani e anche un appassionato di alimentazione sana, è naturale chiederti "i cani possono mangiare le carote? " Quest'ortaggio è spesso considerata un'opzione sana per gli esseri umani, ma cosa succede quando le offri ai cani? In questo articolo, esploreremo i benefici e gli accorgimenti da considerare quando vuoi dare da mangiare le carote al tuo cane. Cosa succede se il cane mangia la carota? Le carote sono una fonte ricca di vitamine, fibre e antiossidanti. Per i cani, le carote possono offrire molti dei medesimi benefici. Possono promuovere la salute degli occhi grazie alla vitamina A e sostenere la salute del pelo e della pelle. Inoltre, la consistenza croccante delle carote può essere vantaggiosa per la pulizia dei denti del tuo cane, agendo come una sorta di spazzolino da denti naturale. Tuttavia, come con qualsiasi alimento, è importante somministrare le carote con moderazione. Troppo di qualsiasi cosa può portare a problemi digestivi. Inoltre, sebbene le carote siano ricche di nutrienti, non dovrebbero sostituire il cibo principale del tuo cane. Consulta sempre il veterinario prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta del tuo amico peloso. Quante volte si può dare da mangiare la carota al cane? La frequenza con cui puoi dare carote al tuo cane dipende dalle dimensioni e dalle esigenze individuali del tuo animale domestico. In generale, le carote possono essere offerte come spuntino o come piccola parte della dieta quotidiana. Le carote sono considerate un ottimo snack per i cani per diversi motivi:... --- ### Fame ingannevole: quando sete si finge fame - Published: 2023-08-17 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/fame-ingannevole-quando-sete-si-finge-fame/ - Categorie: Alimentazione e benessere Che cos'è la fame ingannevole? Com'è possibile che la sete si travesta da fame? La fame e la sete sono sensazioni fondamentali che il nostro corpo utilizza per comunicare le sue esigenze. Tuttavia, a volte queste sensazioni possono confondersi, portando a quella che viene spesso definita "fame ingannevole". Ciò avviene quando percepiamo una sensazione di fame, ma in realtà il nostro corpo sta cercando di segnalarci la necessità di idratazione. Scopriamo come riconoscere e gestire questa situazione. Il confine sottile tra fame e sete Il confine tra fame e sete può essere sottile, poiché le stesse parti del cervello sono coinvolte nella regolazione di entrambe le sensazioni. A volte, il segnale di sete può essere interpretato dal cervello come fame, portandoci a cercare cibo anziché idratazione. I Segnali da cercare Per riconoscere la fame ingannevole, è importante prestare attenzione a determinati segnali del corpo. La fame ingannevole può manifestarsi come una sensazione improvvisa di fame, spesso accompagnata da una sensazione di vuoto nello stomaco. Tuttavia, questa sensazione può svanire temporaneamente dopo aver mangiato, ma poi ritornare poco dopo. Se si ha la sensazione di fame poco dopo aver mangiato, potrebbe essere un segnale che in realtà si tratta di sete. Ascoltare il corpo La chiave per gestire la fame ingannevole è ascoltare attentamente il proprio corpo. Prima di raggiungere automaticamente uno snack, prova a bere un bicchiere d'acqua e attendi qualche minuto. Se la sensazione di fame diminuisce, è probabile che fosse effettivamente sete. Mantenere una corretta idratazione durante tutto... --- ### Dolce e salato: alla ricerca delle voglie contraddittorie per il palato - Published: 2023-08-14 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/dolce-e-salato-alla-ricerca-delle-voglie-contraddittorie-per-il-palato/ - Categorie: Alimentazione e benessere Sei mai stato colto dalla voglia di un dolce irresistibile, solo per trovarlo meno allettante dopo averlo gustato e avere invece una repentina voglia di qualcosa di salato? O viceversa, hai mai finito un pasto abbondante solo per desiderare un dolce gustoso? Queste voglie alimentari contrastanti possono sembrare misteriose, ma sono influenzate da un complesso insieme di fattori, tra cui il cervello, il corpo e l'ambiente circostante. I Flussi di dopamina e serotonina La ricerca suggerisce che le voglie alimentari contraddittorie possono essere legate alle fluttuazioni dei neurotrasmettitori nel cervello, come la dopamina e la serotonina. I cibi dolci possono aumentare temporaneamente i livelli di dopamina, il che crea una sensazione di piacere e soddisfazione. Tuttavia, questa spinta di dopamina può anche portare a una diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue poco dopo, suscitando un desiderio per qualcosa di salato, che può aiutare a riportare i livelli di glucosio nell'organismo. Sensazioni di soddisfazione e fame Diversi cibi possono attivare diverse parti del cervello associate alla gratificazione e alla sazietà. I cibi dolci possono attivare le regioni cerebrali legate al piacere, ma non necessariamente quelle che indicano al corpo di smettere di mangiare. Questo può spiegare perché, dopo aver soddisfatto il desiderio di dolce, si possa passare rapidamente a desiderare qualcosa di salato o sostanzioso per placare la fame. Regolazione dell'equilibrio energetico Il corpo è costantemente impegnato nella regolazione dell'equilibrio energetico, cercando di mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue e soddisfare le esigenze nutrizionali. Quando si mangia qualcosa... --- ### Come bere un Mojito senza alcol e calorie - Published: 2023-08-11 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/come-bere-un-mojito-senza-alcol-e-calorie/ - Categorie: Alimentazione e benessere Ho scoperto il Mojito senza alcol e calorie, alla fine dell'articolo vi svelo il segreto! Diciamoci la verità: è il sogno di tutti noi poter bere i nostri drink preferiti senza la paura che combinino guai con la nostra forma fisica... Io stessa, quando ho ripreso la dieta, ho dovuto dire addio a tutte le bevande alcoliche che tanto amavo consumare tra un'aperitivo con gli amici e l'altro. In compenso, però, ho scoperto un'arma segreta perfetta per non rinunciare al gusto del Mojito pur evitando tutte le pericolose calorie dell'alcol! Curiosi? Tra poco vi svelo il segreto! Perché l'alcol fa ingrassare? L'alcol può contribuire al aumento di peso per diversi motivi. In primo luogo, è ricco di calorie vuote, il che significa che fornisce molte calorie ma pochi nutrienti essenziali. Queste calorie in eccesso possono accumularsi nel corpo e contribuire all'aumento di peso. Inoltre, il consumo di alcol può influenzare negativamente il metabolismo, rallentando il processo di perdita delle calorie in eccesso. L'organismo tende a metabolizzare prima l'alcol, lasciando gli altri nutrienti in sospeso, il che può portare a una maggiore conservazione dei grassi. Inoltre, può aumentare l'appetito e diminuire l'inibizione, spingendo a consumare cibi più calorici e abbondanti del normale. Infine, può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno e sui livelli di energia, influenzando indirettamente le abitudini alimentari e l'attività fisica. Tutti questi fattori combinati possono contribuire all'accumulo di peso. Ritenzione idrica, disidratazione e alcol L'alcol è noto per essere un diuretico, il che significa che può... --- ### Cosa mangiare durante le mestruazioni? - Published: 2023-08-07 - Modified: 2023-08-11 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-durante-le-mestruazioni/ - Categorie: Alimentazione e benessere Cosa mangiare durante le mestruazioni? In questo periodo, un'alimentazione adeguata può svolgere un ruolo fondamentale per aiutare a depurarsi, ridurre l'infiammazione e alleviare i disagi. Scopriamo insieme cosa mangiare per sentirsi al meglio durante prima, dopo e durante il ciclo. Cosa mangiare prima, dopo e durante il ciclo? Prima del ciclo mestruale, è importante adottare un'alimentazione bilanciata che fornisca al corpo i nutrienti necessari per affrontare questo periodo senza eccessi o carenze. L'obiettivo è sostenere l'equilibrio ormonale, ridurre i sintomi premestruali e mantenere i livelli di energia. Ecco alcuni suggerimenti: Carboidrati integrali: optare per quinoa, riso integrale, farro e avena può fornire una fonte di energia a rilascio lento, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire picchi di fame eccessiva. Proteine magre: pollo, tacchino, pesce, uova e legumi sono essenziali per sostenere i processi metabolici del corpo e aiutare a ridurre la sensazione di affaticamento e stanchezza. Frutta e verdura: consumarne in abbondanza fornisce vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a ridurre l'infiammazione, migliorano l'umore e prevengono la ritenzione idrica. Fonti di ferro: durante il ciclo mestruale, le donne subiscono una perdita di ferro attraverso il flusso mestruale. Assicurarsi di includere nella dieta alimenti ricchi di ferro come spinaci, lenticchie, fagioli, carne rossa e semi di zucca permette di reintegrare senza il rischio di subire carenze importanti. Acidi grassi omega-3: hanno proprietà antinfiammatorie e possono contribuire a ridurre i sintomi premestruali come il dolore e la tensione mammaria. Troviamo gli omega-3 in pesce grasso (salmone,... --- ### Binge drinking tra i giovani: che cos'è? - Published: 2023-08-04 - Modified: 2023-08-05 - URL: https://www.5gusti.it/binge-drinking-tra-i-giovani-che-cose/ - Categorie: Alimentazione e benessere Sembra che i giovani abbiano una vera passione per il bere alcol quando escono! Sta diventando una moda assumere una quantità smisurata di bevande alcoliche quando si esce, qualsiasi cosa si faccia. Questo fenomeno è noto come "binge drinking" e coinvolge un consumo eccessivo di alcol in poco tempo. In pratica, l'obiettivo è sentirsi fatti in fretta! Ma questa tendenza può portare a problemi seri per la salute e comporta rischi non da poco. Capire perché i giovani si sentono attratti da quest'avventura alcolica è importante per cercare di cambiare questa moda e promuovere un approccio più equilibrato e sicuro che promuova un divertimento vero e autentico. Che cos’è il binge drinking? Il binge drinking è un termine che indica il consumo eccessivo di alcol in un breve periodo di tempo, generalmente entro un periodo di due ore. Questa pratica comporta l'assunzione di una quantità significativa di bevande alcoliche in modo rapido, portando a un elevato tasso di alcol nel sangue. Il binge drinking è spesso associato a situazioni di consumo intenso eccessivo durante eventi sociali, feste, occasioni speciali o occasioni di festa. Può coinvolgere giovani adulti, adolescenti e altre fasce di età. Caratteristiche del binge drinking: Quantità: una persona può consumare una quantità di alcol significativamente superiore rispetto alle linee guida per il consumo responsabile. Ciò può variare da individuo a individuo, ma spesso coinvolge più bevande alcoliche in rapida successione. Velocità: la caratteristica principale è la velocità con cui si consuma l'alcol. Bere in modo veloce aumenta il... --- - [ProWein 2025: il vino siciliano è un passo avanti sul mercato europeo. Vinta la sfida con la qualità ](https://www.5gusti.it/prowein-2025-il-vino-siciliano-e-un-passo-avanti-sul-mercato-europeo-vinta-la-sfida-con-la-qualita/): Dal 16 al 18 Marzo appuntamento a Düsseldorf. L’Europa è il principale mercato di esportazione per il 95. 7% delle... ### Aperitivo: un silenzioso nemico della linea - Published: 2023-07-31 - Modified: 2023-08-05 - URL: https://www.5gusti.it/aperitivo-un-silenzioso-nemico-della-linea/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'aperitivo: il momento di massima convivialità 100% Made in Italy! Cosa c'è di meglio di un sorso del proprio cocktail preferito seduti al tavolo di un bar dopo aver staccato da lavoro per scambiare due chiacchiere con gli amici? Assolutamente niente, secondo me! Però, non bisogna farsi prendere la mano se si vuol preservare la propria linea. Cosa che, soprattutto in estate, spesso mettiamo a repentaglio proprio a causa delle numerose tentazioni che sono sempre in agguato dietro l'angolo: serate al mare, maggior tempo libero, bel tempo e clima mite... insomma, gli ingredienti perfetti per numerosi aperitivi. Ma, come in ogni cosa, anche in questo caso il troppo storpia. Esistono, però, dei piccoli suggerimenti utili che ti permetteranno di vivere con meno sensi di colpa i tuoi aperitivi e trovare il giusto equilibrio. Bevande analcoliche Scegliere una bevanda analcolica può essere un'ottima opzione per ridurre l'assunzione di calorie vuote e controllare il peso durante l'aperitivo. Le bevande alcoliche sono spesso piene di calorie, soprattutto se sono cocktail zuccherati o bevande miscelate con soda o succhi di frutta. Le bevande analcoliche possono essere altrettanto rinfrescanti e deliziose e possono accompagnare bene gli stuzzichini senza aggiungere calorie inutili. Inoltre, rimanere ben idratati con l'acqua è sempre importante per il benessere generale e aiuta anche a controllare l'appetito. Scegliere bevande analcoliche durante l'aperitivo può aiutarti a controllare le calorie assunte e contribuire a uno stile di vita più sano e bilanciato. Un approccio consapevole alla scelta delle bevande può fare la differenza nel... --- ### Anguria senza semi: è sicura per la salute? - Published: 2023-07-28 - Modified: 2023-08-05 - URL: https://www.5gusti.it/anguria-senza-semi-e-sicura-per-la-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere Stiamo parlando dell'iconico frutto estivo per eccellenza: l'anguria senza semi. No, aspetta un attimo... io lo ricordavo diverso il cocomero. Da quando esistono tutte queste varietà senza i famosissimi e fastidiosissimi semini neri nella polpa rosa? Mangiare questa tipologia nuova e apparentemente fuori natura è sicuro per la nostra salute? Ho cercato di dare una risposta a queste mie domande facendo un po' di ricerche su una categoria alimentare di cui ero quasi totalmente all'oscuro: il cibo ibrido. L'anguria senza semi è chimica? L'anguria senza semi non è un prodotto chimico né è frutto di manipolazioni genetiche. Si tratta di una varietà del frutto ottenuta attraverso metodi di selezione naturale o ibridazione controllata, ma non è il risultato di modifiche genetiche artificiali o di introduzione di sostanze chimiche. La selezione naturale o ibridazione controllata è un processo agricolo utilizzato per migliorare le caratteristiche di determinate piante o frutti. Gli agricoltori e i coltivatori possono incrociare diverse varietà di anguria con semi ridotti o con semi sottili per ottenere una nuova varietà senza semi. Questo processo coinvolge la selezione delle piante genitrici che possiedono le caratteristiche desiderate, l'incrocio tra di loro e la coltivazione delle piante risultanti attraverso diverse generazioni per stabilizzare le nuove caratteristiche. Le varietà di anguria senza semi sono state ottenute in modo naturale attraverso questo processo di selezione e non è stato necessario l'uso di prodotti chimici. Queste varietà sono sicure e sane per il consumo umano, proprio come le tradizionali angurie con semi. Gli alimenti ibridi... --- ### Uva Rossa: tra salute e bellezza - Published: 2023-07-24 - Modified: 2023-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/uva-rossa-tra-salute-e-bellezza/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'uva rossa, con il suo succulento sapore e il caratteristico colore rubino, è molto più di una semplice delizia per il palato. Questo delizioso frutto è un tesoro di proprietà benefiche per il corpo e un ingrediente prezioso anche nel campo cosmetico. In quest'articolo, esploreremo le molteplici ragioni per cui dovremmo considerare l'uva rossa come molto più di un frutto gustoso. Quante volte e in quale stagione andrebbe mangiate l'uva rossa? L'uva rossa è una varietà di uva caratterizzata dal colore rosso della buccia e dalla polpa dolce e succosa. Appartiene alla specie Vitis vinifera ed è uno dei tipi di uva più diffusi e apprezzati per il suo sapore delizioso e le varie proprietà benefiche. È una ricca fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, tra cui vitamina C, vitamina K, potassio, antocianine e resveratrolo. Gli antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, proteggendo le cellule dai danni e riducendo il rischio di malattie croniche. Benefici principali Antiossidanti per combattere i radicali liberi: l'uva rossa è una ricca fonte di antiossidanti, tra cui il resveratrolo, il flavonoide quercetina e il polifenolo antocianina. Questi potenti antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel nostro corpo, proteggendo le cellule dai danni e riducendo il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Salute cardiovascolare: il consumo regolare è associato a una migliore salute cardiovascolare. Gli antiossidanti contenuti nell'uva aiutano a ridurre l'ossidazione del colesterolo cattivo (LDL) e migliorano la funzione dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di... --- ### Olio di ricino: Un prezioso alleato per l'organismo e la pelle - Published: 2023-07-21 - Modified: 2023-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/olio-di-ricino-un-prezioso-alleato-per-lorganismo-e-la-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'olio di ricino è noto da secoli per le sue proprietà benefiche e terapeutiche. Ottenuto dai semi della pianta di ricino (Ricinus communis), quest'olio è un vero e proprio elisir di salute per l'organismo e un ingrediente prezioso per la pelle. In quest'articolo, esploreremo le sue molteplici proprietà benefiche e scopriremo come viene impiegato nei prodotti cosmetici. Perché bisognerebbe aggiungere l'olio di ricino al proprio regime alimentare? L'olio di ricino è noto principalmente per le sue proprietà benefiche come lassativo naturale e per il suo uso topico per la cura della pelle e dei capelli. Tuttavia, riguardo alla sua aggiunta nel proprio regime alimentare, è necessario fare alcune precisazioni importanti. L'olio di ricino è comunemente utilizzato come lassativo perché contiene una sostanza chiamata acido ricinoleico, che può stimolare i movimenti intestinali. Tuttavia, l'uso prolungato o in dosi eccessive può causare crampi, diarrea, disidratazione e scompensi. Per quanto riguarda l'aggiunta di olio di ricino alla dieta per benefici interni, non ci sono prove scientifiche sufficienti per suggerire che sia un integratore alimentare sicuro ed efficace. Alcuni studi preliminari hanno suggerito il suo potenziale come integratore, ma al momento mancano ancora evidenze solide per supportare tali affermazioni. Dalle informazioni attualmente a disposizione, ciò che sappiamo è che l'olio di ricino può contenere una sostanza tossica chiamata ricina, che viene estratta dai semi di ricino durante il processo di estrazione dell'olio. Perciò, per un uso sicuro è necessario che venga trattato, depurato e privato della ricina, perché la sua ingestione accidentale può essere... --- ### Michele Guadagno la visione del packaging alimentare ecosostenibile - Published: 2023-07-20 - Modified: 2024-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/michele-guadagno-la-visione-del-packaging-alimentare-ecosostenibile/ - Categorie: Food magazine, Libri e cibo - Tag: Campania, Napoli Michele Guadagno è un imprenditore italiano, titolare di Guadagno Pack, un'azienda fondata nel 1975 dai fratelli Antonio e Pasquale Guadagno. Da oltre cinquant'anni, l'azienda si è specializzata nella fornitura e distribuzione di prodotti cartacei e similari per uso domestico e aziendale, nonché imballaggi alimentari e relativi servizi accessori. La vasta gamma di articoli trattati comprende soluzioni adatte sia al piccolo dettagliante che alla media e grande impresa. Grazie al costante impegno nel fornire servizi di alta qualità, il parco automezzi dell'azienda e la disponibilità di merci a magazzino consentono una consegna rapida in tutta la regione Campania. Questo ha contribuito a costruire una solida reputazione per Guadagno Pack come uno dei principali fornitori di imballaggi nella regione. Con il passare degli anni, Michele Guadagno, insieme al fratello Angelo Raffaele, ha rafforzato e modernizzato l'azienda, creando il nuovo brand "Guadagno Pack". Questa crescita costante ha portato alla realizzazione di una nuova sede, segno tangibile della costante espansione e dell'impegno a rimanere al passo con le esigenze del mercato e le sfide dell'era moderna. Un impegno ecologico: il futuro del monouso il libro di Michele Guadagno La consapevolezza ambientale è sempre stata una priorità per Michele Guadagno e l'azienda da lui guidata. Nel corso degli anni, hanno adottato misure volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività di confezionamento e distribuzione. La sua dedizione a una prospettiva sostenibile ha portato alla pubblicazione del libro "Il futuro del monouso", scritto insieme al fratello Angelo Raffaele. In questo libro, Michele Guadagno spiega la convinzione che... --- ### Medicina cinese: orologio degli organi e psicosomatica - Published: 2023-07-17 - Modified: 2023-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/medicina-cinese-orologio-degli-organi-e-psicosomatica/ - Categorie: Food magazine La medicina cinese ha una visione olistica della salute che collega strettamente il corpo, la mente e lo spirito. Uno dei concetti fondamentali in questa pratica millenaria è l'orologio degli organi, che rappresenta l'interconnessione tra gli organi interni e le diverse emozioni. Secondo la medicina cinese, ogni organo ha un periodo di attività che si verifica in un determinato momento della giornata, e queste fasi possono influenzare sia la salute fisica che quella emotiva. Questa prospettiva psicosomatica dell'orologio degli organi ci invita a esplorare la connessione tra i nostri stati emotivi e il funzionamento dei nostri organi. La medicina cinese La medicina cinese è un sistema di cura e prevenzione delle malattie che ha origini antiche e si basa su un insieme di principi filosofici e pratiche terapeutiche. Al centro della medicina cinese si trova la concezione di un organismo umano in armonia con l'ambiente circostante. Alcuni dei principi fondamentali della medicina cinese includono: Yin e Yang: rappresentano le due forze complementari e interdipendenti che si trovano in tutte le cose. L'equilibrio tra yin e yang è essenziale per la salute. Qi: rappresenta l'energia vitale che scorre attraverso il corpo. Il fluire armonioso del qi è considerato fondamentale per il benessere. Meridiani e punti di agopuntura: questa scienza si basa sul concetto di meridiani, canali energetici che attraversano il corpo. Gli agopuntori utilizzano gli aghi per stimolare specifici punti lungo questi meridiani al fine di ripristinare l'equilibrio energetico. Cinque Elementi: la medicina cinese considera che tutto nell'universo sia composto da... --- ### Zuccheri e latticini: perché sono nemici della pelle? - Published: 2023-07-14 - Modified: 2023-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/zuccheri-e-latticini-perche-sono-nemici-della-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli zuccheri e i latticini influiscono enormemente sullo stato di salute della nostra pelle, uno degli organi più visibili e importanti del corpo. Queste due categorie di alimenti sono spesso oggetto di dibattito per il loro potenziale impatto negativo sulla cute. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui possono essere dannosi per la pelle e quali alternative più salutari possiamo considerare. Zuccheri e latticini Gli zuccheri raffinati, come quelli presenti nei dolci, bevande zuccherate e cibi altamente processati, possono influire negativamente sulla salute della pelle. L'eccesso di zuccheri può innescare processi infiammatori nel corpo, aumentando la produzione di radicali liberi che possono danneggiare le cellule cutanee e accelerare l'invecchiamento. Inoltre, i picchi glicemici causati dai carboidrati ad alto indice glicemico possono stimolare la produzione di sebo e aumentare il rischio di acne e altri disturbi cutanei. I latticini, come il latte, il formaggio e lo yogurt, contengono spesso ormoni naturalmente presenti negli animali da cui derivano. Questi ormoni possono interagire con quelli umani e influire sull'equilibrio organico, causando un potenziale aumento della produzione di sebo e favorendo lo sviluppo dell'acne. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che i latticini possono aumentare l'infiammazione nel corpo, contribuendo a disturbi della pelle come la dermatite e la rosacea. Eliminare drasticamente gli alimenti che presentano zuccheri e latticini è impossibile e spesso difficile da sostenere. Un buon compromesso, però, può essere quello di limitare il loro consumo e trovare delle valide alternative da integrare: Zuccheri: optare per dolcificanti naturali come miele, sciroppo d'acero o frutta... --- ### Green food il nuovo podcast dell'ortochef Claudio di Dio - Published: 2023-07-12 - Modified: 2023-07-12 - URL: https://www.5gusti.it/green-food-podcast-ortochef-claudio-di-dio/ - Categorie: Food magazine È prevista per il 12 di luglio la messa online di GREEN FOOD, la nuova rubrica podcast dedicata alla cucina ortocentrica a firma dell'Ortochef Claudio Di Dio. Il progetto, nato dalla partnership con Cluster FM e la produzione di Digitali Creativi, sarà sviluppato in 8 puntate all'interno delle quali Claudio Di Dio attraverso le sue ricette esclusive porterà l'utente ad una conoscenza più ampia del mondo della cucina Ortocentrica che sempre più, grazie ai numerosi benefici che essa può apportare in termini di salute, sta raccogliendo consensi da parte del mondo del nutrizionismo oltre che dagli appassionati di cucina di tutto il mondo. Un progetto editoriale che rappresenterà un vero e proprio mix tra divulgazione e arte culinaria raccontati dalla voce di Claudio Di Dio che oltre ad essere uno degli ortochef più apprezzati nel panorama nazionale è anche esperto di comunicazione. Tramite Under the Radar, l'agenzia da lui fondata e vertical su prodotti food e vegetali, cura campagne di comunicazione supportando i propri clienti anche grazie alla realizzazione di showcooking di prodotti e all'organizzazione di eventi di presentazione.   “Sono felice di questa nuova avventura editoriale - commenta Claudio Di Dio - e ringrazio Cluster FM e Digitali Creativi nelle figure di Alberto Zanni e Giulia Taiana per aver creduto in questo progetto e per compartecipare alla divulgazione questa forma di cucina che spero possa essere una felice novità anche per chi ancora ne sa poco ma ha a cuore la propria salute non rinunciando al piacere del gusto e della... --- ### Fame emotiva: comprendere e gestire il rapporto tra cibo ed emozioni - Published: 2023-07-10 - Modified: 2023-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/fame-emotiva-comprendere-e-gestire-il-rapporto-tra-cibo-ed-emozioni/ - Categorie: Alimentazione e benessere La fame emotiva è un fenomeno comune che coinvolge moltissime persone in diverse fasi della vita. Spesso, in momenti di stress, tristezza o noia, si tende a cercare conforto nel cibo. Ma cosa è esattamente la fame emotiva? Come possiamo riconoscerla e affrontarla in modo sano? In questo articolo, esploreremo le dinamiche della fame emotiva e ti forniremo strategie utili per gestirla e sviluppare un rapporto più equilibrato tra cibo ed emozioni. Cos'è la fame emotiva? "Quando sentiamo di vivere una vita vuota, cerchiamo di riempirci la pancia per placare la fame d'esistenza. " Non ricordo dove abbia letto questa frase, ciò che so per certo è che mi ha segnata enormemente. Io stessa, soffrendone, so benissimo quanto sia dura convivere con questo disturbo. Ecco perché sono lieta di poterne parlare in quest'articolo, sperando che possa tornare utile a chi, come me, cerca con forza e coraggio di uscirne. La fame emotiva si riferisce all'abitudine di mangiare non per soddisfare una reale necessità fisica, ma come risposta a emozioni negative o come tentativo di compensazione emotiva. Quando si provano stati d'animo intensi, si può avvertire il desiderio improvviso e irrefrenabile di consumare cibi specifici, spesso ricchi di zuccheri o grassi. La fame emotiva può essere un modo per cercare conforto, distrarsi o alleviare momentaneamente le emozioni negative. È importante distinguere la fame biologica da quella emotiva per imparare a soddisfare i bisogni emotivi in modo diverso, senza ricorrere al cibo come unico mezzo di gratificazione. Anche perché, se ne soffri lo... --- ### Digiuno intermittente: PRO e CONTRO - Published: 2023-07-06 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://www.5gusti.it/digiuno-intermittente-pro-e-contro/ - Categorie: Food magazine Il digiuno intermittente è una pratica alimentare sempre più alla portata di tutti a causa delle pericolose "diete fai da te" accessibili online. Considerato da alcuni come una strategia efficace per la perdita di peso e il miglioramento della salute, questa pratica coinvolge l'alternanza tra periodi di digiuno e di alimentazione regolare. Tuttavia, come con qualsiasi approccio alimentare, ci sono opinioni contrastanti su questa pratica. In questo articolo, esploreremo i suoi pro e contro per aiutarti a comprendere meglio gli effetti che può avere sul tuo corpo e sulla tua salute. Cos'è il digiuno intermittente? Il digiuno intermittente è un approccio alimentare che si basa sull'alternanza tra periodi di digiuno e periodi di alimentazione regolare. Si tratta di un modello alimentare che si concentra più sul "quando" si mangia, piuttosto che sul "cosa" si mangia. Durante i periodi di digiuno, si evita l'assunzione di cibo, consentendo al corpo di disintossicarsi e rigenerarsi. Durante i periodi di alimentazione, si consumano normalmente i pasti. Ci sono diverse varianti del digiuno intermittente, tra cui il metodo 16/8, in cui si digiuna per 16 ore e si ha una finestra di alimentazione di 8 ore, e il digiuno a giorni alterni, in cui si digiuna completamente un giorno e si mangia normalmente il giorno successivo. Alcune persone scelgono di seguire questo regime ferreo per perdere peso velocemente, migliorare la salute metabolica o semplicemente per favorire maggior disciplina e controllo alimentare. È importante sottolineare che il digiuno intermittente non riguarda la riduzione delle calorie totali,... --- ### Imballaggi alimentari biodegradabili arriva Maqa shop - Published: 2023-07-04 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/imballaggi-alimentari-biodegradabili-arriva-maqa-shop/ - Categorie: Food magazine Imballaggi alimentari shop biodegradabili sono diventati ormai una esigenza del nostro pianeta. Vi parliamo oggi di Maqa Green un nuovo portale e commerce per imballaggi alimentari on line ecosostenibili che ha una attenzione particolare per la sostenibilità e per l'impatto ambientale. Su Maqa shop troverete oltre ad imballaggi alimentari biodegradabili,  prodotti per la pulizia e l'igiene, prodotti per gelateria e pasticceria e prodotti per la cucina e la ristorazione come coltelli, stoviglie, accessori e bicchierini finger food. Ma perché è così importante l'imballaggio per alimenti? Scopriamolo insieme. A cosa serve l'imballaggio degli alimenti? L'imballaggio alimenti svolge un ruolo fondamentale nella conservazione e protezione dei prodotti alimentari. Serve a garantire la freschezza, la qualità e la sicurezza degli alimenti che consumiamo. Uno dei principali scopi dell'imballaggio alimentare è quello di prolungare la durata di conservazione degli alimenti. Gli imballaggi adeguati aiutano a prevenire l'ossidazione, l'umidità e la contaminazione da parte di batteri, funghi e altri agenti patogeni. In questo modo, gli alimenti possono rimanere freschi più a lungo e i consumatori possono godere di prodotti di alta qualità. Inoltre, l'imballaggio degli alimenti svolge un ruolo cruciale nel prevenire lo spreco alimentare. Grazie all'uso di materiali resistenti e sicuri, gli imballaggi aiutano a proteggere gli alimenti durante il trasporto e lo stoccaggio. Ciò significa che meno cibo viene danneggiato o contaminato, riducendo così il numero di prodotti che finiscono nel cestino. L'imballaggio degli alimenti fornisce anche informazioni importanti ai consumatori. Le etichette sugli imballaggi contengono informazioni nutrizionali, elenchi degli ingredienti, date di... --- ### Ritorno al genuino: perché dire NO ai cibi trasformati - Published: 2023-07-03 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://www.5gusti.it/ritorno-al-genuino-perche-dire-no-ai-cibi-trasformati/ - Categorie: Alimentazione e benessere Negli ultimi decenni, il rapporto con il cibo ha subito una profonda trasformazione. Dalla frenesia dei prodotti trasformati e dei cibi preconfezionati degli anni '80, siamo arrivati a una crescente consapevolezza dell'importanza di un'alimentazione genuina e salutare. In questo articolo, esploreremo come il nostro approccio al cibo sia cambiato nel corso degli anni e perché sempre più persone stanno scegliendo di eliminare i cibi trasformati a favore di un'alimentazione più naturale e sostenibile. L'alimentazione del Dopoguerra Il periodo del dopoguerra ha avuto un impatto significativo sulle abitudini alimentari delle persone. Dopo anni di restrizioni e razionamenti durante, la società si trovava di fronte a una nuova realtà economica e sociale. Le innovazioni dell'industrializzazione e della produzione di massa hanno offerto una vasta gamma di cibi convenienti e accessibili, ma spesso privi di qualità nutrizionale. Questa fase di rapido sviluppo economico post bellico introdotto sul mercato cibi trasformati, confezionati e a lunga conservazione che hanno conquistato le dispense delle famiglie. La pubblicità e il marketing hanno contribuito a creare un'illusione di facilità e praticità nell'utilizzo di questi prodotti, convincendo le persone che fossero la scelta migliore, più salutare e soprattutto ideale per creare delle scorte. Tuttavia, nel tempo si sono manifestati gli effetti negativi nell'aver prediletto a lungo e in eccesso questi alimenti. Per questo oggi le persone stanno gradualmente riconoscendo l'importanza di ritornare a un'alimentazione più genuina e naturale, consapevoli dei benefici che una dieta equilibrata e basata su alimenti freschi e non trasformati possa apportare alla salute. Dagli anni... --- ### Pro e contro della GDO - Published: 2023-06-29 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/pro-e-contro-della-gdo/ - Categorie: Food magazine La grande distribuzione organizzata (GDO) ha un ruolo significativo nel settore alimentare, connettendo produttori, fornitori e consumatori. Questa filiera industriale è una componente essenziale del mercato alimentare moderno, ma come ogni sistema, presenta vantaggi e svantaggi. In questo articolo, esploreremo i pro e i contro della GDO, fornendo una visione più approfondita di questa complessa realtà. Cos'è la GDO? La sigla GDO sta per Grande Distribuzione Organizzata. Si riferisce a un sistema di distribuzione di beni di consumo, principalmente alimentari, che coinvolge grandi catene di supermercati, ipermercati e centri commerciali. La GDO è caratterizzata da un'organizzazione complessa, in cui diverse fasi della filiera (dall'approvvigionamento alla distribuzione) sono gestite da un'unica entità o gruppo aziendale. Si distingue per la sua capacità di offrire una vasta gamma di prodotti alimentari e non alimentari in un unico punto vendita. Questo sistema di distribuzione si è sviluppato nel corso degli anni per rispondere alle esigenze dei consumatori moderni, offrendo convenienza, accessibilità e un'ampia scelta di prodotti. Le catene di GDO spesso lavorano con fornitori e produttori di grandi dimensioni, negoziando prezzi, volumi e condizioni di approvvigionamento. Questo permette loro di offrire prodotti a prezzi competitivi e di garantire una disponibilità costante sugli scaffali. Questo è un ruolo importante nell'economia e nella distribuzione di prodotti alimentari, ma è anche il fulcro di dibattiti e critiche riguardo agli impatti sulla produzione locale, alla concentrazione del potere e alla standardizzazione dei prodotti. Tuttavia, è necessario considerare che ogni realtà della GDO può differire nelle politiche, strategie e... --- ### Benessere in ciotola: qual è il miglior cibo per animali? - Published: 2023-06-26 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://www.5gusti.it/benessere-in-ciotola-qual-e-il-miglior-cibo-per-animali/ - Categorie: Food magazine Quando si tratta di nutrire i nostri amici a quattro zampe, l'attenzione alla qualità degli alimenti è fondamentale per garantire loro una vita sana e felice. Esiste davvero il miglior cibo per animali? A riguardo non esiste una verità assoluta ma certamente optare per un'alimentazione naturale, priva di appetizzanti e sostanze chimiche, può fare la differenza nel benessere del nostro cane o gatto. In questo articolo, esploreremo l'importanza di scegliere alimenti di alta qualità per i nostri animali domestici e come ciò possa influire positivamente sulla loro salute e vitalità. Nutrizione di qualità per cani e gatti Assicurare una nutrizione equilibrata è essenziale per garantire la salute e la longevità dei nostri animali domestici. Gli alimenti naturali e privi di sostanze chimiche offrono una combinazione bilanciata di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali necessari per una dieta completa e adeguata. Gli alimenti privi di appetizzanti e sostanze chimiche sono realizzati con ingredienti di alta qualità, come carni magre, pesce fresco, cereali integrali e verdure fresche. Questi ingredienti forniscono una fonte di nutrienti facilmente digeribili e possono contribuire a mantenere la salute del sistema digestivo dei nostri animali domestici. Una corretta alimentazione può svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere il sistema immunitario dei nostri animali domestici. Gli alimenti naturali, privi di sostanze chimiche, possono favorire una risposta immunitaria sana e contribuire a prevenire malattie e disturbi. Gli alimenti privi di appetizzanti e sostanze chimiche mantengono il gusto naturale degli ingredienti, rendendo il pasto più appetibile per il nostro cane o gatto... . --- ### Assurdità alimentari libro su fake news alimentazione - Published: 2023-06-24 - Modified: 2024-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/assurdita-alimentari-libro-su-fake-news-alimentazione/ - Categorie: Libri e cibo Fake news alimentazione, un tema molto di moda che è diventato anche argomento di un libro. Assurdità alimentari è stato realizzato con l’intento di proporre una lettura riguardante i temi dell’alimentazione e della nutrizione umana che possa essere di interesse per il grande pubblico, di facile comprensione e in grado di offrire spunti di riflessione. Il libro, con la prefazione del Dott. Carlo Chiarla, docente di dietetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è strutturato in quattro parti.   Il ruolo dell'alimentazione nell'evoluzione umana La prima parte, Passato, presente e futuro, è un breve excursus storico-evolutivo riguardo al ruolo dell’alimentazione e della nutrizione nell’evoluzione umana e sulle strategie di sussistenza che la nostra specie ha sperimentato nel corso della sua storia. In questo capitolo raccontiamo dei cacciatori-raccoglitori del paleolitico, della transizione neolitica legata alla coltivazione dei campi e all’addomesticamento del bestiame e dei conseguenti cambiamenti nelle abitudini alimentari che questo passaggio ha rappresentato. Discutendo del rapporto di Homo sapiens con il cibo, dei problemi legati alla sua disponibilità e delle capacità di approvvigionamento nei differenti luoghi in cui è stato in grado di stanziarsi, arriveremo a spiegare come questi aspetti hanno influenzato scelte, abitudini e interazioni sociali. Per poi inoltrarci nella storia più recente della nutrizione umana, guardandola con gli occhi degli scienziati che negli ultimi due secoli si sono dedicati ad essa: dagli studi sul metabolismo a quelli sulle vitamine, giungendo infine ai recenti sviluppi della nutrigenetica e della nutrigenomica. Rapporto tra evoluzione umana e nutrizione Nella... --- ### Scelte alimentari sostenibili: perché dire di NO agli OGM - Published: 2023-06-23 - Modified: 2023-06-25 - URL: https://www.5gusti.it/scelte-alimentari-sostenibili-perche-dire-di-no-agli-ogm/ - Categorie: Alimentazione e benessere Perché dovremmo dire di no agli OGM? Negli ultimi decenni, il dibattito sull'utilizzo degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) nel settore alimentare ha suscitato un crescente interesse e una forte preoccupazione. Mentre alcuni sostengono che gli OGM siano la soluzione all'aumento della produzione alimentare, molti altri si interrogano sugli effetti che questi organismi possano avere sulla nostra salute e sull'ambiente. In questo articolo, esploreremo il tema dell'alimentazione OGM e l'importanza di optare per scelte alimentari sostenibili, come le produzioni locali e a chilometro zero. Gli OGM e la salute Gli alimenti OGM sono prodotti attraverso la manipolazione genetica delle piante e degli animali, al fine di ottenere caratteristiche specifiche. Tuttavia, l'impatto sulla nostra salute è ancora oggetto di dibattito. Alcuni studi suggeriscono che gli OGM potrebbero essere associati a rischi per la salute umana, come allergie, resistenza agli antibiotici e squilibri intestinali. È quindi fondamentale prendere in considerazione di dire di no agli OGM ed escluderli dalle nostre tavole. L'ambiente e la biodiversità Gli OGM possono anche avere un impatto sull'ambiente e sulla biodiversità. La diffusione di colture geneticamente modificate può comportare la contaminazione di specie native e la perdita di biodiversità agricola. Inoltre, gli OGM possono richiedere l'uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuendo così all'inquinamento dell'ambiente. Scelte alimentari sostenibili Davanti a queste preoccupazioni, è fondamentale considerare alternative sostenibili per la nostra alimentazione. Optare per produzioni locali e a chilometro zero è un modo per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la salute. Acquistare prodotti provenienti da agricoltura biologica e... --- ### Giornata nazionale della birra artigianale italiana - Published: 2023-06-21 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/giornata-nazionale-della-birra-artigianale-italiana/ - Categorie: Birra Anche quest’anno Unionbirrai vuole ricordare la Giornata Nazionale della Birra Artigianale, un giorno simbolico istituito nel 2021 per celebrare il mondo brassicolo made in Italy ad un quarto di secolo dalla sua nascita.   Per la terza Giornata Nazionale della Birra Artigianale, come per le precedenti edizioni, l’invito dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti è quello di celebrare questa ricorrenza contribuendo a diffondere maggiormente la conoscenza e la cultura della birra artigianale, sempre come bevitori consapevoli, ma portando avanti quella #rivoluzionenelbicchiere che mira a valorizzare il lavoro delle tante realtà brassicole indipendenti italiane e si pone lo scopo di ricordare a tutti quanta strada ha fatto e sta facendo la birra artigianale in Italia. Risale al 1996 la nascita del movimento che ha dato avvio ad una vera e propria rivoluzione della cultura e dei consumi della birra nel Paese, ma, dagli esordi ad oggi, i cambiamenti in termini di dimensioni aziendali, capacità produttiva dei singoli birrifici, qualità in costante crescita delle birre artigianali prodotte e sempre maggiore penetrazione nel mercato, sia nazionale che estero, raccontano di un mondo estremamente dinamico e innovativo.   Il panorama italiano dei produttori indipendenti di birra artigianale, infatti, è oggi mutato rispetto ai primi anni, diffondendosi sempre più su tutto il territorio nazionale. Una dettagliata panoramica delle attuali condizioni di salute del comparto, approfondimento sui numeri della birra artigianale, delle imprese brassicole italiane e dei consumi, sarà offerta proprio da Unionbirrai in occasione della presentazione del Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati”... --- ### Cibo e Cinema: i piatti iconici dei film più famosi - Published: 2023-06-20 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-e-cinema-i-piatti-iconici-dei-film-piu-famosi/ - Categorie: Food magazine Cibo e cinema: ecco il connubio memorabile che attraversa il tempo e lo spazio. Che sia una cena romantica in "Lady e il Vagabondo" o il ratatouille che riporta alla mente ricordi d'infanzia in "Ratatouille", il cibo gioca un ruolo essenziale nel mondo del cinema. Esso non solo contribuisce a creare una scenografia affascinante, ma racconta anche storie di cultura, identità e amore. Ecco alcuni dei piatti più memorabili che sono apparsi sul grande schermo. 1. Il timballo in "Il Gattopardo" Il famoso pranzo in "Il Gattopardo" è un vero e proprio tributo alla cucina siciliana. Al centro della tavola troneggia un imponente timballo, un piatto tipico che racchiude in sé i sapori più autentici dell'isola. Ricco di maccheroni, ragù, piselli, uova sode e formaggio, è un capolavoro di gusto e tradizione. 2. La carbonara in "Eat Pray Love" Nel film "Eat Pray Love", Julia Roberts ci porta in un viaggio culinario attraverso l'Italia. La scena in cui impara a preparare la vera carbonara è un omaggio all'arte della semplicità italiana in cucina. Il piatto, fatto con spaghetti, guanciale, pecorino romano, uova e pepe nero, esalta l'importanza della qualità degli ingredienti e della passione nell'arte culinaria. 3. Il soufflé al cioccolato in "Julie & Julia" Nel film "Julie & Julia", la protagonista Julie decide di cucinare tutte le ricette presenti nel libro di Julia Child, "Mastering the Art of French Cooking". Una delle sfide più emozionanti è sicuramente la preparazione del soufflé al cioccolato. Questo dessert elegante e arioso è... --- ### Fosforo: aiuta davvero la memoria? - Published: 2023-06-16 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://www.5gusti.it/fosforo-aiuta-davvero-la-memoria/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il fosforo è un minerale essenziale per il nostro organismo. È presente nelle cellule del nostro corpo, contribuisce alla formazione delle ossa e dei denti, partecipa al metabolismo energetico e svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dell'informazione genetica. Un mito molto diffuso associa il consumo di fosforo a un miglioramento delle capacità cognitive, in particolare della memoria e dell'attenzione. Tuttavia, questa idea non è del tutto corretta e necessita di un chiarimento. Fosforo: tra mito e realtà Non esistono prove scientifiche che dimostrino una correlazione diretta tra l'assunzione di fosforo e un aumento delle capacità mnemoniche o dell'attenzione. Infatti, la memoria e l'attenzione non sono funzioni che dipendono dalla quantità di fosforo assunto, ma sono piuttosto il risultato di una complessa rete di processi neurobiologici. Al contrario, un eccesso di fosforo nel nostro organismo può essere dannoso. Un'assunzione eccessiva di fosforo, infatti, può interferire con l'assorbimento di altri minerali importanti come il calcio, favorendo l'insorgenza di patologie come l'osteoporosi. Per la salute del nostro cervello e per il mantenimento di funzioni cognitive ottimali, è invece fondamentale seguire una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carni magre. Inoltre, le funzioni cognitive possono essere migliorate e mantenute efficaci attraverso l'attività fisica regolare, il riposo adeguato, la gestione dello stress e lo svolgimento di attività che stimolano il cervello, come la lettura, i giochi di strategia o l'apprendimento di nuove abilità. Vegetariani: rischiano non assumendo fosforo dal pesce? Sono molte le persone che associano la capacità... --- - ["L'inaffidabilità dei jeans" con l'affidabilità di una golosa serata a La Ruota - Bistrot: il libro di Arrigo, insieme al menù pizza di Minutoli](https://www.5gusti.it/linaffidabilita-dei-jeans-con-laffidabilita-di-una-golosa-serata-a-la-ruota-bistrot-il-libro-di-arrigo-insieme-al-menu-pizza-di-minutoli/): “Il gusto di fare arte” e divulgarla mentre si mangia e si beve: il massimo per un ghiotto contenitore in... ### Cosa mangiare per avere denti sani? - Published: 2023-06-12 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-per-avere-denti-sani/ - Categorie: Alimentazione e benessere Per mantenere i denti sani , la cura quotidiana e le visite periodiche dal dentista non sono l'unico fattore di cui tenere conto. L'alimentazione gioca un ruolo chiave nel preservare la salute del cavo orale. Ecco una guida su cosa mangiare e cosa evitare per garantirti un sorriso sano e luminoso a lungo termine. Come influisce l'alimentazione sulla salute dei denti? L'alimentazione svolge un ruolo molto importante nella salute dei denti. Infatti, quello che mangiamo può contribuire sia positivamente sia negativamente alla salute del nostro cavo orale. Vediamo in che modo. Minerali e nutrienti: gli alimenti che consumiamo forniscono i nutrienti necessari per la rigenerazione e la manutenzione dei tessuti orali. Ad esempio, il calcio (che si trova in alimenti come il latte, il formaggio e le verdure a foglia verde) è fondamentale per mantenere forti i denti e le ossa della mascella. Il fluoro, presente in alimenti come il pesce e il tè, aiuta a prevenire le carie rinforzando lo smalto dei denti. Produzione di saliva: alcuni cibi, come frutta e verdura croccanti, aiutano a stimolare la produzione di saliva. La saliva è fondamentale per la salute orale, in quanto aiuta a neutralizzare gli acidi e a lavare via i residui di cibo che altrimenti potrebbero favorire la formazione di placca e carie. Acidi e zuccheri: d'altro canto, cibi e bevande acide o zuccherate possono danneggiare i denti. Gli acidi erodono lo smalto dei denti, rendendoli più vulnerabili alle carie. Gli zuccheri, invece, sono il cibo preferito dei batteri... --- ### Che cos'è il Limequat? Il limone che si mangia con la buccia - Published: 2023-06-09 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://www.5gusti.it/che-cose-il-limequat-il-limone-che-si-mangia-con-la-buccia/ - Categorie: Food magazine Hai mai sentito parlare del limequat? Questo piccolo agrume, di dimensioni simili a un kumquat ma dal gusto più vicino a quello di un limone, è una scoperta gastronomica sorprendente e intrigante. Il limequat è un incrocio tra un lime e un kumquat. Questo piccolo frutto giallo brillante eredita la forma ovale del kumquat e l'intenso aroma del lime, rendendolo unico nel suo genere. Ma la vera peculiarità del limequat è la sua buccia: a differenza di altri agrumi, è commestibile, dolce e ricca di sapore. Il Limequat è un OGM? Il limequat non è un alimento geneticamente modificato. È il risultato di un incrocio naturale, o ibridazione, tra due specie di piante differenti, il lime (Citrus aurantifolia) e il kumquat (Fortunella spp. ). L'ibridazione è un processo comune in natura e viene utilizzata in orticoltura da secoli per creare nuove varietà di piante con caratteristiche desiderabili. Questo processo non deve essere confuso con la modifica genetica, che coinvolge l'introduzione, l'eliminazione o la modifica di specifici geni all'interno del DNA di una pianta, spesso attraverso l'uso di tecniche di biotecnologia. L'ibridazione, come quella che ha prodotto il limequat, coinvolge solo piante strettamente correlate e non introduce nuovo materiale genetico nella pianta. Quindi, anche se il limequat è un ibrido, è completamente naturale e non geneticamente modificato. Perché si mangia con la buccia? La buccia del limequat, a differenza di quella di molti altri agrumi, è molto sottile e priva della parte amara che caratterizza ad esempio il limone o l'arancia. Questo... --- ### Come evitare di ingrassare in vacanza - Published: 2023-06-05 - Modified: 2023-06-05 - URL: https://www.5gusti.it/come-evitare-di-ingrassare-in-vacanza/ - Categorie: Food magazine Andare in vacanza ed evitare di ingrassare sono due concetti che non vanno propriamente d'accordo. L'estate è perfetta per rilassarsi, staccare dalla routine e, spesso, per concedersi qualche sfizio in più a tavola. Ma come possiamo goderci le delizie culinarie locali senza rinunciare a un'alimentazione equilibrata e senza accumulare quei chili di troppo? Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti. Mantieni il corpo idratato L'importanza dell'idratazione non dev'essere sottovalutata, soprattutto durante le giornate estive più calde. Bere acqua aiuta a mantenere la pelle luminosa, favorisce la digestione, supporta il funzionamento dei reni e contribuisce ad evitare di ingrassare. Mentre le bibite zuccherate e gassate possono sembrare un ottimo modo per dissetarsi, è importante ricordare che contengono una grande quantità di zuccheri e, in realtà, possono portare a una maggiore disidratazione.   Mantenendo il corpo ben idratato, ti sentirai più energico e attivo per goderti al massimo la tua vacanza! Attenzione ai gelati Un'altra tentazione estiva è sicuramente il gelato. Che sia in cono, in coppetta o ghiacciolo, rappresenta un irresistibile sollievo dal caldo estivo. Tuttavia, è importante moderarne il consumo per evitare di ingrassare. I gelati, soprattutto quelli a base di crema, sono spesso ricchi di grassi saturi e zuccheri, che possono aggiungere rapidamente calorie alla tua dieta e contribuire all'aumento di peso. Anche se potrebbe sembrare che optare per i ghiaccioli possa essere una scelta più sana, è importante ricordare che molti di questi contengono elevate quantità di zucchero. Prudenza con gli aperitivi L'aperitivo è un rituale amato da tutti gli... --- ### Bollicine marchigiane di AIS Marche protagoniste a Villa Bonaparte - Published: 2023-06-04 - Modified: 2023-06-04 - URL: https://www.5gusti.it/bollicine-marchigiane-di-ais-marche-protagoniste-a-villa-bonaparte/ - Categorie: Vino L’appuntamento sabato 10 e domenica 11 giugno a Porto San Giorgio (FM). In programma banchi d’assaggio e masterclass sugli spumanti marchigiani. Sabato 10 giugno dalle ore 17:00 appuntamento a Villa Bonaparte, l’unica reggia delle Marche, con “Bollicine marchigiane”, evento dedicato agli spumanti della regione curato dall’Associazione Italiana Sommelier Marche in collaborazione con l’associazione culturale “Luce e Sentieri” e il Comune di Porto San Giorgio e con il patrocinio della Regione Marche. Nel corso dell’evento, oltre ai banchi d’assaggio, due incontri tematici guidati da sommelier e relatori AIS e una lezione - spettacolo gratuita del filosofo e performer teatrale Cesare Catà dal titolo “Il simbolo diVino nell’Odissea” che avrà luogo il sabato alle ore 19:00. A curare il food “Top catering” guidato da Gianni Lamponi. Bollicine marchigiane è un evento che AIS Marche propone da diversi anni; location scelta per quest’edizione la prestigiosa dimora edificata agli inizi dell’800 per Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone. Vino e cultura dunque si conferma un binomio perfetto. «Dedicheremo due giorni a far conoscere al pubblico gli spumanti made in Marche, forse non così conosciuti come meriterebbero al di fuori dei confini regionali. Le bollicine nelle Marche sono sempre state fatte: già dai primi anni del ‘900 erano diffusi spumanti naturali nell’anconetano. Ci sono persino degli scritti in merito. Francesco Scacchi, dottore fabrianese, ha infatti pubblicato un libro, ben 70 anni prima di Dom Pérignon, in cui si racconta dei cosiddetti vini mordaci» ha detto Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Una quarantina le aziende marchigiane, dal... --- ### LA CATEGORIA “FOCACCIA PUGLIESE” NEW ENTRY del Cerignola Pizza Cup - Published: 2023-06-03 - Modified: 2023-06-03 - URL: https://www.5gusti.it/cerignola-pizza-cup/ - Categorie: Eventi - Tag: Bari, Puglia Il 5 giugno prossimo, nella splendida location dello “Strike” di Cerignola (FG), si svolgerà la prima edizione del CERIGNOLA PIZZA CUP.   La manifestazione, fortemente voluta da diverse APS, associazioni di promozione sociale, nasce con lo scopo di evidenziare, sostenere e tutelare alcune tipicità locali, sia pugliesi che campane, frutto di un lavoro prettamente artigianale, con metodi tradizionali ancestrali, di cui queste regioni sono custodi.   Non a caso la scelta di Cerignola, che nonostante spiacevoli fatti di cronaca, è una cittadina ricca di tradizioni e di tipicità enogastronomiche che meritano di essere evidenziate e custodite. Tra le più famose: l’oliva Bella di Cerignola DOP ed il suo eccezionale olio EVO, la Ciliegia di Cerignola, i taralli Scaldatelli, la Ripoltina, i Torcinelli, il vino Rosso di Cerignola DOC e tante varietà ortofrutticole locali ed i loro derivati, quali: conserve al naturale, miele, confetture e marmellate.   Il territorio pugliese è conosciuto anche per la coltivazione di grani antichi, ancora oggi, perpetrata nella pura tradizione, senza subire le modificazioni che l’odierna società richiede. Famosa la cultivar di grano duro Senatore Cappelli, il Grano Arso, il grano tenero Maiorca, (ingrediente principale della pasta reale e delle ostie). Ecco che, non mancano all’appello le specialità di prodotti lievitati tra cui spiccano le forme di Pane fresco di Monte Sant’Angelo (FG), che, dal 2006, gode della denominazione PAT (prodotto agroalimentare tradizionale), il pane agricolo, la pasta artigianale e la famosa Focaccia Pugliese, in tutte le sue varianti.   Se il territorio campano può fregiarsi di... --- ### Occhiaie scure: come prevenire la comparsa con la corretta alimentazione - Published: 2023-06-02 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/occhiaie-scure-come-prevenire-la-comparsa-con-la-corretta-alimentazione/ - Categorie: Alimentazione e benessere Come può l'alimentazione influenzare la comparsa delle occhiaie? Prima di tutto, è importante comprendere cosa provoca le occhiaie. Le occhiaie appaiono quando i vasi sanguigni sotto la pelle sottile intorno agli occhi diventano più visibili. Questo può essere causato da vari fattori, tra cui la genetica, l'invecchiamento, lo stress, la mancanza di sonno e, sì, anche l'alimentazione. Come l’alimentazione influenza la comparsa delle occhiaie scure L'alimentazione può influenzare la comparsa delle occhiaie in diversi modi. Un apporto insufficiente di vitamine e minerali essenziali può avere un impatto diretto sulla salute della pelle. Ad esempio, la vitamina K aiuta a ridurre le occhiaie migliorando la coagulazione del sangue e riducendo i livelli di pigmentazione. Alimenti come il cavolo nero, gli spinaci, i broccoli, le prugne e i kiwi sono ricchi di vitamina K. Un'altra vitamina essenziale per la pelle è la vitamina C, che contribuisce alla produzione di collagene, una proteina che dà alla pelle la sua elasticità. Gli agrumi, i peperoni, le fragole e i kiwi sono solo alcuni degli alimenti ricchi di vitamina C. L'acqua, pur non essendo un nutriente, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle idratata e luminosa. Una disidratazione cronica può rendere la pelle sotto gli occhi più opaca e i vasi sanguigni più visibili, contribuendo all'aspetto delle occhiaie. Infine, l'assunzione eccessiva di sale può portare a ritenzione idrica, che può causare gonfiore e occhiaie. Limitare l'assunzione di cibi altamente salati può aiutare a ridurre questo problema. Una dieta equilibrata e idratante può aiutare a... --- ### Etica alimentare: necessità o moda? - Published: 2023-05-29 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/etica-alimentare-necessita-o-moda/ - Categorie: Alimentazione e benessere In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, la questione dell'etica alimentare è diventata di primaria importanza. Essa coinvolge una serie di considerazioni che vanno ben oltre il semplice atto di nutrirsi, toccando tematiche come la provenienza del cibo, le condizioni di chi lo produce, le politiche di sostenibilità e la salute degli ecosistemi. Il consumo di cibo non è solo un atto individuale; le scelte che facciamo riguardo a ciò che mettiamo nel nostro carrello al supermercato hanno conseguenze collettive. Come consumatori, abbiamo un potere straordinario: il potere di influenzare il mercato e di sostenere pratiche agricole più etiche e sostenibili. Provenienza del cibo Uno dei punti centrali dell'etica alimentare è la questione della provenienza del cibo. Le "food miles", o miglia alimentari, riferiscono alla distanza che il cibo percorre dal luogo di produzione a quello di consumo. L'acquisto di prodotti locali e di stagione non solo riduce l'impronta di carbonio del nostro cibo, ma sostiene anche le economie locali e promuove la biodiversità. Condizioni di lavoro L'etica alimentare riguarda anche le condizioni di lavoro di chi produce il cibo. Sostenere le aziende che trattano i loro lavoratori in modo equo significa non solo promuovere la giustizia sociale, ma anche contribuire alla produzione di cibo di qualità. Le aziende che si prendono cura dei loro dipendenti tendono infatti a produrre cibo in modo più responsabile e sostenibile. Etica e sostenibilità La questione della sostenibilità è un altro pilastro dell'etica alimentare. Ciò include il rispetto per... --- ### I sapori della saggezza: proverbi napoletani sul cibo - Published: 2023-05-26 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-sapori-della-saggezza-proverbi-napoletani-sul-cibo/ - Categorie: Food magazine La cultura napoletana è ricca e vibrante, con il cibo che gioca un ruolo centrale nella vita quotidiana. Questo amore per il cibo si riflette anche nei numerosi proverbi napoletani, che offrono una panoramica unica sulle tradizioni e sul modo di pensare di questa città affascinante. L’importanza dei proverbi popolari per i napoletani I proverbi napoletani, come in molte altre culture, rappresentano una forma di saggezza popolare, tramandata di generazione in generazione. Sono una parte integrante dell'identità culturale della città, che si fonde con le sue tradizioni, i suoi valori e le sue storie. Ma perché a Napoli questi antichi detti sono così importanti e sentiti tutt'oggi? Custodi della storia e della cultura: i proverbi napoletani rappresentano frammenti di storia e cultura che si sono cristallizzati nel tempo. Essi riflettono le tradizioni, le usanze e i valori del popolo napoletano, e la loro persistenza testimonia la forte connessione della città con il suo passato. Ogni detto è una finestra aperta sulle vicende storiche e sociali della città. Guida per la vita quotidiana: molti proverbi napoletani offrono consigli pratici e saggezza per affrontare le sfide della vita quotidiana. Questi detti, che spesso riguardano argomenti come il lavoro, l'amore, la famiglia e, naturalmente, il cibo, rappresentano una guida preziosa che aiuta a navigare nelle complessità della vita. Strumento di comunicazione: i proverbi napoletani sono spesso utilizzati nella conversazione quotidiana, e servono a esprimere sentimenti, idee e pensieri in modo conciso e potente. Essi permettono di comunicare messaggi complessi in poche parole, e... --- ### Marezzatura della Carne definizione - Published: 2023-05-26 - Modified: 2023-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/marezzatura-della-carne-cosa-significa-e-come-incide-su-gusto-qualita-sapore-e-prezzo-guida-ai-tipi-di-carne/ - Categorie: Food magazine Marezzatura della carne definizione La marezzatura della carne è un fattore importante da considerare quando si sceglie un taglio di carne. Essa indica la quantità di grasso intramuscolare presente nella carne, che può variare a seconda della razza dell'animale, della sua alimentazione e del suo stile di vita. In questo articolo, fornisco una guida ai tipi di carne e vedremo cosa implica un diverso grado di marezzatura, quali sono i principali tipi di carne marezzata e come questo incide su gusto, qualità, sapore e prezzo. Tipi di carne in base alla marezzatura La carne viene classificata in base alla sua marezzatura, con il grado più alto che è il Prime, seguito dal Choice e poi dal Select. La carne di grado Prime ha la maggior quantità di grasso intramuscolare, rendendola la più tenera, succosa e saporita. La carne di grado Choice ha meno marezzatura rispetto alla Prime, ma è comunque tenera, succosa e saporita. La carne di grado Select ha la minore quantità di grasso intramuscolare, rendendola meno tenera, succosa e saporita. Come incide la marezzatura su gusto qualità sapore e prezzo La quantità di marezzatura presente nella carne ha un effetto significativo sul suo gusto, qualità, sapore e prezzo. Gusto: La carne con più marezzatura è più tenera, succosa e saporita. È anche più facile da cucinare, poiché è meno probabile che diventi secca e dura. Qualità: La carne con più marezzatura è di qualità superiore, poiché è più tenera e saporita. Sapore: La carne con più marezzatura ha un sapore più ricco e... --- ### Il ruolo del cibo nell'arte e nella letteratura - Published: 2023-05-22 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/il-ruolo-del-cibo-nellarte-e-nella-letteratura/ - Categorie: Food magazine Il ruolo del cibo nell'arte e nella letteratura è estremamente pregno di significato. Nella sua essenza, il cibo è nutrimento e piacere, una necessità di base che ci accompagna dalla nascita fino alla fine della vita. Ma è anche molto di più: è un simbolo ricco e multiforme, presente in tutte le culture, in tutte le epoche, che ha ispirato artisti e scrittori, divenendo oggetto di rappresentazione e metafora nelle varie forme d'arte. Il cibo nell'arte Nell'arte, il cibo ha svolto un ruolo centrale sin dalle antiche civiltà. Dalle mura affrescate delle tombe egizie, che illustravano banchetti fitti di cibi e bevande, alle nature morte dell'età moderna, il cibo è sempre stato un soggetto favorito dagli artisti. Nel Rinascimento, le nature morte diventano vere e proprie opere d'arte. Artisti come Caravaggio utilizzano il cibo per rappresentare la temporalità della vita umana e il decadimento fisico. Negli anni, il cibo nelle opere d'arte ha assunto diversi significati: simbolo di abbondanza e prosperità, strumento di seduzione, rappresentazione di classi sociali. La natura morta La natura morta, come genere artistico, ha una lunga e stimolante storia. Fonda le sue radici nell'antichità, ma raggiunge il suo apice durante il Rinascimento e il Barocco, rimanendo popolare fino all'epoca moderna. Il cibo, nella natura morta, assume un ruolo di primo piano, diventando veicolo di significati simbolici e sottintesi. Il termine "natura morta" (dal latino "natura" e "mors", morte) si riferisce alla rappresentazione artistica di oggetti inanimati, spesso disposti su una tavola o su una superficie piana... . --- ### La connessione tra cibo e salute - Published: 2023-05-19 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/la-connessione-tra-cibo-e-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere Nella frenesia della vita quotidiana, a volte dimentichiamo l'importanza fondamentale della connessione tra cibo e salute.   Non è solo una questione di quantità, ma di qualità e varietà. Le nostre scelte alimentari possono avere un impatto significativo sulla nostra salute, sul nostro benessere fisico e mentale e sulla nostra aspettativa di vita. La scienza dietro il cibo Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno svolto numerose ricerche sul rapporto tra cibo e salute. È stato dimostrato che una dieta equilibrata e nutritiva può prevenire una serie di problemi di salute, come l'obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Un rapporto pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea l'importanza di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno per ridurre il rischio di malattie croniche. Allo stesso modo, l'American Heart Association raccomanda di consumare una dieta ricca di fibre, proteine magre e grassi "buoni", come quelli contenuti in oli vegetali, noci e pesci grassi, per mantenere un cuore sano. Il cibo non influisce solo sulla nostra salute fisica, ma anche sulla nostra salute mentale. Secondo un'indagine condotta dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, le persone che seguono una dieta mediterranea - ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci, pesce e olio d'oliva - hanno un rischio inferiore di depressione rispetto a quelle che seguono una dieta occidentale standard. I nutrienti essenziali Vitamine, minerali, proteine, carboidrati e grassi sono nutrienti essenziali che il nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Ogni nutriente svolge un... --- ### Street Food - Sicily on Tour il nuovo format di Claudio Prestopino - Published: 2023-05-18 - Modified: 2023-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-sicily-on-tour-il-nuovo-format-di-claudio-prestopino/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia street food sicily on tour “Provolo L’Ottavo Nano” e le “Polpette dei Nebrodi al sugo” (in diretta comunicazione con la ricetta della nonna) catturano il palato e il buon umore, tanto più in un luogo intriso di cultura che è Santo Stefano di Camastra, grazie alla “vetrina del gusto che naviga, si adatta alle acque con carisma e fa festa ovunque vada”: lo “Street Food - Sicily on Tour”, targato Claudio Prestopino, con la sua Fratellone Srl, che ha concluso domenica scorsa in tarda serata la sua seconda tappa, con un’esperienza assolutamente soddisfacente per lo spirito di aggregazione stefanese ed anche di moltissimi turisti provenienti per esempio dalla Germania e dalla Spagna. Tutte le oltre venti imprese che hanno aderito sono tasselli necessari nelle loro casette e parte calzante di un disegno che vedrà l’estensione anche in altre zone d’Italia: almeno quattro tappe sono in corso di definizione per il 2024, al di là della Sicilia, come dichiarato da Prestopino che è e resta lo “scultore”, oltre che progettista, del marchio “Street Food - Sicily on Tour”. Un’altra decina di percorsi da spalmare fino alla fine di quest’anno. Combattendo ancora contro gli inconvenienti del maltempo come per l’itinerario di Oliveri, la promozione di questa “taste showcase” ha garantito l’apporto delle materie prime, fatte di genuinità, originalità e sostenibilità, gli strumenti e canali giusti, partendo dalla sostanza ovvero le aziende straordinarie nel mondo che rispecchiano e il sostegno degli amministratori locali (in questo caso, il Sindaco Francesco... --- ### Latticini e acne: pelle sana e corretta alimentazione - Published: 2023-05-15 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/latticini-e-acne-come-avere-una-pelle-sana-con-una-corretta-alimentazione/ - Categorie: Alimentazione e benessere Latticini e acne sono legati da una forte correlazione. Sebbene i latticini costituiscano una fonte essenziale di calcio e proteine, possono talvolta avere effetti negativi sulla pelle. Questo può essere particolarmente vero per le persone sensibili o intolleranti al lattosio, o per coloro che soffrono di acne ormonale. Ma perché avviene ciò e come si può prevenire? Latticini e salute della pelle La ragione principale per cui i latticini possono influenzare la pelle è a causa degli ormoni presenti nel latte. Le mucche da latte sono spesso gravide e il latte che producono contiene ormoni naturali come progesterone e insulina, che possono interagire con i nostri ormoni e causare uno squilibrio. Questo squilibrio può portare a una produzione eccessiva di sebo, bloccando i pori e causando acne. Un altro motivo è legato alla risposta insulinica del corpo. Alcuni latticini, in particolare quelli ad alto contenuto di zucchero come il gelato o lo yogurt zuccherato, possono innalzare rapidamente il livello di zucchero nel sangue, causando un picco di insulina. Questo può aumentare la produzione di sebo e promuovere l'infiammazione, entrambi fattori che possono contribuire all'acne. Prevenire acne e sfoghi ormonali con una corretta alimentazione Se sospetti che i latticini possano essere la causa dei tuoi problemi di pelle, ci sono alcuni passi che puoi seguire. Riduci o elimina i latticini: questo non significa che devi eliminare completamente i latticini dalla tua dieta, ma potrebbe essere utile ridurne l'assunzione e vedere se noti un miglioramento. Scegli latticini a basso contenuto di zucchero:... --- ### Spumante Brut vs Spumante Rosé: quale scegliere per il taglio della torta? - Published: 2023-05-12 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/spumante-brut-vs-spumante-rose-quale-scegliere-per-il-taglio-della-torta/ - Categorie: Vino Lo spumante è un vino effervescente, amato e conosciuto in tutto il mondo. Ma non tutti gli spumanti sono uguali. In particolare, ci concentreremo sulle differenze tra lo spumante brut e lo spumante rosé e su quale dei due sia più adatto per accompagnare il taglio della torta. Spumante Brut Lo spumante brut è un vino bianco effervescente con un contenuto di zuccheri residui che varia tra 0 e 12 grammi per litro; quindi, si tratta di uno spumante secco. Il gusto è elegante e rinfrescante, con note di agrumi e fiori bianchi, e una leggera acidità che lo rende particolarmente vivace e piacevole al palato. Lo spumante brut è molto versatile e si abbina bene a molti piatti, compresi antipasti, pesce e frutti di mare. Ma è anche un'ottima scelta per il brindisi al taglio della torta, soprattutto se la torta è dolce e cremosa, poiché la sua acidità bilancia perfettamente la dolcezza del dessert. Con il suo sapore secco e la sua acidità, lo spumante Brut si abbina magnificamente a torte che hanno un elevato grado di dolcezza. La sua acidità bilancia perfettamente la dolcezza del dessert, creando un equilibrio di gusto perfetto. Spumante Rosé Lo spumante rosé è un vino effervescente che può variare dal rosa pallido al rosso rubino, a seconda delle uve utilizzate e del tempo di macerazione. Il gusto è fruttato e floreale, con note di frutti rossi come fragole, lamponi e ciliegie, e fiori come rose e viole. Lo spumante rosé è ideale... --- ### L’Accademia Nazionale Pizza DOC certifica propri corsi in blockchain - Published: 2023-05-09 - Modified: 2023-05-09 - URL: https://www.5gusti.it/laccademia-nazionale-pizza-doc-certifica-propri-corsi-in-blockchain/ - Categorie: Software e tecnologia Arriva una grande innovazione tecnologica per l'Accademia nazionale Pizza Doc con cui collaboro come membro della giuria ogni anno ai campionati nazionali di pizza. L’Accademia Nazionale Pizza DOC lancia infatti la certificazione digitale dei propri corsi in blockchain con Authentico. La certificazione digitale di Authentico Blockchain comprova il conseguimento dell’attestato dei corsi dell’Accademia Nazionale Pizza DOC, garantendo l’autenticità dello stesso e dei dati in esso riportati. La rivoluzione lanciata dall’Accademia Nazionale Pizza DOC viene abilitata dall’utilizzo di tecnologie innovative, in questo caso la tecnologia Blockchain di cui parlo anche nel mio libro Digital food,  che mira a fornire il totale controllo sui propri dati professionali al lavoratore e abilitare l’incontro tra coloro che sono in cerca di professionisti e necessitano certezza sulle loro qualifiche professionali e coloro che sono in cerca di un lavoro. Grazie a questa innovazione, si potrà dunque tracciare l’iter formativo del corsista in relazione ai corsi e alle materie seguite, garantendo allo stesso tempo la condivisione di tali informazioni con tutti i soggetti che ne possano avere bisogno. L’attestato di frequenza sarà caricato sul “wallet” digitale personale di ogni corsista tramite l’utilizzo della tecnologia Authentico blockchain, così da rendere tale documento certificato, autentico, trasparente, portabile e immutabile. Il primo percorso certificato sarà il Master Istruttore, il percorso di alta formazione rivolto a tutti coloro che sono già pizzaioli e vogliono migliorare il proprio livello di conoscenze e di professionalità nel mondo dell’arte bianca. Quando un corsista completa la frequenza del percorso formativo, l’Accademia Nazionale Pizza DOC, oltre... --- ### Torte alla panna con scritte divertenti: la nuova moda dei compleanni - Published: 2023-05-08 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/torte-alla-panna-con-scritte-divertenti-la-nuova-moda-dei-compleanni/ - Categorie: Food magazine Negli anni '80 e '90, le torte alla panna con scritte di auguri erano un elemento immancabile alle feste e soprattutto per i compleanni. Colorate, golose e piene di panna, le torte rappresentano da sempre un momento di condivisione e allegria con chi amiamo. Oggi, dopo molti anni in cui il primato era indiscutibilmente a favore del cake design e delle torte realizzate in pasta di zucchero, torna in auge un momento di gloria per le torte con la panna. Le paladine degli anni ’80 e ’90 con l’immancabile scritta “auguri” o “buon compleanno” conquista anche i giovanissimi e i trend dei social riscoprendo una chiave ironica tutta instagrammabile. Tra passato e presente Le torte ricoperte di panna rappresentano un dolce connubio tra passato e presente, unendo la nostalgia degli anni '80 e '90 alla creatività e all'estetica del mondo social di oggi. Queste torte, oltre a essere deliziose e spettacolari, offrono l'opportunità di esprimere la propria personalità e di rendere un'occasione speciale ancora più indimenticabile. In quegli anni le scritte sulle torte erano ancora una novità e le persone erano affascinate dall'idea di poter personalizzare le proprie torte con messaggi e auguri. A differenza delle scritte divertenti e ironiche che vediamo oggi sui social media, all'epoca le scritte erano più classiche e tradizionali. Questa moda nasceva dall'esigenza di rendere un evento speciale come un compleanno, un anniversario o una festa di laurea ancora più unico e memorabile. Inoltre, l'utilizzo di scritte sulle torte permetteva di esprimere affetto e apprezzamento... --- ### Vega Test: cos'è? - Published: 2023-05-05 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/vega-test-cose/ - Categorie: Alimentazione e benessere In un mondo in cui le persone prestano sempre più attenzione alla propria salute e al benessere, la ricerca di strumenti che possano aiutarci a comprendere meglio le esigenze del nostro organismo è fondamentale. Uno di questi strumenti è il Vega Test, un metodo diagnostico non invasivo appartenente alla naturopatia che permette di valutare la compatibilità alimentare e la presenza di eventuali intolleranze, allergie o carenze nutrizionali. Ma in cosa consiste il Vega Test e quale ruolo può avere nel garantire una corretta nutrizione? Scopriamolo insieme in questo articolo. Cos'è il Vega Test? Il Vega Test è un test bioelettronico che si basa sulla misurazione delle variazioni di resistenza elettrica della pelle in risposta a specifici stimoli elettromagnetici. Attraverso un elettrodo, vengono inviati segnali elettromagnetici al corpo del paziente, che risponde con una variazione della resistenza cutanea. L'analisi di queste variazioni permette di identificare eventuali squilibri energetici, carenze nutrizionali, intolleranze o allergie alimentari. Cos'è la naturopatia? La naturopatia è un approccio olistico alla salute e al benessere che si basa sull'utilizzo di metodi di cura naturali e non invasivi. L'obiettivo principale della naturopatia è promuovere la guarigione e il benessere del corpo attraverso la stimolazione delle sue capacità di autoguarigione, piuttosto che attraverso l'uso di farmaci e interventi chirurgici. La naturopatia integra una varietà di pratiche di guarigione e terapie complementari, inclusi i seguenti principi fondamentali: Primum non nocere (prima di tutto, non nuocere): i praticanti di naturopatia si impegnano a utilizzare metodi di trattamento che minimizzano il rischio di... --- ### Integratori al collagene: sono davvero utili? - Published: 2023-05-01 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/integratori-al-collagene-sono-davvero-utili/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli integratori al collagene sono diventati sempre più popolari per le loro presunte proprietà benefiche sulla salute della pelle, delle unghie e dei capelli. Tuttavia, c'è un dibattito in corso sulla loro reale efficacia. In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro dell'assunzione di integratori al collagene per via orale, concentrandoci sulle ragioni per cui potrebbero non essere così efficaci come si pensa, pur considerando alcuni potenziali benefici. A cosa serve il collagene? Il collagene è una proteina strutturale fondamentale presente nel corpo umano, ed è il componente principale del tessuto connettivo. È essenziale per la salute e il benessere di vari tessuti e organi, tra cui pelle, ossa, cartilagini, tendini, legamenti e muscoli. Ecco alcune delle principali funzioni del collagene: Mantenimento dell'elasticità e della resistenza della pelle: il collagene costituisce circa il 75% della pelle secca e aiuta a mantenerne l'elasticità e la resistenza, prevenendo la formazione di rughe e segni dell'invecchiamento. Sostegno alle cartilagini e alle articolazioni: è un componente fondamentale delle cartilagini, fornendo loro resistenza e flessibilità. La sua presenza nelle articolazioni aiuta a ridurre l'attrito tra le ossa e a mantenere la loro funzionalità. Salute delle ossa: costituisce circa il 30% delle proteine presenti nelle ossa e svolge un ruolo cruciale nella loro struttura e resistenza. Contribuisce alla formazione della matrice ossea e alla mineralizzazione delle ossa. Struttura e forza dei tendini e dei legamenti: è il principale componente dei tendini e dei legamenti, che connettono rispettivamente i muscoli alle ossa e le ossa tra... --- ### Vitamina C: alleato prezioso per la pelle - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/vitamina-c-alleato-prezioso-per-la-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere Oggi parliamo di un nutriente essenziale per la salute del nostro organismo e in particolare per la nostra pelle: la vitamina C. Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici e come possiamo integrarla nella nostra dieta quotidiana. Cos'è la vitamina C Nota anche come acido ascorbico, è un nutriente fondamentale per il nostro organismo. Essa svolge un ruolo chiave nella sintesi del collagene, una proteina strutturale che garantisce l'elasticità e la tonicità della pelle. Inoltre, è un potente antiossidante che combatte i danni causati dai radicali liberi, contribuendo a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle. I benefici della vitamina C per la pelle La vitamina C offre numerosi benefici per la nostra pelle: Protezione contro i danni del sole: agisce come un antiossidante, proteggendo la pelle dai danni causati dai raggi UV e contrastando l'invecchiamento cutaneo. Stimolazione della produzione di collagene: contribuisce alla rigenerazione del collagene, migliorando l'elasticità e la resistenza della pelle. Riduzione delle macchie scure e delle discromie: ha proprietà schiarenti e uniformanti, aiutando a ridurre le macchie scure e le discromie cutanee. Cicatrizzazione e riparazione della pelle: accelera il processo di guarigione delle ferite e favorisce la rigenerazione della pelle danneggiata. La corretta assunzione di vitamina C può aiutare a contrastare diversi problemi della pelle, grazie alle sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e rigeneranti. Ecco alcuni dei problemi cutanei che possono essere alleviati con un adeguato apporto di vitamina C: Invecchiamento cutaneo: stimola la produzione di collagene, una proteina essenziale per mantenere la pelle elastica e giovane. Un'adeguata assunzione di... --- ### La scienza della gastronomia - Published: 2023-04-24 - Modified: 2023-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/la-scienza-della-gastronomia/ - Categorie: Food magazine La cucina è un'arte, ma è anche una scienza. Oltre alle abilità culinarie e alla creatività, la comprensione dei principi scientifici alla base degli ingredienti e delle tecniche di cottura può aiutare a migliorare la qualità e la consistenza dei piatti. In questo articolo, esploreremo la scienza della gastronomia, analizzando la chimica degli ingredienti e la fisica delle tecniche di cottura, per scoprire come ottenere i migliori risultati in cucina. La chimica degli ingredienti Gli ingredienti utilizzati in cucina sono composti da una varietà di molecole che interagiscono tra loro durante il processo di cottura, determinando sapore, consistenza e aspetto dei piatti. Ecco alcuni esempi di processi chimici che si verificano negli ingredienti: Reazione di Maillard: questa reazione chimica tra zuccheri e proteine avviene quando si cuoce il cibo a temperature elevate, come durante la cottura in padella o al forno. La reazione di Maillard è responsabile della formazione di composti aromatici e della crosta dorata che si forma sulla superficie degli alimenti, conferendo loro un sapore e un aspetto appetitosi. Caramelizzazione: la caramelizzazione avviene quando gli zuccheri presenti negli ingredienti vengono riscaldati a temperature elevate, causando la loro degradazione e la formazione di composti aromatici. La caramelizzazione è responsabile del sapore dolce e del colore dorato degli alimenti caramellati, come cipolle e zucchero. Gelificazione e coagulazione: queste reazioni chimiche coinvolgono la denaturazione e l'aggregazione di proteine, come nel caso della cottura delle uova o della preparazione di gelatine e panna cotta. La gelificazione e la coagulazione sono responsabili della... --- ### Vino naturale senza solfiti che cos'è e come riconoscerlo - Published: 2023-04-23 - Modified: 2023-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/vino-naturale-senza-solfiti-che-cose-e-come-riconoscerlo/ - Categorie: Vino Il vino naturale senza solfiti è un prodotto enologico che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati del vino e gli addetti ai lavori. Ma cosa significa esattamente "vino naturale" senza solfiti? Quali sono le sue caratteristiche distintive, il sapore e le regioni italiane in cui viene prodotto? In questo articolo, esploreremo in dettaglio il concetto di vino naturale senza solfiti, evidenziando le sue peculiarità e le migliori cantine italiane che lo producono. Definizione del Vino Naturale senza Solfiti Il vino naturale è un vino prodotto con metodi enologici minimamente invasivi, che cercano di mantenere la vinificazione il più possibile in armonia con la natura, evitando l'uso di sostanze chimiche sintetiche. Il vino naturale senza solfiti, in particolare, è un tipo di vino che viene prodotto senza l'aggiunta di solfiti, che sono composti chimici contenenti zolfo utilizzati comunemente come conservanti in molti vini. Caratteristiche del Vino Naturale senza Solfiti Una delle caratteristiche distintive del vino naturale senza solfiti è l'assenza o la riduzione significativa di solfiti nel vino. Questo può conferire al vino un sapore più fresco e autentico, con una minore presenza di note chimiche o sintetiche. Il vino naturale senza solfiti è spesso associato a una produzione più sostenibile e responsabile, poiché si cerca di limitare l'uso di sostanze chimiche dannose per l'ambiente e per la salute dei consumatori. Dal punto di vista organolettico, il vino naturale senza solfiti può presentare una maggiore vivacità e spontaneità, con una varietà di aromi e sapori che riflettono le caratteristiche... --- - [Siculiana lancia la “Vacanza ad 1 euro” alle coppie maggiorenni: cosa fare per partecipare? Ultime battute](https://www.5gusti.it/siculiana-lancia-la-vacanza-ad-1-euro-alle-coppie-maggiorenni-cosa-fare-per-partecipare-ultime-battute/): Il lancio promozionale del Comune di Siculiana in provincia di Agrigento per attrarre un turismo costruito e non mordi e... ### Pizza Village, dal 16 al 25 giugno, alla Mostra d’Oltremare - Published: 2023-04-21 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-village-dal-16-al-25-giugno-alla-mostra-doltremare/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Definita la sede del Pizza Village, in programma dal 16 al 25 giugno p. v. a Napoli, l’evento si svolgerà alla Mostra d’Oltremare. Dopo l’intesa con l’Amministrazione comunale, grazie ad un costruttivo confronto programmatico con il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore al Turismo Teresa Armato, per definire il trasferimento dal lungomare Caracciolo alla nuova sede, oggi è si è trovato l’accordo attuativo del progetto con i vertici dell’ente fieristico.  “La scelta della Mostra d’Oltremare di Napoli per l’undicesima edizione del Pizza Village conferma il suo ruolo di grande attrattore culturale e ricreativo per la città - dice Remo Minopoli, presidente dell’ente - . Ringraziamo l’amministrazione comunale per la fiducia, siamo già al lavoro sulle questioni organizzative”. Soddisfazione anche da parte della consigliera delegata: “Il Pizza Village - aggiunge Maria Caputo, CD di MdO - dimostra ancora una volta che la Mostra è uno spazio poliedrico a disposizione della collettività, in grado di ospitare manifestazioni di rilievo nazionale. Tutto questo rientra nella visione che il Consiglio di amministrazione in carica intende proporre nel piano di sviluppo dei prossimi anni”.   Sarà dunque il quartiere fieristico d’Oltremare ad ospitare, per dieci giorni (ven. 16 - dom. 25), la manifestazione simbolo dell’incoming turistico e della promozione territoriale più importante della città di Napoli. Una soluzione che soddisfa tutte le parti, come sottolineano gli organizzatori: “Una nuova strategia in linea con la mission del progetto pensato 15 anni fa – spiega Claudio Sebillo, Ceo di Oramata Grandi Eventi titolare della manifestazione –, che garantirà la costante crescita di un evento che favorisce... --- ### Abbinamenti cibo e bevande per creare un'esperienza culinaria perfetta - Published: 2023-04-21 - Modified: 2023-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/abbinamenti-cibo-e-bevande-creare-unesperienza-culinaria-perfetta/ - Categorie: Food magazine L'abbinamento tra cibo e bevande è un aspetto fondamentale della cultura gastronomica. Un abbinamento ben riuscito può esaltare i sapori di un piatto e rendere l'esperienza culinaria ancora più memorabile. In questo articolo, esploreremo le regole generali per abbinare cibo e vino, così come alcuni suggerimenti per abbinare piatti con birra e cocktail. Che tu sia un appassionato di enogastronomia o un principiante alla ricerca di consigli per organizzare una cena speciale, queste linee guida ti aiuteranno a creare un'esperienza gustativa unica e indimenticabile.   Abbinamenti cibo e vino L'abbinamento tra cibo e vino è un'arte che si basa su alcune regole generali. Ecco alcune delle più importanti: Bianchi con piatti leggeri, come pesce, pollame e verdure Rossi con piatti più corposi, come carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati Rosati con piatti a base di pesce, carni bianche e insalate Dolci con dessert e formaggi erborinati Spumanti con antipasti, piatti a base di pesce e frutti di mare Abbinamenti classici Ecco alcuni abbinamenti classici tra cibo e vino che hanno dimostrato di funzionare particolarmente bene insieme: Chardonnay con pesce al forno, pollo alla griglia o pasta ai funghi Sauvignon Blanc con insalate, piatti a base di pesce e frutti di mare, o risotto agli asparagi Pinot Grigio con antipasti di pesce, risotti, pollo arrosto e piatti a base di verdure Riesling con piatti speziati e piccanti, come curry o cucina asiatica, e con piatti a base di pesce e frutti di mare Cabernet Sauvignon con arrosti, grigliate di carne rossa,... --- ### Le spezie e le erbe aromatiche: la chiave per trasformare i tuoi piatti - Published: 2023-04-17 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/le-spezie-e-le-erbe-aromatiche-la-chiave-per-trasformare-i-tuoi-piatti/ - Categorie: Ingredienti Nel mondo culinario, le spezie e le erbe aromatiche sono strumenti potenti che possono trasformare un piatto ordinario in un'esperienza gustativa straordinaria. Questi piccoli tesori naturali aggiungono profondità di sapore, aroma e colore ai nostri piatti, celebrando la diversità delle culture gastronomiche in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia, i benefici per la salute e l'uso delle spezie e delle erbe aromatiche nella cucina quotidiana. Spezie ed erbe aromatiche Le spezie e le erbe aromatiche sono state utilizzate fin dall'antichità per scopi culinari, medicinali e rituali. La loro importanza nel commercio mondiale ha portato alla scoperta di nuove terre e alla diffusione di culture e tradizioni culinarie. Le rotte delle spezie dell'antichità collegavano l'Oriente all'Occidente, permettendo la diffusione di ingredienti esotici come pepe, zafferano, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Benefici per la salute Oltre ad arricchire i nostri piatti con sapori e profumi, molte spezie e erbe aromatiche offrono notevoli benefici per la salute. Ad esempio, lo zenzero e la curcuma hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, mentre la cannella può contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Erbe aromatiche come il rosmarino, il timo e la salvia contengono composti che possono sostenere il sistema immunitario e migliorare la digestione. Per sfruttare al meglio le spezie e le erbe aromatiche, ecco alcuni suggerimenti utili: Conservazione: conserva le spezie e le erbe aromatiche in contenitori ermetici, lontano dalla luce diretta del sole e dall'umidità, per mantenere la loro freschezza e potenza aromatica. Acquisto: scegli spezie... --- ### Ricette senza sprechi: idee creative per ridurre lo spreco alimentare - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-senza-sprechi-idee-creative-per-ridurre-lo-spreco-alimentare/ - Categorie: Alimentazione e benessere Lo spreco alimentare è un problema globale che ha un impatto negativo sull'ambiente, l'economia e la società. Si calcola che ogni anno, vengano sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo in tutto il mondo, il che equivale a un terzo della produzione alimentare globale. Ecco perché ridurre lo spreco alimentare diventa fondamentale per: preservare le risorse naturali combattere la fame promuovere uno stile di vita più sostenibile In questo articolo, ti mostrerò alcune ricette facili e veloci per reinventare piatti originali ed utilizzare gli avanzi del frigorifero per ridurre gli sprechi alimentari. Pianificazione dei pasti e conservazione degli alimenti Prima di esplorare le ricette senza sprechi, è importante sottolineare l'importanza di una buona pianificazione dei pasti e della conservazione degli alimenti. Pianificare i pasti in anticipo e fare la spesa con una lista precisa può aiutare a ridurre gli acquisti impulsivi ed evitare di comprare troppo cibo. Inoltre, conservare correttamente gli alimenti può prolungarne la durata e mantenere la loro qualità, riducendo ulteriormente lo spreco alimentare. Ricette creative per utilizzare gli avanzi Nella lotta contro lo spreco alimentare, la creatività in cucina può essere un alleato prezioso. Valorizzare gli avanzi, infatti, è un modo eccellente per ridurre gli sprechi e sfruttare al meglio le risorse a nostra disposizione, garantendo al contempo piatti gustosi e sorprendenti. Scopriamo insieme alcune ricette creative e innovative che ti aiuteranno a trasformare gli avanzi in deliziosi piatti da condividere con amici e familiari, contribuendo così a un approccio più sostenibile e responsabile in cucina... . --- ### Abbinamenti cibo e vino: consigli per creare sinergie perfette - Published: 2023-04-10 - Modified: 2023-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/abbinamenti-cibo-e-vino-consigli-per-creare-sinergie-perfette/ - Categorie: Vino L'abbinamento tra cibo e vino è un'arte che risale a secoli fa, con lo scopo di esaltare il sapore di entrambi e creare un'esperienza culinaria indimenticabile. Scegliere il vino giusto per accompagnare un piatto può sembrare complicato, ma con qualche conoscenza di base e un po' di pratica, sarà possibile trovare l'accordo perfetto per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo alcune regole generali per abbinare cibo e vino, offrendo consigli e suggerimenti per creare abbinamenti armoniosi e bilanciati. Regole generali per abbinare cibo e vino L'abbinamento di cibo e vino è un'arte affascinante che può elevare un'esperienza culinaria a nuovi livelli di piacere. Comprendere le regole generali per abbinare sapientemente questi due elementi può fare la differenza tra un pasto ordinario e uno straordinario. In questo paragrafo, esploreremo alcune linee guida essenziali per aiutarti a creare abbinamenti armoniosi tra cibo e vino, mettendo in risalto i sapori e gli aromi di entrambi e offrendo un'esperienza gastronomica indimenticabile. Bilanciare il peso e l'intensità: una delle prime cose da considerare nell'abbinamento cibo-vino è il peso e l'intensità di entrambi. Piatti ricchi e corposi richiedono vini altrettanto strutturati, mentre piatti leggeri e delicati si sposano meglio con vini più freschi e leggeri. Ad esempio, una bistecca di manzo cotta alla griglia si abbina bene con un vino rosso corposo come il Cabernet Sauvignon, mentre un piatto di pesce leggero come la sogliola al limone si abbina meglio con un vino bianco delicato come il Vermentino. Considerare l'acidità e la dolcezza: l'acidità e la... --- ### Tilapia il pesce più consumato al mondo - Published: 2023-04-07 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/tilapia-pesce-piu-consumato-al-mondo/ - Categorie: Prodotti Tipici La tilapia è uno dei pesci più consumati al mondo e gode di grande popolarità grazie alla sua versatilità in cucina e alle sue proprietà nutrizionali. In questo articolo, esploreremo alcune delle ragioni per cui la tilapia è così amata e forniremo alcune ricette deliziose che ti faranno venire l'acquolina in bocca. Origine e distribuzione della tilapia E' un pesce d'acqua dolce originario dell'Africa e del Medio Oriente, ma oggi è presente in tutto il mondo grazie alla sua alta capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali. La tilapia è allevata in molti paesi, tra cui Cina, Egitto, Indonesia, Filippine, Tailandia, Vietnam e Stati Uniti. La tilapia aurea La tilapia aurea (Oreochromis aureus) è una specie di pesce d'acqua dolce originaria dell'Africa orientale, ma ora diffusa in tutto il mondo grazie alla sua popolarità come pesce da allevamento. È simile alla tilapia del Nilo (Oreochromis niloticus), ma ha una colorazione più dorata e brillante sulla pelle. Come molte altre specie, la tilapia aurea è un pesce robusto e resistente, in grado di sopravvivere in una vasta gamma di condizioni ambientali. È anche un pesce onnivoro, che si nutre di una varietà di cibi tra cui alghe, insetti e altri piccoli organismi acquatici, così come di cibo artificiale. E' anche una scelta popolare per l'allevamento commerciale grazie alla sua velocità di crescita, alla tolleranza alle alte densità di popolazione e alla sua capacità di adattarsi a diverse fonti di cibo. Inoltre, il suo gusto delicato e la sua texture morbida la... --- ### L'importanza dell'agricoltura biologica per la salute e l'ambiente - Published: 2023-04-06 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/limportanza-dellagricoltura-biologica-per-la-salute-e-lambiente/ - Categorie: Food magazine L'agricoltura biologica sta guadagnando sempre più attenzione e consensi a livello globale, grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all'impatto delle pratiche agricole convenzionali sulla salute e sull'ambiente. L'adozione di metodi di coltivazione biologici permette di ottenere prodotti di qualità superiore, rispettando al contempo l'equilibrio degli ecosistemi e promuovendo uno sviluppo sostenibile. In questo articolo, analizzeremo l'importanza dell'agricoltura biologica per la salute e l'ambiente e forniremo suggerimenti utili per scegliere prodotti sostenibili e di qualità nel panorama del mercato alimentare. Agricoltura biologica: principi e vantaggi L'agricoltura biologica si basa su una serie di principi fondamentali che mirano a preservare la fertilità del suolo, la biodiversità e l'integrità degli ecosistemi. Tra questi principi troviamo la rotazione delle colture, l'uso di fertilizzanti naturali e la lotta biologica contro i parassiti. Inoltre, l'agricoltura biologica evita l'impiego di sostanze chimiche sintetiche, come pesticidi, erbicidi e fertilizzanti, optando invece per soluzioni naturali e sostenibili. Vantaggi per la salute I prodotti biologici offrono numerosi vantaggi per la salute, in quanto sono coltivati senza l'uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose. Studi scientifici hanno dimostrato che i cibi biologici contengono livelli più elevati di nutrienti, come vitamine, minerali e antiossidanti, rispetto ai loro omologhi coltivati con metodi convenzionali. Inoltre, il consumo di alimenti biologici riduce l'esposizione a residui di pesticidi, che possono avere effetti negativi sulla salute umana, in particolare su quella dei bambini. Vantaggi per l'ambiente L'agricoltura biologica offre notevoli benefici ambientali, tra cui la protezione della biodiversità, la riduzione dell'inquinamento del suolo e delle acque, e... --- ### Arrosticini e spiedini: ecco come riconoscerli - Published: 2023-04-05 - Modified: 2023-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/arrosticini-e-spiedini-ecco-come-riconoscerli/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Abruzzo, Chieti Gli amanti della bella stagione, del caldo e delle grigliate con gli amici, sono già in preparazione per vivere una nuova stagione estiva all’insegna del buon cibo, del divertimento e del relax, da condividere assieme alle persone più care.   Quando si parla di grigliata è impossibile non pensare agli arrosticini, patrimonio gastronomico abruzzese e simbolo per eccellenza della grigliata estiva, che negli anni ha esteso la sua fama in tutta Italia e all’estero.   La grigliata di carne nelle regioni del centro Italia è una vera e propria cultura e in modo particolare in Abruzzo, dove rappresenta un evento di condivisione molto importante ed è bene conoscere la differenza tra le due principali tipologie di pietanze proposte: gli arrosticini e gli spiedini. Conoscere la differenza tra arrosticini e spiedini Ci troviamo di fronte a due particolari pietanze molto differenti tra loro, la prima segue una tradizione gastronomica tipica regionale, mentre gli spiedini possono spaziare tantissimo in base alla tipologia di carne, agli abbinamenti con gli aromi ed erbe differenti.   Lo spiedino può essere realizzato infilzando diversi pezzetti di carne dello stesso animale, generalmente pollo, oppure è possibile combinare diverse tipologie di carni come maiale, agnello, salsiccia o pancetta. Nella maggior parte dei casi è preferibile accorpare alla carne anche degli aromi naturali come l’alloro e spezie locali da inserire tra un pezzo di carne e un altro.   Già in fase di acquisto degli spiedini è possibile constatare notevoli differenze visive tra i tradizionali arrosticini abruzzesi e gli... --- ### Pasqua al Vero Alfredo di Roma - Published: 2023-04-04 - Modified: 2023-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/pasqua-al-vero-alfredo-di-roma/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lazio, Roma Happy Easter! Gran fermento al “Vero Alfredo” di piazza Augusto Imperatore in Roma, che si prepara ad accogliere centinaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo per le festività pasquali. Accanto alle mitiche “Fettuccine burro e parmigiano”, un must dell’international food brand fondato 115 anni fa da Alfredo di Lelio I ( in foto con le posate d’oro) che lo ha reso noto in tutto il mondo,  le patron  Ines di  Lelio e Chiara Cuomo, sempre “sul pezzo” e più che mai  super attive, di concerto con lo Chef della casa ed il suo eccellente staff, hanno predisposto per la ricorrenza della Santa Pasqua un menu ispirato alla tradizione culinaria romana, appena ravvivato da un tocco di napoletanità. In particolare, come entrée, viene proposto una tortino di formaggio con corallina (salamino romano), uovo sode e carciofino; a seguire millefoglie di lasagne con carciofini e provola di Agerola, spezzato di vitella con patate e carciofi croccanti, “vignarola”, piatto tipico romano vegetariano a base di piselli, lattuga, carciofi e guanciale ed ancora, crudités di carciofi e scaglie di parmigiano; dulcis in fundo la “regina del golfo partenopeo” ovvero la pastiera napoletana. Molto accurata anche la selezione dei vini doc abbinati a ciascuna pietanza, sempre con la supervision delle due super ladies Ines e Chiara. La storia delle posate d'oro di Vero Alfredo Se andate a cena da Vero Alfredo vi racconteranno sicuramente dell’ incontro con Douglas Fairbanks e Mary Pickford, i due famosi attori americani del cinema muto, che, dopo aver... --- ### L'importanza dell'idratazione per la salute e il benessere - Published: 2023-04-03 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/limportanza-dellidratazione-per-la-salute-e-il-benessere/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo e per mantenere una buona salute. Il nostro corpo è composto per oltre il 60% di acqua, e la mancanza di idratazione può portare a una serie di problemi di salute. In questo articolo, esamineremo l'importanza dell'idratazione, i segni della disidratazione e come garantire un adeguato apporto di liquidi nella nostra dieta quotidiana. I ruoli dell'acqua nel corpo L'acqua è essenziale per il mantenimento della corretta idratazione e per la salute generale del nostro corpo. Ecco quali sono i suoi ruoli principali e perché è una vera e propria fonte essenziale di vita e benessere: Regolazione della temperatura corporea: l'acqua svolge un ruolo cruciale nella regolazione della temperatura corporea attraverso la sudorazione e la respirazione. Quando la temperatura del corpo aumenta, l'acqua viene persa attraverso la pelle e i polmoni per aiutare a raffreddare il corpo. Trasporto di nutrienti ed eliminazione dei rifiuti: l'acqua aiuta a trasportare nutrienti, ossigeno e ormoni alle cellule del corpo e a rimuovere i prodotti di scarto, come l'anidride carbonica e l'urea, attraverso l'urina e il sudore. Lubrificazione delle articolazioni e protezione degli organi: l'acqua funge da lubrificante per le articolazioni e ammortizzatore per gli organi, proteggendoli da urti e pressioni. L'acqua è anche un componente essenziale del liquido sinoviale che circonda le articolazioni, permettendo loro di muoversi senza attrito. Digestione e assorbimento dei nutrienti: l'acqua è fondamentale per la digestione dei cibi e l'assorbimento dei nutrienti. L'acqua aiuta a sciogliere le sostanze nutritive nei... --- ### Campionato italiano pasticceria istituti alberghieri 2023 - Published: 2023-03-31 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-italiano-pasticceria-istituti-alberghieri-2023/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Cuneo, Piemonte Una vittoria tutta al femminile per l’edizione 2023 del Campionato Nazionale degli Istituti Alberghieri d’Italia, la manifestazione dedicata ai giovani ideata e diretta dalla FIPGC, Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Svolto presso l’Istituto “Cillaro Ferrero” di Neive, Cuneo, dal 28 al 30 marzo, il Campionato ha visto 60 giovani provenienti da tutta Italia cimentarsi nella realizzazione di una Torta moderna a base di Nocciola Tonda Gentile delle Langhe. Ad aggiudicarsi il primo posto Aurora Rossetti e Maya Cester dell’Istituto Alberghiero “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto, Treviso.   “Ogni volta è per noi un grande piacere vedere tutti gli studenti mettersi alla prova con tanta passione e dedizione, dice Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. E quest’anno siamo pienamente soddisfatti del bellissimo lavoro che tutti i partecipanti hanno svolto e siamo ancor più consapevoli dell’importanza della formazione per il futuro dei professionisti del mondo della pasticceria. Credere nei giovani vuol dire credere nel futuro, e siamo fermamente convinti che con questi talenti fiore all’occhiello del made in Italy, il futuro della pasticceria sarà promettente”.   Aurora e Maya hanno sbaragliato la concorrenza con “Preziosa”, una torta multistratificata che ha una base di frolla sablè alla nocciola e mais, a seguire bavarese, sempre alla nocciola, biscuit al cacao e nocciola, croustillant al cioccolato, e infine geéle al moscato e mandarino. Un tripudio di gusti decisi compensato dalla freschezza degli agrumi e la delicatezza del cioccolato.   La competizione ha messo a dura prova la capacità dei giovani... --- ### I benefici dei cibi fermentati - Published: 2023-03-30 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/i-benefici-dei-cibi-fermentati/ - Categorie: Food magazine I cibi fermentati sono diventati sempre più popolari grazie ai loro numerosi benefici per la salute. Questi alimenti sono prodotti attraverso un processo di fermentazione, in cui batteri, lieviti e altri microrganismi trasformano gli zuccheri e gli amidi in acidi e alcol. In questo articolo, esploreremo i vantaggi per la salute dei cibi fermentati, come il kimchi, il kefir e il kombucha, e discuteremo come incorporarli nella dieta quotidiana. Benefici dei cibi fermentati per la salute Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha confermato e ampliato la nostra comprensione dei numerosi benefici per la salute derivanti dal consumo di cibi fermentati. Questi alimenti non solo apportano un'ampia varietà di sapori e texture ai nostri pasti, ma contribuiscono anche a migliorare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e promuovere il benessere generale. Grazie alla presenza di probiotici, vitamine, enzimi e altri composti bioattivi, i cibi fermentati possono svolgere un ruolo fondamentale nell'ottimizzare la nostra salute e prevenire diverse patologie. Nel paragrafo seguente, analizzeremo in dettaglio i principali benefici dei cibi fermentati per la salute, fornendo spunti e motivazioni per integrarli nella nostra alimentazione quotidiana e sperimentare i loro effetti positivi sul nostro organismo. Salute intestinale e probiotici: i cibi fermentati sono ricchi di probiotici, i "batteri buoni" che colonizzano l'intestino e aiutano a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale. Un intestino sano è fondamentale per la digestione, l'assorbimento dei nutrienti e il sistema immunitario. Consumare cibi fermentati può aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale, prevenire la crescita di batteri... --- ### Padova: da giovedì 30 la quattro giorni del PizzaVillage@Home - Published: 2023-03-28 - Modified: 2023-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/padova-da-giovedi-30-la-quattro-giorni-del-pizzavillagehome/ - Categorie: Eventi, La pizza - Tag: Padova, Veneto Il Veneto riscopre la pizza: ben 508 nuovi esercizi sono stati aperti nell’ultimo biennio con un implemento del 20. 2%. Ma secondo la sezione agroalimentare del CNA, le pizzerie da asporto sono aumentate del 137,7% e le nuove attività nel mondo della pizza sono cresciute di ben 1. 268 punti, una ogni 643 abitanti, su un totale di 7. 546 esercizi. Con queste cifre Padova si prepara ad ospitare, da giovedì 30 a domenica 2 aprile, la seconda tappa del tour nazionale del Coca-Cola PizzaVillage@Home. Come funziona il Coca-Cola PizzaVillage@Home Una formula vincente che consente di poter apprezzare sulla propria tavola le diverse pizze, realizzate negli hub di produzione temporanei allestiti nel cuore delle città ospitanti, preparate dai maestri pizzaioli. Si potrà così ordinare sull’App di Glovo, delivery partner dell’iniziativa e ricevere a casa anche le gift bag, con i prodotti omaggiati dai partner dell’evento. Si parte con la pre-sales, che precede l’evento, a partire dal 27 sino al 29 marzo, con un costo promozionale di 5 euro anziché 10 euro. La novità della masterclass Novità di questa edizione del PizzaVillage@Home la realizzazione di una masterclass, per insegnare al pubblico i segreti della pizza, tenuta dal maestro pizzaiolo Salvatore Friscia. Sono dieci i fortunati che potranno apprendere, giovedì 30 nella pizzeria Johnny Take Uè, la maestria per preparare la pizza in casa. Studenti, massaie, professionisti e appassionati, che hanno aderito all’iniziativa sui social della manifestazione, sono stati individuati grazie ai loro commenti più originali e seducenti, ispirati al dialetto napoletano. I maestri pizzaioli che... --- ### Sant'Arpino celebra lo chef Antimo Migliaccio - Published: 2023-03-27 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/santarpino-celebra-lo-chef-antimo-migliaccio/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Sant'Arpino A Sant’Arpino, si terrà mercoledì 29 marzo, a partire dalle ore 18, la cerimonia di consegna del “Diploma di Cittadino Benemerito” allo chef Antimo Migliaccio che poche settimane fa si è aggiudicato il 1° Posto come “Migliore Chef della Cucina Tradizionale” alla seconda edizione de “Il Migliore Chef Italia”. L’evento, promosso dal Comune di Sant’Arpino e dall’Associazione Italiana Cuochi Campania,  si svolgerà nella sala consiliare presso il Liceo Scientifico “Siani” in via Mormile. La cerimoni si aprirà con i saluti del sindaco Ernesto Di Mattia, del presidente del Consiglio Comunale Ivana Tinto e dell’assessore alla Cultura Giovanni Maisto. Lo chef Antimo Migliaccio migliore chef Italia con Marco Ilardi direttore cinque gusti food magazine Sono previsti poi gli interventi di Simone Falcini, Presidente Associazione Italiana Cuochi (in videoconferenza), ed Ubaldo Pucillo, presidente AIC Campania. A moderare sarà il giornalista Elpidio Iorio. L’evento si pone come una ghiotta occasione per sviluppare una riflessione sul valore del cibo come fattore di crescita delle comunità di cui esprime valori identitari che ci inorgogliscono ben oltre il confine nazionale. Il cibo è, infatti, parte integrante del patrimonio culturale italiano e dell’immagine del nostro Paese nel mondo. In questo senso l’evento di mercoledì può essere l’occasione per sviluppare una serie di iniziative capaci di promuovere la ricchezza, l’eccellenza e la varietà della tradizione enogastronomica atellana – aversana - casertana. Presenzieranno inoltre all’evento diverse e numerose personalità del mondo della cucina, del giornalismo e dell’associazionismo, oltre agli chef dell’AIC Campania rigorosamente in giacca... --- ### Alimentazione e salute mentale - Published: 2023-03-27 - Modified: 2023-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/alimentazione-e-salute-mentale/ - Categorie: Alimentazione e benessere Negli ultimi anni, l'importanza del legame tra alimentazione e salute mentale è diventata sempre più evidente. Numerose ricerche hanno dimostrato che una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può influire positivamente sull'umore, sulla concentrazione e sulla prevenzione di disturbi mentali. In questo articolo, esploreremo come alcuni cibi e nutrienti specifici possono contribuire al benessere psicologico e offriremo suggerimenti su come integrarli nella dieta quotidiana. Macronutrienti e salute mentale Carboidrati complessi: i carboidrati complessi, come quelli presenti nei cereali integrali, nella frutta e nelle verdure, forniscono energia al nostro corpo e al nostro cervello, favorendo la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore. Consumare carboidrati complessi aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo sbalzi d'umore e affaticamento. Proteine: le proteine sono essenziali per la produzione di neurotrasmettitori e la funzione delle cellule cerebrali. Alimenti ricchi di proteine, come carne, pesce, uova, legumi e latticini, contengono amminoacidi che favoriscono la produzione di dopamina e noradrenalina, neurotrasmettitori che influenzano la concentrazione, la motivazione e la vigilanza. Grassi sani: i grassi sani, in particolare gli acidi grassi omega-3, sono fondamentali per il corretto funzionamento del cervello. Gli omega-3, presenti in alimenti come il pesce grasso, le noci e i semi di lino, svolgono un ruolo cruciale nella funzione cognitiva, nel controllo dell'umore e nella prevenzione di disturbi mentali come la depressione e l'ansia. Micronutrienti e salute mentale Vitamine del gruppo B: le vitamine del gruppo B, tra cui la B6, la B9 (folato) e la B12, sono coinvolte nella... --- ### Pesce fresco: il migliore d'Italia si compra a Milano - Published: 2023-03-24 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-fresco-il-migliore-ditalia-si-compra-a-milano/ - Categorie: Food magazine L'avresti mai detto che il pesce fresco più buono d'Italia si acquista a Milano? Sembra un paradosso, eppure è proprio così! Il mercato del pesce di Milano è senza dubbio il più importante in Italia e uno dei più grandi d'Europa. Si tratta del fulcro della distribuzione del pesce in Italia e rappresenta un punto di riferimento per chef, ristoratori, commercianti e consumatori. Perché Milano? Ma perché il mercato del pesce di Milano è così importante? La risposta sta nella sua posizione strategica e nella sua capacità di fornire pesce fresco e di alta qualità ai clienti. Grazie alla vicinanza del mercato alle principali vie di comunicazione, il pesce arriva a Milano da tutte le parti del mondo: dai mari del Nord alla costa del Mediterraneo, fino all'Oceano Pacifico. Ma non è solo la posizione a rendere il mercato del pesce di Milano così importante. Il mercato è anche dotato di moderne strutture che garantiscono la massima freschezza e qualità del pesce. Ovviamente, non avendo a disposizione l'acqua di mare, i professionisti del settore hanno l'obiettivo di vendere quanto più pesce possibile in giornata (nottata, in realtà) e svuotare i banchi affinché resti meno pesce possibile "a terra". Ciò che resta, in ogni caso, viene posizionato all'interno di celle frigorifere (mai sprecare cibo, ovviamente). Inoltre, il mercato del pesce di Milano è un luogo di incontro tra produttori, commercianti e consumatori, dove si creano relazioni di fiducia e collaborazione per garantire un servizio di eccellenza e una scelta vastissima di... --- ### Dolci primaverili: 3 ricette facili e veloci - Published: 2023-03-21 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-primaverili-3-ricette-facili-e-veloci/ - Categorie: Ricette di cucina La primavera è finalmente arrivata e, con essa, la voglia di preparare dolci freschi e colorati per deliziare il palato e rallegrare l'atmosfera. In questo articolo vi proponiamo tre ricette di dolci primaverili, ispirati alla stagione, facili da preparare e con ingredienti tipici di questo periodo dell'anno. Scopriamole insieme! Torta di fragole e limone La prima ricetta tra i dolci primaverili che vi proponiamo è la torta alle fragole e limone. Questa torta è leggera e fresca, perfetta per una merenda o una colazione primaverile. Per prepararla, avrete bisogno di questi ingredienti: 250 gr di farina 00 150 gr di zucchero 3 uova 100 gr di burro 1 bustina di lievito per dolci 1 limone 300 gr di fragole Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Grattugiate la buccia del limone e aggiungetela al composto insieme alla farina e al lievito, mescolando delicatamente. Infine, aggiungete le fragole tagliate a pezzetti e mescolate ancora. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. La vostra torta alle fragole e limone è pronta!   Cheesecake ai fiori di sambuco La seconda ricetta che vi proponiamo è la cheesecake ai fiori di sambuco. Questo dolce ha un gusto delicato e floreale, perfetto per celebrare l'arrivo della primavera. Ecco gli ingredienti che vi serviranno: 200 gr di biscotti secchi 100 gr di burro 500 gr di formaggio cremoso 200 gr... --- ### DANIELE BARTOCCI VINCE IL PREMIO NIP INTERNATIONAL AWARDS - Published: 2023-03-18 - Modified: 2023-03-18 - URL: https://www.5gusti.it/daniele-bartocci-vince-il-premio-nip-international-awards/ - Categorie: Food magazine - Tag: Cervia, Emilia Romagna Cervia location internazionale della pizza. Si è tenuto martedì 14 marzo presso l’Hotel Dante il Gran Galà World Masterchef – International Awards Nip 2022. Un evento, alla presenza di player mondiali del settore food, bakery, ristorazione, pizzeria e gelateria, dove sono state celebrate le eccellenze del mondo professionale e imprenditoriale, personalità del food che si sono contraddistinte nelle rispettive categorie per vision, risultati e mission raggiunte, elevata specializzazione e professionalità.   Al pluripremiato professionista food e giornalista Daniele Bartocci (in foto) è andato il Premio Penna d’Oro per l’alta professionalità nel giornalismo e in particolare nella comunicazione food e sviluppo canale Ho. Re. Ca. “Un onore essere invitato qui a Cervia oggi. Una grande emozione essere premiato davanti una platea d’eccellenza”. Queste le parole sul palco del giornalista Daniele Bartocci di Jesi che in questi mesi era stato premiato, sempre in ambito food e comunicazione, ai Food&Travel Awards 2022, entrando anche nella Top10 Bar Awards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo del canale Ho. Re. Ca. Bartocci nel 2022 aveva ricevuto a Milano anche il Premio Innovation&Leadership Le Fonti Awards come professionista dell’anno comunicazione e giornalismo settoriale, vincendo nel corso del tempo numerosi premi e riconoscimenti come il Myllennium Award e il premio Blog dell’anno. Il Gran Galà dei World Masterchef – International Awards è stato organizzato da Nip (Nazionale Italiana Pizzaioli), presieduta da Dovilio Nardi, detentore di 8 Guinness World Records tra cui la Pizza più lunga del Mondo all’Expo di Milano 2015 (Pizza di 1. 595,45 metri) e il Pane Gluten... --- ### Irish coffee: la ricetta tradizionale - Published: 2023-03-16 - Modified: 2023-03-16 - URL: https://www.5gusti.it/irish-coffee-la-ricetta-tradizionale/ - Categorie: Prodotti Tipici Se dico Festa di San Patrizio allora dico anche Irish coffee! Il 17 marzo di ogni anno si festeggia la festa di San Patrizio, patrono dell'Irlanda. Molte leggende sono cresciute intorno a lui, nel tempo. Ad esempio, secondo alcuni egli scacciò i serpenti dall'Irlanda e usò l'emblematico trifoglio per spiegare il concetto di Trinità. Stando ai racconti dell’epoca, il cristiano abbassando gli occhi a terra scorse un trifoglio: lo raccolse e lo mostrò. Le tre foglie unite del trifoglio irlandese, distinte allo stesso tempo, si rivelarono perfette per esprimere il concetto. Il re restò impressionato e molte persone si convertirono alla religione cristiana predicata dal vescovo. Dapprima il trifoglio fu di Patrizio, poi anche Colombano lo avrebbe utilizzato durante l’evangelizzatore dell’Europa. Ma tornando a noi... qualcuno ha detto Irish coffe? Tradizioni irlandesi: Irish coffee I classici caffè irlandesi sono realizzati con soli quattro ingredienti: caffè caldo, whisky irlandese, zucchero e panna montata. Spesso nei ristoranti, i caffè irlandesi sono straordinariamente dolci e ricchi.  Inoltre, i caffè irlandesi sono estremamente facili da preparare. Prendi carta e penna e segna tutti i passaggi per realizzare un Irish Coffee come tradizione comanda: ecco la ricetta. Prepara la tua migliore miscela di caffè in filtro preferito Aggiungi una tazza di whisky irlandese Addolcisci con un po' di zucchero o, se preferisci, sciroppo d'acero Monta la panna per realizzare un topping delicatissimo Enjoy!   Variazioni dell'Irish coffe Nel tempo sono molte le variazioni che sono nate rispetto alla ricetta tradizionale dell'Irish coffee. Ecco le più popolari:... --- ### CILENTINA, LA STARTUP DIGITALE CHE ESPORTA PIZZA CILENTANA - Published: 2023-03-13 - Modified: 2023-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/cilentina-la-startup-digitale-che-esporta-pizza-cilentana/ - Categorie: La pizza, Software e tecnologia La magia, i sapori e la tradizione dell’antica pizza cilentana, prodotto storico della magnifica terra in provincia di Salerno, il Cilento, sulle tavole di tutte gli italiani. Questo è l’obiettivo del nuovo progetto pensato da due giovani imprenditori di Battipaglia (Sa), il pizzaiolo Valentino Tafuri e l’e-commerce manager Daniele Palo.   La “Cilentina” consente ad una specialità ricercata del territorio campano di viaggiare su tutto lo Stivale. Un prodotto antico, diverso dalle conosciutissime pizze napoletane, che storicamente si differenzia per ingredienti, sapori e tradizioni. E, proprio per questo, da recuperare e rilanciare. Da oggi la “Cilentina” entra ufficialmente sul mercato e si pone l’obiettivo non solo di far riscoprire e diffondere la magia e la tradizione della pizza cilentana, ma anche di dare un’ulteriore spinta creativa al delivery nel mondo pizza.   I due giovani founder hanno infatti ideato e sviluppato un progetto che prevede la vendita, attraverso e-commerce, di una box con all’interno due basi di pizza cilentana, un sugo realizzato con un mix equilibrato di pomodoro pizzutello e pomodoro datterino rigorosamente battipagliese, realizzato in esclusiva dal brand Così Com’è ed una tipica cacioricotta cilentana. Il prodotto, una volta ricevuto a casa, va completato con il tocco del consumatore. La pizza, infatti, va cotta al forno per circa 10 minuti, in modo da garantire una maggiore resa, fragranza e freschezza alla “Cilentina”. Ecco un video dimostrativo che spiega la preparazione https://www. youtube. com/watch? v=4-kPpOB-1IA       Nel 2019 la startup è stata selezionata nella prima edizione del contest “Io Ci Credo”... --- ### Ricette vegane facili da realizzare in casa - Published: 2023-03-13 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-vegane-facili-da-realizzare-in-casa/ - Categorie: Ricette di cucina Se sei alla ricerca di ricette vegane semplici, gustose e con pochi ingredienti, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti proponiamo tre ricette vegane che ti conquisteranno con il loro sapore e la loro semplicità. Pronto a scoprirle? Polpette di lenticchie e patate dolci Le polpette di lenticchie e patate dolci sono una deliziosa alternativa alle classiche polpette di carne. Questa versione vegana è semplice da preparare e richiede solo pochi ingredienti. Ecco quello che ti serve: 1 scatola di lenticchie (400 g) 1 patata dolce grande (circa 300 g) 1 cipolla piccola 1 spicchio d'aglio 1 cucchiaino di curcuma 2 cucchiai di farina di ceci Sale e pepe q. b. Olio extravergine di oliva per friggere Per preparare le polpette, inizia sbucciando la patata dolce e tagliandola a cubetti. Lessala in acqua bollente per circa 15 minuti, fino a quando diventa morbida. Nel frattempo, trita finemente la cipolla e l'aglio e falli rosolare in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva. Aggiungi le lenticchie scolate e sciacquate, la curcuma, il sale e il pepe e cuoci per circa 10 minuti. Una volta cotta, schiaccia la patata dolce con una forchetta e aggiungila al composto di lenticchie. Aggiungi anche la farina di ceci e mescola bene. Forma le polpette con le mani e friggile in abbondante olio extravergine di oliva fino a quando diventano croccanti e dorate. Servi le polpette calde o fredde, accompagnate da un contorno di verdure fresche di stagione.   Frittata di ceci e verdure... --- ### Casatiè eccellenza enogastronomica di Sant'Arpino - Published: 2023-03-12 - Modified: 2023-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/casatie-eccellenza-enogastronomica-di-santarpino/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Sant'Arpino Casatiè è una eccellenza enogastronomica di Sant'Arpino legata ad un prodotto che amo molto e che presto imbandirà le nostre tavole nel periodo pasquale: il casatiello, di cui abbiamo già discusso sul nostro portale rappresentandolo provocatoriamente anche in una versione vegetariana. In questo caso invece stiamo parlando del casatiello tradizionale, in alcuni luoghi confuso con il tortano, il rustico classico sugna e pepe insomma. Ho scoperto questo prodotto meraviglioso, uno dei migliori casatielli che abbia mai assaggiato, per puro caso. Mi trovavo a Capua alcuni giorni fa per ricevere dalla associazione italiana cuochi il Premio cinque stelle d'oro della cucina italiana e un oretta prima dell'inizio della premiazione, delle ditte locali hanno presentato alcuni prodotti offrendoci a pranzo un ricco buffet nel Parco delle Fortificazioni. Devo dire che tra le tante cose da assaggiare quando ho visto il casatiello, seppur con un bel brand ed una bella faccia ho pensato: vabbè assaggio tanti altri prodotti ma il casatiello meglio di no, potrebbe riempirmi. Casatie il casatiello di andrea petrone a sant arpino Invece la golosità ha avuto la meglio e quando l'ho assaggiato ho capito che quelli che avevo mangiato precedentemente erano solamente un fac simile. Credo di averne mangiate almeno tre fette in totale. Parliamo di un prodotto fragrante, morbidissimo, con tutti i sapori che ti arrivano ad uno ad uno. Il casatiello più morbido e bilanciato che abbia mai mangiato ed udite udite qualcuno dice che non c'era la sugna. Non hanno voluto dirmi... --- ### I safari di ostriche nel fiordo di Limfjorden - Published: 2023-03-09 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/i-safari-di-ostriche-nel-fiordo-di-limfjorden/ - Categorie: Food magazine - Tag: Danimarca A 3 piedi di profondità nelle fredde acque del Limfjorden si va caccia di ostriche d'oro con dei caratteristici safari di ostriche. Le ostriche del Limfjorden, uno stretto poco profondo nella parte settentrionale della penisola danese dello Jutland, sono prelibatezze rare e classificate tra le migliori al mondo. Queste acque ospitano la più grande popolazione selvatica rimasta di ostriche piatte europee - ostrea edulis - conosciute anche come nativi di Colchester, ostriche di Whitstable o Belon. A differenza delle scoscese ostriche del Pacifico a forma di goccia, sono più rotonde, più piatte e hanno una tonalità dorata all'interno. Il loro prezzo è altrettanto impressionante: un'ostrica del Limfjord può costare fino a 60 corone danesi in un ristorante di Copenaghen.   Una ricchezza dei mari Mentre gran parte della popolazione di ostriche autoctone in via di estinzione in Europa è stata infestata da parassiti, le acque fredde e ricche di sostanze nutritive del Limfjorden si sono rivelate un luogo fertile e resistente dove le ostriche crescono lentamente, producendo carne soda dal sapore complesso molto apprezzato dagli chef. È semplicemente il miglior cibo per la mente che puoi trovare. La maggior parte delle ostriche catturate dai pescherecci nel Limfjorden vengono esportate nell'Europa meridionale, ma i safari qui sulla spiaggia battuta dal vento di Gjellerodde stanno esponendo un nuovo pubblico alla famosa prelibatezza. Oggi la pesca è ancora fortemente regolamentata per garantire la sostenibilità delle ostriche autoctone (gli inverni freddi possono distruggere grandi quantità dello stock), ma le escursioni private stanno aumentando la... --- ### Braai: la carne alla griglia che unisce il Sud Africa - Published: 2023-03-06 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/braai-la-carne-alla-griglia-che-unisce-il-sudafrica/ - Categorie: Metodi di cottura - Tag: Sud Africa Cucinare carne alla griglia (Braai) è una delle poche esperienze condivise in tutta l'Africa meridionale, una tradizione che attraversa le divisioni razziali e di classe. Di solito è chiamato braai, che nella lingua locale significa griglia, ma la parola evoca molto più di questo tradizionale stile di cucina. Per questo è nata un'idea potente, capace di legare indissolubilmente le persone del posto. National Braai Day Il 24 settembre, milioni di sudafricani celebrano il National Heritage Day, noto anche come National Braai Day. Questa giornata riconosce quelle differenze condivise che rendono il popolo intrinsecamente sudafricano. Simbolicamente, la provincia del KwaZulu-Natal ha svolto un ruolo fondamentale nel riconoscere questo giorno nella storia del Sudafrica. Prima del raggiungimento della democrazia nel 1994, il 24 settembre veniva commemorato ogni anno in KZN come King Shaka Day, una festa provinciale in onore del leggendario re Zulu. All'inizio degli anni '90, quando il governo di unità nazionale iniziò a redigere quella che sarebbe poi diventata la Costituzione, il giorno non fu preso in considerazione nel disegno di legge sui giorni festivi. Ciò ha fatto arrabbiare l'Inkatha Freedom Party (IFP) a maggioranza zulu, che si è rifiutato di firmare il disegno di legge a meno che il giorno non fosse incluso e riconosciuto come festa nazionale. Per raggiungere un compromesso, la data è stata ribattezzata Heritage Day e inclusa nel disegno di legge, con l'obiettivo finale del governo di generare unità nella diversità. Il King Shaka Day è ancora celebrato ogni anno dagli Zulu nella provincia nel... --- ### La cipolla di Bisacquino una specialità siciliana - Published: 2023-03-05 - Modified: 2023-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/la-cipolla-di-bisacquino-una-specialita-siciliana/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Palermo, Sicilia Se sei alla ricerca di un ingrediente versatile e gustoso per arricchire le tue ricette, non cercare oltre la cipolla di Bisacquino. Questa cipolla, tipica della città di Bisacquino in provincia di Palermo, è nota per il suo sapore intenso e la sua consistenza croccante. La cipolla di Bisacquino è stata riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della Sicilia, grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua storia secolare. Le prime coltivazioni risalgono addirittura all'epoca greca, e la cipolla di Bisacquino è stata utilizzata a lungo nella cucina siciliana. Caratteristiche organolettiche della cipolla di Bisacquino Una delle cose che rende la cipolla di Bisacquino così speciale è la sua dolcezza. Questa cipolla contiene meno zuccheri rispetto ad altre varietà, il che la rende meno dolce ma più gustosa. La cipolla di Bisacquino è ideale per l'uso in salse e sughi, ma è anche ottima cruda, in insalate o in accompagnamento a piatti di carne o pesce. La cipolla di Bisacquino, di origine asiatica, ha una forma ovale o tonda, con un diametro che può variare da 6 a 15 centimetri. La buccia è di un colore giallo dorato, mentre la polpa è bianca e croccante. Quando viene tagliata, la cipolla di Bisacquino rilascia un aroma intenso e caratteristico, che ne fa uno degli ingredienti più amati della cucina siciliana. Le ricette con la cipolla di Bisacquino Tra le ricette più famose che utilizzano la cipolla di Bisacquino ci sono la pasta con le sarde e la caponata, un piatto di... --- ### Come avere un regime alimentare sano? - Published: 2023-03-03 - Modified: 2023-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/come-avere-un-regime-alimentare-sano/ - Categorie: Alimentazione e benessere Un regime alimentare sano è indispensabile per vivere bene e a lungo ma con gli alimenti trasformati facilmente disponibili nei supermercati e nei fast food di tutto il mondo, fare scelte dietetiche nutrienti può sembrare un obiettivo impossibile. Tuttavia, non devi essere un dietista o un nutrizionista per saper mangiare sano. Semplici modifiche alle tue abitudini alimentari possono migliorare rapidamente la qualità del regime alimentare, migliorare la salute e ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche. Come si torna a un regime alimentare sano? Le linee guida raccomandano che determinati gruppi di alimenti e bevande facciano parte della dieta tipica, tra cui: Verdure di tutti i tipi. Frutta , soprattutto frutta intera. Cereali, di cui almeno la metà integrali . Latticini, compresi latte scremato o magro , yogurt, formaggio e versioni senza lattosio. I prodotti vegetali fortificati, come il latte e lo yogurt a base di mandorle o soia, possono essere sostituti in alternativa. Alimenti proteici , tra cui carni magre, pollame, uova, frutti di mare, fagioli, piselli, lenticchie, noci, semi e prodotti a base di soia. Oli , inclusi oli vegetali e oli negli alimenti, come frutti di mare e noci. Se non sai da dove iniziare, ecco otto gruppi di cibi e bevande da aggiungere alla tua lista della spesa.   Verdure a foglia verde Le verdure a foglia verde sono un potente gruppo di alimenti da includere in qualsiasi pasto. Le comuni verdure a foglia verde - tra cui spinaci, cavoli, rucola , bietole, bok choy e... --- ### Il falso mito dell’eccellenza made in Italy del caffè - Published: 2023-02-27 - Modified: 2023-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/il-falso-mito-delleccellenza-made-in-italy-del-caffe/ - Categorie: Prodotti Tipici Noi italiani, si sa, siamo disperatamente convinti di essere i migliori a fare qualsiasi cosa: dalla pizza al caffè, dalla moda alle case. Peccato che, questo tipo di approccio alla vita sia riconducibile al classico pensiero che tende a instillarsi in quelle persone che non riescono proprio a guardare oltre la punta del proprio naso. Infatti, chiunque riesce ad andare oltre con lo sguardo, può rendersi conto che esiste una vasta quantità di alternative altrettanto valide a quelle che sono le eccellenze italiane, per esempio il caffè. Napoletani, italiani... la verità è che c’è un mondo infinitamente inesplorato quando si parla di caffè e non potete nemmeno rendervi conto di quanto poco ne sappiamo di caffè quando si esce fuori ai confini dell’espresso. Sì, perché c'è molto più del caffè americano solubile quando l'inno di Mameli diventa un sussurro.   Marketing e caffè A tal proposito, credo che non esista discorso più illuminante di quello fatto dall’imprenditore ed esperto di marketing Frank Merenda nel suo libro 50 colpi di Frank che riporto in maniera integrale qui di seguito. «Perché in Italia bevete il caffè più di merda del mondo? Anche se siete convinti del contrario, on Italia bevete caffè di merda. Probabilmente il caffè ormai peggiore del mondo. E questo perché il bar medio nasce da un patto col diavolo invece che da un'idea imprenditoriale. Queste apparentemente non sono le battaglie che dovrei fare io. Dovrebbe scrivere di queste cose chi produce caffè "artigianale" ad esempio o chi lo tratta... --- ### Premio 5 Stelle d’oro della Cucina 2023 oggi a Capua - Published: 2023-02-26 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/premio-5-stelle-doro-della-cucina-2023/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Capua Simone Falcini presidente AIC Il premio 5 stelle d'oro della Cucina 2023 è un prestigioso riconoscimento patrocinato dal Comune di Caserta, che viene conferito annualmente dall'Associazione Italiana Cuochi a tutti gli chef stellati e non che si distinguono per aver diffuso la buona cucina italiana nel mondo. Contrariamente a tanti altri riconoscimenti è fornito gratuitamente e viene decretato da una giuria presieduta dal presidente dell'AIC Simone Falcini, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Siamo molto orgogliosi dei passi fatti sino ad oggi. Il premio che AIC conferisce è il coronamento della fatica quotidiana che ogni professionista mette ogni giorno per regalare momenti di convivialità ed emozione sulle tavole dei propri clienti. Abbiamo pensato ad un premio che si distinguesse da tutti gli altri, non abbiamo trascurato chi non fa il mestiere da molti anni, estendendolo anche agli Junior Chef, che anche se giovani, quotidianamente si adoperano nelle cucine di tutto il mondo, e anch’essi devono vedersi riconosciuto l’impegno e la fatica. Il premio vuole essere una spinta per continuare quotidianamente con lo stesso impegno a diffondere la buona cucina nel mondo” La cerimonia di premiazione Quest'anno la cerimonia di premiazione si svolgerà a Capua presso il Teatro Ricciardi di Capua, ed in quella occasione sarà offerto anche un buffet offerto dall'Associazione Italiana Cuochi con tutte le migliori aziende enogastronomiche del territorio. Nell'occasione saranno premiati anche i migliori food blogger italiani che si sono distinti nel panorama nazionale 2022. In virtù dell’evento, che giunge in Campania dopo aver fatto tappa lo scorso anno in... --- ### La migliore alimentazione del cane - Published: 2023-02-24 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/la-migliore-alimentazione-del-cane/ - Categorie: Food magazine "Siamo ciò che mangiamo" non è solo un mantra per le persone. Vale anche per i cagnolini. E allora qual è la migliore alimentazione per un cane? Una dieta di alta qualità, dopotutto, è la chiave per aiutare il tuo cane a vivere più a lungo e in salute. Ecco cosa dovresti sapere sulla scelta del cibo migliore per il tuo cane con consigli su come conservarlo e servirlo. Non esiste una dieta uguale per tutti i cani Mentre alcuni cani accettano di buon grado una dieta a base vegetale, altri no. Lo stesso vale per le diete a base di carne. Una corretta alimentazione per Fido dev'essere molto più personalizzata di ciò che credi. Molto probabilmente la tua filosofia alimentare personale determinerà anche l'alimentazione del cane. Mentre alcune persone potrebbero pensare che una dieta a base di carne sia la cosa migliore, altri potrebbero credere che una dieta a base vegetale lo sia. E va bene, fintanto che segui questa regola: assicurati che qualunque dieta tu scelga sia nutrizionalmente adeguata. Dieta a base vegetale per il cane L'alimentazione del cane ha un enorme impatto sull'ambiente. Poiché l'agricoltura animale è responsabile fino al 14,5% delle emissioni totali di gas serra, ha senso che il passaggio dei cani a una dieta a base vegetale venga considerato per aiutare a reprimere l'effetto. Inoltre, ogni soluzione al cibo altamente trasformato è sempre un'ottima idea. Questo, infatti, è dannoso per gli animali esattamente come lo è per le persone. Gli alimenti trasformati, che sono... --- ### Fermenti lattici e probiotici: le differenze - Published: 2023-02-20 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/fermenti-lattici-e-probiotici-le-differenze/ - Categorie: Alimentazione e benessere Fermenti lattici e probiotici sono spesso considerati sinonimi. In realtà i probiotici sono fermenti lattici, ma non tutti i fermenti lattici sono probiotici. Scopriamo quali sono le differenze tra questi due microrganismi!   Cosa sono i fermenti lattici? I fermenti lattici sono dei batteri che favoriscono la fermentazione del latte e metabolizzano il lattosio nell'organismo. I migliori fermenti lattici per l'organismo umano sono quelli capaci di trasformare il lattosio in acido lattico. Tra i ruoli più importanti svolti dai fermenti lattici nell'organismo ci sono senza dubbio le funzioni riequilibranti e immunitarie. A chi non è capitato di avere prescritto dal medico l'assunzione di fermenti lattici dopo un'influenza o problemi intestinali? Cosa sono i probiotici? I probiotici sono degli organismi effettivamente vivi che possono apportare numerosi benefici all'organismo se assunti responsabilmente. Il compito principale è quello di proteggere l'intestino e rafforzare la flora batterica. Essendo in grado di resistere ai succhi gastrici, sono indispensabili per contrastare la comparsa di germi nocivi per l'apparato intestinale.   Differenze tra fermenti lattici e probiotici Nonostante siano spesso usate come sinonimi, queste due parole non significano la stessa cosa. Se è vero che i probiotici sono un tipo specifico di fermenti lattici, è anche vero che non tutti i fermenti lattici sono probiotici. Una sostanziale differenza sta nel fatto che i probiotici sono degli organismi vivi che restano tali anche una volta arrivati nell'intestino, dove svolgono tutte le loro funzioni positive. Invece, gli altri tipi di fermenti lattici non sopravvivono una volta ingeriti semplicemente perché... --- ### Integratori alimentari: ecco perché aiutano a vivere meglio - Published: 2023-02-17 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/integratori-alimentari-ecco-perche-aiutano-a-vivere-meglio/ - Categorie: Alimentazione e benessere Integratori alimentari: ecco perché sono importanti per vivere meglio Gli integratori alimentari diventano ogni giorno sempre più popolari tra le persone che, a loro volta, stanno accrescendo il proprio interesse nei confronti del benessere di mente e corpo. Ed è così, dunque, che possiamo renderci conto di quanto gli integratori alimentari siano utili durante il perseguimento di una dieta ma non solo. Infatti, sono indispensabili anche quando s’intende perseguire un regime alimentare (né ipocalorico né ipercalorico) sano ed equilibrato. Scopriamo meglio in quest’articolo tutto ciò che c’è da sapere sull’importanza dell’integrazione alimentare. Cosa sono gli integratori alimentari? Gli integratori alimentari sono prodotti ad alta concentrazione di sostanze nutritive ricchi di vitamine e Sali minerali ma anche fibre, fermenti lattici, estratti vegetali e tutto ciò che può risultare utile per il corretto mantenimento dello stato psicofisico. L'idea alla base degli integratori alimentari è quella di fornire sostanze nutritive che potrebbero non essere assimilate in quantità sufficienti solo attraverso gli alimenti. Sono disponibili in una gamma di dosi e in diverse combinazioni. Tuttavia, solo una certa quantità di ciascun nutriente è necessaria per il funzionamento del nostro corpo: quantità maggiori rispetto a quelle consigliate potrebbero produrre effetti collaterali. Al fine di salvaguardare la salute dei consumatori, gli integratori possono quindi essere venduti legalmente solo con un'appropriata dose giornaliera raccomandata e una dichiarazione di avvertimento a non superare tale dose. Gli integratori non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata. Una dieta che includa molta frutta, verdura, cereali integrali, proteine ​​adeguate e grassi sani... --- ### Sushi alimento dannoso per la salute? Facciamo chiarezza - Published: 2023-02-13 - Modified: 2023-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/sushi-alimento-dannoso-per-la-salute/ - Categorie: Food magazine Che cos'è il sushi? Il sushi è un tipo di piatto giapponese a base di riso condito con aceto di riso, zucchero e sale, che viene solitamente servito con pesce crudo o altra carne, verdure e alghe. Esistono molte varianti di sushi, come il maki (avvolto in alghe), il nigiri (pezzo di pesce su una porzione di riso) e l'uramaki (con il riso all'esterno e l'altro ripieno all'interno). Il sushi è diventato popolare in tutto il mondo come piatto gustoso e salutare, e oggi esistono molti ristoranti specializzati in questo tipo di cucina in tutto il mondo. Cosa è successo Una quarantenne di Soccavo, peraltro mia concittadina, Rossella di Fuorti ha perso la vita mangiando sushi nel giorno del suo quarantesimo compleanno. Dal momento che la morte è avvenuta poche ore dopo la fine della festa, sono nate tantissime illazioni ed una caccia mediatica che indica ormai il sushi come un alimento pericoloso per la salute. Vorrei fare un po' di chiarezza a proposito di questa caccia al sushi su cui ormai si sta creando una leggenda metropolitana che danneggia tanti bravi professionisti del settore. Cosa si rischia mangiando sushi? Il sushi in sé non è mortale, ma se non viene preparato o conservato correttamente, può essere pericoloso per la salute umana. Il pesce crudo utilizzato per il sushi può essere contaminato da batteri, parassiti e virus, come la salmonelle e l'anisakis. L'anisakis è un parassita che può essere presente nel pesce crudo e che può causare problemi di salute... --- ### Pesca sostenibile: il progetto europeo SmartFish - Published: 2023-02-13 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/pesca-sostenibile-il-progetto-europeo-smartfish/ - Categorie: Alimentazione e benessere La pesca sostenibile è un tema molto importante per le persone che amano la cucina perché i prodotti ittici sono un’importante fonte di alimentazione. Sebbene il cibo di mare possa essere particolarmente delizioso, è altrettanto importante assicurarsi che i pesci vengano pescati in modo responsabile ed etico. In questo articolo esamineremo come la pesca sostenibile possa aiutare a preservare gli stock ittici e fornire un'alta qualità di ingredienti per la nostra cucina. In particolar modo, focalizzeremo la nostra attenzione su un importante progetto dell'Unione Europea, il progetto SmartFish che punta a rendere sempre più etica e sostenibile la pesca per la salvaguardia dei mari e dei prodotti ittici che arrivano sulle nostre tavole. L'impatto ambientale della pesca La pesca è una delle più antiche forme di caccia ed è oggi una delle principali fonti di cibo nel mondo. Tuttavia,  l'industria della pesca sta diventando sempre più preoccupante per l'ambiente. La pesca intensiva, la depauperazione degli stock ittici, le pratiche di pesca distruttive e i metodi di conservazione del pesce sono tra le principali minacce all'ecosistema marino. Per questo motivo, sono stati intrapresi vari progetti mirati a promuovere tecniche di pesca sostenibili che possano ridurre gli effetti dannosi dell'attività ittica. Uno di questi è il progetto europeo SmartFish, che mira a fornire benefici sostenibili sia ai pescatori che all'ambiente. Il progetto europeo SmartFish: benefici per pescatori e ambiente. SmartFish è un progetto finanziato dall'Unione Europea che mira a sviluppare tecnologie innovative per migliorare la gestione della pesca in Europa. Si tratta... --- - [Il Castelbonese di Masterchef 13 dalla Germania riaggancia la Sicilia: Antonio Mazzola è nel dream team di Mangia’s Pollina Resort](https://www.5gusti.it/il-castelbonese-di-masterchef-13-dalla-germania-riaggancia-la-sicilia-antonio-mazzola-e-nel-dream-team-di-mangias-pollina-resort/): Castelbuono, Germania e la giusta dose di sfrontatezza per lanciarsi in una trasmissione televisiva adatta al suo virtuosismo tra pentole,... ### Bord Bia campionato italiano giovani macellai Federcarni - Published: 2023-02-10 - Modified: 2023-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/bord-bia-campionato-italiano-giovani-macellai-federcarni/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Ferrara, Lombardia, Milano Bord Bia, al via la prima tappa 2023 del campionato italiano giovani macellai organizzato da Federcarni che vede come grande protagonista la carne irlandese. Anche nel 2023 quindi la carne irlandese di manzo e agnello continua a essere protagonista della manifestazione organizzata Federcarni, la Federazione Nazionale Macellai, che prosegue la sua partnership con Bord Bia, ente governativo irlandese per lo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari dell’Isola di Smeraldo. Ferrara, la città che fonde Medioevo e Rinascimento ospiterà, domenica 12 febbraio, la prima tappa 2023 – e seconda semifinale - del Campionato Italiano Giovani Macellai, l’esclusiva competizione ufficiale e di rilevanza nazionale dedicata ai macellai under 35, in cui le giovani promesse del settore si sfideranno "a colpi di coltelli". Dove si svolgerà l'evento? L'evento si svolgerà presso l’istituto ADO & Alberghiero Orio Vergani (via Luciano Chailly), dove verrà allestito il campo gara. Questa sarà l’occasione per far conoscere ai macellai, agli esperti e amanti della carne, il manzo e l’agnello irlandesi, evidenziandone le caratteristiche pregiate, dall’aspetto al sapore e alla tenerezza, le proprietà nutrizionali e l’attenzione per la sostenibilità di una carne “buona per natura”. In cosa consiste la gara? Come di consueto, i candidati si affronteranno in una prova nella quale dovranno lavorare la carne che verrà loro consegnata, secondo regole precise e tenendo conto che saranno giudicati sulla base di 10 criteri di valutazione (disosso, sezionamento, manualità del taglio, ordine e pulizia, minimo scarto, inventiva e fantasia, presentazione, degustazione, cottura e creazione insaccato). Per ciascuno... --- ### Macarons vs Macaroons - Published: 2023-02-10 - Modified: 2023-02-14 - URL: https://www.5gusti.it/macarons-vs-macaroons/ - Categorie: Prodotti Tipici Se hai passato tutta la vita senza conoscere la differenza tra un macaron e un macaroon, non sei solo. Questa è una domanda molto comune, anche tra gli appassionati di bakery. La confusione è probabilmente radicata nell'ortografia simile e nella storia condivisa dei biscotti: entrambi discendono dalla un biscotto italiano fatto con albume d'uovo, mandorle e zucchero . Nonostante tutto ciò che hanno in comune, i macarons e i macaroons sono caratterizzati da preparazioni molto diverse. Ecco cosa devi sapere: Cos'è un macaron? Un macaron è un biscotto sandwich a base di meringa fatto con farina di mandorle, albume d'uovo, zucchero a velo e colorante alimentare. I ripieni più comuni includono crema al burro, ganache e marmellata a base di frutta. Le meringhe hanno parti superiori lisce, bordi arruffati e fondo piatto. Per quanto riguarda la consistenza, sono ariosi, umidi e un po' gommosi. I macarons cotti correttamente dovrebbero avere una qualità distintiva che si scioglie in bocca.   La storia dei macarons Il macaron ha una storia lunga e illustre, ma nessuno sa con certezza da dove abbia avuto origine. La storia più diffusa riguarda Caterina di Medici che, quando sposò Enrico II nel 1533, lasciò l'Italia per la Francia. Fu quelloil momento in cui i suoi pasticceri portarono nella nuova patria una ricetta italiana antica. I macarons, all'epoca, erano semplici biscotti fatti con farina di mandorle, albume d'uovo e zucchero. Con l'evoluzione della cucina francese, anche il macaron si è evoluto. Quello che conosciamo oggi venne presumibilmente inventato... --- ### Oro liquido: le virtù delle olive spagnole - Published: 2023-02-06 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/oro-liquido-le-virtu-delle-olive-spagnole/ - Categorie: Food magazine Perché le olive spagnole sono un must have della gastronomia locale e internazionale? L'Andalusia è la terra degli uliveti e dei gioielli gastronomici come le olive da tavola e l'olio extra vergine di oliva (EVOO). È da qui che proviene gran parte dell'oro liquido, che rende la Spagna il più grande produttore mondiale di olio d'oliva. Scopriamone di più in quest'articolo. L'oro liquido A più di 1. 000 metri di altitudine, gli uliveti di Priego de Córdoba sono di difficile accesso. Ulivi secolari e un microclima superbo producono l'olio extra vergine di oliva più premiato al mondo. La raccolta delle olive è un compito arduo su terreni impegnativi e troppo ripidi per l'assistenza meccanica. "Per ottenere l'olio extra vergine di oliva, le olive devono essere raccolte direttamente dall'albero, non da terra. Da queste olive fresche si estrae il succo per fare l'olio extra vergine di oliva " spiega Francisca García González, manager DOP dell'olio d'oliva Priego de Córdoba. In Spagna si coltivano più di 260 varietà di olive. Alcune olive sono utilizzate solo per l'olio, alcune sono coltivate per essere mangiate e altre possono essere utilizzate per entrambe le produzioni. Così in meno di un'ora le olive Picuda diventano olio extra vergine di oliva grazie all'ultima innovazione tecnologica, creando un succo di frutta da olive appena raccolte conosciuto fin dai tempi degli antichi greci come oro liquido. L'olio è molto aromatico. Un solo assaggio rivela la dolcezza e l'amarezza dell'olio, mentre il piccante rimane in fondo alla gola.   Tradizioni antiche... --- ### Orti verticali: in Georgia è realtà - Published: 2023-02-03 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/orti-verticali-in-georgia-e-realta/ - Categorie: Food magazine Dopo i modaioli giardini verticali, cominciamo a sentir parlare sempre più spesso anche di orti verticali. In Georgia tutto questo è già una realtà concreta. Quando le persone pensano al futuro, spesso immaginano un mondo di tecnologia avanzata e risorse naturali in diminuzione. Molti immaginano che gli umani viaggino su Marte e sognano persino di coltivare piante sul pianeta roccioso. Queste idee sembrano molto lontane, ma per Tusya Garibashvili il futuro è già qui. Nel 2018, l'imprenditrice agricola ha co-fondato "Space Farms", un progetto innovativo con sede a Tbilisi, in Georgia. Space Farms è una fattoria verticale indoor. La struttura coltiva ortaggi su circa 150 metri quadrati. Tuttavia, l'area di coltivazione è di soli 60 metri quadrati, poiché coltivano in verticale. La Georgia è un piccolo paese che applica principalmente tecniche agricole convenzionali. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, la Georgia ha solo 788. 000 ettari di terra disponibile per la produzione agricola. Tuttavia, circa 659. 000 persone sono impegnate nell'agricoltura della Georgia, la maggior parte delle quali lavora nelle loro piccole fattorie private.   Coltivare di più ottimizzando gli spazi L'agricoltura verticale può aiutarci a coltivare più verdure con meno spazio, meno acqua e zero pesticidi. "Risparmiamo acqua riciclandola. Dopo la filtrazione, l'acqua viene reincorporata nel sistema. Quindi, utilizziamo l'80% di acqua in meno rispetto alle fattorie tradizionali", afferma Tusya. Le fattorie spaziali di cui stiamo parlando sono ospitate nei locali di un ristorante chiamato Café Stamba. L'azienda fornisce al ristorante verdure fresche tutto l'anno coltivate a metri... --- ### Solidarietà buon cibo alla serata Insieme per il dormitorio - Published: 2023-02-02 - Modified: 2023-02-02 - URL: https://www.5gusti.it/solidarieta-musica-e-buon-cibo-a-brusciano/ - Categorie: Eventi - Tag: Brusciano, Campania La storia della quinta edizione di Insieme per il dormitorio Come previsto martedì 31 gennaio si è tenuto a Brusciano nei pressi della chiesa di San Sebastiano martire, l'evento benefico Insieme per il dormitorio, ormai alla quinta edizione, organizzato dal parroco Don Salvatore Purcaro, coadiuvato dagli chef Tommaso Foglia e Gennaro Lancellotti. L'evento innanzitutto devo dire che è riuscito benissimo: ottima la macchina organizzativa, belle ed interessanti le proposte degli chef e alta la partecipazione del pubblico oltre che della stampa. Noi addetti ai lavori abbiamo avuto la possibilità di visitare in anticipo gli stand e quindi di poter provare i piatti dei vari chef e ristoranti con molta tranquillità. Nella maggior parte dei casi si è trattato di finger food e monoporzioni, ma scelta azzeccata per poter assaggiare tante cose senza abboffarsi. Vediamo in dettaglio cosa hanno proposto i vari ristoratori presenti alla manifestazione. Ovviamente le proposte erano tante, vi riporto solo quelle che mi hanno particolarmente colpito. I piatti migliori degli chef presenti all'evento Insieme per il dormitorio san giuseppe salt angela desposito   mont blanc rivisitato ciro maiorano pastry chef tulipe di brise ristorante la locandiera serino polpo e polipo di luca fattoruso mini mazzancollaroll mamma elena restaurant il mare in un boccone vincenzo ferro Country House lAntica Fraconia come una pasta e fagioli ristorante corbezzoli come una fresella destino ristorante... --- ### Uno sgombro al giorno toglie il medico di torno - Published: 2023-01-30 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/uno-sgombro-al-giorno-toglie-il-medico-di-torno/ - Categorie: Food magazine Gli scienziati affermano che mangiare pesce d'acqua fredda (come lo sgombro) due volte a settimana potrebbe ridurre il rischio di malattie renali. Sembrerebbe che mangiare almeno due volte a settimana sgombro, sardine o aringhe favorirebbe il corretto funzionamento dei reni e combatterebbe l'insorgere di eventuali patologie ad essi correlate. Per vegetariani e vegani questa non è proprio una grande notizia perché pare che le proprietà benefiche in questione possano essere assunte solo tramite l'assimilazione degli Omega-3 di questi tipi di pesce. Quindi, sono escluse dai "grassi buoni" degli alimenti vegetali. I risultati confermano ciò che era stato precedentemente suggerito dalle linee guida dietetiche che raccomandavano il consumo settimanale di sgombro e altri frutti di mare, anche se fino ad ora non c'erano molte prove che gli acidi grassi omega-3 potessero effettivamente aiutare a mantenere sani i nostri reni. La malattia renale cronica (CKD) colpisce circa 700 milioni di persone in tutto il mondo. Può portare a insufficienza renale e morte, quindi è urgente identificare i fattori che potrebbero prevenirne l'insorgenza e la progressione.   La ricerca I ricercatori del George Institute for Global Health e dell'Università del New South Wales hanno trovato un'associazione tra livelli più elevati di acidi grassi omega-3, presenti nel pesce grasso e in altri frutti di mare, e un ridotto rischio di problemi ai reni. Il collegamento non è stato trovato con livelli più elevati di acidi grassi omega-3 di origine vegetale. Il dottor Matti Marklund, capo ricercatore presso il George Institute, ha dichiarato a The... --- ### Le zampe giganti del pollo di drago vietnamita - Published: 2023-01-27 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/le-zampe-giganti-del-pollo-di-drago-vietnamita/ - Categorie: Food magazine Le Van Hien, un allevatore nel nord del Vietnam, seleziona con cura l'uccello più pregiato dal suo gregge di 2. 000 "polli drago", una razza nota per le zampe spesse che possono raggiungere prezzi incredibilmente alti. Il pollo Dong Tao, dal nome del comune in cui viene allevato, è ricercato per le zampe bitorzolute, considerate una prelibatezza e particolarmente apprezzate durante il capodanno lunare vietnamita. L'uccello di Hien di quattro chilogrammi, con zampe che costituiscono circa un quinto del suo peso corporeo, è stato venduto a circa 140 euro. Ma i polli più grandi e d'élite possono essere venduti a molto di più, fino anche a 1. 850 euro ognuno.   Perché è considerato pregiato? Le dimensioni delle loro gambe possono raggiungere volumi estremamente alti rispetto alla media dei polli normali. Questo, ovviamente, richiede molto più mangime. E cosa mangiano questi polli? Hanno un regime rigoroso di mais e riso di alta qualità. I polli hanno anche ampio spazio per muoversi ed esercitarsi, il che contribuisce al loro sviluppo muscolare e al gusto al palato. Più il pollo cammina, più forti e grandi sono i suoi muscoli. Un tempo venivano allevati esclusivamente per essere serviti alla famiglia reale e ai mandarini. La carne del pollo Dong Tao è apprezzata per la sua consistenza dura e gommosa, che è anche povera di grassi e contiene alti livelli di collagene, che è ottimo per contrastare i segni del passare del tempo sulla pelle. Ma questi polli non sono apprezzati solo per il loro gusto... --- ### I benefici dei semi di lino - Published: 2023-01-23 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/i-benefici-dei-semi-di-lino/ - Categorie: Alimentazione e benessere Alcuni definiscono i semi di lino l'alimento vegetale più benefico del pianeta. Riduce il rischio di malattie cardiache, cancro, ictus e diabete. È un compito piuttosto arduo per un minuscolo seme che esiste da secoli. Sebbene il seme di lino contenga tutti i tipi di componenti benefici per l'organismo, deve la sua fama salutare a tre di essi: Acidi grassi essenziali Omega-3: grassi "buoni" che hanno dimostrato di avere effetti salutari per il cuore. Ogni cucchiaiodi semi  contiene circa 1,8 grammi di omega-3 vegetali. Lignani: che hanno qualità sia di estrogeni vegetali che antiossidanti. Contengono da 75 a 800 volte più lignani rispetto ad altri alimenti vegetali. Fibre: contengono entrambi i tipi solubili e insolubili. I benefici per la salute del lino Il lino può ridurre i rischi di alcuni tumori e malattie cardiovascolari e malattie polmonari. Vediamo nello specifico. Cancro Studi recenti hanno suggerito che possono avere un effetto preventivo nella formazione di tumore al seno, alla prostata e al colon. Negli studi sugli animali, l'acido grasso vegetale omega-3, chiamato ALA, ha inibito l'incidenza e la crescita del tumore. I lignani presenti possono fornire una certa protezione contro i tumori sensibili agli ormoni senza interferire con il tamoxifene, un farmaco utilizzato per combattere il cancro al seno. Malattia cardiovascolare La ricerca suggerisce che gli omega-3 vegetali aiutano il sistema cardiovascolare attraverso diversi meccanismi, tra cui l'azione antinfiammatoria e la normalizzazione del battito cardiaco. Una nuova ricerca suggerisce anche significativi effetti di abbassamento della pressione sanguigna dei semi di lino... . --- ### 6 segnali che stai eccedendo con le proteine - Published: 2023-01-20 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/6-segnali-che-stai-eccedendo-con-le-proteine/ - Categorie: Alimentazione e benessere A prescindere da ciò che si possa dire sulla dieta chetogenica, la verità è che assumere troppe proteine fa decisamente male al nostro organismo. Le proteine ​​sono un nutriente essenziale per ossa forti, muscoli, pelle e praticamente ogni altra parte del corpo ma questo non significa che assumerne una quantità maggiore vada sempre bene. Le persone spesso adottano diete ad alto contenuto proteico nella speranza di perdere peso o tonificarsi ma non vi è alcun vantaggio nel consumare più proteine ​​di quanto raccomandato. Se hai intrapreso un regime alimentare iperproteico, stai attento a questi segnali che potrebbero essere l'allarme di uno sconsiderato e dannoso eccesso per il tuo organismo. Persistente bisogno di urinare Il persistente bisogno di fare pipì potrebbe essere dovuto al consumo di troppe proteine. I nostri reni non riescono ad elaborare così tante proteine ​​​​contemporaneamente, quindi i rifiuti delle proteine ​​​​che vengono scomposti possono accumularsi. In uno studio del 2020 pubblicato su Nutrients, i ricercatori hanno anche scoperto che coloro che adottano diete a base di proteine ​​vegetali e a basso contenuto di grassi avevano un rischio inferiore di sviluppare calcoli renali rispetto a coloro che mangiano carne ricca, proteine ​​di origine animale e una dieta a basso contenuto di calcio. Questo fenomeno potrebbe essere spiegato dall'aumento della produzione di acido urico per coloro che seguono una dieta ricca di proteine ​​animali, con conseguente maggior rischio di sviluppare calcoli renali. L'eccesso di accumulo di rifiuti dovuto al consumo di troppe proteine ​​​​crea anche un ambiente molto più... --- ### Insieme per il dormitorio evento di solidarietà a Brusciano - Published: 2023-01-19 - Modified: 2023-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/insieme-per-il-dormitorio-evento-di-solidarieta-a-brusciano/ - Categorie: Eventi - Tag: Brusciano, Campania, Napoli insieme per il dormitorio La Comunità Interparrocchiale di Brusciano (NA) organizza, il 30 e 31 Gennaio 2023, la quinta Edizione dell’evento socio-culturale ed enogastronomico di beneficenza “Insieme per il Dormitorio” presso la Parrocchia San Sebastiano Martire. Nella tendo-struttura allestita per l’occasione si svolgerà una due giorni ricca di eventi, solidarietà e buon gusto. È dal 2017 che in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Brusciano, San Sebastiano Martire, la Comunità Interparrocchiale, con l’insostituibile sostegno e collaborazione dei Pastry-chef Tommaso Foglia (giudice dei programmi TV Bake-off Italia e Cake Star sul canale Tv Real Time, già vincitore del premio Pastry Chef dell’anno 2022) e Gennaro Langellotti, (Executive Chef Ruah), organizza una raccolta fondi destinata esclusivamente al progetto La “Casa di Sant’Antonio”, il quale prevede la costruzione di un dormitorio con 20 posti letto, una mensa per accogliere fino a 60 persone e una sala ricreativa. L’evento, che quest'anno si sviluppa in due serate, il 30 gennaio dedicata agli artisti del territorio e e il 31 gennaio dedicata agli chef, pastry-chef, pizzaioli ed event planner provenienti da diversi punti della Campania e d'Italia, è stato inizialmente una scommessa, è divenuto poi nel tempo un appuntamento molto atteso dal mondo della gastronomia campana, dalla popolazione del territorio e dell’intera Regione. Nella tendo-struttura, negli anni scorsi, sono passate circa 4000 persone e sono stati raccolti circa 70 mila euro con i quali è stata ristrutturata la parte dedicata agli spazi comuni e alla sala ricreativa. L'obiettivo della... --- ### Ristorazione, assegnati i Forchettiere Awards 2023: ecco i premiati - Published: 2023-01-17 - Modified: 2023-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/ristorazione-assegnati-i-forchettiere-awards-2023-ecco-i-premiati/ - Categorie: Food magazine - Tag: Firenze, Toscana Diciotto vincitori per altrettante categorie, più un premio speciale alla carriera assegnato allo chef Gaetano Trovato, due stelle Michelin. E' un parterre de roi di oltre venti “luoghi del gusto” di Firenze e della Toscana - tra ristoranti, trattorie, pizzerie, cocktail bar, gelaterie, pasticcerie, hamburgerie, ecc... – quello che ha ricevuto il “Forchettiere Award 2023”, presso il cocktail bar “Dome”. Durante la cerimonia di premiazione, condotta da Adriana Tancredi, il nome di ogni vincitore è stato annunciato tra una cinquina di finalisti, a loro volta selezionati da una giuria popolare e una tecnica tra gli oltre 200 locali coinvolti nel premio. Le votazioni sono andate avanti per tutto dicembre sul sito della testata “Il Forchettiere”. Dal canto loro, i circa 70 giurati del panel tecnico – il cui voto pesa per il 70% sul totale – hanno espresso le loro preferenze, anche per le nuove aperture nell'anno 2022 e per lo chef emergente: il risultato sono le cinquine di finalisti da cui sono emersi i vincitori. L'elenco dei vincitori Ecco tutti i vincitori: Santo Bevitore (ristorante Firenze, premio Stefania Calugi Tartufi ); Chic Nonna by Vito Mollica (ristorante fine dining, premio Diadema Winery), La Loggia del Belmond Villa San Michele (ristorante della provincia, premio Frantoio Santa Tèa), Da Burde (trattoria tradizionale, premio Giotto Fanti Fresh), Fulin (ristorante internazionale, premio Macelleria Soderi), Giotto (pizzeria, premio Forni Valoriani), Atrium Bar del Four Seasons Hotel Firenze (cocktail bar, premio Ron Millionario), Gelateria della Passera (gelateria, premio Ditta Artigianale), Giorgio (pasticceria, premio Noalya Cioccolato),... --- ### Mangiare la pasta a cena non fa ingrassare: ecco perché - Published: 2023-01-16 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-la-pasta-a-cena/ - Categorie: Alimentazione e benessere Mangiare la pasta a cena fa male, non ci permette di digerire adeguatamente e rovina il sonno. Quante volte ce lo siamo sentiti dire? Evitare la pasta a cena non è nient’atro che un falso mito: questo non inficia in alcun modo sulla tua forma fisica. A dispetto di quanto abbiamo creduto fino ad ora, può addirittura essere vantaggioso consumare pasta a cena. Vediamo meglio il perché.   I carboidrati favoriscono il rilassamento e conciliano il sonno La pasta e tutti i carboidrati aumentano rapidamente la glicemia nel sangue e pertanto possono favorire il sonno, specialmente se consumati circa quattro ore prima di coricarsi (al fine di non compromettere la digestione). Con moderazione, un aumento del livello di insulina può essere utile prima di coricarsi, poiché aumenta la quantità di due sostanze chimiche del cervello, il triptofano e la serotonina. Questi a loro volta causano sonnolenza e ridotta vigilanza. Questo è il motivo per cui generalmente ci sentiamo assonnati dopo un pasto abbondante e perché è così difficile dormire se abbiamo fame. In altre parole, se mai ci fosse un momento per consumare un pasto a base di carboidrati, sarebbe intelligente farlo la sera prima di dormire. S’intende che questa non deve in alcun modo essere una scusa per mangiare troppo, bada sempre bene alle quantità.   L’importanza dei carboidrati nell’alimentazione È davvero importante che le persone capiscano che la fonte di carburante preferita dal corpo sono i carboidrati. Il tuo cervello e i tuoi globuli rossi fanno quasi esclusivamente... --- ### Mangiare insetti: moda o virtù? - Published: 2023-01-13 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-insetti-moda-o-virtu/ - Categorie: Food magazine Mangiare insetti non è una pratica nuova ma solo negli ultimi anni sta diventando popolare. Dalle ali di farfalla alle larve di formica, i cuochi stanno sperimentando questi ingredienti sorprendenti e creando piatti gustosi che sono sia salutari che sostenibili. Quali sono le ragioni per cui dovresti provare a mangiare insetti e come puoi includerli nella tua alimentazione?   Gli insetti rappresentano il futuro in cucina Gli insetti sono una fonte di cibo sostenibile, ricca di proteine e nutrienti, che sta attirando l'attenzione dei ricercatori e degli esperti di cibo a livello globale. La necessità di trovare alternative a fonti di cibo più tradizionali come carne, pesce e uova sta diventando sempre più urgente man mano che la popolazione mondiale cresce. Gli insetti offrono una soluzione interessante grazie alla loro alta concentrazione di proteine, alla loro versatilità culinaria e ad un impatto ambientale minimo. Inoltre, poiché sono facili da coltivare, richiedono meno spazio e risorse rispetto ad altri alimenti, come la carne. Anche le abitudini alimentari stanno cambiando rapidamente, con un maggiore interesse per prodotti biologici, vegani e vegetariani, e questo ha portato ad un aumento dell'utilizzo degli insetti come alternativa sostenibile. Paesi che si nutrono di insetti In nessun paese gli insetti rappresentano un pasto principale, ma va detto che sono in molti ad averli già integrati nella propria alimentazione. Tra di essi ben 36 paesi in Africa, 23 nelle Americhe, 29 in Asia e 11 in Europa. Per chi si chiede che sapore abbiano gli insetti, la risposta... --- ### L’ECCELLENZA DEI PRODOTTI IRLANDESI INCONTRA LA CREATIVITÀ DI JEUNES RESTAURATEURS - Published: 2023-01-10 - Modified: 2023-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/leccellenza-dei-prodotti-irlandesi-incontra-la-creativita-di-jeunes-restaurateurs/ - Categorie: Food magazine - Tag: Irlanda Il nuovo anno inizia nel segno dell’alta cucina creativa grazie alla partnership siglata tra Bord Bia, ente governativo per la promozione dei prodotti food & beverage irlandesi e JRE – Jeunes Restaurateurs Italia, associazione che raccoglie i più giovani e rappresentativi chef dell’alta ristorazione, accomunati dall’amore per la cucina e dal desiderio di condividere esperienze e valori. La collaborazione, iniziata il 1° gennaio, è stata pensata per esaltare le qualità e il gusto dei prodotti irlandesi grazie all’estro di alcuni dei più talentuosi chef italiani che fanno parte dell’associazione.   “Siamo molto orgogliosi di annunciare questa partnership: da anni seguiamo l’associazione, gli chef e l’incredibile lavoro che realizzano per implementare la creatività in cucina. – dichiara Francesca Perfetto, Market Specialist di Bord Bia. “Con questa collaborazione speriamo anche di accrescere lo Chefs’ Irish Beef Club (CIBC) – la nostra iniziativa che raggruppa numerosi rinomati Chef provenienti da tutto il mondo – dando loro la possibilità di scoprire il manzo, l’agnello e i prodotti ittici irlandesi e di conoscere le prelibatezze dell’Isola di Smeraldo per valorizzarle portando in tavola, allo stesso tempo, le bellezze naturali di questo magnifico paese e i suoi importanti valori nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e benessere animale. ”   “Per noi chef JRE è da sempre primario selezionare prodotti e materie prime di altissima qualità, comprenderne le peculiarità per utilizzarle al meglio nelle nostre cucine. Perché conoscere eccellenze e ingredienti italiani e provenienti da altri Paesi permette di generare ricchezza gustativa, nonché contaminazioni tra sapori e culture... --- ### Perché il kebab è così famoso in occidente? - Published: 2023-01-09 - Modified: 2023-01-09 - URL: https://www.5gusti.it/perche-il-kebab-e-cosi-famoso-in-occidente/ - Categorie: Prodotti Tipici Secondo molti, i turchi hanno impiantato una vera e propria strategia di marketing attorno al kebab, fino al punto di renderlo veramente uno dei cibi street food più celebri in occidente. Pullulano le cosiddette "kebabberie" in ogni angolo delle nostre città: ma perché questo piatto tradizionale turco è diventato così celebre anche dalle nostre parti?   I punti a favore del kebab Gusto semplice ma molto forte: quasi tutti i nordeuropei amano la carne. Hanno un clima relativamente più freddo e la carne per questo motivo ha dominato le loro tavole per secoli. Quindi, non è solo un gusto semplice ma anche familiare. Ottimo cibo da strada: veloce, gustoso, sostanzioso. Insomma, perfetto in qualsiasi ora del giorno! Non sarebbe di certo un cibo popolare nelle sale da pranzo vittoriane nello Yorkshire. All'epoca non era nemmeno popolare nel palazzo ottomano dove la cucina era un laboratorio per scoprire gusti raffinati mescolando ingredienti diversi in tutto l'impero e dove le persone avevano una tradizione di slow eating. La carne è irragionevolmente economica in Europa (almeno rispetto alla Turchia). Il Döner (che è il tipo di kebab più comune in Europa) ha una qualità della carne davvero molto bassa (manzo macinato, probabilmente anche maiale, mescolato con varie spezie probabilmente anche con pelle di pollo, grasso interno e polvere di ossa di pollo che lo rendono ancora più economico. È stato abilmente modificato per soddisfare il palato europeo e renderlo veloce ed economico. Ad esempio, il döner originale ha pochissimi e semplici ingredienti ma... --- ### Storia, passioni e ricette di un gelatiere italiano - Published: 2023-01-06 - Modified: 2023-01-06 - URL: https://www.5gusti.it/storia-passioni-e-ricette-di-un-gelatiere-italiano/ - Categorie: Libri e cibo E' uscito il libro “Io, Sergio Dondoli - Storia, passioni e ricette di un gelatiere italiano” con l'introduzione di Eleonora Cozzella e la prefazione di Luciana Polliotti, Il volume, edito da Il forchettiere, racconta la storia e le 16 ricette più iconiche del celebre gelatiere di San Gimignano, vicepresidente della Coppa del Mondo di gelateria. Nel mondo della gelateria italiana e internazionale è considerato un'autentica icona: i suoi baffi, gli accessori dall'onnipresente colore viola e quel refrain ge-la-to sillabato davanti a ogni telecamera con l'inconfondibile cadenza toscana fanno di Sergio Dondoli un personaggio unico nel suo genere. premi sergio dondoli mam Adesso la sua storia è al centro del volume “Io, Sergio Dondoli” (ed. Il Forchettiere, 116 pag. , 25 euro), a cura di Marco Gemelli e con foto di Luca Managlia, arricchito dall'introduzione della giornalista Eleonora Cozzella e dalla prefazione della studiosa Luciana Polliotti. Un viaggio autobiografico che svela il lato più intimo e meno conosciuto di Sergio Dondoli, in cui il noto gelatiere di San Gimignano – vicepresidente della Coppa del Mondo di gelateria – racconta se stesso, il suo percorso umano e professionale, gli incontri che hanno cambiato la sua vita, e la città che l'ha ospitato. Ma soprattutto un percorso che riunisce e presenta i suoi 16 gusti di gelato più apprezzati, che nel corso degli anni ha ideato e fatto assaggiare a migliaia di persone, incluse tre casate reali, capi di governo, premi Nobel e i volti più noti del jet-set mondiale... . --- ### Cosa si mangia in Germania? - Published: 2023-01-06 - Modified: 2023-01-05 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-si-mangia-in-germania/ - Categorie: Food magazine La cucina tedesca ha la reputazione di essere blanda e priva di ispirazione. Questo potrebbe essere stato vero per le prime tribù germaniche che mangiavano principalmente orzo, grano, latticini e carni varie. Tuttavia, nel tempo, la dieta tedesca è diventata più diversificata e ha iniziato a includere più ingredienti. Sicuramente, gli avvenimenti storici non hanno consentito alla Germania di fortificare la propria identità in cucina e questo ha reso i loro piatti molto contaminati, questo anche grazie ad una cultura divenuta sempre più multietnica dalla fine della II Guerra Mondiale. L'alimentazione tedesca La Germania sembrerebbe essere caratterizzata da un'alimentazione piuttosto blanda e malsana. Tuttavia, secondo Eurostat , il paese si trova effettivamente all'estremità inferiore dello spettro dell'obesità. Inoltre, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, i tedeschi tendono ad essere estremamente attenti alla salute ed entusiasti di praticare sport. Si preoccupano anche profondamente della qualità e delle origini del loro cibo. Infatti, in molti paesi, gli alimenti biologici, come i latticini, la frutta e la verdura, provengono proprio dalla Germania. La colazione tedesca I tedeschi di solito mangiano Frühstück (che letteralmente significa "primo pezzo"), intorno alle 07:30. Tuttavia, in alcuni stati, tra cui Amburgo e Brema, le persone si godono la propria colazione verso le 08:00. Una tipica colazione tedesca consiste in Brötchen (pane) o focacce servite con varie creme spalmabili. Ad alcuni piace anche mangiare cereali con latte per il primo pasto della giornata. Il caffè è la bevanda per la colazione più popolare in tutto il paese. Il... --- ### Pesce e formaggio: in Italia mai insieme - Published: 2023-01-02 - Modified: 2023-01-06 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-e-formaggio-in-cucina/ - Categorie: Food magazine Prima regola universale della cucina italiana: mai abbinare pesce e formaggio. Ma da cosa nasce la convinzione che questi due sapori insieme non possano sposarsi bene? D'altronde, non tutti gli alimenti a base di pesce né i prodotti caseari hanno lo stesso sapore. Sta di fatto, che anche al di fuori dei confini italiani quest'abbinamento è visto con scetticismo soprattutto nelle cucine degli chef. Contrasto di sapori Sembrerebbe che la ragione di questo mancato matrimonio sia dovuta al sapore troppo forte e predominante del formaggio che tende a coprire quello più delicato del pesce. Ma se questo è vero per le tipologie di pesce più delicato, non è certo la stessa cosa per pesci come ostriche e sardine. Allo stesso tempo, per quanto soprattutto i formaggi stagionati abbiano un gusto molto deciso, esistono tantissime varietà di formaggi freschi molto delicati che possono sicuramente trovare un buon compromesso con alcune tipologie di pesce. L'Italia post II Guerra Mondiale Mentre in paesi come la Francia si tende ad azzardare abbinando il formaggio fuso addirittura alle cozze, in Italia sicuramente c'è una visione dell'accostamento pesce-formaggio molto più schematica e intransigente. Pare che il cambiamento si sia fatto sempre più evidente dalla II Guerra Mondiale in poi. La catastrofe ha spinto le persone a ricercare i sapori delle specialità regionali e, soprattutto nell'entroterra, reperire cibo fresco e di buona qualità era molto più difficile. Quindi il gusto del mare in alcuni posti si è andato a sviluppare tardivamente rispetto ai luoghi costieri. Questo ha... --- ### Italy Food Porn sbarca a Salerno - Published: 2022-12-31 - Modified: 2022-12-31 - URL: https://www.5gusti.it/italy-food-porn-sbarca-a-salerno/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Salerno Dopo aver attraversato l’Italia da nord a sud, isole comprese, il team di Italy Food Porn composto da Matteo di Cola, Gian Andrea Squadrilli e Vittorio Colella, è riuscito a sbarcare nella città delle Taratelle e dei ciccimaretati: Salerno. Non è la prima volta che l’azienda verticalizzata sul food, leader nell’Influencer marketing, mette piede in Campania. Italy Food Porn, infatti, nasce proprio a Napoli nel 2013 e ha deciso di espandersi in questa seconda città partenopea, alla scoperta dei piatti tradizionali e più food porn di sempre. Nuova rubrica, nuovo frontman. A tenere le redini di questo progetto neonato c’è il giovane salernitano Christian Cutino, attualmente studente di Hospitality Management all’università Federico II di Napoli e guida enogastronomica in un wine resort. “Questo progetto è atto non solo alla valorizzazione di esperienze gastronomiche di livello in questa bellissima provincia, ma anche alla riscoperta dell'immensa cultura che questo territorio trasuda”, ha commentato Christian. “Cultura che nel nostro territorio non è solo ‘radici’ ma anche innovazione, apportata da chef che si sono costruiti un grandioso bagaglio culturale grazie alla tradizione e lo hanno adattato ai giorni nostri”. Ma cos’ha da offrire una città come Salerno al mondo del food? “La provincia di Salerno è sedicesima per estensione in Italia e presenta territori culturalmente molto diversi. Questa diversità si riversa anche nel food e quindi avremo nella zona confinante con la Basilicata una cucina che ricorda sicuramente quella lucana, nella zona della costiera amalfitana una cucina tipica differente dal resto del territorio e... --- ### Birra bavarese: perché è la più buona? - Published: 2022-12-30 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://www.5gusti.it/birra-bavarese-la-piu-buona/ - Categorie: Prodotti Tipici Perché la birra bavarese è considerata la più buona? La bevanda nazionale dei tedeschi, in Baviera è una vera e propria istituzione ed è chiamata anche "pane liquido". Non c'è da stupirsi che una tradizionale colazione bavarese "Weißwurst" includa senape dolce e un pretzel e, naturalmente, l'essenziale birra di frumento. Secondo il folklore bavarese, questa ricca colazione dev'essere consumata prima di mezzogiorno, altrimenti ti verrà negato l'accesso al paradiso. La Baviera come pioniere della produzione di birra tedesca I tedeschi non sono considerati gli inventori della birra, ma attraverso il famoso Oktoberfest di Monaco, la birra è diventata uno dei marchi di fabbrica della Germania. La Baviera gioca un ruolo molto particolare in questo senso: quasi la metà di tutti i birrifici tedeschi si trova in Baviera. La Baviera ha quindi la più alta densità di birrifici (647) di tutta la Repubblica Federale. In particolare, nella regione dell'Alta Franconia: con 167 birrifici, il distretto amministrativo è la regione della birra n. 1, seguita dall'Alta Baviera con 136 e dalla Svevia con 84 birrifici. La piccola comunità di Aufseß nel distretto dell'Alta Franconia di Bayreuth è persino entrata nel Guinness dei primati con la più alta densità di birrifici per abitante. Ci sono quattro diversi birrifici per soli 1. 287 abitanti (a partire dal 2018). La storia della birra in Baviera Il più antico birrificio ancora esistente al mondo è il Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan . Fu fondato oltre 1. 000 anni fa come birreria del monastero benedettino nel 1040 e si trova sulla... --- ### Ad Ozzano soffia il vento dell'innovazione in cucina - Published: 2022-12-29 - Modified: 2022-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/soffi-di-vento-ristorante-ozzano-emilia/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Bologna, Emilia Romagna lo staff del ristorante soffi di vento ad Ozzano nell'Emilia L'aviosuperficie di Ozzano nell'Emilia è una pista di atterraggio per aerei situata nella città di Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, in Italia. È utilizzata principalmente per voli di tipo generale, come ad esempio voli di addestramento, voli di trasporto locale e voli per il turismo aereo. All'interno di questa struttura ha visto la luce un nuovo ambizioso progetto, il ristorante Soffi di vento che è stato rilevato da una precedente gestione da due giovani chef  Vittorio Avitaia e Gigi Carbone, che hanno avuto esperienze importanti in location d'eccellenza e sono affiancati dalla consulenza del maestro Andrea Casillo, nostro vice direttore,  che ha saputo trasmettere l'idea di "contaminare" le tradizioni  in chiave moderna e costruire con i ragazzi un menu decisamente coinvolgente e simpatico che spaziano dall' allacciate le cinture(antipasti) fino al morbido atterraggio (dolci home made). In sala troverete un giovane maître ad accogliervi Dario Cervicato, ragazzo umile ma con alle spalle una generazione di ristoratori.   La proposta di cucina di soffi di vento La mission del nuovo corso di Soffi di vento è valorizzare le materie prime del territorio emiliano  in base alla  stagionalità ed  esaltarle con passione  curando  gli abbinamenti e le cotture più idonee. La loro cucina è un mix di tradizione e innovazione dove potete assaggiare  dei tortellini rigorosamente fatti a mano dalla sfoglina  in  brodo di manzo e cappone o degustare piatti curati e ricercati come... --- ### Dispensa Milano casa delle eccellenze enogastronomiche italiane - Published: 2022-12-28 - Modified: 2022-12-28 - URL: https://www.5gusti.it/dispensa-milano/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Dispensa Milano, lo store di Corso Venezia 29 nel cuore del capoluogo lombardo, grazie alla sua offerta di prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza, è diventata un punto di riferimento per chi desidera acquistare il meglio.   Nell’ampio store di 350 metri quadrati progettato dall’architetto Francesco Marescotti, il cui design contemporaneo è ispirato agli store di lusso che caratterizzano il Quadrilatero della moda, trovano spazio prodotti freschi, come carne, salumi e formaggi, e diversi corner dedicati a specifici alimenti, tra cui pasta, tonno, spezie, olio, conserve, dolci, cioccolato, caffè e tè, provenienti da ogni regione d’Italia e anche da altri Paesi. Altrettanto interessante è la piccola ma ben curata cantina che mette a disposizione del cliente una raffinata selezione di vini, champagne, super alcolici e drink pronti. Alcuni di questi prodotti sono il frutto dello studio e della ricerca di chef di ristoranti stellati.   Grazie all’acquisizione del brand da parte di Bella Dispensa, società facente parte del Gruppo Zamaz, quotato al mercato principale del London Stock Exchange, sta prendendo forma il progetto di rilancio online che prevede, oltre a campagne promozionali e di fidelizzazione del cliente, l’attivazione della nuova sezione e-commerce del sito. L’identità di Dispensa Milano, inoltre, si articola anche attraverso un ricco calendario di eventi enogastronomici i cui i protagonisti saranno il buon cibo e il buon bere, che faranno di questo negozio di quartiere un luogo di aggregazione e di convivialità, rendendo ancora più saldo il legame, che passa attraverso il cibo, dello store di Corso Venezia con la... --- ### Pizza napoletana: arriva la tutela del nome dall'Unione Europea - Published: 2022-12-26 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-napoletana-tutela-unione-europea/ - Categorie: Comunicato stampa L'Unione Europea ha deciso di tutelare la pizza napoletana conferendole il certificato Stg (Specialità Tradizionale Garantita).   Nessun ristorante potrà scrivere in carta “pizza napoletana” se non rispetta le regole previste dal disciplinare di produzione sugli ingredienti, le modalità di preparazione e la cottura. Se c'è un simbolo del Made in Italy nel mondo è la pizza e questa è una grande vittoria delle produzioni italiane nella battaglia per la tutela dei marchi e delle specialità. La tutela europea della pizza In concreto, la tutela europea della pizza è contenuta in Gazzetta Ufficiale, dove è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione UE 2022/2313 che ha accolto la richiesta dell'Italia a Bruxelles di garantire la tutela soggetta alla denominazione per la “Pizza Napoletana” Stg. Questa dicitura può ora essere utilizzata sulle confezioni o sui menù di ristoranti e pizzerie in Italia e nell'Unione Europea solo se vengono garantite alcune caratteristiche relative alla preparazione: le ore minime di lievitazione la tiratura manuale della pasta la farcitura metodi cottura esclusivamente in forno a legna alla temperatura di 485°C altezza del cornicione di 1-2 cm Il controllo verrà effettuato da un ente certificatore terzo. I limiti riguardano anche l'utilizzo di materie prime di base che devono essere made in Italy, come olio extra vergine di oliva, basilico fresco, mozzarella di Bufala Campana Dop o provola tradizionale Stg. I pomodori, invece, possono essere pelati, oppure pomodorini freschi. "Se la “Pizza Napoletana” non avrà tutte queste caratteristiche – scrive in una nota la Coldiretti plaudendo a Bruxelles... --- ### Al via il "PESCATORE FEST" all'Isola delle Femmine - Published: 2022-12-22 - Modified: 2022-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/al-via-il-pescatore-fest-allisola-delle-femmine/ - Categorie: Eventi - Tag: Palermo, Sicilia Chi conosce il proprio dialetto conosce anche il proprio territorio perché il dialetto è vita dei popoli. Conoscerne la provenienza e come si diffonde e come si arriva ad affibbiare i nomi ai luoghi, alle strade e ai villaggi dove far parte di ognuno di noi. Tutto questo viene associato al mare che è il fulcro da cui scaturisce la vita produttiva e sociale e il senso del mantenersi a questo mondo, svolgendo una professione antica, a volte troppo amata e a volte martoriata da chi non segue le regole: quella del pescatore. Così, il “PESCATORE FEST” scalpita per attraccare al Porto di Isola delle Femmine domani - giovedì 22 dicembre a partire dalle ore 8:30, con il passaggio delle cosiddette “Lancitedde” (imbarcazioni tipiche di questo mestiere) lungo la banchina dello scalo. Dopo questo momento suggestivo, si entrerà nel cuore della manifestazione che è quello di far scendere in campo, alle ore 10, “Mercato e Marinerie del pescato”, una sorta di vetrina per coloro che solitamente lavorano e bazzicano solo nei Mercati del Pesce. Nella parte pomeridiana, ci sarà l’intreccio con la cultura e la tradizione legate al mare tramite un Workshop su “La lingua del mare e le sue marinerie” dalle ore 17, alla Biblioteca Comunale di Isola delle Femmine. L’Amministrazione di Isola delle Femmine raccoglie il testimone dell’Assessorato regionale alle Attività Produttive e si interfaccia per l’ideazione dell’evento, così ben articolato, con il Media Partner “Iocomprosiciliano”, nonché brand di imprenditori, che vuole incoraggiare e prendere per mano tutte... --- ### Carne coltivata: in Europa ancora fatica ad arrivare - Published: 2022-12-22 - Modified: 2022-12-21 - URL: https://www.5gusti.it/carne-coltivata-in-europa-fatica-ad-arrivare/ - Categorie: Food magazine Una delle grandi soluzioni che l'umanità deve trovare in questo momento riguarda la soluzione più vantaggiosa per nutrire una popolazione globale con una crescente domanda di carne, senza distruggere il pianeta nel processo. Il futuro del cibo era in cima all'agenda del Web Summit di Lisbona e i dirigenti di due aziende produttrici di carne coltivata hanno spiegato perché la carne coltivata in laboratorio potrebbe essere la risposta. Ciò che le loro aziende - e dozzine di altre - hanno dimostrato è che è possibile prelevare un minuscolo campione di cellule da un animale e da quel campione coltivare carne in laboratorio senza la necessità di allevarlo e ucciderlo. E proprio da pochissimo, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha autorizzato la vendita di pollo coltivato in laboratorio per il consumo umano, seguendo le orme di Singapore, il primo paese a farlo nel 2020.   La carne coltivata è il futuro? I sostenitori della carne coltivata in laboratorio indicano tre problemi chiave relativi all'allevamento intensivo che attualmente rappresenta la normale catena produttiva: L'impatto ambientale è enorme, rappresenta circa il 14,5% di tutte le emissioni di carbonio, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO). C'è anche una pressione sulle risorse necessarie per produrre carne bovina. Ad esempio, sono necessari circa 25 kg di mangime secco per produrre un chilogrammo di carne da una mucca, e quello stesso chilogrammo richiede circa 15. 000 litri di acqua, secondo il Water Footprint Network. Alcuni studi hanno suggerito che la sostituzione della... --- ### UNIONBIRRAI: “FERMARE GLI AUMENTI SULLE ACCISE PER SOSTENERE IL RILANCIO DELLA FILIERA BRASSICOLA ITALIANA” - Published: 2022-12-21 - Modified: 2022-12-21 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-fermare-gli-aumenti-sulle-accise-per-sostenere-il-rilancio-della-filiera-brassicola-italiana/ - Categorie: Birra “A dispetto delle necessità del momento, l’anno che sta per cominciare potrebbe vedere scomparire gli sconti attualmente in vigore per le accise sulla birra, con il rischio di incrementare, quindi, le tasse per i piccoli produttori, in controtendenza con questa fase di rilancio del settore, dopo le non poche difficoltà derivanti dalla pandemia” – così Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai, ha commentato la possibilità che dal 1° gennaio 2023 si verifichi un aumento della tassazione sul settore, se l’emendamento 78. 035 alla Legge di Bilancio a firma Nevi, Carloni, Cerreto, Gadda, che prevede il mantenimento degli sconti progressivi per i piccoli birrifici oltre a chiedere di prorogare la riduzione a 2,94 euro per ettolitro di grado plato per tutti, non dovesse passare.   “Stiamo seguendo con grande attenzione i lavori sulla Manovra. Se non dovesse passare l’emendamento, gli aumenti sulle accise potrebbero avere un impatto devastante sui piccoli produttori. – ha proseguito Ferraris – Il comparto è compatto nel sostenere l’urgenza di bloccare l’aumento delle accise sulla birra nel 2023. In accordo con le altre associazioni, AssoBirra e Coldiretti, Unionbirrai ha spinto affinché ci sia una proroga agli sconti, per dar forza ad un settore giovane e dinamico che continua a investire e rappresentare la qualità italiana con il suo prodotto artigianale, impiegando più di 9000 addetti. Per dare sostegno e contribuire a rilanciare l’intera filiera brassicola italiana è necessario approvare questo emendamento. ” --- ### Presentato a Siena il Marchio Collettivo “Pici di Celle” - Published: 2022-12-20 - Modified: 2022-12-20 - URL: https://www.5gusti.it/presentato-marchio-collettivo-pici-di-celle/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Siena, Toscana “Le tradizioni e i prodotti enogastronomici rappresentano spesso l’anima di un territorio e meritano di essere valorizzati al meglio, come Celle sta facendo con i suoi pici. Per un piccolo borgo, riscoprire queste ricchezze rappresenta una grande opportunità per fermare lo spopolamento e attrarre turisti e imprenditori. Sono contento di poter partecipare alla presentazione del marchio collettivo che da oggi identifica i pici di Celle sul Rigo. Consegniamo questo risultato nelle mani dei cittadini cellesi e di chi, insieme a loro, vorrà investire nella promozione del prodotto e di tutto il territorio. La vera sfida inizia adesso”. Si è aperta così, con le parole del Vicepresidente del Senato della Repubblica, Sen. Gian Marco Centinaio, che è intervenuto in diretta streaming, la presentazione del Marchio Collettivo “Pici di Celle”, presentato ieri 17 dicembre, nella sala del Teatro della Filarmonica di Celle sul Rigo, a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Per questo piccolo borgo toscano, che conta sempre meno anime e solo due ristoranti, con la registrazione del Marchio Collettivo “Pici di Celle” si è voluto tutelare un prodotto divenuto famoso, soprattutto nelle Terre di Siena, che ha già ricevuto, nel 2013, il Premio Touring. Il marchio, la cui titolarità è della Società Filarmonica di Celle sul Rigo, come specificato nel regolamento, potrà essere utilizzarlo a chi ne farà richiesta, alla condizione di realizzare i pici a Celle, secondo le regole stabilite dal disciplinare, regole “segrete” della tradizione cellese.  Il marchio, realizzato gratuitamente da Vincenzo Amato, graphic design, che ha... --- ### Cena di Natale vegetariana - Published: 2022-12-19 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/cena-di-natale-vegetariana/ - Categorie: Alimentazione e benessere Stufo del solito cenone natalizio? Cambia e dona originalità ai piatti in tavola rendendo sostenibile ed etico il menù! Lasciati ispirare dai nostri preferiti di Natale vegetariani e vegani di seguito e prepara un buffet natalizio più verde che TUTTI apprezzeranno: amanti della carne, vegetariani e vegani. Insalata di avocado e melograno Usa la tua varietà di lattuga preferita e mescola con avocado cremoso e melograno croccante per una deliziosa insalata fresca e natalizia. Falafel per sostituire le polpette Chi ama cucinare ovviamente si farà i propri falafel, ma ci sono ottime alternative già pronte da acquistare. È un alimento vegetariano e vegano e uno degli alimenti più consumati e riconosciuti del Medio Oriente . È un fast food molto popolare in tutto il mondo e i venditori lo vendono agli angoli delle strade in paesi come l'Egitto, la Siria e Israele, dove è il piatto nazionale. Il falafel è uno dei preferiti dai vegetariani: croccante fuori e tenero dentro con un sapore leggermente speziato grazie all'aglio, al prezzemolo e alle spezie. Budino di riso come dessert Il budino di riso è già vegetariano e diventa vegano con il latte di avena o di soia al posto del latte vaccino. Con una piccola indagine, ho scoperto che ci sono due modi fondamentali per preparare il budino di riso: cuocere al forno o bollire. In sostanza, il budino di riso è un piatto a base di riso cotto in acqua e latte con altri ingredienti. È più comunemente servito come dessert,... --- ### Braciole ed arancino di Messina arriva il marchio DeCo - Published: 2022-12-18 - Modified: 2022-12-18 - URL: https://www.5gusti.it/braciole-ed-arancino-di-messina-arriva-il-marchio-deco/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Messina, Sicilia A guardarli, a sentirne il profumo, per non parlare del loro sapore tipicamente succulento, sappiamo già che si tratta di loro. Ma se ottenessero la De. Co. o Denominazione Comunale di Origine potrebbero non avere più rivali. Ecco che due piatti caratteristici messinesi - le Braciole di carne leggendarie e “Sua Maestà l’Arancino” – sono stati scelti dai vertici dell’Ente municipale per avviare l’iter della De. Co. e fungere da apripista per tanto altro che cammini nel settore della ristorazione ma anche dell’agroalimentare. Oggi, la loro presentazione ufficiale al Museo Regionale Interdisciplinare di Messina con tutte le parti valide per la questione politico – istituzionale, tanti produttori e tra questi di vino Doc, aziende da emulare e relatori dell’Università per argomentare il rapporto eterno tra cibo e vino. Questa fase si profila come una ventata di ossigeno necessaria per la crescita delle eccellenze enogastronomiche e necessita di una squadra solida di competenze che rafforzino il progetto di rendere riconoscibile e distintivo nel mondo quello specifico prodotto o pietanza messinese. A formare questa rete, oltre alla “Casa Comunale”, anche Sicindustria Delegazione di Messina, l’Università degli Studi e la Camera di Commercio peloritana. Non si può parlare di cibo senza apprezzarne le materie prime e le ricette, così questa mattina, nell’ex Filanda al Museo, dopo i diversi contributi del Sindaco Federico Basile e dei referenti di Giunta per le Attività Produttive Massimo Finocchiaro e per l’Agroalimentare Alessandra Calafiore, hanno creato molto entusiasmo i Cooking Show a quattro mani per l’uno e per l’altro piatto... --- ### Cibi ultraprocessati: fanno male al cervello - Published: 2022-12-16 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-ultraprocessati-male-al-cervello/ - Categorie: Food magazine I cibi ultraprocessati come la pizza surgelata e i pasti pronti rendono le nostre vite frenetiche molto più facili. Inoltre, sono dannatamente gustosi: chi non è sensibile a hot dog, salsicce, hamburger, patatine fritte, bibite, biscotti, torte, caramelle, ciambelle e gelati? Secondo un nuovo studio, se più del 20% del tuo apporto calorico giornaliero è costituito da alimenti ultraprocessati, potresti aumentare il rischio di declino cognitivo. Tale importo equivarrebbe a circa 400 calorie al giorno in una dieta da 2. 000 calorie al giorno. Per fare un confronto, un piccolo ordine di patatine fritte e un normale cheeseburger da McDonald's contiene un totale di 530 calorie. Sempre secondo lo studio in questione, la parte del cervello coinvolta nel funzionamento esecutivo - la capacità di elaborare le informazioni e prendere decisioni - è particolarmente colpita. "Sebbene questo sia uno studio di associazione, non progettato per dimostrare causa ed effetto, ci sono molti elementi validi per rafforzare l'affermazione secondo cui una certa accelerazione nel decadimento cognitivo può essere attribuita agli alimenti ultraprocessati", ha affermato il dott. David Katz, specialista in medicina preventiva e dello stile di vita e nutrizione. “La dimensione del campione è notevole e il follow-up esteso. Anche se a corto di prove, questo è abbastanza solido da farci concludere che i cibi ultraprocessati sono probabilmente dannosi per il nostro cervello. "   Non si tratta solo di calorie Lo studio, presentato alla conferenza internazionale dell'Associazione Alzheimer del 2022 a San Diego, ha seguito oltre 10. 000 brasiliani per un massimo di 10... --- ### Natale gluten free: i consigli dei medici AIGO - Published: 2022-12-14 - Modified: 2022-12-14 - URL: https://www.5gusti.it/natale-gluten-free-i-consigli-dei-medici-aigo/ - Categorie: Alimentazione e benessere È tempo di feste natalizie e per i soggetti celiaci o intolleranti al glutine è un momento particolarmente difficile, in cui potrebbe capitare di dover rinunciare a molte delle gioie associate alle pietanze tipiche del periodo. "La malattia celiaca - illustra in merito il dottor Paolo Usai Satta, Dirigente Gastroenterologia Ospedaliera Brotzu Cagliari e Segretario nazionale AIGO - colpisce circa l’1% della popolazione italiana e può riguardare tutte le età, viene diagnosticata con test molto specifici, causa un malassorbimento delle sostanze nutritive e può determinare disturbi talvolta seri. Viene curata con l'eliminazione assoluta del glutine da una dieta (che esclude cioè pasta, pane e dolci convenzionali ma anche prodotti trasformati di altra categoria che lo contengano) che deve essere protratta per tutta la vita, e che nella maggior parte dei casi porta a un ottimo controllo della malattia. L’intolleranza al glutine non celiaca invece, più difficile da inquadrare da un punto di vista epidemiologico in assenza di marcatori diagnostici specifici, potrebbe riguardare una fetta ben più ampia della popolazione, si stima addirittura 2-3 milioni di connazionali. È una condizione in cui la malattia celiaca è stata esclusa, ma si giova ugualmente della esclusione del glutine dalla dieta". I consigli del nutrizionista per Natale   Aigo Natale Gluten free Per rendere il prossimo Natale gluten free goloso, gustoso e anche poco dispendioso, ecco alcune indicazioni mediche e del nutrizionista. • Uno stratagemma, anche se un po’ faticoso, è quello di portare da casa le proprie pietanze nel... --- ### Val D'Oca presenta le quattro "Cuvée Classiche" - Published: 2022-12-12 - Modified: 2022-12-12 - URL: https://www.5gusti.it/val-doca-presenta-le-quattro-cuvee-classiche/ - Categorie: Vino Dopo la presentazione del nuovo logo a Vinitaly 2022, il portafoglio Val d’Oca ha iniziato un percorso che lo renderà protagonista di importanti cambiamenti. L’obiettivo è quello di strutturare un’offerta più efficace e focalizzata, in grado di esprimere al meglio l’identità, la competenza e i valori del marchio.   Ecco in arrivo le quattro “Cuvée Classiche”, che rappresentano il cuore del brand Val d’Oca e il ponte ideale tra passato e futuro del marchio.   Il “Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry” è, da oltre trent’anni, un’etichetta “icona” del Prosecco di qualità nel canale Horeca. Da qui nasce l’idea di declinare una linea di “Cuvée Classiche”, che aggiungono un forte impulso di modernità alla proposta Val d’Oca: esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore e tracciare uno stile preciso che sappia sempre evolvere rimanendo fedele a sé stesso.   Uno stile enologico portato avanti dal team di winemaker dell’azienda, in linea con la volontà di proporre un’idea di Prosecco “classica”, ma di aprirsi anche ai palati più contemporanei. Del resto si tratta di vere e proprie Cuvée in cui l’enologo mira a definire una cifra stilistica, sintesi di una precisa filosofia produttiva.   Così, dopo aver introdotto negli scorsi anni la versione Brut del più importante fra i prodotti in portafoglio, ora tocca alla novità rilevante della versione Extra Brut: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut è la vera e propria gemma della collezione. Un Prosecco dal profilo pieno, complesso, gastronomico, sicuramente in grado di intercettare un... --- ### Mucche a basse emissioni: l'agricoltura risponde all'allerta climatica - Published: 2022-12-12 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/mucche-a-basse-emissioni/ - Categorie: Food magazine Dalle mucche a basse emissioni alla gestione robotica del suolo, l'industria agricola dovrà esplorare nuovi approcci sulla scia dell'avvertimento delle Nazioni Unite secondo cui il mondo ha bisogno di ridurre il consumo di carne per affrontare il peggioramento del caos climatico. Questo è stato il messaggio di Guy Smith, vicepresidente della National Farmers 'Union (NFU), mentre i responsabili politici hanno iniziato a discutere su come la Gran Bretagna può affrontare le sfide poste dal recente rapporto sul riscaldamento globale dell'Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite. L'agricoltura e l'uso del suolo sono destinati a passare a una posizione più centrale nel dibattito sul clima sulla scia di quel rapporto, che ha esortato i paesi ad ampliare i loro sforzi per ridurre le emissioni oltre l'industria energetica, all'agricoltura e ai trasporti. Tra le possibili soluzioni tecnologiche menzionate c'è un maggiore utilizzo di satelliti e robotica per aumentare la quantità di materia organica che assorbe il carbonio nel suolo e per allevare nuovo bestiame che emetta meno metano.   Metano ed emissioni Il settore dell'allevamento rappresenta circa il 14,5% delle emissioni di gas serra legate all'uomo a livello globale, con circa il 44% di tali emissioni sotto forma di metano, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l' alimentazione e l'agricoltura . Il metano è un sottoprodotto della digestione del bestiame e delle emissioni di letame, tra le altre fonti. Il bestiame rappresenta la maggior parte dei contributi del settore, contribuendo a circa il 65% delle emissioni. Sebbene il metano abbia una... --- ### Migliori panettoni della tradizione milanese ecco la mappa - Published: 2022-12-11 - Modified: 2022-12-11 - URL: https://www.5gusti.it/migliori-panettoni-della-tradizione-milanese-ecco-la-mappa/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Lombardia, Milano La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi anche quest’anno propone la mappa aggiornata per scoprire oltre 130 tra pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale, secondo la ricetta della tradizione indicata nell’apposito disciplinare. La mappa è digitale e scaricabile dal sito della Camera di commercio nella sezione dedicata all’agroalimentare: https://www. milomb. camcom. it/agroalimentare   “La Camera di commercio propone anche quest’anno la mappa del panettone tipico per valorizzare e promuovere un simbolo di Milano e l’eccellenza di tutta la filiera produttiva ad esso legata – ha dichiarato Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. L’enogastronomia è un fattore importante di promozione del territorio. Le iniziative che, come Camera di commercio, sosteniamo da questo punto di vista puntano alla promozione della qualità come importante valore a sostegno della competitività delle nostre imprese”.   Il settore dolciario a Milano Monza Brianza e Lodi. Sono quasi 3 mila (2. 834) le imprese attive nel settore, dalla produzione di prodotti freschi fino al commercio al dettaglio, e contano oltre 11. 000 addetti. Solamente nel territorio di Milano, le imprese sono più di 2. 000 e impiegano circa 9. 000 dipendenti. Quasi il 60% di tutto il settore a Milano Monza Brianza Lodi è rappresentato da imprese artigiane: sono 1. 652, di cui 1. 279 a Milano. È quanto emerge da un’elaborazione dell’ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi aggiornata al 30. 09. 2022.   Imprese attive e addetti al 30. 09. 2022 Settore di attività economica Attive 30. 09. 2022 Lodi Milano Monza... --- ### Spreco alimentare: ogni italiano butta 127kg di cibo - Published: 2022-12-09 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/spreco-alimentare/ - Categorie: Comunicato stampa Nella classifica europea per lo spreco alimentare, l'Italia è indicata come uno dei paesi maggiormente coinvolti in questi inutili consumi. Secondo il World Food Waste lo spreco 2022 in Italia equivarrebbe a 6,4 miliardi. Un dato in vertiginosa crescita rispetto ai 4 miliardi del 2021. Il primo anno della pandemia di covid, - spiega Eurostat dopo l'ultimo monitoraggio - nell'Ue sono stati sprecati circa 127 chilogrammi di cibo per abitante. Le famiglie hanno generato il 55% degli sprechi alimentari, pari a 70 kg per abitante. Il restante 45% è costituito da rifiuti generati nella filiera alimentare. L'Italia peggio nella media UE Lo spreco alimentare, oltre ad essere poco etico, è anche un problema in termini di inquinamento legate alle emissioni di gas serra ed energia. Lo spreco alimentare domestico rappresenta quasi il doppio degli sprechi alimentari derivanti dai settori della produzione primaria e della fabbricazione di prodotti alimentari e bevande. 5 modi per ridurre gli sprechi alimentari Non c'è altra soluzione: bisogna prendere consapevolezza dei dati e rivedere le proprie abitudini. Forse, qualche consiglio pratico potrebbe aiutarti a ridurre gli sprechi alimentari della tua famiglia. Ecco 5 tips per fare scelte alimentari più etiche e sostenibili: Fai l'inventario: fare il punto della situazione in dispensa ti permette di evitare l'acquisto di alimenti che già possiedi. Crea un piano alimentare: Pianificare i pasti settimanali ti permette di evitare sprechi inutili e, soprattutto, è un ottimo modo per tenere sotto controllo la tua alimentazione. Mangia anche gli avanzi: Se pensi di non... --- ### MERCATO DEL PANE PREMIATO DA GAMBERO ROSSO ARRIVA A PESCARA - Published: 2022-12-08 - Modified: 2022-12-08 - URL: https://www.5gusti.it/mercato-del-pane-premiato-da-gambero-rosso-arriva-a-pescara/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Abruzzo, Pescara Riconosciuta come una delle migliori panetterie d’Italia da Gambero Rosso e inserita nella Guida Pane & Panettieri d’Italia 2023, Mercato del Pane sceglie Pescara per portare il vero pane di campagna in città. Grande successo per l’arrivo dei Fornai Esploratori e l’apertura del nuovo punto vendita in via Nicola Fabrizi n° 157, nel cuore della cittadina adriatica, che ha accolto il pubblico per la prima volta sabato 3 dicembre 2022. Molto più di un forno artigianale, Mercato del Pane è il posto in cui trovare il pane di filiera, un pane selvaggio, autentico, genuino, di cui è possibile conoscere la provenienza, le modalità di coltivazione e le fasi di lavorazione del grano. Anche nel nuovo store - che si aggiunge ai due punti vendita già presenti sul territorio abruzzese, uno a Montesilvano e l’altro in località San Silvestro - oltre a trovare ben 8 varietà di pagnotte diverse fra loro, si potranno degustare dolci di stagione e prodotti tipici della tradizione abruzzese, realizzati con materie prime tracciabili e in gran parte coltivate sul territorio da agricoltori locali. Lo store, aperto dal lunedì alla domenica con orario 07:30-21:30 offre l’occasione per una colazione genuina, un pranzo veloce, ma al tempo stesso di qualità, una merenda in compagnia e un aperitivo a base di prodotti tipici abruzzesi. Tante le proposte nel menù, tutte accomunate da una caratteristica in particolare: saper raccontare il territorio dal quale provengono. --- ### Arriva la Christmas box di Birra Menabrea - Published: 2022-12-07 - Modified: 2022-12-07 - URL: https://www.5gusti.it/christmas-box-di-birra-menabrea/ - Categorie: Birra Per il Natale 2022 di Birra Menabrea, il birrificio attivo più antico d’Italia, torna a presentare la sua speciale Christmas Beer per celebrare le feste con un gusto speciale adatto a tutti quelli che amano la birra. La ricetta di Natale dell’antico birrificio di Biella è una speciale rossa di antica tradizione, dal tenore alcolico non troppo elevato, (5,20% VOL) caratterizzata da una spiccata aromatizzazione, ottenuta con l’impiego dei migliori malti. Quest’anno Menabrea presenta un Natale con diversi formati che si uniscono al bottiglione da collezione da 2 lt.  e al Mini Fusto da 5lt da portare direttamente in tavola. La birra di Natale è l’occasione per fare fantastici regali con le speciali box pensate per l’occasione: la Christmas Box con 6 bottiglie da 33cl e 2 bicchieri personalizzati per brindare in maniera romantica sotto l'albero, la scatola regalo con 10 bottiglie da 33cl da condividere per il cenone. La Birra di Natale è una tradizione delle culture brassicole del Nord Europa ed è una ricetta prodotta solo a Novembre e distribuita nel periodo delle Feste. I prodotti sono disponibili presso i principali rivenditori della rete di Menabrea rintracciabili sul sito www. birramenabrea. com Le ultime novità di Birra Menabrea vanno a completare un’offerta sempre più variegata ​ e che oggi comprende: ​ la Linea 150° Bionda – Premium Lager, Ambrata – Premium Amber, Strong – Premium Strong, Rossa – Premium Doppio Malto, Weiss – Non Filtrata di Frumento. La nuova linea Arte in... con Arte Lattina – Pils, e non filtrata e il Minifusto da 5lt di ​ Pils e la... --- ### Porchetta: la migliore è siciliana per il New York Times - Published: 2022-12-05 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/porchetta-la-migliore-e-siciliana/ - Categorie: Food magazine L'eccellenza laziale, sua maestà la porchetta, è stata protagonista sul New York Times ma ad aggiudicarsi il titolo per la migliore in assoluto, è un noto ristoratore siciliano: Giuseppe Oriti. Il connubio tra eccellenze italiane È "Il Vecchio Carro" a Caronia, in provincia di Messina, il miglior produttore di porchetta di tutta Italia: ad affermarlo è l'illustre quotidiano New York Times che spodesta il primato ad Arriccia (nel Lazio) e a Norcia (in Umbria). Immerso nello splendido scenario naturalistico del Parco dei Nebrodi, l’agriturismo e ristorante il “Vecchio Carro è una realtà consolidata da oltre due decenni. Lo stesso vanta numerosi premi, tra cui: Miglior trattoria del Best in Sicily nel 2019 Il riconoscimento ottenuto dalla guida Top Italian Food 2022 del Gambero Rosso dedicata alle eccellenze italiane Perché la porchetta siciliana è la migliore? Specializzata nell’allevamento allo stato semibrado di maiali neri di razza autoctona dei Nebrodi – in via di estinzione – e di conseguenza, nella produzione della porchetta, l’azienda è diventata un punto di riferimento per i tour culinari siciliani. Per realizzare la famosa porchetta del "Vecchio Carro" la parola d'ordine è: esaltare il gusto. Per questo, avviene un processo di massaggiatura della carne con varie spezie dell'azienda, il sale marino siciliano e il finocchietto selvatico. Successivamente, la carne è pronta a cuocere in forno a legna per almeno 12 ore.  Uscita dal forno, viene abbattuta e conservata sottovuoto per circa tre mesi. Ovviamente, ciò che determina la bontà e la qualità della porchetta, tiene conto anche delle... --- ### Tommaso Foglia il panettone artigianale del Pastry chef 2022 - Published: 2022-12-03 - Modified: 2022-12-03 - URL: https://www.5gusti.it/tommaso-foglia-il-panettone-artigianale-del-pastry-chef-2022/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania, Nola Il panettone artigianale in occasione del Natale è uno dei dolci più desiderati dagli italiani sulla tavola del cenone. A questo proposito, stamattina mi sono recato a Nola, in provincia di Napoli presso il panificio di Felice Foglia, un fornaio molto conosciuto nel suo paese. Ero lì per incontrare suo figlio Tommaso, la rivelazione del mondo della pasticceria 2022.   Felice e Tommaso foglia pastry chef con  il direttore Marco Ilardi Tommaso, infatti, oltre ad aver vinto il premio miglior pastry chef 2022 delle guide Michelin, ha appena concluso la sua avventura in qualità di giudice di Bake off italia, l'equivalente di Masterchef per il mondo della pasticceria in onda su Real time TV. Per la sua mole e la sua simpatia, Tommaso è già stato soprannominato il Cannavacciuolo della pasticceria. Da quando è salito alla ribalta, il panificio Foglia, già pieno di clienti per gli ottimi prodotti che da tantissimi anni sforna il signor Felice, è ormai diventato meta di pellegrinaggio per farsi un selfie con Tommaso, soprannominato da una fan che ho incontrato oggi, l'orgoglio di Nola. Suo padre ha ricordato simpaticamente quando il famoso era lui, ed ora guardando Tommaso in televisione tutti notano la somiglianza con l'orgoglioso papà. In effetti se guardate la foto Tommaso e Felice Foglia sono due gocce d'acqua. Lo scopo della mia visita a Tommaso di quest'oggi, oltre che per ricevere il suo buonissimo panettone artigianale albicocca e cioccolato che ormai sognavo anche di notte, era... --- ### Vita da expat: come reperire cibo italiano all'estero - Published: 2022-12-01 - Modified: 2022-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/vita-da-expat-come-reperire-cibo-italiano-allestero/ - Categorie: Food magazine Reperire cibo italiano all'estero  non è affatto semplice come sembra, soprattutto quando si tratta di prodotti freschi e freschissimi. Vico Food Box è l’e-commerce di prodotti alimentari italiani con consegna a domicilio in tutta Europa e UK, spedisce dall’Italia all’estero i sapori e i ricordi del bel paese. Il vero fiore all’occhiello è l’attenzione che ha dedicato ai prodotti locali e ai prodotti freschi. L’azienda si distingue per l’eccellente servizio clienti e l’imballaggio eco-sostenibile. In questo modo Vico Food Box contribuisce a sostenere e valorizzare il territorio e il Made in Italy. L'idea imprenditoriale nata per caso Vico Food Box nasce dall’idea di quattro giovani italiani all’estero nostalgici dei sapori dell’Italia. Gennaro, Vittorio, Debora e Antonio, nel 2019 iniziano insieme la loro avventura: spedire prodotti alimentari italiani in tutta Europa e in UK, garantendo anche un servizio di logistica refrigerato in Olanda, patria adottiva. All’estero si impara che per un italiano il cibo è molto più che una semplice fonte di nutrimento. Parliamo infatti di sapori capaci di farti viaggiare nel tempo e nello spazio: assapori un ricordo e in un attimo, anche a distanza, sei a casa. Nel 2020 la pandemia li spinge a trasferire l’intera logistica in Italia, così da italiani all’estero i Co founder di Vico Food Box, diventano rimpatriati in Italia. Nulla di più bello ritornare nella propria terra per dare valore al Made in Italy all’estero. All’inizio del progetto Vico Food Box credeva che, esternalizzando tutti o la gran parte dei processi aziendali, la crescita... --- ### La storia dell’Aperitivo dal 1786 ad oggi a Napoli - Published: 2022-11-30 - Modified: 2022-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/la-storia-dellaperitivo-dal-1786-ad-oggi-a-napoli/ - Categorie: Eventi, Liquori Lunedì 5 dicembre la splendida location a picco sul mare del “Campus Principe di Napoli” di Agerola, incantevole perla della Penisola Sorrentina, apre le sue porte ad un evento interamente dedicato ad uno dei più antichi e iconici rituali dell’italianità: l’Aperitivo. Già nel IV secolo a. C. il medico greco Ippocrate scoprì che, per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, bastava somministrare loro una bevanda dal sapore piuttosto amaro, a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta in grado di “aprire” lo stomaco stimolando la sensazione della fame. L’etimologia del termine deriva infatti dal latino aperitivus (“che apre”). Ma la storia moderna dell’aperitivo inizia a Torino nel 1786, quando nella sua piccola bottega di liquori, il gestore Antonio Benedetto Carpano diede vita a quella che divenne la bevanda da aperitivo per eccellenza: il Vermouth. Il delizioso vino aromatizzato con china di lì a poco avrebbe conquistato l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo nominò l’aperitivo Ufficiale di Corte, come bicchierino da bere prima di mettersi a tavola. L’aperitivo si è poi evoluto nel corso dei secoli da quella che era la sua funzione originaria, ossia di “aprire” lo stomaco e preparare al pasto successivo, oggi è diventato un momento di relax e svago, da passare con gli amici e del quale, oramai, non possiamo fare a meno. Proprio partendo dalle origini, fino ad arrivare alle evoluzioni dei giorni nostri ma anche alle prospettive del futuro, a partire dalle ore 11 di lunedì 5 dicembre si parlerà solo ed esclusivamente di aperitivo. Moderato dal giornalista... --- ### La Toscana conquista Pavia a colpi di Schiacciata! - Published: 2022-11-29 - Modified: 2022-11-29 - URL: https://www.5gusti.it/la-toscana-conquista-pavia-a-colpi-di-schiacciata/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lombardia, Pavia, Toscana Giovanni Capecchi, toscano doc e fondatore del progetto Schiaccinoteca Toscana e del franchising appena nato, al timone dell’azienda fin dal 2019, è convinto che la sua idea di schiacciata conquisterà il mondo e sembra proprio aver ragione! Ne sono una prova le ottime recensioni che i suoi locali hanno ricevuto e continuano a ricevere, senza sosta. Una storia recente, quella della Schiaccinoteca Toscana, ma ricca di successi fin dal principio. Partita come uno stabilimento di produzione di prodotti gastronomici toscani per bar, pub e ristoranti a Rovato (BS), si è dovuta reinventare a causa della pandemia da Covid-19, iniziando a proporre ai clienti affezionati nuovi menù, dedicati esclusivamente alla tradizione della schiacciata toscana. Prima solo con servizio a domicilio, poi l’apertura del primo locale nel cuore di Brescia; il successo della Schiaccinoteca è stato tale che in soli due anni è riuscita a triplicare i punti vendita e ad allargare i propri orizzonti trasformando l’idea in un vero e proprio franchising. L’apertura pavese si prospetta dunque un successo, e a ben ragione, perché il format di Giovanni è vincente sotto moltissimi aspetti. Prima di tutto la qualità dei suoi prodotti, un’attenta selezione di ingredienti freschi e genuini, una ricerca dell’autenticità toscana attraverso la proposta gastronomica delle schiacciate, dei vini tipici di accompagnamento e non solo. Finocchiona igp, pecorino toscano, lardo di Colonnata, vino del Chianti... all’interno della Schiaccinoteca Toscana si respira la passione e la competenza di uno staff che ama il proprio lavoro e sa come trasmetterlo alla clientela. Oltre... --- ### Cottura senza fuoco: risparmiare sulla bolletta in cucina - Published: 2022-11-28 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/cottura-senza-fuoco-risparmiare-in-bolletta/ - Categorie: Metodi di cottura Una nuova moda culinaria sbanca tra i fornelli delle case degli italiani: si tratta della cottura senza fuoco. Per alcuni un sacrilegio, per altri l'ennesima strategia per risparmiare sugli aumenti delle bollette. In buona sostanza, la tecnica consiste nello spegnere il fornello una volta buttati gli spaghetti o le penne nell'acqua in ebollizione. Questione di scienza Sembrerebbe risaputo che, ciò che permette agli alimenti di cuocere non è tanto l'acqua in ebollizione ma bensì la temperatura alta della stessa. L'unico modo che abbiamo, da sempre, per accorgerci che l'acqua ha raggiunto la perfetta temperatura per cuocere, è proprio attraverso l'ebollizione. Dunque, da sempre, ci siamo abituati a "comunicare" con il cibo in cottura attraverso questo segnale. Ma non si tratterebbe d'altro che di una semplice abitudine. Infatti, secondo il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, è solo la temperatura dell'acqua a cuocere gli alimenti: le bolle non incentivano in alcun modo la cottura. Secondo tale ragionamento, spegnere il fuoco dopo il bollore sembrerebbe una soluzione vincente.   Evitare di perdere il calore A questo punto, molti di voi si chiederanno: "Ma se il fuoco viene spento una volta raggiunto il bollore, l'acqua gradualmente si raffredderà e la pasta non si cuocerà a dovere. Anche per questo c'è una soluzione: la cosa importante per non perdere il calore è evitare l'evaporazione dello stesso. Per questo, è indispensabile mantenere il coperchio sulla pentola. Il metodo della pasta senza fuoco prevede di: Far bollire l'acqua Mettere il sale Buttare la pasta Mescolare Aspettare... --- ### Natale in Cantina shopping raffinato per le Festività - Published: 2022-11-27 - Modified: 2022-11-27 - URL: https://www.5gusti.it/natale-in-cantina-shopping-raffinato-per-le-festivita/ - Categorie: Vino - Tag: Treviso, Veneto Natale in Cantina è l’ultimo appuntamento dell’anno inserito nel calendario delle manifestazioni promosse dal Movimento Turismo del Vino. Come da tradizione Col Sandago, nota azienda vinicola trevigiana, aderisce a questa iniziativa - occasione perfetta per chi è alla ricerca di doni originali e prelibati - annunciando aperture straordinarie tutti i sabati e le domeniche di dicembre. Col Sandago apre le porte e invita gli appassionati a conoscere e a scegliere tra le deliziose proposte per il prossimo Natale: innanzitutto i pregiati vini della cantina, tra cui spiccano il rosso Wildbacher e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, cui si aggiunge la linea di Champagne Martin Orsyn, bollicina perfetta per i brindisi delle Feste e per un regalo che si distingue.   Per vivere appieno le emozioni autentiche che questa Festa porta con sé, la cantina propone l’opportunità di scegliere anche le specialità dolci firmate Hausbrandt: i classici Panettone Specialità Delice e Panettone Glassato, il Sogno d’Amalfi al Limone con ricetta esclusiva prodotta dal Maestro Pasticciere Sal De Riso e l’immancabile Pandoro firmato dal Maestro Pasticciere Andrea Tortora.   Shopping raffinato e gustoso anche in speciali cofanetti e confezioni regalo: la promessa Col Sandago per tutto il mese di dicembre.     Col Sandago – Natale in Cantina Di seguito le aperture straordinarie DEL MESE DI DICEMBRE 2022:   Sabati 10-17 dicembre                 8. 30       12. 30     15. 00     19. 00 Domeniche 4-11-18 dicembre   10. 00     12. 30     15. 00     19. 00 Giovedì 8 dicembre      10. 00     12. 30     15. 00     19. 00 Lunedì 19 dicembre      8. 30       12. 30     15. 00     19. 00 Sabato 24 dicembre       8. 30      ... --- ### Mancia ristorante meno tasse sulle mance ai camerieri Gabriele Bianchi: “Segnale positivo ma si può osare di più, ecco come” - Published: 2022-11-27 - Modified: 2022-11-27 - URL: https://www.5gusti.it/mancia-ristorante-meno-tasse-sulle-mance-ai-camerieri-gabriele-bianchi-segnale-positivo-ma-si-puo-osare-di-piu-ecco-come/ - Categorie: Food magazine La riduzione della tassazione? “E' un segnale positivo, ma non basta: nel campo della ristorazione si può osare molto di più”. Ne è convinto Gabriele Bianchi, il cameriere-imprenditore toscano eletto da Forbes tra i primi cinque under30 più influenti nel mondo del food, all'indomani della proposta del ministro Daniela Santanché di ridurre al 5% la tassazione sulle mance per i camerieri. “Siamo lontani dal modello americano – spiega Bianchi – in cui le mance costituiscono una percentuale significativa dell'introito mensile di un cameriere: per la realtà italiana un abbassamento della tassazione è un segnale positivo perché testimonia la volontà di venire incontro a chi lavora in sala, ma si può fare di più. Ad esempio, proprio perché le mance sono il riconoscimento del buon lavoro dei camerieri, in linea quindi con la volontà di 'premiare il merito', si potrebbero detassare completamente quei ricavi. Non sarà comunque certo questa agevolazione a riavvicinare il mondo dei giovani a quello della sala: per avere risultati incisivi in questo comparto – aggiunge Bianchi, che da qualche anno porta avanti il progetto Rivoluzione Sala, modello di formazione nelle scuole alberghiere italiane – serve incentivare meccanismi formativi a supporto degli istituti scolastici, agendo anche su uno svecchiamento di programmi ministeriali non più al passo coi tempi. Occorre incrementare gli stage formativi nelle strutture, alleggerire le aziende e metterle nelle condizioni di assumere più professionisti di sala, che a loro volta garantiscono maggior valore alla ristorazione italiana. A un primo intervento normativo – conclude Gabriele Bianchi –... --- ### La farina di castagne della famiglia Diletto - Published: 2022-11-26 - Modified: 2022-11-26 - URL: https://www.5gusti.it/la-farina-di-castagne-calabrese-della-famiglia-diletto/ - Categorie: Food magazine - Tag: Calabria la famiglia diletto farina di castagne calabresi La storia che vi stiamo raccontando è quella di sana imprenditoria nel settore agroalimentare nel profondo sud. L'avventura comincia nel lontano 1915, in Calabria, Italia, quando Domenico, capostipite della famiglia Diletto, inizia a lavorare nel mondo della castagna, una attività che ormai si protrae da ben 4 generazioni. Per chi non lo sapesse, la biodiversità castanicola calabrese è un prodotto di eccellenza del territorio poco conosciuto: molti conoscono la Calabria solamente per il  la nduja ed il peperoncino  ma in Calabria troviamo anche tantissimi castagneti soprattutto sulla Sila catanzarese. La castagna tra l'altro è un prodotto che sia fresco che essiccato si presta a tantissime ricette specialmente nella cucina orientale, cosa che è stata anche la fortuna di questa azienda calabrese. La storia dell'azienda La società Diletto Pasquale & C. sas, attualmente sul mercato, è stata invece fondata nel 1989, grazie all’intraprendenza e la perseveranza di Pasquale Diletto, il quale dà all’azienda quella spinta in più necessaria al fine di “diventare grande”  ed uscire dalla realtà locale, affacciandosi sul mercato internazionale. Egli nasce nel 1936 a Cutro, e già da giovanissimo inizia a lavorare nel mondo della castagna, grazie nell’azienda dal padre, operando perlopiù nel commercio delle castagne fresche, specializzandosi però in seguito nella produzione, trasformazione e commercializzazione di castagne fresche, secche, granella e farina di castagne. Come spesso accade, la passione e l’ambizione per il proprio lavoro vengono tramandati da padre in figlio, come tradizioni di famiglia o... --- ### Campi flegrei tra vino e cucina al Tribus di Pozzuoli - Published: 2022-11-25 - Modified: 2022-11-25 - URL: https://www.5gusti.it/campi-flegrei-tra-vino-e-cucina-al-tribus-di-pozzuoli/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Pozzuoli Nuovo appuntamento a Pozzuoli con le Cene dalla Tribus. Serata di degustazioni al Tribus Restaurant di Pozzuoli, sito in Via Miliscola 155, con l'evento "Campi flegrei tra vino e cucina", il 2 dicembre, in collaborazione con la cantina Tenuta Pampinus, per una serata da non perdere. I piatti degli chef Giuseppe Postiglione, Simone Frattini e Vincenzo Marra, saranno infatti abbinati ai pregiati vitigni di Tenuta Pampinus, per una degustazione che sarà certamente apprezzata da tutti i partecipanti. Chi è Tenuta Pampinus? Tenuta Pampinus è una azienda vinicola di Monte di Procida, che da anni porta avanti antichi metodi di coltivazione di Falanghina ed Aglianico esaltate dal nostro territorio di origine vulcanica. Una grossa realtà enologica sul territorio flegreo che porta avanti questo progetto da quattro generazioni per esaltare i vitigni di alta qualità dei Campi Flegrei, tra tradizione ed innovazione. L'azienda vinicola col suo punto vendita si trova a Monte di Procida in via Pedecone 37 La degustazione e gli abbinamenti della serata I sommelier e gli chef hanno deciso una serie di abbinamenti per palati sopraffini. Gli antipasti come il porro arrosto, tartare di tonno mayo alla soia e Katsuobushi saranno abbinati alla Bià una falanghina dei campi flegrei ed al Cyatus, un piedirosso dal sapore asciutto ed armonico. Il primo detto anche Mesca Francesca, con patate totani e tartufo nero sarà abbinato al Pàtera, una falanghina dal sapore secco ed armonico. Il secondo, un galletto alla Royale con friarielli e salsa senape è stato abbinato... --- ### Caffè verde: cos’è? Perché fa bene alla salute? - Published: 2022-11-25 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-verde-benefici-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere I chicchi di caffè verde sono semi non tostati della pianta Coffea Arabica. Durante la tostatura vengono rimossi gli antiossidanti naturali presenti nei chicchi di caffè, il che non è affatto benefico per la nostra salute. Ma poiché questi chicchi di caffè verde non seguono la stessa procedura del caffè tradizionale al quale siamo abituati, sono considerati altamente benefici per la salute. I benefici dei chicchi di caffè verde I chicchi di caffè verde sono ricchi di antiossidanti, capaci di ridurre gli effetti dannosi dei radicali liberi nel nostro corpo e si prendono cura della nostra salute. Numerosi studi hanno confermato che i chicchi di caffè verde crudo e non trasformato contengono acido clorogenico (CGA) puro al 100%, che è fondamentalmente un estere dell'acido caffeico con forti proprietà antiossidanti. Ecco quali sono i principali benefici dell’assumere regolarmente caffè verde:Aumenta il metabolismo L'acido clorogenico presente nei chicchi di caffè verde è anche noto come stimolatore del metabolismo. Aumenta notevolmente il tasso metabolico basale (BMR) del nostro corpo, riducendo al minimo l'eccessivo rilascio di glucosio dal fegato nel sangue. A causa della mancanza di glucosio, il nostro corpo inizia a bruciare le cellule adipose immagazzinate per soddisfare il suo fabbisogno di glucosio. Pertanto, i chicchi di caffè verde puro aumentano la nostra capacità di bruciare i grassi e alla fine ci aiutano a eliminare il peso in eccesso. Aiuta a bruciare il grasso in eccesso Questi chicchi contengono anche una grande quantità di alghe. È un certo tipo di alga ricca di... --- ### El Cumple, 30 Años El Paso de Los Toros festeggia 30 anni - Published: 2022-11-24 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://www.5gusti.it/el-cumple-30-anos-el-paso-de-los-toros-festeggia-30-anni/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Milano El Paso de Los Toros, il ristorante argentino più longevo di Milano, festeggia il traguardo dei 30 anni sostenendo l’iniziativa Papaveri Rossi, promossa da Anffas Onlus Nord Milano Progetto “El Cumple, 30 Años”: il primo ristorante argentino aperto a Milano sostiene il primo progetto pilota che offre ai ragazzi con disturbi dello spettro autistico una “casa” dove svolgere delle attività.   Un traguardo importante quello di El Paso de Los Toros, che festeggia nel 2022 i suoi 30 anni di attività: può quindi fregiarsi del titolo di “ristorante argentino pioniere” della città di Milano, avendo aperto le proprie porte nel 1992 grazie alla coraggiosa scelta di una famiglia argentina. La sfida è stata poi raccolta dal giovane imprenditore Davide Pascale, che ne ha fatto un locale moderno e rinomato e che ha scelto di sposare Papaveri Rossi di Anffas Nordmilano per dare un senso diverso e “buono” alla ricorrenza. Essere i primi è uno dei link che lega le due realtà: Papaveri Rossi è infatti un innovativo progetto pilota di Anffas Nordmilano, che vuole offrire uno spazio a Cinisello Balsamo (MI) dove i ragazzi con disturbi dello spettro autistico possano recarsi per fare delle attività. Papaveri Rossi non si definisce infatti Centro, ma Casa, dove non si seguono dei protocolli, ma si accoglie chi ne ha bisogno aiutandolo a sviluppare diversi gradi di autonomia in maniera personalizzata, con l’ambizioso obiettivo di un’integrazione progressiva e assistita con l’esterno. I laboratori sono stati studiati per potenziare le abilità sulla base delle fragilità... --- ### Mondiali di calcio 2022: il Quatar si prepara ad accogliere tutti i gusti dei tifosi - Published: 2022-11-22 - Modified: 2022-11-22 - URL: https://www.5gusti.it/mondiali-di-calcio-2022-il-quatar-si-prepara-ad-accogliere-tutti-i-gusti-dei-tifosi/ - Categorie: Food magazine - Tag: Quatar Il Qatar, paese che ospita i Mondiali di Calcio 2022, ha una delle economie in più rapida crescita nel Golfo e molte delle sue imprese più innovative hanno sede nel Business District. E con circa 1,5 milioni di tifosi di calcio che scenderanno in Qatar questo mese per la Coppa del Mondo, ci sono molte aziende esperte desiderose di mostrare ai visitatori stranieri ciò che il paese ha da offrire. Esperienza culinaria per tutta la famiglia Quante volte ci siamo trovati tutti in una food court di un centro commerciale, cercando di scegliere un posto dove mangiare? Bene, ora c'è un'app per quello! La Tornado Tower di West Bay ospita una Virtual Food Hall dove puoi sfogliare i menu di più ristoranti e pagare in un'unica transazione. Si chiama AND Experience e non è il solito posto per il pranzo: è più simile a dieci ristoranti in uno. Pensa a una food court: la mamma vuole la pizza, il papà vuole un'insalata e i bambini vogliono la pasta. La differenza è che tutti i marchi qui in AND Experience sono di proprietà di Ali Nasser Al-Saadi. L'avventura è iniziata nel 2015 con i mini pancake nella zona di The Pearl, un quartiere residenziale adatto alle famiglie costruito su isole artificiali, a nord di Doha: ci è voluto circa un mese prima che la voce si diffondesse, ma quando è successo, non è passato molto tempo prima che preparasse 2. 000 mini pancake ogni 10 minuti. Quel successo lo ha portato ad aprire... --- ### C’è più “Food Porn”a Natale 2022 arrivano due nuovi panettoni - Published: 2022-11-22 - Modified: 2022-11-22 - URL: https://www.5gusti.it/ce-piu-food-porna-natale-2022-arrivano-due-nuovi-panettoni/ - Categorie: Food magazine Un panettone artigianale dal soffice impasto ottenuto con la ricetta classica a base di farina, lievito madre naturale, burro e tuorlo d’uovo fresco. Queste le caratteristiche principali dei nuovi Panettoni targati Italy Food Porn. L’agenzia di comunicazione leader nel mondo dei Social Media e dell’Influencer marketing, nel panorama del settore food italiano, per Natale 2022 ha pensato di arricchire il classico dolce della tradizione meneghina con due creme differenti e davvero golose. Quest’anno sulle tavole degli Italiani arrivano: Panettone Italy Food Porn Pistacchio e Panettone Italy Food Porn “Ke Buono”. panettone artigianale bueno panettone artigianale pistacchio Il primo è accompagnato da una golosa farcitura di crema di pistacchio, coperto da una ricca glassa al cioccolato bianco e granella di pistacchio, che lo rende un capolavoro di dolcezza. Il secondo è ricoperto da una ricca glassa al cioccolato al latte e decorato con cioccolato bianco e granella di nocciola. All’interno dell’accattivante box che sfoggia i colori del logo dell’azienda, si trovano: il panettone da 800g e una Sac à poche con 200g di crema “Ke Buono” o Pistacchio. Entrambi i prodotti sono acquistabili sul sito web dell’azienda (italyfoodporn. it) al prezzo di 35,99 euro cada uno. “L’e-commerce è nato a Pasqua 2022 in seguito ad una forte richiesta dei nostri follower- ha dichiarato Vittorio Colella, socio di Italy Food Porn- Un’azienda come la nostra, che racconta e lavora con il cibo, non poteva sottrarsi ad un’iniziativa del genere. Questa nuova avventura è incominciata con... --- - [6Libera ed Al-Cantàra Winery unite per la tutela di salute e sicurezza delle donne sui luoghi di lavoro](https://www.5gusti.it/6libera-ed-al-cantara-winery-unite-per-la-tutela-di-salute-e-sicurezza-delle-donne-sui-luoghi-di-lavoro/): La creazione della bottiglia “Aituzza”, un Etna Doc Special Edition dall’etichetta che non lascia spazio ad interpretazioni, vuol rappresentare un... on un costo di centinaia o addirittura migliaia di dollari al chilogrammo. Sostanzialmente, si tratta di funghi sotterranei, molti dei quali sono estremamente preziosi per il loro potente sapore e le loro applicazioni culinarie. Anche se non a tutti piacciono i funghi, i tartufi hanno un gusto unico e delizioso e sono particolarmente ben rappresentati nella cucina francese. La maggior parte delle varietà di tartufo forma una relazione simbiotica con alcuni tipi di alberi, che vanno dalla quercia e dal nocciolo al pecan e al faggio. Il costo del tartufo è molto alto perché sono difficili da coltivare. Spesso, per fiutare i tartufi sottoterra, devono essere usati cani o maiali appositamente addestrati. Secondo uno studio condotto in Italia da Antonietta Mello et al. , anche la stagione di crescita di questi funghi è relativamente breve – dura solo 3-4 mesi – il che potrebbe spiegare il prezzo elevato. Alcuni dei vari tipi di tartufo includono tartufi neri, tartufi all'aglio , tartufi estivi e tartufi bianchi, l'ultimo dei quali è il più pregiato e costoso di tutti. I benefici del tartufo per la salute Ci possono essere vari benefici per la salute associati al consumo di tartufi, tra cui il controllo dei valori del colesterolo nel sangue. Inoltre può: Ridurre lo stress ossidativo Rallentare il processo di invecchiamento Essere utilizzato... --- ### A Napoli oggi ottava edizione di Gustus col campionato mondiale del tiramisù - Published: 2022-11-20 - Modified: 2022-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/ottava-edizione-di-gustus-2022/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Si rinnova oggi l’appuntamento con Gustus, il salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia – unica fiera del settore del Centro Sud – in programma da domenica 20 a martedì 22 novembre 2022 dalle 10 alle 18:30 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Presente come di consueto anche la Regione Campania, padrona di casa, con stand dedicati ad agrifood e fish. “L’ottava edizione di Gustus – afferma Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura – si conferma un appuntamento fondamentale per promuovere le eccellenze agroalimentari campane. Come ha dimostrato nelle scorse edizioni, è una kermesse capace di fare sistema fra le imprese promuovendo un nuovo modello per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle nostre aziende. Anche quest’anno l’assessorato all’Agricoltura sarà presente con la partecipazione a convegni tematici, con stand dedicati alle eccellenze del nostro sistema agroalimentare e alle aziende ittiche e con numerosi showcooking in cui saranno presentati i principali prodotti dell’enogastronomia campana con la maestria dei cuochi della Federazione Italiana cuochi e l’Unione regionale cuochi campani. Numerose sono le aziende selezionate dall’assessorato per le quali abbiamo organizzato incontri con buyers e operatori internazionali. Quest’anno, Napoli e la Campania saranno le protagoniste della kermesse con un occhio alle eccellenze del Mezzogiorno ma con lo sguardo sempre rivolto all’internazionalizzazione”. “Il lunedì sarà la nostra giornata clou – spiega Matteo Cutolo, presidente della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria – perché terremo la selezione dell’Italia centro meridionale per le qualificazioni al campionato mondiale di tiramisù in programma a Milano nell’ottobre 2023. Ci aspettiamo pasticcieri da Lazio, Puglia,... --- ### I piatti natalizi di Consuelo Gennari sulla tavola delle feste - Published: 2022-11-18 - Modified: 2022-11-18 - URL: https://www.5gusti.it/i-piatti-natalizi-di-consuelo-gennari-sulla-tavola-delle-feste/ - Categorie: Food magazine Il menù di Natale è diventato un rito, accompagnato, oltre che dagli addobbi e dalla scelta di stoviglie e centrotavola tra i più eleganti o colorati, dalle pietanze, che siano sempre più golose e originali, per coccolare e stupire i nostri ospiti. Cosa di meglio quindi che portare piatti tipici della tradizione dei Paesi del mondo con profumi e sapori che lascino un ricordo unico? "Nei miei viaggi - racconta infatti Consuelo Gennari, travel reporter, fondatrice di “K Around The World” e conduttrice dell'omonima trasmissione tv - mi è capitato spesso di assaggiare o vedere cibi tipici e insoliti che vengono consumati per le festività in altri Paesi. Partendo dal freddo Nord, in Svezia per esempio, per Natale si usa allestire un buffet in cui carne, salmone, pane e formaggio sono i protagonisti. La mia pietanza preferita però è il budino di riso, immancabile nelle festività e con un sapore di cannella delizioso. In Venezuela invece, il cibo natalizio più tradizionale è l'hallaca, che è simile a un tamale messicano. Questi "involtini" sono fatti con carne di maiale, pollo, uvetta, olive, capperi, cipolle e peperoni avvolti in una foglia di banana, poi cotti bolliti. In Messico invece mi è capitato spesso di vedere persone mangiare o preparare una zuppa chiamata pozole. È uno stufato ricco di carne di maiale, mais bianco imbevuto di vino, peperoncini rossi e brodo. Dal momento che ci vogliono ore per cucinarlo, il pozole è comunemente riservato proprio al Natale e ad altre occasioni... --- ### DALLE ACQUE IRLANDESI ALLE TAVOLE ITALIANE CON LA TECNICA FROZEN AT SEA - Published: 2022-11-17 - Modified: 2022-11-17 - URL: https://www.5gusti.it/dalle-acque-irlandesi-alle-tavole-italiane-con-la-tecnica-frozen-at-sea/ - Categorie: Prodotti Tipici, Software e tecnologia - Tag: Irlanda L’Irlanda, grazie alla sua posizione sul confine occidentale dell’Europa e la vicinanza alle fredde e limpide acque dell’Oceano Atlantico, ha accesso ad alcuni dei più ricchi fondali di pesca. Un vero e proprio mare di prelibatezze caratterizzato da alcuni prodotti tipici come gli scampi (Nephrops norvegicus) dal gusto dolce e delicato; le ostriche con il loro sapore ricco, agrumato e riconoscibile al palato e il salmone povero di grassi con una carne soda e succulenta. Prodotti di qualità e ricchi di caratteristiche nutrizionali e proprietà organolettiche che sorprendono ad un primo assaggio e aiutano a star bene con un consumo più prolungato, anche in vista delle prossime festività. Ma come fare a mantenere intatte queste proprietà nel lungo viaggio che dall’Isola di Smeraldo arriva al Bel Paese? Il settore della pesca irlandese grazie a Bord Bia, l’ente governativo che si occupa della promozione dei prodotti food & beverage, ha stretto una forte partnership tra pescatori e aziende ittiche che vede la diffusione dell'innovativa tecnologia “Frozen at Sea”. Grazie a questa particolare tecnologia, il pesce fresco viene congelato direttamente a bordo dei pescherecci in appena due ore dalla cattura. Solo così si riesce a garantire un prodotto ottimale sia per qualità che per gusto. Non solo bontà ma anche sicurezza, infatti l’etichettatura per lotto fornisce la tracciabilità alla fonte così da conoscere la provenienza del prodotto. Una sicurezza in più per i consumatori italiani che scelgono i prodotti ittici irlandesi, acquirenti moderni e attenti a un maggior benessere per loro e... --- ### Bellussi presenta Demì: la bottiglia si fa piccola - Published: 2022-11-17 - Modified: 2022-11-17 - URL: https://www.5gusti.it/bellussi-presenta-demi-la-bottiglia-si-fa-piccola/ - Categorie: Vino Bellussi, la cantina di Valdobbiadene (TV) di proprietà della famiglia Martellozzo e vocata alla produzione di spumanti e Prosecco, dà il benvenuto a Demì, il nuovo formato di bottiglie da 375 ml: si tratta di una scelta innovativa per la cantina che ha deciso di puntare su un formato che per bollicine e spumanti si potrebbe definire inedito o inusuale.   BellusSì Blanc de Noir Brut, un vino spumante brut secco e fragrante ottenuto da una selezione di uve Pinot Nero, e Prosecco DOC Rosé Brut, un rosé ottenuto da uve Glera e Pinot Nero con sentori agrumati di pompelmo rosa e note di piccoli frutti rossi, sono i due vini, entrambi già imbottigliati nei formati da 750 ml, 1 l e 3 l, che saranno distribuiti anche nella nuova bottiglia da 375 ml.   Demì, disponibile sia per gli operatori del settore Ho. Re. Ca. sia sugli scaffali della grande distribuzione organizzata, è nato dalla volontà della cantina di abbracciare un target più ampio e soddisfare le esigenze di quei consumatori che dimostrano il desiderio di concedersi un lusso accessibile e di gustare un vino di qualità senza dover acquistare bottiglie di una capacità maggiore. Grazie al packaging accattivante e alla versatilità che lo contraddistingue, il formato da 375 ml rimane espressione della qualità che caratterizza le etichette Bellussi. Demì si rileva, ad esempio, il formato ideale per quelle coppie che vogliono brindare durante una cena, per accompagnare una colazione di lavoro o per concedersi un calice durante un aperitivo tra... --- ### Foodcromia Italy Food Porn colora Bologna - Published: 2022-11-16 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://www.5gusti.it/foodcromia-italy-food-porn-colora-bologna/ - Categorie: Eventi - Tag: Bologna, Emilia Romagna Cos’hanno in comune il cibo e i colori? Questa la domanda alla quale ha cercato di rispondere la prima edizione di FOODCROMIA, un evento nato dalla partnership tra Italy Food Porn, agenzia di comunicazione leader nel mondo dei Social Media e del food Influencer marketing, con la consulente d’immagine creativa Nicaragua. L’armocromia ha incontrato il food nella location più colorata di Bologna: Trattoria Veturia a il Casino - Budrio (BO) in via Ghiaradino, 59. Un evento unico nel suo genere, che ha unito per la prima volta il gusto del bello ai piaceri del palato. L’11 novembre 2022, dalle 18. 30 a chiusura, gli ospiti della trattoria si sono sottoposti ad un test di armocromia, grazie alla guida della consulente d’immagine Nicaragua che ha individuato i colori e la stagione perfetta per ognuno. Ad oggi sono state evidenziate ben quattro palette di colori, ciascuna delle quali ispirate alle nuance delle quattro stagioni, che, se scelte correttamente, sono in grado di valorizzarci, in tema di beauty e outfit quotidiani, in modo del tutto naturale. Ma com’è nato tutto? “Quest’iniziativa di Foodcromia nasce, come tutti i nostri eventi, con l’intento di far incontrare le nostre community. L’obiettivo è ottenere una risonanza offline, tanto grande quanto quella che abbiamo online - ha dichiarato Matteo di Cola co-fondatore di Italy Food Porn. “Io e Nicaragua ci siamo incontrate per caso e sempre per caso è nata l’idea di questo evento. Volevamo creare qualcosa di innovativo a Bologna, qualcosa che unisse il mondo della moda e... --- ### LA CARNE IRLANDESE VERSO LA FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO MACELLAI - Published: 2022-11-15 - Modified: 2022-11-15 - URL: https://www.5gusti.it/la-carne-irlandese-verso-la-finale-del-campionato-italiano-macellai/ - Categorie: Eventi - Tag: Catania, Sicilia Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food&beverage irlandese, e Federcarni, la Federazione Nazionale Macellai, di nuovo insieme nella prima semifinale del Campionato Italiano Giovani Macellai, la prima e unica competizione ufficiale e di rilevanza nazionale dedicata ai macellai under 35, che approda in Sicilia per la sesta tappa della II° edizione.   Alla base dell’iniziativa volta a promuovere la crescita professionale dei giovani talenti del settore, si conferma ancora una volta la carne irlandese con tagli di manzo e agnello di qualità, facilmente riconoscibili per il colore rosso borgogna della polpa, ricca di vitamine, e per il grasso dorato che la ricopre. A conferire alla carne un aspetto e un gusto inconfondibili è l’alimentazione Grass Fed, il metodo di allevamento che ancora oggi applica pratiche tradizionali, tramandate nel corso degli anni, nel pieno rispetto del benessere animale e in armonia con la natura, permettendo di ottenere un prodotto premium che mantiene tutta la sua tenerezza in fase di cottura.   L’incontro, aperto al pubblico, vedrà i partecipanti provenienti dalle macellerie tradizionali, gastronomiche e gourmet della zona, sfidarsi “a colpi di coltelli” domenica 13 novembre dalle ore 10:00 presso il padiglione C2 del centro fieristico “Sicilia Fiera”, in via Bologna 76, Misterbianco (CT).   Una giuria qualificata composta da chef, macellai professionisti e rappresentanti delle istituzioni valuterà la lavorazione della carne seguendo otto criteri: disosso, sezionamento, manualità nel taglio e nella legatura, ordine e pulizia, minimo scarto, inventiva e fantasia, presentazione e degustazione dei tagli di carne. La somma... --- ### Street food: qual è il migliore del mondo? - Published: 2022-11-14 - Modified: 2022-11-14 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-migliore-de-mondo/ - Categorie: Food magazine Qual è il piatto di street food più gustoso del mondo? È un argomento molto dibattuto. Dai Bánh mì vietnamiti e Gyros greci ai Samosa indiani e ai Gringas messicani, le città di tutto il mondo vantano una varietà di deliziosi piatti di strada . Chiedi a una dozzina di persone il loro preferito e probabilmente otterrai una dozzina di risposte diverse. Ma la guida di viaggio TasteAtlas ha compilato le valutazioni del pubblico per classificare i "migliori" ristoranti di strada del mondo: ecco le prime otto classificate. Che tu sia d'accordo o meno, sono tutte destinate a farti venire l'acquolina in bocca. La classifica che ti presentiamo è in ordine decrescente, l'ultima che leggerai riguarda proprio il piatto di street food migliore al mondo: leggi fino in fondo per scoprirlo!   8. Carnitas Carnitas - letteralmente tradotta come "piccole carni" - è un piatto messicano di maiale bollito. La carne viene brasata nello strutto per diverse ore e servita con coriandolo, cipolla a dadini, guacamole e tortillas. 7. Guotie I guotie sono uno gnocchi della Cina settentrionale fritti e contemporaneamente cotti al vapore. Sono tipicamente farciti con carne di maiale macinata, cavolo cinese, zenzero, scalogno e vino di riso. Guotie si traduce letteralmente come "bastoni per pentole". 6. Gringa Se hai visitato il Messico, probabilmente hai mangiato un Gringa (o dieci). A metà strada tra un taco e una quesadilla, questi deliziosi snack si preparano facendo sciogliere il formaggio tra due tortillas di farina. Altri ingredienti variano a livello... --- ### BDA HARVEST BEERS: MIGLIORI BIRRE CON LUPPOLO APPENA RACCOLTO - Published: 2022-11-12 - Modified: 2022-11-12 - URL: https://www.5gusti.it/bda-harvest-beers-migliori-birre-con-luppolo-appena-raccolto/ - Categorie: Birra - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Sono state premiate in occasione del Fesh Hop Festival 2022 all’Arrogant Pub di Reggio Emilia le migliori birre artigianali prodotte con luppolo appena raccolto. Sei i riconoscimenti assegnati per la prima edizione di BdA Harvest Beers, nuovo concorso satellite del già affermato Birra dell’Anno organizzato da Unionbirrai in collaborazione con Italian Hops Company. Due le categorie premiate: da una parte le birre prodotte con l’uso di wet hop, luppolo appena raccolto dalla pianta e destinato all’utilizzo immediato, dall’altra quelle prodotte con l’uso di fresh hop, luppolo raccolto, essiccato e utilizzato entro pochi giorni. Per garantire la massima trasparenza e serietà del concorso, come per Birra dell’Anno, anche per Harvest Beers i giurati hanno degustato alla cieca, senza conoscere il nome della birra e del produttore. Ad aggiudicarsi l’oro fra le birre prodotte con luppolo wet è stata la Tipopils Harvest del Birrificio Italiano, seguita dalla Ammutinata di Beer Belly, che ha conquistato l’argento, e dal bronzo andato a Harvest di Radical Brewery. Menzione speciale in questa categoria per Sugaman Wet di Giustospirito. Per la categoria birre prodotte con luppolo fresh, a conquistare il primo gradino del podio è stata Extra Hop di Birrificio Italiano, seguita da Peace & Hop di Birrificio Apuano e da Glitch Slap Fresh Hop di Edit Brewing.   In un panorama brassicolo variegato, dove la filiera del luppolo diventa sempre più importante, l’obiettivo di questo concorso internazionale è di valorizzare queste birre nel periodo che coincide con la raccolta del luppolo e il... --- ### Agricoltura e impatto ambientale in India - Published: 2022-11-12 - Modified: 2022-11-14 - URL: https://www.5gusti.it/agricoltura-e-impatto-ambientale-in-india/ - Categorie: Food magazine Il cambiamento climatico in India sta esacerbando la perdita di seminativi, poiché le temperature aumentano e le precipitazioni diventano più irregolari. Descritta dall'agenzia delle Nazioni Unite per la desertificazione come una delle maggiori minacce per la società umana, si stima che oltre il 40% della terra del mondo sia già degradata. Secondo le stime delle Nazioni Unite, circa 1,9 miliardi di ettari di terra, più del doppio degli Stati Uniti, e circa 1,5 miliardi di persone nel mondo sono in qualche modo colpiti dalla desertificazione. Ora quello che sta succedendo è che le precipitazioni possono verificarsi in qualsiasi stagione, gli agricoltori non sono in grado di prevederlo e molte volte perdono i raccolti. L'India è sempre stata una terra arida, ma le persone potevano prevedere le precipitazioni e potevano coltivare di conseguenza. Temperature più calde significano anche che l'acqua evapora più rapidamente, lasciandone meno nel terreno per i raccolti assetati.   Aiutare gli agricoltori a ripristinare la terra L'organizzazione no-profit di Malla Reddy, fondatore agricoltura naturale senza scopo di lucro, lavora con oltre 60. 000 agricoltori su 300. 000 acri di terra, supportando i singoli agricoltori per ripristinare la terra improduttiva nel distretto Anantapur. La maggior parte degli agricoltori indiani fa affidamento sull'agricoltura piovana, con circa 70 milioni di ettari - circa la metà di tutta la terra coltivata in India - dipendenti dagli acquazzoni. Queste terre sono anche quelle più soggette a metodi agricoli poveri, come l'uso eccessivo di fertilizzanti chimici, l'aratura eccessiva e la monocoltura - la pratica di piantare... --- ### Santucci illumina il tempio di Serapide a Pozzuoli - Published: 2022-11-12 - Modified: 2022-11-12 - URL: https://www.5gusti.it/santucci-illumina-il-tempio-di-serapide-a-pozzuoli/ - Categorie: Pizzaioli, Recensioni - Tag: Campania, Pozzuoli Premetto che non ero nelle migliori condizioni per giudicare pizze, in quanto reduce da una tre giorni a Paestum al Campionato nazionale pizza DOC in qualità di giudice e per la presentazione del mio libro Digital Food, dove ne avrò assaggiate circa una settantina. Al tempo stesso avevo il palato adeguatamente educato per essere obiettivo sul prodotto di Salvatore Santucci. Salvatore era già presente a Pozzuoli in un altra location a Piazza Capomazza chiamata Ammaccamm, di cui mi avevano sempre parlato bene. Purtroppo però per una serie di motivi non c'ero mai stato e forse e meglio così perché qualcosa sicuramente avrebbe potuto inquinare il mio giudizio. La location sul tempio di Serapide Parliamo innanzitutto della location che si trova in Via Sacchini, in un posto bellissimo sul tempio di Serapide, tra l'altro a cinque minuti da casa mia. Un primo ringraziamento che dovremmo fare a Salvatore Santucci è quello di aver ridato decoro ad uno dei posti più belli di Pozzuoli abbandonato da anni a se stesso. Nel luogo dove sorge attualmente la pizzeria  c'era infatti una sala scommesse, che già di per se non è il massimo, ma poi dopo la chiusura è rimasta per anni abbandonata e fatiscente. Salvatore, come potete vedere anche nella foto ha ridato lustro a questa piazzetta innanzitutto con le sue bellissime vetrine a vista, ma poi con gli alberi i tavolini, insomma una bellissima vetrina sul Tempio di Serapide, uno dei monumenti più importanti di Pozzuoli. La sala e la Mise en... --- ### MOLINO SPADONI A GUSTUS CON DIVERSE NOVITÀ NEL MONDO PIZZA - Published: 2022-11-10 - Modified: 2022-11-10 - URL: https://www.5gusti.it/molino-spadoni-a-gustus-con-diverse-novita-nel-mondo-pizza/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Emilia Romagna, Napoli, Ravenna Molino Spadoni parteciperà all’ottava edizione di Gustus, il salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia che si terrà a Napoli dal 20 al 22 novembre 2022. L’azienda avrà uno stand dal grande impatto visivo, in cui presenterà le ultime novità lanciate. Tra queste la miscela per pinsa e le pinse surgelate, una nuova farina per lunghe lievitazioni, un preparato proteico e una nuova focaccia soffice surgelata gluten free. Una rosa di proposte innovative, pensate per inserire in menù piatti alternativi, differenzianti e di grande appeal. Sempre al passo con le tendenze gastronomiche del momento, Molino Spadoni porterà a Gustus le Pinse Surgelate Precotte, disponibili in 3 formati diversi. Comode basi preparate esclusivamente con biga e pasta madre, perfette per portare in tavola la sorella romana della pizza dalla tipica forma allungata. Allo stand sarà presente anche la Miscela Professionale per Gran Pinsa alla Romana, uno speciale mix di farine studiato come vuole la tradizione, quindi a base di farina di grano tenero tipo 1, farina di soia, farina di riso e pasta acida, da impastare con acqua e pochissimo lievito di birra. Altro prodotto di punta sarà la nuova Farina Professionale XLL – Extra Lunghe Lievitazioni a base di grano tenero tipo “0”, caratterizzata da una forza unica, fino a W 400, particolarmente adatta per la preparazione di pizze con lunghe lievitazioni, anche superiori a 72 ore. L’elevato contenuto in proteine di alta qualità tecnologica conferisce a questa farina la possibilità di realizzare impasti ad alta idratazione per la preparazione di... --- ### Ad Alessandro Servidio l'ottava edizione del campionato nazionale Pizza Doc - Published: 2022-11-09 - Modified: 2022-11-09 - URL: https://www.5gusti.it/ad-alessandro-servidio-lottava-edizione-del-campionato-nazionale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Paestum Premio internazionale Antonio Carlos Garcia Si è appena conclusa l'ottava edizione del campionato nazionale pizza Doc a Paestum e sono stati appena proclamati i vincitori dalla giornalista Ilaria Cuomo. Sul palco anche Danny Aiezza, il vincitore dell'edizione dello scorso anno a Capaccio. Al terzo posto si è classificato Salvatore Lofaro, al secondo posto Vanessa Savi ed al primo posto Alessandro Servidio, che ha vinto anche il premio pizza classica Mulino Caputo. Alessandro è un istruttore di panificazione ed ha già vinto in passato altri premi come l'Italian Tv Awards 2019, il Lifestyle Awards 2020 ed il Premio La Fescina 2021. E' il titolare della pizzeria Ale's pizza&food a Reggio Emilia e con le sue pizze gourmet è già molto conosciuto in città Per quanto riguarda il premio Pizza Doc in the World al terzo posto Vojicec Madis, al secondo posto Carmine De Michele ed il campione assoluto internazionale Antonio Carlos Garcia che lavora in Texas presso una pizzeria della catena Papa John 's Pizza. I vincitori delle altre categorie Premio pizza social  Pasqualino Lenzuolo Premio pizza veloce  Alfio Rosario Cavallaro Premio pizza larga    Giuseppe Avallone Premio pizza classica  premio pizza Mulino Caputo Alessandro Servidio Premio pizza in teglia Ivan Moretti Premio Pizza margherita Vanessa Savi Premio pizza contemporanea Salvatore Lofaro Premio categoria juniores Daniele Iervolino Categoria fritti Teresa Nappo Categoria pizza romana Giuseppe Avallone Premio pizza chef Danilo Maglione Premio Pizza Cilento Stefano Corrasi Premio pizza food blogger Rosario De Leo Loris Premio pizza fritta Nunziata Di Cola Premio... --- ### CON LA “SAY CHEESE CHALLENGE” CHEF IN CAMICIA HA CELEBRATO LA PASTA - Published: 2022-11-09 - Modified: 2022-11-09 - URL: https://www.5gusti.it/con-la-say-cheese-challenge-chef-in-camicia-ha-celebrato-la-pasta/ - Categorie: Food magazine In occasione del World Pasta Day, che ricorre ogni 25 ottobre, il media brand Chef in Camicia ha voluto esagerare, celebrando la pasta non solo nella giornata ad essa dedicata, ma durante un intero mese. Ad ottobre, tra post grafici, stories e video engagement, migliaia di foodlover sono stati coinvolti in maniera costante e attiva, e hanno potuto esprimere la propria preferenza e i propri gusti in fatto di pasta. Al fianco degli Chef in Camicia, un partner che sposa gli stessi principi e valori: Grana Padano, un marchio che non può mai mancare quando si parla di pasta!   La #SayCheese challenge consisteva nello scattare una foto con il proprio piatto di pasta preferito e postarla sulle stories Instagram taggando @chefincamicia e @granapadano. Solo così si poteva avere l’opportunità di vincere una cena esclusiva con il team di Chef in Camicia in persona. La campagna ha conquistato il web e in particolare il target dei Millennial: “Nel corso di questo mese, sotto l’hashtag #saycheese abbiamo ricevuto centinaia di User Generated Content, e abbiamo raggiunto una reach di +1. 306. 637 e oltre 30. 000 interazioni”, spiega Pietro Colloredo Mels, Head of Sales di Chef in Camicia. “Insomma, alla challenge hanno partecipato in tantissimi e i vincitori sono stati 10 utenti della nostra community che hanno potuto gustare una deliziosa cena in nostra compagnia. Insieme a noi c’era anche il Consorzio Tutela Grana Padano, e la portata principale è stata una pasta mantecata in una mezza forma di Grana Padano DOP. Non poteva... --- ### Pesce grasso: ecco perché è sano - Published: 2022-11-07 - Modified: 2022-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-grasso-e-un-alimento-sano/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il termine "pesce grasso" può sembrare poco attraente, ma in realtà questi sono i cibi più gustosi e salutari del mare. I pesci grassi come il salmone, il tonno, le sardine, lo sgombro e la trota sono ricchi di acidi grassi omega-3 (grassi buoni a differenza dei grassi saturi cattivi che si trovano nella maggior parte delle carni). Questi pesci dovrebbero essere un alimento base della dieta sana per il corretto mantenimento delle funzionalità cardiache di tutti. In che modo il pesce aiuta a restare in salute? È stato dimostrato che gli acidi grassi Omega-3 abbassano i trigliceridi , che sono un tipo di grasso nel flusso sanguigno. Gli esperti non sono sicuri del meccanismo esatto. Gli acidi grassi Omega-3 possono anche rallentare la crescita delle placche nelle arterie e ridurre l'infiammazione in tutto il corpo. Qual è la prova? Numerosi studi che risalgono ad anni fa hanno dimostrato i benefici del pesce grasso. In un'importante revisione degli studi, i ricercatori hanno scoperto che l'assunzione giornaliera di acidi grassi omega-3 dall'olio di pesce potrebbe abbassare i livelli di trigliceridi del 25%-30%. I risultati sono stati pubblicati su The American Journal of Clinical Nutrition nel 1997. Sulla base delle crescenti prove, la FDA ha approvato una nuova "indicazione sulla salute qualificata" per gli effetti degli acidi grassi omega-3 (EPA e DHA) per ridurre i rischi di malattia coronarica. Introdurre pesce grasso nella tua dieta I pesci grassi in genere sono pesci d'acqua fredda. Hai molte scelte quando si tratta di pesce... --- ### Ottavo Campionato Nazionale Pizza DOC 2022 a Capaccio - Published: 2022-11-07 - Modified: 2022-11-01 - URL: https://www.5gusti.it/ottavo-campionato-nazionale-pizza-doc-2022-a-capaccio/ - Categorie: Eventi, La pizza Da lunedì 7 a mercoledì 9 novembre 2022 torna il Campionato Nazionale Pizza DOC. L’ottava edizione del campionato, uno degli eventi più importanti e sentiti del Mondo Pizza, si terrà all’interno degli spazi del NEXT, ovvero l’ex tabacchificio di Cafasso, a pochi passi dagli affascinanti templi di Capaccio - Paestum. Un’edizione importante, che rilancia definitivamente il settore dopo gli anni della pandemia da Covid-19, supportata appieno dall’amministrazione comunale di Capaccio e dal sindaco Franco Alfieri. “Quando abbiamo deciso di puntare sul Next, acquisendolo al patrimonio comunale per farne un polo fieristico, sapevamo che sarebbe diventato un punto di riferimento per settori diversi. Siamo quindi contenti che il Campionato Nazionale Pizza DOC abbia scelto questa struttura di Capaccio Paestum per la sua ottava edizione. La pizza fa parte del patrimonio culinario e culturale campano, valorizzata negli anni proprio da quell’eccellenza della nostra terra che è la mozzarella di bufala. Ecco, la crescita di un territorio passa anche da eventi come questi, capaci di mettere insieme turismo ed enogastronomia” ha dichiarato il primo cittadino Franco Alfieri. Organizzata da “Accademia Nazionale Pizza DOC”, l’ottava kermesse dedicata al mondo pizza ha aperto ufficialmente le iscrizioni a pizzaioli italiani ma anche internazionali. Per partecipare al Campionato, infatti, basta andare sul sito del Campionato Nazionale Pizza DOC, selezionare la propria categoria di competizione e procedere con l’iscrizione. Per i vincitori delle varie categorie dell’ottava edizione del Campionato Nazionale Pizza Doc ci sarà in palio un montepremi pari a 5000 euro in prodotti e servizi offerti dagli... --- ### La carne degli allevamenti intensivi è tossica? - Published: 2022-11-03 - Modified: 2022-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/carne-tossica-allevamenti-intensivi/ - Categorie: Alimentazione e benessere La carne è tossica? Se dovessi mai trovarti rinchiuso una gabbia in una casa di pan di zenzero, urlando di terrore mentre sei minacciato da una strega malvagia, fatti coraggio: non ha intenzione di mangiarti. Almeno, non se vuole che tu abbia un buon sapore e che la carne tossica resti fuori dal piatto. Questo perché quando gli animali (e presumibilmente gli esseri umani) sono stati spaventati o stressati prima della morte, la loro carne diventa di pessima qualità. L'acido lattico nella carne La base scientifica del fenomeno è ben consolidata ed è stata spesso discussa come una ragione per rendere più umane le pratiche dei macelli. L'ingrediente chiave qui è l'acido lattico: in un animale non stressato, dopo la morte, il glicogeno muscolare viene convertito in acido lattico, che aiuta a mantenere la carne tenera, rosa e saporita. L'adrenalina rilasciata dallo stress prima della macellazione consuma glicogeno, il che significa che non c'è abbastanza acido lattico prodotto post mortem. Ciò influisce su diversi tipi di carne in modi diversi , ma in generale sarà dura, insapore e con un pH elevato e andrà a male più velocemente della carne non stressata. Carne PSE e DFD Nei suini, lo stress e la paura di ogni tipo subito prima della macellazione, a causa di fattori come: la manipolazione brusca le condizioni avverse i combattimenti lo stordimento fallito scompongono il glicogeno, rendendo la carne tossica dall'aspetto pallido e acido. Il nome tecnico è carne essudativa morbida pallida (PSE) e ha un aspetto... --- - [La vicepresidente Ais Sicilia Mariagrazia Barbagallo prende la guida dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale](https://www.5gusti.it/la-vicepresidente-ais-sicilia-mariagrazia-barbagallo-prende-la-guida-dellenoteca-regionale-per-la-sicilia-orientale/): Uno sguardo al suo lavoro che l’assorbe tanto tempo ed energia con passione e uno sguardo al gioiello più prezioso... ### I pastry chef del panettone milanese in sfida a Milano - Published: 2022-11-02 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/i-pastry-chef-del-panettone-milanese-in-sfida-a-milano/ - Categorie: Eventi - Tag: Milano Il panettone milanese con lievito madre è al centro della sfida internazionale Coppa del Mondo del Panettone che si terrà dal 4 al 6 novembre 2022. «Il panettone torna finalmente a casa» dice Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, commentando la finalissima che si terrà per la prima volta in Italia, a Palazzo delle Stelline. La Coppa del Mondo del Panettone, organizzata da Giuseppe Piffaretti per la prima volta nel 2019 a Lugano, in questa sua terza edizione milanese vedrà non solo la sfida fra pasticceri, ma anche molti momenti dedicati al pubblico. I food lovers potranno conoscere i maestri pasticceri in gara, proveniamoti da Europa, America, Asia, Oceania e, per la prima volta, Africa. Non solo. Potranno esplorare il mondo del “grande lievitato” grazia ad un interessante programma che pubblicheremo a fine articolo. La gara della Coppa del Mondo del Panettone: i dettagli In finale ci sono 24 pasticceri per la categoria “Panettone tradizionale” (il panettone milanese per intenderci) e 18 per la categoria “Panettone al cioccolato” (la variante moderna che sostituisce uva passa e canditi). A decretare la classifica 2022 ci sarà una giuria internazionale di tecnici del mondo della lievitazione e pasticceria. Il Premio del Maestro del Panettone 2021 fu conferito ad Achille Zoia, titolare della Boutique del Dolce. Giuseppe Piffaretti, maestro pasticcere e patron della manifestazione, spiega alla stampa: «Siamo molto felici che la Coppa del Mondo del Panettone si svolga per la prima volta in Italia a Milano, che per... --- ### Barolo en primeur 2022 raccoglie 769.800 euro - Published: 2022-11-02 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2022-raccoglie-769-800-euro/ - Categorie: Vino - Tag: Cuneo, Piemonte Nuovo successo per Barolo en primeur 2022.   La seconda edizione della grande gara di solidarietà promossa e organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CRC Donare ETS in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che si è svolta venerdì 28 ottobre al Castello Grinzane Cavour, ha raccolto 769. 800€ donati da generosi filantropi presenti in sala, in collegamento in diretta da New York e via telefono. A loro favore sono state donate 14 barriques di Barolo della vendemmia 2021, provenienti dalla Vigna Gustava di proprietà della Fondazione CRC, la quale si trova alle pendici del Castello di Grinzane Cavour, da ognuna delle quali si otterranno - al termine del periodo obbligatorio di affinamento previsto nel 2025 - 300 bottiglie uniche, contrassegnate da un’etichetta numerata, realizzata per l'occasione dall’artista internazionale Michelangelo Pistoletto. Inoltre, altri 10 sottoscrittori si sono aggiudicati le oltre 1. 200 pregiate bottiglie di Barolo e Barbaresco - suddivise in 10 lotti sulla base del comune di produzione - che 70 produttori del Consorzio hanno messo gratuitamente a disposizione dell'asta, per contribuire alla raccolta fondi a favore della Scuola Enologica di Alba.   Il risultato dell’asta solidale, battuta dal Direttore di Christie's Italia Cristiano De Lorenzo, cresce così di quasi 170. 000€ rispetto agli oltre 600. 000 dell’evento di ottobre 2021 (completato con i 60. 000€ del quindicesimo lotto battuto all’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba a novembre 2021) e andrà interamente devoluto a favore di progetti no-profit. Dei 24 in asta, 5 lotti sono stati... --- ### Oro il nuovo ristorante dello chef stellato Alfredo Russo - Published: 2022-11-01 - Modified: 2022-11-01 - URL: https://www.5gusti.it/oro-il-nuovo-ristorante-dello-chef-stellato-alfredo-russo/ - Categorie: Ristoratori Oro by Alfredo Russo, il ristorante italiano dello chef torinese, ha aperto al Dusit Hotel & Suites-Doha, con un evento di lancio a cui hanno partecipato VIP e media locali. Un ristorante & bar, “ORO” si propone di servire un'esperienza italiana di livello ed autentica, lontana dagli abituali cliché ed incentrata nella valorizzazione di ogni elemento. Con i suoi soffitti alti, gli interni audaci, i posti a sedere sulla balconata con vista sulla sontuosa hall del Dusit Hotel e Suites Doha, l'ambiente elegante si integra con un menu che comprende i classici rivisti e piatti d'autore realizzati dalla giovane brigata guidata dallo Chef Gavi. La sera, il locale si trasforma in un elegante bar italiano. Lo chef Alfredo Russo è noto per i suoi ristoranti gastronomici in tutto il mondo, tra cui il Dolce Stil Novo alla Reggia - Venaria Reale (Torino) Italia, The Franklin by Alfredo Russo a Londra, Regno Unito e Gastro by Alfredo Russo sia a Kemer che a Belek, in Turchia. È famoso per il suo concetto di "The Modern Eating", una modernità classica che infonde la sua ricca esperienza culinaria nei classici con un approccio decisamente contemporaneo; in cui sono valorizzati gli ingredienti sempre distinguibili e con ogni componente al posto giusto. Piatti sani, veri ed eleganti che stupiscono per l’estrema attenzione al dettaglio e con una tecnica di esecuzione precisa priva di complicazioni inutili. Lo Chef Alfredo Russo Alfredo Russo, nasce nel 1968 a Torino lo chef scopre la propria passione per la cucina... --- ### Alimenti trasformati: perché evitarli? - Published: 2022-10-31 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-trasformati-perche-evitarli/ - Categorie: Alimentazione e benessere Una cattiva alimentazione è una delle principali cause di cattiva salute in tutto il mondo. Gli alimenti trasformati che contengono elevate quantità di grassi di scarsa qualità, zuccheri e sale aggiunti, una bassa quantità di fibre alimentari e una quantità trascurabile di nutrienti benefici sono particolarmente dannosi per la salute. Un consumo elevato di tali alimenti aumenta il rischio di molte malattie. Cosa sono gli alimenti trasformati? Per rendere un prodotto alimentare gustoso e dall'aspetto attraente, è spesso soggetto a varie elaborazioni industriali, come: il lavaggio, il taglio, la cottura, l'inscatolamento, il congelamento, la disidratazione, il confezionamento, ecc. Per mantenere un protocollo di controllo qualità standard, quasi tutti i prodotti alimentari subiscono un certo grado di lavorazione prima di arrivare al supermercato. Pertanto, è importante conoscere la differenza tra i vari tipi di alimenti trasformati prima di valutarne gli effetti sulla salute. Tipi di alimenti trasformati Secondo la classificazione degli alimenti NOVA, ci sono quattro categorie di alimenti trasformati: alimenti non trasformati o minimamente trasformati ingredienti culinari trasformati alimenti trasformati alimenti ultra-lavorati e bevande Gli alimenti non trasformati includono porzioni commestibili di piante e animali che sono disponibili in maniera naturale. Ad esempio, semi di piante, frutti, steli, radici, latte animale, uova, ecc. Gli alimenti minimamente trasformati subiscono fasi di lavorazione blande principalmente a scopo di conservazione. Il contenuto nutrizionale degli alimenti rimane per lo più inalterato. Gli ingredienti culinari trasformati derivano da alimenti sia non trasformati che minimamente trasformati che subiscono varie fasi di lavorazione, come pressatura, macinazione, raffinazione,... --- ### UPVIVIUM: LA BIOSFERA MONTE GRAPPA VERSO LA FINALE NAZIONALE - Published: 2022-10-29 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/upvivium-la-biosfera-monte-grappa-verso-la-finale-nazionale/ - Categorie: Eventi Dopo un’estate di preparazioni e di degustazioni di “piatti e bevande a Km0”, per la Riserva della Biosfera Mab Unesco Montegrappa arrivano i primi verdetti del concorso enogastronomico nazionale Upvivium, che si concluderà il 30 novembre alla Scuola di Cucina Italiana ALMA di Colorno (PR), dove si confronteranno sapori e creatività delle Biosfere italiane. Sono state necessarie ben tre giornate (24,25 e 26 ottobre) per preparare, degustare e valutare 23 piatti (sui 26 ammessi al concorso) realizzati da altrettante squadre composte, come da regolamento, da un ristorante o azienda agrituristica e almeno da un’azienda agricola o artigiana della Riserva Mab Unesco Monte Grappa utilizzando i prodotti del paniere della Biosfera abbinati a vini e bevande locali indicati nel regolamento del concorso. In virtù di un ex aequo rilevato nei punteggi assegnati dalla giuria, saranno 5, anziché 4, le squadre e i piatti che accederanno alla fase successiva del concorso e che si confronteranno giovedì 10 novembre a Villa Fietta di Pieve del Grappa (sede coordinata dell’IPSSEOA “Giuseppe Maffioli” di Castelfranco), in una speciale Serata di Gala in cui sarà proclamata la squadra vincitrice che avrà l’onore di rappresentare la Biosfera Monte Grappa alla finale di Colorno e di confrontarsi con i team primi classificati delle altre Riserve MAB UNESCO d’Italia partecipanti al contest: Appennino tosco-emiliano, Delta del Po, Isole di Toscana, Sila e Val Camonica-Alto Sebino. Candidati alla finale sono 5 piatti molto diversi tra loro, che sottolineano la varietà delle proposte produttive e creative della zona. In ordine alfabetico... --- ### Il torrone artigianale del bakery chef Tuccillo - Published: 2022-10-28 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/torrone-artigianale-di-fabio-tuccillo/ - Categorie: Pasticceria Le origini del torrone artigianale sembrano perdersi nella notte dei tempi, fondendo storia e tradizione artigianale. Sin dall’epoca dei romani, quando il torrone era chiamato “Cupedia”, si hanno tracce di questa dolce bontà, che arriva ai giorni nostri nelle forme e nelle varianti più disparate, da gustare in occasione di feste e ricorrenze particolari, ma non solo. Non è un dolce italiano, si pensa sia originario del Medio Oriente, ma è ormai entrato di diritto nella nostra cultura gastronomica, nelle sue tantissime versioni. Tra queste, legata alla festa dei defunti del 2 novembre, è il torrone cremoso, una delizia tipica partenopea. Un torrone morbido, nella sua versione tradizionale ripieno di nocciole intere e ricoperto da un denso guscio di cioccolato, che si presenta solitamente con una forma a cassetta, che viene poi tagliata a fette. Il Bakery Chef Fabio Tuccillo è uno degli appassionati di questa lunga tradizione artigianale e trae ispirazione dal classico torrone per la realizzazione delle sue originali creazioni, che partendo dalle origini ci si fondono con innovazione e creatività. Cioccolato fondente, al latte, al gianduia con nocciole IGP, cioccolato al pistacchio con pistacchi interi, cioccolato bianco con biscotti e pralinato alle mandorle: sono solo alcuni dei gusti che Fabio Tuccillo propone, per accontentare i palati più golosi. Un’esplosione di sapori, un mood delicato ed avvolgente, che caratterizza anche tutte le novità 2022. Tra queste, il torrone artigianale al Cioccolato al Caramello, ricoperto di cioccolato bianco e cuore di morbido caramello salato filante, che rende omaggio alla... --- ### Prima serata del Messina Street Fish a Piazza Cairoli - Published: 2022-10-28 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/prima-serata-del-messina-street-fish-a-piazza-cairoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia Una performance solare ed “ecologica” nel mare dello Stretto di Messina è stato il Cooking Show in collaborazione tra il Bakery Chef Natale Laganà e lo Chef Emiliano Cipicchia de “Le Macine” di Lipari che hanno riempito la prima serata del 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗙𝗶𝘀𝗵, nel secondo appuntamento del 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 a Piazza Cairoli. Il Mastro Fornaio peloritano che ha preso le redini di un’attività nata nel 1968 si è incontrato in esclusiva con il talento liparoto della ristorazione dal 1986 forgiando un piatto molto curioso da vedere e da mangiare: 𝐋'𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐢𝐨. Ciascuno con la sua parte: Chef Cipicchia con il pesce azzurro, l’esperto delle farine Laganà con i crackers che rimpiazzano il cucchiaio. In squadra, hanno reso goloso lo spazio dedicato alla beneficenza verso tre Onlus cittadine. I due valenti artigiani della cucina hanno dichiarato di volere conciliare altre avventure professionali, magari proprio a Lipari nel molino dove Chef Cipicchia già produce la pasta casereccia e dove Chef Laganà sarebbe nella sua seconda patria. Il loro piatto ha destato molta curiosità ed apprezzamento alla IV Edizione di 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, al centro di Messina (Piazza Cairoli), al punto che potrebbe essere collaudato un altro in quel di Lipari, insieme ad un ulteriore progetto di coppia, più duraturo di una rassegna gastronomica. 𝐋'𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐢𝐨, ottenuto ieri sera dall’estro e dalle capacità artigiane del Bakery Chef Natale Laganà, che è una istituzione con la sua attività e lo Chef Emiliano Cipicchia del Ristorante Pizzeria “Le Macine”... --- ### Industria alimentare: ecco perché le alternative vegetali sono sostenibili - Published: 2022-10-27 - Modified: 2022-10-29 - URL: https://www.5gusti.it/industria-alimentare-alternative-vegetali/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'interesse dell'industria alimentare verso le alternative vegetali della carne è cresciuto negli ultimi anni, alimentato dalle preoccupazioni per la sostenibilità e dai progressi nella produzione alimentare. Immagina di andare al supermercato e gli scaffali sono quasi vuoti: c'è davvero poca scelta e ciò che vedi è tutto molto costoso. Secondo molti esperti, passare a carni di origine vegetale potrebbe aiutare ad alleviare la crisi alimengtare. "È solo matematica: se invece di nutrire tutti questi raccolti per gli animali, e poi mangiare gli animali, si utilizzassero solo i raccolti direttamente per il consumo umano, sarebbero necessari meno raccolti in generale e quindi si allevierebbero i vincoli sul sistema", ha affermato Malte Clausen, partner del Boston Consulting Group. La lavorazione tradizionale della carne all'interno dell'industria alimentare può avere un costo ambientale elevato e i consumatori sembrano più disposti che mai a provare diete in grado di ridurre il loro impatto ambientale. Nonostante le interruzioni associate alla pandemia, il mercato globale della carne di origine vegetale dovrebbe crescere fino a 25,1 miliardi di dollari entro il 2030 con un tasso di crescita annuale composto del 22,71%. Anche i produttori di carne hanno iniziato ad espandersi verso le alternative vegetali. Questo ha suggerito l'inizio di un importante cambiamento nella catena del valore alimentare globale, che potrebbe influenzare la salute pubblica, la salute ambientale e i profitti. Le aziende alimentari stanno diventando aziende tecnologiche Ora sul mercato sono disponibili più opzioni per alternative alla carne. Anche i progressi nella tecnologia e nella scienza alimentare hanno... --- ### Vegan day: il primo novembre scegliamo un ristorante veg - Published: 2022-10-26 - Modified: 2022-10-26 - URL: https://www.5gusti.it/veganday_primo_novembre/ - Categorie: Cucina vegana - Tag: Lecce Primo novembre: per gli italiani è Ognissanti, ma nel mondo è il World Vegan Day. La giornata vegana dedicata alla cultura "cruelty free" nasce con l’obbiettivo di dare informazioni su uno stile di vita radicale in cui ogni prodotto di origine animale, dal cibo alla cura del corpo, è messo da parte. Lo stile vegano è sposato nel pianeta ormai da una fetta di popolazione altissima e il mercato ha risposto alla domanda con un’offerta di prodotti vegani sempre crescente. In primis ristoranti, e hotel con ristorante, hanno allargato il proprio menu con proposte vegane e menu dedicati ai piatti vegetali. Curiosità: Israele è la nazione in vetta alla classifica dei paesi con la più vasta offerta vegana al mondo. Il fenomeno però è presente anche in luoghi a noi più vicini e nella stessa nostra Italia. Vegan day: uno sguardo alla ristorazione italiana vegana La ristorazione segue, come abbiamo detto, un’onda. Ma quant’è grande quest’onda vegana nella popolazione italiana? Il sondaggio Just Eat - BVA Doxa (2022) ci fornisce un’analisi del mercato vegano italiano. Secondo le risposte del campione, il 67% degli italiani, cioè due su tre, dichiara di aver ridotto i consumi di carne e pesce, per motivi di salute (45%) e per la sostenibilità (28%). Il 20% del campione dichiara di aver sperimentato già una dieta vegana o vegetariana. Il 14% si dice disposto a seguirne una nei prossimi 12 mesi. Gli italiani pensano, in termini generali, che la dieta vegana abbia un basso impatto ambientale (57%),... --- ### IL MIGLIOR PANETTONE DEL MONDO? IN PROVINCIA DI AVELLINO - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/il-miglior-panettone-del-mondo-in-provincia-di-avellino/ - Categorie: Eventi Il miglior panettone del mondo? C’era una volta il panettone milanese, simbolo delle feste sotto l’ombra della Madonnina. Adesso, in epoca di globalizzazione, la patria del panettone è diventato... il mondo intero, e i migliori della categoria li realizzano quasi tutti i pasticcieri del centro-sud.   È il giudizio inequivocabile che emerge a scorrere i premiati del Campionato del Mondo de Panettone ideato e organizzato dalla FIPGC, Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria che si è svolto in questi giorni al Castello Ducale Orsini di Fiano Romano (RM) e che ha visto la partecipazione di 66 pasticcieri italiani e internazionali, arrivati in finale a seguito di una selezione cui hanno partecipato 350 panettoni provenienti da tutto il mondo, finanche dal Giappone.   Il vincitore assoluto miglior panettone classico si chiama Raffaele Romano, 49 anni, sposato e con due figli, pasticcere già premiato in questi ultimi anni per i risultati raggiunti coi suoi grandi lievitati e titolare, assieme al fratello Gianfranco, del Gran Caffè Romano di Solofra, in provincia di Avellino, locale che prosegue una tradizione di famiglia che va avanti da ben 109 anni.   “Il panettone è oramai da alcuni anni un must in tutte le pasticcerie d’Italia e quest’anno il livello qualitativo dei prodotti finalisti al Campionato mondiale era davvero altissimo, spiega Matteo Cutolo, presidente FIPGC. Sono certo che la crescente capacità dei pasticceri di tutta Italia nella realizzazione dei panettoni porterà a un incremento delle vendite in queste festività, ed è un segnale di cui il settore... --- ### Cibo piccante: alleato della salute - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-piccante-alleato-della-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere Chi ha detto che il cibo piccante fa male? Ricchi di una varietà di vitamine, minerali e composti che promuovono la salute, i peperoncini sono collegati a una lunga lista di potenziali benefici per la salute. Noi abbiamo elencato i principali qui: Aiuta a stimolare la combustione dei grassi I peperoncini sono stati ampiamente studiati per la loro capacità di accelerare il metabolismo e aumentare la combustione dei grassi , grazie principalmente al loro contenuto di capsaicina. È interessante notare che la capsaicina ha dimostrato di aumentare il dispendio energetico, che è la quantità di calorie che il corpo brucia durante il giorno. Può anche stimolare la scomposizione del grasso immagazzinato nel corpo in modo che possa essere convertito in carburante. Non solo, ma questo cibo piccante può anche favorire la perdita di peso diminuendo la fame e l'appetito. Può fornire sollievo dal dolore Diversi studi suggeriscono che i peperoncini potrebbero potenzialmente aiutare a fornire sollievo dal dolore. Questo perché la capsaicina, il principale composto presente nei peperoncini, può legarsi ai recettori del dolore nel corpo e diminuire la percezione del dolore. La capsaicina può anche offrire sollievo da altre forme di dolore, inclusi bruciore di stomaco e reflusso acido. Ricco di antiossidanti I peperoncini sono ricchi di antiossidanti , che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi e proteggere dalle malattie croniche. In particolare, i peperoncini sono particolarmente ricchi di vitamina A e vitamina C, due importanti micronutrienti che fungono anche da antiossidanti nell'organismo. I peperoncini sono anche un'ottima... --- ### 3 condimenti pronti per la pasta da trovare al supermercato - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-15 - URL: https://www.5gusti.it/3-condimenti-pronti-per-la-pasta-da-trovare-al-supermercato/ - Categorie: Food magazine Chi lo dice che scegliere dei sughi pronti non sia sinonimo di ottima cucina? Alcuni dei prodotti proposti dal mercato sono di ottima manifattura, esattamente come li si preparerebbe a casa, anzi forse anche meglio. Quello che è realmente importante è affidarsi a dei marchi che siano di altissima qualità e che scelgano le materie prime esattamente come faresti tu, per la tua famiglia. Pesto alla genovese Ad esempio il pesto alla genovese è una delle bontà che si consiglia quando si vuole comprare un condimento già pronto. Alcuni marchi si sono specializzati in questo tipo di pesto, diventando un punto di riferimento in merito, come ad esempio Tigullio, che è facilmente trovabile all’indirizzo https://tigullio-star. it/pesto-alla-genovese/. Il pesto alla genovese è una di quelle ricette che fanno parte della tradizione della cucina italiana. Lo amano i bambini, ma anche i grandi. Un condimento gustoso che qualcuno mangia anche arricchito con della ricotta o con delle patate lesse, da cuocere insieme alla pasta. Per chi lo volesse preparare a casa, oltre a una grande quantità di basilico, occorre: olio, parmigiano grattugiato, pecorino grattugiato, pinoli e aglio. Ma per chi invece preferisce un sugo pronto, veloce ed immediato, il pesto pronto è disponibile con e senza aglio ed è veramente una scelta perfetta. Sugo all’arrabbiata Il secondo sugo perfetto da prendere già pronto, per cui è sufficiente riscaldarlo appena con dell’acqua di cottura e versarlo sulla pasta già pronta, è quello all’arrabbiata. Consigliato a chi ama il piccante, anche questo è un sugo... --- ### Cibi ricchi di Omega-3: quali sono? - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-22 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-ricchi-di-omega-3-quali-sono/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli Omega 3 sono lipidi fondamentali per la salute umana, capaci di garantire equilibrio e salute per tutto l’organiamo. Si trovano in una grande varietà di alimenti, come ad esempio in tanti tipi di pesce, come il tonno, e sono molto apprezzati dai nutrizionisti e dagli esperti di alimentazione per la grande varietà di funzioni che svolgono per l’organismo. Una piccola ma doverosa premessa Prima di scoprire quali sono i cibi ricchi di Omega 3, oggi, vorremmo spiegare cosa sono realmente e, soprattutto, fare una piccola premessa in materia di salute alimentare. Ciò che intendiamo dire è ogni individuo ha una sua particolare storia clinica, il che significa che le quantità di macronutrienti da assumere quotidianamente variano da persona a persona. Di conseguenza l’assunzione di grassi, come gli Omega 3, avrà differenti valori in base ad altezza, peso, stile di vita, età, patologie pregresse e così via. Per conoscere le giuste quantità che ognuno di noi dovrebbe assumere, quindi, bisogna ricorrere al consulto con uno specialista. Vediamo il perché. Cosa sono gli Omega 3? Come anticipato poc’anzi gli Omega 3 sono lipidi, ovvero grassi. Sono caratterizzati da catene dette “carbioniose” che contengono grandi quantità di atomi di idrogeno. Uno dei due vertici della catena che compone questi grassi tende a legarsi a molecole di glicerolo con cui vanno a formare i cosiddetti gliceridi, ovvero grassi complessi. Sono definiti polinsaturi perché, a livello chimico, presentano un doppio legame, assente, invece, nei grassi saturi. Questi ultimi sono generalmente considerati più pericolosi per... --- ### La English Coach italiana Monica Perna vince il grembiule di MasterChef - Published: 2022-10-23 - Modified: 2022-10-23 - URL: https://www.5gusti.it/la-english-coach-italiana-monica-perna-vince-il-grembiule-di-masterchef/ - Categorie: Masterchef Traguardo raggiunto dall’imprenditrice digitale al MasterChef The TV Experience Restaurant, unico ristorante al mondo targato MasterChef che ha sede a Dubai, grazie all’aiuto della sua squadra di studenti. Ieri sera, infatti, Monica Perna, a partire dalle 19,30 ha condotto virtualmente con sé gli allievi della sua Accademia affinché partecipassero e l’aiutassero a scoprire gli ingredienti segreti che lo chef Juan Ramon Sobero Llaca ha utilizzato per preparare un set menu composto da starter (antipasto), main course (portata principale) e dessert (dolce). Così, passo dopo passo, dall’ingresso nel celebre ristorante, alla lettura del menù, la degustazione delle varie portate, all’identificazione degli ingredienti segreti alla conseguente vittoria della challenge, gli studenti hanno seguito ed accompagnato l’English Coach osservandola, ascoltando le sue impressioni in inglese in diretta streaming e partecipando attivamente alla gara. Quello che abbiamo fatto ieri è stato utilizzare un’esperienza unica che fa breccia nel cuore di molte persone, perché MasterChef è un programma seguito ampiamente in Italia , spiega Monica Perna Quindi la scelta di far rivivere l’esperienza di una della challenge più conosciute di MasterChef, quella della Mystery Box, è stata una scelta mirata, voluta al fine di preservare una grande nota di divertimento all’interno dell’esperienza didattica. Monica Perna con il grembiule vinto al MasterChef Tv Experience Restaurant Quella vissuta dagli studenti dell’Accademia AUGE è stata, dunque, una di quelle esperienza che rappresentano il cuore pulsante del metodo AUGE, estremamente immersivo e, al contempo, esperienziale ed interattivo. Nessuno aveva mai portato virtualmente i propri studenti... --- ### Ricetta dei pancake alla zucca per colazione - Published: 2022-10-23 - Modified: 2022-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-dei-pancake-alla-zucca-per-colazione/ - Categorie: Ricette di cucina Pancake alla zucca I pancake sono una deliziosa colazione tipicamente americana, che si è diffusa velocemente conquistando i palati di tutto il mondo. Per quanto deliziosa, però, è sempre possibile migliorarla rendendola ancora più sfiziosa. La ricetta dei pancake per colazione è un must che chiunque ha preparato almeno una volta nella vita, tuttavia questa variante è altrettanto gustosa e riuscirà a rubare il vostro cuore: si tratta dei pancake alla zucca, in stile tipicamente autunnale. La zucca è un ingrediente delicato e molto versatile, adatto a ricette dolci e salate, dalle proprietà nutritive benefiche. È, infatti, ricca di antiossidanti e contiene le vitamine A, C ed E e l’acido folico, che rafforzano il sistema immunitario. Aiuta inoltre la salute degli occhi e quella della pelle. Il suo sapore delicato si unirà perfettamente ai pancake, da farcire secondo i propri gusti. Come preparare i pancake alla zucca Per preparare i pancake alla zucca, avrete bisogno di una purea di zucca: potrete procedere con una cottura al microonde, al forno o al vapore, a vostra discrezione. È possibile aggiungere alla pastella anche della cannella in polvere, aroma tipicamente autunnale, per esaltare il sapore dei pancake.   Infine, l'abbinamento più classico è quello di servire i pancake alla zucca con miele o sciroppo d'acero. Per una golosità maggiore, potete servirli anche con crema di nocciole, cioccolato fuso o la vostra marmellata o confettura preferita. Ingredienti per 10 pancake 150 g di purea di zucca 150 g di farina 120 ml di latte... --- ### LA PERLE prima pasticceria bistrò contemporanea in Italia sceglie la Sicilia - Published: 2022-10-22 - Modified: 2022-10-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-perle-prima-pasticceria-bistro-contemporanea-in-italia-sceglie-la-sicilia/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Messina, Sicilia LA PERLE Patisserie De Luxe, la prima pasticceria bistrò contemporanea in Italia, sceglie la Sicilia. Una boutique dove il dessert da ristorazione può essere gustato da tutti.   Un viaggio entusiasmante tra monoporzioni e mignon innovative, torte moderne di accattivante aspetto per compleanni, eventi e matrimoni, crostate e lievitati contemporanei per la colazione, praline, petit four, pre-dessert, sorbetti e gelati gastronomici, pasticceria salata. Una raffinatissima gallery di audaci creazioni, uniche nel loro genere, una gioielleria del gusto, con forte l’impatto estetico e creativo, che attrae il cliente catturato da un irresistibile e voluttuoso desiderio. Un concept unico in una location moderna e prestigiosa, di 90 mq, dai colori bianco assoluto, acciaio lucido e rame, un pastry-bistrot con angolo caffetteria “privè collection”, sulla linea dei grandi chef, al centro della città di Messina, la prima pasticceria gourmet con laboratorio a vista, in perenne show cooking, che oltre ad offrire un ventaglio di proposte d’avanguardia, esposte in una teca a 4°C. , per l’asporto ed il delivery, propone un’esperienza al tavolo con dessert al piatto e gelato pacossato a -20 C. , dolci espressi e gusti autentici, oltre a consulenze dedicate per ristoranti e locali di alto profilo, in sinergia con le diverse mission e filosofie del cibo.   “Quando si entra in un ristorante, si ricorda l’accoglienza, il pane, l’olio, se si è mangiato bene, e soprattutto il dessert che rappresenta il momento di gioia, di goduria” – lo afferma Michele Ainis, executive pastry chef di LA PERLE patisserie De Luxe,... --- ### Cucina giapponese: il segreto per una vita lunga e in salute - Published: 2022-10-20 - Modified: 2022-10-21 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-giapponese-benefici/ - Categorie: Food magazine Il segreto per una vita lunga e sana potrebbe essere nascosto nell'alimentazione giapponese. Infatti, la cucina giapponese è stata a lungo lodata per i suoi benefici a favore della salute. Ricca di cibi freschi e non trasformati, evita cibi raffinati e zucchero. Non sorprende quindi che il paese sia la patria di un numero molto elevato di centenari relativamente sani. Anche il rischio di malattie legate all'età è significativamente basso, e questo è stato attribuito anche agli aspetti arricchenti della cucina giapponese . Una ricerca del British Medical Journal ha scoperto che le persone che seguivano le linee guida di una dieta giapponese riscontravano meno probabilità di morire per malattie cardiache o ictus. Caratteristiche dell'alimentazione tipica giapponese La dieta tradizionale giapponese è ricca di soia e pesce: in effetti, la cucina tradizionale cinese e quella giapponese sono piuttosto simili. Come il cibo cinese, il cibo giapponese è caratterizzato da ingenti quantità di riso, verdure cotte e sottaceto e molto pesce e carne. Il Giappone consuma più pesce della maggior parte dei paesi asiatici. Oltre al pesce cotto, il pesce crudo sotto forma di sushi e sashimi è estremamente popolare. Sushi e sashimi sono ricchi di omega-3, un acido grasso molto importante per la salute. Anche il tofu e i fagioli di soia sono una parte importante della cucina giapponese insieme all'aduki, un altro tipo di fagiolo, noto per aiutare la digestione e ridurre il tasso di malattie cardiache. Il tofu è un'ottima fonte di proteine, ferro e calcio e contiene... --- ### JG Pizza la pizza al taglio più buona di Pozzuoli - Published: 2022-10-19 - Modified: 2022-10-19 - URL: https://www.5gusti.it/jg-pizza-la-pizza-al-taglio-piu-buona-di-pozzuoli/ - Categorie: Pizzaioli JG Pizza pizzeria al taglio a Pozzuoli La pizza al taglio, detta anche al trancio è la sorella minore della classica pizza al forno al legna. E' la classica pizza venduta a fettine rettangolari che troviamo esposta nelle vetrine delle pizzerie del settore. E 'stata portata alla ribalta in questi anni da un maestro della pinsa romana Gabriele Bonci, famoso in tutto il mondo, che ha esaltato anche in televisione questo prodotto, che a mio avviso, se fatto a regola d'arte, non ha niente da invidiare alla pizza al forno a legna. Vivendo a Pozzuoli, non posso fare a meno di scrivere questo articolo su quella che ritengo una delle migliori pizze al taglio che abbia mai mangiato, quella della pizzeria JG Pizza. Non parlo delle pizzette tradizionali piene di ketchup e maionese, ma di un prodotto di eccellenza che effettivamente su questi livelli ho mangiato solo a Roma che è la patria della pizza al taglio.   La pizzeria si trova a Via Terracciano a Pozzuoli, tra l'ufficio postale ed il largo Palazzine e non posso fare a meno di fermarmi per una sosta quando passo da quelle parti. Ciò che rende eccezionale questa pizza è innanzitutto la qualità della materia prima, l'uso sapiente del lievito madre e la cottura che la rende croccante e digeribile. Il loro motto appunto gusto, leggerezza e digeribilità. Molti si lasciano spaventare dal prezzo, perché in effetti costa un pò di più delle altre: non aspettatevi di trovare la... --- ### Gen Z: ai benefici dell'aloe vera da bere meglio il junkfood - Published: 2022-10-18 - Modified: 2022-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/ai-gen-z-piace-piu-il-junk-food-che-l-aloe-vera-da-bere-per-dimagrire/ - Categorie: Food magazine Cosa interessa ai Gen Z? I benefici dell'aloe vera da bere? Per dimagrire o per disintossicarsi? No Grazie. I benefici del cetriolo? Nemmeno. Infusi? Wellness? Sembrerebbe proprio che questi temi, così presenti sul web, nell’industria alimentare e nel marketing, abbiano creato indigestione mentale negli adulti nati tra il 1997 e il 2012. Giovani adulti che, sovraesposti a promozioni e pubblicità di cibi in chiave benessere, stanno dimostrando una controtendenza in fatto di gusti alimentari. Viva, per loro, patatine, snack, persino le caramelle, tutto quel mondo etichettato come junk food, ma che sazia il gusto prim’ancora che la pancia. Quel cibo che appartiene all’immaginario del “vietato dalla mamma”. I Gen Z nella ricerca Global Wellness Institute Come si legge su Ansa, Beth McGroarty, direttrice di una recente indagine del Global Wellness Institute, i gusti stanno sterzando e facendo inversione a U, in un ritorno al cibo veloce e saporito, anche se non particolarmente salutare. Così si pronuncia McGroarty: “Le aspirazioni stanno cambiando. Le pressioni per essere perfettamente felici, belli e "sani" vengono sostituite da una cultura più realistica e rilassata, anche meno consumistica”. Questo contro trend, molto sentito negli USA, potrebbe ben presto valere anche in Italia, dove da sempre il motto è “Dio salvi la dieta Mediterranea”. Nel paese stelle e strisce persino i prodotti alla cannabis salutare (le cui vendite al contrario sono scoppiate in Italia, basti guardare i negozi nei nostri quartieri) hanno perso appeal. Forse, a disincantare e a stancare i Gen Z, è il marketing su... --- ### Tutto il mondo "oltre la carne" di Beyond Meat - Published: 2022-10-17 - Modified: 2022-10-17 - URL: https://www.5gusti.it/beyond-meat-carne-vegetale/ - Categorie: Food magazine Beyond Meat è un marchio di prodotti a base di "carne" vegetale. Realizzato con una combinazione di proteine ​​e grassi vegetali, Beyond Meat è disponibile nei negozi di alimentari e nei menu dei ristoranti. Cosa c'è oltre la carne? Beyond Meat è un marchio di alternative di carne vegane a base vegetale che anno il sapore di carne e vengono cucinate allo stesso modo di quest'ultima. È composto da una combinazione di proteine ​​di piselli e riso integrale, grassi come cocco e canola, minerali tra cui calcio e ferro, insieme ad aromi e colori naturali. La combinazione di ingredienti e il modo in cui vengono elaborati si traduce in una consistenza, un aspetto e un sapore autenticamente carnosi. Il marchio è venduto nei negozi di alimentari sotto forma di polpette, salsicce e crumble e può essere preparato proprio come il vero manzo o maiale. I prodotti Beyond Meat sono cotti esattamente come la carne e sono venduti pronti per essere cucinati senza bisogno di ulteriore preparazione. La cosa più divertente è avere a disposizione della carne davvero simile a quella animale e poter creare polpette, bolognese o ricette simili in modo completamente vegetale. Che sapore hanno i prodotti Beyond Meat? Beyond Meat ha un sapore notevolmente simile al manzo. È ricco di ferro, grasso allo stesso modo della carne macinata e leggermente salato. Ha una pasta leggermente friabile, sostanziosa, marcatamente simile alla carne macinata o alla salsiccia (a seconda del prodotto). Nel settore della carne di origine vegetale sono emersi... --- ### ITALIA CONTRO RESTO DEL MONDO. ALLA RICERCA DEL MIGLIOR PANETTONE “OF THE WORLD” - Published: 2022-10-17 - Modified: 2022-10-17 - URL: https://www.5gusti.it/italia-contro-resto-del-mondo-alla-ricerca-del-miglior-panettone-of-the-world/ - Categorie: Eventi, Pasticceria Il panettone del futuro potrebbe essere giapponese? Chi lo sa. Per scoprirlo bisogna attendere il prossimo 23 ottobre quando prenderà il via il Campionato del mondo del Panettone, l’evento ideato dalla Federazione Internazionale, Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) arrivato quest’anno alla sua quarta edizione e che si terrà al Castello Ducale Orsini di Fiano Romano (RM).   Oltre 60 pasticceri e professionisti del settore dovranno cimentarsi con il grande lievitato diventato simbolo della pasticceria italiana nel mondo. Alle griglie di partenza anche pasticceri provenienti dal Giappone, dalla Spagna e dalla Svizzera, a testimoniare la crescente popolarità del panettone in ogni angolo del pianeta.   “Il dolce natalizio italiano per eccellenza ha superato da tempo ogni confine, cultura e limite geografico. Afferma Matto Cutolo, Presidente FIPGC. Con questa competizione vogliamo premiare i migliori professionisti al mondo e individuare la migliore interpretazione possibile del panettone classico, ma non solo. Tra le diverse categorie abbiamo voluto inserire quest’anno anche il panettone salato e pandoro artigianale, il cui consumo è in grande crescita negli ultimi anni”.   Cinque le categorie in cui i pasticceri potranno scegliere di gareggiare: Miglior panettone classico del mondo. La tradizione fa da padrona sia per il procedimento che per gli ingredienti, immancabili cubetti d'arancia e cedro e uvetta. Miglior panettone innovativo del mondo. Nessun limite alla fantasia e alla creatività, via libera a farciture golose e a impasti estrosi. il miglior panettone salato del mondo. La prima novità di questa edizione dovrà avere tutte le caratteristiche di un panettone... --- ### Cene autunnali: 2 ricette semplici e veloci da preparare - Published: 2022-10-15 - Modified: 2022-10-15 - URL: https://www.5gusti.it/cene-autunnali-2-ricette-semplici-e-veloci-da-preparare/ - Categorie: Food magazine Cosa c’è di meglio in autunno di godersi una buona cenetta a casa? Le temperature durante questo mese tendono ad abbassarsi e passare una serata a casa può essere particolarmente rilassante. Con il cambio di stagione, però, è necessario anche salutare le fresche ricette estive e fare spazio alle preparazioni autunnali. Tra le regine indiscusse di questo periodo dell’anno ci sono la zucca e la castagna, che si prestano a ogni tipo di ricetta, dai primi piatti ai dessert. Abbiamo deciso di dare spazio a questi due gustosi prodotti che porteranno sulla tua tavola i sapori e i colori dell’autunno. Idee gustose La prima cosa da fare per sperimentare nuove ricette che utilizzano specifici prodotti è ricercare un ricettario ben fornito, originale ma anche pratico. Online sono disponibili molti siti che forniscono ricette per tutti i gusti, ma tra i più completi e variegati c’è quello di Galbani, che tratta qualsiasi tipo di ricetta, dalle più classiche alle meno note e più innovative per accontentare le esigenze di tutti. Inoltre, propone preparazioni di difficoltà differenti così che sia chi è alle prime armi sia chi è un esperto ai fornelli possa trovare ciò di cui hanno bisogno. Tra le ricette che includono ingredienti più ricercati e altre che si basano su prodotti molto semplici, sono tante le chicche da scoprire, come un’intera sezione dedicata alla festività di Halloween, la più amata dai bambini in questo periodo. In questo articolo, abbiamo elaborato per te 2 ricette da cui prendere spunto, ideali... --- ### Tè Matcha: salute e benefici - Published: 2022-10-14 - Modified: 2022-10-14 - URL: https://www.5gusti.it/te-matcha-salute-e-benefici/ - Categorie: Food magazine Il matcha è un tipo di tè verde in polvere ricco di antiossidanti. Con il tè verde tradizionale, le foglie vengono immerse in acqua calda e poi scartate. Ma con il matcha, le foglie essiccate vengono effettivamente macinate in polvere, mescolate alla bevanda e consumate. Il tè ha un gusto unico, non amaro e un colore verde vivace ed è considerato la forma più aromatica di tè verde ( Kochman , 2021). Ecco di più sui potenziali benefici e rischi per la salute del matcha, nonché sui modi per consumarlo. Numerosi studi sul tè verde rivelano una serie di benefici per la salute supportati dalla scienza. Eccone alcuni: Può aiutare a combattere il cancro Il tè verde è stato a lungo studiato come strumento di prevenzione del cancro.  In uno studio precedente, le donne che hanno bevuto più di 10 porzioni di tè verde al giorno hanno sviluppato il cancro 7,3 anni dopo rispetto a quelle che hanno bevuto meno di tre porzioni da al giorno. Un altro studio più vecchio condotto su donne con carcinoma mammario in stadio 1 e 2 ha rilevato che coloro che bevevano in media otto tazze di tè verde al giorno avevano un rischio inferiore di recidiva del cancro e un periodo libero da malattia più lungo rispetto a coloro che consumavano una media giornaliera di due tazze. Contribuisce nella prevenzione del diabete di tipo 2 Alcuni studi sugli animali suggeriscono che il tè verde può combattere il diabete aiutando il corpo a rilasciare più... --- ### Mastro Panettone 2022: al via la sesta edizione - Published: 2022-10-13 - Modified: 2022-10-13 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-2022-al-via-la-sesta-edizione/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Bari, Puglia Tutto pronto per la sesta edizione di “Mastro Panettone 2022”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati natalizi più buoni dell’anno. Anche per il 2022 sono tre le categorie in concorso per decretare il “Miglior panettone artigianale tradizionale”, il “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e il “Miglior pandoro artigianale”.   Dal 18 al 20 ottobre, la prima fase del contest vedrà la commissione tecnica impegnata nella degustazione di ben 382 lievitati, fra panettoni e pandori, realizzati da 286 artigiani italiani, e definire i finalisti per ogni categoria. Come ogni anno sono ammessi in concorso solo i lievitati che rispettano il disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e prodotti con il solo utilizzo di lievito madre e canditi senza anidride solforosa, che non contengano conservanti, emulsionanti, mono e digliceridi, oltre a coloranti o aromi artificiali. Non vi è, al contrario, alcun vincolo per le materie prime, consentendo ai partecipanti di utilizzare gli ingredienti che abitualmente usano per la loro produzione.   La degustazione finale si svolgerà martedì 8 novembre presso Hotel Parco dei Principi di Bari e in diretta streaming. Al termine degli assaggi da parte dei giudici saranno finalmente annunciati i vincitori della sesta edizione di “Mastro Panettone” e il podio per ogni categoria. A scegliere i lievitati più buoni, quelli che si aggiudicheranno i titoli di “Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale” sarà... --- ### Carote gialle e viola di Polignano: buone per la vista - Published: 2022-10-12 - Modified: 2022-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/carote-gialle-di-polignano-buone-anche-per-la-vista/ - Categorie: Alimentazione e benessere - Tag: Puglia Sono carote gialle, carote viola, carote arancioni; sono coltivate a poca distanza dal mare, dal sapore dolce e delicato, tenerissime: è questo l’identikit delle carote di Polignano a mare, per la precisione di San Vito (contrada di Polignano a mare, Puglia). Da diverso tempo Presidio Slow Food sono il vanto degli agricoltori della zona. Ma perché le carote di San Vito non sono sempre arancioni (quell’arancione intenso che siamo abituati a vedere nei banchi del market)? La risposta sta nel rispetto della diversità: le piante nascono ogni anno da semi scelti dai contadini. Sono cioè piante “non standardizzate”, diversamente da quelle prodotte nell’agricoltura industrializzata. La semina va dal 15 agosto al 15 settembre, in un fazzoletto di terra di pochi ettari. Le piante crescono sotto il sole pugliese fino a regalare radici dai 15 ai 20 centimetri, sottili, croccanti ma affatto dure, che hanno tutte le sfumature che le carote possono avere in natura. quando si raccolgono? Il periodo va da novembre fino all'inizio di maggio. la raccolta va fatta rigorosamente a mano, rimuovendo la terra intorno alla pianta e mettendo le carote una ad una nelle cassette di legno, irrorate da acqua salmastra. Alla carota di San Vito, prossimamente, GAL Sud Est Barese dedicherà una giornata studio. La data è il 21 ottobre, la sede è la Sala Conferenze del Museo Pino Pascali (Polignano a Mare). Titolo del convegno è "La Carota di San Vito a Polignano a Mare, una tradizione agricola riconosciuta presidio Slow Food". Le carote di... --- ### NELL’ACCADEMIA TRUCILLO, SFIDA AL SAPORE DI CAFFÈ PER SCA 2023 - Published: 2022-10-11 - Modified: 2022-10-11 - URL: https://www.5gusti.it/accademia-trucillo-sfida-al-sapore-di-caffe/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Salerno Sarà una sfida a colpi di tazzine di caffè, cappuccini, drink e infusioni quella che si disputerà tra i professionisti del bar, provenienti da tutta Italia, che partecipano alla tappa sud delle selezioni ai campionati italiani 2023 SCA Italy. L’appuntamento più atteso e prestigioso che mette alla prova i campioni delle tante sfumature che può assumere un semplice caffè al bar sarà ospitato dal 18 al 20 ottobre all’interno dell’Accademia del Caffè Trucillo, la prima scuola interamente dedicata al caffè sorta nel sud Italia per volontà dell’omonima famiglia di torrefattori di Salerno, oggi alla terza generazione e presente con i suoi prodotti nei locali più prestigiosi di 40 Paesi nel mondo. Dopo due anni di fermo dovuto alla pandemia, SCA Italy, divisione nazionale della Specialty Coffee Association la comunità più rappresentativa al mondo per i professionisti della filiera del caffè, riapre quest’anno le competizioni nazionali per la selezione degli aspiranti campioni nelle discipline Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits, Brewers, Roasting e Cup Tasters. I vincitori delle selezioni di Salerno si confronteranno poi con quelli delle altre due tappe italiane nelle finali nazionali in programma dal 21 al 25 gennaio al Sigep di Rimini, la grande fiera internazionale dedicata al caffè, alla gelateria, pasticceria e panificazione artigianale. E da qui, i vincitori nazionali potranno accedere alle gare del circuito internazionale per conquistare i titoli mondiali, come quelli vinti nelle ultime edizioni proprio dalle italiane Manuela Fensore e Carmen Clemente, campionesse di Latte Art. La tappa sud torna per la... --- ### Aloe vera: una pianta dai molteplici benefici - Published: 2022-10-10 - Modified: 2022-10-10 - URL: https://www.5gusti.it/aloe-vera-benefici/ - Categorie: Food magazine L'aloe vera è una pianta medicinale popolare che le persone hanno usato per migliaia di anni. Si tratta di una succulenta dal gambo corto che immagazzina acqua nelle sue foglie. È molto conosciuta per il trattamento delle lesioni cutanee, ma ha anche molti altri usi che potrebbero potenzialmente giovare alla salute. Ecco i principali benefici della pianta: Contiene composti vegetali naturali Le industrie cosmetiche, farmaceutiche e alimentari utilizzano ampiamente l'aloe vera e la pianta ha un valore di mercato annuale stimato di 13 miliardi di dollari. La pianta è nota per le sue foglie verdi spesse, appuntite e carnose, che possono raggiungere una lunghezza di circa 30–50 centimetri. Ogni foglia contiene un tessuto viscido che immagazzina l'acqua e questo rende le foglie spesse. Questo tessuto riempito d'acqua è il "gel" che le persone associano ai prodotti a base di aloe vera. Il gel contiene la maggior parte dei composti bioattivi benefici nella pianta, tra cui vitamine, minerali, aminoacidi e antiossidanti.   Proprietà antiossidanti e antibatteriche Gli antiossidanti sono importanti per la salute. Il gel di Aloe Vera contiene potenti antiossidanti appartenenti ad una vasta famiglia di sostanze note come polifenoli. Questi polifenoli, insieme a molti altri composti dell'aloe vera, aiutano a inibire la crescita di alcuni batteri che possono causare infezioni nell'uomo. Si tratta di un ottimo alleato nella guarigione delle ferite e delle lesioni cutanee.   Accelera la guarigione delle ferite Le persone usano spesso l'Aloe Vera come farmaco topico. In effetti, ha una lunga storia di utilizzo nel... --- ### A VEBO FIERA 2022 TUTTE LE NOVITÀ DEL DOLCE PORTAFORTUNA - Published: 2022-10-09 - Modified: 2022-10-09 - URL: https://www.5gusti.it/a-vebo-fiera-2022-tutte-le-novita-del-dolce-portafortuna/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Enzo Miccio Propiziatorio e di buon auspicio sin dall’epoca dei Romani, il confetto, piccolo dolce finale di cerimonie ed eventi, è ormai sempre più presente in tutti i momenti importanti. Dove c’è festa ci sono i confetti, perché augurare e augurarsi fortuna, ancor più se con un dolce realizzato in modo artigianale e con ingredienti di alta qualità, fa bene al corpo e allo spirito.   Al Vebo Fiera 2022, Fiera internazionale della bomboniera, casa, regalo e design, a Napoli dal 7 al 10 ottobre 2022, Italiana Confetti Maxtris, azienda produttrice di confetti dal 1960, presenta le novità nella sua gamma di prodotti e le tante occasioni d’uso, tra tradizione e nuove mode. Ospiti dell’elegante stand Maxtris di 130 mq, il più grande del settore, domenica 9 ottobre, il wedding designer, event planner e conduttore televisivo Enzo Miccio e lo chef Gennaro Esposito, che sveleranno al pubblico segreti e tendenze del mondo della confetteria e degli eventi.   Non solo per matrimoni e cerimonie, infatti, il confetto e in particolare la confettata, si fanno spazio tra happenings ed eventi modaioli, cavalcando le nuove tendenze del party-planning e incontrando così i gusti anche dei più giovani. Wedding, anniversari, fidanzamenti, lauree, battesimi, comunioni e cresime, sono solo i più classici momenti in cui il confetto è protagonista; a questi se ne aggiungono tanti altri, noti anche grazie a social, influencer e personaggi famosi. Come il Baby shower, la festa durante la quale viene comunicata la gravidanza da parte... --- - [All’EnoCantina Messina la Donna si onora pure il giorno prima: il 7 e l’8 marzo il compagno perfetto è Franciacorta Rosè Antinori](https://www.5gusti.it/allenocantina-messina-la-donna-si-onora-pure-il-giorno-prima-il-7-e-l8-marzo-il-compagno-perfetto-e-franciacorta-rose-antinori/): Senza andarci lontano e senza fare troppi giri di parole, le donne non vogliono più i fiori e diamanti ma... ### Sorrento Gnocchi Day: inno alla tradizione - Published: 2022-10-06 - Modified: 2022-10-06 - URL: https://www.5gusti.it/sorrento-gnocchi-day-2022/ - Categorie: Comunicato stampa Gnocchi il giovedì. Così vuole la tradizione e, dato che noi italiani alle tradizioni ci teniamo particolarmente, da Sorrento arriva per il secondo anno consecutivo la kermesse di Sorrento Gnocchi Day: 10 giorni dedicati all’iconico piatto.   L’Aperignocco Nino Di Costanzo e Giuseppe Iannotti, rispettivamente chef del Danì Maison di Ischia e del Krèsios di Telese Terme, hanno incontrato addetti ai lavori, giornalisti e appassionati di cucina in occasione dell’evento Aperignocco: uno degli appuntamenti aperti al pubblico, che ha scandito i primi due giorni del Sorrento Gnocchi Day 2022. Due le masterclass, ospitate presso la ampia sala del ristorante Il Buco di Sorrento, con banco cucina a vista e suggestivo affaccio sulla raffinata cave a vin, durante le quali i due chef bistellati hanno proposto altrettante personalissime versioni del piatto: gnocchi di patate senza glutine, con porcini, castagne e spinaci per Di Costanzo e uno gnocco dessert, inedito e appositamente pensato per l’evento, per Iannotti, che lo ha condito con un mosto cotto di falanghina, un croccante di mandorle e del cioccolato areato.   La proposta gastronomica è stata affiancata ed esaltata da due cocktail realizzati, ad hoc, dai bartender Jack Prisco e Maurizio Scott, entrambi esperti nella mixology più tradizionale come nel food pairing: l’arte di abbinare il cibo agli spirit. Così, studiando gli ingredienti e le caratteristiche delle ricette, è nato il “Negroni Stellato”, dedicato da Prisco al piatto di Di Costanzo, e realizzato miscelando un Bitter aromatico, un vermouth Rosso dolce, un liquore al Bergamotto e  lo... --- ### Plastica riciclata e packaging: nuove regole UE per la sicurezza alimentare - Published: 2022-10-04 - Modified: 2022-10-04 - URL: https://www.5gusti.it/plastica-riciclata-e-packaging-nuove-regole-ue-per-la-sicurezza-alimentare/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Plastica e packaging alimentare, come si sta muovendo l’Europa nei confronti di questa tematica così onnipresente nelle vite di tutti i giorni, dal piccolo del nostro quotidiano, al “grande” del nostro pianeta? Dal mese di ottobre scattano nuove regole che accrescono la sicurezza e la sostenibilità dell'uso della plastica riciclata nel packaging alimentare. Approfondiamo. Difronte al problema plastica, l’industria alimentare sta sempre più spingendosi verso l’uso di confezioni per alimenti alternativi alla plastica, come il pet o la carta, ma laddove ci sia ancora la scelta o la necessità, si opta sempre maggiormente per packaging che provengano da plastica riciclata.   Il food packaging da plastica riciclata significa diminuire notevolmente i rifiuti di plastica che provengono dal settore alimentare, stimolando un’economia circolare. In questo contesto produttivo si inseriscono le nuove regole dell’Europa, in vigore dal mese di ottobre, regole che puntano alla sicurezza alimentare.  Le nuove regole sostituiscono tutti quei criteri stabiliti dalle nazioni singole, dettando regole chiare per l’industria del riciclo. La sicurezza chimica e microbiologica della plastica riciclata che va venire a contatto con gli alimenti, compresi gli imballaggi alimentari è assolutamente necessaria per evitare ogni pericolo di salute. In parole semplici la plastica riciclata a contatto con gli alimenti non deve causare modifiche pericolose nella composizione del prodotto alimentare, o un deterioramento delle sue qualità organolettiche, o il rilascio di sostanze dannose. Perché tanta attenzione sul packaging riciclato? Semplice: la plastica riciclata deriva quasi tutta da “rifiuti domestici” e per questo è facile che sia contaminata; pertanto, ogni contaminazione deve... --- ### Alimenti OGM: il pomodoro viola che combatte il cancro - Published: 2022-10-03 - Modified: 2022-10-03 - URL: https://www.5gusti.it/pomodoro-viola/ - Categorie: Food magazine Pomodoro viola: dopo oltre un decennio di sviluppo, il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha ritenuto sicuro coltivare un pomodoro viola potenziato dal punto di vista nutrizionale. I pomodori sono stati modificati geneticamente per produrre 10 volte più antiossidanti rispetto alle varietà preesistenti. Gli antociani si trovano naturalmente in molti alimenti, come i mirtilli e il cavolo rosso. Sono responsabili del pigmento viola in quegli alimenti e sono stati collegati a una varietà di benefici per la salute, incluso il rischio ridotto di malattie cardiache e diabete. Alcuni tipi di pomodoro con buccia viola contengono bassi livelli di antociani, ma alcuni scienziati alimentari si sono chiesti se quei livelli potessero essere aumentati con alcune modifiche genetiche. Due geni sono stati prelevati da un'altra pianta (la bocca di leone) e aggiunti a un tipo di pomodoro viola. I geni hanno amplificato la capacità della pianta di produrre antociani, dando vita a un pomodoro unico con una polpa riccamente color porpora. La parola dell'esperto "Questo è uno dei primi esempi di ingegneria metabolica che offre il potenziale per promuovere la salute attraverso la dieta riducendo l'impatto delle malattie croniche", ha affermato la biologa Cathie Martin. "E certamente il primo esempio di un OGM con una caratteristica che offre davvero un potenziale vantaggio per tutti i consumatori”. Dopo molto tempo trascorso a navigare nei processi normativi, il pomodoro viola geneticamente modificato è ora un passo più vicino al mercato a seguito di un segno di approvazione da parte... --- ### Ottobrando cinque domeniche di leccornie a Floresta - Published: 2022-10-02 - Modified: 2022-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/ottobrando/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia Da stamattina, con Ottobrando si spalanca la voglia di autunno a Floresta che è il comune dei Nebrodi più alto di Messina, con la parte bella di questa stagione: le passeggiate ad alta quota sentendo la frescura sulla pelle e le fragranze caserecce dei prodotti tipici al naso e dei sapori al palato. "Ottobrando" è la manifestazione che fa per tutti voi perché vi offre un clima di unione incollando agli stands enogastronomici presenti varie generazioni sotto l’impulso della gola e dell’appetito per tutte le cinque domeniche di ottobre nel centro storico, a cominciare da domani mattina, con l’evento che si chiama "Vasola a Crucchittu" (fagioli caratteristici di Floresta con la forma a “C” come un gancio, per l‘esattezza “a croccu”). L’appuntamento sarà inaugurato domani alle ore 10 con il Sindaco del Comune ospitante Antonio Stroscio ed i rappresentanti del Management comunale, visto che l’allestimento e la promozione sono a firma dell’Amministrazione locale, della Pro Loco di Floresta e dell'Associazione Giovani Florestani. Da quel momento, ci sarà la possibilità di visitare ben 68 operatori commerciali del settore agricolo e culinario con i loro espositori che presenteranno al pubblico tutto ciò che coltivano e creano con devozione e fatica. Quest’anno, si è preferito puntare alle delizie del cibo piuttosto che disperdere l’attenzione sull’artigianato di altre branche professionali che sono state integrate nelle passate programmazioni. In più, ci sarà lo stand istituzionale dove si preparerà e servirà il piatto del giorno, in questo caso domani i fagioli particolarmente gustosi di Floresta che... --- ### Roma si accende di gusto con ShowRUM - Published: 2022-10-01 - Modified: 2022-10-01 - URL: https://www.5gusti.it/roma-si-accende-di-gusto-con-showrum/ - Categorie: Eventi, Liquori - Tag: Lazio, Roma Liscio o in un cocktail, il rum sarà il protagonista indiscusso a Roma, il 2 e 3 ottobre, a ShowRUM, il primo e più importante evento italiano dedicato ai distillati di canna da zucchero, il rum e la cachaça. Una novità assoluta a cui non poteva mancare chi della novità e del saper stupire il proprio modo di operare. Ci sarà infatti anche Spirits & Colori con alcune tra le più prestigiose etichette del proprio catalogo, per regalare esperienze di gusto inedite e di sicuro effetto. Spirits & Colori presenterà al pubblico alcuni tra i più rinomati produttori del proprio catalogo, animando l’evento con una selezione di etichette tutta da assaporare, ma anche da vedere Del resto, da anni l’azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars e ristoranti conquista anche i palati più esigenti attraverso fattori come materie prime, processi produttivi artigianali e capacità di innovazione. Da sempre ciò che orienta la mission di Spirits & Colori sono la ricerca e la selezione di aziende in grado di offrire un prodotto che con fedeltà rispecchia e racconta il territorio di provenienza. Non solo, perché anche l’innovazione è un elemento di grande interesse per poter offrire un prodotto che non c’era, incuriosendo anche la clientela più sofisticata. Per questo esperti di mixology, cocktailbar, loungebar, ristoranti e hotel guardano a Spirits & Colori come a un partner capace di fornire suggestioni senza limiti di... --- ### Alternative vegetali al latte: fanno davvero bene? - Published: 2022-09-30 - Modified: 2022-09-25 - URL: https://www.5gusti.it/alternative-vegetali-al-latte/ - Categorie: Food magazine Il latte e i latticini sono stati a lungo promossi come il modo migliore per assumere il calcio nelle nostre diete. Di recente, tuttavia, c'è stata un'inversione di tendenza che ha cominciato a far riflettere sui reali benefici apportati dall'assunzione del latte vaccino per l'organismo umano. Le alternative vegetali spuntano fuori come funghi e diventano sempre più popolari, è la scelta giusta quella di cominciare a favorirle a quello tradizionale? Il latte fa bene alla salute? Il latte è stato a lungo associato al concetto di ossa forti e c'è una buona ragione per questa correlazione. Il calcio nel latte, insieme alla vitamina D, vitamina K, fosforo, proteine ​​e magnesio aiuta a costruire e sostenere ossa forti e prevenire l'osteoporosi. Sebbene questa bevanda sembri avere numerosi vantaggi, molte persone scelgono di non consumarlo per una serie di motivi. Allergie: si stima che il 2-3% dei bambini nasca con un'allergia al latte, sebbene la maggior parte la superi all'età di sei anni. Indipendentemente da ciò, se hai una vera allergia non dovresti consumarlo. Intolleranza al lattosio: molte sono le persone prive dell'enzima lattasi che scompone lo zucchero naturale del lattosio presente nel latte. Per questi soggetti, il consumo di latte può causare disturbi intestinali. Preoccupazioni ambientali: i bovini da latte producono più emissioni di gas serra e richiedono più terra e risorse rispetto alle piante. La ricerca mostra che la produzione di alternative al latte è una pratica più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Ormoni: il latte vaccino contiene estrogeni e progesterone,... --- ### Dallo sciroppo d'amarena della nonna ai cocktail 2022 - Published: 2022-09-28 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://www.5gusti.it/dallo-sciroppo-damarena-della-nonna-ai-cocktail-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Sud Italia Lo sciroppo d’amarena, chi non l’ha mai gustato? Allungato con acqua è il classico dell’estate italiana. Ma l’estate è finita e, lontane spiagge e ombrelloni, l’amarena rimane regina per zeppole, crostate e... cocktail modaioli. In quest’articolo strizziamo l’occhio alla competizione Lady Amarena (conclusasi qualche giorno fa) per raccontarvi le ricette vincitrici, ma soprattutto per rinverdire nella memoria del lettore cos’è e quanto sia speciale l’amarena, un frutto cult della tradizione culinaria mediterranea. Sciroppo d’Amarena e amarene nei cocktail 2022 Diciamo subito i nomi delle bartender che quest’anno si sono aggiudicate il podio della competizione firmata dalla Fabbri, contest che vede al centro l'amarena in sciroppo come ingrediente speciale per drink innovativi. Lady Amarena 2022 è una barlady tedesca, Linh Nguyen, seguita a ruota da Jessica Fletcher, spagnola, e Noemi Marras, svizzera ma di origini sarde. Alla triade va aggiunta Aurora Grasso, Lady Amarena Junior, vincitrice del premio "alcol free" dedicato alle studentesse degli istituti alberghieri. Più in là nell’articolo, dopo un focus sul frutto, vi descriveremo due delle ricette vincitrici. Amarena e ciliegia differenza L’amarena è un frutto di per sé aspro, solo quando è lavorata diventa quella prelibatezza che si presta a sciroppi e marmellate. L’amarena non è propriamente una ciliegia, perché le varie cultivar di ciliegie derivano dal ciliegio dolce (Prunus avium), mentre le amarene sono i frutti del ciliegio aspro. Sono certamente due alberi imparentati con frutti simili fra loro, ma amarene e ciliegie sono molto differenti nel sapore. L'albero delle amarene (Prunus cerasus var. amarena) dà drupe... --- ### Cielo e Terra tra gli sponsor del Calendario “Curvy Women 2023” - Published: 2022-09-27 - Modified: 2022-09-27 - URL: https://www.5gusti.it/cielo-e-terra-tra-gli-sponsor-del-calendario-curvy-women-2023/ - Categorie: Comunicato stampa “Più un acino d’uva è curvy e più è bello, ma non solo quello” – commenta scherzosamente Paola Cielo, Responsabile comunicazione e pubbliche relazioni della nota cantina Cielo e Terra di Vicenza, sponsor del Calendario “Curvy Women 2023”. Un sostegno a questa prima edizione dell’opera, quello offerto dalla nota cantina che testimonia la piena adesione ai valori dell’iniziativa promossa dall’Associazione Boteriane in the World per rendere plateale la bellezza delle donne “floride”, sottolineando come “l’imperfezione diviene strumento di fascino”. Cielo e Terra da anni sta infatti promuovendo interventi che spaziano dalle persone all’ambiente, dall’utilizzo di tappi certificati FSC ai progetti sociali come AMREF e Wine2Water per sensibilizzare e facilitare l’accesso all’acqua per le donne in Africa. L’azienda vicentina nata nel 1908 e che oggi è composta dall’unione della famiglia Cielo e dei viticoltori delle Cantine dei Colli Berici si distingue per  essere un’azienda leader nella produzione e commercializzazione del vino nel rispetto dei principi etici e di sostenibilità integrata, così come emerge dalla Relazione sulla Gestione Integrata 2021. “Siamo una realtà certificata B Corp®, la più grande azienda vitivinicola certificata in Europa, nonché una delle più grandi a livello globale. Oltre alla riduzione dell’impatto ambientale che ci ha permesso di conseguire la certificazione VIVA Sustainable, siamo molto sensibili alle persone. In azienda circa un terzo dei dipendenti è donna e le tematiche legate al mondo femminile ci vedono molto attenti non solo in progetti internazionali, ma anche nella nostra quotidianità lavorativa. Ecco perché abbiamo sposato subito questa iniziativa” – spiega... --- ### IEG E UNIONBIRRAI: A RIMINI IL FUTURO DELLE BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE - Published: 2022-09-27 - Modified: 2022-09-27 - URL: https://www.5gusti.it/ieg-e-unionbirrai-a-rimini-il-futuro-delle-birre-artigianali-italiane/ - Categorie: Birra È una partnership molto importante quella siglata oggi tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai, che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del mondo del craft beer italiano. L’accordo comprende le prossime 5 edizioni di Beer&Food Attraction, a partire da quella che si terrà alla Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio 2023. Da sempre al centro del progetto della manifestazione, ai birrifici artigianali sarà dedicato quest’anno un intero padiglione del quartiere fieristico di Rimini (il padiglione A7) e un innovativo programma di seminari e talk: la ‘Craft Beer Conference’, organizzata da Unionbirrai in collaborazione con IEG, che traccerà le nuove prospettive e i trend del mercato, mettendo a confronto tutti gli attori della filiera. Ad ospitare la Craft Beer Conference sarà la Beer&Tech Arena. “Siamo fieri di aver rinsaldato la partnership con Unionbirrai, da cui era partita la prima edizione di quella che oggi è Beer&Food Attraction”, ha sottolineato l’amministratore delegato di IEG Corrado Peraboni. “Le birre artigianali dettano infatti, da sempre, le nuove tendenze nel settore del beverage, un mercato che in questi anni è cresciuto molto, diventando sempre più protagonista in abbinamento con il food. Italian Exhibition Group ha accompagnato questo sviluppo, ed è orgogliosa di sostenere l’intera filiera dell’OUT of Home anche i prossimi anni. Il ritorno di Unionbirrai al nostro fianco conferma le manifestazioni di IEG come l’unica piattaforma in Italia per il mondo della birra”. “Si rafforza la collaborazione tra Unionbirrai e Italian Exhibition Group per Beer&Food Attraction”, gli ha fatto eco il... --- ### Dieta sostenibile a zero emissioni - Published: 2022-09-26 - Modified: 2022-09-25 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-sostenibile-a-zero-emissioni/ - Categorie: Food magazine Una dieta sostenibile a basso contenuto di carbonio è una dieta ecologica composta da alimenti che lasciano un'impronta di carbonio minima. L'obiettivo della dieta è ridurre le emissioni totali di gas serra prodotte dal cibo che assumiamo. Scegliere una dieta low carbon può essere un modo efficace per combattere il cambiamento climatico. Potresti non pensare che il tuo cibo abbia un grande impatto sul riscaldamento globale, ma in realtà l'industria alimentare ha un impatto innegabile sull'ambiente. La dieta a basso contenuto di carbonio segue alcuni semplici principi: stagionalità, provenienza e predilezione per alimenti di origine vegetale. Seguendo questi 3 principi ridurrai notevolmente l'impatto che il tuo regime alimentare ha sul pianeta. Inoltre, scegliendo una dieta a basso contenuto di carbonio cambia totalmente la richiesta del mercato che necessita di un radicale cambiamento strutturale.   Mangiare sostenibile è noioso? Potresti pensare che mangiare in modo sostenibile consista nel vivere di pane e fagioli. Hai paura di dover rinunciare al sapore e vivere come un eremita. Non preoccuparti, porto buone notizie, mangiare a basse emissioni di carbonio è in realtà incredibilmente gustoso! Le ricette a basse emissioni di carbonio sono piene di meravigliose verdure di stagione, piene di sapore e vengono fornite con una buona dose dei tuoi carboidrati preferiti. Perché adottare un regime alimentare sostenibile? Ormai sono sicuro che siamo tutti ben consapevoli degli effetti dannosi che i gas serra hanno sull'ambiente. Il 2019 è diventato l'anno dell'ansia per il clima, generazioni di persone si sono unite nella comprensione collettiva che... --- ### Digital food idee per il settore Horeca - Published: 2022-09-24 - Modified: 2022-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/digital-food-libro-marco-ilardi/ - Categorie: Libri e cibo   Il periodo della pandemia è stato un momento terribile, che ci ha messi alla prova sotto tanti punti di vista. Una categoria particolarmente vessata durante il lockdown è stata quella dei ristoratori, dei pizzaioli, che hanno dovuto chiudere bottega per diverso tempo, qualcuno purtroppo non ha più riaperto. Terminata la pandemia nuovi problemi si affacciano dal fronte dell'est con bollette energetiche esorbitanti che stanno mettendo alla prova molti clienti soprattutto gelaterie che stanno facendo i salti mortali per arrivare a fine mese con tutte le spese in aumento. Come fare per fronteggiare queste problematiche? La tecnologia sicuramente può essere di aiuto. Durante la pandemia abbiamo imparato a consultare i menù con i qr code, ad attendere lunghe file per sederci ai pochi tavoli disponibili nei ristoranti, dove dovevamo anche dare tutte le nostre generalità per tracciare i contagi. Anche per i clienti dei ristoranti, quei pochi che non si sono arresi durante la pandemia,  non è stato facile continuare ad usufruire dei servizi dei ristoratori. Durante il lockdown ho avuto meno lavoro e tempo per studiarmi delle soluzioni per velocizzare e ottimizzare il lavoro dei miei clienti messi a dura prova dalle limitazioni sanitarie. Questo libro che ho scritto, Digital Food, disponibile su Amazon in formato elettronico e cartaceo ma ordinabile anche in libreria, partendo da un excursus sulla mia vita e sulla mia carriera, parla di tutti i software e le applicazioni mobile che mi sono inventato negli anni, ma in particolare di quelle studiate per i miei... --- ### Quando etico non vuol dire sano: spopola il Vegan Junk Food Bar - Published: 2022-09-23 - Modified: 2022-09-16 - URL: https://www.5gusti.it/vegan-junk-food-bar-cibo-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana Il rinomato ristorante Vegan Junk Food Bar ha aperto il suo ristorante più grande a seguito di un significativo incremento della domanda. La catena si è unita per la prima volta al numero crescente di ristoranti vegani ad Amsterdam quando è stata lanciata nel 2017. Grazie al suo stile particolarmente "instagrammabile", è diventata rapidamente virale e ha portato all'apertura di più filiali ad Amsterdam. Questo fenomeno ha subito trovato seguito in varie altre zone dei Paesi Bassi e ha fatto il suo debutto anche in Spagna nel 2020. Ora VJFB ha aperto le sue porte a Colonia, in Germania, in una nuova ed entusiasmante sede che può ospitare 222 ospiti, un numero davvero sbalorditivo. L'interno del ristorante, a detta dei suoi responsabili "rappresenta un'atmosfera di strada futuristica, fresca e artistica dal sapore rivoluzionario". Il menu offre i classici del junk food ma rivisitati in chiave vegana. Ma VJFB non riguarda solo il cibo: infatti, gli ospiti possono anche immergersi nel primo spazio di illusione ottica 2D di Colonia all'interno del ristorante entrando in un mondo di arte e fantasia. Un'esperienza magica La sede di VJFB a Colonia assicura che gli ospiti godano di un'esperienza magica e unica sia dal punto di vista culinario che visivo. Questo è il luogo perfetto per organizzare qualsiasi tipo di evento o ritrovarsi a pranzo con gli amici. La sera, invece, diventa un luogo ancora più unico. Infatti, il locale si trasforma in una discoteca nella quale poter ballare sulle note dei propri pezzi preferiti... --- ### Ponti aceto di mele arriva un nuovo capitolo - Published: 2022-09-22 - Modified: 2022-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/ponti-aceto-di-mele/ - Categorie: Comunicato stampa Ponti si concentra sulle qualità dell’aceto di mele, 100% italiane, raccolte da fornitori selezionati che rispecchiano alti livelli di qualità, nel nuovo soggetto in comunicazione, realizzato da McCann.   Maurizio Lastrico, attore e comico genovese, racconta le caratteristiche e l’unicità anche del soggetto aceto di mele con il linguaggio dantesco che lo contraddistingue evidenziando le occasioni più adatte all’uso del prodotto. Uno stile inusuale, unico e divertente con cui si pone l’accento sull’italianità del prodotto, il suo gusto e la tracciabilità. Il concept creativo prosegue il filone inaugurato con il primo soggetto dedicato all’aceto di vino bianco.   La nuova campagna consente anche di scoprire la provenienza delle mele, scelte tra le migliori varietà – golden, red delicious, gala, ambrosia - attraverso il QR code (a forma di mela) presente su ciascuna bottiglia. La produzione Ponti garantisce qualità e sostenibilità ambientale.   UM, agenzia media di Ponti, coordina anche il secondo flight di comunicazione con una strategia che prevede la presenza della campagna sia sulle principali emittenti tv, con alta visibilità in prime time, sia sui principali siti di news, cucina e attività social e digital. Ecco lo spot televisivo di Maurizio Lastrico per Ponti Aceto di mele     --- ### Ottobre in Val Gardena fra cucina tipica e visite guidate - Published: 2022-09-21 - Modified: 2022-09-18 - URL: https://www.5gusti.it/ottobre-in-val-gardena-fra-cucina-tipica-e-visite-guidate/ - Categorie: Eventi - Tag: Trentino Alto Adige Ogni ottobre a Ortisei, in Val Gardena, si organizza Segra Sacun: è un mercato secolare che rappresentava il momento del baratto e che oggi è occasione per rinverdire i riti locali e promuovere i prodotti culinari tradizionali. Segra Sacun, quest’anno, cade in concomitanza di un altro evento di cui vi parleremo, Culinarium Urtijei, imperdibile per visitare i produttori artigianali alto atesini.  Andiamo però per gradi, vi raccontiamo tutto. Pronti? Val Gardena Ortisei con Segra Sacun Il mercato di Ortisei inizia sempre di lunedì, successivamente alla classica celebrazione domenicale della Chiesetta di San Giacomo. Quest’anno la data è il 10 ottobre. Come anticipato, le sue origini si radicano nel passato lontano, quando addirittura era ancora possibile barattare merci. Le giornate di Segra Sacun erano anche le giornate di festa degli scapoli e delle nubili, grazie al rito delle pere, rito che rimane ancora intatto ai nostri giorni. Era in uso, e lo è ancora, che le ragazze non sposate ricevessero dal loro pretendente una pera. Non una pera qualunque, ma una pera decorata con un fiocco colorato. Alla ragazza che riceveva il dono toccava (e tocca ancora) ricambiarlo con un altro regalo, nello specifico un uovo dipinto a mano. Nei giorni festivi di Pasqua il pretendente doveva (e deve) concludere il cerimoniale amoroso ritirando di persona, dalle mani della nubile, il suo uovo. Questo rito di corteggiamento ai giorni nostri non si fa più regalando una pera vera, ma pere in legno, colorate e decorate, vendute proprio durante il mercato Segra... --- ### Chef portraits. Ritratti ad acquerello di Severino Salvemini - Published: 2022-09-20 - Modified: 2022-09-20 - URL: https://www.5gusti.it/chef-portraits-ritratti-ad-acquerello-di-severino-salvemini/ - Categorie: Libri e cibo Il grande disegnatore americano Saul Steinberg diceva che “l’arte precede la tecnica come il profumo precede la torta”. Non c’è riflessione più appropriata per commentare il lavoro di cuochi e ristoratori che in Italia portano avanti la professione culinaria di qualità. Perché gli chef sono veri artigiani e artisti e vanno pertanto ritratti e celebrati con il linguaggio dell’arte, in questo caso gli acquerelli. In questo libro sono raffigurati moltissimi interpreti della gastronomia eccellente del nostro Paese, italiani e stranieri, donne e uomini, attivi sul territorio con un profondo legame con le tradizioni e i saperi alimentari locali. A ognuno è abbinato il piatto iconico, quello che più di altri ha fatto la sua storia e la sua fortuna. Che li ha tramutati in una sorta di leggenda per gourmet e irriducibili della buona cucina. Una caleidoscopica lente di ingrandimento sulle ricette d’autore che hanno modellato la nostra cultura dell’italico mangiare. Da Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo e Carlo Cracco a Ernst Knam, Heinz Beck e Davide Oldani: ottanta ritratti ad acquerello di ottimi chef italiani, che rappresentano una parte della grandezza della ristorazione di casa nostra Chi è Severino Salvemini Severino Salvemini, economista e professore emerito all’Università Bocconi, ha insegnato in atenei italiani e stranieri e scritto numerosi volumi in materia di organizzazione aziendale e di imprese culturali. Editorialista del “Corriere della Sera” su temi economici, curioso “sconfinatore” in ambiti non suoi, si diletta a realizzare acquerelli. Le sue opere sono state pubblicate in Prego, farsi riconoscere al citofono (Skira,... --- ### STATE OF FOOD: CHE RAPPORTO HANNO GLI ITALIANI CON IL CIBO? - Published: 2022-09-20 - Modified: 2022-09-20 - URL: https://www.5gusti.it/state-of-food-che-rapporto-hanno-gli-italiani-con-il-cibo/ - Categorie: Alimentazione e benessere Andrea Sinisi di Initiative Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands, guidata da Andrea Sinisi, ha rilasciato il report “State of Food”, l’osservatorio sulle tensioni culturali che connotano la relazione tra i consumatori e il cibo. Sul solco di Stand Out In Culture, serie di report sui grandi temi culturali che riguardano il nostro Paese, Initiative ha voluto indagare, tramite un’ampia ricerca quali/quantitativa, le tendenze e i cambiamenti di un mercato tanto quotidiano quanto profondamente culturale ed emozionale. Il post pandemia ha visto, tra i tanti cambiamenti sociologici e culturali, l’impatto di un nuovo modo di vivere il digitale, che ha pervaso ogni settore in modo incisivo e senz’altro irreversibile. Come il nuovo scenario ha impattato sul mondo Food? Com’è cambiata la nostra percezione, il nostro rapporto con la tavola, dopo tanto tempo in casa? Cosa cercano i consumatori italiani, quando aprono un menu?   Initiative, con la sua ricerca, ha cercato e dato risposta a questi interrogativi: INFLAZIONE E INSTABILITÀ NON VARIANO I TENORI DI SPESA PER IL CIBO DEGLI ITALIANI Notoriamente l’aumento di prezzi modifica il paniere della spesa dei consumatori, in ottica di risparmio e di riorganizzazione delle finanze. Ma, pur con un’inflazione al 7,8%, il carrello degli italiani non accenna a modificarsi: 24,5 milioni di italiani non intendono infatti variare il proprio stile di consumo nel settore alimentare, raccontandoci un mondo più ampio, non fungibile come ci si potrebbe aspettare.   NUTRIRSI A TUTTO TONDO: IL FOOD DIVENTA EXPERIENCE “Non di solo... --- ### Vendemmia 2022 Cavit tra cambiamenti climatici e siccità - Published: 2022-09-20 - Modified: 2022-09-20 - URL: https://www.5gusti.it/vendemmia-2022-cavit-tra-cambiamenti-climatici-e-siccita/ - Categorie: Software e tecnologia, Vino - Tag: Trentino Alto Adige E' in fase di svolgimento la vendemmia 2022 di Cavit, nome di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano e principale punto di riferimento sul territorio trentino. In una stagione di incognite climatiche e ambientali come la prolungata siccità, le buone pratiche condivise per la gestione avanzata del vigneto sono state ancora una volta l’asset sul quale è stata organizzata l’intera campagna viticola del Consorzio, sino alla raccolta. Un modus operandi che contraddistingue questa importante filiera, non solo per assicurare nel breve periodo la migliore vendemmia, ma anche e soprattutto per progettare la continuità della viticoltura trentina di qualità nel medio e lungo termine. Il progetto PICA Infatti, con la messa a punto del progetto Pica, sin dal 2010, Cavit - consorzio che riunisce undici cantine sociali e oltre 5. 250 viticoltori locali che coprono il 60% della superficie vitata trentina – ha sviluppato nel tempo una strumentazione tecnologica innovativa, oggi indispensabile supporto al lavoro degli agronomi e dei soci in vigna. Come una sorta di bussola, infatti, questa Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola orienta il lavoro in campagna mettendo “in rete” i vigneti e fornendo indicazioni preziose per una viticoltura di precisione. Le informazioni raccolte dai software di gestione dei soci vengono integrate con quelle delle banche dati di interesse agrario (Carta dei Suoli del Trentino e Atlante meteo-climatico) offrendo agli agronomi un’analisi puntuale e completa che viene arricchita grazie ai modelli previsionali messi a disposizione da una rete di ricerca d'eccellenza, come la Fondazione Edmund Mach, la Fondazione Bruno Kessler con... --- ### Aumento della richiesta di cibo vegetale: PizzaHut lancia finalmente il formaggio vegano in UK - Published: 2022-09-19 - Modified: 2022-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-hut-formaggio-vegani-sulla-pizza/ - Categorie: Food magazine Pizza Hut Delivery sta finalmente rendendo disponibile il suo formaggio vegano in tutti i 347 punti vendita del Regno Unito. Il lancio segue il clamoroso successo della sua partnership del 2020 con Beyond Meat, nonché un aumento del 19% della domanda di cibo senza carne. Fino ad ora i clienti che ordinavano pizze a domicilio non potevano aggiungere formaggio vegano. Con la partnership recentemente ampliata, i clienti potranno ora ordinare la pizza vegana direttamente a casa loro e non sentirsi obbligati a doverla consumare al ristorante per poterla ordinare. “Sappiamo che i carnivori e i vegetariani sono sempre più alla ricerca di alternative vegetali all'interno dei nostri menu, quindi studiamo continuamente deliziose innovazioni da proporre loro. Con questo nuovo lancio alternativo al formaggio vegano, siamo entusiasti di essere in grado di offrire opzioni più flessibili e prive di carne, pur mantenendo il nostro marchio distintivo e il gusto delizioso".   Afferma il brand.   Che cos'è Pizza Hut? Pizza Hut è una catena di ristoranti multinazionale americana fondata nel 1958 a Wichita, Kansas, dai frateli Dan e Frank Carney. Pizza Hut esiste da oltre 60 anni. Con circa 13. 000 ristoranti in 130 paesi, sono diventati gli specialisti della pizza all'estero. Tutto cominciò con 600 dollari chiesti in prestito da Dan e Frank alla madre, quello era sicuramente uno dei primi validi esempi di come prende vita dal nulla una StartUp. Data la piccola somma a disposizione, cercarono di fare del loro meglio per mettere in piedi un piccolo delivery di pizza:... --- ### NASCE TOSCA L’ARTE DEL GUSTO: CUCINA TOSCANA GIOVANE E SMART - Published: 2022-09-17 - Modified: 2022-09-17 - URL: https://www.5gusti.it/nasce-tosca-larte-del-gusto/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Firenze, Toscana È stato inaugurato a Lastra a Signa, a est di Firenze, sulla statale 67 che porta a Empoli, il primo locale del nuovo brand della ristorazione TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO, una creazione dell’imprenditore Pietro Nicastro, noto nel settore per aver fondato con Monica Fantoni il franchising di successo Löwengrube, che propone il format autentico del ristorante-birreria bavarese, una sorta di Oktoberfest permanente. Se Löwengrube nacque dalla suggestione di un viaggio in Baviera per proporre nei suoi locali un’esperienza fatta di musica, costumi, arredi, birra e piatti della tradizione d’oltralpe, TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO nasce dall’amore e dalla passione per una terra, la Toscana, che da secoli si contraddistingue per la sua ampia cultura del cibo. Ingredienti di alta qualità, ottime birre e vini accompagnano i clienti alla scoperta di sapori locali genuini e decisi. staff tosca arte del gusto lastra di signa Un profondo legame unisce Pietro Nicastro alla Toscana, terra da cui è cominciata la sua avventura di imprenditore: la prima bierstube Löwengrube aprì infatti i battenti nel 2005 a Limite sull’Arno, dov’è tuttora e dove hanno sede anche gli uffici dell’azienda, che oggi conta quasi 30 punti vendita in tutta Italia, di cui uno all’estero. La protagonista indiscussa dell’offerta gastronomica nel nuovo locale è la schiacciata, perfetta in ogni momento della giornata, farcita con salumi e formaggi tipici toscani di alta qualità: prosciutto, finocchiona, Mortadella di Prato, senza dimenticare la famosa schiaccia con la cecina e le versioni speciali con ricette locali... --- ### Roger Bitter di Birra 100Venti premiata a European Beer Star - Published: 2022-09-16 - Modified: 2022-09-16 - URL: https://www.5gusti.it/roger-bitter-di-birra-100venti-premiata-a-european-beer-star/ - Categorie: Birra Ancora un importante riconoscimento per le birre di Birra 100Venti, birrificio artigianale con sede in provincia di Novara, che si è aggiudicato un premio in occasione dell’edizione 2022 di European Beer Star, uno dei più importanti concorsi birrari del mondo la cui cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 14 settembre a Monaco di Baviera. A portarsi a casa questa medaglia internazionale è stata la Roger Bitter, che ha conquistato il bronzo nella categoria 39 - English-style bitter.   Finemente ispirata alle best bitter inglesi, la Roger Bitter è un omaggio al mondo brassicolo d’oltre manica. Ha note di cereale, miele di acacia e leggero toffee, amaro fine e lungo. Bassa gradazione, molto tradizionale, abbina le dolcezze del malto alle note luppolate inglesi.   “Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento internazionale. – ha commentato il birraio Oliviero Giberti - Questo premio, nel quale competono birre da tutto il mondo, conferma la qualità della nostra produzione in un confronto internazionale e ci dà sempre più grinta per continuare con tenacia il nostro lavoro, augurandoci di migliorarlo ancora e di poter continuare a metterci in gioco in importanti competizioni come questa”.   Il Birrificio Birra 100Venti con sede a Borgomanero (NO) nasce nel 2014 come beerfirm ed è ora un microbirrificio indipendente che produce birra artigianale non pastorizzata e non microfiltrata, che cura con attenzione tutti i dettagli e ogni passaggio produttivo. --- ### In che modo la regina Elisabetta ha influenzato ciò che mangiamo e beviamo - Published: 2022-09-16 - Modified: 2022-09-12 - URL: https://www.5gusti.it/regina-elisabetta-abitudini-alimentari/ - Categorie: Food magazine Il regno della regina Elisabetta II è durato sette decenni e nell'immensa nostalgia della sua scomparsa abbiamo deciso di esaminare l'impatto che ha avuto sul cibo che compare sulle tavole da pranzo di tutto il mondo. L'ex chef di Buckingham Palace Darren McGrady offre una sbirciatina dietro le quinte e nella sala da pranzo reale nel suo libro, Eating Royally: Recipes and Remembrances from a Palace Kitchen . McGrady, che è stata la cuoca personale della regina Elisabetta per 15 anni, condivide nel suo libro che aveva abitudini alimentari più semplici di quelle che ci si potrebbe aspettare da una reale. Certo, i menu delle cene di stato e di altre celebrazioni eleganti si adattano alle fantasie glamour che molte persone nutrono. Ma nella sua vita quotidiana, la regina non faceva esattamente uno spuntino con il caviale. In effetti, la sua dieta a casa era piuttosto quotidiana, anche se preparata da chef qualificati. Si godeva una semplice colazione a base di toast con marmellata e preferiva concedersi pranzi e cene leggeri. McGrady condivide nel suo libro che detestava i piatti con aglio o troppe cipolle. Queste inclinazioni leggermente facevano sembrare la sua dieta austera, ma aveva altri cibi e bevande come il salmone in camicia , i delicati biscotti al tè e focaccine con marmellata e panna rappresa a compensare! Ecco alcune delle cose a cui la regina Elisabbetta non sapeva proprio dire di no: Cocktail al gin La preferenza della regina per il gin era così forte che ha... --- ### Sette varietà di mele antiche che (forse) non conoscevate - Published: 2022-09-14 - Modified: 2022-09-10 - URL: https://www.5gusti.it/sette-varieta-di-mele-antiche-che-forse-non-conoscevate/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Molise Le varietà di mele sono moltissime: mela gialla, mela rossa, mela verde sono solo etichette generiche. Oggi vi faremo scoprire ben sette tipologie di mela molto particolari che difficilmente troverete al market o nei supermercati, ma che potreste acquistare attraverso i gruppi di acquisto o direttamente dove sono prodotte. Non indugiare oltre e scopri con noi sette varietà di mele speciali. Perché speciali? Perché sono cultivar antichissime prodotte oggi con pratiche biologiche. Le mele del Molise Quando si dice mele si pensa subito al Trentino Alto Adige, ma queste sette prelibatezze che vi raccontiamo oggi in questo articolo sono del Molise e sono mele che esistevano (così identiche a come le mangiamo oggi) già molti secoli fa. Accontentiamo subito ogni curiosità sui nomi: vi parleremo della mela Zitella, la Limoncella, la Gelata, la Primera, la Florina, la Tinella, ognuna con una storia interessante. Varietà di mele: Zitella, Gelata, Tinella e Limoncella Iniziamo col dire dove nascono: fra Molise e Abruzzo esistono cinquanta ettari trasformati in un meleto che custodisce un incanto di biodiversità, il Giardino delle Mele Antiche. Fra le cinquanta varietà di mele presenti, sette sono molto apprezzate a tavola. La prima di cui vi parliamo è la mela Zitella, una mela gialla con gradazioni rosa e rosse. Inizia a maturare ad ottobre e il suo nome così evocativo è dovuto, probabilmente, ad una tradizione locale molisana, quella di usarla come cosmetico per le donne nubili; è possibile anche che il bizzarro nome abbia un’origine diversa, legata alla tarda maturazione... --- ### Festa di fine campagna del pomodoro San Marzano a Casa Marrazzo - Published: 2022-09-13 - Modified: 2022-09-13 - URL: https://www.5gusti.it/festa-di-fine-campagna-del-pomodoro-san-marzano-a-casa-marrazzo/ - Categorie: Eventi Casa Marrazzo chiude la campagna del pomodoro San Marzano con una grande festa di comunità assieme a contadini, operai e dipendenti con gli chef stellati Raffaele Vitale e Nicola Annunziata ed i pizzaioli Ciro Salvo e Anthony Mangieri Lunedì 12 settembre negli stabilimenti dell’azienda conserviera “Casa Marrazzo” a Pagani, in provincia di Salerno, si è consumata una sorta di giorno del ringraziamento dell’Agro nocerino sarnese. La storica azienda conserviera paganese, infatti, ha voluto ringraziare a modo suo, come si faceva un tempo nei campi dell’intero Agro nocerino sarnese, tutti quelli che hanno contribuito all’appena conclusa stagione di lavorazione del pomodoro San Marzano. Protagonisti della serata sono stati i veri fautori dell’oro rosso della Valle del Sarno: contadini, operai, dipendenti e le loro famiglie. Una comunità intera senza la quale non sarebbe possibile tirare fuori dalla terra il re dei pomodori. La festa dell’altra sera è servita anche per presentare pubblicamente negli spazi di casa le nuove linee dell’azienda “Casa Marrazzo” dopo i successi dei mesi scorsi registrati a Milano e New York. Parliamo della linea “Nudi” e di “Collezione 1934” in cui l’attenzione si sposta in particolar modo sui nuovi packaging in vetro, con l’obiettivo di diminuire l’impatto sull’ambiente. I nuovi “boccacci”, così come vengono soprannominati in Campania i contenitori in vetro, possono essere tranquillamente riutilizzati come vasi e nel caso di “Collezione 1934”, grazie alla mente e alle mani di Auge Design, come dei veri e proprio oggetti di design. A contribuire alla comunità in festa ci sono stati... --- ### Come diventare un onnivori etici a tavola - Published: 2022-09-12 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/essere-onnivori-etici/ - Categorie: Food magazine Essere degli onnivori in modo etico è possibile? Per salvaguardare l'ambiente è davvero necessario diventare vegani? La produzione alimentare crea una pressione inevitabile sull'ambiente. Le tue scelte alimentari quotidiane possono influenzare notevolmente la sostenibilità generale della tua dieta. Sebbene le diete vegetariane e vegane tendano ad essere più rispettose dell'ambiente, non tutti vogliono rinunciare del tutto a mangiare carne. In che modo è possibile dunque continuare a sostenere un regime alimentare onnivoro rispettando l'ambiente? Vediamo insieme le maggiori cause legate alla crisi climatica e all'industria alimentare e cosa possiamo fare nel nostro piccolo per evitare di aggravare la situazione. Impatto ambientale del cibo La produzione di cibo porta con sé un inevitabile costo ambientale da non sottovalutare. La domanda di cibo, energia e acqua continua a crescere con l'aumento della popolazione mondiale, portando a un aumento dello stress sul nostro pianeta. Uso del suolo agricolo Uno dei principali fattori modificabili quando si parla di agricoltura è l'uso del suolo. Con metà della superficie abitabile del mondo ora utilizzata per l'agricoltura, l'uso del suolo gioca un ruolo importante nell'impatto ambientale della produzione alimentare. Più specificamente, alcuni prodotti agricoli, come il bestiame, l'agnello, il montone e il formaggio, occupano la maggior parte dei terreni agricoli del mondo. Più terra viene utilizzata per l'agricoltura industriale, più gli habitat selvaggi vengono spostati, sconvolgendo l'ambiente. Una nota positiva: la tecnologia agricola è migliorata drasticamente nel corso del 20° e del 21° secolo. Questo miglioramento della tecnologia ha aumentato la resa del raccolto per unità di... --- ### Dieta della confusione metabolica: cos'è e come funziona - Published: 2022-09-09 - Modified: 2022-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-della-confusione-metabolica/ - Categorie: Food magazine La dieta della confusione metabolica è uno stile alimentare diverso dalla maggior parte delle altre diete: invece di mirare a un determinato numero di calorie ogni giorno, alterni l'apporto calorico giornaliero. Sebbene sia chiaramente una dieta a restrizione calorica, consente una maggiore flessibilità su base giornaliera. I sostenitori della dieta credono anche che aiuti a "ingannare" il tuo metabolismo facendolo lavorare di più e, di conseguenza, facendoti perdere peso più facilmente.   Cos'è la dieta della confusione metabolica? La dieta della confusione metabolica è anche nota come ciclo calorico e spostamento delle calorie. È uno stile di dieta che ti consente di alternare giorni o periodi di tempo ipercalorici e ipocalorici. Raccomanda anche un esercizio fisico regolare per funzionare perfettamente. I giorni ad alto e basso contenuto calorico avranno un aspetto diverso per ogni persona. Sebbene non ci siano linee guida formali, la maggior parte dei programmi suggerisce circa 2. 000 calorie o più nei giorni di assunzione più elevata e non più di 1. 200 calorie nei giorni a bassa assunzione. La dieta della confusione metabolica è simile al digiuno modificato a giorni alterni, che prevede di mangiare il 25% del normale apporto calorico un giorno, seguito da un giorno in cui si mangia quello che si vuole. Allo stesso modo, è progettata per mantenere il metabolismo "in punta di piedi" a causa della continua variazione dell'assunzione di cibo. È interessante notare che diete come queste sono state collegate a una migliore gestione del peso nel lungo termine, poiché consentono di... --- ### SAPEG WINE&FOOD FESTIVAL 2022 cibo vino e cultura - Published: 2022-09-07 - Modified: 2022-09-07 - URL: https://www.5gusti.it/sapeg-winefood-festival-2022-cibo-vino-e-cultura/ - Categorie: Eventi - Tag: Novara, Piemonte SAPEG WINE&FOOD FESTIVAL Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, il Castello Visconteo-Sforzesco ospiterà il festival delle eccellenze enogastronomiche italiane, con tanti eventi collaterali, tra cui gli Show Cooking. La partecipazione è gratuita Tre giorni dedicati al buon cibo, al vino e alla cultura. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, al Castello di Novara tornerà SAPEG–Wine&Food Festival, un vero e proprio viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio e dei produttori locali. Il percorso unirà l’enogastronomia alla cultura, con lo scopo di presentare e promuovere i prodotti di eccellenza che nascono dalla natura e crescono grazie e insieme all’uomo, in ambienti che variano dalla montagna alla pianura. PRODOTTI TIPICI, SHOW COOKING E FOOD TRUCK   I partecipanti avranno la possibilità non solo di acquistare prodotti tipici del Piemonte, ma anche di trascorrere un fine settimana di relax, divertimento e degustazione di ottime etichette. Imperdibili, inoltre, tutti gli eventi collaterali, tra cui gli Show Cooking e gli interessanti incontri con le aziende produttrici di vino. Il tutto, con una novità: la cucina “tradizionale” lascerà il posto a selezionati Food Truck che offriranno un’ampia e gustosa proposta gastronomica. Il Festival, organizzato da Nova Eventi, con il Patrocinio del Comune di Novara e la collaborazione di Fondazione Castello, Radio Onda Novara e Onda Novara Tv, sarà aperto al pubblico venerdì 30 settembre dalle 15 alle 20, sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 10 alle 20. Degustazioni e Food Truck sono previsti, infine, venerdì dalle 15 alle 23, sabato e... --- ### SOS colesterolo cattivo alto: come gestirlo? - Published: 2022-09-05 - Modified: 2022-09-03 - URL: https://www.5gusti.it/colesterolo-cattivo-come-tenerlo-sotto-controllo/ - Categorie: Food magazine SOS Colesterolo cattivo: la lipoproteina a bassa densità (LDL) è una sostanza grassa simile alla cera che può essere trovata in tutto il corpo. Il tuo fegato produce naturalmente il colesterolo per aiutare a spostare le proteine ​​​​attraverso il sangue e in tutti i tuoi tessuti. Il colesterolo può essere trovato anche nel cibo e se i suoi livelli sono troppo alti può creare notevoli problemi alla tua salute. Il colesterolo LDL viene solitamente chiamato "colesterolo cattivo". È composto da una combinazione di grassi e proteine ​​che possono accumularsi facilmente nei vasi sanguigni. Se sviluppi troppo colesterolo nei vasi sanguigni, il passaggio del sangue diventa complicato. Questi ultimi si restringono e possono far sì che il tuo cuore abbia bisogno di lavorare di più per pompare il sangue. Possono formarsi anche placche pericolose: se pezzi di queste placche dovessero staccarsi, possono causare problemi gravi come infarto o ictus. Colesterolo buono e cattivo Non tutto il colesterolo è da considerarsi "cattivo". Le lipoproteine ​​ad alta densità - o colesterolo HDL - sono spesso indicate come il colesterolo "buono". Mentre il colesterolo LDL può accumularsi facilmente nei vasi sanguigni, portando potenzialmente a malattia coronarica o aterosclerosi, il colesterolo HDL aiuta a trasportare l'LDL al fegato dove viene infine rimosso dal corpo.   Qual è il range migliore per il colesterolo LDL? Secondo le linee guida cliniche, la maggior parte delle persone dovrebbe mirare ai livelli di colesterolo LDLinferiore a 100 mg/dl. L'American College of Cardiology e l'American Heart Association raccomandano i livelli... --- ### Spirito del tempo asta preziosi distillati a Milano - Published: 2022-09-04 - Modified: 2022-08-31 - URL: https://www.5gusti.it/spirito-del-tempo-asta-preziosi-distillati-a-milano/ - Categorie: Liquori Nel 1981 un’edizione limitata di Glen Grant Highland Single Malt Scotch Whisky di 25 anni, degli anni Cinquanta, viene proposta sul mercato per celebrare il matrimonio del principe Carlo con Lady Diana. Uno dei rari imbottigliamenti per il mercato italiano sarà protagonista martedì 13 settembre alle ore 14. 00 dell’asta Spirito del Tempo organizzata nella sede milanese di Cambi Casa d’Aste. Una chicca speciale per intenditori, collezionisti e appassionati, parte di un catalogo di distillati da collezione che comprende oltre 300 lotti raccolti dal dipartimento di Vini pregiati e da Collezione della maison, guidato da Luca Martini e dall’esperto di distillati Franco Foschetti. Tra i nomi prestigiosi presenti in catalogo figura il Jim Beam Bourbon, la cui ricetta, seguita fedelmente da 200 anni, viene elaborata nel 1795 da Jacob Beam, un agricoltore che ne mette a punto il processo di distillazione capace di renderlo uno dei migliori bourbon al mondo. In asta due bottiglie, una del 1970 e l’altra del 1976, di Kentucky Staight Bourbon Whisky invecchiate 5 anni (stima 40 – 60 € la coppia). Accanto all’edizione limitata di Glen Grant del 1981 prima citata (stima: 250 – 350 €) Cambi propone anche 23 lotti di Macallan, il whisky più collezionato al mondo, tra cui una bottiglia di Single Highland Malt Scotch Whisky invecchiato 18 anni (stima: 1. 600 – 2. 000 €), una di Pure Highland Malt Scotch Whisky invecchiato 35 anni e imbottigliato da Gordon & Macphail (stima: 1. 700 – 2. 000 €) e una di Single Highland Malt... --- ### La Prosciutteria apre a Venezia il 9 settembre - Published: 2022-09-04 - Modified: 2022-09-04 - URL: https://www.5gusti.it/la-prosciutteria-apre-a-venezia-il-9-settembre/ - Categorie: Food magazine - Tag: Firenze, Toscana, Veneto, Venezia Nel cuore del sestiere di Cannaregio, a Venezia, fa il suo debutto il “non-ristorante” più vintage d'Italia, la Prosciutteria. Il brand toscano sbarca in Laguna (Strada Nova 3843) portando con sé non solo il filo conduttore del particolare arredo basato sul riciclo creativo - ossia il riutilizzo di pezzi anche importanti provenienti da ville storiche, fattorie, antiche case coloniche e nobiliari – ma anche le schiacciate e i taglieri di salumi e formaggi made in Tuscany.   tagliere della prosciutteria venezia L'apertura della Prosciutteria Venezia andrà in scena venerdì 9 settembre (con un opening nel pomeriggio), e per residenti e turisti sarà occasione di assaggiare le tipicità dello street food toscano in un contesto inconsueto: nel nuovo locale ci sono pareti fatte con antiche mattonelle che provengono da una villa di Lucca e da una casa nobiliare della provincia di Pistoia, mentre alcuni sportelli sono ricavati delle finestre di una fattoria vicino Firenze, le porte sono di una cantina del Chianti, e così via, fino al magnifico cancello in ferro battuto proveniente dal giardino di una villa vicino Prato, riutilizzato nel corridoio del locale. In quest'angolo, che al titolare del locale Marco Gulla e al fondatore del franchising Dario Leoncini piace definire “il boschetto”, è stata ricreata l’atmosfera di un bosco toscano, con rami di leccio essiccati provenienti dall'azienda agricola della casa madre nel Chianti sotto i quali si può mangiare. Non potevano mancare i tre antichi lampadari di Murano, così come una piccola “Sala del... --- - [Taurmè Day 2025, l’edizione dal numero perfetto il 23 marzo tra eccellenze siciliane e marchio d’alto profilo e sostenibile](https://www.5gusti.it/taurme-day-2025-ledizione-dal-numero-perfetto-il-23-marzo-tra-eccellenze-siciliane-e-marchio-dalto-profilo-e-sostenibile/): Il tema della terza edizione sarà “La sostenibilità a 360 gradi”, che non solo coinvolge gli imprenditori e gli esercenti... ### KING OF PIZZA 2022: IL TALENT TV SUL GOURMET ENTRA NEL VIVO - Published: 2022-09-04 - Modified: 2022-09-04 - URL: https://www.5gusti.it/king-of-pizza-2022-il-talent-tv-sul-gourmet-entra-nel-vivo/ - Categorie: Show cooking Torna lunedì sera su Sky Canale Italia il talent show King of Pizza 2022. Un programma giunto alla sua seconda edizione l’unico in Italia interamente dedicato alla pizza gourmet, in cui sarà incoronato il Re della Pizza.  Ben 54 concorrenti pronti ad affrontarsi, in 20 puntate, a colpi di pizza. Tra i protagonisti e i giudici delle varie puntate del pizza gourmet show 'King of Pizza', in onda ogni lunedì (ore 19,40) su canale 937 di Sky (Canale Italia), insieme ad Edoardo Raspelli (giornalista e critico gastronomico) e Antonio Sorrentino (Executive Chef catena Rosso Pomodoro), ci saranno tra gli altri Dovilio Nardi (Presidente Nazionale Italiana Pizzaioli e detentore di 8 Guinness World Record), Matteo Giannotte (World Masterchef Nip), chef Sergio Ferrarini e il pluripremiato giornalista Daniele Bartocci (Professionista dell’Anno 2021 Food Le Fonti Awards). I maestri pizzaioli italiani in gara selezionati si sfideranno a suon di pizza gourmet, puntando sulla valorizzazione del concetto del Made in Italy. E anche sulla migliore qualità delle materie prime e in particolare sulle tecniche di verticalizzazione degli ingredienti che rendono famosa la pizza gourmet in giro per il mondo. Nel corso delle varie puntate del programma King of Pizza 2022, girato nell'incantevole Castello di Gourmelandia in Emilia-Romagna, sono previste sorprese, ospiti speciali e personaggi di rilievo della cucina e della ristorazione italiana. La finale del Contest dedicato alla Pizza Gourmet, prodotto di eccellenza italiana, per concessione della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle D’Aosta, si svolgerà al Castello della Regina Margherita di Savoia, a Gressoney Saint-Jean, location in cui è stato girato il film Il... --- ### Il mondo del vino sa ancora come stupire con nuove etichette - Published: 2022-09-03 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/il-mondo-del-vino-sa-ancora-come-stupire-con-nuove-etichette/ - Categorie: Vino Da una sfida tra amici, la scoperta di un’eccellenza vitivinicola che farà parlare molto di sé: il maestoso Taurasi etichetta Quattro Cerri by Montemiletto di Masseria Della Porta ha messo in luce il talento inaspettato di un giovane produttore campano   Che Vino & Design sia tra i più importanti distributori vitivinicoli italiani, punto di riferimento del settore Ho. Re. Ca, nonché delle migliori enoteche e tutti i ristoranti stellati del Bel Paese è noto, quanto il fatto che sia una fucina di talenti e un brand che sa stupire grazie a proposte inedite e ricercate.   L’azienda nata dall’intuizione di Dick ten Voorde, imprenditore e sommelier olandese, figlio d’arte e grande appassionato di vini, conferma la propria vocazione alla scoperta di proposte di grandissimo valore, al punto da essere tra i membri della Società Excellence, il Club dei Distributori e Importatori Nazionali di vini e distillati d’eccellenza che così commenta l’ultimo ingresso: “Da sempre ciò che orienta la nostra mission è la ricerca e la selezione di aziende che prediligono la qualità rispetto ai volumi e sono in grado di offrire un prodotto che con fedeltà rispecchia e racconta il territorio di provenienza”. Da un incontro tra amici del calibro di Gianni Fabrizio, Curatore della Guida Gambero Rosso, Antonio Paolini, Curatore Guida Ristoranti Gambero Rosso, Francesco Saverio Russo, Divulgatore enologico e Massimo Maccianti, Direttore Vendite di Vino&Design nasce la sfida nel trovare un giovane talento del quale è giunta voce e che nonostante l’età promette di diventare un produttore di grande... --- ### Cibi da evitare se soffri di artrite - Published: 2022-09-02 - Modified: 2022-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-da-evitare-se-spffri-di-artrite/ - Categorie: Food magazine L'artrite è una condizione di salute comune che coinvolge l'infiammazione cronica delle articolazioni. Provoca dolore e danni alle articolazioni, alle ossa e ad altre parti del corpo. L'artrosi non infiammatoria, è la più comune, sebbene ne esistano oltre 100 tipi. Infatti, fino al 40% degli uomini e al 47% delle donne può essere diagnosticata un'artrosi nel corso della loro vita. Nel frattempo, l'artrite reumatoide e l' artrite psoriasica sono condizioni infiammatorie considerate malattie autoimmuni. La gotta è un altro tipo comune di artrite infiammatoria. La ricerca mostra che gli interventi dietetici, come l'eliminazione di determinati cibi e bevande, possono ridurre la gravità dei sintomi nelle persone con artrite infiammatoria e osteoartrite, oltre a migliorare la loro qualità di vita complessiva. Ecco alcuni cibi e bevande che dovresti evitare in caso soffrissi di artrite.   Zuccheri aggiunti Dovresti limitare l'assunzione di zucchero in ogni caso, ma soprattutto se hai l'artrite. Gli zuccheri aggiunti si trovano in caramelle, bibite gassate, gelati e numerosi altri alimenti, inclusi elementi meno evidenti come la salsa barbecue. Inoltre, le bevande zuccherate come la soda possono aumentare significativamente il rischio di artrite.   Carni lavorate e rosse Alcune ricerche collegano la carne rossa e lavorata all'infiammazione che può aumentare i sintomi dell'artrite. Ad esempio, le diete ricche di carni lavorate e rosse mostrano livelli elevati di marcatori infiammatori come l'interleuchina-6, la proteina C-reattiva (CRP) e l'omocisteina. Al contrario, è stato dimostrato che le diete a base vegetale che escludono la carne rossa migliorano i sintomi dell'artrite.  ... --- ### Matteo Cutolo è il nuovo presidente della FIPGC - Published: 2022-09-01 - Modified: 2022-09-01 - URL: https://www.5gusti.it/matteo-cutolo-e-il-nuovo-presidente-della-fipgc/ - Categorie: Pasticcieri Matteo Cutolo è il nuovo presidente della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. In quanto amico personale di Matteo, che è anche mio cliente (ho sviluppato la app ufficiale della sua pasticceria Generoso)  sono molto felice di questa notizia. Dottore in Economia del Commercio Internazionale e Campione del Mondo di Pasticceria nel 2017, già Vicepresidente della FIPGC, Cutolo è stato eletto all'unanimità dal consiglio della Federazione. Matteo Cutolo subentra nella guida della FIPGC a Roberto Lestani e sarà coadiuvato da Maurizio Santilli nel ruolo di Vicepresidente e da Cinzia Iotti nella direzione della segreteria generale e tesoreria. Il Consiglio Direttivo è composto da: Fabio Albanesi, Angelo Gala, Cinzia Iotti, Kristina Rado, Maurizio Santilli, Cesare Sciambarruto.   “Sono onorato ed entusiasta della fiducia che tutti i membri della Federazione hanno voluto accordarmi, afferma Matteo Cutolo. Ci prefissiamo tanti obiettivi ambiziosi, primo fra tutti quello di far crescere e valorizzare il comparto della Pasticceria, estesa a tutti i professionisti del settore: pasticcieri, gelatieri, ma anche artisti Decoratori, chef della Panificazione e tutto l’ambito della formazione”.   Cutolo, che negli ultimi anni ha rivestito importanti incarichi di responsabilità all’interno della Federazione, ha fortemente a cuore, col nuovo corso della FIPGC, il consolidamento del rapporto con le altre realtà associative favorendo una unità di intenti e una sempre maggiore strategia di sistema, un ampliamento nella tutela del comparto delle scuole e della formazione e una crescente valorizzazione a livello internazionale delle eccellenze italiane.   “Insieme alla squadra di professionisti che mi affiancherà, afferma ancora Cutolo, lavoreremo... --- ### Solidarietà: il 7 settembre torna l’evento “Italian Chef Charity Night” - Published: 2022-09-01 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/solidarieta-il-7-settembre-torna-levento-italian-chef-charity-night/ - Categorie: Eventi - Tag: Firenze, Toscana La rete di solidarietà degli chef fiorentini non si ferma. Per il sesto anno - dopo gli appuntamenti dedicati alla ricostruzione di Amatrice, alla lotta al femminicidio, al supporto di Careggi e degli anziani – torna la tradizionale serata benefica organizzata sulla terrazza del Forte Belvedere. L’appuntamento andrà in scena mercoledì 7 settembre dalle 20,30 e coinvolgerà alcuni dei più rinomati chef fiorentini e toscani, che hanno risposto con grande generosità all’appello lanciato dal comitato “Italian Chef Charity Night” per dare un segnale di continuità con le iniziative degli ultimi anni. Il programma della serata prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro devoluta al comitato italiano del World Food Programme dell'ONU, a favore delle popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina. I partecipanti potranno così assaggiare i piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati: saranno presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).   Durante la serata – condotta da Annamaria Tossani – fiorentini e turisti potranno assaggiare,... --- ### Tecnologia ad ultrasuoni per Olio San Giuliano: più qualità e durata - Published: 2022-08-31 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/tecnologia-ad-ultrasuoni-per-olio-san-giuliano-piu-qualita-e-durata/ - Categorie: Software e tecnologia Il costante impegno ad innovare e migliorare gli standard produttivi è uno dei tratti più distintivi della Domenico Manca di Alghero. dettaglio del frantoio San Giuliano Ancora una volta la San Giuliano risulta tra le aziende olearie più avanzate in Italia in termini di metodologia di estrazione dell’olio da olive grazie all’installazione, proprio in questi giorni, dell’avanzatissima tecnologia ad ultrasuoni. Un sistema estremamente innovativo di derivazione farmaceutica e che oggi trova applicazione in settori molto diversificati che spaziano dai nanomateriali, alla cosmetica sino all’aerospazio. In campo oleario gli ultrasuoni sono stati impiegati solo di recente in quanto, fino a pochissimo tempo fa, costituivano una tecnologia sperimentale finora messa a punto solo da una manciata di aziende in tutto il Paese. Per questo importante progetto la Domenico Manca si è affidata alla Hielscher di Tetlow, in Germania, realtà leader nel mondo nella produzione di impianti ad ultrasuoni, che sviluppa e distribuisce ad aziende di punta di tutto il mondo un’ampia gamma di apparecchi che variano dalle macchine da laboratorio agli appartati industriali con le più differenti applicazioni. Con questa nuova tecnologia, dalla prossima campagna olearia, la San Giuliano sarà in grado di aumentare ulteriormente la qualità e la durata dei propri oli extravergini attraverso l’estrazione di una maggiore quantità di sostanze aromatiche e di composti fenolici, con incrementi vicini al 40%. Gli elevati tenori di molecole bioattive ad azione antiossidante si traducono, infatti, in una più alta qualità dell’olio con profili organolettici ancora meglio definiti e portano... --- ### Lo spumante MAIA al 79° Festival del Cinema di Venezia - Published: 2022-08-30 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/lo-spumante-maia-al-79-festival-del-cinema-di-venezia/ - Categorie: Eventi Come nelle tre precedenti edizioni Maia sarà sponsor dell’istituzionale l’Italian Pavilion, lo spazio professionale di incontro, condivisione, business, che accoglie delegazioni professionali, artistiche, e tutti gli addetti dell’industria del cinema italiano presenti al Lido, organizzato e coordinato da Cinecittà SpA,   Lo spumante del Garda sarà la bollicina ufficiale anche della “Hollywood Lounge” allestita al Tennis Club del Lido dove VIP, attori e personaggi del mondo dello spettacolo potranno brindare e vivere momenti di relax per tutta la durata della 79° edizione di uno degli appuntamenti più glamour della penisola.   Lunedì 5 Settembre invece  nel Giardino Segreto del Grand Hotel Palazzo dei Dogi si terrà un esclusivo Cocktail Party riservato a sponsor, media, addetti ai lavori, influencer e personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e dell’imprenditoria. Un appuntamento, su invito esclusivo, all’insegna del glamour tra bollicine, musica classica e dj set nel suggestivo Giardino Segreto del Grand Hotel Palazzo dei Dogi.   Una serie di appuntamenti che rientrano nel circuito “To Share The Italian Good Living” ideato nel 2020 da Angelo Lella, fondatore del brand MAIA Wine, con l’obiettivo di promuovere lo stile italiano nel Mondo attraverso eventi ed experience uniche in occasione di eventi internazionali.   “Abbiamo ideato il circuito To Share The Italian Good Living nel 2020 con l’obiettivo di promuovere lo stile italiano attraverso eventi ed experience legate allo spumante del Garda firmato Maia, attivando una serie di collaborazioni con eccellenze del nostro territorio – spiega Angelo Lella (in foto a dx) founder Maia-Wine -... --- ### I migliori alimenti per contrastare la pressione alta - Published: 2022-08-29 - Modified: 2022-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-contro-la-pressione-alta/ - Categorie: Food magazine L'ipertensione, o pressione alta, è il fattore di rischio prevenibile più comune per le malattie cardiache. Oltre 1 miliardo di persone nel mondo ha la pressione alta, che è definita come valori di pressione sistolica (SBP) (il numero più alto) di 130 mm Hg o più, pressione diastolica (DBP, il numero più basso) di più di 80 mm Hg, o entrambi. I farmaci, inclusi gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), sono comunemente usati per ridurre i livelli di pressione sanguigna. Tuttavia, i cambiamenti nello stile di vita, comprese le modifiche alla dieta, possono aiutare a ridurre i livelli di pressione sanguigna a livelli ottimali e ridurre il rischio di malattie cardiache. Seguire una dieta nutriente e salutare per il cuore è consigliato a tutte le persone con pressione alta, comprese quelle che assumono farmaci per abbassare la pressione sanguigna. Una dieta sana è essenziale per abbassare la pressione sanguigna e mantenere livelli ottimali e la ricerca ha dimostrato che l'inclusione di determinati alimenti nella dieta, in particolare quelli ricchi di nutrienti specifici come potassio e magnesio, riduce i livelli di pressione sanguigna. Ma quali sono gli alimenti di cui non dovresti fare a meno se soffri di pressione alta? Vediamoli insieme.   Agrumi Gli agrumi , inclusi pompelmi, arance e limoni, possono avere potenti effetti ipotensivi. Sono ricchi di vitamine, minerali e composti vegetali che possono aiutare a mantenere il cuore sano riducendo i fattori di rischio di malattie cardiache come la pressione alta. Bere succo di arancia e... --- ### Dyabetometer app diabete vademecum alimentare per i diabetici - Published: 2022-08-28 - Modified: 2022-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/dyabetometer-app-diabete-vademecum-alimentare-per-i-diabetici/ - Categorie: Alimentazione e benessere Dyabetometer su Apple store google play Scarica gratis Dyabetometer Quante volte se soffri di iperglicemia al supermercato, davanti al frigo, al ristorante o a casa di un amico ti sei chiesto ma questo alimento posso mangiarlo o meno? Sarebbe bello avere uno strumento da consultare rapidamente in cui inserendo il nome di un alimento posso sapere immediatamente se può nuocere immediatamente alla mia glicemia. Una specie di vocabolario alimentare per gli iperglicemici. La app di Micropedia Dyabetometer A questo scopo Marco Ilardi, titolare di Micropedia e direttore di Cinque Gusti, ha avuto l'idea di sviluppare una applicazione mobile gratuita e molto semplice che, sfruttando i dati dei valori nutrizionali prelevati da tabelle ufficiali e quindi verificate scientificamente, ha creato una app che è una sorta di dizionario degli alimenti colorati a stile semaforo: quelli verdi sono a basso contenuto di zuccheri quelli rossi sono quelli pericolosi. La app contiene circa 250 alimenti ed il database è espandibile. Una app molto utile anche perché semplice da utilizzare disponibile in italiano ed in inglese. Per ogni singolo alimento oltre l'indicazione col colore del contenuto glicemico è inserita anche una breve spiegazione delle motivazioni ossia perché quell'alimento in particolare fa male per i diabetici. I colori vanno dal verde al rosso passando per il giallo e l'arancione indicando gli alimenti dai meno nocivi fino ai più nocivi per chi soffre di glicemia. Nella app registrandosi è possibile anche salvare i propri dati quotidiani relativi alle misurazioni del peso e della glicemia da portare... --- ### Dieta flexitariana: cos'è? - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-flexitariana-cos-e/ - Categorie: Food magazine La dieta Flexitariana è uno stile di alimentazione che incoraggia a mangiare principalmente cibi a base vegetale, consentendo la carne e altri prodotti animali con moderazione. Questo la rende più flessibile delle diete vegetariane o vegane. Se stai cercando di aggiungere più alimenti vegetali alla tua dieta ma non vuoi eliminare completamente la carne, la dieta flexitariana (Flexitarian Diet) potrebbe fare al caso tuo.   Cos'è la dieta flexitariana? La dieta flexitariana è stata creata dalla dietista Dawn Jackson Blatner per aiutare le persone a raccogliere i benefici dell'alimentazione vegetariana consentendo l'assunzione moderata di alimenti di origine animale. Ecco perché il nome di questa dieta è una combinazione delle parole "flessibile" e "vegetariano". I vegetariani eliminano la carne e talvolta altri alimenti animali, mentre i vegani evitano carne, pesce, uova, latticini e tutti gli altri prodotti alimentari di origine animale e derivati. Poiché i flexitariani mangiano prodotti animali, non sono considerati né vegetariani né vegani. La dieta flexitariana non ha regole chiare o numeri raccomandati di calorie e macronutrienti. In effetti, è più uno stile di vita che una dieta. Si basa sui seguenti principi: Mangia principalmente frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Concentrati sulle proteine ​​vegetali piuttosto che su quelle animali. Sii flessibile e incorpora di tanto in tanto carne e prodotti animali. Mangia gli alimenti meno elaborati e più naturali. Limita lo zucchero e i dolci. Come risultato della sua natura flessibile e dell'attenzione su cosa includere piuttosto che su cosa limitare, la dieta flexitariana è una scelta popolare... --- ### Made in Italy: il “Financial Times” celebra la Gelateria della Passera - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/made-in-italy-il-financial-times-celebra-la-gelateria-della-passera/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Firenze, Toscana Piazza della Passera sul tetto del mondo: il Financial Times ha appena stilato una lista dei migliori 25 luoghi al mondo per il gelato e ha inserito in questa ristrettissima classifica la “Gelateria della Passera”, nell'omonima piazza dell'Oltrarno. La prestigiosa testata economico-finanziaria britannica ha così descritto il locale della maestra gelatiera fiorentina Cinzia Otri, già unica donna toscana ad aver ottenuto i Tre Coni del Gambero Rosso: “E' un minuscolo 'buco nel muro' della piazza che porta lo stesso nome – scrive la giornalista Maria Shollenbarger, autrice della recensione - ma compensa le sue dimensioni modeste con una selezione di gelati  biologici fatti in casa che coprono una gamma da quelli più tradizionali ad alcune sperimentazioni creative come quello a base di latte di mandorla con camomilla. E poi ci sono i tre gusti per i quali – conclude - viaggerei da un capo all'altro della penisola pur di assaggiarli: fior di latte alla menta, acqua di rose e lavanda”.   A rendere ancor più importante la menzione della “Gelateria della Passera” nella classifica del Financial Times è il fatto che su 25 locali selezionati soltanto quattro sono in Italia, Paese ritenuto come la patria del gelato artigianale. Le altre tre gelaterie inserite sono a Roma (Gunther Gelato), Bologna (Il Gelatauro) e Noto (il Caffè Sicilia del maestro pasticcere Corrado Assenza). Per il resto, la testata inglese ha pescato tra Singapore, Stati Uniti, Sudafrica, Irlanda, Finlandia, Germania, Thailandia, Argentina e così via.   “Essere inseriti nella classifica mondiale stilata da... --- ### Apre il 1° settembre la prima Pizzeria Scugnizza a Taipei - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/apre-il-1-settembre-la-prima-pizzeria-scugnizza-a-taipei/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Taipei, Taiwan Il primo settembre apre la prima Pizzeria Scugnizza a Taipei al  No. 13, Ln. 751, Kangning St. , Xizhi Dist. , New Taipei City - per iniziativa dell’imprenditore taiwanese David Huang che si è dato l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il mercato della pizza taiwanese offrendo al pubblico locale un prodotto di qualità superiore salutare e gourmet in grado di distinguersi da tutta l’offerta degli operatori locali del settore. La prima pizza arrivò a Taiwan 30 anni fa ed è sempre stata considerata un cibo “spazzatura”, spesso fatta con materie prime di scarsa qualità. Ecco perché David Huang - un passato di successo nel mondo dei semiconduttori ed adesso a capo di Sapori Italiani Foods Co. , Ltd. - è rimasto folgorato a prima vista dalla Pizza Scugnizza in occasione di una sua visita a Napoli e da qui la decisione di portarla a casa per farla provare a tutti i taiwanesi. “Scugnizza Napoli Gran Gourmet rappresenta una vera rivoluzione”, afferma David Huang - “il nostro quartier Generale, in partnership con la società taiwanese ASE Group, si trova a New Taipei City, Taiwan, e la location ha la stessa atmosfera di Napoli. Non vediamo l'ora di realizzare questo sogno insieme, per portare con Scugnizza in ogni angolo di Taiwan il profumo ed il sapore della pizza tradizionale napoletana”. David Huang ci tiene molto ad offrire ai propri clienti un’esperienza gourmet che resti fedele a principi salutistici e ad una dieta alimentare rispettosa del giusto apporto calorico e di sale, ma soprattutto che offra i... --- ### I gusti gelato meno calorici per la dieta - Published: 2022-08-24 - Modified: 2022-08-19 - URL: https://www.5gusti.it/i-gusti-gelato-meno-calorici-per-la-dieta/ - Categorie: Alimentazione e benessere Quante calorie ha un gelato? Ci sono gusti di gelato meno calorici per la dieta? Rispondiamo a queste domande in quest'articolo, partendo da un presupposto, cioè che il gelato è da considerarsi in tutto e per tutto un pasto, a merenda oppure a cena o persino, saltuariamente, a pranzo quando combinato con frutta e verdura. Detto questo, va da sé che il gelato non è un alimento ipocalorico, tuttavia è possibile gustarlo anche se si è a dieta, in modo moderato, sostituendolo ad altre pietanze (occasionalmente) e scegliendo gusti "meno calorici". Perché il gelato è un pasto? Possiamo considerare il gelato un pasto perché è fatto con latte e uova e per questo ha proteine ad alto valore biologico. Tuttavia, dal punto di vista calorico, si varia molto da gusti a gusti di gelato. I gusti gelato meno calorici Consideriamo una coppetta con due palline di gelato alla frutta: fornisce circa cento chilocalorie. Una coppetta uguale con gusti "creme" (esempio cioccolato) ne apporta 180. Dunque pistacchio, cioccolato, fiordilatte, nocciola e tutti quei gusti cosiddetti "creme" sono più calorici. Il perché è semplice: le calorie del gelato alla frutta sono minori in quanto questi gusti sono creati con minor quantità di latte e uova. I gelati alla soia poi, sono ancora più "light" perché senza latte vaccino. I sorbetti sono senza latte e senza uova e sono per questo i più leggeri in calorie. Vediamo più nel dettaglio le calorie per 100 grammi di prodotto Calorie Gelato gusti crema: 100 grammi... --- ### Torna StreetFoodFest 2022 al Porto Antico di Genova - Published: 2022-08-23 - Modified: 2022-08-23 - URL: https://www.5gusti.it/torna-streetfoodfest-2022-al-porto-antico-di-genova/ - Categorie: Eventi Dal 31 agosto al 4 settembre, la Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova si trasforma nell’ormai tradizionale food market dedicato quest’anno alla sostenibilità e ai piccoli produttori locali, con 33 proposte gastronomiche d’eccellenza in perfetto stile street food. Tante conferme, come la collaborazione con Eataly Genova, e tante novità. DI CHE SI TRATTA StreetFoodFest 2022 sta arrivando al Porto Antico: giunta alla sesta edizione, la manifestazione dedicata al cibo di strada “d’autore” propone una selezione di ingredienti locali da piccoli produttori, ricette e, soprattutto, chef. La formula rimane invariata e, a oggi, innovativa quando si parla di street food: chef e piccoli produttori si cimentano nell’esperienza del market, proponendo un’offerta varia, esclusiva e gourmet. Infatti, come ogni anno dal 2015, i ristoratori tradizionali studiano una proposta gastronomica particolare dedicata alla tradizione del cibo di strada: ricette tipiche, creazioni ad hoc e proposte uniche, dalla terra al mare, dalla tradizionale produzione regionale alla cucina fusion di ricerca. Il tutto offerto secondo lo stile street food: facile, veloce, buono – e quest’anno – vicino ai piccoli produttori e sostenibile. "Come per gli anni precedenti, abbiamo prestato particolare attenzione alla scelta dei ristoratori partecipanti, e alle aziende produttrici locali – racconta l’organizzazione - poiché è ormai evidente come la cucina di strada possa diventare sinonimo di mangiar sano e di qualità. La proposta gastronomica è incentrata su alcune ricette tipiche della tradizione ma anche per il primo anno una ricca proposta etnica e vegan, naturalmente in pieno rispetto della filosofia "street"... . --- ### Alimenti sani da avere sempre in dispensa - Published: 2022-08-22 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-sani-da-avere-sempre-in-dispensa/ - Categorie: Food magazine Preparare un pasto veloce e nutriente richiede una dispensa ben fornita. Spesso, gli alimenti più sani sono anche quelli che tendono a deteriorarsi con maggiore facilità. Ma ecco qualche suggerimento su come conservare una serie di alimenti sani nella tua dispensa, congelatore e frigorifero e usarli per preparare pasti e spuntini ricchi di nutrienti.   1. Fagioli e lenticchie essiccati e in scatola Fagioli e lenticchie sono tra gli alimenti più sani che puoi mangiare. Inoltre, i fagioli e le lenticchie essiccati e in scatola hanno una durata di conservazione molto lunga, il che li rende una scelta alimentare non deperibile da tenere sempre a portata di mano in cucina. Infatti, i fagioli in scatola possono essere conservati nella dispensa a temperatura ambiente per 2-5 anni, mentre i fagioli secchi possono durare anche 10 anni. I fagioli secchi hanno una durata di conservazione così lunga perché privati dell'umidità necessaria per promuovere la crescita microbica. Oltre a essere stabili a scaffale, i fagioli e le lenticchie in scatola ed essiccati sono altamente nutrienti, offrendo un'abbondanza di sostanze, tra cui fibre, magnesio, vitamine del gruppo B e ferro. Prova ad aggiungere fagioli neri, ceci, lenticchie e fagioli a peperoncini, zuppe e insalate.   2. Noci, semi e i loro relativi burri Noci e semi sono centrali nutrizionali, forniscono grassi sani, riempiono proteine, fibre e una serie di vitamine e minerali. A seconda del tipo, noci e semi possono essere conservati a temperatura ambiente per 1-4 mesi, rendendoli un ingrediente intelligente da conservare... --- ### UNIONBIRRAI PARTNER DEL WORLD GLUTEN FREE BEER AWARD - Published: 2022-08-22 - Modified: 2022-08-22 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-partner-del-world-gluten-free-beer-award/ - Categorie: Birra L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti accoglie fra i suoi concorsi l’edizione 2022 del mondiale della birra senza glutine e il Best Bio Beer, le cui premiazioni saranno il 9 settembre al Sana di Bologna   Unionbirrai avvia una nuova collaborazione che punta alla valorizzazione della birra artigianale diventando partner dell’edizione 2022 del World Gluten Free Beer Award, mondiale della birra senza glutine. Giunto alla nona edizione, il WGFBA viene accolto fra i concorsi a cura dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti che premiano le migliori birre artigianali, continuando ad evolversi e seguendo la crescita esponenziale del mercato delle birre senza glutine su scala internazionale.   La novità di quest’anno è proprio la partnership con Unionbirrai, che ne determina un cambiamento radicale nella partecipazione al concorso, che da questa edizione ammetterà la partecipazione solo di birre artigianali, ovvero, per quelle non italiane, di birre non pastorizzate e microfiltrate. Come già nella precedente edizione, le categorie del mondiale della birra senza glutine sono sei, confermando il WGFBA come l’unico concorso al mondo sulle birre senza glutine ad avere una struttura dettagliata.   Altra novità è l’indipendenza del premio Best Bio Beer, che nelle ultime due edizioni premiava le migliori birre senza glutine biologiche, ma da quest’anno è esteso a tutte le birre biologiche artigianali presenti sul mercato, italiane e straniere, rafforzando anche la partnership con Bologna Fiere e Sana - Salone internazionale del biologico e del naturale.   Le premiazioni di WGFBA e Best Bio Beer si terranno il... --- ### Un pizzico di Caraibi nella dieta mediterranea - Published: 2022-08-19 - Modified: 2022-08-14 - URL: https://www.5gusti.it/caraibi-nella-dieta-mediterranea/ - Categorie: Food magazine La dieta mediterranea è un regime alimentare rinomato e supportato da decenni di ricerca che ha dimostrato la sua capacità di migliorare la salute del cervello, ridurre il rischio di malattie cardiache e il rischio di cancro. Modellato sulle abitudini alimentari dei paesi mediterranei come la Grecia e l'Italia, è ricco di nutrienti sani come frutta, verdura, legumi, olio d'oliva e pesce. Questa dieta è culturalmente rappresentativa degli alimenti che si trovano nel Mediterraneo. Oggi, però, acquisiscono notorietà nel nostro paese anche molteplici tipi di alimenti tropicali che ci permettono di rendere la dieta mediterranea molto più vivace e originale di come la conosciamo. Una breve panoramica La dieta mediterranea è ricca di verdure a foglia verde , frutta, legumi, noci e cereali integrali. L'olio extravergine di oliva è un componente fondamentale. Puoi mangiare quantità moderate di pesce, pollame e latticini, mentre dovresti limitare o evitare carne rossa, uova, zucchero aggiunto, grassi saturi e vino rosso. In particolare, cibi zuccherati, carne rossa e cibi altamente trasformati sono tutti comuni nella dieta occidentale e, se consumati in eccesso, sono associati a un aumentato rischio di malattie croniche. Come seguire la dieta mediterranea Tieni a mente questa lista di alimenti se sei interessato alla dieta mediterranea tradizionale: Ciò che puoi mangiare: Olio d'oliva: mangiare ad ogni pasto Verdure non amidacee: minimo 6 porzioni giornaliere Frutta: 3 porzioni giornaliere Pane integrale e cereali: 1–2 porzioni a pasto, fino a 8 porzioni al giorno Latticini: 2 porzioni giornaliere Pesce: 5–6 porzioni a settimana Legumi... --- ### Caffè ghiacciato: come berlo in estate in tre cocktail - Published: 2022-08-17 - Modified: 2022-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-ghiacciato-come-berlo-in-estate/ - Categorie: Food magazine - Tag: Trieste Il caffè ghiacciato è fra le bevande più gradite al mondo, non solo in Italia, quando il caldo non dà tregua. Energizzante e gustoso anche a zero gradi, lo troviamo come ingredienti di moltissime preparazioni estive da bere. Sono molteplici le ricette “frozen” nelle quali il caffè è protagonista: preparazioni locali come il caffè leccese o il “caffè granito” amalfitano, o globali come il caffè shakerato. Da bar e gelateria in tutto lo stivale, come la granita al caffè, oppure ricette tipiche come il “mezzo freddo” della Sicilia orientale o il “caffè del nonno” (una crema fredda di espresso).   Ma quello che vogliamo farvi scoprire in quest’articolo sono tre ricette speciali di drink per farvi assaggiare e far assaggiare l’infuso di caffè, servito freddo, in un modo inedito. Dunque leggete fino alla fine l’articolo per appuntarvi le ricette. Quanto caffè ghiacciato si beve nel mondo? Secondo le stime di Zenith Global si consumano, nel pianeta, oltre 6. 000 milioni di litri l’anno di caffè freddo. Un numero enorme che rappresenta una crescita di consumi del + 23% in 10 anni (2012-2021). Esiste anche una classifica dei Paesi “più amanti” del caffè freddo: il primo posto è del Giappone, il mercato più grande del pianeta con il 55% del volume globale; segue il Nord America. E in Italia c’è lo stesso fenomeno di crescita di consumi di caffè freddo? Assolutamente sì. Non solo, esiste un largo mercato nel canale bar che propone nuovissime idee per miscelare il caffè freddo in cocktail e... --- ### Alternative vegetali: perché vanno aggiunte al tuo regime alimentare - Published: 2022-08-15 - Modified: 2022-08-14 - URL: https://www.5gusti.it/alternative-vegetali-per-la-propria-dieta/ - Categorie: Cucina vegana Probabilmente hai notato che le alternative vegetali, soprattutto della carne, stanno diventando sempre più disponibili. Si tratta di prodotti realizzati con ingredienti vegetali che possono essere utilizzati in ricette che tradizionalmente utilizzano la carne, rendendola vegana o vegetariana. Molti di loro sono così versatili e deliziosi che anche le persone che non seguono necessariamente una dieta a base vegetale si divertono a mangiarli. Nonostante la loro popolarità, ti starai chiedendo se le alternative di carne a base vegetale siano salutari. Scopriamolo. Tipi di alternative di carne a base vegetale Oggi è disponibile un numero crescente di alternative di carne a base vegetale. Diamo un'occhiata ad alcune delle varietà più popolari. Setain Il seitan è un sostituto della carne a base di glutine di frumento vitale. Ha un sapore saporito e una consistenza gommosa che funziona bene in saltati in padella, panini, stufati e piatti di pasta. Dal punto di vista nutrizionale, il seitan è un'alternativa alla carne a base vegetale ad alto contenuto proteico. Generalmente contiene anche piccole quantità di ferro, calcio e potassio. In molti negozi di alimentari puoi trovare il seitan sotto forma di cubetti, strisce o fette sottili di salumeria, pronto per l'uso. Il seitan non è appropriato per le persone che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine. Jackfruit Il jackfruit è un grande frutto tropicale che cresce in Asia, Africa e alcune aree del Sud America. Ha una buccia spessa, verde, irregolare e una polpa interna morbida e fibrosa con semi commestibili. A causa... --- ### EPICA DAY 2022: IL 13 AGOSTO SI FESTEGGIA IL COMPLEANNO DEL BIRRIFICIO EPICA - Published: 2022-08-13 - Modified: 2022-08-13 - URL: https://www.5gusti.it/epica-day-2022-il-13-agosto-si-festeggia-il-compleanno-del-birrificio-epica/ - Categorie: Birra - Tag: Messina, Sicilia Una grande festa, una lunga giornata di iniziative, che il 13 agosto 2022 dalle ore 10:00 del mattino fino a tarda notte coinvolgerà l’intera comunità di Sinagra (Me) fra birra, gastronomia, musica e divertimento, caratterizzerà l’Epica Day! Il compleanno del Birrificio Epica.   La giornata prenderà il via alle ore 10. 00 con le visite guidate in birrificio e proseguirà fino a tardi con intrattenimento per tutti. Due i momenti salienti del pomeriggio: alle ore 16:30 si svolgerà la prima tappa del Trinacria Homebrewers Championship 2022, il primo contest siciliano itinerante dedicato agli aspiranti birrai, mentre alle 18:30 ci sarà la Birralonga nel cuore di Sinagra, con degustazioni di birra e cibo e visita ai luoghi di interesse. Dalle ore 19:00, invece, si darà il via alla lunga serata musicale con i dj set a cura di BPM Eventi e la musica di Vasco Rossi nel live dei “Colpa del Blasco”.   L’Epica Day sarà naturalmente occasione per assaggiare tutte le birre del Birrificio Epica, da abbinare alle specialità tutte siciliane degli stand food di: Briciole di Bontà, presente per il compleanno del birrificio con la selezione di mortadella Brontesella, con vero pistacchio di Bronte, e panificati appena sfornati; Emiro Oro Nero dei Nebrodi, che proporrà l'arancino nelle diverse varianti, tra cui l’originale arancino di riso nero; La friggitoria dei Nebrodi Artigiani del Gusto, l'azienda che porta on the road i sapori della tradizione rigorosamente fritti e nel coppo, per il piacere di tutti i golosi; Fornarina Express, street food dal... --- ### Libertà alimentare: come abbandonare la cultura della dieta - Published: 2022-08-12 - Modified: 2022-08-07 - URL: https://www.5gusti.it/liberta-alimentare-come-abbandonare-la-cultura-della-dieta/ - Categorie: Food magazine "Libertà alimentare" — è un termine complesso, con definizioni che vanno dall'abbandono della cultura della dieta e delle diete restrittive al raggiungimento di una buona salute e sicurezza alimentare attraverso la coltivazione dei propri alimenti. È commercializzato come un approccio per affrontare i disturbi alimentari per alcuni e come un modo per promuovere la perdita di peso intenzionale per altri. Tuttavia, nello spazio della salute e del benessere, è un concetto rivoluzionario emergente che sfida le norme sociali della dieta. È sostenuto da professionisti della salute appassionati e rivoluzionari.   Cos'è la libertà alimentare? Il quadro sulla libertà alimentare ha varie definizioni e applicazioni, incluse ma non limitate ad un approccio per rafforzare la sovranità alimentare. In altri contesti, la libertà alimentare si riferisce all'abbandono della cultura dietetica e delle diete restrittive concedendoti il ​​permesso di gustare tutti i cibi con moderazione (a meno che allergie o esigenze mediche non ti impediscano di mangiare determinati cibi). In quell'applicazione della libertà alimentare, i praticanti vedono il cibo come qualcosa di più di un semplice carburante. Cercano di costruire una relazione positiva e priva di giudizi con tutti gli alimenti, in cui il senso di colpa non è considerato un ingrediente dell'esperienza alimentare. Questa visione della libertà alimentare comprende il mangiare intuitivo e il mangiare consapevole, due filosofie che coltivano la fiducia in sé stessi intorno alle scelte alimentari e rifiutano le restrizioni non necessarie. Il mangiare intuitivo e il mangiare consapevole sono spesso usati per favorire il recupero da disturbi alimentari... --- ### Pizza alle olive: dalla classica alla nuova ricetta di Ciccio Vitiello - Published: 2022-08-10 - Modified: 2022-08-11 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-alle-olive-dalla-classica-alla-nuova-ricetta-di-ciccio-vitiello/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania Pizza alle olive: nelle tante varianti di farcitura di pizza, le olive sono un ingrediente immancabile. Questo frutto dell'albero di olivo,  tipico della cucina italiana, è infatti in grado di conferire alla pizza un sapore inconfondibile e deciso. È sufficiente aggiungere qualche oliva nera o verde all'impasto o sulla farcitura, per dare vita a una pizza dal gusto intenso, subito riconducibile ai profumi mediterranei. Le olive sono un ingrediente semplice che può fare la differenza: indispensabile sulla Napoletana, è ideale in molte altre ricette, basti pensare alla pizza rustica con salumi e formaggi o a quella con carciofi e salsiccia, o alla Capricciosa. Oltre ad essere buone, le olive nella pizza hanno una funzione importante: contrastano l'acidità del pomodoro e aggiungono polifenoli amici della dieta. La pizza alle "olive in polvere" Quanto sia importante questo ingrediente lo sa benissimo  Ciccio Vitiello, vincitore del premio speciale Robo Pizza dell’Anno "Recensione Negativa" 2022. La pizza che ha sorpreso per gusto e genialità si chiama “Recensione Negativa”. Le olive si sono fatte “polvere”; in questa versione impalpabile riescono a donare alla pizza un sapore differente rispetto alla classica drupa nera o verde posta "random" fra gli altri ingredienti. La polvere di olive, oltre ad essere squisita, sparsa sul disco di pasta imita la bruciatura della pizza, quella bruciatura tanto odiata dai clienti (da qui il divertente e ironico nome Recensione Negativa). Vitiello ha dimostrato come basta cambiare pochissimo per rendere una pizza "nuova" , nonostante le materie prime usate siano... --- ### Gli ormoni della felicità: cosa sono? - Published: 2022-08-08 - Modified: 2022-08-07 - URL: https://www.5gusti.it/ormoni-della-felicita/ - Categorie: Food magazine Lo sai che alcune semplici attività come l'esercizio fisico, la cucina e l'ascolto di musica possono aiutare ad aumentare la produzione degli ormoni della felicità? Gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte da diverse ghiandole in tutto il corpo. Viaggiano attraverso il flusso sanguigno, agendo come messaggeri e svolgendo un ruolo in molti processi corporei. Una di queste importanti funzioni? Aiutare a regolare il tuo umore. È noto che alcuni ormoni aiutano a promuovere sentimenti positivi, inclusi felicità e piacere. Questi "ormoni della felicità" includono: Dopamina: conosciuta come l'ormone del benessere, la dopamina è un neurotrasmettitore che è una parte importante del sistema di ricompensa del cervello. È associato a sensazioni piacevoli, insieme all'apprendimento, alla memoria e altro ancora. Serotonina: questo ormone e neurotrasmettitore aiuta a regolare l'umore così come il sonno, l'appetito, la digestione, la capacità di apprendimento e la memoria. Ossitocina: spesso chiamato " l'ormone dell'amore ", l'ossitocina è essenziale per il parto, l'allattamento al seno e un forte legame genitore-figlio. Può anche aiutare a promuovere la fiducia, l'empatia e il legame nelle relazioni. I livelli generalmente aumentano con l'affetto fisico. Endorfine: questi ormoni sono l'antidolorifico naturale che il tuo corpo produce in risposta allo stress o al disagio. I livelli possono aumentare anche quando ti impegni in attività che producono ricompense. Ecco cosa puoi fare per aiutare a produrre più di questi stimolatori naturali dell'umore... Goditi l'aria aperta Stai cercando di aumentare il tuo livello di serotonina? Trascorrere del tempo all'aperto, alla luce del sole , è un... --- ### Crisi climatica: riusciremo ad adattare le colture? - Published: 2022-08-05 - Modified: 2022-07-31 - URL: https://www.5gusti.it/crisi-climatica-agricoltura-in-pericolo/ - Categorie: Food magazine Sarà possibile nutrire il pianeta in un mondo più caldo? La produzione di colture chiave - come i cereali - può essere duramente colpita da ondate di caldo e siccità. Gli scienziati possono svelare i segreti delle piante più resistenti per rendere il nostro cibo "a prova di clima"? Giugno 2022 è stato il terzo più caldo mai registrato Gli ultimi dati del Copernicus Climate Change Service mostrano che a livello globale abbiamo appena registrato il terzo giugno più caldo mai registrato, con temperature di 0,3 gradi sopra la media 1991-2020. In Europa, giugno ha visto una straordinaria ondata di caldo con record di temperatura individuali stabiliti in molte parti d' Europa, inclusi 32,5 gradi a Banak nella Norvegia settentrionale (quasi 20 gradi sopra la media di giugno); 40,6 gradi a Rochefort nella Francia occidentale - quasi 20 gradi sopra la loro massima media - e 40,4 gradi a Knin in Croazia, 12 gradi sopra la media massima di giugno. Il mese scorso anche la siccità nel nord Italia si è aggravata pericolosamente. Possiamo trovare ceppi di colture di cereali in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico? Man mano che la popolazione del nostro pianeta in fase di riscaldamento cresce, avremo bisogno di ceppi di grano e orzo che siano in grado di far fronte alle ondate di caldo e alla siccità. Tali cereali sono alla base del nostro sistema alimentare, poiché forniscono calorie essenziali per le persone e gli animali. "Abbiamo una perdita di resa dovuta, ad... --- ### Ad agosto l’arte della pizza al Castello di Postignano - Published: 2022-08-03 - Modified: 2022-07-27 - URL: https://www.5gusti.it/ad-agosto-larte-della-pizza-al-castello-di-postignano/ - Categorie: Eventi - Tag: Umbria Saranno tre appuntamenti imperdibili quelli messi a punto in occasione de “L’arte della pizza al Castello di Postignano”, evento in programma nell’omonimo borgo medievale, incastonato nel cuore dell’Umbria, tra Spoleto e Norcia. Il 4, il 10 e il 18 agosto si avvicenderanno al forno storico del borgo che, nella sua forma attuale, risale alla fine del ‘600, tre i maestri indiscussi dell’arte bianca: Errico Porzio, Davide Civitiello e Gianni Senese. Errico Porzio, erede di una storica famiglia di pizzaioli napoletani, ha saputo coniugare competenza tecnica ed estro creativo a una straordinaria capacità comunicativa, arrivando ad essere uno di pizzaioli italiani più amati e più popolari; Davide Civitiello, classe 1984, nel 2013 è stato incoronato Campione del Mondo, aggiudicandosi il prestigioso Trofeo Caputo; Gianni Senese, napoletano di nascita, dopo aver girato l’Europa, si è stabilito a Sanremo, dove ha aperto la sua pizzeria e dove non smette di ricercare prodotti e abbinamenti di eccellenza per realizzare i suoi topping. E se i pizzaioli chiamati a raccolta sono tra i più talentuosi del settore, la location è un unicum assoluto: questa piccolissima frazione del Comune di Sellano, in provincia di Perugia, dopo essersi spopolata negli anni’60 e dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1997, è stata dichiarata monumento d'interesse nazionale dal Ministero dei beni culturali e ambientali nel 2004 e riportata alla vita da un sapiente e meticoloso restauro filologico, conclusosi nel 2013. Oggi il Castello di Postignano è un albergo diffuso, impreziosito dalla presenza di una bottega d’artigianato, da un’osteria contemporanea, La Trattoria Casa Rosa,... --- ### Il cibo in scatola fa male o fa bene? - Published: 2022-08-03 - Modified: 2022-08-01 - URL: https://www.5gusti.it/il-cibo-in-scatola-fa-male-o-fa-bene/ - Categorie: Alimentazione e benessere - Tag: Parma Il cibo in scatola fa male? No anzi, tutt'altro. Secondo alcune ricerche scientifiche il cibo in scatola mantiene tutte, o quasi, le proprietà nutrizionali del cibo fresco. Se è di qualità, cioè lavorato da materie prime buone, il cibo in scatola (come tonno in scatola, mais, pelati di pomodoro) è un'ottima fonte nutritiva e un alleato in cucina impagabile, tanto a casa quanto nella ristorazione. Il cibo in scatola è sicuro? Sì, il cibo in scatola è sicuro. Proprio recentemente, nella nota trasmissione di divulgazione scientifica Super Quark se n'è parlato. Nello specifico a raccontare la buona qualità del cibo in scatola è stata la rubrica “Scienza in cucina” curata dalla dottoressa Elisabetta Bernardi. Dunque, possiamo essere tranquilli quando ci affidiamo ad un pelato o al pesce in scatola, o ai legumi. Tuttavia, occorre prestare sempre  attenzione alle etichette dei prodotti che si acquistano: alcuni contengono grassi saturi e sale, sebbene le migliori marche siano attente ad abbassare i livelli di sale nel prodotto. Perché il cibo in scatola è un'ottima alternativa al cibo fresco? Come spiegato anche dalla Bernardi, il cibo a lunga conservazione mantiene quasi tutte le proprietà nutrizionali del prodotto fresco, tranne le vitamine idrosolubili come la vitamina C che, comunque, si perderebbe ugualmente nella cottura. Da cosa è garantita la lunga conservazione, permettendo di avere alimenti sani sempre pronti all'uso? Il processo di lavorazione elimina i batteri e gli agenti patogeni, riducendo il rischio di contaminazioni. Inoltre, la scatola di alluminio o acciaio inossidabile garantisce l'integrità... --- ### L'amido nelle banane acerbe riduce il rischio di tumori del 60% - Published: 2022-08-01 - Modified: 2022-07-31 - URL: https://www.5gusti.it/amido-nelle-banane-riduce-i-tumori/ - Categorie: Food magazine Se ti piacciono le banane, soprattutto quelle più acerbe dalla buccia verde, potresti godere di grandi benefici per la salute: uno studio durato circa 20 anni ha scoperto che un amido nelle banane acerbe può ridurre il rischio di alcuni tumori di oltre il 60%. Insieme alle banane, questo tipo di amido si trova anche nell'avena, nei cereali, nella pasta, nel riso, nei piselli e nei fagioli. Lo studio, condotto da esperti delle Università di Newcastle e Leeds e pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research , potrebbe avere importanti implicazioni nella riduzione dei tumori nella parte superiore dell'intestino, che secondo i medici possono essere difficili da individuare e diagnosticare. Nel corso dello studio, i partecipanti hanno assunto una dose di questo amido - chiamato amido resistente - equivalente a quella che si otterrebbe mangiando una banana che non è eccessivamente matura ed è ancora un po' verde. Circa 1. 000 pazienti con la sindrome di Lynch - una malattia ereditaria che aumenta il rischio di cancro, in particolare nell'intestino crasso e nel retto - hanno assunto la dose per una media di due anni. Lo studio ha rivelato che mentre l'amido non ha influenzato i tumori nell'intestino, ha ridotto l'incidenza di tumori in altre parti del corpo di oltre il 50%. Ha avuto un effetto particolarmente efficace sui tumori del tratto gastrointestinale superiore (GI), inclusi i tumori esofagei, gastrici, delle vie biliari, del pancreas e del duodenale. L'effetto dell'assunzione del supplemento è stato evidente per 10 anni dopo che i pazienti... --- ### Vino Italiano: il mercato è in crescita nel 2022 - Published: 2022-07-29 - Modified: 2022-07-22 - URL: https://www.5gusti.it/vino-italiano-mercato-in-crescita-nel-2022/ - Categorie: Vino Il mercato dei vini quest’anno è in crescita del +4,8% anche grazie all’export e alle vendite che diventano sempre più digitali. Le aziende produttrici del settore vinicolo sono molto positive e i dati parlano chiaro: le previsioni per l’anno in corso affermano il settore dei vini come un mercato davvero prospero.   I vini più richiesti Quali sono i vini più richiesti che trainano perfettamente il mercato verso la crescita? Sicuramente i vini frizzanti e il prosecco, con i quali si stimano ricavi fino al 5,7% (+7,5% per l’export). Per i vini fermi si prevede un aumento 4,6%. Nonostante le note difficoltà del 2020, il settore italiano dei vini e dei distillati ha saputo contenere le proprie perdite in misura maggiore rispetto ai concorrenti all'estero. Nel 2020 l'Italia ha prodotto 49,1 milioni di ettolitri di vino. Il suo concorrente più vicino, la Francia, ne ha prodotti 46,6, con la Spagna che è arrivata terza con 40,7. C'è una ragione per cui questi tre paesi europei sono considerati le principali potenze dell'industria del vino. Il quarto produttore, gli Stati Uniti, ha gestito "solo" 22,8 milioni di ettolitri, nonostante fosse il più grande dei quattro paesi nell'elenco. Il vino fa parte della cultura mediterranea ed europea. E le statistiche ci mostrano che l'Italia è oggi il primo produttore.   Ma perché? Cosa rende il vino italiano così speciale che l'industria italiana deve produrre così tanto solo per stare al passo con la domanda?   Varietà Non c'è paese che corrisponda all'Italia quando... --- ### Certificazione BCorp per Cielo e Terra la sostenibilità non è uno slogan - Published: 2022-07-28 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/certificazione-bcorp-per-cielo-e-terra-la-sostenibilita-non-e-uno-slogan/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto, Vicenza Le testimonianze e la condivisione del proprio modello di gestione sono la formula messa in atto dalla grande cantina di Vicenza per amplificare gli effetti di un approccio green alla produttività e la creazione di una filiera consapevole   Se le certificazioni sono importanti attestati di un impegno concreto, la sostenibilità è in realtà un valore che supera diciture, slogan e professioni di intenti. La condivisione di valori e buone pratiche è la formula adottata dalla nota cantina di Vicenza Cielo e Terra, attuata mediante convegni e incontri nel Paese per dimostrare la fattibilità di un circolo virtuoso. Questa in sintesi la politica adottata dalla direzione aziendale e portata sulle tavole e i pulpiti di alcuni tra i più importanti eventi dedicati alla sostenibilità, per portare una testimonianza concreta di come il concetto di green non sia e non debba restare meramente un’idea, ma un insieme di iniziative reali e dall’esito misurabile. Come nel caso del riutilizzo di 19. 000 m3 di acqua di processo negli ultimi due anni, la “cattura” di oltre 3. 600 tonnellate di CO2 con utilizzo di tappi certificati FSC, il 98% dei rifiuti destinati a recupero e non smaltiti in discarica e la fornitura di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate al 100%. L’azienda vicentina nata nel 1908 e che oggi è composta dall’unione della famiglia Cielo e dei viticoltori delle Cantine dei Colli Berici, da anni porta avanti il concetto di sostenibilità da intendersi non come una formula di green washing o azione marketing oriented,... --- ### Concluso progetto PININ di mappatura DOP BAROLO - Published: 2022-07-28 - Modified: 2022-07-28 - URL: https://www.5gusti.it/progetto-pinin/ - Categorie: Software e tecnologia, Vino - Tag: Piemonte, Torino Concluso il progetto PININ- PlemuNt chèlNa- Sistema di mappatura della DOP BAROLO sui mercati online, trasparenza dell’offerta eCommerce e protezione del marchio.   La digital transformation nel mondo del vino di qualità, passa attraverso Intelligenza artificiale, Big Data e analisi personalizzabili. La CONVEY di Torino, società specializzata in Internet data intelligence e Online Brand Protection, e il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani annunciano la conclusione del progetto “PININ” (acronimo di “PIemuNt chèINa”), programma di Ricerca & Sviluppo per la mappatura della DOP sui mercati internazionali online, la trasparenza dei canali digitali e la protezione del marchio. Il progetto, co-finanziato da Regione Piemonte tramite FESR nell’ambito del “Made in Piemonte”, si poneva come finalità la valorizzazione della qualità intrinseca dei prodotti agro-alimentari Piemontesi di fascia alta, con l’introduzione di tecnologie innovative per il monitoraggio e il controllo dei prodotti sui “nuovi mercati e canali digitali”. Forte della propria esperienza nella gestione dei Big Data, CONVEY ha sviluppato un sistema di monitoraggio online che ha preso forma dalle esigenze molto complesse del Consorzio di Tutela Barolo, con il quale sono state concordate le linee guida del progetto e che ha partecipato con continuità alla sperimentazione dei diversi prototipi realizzati nei tre anni di durata dell’iniziativa. In estrema sintesi, il sistema realizzato da CONVEY permette al Consorzio di Tutela Barolo, in modo del tutto unico ed innovativo, di effettuare su migliaia di fonti una serie di monitoraggi e controlli sui dati delle inserzioni online, assolutamente impossibili con metodi tradizionali. Il... --- ### Il gelato artigianale più buono nel mondo è in Liguria - Published: 2022-07-27 - Modified: 2022-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/il-gelato-artigianale-piu-buono-e-italiano/ - Categorie: Food magazine - Tag: Liguria Estate dal caldo fenomenale fa rima con gelato artigianale. Ma a proposito di gelato artigianale avete voglia di conoscere il nome del gelataio più bravo in tutto il globo? A segnalarlo è Gelato Festival World Ranking che nel 2022 assegna il titolo di miglior gelato al mondo alla produzione di Marco Venturini, della gelateria I Giardini di Marzo di Varazze (Liguria). Il prestigioso riconoscimento è arrivato grazie alla votazione degli esperti che hanno premiato la creazione  “Bocca di rosa”. Il gusto è una vera e propria delizia per il palato, oltre che un omaggio alla Liguria e a Fabrizio de André: base latte, cioccolato bianco e acqua di rose. La vetta della classifica vede il gusto Bocca di Rosa superare migliaia di concorrenti: la giuria, infatti, dopo aver scartato quasi 4mila iscritti ha definito la classifica analizzando più di 1000 gusti, provenienti da tantissime nazioni. Marco Venturini e il suo gelato artigianale Marco Venturini si dedica con passione e maestria alla produzione di gelato artigianale da quando ha iniziato questo mestiere. La sua ricercatezza nella selezione degli ingredienti e la cura dei dettagli fanno sì che i suoi gelati conquistino sempre più estimatori in tutto il mondo... e naturalmente anche nella sua Liguria. Da oltre 20 anni i clienti che scelgono il gelato di Venturini lo fanno perché ne colgono la qualità che nasce dalla preparazione tradizionale e dalle materie prime. La gelateria iniziò nel 1996 come laboratorio artigianale indirizzato al mercato alberghiero e della piccola distribuzione. Nel 2001 arrivò la possibilità... --- ### Gioiosa Gustosa 2022 dal 29 al 31 luglio - Published: 2022-07-27 - Modified: 2022-07-27 - URL: https://www.5gusti.it/gioiosa-gustosa-2022/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia Gioiosa Marea Costa Saracena Gioiosa Gustosa 2022 torna a Gioiosa Marea dal 29 al 31 luglio La Gioiosa delle squisitezze alimentari farà viaggiare i suoi “passeggeri” e i suoi ammiratori accanto alle aziende eccellenti del territorio per tre giorni colmi di iniziative. Così, si aprirà “Gioiosa Gustosa”, nella località omonima    e graziosissima Gioiosa Marea sul versante tirrenico messinese, tra le sue piazze e vie del centro, da venerdì 29 a domenica 31 luglio, tutte le sere dalle ore 19 alle 24, per assaporare le tipicità della cucina del territorio regionale ma anche lo “street food” e i prodotti da tutelare che sono già Presidio Slow Food, soddisfacendo anche qualche peccato di gola che, in certi casi, fa solo bene all’umore. L’accreditata rassegna, ideata e curata dall’Associazione “Gioiosa Gustosa”, arriva quest’anno alla sua IX Edizione e ha il patrocinio del Comune di Gioiosa Marea e della Regione Siciliana con i due Assessorati all’Agricoltura e al Turismo, Sport e Spettacolo. Per tre sere consecutive, con la partnership di Cna Sicilia (che promuove i suoi imprenditori di chiara garanzia e autorevolezza professionale), Slow Food Valdemone e Pro Loco Gioiosa Marea, più di cinquanta aziende del settore agroalimentare e dell’artigianato avranno l’opportunità di esporre le loro produzioni (dal pane al dolce, dalla pasta agli insaccati e alle conserve) e potranno accogliere i visitatori, farsi conoscere e mostrare attraverso il loro operato spicchi e angoli della Sicilia autentica, creativa e volenterosa. Il panorama di arti pittoriche e grafiche inonderà con mostre... --- ### Il gelato alla mandorla del Ristorante Gaonas il passato nella cucina moderna - Published: 2022-07-26 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-gelato-alla-mandorla-del-ristorante-gaonas-il-passato-nella-cucina-moderna/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Puglia, Taranto Fresco, gustoso e apprezzato da tutti: il gelato è il dolce estivo per eccellenza, che per la sua varietà può accontentare tutti i gusti e ben si presta alla sperimentazione di abbinamenti nuovi ed originali, pur conservando la sua lunga tradizione. Ed è proprio dall’ispirazione della tradizione che prende vita il gelato alla mandorla del Ristorante Gaonas - Officine del Gusto di Martina Franca (Ta).   Quattro semplici ingredienti (latte di mandorla, mandorle, destrosio e acqua) per realizzare il classico gelato al gusto mandorla, ma messi insieme utilizzando una tecnica innovativa di preparazione, con l’utilizzo del Pacojet, per ottenere un gelato cremoso e che conserva tutto il sapore del frutto. Ancora una volta nella sua cucina, lo chef Gianfranco Palmisano coniuga la memoria gastronomica del passato con la cucina moderna per dare vita ad un viaggio nel piacere legato alla sua terra: la Valle d’Itria in Puglia, che ospita la quarantottesima edizione del Festival ad essa intitolato, proprio in occasione del quale è stato pensato il gelato alla mandorla.   “Quest’anno ho pensato di dedicare un piatto al Festival della Valle d’Itria, importante evento che riunisce gli appassionati di opera da tutto il mondo, e ho voluto che fosse il gelato alla mandorla, un dolce semplice ma che riprende l’autentica tradizione delle storiche gelaterie della mia terra, proprio come autentiche sono le opere del Festival. – sottolinea Gianfranco Palmisano, chef e titolare del ristorante Gaonas - I mandorli in Puglia sono parte integrante del paesaggio, ricordano la nostra infanzia, quando... --- ### DiVino Festival di Castelbuono XVI° edizione 29 31 luglio 2022 - Published: 2022-07-26 - Modified: 2022-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/xvi-edizione-di-divino-festival-di-castelbuono/ - Categorie: Vino - Tag: Palermo, Sicilia Torna dopo un biennio di pausa per Covid l’attesissimo Divino Festival di Castelbuono, dal 29 al 31 luglio, nel cuore delle Madonie, nell’entroterra di Palermo. Giunto alla sua XVI° edizione, è l’appuntamento estivo con il vino di qualità più sentito da tutti i wine lovers non solo siciliani e per chi sa apprezzare eccellenze in ambito gastronomico e culturale. Il DiVino Festival ha infatti in programma convegno, spettacoli e degustazioni di piatti tipici e delle migliori etichette. DickTenVoorde Non poteva dunque non essere tra i protagonisti anche Vino&Design, società con sede a Reggio Emilia tra i principali leader del settore della distribuzione vitivinicola. Fondata nel 1999 dall’imprenditore e sommelier olandese Dick ten Voorde rappresenta un punto di riferimento per il settore Ho. Re. Ca e per le enoteche più rinomate d’Italia grazie a un catalogo eccellente che comprende un vasto e variegato assortimento di vini pregiati provenienti da tutto il mondo. Nella piazza sottostante il suggestivo castello madonita che domina con la sua imponenza tutta l’area interna del palermitano, sarà un susseguirsi di assaggi e degustazioni, alla presenza di sommelier e grandi chef che trasformeranno il lungo week end in una imperdibile kermesse delle meraviglie per gli amanti dell’enogastronomia italiana. Ricercare e individuare eccellenze nel panorama vitivinicolo mondiale per consegnare al mercato dell’Ho. Re. Ca, la miglior scelta possibile è la missione  di Vino & Design, che trova quindi nell’evento di Castelbuono la sua naturale espressione. I tanti visitatori del Festival potranno così trovare un’accurata selezione di quella che è... --- ### Export alimentare: l’Italia esporta la maggior quantità di formaggi in USA - Published: 2022-07-25 - Modified: 2022-07-22 - URL: https://www.5gusti.it/esportazione-formaggi-in-usa/ - Categorie: Food magazine Assolatte, l’associazione italiana dell’industria casearia, informa che l’Italia ha esportato nell’ultimo anno 36 mila tonnellate di formaggio in USA. Tra i prodotti più apprezzati in America, specialmente durante la ricorrenza del “National Cheese Day” che si tiene annualmente il 4 giugno, ci sono sicuramente i formaggi italiani. Il formaggio italiano, infatti, è uno dei protagonisti indiscussi in US e nel 2021 è riuscito ad affermarsi nel continente con ben 36 mila tonnellate. Il trend, secondo Assolatte, è in continua crescita! I prodotti caseari italiani rappresentano circa il 20% delle importazioni totali degli USA (con quote del 33% per prodotti freschi e addirittura il 43% per i prodotti grattugiati), un dato che lascia assolutamente a bocca aperta visto che le importazioni nei paesi europei non superano mai il 10%.   L’Italia del formaggio I formaggi italiani riscuotono un vero e proprio successo in tutto il mondo. Secondo i dati, la Svizzera – in proporzione alla superficie e al numero di abitanti – è il Paese al mondo che acquista e consuma più formaggio italiano. Ma anche la Francia ha avuto un cambiamento rivoluzionario: negli ultimi anni è diventata il primo mercato di destinazione per i prodotti caseari italiani. Quali sono i formaggi preferiti all’estero? I francesi e gli inglesi sono buongustai di mozzarella In Germania si mangia Grana Padano e Parmigiano Reggiano Negli USA, invece, il re indiscusso è il Pecorino Romano (rappresenta 1/3 della produzione annuale importata)   Curiosità sul formaggio Oltre ad essere tanto apprezzato, nasconde anche delle curiosità... --- ### “AMPI Giovani” si parte oggi dal Giffoni Film Festival - Published: 2022-07-23 - Modified: 2022-07-23 - URL: https://www.5gusti.it/ampi-giovani-si-parte-oggi-dal-giffoni-film-festival/ - Categorie: Eventi Il futuro è dei giovani, che vanno supportati e dotati dei necessari strumenti per esercitare la professione da un lato e per far propri i valori della cultura dell’arte dolciaria di qualità dall’altro. Da questa consapevolezza nasce “Ampi Giovani”, il progetto firmato Accademia Maestri Pasticceri Italiani rivolto alle nuove generazioni di professionisti ma anche di consumatori, che fa la sua prima “uscita ufficiale” al Giffoni Film Festival, la più importante rassegna cinematografica internazionale rivolta ai ragazzi.   L’Associazione italiana più autorevole del comparto dolciario artigianale, dunque, mette a sistema una serie di attività di formazione e comunicazione che consentano in prima istanza, a chi desidera entrare nel mondo professionale della pasticceria, di avere accesso a strumenti concreti altamente qualificati e qualificanti. Con AMPI Giovani prende corpo un vero e proprio percorso, della durata di due anni, nel quale, i giovani coinvolti (tutti under 30) avranno accesso a un ricco palinsesto di attività studiate ad hoc per loro. La selezione dei partecipanti al progetto - rivolto a pasticceri, consulenti, ragazze e ragazzi operanti nell’ambito della ristorazione di cittadinanza italiana con età compresa tra i 20 e i 30 anni -  avverrà attraverso due canali: su segnalazione diretta da parte di accademici e attraverso la partecipazione a eventi e concorsi creati in collaborazione con le aziende partner del progetto. La partecipazione al progetto è gratuita.   Ai ragazzi di Ampi Giovani si prospetta: la possibilità di fare uno stage formativo di un mese presso uno dei laboratori degli accademici, a scelta del... --- ### A Grottaferrata, dal 25 al 31 luglio, torna il Villaggio del Gusto dei Ristoratori a Parco Traiano - Published: 2022-07-23 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/a-grottaferrata-dal-25-al-31-luglio-torna-il-villaggio-del-gusto-dei-ristoratori-a-parco-traiano/ - Categorie: Eventi - Tag: Lazio, Roma Torna il Villaggio del Gusto a cura dell’Associazione Ristoratori in Grottaferrata, nell’ambito del Festival Musicale Internazionale Je Sò Pazzo. I ristoratori saranno presenti nella location del Festival dal 25 al 31 luglio, con le loro proposte gastronomiche, che saranno annunciate presto per ciascun partecipante all’iniziativa. “Il nostro intento è quello di unire i professionisti della ristorazione e valorizzare il nostro territorio unico, sia per i turisti che per i propri abitanti, lavorando sempre all’insegna dell’ospitalità” - dichiara Anna Maria Massa, alla presidenza dell’Associazione dei Ristoratori in Grottaferrata, giovane realtà che riunisce numerose attività della cittadina. Il Villaggio del Gusto è giunto alla sua seconda edizione, dopo un debutto di tutto successo, fatto lo scorso anno. Insieme all’Associazione dei Vignaioli in Grottaferrata, l’obiettivo dei Ristoratori è quello di esaltare l’enogastronomia del Vulcano Laziale, che offre delle tipicità uniche nel suo genere, a beneficio di tutta la rete di professionisti della zona. --- ### Doganale Confraternita del baccalà mantecato: lo chef Daniel Canzian entra a farne parte - Published: 2022-07-22 - Modified: 2022-07-17 - URL: https://www.5gusti.it/doganale-confraternita-baccala-mantecato-chef-daniel-canzian/ - Categorie: Food magazine L’arte del baccalà è mantecato non è per tutti, è probabilmente per questo che è nata la Doganale Confraternita del Baccalà Mantecato. Quest’ultima tutela la ricetta originale del piatto tipico veneziano e conferisce il titolo di “ristorante raccomandato” all’interno di una lista apposita a tutti coloro che sono attivamente impegnati a cucinare la ricetta esattamente secondo la tradizione. I locali che fanno parte della lista sono tutti ristoranti del nord-est Italia. Per tale ragione è una vera e propria novità leggere sulla lista un ristorante milanese. Stiamo parlando di Daniel Canzian, ufficialmente il primo in Lombardia ad aver acquisito il titolo di “Confratello del Baccalà Mantecato” perché la sua ricetta è stata considerata conforme alle regole previste dalla confraternita. Va detto che Canzian è stato adottato dalla città di Milano. Infatti, le sue origini sono tutte venete e probabilmente la ragione del suo successo scorre nelle sue vene. “Entrare a far parte della Doganale Confraternita del Baccalà Mantecato rappresenta per me un privilegio e un onore. È come tornare a casa: dal 2008 vivo a Milano, città che amo e che non voglio lasciare, ma una parte di me è fortemente legata al Veneto. ” È lo stesso Canzian a dichiarare nel momento in cui ha ricevuto il titolo.   La ricetta originale del baccalà mantecato Qual è il segreto per ottenere un gustoso baccalà mantecato secondo la tradizione? La ricetta è molto semplice, fatta di prodotti genuini: tutto si gioca con le capacità tecniche di chi è ai fornelli. Secondo... --- ### La Tavola rossa il nuovo progetto di Vincenzo Guarino - Published: 2022-07-21 - Modified: 2022-07-21 - URL: https://www.5gusti.it/la-tavola-rossa-il-nuovo-progetto-di-vincenzo-guarino/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Umbria La tavola Rossa è il nuovo progetto dello chef campano Vincenzo Guarino, un ristorante gastronomico con solo 10 posti e cucina a vista. Il ristorante si trova all'interno del Castello di Postignano,  borgo ristrutturato con albergo diffuso in Umbria nel cuore della Valnerina. L'idea, progettata e sviluppata, con estrema cura nei dettagli, ha l'obiettivo di creare una dining experience molto particolare, che azzera le distanze tra la cucina e la sala e permette allo chef di essere in relazione più intima e personale con gli ospiti. la tavola rossa vincenzo guarino la mise en place interno locale tavola rossa Il risultato è una situazione molto intima, piacevole e conviviale, dove i piatti dello chef diventano il fil rouge che connette persone, emozioni e storie. la tavola rossa riso vincenzo guarino la tavola rossa piccione vincenzo guarino la tavola rossa gnocco ripieno vincenzo guarino la tavola rossa baccala vincenzo guarino Il ristorante ha aperto ufficialmente le porte al pubblico il 7 luglio. La dining experience sarà disponibile dal mercoledì alla domenica, solo a cena. Sul sito ufficiale è possibile sia prenotare una cena alla Tavola Rossa che prenotarsi per i corsi dell'accademia dello Chef. Per ulteriori informazioni il recapito telefonico è +39 0743 788911 --- ### Lavoro estivo: cresce la domanda nei ristoranti - Published: 2022-07-20 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/lavoro-estivo-cresce-la-domanda-nei-ristoranti/ - Categorie: Food magazine Il lavoro estivo in Italia fa subito pensare a hotel, ristoranti, bar e strutture balneari.   L'estate, in effetti, è un periodo molto importante per l'economia italiana: le vacanze portano turisti da tutto il mondo che generano una domanda significativa di servizi. Tra questi, la ristorazione occupa sempre un posto di primo piano. Le strutture ricettive sono costantemente alla ricerca di personale qualificato da impiegare in cucina e nella sala, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Ecco perché le aziende sono sempre più interessate a reclutare professionisti della ristorazione. Il settore della ristorazione in Italia offre molte opportunità di lavoro, sia a livello manageriale che operativo. Il lavoro estivo secondo i dati A dare un contributo all'analisi del mondo lavorativo in estate nella nostra penisola è la piattaforma InfoJobs. Rispetto allo scorso anno, la piattaforma ha registrato una crescita di annunci di lavoro in generale  (+26% di offerte da parte delle aziende)  ma il lavoro stagionale estivo nel settore "Ristorazione" ha raccolto la maggior parte degli annunci (oltre 4. 000). In crescita anche Viaggi e Hotellerie. Lavoro stagionale e professioni più richieste  Le professioni più richieste in Turismo e Ristorazione per la stagione estiva 2022 sono legate alla cucina: al primo posto la professione di Cameriere, al 2° Assistente alla Cucina e al 3° Cuoco. Altri ruoli sono sempre legati al mondo food e beverage, così abbiamo il Barman al 5° posto e Chef de rang al 7°. Immancabile, infine la posizione di pizzaiolo (che però non rientra nella top ten, sebbene molto presente negli annunci). Ricapitolando... --- ### EPICA DAY 2022 FESTA DI COMPLEANNO DEL BIRRIFICIO EPICA - Published: 2022-07-18 - Modified: 2022-07-18 - URL: https://www.5gusti.it/epica-day-2022-festa-di-compleanno-del-birrificio-epica/ - Categorie: Birra Non un semplice anniversario, ma un evento che coinvolge un’intera comunità: il 13 agosto torna Epica Day 2022! Il compleanno del Birrificio Epica con sede a Sinagra (Me) sarà occasione per un’intera giornata per celebrare i 9 anni di attività con tutti gli amici e con chi crede e sostiene fortemente il progetto di Carmelo, Pietro e Elio, ma anche per sottolineare e consolidare ancora una volta il forte legame che unisce il birrificio alla terra che lo ospita. La giornata prenderà il via alle ore 10. 00 con le visite guidate in birrificio e proseguirà fino a notte con intrattenimento per adulti e bambini, momenti culturali, musica con band e dj set. Novità di quest’anno l’appuntamento, alle ore 18:30, con la Birralonga nel cuore di Sinagra, con degustazioni di birra e cibo e visita ai luoghi di interesse, mentre alle 16:30 si svolgerà la prima tappa del Trinacria Homebrewers Championship 2022, il contest siciliano itinerante dedicato agli aspiranti birrai. Durante l’evento Epica day 2022, inoltre, sarà possibile deliziarsi presso gli stand dedicati allo street food con le specialità siciliane e naturalmente non mancherà la possibilità di assaggiare tutte le birre di Epica. “Dopo la pausa dovuta al covid, siamo felicissimi di poter ripetere l’appuntamento con Epica Day, evento che nel 2022 festeggia i 9 anni del birrificio. – ci tengono a sottolineare Carmelo Radici, Pietro Cardaci e Elio Mosè, titolari del birrificio, la cui passione ha dato vita ad un’impresa d’eccellenza - Il nostro legame al territorio, già forte con... --- ### Carne vegetale vs carne coltivata in laboratorio: le differenze - Published: 2022-07-18 - Modified: 2022-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/carne-vegetale-carne-coltivata-in-laboratorio/ - Categorie: Cucina vegana Una delle tendenze più accattivanti apparse negli ultimi anni è stata l'ascesa delle “carni alternative”.  Con più commensali che scelgono di escludere la carne animale dai loro pasti, che sia per motivi sanitari, etici o ambientali, questo è il momento perfetto per i ristoranti per includere "carni alternative" nei loro menù. La scelta di carni alternative si riduce a due grandi categorie: carne di origine vegetale o carne coltivata in laboratorio. Ma quali sono effettivamente le loro peculiarità e differenze? Qual è la differenza tra la carne vegetale e quella coltivata in laboratorio? Quindi, hai sentito parlare di carni a base vegetale e coltivate in laboratorio. Ma sai come differiscono le due scelte? È importante che tu capisca cosa c'è di diverso tra queste carni, perché i tuoi commensali sicuramente conoscono - e si preoccupano - dei tipi di carne che stai utilizzando nelle tue ricette. Per iniziare, vediamo come vengono create queste carni. Carne vegetale: a base di piante ma... sa di carne! Produrre la carne dalle piante non è un'idea nuova: dopotutto, gli hamburger vegetariani esistono da decenni. Naturalmente, mentre le polpette di hamburger vegetariane non hanno davvero il sapore di manzo o pollo, le carni a base vegetale stanno rapidamente guadagnando popolarità perché hanno un sapore proprio verosimile alla carne animale. Come vengono create queste carni dal sapore incredibile? Esistono diversi modi per farlo, ma la tecnica più popolare è nota come "estrusione ad alta umidità": le proteine ​​vegetali vengono messe all'interno di un barile e subiscono sollecitazioni... --- ### Il 18 luglio appuntamento del buon bere con Spirit&Colori e Vino&Design - Published: 2022-07-17 - Modified: 2022-07-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-18-luglio-appuntamento-del-buon-bere-con-spiritcolori-e-vinodesign/ - Categorie: Eventi - Tag: Biella, Piemonte Manca poco, anzi pochissimo alla grande festa di Villa Guelpa, il 18 luglio. Nel cuore storico dell’Alto Piemonte, nel villaggio di Lessona, in provincia di Biella, ai piedi della meravigliosa catena montuosa delle Alpi e in prossimità del Monte Rosa e della Valle d’Aosta, la storica cantina dove si producono prestigiose etichette, si daranno appuntamento esperti e appassionati di buon vino e bien vivre da tutta Italia e non solo. L’evento, organizzato dal proprietario Daniele Di Noia, vedrà la partecipazione di produttori, amici e wine lovers, desiderosi di immergersi in un’atmosfera suggestiva e un mood molto originale. I vari produttori si posizioneranno infatti nel giardino esterno della location, senza lezioni o degustazioni didattiche, ma per il piacere di un assaggio, magari accompagnato da qualche delizia gastronomica. Il pomeriggio sarà dunque dedicato a uno scambio di idee, impressioni e consigli, ma soprattutto per il gusto di ritrovarsi in amicizia. La sera si accenderà con l’avvio della musica e l’evento diventerà a tutti gli effetti una festa di quelle che sanno farsi ricordare. Tra i protagonisti, Vino&Design, azienda con sede a Reggio Emilia tra i principali leader del settore della distribuzione vitivinicola e che vede tra i vini presenti molte delle etichette del proprio catalogo, insieme a Spirit & Colori, realtà nata dall’esperienza di Vino & Design e specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars e ristoranti. I due brand presenteranno alcune tra le più prestigiose aziende del proprio catalogo, vini... --- ### Perché il corpo ha sempre fame? Il ruolo degli ormoni. - Published: 2022-07-15 - Modified: 2022-07-10 - URL: https://www.5gusti.it/il-corpo-ha-sempre-fame/ - Categorie: Food magazine La necessità di trovare carburante per generare energia è una spinta profonda all'interno della biologia di tutti gli organismi viventi: tutti abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Quindi non sorprende che i nostri corpi abbiano un sistema così complesso per controllare l'assunzione di cibo, guidato dagli ormoni. Anche i livelli ormonali cambiano quando perdiamo peso: per quanto lottiamo per dimagrire attraverso diete e schemi alimentari, queste spesso diventano anche la causa principale per cui la maggior parte di noi riguadagna il peso che perdiamo. Il sistema del corpo per regolare l'assunzione di cibo è coordinato dall'ipotalamo, che si trova sotto la linea mediana del cervello, dietro gli occhi: All'interno dell'ipotalamo ci sono cellule nervose che, quando attivate, producono la sensazione di fame. Lo fanno producendo due proteine ​​che causano la fame: il neuropeptide Y (NPY) e il peptide correlato all'agouti (AGRP). Abbastanza vicino a queste cellule nervose c'è un altro insieme di nervi che inibiscono potentemente la fame. Questi gruppi di cellule nervose avviano e inviano segnali di fame ad altre aree dell'ipotalamo. Quindi, se ti senti incline a mangiare o meno dipende dall'equilibrio dell'attività tra questi due insiemi di neuroni. Ma cosa determina quale insieme di neuroni domina in un dato momento? L'attività è principalmente controllata dagli ormoni che circolano nel sangue. Questi provengono da tessuti in varie parti del corpo che si occupano dell'assunzione e dell'accumulo di energia, compreso l'intestino (che riceve e digerisce il cibo), il grasso (che immagazzina l'energia) e il pancreas (che produce gli ormoni... --- ### Salumi Villani lancia la nuova gamma take-away - Published: 2022-07-14 - Modified: 2022-07-07 - URL: https://www.5gusti.it/salumi-villani-lancia-la-nuova-gamma-take-away/ - Categorie: Food magazine - Tag: Emilia Romagna, Modena Salumi Villani la nuova linea take away 'Ho voglia di' Quest'estate ecco le novità da provare per i vostri menù estivi: che sia per un pasto fresco e gustoso in compagnia, un break durante lo studio o sul posto di lavoro, Villani Salumi, la storica azienda di Castelnuovo Rangone (MO) punto di riferimento per la salumeria italiana di altissima qualità, presenta la nuova linea di affettati composta da 10 gustosi e irresistibili prodotti, scelti tra le migliori specialità salumiere Villani. Il suo nome “Ho voglia di” è pensato per rispondere alle esigenze del consumatore “gourmand” che desidera soddisfare un piccolo “peccato di gola”, per un’incredibile esperienza di gusto. La gamma si contraddistingue per il formato monoporzione da 60-80 g e per il vassoio più piccolo e profondo, che permette una disposizione ancora più mossa e “soffice” delle prelibate fette. La nuova linea mantiene tutti i plus degli affettati Villani: dal rigoroso rispetto del prodotto – lo stesso destinato al banco taglio – all’attento metodo di affettatura, alla cura minuziosa nella disposizione manuale “a regola d’arte” delle fette all’interno dei vassoi. A questi si aggiungono il vassoio totalmente trasparente e l’etichetta minimale su misura per far parlare direttamente il prodotto, con l’originale applicazione a “pinza” come se fosse appena stato confezionato dal salumiere. Si tratta di una selezione di 10 referenze top per tutti i gusti: • Prosciutto crudo 24 mesi • Culatta Madame • Salame Montanaro • Coppa Rinomata • Pancetta Pepe Nero • Tacchino Arrosto • Bresaola Superiore •... --- ### Sorbetti alla frutta non solo dessert - Published: 2022-07-13 - Modified: 2022-07-12 - URL: https://www.5gusti.it/sorbetti-alla-frutta-non-solo-dessert/ - Categorie: Food magazine - Tag: Sicilia Sorbetti alla frutta: immancabili in estate. Ma come inserirli in menu non solo come dessert? Ecco alcune idee per la ristorazione. Sorbetti alla frutta e pietanze in ristorante Come fare un sorbetto bene, un bravo gelatiere e un ristoratore lo sanno. In primis occorre tanta buona frutta fresca, poi occorre saper bilanciare la quantità di frutta, di acqua e di zucchero (gli unici ingredienti di base dei sorbetti).   Il sorbetto è considerato il papà del gelato e si differenzia dalla granita per la sua consistenza a grana finissima, e cremosa, sebbene non sia prevista alcuna proteina "agglomerante" (latte o uovo). Ma veniamo al focus del nostro discorso: come rendere i sorbetti ottimi non soltanto come dessert di fine pasto, ma anche come accompagnamento a piatti salati. Non è recente la spinta gastronomica ad unire le ricette del sorbetto alle ricette di carne o pesce. Ma spesso c'è poca conoscenza dell'argomento, resistenza o timore che non sia una scelta apprezzata dal consumatore finale che si accomoda ai tavoli di un ristorante. Eppure, trattandosi di un composto freddo alla frutta, il sorbetto può richiamare i tantissimi e tradizionalissimi piatti già esistenti nelle culture di ogni dove, piatti nei quali già coesistono frutta e altri cibi. Qualche esempio? Carne e frutta rossa, pollo e arancia, formaggio e marmellate o frutta fresca (pere o fichi), pesce e limone. Dunque, pensandoci, dolce e salato non è nulla di così lontano dal già assaggiato e dal già visto. La differenza, però, è che con il sorbetto... --- - [L’etichetta DOC radicata nello Stagnone di Marsala decolla: "Officina del Vento" è figlia dei tre Master of Wine](https://www.5gusti.it/letichetta-doc-radicata-nello-stagnone-di-marsala-decolla-officina-del-vento-e-figlia-dei-tre-master-of-wine/): Il trio dei Master of Wine italiani è passato dal racconto del vino nel calice e dell’enologia all’azione della viticoltura,... ### TOSCA ARTE DEL GUSTO CUCINA TOSCANA GIOVANE E SMART - Published: 2022-07-12 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/tosca-arte-del-gusto-cucina-toscana/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Toscana Aprirà a fine luglio a Lastra a Signa, a est di Firenze, sulla statale 67 che porta a Empoli, il primo locale del nuovo brand della ristorazione TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO, una creazione dell’imprenditore Pietro Nicastro, noto nel settore per aver fondato con Monica Fantoni il franchising di successo Löwengrube, che propone il format autentico del ristorante-birreria bavarese, una sorta di Oktoberfest permanente. Se Löwengrube nacque dalla suggestione di un viaggio in Baviera per proporre nei suoi locali un viaggio fatto di musica, costumi, arredi, birra e piatti della tradizione d’oltralpe, TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO nasce dall’amore e dalla passione per una terra, la Toscana, che da secoli si contraddistingue per la sua ampia cultura del cibo. Ingredienti di alta qualità, ottime birre e vini toscani accompagneranno i clienti alla scoperta di sapori locali genuini e decisi.   Un profondo legame lega infatti Pietro Nicastro alla Toscana, terra da cui è cominciata la sua avventura d’imprenditore: la prima bierstube Löwengrube aprì infatti i battenti nel 2005 a Limite sull’Arno, dov’è tuttora e dove hanno sede anche gli uffici dell’azienda, che oggi conta quasi 30 punti vendita in tutta Italia, di cui uno all’estero. La protagonista indiscussa dell’offerta gastronomica nel nuovo locale è la schiacciata, perfetta in ogni momento della giornata, farcita con salumi e formaggi tipici toscani di alta qualità: salame, finocchiona, Mortadella di Prato, senza dimenticare la famosa schiaccia con la cecina e le versioni speciali con ricette locali come l’inzimino, il lampredotto e la trippa alla... --- ### la zuppa borscht diventa patrimonio dell'Unesco - Published: 2022-07-11 - Modified: 2022-07-10 - URL: https://www.5gusti.it/zuppa-borscht-patrimonio-dell-unesco/ - Categorie: Prodotti Tipici L'agenzia culturale delle Nazioni Unite, l'UNESCO, ha inserito il piatto nazionale ucraino, il borscht, nella sua lista del patrimonio in via di estinzione a causa dell'invasione russa. La zuppa, che è un piatto caldo a base di cavoli e barbabietole, è stata inserita la scorsa settimana nell'elenco delle tradizioni culturali “urgenti da salvaguardare”. La mossa è stata accolta favorevolmente dai funzionari ucraini, che hanno chiesto di aggiungere il borscht alla lista dell'UNESCO nel 2020. "La vittoria nella guerra per Borscht è nostra! " Lo ha detto il ministro della Cultura ucraino Oleksandr Tkachenko su Telegram dopo aver sentito l'annuncio. Tuttavia, il borscht viene consumato in tutta l'Europa orientale e anche in Russia. "Il nostro borscht non ha bisogno di essere salvaguardato, ma a quanto pare dovrebbe essere soggetto alla distruzione immediata e completa. ", ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, nel suo post su Telegram. “Humus e plov (pilau) sono stati dichiarati i piatti nazionali di diverse nazioni. Ma a quanto ho capito, tutto è soggetto a ucrainizzazione. Qual è il prossimo? La carne di maiale sarà ora dichiarata un alimento nazionale ucraino? " ha ulteriormente criticato. Le origini della zuppa possono essere fatte risalire a Kyivan Rus', un antico regno che precede la Russia e l'Ucraina moderne e comprendeva aree dell'Europa orientale e dei paesi nordici. L'UNESCO ha evitato di insinuare che il piatto fosse esclusivo dell'Ucraina e ha notato che esiste una varietà di ricette che includono anche carne e pesce.   Il Borscht è ucraino? ... --- ### Gli alimenti energizzanti per l'estate - Published: 2022-07-08 - Modified: 2022-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-energizzanti-in-estate/ - Categorie: Food magazine Questo caldo rovente sta mettendo tutti a dura prova, stiamo cercando disperatamente alimenti energizzanti che diano un boost di energia, giusto? Ma il problema è che siamo abituati a cercare di trovarlo nei posti sbagliati. Beviamo caffè e altre bevande contenenti caffeina, ma queste bevande offrono solo una rapida scossa che non durerà per tutto il giorno. Il modo migliore per ottenere energia è in realtà nel cibo che mangiamo. Quest'estate, proviamo a cambiare il paradigma e puntiamo a ottenere più energia dal cibo e meno dalle bevande stimolanti che tutti amiamo. Ecco alcuni alimenti energizzanti naturali che dovrebbero essere nel tuo frigo (e nel tuo piatto) quest'estate: Avocado L'avocado è un alimento potente pieno zeppo di grassi sani, nonché di elettroliti di magnesio e potassio (entrambi aiutano a promuovere una sana funzione muscolare e idratazione). L'avocando è anche un potente antinfiammatorio naturale e aiuta a mantenere un livello di zucchero nel sangue equilibrato e sano, il che è ottimo per aiutarti a rimanere al pieno delle tue energie per le numerose attività estive. Agrumi Gli agrumi sono ricchi di acqua che aiuta a preservare l'energia. Sono idratanti ma anche una ricca fonte di vitamina C, che è utile per favorire l'assorbimento del ferro. Anguria L'anguria è il cibo estivo perfetto perché è leggera, idratante e super gustosa. Viene spesso trascurata e considerata troppo dolce, ma in realtà è una buona fonte di elettroliti, magnesio e potassio: proprietà fondamentali per l'equilibrio dei liquidi e l'idratazione generale durante i caldi mesi... --- ### Gelaterie e gelato: la fotografia 2022 - Published: 2022-07-06 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/gelaterie-e-gelato-la-fotografia-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania Le gelaterie italiane tornano a lavorare al massimo durante l’estate, sebbene la voglia di gelato non si arresti mai, neppure in inverno. Lo dimostra l’esperienza dei professionisti del settore, lo confermano i dati Coldiretti e Doxa. Sono 39mila le gelaterie sul territorio, 75mila persone sono occupate nel settore gelateria; numeri enormi, quanto enormi sono le quantità di materie prime: 220 milioni di litri di latte, 64 milioni di chili di zucchero, 21 milioni di chili di frutta fresca e 29 milioni di chili di altri prodotti. Confezionato contro artigianale Eppure, una recente indagine realizzata per Froneri Italia da Doxa, fornisce un quadro delle abitudini degli italiani in fatto di gelato che fa bilanciare l’ago verso il gelato confezionato. In questa indagine sono stati coinvolti consumatori tra i 18 e i 74 anni (Nord, Sud e isole). Insomma, se si prende il gelato in gelateria, contemporaneamente si gusta anche quello confezionato comprato nei frigoriferi della Gdo e dei bar. Certamente l’industria del gelato vede il suo picco di vendite fra maggio e settembre, ma esiste uno “zoccolo duro”, quello dei cosiddetti ice-cream lovers che gustano il gelato tanto in primavera e estate (43%), quanto in autunno e inverno (31%) e lo preferiscono “confezionato”. Gelato: chi inventò il cono gelato? Sapevate come nasce il cono gelato? Fu l’italiano Italo Marchioni (era il 1903), ma il brevetto fu depositato negli Stati Uniti. Il cono (in pratica un’icona diffusa nel globo intero) è il più amato fra tutti i modi in cui si può... --- ### Castelli Beer Festival 2022 oltre 100 birre da tutta Europa - Published: 2022-07-05 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/castelli-beer-festival-2022-oltre-100-birre-da-tutta-europa/ - Categorie: Eventi - Tag: Lazio, Roma Oltre 100 referenze di birre da più di trenta birrifici italiani e internazionali, sono le peculiarità della quinta edizione di Castelli Beer Festival 2022, dal 7 al 17 luglio a Genzano di Roma. Dopo due anni di stop forzato dovuto alle restrizioni covid, torna l’appuntamento che dalla birra, arriva a coinvolgere anche il buon cibo, la musica, arte e cultura, per undici giorni ricchi di contenuti e attività per tutti. Quasi cinquanta stili di birra dalle tradizionali Pils e Lager alle inglesi Bitter, Pale Ale e Stout, passando per i grandi classici belga fino alle tendenze più recenti come Asian Neipa. La selezione dei birrifici comprende 22 realtà italiane da 10 diverse regioni, che disegnano in qualche modo uno spaccato della proposta nazionale. Il centro è rappresentato dalle abruzzesi Bibibir, Humus e Opperbacco; Brasseria della Fonte dalla Toscana con Amerino ed Eremo dall’Umbria; Mukkeller e Birrificio dei Castelli dalle Marche; mentre il Lazio che ospita la manifestazione è presente con East Side, Vento Forte, Ritual Lab, Radiocraft, Eternal City Brewing, Hilltop e Rebel's. Salendo al nord troviamo Elvo dal Piemonte, Foglie d'Erba dal Friuli VG, Crak e Birrone dal Veneto e la Lombardia con Alder e Vetra; mentre il sud Italia è rappresentato da Birrificio di Cagliari. Dall’Europa non poteva mancare il Belgio con le proposte di De Ranke, Dupont e Rulles; la Germania con Knoblach, Mahr's Bräu e Ayinger; le birre scozzesi di Anarchy e le inglesi di Gun Brewery, Arbor e Theakston. Completa il programma un corner con... --- ### Theresianer Gin: a new gin dimension - Published: 2022-07-05 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/theresianer-gin-a-new-gin-dimension/ - Categorie: Liquori La miglior tradizione mitteleuropea di alta qualità nel bere, che da sempre caratterizza Theresianer quale eccellenza nel panorama brassicolo italiano, oggi vanta un’inedita ricercatezza: Theresianer Gin, una nuova dimensione gustativa che unisce la più consolidata tradizione birraria ad un distillato di intramontabile tendenza. Nasce così un nuovo distillato che prevede tra i suoi botanicals l’ingrediente tipico e imprescindibile della birra: il luppolo. Sapientemente infuso in una ricetta esclusiva questo elemento contraddistingue il nuovo gin dal carattere unico e crea un’originale dimensione di gusto nel mondo di questo celebre distillato.   Creato con estrema cura in ogni dettaglio, a partire dalla base, un alcol da cereali italiano di altissima qualità e pulizia, l’aroma di Theresianer Gin nasce dalla perfetta miscelazione di numerosi botanici. Il ginepro, ingrediente cardine di ogni gin, viene distillato separatamente e le diverse botaniche vengono selezionate e infuse singolarmente per estrarre solo il meglio di ciascun profilo aromatico: le bacche di ginepro rilasciano un piacevole aroma di pino e rosmarino, “sentori della terra” come muschio, chiodi di garofano e un vivace e tipico aroma citrico. Il luppolo in infusione viene utilizzato per le sue caratteristiche note aromatiche; la nota amara dona lunghezza e freschezza ma anche note agrumate e floreali. Quando le scorze di mandarino vengono essiccate acquistano un’interessante nota dolce e caramellata e vengono utilizzate per bilanciare il profilo agrumato. Altrettanto agrumata la nota del pompelmo, presente con discrezione, delicato e mai invasivo, donando la nota agrumata mentre un pizzico di cardamomo conferisce un sapore forte, resinoso e leggermente... --- ### Consigli per realizzare un aperitivo originale - Published: 2022-07-04 - Modified: 2022-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/consigli-aperitivo-originale/ - Categorie: Food magazine Tempo d’estate e di aperitivi con gli amici. Ancor meglio se possibile organizzare un aperitivo in riva al mare in spiaggia, oppure su una suggestiva terrazza panoramica con i propri amici o il proprio partner. L’aperitivo è l’emblema dell’italianità nel mondo che trova la sua massima espressione con il simbolo dell’Aperol Spritz: tipica bevanda che si predilige consumare dalle 17:00 alle 20:00, magari con dei cubetti di ghiaccio e uno spicchio d’arancia e ancor meglio se accarezzati dai raggi dorati del sole al tramonto. Musica lounge, o magari pezzi scatenati di latino americano, drink freschi, sole caldo dell’estate e tutta l’allegria di condividere un momento con gli amici. C’è forse qualcosa di meglio? Magari delle idee originali per degli stuzzichini che accompagnino ogni drink e rendano l’aperitivo ancora più gustoso. Ecco i nostri consigli.     Tartine dai mille gusti Le tartine sono irresistibili con l’aperitivo e il bello è che puoi realizzarle letteralmente in ogni salsa. Oppure, un altro modo interessante per proporle è realizzando degli squisiti hummus di legumi: da leccarsi i baffi. La cosa migliore delle tartine è che sono proprio per tutti i gusti: con carne, pesce, derivati animali ma anche in proposte totalmente vegetali. Insomma, sono davvero gustose in ogni modo.   Voulevant come alternativa delle tartine Un altro modo di servire degli snack durante l’aperitivo è con i famosissimi e sempre alla moda voulevant: cestini di pasta sfoglia perfetti con qualsiasi salsa e condimento. Sono leggerissimi, dei piccoli bocconcini talmente gustosi che se non... --- ### Il vino migliore da bere durante una gita in barca - Published: 2022-07-01 - Modified: 2022-06-25 - URL: https://www.5gusti.it/vino-da-bere-in-barca/ - Categorie: Vino Tutti amano le gite in barca e sicuramente tutti amano il buon vino! Il dolce sole, il calore sulla tua pelle, le onde che si infrangono dolcemente mentre la barca li attraversa: ci sono così tanti motivi per innamorarsi dell'estate e i giorni in barca sono sicuramente uno di questi. Esistono molti modi per rendere le tue giornate in barca ancora più indimenticabili e uniche. Uno di questi e sorseggiare un buon calice di vino, magari mentre godi di un tramonto estivo perfetto accomodato a prua della barca con le persone che più ami. Il vino è una scelta fantastica per le tue giornate estive in barca ma qual è la migliore selezione da sorseggiare durante le gite estive in barca? Scopriamolo.   Vino rosato Il rosato è generalmente considerato un vino estivo e per una buona ragione. La sua miriade di stili lo rende la scelta perfetta per qualsiasi occasione in barca tu possa vivere. Prendi una bottiglia di Provence Rosé per una rilassante giornata sul pontone o una bottiglia di frizzante Sangiovese Rosé per un'esperienza di classe (pensa allo yachting). Onestamente, colpirai nel segno con qualsiasi stile rosé tu scelga, assicurati solo che sia ben freddo prima di versare!   Champagne Anche se non hai qualcosa da festeggiare, puoi comunque far scoppiare una bottiglia di spumante e celebrare il sole! Soprattutto in una giornata di sole in barca, quel classico pop farà sorridere chiunque. Scegli una bottiglia di Champagne più asciutta poiché trascorrerai la giornata al sole e... --- ### Torta nuziale: tendenza estate 2022 - Published: 2022-06-29 - Modified: 2022-06-28 - URL: https://www.5gusti.it/torta-nuziale-tendenza-estate-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia - Formati: Video L’estate è la stagione preferita dei locali delle località balneari, delle città d’arte, dei luoghi turistici, ma è anche la stagione preferita delle sale ricevimento. I futuri sposi agognano di sposarsi da giugno a settembre, e non solo in eleganti ricevimenti sotto le stelle. Tutto il cibo è un elemento indispensabile alla buona riuscita di un ricevimento, ma ciò che segna la differenza fra un pranzo o una cena di festa e un ricevimento di matrimonio è lei, la happy end del banchetto, la torta nuziale. Quali sono i punti chiave di una torta nuziale di matrimonio ben riuscita? Sintonia con lo stile della festa di nozze e impatto scenico. Il gusto? Spesso è lasciato relegato nella fine della lista delle qualità di una torta di matrimonio, magari perché già il buffet di frutta e dolci ha soddisfatto la fame di delizie degli ospiti. La pasticceria dedicata al wedding, da anni, non si riferisce più ad uno standard, ma spazia fra molte mode e tecniche, lasciando ai pasticceri un gran margine di creatività. Quali saranno le torte preferite dagli sposi 2022? Torta nuziale 2022 Dicevamo impatto estetico della torta nuziale e coerenza con lo stile della festa sono i due punti chiavi su cui si basa la scelta di uno o di un altro tipo di torta. L’effetto “wow” non è garantito solo dall’altezza della torta (a tre o più piani) nella versione inglese (più torte poggiate su alzatine) o all’americana (la classica torta a più piani coperta di pasta... --- ### Delicato il nuovo concept di Carlotta Delicato a Contigliano - Published: 2022-06-28 - Modified: 2022-06-28 - URL: https://www.5gusti.it/dal-delicato-il-nuovo-concept-di-carlotta-delicato-a-contigliano/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lazio, Rieti Delicato a Contigliano un paesino di poche anime, un antico palazzo ed un ristorante che non ti aspetteresti di trovare. Ai piedi dei monti sabini, tra Rieti e Terni, nasce DELICATO | Ristorante il nuovo concetto sviluppato dallo Chef Carlotta Delicato Un progetto gastronomico autentico, cucina di base sostenibile che viene dall’amore per il territorio, ingredienti della tradizione lavorati attraverso tecniche di cucina contemporanee. Una Cucina di prossimità e memoria gastronomica novità assoluta tra i ristoranti a Rieti. Tutti i prodotti seguono la stagionalità e sono frutto di un’accurata ricerca di piccoli produttori e micro coltivatori di zona. Qui una volta c’erano l’alimentari e la farmacia del Paese, un progetto di recupero e fusione dei locali che crea un percorso affascinante tra pareti di pietra e rocce che vi accompagna nella cantina dei vini ospitata al piano interrato in prossimità del tunnel sotterraneo. L’arredamento artigianale italiano dallo stile contemporaneo in netto contrasto con l’ambiente circostante crea un atmosfera elegante e suggestiva. L’offerta gastronomica racconta le avventure di Chef Carlotta Delicato e cerca di stimolare sapori che riportano all’origine e all’essenziale. Piatti zero waste quelli del Delicato, molto vegetali, cacciagione e pesce di acqua dolce formano l’offerta del Ristorante DELICATO. Un viaggio di sapori, odori, sensazioni dal suo primo dolce Prezzemolo e Nocciola, al Carpaccio di Anguria (cotta), l’uovo e la quaglia ripiena. --- ### Cosa mangiare per combattere il caldo e sentirsi più freschi - Published: 2022-06-27 - Modified: 2022-06-25 - URL: https://www.5gusti.it/combattere-il-caldo-con-il-cibo-giusto/ - Categorie: Food magazine L'afa estiva può mettere a dura prova l'energia di ognuno di noi. Esiste un modo per combattere il caldo attraverso alimenti mirati per ridurre il senso di pesantezza e farci sentire più leggeri e freschi? Durante la stagione estiva le persone si idratano costantemente, si lavano il viso o mangiano snack - soprattutto freschi - per combattere il caldo intenso. In estate, puoi anche goderti l'abbondanza della natura grazie all'abbondante frutta e verdura di stagione. La sezione dei prodotti nei supermercati trabocca di ogni tipo di prodotto fresco. E se si opta per scelte biologiche, soprattutto perché i prodotti sono prevalentemente stagionali, si può anche essere fortunati a trovare prodotti senza additivi o sostanze chimiche. Perciò, ogni volta che brami qualcosa di fresco, scegli un bicchiere di succo di frutta fresca invece di quel ghiacciolo pieno di zuccheri e dolcificanti: non solo farai una scelta più sana, ma ridurrai anche molte calorie dalla tua quota giornaliera. Ma questo non è l'unico modo per combattere l'afa estiva con il cibo... Caffè ghiacciato e thè freddo Estate e caldo vanno di pari passo. Ecco perché molte persone soffrono di colpi di calore, disidratazione ed esaurimento quando è estate. Tuttavia, alimenti come menta, verdure a foglia verde, cipolle, sedano e funghi possono aiutare a proteggere il tuo corpo dal calore. Non c'è niente di più appagante del sedersi vicino all'acqua in una giornata di sole, magari sorseggiando la tua bevanda ghiacciata preferita. Una semplice tazza di caffè con un mucchio di ghiaccio può... --- ### 7 motivi per cui ridurre la carne nella propria alimentazione - Published: 2022-06-24 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://www.5gusti.it/7-motivi-per-cui-ridurre-la-carne/ - Categorie: Food magazine Laddove l'allarme causato dal cambiamento climatico non fosse abbastanza, ecco 7 valide ragioni per cui dovresti ridurre la carne o eliminarla totalmente dal tuo regime alimentare. Se stai pensando di provare a mangiare vegetariano, sappi che non c'è momento migliore del presente.  In questo modo giovi alla tua salute e al pianeta. Ricorda: ogni acquisto che fai di ciò che metti a tavola, per essere sano prima di tutto per la tua salute, necessita di essere un acquisto consapevole. Cominciamo?   Ridurre le emissioni di metano Le mucche sono creature intelligenti, ma sono anche gassose. Allo stato brado, le mucche mangiano l'erba e viaggiano in mandrie di circa 100 animali. Tuttavia, le fattorie industriali possono ospitare migliaia di animali nutriti principalmente con mais. Il sistema digestivo bovino produce un'enorme quantità di metano e il letame rilascia ulteriori livelli di questo gas tossico. Gli effetti negativi del metano sul clima sono 34 volte superiori all'impatto dell'anidride carbonica. Se vuoi ridurre la carne ma non sei pronto a rinunciare a tutto, inizia riducendo il consumo di carne di manzo. Cerca di mangiare carne di manzo non più di una volta alla settimana. Meglio ancora, prenotala solo per occasioni speciali come cene di compleanno o pranzi con amici.   Proteggi gli ecosistemi insostituibili In questo momento, gli agricoltori dell'Amazzonia stanno bruciando enormi distese di terra per fare spazio alla produzione di bestiame. Questo fornisce ancora un altro motivo per ridurre l'assunzione (e di conseguenza la produzione) di carne bovina: in questo modo si proteggono... --- ### Chef in Camicia fa Fooding Out! - Published: 2022-06-23 - Modified: 2022-06-22 - URL: https://www.5gusti.it/chef-in-camicia-fa-fooding-out/ - Categorie: Food magazine Chef in Camicia, la media company di foodtainment che tratta il mondo del Food a 360° in modo del tutto inedito, lancia Fooding Out, una campagna che aiuterà le persone a dichiarare i propri orientamenti a tavola, in libertà e senza dover sentirsi giudicati dagli stereotipi che la cucina italiana spesso “impone”. E quindi ecco la possibilità di rivelare apertamente i propri gusti: pizza col ketchup, carbonara con panna e cipolla, frittata con marmellata, zuppa di pesce con latte... le combinazioni che vengono condivise sotto l’hashtag #FoodingOut e @chefincamicia possono sembrare agghiaccianti agli occhi dei più, ma la campagna mira proprio a sensibilizzare le persone verso un’apertura mentale e ad un’accettazione delle differenze di ognuno di noi. Perché i pregiudizi sono ovunque, anche nella nostra tradizione culinaria. “Abbiamo voluto dire la nostra su un argomento così delicato nel modo in cui ci riesce meglio, ovvero usando il cibo come chiave di lettura“, spiega Giulia Cavallini, Head of Content Marketing di Chef in Camicia. “Noi amiamo il cibo senza pregiudizi, lo studiamo, lo scopriamo. La cucina è un qualcosa che unisce, non divide. Ognuno dev'essere libero di amare chi vuole, vestirsi come vuole, e anche mangiare quello che vuole, ma soprattutto essere chi vuole”. Nella Landing Page dedicata alla campagna, Chef in Camicia racconta anche la storia del Pride e delle persone che ne hanno fatto la storia, da Harvey Milk fino a Keith Haring. Ma non solo online: per fare Fooding Out, Chef in Camicia, durante The Square per il... --- ### Orecchiette baresi: come mangiarle - Published: 2022-06-22 - Modified: 2022-06-23 - URL: https://www.5gusti.it/orecchiette-baresi-come-mangiarle/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia Mangiare a Bari deve necessariamente significare mangiare le orecchiette baresi. Almeno una volta, sennò della città di San Nicola non si conosce la vera bandiera, la cucina casereccia. Il paese vecchio di Bari da anni vive un flusso di turismo molto florido, dall’estero in particolare, complici i voli low cost e complici le crociere. In questo gran via vai da aprile ad od ottobre (ma anche Natale) le orecchiette hanno trovato una loro locazione fuori dalle mura domestiche e fuori dai ristorantini.   Googlate sulla mappa del famoso motore di ricerca e troverete una indicazione che a me, pugliese, ha fatto aprire il cuore e il sorriso: “strada delle orecchiette, strada famosa per la pasta fatta in casa”. Come dire: voi siete qui, qui c’è il campanile della Cattedrale, qui sta la svettante basilica normanna del santo patrono e qui sta l’altra attrazione, l’orecchietta. E così le indicazioni vi portano ad Arco Basso, nel cuore del borgo antico. Se credete di conoscere le orecchiette, fate un piccolo test: che farina si usa per farle? Quanto sono grandi? Come si mangiano, con che condimento? Sulla farina si vince facile: la semola. Non foss’altro perché di semola di grano duro è quasi tutta la pasta italiana e il tavoliere pugliese è un bacino di questo cereale. Ma per il resto? Riconoscere le orecchiette baresi Sulla grandezza vi abbiamo tirato un tranello. La vera domanda è: “quanto sono piccole le orecchiette baresi? ” Perché le vere orecchiette di Bari hanno la dimensione di mezzo pollice,... --- ### McDONALD ’S ITALIA SCEGLIE SCUOLAZOO PARTNER MATURITÀ 2022 - Published: 2022-06-21 - Modified: 2022-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/mcdonald-s-italia-sceglie-scuolazoo-partner-maturita-2022/ - Categorie: Food magazine McDonald's Italia e ScuolaZoo uniscono le loro forze per accompagnare gli studenti nel momento più importante del percorso scolastico: gli esami di Maturità. Passano gli anni, cambiano le regole, ma quello degli esami di Stato resta uno step molto importante per gli studenti, la fine di una fase della vita e l’inizio di un’altra completamente nuova e tutta da scoprire. In un contesto di così forte connotazione emotiva, la Maturità diventa un’occasione imperdibile per i brand che vogliono entrare in contatto con la GenZ, ma è fondamentale essere autentici e credibili: per questo motivo McDonald’s ha scelto ScuolaZoo, il media brand punto di riferimento della Generazione Z, per comunicare agli studenti le promozioni della campagna Summerdays 2022 in un progetto in collaborazione con le due sigle di Omnicom Media Group: OMD, a cui il brand di food americano ha affidato il coordinamento strategico delle attività, e la Branded Content Unit Fuse. Tra quiz di ripasso e short video pubblicati sui canali Instagram e TikTok di ScuolaZoo, gli oltre 4,2 milioni di follower della community studentesca più grande d’Italia hanno potuto imparare divertendosi, dal momento che l’ilarità è parte del DNA di ScuolaZoo e dei suoi format, e al tempo stesso sono stati informati sugli sconti attivi sui prodotti più amati di McDonald’s Italia. Dei branded content studiati ad hoc che, giorno dopo giorno, hanno accompagnato gli studenti nelle loro pause-studio. “McDonald’s Italia e ScuolaZoo riescono a co-costruire un dialogo col target inserendosi naturalmente nel suo day by day, grazie alla... --- ### Il potere dei molluschi sull'ambiente - Published: 2022-06-20 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://www.5gusti.it/molluschi-alleati-dell-ambiente/ - Categorie: Food magazine Non solo buonissimi a tavola ma anche una grande risorsa per il pianeta: parliamo dei molluschi e delle loro infinità proprietà. Non c'è che dire, madre natura ha davvero pensato proprio a tutto per farci vivere bene Peccato che tendiamo a dimenticarcelo o, ancor peggio, non ce ne accorgiamo proprio. I modelli meteorologici estremi, l'innalzamento del livello del mare e la registrazione delle temperature che si sono interrotte negli ultimi dieci anni hanno svegliato molti di noi sui pericoli del cambiamento climatico. La questione è ora in cima all'agenda di molte persone: in effetti sempre più persone sono preoccupate per l'impatto duraturo che il cambiamento climatico avrà sull'umanità rispetto al Covid-19. E con quasi un terzo dei consumatori che usa i portafogli per protestare contro prodotti e marchi non sostenibili, cresce la pressione su agricoltori e aziende alimentari affinché riducano il proprio impatto ambientale. Al momento di decidere quali cambiamenti nello stile di vita ecologico apportare, molte persone optano per stili di vita a base vegetale.  Non si può negare che questo stile di vita abbia molti benefici ambientali, ma non è così ecologico come molti di noi pensavano all'inizio.   Quindi, cosa dovrebbero aggiungere le persone alla loro dieta per rendere il loro stile di vita più ecologico?  Ebbene, per quanto sorprendente possa sembrare, i molluschi sono uno degli alimenti più sostenibili a nostra disposizione oggi.   Agricoltura ecologica Mentre l'industria dell'acquacoltura nel suo insieme è stata pesantemente criticata negli ultimi anni per essere insostenibile, la molluschicoltura è in realtà benefica per l'ambiente.  Le... --- ### 3 cose da fare per avere uno stile alimentare più sano - Published: 2022-06-17 - Modified: 2022-06-10 - URL: https://www.5gusti.it/stile-alimentare-sano-3-cose-da-fare/ - Categorie: Food magazine Se chiedi a un gruppo di persone cosa significhi per loro mangiare sano, probabilmente riceverai una risposta diversa per ognuno di loro. Per alcuni mangiare sano significa frenare l'abitudine di consumare cibi da fast food sostituendoli con abbondante frutta e verdura, mentre per altri può significare gustare occasionalmente una fetta di torta senza sentirsi in colpa. Tuttavia, coloro che hanno determinate condizioni mediche e persino allergie alimentari possono concettualizzare il concetto di alimentazione sana a modo loro. In breve, non esiste un'unica risposta giusta a cosa significhi mangiare sano. Un'alimentazione sana è umana e, come esseri umani, abbiamo tutti desideri e bisogni diversi, che inevitabilmente influenzano le nostre scelte alimentari. Inoltre, ciò che significa per te "alimentazione sana" potrebbe persino cambiare durante le diverse fasi della tua vita man mano che cresci e ti adatti a quelle che possiamo definire esigenze in continua evoluzione.   Cosa significa mangiare sano La definizione di alimentazione sana può cambiare numerose volte nella vita di ogni singolo individuo. Finché miri a nutrire il tuo corpo e ad ascoltare ciò di cui ha bisogno, puoi anche dare un significato a un'alimentazione sana, perché un'alimentazione sana è per tutti.   Allarga i tuoi orizzonti Come per molte cose nella vita, mangiare sano non finisce sempre come previsto. Potresti ritrovarti bloccato al lavoro a tarda notte o troppo stanco per preparare una cena cucinata in casa, e ciò non significa che non dovresti ordinare cibo da asporto e goderne davvero. Se mangiare sano significa essere flessibili con... --- ### Cinegustologia assaporiamo Quentin Tarantino con Marco Lombardi - Published: 2022-06-16 - Modified: 2022-06-16 - URL: https://www.5gusti.it/cinegustologia-assaporiamo-quentin-tarantino-con-marco-lombardi/ - Categorie: Comunicato stampa, Show cooking - Tag: Campania, Pomigliano d'Arco Sapori, profumi e consistenze che rimandano a suoni e immagini. Quando due o più sensi si contaminano a vicenda, si parla di sinestesie, senza però sottolineare quanto si tratti di meccanismi non oggettivi, bensì sempre personali, pure diversi di momento in momento: è questo il passo in avanti che ha fatto la Cinegustologia di Marco Lombardi, autore e conduttore di Come ti cucino un film, in onda su Gambero Rosso Channel, e giornalista/critico per Messaggero e Radio NumberOne. Seguendo questo meccanismo, martedì 21 giugno, alle 20. 30, presso il ristorante Tintoré di Pomigliano d’Arco, assaggerete dei piatti che richiamano Quentin Tarantino, e il suo modo di assemblare le materie prime... del cinema. Tranquilli, non verrà servito uno spezzatino del regista premio Oscar,  sarà solo un modo di "sentire" il cibo in maniera diversa, divertendoci e dando il benvenuto all’estate all'interno di un sentiero multisensoriale che unisce il cinema, la cucina e pure la buona musica! marco lombardi gambero rosso channel Nella serata, infatti, oltre a vedere delle clip dei film di Tarantino, verranno eseguiti e cantati dal vivo alcuni celebri brani tarantiniani. I piatti che hanno fatto pensare a Tarantino, e in particolare a Kill Bill, Bastardi Senza Gloria, Pulp Fiction e Grindhouse, saranno preparati dalle sapienti mani dello chef Fabio Avossa del Tintoré: Tradizione ma non troppo (baccalà mantecato, pomodorino datterino San Marzano dop, crumble di olive nere); Thai Tacos (pollo e verdure thai); Da Napoli a Pavia (riso carnaroli, scampi, stracciata di bufala Dop e... --- ### Sushi: fa bene alla salute? - Published: 2022-06-13 - Modified: 2022-06-10 - URL: https://www.5gusti.it/sushi-fa-bene-alla-salute/ - Categorie: Food magazine Le persone generalmente considerano il sushi nutriente e salutare. Questo popolare piatto giapponese contiene spesso pesce crudo e viene regolarmente consumato con salsa di soia ad alto contenuto di sale. Pertanto, non è detto che solo perché sia pieno di riso debba necessariamente essere salutare. Nel dettaglio si tratta di un rotolo di alghe ripieno di riso cotto, pesce (crudo o cotto) e verdure. Viene comunemente servito con salsa di soia, wasabi e zenzero sottaceto. Il sushi divenne popolare per la prima volta in Giappone nel VII secolo come tecnica per conservare il pesce: il pesce pulito veniva pressato tra riso e sale e lasciato fermentare per alcune settimane fino a quando non era pronto da mangiare. Intorno alla metà del 17° secolo al riso venne aggiunto dell'aceto per ridurre i tempi di fermentazione e migliorarne il gusto. Il processo di fermentazione fu abbandonato nel 19° secolo, quando iniziò ad essere utilizzato il pesce fresco. Ciò ha dato origine a una prima versione del sushi pronto a cui siamo abituati oggi. Le sostanze nutritive (e non) del sushi Quali sono le sostanze nutritive e dannose per la nostra salute presenti nel sushi? Qui una lista completa di tutti gli ingredienti "buoni" e "cattivi" che caratterizzano questo squisito alimento giapponese. Pesce Il pesce è un’ottima fonte di proteine, iodio e molteplici vitamine e minerali ed è uno dei pochi alimenti che contiene naturalmente vitamina D. Inoltre, il pesce contiene grassi omega-3, di cui il cervello e il corpo hanno bisogno per... --- ### Riso rosso: benefici e proprietà - Published: 2022-06-10 - Modified: 2022-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/riso-rosso-benefici/ - Categorie: Ingredienti Il riso rosso è una varietà speciale di riso che prende il suo colore rosso dal ricco contenuto di antociani. Sono finiti quei giorni in cui consideravamo solo il riso integrale come sana alternativa al riso classico. Gli antociani sono pigmenti colorati solubili in acqua responsabili dei colori: rosso, viola e blu in frutta, cereali e verdure. Dal sapore nocciolato, ha valori nutrizionali molto più elevati di tutte le altre varianti. Scopriamoli insieme. Tutte le varietà Una delle particolarità di questo cereale, è che esistono molte varietà che si differenziano principalmente per area geografica di coltivazione. Oryza longistaminata, originario della maggior parte dell'Africa subsahariana e del Madagascar, è anche conosciuto come riso a stame lungo. Oriza puntata, è originario dell'Africa meridionale, dell'Africa tropicale e del Madagascar. Riso rosso tailandese del carico è un tipo di riso a grani lunghi non glutinoso simile al riso classico e a quello integrale. Il colore della crusca è rosso, viola o marrone. Riso rosso bhutanese è un riso a grana media, coltivato in Bhutan e nell'Himalaya orientale ed è un alimento base per tutte le persone del luogo. Riso rosso della Camargue è una varietà coltivata nelle zone umide della regione della Camargue, nel sud della Francia. Riso Kerala Matta, noto anche come riso Rosematta, è una varietà coltivata nel distretto di Palakkad in Kerala. Nota per la sua grossolanità e i tanti benefici per la salute, questa varietà è molto popolare in Kerala, Karnataka costiero e Sri Lanka. Ulikan o mini-angan Rakthashaliè una... --- ### 7 benefici per la salute per cui mangiare il cetriolo - Published: 2022-06-06 - Modified: 2022-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-il-cetriolo/ - Categorie: Food magazine Sebbene comunemente ritenuto un ortaggio, il cetriolo è in realtà un frutto. È ricco di nutrienti benefici, nonché di alcuni composti vegetali e antiossidanti che possono aiutare a trattare e persino prevenire alcune condizioni. Inoltre, i cetrioli sono a basso contenuto calorico e contengono una buona quantità di acqua e fibre solubili, il che li rende ideali per favorire l'idratazione e la perdita di peso. Ormai il caldo si è insidiato nelle nostre case e nei nostri uffici, quale occasione migliore se non la stagione estiva per parlare e conoscere più da vicino un frutto tanto fresco e buono come il cetriolo? Ecco i nostri 7 buoni motivi per cui dovremmo mangiarlo regolarmente.   È ricco di nutrienti I cetrioli sono poveri di calorie ma ricchi di molte importanti vitamine e minerali. Un cetriolo crudo non sbucciato del peso di 300 grammi contiene: Calorie: 45 Grasso totale: 0 grammi Carboidrati: 11 grammi Proteine: 2 grammi Fibra: 2 grammi Vitamina C: 14%  Vitamina K: 62%  Magnesio: 10%  Potassio: 13%  Manganese: 12%  La porzione tipica è di circa un terzo di un cetriolo. Quindi, mangiare una porzione standard fornirebbe circa un terzo dei nutrienti di cui sopra. Inoltre, i cetrioli hanno un alto contenuto di acqua.  I cetrioli infatti sono costituiti per circa il 96% da acqua. Per massimizzare il loro contenuto di nutrienti, i cetrioli dovrebbero essere mangiati non sbucciati.  Sbucciarli riduce la quantità di fibre, così come alcune vitamine e minerali. Contiene antiossidanti Gli antiossidanti sono molecole che bloccano l'ossidazione (reazione chimica che forma atomi altamente reattivi con... --- ### Una limited edition di Vino & Design per Sara Gama e Cristiana Girelli - Published: 2022-06-04 - Modified: 2022-06-04 - URL: https://www.5gusti.it/una-limited-edition-di-vino-design-per-sara-gama-e-cristiana-girelli/ - Categorie: Vino - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Un sogno nato sui campi da calcio e ripartito poi nella terra di origine, in quella Toscana che le ha dato i natali e che l’ha vista tornare come campionessa di calcio femminile. Questa la storia di Silvia Fuselli, titolare dell’azienda vitivinicola Le vigne di Silvia che dopo una carriera nel calcio – ha vestito 53 volte la maglia della nazionale e vinto ben 5 scudetti – ha realizzato uno dei suoi sogni di bambina: quello di fare la contadina. vermentino bolgheri sara gama Una realtà affermata e diffusa da Vino & Design, azienda di Reggio Emilia riconosciuta in Italia come uno dei principali distributori di best wines. Il percorso di eccellenza scelto per le proprie produzioni da Silvia si arricchisce di una limited edition del Vermentino Borgheri Doc dedicata a due campionesse di calcio femminile, Sara Gama e Cristiana Girelli con le quali ha condiviso sogni e successi. Nei 15 ettari di terreno, di cui 5 vitati e coltivati con metodo bio, tra Artemio, un doc Bolgheri rosso da uvaggio Cabernet Sauvignon, solare, mediterraneo, con un carattere unico e Itinerante, un elegante Toscana Cabernet Franc che nella campagna di Bolgheri ha trovato il suo terroir di elezione, è Giochessa, il Vermentino dalla forte personalità e dall’identità spiccata a essere protagonista dell’iniziativa che porta con sé un profondo messaggio. Giochessa è dedicato alla carriera di Silvia, richiamata nel nome e nella grafica. Il nome è infatti un termine che in Toscana viene associato anche al mondo... --- ### Mango: tutti i modi per cucinarlo - Published: 2022-06-03 - Modified: 2022-05-28 - URL: https://www.5gusti.it/mango-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Arriva l’estate e con essa tutti i gustosi frutti che madre natura mette a nostra disposizione. Tra questi, il gustosissimo mango, frutto esotico ormai ampiamente diffuso anche in Italia. Non è solo buono ma un vero alleato della nostra salute. Ecco quattro valide ragioni per mangiarlo:   Riduce il colesterolo Il mango contiene fibre, pectina e vitamina C che aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo. Contiene anche potassio che aiuta a controllare la pressione sanguigna e mantenere stabile la frequenza cardiaca. Valido rimedio per i problemi della pelle Ottima fonte di beta-carotene che aiuta a mantenere in salute la pelle. Il beta-carotene viene convertito in vitamina A nel nostro corpo, così da proteggere le cellule da qualsiasi tipo di danno.   La vitamina A aiuta anche a migliorare la vista. La polpa di mango è ricca di vitamina C, che può essere applicata sul viso per renderlo morbido ed elastico. Alleato della digestione Il mango è ricco di fibre che facilitano la digestione. Contiene anche alcuni enzimi che aiutano a scomporre le proteine, facilitano l'assimilazione del cibo e l'eliminazione dei rifiuti dal corpo. Protegge dai colpi di calore Questo frutto può proteggerti dai colpi di calore. Le bevande a base di mango sradicano la sensazione di secchezza. Secondo l'Ayurveda, il mango energizza l'intero sistema e regola il flusso sanguigno.   Ma non finisce qui! Ecco i nostri suggerimenti per cucinare questo frutto esotico in maniera creativa e deliziosa.   Rasam di mango crudo Tradizionalmente noto come mangaai rasam è un piatto... --- ### Bioagrotech punto di riferimento a tutela della fertilità del suolo e della biodiversità - Published: 2022-05-31 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://www.5gusti.it/bioagrotech-si-conferma-un-punto-di-riferimento-a-tutela-della-fertilita-del-suolo-e-della-biodiversita/ - Categorie: Vino La richiesta di prodotti agricoli biologici è in crescita e si amplia lo scenario dei settori coinvolti. Anche la produzione vitivinicola biologica non rappresenta più una realtà di nicchia, ma un mercato che, negli ultimi anni, ha registrato una crescita del 110% e vede come destinatario un consumatore sempre più attento nella scelta di un prodotto sostenibile e di qualità. È quanto emerso dall’indagine promossa da FederBio e AssoBio, in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor e presentata in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly. Lo studio rivela come in Europa l’interesse per questo metodo di coltivazione sia crescente e in particolar modo per l’Italia che, con 117 mila ettari di vite con metodo biologico, detiene insieme alla Francia il primato per incidenza di superficie vitata biologica.   Il nuovo scenario vede come protagonisti i produttori di vino ma anche quelle aziende capaci di offrire al mercato soluzioni ideali per sviluppare con successo un modello di agricoltura che bandisce l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi a tutela della fertilità del suolo e della biodiversità. Tra queste anche Bioagrotech srl, azienda di San Marino specializzata nello studio, nella lavorazione e commercializzazione di fertilizzanti e substrati organici per l’agricoltura biologica. Proprio in occasione del Vinitaly l’azienda ha avuto modo di presentare alla platea di professionisti i propri prodotti, piani colturali e le ultime sperimentazioni in ambito vitivinicolo durante una conferenza dedicata: “Apporto di un consorzio microbico, risposta fisiologica della vite e analisi metabolomica”. Entro il 2030 uno dei goal del Green Deal europeo è quello... --- ### Cibo hawaiano: quali sono i piatti tipici delle Hawaii? - Published: 2022-05-30 - Modified: 2022-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-hawaiano/ - Categorie: Prodotti Tipici Ormai da settimane stiamo vivendo un anomalo caldo che aumenta l’irrefrenabile voglia di mare, sole e vacanze estive! Nella stagione più frizzante dell’anno, non può che essere indispensabile trovare ricette sfiziose e fresche che accompagnino i nostri pasti. Oggi, parliamo di una cucina molto lontana eppure sempre più vicina, in qualche modo, a noi: il cibo hawaiano. Molti cibi tradizionali hawaiani sono piatti originariamente portati dalle isole della Polinesia del Pacifico. Sebbene ora le isole delle Hawaii includano una diversa demografia di etnie che aggiungono tutti i propri sapori, rimane ancora un vivace segno dei piatti tradizionali: i veri gusti delle Hawaii.   Poi Si tratta del piatto tradizionale per eccellenza della cucina hawaiana. Una pasta densa a base di radice di taro (simile a un igname o una patata ma con un sapore di amido) che viene cotta al vapore o al forno e pestata. Mentre si batte, l'acqua viene aggiunta alla miscela per creare una consistenza molto appiccicosa simile a un budino. Ha un sapore unico, leggermente acidulo a causa della leggera fermentazione nel processo di preparazione.   Laulau Il cibo tradizionale hawaiano non sarebbe completo senza un piatto noto come laulau. Il taro è una pianta molto rispettata, non solo alle Hawaii, ma anche in tutta la Polinesia e le isole del Pacifico. Mentre il poi è fatto dalla radice di taro, il laulau è fatto dalle foglie. Tradizionalmente il laulau è preparato con carne di maiale avvolta in strati di foglie di taro e cotta in... --- ### Cucina spagnola: ecco cosa devi provare assolutamente - Published: 2022-05-27 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-spagnola/ - Categorie: Food magazine Se stai per fare un viaggio in Spagna, ecco tutte le prelibatezze della cucina spagnola che devi assaggiare prima di fare ritorno a casa. Abbiamo redatto la nostra personalissima guida dei cibi tipici spagnoli che non possono mancare nella tua lista di piatti da provare per ilo tuo prossimo viaggio in Spagna. Pronto? Partiamo!   Gazpacho I pomodori più rossi e maturi, l'olio d'oliva, l'aglio, il pane, i peperoni e il cetriolo vengono frullati fino a ottenere un composto vellutato, quindi raffreddati e versati in ciotole o bicchieri. Così delizioso, così rinfrescante. In Andalusia, nel sud della Spagna, la gente lo mangia tutti i giorni in estate e nei bar di tapas c'è sempre una brocca sul bancone. Prova anche il salmorejo di Córdoba, una versione più densa che viene spesso servita con pezzi di prosciutto iberico sulla parte superiore. Paella Nella regione di Valencia, affermano che puoi mangiare un piatto di riso diverso ogni giorno dell'anno, ma per ora restiamo con la versione più tradizionale. Gli ingredienti per la paella valenciana includono pollo o coniglio, zafferano, fagiolini e fagioli al burro. Ma l'elemento fondamentale è il riso, idealmente le varietà bomba o Calasparra coltivate sulla costa orientale della Spagna, particolarmente adatte ad assorbire tutti i sapori. Frittata spagnola Uova, patate, cipolle... tutto qui – e alcuni puristi considerano addirittura che aggiungere la cipolla sia un crimine gastronomico di prim'ordine. La frittata spagnola è molto più della somma delle sue parti. Le patate e le cipolle vengono fritte lentamente in... --- ### Pomato investimenti del Mise nella filiera campana - Published: 2022-05-23 - Modified: 2022-05-23 - URL: https://www.5gusti.it/pomato-investimenti-del-mise-nella-filiera-campana/ - Categorie: Comunicato stampa Pomato, un nuovo ambizioso progetto per la ripartenza del settore agroalimentare nella Regione Campania. Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un investimento di 44 milioni di euro in Campania nel settore dell'industria agroalimentare, presentato dalle imprese specializzate nelle conserve di pomodori e legumi, con stabilimenti in provincia di Salerno e Napoli.     Si tratta di un accordo di sviluppo, denominato "Pomato", che punta a rafforzare il posizionamento delle società aderenti (Perano Enrico & Figli, Aniello Longobardi, Calispa e La Rosina) sul mercato nazionale ed estero attraverso l'ampliamento della gamma di prodotti con processi innovativi anche in un'ottica di sostenibilità.   pomato mise investimenti Gli accordi puntano a sostenere l'incremento della produttività e dell'occupazione degli stabilimenti presenti sul territorio della provincia di Salerno, attraverso investimenti in tecnologie innovative e ambientalmente sostenibili per realizzare prodotti di alta qualità: dalle conserve di pomodoro ai prodotti da forno sia dolce che salato.   Con Pomato è inoltre previsto un progetto comune di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, finalizzato alla produzione di succo probiotico di pomodoro. L'investimento e' cofinanziato dal Mise (Ministero dello sviluppo economico) con 22,8 milioni e consentirà l'assunzione di 26 nuovi lavoratori. "Sosteniamo i progetti innovativi nel settore agroalimentare che contribuiscono a rafforzare il posizionamento delle aziende all'interno delle filiere attraverso lo sviluppo di produzioni di qualità e modelli di lavorazione con un impatto positivo ai fini dell'efficientamento energetico" dichiara Giorgetti. --- ### Spettacoli alla frutta il road show nelle piazze italiane - Published: 2022-05-23 - Modified: 2022-05-23 - URL: https://www.5gusti.it/spettacoli-alla-frutta-il-road-show-nelle-piazze-italiane/ - Categorie: Show cooking Debutterà il 26 maggio a Milano nella cornice di piazza Duca d’Aosta, di fronte alla stazione centrale, “Spettacoli alla frutta”, un road show itinerante che fino all’8 giugno animerà ben 14 piazze italiane con intermezzi di musica e danze per l’intera giornata con l’obiettivo di promuovere la cultura del mangiar sano e della sostenibilità. Un’esperienza immersiva e originale attraverso cui il pubblico sarà coinvolto e stimolato ad apprezzare e riconoscere come la frutta e la verdura di stagione siano parte fondamentale della cultura alimentare mediterranea, oltre al fatto che la sostenibilità dell’ortofrutta passa anche per gli imballaggi che vengono utilizzati, meglio se in carta e cartone perché sono naturali, rinnovabili, riciclati e riciclabili. I flashmob di Spettacoli alla Frutta saranno un piacere da vedere e da vivere in prima persona grazie a un team di performer provenienti da tutta Italia che canteranno e balleranno su celebri brani della nostra cultura pop, dagli anni ’60 ai giorni nostri, per interpretare, in modo allegro e spensierato, le storie e i valori dell’ortofrutta e della sostenibilità ambientale all’insegna del mangiar bene, del vivere sano. Ogni flashmob, che avrà una durata di circa 8 minuti e sarà ripetuto, a sorpresa, più volte nell’arco della giornata a partire dalle 9. 30 del mattino, sarà composto da una playlist scelta direttamente dal pubblico.   Spettacoli alla Frutta è un’idea promossa da 17 aziende unitesi in questo progetto, in rappresentanza delle eccellenze ortofrutticole italiane, e dare vita ad un format originale e coinvolgente attraverso cui comunicare e valorizzare,... --- ### La cucina italiana: passione nel mondo - Published: 2022-05-23 - Modified: 2022-05-21 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-italiana/ - Categorie: Food magazine La cucina italiana ha la reputazione di essere una delle migliori al mondo. Ma potrebbe sorprendere alcuni che l'Italia non sia nemmeno tra i primi cinque paesi con i ristoranti più stellati Michelin, né tra i primi dieci paesi più ricchi in termini di PIL pro capite. Allora perché la cucina italiana è così popolare nel mondo? La cucina italiana è stata plasmata da secoli di cambiamenti e adattamenti, questa ricca storia rende il cibo italiano un'esperienza senza eguali! Il miglior ristorante italiano avrà conservato i suoi piatti tradizionali adattandoli nel tempo alle diverse culture e climi, il tutto senza perdere nulla della loro genuinità. Quando pensi all’Italia, quali sono le prime cose che ti vengono in mente? Sono i paesaggi mozzafiato e le città storiche? O magari pasta al pomodoro fresco o gelato tradizionale per dessert. Qualunque sia la tua opinione sul cibo italiano, una cosa è certa: gli italiani sanno cucinare! Ci sono una serie di ragioni per cui la cucina italiana è popolare nel mondo. Il primo motivo è che è stata una delle prime cucine in Europa ad essere adottata dai reali, il che significa che è diventata popolare tra coloro che hanno ricchezza e potere. Si diffuse anche perché i mercanti creavano rotte commerciali in tutta Europa, compresa la costa mediterranea dell'Italia, così anche persone provenienti da altre parti del continente furono esposte a questo tipo di cucina. Infine, gli italiani sono sempre stati bravi ad adattare altri cibi ai propri gusti – ad esempio,... --- ### Campania Wine Sustainability al Palazzo Reale di Napoli - Published: 2022-05-22 - Modified: 2022-05-22 - URL: https://www.5gusti.it/campania-wine-sustainability-al-palazzo-reale-di-napoli/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Napoli campania wine palazzo reale di napoli Per due giorni oggi e domani il palazzo Reale di Napoli farà da cornice al Campania Wine Sustainability dalle 10 alle 19. Con l'acquisto di un biglietto da 5 euro per l'acquisto di un calice da degustazione, sarà possibile accedere alla rassegna organizzata dalla Unione dei Consorzi e Tutela Vini della Campania. Tantissime le aziende campane partecipanti che ci proporranno seminari, master class, Wine Talk, Wine Tour,  laboratori enogastronomici col pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop ed ovviamente degustazioni. Si inizia oggi dalle 10 alle 19, con un “walk around wine tasting” presso il porticato del Palazzo Reale dove saranno allestiti spazi espositivi con i produttori campani aderenti ai cinque consorzi di tutela vini riconosciuti: Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio; Consorzio Tutela Vini d’Irpinia; VITICA – Consorzio Tutela Vini Caserta; Consorzio tutela vini Vita Salernum Vites, in replica anche nella giornata di lunedì 23 maggio, sempre dalle 10 alle 19. Domani’ è previsto un importante forum dal tema “Le indicazioni geografiche come patrimonio sostenibile della Campania e il ruolo dei consorzi di tutela” in programma alle 10 presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli. Sempre lunedì 23 alle 17. 00, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, altro importante appuntamento: “La Campania che ama la Campania 2022”, con l’assegnazione dei riconoscimenti voluti dai consorzi di tutela vini della Campania per le migliori carte dei vini che hanno referenze regionali. Il riconoscimento nasce... --- ### Cucinare con le erbe aromatiche: guida pratica - Published: 2022-05-20 - Modified: 2022-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/erbe-aromatiche-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Le erbe aromatiche sono il compromesso sano e gustoso da aggiungere (o sostituire) al sale e all’olio per rendere i tuoi condimenti meno grassi e più salutari. Che siano fresche o essiccate, l'aggiunta di erbe aromatiche è un modo semplice per aumentare l'aroma e il sapore di qualsiasi piatto! Le erbe sono le parti frondose delle piante che non hanno steli legnosi. La differenza dalle spezie è che esse provengono dalla corteccia, dai germogli, dai frutti, dalle radici, dai semi o dagli steli di varie piante o alberi. Ecco alcune erbe aromatiche tra le migliori da usare in cucina: Basilico Il basilico è disponibile in molte varietà. Il basilico può essere utilizzato in molti piatti, compresi i sughi per la pasta e il pesto. È popolare nella cucina mediterranea. Pomodori e basilico stanno benissimo insieme come in questa insalata di pomodori e vinaigrette al basilico. Foglie d’alloro L'alloro conferisce un sapore "boscoso" a salse, stufati, verdure e carni alla griglia. Le foglie di alloro essiccate si trovano comunemente nei supermercati e sono meno costose di quelle fresche. Aggiungi le foglie di alloro all'inizio del processo di cottura per esaltarne il sapore e rimuovile prima di servire i piatti. Aneto L'aneto ha un sapore leggero e caratteristico che viene utilizzato in insalate, pesce, uova, verdure e piatti di carne. Aggiungi l'aneto a fine cottura perché perde sapore quando viene riscaldato. Invece, i semi di aneto hanno un sapore più forte delle foglie e dovrebbero essere usati all'inizio della cottura in modo... --- ### Cielo 1908 al Festival di Cannes con un look tutto nuovo - Published: 2022-05-20 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/cielo-1908-approda-al-festival-del-cinema-di-cannes-con-un-look-tutto-nuovo/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto, Vicenza Frutto di una lunga tradizione fatta di passione, esperienza e amore per il vino, Cielo e Terra ha deciso di rilanciare la sua linea principale Cielo 1908, oggi presente in 60 paesi, puntando su un nuovo packaging. Un restyling innovativo e pensato per esaltare la storia, i valori e anche gli obiettivi futuri dell’azienda, sempre più ancorata a un visione decisa a conciliare le esigenze commerciali con un modello di business sostenibile.   La novità della realtà vicentina, nata dall’unione della famiglia Cielo e le Cantine dei Colli Berici, sarà presentata in occasione di due grandi eventi: il Pro Wein, la più importante fiera internazionale dedicata al settore vitivinicolo che si terrà a Düsseldorf dal 15 al 17 maggio 2022 e il Festival di Cannes (Padiglione Americano), che si terrà dal 17 al 18 maggio nell’omonima cittadina francese. Due palcoscenici ideali per comunicare al pubblico gli sviluppi di un percorso di successo che dal 1908 ad oggi ha visto protagoniste bene 4 generazioni e la proposta di una selezione di vini veneti dall’ottimo rapporto qualità – prezzo in diverse fasce di mercato: dal Pinot Grigio al Prosecco, dal Ripasso all’Amarone fino al Primitivo.   La famiglia Cielo, oggi partner in Cielo e Terra con le Cantine dei Colli Berici, decide di rilanciare la sua linea principale, oggi presente in più di 60 paesi, con un restyling volto ad esaltare i propri valori.   Una storia di 4 generazioni , che partita da un piccolo paesi, dinanzi ai Castelli di Romeo e... --- ### BaccalàRe la festa del baccalà sul lungomare di Napoli - Published: 2022-05-18 - Modified: 2022-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/baccalare-la-festa-del-baccala-sul-lungomare-di-napoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli baccalare evento napoli sul baccala BaccalaRè è lo street food event giunto alla quinta edizione, dedicato ad un alimento principe della cucina napoletana: il baccalà. L'evento per chi ama e chi amerà il baccalà. Dieci giorni dedicati all'alta cucina e a ricette imperdibili con la presenza di grandi chef che hanno saputo valorizzare questa buonissima materia prima. Dopo il successo delle edizioni precedenti, BaccalaRè, con la sua quinta edizione in programma dal 27 maggio al 5 giugno 2022 a Napoli  sul lungomare Caracciolo, ci proporrà emozioni, suoni e sapori al gusto di baccalà. Il baccalà è un alimento ricco di proteine ad elevato valore nutrizionale, con pochissime calorie, e per questo inserito a pieno titolo nella dieta mediterranea. Torna di nuovo ad essere protagonista lasciandosi riscoprire da chi ne aveva dimenticato il particolare sapore e conquistando sempre di più la foltissima schiera di aficionados che del merluzzo conservato sotto sale e poi essiccato proprio non sanno farne a meno. Tra le cucine presenti avremo Vega Food, A figlia do Marenaro, la Locanda Nonna Rosa e La locanda del Baccalà.     --- ### Cucinare con le spezie: guida pratica - Published: 2022-05-16 - Modified: 2022-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/spezie-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Stai cercando dei modi per aggiungere sapore ai tuoi cibi senza molto grasso o sale? Aggiungi gustose spezie alle tue ricette! Le spezie possono dire molto sulla cucina di una cultura e sono utilizzate in un'ampia varietà di cibi dolci e salati. Il loro uso può rendere le ricette più semplici nuove e interessanti. Cos'è una spezia? Le spezie provengono dalla corteccia, dai germogli, dai frutti, dalle radici, dai semi o dagli steli di varie piante o alberi. (Un'erba, d'altra parte, proviene dalle parti frondose delle piante che non hanno steli legnosi. Possono essere fresche o essiccate. Le erbe essiccate hanno un sapore più forte di quelle fresche ma perdono rapidamente la loro forza. ) Ecco alcune spezie da cucina comuni: Pepe di Giamaica Il pimento ha il sapore di una combinazione di cannella, noce moscata e chiodi di garofano, motivo per cui è chiamato in questo modo. Questa spezia è usata sia nelle ricette dolci che in quelle salate. Aggiunge un sapore distinto a prodotti da forno come torte speziate o dessert di zucca. Viene anche utilizzato nel decapaggio ed è l'ingrediente principale del condimento jerk. Mentre il pimento viene utilizzato nella cottura nordamericana, è più comune nella cucina sudamericana e giamaicana. Anice L'anice conferisce agli alimenti un sapore dolce di liquirizia. Viene spesso utilizzato nella cucina del sud-est asiatico per insaporire pane, bevande come l’Hot Mulled Tea, carne di maiale e pollame. Cardamomo Il cardamomo ha un profumo forte e un sapore caldo, speziato-dolce. È comunemente usato in pasticceria,... --- ### Non solo Kebab: tutto ciò che c’è da sapere sulla cucina turca - Published: 2022-05-13 - Modified: 2022-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-turca/ - Categorie: Food magazine - Tag: Turchia Come il mosaico culturale del paese, il cibo della Turchia è molto colorato e contiene innumerevoli influenze e gusti diversi. La cucina turca ha continuato ad evolversi nel corso dei secoli, traendo influenza dalla sua ricca storia di terre che hanno ospitato: dall'impero bizantino fino a quello ottomano. I gusti specifici nelle diverse regioni della Turchia contribuiscono alla complessità della cucina del paese. La disponibilità di diversi cibi turchi in alcune regioni ha anche contribuito a plasmare gli alimenti comuni a quella particolare area. Istanbul ha sempre attratto un gran numero di migranti da altre parti della Turchia che si sono trasferiti in città in cerca di lavoro. Per questo motivo, Istanbul è diventata il cuore culturale della Turchia, condividendo i più deliziosi cibi turchi di ogni regione nella sua cucina unica.   Usanze alimentari in Turchia I turchi ottomani consumavano due pasti al giorno. Il primo pasto, che mangiavano tra mattina e mezzogiorno, era più simile al brunch. Consumavano il secondo pasto della giornata tra il tardo pomeriggio e la sera: questo consisteva in piatti di carne serviti con accompagnamenti di verdure e legumi come melanzane ripiene o bulgur pilaf con verdure. In Turchia, oggigiorno, la maggior parte delle famiglie consuma 3 pasti al giorno. Le colazioni nei giorni feriali sono semplici e veloci, ma le colazioni del fine settimana in cui la famiglia si riunisce sono grandi e consistono in una varietà di cibi diversi. Le cene sono solitamente più elaborate e ricche perché è l'unica volta in... --- ### Birra Chiaja l'eccellenza del gusto a Napoli - Published: 2022-05-12 - Modified: 2022-05-13 - URL: https://www.5gusti.it/birra-chiaja-leccellenza-del-gusto-a-napoli/ - Categorie: Birra - Tag: Campania, Napoli Birra Chiaja è un prodotto interamente artigianale realizzata secondo le antiche tradizioni, al 100% naturale. Il nome Chiaja è stato dato alla birra per ben identificare la provenienza Partenopea della birra. E' disponibile in quattro tipologie di birra: - PILSNER - IPA - STRONG ALE - GOLDEN ALE birra chiaja napoletana tradizionale E' una birra fresca e genuina che viene prodotta con i 4 ingredienti base della birra come si produce da secoli: acqua, malto d'orzo, luppoli e lievito. I titolari sono tre soci: Carlo Calvanese mastro Birraio napoletano, Giulia Calvanese e Massimiliano Bruni che ne curano la parte amministrativa e commerciale. Gli stabilimenti per motivi logistici si trovano a Roma in modo da poter servire con più semplicità sia il nord sia il sud italia. Quando degusti  questa birra se te ne intendi ritroverai subito la fragranza di tutti i suoi ingredienti. Nella produzione i titolari hanno puntato sull'apporto dell'uomo sulla lavorazione della birra come valore aggiunto nella riuscita di un buon prodotto, escludendo i classici passaggi industriali come la pastorizzazione e la filtrazione, che alterano  il prodotto impoverendolo delle sue proprietà organolettiche e nutrizionali. La lavorazione manuale consente al mastro birraio di dosare manualmente i vari passaggi assaggiando di volta in volta i prodotti intermedi della lavorazione della birra e decidere quando passare alla fase successiva per un solo fatto di gusto ed intensità. In questo senso Birra Chiaja è sinonimo di qualità, in virtù non solo delle materie prime  ma anche e soprattutto... --- ### RistorantOne guida ristoranti su strada firmata One Express - Published: 2022-05-12 - Modified: 2022-05-12 - URL: https://www.5gusti.it/ristorantone-guida-ristoranti-su-strada-firmata-one-express/ - Categorie: Food magazine Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, un itinerario che tra profumi e tradizione attraversa l’Italia indicando a ogni viaggiatore la trattoria o il ristorante in cui fermarsi per vivere, nel segno del risparmio e del gusto, un’esperienza culinaria che coniughi qualità, abbondanza e autentica accoglienza. È la prima edizione di RistorantOne, la guida dei ristoranti su strada, interamente ideata e realizzata da chi ogni giorno macina chilometri lungo le principali arterie d’Italia e ne conosce gli angoli più remoti e nascosti. Stiamo parlando di One Express, il Pallet Network italiano che a oggi raccoglie nella propria rete oltre 130 aziende di autotrasporto dando vita a una realtà strutturata, capace di veicolare annualmente in tutto il Paese 2. 800. 000  bancali e di sostenere il tessuto produttivo nazionale mediante un servizio che si basa su valori come Qualità, trasparenza, affidabilità e fiducia.   Ristorantone Franceschelli Se ci sono i camionisti fermati. Il detto popolare che suggerisce di sedersi a tavola dove mangiano i trasportatori su strada non è solo l’ispirazione della guida ma anche la sua garanzia di autenticità e affidabilità. A ogni Affiliato del Network è stato chiesto di indicare, senza chiedere alcun contributo economico ai ristoratori, una trattoria su strada della sua zona di appartenenza e attività, specificandone non solo l’indirizzo, ma anche i piatti forti e altre caratteristiche che possono fare la differenza tra un anonimo pit stop e una sosta che sa di autentico ristoro. Realizzata in italiano e in inglese ogni pagina della guida, suddivisa... --- - [Vienna città di Mozart ma anche della Cucina Educata dello stellato Ciccio Sultano: "Pastamara" è Sicilia a "The Ritz - Carlton"](https://www.5gusti.it/vienna-citta-di-mozart-ma-anche-della-cucina-educata-dello-stellato-ciccio-sultano-pastamara-e-sicilia-a-the-ritz-carlton/): Come “Don Giovanni” di Mozart, lo chef da Due Stelle Michelin Ciccio Sultano seduce nella metropoli della cultura e dell’architettura... ### Cucina indiana: tutto ciò che c’è da sapere - Published: 2022-05-09 - Modified: 2022-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-indiana/ - Categorie: Food magazine - Tag: India Il cibo indiano, non diversamente dalla scena gastronomica nazionale di qualsiasi altro paese, rappresenta una vasta costellazione di influenze e tradizioni culinarie provenienti da tutto il continente asiatico.   Quali sono i piatti indiani più popolari? I piatti variano ampiamente tra la cucina dell'India settentrionale e quella dell'India meridionale. Ecco quali sono i piatti tipici della tradizione: Ahi gobi: patate dorate croccanti e cavolfiore. Pollo al burro Chana masala: spezzatino di ceci. Palak paneer: Curry di spinaci con formaggio fresco. Tikka masala di pollo: pollo in salsa cremosa al masala. Naan: la popolare focaccia al forno indiana. Papado croccante: una focaccia croccante molto sottile. Curry di pesce Agnello vindaloo: un curry piccante facile e veloce con carne marinata in salsa di aceto piccante. Dal Makhani: uno stufato a base di lenticchie intere nere o gialle. Pakora: uno spuntino fritto tipicamente caratterizzato da cavolfiore o patate ricoperte da una pastella. Kofta: polpette indiane solitamente fatte con agnello o maiale tritati, cipolle e spezie. Corma: un curry denso e saporito composto da carne o verdure brasate con yogurt, panna e spezie. Biriani: un piatto misto di carne e riso che è un alimento base popolare nella cucina del Kashmir. Kebab: popolare nella cucina punjabi.   Quali sono gli ingredienti e i sapori comuni nella cucina indiana? Oltre al kit di spezie standard di peperoncino (essiccato intero e in polvere), aglio, zenzero e pimento, gli ingredienti comuni nella cucina indiana includono: Peperoncini (essiccati interi e in polvere) Semi di senape: quando vengono arrostiti... --- ### Il miglior cibo messicano da provare almeno una volta nella vita - Published: 2022-05-06 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-messicano-da-provare-una-volta-nella-vita/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Messico Il Messico è stato a lungo tra le destinazioni turistiche più famose al mondo, attirando allo stesso modo gli amanti del sole e del cibo. Se sei abbastanza fortunato da pianificare un viaggio, assicurati di assaggiare il miglior cibo messicano della tradizione. Qui di seguito ho selezionato i 10 migliori piatti che devi assolutamente provare in Messico.   Chilaquiles Questo popolare piatto tradizionale per la colazione comprende tortillas di mais leggermente fritte tagliate in quarti e condite con salsa verde o rossa (il rosso è leggermente più piccante). Di solito si aggiungono uova strapazzate o fritte e pollo tirato, oltre a formaggio e panna. Le chilaquile vengono spesso servite con una sana dose di frijoles  (fagioli fritti). Insomma, i messicani ci vanno giù pesante già dalla colazione!   Pozole (zuppa messicana) Secondo gli antropologi questa zuppa era un cibo messicano un tempo usato come parte dei sacrifici rituali. In questi giorni le versioni di pollo, maiale e zuppe vegetariane sono molto più facili da reperire in commercio e nei ristoranti tipici.  A base di mais con abbondanza di erbe e spezie, il piatto viene tradizionalmente stufato per ore, spesso durante la notte. Una volta pronto per essere servito, viene cosparso di lattuga, ravanello, cipolla, lime e peperoncino. Tacos Questo piatto storico è una delle varietà di tacos più apprezzate le cui origini risalgono agli anni '20 e '30 con l'arrivo di immigrati libanesi e siriani in Messico. Per creare i tacos al pastor (che significa 'allo stile del pastore'), sottili... --- ### FuoriSalone 2022 Chef in camicia Food Court al Ride Milano - Published: 2022-05-05 - Modified: 2022-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/fuorisalone-2022-chef-in-camicia-food-court-al-ride-di-milano/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano FuoriSalone 2022, parole d’ordine: street food e divertimento con lo “Chef in Camicia Food Court” La media company Chef in Camicia fa le cose in grande in occasione della Milano Design Week, con la realizzazione di uno degli eventi di punta di questa edizione 2022 del FuoriSalone: un food court al RIDE Milano Urban Hub ricco di attività e sorprese. Non solo design: quest'anno il Fuorisalone avrà un sapore particolare grazie a Chef in Camicia. Dal 6 al 12 giugno, infatti, la media company che ogni giorno parla di food alle nuove generazioni sarà presente al RIDE di Milano (ex scalo ferroviario di Porta Genova) con lo Chef in Camicia Food Court, uno spazio condiviso con altre imprese nel quale si potrà mangiare e bere grazie a degli ApeCar di Street Food. Il progetto vede la partecipazione di numerosi partner food&beverage come STARBUCKS, TABASCO, KIKKOMAN, SANTA MARIA TEX-MEX, CALVE' PEANUT BUTTER, MSC Marine Stewardship Council, BIRRIFICIO ANGELO PORETTI e PLANTED. Tutti i menù sono stati studiati dagli chef nei minimi dettagli per ingolosire chi si ritroverà a passeggiare in questa food court senza eguali nel panorama milanese. Tornato alla ribalta durante l’Expo di Milano, oggi il RIDE Milano Urban Hub è una delle location più esclusive sul territorio milanese e non a caso è stato scelto da Chef in Camicia come centro di tutte le sue attività per il FuoriSalone 2022: il programma completo prevede, oltre agli imperdibili incontri con i creator più amati dalla community di Chef in Camicia,... --- ### Margherita srl novità in anteprima al Cibus di Parma - Published: 2022-05-04 - Modified: 2022-05-04 - URL: https://www.5gusti.it/margherita-srl-novita-in-anteprima-al-cibus-di-parma/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Treviso, Veneto Margherita srl è una azienda veneta nata nel 1991 come società a conduzione familiare, dall’esperienza di Fabrizio Taddei che nel 1972 iniziò la sua carriera nel mondo della pizza. A Fregona, in provincia di Treviso, l’azienda è immersa in un contesto ambientale particolarmente salubre e suggestivo, tra i vigneti del Prosecco e la maestosa foresta del Cansiglio, seconda foresta d’Italia. Il suo brand Re Pomodoro è conosciuto a livello internazionale per la qualità dei suoi prodotti realizzati rigorosamente a mano: pizze e snack surgelati e refrigerati di qualità premium. Con 4 stabilimenti produttivi, 350 addetti e 45 milioni di fatturato, può definirsi a pieno titolo “La più grande pizzeria d’Italia”. Dal 3 al 6 maggio Margherita srl sarà al Cibus di Parma. In occasione della XXI edizione della fiera dedicata all’agroalimentare, l’azienda presenterà due nuove referenze della linea bio. Un ampliamento che si sposa con una crescita costante e che nel 2021 ha raggiunto il risultato storico più alto con un fatturato di 53 milioni di euro. Dopo aver registrato nel 2021 il fatturato più alto della sua storia aziendale (53 milioni di euro) Margherita srl prosegue nel suo percorso di crescita e innovazione con un ampliamento di gamma. In occasione della XXI edizione del Cibus che si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio, l’azienda specializzata con il brand Re Pomodoro nella produzione artigianale di pizze in versione frozen e fresco e di snack pizza, presenterà alcune nuove referenze, risultato dell’attenta attività di monitoraggio del proprio dipartimento di... --- ### Quin presenta gli Sneqquini al Cibus di Parma - Published: 2022-05-03 - Modified: 2022-05-03 - URL: https://www.5gusti.it/quin-presenta-gli-sneqquini-al-cibus-di-parma/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Parma Quin l'azienda Quin è un brand di proprietà dell’Az. Agr. Tundo Sebastiano, azienda agricola con sede a San Biagio di Argenta. Guardando con massima attenzione alla sostenibilità alimentare, QUINR ha creato la filiera italiana della quinoa. Dalla coltivazione al raccolto, fino alla trasformazione della materia prima, l'azienda di si impegna a consegnare al mercato un prodotto orgogliosamente italiano, affidabile e di altissima qualità. www. quinitalia. com è l'e-commerce dedicato alla vendita dei prodotti a marchio QUINR. La filiera della quinoa italiana a Cibus 2022 Tutto pronto per Cibus 2022, il Salone Internazionale dell’alimentazione, giunto alla sua 21° edizione, a Parma dal 3 al 6 maggio. La manifestazione dedicata al mondo food continua a rappresentare nel panorama internazionale una delle più importanti fiere del comparto e vedrà tra i suoi protagonisti anche Quin, brand dell’Az. Agr. Tundo Sebastiano, specializzata nella coltivazione, raccolta e trasformazione della quinoa made in Italy. Presso il Padiglione 5 Stand L 022, l’azienda, con sede a San Biagio d’Argenta (FE), coglierà l’occasione per presentare al pubblico specializzato la sua varietà di referenze e comunicare i punti di forza che la rendono un interlocutore ideale per gli operatori del mondo retail, GDO e Ho. Re. Ca Quin presenta gli Sneqquini Ultimissimi nati, ma già apprezzati nei test prodotto, sono gli snack realizzati con pasta di quinoa, perfetti come spuntino sano, nutriente e goloso, dal nome simpatico e accattivante: SNEQQUINI. Gli Sneqquini fanno parte della linea Più Gusto, sono uno snack 100% quinoa in formato da 30g, rigorosamente non fritto. La speciale e... --- ### Cibus 2022 dal 3 al 6 maggio Parma salone dell'alimentazione - Published: 2022-05-03 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/cibus-2022-dal-3-al-6-maggio-parma-salone-dellalimentazione/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Parma Comincia oggi a Parma Cibus 2022, il salone dell'alimentazione che si svolgerà dal 3 al 6 maggio, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare. La fiera sarà inaugurata da Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e da Manlio Di Stefano, Sottosegretario agli Affari Esteri, con saluti introduttivi di Federico Pizzarotti Sindaco di Parma e Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna. Circa tremila aziende espositrici presenteranno agli operatori economici i loro prodotti, mille di questi innovativi, pronti a essere immessi sui mercati. Cibus 2022 vedrà il ritorno dei buyer esteri, provenienti da Stati Uniti d’America, America Latina, Europa, Medio Oriente e alcuni Paesi asiatici. In fiera saranno aperte l’Area Horeca the Hub, il Cibus Innovation Corner con cento nuovi prodotti selezionati da una giuria di esperti e l’Innovation Hub, con Start Up innovative. Si terranno inoltre decine di convegni a cui parteciperanno i rappresentanti di Industria, Agricoltura, Distribuzione e del mondo politico. Il fuori salone “Cibus Off” si terrà nel centro di Parma con degustazioni, esposizioni e dibattiti. Sarà aperto il 3 maggio alle ore 18 con l'inaugurazione della mostra di fotografie artistiche “Art Save The Food”, curata da Claudio Composti e co-organizzata da Fiere di Parma e Mia Fair nel Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo. Infine, grazie al programma Cibus Food Saving, i volontari di Banco Alimentare recupereranno i prodotti che le aziende espositrici, al termine della manifestazione, scelgono di salvare dallo spreco, donandoli. Gli espositori di Cibus 2022 cibus parma... --- ### Cena francese: consigli per organizzarne una perfetta - Published: 2022-05-02 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/cena-francese-consigli-per-organizzarla/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Francia Vuoi organizzare una cena speciale per il tuo lui o la tua lei portando in tavola i sapori di Parigi? Ecco qualche suggerimento per ricreare una perfetta cena francese super romantica proprio come se foste seduti a tavola di fronte alla Torre Eiffel. Le cene francesi seguono spesso un rituale espansivo di varie portate con impostazioni multiple, vini abbinati e bevande prima e dopo cena. Le loro cene sono chic senza sforzo, con buon vino, risate e cibo salato. Tutto dev’essere abbinato: musica, outfit, atmosfera. Insomma, non solo cibo. Ecco qualche consiglio per organizzare una cena perfetta per due, o per tutti gli ospiti che intendi invitare, facendoli sentire dei veri parigini. Il quarto d’ora di cortesia Il soggiorno è solitamente il luogo in cui si cena e si inizia con il tradizionale aperitivo. Tieni presente che inizia almeno un quarto d'ora dopo l'orario in cui hai invitato i tuoi ospiti. Si chiama le quart d'heure de politesse (il quarto d'ora di cortesia) in Francia. Quando gli ospiti arrivano in tempo, è considerato scortese. Si presume che il padrone di casa abbia bisogno di alcuni minuti dopo l'orario stabilito. Se i tuoi ospiti sono molto in ritardo, diciamo con più di 30 minuti di ritardo, sarebbe educato che ti informassero scusandosi per l’inconveniente.   Gli antipasti L'aperitivo è la parte essenziale di una cena tipica francese, deve saper stuzzicare adeguatamente l’appetito. In questo momento, tutti si rilassano e iniziano la serata sulla terrazza o in soggiorno. La stagione e l'occasione... --- ### Viaggio ad Amsterdam: 5 piatti olandesi da non perdere - Published: 2022-04-29 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/piatti-olandesi-da-provare/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Olanda Se anche tu come me hai un viaggio in programma ad Amsterdam non puoi assolutamente perdere l’opportunità di scoprire i piatti olandesi e la cucina dei Paesi Bassi. Ecco una piccola guida dei 5 piatti olandesi da provare a tutti i costi se ti trovi ad Amsterdam o nei suoi dintorni.   L’aringa olandese Se ti piace la cucina a base di pesce dovresti almeno provarlo almeno una volta. L'aringa cruda viene servita insieme a cipolle crude tritate e cetriolini. Anche il modo di mangiare è una vera tradizione olandese. Nei Paesi Bassi l’aringa viene mangiata sollevando la coda in aria e poi mordendola verso l'alto. Ovviamente puoi anche goderti questa delizia olandese mangiandola a pezzetti o su un panino chiamato 'broodje haring'. L'aringa può essere chiamata "Hollandse Nieuwe" solo se il pesce viene catturato tra maggio e luglio. Anche la preparazione è abbastanza particolare e deve essere fatta secondo la tradizione olandese. Generalmente, questo alimento viene conservato sotto sale.   Stroopwafel Popolare in tutto il mondo, lo stroopwafel è senza dubbio il dolce più famoso dei Paesi Bassi. Uno stroopwafel è un tipo unico di biscotto: si tratta di una cialda fatta con una pastella cotta e affettata orizzontalmente. I due strati sottili della cialda sono riempiti con uno speciale sciroppo dolce e appiccicoso (lo "stroop") nel mezzo. La pastella rigida per i waffle è composta da burro, farina, lievito, latte, zucchero di canna e uova. Lo stroopwafel è originario di Gouda, una località a sud di Amsterdam. Fu... --- ### I migliori 7 piatti made in USA che devi assolutamente provare - Published: 2022-04-25 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/migliori-piatti-usa-da-provare/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Stati Uniti Voglia di America? Che tu stia per fare un viaggio negli States oppure vuoi semplicemente sperimentare una cena diversa con gli amici, ecco 7 imperdibili piatti made in USA che devi assolutamente provare!   La torta di mele Questa torta è una vera e propria istituzione nazionale. La semplice combinazione di zucchero, pasta frolla e le mele a fette produce un dessert così straordinario che le persone hanno deciso di dedicare tutta la propria vita a perfezionarlo. Dolce, delicata, fragrante e soprattutto profumata. Il dolce per eccellenza che in America è diventato un vero e proprio status simbol. La torta di mele è talmente buona che ci ha messo davvero poco a spopolare oltreoceano. Infatti, la conosciamo benissimo anche noi in Italia e spesso la paragoniamo al “dolce della nonna” per definirlo come dolce fatto in casa per eccellenza. Il gusto della tradizione è tutto racchiuso qui, nella torta di mele!   Hamburger Ogni singolo americano avrà un'idea diversa su dove trovare il miglior hamburger del paese, dal fast food sulla costa occidentale (In-N-Out Burger) alla cucina raffinata a New York (The Spotted Pig). Ma solo un luogo è riconosciuto dalla Library of Congress come il luogo di nascita degli hamburger: New Haven, Connecticut. Correva l'anno 1900 e lo stabilimento era Louis' Lunch, gestito da un certo Louis Lassen. Oggi il suo pronipote, Jeff Lassen, guida la nave, che serve ancora hamburger fatti con un misto di cinque carni e cotti in una griglia di ghisa secolare.   Zuppa di... --- ### Frutti di mare crudi proprietà tipologie e come aprirli - Published: 2022-04-24 - Modified: 2022-04-29 - URL: https://www.5gusti.it/frutti-di-mare-cosa-sono-tipi-valori-nutrizionali/ - Categorie: Ingredienti, Ricette di cucina Frutti di mare nomi: elenco dei frutti di mare crudi commestibili BucciniMolluschiGasteropodiCannolicchiMolluschiBivalviCapesanteMolluschiBivalviCozzeMolluschi BivalviDatteri di mareMolluschiBivalviFasolariMolluschiBivalviLimoni di mareCordatiAscidiaceiLupiniMolluschiBivalviOrecchie di mare o AbaloniMolluschiGasteropodiOstricheMolluschiBivalviPatelleMolluschiGasteropodiPercebesArtropodiCrostaceiPomodori di mareCnidariAntozoiSconcigliMolluschiGasteropodiTaratufiMolluschiBivalviTellineMolluschiBivalviVongoleMolluschiBivalviClassificazione di tutti i tipi di frutti di mare commestibili per famiglia di appartenenza I frutti di mare crudi, che siano protetti da un guscio o da una conchiglia, basta liberarli e ci regalano al palato un ventaglio di sapori difficili da descrivere. Serviti come antipasto nei sughi di primi piatti, da soli come contorni, per loro nulla è impossibile in cucina, soprattutto se li abbiniamo al vino giusto. Frutti di mare crudi quali sono Sono costituiti soprattutto da crostacei e molluschi, che essendo ingredienti saporiti e delicati, possiedono una consistenza ed un gusto molto ampi, che varia dalla leggera e scivolosa ostrica alle polpose capesante, dalla delicata canocchia al forte gusto dell'astice. I frutti di mare sono afrodisiaci? Non è detto Alcuni poi godono pure di una certa reputazione sul fatto che le loro carni siano afrodisiache. Questa cosa non è mai stata scientificamente dimostrata, ma sicuramente una buona cena a base di ostriche, capesante e aragoste accompagnata da un ottimo vino in un ambiente romantico e stimolante sicuramente è un ottimo punto di partenza, vera o meno che sia questa diceria. I frutti di mare fonte di colesterolo Questa affermazione è certamente più vera della precedente, in quanto scientificamente dimostrabile con semplici esami del sangue. Quindi sicuramente i frutti di mare sono una portata che sicuramente non possiamo consumare tutto il giorno, ma dosare con parsimonia... --- ### Rafano ricette produzione e conservazione del cren - Published: 2022-04-23 - Modified: 2022-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/il-rafano-ricette-produzione-e-conservazione/ - Categorie: Ingredienti Il rafano detta anche cren o barbaforte,  anche se è originaria del sud est europeo, è una pianta erbacea perenne che vive benissimo in Italia ed è decisamente infestante. Si moltiplica facilmente per via agamica: spesso pezzetti di radice o di colletto gettati via danno origine a nuove piante. Comunque, anche se il rafano è già spontaneamente presente nella zona in cui risiedete, è sempre una buona idea coltivarne due o tre in un angolo del nostro giardino. In effetti, una salsa fatta col rafano fresco grattugiato è molto gustosa. Il fatto che il rafano sia facile da coltivare ha, però, i suoi svantaggi perché se si comincia ad espandere, è difficile poi sbarazzarsene: le radici sono profonde e resistenti, e ne basta anche soltanto un piccolo pezzo lasciato nel terreno per dare  origine ad una nuova pianta. Come si coltiva il rafano Il rafano come abbiamo già detto va coltivato in un angolo del giardino, preferibilmente al sole o, comunque, solo parzialmente all'ombra. Esistono due tipi di rafano il rafano bianco ed il rafano nero. Il terreno migliore per questa pianta, deve essere fertile e ben drenato. Le radici del rafano possono raggiungere una lunghezza di oltre 30 cm. ed un diametro di 2-4 cm. Perciò, tre o quattro piante, poste ad una distanza di 60 cm. l'una dall'altra, dovrebbero bastare per il suo consumo di una famiglia media. Le radici da piantare si possono procurare estraendole dove crescono spontaneamente, verso la fine dell'estate e conservandole fino alla primavera... --- ### Il primo ristorante etnico stellato in Italia: IYO Experience - Published: 2022-04-22 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/iyo-experience-ristorante-etnico-stellato/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lombardia, Milano Da Iyo non si cena, si vive un’esperienza culinaria unica e mistica. Si trova a Milano ed è un ristorante dalla cucina di ispirazione giapponese nel quale si mescolano sapori orientali a quelli occidentali che hanno fatto guadagnare al ristorante la Stella Michelin nel 2015. I piatti sono speciali e allo stesso modo anche la location: elegante ma non troppo formale, dallo stile internazionale e cosmopolita. Le piante e grosse pareti effetto specchio danno massima profondità e modernità al ristorante, creando un’esperienza che comincia sin dal momento in cui varchi la soglia d’ingresso.   Il menu di IYO Experience La cucina prende ampia ispirazione dalla cultura nipponica ma riesce a condensarla perfettamente alle contaminazioni nazionali. Qui è possibile assaporare il sushi in qualsiasi tipo di declinazione, scoprendo sapori unici. Ma non solo, anche sashimi, tempura e molto altro ancora. La tempura, restando in tema, è asciutta e croccante mentre gli uramaki sono tra i migliori che si possano assaggiare in Italia. I gunkan, si sciolgono letteralmente in bocca e diventano davvero irresistibili una volta provati. Ma non solo crudo... infatti, sulla carta troverai anche molti piatti cotti. Perfetta fusion tra oriente e occidente Dal 2007 il ristorante di sushi innovativo a Milano ha dato vita a una cucina totalmente differente, nel quale diventa possibile fondere culture gastronomiche così differenti e gustose creandone un’unica terza armoniosa sinfonia di sapori. IYO Experience è unico, eccellente e totalizzante. Una vera e propria celebrazione delle materie prime che danno vita a una mise en... --- ### Asparagi coltivati ricette raccolta e conservazione - Published: 2022-04-21 - Modified: 2022-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/asparagi-coltivazione-ricette-raccolta-conservazione/ - Categorie: Ingredienti, Ricette di cucina E' tempo di asparagi come coltivare gli asparagi Gli asparagi sono i germogli di una pianta, l'Asparagus officinalis, che vengono raccolti non appena spuntano dal terreno. Questi germogli dalla punta squamosa chiamata turione, come vedremo più avanti nell'articolo, cambiano colore a seconda della loro varietà. Gli asparagi sono ortaggi primaverili molto apprezzati  dagli chef per il loro delicato sapore, ma sono anche molto costosi: per certi aspetti è un lusso coltivarli anche nel proprio orto, perché hanno un periodo di raccolta che dura soltanto sei settimane; inoltre, essendo una pianta perenne, occupa spazio per tutto l'anno. Quando si seminano gli asparagi? coltivazione asparagi Il terreno più adatto per un asparago è una zona piuttosto aperta ma non molto ventilata. L'asparago ha bisogno di un terreno fertile e sciolto; perciò, la preparazione dell'asparagiaia è di vitale importanza per il successo della coltura negli anni seguenti. In autunno, prima dell'impianto, vangate un area di 1,2 metri di larghezza, sufficiente per due file di asparagi. Nello strato superficiale del terreno, distribuite del letame friabile o concime, in una proporzione di circa un secchio per metro quadro. Un terreno pesante si può alleggerire aggiungendo della sabbia grossolana. Se il terreno tende a diventare viscido o saturo d'acqua, occorre fare un'aiola rialzata, circondata da traversine ferroviarie, sassi o mattoni. La primavera successiva, rastrellate l'aiola in superficie e distribuite 120 grammi per metro quadro di concime complesso ternario. Quante piante di asparagi  è consigliabile seminare? Se si desidera... --- ### Opificio Fred al Vinitaly con una nuova linea di liquori - Published: 2022-04-20 - Modified: 2022-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/opificio-fred-al-vinitaly-con-una-nuova-linea-di-liquori/ - Categorie: Liquori - Tag: Friuli Venezia Giulia, Pordenone Opificio Fred l'azienda di Federico Cremasco opificio fred federico cremasco fondatore Opificio Fred è un produttore artigianale di spirit con sede a Polcenigo (PN), in Friuli Venezia Giulia. L’azienda, fondata da Federico Cremasco, ha esordito nel 2014 con la linea Fred Jerbis e in particolare con il lancio di Gin 43, Vermut 25 e Bitter 34, trittico liquoroso che racchiude gli ingredienti del famoso cocktail negroni. Valorizzazione del territorio, studio della tradizione e desiderio di sperimentare sono i tre perni che orientano l’attività di Opificio Fred, capace di conquistare in pochi anni l’attenzione del mondo della mixology, sia in Italia che all’estero. Con il lancio della nuova linea di liquori Fred Alkemil l’azienda ha rafforzato ancora di più il proprio legame con bartender ed esperti di mixology alla ricerca di nuove basi e ingredienti per i propri cocktail. La nuova linea di liquori Fred Alkemil per il mondo della mixology Una linea di liquori pensata esclusivamente per i professionisti della mixology. È questa la novità che Opificio Fred, già produttore della linea Fred Jerbis, porterà alla 54° edizione del Vinitaly, il salone mondiale dei vini e distillati che si terrà dal 10 al 13 aprile a Verona. Un evento che ha già segnato il sold out e che vedrà la partecipazione di 4. 000 aziende provenienti da tutto il mondo: dall’Europa agli Stati Uniti, dal Singapore al Giappone, dall’Eurasia fino all’Africa. Un palcoscenico ideale per l’azienda fondata da Federico Cremasco che con la sua linea di spirit... --- ### Cupeta salentina ricetta originale la storia e preparazione - Published: 2022-04-19 - Modified: 2022-04-19 - URL: https://www.5gusti.it/cupeta-salentina-ricetta-originale-la-storia-e-preparazione/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia La cupeta salentina ricetta originale pugliese, comunemente conosciuto come croccante alle mandorle, è uno dei dolci salentini per eccellenza. Si prepara mescolando mandorle tostate con il caramello. Nelle feste patronali è bello vedere i cupetari mentre la preparano con abilità ed essere avvolti dal profumo che ne deriva. Cupeta salentina ricetta storia e preparazione Una delle numerose opere d’arte culinaria del Salento è sicuramente la cupeta, una leccornia che affonda le sue radici nel lontano XIII secolo e unisce due culture che per sapori e caratteristiche organolettiche dei cibi, sono ancora oggi molto distanti fra di loro: tradizione araba e quella latina. Il risultato è un dolce tipico che nonostante le sue origini arcaiche, continua ancora oggi ad affascinare il palato dei buongustai di tutto il mondo. Anche i migliori cuochi sono molto incuriositi da questa ricetta tanto semplice quanto densa di sapori e tradizione, ecco tutte le informazioni utili riguardo la sua nascita, le origini del nome, la storia, le varianti e la preparazione e la ricetta della cupeta salentina. Breve storia della cupeta salentina: dove e come nasce Questo dolce ha una buona dose di origini arabe nella sua preparazione e si diffuse in Italia verso la fine del XIII secolo, le prime notizie documentate sulla cupeta risalgono infatti al 1287. Le origini della cupeta salentina riguardano l’incontro di due tradizioni culinarie, come già è stato accennato la cultura araba e la tradizione culinaria dell’epoca, quella latina nel Salento (che ai tempi era la cultura dominante nella regione del sud Italia), si uniscono in... --- ### Gennaro Esposito: il culto della tradizione a Vico Equense - Published: 2022-04-18 - Modified: 2022-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/gennaro-esposito-vico-equense/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania Torre del Saracino è un luogo unico, capace di mischiare perfettamente l’alta cucina alla convivialità del focolare di casa. Potremmo definirlo il lusso della semplicità quello che contraddistingue il ristorante dello chef Gennaro Esposito. Un uomo che con la sua tenacia ha trasformato un buon ristorante in un vero e proprio punto di riferimento della gastronomia a Vico Equense, nella regione Campania. La Torre del Saracino gode di una clientela prevalentemente italiana, proprio per i gusti mediterranei che contraddistinguono la sua cucina. La tradizione e i sapori dell’infanzia di ognuno vengono riscoperti, esaltati e contemplati in quello che è un vero luogo di culto della cucina tradizionale campana.   Gli esordi dello chef Gennaro Esposito   Gennaro ha appreso la grande scuola classica alla corte di Alain Ducasse al Plaza Athénée di Parigi e al Louis XV di Montecarlo. È proprio in questi due luoghi che ha cominciato a misurarsi con i sapori tipici mettendosi al servizio di una creatività che non sovrasti mai la tradizione. La stessa filosofia culinaria l’ha portata anche nella cucina di Torre del Saracino. “Nel mio mestiere dimenticare le proprie origini è un “peccato mortale”, un gesto di superbia che preclude anche la possibilità di scoperte future. Ricordiamocelo, ricordatevene. ”   Queste le parole dello chef Esposito che si possono leggere sul suo sito ufficiale, un modo inequivocabile di trasmettere la sua filosofia e l’impegno nel rispetto della tradizione della sua terra e delle sue origini. Cosa che, a suo parere, non dovrebbe mai dimenticare nessuno... --- ### Marmellata di arance amare ricetta siciliana originale - Published: 2022-04-16 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/marmellata-di-arance-amare-ricetta-siciliana-originale/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia La marmellata di arance amare ricetta siciliana è una tradizione antica il cui segreto si passa di generazione in generazione soprattutto in Sicilia, dove gli agrumeti sono abbondanti e le arance crescono ricche di succo e sapore maturando sulle piante sotto il sole. L'arancia con la sua forma tondeggiante, i colori accesi e il gusto inconfondibile è un'ottima fonte di vitamina C necessaria per mantenersi in salute e pieni di energia. Oltre ad essere mangiata al naturale o spremuta per ottenere un succo dissetante, l'arancia può essere utilizzata per fare la confettura di arance. Le ricette che circolano nel web e nei vecchi libri di cucina sono tante, ma la vera marmellata di arance amare ricetta siciliana è una sola e inconfondibile per gusto, consistenza e aroma. Questa delizia viene preparato con il frutto appena raccolto dalla pianta, possibilmente, o comunque fresco si possono trovare ovunque i camion dei produttori che portano le arance di Sicilia, oppure si possono acquistare nei migliori fruttivendoli. Una volta trovati i frutti giusti si può procedere a preparare la confettura che si conserverà a lungo in un luogo fresco per poi essere gustata a merenda su una fetta di pane, per arricchire le crostate, riempire le brioche o essere servita con i formaggi. La marmellata di arance amare è così buona che non c'è pericolo di restare delusi e gli ospiti saranno ben felici di trovarla in tavola. Si tratta di un prodotto che unisce il dolce e l'amaro in un equilibrio di sapori... --- ### Cucinare con l’acqua di mare si può? - Published: 2022-04-15 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/cucinare-con-acqua-di-mare/ - Categorie: Ingredienti Per sentire il sapore del mare nel piatto, a volte non basta solo utilizzare il miglior pesce fresco. Esistono tantissimi altri metodi di cottura che renderanno i tuoi piatti di pesce gustosissimi. Uno di questi? L’utilizzo dell’acqua di mare per cucinare. Ma è possibile davvero utilizzare l’acqua di mare in cucina in modo sicuro? Soprattutto al giorno d’oggi che sappiamo benissimo quanto i nostri mari lottino quotidianamente contro l’inquinamento? E bene, con le giuste tecniche, l’acqua di mare può diventare un ottimo valore aggiunto nei tuoi squisiti pranzi e nelle cene delle sere d’estate. Come? Scopriamolo subito. È legale utilizzare l’acqua di mare per cucinare? L’acqua di mare in cucina è un ingrediente che si è scoperto solo negli ultimi anni essere così appetitoso e speciale. È ottimo per realizzare sapori particolari e per valorizzare ancora di più i piatti della tradizione. In Italia l’utilizzo dell’acqua di mare in cucina è vietato per i cittadini privati ma, in realtà, l’utilizzo dell’acqua di mare “pura” è vietato anche ai ristoratori. Questo perché senza l’adeguato filtraggio, rischiamo di ingerire sostanze nocive che potrebbero essere dannose e letali per il nostro organismo. Perciò, per utilizzare l’acqua di mare in cucina, è necessario acquistare acqua di mare microfiltrata e, perciò, pulita e priva di rischi. Esistono aziende specializzate nel prelievo e nella purificazione dell’acqua da ogni tipo di sporco, batterio e granello di sabbia, resa pulita proprio per l’utilizzo gastronomico. Non sapevi esistesse? Ti basterà fare una rapida ricerca su Google e rimarrai sbalordito... --- ### Alessandro Borghese 4 ristoranti ma non solo - Published: 2022-04-14 - Modified: 2022-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/alessandro-borghese-4-ristoranti-ma-non-solo/ - Categorie: Quattro ristoranti "Io sono come la colazione continentale, un gran mix di ingredienti", si definisce così Alessandro Borghese figlio della nota attrice Barbara Bouchet. Si tratta del noto chef oltre un bravissimo conduttore di programmi televisivi, la prima comparsa sul piccolo schermo risale alla trasmissione Cortesie per gli ospiti andata in onda su RealTime. Il suo nome e volto diviene famoso però grazie a un'altra trasmissione, ovvero Cuochi d'Italia a cui partecipa come conduttore. In seguito conduce anche la trasmissione di successo tutt'ora in onda intitolata I 4 Ristoranti mentre attualmente Alessandro Borghese è impegnato con le puntate di Game of Talents in onda su Sky. Chi è Alessandro Borghese? Biografia Il cuoco Borghese, nato il 19 novembre del 1976 in California e precisamente a San Francisco. Diplomato all'American Overseas School of Rome, Alessandro Borghese sceglie di fare esperienza sulle navi da crociera e si imbarca. La sua carriera in cucina inizia in modo umile, il cuoco decide di fare la gavetta e viene assunto come lavapiatti. Lavora sulle navi per tre anni affrontando varie situazioni interessanti, divertenti ma anche faticose e pericolose. Tra le esperienze a forte rischio ricordiamo il naufragio avvenuto al largo lungo la costa africana, in questa triste occasione Alessandro Borghese è rimasto per ben tre giorni attaccato a una zattera prima di essere salvato. La carriera di Alessandro Borghese Il cuoco e conduttore di trasmissioni televisive svolge i suoi primi incarichi come lavapiatti sulle navi turistiche, qui inizia a carpire i segreti dei cuochi di bordo imparando... --- ### Pinsa romana condimenti ingredienti e ricetta originale - Published: 2022-04-13 - Modified: 2022-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/pinsa-romana-condimenti-ingredienti-e-ricetta-originale/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Lazio, Roma Pinsa romana condimenti per tutti i gusti A metà tra una pizza, una focaccia e uno sfilatino di pane, ma molto più di una semplice piadina, gustosa come tutti i lievitati da forno, da sbizzarrirsi morso dopo morso con la farcitura, accontenta davvero ogni palato: stiamo parlando della pinsa romana, un impasto a lunga lievitazione preparato con farina di soia, di riso e di grano duro. E' uno dei piatti più antichi della cucina italiana, risale addirittura all'epoca romana, ma è anche una delle ricette meno conosciute e peggio imitate della storia: oggi, complici vari programmi televisivi e un esercito di maestri fornai premiati dalla critica, la pinsa è entrata di diritto nei menù dei ristoranti di tutta Italia, con buona pace degli amanti del cibo sano. La peculiarità di questo lievitato è proprio l'impasto realizzato con un mix speciale di farine: per fare una vera pinsa romana sono infatti necessari, in varie percentuali, farina di grano duro, farina di soia e farina di riso. Altro particolare è la lunghissima lievitazione, quasi 30 ore di riposo totale in tre passaggi diversi, che conferisce alla pinsa il suo tradizionale aspetto sfogliato e leggero. Quanto alla forma, c'è chi la preferisce ovale, chi la fa tonda, chi addirittura azzarda un quadrato: la taglia viene definita dalla teglia per la cottura, il sapore resterà intatto. Cotta in forno o sulla pietra, con condimento a crudo o a caldo, questo lo decidete voi. La ricetta classica segue il gusto della pizza margherita con pomodoro,... --- ### FUORI i SECONDI il nuovo cooking show di Alma TV - Published: 2022-04-12 - Modified: 2022-04-12 - URL: https://www.5gusti.it/fuori-i-secondi-il-nuovo-cooking-show-di-alma-tv/ - Categorie: Show cooking ALMA TV è orgogliosa di annunciare la nuova serie di Fuori i Secondi, gara tra territori all’insegna della sfida enogastronomica, in onda dal 11 Aprile alle 23. 00, con replica dal 12 Aprile alle 14. 00. Il programma è la perfetta sintesi di alcune delle grandi passioni degli italiani: la buona cucina, la gara ed il tifo campanilistico, caratterizzata dalla sfida tra due regioni in ogni puntata. Fuori i secondi: il palinsesto 30 puntate da quarantotto minuti tra ottimi prodotti, ricette tipiche ed originali nella cucina di Fuori i Secondi, ricca di armonia, gioia e divertimento, in onda dal 11 Aprile alle 23. 00 (dal lunedì al venerdì) ed in replica dal 12 Aprile alle 14. 00. Tutte le puntate saranno visibili su YouTube e condivisibili sui Social, sia quelli legati al programma che contano ad oggi oltre 2 milioni di follower, che quelli legati a Vino. Tv, con oltre 150 mila follower.   https://www. youtube. com/watch? v=eEYjt77qFbQ Fuori i secondi: il regolamento dello show La competizione sarà centrata sul “piatto bandiera” di ogni Regione italiana, che sia in grado di rappresentare al meglio, per qualità e tradizione, la tradizione gastronomica ed il territorio d’appartenenza. Sarà un giovane chef ad occuparsi della preparazione utilizzando i prodotti tipici locali: sia quelli a IG (Indicazione Geografica) con tutte le eccellenze contraddistinte dai marchi a denominazione, sia i prodotti rappresentativi dei territori di appartenenza. Il meglio che il paniere agroalimentare della regione è in grado di offrire, convertito nel piatto simbolo e rappresentativo della ricchezza offerta dalle Regioni in gara. I... --- ### Chef Federico Gallo: un nuovo modo di assaporare la tradizione - Published: 2022-04-11 - Modified: 2022-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/chef-federico-gallo/ - Categorie: Chef stellati Federico Gallo è lo chef di una grande trattoria di Langa e nonostante i suoi trent’anni ha già perseguito molteplici obiettivi e soddisfazioni professionali. Stiamo parlando della Locanda del Pilone, un’antica cascina piemontese la cui location è particolarmente suggestiva, da far sembrare di riuscire a toccare le alpi con un dito. Pensare che il percorso dello chef Gallo nelle cucine della Locanda del Pilone era cominciato come sous-chef e in brevissimo tempo, poi, lo ha visto prendere le redini della brigata con grande entusiasmo. Ovviamente, quella alla Locanda non era la prima esperienza di Federico. Lo chef, infatti, aveva già maturato un’esperienza presso il ristorante “La Parolina” di Iside De Cesare, Stella Michelin a Viterbo, e da due anni presso la brigata di Cannavacciuolo a Villa Crespi. La cucina dello chef è tradizionale, nonostante le difficoltà incontrate in questo genere di proposte nella Langa. Non perché non siano richieste, bensì perché il livello di competizione con le storiche trattorie rende molto più duro mettere in luce i propri sapori. Non c’è stato nulla che però abbia spaventato Federico Gallo, che, ad oggi, con la Locanda del Pilone è un vero e proprio tratto distintivo tra i ristoranti della Langa.   La cucina di Federico Gallo La cucina di Federico Gallo riesce a fondere perfettamente la tradizione della Langa proponendola ugualmente alla sua maniera. Una tradizione, dunque, definita libera e preziosa. Secondo lo chef, la preziosità di un piatto va ben oltre la presenza del rinomato tartufo. Ed è proprio per... --- ### La tradizione gastronomica laziale protagonista del nuovo capitolo di “Paesini” - Published: 2022-04-10 - Modified: 2022-04-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-tradizione-gastronomica-laziale-protagonista-del-nuovo-capitolo-di-paesini/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lazio, Viterbo La pandemia ha cambiato dinamiche e priorità: oggi in molti sognano di lasciare la città per vivere in un luogo con ritmi più lenti e spazi verdi, senza però perdere le opportunità lavorative e le comodità che i grandi centri urbani offrono. E chi invece già vive in questi luoghi remoti può usufruire sempre di più dei vantaggi che la digitalizzazione ha portato e continuerà a portare, anche grazie alle risorse messe in campo dal PNRR. A raccontare questo nuovo paradigma è “Paesini”, il progetto nato dalla collaborazione tra What Italy Is, collettivo di Content Creator che ha lo scopo di raccontare l’Italia oggi, ed EOLO, Società Benefit e principale operatore leader in Italia nella fornitura di connettività tramite la tecnologia FWA. Una serie di 52 storie che vivrà sui social e che durante tutto l’anno racconterà luoghi remoti del Paese e storie di persone comuni che proprio in queste località, anche grazie a internet, sono riuscite a realizzare il proprio sogno di vita. Il viaggio continua nel Lazio: dopo aver scoperto la storia e le meraviglie di Civita di Bagnoregio, il team di What Italy Is si è spostato a 66 km da Viterbo, nella parte più a sud della Tuscia. Più precisamente a Calcata, un paesino arroccato su un pianoro di tufo, conosciuto come il paese delle streghe, degli hippie e degli artisti e inserito da tempo tra i borghi più belli d’Italia. Il collettivo ha incontrato qui Gianluca Aphel, che in questa località ha aperto il ristorante... --- ### Ricetta frittelle di riso toscane storia e origini - Published: 2022-04-09 - Modified: 2022-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-frittelle-di-riso-toscane-storia-e-origini/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Toscana In questo articolo vediamo la ricetta delle frittelle di riso toscane, uno dei dolci delle feste più famosi in Toscana. Questo dolce è conosciuto anche con il nome di Frittelle di San Giuseppe e insieme alle zeppole è il simbolo della festa del papà ma rappresenta anche uno dei dolci più autentici, ricercato dai buongustai e preparato dai migliori chef nei ristoranti stellati di tutta Italia. È un dolce fritto che ha origini lontane che risalgono al periodo rinascimentale, per questo e tanti altri motivi legati alle sue caratteristiche organolettiche, attira sempre di più l’attenzione degli appassionati e la curiosità degli addetti ai lavori. Nei prossimi paragrafi si prenderanno in analisi le diverse prospettive di questo dolce fritto, la storia, le origini, gli ingredienti e la ricetta delle Frittelle di riso toscane in tutti i suoi singoli step di preparazione, così come fu inventata a Siena qualche secolo fa. Frittelle di riso toscane: storia e origini della ricetta Le origini delle Frittelle di riso toscane risalgono alla tradizione culinaria del XV secolo. In questo periodo già venivano menzionate nei documenti ufficiali ritrovati dagli archeologi, più precisamente, si parla di questa ricetta nel Libro de Arte Coquinaria del Maestro Martino de’ Rossi, cuoco che lavorava presso la famiglia Sforza a Milano e nella Roma papale di Martino V, durante la seconda metà del 1400. Nel quinto capitolo del libro è trattata la ricetta nello specifico, il Maestro de’ Rossi consiglia di far cuocere il riso molto bene nel latte, lavorare il preparato secondo la forma desiderata anche se si parla esplicitamente di... --- ### Chef stellato Paolo Griffa: il racconto del sapore in tutte le sue declinazioni - Published: 2022-04-08 - Modified: 2022-03-31 - URL: https://www.5gusti.it/chef-stellato-paolo-griffa/ - Categorie: Chef stellati Lo chef Paolo Griffa, nonostante sia un classe ’91, è un apprezzato chef stellato della cucina italiana che ha sempre avuto le idee molto chiare sulla propria carriera e quello che sarebbe stato il suo destino. Infatti, sin dalle scuole superiori, decide di seguire gli studi dell’Istituto Alberghiero Giolitti di Torino diplomandosi a pieni voti. Dopo l’esperienza come sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco a Verbania (2013-2015), entra nella brigata di Serge Veira a Chaudes-Aiuges in Francia. Nel 2017, poi, diventa chef del Grand Hotel Royal e Golf a Courmayeur ed è qui che conquista la sua prima Stella Michelin nel 2019. Passione per la cucina da sempre Paolo la passione per la cucina l’ha sempre avuta. Da bambino, infatti, aiutava sua madre e sua nonna ai fornelli ed è questo uno dei ricordi che conserva più gelosamente. La determinazione a trasformare quella passione in un lavoro, gli ha permesso di conquistare i suoi obiettivi da giovanissimo. Grazie alla formazione scolastica e alle esperienze lavorative accumulate in un tempo breve ma intenso, lo Chef Griffa oggi propone una cucina definita simmetrica, in cui ogni piatto è costruito come se si trattasse di regoli che vanno componendosi uno dopo l’altro in particolari simmetrie visive e di gusto. Ciò che lo contraddistingue è lo spiccato senso competitivo che lo rende preciso e instancabile in cucina. Ama sperimentare, e sono probabilmente queste sue peculiarità caratteriali ad averlo reso celebre nel mondo della cucina stellata in un tempo così breve. Versatilità in cucina... --- ### DEBUTTA UBEERADIO, IL PODCAST DEI PICCOLI BIRRIFICI INDIPENDENTI - Published: 2022-04-07 - Modified: 2022-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/debutta-ubeeradio-il-podcast-dei-piccoli-birrifici-indipendenti/ - Categorie: Comunicato stampa Unionbirrai lancia un nuovo strumento di comunicazione, un nuovo canale di informazione di settore, utile anche per diffondere la conoscenza a la cultura della birra artigianale. Si tratta di UBeeRadio, il podcast dei piccoli birrifici indipendenti, nuovo canale di comunicazione da e verso i soci, ma anche verso i consumatori, con uno strumento moderno ed efficace. UBeeRadio podcast unionbirrai   Promosso da Unionbirrai e a cura di Tony Manzi, giornalista professionista e ormai storico collaboratore di Unionbirrai e Birra dell’Anno, UBeeRadio è l’evoluzione di “Birradio”, il primo podcast italiano sulla birra artigianale e la birra fatta in casa ideato quasi dieci anni fa. Il format è sostanzialmente lo stesso del passato, ma con alcune importanti novità: si tratta di una trasmissione radiofonica con brevi intermezzi musicali e con ospiti di rilevo nel panorama birrario nazionale ed internazionale, che avrà anche presto una versione in inglese per raggiungere una platea ancora più ampia di ascoltatori interessati a quanto accade sulla scena italiana, con particolare riferimento alle iniziative di Unionbirrai come ad esempio la Birra dell'anno 2022.   Esprime soddisfazione per questo grande ritorno Tony Manzi, fondatore di “Birradio”: “Unionbirrai è stata sempre una fonte preziosa di notizie per Birradio, e sono onorato del fatto che oggi proprio UB mi chieda di riprendere quel progetto da dove l’ho lasciato, per dare una nuova voce all’associazione ed ai suoi iscritti”.   Il nuovo format è stato presentato e ha debuttato negli spazi Unionbirrai all’interno della Fiera di Rimini in... --- ### Storia e curiosità della baguette - Published: 2022-04-06 - Modified: 2022-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/storia-e-curiosita-della-baguette/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Francia La baguette francese è una specialità di pane dalla forma allungata e dalla crosta croccante, nell’immaginario mondiale uno dei simboli della Francia insieme alla torre Eiffel e al Moline Rouge. Perché sia “originale” deve seguire certe condizioni: la legge francese stabilisce che è tradizionale esclusivamente un prodotto contenente quattro ingredienti, cioè acqua, farina, lievito (di birra o pasta madre) e sale. Qualunque altro ingrediente aggiunto penalizzerebbe il prodotto che non potrebbe essere denominato «pane della tradizione francese». Baguette francese: i dati Quali sono le misure perfette della baguette francese? È larga 5 - 6 cm, alta 3 - 4; lunga circa 65 centimetri. Pesa circa 250 grammi, ha solchi obliqui incisi sulla superficie. La farcitura tradizionale  è prosciutto e burro (versione salata) o burro e marmellata (versione dolce a colazione). Tuttavia, le baguette sono anche tagliate a fette se vanno servite con  formaggio fresco o paté al piatto. In Francia si consumano mediamente 30 milioni di baguette al giorno, un numero esorbitante che racconta quanto questo prodotto sia comune e apprezzato dal popolo francese. È la colazione e il pasto fuori casa parigino per antonomasia. Ma sapete qual è la storia di questo pane? Ve la raccontiamo. Storia della baguette francese Questo lunghissimo filoncino ha i suoi nonni nella cucina austriaca. Le prime forme di pane simili alla baguette vengono sfornate quando, a metà del XIX secolo, a Vienna debuttò l’uso dei forni a vapore in sostituzione di quelli a legna. Il forno a vapore permette al pane di avere quel tipo di crosta croccante e di cuocere in modo... --- ### Torta salata facile e veloce: ricette sfiziose e gustose - Published: 2022-04-05 - Modified: 2022-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/torta-salata-facile-e-veloce-ricette-sfiziose-e-gustose/ - Categorie: Ricette di cucina Che cos'è una torta salata? Con il termine torta salata si intende in genere un doppio strato di pasta stesa finemente e farcita con un ripieno salato. Rientra a pieno titolo tra i rustici che si preparano per il giorni di Pasquetta. Molti pensano che questa sia una variante moderna delle classiche torte dolci, invece la torta salata ha origini piantate in un passato lontano dai giorni nostri. Precisamente facciamo riferimento all'epoca romana quando venivano preparati degli impasti con un ripieno a base di verdure chiamati "pasticium romano". Questa torta era particolarmente gradita da parte dei soldati in quanto potevano anche consumare il pasto anche freddo, soprattutto durante le spedizioni. Infatti il riposo tra la cottura e il consumo è il processo chiave per farne esaltare il gusto. Il ripieno base con cui oggi viene farcita è praticamente ancora lo stesso dell'epoca. A seconda della stagionalità si può inserire ogni sorta d'ingrediente dalla carne al pesce, dalle uova ai formaggi fino alle erbe e verdure di ogni genere. Oggi è un piatto molto apprezzato e versatile, si presta bene per un aperitivo e anche da gustare fredda in una gita fuori porta. Come si realizza la torta salata? Ricette per torte salate La torta salata è l'ideale se si vuole fare una bella figura con gli amici poiché è molto facile da preparare e soprattutto da libero sfogo alla fantasia in cucina. Esistono diversi tipi di torte salata, le prime ricette di queste rilevate sono quelle della francese quiche Lorraine e della classica italiana, torta pasqualina della... --- ### Niko Romito: chef stellato tra natura ed essenzialità - Published: 2022-04-04 - Modified: 2022-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/niko-romito-chef-stellato-tra-natura-ed-essenzialita/ - Categorie: Chef stellati Niko Romito potremmo dire che è uno chef stellato un po' atipico, non per la sua cucina, bensì per il paese in cui il suo ristorante stellato ha vita. Parliamo di Rivisondoli, un paese tra il parco nazionale della Maiella e quello dell’Abruzzo che conta all’anagrafe circa 684 anime. In un piccolo paese come questo, essere riuscito a conquistare tre Stelle Michelin è senza dubbio un record. Questo successo ha origini lontane, più precisamente a quando il ristorante stellato era solo una piccola pasticceria di paese gestita dalla famiglia di Niko. Siamo nel 1996 quando i genitori dello chef decidono di convertire la stessa in una trattoria che vedeva il papà Antonio in cucina. Niko, intanto, studiava a Roma e non aveva minimamente idea che nel suo futuro la cucina avrebbe avuto un ruolo centrale. Tant’è vero che all’epoca era intento a proseguire gli studi in economia. Accade tutto per caso e la passione della cucina per Niko sboccia in un momento della vita molto difficile: papà Antonio si ammala e lui è costretto a tornare a casa a dare una mano all’attività di famiglia accanto alla sorella Cristiana. Ed è proprio da autodidatta che inizia la sua ascesa nel mondo della cucina stellata dove tutt’oggi è un leader indiscusso.   La cucina di Niko Romito La cucina di Niko Romito è molto travolgente e particolarmente montanara, un vero gesto d’affetto nei confronti della sua terra d’origine. Nonostante sia sempre rimasto fedele alle tradizioni culinarie della sua terra, ha saputo... --- ### Le mazzancolle e i gamberi scopri le differenze - Published: 2022-04-01 - Modified: 2022-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/mazzancolle/ - Categorie: Ingredienti Le mazzancolle sono davvero dei grossi gamberi? Parliamo sempre di crostacei e in tutto e per tutto ricordano i famosi gamberoni ma c’è anche tanto altro da dire sulle mazzancolle. In Italia, quando parliamo di mazzancolle parliamo del Gambero Imperiale (kerathurus), specie molto comune nel bacino del Mediterraneo. La forma è allungata e il colore più chiaro dei comuni gamberi della tradizionale paranza di pesce. Ma siamo sicuri che le differenze finiscano qui? Differenze tra mazzancolle e gamberi Il termine “gambero” viene volgarmente utilizzato per riferirsi anche alle mazzancolle ma non si tratta della stessa tipologia di crostacei. Infatti, il corpo del gambero è allungato e composto di 3 parti: testa, torace e addome. Le mazzancolle, pur facendo parte di questa famiglia, differiscono sia per la forma che per il colore. La colorazione grigia è percorsa anche da striature giallo-viola. Sono dotate di lunghe antenne molto fini e una coda bluastra. Una volta cotte, il colore diventa rosato e sono molto lunghe, fino anche a 20 centimetri e 100 grammi di peso. Fresche o surgelate: come consumarle? Per scegliere delle buone mazzancolle fresche, è necessario che esse non emanino alcun odore sgradevole. Devono essere sode al tatto e non presentare alcuna parte molliccia. Le mazzancolle fresche hanno occhi e antenne attaccati alla testa. Quest’ultima, inoltre, non dev’essere molto scura perché rischia di essere pregna di solfiti. Ultimo appunto per la corazza: una mazzancolla fresca presenta la corazza lucida e priva di macchie scure. Quando le acquisti surgelate, invece, saranno prive... --- ### Borderwine 2022 torna e sarà a Villa Manin - Published: 2022-04-01 - Modified: 2022-04-01 - URL: https://www.5gusti.it/borderwine-2022-torna-e-sara-a-villa-manin/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Friuli Venezia Giulia, Udine Borderwine i pionieri friulani del vino villa manin Borderwine il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale giunto ormai alla 6^ edizione dà appuntamento per domenica 19 e lunedì 20 giugno a tutti gli amanti del vino prodotto “secondo natura”. L’edizione 2022 segna un importante cambio di location: sarà il parco di Villa Manin di Passariano (Codroipo) ad ospitare le cantine, le degustazioni, le proposte food, la musica e gli altri eventi. Saranno circa 80 i produttori presenti tra Friuli Venezia Giulia, Italia, Austria e Slovenia. Borderwine entra a far parte eventi del cartellone di Villa Manin Estate 2022, grazie alla collaborazione con l’Ente Regionale Patrimonio Culturale FVG (Erpac).   “Essere a Villa Manin, luogo eletto dei grandi eventi in FVG, è una grande soddisfazione: attesta la crescita costante di Borderwine che era partito a Cividale del Friuli nel 2016 con 28 cantine - spiegano gli ideatori, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti. “Villa Manin ha poi un duplice valore: è la prima tappa di un percorso “itinerante” che nei prossimi 4 anni porterà Borderwine a valorizzare i luoghi della cultura regionale, un progetto che vedrà il suo compimento nell’edizione 2025 che si svolgerà a Gorizia, l’anno speciale di GO! 2025 Capitale della cultura insieme a Nova Gorica, suggellando la vocazione transfrontaliera che trae la sua forza dal confine come valore. Da sempre, infatti, Borderwine vuole essere un viaggio enogastronomico per celebrare il confine come portatore di valore e identità, proprio come è la nostra cultura regionale”. I criteri per... --- ### Theresianer birra Premium Pils profumo equilibrato e deciso - Published: 2022-03-31 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/theresianer-birra-premium-pils-profumo-equilibrato-e-deciso/ - Categorie: Birra Theresianer birra Theresianer birra chiara, brillante, con un gusto particolarmente secco che si unisce nel finale alla freschezza dei sentori di malto e luppolo, tipica nota della tradizione Pilsner. Ogni volta che si incontra il gusto ricercato di THERESIANER PREMIUM PILS inevitabilmente si ritorna là: a Pilsen, la cittadina della Repubblica Ceca, situata non lontano dalla Baviera dove è nata. Luoghi in cui da secoli si coltivano orzo distico con la scorza particolarmente fine e luppoli Tettnang, dall’aroma delicatissimo. Sono loro l’anima di questa birra: unica, dal profumo equilibrato e deciso. Theresianer è una birra dal sapore antico che si rifà all'Editto di Purezza dei Duchi di Baviera, che sostenevano che la birra tedesca può essere fabbricata unicamente con malto d’orzo o di frumento, luppolo e acqua Theresianer è una birra che nel 2020 ha vinto la medaglia d'oro alla prestigiosa Beer International Competition di Berlino e nel 2021 al New York Beer International competition dove ha vinto il premio come brewery of the Year – Italia e la medaglia d'oro nel concorso Theresianer Premium Lager. Il birrificio Theresianer Nasce nel 2000 da una idea dell'imprenditore Martino Zanetti a Nervesa della Battaglia in provincia di Treviso ed il nome deriva dal borgo Teresiano della città di Trieste dove nel 1766 Friedrick Lenz, un imprenditore austriaco impiantò una antichissima birreria di cui si sono perse le tracce. Recuperando la tradizione della Theresianer che prima di lui aveva recuperato la Hausbrandt Trieste 1892, Zanetti ha coraggiosamente voluto ridare lustro... --- ### Dolci freddi: cosa non deve mancare in menu - Published: 2022-03-30 - Modified: 2022-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-freddi-cosa-non-deve-mancare-in-menu/ - Categorie: Pasticceria Dolci freddi, da preparare senza l'uso del forno: sono d’obbligo, soprattutto in vista della bella stagione. Sì, ma quali? Che siate un bar, che siate un ristorante, che siate una trattoria o una pizzeria, nella vostra offerta non dovrebbero mai mancare alcuni dessert intramontabili, dolci che potete acquistare dal fornitore di fiducia, ma che potreste fare benissimo nel vostro laboratorio o in cucina, apportando una qualità maggiore in freschezza e varietà alla vostra offerta. Frigo e freezer sono ciò che vi serve per questi dessert che andiamo a suggerirvi: tiramisù, crema catalana e dolci alla ricotta. Classici intramontabili per chi vuole curare il fine pasto del ristorante o ingolosire chi desidera una merenda dolce al bar. Facilissimi, ma sempre sulla cresta dell’onda. Ecco alcuni suggerimenti e alcune curiosità. Dolci freddi: Tiramisù Un must have: savoiardi inzuppati nel caffè, mascarpone e cacao in polvere. Pochi ma gustosi gli ingredienti di base di questo dolce casalingo emblema dell’ Italian food, tanto apprezzato a livello internazionale. Si presta a moltissime variazioni sul tema che lo rendono versatile per la ristorazione. Curiosità: quali sono le città che hanno registrato più ordini di Tiramisù? Roma, è in testa con 8559 kg, segue Genova, che ha ordinato circa 1850 kg, poi Milano, con 1660 kg. Torino  ha ordinato 1458 kg, Trieste 904 kg, Bologna 796 kg, Napoli 365 kg, Pisa 337 kg, Verona 337 kg, Parma 324 kg.  (Fonte Just Eat). Esiste anche una classifica delle varianti più gettonate, eccola: Classico Pistacchio Nutella Caffè Pan di Stelle Mascarpone Oreo Tè verde Cocco e nutella Fragola Se vuoi approfondire abbiamo... --- ### SALUMERIA UPNEA PANINO GOURMET NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI - Published: 2022-03-29 - Modified: 2022-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/salumeria-upnea-panino-gourmet-nel-centro-storico-di-napoli/ - Categorie: Paninoteche salumeria upnea Cuozzo alla genovese Che siano gourmet o da “salumeria”, i panini artigianali del noto bistrot sito in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 34/35, nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, offrono, ad ogni morso, una esperienza sensoriale irripetibile e completa. Cruciale è stata la decisione di affidarsi esclusivamente a macellerie che lavorassero in allevamento “estensivo”, assicurando all’animale una più elevata qualità di vita. In una prospettiva di maggiore sostenibilità, per la quale gli sprechi vanno evitati e il consumo di carne ridotto, la scelta ricade quasi del tutto su tagli non convenzionali (ad esempio, la corazza di bovino): parti grasse come queste vengono poi massaggiate, garantendo così la “marezzatura”; e, una volta giunte in ristorante, con un opportuno lavoro prima di coltello e poi di cottura, si ottiene un prodotto dalla inesplorata morbidezza. Lo stesso discorso vale per i salumi: anche in questo caso il principale fornitore è la macelleria del centro storico San Marzano sul Sarno, che stagionando il dosso di maiale – tanto per dirne una – riesce a realizzare qualcosa di incredibilmente saporito, come bresaole di pregio assoluto. Si tratta dello stesso fornitore di carni che lo chef poi impiega per la preparazione di ragù, genovese, tagliate, hamburger, etc. A completare il gusto unico dei piatti proposti interviene, di certo, l’abbinamento con erbe, spezie, verdure e altri alimenti rigorosamente stagionali e di produzione locale o italiana (qui entra in ballo il prezioso contributo di Enzo Egizio che, insieme a Slowfood... --- ### Insalata di limoni alla procidana - Published: 2022-03-28 - Modified: 2022-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/insalata-di-limoni-alla-procidana/ - Categorie: Prodotti Tipici L’insalata di limoni è una ricetta estremamente semplice da realizzare e molto gustosa. Adatta soprattutto ai palati più “strong” che non hanno paura del sapore intenso e acre del limone. Si tratta di un piatto che ho scoperto per caso lo scorso anno e che mai avrei creduto potesse rapirmi e farmi innamorare. Infatti, inizialmente, quando mi parlavano di questa fantomatica insalata di limoni, ero convinta che il prelibato agrume fosse solo uno dei tanti ingredienti della protagonista a foglia verde. E invece no! Mi sbagliavo, eccome se mi sbagliavo! I veri e unici protagonisti di questa freschissima ricetta estiva sono proprio i limoni!   Procida immersa tra gli agrumi Procida e tutto il resto della Campania sono il grembo di molti dei migliori agrumeti d’Italia. Non può dunque stupirci che esista una ricetta povera, facile e tanto gustosa proprio sull’isola di Arturo. Inoltre, qui gli isolani vivono da sempre di pesca e agricoltura, non c'è dunque da meravigliarsi nel trovare in 3km di isola così tante ricchezze messe a disposizione da madre natura.   Come si prepara? Ingrediente principale: limoni. Ancor meglio se appena raccolti dal giardino vicino casa e sbucciati e tagliati su un bel terrazzo vista Capri, se proprio non sto qui a pretendere troppo. Bando alle ciance, una volta lavati i nostri limoni, non resta che sbucciarli e tagliarli in quattro. Ricavare poi dei simil-cubetti e condirli con olio, sale, foglioline di menta fresca e granelli di pepe rosa. Mescolare tutto e... --- ### Mangiare con Gusto la nuova stagione su Alma TV - Published: 2022-03-27 - Modified: 2022-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-con-gusto-la-nuova-stagione-su-alma-tv/ - Categorie: Show cooking ALMA TV è orgogliosa di annunciare la nuova serie speciale di MANGIARE CON GUSTO, programma dedicato alla cucina regionale italiana, con un meraviglioso viaggio tra i prodotti più genuini, le ricette della tradizione, la produzione diretta e le suggestive location, teatro di posa della trasmissione condotta da Adele Di Benedetto Sono previste nel palinsesto 20 puntate con partenza prevista dal 28 marzo alle ore 21. 30 sul canale nazionale n° 65 del digitale terrestre, con replica dal 29 marzo alle ore 16. 00. Le programmazioni di Mangiare con Gusto sono dal lunedì al venerdì. Il tema della trasmissione Un viaggio alla scoperta del buon cibo, dei prodotti di qualità e delle produzioni artigianali preziosità dei nostri territori. Lazio, Umbria, Marche e Campania saranno le regioni protagoniste di questa nuova stagione del programma, con puntate dedicate alla preparazione di ricette tipiche della cucina regionale e alla promozione di prodotti e aziende agroalimentari di eccellenza italiana. Completano il programma servizi in esterna destinati alla presentazione di aziende agrituristiche e aziende di produzione dei prodotti più identificativi dei territori interessati. “Mangiare con Gusto è una trasmissione vera e genuina, sottolinea Adele Di Benedetto giornalista agroalimentare e conduttrice del format, ed ho il privilegio di essere accompagnata da talentuosi chef, cuochi e ristoratori che quotidianamente nelle loro attività preparano pietanze utilizzando prodotti dei loro territori, grazie ad un importante filiera, che consente di far conoscere storia, tipicità e caratteristiche dei prodotti. Il telespettatore troverà ai fornelli la cuoca esperta del piccolo paese sino ad arrivare al... --- ### Vis confetture lancia coi secchielli la Vis Pastry Challenge - Published: 2022-03-26 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/vis-confetture-lancia-coi-secchielli-la-vis-pastry-challenge/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Sondrio Vis confetture, l’azienda valtellinese specializzata in confetture con alta percentuale di frutta, fa il suo esordio nel canale professionale con un prodotto, i Secchielli, espressamente rivolto alle pasticcerie e al canale Ho. Re. Ca, in particolar modo bar e caffè, e per l’occasione lancia la Vis Pastry Challenge, un’iniziativa rivolta ai professionisti del dolce e che mette in palio (è proprio il caso di dirlo), una montagna di confettura. vis confetture secchiello ai mirtilli I Secchielli (che saranno proposti in confezioni da 2. 75 kg cadauno) sono una nuova linea di confetture extra di alta qualità al 70% di frutta in cinque gusti diversi (albicocca, fragola, frutti di bosco, lampone, mirtillo), ideali per la farcitura di torte, crostate, brioche, croissant e dolci in genere, sviluppata grazie a una innovativa ricetta che consente di mantenere alte performance in termini di gusto, colore e stabilità in cottura e in conservazione. I secchielli rappresentano un innovativo prodotto made in Valtellina pensato espressamente per le pasticcerie e il canale Ho. Re. Ca, capace di mantenere alte performance di gusto, colore e stabilità in cottura e in conservazione Capacità di innovazione, attenzione ai temi dell’ambiente e del benessere dei consumatori, costante ricerca della qualità hanno consentito in questi anni a Vis, che ha sede nel cuore delle Alpi, a metà strada tra Sondrio e Bormio, di proporre un prodotto caratterizzato dalla presenza di un’alta percentuale di frutta (dal 65% al 75%) sempre rigorosamente selezionata, dall’assenza di utilizzo di conservanti e coloranti, e dal ricorso a un... --- ### La salsa di pesce scopri come usarla in cucina - Published: 2022-03-25 - Modified: 2022-03-25 - URL: https://www.5gusti.it/la-salsa-di-pesce/ - Categorie: Preparazioni di base La salsa di pesce è un ottimo condimento da tenere sempre a portata di mano in dispensa. Parliamo di un ingrediente tipico dei paesi asiatici che viene spesso sostituita al sale per arricchire di sapidità molte pietanze. Molti dei sapori e dei profumi delle ricette orientali devono il proprio successo in cucina proprio a determinati ingredienti, come questo condimento che sono fondamentali per arricchire di sapore certi gusti. Questa salsa è una delle best of nella cucina asiatica. Ma cos’è effettivamente? Possiamo dire che si ricava dalla lunga fermentazione del pesce ed è l’ingrediente di base si molte ricette, soprattutto di zuppe. Ne esistono vari tipi proprio per soddisfare le esigenze di ogni piatto. Per noi occidentali, nella consistenza soprattutto, questa salsa ricorda la colatura di alici di Cetara che, infatti, è ottenuta sempre mediate un lungo processo di fermentazione. In pratica la salsa di pesce thai può sostituire tranquillamente la pasta di acciughe.   Varietà e utilizzi Come già detto, esistono vari tipi di questo condimento per soddisfare ogni esigenza e gusto. Abbiamo salse dai sapori forti e decisi, oppure più dolci e delicati. Molto può cambiare anche in base al pesce che si utilizza per realizzarla. Questo può essere crudo oppure essiccato. Esistono anche delle particolari varianti in vendita con all’interno varie spezie o erbe. Gli alimenti che sono più adatti al condimento con questa salsa sono i crostacei, i molluschi, le carni corpose e – soprattutto – il pollo. Un altro utilizzo è ad esempio al posto... --- ### CIELO E TERRA ACQUISISCE IL 50% DEL MARCHIO MAIA - Published: 2022-03-23 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/cielo-e-terra-acquisisce-il-50-del-marchio-maia/ - Categorie: Comunicato stampa Prosegue il percorso di Cielo e Terra volto alla scoperta e alla valorizzazione delle denominazioni meno note del territorio ma con potenzialità intrinseche. Frutto di questa strategia la scelta quindi di acquistare il 50% del brand Maia. Una bollicina protagonista di un lifestyle tipicamente italiano, fatto di eventi, appuntamenti glamour, partnership con global brand del mondo del lusso ed experience esclusive, che incontra perfettamente il gusto di un consumatore moderno ed internazionale, rispondendo pienamente anche alla richiesta di vini leggeri per momenti speciali della generazione Millennial. Si afferma sul mercato quindi un brand dalla visione estremamente attuale, pioniere del segmento Soft Luxury nel segmento degli spumanti metodo charmat e che vive in una presenza esclusiva nel canale Ho. Re. Ca. Maia nasce dalla ferma volontà di trasmettere e diffondere l’Italian Style nel Mondo, attraverso un prodotto identificativo di uno dei territori più amati dal turista Nord Europeo: il Lago di Garda. L’obiettivo della maison diventa quindi quello di raggiungere in pochi anni la posizione di leader di mercato per la denominazione Garda Doc. Partendo da una distribuzione selettiva, l’azienda intenda sviluppare Maia a livello nazionale e poi mondiale, sempre con un posizionamento premium in linea con le aspettative del target di consumatori identificato. Un pubblico alla ricerca di prodotti di nicchia ed esclusivi del settore Ho. Re. Ca. Un binomio quello tra qualità e stile che ha portato oggi il marchio veneto ad un sold out inaspettato e ad uscire con la propria rete vendita già in pre ordine per la prossima produzione 2022... . --- ### Colazione italiana: al bar non solo caffè - Published: 2022-03-23 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/colazione-italiana-al-bar-non-solo-caffe/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Colazione italiana: come servire la migliore colazione per il fisico e la mente ai nostri clienti? Certamente non è il gestore del bar a decidere quale sia una colazione perfetta dal punto di vista nutrizionale, ma può certamente consigliare nella sua offerta una serie di opzioni in linea con la scienza. Sì, la scienza, perché sono numerosi gli studi su come iniziare bene la giornata, tanto per il corpo, quanto per il cervello che del corpo è il maestro d’orchestra. Le idee da proporre sono molte, affianco alla tradizionale offerta della colazione all’italiana. I buffet degli alberghi sono il punto di riferimento da “copiare” per allargare il menu della colazione anche al bar e in caffetteria. Colazione italiana: il cliente al bancone Quando un cliente si affaccia al bancone e non ha ancora fatto colazione, sappiate che ha una carenza di zuccheri notevolissima, dopo il risveglio. Se non bene integrati, la sua mattina sarà caratterizzata negativamente da sonnolenza e pessima concentrazione. La concentrazione è importante quanto il vigore fisico: il nostro cervello, quando deve impegnarsi in qualcosa di complesso, si pensi allo studio di un ragazzo a scuola, consuma zuccheri in modo eccezionale. Pertanto, almeno il 20% delle calorie giornaliere deve essere concentrato a colazione, anche di più se il pranzo viene saltato o comunque è scarso per via degli orari di lavoro. Colazione italiana: opzioni da inserire in menu Uovo: ricco di amminoacidi essenziali, fornisce energia ai muscoli. Gustato al tegamino o alla coque col pane, magari un toast... --- ### Je suis Madame Palmer la Wonder Woman dello Champagne - Published: 2022-03-22 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/je-suis-madame-palmer-la-wonder-woman-dello-champagne/ - Categorie: Vino L’eleganza naturale e nobile di chi è nata e vissuta all’ombra dei vigneti della Borgogna, il fascino irresistibile di chi è tutt’uno con il proprio lavoro e infine la passione che vibra in ogni parola, tra l’altro pronunciata in un italiano più che fluente. Se non avete avuto ancora il piacere di conoscerla, di ascoltarla, di vederla all’opera, lei è Séléna Cortot, giovane francese, classe 1996, Brand Ambassador in Italia di Palmer & Co; Maison che dal 1947 incarna lo spirito d’eccellenza della Champagne consegnando al pubblico bollicine fini e naturalmente eleganti. Un nome oggi conosciuto in tutto il mondo e approdato in Italia anche grazie alla collaborazione con Vino e & Design, azienda con sede a Reggio Emilia, tra i principali distributori di best wines del Belpaese.   “La mia mission – racconta Séléna – è quella di diffondere i valori della cultura francese in Italia e di accendere l’attenzione e l’interesse sullo Champagne e la sua arte, un vino nato per celebrare la gioia, la vittoria e altri momenti unici”. In un moto continuo di viaggi e spostamenti, che fanno della vita di Séléna in Italia un tour costante, la ragazza contribuisce attraverso degustazioni, presentazioni e masterclass, allo sviluppo dell’attività e dell’immagine di eccellenza della Maison Palmer & Co sul mercato italiano, incontrando ogni volta un pubblico coinvolto ed entusiasta. Da una parte il merito è della curiosità innata del popolo italico storicamente appassionato di vino e bollicine, dall’altra della preparazione e del carisma di Séléna, mix di... --- ### PREMIO GAVI LA BUONA ITALIA 2022 AL BRUNELLO DI MONTALCINO - Published: 2022-03-22 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/premio-gavi-la-buona-italia-2022-al-brunello-di-montalcino/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano È il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino il vincitore del Premio GAVI LA BUONA ITALIA 2022, organizzato dal Consorzio Tutela del Gavi e quest'anno titolato "ITALIAN WINE WORLDWIDE - La comunicazione web internazionale dei Consorzi di Tutela del Vino italiani". Con un sito web tradotto in ben 4 lingue, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino si propone come un vero e proprio Brand comunicando efficacemente la sua identità ‘global’, profondamente radicata nella propria storia e allo stesso tempo capace di integrare eventi e notizie di respiro internazionale. In primo piano la narrazione, per parole ma soprattutto per immagini, di "Benvenuto Brunello", l'evento di punta del Consorzio, uno dei principali appuntamenti internazionali del settore enoico che attrae in Italia giornalisti, opinion leader ed operatori stranieri e che si svolge anche a New York.   Premiati, a pari merito, con la Menzione Speciale del Premio GAVI LA BUONA ITALIA 2022 i Consorzi del Garda, del Soave e del Bolgheri per la capacità di comunicare efficacemente i propri punti di forza, utilizzando in maniera strategica l'impatto emozionale creato da un mix di immagini e storytelling, e rivolgendosi direttamente ad un pubblico internazionale.     Gavi Docg bottiglia istituzionale Il sito del Consorzio Garda DOC si apre infatti direttamente nella versione in inglese e il vino, libero da precise coordinate contestuali, si trasforma in uno stile di vita attraverso l'efficace uso del linguaggio universale delle immagini cariche di valore simbolico che invitano a vivere l’esperienza del Territorio. "Life is... --- ### Katsuobushi: cos’è? - Published: 2022-03-21 - Modified: 2022-03-17 - URL: https://www.5gusti.it/katsuobushi/ - Categorie: Ingredienti I katsuobushi sono dei buonissimi fiocchi di tonno utilizzati come ingrediente di base della cucina giapponese. Sono effettivamente dei filetti di tonno striato essiccati, affumicati e successivamente fermentati. Possono essere lasciati interi oppure grattugiati in fiocchi sottili grazie all’ausilio del kezuriki, un utensile apposito per rendere questi fiocchi di tonno quasi invisibili. Si tratta di una scatola piccola di pegno che ha una lama e un cassetto. Quanto parliamo di katsuobushi, facciamo riferimento a un ingrediente molto importante nella cucina giapponese che viene utilizzato come ingrediente di base per la preparazione di molti piatti tipici nipponici. Il suo odore è particolarmente pungente e il gusto molto salato. Parrebbe che il katsuobushi procuri un particolare senso di sazietà e benessere. Parliamo di un alimento altamente proteico e particolarmente calorico. È ricco di vitamine e minerali. Il processo di lavorazione del katsuobushi dura quasi un anno e ciò che ne deriva è proprio una sorta di scaglie di tonno essiccate.   Fase 1: sfilettatura Una volta pescato il tonno si provvede alla sfilettatura direttamente nel porto. Le parti che interessano per produrre il katsuobushi sono quelle più magre del pesce.   Fase 2: affumicatura Nei laboratori appositi si procede per far affumicare il tonno. Qui il filetto di tonno perde una grossa percentuale delle sue dimensioni iniziali e diventa particolarmente duro, infatti, è molto difficile spezzarlo. Questo processo dura circa un mese perché il calore deve risultare lento, costante e profondo. Si utilizza un profumato legno di faggio per seccare il pesce... . --- ### Salvatore Maltese dal cielo al cioccolato di Modica - Published: 2022-03-20 - Modified: 2022-03-20 - URL: https://www.5gusti.it/salvatore-maltese-dal-cielo-al-cioccolato-di-modica/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Modica, Sicilia La cronaca di questi anni ci ha abituati, purtroppo, alla sempre più frequente liquidazione di aziende italiane e al dramma dei licenziamenti per migliaia di lavoratori. Ma quella di Salvatore Maltese, 35 anni, da Modica (RG), ex manutentore di aerei e fondatore dell’e-commerce di specialità enogastronomiche Bottega 27, è una storia esemplare di rivincita e di riscatto, dopo la perdita del lavoro e la fine di un sogno. Per raccontarla, bisogna fare un passo indietro. Salvatore, fin da piccolo, coltiva un sogno: quello di volare. Nel 2012 inizia a lavorare in Elisicilia, azienda che gestisce eliporti ed elisuperfici e fornisce servizi connessi al trasporto aereo. Nel 2016 è assunto da Alitalia come manutentore di linea e di hangar su medio e lungo raggio all’aeroporto di Fiumicino. Quando nel gennaio 2019 firma il contratto con Air Italy (ex Meridiana) come manutentore nell’aeroporto di Milano Malpensa, Salvatore è a un passo dal realizzare il suo sogno. L’azienda è in forte rilancio. Lo stipendio è adeguato alla responsabilità di chi deve garantire l’efficienza e la sicurezza degli aeromobili. E gli consente di studiare da pilota di linea. Perché gli aerei non vuole solo revisionarli, vuole anche pilotarli. A gennaio 2020, però, gli azionisti di Air Italy mettono l’azienda in liquidazione. Si profila il licenziamento per 1. 322 dipendenti tra piloti, assistenti di volo e personale di terra. Governo e sindacati provano una mediazione, ma il destino della compagnia è segnato. Tanta la rabbia, l’amarezza e lo sconforto. Anche perché di lì a poco, l’Italia... --- ### Bioagrotech racconta esperienze della filiera vitivinicola - Published: 2022-03-20 - Modified: 2022-03-20 - URL: https://www.5gusti.it/bioagrotech-racconta-esperienze-della-filiera-vitivinicola/ - Categorie: Vino - Tag: Repubblica di San Marino In un sistema di comunicazione in cui sempre più compaiono i concetti di tracciabilità di filiera, origini delle materie prime, trasparenza delle produzioni, economia circolare e riduzione dell’impatto ambientale, l’azienda sanmarinese Bioagrotech sceglie di lanciare un messaggio forte attraverso una serie di video. “I consumatori e gli addetti ai lavori sono sensibili alle istanze green e alla ricerca di garanzie. Per questo noi di Bioagrotech abbiamo deciso di metterci la faccia e con noi anche alcuni dei nostri clienti” – così spiega il lancio dei filmati realizzati dall’azienda Alessio Privitera, titolare di Bioagrotech.   Ben poche sono le aziende che possono vantare una simile supply chain, una catena del valore da condividere che ha spinto la realtà della Repubblica di San Marino specializzata nello studio, nella produzione e nella commercializzazione di fertilizzanti e mezzi tecnici ideali per le esigenze dell’agricoltura biologica e integrata a realizzare una serie di video per far conoscere ai tecnici e al grande pubblico l’efficacia dei propri prodotti. Protagonista dei primi video la Zeolite Cubana, l’alleato ideale per salvaguardare la salute e la produttività di vite e olivo, ma anche di ortaggi e frutta. https://www. youtube. com/watch? v=3FeKxbYaV30 Grazie alle sue proprietà uniche, questo corroborante naturale di origine vulcanica è in grado di contrastare in modo efficace e sostenibile l’azione di agenti patogeni e parassiti, integrandosi perfettamente nelle strategie di difesa.   “In questi anni abbiamo dimostrato con numerose analisi e sperimentazioni gli straordinari risultati offerti da questo prodotto assolutamente naturale, grazie alla collaborazione con centri di saggio e... --- ### GRANDI LANGHE 2022 TUTTO PRONTO A TORINO - Published: 2022-03-19 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/grandi-langhe-2022-tutto-pronto-a-torino/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Piemonte, Torino Grandi Langhe 2022 si prepara ad accogliere i professionisti del mondo del vino presso OGR a Torino il 4 e 5 aprile 2022. Buyer, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali potranno partecipare alla più grande degustazione dedicata alle denominazioni di Langhe e Roero. Con una novità importante: per la prima volta anche i privati consumatori potranno accedere alla manifestazione, durante una sessione a loro interamente dedicata, lunedì 4 aprile dalle 18. 30 alle 21. 30. Ben 226 cantine del territorio presenteranno le proprie etichette nei suggestivi spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni a Torino, luogo strategicamente scelto per riflettere la crescita della manifestazione. Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e il Consorzio Tutela Roero, con il supporto della Regione Piemonte, e con il sostegno di Intesa San Paolo, sono i promotori della manifestazione, giunta alla sesta edizione dopo lo stop del 2021, che accoglierà anche 50 buyer selezionati provenienti da USA, Canada, UK e Scandinavia. “Non vediamo l’ora di poter incontrare nuovamente gli operatori in presenza dopo lo stop del 2021”, spiega Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco. “Grandi Langhe ha vissuto una crescita importante e le nostre denominazioni sono in ottima salute. La scelta di dedicare una sessione serale agli appassionati riflette il nostro impegno di rafforzare il legame tra le cantine e il consumatore finale”. GRANDI LANGHE Ma non solo vino. Grandi Langhe 2022 accende i riflettori sui temi dell’ambiente e dell’etica, con il summit “CHANGES. Ambiente... --- ### LA FIPGC CAMPANIA PRESENTE A HORECOAST 2022 - Published: 2022-03-19 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-fipgc-campania-presente-a-horecoast-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Salerno Giunta all’ottava edizione, la fiera dedicata alla scoperta dei futuri trend del mondo della ristorazione quest’anno torna in presenza a Paestum (Sa), forte dei risultati raggiunti negli anni precedenti, che stanno facendo affermare HoReCoast 2022 come l’appuntamento di riferimento nel Sud Italia per i professionisti dell' HO. RE. CA. Anche quest’anno il programma è fitto e interessante, ricco di laboratori, workshop, show cooking e convegni, con il sostegno di tutte le importanti associazioni di categoria. Il laboratorio di arte bianca è stato animato dalla delegazione FIPGC Campania. Sono intervenuti nelle diverse dimostrazioni di pasticceria gelateria cioccolateria: MATTEO CUTOLO titolare della pasticceria Generoso di Ercolano e Campione del mondo di Pasticceria con la ricetta" La ricotta e pere a modo mio". DOMENICO E ANTONIO MANFREDI Delegato provinciale di Salerno ed Equipe Eccellenze Italiane di Pasticceria Fipgc con una Pièce artistica in pastigliaggio con dessert al piatto PALMIRO RUSSO Delegato provinciale di Napoli ed Equipe Eccellenze Italiane di Pasticceria Fipgc con la dimostrazione "Il cioccolato che passione". RAFFAELE ROMANO Delegato provinciale Avellino ed Equipe Eccellenze Italiane di Pasticceria Fipgc "San Giuseppe alle porte con le sue zeppole" ANTONIO PAGANO Monoporzione contemporanea "La vedova nera" ORIANA CAPUANO Responsabile regionale del Cake Design ed Equipe Eccellenza Italiana di Cake Design Fipgc "Il modelling ... . un'arte da interpretare" con la collaborazione di Sonia Cusano Equipe Eccellenza Italiana Cake Design Fipgc ed Ester Cicellyn --- ### LA COLOMBA PIÙ BUONA A COMO IL MIGLIOR PANE A LATINA - Published: 2022-03-19 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-colomba-piu-buona-ditalia-a-como-il-miglior-pane-a-latina/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Roberto Moreschi di Chiavenna, in provincia di Como, e Fabio Chialastri di Latina sono rispettivamente l’autore della migliore colomba pasquale e del miglior pane d’Italia, ovvero i vincitori della prima edizione del Campionato Italiano Miglior Colomba d’Italia e del Campionato Italiano Panificazione FIPGC promossi dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria.   I due maestri hanno sbaragliato la concorrenza di circa 300 fra pasticceri e chef panificatori che hanno partecipato a questa prima edizione dei campionati italiani di Panificazione e per la colomba più buona organizzati dalla FIPGC presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS), e che si sono conclusi oggi.   Moreschi ha sfornato una Colomba Classica dalla perfetta alveolatura, caratterizzata al taglio da una vera e propria esplosione di profumi. Mentre dal canto suo, Chialastri ha realizzato un pane tradizionale definito dalla giuria davvero superlativo, con l’utilizzo di lievito madre e farina tipo 2, e convincendo per l’equilibrio assoluto tra fragranza, morbidezza e sapidità.   “Con questa manifestazione abbiamo voluto celebrare tanto l’arte della pasticceria quanto quella della panificazione, per valorizzare le eccellenze del made in Italy e promuovere le peculiarità e le tradizioni uniche del nostro territorio, commenta Roberto Lestani, Presidente FIPGC. Complimenti a tutti i Maestri Pasticceri e Chef panificatori che hanno partecipato portando, con le loro creazioni, le tante voci dell’identità italiana dell’arte bianca. Appuntamento per il prossimo anno, col campionato mondiale di pasticceria, gelateria e cioccolateria”.   Altri premi significativi sono stati quelli assegnati sul fronte della sperimentazione. Per le categorie Colomba... --- ### Topinambur ricette di un tubero da cucinare in mille modi - Published: 2022-03-18 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/topinambur/ - Categorie: Ingredienti fioritura del topinambur Il Topinambur è la radice commestibile di una pianta il cui fiore ricorda vagamente la margherita gialla. In Olanda viene chiamato AArdPeer ovvero "pera della terra". La curiosità è che per loro la mela della terra è la patata. Sono due le varietà della pianta da cui è possibile ottenere la radice commestibile: topinambur bianco precoce (reperibile da fine agosto) e il topinambur bordeaux (disponibile da ottobre fino a marzo). È molto simile a una piccola patata piena di bitorzoli che può essere di colore bianco o violaceo con una forma particolarmente irregolare. Il sapore è molto particolare e versatile ed è per questo che è molto apprezzato in cucina. Hanno un sapore dolce e delicato, che ricorda lontanamente quello del carciofo. Il topinambur appartiene alla stessa famiglia del girasole e sembra che sia stato importato in Europa dall'America agli inizi del 17° secolo. In estate un filare di piante di topinambur può servire da frangivento ornamentale ed efficace. La coltivazione non presenta particolari problemi; l'unico inconveniente è dato dalla facilità con cui le piante ricrescono negli anni seguenti, a meno che non si faccia attenzione a raccogliere proprio tutti i tuberi, senza tralasciarne nessuno. Coltivazione del topinambur Per seminare i topinambur scegliete una posizione calda, in un terreno ben drenato. Se il terreno è abbastanza ricco, non è necessario concimare; altrimenti, per produrre tuberi grossi, è consigliabile arricchire il terreno incorporandovi letame o terriccio organico ben decomposti nell'autunno o nell'inverno che precedono... --- ### Antonello Colonna: uno chef ed un albergatore di lusso! - Published: 2022-03-17 - Modified: 2022-03-16 - URL: https://www.5gusti.it/antonello-colonna-uno-chef-ed-un-albergatore-di-lusso/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lazio, Roma Chi è Antonello Colonna chef ? Classe 1956, nato a Roma l'11 aprile sotto il segno dell'Ariete, professione Chef. Stiamo parlando di Antonello Colonna, un'istituzione nel mondo della ristorazione e dell'imprenditoria. Proprietario di un Resort a Labìco a cui ha dato il suo nome, lo Chef stellato è un businessman di successo che riesce a far risaltare tutto ciò di cui si occupa.   Il suo carattere eclettico e impetuoso lo rende un personaggio che non può restare indifferente ne passare inosservato qualunque cosa faccia. Un rivoluzionario nella sua cucina innovativa seppur con solidi fondamenti tradizionali, si reinventa sempre offrendo nuovi spunti per eventi, iniziative, scelte imprenditoriali che sorprendono anche chi già conosce il talento dello Chef Antonello Colonna.   Ma chi è e com'è nella vita privata? Chi sono i suoi familiari? Come si è svolta la sua carriera nella ristorazione, nell'editoria e a livello televisivo? Quali e dove sono i ristoranti e strutture di ospitalità che ha creato  gestisce oggi con la valida collaborazione dei familiari? Approfondiamo la conoscenza di Antonello Colonna in un breve riassunto della sua ricca vita personale e professionale. La vita privata di Antonello Colonna biografia Antonello Colonna è un famoso chef italiano, cuoco ed imprenditore Diventa molto presto uno chef stellato di fama internazionale. Non manca proprio nulla al suo curriculum: ristoratore, chef, albergatore, poeta, inventore, considerato un vero e proprio anarchico ai fornelli Antonello Colonna è un Chef oltre ogni etichetta, infatti lui non adora le etichette, né tantomeno la rigidità. Ha una visione... --- ### Esportazione vini italiani all'estero: presente e futuro - Published: 2022-03-16 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/esportazione-vini-italiani-allestero-presente-e-futuro/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto L’esportazione di vini italiani all'estero è da sempre un asset importante dell’economia nazionale, nonché un vanto per la nostra Italia, terra di vigneti e patria di buoni vini. Da sempre in concorrenza con Francia e Spagna, l’Italia ha potuto poggiare la sua produzione prima sul largo consumo interno, poi sulle esportazioni all’estero, soprattutto negli ultimi dieci anni. Sebbene il futuro appaia incerto, a causa del clima geopolitico in corso, possiamo guardare a quello che l’Italia è riuscita a fare durante il periodo altrettanto complesso della pandemia. Esportazione vini italiani all'estero: la crescita Gli ultimissimi dati sono sul 2021, elaborati da Qualivita Wine. Ci dicono che l’Italia ha avuto risultati persino migliori del periodo pre-covid. Questo è vero per ben 16 regioni italiane. Nel complesso le esportazioni di vini raggiungono il valore record di 7,11 miliardi di euro, che in percentuale significa +12,4%. Il 2020 aveva registrato una flessione pari a -2,2%, ma da quanto evidenziato il calo è stato recuperato e superato da un’ottima crescita. Esportazione vini: quali sono le regioni che esportano di più? Le regioni che esportano di più sono Veneto, Piemonte, Toscana; in forte crescita è anche Emilia-Romagna (+19%) e Friuli-Venezia Giulia (+22%). Questi risultati, visti territorio per territorio, mostrano uno sviluppo dell’export per tutte le regioni a vocazione vinicola. Alcuni territori, ben 13 regioni, vedono crescite persino a doppia cifra percentuale. Ma non solo: per 15 regioni italiane, il valore dell’export dell’anno 2021 è il più alto mai registrato prima. Il settore, dunque, nonostante la pandemia... --- ### Cenci dolci toscani variante Chiacchiere di Carnevale - Published: 2022-03-15 - Modified: 2022-03-14 - URL: https://www.5gusti.it/cenci-dolci-toscani-la-variante-regionale-delle-chiacchiere-di-carnevale/ - Categorie: Prodotti Tipici Nel periodo di Carnevale in tutte le regioni d’Europa vengono preparare le Chiacchiere, dolci tipici che possiedono tantissime ricette differenti a seconda del luogo dove vengono cucinate. I Cenci dolci conosciuti in Toscana anche come Crogetti, rappresentano la variante regionale tipica e mettono le radici in tutta la zona del Valdarno, a partire da Arezzo fino a Montecatini Terme, comprese le zone di Prato, nel Casentino e nella provincia di Firenze. Questo dolce è perfetto per i pranzi e le cene in famiglia o per tutti gli chef che vogliono arricchire il menu del ristorante. Sono sempre di più i buongustai che richiedono questo dolce in tutto il mondo e gli chef che elaborano nuovi abbinamenti senza tralasciare la ricetta originale più antica dei Cenci dolci toscani. Frictilia: Storia e origini dei Cenci di Carnevale Conosciuti in Toscana anche come Cenci di Carnevale e nel resto d’Italia principalmente come Chiacchiere ma anche Frappe, Crostoli, Bugie, Sossole e tantissimi altri nomi a seconda della regione di produzione, questo dolce tipico possiede origini antichissime che risalgono ai tempi dei Romani. Si aggiunge ai tanti dolci fritti che si preparano nel periodo di carnevale come le frittelle veneziane. Una delle curiosità più ghiotte riguardo a questi dolci, è che a quei tempi venivano fritti nel grasso animale ed erano conosciuti con il nome di Frictilia. Come oggi, si preparavano nel periodo in cui il carnevale era previsto nel calendario romano, in quel periodo storico questa festa era conosciuta con il nome di Saturnali... --- ### Lo sfratto dei Goym - Published: 2022-03-14 - Modified: 2022-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/sfratto-dei-goym/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Toscana Lo sfratto dei Goym di Pitigliano è un prodotto tipico Presidio Slow Food. Ma di cosa si tratta effettivamente? È il dolce rappresentativo di Pitigliano che racchiude in sé la storia di un’antica tradizione. Il dolce è molto semplice e legato interamente alla tradizione ebraica. Si tratta di una delle più importanti testimonianze del passato ebraico del borgo toscano che, proprio per questo motivo, viene soprannominato “piccola Gerusalemme”.   Com’è fatto lo Sfratto dei Goym? Si tratta di un dolce realizzato con pochissimi ingredienti molto semplici: farina, uova, zucchero, burro, varie spezie e un ripieno di mele, noci, noce moscata e scorza di agrumi. Nasce in principio come dolce natalizio ma, oggi, è possibile reperirlo in qualsiasi pasticceria di Pitigliano tutto l’anno.   Le origini dello Sfratto dei Goym Alla fine del XVI secolo, Pitigliano diventò la dimora e il rifugio di una grande comunità ebraica in fuga dallo Stato della Chiesa. Non tardò a nascere un vero e proprio quartiere ebraico nel paese che si integrò molto bene con il resto degli abitanti. Ma per gli ebrei di Pitigliano le persecuzioni continuarono anche con Cosimo II de Medici che nel 1600 ordinò agli ebrei della contea di vivere esclusivamente all’interno del ghetto di Pitigliano. Nasce proprio in memoria di questo evento lo Sfratto dei Goym che, nella forma, ricorda un bastone. Lo stesso che veniva usato dalle guardie di Cosimo de Medici per sfrattare gli ebrei dalle case esterne al ghetto ebraico.   Come si prepara? La ricetta si... --- ### Ricetta pan di ramerino pane pasquale dolce - Published: 2022-03-13 - Modified: 2022-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-pan-di-ramerino-pane-pasquale-dolce/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Toscana Questa ricetta pan di ramerino, molto antica appartiene alla cultura tradizionale gastronomica della Toscana e vanta secoli di tradizione nella regione. Il Pan di Ramerino è conosciuto anche con il nome di Panina nel fiorentino, Pandisdramerino nella zona della Maremma. Nell’aretino è conosciuto con il nome di Ramerino all’olio. Questo dolce tipico sta conquistando sempre di più il favore di buongustai, chef e intere famiglie che lo preparano non solo durante i pranzi del periodo pasquali ma anche per occasioni speciali. Si tratta di un panino di medie – piccole dimensioni dalla consistenza abbastanza morbida, il suo sapore dolce abbraccia le papille gustative fra il gusto del pane, rosmarino e uva sultanina (conosciuta anche come zibibbo). Nella ricetta tradizionale, l’impasto è fatto con aggiunta di uova e latte e per questo tende a essere particolarmente dolce e denso di sapore. Preparare questa ricetta ha un costo molto basso, è possibile preparare con le quantità che indicheremo un numero compreso tra 10 e 12 panini. Le tempistiche di preparazione della ricetta pan di ramerino sono un po’ lunghe rispetto ad altre ricette più moderne, soprattutto per via della lievitazione che è divisa in due parti e dura complessivamente almeno 3 ore ma il livello di difficoltà è molto basso. Per questo motivo (e tante altre ragioni direttamente inerenti al sapore autentico di questo panino dolce) può essere facilmente preparato come dolce a conclusione di un pranzo o una cena in casa, oppure dallo chef di un ristorante per offrire un dolce... --- ### Tortelli di grano saraceno come fare la sfoglia e il ripieno - Published: 2022-03-12 - Modified: 2022-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/tortelli-di-grano-saraceno-come-fare-la-sfoglia-e-il-ripieno/ - Categorie: Ricette di cucina Tortelli di grano saraceno come preparare la sfoglia, il ripieno e alcune ricette fra le più saporite I tortelli di grano saraceno contengono un melting pot di tradizioni comuni ma altrettanto variegate, difficili da elencare tutte, in quanto si tratta di ricette per la preparazione della sfoglia dei tortelli al grano saraceno e soprattutto del loro ripieno. Le caratteristiche organolettiche di questa specialità si estendono per diverse regioni italiane: dall’Emilia Romagna fino alla punta nord dello Stivale, ossia il Trentino, dal sud al centro Italia. Proprio questa incredibile varietà di sapori rende questo piatto davvero unico ed esclusivo, sempre più richiesto nei ristoranti dai buongustai e amato dai cuochi che non smettono di creare ricette originali attraverso la composizione del tortello creato con farina di grano saraceno, priva di glutine e per questo altamente digeribile anche con ripieni fatti di ingredienti che contengono i frutti prelibati stagionali. Il grano saraceno è perfetto per chi soffre di Celiachia ed è intollerante al glutine, per questo rappresentano un’ottima alternativa per i menu dei ristoranti ma anche per pranzi e cene domestiche dove sono presenti persone che soffrono di questa patologia. Questa tipologia di farina presenta un sapore più deciso e marcato, si abbina benissimo con diversi tipi di ripieni che vanno dai formaggi e latticini agli ortaggi e frutti di stagione. Per eseguire questa ricetta e ottenere un piatto impeccabile è fondamentale prestare attenzione al procedimento dell’impasto dei tortelli di grano saraceno e anche alla preparazione del ripieno. Come preparare la sfoglia... --- - [“I Sapori dell'Etna” sulla scia del Carnevale di Acireale, una rassegna rivolta alle aziende e ai piccoli imprenditori](https://www.5gusti.it/i-sapori-delletna-sulla-scia-del-carnevale-di-acireale-una-rassegna-rivolta-alle-aziende-e-ai-piccoli-imprenditori/): Sta per comparire su queste scene “I Sapori dell’Etna”, giovane ma già maturo progetto che partendo dal focus su cibo,... ### AMPI Accademia Maestri Pasticceri Italiani a Sigep 2022 - Published: 2022-03-11 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/ampi-accademia-maestri-pasticceri-italiani-a-sigep-2022/ - Categorie: Comunicato stampa Tra gli espositori della 43a edizione di Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè non poteva mancare AMPI (padiglione B5_D5 - stand 004). L'Accademia Maestri Pasticceri Italiani sceglie la vetrina per eccellenza del settore dolciario artigianale per svelare il suo nuovo volto. A partire dal logo, fresco di restyling ma non solo. I visitatori potranno entrare in diretto contatto con il mondo di Accademia, per la prima volta, in uno stand di grandi dimensioni - powered by Tecnoarredamenti - pensato per mostrare il meglio della pasticceria italiana in una vetrina di oltre 4 metri, per accogliere giornalisti, colleghi, aziende e ospiti nella lounge (in partnership con Club Kavè, Consorzio dell'Asti Spumante e del Moscati d'Asti DOCG e Acqua Dolomia), per confrontarsi su tematiche di attualità nell'area incontri. "La casa della pasticceria italiana" è il claim che accompagna il visitatore alla scoperta del mondo AMPI. Tutte le giornate di manifestazione saranno animate da una colazione e un aperitivo con i Maestri AMPI. In mezzo un ricco programma di appuntamenti (vedi calendario appuntamenti). Programma talk ed eventi speciali dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani al Sigep 2022   Sabato 12 marzo ore 13: Nuova estetica in pasticceria: glasse e decori con Fabrizio Fiorani, Francesco Boccia e Emmanuele Forcone. Coordina Claudio Colombo, Account Area Food Mncomm ore 15: Pasticceria h24: il lato salato del dolce dalla colazione all’aperitivo con Denis Dianin e Francesco Selmin. Coordina Antonella Provetti, responsabile libri Italian Gourmet ore 16: Donne in laboratorio con Silvia Federica Boldetti, Carmen... --- ### Hausbrandt caffe torna al Sigep 2022 - Published: 2022-03-10 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/hausbrandt-caffe-a-sigep-2022/ - Categorie: Comunicato stampa Torna dal vivo SIGEP - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè - l’expo che porta il dolce e il mondo dell´horeca al centro del business, dal 12 al 16 marzo a Rimini. Tra i maggiori interpreti di questa edizione Hausbrandt presenta le eccellenze di Gruppo all’interno di uno stand - frutto dell’espressione artistica del Presidente Martino Zanetti   - dominato dall’essenzialità e dall’eleganza del bianco e nero, a valorizzare l’iconica moka Hausbrandt, in versione rosso fiammante. Questa scenografia accoglie i visitatori nel raffinato mondo Hausbrandt, con tutti prodotti on stage nei molteplici momenti di tasting ed eventi in programma.   Il banco caffetteria vede protagonista Hausbrandt caffe BIO 100% Arabica, caffè dall’aroma dolce e dal retrogusto intenso che presenta al palato una piacevole acidità, bilanciata dalle note di frutta fresca e dal sentore di mandorla. Per meglio apprezzare questa miscela è previsto uno spazio dedicato all’estrazione in espresso e pour over.  Il percorso di degustazione si estende alle altre miscele dedicate al mondo Horeca: Gourmet Columbus, Academia anche nella versione Scura con i suoi tipici sentori intensi, Gourmet e HH. L’esperienza di assaggio non può prescindere dalle immancabili birre Theresianer e Zerocinquanta, dai rappresentativi vini Col Sandago e dal nuovo esuberante Champagne Martin Orsyn: il Gruppo infatti offre un mosaico di gusto che fa dell’eccellenza e della completezza di offerta una caratteristica intrinseca e fortemente perseguita.   Tanti gli appuntamenti da non perdere con gli Ambassador del Gruppo e le loro creazioni: il pastry Chef Sal de Riso... --- ### Il raperonzolo - Published: 2022-03-10 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/il-raperonzolo/ - Categorie: Prodotti Tipici Il raperonzolo è un’erba spontanea che cresce in tutta la penisola italiana anche se, la sua perfetta collocazione la trova tra i Colli Berici del Veneto. È possibile utilizzarla in modo molto versatile in cucina grazie al suo sapore delicato e adattabile a molte pietanze. A guardarla, sembra proprio un’insalatina dal delicato sapore che ricorda la nocciola. Da sempre le erbe sono utilizzate in cucina per aromatizzare pietanze e in medicina per le cure omeopatiche. Ecco che non sorprendere ritrovare il raperonzolo ancora oggi, come tante altre erbe e fiori, impiegato tra i fornelli. Il periodo perfetto per raccogliere il raperonzolo va dall’autunno fino all’inizi della primavera, periodo in cui le radici iniziano a ingrossarsi e sbocciano i fiori. È importante impedire a questi ultimi di cominciare ad assorbire i nutrienti della pianta prima che sia troppo tardi. Quindi, il raperonzolo più buono, lo si coglie proprio prima che i fiori siano spuntati sulla pianta.   Le proprietà del Raperonzolo   La storia dell’uomo ha sempre visto l’impiego di erbe, piante e fiori per la realizzazione di cure officinali molto efficaci. Anche il raperonzolo è tra le piante utili a curare molte problematiche come il mal di gola, la cattiva digestione, la stitichezza, la ritenzione idrica e le infiammazioni. Le sue proprietà nutrizionali sono rinomate proprio per gli importanti effetti terapeutici che apporta nell’assunzione orale. Infatti, tra i principali, ritroviamo l’azione digestiva e lassativa che caratterizza particolarmente questa pianta. Inoltre, essendo ricca di vitamina C, l’efficacia diuretica e rinfrescante sono... --- ### La app del Camaleonte in anteprima a Sigep 2022 - Published: 2022-03-10 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-app-del-camaleonte-in-anteprima-a-sigep-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Rimini In vista del lancio ufficiale che avverrà prossimamente, a Sigep Andrej Godina, caffesperto, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè e Mauro Illiano, caffesperto e recensore gastronomico, offrono un’anteprima virtuale della Guida del Camaleonte, la prima prima guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia.   Gli autori racconteranno nella Coffee Arena – pad D1 la genesi, la struttura, il complesso lavoro di assaggio e catalogazione delle diverse tipologie di caffè, i premi riservati ai migliori caffè di ogni categoria di questa vera opera prima per il settore caffeicolo.   Ogni giorno presso il pad D1 stand 003 del Sigep 2022 i visitatori potranno verificare di persona la funzionalità dell’app, che – indicati i flavori preferiti - permette di individuare i caffè più in linea con i propri gusti e fornisce molteplici informazioni sulle torrefazioni, i loro prodotti, la filiera, i diversi metodi di estrazione e l’utilizzo del caffè in cucina e nella mixology.   Le prime 50 persone che ogni giorno visiteranno lo stand riceveranno gratuitamente l’app della Guida alla sua uscita ufficiale.   Si potrà inoltre approfondire la conoscenza e verificare la bontà di un progetto che come ogni opera prima ha dovuto vincere resistenze e incomprensioni, ma che ha via via raccolto il consenso di numerose torrefazioni. Ne è nata una guida ricca di referenze e di informazioni.   Scoprire il caffè «Il caffè è un prodotto tanto consumato ma pochissimo conosciuto - osserva Andrej Godina -: da questa constatazione e dalla passione mia e di... --- ### Moscow Mule: la vodka che beviamo non è russa - Published: 2022-03-09 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/moscow-mule-la-vodka-che-beviamo-non-e-russa/ - Categorie: Liquori - Tag: Francia vodka ucraina Moltissimi barman, in tutto il mondo, dopo l'inizio della guerra in Ucraina, hanno modificato il nome del Moscow Mule in Kyiv Mule, per onorare la città assediata da Putin e dimostrare disdegno contro la guerra. Ma di russo il Moscow Mule ha solo il nome, ma non la vodka (anche quest’ultima bandita da moltissimi ristoratori e barman sempre per protestare contro l’assedio). Guardiamo allora da vicino cosa c’è davvero di “russo” in questi cocktail. Moscow Mule: la storia moscow mule La sua origine è americana: a creare il drink fu la coppia John G. Martin e Jack Morgan, gestore del Cock’n Bull di Hollywood. I due avevano un problema simile: smistare il primo la sua vodka, il secondo il suo ginger beer. È così che, nel 1941, i due realizzarono che un cocktail a base di questi ingredienti sarebbe potuto piacere alla clientela e sarebbe potuto essere un ottimo modo per promuovere quei prodotti (non tanto amati in purezza). La Smirnoff negli Usa, effettivamente, non ebbe mai successo finché i diritti di distribuzioni non vennero venduti alla company di Martin, il quale con grande capacità riuscì a far passare una bevanda “zarista” per una sorta di "whisky bianco”, un distillato con “nessun odore, nessun sapore”. Perfetto come base alcolica neutra per i drink, insomma. Una vera operazione di marketing che diede i suoi frutti e rese diffusa la vodka e celebre il Moscow Mule. Tradizionalmente questo cocktail va bevuto in... --- ### FIPCG DA COMO E LATINA I VINCITORI ALLA FIERA DEL TIRRENO - Published: 2022-03-08 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/fipcg-da-como-e-latina-i-vincitori-alla-fiera-del-tirreno/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Carrara, Toscana Roberto Moreschi di Chiavenna, in provincia di Como, e Fabio Chialastri di Latina sono rispettivamente l’autore della migliore colomba pasquale classica e del miglior pane tradizionale d’Italia, ovvero i vincitori del Campionato Italiano Miglior Colomba d’Italia e del primo Campionato Italiano Panificazione FIPGC promossi dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria appena conclusi presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS).   Moreschi è stato eletto vincitore assoluto della categoria “Colomba Classica”. Il prodotto realizzato è dalla perfetta alveolatura, caratterizzata al taglio da una vera e propria esplosione di profumi. Mentre Chialastri, vincitore per la categoria “Pane Tradizionale” ha realizzato un pane definito dalla giuria davvero superlativo, con l’utilizzo di lievito madre e farina tipo 2, e convincendo per l’equilibrio assoluto tra fragranza, morbidezza e sapidità.   “Con questa manifestazione abbiamo voluto celebrare tanto l’arte della pasticceria quanto quella della panificazione, per valorizzare le eccellenze del made in Italy e promuovere le peculiarità e le tradizioni uniche del nostro territorio, commenta Roberto Lestani, Presidente FIPGC. Complimenti a tutti i Maestri Pasticceri e Chef panificatori che hanno partecipato portando, con le loro creazioni, le tante voci dell’identità italiana dell’arte bianca. Appuntamento per il prossimo anno, col campionato mondiale di pasticceria, gelateria e cioccolateria”.   FIPGC Vincitori Campionato Miglior Pane Italiano Per le categorie “Colomba e Pane Innovativi” a trionfare sono stati due casertani: Luigi Conte e Domenico Fioretti. Entrambi hanno saputo contaminare la tradizione italiana dei rispettivi prodotti da forno con la tradizione locale della loro... --- ### CAFFÈ TRUCILLO TAZZINE ROSSE PER LA FESTA DELLA DONNA 2022 - Published: 2022-03-08 - Modified: 2022-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-trucillo-tazzine-rosse-per-la-festa-della-donna-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Salerno Con CAFFÈ TRUCILLO e SAVE THE WOMAN, una semplice tazzina di caffè diventa strumento di comunicazione artistica potente, per una maggiore consapevolezza sociale sul problema della violenza domestica La collezione solidale delle Tazzine Rosse debutta ufficialmente l’8 marzo 2022, una data simbolica in cui richiamare l’attenzione sul problema della violenza sulle donne. La limited edition di tazzine da caffè decorate con immagini che parlano di soprusi rappresenta una nuova tappa dell’omonimo progetto presentato a Salerno lo scorso novembre, ideato da Rosella Scalone dell’Associazione SAVE THE WOMAN e coordinato dall’imprenditrice Simonetta De Luca Musella, socia di Save The Woman, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno e del Centro Italiano Femminile. Perché una collezione di tazzine? Questo semplice oggetto, messo a disposizione dalla torrefazione di Salerno Caffè Trucillo che sostiene l’iniziativa, è uno dei più presenti nelle nostre case, il luogo che dovrebbe rappresentare la sicurezza e la serenità della famiglia, ma che in molte, troppe situazioni si trasforma invece nella prigione in cui le donne sono vittime di soprusi e violenza. La tazzina di caffè è stata scelta come l’oggetto che diventa testimone passivo e silenzioso di queste scene terribili. Grazie al coinvolgimento degli studenti di quattro classi (3 di design e 1 di arti figurative) del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno, guidati dall’artista salernitano Giovanni Savastano, le tazzine bianche e delicate si vestono di rosso e diventano parlanti, si riempiono di immagini e parole che urlano e denunciano la... --- ### Gabriele Bonci biografia del re della pizza italiana - Published: 2022-03-08 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/gabriele-bonci-biografia-del-re-della-pizza-italiana/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Lazio, Roma Gabriele Bonci, da chef a pizzaiolo, fino a diventare conduttore televisivo e titolare di una famosa catena di pizza al taglio: è questo, in poche parole, il racconto in breve di un successo professionale che ha visto come protagonista Gabriele Bonci, uno chef di origini romane assai noto per aver preso parte alla cooking show della Rai, "la Prova del Cuoco", oltre che per aver condotto il programma "Pizza Hero – la sfida dei forni", sul canale Food network. Oggi le sue capacità "culinarie", unite al fascino carismatico di un uomo umile ma dotato di un grande talento creativo culinario, hanno reso il noto chef uno dei più ricercati nel suo settore. Vediamo insieme carriera, vita privata e biografia di Gabriele Bonci. Biografia di Gabriele Bonci: il re della pizza a taglio Gabriele Bonci nasce a Roma il 24 marzo del 1977, sotto il segno zodiacale Ariete. La sua propensione per il mondo culinario inizia molto presto: a soli nove anni Gabriele Bonci sa già quali sono le sue aspirazioni e conduce i suoi studi verso questa direzione, intraprendendo la formazione alberghiera. Della sua vita privata non si sa tanto: è sposato e ha dei figli, ma è un uomo molto riservato e non ama parlare di se, il suo argomento preferito è il lavoro creativo in cucina, che occupa gran parte della giornata del pizzaiolo che si diletta su nuovi impasti e ricette. Del resto il suo talento non è casuale, ma coltivato nel tempo con grande tenacia. Gabriele... --- ### Il carciofo violetto di Perinaldo - Published: 2022-03-07 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/carciofo-violetto-di-perinaldo/ - Categorie: Prodotti Tipici Il carciofo violetto di Perinaldo è tipico dell’omonimo borgo ligure. La valle di Perinaldo è ricca di uliveti ma sono molti meno coloro che conoscono la produzione del buonissimo carciofo della stessa valle. La raccolta avviene da maggio a giugno e si può consumare crudo, nelle insalato o anche cotto. I perinaldesi coltivano questo prodotto tipico solo nel piccolo centro, infatti, nei paesi limitrofi non vi è possibilità di trovare le stesse piantagioni. Lo stesso carciofo è coltivato solo in un’altra zona: la Provenza (Francia) ed è qui chiamato “violet”. È stato proprio Napoleone a donarlo ai perinaldesi intorno al 1796 e da quel momento, gli abitanti della valle, lo hanno introdotto nelle proprie terre Si tratta di un carciofo senza spine e senza barbe interne. La sua tenerezza è dovuta al drenaggio necessario a farlo crescere nel miglior modo. Nonostante ciò, ha un’incredibile resistenza alle temperature rigide.   Caratteristiche del carciofo violetto di Perinaldo Oltre all’assenza di spine all’esterno e di barba all’interno, il carciofo violetto è caratterizzato da una pianta che vede germogliare fiori di colore viola cenere incorniciati da foglie rigogliose e molto armoniose. Resiste perfettamente sia al caldo che al freddo. È ottimo a crudo e a cotto. Sta bene proprio su tutto! Soprattutto un tempo, in cui era molto più difficile conservare gli alimenti, i perinaldesi producevano questo carciofo sott’olio così da poterlo consumare tutto l’anno ed evitare di perdere gli abbondanti raccolti. Questo prodotto è presidio di Slowfood: Ancora oggi, alcuni piccoli coltivatori locali,... --- ### Collezione Pasqua 2022 Valrhona animali ed ovetti di cioccolato - Published: 2022-03-05 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/collezione-pasqua-2022-valrhona-animali-ed-ovetti-di-cioccolato/ - Categorie: Pasticceria valrhona pasqua Le proposte di cioccolato per la Pasqua 2022 firmate Valrhona hanno le forme e i colori della natura. I golosi, grandi e piccini, sono invitati in un viaggio incantato nel cuore di una natura da fiaba. Per la prima volta Valrhona propone due cofanetti speciali in limited edition - un assortimento di piccole uova e una collezione di soggetti in cioccolato a forma di animaletti - per rendere la Pasqua un momento di allegra condivisione. E oltre ai due cofanetti due proposte classiche: un astuccio di piccole uova e uno di soggetti in cioccolato.   COFANETTO DI UOVA DA CONDIVIDERE (limited edition) Un variegato assortimento di uova in cioccolato in vari gusti: ganache fondente, ganache al lampone, ganache al latte, pralinato al latte e pralinato bianco. Una collezione originale che saprà risvegliare i sensi! (confezione da 300 g - 23,99 €)   COFANETTO DI 12 ANIMALETTI GOLOSI (limited edition) Sono così carini che quasi dispiace mangiarli. Un cofanetto che contiene una famiglia di 12 animaletti teneri e golosi - topolini, scoiattoli, ricci di cioccolato - declinati in tre ricette gustose: pralinato fondente, al latte e blond Dulcey. (confezione da 190 g - 22,99 €).   ASTUCCIO DI UOVA DA DEGUSTARE Un astuccio contenente ovetti al cioccolato fondente, latte e bianco declinati in tre ricette originali: ganache fondente, biscotti sbriciolati e pralinato bianco. Da regalare o da degustare a piacimento. (confezione da 180 g - 14,99 €)   ASTUCCIO DI GOLOSITÀ DA MORDERE Un assortimento... --- ### CANTO II: QUANDO LA BIRRA INCONTRA LA CASSATA SICILIANA - Published: 2022-03-04 - Modified: 2022-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/canto-ii-birra-epica-messina/ - Categorie: Birra - Tag: Messina, Sicilia Canto II I profumi, i sapori e le tradizioni di una terra racchiusi in una birra. cantoII Si tratta di Canto II, l’ultima nata in casa del Birrificio Epica, giovane realtà con sede a Sinagra (ME) che basa la sua attività sulla voglia di fare rete e su una filiera corta e sempre più controllata e sostenibile, dalla forte connotazione territoriale. È così che, con l’aggiunta degli ingredienti del dolce più rappresentativo della tradizione siciliana, la Cassata, prende vita questa birra artigianale. Canto II è una Cassata Imperial Stout barrel aged, birra poderosa (alcol 10,5% vol. ), ai cui ingredienti base sono stati aggiunti: grue di cacao, lattosio, ma soprattutto i canditi tipici siciliani dell’azienda Corsino di Palazzolo Acreide (SR).   “In Sicilia gli avvenimenti importanti si festeggiano sempre con una buona Cassata. Epica ha deciso di festeggiare il traguardo del lotto 500 dedicando la birra proprio alla Cassata siciliana” – affermano i soci Elio, Piero e Carmelo. Questa birra prosegue il progetto di crescita di Epica, convertito da poco più di un anno a birrificio agricolo, e il suo impegno per lo sviluppo del territorio anche attraverso la collaborazione con realtà locali e la valorizzazione dei prodotti tipici, come già accaduto ad esempio per Pan, birra stagionale prodotta con le nocciole dei monti Nebrodi. La stessa volontà che ha spinto Elio, Piero e Carmelo ad affittare dei terreni proprio sui Nebrodi, l’area dove attualmente sorge l’azienda, al fine di iniziare una coltivazione di luppolo e spezie... --- ### Chi ha vinto Masterchef 11 la storia della finale - Published: 2022-03-04 - Modified: 2022-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/chi-ha-vinto-masterchef-11/ - Categorie: Masterchef È arrivata la serata finale di Masterchef nella quale i giudici hanno deciso chi è l’undicesimo Masterchef italiano tra Lia, Carmine, Tracy e Christian. La mistery box Carmine La mistery box è stata incentrata sulle opere d’arte di Enrico Crippa del ristorante Piazza Duomo ad Alba in provincia di Cuneo, tre stelle Michelin dal 2013 nella classifica dei migliori 50 ristoranti del mondo. È entrato a soli sedici anni nella cucina di Gualtiero Marchesi ed ha lavorato persino in Giappone. Lo chiamano il maestro dei vegetali che sono parte fondamentale della sua cucina. Ovviamente sotto la mistery box non poteva che esserci un cesto pieno di vegetali. Ognuno potrà fare in 45 minuti un piatto vegetale a sua scelta ma lo chef Crippa potrà girare tra i tavoli intervenendo e cambiando la linea del piatto.   I ragazzi hanno fatto tutti ottimi piatti, ma il vincitore della mistery box con un piatto di alta cucina, il primo quindi a raggiungere direttamente la finale, indossando l’ambita casacca col suo nome inciso è Carmine. L'invention test Christian L’ultimo Invention test è stato un confronto con la cucina dello chef stellato Andreas Caminada del ristorante svizzero tre stelle Michelin “Schloss Schauenstein”. I tre concorrenti hanno dovuto scrivere su un taccuino i loro 5 ingredienti preferiti per dare una indicazione allo chef sulla assegnazione dei tre piatti, che i concorrenti dovranno replicare alla perfezione. Il vincitore della prova è Tracy che è la seconda concorrente a... --- ### CHEF IN CAMICIA ENTRA UFFICIALMENTE NEL GRUPPO ONEDAY - Published: 2022-03-03 - Modified: 2022-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/chef-in-camicia-entra-ufficialmente-nel-gruppo-oneday/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Da amici d’infanzia appassionati di cucina a media company italiana di riferimento per il mondo food con oltre 4,5M di follower: la storia di Chef in Camicia è un caso di successo made in Italy che ha come protagonisti Nicolò Zambello, Luca Palomba e Andrea Navone. OneDay Group il business e community builder milanese, ha visto in questi tre imprenditori l’opportunità di una collaborazione vincente; per questo motivo, acquisisce ufficialmente il 30% delle quote di Chef in Camicia con l’obiettivo di supportare l’azienda nel percorso di crescita in Italia e di internazionalizzazione in Spagna e nel Regno Unito. L’ecosistema di OneDay cresce: i team member salgono a 300 e i follower, a cui si parla quotidianamente attraverso i brand gestiti dalle 9 società del gruppo, sono ora 10 milioni, e hanno tutti tra i 15 e i 35 anni.   “Per noi è decisamente scattata la scintilla. Le sinergie e i punti in comune tra le nostre due realtà sono tanti, ma il target di riferimento giovane e un modo nuovo e smart di fare impresa sono sicuramente i più importanti. Senza allineamento di vision e cultura aziendale è impossibile fare delle M&A vincenti", racconta Paolo De Nadai, Presidente del gruppo OneDay. "Io e Nicolò ci siamo conosciuti durante la pandemia, in un momento di grande difficoltà per tutti. C'è chi si è fermato e chi ha saputo guardare avanti con resilienza e determinazione. Nicolò e il suo team, ad esempio, hanno lanciato Academia. tv, corsi di cucina online con chef... --- ### LE FONTI AWARDS 2022 DANIELE BARTOCCI FINALISTA - Published: 2022-03-03 - Modified: 2022-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/le-fonti-awards-2022-daniele-bartocci-finalista-piazza-affari/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Tutto pronto per la cerimonia dei Le Fonti Innovation & Leadership Awards 2022. C’è anche Daniele Bartocci (giudice del programma King of Pizza e Sviluppo Nuovi Mercati di TreValli, azienda del panorama agroalimentare/food) tra i finalisti dei prestigiosi Le Fonti Awards di Milano, in programma il 10 marzo a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana - Piazza Affari. Il giovane Daniele Bartocci sarà infatti presente anche quest’anno, dopo l’exploit del 2021 quando si aggiudicò il premio Sport&Food come Professionista dell’Anno 2021, per l'ampia preparazione sul tema food&sport e per essere uno dei più giovani professionisti ad aver ricevuto illustri riconoscimenti negli ultimi anni. Dopo una lunga fase di analisi da parte di centro studi, redazione e comitato scientifico, il giovane giornalista è stato segnalato come eccellenza ed è pronto a partecipare agli Innovation & Leadership (evento seguito dai Le Fonti Tv – Channel), concorrendo nella categoria “Giornalismo e Comunicazione”. Il Premio Le Fonti Awards 2022, negli anni patrocinato anche dalla Commissione Europea, è il più importante riconoscimento in Italia - e tra i più illustri a livello internazionale - riservato al mondo dei professionisti e imprese, con tappe mondiali a New York, Dubai, Londra e Singapore.  “Per me è un traguardo significativo essere individuato anche per il 2022 tra le eccellenze selezionate dai Le Fonti Awards a Milano – dita incrociate per il giornalista Daniele Bartocci, laureato Univpm, che il 10 marzo a Palazzo Mezzanotte punta dritto a ricevere il premio ufficiale di Eccellenza Le Fonti 2022 – Questa nomination rappresenta per... --- ### Il tarantiello - Published: 2022-03-03 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/tarantiello/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia, Taranto Il Tarantiello è un salume di tonno ricavato dal ventre del pesce, in particolare dalla parte bassa, e conservato sott'olio. Un sapore che accarezza i sensi ed è molto più facile comprendere provandolo e non spiegandolo a parole.   L’origine del nome Le sue origini vengono ricondotte al famoso ballo della tarantella e alla città di Taranto. Questo è un paese da sempre conosciuto per le proprie tonnare e le ventresche di tonno che è possibile ricavare grazie ai ricchi pescati.   Il tarantiello in cucina Possiamo definirlo, in poche parole, un salame di pesce. Ma per molti è comunemente individuabile come la pancetta di pesce. Da cosa deriva l’accomunare questo prodotto all’insaccato di carne? Principalmente il sapore e la consistenza perché non c’è nulla nell’aspetto che accomuni il tarantiello al salame di maiale. Negli anni andati, sotto forma di salume, veniva aggiunto alle varie pietanze per insaporirle. Erano i popolani i principali consumatori perché non avevano le possibilità economiche di comprare pesce fresco. Ed è da qui che nasce la denominazione di "Spezia dei poveri".   Nel medioevo, però, paradossalmente, era una delle principali pietanze delle famiglie nobili. Il Tarantiello è un trionfo di sapore che rende un po' speciale ogni pietanza. Chi ha la fortuna di trovarlo può, dunque, dare libero sfogo alla fantasia e cimentarsi nelle preparazioni più svariate che, una volta assaggiate, sprigioneranno tutto il sapore del mare e della tradizione. Il suo gusto rispetto alla ventresca è più deciso e definito. Mentre, se paragonato alle altre... --- ### Lorenzo Montoro il 7 marzo a Cinquanta X Mille - Published: 2022-03-02 - Modified: 2022-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/lorenzo-montoro-il-7-marzo-a-cinquanta-x-mille/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Pagani Lunedì 7 marzo torna l’appuntamento con “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta – Spirito Italiano” di Pagani (Sa). Dopo la prima serata con lo chef napoletano Francesco Sodano e quella con la chef stellata Marianna Vitale, questa volta toccherà allo chef sarnese Lorenzo Montoro de “Il flauto di Pan”, il ristorante stellato di Villa Cimbrone a Ravello. Il ricavato della cena di lunedì 7 marzo sarà devoluto all’associazione “XIA – Gibbs Italia”, Onlus che la ricerca, supporta le famiglie italiane che ricevono questa diagnosi e diffonde a livello nazionale la conoscenza di una Sindrome di cui, purtroppo, si sa ancora molto poco. L’obiettivo del progetto “Cinquanta x Mille”, infatti, è quello di raccogliere fondi attraverso cibo di qualità realizzato da chef stellati, maestri pizzaioli, food bloggers ed influencer di spessore, con uno “special cocktail menù” creato ad hoc dai bar tender di “Cinquanta”. Partner del progetto saranno i brand di Pernod Ricard, multinazionale leader nella fabbricazione e distribuzione di vini ed alcolici, e 2 realtà campane sinonimo di alta qualità, ovvero Casa Marrazzo, con i suoi prodotti conservieri, ed Armatore, con i sapori e profumi della Costiera Amalfitana. Lunedì 7 marzo ospite della serata sarà Lorenzo Montoro, chef stella Michelin originario di Sarno, in provincia di Salerno, e famoso per essere lo chef de “Il flauto di Pan”, il ristorante stellato della meravigliosa Villa Cimbrone di Ravello.   Chi è lo chef stellato Lorenzo Montoro   MENU LORENZO... --- ### Pomodori secchi al sole: antipasto e non solo - Published: 2022-03-02 - Modified: 2022-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/pomodori-secchi-al-sole-antipasto-e-non-solo/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia Pomodori secchi al sole: antipasto, sughetto o pizza? Sono davvero buoni in molteplici ricette. Guardiamo da vicino questo prodotto dalle origini povere. I pomodori secchi sono una conserva molto diffusa nella gastronomia dell’Italia meridionale, diventata molto presente anche nella lista di prodotti delle aziende food che trasformano ortaggi. In ristorante o a casa i pomodori secchi fanno subito venire voglia di sperimentare, ma le origini di questo prodotto sono antichissime e lontane dalle ricette fantasiose che creiamo oggi. Come le marmellate, i vari sottolio e le confetture, i pomodori secchi della tradizione contadina erano prodotti nelle campagne, durante i mesi estivi di raccolta del pomodoro. Il fine era quello di avere il pomodoro anche d’inverno, quando non esisteva l'agricoltura in serra. In Sicilia abbiamo due nomi per i pomodori secchi: i Capuliatu si differenziano dai Chiappi perché sono triturati e conservati nell’olio, sotto vetro. Nella produzione artigianale,  ieri come oggi, i pomodori venivano tagliati a metà, salati, fatti riposare in ceste di vimini areate e lasciati ad asciugare al sole fino a tre giorni. I pomodori più buoni per l’essiccatura sono quelli con poca acqua e buccia resistente, come i San Marzano. La perfetta essiccatura si testa toccando la buccia che deve essere secca, ma morbida. I pomodori secchi possono essere conservati solo sotto sale, oppure sott’olio. Quest’ultimi sono conservati aggiungendo qualche aroma: spicchi d'aglio oppure menta, origano, capperi, basilico, o ancora peperoncino per una versione piccante. I pomodori secchi così sono pronti per condire insalate, pizza, bruschette, tritati sono... --- ### Luca Gardini storia del miglior sommelier del mondo. - Published: 2022-03-01 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/luca-gardini-storia-del-miglior-sommelier-del-mondo/ - Categorie: Vino Chi è Luca Gardini sommelier Luca Gardini viene ormai definito all'unanimità come una vera e propria star nel mondo dei sommelier, come un punto di riferimento non più solo a livello italiano, ma perfino in tutto il mondo. L'amore e la passione che mette nel suo lavoro, infatti, lo rendono un personaggio carismatico in grado di attirare sempre più l'attenzione sul mondo del vino e lo hanno fatto diventare un esempio per centinaia di amanti dell'enologia che, proprio grazie a lui, hanno iniziato a praticare l'arte della corretta degustazione. La sua carriera e i suoi lunghi percorsi Luca Gardini nasce nel 1981 e, fin da ragazzo, mostra un grande interesse per il mondo del vino, complice anche la passione trasmessa dalla sua famiglia. Ecco, quindi, che ben presto inizia a cimentarsi come sommelier dimostrando una grande abilità e delle incredibili doti percettive, tanto che, ancora adolescente, entra a far parte della brigata del famosissimo ristorante Enoteca Pinchiorri. Ed è proprio qui che Luca riesce a carpire i segreti della degustazione e si rende conto che questo è il suo futuro. Ed è sempre in questo locale che il famoso Carlo Cracco lo nota e decide di non farsi sfuggire l'opportunità di collaborare con lui. E così, tra i due inizia un rapporto di lavoro che arricchisce entrambi all'interno dell'importante locale dello chef che ha sede a Milano. Per più di otto anni si viene a creare un sodalizio apprezzato dai clienti di tutto il mondo che hanno la fortuna di... --- ### Dark-Kitchen: cosa sono e perché se ne parla tanto? - Published: 2022-02-28 - Modified: 2022-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/dark-kitchen/ - Categorie: Food magazine Dark-kitchen un nuovo fenomeno nel mondo della ristorazione Dark Kitchen è stato definito il fenomeno ristorativo del 2020. Ma di cosa si tratta effettivamente? Ha a che fare con il food delivery che ha incalzato notevolmente durante l’evolversi e il protrarsi della pandemia. Secondo alcuni studi, il food delivery oggi genera nel mondo circa 35 miliardi di dollari ed è previsto un forte incremento che arriverà a raggiungere i 365 miliardi entro il 2030. La crescita annua si stima aggirarsi intorno al 20%. Ma dunque, perché la dark kitchen ha una forte correlazione con il food delivery? Che cosa sono le dark-kitchen? Le dark kitchen sono le cucine senza ristorante: cucine senza ristorante, destinate, cioè, solo all’asporto. In questi ristorantini è presente solo una cucina in cui vengono preparati alimenti da consegnare a domicilio. Questa tipologia di ristorazione, porta con sé molti vantaggi. Tra cui: Riduzione delle spese per il personale Canoni di locazione ridotti Il costo degli arredi che diventa inesistente Il rischio d’impresa diminuisce Le tipologie di dark-kitchen Cloud Kitchen Hai presente gli uffici condivisi basati sul modello del co-working? Esiste una versione strutturata appositamente per le attività di ristorazione. Diversi operatori condividono una cucina per dividere i costi operativi e ognuno gestisce all’interno di essa il proprio food delivery. I gestori che condividono la cloud kitchen non hanno nessun legame imprenditoriale tra loro ma si avvalgono di una gestione dei costi agevolata grazie alla condivisione degli spazi. Ghost Kitchen Questo tipo di attività non prevede il contatto... --- ### Addio a Fabio Picchi una istituzione della cucina fiorentina - Published: 2022-02-27 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/addio-a-fabio-picchi-una-istituzione-della-cucina-fiorentina/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Firenze, Toscana ristorante cibreo firenze di fabio picchi Venerdì dopo una lunga malattia ci ha lasciati a soli 68 anni dopo una lunga malattia Fabio Picchi, una grande perdita per la ristorazione fiorentina. Fabio Picchi, chef e proprietario del ristorante Cibrèo a Firenze,  aperto nel 1979 nel quartiere di Sant’Ambrogio, era considerato un’istituzione a Firenze e così viene descritto anche dalla Guida Michelin. Ha sempre saputo trasmettere con la sua simpatia la sua passione per il cibo con una attenzione sempre alla genuinità della materia prima ed alla sostenibilità. Oltre al ristorante, con la moglie, l'attrice Maria Cassi, ha fondato nel 2003 il Teatro del Sale e l'accademia Cibreò, una importante scuola di cucina toscana. E 'famoso anche per le sue frequenti apparizioni su Rai 3 nella trasmissione Geo, dove è spesso intervenuto per parlare della sua grande passione: il cibo. Fabio Picchi ha scritto anche libri di ricette e persino alcuni romanzi, pubblicati da editori rinomati come Mondadori Electa e Mondadori, tra cui “Passeggiate tra cibo e laica civiltà” (2015) e “Papale Papale” (pubblicato nel 2016). Personaggio simpaticissimo oltre che bravissimo chef, è stato ricordato tra gli altri su Twitter da Dario Nardella, sindaco di Firenze e su Facebook da Matteo Renzi, che hanno avuto spesso il piacere di mangiare nel suo prestigioso ristorante. Alla sua famiglia vanno le sentite condoglianze di tutta la redazione di Cinque Gusti.     --- ### Gualtiero Marchesi lo chef italiano più grande di sempre - Published: 2022-02-27 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/gualtiero-marchesi/ - Categorie: Chef stellati Gualtiero Marchesi: chi è Considerato dall'intero mondo gastronomico il più grande chef della cucina italiana, Gualtiero Marchesi, detiene una serie di record gastronomici che lo rendono ancora oggi un'identità riconosciuta e apprezzata da tutti i più grandi cuochi del mondo. Gualtiero Marchesi è stato il primo cuoco a innovare la cucina italiana e a portarla in alto in Italia e nel mondo come nessuno aveva fatto prima. Il primo chef Italiano a ricevere il più alto riconoscimento della guida Michelin, ossia le tre stelle. Probabilmente il cuoco più geniale e visionario che l'Italia e il mondo intero abbia mai potuto ammirare. L'evoluzione di Marchesi e la sua cucina totale Gualtiero è un figlio d'arte, nasce a Milano nel 1930 da una coppia di ristoratori. Ha un approccio con la gastronomia fin dalla giovane età, infatti inizia a far pratica nella cucina dell'albergo dei genitori. Decide comunque di percorrere un piano di studi a indirizzo culinario e si iscrive alla scuola alberghiera di Lucerna, in Svizzera. Nel 1950 in un primo momento decide di tornare a lavorare nel ristorante dei genitori, dove inizia a portate subito una cucina sempre più all'avanguardia e visionaria rispetto a quella dei tempi. Decide di lasciare la cucina dell'albero in un primo momento per ampliare le sue tecniche culinarie. Infatti si trasferisce in Francia dove completerà la sua formazione lavorando nei migliori ristoranti francesi. Forte della sua esperienza in Francia, Gualtiero ritorna in Italia e nel 1977 inaugura a Milano il suo primo ristorante. Tutte le sue... --- ### Davide Civitiello si racconta a Cinque Gusti food magazine. - Published: 2022-02-26 - Modified: 2022-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/davide-civitiello-si-racconta-a-cinque-gusti-food-magazine/ - Categorie: Libri e cibo, Pizzaioli Chi è Davide Civitiello? Davide Civitiello, campione mondiale di pizza napoletana ci parla un po' della sua vita e delle sue esperienze in un incontro col nostro direttore Marco Ilardi. davide civitiello rossopomodoro Sono Davide Civitiello, in primis un Pizzaiuolo Napoletano, la mia passione inizia fin da subito, ho iniziato a 9 anni circa, il mio gioco preferito e sempre stata la pizza. Ho iniziato in una delle Pizzerie più antiche di Napoli quasi centenaria, "Pizzeria da Gennaro di Enzo Costa". Questa pizzeria si trova nel centro storico di Napoli precisamente a Porta Capuana, a due passi dalla stazione centrale e dal tribunale vecchio di Napoli. Credo d' aver imparato da uno dei pizzaioli più forti di Napoli il "Cavalier Enzo Costa" una pizzeria dove si sfornavano più di 1300 pizze al giorno, una vera e propria industria di pizze artigianali, dalla pizza a portafoglio " una pizza che si mangia all'impiedi" a quella fritta a quelle d' asporto a quelle ai tavoli un numero veramente impressionante ma per me un ottima scuola. Dopo fatto la gavetta, verso i 19 anni ho iniziato con la famosa catena di Pizzerie napoletane "Rossopomodoro" dove io per loro ho iniziato prima da fornaio poi pizzaiolo con gli anni poi ho ricoperto ruoli molto più importanti come pizzaiolo di squadra di aperture (per loro ho aperto oltre ai 120 locali in tutto il mondo) dove mi occupavo dallo start up alla formazione del reparto pizzerie al prodotto. Oggi con Rosso... --- ### Masterchef 11 chi sono i quattro finalisti? - Published: 2022-02-25 - Modified: 2022-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-chi-sono-i-quattro-finalisti/ - Categorie: Masterchef La puntata comincia all’insegna delle emozioni con gli aspiranti chef che ricevono un saluto ed in messaggio di incoraggiamento dai propri cari: una bella spinta a questo punto del percorso.   Mistery box   Lia Sotto la mistery box i ragazzi trovano le foto dei piatti peggiori che hanno cucinato durante questa edizione e che li hanno messo più in difficoltà. Dovranno cercare di superare le proprie insicurezze e riprovare a cucinarli. I tre piatti migliori sono quelli di Lia, Carmine e Nicky Brian che hanno decisamente migliorato i loro piatti ma Lia ha preparato una lepre con le mandorle F davvero spettacolare.   Invention test   Tracy Nell Invention test i concorrenti dovranno replicare un piatto di uno chef tre stelle con una difficoltà in più: la capacità di ascoltare. Dovranno cucinare di spalle replicando i piatti dei giudici. Lia potrà assegnare i piatti ai vari concorrenti e venire ad osservare per un minuto il lavoro dello chef Cannavacciuolo mentre prepara la sua ombrina, il piatto che ha scelto. Christian e Tracy hanno dovuto cucinare le animelle di chef Locatelli mentre Carmine e Nicky Brian i tagliolini di Chef Barbieri. Il piatto migliore è stato giudicato quello di Tracy che ha saputo ascoltare e capire l’idea del piatto. Avrà un vantaggio nella prova in esterna in un ristorante tre stelle Michelin. Gli chef decidono a sorpresa di non eliminare nessuno e parteciperanno tutti alla prova nella cucina stellata, un premio dei... --- ### Il miso scoperta di un condimento tradizionale giapponese - Published: 2022-02-24 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/il-miso/ - Categorie: Ingredienti In Asia il miso è un condimento tradizionale della cucina giapponese e rappresenta uno dei piatti principali della tradizione culinaria del posto. Esattamente come per noi la pasta, questo condimento rappresenta un punto di riferimento in tavola per i popoli asiatici. Si tratta di un condimento molto antico e naturale che deriva dalla fermentazione dai semi di soia gialla e di sale marino che fermentano e a cui è possibile aggiungere anche cereali come orzo e riso. Può essere composto in vari modi: di sola soia (Hacho miso), di soia ed orzo (Mugi miso), di riso e soia (Kome miso). Il suo aspetto è simile ad una “pasta” marrone, mentre il gusto saporito e altamente aromatico lo rendono ideale per arricchire molte pietanze. Decisamente importanti e degne di nota sono le qualità ed i grandi e numerosi benefici del miso. Basti solo pensare che in terra nipponica hanno fatto coniare l’espressione “miso sae areba”, “tutto va bene fino a che c’è miso”. Proprietà e benefici del miso Il miso è un alimento che contiene molte proteine vegetali. L'apporto di colesterolo e di grassi animali è inesistente. Ecco perché diventa particolarmente apprezzato e consumato nella cucina vegana e vegetariana. Le sue principali qualità sono: L’alta digeribilità Regola l’intestino Contrasta il colesterolo Inibisce la crescita di cellule tumorali Le 3 diverse tipologie di Miso Oltre al tradizionale e più diffuso Miso, vi sono diverse tipologie, e le più utilizzate sono: Miso di soia: si tratta del condimento puro che viene prodotto solo... --- ### Russia attacca Ucraina prezzo del grano alle stelle - Published: 2022-02-24 - Modified: 2022-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/russia-attacca-ucraina-prezzo-del-grano-alle-stelle/ - Categorie: Food magazine Russia attacca Ucraina: stamattina Putin ha sferrato l'attacco bombardando basi militari in Ucraina annientandone la difesa aerea e provocando centinaia di morti. Si parla anche di una invasione già cominciata anche della Bielorussia. Le risposte dei mercati non si sono fatte attendere. L'Ucraina infatti è uno dei maggiori produttori di grano, materia prima fondamentale per la preparazione di tanti prodotti di uso comune nella dieta mediterranea: pane, pasta, mais per la alimentazione degli animali, farine. Già la settimana scorsa i prezzi sono aumentati del 5% solamente in previsione di una guerra, ma adesso, con l'attacco russo, siamo certi che andranno alle stelle. Il crollo della disponibilità di grano sui mercati mondiali porterebbe come conseguenza anche carestie e le conseguenti tensioni sociali soprattutto in popolazioni povere che fanno del grano l'unica fonte di sostentamento. Con la scomparsa di quasi tutti i campi di grano nel nostro paese per la crescente urbanizzazione ed industrializzazione, il nostro fabbisogno di grano per pane e biscotti in particolare dall'Ucraina è addirittura del 64%. Sia in caso di sanzioni che di guerra prolungata, questa situazione porterà inevitabilmente gravi conseguenze economiche sul nostro paese perchè in ogni caso saremmo penalizzati. Altri possibili fornitori di queste materie prime fondamentali nella nostra catena dell'industria agroalimentare sono il Canada e la Francia, nostri alleati, che però vendono a prezzi molto più cari rispetto all'Ucraina. Vedremo cosa accadrà ma intanto già si vedono le prime ripercussioni sugli scaffali dei supermercati. A questo punto ci vorrà un intervento del governo per calmierare... --- ### Va in scena la birra ZEROCINQUANTA, authentic heavy character! - Published: 2022-02-23 - Modified: 2022-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/va-in-scena-la-birra-zerocinquanta-authentic-heavy-character/ - Categorie: Birra “Sono fatte della stessa sostanza di cui son fatti i sogni! Nello spazio d’un sorso è racchiuso il loro intenso aroma”. È così che le avrebbe descritte il nostro amato Shakespeare. birra zerocinquanta Tre personaggi dal carattere forte per altrettanti stili birrari. Gugliemo, Amleto e Cordelia sono birre vigorose e scenografiche che nel nome richiamano il Bardo e alcuni tra i suoi più celebri personaggi da cui traggono il carattere distintivo. Il loro abito di scena è un packaging spettacolare che farà parlare di sé. Il formato... evidentemente 0,50 l. In ogni sorso di birra ZEROCINQUANTA è racchiusa un’anima decisamente heavy, tre birre non - filtrate dallo spirito puro per una gioia da concedersi senza troppe remore. L’ originalità è ciò che le contraddistingue. Un scelta perfetta - da sole o accompagnate al food. Scegli tra diverse tipologie di birra: Gugliemo è la Bionda! Una tradizionale Lager, dal piglio deciso. Svela la propria personalità lentamente, tra la freschezza del luppolo e le impalpabili note dei lieviti selezionati. Fermenta senza fretta a basse temperature. Chiara, profumata, leggera. Il suo gusto equilibrato la rende perfetta per una scelta che non mente. Amleto è la Rossa! Una Bock, maltata dal forte carattere, dal personaggio che le dà il nome eredita introspezione e profondità. Moderatamente frizzante, è birra in puro stile tedesco, a bassa fermentazione, con delicate sfumature ambrate e profumo intenso. Non si dimentica... come il Principe danese. Cordelia è una Ipa! Una Indian Pale Ale equilibrata e decisa. I veri... --- ### Asiago Dop: un formaggio da scoprire - Published: 2022-02-23 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/asiago-dop-un-formaggio-da-scoprire/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Veneto Quella dell’Asiago Dop è una filiera di 1200 aziende d’allevamento e 8000 addetti che fanno capo al consorzio di tutela di questo gustoso formaggio tradizionale. L’Asiago nasce in un territorio che abbraccia montagna, colline e pianura, fra le province di Trento e Vicenza, dove possono pascolare le grandi "regine" madri di questo prodotto, le vacche Bruna Alpina, Burlina, Frisona Italiana, Grigio Alpina, Pezzata Rossa, Rendena, razze bovine che da secoli rappresentano le mandrie tipiche di queste zone. L’Asiago è delicato, ma saporito, sa dare carattere alla tavola; come altri formaggi si presenta al consumatore in più varianti e stagionature a cui corrispondono una consistenza e un sapore più o meno morbido e dolce o compatto e sapido. I tanti tipi di Asiago Dop L'Asiago Dop Fresco è fatto con latte intero, l'Asiago Dop Stagionato nasce dal latte parzialmente scremato "per affioramento". C'è, infine, l'Asiago DOP della Montagna, che deriva dalla cagliatura di latte di montagna prodotto, pensate, dal pascolo di mucche che brucano a 600 metri di altitudine. L'Asiago è una delle eccellenze venete, tant'è che recentemente il Consorzio ha ricevuto il premio di “Eccellenza Veneta Food 2021” Tagliando dalla forma una bella fetta, noterete una pasta abbastanza morbida e compatta, bucherellata finemente. In particolare l'Asiago stagionato è consistente ed elastico, al primo morso conquista per la sua amabilità e per l'aroma di erba e fieno che lo rendono un formaggio saporito. Se stagionato dieci mesi, ha sentori di frutta secca.   Si scioglie in bocca, ottimo solo o in diverse... --- ### Bruno Barbieri storia di uno chef sempre all'avanguardia. - Published: 2022-02-22 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/bruno-barbieri-storia-di-uno-chef-sempre-allavanguardia/ - Categorie: Chef stellati Bruno Barbieri è un famoso cuoco italiano e molto conosciuto anche nel resto del mondo. Il nostro rinomato Chef Italiano è della classe 1962 ed è nativo di Medicina, una piccola cittadina della provincia di Bologna. Bruno Barbieri deciderà però di non fermarsi nella sua città e così che lo troveremo, nel corso degli anni, in giro per il mondo tra Spagna, Libano, Brasile e Turchia. Diversi sono gli studi inerenti la cucina così che Barbieri deciderà di portare la sua cucina oltre la nazione italiana. La sua mission è sempre stata fin dall'inizio quella di far incontrare i sapori e la cultura della sua terra con le altre culture europee ed extra europee. La cucina di Barbieri diventerà, infatti, un punto di incontro tra la Nazione Italiana e le nazioni dei paesi europei, del continente americano e del continente asiatico. Origini e passione biografia di Bruno Barbieri Da come abbiamo già anticipato, Bruno Barbieri nasce a Medicina negli anni 60. Un po' come capita in diverse famiglie, lui crescerà con i nonni. Il padre viveva e lavorava in Spagna e la mamma lavorava e viveva a Bologna. Nonostante ciò, grazie al legame che ha con la sua terra, i suoi profumi inebrianti, le varie stagioni ed il ritmo che attraversava Medicina, nel suo cuore nasce, sin da subito, la passione per i fornelli e la prima ad accorgersi di questa sua forte propensione è stata proprio la nonna. Bruno Barbieri, vivendo in questo piccolo paesino in provincia di Bologna, Medicina, ha la possibilità di conoscere ed approfondire... --- ### Moeche cosa sono dove si trovano quanto costano - Published: 2022-02-21 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/le-moeche/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Veneto, Venezia Le moeche sono delle vere e proprie specialità della tradizione veneta, decisamente uniche e rare. Dette proprio per la loro bontà e rarità “pepite di Venezia”, le moeche sono dei piccoli curiosissimi granchi che vengono prelevati dal mare nella fase della loro muta. Infatti, questo è il momento ideale: la transizione che prevede l'abbandono della vecchia corazza per formarne una nuova. Prelevarli in questo momento di transizione permette di ottenere una carne particolarmente tenera e molto saporita. Quando è il periodo per mangiare le moeche? La primavera e l'autunno sono le stagioni perfette per pescare le moeche ed essere sicuri di gustare la loro miglior carne. Esistono anche le masanete, o masenete - le femmine di questo animale - dotate di guscio meglio non consumarle alla fine dell'estate perché è il momento in cui sono piene di uova. Quanto costano le moeche? La carne delle moeche è particolarmente tenera ed è per questo che il loro costo è particolarmente elevato. Ecco perché: Il prodotto è stagionale, avendo due periodi di pesca ben definiti, diventa un prodotto particolarmente di nicchia. Questo ne consegue un lavoro molto minuzioso da parte dei moecanti. La loro giornata di lavoro inizia molto presto al mattino, con la pesca delle moeche, per poi procedere con la successiva fase di separazione e di cernita. Per queste due principali ragioni, il prezzo delle moeche si aggira tra i 5-7 euro al pezzo e anche sui 50-70 euro al chilo. In alcuni casi, si può arrivare anche quasi a... --- ### Olio Val Paradiso ad EatItaly di Monaco di Baviera - Published: 2022-02-21 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/olio-val-paradiso-ad-eatitaly-di-monaco-di-baviera/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Agrigento, Sicilia Olio Val Paradiso sbarca a Monaco di Baviera alla manifestazione EatItaly. Abbiamo fatto un accordo con Eataly, la catena di negozi del settore agroalimentare che appartiene ad Oscar Farinetti anche per il Punto vendita di Monaco di Baviera che è lo spazio più grande dell'imprenditore in Germania per il ‘Made in Italy’ e siamo collocati lì circa un mese, dal 10 febbraio al 5 marzo, con i nostri oli che rappresentano meglio il nostro territorio, in particolare con l'Olio Igp Sicilia e l'Olio della Valle dei Templi a marchio Diodoros". Così, il titolare dell'Azienda Val Paradiso di Olio Siciliano, Massimo Carlino, intende divulgare sempre di più l’operato di una grande famiglia che ha messo a frutto i dettami del padre dagli anni Ottanta in poi. Val Paradiso corner degustazione Eataly Monaco A quell’epoca, il compianto Patron Dino Carlino aveva a disposizione terreni vocati a vigneto e faceva il geometra. Ha trasferito ai suoi quattro figli non solo la passione per l’agricoltura ma anche la capacità imprenditoriale direzionandola verso la coltivazione biologica degli oli d’eccellenza e verso l’avanguardia nell’imponente frantoio di Naro, in provincia di Agrigento. Questi input vengono sottolineati dalla filosofia di “Eataly” che è un gigante del marketing nel mondo. “Questo gruppo si programma di esportare, far conoscere e vendere le migliori produzioni italiane di qualità – aggiunge Carlino - e comprensive di quei piccoli produttori che loro accompagnano in un percorso di visibilità e di crescita. Noi siamo già dentro ‘Eataly’ in Italia in... --- ### FRITTO MISTO 2022: FRITTO LIBERA TUTTI! - Published: 2022-02-21 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/fritto-misto-2022-fritto-libera-tutti/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Ascoli Piceno, Marche FRITTO MISTO 2022: LA RIPARTENZA HA IL PROFUMO AVVOLGENTE DELLA FRITTURA! Fritto Misto 2022 torna alla consuetudine e si ricolloca nel tradizionale periodo che abbraccia il più lungo ponte primaverile. E lo fa con un claim che vuole esorcizzare gli ultimi due, terribili, anni vissuti con la paura del Covid: FRITTO LIBERA TUTTI! L'evento enogastronomico si terrà infatti dal 23 aprile al 1 maggio 2022 ad Ascoli Piceno. Un claim che ha tanto il sapore del grido liberatorio con cui solitamente si chiude il vecchissimo gioco del nascondino. Ma, oltre al ritorno alla normalità, c’è da festeggiare un altro grande evento: il diciottesimo compleanno di Fritto Misto. Ne sono passati infatti 17 dalla prima edizione sperimentale svolta in un gelido mese di gennaio nel Chiostro di San Francesco, un gioiello medievale del centro storico di Ascoli Piceno. Per celebrare il fritto nelle sue molteplici espressioni regionali ed internazionali rimane il fulcro dell’evento, ma nel grande villaggio che verrà allestito troveranno spazio altre forme del cibo, come la pasta e le erbe spontanee, due segmenti che rappresentano in modi diversi, ma sempre in maniera eccellente, un mix fra tradizione e creatività. Ma veniamo ai dettagli. Il Palafritto, lo storico padiglione che da sempre ospita le cucine, sarà suddiviso in una grande cucina e in moduli più piccoli dislocati in un’area contigua. Nel Palafritto verranno preparate e distribuite le fritture della tradizione italiana: arancini, cannoli siciliani, baccalà alla romana, carciofi alla giudia, supplì, piazza fritta napoletana, montanara napoletana, panzerotti pugliesi, gnocco fritto... --- ### Divina colomba 2022 quaranta lievitati in finale - Published: 2022-02-20 - Modified: 2022-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/divina-colomba-2022-quaranta-lievitati-in-finale/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Divina colomba 2022: ecco i quaranta finalisti Dopo aver assaggiato e valutato quasi trecento lievitati provenienti da tutta Italia, la commissione tecnica della quarta edizione di “Divina Colomba”, concorso organizzato da Goloasi. it con lo scopo di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale e premiare la “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” e la “Miglior Colomba Artigianale Creativa” italiane, ha selezionato i quaranta lievitati finalisti, venti per categoria, per trentotto artigiani che si contenderanno i due podi in occasione della finale di lunedì 7 marzo 2022. Dove si terrà la finale di Divina Colomba 2022? Appuntamento presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari e in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale del contest a partire dalle ore 10:00, quando toccherà ancora una volta alla giuria composta da sette professionisti del settore ripetere gli assaggi per selezionare la più buona colomba artigianale d’Italia in entrambe le categorie del concorso: tradizionale, con canditi di agrumi, e creativa, per la quale ad essere premiati saranno gli abbinamenti unici. A sedere al tavolo degli assaggi saranno ancora una volta il presidente di giuria Giambattista Montanari e poi Francesco Borioli, Beniamino Bazzoli, Massimo Ferrante, Giuseppe Mancini, Andrea Barile e Matteo Dolcemascolo.   “Inizialmente il regolamento prevedeva quindici finalisti per ogni categoria, ma visto l’elevatissimo livello dei lievitati in gara, in accordo con la commissione tecnica, abbiamo deciso di dare la possibilità a più artigiani di contendersi i titoli, espandendo a venti il numero di colombe in finale per categoria. - ha precisato Massimiliano Dell’Aera, ideatore del concorso... --- ### Le vigne di Silvia viaggio dal calcio a vini di alta qualità - Published: 2022-02-20 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/le-vigne-di-silvia-viaggio-dal-calcio-a-vini-di-alta-qualita/ - Categorie: Vino - Tag: Livorno, Toscana Le Vigne di Silvia azienda vitivinicola con sede a Bolgheri è l'avventura imprenditoriale di Silvia Fuselli. Una realtà nata da pochi anni ma che con una visione chiara e consapevole punta all’eccellenza. Per questa ragione ha deciso di affidarsi all’esperienza e alla competenza di uno dei più importanti distributori italiani: Vino & Design Dietro a ogni vino, a ogni etichetta, c’è un mondo fatto di ricerche, scoperte e grandi storie. Lo sa bene Vino & Design, azienda di Reggio Emilia riconosciuta in Italia come uno dei principali distributori di best wines. Una realtà che dal 1999 seleziona e distribuisce vini pregiati provenienti da produzioni nazionali e internazionali che puntano alla qualità e non scendono a compromessi con la tradizione. Un percorso di eccellenza che spesso di vigna in vigna si imbatte in esperienze imprenditoriali su cui vale la pena soffermarsi. Una di queste, tutta al femminile, è quella di Silvia Fuselli, titolare dell’azienda vitivinicola Le vigne di Silvia, che dopo una carriera nel calcio professionistico – ha vestito 53 volte la maglia della nazionale con cui ha vinto ben 5 scudetti – ha realizzato uno dei suoi sogni di bambina: quello di fare la contadina. Un’avventura imprenditoriale che ha il sapore della libertà e custodisce il sogno di chi, dopo aver viaggiato tanto, ha capito che tornare è importante quanto andare via. “Questo percorso - racconta Silvia – è iniziato al termine della mia carriera calcistica, ma le sue radici sono ben più profonde e hanno a che vedere con... --- ### Hausbrandt Pasqua 2022 - Brillanti colori e ricette esclusive per una stagione piena di dolcezza. - Published: 2022-02-19 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/hausbrandt-pasqua-2022-brillanti-colori-e-ricette-esclusive-per-una-stagione-piena-di-dolcezza/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Friuli Venezia Giulia, Trieste Per la Pasqua 2022 Hausbrandt propone la dolcezza del suo lievitato per eccellenza e una fragrante esclusiva novità. Impegno e propensione alla qualità e alla ricerca - che da sempre contraddistinguono l’Azienda di Nervesa della Battaglia (TV) - si concretizzano quest’anno in due proposte che trasformano la Pasqua e l’intera primavera in una festa di sapori e profumi. Colomba Delice è la rievocazione della più classica ricetta della tradizione pasticciera e Fior di Mandorla Albicocca e Vaniglia è la creazione originale nata dal sodalizio con il Maestro Pasticciere Sal De Riso. Hausbrandt colomba delice   Colomba Delice è il dolce che annuncia la primavera ed esalta la tradizione. La semplicità della Colomba pasquale rivive con brio e carattere: l’impasto classico, con lievitazione naturale, racchiude scorze di arancia candita ed è impreziosito da polvere di baccelli di vaniglia. Ciò che rende Colomba Delice un unicum è l’equilibrio di sapori e il perfetto connubio tra la morbidezza dell’impasto e la friabilità della glassa di mandorle e nocciole. Uno scrigno prezioso, allegro e decorato racchiude e preserva tutte le caratteristiche e la fragranza di questa proposta pasquale.   Fior di Mandorla Albicocca e Vaniglia è la novità esclusiva realizzata dal Maestro Pasticcere Sal De Riso nei suoi celebri laboratori in Costiera Amalfitana. Hausbrandt FiordiMandorla Il Maestro ha ideato per Hausbrandt un morbido bauletto che nella sua semplicità riesce a conquistare ogni palato ed è perfetto in ogni momento della giornata: dalla prima colazione alla merenda,... --- ### Carlo Cracco storia di uno dei più importanti chef italiani - Published: 2022-02-18 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://www.5gusti.it/carlo-cracco-chef-stellato/ - Categorie: Chef stellati Carlo Cracco: storia di uno chef stellato italiano Carlo Cracco è uno chef italiano di fama internazionale, nato a Creazzo in provincia di Vicenza nel 1965, diventato un personaggio televisivo grazie a Masterchef Italia in onda su Cielo nel 2011 e poi su Sky Uno per ben 5 anni, dal 2012 al 2017. Carlo Cracco è oggi uno chef stellato italiano che ha iniziato il suo percorso professionale da quando era piccolo. Ha frequentato l'istituto alberghiero Pellegrino Artusi presso la località di Recoaro Terme (VI). Racconta lo stesso Cracco che c'era un severissimo professore che addirittura gli metteva quattro in cucina. La passione per la cucina del cuoco Cracco malgrado ciò è sempre stata molto forte e sentita in lui tanto da portarlo a lavorare da subito dietro i fornelli. Svolge la sua prima esperienza professionale presso il noto ristorante di Vicenza "Da Remo". La storia che porta al successo Carlo Cracco e gli ha consentito di poter realizzare il suo sogno di diventare un rinomato chef stellato nasce dal suo forte desiderio, spingendolo sempre di più a spendersi nell'apprendere sempre meglio l'arte culinaria. I suoi successi, grazie alla sua innata caparbietà e determinazione, non tardano quindi ad arrivare. Nel 1986 lo chef Cracco collabora con Gualtiero Marchesi, il fondatore della cucina italiana nel mondo, lo chef più noto del panorama culinario. Gualtiero è stato in grado di portare la cucina italiana in giro per l'emisfero. Arrivano i primi premi Grazie alla collaborazione con lo chef Gualtiero Marchesi, unitamente al duro lavoro, lo Chef Carlo Cracco, mette tutto il suo impegno e la... --- ### Masterchef 11 decima puntata scopri gli eliminati - Published: 2022-02-17 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-decima-puntata-scopri-gli-eliminati/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 decima puntata, scopriamo insieme cosa è successo I concorrenti sono rimasti in sette e si avvicina sempre più la finale che decreterà il vincitore di questa undicesima edizione. Vediamo stasera come è andata. Le prove sono state incentrate sul ragionare come uno chef, un professionista della cucina che ha sempre un progetto nel cassetto che lo spinge a lavorare con costanza per ore. Golden mistery box con un piatto dell'uomo mascherato Lia Nella golden mystery box i concorrenti trovano una rivista con in copertina un uomo misterioso: il critico mascherato Valerio Massimo Visintin, che dal 2009 non toglie la maschera in modo da non essere riconoscibile salvaguardando la sua professionalità. C’è una recensione all’interno della mystery che i ragazzi devono interpretare per capire cosa cucinare . I concorrenti dovranno creare due piatti a base di sapori del bosco con la centro del piatto una mousse di pernice uno per i giudici ed uno per il critico che li assaggerà in una zona riservata dove potrà togliere la Maschera. I piatti assaggiati dagli chef sono stati quelli di Lia Tracy e Carmine. Il piatto migliore secondo i giudici insieme al giudice Visintin che merita di andare in balconata evitando l’invention test è stato giudicato quello di Lia. Invention test coi finalisti di Masterchef 10 Elena Per l’invention test i concorrenti dovranno replicare i piatti dei tre finalisti dello scorso anno Irene Antonio e Francesco Aquila. Il vantaggio di Lia oltre a... --- ### BIRRA DELL'ANNO 2022 UNIONBIRRAI LANCIA LA XVII EDIZIONE - Published: 2022-02-17 - Modified: 2022-02-17 - URL: https://www.5gusti.it/birra-dellanno-2022-unionbirrai-lancia-la-xvii-edizione/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Anche nel 2022 Unionbirrai vuole premiare le migliori birre artigianali e incoronare il miglior birrificio artigianale d’Italia nella XVII edizione di Birra dell’Anno 2022. Confermando la volontà di promuovere e valorizzare le birre artigianali italiane, quindi, si ripete anche quest’anno l’appuntamento con il premio organizzato dall’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti. immagini della premiazione birra dellanno Quarantacinque saranno le categorie di concorso e tre le birre vincitrici per ogni categoria selezionate da una giuria di oltre sessanta esperti degustatori italiani e stranieri, che fra fine aprile e inizio maggio si riuniranno intorno ai tavoli per gli assaggi alla cieca. In occasione della premiazione sarà svelato anche il premio speciale “Birrificio dell’Anno”, assegnato al produttore che avrà ottenuto con le sue birre il punteggio più alto con i tre migliori piazzamenti in differenti categorie.   Dopo l’edizione dello scorso anno, che seppur si era dovuta adattare alle restrizioni del momento è stata comunque caratterizzata da numeri inaspettati (1599 birre per 207 birrifici), quest’anno il premio si prepara a vivere un’altra edizione unica che guarda sempre più al ritorno alla normalità. “Siamo contenti di poter accogliere nuovamente i tanti giudici internazionali che hanno manifestato la voglia di esserci. – ha commentato Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai – Il ritorno ad un numero maggiore di componenti stranieri nella giuria, dopo le restrizioni dello scorso anno, ci offrono un forte segnale di un graduale recupero della normalità, con l’augurio di poter ritornare pian piano anche a registrare i numeri... --- ### Il Cicotto di Grutti - Published: 2022-02-17 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/cicotto-di-grutti/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Umbria Il Cicotto di Grutti nasce in Umbria, nella frazione di Grutti. Si tratta di un paese di appena cinquecento anime che, nel Comune di Gualdo Cattaneo, ha dato vita a una tradizione paragonabile alla Porchetta di Arriccia. Da molti, infatti, questo prodotto è chiamato anche "La porchetta di Grutti". Ad oggi, la tradizione nella produzione e nel consumo di questo prodotto tipico, lo rendono particolarmente speciale. Il termine, un tempo, più di preciso nei trattati di cucina del '500, si riferiva al cosciotto e alla zampa del maiale che ancora oggi sono parti importanti del prodotto. La produzione del Cicotto di Grutti La materia prima arriva dagli allevamenti della media Valle del Tevere. In questa zona si dice che gli animali da macello vengano allevati in condizioni particolarmente favorevoli anche se, mi duole dover ammettere, che nel 2022 dubito che esistano ancora molti posti in cui sia possibile allevare animali per il consumo di carne in maniera etica e sostenibile, ahimé. Sempre da quanto riportano le fonti ufficiali, i maiali vengono nutriti con cereali coltivati in azienda, senza l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (se così fosse, tanto di cappello per questi singolari produttori che hanno deciso di distinguersi seriamente dalla massa). Questo prodotto tipico si produce sezionando e lavando diverse parti del maiale: Le zampe Le orecchie La trippa La lingua Le carni, poste in un recipiente, vengono cotte a 200 gradi per 9-12 ore.  La cottura del Cicotto avviene nello stesso forno in cui è stata messa a cuocere la... --- ### Pasticceria Scarpato presenta la Colomba Gourmet - Published: 2022-02-16 - Modified: 2022-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/pasticceria-scarpato-presenta-la-colomba-gourmet/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Veneto, Verona Per festeggiare la Pasqua 2022, Pasticceria Scarpato dedica ai veri intenditori di prodotti d’alta pasticceria la Colomba Gourmet limited edition, un vero trionfo di aromi e sapori, frutto di un’altissima selezione degli ingredienti e una rigorosa lavorazione del suo lievito madre centenario, accudito e rinfrescato ogni giorno. La nuova Colomba Gourmet della Pasticceria Scarpato sposa la ricetta dell’antica tradizione a una selezione d’ingredienti d’eccellenza dalla qualità senza compromessi. L’impasto, così unico, soffice e delicato, risultato di oltre 72 ore di lavorazione e quattro lievitazioni, incontra i succosi e profumati cubetti di scorzone di Sicilia, lavorati con una lenta canditura che conserva intatti gli aromatici oli essenziali e si unisce al migliore miele grezzo italiano, alla pregiata Vaniglia Bourbon e allo zucchero italiano da agricoltura sostenibile. Un dolce straordinario, dal sapore unico, distintivo e dall’aspetto intrigante, con la sua ricca e croccante glassatura fatta a mano con albume e amaretto arricchita da granella di zucchero e generose manciate dell’ineguagliabile qualità delle più pregiate mandorle d’Avola. Tributo all’arte antica della pasticceria, la Colomba Gourmet limited edition, vera emozione da gustare, è racchiusa in un inconfondibile bauletto-scrigno dal color rosa antico con fregi stilizzati di foglie d’ulivo stampate in oro a caldo impreziosito da manici di nastro in raso di cotone. Un elegante shopper coordinato completa il raffinato dono per una Pasqua che coniuga bellezza e bontà. Il prezzo al pubblico della Colomba Gourmet limited edition da 1 Kg è di 33,90 euro. La Pasqua 2022 della Pasticceria Scarpato invita ad un voluttuoso... --- ### 17 febbraio Festa del gatto: un menu speciale - Published: 2022-02-16 - Modified: 2022-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/17-febbraio-festa-del-gatto-un-menu-speciale/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Domani 17 febbraio è la festa del gatto. Ci avevate mai pensato ad una cena uomo-gatto?   L'idea è bizzarra, ma fattibile: creare un menu adatto tanto ai padroncini gattari, ma anche ai loro gatti. In altre parole? Cucinare una cena gustosa ... ma che, se avanza qualcosa nel piatto, possa essere gustato dal felino di casa. Presto detto e fatto, l'avanzo lo portiamo al micione con una doggy bag. O meglio: una catty bag! Secondo noi avrete successo: oramai il gatto è l'animale più amato e adottato sul pianeta. Ogni cosa a lui dedicata è sempre un grande successo! 17 febbraio: un concept di menu Le pietanze che andiamo a proporvi possono essere un’idea di marketing per una cena speciale da pubblicizzare sui social, ma oltre al concept “catty bag” aggiungiamo quest’altra informazione: alla fine dell’articolo leggerete la ricetta di piatti molto semplici e anche dietetici. Pochissimo sale e poco olio, pochi grassi, una cucina essenziale per palati abituati a gusti semplici. Dunque stiamo parlando di un menu basic, ma salutare. Per realizzare una cena a due questo 17 febbraio, iniziamo con il capire cosa può mangiare un gatto e quali sono i suoi cibi preferiti. I gatti sono carnivori: perciò i piatti di carne e pesce sono ottimi. Certamente il micio non può mangiar salato, dunque ogni pietanza va condita con poco sale. 17 febbraio Festa del gatto: cibi ok Sembra che i gatti fra tutti i pesci amino soprattutto salmone e tonno. Ma anche la rana pescatrice. Salmone e... --- ### Enoteca Pinchiorri scopri il menù del ristorante stellato - Published: 2022-02-15 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/enoteca-pinchiorri-firenze/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Firenze, Toscana Enoteca Pinchiorri: un ristorante stellato storico a Firenze Una cantina con oltre 60mila pregiatissime bottiglie, una cucina da tre stelle Michelin, una location sontuosa nel centro antico del capoluogo toscano, un successo lungo 50 anni: è l'enoteca Pinchiorri a Palazzo Jacometti-Ciof a Firenze, ristorante pluripremiato fondato e guidato da Giorgio Pinchiorri e Annie Françoise Féolde. Una cucina ricercatissima fatta di sapori sofisticati ma genuini, immersa in atmosfere parigine, un'eleganza di altri tempi grazie ad affreschi alle volte e a arredi di design, un connubio perfetto tra cultura, storia, amore per la tavola: questi gli ingredienti che hanno fatto la fortuna del Pinchiorri. Il ristorante propone due menù degustazione e una ricca selezione di antipasti, primi, secondi e dessert alla carta, ma il vero tesoro è nascosto in cantina: con distillati centenari e vini più unici che rari che per il loro valore sono finiti addirittura all'asta, cenare al Pinchiorri è un'esperienza da ricordare per tutta la vita. Merito dei proprietari storici ma anche di due brillanti chef e di un direttore/sommelier dal curriculum importantissimo: il futuro dell'enoteca grazie al loro lavoro si annuncia radioso. Premi e riconoscimenti del ristorante enoteca Pinchiorri L'enoteca Pinchiorri è tra i pochi ristoranti italiani ad essere stati premiati con tre stelle Michelin: la prima nel 1982, la seconda nel 1983, infine la terza nel 1993. Nel palmares del locale ci sono anche il titolo di Gran Award di Wine Spectator, il premio Relais Gourmand rilasciato dall'associazione Relais & Chateaux, il Premio Internazionale Caterina de’ Medici... --- ### La patata rossa di Colfiorito - Published: 2022-02-14 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/patata-rossa-di-colfiorito/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Foligno, Umbria La patata rossa di Colfiorito è un prodotto umbro molto apprezzato e conosciuto in tutta la penisola italiana. Ad oggi è ufficialmente riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole. Questa patata viene coltivata quasi esclusivamente sull’altopiano di Colfiorito, piccola località che appartiene al comune di Foligno. Essa, però, a differenza di quel che si possa credere, non è originaria di questa zona. Le origini di questa patata sono molto lontane, arrivano fino al paese dei tulipani. Avete capito di chi sto parlando? Dell'Olanda, ovviamente! E solo negli anni '60 è stata introdotta in Italia, più precisamente in Umbria, appunto. Questo tubero è riconoscibile grazie alla sua particolare buccia rossa, ruvida e sottile, con una polpa di un tenue giallo chiaro. La sua forma è ovale, allungata e irregolare. Anche l'Unione Europea ha riconosciuto la sua tipicità: nel 1998 le ha concesso l'Indicazione Geografica Protetta.   La produzione  Per coltivare adeguatamente questa patata, il terreno deve essere preparato nel modo più corretto così da evitare che si creino zolle e cavità in profondità. Vengono effettuate estirpature penetranti e il momento della semina del tubero va dal 1° marzo al 30 giugno. La raccolta, che può avvenire sia manualmente che meccanicamente, deve essere effettuata dal 1° agosto fino a tutto il mese di novembre, per una produzione totale ammessa fino a un massimo di 40 tonnellate per ettaro. Una volta raccolta, per poter mantenere intatte le caratteristiche, deve essere conservata al riparo dalla luce e a bassa temperatura. Come... --- - [Iconic Messina, il locale polivalente che ad ogni ora ti sorprende: dalla colazione al dopo cena. Stasera tocca ai vini di Enza La Fauci](https://www.5gusti.it/iconic-messina-il-locale-polivalente-che-ad-ogni-ora-ti-sorprende-dalla-colazione-al-dopo-cena-stasera-tocca-ai-vini-di-enza-la-fauci/): Ha aperto lo scorso ottobre con il sushi bar ma è polivalente e sta già dettando una tendenza nuova a... ### FONDACO DEL GUSTO: UN APPROCCIO SCIENTIFICO OLTRE LE RICETTE - Published: 2022-02-13 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/fondaco-del-gusto/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Treviso, Veneto Buona la prima, per il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo. Sabato scorso, al primo seminario organizzato dal Comitato Scientifico insediatosi solo nel dicembre scorso, una sala gremita e numerosi appassionati collegati sulla piattaforma Zoom da numerose parti d’Italia, hanno salutato il debutto dell’attività con un seminario dedicato a “Il maiale d’Alta Marca - vita, morte e miracoli”, con la presenza del sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan, del consigliere regionale Tommaso Razzolini, della vicepresidente della Provincia di Treviso Martina Bertelle, del presidente del Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave Roberto Franceschet. Ospite d’eccezione anche Pellegrino Nino Ponte, sindaco di Montorio nei Frentani (CB) che con una delegazione di concittadini ha fatto conoscere ed anche gustare i prodotti del maiale molisani. Partenza felice, dunque, per il progetto nato dal Polo del Gusto che la città di Pieve di Soligo aveva dato in gestione al Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave, la quale ha affidato all’Accademia dello Spiedo d’Alta Marca il compito di coinvolgere le migliori competenze locali nel settore della promozione delle eccellenze gastronomiche. Il Comitato Scientifico composto da Danilo Gasparini, Marina Grasso, Graziano Lazzarotto, Anna Maria Pellegrino e Leonardo Ricci (presidente) con il prezioso sostegno di Rosanna Mutton ha così potuto presentare il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla promozione della cultura gastronomica e, con essa, del territorio dell’Alta Marca. Un Fondaco del Gusto, come ha spiegato in apertura il presidente del Comitato Scientifico, Leonardo Ricci, “che riecheggia le spezie e... --- ### 12 OZ a Milano per San Valentino 2022 con 12OZOFLOVE - Published: 2022-02-13 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/12-oz-a-milano-per-san-valentino-2022-con-12ozoflove/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano 12 OZ METTE IN PIAZZA LA TUA DICHIARAZIONE D’AMORE In occasione di San Valentino, 12oz - brand italiano di caffetterie 2. 0 che promuove il nuovo trend di bevande ideali per essere consumate in movimento, come piace alla Gen Z - mette a disposizione di tutti il proprio maxi-schermo che si affaccia su Piazza Duomo a Milano per permettere alle persone di esprimere in libertà i propri sentimenti. 12 OZ è un franchising, una catena di caffetterie dove puoi gustare tra le altre cose il miglior caffè americano in tre formati, small medium e plus. Altri prodotti innovativi sono il banana bomb, il berry white e il buonissimo after12oz con panna montata granella di cioccolato e menta. Il tema scelto per l’attivazione è #12ozOfLove, Dodici Once d’Amore. 12oz è infatti l’abbreviazione di 12 once, unità di misura dell’iconico bicchiere di carta, molto popolare soprattutto in America. In occasione del San Valentino si trasforma nella quantità di coraggio e passione che serve per sorprendere il proprio partner in massimo di 12 parole, per una dichiarazione inattesa, l’ufficializzazione di una storia o la celebrazione della sua durata. Gli utenti che vorranno mettere in piazza i propri sentimenti e arricchire il mondo d’amore, 12once alla volta, potranno inviare le loro 12 parole d’amore tramite messaggio diretto sulla pagina Instagram di 12oz. In tempo reale le dichiarazioni verranno trasformate in brevi videoclip trasmessi sul maxi-schermo che si affaccia su Piazza Duomo, pronti per essere condivisi anche sulla piazza dei social. --- ### Colla di pesce composizione impieghi e trucchi - Published: 2022-02-12 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/colla-di-pesce-composizione-impieghi-e-trucchi/ - Categorie: Ingredienti Nella famiglia degli addensanti naturali alimentari troviamo la colla di pesce, questo è un elemento gelatinoso che oggi trova ampio impiego in pasticceria e in cucina in generale. E' una sostanza addensante che viene utilizzata per tanti tipi di preparazione differenti. Questo ingrediente si presenta comunemente in fogli di gelatina trasparenti privi di sapore e odore. Come viene prodotta oggi e dove si compra Il nome di questo addensate ci fa venire in mente qualcosa che abbia a che fare con delle specie marine. In realtà non è proprio cosi, il suo nome ha origini in un passato lontano. In antichità, la colla di pesce veniva prodotta in Russia dalla lavorazione e l'essicazione delle vesciche da diverse tipologie di pesce ma in particolare dallo storione. Le vesciche venivano poi lavorate e destinate all'utilizzo alimentare come quelle che conosciamo oggi. Per via dei costi particolarmente alti e delle lavorazioni molto lunghe che questa richiedeva la sua produzione ha iniziato ad prendere tutt'altro verso, infatti, oggi giorno non ha nulla in comune con i prodotti ittici. La colla di pesce si ottiene da lavorazioni che hanno lo scopo di ricavare il collagene animale, quindi, è di origine animale. Principalmente vengono utilizzate le cotenne dei maiali e le ossa di origine bovina, due elementi particolarmente ricchi di collagene e quindi in grado di addensare salse e liquidi di diverso genere. La colla di pesce è un ingrediente che non dovrebbe essere presente nella dieta di un vegano, ma essendo priva di glutine è... --- ### Spirits & Colori selezione dei migliori distillati al mondo - Published: 2022-02-12 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/spirits-colori-selezione-dei-migliori-distillati-al-mondo/ - Categorie: Liquori - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Spirits & Colori  è un’azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata dal 2016 nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars  e ristoranti. Il suo catalogo comprende un assortimento di elevata ricercatezza, caratterizzato da piccoli produttori di acclarata qualità a livello mondiali, capaci di stupire con i propri distillati i palati più esigenti. Spirits & Colori dal 2016 seleziona e distribuisce in Italia spirits di conclamata qualità, provenienti da ogni parte del mondo. Grazie all’ampio catalogo è un punto di riferimento per cocktail bar, trendy lounge bar e ristoranti alla ricerca di prodotti inediti, capaci di stupire i propri clienti   Misurazione precisa degli ingredienti, luci soffuse e poi movimenti lenti ed eleganti per amalgamare sentori e sapori provenienti da tutto il mondo. Se oggi la mixology è considerata anche in Italia un arte capace di ammaliare e coinvolgere sempre più persone, è grazie a una folta schiera di bartender che continuano a formarsi e a sperimentare nuove soluzioni, ma non solo. Il merito è anche di chi sta dietro le quinte e silenziosamente viaggia lungo gli angoli sperduti del mondo alla ricerca di prodotti inediti e di valore, fondamentali per costruire nuove esperienze di gusto. Protagonista di questa costante esplorazione e ricerca è, dal 2016, Spirits & Colori, azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars e ristoranti. Una realtà che ha... --- ### Masterchef 11 nona puntata eliminati Polone e Mime - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-nona-puntata-eliminati-polone-e-mime/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 nona puntata tra le più difficili della stagione, all'insegna della tecnica, che sempre crea grande selezione tra i concorrenti di questo cooking show e spesso miete vittime che hanno almeno un grosso tallone d'Achille nella loro esperienza culinaria. E 'stata anche la puntata di grandi ospiti tra i più attesi di questa undicesima edizione. Ma vediamo in dettaglio cosa è successo stasera. Mystery box con un piatto stellato Carmine Per diventare grandi in cucina bisogna padroneggiare la tecnica e chi sta sotto la soglia minima a questo punto della gara per i giudici non merita di andare in finale Sotto le mistery box i concorrenti trovano con grande stupore dell’acqua di mare che dovranno usare per cucinare perché non avranno sale in postazione. Dovranno quindi far vedere un utilizzo tecnicamente giusto dell’acqua di mare. Tra i piatti migliori gli chef decidono di assaggiare quelli di Carmine, che per Barbieri è tra i più belli esteticamente visti a Masterchef, poi quello di Mime, con una versione giapponese del cannolo ed infine quello di Federico, che i giudici hanno giudicato in crescita soprattutto per l’impiattamento. Il piatto migliore che ha staccato tutti gli altri, è stato giudicato quello di Carmine che per lo chef Cannavacciuolo è decisamente da ristorante stellato. Invention test con l'incubo Iginio Massari Nicky Brian Anche nell Invention test la protagonista è la tecnica. Una delle arti culinarie più complesse dove la tecnica la fa da padrone è sicuramente... --- ### La polenta di Storo - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/polenta-di-storo/ - Categorie: Prodotti Tipici Immaginate una ricetta capace fin dal primo boccone di farvi vivere la sensazione di ritrovarsi immersi nella natura, con tanto di sole raggiante, uccellini che cinguettano e l’odore di erba fresca. Insomma, vivere ad ogni morso l’aria di montagna. Ecco, questo è possibile quando mangiate la polenta di Storo. Questa non è soltanto una ricetta tipica del Trentino, ma una vera e propria esperienza da fare se si ha voglia di provare il sapore vero di quella terra meravigliosa incastonata nel nord-est d’Italia. Componente principale è una farina gialla di mais, detta “Di Storo”, dal nome del comune italiano in provincia di Trento nel quale vengono coltivate le spighe. Le pannocchie hanno un colore particolarmente rosso, sono raccolte in ottobre e asciugate dai venti secchi di montagna per poi essere lasciate lentamente a macinare. La produzione di questa farina nel corso degli anni non è mai cambiata.   Ingredienti per la polenta di Storo 4 Litri d’acqua 1 kg di farina gialla di Storo Sale   Preparazione della polenta di Storo Bisogna in primis riscaldare 4 litri d'acqua per un chilo di farina. Vanno poi aggiunti due cucchiai di sale grosso. Al momento in cui l'acqua raggiunge la fase di ebollizione, versate la farina a pioggia. Mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi. Portare a bollore e cucinare per almeno mezz'ora. A cottura ultimata, applicare un unico energico colpo di mestolo. La polenta va servita bella fumante su di un tagliere di legno.   Le varianti della ricetta tradizionale... --- ### Bareksten gin norvegese sbarca in Italia - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/bareksten-gin-norvegese-sbarca-in-italia/ - Categorie: Liquori Barekstein gin nei cocktail bar e lounge bar della Norvegia è il più amato, il più richiesto, il gin per antonomasia. In Italia invece rappresenta ancora un prodotto di nicchia, ma destinato a uscire presto allo scoperto. Stiamo parlando di Bareksten, London Dry Gin, brand norvegese che per conquistare il pubblico italiano ha deciso di affidarsi in esclusiva alla competenza di Spirits & Colori, azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati di alta qualità e provenienti da tutto il mondo. Una realtà che ha solide basi nel mondo del beverage e nasce dall’esperienza di Vino & Design, azienda fondata nel 1999 dall’imprenditore olandese Dick ten Voorde, oggi ai vertici della distribuzione vitivinicola in Italia. bareksten gin london dry lineup Bareksten gin ha un fascino irresistibile e un carattere estremo. È come la terra selvaggia da cui proviene e che racconta a partire da un packaging che è storytelling allo stato puro. La bottiglia nero opaco attraversata da alberi contorti e disegnati con tratti di nero lucido rappresenta la Norvegia e la sua foresta oscura, gotica e drammatica. Un mondo puro e incontaminato che ha ispirato il suo creatore, Stig Bareksten, personaggio iconico, senza eguali, oggi tra i migliori distillatori al mondo. Un traguardo raggiunto dopo un lungo percorso a tappe. Dietro l’imponenza ruvida di quest’uomo, capelli lunghi da amante del metal, folta barba da vichingo, si celano diverse anime e storie. Quella di un bambino... --- ### Poke bowl di moda dall'America all'Italia - Published: 2022-02-09 - Modified: 2022-02-06 - URL: https://www.5gusti.it/poke-bowl/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: America, Hawaii La poke bowl è un piatto delle isole Hawaii ed è spopolato nel mondo intero. Infatti, è stato il piatto più venduto sulla piattaforma Deliveroo e proprio un locale italiano, a Firenze, è stato quello che più di tutti ha evaso ordinazioni nel 2021. Cos’è la poke bowl? Possiamo definirla una sorta di insalata molto ricca, un piatto unico a base di pesce crudo (tonno o salmone o anche polpo) unito a riso, frutta, verdura, salsine. Energetico, fresco, bilanciato in proteine, carboidrati e vitamine. Con la sua diffusione in tutti i paesi, anche occidentali, la sua ricetta originale ha subito molte variazioni. L’origine del Poke bowl Poke (scritto anche poké) significa “tagliare”. La ricetta della tradizione hawaiana prevede tonno, salmone o polpo a pezzi, condito con sale, kimchi e alghe marine. Questo piatto nasce dall’usanza dei pescatori delle Hawaii. Finito il lavoro, pranzavano con lo scarto del pescato, pulendo e tagliando pesce o polpo, da gustare con ciò che era a disposizione. Molti condimenti, oggi presenti nelle varie ricette, sono di derivazione giapponese. Per esempio, la salsa di soia, le cipolle verdi e i semi di sesamo oppure i pezzetti di peperoncino. Con la sua espansione in tutto il mondo, partendo dagli stati U. S. A. , il poke bowl è diventato il piatto come lo consociamo oggi, con pesce crudo, verdure e frutta. Questo piatto di mare è un po’ l’emblema di tutta la cucina delle isole Hawaii nel senso che è un mix, un blend, una grande ciotola mista, così come... --- ### UNIONBIRRAI: “F NEL NUTRISCORE UN ATTACCO AI BIRRIFICI” - Published: 2022-02-08 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-la-f-nel-nutriscore-un-attacco-alleconomia-dei-birrifici/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano “In un periodo storico in cui le piccole imprese che producono birra artigianale stanno subendo non pochi danni a causa della pandemia iniziata nel 2020, la notizia della proposta di etichettare la birra con una F nel Nutriscore è un attacco diretto all’economia dei produttori artigianali italiani. ” Così il direttore generale Unionbirrai, Vittorio Ferraris, commenta la volontà espressa in un tweet da Serge Hercberg, creatore del Nutriscore, di bollare con una F nera tutte le bevande alcoliche.   L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, quindi, esprime parere negativo su questa proposta che addita un prodotto senza contestualizzarne il consumo consapevole, tema su cui Unionbirrai ha da sempre puntato. “Da anni promuoviamo la creazione di “bevitori consapevoli” attraverso i nostri corsi di degustazione, in cui non solo approfondiamo la conoscenza e la degustazione delle birre, ma puntiamo al loro consumo consapevole, inserito in un corretto stile di vita. - prosegue Ferraris - Bollare con una F nera i prodotti contenenti anche minime quantità di alcol, porterebbe un danno ad un comparto già colpito dagli effetti della pandemia, che non è fatto solo di produttori ma anche di tutto il mondo professionale che ruota intorno alla birra: dai distributori ai pub, dai beershop ai ristoranti”.   Basato su un’etichettatura a semaforo, secondo la quale un prodotto alimentare viene schedato e giudicato con una lettera e un colore, il sistema Nustriscore è già stato in più occasioni condannato poiché penalizzante per alcuni prodotti. Con l’aggiunta della lettera F ad identificare anche le... --- ### MIGLIOR COLOMBA ARTIGIANALE D'ITALIA CAMPIONATO ITALIANO - Published: 2022-02-08 - Modified: 2022-02-06 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-italiano-miglior-colomba-artigianale-ditalia-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Carrara, Toscana Miglior-Colomba-di-Pasqua-2021-il-premio-della-FIPGC-cinque-gusti Il giorno 06 e 07 Marzo 2022 presso la Fiera del Tirreno Ct a Massa Carrara si svolgerà il concorso organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria per decretare la miglior colomba artigianale d'Italia 2022. Il concorso è aperto a tutti i Pasticceri maggiorenni anche se non iscritti alla Federazione Italiana di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria. Per iscriversi al concorso, è necessario versare entro il 15 febbraio la quota d'iscrizione di euro 150,00 alla federazione. Categorie del concorso E' possibile partecipare a due diverse categorie di colombe, quella classica e quella innovativa. Vediamo i criteri di giudizio. MIGLIOR COLOMBA ITALIANA CLASSICA 2022 I concorrenti dovranno presentare una colomba per un numero di 2 pezzi uguali tra loro nella composizione e nel peso di 1Kg ciascuna. ( scarto considerato 5% ) Per colomba classica si intende una colomba con il solo inserimento di canditi d’arancia, con aroma a piacere e ricoperta di glassa croccante. CRITERI DI VALUTAZIONE 1. Profumo – 20 punti 2. Taglio – 15 punti 3. Cottura – 15 punti 4. Gusto – 20 punti 5. Sofficità - 15 punti 6. Alveolatura – 15 punti Ogni concorrente è tenuto a consegnare n. 6 Brochure di presentazione con ricettario completo nelle grammature e nelle descrizioni. Le brochure devono essere inserite all’interno della scatola della colomba. MIGLIOR COLOMBA ITALIANA INNOVATIVA 2022 I concorrenti dovranno presentare una colomba per un numero di 2 pezzi uguali tra loro del peso di 1Kg ciascuna. (Scarto max 5% ). Per... --- ### “VITA MORTE E MIRACOLI” MAIALE DELL’ALTA MARCA TREVIGIANA - Published: 2022-02-07 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/vita-morte-e-miracoli-maiale-dellalta-marca-trevigiana/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Treviso, Veneto Il Fondaco del Gusto si presenta, sabato 12 febbraio nella sua sede di Pieve di Soligo, e inizia la sua attività con un seminario (inizio ore 9,30) dedicato a “Il Maiale d’Alta Marca Trevigiana. Vita, morte e miracoli”: storia, antropologia, simbologia, cultura gastronomica, ma anche una ricognizione sullo stato di fatto della suinicoltura e le Piccole Produzioni Locali in essa impegnate. maiale trevigiano E tutto questo accompagnato da un confronto, perché questo è lo spirito del Fondaco del Gusto, con la cultura del maiale nella regione Molise e da una degustazione guidata delle sue specialità di norcineria. Nel Fondaco del Gusto, progetto permanente del Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave, alla fine del 2021 si è insediato un comitato scientifico impegnato nella divulgazione e nella conservazione dei diversi aspetti sociologici, storici, geografici e merceologici delle eccellenze del territorio delle colline trevigiane, per accrescere la consapevolezza delle loro specificità e costruire un giacimento di conoscenze utili culturalmente significative. La molteplicità delle riconosciute esperienze in ambito di cultura gastronomica dei suoi componenti - Danilo Gasparini,  Marina Grasso, Graziano Lazzarotto, Anna Maria Pellegrino e Leonardo Ricci (presidente) con il prezioso sostegno di Rosanna Mutton -  ha reso possibile nell’arco di poche settimane dall’avvio dei lavori la realizzazione di un appuntamento di grande valenza culturale che sarà aperto da Paolo Scarpi, già ordinario di Storia delle religioni all'Università di Padova dove è ora docente di Cultura e Simbologia dei Cibi, che parlerà di “Splendori e miserie del maiale”. A seguire... --- ### Chinotto di Savona - Published: 2022-02-07 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/chinotto-di-savona/ - Categorie: Prodotti Tipici La tradizione del chinotto di Savona inizia in un tempo molto lontano, precisamente nel XVI secolo: quando un navigatore portò a Savona la pianta del chinotto (chiamata proprio come il frutto). Questa pianta, quindi, non è italiana e nemmeno europea, ma bensì originaria della Cina. È da qui che pare provenirne anche il nome. Questo prezioso frutto era considerato dai viaggiatori una sorta di amuleto di buona salute e fortuna, perché le sue proprietà curative aiutavano a scongiurare le malattie.   Caratteristiche  Questa pianta è sempreverde e, anche se non è di grandi dimensioni, sviluppa un'incredibile quantità di frutti ed è usata anche come semplice decorazione. Il sapore amarognolo del chinotto lo rende ideale per la produzione di amari e confetture. Soprattutto sciroppi, i quali vengono spesso usati per preparare bevande dissetanti o squisiti aperitivi da gustare insieme al prosecco.   L’unicità del Chinotto di Savona Proprio a Savona questa pianta ha trovato il clima perfetto per crescere forte e rigoglioso. Qui, infatti, il frutto del chinotto nasce con una buccia più spessa, resistente, profumata e con tempi di maturazione più precoci. Ovviamente, grazie a una materia prima talmente buona e di ottima qualità, è stato possibile in pochissimo tempo dare vita alla prima azienda specializzata nella trasformazione dei frutti del chinotto. La fondazione risale più precisamente al 1780 grazie all'ingegno del Sig. Elizièré. Grazie alle numerose prove di laboratorio effettuate sulle varietà di chinotto, è emerso che quello di Savona ha caratteristiche genetiche diverse e distinte dalle altre varietà,... --- ### San Valentino cioccolato Valrhona prova le nuove tavolette - Published: 2022-02-06 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/san-valentino-cioccolato-valrhona/ - Categorie: Comunicato stampa San Valentino cioccolato gourmet Valrhona per i chocolate lovers La forma del San Valentino 2022 firmato Valrhona è quella di una tavoletta di cioccolato. Un romantico dolce pensiero da regalare e condividere non solo nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra l’Amore. Per la festa degli innamorati, la maison del cioccolato premium più amato dai grandi pasticceri ha scelto di proporre ai suoi chocolate lovers una rielaborazione delle sue iconiche tavolette per offrire ancora di più golosità, modernità e piacevolezza. La prima novità è il formato più grande, 120 g invece che 85 g. Un formato più generoso e che risponde meglio alle richieste di golosità dei suoi consumatori abituali. La seconda sono le ricette: fini ingredienti gourmet vanno ad arricchire i famosi cioccolati di casa Valrhona. La nuova gamma di tavolette è proposta in otto diverse ed irresistibili referenze. Pura Origine: Manjari Arancia, cioccolato fondente 64% Puro Madagascar e scorza di arancia candita; Bahibe Mandorla, cioccolato al latte 46% Pura Repubblica Dominicana e pezzetti di mandorle tostate. Blend esclusivi: Guanaja Gruè di cacao, cioccolato fondente 70% e gruè di cacao; Caraïbe Nocciole, cioccolato fondente 66% e pezzetti di nocciole tostate; Jivara Pécan, cioccolato al latte 40% e noci pecan caramellate. Creazioni golose: Dulcey Caffè, blond Dulcey 35% e pezzetti di chicchi di caffè Arabica tostati; Caramélia Perle croccanti, cioccolato al latte 36% e perle di cereali biscottati croccanti; Ivoire Lampone, cioccolato bianco 35% e pezzetti di lamponi croccanti aciduli.   san valentino... --- ### Divina Colomba 2022 al via a Febbraio la quarta edizione - Published: 2022-02-05 - Modified: 2022-02-02 - URL: https://www.5gusti.it/divina-colomba-2022-al-via-a-febbraio-la-quarta-edizione/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Divina colomba 2022 elegge la migliore colomba pasquale Torna anche nel 2022 il concorso dedicato alla selezione della più buona Colomba Artigianale d’Italia. La quarta edizione di “Divina Colomba”, concorso organizzato da Goloasi. it con lo scopo di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale e premiare la “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” e la “Miglior Colomba Artigianale Creativa” italiane, ha raccolto le iscrizioni di 217 artigiani da 19 regioni che sottoporranno i loro lievitati alla valutazione della giuria. Le colombe artigianali in gara Nel dettaglio sono 157 le colombe tradizionali e 120 quelle creative che saranno sottoposte alla prima fase di degustazione che dal 15 al 17 febbraio vedrà impegnata la commissione tecnica, formata da sette professionisti del settore, in una prima valutazione per selezionare i 15 lievitati finalisti per ogni categoria. Questi si contenderanno poi i titoli nella finale del 7 marzo 2022 presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari, quando al termine di una seconda fase di valutazione saranno proclamati i vincitori anche in diretta streaming, stabilendo finalmente il podio delle tre migliori colombe artigianali tradizionali con canditi di agrumi e di quelle creative, per le quali ad essere premiati saranno gli abbinamenti unici. In entrambe le fasi la giuria sarà presieduta da Giambattista Montanari, e con lui ci saranno Francesco Borioli, Beniamino Bazzoli, Massimo Ferrante, Giuseppe Mancini, Andrea Barile e Matteo Dolcemascolo. Che cos'è il concorso Divina Colomba? Divina Colomba è il contest che Goloasi. it organizza, con grande trasparenza e meticolosità, per premiare la Migliore Colomba Artigianale d'Italia,... --- ### Maizena e fecola di patate quali sono le differenze ? - Published: 2022-02-05 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/maizena-e-fecola-di-patate-quali-sono-le-differenze/ - Categorie: Ingredienti Che cos'è la maizena e a cosa serve? Lo spiega Matteo Cutolo La maizena o amido di mais è una farina addensante che viene usata in cucina ed in pasticceria per dare consistenza gli impasti. Quindi l'amido di mais non serve per ammorbidire i dolci anzi per addensarli. L'abbondante contenuto in amidi rende il mais inadatto alla panificazione. Navigando sul web abbiamo notato molta confusione sull'argomento, e, dal momento che parliamo di ingredienti usati in pasticceria, abbiamo chiesto al nostro amico Matteo Cutolo, campione del mondo di pasticceria, di spiegarci le differenze tra questi due ingredienti. Matteo ci spieghi finalmente le differenze tra maizena e fecola di patate? Che differenza c'è tra la maizena e la fecola di patate? La maizena è in pratica un prodotto che deriva dalla lavorazione dei semi di mais separando i chicchi dalla crusca. Spesso viene confusa con la fecola di patate che è una farina che non dalla lavorazione del mais ma dalla macinazione delle patate. La farina di mais anche se si avvicina come consistenza ad un amido, viene utilizzata in sostituzione della farina. E' molto usata in celiachia e la potremmo definire una farina alternativa. Leggo spesso su internet che la maizena e la fecola di patate sono la stessa cosa e servono per ammorbidire gli impasti. Questa cosa non è assolutamente vera anzi è vero l'esatto contrario. ci dice il nostro amico Matteo Cutolo A cosa serve la maizena nelle torte ? Ci risponde sempre Matteo: La maizena ha un potere... --- ### Masterchef 11 ottava puntata escono Pietro e Dalia - Published: 2022-02-03 - Modified: 2022-02-08 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-ottava-puntata-escono-pietro-e-dalia/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 ottava puntata all'insegna delle sorprese che dimostrano che non bisogna mai dare niente per scontato in questo cooking show. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa è successo stasera. Mistery box Christian Oggi si parla di andare i profondità, nel profondo dell’anima dei concorrenti. La terra questo sentimento lo esprime coi tuberi come ad esempio la pastinaca, la manioca, Il rafano, la rapa bianca, la scorzonera, lo zenzero ed il topinambur. La scelta del tubero per i concorrenti è a piacere basta che esso sia il protagonista del piatto. I piatti assaggiati dagli chef sono stati quelli di Christian quello di Carmine e quello di Mime. Il piatto migliore secondo gli chef è stato giudicato quello di Christian che ha avuto due grossi vantaggi nella prova successiva. Invention test Mime Nell’invention test continua il racconto sui doni della terra. L’ospite è Enrico Costanza un giardiniere stellato che lavora con Simone Salvini che per le sue conoscenze gli ha suggerito di creare un proprio orto. Enrico ha portato 11 piante molto strane di diversa difficolta una per ogni concorrente. Tra i più difficili Abbiamo il burro alla canapa, il black sapote, un idrolato di rosmarino, l’erba dell’immortalità e l’erba formaggio dal sapore molto forte come un gorgonzola. Il Vantaggio di Christian oltre ad assegnare le piante agli altri concorrenti è stato anche quello di decidere se avrebbero dovuto cucinare un piatto dolce o salato. I piatti più difficili sono assegnati da... --- ### I lampascioni cosa sono - Published: 2022-02-03 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/i-lampascioni/ - Categorie: Ingredienti Lampascioni: lo so, a molti questo nome suonerà sconosciuto. Cerchiamo quindi con ordine di spiegare cos’è e come poter utilizzare il Lampascione per deliziare la nostra tavola con il suo sapore amarognolo. Si tratta di un bulbo che appartiene alla famiglia delle Liliaceae, a cui appartengono anche l'aglio e la cipolla. A sottolinearne la cuginanza, abbiamo la forma. Proprio perché i lampascioni sono simili a delle cipolline. L’origine di questo bulbo è possibile individuarlo al sud dell'Italia - più precisamente in Puglia - questo perché predilige un clima particolarmente caldo. La raccolta dei lampascioni I semi si piantano in autunno a 12 – 20 cm da terra e si raccolgono dopo 4 o 5 anni a giugno. Dopo la raccolta, sono fatti riposare per qualche giorno all’aria aperta per dare modo ai lampascioni di perdere l’umidità e asciugarsi. I benefici per la salute Le proprietà dei lampascioni si possono individuare nell'apparato: Digerente: grazie al potere lassativo ed emolliente Cardiovascolare: per ridurre la pressione sanguigna e tenere sotto controllo i livelli del colesterolo Organismo in generale: applicano un potente effetto antinfiammatorio Le proprietà nutrizionali dei lampascioni 100 grammi di lampascioni (parte edibile) apportano 40 Calorie e: amido zuccheri disponibili (saccarosio, fruttosio, glucosio e arabinosio) potassio fosforo calcio ferro manganese rame magnesio Uso in cucina dei lampascioni Crescendo sul terreno, per poterli utilizzare, bisogna per prima cosa pulirli accuratamente.   Va eliminato con un coltello la base con le radici e poi si sbucciarli per togliere gli strati esterni più duri e secchi... . --- ### Festival di Sanremo, il piatto è pronto! - Published: 2022-02-02 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/festival-di-sanremo-il-piatto-e-pronto/ - Categorie: Food magazine - Tag: Liguria Settantaduesimo Festival di Sanremo: partito ieri primo febbraio, nella storica location del Teatro Ariston, sino alla finalissima di sabato ci terrà incollati allo schermo, con i cantanti in gara sul palco e un susseguirsi di ospiti famosi. Ci siamo chiesti: quali sono i piatti preferiti di Amadeus e degli altri performer che vedremo? E cosa si mangerà durante il festival? Amadeus direttore del Festival di Sanremo: cosa ama mangiare? Stando a diverse interviste, sembrerebbe che Amadeus, presentatore e direttore artistico del festival, ami moltissimo la pasta alla gricia romana. È pur vero che recentemente s’è detto attento alla dieta. Si menzionano nel suo menu semplici spaghetti al pomodoro, riso in bianco e pollo al curry. Nella prima serata Amadeus è stato affiancato dalla mitica attrice Ornella Muti, stella del cinema negli anni ‘80. Abbiamo scoperto, spulciando un po’ di archivi, che la Muti ha frequentato anche il noto ristorante Antico Francischiello di Massa Lubrense. Qui spesso ha ordinato insalatina calda di mare e, per dessert, crostata alle fragole. Altra stella del cinema prestata al festival è Sabrina Ferilli, il volto femminile che introdurrà i gareggianti nella serata di sabato. Di lei, romana, sappiamo che il piatto preferito è la pasta alla matriciana, piatto romano (di adozione, ma non di origini) davvero famoso. Fra i super ospiti del festival della canzone italiana anche l’ex frontman dei Lunapop, Cresare Cremonini. Non abbiamo scoperto il suo piatto preferito, ma in un post di Instagram molto divertente in cui fa l’occhiolino al direttore creativo,... --- ### VERONI SALUMI ECCO BRIOSA MORTADELLA CON MENO GRASSI E SALE - Published: 2022-02-01 - Modified: 2022-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/veroni-salumi-ecco-briosa-mortadella-con-meno-grassi-e-sale/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Veroni Salumi apre il 2022 con una novità dedicata agli appassionati della mortadella: la Briosa, preparata con carne di prosciutto e guanciale. Una ricetta studiata dalla storica azienda emiliana per offrire uno dei salumi più amati in una variante all’avanguardia dal punto di vista nutrizionale: la Briosa contiene infatti il 40% in meno di grassi e il 30% in meno di sale e calorie rispetto alla mortadella Bologna IGP. Chi è Veroni Salumi Storico produttore di salumi di alta qualità, Veroni Salumi nasce nel 1925 su iniziativa di cinque fratelli – Fiorentino, Francesco, Paolo, Adolfo e Ugo – titolari di un piccolo alimentari a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. veroni salumi correggio reggio emilia romagna Da un piccolo salumificio locale, Veroni Salumi è diventata oggi una realtà moderna e tecnologicamente avanzata ma che tramanda di generazione in generazione l’arte dei salumi, custodendo i valori della tradizione, dell’artigianalità e delle ricette di una volta. Oltre allo stabilimento di Correggio, tutt’ora sede dell’azienda, Veroni ha altri sei stabilimenti di produzione in Emilia-Romagna e, dal 2016, un impianto di affettamento negli Stati Uniti. Il salumificio si è da sempre contraddistinto per la produzione di mortadelle di alta qualità, una passione trasmessa di generazione in generazione all’interno della famiglia Veroni. La Briosa va ad arricchire l’offerta di questa specialità con un prodotto che soddisfa i bisogni di consumatori sempre più attenti ad un’alimentazione sana ed equilibrata ma che, allo stesso tempo, non rinunciano al profumo e al gusto distintivo del... --- ### La Saba lo sciroppo della vendemmia - Published: 2022-01-31 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/la-saba/ - Categorie: Preparazioni di base La Saba tradizionale è un denso sciroppo scuro e dolce che viene preparato nel periodo della vendemmia. Si ottiene dal mosto d'uva bianca appena pronto, soprattutto trebbiano o rossa, immesso in un paiolo di rame unitamente a mezza dozzina di noci con il guscio che rivoltandosi nel lento bollire aiutano il mosto a non attaccarsi al fondo del recipiente. Quando la saba si riduce ad un terzo del suo contenuto iniziale è pronta. La tradizione Le origini di questa specialità sono estremamente remote, ed oggi, in Emilia Romagna. Sebbene con una diffusione non esattamente capillare, questa longeva preparazione fa ancora parte della tradizione gastronomica locale con differenti utilizzi. Essa è in grado di evocare antiche usanze legate alla sua produzione, come quella di effettuare la cottura nella notte sfruttando la magia creata dalle stelle e, soprattutto, approfittando delle ore di ritiro di api e vespe. Esse, infatti, durante il giorno sono maggiormente attratte dal dolcissimo profumo che emana il paiolo.   Il suo utilizzo La saba impiegata soprattutto nell’utilizzo come dolcificante ma è ottima anche in altre varianti, tra cui: Sorbetto Granita Bibita dissetante Per condire fagioli, ceci e castagne Per bagnare dolci, ravioli, tortelli e crostate Per impastare il ripieno dei tortelli dolci Per insaporire il pane e la polenta Ottima anche come accompagnamento per tutti i formaggi stagionati. I benefici della saba La saba, oltre che in cucina, può esser anche utilizzata anche per alleviare dei leggeri problemi di salute o per bellezza. Per esempio, se assunta a... --- ### Marianna Vitale protagonista a “Cinquanta x Mille” - Published: 2022-01-30 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/marianna-vitale-protagonista-a-cinquanta-x-mille/ - Categorie: Chef stellati, Comunicato stampa - Tag: Campania, Pagani, Quarto Marianna Vitale ai fornelli da Cinquanta spirito italiano Martedì 1 febbraio torna l’appuntamento con “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta – Spirito Italiano” di Pagani (Sa). Marianna Vitale per cinquanta x mille Dopo la prima serata con lo chef napoletano Francesco Sodano, ai fornelli sarà il turno della chef stellata Marianna Vitale, capitana del “Sud Ristorante” di Quarto Flegreo, in provincia di Napoli. Il ricavato della cena di martedì 1 febbraio sarà devoluto all’associazione “Autismo fuori dal Silenzio” di Pagani (Sa), Onlus che sostiene i genitori di bambini autistici occupandosi di attività scolastiche ed extrascolastiche, attività di supporto e sollievo alla genitorialità con corsi di parent training, servizi di supporto e sollievo alle famiglie, attività di educazione al corpo e al movimento psicomotorio e Analisi del Comportamento Applicata. L’obiettivo del progetto “Cinquanta x Mille”, infatti, è quello di raccogliere fondi attraverso cibo di qualità realizzato da chef stellati, maestri pizzaioli, food bloggers ed influencer di spessore, con uno “special cocktail menù” creato ad hoc dai bar tender di “Cinquanta”. Partner del progetto saranno i brand di Pernod Ricard, multinazionale leader nella fabbricazione e distribuzione di vini ed alcolici, e 2 realtà campane sinonimo di alta qualità, ovvero Casa Marrazzo, con i suoi prodotti conservieri, ed Armatore, con i sapori e profumi della Costiera Amalfitana. Martedì 1 febbraio ospite della serata sarà Marianna Vitale, chef stella Michelin originaria di Napoli e famosa per il suo “Sud Ristorante” a Quarto,... --- ### Maia Wine lancia il primo Avatar NFT per un brand del vino - Published: 2022-01-29 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/maia-wine-lancia-il-primo-avatar-nft-per-un-brand-del-vino/ - Categorie: Comunicato stampa, Vino Costruito sul marchio dell’azienda Maia Wine che vede raffigurata la ninfa MAIA, prende vita un avatar che partendo da un’ispirazione classica si proietta nel Metaverso. Un brand dinamico, già  pioniere del segmento Soft Luxury negli spumanti italiani che ancora una volta si lancia in una nuova avventura tutta digitale e dal sapore futuristico. Grazie alla collaborazione tra l’azienda di vino veronese e l’agenzia di comunicazione UNited STudio prende vita un vero e proprio avatar che verrà  presentato presto al mondo digitale e sarà quindi acquistabile come NFT. La data del lancio è ancora tenuta in gran segreto viste le molte richieste di prevendita arrivate negli ultimi giorni. L’avatar rappresenta la ninfa greco-romana Maia, figlia di Atlante, la ninfa più bella delle Pleiadi, tanto da attirare le attenzioni di Zeus. Dal loro amore, infatti, nacque il dio Hermes, messaggero degli dei. Maĩa per i Romani era moglie di Vulcano, esprimeva la forza del fuoco distruttivo, ma era anche la dea della Natura. Sarà  disponibile, a partire dalla presentazione ufficiale, sul sito OpenSea una vera e propria collezione di pezzi unici e certificati ciascuno con un NFT, garantendo all’acquirente l’autenticità, come se sopra ci fosse proprio la firma dell’autore. Un progetto di larghe vedute che si prepara a un futuro sempre più digitale e che ha come mission quella di portare nel metataverso il design e i valori del Made in Italy. Maia si inserisce da protagonista nel movimento delle opere d’arte certificate con NFT, un trend che ha dato vita alla... --- ### Aceto di mele - Published: 2022-01-28 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/aceto-di-mele/ - Categorie: Ingredienti Perché l’aceto di mele è così ampiamente consigliato tra i condimenti dei nostri pasti e quali sono i suoi benefici? È noto anche come aceto di sidro e si presenta con un colore ambrato. Questa tipologia di aceto, quando non è pastorizzata, contiene quella che possiamo definire “madre di aceto”: un sedimento filamentoso che altro non è che una colonia batterica. La madre di aceto conferisce maggiore densità e minore trasparenza al composto.   Come avviene la produzione? Attraverso la fermentazione del succo di mele schiacciate e spremute. Qui vengono poi aggiunti i lieviti affinché possa cominciare il processo di fermentazione alcolica (gli zuccheri devono trasformarsi in alcol). Successivamente si passa al secondo processo di fermentazione: l’alcol diventa aceto grazie ai batteri acidificanti. È così che può acquisire le giuste dosi di acido acetico e acido malico. Parliamo di un prodotto che viene utilizzato sia come integratore alimentare che come semplice condimento. Ma anche come: Anti influenzale Anti verruca Disinfettante di pelle e cavo orale Digestivo Rinforzante delle difese immunitarie Stimolatore della circolazione sanguigna Mucolitico Il consiglio è di evitare di assumerlo “a cucchiaiate” ma di diluirlo sempre con dell’acqua. Il modo migliore per utilizzarlo è impiegandolo in cucina come condimento.   Le proprietà dell’aceto di mele Antibatteriche e antimicotiche Contro il diabete: soprattutto di tipo 2, caratterizzato da livelli di zucchero nel sangue elevati. L’aceto di mele riduce l’ingresso nel sangue dell’amido riuscendo a moderare la glicemia. Dimagrimento: aiuta a perdere peso grazie all’attivazione di alcuni geni coinvolti nella... --- ### Masterchef 11 settima puntata escono Bruno e Tina - Published: 2022-01-27 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-settima-puntata-escono-bruno-e-tina/ - Categorie: Masterchef La settima puntata di Masterchef 11 parte con una eliminazione Bruno La settima puntata di Masterchef 11 come avevamo anticipato la settimana scorsa nell'esterna di Trieste dove si sono distinti come peggiori del pressure test Bruno e Christian che hanno avuto difficoltà con le cozze, si apre con l'eliminazione di uno dei due concorrenti. L’eliminato dai giudici è purtroppo il simpaticissimo Bruno che ha regalato gli occhiali allo chef Cannavacciuolo. Lo chef Barbieri chiede subito dopo ad Elena di spostarsi nelle prime file al posto di Bruno. La golden mistery box: la teoria degli opposti Anche questa settimana c’è una golden mistery box che consente al vincitore di salire subito in balconata. La prova prevede due vassoi con gruppi di ingredienti che rappresentano il diavolo e l’acquasanta: uno con degli ingredienti molto forti sul vassoio rosso e  uno dai gusti molto delicati sul vassoio azzurro. I concorrenti dovranno cucinare con un solo gruppo di ingredienti a scelta ed utilizzarli tutti. Nella prova ci vuole equilibrio e gli ingredienti delicati vanno valorizzati mentre i forti stemperati. Ogni concorrente a questo punto sceglie a turno un avversario e gli affida un gruppo di ingredienti con cui svolgere la prova. Con la mistery Gold i giudici possono scegliere anche più di tre piatti da assaggiare. I piatti prescelti sono stati quelli di Pietro, Lia, Federico, Mime, Tracy e Polone. Il piatto di Lia ha colpito particolarmente lo chef Barbieri ha detto che è stato uno tra i migliori che... --- ### Salumi Villani 1886 annuncia il suo rebranding nel 2022 - Published: 2022-01-27 - Modified: 2022-01-26 - URL: https://www.5gusti.it/salumi-villani-rebranding-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Modena Salumi Villani, la storica azienda di Castelnuovo Rangone (Modena) inizia il nuovo anno annunciando il suo rebranding. Un'unica storia di marca raccontata con un linguaggio proprietario attraverso arte, design e tradizione, che si lascia ispirare dal sapere e dalla cultura racchiusi in ogni prodotto. Ma per poter comprendere questo nuovo racconto è necessario partire dall’inizio. La storia e i numeri del salumificio Villani La Villani S. p. A. nasce nel lontano 1886 a Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, per mano di Costante Villani ed Ernesta Cavazzuti: secoli di storia salumiera e 136 anni di attività fanno dell’azienda la realtà più antica del settore in Emilia-Romagna e tra le più longeve d’Italia. Guidati da una famiglia che si tramanda la passione di fare salumi, speciali nel gusto e curati nell'aspetto, con la garanzia e i controlli di una grande impresa, la Villani ha da sempre nobilitato il salume valorizzando il legame tra la passione del fare l'artigiano, l'emozione di scoprire qualcosa di speciale e la soddisfazione di gustare un piacere raro. Un’azienda in crescita che dopo aver consolidato il proprio posizionamento nel 2020 ha addirittura ripreso a correre: nel 2021 infatti il Gruppo Villani ha superato la soglia di 140 milioni di euro di fatturato totale, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente (pari a 13 milioni). I suoi prodotti sono presenti in oltre 10mila punti vendita in tutta Italia, in Europa e nel mondo, principalmente nel canale retail – salumerie e gastronomie – e nella ristorazione. Le vendite sono distribuite... --- ### Caffè arabica e robusta: chi vince nel 2022? - Published: 2022-01-26 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/arabica-e-robusta-a-confronto/ - Categorie: Food magazine - Tag: America Caffè arabica e robusta: da anni si è lodato come miglior caffè quello 100% arabica, anche se, a dire il vero, agli italiani piacciono molto più i blend fra le due cultivar e non disdegnano un caffè intenso. Ma non è dei gusti italici che vi parleremo, quanto di un fenomeno che fa di “necessità virtù”; sembrerebbe che robusta andrà forte quest’anno, anzi sarà una moda, e non perché sia migliore, ma perché se ne troverà più facilmente. Robusta: il caffè vietnamita nuovo trend americano Colpa del cambiamento climatico: l’arabica è una pianta più delicata e sconta le variazioni di clima in Etiopia, Yemen, America centrale e Sudamerica. Se ne produce meno e il prezzo si sta alzando. Di contro robusta, diffusa in Vietnam, sembra più resistente e costa meno. Il New York Times parla già di un nuovo trend negli U. S. A, con nuove aperture tutte dedicate al «caffè vietnamita» a base di robusta. Non il caffè italiano, non l’americano lungo, ma una nuova (per noi occidentali) bevanda con aggiunta di albume o latte condensato. Caffè alla vietnamita con robusta: come si fa? Il caffè in Vietnam (non da oggi) si fa con una caffettiera simile alla French Press. Nella caffettiera si versa latte condensato e 4 cucchiaini di polvere di caffè. Poi si chiude il filtro a vite, si versa sul caffè acqua bollente e si chiude il coperchio. Il caffè si crea per “gocciolamento” e occorrono parecchi minuti perché goccioli tutto. Si beve caldo appena fatto, ben girato... --- ### Pizzami ancora: tradizione e innovazione a Procida - Published: 2022-01-24 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/pizzami-ancora-pizzeria-procida/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, Procida Antonio Schiano di Colella è un giovane pizzaiolo procidano che oggi corona il suo secondo traguardo imprenditoriale. Per la prima volta da solo con l’obiettivo di far conoscere all’isola di Procida la sua passione per la pizza e portarla con amore dal forno alla tavola. Ha aperto solo qualche giorno fa il nuovo locale “Pizzami ancora” il cui proprietario è, appunto, Antonio. Un ragazzo che ha la passione per gli impasti e la pizza sin da piccolino e che oggi corona il suo ambito desiderio imprenditoriale, dopo anni di studio e sacrifici, per offrire la miglior pizza ai suoi clienti. Ad Antonio l’amore per la pizza, o citando le sue stesse parole, “la scintilla”, è nata durante le giornate passate nell’oratorio che a lui e altri ragazzi procidani era stato affidato da Monsignor Michele Del Prete, parroco della chiesa Madonna della Libera a Procida. Definisce il cuoco Antonio Anzalone, anche lui procidano, suo maestro indiscusso. Deve a lui quest’amore proprio perché un giorno Anzalone gli chiese di accompagnarlo a fare degli impasti per le ciambelle di zucchero ed è stata quella la prima volta in cui Antonio ha visto da vicino l’arte e la poesia che si cela dietro all’impasto. Da quel momento ha avuto inizio la sua ricerca. Si era diplomato all’istituto nautico e, come molti suoi giovani coetanei procidani, credeva che il destino che lo aspettasse fosse tra le onde del mare. E per un periodo è stato proprio così: infatti, Antonio per un breve periodo è stato... --- ### Savencia Gourmet annuncia l'acquisizione di Pariani Srl - Published: 2022-01-23 - Modified: 2022-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/savencia-gourmet-annuncia-lacquisizione-di-pariani-srl/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Piemonte, Torino Savencia Gourmet annuncia l’integrazione di Pariani Srl nel suo portafoglio di marchi per professionisti della gastronomia, di cui Valrhona è un marchio di punta, a partire dal 21 gennaio 2022. Pariani è un’azienda familiare italiana con esperienza nell’approvvigionamento e nella lavorazione di frutta secca italiana di alta qualità. La sede è a Givoletto, vicino a Torino. Pariani e Valrhona hanno posizionamenti simili nel mondo della gastronomia, con dei know-how comuni, capacità di approvvigionamento con forti impegni di responsabilità sociale CSR, prodotti di altissima qualità e forti affinità professionali. Mattia Pariani, fondatore e attuale Ceo di Pariani, rimarrà partner e manterrà il suo ruolo. La sede italiana rimarrà a Givoletto (TO). L’acquisizione di Pariani completa perfettamente il portafoglio ingredienti e rafforza la sua presenza come operatore di riferimento di una gastronomia responsabile, equa e sostenibile. L'investimento e il sostegno nella “filiera Pariani”, che coinvolge territori e produttori di eccellenze italiane, è uno dei principali impegni di questa acquisizione. L'azienda Pariani srl   pariani srl kit aperitivo frutta secca speziata Pariani srl, fondata da Mattia Pariani nel 2010, ha iniziato la sua attività con la produzione di un olio di nocciola del Piemonte esclusivamente Igp (Indicazione Geografica Protetta). Il suo innovativo processo di spremitura a freddo, sviluppato con la Facoltà di Agraria di Torino, gli ha fatto guadagnare un immediato successo tra i professionisti della gastronomia e della ristorazione. Ha poi sviluppato tutta una gamma di frutta secca di altissima qualità (Nocciole del Piemonte IGP, Pistacchio Verde di... --- ### Valrhona lancia la novità Ground Chocolate - Published: 2022-01-22 - Modified: 2022-01-19 - URL: https://www.5gusti.it/valrhona-ground-chocolate/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Valrhona cioccolata Ground Chocolate Dalla classica cioccolata calda a quella base vegetale, da quella golosa al miele e lampone al cocktail base rum: sono tante e sfiziose le ricette che si possono realizzare con Ground chocolate, la novità di stagione che Valrhona propone ai professionisti dell’Ho. Re. Ca. Con Ground chocolate Valrhona soddisfa le aspirazioni del cliente finale che è alla ricerca di una bevanda calda al cioccolato dal gusto intenso e avvolgente e le esigenze di differenziazione del professionista. Come è fatta la miscela Ground Chocolate di Valrhona La gamma è composta da due cioccolati fondenti, entrambi di pura origine, con profili aromatici differenti tipici del loro terroir: Ghana 68% speziato e dolce, Grenada 65% con note di frutta matura. Entrambi sono ottenuti da fave di cacao tracciate al 100% dalla produzione. Ground chocolate può essere sciolto con latte vaccino, bevande vegetali o anche semplicemente acqua ed è facilmente lavorabile con i principali metodi di preparazione: vaporizzatore, cioccolatiera e bricco specifico per bevande calde (latte art). A differenza delle altre bevande a base di cacao in polvere o miscele pronte all’uso, Ground chocolate è cioccolato puro. Il gusto è così intenso ed arricchito dalle sfumature dei cioccolati di pura origine. Il burro di cacao, naturalmente presente nel cioccolato, inoltre, conferisce una maggiore consistenza e cremosità alla bevanda, una caratteristica particolarmente apprezzata dai clienti. Con Ground chocolate Valrhona mette a disposizione dei professionisti del mondo delle bevande al cioccolato il proprio savoir-faire nel campo del cioccolato offrendo un prodotto di facile utilizzo... --- ### Masterchef 11 sesta puntata suspance finale al pressure test - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-settima-puntata-finale-col-brivido/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 sesta puntata: esce Anna la nutrizionista ferrarese La sesta puntata di Masterchef 11 ha visto belle sfide e anche momenti di nervosismo tra i concorrenti, il finale poi è tutto da seguire. Ecco la storia della puntata che potrete rivedere in streaming on demand su Sky e su  Now Tv. La Mistery box : contaminazione tra le culture Carmine In Italia rispetto al passato sono arrivate tante persone dall'estero a viverci che sono diventati poi cittadini italiani. Stiamo diventando un paese multiculturale dove anche le tradizioni culinarie di questi paesi si fondono con quella italiana. All'insegna proprio di questa contaminazione, nella mistery box i giudici hanno proposto una serie di ingredienti provenienti da tutto il mondo con i quali i concorrenti avrebbero dovuto preparare un piatto di tradizione italiana. Il migliore della prova è risultato Carmine che è l'unico che ha usato tutti gli 8 ingredienti proposto dai giudici creando un piatto con una grande armonia. L'invention test : il pane nella tradizione islamica Per l'invention test il protagonista è la cucina islamica in particolare alcune forme di panificazione molto interessanti. Tracy Ospite della puntata è Anissa Helou una chef libanese che vive a Londra, dove ha una scuola di cucina la Anissa's School, autrice di numerosi libri di cucina islamica e vincitrice di numerosi premi per il miglior libro di cucina internazionale. Anissa ha presentato agli ospiti tre tipi di pane tipici della tradizione islamica: il Non uzbeko, lo... --- - [Caltanissetta imbattibile per la lunghezza di Torrone e Cannolo. Record del Mondo domani in consegna](https://www.5gusti.it/caltanissetta-imbattibile-per-la-lunghezza-di-torrone-e-cannolo-record-del-mondo-domani-in-consegna/): Due specialità di pasticceria siciliana finiscono nell’Olimpo dei Primati anche per la magistrale abilità degli artigiani – artisti che si... ### Cannoli siciliani: com’è nata questa prelibatezza? - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/cannoli-siciliani/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia I cannoli siciliani sono dolci tipici di questa splendida terra ma che non hanno realmente origine in Sicilia. Il dolce, infatti, risale al periodo in cui la Sicilia era sotto dominazione araba e dunque, la ricetta è a tutti gli effetti araba. Durante quel periodo di dominazione, a Caltanissetta erano presenti numerosi harem saraceni e al loro interno le donne erano solite preparare numerose leccornie. Amavano sperimentare anche molte numerose ricette per inventare sempre nuovi piatti. Il cannolo (detto anche cannolu) è nato proprio da queste continue sperimentazioni. Le donne del tempo vollero rendere omaggio alla virilità del proprio emiro e, allo stesso tempo, creare un dolce che fosse di buon auspicio per la fecondità. Un dolce, dunque, che avesse volutamente dei riferimenti a forme falliche. Il suo nome, cannolo, nasce in riferimento alle canne di fiume utilizzate per arrotolare e friggere la pasta nello strutto. Si pensa, addirittura, che quando i Siciliani riportarono il cristianesimo sull’isola e molte donne arabe si chiusero nei monasteri prendendo i voti, portarono con sé l’arte culinaria di molte ricette tra cui quella del cannolu. In breve tempo conquistò tutte le consorelle fino ad arrivare alle famiglie più nobili dell’isola che fecero diventare i cannoli siciliani dolci tradizionali. Altri credono, invece, che il cannolo sia nato come segno di burla nei giorni di carnevale. Proprio per questo l’attribuzione della forma fallica (leggermente addolcita con le aperture laterali che oggi rendono riconoscibile nel mondo questo dolce. Quel che è certo, a prescindere dalle sue origini,... --- ### Cinquanta x Mille cene di beneficenza di Cinquanta a Pagani - Published: 2022-01-20 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/cinquanta-x-mille/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Pagani, Salerno Lunedì 24 gennaio parte ufficialmente “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta – Spirito Italiano” di Pagani (Sa). francesco sodano cooking show cinquanta spirito italiano pagani 24 gennaio Primo grande ospite del progetto sarà lo chef napoletano Francesco Sodano, fondatore ed elemento di spicco di Cucinanuova, un movimento gastronomico che punta a stravolgere l’alta ristorazione italiana. Il ricavato della cena di lunedì 24 gennaio sarà devoluto alla “OPEN – Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma” di Salerno, Onlus impegnata al contrasto di patologie oncologiche che affliggono bambini e adolescenti. L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere fondi attraverso cibo di qualità realizzato da chef stellati, maestri pizzaioli, food bloggers ed influencer di spessore, con uno “special cocktail menù” creato ad hoc dai bar tender di “Cinquanta”. Partner del progetto, infatti, saranno i brand di Pernod Ricard, multinazionale leader nella fabbricazione e distribuzione di vini ed alcolici, e 2 realtà campane sinonimo di alta qualità, ovvero Casa Marrazzo, con i suoi prodotti conservieri, ed Armatore, con i sapori e profumi della Costiera Amalfitana. L’essenza del nostro approccio è “fare bar” per valorizzare il nostro territorio, ritornare ai valori semplici di una volta, e far sì che Cinquanta diventi centro aggregativo del tessuto sociale in cui si trova hanno dichiarato Alfonso Califano e Natale Palmieri, le due anime di “Cinquanta – Spirito Italiano”. Il calendario prevede un evento al mese per tutto il 2022 con il ricavato della serata devoluto in sostegno di... --- ### Dalla Tiktok app alla pasta croccante - Published: 2022-01-19 - Modified: 2021-12-31 - URL: https://www.5gusti.it/dalla-tiktok-app-alla-pasta-croccante/ - Categorie: Food magazine - Tag: America Da marzo il noto social  (la tiktok app è scaricata da migliaia e migliaia di utenti ogniddove) lancerà un nuovo servizio food delivery che, stando alle proiezioni degli esperti, sarà un “must”. Il servizio si chiama Tiktok Kitchen e ogni tre mesi realizzerà  menu scelti e cucinati in 300 ristoranti (per la precisione dark kitchen, cioè cucine non aperte al pubblico). Il servizio sarà esclusivo negli Stati Uniti, ma non è detto che quello americano non sia il primo di altri nel mondo, dopo il 2022. I piatti, sintesi delle tendenze alimentari più in voga, saranno ordinabili e distribuiti grazie alla collaborazione con Virtual Dining. Come saranno scelti i piatti in Tiktok Kitchen? I cibi, in Tiktok Kitchen, saranno proposti in base alle parole chiave di ricerca su motori e sul social, con tanto di guadagno per i creator. Il primo menu in assoluto nella storia di Tiktok Kitchen conterrà, si dice, pietanze come la ‘baked feta pasta’ (fra le più googlate) ma anche ‘smash burger’ e ‘pasta chips’ (pasta croccante come patatine, di cui vi diamo la ricetta a fine articolo) Per realizzare questo servizio TikTok si è associato, come detto, all’azienda Virtual Dining, entrando così in aperta competizione sul mercato del delivery contro dei giganti, ad esempio l'azienda Deliveroo. Le stime diffuse raccontano un progetto che ambisce ad una tale espansione da coinvolgere fine a fine anno ben 1000 cucine dalle trecento inziali. Ci saranno anche piatti italiani in menu. Infatti, due catene di cucina italiana, Bertucci’s e Buca... --- ### Torta Moka al caffè ricetta torta crema e sciroppo - Published: 2022-01-18 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torta-moka-al-caffe-ricetta-torta-crema-e-sciroppo/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Francia La torta moka al caffè è un grande classico che ha fatto la storia della pasticceria ed era una volta il classico dolce della nonna. Un dolce che insieme al tiramisù e lo choux al caffè è tra i più apprezzati dagli amanti del caffè. E 'un dolce di origine francese antichissimo, inventato nel 1857 dal pastry chef Guignard che nella versione originale viene preparato con una crema al burro al caffè chiamata mocha buttercream ottenuta aggiungendo del burro montato ad una crema inglese al caffè. Torta moka ricetta Esistono diverse varianti di questa torta, col cioccolato bianco, con le noccioline. Noi in questo articolo vedremo la ricetta classica francese quella della cosiddetta Gâteau moka Cominciamo con l'elenco  degli ingredienti di questa torta che richiede la preparazione di una crema inglese e di uno sciroppo. Ingredienti torta moka 120 grammi di farina tipo "00" 80 grammi di fecola di patate Paneangeli 150 grammi di burro 200 grammi di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1 tazzina di caffè ristretto 4 uova 1 bustina di lievito per dolci Ingredienti per lo sciroppo 50 grammi di zucchero 4 cucchiai d'acqua 2 bicchierini di brandy Ingredienti per la crema inglese al caffè 3 tuorli d'uovo 250 grammi di zucchero a velo 200 grammi di burro 1 tazzina di caffè ristretto Come preparare la torta moka al caffè Montare in una terrina il burro con lo zucchero, unire la farina, lo zucchero vanigliato, la fecola, il caffè e una alla volta le uova, incorporandole... --- ### Fogliolì: l’amaro di Procida fatto con le foglie dei limoni - Published: 2022-01-17 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/foglioli-amaro-di-procida-con-foglie-di-limoni/ - Categorie: Liquori - Tag: Campania, Procida Procida, Capitale italiana della cultura 2022, non smette di stupirci. Oggi, infatti, abbiamo il piacere di parlare di un apprezzatissimo prodotto locale: Fogliolì. Un particolare amaro realizzato con le foglie di limone procidano. Un aroma, forte, deciso e soprattutto travolgente, proprio come lo è l’Isola di Arturo. Ho avuto il piacere di fare due chiacchiere con gli inventori di questo prodotto locale: Cinzia Schiano e David Lubrano, coppia nella vita e soci sul lavoro. La coppia è stata per ben dieci anni lontano da Procida svolgendo tutt’altre professioni. David, ingegnere gestionale e Cinzia architetto. Chi è nato e cresciuto sull’isola sa quanto possa essere difficile allontanarsi. Infatti, da quando io stessa vivo qui, ho avuto la possibilità di comprendere quanto i procidani siano particolarmente affezionati alla propria terra d’origine. Eppure, tutto è bene quel che finisce bene: la coppia torna sulla tanto amata isola con un progetto imprenditoriale tanto ambizioso quanto unico che si incentra totalmente su un unico ingrediente: il Limone Procidano, “una pianta dal valore inestimabile e unica in tutto il mondo” come stesso la coppia afferma. Viene fondata così Agre Procida, azienda che produce il Fogliolì, liquore alle foglie di limone: una novità assoluta per il mercato degli alcolici.   Come è venuta fuori l’idea di utilizzare le foglie di limone piuttosto che il succo e la scorza, come più comunemente avviene con il classico limoncello? Praticamente è nato tutto per caso. L’isola è piena di limoneti quindi noi siamo molto abituati a stare a contatto con... --- ### A San Valentino Prosecco cantina produttori di Valdobiaddene - Published: 2022-01-16 - Modified: 2022-01-25 - URL: https://www.5gusti.it/per-san-valentino-scegli-un-prosecco-della-cantina-produttori-di-valdobiaddene/ - Categorie: Vino - Tag: Treviso, Veneto La cantina produttori di Valdobbiadene L’amore può manifestarsi in tantissime forme e quale momento migliore per celebrarle tutte se non San Valentino? Per la festa degli innamorati scegli di suggellare questo nobile sentimento con un Prosecco della Cantina Produttori di Valdobbiadene: ogni bottiglia è frutto della passione con cui ogni giorno 600 soci viticoltori si dedicano alla cura della terra, dell’uva glera e del territorio Patrimonio Unesco da cui nasce il Prosecco di Valdobbiadene. La Cantina nacque negli anni cinquanta grazie all' iniziativa di 129 soci fondatori, contadini desiderosi di ricostruire qualcosa e far ripartire l'economia della regione nel dopoguerra. Oggi la produzione della cantina produttori di Valdobbiadene si articola su oltre mille ettari di terreni agricoli dei soci che condividono tra loro le risorse per migliorare costantemente il prodotto attenendosi anche a rigide regole tra cui quella di effettuare manualmente la raccolta delle uve. Il prosecco di Valdobiaddene: scopri il rosè e lo scudo verde Tingi la tavola di rosa con le note fruttate ma equilibrate del PROSECCO D. O. C. SPUMANTE EXTRA DRY MILLESIMATO ROSÈ della Cantina Produttori di Valdobbiadene. Un Prosecco prodotto da uve glera (90%) e pinot nero (10%) vinificate in rosso dal profumo piacevole e fragrante con delicate note di ciliegia e piccoli frutti rossi. Ideale in accompagnamento con formaggi freschi, piatti a base di pesce, primi o zuppe. PROSECCO D. O. C. SPUMANTE EXTRA DRY MILLESIMATO ROSÈ della Cantina Produttori di Valdobbiadene Oppure proponi un menù abbinato ad un vino dal tono “Superiore” con... --- ### Le Fonti Awards Daniele Bartocci presentatore dell'anno 2021 - Published: 2022-01-15 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/le-fonti-awards-daniele-bartocci-presentatore-dellanno-2021/ - Categorie: Comunicato stampa L'annata 2021 si è chiusa con l’undicesima edizione dei Le Fonti Awards, prestigioso premio in Italia per il settore economico-finanziario e il mondo dei professionisti. La cerimonia si è svolta presso l'Hotel Principe di Savoia di Milano e ha consacrato le eccellenze italiane che si sono distinte nell’ultimo anno. daniele bartocci vincitore le fonti awards 2021 Il giovane giornalista marchigiano Daniele Bartocci (Sviluppo Nuovi Mercati Tre Valli Cooperlat, azienda tra i principali gruppi del settore lattiero-caseario) ha ritirato il premio Le Fonti Awards come Professionista dell’Anno 2021. Daniele Bartocci sarà nelle prossime settimane giudice in tv del programma gourmet King of Pizza su Sky - Canale Italia insieme ad Edoardo Raspelli (critico gastronomico), Antonio Sorrentino (Executive Chef catena Rosso Pomodoro) e Dovilio Nardi (Presidente Nazionale Italiana Pizzaioli). Un programma tv in cui 60 maestri pizzaioli italiani si sfideranno a colpi di pizza gourmet: in palio il titolo di “Re della Pizza”. Le premiazioni di questa Seconda Stagione verranno effettuate nel Castello della Regina Margherita di Savoia, la perfetta conclusione del Contest dedicato alla Pizza Gourmet, prodotto di eccellenza italiana, per gentile concessione della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle D'Aosta. Relativamente al premio Le Fonti Awards, rivolto ai professionisti, vanta una comunità focalizzata sul business (imprenditori, manager, professionisti) di oltre 10,5 milioni di persone. Al Ceo Summit iniziale (prossime tappe Le Fonti a Hong Kong, Londra, New York, Dubai, Singapore, India e Brasile) è seguita la cerimonia di premiazione, iniziata con la consegna del premio al marchigiano Daniele Bartocci come... --- ### Masterchef 11 quinta puntata gli eliminati Andrea e Nicholas - Published: 2022-01-14 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-quinta-puntata-gli-eliminati-sono-andrea-e-nicholas/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 quinta puntata Si è tenuta ieri la quinta puntata del cooking show di Sky Masterchef 11  con l'eliminazione di Andrea, il quarantunenne maitre novarese e di Nicholas, ventunenne studente di radiologia di Arezzo. Vediamo come si è sviluppata la quinta puntata esaminando le varie prove. Mistery box: un viaggio nei propri ricordi Tracy La prima prova della serata è stata un viaggio nel passato dei concorrenti, alla riscoperta dei propri sentimenti e dei piatti semplici che raccontavano la loro storia. Questa prova ha mostrato un lato molto commovente della storia di Tracy, che ha raccontato del suo passato e di quanto hanno dovuto lottare lei e la sua famiglia per riacquistare una dignità che a molte persone specialmente agli emigranti spesso viene negata. I giudici hanno proposto tre ingredienti essenziali: una pagnotta di pane, delle cipolle e delle patate. Ingredienti poveri con cui si nutrivano spesso le persone più indigenti, ingredienti che saziano e costano poco. Ogni concorrente, usando questi ingredienti e con l'ausilio di altri ingredienti accessori costituiti da scarti soprattutto di verdure, dovevano costruire il loro piatto dei ricordi. Il miglior piatto della prova è stato proprio quello di Tracy, che sulla base del suo racconto l'ha chiamato proprio "Dignità", un piatto costituito da polpettine di pane, patate, creste di gallo e uova di pesce su crema di baccelli di piselli, aneto e basilico. Questa vittoria le ha concesso due grandi vantaggi per la prova successiva, l'invention test. Invention test: i piatti... --- ### Ciambellone all’arancia: come realizzarlo alto e soffice - Published: 2022-01-14 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/ciambellone-arancia-alto-soffice/ - Categorie: Ricette di cucina Torni a casa dopo una lunga giornata di lavoro e per le scale del palazzo senti un profumo buonissimo: più ti avvicini alla porta e più si intensifica. Aprendo, all’ingresso vieni abbracciato da un potente profumo di vaniglia e arancia che accolgono facendoti dimenticare tutto lo stress della giornata appena trascorsa. Dal forno è appena uscito un buonissimo ciambellone all’arancia che subito ti fa tornare indietro, scavando tra i ricordi di quand’eri bambino e venivi viziato dalle leccornie preparate dalla mamma e dalla nonna. Il ciambellone all’arancia è un vero e proprio tuffo nel passato che ha il profumo vivo dei ricordi indelebili del cuore. Ecco la ricetta perfetta per rivivere quei ricordi ogni volta che vuoi e, soprattutto, per sfornare un ciambellone all’arancia sempre alto e soffice nel quale affondare i denti ad ogni morso. Ricetta ciambellone all’arancia 190 gr di farina ’00 120 ml di olio di semi di girasole 190 gr di zucchero 3 uova 2 arance 1 limone 1 bustina di lievito 2 bacche di vaniglia Sale q. b. 4 cucchiai di marmellata di arance (preferibilmente fatta in casa) Procedimento Ottenere un composto spumoso montando a neve le uova e lo zucchero. Grattugiare la scorza delle due arance e del limone e successivamente spremere il succo delle due arance che verrà utilizzato anch’esso all’interno dell’impasto. Setacciare la farina con il lievito e aggiungere la scorza delle arance e del limone, l’olio e il succo delle arance (a temperatura ambiente e non freddo da frigo). Frullare tutto per... --- ### Arancini di riso siciliani le versioni di Palermo e Catania - Published: 2022-01-13 - Modified: 2022-01-05 - URL: https://www.5gusti.it/arancini-di-riso-siciliani-le-versioni-di-palermo-e-catania/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Catania, Messina, Palermo, Sicilia Storia degli arancini Gli arancini sono una specialità della cucina siciliana riconosciuta ufficialmente e inserita nel catalogo dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani con il nome di "arancino di riso". La forma dell'arancino, che può essere sferica o a cono, dipende dal tipo di preparazione con riso impanato e fritto, generalmente farcito con piselli, ragù e caciocavallo oppure con mozzarella e prosciutto cotto. La denominazione "arancino" si collega al colore di questi alimenti, che ricorda appunto quello di un'arancia, anche se in molte città siciliane la forma conica viene collegata a quella del vulcano Etna. Arancini a Palermo Nel palermitano, dove gli arancini hanno forma rotondeggiante, questo prodotto della tradizionale cucina isolana si collegherebbe a una ricetta araba. Arancini a Catania Nel catanese invece, dove essi vengono preparati con aspetto conico, la loro forma ricorda quella del vulcano, anche perché, tagliando la punta della pietanza appena cotta, si nota la fuoriuscita di vapore che ricorderebbe il fumo del vulcano, mentre il rosso del contenuto si assomiglierebbe alla lava dell'Etna. Si può dire che gli arancini sono ormai entrati a far parte della cultura enogastronomica di massa, essendo considerati un cibo simbolo della Sicilia. Praticamente tutte le città della Trinacria rivendicano l'origine di questa pietanza, che nella parte occidentale della regione viene chiamata preferibilmente "arancina", mentre a Palermo e Catania è indicata come "arancino". L'Accademia della Crusca, in una scheda ufficiale, si è pronunciata chiaramente su questa diatriba definendo il saporito timballo siculo con il nome di "arancino", per l'analogia con l'omonimo... --- ### Procida “ruba” la zingara ischitana - Published: 2022-01-12 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/procida-ruba-la-zingara-ischitana/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Ischia, Procida Tutti conosciamo la zingara ischitana, da nord a sud è sicuramente uno dei panini più famosi e riproposti in tavole calde e paninoteche. Proprio come il suo nome lascia intendere, si tratta di un crostone nato e cresciuto nell’isola di Ischia, in Campania. Una vera delizia dal sapore d’estate. Se siete in vacanza a Ischia, sicuramente è d’obbligo mangiare la zingara ischitana, crostone realizzato con il pane casereccio bruschettato e farcito con un velo di maionese, mozzarella, prosciutto crudo, fette di pomodoro e poche foglie di insalata. È probabilmente la sua semplicità e la qualità della materia prima che hanno reso così famosa la zingara ischitana un po’ ovunque. Infatti, il crostone è ormai talmente famoso da essere reperibile anche fuori dai confini dell’isola di Ischia. Ad esempio, non spostandoci troppo geograficamente, è possibile mangiarne degli ottimi anche sull’isola di Procida. Ed è proprio qui che poche ore fa è insorto un giallo: la vera paternità di questo panino. Infatti, pare che il locale “Il gazebo” nei pressi del porto di Marina Grande a Procida, avrebbe riscattato la paternità della zingara depositandone anche il marchio. “”La Zingara, l’originale è nata qui. ” Affermano dalla pagina Instagram ufficiale del locale. Agli ischtani, inutile che stia qui a dirlo, la cosa non è affatto andata a genio. E subito è nata una vera e propria rivolta social per chiedere alle persone di contestare il marchio agli organi di competenza. Nonostante le parole de “Il gazebo”, la rabbia generale di Ischia è più che... --- ### Very Peri 2022: un tocco di blu e viola nel piatto - Published: 2022-01-12 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/very-peri-2022-blu-e-viola-nel-piatto/ - Categorie: Food magazine I cibi blu e viola Very Peri: gioiosi e di certo anche buoni. Parola di Pantone e dei nutrizionisti. Ogni anno l’azienda statunitense sceglie quella che dovrebbe essere la tonalità che ritiene “di tendenza” per tutto l’anno, nel campo dell’abbigliamento, del design e in generale dell’arte. Questo 2022 si apre con il Very Peri, creato ad hoc dall’azienda dopo ventidue anni in cui non v’era nessuna innovazione di sfumature. Il colore della gioia e della spiritualità, che promette energia vitale e ottimismo, è anche un colore che, in sfumature appena differenti, troviamo abbondantemente in natura e nel cibo. Proviamo a fare una carrellata di piatti viola da portare in tavola. Very Peri: le antocianine nel piatto Definito una «tonalità blu infusa di rosso-viola» questo colore ci ricorda subito l’orto e i frutteti. Abbondante in natura, il colore blu e viola indica che verdura, ortaggi e frutta sono ricchi di antocianine, pigmenti naturali della famiglia dei flavonoidi, amati dai nutrizionisti perché riconosciuti come anti age. Cibi di colore blu e cibi di colore viola Sarebbe un’idea bella da vedere e gustosa da mangiare: proporre un menu totalmente blu e viola, una lista di piatti Very Peri per gli passionati di colore e moda, quanto di buona alimentazione. Questa lista comprenderebbe certamente questi cibi: Radicchio rosso Melanzane Cavolo cappuccio viola Barbabietola Carote viola Patate Viola Mirtilli neri Uva nera More e lamponi Prugne Fichi viola Menu blu e viola  Un aperitivo viola e croccante ha la barbabietola come protagonista: le chips di... --- ### Brodo vegetale fatto in casa - Published: 2022-01-11 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/brodo-vegetale/ - Categorie: Preparazioni di base Che cos'é il brodo vegetale fatto in casa Considerato la base per numerose preparazioni gastronomiche, il brodo vegetale è un liquido ottenuto dalla bollitura di vari ortaggi, che di solito vengono scelti in base alla stagionalità. Si tratta di un alimento-bevanda di tipo fluido, dall'aspetto trasparente e di colore ambrato o giallo intenso, che si caratterizza per un'estrema delicatezza di aroma e gusto. I suoi nutrienti sono soprattutto sali (di sodio e di potassio), a cui si associa una consistente concentrazione di vitamine e di carotenoidi che, a seconda degli ingredienti utilizzati, contribuiscono a variarne il sapore. I carboidrati, che rappresentano una percentuale piuttosto bassa, sono di tipo semplice (fruttosio) oppure semi-complesso (malto destrine). La sua preparazione può essere fatta in casa, bollendo le verdure in acqua e senza impiego di additivi né conservanti, o a livello industriale, con l'aggiunta di glutammato di sodio. Si può dire che in cucina questo alimento è un ingrediente quasi indispensabile poiché, oltre ad essere la base di zuppe, risotti e vellutate, può essere utilizzato anche per: • accompagnare molti primi piatti, come pastina all'uovo, passatelli, tortellini, canederli, stracciatella, ecc; • idratare paste saltate, che tenderebbero a seccarsi, perdendo morbidezza e assumendo una consistenza fibrosa; • allungare i liquidi di cottura, di stracotti, arrosti al forno, carni in fricassea; • preparare salse di accompagnamento, soprattutto calde, come quelle demi-glace. Il suo apporto calorico è limitato: circa 15 calorie per 100 grammi di liquido, poiché il contenuto di acqua costituisce oltre il 90% del totale,... --- ### Iginio Massari e la sua alta pasticceria - Published: 2022-01-10 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/iginio-massari-e-la-sua-alta-pasticceria/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Brescia, Lombardia Il famoso pasticcere Iginio Massari è ormai noto in tutto il mondo grazie alle meravigliose creazioni dolci che ormai da anni sforna dai suoi laboratori. Ma dov’è cominciato tutto? La storia di Iginio Massari Come lui stesso racconta l'amore per la pasticceria nasce da un incidente nella trattoria della madre rovesciò un pentolone di crema e cannella che gli cadde addosso e lo impregnò di quei profumi che sarebbero diventati protagonisti della sua vita: è li che è nato Iginio Massari pasticcere. Il percorso di Sweetman, uno dei soprannomi con cui viene chiamato, inizia da giovanissimo: infatti, ha solo sedici anni quando si avvicina per la prima volta al mondo della cucina grazie al lavoro che aveva trovato presso una panetteria di Brescia, sua città natale. Continua poi il suo percorso nella Svizzera Francese a Budrye a fianco del grande pasticciere Claude Gerber sia come panettiere che come pasticcere. Le porte della pasticceria gli si aprono a seguito di un brutto incidente in moto, che lo distoglie definitivamente dall’amato mondo dello sport spostando la sua attenzione tutta sulla pasticceria e nasce la leggenda del maestro pasticcere massari. Da quel momento comincia la sua ascesa verso grandi collaborazioni che lo porteranno alla fama conquistata oggi. Tra le mansioni più importanti ricoperte negli anni della sua carriera c’è sicuramente quella presso Bauli come responsabile dell’innovazione qualitativa e quella presso Star come direttore tecnico del settore artigianale e industriale. È nel 1971 che decide di aprire la sua prima pasticceria a Brescia affiancato... --- ### Tirreno CT Carrara 2022 a Marzo con la partecipazione FIPGC - Published: 2022-01-09 - Modified: 2022-01-06 - URL: https://www.5gusti.it/tirreno-ct-carrara-2022-dal-6-al-9-marzo-con-la-partecipazione-della-fipgc/ - Categorie: Eventi - Tag: Carrara, Toscana Tirreno CT Carrara, l'appuntamento toscano del mondo del food Tirreno CT Carrara è un importante evento del mondo del food  organizzato dalla Tirreno Trade SRL che si svolge solitamente ogni anno in Toscana nei padiglioni di Carrara Fiere. E 'una manifestazione fieristica di prodotti per la ristorazione, prodotti tecnologici per il mondo del food and wine, con oltre seicento espositori che ogni anno danno vita a questo evento al quale negli ultimi anni hanno partecipato oltre sessantamila operatori del settore food and beverage. La manifestazione vede la presenza delle più importanti federazioni italiane, dalla federazione italiana Barman alla federazione italiana Sommelier fino alla Federazione italiana gelatieri. Nel 2021 purtroppo a causa della pandemia l'evento è saltato, ma quest'anno è stato confermato nella seconda settimana di marzo da domenica sei a mercoledì 9. L'evento prevede la presenza di espositori ma anche di cooking show, convegni e seminari tenuti da professionisti del settore da cuochi a famosi pasticcieri campioni del mondo. Gli eventi della FIPGC a Tirreno CT campionato italiano cake design fipgc a tirreno ct carrara 2022 Quest'anno a Tirreno CT ci saranno anche una serie di eventi a cura della Federazione Italiana Pasticcieri Gelatieri e Cioccolatieri (FIPGC) che daranno vita sia a cooking show che a vere e proprie gare tra cui il campionato italiano di pasticceria che decreterà i partecipanti alle finali del campionato del mondo che si terrà a Milano nel 2023. In rappresentanza della federazione come componenti delle giurie ci sarà la partecipazione... --- ### Pennette all'arrabbiata la ricetta originale laziale - Published: 2022-01-08 - Modified: 2022-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/pennette-all-arrabbiata/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Lazio, Roma Pennette all'arrabbiata: perché si chiamano così? L'arrabbiata, che è la denominazione di un condimento tipico della gastronomia laziale, è un sugo dal sapore deciso e piccante, preparato con aglio e peperoncino in dosi variabili. La sua invenzione risale agli anni '60, quando l'arte culinaria dei cuochi di Roma era incentrata soprattutto su piatti molto saporiti e intensi, in grado di stimolare quasi con violenza il gusto e l'olfatto. Dapprima confinate soltanto nella Capitale e dintorni, le penne all'arrabbiata sono ormai diventate un piatto diffuso un po' dappertutto. La definizione sugo "all'arrabbiata" dipende dal fatto che uno dei principali ingredienti di questa minestra è il peperoncino, una spezia di origine sudafricana dotata un intenso sapore piccante. Tale caratteristica dipende dalle notevoli concentrazioni di capsaicina, una molecola concentrata nella polpa e nei semi del frutto, capace di svolgere azioni rubefacenti (vaso-dilatatorie), digestive e antiossidanti. È proprio in seguito a processi di evidente vasodilatazione che chi mangia il peperoncino mostra un progressivo arrossamento del volto, proprio come se stesse affrontando un attacco di rabbia. In realtà, questo ingrediente contribuisce a rendere rosse le gote del viso poiché la sua attività viene potenziata dall'aglio, un'altra spezia rubefacente presente nella ricetta. La tradizione vuole che chi ha consumato un piatto di pasta all'arrabbiata diventi paonazzo, esattamente come se fosse soggetto a un intenso sfogo d'ira. Un simile comportamento succede di solito le prime volte che si assaggia la pasta condita in questo modo, poiché se consumato abitualmente un primo piatto del genere non provoca nessuna... --- ### Masterchef 11 Quarta puntata : escono AndreaLetizia e Rita - Published: 2022-01-07 - Modified: 2022-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/quarta-puntata-masterchef-11-escono-andrealetizia-e-rita/ - Categorie: Masterchef Sono state trasmesse ieri la quarta puntata dell'undicesima edizione di Masterchef 11 che ha visto l'eliminazione di ben due concorrenti. Vediamo come è andata in questo breve riassunto della puntata. Una mistery box dorata La mistery box è solitamente una prova che viene piuttosto snobbata dai concorrenti, in quanto non prevede eliminazione. Allora questa settimana gli chef hanno voluto mettere un po' di pepe a questa prova proponendo al vincitore della mistery di salire in balconata, ed i risultati si sono visti con la realizzazione di piatti piuttosto interessanti. La prova prevedeva la realizzazione di un piatto a scelta tra dieci condimenti da tutto il mondo. Tra i migliori ci sono stati Rita, Mime, Carmine, Tracy, Lia, Dalia ed Elena. Alla fine in balconata, saltando quindi l'invention test, sono stati Mime, Tracy, Lia e Carmine. L'invention test sulla trattoria 2. 0 La prova dell'invention test di questa settimana si è basata su una nuova idea di trattoria, una trattoria moderna, che però non deve mai tradire le basi della trattoria della cucina italiana. Per parlare di questo nuovo concept sono stati invitati a salire sul palco gli chef Sara Cicolini del ristorante Santo Palato di Roma e Diego Rossi del ristorante Trippa di Milano. AndreaLetizia I concorrenti hanno dovuto realizzare una versione personale della pajata romana o del vitello tonnato proposti dagli chef nelle loro personali versioni. Dopo aver chiesto ai concorrenti di scegliere quali delle due preferivano cucinare, i giudici hanno invertito le scelte mettendoli di... --- ### Porridge: la ricetta - Published: 2022-01-07 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/porridge-ricetta/ - Categorie: Prodotti Tipici Il porridge è una delle colazioni più antiche e salutari che esistano. In sostanza si tratta di una pappa d’avena calda ad alta digeribilità. La preparazione consiste nel triturare i cereali e cuocerli in una pentola con acqua (o latte). Questo tipo di preparazione è molto antico, da sempre l’uomo cuoce i cereali per realizzarne delle pappe energetiche e salutari. Oggi il porridge viene paragonato principalmente alla pappa d’avena scozzese, che prevede la cottura dei fiocchi d’avena a fuoco lento in acqua o latte aggiungendo anche butto e sale. Un tempo era considerato il cibo dei poveri e veniva consumato sia caldo a mo’ di zuppa, sia freddo più indurito e tagliato dunque a fette. Oggi, invece, è principalmente un pasto da colazione dolcificato con il miele. In ogni caso, per alcune tradizioni è considerato ancora oggi un alimento essenziale ad alto contenuto energetico.   Le superstizioni legate al Porridge Dall’antichità sembrerebbe che porti fortuna mescolare il porridge in senso orario e con il solo aiuto della mano destra. Mescolare in senso antiorario e con la mano sinistra, invece, sarebbe presagio di disavventure. Esiste un mestolo adatto alla preparazione del porridge, chiamato spurtle, che permetterebbe alla pappa di cereali di non creare grumi durante la cottura.   Ricetta del Porridge Fiocchi d’avena 140g Latte intero 220L Acqua 200L Sale fino q. b. Miele (per guarnire) Fragole Mandorle a lamelle (o in scaglie) Versare l’avena in una ciotola e immergerla nell’acqua. Lasciare in ammollo per almeno 12 ore. Versare in un pentolino... --- ### Dolci della Befana le leccornie tipiche della Epifania - Published: 2022-01-06 - Modified: 2022-01-03 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-della-befana-le-leccornie-tipiche-della-epifania/ - Categorie: Food magazine I dolci della befana sono il momento più atteso dai bambini in conclusione delle festività natalizie. La befana è un giorno festivo che conclude le vacanze di Natale e si festeggia il 6 gennaio. Secondo la tradizione cristiana, è il giorno in cui i re Magi fecero visita a Gesù a Betlemme portandogli in dono oro, incenso e mirra. Epifania significa letteralmente apparizione: ed è proprio dall'apparizione di un angelo che i re magi furono inviati a Betlemme ad adorare il nuovo re che stava nascendo seguendo la stella cometa. La befana viene rappresentata nell'iconografia popolare come una vecchietta su una scopa che scende nei camini e riempie le calze dei bimbi di leccornie oltre a lasciare anche dei giocattoli. Per questo motivo la sera prima vengono lasciate le calze vuote che poi durante la notte la befana riempirà di tanti deliziosi dolcetti. La calza della befana In genere in molte famiglie italiane vige la tradizione il giorno dell'Epifania dell'acquisto di una calza, che viene riempita con i dolci della befana, già confezionati, che si trovano nei vari mercatini o nei supermercati, proprio per questa occasione. Vengono inseriti dolciumi di ogni genere, caramelle cioccolata e ovviamente non può mancare il carbone. Il carbone, inizialmente visto come un dono negativo della befana, inviato ai bambini poco meritevoli, è diventato anch'esso una leccornia da inserire nella calza, fatto interamente di zucchero. Ricetta del carbone dolce della befana fatto in casa Il carbone dolce della befana si realizza facilmente anche in casa con... --- ### Pizze particolari ingredienti: colore agli impasti 2022 - Published: 2022-01-05 - Modified: 2021-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/pizze-particolari-ingredineti-e-trend-2022-whole-foods/ - Categorie: La pizza - Tag: Sicilia Come nel mondo food, anche nel mondo pizza si apre l’anno con la voglia di innovare, proponendo pizze particolari: il piatto più amato in Italia e nel mondo, fatta salva la ricetta Stg napoletana, ha spaziato tantissimo fra condimenti e ricette, soprattutto negli ultimi quindici anni. E quest’anno quali potrebbero essere gli impasti più di moda? Whole Foods e i trend alimentari Puntualmente la grande azienda alimentare diffonde la sua analisi sulle propensioni alimentari dell’anno. Le parole chiave riguardano il settore food del mercato anglo statunitense, sono dieci (ne analizzeremo quattro) e promettono di avere peso anche in altri mercati occidentali, fra cui l’Italia. Prendendone spunto, abbiamo delineato l’elenco degli impasti pizza particolari che saranno in linea con il 2022. Pizze particolari ingredienti: Moringa Moringa è il nome di una pianta originaria del sud dell’Himalaya che cresce bene in India, Indonesia, Tailandia e anche in Africa, dove viene chiamata “pianta dei miracoli”. La moringa è ricca di amminoacidi ed è considerata un superfood. Sono commestibili in pratica tutte le sue parti: foglie, radici, baccelli e semi. Da diversi anni la farina di Moringa è commercializzata anche in Italia. Si ottiene da foglie essiccate macinate. È adatta per tantissime preparazioni e può essere aggiunta all’impasto della pizza, oltre ad essere usata come componente nei blend per impasti gluten free (essendo uno sfarinato privo di glutine). Negli impasti di pizza con farina di grano, la percentuale di farina di moringa si aggira intorno al 2-3% sul totale e non condiziona pertanto il... --- ### Paccheri ricette di una pasta dai mille usi in cucina - Published: 2022-01-04 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/i-paccheri-le-ricette-di-una-pasta-dai-mille-usi-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Paccheri ricette e tanto altro I paccheri detti anche schiaffoni sono un classico formato di pasta utilizzato nella cucina partenopea, accompagnati di solito da sughi ricchi e succulenti. Perché si chiamano paccheri? Si chiamano così perché quando vengono versati nel piatto il rumore tipico che fanno cadendo gli uni sopra gli altri ricorda appunto quello dello schiaffo da cui deriva la parola o pacchero in dialetto napoletano. Che differenza c'è tra i paccheri lisci e rigati I paccheri lisci sono più adatti ai sughi freschi e hanno una cottura più uniforme, mentre quelli rigati sono più idonei per una cottura in forno perché rilasciano una maggiore quantità di amido in cottura e aiutano a legare il sugo. Come si fanno i paccheri freschi in casa Per fare i paccheri in casa per quattro persone servono 300 grammi di farina, quattro tuorli d'uovo, un cucchiaio d'olio d'oliva, sale quanto basta e 100 grammi di farina di tipo 00. Si usa anche l'acqua  per amalgamare bene l'impasto e renderlo omogeneo. Il procedimento è quello classico di preparazione della pasta fresca fatta in casa, solo che l'impasto viene prima steso col mattarello e poi tagliato a rettangoli di lato 5 centimetri ed altezza 7 centimetri. I due lati vanno chiusi bagnando ed infarinando le due estremità del rettangolo in modo che così restino chiusi. Se vogliamo farli rigati per inciderli usiamo un mattarello per i troccoli. La cosa importante è farli asciugare bene prima di mandarli in cottura. Come bollire i paccheri? I... --- ### Don Alfonso Toronto il miglior ristorante italiano nel mondo 2022 - Published: 2022-01-03 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/don-alfonso-toronto-il-miglior-ristorante-italiano-nel-mondo/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Canada, Napoli, Toronto Don Alfonso Toronto 2022 best italian restaurant in the world La rivista on line 50 top Italy ha premiato in questi giorni Don Alfonso Toronto come miglior ristorante italiano nel mondo 2022. Don Alfonso Toronto è una delle sedi mondiali di Don Alfonso 1890, il prestigioso ristorante italiano di Ernesto e Mario Iaccarino, figli del grande chef italiano Don Alfonso Iaccarino, che insieme a Gualtiero Marchesi rappresenta la storia della cucina italiana. casa loma toronto don alfonso 1890 location Don Alfonso Toronto si trova ad Austin Terrace, in pieno centro di Toronto, all'interno di  Casa Loma, un bellissimo castello in stile neogotico, un edificio storico della città che fu residenza del grande finanziere Henry Pellat e che al suo interno ospita anche un museo. Il castello rappresenta una delle mete turistiche principali della città di Toronto ed è tra le più visitate del Nord America, per la sua bellezza e quella dei suoi giardini. In questa cornice fiabesca fatta di bellissimi divani arredi e lampadari, sotto lo splendido soffitto in vetro colorato di McCausland, i fratelli Iaccarino hanno scommesso per portare un tocco di Made in Italy anche in Canada con piatti come i vermicelli di Gragnano allo sgombro, purè di tonno di Alalunga, cipolle caramellate, pinoli siciliani ed ovviamente lo sgombro in carpione. Altro piatto molto caratteristico i ravioli al pistacchio con ricotta di bufala campana, liquirizia nera, gelatina al basilico e limone e arance fresche siciliane. Come per le altre location guardando il menù... --- ### Peperoncini sott'olio - Published: 2022-01-03 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/peperoncini-sott-olio/ - Categorie: Prodotti Tipici I peperoncini sott’olio sono una tradizione 100% calabrese e un vero caposaldo della cucina tradizionale italiana. Il gusto dei peperoncini sott’olio nasce più che altro per un’esigenza pratica di conservazione nata moltissimi anni fa. A questa tecnica di conservazione si aggiunge il gusto unico dei peperoncini che diventano una vera goduria e prelibatezza.   Come conservare i peperoncini sott’olio Ciò di cui avrai bisogno per la conservazione è: Vino bianco Aceto Sale fino Olio EVO Mezzo chilo di peperoncini Lavare, pulire e asciugare con molta cura i peperoncini. I piccioli vanno tagliati dividendo a metà i peperoncini nel senso della lunghezza. Vanno affettati e, se si preferisce, si può anche ridurli in pezzettini. Il risultato va poi cosparso di sale, lasciato riposare coperto da un panno in microfibra per una decina di ore. Passate le ore necessarie alla salatura, abbiate cura di strizzarli per eliminare l’acqua in eccesso e asciugarli nuovamente con cura. Arrivati a questo i peperoncini si dispongono su una terrina e si ricoprono con l'aceto per avviare il processo di macerazione per almeno un quarto d'ora. Al trascorrere del tempo necessario, strizzarli per bene perché dovranno essere completamente asciutti. Quando saranno totalmente secchi e privi d’acqua, vanno ricoperti d’olio e lasciati riposare con il tappo appoggiato sopra al barattolo (che non va chiuso per permettere all’aria di risalire e fuoriuscire). L’ultimo step è concluso: non resta che chiudere il barattolo (precedentemente ben sterilizzato) e conservare i barattoli in un luogo fresco e asciutto. Ricordate, durante la consumazione... --- ### Come sopravvivere alle abbuffate delle feste di Natale e Capodanno - Published: 2022-01-02 - Modified: 2022-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/sopravvivere-abbuffate-feste-natale-capodanno/ - Categorie: Food magazine Brindisi, pranzi e cene: mai come quest'anno l'appuntamento con le feste di fine anno era atteso. Le festività natalizie sono uno dei momenti dell’anno in cui si cucina di più e si consumano pasti ricchi di grassi, zuccheri e alcol che sono una vera “prova di sopravvivenza” per il nostro organismo, già messo sotto stress in queste settimane per la situazione sanitaria e la poca attività fisica che nell'ultimo anno abbiamo praticato. Per iniziare il 2022 con i migliori propositi, è possibile seguire dei semplici consigli dei medici gastroenterologi dell'AIGO per rendere meno “pesante” ma sempre golosa la nostra tavola imbandita, richiamandoci al buon senso e alle regole della dieta mediterranea. Alcol e malattie gastrointestinali: ci si può concedere qualche brindisi? Al cenone di fine anno ed a Capodanno è difficile rinunciare ai brindisi, ma è importante sapere che negli uomini la dose massima giornaliera è di 1-2 bicchieri di vino, mentre nelle donne di 1 bicchiere. Anche nei soggetti sani l’alcol può causare anche in dosi moderate sintomi da reflusso o bruciore, in presenza di patologia serve particolare prudenza. Il paziente con malattia di fegato non dovrebbe assumere bevande alcoliche, mentre il paziente con disturbi funzionali, come intestino irritabile, può concedersi un brindisi. La cosa più importante che spesso manca nelle tavole delle feste è l’acqua! Zuccheri e grassi: come scongiurare pesantezza e gonfiore addominale? I cibi tipicamente presenti sulle tavole nel periodo natalizio sono notoriamente più ricchi di grassi animali e zuccheri, elementi che possono favorire disturbi come... --- ### Capodanno: Apparecchiare la tavola delle feste - Published: 2022-01-01 - Modified: 2022-01-01 - URL: https://www.5gusti.it/apparecchiare-la-tavola-delle-feste/ - Categorie: Food magazine Apparecchiare la tavola delle feste: come fare un tavolo bello e originale? La tavola dei pranzi e delle cene delle grandi occasioni, Epifania compresa, rappresenta il momento per sfoggiare creatività ed eleganza. In ristorazione parliamo di mise en place, cioè la tavola apparecchiata in base al “servizio” da svolgere (colazione, pranzo, cena). Ecco dei suggerimenti creativi e regole standard adatti tanto ai ristoratori quanto a coloro che festeggiano in casa. La tavola delle feste: apparecchiare cambiando Un consiglio caldamente suggerito è scandire i vari momenti del periodo festivo con piccoli cambiamenti: un tovagliolo differente, un centrotavola diverso, scegliendo per esempio fra una piantina di stelle di Natale (anche qui si può cambiare da stelle rosse a stelle bianche) candele di vario genere, composizioni di vischio, pigne e similari. Un dettaglio può modificare molto l’aspetto della tavola. Se poi il locale (differentemente dal ristorante blasonato) usa tovagliati in finto tessuto usa e getta, mutare la tavola sarà ancora più facile. Apparecchiare la tavola con i colori di tendenza Oro e rosso, argento e blu, bianco e oro, sono i binomi classici di questo periodo, insieme ai total look delle tavole, rosso, oro, verde. Ma quali altri colori sono di tendenza ed eleganti al tempo stesso? Il nero, per esempio, è stato da tempo sdoganato nel mondo del food, per cui una tavola delle feste ispirata al nero e oro risulterà alquanto elegante e moderna. Altra coppia di colori molto sfruttabile è grigio e oro, ovverosia la versione glam dei colori pantone... --- ### Masterchef 11 terza puntata è Giulia la prima eliminata - Published: 2021-12-31 - Modified: 2022-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-e-giulia-la-prima-eliminata/ - Categorie: Masterchef Ieri sera si è consumata la prima eliminazione a Masterchef 11. Dopo una serie di prove che hanno portato la brigata blu alle sfide finali per aver perso l'esterna a Monza, la prova decisiva, il pressure test, consisteva nella preparazione di un panino gourmet. Col grembiule nero c'era già AndreaLetizia che non aveva partecipato alla prova in esterna, essendo stata la peggiore nell'invention test con la compagna di prova Lia. I peggiori secondo i giudici sono stati quelli di AndreaLetizia e Giulia, che hanno utilizzato come ingrediente principale del proprio panino mal riuscito a detta dei giudici, rispettivamente il pomodoro e la zucchina. Alla fine è stata Giulia, la ventonovenne modella di Bologna, a dover lasciare il grembiule e ad abbandonare definitivamente le cucine di Masterchef. Durante la puntata si è particolarmente distinta Elena che ha vinto sia la Mistery Box che l'invention test. Giovedì prossimo alle 21 e 15 su Sky Uno e Now TV, nel giorno della befana assisteremo alla prossima puntata: chi sarà eliminato? Vi ricordiamo inoltre la nuova trasmissione Masterchef Academy, il primo corso di cucina online di Masterchef. --- ### I Waffel storia e ricetta originale - Published: 2021-12-31 - Modified: 2021-12-23 - URL: https://www.5gusti.it/waffel-storia-e-ricetta-originale/ - Categorie: Prodotti Tipici I waffle: irresistibili cialde a forma di nido d’ape morbidissimi dentro e croccanti fuori. Le origini di questo dolce risalgono ai tempi delle Polis, tempo in cui venivano chiamati Obelìas Panis. Si trattava di cialde con farina di grano farcite con fichi oppure olive. Le prime piastre per i waffle però, risalgono più o meno al XII secolo e sono opera dei maltesi. Con l’arrivo dei Normanni a Malta però, avviene un ulteriore cambiamento per questi dolci il cui nome tramuta da obelìas a gaufre (nido d’ape in francese) e vengono anche esportati proprio in Francia. Da quel momento la loro diffusione in Europa è repentina. Ma solo quando arrivano in America cambiano ulteriormente nome diventando definitivamente waffel. Varianti italiane del waffel In Italia esistono principalmente 2 varianti dei waffle: i gofri e le ferratelle. Gofri I gofri hanno uno spessore della cialda più sottile e ciò li rende decisamente più croccanti dei waffle. L’impasto, inoltre, è più leggero perché nella ricetta mancano uova e latte. Si accompagnano per lo più con elementi salati come formaggio e insaccati, soprattutto perché nelle zone piemontesi i gofri vengono spesso sostituiti al pane grazie al loro sapore molto neutro. Si tratta di un vero e proprio tipico street food piemontese. Ferratelle Ci sono poi le ferratelle abruzzesi e molisane. Qui il sapore è molto deciso grazie all’aggiunta della scorza di limone nell’impasto. Lo spessore resta molto simile a quello dei gofri, perciò anche qui la consistenza è più croccante. Un prodotto che accompagna... --- ### Quattro ristoranti il cooking show di Alessandro Borghese - Published: 2021-12-30 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/quattro-ristoranti-il-cooking-show-di-alessandro-borghese/ - Categorie: Quattro ristoranti 4 ristoranti di Alessandro Borghese Quattro ristoranti è un programma di cucina in onda sui canali Sky realizzato da Banijay Italia  e condotto dal noto chef Alessandro Borghese. Il programma consiste in una sfida tra quattro ristoratori della stessa città o dello stesso territorio per decretare il migliore in una determinata categoria. La prova consiste in quattro cene che vengono effettuate ogni sera in ciascun locale. In ogni cena ogni ristoratore ospita gli altri tre più Alessandro e giudica i piatti del rivale di turno. I giudizi vengono effettuati dai commensali a fine cena e riguardano quattro categorie: Location In questa categoria i concorrenti giudicano la sala, la cucina, la mise en place del concorrente di turno, nonchè la posizione centrale o meno del locale e la bellezza della parte esterna.  Menù In questa categoria i concorrenti giudicano quello che hanno mangiato, in particolare l'attinenza dei piatti col territorio e la completezza e la chiarezza del menù. La competizione principale si scatena solitamente sul piatto oggetto di bonus che spesso è una eccellenza del territorio ed ogni ristorante ci tiene a dire che il suo piatto è il migliore. Servizio In questa categoria gli ospiti giudicano il servizio: la precisione delle comande, la discrezione dei camerieri, la pulizia della tavola, il bon ton nel servire prima le signore. Conto In questa categoria i concorrenti giudicano il conto, se si tratta di un conto giusto oppure un conto strategico che non è possibile venga applicato durante il reale servizio. La categoria... --- ### Il salmone nel menu delle feste - Published: 2021-12-29 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/salmone-nel-menu-delle-feste/ - Categorie: Food magazine - Tag: Scozia Il salmone, sebbene né tipico del nostro Mar Mediterraneo, né della cucina tradizionale (dove invece troviamo il baccalà) è diventato negli anni un piatto immancabile, soprattutto durante le feste, a casa che in ristorante. Come per altri animali e vegetali che fanno parte della nostra alimentazione e della cucina, il salmone “non è tutto uguale”: il suo gusto, la sua consistenza, la qualità e il prezzo variano moltissimo in base a differenti fattori, di cui vi racconteremo nelle prossime righe. Infine, chi avrà piacere di concludere questo articolo, scoprirà anche come si mangia il salmone nella fredda Scozia. L’Italia delle feste innamorata del salmone Prima di scendere nei dettagli tecnici sul salmone, sarà sicuramente interessante sapere che in Italia si gradisce questo pesce in modo esponenziale durante i giorni pre e post natalizi. Le vendite e i consumi sono aumentati persino nel 2020, in piena pandemia, tanto nella spesa domestica (+10,6%) che nel canale della ristorazione (19,1%). Il salmone si mangia preferibilmente affumicato (quasi il 60% dei consumi, seguiti dalla vendita in tranci freschi o congelati). Nel mondo del delivery, infine, l’anno scorso il salmone è stato il prodotto ittico più scelto (39,8%). Quest’anno a trainare il consumo di salmone è la moda della cucina giapponese; da maggio 2020 sino ad oggi, il sushi ha registrato in Italia un aumento di preferenze del 68%. Pertanto, globalmente si prevede che durante queste festività 2021 i consumi di questo pesce si innalzeranno ancora, in tutti i luoghi di consumo. Salmoni di allevamento... --- ### Evoo World Ranking 2021 spicca Olio San Giuliano - Published: 2021-12-28 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/evoo-world-ranking-2021-olio-san-giuliano-sesto-al-mondo-e-miglior-olio-italiano/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Alghero, Sardegna uliveti alghero sardegna olio san giuliano All'Evoo World Ranking 2021 L'Italia vola sempre più in alto nella classifica mondiale dei produttori più premiati. Il marchio italiano San Giuliano, sede ad Alghero in Sardegna, ha quest’anno raggiunto la top 10 arrivando in sesta posizione. A un passo dal podio della classifica delle 100 migliori aziende olearie al mondo, conserva dal 2020 il primato di miglior impresa italiana per la produzione di olio d'oliva con un ragguardevole balzo in avanti dal ventesimo posto. Un punteggio che contribuisce alla vittoria del Bel Paese nella classifica dedicata alle nazioni, dove il tricolore sventola più in alto delle bandiere della Spagna e della Grecia. Bene l'azienda e bene i suoi olii che si sono piazzati ottimamente nelle liste dedicate alle diverse etichette della casa italiana. Una vera incetta di premi. Il prestigioso riconoscimento è il frutto di un lungo e mirato percorso di affinamento della qualità legato a doppio filo all’incessante lavoro di ricerca nell’innovazione dei processi produttivi. Attenzione totale: dal campo alla bottiglia, nessun passaggio viene escluso. Lo spiega l’amministratore delegato dell’oleificio San Giuliano Pasquale Manca: “Perseguire la qualità attraverso l’innovazione è il nostro principale obiettivo, è un cammino che ci impegna quotidianamente e che non può prescindere dalla sostenibilità ambientale”. E su questo tema il manager puntualizza: “Facciamo sempre di più affidamento sull’agricoltura 4. 0, in collaborazione con l’Università di Sassari, attraverso l’utilizzo di tecniche di precisione che permettono di minimizzare l’impatto ambientale e utilizzare le risorse disponibili nel modo... --- ### Napoli saluta Antonio Condurro decano della Antica Pizzeria da Michele - Published: 2021-12-27 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/napoli-saluta-antonio-condurro-lultimo-rappresentante-della-antica-pizzeria-da-michele-a-forcella/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Napoli Si è spento nella notte tra domenica 26 e lunedì a Napoli Antonio Condurro, 89 anni, l'ultimo dei tredici figli unico ancora in vita di Michele Condurro, uno dei più importanti e storici pizzaioli napoletani della Antica Pizzeria da Michele a Forcella che insieme al fratello Salvatore aveva proseguito la tradizione di famiglia non fermandosi neanche durante la seconda guerra mondiale, quando le preparava per i soldati americani che sbarcarono a Napoli. La pizzeria da Michele è una pizzeria famosissima a Napoli: piccola, pochi tavoli in marmo, solo margherita a ruota di carro e marinara. Ma quando mangi una pizza margherita da Michele puoi dire di aver mangiato la vera Margherita. Antonio Condurro, malgrado i suoi anni che portava molto bene (avrebbe compiuto 90 anni a febbraio) fino all'inizio della pandemia aveva continuato a lavorare imperterrito in sala, portando avanti il progetto del padre ancora con grande entusiasmo, insieme alla figlia Daniela. Oggi la pizzeria resterà chiusa in segno di rispetto e la redazione di Cinque Gusti si unisce al lutto della famiglia porgendo sentite condoglianze. --- ### Polpo: come ottenerlo morbido e tenero - Published: 2021-12-27 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/polpo-morbido-e-tenero/ - Categorie: Ingredienti Che sia fresco o congelato il polpo necessita di alcune accortezze per fare in modo che si possa gustare in modo perfetto e tenero. Le tipologie di polpo sono: verace (di scoglio) e di sabbia. Il polpo di scoglio vive, appunto, in prossimità degli scogli ed è molto saporito. Si riconosce facilmente grazie alla doppia fila di ventose sopra i tentacoli. Il polpo di sabbia è meno pregiato ed è caratterizzato da tentacoli più sottili con una sola fila di ventose. Come riconoscere il polpo fresco? Colore brillante, quasi tendente al rossastro. Questo è il colore del polpo davvero fresco. Il tappo di sughero serve per ottenere il polpo morbido? Secondo alcuni detti è necessario inserire un tappo di sughero in cottura per ottenere un polpo morbido. In realtà, si tratta solo di alcune dicerie assolutamente false. Questa storia nasce perché un tempo i pescatori cuocevano i polpi, attaccati a dei tappi di sughero, in grossi pentoloni comuni. Il tappo era utile sia per riprendere il polpo dall’acqua bollente, sia come segno di riconoscimento per il pescatore.   “Arrizzare” il polpo per intenerirlo Soprattutto al sud si è soliti pescare i polpi a mani nude e ucciderli sbattendoli vicino agli scogli per intenerirli. Questa è l’unica circostanza in cui serve sbatterlo. Altrimenti, se pensate di ottenere lo stesso risultato con un batticarne quando il polpo è già bello che morto, vi sbagliate di grosso. Un modo davvero efficace per rendere tenero un polpo fresco già morto è metterlo nel congelatore... --- ### Frustingo Marchigiano ricetta originale dolce di Natale - Published: 2021-12-25 - Modified: 2021-12-25 - URL: https://www.5gusti.it/frustingo-marchigiano-ricetta-originale-dalla-dolce-compattezza-natalizia/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Ascoli Piceno, Marche Il frustingo marchigiano detto anche fristingo o  frustingolo, è un dolce delle feste che non può mai mancare il giorno di Natale sulle tavole dei marchigiani dove si tramanda dalle nonne questa antica ricetta fin dal tempo degli Etruschi. Il pranzo di Natale nelle Marche si conclude quasi sempre con questo antichissimo e buonissimo dolce delle feste. Ai tempi dei romani veniva chiamato panis picentinus e ha nomi differenti a seconda della zona della Marche dove viene preparato. Nella zona di Ascoli ad esempio lo chiamano Frustingo, mentre in quella di Fermo Fristingo, in alcune zone addiritura Frustingolo. E' un dolce secco e compatto a base di fichi e mandorle che viene ammorbidito da un bicchierino di rum e dalla nota alcolica delle ciliegine che lo guarniscono. In questa antica ricetta natalizia delle Marche come raccontano le nonne marchigiane si usava il tritello, cioè la parte più fine della crusca. Dal momento che adesso è difficile da trovare è stato sostituito dal semolino che però purtroppo non ha le stesse proprietà nutrizionali. Ricetta originale del frustingolo marchigiano Frustingo marchigiano ricetta Vi presentiamo la ricetta originale del frustingolo marchigiano tramandata dalle nonne 1 terrina1 tortiera 250 gr fichi secchi50 gr mandorle pelate50 gr gherigli di noce spellati50 gr nocciole spellate50 gr cioccolato50 gr miele50 gr semolino (nella ricetta originale servirebbe il tritello)50 gr uvetta4 cucchiai olio di oliva3 cucchiai pangrattato30 gr canditi assortiti1 scorza mezzo limone1 scorza mezza arancia1/2 tazzina caffè1 cucchiaio cacao amaro1 pizzico cannella1 manciata chiodi di garofano1 manciata... --- ### Marmellate di peperoncino calabrese - Published: 2021-12-24 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/marmellata-di-peperoncino/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Calabria Marmellate di peperoncino sono sicuramente un prodotto tipico calabrese ma poco conosciuto nel resto d'Italia. La marmellata di peperoncino è tipica della tradizione gastronomica calabrese, ottima per una grande varietà di ricette. Questa marmellata ha un sapore molto forte e deciso, perfetto per accompagnare formaggi misti. La conserva è realizzata con un mix di peperoni rossi e peperoncino piccanti, addolciti dall’aggiunta dello zucchero. Marmellata o confettura? In realtà per essere precisi dovremmo chiamarla confettura di peperoncino calabrese. Parliamo di marmellata solamente quando si tratta di agrumi. La bomba calabra Le marmellate di peperoncino calabrese sono conosciute anche come bombe calabre proprio per il sapore deciso che la contraddistingue. Le donne calabresi la preparano aggiungendo anche il vino rosso che conferisce un colore molto denso e ancor più gusto alla confettura. Una delle cose importanti che bisogna tener presente di questa confettura di peperoncini piccanti calabresi è di scegliere la giusta tipologia di peperoncini: che non siano troppi piccanti, altrimenti la nota aromatica data dal vino e quella agrodolce dello zucchero rischierebbero di perdersi. Per rendere meno piccante la marmellata possiamo stemperarla ad esempio col latte o col miele. I peperoncini in Calabria marmellate di peperoncini costo L’origine dei peperoncini è molto antica, le prime a coltivarli furono le civiltà precolombiane e i conquistatori spagnoli li introdussero poi in Africa e in Europa. Il clima favorevole del Sud Italia ne consentì la diffusione anche nel Bel Paese, soprattutto in Calabria. Inizialmente il peperoncino era un ottimo alleato... --- ### Rhum Ron o Rum differenze tra rum agricolo e industriale - Published: 2021-12-23 - Modified: 2021-12-28 - URL: https://www.5gusti.it/rhum-ron-o-rum-differenze-tra-rum-agricolo-e-industriale/ - Categorie: Liquori - Tag: Barbados, Cuba, Giamaica, Guadalupe, Guyana, Haiti, Martinica Che tipo di liquore è il rum? Il rum è un liquore la cui sintassi oscilla dall'italiano rum all'internazionale rhum fino allo spagnolo ron. Che parliamo di rum o ron, l'origine della parola è incerta e ci riporta all'epoca della sua principale diffusione, quando era la bevanda preferita di pirati e filibustieri dei Caraibi. Quanto costa il rum? Esistono diverse qualità di rum quindi non si può dare un prezzo ben preciso. Il rum che trovi sugli scaffali del supermercato quello Bacardi ad esempio, costa all'incirca 12 euro, ma su siti che fanno vendita rum on line lo troviamo anche  70 euro e ci sono anche bottiglie pregiate come il Samaroli che costano fino a 270 euro. Rum agricoli pregiati arrivano a costare anche milioni e vengono battuti all'asta. Vendita rum on line Ci sono molti siti che vendono rum on line anche se ultimamente hanno insasprito le regole. E' di maggio 2021 infatti una nuova legge che  regolamenta l'aggiunta di zucchero ai distillati come il rum. Questa legge è stata fatta per evitare l'uso eccessivo di edulcoranti nel rum che deve seguire determinate regole per essere definito tale, sia in termini di tasso alcolico (Il titolo alcolometrico volumico minimo del rum deve essere obbligatoriamente di 37,5 % vol. ) che in fatto di contenuto di alcool. Come si chiamava originariamente il rum? Una parola dialettale inglese rumbullion significa grande confusione quindi qualcosa di molto simile ad una festa tra pirati potrebbe essere il termine di origine del nome del liquore. Oggi... --- ### Le arance di Sorrento: le bionde della penisola sorrentina - Published: 2021-12-22 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/le-arance-di-sorrento/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Sorrento Le arance di Sorrento sono agrumi che, come i limoni famosissimi per il limoncello, hanno una lunga storia in quest’angolo di paradiso campano. Le piante di arance bionde sono coltivate da secoli e sin dal Trecento hanno reso ricco il territorio. Chi ha la fortuna di visitare Sorrento potrà vedere gli aranci non certo soltanto in campagna, dove si coltivano, ma anche in molti scorci del paesaggio e lungo i viali del paese, ai lati dei quali fanno da arredo urbano. In inverno i rami si caricano di pomi giallo-arancione, rendendo festoso l’ambiente circostante. Quali sono le caratteristiche delle arance di Sorrento? Per raccontare un frutto come l’arancia bionda sorrentina, occorre naturalmente partire dall’albero: la pianta in questione è il “Biondo Sorrentino”, una cultivar che si affianca ad un altro agrume sempre molto diffuso in zona, il “Biondo Equense”. L’arancia del Biondo Sorrentino è un frutto da tavola, significa cioè che è ideale da consumare fresca a spicchi. Ovviamente è ottima anche per preparare marmellate, spremute e centrifugati. Sono due i principali motivi per i quali questi agrumi sono apprezzati da moltissimi estimatori: i frutti sono “generosi” di spicchi e il loro sapore è particolarmente dolce. Trovandovi a sbucciare un’arancia bionda di Sorrento troverete che il frutto è di grandi dimensioni, la buccia è spessa, gli spicchi presentano molti semi. I follovielli: canditi di arance di Sorrento Laddove c’è abbondanza di un prodotto è facile che vi sia una ricetta tradizionale che lo mette al centro degli ingredienti principali: così... --- ### Masterchef Academy scuola di cucina online Masterchef Italia - Published: 2021-12-21 - Modified: 2022-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-academy-2021-scuola-di-cucina-online-masterchef-italia/ - Categorie: Masterchef Che cos'è Masterchef academy Masterchef academy è l'ultimo progetto del format Masterchef Italia Masterchef Italia che cos'è masterchef italia Masterchef Italia è un programma di cucina italiano prodotto da Endemol Shine Italy , in onda ogni anno sulle reti Sky e Now Tv, che serve a decretare il miglior chef amatoriale italiano dopo una serie di sfide ad eliminazione. Parliamo di Masterchef Italia dal momento che si tratta di un format mondiale: esistono infatti versioni di Masterchef Grecia, Masterchef Spain e soprattutto Masterchef USA che il noto chef Gordon Ramsay ha in pochi anni portato alla popolarità. Come si partecipa a Masterchef Italia Entrare a Masterchef non è facile e bisogna superare delle dure selezioni: ci sono colloqui telefonici, si preparano dei piatti a piacere e bisogna dimostrare competenze anche in fatto di tecnica culinaria. La prima fase consiste in una serie di ballotaggi tra i migliori concorrenti selezionati dai colloqui preliminari e sono circa una cinquantina di persone. In un paio di puntate questi concorrenti con diverse prove di abilità vengono scremati fino a formare la classe di venti cuochi amatoriali che darà vita poi al resto del programma. Il candidato si presenta alle selezioni preparando un piatto che assaggeranno i giudici: se ottiene tre si allora passa alle selezioni successive, altrimenti con due si deve superare un ulteriore scoglio per entrare nella masterclass. Una volta selezionati i venti concorrenti cominciano le puntate vere e proprie che consistono in tre prove in interna ed una... --- ### Peperone quadrato di carmagnola - Published: 2021-12-21 - Modified: 2021-12-18 - URL: https://www.5gusti.it/peperone-quadrato-di-carmagnola/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Carmagnola, Piemonte Il peperone quadrato di Carmagnola, chiamato anche bragheis, è un presidio slow food originario appunto della zona di Carmagnola vicino ad Alba, in Piemonte che si distingue innanzitutto per la sua particolare forma quadrata rispetto ai peperoni tradizionali. La sua provenienza originaria è peruviana ed è stato importato in Piemonte ai primi del Novecento. In realtà più che un quadrato sembra un cubo con quattro punte e viene conservato soprattutto sott'aceto. Come si coltiva il peperone di Carmagnola Si coltiva soprattutto in aree pianeggianti con la semina che avviene nel mese di dicembre con la raccolta che avviene d'estate tra luglio ed agosto. E' possibile acquistare on line i semi del peperone di Carmagnola su diversi siti internet. I vari tipi di peperone di Carmagnola In realtà come dichiarato dal Consorzio IGP ci sono cinque diverse tipologie di peperone di Carmagnola: LE PRINCIPALI VARIETÀ DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA Le principali varietà del peperone di Carmagnola sono 5 e nel 1998 con la nascita del Consorzio del peperone di Carmagnola è iniziata la salvaguardia di tutti questi diversi ecotipi 1) il peperone quadrato è quello classico con una forma pseudo cubica con quattro punte; 2) il Corno di bue detto anche "Il lung" è come quello allungato solo che invece di essere dritto è un po' curvo ed ha un sapore piu' dolciastro degli altri; è molto adatto per fare delle belle peperonate. 3) il Tomaticot è la varietà che ha la forma più simile a quella del pomodoro classico, solamente che... --- ### Cooking therapy potere terapeutico della cucina per la mente - Published: 2021-12-20 - Modified: 2021-12-25 - URL: https://www.5gusti.it/cooking-therapy-il-potere-terapeutico-della-cucina-per-la-mente-e-per-il-cuore/ - Categorie: Food magazine Un amico a cui voglio molto bene, che ama cucinare e lo fa non solo per passione ma anche per lavoro, mi parla spesso della Cooking therapy ossia di quanto cucinare rappresenti per lui una vera terapia. “Non c’è momento migliore di quello in cui cucino per me stesso o per gli altri. Mi riapproprio del mio qui e ora e torno a stare bene. ” Nel potere terapeutico della cucina io ci credo. Perché la cucina è arte ed esattamente come tutte le forme d’arte, permette all’essere umano di ristabilire una vera connessione verso sé stesso. Chi ha la fortuna di cucinare i propri ortaggi  è ancora più fortunato. Ed è esattamente il motivo per il quale prima affermavo che, se possibile, i prodotti che usiamo per cucinare andrebbero coltivati in casa. Perché “mettere le mani nella terra” e “mettere le mani in pasta” funziona un po' allo stesso modo e può regalare immensa pace e gratitudine verso il mondo. Alle energie positive io ci credo e credo al potere della cucina e della natura. In fondo, noi stessi siamo parte di quest’ultima. Esperienza sensoriale La cucina è una vera e propria esperienza sensoriale. L’unione di vista, udito, tatto, olfatto e gusto, creano un connubio di emozioni uniche che si incontrano e si fondono creando esperienze irripetibili, che cambiano e crescono di volta in volta.   Con la cooking therapy potremmo addirittura avere la fortuna di scoprire – o riscoprire – una certa sensibilità che tendevamo a trascurare o ignoravamo... . --- ### Antipasti per Capodanno ricette regionali - Published: 2021-12-20 - Modified: 2021-12-23 - URL: https://www.5gusti.it/antipasti-per-capodanno/ - Categorie: Food magazine Siamo nel vivo delle feste natalizie e si sa, subito dopo Natale arriva Capodanno! Cosa mangiare la sera del 31 dicembre è una delle principali preoccupazioni e motivo di ricerca ogni anno di nuove idee per sorprendere i nostri ospiti, tenendo sempre presente però la tradizione regionale. E allora eccoci pronti con qualche spunto per gli antipasti di Capodanno presi direttamente dalle ricette di tutta Italia. Prodotti tipici e ricette della tradizione si incontrano da Nord a Sud in questa lista creativa di idee facili e veloci da proporre ai vostri ospiti per il cenone dell'ultimo dell'anno. Partiamo! Ricette regionali di antipasti per il cenone di capodanno  Veneto Quando parliamo di Veneto parliamo soprattutto di antipasti di pesce per capodanno. Il baccalà mantecato è un must have nelle cucine di questa regione. Si tratta di una crema di stoccafisso dal sapore molto delicato che va servita su crostini di polenta croccanti. Troviamo poi le sarde in saor (termine con il quale si indica un’antica tecnica di conservazione del pesce). La tecnica consiste nel friggere le sarde e immergerli successivamente in una marinata di aceto e cipolla. Lombardia Tipica della cucina milanese è l’insalata di nervetti. Un tempo venivano serviti come stuzzichino per accompagnare il consumo del ‘quartino’ di vino. Generalmente si tratta delle parti cartilaginose del ginocchio e dei piedini di vitello o di bovino. Piemonte La giardiniera, antipasto tipico della tradizione tipica piemontese, consiste in una grande varietà di verdure cotte combinate in un mix squisito. Tonno di coniglio,... --- ### Pasticceria Chantilly : 1200 macarons per un Albero di Natale a Castellana Grotte - Published: 2021-12-19 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/pasticceria-chantilly-1200-macarons-per-un-albero-di-natale-a-castellana-grotte/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Bari, Castellana Grotte, Puglia La scultura alta oltre 2 metri adornerà la sede della pasticceria per tutto il periodo festivo Oltre 2 metri di altezza per 1 metro di circonferenza alla base e in totale 1200 macarons, tutti rigorosamente farciti. Sono questi i numeri dell’albero di Natale realizzato dalla pasticceria Chantilly in occasione delle festività natalizie 2021 ed esposto nella sede di Largo Portagrande a Castellana Grotte (Ba). Una scultura unica in Italia per le sue dimensioni, realizzata interamente di macarons dallo staff di pasticceri guidato da Pietro Netti, che ha impiegato 12 giorni per produrre i 2400 dischetti che caratterizzano il dolce francese, farcirli, accoppiarli e infine montarli assieme per comporre l’albero, rifinito poi con decorazioni interamente edibili fatte di cioccolato, pasta di zucchero e arance essiccate. Ma quello di quest’anno vuole essere solo una prova, una base di partenza in preparazione di una scultura ancora più grande e complessa, nelle caratteristiche e nella realizzazione, già annunciata per il prossimo anno, quando Chantilly festeggerà 30 anni di attività: “La pasticceria è un’arte che non può non tenere conto dell’estetica, per il Natale di quest’anno volevamo proporre qualcosa di bello e unico, per allietare non solo i palati ma anche la vista dei nostri clienti, per questo abbiamo pensato a questa scultura di macarons. – spiega Pietro Netti – Per il prossimo anno abbiamo già in progetto di realizzarne una ancora più grande con l’occasione anche di celebrare i 30 anni della nostra pasticceria”. Nata il 13 dicembre 1992 come piccola attività a conduzione... --- ### Pastificio Sgambaro a Natale 2021 porta in tavola i suoi piatti social - Published: 2021-12-18 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/pastificio-sgambaro-per-natale-2021-porta-in-tavola-i-suoi-piatti-social/ - Categorie: Food magazine - Tag: Treviso, Veneto Il pastificio Sgambaro Fondato da Tullio Sgambaro nel 1947, Sgambaro è uno storico pastificio veneto che produce pasta di altissima qualità, frutto del sapere trasmesso all’interno della famiglia e delle intuizioni degli attuali membri alla guida dell’azienda. L’obiettivo di Sgambaro è da sempre portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, utilizza dal 2001 esclusivamente grano duro prodotto in Italia: una scelta che da un lato assicura il controllo della filiera e, dall’altro, si traduce in un rapporto diretto e stretto con i fornitori. Sempre alla ricerca del grano perfetto, proprio la collaborazione con gli agricoltori ha portato Sgambaro alla selezione del grano duro Marco Aurelio, dopo 15 anni di studi e prove sul campo, e all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali. L’azienda ha sede e produzione a Castello di Godego in provincia di Treviso. Natale 2021: in tavola i primi piatti “social” di Sgambaro Il Natale 2021 sarà all’insegna di primi piatti d’eccellenza e originali con la pasta Sgambaro e le ricette che quattro food blogger hanno creato per il pastificio veneto e condiviso sul loro profilo Instagram. La fantasia di @deliziosavirtu (Tiziana Ricciardi), @ilgolosomangiarsano (Federica Pennacchioni), @semidielena (Elena Mazzetto) e @tavolartegusto (Simona Mirto) si combina con ingredienti di alta qualità 100% italiani per dar vita a piatti facili da preparare ma dal grande effetto: all’altezza di una tavola... --- ### il nuovo concept di pizza gourmet surgelata Vera Pizza Napoli - Published: 2021-12-17 - Modified: 2021-12-16 - URL: https://www.5gusti.it/il-nuovo-concept-di-pizza-gourmet-surgelata-vera-pizza-napoli/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Montecorvino Pugliano, Salerno Vera Pizza Napoli esporta la cultura campana nel mondo Vera Pizza Napoli, azienda fondata da Pizza&Other, annovera tra i suoi marchi "Scugnizza" con il quale esporterà la pizza gourmet surgelata. “Scugnizza” è un marchio storico della pizza italiana di proprietà dell’azienda, un marchio esistente dagli anni ‘90 e che l’azienda ha deciso di far rivivere, questa volta per portarlo, rinnovato nello stile e nel prodotto, in giro per il mondo. Il prodotto nasce in uno stabilimento in provincia di Salerno, a Montecorvino Pugliano, dal quale escono prodotti da forno di alta qualità che grazie alla surgelazione mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche, i profumi e i sapori del prodotto appena sfornati, che possono così raggiungere le case ed i locali di tutto il mondo. I prodotti di Vera Pizza Napoli sono realizzati seguendo le antiche pratiche dell’arte del pizzaiolo. Le pizze sono impastate e lievitate a regola d'arte, formate a mano e cotte in forni a pietra e poi surgelate, ancora fumanti, per garantire ai palati di tutti i food lovers nazionali ed internazionali un’esperienza autentica e multisensoriale di italianità pronta in 5-6 minuti. Per ottenere questo risultato, giocano un ruolo fondamentale le materie prime - a partire dal pomodoro italiano - attentamente selezionate, l’artigianalità delle principali fasi di lavorazione e una esperienza decennale nelle tecniche di produzione e surgelazione. Questi i punti forza di un'azienda che con i suoi prodotti sta conquistando le tavole degli appassionati, vincendo i pregiudizi tradizionalmente legati ai prodotti surgelati. L'apprezzamento del gusto e dell’inventiva del... --- ### La pasticceria fatta in casa di Raffaela Amicone - Published: 2021-12-17 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-pasticceria-fatta-in-casa-di-raffaela-amicone/ - Categorie: Pasticcieri Raffaela Amicone è una pasticciera imprenditrice che ha trovato il suo percorso nel cuore del Cilento, tra le mura della sua casa e con il grande dono di poter crescere suo figlio coltivando il suo sogno. Il progetto pasticceria home made Ela’s Sweets Ela’s Sweets è un brand ormai conosciuto nella zona: da anni lavora per diverse pasticcerie ed ora è anche operativa in completa autonomia grazie alla IAD, un regolamento europeo che le ha permesso di costruire un vero e proprio laboratorio alimentare tra le mura di casa, una pasticceria a tutti gli effetti, che le ha dato l’opportunità di lavorare vivendo la maternità. La sua specialità è irripetibile perché prepara dolci letteralmente unici, e lo fa usando solo materie prime del territorio dove ha scelto di costruire la sua vita, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che le ha anche concesso il marchio per i suoi prodotti: Ela’s Sweets è la prima IAD nella storia a ottenere questo privilegio. Una pasticciera in giro per il mondo “Fino a 12 anni ho vissuto nella Bassa Sassonia, in una cittadina di 50. 000 abitanti, Braunschweig, però mi capitava di viaggiare all’estero perché mio padre, ingegnere, doveva spostarsi per lavoro. Così ho imparato a conoscere diverse culture e ho potuto prendere ispirazione dalla Pasticceria degli altri paesi. ” Ma prima di trovare la sua strada, Raffaela si è dilettata in diversi lavori e passioni: “Ero venuta in Italia perché c’erano i miei nonni a Lagonegro. Il fatto di conoscere... --- ### Stragusto 2022 la fiera siciliana dello Street Food - Published: 2021-12-17 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/stragusto-2022-la-fiera-siciliana-dello-street-food/ - Categorie: Eventi - Tag: Sicilia, Trapani Stragusto è una fiera dello street food patrocinata dal comune di Trapani e dal centro di cultura gastronomica Cook Sicily, che si tiene ogni anno a Trapani nel mese di Luglio. Quest'anno si terrà la quattordicesima edizione di questa rassegna del cibo da strada dal 27 al 31 luglio 2022. Il luogo principale dove si tiene la manifestazione è la piazza del vecchio mercato del pesce di Trapani che è stato recentemente ristrutturato e si trova in una posizione molto centrale e molto bella della cittadina siciliana. Durante la manifestazione è possibile degustare specialità siciliane ma non solo. Oltre alle specialità culinarie trapanesi, catanesi, palermitane e ragusane abbiamo ad esempio anche specialità pugliesi e toscane. E' possibile anche assaggiare le specialità un tempo considerate povere delle cucine tunisine e palestinesi, quindi anche cucina etnica che però richiama tradizionalmente a piatti che fanno parte della cucina siciliana come il cous cous. Molto caratteristica è la nuova area di wine tasting che si è aggiunta negli ultimi anni con la degustazione di ottimi vini siciliani sulla caratteristica terrazza delle mura di Tramontana. Programma 2022 di Stragusto Il programma 2022 di Stragusto è ancora in allestimento, ma appena disponibile vi forniremo ulteriori dettagli.   --- ### Fungo di Borgotaro igp - Published: 2021-12-17 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/fungo-di-borgotaro/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Emilia Romagna, Parma Il Fungo di Borgotaro IGP fa parte della categoria dei Funghi Porcini freschi ed essiccati che derivano da crescita spontanea delle quattro varietà di funghi eduli boletus pinophilus,boletus edulis, boletus aestivalis e boletus aereus. Il boleto chiamato fungo di Borgotaro IGP è considerato superiore per qualità organolettiche, olfattive e aromatiche rispetto ad altri provenienti da diverse zone sia italiane sia estere: carne soda e bianca, sapore dolce, delicato e aromatico con un ricordo di nocciola, non piccante e senza inflessioni di fieno, liquirizia o legno fresco. La zona di produzione di questa tipologia di fungo si trova tra Emilia-Romagna e Toscana. I funghi vengono coltivati in boschi dove viene attuata una gestione forestale selettiva che consente di migliorare la biodiversità e la qualità dei funghi eduli che vengono prodotti dalla terra. Fiera del fungo porcino Borgotaro Per un prodotto così di elite non poteva mancare una fiera ad esso dedicata. Per questo motivo ogni anno a Borgotaro si tiene una fiera solitamente a metà settembre nella cittadina di Borgo Val di Taro con due fine settimana all'insegna di quello che loro chiamano a ragion veduta il re del bosco. La fiera è organizzata ogni anno da un gruppo di volontari nominato da Comune di Borgotaro, insieme al Consorzio del Fungo di Borgotaro IGP e alla Società di mutuo soccorso Imbriani, quest’ultimo organizzatore della sagra del fungo sin dai suoi albori, ormai 46 anni fa. E 'un momento in cui oltre all'esposizione di tutti i prodotti tipici di Parma e Piacenza,... --- ### Torna Masterchef 11 Italia scopri dove vederlo - Published: 2021-12-16 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/torna-masterchef-11-italia-scopri-dove-vederlo/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 Italia dove vederlo Finalmente l'attesa è finita. Torna stasera su Sky Uno e su Now Tv alle 21 e 15 l'undicesima edizione di Masterchef, il cooking show più seguito in Italia. E 'possibile vedere Masterchef 11 anche on demand sia sulla piattaforma sky che su quella Now Tv. Ogni puntata dura circa un ora per ogni giovedì fino al 3 marzo 2022 quando ci sarà la proclamazione del vincitore Masterchef 11. Confermati i tre giudici Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, tre apprezzati e simpaticissimi chef. Si comincerà ovviamente con i provini che solitamente è la parte più divertente della manifestazione. Le selezioni infatti sono severissime e spesso si presentano anche personaggi che non sanno neanche cucinare solamente per avere un pò di visibilità e quindi ne vedremo delle belle. Dopo la prima fase di selezione si passerà alla creazione della classe degli aspiranti Masterchef e comincerà la prova ad eliminazione con sfide in cucina e prove in esterna. Chi sarà il successore del vincitore di Masterchef 10 Francesco Aquila? Lo scopriremo seguendo Masterchef ogni giovedì: non mancate. I venti concorrenti di Masterchef 11 Sono stati selezionati i 20 concorrenti che parteciperanno alle finali di Masterchef 11 ogni giovedi' su Sky. Ecco chi sono i venti partecipanti alle puntate di Masterchef 2022   Rita Elena Tracy Tina Polone Nicky Brian Nicholas Mime Mery Lia Federico Dalia Christian Carmine Bruno Anna AndreaLetizia Andrea Giulia Pietro I concorrenti di Masterchef 11 --- ### Tipi di birra diventa un esperto nel riconoscerle - Published: 2021-12-16 - Modified: 2023-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/tipi-di-birre/ - Categorie: Birra Tipi di birre: scopri tutti i tipi di birre esistenti al mondo e diventa un vero esperto dei vari tipi di birra Tipi di birra vediamo quanti ne conosci Tipi di birra diventa un vero esperto Quanti tipi di birra nel mondo esistono? Tipi di birra ce ne sono davvero tanti: il mondo della birra è ricco variegato ed affascinante almeno quanto quello del vino. Esistono migliaia di tipologie di birra artigianali diverse di prodotti provenienti da ogni parte del mondo e non è semplice farne una classificazione. In questo articolo imparerai a riconoscere tutti i tipi di birra e farai bella figura con i tuoi amici in birreria o al pub. Come si distinguono le birre? Le birre si distinguono fondamentalmente in base alla fermentazione, alla percentuale di luppolo alla gradazione ed infine in base al colore. Cosa si intende per Birra Ale Quando si esplora il mondo di Ale si intende principalmente la birra inglese. E in effetti la Ale viene prodotta soprattutto in Gran Bretagna, anche se non bisogna dimenticare che oggi in Belgio, in Germania e negli Stati Uniti la produzione di birre Ale ha preso prepotentemente piede. Che vuol dire birra Ale? Il termine Ale sta ad indicare la birra ottenuta mediante una fermentazione a caldo. Infatti la prima distinzione che rende una birra diversa dall'altra è quella tra la birra a bassa fermentazione (Lager) e alta fermentazione (Ale). Le Ale vengono fermentate a 15-25 gradi e maturano per brevi periodi, una settimana appena, in celle a temperatura ambiente, dopodiché passano nei serbatoi per la chiarificazione (10°C), da qui nelle botti e quindi nei fusti. Questo processo... --- - [Valpolicella Ripasso monta su "La Ruota bistrot": Masterclass della SES va a braccetto coi Pitoni del nuovo punto 100% Minutoli ](https://www.5gusti.it/valpolicella-ripasso-monta-su-la-ruota-bistrot-masterclass-della-ses-va-a-braccetto-coi-pitoni-del-nuovo-punto-100-minutoli/): Il vino rosso DOC e Cult prodotto in una esclusiva zona di Verona (Valpolicella) si è sposato allegramente in una... ### Barawards 2021 Cinquanta Spirito Italiano tra i migliori bar - Published: 2021-12-15 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/barawards-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Pagani, Salerno Il “Cinquanta – Spirito Italiano” premiato a Milano come uno dei bar rivelazione dell’anno in Italia Il cocktail bar all’italiana “Cinquanta – Spirito Italiano” riconosciuto come uno dei migliori bar d’Italia ai “Barawards 2021”. La Barawards Gala Evening 2021 è stata organizzato da “Bar Giornale”, magazine leader nel settore, e da Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti, si è tenuta presso il Superstudio Più di via Tortona a Milano. a sx Alfonso Califano e Natale Palmieri di Cinquanta ai Barawards 2021 premiazione locali migliori bar d'Italia Una grande serata di festa che ha incoronato i vincitori di Barawards 2021, premio nato per valorizzare l’eccellenza dell’ospitalità made in Italy. Più di 450 i professionisti del mondo Horeca (baristi, bartender, manager, team e cuochi) che si sono candidati a questa edizione. Oltre 350 i locali, tra bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie e hotel. Dopo il voto degli esperti, la rosa dei finalisti si è ristretta a circa 300 nominativi per i professionisti e a poco più di 200 quelli per le varie categorie previste per i locali. Diversi i riconoscimenti, di team e personali, raccolti dal cocktail bar di via Trento a Pagani, aperto al pubblico solamente dallo scorso mese di maggio. Il “Cinquanta – Spirito Italiano” si è posizionato al terzo posto come bar rivelazione dell’anno in Italia mentre tutta la squadra si è classificata al sesto posto nella speciale classifica rivolta ai bar team. Riconoscimenti anche per le due anime del cocktail bar all’italiana, ovvero Alfonso Califano e... --- ### IL PREMIO “BEST IN SICILY” 2021 AL BIRRIFICIO EPICA - Published: 2021-12-15 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-premio-best-in-sicily-2021-al-birrificio-epica/ - Categorie: Birra - Tag: Messina, Sicilia È Epica il miglior birrificio artigianale di Sicilia secondo “Best in Sicily” 2021, l’evento che premia le eccellenze siciliane del gusto e dell’ospitalità. A ritirare il prestigioso riconoscimento sul palco del Teatro Vittorio Emanuele di Messina sono stati Carmelo Radici, Pietro Cardaci e Elio Mosè, titolari del birrificio con sede a Sinagra (Me), la cui passione ha dato vita ad un’impresa d’eccellenza che fin dalla nascita ha fondato le sue basi sulla volontà di raccontare una storia che parla di studio e passione, ma anche di territorio. Giunto alla 13esima edizione, il premio ha visto, dal 2008 ad oggi, sfilare le eccellenze siciliane dell’agroalimentare, e quest’anno ha premiato anche il lavoro e la tenacia di tre amici che hanno scelto di rimanere in Sicilia per scommettere sul proprio territorio: “Siamo orgogliosi e onorati di questo riconoscimento, che premia l’impegno che sin dall’apertura abbiamo profuso per la crescita del nostro Birrificio Epica. - il loro commento - Siamo felici che sia arrivato proprio quest'anno che abbiamo deciso di fare un altro grande passo e trasformarci in birrificio agricolo, per porre sempre più attenzione alla filiera delle materie prime che produciamo e utilizziamo. Questo premio ci dà la grinta per non smettere mai di migliorare le nostre birre e il nostro lavoro, ci sprona ancor di più a continuare le collaborazioni con gli altri produttori del territorio. ” Il Birrificio Artigianale Epica nasce dalla passione per la birra artigianale di tre amici, diventati poi soci: Elio, Piero e Carmelo. La loro avventura, cominciata... --- ### Scamorze affumicate di latte pugliese - Published: 2021-12-15 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/scamorze-affumicate/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia, Sud Italia Cos è la scamorza affumicata? Le scamorze affumicate sono un'eccellenza tipica italiana tra le più famose e utilizzate in tutto il mondo, il suo nome ha origini molto antiche e deriverebbe da "capa mozza" cioè testa mozzata, è un formaggio a pasta semicruda e filata. Le scamorze affumicate sono un prodotto tipico pugliese che può essere prodotto con latte vaccino, oppure misto (vaccino e pecorino). Il nome di questo formaggio PAT pugliese deriva da testa mozzata o scamozzata vale a dire testa con una parte mancante. Il termine PAT indica che rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (P. A. T), sono alimenti inclusi in un'apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con la collaborazione delle regioni. La scamorza può essere sia affumicata che classica detta anche scamorza bianca, viene prodotta tutto l'anno in tutta Italia ma i maggiori produttori si trovano nelle regioni del sud Italia. Questo formaggio ha una crosta sottile di colore giallo paglierino, quando questa viene affumicata il suo colore cambia diventando più bruna rispetto alla classica. Si presenta di forma sferoidale con una leggera strozzatura centrale, diametro massimo di 6-7 centimetri, altezza 12-13 cm, oppure a pera con testina, entrambi dal peso di 250-300 grammi circa. Prodotto dal sapore prevalentemente dolce che acquisisce una gustosa nota aromatica quando viene affumicato. Si valorizza molto se usato come prodotto da tavola per preservarne quelle che sono le sue caratteristiche naturali e originali, ma spesso viene anche impiegato in cottura, capace di dare un gusto e una... --- ### Vi presentiamo il panettone con gli amaretti Antica Amaretteria - Published: 2021-12-14 - Modified: 2021-12-14 - URL: https://www.5gusti.it/vi-presentiamo-il-panettone-con-gli-amaretti-di-antica-amaretteria/ - Categorie: Comunicato stampa Un nuovo panettone con gli amaretti Credenza Group, realtà di primo piano della gastronomia piemontese, fondata da Giovanni Grasso e Igor Macchia, da quindici anni stellati Michelin, ha scelto l’Antica Amaretteria di Massimiliano Pesce per il panettone agli amaretti. Grazie al giusto equilibrio tra cioccolato, pesche e amaretti, Credenza Group dà vita al primo panettone arricchito con gli amaretti firmati Antica Amaretteria.   Massimiliano Pesce, titolare di Antica Amaretteria insieme alla moglie Laura, dice: “Da tempo desideravo proporre i miei amaretti per impreziosire un classico come il panettone e siamo davvero onorati che il Credenza Group abbia accettato di lavorare con i nostri prodotti perché è una ulteriore conferma che la via della qualità a lungo termine paga. ”   Persi Pien è il panettone a lievitazione naturale, di oltre 20 ore, con un dosato utilizzo di lievito madre. Morbido e soffice, con un’alveolatura uniforme grazie a un procedimento studiato nei minimi dettagli. Un nome che vuole valorizzare quel patrimonio territoriale che deve essere ricordato e custodito nel tempo.   Persi Pien è una rivisitazione dell’antica ricetta piemontese, le pesche ripiene. Un panettone che racchiude al suo interno contemporaneamente freschezza, cremosità e la croccantezza degli amaretti. Il panettone Persi Pien può essere acquistato online.   Gli Amaretti dell’Antica Amaretteria sono realizzati a mano solo con materie prime genuine. Ogni fase è compiuta secondo le più antiche ricette, dalla plasmatura all’incarto.   La composizione classica degli ingredienti è ottenuta grazie a una sapiente combinazione di mandorle scelte pelate dolci e armelline (ottenute... --- ### Animella di Vitello cosa sono ricette come cucinarle - Published: 2021-12-14 - Modified: 2022-01-20 - URL: https://www.5gusti.it/animella-di-vitello/ - Categorie: Ingredienti Animelle cosa sono? Col termine animella di vitello, detta anche timo bovino, si indica quel distretto di carne dove si trovano le interiora negli ovini e nei bovini. Spesso questa parte dell’animale viene scartata poiché non rientra nei tagli standard, nella cultura culinaria popolare, invece, l’animella viene molto apprezzata. Vediamo nello specifico di cosa si tratta. Che organo sono le animelle? Questa frattaglia è una parte del corpo che si trova tra il cuore e la trachea di giovani esemplari ovini e bovini. La collocazione dell’animella è nel collo dell’animale, come il pancreas bovino nello specifico è una ghiandola simile a quella che negli uomini viene chiamata timo. Frattaglie cosa sono? animella di vitello cosa sono e come cucinarle Le animelle di vitello sono una componente del quinto quarto, ossia tutto ciò che non rientra nei quattro tagli di carne ufficiali: le frattaglie appunto. Negli anni più difficili del passato queste parti degli animali erano le fonti principali di proteine per le popolazioni più povere. Oggi, l’animella, come le altre frattaglie possono diventare dei piatti gourmet molto gustosi e ricercati. Nuove interpretazioni delle ricette popolari legate ai vari territori stanno riportando in auge queste carni, fatto che si inserisce nel contesto del massimo utilizzo della carne abbinato al minor spreco alimentare. Dunque è possibile riuscire a realizzare piatti gustosi della cucina povera che possano raggiungere anche i palati più raffinati in fatto di cibo. Tutti gli animali hanno le animelle? Essendo un prodotto tipico delle varie... --- ### Börek– Piatto tipico turco - Published: 2021-12-13 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/borek-piatto-tipico-turco/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Turchia Il Börek è una preparazione tipica turca ed è presente con tantissime varianti sia nel ripieno che nella forma. Ciò che accomuna ogni versione, però, è la pasta yufka: sfoglia sottilissima che risulta leggerissima al palato quando viene cotta. Il Börek è un piatto ottimo sia se gustato appena sfornato che freddo, magari il giorno dopo. Nella ricetta classica è previsto un ripieno a base di carne macinata di vitello avvolto nella pasta yufka. Si tratta, in fondo, di una torta salata in versione turca. La cosa bella del Börek è che si tratta di un piatto estremamente versatile che può essere condito con sapori e gusti a piacimento di chi la prepara. Diciamo pure che sta bene un po' con tutto.   Da dove arriva il Börek? Sembra sia stato inventato da alcuni popoli nomadi turchi durante il VII secolo. Si tratta di un piatto molto semplice, preparato con le poche risorse che i popoli avevano a disposizione. Il Börek altro non era che un tentativo di riprodurre il pane che i pastori erranti incontravano quando passavano per le città durante le migrazioni. Non avendo un forno per cuocere il pane, ripiegarono su una pasta sottile ripiegata più volte (la yufka) che potesse anche essere farcita e cotta con maggiore facilità sul fuoco. D’altronde, il nome stesso Börek (contenente la radice bur) significa effettivamente “ripiegare”. Il Börek nel tempo ne ha fatta di strada: pensate che è arrivato anche in Grecia, dov’è diventato il Boureki di Creta, preparato con... --- ### Bouillabaisse ricetta originale marsigliese - Published: 2021-12-12 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/bouillabaisse-zuppa-di-pesce-francese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Francia, Provenza La Bouillabaisse o boullabaisse ( che in francese si pronuncia buiabès) è il piatto più famoso e tipico della cucina provenzale, cioè di quella regione situata nella parte centrale della costa mediterranea francese compresa tra Antigues-Mortes e Marsiglia. Un nome difficile che sta ad indicare una zuppa di pesce francese composta da pesce e brodo serviti separatamente, accompagnati da una salsa piccante a base di peperoni chiamata la rouille e fette di pane sfregate con l'aglio. Esistono molte versioni di questa zuppa di pesce francese, ma in tutte non possono mancare ingredienti come lo zafferano, i pomodori, la cipolla, l'aglio ed il prezzemolo. Non tutti però concordano sull'aggiunta di altri aromi quali la scorza d'arancia, il finocchio selvatico, l'alloro ed il timo. Per quanto riguarda i pesci da utilizzare in questa zuppa di pesce marsigliese, i più adatti sono quelli di scoglio, per esempio lo scorfano ed è molto importante che nella zuppa ci siano diverse varietà di pesce, perché viene preparata di solito per un minimo di sei persone, poiché un quantitativo basso di pesce limiterebbe il numero di varietà presenti nella preparazione a discapito del sapore. A parte il granchio sembra che l'aragosta ed altri crostacei non facciano parte della ricetta originale della boullabaisse , ma siano stati aggiunti in un secondo momento da chef che hanno creato una versione moderna della zuppa. Quali pesci scegliere per una buona Bouillabaisse bouillabaisse preparazione ricetta scelta del pesce per la zuppa alla francese Prima di comprare il... --- ### La sac a poche professionale di Pexto - Published: 2021-12-11 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-sac-a-poche-professionale-di-pexto/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Genova, Liguria La sac a poche professionale è uno strumento molto utile per una serie di motivi: innanzitutto consente di limitare gli sprechi in cucina, usando solo il prodotto che serve. In secondo luogo una volta chiusa non entra più aria fino alla scadenza e quindi il prodotto migliora la sua shelf life. Consente una precisione maniacale in cucina differenziando col taglio di apertura se vogliamo utilizzare grosse gocce di prodotto o un taglio sottile per decorazioni precise. La sac a poche professionale di Pexto Genova Pexto è una ditta che da più di dieci anni si occupa di selezionare accuratamente i migliori ingredienti per portare sulle vostre tavole tutto il sapore della cucina tradizionale genovese. Gli ingredienti per la sac a poche al pesto genovese di Pexto sono Basilico Genovese D. O. P. ,  Gran Maddalena, un grana non marchiato prodotto solo con latte italiano stagionato 24 mesi, olio extra vergine di oliva non filtrato in modo da conservare le proprietà organolettiche e che sia più ricco di polifenoli. Per quanto riguarda il burro viene utilizzato solo per il 4 % di alta qualità e rigorosamente privo di lattosio. Questo perché l'aggiunta di questo ingrediente contrasta la naturale ossidazione del basilico mantenendo sempre il prodotto di un bel verde chiaro. L'azienda utilizza altissimi standard qualitativi e produce oltre a sac à poche di pesto anche altri interessanti prodotti sott'olio, come pesto alle olive ed olive taggiasche snocciolate. Come utilizzare sac a poche professionale Innanzitutto bisogna aprire il prodotto tagliando con un paio di forbici la confezione. Successivamente... --- ### La salama da sugo ferrarese un insaccato emiliano con cinquecento anni di storia - Published: 2021-12-11 - Modified: 2021-12-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-salama-da-sugo-ferrarese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Emilia Romagna, Ferrara La salama da sugo ferrarese, deve la sua fama a Mario Soldati, protagonista negli anni sessanta di un simpatico programma televisivo in cui lo scrittore girava l'Italia alla ricerca di cibi genuini del territorio. La puntata girata a Ferrara sulla salama rimase indimenticabile, con il presentatore quasi commosso durante l'assaggio. E 'una ricetta antichissima addirittura risalente al 1400 al tempo degli Estensi: ci sono testimonianze epistolari di Lorenzo il Magnifico che ringrazia gli Estensi per una salama da sugo ricevuta in omaggio esaltandone la bontà. In altri scritti antichi viene citata come mortadella di Ficato, ma osservando la ricetta e le caratteristiche si evince che si stava parlando dello stesso prodotto enogastronomico del Ferrarese. Salama da sugo ricetta La salama è un prodotto IGP che fa parte della grande famiglia di insaccati di maiale che in Emilia è molto diffusa. Per prepararla serve il 50 per cento di coppa di collo, poi la pancetta per un trenta per cento, il lardo di gola per il quindici per cento ed il resto è costituito da fegato e lingua. La carne viene macinata e conciata con sale, pepe e vino rosso. L'impasto viene poi insaccato in una vescica di maiale, si lega con uno spago in modo da dividerla in otto spicchi e si lascia a stagionare in locali bui e a temperatura costante  per un periodo che va dai sei agli otto mesi. La particolarità della salama da sugo però è che non si consuma come un normale salume: alla fine... --- ### Il foodblogger InGordo il 15 dicembre presenta il suo libro “Fritti per le feste” al Cinquanta - Published: 2021-12-10 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/fritti-per-le-feste-il-nuovo-libro-di-ingordo-alias-alessandro-tipaldi/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Nocera inferiore Mercoledì 15 dicembre il libro “Fritti per le feste” di Alessandro Tipaldi, ovvero il food blogger InGordo, sarà presentato al Cinquanta – Spirito Italiano, il cocktail bar di via Trento a Pagani (SA) che sta rivoluzionando il concetto del bar di provincia. La presentazione del libro, pubblicato da “Santelli Editore”, si terrà a partire dalle ore 20. 00 con alla fine una degustazione finale di piatti realizzati da Alessandro “InGordo” Tipaldi assieme agli chef di Cinquanta sarà caratterizzata da: 'O pere e 'o musso, piatto della tradizione rivisionato in stile “Cinquanta”; Brioche burro e curry, con crudo di gamberi, zucca lunga napoletana e salsa Caesar; Morsi & Rimorsi, ovvero una zeppolina di San Giuseppe con salsiccia e friarielli, una frittatina alla genovese di manzo, un croque monsieur con brie, prosciutto cotto, funghi e spuma di parmigiano; Il padellino secondo InGordo, ovvero un omaggio al territorio dell’Agro nocerino sarnese con una polpetta, un patè di pomodoro arrostito e una fonduta di parmigiano; La finta pesca di “Cinquanta”. Per i cocktail, invece, il duo composto da Natale Palmieri e Alfonso Califano, le due anime del “Cinquanta – Spirito Italiano”, proporranno: It's coming home, un drink in onore della vittoria dell’Italia agli Euro 2020, composto da: Tanqueray 10 al prezzemolo, Irish whiskey, bergamotto, limone ed estratto di friggitelli; Negroni San, ovvero: Tanqueray 10, bitter Fusetti, Mancino Sakura Vermouth, sake infuso al miso; Spirito Felix: Tanqueray 10, limoncello, infuso di pisto, limone, sciroppo di pomodorini corbarini; 10 & Tonic: Tanqueray 10, acqua tonica e pompelmo... . --- ### La misticanza un mix di verdure per ogni stagione - Published: 2021-12-10 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/la-misticanza/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Lazio, Roma Che cos’è la misticanza? Nient’altro che un gustoso mix di insalata cruda che, in dialetto laziale, viene appunto interpretato con il termine misticanza. Cosa c'è nella misticanza? Per la precisione, il mix di verdure che va a costituire la misticanza romana cruda è lattughino, rucola selvatica e spinacino. Essendo un piatto freddo che non richiede alcun tipo di cottura, si consuma in grandi quantità soprattutto nei periodi primaverili ed estivi ma è perfetto davvero in qualsiasi stagione. La leggenda della misticanza La leggenda narra che un tempo i frati portavano nei mercati di città le erbe raccolte nelle campagne circostanti. Il piatto sembra proprio appartenere alla regione del Lazio e in dialetto nient’altro si vuole intendere se non il concetto di mescolanza di più erbe di campo all’interno di uno stesso piatto. Libero sfogo alla creatività Una delle cose che maggiormente attrae della misticanza è che può essere realizzata veramente con tantissimi ingredienti e per accontentare ogni tipo di palato. È buona sia nella sua versione più tradizionale con il mix di verdure ma altrettanto gradita anche con l’aggiunta di frutta secca, agrumi, formaggi e ortaggi vari. A proposito di agrumi... hai mai sentito parlare della pompìa? Altra cosa importante è seguire sempre il flusso delle stagioni per poter assaporare una misticanza realizzata con una buona materia prima realizzata con ingredienti di stagione. La misticanza tradizionale laziale si raccoglieva soprattutto nelle stagioni calde perché con la pioggia le verdure che la costituiscono si bagnano cosi' tanto che marciscono o perdono... --- ### Maia Wine la bollicina DOC del Garda - Published: 2021-12-09 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/maia-wine-la-bollicina-doc-del-garda/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto, Verona Nella cornice prestigiosa del Garda DOC nasce Maia Wine, raffinata e moderna linea di spumanti, già disponibile in tutte le enoteche targate Signorvino, nelle le seguenti declinazioni: Maia Heritage, Maia Rosè e Maia Benacus Limited Edition. Un esempio di qualità e di stile rappresenta il prodotto perfetto per chi durante le festività vuole lasciare il segno con un prodotto di fascia premium, capace di evocare atmosfere glamour e sofisticate. Maia Wine è la nuova linea di spumanti nata per conquistare il gusto di un consumatore moderno e internazionale, una scelta ideale per sorprendere amici, parenti e colleghi durante il Natale. La bollicina, dalle diverse declinazioni – Maia Heritage, Maia Rosè e Maia Benacus Limited Edition – è pronta a scalare nel 2022 le vette del segmento premium con una produzione che non guarda ai volumi ma solo e soltanto alla qualità Regalare uno spumante per Natale è un classico intramontabile, a volte è un gesto prevedibile che non lascia il segno, altre volte invece è un puro atto di stile che sarà apprezzato e ricordato. Accade quando la scelta ricade su un vino dalla personalità distinta, moderna e con una storia da raccontare.   È il caso di Maia Wine, nuova e autentica espressione della spumantistica italiana, già disponibile in tutte le enoteche italiane targate Signorvino. Per un aperitivo chic, un pranzo o una cena a base di pesce, per impreziosire una strenna natalizia o per salutare nel migliore dei modi l’arrivo del nuovo anno, Maia Wine è il riferimento ideale... --- ### Nuovo chef per Hostaria Ducale a Genova Daniele Rebosio - Published: 2021-12-08 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/un-nuovo-chef-per-hostaria-ducale-a-genova-e-daniele-rebosio/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Genova, Liguria Hostaria Ducale, il ristorante gourmet nel cuore di Genova, a due passi da piazza De Ferrari, ha una nuova guida ai fornelli. È il genovese Daniele Rebosio, giovane chef ma con esperienze di rilievo accanto a grandi maestri contemporanei come Alain Ducasse a Parigi, Ferran Adrià a Barcellona e Davide Oldani a Venezia. Con lui continuerà il percorso intrapreso negli ultimi anni da Hostaria Ducale, che ha reso questo locale un punto di riferimento nella ristorazione genovese e non, apprezzato da clienti e critica gastronomica. Contemporanea e al tempo stessa classica, elegante ma di carattere, con influenze internazionali – Francia su tutte – ma radicata nel territorio e con un forte imprinting di sostenibilità, la cucina di Daniele Rebosio sorprende attraverso piatti con pochi ingredienti, scelti con cura e dal carattere deciso, in cui la materia prima è sempre rispettata e al centro. “Quello che si trova nei miei piatti è un insieme di tutte le tecniche e preparazioni che ho conosciuto nel mio percorso – racconta Daniele Rebosio – . Sicuramente stagionale, rispettosa di ogni singolo ingrediente. Una cucina di sostanza, che ancora impiega padellino e cucchiaio, nella quale tutti gli elementi - dolce, croccante, sapido, acido - devono giocare un ruolo preciso, così da creare quell’equilibrio dei gusti che è il mio obiettivo primario”. Stagionalità e sostenibilità sono due concetti chiave. “Rispettiamo la stagionalità e siamo sensibili rispetto alla sostenibilità dei prodotti che utilizziamo. Impieghiamo prodotti animali provenienti solo da allevamenti in cui il bestiame è libero di pascolare all’aperto – racconta ancora Daniele Rebosio... --- ### Chocoland 2021 Sorrento quarta edizione della Terra dei Golosi - Published: 2021-12-07 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/chocoland-2021-a-sorrento-la-quarta-edizione-della-terra-dei-golosi/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Sorrento Sorrento dicembre all'insegna del cioccolato Da domani al 12 Dicembre 2021 torna a Sorrento Chocoland, la Terra dei Golosi:  5 giorni di fiera del cioccolato artigianale con ospiti e intrattenimento a Piazza Veniero. Assisteremo a vere e proprie creazioni dolciarie, show cooking, degustazioni pregiate e tanto intrattenimento per grandi e piccini. Organizzata dalla D2 Eventi con l’ausilio del Cna Campania Nord (Confederazione Nazionale Artigiani) e con il patrocinio del Comune di Sorrento, la manifestazione è stata fortemente voluta dal sindaco di Sorrento Massimo Coppola che, fin dalla prima edizione, ha inserito questo appuntamento di successo con l’artigianalità e la gastronomia all’interno del programma d’eventi del Comune di Sorrento. Anche quest’anno, infatti, Sorrento Chocoland fa parte del ricchissimo calendario “M’illumino d’Inverno” e si svolgerà in piazza Veniero, proprio alla fine della famosa passeggiata tra le luminarie sorrentine dedicate quest’anno al grande artista Lucio Dalla. Oltre 20 stand provenienti da tutta Italia con altrettanti espositori, fiori all’occhiello della pasticceria italiana, saranno i protagonisti di questo lungo ponte pre-natalizio tutti i giorni dalle ore 10 alle 22 in piazza Veniero a Sorrento. «Le suggestive casette in legno ospiteranno, oltre al cioccolato nelle sue mille forme e tanti gusti, i prodotti dolciari più amati – dichiara l’organizzatore della manifestazione Luigi De Simone – dai wafel al cannolo palermitano, dal kurtos ungherese ai pancake olandesi, ma anche caramelle per bambini, miele, marmellate e creme spalmabili, passando per i dolci della tradizione napoletana, i donuts e la pasta di mandorla. In più, nei laboratori e negli... --- ### Sigep Rimini 2022 dal 12 al 16 marzo a Rimini - Published: 2021-12-07 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/sigep-rimini-2022-dal-12-al-16-marzo/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Rimini Sigep Rimini 2022 è indiscutibilmente la fiera enogastronomica che si svolge in Italia di maggiore importante per quanto riguarda i settori della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè. È dedicata esclusivamente ad operatori professionali di tutto il mondo che devono accreditarsi per poter accedere alla manifestazione. Per chi lavora in un settore delicato come quello dei dolci, del caffè o della panificazione, il passaggio da Sigep nel mese di gennaio, è una tappa obbligata da molti anni. Oltre agli stand dei vari espositori gli eventi ruotano attorno a quattro arene che sono la Vision Plaza, la Gelato Arena, la Coffee Arena e la Bakery Arena, quindi una arena principale ed una rispettivamente per ognuno dei tre principali settori enogastronomici che sono presenti all'evento. Sigep è un vero e proprio show, durante il quale è possibile assistere a eventi imperdibili, fissando appuntamenti per un networking sempre più utile nel business con top buyers provenienti da tutti i continenti e godersi tantissimi campionati del mondo, come la coppa del mondo della gelateria, il campionato mondiale di pasticceria femminile e quello italiano seniores. Al Sigep, grande attenzione viene prestata alla preparazione di dolci artigianali, con macchinari di prestigio, prodotti alimentari di altissimo livello e nuovi concept in fatto di locali. Ecco la disposizione dei vari padiglioni e stand e delle aree comuni dove si tengono gli eventi: sigep 2022 rimini layout stand padiglioni fiera Tra i principali eventi che si tengono al Sigep sono molto interessanti quelli che prevedono... --- ### VIP Very Important Peperoncino il libro di Francesco Spanò - Published: 2021-12-06 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/vip-libro-spano/ - Categorie: Comunicato stampa, Libri e cibo - Tag: Calabria E' stato presentato quest'oggi a Roma presso la Casa dell'Aviatore Very Important Peperoncino, il nuovo libro di Francesco Spanò, Erminia Gerini Tricarico e Massimo Lopez. All'evento, che comprendeva anche una simpatica apericena ovviamente "piccante",  sono intervenuti Germana Brizzolari, giornalista e conduttrice di Radio Rai, June di Schino studiosa di scienze dell'alimentazione e l'autore del volume Francesco Maria Spanò. Il libro come si evince dal titolo parla del peperoncino, che è il condimento più utilizzato al mondo dopo il sale da cucina. Il libro, edito da Gangemi Editore, disponibile in formato cartaceo presso Mondadori e Feltrinelli ed on line in formato digitale e book su tutte le principali piattaforme, esprime il suo manifesto in una affermazione dell'autore: “Se c’è un prodotto del made in Italy che, prima ancora di essere un’economia, è antropologia e modo di essere e di sentire dove regna l’anarchia, questo è il peperoncino” In questo libro il peperoncino viene studiato in tutte le sue sfaccettature: è il primo libro che da la possibilità al lettore di conoscere tutto il mondo del peperoncino nella sua qualità e nella sua importanza. In modo particolare vengono esaltate le sue proprietà curative, con approfondimenti del famoso oncologo Massimo Lopez ed una parte prettamente storica legata alla storia di questa bacca. Un racconto di qualità dunque, dove si mescolano affermazioni scientifiche con leggende tradizionali come quella del mito del peperoncino in Calabria, con capitoli dedicati all'eros, alla letteratura ed alla poesia. Per maggiori informazioni consulta la scheda ufficiale del libro VIP Very... --- ### Birreria Pedavena – la più grande e antica d’Italia - Published: 2021-12-06 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/birreria-pedavena-la-piu-grande-e-antica-d-italia/ - Categorie: Birra - Tag: Belluno, Trentino Alto Adige, Trento, Veneto La Birreria Pedavena è effettivamente la birreria più grande d’Italia. Si tratta di un’ampia struttura in cui è possibile degustare una molteplicità di proposte di birre, tra cui la famosa birra bionda del Feltrino. Le sale per la degustazione sono molteplici: Sala degli Elefanti, Sala degli Affreschi, la Veranda e anche nell’Atrio adibito proprio a questo scopo. Eventi birreria Pedavena Italia La Birreria mette a disposizione i suoi spazi anche per organizzare vari tipi di eventi privati. E a proposito di eventi... a disposizione c’è anche un ampio parco in cui il team della Birreria Pedavena organizza durante l’anno moltissimi tipi di eventi. E per i più piccoli è immancabile il parco giochi accanto a una piccola area con animali. Lo stabilimento è situato nel cuore di Trento e per accompagnare la degustazione di birre è previsto anche un delizioso servizio di cucina tipica trentina e squisite pizze.   La varietà di birre alla spina della birreria Pedavena Sono moltissime le proposte di birra alla spina da degustare in Birreria Pedavena. Tra queste menzioniamo: Pedavena Dolomiti Pils Dolomiti Rossa doppio malto Superior Dolomiti 8° Birra del Centenario: questa è una birra creata nel 1997 in esclusiva per il centenario dello stabilimento di Pedavena: una chicca imperdibile per gli amanti della birra. È una birra non filtrata e non pastorizzata con malti, luppoli e lieviti selezionati. Le tecniche di realizzazione sono quasi totalmente artigianali. È prevista una tradizionale lunga stagionatura.   L’arte antica della produzione della birra... --- ### Guida alla spesa su Alma TV dalla parte dei consumatori - Published: 2021-12-05 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/guida-alla-spesa/ - Categorie: Show cooking Un programma molto amato dagli italiani torna su ALMA TV: GUIDA ALLA SPESA con il popolarissimo Alessandro Di Pietro inaugura la 27ma stagione in Tv, sempre dalla parte dei consumatori. La nuova ed interessante serie di 200 puntate parte Lunedì 6 Dicembre e viene programmata tutti i giorni (escluso il sabato e la domenica) alle ore 13. 00. La replica è prevista per il giorno successivo, a cominciare dal 7 Dicembre, alle ore 08. 30. Alessandro Di Pietro si rivolge ai consumatori attenti non solo al risparmio, ma soprattutto alla qualità e alla salubrità dei prodotti alimentari. Per realizzare e mettere in pratica i dettami e i principi sani del fare, è oltremodo necessaria una “Guida” che indichi il percorso giusto per evitare trabocchetti, brutte sorprese e puntare decisamente alla qualità del cibo. Da 27 anni, Guida la Spesa è la guida più seguita dagli italiani, che apprezzano attualità, indicazioni utili e consigli per mangiare più sano e risparmiare, senza fare economia sul gusto. Il prodotto ed il produttore sono i veri protagonisti di ogni puntata, visto l’approfondimento merceologico, commerciale, nutrizionale e salutistico del vasto patrimonio produttivo agroalimentare italiano (qui il promo della produzione)   Il successo di Guida alla Spesa – spiega  Alessandro Di Pietro, è nella assoluta genuinità del racconto, dei prodotti e delle indicazioni fornite al pubblico di ALMA TV. In questa nuova serie, ci collegheremo con le filiali della grande distribuzione in tutte le regioni italiane, per raccontare tendenze, prezzi al consumo, attenzioni da prestare al momento dell’acquisto,... --- ### Fashion Diamond una luxury vodka per un Natale esclusivo - Published: 2021-12-05 - Modified: 2021-12-02 - URL: https://www.5gusti.it/fashion-diamond-una-luxury-vodka-per-un-natale-esclusivo/ - Categorie: Liquori Ideale per essere degustata liscia, perfetta per la preparazione di cocktail e long drink, infine gradevole compagnia per pietanze nobili come caviale, salmone e ostriche. La luxury vodka unica al mondo è lo spirit perfetto per animare le feste natalizie e sorprendere gli amici con un vertice di eccellenza tutta italiana Ci sono regali da tenere e scartare sotto l’albero e poi ci sono i regali da stappare e portare in trionfo sulla tavola, circondati da amici e persone care. Regali da offrire a parenti, amici, conoscenti e colleghi di lavoro, per distinguersi e dare valore al proprio dono o da degustare celebrando il piacere di stare insieme, alla scoperta di quelle eccellenze che solo il Bel Paese è in grado di offrire. Fashion Diamond, la prima vodka griffata 100% made in Italy, è una di queste, un prodotto glamour ed esclusivo, unico al mondo.   fashion diamond vodka Ottenuta al 100% da grano italiano, viene distillata ben 7 volte per creare un gusto inconfondibile per prestigio, raffinatezza e stile. Con il suo gusto fresco e irresistibile, si rivolge a chi sa apprezzare un aroma intenso e avvolgente, con un tono morbido che non fa distinzioni di genere e si presta a essere amato tanto dagli uomini quanto dalle donne. Una vodka glamour ed esclusiva perfetta anche per accompagnare pietanze pregiate come caviale, salmone, ostriche. Un regalo di grande impatto che non scatenerà solo la gioia del palato ma anche quello della vista grazie al packaging... --- ### 450 Gradi di Gianfranco Iervolino a Pomigliano d'Arco Recensione - Published: 2021-12-04 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/450-gradi-di-gianfranco-iervolino-a-pomigliano-darco-recensione/ - Categorie: Pizzaioli, Recensioni - Tag: Campania, Napoli, Pomigliano d'Arco Marco ilardi e Lino D'Angio da 450 gradi a Pomigliano Mercoledì scorso, in compagnia dei miei amici Lino d'Angiò, noto attore comico napoletano e il suo bravissimo ingegnere del suono Carmine Giordano, al termine di una giornata di lavoro durante la quale abbiamo girato un divertentissimo video dello chef Giovannino Caccavacciuolo, abbiamo pranzato alla pizzeria 450 gradi di Gianfranco Iervolino, che si trova al centro di Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli. La location Innanzitutto la prima cosa da dire è che di fronte alla pizzeria c'è un comodo parcheggio orario e senza parcheggiatore, cosa alquanto rara dalle nostre parti, per cui prima di entrare già mi sentivo rilassato e pronto a gustarmi una bella pizza in santa pace senza aver fatto alcuna discussione precedente. Il locale ha una bella sala in stile moderno, con il forno a vista entrando sulla destra che predispone molto bene il cliente alla degustazione. Il menù: valutiamo le pizze di 450 gradi menu pizzeria 450 gradi gianfranco iervolino Il menù mi è parso subito molto interessante, con diverse proposte di pizza che pur avendo recentemente fatto il giudice ai campionati nazionali di pizza non avevo ancora avuto il piacere di assaggiare. Dopo essere stato oltre dieci minuti per decidere quale pizza assaggiare, la mia scelta è caduta sulla Eduardo De Filippo. Noto estimatore del grandissimo attore napoletano, ciò non mi ha condizionato. Ciò che mi ha colpito erano invece gli ingredienti della pizza molto ben bilanciata:... --- ### Il Birrificio Incanto vince il contest Xmas Beers 2021 - Published: 2021-12-04 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/xmas-beers-2021/ - Categorie: Birra, Comunicato stampa - Tag: Campania, Casalnuovo È la 21 12 del Birrificio Incanto (Casalnuovo di Napoli - NA) la migliore birra di Natale secondo la giuria della prima edizione del contest Birra dell’Anno Xmas Beers 2021, versione natalizia del concorso di Unionbirrai che si pone l’obiettivo di valorizzare le birre artigianali italiane, la cui premiazione si è svolta venerdì 3 dicembre 2021 presso la sede CIA-Agricoltori Italiani di Roma e in diretta su YouTube.   Ad aggiudicarsi l’oro, quindi, una birra di produzione campana, seguita al secondo posto da Honey Moon del Birrificio Gravità Zero (Giaveno - TO) che si aggiudica la medaglia d’argento, mentre a conquistare il bronzo è Giotto di Crak (Campodarsego - PD). Menzioni speciali, inoltre, per Pan di Zenzator, birra nata dalla collaborazione tra Ofelia (Sovizzo - VI) e MC77 (Caccamo - MC), per Re Magio del Birrificio di Legnano (Legnano - MI) e per Santa Ila di Birra Perugia (Torgiano - PG).   Stabilito il podio anche per l’abbinamento con il panettone “Gusto Élite” prodotto dai pasticcieri dell’Élite del Panettone Artigianale, lievitato 100% made in Italy realizzato con materie prime selezionate provenienti da regioni diverse e in collaborazione fra maestri artigiani di tutta Italia. Ad aggiudicarsi l’oro per la piacevolezza dell’abbinamento è la birra Re Magio del Birrificio di Legnano, seguita al secondo posto da Natale con i tuoi del Birrificio Castagnero (Rosta - TO) e al terzo da Ginger Grinch di Jeb (Valdilana - BI). giuria e staff xmas beers 2021 unionbirrai È spettato alla giuria... --- - [Donne del Vino Sicilia: il 1° marzo a Catania, dibattito su "loro ruolo nel Mondo Enoico e Innovazione"](https://www.5gusti.it/donne-del-vino-sicilia-il-1-marzo-a-catania-dibattito-su-loro-ruolo-nel-mondo-enoico-e-innovazione/): Con il convegno Donne, Vino e Innovazione, l‘Associazione Donne del vino Sicilia riunirà esperti, ricercatori e professionisti del settore per... ### Mandarino Miyagwa - Published: 2021-12-03 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/mandarino-miyagwa/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Cina Il Mandarino Satsuma Miyagwa è un frutto originario del Giappone importato in Italia già alla fine dell’800. Si tratta di un agrume che possiamo considerare un incrocio tra un pompelmo e il clementino. La forma è quella classica sferica e leggermente schiacciata di questa famiglia di frutti. La buccia si presenta sottile e giallo-verdastra e non molto più grande di una clementina. La sua polpa è arancione e il sapore molto simile a quello di mandarini e clementine, molto succoso. Viene coltivato in Sicilia ormai da decenni - grazie al clima favorevole che caratterizza la regione – e può essere gustato sulle tavole degli italiani nel primo periodo autunnale che va da settembre a ottobre. Non lasciarti ingannare dalle apparenze: nonostante il colore della sua buccia, il Mandarino Miyagwa non è affatto acerbo quando si presenta nella sua colorazione tipica (verde). Infatti, quando andrai a sbucciarlo, potrai notare una succosa polpa dal colore arancione brillante che ne confermerà la perfetta maturazione. I Benefici del Mandarino Miyagwa Alto contenuto di vitamine, potassio, calcio e fosforo Poco calorico Alto contenuto di fibre Ricco d’acqua Non si butta via niente Tenendo sempre fede alla cucina zero waste, il Mandarino Satsuma Miyagwa è perfetto per evitare sprechi alimentari. Infatti, ogni sua parte è ottima per uno specifico utilizzo. La polpa si può consumare in tutta la sua semplicità oppure come ingrediente di dolci, confetture o insalate. Mentre la buccia, se grattugiata, è perfetta proprio come ingrediente e aromatizzante per molteplici ricette dolci e salate... --- ### Carbonara ricetta originale di Caccavacciuolo - Published: 2021-12-02 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-carbonara-cannavacciuolo-pardon-caccavacciuolo/ - Categorie: Ricette di cucina Carbonara chef Cannavacciuolo ops ricetta originale Caccavacciuolo Carbonara ricetta originale di Giovannino Caccavacciuolo, la simpatica versione del comico Lino d'Angio in esclusiva per Cinque Gusti. Una ricetta Cannavacciuolo è sempre tra le cose più ricercate sul web, ma noi abbiamo trovato una chicca per i nostri lettori. In questo simpatico video, lo strampalato chef Giovannino Caccavacciuolo di Cucino da Incubo, parodia del grande chef Cannavacciuolo del bravissimo attore napoletano Lino D'Angiò, invitato a Cinque gusti dal direttore editoriale Marco Ilardi, ci svela i segreti della sua ricetta della carbonara, parlandoci di un ingrediente segreto che cambia completamente il sapore del piatto esaltandone il gusto. La ricetta carbonara Cannavacciuolo nessuno la discute, ma vi consigliamo anche di guardare la proposta Caccavacciuolo. La carbonara è un piatto tipico della cucina romana e prevede delle regole ferree con alcuni ingredienti che non possono mancare: sicuramente lo chef Caccavacciuolo vi stupirà con la sua versione rivisitata. Ecco il video YouTube Carbonara dello chef. https://www. youtube. com/watch? v=VjL1S83k1WI&t=3s --- ### Linzer torte un dolce di Natale dall'Austria - Published: 2021-12-02 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/la-linzer-torte-un-dolce-di-natale-dallaustria/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Austria, Linz La Linzer Torte è uno squisito dolce di Natale di provenienza austriaca, ma non solo; si ritiene che sia anche il dolce più antico del mondo. All'aspetto può sembrare una classica crostata ma la sua peculiarità risiede nella composizione dell'impasto, nella decorazione della superficie e del mix di ingredienti che non vengono usati nelle comuni crostate di pasta frolla. Scopriamo tutti i segreti di una torta capace di stupire ad ogni boccone. Una crostata natalizia dai mille profumi La Linzer Torte, o Torta Linz, è un dolce molto originale. L'aspetto estetico finale appare molto curato ed invitante, quasi come fosse una trina in pizzo delicatamente lavorata, ma soprattutto questo dolce è incredibilmente profumato; grazie a ingredienti come la cannella, i chiodi di garofano, le nocciole (e mandorle) e la confettura di frutti rossi è perfetta per celebrare la magia e l'atmosfera del Natale. Il periodo ideale per sfornare una Linzer è dunque quello natalizio e in generale tutto il periodo invernale. Si tratta di un dolce sicuramente molto "ricco", e le temperature rigide danno quella scusante in più per non sentirsi in colpa a gustare centinaia di calorie con una sola fetta di torta. Gli chef più esperti consigliano inoltre di mangiarla il giorno dopo averla preparata: questo perché gli aromi raggiungono il massimo dell'esaltazione dopo qualche ora. La parte difficile è riuscire a resistere! La storia della torta linzer originale linzer torte torta di linz Sono davvero molteplici le informazioni che si trovano in merito... --- ### Bottarga di muggine sarda produzione lavorazione e ricette - Published: 2021-12-01 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/bottarga-di-muggine-sarda/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Cagliari, Sardegna Bottarga cos'è La bottarga è un prodotto tipico della Sardegna e della Sicilia dove le uova di un pesce vengono essiccate e salate e pressate fino ad ottenere un prodotto dal sapore molto intenso simile al caviale. Muggine cos'è muggine La muggine è la femmina del cefalo, un cefalo in particolare il Cefalo Volpino quindi le uova di muggine sono in pratica uova di cefalo. Nel periodo che va da luglio ad ottobre la femmina di cefalo è carica di uova ed è il periodo della riproduzione. In questo periodo è più semplice pescare femmine cariche di bottarga anche se non andrebbe fatto perché questa pratica influisce sul ripopolamento della specie. In generale comunque per distinguere maschio è femmina, ricorda che la femmina è leggermente più grande. Cos'è la bottarga di muggine sarda La bottarga di muggine sarda è un ingrediente utilizzato per la preparazione di molti piatti, una eccellenza della Sardegna in particolare delle zone di Cagliari Arbatax Marceddi e Cabras, un prodotto per la maggior parte di tradizione prettamente locale, ma non tutti, purtroppo, sanno davvero di che cosa si tratti. La bottarga di Tortolì ad esempio è la più conosciuta tra le bottarghe ogliastrine. Viene considerata la più pregiata; di colore che va dall'ambrato al nocciola; si presenta come una sorta di salamino piuttosto schiacciato e con una fenditura al centro. Dopo averla privata della pellicola che la riveste, la si consuma tagliata a fettine sottili o sbriciolata. Non tutti, poi, hanno mai... --- ### Tommaso Foglia il Pastry Chef dell'anno 2022 - Published: 2021-11-30 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/tommaso-foglia-il-pastry-chef-dellanno-2022/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Basilicata, Campania, Massalubrense, Nola, Potenza E 'appena uscita la Guida Gambero Rosso 2022, che oltre a fornirci indicazioni sui migliori ristoranti italiani, assegna anche diversi prestigiosi premi. Ad aggiudicarsi il premio Pastry chef dell’anno è il nolano Tommaso Foglia (nella foto) che, cresciuto professionalmente dal nostro amico e cliente Don Alfonso 1890, ha sposato nel 2018 il progetto lucano della storica famiglia della ristorazione campana, il bellissimo San Barbato Resort. tommaso foglia executive pastry chef Abbiamo avuto il privilegio di intervistare Tommaso in esclusiva durante uno dei tanti viaggi in treno che lo portano spesso in giro per l'Italia durante la quale ci ha raccontato tutte le sue esperienze e le origini di questa grande passione per la nobile arte della pasticceria. Buongiorno Tommaso, allora raccontaci un po' di te Sono Tommaso Foglia, 31 anni, classe 90, originario di Nola in provincia di Napoli. Proprio da Nola è iniziato il mio percorso lavorativo nel panificio dei miei che è tuttora operativo durante le pause scolastiche quando ero un po' più piccolo . Quando c'è stata la svolta? Ho avuto la fortuna nel 2008 di fare uno stage di tre mesi quando ero al quarto anno dell'istituto alberghiero da Don Alfonso 1890 e da lì è partito questo connubio, questo amore nei confronti della famiglia Iaccarino. E poi dopo lo stage che è successo? Fui chiamato l'anno successivo da Don Alfonso con la proposta di andare a Roma dove all'epoca c'era la consulenza Don Alfonso all'Aldrovandi Palace una stella Michelin e da... --- ### Come produrre aceto balsamico - Published: 2021-11-30 - Modified: 2021-12-10 - URL: https://www.5gusti.it/come-produrre-aceto-balsamico/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Emilia Romagna, Modena, Reggio Emilia L'aceto balsamico Prima di capire come produrre aceto balsamico, vediamo prima di cosa stiamo parlando. L'aceto balsamico è un condimento molto particolare ed estremamente versatile che viene utilizzato nella tradizione culinaria italiana per arricchire e completare tantissime ricette diverse. Viene ottenuto a partire dalla fermentazione alcolica e acetica del mosto d'uva che viene prima filtrato e poi sottoposto a cottura. Dal colore molto intenso e dal sapore aromatico, ha ottenuto il marchio DOP perciò la sua produzione deve rispettare un preciso disciplinare. La sua realizzazione è complessa e, proprio come il buon vino, richiede dei tempi di invecchiamento molto lunghi, ma che ne determinano tutta la qualità del prodotto finale. Si definisce 'tradizionale' solo l'aceto balsamico realizzato con il mosto d'uva di Modena e Reggio Emilia. Non si deve, comunque, confondere il classico aceto con quello balsamico, infatti la materia prima di partenza è differente. Nel caso del primo, infatti, si utilizza il vino, mentre nel secondo il mosto d'uva. E i due risultati finali sono davvero diversi! L'aceto balsamico è un condimento molto conosciuto e abbastanza utilizzato nelle cucine italiane: ha un sapore molto particolare, forte e deciso. È la regione romagnola ad avergli dato i natali e la sua storia ha inizio nel lontano diciottesimo secolo nella corte modenese. Con l’Unità d’Italia (1860), acquista una certa popolarità al di fuori delle corti, ma soltanto a seguito del secondo dopoguerra e del boom economico verrà commercializzato in tutta la penisola fino ad arrivare ai paesi esteri. Tipologie di aceto... --- ### Birrificio Birranova inaugurato impianto di Conversano - Published: 2021-11-29 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-birrificio-birranova-inaugurato-il-nuovo-impianto-di-conversano/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia In occasione dell’Open Day 2021, il birrificio Birranova  sabato 27 novembre alle ore 10:00, presso la sede di via Brigata Ferrara n. 12 a Triggianello (Conversano – Ba), ha inaugurato il nuovo impianto di produzione realizzato dalla ditta Fracchiolla di Adelfia con tecnologia di Google Machine Learning. Birranova birrificio Grazie alla collaborazione con l’Università degli studi Bari, il Politecnico di Bari e Noovle spa (azienda del gruppo TIM e partner di Google), il nuovo impianto sarà collegato in cloud e per opera di algoritmi di Google, con il susseguirsi delle lavorazioni, la macchina sarà in grado di auto-apprendere alcuni passaggi e quindi di consentire il miglioramento di tutti i parametri di produzione. L’appuntamento è stata occasione per scoprire i segreti del nuovo impianto e per degustare qualche birra insieme, con l’augurio che tu possa anche ritenere interessante raccontare del progetto attraverso i tuoi media. Il programma dell'open day 2021 Ecco la locandina dove troverete tutti gli eventi che si sono svolti al birrificio Birranova in questo open day 2021: birrificio Birranova open day 2021 Come è andato l'open day? Due giorni per festeggiare 14 anni di attività fra laboratori di degustazione e momenti conviviali. Sabato 27 e domenica 28 novembre il Birrificio Birranova, nota realtà del mondo della birra artigianale nata nel 2007 a Triggianello, piccola frazione di Conversano (Ba), ha aperto le porte per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi. Ad inaugurare la due giorni di appuntamenti è stato il... --- ### Pitahaya – i frutti del drago tutto sul Dragon fruit - Published: 2021-11-29 - Modified: 2021-12-30 - URL: https://www.5gusti.it/pitahaya-frutti-del-drago/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Vietnam La pitahaya è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee. Più comunemente noto come Dragon Fruit e conosciuto per la scorza rossa e la polpa bianca cosparsa di piccoli semini neri. Pochi sanno che, in realtà, esiste anche una pitahaya dalla scorza gialla, dalla consistenza e dagli utilizzi molto simili a quella rossa. Si tratta di un frutto buono da solo ma anche come ingrediente per tantissime ricette. Non è ancora molto diffuso in Italia, soprattutto perché qui non sono presenti coltivazioni e quello italiano non è il clima ideale per la crescita della sua pianta. Nonostante ciò, il  frutto del drago appartiene a quella categoria di frutti esotici molto ricercata e apprezzata che può essere reperita in negozi alimentari specializzati. La stagionalità della pitahaya È un frutto che può essere raccolto dalle 4 alle 6 volte all’anno in base alle condizioni climatiche. Sul territorio italiano non sono facilmente reperibili, proprio perché si tratta di un frutto che ha origine in America Centrale. È facile reperirlo in negozi specializzati in frutti esotici. Benefici La pitahaya rossa ha ottime proprietà antiossidanti e secondo alcuni studi ridurrebbe anche i livelli di colesterolo nel sangue. Si tratta di un frutto considerato Superfood perché condensa vitamina A, B, C e B1. Inoltre, la pitahaya è: Ricca di antiossidanti e micronutrienti Capace di contrastare le malattie croniche tra cui il diabete Aiuta a mantenere in salute il microbiota intestinale Sostiene il sistema immunitario Combatte l’anemia   Come mangiarla ... --- ### Il vitigno Zibibbo di Pizzo Calabro e i suoi vini - Published: 2021-11-26 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/zibibbo-di-pizzo-calabro/ - Categorie: Prodotti Tipici, Vino - Tag: Calabria, Pizzo Calabro Che cos’è lo Zibibbo di Pizzo Calabro? Fa parte dei presidi slow food della Calabria. Si tratta precisamente di un vino tipico del territorio, un moscato ricavato da un’uva antica e molto pregiata che nasce in questo territorio che da tantissimi secoli è dedito alla viticoltura. Si tratta del Moscato di Alessandria, più comunemente conosciuto come lo Zibibbo di Pizzo Calabro. È infatti così che è stato registrato sul Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Come si fa il vino zibibbo? Questo vino particolare e tipico del luogo è realizzato con uve a bacca bianca e rossa presenti nell’area del Mediterraneo e associate al nome del Moscato. In realtà, non si è ancora accertata la spiegazione riguardo l’etimologia del nome Zabibbo, che per alcuni, però, potrebbe derivare dall’arabo zabib che significa uva passa. Il Moscato d’Alessandria, però, ha origini che derivano dall’antica città di Alessandria d’Egitto in cui già veniva coltivato con grande passione. Si dice addirittura che fu importato in Italia dai Fenici che lo piantarono sul promontorio di Pizzo. Dove viene coltivato lo Zibibbo? Non esiste un buon vino senza un territorio favorevole, Pizzo Calabro lo è in tutto e per tutto. Probabilmente è anche per questo che lo Zibibbo è considerato una specialità locale. Zibibbo è sia il nome con cui è conosciuto questo vino ma anche quello del vitigno che ne consente la produzione. Sul promontorio di Pizzo le uve di Zibibbo sono le migliori: ancora oggi, come un tempo, sono presenti le più confortevoli condizioni... --- ### Dry aging che cos'è questa tecnica - Published: 2021-11-25 - Modified: 2021-11-24 - URL: https://www.5gusti.it/dry-aging-che-cose-questa-tecnica/ - Categorie: Metodi di cottura Il dry aging parola che letteralmente significa invecchiamento a secco, è una tecnica che va molto di moda in questo periodo. Questo metodo di trattamento della materia prima equivale alla cosiddetta frollatura e può essere applicata sia al consumo della carne che al pesce Dry aged beef Per quanto riguarda la carne, il dry aging si applica soprattutto alle bistecche, facendo invecchiare a secco grossi tagli di carne di manzo per un periodo che varia da alcune settimane ad alcuni mesi. In questo modo la carne diventa molto più tenera di quando viene utilizzata fresca e questa tecnica aiuta pure la bistecca a sviluppare molto più sapore a causa di perdita del trenta per cento circa di umidità che concentra di più il gusto. Che cosa succede quando la carne viene frollata? Innanzitutto c'è una attivazione degli enzimi della carne che vengono attivati per rompere le fibre muscolari più dure e di conseguenza la inteneriscono. La carne stagionata correttamente svilupperà degli aromi che somigliano sia a quelli del formaggio che della nocciola. Dry aged carne fai da te a casa Alcuni siti suggeriscono delle tecniche per simulare una pseudo frollatura ed intenerire la carne anche a casa. Queste tecniche consisterebbero nell'avvolgere le singole bistecche in tovaglioli di carte o garze per tre quattro giorni prima di cucinarle. Questo metodo ormai molto diffuso è completamente inutile, perché per avere i primi risultati di una corretta frollatura occorrono minimo 21 giorni di stagionatura della carne. Nei macelli ci sono apposite celle di... --- ### I segreti della salsa teriyaki - Published: 2021-11-23 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/i-segreti-della-salsa-teriyaki/ - Categorie: Preparazioni di base - Tag: Giappone Che cos'è la salsa teriyaki La teriyaki è una salsa tradizionale della cucina giapponese che si utilizza per cucinare e condire piatti di diverso tipo, dalla carne al pesce. Tradizionalmente il piatto si abbinava a riso al vapore e verdure come guarnizione, poi è stato esteso al sushi, alla rosolatura del pollo ma anche ai frutti di mare. Teriyaki deriva da Teri che vuol dire lucido per la sua consistenza e Yaki ovvero cotto su metallo in base alla tradizione. Questa salsa viene impiegata infatti per la cottura degli alimenti sulle griglie e sulle piastre. L’utilizzo della salsa teriyaki ha origini antichissime, risale agli albori del XIX secolo quando la famiglia Tokugawa era al potere politico e militare del Giappone. Inizialmente, questa salsa che non aveva un nome, veniva utilizzata per preparare l’anguilla alla griglia. La popolazione l'amava profondamente al punto che nel tempo è diventata un classico della cucina locale. Come si fa la salsa teriyaki Gli ingredienti di cui si compone la salsa sono il sakè, conosciuto anche come mirin, ovvero una bevanda alcolica che viene chiamata anche vino di riso poiché subisce un processo di fermentazione, anche se si avvicina più alla birra che al vino vero e proprio. Questa bibita si ottiene con riso, acqua e spore koji ed ha un gusto molto forte tipo distillato. Oltre a questo ingrediente si unisce la salsa di soia scura (ovvero quella classica) e lo zucchero. Questi vengono cucinati insieme in padella fino a bollore e a scioglimento dello... --- ### Professione Food Blogger: chi è, cosa fa e quanto guadagna? - Published: 2021-11-22 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/food-blogger-cosa-fa/ - Categorie: Food magazine Tra le varie professioni digitali del nuovo millennio, spopolano anche i Food Blogger tra social network e siti internet. Quella dei Food Blogger è una comunicazione basata sul cibo, le ricette culinarie e all’esperienza dei sapori in tavola. Chi lo fa dev’essere sicuramente un appassionato di gastronomia che intende comunicarlo attraverso un lavoro soprattutto digitale. Non è detto che sia previsto l’utilizzo di un blog personale su piattaforme come Wordpress. Oggi basta un semplice account Instagram per essere un Food Blogger professionista. O ancora, un altro mezzo molto utilizzato è YouTube. Infatti, ai giorni nostri, a differenza degli anni ’90 e 2000, il concetto di blogging si è ampiamente modificato e non riguarda più solo il tradizionale diario online. Il settore dell’alimentazione ha permesso di creare una sfumatura davvero variegata di professioni e canali in cui comunicare la propria passione per l’enogastronomia. >>> Food Tourism: il turismo enogastronomico La differenza con un critico gastronomico Il Food Blogger basa la sua comunicazione raccontando sempre la propria esperienza culinaria, personale e indipendente. Non è legato in alcun modo a un editore e questo non lo accumuna né ai giornalisti né ai critici di cucina. Resta però un ottimo strumento di guadagno per il professionista e, soprattutto, per le aziende della ristorazione per ottenere visibilità. Il Food Blogger può decidere anche di specializzarsi solo in alcune nicchie del settore enogastronomico e su quello costruire il proprio guadagno scattando foto, registrando video e scrivendo articoli o didascalie che riguardano le esperienze culinarie che vive... . --- ### La pompìa: l’agrume tipico di Sassari - Published: 2021-11-19 - Modified: 2021-11-09 - URL: https://www.5gusti.it/pompia-agrume-sardo/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sardegna Che cos’è la pompìa? Stiamo parlando di un agrume tipico della città di Sassari, in Sardegna. Le sue dimensioni sono molto grandi e può pesare anche più di 300 grammi. La forma è tondeggiante ma irregolare caratterizzato da una buccia spessa, rugosa e di colore giallo. La pompìa ha un sapore molto acido, anche più del pompelmo ed è praticamente immangiabile al naturale proprio per questo intenso e acre sapore. Probabilmente è la prima volta che state sentendo parlare di questo particolare agrume proprio perché le sue origini non sono ancora ben chiare e può essere di certo definito una vera e propria rarità.   Come utilizzare la pompìa La pompìa è un ingrediente utilizzato per la preparazione di due dolci tipici (sa pompìa intrea e s’aranzata), per alcuni liquori, creme e per alcune tipologie di birra. Ma grazie alle coltivazioni ad oggi presenti solo in Baronia, è possibile ricavarne anche un prezioso olio essenziale di pompìa. L’olio, impiegato soprattutto per uso medico, è ottimo come antinfiammatorio, antimicotico, antibatterico e cicatrizzante naturale. La polpa, nonostante il suo sapore acido, è utilizzata per lucidare il rame e l’argento. Mentre, in cucina, è utilizzata la parte bianca interna alla scorza, l’albedo.     La sa pompìa intrea Torta molto gustosa realizzata con pezzetti di pompìa, mandorle sgusciate, miele e confettini colorati. Si taglia a fette romboidali ed è tipicamente servita su foglie d’arancio soprattutto in occasione di matrimoni.     S’aranzata Questo dolce, invece,... --- ### Come preparare la biga per pizza - Published: 2021-11-17 - Modified: 2022-02-08 - URL: https://www.5gusti.it/come-preparare-la-biga/ - Categorie: La pizza La Biga pizzeria contemporanea Oggi parliamo di un argomento molto interessante che suscita in molti Pizzaioli e Panificatori dubbi e discordie, ma suscita anche tanti dubbi tra gli appassionati di cucina e pizzaioli fai da te, che spesso si fanno tante domande: la biga per pizza. Proveremo a fare un po' di chiarezza e a dare delle risposte partendo dall’impasto grazie ai consigli del nostro amico pizzaiolo Andrea Casillo, che ha portato a Bologna la sua idea di pizza napoletana. Come abbiamo già visto in approfondimenti precedenti, esistono vari metodi nella preparazione di un impasto. I più diffusi sono: diretto, nel quale tutti gli ingredienti vengono impastati in un’unica fase; indiretto, dove prima viene preparato un preimpasto come biga (farina, acqua e lievito di birra)il quale subisce una fermentazione al termine della quale viene inserito nell’impastatrice ed impastato con gli altri ingredienti. L’impasto si può preparare anche con il metodo semidiretto utilizzando pasta di riporto oppure un pre-fermento. Definizione di biga per pizza Biga significato Con il termine biga si indica un carro leggero a due ruote, da corsa o da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l'auriga, di largo uso in tutto il mondo antico. Quindi stabiliamo che il nome deriva dalle antiche bighe romane , utilizzato dai panificatori perché “trascinava ” l’impasto verso una maturazione ,per esaltare profumi e aromi dell’impasto. Molti attribuiscono questa “lavorazione” definito pre-impasto a panificatori moderni o pizzaioli gourmet ma in realtà gli impasti con la biga sono i... --- ### Decretati a Bari i vincitori di Mastro Panettone 2021 - Published: 2021-11-16 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/decretati-a-bari-i-vincitori-di-mastro-panettone-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Bari, Puglia Sono di Benevento, di Ariano Irpino (Av) e di Palazzolo sull'Oglio (Bs) i migliori lievitati natalizi 2021, premiati in occasione della quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che decreta i panettoni e i pandori artigianali più buoni dell’anno. Ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale” è stato il panettone di Francesco Fiore (Francesco Fiore Lievitati - Benevento), seguito al secondo posto da quello di Antonio Caputo (Antonio Caputo Pasticcere - Altamura - Ba) e al terzo da quello di David Rossi (Luna Pasticceria - Rieti). Nella categoria “Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato” ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stato il panettone di Pompilio Giardino (Panificio Pompilio - Ariano Irpino - Av), seguito da quello di Guido Sparaco (Pasticceria Sparaco - Castel Morrone - Ce) e da quello di Riccardo Manduca (Solo da Manduca - Aprilia - Lt). Mentre a trionfare nella categoria “Miglior pandoro artigianale” è stato Oscar Pagani (Non Solo Pane - Palazzolo sull'Oglio - Bs), seguito da Pasquale e Giuseppe Bevilacqua (Pasticceria Mamma Grazia - Nocera Superiore - Sa) e da Domenico e Antonio Manfredi (Pasticceria D'Elia - Teggiano - Sa). A definire la classifica attraverso gli assaggi alla cieca è stata la commissione tecnica della quinta edizione di “Mastro Panettone”, composta da professionisti del settore: Beniamino Bazzoli, Francesco Borioli, Sebastiano Caridi, Antonio Daloiso, Eustachio Sapone, Salvatore Tortora e Valerio Vullo.   Premiati anche un lievitato per ogni categoria dalla giuria popolare di qualità, che ha selezionato quello di Vincenzo... --- ### Mostra Mercato Nazionale del tartufo Bianco di San Miniato 2021 - Published: 2021-11-15 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/mostra-mercato-nazionale-del-tartufo-bianco-di-san-miniato-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Pisa, San Miniato, Toscana Si è alzato il sipario sulla cinquantesima edizione della mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato, uno tra i più pregiati a livello nazionale, che trae nutrimento da alberi come faggio quercia salice pioppo e tiglio, da cui trae nutrimento su terreni calcarei resi umidi dalle piogge che favoriscono la crescita spontanea di questo fantastico prodotto. La mostra del tartufo di San Miniato insieme a quella del tartufo di Aqualagna è sicuramente tra le più importanti in Italia che si tengono in questo periodo. La sua raccolta avviene nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, e per questo motivo, da 50 anni, la Sagra del Tartufo di San Miniato si tiene negli ultimi 3 weekend di Novembre. Tre i fine settimana della mostra con la conclusione il giorno 28 novembre per conoscere ed apprezzare meglio questo cibo degli dei. Dopo l'annullamento a causa del covid dell'edizione dell'anno scorso, la manifestazione riparte ancora più forte, con oltre 100 espositori e sette piazze allestite dove poter gustare questo ottimo tartufo in abbinamento alle eccellenze provenienti da ogni parte d'Italia. Una mostra all'insegna della donna La ripartenza della manifestazione, seppur con i prezzi notevolmente aumentati della materia prima, è stata fortemente voluta dalla Fondazione San Miniato Promozione che per l'edizione 2021 ha scelto come tema la donna, nominando nell'ambito della Mostra del Tartufo, cinque ambasciatrici simbolo dell'eccellenza nel mondo del tartufo di San Miniato. Si tratta della professoressa Alessandra Petrucci (rettrice dell’Università di Firenze), Barbara Nappini presidente di Slow Food Italia, Antonella... --- ### Nino & Friends: le strategie di marketing di un’azienda autentica - Published: 2021-11-15 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/nino-e-friends-strategie-di-marketing/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Sorrento Avete mai sentito parlare dell’azienda Nino & Friends? Difficile potrebbe essere il contrario se almeno una volta siete capitati in visita sulla Costiera Amalfitana, sulla Costiera Sorrentina o in altri caratteristici luoghi della penisola italiana. L’azienda è un’autentica fabbrica del gusto che vende prodotti di alta qualità legati alle migliori tradizioni italiane come gli agrumi, il cioccolato, la frutta secca, i liquori e tante altre leccornie. Ma ciò di cui oggi vi voglio parlare non è la bontà delle praline al limoncello o del torrone al pistacchio, bensì del modo in cui riescono a catturare l’attenzione del cliente con un’abile strategia di marketing che punta tutta su una formula vincente “provare per credere”. Io stessa, qualche settimana fa, in visita ad Amalfi, sono stata “vittima” del loro gusto e della qualità dei loro prodotti a cui non ho potuto proprio resistere!   Come spingere all’acquisto C’è forse un principio migliore per vendere di quello che punta a offrire qualcosa gratuitamente? Nessun principio di reciprocità è più efficace del regalare qualcosa a qualcuno aspettandosi psicologicamente che quest’ultimo si senta in qualche modo in dovere di ricambiare il favore. Nino’s fa leva proprio su questo principio psicologico e sociologico anche grazie alla bravura e alla gentilezza del suo personale pronto a offrirti senza alcun limite ogni prodotto che vedi all’interno del negozio. Ti incuriosisce il pesto di tartufo? Puoi farne un assaggio! E dopo vuoi un sorso di crema di limone? Assolutamente sì, prego! A un certo punto vieni talmente catturato dalla... --- ### Gusto Élite: il panettone che unisce tutta l’Italia - Published: 2021-11-14 - Modified: 2021-11-12 - URL: https://www.5gusti.it/gusto-elite-il-panettone-che-unisce-tutta-litalia/ - Categorie: Comunicato stampa Un panettone che unisce tutta l’Italia: mandarino e arancia dalla Sicilia, cedro dalla Calabria e limoni dalla Campania, miele dal Lazio, uova dall’Emilia Romagna, burro dalla Puglia, zucchero dal Veneto, farina dalla Lombardia, ben combinati grazie alla maestria degli artigiani italiani dell’Élite del Panettone Artigianale. Sono questi gli ingredienti del panettone Gusto Élite, che da venerdì 19 novembre sarà disponibile da nord a sud nelle attività di tutti i maestri dei lievitati che hanno contribuito alla sua definizione e pronto ad essere servito sulle tavole per le festività natalizie.   Ultima sfida dell’Élite del Panettone Artigianale, club che riunisce gli artigiani eccellenti d’Italia del settore che condividano un codice etico e la volontà di diffondere e valorizzare la cultura di un prodotto realizzato a regola d’arte, il Gusto Élite è il panettone dal sapore tutto italiano, i cui ingredienti e la cui lavorazione sono stati testati per alcuni mesi proprio dai componenti di questa rete di professionisti. Da maggio ad oggi, 75 maestri dei lievitati, con un vero e proprio lavoro di squadra, si sono confrontati, hanno testato le materie prime, hanno lavorato insieme in laboratorio, per arrivare alla composizione di questo prodotto totalmente made in Italy, che sarà disponibile in altrettante attività distribuite su tutto il territorio della penisola. Centrato quindi l’obiettivo del gruppo di proporre sul mercato per le feste di Natale un lievitato di prima qualità e che allo stesso tempo potesse racchiudere in sé tutte le peculiarità di un prodotto di origine e lavorazione italiana.  ... --- ### Come diventare cuoco professionista - Published: 2021-11-12 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/come-diventare-cuoco-professionista/ - Categorie: Food magazine La professione di cuoco è molto creativa ed eccitante per coloro che amano viziare gli altri con piatti deliziosi e inventare nuovi mix e sapori. Vediamo come diventare cuoco come si diventa chef e la differenza tra cuoco e chef Come diventare cuoco? Innanzitutto diciamo che chi diventa cuoco ha una passione per la cucina fin da piccolo, indipendentemente dagli studi che intraprende: già da piccolo osserva la mamma o la nonna preparare i tortellini, una torta o semplicemente pelare le patate. Quando quella curiosità si trasforma in interessa poi si diventa partecipi e si chiede alla mamma se la possiamo aiutare. Questo è già il primo passo per diventare cuoco, significa che si ha un'amore e una passione per la cucina. Successivamente quando la cosa si fa più seria, si può decidere dopo le scuole medie di iscriversi ad un istituto alberghiero e quindi fare una vera e propria scuola, dove nei laboratori di cucina ci insegneranno a cucinare in maniera corretta e professionale. Alcuni invece che non hanno voglia di andare a scuola si lanciano direttamente nel mondo del lavoro cominciando la gavetta direttamente sul campo magari in un piccolo ristorante di famiglia. Differenza tra cuoco e chef Innanzitutto facciamo una differenza tra queste due figure professionali: uno chef possiamo dire banalmente che è una figura professionale che sovrintende al lavoro di una partita o un intera brigata di cuochi. In poche parole un cuoco, che sia o meno un capo partita prende ordine da uno chef. Come... --- ### Frutta e verdura di stagione novembre - Published: 2021-11-12 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/novembre-frutta-e-verdura/ - Categorie: Alimentazione e benessere Quali sono i frutti e le verdure del mese di novembre? Ormai ci addentriamo nei mesi più vivi dell’autunno, il freddo incalza e non mancano ricette gustose per utilizzare al meglio tutti gli ingredienti di stagione nel mese di novembre. Vediamo qual'è la frutta e verdura di stagione di questo mese autunnale e in quale modo consumarla. Frutta novembre Mele e pere Tra i frutti e verdure di stagione più consumati nella stagione invernale sono ricchi di fibra e vitamine. Ottimi per mantenere sano il benessere dell’intestino. Agrumi Già adesso cominciamo a trovare tra i banchi della frutta i mandaranci, cedri, arance e clementine che vedranno nel mese di dicembre un’esplosione ulteriore di offerta. Castagne e cachi Frutti che abbiamo cominciato a vedere già a ottobre, in questo mese continueranno ad accompagnarci sulle tavole per ricette gustose o per essere consumate così, nella loro semplicità. Verdura novembre Zucca Non a caso, tra ottobre e novembre la festa pagana di Halloween le vede protagoniste. La zucca ha un alto potere saziante grazie alle grosse quantità d’acqua contenute al suo interno. Inoltre, possiede poche calorie e un’alta digeribilità. Cavoli Ricchi di minerali e perfetti da consumare come zuppe e minestre ma anche come gustoso contorno. Altri frutti e verdure di stagione di Novembre Ma non solo questi frutti e verdure di stagione a novembre: in abbondanza troveremo anche patate, radicchio, tartufi, spinaci, rucola, sedano, aglio, cipolla, scalogno... Non a caso, molti dei frutti e delle verdure invernali citati, sono perfetti per il... --- ### Danny Aiezza vince il settimo campionato nazionale Pizza DOC - Published: 2021-11-10 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/danny-aiezza-vince-il-settimo-campionato-nazionale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi, Show cooking - Tag: Campania, Salerno Ieri sera con la cena di gala si è conclusa a Pontecagnano Faiano la settima edizione dei campionati nazionali pizza DOC, con la partecipazione in giuria della nostra redazione di Cinque Gusti nella figura del nostro direttore Marco Ilardi. E' lui stesso che ci racconta questo viaggio di due giorni che ci ha portati all'elezione di Denny Aiezza come nuovo campione nazionale pizza doc 2021. Il vincitore Danny Aiezza danny aiezza il vincitore dei settimi campionati nazionali pizza doc col presidente antonio giaccola Cominciamo dalla fine, ha vinto lui, Danny Aiezza, trentunenne casertano di Vitulazio ma ormai residente a Lugano, in Svizzera, e titolare della pizzeria take away Diametro 31, si è aggiudicato il VII Campionato Nazionale Pizza DOC. “Sono partito da Lugano senza aspettative, ma solo per il gusto di condividere esperienze e rapporti umani, non mi aspettavo assolutamente di poter vincere ed essere il primo in assoluto. Per me fare il pizzaiolo è tutto, è la mia comfort zone, la mia isola felice, l’unico posto dove mi trovo in armonia con me stesso. ” Ha affermato il giovane pizzaiolo Denny Aiezza, fresco campione dell’edizione 2021 del Campionato. La location la location dei settimi campionati nazionali pizza doc isola verde acqua park pontecagnano faiano Organizzato da “Accademia Nazionale Pizza DOC” del presidente Antonio Giaccoli, il settimo Campionato Nazionale Pizza DOC si è tenuto lunedì 8 e martedì 9 novembre 2021 negli spazi del parco acquatico Isola Verde della Costa Sud di Salerno,... --- ### Torna la Fiera del Tartufo di Acqualagna il 13 e 14 Novembre 2021 - Published: 2021-11-09 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/torna-la-fiera-del-tartufo-di-acqualagna-il-13-e-14-novembre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Marche, Pesaro Urbino La fiera del Tartufo di Acqualagna, è ormai un appuntamento tradizionale che si rinnova puntualmente ogni anno ed è giunto alla cinquantaseiesima edizione. E 'ormai un prodotto tipico marchigiano della provincia di Pesaro Urbino conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La fiera del tartufo bianco di Acqualagna ha saputo distinguersi nel tempo da tutti gli eventi che celebrano il prezioso Tuber Magnatum Pico per l'originalità e la varietà dei cooking show e degli eventi enogastronomici che circondano la manifestazione. Le tartufaie di Acqualagna tartufo bianco acqualagna Acqualagna è uno dei più grandi serbatoi tartufigeni italiani. Circa i due terzi dei tartufi raccolti in Italia provengono da questi terreni e vengono esportati in tutto il mondo. Questa ricchezza ha portato alla nascita di circa 300 aziende nel territorio che si occupano della raccolta e della produzione del tartufo. La maggior parte sono dedicate al tartufo nero ed alcune a quella del pregiato tartufo bianco. Qui crescono ben quattro varietà di tartufo, una per ogni stagione dell'anno: il tartufo bianco in autunno, il tartufo nero pregiato in inverno, il tartufo bianchetto in primavera ed il tartufo nero estivo appunto in estate. L'evento di ottobre e questo di novembre è dedicato al tartufo bianco pregiato, che viene raccolto proprio in questo periodo. Quanto costa il tartufo bianco di Acqualagna Le oltre duecentocinquanta tartufaie di cui abbiamo parlato prima, nel tempo si sono evolute ed hanno aperto diversi e commerce visto che le richieste da tutto il mondo continuavano ad... --- ### Panettone World Championship 2021: il primo premio a Sal De Riso - Published: 2021-11-08 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/panettone-world-championship-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano Al Panettone World Championship di quest’anno, tenutosi il 24 ottobre, primeggia il panettone della pasticceria Sal De Riso e tutta la Campania esulta per il primato. Il premio, istituito lo scorso anno dall’Accademia del Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano vede quest’anno conquistarne il podio dalla pasticceria di Minori (SA), ormai conosciuta e apprezzata in tutta Italia. L’Accademia nasce con l'obiettivo di avviare un confronto sul tema del Lievito Madre e dei Lievitati in maniera trasversale. Per noi è quindi importante "parlare" anche alle giovani generazioni sull'importanza della qualità della materia prima e dei prodotti artigianali. (Fonte: Panettone World Championship su Facebook) Anche i pasticceri del secondo e terzo posto sono tutti campani e questo fa sorridere molto pensando a quelle che sono le tradizioni del panettone. Un ribaltamento totale della medaglia! La gara del miglior panettone al mondo A giudicare i pasticceri in gara c’erano ben 3 giurie: quella popolare, la tecnica e la critica. La competizione si è svolta a Milano. È stato premiato il gusto e l’aroma del panettone di Salvatore De Riso, pasticciere di Minori che si è distinto grazie all’aroma di mandarino e limone e arancia che ha creato un perfetto mix con la vaniglia bourbon e Tahiti che ha fatto la differenza secondo i giudici. Il primato della Campania Nonostante le nordiche origini del panettone, quest’anno la competizione vede anche al secondo e terzo posto dei pasticcieri campani. Più precisamente troviamo al secondo posto Aniello di Caprio della pasticceria Lombardi di Maddaloni... --- ### November porc 2021 dal 13 al 28 Novembre 2021 - Published: 2021-11-07 - Modified: 2022-01-03 - URL: https://www.5gusti.it/november-porc-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Parma November Porc Parma, la staffetta del maiale parmense Ieri sabato 6 novembre ha preso il via a Sissa la diciannovesima edizione di November Porc, una manifestazione nata ironicamente per contrastare il tanto inflazionato October Fest esaltando il prodotto principe del parmense: il maiale. La manifestazione, che attira ogni anno circa sessantamila persone, è cominciata alle otto del mattino con l'apertura della sfilata per le strade di Sissa della tradizionale manifestazione "I sapori del maiale" da cui ha preso spunto la manifestazione odierna che si è allargata anche ad altri comuni parmensi. Sagre Parma: November Porc Sissa Per le strade di Sissa ed in particolare a Piazza Roma sarà possibile acquistare prodotti tipici ed assaggiare prelibatezze preparate da abili cuochi. E' possibile sia pranzare che cenare allietati da gruppi musicali che suonano musica tipica del territorio. November Porc Polesine Successivamente la manifestazione si sposterà a Polesine nel secondo fine settimana di novembre, dove avrà luogo il tradizionale evento “Ti Cuociamo Preti e Vescovi” dove sarà possibile assaggiare piatti tipici proposti dalle Associazioni polesinine. November porc Zibello Di seguito la manifestazione, nel terzo fine settimana di novembre,  si sposterà a Zibello, con l'evento “Piaceri e Sapori alla Corte di Re Culatello”. November Porc Roccabianca La fantastica staffetta del maiale di November Porc si concluderà a Roccabianca con l'evento “Armonie di Spezie e Infusi” dove oltre al cibo di piazza delle altre manifestazioni ci sarà anche un mercatino di Natale. NOVEMBER PORC è organizzato dalla Strada del Culatello, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia... --- ### King of pizza programma di pizza gourmet di Canale Italia - Published: 2021-11-06 - Modified: 2021-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/king-of-pizza-nuovo-programma-di-pizza-gourmet-su-sky-canale-italia/ - Categorie: Food magazine A chi spetterà l’onore di salire sul trono del Re? È questo il leitmotiv del nuovo programma televisivo King of Pizza dove alcuni dei migliori pizzaioli italiani si sfideranno a colpi di pizza gourmet. Il format televisivo, dopo il successo dello scorso anno, è giunto alla sua seconda edizione ed è nato dall’idea di Dovilio Nardi, fondatore e presidente della Nazionale Italiana Pizzaioli, diretto da Roberto Cimatti insieme alla sua troupe televisiva. King of Pizza 2 sarà composto da 20 puntate tra fasi iniziali e finalissima; il talent show andrà prossimamente in onda su Canale Italia – Sky Italia (n. 937) e sarà visibile successivamente anche sul canale YouTube di NipFood. Nella storyline del programma circa 60 maestri pizzaioli accuratamente selezionati, che arriveranno anche dall’estero, si troveranno come per magia nello storico castello di Gourmelandia (anno 1309). Se vorranno tornare nel 2022 dovranno dimostrare di saper superare sfide molto intense, preparando i migliori impasti e cucinando le migliori pizze gourmet per il re. Ne rimarrà soltanto uno che sarà incoronato “Re della Pizza”. Piatti esteticamente curati, sapiente valorizzazione del Made in Italy e Haute Cuisine hanno regalato nella passata edizione il titolo di “Re della Pizza” al maestro pizzaiolo Matteo Sanna di Sassari che rappresentò la Regione Sardegna con la pizza “Sardegna in Valigia”. Sanna vinse il premio battendo la concorrenza del pugliese Oronzo Quarta e del veneto Eros Cavaliere. Ad eleggere il nuovo Re del contest internazionale di pizza gourmet sarà una giuria d’eccezione composta, tra gli altri, da Dovilio... --- ### Condimento per bruschetta: idee per condimenti originali - Published: 2021-11-05 - Modified: 2022-01-05 - URL: https://www.5gusti.it/condimento-per-bruschetta/ - Categorie: Food magazine I condimenti per bruschette sono tantissimi e spesso alcuni sono davvero impensabili. In questo articolo ti spiegheremo qualche condimento per bruschetta particolare per stupire i tuoi amici. Cosa sono le bruschette? Le bruschette sono tra gli antipasti per eccellenza della cucina mediterranea. Inoltre, un ottimo modo per evitare sprechi in cucina consumando il pane raffermo avanzato nelle nostre dispense. Dove nascono le bruschette? Pare che la sua nascita sia dovuta dalla necessità che avevano gli agricoltori di conservare la propria pagnotta. All’epoca buttare il cibo era un vero e proprio sacrilegio. Ecco perché si trovavano dei modi per consumare anche il pane raffermo. Uno dei modi migliori era immergerlo con la forma di queste fette indurite nelle zuppe. In Toscana, oggi, la bruschetta è detta “fettunta” (fetta unta) e nasce dall’esigenza di risparmiare più possibile pane durante il XII secolo, quando la Repubblica Marinara di Pisa, rivale della città, fermò il suo rifornimento. In Puglia la tradizione della bruschetta nasce per sfamare i contadini che lavoravano tutto il giorno nei campi per la coltura e la spremitura a freddo delle olive: con l’olio ottenuto si condivano i pezzi di pane raffermo e se ne facevano delle gustose bruschette. In Calabria la tradizione vuole che, ancora oggi, si condisca con il tradizionale pomodoro e aglio. In questa regione la chiamano “fedda ruscia” (fetta abbrustolita). Condimenti per bruschette La ricetta classica della bruschetta dopo aver abbrustolito il pane sulla brace è spalmargli l'aglio poi metterci un pinzimonio fatto di olio e aceto... --- ### Cinquanta Spirito d’Italicus esalta i cocktail bar italiani - Published: 2021-11-04 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/cinquanta-spirito-ditalicus/ - Categorie: Comunicato stampa La vera rivoluzione post pandemica in Italia è in provincia. Proprio da Pagani, in provincia di Salerno ma con lo sguardo rivolto verso il Vesuvio, parte il progetto “Cinquanta Spirito d’Italicus”, realizzato dal cocktail bar all’italiana “Cinquanta – Spirito Italiano” in collaborazione con l’aperitivo “ITALICUS - Rosolio di Bergamotto”. Un tour composto da 6 tappe che partirà il prossimo 3 novembre a Martina Franca, in provincia di Taranto, passando per Lucca e Pisa, e si concluderà il prossimo 27 dicembre a Gravina in Puglia, in provincia di Bari. Attraverso ITALICUS, il rosolio di bergamotto dell’azienda fondata da Giuseppe Gallo, l'idea di Alfonso e Natale, le due anime del cocktail bar paganese “Cinquanta – Spirito Italiano”, é quella di svelare alla nazione la bellezza e unicità di altre esperienze simili a quella loro, andando ad incontrare altri “bar di provincia”, immersi in zone meno conosciute della Penisola, che riescono a portare avanti progetti di alta qualità simile a quelli delle città metropolitane. L'unione tra “Cinquanta - Spirito Italiano” e “ITALICUS - Rosolio di Bergamotto” ha come obbiettivo proprio quello di rendere omaggio all’importanza della provincia nella tradizione dell’aperitivo all’ italiana. Esattamente come ITALICUS ha ridato lustro e vitalità ad una categoria che era andata in disuso, ovvero il rosolio, così “Cinquanta” vuole valorizzare e promuovere le realtà di provincia. Durante le tappe del tour, uno dei drink che sarà servito è "It's coming home", creato da Luciano Barretta proprio in onore della vittoria della nazionale italiana agli Euro 2020, giocando sulla... --- ### Campionato Nazionale Pizza DOC 8 e 9 novembre a Salerno - Published: 2021-11-02 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/l-8-e-9-novembre-torna-a-salerno-il-campionato-nazionale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi, La pizza Lunedì 8 e martedì 9 novembre 2021 torna il Campionato Nazionale Pizza DOC dopo la sosta causata dall’emergenza Covid-19. L’edizione della ripartenza per il settore, in totale sicurezza, si terrà all’interno degli spazi del parco acquatico Isola Verde della Costa Sud di Salerno, sito in via Lago Trasimeno a Pontecagnano Faiano.  Organizzata da “Accademia Nazionale Pizza DOC” di Antonio Giaccoli, la settima kermesse dedicata al mondo pizza è destinata a rilanciare l’intero settore. Partner dell’evento saranno aziende leader del settore, ovvero: Molino Caputo, Latteria Sorrentina, Jamonita, Sapori di Napoli, Workline – Divise & Divise, Mecnosud, Caldo Pellet, Carbone Conserve, Sacar Forni, Forni Reppuccia e Cantine Mediterranee e tante altre aziende che andranno a coprire l’area EXPO allestita per l’occasione. Per i vincitori delle varie categorie della settima edizione del Campionato Nazionale Pizza Doc ci sarà in palio un montepremi pari a 5000 euro in prodotti e servizi offerti dagli sponsor mentre il vincitore assoluto diventerà testimonial per un anno della Accademia Nazionale Pizza DOC. Molto attesi anche i “Pizza DOC Awards”, i riconoscimenti alle personalità di tutto il mondo pizza che si sono contraddistinte nell’anno, che saranno assegnati nella serata di martedì 9 novembre dopo le premiazioni del Campionato. A presentare la kermesse sarà Beppe Convertini, volto di punta delle trasmissioni di Rai 1, assieme a Ilaria Cuomo, giornalista e speaker radiofonica. Durante la cerimonia, inoltre, saranno raccolti fondi per “La stanza di Tobia”, il progetto di beneficenza realizzato dalla Accademia Nazionale Pizza DOC in collaborazione con l’ARLI – Associazione... --- ### Tradizioni campane: il torrone e il giorno dei morti - Published: 2021-11-01 - Modified: 2021-10-27 - URL: https://www.5gusti.it/torrone-napoletano/ - Categorie: Prodotti Tipici A Napoli e in tutta la Campania il giorno dei morti è una vera e propria ricorrenza paragonabile all’Halloween del 31 ottobre. Si tratta del giorno successivo alla festa di Ognissanti, che però non è mai stato calendarizzato ed è sentito, simbolicamente, soprattutto nella regione Campania. Quello che a Napoli si definisce “torrone dei morti” è un dolce di cioccolato lungo tra i 50 e 70 cm venduto a pezzi e a peso. Ad oggi se ne trovano davvero di tutti i gusti nei bar e nelle pasticcerie ma un tempo il torrone dei morti era tutt’altro che morbido e cioccolatoso: al tempo dei nostri nonni il torrone era solo quello di mandorle. Si tratta di blocchi di mandorle caramellate e vendute soprattutto a mo’ di barrette. Il torrone a cui, invece, siamo abituati noi oggi si differenza da quello classico per gli ingredienti: qui non c’è miele, ma cacao, come abbiamo visto, che viene “intarsiato” e reso più goloso da nocciole, frutta secca o candita, chicchi di caffè, mandorle, riso soffiato e tantissimi altri ingredienti. La forma del torrone napoletano ricorda, non a caso, la forma delle bare di legno dette in dialetto “tavùti”.   Le origini del torrone   Si tratta di un dolce arabo arrivato in Spagna grazie a una deviazione che ha permesso di sperimentare questo nuovo modo di caramellare e legare a sé la frutta secca. È proprio grazie a questo stretto legame con la Spagna che si può intuire come mai sia tanto diffuso... --- ### Halloween: come realizzare un banchetto da paura - Published: 2021-10-29 - Modified: 2021-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/halloween-banchetto-da-paura/ - Categorie: Food magazine Halloween si avvicina e nella notte dei fantasmi e delle streghe non potevamo non proporre un banchetto sfizioso da proporre per festeggiare simpaticamente la ricorrenza pagana. Zucche, fantasmi streghe e lupi mannari si preparano a fare il loro ingresso nelle nostre case a suon di “dolcetto o scherzetto? ” e allora vediamo come non farci cogliere impreparati e riempire le sacche dei piccoli bimbi che ci verranno a trovare anche con qualche leccornia diversa dal solito.   Mummie hot dog Invece del classico wrustel chiuso nel panino, l’idea è quella di bendarlo (letteralmente) con fili di pasta sfoglia lasciando scoperte alcune parti. La cottura è velocissima in forno e una volta pronti sarà il momento di realizzare i volti. In una delle parti lasciate scoperte dalle bende, dovranno fuoriuscire gli occhi fatti con un pizzico di maionese e una briciolina di oliva nera per ottenere le pupille.   Frankenstein toast La cosa più divertente di questi snack è sicuramente assemblare facilmente gli ingredienti più semplici per dar vita a forme mostruose. È questo il caso dei toast di Frankenstein: tostare le fette di pane e spalmare sopra della polpa di avocado. Con un cucchiaino fare due cerchi bianchi con la ricotta. I capelli, le cicatrici e le pupille, invece, potranno essere realizzati con pezzi di olive nere. A completare il tutto, una bocca simpatica con uno spicchio di pomodorino rosso.   Purè di fantasmini Inserire il purè in una sacca da pasticcere e fare delle forme nel piatto simili alle meringhe,... --- ### Le Magnifiche d’Autunno le nuove pizze gourmet di Stefano Canosci - Published: 2021-10-27 - Modified: 2022-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/nuove-pizze-gourmet-stefano-canosci/ - Categorie: Pizzaioli Dal 25 ottobre vanno in scena Le Magnifiche d’Autunno. Le pizze di Stefano Canosci, pluripremiato pizzamaker e patron della pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa, presenta le nuove pizze gourmet, pensate per coniugare l’eccellenza dei suoi impasti con l’Arte della Bontà di Salumificio Toscano Piacenti. Sicurezza e qualità certificata per offrire esperienze gourmet senza frontiere. “Visto il grande successo riscosso da Le Magnifiche, sia da parte del pubblico che degli addetti ai lavori, abbiamo rinnovato la partnership con Salumificio Toscano Piacenti”. Ci spiega Stefano Canosci, che si è aggiudicato il premio “3 spicchi Gambero Rosso” per le sue creazioni alla Pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa. Non solo, il suo locale è anche nelle classifica di “50 Top Pizza” e nella “Guida L’Espresso” tra le Pizzerie d’Italia. “Abbiamo rivoluzionato il concetto di eccellenza e sicurezza alimentare servendo direttamente a tavola il topping della pizza, ovvero le specialità ready-to-eat Salumificio Toscano Piacenti, in vaschetta monodose 100% riciclabile. Come tutte le novità anche questa all’inizio ha suscitato sorpresa e un po' di scetticismo da parte dei clienti, tuttavia, una volta compresa è stata apprezzata da italiani e stranieri” continua Stefano Canosci. La collaborazione tra Stefano Canosci e Salumificio Toscano Piacenti si fonda su una profonda condivisione dei valori per la promozione di un lifestyle sano, naturale e sostenibile legato anche alle filiere locali. “L’Arte della Bontà è il progetto pensato dalla nostra azienda per valorizzare le eccellenze del territorio toscano e per esportarle in tutto il mondo. Un impegno quotidiano in progetti... --- - [Caciucco e Marazzucca, ecco due delle pizze scelte dagli Chef Piedimonte e Pistritto per battesimo Casa Sanremo 2025](https://www.5gusti.it/caciucco-e-marazzucca-ecco-due-delle-pizze-scelte-dagli-chef-piedimonte-e-pistritto-per-battesimo-casa-sanremo-2025/): E’ l’ora della “fiesta” ed anche della “siesta” a “Casa Sanremo 2025”. L’Arena del Gusto inaugura con tutto il suo... ### Ristorante l'Osteria Laveno Mombello - Published: 2021-10-26 - Modified: 2021-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/ristorante-losteria-laveno-mombello/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Varese Oltre al ristorante La Tavola, la seconda offerta gastronomica dell’Hotel Il Porticciolo, è rappresentata dal Ristorante L’Osteria, il cui DNA è ben espresso nel logo che lo rappresenta: “Fast, Fresh, Easy”. Situato al piano inferiore della struttura, a diretto contatto con il Lago, si trova accanto al Ristorante La Tavola. Con la bella stagione è possibile godere dell’ampia terrazza esterna a sbalzo sulle acque cristalline del Lago Maggiore. I piatti sono l’espressione delle idee di padre e figlio, di Riccardo (nella foto) e Giovanni, e soddisfano le richieste degli ospiti nell’intero arco della giornata, dalla prima colazione, al pranzo, fino alle cene. L’ambiente, volutamente più informale, è il biglietto da visita con cui la famiglia Bassetti vuole accogliere ogni tipo di clientela, al proprio tavolo. Un luogo che non abbandona mai il percorso tracciato dallo chef Riccardo nel ristorante gastronomico e che anzi si arricchisce di una importante offerta di aperitivi, sfiziose tapas e drink dopocena. --- ### Le verdure di ottobre e come utilizzarle come dessert - Published: 2021-10-25 - Modified: 2021-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/le-verdure-di-ottobre/ - Categorie: Food magazine L’autunno è uno dei mesi più colorati dell’anno, dalle calde tinte del rosso, giallo e arancio. Esattamente come le verdure cardine di questo periodo: rapa, radicchio, funghi e zucca. E perché, allora, non sbizzarrirsi in cucina con ricette anticonvenzionali che abbiano proprio queste verdure come ingredienti principali? Oggi non parleremo di primi, secondi o contorni. Vediamo come poter utilizzare le verdure del mese di ottobre per realizzare dei dolci originali.   Crostata al radicchio e crema pasticcera La crostata, potrebbe trattarsi di uno dei dolci più antichi della tradizione pasticcera italiana. Sembra che la sua invenzione sia da attribuire a una suora del convento napoletano di San Gregorio Armeno. Di origine povera, il dolce conquistò tutti, anche i più nobili. Non dimentichiamoci, infatti, che le suore del convento tendevano a cucinare le migliori leccornie (sempre con semplici ingredienti) da donare alle famiglie benestanti delle donzelle rinchiuse in convento. Dallo stesso principio nacque la sfogliatella (riccia e frolla) napoletana. Tra le versioni più classiche primeggia sicuramente la crostata di marmellata fatta con i più svariati gusti. Ma oggi ciò che vi propongo è qualcosa di meno convenzionale: la crostata al radicchio e crema pasticcera. La pasta frolla va realizzata nel classico modo, esattamente la stessa regola vale per la crema pasticcera. Per quanto riguarda la farcia al radicchio, invece, ci sarà bisogno di: Radicchio Arancia candita Il succo di 1 arancia La buccia grattugiata della stessa arancia Mandorle a lamelle Miele di acacia Il radicchio va tritato a listarelle sottilissime e... --- ### Ristorante La Tavola Laveno Mombello - Published: 2021-10-24 - Modified: 2021-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/ristorante-la-tavola-laveno-mombello/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Varese Sulle rive varesine del Lago Maggiore, arroccato sulla roccia tra collina e lago, c'è l'Hotel Il Porticciolo, al cui piano inferiore si trovano i ristoranti la Tavola e L'Osteria. Ristorante La Tavola Laveno Mombello Il Ristorante gastronomico è situato al piano inferiore della struttura, a diretto contatto con il Lago. È stato pensato in questa posizione proprio perché è il punto di incontro perfetto tra la natura e la cucina, che si caratterizza per l’utilizzo di prodotti territoriali e del miglior pescato delle acque lacustri. Inaugurato nel 2012 e guidato dallo chef Riccardo Bassetti, classe 1982 e Stella Michelin dal 2017, offre una cucina gourmet che si declina in tre percorsi di degustazione, pensati in un crescendo progressivo di sapori e di sperimentazione, per soddisfare anche i palati più fini. È possibile comunque scegliere alla carta o semplicemente affidarsi alle cure dello chef. Tutti i piatti, volendo, prevedono vini in abbinamento, studiati ad hoc dal sommelier Elisabetta Ballerini. L’attenzione alla stagionalità e alla scelta delle materie prime, ricercate quasi esclusivamente tra le aziende agricole e gli allevamenti locali, sono le note che ricorrono nelle 4 proposte annuali. Le tecniche di cottura e le preparazioni dello chef Riccardo Bassetti, bagaglio che si porta dietro dalle esperienze maturate alla corte dei più grandi maestri nazionali ed internazionali della cucina, sono gli accenti che contraddistinguono ogni ricetta. La parte dei lievitati e la panificazione sono affidati alle sapienti mani del papà Gianni, patron del Porticciolo, mentre la carta dei vini è gestita dalla... --- ### Mastro Panettone: selezionati i cinquanta finalisti del concorso - Published: 2021-10-23 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-selezionati-i-cinquanta-finalisti-del-concorso/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia La quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati artigianali natalizi più buoni d’Italia, si avvia verso la fase finale. Conclusa la prima parte di degustazioni a cura della commissione tecnica, sono stati definiti e ufficializzati i lievitati finalisti: 20 per la categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale”, 20 per quella “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e 10 per la categoria “Miglior pandoro artigianale”.   I finalisti sono stati decretati a seguito degli assaggi di 200 panettoni tradizionali, 150 al cioccolato e 50 pandori, e valutati sulla base di alcune caratteristiche fondamentali: rispetto del disciplinare di legge, creatività (per il panettone al cioccolato), peso, aspetto visivo dei lievitati interi e tagliati, gusto, sofficità e profumo. Si attende ora la degustazione finale che si svolgerà lunedì 15 novembre presso l’Hotel Excelsior di Bari e in diretta streaming dalle ore 10:30, quando al termine degli assaggi da parte dei giudici saranno finalmente annunciati i vincitori della quinta edizione di “Mastro Panettone”.   A scegliere i lievitati più buoni, quelli che si aggiudicheranno i titoli di “Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale” sarà sempre la giuria tecnica composta da professionisti del settore: Beniamino Bazzoli, Francesco Borioli, Sebastiano Caridi, Antonio Daloiso, Vincenzo Faiella, Eustachio Sapone, Salvatore Tortora e Valerio Vullo. Mentre nel corso della finale i lievitati saranno anche assaggiati da una giuria popolare di qualità che decreterà i propri vincitori. Nella stessa occasione, infine, sarà anche assegnato il premio al “Miglior Packaging”,... --- ### Cosa sono i bao? Un successo tutto orientale - Published: 2021-10-22 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/bao-buns/ - Categorie: Food magazine Finger food cinese: ecco i bao, panini cotti al vapore dal gusto agrodolce. Conosciuti anche come baiozi, si tratta di piccoli panini cotti al vapore che possono essere ripieni con tantissimi disparati ingredienti. Simili ai ravioli ma con la differenza che i bao possono essere mangiati con le mani e ciò li rende un perfetto finger food tutto orientale. La cottura a vapore del pane L’impasto dei bao è cotto a vapore e ciò permette al lievito fare il suo lavoro lentamente e con delicatezza. Nessun panino si può definire altrettanto soffice, nemmeno i conosciutissimi panini all’olio. Parliamo di una vera e propria nuvola di pane realizzato con farina di riso. Ciò che rende il bao agrodolce, è proprio l’aggiunta di zucchero all’interno dell’impasto. Questo rende il panino perfetto per essere gustato a colazione ma anche a pranzo e cena farcendolo con i vostri ingredienti preferiti. In Cina i bao più famosi sono: Doushabao, ripieno di pasta di fagioli azuki Naihuangbao, ripieno di una crema simile a quella pasticcera Grazie allo chef David Chang oggi in occidente spopola la versione del bao piegato come un tacos e ripieno di una spessa fetta di pancetta di maiale brasata, foglie di senape sottaceto e arachidi sbriciolate. Il bao in Italia Si stanno diffondendo come funghi i locali di street food che propongono i bao buns in Italia. Ovviamente, la prima città a proporli è stata Milano, metropoli sempre un passo avanti in quanto a tendenze di qualsiasi tipo. Oggi, però, i bao... --- ### Barolo en primeur 2021: Svelata l’etichetta realizzata da Giuseppe Penone - Published: 2021-10-19 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2021-svelata-letichetta-dartista-realizzata-da-giuseppe-penone/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Cuneo, Piemonte Solidarietà, sostenibilità, internazionalità, arte contemporanea e una denominazione - quella del Barolo - conosciuta in tutto il mondo a evocare il prestigio del vino italiano. Ecco alcuni degli ingredienti di ‘Barolo en primeur 2021’, l’evento benefico - presentato oggi - che il prossimo 30 ottobre al Castello di Grinzane Cavour vedrà contendere 15 progetti no-profit, con abbinate altrettante barrique di Barolo da collezione che saranno donate a chi sarà stato più generoso. Tutto il ricavato di questa gara di solidarietà internazionale - promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo in collaborazione con la Fondazione CRC Donare e con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani -  andrà ad alcuni enti benefici che operano nel campo della salute, della ricerca, delle arti e della cultura, dell’inclusione sociale e della salvaguardia del patrimonio culturale progetti. Vigna Cascina Gustava e il Castello di Grinzane Photo Murialdo Tra questi sono stati presentati in anteprima: il progetto di educazione attraverso l’arte e la ricerca dell’uguaglianza di genere in Cina del Forum filantropico Est-Ovest (EWPF), la piattaforma di collaborazione interculturale sui temi del cambiamento climatico, conservazione, sostenibilità, istruzione, leadership femminile; il progetto di avvicinamento all’arte contemporanea e alla sostenibilità per bambini e famiglie promosso dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; il progetto di restauro e valorizzazione del Cantinone del 1600 di Villa Arconati, alle porte di Milano, da parte di Fondazione Augusto Rancilio, un ente con finalità di studio e ricerca nei campi dell’Architettura e Design; il... --- ### Longan: che cos’è e come cucinare questo frutto? - Published: 2021-10-18 - Modified: 2021-10-14 - URL: https://www.5gusti.it/longan-cosa-e-come-cucinare-questo-frutto/ - Categorie: Ingredienti Che cos'è il Longan? Si tratta di un frutto indocinese molto presente proprio in questo genere di cucina. In Cina, il longan è chiamato “occhio di drago” perché una volta sgusciato, il frutto assomiglia a un bulbo oculare con un seme nero centrale circondato dalla polpa traslucida. Si tratta di un frutto tropicale che può essere consumato appena colto oppure insieme a macedonie o come guarnizione di alcuni dolci.   Che sapore ha il longan? Si tratta di un frutto dalla polpa molto dolce e succosa, con un retrogusto leggermente aspro. Molti l’accomunano all’uva perché il suo aspetto ricorda vagamente gli acini di questo frutto. Il longan può essere anche essiccato e in questo caso il suo sapore cambia molto diventando quasi simile al cioccolato. Incredibile, no? 😊   Proprietà medicinali Il longan è utilizzato anche come frutto medicinale, soprattutto nella medicina tradizionale cinese è un ottimo rimedio naturale contro l’insonnia. Ha delle ottime proprietà rilassanti, allevia i dolori ai nervi ed è anche un digestivo naturale. La polvere di semi di longan essiccati si usa per ridurre il sanguinamento e alleviare il gonfiore delle ghiandole linfatiche.   I benefici del frutto longan Contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario; Protegge le cellule dallo stress ossidativo; Sostiene il normale funzionamento del sistema nervoso; Riduce stanchezza e affaticamento; Accresce l’assorbimento del ferro; Favorisce la formazione del collagene per la normale funzione di gengive, pelle, cartilagini e ossa. Come usare il longan in cucina? Se essiccato, è ottimo da aggiungere... --- ### Mastro Panettone: al via la quinta edizione - Published: 2021-10-16 - Modified: 2021-10-14 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-al-via-la-quinta-edizione/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia I migliori panettoni tradizionali e al cioccolato e il miglior pandoro saranno premiati in occasione della finale del 15 novembre a Bari Tutto pronto per la quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati natalizi più buoni dell’anno. Anche per il 2021 sono tre le categorie in concorso per decretare il “Miglior panettone artigianale tradizionale”, il “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e il “Miglior pandoro artigianale”. Dal 19 al 21 ottobre, la prima fase del contest vedrà la commissione tecnica impegnata nella degustazione di ben 282 fra panettoni e pandori, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero (1 dal Giappone, 1 dalla Spagna, 2 dalla Svizzera e 1 dalla Repubblica di San Marino). Come ogni anno sono ammessi in concorso solo i lievitati che rispettano il disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e prodotti con il solo utilizzo di lievito madre e canditi senza anidride solforosa, che non contengano conservanti, emulsionanti, mono e digliceridi, oltre a coloranti o aromi artificiali. Non vi è, al contrario, alcun vincolo per le materie prime, consentendo ai partecipanti di utilizzare gli ingredienti che abitualmente usano per la loro produzione. La degustazione finale si svolgerà lunedì 15 novembre presso l’Hotel Excelsior di Bari e in diretta streaming, quando al termine degli assaggi da parte dei giudici saranno finalmente annunciati i vincitori della quinta edizione di “Mastro Panettone”. A scegliere i lievitati più buoni,... --- ### L’importanza dell’impasto per una buona pizza - Published: 2021-10-15 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/impasto-per-una-buona-pizza/ - Categorie: La pizza Quante volte ci alziamo da tavola affermando a gran voce “Accidenti, come mi sento gonfio, questa pizza era proprio pesante! ” e crediamo anche che questo sia normale. È ormai diventato molto scontato credere che la pizza di per sé sia un alimento pesante, che tende a gonfiare. Sfatiamo subito questo falso mito: in realtà non è assolutamente così! Soprattutto da quando esistono metodi e impasti all’avanguardia che superano tutti i limiti delle tecniche più retrò e garantiscono un’alta digeribilità e un gusto leggero di qualsiasi pizza. Il segreto è nell’impasto e nei tempi di lievitazione. Molte persone e molti pizzaioli questo aspetto lo ignorano focalizzandosi completamente su un gusto incredibile conferito solo dal topping finale (quindi dagli ingredienti che vanno sopra alla pizza). Tutto quello che serve per cominciare ad infarinarsi le mani e godere di ottime pizze fatte in casa. Impastare non è mai cosa semplice. Serve sporcarsi letteralmente le mani, in questo caso di candida farina. Ma come funziona un impasto per pizza e di cosa si compone? Andiamo vedere in una prima guida per principianti sull’impasto, veloce ed esaustiva, tutto ciò che serve sapere per cominciare a cucinare pizze fatte in casa! L’impasto per la pizza: la storia Prima di inoltrarci nel mondo degli impasti e dei lievitati, bisognerà fare qualche piccolo excursus storico. Quando nasce l’impasto per la pizza? Domanda apparentemente di poco conto: molti infatti penseranno che la storia della pizza sia legata verosimilmente alla sua accezione partenopea. In parte è così, ma solo come... --- ### Boscareto Resort SPA arriva Michelangelo Mammoliti - Published: 2021-10-14 - Modified: 2021-10-11 - URL: https://www.5gusti.it/boscareto-resort-spa-arriva-michelangelo-mammoliti/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Cuneo, Piemonte Serralunga d’Alba, 11 ottobre 2021 – Lo chef Michelangelo Mammoliti sarà alla guida del ristorante gourmet il Boscareto Resort & Spa a partire dalla sua riapertura, prevista per la primavera 2022. Mentre si avviano alla conclusione gli ampi interventi di ristrutturazione che daranno un volto completamente nuovo al Resort, la famiglia Dogliani annuncia l’accordo con lo chef piemontese, segno di un ulteriore salto di qualità nell’offerta ristorativa, da sempre al centro del concetto di accoglienza del progetto Boscareto. Nasce La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti. Valentina Dogliani, amministratore delegato Il Boscareto Resort & Spa: «Presenteremo il progetto dettagliato de La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti nel 2022, insieme a tutte le novità che interessano la nostra offerta cinque stelle lusso, ma posso anticipare che siamo entusiasti di collaborare con uno dei più talentuosi chef del panorama nazionale. Anche le altre attività ristorative del Resort saranno oggetto di novità importanti, che annunceremo presto, ma per il momento teniamo a porre la massima attenzione su questa bellissima notizia». A Michelangelo Mammoliti, che inizierà a lavorare al Boscareto Resort & Spa  a Serralunga d'Alba (CN) da inizio febbraio 2022 in preparazione della riapertura, è assicurata la piena autonomia nella gestione e la guida esclusiva del ristorante gourmet, che cambierà completamente coordinate gastronomiche e brigata: «Quanti cambiamenti! Ciò che però non cambia è la mia idea di cucina, il mio modo di lavorare, il mio approccio alla materia prima. Non cambia la derivazione neurogastronomica dei piatti che verranno creati, ne cambia quella che per... --- ### Barolo en primeur 2021 al Castello di Grinzane - Published: 2021-10-13 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2021-al-castello-di-grinzane/ - Categorie: Vino - Tag: Cuneo, Piemonte Il Barolo: la storia La storia del Barolo si racconta attraverso le vigne che hanno reso note le Langhe nel mondo. Oggi avrà una nuova protagonista: la vigna storica Gustava (menzione geografica aggiuntiva ufficiale della denominazione Barolo). In questo vigneto di quasi 4 ettari, parte del Patrimonio Unesco e su cui al tramonto si proietta l’ombra del Castello di Grinzane Cavour, sono state prodotte e raccolte le uve di nebbiolo da Barolo per vinificare le 15 barrique da collezione che saranno protagoniste di ‘Barolo en primeur 2021’, un evento benefico promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con la Fondazione CRC Donare e con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Un progetto enologico che ha l’ambizione di diventare un modello innovativo di promozione e valorizzazione del territorio. Quando pensiamo a un grande vino rosso, potente e corposo, adatto ad un lungo invecchiamento, inevitabilmente il pensiero va al Barolo. All'inizio dell'Ottocento l'arrivo in Piemonte di una giovane nobildonna francese, Giulia Vittorina Colbert, andata in sposa al marchese Carlo Tancredi Falletti, proprietario di vastissime tenute, segnò in pratica la nascita di questo vino. Erano gli anni in cui il giovane conte di Grinzane, Camillo Cavour, abbandonata la reggia di Torino si dedicava anima e corpo alla modernizzazione e alla razionalizzazione dell'agricoltura delle sue tenute. Cavour non amava i vini rossi e dolci  che venivano dalle Langhe. Decise di piantare nuovi vigneti di Pinot noir e risistemare quelli di Nebbiolo per fare un rosso di stile... --- ### Il calice racconta: un viaggio gastronomico alla scoperta delle Marche - Published: 2021-10-12 - Modified: 2021-10-08 - URL: https://www.5gusti.it/il-calice-racconta-un-viaggio-gastronomico-alla-scoperta-delle-marche/ - Categorie: Food magazine - Tag: Marche Nascono i pacchetti turistici “Il Calice racconta”, dedicati a chi vuole visitare le Marche e scoprire caratteristiche, panorami, sapori e profumi di questa regione talvolta poco conosciuta anche da chi ci vive. Asteres, società di Senigallia che organizza eventi e convegni nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione, ha lanciato nel mese di Agosto il progetto “Il Calice racconta”, iniziativa  realizzata con il contributo della Regione Marche Coordinamento della comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari e in collaborazione con la sezione marchigiana di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), che permette di scoprire le Marche tramite la partecipazione a delle cene organizzate in diverse città e borghi marchigiani. Vista la grande partecipazione da fuori regione e la grande richiesta di informazioni e servizi aggiuntivi per l’organizzazione di giornate e weekend nelle Marche in concomitanza con le cene “Il Calice Racconta”, Asteres ha messo a punto una partnership con il tour operator ENJOY MARCHE ITALY di Greenwich Viaggi Turismo, per creare dei pacchetti turistici tematici nelle Marche. Ogni weekend dei pacchetti è pensato con almeno due proposte diverse, con soggiorni più lunghi o più brevi. In questi soggiorni i visitatori verranno accompagnati alla scoperta dei borghi e delle bellezze del territorio con la possibilità di scegliere tra diverse escursioni ed esperienze.   L’obiettivo dei pacchetti è di completare l’offerta e la narrazione sulle Marche e di dare la possibilità di scoprire di più su questa regione da varie angolature. Già durante le cene de “Il Calice racconta” per raccontare le storie di... --- ### Le lenticchie: la carne dei poveri - Published: 2021-10-11 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://www.5gusti.it/lenticchie-carne-dei-poveri/ - Categorie: Ingredienti Le lenticchie sono tra i legumi più antichi e, in età medioevale, definite la carne dei poveri proprio perché consumate in abbondanza insieme ai fagioli tra contadini e persone meno abbienti. Sono tra i primissimi legumi utilizzati in ambito alimentare nella storia, tant’è vero che se ne parla anche nella Genesi. Esistono molte varietà di lenticchie in Italia, tra cui possiamo citare: Quella di Castelluccio di Norcia: ha ottenuto il riconoscimento dell'Indicazione geografica protetta nel 1997 e viene coltivata da sempre sui piani carsici di Castelluccio, all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Colfiorito: prodotto tradizionale umbro proveniente dalla zona dell'altopiano di Colfiorito in uno spazio che si estende fino alle Marche. Di Ustica: la varietà più piccola d'Italia. Di colore marrone scuro, con delicate sfumature verdi. Si coltiva da sempre sui terreni lavici, dunque particolarmente fertili. Altamura: prodotto a marchio IGP che viene coltivato ancora con i metodi tradizionali di un tempo. Chiamata "piccola gigante", perché ha dimensioni maggiori rispetto alle sue sorelline. Si raccoglie poco prima della completa maturazione e si contraddistingue per il bel colore verde fieno. La raccolta delle lenticchie avviene in primavera inoltrata se si è seminato in autunno e ad inizio estate se lo si è fatto in primavera.   Proprietà benefiche delle lenticchie Hanno un elevato potere nutritivo, buona fonte di proteine e carboidrati complessi. Sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Alto contenuto di fibre, scarso contenuto di grassi. Perfette per contrastare l’ateriosclerosi. Come maggior parte dei... --- ### HELIX 2021 A CHERASCO LE CHIOCCIOLE SONO UNO SPETTACOLO - Published: 2021-10-10 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/helix-2021-a-cherasco-le-chiocciole-sono-uno-spettacolo/ - Categorie: Eventi - Tag: Cuneo, Piemonte Una due giorni tutta incentrata sulle "Chiocciole Metodo Cherasco" che stanno conquistando l'Italia e il mondo. Talk, musica, cucina della tradizione e stellata, visite agli allevamenti, cosmesi e wellness, informazione e formazione dedicati, oltre che agli addetti ai lavori, a un pubblico ampio di appassionati e di imprenditori sia italiani che internazionali. La Chiocciola, componente ancestrale della terra, grazie all'economia elicoidale sviluppata dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco si rigenera in diversi settori produttivi. HELIX 2021 è la loro narrazione.   Un'area di 2000 mq interamente dedicata alle "Chiocciole Metodo Cherasco" con talk, musica, food, wine, cosmesi, case histories imprenditoriali sia nostrane che estere ed esperienze nel terzo settore.   Cherasco rende omaggio alla Chiocciola – una componente di importanza crescente per l’economia del territorio, tale da portare il suo nome nel mondo – e la ospita nelle strade, nelle piazze e nei bellissimi palazzi medievali e barocchi che diventano il palcoscenico di HELIX 2021, l'unica manifestazione internazionale dedicata alle chiocciole, giunta alla seconda edizione, la prima completamente "dal vivo" dopo quella digitale dello scorso anno.   HELIX 2021 è organizzato dall'ANE - Associazione Nazionale Elicicoltori - e dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura su impulso del suo vulcanico Presidente Simone Sampò. Si svolge a Cherasco (Cuneo) sabato 16 e domenica 17 ottobre presentando una serie di inediti e novità - tra cui la partecipazione dei Ministri dei paesi che hanno sposato il "Metodo Cherasco" - specchio del grande fermento che ruota intorno all'economia elicoidale, l'economia pulita ed etica che si genera dalla chiocciola... --- ### ELICICOLTURA CHERASCO : LA NUOVA ECONOMIA ELICOIDALE DI SIMONE SAMPO' - Published: 2021-10-09 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://www.5gusti.it/elicicoltura-cherasco-la-nuova-economia-elicoidale-di-simone-sampo/ - Categorie: Food magazine - Tag: Cuneo, Piemonte L'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, guidato dal 2016 dall'imprenditore Simone Sampò, ha rinnovato in chiave green ed etica il settore dell'elicicoltura: in 5 anni gli allevamenti elicicoli italiani che seguono il "Metodo Cherasco" sono passati da 200 a 715, impiegando un indotto di oltre 9000 persone e generando un significativo aumento di fatturato, cresciuto da 32 a oltre 350 milioni di euro. La spirale virtuosa dell'economia elicoidale è avviata.   Devono essere speciali la terra, l'aria e le genti delle Langhe. Patria di slow food, del Barolo, di eccellenze gastronomiche come il pregiato tartufo e i formaggi, questo territorio Patrimonio Unesco ha un "humus" fertile nel quale si è sviluppata una nuova economia agricola in grado di estendersi a diversi altri settori.   È l'economia elicoidale - green, etica e vivibile - basata sull'allevamento delle chiocciole sviluppato dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura della cittadina piemontese, già conosciuta storicamente come "Città delle paci" e che ora è la capitale incontrastata delle chiocciole allevate secondo il "Metodo Cherasco". Metodo che assicura una "doppia redditività" diretta - oltre che dalla coltivazione e vendita delle chiocciole si ricava reddito anche dalla vendita della bava di lumaca - e opportunità di redditività indiretta.   Neologismo coniato da Simone Sampò - Presidente dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco - l'economia elicoidale, si sviluppa "a spirale": coinvolge diversi comparti, creando valore in termini di lavoro, reddito e benessere sociale ed ambientale oltre che nel settore gastronomico - la carne di chiocciola è ricchissima di proteine con appena lo 0,7%... --- ### Ricette con le castagne - Published: 2021-10-08 - Modified: 2021-09-27 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-con-castagne/ - Categorie: Ingredienti Autunno, foglie che cadono, primi freddi a cosa vi fanno pensare? Non si può fare a meno di trasportare i nostri pensieri verso le castagne: simbolo emblematico del periodo autunnale. Vediamo oggi come realizzare ricette dolci e salate con le castagne come protagoniste.   Bocconcini di castagne Un aperitivo molto autunnale e veramente facile da realizzare, Non vi servirà altro che mettere le castagne a cuocere in forno per arrostirle, poi procedere a sbucciarle e avvolgerle in strisce di bacon. Gli involtini andranno poi rimessi in forno per permettere al bacon di diventare bello croccante. Una versione vegetariana molto interessante potrebbe essere invece realizzata sostituendo il bacon con della zucca oppure con strisce di zucchine.   Vellutata di castagne con funghi porcini Per realizzare una vellutata che sia super cremosa servirà, oltre alle castagne, scalogno, olio, pepe nero, brodo vegetale, rosmarino, sale. Quando la vellutata sarà passata e priva di grumi, si potranno aggiungere i funghi tagliati a lamelle e cotti a parte. È una ricetta molto gustosa che ha tutto il sapore dell’autunno. Zuppa di ceci e castagne La zuppa di ceci e castagne è una delle mie preferite ed è assolutamente irresistibile. In questo caso le castagne vanno cotte in acqua, quindi mediante la tecnica della bollitura. Così facendo le renderete molto morbide e sarà facile successivamente ridurle in polpa una volta sbucciate. La cottura va proseguita successivamente unendo alla polpa di castagne bollite anche i ceci. Il tutto condito e aromatizzato a piacere (consiglio vivamente sia l’alloro... --- - [Wine Paris 2025: dalla Sicilia ben 32 aziende, di cui 20 targate Assovini rappresentano la Trinacria](https://www.5gusti.it/wine-paris-2025-dalla-sicilia-ben-32-aziende-di-cui-20-targate-assovini-rappresentano-la-trinacria/): Sono venti le aziende di Assovini Sicilia che parteciperanno a Wine Paris 2025, la fiera internazionale dedicata ai professionisti del... 1   Centinaia di chef della Federazione Italiana Cuochi arriveranno in delegazione da tutte le regioni d’Italia per celebrare l’edizione 2021 della Festa Nazionale del Cuoco, con un raduno previsto a Catanzaro e Soverato nei prossimi 12 e 13 ottobre. Due giorni di iniziative promozionali e cooking show con chef stellati e componenti della Nazionale Italiana Cuochi, che si realizzeranno grazie al coordinamento organizzativo dell’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaresi, in cui sono previste lezioni di cucina, interessanti degustazioni a tema e scambi culturali e formativi tenuti da professionisti dell’Unione Regionale Cuochi Calabria, insieme alla presenza di istituzioni nazionali e regionali, di giornalisti del settore enogastronomico e di enti pubblici e privati da sempre vicini alla categoria. Un ricco programma presentato in conferenza stampa presso il Comune di Catanzaro per un’edizione della Festa del Cuoco che intende rilanciare l’attuale dibattito sui “modelli locali e territoriali di ristorazione”, sul modo di “ripensare l’offerta gastronomica e d’accoglienza nel periodo post Covid” e sulle possibilità di “valorizzare e promuovere con una nuova espressione di gusto il pesce azzurro”, impropriamente definito povero. Una serie di appuntamenti con le berrette bianche, patrocinati dalla Regione Calabria, che animeranno la nota località turistica dello ionio catanzarese e il centro cittadino del capoluogo calabrese, svolgendosi nei luoghi più caratteristici e simbolici della città di Catanzaro, illustrati nell’occasione dal Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaresi, Domenico Origlia, e dal Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Calabria, Carmelo Fabbricatore. Insieme,... --- ### Premio identità di sala 2021 a Massimo Raugi - Published: 2021-10-07 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/premio-identita-di-sala-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano Il prestigioso premio Identità di sala 2021 assegnato nel terzo giorno di eventi della rassegna annuale Identità Golose 2021 in corso a Milano, è andato al Restaurant Manager Massimo Raugi  di Villa Crespi, il noto ristorante di Antonino Cannavacciuolo che, con passione e dedizione, ha saputo distinguersi nel trasmettere i veri valori dell'accoglienza e dell'ospitalità di Sala con la giusta dose di professionalità e amore che da sempre lo contraddistinguono. Le prime parole di Massimo Raugi dopo aver ricevuto il riconoscimento: "Un piatto o un vino spiegato con amore e raccontato bene si digerisce meglio. Può capitare però che qualcuno si dimentichi cosa ha mangiato o cosa ha bevuto. C’è una cosa però, che non si potrà mai dimenticare: come vi hanno fatto sentire. La Sala è da sempre per me luogo di cultura, di passione e di bellezza. Di sottili energie. Di dettagli piccoli o scenografici. È il luogo dove non si seguono ricette, ma si immaginano protocolli e danze; il posto dove più di ogni altro al mondo è facile per me sorridere. Un posto privilegiato dove accudire ed imparare a migliorare. "   --- ### Ricette coi cachi dolci e salate - Published: 2021-10-04 - Modified: 2022-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-con-cachi/ - Categorie: Ingredienti Il caco è un antichissimo frutto originario del Giappone, dove tutt'ora è una delle specie più coltivate. Dove si producono i cachi In Italia si ritrova solo in determinate aree colturali, e anche negli orti è relativamente poco frequente, sebbene come albero sia molto rustico e generoso nella fruttificazione. Il suo difetto è che teme il freddo delle zone più settentrionali dove la temperatura scende sotto i -12 °C e che, in qualche annata, possono mortificare la chioma e danneggiare pesantemente la produzione. Per evitare questi danni, nella Pianura Padana l'albero viene innestato molto alto ad un metro da terra e su portainnesto resistente al freddo. La pianta del cachi è anche molto sviluppata, ha un fogliame spesso, lucente, ombroso, che mal si concilia con la presenza di fiori ed ortaggi sottostanti e richiede quindi una grande disponibilità di spazio. Altro motivo questo per cui è una pianta poco diffusa. Ricette coi cachi dolci e salate Possiamo ufficialmente dare il benvenuto a ottobre e come fare a cominciare il mese col piede giusto se non con una sfilza di gustose ricette da realizzare con il frutto principe di questo mese? Sto parlando dei cachi, buoni e dolci che delizieranno il nostro palato per tutto il mese di ottobre. Oltre che per la marmellata, i cachi possono essere utilizzati in cucina per gustose ed innovative ricette. Vediamo subito come realizzare insieme delle ricette coi i cachi, dalle più conosciute a quelle più originali. Coppette di cachi Tra le ricette coi cachi... --- ### Élite del Panettone Artigianale: successo a Levante Prof - Published: 2021-10-03 - Modified: 2021-09-30 - URL: https://www.5gusti.it/elite-del-panettone-artigianale-successo-a-levante-prof/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Apprezzate le iniziative del club per l’edizione 2021 della manifestazione   Bari, 30 settembre 2021 – Un’occasione per confrontarsi, per testare nuovi prodotti e nuovi metodi di lavorazione, ma anche per presentarsi al pubblico professionale e diffondere gli ideali alla base dell’Élite del Panettone Artigianale. Tutto questo e tanto altro è stata la settima edizione di Levante Prof, la fiera internazionale del Mezzogiorno che valorizza il vero “made in Italy” agroalimentare, che si è svolta presso la Fiera del Levante di Bari dal 26 al 29 settembre 2021.   Quattro giorni intensi per gli artigiani che rappresentano l’eccellenza italiana nella produzione di grandi lievitati, impegnati nel laboratorio a vista allestito per l’occasione per la produzione di panettoni artigianali, ma anche di altri prodotti rigorosamente realizzati con lievito madre fresco e le migliori materie prime. Diversi anche i momenti di formazione, aggiornamento e approfondimento rivolti agli stessi artigiani ma anche ai visitatori della manifestazione fieristica, che hanno puntato l’attenzione su argomenti legati alla produzione (caratteristiche del lievito madre fresco, come allungare la vita del panettone senza ricorrere alla chimica, le differenze su farine, tuorli, canditi, e tanto altro), ma anche al marketing e ad aggiornamenti normativi. “Siamo contenti dell’andamento delle quattro giornate di Levante Prof, in occasione delle quali abbiamo riscontrato un’ottima affluenza di pubblico, composto prevalentemente da professionisti e appassionati del settore, complice probabilmente anche la voglia di ripartire dopo oltre un anno di stop per le manifestazioni di questo genere. – ha commentato Massimiliano dell’Aera, ideatore dell’Élite del Panettone Artigianale... --- ### Milano Spazio Lambrate: al via la mostra fotografica Q.B. quanto basta. Il lato oscuro del cibo - Published: 2021-10-02 - Modified: 2021-09-30 - URL: https://www.5gusti.it/milano-spazio-lambrate-al-via-la-mostra-fotografica-q-b-quanto-basta-il-lato-oscuro-del-cibo/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lombardia, Milano Una mostra a ingresso gratuito per riflettere sulla opportunità di un consumo alternativo e consapevole. Aperta fino al 9 ottobre, dalle 10. 00 alle 13. 00 e dalle 15. 00 alle 20. 00, nel weekend e nei giorni feriali, esclusi martedì e giovedì.   Maria Cristina Anelli e Marzia Rizzo sono le due autrici di questo progetto-inchiesta che è il frutto di un anno di documentazione sul cibo in tutte le sue sfaccettature. Nella mostra "Q. B. quanto basta. Il lato oscuro del cibo" le due fotografe hanno svelato molti aspetti nascosti della filiera alimentare: cibi contaminati e dannosi per l'uomo, inquinamento ambientale generato dall'impiego di prodotti fitosanitari e di materiali non biodegradabili, monoculture che limitano la biodiversità, allevamenti e pesca intensivi che generano condizioni di vita ai limiti della sopravvivenza negli animali, violazione dei diritti umani con sfruttamento inaccettabile della manodopera, fino ad arrivare a crimini e traffici illeciti. Tutto questo concorre a danneggiare drasticamente l'ecosistema e ha come deriva finale l'accelerazione della macchina produttiva al fine di ottenere enormi profitti economici per le grandi lobby. Il progetto fotografico stimola lo spettatore a una riflessione, allo sviluppo di un crescente senso critico ed etico, sulle scelte di un consumo alternativo e consapevole. Le due fotografe hanno inoltre in programma una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto di pubblicazione di un libro fotografico, che vedrà noti autori del mondo della scienza e dell'ecologia, partecipare come scrittori. Per informazioni: Maria Cristina Anelli www. mariacristinaanelli. com +393333849742 Marzia Rizzo www. marziarizzo. com +393284850370 MILANO SPAZIO LAMBRATE Via delle Rimembranze di... --- ### La stufatura tecnica di cottura per carni ed ortaggi - Published: 2021-10-01 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-stufatura/ - Categorie: Metodi di cottura Quando parliamo di stufatura parliamo di un metodo di cottura in umido dove gli alimenti vengono cotti lentamente a fuoco molto basso. Grassi e liquidi si mescolano permettendo agli alimenti di essere morbide e saporite. È un processo portato avanti a pentola coperta affinché i cibi possano cuocere ad immersione e contemporaneamente a vapore. Non è come nel caso della brasatura, dove il cibo viene rosolato precedentemente. In questo modo, dunque, si evita di aggiungere condimenti e grassi per mantenere le sostanze organolettiche che rimangono nel sugo di cottura. Il termine stufare deriva proprio dalla stufa utilizzata soprattutto un tempo per risparmiare combustione utilizzando il calore continuo di questo strumento per cucinare molti alimenti che necessitano lunga cottura. Quali cibi cucinare con la stufatura La stufatura è ottima per i tagli di carne non troppo magri proprio perché la lenta cottura aiuta a scogliere i grassi e ammorbidire l’alimento. Si tratta di carne spesso marinata precedentemente con erbe e spezie. Si possono ottenere anche dei gustosi spezzatini grazie alla stufatura. Un altro ottimo piatto che si ottiene grazie alla stufatura è il ragù. Anche per pesci e molluschi è molto utilizzata la stufatura: parliamo dunque di baccalà, polipi, seppie che vengono preparati con sugo di pomodoro che li conferiscono tenerezza e massimo gusto. Si possono ottenere anche dei secondi piatti in umido stufando pesci come pesce spada, palombo e la coda di rospo. Per gli ortaggi si consiglia di stufare quelli con tessuto più consistente come zucchine, cavoli, patate, fagioli,... --- ### Sapeg sapori del Piemonte a Novara 8-10 Ottobre 2021 - Published: 2021-09-30 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/sapeg-sapori-del-piemonte-a-novara-8-10-ottobre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Novara, Piemonte Il Sapeg è una manifestazione che si tiene ogni anno in Piemonte per valorizzare le eccellenze enogastronomiche piemontesi. Quest'anno la manifestazione, giunta alla seconda edizione, si terrà nuovamente al Castello di Novara dall'8 al 10 Ottobre 2021. Alla manifestazione parteciperanno i piccoli produttori piemontesi, con dei mini shop dove sarà possibile acquistare prodotti del territorio. Ci saranno show cooking e momenti di degustazione offerti da chef che con dei carretti ambulanti offriranno le loro specialità ai visitatori. Importante anche il momento di degustazione dei vini con oltre 200 etichette piemontesi a disposizione degli ospiti. Il visitatore troverà infatti le etichette della tradizione locale oppure potrà scoprire le produzioni d’eccellenza DOCG come Alta Langa, Asti Moscato e Barbera del Monferrato, Gavi, Ovada e Brachetto d’Acqui. Saranno presenti nell'area ristoro al coperto anche diverse tipologie di formaggi tipici. Non tutti sanno infatti che il Piemonte produce infatti il 9% del latte italiano (fonte: CLAL Quadro Piemonte). Escludendo il Gorgonzola DOP, i cinque formaggi tipici DOP più riconosciuti sono il: Castelmagno DOP; Murazzano DOP; Raschera DOP; Robiola di Roccaverano DOP; Toma DOP. Per informazioni è possibile chiamare al numero   oppure consultare il sito ufficiale del Sapeg e le pagine social Facebook ed Instagram.   --- ### Medusa a tavola sapore e come cucinare ricette innovative - Published: 2021-09-28 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/medusa-a-tavola-sapore-e-come-cucinare-ricette-innovative/ - Categorie: Ingredienti Le meduse sono degli organismi viventi appartenente al gruppo dei Celenterati, molto diffuse nelle acque marine di tutto il mondo ed in costante aumento. Il loro corpo è costituto da un sacco gelatinoso con una parte inferiore concava dove si trova la bocca e da dove si diramano i tentacoli che sono rivestiti di materiale urticante, utilizzato per difendersi ed aggredire le prede.   Perché cucinare la medusa? La medusa è un organismo molto abbondante in tutti i mari del mondo ed il suo costo sarebbe bassissimo a vantaggio sia dei ristoratori per problematiche legate al food cost, sia per noi consumatori che le troveremmo a buon mercato nelle pescherie. Del resto in oriente sono secoli che si nutrono di meduse e si trovano da tanti anni nei menù dei ristoranti dove le usano nel sushi e in tempura. La medusa è ricca di proteine e collagene, possiede aminoacidi magnesio potassio e può essere tranquillamente mangiata come gli altri molluschi senza problemi, ovviamente con le dovute precauzioni. Questo secondo la FAO potrebbe essere un alimento utile ed abbondante per il fabbisogno proteico dei paesi con un altissimo indice di povertà a costi bassissimi. Che sapore ha la medusa? La medusa innanzitutto prima di essere cucinata va trattata e spesso essiccata. La cosa principale è rimuovere i tentacoli e farla marinare per diverse ore in una soluzione di sale e zucchero per eliminare tutte le cellule urticanti. Successivamente vengono tenute prima in acqua di mare ed infine in acqua dolce. Questo... --- ### In casa senza forno: come cucinare ricette veloci - Published: 2021-09-27 - Modified: 2021-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/in-casa-senza-forno-come-cucinare-ricette-veloci/ - Categorie: Metodi di cottura Capita spesso di trovarsi in casa senza forno e dover prendere una drammatica scelta: cucinare cibi fritti oppure rinunciare completamente ad alcuni piatti? Bella domanda, grande dilemma. E se vi dicessi che esistono dei modi ottimi di rimpiazzare il forno con la padella e cucinare cibi più e meno sani senza rinunciare a panature e senza dover essere costretti a fritture? Proprio in questo periodo mi ritrovo in casa senza forno e capita, a volte, di sentire la mancanza di preparare torte o pizze. Insomma, i lievitati stanno al forno come le piante stanno ai vasi. Non so se mi spiego. Poi, però, ho avuto una sorta di illuminazione e ho provato ad appagare la mia voglia di focaccia con una ricetta rivisitata con cottura in padella.   Come cucinare una focaccia senza cuocerla al forno È possibile ed è anche piuttosto sano. Mi è capitato proprio qualche giorno fa di cucinare un ottimo impasto lievitato che ho poi cotto in padella. La ricetta ve la consiglio vivamente: freschissima, leggera e soprattutto anticonvenzionale. Sto parlando di una squisita focaccia in padella al profumo e al sapore di limoni freschi. Ma partiamo dal principio, l’impasto è fatto nello stesso modo in cui andrebbe fatto un impasto tradizionale da forno: farina, lievito, acqua, olio, sale. Si lascia riposare e lievitare e successivamente si parte con il bello. Le padelle devono diventare completamente antiaderenti ecco perché è il caso ungerle con un pennellino e dell’olio (senza esagerare altrimenti l’impasto finirà per friggere). Il... --- ### Festa del cuoco 2021 - Published: 2021-09-26 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/festa-del-cuoco-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Calabria, Catanzaro, Soverato Il 12 e il 13 ottobre 2021 si terrà a Soverato e a Catanzaro in Calabria la tradizionale festa del cuoco 2021. L'evento è stato affidato dalla Federazione Italiana Cuochi all'associazione provinciale cuochi catanzaresi in collaborazione con l'Unione Regionale Cuochi Calabria. La manifestazione richiamerà diversi chef stellati da ogni parte d'Italia, che daranno vita a cooking show e lezioni di cucina. Gli istituti alberghieri calabresi proporranno dei workshop e dei progetti sulla sostenibilità in cucina, mentre il momento più atteso ossia quello degustativo, sarà realizzato dai cuochi della FIC che proporranno ovviamente piatti della cucina tipica calabrese con il pesce grande protagonista dei piatti. Il programma della manifestazione prevede prima una sfilata lungo Corso Mazzini di Catanzaro di tutti gli chef partecipanti, seguita dalla presentazione della manifestazione all'anfiteatro di Soverato ed una cena di gala la sera presso il ristorante Baia dell'est. Il giorno dopo ci si sposta al teatro Politeama dove ci sarà l'accoglienza da parte dei ragazzi degli istituti alberghieri ed un cooking show degli chef stellati seguito da quello della Nazionale Italiana Cuochi. Dopo un convegno sull'accoglienza ristorativa dopo la pandemia, ci si sposterà in Villa Trieste dove l'Unione Cuochi Regionali fornirà una degustazione a base di street food.   --- ### L’Élite del Panettone Artigianale a Levante Prof Bari - Published: 2021-09-25 - Modified: 2021-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/lelite-del-panettone-artigianale-a-levante-prof-bari/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Dal 26 al 29 settembre con un laboratorio a vista per la produzione dei lievitati, ma anche con workshop e approfondimenti professionali   Bari, 22 settembre 2021 - L’Élite del Panettone Artigianale sarà presente alla settima edizione di Levante Prof, la fiera internazionale del Mezzogiorno che valorizza il vero “made in Italy” agroalimentare. Appuntamento presso la Fiera del Levante di Bari dal 26 al 29 settembre 2021 con gli artigiani che rappresentano l’eccellenza italiana nella produzione di grandi lievitati, con workshop e approfondimenti, per dar vita ad un momento di confronto per i professionisti del comparto e delineare le tendenze del settore per il nuovo anno.   Tante le tematiche al centro dell’attenzione, che spazieranno da argomenti legati alla produzione (caratteristiche del lievito madre fresco, come allungare la vita del panettone senza ricorrere alla chimica, le differenze su farine, tuorli, canditi, e tanto altro), ma anche al marketing e ad aggiornamenti normativi. Durante la quattro giorni, inoltre, sarà allestito un laboratorio a vista per la produzione di panettoni artigianali, ma anche di altri lievitati rigorosamente realizzati con lievito madre fresco e le migliori materie prime ad opera dei componenti dell’Élite.   L’appuntamento in fiera sarà anche occasione per fare il punto sul primo anno di attività dell’Élite del Panettone, club che vuole riunire sotto un unico ideale artigiani che rappresentano l’eccellenza italiana nella produzione di grandi lievitati (panettoni, pandori, colombe e altri prodotti simili), che condividano un codice etico, anteponendo al business la volontà di diffondere e valorizzare la cultura di... --- ### Modi per cucinare la zucca in cucina - Published: 2021-09-24 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/zucca-come-cucinarla/ - Categorie: Preparazioni di base Modi per cucinare la zucca ce ne sono tantissimi: è uno degli ingredienti più utilizzati e vi spieghiamo il perché. Molto spesso sottovalutata, la zucca è un ortaggio molto camaleontico e assai gustoso da proporre in cucina con tantissime varianti differenti e interessanti. Proprio negli scorsi giorni per un errore nello scongelamento di un pezzo di zucca che avevo in freezer ho scoperto un modo molto gustoso di cucinarla, mai provato prima.   A breve ve ne parlerò. Insomma, questo vi basti per capire che esistono davvero tantissimi modi per cucinare la zucca e tutti estremamente gustosi e per nulla banali. Vediamo alcuni dei migliori insieme.  Tutti i modi per cucinare la zucca Vellutata di zucca Ottima per i periodi più freddi ma gustosa anche in quelli più caldi consumata a temperatura ambiente. La sua realizzazione è davvero facile e veloce e per farla venire davvero cremosa è vellutata sarà necessario aggiungere delle patate e del burro (a piacere poi condire anche con sale, erbe aromatiche, olio d’oliva, scalogno e porro). Zucca arrostita Questo è uno dei miei modi preferiti per cucinare la zucca! Con l’aggiunta di aceto di mele o aceto balsamico è una vera goduria per il palato. Si tratta forse del metodo più veloce di tutti per cucinare la zucca e soprattutto di quello evergreen in ogni stagione perché freschissimo nei mesi più caldi e ottimo anche in quelli più freddi. Proprio qualche giorno fa, scongelando la zucca volevo farne dei pezzi arrosto ma purtroppo avevo dimenticato una... --- ### Sabato via al Cibus & Salus Festival a Bacoli - Published: 2021-09-23 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/sabato-via-al-cibus-salus-festival-a-bacoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Bacoli, Baia, Campania Nasce il nuovo Cibus & Salus Festival Alle ore 18 di sabato 25 settembre 2021, prenderà il via a Bacoli la prima rassegna del Cibus & Salus Festival, un nuovo format enogastronomico creato da Mecenati per la Cultura in collaborazione col Parco Regionale dei Campi Flegrei. La rassegna prevede momenti di degustazione dei migliori vini dei campi Flegrei a cura del MAVV Wine Art serviti da sommelier professionisti. Per quanto riguarda la parte gastronomica ci sarà l'intervento di Ciro Coccia, titolare della pizzeria La Dea bendata a Pozzuoli, che porterà sulla scena pietanze basate su prodotti tipici del territorio. L'intrattenimento musicale sarà del gruppo Synaulia (nella foto), ricercatori di suoni, musica e danze dell’antica Roma che grazie a ricerche storiche hanno ricostruito e portato in scena antichi strumenti musicali usati all'epoca dei romani. Altro momento di intrattenimento sarà a cura de "Il principe", una compagnia teatrale di Giugliano che porterà in scena uno spettacolo ispirato ai menecmi di Plauto. La serata si terrà a Parco Monumentale di Baia e per accedere è necessario obbligatoriamente il green pass.     --- ### La Food Hall di Napoli Centrale - Published: 2021-09-23 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-food-hall-di-napoli-centrale/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Napoli Il 16 settembre è stata inaugurata la nuova Food Hall Napoli Centrale, un nuovo spazio di oltre 4 chilometri quadrati dedicato al food che ha creato con un investimento di circa 15 milioni di euro oltre 200 nuovi posti di lavoro. L'area è stata ricavata dalla riqualificazione ambientale di un grosso spazio inutilizzato tra la stazione di Napoli centrale e corso Novara diventando un nuovo simbolo contro il degrado di quest'area della città e la food hall più grande d'Italia. La food hall è aperta dalle sette del mattino alle ventidue ed è organizzata come un centro commerciale, con due piani collegati tra loro da scale mobili. Al piano terra abbiamo locali maggiormente dedicati al mordi e fuggi per i viaggiatori, mentre al primo piano, che gode anche di una splendida vista sul Vesuvio, troviamo ristoranti dedicati maggiormente allo slow food. Tra i locali presenti nella nuova struttura di Grandi Stazioni Retail non poteva mancare lo storico Caffè del professore, un Mc Donald, un ristorante messicano  Billy Tacos ed una steakhouse che si chiama Roadhouse Restaurant entrambe di proprietà della catena Chef Express, Fresco, Al dente, Mamma mia ed un locale di degustazione Heineken. Il primo ottobre inaugurazione del nuovo pop-up store di Iginio Massari aperto tutti i giorni dalle 8 alle 21. Sono previste prossimamente nuove inaugurazioni, per cui se vi trovate a Piazza Garibaldi o siete di passaggio alla Stazione Centrale di Napoli, la food hall merita certamente una visita. --- ### Maia Wine secondo anno al Festival del Cinema di Venezia - Published: 2021-09-22 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/maia-wine-per-il-secondo-anno-consecutivo-al-festival-del-cinema-di-venezia/ - Categorie: Comunicato stampa Maia Wine, per il secondo anno consecutivo, approda al Festival del Cinema di Venezia erinsalda il rapporto con il cinema italiano. Una presenza doppia che ha visto brindare, con lo spumante italiano firmato Maia, personaggi e VIP presenti sia nell’istituzionale “Italian Pavilion” dell’Hotel Excelsior che nell’esclusivissima e mondana Hollywood Lounge al Tennis Club del Lido . La collaborazione con l’Italian Pavilion alla 78a Mostra del Cinema di Venezia (1-11 Settembre 2021) nasce dalla comune visione di diffondere l’italianità nel Mondo e si concretizza quest’anno anche attraverso un packaging ispirato alle 'facciate cinematografiche' del Padiglione Italiano. Un allestimento, scenografico e tridimensionale, una grafica pop e colorata che rende omaggio al rapporto tra Cinema e Architettura per uno spazio dedicato ai principali appuntamenti europei – qui, come a Cannes e Berlino – accoglie delegazioni professionali, artistiche e tutti gli addetti dell’industria del cinema italiano ed internazionale presenti al festival. Calici firmati Maia anche alla “Hollywood Celebrities Lounge”, a pochi metri dal Red Carpet del Festival. Lounge che ha visto presenti i principali protagonisti del festival oltre ad esser stata, per tutta la durata del Festival, teatro di eventi speciali, dinner gala, cocktail party esclusivi, press conference ed interviste con Guest nazionali ed internazionali. Un’edizione speciale, la 78ma, che ha visto presente tra star di Hollywood, star nazionali e VIP del mondo della moda, dello spettacolo e del digitale la rosa più ricca degli ultimi anni. Un vero e proprio spot per il cinema italiano e per tutto il Paese in generale, che... --- ### Olio Pruneti lancia a Milano il suo nuovo PopUp Concept Store - Published: 2021-09-21 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/olio-pruneti-lancia-a-milano-il-suo-nuovo-popup-concept-store/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Milano, 8 settembre 2021 Nella Milano capitale del design e della moda Pruneti lancia in Rinascente Duomo il suo Pop Up Concept Store per l'olio Pruneti. La prima tappa di un road show internazionale per esportare il 100% Pruneti Life Style in Chianti Classico e una nuova modalità di comunicare la Cultura dell'Olio Extra Vergine dedicata alle giovani generazioni e ai pandemials. Gionni e Paolo scelgono Milano come prima tappa per presentare il loro Concept Life Style pensato per valorizzare tutte le cucine delle capitali internazionali con l'olio extravergine d'oliva d’eccellenza e trasferire alle Next Generations una corretta e approfondita Cultura dell’Olio. “Siamo voluti partire da Milano, abbiamo scelto Rinascente e abbiamo optato per la formula del Pop-up Store – esordisce Gionni Pruneti. Queste sono per noi 3 scelte dirompenti e unconventional, che racchiudono in sé tutto il senso del 100% Pruneti Life Style in Chianti Classico, e che testimoniano la nostra continua ricerca di innovazione per far vivere l’Olio Extravergine di Oliva nella contemporaneità e per comunicarlo in modo nuovo alle nuove generazioni. ” I Pruneti – innovatori per cultura familiare e per DNA – scelgono dunque Rinascente Milano Duomo, al sesto piano, una location esclusiva, che racconta bene la visione di Gionni e Paolo secondo la quale l’Olio Extra Vergine Pruneti esce dal perimetro del prodotto e diventa persona, con il suo carattere distintivo e la consapevolezza che il superamento dei propri limiti passa anche dall’incontro tra eccellenza, cura del design e contaminazione culturale, per raggiungere con questi l’unica... --- ### Sorrento: dove mangiare bene? - Published: 2021-09-20 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/sorrento-dove-mangiare-bene/ - Categorie: Food magazine Sorrento è stata la mia prima mini vacanza fuori porta dopo quasi un anno immersa tra lavoro, trasloco e chi più ne ha più ne metta. Sono stati 3 giorni intensi nei quali oltre a rilassarmi ho avuto il piacere di scoprire più da vicino qual è la proposta turistica del fulcro portante della Costiera Sorrentina e soprattutto ciò che più attira i turisti. Partiamo da un chiarimento: non tutto è come sembra. Infatti, sono arrivata con la convinzione di trovarmi in un posto che, data l’eleganza e il suo particolare charme, vedesse prediligere da parte dei turisti posti molto altolocati e raffinati. Sono stata presto smentita da una quantità davvero esorbitante di trattorie, vinerie e simili che invece sono la vera attrazione di Sorrento. Alcuni più autentici, altri puramente commerciali e di bassa qualità, ma ciò che conta è che il turista cerca qualcosa di casereccio e semplice. Infatti, a dare il benvenuto a chi approda a Maria Grande di Sorrento è proprio la famosa e rinomata Trattoria da Emilia che – d’altronde – è stata la mia meta culinaria della prima sera. Ed è così un po' ovunque: passeggiando per le vie del centro storico e lungo Corso Italia è un susseguirsi di Bistrot, Vinerie, Irish Pub, Salumerie e Paninoteche molto caratteristiche che rendono sicuramente il tutto molto più interessante e meno banale. Anche in questi casi, però, bisogna saper scegliere e non farsi ingannare solo da un posto che sembra promettere bene per la tanta affluenza o... --- ### Franco Pepe pizzeria Pepe in grani pizzaiolo al mondo 2021 - Published: 2021-09-19 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/franco-pepe-e-il-miglior-pizzaiolo-del-mondo-2021/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Caiazzo, Campania, Caserta Chi è il miglior pizzaiolo del mondo? La sera del 15 settembre 2021 ai Best Chef awards 2021 svolti ad Amsterdam, Franco Pepe della pizzeria Pepe in Grani Caiazzo in provincia di Caserta,  è stato eletto miglior pizzaiolo del mondo. Chi è Franco Pepe? Franco Pepe non è nuovo a riconoscimenti prestigiosi. E 'infatti il primo pizzaiolo in Italia ad aver ricevuto dal presidente Mattarella l'onorificenza prestigiosa di Cavaliere della Repubblica Italiana. Franco nasce come professore di educazione fisica, ma la sua passione è sempre stata la cucina e la pizza che erano l'attività di famiglia. margherita sbagliata Franco Pepe Ad un certo punto Franco però decide di tagliare questo cordone ombelicale e scommettere su se stesso: rileva un antico palazzo del settecento di Caiazzo e fonda la sua pizzeria Pepe in Grani che oggi è quasi meta di pellegrinaggio di appassionati in tutta la Campania. Pepe in grani menu Franco ha saputo valorizzare con le sue pizze tutti i prodotti del territorio come le cipolle di Alife, i ceci e le olive di Caiazzo, il pomodoro riccio che è il protagonista della sua famosa Margherita sbagliata, tra le sue creazioni più celebri. La Margherita sbagliata è preparata con una riduzione di basilico al posto del basilico fresco, un fondo di mozzarella di bufala con un filo d'olio con cui viene infornata e una riduzione di pomodoro riccio di Caiazzo che forma delle splendide decorazioni insieme al basilico. Questa pizza è la testimonianza che la bellezza... --- ### Don Alfonso Iaccarino vincitore del Best Chef Awards 2021 - Published: 2021-09-18 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/don-alfonso-iaccarino-vince-il-best-chef-legend-ai-best-chef-awards-2021/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Napoli Il 16 settembre si sono svolti ad Amsterdam i Best Chef Awards 2021 che hanno visto trionfare lo chef Dabiz Muñoz del ristorante DiverXo a Madrid, che ha vinto il primo premio. Il premio Best chef Legend è andato invece a Don Alfonso Iaccarino, un premio alla carriera destinato a coloro che pur non praticando più la professione hanno lasciato un'orma indelebile nella storia della cucina a livello internazionale. Don Alfonso, che oggi è assessore al turismo del comune di Sorrento, ha ritirato il premio ad Amsterdam. Il riconoscimento meritatissimo è una grande soddisfazione per colui che con Gualtiero Marchesi può essere definito lo chef italiano migliore di sempre. Con la sua cucina ha portato i sapori mediterranei in tutto il mondo e la sua filosofia che ha sempre trasmesso nei piatti è sempre stata il fatto che mangiare sano vuol dire anche mangiare bene. L'attività del Don Alfonso 1890, due stelle Michelin e una prestigiosa Stella Verde Michelin per l'ecosostenibilità, comunque prosegue con i figli Ernesto e Mario rispettivamente chef e manager di uno dei migliori ristoranti italiani e del mondo. --- ### La cottura sottovuoto - Published: 2021-09-17 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-cottura-sottovuoto/ - Categorie: Metodi di cottura La cottura sottovuoto è una tecnica più recente, che ha cominciato a spopolare circa nel 2016 e ha affascinato gli chef di tutto il mondo. Ma di cosa si tratta nello specifico? In realtà la storia di questa tecnica di cottura non è molto recente. Infatti, nasce in Francia nel 1974 presso il ristorante Troisgros. Fu lo chef George Pralus ad applicarla per primo perché era alla ricerca di una tecnica che gli desse la possibilità di prolungare il tempo di conservazione del foie gras che produceva senza che l’aspetto o il gusto venisse in alcun modo alterato. >>> Il diritto d’autore anche in cucina Le caratteristiche della tecnica di cottura sottovuoto Si tratta di una tecnica di cottura che avviene solo con temperature basse. È proprio in questo modo che è possibile cucinare alimenti chiusi all’interno di speciali sacchetti di plastica sottovuoto. La cottura avviene ad immersione in acqua a temperature che variano dai 50 ai 100 gradi. I cibi si assemblano a crudo aggiungendo anche salse e condimenti all’interno della busta. In seguito, si svuotano di ogni particella d’aria interna tramite una macchina professionale per sottovuoto estremo e infine vengono lentamente cotti in immersione (la durata della cottura varia in base all’alimento e al risultato finale desiderato. Si passa da qualche minuto a qualche ora di cottura). Raggiunta la cottura, l’alimento può essere tolto dalla confezione e mangiato istantaneamente oppure conservato in frigorifero o freezer senza rimuovere il sottovuoto. I vantaggi della cottura sottovuoto Tempi di cottura ottimizzati... --- ### Carlotta Delicato un viaggio da Hells Kitchen a Barcellona - Published: 2021-09-15 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/carlotta-delicato-un-viaggio-da-hells-kitchen-a-barcellona/ - Categorie: Chef stellati Carlotta Delicato è una chef ciociara di Cassino (FR) che, dopo una partecipazione televisiva ad Hells Kitchen, che l'ha vista trionfare nel 2016, ha cominciato la sua scalata di successo nel mondo dell'alta cucina fino all'attuale progetto a Barcellona. Vi raccontiamo la sua storia molto interessante. VINCITORE DI HELL'S KITCHEN ITALIA 2016 Tutto comincia con la vittoria della trasmissione televisiva Hells Kitchen nel 2016. A quei tempi Carlotta era la proprietaria e chef del ristorante Venti2 Laboratorio di Cucina di Cassino, aperto dopo il diploma di maturità scientifica e la frequentazione con ottimi risultati dell'Accademia Italiana Chef. Hell's Kitchen Italia è un reality show culinario in onda dal 2014 su Sky One condotto dallo chef Carlo Cracco, basato sulla versione americana del programma in onda su Fox e condotto da Gordon Ramsay. Caratteristica fondamentale del programma è la forte pressione psicologica a cui lo chef Cracco sottopone i suoi concorrenti; non esita infatti ad affrontarli sgridandoli, utilizzando anche insulti ed epiteti particolarmente offensivi per criticarli, rimproverarli e/o incoraggiarli a lavorare in modo più efficiente, nonché per cacciarli dalla cucina in caso di guasto del servizio. La vittoria di Hells Kitchen da a Carlotta ancora più consapevolezza nei propri mezzi e le consente di diventare Chef de partie nel ristorante due stelle Michelin di Carlo Cracco. Altre importanti consulenze in questo periodo successivo alla vittoria sono la supervisione ed il coordinamento di cuochi ed operai del ristorante una stella Michelin Le colline ciociare dello chef Salvatore Tassa e la consulenza nella fornitura... --- ### Cheese Bra la fiera del formaggio 2021 - Published: 2021-09-15 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/cheese-bra-dal-17-al-20-settembre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Bra, Piemonte Che cos'è Cheese Bra? Cheese Bra è una manifestazione enogastronomica gratuita di Slow Food e Città di Brà patrocinata dalla Regione Piemonte ed il sostegno del Ministero delle politiche agricole e forestali che si tiene ogni anno a Bra (CN) per le strade della città. Quest'anno si terrà dal 17 al 20 settembre 2021 con esposizione di prodotti caseari e tanti eventi molto interessanti. Come si evince dal nome Cheese Bra è una fiera del formaggio, in particolare la più importante fiera italiana dedicata al formaggio ai latticini ed al latte crudo. Il percorso enogastronomico del comune di Bra prevede passaggi alla Gran Sala dei Formaggi, al Mercato dei formaggi, all'enoteca e alcune piazze alcune dedicate alla pizza, altre alla birra e molta cucina di strada. Festa del formaggio Bra cheese bra festa del formaggio bra 2021 Durante questi quattro giorni a Bra ci saranno circa 170 eventi, tra cui ricordiamo i Premi Resistenza Casearia, che vengono consegnati dal sindaco di Bra Gianni Fogliato a quelle donne e quegli uomini che esaltano i valori di Cheese e di Slow Food. Per le informazioni utili su come raggiungere Cheese Bra e gli orari visita il sito ufficiale di Cheese. --- ### Gustus Napoli Expo dei sapori mediterranei - Published: 2021-09-14 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/gustus-napoli-expo-dei-sapori-mediterranei/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Gustus Napoli è un tradizionale expo del settore Horeca che si terrà a Napoli alla sua settima edizione dal 21 al 23 Novembre 2021. E 'un salone professionale per addetti ai lavori del settore agroalimentare, enogastronomia e tecnologia legate al mondo del food and beverage. Tra i professionisti del settore oltre a circa 3000 chef professionisti troviamo fornitori nel settore del cioccolato, dell'agroalimentare, delle forniture quindi cucine professionali, vini, surgelati, specialità enogastronomiche, lattiero caseario e tecnologie per il settore della ristorazione. La manifestazione, oltre che alla dimostrazione del funzionamento di diversi utensili di cucina, prevede dei cooking show, incontri, corsi di formazione e convegni. La fiera è anche l'occasione per far conoscere le eccellenze gastronomiche campane L'edizione 2021, che si terrà come al solito alla mostra d'Oltremare, verrà svolta il 21 il 22 ed il 23 novembre 2021. Tra gli eventi principali del giorno 21 sottolineiamo alle 12 e 30 uno show cooking di Luigi Vitiello, che è il presidente dell'Unione Regionale Cuochi della Campania. Il giorno 22 alle ore 10 verrà consegnato il Premio Mangia&Bevi per le categorie locale dell'anno, piatto dell'anno, la cucina del cuore, la cucina di mare, l'accoglienza più bella, lo chef emergente, il cuoco dell'anno, il sommelier dell'anno, la pizza dell'anno, il pizzaiuolo dell'anno, la trattoria dell'anno, i produttori di vino ed olio dell'anno ed il premio alla carriera. Il giorno 23 invece sarà dedicato al premio Zeppola d'Oro, con l'intervento dei più importanti pasticcieri della Campania e presenzieranno anche i vincitori del campionato mondiale... --- - [Secondo campionato pasta fresca fatta a mano a Paestum](https://www.5gusti.it/secondo-campionato-pasta-fresca-fatta-a-mano-a-paestum/): Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata... ### Come evitare di bruciare gli alimenti durante la cottura - Published: 2021-09-13 - Modified: 2021-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/come-evitare-di-bruciare-gli-alimenti-durante-la-cottura/ - Categorie: Preparazioni di base A chi non è successo almeno una volta di bruciare gli alimenti durante la cottura? È un grande classico: metti qualcosa a cuocere sul fuoco o in forno, intanto ti allontani a fare qualcos’altro, il tempo passa senza che tu te ne renda conto e ritorni alla realtà solo quando cominci a sentire una forte puzza di bruciato. Ecco cosa ti eri dimenticato/a! La pentola sul fuoco... Capita ed è capitato a tutti, inutile negarlo. Ma esiste effettivamente un modo per evitare di bruciare gli alimenti durante la cottura (oltre a impostare un timer che ci ricordi che è ora di spegnere i fornelli). Perché non è solo la distrazione il problema. A chi non è capitato di friggere delle impanature che, inizialmente escono dorate e man mano che si va avanti nella frittura di altri pezzi si anneriscono? Oppure quando una torta è in forno e sembra ancora abbia molto tempo da cuocere e invece in meno di 10 minuti si fa una crosta nera sulla superficie che rovina il risultato finale?   Come evitare di bruciare la frittura La prima regola del fritto perfetto è utilizzare abbondante olio. Gli aliemnti devono essere completamente immersi nel liquido altrimenti il residuo acquoso evapora troppo velocemente alterando il risultato finale. C’è poi da considerare il punto di fumo, ovvero la temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a rilasciare sostanze volatili che diventano visibili sotto forma di fumo tendente all’azzurrino. >>> Quante volte riutilizzare l’olio per friggere? Se supera una... --- ### Bootcamp&Horeca Work Forum 2021 - Published: 2021-09-12 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/bootcamphoreca-work-forum-2021/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Assisi, Emilia Romagna, Ferrara, Umbria Lo chef del Ristorante Makorè, Federico Belluco rappresenterà il Piemonte al Bootcamp&Horeca Work Forum 2021   Lunedì 13 e martedì 14 settembre, ad Assisi, il giovane chef piemontese del ristorante Makorè di Ferrara, Federico Belluco, parteciperà al Bootcamp&Horeca Work Forum 2021. L’appuntamento, organizzato dal network di formazione, consulenze, servizi di bar catering e di vendita equipment Planet One e dalla testata giornalistica Bargiornale viene confermato - nei primi due weekend di settembre - nella casa madre del fondatore di Planet One Marco Ranocchia: Borgo Antichi Orti. Con il monito The next green generation, attorno al tavolo tematico della sostenibilità, fra i 20 professionisti under 35 del bar e della ristorazione selezionati da Bargiornale, sarà presente anche il cuoco che può vantare trascorsi in importanti ristoranti italiani ed esteri e che è approdato nella città estense a giugno 2021, per un progetto che lo vede protagonista con la sua idea di cucina. L’obiettivo del confronto, insieme ad altri interpreti del mondo gastronomico, è quello di mettere a punto una exit strategy per lo sviluppo futuro del canale Ho. re. ca. , che verrà illustrata al pubblico nelle giornate di martedì 7 e 14 settembre 2021. “Non appena ho ricevuto la chiamata dall’organizzazione dell’evento” ha dichiarato lo chef Federico Belluco “ho accettato. Credo che il confronto sia alla base della crescita personale. Le individualità sono molto importanti ma è necessario che interagiscano fra loro, altrimenti non c’è contaminazione e ognuno rimane sempre del proprio immutato pensiero. Il tema scelto per quest’anno è di fondamentale importanza... --- ### Salone Internazionale del Caffè oggi e domani a Torino - Published: 2021-09-11 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/salone-internazionale-del-caffe-oggi-e-domani-a-torino/ - Categorie: Eventi - Tag: Piemonte, Torino Una pioggia di stelle in arrivo a Torino L’11 e il 12 settembre si alza il sipario sulla quarta edizione del Salone Internazionale del Caffè Dopo le prime tre edizioni in Piazza Carlo Alberto, sabato 11 e domenica 12 settembre il Turin Coffee, il Salone Internazionale del Caffè, si sposta nella più grande Piazza San Carlo, spesso soprannominata dai torinesi "il salotto della città". Nato grazie al lavoro di collaborazione fra le torrefazioni Lavazza, Caffè Vergnano e Costadoro, l’Assessore al Commercio Alberto Sacco e l’agenzia di organizzazione eventi To Be Events, il Salone Internazionale del Caffè, organizzato dall’Associazione di promozione sociale EatBin, da questa edizione si amplia. L’edizione 2021, inizialmente fissata per giugno e slittata a settembre a causa delle disposizioni messe in atto per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. , ha ricevuto - come le precedenti – il patrocinio dal Comune di Torino e dalla Camera di Commercio. “Il Turin Coffee rappresenta un evento unico nel suo genere, ormai consolidato e molto partecipato sul territorio, che celebra una delle più importanti eccellenze torinesi, il caffè” ha dichiarato l’Assessore al Commercio, Lavoro, Turismo, Contratti e Appalti, Economato, Avvocatura Alberto Sacco. “Sono certo che il festival darà un forte segnale di ripresa per la città e le aziende coinvolte, confermandosi una grande occasione per il settore del turismo, che sta vivendo un momento difficile non solo sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale e globale”. Ricco è il palinsesto del palco principale di quest’anno che, tra... --- ### Come scongelare correttamente il cibo - Published: 2021-09-10 - Modified: 2021-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/come-scongelare-correttamente-il-cibo/ - Categorie: Preparazioni di base Esistono delle dritte per scongelare correttamente il cibo? C’è chi improvvisa e chi preferisce seguire le giuste metodologie in cucina. Io sono favorevole alla seconda ipotesi, anche se alla fine, quando il tempo manca, mi ritrovo sempre ad adoperare la prima ahahahah. A prescindere dalle mie abitudini in cucina, è bene ricordare che esistono dei procedimenti ben precisi per scongelare gli alimenti ed evitare deterioramenti o problemi durante la loro cottura e la digestione. Congelare alimenti cotti o crudi, d’altronde, è all’ordine del giorno adesso. Ed è soprattutto il modo migliore per evitare di sprecare il cibo mantenendo intatte sostanze nutritive e sapori. Quali sono le migliori tecniche per scongelare correttamente il cibo?   Scongelare in frigo Questa è sicuramente la tecnica migliore e sicura. Richiede tempi decisamente più lunghi (da 12 a 24 ore) ma permette uno scongelamento omogeneo che non modifica in alcun modo il sapore dei cibi. Spostare gli alimenti dal freezer al frigo impedisce la proliferazione di batteri perché gli alimenti restano ugualmente ad alte temperature e permette che il cibo, anche dopo lo scongelamento, possa essere conservato per altre 24 ore (sempre in frigo).   Microonde Si tratta sicuramente di una tecnica più moderna ma neanche troppo. Si tratta del metodo in assoluto più pratico e veloce perché in pochissimi minuti il cibo è pronto. È bene fare attenzione, però, che le onde siano in modalità defrost al fine di avere una temperatura alta ma non troppo che permetta al cibo di scongelarsi sempre in... --- ### Host fiera Milano 2021 dal 22 al 26 ottobre 2021 - Published: 2021-09-08 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/host-fiera-milano-2021-dal-22-al-26-ottobre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano L'Host fiera Milano è una delle più importanti fiere della ristorazione e dell'accoglienza che si tiene nel nostro paese. Si tiene ogni due anni a Milano, precisamente a Rho alla Fiera di Milano. Si tratta di una struttura attiva tutto l'anno che è una mostra tecnica e professionale dove le aziende del settore Horeca presentano ogni anno i loro nuovi prodotti e si confrontano con i competitors. I settori principali in mostra all'Host di Milano Gli espositori principali di Host Milano sono i rappresentanti del settore Horeca ed in particolare addetti al settore della ristorazione professionale che vendono accessori, attrezzature da cucina ed impianti industriali per la ristorazione. A questi si affiancano i produttori delle materie prime più importanti ossia quelli del pane, della pasta e della pizza. Abbiamo inoltre tutti gli addetti al settore della torrefazione, con i principali produttori di macchine per il caffè. Anche la gelateria è ben rappresentata e troviamo i principali produttori di accessori attrezzature e  macchine per il gelato. Infine troviamo i principali arredatori di bar, ristoranti, complementi e tecnologia. A Milano dal 22 al 26 Ottobre 2021 i visitatori troveranno il meglio dell'hotellerie e dell' hospitality mondiale con tutte le novità del settore e tantissimi convegni e conferenze molto interessanti di approfondimento. Gli eventi da non perdere a Host 2021 Milano Tra gli eventi da non perdere ad Host 2021 ci sono senza dubbio il campionato del mondo di Tiramisù 2021 a cura della  FIPGC che si terrà il 22 Ottobre alle ore... --- ### Minipimer a cosa serve in cucina - Published: 2021-09-06 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/mini-pimer/ - Categorie: Macchinari da cucina, Utensili da cucina - Tag: Italia Il minipimer è un frullatore a immersione: si tratta di uno strumento molto pratico e versatile, utilizzato in cucina per diverse preparazioni anche in merito alla presenza di vari accessori. É molto semplice da usare, occupa uno spazio minimo e può offrire prestazioni eccellenti, oltre alla possibilità di effettuare numerose lavorazioni. Vediamo quali sono i migliori. Il minipimer è uno strumento molto usato in cucina per vari scopi e semplicissimo da utilizzare. Si tratta di un frullatore a immersione, di solito con un volume non troppo grande che permette di lavorare e preparare il cibo in base ai bisogni di chi cucina.   Per esempio, quando si vuole realizzare creme o salse o per montare le uova a neve o la panna. In questa guida vogliamo spiegare le sue funzioni, caratteristiche e le tipologie presenti sul mercato. Inoltre, parleremo dell'uso del minipimer in ambito culinario con tante ricette riproducibili.   Come funziona il mini pimer? Il minipimer è formato da tre parti diverse. Parliamo di: impugnatura, gamba e piede. Nell’impugnatura troviamo il motore del frullatore, la gamba è la parte più lunga dello strumento e si aggancia all’impugnatura, il piede invece è la parte dove risiede la lama. Questo strumento è chiamato frullatore ad immersione perché le lame si immergeranno completamente nel cibo, senza il rischio di sporcare.   Ma come funziona il mini pimer? È molto facile e immediato il suo funzionamento. Basta assemblare i tre componenti, attaccare la spina alla presa di corrente e premere il bottone di avviamento. E il gioco è fatto.   Tipologie di mini pimer professionali Di solito, ci sono tipologie di mini pimer professionali piuttosto simili. In fase di acquisto, bisogna tenere delle esigenze personali e del tipo di cucina che si vuole realizzare. Come criterio di scelta, vale la pena soffermarsi sulla potenza del mini pimer. Quella ideale si aggira tra gli... --- ### Spaghetti vs Noodles - Published: 2021-09-06 - Modified: 2021-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/spaghetti-vs-noodles/ - Categorie: Prodotti Tipici Spaghetti vs Noodles, Oriente vs Occidente. Quali sono le differenze? La verità è che comunque sia, la pasta lunga piace proprio in tutto il mondo. Però, va sottolineata qualche leggera differenza tra la pasta che consumiamo più comunemente qui in occidente e gli orientali noodles che ultimamente stanno spopolando anche sulle nostre tavole.   Cosa sono i noodles? La loro origine è cinese e vengono prodotti con un impasto di farina e acqua (all’occorrenza anche uova). Dall’impasto si creano fili di pasta che cambia spessore a seconda delle tradizioni locali. Esistono tanti tipi di noodles, distinti anche per i tipi di farine utilizzate. I noodles giapponesi, ad esempio, si dividono in integrali e non. A dispetto di ciò che crederete, quando i noodles arrivarono in Giappone, esistevano solo integrali. Successivamente furono introdotte anche le varianti non integrali. Noodles giapponesi: Soba (grano saraceno) Udon (farina di grano) Somen (i più sottili, presentati soprattutto freddi) Ramen (gialli perché realizzati con aggiunta di uova) Shirataki (i più leggeri di tutti, anche da un punto di vista nutrizionale)   Il modo in cui vengono cucinati i noodles cambia da località a località. Possono essere serviti caldi o freddi, più sugosi o più asciutti. Dipende anche dai gusti oltre che dalle tradizioni. Si tratta di un alimento estremamente versatile che si presta a diversissime interpretazioni. Possono essere bolliti in acqua salata, fritti in olio bollente, scottati in acqua bollente e saltati in wok. Anche i condimenti variano molto: possono essere accompagnati da carne, pesce, trasformati... --- ### Il Cuzzetiello Napoletano - Published: 2021-09-04 - Modified: 2021-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/cuzzetiello-napoletano/ - Categorie: Prodotti Tipici Il Cuzzetiello napoletano è una delle merende più semplici e gustose della cucina tradizionale napoletana. Per essere perfetto, è necessario utilizzare il miglior pane cafone napoletano: quello croccante dalla tenera mollica che si sbriciola. Il cuzzetiello nasce da un rito vero e proprio della cucina napoletana: mentre il ragù bolle in pentola, si ha l’usanza di intingere la parte finale del pane nel sugo e mangiarlo in attesa della pasta. Una sorta di scarpetta 2. 0 take away, oserei dire. Da merenda a street food partenopeo: dove mangiare il cuzzetiello Il cuzzetiello napoletano è l’emblema della cucina zero waste, dove non si butta via nulla. Infatti, è un ottimo modo per consumare il pane più vecchio e farcirlo (per ammorbidirlo) con parmigiana di melenzane, polpette al ragù, genovese, salsicce e friarielli, verdure sott’olio e chi più ne ha più ne metta! È sempre stata un’ottima merenda, cibo napoletano che oggi ricopre nuove vesti diventando “alla moda” nello street food partenopeo. E quindi non sarà difficile che vi capiti, passeggiando tra le caotiche strade di Napoli, di imbattervi in qualche tipica tavola calda che propone cuzzetielli ripieni a vari gusti, come ad esempio o cuzzetiello ra nonna a Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli, un take away molto conosciuto, che propone cuzzetielli ripieni con prodotti tipici della tradizione napoletana, come polpette al ragù, salsicce e friarielli, parmigiana di melenzane e carne alla genovese. Per gustare un ottimo cuzzetiello a Napoli centro, c'e' invece O 'Cuzzetiello nei pressi di Piazza Nazionale, che propone... --- ### Il Gramsci Torino si veste di nuovo - Published: 2021-09-02 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/il-gramsci-torino-si-veste-di-nuovo/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Piemonte, Torino È una veste completamente nuova quella de Il Gramsci, storico locale di Torino che ha rinnovato l’immagine e l’aspetto grazie alla ristrutturazione voluta dalla nuova proprietà, per mano dell’Architetto Marco Gennaro. “Abbiamo approfittato della chiusura forzata del lockdown per trasformare le sale del locale, rinnovandolo e cambiandone completamente l’aspetto” ha dichiarato il nuovo proprietario Marco Ceresa. I lavori hanno interessato il rifacimento della cucina, che è stata completamente ripensata e ampliata, portando la superficie a 60 mq. Al suo interno, oltre agli ambienti dedicati alla preparazione dei piatti dello chef Luca Zecchin, si trova uno spazio dedicato alla produzione delle pizze studiate in collaborazione con Fulvio Marino. La sala, il cui stile industrial chic si ispira alle atmosfere del Grande Gatsby, è stata ripensata sia nella struttura originaria, sia nei colori, ora più luminosi rispetto al passato. Tortora, mastice e oro, sono le tinte dominanti del locale, che si ritrovano in tutti gli angoli della sala e nelle finiture, creando un fil rouge continuo che determina il carattere del nuovo corso de Il Gramsci. Ci sono i tavoli in gres con cromie che rimandano al mondo dei metalli, dei ferri ossidati e delle ruggini, a contrasto con i dettagli raffinati in oro. Ci sono le sedie in pelle finemente lavorate, il pavimento in effetto COR-TEN e i preziosi inserti in color ottanio e rame, incastonati in un’elegante carta da parati. Il contrasto tra le linee più nette e quelle meno rigide dialoga con il gioco delle consistenze che si ritrova... --- ### UNIONBIRRAI: A CIBUS PREMIATE LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE PREMIO Birra dell’Anno 2021 - Published: 2021-08-31 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-a-cibus-premiate-le-migliori-birre-artigianali-italiane/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Parma Decretati i vincitori della sedicesima edizione di Birra dell’Anno per le 45 categorie in gara. Tanti riconoscimenti da Nord a Sud. Delle Marche il Birrificio dell’Anno, ma pioggia di premi anche per Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana.   (Parma, 31 agosto 2021) – Anche per il 2021 Birra dell’Anno ha decretato le migliori birre artigianali italiane. L’appuntamento con la premiazione della sedicesima edizione del concorso organizzato da Unionbirrai, associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti, si è svolto in occasione della prima giornata di Cibus e ha visto alternarsi i mastri birrai di tutta Italia sul palco della sala Barilla presso Fiere di Parma.   Tanti i riconoscimenti assegnati, fra podi e menzioni speciali, ai piccoli birrifici indipendenti che da Nord a Sud producono le più buone birre artigianali italiane. Il premio al Birrificio dell’Anno 2021 è andato alle Marche a MC77, con sede in provincia di Macerata, che si è aggiudicato il titolo per aver ottenuto con le sue birre due primi posti (Breaking Hops - Double IPA e San Lorenzo – Blanche) e un secondo posto (Zerbster Bitterbier) in tre differenti categorie. Ma la regione che ha portato a casa più premi è stata la Lombardia con 25 birre premiate, seguita da Veneto (14), Emilia Romagna e Piemonte (13), Marche e Toscana (12).   A definire i vincitori delle 45 categorie in gara sono stati i 60 giudici impegnati nell’edizione 2021 del concorso, che dopo aver degustato le 1599 birre iscritte alla competizione per 207 birrifici,... --- ### Il concetto di food design di Paolo Barichella - Published: 2021-08-31 - Modified: 2021-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/il-concetto-di-food-design-di-paolo-barichella/ - Categorie: Food magazine Che cos'è il food design? Il food design è una scienza che studia il cibo progettandolo come se fosse un oggetto di design. E 'un termine che racchiude in se diversi significati ma concettualmente significa progettare un prodotto finito che è un piatto studiando tutti i suoi ingredienti che sono le materie prime, come vengono abbinate in base ai cinque gusti, come vengono impiattate e persino il packaging che viene dato al prodotto finale se si tratta di un prodotto venduto al dettaglio on line o nei negozi. Il food designer Chi si occupa di food design è appunto il food designer, che è colui che si preoccupa della forma e dell'estetica del piatto che viene presentato a tavola e la loro filosofia è quella del design about food che è un insieme di creatività, forma e sapori dove il cibo prende forma da oggetti di design che hanno la sua stessa forma e il design for food che mira alla perfezione nella presentazione del piatto. Il food design è solitamente un architetto che si occupa anche del food space design, ossia della progettazione delle cucine, dei forni, ma anche interior design for food , quindi dell'arredamento della sala, la scelta dei tavoli e dell'arredamento del ristorante. Un food designer deve avere un know how di tipo artistico, quindi istituto d'arte, architettura o fotografia ed avere anche conoscenze in campo culinario, quindi aver abbinato nel proprio percorso formativo l'arte alla cucina. Il miglior food designer italiano, Paolo Barichella Il miglior... --- ### Periodo di vendemmia: cosa c'è da sapere - Published: 2021-08-30 - Modified: 2021-08-25 - URL: https://www.5gusti.it/periodo-di-vendemmia-cosa-sapere/ - Categorie: Vino Vendemmia: sta per cominciare uno dei periodi più frenetici e affascinanti dell’anno: quelli della produzione del vino. Di ritorno dalle vacanze, verso la fine di agosto e fino a fine novembre si tiene il periodo della vendemmia per la produzione del vino. Si tratta del momento dell’anno in cui l’uva viene raccolta per essere vinificata. Si tratta di un periodo molto delicato perché dopo mesi di coltivazione basta un minimo inconveniente legato ad eventi atmosferici per rovinare l’intero raccolto e mandare in fumo la produzione. Quando comincia la vendemmia? Il periodo varia da regione a regione e ciò che influisce è anche la tipologia di vino. In realtà, per essere ancora più precisi, cambia proprio in base alla posizione geografica: da agosto a novembre dalla nostra parte dell’emisfero, da febbraio ad aprile nell’altra parte dell’emisfero. Il momento perfetto per la coltura è quello in cui le uve si presentano mature: gli acidi e gli zuccheri degli acini sono nel rapporto perfetto per la produzione del vino. Dipende molto anche da ciò che si intende produrre: per i vini più dolci, la coltura andrà ritardata per ottenere acini più zuccherini e maturi possibile. Per lo spumante, invece, la vendemmia comincia in anticipo per garantire maggiore acidità per la conservazione e la giusta degustazione. Meglio la vendemmia manuale o meccanica? Non c’è una regola assoluta: anche qui dipende dalla tipologia del vino da produrre. Alcuni richiedono necessariamente la produzione manuale, altri possono essere realizzati anche grazie l’ausilio delle macchine moderne. L’importanza di... --- ### Come si calcolano il drink cost e il tenore alcolico di un cocktail - Published: 2021-08-29 - Modified: 2021-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/come-si-calcolano-il-drink-cost-e-il-tenore-alcolico-di-un-cocktail/ - Categorie: Restaurant management Come per il food cost delle ricette di cucina, anche per chi somministra bevande alcoliche è importante il fattore costo, ossia il costo delle materie prime che servono per comporre i cocktail, il cosiddetto drink cost. Per calcolare il drink cost, ovviamente bisogna conoscere i prezzi di ogni singola bottiglia di liquore che utilizzeremo come ingredienti del cocktail, ed i prezzi degli eventuali agrumi e decorazioni che aggiungeremo. Per ogni componente del cocktail, in base al prezzo di acquisto al litro, andremo a fare una sorta di proporzione tra i litri della bottiglia intera e i millilitri che utilizzeremo per il cocktail applicando un fattore di conversione. Lo stesso discorso lo faremo anche per la frutta eventualmente aggiunta e le decorazioni. A questo costo, che è quello della materia prima, andremo poi eventualmente ad aggiungere quello dei costi fissi e di gestione, che ci deve portare a moltiplicare per due il prezzo della materia prima per un bar normale e per tre il costo base per un bar di lusso o un ristorante stellato. Qualche cifra decimale al nostro moltiplicatore andrà aggiunta se il cocktail verrà servito al tavolo. Se invece vogliamo aggiungere tutti i costi totali al nostro cocktail, ossia il costo del personale, i costi energetici, le quote di ammortamento per biancheria, attrezzature ed impianti, dovremmo moltiplicare il costo della materia prima per cinque. Per calcolare invece il tenore alcolico del nostro cocktail, dobbiamo conoscere oltre alle proporzioni, anche il volume di alcol contenuto in ogni singolo liquore... --- ### UNIONBIRRAI: A CIBUS LA PREMIAZIONE DI BIRRA DELL’ANNO - Published: 2021-08-28 - Modified: 2021-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-a-cibus-la-premiazione-di-birra-dellanno/ - Categorie: Comunicato stampa Il 31 agosto in occasione del Salone Internazionale dell’Alimentazione saranno premiati i vincitori per le 45 categorie in concorso. Nel padiglione 7 di Fiere di Parma dal 31 agosto al 3 settembre anche convegni e momenti di approfondimento sulla birra. Nel Cibus Off Village si potranno degustare le birre artigianali italiane (Parma, 27 agosto 2021) – Unionbirrai e i Piccoli Birrifici Indipendenti italiani approdano a Cibus con un’area espositiva e con una serie di momenti interamente dedicati alla birra artigianale. Appuntamento dal 31 agosto al 3 settembre 2021 presso il Padiglione 7 di Fiere di Parma, spazio gestito da Cibus, in collaborazione con Unionbirrai e Birra Nostra, che accoglierà i produttori artigianali e ospiterà convegni e appuntamenti educational.   In occasione della sedicesima edizione di Birra dell’Anno, l’associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti ha scelto Cibus come location per la premiazione del concorso che ogni anno decreta le migliori birre artigianali italiane. La consegna dei premi per le 45 categorie in gara avverrà proprio nella giornata di apertura del Salone Internazionale dell’Alimentazione, martedì 31 agosto alle ore 15. 00, nella sala Barilla.   Quattro saranno i momenti di approfondimento a cura di Unionbirrai che si svolgeranno nell’area lounge birra artigianale. Martedì 31 agosto alle ore 13. 00 si parlerà di "Birra Artigianale: leggi, emendamenti, prospettive future. " con l’on. Chiara Gagnarli, Deputato del Parlamento Italiano, Capogruppo Commissione Agricoltura del Movimento 5 Stelle, e Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai. Mercoledì 1 settembre alle ore 13. 30 attenzione puntata sulle ricerche sulle proprietà nutraceutiche della... --- ### Barbecue: le alternative vegetariane e vegane - Published: 2021-08-27 - Modified: 2021-08-18 - URL: https://www.5gusti.it/barbecue-alternative-vegetariane-vegane/ - Categorie: Food magazine Chi l’ha detto che il barbecue debba essere per forza a base di carne o di pesce? Agosto sta finendo ma la voglia di far festa con gli amici a base di una buona grigliata e tanta compagnia non tramonta così in fretta! Ma esiste un modo per rendere partecipi del barbecue anche gli amici vegetariani e vegani? Ovvio che si! E non voglio sentir dire che le verdure sono noiose e non c’è alcuno sfizio nel cucinarle per una grigliata. Esistono tantissime varianti e alternative per rendere anche glia alimenti vegetali ottimi e gustosi per una grigliata estiva. Vediamoli.   Verdure e ortaggi alla griglia Tra i must have delle grigliate troviamo indubbiamente peperoni, pomodori, melenzane e zucchine. Ma non finisce qui! Altro alimento gustoso da grigliare, ad esempio, è la zucca. Oppure, più nello stile USA, le pannocchie (spighe di mais). E cosa dire dei funghi? Ottimi anche loro tagliati a lamelle e messi ad arrostire.   La marinatura La marinatura è d’obbligo, non solo per carne e pesce. È possibile marinare anche altri alimenti come il seitan e il tofu, ottime alternative vegetali che acquistano gran sapore con le giuste spezie in cottura. Scopri di più sulla marinatura Oltre alla giusta marinatura, altro fattore che può esaltare i sapori è la salsa giusta. Ne esistono tantissime già pronte in commercio e tante facili da realizzare in casa.   Non solo verdure Oggi le alternative vegetali sono davvero numerose: seitan e tofu non sono gli unici alimenti vegani... . --- ### Sprechi alimentari e allevamenti: il report del WWF - Published: 2021-08-23 - Modified: 2021-08-18 - URL: https://www.5gusti.it/sprechi-alimentari-allevamenti-report-wwf/ - Categorie: Food magazine (Fonte Essere Animali) Il problema degli sprechi alimentari non è solo etico, secondo l’ultimo report del WWF si tratta di un vero e proprio problema ambientale. Si tratta di circa 153 milioni di tonnellate di cibo sprecato (carne e altri prodotti di origine animali). Paradossalmente, gli sprechi maggiori si registrano proprio nella fase di produzione piuttosto che in quella di consumazione dei prodotti. Essere Animali ci informa che “Secondo The global impact of food loss and waste on farms, un recente report del WWF, in Europa e Nord America lo spreco di cibo nelle aziende agricole e negli allevamenti superano di gran lunga quello che avviene in casa. Andando più nello specifico: 1,2 miliardi di tonnellate di cibo viene sprecato prima di lasciare l’azienda, contro le 931 milioni di tonnellate sprecate dalla vendita al dettaglio, dai servizi di ristorazione e dalle famiglie. Quantità sufficienti per sfamare ben quattro volte tutte le 870 milioni di persone denutrite nel mondo. ”   Emissioni Gas Serra Non si tratta solo dello spreco di cibo, ma anche di tutte le energie e delle emissioni impiegate per produrlo che devono preoccuparci. “L’impronta carbonica complessiva degli sprechi alimentari nella fase agricola è di 2. 2 gigatonnellate di CO2: circa il 4% di tutte le emissioni di gas serra antropiche (GHG) e il 16% delle emissioni agricole. Questo equivale alle emissioni del 75% di tutte le auto guidate negli Stati Uniti e in Europa in un anno. ” Disboscamento, perdita di biodiversità, estinzione degli animali, degrado del suolo sono solo... --- ### I fichi: la stagione è agosto o settembre? - Published: 2021-08-20 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/fichi-agosto-settembre/ - Categorie: Ingredienti Qual è la vera stagione dei fichi? C’è chi dice settembre e chi invece agosto. Sta di fatto che è molto facile ormai reperire i fichi nel periodo estivo. Colpa delle mezze stagioni che non esistono più o semplicemente del fenomeno dell’importazione? La verità, come sempre, sta nel mezzo.   La stagione dei fichi Semplicemente non esiste una verità. La stagione dei fichi comincia ad agosto e si inoltra fino alla fine di settembre. La crescita e la reperibilità è condizionata dalla varietà di fichi che si distinguono tra i fioroni (reperibili addirittura anche a giugno/luglio) e i fichi forniti (o veri). Sono più o meno 700 le varietà di fichi coltivate e si possono distinguere dalla buccia (bianca-verde-gialla-verde violacea- viola chiaro – viola scuro).   Come consumarli Per comprendere se i fichi sono freschi e non troppo maturi è necessario essere certi che nella parte inferiore non siano presenti i principi della muffa. Inoltre, se hanno perso il succo è ormai inoltrata la fermentazione. Il modo migliore per conservarli è in frigo, proprio perché sono frutti della stagione più calda. Sarà importante chiuderli in un sacchetto di carta oppure su un vassoio e coperto con carta assorbente. Evita di conservare i fichi maturi oltre le 48 ore. Se disponi di grosse quantità di fichi maturi, il consiglio è quello di farne delle confetture per evitare che vadano a male e dovrai buttarli. Inoltre, i fichi maturi sono ideali per le marmellate. Perciò sarai a cavallo 😊   Proprietà e... --- ### Verdure sottolio e sottaceto scopri le differenze - Published: 2021-08-16 - Modified: 2022-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/verdure-sottolio-sottaceto/ - Categorie: Preparazioni di base Molto amate nelle cucine degli italiani sono le verdure sottolio e sottaceto. Si avvicina il tempo delle conserve e non possiamo fare a meno di parlare di un must have della cucina mediterranea, soprattutto della parte sud della penisola. Ma quali sono le verdure che si possono cucinare sottolio e sottaceto? Qual è il metodo di conservazione più indicato? Come trattare i barattoli per evitare che gli alimenti vadano a male? Come nasce la tradizione delle verdure sottolio e sottaceto Un tempo, erano molte le famiglie che coltivavano gli orti e spesso le coltivazioni erano eccessive per il solo consumo della famiglia. Allora, per evitare sprechi, si cercavano tutti gli escamotage possibili e immaginabili per conservare le coltivazioni e utilizzarle tutto l’anno. Nasce proprio da questo la conserva delle verdure sottaceto e sottolio, che, permette agli alimenti di non andare a male in breve tempo e di essere consumati anche a distanza di mesi. Ancora oggi è molto diffusa la pratica delle conserve fatte in casa, as esempio quella dei peperoncini sottolio, nonostante ci siano meno contadini e molte più possibilità di reperire questi prodotti in commercio. Ma vogliamo davvero paragonare le verdure in barattolo fatte dalle mamme e dalle nonne con quelle industriali piene di conservanti? 😉 Perché mettere le verdure sottolio? L’olio impedisce alle verdure di stare a contatto con l’aria e quindi compromettersi. Questo, però, non basta. Infatti, per ottenere una buona conserva sott’olio è necessario che sia presente un buon grado di acidità al fine di... --- ### La marinatura - Published: 2021-08-13 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/marinatura/ - Categorie: Metodi di cottura In cucina è molto diffusa la tecnica della marinatura che si utilizza per insaporire, ammorbidire o “correggere” il gusto di un determinato alimento. È generalmente utilizzato per la carne ma è ottimo anche per alcuni tipi di pesce e verdure. La composizione di una buona marinatura La marinatura è composta da una parte oleosa, una aromatica e una acida. È necessario che siano presenti tutte e 3 le parti per ottenere la marinatura perfetta. Non esiste una regola unica per distribuire le parti che compongono la marinatura, molto dipende da quello che ci interessa ottenere. Ad esempio, la parte acida non dovrà predominare se l’intendo è solo quello di aromatizzare gli alimenti (in quel caso una parte fondamentale sarà quella aromatica ben distribuita con quella oleosa. Se invece si intende ottenere una sorta di precottura della carne, sarà necessario far prevalere la componente acida sulle altre due. Da cosa può essere composta la parte oleosa? Olio Latte Da cosa può essere composta la parte aromatica? Rosmarino Timo Salvia Aglio Cipolla Spezie varie Da cosa può essere composta la parte acida? Limone Lime Arancia Aceto Vino bianco/rosso Yogurt Come scegliere la marinatura perfetta Il modo migliore per ottenere una marinatura perfetta è comprendere sin da subito a cosa ci serve. Precottura o semplice aromatizzazione? Molto dipende anche dall’alimento che si intende marinare e dalla cottura finale dell’alimento. L’idea è sempre quella di enfatizzare al meglio il sapore attraverso le spezie senza alterarne il gusto con dei fattori troppo acidi o una... --- ### Registro visitatori del ristorante sul cellulare - Published: 2021-08-11 - Modified: 2021-08-11 - URL: https://www.5gusti.it/registro-visitatori-del-ristorante-sul-cellulare/ - Categorie: Software e tecnologia Il Decreto del 13/10/2020 e modifiche del Dpcm 18/10/2020 ha previsto che per il tracciamento dei contagi da covid 19, tutti i ristoranti debbano registrare i dati anagrafici di almeno uno dei clienti di un tavolo richiedendo dati essenziali per rintracciarli in caso di positività accertata di qualche altro commensale che abbia pranzato o cenato quello stesso giorno. Questa attività prevede la raccolta di elenchi in formato cartaceo, che devono essere conservati per legge per almeno 14 giorni. Queste liste, stando in ambienti come ristoranti dove c'e' molto unto in giro e per giunta vengono trasportati qua e la, spesso vengono smarriti o rovinati dall'acqua o dall'olio che circola spesso nelle cucine e nelle sale. Si qui l'idea della Micropedia di sviluppare una applicazione mobile per la conservazione del registro visitatori del ristorante. Questa applicazione è disponibile sia come web app quindi accessibile col browser Chrome anche da personal computer e da Mac, ma anche da qualsiasi dispositivo cellulare. Inoltre è disponibile anche come app Android sul Google play store. Come funziona la app per il tracciamento dei clienti ristorante Una volta registrato, il ristoratore ha due possibilità: con un qr code è possibile farlo inquadrare ai clienti che inseriscono in autonomia i propri dati, oppure può farlo personalmente. Tra i dati inseriti, oltre alla temperatura registrata, è possibile inserire il numero del tavolo ed il cameriere che li ha serviti, in modo che in caso di positività è possibile circoscrivere sia a livello di tavoli sia a livello di... --- ### Quante volte riutilizzare l’olio per friggere - Published: 2021-08-09 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/quante-volte-riutilizzare-olio-per-friggere/ - Categorie: Metodi di cottura Quante volte è possibile riutilizzare l’olio da friggere prima di smaltirlo? Come eliminarlo in modo sostenibile senza inquinare? L’olio esausto è un dilemma delle cucine casalinghe come quelle professionali. È necessario comprendere come utilizzarlo e soprattutto quante volte riutilizzarlo prima che rischi di compromettere il gusto degli alimenti. Perché sì, l’olio può essere utilizzato più volte ma senza esagerare. Come riconoscere quando ormai l’olio è esausto e non va più utilizzato? In che condizioni rischia di bruciare gli alimenti o creare quell’insopportabile crosta bruciacchiata fuori lasciandoli crudi all’interno? Il riutilizzo dell’olio Partiamo da un presupposto: l’olio fritto può essere riutilizzato solo se è stato mantenuto a una temperatura costante di 180 gradi, filtrando ed eliminando tutti i residui della precedente frittura. Generalmente, utilizzare l’olio più di 2-3 volte è sbagliato. Dopo averlo utilizzato, l’olio va lasciato raffreddare e successivamente filtrarlo per eliminare ogni residuo che comprometterebbe la prossima frittura. Per essere riutilizzato, inoltre, l’olio non deve diventare schiumoso, né troppo scuro e il suo odore non deve apparire alterato. Perché l’olio non va riutilizzato troppo Semplicemente perché l’olio assorbe gli odori e i sapori degli alimenti fritti al suo interno. Ciò significa che, laddove aveste intenzione di friggere alimenti totalmente differenti, rischiereste di compromettere il sapore finale della frittura. Inoltre, non esiste un olio che si possa utilizzare per la frittura per più di 24 ore perché semplicemente tende a decomporsi con il calore. Il punto di fumo Un ottimo modo per ottenere una buona frittura è prediligere l’olio che... --- ### Colazione a base di pesce - Published: 2021-08-02 - Modified: 2021-07-28 - URL: https://www.5gusti.it/colazione-base-di-pesce/ - Categorie: Alimentazione e benessere Colazione a base di pesce: sì o no? La colazione è il pasto più importante della giornata, c’è chi lo preferisce salato e chi invece – più tradizionalista – punta al dolce. Ma sono in pochi quelli che a colazione consumerebbero piatti a base di pesce. Vi farà quasi strano a leggerlo, eppure è una tradizione che in puglia è ancora viva e fa anche molto bene al nostro corpo!   Il pesce fa bene a colazione Per tutti coloro che credono che la colazione sia solo dolce, vi sbagliate di grosso. Anzi, sono molti i nutrizionisti che affermano che la colazione dolce mette in difficoltà il lavoro del pancreas e lo affatica precocemente. Ciò su cui nessuno può avere dubbi – e su cui siamo tutti d’accordo - è che quando ci svegliamo dobbiamo fare il pieno d’energia. Il pesce è un alimento che fa bene al nostro corpo, ecco perché ci fa ancora più bene se consumato a colazione. Quest’ultima, per essere davvero perfetta, ha bisogno di un equilibrato apporto di carboidrati e proteine. Molte proteine utili per la nostra colazione sono presenti anche nel pesce. Ecco perché non deve sembrarvi così strano consumarlo a colazione, quando il nostro organismo assimila meglio tutto ciò che introduciamo mangiando. Al mattino è ideale il salmone affumicato, magari all’interno di un toast con formaggio fresco e verdure. Cominciare la giornata mangiando pesce garantisce all’organismo il massimo livello di attenzione e ottime capacità di memoria durante la giornata. Infatti, è consigliato soprattutto... --- ### Il Diana Gourmet di Alassio - Published: 2021-08-01 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/il-diana-gourmet-di-alassio/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Alassio, Piemonte Il Diana Gourmet è il ristorante gastronomico dell’albergo Diana Grand Hotel. La firma del menu è quella dello chef Ivano Ricchebono, 1 stella Michelin, il quale ha affidato la guida della propria brigata all’executive chef Simone Belfiore. La cucina si distingue per l’utilizzo di prodotti di stagione e del territorio, in rivisitazioni di ricette liguri e piatti a base di pesce e verdure di stagione, nei quali precisione e gusto giocano un ruolo di primo piano. Nell’elegante sala interna, finemente arredata in un’attenta combinazione di materiali quali marmo, rifiniture in oro e velluto turchese che creano un’armonia perfetta e sofisticata tra i colori e le luci, e nella terrazza, scenario unico nella cittadina ligure con un’impareggiabile vista sul mare, i clienti - interni ed esterni all’hotel - giungono per assaggiare i piatti della carta e dei due menu degustazione. Le influenze piemontesi si sposano alla tradizione ligure e nelle ricette si apprezzano gli accostamenti con frutta e ricercate acidità. Vi sono il Guazzetto freddo di pomodoro, burrata, cozze e gelato di melanzane arrostite, il Risotto al nero di seppia, salsa tecia, cocco e zenzero e piatti a base di carne, come la Pluma di maialino alla brace, puré alla ‘nduja e curcuma, fagiolini al basilico. Per gli amanti del tartufo estivo vi è un menu dedicato, con 4 portate e abbinamento vini ad hoc, per chi invece preferisce vivere un’esperienza immersiva, vi è l’altro menu da 7 portate, un viaggio tra i sapori del mare con piatti... --- ### Diritto d'autore anche in cucina - Published: 2021-07-30 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/diritto-autore-cucina/ - Categorie: Food magazine Se la cucina è una vera e propria arte, è giusto tutelarla. Ecco perché da un po' di tempo ormai si parla di diritti d’autore anche in cucina: un modo per tutelare le invenzioni create dagli chef esattamente come accadrebbe con il quadro di un pittore o il brano di un musicista. Sono molti gli chef che hanno deciso di tutelarsi dalle imitazioni: Davide Oldani ha registrato le sue famose posate forchetta, coltello e cucchiaio come disegno europeo. Lo chef Alajamo ha registrato il marchio avente in oggetto il suo stesso nome e inoltre ha ottenuto un brevetto per il processo di lavorazione della pizza al vapore. E questi sono solo alcuni degli esempi che potremmo fare. Copyright anche sull’impiattamento? Il dibattito è aperto e molto discusso anche per la tutela degli impiattamenti. Nessuno si è realmente pronunciato a riguardo. Però nel 2015 c’è stata la simulazione di una finta causa con veri giudici e avvocati che vedeva protagonista il “Risotto oro e zafferano” in omaggio a Gualtiero Marchesi, realizzato da un suo ex cuoco, Guido Rossi. Quest'ultimo è stato ritenuto astrattamente responsabile di violazione del marchio di forma, design, diritto d'autore e concorrenza sleale. Cosa dice la legge sul diritto d’autore? Di tale legge possono avvalersene in ogni caso gli chef? Oppure ci sono solo determinati casi e determinati confini nei quali doversi mantenere al fine di potersi avvalere della tutela? Secondo la legge sul diritto d’autore n. 633/1941 (“l. d. a. ”) tutte le opere dell’ingegno, tra cui quelle del disegno... --- - [Identità Golose Pizza e Cocktail 2025, il bakery chef Francesco Arena consolida posizione in Guida. "Focaccia speciale"  ](https://www.5gusti.it/identita-golose-pizza-e-cocktail-2025-il-bakery-chef-francesco-arena-consolida-posizione-in-guida-focaccia-speciale/): Tuma, acciughe, scarola e pomodorini sono gli ingredienti che contraddistinguono la sua specialità che ha ricevuto la menzione speciale nella... ### Simone Belfiore Executive Chef Diana Gourmet - Published: 2021-07-29 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/simone-belfiore-executive-chef-diana-gourmet/ - Categorie: Ristoratori Classe 1991, lo chef Simone Belfiore nasce a Genova, città in cui dopo una breve ma soddisfacente carriera in campo calcistico, decide di intraprendere quella culinaria. Inizia quindi la frequentazione dell’Accademia Gualtiero Marchesi a Milano, dove impara l’arte della cucina e ne rimane folgorato. La prima esperienza è quella che lo vede protagonista, all’inizio come commis tournant e poi come capo partita dei secondi, al Belmond Hotel Splendido 5* lusso di Portofino. Nel 2017 arriva al Ristorante Cracco, 1* Michelin in Via Victor Hugo e poi in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Dopo una breve esperienza come commis, ricopre il ruolo di capo partita degli antipasti, dove impara molti dei piatti più famosi dello Chef Carlo Cracco come la sua insalata russa caramellata, per poi passare alla partita del pesce e infine alle carni, dove apprende nuove tecniche di cottura. Nel 2019 inizia la sua personale esperienza al ristorante 3* Michelin Le Calandre, dove respira la vera essenza della cucina di Massimiliano Alajmo e dove acquista ancora più consapevolezza nei propri mezzi. Nel 2020 decide di ritornare nella sua terra, la Liguria, per vestire i panni di Sous Chef del Diana Gourmet al Diana Grand Hotel, con la gestione, il coordinamento e la supervisione di tutte le partite e il lavoro a stretto contatto con lo chef Ivano Ricchebono, 1 stella Michelin. Qui, diventa executive chef dal secondo anno e ha il compito di gestire una brigata di dodici persone, con un totale di quattro menu differenti: i due degustazione,... --- ### Ivano Ricchebono dal The Cook al Diana Gourmet - Published: 2021-07-28 - Modified: 2021-07-28 - URL: https://www.5gusti.it/ivano-ricchebono-dal-the-cook-al-diana-gourmet/ - Categorie: Chef stellati Chi è Ivano Ricchebono? Anche conosciuto per la sua presenza in tv, come ospite fisso dal 2013 a La prova del Cuoco e poi a È sempre Mezzogiorno in compagnia di Antonella Clerici su Rai Uno, Ivano Ricchebono è uno chef stellato genovese chef titolare del The Cook, ristorante 1* Michelin a Genova, e consulente del ristorante gastronomico Diana Gourmet del Diana Grand Hotel. Docente all’ALMA, prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, la sua cucina si distingue per l’utilizzo di prodotti stagionali e del territorio ligure. Non di rado i suoi piatti, spesso a base di pesce, nascono dalla rivisitazione di ricette tipiche liguri che, grazie al suo tocco, riescono ad acquisire eleganza e pulizia nei sapori. Nato a Genova nel 1972, Ivano Ricchebono si appassiona fin da piccolo alla cucina, motivo per il quale si iscrive all’Istituto Alberghiero Bergese di Genova. A 16 anni inizia a lavorare in un albergo di famiglia a Spotorno e, successivamente, colleziona esperienze in diversi alberghi della città genovese per 8 anni. Fra le tante, vi sono le stagioni a Forte dei Marmi, dove l’incontro con lo chef Stefano Giorgi alla guida dell’Hotel Atlantico gli permette di compiere un passo importante alla sua carriera. Qui trascorre cinque stagioni come capo partita e, tornato a Genova, mette in pratica le sue competenze prima per due anni al Matahari, quindi all'Hotel Melograno di Spotorno, in collaborazione con AccorHotels, uno dei principali gruppi alberghiero francesi a livello mondiale, e, in ultimo luogo, alla catena Novotel, che gli... --- ### Quali sono le pizze bianche più sfiziose? - Published: 2021-07-27 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/quali-sono-le-pizze-bianche-piu-sfiziose/ - Categorie: La pizza Ingredienti Pizze dai gusti più sfiziosi Le pizze sono il piatto più conosciuto al mondo, una specialità italiana mangiata in ogni parte del mondo; un semplice impasto a base di farina, acqua e lievito e condimenti vari, che fa impazzire tutti e l’arte dei pizzaioli napoletani è stata riconosciuta nel 2017 come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La pizza più conosciuta è la pizza Margherita, un simbolo italiano nel mondo, condita con il rosso della salsa, il bianco della mozzarella e il verde del basilico, infatti fateci caso il condimento sono i tre colori della bandiera italiana. Un famoso cantautore napoletano, Pino Daniele cantava: “Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà” ed è vero che il suo sapore e la sua bontà ti porteranno sorrisi e felicità, ma oltre al pomodoro, aggiungiamo che la pizza può essere condita e guarnita in tantissime altre maniere. Vi faremo scoprire i condimenti più particolari che danno vita a pizze buone e molto gustose. Sulla pizza possiamo mettere praticamente ogni tipo di condimento e alimento: salumi, formaggi, pesce e tanto altro. Quando vai in pizzeria non sai mai che pizza prendere, allora adesso ti consigliamo noi le pizze più sfiziose da assaggiare. Gusti pizza particolari che vi sorprenderanno sicuramente e che sicuramente non avrete mai assaggiato in certi casi. Che pizza prendere? Pizza lista gusti innovativi. Pizza con i friarielli Una pizza che è un classico a Napoli, per la presenza dei friarielli, una delle verdure più mangiate a Napoli... . --- ### Da Bricks sono arrivate le nuove Pizze Gastronomiche - Published: 2021-07-27 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/da-bricks-sono-arrivate-le-nuove-pizze-gastronomiche/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Piemonte, Torino La pizzeria torinese Bricks, 2 Spicchi per la Guida Gambero Rosso 2021, ha rinnovato la propria offerta di Pizze gastronomiche. Queste ultime, già presenti da tempo in menu, compongono l’omonima sezione della carta dalla quale i clienti possono ordinare le scelte frutto di ore e ore di esperimenti del pizzaiolo Liviu Ceoflec, in grado di esprimere la filosofia dell’insegna. Con il rinnovo dell’offerta, le opzioni - ordinabili anche nel formato degustazione che prevede il servizio in sei spicchi - vengono realizzate con il Blend Bricks, un impasto in continua variazione, attualmente a base di farina di grano tenero, fiocchi di avena, segale integrale, semi, soia in granella e mais frantumato. “Da sempre, il nostro concetto di qualità è andato di pari passo con la stagionalità dei prodotti che proponevamo sui nostri lievitati” ha dichiarato il pizzaiolo Liviu Ceoflec. “Deriva da questo motivo la scelta di rinnovare le pizze gastronomiche, con materie prime, come gli asparagi, che in questo momento sono alla massima espressione di sé”. Alle tre conferme di Via Emilia, Piemontese e In Fiore, si affiancano le sei novità, tra cui spiccano la Contraste, con mozzarella fior di latte in cottura, gorgonzola, pelato biologico giallo “Azienda Agricola Paglione” e acciuga fuori cottura, la Uova e asparagi, con mozzarella fior di latte, asparago cotto a bassa temperatura, tuorlo d’uovo pastorizzato e spolverata di pecorino romano e tartufo nero estivo, e la Bricks duck, con tomino fresco, anatra cotta a bassa temperatura, coulis di frutti di bosco e... --- ### Come mangiare pesce crudo evitando rischi - Published: 2021-07-26 - Modified: 2021-07-24 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-crudo-rischi/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il pesce crudo è un alimento tanto buono quanto discusso. Proprio perché può tendere a creare problemi intestinali se non consumato adeguatamente, è bene sapere come e quando consumarlo per evitare qualsiasi tipo di problema.   Cosa prevede la legge? I ristoranti sono dovuti a servire il pesce fresco non prima di averlo fatto riposare in abbattitore per 24 ore a una temperatura non superiore ai -20 gradi. Queste sono le condizioni in cui è possibile uccidere ogni tipo di verme o parassita che potrebbe causare gravi danni al nostro organismo. Anche il pesce più fresco, appena pescato, ha bisogno di essere lasciato in abbattitore per 24 ore. Quindi non pensate mai di mangiare pesce che sia passato direttamente dall’amo del pescatore alla vostra tavola perché non sarebbe assolutamente legale.   I principali rischi del consumare pesce crudo senza le dovute precauzioni Le malattie e le infezioni causate da un improprio consumo di pesce crudo sono: Listeriosi: infezione che riguarda soprattutto anziani, bambini e immunodepressi. Può causare nausea, vomito e febbre, Escherichia Coli: sono batteri presenti nel nostro organismo ma alcuni ceppi sono patogeni e possono causare diarrea e cistite. Epatite A: si tratta di un sintomo transitorio e non cronico ma può ugualmente debilitare in maniera permanente il fegato. Anisakis: si trova principalmente in salmone, tonno e sgombro. Si tratta di una grave infezione che causa ulcere e debilitazione degli organi che possono necessitare anche di interventi chirurgici. Tra i sintomi abbiamo sangue misto muco nelle feci, febbre bassa... --- ### Zapote Colombia: il zapote negro un frutto al cioccolato - Published: 2021-07-25 - Modified: 2021-07-23 - URL: https://www.5gusti.it/zapote-colombia-il-zapote-negro-un-frutto-al-cioccolato/ - Categorie: Ingredienti Il zapote nero è un frutto verde all'esterno e una polpa nera all'interno, comunemente consumato in epoca preispanica. Il sapote negro, che a prima vista può sconcertare per il colore della sua polpa, è in realtà un frutto dolce dalla consistenza cremosa, con una consistenza simile a quella di una mousse al cioccolato. Il suo sapore ricorda vagamente quello del caramello e senza dubbio è un alimento con molti benefici nutrizionali e proprietà medicinali. L'albero è bello e frondoso, presente in America Latina, soprattutto in Colombia e Messico e può raggiungere i venti metri di altezza e ha rami fitti, si trova comunemente nelle piantagioni di caffè, fornendo ombra come alberi sparsi nelle zone rurali, nelle riserve biologiche e nei frutteti da cortile. In Colombia viene coltivato sulle Ande Colombiane a 1500 metri di altezza. Da pochi anni anche la Turchia ha cominciato con la produzione di questi frutti che a vedere non sono molto appetibili ma hanno un sapore immenso se non che ricchissimi di sali minerali e una lista lunghissima di vitamine Come ulteriore utilizzo al frutto, l'albero di zapote viene utilizzato nell'industria del legno per la fabbricazione di mobili grazie all'elegante colore rossastro del suo tronco. Proprietà nutrizionali del zapote nero La composizione nutrizionale del zapote include una grande quantità di carboidrati e vitamine A e C. e contiene 49 kcal ogni 100 grammi di peso. Queste vitamine sono molto utili per rafforzare la pelle e la vista, oltre a prevenire il raffreddore. Questo delizioso frutto è... --- ### Matteo Cutolo un economo campione del mondo di pasticceria - Published: 2021-07-24 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/matteo-cutolo-la-storia-delleconomo-campione-italiano-e-campione-del-mondo-di-pasticceria/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania Chi è Matteo Cutolo? Matteo Cutolo è un noto pasticciere originario di Torre del Greco ma che da anni ha messo le proprie radici ad Ercolano, uno dei più famosi comuni del vesuviano per i suoi scavi. E' il titolare della famosa pasticceria "Generoso", ormai da anni un punto di riferimento per tutti gli abitanti del paese vesuviano e non solo per i suoi dolci innovativi ma anche per i suoi buonissimi gelati. Matteo nel 2016 vince il campionato italiano di pasticceria con una torta chiamata "Il volo" che ancora oggi è tra le più richieste nella sua pasticceria: una torta dedicata agli esperimenti sul volo di Leonardo da Vinci. Nel 2017 insieme ai suoi collaboratori Giuseppe Russi ed Enrico Casarano si è laureato miglior pasticciere del mondo Fipgc (Federazione internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria). Questa storia entusiasmante ha spinto Matteo a scrivere anche un libro in cui racconta tutta l'avventura, chiamato La dolce sfida Mondiale edito dalla Input Edizioni. La vittoria è arrivata presentando una scultura di cioccolato che celebrava le origini del cioccolato con una maschera di origine Maya, una scultura in pastigliaggio a forma di macchinetta del caffè, la moka ed il tavolino ed infine una scultura in isomalto di raccordo tra le due sculture precedenti. La scultura è esposta nella pasticceria ad Ercolano assieme alla coppa del vincitore e alla foto del nonno di Matteo Domanda Generoso, che ha aperto la pasticceria nel 1962 ed ha trasmesso a Matteo tutta la sua passione per l'arte del... --- ### Cibo e ansia scopri quali sono i cibi pro e contro - Published: 2021-07-23 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-e-ansia/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il cibo e l’ansia sono strettamene correlati e il loro rapporto, in base a come decidiamo di gestirlo, può giovare al nostro organismo e alla psiche oppure contribuirne il deterioramento. Oggi proveremo a fare proprio questo: comprendere in che modo il cibo e l’ansia sono correlati e quali sono gli alimenti da evitare e da favorire per aiutare a vivere meglio non solo nel corpo ma anche nella mente. Sono in molte le persone che affrontano l’ansia e lo stress mangiando a più non posso qualsiasi cosa capiti sotto il loro naso, peccato che queste persone non sanno che molti degli alimenti che potrebbero assumere “random” probabilmente sono anche i principali nemici del loro stato psichico. Cibi che favoriscono l’ansia Ecco una lista degli alimenti da evitare quando si è particolarmente stressati, nervosi o in ansia: Cereali (riso, crusca, frumento, segale, avena): contengono acido fitico che è un anti-nutriente in grado di bloccare l’assorbimento di zinco, ferro, calcio e magnesio con conseguente aumento dell’ansia. Dolci: tutti gli alimenti che contengono zuccheri raffinati possono rendere nervosi perché sono degli stimolatori molto forti. Caffeina: rende irrequieti e aumenta la frequenza cardiaca, è bene stare molto attenti a consumarne con parsimonia per evitare l’incremento di stress. Alcol: il troppo storpia, si sa. Questo è uno di quei casi. Bere un bicchiere di vino per rilassarsi ci sta, ma esagerare con l’alcol nel tempo porta moltissimi problemi che influiscono anche sul nostro stato nervoso. Cibi che contrastano l’ansia Per ogni “male” esiste sempre una... --- ### Come si fa il vin brulè scopri la ricetta originale - Published: 2021-07-22 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/vin-brule/ - Categorie: Vino - Tag: Francia Vin Brulè che cosa è, dove si assaggia, come si fa? In inverno durante quelle giornate fredde e ventose in cui l’unico desiderio è riscaldarsi con una bevanda calda, il vin brûlé risulta la scelta ideale. È facile da trovare nelle città che ospitano i mercatini natalizi oppure durante il Carnevale. Il Glühwein, ovvero il vin brûlé, è una bevanda a base di vino, normalmente rosso, zucchero e spezie, molto diffuso nell’Europa continentale. Un po’ come il Currywurst è un must dei mercatini di natale tedeschi, e si trova in qualsiasi bancarella di genere alimentare. Si consuma prevalentemente nel periodo dell’Avvento, ed è preparato in pentole o thermos. Normalmente si prepara riscaldando del vino rosso o bianco, a cui vanno aggiunti zucchero (a piacere), cannella e fiori di garofano. Origini del vin brûlé Il Vin Brûlé è una bevanda calda e speziata a base di vino, tipica del periodo natalizio. Letteralmente significa “vino bruciato” e viene consumata soprattutto nelle zone montane dell’Europa Centrale e in Italia Settentrionale. Il vin brûlé ha origini remote, già nell’Antica Grecia era consueto bere del vino caldo addolcito con miele e aromatizzato con pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri. La tradizione passò poi ai romani, che chiamarono questa bevanda “conditum paradoxum” e presero l’usanza di offrirla agli ospiti come digestivo a fine pasto.  Fino al Medioevo il vino aromatizzato fu sempre arricchito con pepe, miele e spezie, ma quando la cannella arrivò in Europa, il vin brûlé assunse le caratteristiche della bevanda che conosciamo noi... --- ### Gambero Rosso guida ristoranti per eccellenza - Published: 2021-07-21 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/gambero-rosso-la-guida-e-la-storia/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Gambero rosso guida ambitissima da ristoratori, pasticcieri e gelatieri che ogni anno sperano di essere tenuti in considerazione da questa prestigiosa rivista. Chi è Gambero Rosso? Gambero Rosso S. p. a. è una casa editrice specializzata in enogastronomia, fondata il 16 dicembre 1986 dal giornalista Stefano Bonilli, come supplemento di otto pagine del quotidiano Il Manifesto. Sembra che il nome “Gambero Rosso” derivi dall’osteria in cui il Gatto e la Volpe portarono a cena Pinocchio, nelle avventure del famoso romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi. Ma il significato del nome non è solo un eco del libro italiano tanto amato dai bambini; la scelta del gambero, rinomato crostaceo che sa nuotare all’indietro, alludeva all’arretramento elettorale delle forze politiche di sinistra. Cosa è il premio Gambero rosso? Gambero Rosso si occupa, fin dalla sua nascita, della cultura della buona cucina e dei vini, attraverso la pubblicazione di guide, una rivista mensile, un settimanale digitale, un sito web quotidiano, delle trasmissioni televisive, una web tv e alcune applicazioni. Il supplemento de Il Manifesto ha rappresentato una vera rivoluzione culturale all’interno della sinistra italiana, perché palesava la possibilità, anche per la classe operaia, di cercare il piacere dei sensi attraverso la gastronomia e l’arte culinaria. Il supplemento Gambero Rosso veniva disegnato dal grafico Piergiorgio Maoloni, intellettuale della comunicazione molto innovativo negli anni ‘80 e ‘90, periodo in cui la pubblicazione di una rivista enogastronomica legata ad un quotidiano comunista era un vero azzardo. Il fondatore e direttore di Gambero Rosso,... --- ### Il cibo che fa bene alla pelle - Published: 2021-07-19 - Modified: 2021-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-che-fa-bene-alla-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il cibo non è solo quello che crediamo. Un solo chicco di caffè può condizionare il nostro umore, favorire determinate patologie o – al contrario – alleviarle. Allo stesso modo, il cibo può aiutare o far del male alla nostra pelle. Ecco perché anche in cucina c’è bisogno di maggior consapevolezza: dalle tecniche di cottura agli ingredienti adoperati. Essendo più consapevoli su ciò che fa bene o fa male alla nostra pelle, riusciremo molto più facilmente a orientarci per capire cosa mangiare e cosa evitare o consumare con parsimonia per evitare che il nostro corpo – dentro e fuori – ne risenta.   Cibi nemici della pelle Riso bianco Pane bianco Pasta Bevande gasate Merendine industriali Cibi fritti e impanati Alcol Questi cibi tendono a opacizzare la pelle, spegnerla e renderla acneica. Evitarli o consumarli con parsimonia è la cosa migliore che tu possa fare per il bene della tua pelle.   Cibi amici della pelle Pesce azzurro Carne bianca Uova Legumi Noci Semi di lino Frutti rossi Prugne Agrumi Kiwi Fragole Pomodori Verdure a foglia verde Peperoni Succhi di frutta naturali Due dei migliori amici della pelle sono l’Omega 3 e la vitamina C, contenuti in molti degli alimenti sopra citati.   Mai dimenticare, però, che la migliore amica della pelle resta sempre l’acqua. Berne la giusta quantità giornaliera aiuta ad eliminare le tossine e depurare l’organismo e la pelle. Pere poco e spesso è un ottimo modo per restare idratati tutta la giornata. Oltre all’acqua semplice, un buon... --- ### Il riso, tipologie, storia e modo di mangiarlo - Published: 2021-07-18 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-riso-tipologie-guida/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Cina, Piemonte, Vercelli Il riso, tipologie guida all'acquisto Il riso è un alimento molto utilizzato nella cucina italiana, versatile nelle preparazioni e adatto alle più disparate ricette. Esistono molte tipologie di riso ed è importante conoscerle bene per scegliere la più adatta ai nostri piatti. Ci sono varietà dai chicchi piccoli e tondi, perfetti per la preparazione di minestre e dolci,ma ci sono anche quelli con i chicchi lunghi, caratterizzati da una dalla cottura più lenta, che si prestano per risotti e timballi. Origini del riso Il riso è il cereale più diffuso nel mondo e rappresenta il cibo principale di circa la metà della popolazione. Alcuni reperti archeologici di circa 15000 anni fa documentano l’importanza del riso selvatico come fonte di alimentazione per la Cina, la Corea, la Thailandia, il Vietnam e alcune isole del Sud-est asiatico. In alcune zone della Cina e dell’india sono stati ritrovati i primi resti di riso, risalente a 7000 anni fa. La diffusione di questo alimento avvenne nei millenni successivi, fino a raggiungere l'Europa nel IV secolo a. C. durante le campagne di Alessandro Magno in Asia. Nell’area mediterranea la coltivazione di riso iniziò mille anni dopo, grazie agli Arabi, che lo portarono in Egitto e in Spagna. Nell’antica Roma il riso non veniva usato per fini alimentari, bensì come medicamento per i ricchi, sotto forma di decotto. Dopo secoli di utilizzo terapeutico, il riso iniziò ad essere utilizzato anche in cucina. Ci sono diverse teorie sulle origini della risicoltura in Italia, alcuni la fanno risalire... --- ### Le fasi del metodo classico - Published: 2021-07-17 - Modified: 2021-07-17 - URL: https://www.5gusti.it/le-fasi-del-metodo-classico/ - Categorie: Vino - Tag: Europa, Italia Il metodo classico, detto anche metodo tradizionale o metodo champenoise, è un sistema di spumantizzazione caratterizzato dal principio della rifermentazione in bottiglia. È un procedimento con cui si ottiene un vino leggermente acidulo, con un profumo delicato e una spuma fine, attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti (liqueur de tirage). Storia del metodo classico spumante Il metodo champagne classico è nato in Francia nella regione Champagne, verso la fine del 1600. La tradizione racconta che l’abate Pierre Pérignon scoprì la rifermentazione del vino in bottiglia durante un pellegrinaggio a Limoux. Ma le fonti storiche riportano anche la teoria secondo cui il metodo classico sarebbe nato in monastero per un errore durante la preparazione del vino bianco: Dom Pérignon avrebbe intuito la presenza di gas nel vino a causa dell'esplosione di alcune bottiglie. Che il procedimento sia venuto fuori da un errore, da una ricerca o da un’intuizione poco importa. Sappiamo che l’abate capì l’importanza della fermentazione e la perfezionò fino ad affinare la tecnica del metodo classico. Negli anni si ci furono dei contenziosi legali e soltanto alla fine del secolo scorso si arrivò alla tutela del marchio del vino Champagne e del champenoise. Preparazione del vino metodo classico base Il metodo classico di spumantizzazione è caratterizzato da fasi ben precise, partendo da vini base con buona acidità, grazie alla vendemmia anticipata dell’uva. Dopo aver ottenuto il mosto fiore nelle cantine tramite pressatura, si attendono dalle 16 alle 24 ore a 4°C e si aggiungono enzimi pectolitici al vino. Questa... --- ### Aglio – il miglior amico della memoria - Published: 2021-07-16 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/aglio-favorisce-la-memoria/ - Categorie: Ingredienti L’aglio è un alimento immancabile nella cucina di ogni italiano, utilizzato in praticamente ogni ricetta, è il miglior amico dell’organismo per tantissimi fattori. Una delle cose più importanti che probabilmente in molti già sanno, è che l’aglio ha delle grandi proprietà disinfettanti e proprio per questo motivo andrebbe assunto regolarmente per consentire al nostro organismo di purificarsi. L’aglio, il cui nome scientifico è Allium Sativum, si trova praticamente in tutto il mondo vista la facilità di coltivazione, anche se le sue origini sono asiatiche; sia dal punto di vista alimentare che da quello curativo, la storia dell’aglio risale a tempi antichissimi: si trovano tracce di questo prezioso alimento e dei suoi utilizzi negli primi trattati di medicina egiziani, cinesi, indiani, greci e romani. In Egitto veniva somministrato agli schiavi per sopportare le immani fatiche durante le costruzioni delle piramidi, e nell’Antica Grecia faceva parte dell’alimentazione degli atleti che partecipavano alle Olimpiadi; non in ultimo, l’aglio è famoso per il suo utilizzo, soprattutto nel Medioevo, quando si pensava potesse allontanare vampiri e spiriti maligni. Ad oggi, l’aglio insaporisce i piatti e le ricette di tutto il mondo, soprattutto in Messico, India, Asia e Grecia. Nel nostro paese è sinonimo di cucina italiana e lo si trova in tutte le ricette salate; citiamo le più rinomate, che sono la salsa al pesto (che contiene anche basilico, olio di oliva e pinoli) e la gremolata, un trito a base di aglio e prezzemolo utilizzato per accompagnare carni bollite e l’ossobuco. La cucina francese non... --- ### SOSTEGNI BIS: UNIONBIRRAI ESPRIME SODDISFAZIONE PER L’APPROVAZIONE ALLA CAMERA DELL’EMENDAMENTO RIGUARDANTE I BIRRIFICI ARTIGIANALI - Published: 2021-07-15 - Modified: 2021-07-15 - URL: https://www.5gusti.it/sostegni-bis-unionbirrai-esprime-soddisfazione-per-lapprovazione-alla-camera-dellemendamento-riguardante-i-birrifici-artigianali/ - Categorie: Birra, Comunicato stampa L’emendamento, approvato in sede di conversione del decreto Sostegni Bis alla Camera, stanzia 10 milioni di euro per uno dei comparti che ha maggiormente patito la crisi generata dalla pandemia. Si attende ora il passaggio in Senato. (Milano, 15 luglio 2021) – Buone notizie per il comparto brassicolo artigianale italiano. Prosegue positivamente l’iter parlamentare per il contributo a fondo perduto per i birrifici, grazie all'emendamento elaborato, proposto e propugnato da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, e presentato dell’onorevole Chiara Gagnarli, approvato in sede di conversione del decreto Sostegni Bis alla Camera.   L’emendamento, che prevede un contributo a fondo perduto per i birrifici artigianali in misura pari a 0,23 euro al litro di birra inseriti nei registri di carico nel corso del 2020, stanzia 10 milioni di euro per uno dei comparti che ha maggiormente patito la crisi generata dalla pandemia e punta a compensare le perdite per il deperimento di prodotto rimasto nei magazzini con le chiusure imposte al canale Ho. Re. Ca, attraverso cui il comparto della birra artigianale trova il suo principale sbocco.   “Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione alla Camera di questo provvedimento fortemente voluto dal consiglio direttivo Unionbirrai, e per l’ampio appoggio ricevuto da parte delle forze politiche e anche di altre associazioni di categoria. Adesso aspettiamo il passaggio in Senato, augurandoci non ci siano sorprese - ha sottolineato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai – Iniziamo finalmente a raccogliere i frutti del dialogo avviato con i tavoli istituzioni fin dall’inizio della pandemia con lo... --- ### Vino Chianti, zona di produzione - Published: 2021-07-15 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/vino-chianti-zone-di-produzione/ - Categorie: Vino - Tag: Italia, Toscana Vino Chianti, zona di produzione e storia L’origine del nome Chianti non è certa. Secondo alcune versioni potrebbe derivare dal termine latino clangor, ovvero rumore, a ricordare il suono delle battute di caccia effettuate nelle foreste di cui era ricca la zona; secondo altre versioni deriverebbe dall’etrusco clante, ovvero acqua, di cui il territorio è ricco, ma anche nome di famiglie etrusche diffuso nella zona. Già da questa premessa filologica si può intuire la prosperità e la fertilità del terreno del Chianti, il cui clima mite e la cui fulgida vegetazione hanno fatto sì che le sue colline fossero abitate sin dal secondo millennio a. C. Storia e origini del vino Chianti Furono gli Etruschi a modificare per primi il paesaggio chiantigiano. Essi abbandonarono la pastorizia per dedicarsi all’agricoltura, introducendo la coltivazione della vite. Agli Etruschi succedettero i Romani, i quali dettero un grande impulso all’economia agreste, iniziando in particolare la coltura dell’olivo. Con la fine dell’Impero, la zona del Chianti conobbe secoli di decadenza: insicurezza, brigantaggio, guerre e carestie imperversarono; tale situazione rimase sostanzialmente invariata per tutti i secoli dell’Alto Medioevo. Dopo l’anno Mille il territorio del Chianti riprese a svilupparsi. La sua vocazione vinicola emerse già nel corso del XII secolo, quando famiglie come i Ricasoli e gli Antinori inaugurarono la loro presenza su queste terre e contribuendo a rendere la denominazione Chianti una delle più antiche della Toscana. I primi documenti in cui con il nome Chianti si identifica una zona di produzione di vino, ed anche il... --- ### Alla pizzeria Chicco di Stefano Canosci Le Magnifiche - Published: 2021-07-13 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/alla-pizzeria-chicco-di-stefano-canosci-vanno-in-scena-le-magnifiche/ - Categorie: Pizzaioli Stefano Canosci, pizzamaker premiato Gambero Rosso e patron della pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa, presenta le sei pizze gourmet, pensate per coniugare l’eccellenza dei suoi impasti con l’Arte della Bontà di Salumificio Toscano Piacenti. Per la prima volta, il prosciutto toscano dop, la porchetta, e le altre specialità ready to eat in vaschetta monodose 100% riciclabile servite direttamente a tavola. Sicurezza e qualità certificata e una partnership per competere a livello internazionale per offrire esperienze gourmet senza frontiere. Ho pensato che i tempi fossero maturi per proporre ai nostri ospiti un concetto diverso di pizza gourmet, che fosse soprattutto incentrata sulla sicurezza alimentare - fondamentale nel new normal post covid - e sulla garanzia che ciò che è indicato in menù fosse verificabile a tavola dal cliente in persona esordisce Stefano Canosci, patron della Pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa. “Per fare questo avevo bisogno di un partner come Salumificio Toscano Piacenti, che condividesse gli stessi valori e un’attenta e rigorosa cura della scelta degli ingredienti per la promozione di un lifestyle sano, naturale e sostenibile legato anche alle filiere locali. Ecco perchè mi è venuto in mente di far servire direttamente al tavolo dal nostro personale - dal lunedi al giovedì - il prodotto fresco confezionato nella sua vaschetta monodose 100% riciclabile e sicura". “Abbiamo a cuore il benessere dei nostri clienti e per noi la priorità assoluta sono sicurezza alimentare, qualità, sostenibilità e gusto naturalmente. Siamo molto orgogliosi che da oggi, nel menù del Ristorante Pizzeria Chicco,... --- ### L’uva – la frutta che previene l’Alzheimer - Published: 2021-07-12 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/uva-previene-alzheimer/ - Categorie: Ingredienti L’uva è uno dei frutti più irresistibili della fine della stagione estiva. Regina indiscussa del mese di settembre. Ma oltre al gusto irresistibile della sua polpa e al buonissimo vino che se ne può produrre, l’uva è anche molto importante per altri motivi. Primo fra tutti il suo apporto benefico che la vede come utile alleata contro l’Alzheimer.   L’uva contro l’Alzheimer È una ricerca fatta in California (USA) ad affermare che l’uva è un frutto che aiuta a ridurre il declino delle aree del cervello colpite dalla malattia dell’Alzheimer. I maggiori benefici sono dovuti ai polifenoli, dotati di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Infatti, l’uva è una grande amica del cervello a prescindere da questa malattia: ne riduce lo stress ossidativo e ne migliora il flusso sanguigno. Quali sono tutti i benefici dell’uva? Come già detto, l’uva è un frutto amico del nostro organismo per moltissimi fattori: È depurativa (efficace soprattutto sul fegato) Antiossidante Contrasta l’invecchiamento cellulare Alto contenuto di minerali (potassio, fosforo e calcio) Tiene sotto controllo il colesterolo grazie al resveratrolo Azione diuretica Naturale regolatore della pressione sanguigna Bisogna però imparare anche a stare attenti, perché l’uva è uno dei frutti più zuccherini ed è per questo che va comunque assunta con parsimonia e senza esagerare. Un’assunzione regolare, però, diventerà un vero e proprio toccasana per la vostra salute! Come mangiare uva? Chi l’ha detto che l’uva va consumata solo come un frutto tradizionale? Esistono tantissime ricette da poter realizzare avvalendosi dell’uva come ingrediente principale. Vediamone insieme alcune... --- ### Mise en place: 3 punti per scegliere la migliore per il tuo ristorante - Published: 2021-07-09 - Modified: 2021-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/mise-en-place-scegiere-la-migliore-per-il-ristorante/ - Categorie: Food magazine La mise en place può dire molto della personalità di un ristorante, che è molto di più del buon cibo. Sono tanti i fattori che giocano per creare la miglior atmosfera all’interno del locale. Uno di questi è la mise en place, conosciuta anche come l’apparecchiatura dei tavoli. Anche l’occhio vuole la sua parte ed è per questo che un buon ristoratore dev’essere in grado di creare un’esperienza sensoriale completa. Colori, composizioni, forme, musica, sono tantissime le sfumature per costruire la miglior esperienza gastronomica che deve concludersi in un tripudio di sapori con l’assaggio di ogni piatto. Non basta posizionare le posate nel modo giusto per creare la migliore mise en place. Bisogna trovare le giuste combinazioni per creare il mix perfetto che non stoni in nessuna parte. Ecco i 3 punti fondamentali per scegliere la migliore mise en place per il tuo ristorante: 1) Abbi cura dei colori Come detto prima, è necessario che i colori creino omogeneità e uniformità in ogni parte. Perciò, è indispensabile che anche la mise en place sia in armonia con il resto del locale. Tovaglioli, bicchieri, posate, eventuali tovaglie, runner o tovagliette, tutto deve essere sapientemente abbinato. Un piccolo consiglio: se hai scelto dei colori o carta da parati particolarmente eccentrici per le pareti del ristorante, oppure hai puntato su un arredamento che non passa inosservato, cerca di bilanciare con una mise en place più sobria e dalle sfumature monocolore. In questo modo eviterai che si crei un’accozzaglia di forme e colori poco... --- ### Ottocentodieci Ristorante tra la Campania e la Lomellina - Published: 2021-07-06 - Modified: 2021-07-02 - URL: https://www.5gusti.it/ottocentodieci-ristorante-tra-la-campania-e-la-lomellina/ - Categorie: Ristoratori Ottocentodieci Ristorante riapre i battenti all’insegna delle novità Sabato 22 maggio il ristorante ha finalmente riaccolto i propri clienti con una veste rinnovata e un nuovo menu firmato dallo chef Rigels Tepshi. È finito il tempo delle attese per il Ristorante Ottocentodieci di Sannazzaro de’ Burgondi (PV), che sabato 22 maggio riapre nel dehors, dal giovedì al lunedì dalle 19 alle 22 e il sabato e la domenica anche a pranzo dalle 12 alle 14, con tante novità per gli ospiti. “Abbiamo trasformato il periodo di chiusura in un’opportunità per rinnovare le sale del nostro locale e per studiare un nuovo menu”. – ha dichiarato la General Manager di Ottocentodieci Ristorante Annalisa Magri – “Confidiamo che entrambe le novità vengano accolte a braccia aperte dai nostri clienti, che non vediamo l’ora di ospitare in questa nuova veste”, dal primo giugno anche nelle nostre sale interne. Nuova veste per Ottocentodieci Il ristorante gastronomico Ottocentodieci è stato oggetto di recente ristrutturazione, proprio durante il periodo di chiusura forzata, a causa della pandemia. Il restyling, curato dall’architetto Luca Drago, ha interessato sia la sala che la cucina ed ogni scelta è volta alla valorizzazione dell’esperienza gastronomica e all’accoglienza del cliente. A livello di layout, gli ambienti dedicati alla preparazione dei piatti sono stati sensibilmente ingranditi, così da poter implementare la parte tecnologica e dare maggior spazio di lavoro alla brigata. È stato creato un percorso caldo/freddo, indispensabile per rendere più agevole il servizio e sono stati rivisti gli spazi di contenimento e di... --- ### Frutta al ristorante: fresca o di serra? - Published: 2021-07-05 - Modified: 2021-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-al-ristorante-fresca-di-serra/ - Categorie: Food magazine Frutta al ristorante: una delle scelte più importanti per i ristoratori consiste nella proposta di frutta, verdura e ortaggi da proporre ai propri clienti. Il dubbio amletico è sempre lo stesso: seguire la stagionatura dei raccolti oppure proporre una vasta scelta tutto l’anno puntando anche a prodotti di serra o surgelati? È chiaro che questo può determinare ingenti differenze non solo nel gusto, ma nella stessa percezione che i clienti possono avere del ristorante.   Frutta al ristorante: è tutta una questione di personalità e comunicazione Scegliere se proporre o meno frutta di serra nel proprio ristorante non dev’essere finalizzata solo a una questione economica. Il ragionamento che sta a monte deve riguardare anche – e soprattutto – il messaggio che si vuole comunicare ai propri clienti. Se il messaggio principale che trasmetti con il tuo ristorante è il concetto di biologico, naturale e genuino, chiaramente la percezione verrà automaticamente alterata se presenti nel menù anche una proposta di frutta fuori stagione. Accontentare tutti non ripaga sempre positivamente. Molti ristoratori cedono alla tentazione della proposta di frutta di serra o importata, perché cominciano a credere che sia l’unico modo per scendere a compromesso con un mondo pervaso dal consumismo in cui i consumatori sono abituati ad ottenere tutto e subito senza dover pazientare sulle normali leggi della natura. Questa è l’educazione che sin dal principio hanno dato i grandi store e i supermercati, no? Allora i ristoratori decidono molto spesso di omogenizzarsi a questo concetto per evitare di fallire o... --- ### Birrificio del Sannio una nuova birra artigianale - Published: 2021-07-04 - Modified: 2021-07-01 - URL: https://www.5gusti.it/birrificio-del-sannio-una-nuova-birra-artigianale/ - Categorie: Birra Il Birrificio del Sannio è un giovane birrificio che nasce appena 5 anni fa da un'idea del titolare Sergio Amore, orgoglioso di aver ricevuto già due riconoscimenti: uno per la Blanche, la Samnia, premio "Birra Quotidiana", sulla Guida Slow Food Birre d'Italia, e uno per la nostra punta di diamante, la Nurca, la prima saison dal cuore di mela annurca prodotta in Italia, premiata come “BirraSlow 2021”. Per la produzione, che avviene in un vecchio oleificio, il titolare si è affidato all'esperienza del Mastro Birraio Antonio De Feo. Dopo la macinazione dei chicchi d'orzo, dalla quale fuoriescono tutti gli amidi necessari per la trasformazione in birra, vengono effettuate le fasi di filtrazione, bollitura, luppolamento, raffreddamento ed infine ossigenazione della birra. Parlando con Sergio ci ha tenuto a sottolineare la qualità delle materie prime impiegate nella sua produzione, tra cui l’acqua che sgorga direttamente da una sorgente del Monte Taburno, il grano senatore cappelli, la segale e la risciola, grani antichi locali. Il Birrificio del Sannio produce attualmente cinque birre artigianali in formato da 33 e da 75 cl Sul sito ufficiale è presente anche un e commerce che vi consente di ordinare on line i prodotti del birrificio. Per ulteriori informazioni: Contatti Birrificio del Sannio s. a. s. via Rotabile Frasso-Melizzano, 26 82030 Frasso Telesino (BN) Partita IVA: 01602650622 +393333311332 info@birrificiodelsannio. it   --- ### La Rocca di Arignano torna a vivere dopo 700 anni - Published: 2021-07-03 - Modified: 2022-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/la-rocca-di-arignano-torna-a-vivere-dopo-700-anni/ - Categorie: Comunicato stampa Dopo un sonno lungo 700 anni, la Rocca di Arignano torna a vivere A giugno La Rocca di Arignano aprirà le porte al pubblico, dopo un restauro durato 6 anni. Al suo interno un ristorante guidato dall’executive chef Fabio Sgrò, con la consulenza dello chef 1 Stella Michelin Ugo Alciati, una Scuola di Cucina, uno spazio eventi, sei intime camere, con un’area benessere dedicata, un percorso sensoriale e un’opera d’arte dell’illustre scultore Arnaldo Pomodoro“Vogliamo che la Rocca torni a splendere, che diventi una destinazione e che si riappropri di quella vita che le è stata rubata secoli fa”. Esordiscono così Luca Veronelli ed Elsa Panini, i proprietari della Rocca di Arignano – lui erede di una famiglia imprenditoriale e consulente aziendale, lei biologa con la passione per la cucina - che da giugno riaprirà le porte, a 20 km da Torino, dopo un importantelavoro di restauro. All’interno vi saranno uno spazio ristorativo, La Locanda della Rocca, con la consulenza dello chef 1 Stella Michelin Ugo Alciati e la presenza dell’executive chef Fabio Sgrò, la Scuola di Cucina guidata dalla direttrice creativa Elsa Panini, un piano dedicato agli eventi, di lavoro e di piacere, e un ultimo riservato a sei esclusive camere, i cui ospiti avranno la possibilità di accedere a un’area benessere riservata. A fare da anteprima all’esperienza che attenderà loro ci saranno il percorso sensoriale, un cammino da vivere con tutti i propri sensi, e, collocata all’ingresso, una scultura di Arnaldo Pomodoro: un parallelepipedo di bronzo e fibra di... --- ### Carta dei vini: crea la migliore per il ristorante - Published: 2021-07-02 - Modified: 2021-06-24 - URL: https://www.5gusti.it/carta-dei-vini-crea-la-migliore-per-il-ristorante/ - Categorie: Vino Creare la migliore carta dei vini per il ristorante è una delle parti più complicate e minuziose alle quali prestare attenzione. Come in tutto ciò che riguarda la cucina e la ristorazione, anche nella scelta dei vini è necessario avere equilibrio. E dunque, quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per creare la carta dei vini perfetta per il ristorante? Ecco una check-list dei punti più importanti: Sicuramente essere appassionato di vini, o comunque intenditore, ti aiuterà a raggiungere il miglior risultato e creare un’ottima carta dei vini. Però non temere: laddove non fossi sufficientemente ferrato in materia, il consiglio è di farti aiutare da un intenditore. Con i giusti accorgimenti, la tua carta dei vini saprà esprimere al meglio la personalità e il gusto di ogni tuo piatto. Dagli la stessa importanza che dai al cibo: il vino non va visto come una cornice di poco conto. Questo è in genere il ruolo che assume insieme alla parte dessert del menù. Invece, scegliere i migliori vini per i piatti da servire, permette di enfatizzare gusti e sapori riuscendo a renderli più completi in ogni loro sfumatura. Pochi ma buoni: francamente, avere una proposta esagerata di vini non giocherebbe a tuo favore. Esattamente come potrebbe essere poco lungimirante proporre troppi piatti nel menù. Ricorda sempre il concetto di equilibrio! Una proposta numerosa di piatti, vini e dolci, non farebbe altro che confondere i clienti. Per tale ragione, crediamo fortemente che i vini, dovendo essere il completamento di ogni piatto, non... --- ### Ugo Alciati lo chef stellato simbolo della cucina d'autore - Published: 2021-07-01 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/ugo-alciati/ - Categorie: Chef stellati A costruire un percorso di gusto all’interno del Ristorante La Locanda della Rocca, alla Rocca di Arignano, troviamo lo chef di Guido Ristorante, Ugo Alciati. Suo anche il compito di supervisionare il lavoro dell’Executive Chef Fabio Sgrò. Figlio di Guido Alciati e Lidia Vanzino, ambasciatori della cucina italiana d’autore con lo storico ristorante inaugurato nel 1960, Ugo è il secondogenito della famiglia. Nato nel 1967, cresce nelle cucine di Guido Ristorante, dove a 9 anni prepara le prime meringhe e a 15 inizia a mettere piede in cucina, per non lasciarla più. Sin dall’inizio la proposta di valore del ristorante è una cucina di mercato, stagionale e legata alla tradizione, mai cambiata da allora, così come la selezione operata sulle materie prime, ancora oggi quasi interamente provenienti dal territorio piemontese. Ciò che invece è variato è l’approccio, diventato più moderno ma non per questo minimalista. Accanto ai classici della tradizione, Ugo Alciati propone piatti dal forte legame territoriale e dal piglio contemporaneo, che non snaturano la propria identità nemmeno con i due trasferimenti del ristorante prima a Pollenzo, nel 2003, e poi alla Villa Reale della Tenuta Fontanafredda di Serralunga d’Alba, dove si trova tuttora, dal 2013. Negli ultimi anni avvia diverse consulenze, anche per ciò che concerne il panorama Eataly, con la gestione di ristorantini e del progetto Lait. Viene a conoscenza del progetto della Rocca di Arignano a metà 2020 e ne rimane subito affascinato per l’unicità. Chiamato a coordinare il progetto ristorativo della Locanda della Rocca, sceglie... --- ### Fabio Sgrò un viaggio sensoriale dall'Asia al Medioevo - Published: 2021-06-30 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/fabio-sgro-un-viaggio-sensoriale-dallasia-al-medioevo/ - Categorie: Ristoratori Classe 1985, originario di Santo Stefano Roero (CN), un passato di spessore e un presente che lo vede protagonista in un contesto di prestigio. Fabio Sgrò, Executive Chef del ristorante La Locanda della Rocca, alla Rocca di Arignano, è uno di quei professionisti a cui non piace stare sotto i riflettori e che ritiene che il proprio mestiere non sia un lavoro, ma uno stile di vita. Quello che lui decide di inseguire sin dalla frequentazione della Scuola Alberghiera a Barolo, nel cuore della terra enogastronomica italiana per eccellenza, le Langhe. Nelle stesse colline, dopo il diploma, annovera importanti esperienze presso alcuni fra i più importanti alfieri della ristorazione locale: da Massimo Camia alla Locanda della Rocca del Borgo Antico a Barolo, 1 Stella Michelin, passando per altri due stellati - il Ristorante L’Enoteca di Canale, con lo chef Davide Palluda, e la Locanda della Rocca del Pilone di Alba - prima di approdare al ristorante Marcelin di Montà come Sous Chef, alla giovane età di 20 anni. È il 2005-06 e, nonostante sia già ai piani alti di una brigata, decide di fare un passo indietro. Raggiunge l’Albereta di Erbusco (BS) per uno stage quando vi è ancora – seppur non come Executive Chef – Gualtiero Marchesi. L’esperienza lo riporta con i piedi per terra, gli insegna che ha ancora molto da imparare. Dopo alcune esperienze da Chef de Cuisine, nel 2011 ritorna nel ristorante che aveva lasciato da Sous Chef – il Marcelin di Montà – per ricoprire... --- ### Come scegliere il miglior carrello di formaggi - Published: 2021-06-28 - Modified: 2021-06-24 - URL: https://www.5gusti.it/scegliere-il-carrello-di-formaggi/ - Categorie: Food magazine Proporre il miglior carrello di formaggi per il ristorante richiede un accurato studio e impegno della materia prima. È necessario che il ristorante conosca sufficientemente le produzioni casearie per avere la possibilità di scegliere la migliore produzione. Nella fase di progettazione e studio del carrello, è bene che si riesca a crearsi uno schema mentale delle proposte e della varietà di formaggi di cui si intende disporre. Non tutti i carrelli di formaggi sono uguali, dipende molto anche dal tipo di cucina che si propone e da quello che si vuole comunicare ai commensali. Ecco perché è importante studiare accuratamente la proposta in una preliminare fase di progettazione. Oggi vi propongo alcuni suggerimenti da prendere in considerazione durante la scelta del carrello di formaggi: Prodotti del territorio ma non solo Conoscere accuratamente la proposta di prodotti caseari, come già detto, è molto importante. Ancora di più è essere capaci di creare una proposta che riesca a spaziare tra il gusto nostrano, quello europeo ed extraeuropeo. È bene che il carrello dei formaggi abbia la capacità di proporre una vasta scelta di sapori caseari che sappiano in qualche modo completarsi a vicenda. Le sfumature di gusto sono fondamentali per creare un mix di formaggi vincente. È bene avere una proposta di almeno dieci formaggi diversi da disporre su un carrello spazioso e ben in vista ai clienti. Le proposte di formaggi possono seguire vari criteri: In base al latte: in cui saranno presenti caprini, vaccini, pecorini che siano equamente suddivisi; In... --- ### A PRANZO da LIERI - Published: 2021-06-27 - Modified: 2021-06-27 - URL: https://www.5gusti.it/a-pranzo-da-lieri/ - Categorie: Comunicato stampa Nuova produzione per ALMA TV, contrassegnata da elementi di innovazione, economia, sport e valori umani, portati in studio da Carlo Cancellieri, che promette un debutto originale e di valore. A Pranzo da Lieri “gioca” sugli elementi portanti di alimentazione e sport, per creare un racconto avvincente con gli ospiti in studio, usando tutte le esperienze sensoriali e dello storytelling gastronomico, allo scopo di ottenere un importante coinvolgimento del pubblico, che ha importanti temi di interesse. A Pranzo da Lieri è in onda tutti i lunedì alle 13. 00 sul canale 65 del digitale terrestre, con replica il martedì, alle ore 06. 00. Ogni puntata è dedicata al racconto privato e professionale dell’ospite, con storie di vita e di sport di assoluto valore. Aneddoti, speranze e progetti sono il condimento di un programma che apre la porta ai sapori della tavola e a quello dei sentimenti dei vari ospiti. (qui il promo della produzione). “Il programma che ho il privilegio di condurre vuole essere specchio di tante vite – sottolinea Carlo Cancellieri, facendo emergere esperienze e aneddoti mai rivelati prima, in una atmosfera ricca di profumi, sapori e primizie, che riescono a svelare il lato umano dei miei ospit! ” “Sono profondamente grato allo Chef Alberto De Maldè, per coadiuvarmi in A Pranzo da Lieri, volendo proprio partire dalle radici degli ospiti (territorio di provenienza), per cominciare il racconto di tante straordinarie vite e successi” Il nuovo programma di ALMA TV può essere considerato un reality, perché mira a trasformare la realtà dei nostri... --- ### Frutta Secca tipi - Published: 2021-06-26 - Modified: 2021-06-26 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-secca-tipi/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia   Uno dei cibi più consigliati dai nutrizionisti è sicuramente la frutta secca. È salutare, buona per il palato, dà un buon apporto di energie, aiuta con il colesterolo e rinforza il sistema immunitario.  Vediamo tutti i tipi di frutta secca.   La frutta secca si divide in due categorie: frutta secca glucidica (o frutta essiccata); frutta secca lipidica (frutta secca oleosa). Un esempio della prima famiglia è l’uva secca, mentre della seconda le mandorle. La frutta secca è ricca di fruttosio e glucosio, omega-3 e omega-6. Di seguito verranno illustrate le varie tipologie di frutta secca e di ognuna le relative proprietà. Diverse tipologie di frutta secca  Come già detto, la frutta secca si divide in due famiglie. Tra la famiglia della frutta secca glucidica, esiste la prugna secca: antiossidante, ricca di fibre con proprietà lassative, il dattero secco: ricco di ferro, il fico secco con un’elevata concentrazione di sali minerali e di fibre alimentari che li rende utili per regolarizzare l’intestino, la pesca secca che ha un elevato contenuto di fibre e ha proprietà lassative, ancora, la mela secca: ha proprietà terapeutiche, soprattutto per l’apparato intestinale. Quest’ultima è in grado di assorbire le tossine presenti nell’intestino, inoltre, regola la flora batterica e facilita l’evacuazione. Ma ne esistono altre come l’uva sultanina chiamata anche uva passa o uvetta e aiuta anche in casi di colesterolo alto. Per la famiglia della frutta secca lipidica, invece: le noci, sono ricche di omega3 e hanno molteplici proprietà benefiche, sia per il cervello, per il... --- ### Ristorante Opera Torino riapre con un nuovo menu al pomodoro - Published: 2021-06-26 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/il-ristorante-opera-torino-riapre-con-un-menu-dedicato-al-pomodoro/ - Categorie: Ristoratori la brigata di cucina opera Torino Dopo un lungo stop, l’insegna guidata dallo chef Stefano Sforza riapre in continuità con la svolta etica e con la novità dei cocktail per l’aperitivo Da martedì 1° giugno i clienti del ristorante Opera Ingegno e Creatività di Torino potranno tornare ad animare le sale che tanto sono mancate loro in questo lungo periodo di fermo. Ad aspettarli, vi sarà il nuovo menu mono-ingrediente dedicato al pomodoro, il rinnovato percorso degustazione Opera, i piatti della carta e i cocktail, per la prima volta proposti nella carta del ristorante di via Sant’Antonio da Padova.  “Nessuno di noi poteva desiderare notizia diversa in questo momento” ha detto lo chef Stefano Sforza.   “La riapertura del ristorante rappresenta per noi motivo di liberazione e di ritorno alla normalità. Non vediamo l’ora di far assaggiare ai nostri clienti le tante idee che abbiamo partorito in questo periodo”.  Particolarmente entusiasta per la notizia è risultato essere anche il titolare dell’insegna torinese, Antonio Cometto.  “Vedere i ragazzi fermi in questo ultimo periodo è stato difficile. Speriamo che il mese di giugno sia foriero di tanta positività e di una rinascita per la nostra realtà e per tutto il settore della ristorazione”. Dal primo giugno, il ristorante osserverà i seguenti orari: 12:30-14:30 e 19:00-23:00 dal martedì alla domenica, 19:00-23:00 il sabato e 12:30-14:30 la domenica. IL NUOVO MENU POMODORO E IL RINNOVATO MENU OPERA Dopo aver inaugurato il menu mono-ingrediente con il pomodoro e aver passato in rassegna il cavolfiore e il... --- ### Birra italiana, le famose artigianali - Published: 2021-06-25 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-birra-italiana/ - Categorie: Birra - Tag: Europa, Italia Che cos'è la birra? La birra è una delle bevande alcoliche più antiche e diffuse al mondo. È probabile che la sua nascita si possa far risalire addirittura la settimo millennio a. C. , come riportano fonti scritte dell’antico Egitto e della Mesopotamia. La birra artigianale, che a differenza di quella industriale non viene sottoposta a processi chimici, sta vivendo nel nostro Paese un periodo molto prolifico. Fino agli anni ‘90, infatti, i birrifici artigianali italiani erano pochissimi, mentre oggi ne possiamo contare a centinaia. In Italia la bevanda preferita rimane il vino, ma cresce l’interesse verso la qualità delle materie prime e della produzione delle birre artigianali. Breve storia della birra La birra nasce con la fermentazione del mosto ottenuto dal malto d’orzo ed è aromatizzata con il luppolo. Se le sue origini si possono far risalire al settimo millennio a. C presso il popolo dei Sumeri, le prime testimonianze scritte le ritroviamo intorno al 3500-3100 a. C. In Mesopotamia la birra veniva bevuta durante i funerali e offerta alle divinità, tanto che il Codice di Hammurabi ne regolamentava la produzione e la vendita, condannando a morte chiunque non rispettasse le regole. Nell’Antico Egitto la birra veniva bevuta fin dall’infanzia, alla stregua di una medicina e i faraoni possedevano delle vere e proprie fabbriche di birra. La diffusione della birra in Europa è stata opera delle tribù germaniche e celtiche, ma è molto probabile che bevande simili alla birra siano state inventate in diverse culture da ogni parte del mondo. I primi europei bevevano... --- ### Vino: sfatiamo alcuni miti popolari - Published: 2021-06-25 - Modified: 2021-06-14 - URL: https://www.5gusti.it/vino-falsi-miti/ - Categorie: Vino Quando si parla di vino è facile avere a che fare con alcune false credenze sui metodi di produzione e tutto ciò che è legato al mondo della viticoltura. Oggi, in quest’articolo un po' leggero e simpatico, ne approfitto per dare qualche consiglio su tutto quello che credevate fosse vero sul vino e invece... riguarda solo storie di fantasia!   Con il pesce si abbina solo il vino bianco Assolutamente no! Il vino rosso va benissimo anche con portate di pesce, dipende sempre da quale si sceglie. I vini rossi perfetti sono un po' acidi, con pochi tannini e non eccessivamente corposi.   Vino rosso: servirlo a temperatura ambiente Anche questo è un falso mito, anzi, un equivoco. Quando le bottiglie una volta venivano conservate prevalentemente in cantina, era necessario che il vino fosse mantenuto a una temperatura mai superiore o inferiore a 15-17°. Oggi che il vino e conservato soprattutto a casa, questa necessità non esiste più. Le case hanno una temperatura ambiente che oscilla tra o 21-25° ed è quindi molto importante conservare il vino in frigo per evitare che le alte temperature facciano evaporare l’alcol. Per il vino bianco, invece, non bisogna esagerare con la conservazione a basse temperature perché si rischia la perdita degli aromi. Perciò una temperatura di conservazione ideale del vino bianco non dovrebbe mai scendere sotto i 15°.   Il vino bianco non si può ottenere da un mosto d’uva rosso E invece sì! Non è l’uva in sé a determinare il colore... --- - [La Carrubba di Sant'Agata di Militello ingaggiata da Alleanza Cuochi Slow Food](https://www.5gusti.it/la-carrubba-di-santagata-di-militello-ingaggiata-da-alleanza-cuochi-slow-food/): La storica trattoria nell’hinterland messinese sui Nebrodi è, da anni, impegnata a valorizzare la fatica e la progettualità delle aziende... ### Il processo di vinificazione: fasi della vendemmia - Published: 2021-06-23 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/processo-di-vinificazione-fasi-della-vendemmia/ - Categorie: Vino - Tag: Italia Processo produzione vino: la vinificazione Gli estimatori di una buona bottiglia di vino sono sempre più numerosi, ma sono pochi quelli che in realtà conoscono con esattezza le fasi di lavorazione del vino e il lavoro, il procedimento complesso che c’è dietro.   Come si ottiene il vino dall’uva? Analizziamo l'intera catena, ossia come avviene il processo di produzione del vino. Le fasi della vinificazione, il momento in cui si avvia il processo di fermentazione alcolica e l’uva diventa effettivamente alcolica, sono diverse e naturalmente sono precedute dal processo di coltivazione dell’uva che è il primo passo indispensabile per la produzione del vino. Il passo successivo è la vendemmia, la raccolta dell’uva delle vigne, cui segue la pigiatura che veniva fatta tradizionalmente a mano. Seguono poi la vera e propria vinificazione, la svinatura e l’imbottigliamento. Che cos’è la vinificazione  La fermentazione o la vera e propria vinificazione è il processo attraverso cui gli zuccheri, vale e dire il fruttosio e il glucosio che sono presenti nei mosti, si trasformano in alcool e tutto grazie all’azione dell’alcool.   La vinificazione in generale è il processo che riguarda la trasformazione del mosto in vino, dalla prima all’ultima fase: dopo che l’uva è stata vendemmiata e portata in cantina, comincia il vero e proprio processo di vinificazione. Quindi la vinificazione comprende tutte le fasi di lavorazione successive alla vendemmia fino all’immessone sul mercato.   Scopriamo adesso tutte le fasi della produzione di vino. Le fasi della vinificazione tradizionale La vendemmia consiste nella raccolta delle uve e rappresenta la... --- ### Il nuovo corso di Makorè con lo chef Federico Belluco - Published: 2021-06-23 - Modified: 2022-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/makore-federico-belluco/ - Categorie: Chef stellati È ufficialmente iniziato il nuovo corso di Makorè, ristorante stellato a Ferrara con pescheria annessa della famiglia Fugaroli. Nei moderni spazi di via Palestro, nel centro storico della città emiliana, a guidare una brigata completamente rinnovata sarà uno dei più giovani chef che nella storia italiana ha ottenuto la prima Stella Michelin. Al timone della sala ci sarà una donna: la maître e sommelier Vanessa Simini, alla prima esperienza da attrice protagonista. Si tratta di Federico Belluco, torinese classe ’88, pronto a lasciare il segno in terra emiliana. Cresciuto fra Italia ed estero con importanti parentesi da Casa Vicina, ristorante di tradizione piemontese 1* Michelin a Torino, passando allo stage tristellato sotto la guida di Quique Dacosta al Restaurant El Poblet, a quello bistellato al Piccolo Lago da Marco Sacco, senza tralasciare parentesi non di contorno in Australia e Germania. Questo turbinio di nomi lo riporta a un certo punto della carriera in Italia, dove annovera un’esperienza come Chef de Partie presso uno degli alfieri della ristorazione italiana, Andrea Berton, nel suo ristorante stellato milanese. Sarà poi per lui la volta di vestire i panni del Sous Chef al ristorante Casa Perbellini e poi come Executive Chef del Dopolavoro Dining Room dell’hotel JW Marriott Venice Resort & Spa, ristorante in cui, a fine 2015, a soli 27 anni ottiene la prima Stella Michelin. Fu uno degli chef italiani più giovane a raggiungere il riconoscimento dalla guida francese e sarà proprio alla corte di GiancarloPerbellini, che Federico formerà la sua idea di... --- ### La Madernassa Guarene ha riaperto - Published: 2021-06-22 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/la-madernassa-ha-riaperto/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Cuneo, Piemonte La Madernassa Guarene, Ristorante & Resort 2 Stelle Michelin a Guarene (CN), guidato in cucina dallo chef Michelangelo Mammoliti, ha riaperto le porte ai propri clienti. La struttura ha ripreso il cammino regolarmente, con piccole grandi novità per i propri ospiti, dopo un lungo periodo di fermo a causa della pandemia. “Questi ultimi tempi sono stati una dura prova per tutti” ha detto in rappresentanza dell'osteria la Madernassa Ivan Delpiano. “Abbiamo la fortuna di avere una struttura all’avanguardia, con grandi spazi per fronteggiare la situazione di emergenza e uno staff all’altezza, al quale va il mio ringraziamento più profondo per l’impegno speso. Questi mesi di stop, questo momento storico che ci siamo ritrovati a vivere ci ha ricordato quanto il rispetto per la natura e il capitale umano siano fondamentali. Abbiamo anche visto quanto forte sia lo spirito di adattamento dell’uomo e quanto l’innovazione se applicata ad un concetto di sostenibilità e inclusione siano alla base del vivere civile”.   Il menù del ristorante la Madernassa La Madernassa ristorante, che ha riaperto dal martedì alla domenica con la terrazza a pranzo e cena, a partire dalle 19. 00, ha ripreso il percorso interrotto con l’inizio dell’ultima pausa. Tre sono i confermati menu degustazione firmati dallo chef Michelangelo Mammoliti: i due percorsi da 8 portate Emozione e Voyage – rispettivamente il condensato degli studi sulla neurogastronomia e il riassunto personale dei suoi viaggi gastronomici – e il menu da 10 portate M@D100%Natura. “Se Emozione e Voyage sono percorsi in cui si può entrare... --- ### Antonio Colantuono: musica cerimonia matrimonio e tanto altro per la tua location - Published: 2021-06-21 - Modified: 2021-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/antonio-colantuono-musica-cerimonia-matrimonio-e-tanto-altro-per-il-tuo-ristorante/ - Categorie: Servizi ristorante Con l’avvicinarsi del periodo estivo cominciano per i locali gli eventi, il periodo più caldo, ossia la pianificazione e l'organizzazione delle cerimonie, in particolare Wedding e party. Tra le tante cose che vanno pianificate, una delle più importanti che concorrono alla buona riuscita della cerimonia è senz'altro la parte musicale e l’intrattenimento. Oggi vi parliamo di un artista napoletano, il nostro amico Antonio Colantuono, che ha fatto della sua passione un’ attività che svolge da anni con bravura e grandissima professionalità. Antonio Colantuono Definirlo un pianista è senz'altro riduttivo, difatti Antonio Colantuono è un vero e proprio intrattenitore e arricchisce la sua bravura  musicale, con una innata simpatia che lo rende un personaggio unico nel suo genere, da rendere l’evento dinamico e sempre pieno di belle sorprese. Antonio Colantuono è da diversi anni nel settore musicale italiano: cantautore, pianista e cantante in diverse trasmissioni televisive. Offre i suoi servizi per eventi, Wedding, alle feste aziendali e live di Pianoshow nelle serate della movida italiana. Il suo staff è corrisposto da  una rete di collaboratori per cui offre molteplici servizi nel settore dell’intrattenimento musicale, tutto coordinato da tecnici specializzati per allestimento di  amplificazioni professionali, set di luci, palchi e tutto quello che può arricchire la buona riuscita di un evento. Per contattare Antonio Colantuono per il tuo evento al ristorante: Recapito Telefonico: +393471887714 Sito web: www. antoniocolantuono. it Email: info@antoniocolantuono. it Addetto stampa: addettostampa@antoniocolantuono. it --- ### Polpette particolari scopri vari tipi di polpette - Published: 2021-06-21 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/le-polpette-tutte-le-sfumature/ - Categorie: Prodotti Tipici Le polpette sono un pietanza amata da tutti ed è uno dei piatti più conosciuti in Italia, la loro ricetta è molto semplice, così come la preparazione; generalmente sono a base di carne, ma possono essere preparate anche con verdure oppure con pesce.   Polpette preparazione La ricetta base presenta tante variazioni soprattutto legate al luogo di preparazione, c'è chi aggiunge l'uvetta, chi aggiunge vari aromi, chi usa la carne di maiale e chi invece usa la carne di vitello, vengono preparate al sugo oppure fritte, e la lista delle variazioni è ancora molto lunga. Ma non esistono solo famose polpette al sugo italiane ma anche all'estero ci sono molti tipi di polpette, per esempio le polpette svedesi, i meatballs irlandesi oppure le almondegas del Portogallo. In questo articolo vi faremo scoprire come sono nate le famose polpette e vi faremo conosceremo anche le varianti più famose sia italiane che straniere. Storia delle polpette Le origini non sono ben conosciute ma è molto probabile che esse sono nate in Persia (l'attuale Iran), infatti le kofta, polpette tipiche mediorientali, derivano il proprio nome dal persiano koofteh, che significa “carne pestata”. Nate in Persia poi si sarebbero diffuse in tutto il medioriente con la conquista araba della Persia, e poi con la conquista della Spagna, da parte degli Arabia arrivarono in Europa.   All'arrivo in Italia questo gustoso piatto non si chiamava ancora polpetta; il nome polpetta è apparso in Italia per la prima volta nel 1400, esattamente nel testo “Il Libro de Arte... --- ### Mariangela Susigan e il ristorante Gardenia - Published: 2021-06-21 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/mariangela-susigan-ristorante-gardenia/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Piemonte, Torino La chef stellata Mariangela Susigan, con il suo ristorante “Gardenia” di Caluso (Torino) conquista la Stella Verde Michelin 2021 e non potremmo che essere tutti d’accordo all’unanimità. Il suo nome originale è Marie-Angèle, perché nata in Francia, ma a prescindere sulla pronuncia del suo nome, possiamo essere estremamente certi su quanto valga la cucina stellata di questa realtà piemontese. Si tratta di una squadra che punta alla buona cucina rispettando con grande cura l’ambiente e la materia prima. Quello della Susigan è un vero e proprio universo Green nel quale è riuscita con amore e rigore a includere anche i suoi due figli: Solange e Roberto.   L’attenzione per le erbe aromatiche Il percorso della Susigan verso una cucina gourmet-green inizia nel ’77 fino ad arrivare a quella che è la realtà del ristorante Gardenia. Uno dei motivi più importanti per cui la sua cucina è tanto apprezzata, è l’utilizzo e la cura verso le erbe spontanee. Per la chef Susigan quello con le erbe è un legame che ha origine da piccola: i genitori si impegnavano spesso nella raccolta di erbe e lei è cresciuta con lo stesso amore e la stessa sensibilità. Con il tempo, poi, è entrata in contatto con numerose realtà piemontesi di donne attive sul territorio che organizzano eventi in cui spiegano origini e proprietà delle erbe spontanee piemontesi.   A proposito di eventi... La consapevolezza della Susigan nel rapporto che la sua cucina ha con gli eventi è molto importante: Gardenia da sola, a... --- ### Giuseppe Aversa e il Buco a Sorrento - Published: 2021-06-20 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/giuseppe-aversa-il-buco-sorrento/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania Giuseppe Aversa, meglio conosciuto come Peppe Aversa, è uno dei punti di riferimento della cucina campana e il suo ristorante, il Buco, è uno dei più famosi e premiati della regione. Detiene la sua stella Michelin da ben quattordici anni dopo meno di un decennio dalla sua apertura. Chi è lo chef Giuseppe Aversa? Peppe Aversa, classe ’61, ha iniziato la sua carriera in maniera abbastanza particolare: dopo la scuola di Nautica inizia il suo percorso viaggiando e venendo a contatto con tantissime culture, specialmente in ambito militare; successivamente lavora in bar a Sorrento fino a diventarne il direttore ed infine la svolta: verso la fine degli anni Novanta apre un ristorante tutto suo, il Buco, situato sempre a Sorrento. Ed è con un suo chef collega Michele Deleo ad ottenere la meritatissima e ambitissima stella Michelin nei primi anni del Duemila. Il ristorante il Buco Il nome non è scelto a caso: il Buco ha un’atmosfera molto suggestionante perché nel lontano quindicesimo secolo era un’importante cantina per i vini conservati dai monaci teatini. Proprio per questo una particolare attenzione viene data anche al lato enogastronomico. Per quanto riguarda la cucina, i prodotti vengono meticolosamente scelti dallo chef, che predilige molto la materia prima; una delle sue buone abitudini è infatti recarsi non poco al mercato della cittadina sorrentina. La tradizione nei piatti si fa ben sentire, ma non mancano rivisitazioni e presentazioni molto moderne delle meraviglie culinarie campane. I suoi meravigliosi piatti Il Buco è uno dei migliori ristoranti... --- ### La Panna Montata - Published: 2021-06-19 - Modified: 2021-05-24 - URL: https://www.5gusti.it/la-panna-montata/ - Categorie: Preparazioni di base - Tag: Italia Panna montata, utilizzi La panna montata è un ingrediente tradizionale della cucina italiana, soprattutto negli ultimi anni grazie agli influencer nel settore della cucina e alla proposta degli chef che si sta aprendo le porte come ingrediente per creare piatti indimenticabili: esistono utilizzi principali della panna montata in cucina. La cucina è un settore pieno di idee e di innovazione, per cui ogni ingrediente ha il suo perché, ma quando si tratta di utilizzare la panna montata tutti ci prestiamo alle idee più svariate per preparare anche pasti veloci. Utilizzare la panna montata con un tocco di creatività in modo da conquistare la cucina e preparare a casa dei piatti prelibati e squisiti in pochissimi facili passi si può. E poi, la panna montata ha sempre ingolosito tutti sin da piccoli, ma utilizzare la panna montata in cucina non è più un tabù e le ricette ormai sono infinite. Insomma, è l’ingrediente perfetto sia per dolci che per piatti salati. Utilizzare la panna montata per decorare e farcire L’ingrediente più utilizzato per farcire e decorare è appunto proprio la panna montata. L’aspetto estetico, infatti, in cucina è più che importante, per questo motivo si utilizza la panna montata che assicura un successo estetico ad ogni piatto. I modi più semplici per decorare un piatto sono tanti, come ad esempio decorare con la panna montata una torta e riscoprirla di splendidi decori con un risultato a prova di pasticcere dando così sfogo alla fantasia. La panna montata è un ingrediente delicato... --- ### Trattoria Antonio la trippa: tradizione come a casa - Published: 2021-06-19 - Modified: 2021-06-19 - URL: https://www.5gusti.it/trattoria-antonio-la-trippa-cucina-tradizionale/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania Per chi è campano, Antonio la Trippa non può che ricordare uno dei tanti e meravigliosi personaggi interpretati dal mitico Antonio De Curtis, alias Totò. Ebbene Totò ha interpretato questo personaggio in uno dei suoi film più conosciuti, Gli Onorevoli, ed è stato di grande ispirazione per l’apertura di trattorie e pizzerie con questo nome a tratti simbolico.   Ed è proprio il caso della trattoria aperta a Salerno, in uno dei corsi principali della provincia; importantissima perché porta nel salernitano tutta la tradizione culinaria napoletana.   Cosa offre? Sicuramente, come detto poco prima, Antonio la Trippa a Salerno offre tradizione, la più antica. Non propone piatti rivisitati, né dall’impronta moderna: basti pensare che le sue portate vengono portate in vere e proprie pentole che fungono da piatto; che sia un primo o un secondo, l’idea è quella di far sentire a casa chiunque si fermi a coccolarsi con i piatti più buoni di Napoli. Affianco alla bontà e all’originalità di presentazione, non manca la qualità: Antonio la Trippa mette a tavola le materie prime migliori, dal pomodoro, alla cipolla, fino ad arrivare ai salumi e ai vini.   Piatti di mare e di terra Se parliamo di tradizione napoletana, parliamo anche di varietà: Antonio la Trippa spazia, dalla pizza fritta, agli antipasti tipici campani, ma propone anche ottimi primi, che siano a base di terra o di mare; stessa cosa vale per i secondi: la parmigiana è d’obbligo, ma anche il fritto di mare non scherza. La tradizione napoletana... --- ### Michelin:la guida - Published: 2021-06-18 - Modified: 2021-05-24 - URL: https://www.5gusti.it/michelin-la-guida-storia/ - Categorie: Food magazine - Tag: Francia, Italia  Michelin la storia della guida E’ stupefacente sapere che la guida Michelin nasce dalla vendita di pneumatici dall’azienda francese la cui mission è la produzione di pneumatici. Quella della guida Michelin è da tempo sinonimo di cucina raffinata in tutto il mondo, infatti, il nome è riconoscibile e identificativo anche da chi non frequenta il mondo della cucina in generale. Negli ultimi anni la guida Michelin ha iniziato a recensire molti ristoranti accessibili, dalle trattorie ai fast food, ma sono le famose stelle Michelin a dare il voto autentico della cucina in questione, sono ambite dai migliori chef e ristoranti ma anche dai principianti che vogliono puntare al massimo. Appunto le stelle Michelin si distinguono da tutte le altre guide dei ristoranti. Le stelle Michelin sono ambite da chef di tutto il mondo e sono diventate ormai segno di riconoscimento identificativo, quindi, il simbolo di riferimento per i più alti livelli di cucina. Le origini della guida Michelin Il primo anno in cui viene pubblicata la guida Michelin è il 1904, in Belgio, successivamente in Gran Bretagna nel 1911, ma la vera e propria guida Michelin diventa commerciale nel 1920. In quell’anno la sezione della ristorazione sulla guida Michelin diventa molto popolare tanto che il sistema di gradimento a stelle include fino a 3 categorie: una stella vuol dire “ottimo ristorante in base alla categoria che possiede”, due stelle significano “cuoco eccellente” mentre tre significa “cucina eccezionale e merita un viaggio speciale”. Solo nel 1944, quindi durante la Seconda Guerra... --- ### La Cantinella Napoli icona del gusto emblema di Napoletanità - Published: 2021-06-18 - Modified: 2021-06-18 - URL: https://www.5gusti.it/la-cantinella-napoli-icona-del-gusto-emblema-di-napoletanita/ - Categorie: Ristoratori Oggi vi parlo di uno dei migliori ristoranti della Campania e sicuramente tra i migliori di Napoli: il Ristorante La Cantinella Napoli di sua Maestà Giorgio Rosolino. La Cantinella ha iniziato la sua attività nel lontano 3 luglio 1976, ma all’interno delle sue pareti sul fantastico lungomare di Napoli, vista golfo e Vesuvio, già dal 1948 lavorava la famiglia Rosolino con il famosissimo Shaker Club. Lo Shaker ha visto esordire tanti personaggi del nostro panorama musicale come i grandi maestri Renato Carosone e negli anni sessanta Peppino Di Capri. Chi è il Sig. Rosolino? Giorgio Rosolino è il signore del gusto, un uomo elegante e raffinato con una gentilezza d’altri tempi. Ha trasformato lo Shaker creando il ristorante la Cantinella, ha modellato il ristorante a sua immagine e somiglianza, rendendolo forma espressiva fedele dell’alta ristorazione campana e italiana, fatta di tradizione opportunamente aggiornata. Uno dei punti di forza e di successo della Cantinella oltre alla maestria di Giorgio, sono l’attenta scelta delle materie prime che li contraddistingue da sempre, il pescato locale vivo, la frutta e gli ortaggi sempre di stagione rigorosamente del territorio, una fantastica carta dei vini hanno fatto si che nei primi 45 anni di storia dell attività il locale ottenesse riconoscimenti sulle riviste più importanti e prestigiose  del settore. Un uomo che ha dedicato la sua vita alla ristorazione, un maestro di vita per molti suoi dipendenti , me compreso e definito da tanti suoi colleghi il Signore della Ristorazione, sacrifica spesso la sua vita privata... --- ### Cedrata un aperitivo estivo agli agrumi digestivo e rinfrescante - Published: 2021-06-18 - Modified: 2022-04-28 - URL: https://www.5gusti.it/cedrata/ - Categorie: Food magazine Cedrata, con l’estate è quasi alle porte è una delle prime bibite analcoliche che ci viene in mente per i nostri aperitivi. Estate significa ritrovarsi più spesso in compagnia e aver voglia di rinfrescarsi; e quale bevanda migliore se non la cedrata? Saporita, fresca e dissetante, la cedrata è un must have agli aperitivi estivi, che sia per grandi o per piccini.   Il cedro Il cedro è un albero da frutto da cui crescono molti fiori profumati; questi fiori poi diventeranno piccoli frutti dal colore verdastro, fino a raggiungere dimensioni molto più grandi (venti/trenta centimetri) e ad avere un colore giallo intenso. Bisogna dire che una larga percentuale del cedro è costituita solo dalla buccia, mentre una minuscola parte viene utilizzata e mangiata. Il cedro si pensa abbia origine nella lontana Persia e che solo in un secondo momento abbia visto l’Europa; al giorno d’oggi è largamente diffuso nella nostra penisola, in particolare nella parte meridionale: la Calabria è famosissima per la sua coltivazione, la cosiddetta riviera dei cedri, tanto che una delle sue città si chiama proprio Santa Maria del Cedro.   Cedro: proprietà Il cedro ha tantissime virtù per il nostro organismo perché ricco di sali minerali e della vitamina C, la migliore amica per il nostro sistema immunitario; è tra gli alimenti antiossidanti per eccellenza e ha anche altre peculiarità: è un ottimo germicida, disinfettante, digestivo e stimolante. È ricco anche di vitamina A, un micronutriente che contribuisce al metabolismo del ferro, alla cura della pelle... --- ### Vino Cotto - Published: 2021-06-17 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/vino-cotto/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Italia, Sud Italia Il vino cotto, tradizione e storia di una ricetta   Mai sentito parlare del vino cotto? Si tratta di un prodotto della tradizione contadina tipico delle Marche e dell’Abruzzo e in particolare delle province di Ascoli Piceno e Teramo, dove veniva preparato in casa. Il vino cotto racchiude in sé tutta la tradizione contadina e si tratta di un prodotto nato dalla necessità e che attraverso l’ebollizione compensi le scarse capacità di conservazione del vino. Il vino cotto, noto anche come vicotto, nasce quindi per necessità per trasformarsi poi in una bevanda straordinaria che racconta una viticoltura di altri tempi. È una bevanda dalle origini molto antiche che le famiglie contadine preparavano per i lavori più faticosi o per le occasioni particolari.   Per ogni famiglia inoltre rappresentava il segno dell’ospitalità e veniva usato frequentemente come rimedio nella cura di molti malanni.   Il vino cotto, le origini In zona, nel dialetto locale, il vino cotto viene chiamato U vi cuott e nasce dalle pratiche codificate oralmente e poi tramandate, di generazione in generazione, attraverso gli esempi. Insomma non esisterebbe una ricetta scritta vera e propria dato che il vino cotto non è tanto un prodotto, ma un vero e proprio bene, un valore materiale per cui le comunità investono fatica e dedizione. È una bevanda tipica della tradizione marchigiana quando nelle campagne della zona, del Piceno soprattutto venivano raccolte le uve di fine vendemmia a bassa gradazione alcolica che poi venivano cotte. Spesso i contadini infatti, già braccianti agricoli venivano pagati... --- ### Cibi del mondo: il sushi - Published: 2021-06-17 - Modified: 2021-06-09 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-del-mondo-il-sushi/ - Categorie: Food magazine Il sushi è uno dei piatti principali e caratteristici della cucina giapponese; apprezzato da molti e soggetto di interesse per altre popolazioni, il sushi si è diffuso in tutto il mondo, tanto che è possibile ovunque reperire questo tipo di cucina, anche nella nostra penisola.   Cenni storici Sarà un paradosso, ma bisogna dirlo: il sushi non è propriamente un piatto giapponese, bensì cinese, si pensa addirittura coreano. Questo perché all’epoca era in Cina che il pesce, una volta lavorato e trattato, veniva conservato nel riso, sia per un uso domestico prolungato nel tempo sia per trasportarlo da una regione all’altra. Il Giappone ha in qualche modo contribuito, successivamente, a rielaborare questo tipo di pratica, che ad esempio non prevedeva che il pesce venisse mangiato assieme al riso.   Sushi, cos’è? Il sushi non è altro che un piatto a base di riso che può essere accompagnato da uova, da alghe, da pesce (che esso sia cotto, crudo o scottato) di qualsiasi tipologia, anche se i più utilizzati sono il salmone e il tonno; ma esistono anche tipi di sushi accompagnati da gambero, anguilla, pesce burro e così via. Ne esistono di tantissime tipologie, dovute al fatto che il sushi non viene presentato sempre alla stessa maniera: ad esempio la classica alga non è detto sia sempre presente, e se lo è non è detto si trovi sul lato esterno del sushi; stessa cosa vale per il pesce e altri ingredienti impiegati nella sua preparazione.   Tipologie di sushi Come... --- ### Ricetta per pan di spagna di pasticceria - Published: 2021-06-16 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/pan-di-spagna-storia-e-ricetta/ - Categorie: Preparazioni di base Il pan di Spagna, storia e ricetta È una delle otto preparazioni base della pasticceria: parliamo del pan di spagna. Una base soffice e deliziosa, base indispensabile per moltissime torte specie quelle di compleanno. Si caratterizza per la sua consistenza soffice e delicata, deve essere poi inzuppato quando è morbido, ma asciutto, dosando bene la bagna, altrimenti tenderà a sfaldarsi.   Sono tantissimi i dolci per cui viene utilizzato il pan di spagna, dai dolci classici come la charlotte al Croquemboche, dolce tipico della pasticceria classica francese formato da una piramide di bigné su una base di pan di Spagna, dalla foresta nera alla torta al cioccolato farcita di crema chantilly, dalla torta Dobos, torta unghesese formata da cinque strati di pan di Spagna farciti con crema di burro al cioccolato e coperta di caramello, alla torta Moka, torta al caffè, zuppa inglese. Il Pan di Spagna è una pasta base preparata con uova, farina e zucchero. Dall’aspetto soffice e leggero viene usato principalmente per la preparazione di torte farcite come la torta moka ma è diffuso anche nella piccola pasticceria. Il pan di Spagna appartiene alla categoria degli impasti montati che non richiedono lievito chimico perché l’aumento del volume viene ottenuto imprigionando l’aria nelle uova, l’impasto viene mescolato e con il vapore acqueo prodotto durante la cottura. Pan di spagna del pasticciere scopri la storia Base indispensabile di tantissimi dolci di ogni provenienza, il pan di Spagna ha una storia lontana: questa base soffice nasce intorno al 1700, inventata a... --- ### Salse a base di senape da tutto il mondo - Published: 2021-06-16 - Modified: 2022-01-07 - URL: https://www.5gusti.it/salse-a-base-di-senape/ - Categorie: Preparazioni di base La salsa a base di senape è una preparazione che spesso accompagna piatti di carne cotta o cruda, ma anche contorni come patate o verdure bollite e raffreddate; può considerarsi condimento tanto quanto ketchup e maionese, anche se forse proprio in Italia, non è apprezzata tanto quanto queste due. Questa salsa, infatti, ha un sapore molto particolare, che non tutti riescono ad apprezzare: è una salsa dal sapore molto forte, dalle note acidule e aspre. Semi di senape Alla base della preparazione della salsa ci sono i semini della pianta che portano il suo stesso nome. Questi semini, dalla forma molto piccola e sferica, sono originari del continente asiatico, per la precisione in India, a partire dal terzo millennio a. C. ; solo in un secondo momento sono state importante in Occidente e hanno dato vita alle più varie tipologie di senape che oggi conosciamo. I semi di senape sono: Senape bianca. Senape bruna. Senape nera. Tipologie di senape, quali le più famose? Ne esistono tanti tipi, in particolare nel continente europeo, tra le più famose: In Italia, la senape viene spesso preparata con semi bianchi e neri, unita ad altri ingredienti come aceto ed altre spezie. Non è eccessivamente forte come senape. In Francia, quella di Digione, una delle più piccanti e famose, preparata con semi di senape bruna, aceto, sale ed acido citrico. La senape inglese (chiamata mostarda), viene preparata con semi di senape bianca, nera o bruna con aggiunta o meno di spezie quali pepe di Cayenna e curcuma... . --- ### Ragu' di carne scopri i pezzi utilizzati e la sua storia - Published: 2021-06-15 - Modified: 2022-03-31 - URL: https://www.5gusti.it/ragu-tutti-i-pezzi-per-prepararlo/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Italia, Napoli Ragù di carne la tradizione di un piatto unico made in Italy Il ragu' di carne con le farfalle è per gli italiani l' immancabile piatto unico della domenica. Con il sugo che fa da condimento della pasta e la carne che viene consumata come seconda portata, il ragù è una delle preparazioni tipiche della  tradizionale cucina italiana ben nota in tutto il mondo, amato e idolatrato. Il ragu' di carne è un sugo sostanzioso che viene preparato con il pomodoro e con grandi pezzi di carne: richiede una lunga, lunghissima cottura e può essere conservato anche per diversi giorni.   Caratteristica del sugo al ragu è la carne che non deve essere macinata, ma cotta a pezzi grossi e farcita con diversi ingredienti vari, dall’uvetta ai pinoli, dal formaggio al lardo, alla noce moscata. Generalmente viene utilizzato un misto di carne di manzo composta dai tagli anteriori e poco pregiati, che necessitano di lunga cottura e di maiale. Tra le carni selezionate, il muscolo di manzo, le spuntature di maiale, l'involtino di cotenna, la braciola (un involtino di carne di manzo) o la polpetta.   Secondo la tradizione, la preparazione del ragù comincia dalla mattino perché il condimento deve addensarsi dopo tante ore di cottura e deve assumere una consistenza cremosa utile per il condimento della pasta. Che cos'è il ragù? Scopri la sua storia ragu' di carne Il ragù è un sugo a base di carne che vanta una lunga storia e che nel corso degli anni... --- ### Ciliegie tipologie coltivazione raccolta e conservazione - Published: 2021-06-15 - Modified: 2022-04-29 - URL: https://www.5gusti.it/ciliegie/ - Categorie: Prodotti Tipici Le ciliegie, alla stregua delle pesche e delle fragole, sono uno dei frutti di stagione più amati da grandi e piccoli: tutti aspettano l’estate per poter portare nelle proprie tavole queste piccole gemme rosse.   Cenni storici sulle ciliegie La sua pianta, il ciliegio, si diffuse inizialmente in Asia minore, fino ad arrivare in Egitto nel settimo secolo a. C. , e successivamente in Grecia quattro secoli più tardi. La leggenda narra che le ciliegie siano arrivate in Italia grazie al generale Lucullo, di ritorno dalla Cappadocia; ma è solo nel Cinquecento che si hanno testimonianze della coltivazione di questa pianta, e dell’arrivo dei suoi frutti sulle tavole italiane.   Tipi di ciliegie   Esistono due specie di ciliegio distinte in base al frutto: dolce (prunus avium) ed acido (Prunus cerasus). ciliegie coltivazione alberi raccolta In Italia oltre il 90% della produzione deriva da ciliegie dolci, mentre le acide, note come amarene, marasche e visciole, sono per lo più sporadicamente diffuse in giardini e frutteti familiari o come alberi spontanei anche in zone montane. Sul mercato le ciliegie dolci valgono in genere più di quelle acide, per il maggior valore intrinseco dei frutti. più grossi, più consistenti, dolci e serbevoli, adatti al consumo diretto. Le ciliegie acide invece trovano impiego quasi unicamente nell'industria conserviera o per la preparazione di sciroppi e confetture casalinghe. L'albero di ciliegio dolce è di solito più sviluppato di quello acido e richiede molto spazio; inoltre, la maggior parte delle cultivar è autosterile, cioè... --- ### Torte di compleanno fatte in casa - Published: 2021-06-14 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torte-di-compleanno-fatte-in-casa/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Torta di compleanno fatta in casa: idee Tanti trucchi e idee diverse per la preparazione di una torta di compleanno fatta in casa.   Festeggiare il compleanno è sempre un momento importante, per gli adulti e per i bambini: una cena o una festa trova il suo momento perfetto proprio nel momento in cui arriva la torta di compleanno con le candeline da spegnere soffiando e magari esprimendo un desiderio.   La maggior parte delle volte è facile che la torta di compleanno sia ordinata in pasticceria perché magari si cerca il dolce perfetto o perché non si è bravi in cucina, o semplicemente perché non sia ha tempo di preparare il dolce.   Ma avete mai pensato alla soddisfazione di preparare una torta di compleanno fatta in casa? Preparare in casa una torta è meno complicato di quello che possiate pensare senza tenere conto che si può scegliere tra tantissime proposte diverse. Torte estive, torte alla frutta, torte classiche, torte al cioccolato... è sufficiente un po’ di impegno per preparate una torta di completano fatta in casa. Naturalmente è bene prestare attenzione e badare bene a sfruttare i piccoli grandi trucchi per evitare errori nella preparazione. Torta di compleanno fatta in casa: idee diverse e trucchi da cui prendere spunto.   Torta di compleanno, i trucchi da seguire Tanti vorrebbero essere i grado di realizzare delle torte meravigliose, magari le stesse che vediamo nei programmi di cucina, ma è anche vero che realizzare in casa una torta di compleanno bella gustosa è meno... --- ### La frutta secca - Published: 2021-06-14 - Modified: 2021-06-11 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-secca/ - Categorie: Food magazine La frutta secca è uno dei cibi più apprezzati, specialmente durante le feste al seguito dei lunghi pranzi e cene che riempiono tavole intere; ma è anche uno spuntino molto favorito da chi è a dieta e da chi fa molta attività fisica per assumere un vero e proprio carico di energia. Perché la frutta secca fa bene? Si tratta di un alimento molto consigliato in tutti i tipi di alimentazione perché ricco di micronutrienti indispensabili per il nostro corpo, quali sali minerali, vitamine, fibre e grassi insaturi. Sono quindi l’ideale da mangiare a colazione e negli spuntini mattutini. Ma attenzione! Non bisogna assumerne in quantità troppo elevate perché possono portare a disturbi intestinali, e inoltre sono anche alimenti dalle calorie elevate; quindi assumerne in quantità spropositate potrebbero portare ad effetti totalmente inversi e tutt’altro che benefici.   Varietà di frutta secca Come quasi tutto, anche questo alimento si divide in più categorie e conta tantissime varietà. Ad esempio, una prima distinzione fondamentale è quella tra la frutta a guscio e frutta secca polposa, chiamate anche direttamente frutta oleosa e frutta non oleosa. A guscio Viene chiamata anche oleosa per il suo elevato contenuto di grassi (sotto forma di acidi grassi polinsaturi e insaturi), ricchi quindi di omega 3 e omega 6; non contengono quindi quantità di acqua e zuccheri considerevoli, bensì di proteine. Tra i vari tipi di frutta secca a guscio i più conosciuti sono: - Noci. - Nocciole. - Mandorle. - Arachidi. - Pistacchi.   Polposa La... --- ### La caramellizzazione - Published: 2021-06-13 - Modified: 2021-06-04 - URL: https://www.5gusti.it/la-caramellizzazione/ - Categorie: Metodi di cottura La caramellizzazione è un esempio importante di come il calore sia fondamentale in ambito culinario: per cuocere la carne, riscaldare cibo, preparare la pasta; ma è ottimo anche per creare reazioni chimiche nei cibi, in modo da renderli molto saporiti. La caramellizzazione, se fatta correttamente, può rendere i cibi squisiti, creando un equilibrio tra la croccantezza e il sapore molto particolare che questa tecnica comporta.   Di che si tratta? La caramellizzazione avviene grazie ad un processo chimico favorito dalla presenza di calore e di zuccheri; questi ultimi sono soggetti di reazioni chimiche di scomposizione quando le temperature usate sono molto alte: infatti molti zuccheri reagiscono a temperature pari e superiori ai 150 gradi, mentre solo il fruttosio reagisce a temperature più basse che si aggirano intorno ai 110.   Caramellizzazione dei cibi La stragrande maggioranza dei cibi è costituita da zuccheri e quindi soggetta a poter essere caramellizzata; basti pensare alle carni più grasse, che con questo procedimento non possono che risultare ancor più deliziose e saporite, con il contrasto morbido della carne e la crosticina croccante. Insomma, pura goduria! È risaputo che anche con le verdure si possono avere ottimi risultati con questo procedimento: chi non ha mai provato le cipolle caramellate? È sicuramente un modo per renderle più morbide e dal sapore più gradevole per chi non ama il loro sapore molto forte.     Il caramello Da questi processi di caramellizzazione, che vedevano protagonisti gli zuccheri contenuti nei vari cibi, si è passato immediatamente allo sciogliere... --- ### Il pesce spada - Published: 2021-06-12 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-pesce-spada/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia, Sicilia Il pesce spada dove si pesca, come si cucina e quando  Il pesce spada è un pesce di mare di grossa taglia dalla carne rosata. Questo pesce quando viene cucinato diventa un piatto raffinato che può essere servito in tanti modi come antipasto, primo o secondo e soddisfa anche i palati più esigenti. È un pesce della famiglia Xiphiidae. Prodotto tra i più conosciuti e costosi, si caratterizza per le carni magre e la presenza al suo interno di acidi grassi essenziali. Aspetto che lo rende utilizzabile in parecchie diete, anche perché ha poco colesterolo. Inoltre presenta alte quantità di fosforo, selenio e potassio. In questo articolo scopriremo dove si pesca, come si cucina e quando. Anticipiamo già che la stagione che sta per arrivare, si sposa ottimamente con questo pesce. Inoltre, vogliamo fornire qualche ricetta e consiglio per prepararlo al meglio.   Dove si pesca il pesce spada? Il pesce spada è un pesce pelagico e vive in mare aperto con frequenti migrazioni.   Si avvicina talvolta alle coste. Vive in acque superficiale ma può scendere fino a 800 metri. È diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, nel mare di Marmara e mar d'Azov. Si trova e si pesca comunemente nel Mediterraneo e nel Mar Nero. In territorio italiano, si riscontra principalmente nel sud Italia, in Sicilia e nello Stretto di Messina. Per pescarlo, viene utilizzata la tradizionale tecnica con l'arpione, praticata fin al I secolo A. C. Negli ultimi anni, sta diventando una specie a rischio. Tanto... --- ### Frutta tropicale: perché la gente ne va matta? - Published: 2021-06-12 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-tropicale-perche-la-gente-ne-va-matta/ - Categorie: Food magazine Tutti abbiamo mangiato almeno una volta nella nostra vita frutta tropicale, nonostante in commercio non siano molto diffusi, sia a livello di quantità, sia a livello di scelta. Ed è un vero peccato, perché senza nulla togliere ai frutti che siamo più abituati a mangiare, sono anche questi ricchi di proprietà, e perché no, potrebbero spezzare non poco la monotonia delle nostre colazioni e dei nostri spuntini. Ebbene, in quest’articolo vi proporrò i frutti tropicali più conosciuti, alcuni più ricercati e rari da trovare e altri che si stanno facendo spazio nei reparti frutta dei mercati delle nostre città.     Ananas   Tra la frutta tropicale è il più conosciuto e diffuso tra le tavole italiane; questo frutto cresce nelle zone tropicali del Sud America e vide l’Europa grazie alle numerose importazioni durante il periodo della colonizzazione nel diciottesimo secolo. È un frutto profumatissimo, con alte percentuali di acqua, infatti è tra i frutti più dissetanti e non solo: ha proprietà antinfiammatorie, facilità di molto la digestione ed è ricco di vitamine, tra cui la C, la più importante.     Cocco   Chi non ama il cocco, specialmente in estate, nei periodi più caldi da sgranocchiare in spiaggia? Frutto originario dell’Indonesia è ricco di fibre, sali minerali ed altri nutrienti che lo rendono uno dei frutti più completi esistenti. È un frutto molto dissetante, sia perché costituito da acqua, sia perché nella sua noce si trova una parte di acqua, buonissima da bere sia per il suo sapore,... --- ### Vermentino, tipologia di vino - Published: 2021-06-11 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-vermentino/ - Categorie: Vino - Tag: Italia, Lazio, Umbria Vermentino, storia e zona di produzione Il Vermentino è un vitigno che negli ultimi anni ha visto una progressiva espansione della sua coltivazione in Italia nonché un innalzamento del livello qualitativo grazie alla volontà di produttori che ne hanno intuito le potenzialità per rispondere alle esigenze del mercato.   Rappresenta uno dei grandi vini bianchi italiani, il vino che non delude mai. Ci sono ottime bottiglie semplici e salatissime come il mare per i piatti di pesce, ma non mancano neanche le versioni più complesse e strutturate, che vantano freschezza e mineralità da paura. Il Vermentino è il vino del mar Tirreno, tutto ricorda questo splendido mare e le sue coste rocciose: il sale, la brezza, la macchia mediterranea, il profumo degli agrumi, questi sono i sapori e i profumi del Vermentino. Origini e storia del Vermentino Sulle origini del Vermentino non si è ancora riusciti a fare chiarezza in modo completo. Nell’incertezza, l’ipotesi più probabile è che esso sia di provenienza spagnola. Attorno al XIV secolo si suppone che fu introdotto in Corsica e successivamente in Sardegna, da lì, nei secoli successivi, il vitigno arrivò fino in Liguria. Le testimonianze riportano che nell’Ottocento la sua coltivazione era particolarmente diffusa nell’estremo ovest della regione ligure (Ventimiglia, San Remo) e nell’estremo est (Sarzana). Da quest’ultima località ebbe successivamente inizio la diffusione del Vermentino anche in Toscana, inizialmente nella provincia di Massa Carrara per poi espandersi verso sud nel resto della regione.  L'allevamento del Vermentino avviene con il sistema dell'alberello ma già... --- ### Hummus e porridge - Published: 2021-06-11 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/hummus-e-porridge/ - Categorie: Prodotti Tipici L’hummus e il porridge sono pietanze già conosciute e cucinate da tempo, ma hanno avuto un boom particolare specialmente negli ultimi due anni. Si tratta di pietanze molto semplici, sia per quanto riguarda la preparazione che per gli ingredienti, ma soprattutto molto saporite quanto salutari.   Di cosa si tratta? L’hummus è una pietanza tipica mediorientale utilizzata specialmente come antipasto o contorno; viene preparata con ceci e semi di sesamo da cui si ricava una purea, che viene poi insaporita con aglio, olio e prezzemolo e spezie come la paprica e il cumino. Il porridge è un piatto che viene attribuito solitamente ai paesi dell’Europa settentrionale, in particolare l’Inghilterra, che può considerarsi una delle migliori produttrici di avena nel mondo; ma è un piatto largamente conosciuto anche in paesi africani e asiatici, come la Russia. È proprio l’avena ad essere l’elemento principale di questa pietanza, che si presta a ricette sia dolci che salate.   Vale la pena mangiarli? La risposta è indubbiamente si e adesso vi spiego il perché. Sembrerà banale, ma mangiare hummus fa benissimo all’umore, perché favorisce la produzione di serotonina; inoltre è ottimo perché ricco di fibre e aiuta molto a regolare il peso; è un ottimo alleato per la pelle, il sangue e le ossa: insomma, introdurlo nella propria dieta non può che far bene, ma attenzione a non abusarne, si tratta pur sempre di legumi! Anche il porridge ha dalla sua molti pro per quanto riguarda la sua consumazione e uno tra tutti è... --- ### Le uova come cucinarle! - Published: 2021-06-10 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/uova-come-cucinarle/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia Uova che passione tipologie diverse tempi di cottura Le uova sono un alimento base o ingrediente in numerose pietanze preparate in tutto il mondo. Senza esagerare, mangiarle dà la giusta energia all'interno della giornata. Ci sono così tanti modi di prepararle che per tante e tanti appassionati di cucina, sono diventate ormai una passione che si nutre di creatività e sapori. Addentriamoci allora in un viaggio tra le diverse tipologie e tempi di cottura. Prima però cominciamo con un paragrafo introduttivo per avere un quadro più chiaro di caratteristiche e proprietà nutrizionali.   Uova: caratteristiche e proprietà  Quando si parla di uova senza altre aggiunte, ci sta riferendo a quelle di gallina. Conosciamo comunque svariati tipi come le uova di oca, quaglia, struzzo, piccione e tacchina. Di categoria totalmente avulsa e peculiare, quelle di pesce spada (specialità italiana tra l'altro), tartaruga, storione e persino di formica rossa consumate in Thailandia). Limitiamoci però alle uova di gallina e alla loro composizione. L'uovo è formato dal guscio esterno, il bianco o album e il rosso o tuorlo.   In relazione alla freschezza le uova vengono inserite in 3 categorie. La categoria A Extra per le uova freschissime, non trattate e non refrigerate. Nella categoria A troviamo uova fresche, non trattate o refrigerate. Un ulteriore raggruppamento riguarda le dimensioni: XL Grandissime, L Grandi, M Medie e S Piccole. Andiamo da meno di 53 g delle S a più di 73 grammi per le XL. L'ultima è la categoria B. Uova di seconda qualità che non... --- ### Piatti tipici: fiori di zucca ripieni in pastella - Published: 2021-06-10 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/piatti-tipici-fiori-di-zucca-ripieni-in-pastella/ - Categorie: Prodotti Tipici I fiori di zucca ripieni in pastella sono un piatto tipico del Salento, ma la sua eco è arrivata a tutta la penisola, in particolare nel meridione. È un piatto molto gustoso e saporito, ottimo da servire come antipasto o per un aperitivo; attenzione a non abusarne, né a prepararlo troppo spesso, poiché in quanto fritto è molto calorico e non molto salutare.   Tutto ciò che c'è da sapere Si tratta di fiori commestibili più buoni e saporiti che si possono trovare in commercio; il loro periodo di fioritura va dalla primavera all’estate. Sono ricchi di acqua, che costituisce circa il 90% del loro peso, rendendolo un alimento dal potere drenante e diuretico, contengono molte vitamine e sali minerali quali il ferro e hanno un apporto calorico molto basso (se non sono fritti).   Come sceglierli e conservarli? Scegliere quelli buoni è abbastanza semplice: per prima cosa è importante che evitiate quelli venduti in vaschetta; piuttosto preferite quelli venduti da un fruttivendolo, se di fiducia ancor meglio e scegliete i fiori dai colori più vivaci e dalla consistenza più compatta. Sono molto delicati e non possono essere conservati a lungo; non teneteli per più di due giorni in frigo; anzi, comprateli appositamente nel giorno stesso in cui avete deciso di cucinarli... vi risparmierete la preoccupazione di ritrovarveli mollicci e ranciditi nel frigo.   Come cucinarli? Qualsiasi sia la ricetta da voi scelta, e di quelle che vi proporrò, la prima cosa importante da fare è sciacquarli. Assolutamente non lasciateli... --- ### Slow Food significato - Published: 2021-06-09 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/slow-food-significato/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Storia del presidio Slow Food  Cosa vuol dire Slow Food?   Il presidio Slow Food è un movimento internazionale che promuove il giusto valore del cibo, associato alle tradizioni e al rispetto dell'ambiente e della biodiversità così come la ricerca di un'agricoltura sostenibile. Nato in Italia in risposta al proliferare dei fast food e contro la mera logica del profitto è ormai attivo in 150 paesi per realizzare un'alimentazione buona, pulita e giusta per tutti. Secondo questa prospettiva, mangiare non è solo alimentarsi ma è motivo d’incontro, dialogo, riscoperta e diversità. Rispettare chi produce i cibi e i ritmi delle stagioni così come evitare gli sprechi non fa bene solo al pianeta ma anche alla vita quotidiana di ognuno di noi. In questa guida, scopriremo di più su Slow Food. Capiremo quando è nato e le battaglie che ha portato avanti e continua a fare negli ultimi anni. Partendo dai motivi e gli ideali che hanno condotto il fondatore a creare quest’attività no profit, fino ai progetti ed iniziative di ieri e di oggi che hanno caratterizzato Slow Food.   Dove nasce slow food storia L' associazione Slow Food Italia nasce a Bra in Piemonte nel 1986 per opera di Carlo Petrini. In un primo momento era conosciuto come Arci Gola. Pochi anni dopo, nel 1989, assume caratteri internazionali come "Movimento per la tutela e il diritto al piacere". Nel manifesto d'intenti, l'associazione si ergeva a paladina di un modo di vivere lento e piacevole contro la frenesia della vita moderna veloce... . --- - [Ceuso 2020, il blend rosso siciliano di spicco rifiorisce con l'Azienda alcamese Tonnino: l'ispirazione è l'enologo piemontese Tachis](https://www.5gusti.it/ceuso-2020-il-blend-rosso-siciliano-di-spicco-rifiorisce-con-lazienda-alcamese-tonnino-lispirazione-e-lenologo-piemontese-tachis/): L’azienda Tonnino riporta in vita il vino rosso nato dall’idea dall’enologo piemontese a base di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e... ### I friarielli: come cucinare l’oro verde campano - Published: 2021-06-09 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/friarielli-oro-verde-campano/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli, Sud Italia semina coltivazione di friarielli napoletani I friarielli sono forse l’emblema della tradizione culinaria campana subito dopo la mozzarella. Definiti come l’oro verde campano, chiunque, almeno noi campani, lo abbiamo assaggiato una volta nella nostra vita. Sono quei contorni tradizionali di verdure che non mancano mai sulle tavole napoletane per la loro bontà. C’è chi ne è pazzo e ne fa un culto, chi non lo apprezza perché ha note abbastanza amarognole, ma nonostante ciò il friariello merita di essere considerato una prelibatezza tipica regionale campana. Friarielli napoletani cosa sono I friarielli sono tra le verdure napoletane più conosciute ed apprezzate nella cucina partenopea. I friarielli altro non sono che infiorescenze poco sviluppate della cima di rapa; sono conosciuti a Roma come broccoletti, in Calabria vengono chiamati broccoli di rapa, in Toscana sono conosciuti come rapini. Ma bisogna dire che negli ultimi anni i friarielli hanno riscosso un grande successo anche nel resto della penisola e al di fuori, quindi un po’ ovunque, almeno in Italia, se si parla di friarielli il bisogno di specificare non c’è. I friarielli sono una verdura invernale, seminata quindi in periodi estivi, è capace di reggere temperature abbastanza fredde, anche se è molto sensibile alle intemperie, come le gelate ad esempio. La parola friariello deriva dal napoletano frjere che significa appunto friggere. Il friariello è una verdura che va consumata prevalentemente fritta. Quando seminare i friarielli I friarielli sono verdure che vengono seminate nei periodi estivi perché è una pianta che predilige il clima caldo... --- ### I frutti di bosco - Published: 2021-06-08 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/frutti-di-bosco/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia Frutti di bosco in cucina I frutti di bosco sono deliziosi frutti accomunati dallo stesso habitat. Si tratta di boschi in montagna o collina o sottobosco dai quali nascono spontaneamente. I frutti di bosco si sviluppano in clima umido e terreno acido e in condizioni di semi-ombra e clima freddo.   Molto usati in cucina, hanno tante proprietà nutrizionali che forse in pochi conoscono nel dettaglio. Lo scopo di questa guida è capire tutto questo. Prima di tutto però è bene dare uno sguardo completo a quali sono, al di là di quelli più famosi ed apprezzati. Frutti di bosco, quali sono? I frutti di bosco, chiamati anche semplicemente piccoli frutti o bacche, sono numerosi e per questo vogliamo iniziare dai più comuni. Per esempio le fragoline di bosco e i lamponi. La fragola di bosco è la versione spontanea della fragola. Questa pianta crescere nelle foreste di tutta Europa. La polpa del frutto delle bacche è molle e il sapore dolce e acidulo. Il colore di solito è rosso ma sull'Aspromonte, in Calabria, esiste una varietà con la buccia bianca. I lamponi sono parecchio simili alle more. Producono piccole bacche rosse con un peduncolo, piccolo ramo di sostegno. Ne esistono anche alcune varietà gialle. In America è in commercio un “lampone nero”, che però fa capo ad un’altra specie.   Le more sono frutti di bosco dal colore blu scuro che si compongono di piccole bacche. Queste si raccolgono dai rovi di more e dal gelso nero, rosso e bianco. Si... --- ### Un frutto di stagione: le pesche - Published: 2021-06-08 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/un-frutto-di-stagione-le-pesche/ - Categorie: Food magazine Di frutti di stagione estivi ce ne sono tanti, ma sarebbe abbastanza scontato parlare di meloni e angurie... quindi perché non parlare di pesche? Infatti, in quanto frutto estivo, raggiunge il picco di maturazione da maggio fino a settembre, con l’avvento dell’autunno.   Cenni storici Il pesco è una pianta sviluppatasi dal principio in Cina, e veniva considerato come simbolo dell’immortalità; i suoi fiori venivano infatti celebrati da poeti, scrittori e registi per il forte impatto culturale che aveva questa pianta nell’estremo Oriente. Successivamente, queste piante fecero capolino anche in territorio persiano, successivamente in quello greco, grazie alle spedizioni del mitico Alessandro Magno in Persia, ed infine sono arrivate anche in Italia, che ad oggi, solo seconda alla Cina, è la maggior produttrice di pesche in tutto il mondo.   Tipologie di pesche Esistono tantissime varietà di pesche nel mondo: La pesca gialla: ha una pelle vellutata, ed una polpa succosa dal colore molto vivace. La pesca bianca: ha una polpa bianca e filamentosa. La nettarina: o nocepesca, ha una polpa gialla o bianca e la pelle liscia e rossastra. Percoca: è una varietà molto diffusa in commercio, prodotta tipicamente in Campania. Pesca tabacchiera: ha un sapore molto intenso, polpa bianca e si distingue dalle altre per la sua forma schiacciata.   Mangiare pesche fa bene? Come ogni altro frutto sì, e vi spiego il perché: È rinfrescante e dissetante. Ha proprietà antiossidanti. Riduce la pressione arteriosa. Combatte il colesterolo cattivo. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario, in quanto ricca... --- ### Friggitrice ad aria come funziona guida completa - Published: 2021-06-07 - Modified: 2021-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/la-friggitrice-ad-aria/ - Categorie: Macchinari da cucina Friggitrici ad aria guida completa Che cos'è una friggitrice ad ariaLa friggitrice ad aria, o airfryer, è un’alternativa più salutare alla classica friggitrice e permette di usare poco olio, ottenendo cotture al forno, grigliate, arrosti. È possibile cuocere tutti gli alimenti, realizzando ricette dolci e salate, antipasti, primi, secondi e perfino dolci.  Alcuni modelli di friggitrice ad aria consentono anche l’essiccazione di frutta e verdura. Chi non ha mai fritto in casa? A tutti capita o lo si è visto fare da qualcun altro. Tuttavia siamo certamente abituati a vedere gli alimenti friggere in una padella oppure all’interno di una friggitrice traboccante d’olio. Sebbene molti fatichino a crederlo inizialmente, l’olio non è un elemento indispensabile. Infatti da qualche anno sono arrivate sul mercato le friggitrici ad aria, nient’altro che delle friggitrici che non hanno bisogno di olio o burro, ma che bensì fanno uso del calore dell’aria per friggere. Scopriamo dunque tutto quello c’è  da sapere sulle friggitrici ad aria prima di comprarne una. A cosa serve friggitrice ad ariaLa friggitrice ad aria è un elettrodomestico che ha tipicamente una forma ad ovetto, più o meno squadrato, con un cestello estraibile sul quale si posizionano le pietanze da cuocere. Normalmente pensando alla frittura immaginiamo l’olio che schizza ed un odore pesante che pervade la casa, ma non è sempre così. Che vantaggi ha la friggitrice ad ariaUna friggitrice ad aria infatti necessita di pochissimo olio per funzionare ed è un modo di friggere più salutare ed economico: andiamo a vedere di che si tratta. Utilizza il concetto di cottura ad aria ad alte temperature... --- ### Cereali light: il farro - Published: 2021-06-07 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/cereali-light-il-farro/ - Categorie: Ingredienti Il farro è uno dei cereali più antichi del mondo, già presenti nelle testimonianze risalenti al Neolitico. Ai tempi, era uno dei cereali più consumati dalle persone, mentre al giorno d’oggi sia il suo consumo che la sua produzione si sono notevolmente ridotte a favore del grano: il farro viene quasi esclusivamente usato per scopi dietetici ormai, per le sue qualità nutritive.   Tipologie di farro Di farro ne esistono tre tipi: Piccolo, è il cereale più antico e quello con la minor percentuale di glutine. Medio, ha un tasso di glutine più alto ed è il meno diffuso, ma è quello ad essere usato specialmente nelle diete. Grande, è l’incrocio tra la pianta di farro e una graminacea; ha anch’esso una bassa percentuale di glutine, ed ha un sapore molto particolare. Integrale, il chicco grezzo che comprende tutte le parti del chicco. Perlato, il chicco è lavorato e praticamente sbucciato.   Proprietà... La consumazione è indicata per il suo basso indice glicemico e perché è uno degli alimenti con più proteine esistenti in natura. Inoltre, è ricco di fibre e ciò lo rende perfetto sia per quanto riguarda il senso di sazietà che esso apporta all’organismo per un tempo prolungato, sia per la digestione, aiuta a combattere la stitichezza e i disturbi intestinali. È ricco di sali minerali come il ferro, quindi molto indicato a chi soffre di anemia.   ... controindicazioni Controindicazioni degne di nota non ce ne sono, se non per chi soffre di celiachia, dal momento che... --- ### Le tagliatelle fatte in casa - Published: 2021-06-06 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/le-tagliatelle-fatte-in-casa/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Emilia Romagna, Italia, Piemonte Cosa sono le tagliatelle Le origini della pasta fresca sono a dir poco curiose: infatti – probabilmente grazie alla facilità nel reperire gli ingredienti – la ricetta si è sviluppata parallelamente e senza influenze reciproche sia in Europa che in Medio Oriente. Del resto questa preparazione era nota fin dai tempi degli antichi greci, soprattutto nella zona della allora Magna Grecia che includeva anche il Sud italia.   Il vero passo in avanti nella preparazione della pasta avvenne nel Medioevo quando il metodo di cottura della bollitura sostituì quello che fino ad allora era stato tra i più utilizzato ossia l’utilizzo del forno. Contemporaneamente in Italia cominciarono a svilupparsi numerose tradizioni locali che si differenziavano le une dalle altre per formato e dimensione.   Del resto l’essiccazione della pasta, rese possibile il trasporto via mare anche per lunghe tratte, favorendo l’inizio di un mercato florido che è ancora oggi particolarmente rigoglioso. La pasta fatta in casa La pasta è molto più di un cibo, identifica il nostro paese esattamente come una bandiera. Protagonista della dieta mediterranea e cibo povero per eccellenza, la pasta è un alimento straordinario, capace di esaltare il gusto di un piatto anche con pochi ingredienti. Piatti per tutte le stagioni reinventati in tutte le regioni, la pasta è sempre la stessa eppure è sempre diversa. Ciascun formato racchiude in sé un carattere, una cultura, una tradizione: tortellini, tagliatelle, ravioli, cappelletti, orecchiette, paccheri e così via. La pasta ha fatto l’Italia. Che cosa significa pasta? La parola pasta deriva... --- ### Frutta: come utilizzarla nei piatti salati - Published: 2021-06-06 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-nei-piatti-salati/ - Categorie: Food magazine Utilizzare la frutta per preparare pietanze salate non è usuale, ma è realtà: sono tantissime le ricette che vedono impiegare la frutta in primi e secondo piuttosto che nei dolci. Spesso dagli incontri di frutta e cibi salati escono fuori piatti dal sapore tendenzialmente agrodolce, e per chi è amante di questi sapori particolari questo tipo di cucina non può che risultare buono. Ma come abbinare la frutta ai cibi salati? Da qui qualche dritta per preparare piatti gustosissimi quanto particolari!   I fichi I fichi si utilizzano particolarmente in insalate, per dare una nota alquanto dolciastra; ma può essere utilizzato anche in piatti più elaborati, come ad esempio nell’arrosto con del buon prosciutto crudo. Ottimi anche sulla pizza o sulla focaccia, accompagnati sempre da un salume abbastanza salato (come il crudo appunto) e un buon formaggio cremoso dal sapore abbastanza neutro. E perché no, se si tratta di una focaccia aggiungervi anche dell’insalata per dare un tocco ancor più fresco.   Ananas L’ananas è un frutto tropicale molto ma molto dolce: è sicuramente indicato in piatti molto freschi come le insalate, ma si sposa benissimo anche con piatti a base di pesce; ad esempio è una buona e valida accoppiata con gamberetti arrostiti o cotti a fiamma vivace in padella, e non dimenticate le spezie! Vi consiglio lo zenzero per una carica in più a contrastare il dolce dell’ananas.   Avocado L’avocado è il frutto più ambito e utilizzato in cucina degli ultimi anni. Usarlo prevalentemente nelle insalate è ... --- ### Kefir e ricotta, le differenze - Published: 2021-06-05 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/kefir-e-ricotta-le-differenze/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Il kefir e la ricotta fatta in casa, è possibile farla? Il latte è un alimento fortemente deperibile. Lasciandolo a temperatura ambiente, è interessato da una proliferazione batterica consistente e uno dei modi per conservarlo è quello di produrre formaggi e ricotte, sfruttando ancora una volta l’azione dei “batteri buoni”, sia in veste di antagonisti biologici verso quelli nocivi, sia per il loro effetto coagulante; oppure l’effetto coagulante di enzimi digestivi esogeni (originariamente costituiti dal caglio animale), o di fonti acide, o anche del calore. La caseificazione e tutte le altre lavorazioni del latte, quindi, avrebbero la primaria e duplice funzione di ridurre la concentrazione di lattosio incrementandone la digeribilità e di aumentarne la conservazione. Uno dei prodotti che è possibile ottenere grazie alla fermentazione latte è il kefir.   Il kefir e la ricotta: due prodotti caseari  Se fino a qualche anno fa era quasi del tutto sconosciuto nel nostro Paese, negli ultimi anni il kefir sembra aver conquistato gli italiani grazie alle sue numerose proprietà benefiche, in particolare per l’intestino. Considerato un vero e proprio superfood, il kefir è una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte.   Nonostante in Italia il consumo di questa straordinaria bevanda si sia diffuso solo recentemente, il kefir affonda le sue origini in un passato molto antico. Il termine kefir deriva dalla parola keyif, termine che per i popoli del Caucaso significava “benessere”. Parte della storia della tradizionale bevanda fermentata resta avvolta nel mistero, ma pare che sia stata prodotta per... --- ### Street food: un’alternativa veloce e gustosa - Published: 2021-06-05 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-alternativa-veloce/ - Categorie: Food magazine Chi non ha mai fatto tappa in un piccolo ristorantino in centro per prendere qualcosa da mangiare strada facendo? Lo street food è un’arte culinaria che negli ultimi periodi si sta sviluppando sempre più, offrendo le alternative in fatto di cibo più disparate. È un’invenzione recente? È davvero una valida alternativa? Lo scoprirete in questo articolo.   La storia dello street food Lo street food ha una lunga storia alle spalle e non è di certo un’invenzione vicina al nostro presente né a quella dei nostri nonni: risale a circa diecimila anni fa. Si pensa che siano stati proprio gli Egizi a introdurre il cibo di strada, e tale usanza è stata poi ripresa dai Greci: entrambe le popolazioni proponevano come cibo da consumare in strada il pesce, molto spesso fritto; è con i Romani che si avranno poi più tipologie di cibo di strada.   Il cibo di strada antenato in Campania Famosissimi ad Ercolano e Pompei sono i thermopolia, gli antenati dei baracchini, cucinotti che affacciavano direttamente su strada. Il cibo di strada antenato a quello odierno era ambito e conosciutissimo tra le classi meno abbienti: le case in tempi antichi non presentavano tutti delle cucine, e quindi la maggior parte della popolazione che era costituita da famiglie povere si riversava in strada per mangiare, perché il cibo di strada aveva prezzi accessibilissimi.   La sua evoluzione Ad oggi, quest’arte culinaria sta arrivando man mano a diventare sempre più raffinata, ma ancorata sempre bene alle tradizioni e le... --- ### La Dieta Ipocalorica cosa significa e cosa mangiare - Published: 2021-06-04 - Modified: 2021-12-30 - URL: https://www.5gusti.it/la-dieta-ipocalorica/ - Categorie: Alimentazione e benessere Cosa mangiare in dieta ipocalorica La dieta ipocalorica è un regime alimentare in cui si assumono ogni giorno meno calorie di quante sarebbero necessarie all’organismo. Sarebbe bene sempre ascoltare il parere di un nutrizionista prima di intraprendere una dieta dimagrante. Ogni persona a seconda di sesso, età, attività che svolge nella giornata, sport praticato, eventuale presenza di patologie, ecc. ha necessità di assumere quotidianamente un certo quantitativo di calorie utili all’organismo per svolgere al meglio tutte le sue funzioni. Regime alimentare ipocalorico La dieta ipocalorica è un regime alimentare che vuole in qualche modo stravolgere questo equilibrio facendo assumere meno cibo di quanto sarebbe necessario, facendo in modo quindi che il corpo bruci grassi e perda peso velocemente. In alcuni casi questi tipi di diete vengono usati come vera e propria terapia, ma si tratta di situazioni in cui il regime dietetico ipocalorico da seguire è di stretta pertinenza medica dato che è volto a risolvere una specifica problematica di salute. Dieta Ipocalorica: Come sceglierla e quale scegliere Le diete ipocaloriche sono dei regimi alimentari che mettono a dura prova l’organismo e che vanno seguiti sotto supervisione di un esperto e per un periodo di tempo ben definito in modo da poter raggiungere l’obiettivo prefissato evitando però controindicazioni e possibili effetti collaterali. Dieta mediterranea ipocalorica Probabilmente l’opzione migliore da scegliere se si intende seguire una dieta ipocalorica è quella di ridurre le porzioni di una tradizionale dieta mediterranea fatta di cereali integrali, legumi, pesce, verdura, frutta, ecc. Dieta mima-digiuno Si... --- ### Il cous cous per un’estate saporita - Published: 2021-06-04 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/il-cous-cous-per-un-estate-saporita/ - Categorie: Food magazine Cos’è il cous cous? Si tratta di piccoli granelli di semola di grano o frumento duro che vengono cotti a vapore e hanno origini nella zona dell’Africa nord-occidentale. In Italia sono presenti nella tradizione culinaria siciliana ma, ad oggi, sono ampiamente diffusi in tutta Italia. Comodo, facile, veloce e gustoso. Il cous cous è perfetto per realizzare saporitissimi piatti freddi e la sua miglior caratteristica è la velocità del tempo di cottura: infatti, non serve tenerlo sul fuoco, basterà immergerlo in acqua bollente e attendere per circa 10 min che assorba completamente tutta l’acqua raddoppiando il suo volume. Si può condire veramente con qualsiasi cosa: verdure, carne, pesce, salse. Si tratta di un alimento perfetto per sostituire pasta e riso ma bisogna stare attenti e non farsi ingannare dalla sua leggerezza. Proprio perché molto piccoli i granelli, spesso se ne consumano grosse quantità. Si tratta pur sempre di carboidrati ed è perciò importante stare attenti a non esagerare. Nonostante ciò, va ricordato che è proprio grazie alle sue piccole dimensioni e al fatto che è molto più gonfio d’acqua della pasta tradizionale, che ha un alto potere saziante ed è decisamente più dietetico dei suoi cugini.   Tutti i tipi di cous cous Orzo Farro Mais Riso Grano saraceno Miglio   Le granature del cous cous Fine: ottimo per piatti dolci; Medio: il più diffuso, molto probabilmente troverete questo al supermercato. È valido per qualsiasi tipo di ricetta; Grosso: il migliore per le insalate.   Il cous cous è il... --- ### Omogeneizzati in casa - Published: 2021-06-03 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/omogeneizzati-fatti-in-casa/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia L' Omogeneizzatore e gli Omogeneizzati fatti in casa In questa guida vogliamo parlare dell’omogeneizzatore e spiegare cos’è e a cosa serve. Per molti, può essere una novità sentir parlare di questo strumento ma esiste davvero e può portare benefici ai consumatori in famiglia. Neo-mamme, neo-papà o famiglie già consolidate possono continuare a leggere e scoprire un’opzione in più per la gestione del loro piccolo pargolo. L’omogeneizzatore è un elettrodomestico, chiamato informalmente anche cuoci-pappa e che serve a preparare cibo per i più piccoli. Strumento utilissimo per genitori di bambini in età di svezzamento e non ancora in grado di consumare pietanze solide.   Per la transizione dal latto materno a cibi più compositi, si può scegliere quest’opzione per rinunciare agli omogeneizzati commerciali e creare prodotti in casa e per quanto possibile genuini e sani per i propri figli. Addentriamoci allora un po’ più nel dettaglio nella descrizione dell’omogeneizzatore. Funzioni, modelli e consigli pratici per l’acquisto di un prodotto ancora poco noto. Omogeneizzatore: Cos’è e a cosa serve L’omogeneizzatore è un piccolo elettrodomestico, simile ad un frullatore, che ha la funzione specifica di realizzare omogeneizzati direttamente a casa.   Si compone di un sistema di lame rotanti collegate ad un motore. Con l'alta velocità gli elementi posti nel bicchiere (o cestello) si trasformano in pappa e omogeneizzato. Senza la presenza di resti di cibo non ancora edibili per il bambino. I prodotti scelti, vanno tagliati finemente prima di inserirli all’interno di questo supporto elettronico. Bisogna prestare attenzione alle dosi di acqua e cibo.   Dal... --- ### Un frutto di stagione: le fragole - Published: 2021-06-03 - Modified: 2021-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/un-frutto-di-stagione-le-fragole/ - Categorie: Ingredienti Quale frutto ci viene in mente se pensiamo alla primavera e perché proprio le fragole? Bisogna però specificare che la fragola è un falso frutto: i frutti veri e propri sono i semini gialli che ricoprono l’intera superficie della fragola, mentre la parte rossa, quella che noi erroneamente consideriamo il frutto, è solo un ricettacolo ingrossato.   Mito e storia La leggenda narra che la fragola sia il frutto delle lacrime di Venere, in seguito alla morte di Adone, uomo bellissimo che amava, per mano del marito Marte gelosissimo di quest’ultimo. Va da sé che proprio per questo mito la fragola è stata vista per lungo periodo come il frutto dell’amore e della sensualità, anche per il suo colore rosso brillante e per la sua forma a cuore. Per un lungo periodo invece è stato un frutto evitato, proprio perché per il suo colore e forme ricordava il peccato, e solo dopo il lungo periodo medioevale è stata riapprezzata come pianta ornamentale nei giardini dei ricchi e poi come frutto da mangiare.   Varietà di fragole Di varietà di fragole ne esistono tantissime, ma qui elencherò le più importanti: Le fragoline di bosco, sono le più ambite e saporite, si riconoscono per le loro dimensioni molto piccole. La Gorella, è la classica a forma di cuore, di un rosso molto lucido. La Pocahontas la si riconosce per la sua forma rotonda. La Belrubi è un tipo di fragola dalla forma conica allungata.   Scelta alle fragole e consigli sulla conservazione... --- ### Ricetta pesto alla genovese originale ligure - Published: 2021-06-02 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/pesto-alla-genovese/ - Categorie: Preparazioni di base - Tag: Genova, Liguria Pesto alla genovese, la storia e come si fa davvero  Ricetta pesto alla genovese, la storia di una salsa ligure famosa in tutto il mondo. Nel preparare le salse, i genovesi fin dal Medioevo venivano descritti come dei veri maestri e in qualche modo furono condizionati dai gusti orientali speziati, importati dalle loro scorribande per mare. Navigatori, conquistatori e dominatori dei mari per secoli, i genovesi portarono in Patria tutte la abitudini del Mediterraneo ma non solo. La storia del Pesto Genovese potrebbe partire da lontano dunque, il primo e più completo libro sulla gastronomia del territorio ligure e di conseguenza sul Pesto è “La Cuciniera Genovese”, frutto delle fatiche di Gio Batta Ratto continuate dal figlio Giovanni, che risale al 1863. Storia del pesto genovese ricetta pesto alla genovese originale salsa ligure Fin dal lontano Medioevo la Liguria era una sorta di vero e proprio regno delle erbe aromatiche le cui varietà più pregiate venivano impiegate in cucina dal ceto benestante, mentre le meno costose venivano usate da quelli di estrazione più umile. Una delle ragioni della diffusione di questi alimenti era lo schiacciante predominio di Venezia nel commercio delle spezie, all’epoca delle Repubbliche Marinare, il che costringeva Genova a “ripiegare” su prodotti alternativi per insaporire i cibi. Uno di questi era il basilico, il cui nome botanico è Ocimum basilicum, ovvero erba regale, ingrediente principale della salsa oggi conosciuta come pesto alla genovese. La ricetta viene citata per la prima volta a metà dell’Ottocento... --- ### I semi di zucca - Published: 2021-06-02 - Modified: 2021-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/i-semi-di-zucca/ - Categorie: Ingredienti Per parlare di semi di zucca è necessario parlare prima un po’ della zucca in sé. La zucca è un ortaggio che ha origini antiche, già presente in regioni come l’Egitto, l’Arabia, la Grecia e l’antica Roma. Inizialmente era un alimento prettamente presente nelle diete delle classi meno abbienti, ma con il passare del tempo, il suo sapore dolciastro l’ha introdotta in ricette prelibatissime e si è fatta spazio anche sulle tavole dei più ricchi. La zucca, al suo interno, è ricca di semi e sono anch’essi ottimi da introdurre nella nostra alimentazione e non sono per nulla una parte da scartare.   Benefici e controindicazioni Perché mangiare semi di zucca? Come anche le altre tipologie di semi, hanno anche loro numerosi micronutrienti importanti per il nostro organismo come il magnesio e lo zinco, l’acido linoleico e la vitamina E; hanno quindi proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e sono costituenti ottimi per la difesa del sistema immunitario. Le controindicazioni sono pressoché le stesse degli altri tipi di semi: sono anch’essi semi molto oleosi, quindi mangiare una quantità non moderata può portare a disturbi intestinali e gastriti.   Come tostare i semi di zucca I semi di zucca si possono trovare già confezionati sugli scaffali di ogni supermercato o ai chioschetti che spesso si vedono in mezzo alle città addetti alla vendita di semi e frutta secca; ma è anche possibile prepararsi gustosissimi semi di zucca anche da soli a casa. Basta comprare una zucca, tagliarla e pulirla dai semi, dopodiché: Sciacquate... --- ### Fiori commestibili per cucina e per torte - Published: 2021-06-01 - Modified: 2021-12-25 - URL: https://www.5gusti.it/fiori-commestibili/ - Categorie: Ingredienti  Cosa sono i fiori commestibili per cucinare I fiori commestibili che noi tutti conosciamo ed utilizziamo in cucina sono sicuramente i fiori di zucca. Ma oltre a quelli molti non sanno che anche tanti altri fiori possono essere mangiati ed utilizzati in cucina. Belli, colorati, profumati e mettono allegria. I fiori commestibili possono essere utilizzati in cucina per decorare e insaporire i vostri piatti, ma soprattutto potrete dare un tocco di allegria ed eleganza con semplicità: l’effetto finale vi stupirà. Ancora in molti utilizzano i fiori commestibili nei piatti solo a scopo estetico, senza sapere che effettivamente i fiori hanno una loro precisa funzione in ambito gastronomico e vanno utilizzati quando c’è realmente necessità di aggiungerli al piatto. Soprattutto... non devono essere solo belli, vanno anche mangiati! Perché utilizzarli? In realtà, se pur molto belli a vedersi, in cucina i fiori vanno considerati come dei veri e propri ingredienti. Ecco perché non è possibile concepirne un utilizzo puramente estetico. Vanno scelti secondo un criterio logico e un abbinamento di gusti esattamente come si farebbe con qualsiasi altro ingrediente. L’uso più immediato e comune è nella preparazione di insalate e come decorazioni di cocktail e dessert, ma il loro uso non ha limiti, mangiare fiori è possibile, quindi largo alla creatività! Ovviamente non tutti i fiori possono essere utilizzati in cucina, è necessario come primo passo nella cucina con i fiori, distinguere quindi tra quelli edibili e non. Dopo aver capito con quali fiori potete impreziosire i vostri piatti è importante... --- ### I semi di lino - Published: 2021-06-01 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/i-semi-di-lino/ - Categorie: Ingredienti Tra i vari semi di cui si è precedentemente parlato, meno comuni ma ugualmente importanti sono i semi di lino, una delle colture più antiche del mondo. Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Linaceae, veniva coltivata ai tempi sia in Egitto che in Etiopia, e ne sono state trovate tracce sotto forma di fibra risalenti al 30'000 a. C. È una pianta che cresce specialmente in regioni dal clima temperato e in Europa la sua comparsa la si può datare a più di 6'000 anni fa.   Valori nutrizionali Come la maggioranza dei semi, anche quelli di lino hanno un apporto calorico notevole: per ogni 100 grammi di prodotto si conterebbero all’incirca 550 kcal! Questi piccoli semini sono ricchi di carboidrati e di fibre, ma soprattutto di grassi; non mancano all’appello omega 3 e omega 6, proteine e vitamine; tra i minerali, i più importanti e presenti sono il ferro, il fosforo, il potassio e il calcio.   Benefici dei semi di lino... Quindi, con una corretta e abituale assunzione, quali benefici possono portare questi semini al nostro organismo? È importante dire che i semi di lino è bene consumarli tritati o macinati, perché il nostro organismo, da interi, non li assimilerebbe correttamente; e soprattutto è importante consumarli crudi. Se consumati nelle prime ore del mattino come tisana, sono ottimi per risvegliare l’organismo e soprattutto il tratto intestinale e sono un ottimo rimedio contro la stitichezza. Sono ottimi per depurarsi e per preservare dalle malattie cardiache, inoltre aiutano a mantenere sotto... --- - [Gelateria Sikè fa tris con Gambero Rosso: 3 Coni per il terzo anno di fila a Milazzo. Chillemi e D'Angelo sono Experience](https://www.5gusti.it/gelateria-sike-fa-tris-con-gambero-rosso-3-coni-per-il-terzo-anno-di-fila-a-milazzo-chillemi-e-dangelo-sono-experience/): La fiera rinomata di Rimini “Sigep World” consegna al team di “Sikè gelato” di Milazzo una bella sorpresa o meglio... olore, dato dalle verdure e dalla frutta che abbondano in questa stagione, e su piatti freddi, viste le calde temperature.   Largo in tavola anche a crostoni con pezzetti di pomodoro e foglioline di basilico, peperoni e pomodorini ripieni di riso e melanzane in tutte le salse, grigliate, alla parmigiana e a involtino. Per non parlare delle insalate da realizzare sia con la pasta che con ortaggi misti, uova, tonno o pollo, mozzarella, tra cui una colorata caprese e un'insalata nizzarda che sono sempre azzeccate in queste occasioni. Come prepararsi ad una cena tra amici Il primo consiglio per preparare una cena estiva è quello di fare subito una scaletta delle portate, a partire dall'aperitivo, che è sempre una tappa invitante in una serata tra amici. Bisogna quindi appuntarsi piatti e ricette e di conseguenza buttare giù sia una lista della spesa che un elenco con alcuni dettagli da curare, per non arrivare impreparati al momento dell'arrivo degli ospiti. Le cene vanno di pari passo con i prodotti di stagione, quindi d'estate si prediligeranno verdure crude, pinzimoni e insalate. Una cena, proprio perché tra amici, deve essere informale, quindi anche le ricette saranno abbastanza semplici e facili da preparare Ricette sfiziose per l’estate Polpette di Lupini Un’idea sfiziosa per un secondo piatto... --- ### Legumi in estate: sì o no? - Published: 2021-05-31 - Modified: 2021-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/legumi-in-estate-si-o-no/ - Categorie: Food magazine Quanti di noi sono abituati ad accostare i legumi a piatti prevalentemente caldi e quindi a non volerne vedere neanche l’ombra durante i periodi più caldi dell’anno? Eppure, evitare i legumi in estate, non può che essere sbagliato e in quest’articolo vi dirò il perché.    I legumi fanno bene Che i legumi facciano bene si sa, ma perché? I legumi sono ricchi di fibre, e una porzione da 100 grammi soddisfa più della metà del fabbisogno giornaliero di cui l’organismo necessita; inoltre danno un senso di sazietà molto più durevole rispetto ad altri alimenti. Sono povere di grassi, tranne le arachidi (ebbene sì, fanno parte dei legumi e non della frutta secca), e ciò significa che si possono assumere porzioni importanti (nei limiti) senza avere un apporto calorico molto elevato, il che per alcuni è importantissimo in vista dell’estate e durante la stessa. I legumi, quelli non secchi, sono ricchissimi di acqua e in estate è importantissimo restare idratati! Sono ricchissime di proteine e possono sostituire tranquillamente la carne, che in estate non è il massimo da mangiare molto spesso.   I legumi in estate possono essere particolarmente indigesti Questo potrebbe essere un grande punto a sfavore dell’assunzione di legumi, se non fosse che oltre ad essere una cosa del tutto normale è anche facilmente risolvibile. I legumi risultano spesso e volentieri indigesti perché contengono quantità importanti di acido fitico, che se non eliminato con varie procedure, può portare disturbi quali eccessivo gonfiore e fastidi al tratto intestinale. Ma... --- ### Cartellate pugliesi, storia e ricetta - Published: 2021-05-30 - Modified: 2021-07-29 - URL: https://www.5gusti.it/cartellate-pugliesi-storia-e-ricetta/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Italia, Puglia, Sud Italia Durante il Natale in puglia i dolci non mancano mai, in particolar modo le cartellate pugliesi, una tradizione secolare che ogni anno viene portata avanti da famiglia in famiglia. Andiamo a scoprire di più riguardo questo simpatico e delizioso dolce dell’Italia meridionale. Conosciute anche come "carteddate" o "nèvole", a seconda della zona in cui ci si trova, questi “nidi” di pasta fritta vengono realizzati con ingredienti semplici, ma richiedono un processo di preparazione molto lungo e laborioso. Servono parecchie mani e altrettanto tempo per preparare un chilo di cartellate. Spesso e volentieri questa lunga preparazione si associa alle lunghe chiacchiere di nonne, madri, figlie e zie che fanno da sfondo ad una tradizione che viene praticata ogni anno durante il periodo natalizio.   Dolce tipico pugliese, le cartellate sono un punto fermo assoluto del giorno di Natale. Deliziose per adulti e bambini, questo dolce non è però semplice da preparare: pazienza e tecnica sono richieste alla base. Ma lo stupore dei vostri ospiti al primo boccone compenserà tutto il tempo e la fatica, garantito! Cartellate Pugliesi: dolci con una lunga storia La storia che si tramanda da generazione in generazione vuole che la forma particolare delle cartellate vada a rappresentare le fasce che copersero Gesù bambino. Da qui si può anche intuire che il nome cartellate deriva da “carta”, quindi a qualcosa di accartocciato. Non tutti sanno che questo dolce pugliese ha origini davvero molto antiche, infatti la prima testimonianza della loro esistenza risale al VI secolo a. C. , in una pittura rupestre... --- ### Il miele: l'oro giallo - Published: 2021-05-30 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/il-miele-oro-giallo/ - Categorie: Ingredienti Il miele è l’alimento prodotto dalle api, grazie al nettare raccolto dai fiori e successivamente lavorato e immagazzinato nel favo, ossia quello che noi conosciamo come alveare. Ha origini molto antiche, basti pensare che fonti sicure ne testimoniano la comparsa già a partire dal sesto millennio a. C. ; aveva un ruolo fondamentale presso gli Egizi, che lo utilizzavano spesso per i riti funebri, come cibo necessario per il defunto nell’aldilà, i Greci addirittura lo consideravano il cibo degli dei. La fama del miele a quei tempi è dovuta soprattutto al fatto che non esistevano ancora atri ingredienti dolcificanti: infatti con l’introduzione poi dello zucchero, questo alimento non scomparirà, ma si limiterà ad essere un ingrediente un po’ più marginale rispetto a prima.   Tipologie di miele Di tipologie di miele nel mondo ne esistono tantissime, ma mi limiterò a elencarvi le più famose e diffuse in Italia: Il più famoso e diffuso, il miele millefiori. Il miele di acacia, ha una consistenza più liquida perché non tende a cristallizzare, ha un sapore neutro ed è molto chiaro. Il miele di agrumi, prodotto maggiormente nelle zone dove la produzione di agrumi è più consistente. Miele di corbezzolo, un miele molto raro e amaro Il classico miele di melata.   Miele e melata: differenze Per quanto possano sembrare simili, il miele e la melata sono due cose del tutto diverse. Il miele, viene prodotto prendendo il nettare direttamente dai fiori e trasformato poi dalle api stesse nel favo, ha un colore molto chiaro... --- ### Uova a zuppetella ricetta napoletana semplice - Published: 2021-05-29 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/uova-a-zuppetella/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Campania, Napoli Uova a zuppetella ricetta e storia Le uova a zuppetella sono una ricetta economica ma molto prelibata e genuina che proviene dalla cucina partenopea. Si tratta di un salva cena veloce da cucinare ma che aggiunge il giusto apporto calorico. Ideale per i bambini ma adatti a tutti i membri della famiglia. Vengono realizzate con pomodori, uova e cipolle come elementi base. Ci sono però aggiunte di ingredienti, tempi di cottura che variano e curiosità da svelare.   Con questa guida vogliamo dare anche uno sguardo alle sue origini e parlare dell’altro nome associato a questo cibo. Le uova a zuppetella, infatti, vengono ricordate con un nome diverso e scopriremo insieme di quale si tratta. Per poi arrivare spediti alla ricetta vera e propria, con i consigli sulla preparazione. E travalicare i confini nostrani con ricette straniere. Origini e storia delle uova a zuppetella? Come si può facilmente intuire, le uova a zuppetella prendono questo nome perché sono immerse in una zuppa. L’origine del piatto è napoletana e nasce dalla tradizione contadina. Cucina semplice in risposta alle ristrettezze economiche e i periodi di carestie o guerre. Da Napoli proviene l’altro nome associato alla pietanza cioè uova in purgatorio. Per parlare delle origini di questo nome, dobbiamo spostarci brevemente sul versante religioso/artistico.   Infatti, il bianco dell’uovo rappresenta il manto delle anime del purgatorio (pezzentelle in dialetto napoletano). Questo li protegge dal fuoco infernale, simboleggiato dal pomodoro. Simbologia religiosa che riprende i temi delle immagini votive di supplica ai santi. Create specialmente quando... --- ### Spezie del mondo: il Rosmarino - Published: 2021-05-29 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/spezie-del-mondo-il-rosmarino/ - Categorie: Ingredienti Il rosmarino è una delle piante aromatiche più famose e conosciute dagli italiani: è originario dell’area mediterranea ma ha iniziato a crescere e diffondersi anche nelle zone più a nord come la Pianura Padana. La sua storia è legata alla mitologia, e la più famosa è senza dubbio quella raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi: la fanciulla amata e posseduta da Apollo che, scoperta dal padre, verrà sotterrata viva e dalla cui tomba cresceranno questi rametti dal profumo intenso. Infatti, è proprio partendo da questo mito che il rosmarino nei primi tempi è stato molto usato nelle onoranze funebri, e solo successivamente in ambito medico e culinario.   Tipologie di rosmarino Esistono vari tipi di rosmarino che si possono trovare in commercio: Sissinghurst: rosmarino inglese, resistente al freddo. Israeli, tipologia di rosmarino americana con aghi molto grandi. Blue boy, rosmarino con aghi piccoli, appuntiti e molto profumati. Ricadente, ha un profumo molto intenso e la sua fioritura avviene durante la primavera. A fiore bianco, è ideale da travasare e usare più come ornamento.   Proprietà e controindicazioni Il rosmarino è ricco di oli essenziali ottimi per il benessere del nostro corpo: ha proprietà antiossidanti, se usato come infuso ha proprietà digestive e depurative. È anche un ottimo antisettico e ha proprietà antibatteriche, utili per combattere disturbi come il raffreddore. È anche ottimo per emorragie, flusso mestruale e diarrea in quanto ha proprietà astringenti. Nonostante i benefici, come tutto ha le sue controindicazioni: il rosmarino è sconsigliato in grosse quantità perché può... --- ### Frittata di maccheroni ricetta classica di pasta e spaghetti - Published: 2021-05-28 - Modified: 2022-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/frittata-di-maccheroni/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli Frittata di maccheroni: la storia come si cucina perché la si mangia  La frittata di maccheroni è il tipico esempio della creatività italiana in cucina. Questo piatto della tradizione napoletana, nasce come ricetta di riciclo ma è diventato ormai un must per gli amanti della buona tavola. Non solo come primo piatto ma anche come antipasto o secondo. Da molti anni, questa frittata di pasta avanzata viene anche consumata nel giorno di Pasquetta oppure agli aperitivi in sfiziosi quadratini. Ne sanno qualcosa i tanti fuorisede di ieri e di oggi che affollano le università ma non vogliono rinunciare alle tradizioni del Sud. Si parla di “frittata” perché la pasta, maccheroni o spaghetti (ma volendo anche pasta corta) insieme ad altri sfiziosi ingredienti tra i quali l’uovo, viene cotta da entrambi i lati e assume i contorni tipici di una frittata. Come tanti altri piatti del nostro Bel Paese, la frittata di maccheroni ha una storia da raccontare prima di finire su una ricca tavolata imbandita. Immergiamoci allora nelle sue origini, per poi spiegare come si cucina, con la ricetta originale da preparare a casa. Frittata di maccheroni: Origini  Prima di tutto, una precisazione. Per buona parte del 900’ il termine maccheroni non si riferiva alla tipologia ma alla pasta in generale. Per questo dire frittata di maccheroni o frittata di pasta o pizza di maccheroni è la stessa cosa. Inoltre, in arabo, il termine makaruna vuol dire proprio pasta. Così come maccarune in dialetto napoletano. La frittata di maccheroni nasce... --- ### La quinoa: l'alternativa senza glutine - Published: 2021-05-28 - Modified: 2021-05-28 - URL: https://www.5gusti.it/quinoa/ - Categorie: Food magazine La quinoa è una pianta erbacea imparentata a quelle della barbabietola e degli spinaci; i semi della sua pianta però, una volta macinati, offrono come prodotto una farina con alto contenuto di amido, del tutto privo di glutine e con un alto contenuto proteico. Ed è proprio per queste caratteristiche che lo si considera a tutti gli effetti un vero e proprio cereale.   La storia La quinoa è una pianta originaria dell’America del Sud, nelle vicinanze del lago di Titicaca, coltivata ormai da ben 5000 anni nelle regioni andine. Le popolazioni che in passato vivevano in queste zone, gli Inca e i Maya, ne avevano ben compreso le qualità nutritive tanto da chiamarla grano de oro. Ma nel diciassettesimo secolo, con l’avvento dei conquistadores, questa pianta è stata vietata perché veniva utilizzata anche in rituali considerati dagli europei al di fuori del normale e del satanico. È solo grazie alla lungimiranza di qualche contadino che ne aveva conservato i semi, che la quinoa è arrivata e si è sviluppata fino ad arrivare ai giorni nostri. Al giorno d’oggi, non è più coltivazione esclusiva del Sud America, ma si è anche sviluppata in Europa, Asia e Africa.   Le proprietà La quinoa è composta per oltre il 50% da carboidrati complessi con un basso indice glicemico, che aiuta non poco a mantenere basso il livello di zuccheri nel sangue. È inoltre ricca di proteine, in quanto contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali per l’organismo (tra cui la lisina per... --- ### Cotoletta alla milanese ricetta originale storia e origini - Published: 2021-05-27 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/cotoletta-alla-milanese/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lombardia, Milano Che cosa sono le cotolette alla milanese? La cotoletta alla milanese èauno dei secondi piatti più diffusi in Italia. Fatta con le costolette di vitello, è una pietanza gustosa e croccante. Insomma è da tempo un’eccellenza della cucina meneghina che non smette di appassionare schiere di commensali e persone di ogni età.   La sua popolarità non si limita però solo all’area di Milano.   Anzi, molte sono le sue varianti regionale e in giro per il mondo. Simili o totalmente differenti. Ma quali sono le sue origini? E come si prepara tradizionalmente?   Lo scopo di quest’articolo è proprio quello di fare chiarezza su questi temi. Dando spazio ovviamente alla ricetta originale, da preparare a casa con semplicità e ottimi risultati.   Cotoletta milanese: storia e origini del nome Le origini delle cotolette alla milanese risalgono addirittura al Medioevo. Abbiamo anche una data: il 17 settembre del 1134. Presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, venne consumato un lauto banchetto. Tra le portate, figurava anche la celebre cotoletta. Alcune fonti però ritengono assomigliasse più ad una scaloppina. Comunque sia, nel 1814 il termine cutelèta viene codificato nel Dizionario milanese-italiano di Francesco Cherubini. Indicante il tipo di carne utilizzata per la ricetta cioè la costoletta. Presumibilmente, la parola derivava dal francese côtelette e non è un caso. cotolette alla milanese ricetta originale Infatti, secondo un’altra teoria sarebbero stati i francesi ad esportare la cotoletta in Italia nell’ambito delle Invasioni napoleoniche. I transalpini però marinavano la carne e dopo impanatura e... --- ### L'affumicatura - Published: 2021-05-27 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/affumicatura/ - Categorie: Metodi di cottura L'affumicatura è una tecnica utilizzata per insaporire e conservare cibi, particolarmente carne e pesce ma anche alcuni tipi di verdura e formaggi, esponendoli al fumo della legna precedentemente bruciata. Si tratta di una delle tecniche di conservazione degli alimenti più antiche: si pensa che centomila anni fa già venisse praticata nelle caverne, in maniera del tutto casuale, quando le carni appese venivano affumicate dalla legna ormai spenta usata per scaldarsi. Successivamente si è sviluppata specialmente nei paesi nordici, chi non conosce il famoso e prelibatissimo salmone affumicato? Anche in Italia questa tecnica è molto conosciuta, tantissime sono le varietà di carni che vengono affumicate, come ad esempio lo speck; di pesce, come l’aringa affumicata o di formaggi, come la ricotta, la provola e la scamorza.   Tipologie di affumicatura Nella tecnica classica, il cibo scelto viene messo in affumicatoi e sottoposto per periodi brevi o lunghi al fumo; le modalità utilizzate possono essere di diverse, ma le più famose sono tre:   A freddo: è una procedura che può durare diversi giorni ed è utilizzata con alimenti semigrassi sottoposti a temperature che non superano il 25° e che hanno un tasso di umidità molto alto, tra il 65 e il 70%. Semi calda: viene utilizzato con prodotti più grassi come ad esempio la pancetta o il lardo, sottoposti a temperature tra i 25 e i 45 gradi, a un’umidità pari al 75%. A caldo: utilizzato per prodotti che si consumano più in fretta, esposti a temperature tra i 50 e... --- ### Le fiere vino nel 2021 - Published: 2021-05-26 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/fiere-vino-nel-2021/ - Categorie: Vino - Tag: Cina, Europa, Italia, San Francisco Fiere annuali dedicate al vino naturale, gli appuntamenti del 2021 Le fiere alimentari italiane ed internazionali, compresi tutti gli eventi food and beverage, nonostante l’evoluzione dei mercati e i cambiamenti legati a internet, restano per le aziende del settore uno dei principali strumenti di marketing e comunicazione per inserirsi in nuovi mercati e per incontrare buyers e distributori. Nonostante anche il settore vitivinicolo si sia ritagliato il suo spazio digitale, la vecchia scuola rimane sempre la più quotata. Le fiere del vino, infatti, continuano ad essere eventi frequentati, ricercati e fortemente apprezzati sia per le cantine che ne partecipano attivamente che per i visitatori.   Il motivo principale è che il vino è un prodotto altamente esperienziale la cui vendita è solamente l’ultimo tassello di un puzzle fatto di degustazione, condivisione, conoscenza e storia.   È un percorso sensoriale e culturale, è per questo che le fiere del vino rimangono appuntamenti insostituibili ed esclusivi. Ogni anno in tutto il mondo si organizzato eventi dedicati completamente al vino, alcuni esclusivamente B2B altri anche B2C.  Viticoltura naturale In particolare il vino, resta uno dei prodotti più rinomati e ricercati, in tutto il mondo. Quando si parla di viticultura naturale si pensa alle ultime azioni che portano ad ottenere il tanto atteso vino. Pensiamo alle fermentazioni spontanee, al fatto di non intervenire in modo esogeno per indirizzare il risultato finale. Pensiamo ancora al fatto di non filtrare per non perderci tutto ciò che di buono c’è. Il fatto di riuscire a produrre un vino senza... --- ### Silvio Bessone il re del cacao boss del cioccolato - Published: 2021-05-26 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/silvio-bessone-il-re-del-cacao-il-boss-del-cioccolato/ - Categorie: Pasticcieri Un’ intervista a Silvio Bessone, fatta a puntate, ma finalmente ci sono riuscito. Ho contattato il Maestro Silvio Bessone grazie al solito gancio, Andrea Montanari amministratore del fantastico gruppone  Facebook Cucina Molecolare Design e Innovazione che mi ha presentato un  personaggio formidabile ,un Maestro unico nel suo genere un genio che vive 48 ore al giorno per la pasticceria. Credetemi più che una chiacchierata ho avuto una lezione di enogastronomia dalla storia del cacao, del cioccolato, con argomenti multidisciplinari di geografia, botanica e tanto altro ancora. Tutto parte un giovedì, appuntamento telefonico: il Maestro era in treno, e  tra una galleria e l’altra, iniziamo la nostra chiacchierata, ma decidiamo di rinviarla perché le cose da raccontare erano tante e la qualità della conversazione non era delle migliori. Finalmente ci risentiamo e dopo due risate per rompere il ghiaccio comincio con la prima domanda. Maestro Bessone come nasce la sua passione per il cioccolato? Una passione che arriva dall'infanzia: a cinque anni dissi a mio padre che avrei fatto il pasticcere. Da quel giorno, giocando con i pentolini delle mie cugine, preparavo budini. Appena fui più grande, in seconda media, iniziai a frequentare una pasticceria di Frabosa, approfittando della pausa gioco del collegio, preparavo bignè per i compagni di scuola e poi  non ho mai smesso. Come mai a differenza di tanti altri maestri Lei il cacao va a sceglierlo nei paesi di origine? In quei luoghi si maturano esperienze non solo professionali, ma anche personali; come quella di conoscere persone... --- ### Avocado: l'oro verde della cucina - Published: 2021-05-26 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/avocado-l-oro-verde-della-cucina/ - Categorie: Ingredienti L'avocado è originario del Messico occidentale, ma la sua produzione si espande anche ad altri paesi come il Perù, la Repubblica Dominicana, l’Indonesia, il Brasile, il Venezuela e così via. È un frutto che è entrato molto in voga negli ultimi anni presentandosi in numerosissime ricette e aumentandone di conseguenza la sua domanda d’acquisto e la sua coltivazione nelle parti più disparate del mondo. La sua forma ricorda vagamente la pera, ma il suo termine antico azteco ahuacatl, significa testicolo dovuto più al fatto che i frutti crescessero in coppia, che per la forma in sé. La polpa ha una consistenza burrosa e un colore giallo verdastro molto brillante e nella parte più larga del frutto presenta un grosso seme scuro, a sua volta commestibile.   Perché introdurlo nella propria alimentazione? L'avocado ha tantissimi benefici: nonostante sia considerato uno dei frutti più grassi (oltre 200 kcal per 100 grammi di prodotto) è ricco di nutrienti importantissimi per l’organismo. È ricco di grassi buoni, ottimi per contrastare problemi cardiovascolari Vitamina B9, ottima per la costruzione dei tessuti, specialmente nella fase di gestazione. Vitamina K1, importante per la coagulazione del sangue. Potassio, importante per tenere sotto controllo la pressione sanguigna e mantenere il cuore sano. Vitamina E è un ottimo antiossidante. Vitamina C importantissima per il sistema immunitario e per contrastare l’anemia.   L'avocado è inoltre ottimo perché stimola subito il senso di sazietà ed è indicato e ottimo nelle diete che mirano alla perdita di peso; inoltre è ottimo per contrastare... --- ### Torta Tenerina ferrarese segreti e ricetta tradizionale - Published: 2021-05-25 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torta-tenerina-ferrarese/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Emilia Romagna, Ferrara, Italia Torta Tenerina, una specialità di Ferrara Quando si parla di torta tenerina si pensa all’Emilia-Romagna, si pensa alle sue città piene di storia, e soprattutto alla sua cucina, ricca di pietanze prelibate. Una città in particolare, Ferrara, ha una cultura culinaria che tiene testa alle altre città della regione. Ferrara è una città piccola, raccolta tra mura medievali e palazzi rinascimentali dal fascino irresistibile. Così come la sua gastronomia, che affonda le radici in un passato sempre vivo nelle ricette di piatti gourmand. Andare a spasso per la città significa anche scoprirne gli ingredienti più preziosi, ovvero i prodotti tipici dell’eccellenza della cucina ferrarese. Una delle specialità ferraresi ad esempio, è la famosa torta tenerina al cioccolato.                               Torta Tenerina ferrarese: origini del dolce tenerina Sulle origini della ricetta della torta tenerina al cioccolato vi sono due pareri differenti: la versione più accreditata racconta che la torta Tenerina infatti fu creata in omaggio alla seconda regina d'Italia Elena Petrovich del Mentenegro che, il 24 ottobre del 1986, convolò a nozze con Vittorio Emanuele III divenendo regina Elena di Savoia. La storia narra che fra i due reali ci fosse stato un vero e proprio colpo di fulmine fin dal primo incontro alla Fenice di Venezia, in occasione dell'Esposizione Internazionale d'Arte. In particolare la regina Elena, dopo le nozze, iniziò ad essere descritta come la sposa dolce e dal cuore tenero. Così il marito decise di dedicarle una... --- ### Cibi del mondo: i semi di Chia - Published: 2021-05-25 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-del-mondo-semi-di-chia/ - Categorie: Ingredienti La chia è una pianta floreale nativa del Guatemala e del Messico, e il termine in nahuati significa oleoso, e presto capiremo perché. È una pianta, imparentata con quella della menta, che si distingue per i suoi fiori colorati viola e blu, da cui si ricavano i semi biancastri che ci interessano particolarmente. Veniva coltivata già dagli Aztechi in età precolombiana: per questo popolo i semi di chia erano molto importanti al punto che i popoli da loro conquistati dovevano pagare un tributo pari a tonnellate di questo tipo di seme, e che la loro forza nel vincere le battaglie provenisse proprio da questo prezioso alimento. I Maya addirittura lo utilizzavano nei riti propiziatori agli dei.   Introdurre la chia nella propria dieta fa bene? Inserire la chia nella propria dieta non può che far bene all’organismo per favorirne il regolare funzionamento. I semi di chia sono ricchi di calcio, di omega 3 e omega 6, ottimi per il cuore, la vista e il cervello. Aiutano molto nella perdita di peso, in quanto favoriscono di molto il senso di sazietà; se mangiati regolarmente aiutano molto il corretto funzionamento dell’intestino e facilitano l’espulsione delle tossine. È proprio per questo che è sconsigliato mangiarne quantità giornaliere superiori ai 15/20 grammi: proprio perché semi oleosi possono avere spiacevoli effetti lassativi.   Valori nutrizionali  La quantità consigliata giornaliera di semi di chia (intorno ai 20 grammi) contiene: 9 grammi di fibre 2 grammi di proteine 5 grammi di grassi (di cui la maggior parte... --- ### Ciceri e Tria - Published: 2021-05-24 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/ciceri-e-tria/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Italia, Puglia, Sud Italia (fonte foto La Repubblica)  Ciceri e tria Quando ci si siede a tavola, tra i commensali c’è sempre un invitato molto particolare, anche se spesso non ce ne rendiamo conto: la Storia. La cucina, del resto, è cultura: gli usi e costumi di un popolo o di una regione arricchiscono quelli di un altro, unendosi indissolubilmente e dando vita a tradizioni nuove e a nuovi e interessanti cambiamenti. Anche la storia culinaria, dunque, rispecchia le improvvise rivoluzioni e i lenti, cambiamenti di un popolo. Un piatto apparentemente semplice come la pasta e ceci alla pugliese può quindi rivelare un universo di fatti, avvenimenti, idee, trasformazioni. Insomma in cucina rivive la Storia con la esse maiuscola, che narra di infinite ricette tutte diverse tra loro. A cominciare dal nome di un singolo piatto.   Il suo nome più comune è “ciceri e tria”. Si tratta della pasta e ceci alla pugliese. Un piatto apparentemente poco complicato ma pieno di sapore e con un interessante retrogusto storico.   Ciò che rende tale ricetta unica nel suo genere è la cottura della pasta, poiché viene in parte fritta e in parte bollita e unita poi al condimento fatto di ceci, olio evo, cipolla, aglio e aromi vari.                          Ciceri e tria: storia e origini Ci sono piatti pugliesi che racchiudono in sé una lunga storia di tradizione. Uno di questi è sicuramente “Ciceri e Tria”, la versione salentina della classica “pasta e ceci” diffusa... --- ### Le cotture per irraggiamento - Published: 2021-05-24 - Modified: 2021-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/le-cotture-per-irraggiamento/ - Categorie: Metodi di cottura Le cotture per irraggiamento possono essere di vario tipo e quando se ne parla si intende quel genere di cottura tramite trasmissione del calore nell’alimento con energia radiante, quindi attraverso lo spazio. Più è alta la potenza della temperatura, più sarà alta la quantità di calore irraggiata. I sistemi di cottura a irraggiamento sono suddivisi in 3 macroaree: Espansione: cottura fatta in una sostanza liquida che fa avvenire uno scambio di aromi e sostanze nutritive. Un esempio di questo genere di cottura è la bollitura. Concentrazione: le sostanze nutritive dell’alimento si concentrano tramite la trasformazione dell’acqua in vapore. Un esempio di questo genere di cottura è proprio quella al vapore. Mista: prevede due fasi di cottura. Nella prima parte l’alimento viene rosolato e nella seconda parte si aggiunge un liquido. La cottura in umido ne è un esempio.   L’induzione è la tecnica di cottura sicuramente più recente ed è necessario un elemento ferroso per far sì che si inneschi questo genere di cottura. Ecco alcuni tipi di cotture che è possibile realizzare per irraggiamento: Spiedo; Griglia; Forno; Gratinatura.   Alcuni consigli per le vostre ricette     Pollo allo spiedo   Uno dei segreti per ottenere un buon pollo allo spiedo è sicuramente aver cura di scegliere un prodotto sano, perché senza una buona materia prima difficilmente il risultato potrà essere ottimale. La cosa importante è eliminare tutte le piume e lavarlo per bene. Mentre cuoce in forno, preferibilmente infilzato nell’apposito ferro da spiedo, disperderà il proprio grasso sulla... --- ### Panzerotto fritto: storia e curiosità - Published: 2021-05-23 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/panzerotto-fritto-curiosita-ricetta/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Italia, Puglia, Sud Italia Quando si parla di cibi italiani sfiziosi, non si può certo escludere il panzerotto fritto. Amato in Italia e all’estero, questa pietanza è una vera gioia per tutti i palati, anche grazie alla possibilità di farcirlo a piacere. Andiamo allora a scoprire le origini di questo alimento e delle curiosità al riguardo. Si preparano con un impasto simile a quello della pizza o della focaccia e vengono farciti con pomodoro e mozzarella, chiusi a forma di mezza luna e poi fritti fino alla doratura. Una delizia per il palato, alla quale è difficile resistere... uno di quei cibi per cui vale il detto “uno tira l’altro”. Risalgono alla tradizione contadina della Puglia, in particolare a Bari, e sono un esempio di come si possa preparare un piatto saporito con pochi e semplici ingredienti. Spesso si confondono panzerotti e calzoni, ma in realtà c’è una differenza sostanziale tra i due: i panzerotti sono fritti (quindi molto saporiti, anche se più pesanti e meno salutari), mentre i calzoni sono cotti al forno (dunque più leggeri). I panzerotti possono essere serviti sia come antipasto (si suggerisce un formato più piccolo) che come spuntino sostanzioso. La ricetta con pomodoro e mozzarella è classica, e si può aggiungere un pizzico di origano per un po' di aroma o del prosciutto per un sapore più ricco. Un cibo davvero sfizioso e conosciuto, ma non sono molte le persone che conoscono la storia di questa pietanza. A questo proposito, andiamo a scoprire le origini del panzerotto. La... --- ### Piadina: 3 idee originali per una pausa pranzo leggera - Published: 2021-05-23 - Modified: 2021-05-13 - URL: https://www.5gusti.it/piadina-3-idee-originali-per-una-pausa-pranzo-leggera/ - Categorie: Prodotti Tipici La piadina (o piada) ha origine in Romagna ma è ormai diventata la migliore amica delle pause pranzo veloci, soprattutto nei periodi estivi in cui la voglia di mettersi ai fornelli non è proprio entusiasmante. “Il termine piada è stato ufficializzato per merito di Giovanni Pascoli il quale italianizzò la parola romagnola piè in questo termine. In un suo famoso poemetto il poeta tesse un elogio della piadina, alimento antico quasi quanto l’uomo, e la definisce il pane nazionale dei Romagnoli creando un binomio indissolubile tra Piadina e Romagna. Le sue origini, però, partono da molto più lontano. Già al tempo degli Etruschi, nelle zone dell’odierna Romagna, sono state rinvenute tracce dell’utilizzo di un sostituto del pane fatto con farina grezza, cerali e di forma circolare. Le prime tracce letterarie sono state rinvenute dallo stesso Pascoli all’interno dell’Eneide di Virgilio all’interno del VII canto quando il poeta romano utilizza, per la prima volta, il costrutto exiguam orbem. Durante l’epoca romana si hanno numerose testimonianze dell’uso di sostitutivi del pane, realizzati con cerali grezzi e accompagnati, come ai giorni nostri, con dei formaggi. La tradizione della Piadina è proseguita lungo i secoli, ritrovando un suo sviluppo nel Medioevo, quando gli abitanti della Romagna cominciarono a utilizzarla con i cereali poveri per non incorrere nella tassazione che subiva il grano – e quindi il pane – da parte dei proprietari terrieri. ” (Fonte: consorzio della piadina romagnola)   Il miglior sostituto del pane La amano tutti, soprattutto perché la piadina è molto più... --- ### Il vino a Ischia - Published: 2021-05-22 - Modified: 2022-01-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-vino-a-ischia-tipologia/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Ischia, Italia  Vino tipico d’Ischia Se “in vino Veritas” è anche vero che il paese con il maggior numero di vitis vinifera al mondo è l'Italia. Grazie alle sue oltre 350 varietà, il nostro Paese è primo al mondo per varietà di vitis vinifera. In Italia il vino viene prodotto dagli antichi Greci fin dal lontano 1000 a. C. Già quei marpioni illuminati degli antichi greci, infatti, capirono le qualità di questa divina bevanda, tant'è che gli stessi coloni greci si distinsero nella coltivazione della vite e nella produzione del vino quando ancora l'isola verde si chiamava Phitecusa. Una Terra fertile, di origine vulcanica e dal clima mite, che ben si prestava alla crescita della vite. La Storia Diversi, sono i reperti rinvenuti ai nostri giorni usati per gustare questa bevanda, una di queste è la coppa di Nestore, reperto ischitano che contiene un epigramma formato da tre versi dove si fa un esplicito riferimento poetico ai facili costumi di Afrodite, ma certo non è quello a interessare, bensì un'iscrizione che evoca il potere e le qualità del nettare fermentato. E si sa che la memoria si trasmette attraverso il riunirsi e la condivisione, e cosa c'è di meglio se non condividere un momento, un'emozione, con un calice di vino alla mano? Quindi ad Ischia ormai, da più di un decennio, si svolge l'evento "Andar per Cantine", un tour per le vigne e le cantine di tutta l'isola che ha l'obiettivo di mostrare, ai turisti come agli autoctoni, la cultura e la tradizione... --- ### Su quali piatti utilizzare il formaggio? - Published: 2021-05-22 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/su-quali-piatti-utilizzare-il-formaggio/ - Categorie: Food magazine A chi non piace il formaggio? Tutti ne abbiamo di qualche tipologia nei nostri frigoriferi. Il formaggio si ottiene con la coagulazione del latte (intero, scremato, parzialmente scremato) con l’aggiunta di caglio o attraverso una coagulazione acida; successivamente ci sono le fasi di spurgo, filatura, salatura e infine la fase di stagionatura.   Cenni storici La storia del formaggio ha origini antichissime: alcuni fonti storiche rimandano alla civiltà sumera ed egizia intorno al terzo millennio a. C. Per le prime produzioni di formaggio in Italia bisognerà aspettare 1500 anni e da questo momento inizieranno ad essere prodotti i formaggi più famosi italiani tra cui il gorgonzola; ma solo dopo il Medioevo i formaggi inizieranno ad essere presenti sulle tavole dei nobili e successivamente su tutte le altre.   Proprietà del formaggio Il formaggio è ricco di principi nutritivi: Ha una notevole presenza di vitamine molto importanti per la costruzione e mantenimento di organi e tessuti Sono la fonte primaria di calcio, fosforo e vitamina D, essenziali nella fase di crescita delle ossa e per il loro mantenimento (prevengono la decalcificazione). Se non eccessivamente grassi, hanno un’alta digeribilità   Bisogna però fare attenzione: un’assunzione troppo frequente di formaggio è sconsigliata a chi ha valori alti di colesterolo e trigliceridi, perché costituito da grassi saturi.   Varie tipologie di formaggio Esistono tantissimi tipi di formaggio che vengono classificati in base a vari criteri che riguardano le caratteristiche del formaggio stesso o la sua preparazione. In base al tipo di latte utilizzato: formaggi vaccini,... --- ### I cannoli salati - Published: 2021-05-21 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/i-cannoli-salati/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Catania, Italia, Palermo, Sicilia   I cannoli salati Che in Sicilia si mangi bene è cosa nota. Si spazia dal salato al dolce e non se ne ha mai abbastanza di quei sapori intensi e ricchi. Di quei profumi che invadono le vie delle città siciliane. Ci sono, però, dei “pezzi forti” che tutto il mondo conosce e  alla parola “Sicilia” si tenderà ad associare determinati prodotti come “arancine, cassate, cannoli”, ma il principe indiscusso della pasticceria siciliana resta proprio il cannolo, che è entrato a pieno titolo nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.  Anche in una versione speciale, ovvero quella salata.                                      Origine del Cannolo Leggenda narra che il cannolo ebbe origine a Caltanissetta, comune siciliano conosciuto per la presenza di molti giacimenti di zolfo, tanto che nel passato la città fu addirittura soprannominata “capitale mondiale dello zolfo”. Il nome Caltanissetta in arabo significa “castello delle donne”; nel periodo della dominazione araba, gli emiri possedevano un harem ricco di donne e queste, per soddisfare i piaceri degli stessi, erano solite dedicarsi alla preparazione di molte pietanze. Un giorno decisero di dare vita ad un dolce che potesse essere simbolo delle doti sessuali del loro uomo, un dolce che allo stesso tempo potesse essere anche di buon auspicio, per la fecondità dell’harem e anche per allontanare ogni forza maligna. Simbolo fallico e amuleto allo stesso tempo! Nasce così il cannolo,... --- ### Come condire gli alimenti con il limone - Published: 2021-05-21 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/come-condire-gli-alimenti-con-il-limone/ - Categorie: Food magazine Di agrumi nel mondo ce ne sono tantissimi, ma quando si parla di questa categoria di frutti il primo pensiero va al più amato e famoso di tutti: il limone. Nonostante la storia di questo frutto inizi nella lontanissima Cina, la nostra terra può ormai vantare di avere tra le qualità di limone più alte nel mondo. Si contraddistingue dagli altri frutti per il suo sapore particolarmente aspro, ciò che lo rende a tutti gli effetti un agrume, ed è molto utilizzato in cucina proprio per questa sua caratteristica che da una spinta in più ai piatti in cui viene usato.   I pro e contro del limone Il limone è ricco di sali minerali come il potassio, importantissimo in quanto regola il battito cardiaco e riduce la pressione arteriosa essendo un ottimo vasodilatatore, ed è ricco di vitamine, tra cui fa capolino la vitamina C, che ha proprietà antiossidanti, favorisce l’assorbimento del ferro nell’organismo e inoltre stimola le difese immunitarie. L'acido citrico contenuto al suo interno è un ottimo antisettico ma ha soprattutto proprietà diuretiche, in quanto favorisce la digestione. Le controindicazioni non sono molte: l’importante è non usarne in troppe quantità specialmente se si soffre di gastriti e reflussi poiché potrebbe causare acidità di stomaco.   Varietà di limoni Esistono tantissime varietà di limone e qui vi riporto le più famose: Quattro stagioni: chiamato così perché la maturazione dei suoi frutti avviene in maniera continua per tutto l’arco dell’anno. Di Sorrento: ha un gusto particolarmente acido, ma la... --- ### Triple A, la storia - Published: 2021-05-20 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/i-vini-triple-a/ - Categorie: Vino - Tag: Italia  Triple A, storia La maggior parte dei vini attualmente prodotti nel mondo sono standardizzati, cioè “privi di genuinità”, ottenuti con tecniche agronomiche ed enologiche che mortificano l’impronta del vitigno, l’incidenza del territorio e la personalità del produttore, in sostanza sono privi di quegli “ingredienti” che creano il sapore del vino vero nella sua naturalezza. La standardizzazione sta generando vini simili in ogni angolo del pianeta, appiattiti nei caratteri e nelle fasi di creazione. L’utilizzo della chimica nel vigneto e l’utilizzo dei lieviti selezionati in laboratorio sono le due cause principali di questa standardizzazione. I grandi vini, i vini emozionanti, sono frutto di un lavoro agricolo ormai quasi scomparso e di una vinificazione la meno interventista possibile. Il vigneto viene ormai coltivato come un orto. Per far sì che la cultura del buon vino possa riprendere lo splendore di un tempo, nasce il manifesto dei produttori Triple A che sta ad indicare i criteri di selezione fondamentali che accomunano gli ultimi superstiti che producono vini degni di essere un mito come è sempre stato nella storia dell’uomo. Manifesto dei Produttori di Vini Triple A: Agricoltori Artigiani Artisti Secondo questo manifesto, per ottenere un grande vino, ad ogni produttore occorrono 3 doti basilari riassumibili nelle 3 A di: • A come Agricoltori Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura esclusivamente con interventi agronomici naturali. • A come Artigiani Occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo... --- ### Cucina agrodolce: fusioni perfette tra dolce e salato in cucina - Published: 2021-05-20 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-agrodolce-fusioni-perfette-tra-dolce-e-salato-in-cucina/ - Categorie: Food magazine L'agrodolce è una tecnica culinaria abbastanza diffusa soprattutto nella cucina orientale ed ha le sue origini proprio in Cina. Comprende diversi tipi di salse dagli ingredienti dal sapore contrastante in modo che l’agro e il dolce siano perfettamente bilanciati e non risultino per nulla stucchevoli. Solitamente nei piatti agrodolci, come componente acido è utilizzato l’aceto, mentre per quella dolce lo zucchero.   Agrodolce: cenni storici Come accennato poco fa, emblema dell’agrodolce è la salsa, prodotto tipico e originario della Cina: considerata la salsa del popolo, ai tempi antichi veniva distribuita per aumentarne la consumazione e renderla nell’immaginario pubblico il simbolo della cultura cinese. In Cina la salsa agrodolce viene usata più come condimento di carni e pesce, mentre in occidente i pasti vengono direttamente cucinati in essa, così da prendere bene il suo sapore.   Preparazione della salsa agrodolce Bisogna dire però che la salsa agrodolce cinese originale differisce abbastanza da quella occidentale: viene preparata mischiando zucchero o miele con liquidi aspri come aceto di riso e salsa di soia e completate con l’aggiunta di spezie quali zenzero e chiodi di garofano. Ricette più contemporanee sempre orientali prevedono come ingredienti aceto di riso, sale, zucchero di canna, ketchup e salsa di soia. Nella cucina italiana, per nulla estranea alla tecnica agrodolce, la salsa viene preparata mischiando aceto di vino, cipolle e zucchero. La cucina occidentale in generale unisce ingredienti come aceto di riso, sherry, peperoni, cipolle verdi e ananas e sta introducendo man mano sempre più l’impiego del ketchup.  ... --- ### Pane di San Sebastiano al Vesuvio - Published: 2021-05-19 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/pane-san-sebastiano-al-vesuvio/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Italia, San Sebastiano al Vesuvio, Vesuvio Il Pane di San Sebastiano al Vesuvio, storia e usanza San Sebastiano al Vesuvio vanta un’antica memoria legata alla produzione del pane. Nei resti del convento in via Monaco Aiello, tutt’ora distretto di fornai, i frati erano fornitori di pane per la real casa dei Borbone. Ancora oggi rinomato e ricercato dai buongustai, deve la sua sopravvivenza ad un panificatore, Domenico Filosa, che si è impegnato a salvarne la tradizione. Ma non solo. Questo coraggioso e appassionato maestro dell’arte bianca ha ridato dignità, e soprattutto legalità, a tale mestiere troppo spesso oppresso dal controllo della camorra. E lo ha fatto denunciando con una certa insistenza il grande numero di panifici illegali presenti principalmente nella provincia di Napoli. In uno dei tanti casolari della zona, Domenico viveva con la propria famiglia di contadini e sin da bambino faceva il pane insieme alla nonna, con un certo orgoglio. Non ha più smesso da allora e nel suo panificio, dopo più di cinquant’anni, continua a rinnovare quel lievito madre. La passione per il proprio lavoro è divenuta un impegno sociale pesante e difficile. Le minacce sono numerose ed infatti all’ingresso del panificio è frequente la presenza dei Carabinieri. Un evento per celebrare il pane di San Sebastiano al Vesuvio  I fornai di S. Sebastiano al Vesuvio, un comune dell'area vesuviana in provincia di Napoli, sono considerati dei maestri nella produzione delle forme di pane che hanno preso il nome dal comune stesso. Il pane di San Sebastiano ha visto negli anni mantenere invariate... --- ### Cocktail: 3 consigli per abbinarli alla tua cena - Published: 2021-05-19 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/cocktail-3-consigli-perr-abbinarli-alla-tua-cena/ - Categorie: Food magazine Il cocktail è una bevanda ottenuta dalla miscela di diversi ingredienti alcolici, analcolici e spezie. La sua parola viene utilizzata e registrata per la prima volta nel 1800 negli Stati Uniti e indicava il cocktail come bevanda stimolante composta da diverse sostanze alcoliche.   Tipologie di cocktail I cocktail vengono divisi in categorie in base al momento in cui è meglio berli: I pre dinner, serviti come aperitivi, stimolano la salivazione e l’appetito e l’aroma comune prevalente è amaro. Gli after dinner, possono accompagnare dolci e dessert o fungere da digestivi e solitamente in essi c’è la presenza di liquori o componenti alcoliche molto decise. Any time, è la categoria più diffusa perché comprende la maggior parte dei cocktail esistenti, hanno come nota comune i sapori freschi e spesso anche fruttati, quindi molto dissetanti. Ha più componenti analcoliche che alcoliche. Un’altra categoria di cocktail è decisa in base alla tecnica di miscelazione. Cocktail liquidi, lo stato classico in cui solitamente si presentano i cocktail. Cocktail cremosi, quando c’è presenza di latte gelato o alimenti come il pomodoro. Frozen cocktail, quando preparati frullandoli con ghiaccio. I cocktail vengono anche classificati in base al bicchiere in cui vengono serviti: Shot, serviti in bicchieri molto piccoli da cicchetto. Short drink, se serviti in coppette. Medium drink, se serviti in tumbler bassi. Long drink, se serviti in tumbler medio-alti, solitamente sono quelli che hanno più costituenti analcolici che alcolici.   Perché scegliere un cocktail a cena Solitamente i cocktail accompagnano piccoli aperitivi con le... --- ### Tortellini e Capelletti - Published: 2021-05-18 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/tortellini-e-capelletti-differenze/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bologna, Ferrara  I tortellini e i cappelletti, storia e differenze La storia della pasta fresca inizia quando l’uomo abbandonò la vita nomade, iniziando a seminare e a raccogliere, a lavorare la terra, a coltivare cereali. L’uomo imparò a lavorare il grano, lo macina, lo impasta con l’acqua, lo spiana e lo cuoce da prima su di una pietra rovente e poi in acqua.  Con la rivoluzione industriale, anche la produzione della pasta, si adegua ai tempi. Nascono macchine industriali sempre più moderne, fino ad arrivare agli attuali stabilimenti alimentari. Vi sono oggi tradizioni antiche che uniscono realtà e leggenda, sapori semplici e al tempo stesso ricercati, e grandi piatti che si contendono il primato e sul podio vi è l’Emilia-Romagna che, forse più di ogni altra in Italia, è la regione eletta della pasta fresca ripiena, tirata col mattarello dalle sapienti mani delle sfogline. Le forme e i sapori della cucina emiliana sono forse molti di più di quanti se ne possono immaginare.   Anche se la pasta fatta in casa è comune a molte altre regioni italiane, le caratteristiche e le qualità della sfoglia Emiliano-romagnola sono uniche. E’ proprio qui che trova la sua massima espressione la pasta fresca preparata con le uova, complice la tipicità del territorio e una terra generosa e fertile che dona copiosi e preziosi raccolti. La sfida della pasta ripiena Se a qualcuno venisse dunque voglia di un buon piatto di pasta fresca ripiena, non dovrebbe fare altro che visitare l’Emilia-Romagna e assaggiare una delle sue specialità. Le... --- ### Birra VS Vino - Published: 2021-05-18 - Modified: 2021-05-13 - URL: https://www.5gusti.it/birra-vs-vino/ - Categorie: Birra Birra e vino sono tra le bevande alcoliche preferite tra giovani e non: che sia per accompagnare pasti, da bere durante un aperitivo o semplicemente nei momenti di relax, sul divano o durante un picnic.   Cenni storici e produzione La birra è una delle primissime bevande alcoliche, se non la più antica: le sue prime produzioni risalgono al settimo millennio a. C. nelle zone dell’antico Egitto e della Mesopotamia, dove aveva funzioni mediche e propiziatorie. La birra è frutto di un processo di fermentazione del mosto a base di malto d’orzo (orzo germinato ed essiccato) e aromatizzato successivamente con il luppolo. Il vino invece è una bevanda alcolica leggermente più giovane rispetto alla birra: le prime fonti scritte datano la produzione di vino al quarto millennio a. C. in Asia. Anche il vino, per essere prodotto, passa per una fase di fermentazione totale o parziale dell’uva o del mosto.   Tipologie di vino e birra Esistono varie classi e sottoclassi di vino decretate dalla vinificazione e dalle proprietà organolettiche: le classi principali sono i vini ordinari e i vini speciali, che si dividono in ulteriori classi. Tra i vini ordinari troviamo: Vino fermo, che non presenta effervescenza. Vino effervescente, come spumanti e e vini frizzanti. Vino bianco, prodotto dagli acini di uva bianca. Vino rosato, la cui produzione è abbastanza veloce ed è proprio ciò a conferire un colore più chiaro al vino. Vino rosso, il cui colore va dal porpora al rubino fino ad arrivare all’aranciato. Vino barricato, che viene... --- ### Le braciole - Published: 2021-05-17 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/le-braciole/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Italia, Napoli Brasciole Le brasciole sono involtini di carne cotti nel sugo di pomodoro e rientrano a pieno titolo tra i piatti domenicali più diffusi e apprezzati nel tacco d’Italia.   Erano un piatto “povero, in quanto si utilizzava la carne equina, molto più economica e accessibile di quella di manzo o di maiale, grazie anche alla maggiore diffusione dei cavalli come animali da trasporto. Col tempo, questa carne è stata rivalutata ma non in tutte le zone d’Italia è apprezzata. A Napoli si intende con questo temine un involtino, di carne bovina, di preferenza pezza a cannella (ma qualcuno lo prepara anche con fettine di carne di maiale, la cotenna), ripieno di uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo e pecorino che vien messa a cuocere nel sugo che darà vita insieme anche ad altri tipi di carne allo squisito ragù. Preparazione brasciole Stendere le fette di carne e batterle. Cospargere con sale e aggiungere al centro un po’ di prezzemolo tritato, aglio a pezzetti, formaggio pecorino grattugiato e pepe. Richiudere la carne formando un involtino e fermarlo bene utilizzando degli stuzzicadenti. Mettere gli involtini così formati in una pentola e aggiungete un po’ di olio d’oliva. Far rosolare a fiamma viva, sigillando bene la carne da tutti i lati. Aggiungere un bicchiere di vino rosso e lasciar sfumare. Quando il vino sarà evaporato, aggiungere la salsa di pomodoro e il sale. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a lungo a fuoco basso.    Preparazione salsa In una pentola abbastanza capiente versare olio evo,... --- ### Cena estiva consigli per una serata gustosa e veloce. - Published: 2021-05-17 - Modified: 2022-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/3-consigli-su-una-cena-estiva-gustosa-e-veloce/ - Categorie: Food magazine cena estiva con amici consigli cosa cucinare Cena estiva con l’estate è alle porte e ciò significa voglia di freschezza ma soprattutto di stare il meno possibile davanti ai fornelli. Sappiamo tutti quanto sia difficile ma soprattutto estremo passare ore ai fornelli per preparare pranzi e cene nei periodi più caldi. In questo articolo vi darò qualche dritta e spunto per piatti freschi ma soprattutto veloci e poco faticosi per preparare una cena estiva velocemente con piatti non troppo pesanti ed impegnativi. Una cena fredda per una serata divertente con gli amici in terrazza oppure in giardino.   I pro di una ricetta fresca Di punti a favore ne sono stati indicati poco fa e riguardano il poco uso se non nullo di fornelli ai quali stare costantemente vicino, che non è il massimo durante la stagione calda. Un altro punto a favore è sicuramente il tempo che impiegano le ricette fresche estive ad essere preparate: basti pensare ad una semplice e comunissima insalata, tempi di preparazione veloci come un lampo! Inoltre durante la stagione, preparare qualcosa di leggero e fresco aiuta a non sentirsi appesantiti durante la giornata, che di per sé già non è il massimo, figurarsi nelle giornate del bel mezzo della stagione calda, praticamente un inferno terrestre! Quindi è preferibile puntare su una cena fredda estiva.   Quali alimenti prediligere per una cena estiva In estate è bene prediligere alimenti contenenti grandi quantità d’acqua per rimanere ben idratati: importantissimi da questo punto... --- ### Tiella di riso patate e cozze barese: storia e ricetta - Published: 2021-05-16 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-tiella-di-riso-patate-e-cozze-tiella-barese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bari, Puglia La tiella di riso patate e cozze , chiamata anche “tiella barese” è un piatto che somiglia alla paella spagnola ma nasconde un anima che è senza alcun dubbio Barese. Il mix di ingredienti di mare e terra lo rendono un piatto unico, irresistibile per chi visita la città. Andiamo a scoprire la sua storia e la ricetta. Sole, mare e cultura, ecco come Bari strega i suoi turisti. Ma questi non sono i soli ingredienti che rendono questa città dell’Italia meridionale unica. La cucina barese, così come numerose altre cucine mediterranee, è una grande fonte di orgoglio e ricchezza per i suoi abitanti, e un gradito piacere per il palato dei turisti che hanno la fortuna di provarla. La cucina locale è un perfetto mix di ingredienti della terra e del mare; dalle specialità locali come l'olio extravergine d'oliva Terra di Bari DOP, alla ricotta salata, grattugiata per ornare piatti di pasta e riso, al pesce e alla grande varietà di vini bianchi e rossi. Chi visita Bari non può non gradire il lato gastronomico di questa splendida città. La tiella di riso patate e cozze barese Uno dei primi piatti tipici del posto a base di pesce è la tiella o "tiedda" barese, preparata con riso, patate e cozze alla barese cotta arricchita da cipolle e pomodoro servito in un piatto denominato tiella e poi cotta al forno. E' un piatto che fornisce circa 400 calorie per porzione. Una ricetta somigliante alla paella spagnola, utilizzando però soltanto ingredienti... --- ### La brasatura in cucina - Published: 2021-05-16 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-brasatura-in-cucina/ - Categorie: Metodi di cottura La brasatura è una tecnica di cottura molto lenta che ha le sue origini nell’Italia del Nord, e vede interessato il Piemonte. Brasatura deriva infatti da brasi, che in piemontese vuol dire braci, utilizzate nell’antica tradizione per cuocere a fuoco lento e per lunghe ore i vari tipi di carne. In Italia è più frequente la brasatura di carni rosse accompagnate da verdure; meno impiegato in questa tecnica è il pesce, di cui si trovano ricette più nella cultura asiatica e africana (ad esempio la carpa brasata della Costa d’Avorio). Brasatura: i vari processi La brasatura comporta vari procedimenti, che se seguiti a dovere rendono la carne cucinata molto saporita e soprattutto succosa e morbida. Per prima cosa, bisogna rosolare la carne in un grasso, sia esso olio o burro. Successivamente, alla carne rosolata viene aggiunto del vino, ma non deve essere coperta totalmente da esso: questo permetterà al grasso della carne di amalgamarsi ancor meglio al vino. Solo quando il vino inizierà a sfumare si aggiungerà ulteriore liquido: si può scegliere se altro vino, brodo di carne o semplicemente dell’acqua. Da qui si lascerà cuocere il tutto, sempre a fuoco lento, per circa 3 ore; inoltre, la brasatura può essere eseguita anche in forno e non solo ai fornelli, l’importante è che non venga usata una temperatura troppo alta, che potrebbe compromettere la morbidezza della carne (mantenersi non oltre i 130°). Ingredienti per un ottimo brasato di carne Polpa di manzo (parte del manzo abbastanza grassa) Vino Barolo (il... --- ### Michele Tenzone, una scommessa italiana dalla Puglia alla Cina - Published: 2021-05-15 - Modified: 2021-05-15 - URL: https://www.5gusti.it/michele-tenzone-una-scommessa-italiana-dalla-puglia-alla-cina/ - Categorie: Ristoratori Intervistiamo oggi Michele Tenzone uno chef italiano,  nato a Bari il 23 aprile 1985 che ha deciso di portare la cucina Made in Italy in estremo oriente, dove si è trasferito con tutta la famiglia. Buongiorno Michele. Partiamo con una domanda semplice: da dove nasce l’interesse per la cucina?   L’interesse per la cucina nasce a dire il vero  come una curiosa  “necessita "se posso dire cosi, e volontà d’aiutare mia madre. Sono il più piccolo di 4 figli ed ogni giorno dopo scuola mia madre mi chiedeva di passare al supermercato per comprare qualcosa che lei avrebbe cucinato una volta rientrata da lavoro. Cosi facendo pian piano ho scoperto questo piacere nello scegliere I primi ingredienti, la mozzarella e la  burrata in primis da buon pugliese, i legumi freschi, la frutta dolce d’estate, l’aspetto ed il colore del pesce di giornata. Poi c’era anche la scelta della buona carne di cavallo, avendo come importante riferimento la macelleria di famiglia di carne  equina dove mio padre mi portava tutti i venerdì. Prime responsabilità da cuoco di casa?   É divertente perché, quando I miei genitori andavano via per qualche giorno per rendere visita a mia sorella più grande che viveva in Toscana, era U pcnnun (il piccolino) come mi chiamavano, che si prendeva cura dei fratelli più grandi per fare da mangiare.   :) Per hobby o per passione?   Direi che quasi senza rendermi conto all’età di 14-15 anni lavoricchiavo durante i weekend per guadagnare qualche soldino ed essere un... --- ### Vino senza alcol, la proposta Ue per il vino dealcolizzato - Published: 2021-05-15 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/vino-senza-alcol-che-vuol-dire/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Dealcolizzare il vino, la proposta UE che fa inorridire Coldiretti L’origine del vino come bevanda nasce dalla fermentazione spontanea dei succhi d’uva, in seguito sottoposti a varie elaborazioni, tramite procedure e tecniche di conservazione che si sono affinate di generazione in generazione, col contributo di tutti i popoli che hanno abitato nelle aree in cui era presente la coltivazione della vite. I Romani furono i responsabili della diffusione della cultura del vino In tutta l’Unione Europea e grazie alle tecniche di vinificazione che con gli anni sono diventate sempre più efficienti, vi è stato un miglioramento della qualità del vino. L’antica origine del vino trova spiegazione in tre caratteristiche fondamentali di questa bevanda: La varietà del sapore (che cambia in base al tipo di vite, alla zona e al clima); La possibilità di invecchiare secondo le modalità di conservazione;  La possibilità di trasportare i contenitori senza alterare la qualità del contenuto. Il vino è sempre stato perciò considerato un prodotto di qualità, di fatti in antichità veniva consumato non soltanto nelle famiglie più ricche e prestigiose, ma anche nelle case di chi apparteneva a famiglie povere o appartenenti alla classe media, era insomma amato da tutti.  Un modo per esprimere il proprio senso di famiglia e di appartenenza ad un territorio.   La possibile distruzione della cultura del vino Andare al ristorante a festeggiare un evento importante, e brindare versando nei calici un succo d’uva potrebbe invece d’ora in avanti diventare la nuova normalità. Sembra un’eresia eppure è quello che potrebbe succedere... --- ### Frullati, milkshake e smoothies: differenze e curiosità - Published: 2021-05-15 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/frullati-milkshake-e-smoothies-differenze-e-curiosita/ - Categorie: Food magazine L'estate è quasi alle porte e ciò significa giornate calde e a sua volta voglia di freschezza. E cosa c’è di meglio di una buona bevanda fresca, ma soprattutto salutare? Oggi parliamo dei classici frullati e dei gustosissimi milkshake, ma anche dei più recenti e gettonatissimi smoothies.     Il frullato: classico ma mai banale Il frullato è sicuramente la bevanda più antica tra le tre. La sua diffusione avviene negli Stati Uniti degli anni ‘30 poco dopo l’invenzione del frullatore elettrico. Si prepara frullando sia frutta o verdura, nell’eventualità anche insieme. Ottimo perché ricco di fibre e vitamine, importantissime per l’organismo. Infatti, proprio per questo si consiglia di frullare frutta e verdura non sbucciata, perché è proprio nella buccia che sono più contenuti questi micronutrienti. I frullati non sono però costituiti solo da frutta o verdura: in determinate diete proteiche può esserci anche l’aggiunta di frutta secca e in generale per renderli saporiti possono essere incorporate anche spezie come vaniglia e cannella. Insomma, i frullati sono sicuramente salutari e poco calorici, ma possono anche essere molto gustosi.     Milkshakes: per i più golosi. Anche il milkshake è una bevanda tipica dell’America: iconico è infatti quello alla vaniglia preparato nella tipica tavola calda americana con la classica ciliegina candita. È sicuramente più calorico di un frullato dato che come ingredienti base e indispensabili richiede il latte e il gelato (di qualsiasi tipo) e per insaporirlo solitamente si usano sciroppi di vari tipi quali cioccolato, frutta o creme a base... --- ### Tarme da Farina commestibili, la notizia - Published: 2021-05-14 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/tarme-da-farina-commestibili-news/ - Categorie: Food magazine Tarme da farina commestibili UE, news Il settore alimentare, com’è facile immaginare, rappresenta una risorsa chiave della comunità europea sotto il profilo economico, sociale e culturale. L’importanza che ricopre questo settore va ben oltre l’aspetto economico. Il cibo è cultura, elemento tangibile di tradizioni millenarie che vanno preservate. Ma il cibo è anche un elemento chiave della nostra salute. La scelta dell’UE  Quest’ultimo punto è stato ultimamente oggetto di frequenti discussioni, in seguito alla possibile decisione dell’Europea di apporre etichette sopra alcuni cibi presenti sul mercato, e proprio come per le sigarette, sottolineare i possibili rischi per la propria salute che possono derivare dal consumo del prodotto, si va però in questo modo a voler mettere in dubbio la qualità del cibo europeo. Questa decisione potrebbe andare a screditare ed infamare ingiustamente l’origine dei prodotti venduti in Europa, andando così a scoraggiare i possibili consumatori e mandando all’aria il lavoro di tanti imprenditori che nelle loro aziende si danno da fare per preparare e portare nelle nostre tavole cibi genuini e sani.   A scuotere ancor di più aziende e consumatori, è la decisone presa dall’unione Europea che riguarda l’introduzione di un nuovo alimento: è stato dato il via libera alla commercializzazione come alimento delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio note come tarme della farina. Il nostro cibo a base di insetti La notizia è diventata ormai ufficiale, tra qualche mese si potrà fare colazione o merenda con un insetto. Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno autorizzato l commercializzazione... --- ### Cucina speziata: 3 ricette per esaltare al meglio i sapori - Published: 2021-05-14 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-speziata-3-ricette-per-esaltare-al-meglio-i-sapori/ - Categorie: Food magazine Cucina speziata: usare le spezie in cucina è molto importante sia per i sapori particolari e piacevolissimi che caratterizzeranno il piatto, sia per i benefici che esse possono portare all’organismo usandole frequentemente: possono prevenire malattie cardiovascolari e respiratorie, regolano l'appetito e migliorano la digestione e possono essere valide sostitute del comune sale da cucina e zucchero.   Le tradizioni della cucina speziata L'uso delle spezie in cucina ha origini antichissime e proviene dall’Oriente, ed infatti la cucina orientale è conosciuta per essere quella più speziata tra tutte. Anche l’Italia ha le sue tradizioni in fatto di spezie: basti pensare allo zafferano utilizzato nel famosissimo risotto milanese, al peperoncino, al pepe e alla cannella. In quest’articolo vi mostrerò tre ricette in cui utilizzare spezie già presenti nelle vostre credenze e non.     Risotto alla curcuma   La curcuma è una spezia originaria dell’Asia sud-orientale, molto impiegata nella cucina indiana, che come lo zafferano serve per dare colore vivace al piatto (infatti è anche conosciuta come zafferano delle Indie) Per preparare questo primo avrete bisogno di: 150 grammi di riso per risotti 40 grammi di curcuma fresca 20 grammi di burro ¾ di litro di brodo Sale e pepe q. b Prezzemolo 1 scalogno 1 bicchiere di vino bianco     Pollo al curry con peperoni Anche il curry è una spezia originaria dell’Asia orientale e anch’essa è utilizzata molto nella cucina indiana; è una miscela di varie spezie pestate insieme (curcuma, pepe, cumino, zenzero, noce moscata, peperoncino... ) e se ne possono... --- ### Guida alla scelta dell’olio - Published: 2021-05-13 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/guida-alla-scelta-dell-olio/ - Categorie: Ingredienti L’olio, di qualsiasi tipologia, è un condimento fondamentale in tutto il mondo, ma in particolar modo nella cucina italiana: per condire insalate, carne e pesce, per friggere e anche per preparare dolci. In questo articolo vi guiderò alla scelta di un olio d’oliva di qualità (perché anche se proposto come tale non è detto che lo sia), e in quali circostanze utilizzare tutti i tipi di presenti in commercio. L’olio extravergine di oliva L'olio EVOè quello che fa capolino tra le varie tipologie ed è il più ambito e diffuso. Per sceglierne uno di qualità è importante imparare ad evitare quelli low-cost degli scaffali dei supermercati: investire qualche soldo in più ne va sicuramente della qualità del prodotto e della bontà dei piatti da esso conditi. L’olio extravergine di oliva è quello meno acido tra tutti gli oli ed è proprio per questo che è l’ideale per condire insalate e piatti di carne e verdure, spesso sostituisce nella preparazione dei dolci i vari oli di semi ed è l’ideale anche per friggere. Olio di semi di girasole È il più utilizzato in cucina tra quelli a base di semi, ed è ricco di omega 3, omega 6 e vitamina E, importantissimi per la salute del cuore e per combattere l’invecchiamento cellulare. Ideale per preparare dolci e salse (ad esempio la maionese). Non è l’ideale invece per friggere, cosa che invece quasi tutti erroneamente fanno: quest’olio non regge le alte temperature e tende ad evaporare appena toccati i 130°. Olio di... --- ### Dieta chetogenica o low carb, ecco perché sceglierla - Published: 2021-05-12 - Modified: 2022-01-19 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-chetogenica-idee/ - Categorie: Alimentazione e benessere - Tag: America, Italia La dieta chetogenica è sicuramente una delle diete più utilizzate negli ultimi tempi dai dietologi. Gennaio è il mese perfetto per porsi nuovi obiettivi, adottare buone abitudini e rimettersi in forma. Insomma, dopo le festività, è il momento ideale per intraprendere una dieta. Certo, per molte persone questo sarà un leitmotiv ormai privo di senso, vista l’inutilità di iniziare l’ennesima dieta ipocalorica per ottenere scarsissimi risultati, a fronte di sacrifici, rinunce e privazioni; per poi riprendere, al più tardi a Pasqua, i chili persi con gli interessi. Ebbene, come affermò Thomas Jefferson, anche per l’alimentazione vale il principio: “Per ottenere risultati mai avuti prima, bisogna compiere azioni mai fatte prima”. Fortunatamente, oggi si parla sempre più di chetogenica e low carb, un’alimentazione rivoluzionaria. Chiaramente, i pareri che circolano in merito alla dieta chetogenica sono discordanti, dal momento che, come ogni novità, è soggetta a giudizi sommari e superficiali da parte di chi, per paura o pigrizia, rifiuta il nuovo, lo sconosciuto, per rimanere nella propria zona di comfort. Le origini della dieta chetogenica La dieta chetogenica o low carb è una dieta antica, tutt’altro che modaiola. Si tratta di un regime alimentare sviluppato, negli anni Venti del Novecento, ad Harvard, dai ricercatori: Stanley Cobb e William Gordon Lennox, come cura alternativa al digiuno per l’epilessia. Questi due studiosi, prendendo in esame un gruppo di pazienti pediatrici, notarono che un regime alimentare caratterizzato dalla drastica riduzione dei carboidrati provocava gli stessi effetti benefici del digiuno nei pazienti. In entrambi i casi,... --- ### Farina di canapa - l’alternativa gluten-free - Published: 2021-05-12 - Modified: 2021-05-04 - URL: https://www.5gusti.it/farina-di-canapa-lalternativa-gluten-free/ - Categorie: Ingredienti La farina di canapa potrebbe essere una vera rivoluzione per la cucina senza glutine. Scopriamo perché. Fino a pochi anni fa, trovare prodotti senza glutine tra gli scaffali dei supermercati era raro se non impossibile, ma al giorno d’oggi fortunatamente tutto ciò è solo un ricordo triste e lontano. Il mondo del gluten-free presenta le più svariate alternative ai prodotti che solitamente si trovano nelle dispense domestiche: dalle varie farine alla pasta, dai dolci ai biscotti, dai salumi ai cibi impanati.   In quest’articolo tratteremo di un tipo di farina molto particolare ma dai tanti benefici: la farina di canapa.   Questo tipo di farina viene ricavata dalla macinatura dei semi della cannabis sativa, e veniva un tempo impiegata nell’alimentazione degli animali da allevamento, ma dopo averne scoperto le qualità e i benefici è stata introdotta anche nell’alimentazione umana. Infatti in essa sono presenti tutti i principi nutritivi più importanti per l’organismo come proteine, fibre, vitamine, omega 3 e non vi si riscontra la benché minima traccia di glutine. Risulta efficace e benefica per rinforzare il sistema immunitario, quello nervoso e anche quello ormonale, avendo in sé tutte componenti che favoriscono lo smaltimento di tossine e prevengono malattie come colesterolo e ictus. Altri aspetti a favore di questa farina, rispetto alle farine più diffuse in commercio, sono: l’alta digeribilità; il rapporto calorico assai minore (circa il 20%) rispetto alla classica farina 00. L’unico difetto che si può trovare a questo alimento è il prezzo, di circa 25 euro al kilogrammo... . --- ### Guida ai tipi di yogurt - Published: 2021-05-10 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/guida-tipi-di-yogurt/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia Yogurt: le tipologie che devi conoscere Ricchi di proteine, probiotici e con abbondanti quantità di calcio, lo yogurt è uno tra i cibi più nutrienti e sani che si possono trovare, senza considerare che aiuta anche con la digestione. Sono disponibili in moltissimi gusti ed è per questo che vengono amati da tutti, ma pochi conoscono i diversi tipi di yogurt esistenti. A questo proposito, andiamo a scoprire tutti i tipi di yogurt che devi assolutamente conoscere! Non solo con lo yogurt è possibile creare una crema, o usarlo come condimento, o creare una squisita ricetta, ma è anche uno snack perfetto da assaporare da solo. Oltretutto, lo yogurt è diventato un movimento davvero popolare nel mondo della salute, e le sezioni yogurt delle maggiori catene di supermercati si sono espanse in maniera esponenziale. Se quando ti trovi di fronte agli scaffali yogurt del supermercato ti senti come se fossi perso in una giungla, allora questo articolo è precisamente ciò di cui hai bisogno. C’è molto entusiasmo nei confronti della marea di yogurt presenti sul mercato, e con tutte le confezioni colorate, è facile dimenticarsi di guardare ciò che effettivamente è contenuto all’interno. La verità è da ricercare nell’etichetta, ma certe volte essa può essere abbastanza ingannevole: a vote vedrai “naturale” o “zero zuccheri” scritto sulla confezione, ma assicurati di controllare attentamente la lista degli ingredienti. Potresti trovare, ad esempio, lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, l’amido di mais modificato e il Red 40, che dovrebbero essere... --- ### L’alimentazione olistica di Emanuela Caorsi - Published: 2021-05-10 - Modified: 2021-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/alimentazione-olistica-emanuela-caorsi/ - Categorie: Food magazine La definisce alimentazione olistica ed è un vero e proprio percorso per ritornare in forma. Sto parlando di Emanuela Caorsi, nutrizionista olistica che ormai da cinque anni si occupa di insegnare quello che è in primis il suo regime alimentare per vivere bene nel corpo e nella mente. Una dieta “anticonvenzionale” in cui non è importante pesare il cibo ma fare molta attenzione alla sua provenienza. L’alimentazione olistica non nutre solo il corpo, come già detto. Si basa inoltre su 4 punti cardine: 100% naturali: si basa su prodotti naturali di alta qualità (soprattutto per le proteine animali). Tutti gli alimenti confezionati, con conservanti, vanno gradualmente ridotti o eliminati. Qualità e provenienza degli alimenti sono molto importanti in questa dieta. Ecco perché si prediligono quelli biologici. Intuitiva: seguire una dieta olistica può far arrivare la persona a nutrirsi in maniera intuitiva. Ciò vale a dire che bisogna diventare capaci di seguire le necessità e non le voglie del nostro corpo. Rispetta la tua unicità: ciascuna persona è diversa e un patrimonio genetico differente. Quello che fa bene a uno, non è detto che faccia bene a un altro. Non c’è né giusto né sbagliato ma solo ciò che il nostro corpo ci dice e che dobbiamo essere in grado di ascoltare. Le calorie non esistono: è una frase decisamente provocatoria ma è un modo per far rendere conto che il cibo non è altro che un’informazione e non solo peso e macronutrienti. Ecco perché alimentandoci con prodotti 100% naturali diventerà... --- ### bombette pugliesi come si preparano - Published: 2021-05-09 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/le-bombette-pugliesi-cosa-sono/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bari, Italia, Puglia Le bombette pugliesi: storia e preparazione Uno street food tutto italiano, le bombette pugliesi sono conosciute in tutta la penisola così come all’estero come simbolo della capacità di noi italiani di creare piatti davvero unici nel loro genere. A tutti noi piace gustarle, ma una cerchia ristretta di persone può vantare di conoscerne la storia: andiamo dunque a scoprirla in questo articolo. Con il termine “bombette pugliesi” ci si riferisce a degli involtini di carne di dimensioni relativamente piccole, comprese tra i 3 ed i 5 centimetri. Il nome “bombetta” deriva dal fatto che il ripieno che viene avvolto dalla carne rappresenta una vera e propria esplosione di sapori, che fa innamorare chiunque (o quasi! ) provi ad assaggiare questa pietanza. Si tratta quindi di ripieni arrotolati con delle fettine di capocollo, nientemeno che la coppia di maiale. La tradizione pugliese richiede un ripieno costituito da pezzi di formaggio canestrato rigorosamente pugliese, sale, pepe, aglio ed infine prezzemolo. Qual è la storia delle bombette pugliesi? Molti si domandano quale sia l’origine precisa di questo piatto davvero unico. Le origini di questo tipo di involtini alla brace risalgono agli anni ’60, quando delle macellerie pugliesi iniziarono a vendere le bombette come un cibo da mangiare per strada (per l’appunto, uno street food). Il loro sapore e la possibilità di mangiarle anche come spuntino mentre si passeggia per le strade le ha rese un piatto conosciutissimo ed amato da tutti. Tipicamente, le bombette si possono trovare nelle macellerie e nelle bracerie di Bari,... --- ### Festa della mamma: 3 idee per una dolce sorpresa - Published: 2021-05-09 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/festa-della-mamma-3-idee-per-una-dolce-sorpresa/ - Categorie: Food magazine La festa della mamma è anche uno dei momenti più dolci dell’anno. Sarà forse un caso che arrivi con il mese di maggio, emblema della primavera? Io non direi 😉 Oggi vi propongo 3 ricette per realizzare dei dolci da gustare insieme per festeggiare le vostre mamme nella domenica più dolce e tenera del calendario. Dolci che siano simbolo del tenero periodo dello sbocciare dei fiori ma anche della dolcezza che caratterizza ogni mamma, bella proprio come un fiore di primavera.     Crostata primavera Cosa c’è di più fresco e primaverile di una gustosa e fragrante crostata alla frutta? La versione che vi propongo oggi si ispira alla primavera e ai suoi meravigliosi colori. Si tratta di un dolce molto scenografico ma altrettanto semplice da realizzare. D’altronde si sa, le crostate sono tra i dolci più semplici da cucinare: impiegano poco sforzo ma sono golosissime. La particolarità di questa torta sta nell’abbinamento dei frutti di stagione con alcuni fiori che servono a renderla ancora più bella. La pasta frolla è realizzata con farina di mandorle mentre la crema è al limone. A guarnizione, consiglio di preferire la migliore frutta di stagione e di utilizzare fiori commestibili ornamentali per rendere l’impatto ancora più suggestivo nel complesso. Un dolce irresistibile!     Meringata alle fragole Si tratta di un classico dolce italiano molto gustoso ma anche pieno di dolcezza... in tutti i sensi! Si tratta di una bellissima torta a strati che alterna classici dischi al pan di spagna a dischi... --- ### Marmellate fatte in casa - Published: 2021-05-08 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/marmellate-fatte-in-casa/ - Categorie: Food magazine - Tag: Centro Italia, Italia, Sud Italia Le migliori marmellate fatte in casa Chi non ama la marmellata? Tutti noi abbiamo gustato questa dolce pietanza almeno una volta: sulle fette biscottate, sul pane, oppure con il cucchiaio, direttamente dal vasetto! La si può comprare al supermercato, ed è la scelta più comune, ma si da il caso che sia possibile anche cucinarla in casa. A questo proposito, andiamo a scoprire le migliori ricette per la marmellata fatta in casa. Sono salutari, molto semplici da preparare e, perché no, anche divertenti! Cosa c’è di meglio che riunirsi con la propria famiglia o i propri amici per rimboccarsi le maniche e preparare qualche deliziosa marmellata per merenda? Non solo si tratta di un lavoro molto piacevole da fare in gruppo, ma è anche un ottimo modo per evitare gli sprechi di frutta. Le marmellate di frutta fatte in casa sono davvero buonissime, e possono essere preparate durante qualsiasi stagione. Non soltanto per la colazione, le conserve che andrete a preparare saranno perfette anche come ingrediente per crostate ed altre torte. Detto ciò, andiamo ora a vedere le migliori marmellate da preparare in casa! Marmellata di fichi I fichi fanno la loro comparsa verso il termine dell’estate, momento in cui tornano sulle nostre tavole e non resta altro che pensare a come mangiarli. Se gustarli così come sono, oppure sfruttarli per cucinare una marmellata di fichi da conservare o utilizzare per qualche torta. La particolarità dei fichi è che sono ricchi di zuccheri, hanno un basso contenuto di fibre e... --- ### 5 idee per un’insalata fresca e veloce - Published: 2021-05-08 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/5-idee-per-un-insalata-fresca-e-veloce/ - Categorie: Food magazine L’estate è ormai alle porte e il caldo comincia a farsi sentire. La voglia di dare sfogo alla creatività realizzando ricette fresche e veloci è tanta, infatti, uno dei must-have del periodo estivo è proprio l’insalata. A differenza di quanto si possa credere, l’insalata non è affatto un piatto monotono e sempre uguale. Sono tantissimi i modi in cui poterla proporre e reinventare con gusti differenti e sempre nuovi che diano brio ad ogni versione.   Ecco 3 idee per un’insalata fresca, veloce e sempre diversa!   Insalata di avocado e cetriolo L’avocado e il cetriolo sono due ingredienti freschissimi perfetti per un’insalata dai sapori freschi. È possibile aggiungere l’avocado e il cetriolo a un mix di cereali conditi con olio, sale, pepe e limone. Per completare il tutto, potreste aggiungere della ricotta di Fuscella e dei pomodori all’insalata. Il gusto e la freschezza di questo piatto non hanno rivali!   Insalata di Cous Cous di mare Il Cous Cous è davvero un ottimo piatto se unito ai sapori dell’insalata di mare. Una volta fatta la semola, si può aggiungere l’insalata di mare composta da cozze, gamberetti, polipi, calamari e olive verdi. Ovviamente, a condimento, immancabile il limone!   Insalata di frutta L’insalata di frutta è un’altra gustosa alternativa per un pranzo o una cena leggeri e freschi. Il consiglio è di non unire troppi sapori ma sceglierne alcuni tra quelli che caratterizzano la frutta di stagione del mese di maggio. A fragole, arance e kiwi unirei il sapore del... --- ### Perchè mangiare pesce? - Published: 2021-05-07 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/perche-mangiare-pesce/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia, Sud Italia   Il pesce azzurro è un alimento che viene consumato ormai da millenni, soprattutto nella nostra zona mediterranea. Da sempre viene mangiato per il suo sapore delizioso, ma anche per le sue proprietà benefiche per il nostro organismo. A questo proposito, andiamo oggi a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul pesce azzurro. Il pesce azzurro, a volte chiamato anche pesce grasso, è uno degli alimenti più sani che ci siano, dal momento che il suo grande apporto di omega 3 è uno dei suoi maggiori benefici ed un grande vantaggio per la nostra salute. Come si sa, includere il pesce nella propria dieta è vitale al fine di godere di una buona salute. Non è strano che il pesce sia uno degli alimenti essenziali, vista la quantità di benefici che apporta al nostro organismo, è infatti uno degli cibi più nutrienti e sani che esistano, poiché il pesce è anche una delle maggiori fonti di acidi grassi polinsaturi. All'interno di questa categoria i più conosciuti sono gli omega 3, grassi che hanno un effetto positivo sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, dal momento che aiutano a ridurre la pressione sanguigna, aumentano il colesterolo buono e riducono il colesterolo cattivo e i trigliceridi. Tipi di pesce azzurro Prima di evidenziare i differenti tipi di pesce azzurro, vediamo quali caratteristiche separano le varietà di pesce nei due gruppi (azzurri e bianchi). Anche se i limiti non sono ben definiti, (essenzialmente perché il contenuto di grassi può variare da alcuni fattori) sono... --- ### Estrattore di succo: a cosa serve e quando utilizzarlo - Published: 2021-05-07 - Modified: 2022-04-27 - URL: https://www.5gusti.it/estrattore-a-cosa-serve-e-quando-utilizzarlo/ - Categorie: Macchinari da cucina L’estrattore su succo è un macchinario che consente di estrarre solo la parte liquida di frutta e verdura evitando che si mischi a quella solida e fibrosa. Il suo elemento principale è la coclea, che è una specie di vite che preme il frutto o la verdura consentendone la fuoriuscita del succo. Il succo e la polpa sono espulsi dall’estrattore attraverso due canali distinti. Così si evita che la parte bevibile possa essere contaminata da quella fibrosa considerata di scarto. La cosa positiva dell’estrattore di succo è che non producendo calore, non può in alcun modo rischiare di compromettere le componenti nutritive del frutto. In quali situazioni è utile usare l’estrattore? È molto importante utilizzare l’estrattori di frutta e verdura quando si devono assumere dosi controllate di fibre. Per quanto queste ultime possano far bene all’intestino, è anche vero che in alcuni casi provocano problemi e vengono digerite in modo errato. Si tratta soprattutto di chi soffre di meteorismo intestinale o stitichezza che, con l’assunzione di fibre, viene favorito e peggiorato. Buoni motivi per utilizzare un estrattore di succo Molto dipende proprio dalla capacità di ridurre totalmente in liquido le sostanze che dovremmo assumere quotidianamente con una certa regolarità. La percezione psicologica dell’assunzione di un certo quantitativo di frutta e verdura può cambiare totalmente se la beviamo piuttosto che mangiarla. Ci risulterà più facile e ci sazierà meno, garantendoci di assumere il fabbisogno di vitamine e Sali minerali indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Estrattore di succo di... --- ### Chef Express: nuova caffetteria nell'Ospedale Gemelli a Roma - Published: 2021-05-06 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/chef-express-gemelli-roma/ - Categorie: Comunicato stampa Inaugurata all’interno del nuovo polo dedicato all’attività ambulatoriale e diagnostica   Roma, 8 aprile 2021 - Chef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un nuovo bar caffetteria a marchio Panella nel complesso del Policlinico A. Gemelli a Roma, all’interno del nuovo polo Gemelli Curae, recentemente inaugurato e dedicato all’attività ambulatoriale e diagnostica radiologica.   “Panella – Arte del pane dal 1929” è un marchio di panetteria e pasticceria ben conosciuto dai romani che da più generazioni frequentano la storica sede in Via Merulana, inaugurata quasi un secolo fa. Nel 2017 Chef Express ha stretto un accordo di licenza per sviluppare il brand nel settore della ristorazione in concessione, e il locale nel Gemelli è il quinto aperto, dopo quelli nelle stazioni di Roma Termini, Bolzano, Roma Tiburtina, e nell’aeroporto di Torino. Il nuovo locale ha un’offerta completa di caffetteria e pasticceria dolce e salata, pizze, focacce e prodotti tipici romani, integrati da una linea di prodotti vegan e da dolci gluten free. All’offerta al banco si aggiungerà uno spazio Grab & Go con prodotti studiati appositamente per l’asporto.   Il locale si sviluppa su una superficie di circa 65 mq, con tavolini interni ed esterni con circa 25 posti a sedere, ed è dotato di un kiosk digitale per ordinare e pagare rapidamente senza dover fare la fila alla cassa. Inoltre, le pareti sono arricchite da una interessante galleria di foto d’epoca che raccontano visivamente la storia del marchio romano. Cristian Biasoni, Amministratore Delegato di Chef Express, ha commentato che “Chef... --- ### Idee per un pic-nic sfizioso - Published: 2021-05-06 - Modified: 2021-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/pic-nic-idee-ricette-e-soluzioni-veloci/ - Categorie: Food magazine - Tag: Centro Italia, Italia, Sud Italia Pic-nic al parco, idee carine per il pranzo al sacco Fare i picnic in famiglia e con gli amici è un’esperienza davvero entusiasmante. Organizzare il picnic è già di per sé un atto divertente, ma a volte capita di rimanere a corto di idee per quanto riguarda il pranzo al sacco da portare. Nessun problema, in questa guida troverete le idee più carine per un pranzo al sacco coi fiocchi per il vostro picnic! La primavera da sempre è la stagione delle uscite fuori porta e dei pic-nic. I tempi che corrono non sono facili, ma uscire in famiglia non dovrebbe essere un problema o in un prossimo futuro. Non resta che preparare una tovaglia da stendere sul prato, tirare fuori la borsa frigo, ma soprattutto decidere che cosa portare da mangiare. Quest’ultimo passaggio può rivelarsi effettivamente più difficile del previsto, in quanto mangiare stesi su di un prato non è semplice, e non tutti i cibi sono adatti a questo scopo. In linea di massima, le migliori idee per un pranzo al sacco da picnic non sono solo gustose, sono anche semplici. Si tratta di piatti che puoi preparare in anticipo sapendo che avranno ancora un eccellente sapore quando sarai pronto a mangiare. Sono comodi da mettere in una borsa termica o in una borsa, e servono solo le posate classiche per servirli. Altri invece non necessitano nemmeno delle posate per essere mangiati: ancora meglio! Questa primavera ed estate sono un’ottima occasione per fare dei picnic insieme alla propria... --- ### Avena: come utilizzarla in cucina - Published: 2021-05-06 - Modified: 2021-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/avena-come-utilizzarla-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti L’avena è una pianta erbacea da cui è possibile ricavare un cereale ricco di proprietà e benefici utili al nostro organismo. È tornata in auge nelle nostre cucine solo nell’ultimo periodo grazie alle numerose virtù che la caratterizzano.   Proprietà e benefici dell’avena Contiene una percentuale di fibre molto alta che garantisce all’intestino un funzionamento corretto favorendone la digestione; Aiuta a ridurre il colesterolo; Ottima per contrastare la fame nervosa; Ricca di proteine e acidi grassi essenziali; Normalizza il peso corporeo; Contrasta l’insonnia e lo stress; Favorisce la sintesi proteica: proprio per questo motivo è indispensabile nella dieta di vegani e vegetariani per aiutarli ad assumere aminoacidi essenziali utili alla formazione delle proteine; Per chi soffre di celiachia è considerato “il cereale sicuro” (a patto che non venga alterato da cereali del grano nella fase produttiva).   A differenza dei suoi cugini cereali, l’avena conserva la crusca e il germe anche quando viene lavorata. Queste sono le parti del chicco con maggiori nutrienti e quindi è un bene. È molto consigliata a soggetti che soffrono di deficit dell’attenzione perché stimola le cellule nervose e contrasta lo stress. Inoltre, è molto utile anche nelle convalescenze, per chi soffre di diabete (perché contiene pochi glucidi) e per chi soffre di gastrite.   Il betaglucano Si tratta di una fibra solubile contenuta nell’avena che, raggiunto l’intestino, permette di intrappolare il colesterolo di origine animale ed evitare il suo assorbimento (che risulterebbe tossico) portandolo verso l’espulsione attraverso le feci. Inoltre, è sempre il betaglucano... --- ### UNIONBIRRAI SULLE ACCISE: “EVITATA UNA BEFFA PER IL COMPARTO, ORA LAVOREREMO PER UNA RIDEFINIZIONE PIÙ EQUA” - Published: 2021-05-06 - Modified: 2021-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-sulle-accise-evitata-una-beffa-per-il-comparto-ora-lavoreremo-per-una-ridefinizione-piu-equa/ - Categorie: Comunicato stampa L’associazione di categoria esprime soddisfazione per lo stralcio degli emendamenti che prevedevano l’innalzamento della soglia per l’ottenimento dello sconto sull’accisa a 50000 hl, con benefici per pochissime aziende (Milano, 6 maggio 2021) – L’approvazione in Senato della conversione del Decreto Sostegni ha visto definitivamente stralciati gli emendamenti che prevedevano l’innalzamento della soglia per l’ottenimento dello sconto sull’accisa a 50000 hl, provvedimento che avrebbe previsto l’allocazione di risorse per pochissime aziende, senza tener conto delle centinaia di piccoli produttori di birra artigianale colpiti duramente dalla crisi e totalmente ignorati. “Registriamo con soddisfazione questa decisione che evita quella che sarebbe stata una vera e propria beffa per tutto il comparto. Come già da tempo sosteniamo, infatti, sarebbe giusto affrontare il problema dell’armonizzazione delle accise per i piccoli birrifici indipendenti rispettando il criterio della proporzionalità, come già avviene in altre realtà europee. - ha commentato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai - Il nostro ringraziamento va a chi, all’interno della commissione Agricoltura, si è battuto per evitare l’approvazione di un emendamento iniquo, mentre siamo dispiaciuti dall’azione di alcune forze di Governo e associazioni del settore che hanno fortemente spinto per questo, distogliendo l’attenzione da provvedimenti più equi. Purtroppo il carattere divisivo di questo tipo di proposta ha comportato che a livello parlamentare tutta la discussione relativamente alla birra artigianale sì concentrasse attorno a questo argomento. Per cui non registriamo alcun provvedimento di tipo finanziario specifico per le nostre attività. Guardando oltre l’emergenza, però, è fin da subito nostra intenzione riprendere il dialogo sul tema... --- ### Cos'è il vino naturale - Published: 2021-05-05 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/che-cos-e-il-vino-naturale/ - Categorie: Vino - Tag: Italia   Il vino naturale è un fenomeno che ultimamente ha riscosso parecchio interesse nel mondo. Sempre più persone ne parlano e le informazioni che si trovano riguardo  questo particolare tipo di vino sono perlopiù confuse. Il punto è che il “vino naturale”  è una una tipologia ipotetica di vino, ufficialmente non riconosciuta da alcun ente.   Il termine “vino naturale” potrebbe sembrare strano ad alcuni: dopotutto, il vino non è di per sé un prodotto naturale? Teoricamente sì, ma in realtà il vino che è presente sul mercato negli ultimi decenni è composto da succo di uva fermentato (e questa è la sua parte perfettamente naturale), ma spesso e volentieri contiene anche altri ingredienti che vengono aggiunti “artificialmente” dal produttore. Questo tipo di vino viene tipicamente chiamato “vino convenzionale”, ed è quello che la maggior parte di noi è abituato a bere. Il vino naturale invece è composto da uva biologica, non contiene alcun ingrediente aggiunto (o quasi nessuno) e quindi viene “manipolato” molto meno dal produttore. In poche parole è “così come mamma l'ha fatto”, senza alcuna aggiunta o miglioria. Questa nuova categoria di vino è in forte crescita, e sempre più aziende lo stanno mettendo in produzione, importandolo anche all’estero. Di fatto, però, sarebbe corretto dire che il vino convenzionale è una nuova categoria, perché il vino naturale (sebbene non sia ufficialmente riconosciuto da alcun ente) è semplicemente il modo tradizionale per fare il vino. Che cos’è il vino naturale? Come già detto, non c’è alcun ente che... --- ### Come integrare il ferro con gli alimenti vegetali? - Published: 2021-05-05 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/come-integrare-il-ferro-con-gli-alimenti-vegetali/ - Categorie: Food magazine Per chi segue un’alimentazione vegetale è molto importante integrare il ferro per evitare deficit e soffrire di anemia. Generalmente, la carne rossa è considerata fonte di ferro per eccellenza. Ma esistono nelle alternative vegetali per sostituirla e assimilare in maniera corretta questa componente essenziale? La risposta, anche questa volta è sì. Vediamo come.   Che cos’è il ferro? Il ferro è una componente essenziale dell’emoglobina (che trasporta l’ossigeno nel sangue) e della mioglobina (che rifornisce ossigeno ai muscoli). È molto importante per il corretto funzionamento di molti dei nostri organi. Inoltre, contribuisce a rinforzare il sistema immunitario e diminuisce la stanchezza. Andare in deficit da ferro significa soffrire di anemia e dunque riscontrare stanchezza, dolori fisici, difficoltà a restare concentrati, mal di testa perenni.   Come integrarlo nella dieta vegetale? Nonostante siano in molti a credere che la carne rossa sia la miglior fonte di ferro in circolazione, in realtà esistono moltissimi alimenti vegetali che possono dare un apporto di ferro importante. Tra gli alimenti vegetali più ricchi di ferro troviamo: Fagioli borlotti Cioccolato fondente Pistacchi Cannellini Albicocche disidratate Rucola Spinaci Anacardi Patate (in particolare la buccia) Amaranto   Eme / non - eme C’è comunque una differenza tra il ferro presente negli alimenti animali rispetto a quelli vegetali. Il ferro di carne e pesce è definito “eme” che vorrebbe significare che l’emoglobina e la mioglobina sono facilmente digeribili rispetto ai “non-eme” degli alimenti vegetali che si disperdono più facilmente nelle feci. Questo non è un problema irrisolvibile. Per evitare... --- ### Yogurtiera professionale: guida all’acquisto - Published: 2021-05-04 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/yogurtiera-professionale-tipologie/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia Con una yogurtiera professionale, è possibile godersi uno yogurt fatto da sé ogni volta che si vuole. Tuttavia, l’offerta sul mercato è davvero vasta, e può essere difficile districarsi tra decine e decine di prodotti apparentemente simili. In questo articolo andremo a vedere gli aspetti da tenere in considerazione quando si acquista una yogurtiera professionale. Lo yogurt è amato da moltissime persone, ma non tutti sanno che è anche molto sano. Lo yogurt contiene una grande varietà di vitamine e minerali fondamentali di cui il nostro corpo ha bisogno per stare in forma e in salute. Ha anche una grande quantità di probiotici che aiutano a rafforzare il sistema digestivo del corpo, così come il sistema immunitario. Tuttavia, lo yogurt comprato in negozio nella maggior parte dei casi contiene sostanze chimiche e conservanti che danno allo yogurt il gusto dovuto e lo aiutano anche a durare per molto tempo. Non sarebbe fantastico essere in grado di fare lo yogurt a casa e godersi dello yogurt fresco, senza sostanze chimiche e delizioso, in qualsiasi gusto tu voglia? Forse è il momento di investire in una yogurtiera professionale e di buona qualità. Non solo sarai in grado di preparare dello yogurt fatto in casa perfettamente sano ogni volta che vuoi, ma sarai anche in grado di usarlo in cucina ed eviterai di spendere molti soldi per lo yogurt comprato in negozio. Cosa valutare quando si acquista una Yogurtiera professionale Proprio come con qualsiasi altro apparecchio, anche le yogurtiere sono disponibili in una... --- ### Neverending tourism: in che modo favorisce l’enogastronomia locale - Published: 2021-05-04 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/neverending-tourism-in-che-modo-favorisce-lenogastronomia-locale/ - Categorie: Food magazine Il neverending tourism è la nuova frontiera di quel tipo di turismo che potremmo definire digitale. Spopolato nel 2020 durante la prima estate in cui abbiamo convissuto con il Covid-19, il neverending tourism continua a promettere bene e a prosperare. Sono sempre di più le realtà turistiche a prenderlo in considerazione. Ma cos’è che lo rende così particolarmente interessante?   Alla continua ricerca di emozioni Le persone vogliono vivere sperienze, soprattutto quando si tratta di viaggi questo è un tema molto caldo e sentito. Il Neverending tourism ha un meccanismo molto virtuoso che rende tutto ciò possibile grazie a un’esperienza che comincia ancor prima del viaggio e dura molto di più del soggiorno. Letteralmente la traduzione è “turismo che non finisce mai” ed è proprio questo l’intento: creare un legame forte tra il turista e il luogo visitato che vada ben oltre la proposta turistica tradizionale.   Che cos’è il neverending tourism? Si tratta di un tipo di turismo che include le molteplici risorse del settore al fine di creare un’esperienza emozionale nei minimi dettagli. È definito anche turismo digitale perché, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, è possibile far cominciare il viaggio ancor prima del check-in. Si tratta di una sorta di “preparazione al viaggio” in cui il turista riceve – dal momento della prenotazione in poi – materiale interattivo per scoprire di più sul posto che a breve visiterà. Esistono dei veri e propri tour virtuali guidati e tantissimi altri contenuti digitali che hanno varie funzioni: Aumentare la... --- ### Il gatto di patate napoletano come fare ricetta originale - Published: 2021-05-03 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/il-gatto-di-patate-storia-del-nome-e-ricetta/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Campania, Napoli Il gatto di patate napoletano che cos'è? Il gateau di patate, talvolta chiamato anche “gattò di patate” o “gattò napoletano”, è una torta salata a base di patate originaria della Campania. In genere questo piatto viene servito come prima portata e, nella maggior parte dei casi, costituisce un piatto unico. In base ai gusti personali ed alle varianti che si sono create nel tempo, gli ingredienti possono cambiare, ma di norma il gateau di patate tradizionale richiede i seguenti ingredienti: patate, uova, prosciutto cotto, mozzarella, il pangrattato ed il parmigiano. Stiamo parlando di un piatto che è molto semplice da preparare, adatto anche a coloro che non hanno molta sicurezza di sé ai fornelli, ed inoltre... è assolutamente squisito. Non a caso si è diffuso in tutta Italia e nel resto del mondo, il gateau di patate è una pietanza che piace veramente a tutti, grandi e piccini. Andiamo oggi a scoprire la sua storia e la preparazione. La storia del gattò di patate ricetta originale Il termine gateau deriva senza alcun dubbio dalla lingua francese, e va ad indicare una torta dolce. Dopo il matrimonio nel 1768 tra il re Ferdinando I di Borbone e la regina Maria Carolina d'Austria e quindi l'unione della dinastia borbonica con quella degli Asburgo, Napoli divenne un luogo di incontro e confronto delle più grandi cucine europee, in particolar modo quando la regina affidò il servizio della cucina reale ai "monsieurs", ovvero dei cuochi di alto rango. I napoletani iniziarono a chiamare questi... --- ### Danilo Angè Il Maestro del Sifone e lo chef dei due mondi - Published: 2021-05-03 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/danilo-ange-il-maestro-del-sifone-e-lo-chef-dei-due-mondi/ - Categorie: Ristoratori Oggi vi raccontiamo la storia di un grande professionista lo chef Danilo Angè, un vero professionista del panorama enogastronomico internazionale un volto molto noto anche sul piccolo schermo, ma emblema di umiltà e professionalità.   Ciao Danilo ci siamo sentiti moltissimi anni fa ti chiesi dei consigli ero iscritto alla Federazione Italiana Cuochi e ci mise in contatto l’allora presidente Cangi, oggi ho avuto il tuo recapito dall’amministratore del” Gruppone” Cucina Molecolare Design Innovazione, ti confesso che sono un tuo estimatore ,per me sei un grande professionista e sei d’esempio per tanti di noi... Ma veniamo a noi sei pronto per questa chiacchierata?   Certo con immenso piacere, le tue parole mi lusingano non esagerare...   Chi è Danilo Angè?   Mi reputo semplicemente un cuoco. Sono nato a Milano nel 1966, ho seguito gli studi presso l’I. P. A. S. “Amerigo Vespucci” di Milano, città dove ho intrapreso l’attività professionale lavorando presso diversi ristoranti e alberghi. Da sempre affianco la mia attività lavorativa a una serie di interessi , collaboro con scuole di cucina e Istituti Alberghieri, aziende di attrezzature per la ristorazione e riviste settoriali. Ho partecipato frequentemente a tanti programmi televisivi. . ma resto un cuoco. Sono contento di appartenere alla “vecchia scuola” ad aver fatto la “gavetta”.   Danilo hai partecipato a tante trasmissioni televisive, dalla Vecchia Fattoria ,alla Prova del Cuoco, Uno Mattina al Gambero Rosso e tante altre. Cosa rappresenta per te la televisione e come ci sei arrivato ? Ci sono arrivato per caso ricordo che arrivò una telefonata... --- ### Maggio: la frutta e la verdura del mese - Published: 2021-05-03 - Modified: 2021-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/maggio-la-frutta-e-la-verdura-del-mese/ - Categorie: Food magazine Quali sono i frutti e le verdure del mese di maggio? Ecco la guida per acquistare solo alimenti di stagione e non potersi sbagliare. Con maggio concludiamo definitivamente il cambio di stagione. È ora di scoprire cosa mettere nel carrello nel mese primaverile per eccellenza.    Arance e Kiwi Questo è l’ultimo mese per poter gustare questi due frutti. Dal prossimo mese, se doveste trovarli sui banchi ortofrutticoli, badate bene alla provenienza. Seppure dovessero essere italiani, saranno certamente di serra.   Fragole Maggio, d’altronde, è proprio il mese delle fragole! Rosse, succose e dolcissime. Il tocco di colore che proprio non può mancare nelle nostre macedonie primaverili.   Nespola Giapponese Nonostante il suo nome, vi assicuro che non provengono dal Giappone. Il sapore della nespola è generalmente asprigno ma molto gustoso. La nespola è un frutto molto curioso: non andrebbe mai consumato troppo acerbo perché possiede proprietà astringenti. Se mangiato alla giusta maturazione, invece, diventa un lassativo naturale.   Ciliegie Questo è il mese dei primi raccolti. Le più buone e succose si troveranno da giugno. Però avrete lo stesso la possibilità di gustarvi dei buoni raccolti, sempre se siamo fortunati anche con il clima (un po' ballerino in questo periodo).   Asparagi Li abbiamo già trovati a marzo e aprile ma caratterizzano anche il mese di maggio. Sono ottimi per le loro proprietà depurative e diuretiche. Inoltre, tra i vegetali, sono quelli con il maggior contenuto proteico.   Cetrioli Freschissimi e ottimi per le insalate di cui a breve... --- ### Gli gnocchi, gusto e tradizione - Published: 2021-05-02 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/gnocchi-storia-e-ricette-della-tradizione/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Italia, Napoli, Sicilia Quando si parla di gnocchi, noi ricordiamo quel tipo di pasta sfizioso e soprattutto particolare adatto per quando si è annoiati della solita pasta. Tutti conoscono gli gnocchi, ma non tutti conoscono la loro storia e le molte ricette che si possono preparare con questo tipo di pasta davvero gustoso. Gli gnocchi sono un cibo davvero semplice da realizzare, in quanto richiedono pochi ingredienti molto facilmente reperibili e la loro preparazione è relativamente veloce. Ci sono molte ricette che rendono questo alimento ancora più buono da integrare a pranzi e cene, e c’è anche una storia che risale a molto tempo fa a fare da sfondo agli gnocchi. Se la curiosità ti spinge a saperne di più sugli gnocchi, allora non ti resta che continuare a leggere per risolvere ogni dubbio. Qual è la storia degli gnocchi? Ci sono tante regioni italiane che rivendicano l’origine degli gnocchi. Sebbene essi siano solitamente associati al nord Italia, la realtà è che essi si trovano in tutta la penisola e in molte forme diverse, preparati con una serie di ingredienti di base che mutano a seconda della loro origine: farina, farina di mais, semola, pane, farina di castagne, ricotta, o verdure - dalla zucca agli spinaci alla classica patata. Si crede che il termine gnocchi derivi da nocca, una parola che implica la forma piccola, stretta e arrotondata degli gnocchi che conosciamo oggi. I più celebri gnocchi di patate che sono conosciuti e amati in tutto il mondo risalgono al sedicesimo o, più... --- ### Lingue di Procida: storia e curiosità - Published: 2021-05-02 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/lingue-di-procida-storia-e-curiosita/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli, Procida Quando arrivate a Procida, una delle prime cose da fare è gustare una buonissima lingua di Procida, dolce tipico dell’isola dal profumatissimo aroma al limone. Procida è la mia città del cuore, non potevo sottrarmi nell’omaggiarla dedicando un articolo ad una delle maggiori tipicherie del posto. Che cosa sono le lingue di Procida? Per chi ancora non avesse avuto la fortuna di assaggiarla, la lingua di Procida (o lingua di Bue) è una pasta sfoglia farcita di squisita crema pasticcera al limone. Con il tempo, sono state numerose le rivisitazioni. Oggi, infatti, è possibile trovarle farcite anche al cioccolato e altre creme particolari. Ma l’unica e intramontabile resta la classica al limone! Vi consiglio di provarle ancora calde... è vero che sono buone sempre, ma l’aroma dei limoni che si espande quando non ancora calde non ha eguali.   Storia e curiosità delle lingue di Procida Pare che l’invenzione sia dovuta al pasticciere napoletano Pasquale Mazziotti che, intorno agli anni ’50, si trasferì a Procida e decise di proporre un nuovo prodotto per conquistare fama sull’isola. Mai ci fu scelta più azzeccata, direi! Il pasticciere Mazziotti ci vide lungo. E oggi, le lingue di Procida sono ormai uno dei simboli cardine della splendida isola. Una simpatica curiosità riguarda il nome. Infatti, alcuni le chiamerebbero lingue di suocera. Proprio perché, essendo anche molto grandi, sono simpaticamente associante al parlar troppo e a sproposito delle suocere nei rapporti coniugali dei propri figli. I limoni di Procida Per quanto le lingue di Procida... --- ### Differenza tra spumante e champagne - Published: 2021-05-01 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-differenza-tra-spumante-e-champagne/ - Categorie: Vino - Tag: Francia, Italia, Piemonte Champagne e spumante: tutti noi conosciamo queste due bevande alcoliche, ma quanti sanno realmente la differenza? Che sia per pura curiosità, oppure per scegliere la bevanda adatta per un evento, è importante capire la sostanziale differenza tra i due. Qualsiasi champagne è spumante, ma non qualsiasi spumante è champagne. Ci sono infatti diversi tipi di spumante, i più comuni sono lo champagne, il prosecco, ed il cava. Lo champagne può essere chiamato con questo nome senza commettere un grossolano errore soltanto se proviene effettivamente dalla regione di Champagne, nel nord della Francia.   Uno champagne o uno spumante americano chiamato "blanc de blancs", vuol dire che è fatto esclusivamente con chardonnay. Un tipo champagne o uno spumante americano chiamato "blanc de noirs", allora sarà preparato esclusivamente con il pinot nero. Il Prosecco invece è lo spumante italiano, ed è fatto dall'uva prosecco o glera. Cava è il vino spumante spagnolo, e di solito è creato da una miscela di uve macabeu, parellada e xarello. Quindi come si distingue il vero champagne dallo spumante? Per stabilire se un vino è realmente Champagne o Spumante, bisogna solo riconoscere la regione in cui è stato prodotto. Mentre i veri Champagne possono essere fatti solo nella regione francese dello Champagne, da sette tipi di uva diversi e nel Méthode Traditionnelle, gli spumanti non sono tenuti ad attenersi alle stesse restrizioni. Lo spumante può essere fatto con le stesse identiche uve dello champagne o con una miscela completamente diversa, e può essere fatto usando il Metodo... --- ### Il ruolo del cibo nelle società di ogni epoca - Published: 2021-05-01 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/il-ruolo-del-cibo-nelle-societa-di-ogni-epoca/ - Categorie: Food magazine Il cibo è da sempre uno degli attori principali delle nostre vite: per il cibo si sono combattute guerre, conquistati popoli e distrutti altrettanti. Il cibo può metterci in armonia con gli altri ed essere un buon mezzo di comunicazione. Ma quando può far nascere anche screzi e cattiverie, soprattutto quando manca e si è poco lucidi per pensare razionalmente. D’altronde, siamo animali programmati per sopravvivere. E il nostro istinto di sopravvivenza ci porta anche ad azioni irrazionali per raggiungere lo scopo di benessere fisiologico. È proprio per questi motivi che possiamo affermare con estrema convinzione che il cibo, in ogni epoca e in ogni società, ha svolto un ruolo principale nelle vite degli esseri viventi diventando in qualche modo il mezzo per il quale si è data origine anche ad azioni e pensieri incontrollati. È difficile immaginare gli esseri umani incattiviti e poco lucidi per problemi di scarsità di cibo, invece, vederli proprio nelle situazioni peggiori, deve farci ricordare che l’essere umano è un animale esattamente come tutti gli altri ed è programmato in primis per sopravvivere. Quando si mettono in atto tutte le tecniche di sopravvivenza, il pensiero e la mente passano sempre in secondo piano.       La trasformazione della cultura alimentare nella società moderna   Oggi sono tanti i comportamenti che si sono trasformati per quel che riguarda la cultura alimentare. Ad esempio, la casa non è vista più come l’unico luogo in cui ci si ristora. È sempre più contemplata l’idea del pranzo a... --- ### Cosa mangiare in spiaggia? - Published: 2021-04-30 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-in-spiaggia/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia, Sud Italia   La spiaggia è amata da tutti ed oramai le belle giornate si avvicinano, motivando la scelta di uscire all'aria aperta in totale sicurezza. La spiaggia è infatti una meta amata specialmente da noi italiani, che abbiamo delle coste molto ampie. Passare la mattinata al mare è assai piacevole sia in estate che ad inizio primavera: molte persone non vogliono andarsene neanche per pranzo, e consumano il proprio pasto sotto l’ombrellone. Tuttavia, la sabbia è fastidiosa, e scegliere il cibo adatto non è sempre semplice. A tal proposito, in questa guida andremo a capire come scegliere il cibo da portare in spiaggia, e vedremo alcune proposte convenienti per mangiare cibi sfiziosi in ottima compagnia! Programmare i pasti per un picnic nel parco è abbastanza facile. Ma quando il vostro picnic si svolge sulla spiaggia, le cose infatti cambiano radicalmente, e ci sono alcuni fattori in più da tenere in considerazione prima di riempire gli zaini o la borsa termica. Il problema principale è che la sabbia è il peggior nemico del cibo, e le spiagge ne sono piene. È molto insidiosa ed ha la capacità di infiltrarsi nel cibo senza che uno se ne accorga. Nello scenario peggiore potrebbe capitare che la spiaggia sia esposta al vento, il che significherebbe che la sabbia e il sale potrebbero essere ovunque, attaccandosi a tutto ciò che è lontanamente appiccicoso, bagnato o, più generalmente, commestibile. Queste sono tutte variabili da prendere in considerazione quando si vuole andare a fare un picnic in spiaggia. Alcuni... --- ### Iginio Massari e Gino Fabbri si dimettono dall'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani - Published: 2021-04-30 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/iginio-massari-e-gino-fabbri-si-dimettono-dallaccademia-maestri-pasticcieri-italiani/ - Categorie: Food magazine Dopo le indiscrezioni che erano trapelate dall'AMPI, alla fine la notizia che ci attendevamo è arrivata: il presidente Gino Fabbri ed il presidente onorario Iginio Massari, insieme ad una serie di membri del consiglio direttivo, tra cui Davide Comaschi, campione mondiale di cioccolateria nel 2013, si sono dimessi dalla loro carica in seno all'accademia maestri pasticcieri italiani. I diretti interessati, contattati in merito alla decisione, hanno affermato che ormai la loro posizione era diventata incompatibile rispetto ai princìpi ed allo statuto sul quale l'accademia era stata fondata. Evidentemente alcune prese di posizione, diciamo politiche, in seno all'Accademia, hanno dato fastidio a coloro che sono reputati delle istituzioni nel mondo della pasticceria italiana. Sono nati a quanto pare alcuni dissapori tra il presidente Fabbri ed alcuni membri che spesso hanno disertato le riunioni, facendo l'occhiolino ad altre associazioni nate da poco ma che evidentemente esercitano molto più fascino, come quella dell'accademia del lievito madre e del panettone italiano. L'AMPI ha dichiarato che per il momento che per il momento verrà portata avanti solo la normale amministrazione in attesa che si possano convocare le elezioni del nuovo presidente.   --- ### Pancakes vegani ricetta senza uova - Published: 2021-04-30 - Modified: 2022-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/pancakes-vegani/ - Categorie: Cucina vegana I pancakes vegani sono una salutare alternativa ai classici pancake, una vera squisitezza che arriva direttamente dall’America e alla quale ci siamo affezionati sin da subito. Buoni, fragranti, semplici e gustosi. Sono fatti con pochi ingredienti ma possono essere guarniti in tantissimi modi differenti. Come sempre, ciò su cui mi interrogo è scoprire in quale modo poter sostituire gli alimenti tradizionali con varianti vegetali. Quindi, anche in questo caso mi sono chiesta se esistessero delle ricette per realizzare i pancake vegani. Per fortuna, il mondo vegetale ci offre un’infinità di alternative da cui attingere. E quindi, anche questa volta, la risposta è stata sì! La storia dei pancakes Sembrerà scioccante, eppure i pancakes non nascono in America. La loro origine è tutta greca e risale al 500 a. C. Sono i due commediografi Cratino e Magnete a menzionare questo il dolce Alica Dolcia a base di acqua, olio d’oliva e farina, cotto e tondo servito a colazione con guarnizione al miele. Notate delle somiglianze? Io direi proprio di sì. Solo che all’epoca il lievito non era ancora impiegato nella ricetta. Per il resto, sembra proprio la prima versione dei nostri squisiti pancakes. Il dolce arriva fino in Olanda, dove viene perfezionata la versione che noi tutti oggi conosciamo: frittelle posizionate l’una sopra l’altra con guarnizione di sciroppo d’acero. Quando arriva sulle isole britanniche, viene coniato il termine Pancake, composto da pan cioè "padella" e cake cioè "torta". È in USA che, alla fine, si aggiungerà alla ricetta il lievito per rendere... --- ### Pane e panelle: ricette e tradizioni siciliane - Published: 2021-04-29 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/pane-e-panelle-ricette-e-tradizioni-siciliane/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia Pane e panelle è lo squisito snack siciliano per merende, aperitivi e per ogni pasto sfizioso. La panella è una frittella a base di farina di ceci. Parte della tradizione culinaria siciliana, è diventata in tempi recenti ottimo spuntino da street food. Buono per tutte le età, amato da tutti i ceti sociali e molto diffuso nella città di Palermo. Le panelle servono a farcire pane o panini. Da qui il nome completo. La tradizione siciliana prevede la celebre mafalda o la moffoletta, cioé il pane al sesamo. Cimino o giuggiulena in dialetto locale. Non possono mancare come accompagnamento le crocché di patate o cazzilli. Continuate a leggere questo articolo. Vi trasporteremo a spasso per la storia e gastronomia. Inoltre, vi forniremo consigli e ricette per dar vita a questa eccellenza dal sapore tutta italiano e fiore all’occhiello della Trinacria. Di seguito, qualche cenno delle origini di pane e panelle. Pane e panelle: origini e storia Come tanti altri cibi tipici della Sicilia, anche le panelle nascono dall'influenza araba. Gli Arabi diventarono signori dell'isola tra il IX e XI secolo. E portarono le loro conoscenze in campo gastronomico. Nel nostro caso, macinarono i semi dei ceci e realizzarono una farina. A questa unirono l'acqua per poi cuocerla. Alcune fonti riferiscono di un uso già in epoca romana. Una piccola parte di questo impasto diede vita alla panella. Che si cominciò a friggere nel tardo medioevo, sotto gli Angioini. In origine, era un prodotto riservato al popolo, poi venne consumato anche... --- ### Matteo Sivero: lo Chef stellato più giovane d’Italia - Published: 2021-04-29 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/matteo-sivero-lo-chef-stellato-piu-giovane-di-italia/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Veneto, Verona Matteo Sivero è un giovane Chef veronese che a soli 19 anni è riuscito a conquistare la sua prima stella Michelin segnando un importante traguardo da molti ambito. Ma Matteo è molto più di questo: è un turbinio di passione e determinazione. Oggi ha 25 anni ma il suo asset è ricco di numerosissimi risultati a cui sono certa se ne aggiungeranno ben presto degli altri. Ho avuto la fortuna di fare una chiacchierata telefonica con Matteo proprio qualche giorno fa, conoscendo uno Chef ambizioso e pieno di voglia di fare. Ingredienti fondamentali che hanno permesso un’ascesa repentina nel mondo della gastronomia. Ma partiamo dal principio...   Chi è Matteo Sivero? Matteo è un giovane Chef veronese classe ’95 che eredita la passione della cucina sin da piccolo grazie alle origini materne, soprattutto la sua cara nonna, sua primissima insegnante del mestiere. A soli 19 anni conquista la sua prima stella Michelin lavorando come Chef presso l’Osteria “La Fontanina” di Verona, con la quale attualmente non collabora più per via della sua volontà di intraprendere strade e percorsi che gli permettano un’ulteriore evoluzione. Come biasimare la scelta di Matteo che, come lui stesso poi mi dirà durante la nostra piacevolissima chiacchierata, ha ancora tantissimo da imparare ma – al contempo – l’immensa fortuna di essere riuscito a fare già tantissima strada. Esperienza che sulle sue spalle da venticinquenne pesa il doppio e non può che essere un bene per la sua professionalità. La sua primissima esperienza lavorativa è arrivata molto... --- ### Pesce azzurro proprietà e ricette di piatti poveri salutari - Published: 2021-04-28 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-azzurro-valori-nutrizionali-ed-esempi-di-piatti-poveri-ma-salutari/ - Categorie: Ingredienti Il pesce azzurro è il nome commerciale che accomuna una serie di pesci con caratteristiche e valori nutrizionali comuni. Il pesce azzurro è chiamato così per la colorazione blu che caratterizza la parte dorsale. Si tratta di un cibo dal forte contenuto proteico e dal notevole potere saziante, quindi perfetto da utilizzare in caso di dieta. A maggior ragione visto che è anche salutare dal punto di vista calorico e presenta molti benefici per il nostro organismo. Anche se è nato come parte di una cucina povera, noi vi dimostreremo che si può usare per creare piatti salutari ma allo stesso tempo molto appetitosi quando ci si ritrova davanti alla tavola imbandita. Vediamo intanto quali sono i vari tipi di pesce che appartengono a questo raggruppamento. Daremo poi uno sguardo ai valori nutrizionali e calorici. Leggete fino alla fine e scoprirete due ricette semplici ma sorprendenti.   Tipi di pesce azzurro e valori nutrizionali Tra le tipologie più conosciute di pesce azzurro, troviamo lo sgombro, le alici, le acciughe, le sarde e le aringhe. In questa categoria, figurano anche il tonno e il pesce spada. Così come pesci meno noti come spratto, aguglia, alaccia, lanzardo, pesce sciabola e molti altri. Passiamo all’apporto calorico. A seconda delle specie, le calorie variano tra le 70 e le 200 per 100 g di pesce azzurro. Parliamo comunque di numeri molto bassi. Infatti, i nutrizionisti ne consigliano l’utilizzo. Per una dieta sana è bene mangiare pesce azzurro fresco di piccola taglia almeno due volte alla settimana... . --- ### Come integrare la vitamina B12 con gli alimenti vegetali - Published: 2021-04-28 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/come-integrare-la-vitamina-b12-con-gli-alimenti-vegetali/ - Categorie: Food magazine Per chi diventa vegano o vegetariano è estremamente importante comprendere come integrare la vitamina B12 con gli alimenti vegetali proprio perché, secondo il pensiero comune, è possibile integrarla assumendo carne. Ecco perché è molto importante comprendere come sostituirla intelligentemente. Quel che possiamo iniziare a dire sin da subito è che è assolutamente possibile assumere vitamina B12 con alimenti vegetali. Come al solito bisogna saper essere curiosi e andare oltre i propri orizzonti. Scopriamo qualcosa in più.   Cos’è e a cosa serve la vitamina B12 Il “problema” della vitamina B12 è che il nostro corpo non è in grado di sintetizzarla ma è una delle vitamine fondamentali per il soddisfacimento dei nostri fabbisogni energetici. È proprio per questo motivo che fa regolarmente assunta con una giusta alimentazione e, all’occorrenza, con l’aiuto di integratori appositi. Le quantità di B12 presenti negli alimenti di origine animale sono decisamente maggiori rispetto a quelli di origine vegetale ed è per questo che vi si consiglia una regolare assunzione per non generare un deficit nell’organismo. I suoi benefici sono principalmente 3: Aiuta il regolare sviluppo dei globuli rossi Permette al sistema nervoso di mantenersi in salute Contribuisce al corretto funzionamento del metabolismo   Una carenza di vitamina B12 porta a un’anemia certa che non provoca solo affaticamento ma anche altri problemi. Primi fra tutti l’irregolarità intestinale e i disturbi comportamentali. Ecco perché è molto importante assumerne le giuste dosi quotidianamente e – soprattutto – comprendere come sostituirla al meglio negli alimenti vegetali al fine di... --- ### A cena con il fruttariano: un menù tutto a base di frutta e ortaggi - Published: 2021-04-27 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/a-cena-con-il-fruttariano-un-menu-tutto-a-base-di-frutta-e-ortaggi/ - Categorie: Food magazine Il fruttariano è colui che decide di adottare un regime alimentare (fruttarismo) mosso da motivi prevalentemente etici che puntano al rispetto dell’ambiente e degli esseri viventi (piante comprese). Del fruttarismo abbiamo già parlato in un precedente articolo. Ma adesso vedremo nel dettaglio il menù tipico di un fruttariano. Oggi non vi porto solo a cena, bensì nella giornata tipo di un fruttariano. Scopriamo insieme cosa e come mangia chi decide di assumere solo frutta e ortaggi.   I presupposti Partiamo dal presupposto che non c’è molto con cui variare. Mangiare prevalentemente frutta e ortaggi significa avere dei sapori prevalentemente dolci che andranno dunque ben dosati con condimenti e metodi di cottura appropriati. Il fruttarismo tradizionale vuole che non si mangino nemmeno i semi, considerati a tutti gli effetti portatori di vita. Ci sono però, nonostante questo, molti fruttariani che decidono di integrare nel proprio regime alimentare anche i semi. Diciamo che le sfumature del fruttarismo sono estremamente variegate.     La colazione   Ma cosa mangia a colazione un fruttariano? Potremmo immaginare anche qui una doppia scelta dolce/salata? Effettivamente con la giusta dose di pazienza e creatività, nulla è impossibile. Nemmeno una colazione fruttariana dolce e/o salata. Ad esempio, un modo molto interessante per produrre lievitati, è utilizzando farina di platano (appartenente alla stessa famiglia delle banane). Potremmo realizzare dunque dei french toast con pane di farina di platano condito con dell’ottima frutta secca. Oppure, nella versione salata, pensare di realizzare dei tramezzini con pane di farina di platano conditi... --- ### Come impiattare la pasta, il pesce e la carne - Published: 2021-04-26 - Modified: 2021-04-26 - URL: https://www.5gusti.it/come-impiattare-la-pasta-il-pesce-e-la-carne/ - Categorie: Food magazine Molto spesso si presta poca attenzione al modo in cui si presentano i propri piatti quando vengono serviti in tavola, pensando che tutto ciò che conti sia il sapore. Sebbene il sapore sia senza dubbio la parte più importante di un pasto, anche l’aspetto estetico vuole la sua parte. A questo proposito, andiamo a vedere come impiattare la pasta, il pesce e la carne. L’impiattamento del cibo è importante? In poche parole: sì, è molto importante. Il modo in cui i piatti vengono presentati è ciò che suscita appetito nella persona che deve mangiarlo, la famosa acquolina in bocca. Al giorno d’oggi però dove tutto viene fotografato e condiviso sui social, quindi perché non imparare ad impiattare i cibi e presentarli molto meglio? Uno studio ha addirittura dimostrato che il cibo con un buon impiattamento ha un gusto molto migliore. Sono stati scelti gli stessi ingredienti e preparati due piatti identici nella composizione, ma che differivano unicamente nell’impiattamento: uno era di bell’aspetto e molto creativo nella disposizione, mentre l’altro era stato messo sul piatto alla meno peggio. Il risultato? Provate ad indovinare. Il piatto che era stato impiattato nella maniera esteticamente più interessante è stato giudicato buono. Sebbene, come abbiamo visto, gli ingredienti fossero gli stessi, l’occhio ha avuto la sua parte! Imparando ad impiattare come si deve potrete ricevere più complimenti senza nemmeno aver bisogno di acquistare ingredienti ù pregiati o cucinare ricette migliori È stato inoltre dimostrato che le persone sono in media disposte a spendere tre volte... --- ### Che cos’è il fruttarismo? - Published: 2021-04-26 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/che-cos-e-il-fruttarismo/ - Categorie: Food magazine Per tutti coloro che credevano che il vegetarianesimo e il veganesimo fossero scelte ferree, sicuramente non avevano ancora sentito parlare del fruttarismo: un regime alimentare che predilige solo e soltanto assunzione di frutta. Scopriamo qualcosa in più.   Chi è un fruttariano? Cosa mangiano i fruttariani? Il fruttariano è una persona che mangia esclusivamente frutta dolce e ortaggi partendo però dal presupposto che non bisogna mettere fine alla vita delle piante. Piuttosto che sradicare la radice della pianta, provocandone la fine del proprio ciclo vitale, il fruttariano predilige il frutto che essa produce: parte della pianta che non può provare dolore e non può morire. Ma anche in questo caso le correnti di pensiero all’interno della filosofia principale sono molteplici e anche piuttosto differenti l’una dall’altra. Ad esempio, ci sono fruttariani che si nutrono solo dei frutti che si staccano in maniera naturale dall’albero. Altri dibattono sulla questione del mangiare o meno i semi: da un lato si schiera la corrente di pensiero che crede che i semi non vadano mangiati perché rappresentano vite future che non vanno toccate, mentre c’è un’altra corrente di pensiero – sempre fruttariana – che non trova alcun problema nel mangiare anche i semi.   È possibile essere fruttariani senza provocare deficit all’organismo? Partiamo col dire che questa è sicuramente una delle strade più difficili da perseguire in ambito alimentare. Sicuramente nulla è impossibile ma va ben tenuto a mente che troppe privazioni possono chiaramente portare anche molte conseguenze negative se gestite poco adeguatamente. Dipende tutto... --- ### Contorni per bambini a base di verdure - Published: 2021-04-25 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/contorni-per-bambini-a-base-di-verdure/ - Categorie: Food magazine Sappiamo tutti che i bambini hanno una predisposizione verso i cibi poco sani, e fargli mangiare delle verdure può essere un obbiettivo incredibilmente difficile. Per fortuna esistono delle ricette molto semplici in grado di far ingolosire i propri bambini delle verdure “senza che se ne accorgano”! Andiamo a scoprirle in questo articolo. Ogni genitore sa bene che far mangiare le verdure ai propri figli piccoli è difficile, ma con i giusti accorgimenti è possibile fargli intraprendere una dieta sana. Si tratta semplicemente di conoscere le ricette giuste, che faranno sembrare le verdure “meno terribili” agli occhi dei piccoli commensali di casa. Sono adatte anche a coloro i quali sono poco avvezzi alla cucina e si tratta di preparazioni relativamente veloci che quasi tutti i bambini adorano. A questo proposito, andiamo a scoprire i migliori contorni per bambini a base di verdure! Insalata di carote e uvetta Questa semplice ricetta con soltanto 5 ingredienti è interamente vegana e può includere l’ananas fatta a cubetti: per avere un tocco di dolcezza in più. Se ne può preparare una grossa quantità per riporla in frigo ed aggiungerla come facile contorno per la carne. Zucchine fritte al forno con pangrattato Questo piatto molto semplice viene preparato in forno e mette uno stop a grassi e calorie, così come allo sporco sui fornelli. È un ottima alternativa alle patatine fritte da servire con gli hamburger o la carne in generale. Carotine glassate al miele Miele, burro e zucchero di canna trasformano delle semplici e classiche... --- ### Una chiacchierata “Vera” con Vera Timochenko - Published: 2021-04-25 - Modified: 2021-04-25 - URL: https://www.5gusti.it/una-chiacchierata-vera-con-la-timochenko/ - Categorie: Pasticcieri Oggi abbiamo avuto il piacere di conoscere una Vera artista. Un viaggio virtuale attraverso i suoi racconti, la sua storia, le sue esperienze. Una chiacchierata per farvi conoscere un’appassionata e poi una professionista della pasticceria e una cake designer. Un racconto di umiltà, una storia nella storia, un insegnamento per le giovani leve per come partire dal nulla e raggiungere risultati fantastici. Ma veniamo a noi come nasce l’idea di intervistare la Timochenko? Tra una telefonata intercorsa con Andrea Montanari (CMDI) chiedo di iniziare la mia rubrica e così mi gira il numero della Vera. Fissiamo un appuntamento a distanza: allacciate le cinture che si parte... . Buon pomeriggio Vera dal suo cognome deduco che sia di origini sovietiche? Salve buon pomeriggio si sono russa ma vivo in Italia da tantissimi anni sono arrivata qui una vita fa. Come mai si è trasferita una scelta di vita professionale o di cuore? In realtà’ mi sono trasferita per amore in Russia facevo altro poi mi sono innamorata ed ho deciso di seguire il cuore Come e dove nasce la sua passione per la cucina e per la pasticceria? La mia passione nasce sin da piccola, ricordo che preparavo dolci già all’età di dieci anni, con gli ingredienti che avevo a disposizione ed erano molto apprezzati dai miei. Nei dolci che lei oggi prepara porta il ricordo di quei sapori o utilizza qualche ingrediente del suo paese d’origine per caratterizzarli? Assolutamente no, i dolci di oggi sono frutto di uno studio e di... --- ### I ragù della tradizione in Italia - Published: 2021-04-25 - Modified: 2021-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/i-ragu-della-tradizione-in-italia/ - Categorie: Prodotti Tipici C’è un piatto in particolare che unisce le famiglie d’Italia da Nord a Sud: il sugo al ragù, ospite d’onore dei pranzi domenicali. Quelli più importanti. Presentato in molteplici varianti, il ragù ha un gusto che scioglie ogni tipo di palato. Impossibile resistergli. Anche se ne esistono numerose varianti, in ogni caso la proporzione tra carne, verdure e pomodoro si presenta allo stesso modo in tutte le ricette. La parola Ragù deriva da quella francese ragoût che significa risvegliare l’appetito. Al contempo, indica anche un condimento a base di carne stufata che nei periodi dell’antichità veniva mangiato con crostoni di pane. Nel tempo, arrivando in Italia, la ricetta ha subito delle variazioni che hanno reso quasi naturale l’accompagnamento della pasta. Poi, le variazioni si sono susseguite da regione a regione. Vediamo dunque quali sono i tipici ragù domenicali d’Italia.     Il ragù alla bolognese   Il ragù per antonomasia! Questo sugo è a base di carne ovina (o di castrato per mantenerci più fedeli alla tradizione). Le radici di questo piatto in Italia si sviluppano nell’800 e già dal ‘900 comincia a diffondersi nel resto del mondo. Questo grazie alla facilità della reperibilità della materia prima, che rende questo sugo anche semplice da preparare. A differenza di quello napoletano, il ragù bolognese è senza pomodoro. Insieme alla carne primeggia il tris di verdure tritate (sedano, carota, cipolla). Il ragù alla bolognese è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale e pertanto la sua ricetta è depositata alla Camera di Commercio.     Il... --- ### La pasta di mandorle ricetta siciliana storia e cultura - Published: 2021-04-24 - Modified: 2022-02-13 - URL: https://www.5gusti.it/la-pasta-di-mandorle-ricetta-storia-e-cultura/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia Ricetta pasta di mandorle La pasta di mandorle detta anche pasta reale è un ingrediente dolciario tipico della cucina del Sud Italia. Molti dolci legati alle festività religiose, sono realizzati con questo preparato e sono tutti molto prelibati. Andiamo allora a vedere insieme l’origine delle paste alle mandorle e scopriamo la sua storia. Da dove deriva, chi l’ha creata e usata per la prima volta? E come si intreccia il suo utilizzo con la cultura di regioni quali Puglia, Sicilia e Calabria? A queste domande risponderemo in maniera chiara. Poi passeremo a proporvi nel dettaglio la ricetta e faremo luce su alcuni tra i dolci della tradizione italiana che si preparano con la pasta di mandorle. Se non li conoscete, vi consigliamo già da subito di prendere appunti. Procediamo insieme con calma. Chi ha inventato la pasta di mandorle? Secondo alcune fonti, l’origine della pasta di mandorle risale alla fine del XII secolo. Vicino alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, sorgeva (e sorge tuttora) il convento della Martorana. Proprio qui monaci e monache cominciano a utilizzare questo ingrediente per realizzare nuove ricette dolciarie. Una di queste è la frutta martorana. Dolce decorato e progettato per stupire arcivescovi o personaggi illustri che visitavano il convento. Specialmente per la santa Pasqua. In tempi più recenti, è tradizione regalarne un esemplare ai bambini nel giorno di Ognissanti. Come fosse un presente dei parenti defunti C’è però un’altra versione da considerare. Qui andiamo ancora più indietro nel tempo. E’ il VI secolo... --- ### Nuova campagna promozionale per il Riso del Delta - Published: 2021-04-24 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/nuova-campagna-promozionale-per-il-riso-del-delta-del-po-igp-ecco-le-etichette-parlanti/ - Categorie: Comunicato stampa Le etichette parlanti sono lo strumento progettato e realizzato appositamente per chi ama il riso in cucina e sulla tavola. Saranno presenti negli astucci di Riso del Delta del Po IGP dei vari confezionatori aderenti al Consorzio di Tutela. Con il perdurare delle restrizioni dovute al Covid19 e nell’impossibilità di organizzare eventi, l’intera filiera del Riso del Delta del Po IGP ha pensato di incontrare i propri clienti laddove avviene la scelta dei prodotti da portare in tavola: sugli scaffali del supermercato. Nei vari negozi della GDO sarà possibile acquistare le confezioni di Riso del Delta del Po IGP, staccare l’etichetta per conservarla, e portarsi a casa una vera e propria carta d’identità del prodotto che dà risalto alle caratteristiche uniche di questa eccellenza gastronomica italiana e al legame speciale con il territorio d’appartenenza. Semplici e intuitive, nelle etichette i consumatori potranno trovare tutte le informazioni sul riso e un QR Code che permette di raggiungere facilmente il sito web per approfondire storia, produzione e proprietà del Riso IGP, oltre alle ricette fornite dagli istituti alberghieri del territorio del Delta del Po. Una grande opportunità che il consumatore può cogliere per conoscere al meglio il Riso del Delta del Po IGP, un riso naturale, coltivato in purezza, controllato e certificato grazie al marchio di Indicazione Geografica Protetta ottenuto dall’Unione Europea nel 2009. --- ### Impiattamento perfetto: i trucchi del mestiere - Published: 2021-04-24 - Modified: 2021-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/impiattamento-perfetto-i-trucchi-del-mestiere/ - Categorie: Food magazine Come avere un impiattamento da vero professionista anche a casa? Scopriamo insieme alcuni dei “trucchi del mestiere” per fare dei piatti buoni ma anche belli. Perché in fondo si sa, anche l’occhio vuole la sua parte! 😉   Giocare con le forme Ormai sembra essere passato di moda il classico piatto di pasta servito nel piatto fondo bel colmo. Si preferisce dare armonia anche a spaghetti, maccheroni e riso. Ecco perché i coppapasta diventano alleati indispensabili in cucina per un impiattamento ad opera d’arte.   Dai volume agli alimenti Non è importante la quantità nel piatto, ciò che conta è la disposizione. È importante dare volume agli alimenti. Ad esempio, presentando uno strato di purè sotto la fetta di carne arrostita. Può sembrare banale e invece è molto efficace.   Colori omogenei Se appunto l’occhio vuole la sua parte, è molto importante che si utilizzino non solo sapori che vadano d’accordo, ma anche colori omogenei e ben studiati. Il piatto dev’essere gradevole in ogni sua parte. Non bisogna renderlo né monocromatico, né restituirne una spiacevole accozzaglia di colori che non hanno nulla in comune.   Le salse d’accompagnamento Quando si servono i secondi, le salse sono spesso le migliori alleate nel piatto per giocare anche con forme e colori. È importante però non abusare. Sono appunto una cornice d’accompagnamento, non bisogna che primeggino sulla scena.   La carne va fatta riposare prima di essere servita È importante che la carne riposi prima di essere servita e tagliata. Perché in questo... --- ### UNIONBIRRAI: NO ALLA "SUPERLEGA" DEI BIRRIFICI - Published: 2021-04-23 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-no-alla-superlega-dei-birrifici-artigianali-italiani/ - Categorie: Comunicato stampa L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti interviene sul possibile provvedimento sulle accise, con l’innalzamento del limite per l’applicazione dello sconto del 40% dagli attuali 10000hl a 50000hl, che agevolerebbe pochi produttori mentre i piccoli imprenditori restano senza aiuti (Milano, 23 aprile 2021) – Ancora notizie poco confortanti per il comparto italiano della birra artigianale, che nell’ultimo anno è stato fortemente colpito dalle restrizioni dovute alla pandemia e per il quale, nonostante i grossi cali di fatturato, non sono state previste adeguate forme di sostegno. Alle già tante preoccupazioni per il settore si aggiungono anche quelle per le indiscrezioni sugli unici provvedimenti di natura finanziaria relativi alla birra artigianale che verranno discussi in Parlamento, riguardanti l’innalzamento del limite per l’applicazione dello sconto del 40% sulle accise dagli attuali 10000hl a 50000hl.   “Le notizie che ci giungono da Roma sono a dir poco preoccupanti. In quest’anno di pandemia i birrifici artigianali sono stati sistematicamente esclusi da ogni tipo di ristoro a causa dei meccanismi legislativi più disparati. In questo contesto drammatico ci viene confermato che gli unici provvedimenti di natura finanziaria relativi alla birra artigianale che verranno discussi in Parlamento prevedono l’innalzamento del limite per l’applicazione dello sconto del 40% sulle accise dagli attuali 10000hl a 50000hl. - ha commentato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti - Tale provvedimento prevede una dotazione finanziaria di 1 milione di Euro e, per quanto di nostra conoscenza, riguarderebbe solo 8 birrifici italiani, ovvero meno del 1% dei... --- ### Gelato fatto in casa con gelatiera come si fa? - Published: 2021-04-23 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-gelato-fatto-in-casa-come-si-fa/ - Categorie: Preparazioni di base Come si fa il gelato in casa in modo artigianale Gelato fatto in casa con gelatiera è la prima cosa a cui pensiamo appena cominciano a venire i primi caldi. In estate ma anche nelle altre stagioni, tanti preferiscono il gelato fai da te per preparare uno spuntino goloso con ingredienti sani e naturali. Di veloce preparazione, il gelato è da sempre delizioso, la ricetta assicurata che varia da gusti in gusti. In questo articolo andremo a vedere come si fa e i trucchi per un piacere per il palato. E' una ricetta magica, basta solamente provare a farlo la prima volta per non stancarsi mai. Il gelato fai da te riesce bene se fatto con passione, e allora perché non assaporarlo per provare l’essenza fresca dei sapori che ci piacciono. Non basta solo immaginare la sensazione fresca e gustosa di questo favoloso spuntino, ma anche cimentarsi soprattutto in questo periodo di totale chiusura, scoprire i trucchi per poterlo fare con quel che avete a casa, e provare il gelato artigianale fatto in casa in diversi gusti. Ingredienti gelato principali e procedimento Come si fa il gelato fatto in casa? Per fare in casa il gelato gli ingredienti principali sono sempre gli stessi base: panna, uova, latte e zucchero. Per quanto riguarda la frutta si prepara in modo diverso e senza latte. Il procedimento del gelato fatto in casa inizia rompendo le uova, separando tuorli e albumi, successivamente bisogna sbatterle con lo zucchero, poi con la panna e il latte... --- ### Vita senza glutine: cosa mangiare? - Published: 2021-04-23 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/vita-senza-glutine-cosa-mangiare/ - Categorie: Food magazine Quando c’è l’esigenza di mangiare senza glutine, vuol dire che ci troviamo davanti a un soggetto affetto da celiachia. Una vera e propria malattia: intolleranza permanente al glutine. In Italia è riconosciuta come malattia sociale e dalle stime sembra colpire tra i 400 mila e i 600 mila italiani. Una delle difficoltà maggiori del diagnosticarla sin da subito, è il fatto che alcuni soggetti riescono a convivere benissimo con l’assunzione di glutine per lunghi periodi senza manifestare alcun disturbo. Il problema di una diagnosi tardiva potrebbe essere un deterioramento dell’intestino che aggrava ulteriormente la patologia. Ecco perché è bene stare molto attenti. Non c’è una cura vera e propria. Si può solo convivere adottando un regime alimentare che escluda totalmente il glutine. Come insorge la celiachia? La celiachia è una malattia genetica che richiede delle precise condizioni per manifestarsi. Ciò vale a dire che quando nasciamo, sin da subito portiamo con noi i geni legati a questa malattia. Essere portatori del genere, però, non significa doversi per forza ammalare. Come sostituire gli alimenti e vivere una vita sana e normale La vita di un celiaco non è certamente impossibile. Bisogna solo stare molto più attenti. Sicuramente la maggior seccatura è determinata dal fatto che quando si è ospiti a casa di qualcuno o si va a una festa, bisogna sempre farsi preparare piatti extra. Poco male, in fondo è come far presente di essere intolleranti a qualsiasi altra sostanza. Con i giusti accorgimenti tutto è possibile, anche convivere con la... --- ### 5 alimenti che fanno bene all’umore - Published: 2021-04-22 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/5-alimenti-che-fanno-bene-all-umore/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli alimenti da sempre combattono lo stress, alcuni rilassano, altri influiscono sul nostro stato d’animo migliorandoci l’umore, ecco il motivo per il quale è così bello scoprire come essere felici grazie al cibo. Chi ha inventato il detto “dimmi quel che ti mangi e ti dirò chi sei” non si sbagliava mica. Sappiamo tutti che l'intestino viene chiamato anche secondo cervello ed è il contenitore delle emozioni. Parliamo di questo perché c’è una grande correlazione tra gli alimenti che mangiamo e come influiscono sull’umore. La preparazione dei pasti, nonché dedicare del tempo oltre che a curare la qualità del piatto, degli ingredienti e della preparazione di pietanze piacevoli al palato, insieme agli alimenti che fanno bene all’umore, stimola sicuramente il buonumore. Già. Quindi, preparare per sé stessi e per gli altri, piatti salutari veloci e ricette salutari fatte di cibi che migliorano l’umore, è decisamente la ciliegina sulla torta per la felicità. Questi amorevoli alimenti possono far parte della vita quotidiana e di piatti salutari veloci e squisiti. Ci si può sbizzarrire con tutte le ricette salutari che accompagnano questi piatti della felicità e sapere di farli così velocemente, ci rende partecipi e attivi nonostante il malumore. Il segreto è dunque accompagnare agli alimenti che fanno bene all’umore delle ricette salutari ottime e dei piatti salutari veloci, in modo da far stare bene l’umore prima che mai. Insomma, diciamocela tutta, i piatti salutari veloci sono modi ideali per vivere momenti felici. Quali sono gli alimenti che fanno bene all’umore Si... --- ### Le patate i diversi tipi di patate e le migliori da friggere - Published: 2021-04-22 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/le-patate-i-diversi-tipi-e-le-migliori-da-friggere/ - Categorie: Ingredienti Ci sono diversi tipi di patate sul mercato e sono differentemente utilizzabili a seconda di ciò che dobbiamo preparare. Le patate sono uno dei contorni più sfiziosi da mangiare. A casa o fuori, è un cibo che accontenta e soddisfa tutti. Origine patata La patata è un tubero importato dal Sudamerica ai tempi di Cristoforo Colombo. Non è un caso che proprio in Italia, sia un prodotto coltivato sapientemente. Peraltro, la pianta si adatta a tanti climi ed è così molto diffusa da Nord a Sud. Molte regioni o località del nostro stivale hanno ottenuto i riconoscimenti DOP e IGP con i loro prodotti. Tipi di patate a seconda delle regioni Esistono al mondo più di settemila varietà diverse di patate. La denominazione di origine protetta è stata concessa a quelle di Galatina e Bologna. D’altra parte, nei territori del Fucino (Marche), Alto Viterbese(VB), Colfiorito(PG), Sila (RC) troveremo il marchio di Indicazione geografica protetta. La Quarantina bianca genovese(o patata di Montoggio), la Patata di Cetica (Arezzo) e di Uboldo (Varese) meritano una menzione speciale. Dal punto di vista nutrizionale, se mangiate con la stessa quantità, possono sostituire i legumi e sono ricche di amido. Possiedono sali minerali come potassio e zinco e le vitamine A, B3 e C. Se amate le patate e non resistete a quelle fritte,  mettetevi comodi e scoprite con noi quali sono i diversi tipi e le varietà migliori da friggere. E non perdete i nostri  consigli e la ricetta per cucinarle a casa vostra. Patate... --- ### Cottura al vapore - Published: 2021-04-22 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/cottura-al-vapore/ - Categorie: Metodi di cottura La tecnica di cottura al vapore è una delle più salutari da affiancare in pole position alla bollitura e alla cottura in forno. I nutrienti contenuti nei cibi cotti al vapore non vengono dispersi nell’acqua, come accade con la bollitura, ed è per questo che questa tecnica di cottura è sicuramente più efficace. Inoltre, è ottimo ricordare che per cuocere gli alimenti al vapore non è assolutamente necessario aggiungere grassi come olio o burro. Ci tengo a dire che cuocere al vapore non equivale assolutamente a perdere il gusto del mangiare con sapore. A prescindere dal metodo di cottura impiegato, ciò che fa la differenza è sempre il condimento e l’accostamento dei sapori.   Pillole e curiosità La cottura al vapore è la più antica diffusa in Oriente (Cina e Giappone in particolare). È stato proprio il proliferarsi di ristoranti cinesi negli ultimi decenni a permettere anche in occidente la contemplazione di questo metodo di cottura sano e molto gustoso. In fin dei conti possiamo considerarla una variante della bollitura considerando che il vapore è comunque una sostanza acquosa e anche in questo caso la tecnica di cottura sfrutta la convenzione (trasmissione di calore grazie allo spostamento di un liquido o di un gas che riscalda un corpo freddo).   I limiti della cottura al vapore Non è possibile caramellare o rosolare perché gli alimenti possono essere cotti solo tramite lessatura I tempi di esecuzione sono più lunghi rispetto ad altre cotture   Cosa si può cuocere a vapore? Praticamente... --- ### Fuori dai fornelli: il nuovo programma di cucina di Marcello Leoni - Published: 2021-04-22 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/fuori-dai-fornelli-il-nuovo-programma-di-cucina-di-marcello-leoni/ - Categorie: Show cooking Nuova produzione ALMATV, con un format da 20 puntate, nelle quali il funambolico e divertente Andy Luotto, vuole contribuire con una idea di cucina sana ed equilibrata, condita con un humor “non-sense”, anche grazie alla partecipazione dello Chef Marcello Leoni. La partenza è prevista il 27 Aprile alle 21. 00 sul canale 65 del digitale terrestre, con replica il giorno successivo, alle ore 15. 00. La coppia Luotto – Leoni è sensazionale nel mix delle proposte gastronomiche, con preparazioni sempre dettagliate ed un allegria costante, grazie ad un’amicizia trentennale, ad una simbiosi eccezionale ed una comune passione per la cucina. In Fuori dai Fornelli, le sorprese sono continue! Andy Luotto e Marcello Leoni si sono incrociati in numerosi eventi “gastro-culturali” fino a quando il loro lungo e importante percorso professionale, l’amore per la cucina e soprattutto il loro “nonsense” li ha convinti a realizzare insieme un programma fuori dagli schemi o meglio “fuori dai fornelli”. In ogni puntata di Fuori dai Fornelli, emerge l’eccellenza dei prodotti di prima qualità, studiata nei particolari ed impostata sulle elaborazioni di piatti, esaltando la sensibilità dei sapori, dando risalto alle diverse preparazioni, con una forte attenzione al rispetto degli ingredienti. In questa trasmissione a contare sono gli uomini e non le loro “maschere”, a prevalere sono gli “ingredienti” intesi come i loro talenti e gli ingredienti veri e propri. “La cucina è sempre festa, allegria e passione – aggiunge Andy Luotto, è un modo per migliorare le proprie capacità con un sorriso sul volto, che consente... --- ### L’erbazzone: piatto tipico emiliano - Published: 2021-04-21 - Modified: 2021-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/erbazzone-piatto-tipico-emiliano/ - Categorie: Ricette di cucina L’erbazzone è un piatto della tradizione culinaria emiliana. Preparazione tipica del mondo contadino della provincia di Reggio Emilia ma realizzato anche in altri territori italiani con alcuni ingredienti diversi.   L’erbazzone o scarpazzone è una torta salata o meglio ancora rustica, molto conosciuta in Emilia Romagna. Composta da pasta sfoglia e ripieno di verdure di stagione quali spinaci e bietole. Questa gustosa pietanza è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole nella lista dei 5. 128 Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT). Se già questa premessa e il nome vi hanno incuriosito, continuate a leggere e ne saprete molto di più. Vi parleremo delle origini dell’erbazzone, del suo sviluppo e della diffusione in Italia. E infine vi spiegheremo come realizzare l’originale ricetta emiliana e vi mostreremo qualche variante. Cominciamo questo viaggio gastronomico insieme   Erbazzone: etimologia e storia   Come detto, l'erbazzone nasce in ambiente contadino. L’etimologia del nome deriva dal fatto che questo piatto veniva preparato con le erbe dell'orto. In particolare quelle disponibili dal mese di giugno fino ai primi di novembre. Elemento imprescindibile quindi era ed è la bietola. Le famiglie più umili ne adoperavano il fusto bianco cioè la scarpa. Da qui il termine Scarpazzone o in dialetto reggiano, Scarpasòun. Nelle zone appenniniche di Castelnovo né Monti e Carpineti (RE) viene cucinato l’erbazzone montanaro. È un retaggio delle mondine, le lavoratrici delle risaie tra fine 800’ e metà 900’. Spostandosi dalla montagna alla pianura, impararono la ricetta dell’erbazzone. E l’adattarono al contesto di montagna con il supplemento del... --- ### Evitare gli sprechi: alimenti da cucinare invece di comprare - Published: 2021-04-21 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/evitare-gli-sprechi-alimenti-da-cucinare-invece-di-comprare/ - Categorie: Food magazine Ultimamente mi sono chiesta come evitare gli sprechi che ingolfano non solo le nostre cucine, bensì anche i nostri sacchi della spazzatura che si accumulano giorno dopo giorno fuori ai balconi. È prima mattina, vado in cucina e mi verso un bicchiere d’acqua. La bottiglia di platica è finita. La schiaccio (rigorosamente dal lato lungo, senza accartocciarla) e la butto nel sacco della plastica. Vado nella dispensa e prendo i miei biscotti preferiti. Sono rimasti gli ultimi 5. Li mangio insieme a una mela. Butto poi nel sacco della carta la busta vuota. Ed è solo ora di colazione. Tutti i giorni buttiamo un’infinità di packaging alimentari che proteggono le nostre merendine, la nostra pasta, la frutta, i formaggi e tanto altro. Non so voi, ma i miei sacchi della spazzatura si riempiono ogni settimana in maniera spropositata. È vero, in casa siamo quattro e quindi il consumo e quadruplicato. Ma vi è mai capitato di fermarvi a pensare a quanta spazzatura inutile produciamo di famiglia in famiglia? E quindi mi sono chiesta se esistesse effettivamente un modo per evitare gli sprechi producendo in casa alcuni degli alimenti che generalmente compriamo al supermercato.      Pasta   Un buon investimento per ridurre completamente gli sprechi dei packaging di plastica delle confezioni di pasta? Fare pasta in casa! Lo so cosa starete pensando: mica ho il tempo di mettermi tutti i giorni a cucinare pasta fresca? Questa domanda è scaturita dal solito pensiero che per le persone l’unica pasta da fare... --- ### Pizza ripiena, la storia e la cultura - Published: 2021-04-20 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-ripiena-la-storia-e-la-cultura/ - Categorie: La pizza La storia della pizza ripiena di origine contadina, già diffusa culturalmente, ha conquistato tutti i cuochi locali per il suo gusto deciso. Ormai famosa a livello nazionale ed internazionale, dagli ingredienti e sapori interessanti, che si mischiano per dar vita ad un prodotto enogastronomico di grande impatto sulla cucina: la pizza ripiena, un sogno da cucinare. La pizza ripiena è un simbolo: la forma e l’aspetto richiamano una pizza diversa e identificativa, dal sapore genuino, si presenta in tantissime trasformazioni diverse per quanto riguarda impasto e ingredienti, ma non è da sempre così. La pizza ripiena ha origini antiche e si è evoluta adattandosi anche ai nuovi ingredienti più moderni. Il più delle volte, quando si pensa alla pizza ripiena, sale l’acquolina in bocca, chiamata anche “pizza piena”, viene subito l’immagine in mente e la voglia di assaggiarla e mangiarla in qualsiasi momento. E’ così? Subito riconoscibile, ormai famosa dappertutto, tradizione del Lazio e della Campania, principalmente e tipicamente di Irpinia, si può assaggiare ormai in qualsiasi forno, anche il più vicino.   La storia e le origini della pizza ripiena La pizza ripiena ha una storia più che lunga quanto secolare, intrecciata con la focaccia e proveniente dalle origini della vera pizza, rielaborata per poi diventare ripiena. Ufficialmente, il nome della pizza ripiena viene dato nel diciottesimo secolo, ricetta presente nel testo de “Il cuoco Galante”, conquistando le corti aristocratiche dell’epoca, per poi apparire la prima ricetta nella “cucina teorico pratica”. La storia della pizza ripiena inizia tanto tempo... --- ### Come sostituire il calcio negli alimenti vegetali? - Published: 2021-04-20 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/come-sostituire-il-calcio-negli-alimenti-vegetali/ - Categorie: Food magazine Il calcio è una fonte essenziale per il mantenimento delle nostre ossa. Ci insegnano fin da bambini che bere latte regolarmente ci permette di assumere il giusto apporto di calcio necessario per il nostro fabbisogno.   Perché è importante assumere calcio?   Le ossa, per quanto possano essere robuste, sono sempre e comunque un tessuto vivo che si rinnova e degrada nel corso del tempo. Rifornirsi quotidianamente di calcio è importantissimo per mantenere le ossa sane. È necessario fare la giusta prevenzione perché a partire dai 30 anni comincia l’invecchiamento fisiologico dello scheletro e pertanto diminuisce di volta in volta la quantità di ossa giovani rispetto a quelle vecchie. La mancanza di calcio non si fa notare subito ma con il tempo e diventa molto difficile conviverci. Inoltre, il calcio diminuisce la possibilità che insorgano alcune malattie quali: Osteoporosi Cancro al colon-retto Ipertensione arteriosa Sovrappeso I suoi effetti benefici si sviluppano nel pieno delle loro capacità quando vengono sapientemente combinate al giusto apporto di vitamina D, proteine, fosforo o fluoro.   Ma il calcio è presente solo nel latte e nei suoi derivati? Assolutamente no. È possibile assumere calcio anche da altri alimenti totalmente vegetali. Ci tengo in primis a sottolineare una cosa, sulla quale premetto di non voler fare polemica, è solo il mio invito a farvi riflettere. Quando il bambino conclude lo svezzamento, non è più necessario che assuma il latte della mamma. La mucca produce latte quando è incinta, lo produce per il suo vitello (che deve... --- ### Idee cena amici cosa cucinare ricette e piatti veloci. - Published: 2021-04-19 - Modified: 2022-04-26 - URL: https://www.5gusti.it/idee-cene-tra-amici/ - Categorie: Food magazine Tante idee per andare sul sicuro preparando una cena tra amici con ricette classiche, spesso poco apprezzate o già riviste. La verità è che preparare cene richiede pochissimo tempo, se si conoscono le ricette sia dolci che salate per tutte le stagioni. Tante idee per andare sul sicuro preparando una cena tra amici con ricette classiche, spesso poco apprezzate o già riviste. La verità è che preparare una cena veloce con amici richiede pochissimo tempo, se si conoscono le ricette sia dolci che salate per tutte le stagioni. La cena tra amici non è solo un momento per stare insieme, è un piacere cucinare per i propri amici, ingegnarci per farli stare bene con delle idee simpatiche e divertenti, soprattutto se loro si aspettano una cena con i fiocchi. L’ideale è di preparare e cucinare per una cena tra amici con ricette salutari, evitando cibi difficili da digerire e proporre piatti belli da vedere. Ospiti a cena cosa cucinare Trovare la ricetta giusta per la cena tra amici dal punto di vista dell’aspetto e del gusto, anche in maniera creativa, grazie alla fantasia, può diventare un momento divertente, ma niente batte un piatto nuovo, semplice e pratico, preparato in casa con amore. Facciamoci dunque ispirare e vediamo come preparare cene tra amici con ricette di alta qualità. Idee Cena amici ricette e piatti Il segreto di una cena tra amici con ricette perfette è servire piatti sfiziosi ma anche facili da maneggiare, soprattutto nel caso in cui si hanno tanti amici a cena. La chiave del successo per una ricetta degna di una cena tra amici, è farli piacevolmente stupire cucinando diversi piatti. Finalmente il fantomatico giorno atteso è arrivato e non vedevate l’ora di vedere gli amici tutti insieme, è confortevole... --- ### Pastiera napoletana ricetta originale e vegana - Published: 2021-04-19 - Modified: 2022-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-pastiera-napoletana-ricetta-originale-e-vegana/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli Storia della pastiera napoletana originale La leggenda della pastiera napoletana si accomuna alla leggenda della sirena Partenope. Pare che per ringraziare la sirena per aver scelto il Golfo di Napoli come dimora, le erano stati portati 7 doni per simboleggiare la fertilità, l’abbondanza, la ricchezza e la dolcezza. i doni erano proprio gli ingredienti necessari per realizzare la pastiera: farina, uova, ricotta, grano, fiori d’arancio, spezie, zucchero. Fu Partenope a mescolarle e a dar vita alla gustosa pastiera che ancora oggi consumiamo nel periodo pasquale. La storia, quella più realistica, sembrerebbe invece avere origine in un convento di San Gregorio Armeno. Fu una delle suore del convento a dar vita a questo dolce nel periodo pasquale per consegnarlo in segno di augurio e ringraziamento ai reali che sovvenzionavano regolarmente la buona tenuta del luogo di culto. Nel ‘700 molti dei dolci della tradizione napoletana sono nati proprio in convento. Le suore erano delle cuoche eccellenti e tutte le loro produzioni erano destinate sempre alle famiglie reali alle quali erano legate. È un dolce molto laborioso, che bisogna ammettere richiede molto tempo. È per questo che gli si dedicano le giuste attenzioni nel periodo pasquale, diventando il dolce tipico della tradizione napoletana. Le regole della pastiera napoletana perfetta C’è una regola che però è tassativamente necessario eseguire a dovere: la copertura del ripieno dev’essere composta da sette strisce: tre in un verso e quattro nell’altro. Così da poter formare dei rombi perfetti. Tra l’altro, le sette strisce ci ricordano i sette... --- ### Come funziona la lievitazione? - Published: 2021-04-18 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/come-funziona-la-lievitazione/ - Categorie: Preparazioni di base Pane, dolci, pizze, biscotti... la maggior parte di ciò che mangiamo comporta un inevitabile processo di lievitazione.   Ma cos’è effettivamente la lievitazione? È un processo che fa letteralmente gonfiare gli alimenti prima che vengano cotti. È possibile attivare il processo di lievitazione grazie all’aggiunta di lievito (funghi microscopici monocellulari ben adattabili alla propagazione nei liquidi). La lievitazione può essere attivata secondo vari processi di fermentazione: Alcolica Aerobica Lattica Fermentazione in assenza di ossigeno   Affinché possa attivarsi il processo di lievitazione, è necessario che vari elementi si combinino: Calore Acqua Zuccheri Aria   Questo di conseguenza provoca: Decomposizione degli zuccheri della farina La struttura dell’impasto diventa più leggera Gli aromi vengono rinforzati Colora più velocemente la crosta   I tipi di lievitazione sono principalmente 3, vediamoli nel dettaglio:   Lievitazione fisica Funziona in quei preparati in cui l’aria è introdotta dalla battitura dell’albume. Questo crea la formazione delle albumine. Questo genere di “lievitazione”, in realtà, è impropriamente così definito. Perché si tratta in realtà di una reazione chimica.   Lievitazione microbiologica Questo è il genere di lievitazione naturale in cui il comportamento dei funghi non viene minimamente alterato. È possibile avvalercene, ad esempio, grazie ai panetti di lievito che si trovano al supermercato. Quei panetti sono pieni di funghi vivi che non vengono attivati finché vivono a contatto con temperature rigide come quelle del frigorifero. Per essere attivati, infatti, hanno bisogno di essere diluiti in acqua tiepida. Cosa fa effettivamente il fungo quando si trova a contatto con l’impasto? ... --- - [Ais Sicilia, a Ragusa la presentazione della Guida ai Vini regionali 2025](https://www.5gusti.it/ais-sicilia-a-ragusa-la-presentazione-della-guida-ai-vini-regionali-2025/): Sarà il Poggio Del Sole hotel del capoluogo ibleo ad ospitare sabato 25 gennaio la “prima” della Guida ai Vini... ### Dolci e frutta secca: 3 ricette golosissime - Published: 2021-04-17 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-e-frutta-secca-3-ricette-golosissime/ - Categorie: Pasticceria La frutta secca è uno di quegli alimenti di cui difficilmente si può fare a meno. La sua grandissima varietà propone squisiti sapori e proprietà benefiche che arricchiscono le nostre tavole nei periodi natalizi e non solo! Infatti, pistacchi, mandorle, pinoli, noci, arachidi, nocciole sono perfetti consumati da soli ma anche per arricchire gustosissime ricette dolci e salate. Oggi è proprio questo che vediamo: come realizzare 3 buonissimi dolci con la frutta secca.     Zelten del Trentino Alto Adige   Lo zelten è un pane dolce tipico del periodo natalizio in Trentino Alto Adige. Intorno al 1700, era preparato in occasione dei festeggiamenti di Santa Lucia per poi essere consumato durante tutta l’attesa antecedente al Natale. C’è anche un’altra storia da cui potrebbe derivare la tradizione del dolce e che sembra essere collegata al 21 dicembre, in cui le famiglie intere erano coinvolte nella preparazione del dolce durante la vigilia di San Tommaso e poi consumato dopo la messa di mezzanotte. Ancora oggi lo zelten è cucinato prima delle festività natalizie, da consumare proprio in attesa del Natale nel periodo dell’Avvento. Qui la frutta secca è protagonista indiscussa: infatti, tra gli ingredienti dello zelten troviamo noci, fichi secchi, mandorle, nocciole, noci, pinoli e uvetta. Insomma, il tempio della frutta secca in un unico dolce!     Presnitz friulano   È un dolce ripieno molto simile a uno strudel. La sua forma è torna, come un’enorme ciambella. Oltre che in Friuli, è molto diffuso anche nelle zone triestine. Infatti, sono... --- ### Tornare in forma dopo Pasqua: consigli utili su cosa mangiare - Published: 2021-04-16 - Modified: 2021-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/tornare-in-forma-dopo-pasqua-consigli-utili-su-cosa-mangiare/ - Categorie: Food magazine A due settimane dalle feste di Pasqua, facciamo i conti con il prossimo evento: la prova costume (zona rossa permettendo). I sensi di colpa per le abbuffate un po' minacciano di riaffiorare, ma esiste un modo per combatterle. Come tornare in forma dopo Pasqua? Imparando a conoscere gli alimenti alleati per un regime alimentare sano che ci permetta di disintossicarci dalle abbuffate pasquali. Io non sono una nutrizionista né una dietologa, ma sono una donna a cui piace mangiare. Perciò viva la curiosità di conoscere a fondo il vasto mondo della cucina! Anche perché, sbaglio o qualcuno una volta disse che noi siamo proprio ciò che mangiamo? Perciò, partiamo alla scoperta di noi stessi e conosciamo alcuni degli alimenti nostri alleati per disintossicarci e alleggerirci.     Verdure   Parto da qui, il mio step preferito. Proprio perché quello al quale devo prestare maggiore attenzione essendo vegetariana. Eppure, nonostante comunemente si creda che basti mangiare verdure per dimagrire, questo non è sempre vero. Intolleranze alimentari a parte (quello sono soggettive), bisogna dire che ci sono verdure poco indicate per un regime alimentare detox. Vediamo quali sono le verdure migliori per tornare in forma: Finocchio: pieno d’acqua, tende a saziare rapidamente e combatte il gonfiore (per questo consiglio anche infusi di finocchio). Una delle cose migliori, è che se consumato crudo, mantiene la croccantezza irresistibile che stimola una parte cerebrale molto importante e ci rende più soddisfatti durante i pasti. Molto simile al principio del finocchio, troviamo anche il sedano e... --- ### Il vino nei dolci: 3 ricette tradizionali in Italia - Published: 2021-04-15 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://www.5gusti.it/il-vino-nei-dolci-3-ricette-tradizionali-in-italia/ - Categorie: Vino - Tag: Calabria, Lazio, Puglia Il vino in cucina è un ingrediente utilizzato per la preparazione di pietanze salati e non solo. Vediamo oggi 3 golose ricette in giro per l’Italia dove a primeggiare è il vino nei dolci.     Puglia: Le cartellate   La ricetta tradizionale le vede realizzate con il vin santo, per i bambini poi si è deciso di far anche una versione con il miele a sostituzione del vino. Noi oggi, però, scopriremo qualcosa in più sulla ricetta tradizionale. Le cartellate sono inconfondibili proprio grazie alla loro forma a rosone realizzato con una pasta molto particolare: infatti non è prevista l’aggiunta di latte o uova. Gli ingredienti sono farina, olio extra vergine di oliva e vino bianco. Una volta realizzate le forme, vengono fritte e poi immerse per un minuto nel vin cotto.     Lazio: ciambelline al vino   Dette anche le ‘mbriachelle, rappresentano il fine pasto dolce della tradizione laziale. Avete mai sentito l’espressione “è finita a tarallucci e vino”? Oggi diciamo così quando vogliamo intendere che una discussione, o comunque un evento importante, sia finito poi “in caciara”. Si dice in questo modo proprio perché, soprattutto nelle fraschette e nelle osterie dei Castelli Romani, è usanza finire i pasti con queste ciambelline e un bicchiere di vino (nel quale queste andrebbero anche “inzuppate”). Una delle caratteristiche più amate della ciambellina al vino è il suo sapore: infatti, nonostante sia un fine pasto dolce, non lo è esageratamente. Anzi, il suo è un retrogusto leggermente salato.    ... --- ### Macchina del ghiaccio per casa professionale - Published: 2021-04-14 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/macchinadelghiaccioqualescegliere/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia Macchina del ghiaccio guida all'acquisto di uno dei macchinari più utili che ci siano in cucina. Macchina del ghiaccio, uno strumento che con l'estate che si avvicina Oggi, i freezer inclusi nel vostro frigorifero standard sono ottimi per alloggiare qualche scatola del gelato, ma raramente reggono alla necessità di ospitare una cena oppure diverse borse frigo. Aggiungere una macchina fabbricatore del ghiaccio all’assortimento della vostra cucina o bar di casa è un ottimo modo per assicurarsi di avere sempre molto ghiaccio a disposizione per servire bevande rinfrescanti ad amici e familiari, o riempire una borsa frigo per una giornata di picnic o campeggio. Con così tante dimensioni, caratteristiche e stili di cubetti tra cui scegliere, può essere difficile selezionare la macchina del ghiaccio migliore. Potenza della macchina del ghiaccio La prima caratteristica da prendere in considerazione durante l’acquisto di una macchina del ghiaccio, è proprio la potenza. Questa si misura in watt e va a specificare la potenza del motore e quindi la velocità di erogazione dei cubetti di ghiaccio. Mentre si valuta la potenza della macchina, bisogna sempre ricordare che maggiore è il numero di watt, maggiore è il consumo energetico che la macchina richiede. Una macchina con un wattaggio maggiore sarà infatti in grado di erogare più cubetti di ghiaccio rispetto ad una macchina meno potente nello stesso lasso di tempo. Con una macchina da circa 150 o 200 W è possibile aspettarsi una produzione di ghiaccio giornaliera di circa 15Kg. Tipologia di ghiaccio prodotto Un aspetto molto... --- ### Come utilizzare gli avanzi delle colombe di Pasqua - Published: 2021-04-14 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/come-utilizzare-gli-avanzi-delle-colombe-di-pasqua/ - Categorie: Food magazine A due settimane dalle feste di Pasqua, sono certa vi troviate più o meno tutti con un eccesso di avanzi pasquali. Oggi, allora, cerchiamo di ottimizzare il cibo – ed evitare sprechi – riutilizzando gli avanzi delle colombe di Pasqua con 3 ricette originali! Pronti?   Pop cake Queste le adoro! Sono delle palline di pan di spagna, generalmente utilizzate per evitare di buttare gli avanzi del pan di spagna delle torte, messi su stecco e consumati comodamente come dei lollipop. Si tratta di monoporzioni, quindi si evita anche di esagerare nelle quantità e sono perfette per feste – ma anche per consumarle a merenda – oppure da regalare agli amici (confezionate in celofan apposito fanno un figurone). È possibile realizzarle anche con gli avanzi di colomba! Basterà sbriciolare il dolce il più possibile e lavorarlo come si farebbe con le polpette. Come compattare le palline di pan di spagna? Con la marmellata del vostro gusto preferito: da aggiungere direttamente al pan di spagna sbriciolato, successivamente non dovrete far altro che impastare e poi realizzare le palline. Vi consiglio di lasciar rassodare le palline nel congelatore per almeno mezz’ora, altrimenti a contatto con la cioccolata che dovrà fare da glassa, potrebbero sgretolarsi. Lo stecco dovrà essere abbastanza resistente, soprattutto in base alle dimensioni delle vostre paline (cercate di farle grandi da poterle mangiare in soli due morsi, non di più). Sbizzarritevi poi con le decorazioni da spolverare sulla glassa del vostro cioccolato preferito!   Torta di ricotta alla colomba Questa... --- ### La cucina molecolare: scienza in cucina tra fornelli e molecole - Published: 2021-04-13 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/la-cucina-molecolare/ - Categorie: Metodi di cottura La cucina molecolare è la dimostrazione che in cucina è fondamentale anche la scienza, infatti  quando il cibo cuoce succedono sempre cose “strane”. Il talento, la creatività, la passione  e le conoscenze delle materie prime sono stati per secoli le armi per diventare cuochi professionisti e affermati chef. Per molti secoli non si capiva cosa accadesse dentro una padella o dentro un forno si cucinava per rendere i cibi più piacevoli al palato. Per cuocere il cibo come prima cosa pensiamo al calore che in molti casi rende gli alimenti più solidi creando una serie di reazioni. Infatti attraverso la cottura gruppi di atomi che compongono gli alimenti cioè le molecole cambiano forma legandosi diversamente tra loro. L’articolo di oggi vuole soffermarsi proprio sulle molecole e della nuova ed affermata tendenza innovativa della cucina molecolare che incuriosisce cuochi e chef di tutto il pianeta. La ricerca di nuove tecniche di cottura, la ricerca di nuovi ingredienti , lo studio di nuovi abbinamenti, le vetrificazioni, le sferificazioni , le estrazioni, i coralli e le spugne sono le ultime tendenze di questo fantastico mondo. Gruppi di cuochi, anzi un vero e proprio esercito in un anno circa 70. 00 guardando i dati di CMDI, un gruppone su  Facebook dove ogni giorno professionisti e non si scambiano idee e ricette, seguono corsi e postano ingredienti, dove gli amministratori in primis Andrea Montanari rimuove membri quando non rispettano le regole e il buon costume, ne sono la testimonianza concreta. Tanti sono gli argomenti che trattano... --- ### Come utilizzare gli avanzi delle uova di Pasqua - Published: 2021-04-13 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/come-utilizzare-gli-avanzi-delle-uova-di-pasqua/ - Categorie: Food magazine A due settimane da Pasqua, siamo tutti più o meno immersi da dolci regali di ogni tipo. Colombe pasquali, uova di cioccolato, pastiere e tanto altro ancora. È vero, quest’anno in zona rossa è stato piuttosto anomalo, ma nessuno ha rinunciato al gusto e ai sapori del pranzo di Pasqua. Ma cosa fare adesso con le uova di cioccolato avanzate? Oggi vi propongo 1 gustosa ricetta e alcuni suggerimenti per utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua prima che arrivi il caldo estivo a comprometterne il gusto. Pronti? Tiramisù nell’uovo Questa ricetta non è solo buona, è soprattutto bellissima e molto scenografica. Infatti, per realizzarla avrete bisogno di mezzo uovo di Pasqua che farà da recipiente epr il vostro tiramisù. Piccola chicca, questa ricetta è anche ecosostenibile! Infatti, per chi è abituato ad utilizzare recipienti usa e getta, in questo caso ne dovrà fare a meno riducendo gli sprechi! La ricetta classica non subisce alcuna variazione, è solo la presentazione ad essere diversa e più scenografica. Mi raccomando di stare attenti quando predisponete gli strati, le uova di cioccolato sono molto fragili. Basta un po' di pressione in più per frantumarle. Siate delicati nell’assemblaggio del tiramisù. Con questa tecnica di presentazione, potrete realizzare anche dei tiramisù monoporzione con uova di cioccolato più piccole. In fondo sapete come si dice, no? Anche l’occhio vuole la sua parte! 😉 Suggerimenti utili Quando il cioccolato delle uova di Pasqua è davvero troppo, il mio consiglio è di conservarlo per le vostre future ricette... --- ### Dalla Terra alla Brace: Il nuovo libro di Fabrizio Bartoli e Martina Morelli - Published: 2021-04-12 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/dalla-terra-alla-brace-il-nuovo-libro-di-martina-morelli-e-fabrizio-bartoli/ - Categorie: Libri e cibo Parliamo oggi di un nuovo libro chiamato Dalla terra alla brace, uscito in libreria l'8 aprile 2021, in cui si racconta una storia di un sogno nato in un uliveto toscano che è diventato realtà. Gli autori sono Fabrizio Bartoli, un geologo, campione di triathlon che dopo svariate spedizioni sulle vette più importanti del mondo ha deciso di investire nella azienda creata dal nonno per produrre il miglior olio biologico toscano e dedicarsi alla sua passione in cucina e la sua compagna Martina Morelli, che dopo varie esperienze nel campo dell'Hospitality in giro per il mondo ha sposato insieme a Fabrizio la filosofia che mette la natura e l'agricoltura al centro delle loro vite. Parliamo di Podere Arduino, un ristorante situato nella maremma livornese sulla strada del vino, la provinciale che unisce Bolgheri, una frazione del comune di Castagneto Carducci con San Giusto. Il ristorante si trova un un bellissimo uliveto, con alberi centenari, grazie al quale il titolare riesce a produrre tre diversi di oli mono varietali, ognuno con un gusto e un carattere diverso, uno degli ingredienti chiave della cucina di Podere Arduino. Il Podere Arduino è un ideale di vita, un’esperienza e un ristorante che raccoglie tutti coloro che hanno contribuito o contribuiscono tuttora a far sì che questo luogo esista. In cucina, i raccolti dell’orto si trasformano e danno vita a ricette originali, deliziose e sane. La tradizione agricola Toscana da Podere Arduino si combina con il fuoco della brace e con una ricerca culinaria continua,... --- ### Alimenti vegetali per assumere Omega 3 - Published: 2021-04-12 - Modified: 2021-04-10 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-vegetali-per-assumere-omega-3/ - Categorie: Food magazine Esistono alimenti vegetali con cui assumere Omega 3 senza dover necessariamente consumare pesce? Nell’immaginario collettivo, siamo convinti che l’unico modo per assumere Omega 3 (uno dei “grassi buoni” di cui il nostro corpo ha bisogno per l’apparato cardiocircolatorio) sia consumando pesce. In realtà, esistono alcune varianti totalmente vegetali, che possono garantirci tranquillamente lo stesso apporto di Omega 3 permettendoci di poter seguire uno stile alimentare vegetale o vegano.   Che cos’è l’Omega 3? Partiamo dalle basi per cercare di capire cos’è e a cosa serve l’Omega 3 nello specifico. Più propriamente detti “gli acidi grassi Omega 3” (dunque al plurale), sono una tipologia di grassi essenziali per garantire la salute dell’apparato cardiovascolare e del sistema nervoso. Diversi studi hanno appurato anche l’utilità degli Omega-3 per contrastare le infiammazioni e le coagulazioni. Inoltre, sono perfetti per il controllo dei normali valori di colesterolo nel sangue. Infine, c’è da dire un’altra cosa molto importante: sono i migliori alleati per mantenere la pelle levigata ed elastica a lungo! Insomma, adesso è chiaro il perché li definisco grassi buoni? 😊   Detto a cosa servono, vediamo come poter sostituire il pesce, considerato l’alimento cardine per l’assunzione di Omega 3. Oggi vi propongo 2 alternative:      Alghe marine   A volte siamo talmente assuefatti da ciò che consideriamo normale che finiamo per perderci in quelli che dovrebbero essere i ragionamenti più logici. Infatti, avete mai pensato al perché abbiamo bisogno di mangiare pesce per assumere Omega 3? Perché, in realtà, questi “grassi buoni” sono... --- ### Massimo Bottura: chef stellato dallo spirito emiliano - Published: 2021-04-11 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/massimo-bottura-chef-stellato-dallo-spirito-emiliano/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Modena Lo chef stellato Massimo Bottura nasce a Modena ma oggi è un vero e proprio emblema della cucina italiana gourmet nel mondo. Ed è proprio dalla sua terra che comincia il viaggio della gastronomia dello chef Bottura: un viaggio fatto di tradizione, sapori, genuinità e cura della produzione locale. Sono i successivi viaggi in giro per il mondo ad aprirgli la mente e fargli scoprire le infinite sfumature dei sapori in cucina. A 33 anni apre l’ormai famosissima Osteria Francescana con la quale raggiunge 3 stelle Michelin (che nel 2021 diventano quattro). La mission dello chef Bottura Difficilmente potrete confondervi, andando sul sito ufficiale dello chef Massimo Bottura la cucina parla una sola lingua: quella italiana (con tutte le annesse influenze e le nuove tecnologie degli studi intrapresi negli anni dallo chef in giro per il mondo). La sua “missione” è far scoprire l’Italia in un boccone al resto del mondo. Ecco perché invita i suoi commensali a viaggiare per l’Italia con lui.   Quella dello chef Bottura è un’arte in tutti i sensi. Famosissimi ormai in tutto il mondo i suoi piatti dedicati ai più grandi dipinti e alle fotografie che hanno segnato ogni epoca. E proprio come i più grandi artisti, inizialmente anche l’arte di Bottura lo renderà incompreso a molti. Eppure, le soddisfazioni non tarderanno ugualmente ad arrivare grazie alla sua passione, la grandissima pazienza e perseveranza che caratterizza il suo percorso. Lo chef rivoluzionario Se penso a Massimo Bottura, non posso che immaginarmi le immense rivoluzioni... --- ### Cantucci e vin santo: una storia d’amore antichissima - Published: 2021-04-10 - Modified: 2021-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/cantucci-e-vin-santo-una-storia-damore-antichissima/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Prato, Toscana I cantucci toscani sono un must have della tradizione italiana nel mondo. Le loro origini sono antichissime e la ricetta ha subito molte variazioni e aggiunte nel corso dei secoli. Pare fossero già presenti nel XVI secolo ma che si siano affermati solo tra il 1500 e il 1600. Inizialmente non venivano realizzati con le mandorle, infatti la prima versione prevedeva fior di farina, zucchero e albume d’uovo. È nell’800 che le mandorle entrano ufficialmente nella ricetta dei cantucci tradizionali. Ma perché cantucci? Dal taglio diagonale in fette che riconduce al “canto” (ovvero angolo) di pane.   Differenze tra cantucci e biscotti di Prato Molto spesso i cantucci vengono confusi con i biscotti di Prato, proprio perché sono in molti ad attribuire la loro origine a Prato, grazie alla mano sapiente del pasticciere Antonio Mattei. Eppure, sono molte le differenze che è bene sottolineare tra il cantuccio e il biscotto di Prato. Le differenze sono minime, è dunque da giustificare la confusione dei palati meno esperti. I biscotti di prato hanno conservato una genuinità che esclude l’aggiunta di lieviti, grassi o aromi. Mantenendo viva la tradizione della semplicità dei panificatori pratesi di un tempo, la ricetta è rimasta tradizionale. Unica differenza sta nella cottura: se un tempo il biscotto di prato veniva cotto due volte per aumentarne la “biscottosità” e garantire una lunga conservazione, oggi si predilige la freschezza e la consumazione immediata del prodotto. Dunque, una sola cottura.   Il matrimonio con il vin santo   Il binomio cantuccio... --- ### Dessert e dolci light - Published: 2021-04-10 - Modified: 2021-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/dolcilightedessertideegolose/ - Categorie: Food magazine La primavera è arrivata e con lei la voglia di pranzi e cene più leggere... ma che dire di un buon dessert light? Ecco qualche idea per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto di un dolce fatto in casa. Le stagioni calde provocano a molte persone un effetto “dieta naturale”: l’appetito cala, si ha voglia di piatti freschi, leggeri, e di conseguenza anche il desiderio di dolce cambia. C’è chi invece gioca d’anticipo e inaugura le prime settimane di caldo con una dieta ipocalorica, in ogni caso avere a portata di mano una lista di idee per preparare dessert e dolci a basso tenore calorico può sempre essere utile. Sicuramente la primavera e l’estate sono le stagioni regioni dei dolci al cucchiaio, dei dolci da frigo e dell’uso sfrontato della frutta, ma per rendere un dolce meno impegnativo in quanto a calorie a volte si può sostituire un ingrediente con un altro, mantenendo comunque l’impostazione delle ricette della tradizione. Per capirci al volo: sostituendo lo zucchero con la stevia un dolce può alleggerirsi anche di 100 calorie per etto, mentre aggiungendo proteine in polvere a una torta, essa potrebbe diventare più calorica ma dare un apporto di proteine maggiore, e quindi essere più “fit”. Vediamo insieme come si possono preparare dolci light per tutta la famiglia, senza perdere in gusto.   Qualche spunto per fare delle splendide torte light  Quando parliamo di torte sono molti gli ingredienti che possono renderle un peccato di gola: burro, latte intero, zucchero e uova sono ingredienti... --- ### Pizza in teglia - Published: 2021-04-09 - Modified: 2021-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/pizzaintegliaricettaestoria/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Italia, Napoli   Tra tutti i tipi di pizza che si possono fare in casa, la pizza in teglia si classifica senza ombra di dubbio tra le più classiche.   Così come per qualsiasi altro tipo di pizza, il fantastico vantaggio della pizza in teglia è proprio il fatto che è possibile farcirla con una grande quantità di ingredienti differenti: marinara, verdure grigliate, salame piccante... come  si dice, il limite è l’immaginazione! Solitamente, ci sono due scelte quando si decide di preparare una pizza: utilizzare un impasto con il lievito madre, oppure usare poco lievito e la lasciate in frigo per 24 ore a lievitare. La ricetta che vedremo oggi è proprio quella con poco lievito! Mi raccomando, dovete prepararla il giorno prima del giorno in cui desiderate mangiarla. Detto questo, andiamo subito a vedere la ricetta per questa gustosa pizza in teglia! Pizza in teglia con lievito di birra: gli ingredienti Partiamo subito con la lista degli ingredienti per l’impasto: Farina zero: 600g Acqua fredda: 400g Olio extravergine di oliva: due cucchiai Zucchero: un cucchiaino Sale: un cucchiaio Lievito di birra fresco (cubetto): 1/8 E gli ingredienti per la farcitura: Mozzarelle: 3 Pomodori pelati: 400g Olio extravergine d’oliva: un cucchiaio Sale: un pizzico Pizza in teglia con lievito di birra: la ricetta Sia che voi usiate la planetaria, sia che facciate un impasto a mano, il procedimento resta il medesimo. Cominciamo con riempire la ciotola con 350 grammi di acqua fredda insieme allo zucchero, all’olio ed infine il lievito di birra,... --- ### Impastatrice planetaria professionale - Published: 2021-04-09 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/impastatrice-planetaria-come-e-quando-utilizzarla/ - Categorie: Macchinari da cucina L’impastatrice planetaria è ufficialmente la mia migliore amica e non potrei essere più grata al suo inventore. Sfido chiunque ad affermare il contrario. Sì, è vero che “mettere le mani in pasta” non ha paragoni, però bisogna dire che ci sono casi in cui fare a meno dell’impastatrice è proprio impossibile! Il mio è stato un vero e proprio amore a prima vista. La storia C’è una citazione, vera quanto divertente, che lessi sul sito impastatriceplanetariaclick. com che non posso proprio fare a meno di citare qui: “La storia della cucina può essere suddivisa in due ere: a. P. e d. P. (avanti Planetaria e dopo Planetaria)” Negare l’utilità e la rivoluzione apportata con l’avvento dell’impastatrice planetaria è veramente impossibile. Determinante è stato soprattutto il suo contributo nelle produzioni industriali. Preceduta in epoche non troppo lontane dallo sbattitore (reperto archeologico che mia nonna conserva ancora con parsimonia), l’impastatrice ha dominato il mondo della cucina e soprattutto della pasticceria in tempi veramente brevissimi. In effetti, prima non era poi così necessario neanche pensare a un’innovazione del genere. Anche perché la vita era più semplice, le produzioni molto ridotte e quasi tutto veniva prodotto in casa solo per i membri della propria famiglia. Oggi più che mai, che avvertiamo l’insistente morsa dell’industrializzazione, sarebbe veramente difficile fare a meno dell’impastatrice in cucina. Le prime tipologie di impastatrice planetaria risalgono al 1800, l’intenzione era quella di riprodurre – a una velocità costante mantenuta per un tempo prolungato – i movimenti d’impasto manuali. Più precisamente, grazie alla tecnologia... --- ### Frittura: tutto ciò che devi sapere - Published: 2021-04-08 - Modified: 2021-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/frittura-tutto-cio-che-devi-sapere/ - Categorie: Metodi di cottura La frittura è uno dei metodi più utilizzati, soprattutto nelle cucine del sud Italia. Si può friggere di tutto, dal dolce al salato. Si sa, tutto ciò che si frigge diventa più buono. Un vecchio detto recita “impanata e fritta, anche la suola di una scarpa diventa squisita” (o qualcosa del genere. Insomma, sicuramente avete afferrato il concetto). Nonostante ciò, soprattutto negli ultimi tempi, sta diventando molto importante il benessere personale e la cura della propria salute anche attraverso la sana alimentazione. Proprio per tale ragione, sono sempre di più le persone che preferiscono anche escludere totalmente gli alimenti fritti dal proprio regime alimentare. Esistono, però, anche metodi di frittura healthy. Scopriamo insieme tutti i segreti per friggere correttamente gli alimenti. Tempi di cottura Il tempo di cottura perfetto, ahimè, non esiste. Tutto dipende dall’alimento che si intende friggere. Ognuno ha proprietà differenti che richiedono trattamenti differenti. Quello che è importante sapere, è che quando l’alimento viene fritto, il vapore presente al suo interno evapora: più è alta la temperatura dell’olio, più il flusso di vapore aumenterà. In questi casi ci troviamo davanti a pastelle particolarmente “impregnate” d’olio. In generale, la differenza maggiore nel tempo di cottura va individuata soprattutto in base all’alimento se è stato precedentemente cotto o viene cotto a crudo nell’olio. Nel primo caso, in cui i tempi saranno inferiori, è possibile elevare la temperatura dell’olio fino a 190°. Nel secondo caso, invece, che la cottura richiederà più tempo, è consigliato non superare i 170°. Importantissimo, in... --- ### IGP, DOC cosa vuol dire - Published: 2021-04-08 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/igpdocsignificatosigle/ - Categorie: Food magazine   Sentiamo parlare spesso di prodotti agroalimentari o vinicoli certificati, e ci siamo chiesti: chi li certifica e perché? Che differenza c’è tra una sigla e l’altra? Rimanete con noi per leggere finalmente la guida esaustiva alle sigle di certificazione europea dedicate al mondo food&wine.     A partire dagli anni ‘60 il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) si è reso conto di dover proteggere la filiera agro-alimentare e vinicola italiana da quell’insieme di pratiche pubblicitarie ingannevoli definito Italian Sounding. Si pensa che questo tipo di ‘’contraffazione’’ del Made in Italy culinario generi un giro d’affari superiore ai prodotti autentici, e con l’entrata definitiva del nostro Paese nell’Unione Europea sono nati ancora più marchi e organismi di controllo atti a regolamentare la produzione, la commercializzazione e la vendita di tutti i prodotti Made in Italy. Come si diceva prima, il primo marchio in assoluto è stato il marchio DOC, creato nel 1963 dal MIPAF, a cui sono susseguiti nei successivi decenni molti altri marchi ugualmente o meno prestigiosi, alcuni pensati per difendere le tradizioni di un territorio, altre un certo tipo di manifattura... insomma, non rimane che vederli uno per uno in modo da eliminare ogni dubbio e acquistare in maniera sempre più consapevole.     DOC, DOP, DOCG, cosa sono e quali sono le differenze Partiamo dalla dicitura DOC, Denominazione Origine Controllata, che come dicevamo è la sigla più longeva. I prodotti DOC erano originariamente vini prodotti in aree piccole o grandi del nostro paese, secondo regole e tradizioni... --- ### Daniele Corona e Riccardo Rossi: un Krapfen che sa di Italia - Published: 2021-04-07 - Modified: 2021-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/daniele-corona-e-riccardo-rossi-un-krapfen-che-sa-di-italia/ - Categorie: Chef stellati Ci troviamo oggi a Baden-Württemberg, Uhingen,  in uno degli stati più belli e rinomati della Germania, famoso per le grandi città storiche, la Foresta Nera e le case automobilistiche. In una piccola città rurale, all’interno di un Castello ristrutturato grazie all’aiuto della banca locale, vi è il “Restaurant auf Schloss Filseck”, punto di confronto e di incontro tra la cultura Tedesca e quella Italiana. Guidato dallo Chef Daniele Corona in cucina e dal Maître di sala Milos Vujicic da esattamente 10 anni, il ristorante nel 2020 è stato insignito del prestigioso riconoscimento di 1 Stella Michelin, 16 punti Gault Millau e 7 punti e mezzo Gusto. Non è sempre facile per dei cuochi di origine Italiana spiegare la propria memoria culinaria ad ospiti non del proprio paese; nella nostra mente vi saranno sempre piatti della nonna o della mamma pronti a farci venire l'acquolina in bocca grazie al semplice nome, ma per i clienti, questo processo ha bisogno di un aiuto, hanno bisogno di essere accompagnati dal cuoco in un viaggio alla ri-scoperta di sapori antichi e perduti. Vi è uno studio dei piatti tradizionali Italiani per andarne a snocciolare origini e storia, con lo scopo ultimo il trovare similitudini nella cultura gastronomica tedesca e poter far combaciare le due. Una buona torta di mele, come quella della nonna, la riconosceremmo tutti, al primo morso, fosse essa originale, rivisitata, fatta a gelato, ma non basta: il lavoro degli chef in questo caso è trasportare questa bellissima memoria fino alla mente... --- ### Bros’: l’universo Salentino di Floriano Pellegrino e Isabella Poti - Published: 2021-04-06 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/bros-luniverso-salentino-di-floriano-pellegrino-e-isabella-poti/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lecce, Puglia, Salento La storia dei fratelli Pellegrino è quella di una cultura recuperata, rielaborata e promossa in tutto il mondo attraverso la cura e l’amore della materia prima che dalla terra arriva dritta nei nostri piatti. Floriano è lo chef di Bros’, a Lecce. Lui è solo uno dei tre fratelli da cui è nata la realtà Leccese. Dopo aver lavorato in un primo momento al fianco del fratello Giovanni, adesso Floriano è rimasto l’unico dei fratelli alla guida di Bros’. Al suo fianco dall’inizio del progetto imprenditoriale – nonché sua compagna anche nella vita - la sous-chef e pastry-chef Isabella Poti. I fratelli Pellegrino sono eredi dell’azienda agricola di famiglia dalla quale arrivano i prodotti utilizzati poi tra i fornelli dai cuochi. Nonostante le numerose esperienze in giro per il mondo nelle cucine dei ristoranti più celebri, Floriano ha sempre sentito alla fine l’esigenza di tornare a casa portando con sé un bagaglio di conoscenza - ogni volta sempre più grande e pesante - da poter mettere al servizio del suo nobile progetto imprenditoriale. Siamo tutti Bros’ Bros’ è il nome del loro ristorante premiato con una stella Michelin. Questo è esattamente il modo in cui si chiamano tra loro i fratelli, ma non solo. Bros’ è chiunque varchi la soglia del ristorante per godere del gusto della genuinità. Tutti i commensali dei Pellegrino sono Bros’. La brigata e il rugby Proprio per quel che dicevo poco fa, Bros’ è una squadra in tutti i sensi. Floriano e Isabella hanno portato... --- ### 5 Alimenti tradizionali da sostituire nella dieta vegetale - Published: 2021-04-05 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/5-alimenti-tradizionali-da-sostituire-nella-dieta-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana Chi l’ha detto che nella dieta vegetale si debba necessariamente rinunciare al gusto e al sapore di prodotti animali o derivati? Sono molte le alternative che ci permettono di eliminare completamente le proteine animali assumendo uno stile di vita 100% vegetale ma riproducendo il sapore di carne, formaggio e altri alimenti simili. A volte è difficile comprendere che, nonostante si decida di escludere dalla propria alimentazione tutto ciò che è prodotto dagli animali, si cerca di non rinunciare completamente ai sapori e quindi si tenta di riprodurli in modo etico e sano. Vediamo come.     Nutella / Crema di nocciole spalmabile Veg   Non sarà più necessario rinunciare al gusto della cioccolata spalmabile. Tutto ciò che vi occorre per riprodurre il goloso gusto della Nutella è: Nocciole 300gr Zucchero a velo 60gr Un pizzico di sale 1 bacca di vaniglia Cacao amaro 16 grammi   Dopo aver tostato a 200 gradi per 5 minuti le nocciole, togliete quante più pellicine possibile avvolgendole in un panno pulito. Successivamente, frullarle per ottenere il burro di nocciole. In seguito, aggiungere gli altri ingredienti e frullare nuovamente il tutto. Travasare in vasetti di vetro e far raffreddare.     Formaggio grattugiato / Grana Veg   Uno degli ingredienti migliori per riprodurre il sapore della grana è il lievito alimentare in polvere (assurdo ma vero). Vediamo come utilizzarlo per realizzare il formaggio grattugiato. Mandorle 60gr Anacardi 60gr Lievito alimentare 10gr Sale q/b Gli ingredienti vanno tutti messi in frullatore e frullati finemente. Il tutto... --- ### La Soppressata - Published: 2021-04-04 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/lasoppressatacalabresedop/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Calabria La Soppressata è un prodotto tradizionale italiano che si presenta in diverse regioni. La soppressata si prepara principalmente con carne e grasso di maiale, tagliati grossolanamente. Si tratta di un prodotto molto gustoso e richiesto, andiamo dunque a vedere più nel dettaglio la sua storia e la preparazione.  Il sud Italia infatti è davvero casa di un gran numero di produzioni culinarie particolari, squisite, e non a caso conosciute in tutto il mondo. Uno di queste è proprio la Soppressata Calabrese, un salume che somiglia molto alle salsicce tradizionali, ma che ha un gusto davvero incredibile e sicuramente inimitabile. La tradizione di preparare la Soppressata è associata principalmente al sud Italia, ma a causa della grande immigrazione e dell’abitudine degli italiani di esportare anche le proprie tradizioni, è molto conosciuta anche in altre parti del mondo. Tutte le varietà sono servite a fette e sono principalmente gustate come parte dell'antipasto tradizionale italiano. Detto ciò, andiamo a vedere più nel dettaglio che cosa è la Soppressata. Che cos’è la Soppressata? La Soppressata è uno dei salumi più popolari della gastronomia calabrese. Ha addirittura avuto il riconoscimento D. O. P. ed è segno di ospitalità in tutta la Calabria, tantoché le famiglie spesso scelgono di festeggiare l’arrivo di ospiti proprio con questo salume squisito. Ciò che rende la Soppressata così particolare è il suo sapore molto intenso ed aromatico, un mix che è frutto della lavorazione delle parti più pregiate del maiale (prosciutto e spalla, a volte anche il filetto). L’aspetto della Soppressata è compatto... --- ### Uova di Pasqua – storia e origini - Published: 2021-04-04 - Modified: 2021-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/uova-di-pasqua-storia-e-origini/ - Categorie: Food magazine Buonissime, coloratissime, di tutte le marche. Ma tutti conosciamo le origini delle uova di cioccolato di cui non possiamo fare a meno a Pasqua? Tutti torniamo bambini con le uova di cioccolato, eppure, nonostante non passino mai di moda e restino attualissime, le loro origini sono antichissime. Scopriamo di più.   La storia dell’uovo di cioccolato Regalare un uovo, non è una scelta casuale. L’uovo ha una grandissima forza, simbolo di vita. Per gli antichi Egizi, l’uovo era all’origine di tutto, il fulcro dei quattro elementi naturali. Anche per i Persiani l’uovo simboleggiava la nuova vita, ecco perché avevano l’abitudine di regalarselo con l’arrivo della primavera: stagione della rinascita. Ma più precisamente, le origini dell’uovo di Pasqua risalgono al Medioevo, quando anche le persone comuni si regalavano uova di gallina precedentemente bollite avvolte tra foglie e fiori (per far sì che si colorassero naturalmente). Il primo a far realizzare un uovo al cioccolato fu però Re Luigi XIV (più comunemente conosciuto come Re Sole) all’inizio del 1700. Più precisamente, egli fece realizzare un uovo di crema al cacao al suo chocolatier di corte. Il regalo nelle uova di Pasqua, lo dobbiamo ai russi. Lo zar Alessandro III incaricò il suo orafo di corte di realizzare delle uova decorate a matrioska. Il primo uovo era in platino smaltato bianco. Questo, a sua volta, ne conteneva uno più piccolo in oro al cui interno erano custoditi due doni: la corona imperiale e un pulcino dorato.   L’uovo di cioccolata oggi Non può... --- - [Il Maestro del mondo Pizzeria Enzo Piedimonte sempre "sul tetto" di Casa Sanremo. Il lancio a Palermo il 31 gennaio](https://www.5gusti.it/il-maestro-del-mondo-pizzeria-enzo-piedimonte-sempre-sul-tetto-di-casa-sanremo-il-lancio-a-palermo-il-31-gennaio/): Da Unico ristoratore in Sicilia che ha ricevuto la certificazione dall’Associazione Verace Pizza Napoletana per la pizza fritta a coordinatore... ### La frittata di pane raffermo scopri come si fa la storia e le varianti - Published: 2021-04-03 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-frittata-di-pane-la-storia-e-le-varianti/ - Categorie: Ricette di cucina Ricordo che la prima volta che mi sono dilettata nella preparazione di una frittata di pane raffermo, è stato all’incirca due anni fa, quando ero in vacanza in Calabria con dei miei amici e non sapevamo proprio cosa cucinare per pranzo. C’era molto pane raffermo al forno accumulato nei giorni e un litro di latte di cui non sapevo proprio cosa fare, così pensai a preparare una bella frittata. Le origini: frittata di pane ricetta semplice contadina La frittata è sicuramente uno dei piatti più antichi, semplici e diffusi. Le uova, soprattutto un tempo, erano un alimento consumato quotidianamente– con il latte – dai contadini. Pertanto, il loro utilizzo in cucina ha origini antichissime. Nel tempo, dunque, sono nate tantissime versioni. Ad oggi, la frittata è cotta anche al forno nella versione più healthy. Dalla frittata semplice a quella di cipolle, le varianti della frittata sono veramente infinite. Tutte immensamente squisite. Una delle mie preferite in assoluto, però, resta la frittata con mollica di pane. Riutilizzare il pane: frittata di pane raffermo al forno Ricordo che quand’ero piccola, mia nonna mi diceva sempre che il pane non si doveva buttare. Lei quello raffermo lo utilizzava per fare le polpette fritte o al ragù. Di quei tempi io la carne la mangiavo ancora (e per le polpette andavo matta... soprattutto quelle fritte! ) Crescendo, poi, mi sono resa conto che con le fette di pane raffermo è possibile fare veramente un sacco di cose e che mia nonna aveva proprio ragione: il... --- ### Finger food significato - Published: 2021-04-03 - Modified: 2023-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/finger-food/ - Categorie: Food magazine Finger food: che cosa sono e quale è la loro storia? I finger food esistono da davvero molto tempo e nel corso degli anni hanno acquisito sempre più raffinatezza ed eleganza. Diverse cucine hanno contribuito allo sviluppo di questo tipo di alimento, creando nuovi finger food adatti a tutti i gusti. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza della storia che c’è dietro ai finger food, andiamo dunque a scoprire qual è. Spesso e volentieri capita di voler gustare la cena dinanzi al televisore per poter guardare un evento sportivo o culturale nel durante, oppure si è in cerca di qualcosa di sfizioso e facile da mangiare per una festa, o un aperitivo. I finger food, noti anche come canapè, sono la soluzione perfetta per questo tipo di esigenza. Sono semplici, facili da maneggiare e non c'è bisogno di una forchetta o altri strumenti per gustarli. Permettono di assaggiare una grande varietà di cibi in una sola seduta. Si dà il caso che i finger food siano diventati popolari nello stesso periodo in cui i cocktail party sono diventati di moda. I francesi e il finger food I francesi chiamano i finger food “canapés” dalla fine del XVIII secolo. Originariamente un termine per dire “divano”, le tartine iniziarono come sottili fette di pane che venivano tostate o fritte e coperte con vari condimenti salati. In maniera simile ai nostri crostini italiani, le tartine si sono guadagnate il loro nome per la loro fisicità: i condimenti siedono sopra il pane come le... --- ### 5 dolci tradizionali di Pasqua in Europa - Published: 2021-04-02 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/5-dolci-tradizionali-di-pasqua-in-europa/ - Categorie: Food magazine Quali sono i dolci tradizionali di Pasqua in giro in Europa? Dopo aver visto i cinque dolci tradizionali di Pasqua in giro per l'Italia, oggi riserviamo questa rubrica ad alcune delle nazioni europee che conosciamo per scoprire usi e costumi del periodo Pasquale in cucina. Pronti a partire? Inghilterra: Hot Cross Buns So che ormai non possiamo più considerare l’Inghilterra parte dell’Unione Europea, eppure meritava una menzione speciale in quest’articolo il loro dolce pasquale. Gli hot cross buns sono dei piccoli panini dolci con uvetta. La caratteristica particolare è quella di mangiarli appena sfornati, caldissimi e profumatissimi. Sono deliziosi anche freddi ma tutto il loro gusto è espresso a pieno quando sono caldi. Rappresentano la fine della Quaresima (perché molti prodotti caseari utilizzati per la loro produzione sono “vietati” nel periodo antecedente alla Pasqua per i culti cattolici). Vengono preparati e serviti il Venerdì Santo. Intorno alla tradizione degli hot cross buns girano molte curiose leggende anglosassoni. Polonia: Babka Torta di pasta lievitata ripiena di cioccolata oppure di zucchero, cannella e frutta secca. Il suo nome significa “piccola nonna” proprio perché questo dolce pasquale deve le sue origini alla tradizione ebraica - principalmente la festa del riposo di ogni sabato detta Shabbat – le nonne erano solite utilizzare gli avanzi del callah (pane cerimoniale della festa), per preparare dolcetti ripieni di semi e noci. Spagna: Torrijas Questo è un dolce diffuso un po' in tutta la Spagna ma che diventa di fondamentale importanza soprattutto a Siviglia, luogo d’origine delle torrijas... . --- ### La pizza a portafoglio - Published: 2021-04-02 - Modified: 2021-06-30 - URL: https://www.5gusti.it/labellezzadellapizzaaportafoglio/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Italia, Napoli La storia della pizza... a portafoglio che spesso e volentieri prende anche l’appellativo di pizza a libretto per la sua forma chiusa a libro. Un famosissimo street food pensato per essere gustato mentre si visita la città di Napoli. Andiamo oggi a vedere le sue peculiarità e l’interessante storia che si cela dietro a questa particolare pizza. A Napoli tutti conoscono la pizza a portafoglio, che è una vera e propria parte integrante della città. Che si voglia gustare uno spuntino al volo mentre si visita la città, oppure ci si voglia fermare a fare merenda resta la scelta perfetta. Quasi tutti conoscono questo tipo di pizza, ma andiamo a vedere di cosa stiamo parlando e come trovarla anche a casa propria! Che cos’è la pizza a portafoglio? La pizza a portafoglio non è altro che una pizza dalle dimensioni minori rispetto a quella tradizionale, che ha questo nome particolare per il modo in cui si mangia, ovvero ripiegata su se stessa come se fosse un portafoglio. Mentre si passeggia per Napoli, non è certo raro trovare pizzerie che preparano questa prelibatezza per chi vuole uno spuntino rapido. La pizza a portafoglio infatti è particolarmente indicata per chi ha un languorino da riempire, oppure per chi va di fretta e non ha tempo di mangiare una pizza classica, che è più grande e viene mangiata generalmente con più calma. La storia della pizza a portafoglio La storia di un prodotto tipico napoletano come questo è particolare. La pizza a portafoglio è nata... --- ### Il tofu cos'è e come cucinarlo - Published: 2021-04-02 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-tofu-cos-e-e-come-cucinarlo/ - Categorie: Cucina vegana Il tofu cos'è ? E' sicuramente uno degli alimenti vegetali considerati “must have” in cucina, ed è ottenuto dalla cagliatura del latte di soia. Il risultato viene pressato in blocchi per ottenerne delle forme più o meno rettangolari. Per molti è considerato un valido sostituto del formaggio, pertanto definito un vero e proprio formaggio vegetale. Il suo è un sapore leggerissimo, pertanto abbinabile a preparazioni dolci e salate. È ricco di proteine, ferro, calcio e vitamine del gruppo B. Le tipologie di tofu sono due: Tofu secco Quello con la consistenza più granulosa. Viene utilizzato in insalate, ma anche frullato per utilizzarlo come ingrediente per molte ricette. È caratterizzato da una grande quantità di acqua. Silken tofu (vellutato) Ha una consistenza molto morbida, simile a quella del budino. Ottimo da utilizzare per legare gli alimenti nelle ricette, soprattutto nella realizzazione di dolci. È un ottimo alimento per chi soffre di celiachia, perché è completamente privo di glutine. È un alimento ipocalorico e privo di colesterolo. Le origini del tofu appartengono alla cucina cinese e sono antichissime. La celebrità di questo alimento 100% vegetale in occidente, è dovuta alla diffusione del veganesimo e vegetarianesimo degli ultimissimi anni. Nonostante ciò, va ricordato che l’utilizzo del tofu in cucina è antichissimo. Tofu Mapo Questa è una ricetta antichissima e tradizionale della cucina cinese. Si sa, i cinesi il riso lo mettono dappertutto e sanno come si cucina il tofu. Infatti, anche in questa ricetta non poteva mancare. La ricetta tradizionale prevede l’aggiunta di... --- ### Lo stufato: come cucinarlo - Published: 2021-04-01 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/lostufatoricettaetrucchiperservirloleggero/ - Categorie: Food magazine 5 trucchi per uno stufato più salutare Lo stufato non è soltanto un piatto gustoso e confortevole nel periodo invernale, è anche ricchissimo di alimenti e quindi con i giusti accorgimenti, può diventare una toccasana per la salute. Andiamo dunque a vedere i cinque trucchi da tenere a mente per preparare uno stufato saziante, buono ma soprattutto salutare. Durante il freddo e lungo periodo invernale, le nostre voglie di “comfort food” sono più alte che mai - e uno stufato denso e sostanzioso può essere perfetto come pasto riscaldante. Mentre alcuni stufati assomigliano molto alle zuppe, la differenza tende ad essere la consistenza - con meno liquido e tempi di cottura più lunghi, gli stufati hanno una consistenza più decisa e densa. Sì, gli ingredienti sono più pesanti, e la presenza di meno liquidi può risultare in un pasto più calorico, ma se fatto come si deve, uno stufato può essere un'opzione molto salutare. Con un mix di carboidrati sani, proteine magre e molte verdure, una ciotola di stufato ha tutte le carte in regola per essere un pasto completo - inoltre mangiare la cena con un cucchiaio è un processo più lento, portandoti quindi a mangiare meno in generale. Andiamo dunque a vedere quali sono i cinque migliori consigli da tenere sempre in considerazione per preparare uno stufato sfizioso, ma allo stesso tempo salutare.   Un brodo leggero come base dello stufato Dato che gli stufati tendono ad essere dei piatti abbastanza pesanti, iniziate leggeri e usate un brodo di... --- ### Pesce d’Aprile: la storia e la tradizione del pesce di cioccolato - Published: 2021-04-01 - Modified: 2021-04-01 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-daprile-la-storia-e-la-tradizione-del-pesce-di-cioccolato/ - Categorie: Food magazine Ogni occasione è buona per mangiare cioccolata, si sa. Eppure, le origini e le tradizioni dello scambio del pesce d’Aprile il primo giorno di questo mese sono varie e antichissime. Scopriamo insieme le leggende del pesce di cioccolato.   Festeggiare il primo di Aprile Questo genere di festeggiamenti diventa importante tradizione in Europa verso il 1500. Tutto sembra essere stato scaturito dall’entrata in Vigore del calendario Gregoriano che stabiliva una nuova data di Capodanno. I francesi furono i primi ad opporsi alla cosa, proprio perché volevano continuare a festeggiare il Capodanno tra marzo e aprile come sempre fatto. Dunque, in segno di protesta, continuavano a scambiarsi regali e auguri in questo periodo anche successivamente l’entrata in vigore del calendario Gregoriano. In molti iniziarono a prendere in giro coloro che ancora festeggiavano il Capodanno tra marzo e aprile, regalando loro sciocchezze. Spesso pacchi regalo vuoti, accompagnati da biglietti con scritto “pesce d’Aprile” in lingua francese, ovviamente (poisson d’Avril). La scelta del pesce fu dettata dal fatto che questo genere di animale “abbocca facilmente all’amo” esattamente come le persone troppo credulone. Da qui nasce quest’associazione simpatica e curiosa.   Il pesce d’Aprile in Italia Quest’usanza arriva nel Bel Paese dopo il 1860 e pian piano si unisce al semplice “scherzo” anche un dono goloso per addolcire la vittima malcapitata della beffa. Dunque, il pesce di cioccolato è nient’altro che un dolce modo per farsi perdonare dello scherzo fatto. Ovviamente, nulla può rasserenare gli animi più del cioccolato (rigorosamente a forma di pesce... --- ### Tipi di farina - Published: 2021-03-31 - Modified: 2021-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/tipidifarinaecomeconoscerli/ - Categorie: Ingredienti   Cosa differenzia i diversi tipi di farina e come puoi scegliere quella migliore per le tue ricette? Ci sono molte tipologie di farina disponibili, e spesso con nomi diversi. In questa guida andremo ad analizzarli tutti e scopriremo quale può essere la migliore per ogni uso.  Una volta infatti la tipica dispensa comprendeva un solo barattolo di farina. Oggi, i supermercati offrono una miriade di opzioni diverse, il che riflette la crescente domanda dei consumatori per la diversità nella corsia di questo tipo di prodotti. Che si tratti di esplorare le tendenze salutari, gli interessi culinari o le cucine etniche, ecco alcune informazioni che potete utilizzare se volete capirne di più sul mondo delle farine. Scegliere il grano giusto Prima di tutto dobbiamo scegliere il grano giusto per ciò che vogliamo cucinare, che sia per fare il pane, i dolci o qualsiasi altra cosa. Quindi, cosa distingue un grano da un altro? Tutto dipende dalla qualità delle proteine e dalla loro capacità di formare glutine, ovvero una proteina appiccicosa presente nel grano, nella segale e nell'orzo che permette all'impasto di diventare elastico. Esistono due tipi di glutine presenti nell'endosperma di una bacca di grano: la gliadina e la glutenina. Quando la farina viene mescolata con acqua e lievito, queste proteine formano il glutine, che si espande e diventa elastico, formando una rete di sottili membrane che intrappolano piccole bolle d'aria e permettono all'impasto di lievitare. Questo è l'ideale per la cottura del pane, ma per i dolci e la pasticceria... --- ### 5 dolci tradizionali di Pasqua in Italia - Published: 2021-03-31 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/5-dolci-tradizionali-di-pasqua-in-italia/ - Categorie: Food magazine In vista dell’imminente arrivo della Pasqua, l’attendiamo con fervore facendoci venire un po' di acquolina in bocca. Partiamo per un viaggio in giro per l’Italia, da nord a sud, alla scoperta di 5 dei dolci tradizionali del periodo Pasquale. Pronti? ?   Abruzzo: il fiadone Il fiadone abruzzese è una vera e propria cheesecake all’italiana. Ne esiste anche una versione salata, ma la ricetta tradizionale è dolce. Il fiadone può avere varie forme: dai ravioli alla torta (rustica o dolce). Il nome fiadoni deriverebbe dal tedesco “fladen” (cosa gonfia), in dialetto abruzzese “li fiadune”. Da tradizione, nella versione rustica, il formaggio da impiegare è il Rigatino (un formaggio a pasta semicotta realizzato con latte ovino e vaccino). Nella versione dolce, la base di pasta sfoglia resta la stessa ma il ripieno è realizzato con ricotta, zucchero e scorza di limone o cannella (facoltativa l’aggiunta di uvetta e canditi).   Toscana: Sportelline livornesi Detta anche schiacciata di Pasqua, è una torta di pinoli che vede le sue origini a Livorno, diffusa oggi in tutta la Toscana. È caratterizzata da un delicatissimo sapore di arancia e da un mix di ingredienti semplicissimi. Infatti, la maggior parte dei dolci tradizionali toscani, hanno delle preparazioni semplicissime essendo tutti di origini contadine antichissime. Nonostante venga chiamata anche “schiacciata” la sua forma è tutt’altro che riconducibile al nome. Infatti, la Sportellina è un dolce molto lievitato e fermentato naturalmente.     Lazio: Pigna pasquale È un ricco panettone lievitato e farcito con uvetta, canditi, vaniglia, cannella e... --- ### Gelatiera professionale: guida all’acquisto - Published: 2021-03-30 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/gelatieretutteledifferenze/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia Le gelatiere professionali stanno prendendo piede nelle case degli italiani, e sempre più persone sono in cerca di una macchina per produrre il gelato direttamente da casa propria. La scelta però, può essere ardua: a questo proposito, ecco una guida all’acquisto per scoprire i vari tipi di gelatiere professionali. Chi non ama il gelato? Ben poche persone risponderanno negativamente a questa domanda. L'arrivo del caldo estivo e del sole primaverile infatti lascia già pensare alle gelaterie che si affollano di persone in cerca di una merenda sfiziosa e rinfrescante. Il problema però è che non è sempre possibile recarsi in gelatiera, spesso c’è la coda da fare e, particolare per nulla trascurabile, il gelato è abbastanza costoso quando lo si acquista coppetta per coppetta. Quale può essere la soluzione a questo dilemma? Semplice, una gelatiera professionale! È infatti possibile acquistare una gelatiera da posizionare in casa e da utilizzare per preparare i vostri gelati: quando volete, ed al gusto che volete. Non preoccupatevi, la maggior parte di esse hanno un funzionamento molto basico ed utilizzarle è anche più semplice che impostare il tipico robot da cucina. Tuttavia, la maggior parte delle persone naturalmente non conosce bene queste macchine e le loro varie funzioni, motivo per cui il momento dell’acquisto può essere ricco di indecisione. Ecco quindi una guida all’acquisto per scegliere la gelatiera professionale che fa per voi. Andremo a vedere quelli che sono i vari tipi di macchine disponibili sul mercato e le peculiarità di ognuna di esse, in modo... --- ### Food tourism: il turismo enogastronomico - Published: 2021-03-30 - Modified: 2021-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/food-tourism-il-turismo-enogastronomico/ - Categorie: Food magazine Il turismo enogastronomico acquista sempre più valore in tutto il mondo. L’enogastronomia e il turismo diventano un binomio perfetto di cui si riesce con difficoltà a fare a meno. La voglia di scoprire non solo nuovi posti, ma anche nuovi sapori, stimola ancora di più l’interesse nel viaggio.   Uno studio del 2020 della World Food Travel Association ci dice che: Per il 21% le attività gastronomiche hanno rappresentato il principale motivo di viaggio, mentre il 58% ha svolto la vacanza per partecipare ad esperienze enologiche, ossia legate al vino, alla birra e altre bevande alcoliche. Il 45% dei turisti italiani negli ultimi tre anni ha svolto almeno un viaggio con questa motivazione, con un aumento del 48% rispetto all’anno precedente.   Comunicare l’identità di un paese anche attraverso il buon cibo, è sicuramente un modo per rafforzarlo e stimolarne l’interesse nei turisti. A tal proposito, l’Organizzazione Mondiale del Turismo ha riconosciuto il turismo enogastronomico come parte del turismo culturale, in virtù della sua capacità di connettere territorio e turista. Ma il food tourism è molto più di questo. Esso è capace di infondere sensazioni profonde nel turista e – al contempo – aumentare consapevolezza e orgoglio delle comunità ospitanti.   Full immersion culturale Il food tourism garantisce una full immersion culturale: infatti, scoprire un nuovo paese anche grazie al buon cibo, significa immergersi totalmente nelle culture e nelle usanze del medesimo. Ci permette di entrare completamente a contatto con quella realtà immergendoci totalmente in essa. Le persone sono alla... --- ### Come sostituire la carne - Published: 2021-03-29 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/qualiingredientiusarepersostituirelacarneincucina/ - Categorie: Food magazine Saper reinventare i piatti in ottica veg è però il primo passo per scoprire nuovi sapori e fare qualcosa di buono per la nostra salute e per l’ambiente.   Sostituire la carne non è più una necessità soltanto di vegetariani e vegani: sempre più spesso anche chi consuma alimenti di origine animale cerca alternative gustose e a ridotto impatto ambientale per preparare i piatti della tradizione o per sperimentare. Molti di questi sostituti sono alimenti che troviamo nella nostra cultura gastronomica da secoli. Altri sono invece il frutto della brillante spinta innovatrice dell’industria agroalimentare, mentre altri ancora vengono dalla cultura alimentare di paesi come l’India, o del sud-est asiatico fino all’Estremo Oriente. Non ci rimane che scoprire insieme come si può sostituire la carne a seconda dell’obiettivo finale, senza perdere in gusto e facendo la nostra parte per una gestione più etica della filiera alimentare. I legumi perfetti per sostituire la carne  Oltre a rappresentare un’ottima fonte di proteine i legumi si prestano a moltissime preparazioni che siamo abituati a realizzare usando la carne. Le lenticchie, ad esempio, sostituiscono efficacemente il macinato per preparare succulenti stufati e piatti unici, oltre che sughi e ripieni per torte salate o crêpes. I fagioli e i ceci sono invece perfetti per preparare polpette, sformati e piatti unici sulla falsariga dei chili sudamericani o dei dahl indiani. Un consiglio per usare al meglio questi legumi è di lessarli da secchi dopo il loro tempo di ammollo e di conservarli in freezer per un uso espresso... . --- ### La cottura al forno: quando farla e come utilizzarla - Published: 2021-03-28 - Modified: 2021-03-17 - URL: https://www.5gusti.it/la-cottura-al-forno-quando-farla-e-come-utilizzarla/ - Categorie: Metodi di cottura La cottura al forno è quella più utilizzata tra le mura domestiche. Talvolta, rappresenta una valida alternativa light alla frittura. Ad esempio, con la giusta tecnica, cuocere in forno i cibi imparanti rappresenta un ottimo compromesso per evitare di appesantirsi con la frittura senza rinunciare al gusto e alla croccantezza.   Sono 3 le modalità per cuocere al forno gli alimenti: Combustione del legno Energia elettrica Combustione del gas   Sono due i conduttori che operano nella cottura al forno: aria calda e grasso. Quest’ultimo, raggiungendo un certo grado di calore, si scioglie e si unisce con i grassi utilizzati per la cottura (se utilizzati). Infatti, il grasso della pietanza talvolta può bastare alla cottura (questo lo rende inoltre molto più leggero e sano).   Sapete come mai spesso si cuociono alimenti gratinati? È una questione puramente legata al sapore? Vi stupirò dicendovi che no, non è così. L’aggiunta in superficie di pan grattato, formaggio o burro, consente di creare velocemente una crosta durante la cottura che protegge l’alimento dalla penetrazione violenta del calore. In questo modo si evita la dispersione di liquidi e di sostanze nutritive. Ovviamente, la croccantezza in superficie rende la pietanza ancora più saporita e gustosa.   Durante la cottura al forno è necessario che la temperatura del calore sia omogenea (ecco perché si dice sempre di non aprire il forno durante la cottura. Vi è mai capitato di farlo e, subito dopo, vedere la bella torta gonfia appassire? )   Temperature e cottura Possiamo distinguere 3... --- ### Coniglio all'ischitana - Published: 2021-03-28 - Modified: 2021-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/ilconiglioallischitanaricettaetipologiadipiatto/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Ischia, Italia Non tutti conoscono una delle peculiarità alimentare dell’isola d’Ischia, il coniglio all'ischitana. Sebbene Ischia sia un’isola  e in quanto tale circondata dal mare, vanta una tradizione contadina centenaria.  Per questo motivo il piatto principe del territorio resta proprio il coniglio all'ischitana, tanto che attorno al coniglio da fossa ed al mondo di questa pietanza, che negli anni ha stupito ed ancora conquista, vi è anche un Presidio Slow Food dedicato.   Ad Ischia si mangia il coniglio, rigorosamente di domenica Il pranzo domenicale ad Ischia è all’insegna della convivialità. Pandemia a parte, normalmente si usa incontrarsi a casa di parenti ed amici per festeggiare il giorno di riposo settimanale e spesso il piatto principale della tavola è proprio il coniglio all'ischitana. Che si cucina da secoli in modi diversi, con tradizioni familiari diverse.   Ma sembra che il coniglio metta tutti d’accordo. Penne a candela o bucatini, coccio in terracotta o pentolone della nonna, ed ancora patatine fritte novelle ed insalata di contorno, fanno di questo pranzo un modo di vivere e di intendere la tavola. Perchè anche questo conta: il coniglio si mangia con le mani, senza temere giudizio alcuno.   Un secondo piatto della tradizione, ma anche un cult da assaggiare sull'isola d'Ischia Quando si viene ad Ischia uno dei primi suggerimenti in albergo è proprio quello di assaggiare il coniglio. Per provarlo bisogna ordinarlo prima. La sua preparazione non è veloce ed anzi molto delicata e dedicata. Nel senso lato del termine intendiamo un modo di prepara il piatto ricco di... --- ### Tiramisu – storia e varianti del dolce trevigiano - Published: 2021-03-27 - Modified: 2022-01-07 - URL: https://www.5gusti.it/tiramisu-storia-e-varianti/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Treviso, Veneto Il Tiramisu è uno dei dolci più buoni e conosciuti non solo in Italia, in tutto il mondo! Il dolce nasce a Treviso tra il ‘700 e l’800 e si narra che sia nato dall’estro creativo di una geniale “maitresse” di una casa di piacere del centro storico. Parrebbe che la signora avrebbe ideato il Tiramisù per offrirlo agli ospiti della sua casa alla fine delle serate o per rinvigorirli. È così che nasce il “Tieremesù”, considerato in quegli anni un viagra naturale tra i frequentanti della maison trevigiana. Vediamo adesso come fare il tiramisù Ricetta tiramisu: il tiramisù classico La ricetta del tiramisu classico deriva dallo “sbatudin”: composto di tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero che veniva usato dalle famiglie contadine trevigiane come ricostituente o preparato in buon auspicio ai novelli sposi. A questo primo composto sono stati aggiunti successivamente mascarpone, caffè e cacao. Secondo le tradizioni trevigiane, oggi è tradizione portare i savoiardi ai bambini e alle persone in stato di debolezza come segno di buon augurio. Oggi, il Tiramisù non contiene il liquore (come previsto dalla ricetta classica) proprio per poter essere gustato anche dai bambini. Tiramisù al limone Una delle varianti più popolari del classico dolce trevigiano, è il Tiramisù al limone. Questa variante è molto fresca e meno pesante di quella tradizionale. In questo caso i savoiardi non vengono imbevuti nel caffè, bensì passati in una bagna alcolica di acqua, zucchero e limoncello. La crema al mascarpone, invece, è amalgamata con succo e scorza di... --- ### Carbonara vegana senza panna - Published: 2021-03-27 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/carbonara-vegana-alternativa-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana - Tag: Lazio, Roma Per i più tradizionalisti, la carbonara vegana rappresenta un vero e proprio scempio per la cucina. Eppure, più passano gli anni, più la nostra quotidianità si riempie di ottime alternative vegetali che restituiscono gusto e sapori molto simili a quelli tradizionali, nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema. Come sostituire l’uovo nella carbonara? Credo che sia la prima cosa che viene in mente quando parliamo di carbonara vegana: l’uovo. Esistono delle varianti vegetali – che chiaramente non restituiranno mai il sapore identico al piatto tradizionale – ma che devo dire si affermano come dei degni sostituti. D’altronde, si sa, noi vegani e vegetariani siamo abituati ad arrangiarci e rivisitare i piatti in cucina. Un ottimo sostituto dell’uovo è l’unione di panna di soia e curcuma. Alternative biologiche KM 0 Devo confessarvi una cosa: talvolta all’uovo nella carbonara non rinuncio e mi concedo il lusso di aggiungerlo alla ricetta. Capita solo quando ho la fortuna che, un amico di famiglia, passi di casa per portarci le uova delle galline della sua fattoria. Quello sì che è un vero godimento del palato nel rispetto degli animali e anche di sé stessi. Quindi, piccolo excursus, diciamo che quando i derivati animali vengono prodotti nel rispetto del ciclo di vita naturale, io sono assolutamente favorevole al loro consumo. L’alternativa all’allevamento intensivo esiste. Qual è? Una formula magica – non tanto difficile da realizzare – che consiste nel ridimensionare i nostri spasmodici acquisti compulsivi che generano una domanda che supera di gran lunga l’offerta. Io non mangio... --- ### Prodotti vegetali di stagione, mese per mese - Published: 2021-03-27 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/prodottidistagionemesepermese/ - Categorie: Food magazine Comprare prodotti di stagione ha un impatto positivo sulla nostra salute e sul nostro portafoglio ma non solo, è il modo più semplice per non aggravare la situazione climatica globale. Insomma ci sono solo vantaggi a comprare secondo stagionalità... e per aiutarvi abbiamo steso una guida mese per mese.   I prodotti di stagione primaverili  Marzo è il mese in cui la natura ritrova un respiro di sollievo dopo i mesi invernali e nei negozi cominciamo piano piano a trovare più varietà, soprattutto per quanto riguarda la verdura.   LA FRUTTA DI MARZO: mele, pere, arance, mandarini, mandaranci, clementine, pompelmi, limoso kiwi e cachi  LA VERDURA DI MARZO: carciofi, sedano, carote, rapa, topinambur, patate, cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio e verza, cavolini di Bruxelles, verze, zucca, coste, cardi, cicoria. Tipiche di marzo alcune varietà di radicchio, indivia, scarole e lattuga.   Aprile segna il vero passaggio al clima primaverile e la tavola si riempie di colore. Attenzione anche alle erbe selvatiche, di cui vi abbiamo già parlato e che ovviamente sono disponibili solo secondo natura. LA FRUTTA DI APRILE: pere, kiwi, arance, mandarini, clementine, pompelmi, limoni, cachi, fragole e nespole  LA VERDURA DI APRILE: carciofi, sedano, carote, patate novelle, spinaci, cicoria, asparagi, porri, finocchi, fave, ravanelli, cadi, radicchio, indivia, scarola, rapa, topinambur, cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio e verza, cavolini di Bruxelles, valeriana, erbette, rucola, crescione  Maggio offre ancora più varietà di frutta e di verdura, prima della grande esplosione estiva.   LA FRUTTA DI MAGGIO: nespole, fragole, i primi duroni (ciliegie) LA VERDURA DI MAGGIO: cicoria,... --- ### Claudia Petricciuolo conduce Km 0 su Alma Tv - Published: 2021-03-26 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/km0sualmatvclaudiapetricciuolocrazycake/ - Categorie: Show cooking - Tag: Italia   Crazy Cake presenta "km 0", interviste agli chef che fanno del km 0 il proprio lasciapassare per le bontà del territorio   Parlare di km 0 è oggi una necessità e non solo una moda, un tema di passaggio. Ad una elevata stagionalità dei prodotti e ad un consapevole consumo di prodotti la cui ricerca è sempre più locale e sempre più sostenibile, oggi anche la comunicazione affianca grandi discorsi mediatici. Andrà in onda a partire dal 28 marzo  su canale 65 infatti, una nuova produzione ALMA TV completamente dedicata al km 0.   Claudia Petricciuolo conduce Kilometro 0   Sarà la nota conduttrice napoletana Claudia Petricciuolo a condurre dal 28 marzo dieci puntate nel mondo del km 0 dedicate alle prelibatezze italiane, di terra in terra, di orti in cucine. La conduttrice, nota al grande pubblico con il nome di "Crazy Cake", ha all'attivo numerose e prestigiose collaborazioni in questo ambito e la scelta di un format sostenibile non è casuale: “il nostro è un viaggio dentro i sapori, i profumi ed i prodotti che hanno scritto pagine importanti nelle famiglie italiane, perché appartengono alla nostra storia culinaria - ha sottolineato Claudia Petricciuolo - Prediligere prodotti a kilometro zero aiuta l’ambiente e salvaguardia le risorse della terra, diminuendo drasticamente l’emissione di anidride carbonica e l’impiego di fertilizzanti chimici” Un nuovo format culinario firmato ALMATV  "Kilometro 0"   Il format del programma sarà veloce ed accessibile ad un pubblico appassionato di esperienze agroalimentari di livello. Dieci trasmissioni con puntate di... --- ### Miglior Colomba di Pasqua italiana 2021: il premio della FIPGC - Published: 2021-03-26 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/miglior-colomba-di-pasqua-italiana-2021-il-premio-della-fipgc/ - Categorie: Food magazine Il 4 marzo 2021 si è tenuta a Ercolano (NA) la finale della gara nazionale “Miglior colomba italiana” indetta da FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria). Il Friuli Venezia Giulia e il Lazio sul podio. Il premio per la miglior colomba italiana classica 2021 è stato vinto da Renato Talotti (Friuli Venezia Giulia); mentre per la miglior colomba italiana innovativa 2021 vince Salvatore Albanesi (Lazio). Renato Talotti di premi già ne aveva ricevuti. Infatti, nel novembre del 2020 aveva conquistato la medaglia d’oro ai campionati mondiali di panettone. Per Pasqua arriva un nuovo riconoscimento, meritatissimo. Salvatore Albanesi festeggia con il suo compagno di avventura, il fratello Fabio. A lui dice di dovere molto. La sua è una famiglia di panettieri, ed è proprio osservando chi prima di lui era all’opera con la panetteria di famiglia, che ha imparato a “parlare la lingua del grano”. Albanesi afferma che l’unico segreto del mestiere è la pazienza, senza la quale, in questo settore non si può fare assolutamente nulla. I canoni di selezione: Il tipo di ingredienti impiegati; Il taglio; Il profumo; L’alveolatura del prodotto. Per la categoria “migliore colomba italiana innovativa 2021” è stato possibile presentare anche versioni con cioccolato o canditi che, seppur rappresentino nell’immaginario comune delle versioni classiche, sono pur sempre delle innovazioni rispetto alla classica ricetta della colomba tradizionale. I concorrenti hanno gareggiato presentando 2 colombe uguali tra loro, ognuna dal peso massimo di 1kg. La finale live streaming Causa Covid, i partecipanti hanno dovuto assistere alla diretta... --- ### Il mortaio da cucina: varianti e utilizzi - Published: 2021-03-25 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-mortaio-varianti-e-utilizzi/ - Categorie: Utensili da cucina Il mortaio è un utensile da cucina molto utile per pestare, polverizzare e mescolare sostanze solide. È composto da un recipiente semisferico e un pestello un bastone che serve appunto per produrre gli effetti desiderati frantumando ciò che mettiamo all'interno. Con il mortaio, ad esempio, è possibile pestare le spezie e realizzare il nostro amatissimo pesto alla genovese. Tipi di mortaio Il mortaio può essere fatto di vari materiali, vediamoli:   Legno Il mortaio in legno è tra le versioni classiche. Molto utile soprattutto per alimenti particolarmente leggeri e poco resistenti, che tendono a frantumarsi con facilità. Il legno però, nonostante sia il classico materiale con cui si realizzano gran parte degli utensili da cucina, generalmente è anche il materiale che assorbe maggiormente gli odori, quindi, il meno consigliato paradossalmente (soprattutto adesso che in commercio esistono numerose varianti fatte con materiali più performanti). Evitare di lavarlo con detersivi e in lavastoviglie limitandosi a sciacquarlo con abbondante acqua.    Ceramica Molto utili quelli con superficie zigrinata che evita che gli alimenti schizzino al di fuori del recipiente. Ovviamente, è un materiale più fragile e quindi poco favorito. Utile per alimenti in polvere.    Acciaio e granito I più resistenti e consigliati, ma anche i più pesanti. Sono perfetti per alimenti duri come le spezie.    Marmo Il più pesante di tutti ma anche il più solido di tutti. È adatto a pestare semi e spezie. Anche qui l’interno del recipiente si presenta ruvido per evitare che gli alimenti schizzino al di... --- ### Smart working e dieta: cosa preparare a pranzo - Published: 2021-03-25 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/smart-working-e-dieta-cosa-preparare-a-pranzo/ - Categorie: Food magazine   Lo smart working probabilmente rivoluzionerà il mondo del lavoro ma se non vogliamo che rivoluzioni anche il nostro punto vita dobbiamo seguire qualche consiglio e organizzarci... . con gusto!     Lo smart working ci permette di continuare con le nostre attività professionali pur in questa cornice storica così particolare e vari studi evidenziano come questa soluzione lavorativa possa avere effetti positivi sulla salute psico-emotiva di molte persone. Lavorare in un ambiente a noi caro, secondo i nostri ritmi, poter fare piccole pause nel massimo della privacy... insomma, per molti l’idea di tornare al caro vecchio ufficio non è affatto piacevole. L’unico lato negativo è che in smart working è più facile ingrassare: camminiamo meno per raggiungere i mezzi pubblici o il luogo di lavoro, facciamo meno passi, meno scalini, ma soprattutto abbiamo frigo e dispensa sempre a portata di mano. Come fare quindi a coniugare attività in smart working e dieta? La cosa è più semplice di quanto sempre, vediamo insieme come organizzarsi per mantenere la forma in smart working.     Come organizzarsi per mantenere la dieta in smart working   La dieta, si sa, è fatta al 75% da pianificazione e organizzazione - dal menu, alla spesa, alla preparazione dei piatti il successo di una dieta è molto influenzato da queste attività eseguite a monte. Il perché è ovvio ma vale la pena ripeterlo: se il segreto per dimagrire è arrivare al deficit calorico quotidiano (cioè spendere più calorie di quelle che ingeriamo), pianificare quante calorie inserire e attraverso quali cibi... --- ### La bollitura - tutto ciò che c'è da sapere - Published: 2021-03-24 - Modified: 2021-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/la-bollitura-tutto-cio-che-ce-da-sapere/ - Categorie: Metodi di cottura La bollitura è la tecnica di cottura più diffusa e più semplice, tutti la conosciamo. Utilizzata spesso per la realizzazione di piatti leggeri che evitino di appesantire gli alimenti (per esempio con l’olio in frittura). C’è però da adottare alcuni importanti accorgimenti, impossibili da ignorare quando si cuoce con la tecnica della bollitura. Nonostante la sua ampia diffusione ai giorni d’oggi, non crediate che essa sia il metodo di cottura più antico. Sicuramente nella storia, il metodo della bollitura è stato adottato solo dopo la cottura alla griglia e probabilmente anche alla cottura in forno.   PRO della bollitura Cibi più appetibili; Maggiore digeribilità; Massimo igiene; Alcuni alimenti sono resi più conservabili (grazie all’eliminazione di germi e tossine); Nessuna aggiunta di grassi per la cottura. Molti cibi, senza bollitura non sono neanche considerati commestibili. , Altri ancora sono completamente tossici. La bollitura può esaltarne il valore nutrizionale e rendere assimilabili sostanze che da crude non lo sono per il nostro organismo.   CONTRO della bollitura Impoverimento del contenuto vitaminico e di Sali minerali di molte verdure; La carne bollita, se gestita male durante la cottura, può facilmente indurirsi. >>> Mestoli in cucina: guida all'uso   Con quali alimenti può essere utilizzata? Legumi; Cereali; Verdure; Pesce; Carne.   Come funziona? Con la bollitura il trasferimento del calore al cibo avviene per convenzione: l’energia termica si propaga attraverso un liquido. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione dell’acqua (circa 100°C), essa si mantiene autonomamente costante in maniera naturale. Non sarà più necessario controllarla... --- ### Fermentazione e Germinazione in cucina - Published: 2021-03-23 - Modified: 2021-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/fermentazione-e-germinazione-in-cucina/ - Categorie: Food magazine La fermentazione e la germinazione sono due tecniche sempre più presenti in cucina, ma, ancora per molti considerate innovative.   La fermentazione   Scientificamente consiste nella demolizione degli zuccheri con o senza inoculo di uno starter e in situazioni di temperatura controllata. Essa avviene grazie all’opera degli enzimi di lieviti e batteri. >>> Yogurt vegetale – come prepararlo con la yogurtiera   Alcuni alimenti sottoposti a processi fermentativi: Lievitati; Vino; Alcolici; Formaggi; Salumi; Carni frollate; Olive da tavola; Caffè; Questi sono solo i più comuni.   La fermentazione può essere di due tipi: Formazione di anidride carbonica e alcol etilico (che avviene soprattutto in bevande alcoliche o prodotti lievitati); Produzione di anidride carbonica e acido lattico (che avviene soprattutto nei formaggi e nei prodotti vegetali in salamoia).   Perché ci si avvale della fermentazione? Lo scopo è quello di migliorare il gusto di alcuni alimenti creando nuove sfumature di sapore, ma non solo. Con la fermentazione, infatti, è possibile: Conservare gli alimenti più a lungo; Renderli più digeribili; Rifornire l’organismo dei probiotici (enzimi, vitamine, antiossidanti, microrganismi).     La germinazione   Riattivazione della vitalità di semi (e organismi botanici inattivi) attraverso il contatto con l’acqua in condizioni ambientali favorevoli. Grazie a questo processo, è possibile rendere più assimilabili gli amidi, le proteine e i grassi contenuti nel seme (questo crea la base perfetta per innescare un successivo processo di fermentazione).   Quali sono i tipi di semi più utilizzati per la germinazione? Ceci: ottima fonte di proteine, contiene numerose fibre;... --- ### Merenda veloce vediamo alcune idee dolci e salate - Published: 2021-03-22 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/merenda-veloce-dolci-e-salate-ricette/ - Categorie: Food magazine Una merenda veloce è l'ideale per chi ha il classico languorino tra un pasto e l'altro ed ha poco tempo a disposizione. L'importante è che sia una merenda facile e veloce. Per molti “cosa mangiare a merenda” significa mangiare qualcosa di confezionato, spesso poco sano e ipercalorico. In verità è possibile preparare merende veloci in pochissimo tempo, sfruttando prodotti di stagione, sia dolci che salati.   La merenda veloce non è solo un piacere: per il corpo è infatti molto importante ricevere del “carburante” anche tra un pasto e l’altro per mantenere il metabolismo alla velocità di crociera corretta e non andare in crisi di fame, soprattutto se si pratica attività fisica. L’ideale è di rifornire l’organismo di una dose bilanciata di proteine, carboidrati e grassi, evitando cibi complessi da digerire. In commercio esistono sicuramente molte merende facili e veloci, anche equilibrate dal punto di vista della composizione e delle calorie, ma niente batte uno spuntino preparato in casa con prodotti freschi, personalizzabile e modulabile con il resto della propria alimentazione quotidiana. Vediamo dunque come possiamo farci ispirare per la preparazione di merende veloci dolci e salate. Idee per una merenda facile e veloce Ricette Merende veloci dolci L’impulso di mangiare qualcosa di dolce non ha origine soltanto nella golosità, ma è spesso un segnala lanciato dall’organismo che ha bisogno di essere rifornito urgentemente di zuccheri semplici (infatti spesso il sugar craving viene dopo la pausa pranzo, quando cominciamo ad essere stanchi dopo qualche ora di lavoro). Le possibilità sono infinite:... --- ### Bacalhau Osteria: il tempio del merluzzo di Torino - Published: 2021-03-21 - Modified: 2021-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/bacalhau-osteria-il-tempio-del-merluzzo-di-torino/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Piemonte, Torino Bacalhau Osteria si trova a Torino, eppure, la sua è una specialità tutta islandese. Infatti, l’osteria è ben nota per il merluzzo, pescato nelle acque del mare del Nord. Acqua pura, tecniche di pesca eccellenti, pesci sani e cucinati ad opera d’arte dallo chef Fabio Montagna. Insomma, la parola chiave è: rispetto e cura della materia prima, per garantire un gusto impeccabile e genuino. È proprio nelle cucine dell’osteria torinese che il merluzzo viene proposto in versione baccalà e stoccafisso. In tutti i piatti dello chef Montagna il pezzo forte è il merluzzo: nel menù, troviamo ad esempio la storica Vicentina rivisitata, il baccalà tonnato, il fish and chips, i tortelli di baccalà e moltissime altre gustose ricette dov’è il mare il padrone di casa, o meglio, dell’osteria! Perché il merluzzo? Il merluzzo è un pesce famoso in tutto il mondo che interessa l’impiego di numerosi metodi di conservazione e lavorazione. Il merluzzo è uno degli alimenti tipicamente presenti in ogni regime alimentare, proprio grazie alla sua povertà di grassi e l’alta digeribilità. Oltre alla presenza di numerose proteine e Omega 3, è caratterizzato da proprietà anticoagulanti e antinfiammatorie che permettono il mantenimento di un buono stato di salute. Contribuisce inoltre alla prevenzione del manifestarsi di malattie cardio-circolatorie. Il re del Mar Baltico è amato proprio da tutti.  Un prodotto che - come afferma lo chef - molti credono di conoscere, ma che scoprono veramente solo quando si siedono al tavolo di Bacalhau Osteria. Da Bacalhau Osteria tutto parla di merluzzo:... --- ### I culurgiones d'Ogliastra IGP ricetta originale ravioli - Published: 2021-03-21 - Modified: 2022-01-11 - URL: https://www.5gusti.it/i-culurgiones-ogliastrini-ricetta-tradizionale/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Italia, Sardegna I culurgiònis, o culurgiònes, nascono in Ogliastra, sulla costa orientale sarda. La Sardegna è una terra unica, isola di dimensioni imponenti circondata da mare cristallino e avvolta da una coltre di mistero, storia e bellezze naturali che lasciano senza fiato. La sua tradizione culinaria è frutto di secoli di sapienza pastorale che si unisce alla grande abbondanza di pesce e alla necessità di produrre il massimo a partire dai frutti della terra stessa.  L’Ogliastra in particolare è una zona molto caratterizzata dalle proprie specialità culinarie, nate dalla sapienza dei pastai e delle pastaie nell’unire ingredienti apparentemente semplici tra loro per creare prodotti divini. Questo tipo di raviolo viene prodotto in realtà in tutto il territorio sardo ma il marchio IGP riconosce solo quelli d’Ogliastra - nel Campidano e nella zona di Olbia vengono infatti prodotte delle varianti che non sono state riconosciute ancora come prodotti tipici. Una particolarità di questa preparazione è che in tempi meno recenti venivano fatti in casa e donati, nel periodo delle feste dei Morti, o natalizio, come segno di affetto, prosperità e orgoglio per la propria terra e le proprie origini. Si sa che per il popolo sardo, fiero e genuino, non c’è niente di più prezioso del frutto della propria terra... a beneficio di tutti coloro che sardi non sono.   Che cosa sono i culurgiònes.   I culurgiones ogliastrini sono appunto dei ravioli di dimensioni piuttosto elevate, prodotti a partire da un impasto di farina e acqua. Quando questo impasto risulta sodo ed elastico viene steso,... --- ### Cake design: dolci belli e buoni - Published: 2021-03-20 - Modified: 2021-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/cake-design-dolci-belli-e-buoni/ - Categorie: Pasticceria Quella del cake design è una vera e propria arte. Anche l’occhio vuole la sua parte e questo diventa sempre più importante anche in pasticceria. Spopolano le serie sulla cucina e sulla pasticceria in tv e acquisiscono sempre più importanza anche per i commensali. Alle feste di compleanno non possono più mancare torte che fa dispiacere anche solo tagliarle tanto che sono belle. Delle vere e proprie opere d’arte.   Il cake design è diventato così importante da distinguersi totalmente dalla pasticceria. Infatti, non è detto che il cake designer debba necessariamente anche essere pasticciere e viceversa (anche se, nella maggior parte dei casi il cake designer sa perfettamente tutto del mondo della pasticceria. Non accade invece così frequentemente l’inverso. Ovvero, il pasticciere, talvolta, non ha alcuna conoscenza del mondo del cake design. Questo secondo caso si manifesta soprattutto tra i pasticcieri old school). Quella del cake designer è una figura complessa, molto articolata e particolare e – soprattutto - sempre più richiesta.   Le figure professionali della pasticceria artistica Occorre fare un’ulteriore distinzione e far presente che gli artisti della pasticceria non sono solo cake designer. Esistono anche altre figure tra cui mi preme citare: Decoratore di torte: è molto più facile che chi sappia decorare la torta, sappia anche realizzarla partendo da zero. Molto spesso i pasticcieri sono anche decoratori. Però non bisogna mai darlo per scontato, perché non è un vincolo. Questo è però un lavoro complementare a quello del pasticciere. Ciò significa, che laddove ci trovassimo... --- ### Cinque idee per una pasquetta in balcone  - Published: 2021-03-20 - Modified: 2021-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/pasquettainbalconetutteleidee/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia   Anche quest’anno non sarà possibile organizzare la solita grigliata o il consueto picnic di Pasquetta, ma possiamo dire di essere già preparati. Ecco qualche idea per non rinunciare alla celebrazione della prima vera festa di Primavera con i propri cari più stretti... sul balcone!   La Pasqua è la festa cattolica per eccellenza, che a livello simbolico associamo a qualcosa di meno sfarzoso del Natale, più incentrato sul ritrovarsi con i propri cari a mangiare cibi antichi, carichi di significato religioso. Con il passare dei decenni, la pasquetta (o il Lunedì Santo) è diventata un vero e proprio appuntamento per godere dei primi tepori primaverili insieme agli amici, ai partner e alle nostre famiglie. È già stato prevista una Pasqua in zona rossa per tutta Italia ma questo non significa automaticamente il dover rinunciare ne all’una ne all’altra, basta usare un po’ di fantasia e disporre di un balcone o di una terrazza... e il gioco è fatto.   Allestire un barbecue in balcone a pasquetta   Per molti pasquetta è sinonimo di grigliata - di carne, di verdure, di tomini e più al centro-sud anche di pesce. Perché non allestire un bel barbecue in balcone? In commercio esistono modelli di modeste dimensioni che funzionano a carbonella o, prevedendo di spendere di più, con alimentazione elettrica. Addirittura l’investimento può essere ridotto a poche decine di euro acquistando un barbecue usa e getta. La griglia fumante al centro del balcone, qualche sedia o sdraio intorno, niente tavola, casse di polistirolo piene di... --- ### Zeppole di San Giuseppe: il dolce della festa del papà - Published: 2021-03-19 - Modified: 2021-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/zeppole-di-san-giuseppe-il-dolce-della-festa-del-papa/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Campania, Napoli A Napoli, la tradizione della festa del papà e i festeggiamenti di San Giuseppe raddoppiano con tutta la dolcezza delle zeppole di San Giuseppe. Non voglio sembrare di parte, ma ammetto di esserlo spudoratamente. Perché le zeppole di San Giuseppe sono in assoluto il mio dolce preferito... come faccio a non scriverci un articolo proprio oggi, che è praticamente il loro giorno? Questo è uno di quei peccati di gola al quale proprio non si può rinunciare. Una tira l’altra...   Storia La nascita delle zeppole di San Giuseppe venne attribuita ufficialmente alla città partenopea grazie al Trattato di Cucina Teorico-Pratico di Ippolito Cavalcanti. La ricetta è datata 1837 e la sua prima stesura è integralmente riportata in dialetto napoletano:   “Miette ncoppa a lo ffuoco na cazzarola co meza carrafa d’acqua fresca, e no bicchiere de vino janco, e quanno vide ch’accomenz’a fa lle campanelle, e sta p’asci a bollere nce mine a poco a poco miezo ruotolo, o duje tierze de sciore fino, votanno sempe co lo lanatiuro; e quanno la pasta se scosta da tuorno a la cazzarola, allora è fatta, e la lieve mettennola ncoppa a lo tavolillo, co na sodonta d’uoglio; quanno è mezza fredda, che la può manià, la mine co lle mmane per farla schianà si pe caso nce fosse quacche pallottola de sciore: ne farraje tanta tortanielli come solo li zeppole e le friarraje, o co l’uoglio, o co la nzogna, che veneno meglio, attiento che la tiella s’avesse da abbruscià; po... --- ### Cap’E’Fierr: quando a Ischia la cucina vuol dire amore - Published: 2021-03-19 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/cap-e-fierr-ischia/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania, Ischia, Italia Siamo andati a trovare Vincenzo e Yessenia ad Ischia Porto, dove sulla spiaggia di San Pietro realizzano nel ristorante di famiglia Cap’E’Fierr piatti tipici, innovativi ed una pasticceria esclusiva tutta da scoprire... come loro.   Una volta arrivati ad Ischia, il primo sguardo si rivolge veloce e per niente distratto ad una striscia di sabbia. Di fianco a colpo d’occhio come in un sinuoso continuum si esprime il Castello Aragonese in tutta la sua bellezza. Ed Ischia Porto è così, con le sue spiagge e le linee che lente portano al borgo, e ne lasciano intravedere il centro.   La spiaggia di San Pietro, la prima che si intravede quando ci si inoltra nel porto dell’isola posizionata nel Golfo di Napoli, è un insieme di lidi e piccoli bar. Tra questi uno ci ha colpiti e conquistati: Cap’E’Fierr.   I motivi son tanti. In primis per il nome, e poi ancora per i suoi dettagli, curati ed allo stesso tempo semplici ed essenziali. Come Vincenzo e Yessenia, che insieme nella vita come sul lavoro, hanno saputo rimettere al centro delle loro giornate la passione per la cucina, per la ricerca... e per l’amore. Li abbiamo conosciuti in un pomeriggio assolato isolano, mentre erano intenti a sistemare il locale in vista di una stagione che non vediamo l’ora di vivere di nuovo all’insegna della conviviale leggerezza della tavola. Vincenzo, come mai “Cap’E’Fierr? Dunque la storia vuole che il mio bisnonno Pietro Ferrandino durante il periodo di guerra fosse imbarcato come marittimo e dunque lontano da casa.  ... --- ### Antonino Cannavacciuolo: chef verace - Published: 2021-03-18 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/antonino-cannavacciuolo-chef-verace/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Piemonte Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo è ormai un emblema della cucina mediterranea per noi italiani. Divenuto molto famoso grazie alla sua partecipazione a molteplici programmi tv gastronomici, ha conquistato i nostri cuori grazie alla sua spontaneità e simpatia.   “Ho capito che per fare bene devo solo essere me stesso, portando davanti allo schermo il mio carattere e la mia cucina. ”   Probabilmente, tutta la fama accumulata grazie alla televisione, può far passare in secondo piano il suo talento per la cucina e la sua bellissima storia. Ecco perché, oggi vogliamo dedicare allo chef Cannavacciuolo un articolo che abbia il sapore della genuinità e che racconti una cucina vera, fatta di valori e tradizioni. E che racconti un uomo  che di queste tradizioni ha saputo farsi promotore con umiltà e passione.   La cucina di Antonino Cannavacciuolo   Una delle cose che rendono lo chef Cannavacciuolo così vero e sincero agli occhi di chi questi valori sa riconoscerli, è l’affetto per la sua terra: la Campania. Nella sua cucina non possono mancare i limoni.   “Nella tradizione campana il limone è tutto: un aroma, un dessert, un medicinale e un rinfrescante. ”   La Campania è terra di agrumi e Cannavacciuolo trova sempre il modo migliore per impreziosire i suoi piatti con i limoni. Inoltre, nella sua cucina cerca sempre di integrare molti dei sapori della sua terra di origine. Senza mai tradire la tradizione, strizza l’occhio all’innovazione che non guasta mai e rende la cucina stellata così unica e ricercata... . --- ### Menta in cucina: proprietà e benefici - Published: 2021-03-17 - Modified: 2021-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/menta-in-cucina-proprieta-e-benefici/ - Categorie: Ingredienti Come usare la menta in cucina? Partiamo col dire che di menta ne esistono tantissimi tipi ed è uno di quegli ingredienti di cui difficilmente possiamo fare a meno in cucina. Freschissima e dalle numerose proprietà benefiche, la menta è uno di quegli ingredienti che conferiscono sapore e personalità alle nostre ricette. Oltre ad essere perfetta per i nostri piatti, è perfetta anche da sola. Come? Scopriamolo.   Quali sono i benefici della menta? Oltre al freschissimo e leggerissimo sapore, è ottima per la digestione; Previene e combatte l’alitosi (strofinata sui denti); Aiuta a contrastare vomito e nausea; Forti effetti antiossidanti (addirittura utili a contrastare l’Alzheimer).   Tutti i tipi di menta Le varietà di menta sono molteplici, tutte ottime per avvalersene in cucina: Mentha Ananas (emana note di ananas) Basilicum (note leggermente piccanti) Mentha Arancio (emana note di arancio) Erdbeere (profuma di fragola) Mentha fragola (anche questa emana una forte essenza di fragola) Fruttata (sapore pungente quasi piccante) Hierba buena (la variante utilizzata per preparare il Mojito) Piperita Svizzera (effetto balsamico ottimo per le vie respiratorie) Suaveolens mandarino (note di mandarino) Piperita Citrata (note di agrumi) Menta Arvensis (profumo intenso di banana e limone molto utilizzata per la realizzazione di dolci) Suaveolens mela (note di mela) Mentha Spicata (utilizzata per la preparazione del cocktail Hugo) Menta Valdostana (profumo molto fresco e intenso) Niliaca (aroma fresco e dolciastro) Come utilizzarla in cucina? Può essere utilizzata in tantissime ricette ma anche da sola. Per esempio, per la preparazione di gustose bevande... --- ### L'abbattitore di temperatura - Published: 2021-03-16 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/abbattitoreditemperatura/ - Categorie: Macchinari da cucina, Metodi di cottura - Tag: Italia Si sente molto parlare della pratica di “abbattere” il cibo, ma cosa significa? Che macchinario si usa? Si può fare a casa? Ecco una guida veloce per vederci più chiaro.   Quando andiamo al ristorante e ci viene servito del pesce crudo o cotto, o della carne, questa materia prima è stata prima “abbattuta”, cioè è stata congelata molto velocemente al fine di annientare la carica batterica. Spesso questa operazione è eseguita direttamente sulle navi di pesca o dopo la macellazione. In ogni caso non c’è possibilità che gli alimenti freschi che consumiamo non abbiano fatto questo passaggio stabilito per legge. Ultimamente sono stati messi in commercio degli abbattitori di dimensioni e costi ridotti. Questo proprio perché l’abbattimento dei cibi è una pratica che consente una migliore conservazione del cibo. Anche rispetto l’uso del classico freezer, ma vediamo di capire meglio il perché.   Che cos’è l’abbattitore e a cosa serve. L’abbattitore è uno strumento di raffreddamento rapido. Nelle cucine professionali sono elettrodomestici solitamente molto grandi, spesso ad incasso, mentre per le cucine domestiche esistono anche modelli molto piccoli, delle dimensioni di un microonde circa. L’abbattitore consente di portare i cibi alla temperatura di 3º in circa un’ora, e di far scendere sotto lo zero i cibi in molto meno tempo - garantendo un congelamento efficiente e uniforme.   Questo è un passaggio che si può eseguire prima di mettere i cibi nel freezer, per conservare i cibi, oppure diventa uno strumento utilissimo nel caso in cui si voglia consumare tartare di carne... --- ### Abitudini alimentari: il consumo di carne - Published: 2021-03-16 - Modified: 2021-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/abitudini-alimentari-il-consumo-di-carne/ - Categorie: Food magazine Le abitudini alimentari dei consumatori italiani sono notevolmente cambiate nell’arco degli ultimi 10 anni. C’è un dato che però continua a turbare ampiamente le statistiche: la discrepanza tra la produzione effettiva di carne (sempre stabile e alta) e la domanda (che scende relativamente alla diminuzione del consumo). Essere Animali ha raccolto e analizzato i numeri degli animali allevati e macellati dal 2010 al 2019 presentando un quando molto chiaro sui cambiamenti avvenuti nel comparto zootecnico in Italia.   Cos’è cambiato negli ultimi 10 anni? È cresciuto il consumo di carne bianca e pesce; È diminuito il consumo di carne rossa; Alcune specie animali vengono macellate in maniera notevolmente meno frequente (-30% per i bovini e -50% per gli ovini); Graduale sostituzione di latte animale con bevande vegetali. Diminuzione dell’11% della carne prodotta nei macelli italiani; Aumento di 37 milioni di animali macellati in Italia; L’Italia oggi consuma 5. 4 kg di carne in meno rispetto a 10 anni fa; Aumento di consapevolezza tra gli italiani in merito ai temi che riguardano il rispetto delle condizioni di vita degli animali e la salute dell’essere umano; La dimissione dalle gabbie per le galline ovaiole è passata dal 75% al 55% della produzione totale   Perché sono aumentati gli animali macellati? Purtroppo, nonostante molti dati positivi riguardo la diminuzione del consumo di carne, guardando a quanto scritto qui sopra, c’è da sottolineare che è aumentato il consumo di carni bianche. Ciò significa, che gli animali macellati sono sempre tanti solo che è cambiata la... --- ### Casatiello vegetariano – napoletanità vegetale - Published: 2021-03-15 - Modified: 2021-12-26 - URL: https://www.5gusti.it/casatiello-vegetariano-napoletanita-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana Il casatiello vegetariano è una nuova idea nata per i vegetariani ripresa da rustici della tradizione. Il casatiello napoletano è uno dei must have della tradizione campana. Ormai conosciuto in tutta Italia, è uno di quei peccati di gola salati di cui difficilmente si può fare a meno. Casatiello Quando sono diventata vegetariana, è stato un vero problema abbandonare questo alimento e ho subito cercato di porvi rimedio con un’alternativa vegetale, una sorta di tortano vegetariano. Devo dire che, nell’ormai remoto 2015, era davvero molto difficile trovare una vastità di prodotti vegetali. Oggi la scelta è decisamente più ricca ed è possibile sopperire in commercio una variegata scelta. Quindi oggi, fare un casatiello vegano in casa, è decisamente più facile. Ricetta casatiello vegetariano Un lievitato salato di tradizione partenopea si trasforma in casatiello vegetariano con lievito madre farcito di gustosi vegetali. Vediamo come prepararlo. Cosa mettere nel casatiello vegan ? La scelta è molto ampia. Dalla soia al seitan ottimo sostituto della carne fino a tutta la vasta scelta di affettati simil bresaola o prosciutto. casatiello vegetariano ricetta Proprio qualche giorno fa, ho scoperto dei buonissimi affettati della linea Bio mi Gusta che propone, tra le varianti, affettati alla curcuma e ai pistacchi... gustosissimi! Io, generalmente, riguardo all’imbottitura del casatiello vegetariano, sono molto “tradizionalista” e punto al seitan in cubetti (che tra l’altro è il mio alimento vegetale preferito). Ultimamente ho anche provato a dare un tocco di creatività aggiungendo all’impasto pezzi di mandorle e noci tritate, devo dire che... --- ### I mille usi di un coppapasta - Published: 2021-03-15 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/ilcoppapastacomesiusa/ - Categorie: Food magazine Guardando Masterchef o altri programmi di cucina vediamo spesso questo utensile usato per impiattare, con risultati a dir poco professionali. Il coppapasta, nato per tagliare la pasta fresca, è in realtà uno strumento polifunzionale, che vale davvero la pena scoprire. Conosciamolo meglio! Nelle cucine professionali gli strumenti di cucina spesso non sono diversi dai nostri, ma è l’uso sapiente che gli chef sanno fare a renderli differenti. Il coppapasta, che nasce come strumento per ricavare porzioni di pasta fresca, o di impasto per biscotti e altri dolci, viene usato dai professionisti per dare una forma al cibo sia durante la cottura che in fase di impiattamento. Vediamo quindi come usare i coppapasta al meglio a seconda dei casi.   Che cos’è il coppapasta Il coppapasta è uno stampo senza fondo, non regolabile, spesso di acciaio inox o di termoplastica. Esiste in tantissime forme diverse, anche particolari, e le sue dimensioni vanno da 3 cm circa di diametro fino a un massimo di 10-12cm. I coppapasta in termoplastica offrono il vantaggio di essere lavabili in lavatrice, ma non sono sicuri abbastanza per la cottura in forno o in padella... meglio optare per gli esemplari in inox che durano in eterno e sono più versatili. Usare il coppapasta per tagliare gli impasti Questo utensile nasce originariamente come strumento da taglio, principalmente in preparazioni di pasticceria, per poi estendersi a qualsiasi preparazione dall’antipasto al dessert.   Grazie al coppapasta si possono ricavare delle porzioni regolari (e di forma gradevole) di qualsiasi cosa: impasto di biscotti, mini-torte,... --- ### La Burrata che cos'è le origini e come mangiarla - Published: 2021-03-14 - Modified: 2021-12-30 - URL: https://www.5gusti.it/la-burrata/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bari, Puglia Che cos'è la burrata Quando si parla di burrata viene subito alla mente la zona a Nord di Bari, soprattutto la città di Andria. Ma dal Lazio fino alla Calabria sono molti i tipi di burrata riconosciuti come prodotti tipici. Svegliamo di tutti i segreti di quello che è a tutti gli effetti un meraviglioso peccato di gola amatissimo in tutto il paese.   Quando tutti i sapienti d’Europa erano presi dal fervore degli esperimenti alchemici, una delle loro prime scoperte furono i differenti stadi che la materia incontra quando cambia da liquida a solida, o gassosa. Nel caso della burrata a prima vista può sembrare uno stadio intermedio tra la stracciatella e la mozzarella propriamente detta, ma la tecnica di produzione è talmente raffinata da aver elevato questo prodotto a testimonianza di come, da un elemento semplice come il latte, possano scaturire infinite varianti di prodotto, una più gustosa dell’altra. Non era facile trovare la burrata fuori dai confini delle regioni dove viene solitamente prodotta, ma negli ultimi anni la sua popolarità e disponibilità sono cresciute... questo formaggio a pasta molle è un peccato di gola a cui nessuno può più rinunciare. Ora la burrata è diventata un ingrediente molto amato anche nella ristorazione, ibridata con piatti street food, protagonista di pizze gourmet e quant’altro. Conosciamola meglio. Origini della burrata La burrata di latte vaccino nasce ad Andria.   Secondo la tradizione la burrata di vacca nasce in una masseria nelle campagne andriesi verso la fine del XIX secolo, ad opera di... --- ### Agar Agar come si usa in cucina - Published: 2021-03-14 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/agar-agar-come-e-quando-utilizzarlo/ - Categorie: Ingredienti Ho scoperto da pochissimo tempo la luminosa esistenza dell’Agar Agar che è diventato ormai uno dei miei migliori amici. Immaginate la mia vita da vegetariana, in cui cercavo in tutti i modi di sostituire la colla di pesce per la preparazione dei dolci e non conoscevo effettivamente nulla in grado di garantirmi lo stesso risultato. Poi, un giorno, l’ho scoperto ed è stata subito una rivoluzione. Com’è fatto? Principalmente è ottenuto dalla lavorazione di alghe rosse. Somiglia a una vera e propria farina e ne bastano pochissime quantità per ottenere un risultato densificante ottimale. È un polisaccaride che, esattamente come la colla di pesce, viene utilizzato nella preparazione di alimenti gelatinosi come i budini. Riassumiamo gli aspetti principali dell’Agar-Agar: Nessun impatto calorico Completamente vegetale Nessun rischio di sapore alterato Viene assorbito in minima parte dall’organismo È termo reversibile (sciolto e solidificato più volte) Agisce solo ad alte temperature (bisogna portare a bollore i liquidi prima di aggiungere il composto) Quando utilizzarlo? Praticamente in tutte le preparazioni che necessitano un addensante. È il sostituto ideale alla colla di pesce e agisce restituendo gli stessi risultati dell’addensante animale. Quindi è ottimo per cheesecake vegane, budini, panna cotta e anche gelatina di guarnizione per la frutta delle vostre crostate! Dopo aver portato a bollore il liquido, aggiungete l’Agar-Agar (che agisce già in dosi minime) e noterete il costante addensamento man mano che il composto tornerà a temperatura ambiente. Il processo può essere velocizzato anche facendo riposare il tutto in frigorifero. Ci sarebbe da... --- ### Cheesecake vegana cotta come prepararla - Published: 2021-03-13 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/cheesecake-vegana-come-realizzarla/ - Categorie: Cucina vegana Realizzare una cheesecake vegana in casa non deve assolutamente indurre in voi panico da prestazione. La cosa è molto più facile di ciò che sembra e, soprattutto, non è impossibile come si possa credere. La cosa che maggiormente preferisco dell’alimentazione vegetale è la vastità di alimenti alternativi che ogni giorno scopro esistere. La mia, ormai dal 2015, è la prova di come si possa vivere bene e felici anche rinunciando all’alimentazione animale. Molti lo fanno da ancor prima di me (e sicuramente anche meglio) e più andiamo avanti, più la tecnologia e la conoscenza ci permettono di fare passi da gigante verso un regime alimentare sano, che rispetti noi stessi e la natura. Adesso, la domanda più lecita che voi possiate porvi è: “Come realizzare una cheesecake senza cheese? ”   Scopriamolo insieme. Sostituire il formaggio nella cheesecake È assolutamente possibile sostituire il formaggio nella cheesecake vegana. C’è chi lo fa avvalendosi della margarina o della panna 100% vegetale ma, detto tra noi, soprattutto la margarina la trovo incredibilmente pesante. Inoltre, la produzione di margarina è sempre più chimica, il che va in netto contrasto con la mia idea di cucina naturale. D’altronde, il vantaggio di cucinare da soli i nostri gustosi piatti risiede proprio in questo aspetto: poter rinunciare a conservanti e aggiunte chimiche di cui possiamo benissimo fare a meno. Perciò, la mia scelta per sostituire il formaggio nella cheesecake è il latte vegetale.   Potete scegliere la bevanda che preferite, non avete alcun vincolo. Io, vado matta per... --- ### Domino’s pizza vuole conquistare l’Italia - Published: 2021-03-12 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/dominos-pizza-vuole-conquistare-litalia/ - Categorie: Food magazine Leggo un po' ovunque titoli che parlano del conosciutissimo brand americano Domino’s Pizza e di come stia tentando la sua scalata al successo anche nel Bel Paese. Non nego il grande scetticismo che nutro in merito a questo discorso, nonostante ciò, proverò ad affrontarlo nella massima imparzialità possibile. Entro il 2030, Domino’s Pizza afferma di voler aprire circa 880 sedi tra il nord e il centro Italia (per fortuna hanno capito che è meglio non valicarlo il confine). Ciò che stento a credere, è che già ne esistano ben 28 di sedi al Nord Italia...   Gli affari nel resto del mondo Inutile starci a pensare, fuori Italia gli affari di Domino’s Pizza procedono alla grande. E direi che non c'è da meravigliarsi. La filosofia della pizza è del tutto diversa in Italia (soprattutto al Sud Italia) rispetto al resto del mondo. È vero, ormai ci troviamo davanti a un prodotto globalizzato e riproposto in tantissime varianti differenti. La pizza è di tutti (patrimonio dell’umanità lo sarà per qualche motivo, no? ) ma sicuramente ogni cultura ne ha interiorizzato un valore tutto suo e la pizza experience non possiamo dire venga vissuta da tutti allo stesso modo.   Qual è il valore aggiunto di Domino’s Pizza? Probabilmente, ciò che potrebbe far “crescere il mercato” del brand in Italia, è l’efficienza nella consegna delle pizze. Sicuramente lavorare in una pizzeria a catena di montaggio, renderebbe le consegne molto più veloci. Ma la pizza experience sarebbe la stessa? Per gli italiani ne varrebbe... --- ### Mestoli da cucina quale scegliere - Published: 2021-03-11 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/mestoli-in-cucina-guida-all-uso/ - Categorie: Utensili da cucina La varietà di mestoli che si possono trovare in cucina è molto ampia. Indispensabile conoscere la funzione di ognuno per poterli utilizzare al meglio. Ecco perché, qui di seguito, ho deciso di riassumerli tutti in una breve “guida all’uso” dei mestoli da cucina. Vediamoli insieme. La schiumarola Scoprire che la schiumarola serve a eliminare la schiuma durante le cotture in pentola mi ha enormemente destabilizzato. Utilizzavo questo mestolo per scolare le fritture prima di fare la scoperta del suo reale utilizzo... pensate un po'! Ad ogni modo, il reale utilizzo della schiumarola consiste nell’eliminare la schiuma che sale in superficie durante bollitura di acqua, brodo o marmellata. Sostanzialmente, questa schiuma può contenere delle impurità che potrebbero compromettere il risultato finale della cottura. Mestolo per spaghetti L’unico in grado di domare gli spaghetti durante la cottura. Aiuta a raccogliere la pasta senza avvalersi di scolapasta. Il suo utilizzo è indispensabile soprattutto quando c’è necessità di conservare l’acqua di cottura della pasta per mantecare successivamente.   Paletta Questo utensile da cucina è una spatola piatta che aiuta a sollevare gli alimenti durante la cottura in padella. Nel mio caso, ad esempio, è utilissimo con i burger di Seitan. Spatola Serve più a ripulire le pentole e le padelle a pensarci bene. Perché grazie alla sua forma, è possibile raccogliere tutti gli avanzi delle pietanze cucinate. Un altro ruolo importantissimo lo gioca in pasticceria: la spatola è uno degli utensili da cucina di cui mi avvalgo maggiormente. Ad esempio, la trovo insostituibile per... --- ### Le differenze tra vegetariani e vegani. - Published: 2021-03-11 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/differenzevegetarianoevegano/ - Categorie: Cucina vegana Entrambi scelgono di non cibarsi di carne e pesce, ma i vegani fanno un passo in più. Quali sono le differenze tra queste due scelte alimentari? Scopriamole insieme.   In famiglia o tra i nostri conoscenti capita sempre più spesso di sentir nominare una scelta alimentare diversa, che magari esclude dei cibi rispetto ad altri. Se nel corso dei decenni ci siamo abituati alle differenti proposte delle cucine etniche (e ai loro precetti, pensiamo alla carne halal), comprendere le differenze tra vegetariani e vegani significa partire da una scelta etica e non farsi prendere dai pregiudizi.   Sicuramente dopo questa guida non avrete più dubbi su cosa mangia un vegano rispetto a un vegetariano e non solo, potreste avere voglia di sperimentare sostituendo la carne, o i latticini, con preparazioni nuove e inedite.   Cosa mangiano vegetariani e vegani? Il vegetariano è colui che non mangia carne (di alcun tipo), né pesce. Il nome completo di questo tipo di dieta è ovo-latto-vegetariana, perché in linea di massima vengono invece consumati sia i prodotti latticino-caseari sia le uova. Sentirete sicuramente parlare di “pescetariani”, oppure di persone che consumano pochissima carne e pesce, ma non si può di certo includerli tra coloro che rinunciano del tutto a cibarsi di animali di terra o di mare. Il vegano è invece colui che esclude completamente i prodotti di origine animale dalla dieta. Carne, pesce, latticini, uova, miele... per il vegano questi cibi sono da evitare, nel rispetto assoluto della vita animale. I vegani mangiano cereali, legumi, verdure, frutta,... --- ### Etichetta alimentare Made in Italy: obbligo per i salumi - Published: 2021-03-10 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/etichetta-alimentare-made-in-italy-obbligo-per-i-salumi/ - Categorie: Food magazine L'argomento "etichetta alimentare" è uno dei più discussi nel settore alimentare. Uno degli aspetti fondamentali per la tutela dei consumatori - in ogni segmento di mercato, ma, in particolar modo in quello alimentare - è legato alla garanzia della trasparenza e della chiarezza nella comunicazione degli alimenti. Questo al fine di favorire acquisti consapevoli. Non so se sia questione di patriottismo, necessità di promuovere i sapori del territorio o cos’altro, fatto sta che il Made in Itay, per i consumatori italiani diventa sempre più importante. Psicologicamente, l’effetto scaturito dalla consapevolezza di star consumando un prodotto della propria terra, rende i consumatori più appagati e soddisfatti e aumenta le vendite.   La verità, è che il capitalismo ci ha educati a un acquisto impulsivo e poco consapevole. Negli ultimi anni, però, i dati preoccupanti restituiti dall’intera industria alimentare, inducono in maniera sempre più significativa i consumatori a fare scelte d’acquisto più razionali. Ecco che scatta dunque l’obbligo dell’etichetta alimentare “Made in Italy” per salami, mortadelle e prosciutti.     Bloccare il mercato della carne straniera In fin dei conti, avvalersi anche di alimenti di importazione, non risulta strano nel 2021. Quello che però preoccupa, è come le aziende straniere si avvalgano delle etichette alimentari “Made in Italy” in maniera impropria spacciando le carni da importazione per carni italiane. Un grande cambiamento è finalmente annunciato da Coldiretti che conferma l’applicazione del Decreto interministeriale sulle Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate. Sarà necessario, dunque, che i... --- ### Zerowaste: come evitare sprechi alimentari - Published: 2021-03-09 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/zerowaste-come-evitare-sprechi-alimentari/ - Categorie: Food magazine La filosofia Zerowaste è ormai sempre più diffusa e sensibilizzata. In tempi duri come quelli che stiamo vivendo oggi, diventa fondamentale prestare particolare attenzione al mondo che ci circonda per rispettarlo il più possibile. È proprio come un boomerang: il modo in cui ci comportiamo con la natura determina le conseguenze di cui dobbiamo farci carico successivamente. Inquinamento e riscaldamento globale sono solo alcuni dei temi che diventano sempre più importanti per condurre una vita civile nel rispetto di sé stessi e dell’ambiente. Ecco perché non ci si può meravigliare nel sentir parlare di Zerowaste: tutte le tecniche per evitare lo spreco alimentare (e non solo).   Ritorno alla natura Sembra assurdo, eppure è proprio così. Più andiamo avanti, più ci rendiamo conto che stavamo meglio nel punto da cui siamo partiti. Su quest’osservazione c’è veramente molto da dire. Perché, seppur vero che le città moderne diventano giorno dopo giorno nubi di incertezze e malumori, va anche detto che le rivoluzioni tecnologiche hanno permesso di aumentare ampiamente la qualità delle nostre vite. Perciò, oggi si sente il forte bisogno di fondere questi due aspetti: genuinità e tecnologia. Vivere in un mondo più sostenibile si può? Sì e oggi tutto questo è possibile proprio grazie alla tecnologia e a un grande spirito civile che il cittadino dovrebbe interiorizzare. Con l’avvento del capitalismo, c’è stato un susseguirsi di decadi turbolente. L’uomo pretendeva da sé stesso sempre di più, si è affannato per anni alla ricerca della perfezione e – quando e se... --- ### Torta mimosa: il dolce della giornata della donna - Published: 2021-03-08 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torta-mimosa-il-dolce-della-giornata-della-donna/ - Categorie: Pasticceria La torta mimosa è ormai diventata il dolce classico dell’8 marzo, in cui ricorre annualmente la giornata internazionale della donna. Perché al dolce e alla giornata viene associata la mimosa?  Fu scelto da Rita Montagnana, Teresa Noce e Teresina Mattei: tre donne partigiane appartenenti all’Unione Donne in Italia (che istituì nel 1946 questa celebrazione).  Le donne scelsero la mimosa perché ritenevano fosse il più facile da reperire con l’arrivo della primavera. E da quel momento, il resto è storia. Giorni di memoria o strumenti di marketing? Non si possono dare tutti i torti a questa supposizione molto diffusa.  Bisogna dire che con l’avvento del capitalismo la festa della donna è stata ampiamente strumentalizzata in tutti i modi possibili e immaginabili.  Questo ha indignato molte generazioni femminili e lo fa tutt’oggi. Questa dovrebbe essere una giornata rappresentativa, dal profondo valore simbolico. Ce ne sarebbero tantissime di cose da dire riguardo una giornata che è stata banalmente ridotta a un ulteriore strumento di guadagno. Qual è il vero scopo della giornata internazionale della donna? È un momento di celebrazione e memoria. Per tenere traccia dei progressi economici, politici e culturali raggiunti universalmente dalle donne. E per ricordare tutte coloro che hanno dovuto sacrificarsi (spesso con la vita) per raggiungere gli obiettivi e i benefici di cui oggi abbiamo la fortuna di usufruire. Primo fra tutti, il diritto di voto (sempre più sottovalutato per una condizione di grande angoscia e avvilimento che accomunano generazioni presenti e passate). La torta mimosaLa festa della donna è anche un modo simbolico per addentrarsi nel periodo primaverile. Il mio... --- ### Nduja il salume piccante piatto tipico calabrese - Published: 2021-03-07 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/nduja-piatto-tipico-calabrese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Calabria La Nduja è un salume tipico calabrese dal sapore molto forte e abbastanza piccante. È sempre stato famoso in Italia, ma negli ultimi anni ha visto la sua espansione anche all’estero: in questo articolo andremo a vedere che cos’è la ‘nduja e come viene preparata. La 'Nduja è magia, basta assaporarne un po' solo una volta sul pane o ancora così, in purezza, per scoprire tutta l'essenza di un salume burroso e spalmabile. Questo rimane così impresso nella memoria grazie ad un tocco morbido che si scioglie in bocca quando è caldo. Molto spesso, soprattutto se avete visitato la zona del calabrese, potrebbe esser stato possibile aver trovato la 'Nduja direttamente in qualche piatto, senza aver bene compreso che cosa fosse quel sapere leggermente piccante e carnoso. Di recente, la 'nduja è diventata piuttosto popolare anche nei ristoranti americani, spalmata sulla pizza, spalmata sul pane croccante oppure mescolata nei sughi per la pasta, dove la sua tonalità rosso fuoco si fonde impercettibilmente con quella dei pomodori e dei peperoni freschi. La 'Nduja di Spilinga il salume più richiesto all'estero L'aumento di popolarità della 'Nduja al di fuori dell’Italia ha anche reso più facile il suo approvvigionamento. Fino ad alcuni anni fa se si desiderava avere della ‘nduja all’estero, erano necessario avere delle conoscenze per potersene procurare un po’. In questi giorni, si può trovare la 'nduja in molti negozi di specialità alimentari al di fuori del nostro bel paese. La più richiesta all'estero è sicuramente la Nduja di Spilinga un... --- ### Frittelle di carnevale veneziane – storia e varianti - Published: 2021-03-06 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/frittelle-di-carnevale-veneziane-storia-e-varianti/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Veneto, Venezia Pasticceria Albertoni, Vicenza (foto scattata in uno dei miei viaggi). Le loro frittelle sono tra le mie preferite. Uno dei periodi dell’anno che preferisco è quello di Carnevale che, sin da quand’ero più piccola, significava partire e andare a trovare i miei zii che vivono a Vicenza. Immaginate la scorpacciata di frittelle di tutti i tipi che mi facevo! ! La ricetta originale delle frittelle veneziane risale al 1700. Allora era previsto l’uso dello strutto e del latte di capra. Si chiamavano fritoleri gli artefici del gusto delle frittelle veneziane. Si posizionavano in strada all’interno di casette di legno nelle quali friggevano e vendevano frittelle calde a tutte le ore del giorno (immaginate che meraviglioso profumo danzasse tra le strade e i quartieri). L’impasto tradizionale era realizzato con uova, farina, zucchero, uvetta e pinoli. Successivamente fritto prevalentemente nello strutto.       Oggi le varianti sono molteplici e prevedono anche l’aggiunta di creme aromatizzate dalla immensa varietà di sapori (limone, cioccolato, pistacchio, cannella).   Vengono prodotte anche di varie dimensioni ma qualsiasi scegliate, l’ingrediente che in ognuna non può mancare è lo zucchero a velo come guarnizione finale.   Vi consiglio di mangiarle sempre calde, appena prodotte. Non c’è paragone.   Frittelle vegane Considerando la mia impossibilità di mangiare le frittelle veneziane tradizionali, da un po' di tempo a questa parte, mi sono chiesta se fosse possibile reinventare e riproporre la ricetta in chiave vegetale. Ovviamente, come molto spesso mi accade in cucina, si è aperto un... --- ### Masterchef 10 Italia il vincitore è Francesco Aquila - Published: 2021-03-05 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/francesco-aquila-vincitore-masterchef-10/ - Categorie: Masterchef - Tag: Altamura, Bellaria, Emilia Romagna, Puglia Ieri sera abbiamo avuto finalmente il vincitore Masterchef 10. Si è conclusa la decima edizione del cooking show Masterchef, con i finalisti Francesco, Antonio ed Irene che hanno presentato ai giudici di Masterchef il loro menù degustazione. Chi è il vincitore Masterchef 10? Ieri sera si è conclusa la decima edizione del cooking show Masterchef, giunto alla decima edizione. I pronostici sono stati rispettati, ed il testa a testa tra Antonio Colasanto e Francesco Aquila si è risolto con la vittoria di quest'ultimo. Il trionfo a Masterchef è stato per lui completamente inaspettato, ma possiamo tutti confermare che è stato anche tanto meritato. Sapevate che aveva provato già una volta ad entrare a Masterchef? Purtroppo alla prima occasione non fu chiamato, ma grazie alla sua tenacia ed alla voglia di mettersi in gioco, ecco che al secondo tentativo riceve la telefonata del tanto temuto chef Barbieri che con orgoglio gli comunica di avercela fatta. Chi ha vinto Masterchef 10? Francesco Aquila è dunque il vincitore Masterchef 10. Vola altissimo il cooking show @MasterChefIt: 1. 040. 000 spettatori medi e 3,87% di share. Edizione più vista degli ultimi 3 anni. Boom sui social con #MasterChefIt sempre tra le prime posizioni dei TT italiani! Vittoria per Francesco Aquila, podio per Irene Volpe ed Antonio Colasanto, quarto classificato per il simpaticissimo umbro di origini marocchine Monir. Complimenti dunque anche agli altri due finalisti Antonio Colasanto ed Irene Volpe, che, con i loro menù hanno dimostrato che l'asticella di questo programma di cucina si sta alzando... --- ### Etichette alimentari: benessere animale, la proposta UE - Published: 2021-03-05 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/etichette-alimentari-benessere-animale-la-proposta-ue/ - Categorie: Food magazine Risale al 2020 la notizia dell’approvazione dell’Unione Europea riguardo le etichette alimentari per salvaguardare il benessere degli animali. Una comunicazione chiara e trasparente dovrebbe essere garanzia principale per ogni consumatore. Ed è anche per questo motivo che l’UE ha deciso di aggiungere ulteriori etichette alimentari per garantire maggior trasparenza riguardo il trattamento degli animali negli allevamenti intensivi per la produzione di carne, pesce e derivati.   Gli obiettivi Migliorare la qualità della vita degli animali all’interno degli allevamenti intensivi Aumentare credibilità e trasparenza dei mercati europei Informare il più possibile i consumatori riguardo le proprie scelte alimentari   Trasparenza e comunicazione Questo è ciò che dovrebbe trovarsi alla base dell’industria alimentare tutta. I consumatori devono essere informati adeguatamente riguardo le proprie scelte alimentari, senza sottomissioni o giri di parole per salvaguardare alcuni segmenti di mercato.   Gli allevamenti intensivi Quello che subiscono gli animali negli allevamenti intensivi, è qualcosa che difficilmente si può ignorare nel 2021. Tantissimi consumatori indignati prestano sempre più attenzione alla propria alimentazione, favorendo e stimolando la crescita di realtà alimentari biologiche e/o vegetali. Il vegetarianesimo e il veganesimo, per lungo tempo sono stati percepiti come una moda passeggera. Oggi sono finalmente considerati dei veri e propri stili di vita.   I movimenti hanno resistito ad ogni tentativo di screditamento, dimostrando con dignità quanto l’essere umano sia un animale capace di adattarsi (per istinto di sopravvivenza) alle circostanze della vita. Grazie alle avanguardie tecnologiche, è stato più facile favorire l’immissione sul mercato di  molteplici realtà vegetali e... --- ### Grattugia formaggio professionale - Published: 2021-03-04 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/grattugia-per-ogni-tipo-un-utilizzo/ - Categorie: Utensili da cucina Quante volte ci capita di grattugiare, non solo formaggio, bensì anche altri alimenti per le nostre ricette? Gli usi della grattugia in cucina sono molti e per ognuno è consono fare un’accurata valutazione su com’è meglio grattugiare/tritare gli alimenti.   Grattugia classica   La più conosciuta e utilizzata, soprattutto ad uso domestico. Dotata di tanti spunzoni che permettono la grattugia di ogni tipo di formaggio. Ne esistono vari tipi, ad oggi molto diffusa anche la versione elettronica (che evita l’insorgere inaspettato di bicipiti).     Microplane Grattugia a dentatura molto piccola che non ossida gli alimenti e mantiene attivi gli oli essenziali degli aromi. Di fatto, questo genere di grattugia non gratta ma affetta in filetti molto sottili. Infatti, la Microplane non è dotata di spunzoni, bensì di lame sottili e molto taglienti. Ad oggi, le tipologie di Microplane sono varie e adatte a specifici alimenti:   La classica: la prima, più famosa. Lunga e stretta, simile a una lima molto grande (più o meno le dimensioni sono quelle di un coltello da cucina. Ottima per grattugiare la scorza degli agrumi. La piccola per noce moscata: è il valido sostituto alle mini-grattugie dei barattoli di noce moscata dei supermercati. La mini Microplane garantisce una finissima grattugia per ottenere aromi in polvere perfettamente omogenei. Quella da formaggio: appositamente creata per la grattugia di ogni tipo di formaggio.   Oroshigane È una grattugia in metallo utilizzata nella cucina giapponese. Per la preparazione di wasabi e yamaimo, invece, è utilizzata la versione con... --- ### Lo StreetFood ad Ischia parla la lingua di "MangiaFuoco" - Published: 2021-03-03 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/mangiafuocoischiaintervistastreetfood/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, Forio, Ischia Giovanni Barbieri è giovanissimo, eppure conosce l'arte della farina come se vi ci fosse nato dentro. Mangia Fuoco a Forio, sull'isola d'Ischia, è il suo piccolo street food da asporto dedicato a pizze e sfizioserie. Oltre cinquecento consegne nel fine settimana, una squadra compatta ed un unico obiettivo: "guardare i  clienti negli occhi mentre assaggiano la mia pizza". Sull'isola d'Ischia nel comune di Forio, esiste un piccolo negozio che ricorda le botteghe di una volta. L'entrata diretta all'unica vetrina che espone i pezzi caldi delle sfizioserie apre lo sguardo al set dei pizzaioli e delle preparazioni. Lì Giovanni Barbieri impasta e coccola i suoi prodotti per creare pizze da spedire in giro per l'isola, a bordo di cinque motorini diversi. Una piccola azienda virtuosa che dal 2013 che  non si è mai fermata ed è cresciuta a testa bassa, come Giovanni, che lavora per vivere perchè della farina, della sua famiglia e della sua attività non potrebbe mai fare a meno. Se siete alla ricerca di uno street food da asporto nel cuore dell'Isola Verde, Mangia Fuoco resta un riferimento da provare, e riprovare! Giovanni, mi verrebbe da chiederti se sia nato prima tu o la farina... ma è una battuta ovviamente. Da quando fai questo lavoro? Avevo circa dodici anni quando  nell'attività di famiglia a Panza (Forio), il pizzaiolo, che per qualche tempo mi aveva permesso di aiutarlo nelle preparazioni, si assentò di sabato sera. Mio padre era disperato ed io mi feci avanti convinto di potercela fare. E... --- ### Foie Gras: l’Italia dice stop a vendita e produzione - Published: 2021-03-03 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/foie-gras-litalia-dice-stop-a-vendita-e-produzione/ - Categorie: Food magazine Durava da tempo la battaglia di Essere Animali per eliminare il foie gras da tutti i supermercati italiani. Grazie alla campagna #ViaDagliScaffali nata nel 2015, anche la catena di supermercati Iper la Grande i dice ufficialmente stop alla vendita di foie gras.   Come si ottiene il foie gras? All'origine del foie gras ci sono le oche e le anatre, animali rigorosamente selezionati che, a partire dalla quattordicesima settimana di vita, vengono sottoposti al gavage una alimentazione intensiva attraverso tubi che finiscono direttamente nell’esofago dell’oca e che hanno il compito di riempirli fino allo sfinimento. Alla fine di tale regime alimentare, della durata di tre settimane per le anatre e di quattro per le oche, gli animali vengono abbattuti, se ne preleva il fegato e si passa alla sua trasformazione, viene cioè lavorato in base al prodotto che si desidera ottenere. Il foie gras crudo viene semplicemente  confezionato sottovuoto senza subire alcun tipo di trattamento.   Il foie gras fresco viene cotto tra i 65 ed i 70 gradi di temperatura e viene posto in commercio in sottovuoto, in terrina o al torchon. Il foie gras semicotto o in mezza conserva che viene pastorizzato ad 80 gradi, si vende sottovuoto, in scatole di metallo, in vasi di ceramica o barattoli di vetro. Il foie gras in conserva, infine, che viene sterilizzato a più di 100 gradi, viene venduto in scatole di metallo, barattoli di vetro o vasi di ceramica. Il foie gras d'oca è di dimensioni più grandi tra i seicento... --- ### Carlo Rondinella: storia di un grande pasticciere - Published: 2021-03-03 - Modified: 2022-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/carlo-rondinella-una-vita-al-servizio-della-pasticceria/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania, Napoli, San Giorgio a Cremano Carlo Rondinella è probabilmente uno dei più bravi pasticcieri napoletani, quelli che hanno fatto la storia di questa nobile arte. Le origini Napoletano di nascita si trasferisce presto a San Giorgio a Cremano, una cittadina ai piedi del Vesuvio, famosa per aver dato i natali al grande comico prematuramente scomparso Massimo Troisi. Cugino di secondo grado del famoso cantante Giacomo, comincia la sua avventura a 14 anni in una pasticceria di un amico del padre a San Biagio dei Librai, una strada al centro di Napoli, zona nota per librerie e negozi di strumenti musicali. A Napoli ha lavorato per pasticcerie importantissime, come Scaturchio, Pasticceria Bruno, Bellavita, la Pasticceria Primavera e tante altre. Tutte pasticcerie molto importanti e conosciute in città, nelle quali nell'ombra Carlo cominciava a far gustare le sue prelibatezze ai napoletani. La tecnica Non ha mai smesso di studiare ed approfondire la sua tecnica, mosso dalla passione per questo mestiere, frequentando anche importanti fiere del settore come il Sigep, il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, che si tiene tutt'ora a Rimini proprio nei prossimi giorni dal 15 al 17 marzo 2021. Don Carlo lavorava in maniera artigianale, senza i semilavorati che ci sono oggi, e preparati come lo zucchero fondente o i vari tipi di sciroppata venivano affinati provando e riprovando con diverse preparazioni fino a raggiungere risultati eccellenti. Tra le sue realizzazioni più belle e fantasiose c'è un presepe fatto interamente di cioccolato, di cui Carlo è sempre stato orgoglioso: il presepe come... --- ### Moka elettrica programmabile come sceglierla - Published: 2021-03-02 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/lamokaelettrica/ - Categorie: Macchinari da cucina La maggior parte degli italiani ama il caffè ed un gran numero di essi è ancora abituato alla tradizionale moka per prepararlo quotidianamente. La tecnologia porta in tavola l’evoluzione di questo apparecchio: la moka elettrica. Che cos’è? Come possiamo sceglierne una di qualità? Vediamolo in questo articolo. È proprio vero che il mattino ha l’oro in bocca, e cominciare la giornata mangiando cibi gustosi assieme alle bevande che più ci piacciono è proprio il modo migliore per partire con il piede giusto. Parlando di bevande, ognuno ha le proprie preferenze, c’è chi ama il succo di arancia, chi invece predilige il tè e chi, come la gran maggioranza degli italiani, ama gustarsi una buona tazza di caffè. Sia che lo si beva da solo, corretto, allungato, oppure lo si versi in una tazza di latte, il caffè è proprio il simbolo della giornata che inizia ed è per questo che viene così largamente apprezzato. Parlando di caffè, ad oggi sappiamo che la maggior parte delle persone utilizza la macchina automatica a cialde, oppure con la macina per caffè integrata. Tuttavia, un gran numero di italiani è ancora abituato alla buona vecchia moka per caffè, ed è proprio parlando di questo storico strumento che è stata introdotta da tempo una nuova “invenzione”: la moka per caffè elettrica. La moka elettrica non è altro che l’evoluzione della moka tradizionale, la sostanziale differenza sta nel fatto che non deve essere appoggiata al di sopra di un fornello, ma che sia dotata di una base... --- ### Censura per i cibi vegetali – Cosa succede in UE? - Published: 2021-03-02 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/censura-per-i-cibi-vegetali-cosa-succede-in-ue/ - Categorie: Food magazine È uscita solo pochi giorni fa la notizia dal blog di “Essere Animali” riguardo alla censura che vuole emanare l’Unione Europea nei confronti di tutti i cibi vegetali per proteggere l’industria del latte. Questa notizia mi indigna particolarmente e non potevo proprio evitare di parlarne e ribadirne la gravità, unendomi alla disapprovazione di Essere Animali e tutte le organizzazioni no-profit che quotidianamente si battono a favore del rispetto degli animali e dei diritti dei consumatori europei.   Cosa sta succedendo? Facciamo un breve riassunto degli ultimi accadimenti. La Commissione Europea vuole ufficialmente dar vita all’emendamento 171 e 72 riguardo le restrizioni nei confronti dei consumatori dell’industria alimentare. Più precisamente, l’emendamento 171 prevede precise restrizioni sulla nomenclatura dei prodotti vegetali. Questo emendamento vuole inasprire delle limitazioni già esistenti impedendo in ogni modo di avvalersi di diciture esplicite in riferimento a prodotti vegetali. Tra i cambiamenti, volti a evitare “discriminazioni nei confronti del latte vaccino”, il seguente emendamento obbligherebbe l’adozione di un packaging che garantisca medesimi colori sia per il latte vegetale che per quello animale (così da non permetterne in alcun modo la differenziazione). Altro pericolosissimo vincolo risiede nella censura delle parole: abolizione totale di frasi come “non contiene lattosio” e sostituzione di diciture come “latte di soia” da parole come “cremoso”. L’emendamento 72 riguarda tutti gli aspetti legali: verrebbe totalmente ostacolata l’etichettatura trasparente dei cibi vegetali.   Quali sono i danni potenziali derivanti da questi emendamenti? Il danno più pericoloso è la confusione. Essere vaghi sull’entità dei prodotti, finirebbe per confondere... --- ### Yogurt vegetale come farlo in casa con la yogurtiera - Published: 2021-03-01 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/yogurt-vegetale-farlo-in-casa-con-la-yogurtiera/ - Categorie: Cucina vegana Solo da qualche settimana ho scoperto lo yogurt vegetale fatto in casa e l’utilità della yogurtiera. Successivamente a un primo approccio un po' titubante, in cui mi chiedevo come avrei potuto utilizzare un piccolo elettrodomestico tanto sofisticato come quello, mi sono resa conto che in effetti fare lo yogurt in casa è molto più semplice del previsto.   Si può fare lo yogurt con il latte vegetale? Assolutamente sì! Solo che dovrete armarvi di tanta pazienza perché questo tipo di bevande vegetali tende ad essere più liquida e a restituire un risultato che, soprattutto in fase di apprendimento, potrebbe deludervi un po'. La yogurtiera è utilizzabile con qualsiasi tipo di latte: vaccino o vegetale che sia. Per il momento, la mia esperienza si limita alla realizzazione di yogurt con latte di avena... ma conto di aggiornarvi presto su nuovi sviluppi con altre tipologie.   Ingrediente fondamentale: i fermenti lattici La verità, è che non importa che tipo di latte intendiate utilizzare, ciò che conta è che vi ricordiate di aggiungere i fermenti lattici. Ho trovato un tipo di fermenti molto interessante (che al momento è anche l’unico che ho avuto modo di sperimentare) e che vi consiglio. Per ottenere un buon yogurt vegetale fatto in casa, è necessario pazientare. La pazienza (che ha una durata di circa 12 ore), vi aiuterà ad ottenere uno yogurt dall’aspetto cremoso e soprattutto che faccia bene alla vostra salute. Ma ci pensate? Finalmente un metodo per ridurre l’assunzione di conservanti chimici artificiali. In realtà non... --- ### Pausa pranzo di lunedì, qualche idea - Published: 2021-03-01 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/pausapranzodellunedi/ - Categorie: Food magazine Ottime idee per la pausa pranzo del lunedì, senza rischiare di comprare il solito panino mordi e fuggi.   Sembra che la pausa pranzo del lunedì' ci ricordi il piatto tipico della domenica, appena mangiato il giorno prima e quindi decisamente mancante ai nostri palati. Eppure esistono diverse ricette che si possono fare anche in casa la mattina, prima di scendere in ufficio o anche di organizzare  i servizi della settimana.   Ricette per il pranzo del lunedì   Se sei in ufficio e stai pensando di andare a comprare qualcosa da preparare al volo, dovresti tenere presente la stagionalità dei prodotti che scegli, senza dimenticare la praticità di dover mangiare qualcosa direttamente da dietro la scrivania. Una buona idea per un pasto leggero ma pur sempre completo, potrebbe essere quella di acquistare delle gallette di riso, da condire con formaggi ed un po' di tonno. Meglio immaginare di acquistare un tonno di qualità con olio extravergine d'oliva. Se proprio non dovesse esserci una marca di riferimento in grado di soddisfare le vostre esigenze, optate per un tonno o uno sgombro al naturale. Una volta portato sul lavoro, organizzate il vostro piatto con questa piccola degustazione. Ricette per l'ufficio ideali per l'ora di pranzo Ma se avete avuto almeno il pensiero di immaginare qualcosa da portare in ufficio o da preparare ai vostri cari, costretti a lavorare anche nelle ore di punta, siete nel posto giusto. Leggiamo insieme qualche idea per cucinare piatti veloci da portare in ufficio di lunedì'... . --- ### Colatura di Alici di Cetara, a che serve - Published: 2021-02-28 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/colatura-di-alici-di-cetara/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Salerno La colatura di alici, una salsa frutto di un lungo e particolare processo di spremitura del pesce, che porta alla luce una riserva dal sapore unico e soprattutto molto forte e deciso.   La colatura di alici non è altro che un estratto a base di Alici. Queste sono sottoposte ad un processo di maturazione stando a bagno in una soluzione composta da acqua e sale. L’aspetto della colatura di alici è dunque una salsa liquida dal colore ambrato e trasparente. Si tratta di un prodotto tipico della cucina campana, molto tradizionale  ed originario del borgo marinaro di Cetara. Questa zona  si trova sulla costiera amalfitana, una location meravigliosa. La colatura viene prodotta utilizzando alici pescate nel periodo che intercorre  tra la festa dell’Annunciazione (il 25 marzo) ed il giorno di Santa Maria Maddalena (il 22 luglio). Andiamo dunque a vedere che cos’è la colatura di Alici, come viene prodotta ed infine, come è possibile utilizzarla in cucina. Che cos’è la colatura di Alici? La colatura di Alici è una salsa le cui origini risalgono a molto tempo fa:  il filosofo Plinio la citò in un suo scritto. Come abbiamo visto, si tratta di una salsa di produzione tradizionalmente campana, più precisamente di Cetara. Questo alimento nasce dal garum, ovvero un condimento che veniva utilizzato dagli antichi romani per condire le pietanze.  Si era soliti prepararlo proprio nella zona di Cetara utilizzando le interiora del pesce ed unendole al sale, al pepe ed altre spezie. In seguito questi pesci venivano esposti... --- ### Tritacarne: i diversi tipi ed i loro vantaggi - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/tritacarne/ - Categorie: Macchinari da cucina I tritacarne non sono uno strumento molto comune nelle cucine, sebbene si tratti di apparecchi davvero utili per tantissime ricette. Tanti appassionati d’altronde vanno alla ricerca di un tritacarne ma non sanno come scegliere: andiamo dunque a vedere quali sono i diversi tipi di tritacarne ed i rispettivi vantaggi. A chi piace macinare la carne a mano? La maggior parte delle persone non ama questo procedimento. Effettivamente tritare la carne a mano è un compito davvero faticoso ed anche lungo, proprio per questo motivo il più delle persone opta per un tritacarne, uno strumento davvero molto comodo in cucina. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza dei diversi tipi di tritacarne, e quindi nemmeno dei relativi vantaggi di ogni tipologia. A questo proposito, se siete alla ricerca di un tritacarne da acquistare e vi trovate indecisi, allora non vi resta che leggere questa guida e capire quale  fa per voi. I due tipi di tritacarne Il primo passo per trovare il miglior tritacarne domestico è l'alimentazione, in quanto questo particolare va ad influenzare molti altri fattori, così come elimina alcune caratteristiche e modelli dalla vostra lista di potenziali candidati. I tritacarne domestici possono essere manuali (cioè bisogna usare le mani per girare una manovella) o elettrici (dove tutto quello che devi fare è premere un interruttore per farli lavorare). Ciascuno di essi ha i propri pregi e difetti, andiamo a vederli entrambi più nel dettaglio. Tritacarne manuale Come suggerisce il nome, il tritacarne manuale viene azionato a mano. Gli utenti devono... --- ### Frullatore ad immersione professionale - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/acquistare-migliore-frullatore-ad-immersione-professionale/ - Categorie: Macchinari da cucina Anche in cucina la tecnologia prosegue per la sua costante avanzata verso strumenti più sofisticati, pratici ed anche economici ed oggi parliamo del frullatore ad immersione. Un apparecchio davvero utile per molti scopi: andiamo a vedere che cosa bisogna sapere prima di acquistarne uno. Un frullatore ad immersione è il miglior compagno per una cucina moderna, eliminano tutto il rumore che si crea quando si ha a che fare con elettrodomestici grandi e rumorosi, e ci si rende davvero conto della loro estrema praticità solamente quando se ne acquista uno.   Hanno dimensioni moderate e possono essere riposti facilmente in qualsiasi cassetto, sono anche leggeri, tanto da essere maneggiati con una mano sola. Inoltre, hanno un design semplice che permette agli utenti di eseguire una varietà di compiti di miscelazione direttamente in una pentola da cucina, una ciotola o qualsiasi altro contenitore. Naturalmente, è anche molto più semplice da pulire rispetto al frullatore tradizionale o alla maggior parte degli altri elettrodomestici da cucina. Naturalmente, non tutti i frullatori manuali che si trovano sul mercato sono efficaci e convenienti. Pertanto, ci sono alcune qualità essenziali su cui è necessario riflettere prima di acquistare un frullatore a immersione. Se stai cercando un buon prodotto per la cucina, allora dovresti considerare alcuni parametri importanti che vedremo in questa guida all’acquisto di un frullatore ad immersione. Pulizia del frullatore Che cosa c’è di più importante della pulizia? Specialmente in cucina! . La maggior parte dei frullatori ad immersione hanno un albero rimovibile, ed il vantaggio principale di... --- ### Caffè benefici e controindicazioni - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-proprieta-e-controindicazioni/ - Categorie: Food magazine Il caffè è una bevanda diffusissima in tutto il mondo e consumata quotidianamente da milioni e milioni di persone. Le domande sono due: quali sono i suoi benefici? Ci sono degli svantaggi nel bere caffè? Andiamo ad approfondire questo argomento e scoprire che cosa sa attualmente la scienza circa il caffè e i suoi consumi.   Per secoli e secoli il caffè è stato lodato, ma spesso e volentieri anche fortemente criticato. Alcune delle accuse che furono mosse nei confronti di questa bevanda gustosa sono per esempio che causa impotenza e porta alla pazzia, altri invece affermavano che fosse una sorta di “dono venuto dagli dei”. Di tutte le dicerie che ruotavano attorno al caffè, la maggior parte erano del tutto infondate, ma quali sono le teorie che ad oggi la scienza ha sviluppato? Quali sono i benefici del caffè, e quali sono invece i suoi svantaggi? La caffeina è la sostanza psicoattiva più consumata in tutto il mondo, ed è l’ingrediente principale del caffè. I suoi effetti benefici sul corpo umano sono stati provati, ma il caffè nel suo insieme è una bevanda alquanto complessa che contiene moltissime altre sostanze. Alcuni studi suggeriscono che il caffè decaffeinato e quello classico hanno gli stessi effetti sulla nostra salute e che quindi non è la caffeina a doversi prendere il merito per la maggior parte dei benefici del caffè. Detto ciò, le ricerche scientifiche riguardo ai pro ed i contro del caffè sulla nostra salute non sono ancora terminate, ma andiamo... --- ### Ciro a Santa Lucia ristorante sul lungomare di Napoli - Published: 2021-02-24 - Modified: 2022-03-16 - URL: https://www.5gusti.it/ciro-a-santa-lucia/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania, Napoli Parliamo oggi del ristorante Ciro  a Santa Lucia, un ristorante pizzeria che si trova a Napoli in Via Raffaele de Cesare, 17. La location è presente da diversi anni e da un decennio è sapientemente gestita da Gennaro Curia, bravissimo chef che ha saputo coniugare la tradizione dei piatti tipici napoletani con l'innovazione. E' un locale che conosco molto bene ed a cui sono affezionato. Ho lavorato una decina d'anni in quella zona ed era il mio punto fisso per la pausa pranzo. https://youtu. be/NddHFmL69jM Gennaro si dedica anche a realizzare panettoni e colombe artigianali oltre che a sperimentare sempre nuovi piatti per stuzzicare il palato dei propri clienti. Insieme a Gennaro abbiamo Mario Pignieri, che è il direttore di sala e si occupa dell'efficienza della struttura sbrigando tutte le pratiche amministrative, gestendo la cassa e i fornitori. Un punto di riferimento all'interno del locale. Nel periodo natalizio o pasquale Gennaro prepara anche tutti i dolci della tradizione come il panettone farcito o la colomba pasquale che vanno letteralmente a ruba tra gli affezionati clienti di questo storico locale. Ciro a Santa Lucia è anche una pizzeria: abbiamo infatti il maestro pizzaiolo Lucio Marra, socio di Gennaro e Mario, bravissimo,  che si dedica sapientemente alla lavorazione del pane per il ristorante e dei suoi impasti con alta idratazione e lunghi tempi di lievitazione per realizzare pizze sempre più innovative e soprattutto buonissime. Vale la pena un pranzo o una cena da Ciro a Santa Lucia, in quanto si trova in una... --- ### Bagna per torte scopri quella alcolica ed analcolica - Published: 2021-02-23 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/bagna-per-torte-i-gusti-migliori-e-a-cosa-serve/ - Categorie: Preparazioni di base Esistono  tantissimi tipi di bagne per torte: alle creme, alla frutta, alcoliche o analcoliche. Ognuno può crearne di personali per rendere le proprie torte più buone che mai. A questo proposito scopriamo quali sono le bagne per pan di spagna più gustose. Quando si vuole preparare una torta dolce e gustosa, una delle migliori alleate non può essere che una buona bagna per torte. Farla in casa è un procedimento molto semplice, alla portata di tutti ed è altamente personalizzabile in base ai propri gusti: alcolica, analcolica, con il latte oppure ancora speziata. La bagna per pan di spagna, è un particolare, un dettaglio nelle preparazioni dei dolci che renderà ogni torta davvero indimenticabile. Le bagne servono proprio ad arricchire le torte con sapori diversi, e le rendono anche incredibilmente morbide. Andiamo a scoprire quindi tutte le informazioni utili per bagnare al meglio le proprie torte, e per fare una bagna per torte gourmet! Come bagnare il pan di spagna? Lo scopo della bagna per torte è di arricchire un dolce, donandogli più sapore e rendendolo soffice, pur restando in armonia con quello che è il gusto della torta. Tuttavia, al fine di creare una bagna per torte che faccia il suo lavoro correttamente, è necessario sapere come distribuirla nella quantità corretta, ovvero in modo omogeneo. Effettivamente non si può stabilire a monte una quantità di bagna da utilizzare per ogni torta perché dipende da diversi fattori, come le dimensioni del pan di spagna, la sua profondità, il tipo di... --- ### La macchina tirapasta, meglio elettrica o naturale? - Published: 2021-02-23 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-macchina-tirapasta-meglio-elettrica-o-naturale/ - Categorie: Macchinari da cucina La macchina tirapasta è uno strumento casalingo che sicuramente può essere di grande aiuto in cucina. La versatilità di questo prodotto permette uno sforzo fisico minore ed una certa precisione, tuttavia  la scelta del modello ideale può risultare difficile.   Noi italiani amiamo la pasta ed  è presente sulla nostra tavola almeno una volta la settimana, nella maggior parte dei casi anche  più volte. Naturalmente in ogni supermercato è possibile trovare pasta fresca già pronta ma fare la pasta in casa è tutt’altra cosa. Non solo è un procedimento molto divertente, ma la sua qualità può essere nettamente superiore. Insomma, cucinare la pasta è laborioso ma entusiasmante, soprattutto se in compagnia, ma stenderla può essere faticoso e non tutti sono disposti ad impegnarsi tanto.  Nessun problema però, è possibile acquistare una macchina per tirare la pasta, infatti ve ne sono diverse in commercio e si suddividono in due categorie principali: manuali ed elettriche. Le macchine tirapasta manuali vengono azionate con una manovella mentre quelle elettriche vanno naturalmente collegate ad una presa di corrente e funzionano grazie ad un motore. Quale macchina tirapasta scegliere: manuale o elettrica? Non è facile scegliere se acquistare una macchina tirapasta elettrica oppure manuale, dopotutto si tratta di oggetti che servono allo stesso fine ma con delle caratteristiche differenti. Ognuna delle due opzioni possiede pregi e difetti, una questione legata maggiormente alle loro caratteristiche principali.  Andiamo quindi ad elencare le peculiarità di entrambe le macchine in modo che sia più semplice capire come funzionano e quale... --- ### Olio di semi: qual è il miglior olio di semi per friggere - Published: 2021-02-21 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/olio-di-semi-varieta-ed-usi/ - Categorie: Ingredienti L’olio di semi è presente sul mercato in molte varianti, largamente utilizzate in cucina per friggere ma non solo. Scopriamo quindi quali  sono gli usi principali di questo olio e quale dovremmo scegliere in base per proprietà e utilizzo.   L’olio di oliva è diffusissimo e sicuramente conosciuto da tutti noi, in Italia possiamo vantare oli di grandissima qualità e li troviamo quasi sempre quotidianamente sulle nostre tavole. L’olio d’oliva viene prodotto naturalmente dagli ulivi, ma è noto che in commercio ci sono anche molti altri tipi di oli che vengono prodotti con l’ausilio di altri vegetali. Stiamo parlando proprio dell’olio di semi, che si ottiene dall’estrazione dei semi oleosi, dai noccioli, dai fiori o da altre parti di alcune piante. Andiamo allora a vedere come avviene la loro estrazione e quali sono i migliori oli di semi per determinati usi. Come viene estratto l’olio di semi? Ci sono diversi metodi di estrazione per l’olio di semi, e questa è una differenza da tenere in considerazione quando si parla di risultato finale. Il metodo d'estrazione più utilizzato è sicuramente quello ad estrazione chimica, che garantisce una certa velocità nella produzione finale, ad un costo contenuto. Alternativamente si utilizza il metodo classico, ovvero l’estrazione meccanica, che garantisce una qualità nettamente migliore dell'olio di semi; quest’ultima è obbligatoria se il produttore vuole che il proprio olio venga marchiato come “bio”. Andiamo dunque a vedere più nel dettaglio queste due differenti tecniche di estrazione. Estrazione meccanica dell'olio di semi Come si può capire... --- ### Pizza fritta napoletana la ricetta originale - Published: 2021-02-21 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-fritta-alla-napoletana-storia-varianti-farcitura/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Napoli La pizza fritta napoletana si attesta come una delle più ricercate specialità gastronomiche italiane, uno street food davvero sfizioso apprezzato dai turisti di tutto il mondo. Che origine ha ? Scopriamo insieme quali sono  le origini di questo piatto e tutto quello che si deve sapere al riguardo. E' un prodotto gastronomico molto conosciuto della cucina napoletana. Somigliante molto ad un calzone,  a Napoli si differenzia dalla pizza fritta montanara per le sue maggiori  dimensioni. Per quanto questa sia croce e delizia di molti golosi, resta vera e propria delizia partenopea. Ogni pizza fritta fornisce un apporto nutrizionale di circa 500 calorie quindi è quasi come un pranzo. A Napoli infatti viene spesso utilizzata come sostituto del pranzo da chi lavora in ufficio, che nella pausa scende e va a comprare le pizze fritte. Dove mangiare una pizza fritta a Napoli? Il posto che preferisco per mangiare la pizza fritta a Napoli è da Fiorenzano nella Pignasecca quartiere Montesanto. La pizza fritta non ha origini molto note, né se ne conoscono spesso la storia o il modo in cui viene preparata. Ma cosa  che c’è da sapere riguardo la pizza fritta napoletana? La storia Molti conoscono la pizza fritta napoletana, ma in pochi possono vantare di conoscere la sua storia, e perché perdere l’occasione di raccontare un interessante aneddoto prima di gustarne una assieme agli amici? Dovete sapere infatti che la tradizionale e conosciutissima pizza rotonda di Napoli dopo la fine della seconda Guerra Mondiale era diventata un piatto di lusso che... --- ### La cucina sottovuoto: macchine e tecniche.  - Published: 2021-02-21 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-cucina-sottovuoto-macchine-e-tecniche/ - Categorie: Macchinari da cucina Le macchine per la cucina sottovuoto sono state tra i prodotti più ricercati e cliccati degli ultimi anni, perché questo tipo di cottura molto amata dagli chef stellati conquista sempre più cuori, non solo in Italia.   Non si può scindere la tecnica di cottura sottovuoto dalle macchine che ne consentono la realizzazione. Purtroppo, limitarsi a imbustare i cibi sottovuoto e usare le pentole normali non consente di tenere sotto controllo la temperatura e l’intensità delle cotture, producendo risultati poco soddisfacenti per non dire degli autentici disastri. Con i macchinari sottovuoto si possono creare piatti di alta cucina, migliorando l’organizzazione della dispensa e dei pasti. D’altra parte è opinione di molti cuochi casalinghi che usare troppe macchine per cucinare è un po’ come barare. Vediamo insieme come funziona la cucina sottovuoto, e quali sono i tipi di macchine più diffusi.   Come funzionano le macchine per la cottura sottovuoto? La cucina sottovuoto è un metodo composito che consente la cottura di alimenti dapprima imbustati sottovuoto con un apposito macchinario e successivamente cotti in un bagno termostatato, vale a dire immersi in acqua calda a temperatura costante e controllata. Di solito questi elettrodomestici hanno un pannello integrato molto semplice da usare che fa sia da termostato che da timer.   Questa macchina è chiamata anche roner, come l’azienda che per prima ha commercializzato questi strumenti. Come dicevamo è essenziale servirsi di questo tipo di macchine per cucinare sottovuoto, perché altrimenti non si avranno mai i risultati sperati.   Purtroppo, anche utilizzare macchine di bassa qualità... --- ### La storia della pizza Margherita - Published: 2021-02-21 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-storia-della-pizza-margherita/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Napoli La pizza margherita, praticamente quella per antonomasia ha una storia che tende a confondersi con la leggenda, fiabesca al punto giusto e per questo anche molto interessante. Pochi e semplici ingredienti hanno saputo trasformare un prodotto della cucina locale napoletana in un cult gastronomico internazionale. Una base di pizza con sopra pomodoro, mozzarella e basilico: tre ingredienti per un condimento che richiama i colori della bandiera italiana e che sono divenuti un po’ il simbolo, a volte anche caricaturale, dell’italianità in tutto il mondo. La pizza oggigiorno si presenta in tantissime incarnazioni sia per quanto riguarda l’impasto che per i condimenti, ma non è sempre stato così. Le origini della pizza Margherita Quella della pizza è una storia molto lunga, sicuramente millenaria che si intreccia con quella di altri alimenti simili realizzati cuocendo una pasta schiacciata. La pizza come oggi la intendiamo è un prodotto tipicamente partenopeo che inizialmente era prevalentemente bianca ed aveva come condimento principe il basilico, accompagnato da strutto, olio o formaggio e talvolta del pescato minuto. Il pomodoro in effetti fino alle scoperte delle Americhe non era ancora conosciuto da noi e ci volle in ogni caso un po’ di tempo affinché si affermasse nelle cucine europee e mediterranee nello specifico. Dobbiamo infatti arrivare al XVII secolo quando il pomodoro veniva utilizzato prevalentemente per realizzare la salsa che ancora oggi mangiamo e apprezziamo in tanti piatti. Inizialmente accompagnava la pasta e solo agli inizi del ‘700 si concretizzò l’idea di accompagnare la pizza con un condimento... --- ### Gennaro Bisci: ristorante tarantino pozzuoli - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/gennaro-bisci-ristorante-tarantino-pozzuoli/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania, Pozzuoli Il ristorante Tarantino Pozzuoli è uno dei ristoranti storici di Pozzuoli, per anni dominatore incontrastato delle scene se volevi mangiare bene pesce fresco al porto. 8 è quanto ha ottenuto questo ristorante dal sistema di valutazione di Google Prima il ristorante era situato sul porto di Pozzuoli, alle spalle della capitaneria di porto, lungo una stradina piena di tanti altri ristoranti noti nella zona. Ma al porto c'era e c'e' sempre stato l'annoso problema del parcheggio. Ultimamente Gennaro ha preso la coraggiosa decisione di trasferirsi nella parte alta di Pozzuoli, oltre che per fornire ai propri clienti la vista di tutte le bellezze della cittadina puteolana, anche per mostrare le zone da dove arriva tutto il pescato presente nei loro piatti. La specialità di Gennaro sono senza dubbio le cruditè che ha saputo negli anni perfezionare ed esaltare. Altri piatti caratteristici dal tarantino Pozzuoli sono i Bucatini con coniglio alla puteolana, l'astice gratinato con provola di Agerola, il famoso Calamaro alla Sofia con Pomodoro del Vesuvio, cipolla di Montoro e caciocavallo di bufala campana. Il Tarantino Pozzuoli si trova proprio di fronte al comprensorio Olivetti a Pozzuoli. Un po' più avanti sulla destra venendo da Piazza Capomazza c'è un comodo parcheggio a disposizione di tutti i suoi affezionati clienti. - Per informazioni su ristorante tarantino Pozzuoli : Ristorante Dal Tarantino Via Campi Flegrei, 15, 80078 Pozzuoli NA  Telefono: 081 526 6290 https://www. youtube. com/watch? v=k9Q0MTz8i3I   --- ### Silvio Battistoni: Albergo Ristorante Colonne Varese - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/silvio-battistoni-albergo-ristorante-colonne-varese/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Varese Silvio Battistoni ci parla dell'albergo ristorante Colonne Varese, una bellissima location sul Sacro Monte, da cui si domina il panorama sul lago di Varese e dove oltre al buon cibo potrete soggiornare e fare anche delle fantastiche escursioni. Al Colonne i menù oscillano in una fascia di prezzo dai 25 euro in poi e tra le proposte più interessanti troviamo ad esempio una Tartare di Manzo Garronese con gelato alla Senape Patata al fumo e maionese alle mandorle di Noto oppure un Salmerino marinato e affumicato al Karcadè Misticanza, olio di pinoli e zenzero. Tra i primi piatti spiccano la  famosa Amatriciana al pecorino, di Silvio, con guanciale di Sauris Pomodoro fresco e cipollotto. Come dolci segnaliamo Il Morbido al Caramello e fior di sale croccantino al pralinato, gelato alla Vaniglia. Per informazioni: Albergo Ristorante Colonne  Indirizzo: Via Fincarà, 37, 21100 Varese  Telefono: 0332 220404 https://youtu. be/aqGG2HVHx3Q --- ### I pizzoccheri della Valtellina formaggi e alternative - Published: 2021-02-19 - Modified: 2022-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/i-pizzoccheri-dalla-valtellina-con-furore/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Lombardia, Valtellina Pizzoccheri cosa sono I pizzoccheri della Valtellina sono uno dei piatti più famosi della cucina lombarda, nonché comfort food allo stato puro. Quelli che noi chiamiamo “pizzoccheri” sono in realtà un tipo di pasta fresca, prodotta a base di farina di grano saraceno, farina di semola e acqua. In Valtellina sono riusciti, dopo secoli di diatriba, a collocare la nascita di questo impasto particolare nel paesino di Teglio, dove oggi troviamo infatti L’Accademia del Pizzocchero. Del resto sono tipici della zona anche la polenta taragna, gli gnocchetti e i chisciöi, frittelle fatte di acqua e farina di grano saraceno farcite di formaggio fuso e accompagnate da prosciutti o verdure. Per non parlare della Bresaola della Valtellina DOP e dei tanti vini che rendono queste valli uno dei luoghi più ricchi della regione per quanto riguarda le eccellenze agroalimentari.   Storia e tradizione del Pizzocchero Tutto parte dal grano saraceno, che arriva in Europa dai balcani e dalle steppe russe nel Tardo Medioevo. I tedeschi lo avevano battezzato “heidenkorn”, grano dei pagani. Era il tempo delle Crociate e per antonomasia ai tempi i non-cristiani erano identificati con i saraceni, i popoli islamici. In Valtellina si hanno notizie della coltivazione di questo cereale già nel 1600, e la prima ricetta dell’impasto dei pizzoccheri risale al 1750 circa. Quando si analizza la loro composizione in macronutrienti si rimane stupiti nel constatare che questa pietanza riesce a fornire carboidrati, grassi e proteine in modo equilibrato - e già ai tempi era perfetta come piatto unico... --- ### I missoltini: protagonisti assoluti della cucina del Lago di Como  - Published: 2021-02-19 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/i-missoltini-protagonisti-assoluti-della-cucina-del-lago-di-como/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Como, Lombardia Agoni pescati all’inizio dell’estate, lasciati essiccare e consumati per tutto il resto dell’anno. Il missoltino da piatto di sopravvivenza è diventato una specialità sempre più apprezzata, nonché un prezioso Presidio Slow Food.   Quando si pensa alla regione dei laghi ci si immagina grandi paioli pieni di polenta condita con formaggi o piatti di carne. In verità la cucina tipica del Lario presenta invece una tradizione culinaria a base di pesci di lago di notevole importanza storica. Missoltini, pesce persico fritto nel burro e accompagnato da un ricco risotto alla parmigiana sfumato con brodo di pesce, anguilla in umido... la gastronomia comasca stupisce chi non la conosce con piatti di origine antica ma di gusto sorprendente. Che cosa sono i missoltini? Come spesso accade, questo piatto prende il nome dal recipiente in cui avviene una parte importante della sua preparazione, ma andiamo con ordine. Gli agoni sono pesci che prosperano in acqua dolce e solitamente possono raggiungere anche dimensioni più elevate di quelli piccoli e dal dorso macchiato tipici delle zone lariane. Vengono pescati dopo il periodo di deposizione delle uova (quindi tra fine maggio e fine giugno) ma solo in tempi recenti - fino agli anni 80 gli agoni di maggio, detti “in frega” erano i più pregiati. Dopo la pesca gli agoni vengono puliti e salati, per poi venir messi ad essiccare per almeno dieci giorni. Al momento opportuno i missoltini vengono posizionati in contenitori sterili di legno e aromatizzati, tra uno strato e alloro, con un ulteriore strato di... --- ### I coltelli da cucina, utensili di cucina - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/i-coltelli-strumenti-di-cucina-indispensabili/ - Categorie: Utensili da cucina I buoni coltelli fanno la differenza in cucina, per questo bisogna conoscerli e sapere sempre quali usare per preparare manicaretti perfetti.   Il coltello è lo strumento base in tutte le cucine, non a caso chi si avvia ad una carriera professionale come chef passa i primi mesi a fare una meticolosa “scuola di taglio”. Sono strumenti di grande valore, da non sottovalutare, e che non la giusta manutenzione possono durare interi decenni. L’importante è conoscere il kit di coltelli essenziale per dare vita a qualsiasi creazione culinaria ci venga in mente, nonché le nozioni fondamentali su come riporli e lavarli. I coltelli da chef sono tantissimi e hanno diverse funzioni, tutte da conoscere.   Indubbiamente per risolvere questione sulla lama in inox o in ceramica, che si pone ormai su tutti gli strumenti di cucina, si può dire che se la ceramica è in alcuni casi più tagliente dell’acciaio, è d’altra parte sicuramente più fragile e più difficile da affilare.   I tipi di coltelli da cucina fondamentali da avere in cucina. Si parte dal coltello da chef, che è il più versatile e utilizzato in assoluto. Si chiama anche coltello trinciante o coltello cuoco, e si presenta come una lama dritta triangolarelunga massimo 20 cm, rigida e incassata in un manico di plastica, di legno o di acciaio. Questo coltello è un vero tuttofare: taglia, affetta, sminuzza, porziona. Non è ideale per lavori di fino, a meno che non si abbia una mano quasi da professionista.   Il secondo più usato è... --- ### Cena vegana ad alto contenuto di proteine: si può! - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/cena-vegana-ad-alto-contenuto-di-proteine-si-puo/ - Categorie: Cucina vegana Preparare una cena vegana saporita e carica di proteine per tutta la famiglia è tutto tranne che difficile, basta scegliere i cibi giusti e creare una combinazione fantastica. Si sente spesso dire che la cucina vegana non apporta un numero sufficiente (o sufficientemente vario) di elementi proteici. Questo macronutriente è fondamentale per mantenere la nostra massa muscolare e per saziarci a lungo con cibi più essenziali. In realtà il mondo vegetale offre molte soluzioni per consumare il giusto numero di proteine, prova ne è il sempre più alto numero di atleti professionisti e celebrità che adottano questa scelta alimentare. Inoltre, la dieta vegan ha un impatto significativo sul sistema immunitario, sul benessere dell’apparato digerente e richiede solo un minimo di organizzazione.   Quali sono le proteine vegan? La cena vegana prevede che non si consumino alimenti di origine animale, bisogna quindi cercare alimenti proteici tra alimenti di origine vegetale e preparati. Si parte dalla soia, la più grande alleata di chi sceglie questo stile di vita. La soia è tecnicamente un legume, ma è molto versatile e si presta a venir consumato sotto forma di “latte” e si usa per preparare cibi quali il tofu (una sorta di formaggio che viene venduto sia molto morbido tipo crescenza sia molto duro, tipo feta) e il tempeh (panetta di fagioli di soia fermentati nel loro liquido, dalla consistenza simile al petto di pollo cotto e dal sapore agrodolce). Il tofu fornisce circa 9 g di proteine ogni 100 g, mentre il tempeh 19... --- - [Anche lo chef Mario Casu abbraccia la causa de “Il Faro - famiglie oltre la disabilità” per il 19 gennaio](https://www.5gusti.it/anche-lo-chef-mario-casu-abbraccia-la-causa-de-il-faro-famiglie-oltre-la-disabilita-per-il-19-gennaio/): Dopo il suo contributo nel 2023, sempre captato dalla edificante iniziativa del collega all’Hotel San Pietro Luca Miuccio, lo chef... gnia di fidate pizzerie da asporto o meno, con quella decina di gusti classici (a cui i pizzaioli più arditi ne abbinavano solitamente massimo altri dieci), e quel certo tipo di conto. Una coccola insomma, ma niente di più. Negli ultimi anni invece la pizza si è ripresa un posto importantissimo nella proposta dei ristoratori, diventando anche il fulcro di intere catene, la cui proposta lascia sbalorditi. Sono infatti sempre più comuni le pizzerie gourmet dove si può pasteggiare bevendo raffinati cocktail di ricerca, o quelle in cui la pizza è pensata per essere assaggiata in molte versioni e che propongono diversi assaggi con farciture diverse - insomma, la pizza gourmet sta conquistando il mondo. Conosciamola meglio.   Cosa si intende per pizza gourmet? L’aggettivo “gourmet” è sicuramente indizio di grande selezione delle materie prime. Molti lo associano con la complessità della farcitura, ma in verità anche una margherita può essere gourmet - se oltre ad un impasto ad hoc lievitato almeno 48 ore vi abbiniamo fiordilatte campano o pugliese, filetti di pomodoro San Marzano e olio EVO di alto livello. Si, perché il concetto di gourmet gioca da un lato sulla provenienza e qualità degli ingredienti, e solo in un secondo luogo sull’abbinamento delle farciture. Questo è il motivo per cui a parità di pizza, la sua versione gourmet risulterà... --- ### Donne chef: Nadia Santini stella Michelin - Published: 2021-02-17 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/donne-chef-nadia-santini-stella-michelin/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lombardia, Mantova Lo chef Nadia Santini dal Pescatore Nonostante il luogo comune più diffuso in occidente veda la donna alle prese con i lavori di cucina, quello della ristorazione è un panorama in cui si affermano molto di più gli uomini. Eppure, nel firmamento della ristorazione Italiana, abbiamo molte chef donne. Prima fra tutte, è la chef 3 Stelle Michelin Nadia Santini (unica donna attualmente ad aver ricevuto questo riconoscimento) con il suo Ristorante Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio. La cucina è “una cosa da donne” solo in casa È questa la conclusione a cui si giunge osservando la platea degli chef famosi nel mondo. Infatti, disponiamo di molti più volti maschili che femminili. Uno dei fattori a determinare questa sproporzione è il tempo. Anche in cucina l’uomo può dedicare al lavoro più tempo della donna. Perché la donna è madre e deve occuparsi della famiglia. La domenica e durante le feste non può essere impegnata con il suo lavoro. Ma chi l’ha detto? Il mondo occidentale – sempre dedito all’emancipazione e al riconoscimento di uguali diritti per tutti – è avvolto dalla nube di un enorme paradosso: dove le donne vengono viste come regine del focolaio ma impossibilitate ad affermarsi nell’imprenditoria gastronomica. Sono le stesse donne a contribuire all’ampliamento di questo paradosso in cui l’uomo, in casa propria, deve limitarsi a sedersi a tavola e consumare. Fuori dalle mura domestiche, può altresì lavorare alla propria emancipazione professionale consapevole che a casa c’è sua moglie che lo aspetta danzando allegramente con il... --- ### Simone Salvini chef di cucina vegana e naturale - Published: 2021-02-17 - Modified: 2022-02-08 - URL: https://www.5gusti.it/chef-stellati-la-cucina-naturale-di-simone-salvini/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Firenze, Toscana Simone Salvini è solo uno degli esempi della grande ristorazione italiana che punta a una cucina naturale, fonte di orgoglio nel mondo. Il suo motto è “nella buona cucina il primo ingrediente è sempre l’uomo” e già da questo slogan, possiamo dedurre la passione e l’amore che vivono all’interno dei suoi piatti Non solo cibi buoni, bensì anche belli a vedersi e soprattutto salutari. Perché quella di Simone Salvini è una cucina naturale al 100%. Nasce a Firenze ma è in India che germoglia la sua vocazione verso una cucina rispettosa per l’uomo, gli animali e il pianeta. Salvini non è uno dei tanti chef stellati. Tra le altre cose è un caro amico del nostro direttore Marco Ilardi che ha avuto occasione più volte di trascorrere con lui piacevoli giornate tra la Toscana e l'Emilia. Con la sua cucina, è precursore di una rivoluzione che oggi chiamiamo vegan style e che crediamo esista solo perché “è di moda” e pertanto destinata a morire. In realtà, la cucina vegetariana e la cucina vegana, hanno origini orientali antichissime. Ciò che per noi è nuovo, in molti altri paesi del mondo è già normalità. Le origini Simone comincia sin da bambino a coltivare la sua passione per la cucina. Di esperienze ne fa tantissime, soprattutto in pastifici e pasticcerie. Poi cominciano i viaggi all’estero, quelli che gli cambieranno la vita. Uno soprattutto segnerà il cambiamento definitivo: l’India. Il luogo dove avrà un ritorno definitivo alla natura che lo convertirà per sempre alla... --- ### Cucina mediterranea: lo chef stellato Luigi Lionetti - Published: 2021-02-17 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-mediterranea-lo-chef-stellato-luigi-lionetti/ - Categorie: Chef stellati Lo chef Luigi Lionetti con il suo ristorante Le Monzù a Capri è promotore della semplicità e genuinità del gusto della cucina gourmet mediterranea. Ne parlano tutti benissimo, soprattutto colpisce la grande umiltà che caratterizza lo chef caprese. Ama ciò che fa e si vede che ce l’ha nel sangue. Inizia il suo percorso nella gastronomia a soli 15 anni, al tempo mai avrebbe pensato di conquistare una Stella Michelin con il ristorante Le Monzù. Quella che un tempo non era neanche una fantasia, oggi è diventata una realtà che supera tutti i tipi di aspettativa.   Quest’articolo ho deciso di strutturarlo in maniera differente, la storia e la personalità dello chef Lionetti mi hanno particolarmente ispirata. Forse anche un po' per ciò che ci accomuna, le origini campane. Ho deciso di raccontarvi lo chef Lionetti attraverso alcune parole chiave. Quelle parole che costituiscono la sua cucina e la sua reason why.   Semplicità Inizio con una parola che sembra banale, invece riscontro estrema difficoltà nell’utilizzarla come si deve. La semplicità, per Luigi, è un fattore innato: quando nasci tra il mare e le montagne, in una piccola realtà come quella di un’isola, dai maggior peso a tutto ciò che ti circonda. Capri è un tripudio di natura, in ogni sua sfumatura. Impossibile non essere contagiati da tanta bellezza. Lo chef Lionetti questa bellezza ha saputo trasferirla in ogni suo piatto, nell’amore che mette in cucina. Parlo di semplicità, perché quando si ha a disposizione una materia prima così importante... --- ### Enrico Bartolini: top chef stellato 2020 - Published: 2021-02-17 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/enrico-bartolini-top-chef-stellato-2020/ - Categorie: Chef stellati ECiò che rende speciale la storia di Enrico Bartolini è il modo unico in cui ha conseguito uno dei più importanti traguardi della Guida Michelin: nel 2020 si aggiudica in un solo colpo ben quattro stelle. Nel suo asset raggiunge quota nove e conquista il primato.   La storia Lo chef Bartolini ha origini fiorentine ma, come spesso accade nel settore dell’alta cucina, affina le sue tecniche facendo numerose esperienze internazionali. Ad appena 29 anni conquista la sua prima Stella Michelin gestendo il ristorante Le Robinie in Oltrepò Pavese. Quattro anni dopo, conquista la sua seconda Stella Michelin alla direzione del ristorante Dodici24 Quick Restaurant a Cavenago Brianza. Dotato di un grandissimo spirito imprenditoriale, e pretendendo sempre di più da sé stesso, si mette in proprio aprendo il Ristorante Enrico Bartolini a Milano e contemporaneamente il Casual a Bergamo Alta. Nello stesso periodo prende in gestione sia La Villa, sia la Trattoria Toscana (ribattezzata in seguito Trattoria Enrico Bartolini) facenti parte del Resort L’Andana a Castiglione della Pescaia. Ma non finisce qui... come ciliegina sulla torta aggiunge un terzo figlio aprendo il Glam a Venezia.   Alla conquista delle Stelle Michelin Ciò che rende particolarmente interessante il primato dello chef Bartolini, è il modo in cui ha conquistato contemporaneamente le quattro Stelle nel 2020 (che vanno ad aggiungersi ad altre quattro, tra cui quella già assegnatagli per il Glam di Venezia). Bartolini si aggiudica due Stelle Michelin a Milano, una a Bergamo e una a Castiglione della Pescaia. Ciò che... --- ### Stella verde Michelin: Don Alfonso 1890 e la cucina sostenibile - Published: 2021-02-17 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/stella-verde-michelin-don-alfonso-1890-e-la-cucina-sostenibile/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Massalubrense, Napoli Don Alfonso Michelin sulla guida verde 2021 Arriva una novità nella Guida verde Michelin Italia 2021: l’assegnazione della Stella verde Michelin alle realtà dell’alta cucina italiana che hanno saputo contraddistinguersi per la cura verso una cucina sostenibile, che eviti il più possibile gli sprechi e valorizzi l’impiego della materia prima e dei prodotti locali. Tra i vari riconoscimenti della categoria, brilla luminoso il ristorante napoletano Don Alfonso 1890 dei coniugi Iaccarino. Quando ancora in Italia la cucina gourmet stentava a sbocciare, Livia e Alfonso Iaccarino erano già alle prese con il loro ristorante Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui Due Golfi che, con tanta fatica e passione, guadagnò nel tempo una fama mondiale e contribuì all’affermazione della cucina mediterranea nel mondo. Quella di Don Alfonso è una vera e propria fusion della cucina dai sapori tradizionali che si innova attraverso una filosofia che guarda al futuro senza paura. Lo spirito necessario a conservare e preservare le tradizioni imparando a esaltarle anche adattandole alla contemporaneità. La filosofia di Don Alfonso tramandata ai figli Navigando sul sito del Don Alfonso Iaccarino ristorante, vengo subito catturata dalla citazione che hanno deciso di inserire come incipit del menù: "Solo dopo aver studiato, approfondito e rispettato la tradizione, si ha il diritto di metterla da parte, sempre però con la consapevolezza che le siamo debitori, per lo meno, d'aver contribuito a chiarirci le idee. Naturalmente, se si resta ancorati al passato, la vita che continua diventa vita che si ferma ma, se ci serviamo della... --- ### La vinaigrette e l’arte di servire insalate di alto livello. - Published: 2021-02-13 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-vinaigrette-e-larte-di-servire-insalate-di-alto-livello/ - Categorie: Food magazine Le insalate sono un tipo di pietanza che può essere gustata in tutte le stagioni, ma mai senza un condimento adeguato. Le vinaigrette nascono in Francia e sono diventate ben più di una semplice mistura di olio e aceto.   Scoprire il glossario della cucina ci porta spesso in epoche lontane: il termine Vinaigrette ci racconta di un tempo in cui le donne, strette nei loro corsetti di stecche di balena, avevano spesso bisogno di venir “rianimate” respirando alcol o spiriti. Sul finire del 1700, esistevano in commercio raffinati contenitori con un batuffolo di cotone già imbevuto di alcol che poteva facilmente recare sollievo a queste dame in difficoltà - questi contenitori si chiamavano Vinaigrettes. Oggi, con questo termine identifichiamo soprattutto la classica mistura di 2/ 3 di olio EVO e 1/ 3 di aceto con cui in Italia si tende a condire le insalate. Ma in un Paese dove anche all’interno della stessa provincia sulla cucina si esprimono diverse correnti di pensiero, non possiamo liquidare questo concetto senza dedicargli la giusta attenzione. Usi e costumi della vinaigrette classica. Olio, sale, aceto. Questo è l’identikit della vinaigrette francese, la salsa più semplice che impariamo quando muoviamo i primi passi nell’apprendere l’arte della cucina. In Italia di aceti ne troviamo moltissimi, ma diciamo che per la vinaigrette classica si spazia dall’aceto bianco a quello rosso, passando per l’aceto di mele. La proporzione ideale è da dividere in terzi, e la salsa si definisce perfetta quando l’aceto è almeno parzialmente emulsionato all’olio. La cosa... --- ### La filosofia vegana, etica e scelte alimentari - Published: 2021-02-13 - Modified: 2023-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-filosofia-vegana-etica-e-scelte-alimentari/ - Categorie: Cucina vegana Il veganismo è un sistema di vita empatico e sostenibile che ha delle basi concrete. Condividerle o meno è una scelta ma conoscerle può servire a capire meglio il modo in cui mangiamo, a beneficio del pianeta. Quando si parla di veganismo spesso si usa impropriamente l’espressione “dieta vegana”, associando questa scelta alimentare all’idea di privazione, oppure circoscrivendo la sua applicazione al cibo. Molte persone che adottano questo stile di vita, invece, non solo non sentono di rinunciare ad alcunché, ma cercano di applicare quanta più coerenza possibile per ridurre la sofferenza animale, umana e ambientale. Vediamo più da vicino quali sono le idee che muovono questa scelta radicale.   La filosofia vegana parte dal rispetto assoluto per l’animale.   Il protagonista assoluto di questa scelta è il benessere animale, al quale le persone vegane tengono oltremodo. Non si può negare che mangiare carne, salumi, latticini e uova nel 2021 significa approvvigionarsi da una filiera che, come si è visto anche nella cronaca più recente, non maschera di applicare metodi da catena di montaggio a quello che a una volta era un allevamento più lento e rispettoso delle fasi di vita dell’animale. Lo stesso vale per il pesce, il cui consumo è cresciuto esponenzialmente nell’ultimo ventennio non tanto a livello privato quanto per l’apertura incontrollata di all you can eat e simili.   Optare per acquisti biologici, a chilometro 0, o stagionali per le persone vegane non è abbastanza. Chi abbraccia la filosofia vegana, oltretutto, non consuma miele, non si veste di pelli... --- ### La panna acida ricette e abbinamenti - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-panna-acida/ - Categorie: Ingredienti La panna acida non è un ingrediente tradizionale della cucina italiana, eppure negli ultimi anni grazie ai food blogger e alla proposta dei ristoratori si sta facendo strada come ingrediente sfizioso e di ricerca.  I popoli che fanno grande uso della panna acida nelle loro cucine tradizionali sono statunitensi e russi. Quest’ultimi hanno dato alla panna acida una dignità unica nel suo genere, abbinandola ad alcune tra le preparazioni più caratteristiche e raffinate. Questo ingrediente si presta alle combinazioni più svariate e a risolvere pasti veloci con un tocco di creatività in più. Si può acquistare già pronta o preparare in casa in pochi semplici passi. Che cos’è la panna acida? La panna acida è un derivato della panna di latte fresco a cui vengono aggiunte colture batteriche molto simili a quelle impiegate per produrre lo yogurt. Si presenta come una crema compatta dal sapore acidulo e allo stesso tempo fondente. La panna acida è molto calorica e ha un’altissima percentuale di grassi, va quindi, se possibile, utilizzata nella preparazione di un piatto unico. Per quanto esistano in commercio confezioni di panna acida già pronta all’usa è possibile farla in casa con pochi semplici ingredienti: panna fresca, yogurt, succo di limone e contenitori appositi.   Panna acida, crème frâiche e sour cream, quali sono le differenze?   Formalmente queste tre preparazioni si assomigliano moltissime. Tutte e tre sono frutto di una lavorazione di panna fresca e Lactobacillus ma ciò che le rende diverse è sia un diverso grado di acidificazione sia un... --- ### Il pelapatate, che cos'è e a che serve in cucina - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/il-pelapatate-laiutante-numero-uno-in-cucina/ - Categorie: Utensili da cucina Il pelapatate è un utensile da lavoro che troviamo in tutte le cucine d’Italia, forse del mondo. Modesto ma insostituibile, semplice da usare quanto utile. Il pelapatate ha in realtà origini recenti e ha facilitato il lavoro di massaie, osti e chef che nel tempo ne hanno perfezionato l’uso elevandolo a strumento di cucina completo.   Che cos'è il pelapatate? In pratica è uno strumento meccanico o elettrico che serve per sbucciare le patate senza l'ausilio di un coltello. Origine del pelapatate Curiosità storica: il pelapatate come lo conosciamo oggi nasce solo nel 1947 in Svizzera tedesca, per mano del signor Alfred Neweczerza, impiegato dell’azienda Rex. Il primo modello si chiamava Sparschäler, che in tedesco significa grossomodo “risparmio nello sbucciare” - un nome molto pragmatico!   Tutt’ora la Rex produce, vicino a Zurigo, questi pelapatate in inox iconici che hanno poi dato vita a infiniti materiali e modelli di uno strumento divenuto onnipresente nelle nostre cucine. Le diverse lame del pelapatate manuale. Sembrerà folle ma l’inventiva umana ha prodotto negli anni tantissimi tipi diversi di pelapatate. Il principio è il medesimo, cioè un supporto comodo da tenere in mano (di plastica o acciaio) sulla cui sommità è montata una lama fissa o basculante. Anche sui materiali si è giocato molto, e partiamo proprio da questo. Per quanto riguarda i pelapatate a uso manuale troviamo in commercio principamente due tipi di lame: in inox e in ceramica. Un materiale non è in assoluto migliore dell’altro ma va menzionato che la ceramica offre una... --- ### Il fumetto di pesce: brodo o fondo di cucina? - Published: 2021-02-13 - Modified: 2021-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/il-fumetto-di-pesce-brodo-o-fondo-di-cucina/ - Categorie: Preparazioni di base Il fumetto di pesce è una preparazione raffinata che si ottiene dagli elementi meno nobili del pesce, e rappresenta un modo geniale di limitare lo spreco. Vediamo di cosa si tratta e in che pietanze utilizzarlo per fare bella figura con i commensali. Come spesso accade, la paternità del fumetto di pesce viene ancora dibattuta tra italiani e francesi: a giudicare dal nome è sicuro che nostri cugini d’Oltralpe abbiano contribuito a perfezionare uno dei fondi di cucina più conosciuti, che sicuramente però ha origini mediterranee. Questa preparazione potrebbe mettere un po’ in soggezione ma in realtà richiede solo un poco di manualità nel preparare i ritagli di pesce e nel dosare bene le verdure e gli odori.   Che cos’è il fumetto di pesce? Differenze col brodo Il fumetto di pesce viene comunemente associato al brodo di pesce, ma ci sono delle differenze fondamentali. In primo luogo i sapori di un brodo possono essere meno marcati, e solitamente non si usano limone e vino bianco ma la classica dote più, nel caso del pesce, i suoi scarti o i carapaci e le teste dei crostacei. Oltretutto, il fumetto è un brodo ristretto molto più ridotto e denso del brodo, proprio perché il suo scopo è quello di legare i sapori o di preparare il fondo di salse e di pietanze complete. Deriva dalla cottura lenta di scarti di pesce, solitamente teste di pesce e verdure e la lentezza è alla base del segreto per insaporirlo. Altra differenza molta importante: il fumetto... --- ### Capocollo di Martina Franca: il gusto della Valle D’Itria. - Published: 2021-02-13 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/capocollo-di-martina-franca-il-gusto-della-valle-ditria/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Martina Franca, Puglia Alla scoperta dell’insaccato tipico per eccellenza non solo della Valle D’Itria, ma di tutta la Puglia settentrionale. Perché questa meravigliosa regione, si sa, non offre soltanto cucina di mare. Il Capocollo di Martina Franca nasce in Valle D’Itria, un zona che si trova sotto la città di Bari e che occupa una porzione di territorio compreso tra la provincia di Brindisi e di Taranto. Si sviluppa verso l’interno, a lambire anche una parte di quelle terre misteriose chiamate murge, dove la terra carsica produce legumi, vini e olio di qualità eccelsa. La sua “capitale” è Martina Franca, fiera cittadina che osserva la valle dalla sommità di una collina e che concentra molte attività produttive di alto livello, tra cui quella degli insaccati. Il talento dei mastri martinesi è proverbiale fin dal medioevo, perché la città gode di un microclima secco e di una tradizione di macelleria e norcineria che dai tempi del Regno di Napoli è stata apprezzata in tutta Italia. Che cos’è il Capocollo di Martina Franca? Il termine capocollo e capicollo è diffuso in molti dialetti meridionali e indica la coppa, cioè quella parte del suino che si trova tra il capo e la schiena. Per fare il Capocollo, gli artigiani di Martina Franca utilizzano precisamente le fasce muscolari della coppa di suini preferibilmente di età compresa tra i 14 i 20 mesi. Il Capocollo di Martina Franca è un Presidio Slow Food e un Prodotto Agroalimentare Tipico Italiano (PAT), nonché uno dei prodotti gastronomici più esportati dalla... --- ### Il tagliere da cucina professionale - Published: 2021-02-12 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-tagliere-da-cucina/ - Categorie: Utensili da cucina Il tagliere deve il suo nome al latino taliere, e in passato serviva agli osti per tagliare e porzionare le carni cotte. Oggi è uno strumento utilissimo che tutti abbiamo nelle nostre cucine.   Il tagliere è uno strumento innanzitutto igienico, che isola gli ingredienti crudi o cotti rispetto ai piani della cucina, ma è anche fondamentale per proteggere le superfici dai colpi del coltello. Sembra banale ma il tagliere non lo è affatto: avere uno strumento affidabile, facile da pulire e solido non fa che migliorare la qualità e l’organizzazione delle nostre cucine. I taglieri possono differenziarsi per dimensione e forma, ma anche per il fatto di avere il manico o meno. Vediamo insieme quanti tipi diversi di taglieri si possono trovare in commercio, partendo dai diversi materiali con cui si può fabbricare questo utensile rassicurante. I taglieri in legno, un classico senza tempo. Il tagliere in legno è l’esemplare più antico, nonché il più elegante. Si realizza preferibilmente con legni di essenza dura quali il faggio, la noce e più raramente l’acacia e la quercia. Di fondamentale importanza è scegliere legni senza tannini, che variano il colore del tagliere e possono contaminare il cibo. La sapienza artigianale che si trova dietro ogni tagliere il legno è il motivo per cui questi taglieri sono spesso tra i più cari. Ne vale la pena però, perché con una manutenzione adeguata i taglieri in legno di dimensioni medie possono durare anche mezzo secolo. Sui taglieri in legno si possono servire arrosti, piatti... --- ### Come cucinare con le erbe spontanee - Published: 2021-02-12 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/come-cucinare-con-le-erbe-spontanee/ - Categorie: Ingredienti Immedesimarsi con i frutti spontanei della natura, imparare a riconoscerli e usarli per creare piatti indimenticabili: piccola guida all’utilizzo delle erbe selvatiche in cucina.   La cucina è il modo più immediato per ritrovare la sapienza dei nostri antenati, i quali anche molti secoli dopo l’avvento dell’agricoltura sapevano riconoscere quali tra le tante erbe spontanee fossero commestibili o benefiche. Ritrovare questi riti non è soltanto un vezzo, ma un modo per coinvolgere se stessi e i nostri cari alla ricerca di una cucina più schietta, a cui la più comune delle erbe può aggiungere un tocco inaspettato.   Imparare a riconoscere le erbe selvatiche. Le erbe spontanee sono molto diverse tra loro e se non si ha l’occhio allenato non è facile riconoscerle in mezzo ad altre erbe infestanti che possono anche essere tossiche per l’organismo. Il primo passo quindi è fare ricerca approfondita: cominciate a esplorare un’area verde che conoscete bene, libri o immagini alla mano, e ad allenarvi nel riconoscere le erbe spontanee commestibili che possono interessarvi. Alcune sono più comuni, come le ortiche o il tarassaco, mentre altre sono più rare ed elusive. Quasi tutte le piante di cui andremo a trattare, fortunatamente, producono anche fiori molto caratteristici. Attenzione però al periodo in cui intendete raccoglierle e usarle: alcune piante in fase di infiorescenza non sono più gradevoli al palato e bisogna aspettare il momento migliore per consumarle.   Alcune idee per utilizzare le erbe selvatiche in cucina. Le erbe selvatiche possono rappresentare una solida alternativa alle verdure a foglia... --- ### Il Panuozzo Napoletano: una specialità tutta campana - Published: 2021-02-12 - Modified: 2021-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/il-panuozzo-napoletano-una-specialita-tutta-campana/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Gragnano, Napoli Apparentemente simile ad una pizza ripiena, questo speciale impasto della zona di Gragnano e dei Monti Lattari conquista chiunque. Quando si parte alla volta di Napoli ci si immagina sempre di assaggiare qualsiasi cosa. Dai dolci napoletani alle pizze, ogni pensiero partenopeo sa di acquolina in bocca. Ma anche dalla stessa città capoluogo della regione ci si sposta, soprattutto nel fine settimana, per andare ad assaggiare ancora altre prelibatezze. Come il Panuozzo di Gragnano, ad esempio. Definirlo panino, pizza o ripieno... sarebbe decisamente riduttivo!   L’identikit del Panuozzo Napoletano: che cos’è? Immaginate un panino, dall’impasto di una pizza e dal sapore di un grande ripieno. Riconosciuto come un prodotto tipico della città di Gragnano e delle sue zone limitrofe, il Panuozzo Napoletano nasce  in questa città che già offre pregiati natali ad alcuni dei migliori pastifici nazionali. Qui con gli impasti non si scherza infatti, e proprio a Gragnano l’arte della farina e le sue infinite combinazioni hanno dato vita a questo panino di pasta di pizza dalle grandi dimensioni, condito con diversi ingredienti. Al Panuozzo è stato conferito il titolo di P. A. T, ovvero di Prodotto Tradizionale da Forno, una categoria che ne certifica l’alta qualità e storia gastronomica.   Quali sono gli ingredienti del Panuozzo? L’impasto del panuozzo napoletano richiama verosimilmente quello delle pizze tradizionali. Farina di grano tenero, olio, sale e lievito di birra sono gli unici ingredienti che compongono l’impasto del panuozzo. La loro peculiarità giace nella preparazione del condimento: salumi, mozzarella o fiordilatte, ed ancora peperoni, friarielli (cime di... --- ### Il mestolo da cucina usi e tipologie - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-mestolo/ - Categorie: Utensili da cucina Tra gli utensili indispensabili in cucina, i mestoli sono tra quelli irrinunciabili che tutti dovrebbero imparare a scegliere ed utilizzare nel migliore dei modi per far ottenere i risultati migliori in cucina! Esistono mestoli per ogni tipo di necessità (quelli ideali per mescolare le pietanze, per prenderle, per raccogliere, per scolare) e tanti sono i materiali di cui possono essere fatti. Assomiglia a un grande cucchiaio, dal quale differisce sostanzialmente per tre caratteristiche:a) la conca è semisferica o comunque rotondeggiante, per raccogliere il liquido;b) la posizione della conca rispetto al manico è angolata in modo da permettere la raccolta dei liquidi anche in posizione verticale, per esempio in contenitori stretti e alti come certe pentole;c) il manico è lungo e permette di mantenere una presa salda lontano da fonti di calore per non scottarsi. Tipi di mestolo A seconda dell'uso specifico cui sono destinati, vi sono più tipi di mestolo: Alluminio, i riquadri sono di 5 cm. Melammina. Acciaio inox Argento (hallmarked London silver 1876-7)Da cucina: ne esistono di misure differenti, anche graduate, per misurare i cibi, All'estremità superiore il manico può essere:ripiegato all'indietro, perché rimanga agganciato al bordo del recipiente e non scivoliforato per poterlo appendereDa servizio: usato per servire a tavola, ha la fine del manico tondeggiante (senza gancio), la conca può essere ovale e meno profonda di quello da cucina, le zuppiere hanno un'apposita tacca nel coperchio per contenere il manico in modo che si possano portare in tavola con il mestolo dentro. Fa parte del "servizio da tavola" e riproduce lo stile... --- ### Affettatrici da cucina domestiche - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/affettatrici-da-cucina/ - Categorie: Macchinari da cucina Nelle più moderne cucine non possono mancare le affettatrici in grado di tagliare la frutta e la verdura in modo preciso. Sono disponibili modelli più economici che richiedono un utilizzo manuale e modelli più costosi che assicurano un taglio professionale. Fino a pochi anni fa, l’affettatrice era un macchinario diffuso esclusivamente nei contesti professionali e nella ristorazione. Negli ultimi anni, tuttavia, anche le affettatrici sono entrate nelle nostre case ed è possibile acquistarle anche ad un prezzo conveniente, facendovi risparmiare molto tempo ed altrettanto denaro. Non dubitate: l’affettatrice cambierà la qualità della vostra tavola, permettendovi di assaggiare a casa vostra gustosi salumi appena affettati. Innanzitutto la lama dell’affettatrice che sceglieremo dovrà essere sempre in acciaio inox. Naturalmente i prodotti di fascia inferiore utilizzano anche parti in plastica molto più fragili, che tuttavia comportano anche dei vantaggi. Innanzitutto quello del peso, inoltre possono anche essere facilmente estraibili e quindi lavati in lavastoviglie. Prestate attenzione anche alla lunghezza del cavo: la sua lunghezza può essere importante ma non dimenticate di verificare se c’è anche un avvolgicavo, sicuramente molto utile. La pulizia questi strumenti è particolarmente importante, al fine per evitare la formazione di germi dai residui alimentari lavorati. In generale non bisogna utilizzare sostanze abrasive o detersivi: è sufficiente un panno umido o, ancora meglio, imbevuto di acqua e aceto. Le affettatrici da cucina di prima fascia hanno un basamento in alluminio laccato con vernici alimentari. Tale materiale si rivela molto più igienico, a differenza di quei macchinari che invece vantano rivestimenti in plastica. --- - [Grand Hotel Faraglioni, fruibile ad Aci Trezza la sua terrazza invernale tra Ciclopi, Itaca e il Canto delle Sirene](https://www.5gusti.it/grand-hotel-faraglioni-fruibile-ad-aci-trezza-la-sua-terrazza-invernale-tra-ciclopi-itaca-e-il-canto-delle-sirene/): Il Grand Hotel Faraglioni inaugura la terrazza coperta fronte mare con la vista dei faraglioni di Aci Trezza, piccola borgata marinara del comune di Aci Castello (CT),... ita  x  100 Questa è la formula di base per il calcolo del food cost! Ovviamente poi subentrano anche altri fattori, come i costi energetici, i costi del personale, i costi di manutenzione, i costi fissi di affitto del locale che danno poi il valore conclusivo. A questo valore totale percentuale si applica un aliquota fattoriale di margine e riusciamo a sapere a quanto dobbiamo vendere un piatto per non perderci troppo. L'aliquota può variare da piatto a piatto e puo' equilibrarne certe volte i prezzi quando sono troppo bassi e troppo alti. --- ### Software ricette di cucina Microrecipes - Published: 2021-02-05 - Modified: 2023-09-21 - URL: https://www.5gusti.it/software-ricette-di-cucina-microrecipes/ - Categorie: Software e tecnologia Una delle soluzioni più innovative nel settore dei software per l'archiviazione delle ricette di cucina, è senza dubbio Microrecipes, una soluzione in cloud sviluppata dalla software house napoletana Micropedia. La maggior parte dei software storici del settore software ricette cucina come Calc menu o Chefmate evolution, o non offrono soluzioni in cloud oppure forniscono delle soluzioni che non tutti gli chef o i piccoli chef possono permettersi. Microrecipes lavorando in cloud consente agli chef di inserire, modificare e consultare le proprie ricette in mobilità in particolare con un tablet anche in cucina. Inoltre è molto utile per gli chef che fanno consulenza ristorativa in quando inserendo una sola volta le ricette, è possibile condividerle tra una o piu' strutture in maniera tale che ogni struttura abbia il suo menù personalizzato e non veda le ricette degli altri. Tra i principali clienti di Microrecipes c'è il ristorante numero uno in Italia, il Don Alfonso 1890, che ha fatto anche una recensione video della applicazione e ci parla dei suoi vantaggi per le loro strutture stellate sparse per il mondo. https://www. youtube. com/watch? v=hs1mD5upYg0 Come utilizza Microrecipes Don Alfonso Mario Iaccarino scrive le ricette nella sede principale di Sant'Agata sui due Golfi e mediante il programma in cloud le condivide in sola lettura con gli chef di Toronto Macao e Saint Louis. Il ristorante Don Alfonso a Toronto nel 2022 è stato premiato come miglior ristorante italiano nel mondo. --- ### Don Paolo pizzeria a San Giorgio a Cremano - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/don-paolo-pizzeria-a-san-giorgio-a-cremano/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, San Giorgio a Cremano La pizzeria e trattoria da Don Paolo, nasce a San Giorgio a Cremano nel 1986 da un'idea di Don Paolo Amoroso. Situata un po' nascosta a dire il vero, in una traversa però della centralissima via Manzoni a San Giorgio a Cremano, ha saputo rinnovarsi negli anni raggiungendo un discreto livello tra le pizzerie sangiorgesi. La pizzeria è attualmente gestita da Ciro, che ha cominciato a lavorare da Don Paolo quando aveva appena undici anni, ed in suo onore ha voluto lasciare inalterato il nome della pizzeria in ricordo del suo maestro. Tra le pizze più conosciute della pizzeria Don Paolo c'è senza dubbio la Pizza Pepita, che è arrivata quinta ai campionati del mondo di pizza del 2016. E 'una pizza molto saporita i cui ingredienti sono porchetta mozzarella ricotta pepe e scaglie di limone di Sorrento: buonissima e ben bilanciata Nel 2020 ha conseguito da restaurant guru, l'onorificenza di miglior takeaway e miglior ristorante e pizzeria a San Giorgio a Cremano. Don Paolo si trova in Via A. Manzoni,129 San Giorgio a Cremano NA 80046 - tel. 0817714499 Vi consigliamo di fargli visita se siete in zona, senza dimenticare che avete letto la recensione su cinque gusti naturalmente. --- ### Il migliaccio napoletano dolce di semolino per il Carnevale - Published: 2021-02-05 - Modified: 2022-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/il-migliaccio-napoletano/ - Categorie: Chef stellati, Ricette di cucina - Tag: Campania, Napoli Migliaccio napoletano storia e ricetta del dolce di semolino di Carnevale Migliaccio napoletano è un dolce dalle origini molto antiche, il nome deriva dal "miglio", il cereale da cui si otteneva la farina, che nel tempo è stato sostituito dal grano. E 'una specie di polenta dolce che ricorda lontanamente il sapore della pastiera napoletana dal profumo intenso. Quali dolci si preparano a carnevale a Napoli? Uno di questi sicuramente è il migliaccio di Carnevale. La storia del Miliaccium ovvero pane di miglio, risale al medioevo e probabilmente fu inventato in case popolari contadine, essendo un dolce povero dove il sangue del maiale viene sostituito dal semolino, ricotta e zucchero e, per renderlo ancora più goloso, qualcuno lo chiude anche in una tenera pasta frolla. Altro piccolo accorgimento è l'aggiunta di qualche scorzetta di agrumi per renderlo più fragrante e profumato. In alcuni casi viene insaporito con della frutta candita oppure mediante utilizzo di aromi come la cannella o l'uvetta. Nella ricetta originale in realtà della cucina contadina povera partenopea in realtà veniva usato il miglio, mentre oggi, per la preparazione di questo dolce, viene usata la semola di grano duro, ovvero il semolino. Ma oggi vogliamo parlarvi della ricetta classica napoletana che ho personalmente sperimentato nel corso degli anni ed anche nei laboratori di cucina a scuola. Migliaccio napoletano ricetta originale di Andrea Casillo   Migliaccio ricetta napoletana Ricetta del migliaccio napoletano del nostro chef di cinque gusti Andrea Casillo 200 gr semolino500 ml latte150 gr ricotta (vaccina)150 gr ricotta... --- ### Quali sono i cinque gusti fondamentali del palato - Published: 2021-02-05 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/i-cinque-gusti/ - Categorie: Food magazine La lingua è la parte della bocca che ci aiuta con cinque gusti differenti a riconoscere i sapori. Ogni parte della lingua riconosce un sapore in particolare. La lingua è ricca di ricettori ed è molto sensibile al caldo e al freddo: se ci scottiamo la lingua ad esempio, mangiando qualcosa di troppo caldo, essa per qualche giorno non riconosce più nessun sapore. Poi però riprende tranquillamente ad allietarci nel riconoscimento dei vari sapori. Le zone della lingua Le zone della lingua che ci aiutano nel riconoscimento dei sapori sono diverse: ognuna è posta in una posizione ben precisa. Nella lingua ci sono delle piccole particelle sensoriali che si chiamano papille gustative. Sono proprio le papille che ci permettono di riconoscere la differenza tra un sapore e l'altro. Esse raccolgono informazioni sui diversi gusti e le inviano al cervello mediante i nervi del gusto. Le papille non sono tutte uguali e per questo riescono a percepire sensazioni diverse quando assaporiamo un piatto. Sulla parte più esterna della lingua, la parte della punta, possiamo riconoscere i sapori dolci. Questo è uno dei motivi per cui il gelato ci piace leccarlo proprio con la punta. La parte esterna laterale della lingua è quella in grado di riconoscere il sapore salato. cinque gusti fondamentali olfatto Se ci pensate bene, quando ad esempio mangiamo le patatine fritte, è proprio lì che le andiamo ad appoggiare perchè riusciamo a sentirne tutto il gusto. La parte in fondo della lingua quella piu' interna, ci fa percepire... --- ### Don Alfonso 1890 - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/don-alfonso-1890/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Massalubrense Uno dei più famosi ed importanti chef stellati italiani è senza dubbio Don Alfonso Iaccarino, titolare del ristorante Don Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, una piccola frazione di Massalubrense in provincia di Napoli. Don Alfonso 1890, fondato da Alfonso Iaccarino nel 1973, oggi anche un Hotel Relais and Châteaux, è stato uno dei primi ristoranti italiani ad entrare nella guida Michelin, ed ancora oggi secondo la rivista La Liste, è il miglior ristorante italiano e terzo al mondo. Stella-verde-Michelin-Don Alfonso-1890-e-la-cucina-sostenibile Particolarità del ristorante, oltre all'adiacente azienda agricola Le Peracciole, curata da trent'anni dallo stesso Don Alfonso da cui proviene gran parte della materia prima, sono le meravigliose cantine a 25 metri di profondità dove sono custodite oltre 1300 etichette di vini pregiati. La Don Alfonso consulting vanta sedi in altre parti del mondo come a Macao, a Toronto e Saint Louis dove si occupa anche grazie al figlio Mario anche di consulenza ristorativa. Il figlio Ernesto invece, laureato alla Bocconi, ha seguito le orme del padre in cucina degnamente, mantenendo inalterato il prestigio della famiglia Iaccarino. La sua filosofia è sempre stata quella della ricerca di una cucina sostenibile che l'ha portato quest'anno al conseguimento della stella verde Michelin. All'accoglienza troviamo mamma Livia, la signora Iaccarino, che accoglie gli ospiti lasciandoli immergere in una esperienza indimenticabile nella penisola sorrentina.   --- ### Ciro Coccia: pizzeria la dea bendata a Pozzuoli - Published: 2021-02-05 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/ciro-coccia-pizzeria-la-dea-bendata-pozzuoli/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, Pozzuoli Ciro Coccia, è un noto pizzaiolo napoletano appartenente ad una storica famiglia con questa tradizione culinaria. La famiglia di Ciro infatti è proprietaria della storica Pizzeria Fortuna a Piazza Garibaldi a Napoli, dove è stata inventata la ormai comunissima pizza a portafoglio, il primo street food napoletano. Come dicevamo Ciro ha altri tre fratelli che hanno rispettivamente una pizzeria a Napoli, a Barcellona ed a Parigi, tutti molto bravi. La storica Pizzeria Fortuna a Piazza Garibaldi, precisamente nella Duchesca, è attualmente di proprietà di Ciro che la gestisce insieme ad un'altra pizzeria molto conosciuta a Pozzuoli, la Dea Bendata Pozzuoli, un nome per rimanere in tema. La Dea Bendata si trova a Pozzuoli sul lungomare di Via Napoli, un locale piccolino con tavoli anche all'aperto ma molto grazioso e a due passi dal mare. Per il parcheggio nessun problema, in quanto c'e' un comodo parcheggio multipiano a 100 metri con una navetta che vi porta dal parcheggio alla pizzeria e viceversa. La mission di Ciro nel settore della pizzeria è un prodotto alternativo, gustoso, un impasto leggero con la continua ricerca di elementi del territorio per dare sapori nuovi ad un prodotto ormai rivisto in tutte le salse. L'importanza della materia prima alla dea bendata Alla dea bendata niente è lasciato al caso e vengono preparate pizze solo se quel giorno è disponibile la materia prima fresca. Tra le altre cose Ciro si affida ad eccellenze del territorio campano dove lavorano agronomi che selezionano prodotti tipici come ad esempio il... --- - [Festa della Cassata, poliedricità e verve di Isola delle Femmine in un'opera d'arte della pasticceria siciliana](https://www.5gusti.it/festa-della-cassata-poliedricita-e-verve-di-isola-delle-femmine-in-unopera-darte-della-pasticceria-siciliana/): Più che una cassata, un’opera d’arte della pasticceria isolana! Parliamo di un’isola nell’Isola: Isola delle Femmine nella barocca e sfavillante... ### Food advisor il programma di Simone Rugiati - Published: 2021-02-03 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/food-advisor/ - Categorie: Show cooking Tra le figure professionali emergenti negli ultimi anni ci sono i food advisor, che sono professionisti spesso laureati in scienze alimentari, che vengono assunti dalle grandi aziende per consigliare i clienti guidandoli passo passo nell'acquisto dei prodotti. Chi è e cosa fa un food advisor? Il food advisor è una figura professionale dipendente di una azienda che lavora nel settore alimentare e fornisce garanzie sul fatto che i prodotti siano a norma, fornendo una consulenza sia sulla conformità tecnica che su quella legale. Conosce alla perfezione la tracciabilità alimentare del prodotto, le norme sull'etichettatura e le norme tecniche legate alla pubblicizzazione del prodotto. Li troviamo a volte anche nei supermercati, una sorta di commessi di alto livello che consigliano ai clienti quali prodotti acquistare. Esempio se una signora deve fare una torta, consigliarle il tipo di farina giusta. Fornisce consigli e linee guida per gli acquisti dei clienti su richiesta e controlla che la copia della confezione sia conforme con le richieste e le aspettative del cliente. Oltre che coi clienti e i fornitori, si interfaccia con le agenzie pubblicitarie, con lo studio legale dell'azienda, con le agenzie di design ed altri organismi se necessario. Partecipa a tutte le riunioni strategiche dell'azienda, in particolare quelle in cui si parla del brand e deve essere una figura professionale con esperienza nel settore degli affari regolatori. Deve essere molto disponibile e sempre pronto a fornire ai clienti informazioni relative ad eventuali problemi di conformità degli alimenti che stanno acquistando. I food Advisor... --- ### Ceci in cucina - Published: 2021-02-01 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/ceci-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Ceci: un prezioso alimento alleato della salute e della buona cucina Dietologi e nutrizionisti ripetono quotidianamente l’invito a consumare legumi almeno due volte alla settimana per pranzo o per cena. I legumi sono infatti alimenti ricchi di fibre e di proteine vegetali e rappresentano un’ottima alternativa alle proteine animali contenute nella carne, nel pesce o in formaggi e latticini. I ceci, che rientrano appunto nella categoria alimentare dei legumi, sono diffusi e apprezzati per i loro indiscutibili valori nutrizionali. Sono affini alle lenticchie, ai piselli, a tutte le diverse qualità di fagioli, ai lupini alle fave e alla soia. Si tratta di alimenti estremamente energetici, sia a causa dell’amido abbondantemente contenuto al loro interno, sia perché sono provvisti di porzioni elevate di proteine a medio valore biologico. Contengono acidi grassi di buona qualità con prevalenza di quelli insaturi mentre isoflavoni, polifenoli e lecitine contribuiscono ad aumentare le qualità nutrizionali di questo alimento. Analizzando la frazione idrosolubile sono invece apprezzabili gli eccellenti livelli di minerali e vitamine. Aminoacidi e purine sono contenute in buona quantità mentre, fra i minerali e le vitamine, spiccano con forza l’acido folico, le vitamine B1 e B6, lo zinco e il magnesio. Molto ricchi di fibre alimentari, i ceci sono invece privi di lattosio, glutine e istamina. I ceci germogliati consumati crudi, come avviene in alcuni Paesi Mediorientali e in India, contengono un maggior numero di aminoacidi essenziali come lisina, triptofano, isoleucina e aminoacidi aromatici. Una volta cotti questi legumi vedono invece aumentare la biodisponibilità dei... --- ### Il latte ricette di cucina - Published: 2020-04-09 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-latte-ricette-di-cucina/ - Categorie: Ingredienti Quando si parla genericamente di latte si intende quello che proviene dalla mungitura delle mucche. Altri tipi di latte, come per esempio quello di capra, di pecora o di asina, richiedono la denominazione della specie animale da cui provengono. In ogni caso, all’interno delle varie tipologie di latte esistenti, quello di origine vaccina è quello maggiormente diffuso in Occidente. Adatto anche nella prima infanzia, è un alimento completo con eccellenti valori nutrizionali. Valori nutrizionali del latte Il latte è costituito per ben l’88% da acqua, e i suoi principi nutritivi fondamentali sono essenzialmente tre: gli zuccheri con una prevalenza di lattosio del 4,8%, i grassi presenti al 3,5% con fosfolipidi, trigliceridi e colesterolo e le proteine che sono contenute al 3,5% e che vengono rappresentate principalmente da lattoalbumina, caseina e lattoglobulina. I grassi sono in prevalenza saturi e il colesterolo è contenuto in dose superiore nel latte intero rispetto a quello scremato. Ma i valori nutrizionali di questo alimento eccezionale non si fermano certo qui perché, all’interno di un bicchiere di latte, troviamo anche una vera e propria miniera di sali minerali e si apprezza con maggiore evidenza soprattutto l'abbondanza di magnesio, calcio, fosforo, ferro, selenio e potassio. Eccellente anche il contenuto di vitamine ad alto valore biologico, in particolar modo di quelle liposolubili che possiedono la caratteristica di sciogliersi nei grassi. Prevalgono, in particolare la vitamina A come retinolo o suoi equivalenti, vitamina E, vitamina D e vitamine B1, B2, B3, B5 e B6. All’interno del profilo vitaminico possiede... --- ### Il radicchio in cucina - Published: 2020-04-08 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-radicchio-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Il radicchio è un ortaggio molto versatile per realizzare davvero tante ricette. Una volta veniva considerato "il cibo dei poveri" ma negli ultimi anni ha riconquistato il posto che gli spetta meritatamente essendo un ortaggio dalle mille e più proprietà. La tradizione vuole che il radicchio sia coltivato nella regione del Veneto, ma ormai presente negli orti di tutta Italia, è una verdura invernale quindi, a seconda della varietà, il raccolto va da ottobre fino a maggio circa, in base all'andamento della stagione. Il radicchio, il cui nome botanico è Chicorium Intybus, appartiene alla vasta famiglia delle Composite e al gruppo delle Cicorie. Il sapore è generalmente un pochino amarognolo, ma molto dipende dalla varietà e da dove è stato coltivato. Avendo un contenuto di sali minerali piuttosto elevato, questo ortaggio ha proprietà rimineralizzanti e toniche. Chi ha necessità di introdurre ferro e calcio nella propria alimentazione dovrebbe consumare regolarmente il radicchio. Valori nutrizionali Se lo analizziamo sotto il punto di vista nutrizionale, il radicchio è composto per il 95% di acqua e 100 grammi di prodotto apportano soltanto 14 calorie. Come abbiamo già detto è ricchissimo di sali minerali e vitamine dei gruppi A, B, C e K, ma vediamo più nel dettaglio. In 100 grammi di radicchio possiamo trovare: • Acqua: 95 gr. • Carboidrati: 1,5 gr. • Colesterolo: 0 gr. • Fibre: 3 gr. • Grassi: 0,1 gr. • Proteine: 1,5 gr. • Zuccheri: 1,5 gr. • Calcio: 35 mg. • Ferro: 0,4 mg. • Fosforo: 32 mg. • Potassio: 243 mg. • Sodio: 11 mg. • Vitamina... --- ### Patata in cucina - Published: 2020-04-07 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/patata-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti La patata è forse il tubero per eccellenza, fa parte delle piante Solanum tuberosum ed è commestibile solo attraverso attenta cottura. Le patate sono un alimento di origine vegetale presente nei menu di tutto il mondo. Ricche di carboidrati hanno un buon quantitativo di calorie, ce ne sono circa 80 su ogni 100 grammi, per questo sono piuttosto energetiche. Nella dieta di ognuno sono molto importanti perché ricche di amido e soprattutto corpose, hanno un elevato livello di vitamina C e alcune tipologie anche di vitamina A. Solitamente all’interno delle diete sono bandite, in realtà basterebbe sostituirle ai cereali per poterle mangiare senza problema. Patata: una storia antica come il mondo La storia della patata è piuttosto antica, tuttavia in Europa arrivò solo quando i conquistatori spagnoli giunsero in Perù. I primi documenti ufficiali sono all’incirca intorno al 1500, successivamente arrivò nei Paesi Bassi e quindi in Italia dove c’erano diversi possedimenti spagnoli. Poi si diffuse in tutto il mondo. All’inizio nel nostro paese era definita come tartufo bianco, questo perché i raccolti erano molto scarsi. Da un punto di vista religioso la patata ha incontrato ostilità, i fedeli ritenevano che non essendo questa citata nella Bibbia probabilmente Dio non voleva che l’uomo se ne cibasse. Poi nel Settecento la patata ha iniziato a diventare sempre più diffusa grazie alle sue proprietà nutritive. Durante le guerre questa è stata un bene prezioso perché crescendo sotto terra riusciva a resistere e quindi a diffondersi. Antoine Augustin Parmentier è stato uno dei... --- ### Cavolfiore in cucina - Published: 2020-04-06 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/cavolfiore-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Il cavolfiore, comunemente chiamato cavolo, è il fiore della pianta Brassica oleracea, una varietà che fa parte delle Crucifere. Questa è molto diffusa in Italia e ci sono molte tipologie di cavolfiore con aspetti e gusti differenti: cavolo gigante di Napoli, cavolfiore tardivo di Fano, cavolo romano per citarne alcuni. Cavolfiore: un prodotto semplice, simbolo di vita La sua coltivazione è abbastanza semplice ma richiede un terreno ricco e vario con ampi spazi e buona irrigazione. In cucina è un ottimo ingrediente e può essere esaltato dagli chef per servire ricette sfiziose nei propri menu. È possibile farlo bollito, fritto o anche al vapore, da usare come contorno per la cena oppure come piatto principale a pianto sotto forma di zuppa o con la pasta. La cucina che lo celebra di più in Italia è quella siciliana. Il cavolfiore viene utilizzato soprattutto d’inverno, è così positivo per l’organismo che può essere consumato anche due volte a settimana. Ideale anche nelle diete dimagranti grazie al basso apporto di calorie e carboidrati. Ha un odore gradevole che può diventare eccessivo con il tempo. Crudo, si conserva fino a dieci giorni, tuttavia è sempre consigliabile utilizzarlo fresco senza aspettare. Valori nutrizionali del cavolfiore Il cavolfiore è una verdura ottimale per l’organismo perché è ricca di vitamine, Sali minerali e nutrienti. Al suo interno si trovano vitamina C, vitamina A, antiossidanti, clorofilla, potassio, fibre alimentari. Tuttavia non è particolarmente energetico rispetto ad altre verdure. In particolare per ogni 100 grammi di prodotto si hanno... --- ### I gamberi in cucina - Published: 2020-04-05 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/i-gamberi-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti I gamberi sono caratterizzati da un corpo allungato composto da tre parti, il capo, il torace e l’addome. Sono per questo crostacei macruri (ovvero lunghi) con delle pinne a forma di ventaglio. In realtà il termine gamberi indica tantissime tipologie anche molto differenti tra loro. Queste sono comunque da non confondere con scampi, aragoste ed astici che pur appartenendo alla stessa famiglia hanno dimensioni e struttura ben diverse. Tipologie di gamberi I gamberi che vengono comunemente impiegati in cucina per la preparazione delle più svariate ricette sono tipicamente di acqua salata, raramente si utilizzano quelli di acqua dolce. Sono quindi definibili in base al loro habitat naturale e chiaramente in base alla provenienza. Possono essere italiani, mediterranei o provenire dall’oceano. I gamberi sono abili colonizzatori e quindi si trovano in tutto il mondo facilmente. Le specie sono tantissime ma ci sono delle razze che si utilizzano più spesso a livello commerciale e sono quelle più facili da reperire. Mazzancolla – una tipologia di gambero dal colore grigiastro, tipicamente italiano. Questa specie vive soprattutto nel mediterraneo ad una profondità di massimo 50 metri. Viene chiamato anche gambero Imperiale o Spannocchia e rappresenta una delle migliori varianti in commercio. Gamberoni – i gamberoni si differenziano molto in base alle dimensioni, questi possono essere piccolini ma anche molto grandi. Derivano quasi sempre dall’oceano, soprattutto Indiano e Pacifico. Gamberetti – comunemente si chiamano gamberetti i gamberi di piccole dimensioni. In realtà a questi appartengono i gamberi boreali che sono ampiamente diffusi in tutto il... --- ### Fagioli calorie e valori nutrizionali - Published: 2020-04-04 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/fagioli/ - Categorie: Ingredienti Ai fagioli sono attribuite numerose proprietà benefiche per l'intero organismo, sono infatti ottimi alleati per la salute di tutti coloro che li consumano in modo regolare. Andiamo insieme alla scoperta dei benefici e delle caratteristiche di questo legume. I fagioli sono legumi, probabilmente tra i più conosciuti in tutto il mondo. Sono originari dell'America centrale e il loro nome scientifico è Phaseolus vulgaris. La pianta dei fagioli fa parte del gruppo delle rampicanti annuali e appartiene alla famiglia delle leguminose della quale fanno parte anche tutti gli altri legumi come: piselli, ceci, lenticchie, lupini, fave, fagiolini, soia e anche le arachidi. Ci sono molte varietà di fagioli, e la loro caratteristica principale consiste nel frutto, che ha forma e colore diversi in base alla varietà, che è contenuto all'interno del baccello. Le specie più coltivate in Italia sono il borlotto, con semi piuttosto grossi, e il cannellino, sia il bianco che il nero e il blu. Ma approfondiamo insieme quello che sappiamo su fagioli calorie e valori nutrizionali. Tipi di fagioli Le varietà dei fagioli sono piuttosto numerose, in special modo se la ricerca viene estesa anche ai prodotti tipici regionali. Ma vediamo di seguito alcune delle varietà più conosciute e che è possibile reperire piuttosto facilmente in tutti i negozi, sia nella versione secca che in scatola già cotti. • Fagioli Borlotti: dal caratteristico colore beige tendente al rosa, con chiazze che vanno dal marrone al rosso scuro. Il borlotto di Vigevano è una delle varietà di riferimento delle... --- ### I tagli di carne di suino - Published: 2020-04-03 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/la-carne-di-maiale/ - Categorie: Ingredienti La carne di suino è ampiamente diffusa in tutto il mondo, consumata in tantissimi modi sia fresca, affumicata o sotto forma di salumi. La carne di suino è il prodotto animale più consumato al mondo: il maggior produttore a livello internazionale è la Cina. L’Italia non è tra i Paesi che consumano molta carne di maiale, questa è inoltre giudicata impura da giudaici e islamici che non la consumano, probabilmente per la nocività di questo tipo di carne nei paesi caldi. Carne di maiale è una carne bianca o carne rossa? La carne di maiale rientra tra le carni bianche, sono da considerarsi rosse solo quelle di manzo, cavallo, pecora. Quindi la carne di maiale rientra nella stessa categoria di pollo, tacchino, vitello. Tuttavia c’è molta confusione da questo punto di vista e spesso gli chef parlano di carne rossa, soprattutto quando si fa riferimento a tagli adulti e comunque conservati. La carne di maiale è pericolosa da mangiare? La carne del maiale deve essere mangiata dopo accurata cottura, questa infatti sprigiona tantissime proprietà e soprattutto sapore. Inoltre la carne è soggetta a parassitosi ed è esposta ai batteri della macellazione, solo cuocendola si azzera il pericolo. Impieghi della carne suina Il maiale nella storia, per lungo tempo, era considerato un animale domestico, spesso impiegato per la caccia dei tartufi. Tuttavia sono millenni che i maiali vengono allevati, uno dei ritrovamenti più antichi è di dieci mila anni fa. I maiali nel Medioevo non erano come quelli di oggi, solo... --- ### La scarola scopri come cucinare questa verdura - Published: 2020-04-02 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/la-scarola-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti La scarola appartiene alla famiglia delle Compositae ed ha origini nell'Asia minore. La scarola è una verdura a coltivazione biennale, in quanto nel secondo anno vengono prodotti soltanto i fiori. Tuttavia, poiché il cespo si consuma, viene coltivata come se fosse una pianta annuale. Irrigazione e concimazione della scarola La scarola cresce in particolare nelle zone con un clima mite e predilige i terreni a medio impasto. campo coltivazione di scarole La scarola ha bisogno di un terreno costantemente umido per cui specialmente nella stagione più secca il campo va irrigato tutti i giorni. E'una pianta abbastanza resistente e non è soggetta a malattie come altre: l'unico nemico delle scarole sono le lumache che possiamo tenere a bada con la sepiolite, che è un composto a base di silicio che assorbe l'acqua e crea un terreno sgradevole alle lumache che così vanno via. Per quanto riguarda la concimazione si può fare in tre momenti dell'anno: a marzo a maggio e ad agosto. A marzo possiamo piantarla direttamente nel campo, mentre in primavera ed estate dobbiamo usare delle serre a temperatura controllata, i cosiddetti semenzai, perché come dicevamo la scarola deve stare in un ambiente piuttosto umido. Poi successivamente alla fine dell'estate potremo trapiantarla nei campi. La scarola presenta un cespo aperto dal colore giallo tendente al verde, mentre le sue foglie possono essere lisce e ondulate. La scarola rappresenta un ottimo ingrediente per la preparazione di piatti gustosi, da consumare sia a pranzo che a cena. Il suo sapore è delicato,... --- ### La zucca in cucina - Published: 2020-04-01 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/la-zucca-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti La zucca è un ortaggio tipico dei mesi autunnali e invernali. Essa fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae, anche se viene generalmente denominata con il genere Curcubita maxima, mentre altre appartengono al genere Legendaria, ovvero le zucche coltivate per scopi ornamentali. La zucca presenta delle dimensioni mutevoli a seconda della variante, una buccia di colore verde o arancione dalla consistenza liscia o rugosa e una polpa arancione. Proprio la polpa dal sapore si rivela l'ingrediente perfetto per la preparazione di piatti gusti gustosi e ipocalorici. Proprietà e benefici della zucca -Proprietà antiossidanti: la zucca contiene betacarotene che si rivela un potente antiossidante in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi e, di conseguenza, prevenire l'invecchiamento cellulare. -Proprietà di prevenzione delle patologie cardiovascolari: la zucca contiene omega3 in grado di ridurre il colesterolo e i trigliceridi ed abbassare in tal modo la pressione sanguigna diminuendo la formazione delle placche che facilitano l'insorgere di patologie cardiovascolari. -Proprietà benefiche per l'attività intestinali: la zucca contiene un'elevata quantità di fibre che favoriscono l'attività del transito intestinale e riequilibra la flora intestinale. Queste proprietà si rivelano particolarmente utili nel caso in cui si soffra di patologie a carico dell'apparato digerente. Inoltre, le fibre favoriscono la riduzione dell'assorbimento degli zuccheri nel sangue, perciò la zucca è una preziosa alleata per i soggetti che soffrono di diabete. -Proprietà benefiche per l'attività cerebrale: il magnesio contenuto nella zucca aiuta a rilassare la muscolatura e a ridurre ansia e stress, apportando all'organismo benefici sia dal punto di vista fisico che mentale. Inoltre, il... --- ### Carne di manzo - Published: 2020-03-31 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/carne-di-manzo/ - Categorie: Ingredienti Animale erbivoro appartenente alla specie Bos Taurus, il manzo è presente in varie sottospecie, che, a seconda delle loro caratteristiche morfologiche e del tipo di prodotti che offrono, si distinguono in: - razze da latte specializzate quasi unicamente come produttrici di latte, per cui vengono selezionati gli esemplari di sesso femminile, appartengono alla razza Frisona Italiana e Bruna Italiana e Frisona Pezzata Nera (estera); - razze da carne vengono allevate per la produzione di carne e fanno parte delle razze Romagnola, Chianina e Marchigiana, oltre che di alcune estere; - razze a duplice attitudine rappresentate dalla razza Piemontese e Pezzata Rossa Italiana e dalla Pezzata Rossa Olandese, Rossa Danese e Simmenthal; -. razze non specializzate sono esemplari che trovano impiego per varie finalità e sono appartenenti alle razze Podolica, Maremmana e Reggiana, considerate anche razze autocnone nei vari territori. Il termine "manzo" fa riferimento unicamente ad animali di sesso maschile che siano stati sottoposti alla castrazione in età compresa tra 1 e 4 anni, che abbiano compiuto 3 anni, la cui carne contenga poca acqua e molti grassi. Il vitello invece è un bovino di entrambi i sessi, che ha questo appellativo dalla nascita allo svezzamento (solitamente viene macellato a 4 mesi) e le cui carni si presentano tenere e povere di sangue, ma molto ricche di acqua, spesso conseguente all'impiego di ormoni. La manzetta è una vacca non ancora accoppiata di età compresa tra 12 e 18 mesi che viene di solito destinata alla riproduzione; dopo l'accoppiamento e per... --- ### Il pomodoro - Published: 2020-03-30 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/il-pomodoro/ - Categorie: Ingredienti Con il termine pomodoro si identifica una tipologia di pianta le cui bacche sono caratterizzate dal colore rosso e ampiamente diffuse in tutto il mondo. Un alimento che mette d'accordo i menu internazionali e che da sempre viene osannato dagli chef per le sue preziose proprietà nutritive e il gusto delizioso che riesce ad essere tanto il re della tavola quando un idilliaco accompagnamento. La storia dell’alimento più famoso al mondo Il pomodoro deriva dall’America in particolare questo veniva coltivato nella parte Centrale, in Sudamerica ed in una vasta area del Messico. Già nella cucina azteca la salsa di pomodoro era una pietanza diffusa e apprezzata grazie alle sue proprietà. Addirittura i francesi lo ritenevano un importante afrodisiaco al punto da averlo chiamato pomo d’amore. Successivamente il pomodoro fu introdotto in tutta Europa, non diffondendosi immediatamente come coltivazione. La storia racconta di un dono fatto espressamente alla Regina Elisabetta. Ufficialmente l’introduzione è stata nel 1540 quanto Hernan Cortes, rientrando in Spagna, ne portò alcune tipologie. La coltivazione venne avviata intensivamente solo nel XVII secolo. Il nome italiano deriva da Pietro Andrea Mattioli che nel 1544 lo definì pomo d’oro per via del coloro giallo che caratterizza una fase durante la maturazione. Un’importante nota per la coltivazione è legata a Sorrento, al punto che questo ingrediente è diventato la base per la realizzazione della Caprese. Le varianti sono tantissime, molte delle quali legate proprio alla Campania. Tuttavia sono tipologie totalmente diverse il pomodorino del Vesuvio e quello di Sorrento. All’inizio la... --- ### Cozza - Published: 2020-03-29 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/cozza/ - Categorie: Ingredienti Le cozze, note anche come mitili, sono molluschi bivalvi che appartengono all'Ordine delle Mytiloidi. Il Genere Mytilus è quello conosciuto comunemente e che si acquista normalmente in pescheria o nei supermercati. Tra le cozze comuni vi sono però due specie distinte anche se simili: la galloprovincialis che è la specie natia del Mar Mediterraneo ed è molto diffusa in Italia, e la edulis una tipologia di cozza che proviene dall'oceano Atlantico. Riassumendo le due specie più diffuse sul territorio sono la nostrana Mytilus galloprovincialis e la cozza atlantica Mytilus edulis. Questi molluschi sono ampiamente diffusi su tutta la penisola italiana con una presenza massiccia sulla costa adriatica, sia per quanto riguarda la specie selvatica che in allevamento. Non si tratta di pesci, ovviamente, ma fanno parte dei prodotti di pescato ed hanno un largo consumo tra la popolazione anche grazie al costo economico e alla portata di tutti. Cozza: descrizione e biologia Il mollusco della cozza viene protetto da due conchiglie di forma arrotondata allungata e con una tendenza a formare un triangolo, il margine della conchiglia presenta una protuberanza caratteristica delle cozze. Nella parte esterna, la cozza è nera con sfumature violacee e alcuni riflessi bruni, sono evidenti dei cerchi sottili che mostrano la crescita del guscio. Il colore può cambiare a seconda dell'area in cui il mitile si sviluppa. La parte interna delle cozze si presenta con una colorazione tendente all'azzurro brillante ed con sfumature madreperla, in particolare nei Moscioli, una specie che si trova nell'area di Portonovo... --- ### Olio d'oliva - Published: 2020-03-27 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/olio-doliva/ - Categorie: Ingredienti L'olio d'oliva è un alimento caratteristico della dieta mediterranea, un estratto vegetale utilizzato fin dall'antichitò per le sue molte proprietà benefiche. L'Italia è un grande produttore questo prezioso olio che viene esportato in ogni parte del mondo. Prodotto dalla spremitura del frutto di Olea Europea pianta che fa parte delle Oleaceae, noto comunemente come Olivo. Olio d'oliva proprietà L'olio di oliva è un alimento protagonista nella dieta mediterranea, un condimento che va utilizzato crudo perché risulti sano. Il punto di fumo è molto elevato, circa a 210°C per quanto riguarda la tipologia di olio extravergine d'oliva e questo lo rende perfetto per la frittura. L'olio d'oliva ha un alto valore calorico, ogni 100 grammi contiene 900 kcal e per questo motivo, anche se apporta molti benefici, non si deve abusarne. Questa raccomandazione vale soprattutto per coloro che devono perdere peso o sono in regime dietetico ipocalorico. L'olio d'oliva è molto ricco di grassi monoinsaturi e acido oleico, questa miscela di acidi grassi rende l'olio d'oliva un condimento ottimo per riuscire a mantenere il livello di colesterolo cattivo, ovvero LDL, nel sange umano. La riduzione di LDL non intacca in alcun modo la presenza di HDl, ovvero il colesterolo buono. Tale elemento nutrizionale, non è essenziale è comunque importantissimo per il benessere del corpo umano. L'olio di oliva si rivela quindi il miglio r condimento in assoluto da utilizzare per la preparazione dei piatti e per arricchire le varie pietanze con gusto e leggerezza. Quali sono i vari tipi di olio... --- ### I funghi in cucina - Published: 2020-03-26 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/i-funghi-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Porcini, chiodini, champignon, finferli, i funghi sono un alimento piuttosto amato dagli italiani. Questo accade anche grazie alle molteplici varietà che si possono raccogliere nei boschi del nostro Paese. Preziosi frutti autunnali ricchissimi di proprietà benefiche quali vitamine e minerali, molto versatili in cucina e con poche calorie. Vediamo allora insieme tutti i loro benefici, i molteplici utilizzi in cucina e alcune delle ricette più famose che potrete sperimentare con i vostri funghi preferiti. I funghi appartengono a un regno di organismi detti eucarioti, cioè composto da organismi pluricellulari e unicellulari, per intenderci quello a cui appartengono anche le muffe e i lieviti. Detti anche miceti, nel corso della storia sono stati classificati come piante, finché il settore microbiologico ha preso l'importante decisione di classificarli come un regno a parte. Senza inoltrarsi troppo nelle spiegazioni scientifiche, i funghi vivono in completa simbiosi con determinate tipologie d'ambiente quando si tratta di funghi selvatici, ma alcune varietà si possono anche coltivare. Si tratta di un alimento eccellente per la salute, in particolare molto apprezzato da chi segue un'alimentazione vegetariana, grazie alla quantità di proteine che contengono. I funghi hanno moltissime proprietà benefiche e vengono molto usati in cucina, in Italia ne siamo degli accaniti consumatori. Le varietà appartenenti a questa specie sono moltissime e non tutte si possono mangiare, molti sono tossici o addirittura velenosi, tra quelli più conosciuti possiamo nominare i porcini, gli champignon, i finferli, i chiodini e molti altri, ognuno con il suo gusto che li rende inconfondibili. Vediamo... --- ### Cipolla - Published: 2020-03-25 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/cipolla/ - Categorie: Ingredienti La cipolla è una pianta, cresce sotto terra e ha un ciclo di vita di due anni. Si tratta di un condimento eccellente con speciali proprietà terapeutiche sfruttate soprattutto dalla medicina popolare. Esistono molte varietà di cipolle DOP : tra le più importanti ricordiamo la cipolla rossa di Tropea, la cipolla bianca di Barletta, la cipolla di Cavasso e della Val di Cossa, la cipolla dorata di Parma, la cipolla di Alife, la cipolla di Certaldo, la cipolla vernina di Firenze, la cipolla di Suasa, la cipolla di Cannara, la cipolla rossa di Bassano, la cipolla Borettana, la cipolla bianca di Chioggia, la cipolla ramata di Milano e quella di Montoro. Cipolla: un bene prezioso e naturale Già nell’antichità i bulbi della cipolla venivano impiegati, le prime tracce risalgono all’età del bronzo. Anche successivamente in Egitto erano parte della dieta degli operai che dovevano sostenersi per erigere le piramidi. Questo perché la cipolla è facile da trasportare e permette all’organismo un immediato immagazzinamento. Se nell’antico Egitto aveva un particolare legame spirituale con la vita, per via dei suoi cerchi concentrici, anche successivamente in Grecia e poi ai gladiatori romani, veniva somministrata per rassodare i muscoli. Nel Medioevo le cipolle erano un dono prezioso, i medici le utilizzavano per curare molti dolori e anche gli americani lo capirono presto al punto che Chicago è così denominata perché vuol dire Campo di Cipolle. Nel XVI fu ampiamente utilizzata anche per l’infertilità nelle donne ma anche negli animali. Questo alimento che oggi troviamo... --- ### Il petto di pollo: proprietà nutrizionali e ricette - Published: 2020-03-24 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-petto-di-pollo-proprieta-nutrizionali-e-ricette/ - Categorie: Ingredienti Il petto di pollo è un alimento ad alto apporto proteico con una minima quantità di grassi e privo di carboidrati. Le caratteristiche di questo prodotto comprendono la povertà di grassi e la mancanza di carboidrati. Questo rende il petto di pollo uno degli cibi più adatti alle diete ipocaloriche. Spesso il pollo viene utilizzato anche per l'alimentazione dedicata agli sportivi, in particolare dai culturisti sia in fase di costruzione della massa muscolare ovvero il bulking, che nella fase detta di definizione nota anche come cutting. Il petto di pollo si rivela un alimenti molto versatile di largo consumo proprio per il suo apporto nutrizionale equilibrato e la povertà dei grassi saturi. Il pollo e i suoi utilizzi Il petto di pollo è un cibo molto utilizzato grazie alla facilità di preparazione e alla grande varietà di utilizzo. Infatti il pollo si può preparare in diversi modi come alla griglia, alla piastra, in umido, al forno, bollito, al vapore, in padella con o senza grassi aggiunti come olio, burro o margarina. La consumazione a crudo, invece, non è consigliata per questioni igieniche. Inoltre il pollo, se viene privato della pelle che è grassa, costituisce un ingrediente magro, sano ed economico semplice da preparare e abbinare a diversi piatti. Si può, infatti, servire da solo oppure in abbinamento ai primi piatti come pasta, risotto, ripieno per ravioli e molto altro; nei secondi piatti si presta ad essere protagonista in diverse forme e soluzioni accompagnato da verdura mista grigliata, pomodori, patatine e... --- ### Rucola proprietà benefici e controindicazioni - Published: 2020-03-23 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/rucola/ - Categorie: Ingredienti La rucola è un'erba commestibile che possiede molte proprietà curative e nutrienti caratterizzata da un sapore aromatico con un gusto piccantino. Buona da mangiare, si adatta bene all'utilizzo del vegetale in diverse preparazioni culinarie. Si tratta di un'erba a crescita spontanea che ha diverse virtù e si può anche coltivare nel proprio orticello in modo semplice e fruttuoso. Origini della rucola La rucola, nota anche con il nome scientifico di Eruca Sativa, è un'erba che fa parte del gruppo delle crucifere che cresce in modo spontaneo nella zona del Mediterraneo. Si può trovare in ogni tipologia di terreno fino a 800 metri sul livello del mare. Conosciuta anche come rughetta è caratterizzata da foglie di colore verde scuro e un sapore intenso, leggermente acido e un sapore forte. Il nome rucola deriva dal latino eruca, ovvero bruciare, probabilmente questo termine è dovuto al gusto pungente e leggermente piccante di quest'erba. In tempi antichi tale pianta veniva utilizzata come afrodisiaco assumendola come decotto utile a contrastare i problemi di impotenza. Vi sono due tipologie di questa erba che si possono distinguere in Eruca sativa, ovvero la specie coltivabile; e Diplotaxix tenuifolia, ovvero il tipo di rucola selvatica che si trova normalmente nei campi. Tutte e due le specie appartengono ad un'inica famiglia ovvero la stessa che comprende i cavolfiori e i ravanelli ed hanno proprietà organolettiche differenti l'una dall'altra. La specie spontanea è un'erba a carattere perenne che si riconosce per il suo sapore accentuato, i fiori gialli e foglie a... --- ### Il broccolo - Published: 2020-03-22 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-broccolo/ - Categorie: Ingredienti Grazie all'alto contenuto di vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti, il broccolo è un alimento particolarmente sano. Vediamo quindi il modo migliore per consumarli e quali sono tutte le loro proprietà salutari per approfittare appieno dei benefici che apportano. Il broccolo, o cavolo broccolo, è una verdura verde con la forma di un piccolo alberello. È una varietà di Brassica oleracea, e appartiene alla famiglia delle crucifere, quella di cavoli e cavolfiori. Del broccolo si mangia l'infiorescenza non ancora matura che può essere mangiata sia cotta che cruda, in ogni caso viene considerato un superfood per gli innumerevoli benefici che apportano all'intero organismo. Tipi di broccoli Esistono diverse varietà di broccolo, le più conosciute sono il broccolo calabrese e quello romanesco. Tutti e due si consumano cotti al vapore oppure lessati per poterne gustare appieno tutto il loro sapore. Vediamoli nel dettaglio: • Broccolo romano: chiamato anche broccolo romanesco oppure cavolo romano è una varietà molto apprezzata di broccolo nostrano. Se ne consumano le infiorescenze non ancora mature. È un ortaggio piuttosto scenografico, ha delle punte che vanno dal verde chiaro al bianco. Questa varietà è un contorno ideale per piatti di carne o pesce, in particolar modo quello fritto. La caratteristica forma a piramide lo rende immediatamente riconoscibile. • Broccolo calabrese: forse la più conosciuta, ha una testa piuttosto compatta, con una forma a cupola e di un colore verde brillante intenso. È il protagonista della maggior parte delle ricette con il broccolo, giusto per citarne uno i broccoli... --- ### Tutto sul peperoncino - Published: 2020-03-19 - Modified: 2022-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/il-peperoncino/ - Categorie: Ingredienti Esistono oltre 3000 varietà di peperoncini, e quanto sono più piccoli e rossi, tanto sono più piccanti Di origine sudamericana, la pianta del peperoncino è un arboscello perenne che raggiunge un'altezza media di 1 metro. Dai fiori bianchi, composti da 5 o 7 petali, si sviluppano le bacche: caratterizzate da una buccia spessa e lucida, racchiudono una cavità all'interno della quale si nasconde un rivestimento membranoso colmo di semi. I frutti del peperoncino sono disponibili in un vasto assortimento di forme, colori e grado di piccantezza, mentre le grandezze possono andare dai 2 centimetri fino ai 20 e anche oltre. In base alla tipologia, le bacche sono caratterizzate da colori che vanno dal giallo all'arancione al viola, al rosso o verde, marrone e di sfumature molto vicine al nero Semina e germinazione peperoncino È possibile seminare i peperoncini direttamente in terriccio o utilizzare diversi supporti per la germinazione (scottex, ovatta, lana di roccia) e interrare il seme dopo la comparsa della radichetta. La soluzione più semplice è utilizzare un singolo contenitore (p. es. un bicchierino da caffè forato sul fondo) per ogni seme. È preferibile utilizzare un terriccio specifico per semina, di ottima qualità e a grana fine. I semi devono essere interrati poco profondamente; la regola è "profondo quanto il diametro del seme", ma qualche mm in più non è un problema ... certo 2 cm sono sicuramente troppi! Il terriccio va ben bagnato inizialmente e poi mantenuto costantemente umido, senza esagerare. È una buona idea coprire i bicchierini con una pellicola... --- ### La pasta: tipologie storia ricette ed abbinamenti - Published: 2020-03-18 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-pasta/ - Categorie: Ingredienti La pasta è un prodotto ampiamente diffuso in tutto il mondo, un alimento semplice a base di farina che vanta delle specialità regionali sia in termini di preparazione che di formati. Il termine pasta deriva dal latino ed è un’abbreviazione di pastasciutta che indicava inizialmente una ricetta a base di pasta e sugo. Storia e origini della pasta La pasta ha origini molto antiche, le forme più semplici hanno una connessione con il continente euroasiatico, solo successivamente la storia di questo alimento si è diviso tra valli cinesi e zone mediterranee. Sin dai tempi dell’antica Grecia nel Sud Italia e nell’Etruria la pasta veniva impiegata come alimento. A quei tempi era un cibo beato, addirittura offerto durante le cerimonie funebri, poi il termine è arrivato nel vocabolario latino e quindi vino ai giorni nostri. Nella parte meridionale dell’Italia molto famoso il termine maccheroni, che in dialetto indica una cosa schiacciata ma che ha una connessione con il latino antico dove indicava un impasto di acqua e farina tirato a strisce. Solo successivamente è arrivato il termine pasta come insieme di farina e condimento. L’importanza quindi dello sviluppo si deve soprattutto all’Italia e alla Cina che hanno avuto due tradizioni gastronomiche molto importanti sin dall’antichità, seppur con nette differenze. Etruschi, Greci, Romani e popoli italici facevano tutti utilizzo di questo prodotto, le testimonianze sono tantissime. Nel Mezzogiorno si utilizzavano le lagane che servivano proprio a stendere la pasta. Sono poi arrivati gli arabi, i mercanti e tutti hanno apprezzato questo prodotto... . --- ### Le vongole - Published: 2020-03-17 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/le-vongole/ - Categorie: Ingredienti Le vongole sono molluschi molto apprezzati che racchiudono quasi quattrocento tipologie differenti in tutto il mondo. Il termine vongole di uso comune deriva dalla lingua napoletana, infatti questo è il nome dialettale per definire le conchiglie. Sono molto apprezzate a tavola sia come antipasto che come componente di tantissimi gustosi primi piatti soprattutto utilizzando la pasta lunga. Vongole, uno dei molluschi più amati Sono forse le più famose per la delicatezza della loro carne ma anche per l’apporto calorico basso. Nel Mediterraneo ci sono vasti bacini, molto famose sono anche quelle spagnole. Sono costituite da due conchiglie e da una sorta di cerniera centrale che protegge il frutto all’interno. Le vongole hanno forme differenti tra loro ma anche colori, dimensioni e ovviamente gusto. Colonizzano luoghi diversi, ci sono quelle che prediligono fondali sabbiosi mentre quelle che si sviluppano in aree più aride. Le vongole si alimentano filtrando ed è per questo che pur essendo commestibili richiedono massima attenzione. Tipologie di vongole Sono centinaia le tipologie di vongole, ma ce ne sono due che commercialmente sono le più diffuse: Le migliori in assoluto sono le vongole veraci provenienti dalla Sardegna, seguono quelle della Turchia e della Tunisia ed infine quelle di Portogallo e Francia che sono ancora poco pubblicizzate qui in Italia. Una vongola italiana molto apprezzata è la vongola di Goro che è tra le migliori in assoluto. Vongola filippina – si presenta con una forma ovoidale, delle strie molto marcate ed una taglia che solitamente è tra i 30... --- ### I tipi di Uova e ricette con le uova - Published: 2020-03-16 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/uova/ - Categorie: Ingredienti Nell’uso corrente quando si parla di uova ci si riferisce a quelle di gallina, ma il consumo è esteso anche a quelle di altre specie di volatili come quaglia, oca, anatra e struzzo. Noi ci limiteremo ad allargare le nostre conoscenze su quelle di gallina, che rappresentano un ingrediente base indispensabile per dare vita a preparazioni elaborate ricche di sapore così come a un veloce ma ugualmente gustoso uovo al tegamino da consumare a pranzo o a cena. Valori nutrizionali dell'uovo Pochi alimenti, al pari delle uova, sono stati colpiti da una serie di luoghi comuni che devono essere sfatati. Si va da chi non ha dubbi e le pone fra i cibi più nutrienti al mondo fino a chi, al contrario, le demonizza per il loro contenuto di colesterolo. Quel che è certo è che la loro versatilità in cucina rimane il punto di forza di questo alimento e che qualche nozione sui valori nutrizionali delle uova sembra dar ragione a chi sostiene la loro importanza per la nostra alimentazione. Abbondano infatti di proteine e di grassi buoni, sono una ricca fonte di vitamine e anche minerali come zinco e magnesio non fanno sentire la loro mancanza. Tuorlo e albume, le due parti commestibili dell’uovo, possono essere consumate separatamente per varie preparazioni ma hanno nutrienti diversi. Proteine nelle uova: il tuorlo d'uovo Il tuorlo è ricco di proteine e di lipidi di cui il 65% è rappresentato dai trigliceridi, grassi che negli altri cibi sono di solito intorno al... --- ### Prezzemolo proprietà e controindicazioni - Published: 2020-03-15 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/prezzemolo/ - Categorie: Ingredienti Che cos'è il prezzemolo? Il prezzemolo è un erba commestibile che appartiene alla famiglia delle Apiaceae che è la stessa famiglia delle carote. Esistono due principali varietà di quest'erba: uno è il prezzemolo riccio, molto apprezzato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, e l'altro è il prezzemolo a foglia piatta, detto anche prezzemolo italiano ed utilizzato prevalentemente in tutti gli altri Paesi. Entrambi i tipi sono facilmente reperibili ovunque, sia freschi che essiccati. Il prezzemolo (in inglese parsley) è una pianta aromatica con un alto potere proteico. Ricchissima di vitamine e minerali e con pochissime calorie. Molto utilizzato in ogni cucina per le sue innumerevoli proprietà e perché apporta numerosi effetti benefici, difatti ha proprietà lassative, diuretiche, ipotensive e molte altre. Nonostante ciò, è conosciuto anche per la sua tossicità e le controindicazioni che ne rendono pericoloso l'utilizzo specialmente alle donne in gravidanza. Scopriamo i valori nutrizionali del prezzemolo, le sue proprietà e gli effetti indesiderati. Il prezzemolo, il cui nome botanico è Petroselinum sativum, è una pianta aromatica biennale. La famiglia di appartenenza è quella delle Appiaceae, è formato da una radice robusta e un fitone carnoso di colore bianco giallastro. Come riconoscere il prezzemolo Le foglie appaiono lunghe e ricciolate, con una disposizione a rosetta di un verde scuro brillante e assolutamente glabre. Le foglie sono triangolari e con i bordi frastagliati e possono essere tripennatosette oppure bipennatosette. L'infiorescenza è chiamata ombrella ed è formata da 40/50 piccoli fiorellini bianchi con cinque petali, a volte il colore... --- ### Basilico in cucina e coltivazione - Published: 2020-03-14 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/basilico/ - Categorie: Ingredienti Il basilico è tra le piante aromatiche più diffuse in Italia. La famiglia d'appartenenza è quella delle Laminaceae, o Labiate, e il suo nome botanico è Ocinum Basilicum ma in molte zone della nostra penisola è conosciuto anche come Erba di San Giuseppe. Si pensa che il basilico sia originario dell'India, usiamo il condizionale perché l'impiego di questa pianta aromatica risale a oltre 5000 anni fa. In Italia il basilico viene coltivato come pianta annuale, mentre nei paesi con clima tropicale la sua coltivazione è perenne. Il basilico è una pianta aromatica dal profumo inconfondibile e fragrante, le delicate foglie, dal sapore particolarmente aromatico, vengono usate come ingrediente nella preparazione di molte ricette non solo nella cucina mediterranea, ma anche in quella asiatica. Il nome scientifico, in latino Ocimun Basilicum, deriva da una parola greca "basilikon" il cui significato è letteralmente "pianta reale, maestosa" da questo è facile capire che in antichità il basilico veniva considerato una pianta sacra e nobile. Questa osservanza la si ritrova anche in altre culture: in India il basilico era associato all'ospitalità; i greci e gli egizi lo utilizzavano per le imbalsamature perché lo ritenevano di buon auspicio per l'aldilà; gli arabi e i cinesi erano già a conoscenza delle numerose proprietà medicinali del basilico mentre i crociati ne adornavano le loro navi per evitare cattivi odori e tenere lontani gli insetti. Il basilico fa parte della famiglia delle Laminaceae o Labiate, di cui fa parte anche la menta piperita, ha foglie piuttosto rotondeggianti ma... --- ### La mozzarella di bufala campana e quella di latte di bufala - Published: 2020-03-13 - Modified: 2022-04-25 - URL: https://www.5gusti.it/la-mozzarella/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Lazio mozzarella di bufala campana La mozzarella di bufala campana è forse il latticino per eccellenza, un prodotto che viene ricavato dal latte senza stagionatura e quindi perfetto per i suoi valori di lattosio. Viene definito formaggio fresco a pasta filata molle ed è largamente utilizzato in tutto il mondo non solo per l’incredibile gusto ma per la capacità di adattarsi e insaporire alla perfezione tantissime ricette. Leggendo i testi ufficiali, la definizione di mozzarella di bufala ci descrive un formaggio a pasta filata, fresco, venduto cioè appena prodotto e preparato esclusivamente con latte di bufala. Forse non tutti sanno, infatti che lo stesso tipo di formaggio preparato con latte vaccino, non avrebbe diritto a chiamarsi mozzarella, bensì for di latte: da tempo però questo nome viene usato al di là della legittimità per indicare indifferentemente entrambi i prodotti, formaggi che contengono il 50 per cento di grassi. In ogni caso siamo in presenza di uno dei formaggi più freschi, immediati, gustosi della nostra tradizione, in origine prodotto quasi esclusivamente in Campania e nel Sud Italia, oggi preparato in altre regioni, fino a varcare i confini nazionali per essere prodotto anche in molti altri paesi. Perla mozzarella di bufala campana, invece la regola prescrive che la zona di produzione sia circoscritta alla Campania e al Lazio. La mozzarella ha un'immagine fresca ed appetitosa che stuzzica al primo impatto la gioia della degustazione: lucida, morbida, rotonda o nelle diverse varianti commerciali che ci propongono via via trecce, nodini, bocconcini, ciliegine o forme... --- - [Vinacria - Ortigia Wine Fest: un mondo a parte, in un'isola a parte nel Continente del Vino che è la Sicilia. Confronti polarizzanti](https://www.5gusti.it/vinacria-ortigia-wine-fest-un-mondo-a-parte-in-unisola-a-parte-nel-continente-del-vino-che-e-la-sicilia-confronti-polarizzanti/): L’Antico Mercato di Ortigia è stato il teatro in cui esporre e creare relazioni e connessioni tra produttori, buyers, giornalisti... - [Re Santi e Leoni la mia esperienza stellata da Luigi Salomone](https://www.5gusti.it/re-santi-e-leoni-la-mia-esperienza-da-luigi-salomone/): Nel cuore del centro storico di Nola, a pochi passi dal Duomo e incastonato in un palazzo d’epoca, il ristorante... - [“La Ruota in centro” attracca nel quadrilatero storico di Messina: è la PitonGastronomia 4.0 con i fratelli Minutoli – Gourmet](https://www.5gusti.it/la-ruota-in-centro-attracca-nel-quadrilatero-storico-di-messina-e-la-pitongastronomia-4-0-con-i-fratelli-minutoli-gourmet/): Lui chef pizzaiolo cresciuto sotto le ali del padre Giovanni nella pitoneria – pizzeria di famiglia a studiare impasti, lei... - [Pizza DOC Awards 2024 a Napoli le eccellenze del Mondo Pizza](https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2024-a-napoli-le-eccellenze-del-mondo-pizza/): Si sono tenuti lunedì 9 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2024”, la quarta edizione della cerimonia di premiazione... - [Pizza DOC Awards 2024, lunedì 9 dicembre a Napoli si premiano 30 eccellenze del Mondo Pizza](https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2024-lunedi-9-dicembre-a-napoli-si-premiano-30-eccellenze-del-mondo-pizza/): Si terranno lunedì 9 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2024”, la quarta edizione della cerimonia di premiazione che... - [NUOVO VOLTO PER GIGLIO ORO: QUALITÀ IMMUTATA E STILE RINNOVATO](https://www.5gusti.it/nuovo-volto-per-giglio-oro-qualita-immutata-e-stile-rinnovato/): Giglio Oro, da oltre 40 anni, è sinonimo di esperienza, tradizione e qualità nel mondo degli oli di semi, un... - [TRE PANETTONI PER IL 3VOGLIE DEL LIEVITISTA VALENTINO TAFURI](https://www.5gusti.it/tre-panettoni-per-il-3voglie-del-lievitista-valentino-tafuri/): Il pizzaiolo e lievitista Valentino Tafuri per Natale 2024 propone per il quarto anno consecutivo la sua personale linea di... - [Arriva in Italia con Qina il primo biltong di struzzo](https://www.5gusti.it/arriva-in-italia-con-qina-il-primo-biltong-di-struzzo/): Qina, che in lingua Zulu significa forza, arriva in Italia per conquistare chi ama lo sport, la vita all’aria aperta... - [Eccellenze Agroalimentari: torna “Taormina Food Expo” 2024 dal 21 al 24 novembre. Quest’anno al Palazzo dei Congressi](https://www.5gusti.it/eccellenze-agroalimentari-torna-taormina-food-expo-2024-dal-21-al-24-novembre-questanno-al-palazzo-dei-congressi/): C’è il ritorno di “Taormina Food Expo 2024”, dal 21 al 24 novembre, in questa terza edizione al Palazzo dei... - [Il ristorante messinese Casa & Putia rappresenterà cucina siciliana in Tunisia ... per il Mondo](https://www.5gusti.it/il-ristorante-messinese-casa-putia-rappresentera-cucina-siciliana-in-tunisia-per-il-mondo/): Un ponte di sapori e cultura per il Mediterraneo durante la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Casa & Putia... - [Pasticciere messinese Lillo Freni ottiene Premio Speciale Gambero Rosso per rilancio "produzioni territoriali”](https://www.5gusti.it/pasticciere-messinese-lillo-freni-ottiene-premio-speciale-gambero-rosso-per-rilancio-produzioni-territoriali/): È stata presentata qualche giorno fa la Guida Pasticceri e Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso. Grande riconoscimento per il maestro... - [Eolian Milazzo Hotel e le chicche di unicità, chef resident Milano e il pizza chef Piedimonte "alla console" dell'Alta Cucina](https://www.5gusti.it/eolian-milazzo-hotel-e-le-chicche-di-unicita-chef-resident-milano-e-il-pizza-chef-piedimonte-alla-console-dellalta-cucina/): La macchina organizzativa dell’Eolian Milazzo Hotel che si trova nella Perla Mamertina con lo sguardo da un lato affascinato sulle... - [Daniele Gagliotta campione del mondo di pizza 2024](https://www.5gusti.it/daniele-gagliotta-campione-del-mondo-di-pizza-2024/): Daniele Gagliotta ha trionfato nella decima edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC a Capaccio, consacrandosi campione del mondo di pizza... - ["Parola di chef" avrà come ospite la punta di diamante della Pizza Fritta in Sicilia: il maestro Enzo Piedimonte](https://www.5gusti.it/parola-di-chef-avra-come-ospite-la-punta-di-diamante-della-pizza-fritta-in-sicilia-il-maestro-enzo-piedimonte/): Il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte protagonista della trasmissione Tv nazionale “Parola di chef”, firmata Gambero Rosso. Punta di diamante nel... - [Torna il Campionato mondiale Pizza DOC a Paestum](https://www.5gusti.it/torna-il-campionato-mondiale-pizza-doc-a-paestum/): Dal 12 al 14 novembre al NEXT di Capaccio Paestum si terrà il decimo Campionato Mondiale Pizza DOC, un evento... - [Il Marocco Trionfa al Campionato del Mondo di Cous Cous](https://www.5gusti.it/il-marocco-trionfa-al-campionato-del-mondo-di-cous-cous/): Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo ha celebrato un altro trionfo della diversità culturale e della passione... - [La stima del G7 Agricoltura a Siracusa per la premier Meloni: “Agroalimentare, identità da 70 miliardi”. Primo focus su Sicilia e clima](https://www.5gusti.it/la-stima-del-g7-agricoltura-a-siracusa-per-la-premier-meloni-agroalimentare-identita-da-70-miliardi-primo-focus-su-sicilia-e-clima/): Inaugurata l’Expo Divinazione 24 che apre il sipario al G7 Agricoltura a Ortigia – Siracusa. Anche la premier Giorgia Meloni... - [Amalfi Coast Cocktail Week in Costiera Amalfitana dal 23 al 29 settembre](https://www.5gusti.it/amalfi-coast-cocktail-week-in-costiera-amalfitana-dal-23-al-29-settembre/): Dal 23 al 29 settembre arriva in Costiera Amalfitana “Amalfi Coast Cocktail Week”. Una settimana di appuntamenti dedicati alla mixology... - [Sicilia è “Regione Europea della Gastronomia 2025”, il fil rouge di Mediterraria Expo dal 18 al 20 settembre a Catania](https://www.5gusti.it/sicilia-e-regione-europea-della-gastronomia-2025-il-fil-rouge-di-mediterraria-expo-dal-18-al-20-settembre-a-catania/): La Sicilia è la “Regione Europea della Gastronomia 2025” e c’è una manifestazione che con il suo nuovo format dinamico... - [Torna Insieme per il dormitorio a Brusciano](https://www.5gusti.it/torna-insieme-per-il-dormitorio-a-brusciano/): Il 02 settembre 2024 la Comunità Interparrocchiale di Brusciano (NA) organizza, grazie alla insostituibile collaborazione dei pastry chef Tommaso Foglia e Gennaro Langellotti,... - [MILANO CAPITALE DELLA PIZZA DAL 4 ALL'8 SETTEMBRE](https://www.5gusti.it/pizza-village-milano-2024/): Sarà l’area del Parco di CityLife a Milano la sede del primo evento cittadino dopo il rientro estivo: da mercoledì... - [A Venezia riflettori puntati sul Prosciutto di San Daniele](https://www.5gusti.it/a-venezia-riflettori-puntati-sul-prosciutto-di-san-daniele/): Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele sarà presente a Venezia, in occasione dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia,... - [Innovazione e Automazione nel Settore Horeca: Marco Ilardi lancia il suo nuovo ebook "Ristorazione 4.0"](https://www.5gusti.it/ebook-ristorazione-4-0/): Nel panorama competitivo della ristorazione moderna, l’innovazione tecnologica è diventata un elemento chiave per il successo. Marco Ilardi, noto imprenditore... - [“Un calice al borgo toglie il medico di torno”, al “Wine Not? 2024” si segue il neo proverbio con le cantine più consumate](https://www.5gusti.it/un-calice-al-borgo-toglie-il-medico-di-torno-al-wine-not-2024-si-segue-il-neo-proverbio-con-le-cantine-piu-consumate/): Sarà vero: col vino non bisogna esagerare ma nella dieta mediterranea anche un calice al giorno può essere suggerito dai... - [Cantine Fina e l'Orizzonte di musica da bere con artisti mondiali: è la volta di Jimmy Sax l'8 agosto](https://www.5gusti.it/cantine-fina-e-lorizzonte-di-musica-da-bere-con-artisti-mondiali-e-la-volta-di-jimmy-sax-l8-agosto/): L’Orizzonte Fina di Cantine Fina vanterà come protagonista il prossimo giovedì 8 agosto, Jeremy Rolland, in arte Jimmy Sax, classe... - [Pizza a Vico 2024: Morsi e Percorsi dal 23 al 25 settembre](https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2024-morsi-e-percorsi-dal-23-al-25-settembre/): La “città delle stelle” celebra la sua pizza che ha avuto il riconoscimento De. Co.  (denominazione comunale). Dal 23 al... - [Vinitaly and the City, Calabria sarà prima regione ad ospitarli fuori Verona: “Non poteva esserci palco migliore di Sibari”](https://www.5gusti.it/vinitaly-and-the-city-calabria-sara-prima-regione-ad-ospitarli-fuori-verona-non-poteva-esserci-palco-migliore-di-sibari/): La Calabria sarà la prima regione d’Italia ad ospitare Vinitaly and the City in trasferta. Da venerdì 30 agosto a... - [Angus Show a “La Punta Beach”, dillo a Capo Peloro e al ghiotto taglio di carne: la fiamma di Gino meat broker e del patron Salvo Laganà](https://www.5gusti.it/angus-show-a-la-punta-beach-dillo-a-capo-peloro-e-al-ghiotto-taglio-di-carne-la-fiamma-di-gino-meat-broker-e-del-patron-salvo-lagana/): E’ un refrain che si replica ogni mercoledì dall’estate 2022 su prenotazione perché l’evento è talmente piaciuto ai clienti del... - [I suoi vini e il suo olio delicati e pepati come Blues d’autore, Mario Di Lorenzo con Feudo Disisa è il garbo nel palermitano](https://www.5gusti.it/i-suoi-vini-e-il-suo-olio-delicati-e-pepati-come-blues-dautore-mario-di-lorenzo-con-feudo-disisa-e-il-garbo-nel-palermitano/): Due dei propri considerati Cru, un bianco e un rosso, sono rientrati nella Guida Gambero Rosso – Vini d’Italia 2024... - [Party sopraffino al Nations Award, si termina al Grand Hotel San Pietro: ricette e ingredienti bio targati Trinacria](https://www.5gusti.it/party-sopraffino-al-nations-award-si-termina-al-grand-hotel-san-pietro-ricette-e-ingredienti-bio-targati-trinacria/): Il sempre ambito Nations Award ha avuto il suo intrigante epilogo al Grand Hotel San Pietro di Taormina precedendo la... - [Tenute Nicosia, l’Etna che vince con “Bolle in Vigna” del 24 luglio, con gli ori ai Decanter Awards e in tasting dinners come con “Lucianeddu”](https://www.5gusti.it/tenute-nicosia-letna-che-vince-con-bolle-in-vigna-del-24-luglio-con-gli-ori-ai-decanter-awards-e-in-tasting-dinners-come-con-lucianeddu/): “Bolle in vigna” sta arrivando a Tenute Nicosia con una assoluta riconferma del 5°anno di fila. Si tratta della festa... - [Il ristorante "Secondo Tempo" di Termini Imerese si converte al veg: il patron Campagna garantisce il “pluralismo”  ](https://www.5gusti.it/il-ristorante-secondo-tempo-di-termini-imerese-si-converte-al-veg-il-patron-campagna-garantisce-il-pluralismo/): Pensare alle intolleranze e anche alla varietà dei piatti in linea con questa opzione all’interno di un ristorante è indice... - [Cannata Sicilian Bakery, nella Guida Street Food 2025 Gambero Rosso: una prima per Messina. Neo progetto per Cannata Junior](https://www.5gusti.it/cannata-sicilian-bakery-nella-guida-street-food-2025-gambero-rosso-una-prima-anche-per-messina-neo-progetto-per-cannata-junior/): “Con grande gioia annunciamo che Cannata Sicilian Bakery è stata inclusa nella rinomata decima edizione della Guida Street Food 2025... - [La Terrazza a Testa di Monaco, fruibilità al pubblico dalla colazione alla cena: grande rivoluzione per aperitivi e scelta cantine](https://www.5gusti.it/la-terrazza-a-testa-di-monaco-fruibilita-al-pubblico-dalla-colazione-alla-cena-grande-rivoluzione-per-aperitivi-e-scelta-cantine/): Da un papà visionario – “Don Cono” – che aveva il sogno di realizzare un villaggio turistico negli anni Settanta... - [L’alchermes: storia, tradizione e usi culinari](https://www.5gusti.it/lalchermes-storia-tradizione-e-usi-culinari/): L’alchermes o alkermes è un liquore molto antico di provenienza araba. In Spagna viene chiamato alquermes ed ha una colorazione... - [Il libro La mortadella di Prato a Book Wine and food](https://www.5gusti.it/il-libro-la-mortadella-di-prato-a-book-wine-and-food/): Il 21 giugno 2024, presso Seduta 1807 a Castelvenere, si è svolta la decima tappa della rassegna letteraria Book Wine... - [Patti Street Food ha preso il via e continuerà con tante specialità culinarie fino al 23 giugno sul lungomare Zuccarello](https://www.5gusti.it/patti-street-food-ha-preso-il-via-e-continuera-con-tante-specialita-culinarie-fino-al-23-giugno-sul-lungomare-zuccarello/): Il taglio del nastro, la radio, la musica fino a notte fonda, tifando per l’Italia davanti al grande maxischermo in... - [Luxury food il libro sul lusso enogastronomico](https://www.5gusti.it/luxury-food-il-libro-sul-lusso-enogastronomico/): Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitario, racconta il cambio epocale del concetto di lusso enogastronomico: non più eccesso e... - [Napoli strabilia a VitignoItalia 2024, edizione maggiorenne supera 10mila tra esperti, winelovers e operatori trade](https://www.5gusti.it/napoli-strabilia-a-vitignoitalia-2024-edizione-maggiorenne-supera-10mila-tra-esperti-winelovers-e-operatori-trade/): “VitignoItalia 2024” ha sancito la centralità dell’evento nella promozione dei Vini e dei Territori enologici italiani nell’anno del raggiungimento della... - [Presentato al Forum Food 2024 di Bormio il Food Sustainable Transition Indicator](https://www.5gusti.it/presentato-al-forum-food-2024-di-bormio-il-food-sustainable-transition-indicator/): Al Forum Food 2024 di Bormio, Ambrosetti ha svelato il rivoluzionario Food Sustainable Transition Indicator, uno strumento che misura la... - [4Spicchi Team Academy la nuova associazione per pizzaioli DOC](https://www.5gusti.it/4spicchi-team-academy-la-nuova-associazione-per-pizzaioli-doc/): Nel panorama della pizza, dove tradizione e innovazione si fondono per creare capolavori culinari, è nata una nuova stella: la... - [I fratelli pizzaioli Fra e Nanni, il personal chef Roberto Campo e i vini Le Casematte coinvolgono al Barrracuda](https://www.5gusti.it/i-fratelli-pizzaioli-fra-e-nanni-l-personal-chef-roberto-campo-e-i-vini-le-casematte-coinvolgono-al-barrracuda/): deUno dei pochi locali di ristorazione aperti tutto l’anno sullo Stretto di Messina ha catturato un suo pubblico di affezionati... - [VitignoItalia, oltre 300 aziende al Molo Angioino di Napoli dal 2 giugno: dai vini degli abissi al Valdobbiadene](https://www.5gusti.it/vitignoitalia-oltre-300-aziende-al-molo-angioino-di-napoli-dal-2-giugno-dai-vini-degli-abissi-al-valdobbiadene/): Più di 1500 etichette e 300 aziende da ogni regione dimostrano che VitignoItalia sia un volano dei vini della Penisola... - [RADICI DEL SUD: IL 10 GIUGNO APPUNTAMENTO CON IL SALONE DEI VINI E OLI MERIDIONALI](https://www.5gusti.it/radici-del-sud-il-10-giugno-appuntamento-con-il-salone-dei-vini-e-oli-meridionali/): – Si ripeterà a giugno l’annuale appuntamento con Radici del Sud, evento che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola... - [Cefalù Beer Fest, tre date con assaggi di birre, street food, focus e attività giocose per bambini](https://www.5gusti.it/cefalu-beer-fest-tre-date-con-assaggi-di-birre-street-food-focus-e-attivita-giocose-per-bambini/): Ti aspettiamo per sollevare il tuo bicchiere e brindare a un’esperienza birraia indimenticabile al “Cefalù Beer Fest”. Dal 24 al... - [Marco Ilardi speaker a TuttoPizza 2024: un pizza talk su Pizza ed intelligenza artificiale](https://www.5gusti.it/marco-ilardi-speaker-a-tuttopizza-2024-un-pizza-talk-su-pizza-ed-intelligenza-artificiale/): Nell’ambito dell’evento enogastronomico più atteso dell’anno nel settore della pizza Tutto Pizza si è svolto oggi alla Mostra d’Oltremare di... - [100 vini per tuffarsi in Sardegna, “Vite e Vite” consegna La Maddalena da sogno ai vignaioli per tre giornate](https://www.5gusti.it/100-vini-per-tuffarsi-in-sardegna-vite-e-vite-consegna-la-maddalena-da-sogno-ai-vignaioli-per-tre-giornate/): Un arcipelago che vuole presentarvi le sue meraviglie e anche un centinaio di vini da scoprire vi aspetta in un... - [Il primo anniversario non si scorda, l’Associazione Cuochi di Messina godrà di eventi "sotto l'ala comunale"](https://www.5gusti.it/il-primo-anniversario-non-si-scorda-lassociazione-cuochi-di-messina-godra-di-eventi-sotto-lala-comunale/): Il primo anniversario non si scorda mai e, se funge da preambolo alla Giornata della Ristorazione che cade il 18... - [Pesca storica nello Stretto di Messina prende chiocciola Slow Food. Fine settimana con “Il Mare chiama”](https://www.5gusti.it/pesca-storica-nello-stretto-di-messina-prende-chiocciola-slow-food-fine-settimana-con-il-mare-chiama/): I pescatori messinesi non saranno più abbandonati al loro destino, bensì appoggiati per costruire un ponte di biodiversità e salvaguardare... - [Almave il nuovo spirit analcolico del pilota Lewis Hamilton](https://www.5gusti.it/almave-il-nuovo-spirit-analcolico-del-pilota-lewis-hamilton/): Il sette volte campione di Formula Uno e imprenditore Lewis Hamilton, in collaborazione con l’esperto di agave e co-fondatore di... - [Calici e spicchi il libro di Antonella Amodio](https://www.5gusti.it/calici-e-spicchi-il-libro-di-antonella-amodio/): Ieri sera nella splendida cornice del lungomare di Via Caracciolo a Napoli si è tenuta la presentazione del libro Calici... - [Tavola Latina nuovo appuntamento a Firenze al The Lodge Club](https://www.5gusti.it/tavola-latina-nuovo-appuntamento-a-firenze/): Dopo il successo delle prime due edizioni, il terzo appuntamento con Tavola Latina – la rassegna cultural-gastronomica dedicata alle cucine... - [L'uso dell'intelligenza artificiale nel settore Horeca](https://www.5gusti.it/luso-dellintelligenza-artificiale-nel-settore-horeca/): Introduzione Il settore Horeca è in costante evoluzione, e sempre più ristoranti e pizzerie stanno sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale... - [Qui si sfiora l’Etna con “4 Spighe”, la Tenuta Scilio è l’agriturismo del 1800 paradisiaco tra piscina, cantina super moderna e palmento](https://www.5gusti.it/qui-si-sfiora-letna-con-4-spighe-la-tenuta-scilio-e-lagriturismo-del-1800-paradisiaco-tra-piscina-cantina-super-moderna-e-palmento/): E’ un’azienda agrituristica dove puoi ammirare non solo il bosco tutto intorno ma anche il fertile vigneto che “ti bussa”... - [Nuovo sound della birra a Modica, l’impianto Tarì conia il lato “B”: “Rock” con la Stout dall’anima nera](https://www.5gusti.it/nuovo-sound-della-birra-a-modica-limpianto-tari-conia-il-lato-b-rock-con-la-stout-dallanima-nera/): In arrivo “Rock – The new sound of the beer”, il nuovo locale del birrificio artigianale Tarì che è situato... - [Il talento dello chef Alfonso Pepe arriva a Sorrento](https://www.5gusti.it/il-talento-dello-chef-alfonso-pepe/): Chi è Alfonso Pepe? Nato e cresciuto in Italia, lo Chef Alfonso Pepe ha trascorso una vita dedicata alla perfezione... - [Chef Enzo Piedimonte "vizierà" gli artisti nel Concerto del 1° Maggio: un team di "coccole" al Circo Massimo](https://www.5gusti.it/chef-enzo-piedimonte-viziera-gli-artisti-nel-concerto-del-1-maggio-un-team-di-coccole-al-circo-massimo/): l maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte al Concertone romano del 1° Maggio: conquista il ruolo di leader anche nell’Area Food di... - [Alto indice di gradimento per il Gluten Free Festival nella Perla Mamertina](https://www.5gusti.it/alto-indice-di-gradimento-per-il-gluten-free-festival-nella-perla-mamertina/): Un divertimento senza limiti, o come recita lo slogan del Gluten Free Festival, “Il gusta della libertà” , un piccolo... - [Pizza Village 2024 a Napoli ecco la presentazione ufficiale](https://www.5gusti.it/pizza-village-2024-a-napoli-ecco-la-presentazione-ufficiale/): Roma, 23 aprile 2024 – Sarà presentata mercoledì 15 maggio, alle ore 11. 30 in sala conferenze dell’Associazione della Stampa... - [Salvatore Bianco vince la terza edizione della Prosecco Doc Maxi on Cooking star](https://www.5gusti.it/salvatore-bianco-vince-la-terza-edizione-della-prosecco-doc-maxi-on-cooking-star/): Pola, 22 aprile 2024 – Baciati dal sole e dal vento croato in Istria, tra Pola e Rovigno, sei chef... - [Primo Campionato della Pasta fatta a mano a Paestum](https://www.5gusti.it/primo-campionato-della-pasta-fatta-a-mano-a-paestum/): All’interno degli spazi del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum (Sa) ci sarà la prima edizione italiana dell’evento... - [Grande successo a Pomigliano per Autori del Sapore](https://www.5gusti.it/grande-successo-a-pomigliano-per-autori-del-sapore/): La serata di ieri ha visto il prestigioso Pietrabianca Resort di Pomigliano D’Arco trasformarsi nel cuore pulsante della gastronomia italiana,... - [Marco Ilardi direttore di Cinque gusti premio Autori del Sapore 2024](https://www.5gusti.it/marco-ilardi-direttore-di-cinque-gusti-premio-autori-del-sapore-2024/): Marco Ilardi, direttore di Cinque gusti food magazine e direttore artistico della rassegna letteraria ed enogastronomica Book Wine and Food... - [Tornatore Day all'EnoCantina, full immersion nelle etichette della vigna più grande dell'Etna e con un secolo e mezzo d'età](https://www.5gusti.it/tornatore-day-allenocantina-full-immersion-nelle-etichette-della-vigna-piu-grande-delletna-e-con-un-secolo-e-mezzo-deta/): Una serata dedicata ai vini della Cantina Tornatore permetterà di degustare insieme domani – sabato 20 aprile dalle ore 18.... - [Sicilia in Bolle, anteprime da Veronafiere: AIS Sicilia organizza il 10° Festival degli Spumanti a Scala dei Turchi](https://www.5gusti.it/sicilia-in-bolle-anteprime-da-veronafiere-ais-sicilia-organizza-il-10-festival-degli-spumanti-a-scala-dei-turchi/): Un evento nato da una provocazione, si è tramutato in una scommessa da dieci anni vincente e il palcoscenico d’eccezione... - [Vinitaly, l’etneo Pucci Giuffrida con Al-Cantàra fa man bassa al 5StarWines: è la 2a cantina italiana più premiata](https://www.5gusti.it/vinitaly-letneo-pucci-giuffrida-con-al-cantara-fa-man-bassa-al-5starwines-e-la-2a-cantina-italiana-piu-premiata/): Dopo essersi aggiudicato l’anno scorso il titolo di Cantina dell’Anno “Winery of the year – Gran Vinitaly 2023”, la prestigiosa... - [Pomigliano D’Arco ospita “Autori del Sapore”: Un Tributo alle Eccellenze Culinarie Italiane](https://www.5gusti.it/pomigliano-darco-ospita-autori-del-sapore-un-tributo-alle-eccellenze-culinarie-italiane/): L’Associazione Gusto Territoriale è lieta di annunciare l’imminente tenuta della kermesse gastronomica “Autori del Sapore”, un evento celebrativo delle virtù... - [Consorzio Faro Doc, i produttori di nicchia al Vinitaly con il vino dai "doppi poteri delle onde" in prima assoluta](https://www.5gusti.it/consorzio-faro-doc-i-produttori-di-nicchia-al-vinitaly-con-il-vino-dai-doppi-poteri-delle-onde-in-prima-assoluta/): Uno dei vini più radicati di tutta la Sicilia irradia la sua storia per la prima volta al Vinitaly 2024... - [Grande successo di Gabriella Genisi a Book Wine and Food](https://www.5gusti.it/grande-successo-di-gabriella-genisi-a-book-wine-and-food/): Il 12 aprile ha rappresentato un’occasione straordinaria per gli appassionati di libri gastronomia e delle serie televisive poliziesche stile Commissario... - [Pizza Gran Messina, un cameo alla Strait City che parte da "PizzBurgh" con il duo "Iannafferi" e abbraccia il bakery chef Arena](https://www.5gusti.it/pizza-gran-messina-un-cameo-alla-strait-city-che-parte-da-pizzburgh-con-il-duo-iannafferi-e-abbraccia-il-bakery-chef-arena/): Finora ha avuto l’icona del pesce stocco, della braciola di carne e di pesce spada e della focaccia/ pidone/ arancino... - [A Book Wine and food Marco Ilardi incontra Gabriella Genisi](https://www.5gusti.it/a-book-wine-and-food-marco-ilardi-incontra-gabriella-genisi/): Ottavo attesissimo appuntamento domani sera a Castelvenere presso seduta 1807 alle ore 19 e 30 per la rassegna letteraria Book... - [70 anni di Carbonara, i “timbri” di Sicilia e oltre: dalle fave con Suino Ibleo al Pesce Spada, dall'uovo che "s'appigghia" al mango](https://www.5gusti.it/70-anni-di-carbonara-i-timbri-di-sicilia-e-oltre-dalle-fave-con-suino-ibleo-al-pesce-spada-dalluovo-che-sappigghia-al-mango/): Settant’anni di Pasta alla Carbonara (e non sentirli) ricorrevano lo scorso 6 aprile. Il super primo piatto è sempre nuovo... - [GeoNight 2024 - Eolie, Salina si "Geo - racconta tra cultura e natura" e insegue l'Area Marina Protetta](https://www.5gusti.it/geonight-2024-eolie-salina-si-geo-racconta-tra-cultura-e-natura-e-insegue-larea-marina-protetta/): L’Isola di Salina si avvia verso l’istituzione dell’Area Marina Protetta, grazie alla sigla apposta lo scorso sabato 23 marzo su... - [Aperitivi a bordo piscina e cene sonore sul Golfo, Eolian Milazzo Hotel plana su fine ospitalità e arte](https://www.5gusti.it/aperitivi-a-bordo-piscina-e-cene-sonore-sul-golfo-eolian-milazzo-hotel-plana-su-fine-ospitalita-e-arte/): Uno scenario che ti fa dimenticare ogni problema. Puoi girarti dove ti pare e ammirare fuori da questo plesso ricettivo,... - [Mocambo di Taormina a Dolce&Gabbana, l'intesa tra il sindaco De Luca e Alfonso Dolce](https://www.5gusti.it/mocambo-di-taormina-a-dolcegabbana-lintesa-tra-il-sindaco-de-luca-e-alfonso-dolce/): “Ho condiviso con Alfonso alcune idee che vogliamo portare avanti e che riguardano la valorizzazione di Taormina. Siamo certi che... - [Città di Patti, dal 2 al 6 luglio Casa del Cinema Italiano: chef Enzo Piedimonte curerà polo Pizzeria](https://www.5gusti.it/citta-di-patti-dal-2-al-6-luglio-casa-del-cinema-italiano-chef-enzo-piedimonte-curera-polo-pizzeria/): Il pizza chef Enzo Piedimonte si riconferma il responsabile del Settore Pizzeria del “Festival del Cinema Italiano 2024” che si... - [Le 7 sorelle siciliane tirano A.r.i.e. nuove, l’Associazione Ristoratori Eolie inizia da “Filippino”](https://www.5gusti.it/le-7-sorelle-siciliane-tirano-a-r-i-e-nuove-lassociazione-ristoratori-eolie-inizia-da-filippino/): La partenza sarà domenica 7 aprile alle ore 13, al ristorante “Filippino” a Lipari, famosa attività dei fratelli Bernardi (Antonio... - [Medoc 2024, escalation per Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino seduce con Ais Sicilia](https://www.5gusti.it/medoc-2024-escalation-per-faro-malvasia-delle-lipari-e-mamertino-seduce-con-ais-sicilia/): Il primo anno. nel 2023, è stato un flirt. Quest’anno, è scoccato un impegno più profondo quindi possiamo chiamarlo “amore”... - [Sogno o scelgo carne? Spuntano il sommelier “carnivoro” da ristorazione e i corsi di Meat Advisor](https://www.5gusti.it/sogno-o-scelgo-carne-spuntano-il-sommelier-carnivoro-da-ristorazione-e-i-corsi-di-meat-advisor/): Chi avrebbe mai pensato di intercettare il degustatore della carne? E perché non avere una figura professionale attinente al mondo... - [Soffio sulle Isole, il produttore – pittore Livio sa versare Vulcano nel calice all’Enocantina di Messina](https://www.5gusti.it/soffio-sulle-isole-il-produttore-pittore-livio-sa-versare-vulcano-nel-calice-allenocantina-di-messina/): “Non mi piace rincorrere le cose. Quando vedo caos fuggo”. Ed è così che l’esperienza di vita più clamorosa si... - [Best in Sicily 2024, il firmamento è costellato da 16 eccellenze tra ristorazione e hôtellerie  ](https://www.5gusti.it/best-in-sicily-2024-il-firmamento-e-costellato-da-16-eccellenze-tra-ristorazione-e-hotellerie/): Sedici stelle siciliane della galassia della ristorazione e dell’hôtellerie hanno brillato sul palco del “Teatro Bellini” di Catania per la... - [La rassegna letteraria Book Wine and food ospita Rita Pacilio](https://www.5gusti.it/la-rassegna-letteraria-book-wine-and-food-ospita-rita-pacilio/): Vi invitiamo con entusiasmo alla settima tappa della rassegna letteraria “Book, Wine and Food”, un evento che promette di essere... - [Scorribanda gastronomica al Cave Ox tra Bue Selvatico, tipicità carmelitane e Masseria Costanzo](https://www.5gusti.it/scorribanda-gastronomica-al-cave-ox-tra-bue-selvatico-tipicita-carmelitane-e-masseria-costanzo/): Approdando sull’Etna, dove il richiamo verso le vigne e il patrimonio vitivinicolo è energia pura e sensazione di potenza, uno... - [Cucinpizza Gourmet a 4 mani, Eolian Milazzo Hotel firma l’evento degli chef Milano e Piedimonte](https://www.5gusti.it/cucinpizza-gourmet-a-4-mani-eolian-milazzo-hotel-firma-levento-degli-chef-milano-e-piedimonte/): Le serate organizzate all’”Eolian Milazzo Hotel” stanno lasciando un bel segno nello scenario degli eventi enogastronomici Gourmet nell’hinterland mamertino. Avviate... - [CAMPIONATO DI PASTICCERIA: ELETTI I MIGLIORI PASTICCIERI D’ITALIA 2024](https://www.5gusti.it/campionato-di-pasticceria-eletti-i-migliori-pasticcieri-ditalia-2024/): Antonio Pagano, Marco Andronico, Fabio Cascio sono i migliori pasticcieri d’Italia. Questo è il verdetto del Campionato Italiano di Pasticceria,... - [“Ambrosia”, i piatti poveri sfilano su A' Muntagna: chef Agliolo “cotto” dei vini etnei](https://www.5gusti.it/ambrosia-i-piatti-poveri-sfilano-su-a-muntagna-chef-agliolo-cotto-dei-vini-etnei/): Il matrimonio tra la cucina povera ispirata all’area montana del ristorante “Ambrosia” e i vini del vulcano più alto d’Europa... - [Il Ministro delle Imprese recluta il messinese Pietro Celi come consigliere](https://www.5gusti.it/il-ministro-delle-imprese-recluta-il-messinese-pietro-celi-come-consigliere/): Da dirigente generale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a consigliere, il passo è stato breve. Alle... - [Baroni Birra, illumina tra Erice e Pantelleria: Oscar per l’Agroalimentare d’Italia e Miglior Birrificio regionale](https://www.5gusti.it/baroni-birra-illumina-tra-erice-e-pantelleria-oscar-per-lagroalimentare-ditalia-e-miglior-birrificio-regionale/): “Siamo felici di condividere con voi una doppia gioia che ci riempie d’orgoglio! Il Birrificio Baroni Birra è stato premiato... - [“Rix Catania” sempre trendy, va “A pranzo con il Vignaiolo”: il 3 marzo c’è Rory dell’iconica Src Vini](https://www.5gusti.it/rix-catania-sempre-trendy-va-a-pranzo-con-il-vignaiolo-il-3-marzo-ce-rory-delliconica-src-vini/): E’ un ristorante di punta e a base dell’amata cucina mediterranea della Città metropolitana di Catania, è un Tapasbar, una... - [“Solo Uva” – Prima Edizione, Linguaglossa diventa centro di gravità per i vignaioli di tutta Europa con l’intuizione di Cole e Puglisi](https://www.5gusti.it/solo-uva-prima-edizione-linguaglossa-diventa-centro-di-gravita-per-i-vignaioli-di-tutta-europa-con-lintuizione-di-cole-e-puglisi/): Un’esperienza gustativa enfatizzata e baciata dal contatto con la terra ha riunito con schiettezza diciotto produttori di vini naturali che... - [Benvenuto a Marcella Ruggeri su Cinque gusti](https://www.5gusti.it/benvenuto-a-marcella-ruggeri-su-cinque-gusti/): Da oggi c’è un nuovo membro nella redazione di Cinque Gusti food magazine, la giornalista siciliana Marcella Ruggeri. L’arrivo di... - [Sesta serata di Book Wine and food con Vincenza Alfano](https://www.5gusti.it/sesta-serata-di-book-wine-and-food-con-vincenza-alfano/): Nell’ambito della sesta serata della rassegna letteraria Book Wine and food, organizzata a Castelvenere presso Seduta 1807 sotto il patrocinio... - [CAMPIONATO NAZIONALE FIPGC 2024 A MARINA DI CARRARA](https://www.5gusti.it/campionato-nazionale-fipgc-2024-a-marina-di-carrara/): Talento, tecnica e professionalità. Queste le tre caratteristiche fondamentali che contraddistinguono i tantissimi pasticcieri che si sfideranno al Campionato Nazionale... - [DAL DOLCE AL SALATO: IL GUSTOSO OMAGGIO DI FABIO TUCCILLO AL PISTACCHIO](https://www.5gusti.it/dal-dolce-al-salato-il-gustoso-omaggio-di-fabio-tuccillo-al-pistacchio/): Tra i frutti secchi più amati al mondo, il pistacchio è uno stuzzicante spuntino spezza fame dalle innumerevoli proprietà benefiche.... - [Viaggio nello street food della Toscana](https://www.5gusti.it/viaggio-nello-street-food-della-toscana-alla-scoperta-dei-prodotti-tipici/): Esplorare le vie del centro storico fiorentino risveglia inevitabilmente l’appetito, e per fortuna, questa magnifica città riserva una vasta gamma... - [Il comune di Sant Alfio rilancia la nocciola etnea](https://www.5gusti.it/il-comune-di-sant-alfio-rilancia-la-nocciola-etnea/): La Nocciola dell’Etna si prepara alla sua rinascita con la Sicilia pronta ad accreditarsi sempre più nel mondo. La proposta... - [Invito alla Sesta Serata di "Book, Wine and Food": Un Viaggio tra Pagine e Sapori](https://www.5gusti.it/invito-alla-sesta-serata-di-book-wine-and-food-un-viaggio-tra-pagine-e-sapori/): Quando si terrà la sesta tappa di Book Wine and Food? Nell’incantevole cornice di Castelvenere, in provincia di Benevento, si... - [Marco Ilardi nuovo direttore artistico di Book Wine and Food](https://www.5gusti.it/marco-ilardi-nuovo-direttore-artistico-di-book-wine-and-food/): Book Wine and food è una rassegna letteraria ed enogastronomica in 21 incontri che si tiene una volta al mese... - [La magia di Patrizia Bove: donne sapori e musica a Castelvenere](https://www.5gusti.it/la-magia-di-patrizia-bove-donne-sapori-e-musica-a-castelvenere/): La quinta tappa della rassegna “Book, Wine and Food” a Castelvenere presso Seduta 1807 è stata una serata indimenticabile, caratterizzata... - [A SAN GIOVANNI ROTONDO IL 1° TROFEO NAZIONALE DI PIZZA ETICA](https://www.5gusti.it/a-san-giovanni-rotondo-il-1-trofeo-nazionale-di-pizza-etica/): L’etica e l’ecosostenibilità del cibo che mangiamo sono argomenti molto dibattuti da diverso tempo, ormai. La necessità di moderare l’impatto... - [Premiazione dei vini da tartufo 2024 a Pieve Torina](https://www.5gusti.it/premiazione-dei-vini-da-tartufo-2024-a-pieve-torina/): Presentata domenica 28 gennaio a Pieve Torina, presso il palasport, la sezione “Le Marche dei tartufi, i vini da tartufo... - [Come riconoscere il pesce fresco consigli del pescatore](https://www.5gusti.it/come-riconoscere-il-pesce-fresco-consigli-del-pescatore/): L’Italia, una penisola circondata dai mari, ha una lunga e ricca tradizione culinaria, che comprende un’ampia varietà di piatti a... - [Il Guanto Caleno: un tesoro dolciario di Calvi Risorta](https://www.5gusti.it/il-guanto-caleno-un-tesoro-dolciario-di-calvi-risorta/): Nel cuore della provincia di Caserta, a Calvi Risorta, si custodisce un prezioso patrimonio dell’enogastronomia dolciaria campana: il Guanto Caleno.... - [Buon compleanno Cinque gusti](https://www.5gusti.it/buon-compleanno-cinque-gusti/): Oggi è un giorno speciale per il nostro food magazine. Il 21 gennaio del 2021 in pieno Covid, decidevo finalmente... - [Book Wine and Food quarta puntata: Maria Rosaria Franco](https://www.5gusti.it/book-wine-and-food-quarta-puntata-maria-rosaria-franco/): Ieri sera ho avuto il piacere di partecipare come direttore di Cinque gusti al quarto appuntamento della rassegna letteraria Book... - [La Pizza all'Ananas di Gino Sorbillo](https://www.5gusti.it/la-pizza-allananas-di-gino-sorbillo/): In un mondo in continua evoluzione culinaria, anche le tradizioni più radicate possono riservare sorprese inaspettate. È il caso della... - [Tutto quello che devi sapere sulla torta caprese](https://www.5gusti.it/tutto-quello-che-devi-sapere-sulla-torta-caprese/): *Per la torta caprese nella foto in copertina si ringrazia la pasticceria Scaturchio.   La torta caprese è un celebre... - [Ritrovato dalla NASA un pomodoro scomparso da 8 mesi](https://www.5gusti.it/ritrovato-dalla-nasa-un-pomodoro-scomparso-da-8-mesi/): Quello del pomodoro scomparso nello spazio sembra essere diventato un affare molto complicato, un vero e proprio giallo spaziale. L’astronauta... - [Cos'è CosMc's? Il primo spin off di Mc Donald's](https://www.5gusti.it/cose-cosmcs-il-primo-spin-off-di-mc-donalds/): CosMc’s è il primo spin off nato dall’iconico fast food Mc Donald’s che mira a sfondare il segmento delle caffetterie... - [Il whisky di Michael Bublé è "onesto"](https://www.5gusti.it/il-whisky-di-michael-buble-e-onesto/): All’inizio di novembre è stato lanciato Fraser & Thompson, il whisky di Michael Bublé. Con questa miscela da 84 gradi... - [Le patate potrebbero non essere più considerate verdure in USA](https://www.5gusti.it/le-patate-potrebbero-non-essere-piu-considerate-verdure-in-usa/): Secondo il Servizio di ricerca economica del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, quando gli americani mangiano verdure, mangiano principalmente patate... - [Enzo Salvi è il nuovo testimonial di Cuochipedia](https://www.5gusti.it/enzo-salvi-e-il-nuovo-testimonial-di-cuochipedia/): Un  grande novità per Cuochipedia, il nuovo portale ristorazione per chef pasticcieri e pizzaioli ideato dal nostro direttore Marco Ilardi.... - [Che cos'è la fitness diet?](https://www.5gusti.it/che-cose-la-fitness-diet/): La fitness diet è un tipo di regime alimentare mirato a ottimizzare le prestazioni fisiche, il recupero muscolare e la... - [Grano Solidale: Una Collaborazione Virtuosa per il Bene Comune](https://www.5gusti.it/grano-solidale-una-collaborazione-virtuosa-per-il-bene-comune/): Il mondo della solidarietà e dell’agricoltura sostenibile si intrecciano in un progetto unico, coinvolgendo Farmaceutici DAMOR Spa, la Bottega dei... - [Che cos'è il fine dining?](https://www.5gusti.it/che-cose-il-fine-dining/): Il “fine dining” è un’esperienza culinaria di alto livello che offre piatti di alta qualità, servizio impeccabile e una presentazione... - [Nuovo Scenario dell'Etichettatura del Vino in Europa: Cosa cambia](https://www.5gusti.it/il-nuovo-scenario-delletichettatura-del-vino-in-europa-cosa-cambia/): Il giorno 8 dicembre segna un punto di svolta per il settore vitivinicolo europeo con l’entrata in vigore del regolamento... - [Cena esperienziale: idea regalo per Natale](https://www.5gusti.it/cena-esperienziale-idea-regalo-per-natale/): A corto di idee per i regali di Natale? Regalare una cena esperienziale è un modo originale per offrire un’esperienza... - [Pizza DOC Awards 2023 a Napoli al Salone Margherita](https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2023/): Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle... - [E’ arrivato il terzo numero della guida RistorantOne](https://www.5gusti.it/e-arrivato-il-terzo-numero-della-guida-ristorantone/): One Express, il primo Pallet Network italiano per Qualità, lancia il terzo numero della sua collezione esclusiva, RistorantOne III. Questo... - [Cuocere il cibo nella carta stagnola fa male?](https://www.5gusti.it/cuocere-il-cibo-nella-carta-stagnola-fa-male/): Il Ministero della Salute conferma la pericolosità a cui ci esponiamo cuocendo il cibo ad alta temperatura nella carta stagnola.... - [I cibi riscaldati con il forno a microonde fanno male?](https://www.5gusti.it/i-cibi-riscaldati-con-il-forno-a-microonde-fanno-male/): Si sente spesso parlare di quanto siano pericolose le microonde del forno elettrico che, pur essendo diventato uno dei più... - [Rimedi per abbassare i livelli di caffeina nel sangue](https://www.5gusti.it/rimedi-per-abbassare-i-livelli-di-caffeina-nel-sangue/): La caffeina è una sostanza naturale, un alcaloide, che si trova in vari semi, foglie e frutti di alcune piante,... - [Enzo Coccia vince il premio pizzaiolo dell'anno 2023](https://www.5gusti.it/enzo-coccia-vince-il-premio-pizzaiolo-dellanno-2023/): La settimana scorsa si è tenuta a Gustus alla mostra d’Oltremare di Napoli la premiazione per le migliori 250 pizzerie... - [Zuccheri: a cosa servono e come evitare di assumerne troppi](https://www.5gusti.it/zuccheri-a-cosa-servono-e-come-evitare-di-assumerne-troppi/): Gli zuccheri sono carboidrati semplici, sostanze organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono presenti in molti alimenti e possono... - [Cuochipedia enciclopedia degli chef pasticcieri e pizzaioli](https://www.5gusti.it/migliore-chef-il-portale-degli-chef-dei-pasticcieri-e-pizzaioli/): Che cos’è Cuochipedia? Cuochipedia è un portale ideato da Marco Ilardi direttore di Cinque gusti food magazine per fornire una... - [Oltre le verdure: come rendere la cucina vegana appetitosa](https://www.5gusti.it/oltre-le-verdure-come-rendere-la-cucina-vegana-appetitosa/): La cucina vegana è caratterizzata da un mondo culinario che abbraccia una vasta gamma di ingredienti, combinazioni e tecniche di... - [Esplorando il Giallo Salernitano del 1922: Lotta di Classe di Giuseppe Esposito](https://www.5gusti.it/esplorando-il-giallo-salernitano-del-1922-lotta-di-classe-di-giuseppe-esposito/): Il 23 novembre 2023, alle ore 19:00, si celebrerà il secondo appuntamento della prestigiosa manifestazione letteraria Book, wine and food,... - [Il presepe di cioccolato di Antonio Vanacore a Chocoland](https://www.5gusti.it/il-presepe-di-cioccolato-di-antonio-vanacore-a-chocoland/): Napoli è tornata ad ospitare il fitto cartellone di appuntamenti di Chocoland, una delle più importanti fiere artigianali del cioccolato... - [Gli americani non sanno fare il caffè, ma ne bevono più degli italiani: perché?](https://www.5gusti.it/gli-americani-non-sanno-fare-il-caffe-ma-ne-bevono-piu-degli-italiani-perche/): Caffè espresso vs caffè americano: una faida senza tregua per gli italiani che rinnegano a gran voce i caffè lunghi... - [Stefano De Martino campione mondiale di pizza 2023](https://www.5gusti.it/stefano-de-martino-campione-mondiale-di-pizza-2023/): Stefano De Martino, trentaquattrenne originario di Castellammare di Stabia e residente a Scafati, consulente e primo pizzaiolo della catena “Capri... - [Thanksgiving: perché in Italia è una moda?](https://www.5gusti.it/thanksgiving-perche-in-italia-e-una-moda/): Il Thanksgiving (anche conosciuto come giorno del Ringraziamento) è una festività profondamente radicata nella tradizione americana, ma negli ultimi anni... - [Azienda Agricola Albino Piona Celebra 130 Anni di Eccellenza e Innovazione](https://www.5gusti.it/azienda-agricola-albino-piona-celebra-130-anni-di-eccellenza-e-innovazione/): L’Azienda Agricola Albino Piona è lieta di annunciare il raggiungimento di un traguardo straordinario: 130 anni di passione, dedizione e... - [Qual è la migliore farina per cucinare il pandoro e il panettone?](https://www.5gusti.it/qual-e-la-migliore-farina-per-cucinare-il-pandoro-e-il-panettone/): La migliore farina per cucinare il pandoro e il panettone va scelta con estrema cura, oggi vogliamo aiutarti proprio a... - [Festival della Mostarda di Cremona penultimo weekend](https://www.5gusti.it/festival-della-mostarda-di-cremona-penultimo-weekend/): Il Festival della Mostarda si avvicina alla conclusione e per il suo penultimo week end si unisce a un’altra importante manifestazione cremonese:... - [Nona edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC](https://www.5gusti.it/nona-edizione-del-campionato-mondiale-pizza-doc/): Da lunedì 13 a mercoledì 15 novembre 2023 torna il Campionato Mondiale Pizza DOC. La nona edizione del Campionato, uno... - [Zucca: l'alimento ideale per l'equilibrio intestinale dei cani](https://www.5gusti.it/zucca-lalimento-ideale-per-lequilibrio-intestinale-dei-cani/): La zucca, con il suo colore vivace e il sapore dolce, è più di un semplice ortaggio. È un supercibo... - [Il torrone: un viaggio dolce nella tradizione](https://www.5gusti.it/il-torrone-un-viaggio-dolce-nella-tradizione/): In ogni cultura, c’è un dolce che incarna secoli di tradizioni, sapori e storie condivise. Nel cuore della tradizione dolciaria... - [Psicologia dei piatti: come le posate influiscono il gusto del cibo](https://www.5gusti.it/psicologia-dei-piatti-come-le-posate-influiscono-il-gusto-del-cibo/): La psicologia dei piatti è uno studio affascinante e spesso trascurato che esplora l’interazione complessa tra il nostro cervello, il... - [Cosa significano i codici sulle uova?](https://www.5gusti.it/cosa-significano-i-codici-sulle-uova/): Le uova, alimento protagonista nelle diete, hanno un mondo complesso nella filiera produttiva. Infatti, sempre più spesso siamo portati a... - [Quando il cibo diventa una droga](https://www.5gusti.it/quando-il-cibo-diventa-una-droga/): Il cibo diventa una droga: nella società moderna, il cibo non è solo una necessità biologica, ma spesso funge anche... - [Mastro Panettone 2023: selezionati i 42 lievitati finalisti](https://www.5gusti.it/mastro-panettone-2023-selezionati-i-42-lievitati-finalisti/): Dopo tre giorni di intenso lavoro per gli assaggi alla cieca, la commissione tecnica della settima edizione di “Mastro Panettone”,... - [All you can eat: quando la quantità sostituisce la qualità](https://www.5gusti.it/all-you-can-eat-quando-la-quantita-sostituisce-la-qualita/): La cucina All you can eat è un tipo di ristorante o servizio di ristorazione che offre ai clienti la... - [Additivi alimentari: come riconoscere quelli che fanno male](https://www.5gusti.it/additivi-alimentari-come-riconoscere-quelli-che-fanno-male/): Quanto sono belle e colorate le confezioni dei nostri alimenti preferiti riposti sugli scaffali del supermercato? Oserei dire irresistibili. Talmente... - [Ridurre l'impatto ambientale con ciò che mangiamo](https://www.5gusti.it/ridurre-limpatto-ambientale-con-cio-che-mangiamo/): Il cibo rappresenta un terzo delle emissioni di gas serra causate dall’uomo, ridurre l’impatto ambientale diventa necessario oggi più che... - [Olio d'oliva: combatte le morti causate dalla demenza](https://www.5gusti.it/olio-doliva-combatte-le-morti-causate-dalla-demenza/): Uno studio ha scoperto che l’olio d’oliva ridurrebbe del 28% le morti causate dalla demenza: ecco tutto ciò che c’è... - [Come combattere la deforestazione causata dal caffè](https://www.5gusti.it/come-combattere-la-deforestazione-causata-dal-caffe/): Il caffè sta contribuendo alla deforestazione in modo allarmante: ma sembrerebbe che una miscela senza chicchi potrebbe salvare la soluzione.... - [Il clima è sempre più nemico dei frutteti italiani](https://www.5gusti.it/il-clima-e-sempre-piu-nemico-dei-frutteti-italiani/): L’Italia, famosa per la sua ricca produzione di frutta succosa e deliziosa, sta affrontando una minaccia crescente che mette a... - [I vigneti si spostano in Nord Europa a causa del riscaldamento globale](https://www.5gusti.it/i-vigneti-si-spostano-in-nord-europa-a-causa-del-riscaldamento-globale/): Il cambiamento climatico è una realtà innegabile che sta trasformando il nostro pianeta in modi profondi e complessi. Uno degli... - [Vesuvius Magna Gin la nuova proposta Spirits&Colori](https://www.5gusti.it/vesuvius-magna-gin-la-nuova-proposta-spiritscolori/): Una eruzione di gusto e originalità quella che arriva da Spirits&Colori con l’ingresso nella sua selezionatissima raccolta delle migliori etichette... - [Segatura trasformata in alternativa della carne: ecco come](https://www.5gusti.it/segatura-trasformata-in-alternativa-della-carne-ecco-come/): Un’azienda estone che si occupa di innovazione e tecnologia alimentare spera che i consumatori siano interessati a mangiare la segatura... - [Colazione: idee originali e gustose per variare di giorno in giorno](https://www.5gusti.it/colazione-idee-originali-e-gustose-per-variare-di-giorno-in-giorno/): Annoiato dalla stessa colazione che ormai fai ogni giorno da mesi? Tranquillo! Ecco qui qualche consiglio per delle colazioni facili,... - [Donuts al forno: una golosa alternativa ai donuts fritti](https://www.5gusti.it/donuts-al-forno-una-golosa-alternativa-ai-donuts-fritti/): I donuts, dolci soffici e glassati, sono un piacere che tutti amiamo. Ma cosa succede se vogliamo gustarci queste delizie... - [Arriva SSC Napoli beer la birra ufficiale del calcio Napoli](https://www.5gusti.it/arriva-la-birra-ufficiale-del-calcio-napoli/): È arrivata SSC Napoli Beer, la birra ufficiale del Calcio Napoli. Grazie all’accordo di licenza tra SSC Napoli e El... - [Pizza a Vico 2023: lunedì 18 settembre la conferenza stampa di presentazione](https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2023-lunedi-18-settembre-la-conferenza-stampa-di-presentazione/): Appuntamento alle 10 e 30 a Vico Equense presso “Le Axidie” a Marina di Seiano per il press lunch Lunedì... - [Come realizzare una torta con impasto a scacchi?](https://www.5gusti.it/come-realizzare-una-torta-con-impasto-a-scacchi/): Tutti pazzi per la torta con impasto a scacchi: deliziosa semplice e molto originale! Scopriamo come creare questo effetto con... - [Come cucinare una torta pignatta?](https://www.5gusti.it/come-cucinare-una-torta-pignatta/): Il nome “pignatta” è un omaggio all’affascinante tradizione messicana delle piñatas, che è stata reinterpretata in un delizioso dessert. In... - [Perché quando siamo nervosi non riusciamo a digerire?](https://www.5gusti.it/perche-quando-siamo-nervosi-non-riusciamo-a-digerire/): Il vecchio detto “lo stomaco è il secondo cervello” prende vita quando esaminiamo la relazione tra nervosismo e problemi digestivi... - [Nutrire mente e corpo: la meditazione durante i pasti](https://www.5gusti.it/nutrire-mente-e-corpo-la-meditazione-durante-i-pasti/): La meditazione è una pratica antica che da secoli viene utilizzata per migliorare il benessere psicofisico delle persone. Molte persone... - [Pasti bilanciati: come seguire una dieta salutare?](https://www.5gusti.it/pasti-bilanciati-come-seguire-una-dieta-salutare/): Mangiare prediligendo pasti bilanciati è fondamentale per mantenere una buona salute. Il bilanciamento dei pasti è un aspetto cruciale di... - [Al via lo Street Food Fest 2023: tutti gli eventi in programma](https://www.5gusti.it/street-food-fest-2023-genova/): Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Il 30 agosto 2023, alle ore 18. 00, il Genova Street Food Fest... - [Fame da ciclo: perché è difficile controllarla?](https://www.5gusti.it/fame-da-ciclo-perche-e-difficile-controllarla/): Per molte donne, il ciclo mestruale non porta solo cambiamenti fisici, ma anche cambiamenti nell’appetito e nelle abitudini alimentari. La... - [Pizza a Vico 2023 il 24 settembre a Vico Equense](https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2023/): Pizza a Vico 2023 è un festival della pizza che si tiene a Vico Equense, in provincia di Napoli, ogni... - [Perché mettere i cetrioli sugli occhi fa bene?](https://www.5gusti.it/perche-mettere-i-cetrioli-sugli-occhi-fa-bene/): Hai mai visto nei film o nelle immagini di bellezza qualcuno sdraiato con dei cetrioli sugli occhi? Non è solo... - [I cani possono mangiare le carote?](https://www.5gusti.it/i-cani-possono-mangiare-le-carote/): Se sei un amante dei cani e anche un appassionato di alimentazione sana, è naturale chiederti “i cani possono mangiare... - [Fame ingannevole: quando sete si finge fame](https://www.5gusti.it/fame-ingannevole-quando-sete-si-finge-fame/): Che cos’è la fame ingannevole? Com’è possibile che la sete si travesta da fame? La fame e la sete sono... - [Dolce e salato: alla ricerca delle voglie contraddittorie per il palato](https://www.5gusti.it/dolce-e-salato-alla-ricerca-delle-voglie-contraddittorie-per-il-palato/): Sei mai stato colto dalla voglia di un dolce irresistibile, solo per trovarlo meno allettante dopo averlo gustato e avere... - [Come bere un Mojito senza alcol e calorie](https://www.5gusti.it/come-bere-un-mojito-senza-alcol-e-calorie/): Ho scoperto il Mojito senza alcol e calorie, alla fine dell’articolo vi svelo il segreto! Diciamoci la verità: è il... - [Cosa mangiare durante le mestruazioni?](https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-durante-le-mestruazioni/): Cosa mangiare durante le mestruazioni? In questo periodo, un’alimentazione adeguata può svolgere un ruolo fondamentale per aiutare a depurarsi, ridurre... - [Binge drinking tra i giovani: che cos'è?](https://www.5gusti.it/binge-drinking-tra-i-giovani-che-cose/): Sembra che i giovani abbiano una vera passione per il bere alcol quando escono! Sta diventando una moda assumere una... - [Aperitivo: un silenzioso nemico della linea](https://www.5gusti.it/aperitivo-un-silenzioso-nemico-della-linea/): L’aperitivo: il momento di massima convivialità 100% Made in Italy! Cosa c’è di meglio di un sorso del proprio cocktail... - [Anguria senza semi: è sicura per la salute?](https://www.5gusti.it/anguria-senza-semi-e-sicura-per-la-salute/): Stiamo parlando dell’iconico frutto estivo per eccellenza: l’anguria senza semi. No, aspetta un attimo... io lo ricordavo diverso il cocomero.... - [Uva Rossa: tra salute e bellezza](https://www.5gusti.it/uva-rossa-tra-salute-e-bellezza/): L’uva rossa, con il suo succulento sapore e il caratteristico colore rubino, è molto più di una semplice delizia per... - [Olio di ricino: Un prezioso alleato per l'organismo e la pelle](https://www.5gusti.it/olio-di-ricino-un-prezioso-alleato-per-lorganismo-e-la-pelle/): L’olio di ricino è noto da secoli per le sue proprietà benefiche e terapeutiche. Ottenuto dai semi della pianta di... - [Michele Guadagno la visione del packaging alimentare ecosostenibile](https://www.5gusti.it/michele-guadagno-la-visione-del-packaging-alimentare-ecosostenibile/): Michele Guadagno è un imprenditore italiano, titolare di Guadagno Pack, un’azienda fondata nel 1975 dai fratelli Antonio e Pasquale Guadagno.... - [Medicina cinese: orologio degli organi e psicosomatica](https://www.5gusti.it/medicina-cinese-orologio-degli-organi-e-psicosomatica/): La medicina cinese ha una visione olistica della salute che collega strettamente il corpo, la mente e lo spirito. Uno... - [Zuccheri e latticini: perché sono nemici della pelle?](https://www.5gusti.it/zuccheri-e-latticini-perche-sono-nemici-della-pelle/): Gli zuccheri e i latticini influiscono enormemente sullo stato di salute della nostra pelle, uno degli organi più visibili e... - [Green food il nuovo podcast dell'ortochef Claudio di Dio](https://www.5gusti.it/green-food-podcast-ortochef-claudio-di-dio/): È prevista per il 12 di luglio la messa online di GREEN FOOD, la nuova rubrica podcast dedicata alla cucina... - [Fame emotiva: comprendere e gestire il rapporto tra cibo ed emozioni](https://www.5gusti.it/fame-emotiva-comprendere-e-gestire-il-rapporto-tra-cibo-ed-emozioni/): La fame emotiva è un fenomeno comune che coinvolge moltissime persone in diverse fasi della vita. Spesso, in momenti di... - [Digiuno intermittente: PRO e CONTRO](https://www.5gusti.it/digiuno-intermittente-pro-e-contro/): Il digiuno intermittente è una pratica alimentare sempre più alla portata di tutti a causa delle pericolose “diete fai da... - [Imballaggi alimentari biodegradabili arriva Maqa shop](https://www.5gusti.it/imballaggi-alimentari-biodegradabili-arriva-maqa-shop/): Imballaggi alimentari shop biodegradabili sono diventati ormai una esigenza del nostro pianeta. Vi parliamo oggi di Maqa Green un nuovo... - [Ritorno al genuino: perché dire NO ai cibi trasformati](https://www.5gusti.it/ritorno-al-genuino-perche-dire-no-ai-cibi-trasformati/): Negli ultimi decenni, il rapporto con il cibo ha subito una profonda trasformazione. Dalla frenesia dei prodotti trasformati e dei... - [Pro e contro della GDO](https://www.5gusti.it/pro-e-contro-della-gdo/): La grande distribuzione organizzata (GDO) ha un ruolo significativo nel settore alimentare, connettendo produttori, fornitori e consumatori. Questa filiera industriale... - [Benessere in ciotola: qual è il miglior cibo per animali?](https://www.5gusti.it/benessere-in-ciotola-qual-e-il-miglior-cibo-per-animali/): Quando si tratta di nutrire i nostri amici a quattro zampe, l’attenzione alla qualità degli alimenti è fondamentale per garantire... - [Assurdità alimentari libro su fake news alimentazione](https://www.5gusti.it/assurdita-alimentari-libro-su-fake-news-alimentazione/): Fake news alimentazione, un tema molto di moda che è diventato anche argomento di un libro. Assurdità alimentari è stato... - [Scelte alimentari sostenibili: perché dire di NO agli OGM](https://www.5gusti.it/scelte-alimentari-sostenibili-perche-dire-di-no-agli-ogm/): Perché dovremmo dire di no agli OGM? Negli ultimi decenni, il dibattito sull’utilizzo degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) nel settore... - [Giornata nazionale della birra artigianale italiana](https://www.5gusti.it/giornata-nazionale-della-birra-artigianale-italiana/): Anche quest’anno Unionbirrai vuole ricordare la Giornata Nazionale della Birra Artigianale, un giorno simbolico istituito nel 2021 per celebrare il... - [Cibo e Cinema: i piatti iconici dei film più famosi](https://www.5gusti.it/cibo-e-cinema-i-piatti-iconici-dei-film-piu-famosi/): Cibo e cinema: ecco il connubio memorabile che attraversa il tempo e lo spazio. Che sia una cena romantica in... - [Fosforo: aiuta davvero la memoria?](https://www.5gusti.it/fosforo-aiuta-davvero-la-memoria/): Il fosforo è un minerale essenziale per il nostro organismo. È presente nelle cellule del nostro corpo, contribuisce alla formazione... - [Cosa mangiare per avere denti sani?](https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-per-avere-denti-sani/): Per mantenere i denti sani , la cura quotidiana e le visite periodiche dal dentista non sono l’unico fattore di... - [Che cos'è il Limequat? Il limone che si mangia con la buccia](https://www.5gusti.it/che-cose-il-limequat-il-limone-che-si-mangia-con-la-buccia/): Hai mai sentito parlare del limequat? Questo piccolo agrume, di dimensioni simili a un kumquat ma dal gusto più vicino... - [Come evitare di ingrassare in vacanza](https://www.5gusti.it/come-evitare-di-ingrassare-in-vacanza/): Andare in vacanza ed evitare di ingrassare sono due concetti che non vanno propriamente d’accordo. L’estate è perfetta per rilassarsi,... - [Bollicine marchigiane di AIS Marche protagoniste a Villa Bonaparte](https://www.5gusti.it/bollicine-marchigiane-di-ais-marche-protagoniste-a-villa-bonaparte/): L’appuntamento sabato 10 e domenica 11 giugno a Porto San Giorgio (FM). In programma banchi d’assaggio e masterclass sugli spumanti... - [LA CATEGORIA “FOCACCIA PUGLIESE” NEW ENTRY del Cerignola Pizza Cup](https://www.5gusti.it/cerignola-pizza-cup/): Il 5 giugno prossimo, nella splendida location dello “Strike” di Cerignola (FG), si svolgerà la prima edizione del CERIGNOLA PIZZA... - [Occhiaie scure: come prevenire la comparsa con la corretta alimentazione](https://www.5gusti.it/occhiaie-scure-come-prevenire-la-comparsa-con-la-corretta-alimentazione/): Come può l’alimentazione influenzare la comparsa delle occhiaie? Prima di tutto, è importante comprendere cosa provoca le occhiaie. Le occhiaie... - [Etica alimentare: necessità o moda?](https://www.5gusti.it/etica-alimentare-necessita-o-moda/): In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, la questione dell’etica alimentare è diventata di primaria... - [I sapori della saggezza: proverbi napoletani sul cibo](https://www.5gusti.it/i-sapori-della-saggezza-proverbi-napoletani-sul-cibo/): La cultura napoletana è ricca e vibrante, con il cibo che gioca un ruolo centrale nella vita quotidiana. Questo amore... - [Marezzatura della Carne definizione](https://www.5gusti.it/marezzatura-della-carne-cosa-significa-e-come-incide-su-gusto-qualita-sapore-e-prezzo-guida-ai-tipi-di-carne/): Marezzatura della carne definizione La marezzatura della carne è un fattore importante da considerare quando si sceglie un taglio di... - [Il ruolo del cibo nell'arte e nella letteratura](https://www.5gusti.it/il-ruolo-del-cibo-nellarte-e-nella-letteratura/): Il ruolo del cibo nell’arte e nella letteratura è estremamente pregno di significato. Nella sua essenza, il cibo è nutrimento... - [La connessione tra cibo e salute](https://www.5gusti.it/la-connessione-tra-cibo-e-salute/): Nella frenesia della vita quotidiana, a volte dimentichiamo l’importanza fondamentale della connessione tra cibo e salute.   Non è solo... - [Street Food - Sicily on Tour il nuovo format di Claudio Prestopino](https://www.5gusti.it/street-food-sicily-on-tour-il-nuovo-format-di-claudio-prestopino/): “Provolo L’Ottavo Nano” e le “Polpette dei Nebrodi al sugo” (in diretta comunicazione con la ricetta della nonna) catturano il... - [Latticini e acne: pelle sana e corretta alimentazione](https://www.5gusti.it/latticini-e-acne-come-avere-una-pelle-sana-con-una-corretta-alimentazione/): Latticini e acne sono legati da una forte correlazione. Sebbene i latticini costituiscano una fonte essenziale di calcio e proteine,... - [Spumante Brut vs Spumante Rosé: quale scegliere per il taglio della torta?](https://www.5gusti.it/spumante-brut-vs-spumante-rose-quale-scegliere-per-il-taglio-della-torta/): Lo spumante è un vino effervescente, amato e conosciuto in tutto il mondo. Ma non tutti gli spumanti sono uguali.... - [L’Accademia Nazionale Pizza DOC certifica propri corsi in blockchain](https://www.5gusti.it/laccademia-nazionale-pizza-doc-certifica-propri-corsi-in-blockchain/): Arriva una grande innovazione tecnologica per l’Accademia nazionale Pizza Doc con cui collaboro come membro della giuria ogni anno ai... - [Torte alla panna con scritte divertenti: la nuova moda dei compleanni](https://www.5gusti.it/torte-alla-panna-con-scritte-divertenti-la-nuova-moda-dei-compleanni/): Negli anni ’80 e ’90, le torte alla panna con scritte di auguri erano un elemento immancabile alle feste e... - [Vega Test: cos'è?](https://www.5gusti.it/vega-test-cose/): In un mondo in cui le persone prestano sempre più attenzione alla propria salute e al benessere, la ricerca di... - [Integratori al collagene: sono davvero utili?](https://www.5gusti.it/integratori-al-collagene-sono-davvero-utili/): Gli integratori al collagene sono diventati sempre più popolari per le loro presunte proprietà benefiche sulla salute della pelle, delle... - [Vitamina C: alleato prezioso per la pelle](https://www.5gusti.it/vitamina-c-alleato-prezioso-per-la-pelle/): Oggi parliamo di un nutriente essenziale per la salute del nostro organismo e in particolare per la nostra pelle: la... - [La scienza della gastronomia](https://www.5gusti.it/la-scienza-della-gastronomia/): La cucina è un’arte, ma è anche una scienza. Oltre alle abilità culinarie e alla creatività, la comprensione dei principi... - [Vino naturale senza solfiti che cos'è e come riconoscerlo](https://www.5gusti.it/vino-naturale-senza-solfiti-che-cose-e-come-riconoscerlo/): Il vino naturale senza solfiti è un prodotto enologico che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati del vino... - [Pizza Village, dal 16 al 25 giugno, alla Mostra d’Oltremare](https://www.5gusti.it/pizza-village-dal-16-al-25-giugno-alla-mostra-doltremare/): Definita la sede del Pizza Village, in programma dal 16 al 25 giugno p. v. a Napoli, l’evento si svolgerà... - [Abbinamenti cibo e bevande per creare un'esperienza culinaria perfetta](https://www.5gusti.it/abbinamenti-cibo-e-bevande-creare-unesperienza-culinaria-perfetta/): L’abbinamento tra cibo e bevande è un aspetto fondamentale della cultura gastronomica. Un abbinamento ben riuscito può esaltare i sapori... - [Le spezie e le erbe aromatiche: la chiave per trasformare i tuoi piatti](https://www.5gusti.it/le-spezie-e-le-erbe-aromatiche-la-chiave-per-trasformare-i-tuoi-piatti/): Nel mondo culinario, le spezie e le erbe aromatiche sono strumenti potenti che possono trasformare un piatto ordinario in un’esperienza... - [Ricette senza sprechi: idee creative per ridurre lo spreco alimentare](https://www.5gusti.it/ricette-senza-sprechi-idee-creative-per-ridurre-lo-spreco-alimentare/): Lo spreco alimentare è un problema globale che ha un impatto negativo sull’ambiente, l’economia e la società. Si calcola che... - [Abbinamenti cibo e vino: consigli per creare sinergie perfette](https://www.5gusti.it/abbinamenti-cibo-e-vino-consigli-per-creare-sinergie-perfette/): L’abbinamento tra cibo e vino è un’arte che risale a secoli fa, con lo scopo di esaltare il sapore di... - [Tilapia il pesce più consumato al mondo](https://www.5gusti.it/tilapia-pesce-piu-consumato-al-mondo/): La tilapia è uno dei pesci più consumati al mondo e gode di grande popolarità grazie alla sua versatilità in... - [L'importanza dell'agricoltura biologica per la salute e l'ambiente](https://www.5gusti.it/limportanza-dellagricoltura-biologica-per-la-salute-e-lambiente/): L’agricoltura biologica sta guadagnando sempre più attenzione e consensi a livello globale, grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto... - [Arrosticini e spiedini: ecco come riconoscerli](https://www.5gusti.it/arrosticini-e-spiedini-ecco-come-riconoscerli/): Gli amanti della bella stagione, del caldo e delle grigliate con gli amici, sono già in preparazione per vivere una... - [Pasqua al Vero Alfredo di Roma](https://www.5gusti.it/pasqua-al-vero-alfredo-di-roma/): Happy Easter! Gran fermento al “Vero Alfredo” di piazza Augusto Imperatore in Roma, che si prepara ad accogliere centinaia di... - [L'importanza dell'idratazione per la salute e il benessere](https://www.5gusti.it/limportanza-dellidratazione-per-la-salute-e-il-benessere/): L’idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo e per mantenere una buona salute. Il nostro corpo è... - [Campionato italiano pasticceria istituti alberghieri 2023](https://www.5gusti.it/campionato-italiano-pasticceria-istituti-alberghieri-2023/): Una vittoria tutta al femminile per l’edizione 2023 del Campionato Nazionale degli Istituti Alberghieri d’Italia, la manifestazione dedicata ai giovani... - [I benefici dei cibi fermentati](https://www.5gusti.it/i-benefici-dei-cibi-fermentati/): I cibi fermentati sono diventati sempre più popolari grazie ai loro numerosi benefici per la salute. Questi alimenti sono prodotti... - [Padova: da giovedì 30 la quattro giorni del PizzaVillage@Home](https://www.5gusti.it/padova-da-giovedi-30-la-quattro-giorni-del-pizzavillagehome/): Il Veneto riscopre la pizza: ben 508 nuovi esercizi sono stati aperti nell’ultimo biennio con un implemento del 20. 2%.... - [Sant'Arpino celebra lo chef Antimo Migliaccio](https://www.5gusti.it/santarpino-celebra-lo-chef-antimo-migliaccio/): A Sant’Arpino, si terrà mercoledì 29 marzo, a partire dalle ore 18, la cerimonia di consegna del “Diploma di Cittadino... - [Alimentazione e salute mentale](https://www.5gusti.it/alimentazione-e-salute-mentale/): Negli ultimi anni, l’importanza del legame tra alimentazione e salute mentale è diventata sempre più evidente. Numerose ricerche hanno dimostrato... - [Pesce fresco: il migliore d'Italia si compra a Milano](https://www.5gusti.it/pesce-fresco-il-migliore-ditalia-si-compra-a-milano/): L’avresti mai detto che il pesce fresco più buono d’Italia si acquista a Milano? Sembra un paradosso, eppure è proprio... - [Dolci primaverili: 3 ricette facili e veloci](https://www.5gusti.it/dolci-primaverili-3-ricette-facili-e-veloci/): La primavera è finalmente arrivata e, con essa, la voglia di preparare dolci freschi e colorati per deliziare il palato... - [DANIELE BARTOCCI VINCE IL PREMIO NIP INTERNATIONAL AWARDS](https://www.5gusti.it/daniele-bartocci-vince-il-premio-nip-international-awards/): Cervia location internazionale della pizza. Si è tenuto martedì 14 marzo presso l’Hotel Dante il Gran Galà World Masterchef –... - [Irish coffee: la ricetta tradizionale](https://www.5gusti.it/irish-coffee-la-ricetta-tradizionale/): Se dico Festa di San Patrizio allora dico anche Irish coffee! Il 17 marzo di ogni anno si festeggia la... - [CILENTINA, LA STARTUP DIGITALE CHE ESPORTA PIZZA CILENTANA](https://www.5gusti.it/cilentina-la-startup-digitale-che-esporta-pizza-cilentana/): La magia, i sapori e la tradizione dell’antica pizza cilentana, prodotto storico della magnifica terra in provincia di Salerno, il... - [Ricette vegane facili da realizzare in casa](https://www.5gusti.it/ricette-vegane-facili-da-realizzare-in-casa/): Se sei alla ricerca di ricette vegane semplici, gustose e con pochi ingredienti, sei nel posto giusto! In questo articolo,... - [Casatiè eccellenza enogastronomica di Sant'Arpino](https://www.5gusti.it/casatie-eccellenza-enogastronomica-di-santarpino/): Casatiè è una eccellenza enogastronomica di Sant’Arpino legata ad un prodotto che amo molto e che presto imbandirà le nostre... - [I safari di ostriche nel fiordo di Limfjorden](https://www.5gusti.it/i-safari-di-ostriche-nel-fiordo-di-limfjorden/): A 3 piedi di profondità nelle fredde acque del Limfjorden si va caccia di ostriche d’oro con dei caratteristici safari... - [Braai: la carne alla griglia che unisce il Sud Africa](https://www.5gusti.it/braai-la-carne-alla-griglia-che-unisce-il-sudafrica/): Cucinare carne alla griglia (Braai) è una delle poche esperienze condivise in tutta l’Africa meridionale, una tradizione che attraversa le... - [La cipolla di Bisacquino una specialità siciliana](https://www.5gusti.it/la-cipolla-di-bisacquino-una-specialita-siciliana/): Se sei alla ricerca di un ingrediente versatile e gustoso per arricchire le tue ricette, non cercare oltre la cipolla... - [Come avere un regime alimentare sano?](https://www.5gusti.it/come-avere-un-regime-alimentare-sano/): Un regime alimentare sano è indispensabile per vivere bene e a lungo ma con gli alimenti trasformati facilmente disponibili nei... - [Il falso mito dell’eccellenza made in Italy del caffè](https://www.5gusti.it/il-falso-mito-delleccellenza-made-in-italy-del-caffe/): Noi italiani, si sa, siamo disperatamente convinti di essere i migliori a fare qualsiasi cosa: dalla pizza al caffè, dalla... - [Premio 5 Stelle d’oro della Cucina 2023 oggi a Capua](https://www.5gusti.it/premio-5-stelle-doro-della-cucina-2023/): Il premio 5 stelle d’oro della Cucina 2023 è un prestigioso riconoscimento patrocinato dal Comune di Caserta, che viene conferito... - [La migliore alimentazione del cane](https://www.5gusti.it/la-migliore-alimentazione-del-cane/): “Siamo ciò che mangiamo” non è solo un mantra per le persone. Vale anche per i cagnolini. E allora qual... - [Fermenti lattici e probiotici: le differenze](https://www.5gusti.it/fermenti-lattici-e-probiotici-le-differenze/): Fermenti lattici e probiotici sono spesso considerati sinonimi. In realtà i probiotici sono fermenti lattici, ma non tutti i fermenti... - [Integratori alimentari: ecco perché aiutano a vivere meglio](https://www.5gusti.it/integratori-alimentari-ecco-perche-aiutano-a-vivere-meglio/): Integratori alimentari: ecco perché sono importanti per vivere meglio Gli integratori alimentari diventano ogni giorno sempre più popolari tra le... - [Sushi alimento dannoso per la salute? Facciamo chiarezza](https://www.5gusti.it/sushi-alimento-dannoso-per-la-salute/): Che cos’è il sushi? Il sushi è un tipo di piatto giapponese a base di riso condito con aceto di... - [Pesca sostenibile: il progetto europeo SmartFish](https://www.5gusti.it/pesca-sostenibile-il-progetto-europeo-smartfish/): La pesca sostenibile è un tema molto importante per le persone che amano la cucina perché i prodotti ittici sono... - [Bord Bia campionato italiano giovani macellai Federcarni](https://www.5gusti.it/bord-bia-campionato-italiano-giovani-macellai-federcarni/): Bord Bia, al via la prima tappa 2023 del campionato italiano giovani macellai organizzato da Federcarni che vede come grande... - [Macarons vs Macaroons](https://www.5gusti.it/macarons-vs-macaroons/): Se hai passato tutta la vita senza conoscere la differenza tra un macaron e un macaroon, non sei solo. Questa... - [Oro liquido: le virtù delle olive spagnole](https://www.5gusti.it/oro-liquido-le-virtu-delle-olive-spagnole/): Perché le olive spagnole sono un must have della gastronomia locale e internazionale? L’Andalusia è la terra degli uliveti e... - [Orti verticali: in Georgia è realtà](https://www.5gusti.it/orti-verticali-in-georgia-e-realta/): Dopo i modaioli giardini verticali, cominciamo a sentir parlare sempre più spesso anche di orti verticali. In Georgia tutto questo... - [Solidarietà buon cibo alla serata Insieme per il dormitorio](https://www.5gusti.it/solidarieta-musica-e-buon-cibo-a-brusciano/): La storia della quinta edizione di Insieme per il dormitorio Come previsto martedì 31 gennaio si è tenuto a Brusciano... - [Uno sgombro al giorno toglie il medico di torno](https://www.5gusti.it/uno-sgombro-al-giorno-toglie-il-medico-di-torno/): Gli scienziati affermano che mangiare pesce d’acqua fredda (come lo sgombro) due volte a settimana potrebbe ridurre il rischio di... - [Le zampe giganti del pollo di drago vietnamita](https://www.5gusti.it/le-zampe-giganti-del-pollo-di-drago-vietnamita/): Le Van Hien, un allevatore nel nord del Vietnam, seleziona con cura l’uccello più pregiato dal suo gregge di 2.... - [I benefici dei semi di lino](https://www.5gusti.it/i-benefici-dei-semi-di-lino/): Alcuni definiscono i semi di lino l’alimento vegetale più benefico del pianeta. Riduce il rischio di malattie cardiache, cancro, ictus... - [6 segnali che stai eccedendo con le proteine](https://www.5gusti.it/6-segnali-che-stai-eccedendo-con-le-proteine/): A prescindere da ciò che si possa dire sulla dieta chetogenica, la verità è che assumere troppe proteine fa decisamente... - [Insieme per il dormitorio evento di solidarietà a Brusciano](https://www.5gusti.it/insieme-per-il-dormitorio-evento-di-solidarieta-a-brusciano/): La Comunità Interparrocchiale di Brusciano (NA) organizza, il 30 e 31 Gennaio 2023, la quinta Edizione dell’evento socio-culturale ed enogastronomico... - [Ristorazione, assegnati i Forchettiere Awards 2023: ecco i premiati](https://www.5gusti.it/ristorazione-assegnati-i-forchettiere-awards-2023-ecco-i-premiati/): Diciotto vincitori per altrettante categorie, più un premio speciale alla carriera assegnato allo chef Gaetano Trovato, due stelle Michelin. E’... - [Mangiare la pasta a cena non fa ingrassare: ecco perché](https://www.5gusti.it/mangiare-la-pasta-a-cena/): Mangiare la pasta a cena fa male, non ci permette di digerire adeguatamente e rovina il sonno. Quante volte ce... - [Mangiare insetti: moda o virtù?](https://www.5gusti.it/mangiare-insetti-moda-o-virtu/): Mangiare insetti non è una pratica nuova ma solo negli ultimi anni sta diventando popolare. Dalle ali di farfalla alle... - [L’ECCELLENZA DEI PRODOTTI IRLANDESI INCONTRA LA CREATIVITÀ DI JEUNES RESTAURATEURS](https://www.5gusti.it/leccellenza-dei-prodotti-irlandesi-incontra-la-creativita-di-jeunes-restaurateurs/): Il nuovo anno inizia nel segno dell’alta cucina creativa grazie alla partnership siglata tra Bord Bia, ente governativo per la... - [Perché il kebab è così famoso in occidente?](https://www.5gusti.it/perche-il-kebab-e-cosi-famoso-in-occidente/): Secondo molti, i turchi hanno impiantato una vera e propria strategia di marketing attorno al kebab, fino al punto di... - [Storia, passioni e ricette di un gelatiere italiano](https://www.5gusti.it/storia-passioni-e-ricette-di-un-gelatiere-italiano/): E’ uscito il libro “Io, Sergio Dondoli – Storia, passioni e ricette di un gelatiere italiano” con l’introduzione di Eleonora... - [Cosa si mangia in Germania?](https://www.5gusti.it/cosa-si-mangia-in-germania/): La cucina tedesca ha la reputazione di essere blanda e priva di ispirazione. Questo potrebbe essere stato vero per le... - [Pesce e formaggio: in Italia mai insieme](https://www.5gusti.it/pesce-e-formaggio-in-cucina/): Prima regola universale della cucina italiana: mai abbinare pesce e formaggio. Ma da cosa nasce la convinzione che questi due... - [Italy Food Porn sbarca a Salerno](https://www.5gusti.it/italy-food-porn-sbarca-a-salerno/): Dopo aver attraversato l’Italia da nord a sud, isole comprese, il team di Italy Food Porn composto da Matteo di... - [Birra bavarese: perché è la più buona?](https://www.5gusti.it/birra-bavarese-la-piu-buona/): Perché la birra bavarese è considerata la più buona? La bevanda nazionale dei tedeschi, in Baviera è una vera e... - [Ad Ozzano soffia il vento dell'innovazione in cucina](https://www.5gusti.it/soffi-di-vento-ristorante-ozzano-emilia/): L’aviosuperficie di Ozzano nell’Emilia è una pista di atterraggio per aerei situata nella città di Ozzano dell’Emilia, in provincia di... - [Dispensa Milano casa delle eccellenze enogastronomiche italiane](https://www.5gusti.it/dispensa-milano/): Dispensa Milano, lo store di Corso Venezia 29 nel cuore del capoluogo lombardo, grazie alla sua offerta di prodotti enogastronomici... - [Pizza napoletana: arriva la tutela del nome dall'Unione Europea](https://www.5gusti.it/pizza-napoletana-tutela-unione-europea/): L’Unione Europea ha deciso di tutelare la pizza napoletana conferendole il certificato Stg (Specialità Tradizionale Garantita).   Nessun ristorante potrà... - [Al via il "PESCATORE FEST" all'Isola delle Femmine](https://www.5gusti.it/al-via-il-pescatore-fest-allisola-delle-femmine/): Chi conosce il proprio dialetto conosce anche il proprio territorio perché il dialetto è vita dei popoli. Conoscerne la provenienza... - [Carne coltivata: in Europa ancora fatica ad arrivare](https://www.5gusti.it/carne-coltivata-in-europa-fatica-ad-arrivare/): Una delle grandi soluzioni che l’umanità deve trovare in questo momento riguarda la soluzione più vantaggiosa per nutrire una popolazione... - [UNIONBIRRAI: “FERMARE GLI AUMENTI SULLE ACCISE PER SOSTENERE IL RILANCIO DELLA FILIERA BRASSICOLA ITALIANA”](https://www.5gusti.it/unionbirrai-fermare-gli-aumenti-sulle-accise-per-sostenere-il-rilancio-della-filiera-brassicola-italiana/): “A dispetto delle necessità del momento, l’anno che sta per cominciare potrebbe vedere scomparire gli sconti attualmente in vigore per... - [Presentato a Siena il Marchio Collettivo “Pici di Celle”](https://www.5gusti.it/presentato-marchio-collettivo-pici-di-celle/): “Le tradizioni e i prodotti enogastronomici rappresentano spesso l’anima di un territorio e meritano di essere valorizzati al meglio, come... - [Cena di Natale vegetariana](https://www.5gusti.it/cena-di-natale-vegetariana/): Stufo del solito cenone natalizio? Cambia e dona originalità ai piatti in tavola rendendo sostenibile ed etico il menù! Lasciati... - [Braciole ed arancino di Messina arriva il marchio DeCo](https://www.5gusti.it/braciole-ed-arancino-di-messina-arriva-il-marchio-deco/): A guardarli, a sentirne il profumo, per non parlare del loro sapore tipicamente succulento, sappiamo già che si tratta di... - [Cibi ultraprocessati: fanno male al cervello](https://www.5gusti.it/cibi-ultraprocessati-male-al-cervello/): I cibi ultraprocessati come la pizza surgelata e i pasti pronti rendono le nostre vite frenetiche molto più facili. Inoltre,... - [Natale gluten free: i consigli dei medici AIGO](https://www.5gusti.it/natale-gluten-free-i-consigli-dei-medici-aigo/): È tempo di feste natalizie e per i soggetti celiaci o intolleranti al glutine è un momento particolarmente difficile, in... - [Val D'Oca presenta le quattro "Cuvée Classiche"](https://www.5gusti.it/val-doca-presenta-le-quattro-cuvee-classiche/): Dopo la presentazione del nuovo logo a Vinitaly 2022, il portafoglio Val d’Oca ha iniziato un percorso che lo renderà... - [Mucche a basse emissioni: l'agricoltura risponde all'allerta climatica](https://www.5gusti.it/mucche-a-basse-emissioni/): Dalle mucche a basse emissioni alla gestione robotica del suolo, l’industria agricola dovrà esplorare nuovi approcci sulla scia dell’avvertimento delle... - [Migliori panettoni della tradizione milanese ecco la mappa](https://www.5gusti.it/migliori-panettoni-della-tradizione-milanese-ecco-la-mappa/): La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi anche quest’anno propone la mappa aggiornata per scoprire oltre 130 tra... - [Spreco alimentare: ogni italiano butta 127kg di cibo](https://www.5gusti.it/spreco-alimentare/): Nella classifica europea per lo spreco alimentare, l’Italia è indicata come uno dei paesi maggiormente coinvolti in questi inutili consumi.... - [MERCATO DEL PANE PREMIATO DA GAMBERO ROSSO ARRIVA A PESCARA](https://www.5gusti.it/mercato-del-pane-premiato-da-gambero-rosso-arriva-a-pescara/): Riconosciuta come una delle migliori panetterie d’Italia da Gambero Rosso e inserita nella Guida Pane & Panettieri d’Italia 2023, Mercato... - [Arriva la Christmas box di Birra Menabrea](https://www.5gusti.it/christmas-box-di-birra-menabrea/): Per il Natale 2022 di Birra Menabrea, il birrificio attivo più antico d’Italia, torna a presentare la sua speciale Christmas Beer per celebrare le... - [Porchetta: la migliore è siciliana per il New York Times](https://www.5gusti.it/porchetta-la-migliore-e-siciliana/): L’eccellenza laziale, sua maestà la porchetta, è stata protagonista sul New York Times ma ad aggiudicarsi il titolo per la... - [Tommaso Foglia il panettone artigianale del Pastry chef 2022](https://www.5gusti.it/tommaso-foglia-il-panettone-artigianale-del-pastry-chef-2022/): Il panettone artigianale in occasione del Natale è uno dei dolci più desiderati dagli italiani sulla tavola del cenone. A... - [Vita da expat: come reperire cibo italiano all'estero](https://www.5gusti.it/vita-da-expat-come-reperire-cibo-italiano-allestero/): Reperire cibo italiano all’estero  non è affatto semplice come sembra, soprattutto quando si tratta di prodotti freschi e freschissimi. Vico... - [La storia dell’Aperitivo dal 1786 ad oggi a Napoli](https://www.5gusti.it/la-storia-dellaperitivo-dal-1786-ad-oggi-a-napoli/): Lunedì 5 dicembre la splendida location a picco sul mare del “Campus Principe di Napoli” di Agerola, incantevole perla della... - [La Toscana conquista Pavia a colpi di Schiacciata!](https://www.5gusti.it/la-toscana-conquista-pavia-a-colpi-di-schiacciata/): Giovanni Capecchi, toscano doc e fondatore del progetto Schiaccinoteca Toscana e del franchising appena nato, al timone dell’azienda fin dal... - [Cottura senza fuoco: risparmiare sulla bolletta in cucina](https://www.5gusti.it/cottura-senza-fuoco-risparmiare-in-bolletta/): Una nuova moda culinaria sbanca tra i fornelli delle case degli italiani: si tratta della cottura senza fuoco. Per alcuni... - [Natale in Cantina shopping raffinato per le Festività](https://www.5gusti.it/natale-in-cantina-shopping-raffinato-per-le-festivita/): Natale in Cantina è l’ultimo appuntamento dell’anno inserito nel calendario delle manifestazioni promosse dal Movimento Turismo del Vino. Come da... - [Mancia ristorante meno tasse sulle mance ai camerieri Gabriele Bianchi: “Segnale positivo ma si può osare di più, ecco come”](https://www.5gusti.it/mancia-ristorante-meno-tasse-sulle-mance-ai-camerieri-gabriele-bianchi-segnale-positivo-ma-si-puo-osare-di-piu-ecco-come/): La riduzione della tassazione? “E’ un segnale positivo, ma non basta: nel campo della ristorazione si può osare molto di... - [La farina di castagne della famiglia Diletto](https://www.5gusti.it/la-farina-di-castagne-calabrese-della-famiglia-diletto/): La storia che vi stiamo raccontando è quella di sana imprenditoria nel settore agroalimentare nel profondo sud. L’avventura comincia nel... - [Campi flegrei tra vino e cucina al Tribus di Pozzuoli](https://www.5gusti.it/campi-flegrei-tra-vino-e-cucina-al-tribus-di-pozzuoli/): Nuovo appuntamento a Pozzuoli con le Cene dalla Tribus. Serata di degustazioni al Tribus Restaurant di Pozzuoli, sito in Via... - [Caffè verde: cos’è? Perché fa bene alla salute?](https://www.5gusti.it/caffe-verde-benefici-salute/): I chicchi di caffè verde sono semi non tostati della pianta Coffea Arabica. Durante la tostatura vengono rimossi gli antiossidanti... - [El Cumple, 30 Años El Paso de Los Toros festeggia 30 anni](https://www.5gusti.it/el-cumple-30-anos-el-paso-de-los-toros-festeggia-30-anni/): El Paso de Los Toros, il ristorante argentino più longevo di Milano, festeggia il traguardo dei 30 anni sostenendo l’iniziativa... - [Mondiali di calcio 2022: il Quatar si prepara ad accogliere tutti i gusti dei tifosi](https://www.5gusti.it/mondiali-di-calcio-2022-il-quatar-si-prepara-ad-accogliere-tutti-i-gusti-dei-tifosi/): Il Qatar, paese che ospita i Mondiali di Calcio 2022, ha una delle economie in più rapida crescita nel Golfo... - [C’è più “Food Porn”a Natale 2022 arrivano due nuovi panettoni](https://www.5gusti.it/ce-piu-food-porna-natale-2022-arrivano-due-nuovi-panettoni/): Un panettone artigianale dal soffice impasto ottenuto con la ricetta classica a base di farina, lievito madre naturale, burro e... - [Gli effetti benefici del tartufo sulla salute](https://www.5gusti.it/effetti-benefici-del-tartufo/): Tutti pazzi per il... tartufo! Il tartufo è una delizia culinaria rara e deliziosa, molto ricercata in tutto il mondo.... - [A Napoli oggi ottava edizione di Gustus col campionato mondiale del tiramisù](https://www.5gusti.it/ottava-edizione-di-gustus-2022/): Si rinnova oggi l’appuntamento con Gustus, il salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia – unica fiera del settore del Centro... - [I piatti natalizi di Consuelo Gennari sulla tavola delle feste](https://www.5gusti.it/i-piatti-natalizi-di-consuelo-gennari-sulla-tavola-delle-feste/): Il menù di Natale è diventato un rito, accompagnato, oltre che dagli addobbi e dalla scelta di stoviglie e centrotavola... - [DALLE ACQUE IRLANDESI ALLE TAVOLE ITALIANE CON LA TECNICA FROZEN AT SEA](https://www.5gusti.it/dalle-acque-irlandesi-alle-tavole-italiane-con-la-tecnica-frozen-at-sea/): L’Irlanda, grazie alla sua posizione sul confine occidentale dell’Europa e la vicinanza alle fredde e limpide acque dell’Oceano Atlantico, ha... - [Bellussi presenta Demì: la bottiglia si fa piccola](https://www.5gusti.it/bellussi-presenta-demi-la-bottiglia-si-fa-piccola/): Bellussi, la cantina di Valdobbiadene (TV) di proprietà della famiglia Martellozzo e vocata alla produzione di spumanti e Prosecco, dà... - [Foodcromia Italy Food Porn colora Bologna](https://www.5gusti.it/foodcromia-italy-food-porn-colora-bologna/): Cos’hanno in comune il cibo e i colori? Questa la domanda alla quale ha cercato di rispondere la prima edizione... - [LA CARNE IRLANDESE VERSO LA FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO MACELLAI](https://www.5gusti.it/la-carne-irlandese-verso-la-finale-del-campionato-italiano-macellai/): Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food&beverage irlandese, e Federcarni, la Federazione Nazionale Macellai, di nuovo insieme nella... - [Street food: qual è il migliore del mondo?](https://www.5gusti.it/street-food-migliore-de-mondo/): Qual è il piatto di street food più gustoso del mondo? È un argomento molto dibattuto. Dai Bánh mì vietnamiti... - [BDA HARVEST BEERS: MIGLIORI BIRRE CON LUPPOLO APPENA RACCOLTO](https://www.5gusti.it/bda-harvest-beers-migliori-birre-con-luppolo-appena-raccolto/): Sono state premiate in occasione del Fesh Hop Festival 2022 all’Arrogant Pub di Reggio Emilia le migliori birre artigianali prodotte... - [Agricoltura e impatto ambientale in India](https://www.5gusti.it/agricoltura-e-impatto-ambientale-in-india/): Il cambiamento climatico in India sta esacerbando la perdita di seminativi, poiché le temperature aumentano e le precipitazioni diventano più... - [Santucci illumina il tempio di Serapide a Pozzuoli](https://www.5gusti.it/santucci-illumina-il-tempio-di-serapide-a-pozzuoli/): Premetto che non ero nelle migliori condizioni per giudicare pizze, in quanto reduce da una tre giorni a Paestum al... - [MOLINO SPADONI A GUSTUS CON DIVERSE NOVITÀ NEL MONDO PIZZA](https://www.5gusti.it/molino-spadoni-a-gustus-con-diverse-novita-nel-mondo-pizza/): Molino Spadoni parteciperà all’ottava edizione di Gustus, il salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia che si terrà a Napoli dal... - [Ad Alessandro Servidio l'ottava edizione del campionato nazionale Pizza Doc](https://www.5gusti.it/ad-alessandro-servidio-lottava-edizione-del-campionato-nazionale-pizza-doc/): Si è appena conclusa l’ottava edizione del campionato nazionale pizza Doc a Paestum e sono stati appena proclamati i vincitori... - [CON LA “SAY CHEESE CHALLENGE” CHEF IN CAMICIA HA CELEBRATO LA PASTA](https://www.5gusti.it/con-la-say-cheese-challenge-chef-in-camicia-ha-celebrato-la-pasta/): In occasione del World Pasta Day, che ricorre ogni 25 ottobre, il media brand Chef in Camicia ha voluto esagerare,... - [Pesce grasso: ecco perché è sano](https://www.5gusti.it/pesce-grasso-e-un-alimento-sano/): Il termine “pesce grasso” può sembrare poco attraente, ma in realtà questi sono i cibi più gustosi e salutari del... - [Ottavo Campionato Nazionale Pizza DOC 2022 a Capaccio](https://www.5gusti.it/ottavo-campionato-nazionale-pizza-doc-2022-a-capaccio/): Da lunedì 7 a mercoledì 9 novembre 2022 torna il Campionato Nazionale Pizza DOC. L’ottava edizione del campionato, uno degli... - [La carne degli allevamenti intensivi è tossica?](https://www.5gusti.it/carne-tossica-allevamenti-intensivi/): La carne è tossica? Se dovessi mai trovarti rinchiuso una gabbia in una casa di pan di zenzero, urlando di... - [I pastry chef del panettone milanese in sfida a Milano](https://www.5gusti.it/i-pastry-chef-del-panettone-milanese-in-sfida-a-milano/): Il panettone milanese con lievito madre è al centro della sfida internazionale Coppa del Mondo del Panettone che si terrà... - [Barolo en primeur 2022 raccoglie 769.800 euro](https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2022-raccoglie-769-800-euro/): Nuovo successo per Barolo en primeur 2022.   La seconda edizione della grande gara di solidarietà promossa e organizzata da... - [Oro il nuovo ristorante dello chef stellato Alfredo Russo](https://www.5gusti.it/oro-il-nuovo-ristorante-dello-chef-stellato-alfredo-russo/): Oro by Alfredo Russo, il ristorante italiano dello chef torinese, ha aperto al Dusit Hotel & Suites-Doha, con un evento... - [Alimenti trasformati: perché evitarli?](https://www.5gusti.it/alimenti-trasformati-perche-evitarli/): Una cattiva alimentazione è una delle principali cause di cattiva salute in tutto il mondo. Gli alimenti trasformati che contengono... - [UPVIVIUM: LA BIOSFERA MONTE GRAPPA VERSO LA FINALE NAZIONALE](https://www.5gusti.it/upvivium-la-biosfera-monte-grappa-verso-la-finale-nazionale/): Dopo un’estate di preparazioni e di degustazioni di “piatti e bevande a Km0”, per la Riserva della Biosfera Mab Unesco... - [Il torrone artigianale del bakery chef Tuccillo](https://www.5gusti.it/torrone-artigianale-di-fabio-tuccillo/): Le origini del torrone artigianale sembrano perdersi nella notte dei tempi, fondendo storia e tradizione artigianale. Sin dall’epoca dei romani,... - [Prima serata del Messina Street Fish a Piazza Cairoli](https://www.5gusti.it/prima-serata-del-messina-street-fish-a-piazza-cairoli/): Una performance solare ed “ecologica” nel mare dello Stretto di Messina è stato il Cooking Show in collaborazione tra il... - [Industria alimentare: ecco perché le alternative vegetali sono sostenibili](https://www.5gusti.it/industria-alimentare-alternative-vegetali/): L’interesse dell’industria alimentare verso le alternative vegetali della carne è cresciuto negli ultimi anni, alimentato dalle preoccupazioni per la sostenibilità... - [Vegan day: il primo novembre scegliamo un ristorante veg](https://www.5gusti.it/veganday_primo_novembre/): Primo novembre: per gli italiani è Ognissanti, ma nel mondo è il World Vegan Day. La giornata vegana dedicata alla... - [IL MIGLIOR PANETTONE DEL MONDO? IN PROVINCIA DI AVELLINO](https://www.5gusti.it/il-miglior-panettone-del-mondo-in-provincia-di-avellino/): Il miglior panettone del mondo? C’era una volta il panettone milanese, simbolo delle feste sotto l’ombra della Madonnina. Adesso, in... - [Cibo piccante: alleato della salute](https://www.5gusti.it/cibo-piccante-alleato-della-salute/): Chi ha detto che il cibo piccante fa male? Ricchi di una varietà di vitamine, minerali e composti che promuovono... - [3 condimenti pronti per la pasta da trovare al supermercato](https://www.5gusti.it/3-condimenti-pronti-per-la-pasta-da-trovare-al-supermercato/): Chi lo dice che scegliere dei sughi pronti non sia sinonimo di ottima cucina? Alcuni dei prodotti proposti dal mercato... - [Cibi ricchi di Omega-3: quali sono?](https://www.5gusti.it/cibi-ricchi-di-omega-3-quali-sono/): Gli Omega 3 sono lipidi fondamentali per la salute umana, capaci di garantire equilibrio e salute per tutto l’organiamo. Si... - [La English Coach italiana Monica Perna vince il grembiule di MasterChef](https://www.5gusti.it/la-english-coach-italiana-monica-perna-vince-il-grembiule-di-masterchef/): Traguardo raggiunto dall’imprenditrice digitale al MasterChef The TV Experience Restaurant, unico ristorante al mondo targato MasterChef che ha sede a... - [Ricetta dei pancake alla zucca per colazione](https://www.5gusti.it/ricetta-dei-pancake-alla-zucca-per-colazione/): Pancake alla zucca I pancake sono una deliziosa colazione tipicamente americana, che si è diffusa velocemente conquistando i palati di... - [LA PERLE prima pasticceria bistrò contemporanea in Italia sceglie la Sicilia](https://www.5gusti.it/la-perle-prima-pasticceria-bistro-contemporanea-in-italia-sceglie-la-sicilia/): LA PERLE Patisserie De Luxe, la prima pasticceria bistrò contemporanea in Italia, sceglie la Sicilia. Una boutique dove il dessert... - [Cucina giapponese: il segreto per una vita lunga e in salute](https://www.5gusti.it/cucina-giapponese-benefici/): Il segreto per una vita lunga e sana potrebbe essere nascosto nell’alimentazione giapponese. Infatti, la cucina giapponese è stata a... - [JG Pizza la pizza al taglio più buona di Pozzuoli](https://www.5gusti.it/jg-pizza-la-pizza-al-taglio-piu-buona-di-pozzuoli/): La pizza al taglio, detta anche al trancio è la sorella minore della classica pizza al forno al legna. E’... - [Gen Z: ai benefici dell'aloe vera da bere meglio il junkfood](https://www.5gusti.it/ai-gen-z-piace-piu-il-junk-food-che-l-aloe-vera-da-bere-per-dimagrire/): Cosa interessa ai Gen Z? I benefici dell’aloe vera da bere? Per dimagrire o per disintossicarsi? No Grazie. I benefici... - [Tutto il mondo "oltre la carne" di Beyond Meat](https://www.5gusti.it/beyond-meat-carne-vegetale/): Beyond Meat è un marchio di prodotti a base di “carne” vegetale. Realizzato con una combinazione di proteine ​​e grassi... - [ITALIA CONTRO RESTO DEL MONDO. ALLA RICERCA DEL MIGLIOR PANETTONE “OF THE WORLD”](https://www.5gusti.it/italia-contro-resto-del-mondo-alla-ricerca-del-miglior-panettone-of-the-world/): Il panettone del futuro potrebbe essere giapponese? Chi lo sa. Per scoprirlo bisogna attendere il prossimo 23 ottobre quando prenderà... - [Cene autunnali: 2 ricette semplici e veloci da preparare](https://www.5gusti.it/cene-autunnali-2-ricette-semplici-e-veloci-da-preparare/): Cosa c’è di meglio in autunno di godersi una buona cenetta a casa? Le temperature durante questo mese tendono ad... - [Tè Matcha: salute e benefici](https://www.5gusti.it/te-matcha-salute-e-benefici/): Il matcha è un tipo di tè verde in polvere ricco di antiossidanti. Con il tè verde tradizionale, le foglie... - [Mastro Panettone 2022: al via la sesta edizione](https://www.5gusti.it/mastro-panettone-2022-al-via-la-sesta-edizione/): Tutto pronto per la sesta edizione di “Mastro Panettone 2022”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati natalizi più... - [Carote gialle e viola di Polignano: buone per la vista](https://www.5gusti.it/carote-gialle-di-polignano-buone-anche-per-la-vista/): Sono carote gialle, carote viola, carote arancioni; sono coltivate a poca distanza dal mare, dal sapore dolce e delicato, tenerissime:... - [NELL’ACCADEMIA TRUCILLO, SFIDA AL SAPORE DI CAFFÈ PER SCA 2023](https://www.5gusti.it/accademia-trucillo-sfida-al-sapore-di-caffe/): Sarà una sfida a colpi di tazzine di caffè, cappuccini, drink e infusioni quella che si disputerà tra i professionisti... - [Aloe vera: una pianta dai molteplici benefici](https://www.5gusti.it/aloe-vera-benefici/): L’aloe vera è una pianta medicinale popolare che le persone hanno usato per migliaia di anni. Si tratta di una... - [A VEBO FIERA 2022 TUTTE LE NOVITÀ DEL DOLCE PORTAFORTUNA](https://www.5gusti.it/a-vebo-fiera-2022-tutte-le-novita-del-dolce-portafortuna/): Propiziatorio e di buon auspicio sin dall’epoca dei Romani, il confetto, piccolo dolce finale di cerimonie ed eventi, è ormai... - [Sorrento Gnocchi Day: inno alla tradizione](https://www.5gusti.it/sorrento-gnocchi-day-2022/): Gnocchi il giovedì. Così vuole la tradizione e, dato che noi italiani alle tradizioni ci teniamo particolarmente, da Sorrento arriva... - [Plastica riciclata e packaging: nuove regole UE per la sicurezza alimentare](https://www.5gusti.it/plastica-riciclata-e-packaging-nuove-regole-ue-per-la-sicurezza-alimentare/): Plastica e packaging alimentare, come si sta muovendo l’Europa nei confronti di questa tematica così onnipresente nelle vite di tutti... - [Alimenti OGM: il pomodoro viola che combatte il cancro](https://www.5gusti.it/pomodoro-viola/): Pomodoro viola: dopo oltre un decennio di sviluppo, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha ritenuto sicuro coltivare un... - [Ottobrando cinque domeniche di leccornie a Floresta](https://www.5gusti.it/ottobrando/): Da stamattina, con Ottobrando si spalanca la voglia di autunno a Floresta che è il comune dei Nebrodi più alto... - [Roma si accende di gusto con ShowRUM](https://www.5gusti.it/roma-si-accende-di-gusto-con-showrum/): Liscio o in un cocktail, il rum sarà il protagonista indiscusso a Roma, il 2 e 3 ottobre, a ShowRUM,... - [Alternative vegetali al latte: fanno davvero bene?](https://www.5gusti.it/alternative-vegetali-al-latte/): Il latte e i latticini sono stati a lungo promossi come il modo migliore per assumere il calcio nelle nostre... - [Dallo sciroppo d'amarena della nonna ai cocktail 2022](https://www.5gusti.it/dallo-sciroppo-damarena-della-nonna-ai-cocktail-2022/): Lo sciroppo d’amarena, chi non l’ha mai gustato? Allungato con acqua è il classico dell’estate italiana. Ma l’estate è finita... - [Cielo e Terra tra gli sponsor del Calendario “Curvy Women 2023”](https://www.5gusti.it/cielo-e-terra-tra-gli-sponsor-del-calendario-curvy-women-2023/): “Più un acino d’uva è curvy e più è bello, ma non solo quello” – commenta scherzosamente Paola Cielo, Responsabile... - [IEG E UNIONBIRRAI: A RIMINI IL FUTURO DELLE BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE](https://www.5gusti.it/ieg-e-unionbirrai-a-rimini-il-futuro-delle-birre-artigianali-italiane/): È una partnership molto importante quella siglata oggi tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai, che si pone l’obiettivo di contribuire... - [Dieta sostenibile a zero emissioni](https://www.5gusti.it/dieta-sostenibile-a-zero-emissioni/): Una dieta sostenibile a basso contenuto di carbonio è una dieta ecologica composta da alimenti che lasciano un’impronta di carbonio... - [Digital food idee per il settore Horeca](https://www.5gusti.it/digital-food-libro-marco-ilardi/):   Il periodo della pandemia è stato un momento terribile, che ci ha messi alla prova sotto tanti punti di... - [Quando etico non vuol dire sano: spopola il Vegan Junk Food Bar](https://www.5gusti.it/vegan-junk-food-bar-cibo-vegetale/): Il rinomato ristorante Vegan Junk Food Bar ha aperto il suo ristorante più grande a seguito di un significativo incremento... - [Ponti aceto di mele arriva un nuovo capitolo](https://www.5gusti.it/ponti-aceto-di-mele/): Ponti si concentra sulle qualità dell’aceto di mele, 100% italiane, raccolte da fornitori selezionati che rispecchiano alti livelli di qualità,... - [Ottobre in Val Gardena fra cucina tipica e visite guidate](https://www.5gusti.it/ottobre-in-val-gardena-fra-cucina-tipica-e-visite-guidate/): Ogni ottobre a Ortisei, in Val Gardena, si organizza Segra Sacun: è un mercato secolare che rappresentava il momento del... - [Chef portraits. Ritratti ad acquerello di Severino Salvemini](https://www.5gusti.it/chef-portraits-ritratti-ad-acquerello-di-severino-salvemini/): Il grande disegnatore americano Saul Steinberg diceva che “l’arte precede la tecnica come il profumo precede la torta”. Non c’è... - [STATE OF FOOD: CHE RAPPORTO HANNO GLI ITALIANI CON IL CIBO?](https://www.5gusti.it/state-of-food-che-rapporto-hanno-gli-italiani-con-il-cibo/): Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands, guidata da Andrea Sinisi, ha rilasciato il report “State of Food”, l’osservatorio sulle... - [Vendemmia 2022 Cavit tra cambiamenti climatici e siccità](https://www.5gusti.it/vendemmia-2022-cavit-tra-cambiamenti-climatici-e-siccita/): E’ in fase di svolgimento la vendemmia 2022 di Cavit, nome di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano e principale... - [Aumento della richiesta di cibo vegetale: PizzaHut lancia finalmente il formaggio vegano in UK](https://www.5gusti.it/pizza-hut-formaggio-vegani-sulla-pizza/): Pizza Hut Delivery sta finalmente rendendo disponibile il suo formaggio vegano in tutti i 347 punti vendita del Regno Unito.... - [NASCE TOSCA L’ARTE DEL GUSTO: CUCINA TOSCANA GIOVANE E SMART](https://www.5gusti.it/nasce-tosca-larte-del-gusto/): È stato inaugurato a Lastra a Signa, a est di Firenze, sulla statale 67 che porta a Empoli, il primo... - [Roger Bitter di Birra 100Venti premiata a European Beer Star](https://www.5gusti.it/roger-bitter-di-birra-100venti-premiata-a-european-beer-star/): Ancora un importante riconoscimento per le birre di Birra 100Venti, birrificio artigianale con sede in provincia di Novara, che si... - [In che modo la regina Elisabetta ha influenzato ciò che mangiamo e beviamo](https://www.5gusti.it/regina-elisabetta-abitudini-alimentari/): Il regno della regina Elisabetta II è durato sette decenni e nell’immensa nostalgia della sua scomparsa abbiamo deciso di esaminare... - [Sette varietà di mele antiche che (forse) non conoscevate](https://www.5gusti.it/sette-varieta-di-mele-antiche-che-forse-non-conoscevate/): Le varietà di mele sono moltissime: mela gialla, mela rossa, mela verde sono solo etichette generiche. Oggi vi faremo scoprire... - [Festa di fine campagna del pomodoro San Marzano a Casa Marrazzo](https://www.5gusti.it/festa-di-fine-campagna-del-pomodoro-san-marzano-a-casa-marrazzo/): Casa Marrazzo chiude la campagna del pomodoro San Marzano con una grande festa di comunità assieme a contadini, operai e... - [Come diventare un onnivori etici a tavola](https://www.5gusti.it/essere-onnivori-etici/): Essere degli onnivori in modo etico è possibile? Per salvaguardare l’ambiente è davvero necessario diventare vegani? La produzione alimentare crea... - [Dieta della confusione metabolica: cos'è e come funziona](https://www.5gusti.it/dieta-della-confusione-metabolica/): La dieta della confusione metabolica è uno stile alimentare diverso dalla maggior parte delle altre diete: invece di mirare a... - [SAPEG WINE&FOOD FESTIVAL 2022 cibo vino e cultura](https://www.5gusti.it/sapeg-winefood-festival-2022-cibo-vino-e-cultura/): SAPEG WINE&FOOD FESTIVAL Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, il Castello Visconteo-Sforzesco ospiterà il festival delle eccellenze enogastronomiche... - [SOS colesterolo cattivo alto: come gestirlo?](https://www.5gusti.it/colesterolo-cattivo-come-tenerlo-sotto-controllo/): SOS Colesterolo cattivo: la lipoproteina a bassa densità (LDL) è una sostanza grassa simile alla cera che può essere trovata... - [Spirito del tempo asta preziosi distillati a Milano](https://www.5gusti.it/spirito-del-tempo-asta-preziosi-distillati-a-milano/): Nel 1981 un’edizione limitata di Glen Grant Highland Single Malt Scotch Whisky di 25 anni, degli anni Cinquanta, viene proposta... - [La Prosciutteria apre a Venezia il 9 settembre](https://www.5gusti.it/la-prosciutteria-apre-a-venezia-il-9-settembre/): Nel cuore del sestiere di Cannaregio, a Venezia, fa il suo debutto il “non-ristorante” più vintage d’Italia, la Prosciutteria. Il... - [KING OF PIZZA 2022: IL TALENT TV SUL GOURMET ENTRA NEL VIVO](https://www.5gusti.it/king-of-pizza-2022-il-talent-tv-sul-gourmet-entra-nel-vivo/): Torna lunedì sera su Sky Canale Italia il talent show King of Pizza 2022. Un programma giunto alla sua seconda edizione l’unico in Italia... - [Il mondo del vino sa ancora come stupire con nuove etichette](https://www.5gusti.it/il-mondo-del-vino-sa-ancora-come-stupire-con-nuove-etichette/): Da una sfida tra amici, la scoperta di un’eccellenza vitivinicola che farà parlare molto di sé: il maestoso Taurasi etichetta... - [Cibi da evitare se soffri di artrite](https://www.5gusti.it/cibi-da-evitare-se-spffri-di-artrite/): L’artrite è una condizione di salute comune che coinvolge l’infiammazione cronica delle articolazioni. Provoca dolore e danni alle articolazioni, alle... - [Matteo Cutolo è il nuovo presidente della FIPGC](https://www.5gusti.it/matteo-cutolo-e-il-nuovo-presidente-della-fipgc/): Matteo Cutolo è il nuovo presidente della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. In quanto amico personale di Matteo, che è anche... - [Solidarietà: il 7 settembre torna l’evento “Italian Chef Charity Night”](https://www.5gusti.it/solidarieta-il-7-settembre-torna-levento-italian-chef-charity-night/): La rete di solidarietà degli chef fiorentini non si ferma. Per il sesto anno – dopo gli appuntamenti dedicati alla... - [Tecnologia ad ultrasuoni per Olio San Giuliano: più qualità e durata](https://www.5gusti.it/tecnologia-ad-ultrasuoni-per-olio-san-giuliano-piu-qualita-e-durata/): Il costante impegno ad innovare e migliorare gli standard produttivi è uno dei tratti più distintivi della Domenico Manca di... - [Lo spumante MAIA al 79° Festival del Cinema di Venezia](https://www.5gusti.it/lo-spumante-maia-al-79-festival-del-cinema-di-venezia/): Come nelle tre precedenti edizioni Maia sarà sponsor dell’istituzionale l’Italian Pavilion, lo spazio professionale di incontro, condivisione, business, che accoglie... - [I migliori alimenti per contrastare la pressione alta](https://www.5gusti.it/alimenti-contro-la-pressione-alta/): L’ipertensione, o pressione alta, è il fattore di rischio prevenibile più comune per le malattie cardiache. Oltre 1 miliardo di... - [Dyabetometer app diabete vademecum alimentare per i diabetici](https://www.5gusti.it/dyabetometer-app-diabete-vademecum-alimentare-per-i-diabetici/): Quante volte se soffri di iperglicemia al supermercato, davanti al frigo, al ristorante o a casa di un amico ti... - [Dieta flexitariana: cos'è?](https://www.5gusti.it/dieta-flexitariana-cos-e/): La dieta Flexitariana è uno stile di alimentazione che incoraggia a mangiare principalmente cibi a base vegetale, consentendo la carne... - [Made in Italy: il “Financial Times” celebra la Gelateria della Passera](https://www.5gusti.it/made-in-italy-il-financial-times-celebra-la-gelateria-della-passera/): Piazza della Passera sul tetto del mondo: il Financial Times ha appena stilato una lista dei migliori 25 luoghi al... - [Apre il 1° settembre la prima Pizzeria Scugnizza a Taipei](https://www.5gusti.it/apre-il-1-settembre-la-prima-pizzeria-scugnizza-a-taipei/): Il primo settembre apre la prima Pizzeria Scugnizza a Taipei al  No. 13, Ln. 751, Kangning St. , Xizhi Dist.... - [I gusti gelato meno calorici per la dieta](https://www.5gusti.it/i-gusti-gelato-meno-calorici-per-la-dieta/): Quante calorie ha un gelato? Ci sono gusti di gelato meno calorici per la dieta? Rispondiamo a queste domande in... - [Torna StreetFoodFest 2022 al Porto Antico di Genova](https://www.5gusti.it/torna-streetfoodfest-2022-al-porto-antico-di-genova/): Dal 31 agosto al 4 settembre, la Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova si trasforma nell’ormai tradizionale food... - [Alimenti sani da avere sempre in dispensa](https://www.5gusti.it/alimenti-sani-da-avere-sempre-in-dispensa/): Preparare un pasto veloce e nutriente richiede una dispensa ben fornita. Spesso, gli alimenti più sani sono anche quelli che... - [UNIONBIRRAI PARTNER DEL WORLD GLUTEN FREE BEER AWARD](https://www.5gusti.it/unionbirrai-partner-del-world-gluten-free-beer-award/): L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti accoglie fra i suoi concorsi l’edizione 2022 del mondiale della birra senza glutine... - [Un pizzico di Caraibi nella dieta mediterranea](https://www.5gusti.it/caraibi-nella-dieta-mediterranea/): La dieta mediterranea è un regime alimentare rinomato e supportato da decenni di ricerca che ha dimostrato la sua capacità... - [Caffè ghiacciato: come berlo in estate in tre cocktail](https://www.5gusti.it/caffe-ghiacciato-come-berlo-in-estate/): Il caffè ghiacciato è fra le bevande più gradite al mondo, non solo in Italia, quando il caldo non dà... - [Alternative vegetali: perché vanno aggiunte al tuo regime alimentare](https://www.5gusti.it/alternative-vegetali-per-la-propria-dieta/): Probabilmente hai notato che le alternative vegetali, soprattutto della carne, stanno diventando sempre più disponibili. Si tratta di prodotti realizzati... - [EPICA DAY 2022: IL 13 AGOSTO SI FESTEGGIA IL COMPLEANNO DEL BIRRIFICIO EPICA](https://www.5gusti.it/epica-day-2022-il-13-agosto-si-festeggia-il-compleanno-del-birrificio-epica/): Una grande festa, una lunga giornata di iniziative, che il 13 agosto 2022 dalle ore 10:00 del mattino fino a... - [Libertà alimentare: come abbandonare la cultura della dieta](https://www.5gusti.it/liberta-alimentare-come-abbandonare-la-cultura-della-dieta/): “Libertà alimentare” — è un termine complesso, con definizioni che vanno dall’abbandono della cultura della dieta e delle diete restrittive... - [Pizza alle olive: dalla classica alla nuova ricetta di Ciccio Vitiello](https://www.5gusti.it/pizza-alle-olive-dalla-classica-alla-nuova-ricetta-di-ciccio-vitiello/): Pizza alle olive: nelle tante varianti di farcitura di pizza, le olive sono un ingrediente immancabile. Questo frutto dell’albero di... - [Gli ormoni della felicità: cosa sono?](https://www.5gusti.it/ormoni-della-felicita/): Lo sai che alcune semplici attività come l’esercizio fisico, la cucina e l’ascolto di musica possono aiutare ad aumentare la... - [Crisi climatica: riusciremo ad adattare le colture?](https://www.5gusti.it/crisi-climatica-agricoltura-in-pericolo/): Sarà possibile nutrire il pianeta in un mondo più caldo? La produzione di colture chiave – come i cereali –... - [Ad agosto l’arte della pizza al Castello di Postignano](https://www.5gusti.it/ad-agosto-larte-della-pizza-al-castello-di-postignano/): Saranno tre appuntamenti imperdibili quelli messi a punto in occasione de “L’arte della pizza al Castello di Postignano”, evento in programma... - [Il cibo in scatola fa male o fa bene?](https://www.5gusti.it/il-cibo-in-scatola-fa-male-o-fa-bene/): Il cibo in scatola fa male? No anzi, tutt’altro. Secondo alcune ricerche scientifiche il cibo in scatola mantiene tutte, o... - [L'amido nelle banane acerbe riduce il rischio di tumori del 60%](https://www.5gusti.it/amido-nelle-banane-riduce-i-tumori/): Se ti piacciono le banane, soprattutto quelle più acerbe dalla buccia verde, potresti godere di grandi benefici per la salute:... - [Vino Italiano: il mercato è in crescita nel 2022](https://www.5gusti.it/vino-italiano-mercato-in-crescita-nel-2022/): Il mercato dei vini quest’anno è in crescita del +4,8% anche grazie all’export e alle vendite che diventano sempre più... - [Certificazione BCorp per Cielo e Terra la sostenibilità non è uno slogan](https://www.5gusti.it/certificazione-bcorp-per-cielo-e-terra-la-sostenibilita-non-e-uno-slogan/): Le testimonianze e la condivisione del proprio modello di gestione sono la formula messa in atto dalla grande cantina di... - [Concluso progetto PININ di mappatura DOP BAROLO](https://www.5gusti.it/progetto-pinin/): Concluso il progetto PININ- PlemuNt chèlNa- Sistema di mappatura della DOP BAROLO sui mercati online, trasparenza dell’offerta eCommerce e protezione... - [Il gelato artigianale più buono nel mondo è in Liguria](https://www.5gusti.it/il-gelato-artigianale-piu-buono-e-italiano/): Estate dal caldo fenomenale fa rima con gelato artigianale. Ma a proposito di gelato artigianale avete voglia di conoscere il... - [Gioiosa Gustosa 2022 dal 29 al 31 luglio](https://www.5gusti.it/gioiosa-gustosa-2022/): Gioiosa Gustosa 2022 torna a Gioiosa Marea dal 29 al 31 luglio La Gioiosa delle squisitezze alimentari farà viaggiare i... - [Il gelato alla mandorla del Ristorante Gaonas il passato nella cucina moderna](https://www.5gusti.it/il-gelato-alla-mandorla-del-ristorante-gaonas-il-passato-nella-cucina-moderna/): Fresco, gustoso e apprezzato da tutti: il gelato è il dolce estivo per eccellenza, che per la sua varietà può... - [DiVino Festival di Castelbuono XVI° edizione 29 31 luglio 2022](https://www.5gusti.it/xvi-edizione-di-divino-festival-di-castelbuono/): Torna dopo un biennio di pausa per Covid l’attesissimo Divino Festival di Castelbuono, dal 29 al 31 luglio, nel cuore... - [Export alimentare: l’Italia esporta la maggior quantità di formaggi in USA](https://www.5gusti.it/esportazione-formaggi-in-usa/): Assolatte, l’associazione italiana dell’industria casearia, informa che l’Italia ha esportato nell’ultimo anno 36 mila tonnellate di formaggio in USA. Tra... - [“AMPI Giovani” si parte oggi dal Giffoni Film Festival](https://www.5gusti.it/ampi-giovani-si-parte-oggi-dal-giffoni-film-festival/): Il futuro è dei giovani, che vanno supportati e dotati dei necessari strumenti per esercitare la professione da un lato... - [A Grottaferrata, dal 25 al 31 luglio, torna il Villaggio del Gusto dei Ristoratori a Parco Traiano](https://www.5gusti.it/a-grottaferrata-dal-25-al-31-luglio-torna-il-villaggio-del-gusto-dei-ristoratori-a-parco-traiano/): Torna il Villaggio del Gusto a cura dell’Associazione Ristoratori in Grottaferrata, nell’ambito del Festival Musicale Internazionale Je Sò Pazzo. I... - [Doganale Confraternita del baccalà mantecato: lo chef Daniel Canzian entra a farne parte](https://www.5gusti.it/doganale-confraternita-baccala-mantecato-chef-daniel-canzian/): L’arte del baccalà è mantecato non è per tutti, è probabilmente per questo che è nata la Doganale Confraternita del... - [La Tavola rossa il nuovo progetto di Vincenzo Guarino](https://www.5gusti.it/la-tavola-rossa-il-nuovo-progetto-di-vincenzo-guarino/): La tavola Rossa è il nuovo progetto dello chef campano Vincenzo Guarino, un ristorante gastronomico con solo 10 posti e... - [Lavoro estivo: cresce la domanda nei ristoranti](https://www.5gusti.it/lavoro-estivo-cresce-la-domanda-nei-ristoranti/): Il lavoro estivo in Italia fa subito pensare a hotel, ristoranti, bar e strutture balneari.   L’estate, in effetti, è... - [EPICA DAY 2022 FESTA DI COMPLEANNO DEL BIRRIFICIO EPICA](https://www.5gusti.it/epica-day-2022-festa-di-compleanno-del-birrificio-epica/): Non un semplice anniversario, ma un evento che coinvolge un’intera comunità: il 13 agosto torna Epica Day 2022! Il compleanno... - [Carne vegetale vs carne coltivata in laboratorio: le differenze](https://www.5gusti.it/carne-vegetale-carne-coltivata-in-laboratorio/): Una delle tendenze più accattivanti apparse negli ultimi anni è stata l’ascesa delle “carni alternative”.  Con più commensali che scelgono... - [Il 18 luglio appuntamento del buon bere con Spirit&Colori e Vino&Design](https://www.5gusti.it/il-18-luglio-appuntamento-del-buon-bere-con-spiritcolori-e-vinodesign/): Manca poco, anzi pochissimo alla grande festa di Villa Guelpa, il 18 luglio. Nel cuore storico dell’Alto Piemonte, nel villaggio... - [Perché il corpo ha sempre fame? Il ruolo degli ormoni.](https://www.5gusti.it/il-corpo-ha-sempre-fame/): La necessità di trovare carburante per generare energia è una spinta profonda all’interno della biologia di tutti gli organismi viventi:... - [Salumi Villani lancia la nuova gamma take-away](https://www.5gusti.it/salumi-villani-lancia-la-nuova-gamma-take-away/): Salumi Villani la nuova linea take away ‘Ho voglia di’ Quest’estate ecco le novità da provare per i vostri menù... - [Sorbetti alla frutta non solo dessert](https://www.5gusti.it/sorbetti-alla-frutta-non-solo-dessert/): Sorbetti alla frutta: immancabili in estate. Ma come inserirli in menu non solo come dessert? Ecco alcune idee per la... - [TOSCA ARTE DEL GUSTO CUCINA TOSCANA GIOVANE E SMART](https://www.5gusti.it/tosca-arte-del-gusto-cucina-toscana/): Aprirà a fine luglio a Lastra a Signa, a est di Firenze, sulla statale 67 che porta a Empoli, il... - [la zuppa borscht diventa patrimonio dell'Unesco](https://www.5gusti.it/zuppa-borscht-patrimonio-dell-unesco/): L’agenzia culturale delle Nazioni Unite, l’UNESCO, ha inserito il piatto nazionale ucraino, il borscht, nella sua lista del patrimonio in... - [Gli alimenti energizzanti per l'estate](https://www.5gusti.it/alimenti-energizzanti-in-estate/): Questo caldo rovente sta mettendo tutti a dura prova, stiamo cercando disperatamente alimenti energizzanti che diano un boost di energia,... - [Gelaterie e gelato: la fotografia 2022](https://www.5gusti.it/gelaterie-e-gelato-la-fotografia-2022/): Le gelaterie italiane tornano a lavorare al massimo durante l’estate, sebbene la voglia di gelato non si arresti mai, neppure... - [Castelli Beer Festival 2022 oltre 100 birre da tutta Europa](https://www.5gusti.it/castelli-beer-festival-2022-oltre-100-birre-da-tutta-europa/): Oltre 100 referenze di birre da più di trenta birrifici italiani e internazionali, sono le peculiarità della quinta edizione di... - [Theresianer Gin: a new gin dimension](https://www.5gusti.it/theresianer-gin-a-new-gin-dimension/): La miglior tradizione mitteleuropea di alta qualità nel bere, che da sempre caratterizza Theresianer quale eccellenza nel panorama brassicolo italiano,... - [Consigli per realizzare un aperitivo originale](https://www.5gusti.it/consigli-aperitivo-originale/): Tempo d’estate e di aperitivi con gli amici. Ancor meglio se possibile organizzare un aperitivo in riva al mare in... - [Il vino migliore da bere durante una gita in barca](https://www.5gusti.it/vino-da-bere-in-barca/): Tutti amano le gite in barca e sicuramente tutti amano il buon vino! Il dolce sole, il calore sulla tua... - [Torta nuziale: tendenza estate 2022](https://www.5gusti.it/torta-nuziale-tendenza-estate-2022/): L’estate è la stagione preferita dei locali delle località balneari, delle città d’arte, dei luoghi turistici, ma è anche la... - [Delicato il nuovo concept di Carlotta Delicato a Contigliano](https://www.5gusti.it/dal-delicato-il-nuovo-concept-di-carlotta-delicato-a-contigliano/): Delicato a Contigliano un paesino di poche anime, un antico palazzo ed un ristorante che non ti aspetteresti di trovare.... - [Cosa mangiare per combattere il caldo e sentirsi più freschi](https://www.5gusti.it/combattere-il-caldo-con-il-cibo-giusto/): L’afa estiva può mettere a dura prova l’energia di ognuno di noi. Esiste un modo per combattere il caldo attraverso... - [7 motivi per cui ridurre la carne nella propria alimentazione](https://www.5gusti.it/7-motivi-per-cui-ridurre-la-carne/): Laddove l’allarme causato dal cambiamento climatico non fosse abbastanza, ecco 7 valide ragioni per cui dovresti ridurre la carne o... - [Chef in Camicia fa Fooding Out!](https://www.5gusti.it/chef-in-camicia-fa-fooding-out/): Chef in Camicia, la media company di foodtainment che tratta il mondo del Food a 360° in modo del tutto... - [Orecchiette baresi: come mangiarle](https://www.5gusti.it/orecchiette-baresi-come-mangiarle/): Mangiare a Bari deve necessariamente significare mangiare le orecchiette baresi. Almeno una volta, sennò della città di San Nicola non... - [McDONALD ’S ITALIA SCEGLIE SCUOLAZOO PARTNER MATURITÀ 2022](https://www.5gusti.it/mcdonald-s-italia-sceglie-scuolazoo-partner-maturita-2022/): McDonald’s Italia e ScuolaZoo uniscono le loro forze per accompagnare gli studenti nel momento più importante del percorso scolastico: gli... - [Il potere dei molluschi sull'ambiente](https://www.5gusti.it/molluschi-alleati-dell-ambiente/): Non solo buonissimi a tavola ma anche una grande risorsa per il pianeta: parliamo dei molluschi e delle loro infinità... - [3 cose da fare per avere uno stile alimentare più sano](https://www.5gusti.it/stile-alimentare-sano-3-cose-da-fare/): Se chiedi a un gruppo di persone cosa significhi per loro mangiare sano, probabilmente riceverai una risposta diversa per ognuno... - [Cinegustologia assaporiamo Quentin Tarantino con Marco Lombardi](https://www.5gusti.it/cinegustologia-assaporiamo-quentin-tarantino-con-marco-lombardi/): Sapori, profumi e consistenze che rimandano a suoni e immagini. Quando due o più sensi si contaminano a vicenda, si... - [Sushi: fa bene alla salute?](https://www.5gusti.it/sushi-fa-bene-alla-salute/): Le persone generalmente considerano il sushi nutriente e salutare. Questo popolare piatto giapponese contiene spesso pesce crudo e viene regolarmente... - [Riso rosso: benefici e proprietà](https://www.5gusti.it/riso-rosso-benefici/): Il riso rosso è una varietà speciale di riso che prende il suo colore rosso dal ricco contenuto di antociani.... - [7 benefici per la salute per cui mangiare il cetriolo](https://www.5gusti.it/mangiare-il-cetriolo/): Sebbene comunemente ritenuto un ortaggio, il cetriolo è in realtà un frutto. È ricco di nutrienti benefici, nonché di alcuni... - [Una limited edition di Vino & Design per Sara Gama e Cristiana Girelli](https://www.5gusti.it/una-limited-edition-di-vino-design-per-sara-gama-e-cristiana-girelli/): Un sogno nato sui campi da calcio e ripartito poi nella terra di origine, in quella Toscana che le ha... - [Mango: tutti i modi per cucinarlo](https://www.5gusti.it/mango-in-cucina/): Arriva l’estate e con essa tutti i gustosi frutti che madre natura mette a nostra disposizione. Tra questi, il gustosissimo... - [Bioagrotech punto di riferimento a tutela della fertilità del suolo e della biodiversità](https://www.5gusti.it/bioagrotech-si-conferma-un-punto-di-riferimento-a-tutela-della-fertilita-del-suolo-e-della-biodiversita/): La richiesta di prodotti agricoli biologici è in crescita e si amplia lo scenario dei settori coinvolti. Anche la produzione... - [Cibo hawaiano: quali sono i piatti tipici delle Hawaii?](https://www.5gusti.it/cibo-hawaiano/): Ormai da settimane stiamo vivendo un anomalo caldo che aumenta l’irrefrenabile voglia di mare, sole e vacanze estive! Nella stagione... - [Cucina spagnola: ecco cosa devi provare assolutamente](https://www.5gusti.it/cucina-spagnola/): Se stai per fare un viaggio in Spagna, ecco tutte le prelibatezze della cucina spagnola che devi assaggiare prima di... - [Pomato investimenti del Mise nella filiera campana](https://www.5gusti.it/pomato-investimenti-del-mise-nella-filiera-campana/): Pomato, un nuovo ambizioso progetto per la ripartenza del settore agroalimentare nella Regione Campania. Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo... - [Spettacoli alla frutta il road show nelle piazze italiane](https://www.5gusti.it/spettacoli-alla-frutta-il-road-show-nelle-piazze-italiane/): Debutterà il 26 maggio a Milano nella cornice di piazza Duca d’Aosta, di fronte alla stazione centrale, “Spettacoli alla frutta”,... - [La cucina italiana: passione nel mondo](https://www.5gusti.it/cucina-italiana/): La cucina italiana ha la reputazione di essere una delle migliori al mondo. Ma potrebbe sorprendere alcuni che l’Italia non... - [Campania Wine Sustainability al Palazzo Reale di Napoli](https://www.5gusti.it/campania-wine-sustainability-al-palazzo-reale-di-napoli/): Per due giorni oggi e domani il palazzo Reale di Napoli farà da cornice al Campania Wine Sustainability dalle 10... - [Cucinare con le erbe aromatiche: guida pratica](https://www.5gusti.it/erbe-aromatiche-in-cucina/): Le erbe aromatiche sono il compromesso sano e gustoso da aggiungere (o sostituire) al sale e all’olio per rendere i... - [Cielo 1908 al Festival di Cannes con un look tutto nuovo](https://www.5gusti.it/cielo-1908-approda-al-festival-del-cinema-di-cannes-con-un-look-tutto-nuovo/): Frutto di una lunga tradizione fatta di passione, esperienza e amore per il vino, Cielo e Terra ha deciso di... - [BaccalàRe la festa del baccalà sul lungomare di Napoli](https://www.5gusti.it/baccalare-la-festa-del-baccala-sul-lungomare-di-napoli/): BaccalaRè è lo street food event giunto alla quinta edizione, dedicato ad un alimento principe della cucina napoletana: il baccalà.... - [Cucinare con le spezie: guida pratica](https://www.5gusti.it/spezie-in-cucina/): Stai cercando dei modi per aggiungere sapore ai tuoi cibi senza molto grasso o sale? Aggiungi gustose spezie alle tue... - [Non solo Kebab: tutto ciò che c’è da sapere sulla cucina turca](https://www.5gusti.it/cucina-turca/): Come il mosaico culturale del paese, il cibo della Turchia è molto colorato e contiene innumerevoli influenze e gusti diversi.... - [Birra Chiaja l'eccellenza del gusto a Napoli](https://www.5gusti.it/birra-chiaja-leccellenza-del-gusto-a-napoli/): Birra Chiaja è un prodotto interamente artigianale realizzata secondo le antiche tradizioni, al 100% naturale. Il nome Chiaja è stato... - [RistorantOne guida ristoranti su strada firmata One Express](https://www.5gusti.it/ristorantone-guida-ristoranti-su-strada-firmata-one-express/): Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, un itinerario che tra profumi e tradizione attraversa l’Italia indicando a ogni viaggiatore la trattoria... - [Cucina indiana: tutto ciò che c’è da sapere](https://www.5gusti.it/cucina-indiana/): Il cibo indiano, non diversamente dalla scena gastronomica nazionale di qualsiasi altro paese, rappresenta una vasta costellazione di influenze e... - [Il miglior cibo messicano da provare almeno una volta nella vita](https://www.5gusti.it/cibo-messicano-da-provare-una-volta-nella-vita/): Il Messico è stato a lungo tra le destinazioni turistiche più famose al mondo, attirando allo stesso modo gli amanti... - [FuoriSalone 2022 Chef in camicia Food Court al Ride Milano](https://www.5gusti.it/fuorisalone-2022-chef-in-camicia-food-court-al-ride-di-milano/): FuoriSalone 2022, parole d’ordine: street food e divertimento con lo “Chef in Camicia Food Court” La media company Chef in... - [Margherita srl novità in anteprima al Cibus di Parma](https://www.5gusti.it/margherita-srl-novita-in-anteprima-al-cibus-di-parma/): Margherita srl è una azienda veneta nata nel 1991 come società a conduzione familiare, dall’esperienza di Fabrizio Taddei che nel... - [Quin presenta gli Sneqquini al Cibus di Parma](https://www.5gusti.it/quin-presenta-gli-sneqquini-al-cibus-di-parma/): Quin l’azienda Quin è un brand di proprietà dell’Az. Agr. Tundo Sebastiano, azienda agricola con sede a San Biagio di... - [Cibus 2022 dal 3 al 6 maggio Parma salone dell'alimentazione](https://www.5gusti.it/cibus-2022-dal-3-al-6-maggio-parma-salone-dellalimentazione/): Comincia oggi a Parma Cibus 2022, il salone dell’alimentazione che si svolgerà dal 3 al 6 maggio, organizzato da Fiere... - [Cena francese: consigli per organizzarne una perfetta](https://www.5gusti.it/cena-francese-consigli-per-organizzarla/): Vuoi organizzare una cena speciale per il tuo lui o la tua lei portando in tavola i sapori di Parigi?... - [Viaggio ad Amsterdam: 5 piatti olandesi da non perdere](https://www.5gusti.it/piatti-olandesi-da-provare/): Se anche tu come me hai un viaggio in programma ad Amsterdam non puoi assolutamente perdere l’opportunità di scoprire i... - [I migliori 7 piatti made in USA che devi assolutamente provare](https://www.5gusti.it/migliori-piatti-usa-da-provare/): Voglia di America? Che tu stia per fare un viaggio negli States oppure vuoi semplicemente sperimentare una cena diversa con... - [Frutti di mare crudi proprietà tipologie e come aprirli](https://www.5gusti.it/frutti-di-mare-cosa-sono-tipi-valori-nutrizionali/): Frutti di mare nomi: elenco dei frutti di mare crudi commestibili Buccini Molluschi Gasteropodi Cannolicchi Molluschi Bivalvi Capesante Molluschi Bivalvi... - [Rafano ricette produzione e conservazione del cren](https://www.5gusti.it/il-rafano-ricette-produzione-e-conservazione/): Il rafano detta anche cren o barbaforte,  anche se è originaria del sud est europeo, è una pianta erbacea perenne... - [Il primo ristorante etnico stellato in Italia: IYO Experience](https://www.5gusti.it/iyo-experience-ristorante-etnico-stellato/): Da Iyo non si cena, si vive un’esperienza culinaria unica e mistica. Si trova a Milano ed è un ristorante... - [Asparagi coltivati ricette raccolta e conservazione](https://www.5gusti.it/asparagi-coltivazione-ricette-raccolta-conservazione/): E’ tempo di asparagi Gli asparagi sono i germogli di una pianta, l’Asparagus officinalis, che vengono raccolti non appena spuntano... - [Opificio Fred al Vinitaly con una nuova linea di liquori](https://www.5gusti.it/opificio-fred-al-vinitaly-con-una-nuova-linea-di-liquori/): Opificio Fred l’azienda di Federico Cremasco Opificio Fred è un produttore artigianale di spirit con sede a Polcenigo (PN), in... - [Cupeta salentina ricetta originale la storia e preparazione](https://www.5gusti.it/cupeta-salentina-ricetta-originale-la-storia-e-preparazione/): La cupeta salentina ricetta originale pugliese, comunemente conosciuto come croccante alle mandorle, è uno dei dolci salentini per eccellenza. Si... - [Gennaro Esposito: il culto della tradizione a Vico Equense](https://www.5gusti.it/gennaro-esposito-vico-equense/): Torre del Saracino è un luogo unico, capace di mischiare perfettamente l’alta cucina alla convivialità del focolare di casa. Potremmo... - [Marmellata di arance amare ricetta siciliana originale](https://www.5gusti.it/marmellata-di-arance-amare-ricetta-siciliana-originale/): La marmellata di arance amare ricetta siciliana è una tradizione antica il cui segreto si passa di generazione in generazione... - [Cucinare con l’acqua di mare si può?](https://www.5gusti.it/cucinare-con-acqua-di-mare/): Per sentire il sapore del mare nel piatto, a volte non basta solo utilizzare il miglior pesce fresco. Esistono tantissimi... - [Alessandro Borghese 4 ristoranti ma non solo](https://www.5gusti.it/alessandro-borghese-4-ristoranti-ma-non-solo/): “Io sono come la colazione continentale, un gran mix di ingredienti”, si definisce così Alessandro Borghese figlio della nota attrice... - [Pinsa romana condimenti ingredienti e ricetta originale](https://www.5gusti.it/pinsa-romana-condimenti-ingredienti-e-ricetta-originale/): Pinsa romana condimenti per tutti i gusti A metà tra una pizza, una focaccia e uno sfilatino di pane, ma... - [FUORI i SECONDI il nuovo cooking show di Alma TV](https://www.5gusti.it/fuori-i-secondi-il-nuovo-cooking-show-di-alma-tv/): ALMA TV è orgogliosa di annunciare la nuova serie di Fuori i Secondi, gara tra territori all’insegna della sfida enogastronomica,... - [Chef Federico Gallo: un nuovo modo di assaporare la tradizione](https://www.5gusti.it/chef-federico-gallo/): Federico Gallo è lo chef di una grande trattoria di Langa e nonostante i suoi trent’anni ha già perseguito molteplici... - [La tradizione gastronomica laziale protagonista del nuovo capitolo di “Paesini”](https://www.5gusti.it/la-tradizione-gastronomica-laziale-protagonista-del-nuovo-capitolo-di-paesini/): La pandemia ha cambiato dinamiche e priorità: oggi in molti sognano di lasciare la città per vivere in un luogo... - [Ricetta frittelle di riso toscane storia e origini](https://www.5gusti.it/ricetta-frittelle-di-riso-toscane-storia-e-origini/): In questo articolo vediamo la ricetta delle frittelle di riso toscane, uno dei dolci delle feste più famosi in Toscana.... - [Chef stellato Paolo Griffa: il racconto del sapore in tutte le sue declinazioni](https://www.5gusti.it/chef-stellato-paolo-griffa/): Lo chef Paolo Griffa, nonostante sia un classe ’91, è un apprezzato chef stellato della cucina italiana che ha sempre... - [DEBUTTA UBEERADIO, IL PODCAST DEI PICCOLI BIRRIFICI INDIPENDENTI](https://www.5gusti.it/debutta-ubeeradio-il-podcast-dei-piccoli-birrifici-indipendenti/): Unionbirrai lancia un nuovo strumento di comunicazione, un nuovo canale di informazione di settore, utile anche per diffondere la conoscenza... - [Storia e curiosità della baguette](https://www.5gusti.it/storia-e-curiosita-della-baguette/): La baguette francese è una specialità di pane dalla forma allungata e dalla crosta croccante, nell’immaginario mondiale uno dei simboli della... - [Torta salata facile e veloce: ricette sfiziose e gustose](https://www.5gusti.it/torta-salata-facile-e-veloce-ricette-sfiziose-e-gustose/): Che cos’è una torta salata? Con il termine torta salata si intende in genere un doppio strato di pasta stesa... - [Niko Romito: chef stellato tra natura ed essenzialità](https://www.5gusti.it/niko-romito-chef-stellato-tra-natura-ed-essenzialita/): Niko Romito potremmo dire che è uno chef stellato un po’ atipico, non per la sua cucina, bensì per il... - [Le mazzancolle e i gamberi scopri le differenze](https://www.5gusti.it/mazzancolle/): Le mazzancolle sono davvero dei grossi gamberi? Parliamo sempre di crostacei e in tutto e per tutto ricordano i famosi... - [Borderwine 2022 torna e sarà a Villa Manin](https://www.5gusti.it/borderwine-2022-torna-e-sara-a-villa-manin/): Borderwine i pionieri friulani del vino Borderwine il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale giunto ormai alla 6^ edizione dà appuntamento... - [Theresianer birra Premium Pils profumo equilibrato e deciso](https://www.5gusti.it/theresianer-birra-premium-pils-profumo-equilibrato-e-deciso/): Theresianer birra chiara, brillante, con un gusto particolarmente secco che si unisce nel finale alla freschezza dei sentori di malto... - [Dolci freddi: cosa non deve mancare in menu](https://www.5gusti.it/dolci-freddi-cosa-non-deve-mancare-in-menu/): Dolci freddi, da preparare senza l’uso del forno: sono d’obbligo, soprattutto in vista della bella stagione. Sì, ma quali? Che... - [SALUMERIA UPNEA PANINO GOURMET NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI](https://www.5gusti.it/salumeria-upnea-panino-gourmet-nel-centro-storico-di-napoli/): Che siano gourmet o da “salumeria”, i panini artigianali del noto bistrot sito in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 34/35,... - [Insalata di limoni alla procidana](https://www.5gusti.it/insalata-di-limoni-alla-procidana/): L’insalata di limoni è una ricetta estremamente semplice da realizzare e molto gustosa. Adatta soprattutto ai palati più “strong” che... - [Mangiare con Gusto la nuova stagione su Alma TV](https://www.5gusti.it/mangiare-con-gusto-la-nuova-stagione-su-alma-tv/): ALMA TV è orgogliosa di annunciare la nuova serie speciale di MANGIARE CON GUSTO, programma dedicato alla cucina regionale italiana,... - [Vis confetture lancia coi secchielli la Vis Pastry Challenge](https://www.5gusti.it/vis-confetture-lancia-coi-secchielli-la-vis-pastry-challenge/): Vis confetture, l’azienda valtellinese specializzata in confetture con alta percentuale di frutta, fa il suo esordio nel canale professionale con... - [La salsa di pesce scopri come usarla in cucina](https://www.5gusti.it/la-salsa-di-pesce/): La salsa di pesce è un ottimo condimento da tenere sempre a portata di mano in dispensa. Parliamo di un... - [CIELO E TERRA ACQUISISCE IL 50% DEL MARCHIO MAIA](https://www.5gusti.it/cielo-e-terra-acquisisce-il-50-del-marchio-maia/): Prosegue il percorso di Cielo e Terra volto alla scoperta e alla valorizzazione delle denominazioni meno note del territorio ma... - [Colazione italiana: al bar non solo caffè](https://www.5gusti.it/colazione-italiana-al-bar-non-solo-caffe/): Colazione italiana: come servire la migliore colazione per il fisico e la mente ai nostri clienti? Certamente non è il... - [Je suis Madame Palmer la Wonder Woman dello Champagne](https://www.5gusti.it/je-suis-madame-palmer-la-wonder-woman-dello-champagne/): L’eleganza naturale e nobile di chi è nata e vissuta all’ombra dei vigneti della Borgogna, il fascino irresistibile di chi... - [PREMIO GAVI LA BUONA ITALIA 2022 AL BRUNELLO DI MONTALCINO](https://www.5gusti.it/premio-gavi-la-buona-italia-2022-al-brunello-di-montalcino/): È il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino il vincitore del Premio GAVI LA BUONA ITALIA 2022, organizzato dal Consorzio... - [Katsuobushi: cos’è?](https://www.5gusti.it/katsuobushi/): I katsuobushi sono dei buonissimi fiocchi di tonno utilizzati come ingrediente di base della cucina giapponese. Sono effettivamente dei filetti... - [Salvatore Maltese dal cielo al cioccolato di Modica](https://www.5gusti.it/salvatore-maltese-dal-cielo-al-cioccolato-di-modica/): La cronaca di questi anni ci ha abituati, purtroppo, alla sempre più frequente liquidazione di aziende italiane e al dramma... - [Bioagrotech racconta esperienze della filiera vitivinicola](https://www.5gusti.it/bioagrotech-racconta-esperienze-della-filiera-vitivinicola/): In un sistema di comunicazione in cui sempre più compaiono i concetti di tracciabilità di filiera, origini delle materie prime,... - [GRANDI LANGHE 2022 TUTTO PRONTO A TORINO](https://www.5gusti.it/grandi-langhe-2022-tutto-pronto-a-torino/): Grandi Langhe 2022 si prepara ad accogliere i professionisti del mondo del vino presso OGR a Torino il 4 e... - [LA FIPGC CAMPANIA PRESENTE A HORECOAST 2022](https://www.5gusti.it/la-fipgc-campania-presente-a-horecoast-2022/): Giunta all’ottava edizione, la fiera dedicata alla scoperta dei futuri trend del mondo della ristorazione quest’anno torna in presenza a... - [LA COLOMBA PIÙ BUONA A COMO IL MIGLIOR PANE A LATINA](https://www.5gusti.it/la-colomba-piu-buona-ditalia-a-como-il-miglior-pane-a-latina/): Roberto Moreschi di Chiavenna, in provincia di Como, e Fabio Chialastri di Latina sono rispettivamente l’autore della migliore colomba pasquale... - [Topinambur ricette di un tubero da cucinare in mille modi](https://www.5gusti.it/topinambur/): Il Topinambur è la radice commestibile di una pianta il cui fiore ricorda vagamente la margherita gialla. In Olanda viene... - [Antonello Colonna: uno chef ed un albergatore di lusso!](https://www.5gusti.it/antonello-colonna-uno-chef-ed-un-albergatore-di-lusso/): Chi è Antonello Colonna chef ? Classe 1956, nato a Roma l’11 aprile sotto il segno dell’Ariete, professione Chef. Stiamo... - [Esportazione vini italiani all'estero: presente e futuro](https://www.5gusti.it/esportazione-vini-italiani-allestero-presente-e-futuro/): L’esportazione di vini italiani all’estero è da sempre un asset importante dell’economia nazionale, nonché un vanto per la nostra Italia,... - [Cenci dolci toscani variante Chiacchiere di Carnevale](https://www.5gusti.it/cenci-dolci-toscani-la-variante-regionale-delle-chiacchiere-di-carnevale/): Nel periodo di Carnevale in tutte le regioni d’Europa vengono preparare le Chiacchiere, dolci tipici che possiedono tantissime ricette differenti... - [Lo sfratto dei Goym](https://www.5gusti.it/sfratto-dei-goym/): Lo sfratto dei Goym di Pitigliano è un prodotto tipico Presidio Slow Food. Ma di cosa si tratta effettivamente? È... - [Ricetta pan di ramerino pane pasquale dolce](https://www.5gusti.it/ricetta-pan-di-ramerino-pane-pasquale-dolce/): Questa ricetta pan di ramerino, molto antica appartiene alla cultura tradizionale gastronomica della Toscana e vanta secoli di tradizione nella... - [Tortelli di grano saraceno come fare la sfoglia e il ripieno](https://www.5gusti.it/tortelli-di-grano-saraceno-come-fare-la-sfoglia-e-il-ripieno/): Tortelli di grano saraceno come preparare la sfoglia, il ripieno e alcune ricette fra le più saporite I tortelli di... - [AMPI Accademia Maestri Pasticceri Italiani a Sigep 2022](https://www.5gusti.it/ampi-accademia-maestri-pasticceri-italiani-a-sigep-2022/): Tra gli espositori della 43a edizione di Sigep – Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè non poteva... - [Hausbrandt caffe torna al Sigep 2022](https://www.5gusti.it/hausbrandt-caffe-a-sigep-2022/): Torna dal vivo SIGEP – Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè – l’expo che porta il dolce... - [Il raperonzolo](https://www.5gusti.it/il-raperonzolo/): Il raperonzolo è un’erba spontanea che cresce in tutta la penisola italiana anche se, la sua perfetta collocazione la trova... - [La app del Camaleonte in anteprima a Sigep 2022](https://www.5gusti.it/la-app-del-camaleonte-in-anteprima-a-sigep-2022/): In vista del lancio ufficiale che avverrà prossimamente, a Sigep Andrej Godina, caffesperto, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria... - [Moscow Mule: la vodka che beviamo non è russa](https://www.5gusti.it/moscow-mule-la-vodka-che-beviamo-non-e-russa/): Moltissimi barman, in tutto il mondo, dopo l’inizio della guerra in Ucraina, hanno modificato il nome del Moscow Mule in... - [FIPCG DA COMO E LATINA I VINCITORI ALLA FIERA DEL TIRRENO](https://www.5gusti.it/fipcg-da-como-e-latina-i-vincitori-alla-fiera-del-tirreno/): Roberto Moreschi di Chiavenna, in provincia di Como, e Fabio Chialastri di Latina sono rispettivamente l’autore della migliore colomba pasquale... - [CAFFÈ TRUCILLO TAZZINE ROSSE PER LA FESTA DELLA DONNA 2022](https://www.5gusti.it/caffe-trucillo-tazzine-rosse-per-la-festa-della-donna-2022/): Con CAFFÈ TRUCILLO e SAVE THE WOMAN, una semplice tazzina di caffè diventa strumento di comunicazione artistica potente, per una... - [Gabriele Bonci biografia del re della pizza italiana](https://www.5gusti.it/gabriele-bonci-biografia-del-re-della-pizza-italiana/): Gabriele Bonci, da chef a pizzaiolo, fino a diventare conduttore televisivo e titolare di una famosa catena di pizza al... - [Il carciofo violetto di Perinaldo](https://www.5gusti.it/carciofo-violetto-di-perinaldo/): Il carciofo violetto di Perinaldo è tipico dell’omonimo borgo ligure. La valle di Perinaldo è ricca di uliveti ma sono... - [Collezione Pasqua 2022 Valrhona animali ed ovetti di cioccolato](https://www.5gusti.it/collezione-pasqua-2022-valrhona-animali-ed-ovetti-di-cioccolato/): Le proposte di cioccolato per la Pasqua 2022 firmate Valrhona hanno le forme e i colori della natura. I golosi,... - [CANTO II: QUANDO LA BIRRA INCONTRA LA CASSATA SICILIANA](https://www.5gusti.it/canto-ii-birra-epica-messina/): Canto II I profumi, i sapori e le tradizioni di una terra racchiusi in una birra. Si tratta di Canto... - [Chi ha vinto Masterchef 11 la storia della finale](https://www.5gusti.it/chi-ha-vinto-masterchef-11/): È arrivata la serata finale di Masterchef nella quale i giudici hanno deciso chi è l’undicesimo Masterchef italiano tra Lia,... - [CHEF IN CAMICIA ENTRA UFFICIALMENTE NEL GRUPPO ONEDAY](https://www.5gusti.it/chef-in-camicia-entra-ufficialmente-nel-gruppo-oneday/): Da amici d’infanzia appassionati di cucina a media company italiana di riferimento per il mondo food con oltre 4,5M di... - [LE FONTI AWARDS 2022 DANIELE BARTOCCI FINALISTA](https://www.5gusti.it/le-fonti-awards-2022-daniele-bartocci-finalista-piazza-affari/): Tutto pronto per la cerimonia dei Le Fonti Innovation & Leadership Awards 2022. C’è anche Daniele Bartocci (giudice del programma... - [Il tarantiello](https://www.5gusti.it/tarantiello/): Il Tarantiello è un salume di tonno ricavato dal ventre del pesce, in particolare dalla parte bassa, e conservato sott’olio.... - [Lorenzo Montoro il 7 marzo a Cinquanta X Mille](https://www.5gusti.it/lorenzo-montoro-il-7-marzo-a-cinquanta-x-mille/): Lunedì 7 marzo torna l’appuntamento con “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta... - [Pomodori secchi al sole: antipasto e non solo](https://www.5gusti.it/pomodori-secchi-al-sole-antipasto-e-non-solo/): Pomodori secchi al sole: antipasto, sughetto o pizza? Sono davvero buoni in molteplici ricette. Guardiamo da vicino questo prodotto dalle... - [Luca Gardini storia del miglior sommelier del mondo.](https://www.5gusti.it/luca-gardini-storia-del-miglior-sommelier-del-mondo/): Chi è Luca Gardini sommelier Luca Gardini viene ormai definito all’unanimità come una vera e propria star nel mondo dei... - [Dark-Kitchen: cosa sono e perché se ne parla tanto?](https://www.5gusti.it/dark-kitchen/): Dark-kitchen un nuovo fenomeno nel mondo della ristorazione Dark Kitchen è stato definito il fenomeno ristorativo del 2020. Ma di... - [Addio a Fabio Picchi una istituzione della cucina fiorentina](https://www.5gusti.it/addio-a-fabio-picchi-una-istituzione-della-cucina-fiorentina/): Venerdì dopo una lunga malattia ci ha lasciati a soli 68 anni dopo una lunga malattia Fabio Picchi, una grande... - [Gualtiero Marchesi lo chef italiano più grande di sempre](https://www.5gusti.it/gualtiero-marchesi/): Gualtiero Marchesi: chi è Considerato dall’intero mondo gastronomico il più grande chef della cucina italiana, Gualtiero Marchesi, detiene una serie di... - [Davide Civitiello si racconta a Cinque Gusti food magazine.](https://www.5gusti.it/davide-civitiello-si-racconta-a-cinque-gusti-food-magazine/): Chi è Davide Civitiello? Davide Civitiello, campione mondiale di pizza napoletana ci parla un po’ della sua vita e delle... - [Masterchef 11 chi sono i quattro finalisti?](https://www.5gusti.it/masterchef-11-chi-sono-i-quattro-finalisti/): La puntata comincia all’insegna delle emozioni con gli aspiranti chef che ricevono un saluto ed in messaggio di incoraggiamento dai... - [Il miso scoperta di un condimento tradizionale giapponese](https://www.5gusti.it/il-miso/): In Asia il miso è un condimento tradizionale della cucina giapponese e rappresenta uno dei piatti principali della tradizione culinaria... - [Russia attacca Ucraina prezzo del grano alle stelle](https://www.5gusti.it/russia-attacca-ucraina-prezzo-del-grano-alle-stelle/): Russia attacca Ucraina: stamattina Putin ha sferrato l’attacco bombardando basi militari in Ucraina annientandone la difesa aerea e provocando centinaia... - [Va in scena la birra ZEROCINQUANTA, authentic heavy character!](https://www.5gusti.it/va-in-scena-la-birra-zerocinquanta-authentic-heavy-character/): “Sono fatte della stessa sostanza di cui son fatti i sogni! Nello spazio d’un sorso è racchiuso il loro intenso... - [Asiago Dop: un formaggio da scoprire](https://www.5gusti.it/asiago-dop-un-formaggio-da-scoprire/): Quella dell’Asiago Dop è una filiera di 1200 aziende d’allevamento e 8000 addetti che fanno capo al consorzio di tutela... - [Bruno Barbieri storia di uno chef sempre all'avanguardia.](https://www.5gusti.it/bruno-barbieri-storia-di-uno-chef-sempre-allavanguardia/): Bruno Barbieri è un famoso cuoco italiano e molto conosciuto anche nel resto del mondo. Il nostro rinomato Chef Italiano è della... - [Moeche cosa sono dove si trovano quanto costano](https://www.5gusti.it/le-moeche/): Le moeche sono delle vere e proprie specialità della tradizione veneta, decisamente uniche e rare. Dette proprio per la loro... - [Olio Val Paradiso ad EatItaly di Monaco di Baviera](https://www.5gusti.it/olio-val-paradiso-ad-eatitaly-di-monaco-di-baviera/): Olio Val Paradiso sbarca a Monaco di Baviera alla manifestazione EatItaly. Abbiamo fatto un accordo con Eataly, la catena di... - [FRITTO MISTO 2022: FRITTO LIBERA TUTTI!](https://www.5gusti.it/fritto-misto-2022-fritto-libera-tutti/): FRITTO MISTO 2022: LA RIPARTENZA HA IL PROFUMO AVVOLGENTE DELLA FRITTURA! Fritto Misto 2022 torna alla consuetudine e si ricolloca... - [Divina colomba 2022 quaranta lievitati in finale](https://www.5gusti.it/divina-colomba-2022-quaranta-lievitati-in-finale/): Divina colomba 2022: ecco i quaranta finalisti Dopo aver assaggiato e valutato quasi trecento lievitati provenienti da tutta Italia, la... - [Le vigne di Silvia viaggio dal calcio a vini di alta qualità](https://www.5gusti.it/le-vigne-di-silvia-viaggio-dal-calcio-a-vini-di-alta-qualita/): Le Vigne di Silvia azienda vitivinicola con sede a Bolgheri è l’avventura imprenditoriale di Silvia Fuselli. Una realtà nata da... - [Hausbrandt Pasqua 2022 - Brillanti colori e ricette esclusive per una stagione piena di dolcezza.](https://www.5gusti.it/hausbrandt-pasqua-2022-brillanti-colori-e-ricette-esclusive-per-una-stagione-piena-di-dolcezza/): Per la Pasqua 2022 Hausbrandt propone la dolcezza del suo lievitato per eccellenza e una fragrante esclusiva novità. Impegno e... - [Carlo Cracco storia di uno dei più importanti chef italiani](https://www.5gusti.it/carlo-cracco-chef-stellato/): Carlo Cracco: storia di uno chef stellato italiano Carlo Cracco è uno chef italiano di fama internazionale, nato a Creazzo in provincia di... - [Masterchef 11 decima puntata scopri gli eliminati](https://www.5gusti.it/masterchef-11-decima-puntata-scopri-gli-eliminati/): Masterchef 11 decima puntata, scopriamo insieme cosa è successo I concorrenti sono rimasti in sette e si avvicina sempre più... - [BIRRA DELL'ANNO 2022 UNIONBIRRAI LANCIA LA XVII EDIZIONE](https://www.5gusti.it/birra-dellanno-2022-unionbirrai-lancia-la-xvii-edizione/): Anche nel 2022 Unionbirrai vuole premiare le migliori birre artigianali e incoronare il miglior birrificio artigianale d’Italia nella XVII edizione... - [Il Cicotto di Grutti](https://www.5gusti.it/cicotto-di-grutti/): Il Cicotto di Grutti nasce in Umbria, nella frazione di Grutti. Si tratta di un paese di appena cinquecento anime... - [Pasticceria Scarpato presenta la Colomba Gourmet](https://www.5gusti.it/pasticceria-scarpato-presenta-la-colomba-gourmet/): Per festeggiare la Pasqua 2022, Pasticceria Scarpato dedica ai veri intenditori di prodotti d’alta pasticceria la Colomba Gourmet limited edition,... - [17 febbraio Festa del gatto: un menu speciale](https://www.5gusti.it/17-febbraio-festa-del-gatto-un-menu-speciale/): Domani 17 febbraio è la festa del gatto. Ci avevate mai pensato ad una cena uomo-gatto?   L’idea è bizzarra,... - [Enoteca Pinchiorri scopri il menù del ristorante stellato](https://www.5gusti.it/enoteca-pinchiorri-firenze/): Enoteca Pinchiorri: un ristorante stellato storico a Firenze Una cantina con oltre 60mila pregiatissime bottiglie, una cucina da tre stelle... - [La patata rossa di Colfiorito](https://www.5gusti.it/patata-rossa-di-colfiorito/): La patata rossa di Colfiorito è un prodotto umbro molto apprezzato e conosciuto in tutta la penisola italiana. Ad oggi... - [FONDACO DEL GUSTO: UN APPROCCIO SCIENTIFICO OLTRE LE RICETTE](https://www.5gusti.it/fondaco-del-gusto/): Buona la prima, per il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo. Sabato scorso, al primo seminario organizzato dal Comitato... - [12 OZ a Milano per San Valentino 2022 con 12OZOFLOVE](https://www.5gusti.it/12-oz-a-milano-per-san-valentino-2022-con-12ozoflove/): 12 OZ METTE IN PIAZZA LA TUA DICHIARAZIONE D’AMORE In occasione di San Valentino, 12oz – brand italiano di caffetterie... - [Colla di pesce composizione impieghi e trucchi](https://www.5gusti.it/colla-di-pesce-composizione-impieghi-e-trucchi/): Nella famiglia degli addensanti naturali alimentari troviamo la colla di pesce, questo è un elemento gelatinoso che oggi trova ampio... - [Spirits & Colori selezione dei migliori distillati al mondo](https://www.5gusti.it/spirits-colori-selezione-dei-migliori-distillati-al-mondo/): Spirits & Colori  è un’azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata dal 2016 nella selezione, importazione e distribuzione sul... - [Masterchef 11 nona puntata eliminati Polone e Mime](https://www.5gusti.it/masterchef-11-nona-puntata-eliminati-polone-e-mime/): Masterchef 11 nona puntata tra le più difficili della stagione, all’insegna della tecnica, che sempre crea grande selezione tra i... - [La polenta di Storo](https://www.5gusti.it/polenta-di-storo/): Immaginate una ricetta capace fin dal primo boccone di farvi vivere la sensazione di ritrovarsi immersi nella natura, con tanto... - [Bareksten gin norvegese sbarca in Italia](https://www.5gusti.it/bareksten-gin-norvegese-sbarca-in-italia/): Barekstein gin nei cocktail bar e lounge bar della Norvegia è il più amato, il più richiesto, il gin per... - [Poke bowl di moda dall'America all'Italia](https://www.5gusti.it/poke-bowl/): La poke bowl è un piatto delle isole Hawaii ed è spopolato nel mondo intero. Infatti, è stato il piatto... - [UNIONBIRRAI: “F NEL NUTRISCORE UN ATTACCO AI BIRRIFICI”](https://www.5gusti.it/unionbirrai-la-f-nel-nutriscore-un-attacco-alleconomia-dei-birrifici/): “In un periodo storico in cui le piccole imprese che producono birra artigianale stanno subendo non pochi danni a causa... - [MIGLIOR COLOMBA ARTIGIANALE D'ITALIA CAMPIONATO ITALIANO](https://www.5gusti.it/campionato-italiano-miglior-colomba-artigianale-ditalia-2022/): Il giorno 06 e 07 Marzo 2022 presso la Fiera del Tirreno Ct a Massa Carrara si svolgerà il concorso... - [“VITA MORTE E MIRACOLI” MAIALE DELL’ALTA MARCA TREVIGIANA](https://www.5gusti.it/vita-morte-e-miracoli-maiale-dellalta-marca-trevigiana/): Il Fondaco del Gusto si presenta, sabato 12 febbraio nella sua sede di Pieve di Soligo, e inizia la sua... - [Chinotto di Savona](https://www.5gusti.it/chinotto-di-savona/): La tradizione del chinotto di Savona inizia in un tempo molto lontano, precisamente nel XVI secolo: quando un navigatore portò... - [San Valentino cioccolato Valrhona prova le nuove tavolette](https://www.5gusti.it/san-valentino-cioccolato-valrhona/): San Valentino cioccolato gourmet Valrhona per i chocolate lovers La forma del San Valentino 2022 firmato Valrhona è quella di... - [Divina Colomba 2022 al via a Febbraio la quarta edizione](https://www.5gusti.it/divina-colomba-2022-al-via-a-febbraio-la-quarta-edizione/): Divina colomba 2022 elegge la migliore colomba pasquale Torna anche nel 2022 il concorso dedicato alla selezione della più buona... - [Maizena e fecola di patate quali sono le differenze ?](https://www.5gusti.it/maizena-e-fecola-di-patate-quali-sono-le-differenze/): Che cos’è la maizena e a cosa serve? Lo spiega Matteo Cutolo La maizena o amido di mais è una... - [Masterchef 11 ottava puntata escono Pietro e Dalia](https://www.5gusti.it/masterchef-11-ottava-puntata-escono-pietro-e-dalia/): Masterchef 11 ottava puntata all’insegna delle sorprese che dimostrano che non bisogna mai dare niente per scontato in questo cooking... - [I lampascioni cosa sono](https://www.5gusti.it/i-lampascioni/): Lampascioni: lo so, a molti questo nome suonerà sconosciuto. Cerchiamo quindi con ordine di spiegare cos’è e come poter utilizzare... - [Festival di Sanremo, il piatto è pronto!](https://www.5gusti.it/festival-di-sanremo-il-piatto-e-pronto/): Settantaduesimo Festival di Sanremo: partito ieri primo febbraio, nella storica location del Teatro Ariston, sino alla finalissima di sabato ci... - [VERONI SALUMI ECCO BRIOSA MORTADELLA CON MENO GRASSI E SALE](https://www.5gusti.it/veroni-salumi-ecco-briosa-mortadella-con-meno-grassi-e-sale/): Veroni Salumi apre il 2022 con una novità dedicata agli appassionati della mortadella: la Briosa, preparata con carne di prosciutto... - [La Saba lo sciroppo della vendemmia](https://www.5gusti.it/la-saba/): La Saba tradizionale è un denso sciroppo scuro e dolce che viene preparato nel periodo della vendemmia. Si ottiene dal... - [Marianna Vitale protagonista a “Cinquanta x Mille”](https://www.5gusti.it/marianna-vitale-protagonista-a-cinquanta-x-mille/): Marianna Vitale ai fornelli da Cinquanta spirito italiano Martedì 1 febbraio torna l’appuntamento con “Cinquanta x Mille”, il progetto di... - [Maia Wine lancia il primo Avatar NFT per un brand del vino](https://www.5gusti.it/maia-wine-lancia-il-primo-avatar-nft-per-un-brand-del-vino/): Costruito sul marchio dell’azienda Maia Wine che vede raffigurata la ninfa MAIA, prende vita un avatar che partendo da un’ispirazione... - [Aceto di mele](https://www.5gusti.it/aceto-di-mele/): Perché l’aceto di mele è così ampiamente consigliato tra i condimenti dei nostri pasti e quali sono i suoi benefici?... - [Masterchef 11 settima puntata escono Bruno e Tina](https://www.5gusti.it/masterchef-11-settima-puntata-escono-bruno-e-tina/): La settima puntata di Masterchef 11 parte con una eliminazione La settima puntata di Masterchef 11 come avevamo anticipato la... - [Salumi Villani 1886 annuncia il suo rebranding nel 2022](https://www.5gusti.it/salumi-villani-rebranding-2022/): Salumi Villani, la storica azienda di Castelnuovo Rangone (Modena) inizia il nuovo anno annunciando il suo rebranding. Un’unica storia di... - [Caffè arabica e robusta: chi vince nel 2022?](https://www.5gusti.it/arabica-e-robusta-a-confronto/): Caffè arabica e robusta: da anni si è lodato come miglior caffè quello 100% arabica, anche se, a dire il... - [Pizzami ancora: tradizione e innovazione a Procida](https://www.5gusti.it/pizzami-ancora-pizzeria-procida/): Antonio Schiano di Colella è un giovane pizzaiolo procidano che oggi corona il suo secondo traguardo imprenditoriale. Per la prima... - [Savencia Gourmet annuncia l'acquisizione di Pariani Srl](https://www.5gusti.it/savencia-gourmet-annuncia-lacquisizione-di-pariani-srl/): Savencia Gourmet annuncia l’integrazione di Pariani Srl nel suo portafoglio di marchi per professionisti della gastronomia, di cui Valrhona è... - [Valrhona lancia la novità Ground Chocolate](https://www.5gusti.it/valrhona-ground-chocolate/): Valrhona cioccolata Ground Chocolate Dalla classica cioccolata calda a quella base vegetale, da quella golosa al miele e lampone al... - [Masterchef 11 sesta puntata suspance finale al pressure test](https://www.5gusti.it/masterchef-11-settima-puntata-finale-col-brivido/): Masterchef 11 sesta puntata: esce Anna la nutrizionista ferrarese La sesta puntata di Masterchef 11 ha visto belle sfide e... - [Cannoli siciliani: com’è nata questa prelibatezza?](https://www.5gusti.it/cannoli-siciliani/): I cannoli siciliani sono dolci tipici di questa splendida terra ma che non hanno realmente origine in Sicilia. Il dolce,... - [Cinquanta x Mille cene di beneficenza di Cinquanta a Pagani](https://www.5gusti.it/cinquanta-x-mille/): Lunedì 24 gennaio parte ufficialmente “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta –... - [Dalla Tiktok app alla pasta croccante](https://www.5gusti.it/dalla-tiktok-app-alla-pasta-croccante/): Da marzo il noto social  (la tiktok app è scaricata da migliaia e migliaia di utenti ogniddove) lancerà un nuovo... - [Torta Moka al caffè ricetta torta crema e sciroppo](https://www.5gusti.it/torta-moka-al-caffe-ricetta-torta-crema-e-sciroppo/): La torta moka al caffè è un grande classico che ha fatto la storia della pasticceria ed era una volta... - [Fogliolì: l’amaro di Procida fatto con le foglie dei limoni](https://www.5gusti.it/foglioli-amaro-di-procida-con-foglie-di-limoni/): Procida, Capitale italiana della cultura 2022, non smette di stupirci. Oggi, infatti, abbiamo il piacere di parlare di un apprezzatissimo... - [A San Valentino Prosecco cantina produttori di Valdobiaddene](https://www.5gusti.it/per-san-valentino-scegli-un-prosecco-della-cantina-produttori-di-valdobiaddene/): La cantina produttori di Valdobbiadene L’amore può manifestarsi in tantissime forme e quale momento migliore per celebrarle tutte se non... - [Le Fonti Awards Daniele Bartocci presentatore dell'anno 2021](https://www.5gusti.it/le-fonti-awards-daniele-bartocci-presentatore-dellanno-2021/): L’annata 2021 si è chiusa con l’undicesima edizione dei Le Fonti Awards, prestigioso premio in Italia per il settore economico-finanziario... - [Masterchef 11 quinta puntata gli eliminati Andrea e Nicholas](https://www.5gusti.it/masterchef-11-quinta-puntata-gli-eliminati-sono-andrea-e-nicholas/): Masterchef 11 quinta puntata Si è tenuta ieri la quinta puntata del cooking show di Sky Masterchef 11  con l’eliminazione... - [Ciambellone all’arancia: come realizzarlo alto e soffice](https://www.5gusti.it/ciambellone-arancia-alto-soffice/): Torni a casa dopo una lunga giornata di lavoro e per le scale del palazzo senti un profumo buonissimo: più... - [Arancini di riso siciliani le versioni di Palermo e Catania](https://www.5gusti.it/arancini-di-riso-siciliani-le-versioni-di-palermo-e-catania/): Storia degli arancini Gli arancini sono una specialità della cucina siciliana riconosciuta ufficialmente e inserita nel catalogo dei prodotti agroalimentari... - [Procida “ruba” la zingara ischitana](https://www.5gusti.it/procida-ruba-la-zingara-ischitana/): Tutti conosciamo la zingara ischitana, da nord a sud è sicuramente uno dei panini più famosi e riproposti in tavole... - [Very Peri 2022: un tocco di blu e viola nel piatto](https://www.5gusti.it/very-peri-2022-blu-e-viola-nel-piatto/): I cibi blu e viola Very Peri: gioiosi e di certo anche buoni. Parola di Pantone e dei nutrizionisti. Ogni... - [Brodo vegetale fatto in casa](https://www.5gusti.it/brodo-vegetale/): Che cos’é il brodo vegetale fatto in casa Considerato la base per numerose preparazioni gastronomiche, il brodo vegetale è un... - [Iginio Massari e la sua alta pasticceria](https://www.5gusti.it/iginio-massari-e-la-sua-alta-pasticceria/): Il famoso pasticcere Iginio Massari è ormai noto in tutto il mondo grazie alle meravigliose creazioni dolci che ormai da... - [Tirreno CT Carrara 2022 a Marzo con la partecipazione FIPGC](https://www.5gusti.it/tirreno-ct-carrara-2022-dal-6-al-9-marzo-con-la-partecipazione-della-fipgc/): Tirreno CT Carrara, l’appuntamento toscano del mondo del food Tirreno CT Carrara è un importante evento del mondo del food ... - [Pennette all'arrabbiata la ricetta originale laziale](https://www.5gusti.it/pennette-all-arrabbiata/): Pennette all’arrabbiata: perché si chiamano così? L’arrabbiata, che è la denominazione di un condimento tipico della gastronomia laziale, è un... - [Masterchef 11 Quarta puntata : escono AndreaLetizia e Rita](https://www.5gusti.it/quarta-puntata-masterchef-11-escono-andrealetizia-e-rita/): Sono state trasmesse ieri la quarta puntata dell’undicesima edizione di Masterchef 11 che ha visto l’eliminazione di ben due concorrenti.... - [Porridge: la ricetta](https://www.5gusti.it/porridge-ricetta/): Il porridge è una delle colazioni più antiche e salutari che esistano. In sostanza si tratta di una pappa d’avena... - [Dolci della Befana le leccornie tipiche della Epifania](https://www.5gusti.it/dolci-della-befana-le-leccornie-tipiche-della-epifania/): I dolci della befana sono il momento più atteso dai bambini in conclusione delle festività natalizie. La befana è un... - [Pizze particolari ingredienti: colore agli impasti 2022](https://www.5gusti.it/pizze-particolari-ingredineti-e-trend-2022-whole-foods/): Come nel mondo food, anche nel mondo pizza si apre l’anno con la voglia di innovare, proponendo pizze particolari: il... - [Paccheri ricette di una pasta dai mille usi in cucina](https://www.5gusti.it/i-paccheri-le-ricette-di-una-pasta-dai-mille-usi-in-cucina/): Paccheri ricette e tanto altro I paccheri detti anche schiaffoni sono un classico formato di pasta utilizzato nella cucina partenopea,... - [Don Alfonso Toronto il miglior ristorante italiano nel mondo 2022](https://www.5gusti.it/don-alfonso-toronto-il-miglior-ristorante-italiano-nel-mondo/): Don Alfonso Toronto 2022 best italian restaurant in the world La rivista on line 50 top Italy ha premiato in... - [Peperoncini sott'olio](https://www.5gusti.it/peperoncini-sott-olio/): I peperoncini sott’olio sono una tradizione 100% calabrese e un vero caposaldo della cucina tradizionale italiana. Il gusto dei peperoncini... - [Come sopravvivere alle abbuffate delle feste di Natale e Capodanno](https://www.5gusti.it/sopravvivere-abbuffate-feste-natale-capodanno/): Brindisi, pranzi e cene: mai come quest’anno l’appuntamento con le feste di fine anno era atteso. Le festività natalizie sono... - [Capodanno: Apparecchiare la tavola delle feste](https://www.5gusti.it/apparecchiare-la-tavola-delle-feste/): Apparecchiare la tavola delle feste: come fare un tavolo bello e originale? La tavola dei pranzi e delle cene delle... - [Masterchef 11 terza puntata è Giulia la prima eliminata](https://www.5gusti.it/masterchef-11-e-giulia-la-prima-eliminata/): Ieri sera si è consumata la prima eliminazione a Masterchef 11. Dopo una serie di prove che hanno portato la... - [I Waffel storia e ricetta originale](https://www.5gusti.it/waffel-storia-e-ricetta-originale/): I waffle: irresistibili cialde a forma di nido d’ape morbidissimi dentro e croccanti fuori. Le origini di questo dolce risalgono... - [Quattro ristoranti il cooking show di Alessandro Borghese](https://www.5gusti.it/quattro-ristoranti-il-cooking-show-di-alessandro-borghese/): 4 ristoranti di Alessandro Borghese Quattro ristoranti è un programma di cucina in onda sui canali Sky realizzato da Banijay... - [Il salmone nel menu delle feste](https://www.5gusti.it/salmone-nel-menu-delle-feste/): Il salmone, sebbene né tipico del nostro Mar Mediterraneo, né della cucina tradizionale (dove invece troviamo il baccalà) è diventato... - [Evoo World Ranking 2021 spicca Olio San Giuliano](https://www.5gusti.it/evoo-world-ranking-2021-olio-san-giuliano-sesto-al-mondo-e-miglior-olio-italiano/): All’Evoo World Ranking 2021 L’Italia vola sempre più in alto nella classifica mondiale dei produttori più premiati. Il marchio italiano... - [Napoli saluta Antonio Condurro decano della Antica Pizzeria da Michele](https://www.5gusti.it/napoli-saluta-antonio-condurro-lultimo-rappresentante-della-antica-pizzeria-da-michele-a-forcella/): Si è spento nella notte tra domenica 26 e lunedì a Napoli Antonio Condurro, 89 anni, l’ultimo dei tredici figli... - [Polpo: come ottenerlo morbido e tenero](https://www.5gusti.it/polpo-morbido-e-tenero/): Che sia fresco o congelato il polpo necessita di alcune accortezze per fare in modo che si possa gustare in... - [Frustingo Marchigiano ricetta originale dolce di Natale](https://www.5gusti.it/frustingo-marchigiano-ricetta-originale-dalla-dolce-compattezza-natalizia/): Il frustingo marchigiano detto anche fristingo o  frustingolo, è un dolce delle feste che non può mai mancare il giorno... - [Marmellate di peperoncino calabrese](https://www.5gusti.it/marmellata-di-peperoncino/): Marmellate di peperoncino sono sicuramente un prodotto tipico calabrese ma poco conosciuto nel resto d’Italia. La marmellata di peperoncino è... - [Rhum Ron o Rum differenze tra rum agricolo e industriale](https://www.5gusti.it/rhum-ron-o-rum-differenze-tra-rum-agricolo-e-industriale/): Che tipo di liquore è il rum? Il rum è un liquore la cui sintassi oscilla dall’italiano rum all’internazionale rhum... - [Le arance di Sorrento: le bionde della penisola sorrentina](https://www.5gusti.it/le-arance-di-sorrento/): Le arance di Sorrento sono agrumi che, come i limoni famosissimi per il limoncello, hanno una lunga storia in quest’angolo... - [Masterchef Academy scuola di cucina online Masterchef Italia](https://www.5gusti.it/masterchef-academy-2021-scuola-di-cucina-online-masterchef-italia/): Che cos’è Masterchef academy Masterchef academy è l’ultimo progetto del format Masterchef Italia Masterchef Italia che cos’è Masterchef Italia è... - [Peperone quadrato di carmagnola](https://www.5gusti.it/peperone-quadrato-di-carmagnola/): Il peperone quadrato di Carmagnola, chiamato anche bragheis, è un presidio slow food originario appunto della zona di Carmagnola vicino... - [Cooking therapy potere terapeutico della cucina per la mente](https://www.5gusti.it/cooking-therapy-il-potere-terapeutico-della-cucina-per-la-mente-e-per-il-cuore/): Un amico a cui voglio molto bene, che ama cucinare e lo fa non solo per passione ma anche per... - [Antipasti per Capodanno ricette regionali](https://www.5gusti.it/antipasti-per-capodanno/): Siamo nel vivo delle feste natalizie e si sa, subito dopo Natale arriva Capodanno! Cosa mangiare la sera del 31... - [Pasticceria Chantilly : 1200 macarons per un Albero di Natale a Castellana Grotte](https://www.5gusti.it/pasticceria-chantilly-1200-macarons-per-un-albero-di-natale-a-castellana-grotte/): La scultura alta oltre 2 metri adornerà la sede della pasticceria per tutto il periodo festivo Oltre 2 metri di... - [Pastificio Sgambaro a Natale 2021 porta in tavola i suoi piatti social](https://www.5gusti.it/pastificio-sgambaro-per-natale-2021-porta-in-tavola-i-suoi-piatti-social/): Il pastificio Sgambaro Fondato da Tullio Sgambaro nel 1947, Sgambaro è uno storico pastificio veneto che produce pasta di altissima... - [il nuovo concept di pizza gourmet surgelata Vera Pizza Napoli](https://www.5gusti.it/il-nuovo-concept-di-pizza-gourmet-surgelata-vera-pizza-napoli/): Vera Pizza Napoli esporta la cultura campana nel mondo Vera Pizza Napoli, azienda fondata da Pizza&Other, annovera tra i suoi... - [La pasticceria fatta in casa di Raffaela Amicone](https://www.5gusti.it/la-pasticceria-fatta-in-casa-di-raffaela-amicone/): Raffaela Amicone è una pasticciera imprenditrice che ha trovato il suo percorso nel cuore del Cilento, tra le mura della... - [Stragusto 2022 la fiera siciliana dello Street Food](https://www.5gusti.it/stragusto-2022-la-fiera-siciliana-dello-street-food/): Stragusto è una fiera dello street food patrocinata dal comune di Trapani e dal centro di cultura gastronomica Cook Sicily,... - [Fungo di Borgotaro igp](https://www.5gusti.it/fungo-di-borgotaro/): Il Fungo di Borgotaro IGP fa parte della categoria dei Funghi Porcini freschi ed essiccati che derivano da crescita spontanea... - [Torna Masterchef 11 Italia scopri dove vederlo](https://www.5gusti.it/torna-masterchef-11-italia-scopri-dove-vederlo/): Masterchef 11 Italia dove vederlo Finalmente l’attesa è finita. Torna stasera su Sky Uno e su Now Tv alle 21... - [Tipi di birra diventa un esperto nel riconoscerle](https://www.5gusti.it/tipi-di-birre/): Tipi di birre: scopri tutti i tipi di birre esistenti al mondo e diventa un vero esperto dei vari tipi... - [Barawards 2021 Cinquanta Spirito Italiano tra i migliori bar](https://www.5gusti.it/barawards-2021/): Il “Cinquanta – Spirito Italiano” premiato a Milano come uno dei bar rivelazione dell’anno in Italia Il cocktail bar all’italiana... - [IL PREMIO “BEST IN SICILY” 2021 AL BIRRIFICIO EPICA](https://www.5gusti.it/il-premio-best-in-sicily-2021-al-birrificio-epica/): È Epica il miglior birrificio artigianale di Sicilia secondo “Best in Sicily” 2021, l’evento che premia le eccellenze siciliane del... - [Scamorze affumicate di latte pugliese](https://www.5gusti.it/scamorze-affumicate/): Cos è la scamorza affumicata? Le scamorze affumicate sono un’eccellenza tipica italiana tra le più famose e utilizzate in tutto... - [Vi presentiamo il panettone con gli amaretti Antica Amaretteria](https://www.5gusti.it/vi-presentiamo-il-panettone-con-gli-amaretti-di-antica-amaretteria/): Un nuovo panettone con gli amaretti Credenza Group, realtà di primo piano della gastronomia piemontese, fondata da Giovanni Grasso e... - [Animella di Vitello cosa sono ricette come cucinarle](https://www.5gusti.it/animella-di-vitello/): Animelle cosa sono? Col termine animella di vitello, detta anche timo bovino, si indica quel distretto di carne dove si... - [Börek– Piatto tipico turco](https://www.5gusti.it/borek-piatto-tipico-turco/): Il Börek è una preparazione tipica turca ed è presente con tantissime varianti sia nel ripieno che nella forma. Ciò... - [Bouillabaisse ricetta originale marsigliese](https://www.5gusti.it/bouillabaisse-zuppa-di-pesce-francese/): La Bouillabaisse o boullabaisse ( che in francese si pronuncia buiabès) è il piatto più famoso e tipico della cucina provenzale,... - [La sac a poche professionale di Pexto](https://www.5gusti.it/la-sac-a-poche-professionale-di-pexto/): La sac a poche professionale è uno strumento molto utile per una serie di motivi: innanzitutto consente di limitare gli... - [La salama da sugo ferrarese un insaccato emiliano con cinquecento anni di storia](https://www.5gusti.it/la-salama-da-sugo-ferrarese/): La salama da sugo ferrarese, deve la sua fama a Mario Soldati, protagonista negli anni sessanta di un simpatico programma... - [Il foodblogger InGordo il 15 dicembre presenta il suo libro “Fritti per le feste” al Cinquanta](https://www.5gusti.it/fritti-per-le-feste-il-nuovo-libro-di-ingordo-alias-alessandro-tipaldi/): Mercoledì 15 dicembre il libro “Fritti per le feste” di Alessandro Tipaldi, ovvero il food blogger InGordo, sarà presentato al... - [La misticanza un mix di verdure per ogni stagione](https://www.5gusti.it/la-misticanza/): Che cos’è la misticanza? Nient’altro che un gustoso mix di insalata cruda che, in dialetto laziale, viene appunto interpretato con... - [Maia Wine la bollicina DOC del Garda](https://www.5gusti.it/maia-wine-la-bollicina-doc-del-garda/): Nella cornice prestigiosa del Garda DOC nasce Maia Wine, raffinata e moderna linea di spumanti, già disponibile in tutte le... - [Nuovo chef per Hostaria Ducale a Genova Daniele Rebosio](https://www.5gusti.it/un-nuovo-chef-per-hostaria-ducale-a-genova-e-daniele-rebosio/): Hostaria Ducale, il ristorante gourmet nel cuore di Genova, a due passi da piazza De Ferrari, ha una nuova guida... - [Chocoland 2021 Sorrento quarta edizione della Terra dei Golosi](https://www.5gusti.it/chocoland-2021-a-sorrento-la-quarta-edizione-della-terra-dei-golosi/): Sorrento dicembre all’insegna del cioccolato Da domani al 12 Dicembre 2021 torna a Sorrento Chocoland, la Terra dei Golosi:  5... - [Sigep Rimini 2022 dal 12 al 16 marzo a Rimini](https://www.5gusti.it/sigep-rimini-2022-dal-12-al-16-marzo/): Sigep Rimini 2022 è indiscutibilmente la fiera enogastronomica che si svolge in Italia di maggiore importante per quanto riguarda i... - [VIP Very Important Peperoncino il libro di Francesco Spanò](https://www.5gusti.it/vip-libro-spano/): E’ stato presentato quest’oggi a Roma presso la Casa dell’Aviatore Very Important Peperoncino, il nuovo libro di Francesco Spanò, Erminia... - [Birreria Pedavena – la più grande e antica d’Italia](https://www.5gusti.it/birreria-pedavena-la-piu-grande-e-antica-d-italia/): La Birreria Pedavena è effettivamente la birreria più grande d’Italia. Si tratta di un’ampia struttura in cui è possibile degustare... - [Guida alla spesa su Alma TV dalla parte dei consumatori](https://www.5gusti.it/guida-alla-spesa/): Un programma molto amato dagli italiani torna su ALMA TV: GUIDA ALLA SPESA con il popolarissimo Alessandro Di Pietro inaugura... - [Fashion Diamond una luxury vodka per un Natale esclusivo](https://www.5gusti.it/fashion-diamond-una-luxury-vodka-per-un-natale-esclusivo/): Ideale per essere degustata liscia, perfetta per la preparazione di cocktail e long drink, infine gradevole compagnia per pietanze nobili... - [450 Gradi di Gianfranco Iervolino a Pomigliano d'Arco Recensione](https://www.5gusti.it/450-gradi-di-gianfranco-iervolino-a-pomigliano-darco-recensione/): Mercoledì scorso, in compagnia dei miei amici Lino d’Angiò, noto attore comico napoletano e il suo bravissimo ingegnere del suono... - [Il Birrificio Incanto vince il contest Xmas Beers 2021](https://www.5gusti.it/xmas-beers-2021/): È la 21 12 del Birrificio Incanto (Casalnuovo di Napoli – NA) la migliore birra di Natale secondo la giuria... - [Mandarino Miyagwa](https://www.5gusti.it/mandarino-miyagwa/): Il Mandarino Satsuma Miyagwa è un frutto originario del Giappone importato in Italia già alla fine dell’800. Si tratta di... - [Carbonara ricetta originale di Caccavacciuolo](https://www.5gusti.it/ricetta-carbonara-cannavacciuolo-pardon-caccavacciuolo/): Carbonara chef Cannavacciuolo ops ricetta originale Caccavacciuolo Carbonara ricetta originale di Giovannino Caccavacciuolo, la simpatica versione del comico Lino d’Angio... - [Linzer torte un dolce di Natale dall'Austria](https://www.5gusti.it/la-linzer-torte-un-dolce-di-natale-dallaustria/): La Linzer Torte è uno squisito dolce di Natale di provenienza austriaca, ma non solo; si ritiene che sia anche... - [Bottarga di muggine sarda produzione lavorazione e ricette](https://www.5gusti.it/bottarga-di-muggine-sarda/): Bottarga cos’è La bottarga è un prodotto tipico della Sardegna e della Sicilia dove le uova di un pesce vengono... - [Tommaso Foglia il Pastry Chef dell'anno 2022](https://www.5gusti.it/tommaso-foglia-il-pastry-chef-dellanno-2022/): E ‘appena uscita la Guida Gambero Rosso 2022, che oltre a fornirci indicazioni sui migliori ristoranti italiani, assegna anche diversi... - [Come produrre aceto balsamico](https://www.5gusti.it/come-produrre-aceto-balsamico/): L’aceto balsamico Prima di capire come produrre aceto balsamico, vediamo prima di cosa stiamo parlando. L’aceto balsamico è un condimento... - [Birrificio Birranova inaugurato impianto di Conversano](https://www.5gusti.it/il-birrificio-birranova-inaugurato-il-nuovo-impianto-di-conversano/): In occasione dell’Open Day 2021, il birrificio Birranova  sabato 27 novembre alle ore 10:00, presso la sede di via Brigata... - [Pitahaya – i frutti del drago tutto sul Dragon fruit](https://www.5gusti.it/pitahaya-frutti-del-drago/): La pitahaya è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee. Più comunemente noto come Dragon Fruit e... - [Il vitigno Zibibbo di Pizzo Calabro e i suoi vini](https://www.5gusti.it/zibibbo-di-pizzo-calabro/): Che cos’è lo Zibibbo di Pizzo Calabro? Fa parte dei presidi slow food della Calabria. Si tratta precisamente di un... - [Dry aging che cos'è questa tecnica](https://www.5gusti.it/dry-aging-che-cose-questa-tecnica/): Il dry aging parola che letteralmente significa invecchiamento a secco, è una tecnica che va molto di moda in questo... - [I segreti della salsa teriyaki](https://www.5gusti.it/i-segreti-della-salsa-teriyaki/): Che cos’è la salsa teriyaki La teriyaki è una salsa tradizionale della cucina giapponese che si utilizza per cucinare e... - [Professione Food Blogger: chi è, cosa fa e quanto guadagna?](https://www.5gusti.it/food-blogger-cosa-fa/): Tra le varie professioni digitali del nuovo millennio, spopolano anche i Food Blogger tra social network e siti internet. Quella... - [La pompìa: l’agrume tipico di Sassari](https://www.5gusti.it/pompia-agrume-sardo/): Che cos’è la pompìa? Stiamo parlando di un agrume tipico della città di Sassari, in Sardegna. Le sue dimensioni sono... - [Come preparare la biga per pizza](https://www.5gusti.it/come-preparare-la-biga/): La Biga pizzeria contemporanea Oggi parliamo di un argomento molto interessante che suscita in molti Pizzaioli e Panificatori dubbi e... - [Decretati a Bari i vincitori di Mastro Panettone 2021](https://www.5gusti.it/decretati-a-bari-i-vincitori-di-mastro-panettone-2021/): Sono di Benevento, di Ariano Irpino (Av) e di Palazzolo sull’Oglio (Bs) i migliori lievitati natalizi 2021, premiati in occasione... - [Mostra Mercato Nazionale del tartufo Bianco di San Miniato 2021](https://www.5gusti.it/mostra-mercato-nazionale-del-tartufo-bianco-di-san-miniato-2021/): Si è alzato il sipario sulla cinquantesima edizione della mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato, uno tra... - [Nino & Friends: le strategie di marketing di un’azienda autentica](https://www.5gusti.it/nino-e-friends-strategie-di-marketing/): Avete mai sentito parlare dell’azienda Nino & Friends? Difficile potrebbe essere il contrario se almeno una volta siete capitati in... - [Gusto Élite: il panettone che unisce tutta l’Italia](https://www.5gusti.it/gusto-elite-il-panettone-che-unisce-tutta-litalia/): Un panettone che unisce tutta l’Italia: mandarino e arancia dalla Sicilia, cedro dalla Calabria e limoni dalla Campania, miele dal... - [Come diventare cuoco professionista](https://www.5gusti.it/come-diventare-cuoco-professionista/): La professione di cuoco è molto creativa ed eccitante per coloro che amano viziare gli altri con piatti deliziosi e... - [Frutta e verdura di stagione novembre](https://www.5gusti.it/novembre-frutta-e-verdura/): Quali sono i frutti e le verdure del mese di novembre? Ormai ci addentriamo nei mesi più vivi dell’autunno, il... - [Danny Aiezza vince il settimo campionato nazionale Pizza DOC](https://www.5gusti.it/danny-aiezza-vince-il-settimo-campionato-nazionale-pizza-doc/): Ieri sera con la cena di gala si è conclusa a Pontecagnano Faiano la settima edizione dei campionati nazionali pizza... - [Torna la Fiera del Tartufo di Acqualagna il 13 e 14 Novembre 2021](https://www.5gusti.it/torna-la-fiera-del-tartufo-di-acqualagna-il-13-e-14-novembre-2021/): La fiera del Tartufo di Acqualagna, è ormai un appuntamento tradizionale che si rinnova puntualmente ogni anno ed è giunto... - [Panettone World Championship 2021: il primo premio a Sal De Riso](https://www.5gusti.it/panettone-world-championship-2021/): Al Panettone World Championship di quest’anno, tenutosi il 24 ottobre, primeggia il panettone della pasticceria Sal De Riso e tutta... - [November porc 2021 dal 13 al 28 Novembre 2021](https://www.5gusti.it/november-porc-2021/): November Porc Parma, la staffetta del maiale parmense Ieri sabato 6 novembre ha preso il via a Sissa la diciannovesima... - [King of pizza programma di pizza gourmet di Canale Italia](https://www.5gusti.it/king-of-pizza-nuovo-programma-di-pizza-gourmet-su-sky-canale-italia/): A chi spetterà l’onore di salire sul trono del Re? È questo il leitmotiv del nuovo programma televisivo King of... - [Condimento per bruschetta: idee per condimenti originali](https://www.5gusti.it/condimento-per-bruschetta/): I condimenti per bruschette sono tantissimi e spesso alcuni sono davvero impensabili. In questo articolo ti spiegheremo qualche condimento per... - [Cinquanta Spirito d’Italicus esalta i cocktail bar italiani](https://www.5gusti.it/cinquanta-spirito-ditalicus/): La vera rivoluzione post pandemica in Italia è in provincia. Proprio da Pagani, in provincia di Salerno ma con lo... - [Campionato Nazionale Pizza DOC 8 e 9 novembre a Salerno](https://www.5gusti.it/l-8-e-9-novembre-torna-a-salerno-il-campionato-nazionale-pizza-doc/): Lunedì 8 e martedì 9 novembre 2021 torna il Campionato Nazionale Pizza DOC dopo la sosta causata dall’emergenza Covid-19. L’edizione... - [Tradizioni campane: il torrone e il giorno dei morti](https://www.5gusti.it/torrone-napoletano/): A Napoli e in tutta la Campania il giorno dei morti è una vera e propria ricorrenza paragonabile all’Halloween del... - [Halloween: come realizzare un banchetto da paura](https://www.5gusti.it/halloween-banchetto-da-paura/): Halloween si avvicina e nella notte dei fantasmi e delle streghe non potevamo non proporre un banchetto sfizioso da proporre... - [Le Magnifiche d’Autunno le nuove pizze gourmet di Stefano Canosci](https://www.5gusti.it/nuove-pizze-gourmet-stefano-canosci/): Dal 25 ottobre vanno in scena Le Magnifiche d’Autunno. Le pizze di Stefano Canosci, pluripremiato pizzamaker e patron della pizzeria... - [Ristorante l'Osteria Laveno Mombello](https://www.5gusti.it/ristorante-losteria-laveno-mombello/): Oltre al ristorante La Tavola, la seconda offerta gastronomica dell’Hotel Il Porticciolo, è rappresentata dal Ristorante L’Osteria, il cui DNA... - [Le verdure di ottobre e come utilizzarle come dessert](https://www.5gusti.it/le-verdure-di-ottobre/): L’autunno è uno dei mesi più colorati dell’anno, dalle calde tinte del rosso, giallo e arancio. Esattamente come le verdure... - [Ristorante La Tavola Laveno Mombello](https://www.5gusti.it/ristorante-la-tavola-laveno-mombello/): Sulle rive varesine del Lago Maggiore, arroccato sulla roccia tra collina e lago, c’è l’Hotel Il Porticciolo, al cui piano... - [Mastro Panettone: selezionati i cinquanta finalisti del concorso](https://www.5gusti.it/mastro-panettone-selezionati-i-cinquanta-finalisti-del-concorso/): La quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati artigianali natalizi più buoni d’Italia, si... - [Cosa sono i bao? Un successo tutto orientale](https://www.5gusti.it/bao-buns/): Finger food cinese: ecco i bao, panini cotti al vapore dal gusto agrodolce. Conosciuti anche come baiozi, si tratta di... - [Barolo en primeur 2021: Svelata l’etichetta realizzata da Giuseppe Penone](https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2021-svelata-letichetta-dartista-realizzata-da-giuseppe-penone/): Solidarietà, sostenibilità, internazionalità, arte contemporanea e una denominazione – quella del Barolo – conosciuta in tutto il mondo a evocare... - [Longan: che cos’è e come cucinare questo frutto?](https://www.5gusti.it/longan-cosa-e-come-cucinare-questo-frutto/): Che cos’è il Longan? Si tratta di un frutto indocinese molto presente proprio in questo genere di cucina. In Cina,... - [Mastro Panettone: al via la quinta edizione](https://www.5gusti.it/mastro-panettone-al-via-la-quinta-edizione/): I migliori panettoni tradizionali e al cioccolato e il miglior pandoro saranno premiati in occasione della finale del 15 novembre... - [L’importanza dell’impasto per una buona pizza](https://www.5gusti.it/impasto-per-una-buona-pizza/): Quante volte ci alziamo da tavola affermando a gran voce “Accidenti, come mi sento gonfio, questa pizza era proprio pesante!... - [Boscareto Resort SPA arriva Michelangelo Mammoliti](https://www.5gusti.it/boscareto-resort-spa-arriva-michelangelo-mammoliti/): Serralunga d’Alba, 11 ottobre 2021 – Lo chef Michelangelo Mammoliti sarà alla guida del ristorante gourmet il Boscareto Resort &... - [Barolo en primeur 2021 al Castello di Grinzane](https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2021-al-castello-di-grinzane/): Il Barolo: la storia La storia del Barolo si racconta attraverso le vigne che hanno reso note le Langhe nel... - [Il calice racconta: un viaggio gastronomico alla scoperta delle Marche](https://www.5gusti.it/il-calice-racconta-un-viaggio-gastronomico-alla-scoperta-delle-marche/): Nascono i pacchetti turistici “Il Calice racconta”, dedicati a chi vuole visitare le Marche e scoprire caratteristiche, panorami, sapori e... - [Le lenticchie: la carne dei poveri](https://www.5gusti.it/lenticchie-carne-dei-poveri/): Le lenticchie sono tra i legumi più antichi e, in età medioevale, definite la carne dei poveri proprio perché consumate... - [HELIX 2021 A CHERASCO LE CHIOCCIOLE SONO UNO SPETTACOLO](https://www.5gusti.it/helix-2021-a-cherasco-le-chiocciole-sono-uno-spettacolo/): Una due giorni tutta incentrata sulle “Chiocciole Metodo Cherasco” che stanno conquistando l’Italia e il mondo. Talk, musica, cucina della... - [ELICICOLTURA CHERASCO : LA NUOVA ECONOMIA ELICOIDALE DI SIMONE SAMPO'](https://www.5gusti.it/elicicoltura-cherasco-la-nuova-economia-elicoidale-di-simone-sampo/): L’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, guidato dal 2016 dall’imprenditore Simone Sampò, ha rinnovato in chiave green ed etica il... - [Ricette con le castagne](https://www.5gusti.it/ricette-con-castagne/): Autunno, foglie che cadono, primi freddi a cosa vi fanno pensare? Non si può fare a meno di trasportare i... - [LA CALABRIA SARÀ PER DUE GIORNI LA CAPITALE DELLA CUCINA ITALIANA](https://www.5gusti.it/la-calabria-sara-per-due-giorni-la-capitale-della-cucina-italiana/): A CATANZARO E SOVERATO CENTINAIA DI CHEF DA TUTTA ITALIA PER LA FESTA DEL CUOCO 2021   Centinaia di chef... - [Premio identità di sala 2021 a Massimo Raugi](https://www.5gusti.it/premio-identita-di-sala-2021/): Il prestigioso premio Identità di sala 2021 assegnato nel terzo giorno di eventi della rassegna annuale Identità Golose 2021 in... - [Ricette coi cachi dolci e salate](https://www.5gusti.it/ricette-con-cachi/): Il caco è un antichissimo frutto originario del Giappone, dove tutt’ora è una delle specie più coltivate. Dove si producono... - [Élite del Panettone Artigianale: successo a Levante Prof](https://www.5gusti.it/elite-del-panettone-artigianale-successo-a-levante-prof/): Apprezzate le iniziative del club per l’edizione 2021 della manifestazione   Bari, 30 settembre 2021 – Un’occasione per confrontarsi, per... - [Milano Spazio Lambrate: al via la mostra fotografica Q.B. quanto basta. Il lato oscuro del cibo](https://www.5gusti.it/milano-spazio-lambrate-al-via-la-mostra-fotografica-q-b-quanto-basta-il-lato-oscuro-del-cibo/): Una mostra a ingresso gratuito per riflettere sulla opportunità di un consumo alternativo e consapevole. Aperta fino al 9 ottobre,... - [La stufatura tecnica di cottura per carni ed ortaggi](https://www.5gusti.it/la-stufatura/): Quando parliamo di stufatura parliamo di un metodo di cottura in umido dove gli alimenti vengono cotti lentamente a fuoco... - [Sapeg sapori del Piemonte a Novara 8-10 Ottobre 2021](https://www.5gusti.it/sapeg-sapori-del-piemonte-a-novara-8-10-ottobre-2021/): Il Sapeg è una manifestazione che si tiene ogni anno in Piemonte per valorizzare le eccellenze enogastronomiche piemontesi. Quest’anno la... - [Medusa a tavola sapore e come cucinare ricette innovative](https://www.5gusti.it/medusa-a-tavola-sapore-e-come-cucinare-ricette-innovative/): Le meduse sono degli organismi viventi appartenente al gruppo dei Celenterati, molto diffuse nelle acque marine di tutto il mondo... - [In casa senza forno: come cucinare ricette veloci](https://www.5gusti.it/in-casa-senza-forno-come-cucinare-ricette-veloci/): Capita spesso di trovarsi in casa senza forno e dover prendere una drammatica scelta: cucinare cibi fritti oppure rinunciare completamente... - [Festa del cuoco 2021](https://www.5gusti.it/festa-del-cuoco-2021/): Il 12 e il 13 ottobre 2021 si terrà a Soverato e a Catanzaro in Calabria la tradizionale festa del... - [L’Élite del Panettone Artigianale a Levante Prof Bari](https://www.5gusti.it/lelite-del-panettone-artigianale-a-levante-prof-bari/): Dal 26 al 29 settembre con un laboratorio a vista per la produzione dei lievitati, ma anche con workshop e... - [Modi per cucinare la zucca in cucina](https://www.5gusti.it/zucca-come-cucinarla/): Modi per cucinare la zucca ce ne sono tantissimi: è uno degli ingredienti più utilizzati e vi spieghiamo il perché.... - [Sabato via al Cibus & Salus Festival a Bacoli](https://www.5gusti.it/sabato-via-al-cibus-salus-festival-a-bacoli/): Nasce il nuovo Cibus & Salus Festival Alle ore 18 di sabato 25 settembre 2021, prenderà il via a Bacoli... - [La Food Hall di Napoli Centrale](https://www.5gusti.it/la-food-hall-di-napoli-centrale/): Il 16 settembre è stata inaugurata la nuova Food Hall Napoli Centrale, un nuovo spazio di oltre 4 chilometri quadrati... - [Maia Wine secondo anno al Festival del Cinema di Venezia](https://www.5gusti.it/maia-wine-per-il-secondo-anno-consecutivo-al-festival-del-cinema-di-venezia/): Maia Wine, per il secondo anno consecutivo, approda al Festival del Cinema di Venezia erinsalda il rapporto con il cinema... - [Olio Pruneti lancia a Milano il suo nuovo PopUp Concept Store](https://www.5gusti.it/olio-pruneti-lancia-a-milano-il-suo-nuovo-popup-concept-store/): Milano, 8 settembre 2021 Nella Milano capitale del design e della moda Pruneti lancia in Rinascente Duomo il suo Pop... - [Sorrento: dove mangiare bene?](https://www.5gusti.it/sorrento-dove-mangiare-bene/): Sorrento è stata la mia prima mini vacanza fuori porta dopo quasi un anno immersa tra lavoro, trasloco e chi... - [Franco Pepe pizzeria Pepe in grani pizzaiolo al mondo 2021](https://www.5gusti.it/franco-pepe-e-il-miglior-pizzaiolo-del-mondo-2021/): Chi è il miglior pizzaiolo del mondo? La sera del 15 settembre 2021 ai Best Chef awards 2021 svolti ad... - [Don Alfonso Iaccarino vincitore del Best Chef Awards 2021](https://www.5gusti.it/don-alfonso-iaccarino-vince-il-best-chef-legend-ai-best-chef-awards-2021/): Il 16 settembre si sono svolti ad Amsterdam i Best Chef Awards 2021 che hanno visto trionfare lo chef Dabiz... - [La cottura sottovuoto](https://www.5gusti.it/la-cottura-sottovuoto/): La cottura sottovuoto è una tecnica più recente, che ha cominciato a spopolare circa nel 2016 e ha affascinato gli... - [Carlotta Delicato un viaggio da Hells Kitchen a Barcellona](https://www.5gusti.it/carlotta-delicato-un-viaggio-da-hells-kitchen-a-barcellona/): Carlotta Delicato è una chef ciociara di Cassino (FR) che, dopo una partecipazione televisiva ad Hells Kitchen, che l’ha vista... - [Cheese Bra la fiera del formaggio 2021](https://www.5gusti.it/cheese-bra-dal-17-al-20-settembre-2021/): Che cos’è Cheese Bra? Cheese Bra è una manifestazione enogastronomica gratuita di Slow Food e Città di Brà patrocinata dalla... - [Gustus Napoli Expo dei sapori mediterranei](https://www.5gusti.it/gustus-napoli-expo-dei-sapori-mediterranei/): Gustus Napoli è un tradizionale expo del settore Horeca che si terrà a Napoli alla sua settima edizione dal 21... - [Come evitare di bruciare gli alimenti durante la cottura](https://www.5gusti.it/come-evitare-di-bruciare-gli-alimenti-durante-la-cottura/): A chi non è successo almeno una volta di bruciare gli alimenti durante la cottura? È un grande classico: metti... - [Bootcamp&Horeca Work Forum 2021](https://www.5gusti.it/bootcamphoreca-work-forum-2021/): Lo chef del Ristorante Makorè, Federico Belluco rappresenterà il Piemonte al Bootcamp&Horeca Work Forum 2021   Lunedì 13 e martedì... - [Salone Internazionale del Caffè oggi e domani a Torino](https://www.5gusti.it/salone-internazionale-del-caffe-oggi-e-domani-a-torino/): Una pioggia di stelle in arrivo a Torino L’11 e il 12 settembre si alza il sipario sulla quarta edizione... - [Come scongelare correttamente il cibo](https://www.5gusti.it/come-scongelare-correttamente-il-cibo/): Esistono delle dritte per scongelare correttamente il cibo? C’è chi improvvisa e chi preferisce seguire le giuste metodologie in cucina.... - [Host fiera Milano 2021 dal 22 al 26 ottobre 2021](https://www.5gusti.it/host-fiera-milano-2021-dal-22-al-26-ottobre-2021/): L’Host fiera Milano è una delle più importanti fiere della ristorazione e dell’accoglienza che si tiene nel nostro paese. Si... - [Minipimer a cosa serve in cucina](https://www.5gusti.it/mini-pimer/): Il minipimer è un frullatore a immersione: si tratta di uno strumento molto pratico e versatile, utilizzato in cucina per... - [Spaghetti vs Noodles](https://www.5gusti.it/spaghetti-vs-noodles/): Spaghetti vs Noodles, Oriente vs Occidente. Quali sono le differenze? La verità è che comunque sia, la pasta lunga piace... - [Il Cuzzetiello Napoletano](https://www.5gusti.it/cuzzetiello-napoletano/): Il Cuzzetiello napoletano è una delle merende più semplici e gustose della cucina tradizionale napoletana. Per essere perfetto, è necessario... - [Il Gramsci Torino si veste di nuovo](https://www.5gusti.it/il-gramsci-torino-si-veste-di-nuovo/): È una veste completamente nuova quella de Il Gramsci, storico locale di Torino che ha rinnovato l’immagine e l’aspetto grazie... - [UNIONBIRRAI: A CIBUS PREMIATE LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE PREMIO Birra dell’Anno 2021](https://www.5gusti.it/unionbirrai-a-cibus-premiate-le-migliori-birre-artigianali-italiane/): Decretati i vincitori della sedicesima edizione di Birra dell’Anno per le 45 categorie in gara. Tanti riconoscimenti da Nord a... - [Il concetto di food design di Paolo Barichella](https://www.5gusti.it/il-concetto-di-food-design-di-paolo-barichella/): Che cos’è il food design? Il food design è una scienza che studia il cibo progettandolo come se fosse un... - [Periodo di vendemmia: cosa c'è da sapere](https://www.5gusti.it/periodo-di-vendemmia-cosa-sapere/): Vendemmia: sta per cominciare uno dei periodi più frenetici e affascinanti dell’anno: quelli della produzione del vino. Di ritorno dalle... - [Come si calcolano il drink cost e il tenore alcolico di un cocktail](https://www.5gusti.it/come-si-calcolano-il-drink-cost-e-il-tenore-alcolico-di-un-cocktail/): Come per il food cost delle ricette di cucina, anche per chi somministra bevande alcoliche è importante il fattore costo,... - [UNIONBIRRAI: A CIBUS LA PREMIAZIONE DI BIRRA DELL’ANNO](https://www.5gusti.it/unionbirrai-a-cibus-la-premiazione-di-birra-dellanno/): Il 31 agosto in occasione del Salone Internazionale dell’Alimentazione saranno premiati i vincitori per le 45 categorie in concorso. Nel... - [Barbecue: le alternative vegetariane e vegane](https://www.5gusti.it/barbecue-alternative-vegetariane-vegane/): Chi l’ha detto che il barbecue debba essere per forza a base di carne o di pesce? Agosto sta finendo... - [Sprechi alimentari e allevamenti: il report del WWF](https://www.5gusti.it/sprechi-alimentari-allevamenti-report-wwf/): (Fonte Essere Animali) Il problema degli sprechi alimentari non è solo etico, secondo l’ultimo report del WWF si tratta di... - [I fichi: la stagione è agosto o settembre?](https://www.5gusti.it/fichi-agosto-settembre/): Qual è la vera stagione dei fichi? C’è chi dice settembre e chi invece agosto. Sta di fatto che è... - [Verdure sottolio e sottaceto scopri le differenze](https://www.5gusti.it/verdure-sottolio-sottaceto/): Molto amate nelle cucine degli italiani sono le verdure sottolio e sottaceto. Si avvicina il tempo delle conserve e non... - [La marinatura](https://www.5gusti.it/marinatura/): In cucina è molto diffusa la tecnica della marinatura che si utilizza per insaporire, ammorbidire o “correggere” il gusto di... - [Registro visitatori del ristorante sul cellulare](https://www.5gusti.it/registro-visitatori-del-ristorante-sul-cellulare/): Il Decreto del 13/10/2020 e modifiche del Dpcm 18/10/2020 ha previsto che per il tracciamento dei contagi da covid 19,... - [Quante volte riutilizzare l’olio per friggere](https://www.5gusti.it/quante-volte-riutilizzare-olio-per-friggere/): Quante volte è possibile riutilizzare l’olio da friggere prima di smaltirlo? Come eliminarlo in modo sostenibile senza inquinare? L’olio esausto... - [Colazione a base di pesce](https://www.5gusti.it/colazione-base-di-pesce/): Colazione a base di pesce: sì o no? La colazione è il pasto più importante della giornata, c’è chi lo... - [Il Diana Gourmet di Alassio](https://www.5gusti.it/il-diana-gourmet-di-alassio/): Il Diana Gourmet è il ristorante gastronomico dell’albergo Diana Grand Hotel. La firma del menu è quella dello chef Ivano... - [Diritto d'autore anche in cucina](https://www.5gusti.it/diritto-autore-cucina/): Se la cucina è una vera e propria arte, è giusto tutelarla. Ecco perché da un po’ di tempo ormai... - [Simone Belfiore Executive Chef Diana Gourmet](https://www.5gusti.it/simone-belfiore-executive-chef-diana-gourmet/): Classe 1991, lo chef Simone Belfiore nasce a Genova, città in cui dopo una breve ma soddisfacente carriera in campo... - [Ivano Ricchebono dal The Cook al Diana Gourmet](https://www.5gusti.it/ivano-ricchebono-dal-the-cook-al-diana-gourmet/): Chi è Ivano Ricchebono? Anche conosciuto per la sua presenza in tv, come ospite fisso dal 2013 a La prova... - [Quali sono le pizze bianche più sfiziose?](https://www.5gusti.it/quali-sono-le-pizze-bianche-piu-sfiziose/): Ingredienti Pizze dai gusti più sfiziosi Le pizze sono il piatto più conosciuto al mondo, una specialità italiana mangiata in... - [Da Bricks sono arrivate le nuove Pizze Gastronomiche](https://www.5gusti.it/da-bricks-sono-arrivate-le-nuove-pizze-gastronomiche/): La pizzeria torinese Bricks, 2 Spicchi per la Guida Gambero Rosso 2021, ha rinnovato la propria offerta di Pizze gastronomiche.... - [Come mangiare pesce crudo evitando rischi](https://www.5gusti.it/pesce-crudo-rischi/): Il pesce crudo è un alimento tanto buono quanto discusso. Proprio perché può tendere a creare problemi intestinali se non... - [Zapote Colombia: il zapote negro un frutto al cioccolato](https://www.5gusti.it/zapote-colombia-il-zapote-negro-un-frutto-al-cioccolato/): Il zapote nero è un frutto verde all’esterno e una polpa nera all’interno, comunemente consumato in epoca preispanica. Il sapote... - [Matteo Cutolo un economo campione del mondo di pasticceria](https://www.5gusti.it/matteo-cutolo-la-storia-delleconomo-campione-italiano-e-campione-del-mondo-di-pasticceria/): Chi è Matteo Cutolo? Matteo Cutolo è un noto pasticciere originario di Torre del Greco ma che da anni ha... - [Cibo e ansia scopri quali sono i cibi pro e contro](https://www.5gusti.it/cibo-e-ansia/): Il cibo e l’ansia sono strettamene correlati e il loro rapporto, in base a come decidiamo di gestirlo, può giovare... - [Come si fa il vin brulè scopri la ricetta originale](https://www.5gusti.it/vin-brule/): Vin Brulè che cosa è, dove si assaggia, come si fa? In inverno durante quelle giornate fredde e ventose in cui... - [Gambero Rosso guida ristoranti per eccellenza](https://www.5gusti.it/gambero-rosso-la-guida-e-la-storia/): Gambero rosso guida ambitissima da ristoratori, pasticcieri e gelatieri che ogni anno sperano di essere tenuti in considerazione da questa... - [Il cibo che fa bene alla pelle](https://www.5gusti.it/cibo-che-fa-bene-alla-pelle/): Il cibo non è solo quello che crediamo. Un solo chicco di caffè può condizionare il nostro umore, favorire determinate... - [Il riso, tipologie, storia e modo di mangiarlo](https://www.5gusti.it/il-riso-tipologie-guida/): Il riso, tipologie guida all’acquisto Il riso è un alimento molto utilizzato nella cucina italiana, versatile nelle preparazioni e adatto... - [Le fasi del metodo classico](https://www.5gusti.it/le-fasi-del-metodo-classico/): Il metodo classico, detto anche metodo tradizionale o metodo champenoise, è un sistema di spumantizzazione caratterizzato dal principio della rifermentazione... - [Aglio – il miglior amico della memoria](https://www.5gusti.it/aglio-favorisce-la-memoria/): L’aglio è un alimento immancabile nella cucina di ogni italiano, utilizzato in praticamente ogni ricetta, è il miglior amico dell’organismo... - [SOSTEGNI BIS: UNIONBIRRAI ESPRIME SODDISFAZIONE PER L’APPROVAZIONE ALLA CAMERA DELL’EMENDAMENTO RIGUARDANTE I BIRRIFICI ARTIGIANALI](https://www.5gusti.it/sostegni-bis-unionbirrai-esprime-soddisfazione-per-lapprovazione-alla-camera-dellemendamento-riguardante-i-birrifici-artigianali/): L’emendamento, approvato in sede di conversione del decreto Sostegni Bis alla Camera, stanzia 10 milioni di euro per uno dei... - [Vino Chianti, zona di produzione](https://www.5gusti.it/vino-chianti-zone-di-produzione/): Vino Chianti, zona di produzione e storia L’origine del nome Chianti non è certa. Secondo alcune versioni potrebbe derivare dal... - [Alla pizzeria Chicco di Stefano Canosci Le Magnifiche](https://www.5gusti.it/alla-pizzeria-chicco-di-stefano-canosci-vanno-in-scena-le-magnifiche/): Stefano Canosci, pizzamaker premiato Gambero Rosso e patron della pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa, presenta le sei pizze gourmet,... - [L’uva – la frutta che previene l’Alzheimer](https://www.5gusti.it/uva-previene-alzheimer/): L’uva è uno dei frutti più irresistibili della fine della stagione estiva. Regina indiscussa del mese di settembre. Ma oltre... - [Mise en place: 3 punti per scegliere la migliore per il tuo ristorante](https://www.5gusti.it/mise-en-place-scegiere-la-migliore-per-il-ristorante/): La mise en place può dire molto della personalità di un ristorante, che è molto di più del buon cibo.... - [Ottocentodieci Ristorante tra la Campania e la Lomellina](https://www.5gusti.it/ottocentodieci-ristorante-tra-la-campania-e-la-lomellina/): Ottocentodieci Ristorante riapre i battenti all’insegna delle novità Sabato 22 maggio il ristorante ha finalmente riaccolto i propri clienti con... - [Frutta al ristorante: fresca o di serra?](https://www.5gusti.it/frutta-al-ristorante-fresca-di-serra/): Frutta al ristorante: una delle scelte più importanti per i ristoratori consiste nella proposta di frutta, verdura e ortaggi da... - [Birrificio del Sannio una nuova birra artigianale](https://www.5gusti.it/birrificio-del-sannio-una-nuova-birra-artigianale/): Il Birrificio del Sannio è un giovane birrificio che nasce appena 5 anni fa da un’idea del titolare Sergio Amore,... - [La Rocca di Arignano torna a vivere dopo 700 anni](https://www.5gusti.it/la-rocca-di-arignano-torna-a-vivere-dopo-700-anni/): Dopo un sonno lungo 700 anni, la Rocca di Arignano torna a vivere A giugno La Rocca di Arignano aprirà... - [Carta dei vini: crea la migliore per il ristorante](https://www.5gusti.it/carta-dei-vini-crea-la-migliore-per-il-ristorante/): Creare la migliore carta dei vini per il ristorante è una delle parti più complicate e minuziose alle quali prestare... - [Ugo Alciati lo chef stellato simbolo della cucina d'autore](https://www.5gusti.it/ugo-alciati/): A costruire un percorso di gusto all’interno del Ristorante La Locanda della Rocca, alla Rocca di Arignano, troviamo lo chef... - [Fabio Sgrò un viaggio sensoriale dall'Asia al Medioevo](https://www.5gusti.it/fabio-sgro-un-viaggio-sensoriale-dallasia-al-medioevo/): Classe 1985, originario di Santo Stefano Roero (CN), un passato di spessore e un presente che lo vede protagonista in... - [Come scegliere il miglior carrello di formaggi](https://www.5gusti.it/scegliere-il-carrello-di-formaggi/): Proporre il miglior carrello di formaggi per il ristorante richiede un accurato studio e impegno della materia prima. È necessario... - [A PRANZO da LIERI](https://www.5gusti.it/a-pranzo-da-lieri/): Nuova produzione per ALMA TV, contrassegnata da elementi di innovazione, economia, sport e valori umani, portati in studio da Carlo... - [Frutta Secca tipi](https://www.5gusti.it/frutta-secca-tipi/):   Uno dei cibi più consigliati dai nutrizionisti è sicuramente la frutta secca. È salutare, buona per il palato, dà... - [Ristorante Opera Torino riapre con un nuovo menu al pomodoro](https://www.5gusti.it/il-ristorante-opera-torino-riapre-con-un-menu-dedicato-al-pomodoro/): Dopo un lungo stop, l’insegna guidata dallo chef Stefano Sforza riapre in continuità con la svolta etica e con la... - [Birra italiana, le famose artigianali](https://www.5gusti.it/la-birra-italiana/): Che cos’è la birra? La birra è una delle bevande alcoliche più antiche e diffuse al mondo. È probabile che... - [Vino: sfatiamo alcuni miti popolari](https://www.5gusti.it/vino-falsi-miti/): Quando si parla di vino è facile avere a che fare con alcune false credenze sui metodi di produzione e... - [Il processo di vinificazione: fasi della vendemmia](https://www.5gusti.it/processo-di-vinificazione-fasi-della-vendemmia/): Processo produzione vino: la vinificazione Gli estimatori di una buona bottiglia di vino sono sempre più numerosi, ma sono pochi... - [Il nuovo corso di Makorè con lo chef Federico Belluco](https://www.5gusti.it/makore-federico-belluco/): È ufficialmente iniziato il nuovo corso di Makorè, ristorante stellato a Ferrara con pescheria annessa della famiglia Fugaroli. Nei moderni... - [La Madernassa Guarene ha riaperto](https://www.5gusti.it/la-madernassa-ha-riaperto/): La Madernassa Guarene, Ristorante & Resort 2 Stelle Michelin a Guarene (CN), guidato in cucina dallo chef Michelangelo Mammoliti, ha... - [Antonio Colantuono: musica cerimonia matrimonio e tanto altro per la tua location](https://www.5gusti.it/antonio-colantuono-musica-cerimonia-matrimonio-e-tanto-altro-per-il-tuo-ristorante/): Con l’avvicinarsi del periodo estivo cominciano per i locali gli eventi, il periodo più caldo, ossia la pianificazione e l’organizzazione... - [Polpette particolari scopri vari tipi di polpette](https://www.5gusti.it/le-polpette-tutte-le-sfumature/): Le polpette sono un pietanza amata da tutti ed è uno dei piatti più conosciuti in Italia, la loro ricetta... - [Mariangela Susigan e il ristorante Gardenia](https://www.5gusti.it/mariangela-susigan-ristorante-gardenia/): La chef stellata Mariangela Susigan, con il suo ristorante “Gardenia” di Caluso (Torino) conquista la Stella Verde Michelin 2021 e... - [Giuseppe Aversa e il Buco a Sorrento](https://www.5gusti.it/giuseppe-aversa-il-buco-sorrento/): Giuseppe Aversa, meglio conosciuto come Peppe Aversa, è uno dei punti di riferimento della cucina campana e il suo ristorante,... - [La Panna Montata](https://www.5gusti.it/la-panna-montata/): Panna montata, utilizzi La panna montata è un ingrediente tradizionale della cucina italiana, soprattutto negli ultimi anni grazie agli influencer... - [Trattoria Antonio la trippa: tradizione come a casa](https://www.5gusti.it/trattoria-antonio-la-trippa-cucina-tradizionale/): Per chi è campano, Antonio la Trippa non può che ricordare uno dei tanti e meravigliosi personaggi interpretati dal mitico... - [Michelin:la guida](https://www.5gusti.it/michelin-la-guida-storia/):  Michelin la storia della guida E’ stupefacente sapere che la guida Michelin nasce dalla vendita di pneumatici dall’azienda francese la... - [La Cantinella Napoli icona del gusto emblema di Napoletanità](https://www.5gusti.it/la-cantinella-napoli-icona-del-gusto-emblema-di-napoletanita/): Oggi vi parlo di uno dei migliori ristoranti della Campania e sicuramente tra i migliori di Napoli: il Ristorante La... - [Cedrata un aperitivo estivo agli agrumi digestivo e rinfrescante](https://www.5gusti.it/cedrata/): Cedrata, con l’estate è quasi alle porte è una delle prime bibite analcoliche che ci viene in mente per i... - [Vino Cotto](https://www.5gusti.it/vino-cotto/): Il vino cotto, tradizione e storia di una ricetta   Mai sentito parlare del vino cotto? Si tratta di un... - [Cibi del mondo: il sushi](https://www.5gusti.it/cibi-del-mondo-il-sushi/): Il sushi è uno dei piatti principali e caratteristici della cucina giapponese; apprezzato da molti e soggetto di interesse per... - [Ricetta per pan di spagna di pasticceria](https://www.5gusti.it/pan-di-spagna-storia-e-ricetta/): Il pan di Spagna, storia e ricetta È una delle otto preparazioni base della pasticceria: parliamo del pan di spagna.... - [Salse a base di senape da tutto il mondo](https://www.5gusti.it/salse-a-base-di-senape/): La salsa a base di senape è una preparazione che spesso accompagna piatti di carne cotta o cruda, ma anche... - [Ragu' di carne scopri i pezzi utilizzati e la sua storia](https://www.5gusti.it/ragu-tutti-i-pezzi-per-prepararlo/): Ragù di carne la tradizione di un piatto unico made in Italy Il ragu’ di carne con le farfalle è per... - [Ciliegie tipologie coltivazione raccolta e conservazione](https://www.5gusti.it/ciliegie/): Le ciliegie, alla stregua delle pesche e delle fragole, sono uno dei frutti di stagione più amati da grandi e... - [Torte di compleanno fatte in casa](https://www.5gusti.it/torte-di-compleanno-fatte-in-casa/): Torta di compleanno fatta in casa: idee Tanti trucchi e idee diverse per la preparazione di una torta di compleanno... - [La frutta secca](https://www.5gusti.it/frutta-secca/): La frutta secca è uno dei cibi più apprezzati, specialmente durante le feste al seguito dei lunghi pranzi e cene... - [La caramellizzazione](https://www.5gusti.it/la-caramellizzazione/): La caramellizzazione è un esempio importante di come il calore sia fondamentale in ambito culinario: per cuocere la carne, riscaldare... - [Il pesce spada](https://www.5gusti.it/il-pesce-spada/): Il pesce spada dove si pesca, come si cucina e quando  Il pesce spada è un pesce di mare di... - [Frutta tropicale: perché la gente ne va matta?](https://www.5gusti.it/frutta-tropicale-perche-la-gente-ne-va-matta/): Tutti abbiamo mangiato almeno una volta nella nostra vita frutta tropicale, nonostante in commercio non siano molto diffusi, sia a... - [Vermentino, tipologia di vino](https://www.5gusti.it/il-vermentino/): Vermentino, storia e zona di produzione Il Vermentino è un vitigno che negli ultimi anni ha visto una progressiva espansione... - [Hummus e porridge](https://www.5gusti.it/hummus-e-porridge/): L’hummus e il porridge sono pietanze già conosciute e cucinate da tempo, ma hanno avuto un boom particolare specialmente negli... - [Le uova come cucinarle!](https://www.5gusti.it/uova-come-cucinarle/): Uova che passione tipologie diverse tempi di cottura Le uova sono un alimento base o ingrediente in numerose pietanze preparate... - [Piatti tipici: fiori di zucca ripieni in pastella](https://www.5gusti.it/piatti-tipici-fiori-di-zucca-ripieni-in-pastella/): I fiori di zucca ripieni in pastella sono un piatto tipico del Salento, ma la sua eco è arrivata a... - [Slow Food significato](https://www.5gusti.it/slow-food-significato/): Storia del presidio Slow Food  Cosa vuol dire Slow Food?   Il presidio Slow Food è un movimento internazionale che... - [I friarielli: come cucinare l’oro verde campano](https://www.5gusti.it/friarielli-oro-verde-campano/): I friarielli sono forse l’emblema della tradizione culinaria campana subito dopo la mozzarella. Definiti come l’oro verde campano, chiunque, almeno... - [I frutti di bosco](https://www.5gusti.it/frutti-di-bosco/): Frutti di bosco in cucina I frutti di bosco sono deliziosi frutti accomunati dallo stesso habitat. Si tratta di boschi... - [Un frutto di stagione: le pesche](https://www.5gusti.it/un-frutto-di-stagione-le-pesche/): Di frutti di stagione estivi ce ne sono tanti, ma sarebbe abbastanza scontato parlare di meloni e angurie... quindi perché... - [Friggitrice ad aria come funziona guida completa](https://www.5gusti.it/la-friggitrice-ad-aria/): Friggitrici ad aria guida completa Che cos’è una friggitrice ad aria La friggitrice ad aria, o airfryer, è un’alternativa più salutare... - [Cereali light: il farro](https://www.5gusti.it/cereali-light-il-farro/): Il farro è uno dei cereali più antichi del mondo, già presenti nelle testimonianze risalenti al Neolitico. Ai tempi, era... - [Le tagliatelle fatte in casa](https://www.5gusti.it/le-tagliatelle-fatte-in-casa/): Cosa sono le tagliatelle Le origini della pasta fresca sono a dir poco curiose: infatti – probabilmente grazie alla facilità... - [Frutta: come utilizzarla nei piatti salati](https://www.5gusti.it/frutta-nei-piatti-salati/): Utilizzare la frutta per preparare pietanze salate non è usuale, ma è realtà: sono tantissime le ricette che vedono impiegare... - [Kefir e ricotta, le differenze](https://www.5gusti.it/kefir-e-ricotta-le-differenze/): Il kefir e la ricotta fatta in casa, è possibile farla? Il latte è un alimento fortemente deperibile. Lasciandolo a... - [Street food: un’alternativa veloce e gustosa](https://www.5gusti.it/street-food-alternativa-veloce/): Chi non ha mai fatto tappa in un piccolo ristorantino in centro per prendere qualcosa da mangiare strada facendo? Lo... - [La Dieta Ipocalorica cosa significa e cosa mangiare](https://www.5gusti.it/la-dieta-ipocalorica/): Cosa mangiare in dieta ipocalorica La dieta ipocalorica è un regime alimentare in cui si assumono ogni giorno meno calorie... - [Il cous cous per un’estate saporita](https://www.5gusti.it/il-cous-cous-per-un-estate-saporita/): Cos’è il cous cous? Si tratta di piccoli granelli di semola di grano o frumento duro che vengono cotti a... - [Omogeneizzati in casa](https://www.5gusti.it/omogeneizzati-fatti-in-casa/): L’ Omogeneizzatore e gli Omogeneizzati fatti in casa In questa guida vogliamo parlare dell’omogeneizzatore e spiegare cos’è e a cosa serve.... - [Un frutto di stagione: le fragole](https://www.5gusti.it/un-frutto-di-stagione-le-fragole/): Quale frutto ci viene in mente se pensiamo alla primavera e perché proprio le fragole? Bisogna però specificare che la... - [Ricetta pesto alla genovese originale ligure](https://www.5gusti.it/pesto-alla-genovese/): Pesto alla genovese, la storia e come si fa davvero  Ricetta pesto alla genovese, la storia di una salsa ligure... - [I semi di zucca](https://www.5gusti.it/i-semi-di-zucca/): Per parlare di semi di zucca è necessario parlare prima un po’ della zucca in sé. La zucca è un... - [Fiori commestibili per cucina e per torte](https://www.5gusti.it/fiori-commestibili/):  Cosa sono i fiori commestibili per cucinare I fiori commestibili che noi tutti conosciamo ed utilizziamo in cucina sono sicuramente... - [I semi di lino](https://www.5gusti.it/i-semi-di-lino/): Tra i vari semi di cui si è precedentemente parlato, meno comuni ma ugualmente importanti sono i semi di lino,... - [Idee cena tra amici](https://www.5gusti.it/idea-cena-tra-amici/):  Cena tra amici estiva ricette simpatiche D’estate ogni occasione è buona per organizzare una cena tra amici, sia quando si... - [Legumi in estate: sì o no?](https://www.5gusti.it/legumi-in-estate-si-o-no/): Quanti di noi sono abituati ad accostare i legumi a piatti prevalentemente caldi e quindi a non volerne vedere neanche... - [Cartellate pugliesi, storia e ricetta](https://www.5gusti.it/cartellate-pugliesi-storia-e-ricetta/): Durante il Natale in puglia i dolci non mancano mai, in particolar modo le cartellate pugliesi, una tradizione secolare che... - [Il miele: l'oro giallo](https://www.5gusti.it/il-miele-oro-giallo/): Il miele è l’alimento prodotto dalle api, grazie al nettare raccolto dai fiori e successivamente lavorato e immagazzinato nel favo,... - [Uova a zuppetella ricetta napoletana semplice](https://www.5gusti.it/uova-a-zuppetella/): Uova a zuppetella ricetta e storia Le uova a zuppetella sono una ricetta economica ma molto prelibata e genuina che... - [Spezie del mondo: il Rosmarino](https://www.5gusti.it/spezie-del-mondo-il-rosmarino/): Il rosmarino è una delle piante aromatiche più famose e conosciute dagli italiani: è originario dell’area mediterranea ma ha iniziato... - [Frittata di maccheroni ricetta classica di pasta e spaghetti](https://www.5gusti.it/frittata-di-maccheroni/): Frittata di maccheroni: la storia come si cucina perché la si mangia  La frittata di maccheroni è il tipico esempio... - [La quinoa: l'alternativa senza glutine](https://www.5gusti.it/quinoa/): La quinoa è una pianta erbacea imparentata a quelle della barbabietola e degli spinaci; i semi della sua pianta però,... - [Cotoletta alla milanese ricetta originale storia e origini](https://www.5gusti.it/cotoletta-alla-milanese/): Che cosa sono le cotolette alla milanese? La cotoletta alla milanese èauno dei secondi piatti più diffusi in Italia. Fatta... - [L'affumicatura](https://www.5gusti.it/affumicatura/): L’affumicatura è una tecnica utilizzata per insaporire e conservare cibi, particolarmente carne e pesce ma anche alcuni tipi di verdura... - [Le fiere vino nel 2021](https://www.5gusti.it/fiere-vino-nel-2021/): Fiere annuali dedicate al vino naturale, gli appuntamenti del 2021 Le fiere alimentari italiane ed internazionali, compresi tutti gli eventi... - [Silvio Bessone il re del cacao boss del cioccolato](https://www.5gusti.it/silvio-bessone-il-re-del-cacao-il-boss-del-cioccolato/): Un’ intervista a Silvio Bessone, fatta a puntate, ma finalmente ci sono riuscito. Ho contattato il Maestro Silvio Bessone grazie... - [Avocado: l'oro verde della cucina](https://www.5gusti.it/avocado-l-oro-verde-della-cucina/): L’avocado è originario del Messico occidentale, ma la sua produzione si espande anche ad altri paesi come il Perù, la... - [Torta Tenerina ferrarese segreti e ricetta tradizionale](https://www.5gusti.it/torta-tenerina-ferrarese/): Torta Tenerina, una specialità di Ferrara Quando si parla di torta tenerina si pensa all’Emilia-Romagna, si pensa alle sue città... - [Cibi del mondo: i semi di Chia](https://www.5gusti.it/cibi-del-mondo-semi-di-chia/): La chia è una pianta floreale nativa del Guatemala e del Messico, e il termine in nahuati significa oleoso, e... - [Ciceri e Tria](https://www.5gusti.it/ciceri-e-tria/): (fonte foto La Repubblica)  Ciceri e tria Quando ci si siede a tavola, tra i commensali c’è sempre un invitato... - [Le cotture per irraggiamento](https://www.5gusti.it/le-cotture-per-irraggiamento/): Le cotture per irraggiamento possono essere di vario tipo e quando se ne parla si intende quel genere di cottura... - [Panzerotto fritto: storia e curiosità](https://www.5gusti.it/panzerotto-fritto-curiosita-ricetta/): Quando si parla di cibi italiani sfiziosi, non si può certo escludere il panzerotto fritto. Amato in Italia e all’estero,... - [Piadina: 3 idee originali per una pausa pranzo leggera](https://www.5gusti.it/piadina-3-idee-originali-per-una-pausa-pranzo-leggera/): La piadina (o piada) ha origine in Romagna ma è ormai diventata la migliore amica delle pause pranzo veloci, soprattutto... - [Il vino a Ischia](https://www.5gusti.it/il-vino-a-ischia-tipologia/):  Vino tipico d’Ischia Se “in vino Veritas” è anche vero che il paese con il maggior numero di vitis vinifera... - [Su quali piatti utilizzare il formaggio?](https://www.5gusti.it/su-quali-piatti-utilizzare-il-formaggio/): A chi non piace il formaggio? Tutti ne abbiamo di qualche tipologia nei nostri frigoriferi. Il formaggio si ottiene con... - [I cannoli salati](https://www.5gusti.it/i-cannoli-salati/):   I cannoli salati Che in Sicilia si mangi bene è cosa nota. Si spazia dal salato al dolce e... - [Come condire gli alimenti con il limone](https://www.5gusti.it/come-condire-gli-alimenti-con-il-limone/): Di agrumi nel mondo ce ne sono tantissimi, ma quando si parla di questa categoria di frutti il primo pensiero... - [Triple A, la storia](https://www.5gusti.it/i-vini-triple-a/):  Triple A, storia La maggior parte dei vini attualmente prodotti nel mondo sono standardizzati, cioè “privi di genuinità”, ottenuti con... - [Cucina agrodolce: fusioni perfette tra dolce e salato in cucina](https://www.5gusti.it/cucina-agrodolce-fusioni-perfette-tra-dolce-e-salato-in-cucina/): L’agrodolce è una tecnica culinaria abbastanza diffusa soprattutto nella cucina orientale ed ha le sue origini proprio in Cina. Comprende... - [Pane di San Sebastiano al Vesuvio](https://www.5gusti.it/pane-san-sebastiano-al-vesuvio/): Il Pane di San Sebastiano al Vesuvio, storia e usanza San Sebastiano al Vesuvio vanta un’antica memoria legata alla produzione... - [Cocktail: 3 consigli per abbinarli alla tua cena](https://www.5gusti.it/cocktail-3-consigli-perr-abbinarli-alla-tua-cena/): Il cocktail è una bevanda ottenuta dalla miscela di diversi ingredienti alcolici, analcolici e spezie. La sua parola viene utilizzata... - [Tortellini e Capelletti](https://www.5gusti.it/tortellini-e-capelletti-differenze/):  I tortellini e i cappelletti, storia e differenze La storia della pasta fresca inizia quando l’uomo abbandonò la vita nomade,... - [Birra VS Vino](https://www.5gusti.it/birra-vs-vino/): Birra e vino sono tra le bevande alcoliche preferite tra giovani e non: che sia per accompagnare pasti, da bere... - [Le braciole](https://www.5gusti.it/le-braciole/): Brasciole Le brasciole sono involtini di carne cotti nel sugo di pomodoro e rientrano a pieno titolo tra i piatti... - [Cena estiva consigli per una serata gustosa e veloce.](https://www.5gusti.it/3-consigli-su-una-cena-estiva-gustosa-e-veloce/): Cena estiva con l’estate è alle porte e ciò significa voglia di freschezza ma soprattutto di stare il meno possibile... - [Tiella di riso patate e cozze barese: storia e ricetta](https://www.5gusti.it/la-tiella-di-riso-patate-e-cozze-tiella-barese/): La tiella di riso patate e cozze , chiamata anche “tiella barese” è un piatto che somiglia alla paella spagnola... - [La brasatura in cucina](https://www.5gusti.it/la-brasatura-in-cucina/): La brasatura è una tecnica di cottura molto lenta che ha le sue origini nell’Italia del Nord, e vede interessato... - [Michele Tenzone, una scommessa italiana dalla Puglia alla Cina](https://www.5gusti.it/michele-tenzone-una-scommessa-italiana-dalla-puglia-alla-cina/): Intervistiamo oggi Michele Tenzone uno chef italiano,  nato a Bari il 23 aprile 1985 che ha deciso di portare la... - [Vino senza alcol, la proposta Ue per il vino dealcolizzato](https://www.5gusti.it/vino-senza-alcol-che-vuol-dire/): Dealcolizzare il vino, la proposta UE che fa inorridire Coldiretti L’origine del vino come bevanda nasce dalla fermentazione spontanea dei... - [Frullati, milkshake e smoothies: differenze e curiosità](https://www.5gusti.it/frullati-milkshake-e-smoothies-differenze-e-curiosita/): L’estate è quasi alle porte e ciò significa giornate calde e a sua volta voglia di freschezza. E cosa c’è... - [Tarme da Farina commestibili, la notizia](https://www.5gusti.it/tarme-da-farina-commestibili-news/): Tarme da farina commestibili UE, news Il settore alimentare, com’è facile immaginare, rappresenta una risorsa chiave della comunità europea sotto... - [Cucina speziata: 3 ricette per esaltare al meglio i sapori](https://www.5gusti.it/cucina-speziata-3-ricette-per-esaltare-al-meglio-i-sapori/): Cucina speziata: usare le spezie in cucina è molto importante sia per i sapori particolari e piacevolissimi che caratterizzeranno il... - [Guida alla scelta dell’olio](https://www.5gusti.it/guida-alla-scelta-dell-olio/): L’olio, di qualsiasi tipologia, è un condimento fondamentale in tutto il mondo, ma in particolar modo nella cucina italiana: per... - [Dieta chetogenica o low carb, ecco perché sceglierla](https://www.5gusti.it/dieta-chetogenica-idee/): La dieta chetogenica è sicuramente una delle diete più utilizzate negli ultimi tempi dai dietologi. Gennaio è il mese perfetto... - [Farina di canapa - l’alternativa gluten-free](https://www.5gusti.it/farina-di-canapa-lalternativa-gluten-free/): La farina di canapa potrebbe essere una vera rivoluzione per la cucina senza glutine. Scopriamo perché. Fino a pochi anni... - [Guida ai tipi di yogurt](https://www.5gusti.it/guida-tipi-di-yogurt/): Yogurt: le tipologie che devi conoscere Ricchi di proteine, probiotici e con abbondanti quantità di calcio, lo yogurt è uno... - [L’alimentazione olistica di Emanuela Caorsi](https://www.5gusti.it/alimentazione-olistica-emanuela-caorsi/): La definisce alimentazione olistica ed è un vero e proprio percorso per ritornare in forma. Sto parlando di Emanuela Caorsi,... - [bombette pugliesi come si preparano](https://www.5gusti.it/le-bombette-pugliesi-cosa-sono/): Le bombette pugliesi: storia e preparazione Uno street food tutto italiano, le bombette pugliesi sono conosciute in tutta la penisola... - [Festa della mamma: 3 idee per una dolce sorpresa](https://www.5gusti.it/festa-della-mamma-3-idee-per-una-dolce-sorpresa/): La festa della mamma è anche uno dei momenti più dolci dell’anno. Sarà forse un caso che arrivi con il... - [Marmellate fatte in casa](https://www.5gusti.it/marmellate-fatte-in-casa/): Le migliori marmellate fatte in casa Chi non ama la marmellata? Tutti noi abbiamo gustato questa dolce pietanza almeno una... - [5 idee per un’insalata fresca e veloce](https://www.5gusti.it/5-idee-per-un-insalata-fresca-e-veloce/): L’estate è ormai alle porte e il caldo comincia a farsi sentire. La voglia di dare sfogo alla creatività realizzando... - [Perchè mangiare pesce?](https://www.5gusti.it/perche-mangiare-pesce/):   Il pesce azzurro è un alimento che viene consumato ormai da millenni, soprattutto nella nostra zona mediterranea. Da sempre... - [Estrattore di succo: a cosa serve e quando utilizzarlo](https://www.5gusti.it/estrattore-a-cosa-serve-e-quando-utilizzarlo/): L’estrattore su succo è un macchinario che consente di estrarre solo la parte liquida di frutta e verdura evitando che... - [Chef Express: nuova caffetteria nell'Ospedale Gemelli a Roma](https://www.5gusti.it/chef-express-gemelli-roma/): Inaugurata all’interno del nuovo polo dedicato all’attività ambulatoriale e diagnostica   Roma, 8 aprile 2021 – Chef Express (Gruppo Cremonini)... - [Idee per un pic-nic sfizioso](https://www.5gusti.it/pic-nic-idee-ricette-e-soluzioni-veloci/): Pic-nic al parco, idee carine per il pranzo al sacco Fare i picnic in famiglia e con gli amici è... - [Avena: come utilizzarla in cucina](https://www.5gusti.it/avena-come-utilizzarla-in-cucina/): L’avena è una pianta erbacea da cui è possibile ricavare un cereale ricco di proprietà e benefici utili al nostro... - [UNIONBIRRAI SULLE ACCISE: “EVITATA UNA BEFFA PER IL COMPARTO, ORA LAVOREREMO PER UNA RIDEFINIZIONE PIÙ EQUA”](https://www.5gusti.it/unionbirrai-sulle-accise-evitata-una-beffa-per-il-comparto-ora-lavoreremo-per-una-ridefinizione-piu-equa/): L’associazione di categoria esprime soddisfazione per lo stralcio degli emendamenti che prevedevano l’innalzamento della soglia per l’ottenimento dello sconto sull’accisa... - [Cos'è il vino naturale](https://www.5gusti.it/che-cos-e-il-vino-naturale/):   Il vino naturale è un fenomeno che ultimamente ha riscosso parecchio interesse nel mondo. Sempre più persone ne parlano... - [Come integrare il ferro con gli alimenti vegetali?](https://www.5gusti.it/come-integrare-il-ferro-con-gli-alimenti-vegetali/): Per chi segue un’alimentazione vegetale è molto importante integrare il ferro per evitare deficit e soffrire di anemia. Generalmente, la... - [Yogurtiera professionale: guida all’acquisto](https://www.5gusti.it/yogurtiera-professionale-tipologie/): Con una yogurtiera professionale, è possibile godersi uno yogurt fatto da sé ogni volta che si vuole. Tuttavia, l’offerta sul... - [Neverending tourism: in che modo favorisce l’enogastronomia locale](https://www.5gusti.it/neverending-tourism-in-che-modo-favorisce-lenogastronomia-locale/): Il neverending tourism è la nuova frontiera di quel tipo di turismo che potremmo definire digitale. Spopolato nel 2020 durante... - [Il gatto di patate napoletano come fare ricetta originale](https://www.5gusti.it/il-gatto-di-patate-storia-del-nome-e-ricetta/): Il gatto di patate napoletano che cos’è? Il gateau di patate, talvolta chiamato anche “gattò di patate” o “gattò napoletano”,... - [Danilo Angè Il Maestro del Sifone e lo chef dei due mondi](https://www.5gusti.it/danilo-ange-il-maestro-del-sifone-e-lo-chef-dei-due-mondi/): Oggi vi raccontiamo la storia di un grande professionista lo chef Danilo Angè, un vero professionista del panorama enogastronomico internazionale... - [Maggio: la frutta e la verdura del mese](https://www.5gusti.it/maggio-la-frutta-e-la-verdura-del-mese/): Quali sono i frutti e le verdure del mese di maggio? Ecco la guida per acquistare solo alimenti di stagione... - [Gli gnocchi, gusto e tradizione](https://www.5gusti.it/gnocchi-storia-e-ricette-della-tradizione/): Quando si parla di gnocchi, noi ricordiamo quel tipo di pasta sfizioso e soprattutto particolare adatto per quando si è... - [Lingue di Procida: storia e curiosità](https://www.5gusti.it/lingue-di-procida-storia-e-curiosita/): Quando arrivate a Procida, una delle prime cose da fare è gustare una buonissima lingua di Procida, dolce tipico dell’isola... - [Differenza tra spumante e champagne](https://www.5gusti.it/la-differenza-tra-spumante-e-champagne/): Champagne e spumante: tutti noi conosciamo queste due bevande alcoliche, ma quanti sanno realmente la differenza? Che sia per pura... - [Il ruolo del cibo nelle società di ogni epoca](https://www.5gusti.it/il-ruolo-del-cibo-nelle-societa-di-ogni-epoca/): Il cibo è da sempre uno degli attori principali delle nostre vite: per il cibo si sono combattute guerre, conquistati... - [Cosa mangiare in spiaggia?](https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-in-spiaggia/):   La spiaggia è amata da tutti ed oramai le belle giornate si avvicinano, motivando la scelta di uscire all’aria... - [Iginio Massari e Gino Fabbri si dimettono dall'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani](https://www.5gusti.it/iginio-massari-e-gino-fabbri-si-dimettono-dallaccademia-maestri-pasticcieri-italiani/): Dopo le indiscrezioni che erano trapelate dall’AMPI, alla fine la notizia che ci attendevamo è arrivata: il presidente Gino Fabbri... - [Pancakes vegani ricetta senza uova](https://www.5gusti.it/pancakes-vegani/): I pancakes vegani sono una salutare alternativa ai classici pancake, una vera squisitezza che arriva direttamente dall’America e alla quale... - [Pane e panelle: ricette e tradizioni siciliane](https://www.5gusti.it/pane-e-panelle-ricette-e-tradizioni-siciliane/): Pane e panelle è lo squisito snack siciliano per merende, aperitivi e per ogni pasto sfizioso. La panella è una... - [Matteo Sivero: lo Chef stellato più giovane d’Italia](https://www.5gusti.it/matteo-sivero-lo-chef-stellato-piu-giovane-di-italia/): Matteo Sivero è un giovane Chef veronese che a soli 19 anni è riuscito a conquistare la sua prima stella... - [Pesce azzurro proprietà e ricette di piatti poveri salutari](https://www.5gusti.it/pesce-azzurro-valori-nutrizionali-ed-esempi-di-piatti-poveri-ma-salutari/): Il pesce azzurro è il nome commerciale che accomuna una serie di pesci con caratteristiche e valori nutrizionali comuni. Il... - [Come integrare la vitamina B12 con gli alimenti vegetali](https://www.5gusti.it/come-integrare-la-vitamina-b12-con-gli-alimenti-vegetali/): Per chi diventa vegano o vegetariano è estremamente importante comprendere come integrare la vitamina B12 con gli alimenti vegetali proprio... - [A cena con il fruttariano: un menù tutto a base di frutta e ortaggi](https://www.5gusti.it/a-cena-con-il-fruttariano-un-menu-tutto-a-base-di-frutta-e-ortaggi/): Il fruttariano è colui che decide di adottare un regime alimentare (fruttarismo) mosso da motivi prevalentemente etici che puntano al... - [Come impiattare la pasta, il pesce e la carne](https://www.5gusti.it/come-impiattare-la-pasta-il-pesce-e-la-carne/): Molto spesso si presta poca attenzione al modo in cui si presentano i propri piatti quando vengono serviti in tavola,... - [Che cos’è il fruttarismo?](https://www.5gusti.it/che-cos-e-il-fruttarismo/): Per tutti coloro che credevano che il vegetarianesimo e il veganesimo fossero scelte ferree, sicuramente non avevano ancora sentito parlare... - [Contorni per bambini a base di verdure](https://www.5gusti.it/contorni-per-bambini-a-base-di-verdure/): Sappiamo tutti che i bambini hanno una predisposizione verso i cibi poco sani, e fargli mangiare delle verdure può essere... - [Una chiacchierata “Vera” con Vera Timochenko](https://www.5gusti.it/una-chiacchierata-vera-con-la-timochenko/): Oggi abbiamo avuto il piacere di conoscere una Vera artista. Un viaggio virtuale attraverso i suoi racconti, la sua storia,... - [I ragù della tradizione in Italia](https://www.5gusti.it/i-ragu-della-tradizione-in-italia/): C’è un piatto in particolare che unisce le famiglie d’Italia da Nord a Sud: il sugo al ragù, ospite d’onore... - [La pasta di mandorle ricetta siciliana storia e cultura](https://www.5gusti.it/la-pasta-di-mandorle-ricetta-storia-e-cultura/): Ricetta pasta di mandorle La pasta di mandorle detta anche pasta reale è un ingrediente dolciario tipico della cucina del... - [Nuova campagna promozionale per il Riso del Delta](https://www.5gusti.it/nuova-campagna-promozionale-per-il-riso-del-delta-del-po-igp-ecco-le-etichette-parlanti/): Le etichette parlanti sono lo strumento progettato e realizzato appositamente per chi ama il riso in cucina e sulla tavola.... - [Impiattamento perfetto: i trucchi del mestiere](https://www.5gusti.it/impiattamento-perfetto-i-trucchi-del-mestiere/): Come avere un impiattamento da vero professionista anche a casa? Scopriamo insieme alcuni dei “trucchi del mestiere” per fare dei... - [UNIONBIRRAI: NO ALLA "SUPERLEGA" DEI BIRRIFICI](https://www.5gusti.it/unionbirrai-no-alla-superlega-dei-birrifici-artigianali-italiani/): L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti interviene sul possibile provvedimento sulle accise, con l’innalzamento del limite per l’applicazione dello... - [Gelato fatto in casa con gelatiera come si fa?](https://www.5gusti.it/il-gelato-fatto-in-casa-come-si-fa/): Come si fa il gelato in casa in modo artigianale Gelato fatto in casa con gelatiera è la prima cosa... - [Vita senza glutine: cosa mangiare?](https://www.5gusti.it/vita-senza-glutine-cosa-mangiare/): Quando c’è l’esigenza di mangiare senza glutine, vuol dire che ci troviamo davanti a un soggetto affetto da celiachia. Una... - [5 alimenti che fanno bene all’umore](https://www.5gusti.it/5-alimenti-che-fanno-bene-all-umore/): Gli alimenti da sempre combattono lo stress, alcuni rilassano, altri influiscono sul nostro stato d’animo migliorandoci l’umore, ecco il motivo... - [Le patate i diversi tipi di patate e le migliori da friggere](https://www.5gusti.it/le-patate-i-diversi-tipi-e-le-migliori-da-friggere/): Ci sono diversi tipi di patate sul mercato e sono differentemente utilizzabili a seconda di ciò che dobbiamo preparare. Le... - [Cottura al vapore](https://www.5gusti.it/cottura-al-vapore/): La tecnica di cottura al vapore è una delle più salutari da affiancare in pole position alla bollitura e alla... - [Fuori dai fornelli: il nuovo programma di cucina di Marcello Leoni](https://www.5gusti.it/fuori-dai-fornelli-il-nuovo-programma-di-cucina-di-marcello-leoni/): Nuova produzione ALMATV, con un format da 20 puntate, nelle quali il funambolico e divertente Andy Luotto, vuole contribuire con... - [L’erbazzone: piatto tipico emiliano](https://www.5gusti.it/erbazzone-piatto-tipico-emiliano/): L’erbazzone è un piatto della tradizione culinaria emiliana. Preparazione tipica del mondo contadino della provincia di Reggio Emilia ma realizzato... - [Evitare gli sprechi: alimenti da cucinare invece di comprare](https://www.5gusti.it/evitare-gli-sprechi-alimenti-da-cucinare-invece-di-comprare/): Ultimamente mi sono chiesta come evitare gli sprechi che ingolfano non solo le nostre cucine, bensì anche i nostri sacchi... - [Pizza ripiena, la storia e la cultura](https://www.5gusti.it/pizza-ripiena-la-storia-e-la-cultura/): La storia della pizza ripiena di origine contadina, già diffusa culturalmente, ha conquistato tutti i cuochi locali per il suo... - [Come sostituire il calcio negli alimenti vegetali?](https://www.5gusti.it/come-sostituire-il-calcio-negli-alimenti-vegetali/): Il calcio è una fonte essenziale per il mantenimento delle nostre ossa. Ci insegnano fin da bambini che bere latte... - [Idee cena amici cosa cucinare ricette e piatti veloci.](https://www.5gusti.it/idee-cene-tra-amici/): Tante idee per andare sul sicuro preparando una cena tra amici con ricette classiche, spesso poco apprezzate o già riviste.... - [Pastiera napoletana ricetta originale e vegana](https://www.5gusti.it/la-pastiera-napoletana-ricetta-originale-e-vegana/): Storia della pastiera napoletana originale La leggenda della pastiera napoletana si accomuna alla leggenda della sirena Partenope. Pare che per... - [Come funziona la lievitazione?](https://www.5gusti.it/come-funziona-la-lievitazione/): Pane, dolci, pizze, biscotti... la maggior parte di ciò che mangiamo comporta un inevitabile processo di lievitazione.   Ma cos’è... - [Dolci e frutta secca: 3 ricette golosissime](https://www.5gusti.it/dolci-e-frutta-secca-3-ricette-golosissime/): La frutta secca è uno di quegli alimenti di cui difficilmente si può fare a meno. La sua grandissima varietà... - [Tornare in forma dopo Pasqua: consigli utili su cosa mangiare](https://www.5gusti.it/tornare-in-forma-dopo-pasqua-consigli-utili-su-cosa-mangiare/): A due settimane dalle feste di Pasqua, facciamo i conti con il prossimo evento: la prova costume (zona rossa permettendo).... - [Il vino nei dolci: 3 ricette tradizionali in Italia](https://www.5gusti.it/il-vino-nei-dolci-3-ricette-tradizionali-in-italia/): Il vino in cucina è un ingrediente utilizzato per la preparazione di pietanze salati e non solo. Vediamo oggi 3... - [Macchina del ghiaccio per casa professionale](https://www.5gusti.it/macchinadelghiaccioqualescegliere/): Macchina del ghiaccio guida all’acquisto di uno dei macchinari più utili che ci siano in cucina. Macchina del ghiaccio, uno... - [Come utilizzare gli avanzi delle colombe di Pasqua](https://www.5gusti.it/come-utilizzare-gli-avanzi-delle-colombe-di-pasqua/): A due settimane dalle feste di Pasqua, sono certa vi troviate più o meno tutti con un eccesso di avanzi... - [La cucina molecolare: scienza in cucina tra fornelli e molecole](https://www.5gusti.it/la-cucina-molecolare/): La cucina molecolare è la dimostrazione che in cucina è fondamentale anche la scienza, infatti  quando il cibo cuoce succedono... - [Come utilizzare gli avanzi delle uova di Pasqua](https://www.5gusti.it/come-utilizzare-gli-avanzi-delle-uova-di-pasqua/): A due settimane da Pasqua, siamo tutti più o meno immersi da dolci regali di ogni tipo. Colombe pasquali, uova... - [Dalla Terra alla Brace: Il nuovo libro di Fabrizio Bartoli e Martina Morelli](https://www.5gusti.it/dalla-terra-alla-brace-il-nuovo-libro-di-martina-morelli-e-fabrizio-bartoli/): Parliamo oggi di un nuovo libro chiamato Dalla terra alla brace, uscito in libreria l’8 aprile 2021, in cui si... - [Alimenti vegetali per assumere Omega 3](https://www.5gusti.it/alimenti-vegetali-per-assumere-omega-3/): Esistono alimenti vegetali con cui assumere Omega 3 senza dover necessariamente consumare pesce? Nell’immaginario collettivo, siamo convinti che l’unico modo... - [Massimo Bottura: chef stellato dallo spirito emiliano](https://www.5gusti.it/massimo-bottura-chef-stellato-dallo-spirito-emiliano/): Lo chef stellato Massimo Bottura nasce a Modena ma oggi è un vero e proprio emblema della cucina italiana gourmet... - [Cantucci e vin santo: una storia d’amore antichissima](https://www.5gusti.it/cantucci-e-vin-santo-una-storia-damore-antichissima/): I cantucci toscani sono un must have della tradizione italiana nel mondo. Le loro origini sono antichissime e la ricetta... - [Dessert e dolci light](https://www.5gusti.it/dolcilightedessertideegolose/): La primavera è arrivata e con lei la voglia di pranzi e cene più leggere... ma che dire di un... - [Pizza in teglia](https://www.5gusti.it/pizzaintegliaricettaestoria/):   Tra tutti i tipi di pizza che si possono fare in casa, la pizza in teglia si classifica senza... - [Impastatrice planetaria professionale](https://www.5gusti.it/impastatrice-planetaria-come-e-quando-utilizzarla/): L’impastatrice planetaria è ufficialmente la mia migliore amica e non potrei essere più grata al suo inventore. Sfido chiunque ad... - [Frittura: tutto ciò che devi sapere](https://www.5gusti.it/frittura-tutto-cio-che-devi-sapere/): La frittura è uno dei metodi più utilizzati, soprattutto nelle cucine del sud Italia. Si può friggere di tutto, dal... - [IGP, DOC cosa vuol dire](https://www.5gusti.it/igpdocsignificatosigle/):   Sentiamo parlare spesso di prodotti agroalimentari o vinicoli certificati, e ci siamo chiesti: chi li certifica e perché? Che... - [Daniele Corona e Riccardo Rossi: un Krapfen che sa di Italia](https://www.5gusti.it/daniele-corona-e-riccardo-rossi-un-krapfen-che-sa-di-italia/): Ci troviamo oggi a Baden-Württemberg, Uhingen,  in uno degli stati più belli e rinomati della Germania, famoso per le grandi... - [Bros’: l’universo Salentino di Floriano Pellegrino e Isabella Poti](https://www.5gusti.it/bros-luniverso-salentino-di-floriano-pellegrino-e-isabella-poti/): La storia dei fratelli Pellegrino è quella di una cultura recuperata, rielaborata e promossa in tutto il mondo attraverso la... - [5 Alimenti tradizionali da sostituire nella dieta vegetale](https://www.5gusti.it/5-alimenti-tradizionali-da-sostituire-nella-dieta-vegetale/): Chi l’ha detto che nella dieta vegetale si debba necessariamente rinunciare al gusto e al sapore di prodotti animali o... - [La Soppressata](https://www.5gusti.it/lasoppressatacalabresedop/): La Soppressata è un prodotto tradizionale italiano che si presenta in diverse regioni. La soppressata si prepara principalmente con carne... - [Uova di Pasqua – storia e origini](https://www.5gusti.it/uova-di-pasqua-storia-e-origini/): Buonissime, coloratissime, di tutte le marche. Ma tutti conosciamo le origini delle uova di cioccolato di cui non possiamo fare... - [La frittata di pane raffermo scopri come si fa la storia e le varianti](https://www.5gusti.it/la-frittata-di-pane-la-storia-e-le-varianti/): Ricordo che la prima volta che mi sono dilettata nella preparazione di una frittata di pane raffermo, è stato all’incirca... - [Finger food significato](https://www.5gusti.it/finger-food/): Finger food: che cosa sono e quale è la loro storia? I finger food esistono da davvero molto tempo e... - [5 dolci tradizionali di Pasqua in Europa](https://www.5gusti.it/5-dolci-tradizionali-di-pasqua-in-europa/): Quali sono i dolci tradizionali di Pasqua in giro in Europa? Dopo aver visto i cinque dolci tradizionali di Pasqua... - [La pizza a portafoglio](https://www.5gusti.it/labellezzadellapizzaaportafoglio/): La storia della pizza... a portafoglio che spesso e volentieri prende anche l’appellativo di pizza a libretto per la sua... - [Il tofu cos'è e come cucinarlo](https://www.5gusti.it/il-tofu-cos-e-e-come-cucinarlo/): Il tofu cos’è ? E’ sicuramente uno degli alimenti vegetali considerati “must have” in cucina, ed è ottenuto dalla cagliatura... - [Lo stufato: come cucinarlo](https://www.5gusti.it/lostufatoricettaetrucchiperservirloleggero/): 5 trucchi per uno stufato più salutare Lo stufato non è soltanto un piatto gustoso e confortevole nel periodo invernale,... - [Pesce d’Aprile: la storia e la tradizione del pesce di cioccolato](https://www.5gusti.it/pesce-daprile-la-storia-e-la-tradizione-del-pesce-di-cioccolato/): Ogni occasione è buona per mangiare cioccolata, si sa. Eppure, le origini e le tradizioni dello scambio del pesce d’Aprile... - [Tipi di farina](https://www.5gusti.it/tipidifarinaecomeconoscerli/):   Cosa differenzia i diversi tipi di farina e come puoi scegliere quella migliore per le tue ricette? Ci sono... - [5 dolci tradizionali di Pasqua in Italia](https://www.5gusti.it/5-dolci-tradizionali-di-pasqua-in-italia/): In vista dell’imminente arrivo della Pasqua, l’attendiamo con fervore facendoci venire un po’ di acquolina in bocca. Partiamo per un... - [Gelatiera professionale: guida all’acquisto](https://www.5gusti.it/gelatieretutteledifferenze/): Le gelatiere professionali stanno prendendo piede nelle case degli italiani, e sempre più persone sono in cerca di una macchina... - [Food tourism: il turismo enogastronomico](https://www.5gusti.it/food-tourism-il-turismo-enogastronomico/): Il turismo enogastronomico acquista sempre più valore in tutto il mondo. L’enogastronomia e il turismo diventano un binomio perfetto di... - [Come sostituire la carne](https://www.5gusti.it/qualiingredientiusarepersostituirelacarneincucina/): Saper reinventare i piatti in ottica veg è però il primo passo per scoprire nuovi sapori e fare qualcosa di... - [La cottura al forno: quando farla e come utilizzarla](https://www.5gusti.it/la-cottura-al-forno-quando-farla-e-come-utilizzarla/): La cottura al forno è quella più utilizzata tra le mura domestiche. Talvolta, rappresenta una valida alternativa light alla frittura.... - [Coniglio all'ischitana](https://www.5gusti.it/ilconiglioallischitanaricettaetipologiadipiatto/): Non tutti conoscono una delle peculiarità alimentare dell’isola d’Ischia, il coniglio all’ischitana. Sebbene Ischia sia un’isola  e in quanto tale... - [Tiramisu – storia e varianti del dolce trevigiano](https://www.5gusti.it/tiramisu-storia-e-varianti/): Il Tiramisu è uno dei dolci più buoni e conosciuti non solo in Italia, in tutto il mondo! Il dolce... - [Carbonara vegana senza panna](https://www.5gusti.it/carbonara-vegana-alternativa-vegetale/): Per i più tradizionalisti, la carbonara vegana rappresenta un vero e proprio scempio per la cucina. Eppure, più passano gli... - [Prodotti vegetali di stagione, mese per mese](https://www.5gusti.it/prodottidistagionemesepermese/): Comprare prodotti di stagione ha un impatto positivo sulla nostra salute e sul nostro portafoglio ma non solo, è il... - [Claudia Petricciuolo conduce Km 0 su Alma Tv](https://www.5gusti.it/km0sualmatvclaudiapetricciuolocrazycake/):   Crazy Cake presenta “km 0”, interviste agli chef che fanno del km 0 il proprio lasciapassare per le bontà... - [Miglior Colomba di Pasqua italiana 2021: il premio della FIPGC](https://www.5gusti.it/miglior-colomba-di-pasqua-italiana-2021-il-premio-della-fipgc/): Il 4 marzo 2021 si è tenuta a Ercolano (NA) la finale della gara nazionale “Miglior colomba italiana” indetta da... - [Il mortaio da cucina: varianti e utilizzi](https://www.5gusti.it/il-mortaio-varianti-e-utilizzi/): Il mortaio è un utensile da cucina molto utile per pestare, polverizzare e mescolare sostanze solide. È composto da un... - [Smart working e dieta: cosa preparare a pranzo](https://www.5gusti.it/smart-working-e-dieta-cosa-preparare-a-pranzo/):   Lo smart working probabilmente rivoluzionerà il mondo del lavoro ma se non vogliamo che rivoluzioni anche il nostro punto... - [La bollitura - tutto ciò che c'è da sapere](https://www.5gusti.it/la-bollitura-tutto-cio-che-ce-da-sapere/): La bollitura è la tecnica di cottura più diffusa e più semplice, tutti la conosciamo. Utilizzata spesso per la realizzazione... - [Fermentazione e Germinazione in cucina](https://www.5gusti.it/fermentazione-e-germinazione-in-cucina/): La fermentazione e la germinazione sono due tecniche sempre più presenti in cucina, ma, ancora per molti considerate innovative.  ... - [Merenda veloce vediamo alcune idee dolci e salate](https://www.5gusti.it/merenda-veloce-dolci-e-salate-ricette/): Una merenda veloce è l’ideale per chi ha il classico languorino tra un pasto e l’altro ed ha poco tempo... - [Bacalhau Osteria: il tempio del merluzzo di Torino](https://www.5gusti.it/bacalhau-osteria-il-tempio-del-merluzzo-di-torino/): Bacalhau Osteria si trova a Torino, eppure, la sua è una specialità tutta islandese. Infatti, l’osteria è ben nota per... - [I culurgiones d'Ogliastra IGP ricetta originale ravioli](https://www.5gusti.it/i-culurgiones-ogliastrini-ricetta-tradizionale/): I culurgiònis, o culurgiònes, nascono in Ogliastra, sulla costa orientale sarda. La Sardegna è una terra unica, isola di dimensioni... - [Cake design: dolci belli e buoni](https://www.5gusti.it/cake-design-dolci-belli-e-buoni/): Quella del cake design è una vera e propria arte. Anche l’occhio vuole la sua parte e questo diventa sempre... - [Cinque idee per una pasquetta in balcone ](https://www.5gusti.it/pasquettainbalconetutteleidee/):   Anche quest’anno non sarà possibile organizzare la solita grigliata o il consueto picnic di Pasquetta, ma possiamo dire di... - [Zeppole di San Giuseppe: il dolce della festa del papà](https://www.5gusti.it/zeppole-di-san-giuseppe-il-dolce-della-festa-del-papa/): A Napoli, la tradizione della festa del papà e i festeggiamenti di San Giuseppe raddoppiano con tutta la dolcezza delle... - [Cap’E’Fierr: quando a Ischia la cucina vuol dire amore](https://www.5gusti.it/cap-e-fierr-ischia/): Siamo andati a trovare Vincenzo e Yessenia ad Ischia Porto, dove sulla spiaggia di San Pietro realizzano nel ristorante di... - [Antonino Cannavacciuolo: chef verace](https://www.5gusti.it/antonino-cannavacciuolo-chef-verace/): Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo è ormai un emblema della cucina mediterranea per noi italiani. Divenuto molto famoso grazie alla... - [Menta in cucina: proprietà e benefici](https://www.5gusti.it/menta-in-cucina-proprieta-e-benefici/): Come usare la menta in cucina? Partiamo col dire che di menta ne esistono tantissimi tipi ed è uno di... - [L'abbattitore di temperatura](https://www.5gusti.it/abbattitoreditemperatura/): Si sente molto parlare della pratica di “abbattere” il cibo, ma cosa significa? Che macchinario si usa? Si può fare... - [Abitudini alimentari: il consumo di carne](https://www.5gusti.it/abitudini-alimentari-il-consumo-di-carne/): Le abitudini alimentari dei consumatori italiani sono notevolmente cambiate nell’arco degli ultimi 10 anni. C’è un dato che però continua... - [Casatiello vegetariano – napoletanità vegetale](https://www.5gusti.it/casatiello-vegetariano-napoletanita-vegetale/): Il casatiello vegetariano è una nuova idea nata per i vegetariani ripresa da rustici della tradizione. Il casatiello napoletano è... - [I mille usi di un coppapasta](https://www.5gusti.it/ilcoppapastacomesiusa/): Guardando Masterchef o altri programmi di cucina vediamo spesso questo utensile usato per impiattare, con risultati a dir poco professionali.... - [La Burrata che cos'è le origini e come mangiarla](https://www.5gusti.it/la-burrata/): Che cos’è la burrata Quando si parla di burrata viene subito alla mente la zona a Nord di Bari, soprattutto... - [Agar Agar come si usa in cucina](https://www.5gusti.it/agar-agar-come-e-quando-utilizzarlo/): Ho scoperto da pochissimo tempo la luminosa esistenza dell’Agar Agar che è diventato ormai uno dei miei migliori amici. Immaginate... - [Cheesecake vegana cotta come prepararla](https://www.5gusti.it/cheesecake-vegana-come-realizzarla/): Realizzare una cheesecake vegana in casa non deve assolutamente indurre in voi panico da prestazione. La cosa è molto più... - [Domino’s pizza vuole conquistare l’Italia](https://www.5gusti.it/dominos-pizza-vuole-conquistare-litalia/): Leggo un po’ ovunque titoli che parlano del conosciutissimo brand americano Domino’s Pizza e di come stia tentando la sua... - [Mestoli da cucina quale scegliere](https://www.5gusti.it/mestoli-in-cucina-guida-all-uso/): La varietà di mestoli che si possono trovare in cucina è molto ampia. Indispensabile conoscere la funzione di ognuno per... - [Le differenze tra vegetariani e vegani.](https://www.5gusti.it/differenzevegetarianoevegano/): Entrambi scelgono di non cibarsi di carne e pesce, ma i vegani fanno un passo in più. Quali sono le... - [Etichetta alimentare Made in Italy: obbligo per i salumi](https://www.5gusti.it/etichetta-alimentare-made-in-italy-obbligo-per-i-salumi/): L’argomento “etichetta alimentare” è uno dei più discussi nel settore alimentare. Uno degli aspetti fondamentali per la tutela dei consumatori... - [Zerowaste: come evitare sprechi alimentari](https://www.5gusti.it/zerowaste-come-evitare-sprechi-alimentari/): La filosofia Zerowaste è ormai sempre più diffusa e sensibilizzata. In tempi duri come quelli che stiamo vivendo oggi, diventa... - [Torta mimosa: il dolce della giornata della donna](https://www.5gusti.it/torta-mimosa-il-dolce-della-giornata-della-donna/): La torta mimosa è ormai diventata il dolce classico dell’8 marzo, in cui ricorre annualmente la giornata internazionale della donna.... - [Nduja il salume piccante piatto tipico calabrese](https://www.5gusti.it/nduja-piatto-tipico-calabrese/): La Nduja è un salume tipico calabrese dal sapore molto forte e abbastanza piccante. È sempre stato famoso in Italia,... - [Frittelle di carnevale veneziane – storia e varianti](https://www.5gusti.it/frittelle-di-carnevale-veneziane-storia-e-varianti/): Uno dei periodi dell’anno che preferisco è quello di Carnevale che, sin da quand’ero più piccola, significava partire e andare... - [Masterchef 10 Italia il vincitore è Francesco Aquila](https://www.5gusti.it/francesco-aquila-vincitore-masterchef-10/): Ieri sera abbiamo avuto finalmente il vincitore Masterchef 10. Si è conclusa la decima edizione del cooking show Masterchef, con... - [Etichette alimentari: benessere animale, la proposta UE](https://www.5gusti.it/etichette-alimentari-benessere-animale-la-proposta-ue/): Risale al 2020 la notizia dell’approvazione dell’Unione Europea riguardo le etichette alimentari per salvaguardare il benessere degli animali. Una comunicazione... - [Grattugia formaggio professionale](https://www.5gusti.it/grattugia-per-ogni-tipo-un-utilizzo/): Quante volte ci capita di grattugiare, non solo formaggio, bensì anche altri alimenti per le nostre ricette? Gli usi della... - [Lo StreetFood ad Ischia parla la lingua di "MangiaFuoco"](https://www.5gusti.it/mangiafuocoischiaintervistastreetfood/): Giovanni Barbieri è giovanissimo, eppure conosce l’arte della farina come se vi ci fosse nato dentro. Mangia Fuoco a Forio,... - [Foie Gras: l’Italia dice stop a vendita e produzione](https://www.5gusti.it/foie-gras-litalia-dice-stop-a-vendita-e-produzione/): Durava da tempo la battaglia di Essere Animali per eliminare il foie gras da tutti i supermercati italiani. Grazie alla... - [Carlo Rondinella: storia di un grande pasticciere](https://www.5gusti.it/carlo-rondinella-una-vita-al-servizio-della-pasticceria/): Carlo Rondinella è probabilmente uno dei più bravi pasticcieri napoletani, quelli che hanno fatto la storia di questa nobile arte.... - [Moka elettrica programmabile come sceglierla](https://www.5gusti.it/lamokaelettrica/): La maggior parte degli italiani ama il caffè ed un gran numero di essi è ancora abituato alla tradizionale moka... - [Censura per i cibi vegetali – Cosa succede in UE?](https://www.5gusti.it/censura-per-i-cibi-vegetali-cosa-succede-in-ue/): È uscita solo pochi giorni fa la notizia dal blog di “Essere Animali” riguardo alla censura che vuole emanare l’Unione... - [Yogurt vegetale come farlo in casa con la yogurtiera](https://www.5gusti.it/yogurt-vegetale-farlo-in-casa-con-la-yogurtiera/): Solo da qualche settimana ho scoperto lo yogurt vegetale fatto in casa e l’utilità della yogurtiera. Successivamente a un primo... - [Pausa pranzo di lunedì, qualche idea](https://www.5gusti.it/pausapranzodellunedi/): Ottime idee per la pausa pranzo del lunedì, senza rischiare di comprare il solito panino mordi e fuggi.   Sembra... - [Colatura di Alici di Cetara, a che serve](https://www.5gusti.it/colatura-di-alici-di-cetara/): La colatura di alici, una salsa frutto di un lungo e particolare processo di spremitura del pesce, che porta alla... - [Tritacarne: i diversi tipi ed i loro vantaggi](https://www.5gusti.it/tritacarne/): I tritacarne non sono uno strumento molto comune nelle cucine, sebbene si tratti di apparecchi davvero utili per tantissime ricette.... - [Frullatore ad immersione professionale](https://www.5gusti.it/acquistare-migliore-frullatore-ad-immersione-professionale/): Anche in cucina la tecnologia prosegue per la sua costante avanzata verso strumenti più sofisticati, pratici ed anche economici ed... - [Caffè benefici e controindicazioni](https://www.5gusti.it/caffe-proprieta-e-controindicazioni/): Il caffè è una bevanda diffusissima in tutto il mondo e consumata quotidianamente da milioni e milioni di persone. Le... - [Ciro a Santa Lucia ristorante sul lungomare di Napoli](https://www.5gusti.it/ciro-a-santa-lucia/): Parliamo oggi del ristorante Ciro  a Santa Lucia, un ristorante pizzeria che si trova a Napoli in Via Raffaele de... - [Bagna per torte scopri quella alcolica ed analcolica](https://www.5gusti.it/bagna-per-torte-i-gusti-migliori-e-a-cosa-serve/): Esistono  tantissimi tipi di bagne per torte: alle creme, alla frutta, alcoliche o analcoliche. Ognuno può crearne di personali per... - [La macchina tirapasta, meglio elettrica o naturale?](https://www.5gusti.it/la-macchina-tirapasta-meglio-elettrica-o-naturale/): La macchina tirapasta è uno strumento casalingo che sicuramente può essere di grande aiuto in cucina. La versatilità di questo... - [Olio di semi: qual è il miglior olio di semi per friggere](https://www.5gusti.it/olio-di-semi-varieta-ed-usi/): L’olio di semi è presente sul mercato in molte varianti, largamente utilizzate in cucina per friggere ma non solo. Scopriamo... - [Pizza fritta napoletana la ricetta originale](https://www.5gusti.it/pizza-fritta-alla-napoletana-storia-varianti-farcitura/): La pizza fritta napoletana si attesta come una delle più ricercate specialità gastronomiche italiane, uno street food davvero sfizioso apprezzato... - [La cucina sottovuoto: macchine e tecniche. ](https://www.5gusti.it/la-cucina-sottovuoto-macchine-e-tecniche/): Le macchine per la cucina sottovuoto sono state tra i prodotti più ricercati e cliccati degli ultimi anni, perché questo... - [La storia della pizza Margherita](https://www.5gusti.it/la-storia-della-pizza-margherita/): La pizza margherita, praticamente quella per antonomasia ha una storia che tende a confondersi con la leggenda, fiabesca al punto... - [Gennaro Bisci: ristorante tarantino pozzuoli](https://www.5gusti.it/gennaro-bisci-ristorante-tarantino-pozzuoli/): Il ristorante Tarantino Pozzuoli è uno dei ristoranti storici di Pozzuoli, per anni dominatore incontrastato delle scene se volevi mangiare... - [Silvio Battistoni: Albergo Ristorante Colonne Varese](https://www.5gusti.it/silvio-battistoni-albergo-ristorante-colonne-varese/): Silvio Battistoni ci parla dell’albergo ristorante Colonne Varese, una bellissima location sul Sacro Monte, da cui si domina il panorama... - [I pizzoccheri della Valtellina formaggi e alternative](https://www.5gusti.it/i-pizzoccheri-dalla-valtellina-con-furore/): Pizzoccheri cosa sono I pizzoccheri della Valtellina sono uno dei piatti più famosi della cucina lombarda, nonché comfort food allo... - [I missoltini: protagonisti assoluti della cucina del Lago di Como ](https://www.5gusti.it/i-missoltini-protagonisti-assoluti-della-cucina-del-lago-di-como/): Agoni pescati all’inizio dell’estate, lasciati essiccare e consumati per tutto il resto dell’anno. Il missoltino da piatto di sopravvivenza è... - [I coltelli da cucina, utensili di cucina](https://www.5gusti.it/i-coltelli-strumenti-di-cucina-indispensabili/): I buoni coltelli fanno la differenza in cucina, per questo bisogna conoscerli e sapere sempre quali usare per preparare manicaretti... - [Cena vegana ad alto contenuto di proteine: si può!](https://www.5gusti.it/cena-vegana-ad-alto-contenuto-di-proteine-si-puo/): Preparare una cena vegana saporita e carica di proteine per tutta la famiglia è tutto tranne che difficile, basta scegliere... - [Pizze gourmet, più di una semplice moda.](https://www.5gusti.it/le-pizze-gourmet-piu-di-una-semplice-moda/): Pizze gourmet  terreno di ricerca e rivalutazione Per molti anni la pizza è stata una soluzione rapida e poco costosa... - [Donne chef: Nadia Santini stella Michelin](https://www.5gusti.it/donne-chef-nadia-santini-stella-michelin/): Lo chef Nadia Santini dal Pescatore Nonostante il luogo comune più diffuso in occidente veda la donna alle prese con... - [Simone Salvini chef di cucina vegana e naturale](https://www.5gusti.it/chef-stellati-la-cucina-naturale-di-simone-salvini/): Simone Salvini è solo uno degli esempi della grande ristorazione italiana che punta a una cucina naturale, fonte di orgoglio... - [Cucina mediterranea: lo chef stellato Luigi Lionetti](https://www.5gusti.it/cucina-mediterranea-lo-chef-stellato-luigi-lionetti/): Lo chef Luigi Lionetti con il suo ristorante Le Monzù a Capri è promotore della semplicità e genuinità del gusto... - [Enrico Bartolini: top chef stellato 2020](https://www.5gusti.it/enrico-bartolini-top-chef-stellato-2020/): ECiò che rende speciale la storia di Enrico Bartolini è il modo unico in cui ha conseguito uno dei più... - [Stella verde Michelin: Don Alfonso 1890 e la cucina sostenibile](https://www.5gusti.it/stella-verde-michelin-don-alfonso-1890-e-la-cucina-sostenibile/): Don Alfonso Michelin sulla guida verde 2021 Arriva una novità nella Guida verde Michelin Italia 2021: l’assegnazione della Stella verde... - [La vinaigrette e l’arte di servire insalate di alto livello.](https://www.5gusti.it/la-vinaigrette-e-larte-di-servire-insalate-di-alto-livello/): Le insalate sono un tipo di pietanza che può essere gustata in tutte le stagioni, ma mai senza un condimento... - [La filosofia vegana, etica e scelte alimentari](https://www.5gusti.it/la-filosofia-vegana-etica-e-scelte-alimentari/): Il veganismo è un sistema di vita empatico e sostenibile che ha delle basi concrete. Condividerle o meno è una... - [La panna acida ricette e abbinamenti](https://www.5gusti.it/la-panna-acida/): La panna acida non è un ingrediente tradizionale della cucina italiana, eppure negli ultimi anni grazie ai food blogger e... - [Il pelapatate, che cos'è e a che serve in cucina](https://www.5gusti.it/il-pelapatate-laiutante-numero-uno-in-cucina/): Il pelapatate è un utensile da lavoro che troviamo in tutte le cucine d’Italia, forse del mondo. Modesto ma insostituibile,... - [Il fumetto di pesce: brodo o fondo di cucina?](https://www.5gusti.it/il-fumetto-di-pesce-brodo-o-fondo-di-cucina/): Il fumetto di pesce è una preparazione raffinata che si ottiene dagli elementi meno nobili del pesce, e rappresenta un... - [Capocollo di Martina Franca: il gusto della Valle D’Itria.](https://www.5gusti.it/capocollo-di-martina-franca-il-gusto-della-valle-ditria/): Alla scoperta dell’insaccato tipico per eccellenza non solo della Valle D’Itria, ma di tutta la Puglia settentrionale. Perché questa meravigliosa... - [Il tagliere da cucina professionale](https://www.5gusti.it/il-tagliere-da-cucina/): Il tagliere deve il suo nome al latino taliere, e in passato serviva agli osti per tagliare e porzionare le... - [Come cucinare con le erbe spontanee](https://www.5gusti.it/come-cucinare-con-le-erbe-spontanee/): Immedesimarsi con i frutti spontanei della natura, imparare a riconoscerli e usarli per creare piatti indimenticabili: piccola guida all’utilizzo delle... - [Il Panuozzo Napoletano: una specialità tutta campana](https://www.5gusti.it/il-panuozzo-napoletano-una-specialita-tutta-campana/): Apparentemente simile ad una pizza ripiena, questo speciale impasto della zona di Gragnano e dei Monti Lattari conquista chiunque. Quando... - [Il mestolo da cucina usi e tipologie](https://www.5gusti.it/il-mestolo/): Tra gli utensili indispensabili in cucina, i mestoli sono tra quelli irrinunciabili che tutti dovrebbero imparare a scegliere ed utilizzare nel migliore... - [Affettatrici da cucina domestiche](https://www.5gusti.it/affettatrici-da-cucina/): Nelle più moderne cucine non possono mancare le affettatrici in grado di tagliare la frutta e la verdura in modo preciso. Sono... - [Food cost](https://www.5gusti.it/food-cost/): Il food cost è un valore in percentuale, dato dal rapporto tra il costo delle materie prime impiegate nella preparazione di un piatto ed il prezzo... - [Software ricette di cucina Microrecipes](https://www.5gusti.it/software-ricette-di-cucina-microrecipes/): Una delle soluzioni più innovative nel settore dei software per l’archiviazione delle ricette di cucina, è senza dubbio Microrecipes, una... - [Don Paolo pizzeria a San Giorgio a Cremano](https://www.5gusti.it/don-paolo-pizzeria-a-san-giorgio-a-cremano/): La pizzeria e trattoria da Don Paolo, nasce a San Giorgio a Cremano nel 1986 da un’idea di Don Paolo... - [Il migliaccio napoletano dolce di semolino per il Carnevale](https://www.5gusti.it/il-migliaccio-napoletano/): Migliaccio napoletano storia e ricetta del dolce di semolino di Carnevale Migliaccio napoletano è un dolce dalle origini molto antiche,... - [Quali sono i cinque gusti fondamentali del palato](https://www.5gusti.it/i-cinque-gusti/): La lingua è la parte della bocca che ci aiuta con cinque gusti differenti a riconoscere i sapori. Ogni parte... - [Don Alfonso 1890](https://www.5gusti.it/don-alfonso-1890/): Uno dei più famosi ed importanti chef stellati italiani è senza dubbio Don Alfonso Iaccarino, titolare del ristorante Don Alfonso... - [Ciro Coccia: pizzeria la dea bendata a Pozzuoli](https://www.5gusti.it/ciro-coccia-pizzeria-la-dea-bendata-pozzuoli/): Ciro Coccia, è un noto pizzaiolo napoletano appartenente ad una storica famiglia con questa tradizione culinaria. La famiglia di Ciro... - [Food advisor il programma di Simone Rugiati](https://www.5gusti.it/food-advisor/): Tra le figure professionali emergenti negli ultimi anni ci sono i food advisor, che sono professionisti spesso laureati in scienze... - [Ceci in cucina](https://www.5gusti.it/ceci-in-cucina/): Ceci: un prezioso alimento alleato della salute e della buona cucina Dietologi e nutrizionisti ripetono quotidianamente l’invito a consumare legumi... - [Il latte ricette di cucina](https://www.5gusti.it/il-latte-ricette-di-cucina/): Quando si parla genericamente di latte si intende quello che proviene dalla mungitura delle mucche. Altri tipi di latte, come... - [Il radicchio in cucina](https://www.5gusti.it/il-radicchio-in-cucina/): Il radicchio è un ortaggio molto versatile per realizzare davvero tante ricette. Una volta veniva considerato “il cibo dei poveri”... - [Patata in cucina](https://www.5gusti.it/patata-in-cucina/): La patata è forse il tubero per eccellenza, fa parte delle piante Solanum tuberosum ed è commestibile solo attraverso attenta... - [Cavolfiore in cucina](https://www.5gusti.it/cavolfiore-in-cucina/): Il cavolfiore, comunemente chiamato cavolo, è il fiore della pianta Brassica oleracea, una varietà che fa parte delle Crucifere. Questa... - [I gamberi in cucina](https://www.5gusti.it/i-gamberi-in-cucina/): I gamberi sono caratterizzati da un corpo allungato composto da tre parti, il capo, il torace e l’addome. Sono per... - [Fagioli calorie e valori nutrizionali](https://www.5gusti.it/fagioli/): Ai fagioli sono attribuite numerose proprietà benefiche per l’intero organismo, sono infatti ottimi alleati per la salute di tutti coloro... - [I tagli di carne di suino](https://www.5gusti.it/la-carne-di-maiale/): La carne di suino è ampiamente diffusa in tutto il mondo, consumata in tantissimi modi sia fresca, affumicata o sotto... - [La scarola scopri come cucinare questa verdura](https://www.5gusti.it/la-scarola-in-cucina/): La scarola appartiene alla famiglia delle Compositae ed ha origini nell’Asia minore. La scarola è una verdura a coltivazione biennale,... - [La zucca in cucina](https://www.5gusti.it/la-zucca-in-cucina/): La zucca è un ortaggio tipico dei mesi autunnali e invernali. Essa fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae, anche se... - [Carne di manzo](https://www.5gusti.it/carne-di-manzo/): Animale erbivoro appartenente alla specie Bos Taurus, il manzo è presente in varie sottospecie, che, a seconda delle loro caratteristiche... - [Il pomodoro](https://www.5gusti.it/il-pomodoro/): Con il termine pomodoro si identifica una tipologia di pianta le cui bacche sono caratterizzate dal colore rosso e ampiamente... - [Cozza](https://www.5gusti.it/cozza/): Le cozze, note anche come mitili, sono molluschi bivalvi che appartengono all’Ordine delle Mytiloidi. Il Genere Mytilus è quello conosciuto... - [Olio d'oliva](https://www.5gusti.it/olio-doliva/): L’olio d’oliva è un alimento caratteristico della dieta mediterranea, un estratto vegetale utilizzato fin dall’antichitò per le sue molte proprietà... - [I funghi in cucina](https://www.5gusti.it/i-funghi-in-cucina/): Porcini, chiodini, champignon, finferli, i funghi sono un alimento piuttosto amato dagli italiani. Questo accade anche grazie alle molteplici varietà... - [Cipolla](https://www.5gusti.it/cipolla/): La cipolla è una pianta, cresce sotto terra e ha un ciclo di vita di due anni. Si tratta di... - [Il petto di pollo: proprietà nutrizionali e ricette](https://www.5gusti.it/il-petto-di-pollo-proprieta-nutrizionali-e-ricette/): Il petto di pollo è un alimento ad alto apporto proteico con una minima quantità di grassi e privo di... - [Rucola proprietà benefici e controindicazioni](https://www.5gusti.it/rucola/): La rucola è un’erba commestibile che possiede molte proprietà curative e nutrienti caratterizzata da un sapore aromatico con un gusto... - [Il broccolo](https://www.5gusti.it/il-broccolo/): Grazie all’alto contenuto di vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti, il broccolo è un alimento particolarmente sano. Vediamo quindi il... - [Tutto sul peperoncino](https://www.5gusti.it/il-peperoncino/): Esistono oltre 3000 varietà di peperoncini, e quanto sono più piccoli e rossi, tanto sono più piccanti Di origine sudamericana,... - [La pasta: tipologie storia ricette ed abbinamenti](https://www.5gusti.it/la-pasta/): La pasta è un prodotto ampiamente diffuso in tutto il mondo, un alimento semplice a base di farina che vanta... - [Le vongole](https://www.5gusti.it/le-vongole/): Le vongole sono molluschi molto apprezzati che racchiudono quasi quattrocento tipologie differenti in tutto il mondo. Il termine vongole di... - [I tipi di Uova e ricette con le uova](https://www.5gusti.it/uova/): Nell’uso corrente quando si parla di uova ci si riferisce a quelle di gallina, ma il consumo è esteso anche... - [Prezzemolo proprietà e controindicazioni](https://www.5gusti.it/prezzemolo/): Che cos’è il prezzemolo? Il prezzemolo è un erba commestibile che appartiene alla famiglia delle Apiaceae che è la stessa... - [Basilico in cucina e coltivazione](https://www.5gusti.it/basilico/): Il basilico è tra le piante aromatiche più diffuse in Italia. La famiglia d’appartenenza è quella delle Laminaceae, o Labiate,... - [La mozzarella di bufala campana e quella di latte di bufala](https://www.5gusti.it/la-mozzarella/): La mozzarella di bufala campana è forse il latticino per eccellenza, un prodotto che viene ricavato dal latte senza stagionatura... --- # # Detailed Content ## Pagine ### AI Sitemap (LLMs.txt) - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/ai-sitemap/ What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and others. It helps AI systems understand and index your public content more effectively. This is the beginning of a new kind of visibility on the web — one that works not just for search engines, but for AI-powered agents and assistants. You can view your AI sitemap at: https://www. 5gusti. it/llms. txt Why it's important Helps your content get discovered by AI tools Works alongside traditional SEO plugins Updates automatically as your content grows --- ### Marco Ilardi direttore editoriale di Cinque gusti - Published: 2022-11-16 - Modified: 2024-06-08 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-direttore-editoriale-di-cinque-gusti/ marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi digital food libro di marco ilardi Marco Ilardi è un imprenditore digitale, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e pannelli di conoscenza. E' anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. E' anche un seo specialist con un master in brand management alla SDA Bocconi di Milano. Marco comincia la sua carriera lavorativa come geologo all'Università degli Studi di Napoli Federico II dove svolge importanti progetti di ricerca e scrive diverse pubblicazioni scientifiche. Da appassionato di informatica e tecnologia nel 1999 lascia l'università e comincia a lavorare come programmatore in IBM. Nel 2007 comincia la sua carriera di imprenditore fondando con Diego Passaro la Ilpas Soluzioni Informatiche, che lascia nel 2015 per un nuovo progetto che fonde software e marketing, Marco Ilardi fonda la Micropedia. Negli ultimi anni è nata la passione per la scrittura ed il giornalismo. Nel percorso per diventare giornalista pubblicista, il 21 Agosto 2022 Marco Ilardi ha superato la prima e seconda sessione del corso di deontologia dell’Ordine nazionale dei giornalisti italiani. Sono nati nel frattempo dalla sua penna, anzi dalla sua tastiera diversi portali interessanti. Marco Ilardi ha creato Pozzuolimania, un portale locale che racconta dal 2010 le vicende e la storia della città di Pozzuoli, Marco Ilardi ha creato Napoli misteriosa un portale sulle leggende della città di Napoli molto conosciuto e questo food magazine nato dall'altra forte passione di Marco:... --- ### Normativa fact checking del food magazine Cinque Gusti - Published: 2022-04-22 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/normativa-fact-checking-del-food-magazine-cinque-gusti/ Il team di Cinque gusti food magazine si impegna quotidianamente per garantire ai lettori un’informazione corretta e veritiera. Per questo motivo, al fine di mantenere e tutelare la credibilità della nostra testata, operiamo un controllo severo affinché l’errore sia ridotto al minimo, per evitare di incorrere nella distribuzione di notizie false. I nostri giornalisti si occupano del controllo delle notizie e della valutazione della loro veridicità prevalentemente mediante il confronto con fonti certificate. Sono sempre ben accolte le segnalazioni che giungono in redazione dai nostri lettori. Anche di quest’ultime viene verificata l’attendibilità prima della pubblicazione. Non è nostra abitudine prendere in esame siti e pagine web non affidabili o che condividono e diffondo intenzionalmente notizie false. Pubblichiamo solitamente solo articoli redatti da noi personalmente parlando con chef pasticcieri e ristoratori oppure comunicati stampa che ci provengono da agenzie di marketing qualificate, per cui garantiamo la veridicità delle notizie che pubblichiamo. Qualora qualche notizia che venga riportata sul nostro magazine contenesse informazioni errate vi preghiamo di comunicarcelo nella pagina dei contatti. Il direttore editoriale Marco Ilardi --- ### News on food and wine food magazine Italia - Published: 2022-03-26 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/news-on-food-magazine-italia/ News on food and wine made in Italy --- ### Alla scoperta della Cucina d'Italia e del mondo - Published: 2021-11-24 - Modified: 2023-10-31 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-ditalia/ Scopri gli articoli che riguardano la cucina tradizionale della tua regione, della tua città o del paese del mondo che ti interessa Clicca sulla località e vedrai tutti gli articoli del food magazine che parlano dei ristoranti, delle aziende alimentari o dei prodotti tipici del territorio in cui hai deciso di intraprendere il tuo viaggio culinario. --- ### La redazione di 5 gusti food magazine - Published: 2021-03-21 - Modified: 2024-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/la-nostra-redazione/ Redazione di Cinque gusti Cinque gusti è un food magazine in lingua italiana con pubblicazione on line ISSN 2785-3993 che parla di eventi enogastronomici, storie di chef e pizzaioli di successo e di tutto ciò che ruota attorno al mondo del settore HORECA. I contenuti sono offerti dalla Micropedia di Marco Ilardi, Via Nicola Fasano 4 80078 Pozzuoli (NA) con partita iva 09147731211 che è proprietaria del portale e dei suoi contenuti. 5 gusti  non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7. 03. 2001. Tutti i contenuti di questo sito web sono proprietà esclusiva e riservata del titolare  e/o dei suoi aventi causa e/o di terzi soggetti ove indicati, e sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale e/o Industriale. I contenuti sono prodotti da una redazione di giornalisti pubblicisti che si occupa quotidianamente della stesura e della revisione degli articoli, nonché dell'impaginazione e della programmazione del piano editoriale sui social.  Nel nostro staff ci sono anche professionisti del settore come chef e pizzaioli che offrono il loro contributo per fornire contenuti altamente tecnici e professionali. Organigramma del food magazine Per pubblicità, per inviti ad eventi enogastronomici, per invio di comunicati stampa, per informazioni su banner pubblicitari o articoli e per contattare la redazione potete scrivere a info@micropedia. it Codice deontologico del nostro magazine Normativa sul fact checking --- ### Cinque gusti su Clubhouse - Published: 2021-03-08 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/cinque-gusti-su-clubhouse/ Parliamo su Clubhouse! Se hai bisogno di parlare con noi, vieni a trovarci su Clubhouse. Clubhouse è un nuovo social network dove è possibile parlare in diretta tra una o più persone. E 'necessario possedere un Iphone al momento e puoi leggere qui una guida all'utilizzo di Clubhouse. Iscriviti al Club Cinque Gusti e parlaci della tua realtà, del tuo ristorante, della tua pizzeria, della pasticceria, o di un prodotto tipico del territorio che coltivi o stai migliorando. Ci interessano anche mastri birrai, enoteche, viticoltori, che con la loro materia prima fanno conoscere nel mondo la grandezza del prodotto Made in Italy. Se il tuo profilo sarà ritenuto idoneo, potrai inviarci del materiale e pubblicizzeremo la tua struttura sul nostro sito con un articolo e su tutti i nostri cinque canali social: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e You tube. Cosa ci occorre per pubblicizzare il ristorante? Per un articolo sul nostro portale ci occorre una mail a info@5gusti. it con un articolo di almeno 800 battute con una foto ad alta risoluzione allegata. Per Instagram e YouTube un video inviato con we transfer sempre a info@5gusti. it di almeno un minuto di lunghezza ad alta risoluzione e con visualizzazione panoramica (quindi ripreso orizzontalmente non verticalmente). Chiacchieriamo su Clubhouse! Cinque gusti è un team di aziende che offre diversi servizi: dal sito internet, alla gestione dei social, alle video riprese nel tuo locale con intervista, alla app personalizzata a quella per l'archiviazione delle ricette di cucina. Se hai bisogno di un servizio particolare o semplicemente per parlare con noi, segui il nostro club Cinque gusti su Clubhouse, ti... --- ### I nostri servizi ristorazione comunicati stampa pubblicità aziende alimentari - Published: 2021-03-06 - Modified: 2025-02-04 - URL: https://www.5gusti.it/i-nostri-servizi/ Chi è Cinque gusti food magazine? Cinque gusti è un food magazine on line fondato e diretto da Marco Ilardi, che parla delle migliori aziende enogastronomiche italiane, dei prodotti tipici e dei principali eventi del mondo del food. I nostri servizi Le notizie del nostro food magazine in tempo reale sui canali Google news e Google Discover notizie di food italia cinque gusti food magazine su google news Scopri tutti i nostri servizi ristorazione pubblicità per il tuo ristorante per aziende del settore agroalimentare per pubblicizzare cantine enoteche o agriturismo aumenta i clienti con la nostra pubblicità sul food magazine cinque gusti. Pubblica notizie dal mondo del food e i comunicati stampa dei tuoi eventi enogastronomici. Un ristorante, una pizzeria, una pasticceria, per crescere ed aumentare il fatturato hanno bisogno di professionisti che esaltino i loro locali i loro piatti, la loro filosofia.   Se hai una azienda nel settore agroalimentare pubblicizzala con un banner e un articolo su cinque gusti ed aumenta le visite al tuo sito internet facendo conoscere i tuoi prodotti ai lettori del nostro food magazine con i nostri contenuti che oltre al canale youtube, ogni giorno vengono pubblicati in tempo reale su sei social network: facebook, instagram, twitter, linkedin, pinterest e telegram. Il nostro portale nato a febbraio 2021 è in forte crescita con articoli pubblicati quasi ogni giorno e sei social network sui quali vengono inviati tutti i contenuti dieci minuti dopo la pubblicazione in maniera contestuale. Pubblicare un articolo o un comunicato stampa oggi su Cinque... --- ### Iscrizione newsletter - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/iscrizione-newsletter/ Grazie per l'iscrizione alla newsletter Ti ringraziamo per aver deciso di seguire le notizie settimanali del food magazine cinque gusti. Comincerai a ricevere la nostra newsletter contentente tutti gli articoli che verranno pubblicati sul sito dalle nostre bravissime giornaliste. Ti ricordiamo che puoi cancellarti in qualunque momento cliccando sul link nel footer della mail che riceverai all'indirizzo inserito in fase di registrazione. --- ### News on food magazine cinque gusti - Published: 2021-02-26 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/news/ News on food: le ultime notizie di attualità sul cibo Food News: scopri le breaking news sul mondo del food & beverage in Italia e nel mondo. Resta sempre aggiornato sulle novità enogastronomiche e culinarie del nostro food magazine. Vi raccontiamo tutte le ultime novità del settore Horeca: i nuovi trend, le aperture, le sagre più interessanti, i prodotti IGP, le birre artigianali, i migliori vini e gli approfondimenti sul mangiar sano. --- ### Termini e condizioni - Published: 2021-02-24 - Modified: 2021-11-25 - URL: https://www.5gusti.it/termini-e-condizioni/ Termini e condizioni di utilizzo del food magazine Cinque Gusti Condizioni Generali d’UsoArt. 1 Oggetto1. 1 Le presenti Condizioni Generali d’Uso (Condizioni Generali d’Uso o, alternativamente, CGU) disciplinano l’utilizzo di qualsiasi sito (Sito) di proprietà e gestito da Micropedia, con sede legale in via Nicola Fasano, 4 (80078) Pozzuoli (P. IVA 09147731211)1. 2 Le presenti CGU si applicano a chiunque utilizzi o interagisca con il Sito (Utente). 1. 3 Utilizzando o comunque interagendo con il Sito l’Utente accetta integralmente il contenuto delle presenti CGU. Qualora l’Utente non dovesse condividere – in tutto o in parte – il testo delle presente CGU è invitato a non utilizzare o comunque interagire con il Sito. Eventuali aggiornamenti e/o modifiche alle presenti CGU saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito; l’Utente è pertanto tenuto a consultare periodicamente le CGU per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti e/o modifiche. Art. 2 Registrazione al Sito. Limiti all’uso del Sito2. 1 Qualora sia possibile registrarsi al Sito, l’Utente si impegna a seguire correttamente il procedimento a tal fine indicato sul Sito. 2. 2 L’Utente riconosce e prende atto che il Sito e i suoi contenuti non possono essere utilizzati per scopi illegali. L’Utente si impegna inoltre a non violare le misure tecnologiche di protezione del Sito. L’Utente si impegna altresì a rispettare il diritto di proprietà intellettuale, il diritto di autore, il diritto su brevetti e/o marchi di Micropedia e/o di terzi. Art. 3 Privacy e Cookie policyIl trattamento dei dati personali dell’Utente avviene in conformità a quanto previsto dalla Privacy Policy di Micropedia, accessibile tramite il seguente link. L’Utente può visionare l’informativa estesa sui cookie rilasciati dai siti di... --- ### Mappa del sito - Published: 2021-02-24 - Modified: 2021-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/mappa-del-sito/ --- ### Cookie policy - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-01-20 - URL: https://www.5gusti.it/cookie-policy/ La nostra cookie policy Cookie Policy --- ### Privacy policy - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/privacy-policy/ Privacy Policy --- ### Contatta la redazione di Cinque Gusti - Published: 2021-02-09 - Modified: 2024-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/contatti/ Contatta la nostra redazione Si pregano i colleghi giornalisti e pubblicisti di non scrivere o telefonare alla nostra redazione per sollecitare la pubblicazione di comunicati stampa. Sulla nostra testata pubblichiamo solo le notizie che riteniamo interessanti senza alcun influenza esterna. Per questo motivo ogni invito alla pubblicazione potrebbe anche essere controproducente. GrazieIl direttore Marco Ilardi Contattaci Per qualsiasi informazione info@5gusti. it Chiama la redazione 081 00 50 523 Scrivi alla redazione redazione@5gusti. it Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin Lascia una recensione Trustpilot Iscriviti alla nostra newsletter --- ### Disclaimer - Published: 2021-02-06 - Modified: 2021-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/disclaimer/ Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7. 03. 2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@5gusti. it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.   --- ### I cinque gusti food magazine online - Published: 2021-02-03 - Modified: 2024-04-26 - URL: https://www.5gusti.it/ Food magazine online dove trovi notizie food storie di chef, ristoranti, ingredienti e prodotti tipici italiani. Cinque gusti food magazine https://www. youtube. com/watch? v=4r4jLyqxTVUhttps://www. 5gusti. it/wp-content/uploads/2024/01/Cuochipedia-il-portale-di-chef-pasticcieri-e-pizzaioli. mp4 Digital Food il libro di Marco Ilardi Leggi gli ultimi articoli del nostro food magazine Leggi le nostre recensioni --- ## ## Articoli ### Ai Quattro Canti di Palermo “Un Tocco di Pace": il 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐲 proietta la Sicilia di 12 ceramisti all'Expo Osaka 2025 - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/ai-quattro-canti-di-palermo-un-tocco-di-pace-il-made-in-sicily-proietta-la-sicilia-di-12-ceramisti-allexpo-osaka-2025/ - Categorie: Food magazine - Tag: Expo di Osaka 2025, Made in Siciliy, Palermo, Quattro Canti, Sicilia L'anteprima dell’opera monumentale collettiva "Un Tocco di Pace" realizzata da 12 ceramisti siciliani con cui la Sicilia sarà presente all'Expo 2025 a Osaka apparirà agli spettatori che captano e privilegiano l'arte. Il lancio ai Quattro Canti di Palermo il prossimo 10 aprile alle ore 10. Un omaggio potente e simbolico si sta per imperniare nel cuore di Palermo, ai Quattro Canti: un’opera in ceramica di quattro metri quadrati, realizzata su pietra lavica maiolicata, che la Sicilia dedica all’Expo di Osaka 2025. Ceramisti di Un tocco di pace L’opera sarà presentata ufficialmente ai Quattro Canti di Palermo il 10 aprile alle 10 in una cerimonia pubblica in collaborazione con la Città di Palermo alla presenza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e dell’Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice. Il progetto celebra la pace con il contributo di 12 artisti e ceramisti in rappresentanza delle culture ceramiche dell’intera isola e, allo stesso tempo, lancia un messaggio di pace e collaborazione, creando un ponte tra la Sicilia e il Giappone. L’opera, infatti, fa parte di un dittico artistico che sarà completato dall’opera "Grani di Pace", in programma al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka dal 7 al 14 giugno 2025. Insieme le due opere costruiscono un ponte culturale tra la Sicilia e il Giappone, fondato sull’arte, sull’identità e sull’impegno per la pace. Un tocco di pace opera dall'alto Molto più che di una semplice opera si tratta, in realtà, di un vero viaggio nella cultura siciliana: tecniche... --- ### La prima Guida Stellata sui Pizza Chef di trend internazionale, il progetto è del pluripremiato Campione Varlese. Tre eventi siciliani per divulgarlo - Published: 2025-04-07 - Modified: 2025-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-prima-guida-stellata-sui-pizza-chef-di-trend-internazionale-il-progetto-e-del-pluripremiato-campione-varlese-tre-eventi-siciliani-per-divulgarlo/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Pizzaioli - Tag: Bagheria, Guida Chef di Pizza Stellato, Palazzo Butera, Palermo, Pizza d'Oro, Sicilia, Stella Blu, Vincenzo Varlese Gli chef pizza di tutto il mondo per la prima volta appartengono ad una collezione “DOC” selezionata da ispettori e “professoroni” di questo settore che è stata pensata da diversi anni in quel di Napoli e sarà presentata in tre tappe distribuite in Sicilia dal prossimo 14 al 16 aprile. Ad ufficializzarla l’organizzazione di “Guida Chef di Pizza Stellato”, con in testa il direttore tecnico partenopeo Vincenzo Varlese e formata da una Commissione rigorosa di 10 Ispettori Capi (dalla Scozia al Sudamerica, dalla Grecia all’Australia, con altri 30 Ambasciatori al di sotto di loro “invisibili” – in incognito per il loro ruolo di ricerca di talenti) che ha censito un parterre di pizzaioli, addirittura da 17 Paesi: il più rappresentato l’Italia. Su 67 maestri esponenti insigniti della Stella Blu (da 1 a 3), 44 sono italiani e 16 siciliani, valutati con un Disciplinare a cui attenersi. Guida Chef Pizza Stellato a Sanremo da sx Giovanni Cristallo Ispettore Guida Marcello Spingola Vincenzo Varlese Le tre presentazioni istituzionali si svolgeranno lunedì 14 aprile a Siracusa presso Top Arredi SRL (Via per Florida 89), il 15 aprile a Bagheria (Palermo) presso il magnifico Palazzo Butera – Sala Fumagalli e il 16 aprile a Finale di Pollina (PA) presso Cassataro (Viale Madonie 4) con i vertici della Commissione come Varlese, le autorità territoriali quali il sindaco della città ospitante di volta in volta (rispettivamente Francesco Italia, Filippo Maria Tripoli e Pietro Musotto) ma anche assessori e sindaci di borghi turistici... --- ### Assovini Sicilia porta 44 aziende alla 57esima edizione del Vinitaly. In più un talk su Enoturismo e AI - Published: 2025-04-05 - Modified: 2025-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/assovini-sicilia-porta-44-aziende-alla-57esima-edizione-del-vinitaly-in-piu-un-talk-su-enoturismo-e-ai/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Assovini Sicilia, enoturismo, Etna, Veneto, Verona La Sicilia è da considerarsi "wine destination" unica anche per il Vinataly 2025 . L’associazione sarà presente con oltre quaranta aziende. In programma, martedì 8 aprile, il talk “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio” Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che, quest’anno, coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite presso il Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona. La 57ª edizione di Vinitaly – dal 6 al 9 Aprile - si conferma un evento strategico per i produttori siciliani, un’occasione unica per condividere esperienze e competenze, incontrare buyer e stakeholder. Le aziende associate rappresentano l'eccellenza vitivinicola e il costante impegno verso una produzione di qualità, legata ai territori di appartenenza e alle diverse zone di produzione di vini: dall'Etna all’estremo occidente, fino alle isole minori, per un totale di ventitré Doc e una Docg. Non solo qualità e varietà vinicola, Assovini Sicilia sottolinea l’importanza dell’enoturismo come driver per il settore con il talk  “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”, dedicato al mondo del wine tourism e delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. Il talkshow sarà un’occasione per esplorare l’introduzione dell’intelligenza artificiale nella costruzione degli itinerari enoturistici e la conseguente possibilità di creare processi di referral marketing per la strategia di vendita di prodotto. "Il mondo del vino è attraversato da una serie di cambiamenti geopolitici ed economici. Le sfide attuali impongono una riflessione ed una strategia ben precisa. Assovini Sicilia, oltre a valorizzare e promuovere la qualità produttiva, investe e... --- ### Lo spirito birrario di cento anime mobilita la Fiera Internazionale del Vino, Le Donne della Birra più intraprendenti con un brand tedesco - Published: 2025-04-04 - Modified: 2025-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/lo-spirito-birrario-di-cento-anime-mobilita-la-fiera-internazionale-del-vino-le-donne-della-birra-piu-intraprendenti-con-un-brand-tedesco/ - Categorie: Birra, Eventi, Food magazine - Tag: Fiera Internazionale del Vino, Le Donne della Birra, Rastal Italia, Veneto, Verona, Vinitaly L’Associazione Le Donne della Birra si rilancia al Vinitaly con una giornata da ricordare martedì 8 aprile, irrobustendo la prestigiosa intesa in affari con Rastal Italia, famosa in ogni continente per il design dei suoi prodotti, che hanno ottenuto oltre 180 premi e riconoscimenti e che ne fanno il marchio per eccellenza nel mondo del beverage e della degustazione professionale. Gruppo Donne della Birra in cotta L’accordo tra l’Associazione Le Donne della Birra costituita nel 2015 e Rastal, creata nel 1997, prevede, oltre alla realizzazione di un esclusivo bicchiere (il celebrato Teku) brandizzato con il logo dell’Associazione, la programmazione di una serie di eventi in grado di valorizzare la competenza professionale delle socie degustatrici e biersommelière e arricchire le esperienze di degustazioni tradizionali o sinestesiche esclusive de Le Donne della Birra. Ricordiamo che l’Associazione Le Donne della Birra vanta dei format degustativi unici come Sorsi diVersi (birra & brani letterari di importanti autrici), Le Donne hanno Stoffa (birra & tessuti) e Pinte Consapevoli (consumo responsabile del prodotto), che prossimamente verranno integrati da novità assolute. Queste imprenditrici, produttrici e comunicatrici hanno anche voluto fortemente una etichetta che identificasse la loro storia e che è uscita sul mercato con il nome di "Hopazia" (dalla combinazione di "hop" e "Ipazia") nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna. Gruppo Hopazia DDB in birrificio Don Guanella I primi eventi da segnare in agenda, relativi all’Associazione Le Donne della Birra, in collaborazione con Rastal, si svolgeranno nelle date... --- ### ViniMilo 2025 si presenta a Verona: il Vinitaly accoglie “L’Etna nel calice” dall’1 al 14 settembre - Published: 2025-04-04 - Modified: 2025-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/vinimilo-2025-si-presenta-a-verona-il-vinitaly-accoglie-letna-nel-calice-dall1-al-14-settembre/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Catania, Etna nel calice, Veneto, Verona, ViniMilo, Vinitaly 2025 Negli ultimi otto anni a Milo sono diventati 43 i produttori di Etna Bianco Superiore Doc. Aumentati a 56 gli ettari vitati (+80%): e fioriscono le microimprese della ristorazione e dell’ospitalità. Il sindaco Alfio Cosentino: “Un traguardo della comunità, delle istituzioni e delle aziende vitivinicole che credono nel territorio e nel potere aggregante di Vinimilo”. A prendere parte all'evento di sponsorizzazione oltre al sindaco Cosentino, l’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Barbagallo, il dirigente generale Fulvio Bellomo e il direttore del Consorzio Etna Doc Maurizio Lunetta Storie di produttori e produttrici e dei loro eroici vigneti, abbarbicati sull’Etna, il vulcano più esuberante d’Italia; il mondo della ricerca universitaria impegnato a testare antiche varietà e la loro resilienza ai cambiamenti climatici; ambasciatori del gusto che esplorano i più inediti abbinamenti tra cibo e vino; masterclass e degustazioni condotte da esperti sommelier e assaggiatori; tavole rotonde e dibattiti fra istituzioni, imprese e comunità locale per crescere insieme al territorio. Tutto questo è ViniMilo, tradizionale festa pre-vendemmia che quest’anno – in calendario dall’1 al 14 2025 settembre a Milo, sull’Etna – si racconta in anteprima a Verona, nel tempio per eccellenza dell’universo enologico italiano, che è il Vinitaly (6-9 aprile 2025). L’appuntamento è per martedì 8 aprile, ore 10. 15, nel Padiglione 2 Sicilia (Meeting Hall). ViniMilo a Vinitaly  Ad introdurre i temi portanti della 45° edizione di ViniMilo, con il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, saranno: Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana; Fulvio Bellomo, direttore generale del Dipartimento dell’Agricoltura della regione; e Maurizio Lunetta,... --- ### L’oste e lo stellato si interfacciano da Casu Osteria Contemporanea a Giarre: Mario Casu e Giuseppe Raciti elevano l’impronta popolare - Published: 2025-04-03 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://www.5gusti.it/loste-e-lo-stellato-si-interfacciano-da-casu-osteria-contemporanea-a-giarre-mario-casu-e-giuseppe-raciti-elevano-limpronta-popolare/ - Categorie: Chef stellati, Eventi, Food magazine - Tag: Casu, Casu Osteria Contemporanea, Catania, Giarre, Giuseppe Raciti, Mario Casu, Sicilia Sarà una serata unica quella del prossimo 8 aprile da “Casu Osteria Contemporanea” a Giarre (CT), un evento gastronomico che unisce la competenza e la creatività di due grandi protagonisti della cucina siciliana: Mario Casu e Giuseppe Raciti, l’oste e lo chef stellato, accompagneranno i propri ospiti in un viaggio gastronomico in cui lo chef Raciti, celebre per il suo ristorante “Zash” sull’Etna, insignito di una stella Michelin, proporrà piatti che si avvicinano al concetto di osteria, con un tocco personale che renderà questa esperienza inedita. L’architettura di questa serata nasce dal fondatore di “Casu Osteria Contemporanea” - Mario Casu, già presente in Guida Michelin, di unire la sua passione per la cucina semplice e naturale con il talento di un amico, prima ancora di mostrare le sue doti indiscusse di chef stellato. Il menù, formulato per l’occasione, vedrà Raciti reinterpretare la cucina in modo insolito, mescolando ingredienti tipici con un approccio che si distacca dai consueti canoni, pur mantenendo una connessione con la cucina di casa e la genuinità dei prodotti locali. A far da contrasto e supporto al suo lavoro, l’oste Mario Casu, conosciuto per il suo stile distintivo, il suo rispetto nei confronti della materia prima e il suo amore per il buon cibo, contribuirà alla creazione di un’esperienza che coniuga semplicità e eleganza. Il risultato sarà una serata mai vista, in cui i due chef, pur con stili differenti, si troveranno a erigere insieme un menù che celebra l’autenticità dei prodotti siciliani, elaborati in modo sorprendente e raffinato. Casu Osteria Contemporanea... --- ### Slow Food Catania cambia guardia: 40 anni di storia da difendere in 4 anni di mandato del nuovo comitato - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/slow-food-catania-cambia-guardia-40-anni-di-storia-da-difendere-in-4-anni-di-mandato-del-nuovo-comitato/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Food magazine - Tag: Catania, nuovo direttivo, Sicilia, Slow Food Catania Nuovo comitato direttivo per Slow Food Catania: otto i nuovi componenti dell’organismo che guiderà nei prossimi quattro anni la condotta territoriale della famosa associazione internazionale che è impegnata, ormai da quasi 40 anni, nella difesa, promozione e valorizzazione del cibo “buono, pulito e giusto”.   Slow Food Catania discorso presidente dopo elezione I nuovi consiglieri sono Caterina Adragna (presidente), Agata Matarazzo (Vicepresidente), Riccardo Randello (tesoriere), Turi Caggegi, Cristina Cocuzza, Antonio Di Mauro, Rosario Occhipinti Amato, Loredana Porto. La partecipata assemblea che ha eletto il nuovo comitato si è tenuta domenica 23 marzo nei locali di Legambiente Catania, alla presenza della vicepresidente nazionale di Slow Food Roberta Billitteri e del presidente regionale di Slow Food Fabio Di Francesco e della presidente uscente Anastasia De Luca. Tanti i soci e i produttori che hanno partecipato alla riunione, con idee e testimonianze legate al variegato ventaglio di valori e attività che caratterizza Slow Food. Caterina Adragna presidente Slow Food CT "Il nuovo comitato che guiderà la Città Metropolitana di Catania - dice Caterina Adragna, neopresidente di Slow Food Catania APS – ha come obiettivo quello di costruire una collaborazione forte e proficua con i produttori del nostro territorio, per promuovere insieme la cultura del cibo buono, pulito e giusto. Riteniamo che ogni produttore rappresenti una risorsa fondamentale per la comunità. Nostro obiettivo è promuovere il nostro territorio e valorizzare il lavoro dei produttori che sono custodi di tradizioni e qualità. Vogliamo portare avanti i principi di... --- ### “Le Valli del Mito e della Musica” sbarcano nella Valle del Ghiodàro con la tappa irrinunciabile di Letojanni il 12 e 13 aprile - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/le-valli-del-mito-e-della-musica-sbarcano-nella-valle-del-ghiodaro-con-la-tappa-irrinunciabile-di-letojanni-il-12-e-13-aprile/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Prodotti Tipici, Ristoratori - Tag: Cateno De Luca, Le Valli del Mito e della Musica, Valle del Ghiodàro Dopo i buoni consensi negli splendidi comuni jonici Taormina e Fiumedinisi del messinese, “Le Valli del Mito e della Musica" proseguono nella suggestiva Valle del Ghiodàro, con la meta imperdibile a Letojanni che è stata fissata al 12 e 13 aprile con un rinvio rispetto al prossimo weekend sabato 29 e domenica 30 marzo (per previste condizioni meteo avverse), in una più estesa manifestazione che si protrarrà fino all’estate. Antonino Bonfiglio pres. Gal Taormina Peloritani e Cateno De Luca Questa pianificazione poggia su una sinergia tra il “Gal Taormina Peloritani - Terre dei Miti e della Bellezza” con il neo presidente Antonino Bonfiglio ed i diversi centri urbani coinvolti, di interesse culturale – turistico con le varie Amministrazioni municipali, rispettivamente con i sindaci di Taormina Cateno De Luca e di Fiumedinisi Giovanni De Luca. Si profila una due giorni rivolta all'enogastronomia territoriale, dove il mare segue la terra e viceversa in un connubio di sapori autentici, innestati a cultura, musica e tradizione, con degustazioni, Cooking Show e spettacoli che animeranno il cuore di questo incantevole borgo marinaro. Un'occasione unica per immergersi nel clima genuino di Letojanni, tra le sue stradine pittoresche e la calorosa ospitalità locale. Locandina Letojanni Le Valli del Mito e della Musica Per approfondire i particolari del Calendario delle imminenti date il 12 e il 13 aprile, si può consultare anche il sito del Gal Taormina - Peloritani: https://www. galtaorminapeloritani. it/le-valli-del-mito-e-della-musica/ Cateno De Luca in uno stand... --- ### Ais Sicilia, MEdoc: le tre denominazioni d'origine enoiche dell'Area Peloritana crescono con i punti di forza e livello  - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/ais-sicilia-medoc-le-tre-denominazioni-dorigine-enoiche-dellarea-peloritana-crescono-con-i-punti-di-forza-e-livello/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Ais Sicilia, Faro, Malvasia delle Lipari, Mamertino, masterclass di approfondimento, MEdoc 2025, Messina, Sicilia Talk show sul tema della viticoltura eroica partecipato, sold out le tre masterclass di approfondimento, una cena di gala coi prodotti tipici e il contest dei degustatori sulle tre denominazioni che ha sottolineato la crescita sostanziale e qualitativa dell’areale. Francesco Baldacchino, presidente Ais Sicilia: "Tre Doc di rilevante importanza, un ruolo di prim’ordine che va consolidato con adeguata comunicazione che ne migliorerà le prospettive future" ... Ais Sicilia, MEdoc: le tre denominazioni d’origine enoiche dell’Area Peloritana crescono con i punti di forza e livello Leggi altro » --- ### Taurmè Day 2025, una terza edizione senza precedenti che decreta il bel successo del Taurmè Team - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/taurme-day-2025-una-terza-edizione-senza-precedenti-che-decreta-il-bel-successo-del-taurme-team/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Eventi, Food magazine - Tag: Antonio Spartà, azienda Taurmè – Taste of Sicily, Cantine La Contea, chef resident Mirko Pappalardo, Giuseppe Miuccio, Luca Miuccio, Maria Grazia Turrisi, Sicilia, Taormina, Taurmè Day Un’edizione di Taurmè Day senza precedenti, quella che si è svolta la scorsa domenica 23 marzo a Taormina (ME). L’evento, organizzato dall’azienda Taurmè – Taste of Sicily, fondata da Giuseppe Miuccio e Antonio Spartà insieme allo chef Luca Miuccio, si è sviluppato in due momenti indirizzati a due target differenti che hanno riscosso entrambi grande successo da parte dei partecipanti. Giuseppe e Luca Miuccio con Antonio Spartà Il primo ha avuto luogo sabato 22 marzo pomeriggio alle Cantine La Contea, azienda agricola che produce vini e spumanti nel comune catanese di Mascali, sul versante orientale del vulcano Etna in Sicilia. Qui Maria Grazia Turrisi, alla guida della cantina insieme al marito Domenico Lombardo e alla loro figlia Ludovica, hanno accolto un gran numero di produttori afferenti all’azienda Taurmè per una piccola presentazione intra moenia della manifestazione durante la quale il tema della sostenibilità, fulcro di questa terza edizione del Taurmè Day, è stato affrontato durante il talk show a cui hanno partecipato, oltre a Spartà e ai fratelli Miuccio, personalità di spicco del settore quali Danilo Ferrario, direttore commerciale de Il Sole 24 ore, Francesco Mazzaferri co-fondatore dell’azienda Patatas Nana, Andrea Anastasi dell’Azienda Agricola Anastasi, Maurizio Rubbera titolare di NIVA Pack e Ludovica Lombardo, oltre che de La Contea, titolare dell’azienda La Contrada che, per l’occasione, ha fatto degustare le proprie etichette in anteprima insieme alla grappa “Giuseppe Turrisi”. A seguire un momento conviviale offerto dalla cantina ad opera dello chef resident Mirko Pappalardo. [caption ... --- ### Principe di Corleone al Vinitaly 2025 con le "star" da poema epico: Angelica, Orlando e lo charme del "Furioso" - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/principe-di-corleone-al-vinitaly-2025-con-le-star-da-poema-epico-angelica-orlando-e-lo-charme-del-furioso/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Doc Monreale, fratelli Leoluca e Pietro Pollara, Grillo Angelica, Palermo, Principe di Corleone, Sicilia, Sirah Orlando, Vinitaly Portano i nomi del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto che tratta l’amore, la guerra e la follia. I fratelli Pollara di Principe di Corleone utilizzano un Grillo e un Syrah come passe-partout alla 57esima fiera del vino italiana che raccontano come i celebri protagonisti un’epopea sensoriale fatta di passione, equilibrio e intensità. L’azienda di famiglia presenterà anche le nuove annate, fitto il calendario degli appuntamenti programmati con trade e importatori. La famiglia Pollara è il suo centro propulsivo da cinque generazioni con un patrimonio di competenze e saperi che ha attraversato il tempo, partecipando a quel movimento di rinascita del vino siciliano degli anni ’80. Non è una bolla ma una delle realtà storiche del vino siciliano, con più di un secolo di vita alle spalle. Principe di Corleone è un’esperienza produttiva, legata alla terra e all’identità del territorio, protagonista in un luogo straordinariamente importante nella storia millenaria dell’agricoltura in Sicilia. Leoluca e Pietro Pollara L’azienda della provincia di Palermo (appunto Corleone) si affaccerà al Vinitaly raccontando una Sicilia autentica e contemporanea allo stesso tempo: “quest’isola è un crogiolo di storia e cultura, dove il vino è il nostro migliore ambasciatore - sottolineano i fratelli Leoluca e Pietro Pollara, rispettivamente responsabile marketing e agronomo - con la nostra selezione di vini  vogliamo raccontare il territorio siciliano e quello della DOC Monreale, dove i vitigni autoctoni e gli internazionali convivono pacificamente offrendo espressioni enologiche fortemente ancorate al territorio”.   Vigneti Principi di Corleone Qui nella vasta distesa di vigneti baciati dal sole di Sicilia, dove la terra è generosa... --- ### FIOI, nel neo direttivo nazionale 7 regioni. L'olio del delegato Sicilia Signorelli ottiene 5 Gocce Bibenda per il 5° anno - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/fioi-nel-neo-direttivo-nazionale-7-regioni-lolio-del-delegato-sicilia-signorelli-ottiene-5-gocce-bibenda-per-il-5-anno/ - Categorie: Food magazine - Tag: 44° Forum, 5 Gocce, Bibenda, Enzo Signorelli, FIOI, Foglie di Platino, Olio, Premio Il Magnifico, Roma, Sicilia La Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti ha il suo nuovo Direttivo Nazionale, uno dei componenti è originario del catanese ed ottiene 5 Gocce Bibenda, dopo essere entrato per la prima volta nella nomination del Premio Masterpiece 2025. L'elezione è avvenuta lo scorso 7 marzo a Roma nel corso dell’assemblea dei soci della FIOI che ha determinato il nuovo organo esecutivo adibito all’organizzazione per il prossimo triennio. Eletto presidente Filippo Legnaioli, 57 anni, olivicoltore titolare dell’Azienda Agricola l’Erta di Quintole e presidente della cooperativa Frantoio del Grevepesa (Fi).   Assieme a Legnaioli sono 14 i consiglieri neoeletti: Laura Zonin, Cristina Orlandi, Francesca Tumino, Marina Fornabaio, Antonella Pompili, Nicola Di Genova, Micol Carraro, Francesco Pepe, Giuseppe Ciccolella, Giorgio Gentilcore, Enzo Signorelli, Tommaso Masciantonio, Filippo Alampi, Vito Girone. Sette le regioni rappresentate: Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Sicilia, Lazio, Puglia, Campania e una presenza rafforzata di olivicoltrici che contribuiranno al necessario processo di crescita che tanto serve all’olivicoltura italiana. Da puntualizzare che il Delegato Siciliano ufficializzato nel Direttivo Nazionale ed olivocoltore Vincenzo Signorelli si è aggiudicato, sabato scorso a Roma (Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel), per il quinto anno consecutivo le 5 Gocce Bibenda riservate ai migliori extravergini d’oliva italiani per il suo Olio EVO a marchio FIOI "Foglie di Platino® - Nocellara del Belice, Bio, IGP Sicilia, Premier Cru 2024-25", al 44° Forum della Cultura dell'olio e del vino Bibenda 2025 e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di due ministri, del grande winemaker Angelo Gaja, di Franco Maria Ricci - presidente... --- ### Blues & Wine Soul Festival, si lavora per l'edizione 2025 con start estivo mentre il libro del presidente Castellano va a ruba - Published: 2025-03-21 - Modified: 2025-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/blues-wine-soul-festival-si-lavora-per-ledizione-2025-con-start-estivo-mentre-il-libro-del-presidente-castellano-va-a-ruba/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Agrigento, Blue & Wine Awards 2026, Blues & Wine Festival, Joe Castellano, Sicilia La numero XXIII del Blues & Wine Festival, con inizio il prossimo 26 luglio fino al 12 agosto, sarà una "bottaia" sconfinata di nuove scoperte dei territori siciliani, legati a cantine con panorami mozzafiato e degustazioni, agriturismi affascinanti e conoscenza approfondita dei produttori con le loro storie di vita e infine le nuove edizioni dei Blues & Wine Awards 2026 che toccherà il numero XIX e quella dell'interessantissimo Convegno Annuale di Ampelografia, il primo a nascere in Europa.   Joe Castellano nel firma copie Il premio più importante stavolta va allo stesso presidente e direttore artistico del Festival Joe Castellano ed al neonato libro “Per una vera Storia del Nero d’Avola” dell’Editore Sime Books. Un’opera attesissima e narrata con dovizia dall'autore, che rivoluziona totalmente e finalmente fissa una vera scientifica origine su questo vitigno, dopo che da sempre e tutt’oggi tutto è stato affidato a notizie tramandate e totalmente errate. Queste non hanno mai fatto considerare ciò che invece era già stato perfettamente individuato dai maggiori studiosi della vite circa 150 anni prima. E poi una componente che affonda le radici nel background occupazionale della Sicilia, una pagina anche atroce e dolorosa che riguarda le miniere di zolfo o zolfare che nelle comunità di Agrigento, Caltanissetta ed Enna hanno segnato le zone causando anche la morte di innocenti. Si calcola attraverso testi documentati da Castellano che tra il 1890 e il 1910 ci fossero ben 886 miniere di zolfo in questo hinterland e che l'ultima sia stata... --- ### Da Palermo a New York, il ristorante - pizzeria Ficuzza si insedia nel West Village: il fondatore di Realmuto Hospitality Group e il dialogo siciliano - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/da-palermo-a-new-york-il-ristorante-pizzeria-ficuzza-si-insedia-nel-west-village-il-fondatore-di-realmuto-hospitality-group-e-il-dialogo-siciliano/ - Categorie: Food magazine, Pizzaioli, Ristoratori - Tag: Francesco Realmuto, New York, Palermo, Realmuto Hospitality Group, Ristorante pizzeria Ficuzza, Sicilia, West Village La cucina siciliana nel cuore del West Village, grazie all'imprenditore - ristoratore - gelatiere Francesco Realmuto.   Interno ristorante pizzeria Ficuzza La tradizione della classica cucina siciliana rivive nel ristorante-pizzeria Ficuzza, la nuova apertura a Manhattan del ristoratore Francesco Realmuto, fondatore di Realmuto Hospitality Group, già conosciuto nella Grande Mela per L’ Arte del Gelato, Filaga Pizzeria, Realmuto Alta Pasticceria Italiana, insegne simbolo dell’italianità oltreoceano.   Il ristorante - pizzeria si trova a New York nel dinamico e modaiolo quartiere West Village, nella Settima Avenue e si ispira al borgo siciliano Ficuzza, in provincia di Palermo, noto per la Real Casina di caccia, il Palazzo Reale fatto costruire da Ferdinando III di Sicilia nel cuore del bosco di Ficuzza. L'imprenditore Francesco Realmuto Un altro sogno che diventa realtà per Francesco Realmuto, arrivato a diciannove anni dalla Sicilia, da Baucina, un piccolo centro in provincia di Palermo e che, dopo aver lavorato per dodici anni come tagliatore di diamanti nella iconica 47esima strada, ha iniziato la sua avventura imprenditoriale nella ristorazione con l’Arte del Gelato e oggi con il gruppo Realmuto Hospitality. Piatti di Francesco Realmuto La cucina di Ficuzza è quella tradizionale italiana che valorizza il classico repertorio siciliano: le arancine al burro, la caponata, gli spaghetti con le sarde, i rigatoni alla norma, i fusilli alla trapanese, la salsiccia siciliana arrostita. Un menù che punta sulla qualità degli ingredienti e la semplicità delle ricette. Pizza... --- ### Agrigento Capitale Italiana della Cultura, il progetto di Cna e Unione Cuochi Siciliani per promuovere Enogastronomia e Artigianato - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/agrigento-capitale-italiana-della-cultura-il-progetto-di-cna-e-unione-cuochi-siciliani-per-promuovere-enogastronomia-e-artigianato/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Agrigento, Capitale della Cultura, CNA, Sicilia, Unione Cuochi Siciliani, Urcs Portare saggezza e punti di forza del sapere mediante l'Enogastronomia e l'Artigianato: la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola - Media Impresa si sposa con l'Unione regionale Cuochi siciliani per progettare la promozione del territorio regionale, in occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura Raccontare e caldeggiare il territorio, la storia, le tradizioni e la cultura nel mondo attraverso l’arte enogastronomica e l’arte del mestiere dei maestri artigiani. La chiave? La presenza e il coinvolgimento dei buyers internazionali. Il progetto, che porta la firma di chef e pasticceri e Cna, è stato lanciato durante l’assemblea regionale dei Cuochi Siciliani che si è tenuta nella Città dei Templi presso l’Istituto professionale Nicolò Gallo.   Un grande evento da realizzare nell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura, sulla scia di quelli già andati in scena nella suggestiva location di Taormina, dove le due Organizzazioni, in un contesto di stretta e fattiva collaborazione, hanno già raccolto notevoli successi, sia in termini di partecipazione che di critica. La sfida è stata subito raccolta dall’assessore di Palazzo dei Giganti, Costantino Ciulla, che è intervenuto all’iniziativa. “Si tratta certamente di una straordinaria opportunità – ha detto Ciulla - che bene si incastonerebbe nel programma delle celebrazioni previste per il 2025. C’è da parte nostra massima disponibilità e apertura rispetto ad un evento che, sono sicuro, potrà produrre importanti effetti positivi sul tessuto economico del territorio, oltre a solennizzare l’altro significativo riconoscimento attribuito alla Sicilia. Mi riferisco al fatto che per il 2025 la nostra è stata dichiarata... --- ### Eolie a Villagrande, la tenuta del Barone di Milo ospiterà quattro tuffi di vino con Caravaglio e Salina - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-03-18 - URL: https://www.5gusti.it/eolie-a-villagrande-la-tenuta-del-barone-di-milo-ospitera-quattro-tuffi-di-vino-con-caravaglio-e-salina/ - Categorie: Eventi, Vino Le Isole Eolie da conoscere in un tuffo, anzi in quattro tuffi dall'Etna. L'atmosfera dell'arcipelago messinese, Patrimonio UNESCO, potrà essere respirata, sabato 22 dalle ore 12, in un pranzo che mescola la vitalità eccentrica del vulcano più alto d'Europa e la passione, l'autenticità e l'espressione di Salina. L'Azienda Barone di Villagrande che produce vino dal 1727 sul versante est dell’Etna, a 700 metri sul livello del mare, osservando il golfo di Taormina e sull’isola di Salina, davanti alla riviera nord-ordientale della Sicilia, ospiterà due cantine che raccontano tutta questa energia: tra potenza del sottosuolo da "A Muntagna" e il mare incontaminato. Dieci generazioni forgiate a Milo nel Nettare degli Dei la cui realizzazione, adesso, è curata dall'imprenditore Marco Nicolosi, nonché vicepresidente del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC. Nicolosi è sempre incisivo protagonista della divulgazione delle risorse encomiabili del mondo etneo. Insieme alle etichette Etna Rosato DOC e Salina Bianco, per questa occasione, si potrà degustare il "M Bianco" di Eolia Salina, un vino che nasce dalle vigne di Malfa, affacciate sul mare e baciati dalla sua brezza marina e "Infatata" di Caravaglio Vini, una Malvasia secca destinata a descrivere l’ineffabilità delle Eolie e capace di incantare con la sua personalità. A completare l'esperienza, sarà la cucina eoliana di Giusi Murabito e la sua Walking Eolie&Sicily insieme a Margherita Zingales e Maria Russo, che incontrerà i sapori propriamente vulcanici dello chef resident Alfio Pesce. Si incoraggerà un modo per festeggiare insieme l'arrivo della primavera con una narrazione di vino, cibo... --- ### MEdoc - III edizione: una finestra di due giorni sulle DOC del Messinese con Ais Sicilia tra Blind Tasting e banchi d'assaggio  - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-17 - URL: https://www.5gusti.it/medoc-iii-edizione-una-finestra-di-due-giorni-sulle-doc-del-messinese-con-ais-sicilia-tra-blind-tasting-e-banchi-dassaggio/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Faro, Gioele Micali, Luigi Salvo, Malvasia, Mamertino, MeDoc III Edizione, Messina, Sicilia L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia i riaprirà i battenti il 22 e 23 marzo prossimo, nella Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina, su Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro, le tre denominazioni d’origine del Messinese. Previsti momenti tematici tra convegni, masterclass, banchi d’assaggio, una cena a tema territoriale e un contest tecnico dei soci degustatori ufficiali che premierà i vini in concorso. Oggi la conferenza stampa al Comune di Messina con le istituzioni. Solo pochi giorni fa ancora alle prese con la presentazione al pubblico della “Guida Vini Ais” della regione, la macchina organizzativa dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia è nuovamente accesa e pronta a ripartire.   Dal Ragusano in direzione nord ci si sposta tra Nebrodi e Peloritani. In programma è la missione di promozione territoriale attraverso la terza edizione di MEdoc, rassegna che lo scorso anno registrò affluenza di grande pubblico e che volge la sua concentrazione verso l’incantevole territorio della provincia di Messina attraverso la valorizzazione delle sue tre denominazioni di origine Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro. Il prossimo weekend sarà la Camera di Commercio di Messina, grazie al patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina, unitamente alla partecipazione del GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza, oltre alla presenza istituzionale dei Consorzi di Tutela delle tre denominazioni, ad ospitare proprio MEdoc, il teatro delle eccellenze vitivinicole di areali tra gli unici al mondo, che con la propria forte identità e autenticità stanno trovando rilevante risonanza nel panorama vinicolo sia nazionale sia internazionale... . --- ### ProWein 2025: il vino siciliano è un passo avanti sul mercato europeo. Vinta la sfida con la qualità  - Published: 2025-03-13 - Modified: 2025-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/prowein-2025-il-vino-siciliano-e-un-passo-avanti-sul-mercato-europeo-vinta-la-sfida-con-la-qualita/ - Categorie: Food magazine - Tag: Assovini Sicilia, Dusseldorf, Germania, ProWein 2025 Dal 16 al 18 Marzo appuntamento a Düsseldorf. L’Europa è il principale mercato di esportazione per il 95. 7% delle imprese di Assovini Sicilia Un gruppo di sei aziende associate Assovini sarà presente nell’Area Sicilia gestita dall’Irvo (Istituto regionale del vino e dell’olio) alla trentunesima edizione di ProWein. La più importante fiera al mondo di vini, distillati e bevande alcoliche con sede a Düsseldorf, si conferma un appuntamento strategico anche per la Trinacria. Le aziende associate e presenti nell’area Sicilia (Hall 16/F69 IRVO): Alessandro di Camporeale, Baglio di Pianetto, Baglio Oro, Feudo Solaria, Firriato, Tenute Nicosia. Mentre le aziende di Assovini Sicilia presenti alla ProWein: Cusumano, CVA Canicattì, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Gorghi Tondi, Musita, Planeta, Rallo, Cantine Settesoli, Dei Principi di Spadafora, Cantine Pellegrino. Anche nel 2025 alla ProWein sarà rappresentata la grande varietà dell'industria internazionale dei vini e dei liquori. Con il motto "Discover the Taste of Tomorrow", dal 16 al 18 marzo, i padiglioni dell’ente fieristico Messe Düsseldorf ospiteranno circa 6mila espositori e quattrocento aree vitivinicole, oltre 50mila professionisti del settore del vino e dei liquori provenienti da tutto il mondo e sessanta paesi rappresentati. In programma il 17 marzo alle ore 11:30 (Hall 16/F69 IRVO), la conferenza stampa sul progetto Innonda, lo studio sulle strategie enologiche per la produzione sostenibile ed innovativa del vino Nero d’Avola, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e quattro aziende associate Assovini Sicilia. Nonostante le sfide globali che riguardano anche il mondo vitivinicolo, il mercato estero rimane una destinazione... --- ### "L'inaffidabilità dei jeans" con l'affidabilità di una golosa serata a La Ruota - Bistrot: il libro di Arrigo, insieme al menù pizza di Minutoli - Published: 2025-03-12 - Modified: 2025-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/linaffidabilita-dei-jeans-con-laffidabilita-di-una-golosa-serata-a-la-ruota-bistrot-il-libro-di-arrigo-insieme-al-menu-pizza-di-minutoli/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: 100% Minutoli, l'aperitivo con l'autore, l'inaffidabilità dei jeans, La Ruota bistrot, Messina, Sicilia "Il gusto di fare arte" e divulgarla mentre si mangia e si beve: il massimo per un ghiotto contenitore in cui immergersi in una serata  L'appuntamento da segnare in agenda è g𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟯 m𝗮𝗿𝘇𝗼 per il secondo evento de "La Ruota - bistrot" 100% Minutoli. Il locale dei fratelli Graziana e Paolo Minutoli, che ha aperto lo scorso dicembre a Messina, in via Cardines n. 2, a fianco della famosa Chiesa dei Catalani, ha voluto sviluppare il format "L'aperitivo con l'autore", raccogliendo un pubblico eterogeneo con la passione per la cucina di tradizione e per lo stile artistico. A fine gennaio, ha infatti registrato il pienone con una nostra fotografica davvero suggestiva. L'evento prevede la presentazione del romanzo "L'inaffidabilità dei jeans", a cura dello scrittore messinese Salvatore Arrigo. L'esperienza verrà accompagnata da un azzeccato menù, creato per la degustazione. Le bollicine di benvenuto verranno servite in abbinamento ai fritti da aperitivo, seguiti da un assaggio di pizza crunch, pizza in teglia e pun burger. In questo contesto, c'è dedizione verso gli impasti ed anche verso il cliente che è, innanzitutto, l'essere umano in cerca di emozioni sia gastronomiche ed enologiche sia mentali, rivolgendo l'attenzione e la curiosità verso eventi culturali che possono lasciare qualcosa di stimolante anche tornando a casa. L'interazione con il protagonista della serata è garantita, come è garantita in generale la buona prassi degli ingredienti di qualità e le referenze esclusive per ogni occasione (comprese le birre artigianali). È necessaria la prenotazione anticipata. Per info e prenotazioni... --- ### Siculiana lancia la “Vacanza ad 1 euro” alle coppie maggiorenni: cosa fare per partecipare? Ultime battute - Published: 2025-03-12 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/siculiana-lancia-la-vacanza-ad-1-euro-alle-coppie-maggiorenni-cosa-fare-per-partecipare-ultime-battute/ - Categorie: Food magazine Il lancio promozionale del Comune di Siculiana in provincia di Agrigento per attrarre un turismo costruito e non mordi e fuggi: la “Vacanza ad 1 Euro” per le coppie maggiorenni che siano in grado di esprimere in un video di 30 secondi le motivazioni della loro richiesta. Pochi giorni ancora per inviare il girato  C’è tempo fino al 15 marzo per candidarsi all’originale iniziativa promossa dal Comune di Siculiana in collaborazione con Siculiana Turistica e gli operatori turistici locali: “Vacanza ad 1 Euro”. Un’opportunità imperdibile per scoprire un territorio ricco di storia, cultura e sapori autentici. Un weekend indimenticabile alla scoperta di Siculiana L’iniziativa, riservata alle coppie maggiorenni, offre un’esperienza immersiva dal 4 al 6 aprile con alloggio, pasti, visite guidate e attività esperienziali interamente coperti dagli organizzatori. Gli unici costi a carico dei partecipanti saranno 1 euro per la tassa di soggiorno e il viaggio per raggiungere Siculiana. Modalità di partecipazione Partecipare è semplice: ogni coppia deve inviare un breve video (max 30 secondi) via WhatsApp al numero 0922 818 438, raccontando in modo creativo il motivo per cui desidera vivere questa esperienza. Alcuni suggerimenti? Un anniversario da festeggiare, la passione per la Sicilia o il desiderio di staccare dalla routine. Nel messaggio devono essere inclusi: Nomi e cognomi dei partecipanti Età e città di residenza Contatto telefonico ed e-mail Le candidature verranno valutate da una commissione che premierà originalità, entusiasmo e voglia di scoprire Siculiana. I vincitori saranno annunciati il 20 marzo. Un’iniziativa che valorizza il territorio È... --- ### Il Castelbonese di Masterchef 13 dalla Germania riaggancia la Sicilia: Antonio Mazzola è nel dream team di Mangia’s Pollina Resort - Published: 2025-03-10 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.5gusti.it/il-castelbonese-di-masterchef-13-dalla-germania-riaggancia-la-sicilia-antonio-mazzola-e-nel-dream-team-di-mangias-pollina-resort/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Masterchef - Tag: Antonio Mazzola, cucina mediterranea, Mangia's Pollina Resort, Masterchef 13, Palermo, Sicilia Castelbuono, Germania e la giusta dose di sfrontatezza per lanciarsi in una trasmissione televisiva adatta al suo virtuosismo tra pentole, tagli di pesce e sughi sperimentali sono stati l'amalgama per farsi notare. Così, Antonio Mazzola mette le basi per riprendersi il bandolo della Sicilia, ripartendo da Masterchef 13 dove ha ottenuto la visibilità della finalissima, pur non vincendo. La popolarità ha comunque attirato l'attenzione di un consistente gruppo alberghiero il "Mangia’s Pollina Resort". Lui che ti parla di cucina scherzosamente in video con l'obiettivo della telecamera che lo riprende dall'interno del forno o del frigorifero ha saputo cavalcare l'onda del successo di Masterchef edizione 13, riacciuffando di recente la sua terra natia. Lo chef Antonio Mazzola, dopo dodici anni in Germania a trasmettere le ricette siciliane e in particolare palermitane, riesce a ritornare nella sua Isola e per giunta vicino casa, nel lussuoso "Mangia’s Pollina Resort" al Bistrot "Donna Floriana". La grande notizia per l'universo gastronomico nostrano è stata annunciata lo scorso 3 marzo, alla Giornata del libro, di buon auspicio per lo stesso professionista, appena 29enne, che sta per scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Gli stessi proprietari e gestori della struttura ricettiva che lo hanno reclutato nella provincia di Palermo si dichiarano entusiasti di avere l'ex finalista di Masterchef nel loro ristorante di classe, un personaggio così amato che sintetizza talento, passione e radici siciliane. A capo del brand Mangia's c'è Marcello Mangia, figlio di Antonio che ha fondato nel 1973 a Palermo il Gruppo Aeroviaggi Spa... --- ### 6Libera ed Al-Cantàra Winery unite per la tutela di salute e sicurezza delle donne sui luoghi di lavoro - Published: 2025-03-08 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.5gusti.it/6libera-ed-al-cantara-winery-unite-per-la-tutela-di-salute-e-sicurezza-delle-donne-sui-luoghi-di-lavoro/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: 6Libera, Al-Cantàra Winery, Catania, etichetta Aituzza, Etna Doc Special Edition, Sicilia La creazione della bottiglia “Aituzza”, un Etna Doc Special Edition dall’etichetta che non lascia spazio ad interpretazioni, vuol rappresentare un omaggio alla giovane donna, simbolo di coraggio e resilienza, che fu Sant’Agata, ed al contempo sensibilizzare giovani e meno giovani sul tema delle molestie e della violenza nei luoghi di lavoro. 6Libera ha pensato ad un’azienda vitivinicola perché il vino è un simbolo della cultura e tradizione siciliana ed elemento di convivialità e condivisione. E tra le aziende vinicole ha selezionato Al-Cantàra, incoronata Cantina dell’Anno a Vinitaly 2023, che corrisponde perfettamente al connubio tra impresa, arte e responsabilità sociale. Sull’etichetta di “Aituzza”, presentata ufficialmente l’8 marzo alle ore 16 nello Spazio Al-Cantàra a Catania in via Puglia 116/b è presente un QR Code, contatto digitale tra i lavoratori e l’Osservatorio contro le molestie e le violenze sul lavoro di 6Libera . Scansionandolo, i lavoratori possono accedere ad una piattaforma sicura ed anonima, per denunciare episodi di molestie e ricevere informazioni utili su come tutelarsi. Inoltre, dichiara Pucci Giuffrida, “parte del ricavato della vendita delle bottiglie sarà destinato a 6Libera per implementare i propri fini istituzionali”. Dhebora Mirabelli, ideatrice dell’Osservatorio 6libera. org e Vicepresidente Associazione 6come6. 6libera, ha puntualizzato: "La collaborazione con Al-Cantàra rappresenta un passo significativo nella nostra missione di tutela della salute e della sicurezza delle donne sui luoghi di lavoro. ‘Aituzza’ non è solo un vino ma un simbolo di coraggio e consapevolezza, uno strumento concreto per sensibilizzare e offrire supporto a chi subisce molestie o violenze. Attraverso il QR... --- ### La vicepresidente Ais Sicilia Mariagrazia Barbagallo prende la guida dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale - Published: 2025-03-07 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-vicepresidente-ais-sicilia-mariagrazia-barbagallo-prende-la-guida-dellenoteca-regionale-per-la-sicilia-orientale/ - Categorie: Food magazine, Vino - Tag: Ais Siciilia, Associazione Donne del Vino, Catania, delegata Ais CataniaSicilia, Maria Grazia Barbagallo, presidente dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale Uno sguardo al suo lavoro che l’assorbe tanto tempo ed energia con passione e uno sguardo al gioiello più prezioso di famiglia, la figlia Gaia Di Bella. Nelle foto che abbiamo utilizzato per la copertina, è così che l‘abbiamo voluta ritrarre. Mariagrazia Barbagallo con sua figlia Gaia Lei è Maria Grazia Barbagallo attuale, Vicepresidente di Ais Sicilia, che è stata nominata presidente dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale. Ricevere questo prestigioso incarico il giorno del suo compleanno e alla vigilia della Festa della Donna è sicuramente motivo di una celebrazione che rinnova il suo amore verso la professione di Sommelier e di divulgatrice della materia. Questa mansione che va ricoprire conferma ancora una volta la sua importante preparazione nel settore della 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘪𝘷𝘪𝘯𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘮𝘮𝘦𝘭𝘭𝘦𝘳𝘪𝘦. Mariagrazia Barbagallo con i suoi colleghi L’Ais Sicilia le rivolge le sue congratulazioni esprimendo le sue indiscutibili capacità: “Il mondo della didattica è sempre stata la sua passione tanto da dedicare ampio spazio con la sua professionalità all’organizzazione dei corsi Ais, da qui il ruolo di 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘈𝘪𝘴 𝘚𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢”. Mariagrazia Barbagallo durante Masterclass E ancora: “Donna vulcanica e carismatica, dalle mille idee e progetti da realizzare, ricopre dal 2011 il ruolo di 𝘥𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘢 𝘈𝘪𝘴 𝘊𝘢𝘵𝘢𝘯𝘪𝘢. Infatti, da ben 14 anni con l'aiuto del suo team di sommelier ha dato vita a una grande macchina organizzativa con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo attraverso eventi e masterclass. Oltre, a... --- ### All’EnoCantina Messina la Donna si onora pure il giorno prima: il 7 e l’8 marzo il compagno perfetto è Franciacorta Rosè Antinori - Published: 2025-03-06 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/allenocantina-messina-la-donna-si-onora-pure-il-giorno-prima-il-7-e-l8-marzo-il-compagno-perfetto-e-franciacorta-rose-antinori/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Antonella Grioli, EnoCantina Messina, Festa della Donna, Messina, Siciila Senza andarci lontano e senza fare troppi giri di parole, le donne non vogliono più i fiori e diamanti ma quello che considerano il dono più bello e che soddisfa all’istante è la bottiglia di vino accostata alle mimose di cioccolatini. Un cadeau organizzato con concretezza, con la conoscenza del gusto della donna e con la consapevolezza che, tra lo svago di un pranzo e/o di una serata e la dolcezza di un gesto, il Nettare degli Dei e l’appagamento del cioccolato non possono mancare. Così l’Enocantina Messina ha deciso di anticipare il festeggiamento della Donna per la ricorrenza dell’8 marzo alla sua Vigilia rendendo questa data una doppia celebrazione per brindare con le persone care. Rosaria Rizzo e Antonella Grioli - Enocantina Le titolari Antonella Grioli con la sua mamma Rosaria Rizzo ospiteranno tutte le donne e i loro amici in un party – brindisi che avrà come protagonista senz’altro la Donna ma anche le Bollicine in rosa cioè il Franciacorta Rosè di Antinori della storica azienda vitivinicola toscana Marchesi Antinori la cui origine risale al 1385. L'impresa situata a Firenze ha giocato un ruolo essenziale per la comparsa della categoria "Super Tuscan" e dopo 26 generazioni resta avanti nello spirito di concepire la produzione e sempre in auge. Per l'EnoCantina Messina è un tocco di classe e un modo nuovo per celebrare la tua amica, moglie, figlia, mamma e per chiunque vorrai. Questo motto vale per le giornate del 7 e dell’8 marzo all’orario... --- ### Taurmè Day 2025, l’edizione dal numero perfetto il 23 marzo tra eccellenze siciliane e marchio d’alto profilo e sostenibile - Published: 2025-03-05 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.5gusti.it/taurme-day-2025-ledizione-dal-numero-perfetto-il-23-marzo-tra-eccellenze-siciliane-e-marchio-dalto-profilo-e-sostenibile/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Messina, Sicilia, Taormina, Taurmè Day 2025 Il tema della terza edizione sarà “La sostenibilità a 360 gradi”, che non solo coinvolge gli imprenditori e gli esercenti del settore enogastronomico ma che richiede anche scelte responsabili da parte dei produttori e dei consumatori, sempre più attenti e consapevoli delle origini e della qualità di ciò che arriva sulle loro tavole. Il Taurmè Day è un appuntamento ormai consolidato che celebra i sapori autentici della Sicilia e promuove il lavoro dei piccoli produttori locali facendo scoprire e degustare il meglio dei prodotti siciliani. L’evento, ideato da Giuseppe Miuccio e Antonio Spartà, fondatori dell’azienda “Taurmè –Taste of Sicily”, insieme a Luca Miuccio, executive chef del Grand Hotel San Pietro di Taormina, si terrà il prossimo 23 marzo al Palazzo dei Congressi di Taormina dalle ore 10. 30 alle ore 19. 00. Qui, operatori del settore Ho. Re. Ca. e wine & food lovers avranno la possibilità di incontrarsi, assaggiare e conoscere da vicino una selezione di piccole aziende. Giuseppe e Luca Miuccio con Antonio Spartà Nell’anno in cui la Sicilia è stata proclamata Regione Enogastronomica d’Europa 2025, prima regione italiana a ricevere tale riconoscimento per il suo valore storico, culturale e gastronomico, la manifestazione offre un'opportunità unica di interazione diretta tra i produttori delle principali filiere agroalimentari e i consumatori, con l’intento di far conoscere e apprezzare i prodotti biologici del catalogo del brand Taurmè e valorizzare i piccoli produttori locali, spesso poco visibili ma custodi di qualità e autenticità. La manifestazione si propone anche di far comprendere al... --- ### L’etichetta DOC radicata nello Stagnone di Marsala decolla: "Officina del Vento" è figlia dei tre Master of Wine - Published: 2025-03-03 - Modified: 2025-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/letichetta-doc-radicata-nello-stagnone-di-marsala-decolla-officina-del-vento-e-figlia-dei-tre-master-of-wine/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Andrea Lonardi, Gabriele Gorelli, Marsala, Master of Wine italiani, Officina del Vento, piano di recupero e rilancio, Pietro Russo, radici del mare, Salt West, Sicilia, Stagnone di Marsala, Trapani Il trio dei Master of Wine italiani è passato dal racconto del vino nel calice e dell’enologia all’azione della viticoltura, spingendosi nella realizzazione di una propria azienda e una etichetta che fossero rappresentative di un Piano di Recupero e Rilancio di un magico territorio come la Riserva Naturale Orientata dello Stagnone di Marsala (la laguna più estesa del Sud Italia, allacciandosi anche a quattro piccole isole) e della fetta di Sicilia occidentale con l’appellativo di “Salt West”. Così “Officina del vento” va ad affondare le sue radici nelle saline di quest’area trapanese con l’aromaticità di un Grillo del 2023, moltiplicato per tre (giusto per cominciare con i propri colleghi limitrofi) con il brand "Radici del mare". I tre “professoroni” del vino Gabriele Gorelli (il primo italiano, oltretutto originario di Montalcino, ad aver catturato le attenzioni dell’Organo di giudizio britannico nel 2021, designer e brand builder e fa parte della Fondazione Banfi), Andrea Lonardi (il secondo ad essere insignito del titolo internazionale nel 2023, oltre ad aver lavorato per più dieci anni con la storica Cantina di Amarone e Valpolicella Ripasso Bertani ed essere vicepresidente del Consorzio di Tutela Valpolicella) e Pietro Russo (è il terzo Master of Wine in ordine cronologico - nel 2024 – ma è il primo siciliano nella storia, con natali marsalesi, oltre ad essere enologo di Donnafugata, Wine Consultant e Brand Ambassador) hanno voluto investire e hanno voluto metterci anima, cuore e poderi tradotti in vigne fino a creare la referenza da uve a bacca bianca Grillo... . --- ### Vienna città di Mozart ma anche della Cucina Educata dello stellato Ciccio Sultano: "Pastamara" è Sicilia a "The Ritz - Carlton" - Published: 2025-03-02 - Modified: 2025-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/vienna-citta-di-mozart-ma-anche-della-cucina-educata-dello-stellato-ciccio-sultano-pastamara-e-sicilia-a-the-ritz-carlton/ - Categorie: Chef stellati, Food magazine - Tag: Chef Ciccio Sultano, Europa, Pastamara, Ragusa Ibla, Sicilia, The Ritz - Carlton, Vienna Come "Don Giovanni" di Mozart, lo chef da Due Stelle Michelin Ciccio Sultano seduce nella metropoli della cultura e dell'architettura barocca con il ristorante del lussureggiante Hotel  "The Ritz - Carlton"  La Parigi dell'Est si può considerare un po' casa dello chef siciliano doppiamente stellato che ha fatto del suo stile un'operazione Educata. Per tutto il mondo Ciccio Sultano ha reso Ragusa Ibla con il suo ristorante di grido "Duomo" la giostra raffinata dei sapori e dei profumi ma ha saputo fare altrettanto in una metropoli che è il sesto Comune in Europa per densità di popolazione e con un centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. A Vienna ferve un mantello culturale  come ferve l'industria dal settore tessile a quello agroalimentare al meccanico di precisione come fervono i boschi e i parchi e l'architettura barocca  e ferve con orgoglio siciliano "Pastamara" all'interno di un albergo lussureggiante "The Ritz Carlton", dove chef Sultano è Partner Chef di una brigata di classe da ben otto anni. Il professionista brillante che ha ottenuto per primo Due stelle Michelin nella Trinacria sta concependo una nuova  filiera del cibo, portando cultura siciliana, come un tempo immensi compositori e musicisti portarono cultura: parliamo di artisti del calibro di Vivaldi, Paganini, Brahms, Beethoven, Rossini, Salieri, Schubert e infine Mozart che ha anche vissuto nella capitale Mittleuropea. Un po' come l'espressione massima di Mozart in uno dei suoi tre drammi giocosi ovvero il "Don Giovanni" lo chef Sultano "seduce" i palati dalla sua cucina di Vienna e anche... --- ### “I Sapori dell'Etna” sulla scia del Carnevale di Acireale, una rassegna rivolta alle aziende e ai piccoli imprenditori - Published: 2025-02-27 - Modified: 2025-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/i-sapori-delletna-sulla-scia-del-carnevale-di-acireale-una-rassegna-rivolta-alle-aziende-e-ai-piccoli-imprenditori/ - Categorie: Eventi, Food magazine Sta per comparire su queste scene “I Sapori dell'Etna”, giovane ma già maturo progetto che partendo dal focus su cibo, prodotti locali e tradizioni, ambisce a diventare contenitore multidisciplinare che coniuga: formazione, intrattenimento, cultura, confronto e territorio. La manifestazione punta a valorizzare il Carnevale di Acireale, coniugando la sua lunga tradizione alla gastronomia locale, con un programma di eventi che promette di coinvolgere un pubblico variegato; dagli studenti degli istituti alberghieri ai bambini delle scuole primarie fino ad arrivare ad appassionati di cucina o semplici curiosi. Si inizia venerdì 28 febbraio, dalle 10 alle 18,  alla Villa Belvedere di Acireale, nella Sala Pinella Musumeci, per un viaggio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche della nostra Isola. Una giornata dedicata alla cucina e ai prodotti locali, fra concorsi (uno rivolto agli Istituti Alberghieri ed uno ai Professionisti) e masterclass gratuite, guidate da Chef professionisti, per coinvolgere attivamente il pubblico del Carnevale di Acireale e offrendo esperienze divertenti e formative al tempo stesso.  “Siamo entusiasti di presentare 'I Sapori dell'Etna', un evento unico che coniuga la magia del Carnevale di Acireale con la scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio etneo. - dichiara lo Chef Rosario Leonardi, Presidente Delegazione Catania dell'Associazione Professionale Cuochi  Italiani - Il nostro obiettivo è valorizzare il patrimonio enogastronomico siciliano e contribuire al successo del Carnevale di Acireale 2025. Con un programma ricco di attività, concorsi e degustazioni, offriamo un'opportunità imperdibile per esplorare e celebrare i sapori autentici dell'Etna. ” “'I Sapori dell'Etna' non è solo una festa del gusto ma anche... --- ### Iconic Messina, il locale polivalente che ad ogni ora ti sorprende: dalla colazione al dopo cena. Stasera tocca ai vini di Enza La Fauci - Published: 2025-02-25 - Modified: 2025-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/iconic-messina-il-locale-polivalente-che-ad-ogni-ora-ti-sorprende-dalla-colazione-al-dopo-cena-stasera-tocca-ai-vini-di-enza-la-fauci/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Antonio Loiacono, degustazione, Enza La Fauci, Faro DOC, fratelli Tommaso e Giuseppe Ficarra, Iconic Messina, Mas dei Chini, Sicilia Ha aperto lo scorso ottobre con il sushi bar ma è polivalente e sta già dettando una tendenza nuova a Messina: dal pasto inaugurale del mattino a colazione fino all'ora che tutti aspettano con bramosia al termine del lavoro - l'aperitivo, la cena più gourmet e il post cena per il dolce artigianale e il drink top. Sin dal nome, vuole essere roboante ovvero "Iconic" ed attrae per essere in effetti l'Alter Ego dei proprietari Antonio Loiacono e due fratelli Tommaso e Giuseppe Ficarra, tutti e tre con esperienze imprenditoriali già alle spalle nell'ambito Ristorazione ma svolgendo anche attività principali (chi nel mondo della gioielleria, chi nella contabilità). A coordinare con disinvoltura e padronanza del mestiere l'intero apparato da mattina a sera è il direttore commerciale Tommaso Gazzetta che proviene da altrettante avventure professionali, in esercizi simbolo della città. Il locale al centro di un circuito nevralgico della vita quotidiana e della movida sta cadenzando dal mese di dicembre degli appuntamenti particolarmente stuzzicanti con il vino e il food pairing, con un target di clientela naturalmente incline al genere ed anche pignolo nelle richieste. La cucina è affidata a dei validi maestri (guidati adesso da Walid Reguid) che si pongono l'obiettivo di testare nuovi orizzonti e da qui esprimersi al meglio con le serate degustazione con vini pregiati. Un attrezzato ed elegante cocktail bar è condotto dal navigato bartender Domenico Nucera. Gradevole il Banco Salumeria a vista per affettare i salumi e formaggi che rientrano in succulenti taglieri dell'aperipranzo o... --- ### Caltanissetta imbattibile per la lunghezza di Torrone e Cannolo. Record del Mondo domani in consegna - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/caltanissetta-imbattibile-per-la-lunghezza-di-torrone-e-cannolo-record-del-mondo-domani-in-consegna/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Caltanissetta, Cannolo, Record del Mondo, Sicilia, Torrone Due specialità di pasticceria siciliana finiscono nell'Olimpo dei Primati anche per la magistrale abilità degli artigiani - artisti che si sono messi all'opera per collocarsi in un posto nella storia. Il Guinness World Record viene assegnato alla città di Caltanissetta con un doppio risalto, anche se riconosciuto e vinto in round diversi nel 2019 e nel 2022. Il Teatro Regina Margherita ospiterà, domani - martedì 25 febbraio con inizio alle ore 17. 30, la cerimonia di consegna di ben due record mondiali, nel corso della manifestazione in calendario. Il primo, avvenuto nella vicina città di Mazzarino, con il torrone più lungo del mondo realizzato il 18 settembre 2019 con 1004 metri di lunghezza. Il secondo, avvenuto invece a Caltanissetta, con il cannolo più lungo del mondo realizzato l’11 settembre del 2022 con 21 metri e 43 centimetri. La cerimonia di consegna sarà moderata dal past president Ristoworld Marcello Proietto di Silvestro. I saluti istituzionali sono stati affidati al sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, al sindaco di Mazzarino Domenico Faraci, alla presidente CdA Sac Società Aeroporto Catania, nonché vicesindaco con delega alla cultura del Comune di Caltanissetta Giovanna Candura, all’assessore attività produttive del Comune di Caltanissetta Guido Delpopolo.   Ad intervenire il detentore del record del cannolo di Caltanissetta Lillo Defraia, il detentore del Record di Mazzarino Maurizio Bongiovanni, (Bongiovanni Srl), la scrittrice e Prefetto per la Sicilia dell’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia, madrina della manifestazione dell’11 settembre 2022 Anna Martano, il fondatore di Ristoworld Italy Andrea Finocchiaro. A partecipare ai due conferimenti di... --- ### Valpolicella Ripasso monta su "La Ruota bistrot": Masterclass della SES va a braccetto coi Pitoni del nuovo punto 100% Minutoli  - Published: 2025-02-23 - Modified: 2025-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/valpolicella-ripasso-monta-su-la-ruota-bistrot-masterclass-della-ses-va-a-braccetto-coi-pitoni-del-nuovo-punto-100-minutoli/ - Categorie: Eventi, La pizza, Ristoratori, Vino - Tag: Graziana e Paolo Minutoli, La Ruota bistrot, Messina, Mili San Marco, Pitoni, Scuola Europea Sommelier, Sicilia Il vino rosso DOC e Cult prodotto in una esclusiva zona di Verona (Valpolicella) si è sposato allegramente in una serata dal clima amicale e culturale, dove il lounge bar - pizzeria - wine tasting ospitante ha sfoggiato Pitoni e Focaccia messinesi con ingredienti d'eccellenza. Il matrimonio è ben riuscito tra Valpolicella Ripasso e "La Ruota bistrot (in città)" dei fratelli Graziana e Paolo Minutoli che si sono messi a disposizione per organizzare una Masterclass dedicata a questa etichetta con la Scuola Europea Sommelier, grazie al suo delegato per la Sicilia Claudio Ferrara e alla maestra Francesca D'Angelo. Mentre il locale è in fase emergente (aperto da due mesi, già con un bel carattere distintivo, provenendo da una famiglia di ristoratori con "La Ruota" a Mili San Marco - borgo del versante jonico di Messina) con i suoi piatti iconici quali i Pitoni ma anche l'Arancino e le pizze al padellino e crunch, il vino si è fatto strada da tempo immemore, un grande classico (sebbene il Ripasso sia il più recente nella Valpolicella dal 2010), con il suo blend di vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone che può sostituire la Corvina al massimo per il 50%, Rondinella ma anche piccole percentuali di Forselina, Negrara e Oseleta. Capitolo a parte per la Molinara che, nonostante non sia obbligatoria, può rientrare nella composizione. La Masterclass su Valpolicella Ripasso è stata molto apprezzata perché ha offerto uno scenario articolato e approfondito dei territori su cui i produttori del Veneto investono. Le etichette scelte professionalmente... --- ### Donne del Vino Sicilia: il 1° marzo a Catania, dibattito su "loro ruolo nel Mondo Enoico e Innovazione" - Published: 2025-02-23 - Modified: 2025-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/donne-del-vino-sicilia-il-1-marzo-a-catania-dibattito-su-loro-ruolo-nel-mondo-enoico-e-innovazione/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Catania, Donne del vino Sicilia, Mondo Enoico, Sicilia, Spazio Isola Con il convegno Donne, Vino e Innovazione, l‘Associazione Donne del vino Sicilia riunirà esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere del ruolo delle donne nel mondo del vino che oggi si confronta con la tecnologia. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Catania presso Inside wine bar. Il convegno di Catania, in anteprima nazionale, declinerà il tema annuale dell’Associazione Nazionale Donne del Vino - quest’anno dedicato a Donne e Innovazione – e approfondirà il contributo delle donne, le strategie e le soluzioni per governare le sfide attuali del mondo del vino che derivano dall’innovazione e dalla tecnologia. Un’occasione per un confronto e dibattito che mette al centro le professionalità delle donne e la loro competenza, con l’obiettivo di evidenziare la spinta innovativa del mondo femminile. “Innovazione per le Donne del Vino significa supportare la ricerca, investire per sviluppare nuove tecnologie per arginare uno dei beni più preziosi: l’acqua, tutelare i territori e le comunità, dare opportunità ai giovani mediante il loro coinvolgimento in progetti di ricerca e sviluppo enologico, anche grazie alla collaborazione con università ed enti di ricerca, educare la società civile al rispetto dell’ambiente, trovare dei nuovi linguaggi di comunicazione che avvicinino i giovani al vino e al bere consapevole”- commenta Roberta Urso, presidente regionale Donne del Vino Sicilia. Il talk dell’1 Marzo si aprirà con il contributo di Agata Matarazzo, docente del Dipartimento Economia e Impresa UniCT, che parlerà di “La tecnologia blockchain come strumento di tutela delle eccellenze nel settore enologico”. Seguirà l’intervento... --- ### Caciucco e Marazzucca, ecco due delle pizze scelte dagli Chef Piedimonte e Pistritto per battesimo Casa Sanremo 2025 - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.5gusti.it/caciucco-e-marazzucca-ecco-due-delle-pizze-scelte-dagli-chef-piedimonte-e-pistritto-per-battesimo-casa-sanremo-2025/ - Categorie: Eventi, Food magazine, La pizza - Tag: Caciucco, Chef Carmelo Pistritto, Chef Enzo Piedimonte, Liguria, Marazzucca, Sanremo E’ l’ora della “fiesta” ed anche della “siesta” a “Casa Sanremo 2025”. L’Arena del Gusto inaugura con tutto il suo contenitore di professionisti del cibo tradizionale nelle varie regioni d’Italia e in particolare con la ciurma di maestri pizzaioli, approdati tutti quest’oggi nella città dei fiori. A fare da apripista il Coordinatore Enzo Piedimonte - il pizza chef con un ricco “medagliere” e il suo braccio destro agrigentino chef Carmelo Pistritto. Insieme rivelano una piccola parte del menu, in questa prima serata alla vigilia del Festival   Stanno riscaldando in queste ore i loro forni nella vetrina dell’Hospitality più ambita di Sanremo per uno chef ossia al Palafiori e hanno preparato il terreno con il classico sopralluogo di qualche giorno addietro affinché tutto procedesse alla perfezione. “Casa Sanremo 2025” dà il via alla realizzazione delle tipicità gastronomiche regione per regione con una rappresentanza nutritissima (superati i trenta) di pizza chef giunti dalla Sicilia, scelti da uno specialista del settore che, nell’ultimo quinquennio, ha tenuto in mano le redini dell’Arena del Gusto: il leader della pizza fritta e di quella a portafoglio Enzo Piedimonte. Accanto a lui il suo collega ed artista altrettanto bravo di Favara, Carmelo Pistritto. Chef Enzo Piedimonte con Carlo Conti e intervista davanti teatro Ariston L’arte bianca li ha messi in connessione e mai nessuno li dividerà, soprattutto nello svolgere magnificamente e con serietà il ruolo di chi deve soddisfare i desideri di gola dei vip della canzone e dello spettacolo. In totale sono... --- ### Wine Paris 2025: dalla Sicilia ben 32 aziende, di cui 20 targate Assovini rappresentano la Trinacria - Published: 2025-02-08 - Modified: 2025-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/wine-paris-2025-dalla-sicilia-ben-32-aziende-di-cui-20-targate-assovini-rappresentano-la-trinacria/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Assovini Sicilia, IRVO, Mariangela Cambria, Sicilia, Vinexpo Challenge, Vinexposium, Wine Paris 2025 Sono venti le aziende di Assovini Sicilia che parteciperanno a Wine Paris 2025, la fiera internazionale dedicata ai professionisti del vino e degli alcolici, che si terrà dal 10 al 12 febbraio 2025 al Paris Expo Porte de Versailles, a Parigi. Giunto alla sua sesta edizione, l’evento riunirà oltre 4. 600 espositori provenienti da 50 paesi produttori e ha in mente di ricevere circa 50mila visitatori da 140 nazioni. Significativa la presenza della Sicilia - in tutto 32 le aziende siciliane, 20 delle quali fanno parte di Assovini Sicilia - negli spazi del Padiglione 6 messi a disposizione, per la collettiva regionale, dall’IRVO – Istituto Regionale della Vite e dell’Olio. La manifestazione, organizzata da Vinexposium, è diventata uno degli appuntamenti più importanti per il mondo del vino e offre una piattaforma per produttori, distributori, importatori, sommelier e commercianti per presentare i propri prodotti, scoprire le ultime tendenze del settore e creare opportunità di networking e business. Il programma di tre giorni include degustazioni interattive, seminari condotti da esperti e sessioni di networking come il Vinexpo Challenge, la Spirits Conference e la Sustainability Roundtable. “Le aziende di Assovini Sicilia a Wine Paris 2025 rappresenteranno la qualità e l’eccellenza della nostra realtà associativa e della sua produzione” - commenta Mariangela Cambria - presidente di Assovini Sicilia.  “Il nostro obiettivo è di valorizzare ogni territorio e promuovere l’unicità e la varietà vitivinicola siciliana dei nostri associati” - conclude Cambria. Le aziende di Assovini Sicilia partecipanti a Wine Paris 2025 dal 10 al 12 febbraio 2025 al Padiglione... --- ### Secondo campionato pasta fresca fatta a mano a Paestum - Published: 2025-02-04 - Modified: 2025-02-04 - URL: https://www.5gusti.it/secondo-campionato-pasta-fresca-fatta-a-mano-a-paestum/ - Categorie: Eventi Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a mano. L’evento celebra una tradizione millenaria, esaltando la maestria e la manualità di chi, con passione e dedizione, trasforma pochi semplici ingredienti in un capolavoro culinario. L’evento, prodotto dalla BTL Prod. in coproduzione con il Consorzio Edamus, si terrà dal 30 maggio al 1 giugno 2025 presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, a Capaccio-Paestum (SA), in occasione della quarta edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea dove si svolge anche il Campionato mondiale pizza DOC Chi ha vinto l'anno scorso? L’edizione 2024 ha incoronato Ylenia Parente, ventottenne sarda di Sant’Antioco, come vincitrice assoluta della prima edizione del Campionato della Pasta Fresca fatta a mano. Professionista della cucina e appassionata del suo mestiere, Ylenia ha conquistato la vittoria con una ricetta sarda rivisitata, dimostrando talento e creatività unici, ovvero i culurgiones tondi ripieni di seppia in tre consistenze con crema di piselli. Oltre alla campionessa sarda, la prima edizione del Campionato ha raccolto iscritti e tipologie di pasta provenienti da tutta Italia.   Le categorie Il Campionato della Pasta Fresca fatta a mano è diviso in due categorie:  Professionisti, ovvero a tutti operatori del settore ho. re. ca e della ristorazione in generale, come ad esempio aziende agrituristiche, aziende agricole, pastifici, laboratori, ristoranti, bar, etc, ma anche a food creator e liberi professionisti del settore; Amanti, tutti gli appassionati della pasta fresca a... --- ### Identità Golose Pizza e Cocktail 2025, il bakery chef Francesco Arena consolida posizione in Guida. "Focaccia speciale"   - Published: 2025-01-28 - Modified: 2025-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/identita-golose-pizza-e-cocktail-2025-il-bakery-chef-francesco-arena-consolida-posizione-in-guida-focaccia-speciale/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli, Prodotti Tipici - Tag: Ambasciatore del Gusto, focaccia messinese, Francesco Arena, Guida di Identità Golose Pizza & Cocktail 2025, Messina, Sicilia Tuma, acciughe, scarola e pomodorini sono gli ingredienti che contraddistinguono la sua specialità che ha ricevuto la menzione speciale nella Guida di Identità Golose Pizzeria & Cocktail bar d'autore 2025.   Francesco Arena, maestro panificatore messinese, si conferma tra i migliori professionisti d’Italia dell’arte bianca, premiati dalle più autorevoli guide di settore. Francesco Arena al Sigep di Rimini Dopo aver scalato tutte le classifiche nazionali, da Gambero Rosso a 50 Top Italy, l’Ambasciatore del Gusto per il secondo anno consecutivo ha riconfermato la sua presenza nella guida di Identità Golose nata per raccontare la pizza contemporanea e la mixology d’autore. La Guida Pizzerie & Cocktail bar d'autore 2025, curata da Carlo Passera e Claudia Orlandi, è consultabile gratuitamente on line.  Per il mastro fornaio Arena, si tratta dell’ennesimo riconoscimento che premia l’attento lavoro di ricerca, fatto dentro e fuori la panetteria focacceria di Messina, che il professionista messinese continua a tramandare ai giovani, attraverso la formazione. “Dietro ad ogni prodotto del mio panificio c’è una continua ricerca e sperimentazione ma anche la promozione della storia della mia città e della cultura gastronomica locale. Per questo sono felice che nella Guida di Identità Golose, tra le pizze da non perdere, siano menzionate sia la focaccia tradizionale messinese, simbolo gastronomico della città, che la “Inverno” pizza in teglia con impasto ai cereali, farcita con bacon croccante, chips di patate, funghi porcini, noci e cipolla croccante” – ha affermato Arena. Identità Golose consiglia una sosta a Messina, al panificio Arena di via Tommaso Cannizzaro, per la vasta... --- ### La Carrubba di Sant'Agata di Militello ingaggiata da Alleanza Cuochi Slow Food - Published: 2025-01-27 - Modified: 2025-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-carrubba-di-santagata-di-militello-ingaggiata-da-alleanza-cuochi-slow-food/ - Categorie: Ricette di cucina, Ristoratori - Tag: Alleanza Cuochi Slow Food, La Carrubba, Messina, Nebrodi, Sant'Agata di Militello, Sicilia La storica trattoria nell'hinterland messinese sui Nebrodi è, da anni, impegnata a valorizzare la fatica e la progettualità delle aziende agroalimentari locali e promuovere la cucina tipica dell'area montana in cui ricade e perciò va ad instaurare una collaborazione proficua, all'interno di un patto tra cuochi e piccole realtà.     "La Carrubba" viene captata dall’Alleanza Cuochi Slow Food, l'intesa stabilita fra cuochi e produttori magari a conduzione familiare, finalizzata ad incentivare i cibi buoni, giusti e puliti del territorio, rispettare l’ambiente e salvare la biodiversità. Calogero Morgano con la produttrice Luisa Agostino Con l’introduzione del locale di ristorazione nel comune di Sant’Agata di Militello, sono oltre 40 gli esercizi  siciliani che afferiscono all’Alleanza ed impiegano nelle loro cucine materie prime selezionate, ricavate da contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra. Nei loro menù hanno un posto di rilievo presidi Slow Food, prodotti dell’Arca del Gusto, dei mercati della terra e delle comunità di Slow Food. Un valore aggiunto per i consumatori che hanno la certezza di trovare alimenti di zona di altissima qualità, controllati e certificati. Calogero Morgano «Da anni ormai – spiega Calogero Morgano, titolare de La Carrubba - abbiamo fatto la scelta di valorizzare i nostri piatti tipici del territorio nebroideo, utilizzando materie prime che provengono da piccole aziende fatte di uomini e donne che, in primo luogo, rispettano la terra valorizzando al massimo il prodotto finale. Voglio ringraziare Slow Food, il dottor Francesco Motta, responsabile regionale... --- ### Ceuso 2020, il blend rosso siciliano di spicco rifiorisce con l'Azienda alcamese Tonnino: l'ispirazione è l'enologo piemontese Tachis - Published: 2025-01-22 - Modified: 2025-01-22 - URL: https://www.5gusti.it/ceuso-2020-il-blend-rosso-siciliano-di-spicco-rifiorisce-con-lazienda-alcamese-tonnino-lispirazione-e-lenologo-piemontese-tachis/ - Categorie: Prodotti Tipici, Vino - Tag: Alcamo, Antonio Tonnino, Azienda Tonnino, Ceuso 2020, enologo Giacomo Tachis, rinascimento enologico, Sicilia, Trapani L’azienda Tonnino riporta in vita il vino rosso nato dall’idea dall’enologo piemontese a base di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Merlot. Antonio Tonnino: “siamo davvero onorati di poter raccontare una nuova pagina di Ceuso all’interno di un luogo simbolo della viticoltura siciliana”. BAGLIO facciata giorno La famiglia Tonnino ha voluto compiere un tributo al passato ed una promessa al futuro rispolverando i fasti di Ceuso dall'ultima annata prodotta nel 2006 che fa resuscitare un immenso rosso, simbolo del rinascimento enologico dell’isola. Il vino a base di Nero d’Avola, Merlot e Cabernet Sauvignon, pensato dal celebre enologo piemontese Giacomo Tachis che, nel corso della sua carriera, ha firmato alcuni dei più leggendari vini italiani, è stato rielaborato e perfezionato nella nuova annata, grazie agli appunti ritrovati e alla sapienza di quello che era all’epoca il cantiniere di Tachis, Gino Amato. Un percorso di studio, cura e passione della cantina in provincia di Trapani che proprio nei mesi scorsi ha rilevato il più antico dei bagli ottocenteschi in contrada Vivignato, nei pressi di Calatafimi - Segesta. Ceuso 2020 su tavolo soggiorno Qui la famiglia Tonnino intende celebrare un traguardo che vuole essere un nuovo inizio e che vede proprio in Baglio Ceuso una casa comoda e confortevole in una zona storica per la viticoltura siciliana, dove l’azienda ha iniziato a muovere i primi passi nel 2004 e con la prima vendemmia nel 2006. Baglio Ceuso illuminato sera Un traguardo importante, celebrato... --- ### Gelateria Sikè fa tris con Gambero Rosso: 3 Coni per il terzo anno di fila a Milazzo. Chillemi e D'Angelo sono Experience - Published: 2025-01-21 - Modified: 2025-01-22 - URL: https://www.5gusti.it/gelateria-sike-fa-tris-con-gambero-rosso-3-coni-per-il-terzo-anno-di-fila-a-milazzo-chillemi-e-dangelo-sono-experience/ - Categorie: Pasticcieri, Prodotti Tipici - Tag: 3 Coni, Elisa Chillemi, Guida Gelaterie d'Italia Gambero Rosso, Messina, Milazzo, Rosario Leone D'Angelo, Sicilia, Sikè gelato La fiera rinomata di Rimini "Sigep World" consegna al team di "Sikè gelato" di Milazzo una bella sorpresa o meglio una bella "gettonata" nel gradino più alto fra le gelaterie italiane, arraffando per la terza occasione di fila i 3 Coni del Gambero Rosso. Il tanto atteso riconoscimento è stato ufficializzato durante l'evento romagnolo, alla sua 46esima edizione con il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, che accoglie nel centro fieristico oltre 3mila buyers stranieri ed esperti da tutto il mondo, attestandosi come una passerella sopraffina del dolce.    "È davvero un grande onore per noi poter ricevere anche quest’anno i 3 coni, che premiano la nostra costanza nella ricerca dell’eccellenza". Questo il commento della maestra gelatiera Elisa Chillemi, che da anni lavora in gelateria, con l’obiettivo di puntare all’eccellenza.   Insignita dei 2 coni nel 2019, la gelateria Sikè ha ottenuto il massimo riconoscimento per la prima volta nel 2023 e la riconferma l’anno scorso e quest’anno. Giunta alla nona edizione, la Guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso seleziona e premia, regione per regione, le migliori d’Italia. "Condividiamo questo successo – dichiara il maestro gelatiere Rosario Leone D’Angelo che è anche titolare – con tutti coloro che, scegliendo la nostra gelateria, ci premiano ogni giorno per l’attento lavoro di ricerca e trasformazione delle materie prime, di sperimentazione e rivisitazione delle tradizioni". Il patron ha anche aperto la scorsa estate "Sikè Experience", sempre nella cittadina mamertina del messinese, per ampliare ancora di più la sua clientela che si rivolge già ad un robusto... --- ### Dalla prima cotta de La Grigna alla Serial Keller alle "gioie" in barrique, Birraio dell'Anno 2024 Emanuele Longo del Birrificio Lariano - Published: 2025-01-20 - Modified: 2025-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/dalla-prima-cotta-de-la-grigna-alla-serial-keller-alle-gioie-in-barrique-birraio-dellanno-2024-emanuele-longo-del-birrificio-lariano/ - Categorie: Eventi - Tag: Birraio dell'Anno 2024, Birraio Emergente 2024, Emanuele Longo, Filip Lozinski, Firenze, gioie in barrique, La Grigna, Serial Keller, Toscana Doveva essere un’edizione speciale di Birraio dell’Anno, il premio che da 16 anni riconosce il miglior produttore dell'anno passato, per Emanuele Longo che solo qualche mese fa aveva annunciato che non avrebbe più svolto il ruolo di responsabile di produzione del Birrificio Lariano di Sirone (LC). Un cambio di vita lavorativa che lo ha portato al teatro Cartiere Carrara di Firenze con la consapevolezza di avere l'ultima chance di vittoria. Un successo che questa volta ha colto. E così un’altra foto emozionante, quella con il premio alzato che lo incorona come il migliore dell’anno, si inserisce di diritto nel suo album dei ricordi importanti che già contava molti scatti: dalla soddisfazione imprenditoriale di aver visto crescere il birrificio -  fondato assieme al socio Fulvio Nessi - ai riconoscimenti di critica, agli attestati di stima dei colleghi e soprattutto all'entusiasmo dei bevitori. Un legame, quello con il pubblico, creato fin da subito con birre appaganti e di facile approccio, che dagli esordi si sono moltiplicate in numero e varietà, ma soprattutto in qualità e costanza. Due parametri di cui i giudici - 100 esperti e addetti ai lavori selezionati da Fermento Birra più i primi 50 birrai individuati dalla classifica dell’anno passato - tengono molto in considerazione nel valutare. Dal maggio del 2008, quando venne realizzata la prima cotta di La Grigna, la loro rinomata italian pils, di birra ne è passata dalla cantina del Lariano: il team è cresciuto in termini professionali e numerici, così come i volumi prodotti, l’esperienza e... --- ### Ais Sicilia, a Ragusa la presentazione della Guida ai Vini regionali 2025 - Published: 2025-01-18 - Modified: 2025-01-19 - URL: https://www.5gusti.it/ais-sicilia-a-ragusa-la-presentazione-della-guida-ai-vini-regionali-2025/ - Categorie: Food magazine - Tag: Ais Sicilia, Guida ai Vini di Sicilia 2025, Poggio del Sole Hotel, Quattro Triscele, Ragusa, Sicilia Sarà il Poggio Del Sole hotel del capoluogo ibleo ad ospitare sabato 25 gennaio la “prima” della Guida ai Vini di Sicilia 2025. Tra talk show, masterclass e banchi d’assaggio ai vini dell’isola saranno dedicate tre intere giornate. Venerdì 24 e domenica 26 previsti momenti di approfondimento sui vini del territorio ibleo in tre cantine dell’areale. AIS Sicilia Palermo Masterclass Guida Vini Siciliani Ben 175 le aziende menzionate al suo interno, 1. 015 i vini recensiti, 65 quelli meritevoli delle “Quattro Triscele”, di cui 15 riconosciuti come “Pigne”. Sono questi i grandi numeri che verranno raccontati sabato 25 gennaio prossimo dalle 10 alle 19 durante la presentazione della sesta edizione della Guida ai Vini di Sicilia 2025 all’hotel Poggio Del Sole di Ragusa. Un evento irrinunciabile che confermerà l’impegno profuso assieme a dedizione, professionalità e competenza dispensate dai degustatori di Ais Sicilia attraverso la consultazione delle ricche pagine del prezioso strumento della Guida. A partecipare all’evento l’assessore regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, professore ingegnere Salvatore Barbagallo; il sindaco di Ragusa, avvocato Peppe Cassì; il direttore generale del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, avvocato Nitto Rosso; il presidente dell’Enoteca Regionale di Sicilia, sede del Sud-Est, Silvio Balloni; il presidente del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria, ingegnere Guglielmo Manenti; il presidente della Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria dal Barocco al Liberty, Marco Parisi; tutti i sindaci dei comuni dell’areale di produzione del Cerasuolo di Vittoria; il referente nazionale della Guida “Vitae” di Ais Italia,... --- ### Il Maestro del mondo Pizzeria Enzo Piedimonte sempre "sul tetto" di Casa Sanremo. Il lancio a Palermo il 31 gennaio - Published: 2025-01-17 - Modified: 2025-01-18 - URL: https://www.5gusti.it/il-maestro-del-mondo-pizzeria-enzo-piedimonte-sempre-sul-tetto-di-casa-sanremo-il-lancio-a-palermo-il-31-gennaio/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli - Tag: Arena del Gusto, Carmelo Pistritto, Casa Sanremo, Chef Enzo Piedimonte, Palermo, Sicilia Da Unico ristoratore in Sicilia che ha ricevuto la certificazione dall'Associazione Verace Pizza Napoletana per la pizza fritta a coordinatore super confermato da cinque anni a "Casa Sanremo", chef Enzo Piedimonte ha accumulato premi e accreditamenti attraverso vere autorità nel ramo della Pizzeria, fino a conquistarsi dei posti significativi per la sua popolarità come l’Arena del Gusto su questo palcoscenico che è legato al Festival della Canzone Italiana 2025. L’Arena del Gusto di “Casa Sanremo” verrà imbandita e applaudita, anche quest’anno, come il punt0 di confluenza di tradizione ed innovazione. Alla sua guida, ci sarà Enzo Piedimonte, affiancato da Carmelo Pistritto, esperto del settore. Piedimonte, premiato con prestigiosi riconoscimenti tra cui "due spicchi" Gambero Rosso, è noto per il suo impegno nel perfezionamento e nella spinta dei sapori tradizionali e per la capacità di modernizzare con creatività. Con una carriera che lo ha visto protagonista in eventi di rilievo nazionale e internazionale, il suo contributo all’Arena del Gusto irrobustisce il calibro del progetto e lo rende inestimabile. Il prossimo 31 gennaio, nella sede di Gambero Rosso a Palermo, si svolgerà un evento di presentazione ufficiale dei pizzaioli protagonisti dell’Arena del Gusto. Un appuntamento per conoscere i maestri che daranno vita ad un’esperienza incredibile di sapori e tradizioni. Per supportare l’importante lavoro di Piedimonte e Pistritto, la comunicazione social sarà affidata a Erika Ristuccia e Federica Natalini, Social Media Manager di Post&Virgola e collaboratrici fidate dello stesso Piedimonte. Le due professioniste gestiranno la narrazione digitale dell’Arena del Gusto, valorizzando i momenti... --- ### Il nuovo menù ConFORME di Don Antonio 1970 - Published: 2025-01-14 - Modified: 2025-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/il-nuovo-menu-conforme-di-don-antonio-1970/ - Categorie: Pizzaioli In occasione del Pizza Day arriva da Don Antonio 1970 a Salerno il nuovo menù degustazione dedicato alla figura del pizzaiolo. Fabio Di Giovanni, pizzaiolo salernitano al timone della pizzeria Don Antonio 1970 a Salerno, lancia il suo nuovo menù degustazione “ConFORME” caratterizzato da ricordi, profumi, colori e sapori che descrivono al meglio l’arte del pizzaiolo. Un vero viaggio nella celebrazione della figura del pizzaiolo, mestiere un tempo ritenuto di serie B mentre oggi è all’apice dell’arte bianca. Giornata mondiale della pizza 2025 Il 17 gennaio si festeggia il World Pizza Day, ossia la Giornata Mondiale della Pizza, dedicata a uno dei simboli della cucina italiana più conosciuti e apprezzati in tutto il pianeta. Un'occasione perfetta per rendere omaggio al ruolo del pizzaiolo, vero e proprio artista che, con la sua esperta manualità, riesce a combinare elementi semplici come l’acqua e la farina per dar vita ad un disco di pasta apprezzato in tutto il mondo. La data è stata scelta in onore di Sant'Antonio Abate, protettore dei lavori legati al fuoco, come quello del pizzaiolo per l'appunto, oltre che dei panettieri e dei pompieri. Il World Pizza Day è nato nel 2017 dopo il riconoscimento "L'Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano", entrato nel Patrimonio Culturale dell'Umanità dell'UNESCO. Per questi motivi, il menù degustazione “ConFORME” di Don Antonio 1970 è dedicato al pizzaiolo. Tutto gira attorno all’arte bianca e alla manualità del pizzaiolo, capace, con le proprie mani, di tirar fuori dal disco di pasta forme diverse in perfetto equilibrio tra... --- ### Anche lo chef Mario Casu abbraccia la causa de “Il Faro - famiglie oltre la disabilità” per il 19 gennaio - Published: 2025-01-12 - Modified: 2025-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/anche-lo-chef-mario-casu-abbraccia-la-causa-de-il-faro-famiglie-oltre-la-disabilita-per-il-19-gennaio/ - Categorie: Eventi, Ristoratori - Tag: Acireale, Casu Osteria Contemporanea, Catania, chef Luca Miuccio, Chef Mario Casu, Il Faro famiglie oltre la disabilità, Licia Bonafè, progetto Impara Giocando, Sicilia Dopo il suo contributo nel 2023, sempre captato dalla edificante iniziativa del collega all'Hotel San Pietro Luca Miuccio, lo chef patron di "Casu Osteria Contemporanea" si inserisce operativamente e socialmente all'appuntamento del prossimo 19 gennaio per la cena di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto al progetto “Impara giocando”. Tutto pronto per la cena solidale di domenica 19 gennaio prossima, da Hosh charming events ad Acireale, in provincia di Catania. Come ogni anno, l’Associazione “Il Faro - famiglie oltre la disabilità", organizza, insieme allo chef Luca Miuccio, la serata in favore del progetto “Impara giocando”, la struttura che ospiterà le attività ludico-ricreative degli associati. Mario Casu di Osteria Contemporanea con bottiglia Michelin Tra gli chef che contribuiranno con i loro piatti al menu, anche Mario Casu, chef patron di "Casu – Osteria Contemporanea" di Giarre (CT): “Avevo già collaborato con Il Faro per un bellissimo evento di beneficenza a cui avevo partecipato in qualità di chef nel 2023 al Castello San Marco, sempre capitanato da Luca Miuccio; per cui, quest’anno, quando Luca mi ha proposto di far parte della brigata di questa cena, ho aderito immediatamente con entusiasmo. Eventi come questi sono importanti innanzitutto perché fanno del bene concreto e poi perché ti fanno sentire utile per la società. Per l’occasione preparerò un risotto con crema di caliceddi di campagna, limone candito e guanciale croccante di suino nero, un piatto che rappresenta appieno la filosofia della mia osteria che esprime la propria contemporaneità proprio attraverso l’utilizzo... --- ### Grand Hotel Faraglioni, fruibile ad Aci Trezza la sua terrazza invernale tra Ciclopi, Itaca e il Canto delle Sirene - Published: 2025-01-07 - Modified: 2025-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/grand-hotel-faraglioni-fruibile-ad-aci-trezza-la-sua-terrazza-invernale-tra-ciclopi-itaca-e-il-canto-delle-sirene/ - Categorie: Eventi, Ristoratori - Tag: Aci Trezza, bar Itaca, Canto delle Sirene, Catania, Grand Hotel Faraglioni, Salvo Patanè, Sicilia Il Grand Hotel Faraglioni inaugura la terrazza coperta fronte mare con la vista dei faraglioni di Aci Trezza, piccola borgata marinara del comune di Aci Castello (CT), protagonista dello spettacolo. È grazie ai lavori di ristrutturazione, attraverso i quali sono state create magnifiche vetrate sul panorama, che quella che è sempre stata la terrazza lounge all’aperto diventa uno spazio fruibile anche nei mesi invernali, ospitando il bar “Itaca” e il “Canto delle Sirene”, il ristorante dal taglio più tradizionale che ricalca la cucina della borgata marinara, con piatti semplici e sapori locali. GHF Terrazza Aperto tutti i giorni, qui si prende l’aperitivo o si cena “Ma quando sarà passato il periodo delle festività natalizie – spiega il direttore, Salvo Patanè – sarà aperto anche per i pranzi del sabato e della domenica e qui sposteremo anche le colazioni, proporremo il tea time pomeridiano e contiamo di organizzare anche delle serate con musica dal vivo. L’investimento della proprietà ci permette di sfruttare la terrazza, che è probabilmente una delle zone più belle dell’hotel, anche quando piove o c’è il mare in tempesta. Insomma, era lo spazio che mancava. E, quando le temperature si alzeranno, potremo sfruttare anche la porzione all’aperto che abbiamo volutamente lasciato tale”. Faraglioni Restaurant Simone Strano Un grande spazio senza soluzioni di continuità in cui il blu scuro è il colore dominante, sia alle pareti che nei tavoli in pietra lavica smaltata. Tutt’intorno, il blu del mare che entra prepotente dalle grandi vetrate di giorno e quello della volta stellata la sera. [caption ... --- ### Festa della Cassata, poliedricità e verve di Isola delle Femmine in un'opera d'arte della pasticceria siciliana - Published: 2025-01-06 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/festa-della-cassata-poliedricita-e-verve-di-isola-delle-femmine-in-unopera-darte-della-pasticceria-siciliana/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Festa della Cassata, Isola delle Femmine, Maxim Bar, Palermo, Sicilia Più che una cassata, un'opera d'arte della pasticceria isolana! Parliamo di un'isola nell'Isola: Isola delle Femmine nella barocca e sfavillante provincia di Palermo. Cassata gruppo Isola delle Femmine e cassata gigante  Questo esempio di arte dolciaria che tutto il mondo ci invidierebbe è la splendida torta preparata dal "Maxim Bar" di Isola delle Femmine per l'occasione della "Festa della Cassata", Cassata dettaglio Isola delle Femmine  organizzata dalla Pro Loco la scorsa domenica 5 gennaio e Cassate in fila Isola delle Femmine  patrocinata dal Comune di Isola delle Femmine con i fondi dell'Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione Siciliana, a chiudere le ricorrenze natalizie. Cassata dettaglio Isola delle Femmine  Il dolce è stato distribuito gratuitamente ai tanti cittadini e turisti accorsi in Piazza Umberto I. --- ### Vinacria - Ortigia Wine Fest: un mondo a parte, in un'isola a parte nel Continente del Vino che è la Sicilia. Confronti polarizzanti - Published: 2024-12-17 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/vinacria-ortigia-wine-fest-un-mondo-a-parte-in-unisola-a-parte-nel-continente-del-vino-che-e-la-sicilia-confronti-polarizzanti/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Associazione Godot, Giada Capriotti, Ortigia, Sicilia, Siracusa, Vinacria Ortigia Wine Fest L'Antico Mercato di Ortigia è stato il teatro in cui esporre e creare relazioni e connessioni tra produttori, buyers, giornalisti di settore, wine lovers, generazioni diverse e linguaggi variopinti.   Il sipario si è chiuso lo scorso lunedì 16 dicembre per  Vinacria - Ortigia Wine Fest" che nasce dall'umiltà e dalla competenza di chi organizza. Il raccolto non è stato solo il vino e l'olio buono ma la possibilità di aver tracciato un circuito di aziende, tra titolari, enologi, direttori commerciali, agronomi, sommelier e brand ambassador, operativi anche per il 2025 , ad affiancare l'organizzazione che è pronta ad imbottire il proprio bagaglio culturale e scambiarlo con gli interessati: una sessantina di viticoltori con le loro etichette, 4 aziende dell’olio, 13 masterclass, 5 presentazioni di libri e riviste con dei consensi notevoli alla prima edizione a Siracusa. Gli organizzatori: “Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione, soprattutto ai produttori che ci hanno creduto sin dall’inizio, stiamo già lavorando alla seconda edizione”. L'ideatrice e promotrice Giada Capriotti con i produttori di Generation Next Una cascata attiva in cui far muovere punti di forza e criticità, ascolto e dialogo e zampilli e sorgenti di Nettare degli Dei. Così, la prima edizione di "Vinacria - Ortigia Wine Fest" ha salutato lo scorso lunedì 'l'Antico Mercato di Ortigia come l'evento che celebra i vini (e gli oli) di Sicilia collegando tutti gli aspetti e le tematiche che concorrono, oggi, a rendere la Sicilia del vino una... --- ### Re Santi e Leoni la mia esperienza stellata da Luigi Salomone - Published: 2024-12-17 - Modified: 2024-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/re-santi-e-leoni-la-mia-esperienza-da-luigi-salomone/ - Categorie: Recensioni la stella michelin di re santi e leoni Nel cuore del centro storico di Nola, a pochi passi dal Duomo e incastonato in un palazzo d’epoca, il ristorante stellato Re Santi e Leoni rappresenta un approdo enogastronomico di rara coerenza e raffinatezza. L’ampio parcheggio antistante, gratuito dopo le 21 nei giorni feriali, costituisce un piccolo privilegio logistico che introduce a un’esperienza gastronomica di altissimo profilo. L’ambiente interno, sviluppato in lunghezza come una navata luminosa, esibisce un design contemporaneo ed essenziale: tonalità candide, linee pulite, una cucina a vista sul fondo che sembra un palcoscenico culinario, con la brigata di cucina – guidata dal talento di Luigi Salomone – in piena azione sotto gli occhi degli ospiti. Un vero teatro del gusto, dove tecnica e materia prima si fondono armoniosamente. Chi è Luigi Salomone? luigi salomone lo chef stellato di re santi e leoni nola Luigi Salomone, originario di Saviano, ha intrecciato il proprio destino con la cucina sin dall’infanzia, affascinato già da bambino dal mondo del pesce fresco tra i banchi del mercato di Porta Nolana a Napoli. Dopo aver mosso i primi passi lavorando nella macelleria di famiglia e aver consolidato le sue basi all’Istituto Alberghiero, decide di ampliare gli orizzonti attraverso un’esperienza all’estero in Svezia, per poi proseguire con importanti tappe formative in ambienti di prestigio: dalla Val Gardena al Grand Hotel Rodes fino a entrare in brigate di assoluto rilievo, come quella di Francesco Sposito alla Taverna Estia (due stelle Michelin), e successivamente... --- ### “La Ruota in centro” attracca nel quadrilatero storico di Messina: è la PitonGastronomia 4.0 con i fratelli Minutoli – Gourmet - Published: 2024-12-11 - Modified: 2024-12-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-ruota-in-centro-attracca-nel-quadrilatero-storico-di-messina-e-la-pitongastronomia-4-0-con-i-fratelli-minutoli-gourmet/ - Categorie: Food magazine, Pizzaioli, Prodotti Tipici - Tag: avventura dei fratelli Minutoli, Messina, Pitoneria - pizzeria, Sicilia, via cardines Lui chef pizzaiolo cresciuto sotto le ali del padre Giovanni nella pitoneria – pizzeria di famiglia a studiare impasti, lei in sala come esperta di vini che si è cimentata ad amalgamare le farine ma ha amato da sempre la dimensione dei vini e il loro abbinamento con l’arte bianca, in special modo le creature del fratello e del patron del locale "La Ruota bistrot", al borgo Mili San Marco – Messina, supportato dalla moglie Giovanna. Paolo Minutoli E' la nuova avventura dei fratelli Minutoli, Graziana e Paolo, che finalmente, mercoledì 11 dicembre in via Cardines, coronano il sogno di una propria attività da gestire al centro città di Messina "La Ruota in centro", nel cuore palpitante della movida e in mezzo al quadrilatero di monumenti e chiese storiche quali la cattedrale con l’Orologio astronomico più grande al mondo e vero gioiello meccanico e animato e la chiesa dei Catalani. Papà Giovanni Minutoli Dopo anni di onorato e apprezzatissimo lavoro nella pitoneria – rosticceria – pizzeria nel villaggio della fascia jonica peloritana (che non lasceranno mai mentalmente e fisicamente), come riferimento regionale tra i migliori esercizi gastronomici per la tipicità di Messina "Sua Signoria Il Pitone", i due titolari di seconda generazione Graziana e Paolo i apprestano ad essere un riferimento anche in centro, portando avanti la tradizione ma aggiungendo lo spirito 4. 0 di chi vuole fare la storia del pitone nella sua terra di origine. Una volta collaudata l'apertura, si programmerà... --- ### Pizza DOC Awards 2024 a Napoli le eccellenze del Mondo Pizza - Published: 2024-12-11 - Modified: 2024-12-11 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2024-a-napoli-le-eccellenze-del-mondo-pizza/ - Categorie: Eventi Si sono tenuti lunedì 9 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2024”, la quarta edizione della cerimonia di premiazione delle figure più influenti ed incisive del Mondo Pizza. Chi ha organizzato i Pizza Awards? Organizzati dalla Accademia Nazionale Pizza DOC, i Pizza DOC Awards sono un riconoscimento con cui l’Accademia premia l’approccio culturale, l’innovazione tecnica, il rischio imprenditoriale e la creatività comunicativa di uomini e donne che si sono particolarmente contraddistinti nel Mondo Pizza durante il corso dell’anno. Dove si sono tenuti i Pizza Awards? All’interno del Teatro Salone Margherita, fantastico teatro chantant sottostante la Galleria Umberto I, maestri pizzaioli, imprenditori, giornalisti, food creator e addetti ai lavori sono stati celebrati in un ambiente composto per lo più dagli attori principali del settore. Che cosa sono i Pizza awards? “La quarta edizione dei Pizza DOC Awards chiude un anno importante per l’Accademia Nazionale Pizza DOC. In una location come il Salone Margherita, che ha fatto la storia di Napoli, abbiamo celebrato i professionisti che hanno valorizzato nel mondo il nome ed il valore del piatto napoletano per eccellenza: la pizza. I Pizza DOC Awards ormai sono percepiti come degli autentici “Oscar” del Mondo Pizza” ha affermato Antonio Giaccoli, entusiasta per i risultati raggiunti nel 2024 dall’Accademia ma anche dal decimo Campionato Mondiale Pizza DOC ed infine dai Pizza DOC Awards. Chi ha presentato la serata? A presentare la serata di gala sono stati: Rossella Pisaturo, collaboratrice Rai, speaker radiofonica di RCS75 e conduttrice di “Casa Sanremo”; Stefania Sirignano, speaker... --- ### Pizza DOC Awards 2024, lunedì 9 dicembre a Napoli si premiano 30 eccellenze del Mondo Pizza - Published: 2024-12-05 - Modified: 2024-12-11 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2024-lunedi-9-dicembre-a-napoli-si-premiano-30-eccellenze-del-mondo-pizza/ - Categorie: Eventi Si terranno lunedì 9 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2024”, la quarta edizione della cerimonia di premiazione che celebra le personalità più influenti e le figure di spicco nel settore della pizza, che si sono distinte nell'anno appena trascorso. Saranno circa 30 i premiati durante la cerimonia che si terrà all’interno del Teatro Salone Margherita d Napoli, storico teatro chantant della Belle Époque sottostante la Galleria Umberto I. Maestri pizzaioli, imprenditori, giornalisti, food creator e addetti ai lavori saranno celebrati in un ambiente composto per lo più dagli attori principali del settore. Con i Pizza DOC Awards 2024 verranno celebrati l'approccio culturale, l'innovazione tecnica, il coraggio imprenditoriale e la creatività comunicativa emerse durante l’anno che sta per concludersi nel panorama nazionale e internazionale del mondo della pizza.   Organizzati dall’Accademia Nazionale Pizza DOC, i Pizza DOC Awards sono un riconoscimento con il quale si premia l’approccio culturale, l’innovazione tecnica, il rischio imprenditoriale e la creatività comunicativa all’interno di un settore in continua evoluzione come quello della pizza.   I Pizza DOC Awards 2024 sono realizzati anche grazie al supporto di alcune aziende leader di settore da sempre vicine alla Accademia Nazionale Pizza DOC, come Mulino Caputo con le sue farine, i prodotti caseari di Latteria Sorrentina, i prodotti conservieri di Carbone Conserve, i forni elettrici di Sa. Car Forni, le impastatrici di Mecnosud, il pomodoro San Marzano di Solania, i prodotti di eccellenza dell’azienda emiliana Menù srl, le eccellenze campane distribuite da Emme Distribuzione, gli abiti da lavoro di Divise... --- ### NUOVO VOLTO PER GIGLIO ORO: QUALITÀ IMMUTATA E STILE RINNOVATO - Published: 2024-11-28 - Modified: 2024-11-28 - URL: https://www.5gusti.it/nuovo-volto-per-giglio-oro-qualita-immutata-e-stile-rinnovato/ - Categorie: Food magazine - Tag: Firenze, Toscana Giglio Oro, da oltre 40 anni, è sinonimo di esperienza, tradizione e qualità nel mondo degli oli di semi, un mercato che si dimostra particolarmente attivo e vivace, con una penetrazione alta e stabile al 74% (Fonte: Dati Nielsen Consumer Tot Ita Food FY. 2023). In questo contesto, Giglio Oro rappresenta una marca leader, con quasi l'80% di notorietà, un panel di consumatrici costantemente in crescita negli ultimi anni e da sempre impegnata nella selezione dei migliori oli di semi di qualità per tutti gli usi in cucina, ma anche nella valorizzazione della categoria. Quest’anno Giglio Oro torna a reinventare i codici di comunicazione dello scaffale olio di semi e sottolinea la grande expertise e l’elevata premiumness del brand. Un’evoluzione dell’identità visiva pensata per potenziare l’impatto del packaging a scaffale, già attrattivo, e per rafforzare ulteriormente la brand awareness*, mantenendo il profilo chiaro e distintivo della marca, riconosciuta dai consumatori per la sua storicità, affidabilità, competenza e qualità, capace di fidelizzare oltre 2,5 milioni di famiglie. olio giglio d oro firenze La gamma Giglio Oro, che copre tutti i principali segmenti del mercato di olio di semi e che risponde ai principali driver di acquisto della categoria, rilevanti per le consumatrici target, è stata completamente rivista, pur mantenendo i colori distintivi, che nel tempo sono diventati i codici colore di riferimento dell’intera categoria e sono già marcatamente indirizzanti per il consumatore: blu per l’olio di semi di girasole, arancione per l’olio di semi di mais, marrone... --- ### TRE PANETTONI PER IL 3VOGLIE DEL LIEVITISTA VALENTINO TAFURI - Published: 2024-11-26 - Modified: 2024-11-26 - URL: https://www.5gusti.it/tre-panettoni-per-il-3voglie-del-lievitista-valentino-tafuri/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Battipaglia, Campania Il pizzaiolo e lievitista Valentino Tafuri per Natale 2024 propone per il quarto anno consecutivo la sua personale linea di panettoni. Un’idea nata quando, in piena emergenza sanitaria da Covid-19, gli venne chiesto di preparare mille panettoni da regalare al personale sanitario impegnato nelle corsie di ospedale. Quell’occasione di solidarietà divenne un motivo per sperimentare un nuovo progetto insieme allo chef Cristiano Capece e lo stagista dell’epoca Simone Iacozza. Da quella operazione di solidarietà, che Tafuri definisce “una folle impresa”, il lievitista battipagliese non si è più fermato ed in occasione di ogni Natale, dal 2020 ad oggi, sperimenta il suo panettone con varianti e dinamiche sempre nuove. luciano tafuri lievitista “Inizio come pizzaiolo a 17 anni, ma la voglia di mettermi in gioco con le farine e sperimentare nuovi prodotti non mi ha mai fermato. Dapprima con il pane, seguendo gli insegnamenti del maestro Piergiorgio Giorilli, poi con le viennoiserie e oggi e ancora con il panettone. Ho un amore per il mondo delle lievitazioni, per le farine e una voglia irrefrenabile di costruire sempre nuove idee. ” - aggiunge lo stesso Tafuri. Quali sono le varianti disponibili? Per il 2024 Tafuri propone tre diverse varianti di panettone realizzate con con Lievito Madre Solido, lo stesso che cura dal quel 2020 e a cui ha dato il nome della madre Anna: classico con uvetta macerata al Marsala e arancia candita; caffè e cioccolato con l’utilizzo sia del cioccolato fondente che quello al latte; albicocca candita. Perchè... --- ### Arriva in Italia con Qina il primo biltong di struzzo - Published: 2024-11-21 - Modified: 2024-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/arriva-in-italia-con-qina-il-primo-biltong-di-struzzo/ - Categorie: Ingredienti Marcella Manghi Qina, che in lingua Zulu significa forza, arriva in Italia per conquistare chi ama lo sport, la vita all’aria aperta e ha a cuore l’ambiente. Fondato dall’imprenditrice Marcella Manghi, il brand è il primo in Italia a specializzarsi in biltong di carne di struzzo dal Sudafrica, selezionata e preparata secondo le antiche tecniche locali, con l’obiettivo di offrire un prodotto gustoso, pratico e ricco di proprietà nutritive. Il biltong è infatti uno snack di carne secca tradizionale sudafricano, apprezzato per il suo alto contenuto di proteine e il suo sapore inconfondibile. Con una preparazione che risale ai coloni olandesi del XVII secolo, la carne viene marinata con aceto e speziata con coriandolo, pepe nero e sale, per poi essere essiccata lentamente. Il risultato è un alimento morbido, gustoso e altamente nutriente, perfetto per essere portato e consumato ovunque - dallo zaino di chi fa trekking al break in palestra post-allenamento - perché non unge e non necessita  di refrigerazione.   Un’innovazione per il palato e lo stile di vita   Il primo e unico biltong di struzzo in Italia direttamente dal Sudafrica Qina è l’unico brand in Italia a offrire un biltong autentico di origine sudafricana, prodotto nel Paese dove questo alimento è nato. La carne di struzzo, inoltre, è una scelta sorprendente e non convenzionale, che spicca per le sue qualità nutrizionali. Lo struzzo è infatti una carne magra, altamente ricca di ferro e omega-3, un alleato per chi cerca un’alimentazione equilibrata, perfetta... --- ### Eccellenze Agroalimentari: torna “Taormina Food Expo” 2024 dal 21 al 24 novembre. Quest’anno al Palazzo dei Congressi - Published: 2024-11-20 - Modified: 2024-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/eccellenze-agroalimentari-torna-taormina-food-expo-2024-dal-21-al-24-novembre-questanno-al-palazzo-dei-congressi/ - Categorie: Food magazine - Tag: eccellenze agroalimentari, Messina, Palazzo dei Congressi, Sicilia, Taormina, Taormina Food Expo 24 C'è il ritorno di “Taormina Food Expo 2024”, dal 21 al 24 novembre, in questa terza edizione al Palazzo dei Congressi della città ionica. L’evento è organizzato dalla Cna Sicilia, con il contributo dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, il patrocinio oneroso dell’Assessorato Regionale al Turismo e non oneroso del Comune di Taormina. Una kermesse che vedrà la partecipazione di più di 50 aziende, organizzazioni e personalità del settore, delle istituzioni locali, nazionali ed internazionali, tra cui la Malta Food Agency e il ministro dell’Agricoltura maltese, Anton Refalo, e il presidente del Parlamento maltese, Angelo Farrugia. Saranno quattro giorni dedicati alle eccellenze dell’agroalimentare mediterraneo, scanditi da dibattiti, Cooking Show (condotti dalla giornalista enogastronomica Marcella Ruggeri come già l’anno scorso ed animati da una ricca delegazione di chef maltesi insieme agli chef siciliani della Unione Regionale Cuochi Siciliani, presieduta da Rosario Seidita), degustazioni e incontri b2b tra imprenditori e buyers. Quest’ultimi sono organizzati dall’Ufficio Promozione e Mercato Internazionale della CNA Nazionale e dall’agenzia ITA/Ice. L’inaugurazione si terrà giovedì 21, alle ore 15. 30, alla presenza delle autorità. Tao Food Expo brigata Ass Cuochi PA  “Non solo una vetrina espositiva - dichiarano Tindaro Germanelli e Enzo Di Stefano, rispettivamente responsabile e presidente della Cna agroalimentare Sicilia - ma un momento di scambio e crescita per tutti i partecipanti, all’interno del quale fanno da padrone le eccellenze enogastronomiche, con un focus sui prodotti a chilometro zero, le produzioni siciliane come formaggi, vini, lievitati, conserve e oli... --- ### Il ristorante messinese Casa & Putia rappresenterà cucina siciliana in Tunisia ... per il Mondo - Published: 2024-11-20 - Modified: 2024-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/il-ristorante-messinese-casa-putia-rappresentera-cucina-siciliana-in-tunisia-per-il-mondo/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Ristoratori - Tag: Ambasciata Italiana, Casa & Putia, cucina siciliana, Messina, settimana della cucina italiana nel mondo, Sicilia, Slow Food Messina, Tunisia Un ponte di sapori e cultura per il Mediterraneo durante la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Casa & Putia rappresenterà l’Italia in Tunisia in occasione della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento, organizzato dall’Ambasciata Italiana a Tunisi, vedrà chef, giornalisti e rappresentanti di Slow Food confrontarsi su temi legati alla tradizione culinaria e alle influenze e contaminazioni gastronomiche del Mediterraneo Il ristorante messinese Casa & Putia sarà ospite dell’Ambasciata Italiana a Tunisi e dell’Ambasciatore Alessandro Prunas in una due giorni dedicata alla celebrazione e al dialogo tra le tradizioni gastronomiche del Mediterraneo. Un’occasione per raccontare come le cucine di questa regione, nel corso dei secoli, si siano arricchite a vicenda, creando un “ponte di biodiversità” che unisce popoli e culture. La partecipazione di Casa & Putia alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024 non è solo un riconoscimento alla qualità e alla creatività della sua cucina, ma anche un simbolo dell’impegno del ristorante nel promuovere il cibo come strumento di integrazione e sviluppo sostenibile, valorizzando l tema del cibo come strumento di dialogo e conoscenza reciproca. "La partecipazione di Casa & Putia a questa manifestazione è anche un’opportunità per riflettere sul ruolo cruciale che Messina può svolgere nelle politiche alimentari del Mediterraneo - afferma Nino Mostaccio, socio fondatore di Casa e Putia e presidente di Slow Food Messina - Messina può diventare il centro delle politiche alimentari sul Mediterraneo, una vera propria città-ponte tra culture.   Guardando questa regione attraverso la lente della biodiversità alimentare, emerge un’identità... --- ### Pasticciere messinese Lillo Freni ottiene Premio Speciale Gambero Rosso per rilancio "produzioni territoriali” - Published: 2024-11-19 - Modified: 2024-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/pasticciere-messinese-lillo-freni-ottiene-premio-speciale-gambero-rosso-per-rilancio-produzioni-territoriali/ - Categorie: Eventi, Pasticcieri - Tag: Lillo Freni, Messina, premio speciale Gambero Rosso, produzioni territoriali, Sicilia È stata presentata qualche giorno fa la Guida Pasticceri e Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso. Grande riconoscimento per il maestro della tradizione dolciaria messinese, figlio d’arte e ambasciatore del gusto Lillo Freni che conquista 2 torte e un premio speciale. Copertina Gambero rosso Pasticcerie Presentata al Palazzo di Varignana, in provincia di Bologna, la quattordicesima edizione della guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso. Uno dei premi più prestigiosi e ambiti è stato conquistato dal pasticcere Lillo Freni, figlio d’arte e ambasciatore del gusto messinese, che da sempre si è fatto custode della tradizione dolciaria siciliana. Cresciuto nel laboratorio del padre, indimenticato pasticcere di Messina, Lillo ha approfondito le sue conoscenze ed è diventato grande studioso della materia, dedicando tutto il suo lavoro al recupero e alla promozione di quel patrimonio di cultura che custodisce gelosamente e con orgoglio e alla valorizzazione del territorio attraverso la selezione e l’utilizzo delle materie prime di eccellenza. Con la sua tesi di laurea, pubblicata in un libro, tanti anni fa aveva approfondito il tema “Storia, qualità e innovazione della pasticceria tipica messinese”.  Oggi il Gambero Rosso con questo riconoscimento premia uno dei più grandi maestri di storia e tradizione dolciaria siciliana della città di Messina e la sua nuova pasticceria inaugurata a fine 2023, frutto del restyling della sede storica, aperta dal padre, nella zona sud della città di Messina, a Contesse. «Ringrazio il Gambero Rosso per aver prestato attenzione alla nostra attività. Questo premio – ha affermato Lillo Freni - per me... --- ### Eolian Milazzo Hotel e le chicche di unicità, chef resident Milano e il pizza chef Piedimonte "alla console" dell'Alta Cucina - Published: 2024-11-15 - Modified: 2024-11-17 - URL: https://www.5gusti.it/eolian-milazzo-hotel-e-le-chicche-di-unicita-chef-resident-milano-e-il-pizza-chef-piedimonte-alla-console-dellalta-cucina/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Chef Enzo Piedimonte, chef Massimo Milano, Eolian Milazzo Hotel, Milazzo, pizza fritta, Sicilia Chef Piedimonte e chef Milano con Marcella Ruggeri durante Cooking Show dello scorso 10 marzo La macchina organizzativa dell'Eolian Milazzo Hotel che si trova nella Perla Mamertina con lo sguardo da un lato affascinato sulle Isole Eolie e dall'altro sulla cosiddetta 'Ngonia Bay ha avviato una serie di eventi a partire dallo scorso fine anno. Esploderà con una serata evento il prossimo 16 novembre con una cena unica a quattro mani messa in piedi da due chef eccellenti. Lo chef resident Massimo Milano e il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte che hanno intrecciato le loro esperienze, competenze e passione dare luce ad un menu esclusivo che celebra i sapori siciliani utilizzando ingredienti di Alta Cucina e quelli del mondo della pizzeria Gourmet. Noi con questa serata vogliamo introdurvi in una dimensione di sperimentazione e di abbinamenti esclusivi dove si giocherà molto con gli impasti della pizza in cui chef Enzo Piedimonte è un asso - la punta di diamante di questo settore in Sicilia, combinazioni vincenti congegnate per questa iniziativa che è destinata a sorprendere olfatto e palato. Non dimentichiamo che l'utenza ma anche noi siamo pronti a farci deliziare dal food pairing che non è altro che l'accostamento cibo - vino in questo caso Gourmet e in questo caso corredato e arricchito dalla Cantina Mokarta che nasce nel cuore di Salemi nel trapanese. Questo brand è presente nella carta dei vini del ristorante dell'hotel da tanti anni , segno dell'apprezzamento consolidato della clientela. Il menù di... --- ### Daniele Gagliotta campione del mondo di pizza 2024 - Published: 2024-11-14 - Modified: 2024-11-15 - URL: https://www.5gusti.it/daniele-gagliotta-campione-del-mondo-di-pizza-2024/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli Daniele Gagliotta ha trionfato nella decima edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC a Capaccio, consacrandosi campione del mondo di pizza e regalando una delle storie più ispiratrici del panorama culinario internazionale. La sua premiazione, avvenuta per mano del presidente Antonio Giaccoli, non è solo il suggello di un successo culinario, ma rappresenta il coronamento di un percorso di vita straordinario, fatto di sfide, redenzione e determinazione. Da Nisida al mondo: il cammino di Daniele Gagliotta Napoli, città dalle mille sfaccettature e cuore pulsante della pizza, è il luogo di nascita di Daniele, cresciuto nel centro storico nel quartiere Materdei e protagonista di un percorso che lo ha portato dalle difficoltà giovanili al carcere minorile di Nisida fino a diventare un ambasciatore della tradizione gastronomica italiana nel mondo. daniele gagliotta campione del mondo Dietro ogni impasto c'è la storia di un riscatto umano e professionale. Un cambiamento reso possibile grazie alla guida del maestro pizzaiolo Errico Porzio, figura che ha avuto un ruolo chiave nell'accompagnare Daniele verso una nuova vita fatta di passione, dedizione e rigore professionale. “Sono felicissimo di aver ricevuto questo premio, ripaga gli sforzi e le rinunce di una vita. Una felicità troppo grande che non riesco neanche ad esprimere quello che provo. So solo che questo premio è la prova che chi sbaglia, chi commette errori e vive anche storie difficili può riscattarsi nella vita, anche attraverso la pizza. A me la pizza ha cambiato la vita. Spero che anche tanti altri ragazzi... --- ### "Parola di chef" avrà come ospite la punta di diamante della Pizza Fritta in Sicilia: il maestro Enzo Piedimonte - Published: 2024-11-11 - Modified: 2024-11-11 - URL: https://www.5gusti.it/parola-di-chef-avra-come-ospite-la-punta-di-diamante-della-pizza-fritta-in-sicilia-il-maestro-enzo-piedimonte/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Pizzaioli - Tag: Casa Sanremo, Enzo Piedimonte, Gambero Rosso, Messina, Parola di Chef, Piedimonte 1.0, Rodia, Sicilia Il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte protagonista della trasmissione Tv nazionale “Parola di chef”, firmata Gambero Rosso. Punta di diamante nel panorama di ristorazione siciliano, oltre che messinese, è diventato un asso del mondo pizzeria in tutta la Penisola. Si racconterà nella puntata che andrà in onda martedì 12 novembre alle ore 18 e mercoledì 13 novembre alle ore 12 su Gambero Rosso Channel (canale 133 e 415 di Sky e sul 257 del digitale terrestre)   Chef Enzo Piedimonte  “Il punto di vista di un giovane talento della ristorazione italiana che si racconta svelando le proprie soddisfazioni, le difficoltà e le aspirazioni, in un percorso tra pubblico e privato”. Questo è ciò che il pizza chef Enzo Piedimonte metterà a nudo durante il programma televisivo tanto ambito dagli specialisti dell’arte bianca e della cucina in generale, ovvero “Parola di Chef”, ideato e brandizzato Gambero Rosso. La puntata che incorona protagonista il maestro Piedimonte, ormai noto per i suoi successi raggiunti con la sua attività “Piedimonte 1. 0”, aperta nel 2022 in quel di Rodia - paesino della fascia tirrenica di Messina, verrà trasmessa martedì 12 novembre alle ore 18 e il 13 novembre alle ore 12 su Gambero Rosso Channel (canale 133 e 415 di Sky e sul 257 del digitale terrestre). Il programma TV non mancherà di offrire delle sfumature inedite del “nostro” chef che è stato adottato molti anni fa dalla Città dello Stretto, con in tasca molti sogni e tanta buona volontà. Tra nuovi traguardi... --- ### Torna il Campionato mondiale Pizza DOC a Paestum - Published: 2024-11-07 - Modified: 2024-11-07 - URL: https://www.5gusti.it/torna-il-campionato-mondiale-pizza-doc-a-paestum/ - Categorie: Eventi Dal 12 al 14 novembre al NEXT di Capaccio Paestum si terrà il decimo Campionato Mondiale Pizza DOC, un evento che ogni anno cresce d'importanza e diventa sempre più un punto di riferimento mondiale per tutti gli amanti e professionisti della pizza. Sarò presente anche quest'anno, per la quarta volta consecutiva, in veste di giudice, e non potrei essere più entusiasta e onorato dell'invito ricevuto da Antonio Giaccoli e Antonella Amodio, organizzatori  e presidente di giuria di questa kermesse straordinaria. marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc Essere coinvolto in questo evento è per me motivo di grande orgoglio. La passione, l'energia e la professionalità che si respirano durante il Campionato sono contagiose. Giunto alla sua decima edizione, il Campionato Mondiale Pizza DOC è diventato un vero e proprio crocevia internazionale, un palcoscenico dove si celebra l'arte della pizza in tutte le sue forme e varianti. Oltre 30 Paesi rappresentati, centinaia di pizzaioli pronti a sfidarsi per dimostrare la loro maestria e una cornice unica, quella dei templi di Capaccio Paestum, che regala a questo evento un fascino ineguagliabile. L'anno scorso ho avuto l'onore di giudicare una delle pizze che più mi ha colpito, una pizza con crema di castagne preparata da Stefano De Martino di Pompei, che poi si è rivelata la vincitrice assoluta dell'edizione 2023. Scoprii solo successivamente l'autore di quella meravigliosa creazione, grazie alle schede tecniche che noi giudici conserviamo. È importante sottolineare che durante la gara, la valutazione delle pizze avviene... --- ### Il Marocco Trionfa al Campionato del Mondo di Cous Cous - Published: 2024-10-01 - Modified: 2024-10-01 - URL: https://www.5gusti.it/il-marocco-trionfa-al-campionato-del-mondo-di-cous-cous/ - Categorie: Eventi - Tag: Marocco, Sicilia, Trapani Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo ha celebrato un altro trionfo della diversità culturale e della passione culinaria. Al centro della scena, il piatto simbolo di unione tra popoli: il cous cous. Quest'anno, il Marocco si è aggiudicato il titolo di campione del mondo, grazie alla straordinaria performance degli chef Chaoui Hanae e Mourad Dakir, che hanno conquistato la giuria con un cous cous tradizionale, evocando i sapori autentici delle montagne dell’Alto Atlante. Un piatto simbolo di tradizione e incontro Il cous cous è molto più di un semplice piatto: rappresenta la condivisione e l’incontro tra culture diverse. È un piatto comune a molte tradizioni culinarie del Mediterraneo e del Nord Africa, ma ha trovato grande diffusione anche in altri angoli del mondo, grazie alla sua versatilità e alla capacità di adattarsi ai gusti locali. In particolare, il cous cous è ampiamente diffuso nei paesi del Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia), ma anche in Sicilia, dove è stato integrato nella cucina locale, testimoniando un legame antico con le culture nordafricane. La diffusione di questo piatto si deve anche alla sua semplicità nella preparazione e alla capacità di abbinarsi con diversi ingredienti: dalle carni alle verdure, fino ai legumi e al pesce, il cous cous è un vero protagonista della gastronomia mediterranea. Il Cous Cous nel Mondo Marocco: Il cous cous marocchino è noto per il suo equilibrio di sapori e per l’uso sapiente delle spezie. Tradizionalmente preparato con agnello o pollo, viene spesso accompagnato da verdure stufate, ceci... --- ### La stima del G7 Agricoltura a Siracusa per la premier Meloni: “Agroalimentare, identità da 70 miliardi”. Primo focus su Sicilia e clima - Published: 2024-09-21 - Modified: 2024-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-stima-del-g7-agricoltura-a-siracusa-per-la-premier-meloni-agroalimentare-identita-da-70-miliardi-primo-focus-su-sicilia-e-clima/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Expo Divinazione 24, G7, Sicilia, Siracusa Inaugurata l’Expo Divinazione 24 che apre il sipario al G7 Agricoltura a Ortigia - Siracusa. Anche la premier Giorgia Meloni è sbarcata sull’isola in una manifestazione che rivela la prima notizia bomba "Se quest’anno le cose andranno come andranno, l’esportazione dell’agroalimentare italiano sarà stimata fino a 70 miliardi di euro". Ancora la presidente del CdM: "Qui si racconta la straordinaria capacità che i nostri agricoltori da millenni impiegano e su cui investono per produrre il Made in Italy. L’agroalimentare del Made in Italy è un peso eccezionale della nostra identità. Il clou del mega summit sarà nelle tre giornate dal 26 al 28, In cui i ministri dell’agricoltura si incontreranno per discutere dei problemi del settore, degli agricoltori e della pesca, quest'ultima tematica per la prima volta è entrata nel G7, grazie a Lollobrigida". La durata complessiva delle iniziative è fino al 29 settembre. La Meloni ha ringraziato la Regione Siciliana, il Comune di Siracusa e le Regioni che "aiutano in questo evento per la presidenza dell’Italia nel gruppo dei 7 e per affrontare le sfide globali". "Siamo grati al Governo Meloni per avere scelto Siracusa e tutto il suo comparto per questo evento internazionale. La Regione sta facendo la propria parte". Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine di Expo DiviNazione, una serie di momenti collegato al G7 Agricoltura. Il governatore ha ribadito che si sta "lavorando fianco a fianco con il ministro Francesco Lollobrigida che ha prestato attenzione nell’affrontare il tema della siccità, che... --- ### Amalfi Coast Cocktail Week in Costiera Amalfitana dal 23 al 29 settembre - Published: 2024-09-17 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://www.5gusti.it/amalfi-coast-cocktail-week-in-costiera-amalfitana-dal-23-al-29-settembre/ - Categorie: Eventi, Liquori - Tag: Amalfi, Campania, Cetara, Furore, Maiori, Positano, Praiano, Ravello, Vietri sul mare Dal 23 al 29 settembre arriva in Costiera Amalfitana “Amalfi Coast Cocktail Week”. Una settimana di appuntamenti dedicati alla mixology d’autore, organizzata da Paola Mencarelli con il Patrocinio del Comune di Ravello e del Distretto Turistico Costa d’Amalfi nei migliori Cocktail Bar e Bar d’Hotel di tutta la Costiera ed in collaborazione con i più importanti cocktail bar della Campania, per valorizzare la miscelazione di qualità dell’intera regione e diffondere la cultura del Bere Consapevole e Responsabile.   “Sono arrivata in Costiera grazie ad un invito. Lo scorso anno mi ha contattata l’agenzia Side-B Events - un’interessante realtà di giovani imprenditori con una grande passione per la Musica e l’Eventistica - per organizzare la prima Cocktail Week italiana sul mare. ” Racconta Paola Mencarelli, founder e creative director del format Italian Cocktail Weeks by Paola Mencarelli. “Per capire la fattibilità del progetto ho deciso di perlustrare la zona, e dopo aver trascorso parte del 2023 a fare sopralluoghi, ricerca e scouting nei grandi alberghi e nei migliori cocktail bar della Costiera Amalfitana, ho capito che il mio format era replicabile anche in questa ambita destinazione. Lo spirito di Amalfi Coast Cocktail Week è lo stesso delle altre Italian Cocktail Weeks ma ho deciso di modulare la settimana secondo criteri diversi, per dar vita a un evento itinerante e dislocato in più località, al fine di dare il giusto risalto alla qualità delle grandi strutture di questa fantastica terra”.   Amalfi Coast Cocktail Week è infatti un evento sartoriale, con diversi punti... --- ### Sicilia è “Regione Europea della Gastronomia 2025”, il fil rouge di Mediterraria Expo dal 18 al 20 settembre a Catania - Published: 2024-09-13 - Modified: 2024-09-17 - URL: https://www.5gusti.it/sicilia-e-regione-europea-della-gastronomia-2025-il-fil-rouge-di-mediterraria-expo-dal-18-al-20-settembre-a-catania/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Catania, Regione Europea della Gastronomia 2025, Sicilia La Sicilia è la “Regione Europea della Gastronomia 2025” e c’è una manifestazione che con il suo nuovo format dinamico ha individuato la centralità di questo riconoscimento globale come motivazione principe per celebrare la quarta edizione, dando spazio alla scelta dell’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism. Il prestigioso titolo evidenzia la ricchezza culturale e gastronomica dell’isola, nota per le sue influenze mediterranee, arabe, normanne e spagnole e sarà spiegata in lungo e in largo a Piazza Università a Catania dal 18 al 20 settembre. Mediterraria Exp - il Salone dell’Enogastronomia metterà in rete le eccellenze siciliane con buyer e operatori da tutta Italia, offrirà un’esperienza immersiva tra show cooking, masterclass, cene esclusive e momenti di confronto su agricoltura, cibo sano, sostenibilità e innovazione. L’evento si svolgerà sotto il patrocinio della Regione Siciliana, degli Assessorati regionali all’Agricoltura e alle Attività Produttive, del Comune di Catania e della Città Metropolitana di Catania. Organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Catania, l’Università degli Studi di Catania e gli Istituti Alberghieri E. Fermi – F. Eredia e Karol Wojtyla, la rassegna vedrà ancora una volta sotto ai riflettori aziende e produttori, con un’ampia area espositiva, incontri B2B e B2C, masterclass, show cooking e convegni. Si parlerà di Sicilia, Liguria, di cultura del cibo e di mare, il tratto d’unione tra le due regioni. Un ponte tra passato e futuro, che si svela boccone dopo boccone, sorso dopo sorso, in una visione inedita della Sicilia e delle sue sfaccettature più profonde. Un... --- ### Torna Insieme per il dormitorio a Brusciano - Published: 2024-09-01 - Modified: 2024-09-01 - URL: https://www.5gusti.it/torna-insieme-per-il-dormitorio-a-brusciano/ - Categorie: Eventi - Tag: Brusciano, Campania Il 02 settembre 2024 la Comunità Interparrocchiale di Brusciano (NA) organizza, grazie alla insostituibile collaborazione dei pastry chef Tommaso Foglia e Gennaro Langellotti, e al supporto del parroco Don Salvatore Purcaro, la VI Edizione dell’evento enogastronomico di beneficenza “Insieme per il Dormitorio” presso la Parrocchia San Sebastiano Martire, una delle più grandi e rappresentative manifestazioni enogastronomiche di beneficenza della Campania, quest’anno all’aperto. Che cos'è insieme per il dormitorio? Tommaso foglia pastry chef insieme per il dormitorio brusciano È dal 2017 che la Comunità Interparrocchiale si riunisce per organizzare, in occasione delle festività del Paese, una raccolta fondi destinata esclusivamente al progetto “La Casa di Sant’Antonio”, il quale prevede la costruzione di un dormitorio con 20 posti letto, una mensa fraterna per accogliere fino a 60 persone e una sala ricreativa. L’evento, quest'anno, si concentra in una sola serata dedicata a chef, pastry-chef, pizzaioli ed event planner provenienti da diversi punti della Campania e d'Italia. Negli anni scorsi, sono passati tra gli stand circa 4000 persone e sono stati raccolti circa 60 mila euro con i quali è stata ripristinata la rete fognaria, l’impianto elettrico e quello idraulico e l’intera struttura basilare dello stabile con la relativa divisione degli spazi, oltre alla risoluzione, grazie ad esperti ed avvocati, di controversie burocratiche che legavano lo stabile al passato. Così Don Salvatore : “Le basi della Casa di Sant’Antonio sono state gettate, manca ancora un po' per renderlo fruibile da parte di chi si ritrova in una situazione di emergenza abitativa, ma anche da chi non ha nessuno e ha bisogno che... --- ### MILANO CAPITALE DELLA PIZZA DAL 4 ALL'8 SETTEMBRE - Published: 2024-08-27 - Modified: 2024-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-village-milano-2024/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano Sarà l’area del Parco di CityLife a Milano la sede del primo evento cittadino dopo il rientro estivo: da mercoledì 4 a domenica 8 settembre, dalle ore 18. 00, si terrà infatti la seconda edizione meneghina del Coca-Cola Pizza Village. La manifestazione, organizzata da Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, gode del Patrocinio dei Ministeri della Cultura e del Turismo e della media partnership della RAI Radiotelevisione Italiana.  L’evento si sviluppa sugli oltre 9 mila metri quadrati del Parco di CityLife, a sud delle tre Torri, ed è pronto ad accogliere i migliori Maestri Pizzaioli con le loro creazioni. Il format, come sempre, è caratterizzato da una ricca proposta di intrattenimento e social engagement, live performance ogni sera dal palco dell’evento ed interessanti talk di approfondimento dedicati al prodotto più iconico della cucina italiana.   artisti e musica presenti al pizza village milano 2024 Coca-Cola, title sponsor di tutte le edizioni italiane Pizza Village, riproporrà la propria area esperienziale in cui il pubblico potrà intrattenersi e partecipare ad attività volte a trasmettere i valori di socialità, amicizia, allegria e condivisione propri del brand e della pizza. Lo spazio sarà il luogo ideale per rilassarsi, ma anche conoscere persone nuove all’insegna del gusto e della condivisione anche grazie al grande Social Table in cui si potrà degustare una Coca-Cola in combo con una speciale pizza a portafoglio, variante simbolo dello street food italiano.   Mulino Caputo founding partner di Pizza Village, riproporrà una delle attività da sempre... --- ### A Venezia riflettori puntati sul Prosciutto di San Daniele - Published: 2024-08-19 - Modified: 2024-08-19 - URL: https://www.5gusti.it/a-venezia-riflettori-puntati-sul-prosciutto-di-san-daniele/ - Categorie: Eventi Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele sarà presente a Venezia, in occasione dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, come partner ufficiale di Terrazza Cinematografo. Dal 28 agosto al 7 settembre prossimi la DOP friulana sarà costantemente protagonista a uno degli appuntamenti in assoluto più importanti per il mondo del cinema. Terrazza Cinematografo è nata nel 2023 con l’obiettivo di creare contaminazione tra mondi: lo spazio, allestito sulla terrazza del celebre Hotel Excelsior, approdo e crocevia negli anni di centinaia di attori e registi, sarà un luogo dedicato al cinema e alle diverse realtà che valorizzano il Made in Italy, dall’enogastronomia al design, dalla moda ai servizi dando vita a un luogo di dialogo, connessioni, contaminazioni e networking. Il Prosciutto di San Daniele sarà proposto in degustazione per l’intera durata della Mostra e saranno inoltre organizzati tre appuntamenti esclusivi ispirati a Aria di San Daniele, il format che da vita al tour itinerante che il Consorzio organizza da diversi anni in diverse regioni italiane. In queste tre occasioni saranno previsti assaggi, con prosciutto tagliato sia a mano che con affettatrice, e abbinamenti. «Il Prosciutto di San Daniele – ha spiegato Mario Emilio Cicchetti, Direttore Generale del Consorzio – è uno dei prodotti DOP più conosciuti e consumati in Europa e all’estero. La quota export si è infatti attestata, lo scorso anno, al 19% sulle vendite totali e la scelta di essere presenti durante la Mostra del Cinema, non è casuale. Siamo certi che possa essere una vetrina strategica e,... --- ### Innovazione e Automazione nel Settore Horeca: Marco Ilardi lancia il suo nuovo ebook "Ristorazione 4.0" - Published: 2024-08-17 - Modified: 2024-08-17 - URL: https://www.5gusti.it/ebook-ristorazione-4-0/ - Categorie: Libri e cibo Nel panorama competitivo della ristorazione moderna, l'innovazione tecnologica è diventata un elemento chiave per il successo. Marco Ilardi, noto imprenditore digitale con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per il settore Horeca, ha recentemente pubblicato un nuovo ebook intitolato Ristorazione 4. 0: Innovazione e Automazione con Software Personalizzati. Questo lavoro, composto da 26 pagine dense di contenuti, si rivolge a ristoratori, pasticcieri e pizzaioli che desiderano portare il loro business al prossimo livello, sfruttando le ultime innovazioni tecnologiche. Una Guida Completa alla Digitalizzazione della Ristorazione L'ebook di Ilardi è una guida pratica che esplora le tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando il settore della ristorazione. Dall'intelligenza artificiale all'Internet delle Cose (IoT), passando per il cloud computing, "Ristorazione 4. 0" offre ai professionisti Horeca una visione chiara di come questi strumenti possano essere integrati nei processi operativi per migliorare l'efficienza e aumentare la soddisfazione dei clienti. Organizzato in ventisei pagine distribuite in sei capitoli, il libro copre una vasta gamma di argomenti cruciali per chi opera nel settore: Capitolo 1: Introduzione alla Ristorazione 4. 0 - Una panoramica delle tecnologie chiave e della loro importanza per la competitività del settore. Capitolo 2: Limitazioni dei Processi Operativi Tradizionali - Un'analisi delle sfide attuali e di come l'automazione possa superarle. Capitolo 3: L'Impatto dell'Automazione sul Servizio al Cliente - Strategie per migliorare l'esperienza dei clienti attraverso l'uso di software personalizzati. Capitolo 4: Gestione Efficace delle Scorte - Soluzioni per ottimizzare la gestione delle risorse e ridurre gli sprechi. Capitolo 5: Sicurezza Alimentare e... --- ### “Un calice al borgo toglie il medico di torno”, al “Wine Not? 2024” si segue il neo proverbio con le cantine più consumate - Published: 2024-08-10 - Modified: 2024-08-10 - URL: https://www.5gusti.it/un-calice-al-borgo-toglie-il-medico-di-torno-al-wine-not-2024-si-segue-il-neo-proverbio-con-le-cantine-piu-consumate/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Cantine Bonfiglio, Cantine Madaudo, Emanuele Borghetti, Rometta. Messina, Sicilia, Wine Not? 2024 Sarà vero: col vino non bisogna esagerare ma nella dieta mediterranea anche un calice al giorno può essere suggerito dai migliori esperti, senza per questo pensare di essere caduti nella tentazione sbagliata. Ed è in manifestazioni come “Wine Not? ” che preferisci non resistere al richiamo del vino per la scelta della qualità delle 35 cantine in degustazione e congiunte a più di 130 etichette. La quarta tornata, firmata 2024, ha decretato un bel movimento di pubblico, in funzione dell’interessamento verso i produttori del territorio e della Sicilia più amati dell’estate ma anche per la curiosità di nuovi assaggi dell’Umbria e del Veneto con dei piatti “veloci” (preparati in postazioni street food e con una maggiore presenza). Una folla di 3mila visitatori ne è la testimonianza, superando quella della precedente edizione. L’Associazione Sabatina ha compendiato in un unico evento, che si è svolto domenica 4 agosto nel borgo di Sant’Andrea di Rometta, una ideale passeggiata tra i vigneti italiani, con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina e la partnership dell’Associazione Italiana Sommelier. Colvendrà  Chi ha saputo dell’iniziativa ha raggiunto questa località tra mare e montagna da tutta la provincia di Messina e oltre, riempendo di musica e colori le deliziose stradine. Parlando di musicalità, la presenza della band ha festeggiato insieme alla popolazione il progetto socio-culturale. Stand Lungarotti  Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Associazione, fondata a Sant’Andrea nel 1972 che oggi conta 120 soci (il più... --- ### Cantine Fina e l'Orizzonte di musica da bere con artisti mondiali: è la volta di Jimmy Sax l'8 agosto - Published: 2024-08-05 - Modified: 2024-08-07 - URL: https://www.5gusti.it/cantine-fina-e-lorizzonte-di-musica-da-bere-con-artisti-mondiali-e-la-volta-di-jimmy-sax-l8-agosto/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: artisti mondiali, Cantine FIna, fama internazionale, Jimmy Sax, Marsala, Trapani L’Orizzonte Fina di Cantine Fina vanterà come protagonista il prossimo giovedì 8 agosto, Jeremy Rolland, in arte Jimmy Sax, classe ’85, nella propria kermesse di musica che riempie di gloria i possedimenti di Marsala da otto annate. Il polistrumentista di fama internazionale fa parlare i suoi brani che sono i più cliccati sul web nella storia moderna del jazz. Magistrale tecnica, superba energia e intuizioni pop fanno di lui un divo che cattura le platee più importanti e in contesti invidiabili.  Jimmy è stato fortemente voluto dalla famiglia Fina e dal credo di Federica, Sergio, Marco e Bruno per l’evento “Kebrillerà” (dal nome di una delle fortunate etichette dell’Azienda, includente il vitigno autoctono di bandiera Grillo Sicilia DOC dell’areale) che rappresenta un modo nuovo di vivere le vigne, rendendole luogo di condivisione e aggregazione. Il musicista marsigliese esprime un legame particolare con Napoli, di cui palesemente sta trasmettendo anche il temperamento mediterraneo e solare. Il termine Orizzonte ricorre tra l'altro nella vita della squadra Fina perché l'impresa ha debuttato con la "Linea Orizzonti" durante il Vinitaly grazie a due Cru.     Sperimentare il fascino di Marsala (Trapani), all’interno di una tenuta vitivinicola, significa essere magnetizzato dalla Sicilia e dagli organizzatori e titolari che, ogni anno, aprono le porte a gruppi e cantanti di successo. Questo spirito si concretizza con l’intercettare commensali e visitatori, utilizzando non mezzi difficili però che arrivano dritti alla pancia come la gioia e la spensieratezza della musica e dell’intrattenimento anche attraverso il vino. Se l’anno scorso... --- ### Pizza a Vico 2024: Morsi e Percorsi dal 23 al 25 settembre - Published: 2024-08-02 - Modified: 2024-08-02 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2024-morsi-e-percorsi-dal-23-al-25-settembre/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Vico Equense La “città delle stelle” celebra la sua pizza che ha avuto il riconoscimento De. Co.  (denominazione comunale). Dal 23 al 25 settembre la Pizza di Vico Equense, famosa località che apre la Penisola Sorrentina, diventa un viaggio nel territorio tra i monumenti, i paesaggi, la natura, i prodotti tipici famosi in tutto il mondo. La settima edizione di “Pizza a Vico” celebra la sua pizza identitaria che nasce dalla sapienza secolare dei suoi contadini e che oggi si esprime attraverso la passione dei suoi pizzaioli. La manifestazione è un esempio di qualità e creatività nella promozione della tradizione enogastronomica regionale e del territorio di Vico Equense perché mette insieme i maestri pizzaioli del territorio per promuovere l’eccellenza gastronomica di Vico Equense, puntando l’attenzione sulla tradizionale Pizza di Vico, sulle materie prime di alta qualità che offre per la sua realizzazione unica e originale e sui suoi valori immateriali. PIZZA A VICO ORIZZONTALE La Pizza di Vico è l’unica in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento De. Co. che riconosce lo stile, la storia, i prodotti di una comunità laboriosa: dal provolone del monaco al fior di latte, dai pomodori all’olio, dal mare alla montagna. La qualità dei prodotti è la base di una cucina che fa di Vico una delle città più stellate d’Italia. “Vico Equense è un riferimento per tutti gli amanti della gastronomia - dice il sindaco Peppe Aiello – e la nostra pizza completa nella maniera migliore un’offerta eccezionale di cui andiamo molto orgogliosi. La... --- ### Vinitaly and the City, Calabria sarà prima regione ad ospitarli fuori Verona: “Non poteva esserci palco migliore di Sibari” - Published: 2024-08-01 - Modified: 2024-08-02 - URL: https://www.5gusti.it/vinitaly-and-the-city-calabria-sara-prima-regione-ad-ospitarli-fuori-verona-non-poteva-esserci-palco-migliore-di-sibari/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Calabria, salone internazionale del vino, Sibari, versione fuori-fiera, Vinitaly and the city La Calabria sarà la prima regione d’Italia ad ospitare Vinitaly and the City in trasferta. Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre, la versione fuori-fiera del salone internazionale del vino di Verona arriverà a Sibari. In questa formula itinerante dedicata ai wine-lover – nell’ambito di un percorso sperimentale – Vinitaly and the City punta a diffondere la cultura enologica e la conoscenza e diffusione dei vini italiani di pregio promuovendo, al contempo, i territori di provenienza. L’evento, frutto dell’intesa tra Regione Calabria e Veronafiere Spa, con la fondamentale collaborazione dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, sarà curato, sotto il profilo organizzativo, dall’Arsac e si svolgerà al Parco archeologico di Sibari, uno dei più importanti e prestigiosi d’Italia e, soprattutto, simbolo indiscusso di quella civiltà magnogreca che nell’antica Sybaris ebbe una delle sue colonie più floride, nella quale grande attenzione era dedicata alla produzione di vini di eccellenza in una terra in cui già nei secoli precedenti, grazie alla presenza degli Enotri, la coltivazione della vite – per come storicamente documentato – era pratica comune. Nei prossimi giorni saranno resi noti dettagli logistici e programmi dei diversi appuntamenti in programma nel weekend, alcuni dei quali saranno ospitati nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide, nel segno del legame forte tra il vino, il territorio e la sua storia, come sottolinea il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto: «Siamo onorati di essere la prima regione d’Italia ad ospitare il format itinerante di ‘Vinitaly and the City’, al suo esordio lontano da... --- ### Angus Show a “La Punta Beach”, dillo a Capo Peloro e al ghiotto taglio di carne: la fiamma di Gino meat broker e del patron Salvo Laganà - Published: 2024-07-24 - Modified: 2024-07-25 - URL: https://www.5gusti.it/angus-show-a-la-punta-beach-dillo-a-capo-peloro-e-al-ghiotto-taglio-di-carne-la-fiamma-di-gino-meat-broker-e-del-patron-salvo-lagana/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Antonino Gino Campanella, Braceria Campanella, Capo Peloro, La Punta Beach Club, Matteo Campanella, Meat Advisor, Messina, Salvatore Laganà, Sicilia E’ un refrain che si replica ogni mercoledì dall’estate 2022 su prenotazione perché l’evento è talmente piaciuto ai clienti del lido sullo Stretto di Messina che non ci sono stati dubbi nel richiamare la stessa squadra ed innescare quel tocco di luce sulla brace a legna e differenziare il menù, seppur di qualità che ti aspetti sempre in riva al mare ovvero il piatto di pesce, con la fumante carne arrosto cotta al sangue per i puristi del genere.  Questa formula, che fa sprizzare i lapilli de “La Punta Beach Club” a Capo Peloro, come quelli del vulcano Etna in questi giorni, ha unito la tempra dell’intraprendente e giovane Antonino Gino Campanella, figlio d’arte dell’azienda “Braceria Campanella” che opera sul territorio peloritano da ben cinquanta anni (dall’epoca del nonno) nel villaggio di Mili Marina, Salvo Laganà con Marcella Ruggeri alla contagiosa allegria del proprietario dello stabilimento estivo Salvatore Laganà che si è insediato in questo lembo di terra con cura e sostenibilità. Qui puoi davvero "dirlo alla Luna" (come avrebbe fatto il celeberrimo rocker modenese ) oppure "in chiave 4. 0" all'Angus Show ovvero il ghiotto taglio di carne. A svolgere l’innovativa professione di “meat broker” è Gino Campanella che porta avanti il nome del padre ma ormai noto sui Social semplicemente come “Gino Meat Broker” e da sei anni è in soldoni un agente di commercio dei migliori tagli di carne sul mercato che propone alle sue aziende eccellenti tra macellerie, ristoranti e chef. A sua... --- ### I suoi vini e il suo olio delicati e pepati come Blues d’autore, Mario Di Lorenzo con Feudo Disisa è il garbo nel palermitano - Published: 2024-07-23 - Modified: 2024-08-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-suoi-vini-e-il-suo-olio-delicati-e-pepati-come-blues-dautore-mario-di-lorenzo-con-feudo-disisa-e-il-garbo-nel-palermitano/ - Categorie: Vino - Tag: Feudo Disisa, Mario Di Lorenzo, Metodo Classico Pas Dosè Renè, Monreale, Palermo, Sicilia Due dei propri considerati Cru, un bianco e un rosso, sono rientrati nella Guida Gambero Rosso - Vini d’Italia 2024 tra le migliori etichette della Sicilia, ricadenti nella Monreale DOC quindi di appartenenza ad una delle cinque cantine più quotate a Sud d Palermo. Parliamo di Feudo Disisa che con il suo attuale proprietario Mario Di Lorenzo porta avanti un passato di cinque generazioni e porta avanti tutte le sue referenze puntando molto sul Metodo classico Pas Dosè Renè, che deriva dal più antico vigneto di Chardonnay impiantato nella tenuta e che si è ispirato al patron dell’azienda Renato Di Lorenzo. Un primato di sicuro spetta alla famiglia di Lorenzo cioè quello di essere stata la prima a fare registrare il vitigno internazionale Chardonnay all’Istituto Regionale della Vite e del Vino di allora a fine anni Sessanta (ora denominato Irvo ovvero anche dell’Olio). Ma è con “Lu Bancu” - Catarratto 2022 in purezza (dalle intense note floreali di ginestra, gelsomino, sambuco e lavanda, fruttate tra agrumi e pesca bianca e tabacchiera e piante aromatiche vedi salvia, timo e rosmarino) e Perricone “Granmassenti” 2020 (sentori di frutti rossi maturi mixati all’erbaceo di radici e sottobosco, in bocca pieno, armonico, lungo e persistente) che Feudo Disisa viene introdotto nel volume autorevole del Gambero Rosso. Feudo Disisa parteciperà a breve anche al "Blues & Wine Soul Festival" itinerante, giunto alla sua XXII edizione, con i suoi capolavori sia in tema vitivinicolo che con il suo patrimonio in campo di olivocultura e la sua... --- ### Party sopraffino al Nations Award, si termina al Grand Hotel San Pietro: ricette e ingredienti bio targati Trinacria - Published: 2024-07-22 - Modified: 2024-07-25 - URL: https://www.5gusti.it/party-sopraffino-al-nations-award-si-termina-al-grand-hotel-san-pietro-ricette-e-ingredienti-bio-targati-trinacria/ - Categorie: Eventi - Tag: chef Giuseppe Arena, chef Lillo Freni, Consorzio Provola Nebrodi, Giancarlo Giannini, Grand Hotel San Pietro, Kevin Spacey, Messina, Nations Award, Sicilia, Taormina Il sempre ambito Nations Award ha avuto il suo intrigante epilogo al Grand Hotel San Pietro di Taormina precedendo la cerimonia al Teatro Antico di Taormina con la consegna dei premi. Presenti alla degustazione del Made in Sicily le star e i vip Madalina Ghenea, Giancarlo Giannini, Margareth Madè, Beppe Marotta, Tea Falco, Noemi Brando e Sasà Salvaggio. Questo momento si è svolto nella terrazza del prestigioso hotel, una cerimonia privata con la presenza degli attori, le personalità coinvolte nella tre giorni di Thinkingreen e i giornalisti del food e della stampa di settore. Per gli Ambasciatori del Gusto ecco i piatti preparati: Il Giardino degli UIivi Grand Hotel San Pietro Taormina "ThinkinGreen" è anche il nome del piatto che Luca Miuccio, executive chef del Grand Hotel San Pietro, il quale ha preparato per l’evento un piatto che richiama la sostenibilità dei luoghi, in cui tartare di alalunga, capperi, olive e coulis di pomodoro sono portavoce della cucina rispettosa e salutare. Anche Fud Bottega Sicula presenta per la serata due dei suoi “best awards”: un inedito panino casereccio con kebab di melanzane, hummus di ceci e salsa verde, creato apposta per il Nations Award e l’ormai ultra noto Suitt drims con mortadella di asino di Chiaramonte Gulfi, caprino erborinato, composta di peperoni, sedano, miele e peperoncino. Trovato 1929, storico brand catanese di pasticceria, ha scelto il Nations Award per presentare in esclusiva i suoi nuovi cornetti gourmet in due versioni salate dei suoi croissant sfogliati al... --- ### Tenute Nicosia, l’Etna che vince con “Bolle in Vigna” del 24 luglio, con gli ori ai Decanter Awards e in tasting dinners come con “Lucianeddu” - Published: 2024-07-21 - Modified: 2024-07-21 - URL: https://www.5gusti.it/tenute-nicosia-letna-che-vince-con-bolle-in-vigna-del-24-luglio-con-gli-ori-ai-decanter-awards-e-in-tasting-dinners-come-con-lucianeddu/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Masterchef, Vino - Tag: Bolle in Vigna 2024, Catania, Decanter Awards, Etna, Festival dei Vulcani, Graziano Nicosia, Sicilia, Tenute Nicosia “Bolle in vigna” sta arrivando a Tenute Nicosia con una assoluta riconferma del 5°anno di fila. Si tratta della festa del Metodo Classico etneo delle Cantine di Contrada Monte Gorna, dove i ticket d’ingresso vanno a ruba. Si può ancora accedere con gli ultimi biglietti per il “Sosta Tre Santi Party” delle ore 20:30 sempre in vigna. Ci sarà la possibilità di degustare anche la pizza di "Friggitoria Popolare" a cura del Pizzaiolo etneo  Lele Scandurra, già titolare de "L'Evoluzione pizza contemporanea" a Catania. La proprietà, gestita da Graziano Nicosia, è reduce da corposi e gratificanti consensi quali i riconoscimenti ottenuti pochi giorni fa ai "Decanter Awards" con due medaglie d’oro: una per "Vecchie Viti", annata 2017 dell’Etna rosso Riserva di Contrada Monte Gorna ed è uno dei vini siciliani fermi più in alto in classifica con 96 punti mentre in Italia solo 16 hanno conquistato questo risultato; subito seguito dal "Vulkà" Etna Rosso  2021 con 95 punti. Oltre ai due ori, questa azienda incassa due argenti grazie ai Rossi Etna Doc delle selezioni Nicosia: l’Etna Rosso biologico 2020 di Contrada Monte Gorna Nicosia ed il Lenza di Munti 2021. Nel complesso, si può tranquillamente valutare che le etichette da "A’ Muntagna" sono circa il 60% dei vini premiati quindi l’attestazione di un boom che si impenna di stagione in stagione. Santi Natola e Robi Cardinale con in mezzo Chef Lucianeddu E poi eventi più familiari delle premiazioni che comunque servono ad essere sulla cresta dell’onda... --- ### Il ristorante "Secondo Tempo" di Termini Imerese si converte al veg: il patron Campagna garantisce il “pluralismo”   - Published: 2024-07-20 - Modified: 2024-07-20 - URL: https://www.5gusti.it/il-ristorante-secondo-tempo-di-termini-imerese-si-converte-al-veg-il-patron-campagna-garantisce-il-pluralismo/ - Categorie: Cucina vegana, Food magazine, Ricette di cucina - Tag: chef titolare Salvo Campagna, Palermo, ristorante Secondo Tempo, Termini Imerese Pensare alle intolleranze e anche alla varietà dei piatti in linea con questa opzione all’interno di un ristorante è indice di delicatezza e di intelligenza e fa sentire i consumatori con un differente stile di alimentazione tanto importanti quanto l’utenza che mangia tutto. Lo chef titolare Salvo Campagna del ristorante Secondo Tempo di Termini Imerese, in provincia di Palermo, ha scelto di prendere questa strada e rende così il suo locale primo in Sicilia, tra quelli non specializzati, a proporre un menù interamente vegano, con la garanzia di rispettare la sua vocazione: il pluralismo ristorativo. Così il proprietario sostituisce i piatti alla carta con due soli menù degustazione, di cui uno appunto che sottrae i prodotti di origine animale e derivati. L’attività dello chef Salvo Campagna propone solo due linee di cucina principalmente per la difficoltà, ormai nota, di reperire personale nel settore della ristorazione nell’epoca post covid. Da qui, la necessità di limitare fortemente la scelta alla carta che ostacola un po' l’andamento delle funzioni in una cucina con una brigata numericamente limitata. Ci si è concentrati su quelli che erano i piatti più graditi e che rappresentavano di più il ristorante, i cosiddetti "signature dish", uniti a quelle che erano le proposte più innovative di ogni stagione al fine di definire il menù degustazione “Mare e terra”. Spaghettino freddo con succo di peperoni arrosto crumble di “peperone abbuttunatu” e crema di mandorla fermentata Per il secondo menù, invece, la scelta è apparsa imprescindibile. Nato... --- ### Cannata Sicilian Bakery, nella Guida Street Food 2025 Gambero Rosso: una prima per Messina. Neo progetto per Cannata Junior - Published: 2024-07-18 - Modified: 2024-07-18 - URL: https://www.5gusti.it/cannata-sicilian-bakery-nella-guida-street-food-2025-gambero-rosso-una-prima-anche-per-messina-neo-progetto-per-cannata-junior/ - Categorie: Food magazine, Prodotti Tipici - Tag: Cannata Sicilian Bakery, Cannata Trade, I Compari Milano, Messina, Salvo Cannata, Sicilia, Tommaso Cannata “Con grande gioia annunciamo che Cannata Sicilian Bakery è stata inclusa nella rinomata decima edizione della Guida Street Food 2025 del Gambero Rosso”. Questo è il messaggio lanciato direttamente sui Social Network dal bakery chef Tommaso Cannata che porta sulle spalle una lunghissima tradizione di famiglia - la quarta generazione, un impegno costante e profondo che ha fatto fiorire i suoi frutti anche nella più nuova attività del gruppo sulla via Garibaldi di Messina. Cannata Sicilian Bakery ingresso Questo punto vendita è proprio quello dedicato alla categoria cosiddetta “Street Food” e che ha permesso allo specialista di arrivare in altri quartieri sì centrali della sua città ma di estendersi anche verso una platea di turisti che giungono per esempio con le navi da crociera. Vetrina rustici e focaccia Cannata Questo riconoscimento rinvigorisce la passione che l’intero nucleo imprenditoriale mette ogni giorno nel lavoro. Ogni prodotto che viene sfornato nutre l’amore per le ricette antiche insieme ai grani siciliani e l’innovazione. Salvo Cannata La volontà del capostipite Tommaso e dei suoi congiunti: da sua moglie Nicoletta ai suoi figli Salvo, che inaugurerà la prossima settimana il suo primo locale a Milano in Viale Bligny 1/A, di fronte all’università Bocconi con l’impronta classica dello Street Food con i rustici e focaccia ma dove si realizzano anche granite e cannoli; e Chiara, che gestisce con cura i contatti con parecchi addetti della comunicazione. I Compari negozio Tommaso... --- ### La Terrazza a Testa di Monaco, fruibilità al pubblico dalla colazione alla cena: grande rivoluzione per aperitivi e scelta cantine - Published: 2024-07-11 - Modified: 2024-07-15 - URL: https://www.5gusti.it/la-terrazza-a-testa-di-monaco-fruibilita-al-pubblico-dalla-colazione-alla-cena-grande-rivoluzione-per-aperitivi-e-scelta-cantine/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Capo d'Orlando, Chef Francesco Puliafico, Don Cono, La Terrazza, Marinella Ricciardello, Messina, Natural Beach, Sicilia, Tenute Tonnino, Teresa Eccher, Testa di Monaco Da un papà visionario - “Don Cono” - che aveva il sogno di realizzare un villaggio turistico negli anni Settanta ad un cuoco che ha macinato esperienza, inaugurando il suo primo locale all'estero all'epoca di Gorbaciov nell'82. Qui c’è tutto per essere apripista e precursori di un’avventura ristorativa che parla non solo la meraviglia del siciliano ma la tradizione della costa tirrenica di Messina. Così, si mette a segno la fruizione al pubblico del ristorante "La Terrazza" nel resort Testa di Monaco con la sua Natural Beach al confine tra Capo d’Orlando e Brolo, vicinissimo al confortevole porto e al centro di Capo d'Orlando, a partire dall’inizio di questa settimana con tutto il cuore della famiglia Ricciardello e dell’attuale amministratrice Marinella Ricciardello. La novità dunque è la partenza verso la ristorazione degli ospiti esterni al villaggio con una scelta enogastronomica che scatta dalla colazione e procede a pranzo e a cena (con un preludio idilliaco di aperitivi al tramonto), in una struttura che è attiva nella ricettività da ben cinquanta anni con una bellissima vista mare e spiaggia privata. Fino allo stato dell’arte, il servizio pensione completa era esclusivamente rivolto a chi soggiornasse nel resort che è dotato di 38 camere nella fascia hotel e un’altra ventina di soluzioni attrezzate in appartamenti tra bilocali, monolocali e strutture. Chef Francesco Puliafico Dopo la cena di presentazione con gli addetti ai lavori della comunicazione e del Food and Wine e del territorio, con cui è stato distribuito anche... --- ### L’alchermes: storia, tradizione e usi culinari - Published: 2024-06-22 - Modified: 2024-06-22 - URL: https://www.5gusti.it/lalchermes-storia-tradizione-e-usi-culinari/ - Categorie: Liquori L’alchermes o alkermes è un liquore molto antico di provenienza araba. In Spagna viene chiamato alquermes ed ha una colorazione rosso carminio che gli deriva dall’utilizzo della cocciniglia essiccata. Presso la città di Prato ha avuto nei secoli un duplice utilizzo: per la tintura delle stoffe, per il suo intenso e particolare tonalità del colore rosso, citato anche nelle lettere commerciali del ricchissimo mercante pratese Francesco di Marco Datini (XIII e XIV sec. ) col termine Kermes e nella cucina. Prodotto dai valenti speziali domenicani fiorentini nel Quattrocento e ampiamente diffuso come medicinale anche a Prato, era assai gradito alla famiglia dei Medici di Firenze. Caterina, assieme a tante prelibatezze culinarie fiorentine e non solo, lo fece conoscere e apprezzare alla corte di Francia. Questo liquore contraddistingue la mortadella di Prato conferendo a questo salume, oltre ad un uniforme colore rosato, un gusto molto caratteristico. Viene impiegato anche nella pasticceria per la preparazione delle pesche di Prato. Origini e Diffusione L'alchermes affonda le sue radici nel mondo arabo, come suggerisce il suo nome che deriva dall'arabo "al-qirmiz", termine che si riferisce alla cocciniglia, l'insetto utilizzato per ottenere il colorante rosso. Gli Arabi introdussero questo liquore in Europa durante il Medioevo, probabilmente attraverso la Spagna e l'Italia meridionale, regioni che avevano forti influenze culturali e commerciali con il mondo islamico. Ricetta Tradizionale La ricetta tradizionale dell'alchermes includeva, oltre alla cocciniglia, una miscela di spezie ed erbe aromatiche come cannella, vaniglia, cardamomo, chiodi di garofano e acqua di rose. Questo complesso mix conferiva... --- ### Il libro La mortadella di Prato a Book Wine and food - Published: 2024-06-22 - Modified: 2024-06-22 - URL: https://www.5gusti.it/il-libro-la-mortadella-di-prato-a-book-wine-and-food/ - Categorie: Libri e cibo - Tag: Firenze, Prato, Toscana lo chef Janco con Francesco Bernocchi e l'executive chef di Seduta 1807 Ubaldo Pucillo Il 21 giugno 2024, presso Seduta 1807 a Castelvenere, si è svolta la decima tappa della rassegna letteraria Book Wine and Food, dedicata alla scoperta della mortadella di Prato. L'evento ha offerto ai partecipanti un'immersione nella ricchezza culinaria e culturale della città di Prato, con un'attenzione particolare alle radici storiche di questo salume e alle sue applicazioni moderne in cucina. La serata è stata molto gradevole, arricchita da interessanti interventi e abbinamenti enogastronomici. La Mortadella: un Salume Iconico  La mortadella di Prato rappresenta molto più di un semplice salume; è il frutto di una tradizione secolare risalente almeno al XVII secolo quando Prato divenne città finalmente affrancata da Firenze. La comunità pratese per festeggiare e ringraziare per questo riconoscimento inviò in dono alla corte di Ferdinando II de’ Medici 60 libbre di mortadelle a ciascun personaggio che si adoperò per la causa. A differenza della più famosa mortadella bolognese, la versione pratese si distingue per l'aggiunta di alchermes, un liquore speziato che conferisce un sapore unico e un colore caratteristico. Avendola provata devo dire che ha un sapore molto più deciso della mortadella classica bolognese con i pistacchi, ma tutte le spezie presenti sono ben amalgamate e si percepiscono come sapore senza grumi durante la degustazione. La sua produzione è legata a figure storiche come Gaspero Bernocchi, che nell’Ottocento avviò una delle prime fabbriche di salumi a Prato, contribuendo alla diffusione e alla popolarità di questo... --- ### Patti Street Food ha preso il via e continuerà con tante specialità culinarie fino al 23 giugno sul lungomare Zuccarello - Published: 2024-06-21 - Modified: 2024-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/patti-street-food-ha-preso-il-via-e-continuera-con-tante-specialita-culinarie-fino-al-23-giugno-sul-lungomare-zuccarello/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Alberto Palella, Eventivamente, Messina, Patti Street Food, Sicilia Il taglio del nastro, la radio, la musica fino a notte fonda, tifando per l’Italia davanti al grande maxischermo in piazza. Bracioleone per i sorrisi senza confini di bambini adulti; e poi la condivisione che fa territorio e accoglienza con, su tutto, gli odori, i profumi, l’essenza di Sicilia dalle 28 casette del gusto. A cominciare così, alla Marina di Patti, ‘Patti Street Food 2024 – sapori d’Estate’, l’evento originale di ‘Eventivamente’ organizzato per il secondo anno grazie alla volontà e alla sinergia creata con il Comune di Patti, l’Associazione ‘Terra e Sole’ di Nico Giuttari e a Confesercenti Messina. A tagliare il nastro ieri sera con l’amministratore di ‘Eventivamente’, Alberto Palella, il sindaco di Patti, Gianluca Bonsignore, gli assessori comunali Daniele Greco e Salvatore Sidoti, l’esperto del Comune allo Sport, Ciccio Nardi e Nico Giuttari di ‘Terra e Sole’. “Siamo molto contenti di tornare a ospitare un evento così ben fatto e organizzato e che ha riscosso tanto successo l’anno scorso – afferma il sindaco Gianluca Bonsignore -. Il valore di manifestazioni come queste è nella capacità di mettere a profitto vari elementi di un territorio: dall’aspetto economico a quello turistico, passando per la valorizzazione delle eccellenze siciliane. Patti accoglie e accoglierà tutti coloro che in questi quattro giorni vorranno vivere il nostro mare, la nostra città e il buon cibo”. “Cerchiamo di replicare il successo del 2023”, dice Alberto Palella, amministratore di ‘Eventivamente’ e founder del format. “Saranno giornate, in questo splendido scenario, all'insegna del divertimento, del buon... --- ### Luxury food il libro sul lusso enogastronomico - Published: 2024-06-20 - Modified: 2024-06-20 - URL: https://www.5gusti.it/luxury-food-il-libro-sul-lusso-enogastronomico/ - Categorie: Libri e cibo Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitario, racconta il cambio epocale del concetto di lusso enogastronomico: non più eccesso e spreco, ma creatività, territorio, firma d'autore, sostenibilità, tradizioni, etica e antispreco. Si tratta del primo libro a livello internazionale che applica le strategie del lusso mutuate dalla moda, dall'alta gioielleria e dall' automotive al settore food & wine. Quattro le prefazioni a tre stelle Michelin: Massimo Bottura dell'Osteria Francescana, Rossella Cerea, del ristorante Da Vittorio, Norbert Niederkofler del ristorante Atelier Moessmer e Niko Romito del ristorante Reale. Non più astice, caviale, tartufo, foie gras, ingredienti rari, costosi, esotici o preziosi in ogni giorno dell'anno. Oggi il lusso a tavola è tutt'altro e fa rima con nuove parole chiave: attenzione al territorio, sostenibilità, creatività, identità, valorizzazione della tradizione, antispreco, plant based, experience, rispetto del lavoro e del pianeta.   Oggi, questo percorso è stato "istituzionalizzato" in un libro dedicato sia agli esperti del settore food&wine che agli appassionati di alta cucina.   "Luxury food. Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso" di Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e docente universitario, fa il punto sull'enogastronomia di alto livello, sottolineando il cambio epocale che ha portato il lusso a identificarsi prima col concetto di eccesso, poi con quello di sostenibilità.   Il volume, edito da FrancoAngeli, è il primo a livello internazionale che applica le strategie del lusso mutuate dalla moda, dall'alta gioielleria e dall'automotive al settore food&wine.   "Luxury food" affronta a viso aperto i cambiamenti epocali del mondo del cibo... --- ### Napoli strabilia a VitignoItalia 2024, edizione maggiorenne supera 10mila tra esperti, winelovers e operatori trade - Published: 2024-06-12 - Modified: 2024-06-14 - URL: https://www.5gusti.it/napoli-strabilia-a-vitignoitalia-2024-edizione-maggiorenne-supera-10mila-tra-esperti-winelovers-e-operatori-trade/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Campania, Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Diego Tomasi, Francesco Continisio, Napoli, Scuola Europea Sommelier, VitignoItalia “VitignoItalia 2024” ha sancito la centralità dell’evento nella promozione dei Vini e dei Territori enologici italiani nell’anno del raggiungimento della sua maturità anagrafica. Nelle giornate dal 2 al 4 giugno, la rassegna, che ha popolato la Stazione Marittima di Napoli come novità all’altezza dello spessore dell’evento, ha riunito 10mila appassionati e traders, con la possibilità di degustare oltre 1500 etichette e di incontrare le 300 aziende e consorzi presenti. Tra banchi d’assaggio, talk e degustazioni top level, “VitignoItalia” si rivela ancora un format di successo, avendo puntato i riflettori sulle realtà enologiche più prestigiose della Penisola e sul dialogo diretto con i produttori. Deciso segnale di stima è stato il sold out delle masterclass in tutte e tre le giornate con grande interesse degli addetti ai lavori come la Scuola Europea Sommelier nazionale che ha organizzato e con le varie componenti partecipanti ovviamente dalla Campania da tutte le parti della Penisola come anche la delegazione siciliana, arrivata da Messina. Diego Tomasi direttore Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene Da apprezzare notevolmente la Masterclass dedicata al Prosecco di Conegliano Valdobbiadene con l’approfondimento orografico e commerciale del Direttore del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Diego Tomasi che ci ha esposto come il vitigno Glera sia stato esteso alle province del Friuli Venezia Giulia, per quanto più diffuso in Veneto: c’è per esempio anche il prosecco di Udine ed in effetti il Glera è nato a Trieste. Nella Docg, ci sono 8mila ettari di vigneto con cui si realizzano... --- ### Presentato al Forum Food 2024 di Bormio il Food Sustainable Transition Indicator - Published: 2024-06-11 - Modified: 2024-06-11 - URL: https://www.5gusti.it/presentato-al-forum-food-2024-di-bormio-il-food-sustainable-transition-indicator/ - Categorie: Eventi, Software e tecnologia - Tag: Bormio, Lombardia Al Forum Food 2024 di Bormio, Ambrosetti ha svelato il rivoluzionario Food Sustainable Transition Indicator, uno strumento che misura la sostenibilità della filiera agroalimentare italiana rispetto a quella europea. In questo contesto, un caso di studio ha attirato particolare attenzione: l’Azienda Agricola San Salvatore, che ha implementato una completa tracciabilità della filiera del latte grazie alla tecnologia blockchain fornita da Authentico. La Blockchain al Servizio della Tracciabilità L'Azienda Agricola San Salvatore, situata nel Parco Nazionale del Cilento, è un esempio di eccellenza nell'innovazione e sostenibilità. Con l'ausilio del software Authentico, l'azienda ha potuto tracciare l'intero percorso del latte, dal campo alla tavola. Questa tracciabilità digitale, resa possibile dalla blockchain, non solo garantisce la qualità del prodotto ma anche la trasparenza e la sicurezza per i consumatori. Un Sistema Integrato di Tracciabilità software tracciabilità alimentare Authentico Grazie alla collaborazione con la piattaforma Authentico, San Salvatore ha digitalizzato ogni fase della filiera del latte. Ogni dettaglio, dalla produzione foraggera per le bufale alla trasformazione del latte in prodotti caseari, è monitorato e registrato su una piattaforma blockchain. Questo sistema innovativo consente di certificare nel Web 3 i Key Performance Indicators (KPI) ambientali e di integrare tali dati nel bilancio di sostenibilità. Il Food Sustainable Transition Indicator: un Nuovo Standard di Misura Il Food Sustainable Transition Indicator presentato da Ambrosetti rappresenta un nuovo standard per la misurazione della sostenibilità delle filiere agroalimentari. Questo indicatore composito tiene conto di vari parametri ambientali, sociali ed economici, offrendo una visione completa e... --- ### 4Spicchi Team Academy la nuova associazione per pizzaioli DOC - Published: 2024-06-06 - Modified: 2024-06-06 - URL: https://www.5gusti.it/4spicchi-team-academy-la-nuova-associazione-per-pizzaioli-doc/ - Categorie: Pizzaioli Nel panorama della pizza, dove tradizione e innovazione si fondono per creare capolavori culinari, è nata una nuova stella: la 4SpicchiTeam Academy. Questa associazione, dedicata ai pizzaioli professionisti, ha come obiettivo promuovere l'arte della pizza attraverso formazione di alta qualità, eventi esclusivi e una comunità di appassionati del settore. L'Accademia La 4SpicchiTeam Academy è un'organizzazione fondata da quattro esperti pizzaioli con anni di esperienza nel settore. La missione dell'accademia è di elevare gli standard della professione, offrendo ai membri risorse educative avanzate, opportunità di networking e l'accesso a eventi speciali. La filosofia dell'accademia si basa su quattro pilastri fondamentali: passione, innovazione, tradizione e qualità. I Fondatori Durante l'evento TuttoPizza, ho avuto il piacere di conoscere i quattro fondatori della 4SpicchiTeam Academy. Ecco le loro storie: i fondatori della accademia della pizza spicchi Fabio Patron - Presidente e Maestro Pizzaiolo Fabio Patron è descritto da molti come un uomo con succo di pomodoro al posto del sangue. Con una lunga tradizione familiare di panettieri alle spalle, Fabio ha trasformato la sua passione per la pizza in una carriera di successo. Da quasi 10 anni, si dedica a sperimentare e innovare nel mondo della pizza. Fondatore della pizzeria "Gnomo Goloso Auronzo", Fabio è anche istruttore presso la Good In Food Academy e ispettore della guida stellata Peperoncino Rosso. La sua esperienza è arricchita da numerose partecipazioni a gare e concorsi di settore. Lucio De Marchis - Vicepresidente e Maestro Pizzaiolo Lucio De Marchis è un mix di esperienza... --- ### I fratelli pizzaioli Fra e Nanni, il personal chef Roberto Campo e i vini Le Casematte coinvolgono al Barrracuda - Published: 2024-06-01 - Modified: 2024-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-fratelli-pizzaioli-fra-e-nanni-l-personal-chef-roberto-campo-e-i-vini-le-casematte-coinvolgono-al-barrracuda/ - Categorie: Food magazine deUno dei pochi locali di ristorazione aperti tutto l'anno sullo Stretto di Messina ha catturato un suo pubblico di affezionati che lo scelgono in piu round a settimana. Lo stile della pizzeria resta un top di gamma ad ogni latitudine ma sullo specchio di mare della riviera nord con il "Barrracuda", aperto da ben sette anni nel borgo Sant'Agata e additato tra le eccellenze dalla prestigiosa guida Top 50 Pizza, l'approccio è conquistare con la coppia verace dei fratelli Amante, Francesco 32 anni e Giovanni 36 anni e con la qualità gestionale del titolare Marian La Spada. Loro sono gli autori di un evento serale che ha creato l'intesa tra pizza e cucina elegante e che manifesta un certo richiamo in una Messina dove la richiesta maggiore nei ristoranti è il pescato del giorno. Ed è in questo filone che si incardina l’idea di “Esplorazioni”, con l'invito a collaborare al personal chef peloritano Roberto Campo e alla Cantina Le Casematte che con i suoi vini (dal Faro Doc con i suoi quattro vitigni esplosivi al Rosé color buccia di cipolla) impressiona con spunti incisivi il mercato enologico. Il percorso culinario stabilito divagando sul tema della pizza contemporanea, col tipico bordo alto, ha proposto un menù che utilizza le preparazioni sapienti dei fratelli Francesco e Giovanni Amante con ingredienti del territorio e blend di farine 00 e 01  che si sottopongono ad una maturazione superiore anche alle 72 ore (negli impasti della carta si trova anche il Multicereali) e la fantasia... --- ### VitignoItalia, oltre 300 aziende al Molo Angioino di Napoli dal 2 giugno: dai vini degli abissi al Valdobbiadene - Published: 2024-05-31 - Modified: 2024-06-01 - URL: https://www.5gusti.it/vitignoitalia-oltre-300-aziende-al-molo-angioino-di-napoli-dal-2-giugno-dai-vini-degli-abissi-al-valdobbiadene/ - Categorie: Food magazine, Vino - Tag: Campania, Molo Angioino, Napoli, Stazione Marittima, VitignoItalia Più di 1500 etichette e 300 aziende da ogni regione dimostrano che VitignoItalia sia un volano dei vini della Penisola ormai da maggiorenne, in grado di raccontare al meglio il fascino delle realtà enologiche, con una grande adesione sia nei numeri che nella varietà dei territori coinvolti. Un parterre di cantine di altissimo livello tanto quanto le masterclass, per un percorso di degustazione che offrirà una panoramica tanto sulle grandi denominazioni presenti, quanto su identità e temi importanti del comparto. C'è stata anche un'anteprima a Villa Floridiana molto partecipata. Negli anni, la manifestazione è molto cresciuta passando anche da una un'altra bella location come Castel dell'Ovo. Countdown per l’inizio di VitignoItalia 2024, in programma da domenica 2 a martedì 4 giugno, per la prima volta alla Stazione Marittima, appuntamento imperdibile per i professionisti e gli amanti del vino di qualità che anche quest’anno farà di Napoli la capitale della promozione dell’Italia del Vino. Un’edizione, la numero 18, che si prospetta davvero interessante con un programma all’insegna dell’interazione tra il vino e le varie espressioni culturali, che coniuga la degustazione alla conoscenza e celebra la ricchezza del patrimonio enologico tricolore.   “Ci avviciniamo alle due decadi di storia - sottolinea Maurizio Teti, Direttore di VitignoItalia - un traguardo importante che intendiamo celebrare nel migliore dei modi. Abbiamo alzato ulteriormente l’asticella puntando ancora di più, grazie alla collaborazione con l’ICE, su una presenza qualificata di operatori provenienti da tutti i continenti. E anche con un calendario di iniziative di altissimo livello dove abbiamo... --- ### RADICI DEL SUD: IL 10 GIUGNO APPUNTAMENTO CON IL SALONE DEI VINI E OLI MERIDIONALI - Published: 2024-05-30 - Modified: 2024-05-30 - URL: https://www.5gusti.it/radici-del-sud-il-10-giugno-appuntamento-con-il-salone-dei-vini-e-oli-meridionali/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Bari, Puglia – Si ripeterà a giugno l’annuale appuntamento con Radici del Sud, evento che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola dell’Italia meridionale, che si concluderà lunedì 10 giugno nel Castello di Sannicandro di Bari con la XIX edizione del Salone dei vini e oli del Sud Italia e la possibilità per gli operatori del settore e gli appassionati di accedere ai banchi d’assaggio e incontrare i produttori presenti, a partire dalle ore 15:00,  e partecipare alla grande festa conclusiva dalle ore 20:00 con in degustazione i 90 vini vincitori dell’edizione 2024 del concorso e la cena buffet sul tema “La sostenibilità sulla bocca di tutti”.   Protagonisti di Radici del Sud saranno i vini da vitigni autoctoni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche gli oli meridionali, e poi ancora il lavoro quotidiano di cantine, frantoi, produttori dell’agroalimentare, casari, pasticcieri e cuochi, con un paniere incredibile di prodotti che rappresentano la ricchezza e l’unicità del Sud Italia. Ai banchi d’assaggio serali con i vini vincitori della diciannovesima edizione del concorso Radici del Sud, infatti, si affiancherà la cena buffet con la proposta di menu sostenibili, pensati secondo i principi della sana alimentazione e con prodotti tipici locali, a cura di cuochi e produttori dell’agroalimentare pugliese. Ad occuparsi della cena saranno: Antonio Scalera (Ristorante La Bul - Bari), Giammichele Pagone (Plebiscito 7 - Casamassima), Francesco Racanelli (Panificio Panzone - Sannicandro di Bari), Angelo Di Cecca (Caseificio Dicecca - Altamura) e Francesco Fieschi (Pasticceria Fieschi - Altamura)... . --- ### Cefalù Beer Fest, tre date con assaggi di birre, street food, focus e attività giocose per bambini - Published: 2024-05-23 - Modified: 2024-05-24 - URL: https://www.5gusti.it/cefalu-beer-fest-tre-date-con-assaggi-di-birre-street-food-focus-e-attivita-giocose-per-bambini/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Birra artigianale, Cefalù Berr Festa, Palermo, Sicilia Ti aspettiamo per sollevare il tuo bicchiere e brindare a un'esperienza birraia indimenticabile al “Cefalù Beer Fest”. Dal 24 al 26 maggio, dalle 11 a mezzanotte, a Piazza Cristoforo Colombo, vieni a scoprire un mondo di birra artigianale con oltre 100 varietà diverse, provenienti da 15 birrifici selezionati tra i migliori. Preparati per un weekend di puro godimento birraio e scopri nuovi sapori e aromi da condividere con gli amici. Presenti anche gli stand del Cibo tradizionale di strada: Antico Forno Valenti, Requirez Carni, Raspanti Pastificio, Pasta Carbone, Al vecchio Carro e La Brasserie. La partecipazione è libera e gratuita. Sarà anche possibile partecipare a delle Masterclass per approfondire meglio i vari aspetti della produzione delle birre artigianali. Per degustare le birre alla spina, presenti a Piazza Cristoforo Colombo, è obbligatorio il Welcome Kit che potrà acquistarsi in anticipo per saltare la fila alla cassa e ritirarsi direttamente all' Infopoint. I MINORENNI POSSONO PARTECIPARE? Si, ma non gli sarà permessa la degustazione delle birre. A loro saranno riservate diverse attività collaterali. Il “Cefalù Beer Fest” non è solo birra e street food ma anche divertimento per i più piccoli. Ci sarà il truccabimbi gratuito tutti giorni dalle ore 17 alle 18 ma con prenotazione obbligatoria e fino ad un massimo di 20 bambini al giorno. L’artista, Cinzia Belmonte, trasformerà il vostro viso in un capolavoro di colori e fantasia, chi lo desidera può acquistare una caricatura personalizzata. Non perdete l'occasione di regalare ai vostri bambini un momento di allegria e... --- ### Marco Ilardi speaker a TuttoPizza 2024: un pizza talk su Pizza ed intelligenza artificiale - Published: 2024-05-21 - Modified: 2024-05-22 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-speaker-a-tuttopizza-2024-un-pizza-talk-su-pizza-ed-intelligenza-artificiale/ - Categorie: Software e tecnologia Nell'ambito dell'evento enogastronomico più atteso dell'anno nel settore della pizza Tutto Pizza si è svolto oggi alla Mostra d'Oltremare di Napoli nel padiglione 3, un interessante confronto tra Giuseppe Rotolo, direttore di Horeca Channel Italia ed il nostro direttore Marco Ilardi, esperto di food technology e di tutte le sue applicazioni come l'intelligenza artificiale. Il tema dell'intervento era le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nelle pizzerie. Erano presenti in platea tra gli altri, l'executive chef di Seduta 1807 Ubaldo Pucillo ed il titolare dell'azienda agricola Ca'Stelle di Castelvenere (BN) Mariano Assini. Altra presenza molto interessata erano diversi esponenti della neonata associazione di pizzaioli 4 spicchi capitanata da Donato Sangermano, che ha anche realizzato un video dell'evento. https://www. youtube. com/watch? v=qbfEVGj54ug Marco Ilardi ha esposto alla platea alcune possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nelle pizzerie, sia dal punto di vista dell'utente finale sia dal punto di vista della gestione delle scorte che di quello delle prenotazioni in pizzeria, esponendo con casi pratici possibili spunti per migliorare la qualità del lavoro delle pizzerie e del livello di soddisfazione del pubblico. In particolare si è parlato di: Sistemi di prenotazione in pizzeria con intelligenza artificiale con informazioni sugli orari e le disponibilità in tempo reale Assistenza ai clienti al tavolo per problematiche particolari come menù per i celiaci Idee per nuove pizze con l'intelligenza artificiale Assistente per la creazione dei menù per i banchetti e la lista della spesa Assistente per il food cost Assistente per la sezione pianificazione acquisti delle materie prime in pizzeria in base alle... --- ### 100 vini per tuffarsi in Sardegna, “Vite e Vite” consegna La Maddalena da sogno ai vignaioli per tre giornate - Published: 2024-05-20 - Modified: 2024-05-19 - URL: https://www.5gusti.it/100-vini-per-tuffarsi-in-sardegna-vite-e-vite-consegna-la-maddalena-da-sogno-ai-vignaioli-per-tre-giornate/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: 100 vini, degustazioni, La Maddalena, masterclass, Sardegna, The Road To Terra Madre Un arcipelago che vuole presentarvi le sue meraviglie e anche un centinaio di vini da scoprire vi aspetta in un weekend lungo dal 25 al 27 maggio, tra incontri con i vignaioli e degustazioni con personaggi brillanti della dimensione enoica.  La sede di questa atmosfera celestiale e marinara alla stesso tempo è la Sardegna e per l’esattezza La Maddalena con la manifestazione “Vite e Vite”, una seconda edizione che si basa su un progetto di cultura e tradizione vitivinicola di una terra a volte selvaggia e comunque di strepitosa affabilità e di conciliazione con la natura. All’interno del programma ci sono sì postazioni per gli assaggi di diversi produttori ma anche masterclass, convegni e concerti jazz.  Ad organizzare quest’anno Slow Food Gallura con Slow Food Sardegna con l’inserimento tra gli eventi di “The Road to Terra Madre”. Quest’edizione inoltre ha il patrocinio del Comune La Maddalena, dell’Unissgram, della Fondazione di Sardegna e della Fasi Federazione delle Associazioni Sarde in Italia. Sabato 25 maggio, da non perdere le Masterclass con l’enogastronomo Piero Careddu. Alle ore 11 ci sarà “Nuragas e Vermentino: un pezzo di storia con due uve rivali”. Tradizione ed Innovazione dei due vini bianchi più celebri della Sardegna in sei assaggi. Alle ore 12:15 è previsto “Nasco, un unicum della Sardegna: obiettivo su uno dei vini più antichi del Mediterraneo” che sarà una verticale di quatto annate del Nasco di Altea Illotto a Serdania. --- ### Il primo anniversario non si scorda, l’Associazione Cuochi di Messina godrà di eventi "sotto l'ala comunale" - Published: 2024-05-16 - Modified: 2024-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-primo-anniversario-non-si-scorda-lassociazione-cuochi-di-messina-godra-di-eventi-sotto-lala-comunale/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Pasticcieri, Ristoratori - Tag: Associazione Cuochi e Pasticcieri di Messina, Carlotta Andreacchio, giornata della ristorazione, Paolo Romeo, Rosario Seidita, Sicilia, Tindaro Germanelli Il primo anniversario non si scorda mai e, se funge da preambolo alla Giornata della Ristorazione che cade il 18 maggio con la sua Seconda Edizione, la promozione del cibo come ricchezza culturale è la partenza ma anche traguardo da cui ricominciare. L’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri di Messina ha toccato oggi questa meta presentando ai giornalisti e alle istituzioni, nella sala Falcone Borsellino a Palazzo Zanca, la mission di “organizzare e partecipare ad eventi promossi in Città e nel territorio provinciale per tutelare l’identità di settore tra, tradizione e innovazione, senza dimenticare il profumo delle radici e, sull’altro piatto della bilancia, puntare ad instaurare una sinergia di obiettivi tra i vari partners e la filiera di eccellenza di tutti i pubblici esercizi sul tema dell’ospitalità”. Ha ricevuto, nel frattempo, come bene immateriale di compleanno, il Patrocinio del Comune di Messina da adottare per gli eventi che servano a polarizzare l’interesse sulla enogastronomia. Mettere la ciliegina sulla torta per la nascita della propria costituzione ha chiamato a raccolta anche la componente regionale dell’Associazione e il Management municipale. Team Associazione Chef e Pasticcieri ME e Sicilia Gli interventi del Sindaco Federico Basile e dell’assessore alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro si sono affacciati anche ad un pubblico di elementi del comparto territoriale e delegazioni di studenti degli istituti scolastici di riferimento. A confrontarsi anche il Presidente regionale dell’Associazione Regionale Cuochi Siciliani Rosario Seidita, la presidente regionale del comparto Lady Chef Rosy Napoli, il segretario regionale della CNA Agroalimentare... --- ### Pesca storica nello Stretto di Messina prende chiocciola Slow Food. Fine settimana con “Il Mare chiama” - Published: 2024-05-16 - Modified: 2024-05-16 - URL: https://www.5gusti.it/pesca-storica-nello-stretto-di-messina-prende-chiocciola-slow-food-fine-settimana-con-il-mare-chiama/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Prodotti Tipici - Tag: Il Mare chiama, Messina, pesca storica nello stretto di Messina, Sicilia, Slow Food I pescatori messinesi non saranno più abbandonati al loro destino, bensì appoggiati per costruire un ponte di biodiversità e salvaguardare il patrimonio naturale e culturale della costa tra Sicilia e Calabria. Questo sarà possibile con l’ingresso della Pesca Tradizionale nello Stretto di Messina all’interno della famiglia dei Presìdi Slow Food. La novità vivrà il suo festeggiamento a Messina dal 17 al 19 Maggio, con tavole rotonde, incontri, forum e laboratori promossi da Messina Food Policy e Slow Food Messina. Proprio per il notevole impatto che questo riconoscimento può generare sulla comunità, anche sul fronte turistico, si terrà nei prossimi giorni (da venerdì a domenica) l'evento "Il Mare chiama", ospitato in uno dei luoghi più affascinanti della città, l'edificio storico del Monte di Pietà, dove sarà allestita una mostra tematica e saranno proiettati documentari d’epoca e contemporanei dedicati ai riti della pesca tradizionale sullo Stretto di Messina. Si chiama Feluca ed è l'imbarcazione utilizzata per la tradizionale pesca al pesce spada nello Stretto di Messina e insieme agli antichi metodi di pesca impiegati, come il tremaglio e le nasse, rappresenta un patrimonio culturale da tutelare e proteggere. Tecniche che esprimono una profonda conoscenza e rispetto del mare che per la loro innata sostenibilità e per la qualità del pescato hanno ricevuto il simbolo della chiocciola di Slow Food. “In questo modo la comunità dei pescatori che utilizza queste tecniche potrà continuare a praticare la pesca selettiva e stagionale e dare il giusto valore alla grande varietà di specie che durante tutto... --- ### Almave il nuovo spirit analcolico del pilota Lewis Hamilton - Published: 2024-05-16 - Modified: 2024-05-16 - URL: https://www.5gusti.it/almave-il-nuovo-spirit-analcolico-del-pilota-lewis-hamilton/ - Categorie: Liquori Il sette volte campione di Formula Uno e imprenditore Lewis Hamilton, in collaborazione con l’esperto di agave e co-fondatore di Casa Lumbre, Iván Saldaña, ha lanciato Almave, il primo spirit analcolico di agave blu al mondo. Questo innovativo prodotto è il primo del suo genere in Messico, realizzato con agave blu di Jalisco secondo le tecniche di distillazione della tequila. Il team ha introdotto due varianti: Almave Ámbar Distilled Non-Alcoholic Blue Agave Spirit, pensato per essere degustato liscio, e Almave Blanco Distilled Non-Alcoholic Blue Agave Spirit, ideale per la miscelazione. Un’Alternativa di Mercato Rivoluzionaria Sebbene la tequila sia stata a lungo il distillato preferito di Lewis Hamilton, il pilota desiderava un’alternativa: notando una mancanza nel mercato, ha collaborato con gli innovatori di Casa Lumbre per creare un prodotto autentico che rispetta il tradizionale processo di produzione della tequila in una forma analcolica. Simile alla tequila, Almave è prodotto con le stesse materie prime nella stessa regione del Messico, ma evita il processo di fermentazione che trasforma il liquido in alcol. Per questo motivo, Almave non può essere etichettato come tequila (denominazione protetta in Messico), ma come Blue Agave Spirit, offrendo ai consumatori l’opportunità di apprezzare il gusto e il carattere distintivo dell’agave senza alcol. Il Lancio Ufficiale e le Parole di Hamilton Il nuovo prodotto è stato presentato il 25 ottobre, un progetto a cui Hamilton ha dichiarato di aver lavorato "per molto tempo" insieme a Iván Saldaña, co-fondatore e maestro distillatore di Casa Lumbre. Il duo ha annunciato due... --- ### Calici e spicchi il libro di Antonella Amodio - Published: 2024-05-14 - Modified: 2024-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/calici-e-spicchi-il-libro-di-antonella-amodio/ - Categorie: Libri e cibo Ieri sera nella splendida cornice del lungomare di Via Caracciolo a Napoli si è tenuta la presentazione del libro Calici e Spicchi di Antonella Amodio nel ristorante pizzeria di Errico Porzio davanti ad una folta ed entusiasta platea. Chi è Antonella Amodio? Antonella Amodio è una giornalista casertana che scrive da tantissimi anni di cibo pizza e vini, sommelier, ha frequentato le cucine di Carlo Cracco e Gualtiero Marchesi ed è la presidentessa del campionato mondiale pizza Doc che si tiene ogni anno all'ex tabacchificio di Capaccio vicino Paestum. Il racconto della serata marco ilardi intervista errico porzio La serata è stata moderata da Marco Ilardi, direttore di Cinque gusti food magazine ed ha visto intervenire alla discussione il padrone di Casa Errico Porzio che nel suo intervento ha sottolineato che ci sono in giro libri su abbinamenti pizza e vino ma non con così dettagliati con ben 101 pizzaioli che hanno dato il loro contributo con ricette di pizza abbinate a vini di cantine diverse e che non è assolutamente semplice scrivere un libro del genere perché elementi come l'acidità e la dolcezza sulle pizze sono complicati da abbinare, facendo quindi i complimenti all'autrice. Poi ha preso la parola Antonella raccontandoci che la cultura del vino in Campania abbinata alla pizza dell'epoca, la Picea era già diffusa ai tempi di Pompei col ritrovamento di tanti resti e graffiti. Ha raccontato inoltre che non dobbiamo dimenticare che nell'Ottocento la pizza margherita veniva servita con vini di... --- ### Tavola Latina nuovo appuntamento a Firenze al The Lodge Club - Published: 2024-05-11 - Modified: 2024-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/tavola-latina-nuovo-appuntamento-a-firenze/ - Categorie: Eventi - Tag: Firenze, Toscana Dopo il successo delle prime due edizioni, il terzo appuntamento con Tavola Latina - la rassegna cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni – cala il poker, passando da tre a quattro giornate. L'appuntamento, ideato da un team di giornalisti guidato da Giacomo Iacobellis, va in scena da lunedì 27 a giovedì 30 maggio a Firenze, coinvolgendo una serie di locali in giro per la città che ospiteranno i diversi momenti. Se i focus della prime due edizioni erano stati rispettivamente il ceviche e la carne, quest'anno Tavola Latina porrà sotto i riflettori il mondo del piccante e delle spezie, da sempre presenti nell'immaginario collettivo gastronomico legato ai Paesi latini.   cucina sudamericana a tavola latina a firenze Come da tradizione si comincia con l'Opening Party di lunedì 27, al The Lodge Club (viale Poggi, 1) che vedrà cinque nomi – gli chef Simone Cipriani (Essenziale), Francys Salazar (Sevi) e i maestri taqueros Tommaso Fontanella (ToscoTacos), Riccardo Ricci (MotoTacos) e Gabriel Hernandez (Raíces) – cimentarsi con ricette classiche e innovative, usando la carne fornita dal guru della macelleria Alessandro Soderi e le tortillas di La Morenita. Insieme ai tacos, i gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America, il cioccolato venezuelano Noalya, il liquore Yerbito e cocktail a base di pisco distribuiti da Zafferano Spirits. La serata sarà animata dalla musica tradizionale messicana del gruppo Mariachi El Magnifico de Florencia. Il secondo giorno andrà in scena al ristorante Segno (Hotel Plaza Lucchesi) uno... --- ### L'uso dell'intelligenza artificiale nel settore Horeca - Published: 2024-05-10 - Modified: 2024-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/luso-dellintelligenza-artificiale-nel-settore-horeca/ - Categorie: Software e tecnologia Introduzione Il settore Horeca è in costante evoluzione, e sempre più ristoranti e pizzerie stanno sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale per migliorare la propria efficienza operativa e offrire un servizio migliore ai clienti. Con l'uso dell'intelligenza artificiale, è possibile ottimizzare la gestione delle prenotazioni, migliorare la precisione degli ordini e persino personalizzare l'esperienza del cliente. In questa guida completa, esploreremo come l'intelligenza artificiale sta trasformando il settore Horeca, offrendo consigli pratici su come implementare questa tecnologia nei ristoranti e pizzerie di oggi. Se sei interessato a scoprire come l'IA può portare il tuo ristorante al livello successivo, continua a leggere!   La crescente importanza dell'intelligenza artificiale nel settore Horeca L'intelligenza artificiale sta rapidamente diventando un pilastro fondamentale nel settore Horeca, rivoluzionando la gestione operativa e l'esperienza del cliente. Con algoritmi avanzati e capacità di apprendimento automatico, i ristoranti possono analizzare dati in tempo reale per ottimizzare i processi, prevedere le esigenze dei clienti e personalizzare i servizi. Questo approccio innovativo consente di ridurre i costi, aumentare la produttività e migliorare la qualità complessiva del servizio offerto. Continua a esplorare come l'intelligenza artificiale può trasformare radicalmente il tuo locale e garantirti un vantaggio competitivo nel mercato in continua evoluzione.   Come l'uso dell'intelligenza artificiale può migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi nell'Horeca Implementare l'intelligenza artificiale nel settore Horeca può portare a significativi miglioramenti nell'efficienza e nella qualità dei servizi offerti. I sistemi basati sull'IA possono ottimizzare la gestione degli ordini, migliorare i tempi di consegna e personalizzare le raccomandazioni ai... --- ### Qui si sfiora l’Etna con “4 Spighe”, la Tenuta Scilio è l’agriturismo del 1800 paradisiaco tra piscina, cantina super moderna e palmento - Published: 2024-05-09 - Modified: 2024-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/qui-si-sfiora-letna-con-4-spighe-la-tenuta-scilio-e-lagriturismo-del-1800-paradisiaco-tra-piscina-cantina-super-moderna-e-palmento/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Eventi, Vino - Tag: Agriturismo, Catania, Contrade del'Etna, Hotel 4 Spighe, Linguaglossa, Sicilia, Tenuta Scilio, Valle Galfina E’ un’azienda agrituristica dove puoi ammirare non solo il bosco tutto intorno ma anche il fertile vigneto che “ti bussa” alla finestra delle camere dell’Hotel “4 Spighe” e il favoloso Etna con tutte le sue eccitazioni e “perturbazioni”. La “Tenuta di Valle Galfina – Scilio” o più rapidamente “Tenuta Scilio” ha l’impulso di farti quasi sfiorare il vulcano più alto d’Europa, per quella vicinanza fisica sul versante nord a Linguaglossa ma anche vicinanza viscerale, con cui l’intera famiglia Scilio è cresciuta e vuole potenziarsi. Già durante le festività pasquali (periodo in cui siamo tornati sui luoghi), si respirava l’odore penetrante della vigna e dei mandorli in fiore, in un ambiente che ti dona pace e ti veicola una tempra paradisiaca che però ti scuote interiormente, come i vini prodotti dall’azienda. Dieci etichette superbe e certificate in biologico (più un olio), che si possono degustare in parte durante gli eventi organizzati direttamente nella proprietà ottocentesca (per la precisione del 1815) e in parte portare a casa, dopo le visite guidate tra le due cantine (l’originale del 1800 e quella di nuova costruzione) e l’ex palmento. Per il 2025, notizia forte per noi, si progettano le bolle Blanc de Noir, ovvero da Nerello Mascalese. Mentre per la tendenza sul mercato che accelera sempre di più verso i bianchi, si vuole incrementare l’Etna Bianco con una riconversione su 40mila ceppi nei 13 ettari vitati. Corte Tenuta Scilio Il nucleo familiare si abbarbica ad una storia di cinque generazioni che... --- ### Nuovo sound della birra a Modica, l’impianto Tarì conia il lato “B”: “Rock” con la Stout dall’anima nera - Published: 2024-05-08 - Modified: 2024-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/nuovo-sound-della-birra-a-modica-limpianto-tari-conia-il-lato-b-rock-con-la-stout-dallanima-nera/ - Categorie: Birra, Eventi, Food magazine - Tag: birrificio Tarì, Modica, nuovo sound della birra, Ragusa, Rock, Sicilia In arrivo “Rock - The new sound of the beer”, il nuovo locale del birrificio artigianale Tarì che è situato a Modica in provincia di Ragusa e che raccoglierà, dal prossimo 10 maggio, nei suoi ambienti birra, cibo, eventi e musica. È così che la famiglia di Tarì, con Irene, Luca e Paola, dà il via a nuove esperienze, amplificando il legame al tema “prodotto artigianale” ed aprendo le porte del proprio stabilimento. Qui, si potrà consumare il meglio della creazione birraia nazionale e internazionale e sarà possibile visitare il birrificio durante la lavorazione, partecipare a degustazioni guidate, a corsi di avvicinamento alla birra o di pairing birra-cibo. In occasione dell’inaugurazione, i titolari presenti sul mercato dal 2010 presenteranno la nuova stout dall’anima nera “Rock Beer”, appositamente fabbricata da Tarì. Titolari Birrificio Tarì A rappresentarli è la loro moneta tarì, di origini arabe che circolava nel Regno delle due Sicilie nell’Ottocento, sostituita prima dalla lira e poi dall’euro. La squadra Tarì è pronta a mostrarvi il lato innovativo e sempre più lucente di questo conio. L’impianto modicano ha già vinto il premio di “Birrificio dell’Anno” nella esclusiva “Guida Bibenda” 2016 della Fondazione Italiana Sommelier rivolta ai miglior vini, alle migliori grappe, ai migliori oli, alle migliori birre e ai migliori ristoranti d’Italia e dallo stesso organo collegiale di esperti ha ottenuto anche i “Cinque boccali” (punteggio massimo per la qualità) per la birra “Tarì”, esportata da tempo fuori dall’Isola. Un’altra considerevole etichetta “Trisca” è stata amata... --- ### Il talento dello chef Alfonso Pepe arriva a Sorrento - Published: 2024-05-07 - Modified: 2024-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/il-talento-dello-chef-alfonso-pepe/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Sorrento Chi è Alfonso Pepe? Nato e cresciuto in Italia, lo Chef Alfonso Pepe ha trascorso una vita dedicata alla perfezione della sua arte. Con oltre due decenni di esperienza in alcuni dei migliori hotel e ristoranti in Italia e in tutta Europa, Chef Pepe ha affinato le sue abilità in cucina e ha acquisito una reputazione di eccellenza che lo precede. Le sue esperienze lavorative La sua ultima esperienza come Executive Chef presso l'Hotel Ristorante Buca di Bacco nella suggestiva Costiera Amalfitana ha consolidato ulteriormente la sua posizione come uno dei talenti culinari più brillanti della regione. Prima di questo incarico, è stato consulente e formatore personale presso il prestigioso Ristorante Nautilius a Castellabate ed Executive Chef presso il rinomato Grand Hotel Tritone a Praiano. Chef Pepe ha anche portato il suo talento oltre i confini italiani, con esperienze internazionali di prestigio, tra cui il supporto come Chef esterno al Badrutts Palace Hotel 5* lusso a St. Moritz per gli eventi di Snow Polo e Ice. Questa vasta esperienza ha arricchito la sua conoscenza culinaria, portando una prospettiva unica e innovativa alla cucina dell'Hotel Ara Maris. Oltre alla sua ricca esperienza, Chef Pepe ha continuato a perfezionare le sue abilità partecipando a numerosi corsi di perfezionamento, sotto la guida di maestri rinomati a livello internazionale. Dai piatti più ricercati alla pasticceria innovativa, lo Chef Alfonso Pepe vanta un'approfondita conoscenza delle più moderne tecniche culinarie, che si fonde armoniosamente con la tradizione italiana. "Il mio obiettivo come Executive Chef dell'Hotel Ara... --- ### Chef Enzo Piedimonte "vizierà" gli artisti nel Concerto del 1° Maggio: un team di "coccole" al Circo Massimo - Published: 2024-04-30 - Modified: 2024-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/chef-enzo-piedimonte-viziera-gli-artisti-nel-concerto-del-1-maggio-un-team-di-coccole-al-circo-massimo/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Chef pizzaiolo, Circo Massimo, Concertone del 1° Maggio, Consorzio Gruppo Eventi, Enzo Piedimonte, Lazio, Roma l maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte al Concertone romano del 1° Maggio: conquista il ruolo di leader anche nell'Area Food di questa vetrina internazionale La sua ascesa di leader nel settore Pizzeria non si arresta e soprattutto la sua presenza in manifestazioni internazionali con una straordinaria visibilità, sotto il profilo sociale come può essere la celebrazione della Festa dei Lavoratori nella capitale d'Italia. Lo chef pizzaiolo Enzo Piedimonte, napoletano senza tempo e di attaccamento messinese, ha raggiunto un altro meraviglioso risultato: è stato chiamato a coordinare il suo settore al concertone del 1° Maggio a Roma che viene organizzato come di consueto dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e quest' anno ha come titolo "Costruiamo insieme un'Europa di pace, lavoro e giustizia sociale". Piedimonte, con allori da Gambero Rosso e 50Top Pizza - Pizzerie Eccellenti, darà assoluto prestigio con la sua schiera di otto bravi colleghi e il suo corresponsabile Carmelo Pistritto (reclutati sempre da "Enzone") alla vetrina che, ogni anno, mescola temi imprescindibili per i risvolti sociali di sicurezza e tutela e temi artistici, facendo assistere ad uno spettacolo unico di musica. Il maestro dei dischi di farina è diventato Responsabile Area Pizzeria per conto di "Dispensa Italiana", che è il ramo aziendale di "Consorzio Gruppo Eventi", dedicato al food. La logistica di questo spazio riguarda la cura del backstage e il “coccolare” gli artisti e le maestranze che faticano per fare funzionare tutta la macchina operativa. La circoscrizione del dietro le quinte riservata alle ghiotte pizze napoletane e contemporanee... --- ### Alto indice di gradimento per il Gluten Free Festival nella Perla Mamertina - Published: 2024-04-29 - Modified: 2024-04-29 - URL: https://www.5gusti.it/alto-indice-di-gradimento-per-il-gluten-free-festival-nella-perla-mamertina/ - Categorie: Eventi - Tag: Aic Sicilia, Davide Merlino, Gluten free festival, Messina, Milazzo, Sicilia, Sicily Event Un divertimento senza limiti, o come recita lo slogan del Gluten Free Festival, “Il gusta della libertà” , un piccolo mondo del celiaco dove tutto è stato pensato per lui. Nella splendida cornice della città di Milazzo si è svolta la due giorni del Gluten Free Festival, la prima edizione del Sud Italia dedicata al Senza Glutine, ideata da AIC Sicilia (Associazione Italiana Celiachia sezione Sicilia) che ha organizzato l’evento insieme alla Sicily Event di Davide Merlino.   Sono state migliaia le persone celiache accorse da tutta la Sicilia, dalla Calabria e da altre Regioni, e tutte con l’entusiasmo di vedere finalmente qualcosa di unico e speciale dedicato a loro.   Una scommessa quindi rivelatasi vincente da tutti i punti di vista. Grande squadra e grande collaborazione da parte di tutte le realtà che hanno sostenuto AIC Sicilia in questa grande avventura: Il Comune di Milazzo, le Associazioni Ristoworld Italy, Non Solo Cibus, Associazione Cuochi Messina e Its Albatros, e poi gli chef che si sono esibiti nei tantissimi showcooking in programma, Mariano Greco, Andrea Finocchiaro, Rosaria Fiorentino, Peppe Micalizzi, la nota food blogger Rosa Maria Zito e le Glutenfree4sisters. Gluten Free Festival è stato anche musica: i gruppi musicali che si sono esibiti sul palco hanno fatto emozionare e coinvolgere il pubblico, le Serio Sisters, i Mokanta, La Chiave del ritmo di Davide Nastasi e la bravura vibrante del Dj Steno P. , e non sono mancati i momenti di approfondimento che hanno visto protagonisti esperti del settore della celiachia come il... --- ### Pizza Village 2024 a Napoli ecco la presentazione ufficiale - Published: 2024-04-28 - Modified: 2024-04-28 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-village-2024-a-napoli-ecco-la-presentazione-ufficiale/ - Categorie: Eventi - Tag: Milano, Napoli Roma, 23 aprile 2024 – Sarà presentata mercoledì 15 maggio, alle ore 11. 30 in sala conferenze dell’Associazione della Stampa Estera a Roma, la programmazione degli eventi 2024 del Pizza Village. Gli organizzatori, Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, illustreranno la manifestazione che avrà luogo a Napoli dal 14 al 23 giugno, a Milano dal 5 all’8 settembre e, poi, all’estero a Londra dal 19 al 22 settembre.   Alla presenza del Ministro al Turismo, Daniela Santanchè, saranno presentati i contenuti del programma 2024 che vedrà, impegnati complessivamente centinaia di pizzaioli napoletani, ma anche lo svolgimento del XXI Campionato Mondiale del Pizzaiolo – Trofeo Caputo, nonché numerosi appuntamenti di approfondimento sui temi della cucina italiana, del made in Italy, della promozione turistica attraverso la pizza, ambasciatrice della gastronomia italiana nel mondo, ma anche dell’economia del settore, che fattura oltre 40 miliardi di euro annui. pizza village milano L’appuntamento 2024, sempre più votato all’accoglienza di turisti internazionali, a Napoli e Milano, con la title sponsorship Coca-Cola, aprirà il ciclo di un tour che vedrà il Pizza Village, per la prima volta protagonista in una grande capitale Europea: Londra.   In occasione della conferenza stampa verranno illustrate le nuove partnership, le date ufficiali degli eventi open air, che si svolgeranno a Napoli nell’area all’aperto della Mostra d’Oltremare, a Milano al City Life e nella capitale UK on the river di fronte al London Eye. Inoltre, durante l’incontro verrà rendicontata la road map di promozione del Pizza Village che ha... --- ### Salvatore Bianco vince la terza edizione della Prosecco Doc Maxi on Cooking star - Published: 2024-04-27 - Modified: 2024-04-27 - URL: https://www.5gusti.it/salvatore-bianco-vince-la-terza-edizione-della-prosecco-doc-maxi-on-cooking-star/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Croazia, Napoli Pola, 22 aprile 2024 - Baciati dal sole e dal vento croato in Istria, tra Pola e Rovigno, sei chef stellati italiani e una chef croata si sono sfidati il 20 e 21 aprile 2024 al timone di maxi yacht e poi tra i fornelli dell’Hotel Grand Brioni Pola - A Radisson Collection nella terza edizione della Prosecco DOC MAXI ON Cooking Star, un appuntamento di altissimo livello enogastronomico ma anche sportivo che combina al Contest culinario regate in barche a vela. Il punteggio finale e la conseguente classifica è dato dal risultato “combinato” tra quello ottenuto in acqua, tra le boe, e quello ottenuto a terra, ai fornelli, dai cuochi appartenenti ai vari team.   I sette Chef prima della sfida in cucina si sono infatti cimentati, quasi tutti per la prima volta, in mare, affianco ad esperti velisti campioni, al timone di sette maxi yacht e poi la sera nella preparazione dei piatti dove uno degli obiettivi principali è quello di valorizzare i prodotti e le tradizioni del territorio. Uno “scambio di eccellenze” tra Croazia e Italia grazie anche agli sponsor e ai partner dell’evento, alcuni tra i migliori brand d’Italia, che hanno portato a questo evento elegante e raffinato i loro prodotti tra cui, in primis, Prosecco Doc, title sponsor dell’evento.   “Non è un caso se la regata ideata da Claudio Demartis, nata per premiare sia le abilità velistiche che quelle enogastronomiche sommando i punteggi dei concorrenti nelle due abilità, ci vede protagonisti come title sponsor ... --- ### Primo Campionato della Pasta fatta a mano a Paestum - Published: 2024-04-25 - Modified: 2024-04-25 - URL: https://www.5gusti.it/primo-campionato-della-pasta-fatta-a-mano-a-paestum/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Paestum All’interno degli spazi del NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum (Sa) ci sarà la prima edizione italiana dell’evento dedicato al patrimonio culturale ed enogastronomico dell’Italia intera: la pasta fresca fatta a mano. Il progetto “Campionato della Pasta fatta a mano” è realizzato da BTL Prod srl, società di comunicazione, in coproduzione con il Consorzio Edamus, consorzio di aziende del settore food e agroindustriale che punta allo sviluppo e soprattutto alla visibilità nazionale ed internazionale dei consorziati. Partner del primo Campionato della Pasta fatta a mano saranno: la Fondazione Vincenzo Agnesi, ente dedicato alla valorizzazione delle paste alimentari italiane; Molino Pizzuti, storica realtà del Meridione che lavora nel campo delle farine con particolare attenzione al ritorno dell’utilizzo di grani antichi; InCibum, scuola di alta formazione gastronomica. “Una sfida nuova, entusiasmante e coinvolgente che mette al centro il piatto italiano per eccellenza: la pasta fresca - ha affermato il direttivo della BTL Prod - Con il Campionato della Pasta fatta a mano puntiamo a far emergere le particolarità tradizionali di ogni parte d’Italia. Da regione a regione, in ogni comune o addirittura in ogni quartiere, c’è una pasta tipica ed identitaria. Questo è il contesto giusto per valorizzare le tradizioni di famiglia e quelle del proprio luogo d’origine. Un Campionato che celebra la pasta fatta a mano per la professionalità, l’artigianato, l’identità ma anche la fantasia e le tradizioni più pure ad essa collegate”. campionato nazionale pasta fatta a mano Due le categorie in gara: Professionisti... --- ### Grande successo a Pomigliano per Autori del Sapore - Published: 2024-04-23 - Modified: 2024-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/grande-successo-a-pomigliano-per-autori-del-sapore/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Pomigliano d'Arco La serata di ieri ha visto il prestigioso Pietrabianca Resort di Pomigliano D’Arco trasformarsi nel cuore pulsante della gastronomia italiana, grazie all'evento "Autori del Sapore", organizzato magistralmente dall'Associazione Gusto Territoriale. Questo incontro culinario, sotto la guida illuminata del Presidente Antimo Migliaccio, coadiuvato dal vicepresidente Nicola D’Alessio e dal segretario Alfredo Condursi, ha esaltato le eccellenze enogastronomiche del territorio in un contesto di condivisione e celebrazione delle tradizioni italiane. In assenza di una competizione formale, la serata ha favorito un'atmosfera di inclusività e professionalità, rendendola un vero e proprio punto di incontro per chi nel settore alimentare cerca non solo sapore ma anche innovazione e ispirazione. La partecipazione di illustri figure del panorama culinario e culturale ha arricchito ulteriormente l'evento. https://youtu. be/PdJZXDiSXNA Gli ospiti d'eccezione La celebre Emanuela Folliero, in qualità di madrina, ha conferito un tocco di classe e riconoscibilità, affiancata dalla straordinaria presenza di personalità come il giornalista Francesco Russo, il giornalista Elpidio Iorio di Pulcinellamente, il campione del mondo di kickboxing Mirko Gori e la modella Anzhelika Churuto - Shevchenko, testimoni con la loro importante presenza dell'impegno dell'associazione nel promuovere un dialogo costruttivo intorno alle qualità del cibo italiano. Le eccellenze enogastronomiche Le collaborazioni con aziende di spicco come Casatiè di Andrea Petrone col suo buonissimo casatiello proposto anche in versione finger food, la famiglia Bolla con la loro rinomata azienda vinicola Valdo, e la maestria di Giuseppe Alessio the king of mortadella nel campo della charcuterie con la sua mortadella di altissima qualità, hanno evidenziato la ricchezza e la... --- ### Marco Ilardi direttore di Cinque gusti premio Autori del Sapore 2024 - Published: 2024-04-23 - Modified: 2024-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-direttore-di-cinque-gusti-premio-autori-del-sapore-2024/ - Categorie: Eventi Marco Ilardi, direttore di Cinque gusti food magazine e direttore artistico della rassegna letteraria ed enogastronomica Book Wine and Food ha ricevuto ieri a Pomigliano d'Arco presso il Pietrabianca Resort, il premio Autori del sapore 2024 organizzato dalla associazione Gusto Territoriale col presidente lo chef Antimo Migliaccio, il vicepresidente Nicola D'Alessio ed il segretario Nicola Condursi. La serata in questa bellissima location, di cui Cinque gusti food magazine è Media Partner, è stata allietata dalla presenza di numerose eccellenze enogastronomiche del territorio come l'azienda di Sant'Arpino Casatiè del bravissimo imprenditore Andrea Petrone, l'azienda vinicola Valdo della Famiglia Bolla, il re della mortadella Giuseppe Alessio, il bravissimo fruit designer Emanuele Frigenti e la buonissima carne dell'azienda Cillo. La serata è stata impreziosita dalla presenza della madrina d'eccezione Emanuela Folliero, dalla attrice e modella Anzhelika Churuto - Shevchenko e la presenza del campione del mondo di kickboxing Mirko Gori. --- ### Tornatore Day all'EnoCantina, full immersion nelle etichette della vigna più grande dell'Etna e con un secolo e mezzo d'età - Published: 2024-04-19 - Modified: 2024-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/tornatore-day-allenocantina-full-immersion-nelle-etichette-della-vigna-piu-grande-delletna-e-con-un-secolo-e-mezzo-deta/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Cantina Tornatore, Catania, EnoCantina di Messina, Etna, Etna Doc rosso e bianco, Sicilia Una serata dedicata ai vini della Cantina Tornatore permetterà di degustare insieme domani - sabato 20 aprile dalle ore 18. 30 all'EnoCantina di Messina quattro referenze dell'Etna e apprendere l'operato e le dinamiche formidabili della proprietà del 1865 ad oggi. Ad illustrare questa rinomate etichette sarà un riferimento per l’azienda ovvero la Brand Ambassador Federica Campo, com’è necessaria da tanti anni dal 2019 per l'esattezza dell'enologo Angelo Di Grazia (e in passato di Vincenzo Bambina) che è in foto con Antonella Grillo e dell’agronomo Domenico D’Antoni. L’atmosfera familiare dell’EnoCantina di Messina targata Antonella Grioli e Rosaria Rizzo appoggia totalmente sia di cantine grossa risonanza come Tornatore ma anche emergenti per programmare sempre più eventi di convivialità ma in un luogo intimo. Il bisnonno di Francesco Tornatore ha dato il “La” a questa attività agricola che si è fatta strada sul versante nord-est del vulcano a Castiglione di Sicilia ed ora è un bel colosso con i suoi 100 ettari e la mole di 350mila bottiglie l'anno. L’azienda Tornatore è appena rientrata dal Vinitaly 2024, dove ha cementato il suo strato accreditato al padiglione Sicilia e con un triennio consecutivo nell'ambito dell'Opera Wine. A selezionare tra 131 produttori la cantina più imponente dell'Etna in termini di grandezza di terreni è stato Wine Spectator, per l’evento Grand tasting - il più esclusivo delle eccellenze italiane. La realtà di Castiglione di Sicilia ha partecipato con il vino Etna Rosso Doc Trimarchisa 2018, un vino che fa percepire i profumi della Sicilia. La tenuta del... --- ### Sicilia in Bolle, anteprime da Veronafiere: AIS Sicilia organizza il 10° Festival degli Spumanti a Scala dei Turchi - Published: 2024-04-17 - Modified: 2024-04-17 - URL: https://www.5gusti.it/sicilia-in-bolle-anteprime-da-veronafiere-ais-sicilia-organizza-il-10-festival-degli-spumanti-a-scala-dei-turchi/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Agrigento, Ais Sicilia, Festival degli spumanti siciliani, Scala dei Turchi, Sicilia, Sicilia in Bolle, Veneto, Verona, Veronafiere, Vinitaly Un evento nato da una provocazione, si è tramutato in una scommessa da dieci anni vincente e il palcoscenico d'eccezione per comunicare il suo allestimento nei prossimi 29 e 30 giugno e 1° luglio è stato al Vinitaly di Verona alla sua penultima data in programma. “Sicilia in Bolle” è la manifestazione sulle bollicine più rilevante dell'Isola e sarà ancora protagonista nell’incantevole scenario della “Scala dei Turchi”, in provincia di Agrigento. A targare l’organizzazione è AIS Sicilia che quest'anno tocca il numero dei campioni, calcisticamente parlando, ovvero quota 10 edizioni. Compagine intera Ais Sicilia Il presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino racconta un episodio di quando era ancora delegato di AIS Agrigento Caltanissetta: “Dopo aver sentito un collega affermare che produrre bollicine da Roma in giù doveva essere vietato per legge, abbiamo raccolto immediatamente questo stimolo e, come tutte le scommesse impossibili, AIS ha provato a vincere anche questa, riuscendo oggi a dare lustro ad un comparto in via di sviluppo”. Ais Sicilia durante presentazione Festival Spumanti La sala AIS lounge della 56ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati ha quindi ospitato l'anteprima della kermesse estiva sulle bollicine siciliane. L'idea, a quel tempo insolita per la Sicilia, prende forma durante le amabili chiacchiere tra il compianto sommelier Alberto Gino Grillo e Francesco Baldacchino che, insieme al gruppo operativo di delegazione, nella suggestiva località della prossima Capitale della Cultura 2025, è capace di imbastire questa rassegna, destinata a trasmettere sempre più... --- ### Vinitaly, l’etneo Pucci Giuffrida con Al-Cantàra fa man bassa al 5StarWines: è la 2a cantina italiana più premiata - Published: 2024-04-17 - Modified: 2024-04-17 - URL: https://www.5gusti.it/vinitaly-letneo-pucci-giuffrida-con-al-cantara-fa-man-bassa-al-5starwines-e-la-2a-cantina-italiana-piu-premiata/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: cantina Al-Cantàra, Catania, Etna, Pucci Giuffrida, Sicilia, Veneto, Verona, vini etnei, Vinitaly Dopo essersi aggiudicato l’anno scorso il titolo di Cantina dell’Anno “Winery of the year - Gran Vinitaly 2023”, la prestigiosa etnea Al-Cantàra di Randazzo si attesta a Vinitaly 2024 al secondo posto in Italia, come numero di vini premiati e per la precisione ben otto etichette. L’azienda del vigneron Pucci Giuffrida, di professione commercialista ma che ha fatto da vent’anni una nuotata nel Cosmo enoico preferendolo ai numeri, spartisce il podio con Casale del Giglio di provenienza laziale mentre nel gradino più alto c’è la Cantina Vedova di Valdobbiadene con 10 vini premiati. La canadese Magnotta Winery Corp risulta Cantina dell’Anno totalizzando il miglior punteggio che è la somma dei punteggi dei primi tre migliori vini che fanno capo ad almeno due categorie diverse, tra quelli scelti per entrare nella guida “5StarWines”. Pucci Giuffrida Cantina dell'anno '23 5starwines La cantina di Giuffrida, sin dal nome, è un ponte tra antica cultura del vino, arte, letteratura e poesia che si dirama sì nel territorio del vulcano siciliano ma anche come sinonimo d’eccellenza nella platea vitivinicola che va oltre le barriere spazio – temporali, trasformandolo in uno stile di vita di marcata attrazione e stravaganza. Le sue etichette sono arte e giusto per portare un esempio il suo rosso “Don Candeloro” richiama la scrittura di Giovanni Verga. Il suo valore è apprezzato in kermesse autorevoli come il ProWein e anche a Parigi e insieme ai suoi vini avanza anche la determinazione del Consorzio di Tutela dei vini Etna... --- ### Pomigliano D’Arco ospita “Autori del Sapore”: Un Tributo alle Eccellenze Culinarie Italiane - Published: 2024-04-15 - Modified: 2024-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/pomigliano-darco-ospita-autori-del-sapore-un-tributo-alle-eccellenze-culinarie-italiane/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Pomigliano d'Arco marco ilardi direttore di cinque gusti partecipa ad autori del sapore L’Associazione Gusto Territoriale è lieta di annunciare l'imminente tenuta della kermesse gastronomica “Autori del Sapore”, un evento celebrativo delle virtù culinarie italiane, che si svolgerà lunedì 22 aprile presso il prestigioso Pietrabianca Resort di Pomigliano D’Arco. Una Celebrazione dell'Eccellenza Italiana Guidata da Antimo Migliaccio, Presidente e chef della tradizione, insieme a Nicola D’Alessio, vice presidente e Food Advisor per la Campania, e Alfredo Condursi, segretario e Chef Blogger, l’Associazione Gusto Territoriale si impegna a valorizzare non solo i prodotti di eccellenza ma anche le storie, i mestieri e le persone che stanno dietro al patrimonio alimentare nazionale. Un Evento Senza Confini Competitivi La rassegna sarà priva di elementi competitivi, favorendo un ambiente professionale e inclusivo, con la partecipazione di chef e pastry chef di spicco che collaboreranno alla creazione di deliziose e innovative pietanze. Tra gli ospiti illustri figurano chef stellati come Micol Izzo, Crescenzo Scotti, Rosanna Marziale, Angelo Carannante, Marianna Vitale, Michele De Leo e lo chef televisivo Antonio Totaro. Un Palcoscenico di Personalità Distinte La serata vedrà la partecipazione di personalità note, tra cui il giornalista e direttore de La Gazzetta dello Spettacolo, Francesco Russo, e la celebre conduttrice televisiva Emanuela Folliero come madrina dell’evento. Inoltre, si annuncia con entusiasmo la partecipazione di Marco Ilardi, direttore di Cinque Gusti Food Magazine, il quale porterà la sua profonda conoscenza e passione per l'enogastronomia al servizio dell'evento.   Premio Eccellenza e Oltre L’attenzione culminerà con la cerimonia del Premio... --- ### Consorzio Faro Doc, i produttori di nicchia al Vinitaly con il vino dai "doppi poteri delle onde" in prima assoluta - Published: 2024-04-14 - Modified: 2024-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/consorzio-faro-doc-i-produttori-di-nicchia-al-vinitaly-con-il-vino-dai-doppi-poteri-delle-onde-in-prima-assoluta/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Messina, Sicilia, Verona Uno dei vini più radicati di tutta la Sicilia irradia la sua storia per la prima volta al Vinitaly 2024 con la robustezza di un Consorzio di Tutela. Il Faro Doc, il rosso rubino che tende al granata e che raccoglie 14 aziende del territorio messinese, è presente in una prima assoluta nello stand del Governo siciliano alla 56esima edizione della più importante manifestazione enologica al mondo che si svolge a Verona e racconta l'antichità e la qualità unica di questo gioiello dalle quattro/ cinque varietà di uve. A costituirlo quindi da Disciplinare Nerello mascalese dal 45 al 60%, Nerello cappuccio dal 15 al 30%, Nocera dal 5 al 10% ed una sola o insieme tra Nero d'Avola o Calabrese, Gaglioppo o Monsonico Nero, Sangiovese fino ad un massimo del 15%. Il battesimo di questo prodotto scaturisce dalla popolazione greca, i Pharii, nativi della città di Pharis in Mesopotamia che si stanziarono sugli odierni Monti Peloritani, definiti a quell'epoca (nell'VIII secolo a. C. ) "Monti Pharis", dominando lo Stretto di Messina con la colonia "Casale del Faro" (ai nostri giorni il villaggio Faro Superiore). Mentre il Consorzio si è formato nel 2002, lo schema di ripartenza ambiziosa con un nuovo CDA è stato proclamato poco più di un anno fa con le realtà iscritte ovvero: Azienda Amenta, Cantine Bonfiglio, Azienda Agricola Conte del Faro, Azienda Agricola Ciccolo, Azienda Agricola Soprano di Sindaro, Azienda Agricola Le Furie, Azienda Agricola Lepardo, Azienda Agricola Palari, S. Minutoli Sez. Agraria Cuppari, Fondo Dei Barbera 1961,... --- ### Grande successo di Gabriella Genisi a Book Wine and Food - Published: 2024-04-13 - Modified: 2024-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/grande-successo-di-gabriella-genisi-a-book-wine-and-food/ - Categorie: Eventi marco ilardi e gabriella genisi Il 12 aprile ha rappresentato un'occasione straordinaria per gli appassionati di libri gastronomia e delle serie televisive poliziesche stile Commissario Montalbano, grazie ottavo appuntamento di Book Wine and food a Castelvenere curato da Marco Ilardi, direttore di "Cinque Gusti Food Magazine" e direttore artistico della rassegna letteraria. La serata, con un grande successo di pubblico, ha visto protagonista Gabriella Genisi, acclamata autrice barese della saga di Lolita Lobosco, che ha presentato il suo decimo lavoro, "Lo scammaro avvelenato: e altre ricette", attirando un'ampia partecipazione. le indagini di lolita lobosco rai luisa ranieri tra jacopo cullin sinistra e giovanni ludeno Gabriella Genisi, con il suo inconfondibile stile narrativo, ha trasportato il pubblico nel cuore pulsante della Puglia, intrecciando sapientemente i fili della narrativa gialla con quelli della tradizione culinaria locale. Il suo approccio unico nell'abbinare le vicende del commissario più amato della televisione italiana, interpretato magistralmente da Luisa Ranieri nella serie RAI, con i sapori autentici della sua terra, ha offerto spunti di riflessione non solo sulla trama dei suoi libri ma anche sul significato più profondo di cibo e vino come elementi narrativi. Alla fine dei suoi libri c'è sempre infatti un supplemento di ricette di cucina che nel libro Lo scammaro avvelenato è ancora più ricco delle versioni precedenti. Durante l'evento, Marco Ilardi ha enfatizzato come "Book, Wine & Food" sia diventato un punto di incontro imprescindibile per chi desidera esplorare le connessioni tra diverse forme... --- ### Pizza Gran Messina, un cameo alla Strait City che parte da "PizzBurgh" con il duo "Iannafferi" e abbraccia il bakery chef Arena - Published: 2024-04-13 - Modified: 2024-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-gran-messina-un-cameo-alla-strait-city-che-parte-da-pizzburgh-con-il-duo-iannafferi-e-abbraccia-il-bakery-chef-arena/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Messina, Sicilia Finora ha avuto l'icona del pesce stocco, della braciola di carne e di pesce spada e della focaccia/ pidone/ arancino ma di riservare un posto privilegiato, che caldeggia la pizza "nostrana", ancora nessuno ci aveva pensato. Ebbene la Città dello Stretto, anzi Strait City per detenere l'internazionalità, ha avuto anche questa glorificazione: ricevere un cameo nel menù del centralissimo locale "PizzBurgh" di Messina con la pizza intitolata alla provincia, di cui tutti parlano per il momento sulla questione atavica del "Ponte sì o no". E mentre tutti si accapigliano sui cavilli ingegneristici e sulla nascita dei cantieri il prossimo luglio, noi sdrammatizziamo raccontandovi della comparsa di una pizza che sarà gradita in tutte le stagioni e che ha riscosso un certo apprezzamento anche nella cena stampa di un paio di giorni fa. "Gran Messina" è il suo nome con cui si vuole ricordare a primo achitto l'area metropolitana con i suoi inconfondibili e solari colori giallo e rosso ma soprattutto il risultato del lavoro di squadra tra la pizzeria di Mirko Iannello e Sara Madafferi ovvero "PizzBurgh" (a pochi passi da Piazza Cairoli e dal Viale San Martino lato monte, in via Ettore Lombardo Pellegrino 43) e il bakery chef Francesco Arena, il pluripremiato tecnico dell'arte bianca e proprietario dell’omonimo panificio di via Tommaso Cannizzaro. La coppia che noi chiameremo affettuosamente "Iannafferi", come si fa con la combinazione dei cognomi dei divi, ha inaugurato l'attività nel 2019 attraversando tutti i disagi legati alla pandemia da Covid - 19 ma ora... --- ### A Book Wine and food Marco Ilardi incontra Gabriella Genisi - Published: 2024-04-11 - Modified: 2024-04-11 - URL: https://www.5gusti.it/a-book-wine-and-food-marco-ilardi-incontra-gabriella-genisi/ - Categorie: Eventi Ottavo attesissimo appuntamento domani sera a Castelvenere presso seduta 1807 alle ore 19 e 30 per la rassegna letteraria Book Wine and food. Marco Ilardi incontra infatti la nota scrittrice barese Gabriella Genisi, la mamma del noto personaggio Lolita Lobosco che è la protagonista di una serie in onda sulla Rai di grande successo, interpretata da Luisa Ranieri dal 2021 ed è appena terminata la terza stagione che ha riscosso ancora una volta un grande successo di pubblico. Il libro che presenterà Gabriella Genisi alla rassegna è lo Scammaro avvelenato ed altre ricette, un giallo che ruota attorno ad un presunto omicidio da parte della sorella di Lolita di un ospite del suo albergo cui avrebbe dato da mangiare uno scammaro, un piatto tipico pugliese avvelenato col botulino nei peperoni. ottava tappa book wine and food gabriella genisi Oltre alla storia il libro contiene anche una serie di ricette tipicamente della cucina pugliese tra cui diverse versioni dell'Assassina alcune tradizionali ed altre rivisitate. Insomma per la prima volta si parlerà davvero di libri e cucina in quanto anche l'autrice è molto preparata sull'argomento.   Vi aspettiamo domani sera col direttore di Cinque Gusti Marco Ilardi e la scrittrice Gabriella Genisi domani sera. Non mancate! La serata letteraria è completamente gratuita mentre a seguire c'è un menù a cura dell'executive chef Ubaldo Pucillo e del suo valido collaboratore Donato Sangermano dal prezzo simbolico di 25 euro. Allieteranno la serata i vini della azienda agricola Ca'stelle e la... --- ### 70 anni di Carbonara, i “timbri” di Sicilia e oltre: dalle fave con Suino Ibleo al Pesce Spada, dall'uovo che "s'appigghia" al mango - Published: 2024-04-08 - Modified: 2024-04-10 - URL: https://www.5gusti.it/70-anni-di-carbonara-i-timbri-di-sicilia-e-oltre-dalle-fave-con-suino-ibleo-al-pesce-spada-dalluovo-che-sappigghia-al-mango/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Food magazine - Tag: macco di fave, Sicilia Settant’anni di Pasta alla Carbonara (e non sentirli) ricorrevano lo scorso 6 aprile. Il super primo piatto è sempre nuovo e rielaborato dagli chef più importanti al mondo come anche in veste fai da te in ogni cucina italiana, rievocando la tradizione gastronomica romana che è stata il “genio della lampada”. Il 6 aprile in particolare, ormai da otto anni con questo, si celebra il “Carbonara Day”, in cui ormai circa due miliardi di "food lovers" o meglio "pasta lovers" si sintonizzano sul web e Social Network presentando il loro stile e metodo di preparazione per la Carbonara per condividere con gli altri amatori. Ad ideare nel 2017 questa festa virtuale a cui va scolpito l'hashtag #carbonaraday sono state Unione Italiana Food (Uif) e International Pasta Organization. L'evento ha richiesto un appiglio di documentazione fotografica, pubblicando lo scatto della propria versione di questa specialità. La storia della ricetta si incardina nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, in quanto pare che gli artefici siano stati i soldati americani che hanno colto la manna dal cielo con gli spaghetti italiani amalgamandoli agli ingredienti disponibili nelle loro "razioni K", guarda caso Bacon e uova in polvere. Ulteriore ipotesi protagonista è lo chef bolognese Renato Gualandi, che potrebbe essere stato il primo ad inventarsi la Carbonara, per andare incontro nel 1944 ai gusti dei generali delle truppe Alleate. Ma perché il nome Carbonara? In effetti, si racconta che i pastori o carbonai attrezzassero la loro sporta di latta con gli spaghetti conditi con uovo... --- ### GeoNight 2024 - Eolie, Salina si "Geo - racconta tra cultura e natura" e insegue l'Area Marina Protetta - Published: 2024-04-03 - Modified: 2024-04-03 - URL: https://www.5gusti.it/geonight-2024-eolie-salina-si-geo-racconta-tra-cultura-e-natura-e-insegue-larea-marina-protetta/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Isole Eolie, Salina, Sicilia L’Isola di Salina si avvia verso l’istituzione dell’Area Marina Protetta, grazie alla sigla apposta lo scorso sabato 23 marzo su un Manifesto d’intenti tra Federalberghi Isole Eolie e gli investitori del territorio. Contemporaneamente, l’isola più verde dell’Arcipelago messinese si prepara ad ospitare venerdì 5 e sabato 6 aprile nella sala comunale del Municipio di Santa Marina Salina l'evento "Geo-narrazioni del paesaggio eoliano: Salina tra natura e cultura". L’iniziativa viene suggellata dalla Notte internazionale della Geografia o "GeoNight" per valorizzare i sentieri, la biodiversità, le coste e le attività produttive descrivendo il paesaggio con le sue radici e leggende e pensando “all’imperdibile opportunità di tutela ambientale insieme al progresso sociale ed economico” (legata alla conversione di zona). Mentre “GeoNight” prevede, come due momenti importanti, una tavola rotonda che circoscrive l'Università e gli stakeholders Salinoti per una riflessione scientifica riguardo alle realtà economiche e due visite guidate nel comprensorio, incoraggiare l'istituzione dell'Area Marina Protetta di Salina nasce da un percorso partecipativo, cominciato nel 2021 da un Comitato promotore e sublimato con le deliberazioni dei tre consigli comunali dell’isola per far partire la macchina istituzionale. Il passo per Salina è alquanto rapido invece per il resto delle Eolie rimane lento e flemmatico perché l’Amministrazione “preferisce non affrontare giudiziosamente la questione”. A sollevare l’inconveniente di questa “mancanza di confronto tra le isole in modo ampio e serio sui pro e i contro” è il presidente di Federalberghi Isole Eolie Christian Del Bono, che è anche uno degli organizzatori di “GeoNight” e che afferma: "Salina... --- ### Aperitivi a bordo piscina e cene sonore sul Golfo, Eolian Milazzo Hotel plana su fine ospitalità e arte - Published: 2024-03-27 - Modified: 2024-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/aperitivi-a-bordo-piscina-e-cene-sonore-sul-golfo-eolian-milazzo-hotel-plana-su-fine-ospitalita-e-arte/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Restaurant management - Tag: Milazzo, Sicilia Uno scenario che ti fa dimenticare ogni problema. Puoi girarti dove ti pare e ammirare fuori da questo plesso ricettivo, immerso in un luogo di pungente cultura, ti toglie il fiato. La storia di “Eolian Milazzo Hotel” inizia 12 anni fa, nel ventre della località tirrenica messinese, con la proprietà del Gruppo Maiorana Costruzioni che si è allacciata e consolidata a questo ramo occupazionale alberghiero (da almeno vent’anni) per convogliare benefici e floridezza al loro territorio d’origine, sotto l’aspetto economico – turistico. Gli stessi titolari si sono affidati al meglio dell’esperienza sulla piazza per la direzione dell’attività ovvero a Marco Falletta che gestisce da altrettanti 12 anni con un mandato di stima e sta trasmettendo ed allestendo una ventata di servizi per la cultura, la formazione e l’intrattenimento, tra performance musicali di ottimo appeal quali il genere jazz e cantautorale ed eventi Gourmet coinvolgendo più chef molto quotati nel settore. Tributo Franco Battiato frame violoncello e violini Ultimo solo in ordine cronologico il Concerto Tributo a Franco Battiato, curato dal musicista e tastierista Michele Catania con cinque archi: un evento suggestivo che si è svolto lo scorso 16 marzo e che ha fatto registrare 200 presenze su due turni e accompagnato da pietanze assolutamente mediterranee, targate Massimo Milano. Antipasto di chef Milano Punto fermo da un anno e validità nell'essere "inguaribile" interprete dei piatti di tendenza spettano a questo chef resident che è tanto rispettoso della cucina di tradizione quanto della ricerca... --- ### Mocambo di Taormina a Dolce&Gabbana, l'intesa tra il sindaco De Luca e Alfonso Dolce - Published: 2024-03-27 - Modified: 2024-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/mocambo-di-taormina-a-dolcegabbana-lintesa-tra-il-sindaco-de-luca-e-alfonso-dolce/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Sicilia, Taormina “Ho condiviso con Alfonso alcune idee che vogliamo portare avanti e che riguardano la valorizzazione di Taormina. Siamo certi che Dolce & Gabbana coopereranno alla bellezza e all’attrattiva della perla jonica. Abbiamo avuto l’onore di discutere di presenza di Dolce & Gabbana a Taormina. L’arrivo di un marchio di tale prestigio contribuirà ad elevare ulteriormente il livello dell’offerta della nostra splendida Città”. Queste le frasi di commento del Sindaco del Comune taorminese Cateno De Luca che ha incontrato lo scorso 23 aprile a Milano il celebre manager Alfonso Dolce, direttamente nell’azienda d’alta moda che gestisce per conto del fratello Domenico Dolce e del rispettivo socio e compagno Stefano Gabbana. Questo appuntamento si deve alla volontà degli stilisti palesata i primi di marzo di rilevare la gestione dello storico “Bar Mocambo” che si affaccia sulla spettacolare piazza Belvedere e costeggia il bellissimo Corso Umberto. Il Municipio di Taormina ha incamerato l’apposita documentazione che gli imprenditori Dolce & Gabbana hanno fatto pervenire con relativa istanza propedeutica alla riapertura del locale che ha configurato la memoria della Perla dello Jonio e il ritrovo di intellettuali e artisti di grossa autorevolezza. Arredo Dolce and Gabbana Beach Club San Domenico Palace Taormina L’Azienda di alta moda italiana, istituita nel 1985 dal duo Domenico Dolce e Stefano Gabbana, già adora le collaborazioni con le realtà siciliane che hanno una potente aurea di comunicazione, vedi la tenuta vitivinicola Donnafugata a cui hanno disegnato etichette e packaging di alcuni vini speciali. Ricordiamo che Alfonso... --- ### Città di Patti, dal 2 al 6 luglio Casa del Cinema Italiano: chef Enzo Piedimonte curerà polo Pizzeria - Published: 2024-03-25 - Modified: 2024-03-25 - URL: https://www.5gusti.it/citta-di-patti-dal-2-al-6-luglio-casa-del-cinema-italiano-chef-enzo-piedimonte-curera-polo-pizzeria/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli - Tag: Messina, Sicilia Il pizza chef Enzo Piedimonte si riconferma il responsabile del Settore Pizzeria del "Festival del Cinema Italiano 2024" che si terrà ad inizio estate nel Comune di Patti. Sulla scia dei suoi successi e riconoscimenti, il maestro della pizza fritta e della pizza napoletana sarà per il secondo anno consecutivo il leader dei forni di "A Casa del Festival del Cinema Italiano" e recluterà altri colleghi in quest’area Food che riceverà tanti personaggi vip del grande schermo dal 2 al 6 luglio nel centro tirrenico di Messina. Dopo il Festival di Sanremo e il Festival della Pizza, che sono sempre state vetrine privilegiate per la sua categoria e le specialità regionali, Piedimonte assicurerà la sua fama di leader in uno spazio dove importanti attori e registi transiteranno a pranzo e a cena, sotto ai riflettori per quasi una settimana, tra Cooking Show e zone di degustazione gourmet. Questa sezione riservata agli ospiti del Festival e agli addetti allo spettacolo funzionerà un po' come "Casa Sanremo" al Festival canoro più famoso del mondo. E stavolta la Casa del Cinema Italiano sarà la Città di Patti con un napoletano - messinese al coordinamento dell’intervallo conviviale più amato “Il Festival del Cinema Italiano 2024 ci aspetta in un ruolo di grande responsabilità, tra coloro che devono far andare tutto alla perfezione nei comparti di punta: felice di essere stato chiamato a tenere il timone della Pizzeria nella prestigiosa rassegna che, quest’anno, onora un altro meraviglioso comune della costa tirrenica di Messina cioè Patti,... --- ### Le 7 sorelle siciliane tirano A.r.i.e. nuove, l’Associazione Ristoratori Eolie inizia da “Filippino” - Published: 2024-03-21 - Modified: 2024-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/le-7-sorelle-siciliane-tirano-a-r-i-e-nuove-lassociazione-ristoratori-eolie-inizia-da-filippino/ - Categorie: Chef stellati, Eventi, Food magazine, Ristoratori - Tag: Isole Eolie, Lipari, Messina, Sicilia La partenza sarà domenica 7 aprile alle ore 13, al ristorante “Filippino” a Lipari, famosa attività dei fratelli Bernardi (Antonio e Lucio, che hanno preso il testimone di Filippo ricordando sempre quella trattoria del 1910 - “Belvedere” – fondata dal padre), con lo slogan “Il Convivio di Eolo”. Ma dietro a questo annuncio, c’è un piano di rilancio dell’Arcipelago eoliano che ha un’ampiezza più lungimirante di un solo pranzo – evento. Intanto, a partorirlo è un team di quaranta ristoratori del settebello rosa isolano, che hanno voluto canalizzare, lo scorso dicembre, un gruppo di promozione – “A. R. I. E. ” (Associazione Ristoratori delle Isole Eolie) per incentivare e difendere il valore dei loro locali, insieme alle leccornie dei menù che raccontano ogni isola nella sua complessità e nel suo stupore. Lo scopo è soprattutto quello di organizzare, collaborando fra le varie entità, alcune iniziative che aiutino a veicolare in ambito nazionale ed all’estero il ricco patrimonio culturale ed ambientale di questo territorio magico, circondato dal mare e dai venti. Questo nuovo organo coglie dunque l’occasione di ufficializzarsi il prossimo 7 aprile con il pranzo – evento. Gli chef dei ristoranti che hanno aderito si cimenteranno in cooking show, dove la straordinaria cucina eoliana rivelerà il suo taglio espressivo, attraverso le incalcolabili tipicità. “ARIE” colloca al primo posto l’avvio della nuova stagione turistica 2024, mirando alla sponsorizzazione dell’apertura dei ristoranti. La conoscenza eoliana del buon cibo viene immortalata mediante la diffusione del proprio tipo, della propria tecnica ed usanza di cucina, basandosi sul passato... --- ### Medoc 2024, escalation per Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino seduce con Ais Sicilia - Published: 2024-03-20 - Modified: 2024-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/medoc-2024-escalation-per-faro-malvasia-delle-lipari-e-mamertino-seduce-con-ais-sicilia/ - Categorie: Vino - Tag: Messina, Sicilia Il primo anno. nel 2023, è stato un flirt. Quest’anno, è scoccato un impegno più profondo quindi possiamo chiamarlo “amore” e una manifestazione di palese sentimento. L’Associazione italiana Sommelier Sicilia ha ribadito per la sua seconda tornata il suo impegno e il suo coinvolgimento verso i vini messinesi con Denominazione di Origine Controllata che indubbiamente rappresentano un areale ancora forse poco conosciuto ma dai tratti “somatici” straordinari. La Città dello Stretto è stata palcoscenico della II edizione di “Medoc 2024”, dal momento che allinea ben tre Doc Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino, in un unico territorio provinciale ma su tre versanti altrettanto ben distinti che comportano un clima e influenze di esposizione al sole e al mare diversi che incidono sulle superfici di coltivazione. Queste impronte rilevanti sono emerse all’interno della rassegna organizzata dall’Ais regionale, con il patrocinio del Comune di Messina, attraverso le Masterclass molto seguite e cadenzate nel weekend del 16 e 17 marzo. Le stesse differenze enoiche conducono alla ricchezza e alla crescita qualitativa dei vini Faro, Malvasia delle Lipari e Mamertino sono state l’emblema del progresso dei produttori in queste zone che sono stati studiati da Ais Sicilia per valorizzare il loro senso di appartenenza e responsabilità. La due giorni ha visto anche un talk show sul tema dal titolo “Doc messinesi: tra presente e prospettive future” che si è svolto al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Tutte le altre fasi operative dell’evento invece alla Camera di Commercio peloritana. Taglio... --- ### Sogno o scelgo carne? Spuntano il sommelier “carnivoro” da ristorazione e i corsi di Meat Advisor - Published: 2024-03-18 - Modified: 2024-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/sogno-o-scelgo-carne-spuntano-il-sommelier-carnivoro-da-ristorazione-e-i-corsi-di-meat-advisor/ - Categorie: Food magazine - Tag: Agrigento, Canicattì, Sicilia Chi avrebbe mai pensato di intercettare il degustatore della carne? E perché non avere una figura professionale attinente al mondo della steakhouse (letteralmente ristorante specializzato in bistecche) che è sempre più pretenzioso rispetto alla provenienza degli allevamenti, alla nutrizione e al tipo di taglio degli animali, tutti elementi che coinvolgono i locali di ristorazione? E’ in arrivo il sommelier della carne che può fare la differenza in un’attività che crede nell’eccellenza e di conseguenza è in arrivo anche una scuola di formazione che possa infarinare e collocare questa nuova occupazione per inserirsi nei flussi e condizionamenti  del marketing, unica in Sicilia e anche in Italia. Scottona fiorentina Il bisogno di certificare questo mestiere come “Meat Advisor” nasce da due addetti del settore siciliani con un rilevante pedigree cioè il più giovane broker di carni selezionate Antonino Gino Campanella di Messina, conosciuto sui social come “Gino Meat Broker” e il macellaio di Canicattì - Agrigento Gianni Giardina, nonché campione mondiale di disosso, membro della Nazionale Italiana Macellai, Ambasciatore del Gusto e popolare con il nome "Macellaio con la coppola". Campanella si è pronunciato per conto del Gruppo Mancini Spa per creare dei percorsi professionalizzanti per sommelier della carne, attraverso corsi formativi rivolti al personale di sala e ristoratori con l’obiettivo di “allenare” dei palati tecnici e prestarli alla ristorazione. Questa proposta viene fuori dalla partnership siglata tra Gruppo Mancini e il leader mondiale di disosso Giardina. I due hanno espresso la volontà comune di istituzionalizzare questa figura... --- ### Soffio sulle Isole, il produttore – pittore Livio sa versare Vulcano nel calice all’Enocantina di Messina - Published: 2024-03-13 - Modified: 2024-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/soffio-sulle-isole-il-produttore-pittore-livio-sa-versare-vulcano-nel-calice-allenocantina-di-messina/ - Categorie: Eventi, Food magazine, Vino - Tag: Eolie, Messina, Omaggio floreale, Sicilia, Vulcano “Non mi piace rincorrere le cose. Quando vedo caos fuggo”. Ed è così che l’esperienza di vita più clamorosa si concepisce e si materializza per l’imprenditore – vignaiolo, nonché pittore e docente, Giuseppe Livio nell’Isola di Vulcano, la terza delle Eolie per grandezza e la seconda con odierna attività esplosiva. La sua referenza di punta, che è il rosso “Soffio sulle isole” da Vitigno Ciliegiolo, prende il nome dall’Azienda Agricola ed esce sul mercato con 7mila bottiglie ma l’arte e il temperamento sintonizzato nascono prima della versione enologica del professore. Grazie all'Azienda Vitivinicola "Soffio sulle Isole", l'Enocantina di Messina, fruibile da tre mesi (poco prima della festa dell’Immacolata, in via Cesare Battisti - angolo via XXVII Luglio e di proprietà di Rosaria Rizzo con la figlia Antonella Grioli, propone per giovedì 14 marzo una degustazione di tre vini molto caratteristici della pratica di Livio, con la sua adozione e il suo fermento eoliani. Il titolare della realtà enoica, che insegna le discipline Disegno Tecnico e Storia dell’Arte al Liceo Scientifico “E. Boggio Lera”, crea da sé le etichette della sua tenuta, arriva a Vulcano da investitore nel 2008 ma si fionda nel mondo del vino dal 1998. A quell’epoca, ha conosciuto l’attuale moglie della famiglia Privitera, nonché amministratrice della cantina a Gravina di Catania con il proprio fratello. Rosaria Rizzo con la figlia Antonella Grioli, le titolari di Enocantina Messina L'impresa di Contrada Piano di Luccia snc a Vulcano vuole lanciare, domani sera alle ore 20. 30,  le... --- ### Best in Sicily 2024, il firmamento è costellato da 16 eccellenze tra ristorazione e hôtellerie   - Published: 2024-03-13 - Modified: 2024-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/best-in-sicily-2024-il-firmamento-e-costellato-da-16-eccellenze-tra-ristorazione-e-hotellerie/ - Categorie: Food magazine - Tag: Catania, Sicilia Sedici stelle siciliane della galassia della ristorazione e dell’hôtellerie hanno brillato sul palco del “Teatro Bellini” di Catania per la XIV edizione del premio ideato da “Cronache di Gusto”. Ciascuna corrispondente ad una categoria commerciale che spazia dal miglior oleificio al miglior caseificio, dalla migliore cantina al migliore albergo passando per la migliore trattoria e pizzeria, con una motivazione dettata dallo studio dello staff di Cronache di Gusto, a distanza di un anno e mezzo dall’ultima premiazione tenutasi nella Città dello Stretto al “Teatro Vittorio Emanuele”. Un riconoscimento che, da ben 14 anni, valorizza la filiera turistica ed enogastronomica tutta che deve il proprio prestigio al fatto di essere attribuito da una redazione storica, composta da giornalisti esperti del settore che, anno dopo anno, vagliano e selezionano le varie sezioni. La cerimonia, presentata da Betty Senatore, speaker di radio Capital, insieme al direttore di Cronache di Gusto, Fabrizio Carrera, ha visto scorrere e alternarsi ai premi, intensi momenti di riflessione. Ad aprire la serata Vincenzo Russo, professore di Neuromarketing all’Università Iulm di Milano. Russo ha parlato della potenza delle parole e della frequente frattura fra il significato di queste e le cose. “La polivalenza semantica – ha detto – viene usata sempre più spesso per esprimere l’opposto di ciò che dovrebbe”. E poi Aldo Cazzullo, vice direttore del Corriere della Sera - intervenuto in video - ha parlato del ruolo centrale e storico della Sicilia nel Mediterraneo. Di quanto gli italiani di ogni regione si assomiglino molto più di quanto... --- ### La rassegna letteraria Book Wine and food ospita Rita Pacilio - Published: 2024-03-09 - Modified: 2024-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/la-rassegna-letteraria-book-wine-and-food-ospita-rita-pacilio/ - Categorie: Eventi Vi invitiamo con entusiasmo alla settima tappa della rassegna letteraria "Book, Wine and Food", un evento che promette di essere un piacevole viaggio tra poesia e arte visiva. Venerdì 22 Marzo, alle ore 19:30, presso la suggestiva location di Seduta 1807, avremo l'opportunità di esplorare "Come fosse luce", una raccolta poetica che rivela il talento di Rita Pacilio, una delle voci più autentiche e significative della letteratura contemporanea. Rita Pacilio è una poetessa beneventana di grande talento, la cui voce risuona con autenticità e profondità nel panorama letterario contemporaneo. Conosciuta per la sua sensibilità e la capacità di esprimere emozioni complesse attraverso le parole, Rita Pacilio ha conquistato il cuore di numerosi lettori con le sue raccolte poetiche. E' una poetessa, autrice, collaboratrice editoriale, sociologa e mediatrice familiare. Il suo campo di interesse spazia dalla poesia alla critica letteraria, dal metateatro alla letteratura per l'infanzia e al vocal jazz. Curatrice di antologie, editing e valutazione di testi poetici e brevi saggi, dirige la sezione 'Opera prima' per La Vita Felice. Inoltre, è la direttrice del marchio Editoriale RPlibri e presidente dell'Associazione Arte e Saperi. Ha ideato e coordina il Festival della Poesia nella Cortesia di San Giorgio del Sannio. Tra le sue pubblicazioni più recenti si annoverano "Gli imperfetti sono gente bizzarra" (La Vita Felice 2012), vincitore di vari premi tra cui il Laurentum 2013, tradotto in diverse lingue tra cui francese, arabo e italiano napoletano. Ha pubblicato anche racconti in prosa poetica come "L'amore casomai" (LVF, marzo 2018). [caption... --- ### Scorribanda gastronomica al Cave Ox tra Bue Selvatico, tipicità carmelitane e Masseria Costanzo - Published: 2024-03-08 - Modified: 2024-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/scorribanda-gastronomica-al-cave-ox-tra-bue-selvatico-tipicita-carmelitane-e-masseria-costanzo/ - Categorie: Eventi, Ricette di cucina, Ristoratori - Tag: Catania, Etna, Sicilia Approdando sull’Etna, dove il richiamo verso le vigne e il patrimonio vitivinicolo è energia pura e sensazione di potenza, uno dei posti altamente polarizzanti è il "Cave Ox" a Solicchiata, fruibile da tredici anni, al confine tra la baita di montagna vintage con all'interno un ex palmento, un ristorante - pizza bar casereccio e allo stesso tempo ricercato nei prodotti e specialità di cui nutrirsi e che affondano nella cultura del vulcano, con la più ampia scelta di vini di tutto il circondario, oltre al comfort di una struttura ricettiva con annesso un parcheggio. Se in tutto questo ti offrono degli eventi altamente selettivi sotto l'aspetto della qualità dei cibi: dai pranzi con Le Donne del Vino alla cena con il Bue Selvatico proprio alla Festa della Donna, il dado è tratto e ci ritorni ci ritorni, senza stancarti mai, anzi stuzzicando l'allegria del mattacchione ed "esperto di aggregazione culinaria" Sandro Dibella. inbound Ed è proprio in serate di celebrazione che vuoi l'informalità: così si crea il contenitore di una scorribanda gastronomica al "Cave Ox" nel ventre dell'Etna Nord, intessuta dall'oste e portabandiera Dibella, lo chef di Osteria Rituale a Donnalucata Carmelo Chiaramonte e le carni selezionate di Micaela ed Ivan Costanzo. Il menù è un OTTO perenne che equivale all'8 marzo della Giornata internazionale della donna con otto pietanze carmelitane, fatte da otto tagli di Bue Selvatico dei pascoli della Masseria Costanzo della Valdemone. A curare l'annaffuatura è sempre il padrone di casa. Per l'organizzazione... --- ### Cucinpizza Gourmet a 4 mani, Eolian Milazzo Hotel firma l’evento degli chef Milano e Piedimonte - Published: 2024-03-07 - Modified: 2024-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/cucinpizza-gourmet-a-4-mani-eolian-milazzo-hotel-firma-levento-degli-chef-milano-e-piedimonte/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Sicilia Le serate organizzate all’”Eolian Milazzo Hotel” stanno lasciando un bel segno nello scenario degli eventi enogastronomici Gourmet nell’hinterland mamertino. Avviate poco prima di Natale 2023, le cene proseguiranno domenica 10 marzo con una caratteristica performance a quattro mani tra lo chef della sede ospitante Massimo Milano e il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte, vincitore di molti premi nazionali per la sua visione rivoluzionaria della pizza (solo ultimo in ordine di tempo i 3 Pennelli de “L’Arcimboldo” ma anche 2 Spicchi Gambero Rosso e 50 Top Pizza per Pizzerie Eccellenti d’Italia) e patron della sua “Piedimonte 1. 0”, a Rodia in provincia di Messina. Enzo Piedimonte L’originalità e l’unicità di queste serate è di sapere congiungere stili diversi d’intrattenimento o, nel caso del 10 marzo, generi di cucina diversa instillando sempre una luce di appagamento e stupore nella clientela. Ad ideare e firmare il ciclo di serate è il direttore dell’elegante struttura ricettiva Marco Falletta che detiene questo incarico di grande responsabilità da molti anni. Gli appuntamenti dei mesi scorsi hanno visto anche un parterre di strepitosi musicisti jazz fare il loro ingresso in questo programma e dare il loro raffinato contributo durante le cene organizzate e targate da Massimo Milano. L’albergo che si trova nella Salita Cappuccini 21 – nella perla mamertina (Messina) è anche centro nevralgico di grossi convegni e manifestazioni internazionali. In calendario per la prossima domenica sera, c’è una cena, dove la tradizione napoletana espressa da chef Piedimonte infrange gli schemi e si rinnova con... --- ### CAMPIONATO DI PASTICCERIA: ELETTI I MIGLIORI PASTICCIERI D’ITALIA 2024 - Published: 2024-03-07 - Modified: 2024-03-07 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-di-pasticceria-eletti-i-migliori-pasticcieri-ditalia-2024/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Carrara, Toscana Antonio Pagano, Marco Andronico, Fabio Cascio sono i migliori pasticcieri d’Italia. Questo è il verdetto del Campionato Italiano di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, organizzato dalla FIPGC - Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria- ente no profit che riunisce i migliori pasticcieri del nostro Paese e promuove il Made in Italy in Italia e nel mondo.   Tantissimi professionisti dell’alta pasticceria provenienti da nord a sud dell’Italia hanno gareggiato senza sosta per due giorni consecutivi a Tirreno C. T, la fiera dell’ospitalità conclusa il 6 marzo a Carrarafiere. In palio non soltanto il titolo di miglior pasticciere italiano dell’anno, ma l’onore e l’onere di difendere il tricolore ai Mondiali di Pasticceria del 2025.   I tre campioni hanno conquistato la scrupolosa ed esigente giuria con le loro opere artistiche e con le golose preparazioni dal tema “Il mondo incantato delle fiabe”. Chi sono i nuovi campioni italiani di pasticceria? Antonio Pagano, maestro pasticciere di Cercola (Na) è il vincitore nella categoria “Scultura in zucchero e torta moderna” con l’opera Dumbo. Realizzata interamente in isomalto trasparente e zucchero colato, l’opera dà vita a geometrie armoniose e leggere dai toni pastello. La sua torta moderna da degustazione tanto complessa quanto equilibrata, gli ha assicurato l’oro. Antonio ha presentato una mousse con cioccolato bianco, vaniglia, cardamomo con all’interno una riduzione di fragole profumato all’anice stellato, appoggiata su gel al limone, mousse al caffè, dacquoise alle mandorle e croccante avvolto in glassa di cioccolato.   Marco Andronico trionfa nella categoria “Pastigliaggio e monoporzione moderna”. Originario di... --- ### “Ambrosia”, i piatti poveri sfilano su A' Muntagna: chef Agliolo “cotto” dei vini etnei - Published: 2024-03-04 - Modified: 2024-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/ambrosia-i-piatti-poveri-sfilano-su-a-muntagna-chef-agliolo-cotto-dei-vini-etnei/ - Categorie: Eventi, Ristoratori, Vino - Tag: Catania, Messina, Sicilia Il matrimonio tra la cucina povera ispirata all’area montana del ristorante “Ambrosia” e i vini del vulcano più alto d’Europa è avvenuto per gioco con gli amici, in una cena a numero chiuso, con l’intento di trovare la corretta direzione anche per chi è profano della materia enologica. Ne è nato un pranzo speciale a distanza di un anno, aperto all’utenza, che si è svolto sabato 2 marzo, sempre con posti limitati (una ventina, per concentrarsi sui clienti davvero motivati) per ritagliarsi quel minimo di dimestichezza e voglia di sperimentare qualcosa di diverso rispetto alle solite degustazioni. Lo chef Franco Agliolo, che è proprietario dell’Osteria contemporanea “Ambrosia” a Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina, ha deciso di alimentare questa vecchia fiamma per i vini etnei dal suo evento pregresso, scoprendo l’ottava edizione della “Guida ai Vini dell’Etna 2024” - edita da “Cronache di Gusto” e ideando un menù che pesca nella cucina povera del catanese. A questi piatti, è stato proposto l’abbinamento di quattro eccellenti vini dell’Etna, ciascuno di un versante differente del Vulcano: ciò per sottolineare come il vasto territorio etneo riesca a dar vita a vini di una tale diversità tra loro come manifestazione di un unico e grande territorio. Verdure selvatiche su purea di fave chef Agliolo A raccontare i vini e spiegare gli obiettivi del volume è stato uno dei due curatori, Federico Latteri che, insieme al direttore di “Cronache di Gusto” Fabrizio Carrera, ha tracciato l’imperdibile guida che offre uno... --- ### Il Ministro delle Imprese recluta il messinese Pietro Celi come consigliere - Published: 2024-03-04 - Modified: 2024-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/il-ministro-delle-imprese-recluta-il-messinese-pietro-celi-come-consigliere/ - Categorie: Alimentazione e benessere, Prodotti Tipici - Tag: Messina, Sicilia Da dirigente generale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a consigliere, il passo è stato breve. Alle spalle una lunga carriera nella pubblica amministrazione che lo ha impegnato al ministero del Commercio con l’Estero come dirigente generale e al ministero degli Affari Esteri come addetto agli Affari Commerciali nella rappresentanza italiana all’OCSE di Parigi, il messinese Pietro Celi ha incassato questa nomina dal Ministro Adolfo Urso che ha accreditato la fiducia riposta in lui, sapendo di avvalersi di una particolare professionalità e qualificata esperienza. Il ruolo, nello specifico, sarà quello di Consigliere esperto per le attività connesse con la realizzazione di appositi sportelli territoriali (ora anche Case del made in Italy) in raccordo con le economie dei territori, per l’attuazione e la diffusione degli interventi ricompresi nelle materie di competenza del Ministero. Tra le principali esperienze maturate in ambito ministeriale, il dott. Celi, nel 2019, è stato nominato Direttore generale dell’allora ministero dello Sviluppo Economico, direzione per le imprese radiofoniche e televisive locali. Ancora prima, è stato componente della Direzione generale per la Vigilanza sugli Enti, il Sistema Cooperativo e le Gestioni Commissariali e, nell’ambito dello stesso dicastero, ha svolto anche il ruolo di responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza del MiSe. L’istruzione di Pietro Celi si completa all’Università della sua città in Scienze Politiche, indirizzo Internazionale. Subito dopo il trasferimento a Roma e, a seguito di concorso pubblico, nel 1986, diviene consigliere al ministero del Commercio con l’Estero. Nel 1988 viene ammesso alla... --- ### Baroni Birra, illumina tra Erice e Pantelleria: Oscar per l’Agroalimentare d’Italia e Miglior Birrificio regionale - Published: 2024-03-03 - Modified: 2024-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/baroni-birra-illumina-tra-erice-e-pantelleria-oscar-per-lagroalimentare-ditalia-e-miglior-birrificio-regionale/ - Categorie: Birra, Eventi - Tag: pantelleria, Sicilia, Trapani “Siamo felici di condividere con voi una doppia gioia che ci riempie d'orgoglio! Il Birrificio Baroni Birra è stato premiato come miglior Birrificio Artigianale d’Italia agli Italy Food Awards 2024 e contemporaneamente come miglior Birrificio Artigianale ai Sicilia Food Awards 2023. Questi prestigiosi riconoscimenti, che hanno il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, celebrano la qualità e l'artigianalità delle nostre birre. Grazie a tutti voi che avete reso possibile questo eccellente traguardo! ”. Ecco l’opinione istantanea dei tre imprenditori trapanesi Andrea Busetta, Luigi Di Via e Giovanni Oro, dopo aver ricevuto la doppietta di premi che in fondo è una tripletta, considerando la vittoria anche del 2022. Le vibranti dichiarazioni di sentimento rovente verso le alture siciliane, estrapolate da fior di sale, miele di fico d’india, mosto di zibibbo di Pantelleria e uva passa e trasferite in bottiglia, hanno concesso la giusta gloria a questa azienda, sorta nel 2020 nel Comune di Dattilo. Bottiglie Birrificio Baroni Birra Il birrificio trapanese Baroni Birra trionfa al premio “Italy Food Awards del 2024” e si attesta il Miglior Birrificio nella Penisola. E’ stato sancito nei giorni precedenti a Milano con le consegne di questa onorificenza per l’edizione nazionale degli Oscar dell’Agroalimentare che sono destinati ai migliori produttori d’Italia, sotto l’ala del Ministero competente e che inorgogliscono grazie all’emblematico risultato, inanellato ad altissimi livelli. Per la categoria “Birrifici” le giurie di esperti specializzati, considerando innanzitutto tre criteri principali (qualità, sostenibilità e packaging ma anche l’impegno delle aziende nella... --- ### “Rix Catania” sempre trendy, va “A pranzo con il Vignaiolo”: il 3 marzo c’è Rory dell’iconica Src Vini - Published: 2024-03-02 - Modified: 2024-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/rix-catania-sempre-trendy-va-a-pranzo-con-il-vignaiolo-il-3-marzo-ce-rory-delliconica-src-vini/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Catania, Sicilia E’ un ristorante di punta e a base dell’amata cucina mediterranea della Città metropolitana di Catania, è un Tapasbar, una cocktaileria, una pizzeria gourmet e con tutti questi stili conquista da ormai sette anni (il prossimo 17 aprile) una nutrita fetta di clientela della Sicilia Orientale costantemente e da tante parti d’Italia. “Rix Catania” riesce a stare al passo con i tempi e le tendenze nel cibo come può essere la degustazione di vini variegati e più ricercati nei pasti principali e l’accostamento dei drinks per i più azzardosi e propensi alla mixology. La mistura perfetta per i titolari del cocktail bar (tra le funzioni logistiche) è l’aver captato le componenti di gusto, accoglienza e creatività, anche nella scelta degli arredi eleganti e scuri e nella scelta minimalista e godibile per la zona ristorazione esterna. Vini Src in degustazione Uno di questi format è sicuramente “A pranzo con il Vignaiolo” che ha già caratterizzato qualche appuntamento domenicale, con la presenza di famosi produttori vitivinicoli, magari della splendida frangia etnea, sempre più predominante nel panorama internazionale. Così domenica 3 marzo dalle ore 12, è previsto il versatile Rory Parasiliti dell’Azienda “Src Vini” di Contrada Calderara a Randazzo che illustrerà le tipologie dei suoi vini. Questa realtà di vignaioli è molto quotata anche nel bacino estero e si è costituita dal 2012 con un progetto di tre appassionati di vino, nonché consanguinei, Sandra (figlia di Rory e Cinzia), Rory e Cinzia (moglie di Rory) che vogliono portare avanti... --- ### “Solo Uva” – Prima Edizione, Linguaglossa diventa centro di gravità per i vignaioli di tutta Europa con l’intuizione di Cole e Puglisi - Published: 2024-03-01 - Modified: 2024-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/solo-uva-prima-edizione-linguaglossa-diventa-centro-di-gravita-per-i-vignaioli-di-tutta-europa-con-lintuizione-di-cole-e-puglisi/ - Categorie: Eventi, Food magazine - Tag: Catania, Sicilia Un'esperienza gustativa enfatizzata e baciata dal contatto con la terra ha riunito con schiettezza diciotto produttori di vini naturali che sono giunti dalla Francia come da Milano, dalla Spagna come dalla Campania e dalla Calabria, da Pantelleria e Ragusa come dall'Etna che è stata la sede ospitante nello spazio interno dell’ex corte di Palazzo Previtera seicentesco (appendice dell'attuale Museo d'arte contemporanea collocato dentro allo stabile), dove si conservavano le nocciole del vulcano a Linguaglossa ed appartenente alla storica famiglia del luogo. La manifestazione si chiama “Solo Uva” ispirandosi alla filosofia di vita “Natura, guidami tu” ed è stata una Prima Edizione, ben riuscita (nonostante le intemperie che avrebbero potuto scoraggiare l’utenza) e messa su da uno dei pochi produttori di vini naturali etnei ovvero il francese Romain Cole di “Giardini ColeRinger”, in qualità di Direttore Artistico e dal proprietario del sito culturale Alfio Puglisi, nonché studioso d’arte contemporanea, fondatore di Sarp Gallery ed erede dei titolari di Palazzo Previtera, a sua volta adibito a struttura ricettiva di lusso. A caratterizzare la Kermesse fieristica è stata la presenza di questi imprenditori che si focalizzano nella loro carriera sulla coltivazione del nettare degli Dei, senza aggiunte di sostanze chimiche e riconoscono una maggiore identità nei prodotti che ne derivano. Durante la giornata dalle ore 10 fino alle 17:30, si è potuto conversare dal vivo con i protagonisti ingaggiati dal francese Cole, affezionarsi alle loro storie e sorseggiare le loro referenze che sono state sistemate nell’ex grande deposito di nocciole. Assolutamente condivisibile la... --- ### Benvenuto a Marcella Ruggeri su Cinque gusti - Published: 2024-02-27 - Modified: 2024-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/benvenuto-a-marcella-ruggeri-su-cinque-gusti/ - Categorie: Food magazine Da oggi c'è un nuovo membro nella redazione di Cinque Gusti food magazine, la giornalista siciliana Marcella Ruggeri. L'arrivo di Marcella Ruggeri nella redazione di Cinque Gusti rappresenta un momento di significativa evoluzione per il nostro magazine. Con una carriera lunga e diversificata alle spalle, Marcella porta con sé non solo una profonda esperienza giornalistica e televisiva, ma anche una specializzazione unica nel campo enogastronomico che è al centro della nostra missione editoriale. Marcella ha dimostrato, lungo oltre due decenni di carriera, di possedere una versatilità eccezionale, passando con disinvoltura dalla cronaca bianca e politica al mondo dello spettacolo, dalla musica al teatro, dalla cultura al turismo. La sua capacità di curare le pubbliche relazioni e gli uffici stampa per eventi e rassegne di rilievo nel settore artistico-culturale ed enogastronomico, insieme alla sua abilità nel raccontare storie che valorizzano il territorio e promuovono l'eccellenza italiana nel mondo del food & wine & beverage, rappresenta una risorsa inestimabile per il nostro team. L'approccio di Marcella, che combina un'approfondita conoscenza del settore enogastronomico con la capacità di coinvolgere e informare un pubblico ampio e diversificato, si allinea perfettamente con la visione del nostro magazine. Siamo convinti che la sua esperienza nell'organizzazione e nella presentazione di eventi e convegni di interesse nazionale e internazionale, con un occhio di riguardo alla valorizzazione turistica dei territori, contribuirà a elevare ulteriormente la qualità dei nostri contenuti. Inoltre, la sua familiarità con le dinamiche delle relazioni pubbliche e la promozione di associazioni culturali, enti e aziende nel... --- ### Sesta serata di Book Wine and food con Vincenza Alfano - Published: 2024-02-24 - Modified: 2024-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/sesta-serata-di-book-wine-and-food-con-vincenza-alfano/ - Categorie: Eventi Nell'ambito della sesta serata della rassegna letteraria Book Wine and food, organizzata a Castelvenere presso Seduta 1807 sotto il patrocinio dell'azienda agricola Ca'stelle di Mariano Assini, Marco Ilardi, già direttore di questo food magazine, ha inaugurato la sua direzione artistica con un evento che ha promesso di imprimere una nuova direzione all'intera rassegna. La serata è stata impreziosita dalla presenza di Vincenza Alfano, la cui opera "La guerra non torna di notte" è stata al centro di una discussione intensa e arricchente, offrendo spunti di riflessione sul dopoguerra e sull'importanza della memoria collettiva. E 'stata una serata con una bella partecipazione di pubblico molto conviviale con tante domande all'autrice e dal clima molto sereno. Il libro di Vincenza Alfano "La guerra non torna di notte" di Vincenza Alfano, edito dalla casa editrice Solferino, esplora con sensibilità le conseguenze del dopoguerra sulla città di Napoli, focalizzandosi in particolare sulle esperienze femminili e sulle dinamiche familiari. L'autrice utilizza la narrativa per dipanare il tessuto complesso del recupero postbellico, inserendo la sua narrazione in un contesto sia personale che universale. Attraverso la protagonista, Censina,  la nonna dell'autrice, Alfano non solo racconta la storia di una donna ma anche quella di un'intera generazione che si trova a navigare le acque tumultuose del dopoguerra, cercando identità e riscatto in un mondo cambiato. Il libro, primo della serie "Affreschi", non è solo un racconto storico ma anche una riflessione sul ruolo delle donne, sulla loro emancipazione e sulle sfide che hanno dovuto affrontare in un'epoca di... --- ### CAMPIONATO NAZIONALE FIPGC 2024 A MARINA DI CARRARA - Published: 2024-02-23 - Modified: 2024-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-nazionale-fipgc-2024-a-marina-di-carrara/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Carrara, Toscana Talento, tecnica e professionalità. Queste le tre caratteristiche fondamentali che contraddistinguono i tantissimi pasticcieri che si sfideranno al Campionato Nazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria in programma il 5 e il 6 marzo alla Fiera Tirreno CT a Marina di Carrara (MS).   Ideato e organizzato dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC), il Campionato diretto dal presidente Matteo Cutolo, ha l’obiettivo di assegnare il trofeo di Migliore Pasticciere d’Italia 2024 e formare la Nazionale, ovvero la squadra che rappresenterà l’Italia al prossimo Mondiale previsto nel 2025.   “Questa edizione vanta davvero una grandissima partecipazione, avremo tantissimi professionisti da ogni angolo d’Italia. Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. Questo ci riempie di orgoglio perché vuol dire che l’intero settore dolciario è in crescita, che si ha voglia di imparare e mettersi in gioco, e sottolinea quanto sia importante la continua formazione e il confronto con gli altri esperti del settore”.   Una competizione emozionante in cui i maestri pasticcieri saranno messi a dura prova in una delle seguenti categorie a tema “Il mondo incantato delle fiabe”: scultura in pastigliaggio e monoporzione moderna; scultura in cioccolato e praline; scultura in zucchero e torta moderna.   Tutti i partecipanti dovranno destreggiarsi tra abbinamenti originali di sapori, forme e colori, mettendo in pratica le proprie abilità tecniche e artistiche e dimostrare la profonda padronanza della chimica dell’alta pasticceria. Le sculture invece saranno delle vere e proprie opere d’arte realizzate con tutti ingredienti edibili e potranno raggiungere i 180 cm d’altezza!   La giuria,... --- ### DAL DOLCE AL SALATO: IL GUSTOSO OMAGGIO DI FABIO TUCCILLO AL PISTACCHIO - Published: 2024-02-22 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/dal-dolce-al-salato-il-gustoso-omaggio-di-fabio-tuccillo-al-pistacchio/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania, Napoli Rosetta pistacchio Fabio Tuccillo Tra i frutti secchi più amati al mondo, il pistacchio è uno stuzzicante spuntino spezza fame dalle innumerevoli proprietà benefiche. Oro verde, dalle origini millenarie, è da sempre il protagonista indiscusso di tantissime preparazioni, sia dolci che salate. Personalmente adoro il pistacchio, lo utilizzo come snack mentre lavoro. Ci sono settimane che ne consumo anche più di un chilo. Sia nella sua versione più “naturale”, che rielaborato in tante originali creazioni, il pistacchio è uno tra gli ingredienti preferiti da sempre dal Bakery chef Fabio Tuccillo, che ne seleziona le varietà più pregiate, come quella di Bronte, tutelata dal marchio Dop. E proprio per celebrare il versatile frutto verde, in occasione del World Pistacchio Day, che ricorre il 26 febbraio, il Bakery chef propone due delle sue originali creazioni, una dolce e una salata, in grado di incontrare i gusti di una vasta platea. Per gli amanti del “dolce a qualsiasi costo” è stato ideato il delizioso Tiramisù al pistacchio. Da un’intuizione del Bakery chef, autentico appassionato di questi frutti, nasce la variante “in verde” di uno dei dolci più amati, realizzato con una base di mascarpone variegato al pistacchio. Insaporito da una delicatissima bagna al sapore di pistacchio, il Tiramisù è arricchito con una crema spalmabile artigianale, che lo rende ancora più goloso. L’elemento croccante è costituito, infine, da una granella di pistacchi tostati, che esalta il gusto del dolce e gli conferisce un profumo inconfondibile. Semplice e gustosa è poi... --- ### Viaggio nello street food della Toscana - Published: 2024-02-18 - Modified: 2024-02-18 - URL: https://www.5gusti.it/viaggio-nello-street-food-della-toscana-alla-scoperta-dei-prodotti-tipici/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Toscana Esplorare le vie del centro storico fiorentino risveglia inevitabilmente l'appetito, e per fortuna, questa magnifica città riserva una vasta gamma di opzioni culinarie da consumare al volo, che si distinguono per essere pratiche, rapide, accessibili e saporite. Che siate inclini verso il dolce o prediligiate il salato, l'offerta di street food soddisfa ogni palato, spaziando tra antipasti, piatti principali, dessert e numerose specialità regionali da scoprire e degustare, per un'indimenticabile esperienza gustativa. Contrariamente a quanto si possa pensare, il fenomeno dello street food non è un'invenzione moderna né tantomeno un'importazione dall'America, ma affonda le sue radici in un passato lontano, risalente a circa diecimila anni fa, con gli egizi come pionieri, per poi diffondersi in Grecia e, successivamente, nell'Impero Romano. Questa pratica, un tempo etichettata come nutrimento per le classi meno abbienti, oggi rappresenta un elemento distintivo delle tradizioni culinarie locali. La Toscana, in particolare, non è solo il berceau del Rinascimento, dell'arte e della cultura, ma è anche rinomata per piatti come la ribollita, il ragù di cinghiale e la bistecca alla fiorentina, arricchendo così il suo già vasto patrimonio gastronomico. La varietà di street food toscano offre un'immersione autentica nelle usanze locali. Firenze, in particolare, sa come valorizzare i piatti della tradizione popolare, trasformando la degustazione dei suoi sapori tipici, in un'esperienza che unisce il piacere del palato alla bellezza del contesto urbano: immaginate di ammirare il Duomo mentre gustate un panino al Lampredotto, o di camminare lungo i Lungarni con una focaccia appena sfornata, senza dimenticare le... --- ### Il comune di Sant Alfio rilancia la nocciola etnea - Published: 2024-02-16 - Modified: 2024-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/il-comune-di-sant-alfio-rilancia-la-nocciola-etnea/ - Categorie: Food magazine La Nocciola dell’Etna si prepara alla sua rinascita con la Sicilia pronta ad accreditarsi sempre più nel mondo. La proposta di Avvio per l’iter di riconoscimento di qualità europea Igp/ Dop per questo prodotto pregiatissimo e storico arriva dal sindaco Alfio La Spina, alla guida di uno dei Comuni – Sant’Alfio - con maggiore produzione della Nocciola nel territorio vulcanico, supportato dal collega del Comune di Linguaglossa Luca Stagnitta. La tematica sarà alla base del convegno - dibattito organizzato, sabato 17 febbraio al Mace - Museo d’Arte Contemporanea dell’Etna a Sant’Alfio, dall’Amministrazione locale che vuole sviluppare questa prassi di valorizzazione e potenziamento della corilicoltura o nocciolicoltura con i componenti del Governo siciliano alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, di tanti esperti, imprenditori, associazioni di categoria, accademici e ricercatori dell’Università di Catania, oltre che con le istituzioni del comprensorio. Ad intervenire vari Primi Cittadini, già interessati per la precedente tavola rotonda sulla DOCG ETNA per discutere della crescita del ramo vitivinicolo e delle conseguenze enoturistiche.   Dai trattori che invadono l’Italia per difendere la funzione dell’agricoltura e della crisi dei prodotti della terra Made in Italy fino al concetto di tutela ed attestazione da raggiungere per salvare le caratteristiche che rendono uniche le stesse materie prime. “Iniziamo dal settore ortofrutticolo nostrano come per la Nocciola Siciliana e dalle capacità dei nostri imprenditori agricoli per migliorare le coltivazioni e conferire l’attributo di pregio non solo di fatto ma anche di nome con un bel marchio IGP o DOP”. Così il Sindaco del Comune... --- ### Invito alla Sesta Serata di "Book, Wine and Food": Un Viaggio tra Pagine e Sapori - Published: 2024-02-15 - Modified: 2024-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/invito-alla-sesta-serata-di-book-wine-and-food-un-viaggio-tra-pagine-e-sapori/ - Categorie: Eventi Quando si terrà la sesta tappa di Book Wine and Food? Nell'incantevole cornice di Castelvenere, in provincia di Benevento, si accendono i riflettori sulla sesta serata della rassegna letteraria "Book, Wine and Food", prevista per il 23 febbraio alle 18:30. Questo evento unico nel suo genere offre un'esperienza culturale arricchente, dove la narrativa si intreccia con l'arte culinaria, in un dialogo continuo tra parole e sapori. Una nuova direzione artistica Sotto la nuova direzione artistica di Marco Ilardi, il nostro direttore editoriale, noto imprenditore digitale e autore, la serata promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti dei libri e del buon cibo. Ilardi, con il suo background eclettico che spazia dalla tecnologia alla cultura napoletana, apporta una visione innovativa all'evento, promettendo di arricchirlo con nuove prospettive. Chi sarà lo scrittore protagonista della serata? Il fulcro della serata sarà la presentazione del romanzo "La guerra non torna di notte" di Vincenza Alfano, una scrittrice, giornalista e docente di talento, che con la sua opera ci trasporta nel cuore delle Quattro giornate di Napoli. Attraverso la storia di Cenzina, Alfano non solo racconta un episodio cruciale della nostra storia, ma esplora temi universali di libertà, scelta e resilienza femminile, rendendo il suo racconto incredibilmente attuale e coinvolgente. Sinossi del libro In "La guerra non torna di notte", Vincenza Alfano ci immerge in un racconto avvolgente che si dipana tra le vie di una Napoli lacerata dalla guerra, vista dagli occhi di Cenzina, una donna intrappolata in un destino prefissato da... --- ### Marco Ilardi nuovo direttore artistico di Book Wine and Food - Published: 2024-02-13 - Modified: 2024-02-13 - URL: https://www.5gusti.it/marco-ilardi-nuovo-direttore-artistico-di-book-wine-and-food/ - Categorie: Food magazine Book Wine and food è una rassegna letteraria ed enogastronomica in 21 incontri che si tiene una volta al mese circa presso Seduta 1807, un locale per eventi che si trova a Castelvenere in provincia di Benevento. Il locale appartiene alla famiglia Assini che è proprietaria anche dell'azienda agricola Ca'Stelle, annessa alla seduta, che produce vini di grande qualità quali la Falanghina del Sannio, il Barbera e l'Aglianico. Ca'Stelle promuove la rassegna Book Wine and Food giunta ormai alla sesta tappa. Dalla sesta tappa in poi la grande novità è la nomina del nostro direttore editoriale Marco Ilardi come direttore artistico della manifestazione. Sarà Marco Ilardi ad introdurre lo scrittore e a dialogare con lui parlando del libro ma con un taglio diverso, parlando anche di aspetti enogastronomici legati al menù della serata, coinvolgendo lo scrittore nella discussione. Via aspettiamo quindi alla nuova tappa di Book Wine and Food il 23 febbraio 2023 a Castelvenere. --- ### La magia di Patrizia Bove: donne sapori e musica a Castelvenere - Published: 2024-02-10 - Modified: 2024-02-11 - URL: https://www.5gusti.it/la-magia-di-patrizia-bove-donne-sapori-e-musica-a-castelvenere/ - Categorie: Food magazine La quinta tappa della rassegna "Book, Wine and Food" a Castelvenere presso Seduta 1807 è stata una serata indimenticabile, caratterizzata da un'atmosfera ricca di entusiasmo e passione. Patrizia Bove, con il suo libro "Dodici note: storie di donne e musica", ha portato il pubblico in un viaggio affascinante attraverso le vite di donne straordinarie, intrecciando la narrazione con la melodia delle loro esistenze. Il libro "Dodici note: storie di donne e musica" di Patrizia Bove è un'opera affascinante che intreccia in modo unico le biografie di donne straordinarie con il mondo della musica. Attraverso dodici racconti, l'autrice esplora la vita di dodici donne, ciascuna associata a una diversa nota musicale, creando una sinfonia narrativa che celebra la forza, la resilienza e il talento femminile. Ciascuna storia è un delicato ritratto che va oltre la semplice biografia, poiché la Bove si avventura nei recessi più intimi delle sue protagoniste, unendo fatti storici a elementi di pura immaginazione. Le figure rappresentate spaziano da icone mondialmente riconosciute a personaggi meno noti o completamente frutto della fantasia dell'autrice, ma tutte condividono una profonda connessione con la musica, che funge da filo conduttore dell'intera opera. La scelta di associare ogni donna a una nota musicale non è casuale ma sottolinea la profonda relazione tra l'identità di queste donne e il mondo sonoro che le circonda, rendendo la musica non solo una cornice ma un vero e proprio personaggio all'interno di ciascun racconto. Questo approccio conferisce al libro una dimensione quasi mistica, dove la musica diventa... --- ### A SAN GIOVANNI ROTONDO IL 1° TROFEO NAZIONALE DI PIZZA ETICA - Published: 2024-01-31 - Modified: 2024-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/a-san-giovanni-rotondo-il-1-trofeo-nazionale-di-pizza-etica/ - Categorie: Eventi - Tag: Foggia, Puglia L’etica e l’ecosostenibilità del cibo che mangiamo sono argomenti molto dibattuti da diverso tempo, ormai. La necessità di moderare l’impatto ambientale del nostro stile di vita, ha fatto nascere in tanti la consapevolezza di un’alimentazione “etica ed ecosostenibile” che si è trasformata in veri e propri “credo”, includendo, nel proprio stile di vita, valori ambientali, salutari ed economici.   Le scelte alimentari sono diventate sempre più consapevoli, orientando anche l’industria alimentare verso una produzione sostenibile dal pianeta e salutare per i consumatori. Discorso difficile da trasmettere, in un tempo in cui la sfrenata corsa al consumismo e la rincorsa al denaro, la fanno da padroni, a totale discapito della salute umana, di quella del pianeta e nell’assoluta mancanza di rispetto per il lavoro di allevatori e coltivatori.   Una domanda sorge spontanea? Uno dei piatti più discusso ed amato al mondo, la Pizza, è davvero un prodotto sano ed ecosostenibile? Partendo dalla materia prima, la farina, siamo sicuri che rispetti l’etica e che sia un prodotto buono e sano per il nostro organismo? Questa la sfida lanciata dall’organizzatore della 1a edizione del Trofeo Nazionale di Pizza Etica che si svolgerà il 5 marzo prossimo a San Giovanni Rotondo FG. IL MANIFESTO Il Trofeo è dedicato a tutti i professionisti dell’arte bianca che vedono nella pizza, non solo un’espressione artistica e prestazionale, ma riconoscono in essa il valore fondamentale del cibo autentico, sano, genuino e consapevole. Questi sono i valori fondamentali cui Raffaele Piano, imprenditore pugliese, titolare dell’azienda Agricola Piano ed... --- ### Premiazione dei vini da tartufo 2024 a Pieve Torina - Published: 2024-01-29 - Modified: 2024-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/premiazione-dei-vini-da-tartufo-2024-a-pieve-torina/ - Categorie: Vino - Tag: Macerata, Marche associazione italiana sommelier marche Presentata domenica 28 gennaio a Pieve Torina, presso il palasport, la sezione “Le Marche dei tartufi, i vini da tartufo delle Marche” della 16ª edizione della guida “Le Marche nel bicchiere” curata dall’Associazione Italiana Sommelier. Venticinque i vini che sono riusciti ad esaltare cinque piatti preparati da cinque chef e impreziositi dai tartufi raccolti durante il 2023. Avendo ottenuto i migliori abbinamenti le venticinque etichette si possono fregiare del titolo “Vini da tartufo 2024”. Riconoscimento speciale anche ai cinque ristoranti (Duerre enoteca bar di Folignano, La volpe e l’uva di Macerata, Dietro le quinte di Jesi, La locanda dei matteri di Sant’Elpidio a Mare e Al lampino di Acqualagna) e alle aziende che hanno offerto i tartufi (Simone tartufi, Associazione Tartufai di Fossombrone e Sottobosco coltivazione tartufi Acqualagna). «Ci siamo ritrovati a Pieve Torina per portare avanti un altro tassello della nostra guida che, oltre alla valorizzazione dei vini e degli olii extra vergine d’oliva, da anni mira alla promozione di un altro oro della terra quale il tartufo. Lo scorso dicembre sono stato invitato alla due giorni de “Le terre del Tartufo” e sono rimasto affascinato da questo territorio che però reca ancora addosso le ferite del sisma. Ho capito che questi luoghi hanno bisogno del nostro aiuto e della nostra attenzione per risollevarsi, da qui l’idea condivisa con l’amministrazione comunale di Pieve Torina di organizzare qui questa nostra manifestazione» ha detto il presidente AIS Marche Stefano Isidori. Accanto ad Isidori... --- ### Come riconoscere il pesce fresco consigli del pescatore - Published: 2024-01-28 - Modified: 2024-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/come-riconoscere-il-pesce-fresco-consigli-del-pescatore/ - Categorie: Food magazine L'Italia, una penisola circondata dai mari, ha una lunga e ricca tradizione culinaria, che comprende un'ampia varietà di piatti a base di pesce. Il pesce fresco è un alimento molto versatile e nutriente, che può essere cucinato in modi diversi, per soddisfare tutti i gusti. Perché mangiare pesce fresco Per gustare al meglio il pesce, è importante saperlo riconoscere fresco. Purtroppo vista la rapida deperibilità della materia e i costi elevati della stessa, molto spesso sui banchi delle pescherie possiamo trovare pesce che è prossimo al bidone dell’umido, ma che i pescivendoli cercano di vendere comunque per contenere le spese. Fermo restando che c’è una sostanziale differenza tra pesce non fresco e pesce avariato; il primo seppure ha perso alcune delle sue caratteristiche organolettiche, risulta ancora commestibile, mentre il secondo, se mangiato può causare una sicura intossicazione alimentare. I rischi correlati al consumo di pesce, sono diversi e non tutti dovuti alla sua freschezza, tuttavia qui tenteremo di spiegare solo come riconoscere il pesce fresco da quello che ha già qualche giorno di frigorifero. Per pesce fresco, si intende pesce che non ha subito nessun trattamento di conservazione oltre alla refrigerazione e che proviene inevitabilmente da una filiera corta. Nelle città di mare che dispongono di una flotta peschereccia,  come ad esempio qui a Pozzuoli, si può avere pesce fresco a chilometro zero. Ogni stagione ha i suoi pesci freschi Come la frutta e le verdure, anche il pesce ha una sua stagionalità di pesca; esistono specie disponibili tutto l’anno... --- ### Il Guanto Caleno: un tesoro dolciario di Calvi Risorta - Published: 2024-01-24 - Modified: 2024-01-24 - URL: https://www.5gusti.it/il-guanto-caleno-un-tesoro-dolciario-di-calvi-risorta/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Campania, Caserta Nel cuore della provincia di Caserta, a Calvi Risorta, si custodisce un prezioso patrimonio dell'enogastronomia dolciaria campana: il Guanto Caleno. Questo dolcetto, tradizionale della frazione di Zuni, è una vera e propria celebrazione di sapori e storia, una perla gastronomica che merita di essere conosciuta e preservata. La sagra del guanto caleno, che si tiene ogni anno a Maggio a Calvi Risorta, attira ogni anno tantissimi visitatori. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questa prelibatezza campana. Origini Storiche e Tradizione Il Guanto Caleno affonda le sue radici nel '700, nato dalle mani sapienti di una donna di Zuni per un barone locale. Questa specialità è stata, da allora, gelosamente tramandata di generazione in generazione. Un gruppo di donne della zona, vere custodi di questa tradizione, continua a preparare questi dolcetti esclusivamente su commissione, utilizzando il "guantaruolo", uno strumento caratteristico a forma di rotella dentellata. Si chiamano così perché una di queste donne tagliando la pasta per dolci ed avvolgendole sulla mano disse che sembrava proprio un guanto. La Ricetta: Un Equilibrio di Semplicità e Sapore La preparazione del Guanto Caleno si presenta come un rituale di semplicità e maestria in particolare in occasione dei matrimoni. Gli ingredienti di base – liquore all'anice, scorza e succo di limone – vengono miscelati con farina per ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Dopo un riposo di 30 minuti, l'impasto viene lavorato con il matterello e trasformato in strisce smerlate, ripiegate ad anello. Il segreto della loro inconfondibile consistenza risiede nella frittura... --- ### Buon compleanno Cinque gusti - Published: 2024-01-21 - Modified: 2024-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/buon-compleanno-cinque-gusti/ - Categorie: Food magazine Oggi è un giorno speciale per il nostro food magazine. Il 21 gennaio del 2021 in pieno Covid, decidevo finalmente di creare anche io un sito web che parlasse di una delle mie più grandi passioni: il cibo. Naturalmente l'idea è nata nelle settimane precedenti e mi sono dato subito da fare affinché il progetto funzionasse nel migliore dei modi. Un giorno stavo mangiando la pizza dal mio amico Ciro Coccia e facevo tante foto ai suoi piatti che commentavo discretamente sui social. Lui ad un certo punto mi guardò e mi disse: sei bravo ma perchè non cominci a scrivere di cibo facendo un tuo blog? Ci ho messo dieci minuti per metabolizzare ed appena uscito dalla pizzeria a Via Napoli già ero al telefono. La prima cosa che ho fatto come sempre è stata rompere le scatole al mio amico Antonio Roccolano, che è l'autore del logo e della grafica del sito di Cinque gusti. Io negli anni devo dire la verità per motivazioni SEO l'ho stravolto un po' e per questo motivo Antonio ogni tanto mi tira le orecchie da amante dell'estetica. Dopo circa una ventina di giorni ho cominciato il casting per farmi dare una mano a scrivere sul blog ed ho messo un annuncio su Linkedin. Sono arrivate migliaia di candidature ma tra queste ho scelto Federica Zingarelli che contrariamente agli altri si è posta alla mia attenzione presentandomi un contratto, un progetto e quindi ho capito subito di avere a che fare con una... --- ### Book Wine and Food quarta puntata: Maria Rosaria Franco - Published: 2024-01-20 - Modified: 2024-01-20 - URL: https://www.5gusti.it/book-wine-and-food-quarta-puntata-maria-rosaria-franco/ - Categorie: Eventi, Libri e cibo Ieri sera ho avuto il piacere di partecipare come direttore di Cinque gusti al quarto appuntamento della rassegna letteraria Book Wine and Food, organizzata dal direttore artistico e giornalista del Mattino, Antonio Corbisiero. L'evento, tenutosi nell'incantevole azienda agricola Ca Stelle, ha celebrato la presentazione di "Ouroboros, la città sepolta", l'ultima opera della stimata scrittrice e poetessa telesina Maria Rosaria Franco.   Il libro un giallo intriso di esoterismo e passione La trama del libro, incentrata su un'avventura misteriosa e affascinante, si esprime in un mix di suspense, storia e misticismo, coinvolgendo il lettore in un viaggio tra enigmi storici e scoperte sorprendenti. La trama si concentra su un'avventura misteriosa e intrigante, in cui i protagonisti si imbattono in antichi segreti e misteri sepolti sotto una città il tutto condito anche da una storia d'amore che fa da contorno. Il libro combina elementi di suspense, storia e misticismo, portando il lettore in un viaggio attraverso enigmi storici e rivelazioni sorprendenti. Ouroburos la città sepolta è in vendita anche on line sui migliori portali tra cui Amazon L'autrice Maria Rosaria Franco Il corpus letterario di Maria Rosaria Franco varia dal romanzo alla poesia, esplorando tematiche profonde con un mix di elementi culturali, storici e personali. I suoi lavori riflettono la versatilità e la profondità della sua scrittura, capace di toccare diversi generi e stili letterari con maestria. Ha prodotto una gamma diversificata di opere, che spaziano dal romanzo alla poesia. I suoi libri precedenti spesso esplorano temi profondi, mescolando elementi culturali, storici e personali. Le sue poesie, che ho avuto il piacere... --- ### La Pizza all'Ananas di Gino Sorbillo - Published: 2024-01-16 - Modified: 2024-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-pizza-allananas-di-gino-sorbillo/ - Categorie: La pizza, Pizzaioli - Tag: Campania, Napoli pizza ananas gino sorbillo In un mondo in continua evoluzione culinaria, anche le tradizioni più radicate possono riservare sorprese inaspettate. È il caso della nuova creazione di Gino Sorbillo, il rinomato pizzaiuolo napoletano di Via dei Tribunali, il cui nome è sinonimo di eccellenza nell'arte della pizza napoletana, con locali a Napoli, Milano e New York. La sua ultima innovazione? Una pizza all'ananas che sta facendo discutere gli appassionati del settore. La pizza, proposta a soli sette euro nella storica pizzeria di Via dei Tribunali, è una variazione sulla classica Margherita: una pizza bianca arricchita con fior di latte di Agerola e ananas. La scelta degli ingredienti non è casuale: il fior di latte di Agerola, con la sua ricchezza e cremosità, si propone come il perfetto contrappeso all'acidità frizzante dell'ananas, creando un equilibrio di sapori che, pur essendo inusuale per la tradizione napoletana, racchiude in sé una sperimentazione audace e rispettosa delle materie prime. Critici e puristi potrebbero alzare un sopracciglio di fronte a questa scelta, ma è importante ricordare l'importanza della sperimentazione in cucina, soprattutto da parte di chi, come Sorbillo, ha dimostrato di conoscere profondamente l'arte della pizza. Non c'è dubbio che una simile novità sia stata ponderata e sperimentata con cura prima di essere presentata al pubblico. Personalmente, ricordo di aver provato una pizza all'ananas a San Francisco, in una nota pizzeria del quartiere di Sausalito, e l'esperienza non fu affatto deludente. L'abbinamento tra il dolce fruttato dell'ananas e il sapore deciso del formaggio creava un'armonia... --- ### Tutto quello che devi sapere sulla torta caprese - Published: 2024-01-02 - Modified: 2024-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/tutto-quello-che-devi-sapere-sulla-torta-caprese/ - Categorie: Prodotti Tipici *Per la torta caprese nella foto in copertina si ringrazia la pasticceria Scaturchio.   La torta caprese è un celebre dolce originario di Capri, la famosa isola della dolce vita in Campania. Questo prelibato dessert è rinomato per la sua consistenza morbida e il sapore ricco di cioccolato e mandorle. Apprezzata per la sua formula senza farina, è ideale anche per chi segue una dieta senza glutine. Dove nasce la torta caprese? La torta caprese ha origini sull'isola di Capri, situata nel Golfo di Napoli, in Italia. La sua creazione viene generalmente attribuita alla fine degli anni '20 o all'inizio degli anni '30 del XX secolo. Si racconta che questa deliziosa torta sia nata per errore, quando un pasticcere locale dimenticò di aggiungere la farina a una torta di mandorle e cioccolato. Nonostante l'errore, la torta risultò incredibilmente gustosa e venne subito apprezzata dai clienti. Da allora, la torta caprese è diventata un'icona della pasticceria campana e italiana, celebre per la sua consistenza umida, il gusto intenso di cioccolato e mandorle e la caratteristica assenza di farina, rendendola particolarmente adatta per chi segue una dieta senza glutine. La torta caprese è molto calorica? La torta caprese è un dolce a base di mandorle, cioccolato, burro, zucchero e uova, il che la rende un dessert relativamente calorico. Tuttavia, il suo valore calorico dipende dalle dimensioni delle porzioni e dagli ingredienti utilizzati nella preparazione. Poiché la torta caprese è ricca di mandorle e cioccolato, contiene un buon apporto di grassi e zuccheri, fattori... --- ### Ritrovato dalla NASA un pomodoro scomparso da 8 mesi - Published: 2023-12-29 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/ritrovato-dalla-nasa-un-pomodoro-scomparso-da-8-mesi/ - Categorie: Food magazine Quello del pomodoro scomparso nello spazio sembra essere diventato un affare molto complicato, un vero e proprio giallo spaziale. L'astronauta della NASA Frank Rubio è tornato sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alla fine di settembre, dopo aver trascorso 371 giorni consecutivi nello spazio. Durante la sua lunga missione, Rubio ha orbitato attorno al nostro pianeta circa 5. 936 volte, coprendo una distanza di oltre 157 milioni di miglia e perdendo inaspettatamente (forse) un minuscolo pomodoro. Rubio faceva parte del team della ISS che ha lavorato a un progetto chiamato VEG-05, un esperimento su come (o se) i pomodori rossi pettirosso potessero crescere nello spazio . Dopo un periodo di crescita di 100 giorni, i pomodori lunghi un pollice sono stati raccolti, ma, secondo la NASA , agli astronauti è stato permesso di esaminarli senza poterli mangiare a causa della potenziale contaminazione fungina. Il campione di pomodoro di Rubio in qualche modo è fluttuato nell'ambiente a bassa gravità e non è stato trovato prima della fine della sua missione. Eppure, dopo mesi in cui tutti credevano che l'astronauta avesse mangiato il pomodoro mancante, il mistero si è risolto! "Potremmo aver trovato qualcosa che qualcuno stava cercando da un po' di tempo" ha detto la settimana scorsa l'astronauta della Stazione Spaziale Internazionale Jasmin Moghbeli , durante una sessione di domande e risposte con l'equipaggio ancora a bordo. "Il nostro amico Frank Rubio, che è tornato a casa a settembre, è stato accusato per un bel po' di aver mangiato un pomodoro... --- ### Cos'è CosMc's? Il primo spin off di Mc Donald's - Published: 2023-12-26 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/cose-cosmcs-il-primo-spin-off-di-mc-donalds/ - Categorie: Food magazine CosMc's è il primo spin off nato dall'iconico fast food Mc Donald's che mira a sfondare il segmento delle caffetterie nel mercato statunitense. Ma che cos'è e dov'è possibile trovarlo al momento? Scopriamolo insieme. Durante una riunione sugli utili di fine estate con gli investitori, il CEO di McDonald's Chris Kempczinski ha affermato che il gigante del fast food si stava preparando a lanciare un ristorante spin-off che prende il nome dal più piccolo dei personaggi minori dell'universo di McDonaldland. Kempczinski ha descritto CosMc's (che condivide il nome con un ibrido robot-alieno della metà degli anni '80 di cui tutti ci eravamo completamente dimenticati) come un "concept di piccolo formato con tutto il DNA di McDonald's". Né lui né un portavoce di McDonald's hanno rivelato altro a McTea sul nuovo concetto, oltre a dire che sarebbe stato testato all'inizio del 2024. Sembra però che CosMc's sia arrivato in America prima del previsto: la prima sede si trova a Bolingbrook, Illinois, e ha servito tranquillamente i suoi primi clienti il 30 novembre 2023 . Il concept di CosMc's Tutti ci stiamo chiedendo... quali sono le differenze con Mc Donald's? Questo spin off del fast food "fonde perfettamente nuove creazioni di bevande con una piccola selezione di cibi (inclusi alcuni selezionati iconici di McDonald's) tutti progettati per migliorare l'umore dei clienti e portarlo alle stelle, anche se solo per pochi istanti" ha dichiarato McDonald's riguardo il nuovo brand concept. Dalle prime pubblicità ufficiali possiamo leggere che CosMc's è "Un nuovo concept del... --- ### Il whisky di Michael Bublé è "onesto" - Published: 2023-12-22 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/il-whisky-di-michael-buble-e-onesto/ - Categorie: Food magazine All'inizio di novembre è stato lanciato Fraser & Thompson, il whisky di Michael Bublé. Con questa miscela da 84 gradi di liquori di cereali americani e canadesi, Bublé dà il suo nome a qualcosa di veramente unico. È anche piacevolmente onesto riguardo al suo coinvolgimento nel marchio emergente. "Una delle cose che preferisco nel fare questo è non sapere di cosa sto parlando", dice al blog statunitense Food and Wine, con una consapevolezza di sé impenitente. "Sono solo un ragazzo canadese amante dell'hockey che ha avuto la fortuna di collaborare con nerd del whisky incredibilmente fantastici. " Il nerd chiave nell'accordo è il collega - e ora socio in affari - Paul Cirka con la sua distilleria Heaven Hill. Nel 2014, il veterano del settore degli alcolici ha aperto un'omonima distilleria artigianale a Montreal. Da quel momento, ha accumulato instancabilmente una scorta di alcuni dei migliori whisky di segale e mais nati e invecchiati a nord del confine. Bublé si è imbattuto per la prima volta nel brand nell'anno 2020, quando il suo manager gli ha portato alcune casse e gli ha suggerito di diventare ambasciatore dell'etichetta. Il gusto del whisky, però, lo ha stregato così tanto da fargli contattare il proprietario del marchio e chiedergli di dar vita ad una vera e propria collaborazione per creare un whisky che portasse il suo nome. Quando gli viene chiesto di paragonare Fraser & Thompson a uno stile musicale specifico, Bublé non esita a citare alcuni dei suoi idoli iconici: Frank Sinatra, Dean... --- ### Le patate potrebbero non essere più considerate verdure in USA - Published: 2023-12-18 - Modified: 2023-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/le-patate-potrebbero-non-essere-piu-considerate-verdure-in-usa/ - Categorie: Food magazine Secondo il Servizio di ricerca economica del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, quando gli americani mangiano verdure, mangiano principalmente patate e pomodori. C'è la possibilità che l'agenzia USDA riclassifichi le patate, spostandole dalle verdure amidacee alla stessa categoria dei cereali, del riso e carboidrati vari. Cosa sono le patate? Le patate sono radici tuberosi commestibili appartenenti alla famiglia delle Solanaceae e alla specie Solanum tuberosum. Sono una delle verdure più consumate e versatili al mondo. Esistono diverse varietà di patate che variano per dimensioni, colore della pelle e della polpa, sapore e consistenza. Questi tuberi possono essere preparati in vari modi, tra cui bolliti, arrostiti, fritti, al forno o utilizzati in zuppe, insalate e piatti principali. Le patate sono una fonte significativa di carboidrati, vitamine (come la vitamina C e alcune del gruppo B) e minerali, come il potassio. Tuttavia, il loro valore nutrizionale può variare in base alla varietà e al metodo di cottura. La patata è un alimento base in molti piatti tradizionali in molte culture del mondo. La sua versatilità e la capacità di adattarsi a varie tecniche culinarie la rendono uno degli ingredienti più popolari e utilizzati in cucina. Valori nutrizionali Le patate, a seconda della varietà e del metodo di cottura, possono variare leggermente nei valori nutrizionali. In generale, le patate sono una fonte di carboidrati e forniscono una quantità moderata di fibre, vitamine e minerali. Ecco una stima dei valori nutrizionali per 100 grammi di patate lessate senza pelle: Calorie: circa 87 kcal Carboidrati:... --- ### Enzo Salvi è il nuovo testimonial di Cuochipedia - Published: 2023-12-17 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.5gusti.it/enzo-salvi-e-il-nuovo-testimonial-di-cuochipedia/ - Categorie: Software e tecnologia Un  grande novità per Cuochipedia, il nuovo portale ristorazione per chef pasticcieri e pizzaioli ideato dal nostro direttore Marco Ilardi. E' Enzo Salvi il nuovo testimonial del portale Cuochipedia che ha pubblicato sul proprio profilo Instagram una divertente storia in cui suggerisce vestito da chef gli amici cuochi a registrarsi all'innovativa piattaforma. Chi è Enzo Salvi? Enzo Salvi è nato a Lido di Ostia il 16 agosto 1963. Dopo aver conseguito il diploma all'Istituto Agrario, inizia a lavorare come giardiniere del comune di Roma. I suoi colleghi, colpiti dalla sua caratteristica "battuta pronta", lo convincono a partecipare a un concorso di cabaret. Salvi vince il concorso e inizia a esibirsi nei locali romani, riscuotendo un crescente successo. Nel 1999 arriva la svolta della sua carriera: Salvi viene scelto per interpretare il ruolo di Rocco in "Vacanze di Natale 2000", film di successo diretto da Neri Parenti. Il suo personaggio, un romano rozzo e sboccato, viene subito amato dal pubblico e consacra Salvi come una delle nuove star della commedia italiana. Negli anni successivi, Salvi continua a lavorare per il cinema, interpretando ruoli comici in film come "Body Guards - Guardie del corpo", "Merry Christmas", "Notte prima degli esami - Oggi" e "Un'estate al mare". Nel 2011, torna sul piccolo schermo con la serie televisiva "Benvenuti a tavola - Nord vs Sud", in cui interpreta il ruolo di un ristoratore romano. Nel 2023, Salvi torna al cinema con due nuovi film: "2 Fantasmi di Troppo", in cui interpreta un fantasma che... --- ### Che cos'è la fitness diet? - Published: 2023-12-15 - Modified: 2023-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/che-cose-la-fitness-diet/ - Categorie: Food magazine La fitness diet è un tipo di regime alimentare mirato a ottimizzare le prestazioni fisiche, il recupero muscolare e la salute generale del corpo. Questo regime nutrizionale è progettato per sostenere uno stile di vita attivo e un'attività fisica costante, fornendo al corpo i nutrienti necessari per costruire e mantenere la massa muscolare, migliorare l'energia, la resistenza e il recupero dopo l'esercizio. Che cos'è la fitness diet? La fitness diet è progettata per essere adattata alle esigenze specifiche di coloro che seguono regolarmente un programma di esercizi o sforzi fisici intensi, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di fitness e ad ottimizzare le loro prestazioni fisiche. È sempre consigliabile consultare un professionista della nutrizione prima di apportare significative modifiche alla propria dieta. Le caratteristiche chiave di una fitness diet includono: Alta percentuale di proteine: essenziali per la ricostruzione e il recupero muscolare dopo l'attività fisica. Le proteine sono fondamentali per sviluppare e mantenere la massa muscolare. Carboidrati adatti all'attività fisica: i carboidrati forniscono energia, e una fitness diet mira a selezionare carboidrati complessi che rilasciano l'energia in modo sostenuto nel tempo. Questo è importante per sostenere l'attività fisica prolungata. Buone fonti di grassi: i grassi sani, come quelli presenti negli oli vegetali, nelle noci e nell'avocado, sono parte integrante della dieta, poiché forniscono energia e supportano varie funzioni corporee. Alimenti integrali e nutrienti: include una vasta gamma di alimenti naturali, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carni magre, pesce e latticini magri per garantire l'apporto di nutrienti essenziali come vitamine,... --- ### Grano Solidale: Una Collaborazione Virtuosa per il Bene Comune - Published: 2023-12-15 - Modified: 2023-12-15 - URL: https://www.5gusti.it/grano-solidale-una-collaborazione-virtuosa-per-il-bene-comune/ - Categorie: Eventi Il mondo della solidarietà e dell'agricoltura sostenibile si intrecciano in un progetto unico, coinvolgendo Farmaceutici DAMOR Spa, la Bottega dei Semplici Pensieri  onlus, il Rotary Club Giugliano – Ager Liternum e l’azienda agricola Vitis Aurunca. Nel cuore di questa sinergia, il Rotary Club Giugliano è stato supportato dai Rotary Club Campi Flegrei, Ottaviano, Marigliano “Adrianea”, Nola - Pomigliano D’Arco, Campagna (SA), Sessa Aurunca (CE), con il prezioso patrocinio della Confagricoltura Caserta e il sostegno morale di ODAF Napoli e OTACL. Il progetto vede la Farmaceutici DAMOR Spa sostenere la produzione di una specifica varietà di grano presso l’azienda Vitis Aurunca, mirando all'estrazione di prodotti medicali, in particolare le fitostimoline. La Damor ha da poco acquisito un campo di grano a Cellole (CE) per la produzione di grano ad altissima qualità per la propria produzione farmaceutica, e tutta la produzione in eccesso, su iniziativa del Dottor Ciro Scala e del Dottor Simone Albarella, ha deciso di regalarla in beneficenza a favore di diverse associazioni benefiche. farina ricetta ciro coccia Questa collaborazione va oltre il puro supporto finanziario, coinvolgendo anche il Rotary Club Giugliano – Ager Liternum e gli agronomi del Club di Giugliano, sostenitori convinti della produzione ecosostenibile. L'impegno etico della DAMOR si estende alla donazione della restante produzione di grano alla Bottega dei Semplici Pensieri, dove viene trasformato in farina per la produzione di biscotti e pacchetti di farina. Questi prodotti, oltre a soddisfare i processi produttivi dell'azienda farmaceutica, diventano strumenti tangibili per sostenere attività di... --- ### Che cos'è il fine dining? - Published: 2023-12-11 - Modified: 2023-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/che-cose-il-fine-dining/ - Categorie: Food magazine Il "fine dining" è un'esperienza culinaria di alto livello che offre piatti di alta qualità, servizio impeccabile e una presentazione artistica dei piatti stessi. Questo stile di ristorazione si concentra sull'offerta di un'esperienza gastronomica sofisticata e di lusso ai suoi clienti. I ristoranti di fine dining Questi ristoranti puntano a offrire ai clienti un'esperienza culinaria esclusiva, dove il cibo è trattato come un'opera d'arte e il servizio è attento e impeccabile. I ristoranti che offrono il "fine dining" di solito si distinguono per: Cibo di alta qualità: si tratta di piatti attentamente preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Questi piatti sono spesso creativi, innovativi e presentati in modo esteticamente attraente. Servizio eccellente: il servizio è altamente professionale e attento ai dettagli, offrendo un'esperienza personalizzata e di prima classe ai clienti. Atmosfera raffinata: l'ambiente del ristorante è elegante, con una decorazione curata nei minimi dettagli, posate di qualità, posate multiple, e spesso una musica di sottofondo raffinata per creare un'atmosfera accogliente e sofisticata. Prezzo elevato: il costo per una cena in un ristorante "fine dining" è generalmente più alto rispetto ad altri ristoranti, poiché riflette la qualità del cibo, il servizio e l'esperienza nel complesso. Come arridare un ristorante che propone fine dining? La chiave del successo per un ristorante di "fine dining" è fornire un'esperienza complessiva di alta qualità, dall'arredamento all'ospitalità e, naturalmente, alla cucina. Rendere un ristorante un ambiente adatto al "fine dining" richiede una serie di elementi e dettagli che contribuiscono all'esperienza complessiva dei clienti. Ecco... --- ### Nuovo Scenario dell'Etichettatura del Vino in Europa: Cosa cambia - Published: 2023-12-10 - Modified: 2023-12-10 - URL: https://www.5gusti.it/il-nuovo-scenario-delletichettatura-del-vino-in-europa-cosa-cambia/ - Categorie: Vino Il giorno 8 dicembre segna un punto di svolta per il settore vitivinicolo europeo con l'entrata in vigore del regolamento (UE) 2021/2117, che ridefinisce gli obblighi di etichettatura per i prodotti vitivinicoli. Questa nuova normativa impone significative modifiche, richiedendo una rielaborazione completa delle etichette delle bottiglie di vino per conformarsi ai nuovi standard. Inizialmente, il regolamento prevedeva esenzioni solo per i vini "prodotti ed etichettati" prima dell'8 dicembre 2023. Tuttavia, grazie agli sforzi di organizzazioni come Confagricoltura, si è ottenuto una proroga che estende l'esenzione anche ai vini "prodotti" prima della data critica. Questa vittoria, sebbene significativa, è stata messa in discussione dalla Commissione Europea con la pubblicazione della Comunicazione C/2023/1190 il 24 novembre. La comunicazione ha introdotto una "clausola di esaurimento" che non si estende a tutte le categorie di vini, creando confusione e sfide per i produttori. Spumanti, vini frizzanti, vini liquorosi e prodotti vitivinicoli aromatizzati potrebbero non beneficiare dell'esenzione se la loro elaborazione si conclude dopo l'8 dicembre 2023. La Commissione ha specificato che la mera vinificazione o l'elaborazione della partita prima di questa data non giustifica l'esenzione dall'etichettatura nutrizionale. Un punto cruciale è l'utilizzo di supporto digitale, come i QR code, per fornire informazioni dettagliate. Tuttavia, la Commissione ha posto nuove restrizioni, richiedendo un chiaro riferimento al contenuto delle informazioni fornite e sottolineando che termini generici non sono accettabili. Questo cambio di rotta ha creato ulteriori sfide per i produttori, specialmente considerando il gran numero di etichette già stampate. La situazione si complica ulteriormente con la... --- ### Cena esperienziale: idea regalo per Natale - Published: 2023-12-08 - Modified: 2023-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/cena-esperienziale-idea-regalo-per-natale/ - Categorie: Food magazine A corto di idee per i regali di Natale? Regalare una cena esperienziale è un modo originale per offrire un'esperienza memorabile e unica rendendo il Natale un momento indimenticabile. Le cene esperienziali spesso offrono piatti innovativi e un'atmosfera diversa da quella di un ristorante tradizionale. È un'opportunità per provare qualcosa di nuovo e speciale. Che cos'è una cena esperienziale? Una cena esperienziale è un'esperienza culinaria che va oltre il semplice atto di mangiare. È un'occasione dove il cibo diventa parte di un'esperienza più ampia che coinvolge tutti i sensi. Questo tipo di cena si concentra sull'innovazione, sull'originalità e sulla creazione di un'atmosfera unica per gli ospiti. Le cene esperienziali spesso coinvolgono piatti innovativi e creativi, spettacoli culinari, interazioni con lo chef, degustazioni guidate, combinazioni di cibo e vino studiate accuratamente, elementi di intrattenimento come musica dal vivo o performance artistiche, ambientazioni tematiche e molto altro. L'obiettivo è quello di offrire agli ospiti un'esperienza memorabile che coinvolga più di un semplice pasto, stimolando emozioni, sensazioni e ricordi attraverso l'interazione con il cibo, l'ambiente e gli altri partecipanti. Cosa sono i ristoranti sensoriali e come funzionano? i ristoranti sensoriali mirano a coinvolgere tutti i sensi per offrire un'esperienza culinaria unica e memorabile, andando oltre il semplice atto di mangiare, trasformando il pasto in un'esperienza multisensoriale. Questi ristoranti offrono un'esperienza multisensoriale che coinvolge la vista, il tatto, l'udito e persino l'olfatto, oltre al gusto. Ecco come funzionano generalmente i ristoranti sensoriali: Ambiente: è progettato per stimolare i sensi. Luci soffuse, design particolare, decorazioni... --- ### Pizza DOC Awards 2023 a Napoli al Salone Margherita - Published: 2023-12-07 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-doc-awards-2023/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli Awards Accademia Nazionale Pizza DOC Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo Pizza nell’anno solare che sta per concludersi. Organizzati dall’ Accademia Nazionale Pizza DOC, i Pizza DOC Awards sono un riconoscimento con il quale si premia l'approccio culturale, l'innovazione tecnica, il rischio imprenditoriale e la creatività comunicativa di chi si è contraddistinto nel Mondo Pizza durante il corso dell'anno. All’interno del Teatro Salone Margherita, storico teatro chantant della Belle Époque sottostante la Galleria Umberto I, maestri pizzaioli, imprenditori, giornalisti, food creator e addetti ai lavori saranno celebrati in un ambiente composto per lo più dagli attori principali del settore. I premiati riceveranno la “pala di vetro”, simbolo per eccellenza dell’Accademia. “La terza edizione dei Pizza DOC Awards celebra le grandi donne ed i grandi uomini che portano alto nel mondo il nome ed il valore del piatto napoletano per eccellenza: la Pizza. Lo faremo attraverso la consegna dei Pizza DOC Awards, che sono un riconoscimento a chi ha contribuito a valorizzare il “Mondo Pizza” ha affermato Antonio Giaccoli, presidente dell’Accademia Nazionale Pizza DOC, entusiasta per l’appuntamento del prossimo 11 dicembre. Tra i tanti gli ospiti della serata, ci saranno: i pizzaioli Errico Porzio, Salvatore Lioniello, Raffaele Bonetta, Vincenzo Capuano, Diego Vitagliano, Sasà Martucci, Isabella De Cham; i giornalisti Luciano Pignataro ed Antonella Amodio; imprenditori del settore, food blogger, creator, pizzaioli emergenti e tanti altri protagonisti... --- ### E’ arrivato il terzo numero della guida RistorantOne - Published: 2023-12-05 - Modified: 2023-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/e-arrivato-il-terzo-numero-della-guida-ristorantone/ - Categorie: Libri e cibo One Express, il primo Pallet Network italiano per Qualità, lancia il terzo numero della sua collezione esclusiva, RistorantOne III. Questo nuovo capitolo, un viaggio goloso tra i prodotti tipici italiani, è un autentico omaggio alle produzioni nazionali, dalle più celebri a quelle ancora poco conosciute, arricchito da curiosità, origini, aneddoti e leggende.   Dopo il successo delle prime due edizioni, RistorantOne III celebra il Made in Italy, consolidando One Express come un ambasciatore di eccellenza dell'Italia nel mondo. Questo volume unico nel suo genere, con la sua fusione di racconti e descrizioni di decine di prodotti tipici regionali, è destinato a suscitare l'interesse dei lettori, portando l'Italia e la sua ricca cultura enogastronomica a un pubblico internazionale. Editata in doppia lingua (italiana e inglese) per favorirne la fruizione anche all’estero o da chi percorre il Paese per lavoro o passione, la Guida è un viaggio concepito per esplorare la vastità delle produzioni alimentari italiane, svelando le origini e le particolarità di ogni Regione e addirittura delle singole aree del territorio nazionale. Dai formaggi pregiati ai salumi artigianali, dalle peculiarità ortofrutticole a quelle vitivinicole, il volume rivela prodotti che danno vita ad assaggi indimenticabili e piatti straordinari, con l’obiettivo di omaggiare e sostenere il tessuto produttivo nazionale, rimanendo fedele all’idea alla base della sua genesi, durante il periodo della pandemia.   Ogni Regione apre uno dei venti capitoli dedicati al vasto paniere enogastronomico che la contraddistingue, per poi lasciare spazio ai singoli Affiliati che fanno parte del Network One Express, ciascuno... --- ### Cuocere il cibo nella carta stagnola fa male? - Published: 2023-12-04 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/cuocere-il-cibo-nella-carta-stagnola-fa-male/ - Categorie: Metodi di cottura Il Ministero della Salute conferma la pericolosità a cui ci esponiamo cuocendo il cibo ad alta temperatura nella carta stagnola. In quest'articolo illustriamo i rischi e tutte le precauzioni da adottare per evitare di rendere gli alimenti che cuciniamo dannosi per la nostra salute. Che cos'è la carta stagnola? La carta stagnola è un sottile foglio di alluminio, comunemente usato per avvolgere e conservare alimenti durante la cottura o per mantenerli freschi in frigorifero. È composta principalmente da alluminio, il quale ha proprietà flessibili, resistenza al calore e alla corrosione, ed è impermeabile all'aria e ai liquidi. Questo materiale viene prodotto tramite un processo che prevede la laminazione di sottili strati di alluminio, formando un foglio sottile e facilmente modellabile. La carta stagnola viene utilizzata in cucina per avvolgere cibi da cuocere al forno, per creare barriere durante la cottura o per conservare alimenti. La sua versatilità la rende utile in vari contesti, dalla cucina domestica all'industria alimentare. Tuttavia, è importante utilizzarla correttamente e prendere precauzioni quando si tratta di cibi acidi o molto salati, per evitare eventuali rischi di contaminazione dell'alluminio nei cibi. Perché la carta stagnola è considerata tossica? L'alluminio è un elemento leggero presente in vari prodotti di uso quotidiano come alcuni deodoranti, dentifrici, cosmetici e farmaci. A causa della sua interazione con diversi processi biologici, l'alluminio può avere effetti dannosi su vari organi e sistemi corporei, soprattutto se si accumula nel corpo. Il suo impatto tossico è maggiormente critico per individui con funzionalità renale limitata o... --- ### I cibi riscaldati con il forno a microonde fanno male? - Published: 2023-11-30 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/i-cibi-riscaldati-con-il-forno-a-microonde-fanno-male/ - Categorie: Metodi di cottura Si sente spesso parlare di quanto siano pericolose le microonde del forno elettrico che, pur essendo diventato uno dei più comodi metodi per riscaldar e scongelare il cibo, divide ancora ampiamente l'opinione dei consumatori. In quest'articolo scopriremo che cos'è il forno a microonde e quanto, effettivamente, riscaldare il cibo in questo modo possa essere dannoso per la nostra salute. Che cos'è il forno a microonde? Il forno a microonde è un elettrodomestico utilizzato per riscaldare, cuocere o scongelare il cibo attraverso l'uso di onde elettromagnetiche ad alta frequenza chiamate "microonde". Queste microonde agiscono sulle molecole d'acqua, grasso e zucchero presenti negli alimenti, facendole vibrare e generando calore per riscaldare il cibo. All'interno del forno a microonde, un magnetrone genera le microonde, che vengono distribuite in tutto lo spazio interno attraverso un dispositivo chiamato guida d'onda. Quando il cibo viene collocato nel forno, le microonde penetrano all'interno e interagiscono con le molecole d'acqua, inducendo un rapido aumento della temperatura delle molecole stesse, il che riscalda l'alimento. I forni a microonde sono apprezzati per la loro rapidità nel riscaldare il cibo, oltre alla loro facilità d'uso. Sono comunemente utilizzati per riscaldare cibi preparati, scongelare alimenti surgelati e cuocere alcuni piatti. Tuttavia, è importante notare che la capacità di cottura del forno a microonde può variare a seconda del cibo e potrebbe non essere adatta a tutti i tipi di preparazioni. Le radiazioni del microonde fanno male all'organismo? Le radiazioni utilizzate nei forni a microonde sono radiazioni non ionizzanti, il che significa che... --- ### Rimedi per abbassare i livelli di caffeina nel sangue - Published: 2023-11-27 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/rimedi-per-abbassare-i-livelli-di-caffeina-nel-sangue/ - Categorie: Food magazine La caffeina è una sostanza naturale, un alcaloide, che si trova in vari semi, foglie e frutti di alcune piante, tra cui il caffè, il tè, il cacao e alcuni tipi di piante da cui si estrae la cola. È una delle sostanze psicoattive più consumate al mondo e agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. La caffeina agisce bloccando l'adenosina, un neurotrasmettitore che promuove il rilassamento. Questo processo comporta un aumento della produzione di altri neurotrasmettitori come l'adrenalina, la dopamina e la noradrenalina, che possono aumentare la vigilanza, l'attenzione e la concentrazione. È ampiamente utilizzata per combattere la stanchezza e per migliorare lo stato di veglia, motivo per cui è presente in molte bevande come caffè, tè, cola e bevande energetiche. Le dosi di caffeina possono variare a seconda del tipo di bevanda o alimento consumato. Ad esempio, una tazza di caffè può contenere da 70 a 140 milligrammi di caffeina, mentre una tazza di tè può variare da 15 a 70 milligrammi, a seconda della tipologia e del tempo di infusione. Se consumata con moderazione, la caffeina può offrire alcuni benefici, come migliorare l'umore e aumentare la concentrazione. Tuttavia, in dosi eccessive, può causare effetti collaterali come nervosismo, ansia, tremori, insonnia e aumentare la frequenza cardiaca. A tutti, almeno una volta, sarà capitato di eccedere con le tazzine di caffè ritrovandosi anche in tarda mattinata o nel primo pomeriggio a fare i conti con i numerosi effetti collaterali della caffeina. Come fare, allora, per abbassarne i livelli nel... --- ### Enzo Coccia vince il premio pizzaiolo dell'anno 2023 - Published: 2023-11-25 - Modified: 2023-11-25 - URL: https://www.5gusti.it/enzo-coccia-vince-il-premio-pizzaiolo-dellanno-2023/ - Categorie: Pizzaioli enzo coccia e luciano pignataro alla premiazione gustus La settimana scorsa si è tenuta a Gustus alla mostra d'Oltremare di Napoli la premiazione per le migliori 250 pizzerie della Campania a cura del Mattino col sostegno di Antimo Caputo di Mulino Caputo e redatta del noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, che ha stilato la classifica 2023 dopo una attenta selezione nell'oramai ambita guida del giornale partenopeo. Oltre alle 250 pizzerie sono stati conferiti una serie di premi speciali ad alcuni grandi interpreti della pizza napoletana, tra cui Enzo Coccia, cui è stato conferito il premio come miglior pizzaiolo dell'anno. Andiamo a scoprire qualcosa di più di Enzo che ha alle spalle una grossa tradizione familiare nel ramo dell'arte bianca. Chi è Enzo Coccia? Enzo Coccia è una figura di spicco nel mondo della pizza, un maestro pizzaiolo le cui radici affondano nella tradizione familiare della pizza napoletana. Noto non solo per le sue abilità straordinarie nel creare pizza di alta qualità, ma anche per la sua connessione profonda con la storia della sua famiglia nel mondo della pizza. La Storia di Famiglia La storia inizia con la madre di Enzo, una donna straordinaria che gestiva la celebre Pizzeria Fortuna nella Duchesca, nel cuore di Napoli. Era una mia tappa fissa quando andavo all'università la pizza a portafoglio  che gustavo ancora bollente camminando per Corso Umberto. La passione per l'arte della pizza è stata trasmessa ai figli di generazione in generazione, diventando il cuore pulsante della famiglia... --- ### Zuccheri: a cosa servono e come evitare di assumerne troppi - Published: 2023-11-24 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/zuccheri-a-cosa-servono-e-come-evitare-di-assumerne-troppi/ - Categorie: Food magazine Gli zuccheri sono carboidrati semplici, sostanze organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono presenti in molti alimenti e possono essere di diversi tipi. Sono una fonte primaria di energia per il corpo. Vengono assorbiti nel flusso sanguigno dopo la digestione e forniscono energia immediata alle cellule. Tuttavia, un consumo eccessivo può portare a problemi come l'aumento di peso, l'instabilità del livello di zucchero nel sangue e l'aumento del rischio di sviluppare malattie croniche come il diabete di tipo 2. In quest'articolo, scopriremo nel dettaglio quale ruolo svolgono gli zuccheri nel nostro corpo e in che modo stare attenti a non esagerare quotidianamente con l'assunzione di questo tipo di carboidrati. Le varie tipologie di zuccheri Ci sono diversi tipi di zuccheri utilizzati in cucina e nell'industria alimentare, ognuno con caratteristiche specifiche. Ecco le varietà più comuni: Saccarosio: è il più comune e conosciuto. Deriva dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero. È utilizzato in numerose preparazioni dolciarie, dal caffè alle ricette da forno. Esiste anche in varie forme come zucchero semolato, zucchero a velo, zucchero di canna, etc. Zucchero di canna grezzo: ottenuto dalla canna da zucchero senza essere sottoposto a raffinazione come lo zucchero bianco. Ha un colore più scuro e un sapore leggermente diverso. Zucchero di cocco: prodotto dall'essiccazione e dalla polverizzazione della linfa del fiore di cocco. Ha un basso indice glicemico rispetto allo zucchero bianco. Zucchero di frutta: è ottenuto dalla fruttosio o dal glucosio presente naturalmente nei frutti. Viene utilizzato per dolcificare alcuni... --- ### Cuochipedia enciclopedia degli chef pasticcieri e pizzaioli - Published: 2023-11-23 - Modified: 2023-12-02 - URL: https://www.5gusti.it/migliore-chef-il-portale-degli-chef-dei-pasticcieri-e-pizzaioli/ - Categorie: Software e tecnologia Che cos'è Cuochipedia? cuochipedia logo orizzontale Cuochipedia è un portale ideato da Marco Ilardi direttore di Cinque gusti food magazine per fornire una nuova esperienza e nuove opportunità di lavoro a costo zero agli chef ai pizzaioli ed ai pasticcieri. Cosa puoi fare su Cuochipedia? Su Cuochipedia una volta registrato compila innanzitutto la scheda del tuo profilo, il nome del tuo locale i tuoi profili social e la tua foto. cuochipedia lista chef A seconda del piano prescelto potrai fare tutta una serie di cose come proporre i tuoi prodotti in vendita, mostrare foto e video del tuo locale o dei tuoi piatti, ricevere recensioni e chattare con i potenziali clienti, scrivere articoli come un vero e proprio sito web, proporre offerte di lavoro. A seconda del piano potrai acquistare dei lead che sono in cerca ad esempio di un locale per cerimonie. Non ci sono altri costi aggiuntivi esempio non prendiamo nessuna provvigione sulle vendite. Quanto costa l'iscrizione? L'iscrizione è gratuita ma ci sono due piani a pagamento uno da 10 euro all'anno ed uno da 30 euro all'anno, praticamente meno di un caffè al giorno per avere una grande visibilità. Clicca qui per registrarti gratis su Cuochipedia Come faccio ad avere tutta questa visibilità su Cuochipedia? Cuochipedia è un portale sviluppato da Marco Ilardi che da oltre quindici anni si occupa di consulenza seo, ossia ottimizzazione dei portali sui motori di ricerca. Il portale è super ottimizzato per i core... --- ### Oltre le verdure: come rendere la cucina vegana appetitosa - Published: 2023-11-21 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/oltre-le-verdure-come-rendere-la-cucina-vegana-appetitosa/ - Categorie: Cucina vegana La cucina vegana è caratterizzata da un mondo culinario che abbraccia una vasta gamma di ingredienti, combinazioni e tecniche di preparazione. Oltre alle verdure, include frutta, legumi, cereali, semi, noci, erbe aromatiche, spezie e molto altro. Questi ingredienti, combinati con creatività e sapienti accostamenti, permettono di creare piatti gustosi, nutrienti e variegati. Quest'articolo è per tutti  coloro che, almeno una volta nella vita, hanno pensato o pronunciato questa domanda "Ma quindi cosa mangi oltre la frutta e la verdura? " Buona lettura! ;) Che cos'è la cucina vegana? La cucina vegana è un approccio alimentare che esclude completamente tutti gli alimenti di origine animale. Questo stile di cucina si basa interamente su ingredienti di origine vegetale, inclusi frutta, verdura, legumi, cereali, semi, noci e oli vegetali, eliminando qualsiasi forma di carne, pesce, latticini, uova e altri prodotti derivati dagli animali. L'obiettivo principale della cucina vegana non è solo creare piatti che non includano prodotti animali, ma anche proporre opzioni nutrienti, equilibrate e gustose. Gli chef vegani e gli appassionati di questa cucina si impegnano a creare piatti che siano saporiti, variati e nutrienti, utilizzando esclusivamente ingredienti di origine vegetale. La cucina vegana si concentra molto sull'uso creativo degli ingredienti, cercando di sfruttare al massimo le potenzialità di frutta, verdura, legumi, cereali e altri alimenti vegetali per creare piatti appetitosi, ricchi di sapori e nutrienti. Inoltre, spesso si focalizza sulla produzione di piatti sostenibili e rispettosi dell'ambiente, evitando il consumo di prodotti animali per ridurre l'impatto ambientale e promuovere uno stile di... --- ### Esplorando il Giallo Salernitano del 1922: Lotta di Classe di Giuseppe Esposito - Published: 2023-11-21 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/esplorando-il-giallo-salernitano-del-1922-lotta-di-classe-di-giuseppe-esposito/ - Categorie: Eventi, Libri e cibo Il 23 novembre 2023, alle ore 19:00, si celebrerà il secondo appuntamento della prestigiosa manifestazione letteraria Book, wine and food, un'occasione unica per immergersi nel panorama della letteratura contemporanea italiana, mentre ci si delizia con degustazioni di vini e prodotti locali presso il suggestivo spazio di Seduta 1807, all'interno dell'azienda agricola Ca’Stelle – Viticultori in Castelvenere, dedicato all'intrigante mondo del wine and food tasting. lotta di classe giuseppe esposito Il protagonista di questa affascinante serata sarà il rinomato scrittore Giuseppe Esposito, autore del recentissimo romanzo "Lotta di classe" (pubblicato dalla Stamperia del Valentino). Si tratta di un avvincente giallo investigativo che segue le gesta del commissario Acquaviva, coinvolto in un omicidio che rischia di essere ingiustamente attribuito ai lavoratori di una fabbrica di tessuti. La narrazione si sviluppa nella Salerno del 1922, un periodo in cui il fascismo cominciava a farsi strada nell'Italia monarchica, delineando un conflitto tra la classe operaia e quella imprenditoriale. L'incontro sarà magistralmente moderato dal noto giornalista e organizzatore della rassegna, Antonio Corbisiero. Al termine della serata, è possibile prenotare, con un contributo di 25 euro, il menù speciale cena con l'autore, offrendo l'opportunità ai partecipanti di ascoltare direttamente dalla fonte curiosità e aneddoti legati alle opere di Giuseppe Esposito. L'evento gode del patrocinio del Comune di Castelvetere e del supporto di SEF Consulting, dell'Associazione Italiana Cuochi, dell'Albergo D’Onofrio, dell'azienda agricola Ca’ Stelle-Viticultori in Castelvenere, della Libreria Contro Vento e dello Chef Ubaldo Pucillo, tutti coinvolti in modo fondamentale nella realizzazione di... --- ### Il presepe di cioccolato di Antonio Vanacore a Chocoland - Published: 2023-11-18 - Modified: 2023-11-18 - URL: https://www.5gusti.it/il-presepe-di-cioccolato-di-antonio-vanacore-a-chocoland/ - Categorie: Pasticceria Napoli è tornata ad ospitare il fitto cartellone di appuntamenti di Chocoland, una delle più importanti fiere artigianali del cioccolato del Mezzogiorno, organizzata da Luigi De Simone e Luca De Rosa dell’Associazione D2Eventi. Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione di Chocoland Napoli propone, oltre a tantissimi stand con aziende provenienti da tutta Italia, anche presentazioni, intrattenimento e show cooking. Momento magico la presentazione del Presepe di cioccolato del Maestro Pasticciere, Antonio Vanacore. Per Rosario LOPA, Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, dobbiamo celebrare e promuovere il Cioccolato artigianale attraverso l’evento che valorizza l’elevata qualità artigianale del cioccolato, favorendone la diffusione e la conoscenza al grande pubblico attraverso la tutela del consumatore garantendo la tracciabilità della materia prima agricola al prodotto finito, perché se non c’è un rapporto chiaro e tracciabile tra materia prima agricola e prodotto alimentare non c’è buona alimentazione. La produzione di Cioccolato e le relative metodiche di produzione come valore identitario della Nazione. --- ### Gli americani non sanno fare il caffè, ma ne bevono più degli italiani: perché? - Published: 2023-11-17 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/gli-americani-non-sanno-fare-il-caffe-ma-ne-bevono-piu-degli-italiani-perche/ - Categorie: Prodotti Tipici Caffè espresso vs caffè americano: una faida senza tregua per gli italiani che rinnegano a gran voce i caffè lunghi all’americana affermando quanto poco abbiamo a che fare con la tradizione del chicco d’oro nero. Perché, allora, nonostante gli americani non sanno fare il caffè, ne bevono più di noi italiani? Scopriamolo. La cultura del caffè La cultura del caffè ha origini antiche e affonda le sue radici in diverse parti del mondo. Tuttavia, la sua diffusione e l'evoluzione della bevanda come la conosciamo oggi sono legate principalmente all'Asia e all'Africa. Si ritiene che il caffè abbia avuto origine in Etiopia, dove cresce la pianta del caffè arabica. Secondo una leggenda, un pastore etiope di nome Kaldi notò che le sue capre diventavano particolarmente vivaci dopo aver mangiato i frutti rossi di una certa pianta. Decise di provare questi frutti anche lui, e presto sperimentò l'effetto stimolante che avrebbe poi portato alla scoperta del caffè. Dall'Etiopia, la coltivazione e il consumo di caffè si diffusero nella penisola arabica, in particolare in Yemen. Qui furono sviluppate le prime tecniche di tostatura e preparazione del caffè come bevanda. Nel mondo arabo, i caffè venivano coltivati, tostati e consumati in forma di una bevanda simile a quella che beviamo oggi. Con il passare dei secoli, il caffè ha iniziato a diffondersi in Europa attraverso il mondo islamico. Venezia fu una delle prime città europee ad adottare il caffè, grazie ai contatti commerciali con gli Stati musulmani. Il primo caffè d'Europa fu aperto a... --- ### Stefano De Martino campione mondiale di pizza 2023 - Published: 2023-11-16 - Modified: 2023-11-16 - URL: https://www.5gusti.it/stefano-de-martino-campione-mondiale-di-pizza-2023/ - Categorie: Eventi, Pizzaioli Stefano De Martino, trentaquattrenne originario di Castellammare di Stabia e residente a Scafati, consulente e primo pizzaiolo della catena “Capri Blu”, si è aggiudicato il nono Campionato Mondiale Pizza DOC al quale ha partecipato anche il nostro direttore Marco Ilardi in veste di giudice. “Sono felicissimo di aver ricevuto questo premio, ripaga gli sforzi e le rinunce di una vita. Una felicità troppo grande che non riesco neanche ad esprimere quello che provo” ha affermato Stefano De Martino, fresco Campione Mondiale Pizza DOC 2023. Diego Palladino, napoletano ma residente a Londra, invece, si è aggiudicato il premio “Miglior Pizzaiolo Italiano nel Mondo” dedicato ai pizzaioli italiani all’estero. Una vittoria ottenuta su poco più di 500 concorrenti provenienti da tutte le regioni d’Italia ma soprattutto da oltre 30 Paesi di tutto il Mondo. Tantissimi concorrenti, infatti, sono arrivati dall’Argentina, Brasile, Perù, dal Centro America, dagli Emirati Arabi, dall’Algeria ma soprattutto da tutta Europa. Un’edizione importante supportata appieno dall’amministrazione comunale di Capaccio e dal sindaco Franco Alfieri, dalla Provincia di Salerno, dalla Regione Campania e da ANICAV. Organizzato da Accademia Nazionale Pizza DOC” del presidente Antonio Giaccoli, il nono Campionato Mondiale Pizza DOC si è tenuto da lunedì 13 e mercoledì 15 novembre 2023 negli spazi del NEXT – Nuova Esposizione ex Tabacchificio, a Capaccio – Paestum. “La nona edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC è quella dei record. Un numero enorme di partecipanti, per le aziende in Expò e soprattutto per i visitatori. La soddisfazione più grande è stata questa – ha... --- ### Thanksgiving: perché in Italia è una moda? - Published: 2023-11-13 - Modified: 2023-11-13 - URL: https://www.5gusti.it/thanksgiving-perche-in-italia-e-una-moda/ - Categorie: Food magazine Il Thanksgiving (anche conosciuto come giorno del Ringraziamento) è una festività profondamente radicata nella tradizione americana, ma negli ultimi anni ha conquistato un posto speciale nei cuori degli italiani. Questa festa, che si celebra ogni quarto giovedì di novembre negli Stati Uniti, è stata storicamente associata a un momento di gratitudine per il raccolto abbondante e l'abbondanza della terra. Ma cosa sta spingendo sempre più famiglie italiane a adottare questa tradizione? L'origine e la tradizione statunitense Il Giorno del Ringraziamento ha origini che risalgono al XVII secolo quando i coloni inglesi giunti in America festeggiarono il loro primo raccolto di successo grazie all'aiuto dei nativi americani. La tradizione si è consolidata nel corso degli anni come un momento di condivisione e gratitudine, celebrato con un sontuoso pranzo che spesso include tacchino, purè di patate, salsa di mirtilli e torta di zucca. Perché è una moda in Italia?  Le persone in tutto il mondo sono sempre alla ricerca di nuove occasioni per festeggiare momenti speciali da condividere con amici e familiari. Il Giorno del Ringraziamento offre un'opportunità di celebrare insieme, creando momenti memorabili e rinforzando i legami familiari e sociali. In un'epoca di globalizzazione e multiculturalismo, le persone sono più aperte a adottare e adattare tradizioni provenienti da diverse culture. Il Giorno del Ringraziamento, sebbene abbia origini americane, è diventato un'occasione condivisa per esprimere gratitudine, indipendentemente dall'origine culturale. La cultura americana, diffusa attraverso film, serie TV e social media, ha un impatto significativo sulle tendenze e sulle abitudini culturali in tutto... --- ### Azienda Agricola Albino Piona Celebra 130 Anni di Eccellenza e Innovazione - Published: 2023-11-10 - Modified: 2023-11-10 - URL: https://www.5gusti.it/azienda-agricola-albino-piona-celebra-130-anni-di-eccellenza-e-innovazione/ - Categorie: Eventi, Vino L'Azienda Agricola Albino Piona è lieta di annunciare il raggiungimento di un traguardo straordinario: 130 anni di passione, dedizione e innovazione nel mondo vinicolo. Fondata nel lontano 1893, l'azienda è ora orgogliosamente giunta alla quarta generazione, mantenendo vivo il suo spirito pionieristico e la costante ricerca di perfezione. Fin dalla sua fondazione, l'Azienda Agricola Albino Piona si è distinta per essere all'avanguardia nel settore vinicolo, contribuendo all'evoluzione del vino Custoza in modi sorprendenti. Uno dei loro primi segni distintivi è stata la creazione della prima bottiglia di Custoza con il vetro personalizzato, trasformando ogni bottiglia in un mezzo di narrazione della ricca storia aziendale. Questo gesto visionario ha permesso di condividere l'essenza e la passione di Albino Piona con ogni sorso. L'innovazione è un valore fondamentale per Albino Piona, e questo si riflette anche nel loro approccio al processo di vinificazione. Da qualche tempo, l'azienda ha intrapreso un cammino audace, creando un vino Custoza speciale, un bianco che subisce un processo di macerazione completo, simile a quello utilizzato per i vini rossi. Questo metodo insolito conferisce al vino Custoza una straordinaria struttura, complessità e una notevole longevità, che lo rendono un'esperienza enologica unica. Mentre celebriamo il raggiungimento di questo importante traguardo, l'Azienda Agricola Albino Piona si propone di portare il nome di Custoza e del territorio circostante ai vertici dell'eccellenza vinicola a livello globale. La combinazione di una lunga tradizione familiare, intrisa di passione e dedizione, unita all'incessante spirito di innovazione e sperimentazione, si tradurrà nel posizionamento di questo straordinario... --- ### Qual è la migliore farina per cucinare il pandoro e il panettone? - Published: 2023-11-10 - Modified: 2023-11-13 - URL: https://www.5gusti.it/qual-e-la-migliore-farina-per-cucinare-il-pandoro-e-il-panettone/ - Categorie: Prodotti Tipici La migliore farina per cucinare il pandoro e il panettone va scelta con estrema cura, oggi vogliamo aiutarti proprio a distinguerle e poter utilizzare quella più adatta per ottenere un risultato gustoso proprio come quello delle migliori pasticcerie. Il periodo natalizio porta con sé un profumo inconfondibile di dolci tradizionali, tra cui il pandoro e il panettone, veri e propri emblemi delle festività. Per ottenere la perfezione in ogni morso, la scelta della farina è cruciale. Scopriamo insieme le farine ideali per portare in tavola pandori e panettoni irresistibili. Che cos'è il pandoro? Il pandoro è un dolce natalizio tradizionale italiano, originario di Verona. La parola "pandoro" significa letteralmente "pane d'oro", e il nome è stato scelto per la forma della torta, a forma di stella a otto punte, che ricorda un albero di Natale. Il pandoro è caratterizzato da una consistenza soffice e leggera, simile a un pan di Spagna, e da un sapore dolce e vanigliato. La sua superficie è spesso spolverata con zucchero a velo per evocare l'immagine di una leggera nevicata, aggiungendo un tocco festivo. La preparazione del pandoro richiede ingredienti come farina, uova, burro, zucchero e vaniglia, e la sua forma distintiva è ottenuta grazie a stampi appositi. La tradizione vuole che il pandoro venga consumato spolverato di zucchero a velo prima di essere tagliato in fette a forma di stella. Che cos'è il panettone? Il panettone è un altro dolce tradizionale italiano, particolarmente associato alle festività natalizie. Si tratta di un lievitato dolce a... --- ### Festival della Mostarda di Cremona penultimo weekend - Published: 2023-11-08 - Modified: 2023-11-08 - URL: https://www.5gusti.it/festival-della-mostarda-di-cremona-penultimo-weekend/ - Categorie: Eventi Il Festival della Mostarda si avvicina alla conclusione e per il suo penultimo week end si unisce a un'altra importante manifestazione cremonese: il Festival del Torrone. Il Festival della Mostarda proseguirà fino al 19 novembre proponendo un ampio calendario di eventi sul territorio per degustare il prodotto nelle sue declinazioni più ricercate grazie alla partecipazione di realtà eno-gastronomiche e ristoranti. Il Festival è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con la Strada del Gusto Cremonese, il Comune di Cremona, la delegazione di Cremona dell'Accademia Italiana della Cucina, del Touring Club sezione di Cremona e dell'ONAF, dell'Unione Cuochi di Regione Lombardia, degli Istituti Superiori Einaudi di Cremona e Munari di Crema e della Scuola Casearia di Pandino. Oltre alla possibilità di gustare appieno le specialità della cucina cremonese con protagonista la mostarda presso i ristoranti aderenti che proporranno menu speciali ideati per l'evento (in calce la lista completa), per tutta  la durata del Festival del Torrone, numerosi produttori di mostarda saranno presenti con il proprio stand. Ad oggi sono confermati i seguenti espositori (la lista completa e aggiornata verrà resa disponibile online prossimamente): - Dolci cose - Panettoria 365 - Buonitalia - Tosca Cremona - Vini & Tavola - Dolci e Follia - Vergani - Sperlari - Rivoltini - Fieschi Ecco gli appuntamenti previsti in città per il prossimo fine settimana:   SABATO 11 NOVEMBRE Cremona, città dell'arte e della musica Ore 14. 30 – partenza da Cremona Infopoint Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la... --- ### Nona edizione del Campionato Mondiale Pizza DOC - Published: 2023-11-07 - Modified: 2023-11-07 - URL: https://www.5gusti.it/nona-edizione-del-campionato-mondiale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi Da lunedì 13 a mercoledì 15 novembre 2023 torna il Campionato Mondiale Pizza DOC. La nona edizione del Campionato, uno degli eventi più importanti e sentiti del Mondo Pizza, si terrà all’interno degli spazi del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Cafasso a pochi passi dagli affascinanti templi di Capaccio – Paestum, in provincia di Salerno. Un’edizione importante, che rilancia definitivamente il settore food in tutto il Mondo, supportata appieno dall’amministrazione comunale di Capaccio, dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania. Alessandro Servidio Campione Assoluto Pizza DOC    “Anche quest'anno il Campionato Mondiale Pizza DOC, uno degli eventi più importanti del settore, sceglie il NEXT. L'ex Tabacchificio di Cafasso, esempio concreto di rigenerazione urbana, si conferma, quindi, polo fieristico di riferimento regionale e non solo. Abbiamo deciso di sostenere questa manifestazione perché valorizza un prodotto importante del nostro patrimonio enogastronomico e si sposa con la nostra politica di differenziazione del turismo, in questo caso legato alle eccellenze del territorio" ha affermato Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno.   Organizzata da "Accademia Nazionale Pizza DOC", la kermesse dedicata al Mondo Pizza ha aperto le iscrizioni a pizzaioli italiani e internazionali. Le iscrizioni avvengono sul sito www. campionatomondialepizzadoc. it fino al 6 novembre, ultima data utile per iscriversi e partecipare al grande evento in una cornice di arte e cultura all’ombra dei Templi di Paestum, il  sito archeologico considerato esempio unico dell’architettura della Magna Grecia.   Per i vincitori delle varie categorie... --- ### Zucca: l'alimento ideale per l'equilibrio intestinale dei cani - Published: 2023-11-06 - Modified: 2023-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/zucca-lalimento-ideale-per-lequilibrio-intestinale-dei-cani/ - Categorie: Alimentazione e benessere La zucca, con il suo colore vivace e il sapore dolce, è più di un semplice ortaggio. È un supercibo per i nostri amici a quattro zampe, soprattutto quando si tratta di ripristinare l'equilibrio intestinale. Questo ortaggio autunnale è ricco di nutrienti essenziali e fibre benefiche che possono apportare notevoli benefici alla salute digestiva dei cani. I benefici della zucca per i cani La zucca è un alleato incredibile per mantenere l'equilibrio intestinale dei cani. Con la sua ricchezza di fibre, vitamine e minerali, è una scelta nutriente che può migliorare non solo la loro salute intestinale, ma anche il loro benessere generale. Quindi, la prossima volta che prepari una zucca per te stesso, considera di condividere un po' di questo tesoro autunnale con il tuo fedele amico a quattro zampe. Ecco i suoi principali benefici: Ricca di fibre solubili e insolubili La zucca è una fonte eccellente di fibre, tra cui quelle solubili e insolubili. Le fibre solubili aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere i livelli di energia stabili, mentre le fibre insolubili favoriscono una sana digestione, aiutando il passaggio degli alimenti attraverso il tratto intestinale. Facilita la digestione Grazie alla sua consistenza morbida e alla presenza di fibre, la zucca può aiutare a prevenire la stitichezza e a mantenere le feci ben formate. Inoltre, contiene enzimi naturali che aiutano a scomporre gli alimenti, facilitando la digestione. Riduce l'infiammazione La zucca è ricca di antiossidanti e composti anti-infiammatori che possono ridurre l'infiammazione nel... --- ### Il torrone: un viaggio dolce nella tradizione - Published: 2023-11-03 - Modified: 2023-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/il-torrone-un-viaggio-dolce-nella-tradizione/ - Categorie: Prodotti Tipici In ogni cultura, c'è un dolce che incarna secoli di tradizioni, sapori e storie condivise. Nel cuore della tradizione dolciaria mediterranea si trova il torrone, un tesoro di zucchero, miele e frutta secca che si fonde in una sinfonia di dolcezza e croccantezza. Questo antico dolce è una prelibatezza che ha affascinato generazioni, diventando una parte essenziale delle festività e delle celebrazioni in tutto il mondo. Un dolce radicato nella storia Il torrone, conosciuto anche come nougat in alcune parti del mondo, ha una storia che risale a tempi antichi. Si dice che i Romani lo preparassero durante le celebrazioni speciali, mescolando miele, noci e frutta secca per creare un dolce prelibato. Nel corso dei secoli, questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, diventando un'icona delle festività in molte culture. Ci sono innumerevoli varianti di torrone in tutto il mondo, ognuna con i propri ingredienti distintivi. Dal torrone morbido e burroso alle varietà più croccanti e piene di frutta secca, c'è un tipo di torrone per tutti i gusti. Le mandorle, le noci, le nocciole e persino i semi di sesamo sono spesso protagonisti di queste prelibatezze dolci. Il torrone ha un posto d'onore nelle festività in tutto il mondo. In Italia, è un regalo comune durante il Natale e le celebrazioni di Capodanno. In Spagna, è tradizionalmente consumato durante le festività di Natale e Capodanno, mentre in alcune regioni del Medio Oriente, è una prelibatezza diffusa durante il Ramadan. Tra tradizione e modernità Oggi, il torrone è... --- ### Psicologia dei piatti: come le posate influiscono il gusto del cibo - Published: 2023-10-30 - Modified: 2023-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/psicologia-dei-piatti-come-le-posate-influiscono-il-gusto-del-cibo/ - Categorie: Food magazine La psicologia dei piatti è uno studio affascinante e spesso trascurato che esplora l'interazione complessa tra il nostro cervello, il cibo e il modo in cui viene presentato a tavola. Si tratta di molto più di un semplice atto di mangiare; coinvolge l'esperienza sensoriale completa, dalla vista al tatto, che modella la nostra percezione del cibo. Immaginate di entrare in un ristorante e ricevere un piatto splendidamente decorato: i colori vibranti, le forme artistiche e persino la disposizione delle posate possono influenzare profondamente il vostro gusto e il vostro umore durante il pasto. In questo viaggio nel mondo dei sensi e della gastronomia, esploreremo come la psicologia dei piatti può trasformare un semplice pasto in un'esperienza straordinaria, plasmando non solo ciò che mettiamo in bocca, ma anche il nostro stato d'animo e la nostra connessione con il cibo che ci circonda. Cosa sono le posate? Le posate sono strumenti utilizzati per mangiare e servire il cibo. Sono generalmente realizzate in metallo, plastica, legno o altri materiali durevoli e vengono utilizzate per tagliare, sollevare, girare e manipolare il cibo durante i pasti. Le posate standard includono: Forchetta: è uno strumento con denti affilati o smussati che viene utilizzato per sollevare il cibo verso la bocca. Esistono diversi tipi di forchette, come quelle da tavola, da dessert e da pesce, ognuna progettata per scopi specifici. Coltello: ha una lama affilata che viene utilizzata per tagliare il cibo. Esistono vari tipi di coltelli, come il coltello da tavola, il coltello da cucina e... --- ### Cosa significano i codici sulle uova? - Published: 2023-10-26 - Modified: 2023-10-26 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-significano-i-codici-sulle-uova/ - Categorie: Food magazine Le uova, alimento protagonista nelle diete, hanno un mondo complesso nella filiera produttiva. Infatti, sempre più spesso siamo portati a chiederci: cosa significano i codici sulle uova? Dal benessere degli animali alle pratiche agricole sostenibili, le decisioni che facciamo quando acquistiamo uova possono avere un impatto significativo sulla nostra salute, l'ambiente e i valori che scegliamo di condividere. In questa guida, esploreremo come decifrare i codici stampati sulle uova per comprendere la loro origine e come fare scelte consapevoli e etiche per il nostro benessere e per il benessere degli animali. Come decifrare i codici sulle uova Quando osservi il cartone delle uova, noterai una serie di numeri e lettere stampati. Cosa significano i codici sulle uova? Questi forniscono informazioni cruciali sulla provenienza delle uova. 0 Bio: il numero 0 indica che le uova sono biologiche, provenienti da galline allevate all'aperto e nutrite con un'alimentazione biologica. Questa è spesso la scelta più etica e sostenibile. 1 allevamento all'aperto: le uova con il numero 1 provengono da galline allevate all'aperto, con spazi aperti per muoversi e deporre uova. Anche questa è una buona scelta, sebbene non raggiunga gli standard delle uova biologiche. 2 allevamento in ambienti protetti: le uova con il numero 2 indicano che le galline sono state allevate in ambienti protetti, come capannoni, senza accesso diretto all'aperto. 3 allevamento in batteria: le uova con il numero 3 sono il risultato di un allevamento intensivo in gabbie a batteria, spazi ristretti in cui le galline non possono muoversi liberamente. Perché... --- ### Quando il cibo diventa una droga - Published: 2023-10-23 - Modified: 2023-10-26 - URL: https://www.5gusti.it/quando-il-cibo-diventa-una-droga/ - Categorie: Food magazine Il cibo diventa una droga: nella società moderna, il cibo non è solo una necessità biologica, ma spesso funge anche da consolazione, festa e compagnia. Tuttavia, è importante riconoscere come il nostro rapporto con il cibo possa diventare simile a quello con le droghe. Come mai ci ritroviamo a cercare comfort e soddisfazione in modo così intenso attraverso il cibo? In quest'articolo, esploriamo le ragioni per cui il cibo può diventare una sorta di droga, creando dipendenze e sfide simili a quelle delle sostanze stupefacenti. Legame tra cervello e cibo Il nostro cervello è cablato per cercare piacere e gratificazione e il cibo, specialmente quello ricco di zuccheri, grassi e sale, può stimolare le stesse zone del cervello coinvolte nell'abuso di sostanze. L'assunzione di cibi ad alto contenuto calorico può innescare una risposta di gratificazione nel cervello, creando una sorta di ricompensa chimica che cerchiamo di replicare. Spesso, utilizziamo il cibo per gestire emozioni come lo stress, la tristezza o la noia. Questo comportamento può portare a una dipendenza emotiva dal cibo, dove cerchiamo sollievo temporaneo attraverso il consumo eccessivo. La dopamina e il cibo La dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, è coinvolta sia nell'abuso di sostanze che nel desiderio per il cibo. Il cibo ad alto contenuto di zucchero e grassi può innalzare i livelli di dopamina nel cervello, creando una sensazione di euforia che può diventare dipendenza. Come con le droghe, il nostro corpo può sviluppare una tolleranza ai piaceri derivanti dal cibo. Ciò significa che nel tempo,... --- ### Mastro Panettone 2023: selezionati i 42 lievitati finalisti - Published: 2023-10-22 - Modified: 2023-10-22 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-2023-selezionati-i-42-lievitati-finalisti/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Bari, Puglia Dopo tre giorni di intenso lavoro per gli assaggi alla cieca, la commissione tecnica della settima edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i panettoni e pandori artigianali più buoni dell’anno, ha selezionato i 42 lievitati che si contenderanno la finale di martedì 7 novembre a Bari. Sede della degustazione finale sarà l’Hotel Parco dei Principi, che nell’occasione ospiterà gli artigiani in concorso e gli addetti ai lavori, mentre sarà possibile anche seguire l’ultima fase del concorso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale di “Mastro Panettone”. A partire dalle ore 9:00, la giuria si riunirà ancora una volta per riassaggiare i lievitati arrivati in finale per poi nel pomeriggio, a termine degli assaggi, premiare i podi delle categorie Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale”.   420 lievitati prodotti da oltre 300 artigiani da tutta Italia sono stati complessivamente i lievitati valutati nella prima fase di selezione, ma solo i migliori 20 panettoni tradizionali, 15 creativi al cioccolato e 7 pandori hanno potuto superare lo sbarramento e accedere alla finale dove sarà la giuria tecnica, composta da Vincenzo Tiri (presidente di giuria), Alessandro Bertuzzi, Matteo Dolcemascolo, Tommaso Foglia, Claudio Gatti, Eustachio Sapone e Alessandro Slama, a stabilire la classifica finale e decretare i migliori panettoni e pandori 2023.   “Sono molto soddisfatto dei riscontri numerici di quest’anno. Questa settima è un’edizione record in termini di partecipanti, con tanti volti nuovi, e anche di sponsor. Sono stati tanti gli artigiani che hanno voluto... --- ### All you can eat: quando la quantità sostituisce la qualità - Published: 2023-10-20 - Modified: 2023-10-23 - URL: https://www.5gusti.it/all-you-can-eat-quando-la-quantita-sostituisce-la-qualita/ - Categorie: Food magazine La cucina All you can eat è un tipo di ristorante o servizio di ristorazione che offre ai clienti la possibilità di consumare una quantità illimitata di cibo ad un prezzo fisso  molto vantaggioso. I clienti possono ordinare cibo a volontà, senza restrizioni sulla quantità. Unica regola: non lasciare nulla nel piatto, altrimenti paghi prezzo pieno. Ma perché quest'attraente soluzione è tutt'altro che conveniente per la salute? Qualità vs quantità L'All you can eat rende accessibile grandi quantità di cibo anche per i meno consapevoli con budget limitati: l'idea di poter mangiare grandi quantità ad un prezzo fisso può essere molto allettante per le persone che cercano un pasto abbondante a un prezzo relativamente basso.   Quest'approccio punta tutto sulla quantità piuttosto che sulla qualità. Così facendo, i ristoranti devono necessariamente economizzare sui costi di produzione, spesso a discapito della freschezza e della qualità degli ingredienti. Piuttosto che offrire un cibo realmente nutriente e di origine controllata, l'obiettivo principale diventa soddisfare l'appetito e l'ingordigia del cliente senza preoccuparsi di come gli alimenti arrivano nel piatto. Il cibo oltre ad essere una fonte di nutrimento, dovrebbe essere un'esperienza. Capisci perché è necessario prediligere la qualità? Questo non solo ci aiuta a nutrire il nostro corpo in modo sano e bilanciato, ma anche a coltivare una relazione più sana con il cibo, trasformando i pasti in un momento soddisfacente sotto tutti i punti di vista. La cultura dell'abbondanza Il cibo è diventato sempre più dissociato dal suo vero scopo: nutrire il corpo. Mangiamo... --- ### Additivi alimentari: come riconoscere quelli che fanno male - Published: 2023-10-16 - Modified: 2023-10-23 - URL: https://www.5gusti.it/additivi-alimentari-come-riconoscere-quelli-che-fanno-male/ - Categorie: Alimentazione e benessere Quanto sono belle e colorate le confezioni dei nostri alimenti preferiti riposti sugli scaffali del supermercato? Oserei dire irresistibili. Talmente tanto, da farci trascurare quasi sempre di leggere le etichette prima di metterli nel carrello e portarli a casa. Sfortunatamente, questa cattiva abitudine instillata dall'eroico consumismo, ha finito per farci credere che tutto ciò che sia buono e bello sia anche salutare e sicuro... peccato per gli additivi alimentari (di natura soprattutto chimica) che di salutare hanno ben poco! Queste sostanze, utilizzate per migliorare il colore, il gusto, la consistenza o la conservazione dei cibi, sono parte integrante dell'industria alimentare moderna. Ecco perché è fondamentale individuarli e comprendere quali poter scegliere e quali, invece, evitare per il bene e la salute di tutta la famiglia. Cosa sono gli additivi alimentari? Questi ingredienti, spesso descritti da nomi scientifici e numeri, svolgono ruoli cruciali nell'industria alimentare moderna. Tuttavia, dietro queste etichette apparentemente oscure si celano questioni di sicurezza e salute che meritano un'attenzione attenta. In questo scopriamo cosa sono, perché vengono utilizzati e quali potrebbero essere i rischi nascosti dietro queste sostanze. Sono utilizzati per una varietà di scopi: i conservanti aiutano a prolungare la vita degli alimenti, gli antiossidanti prevengono il deterioramento, gli stabilizzanti mantengono la consistenza, i coloranti migliorano l'aspetto visivo e gli edulcoranti dolcificano senza aggiungere zuccheri. Mentre alcuni additivi sono naturali e derivano da fonti come piante o minerali, altri sono prodotti chimicamente e possono diventare estremamente dannosi per la salute se consumati in grandi quantità o per... --- ### Ridurre l'impatto ambientale con ciò che mangiamo - Published: 2023-10-13 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://www.5gusti.it/ridurre-limpatto-ambientale-con-cio-che-mangiamo/ - Categorie: Food magazine Il cibo rappresenta un terzo delle emissioni di gas serra causate dall’uomo, ridurre l'impatto ambientale diventa necessario oggi più che mai. Esiste un modo per aprire la strada a un futuro più verde? Secondo le stime delle Nazioni Unite, un terzo di tutte le emissioni di gas serra (GHG) causate dall’uomo provengono dal sistema alimentare globale. Anche la produzione alimentare utilizza il 70% dell’acqua dolce mondiale, ma il Programma alimentare mondiale stima che quasi un terzo del cibo che coltiviamo viene perso o sprecato ogni anno: come ridurre l'impatto ambientale legato al cibo, allora? Cibo e cambiamento climatico Nonostante il piano quadriennale concordato sull’agricoltura e la sicurezza alimentare sia stato indebolito, la conferenza COP27 del 2022 sul clima ha visto il cibo salire in cima all’agenda per la prima volta. Ridurre l'impatto ambientale legato alla produzione alimentare è stato anche uno dei temi principali della conferenza Compassion in World Farming ’s Extinction or Regeneration, all’inizio del 2023. La conferenza ha riunito scienziati, attivisti e politici per discutere di come i sistemi alimentari possano cambiare in risposta all’emergenza climatica. "C'è una crescente consapevolezza dei benefici dell'agricoltura rigenerativa e agroecologica e della necessità di mettere in discussione la quantità di carne e latticini che produciamo e il modo in cui ci vengono forniti", Philip Lymbery, CEO di Compassion in World Farming dice a Euronews Green. “Quindi penso che si stia preparando il terreno per il grande cambiamento necessario per salvare il futuro dei nostri figli, degli animali, delle persone e del pianeta”... . --- ### Olio d'oliva: combatte le morti causate dalla demenza - Published: 2023-10-09 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://www.5gusti.it/olio-doliva-combatte-le-morti-causate-dalla-demenza/ - Categorie: Food magazine Uno studio ha scoperto che l'olio d'oliva ridurrebbe del 28% le morti causate dalla demenza: ecco tutto ciò che c'è da sapere. L'olio d'oliva è stato a lungo considerato un esempio di "super alimento" che può aiutare a vivere più a lungo se consumato adeguatamente all'interno di un regime alimentare sano. Ora un nuovo studio suggerisce che l’olio d’oliva potrebbe aiutare a ridurre il rischio di morire di demenza. Lo studio, condotto da ricercatori dell'Università di Harvard negli Stati Uniti, arriva in un momento in cui molti paesi si trovano ad affrontare tassi crescenti di malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, a causa dell'invecchiamento della popolazione. Secondo i ricercatori, l’uso dell’olio d’oliva al posto dei grassi potrebbe ridurre il rischio di morire di demenza. Cosa significa soffrire di demenza? La demenza comprende una serie di condizioni che influenzano la memoria e altre capacità mentali al punto da interferire con la vita quotidiana. Le condizioni sono causate da cambiamenti fisici nel cervello, tra cui il morbo di Alzheimer è il tipo più comune. Si tratta di un termine generico utilizzato per descrivere una serie di sintomi legati a una diminuzione delle capacità cognitive che interferiscono significativamente con la vita quotidiana di una persona. Questi sintomi possono includere perdita di memoria, difficoltà nella risoluzione dei problemi, confusione, cambiamenti nel comportamento e nella personalità, oltre a una ridotta capacità di svolgere attività quotidiane. La demenza è spesso causata da danni alle cellule cerebrali e può essere causata da diverse malattie o... --- ### Come combattere la deforestazione causata dal caffè - Published: 2023-10-06 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://www.5gusti.it/come-combattere-la-deforestazione-causata-dal-caffe/ - Categorie: Food magazine Il caffè sta contribuendo alla deforestazione in modo allarmante: ma sembrerebbe che una miscela senza chicchi potrebbe salvare la soluzione. Una startup con sede a Seattle, sostenuta da alcuni degli investitori dietro Beyond Meat, questa settimana lancia il primo caffè al mondo senza chicchi. I suoi inventori sperano di ridurre drasticamente l’impatto ambientale della popolare bevanda. La miscela contenente caffeina utilizza ingredienti di scarto di origine vegetale come i semi di dattero per imitare la struttura molecolare del caffè. L’innovazione ha attirato l’attenzione degli investitori, che hanno investito 49,1 milioni di euro in Atomo Coffee. L'impatto ambientale del caffè Mentre il clima mondiale si riscalda, le piantagioni di caffè – in particolare quelle in cui si coltiva la varietà più delicata di arabica preferita dai baristi – aumentano, distruggendo le foreste lungo il percorso alla ricerca di un clima più fresco. La deforestazione è la seconda causa del cambiamento climatico dopo l’uso di combustibili fossili. Gli studi hanno dimostrato che entro il 2050 circa la metà della terra attualmente utilizzata per coltivare il caffè potrebbe diventare improduttiva proprio a causa del cambiamento climatico. Stiamo parlando di una macchina, una macchina da caffè che non si ferma mai, sempre alla ricerca di più terra, ed è quello che bisogna assolutamente contrastare senza creare problemi al tessuto economico. Deforestazione: quali sono i problemi? La deforestazione è il processo attraverso il quale gli alberi e le foreste vengono abbattuti, spesso per fare spazio a terreni agricoli, pascoli, o per ottenere legname e altri... --- ### Il clima è sempre più nemico dei frutteti italiani - Published: 2023-10-02 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/il-clima-e-sempre-piu-nemico-dei-frutteti-italiani/ - Categorie: Food magazine L'Italia, famosa per la sua ricca produzione di frutta succosa e deliziosa, sta affrontando una minaccia crescente che mette a rischio questa tradizione. Le condizioni meteorologiche estreme, amplificate dal cambiamento climatico, stanno causando la scomparsa di alcune delle varietà di frutta più amate dai frutteti italiani. In questo articolo, esploriamo come le condizioni meteorologiche imprevedibili e estreme stanno influenzando i frutteti italiani e cosa possiamo fare per proteggere questa importante risorsa. L'impatto del cambiamento climatico sui frutteti italiani Il cambiamento climatico ha portato a un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi come ondate di calore, gelate tardive e forti tempeste. Questi eventi mettono a dura prova le piante nei frutteti, influenzando la loro fioritura, la maturazione dei frutti e la resistenza alle malattie. Il clima estremo sta decimando i raccolti in Italia, avvertono gli agricoltori. Secondo l'associazione degli agricoltori Coldiretti, sei pere su dieci sono scomparse dai frutteti italiani. Lo attribuiscono a inondazioni, grandine, temperature record e attacchi di insetti non autoctoni. Le varietà minacciate Alcune delle varietà di frutta più vulnerabili alle condizioni meteorologiche estreme sono quelle che richiedono un periodo di freddo invernale per fiorire e fruttificare. Queste piante, come ad esempio i ciliegi e le pesche, sono particolarmente sensibili alle gelate primaverili. Inoltre, le temperature in aumento possono influenzare negativamente la qualità dei frutti, rendendoli meno dolci e succosi. Con la resa delle pere italiane in calo del 63% rispetto allo scorso anno, l'offerta complessiva in Europa è crollata del 13%. Anche le pere... --- ### I vigneti si spostano in Nord Europa a causa del riscaldamento globale - Published: 2023-09-29 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-vigneti-si-spostano-in-nord-europa-a-causa-del-riscaldamento-globale/ - Categorie: Vino Il cambiamento climatico è una realtà innegabile che sta trasformando il nostro pianeta in modi profondi e complessi. Uno degli impatti più evidenti si sta verificando nei vigneti europei, dove il riscaldamento globale sta gradualmente spostando le regioni vinicole tradizionali verso nord. Questo fenomeno non solo ha un impatto sulla produzione di vino, ma rappresenta anche un segnale tangibile dei cambiamenti climatici in atto. Il riscaldamento globale e il mondo del vino Il riscaldamento globale, causato principalmente dalle emissioni di gas serra legate all'attività umana, sta provocando un aumento delle temperature medie in tutto il mondo. Questo cambiamento termico sta influenzando in modo significativo le regioni vinicole europee, che tradizionalmente si trovano in zone geografiche specifiche con climi particolari. Il movimento verso Nord Europa dei vigneti Uno degli effetti più evidenti del riscaldamento globale nei vigneti europei è il graduale spostamento verso nord delle regioni vinicole tradizionali. Paesi come Francia, Italia e Spagna, famosi per le loro produzioni vinicole, stanno sperimentando cambiamenti nelle temperature e nei modelli meteorologici che rendono alcune delle loro regioni settentrionali ora adatte alla coltivazione di uva. Questo spostamento dei vigneti non è senza conseguenze. Le variazioni climatiche influenzano la maturazione dell'uva, il livello di zucchero, l'acidità e altri fattori chiave che determinano il carattere del vino prodotto. Alcune uve, tradizionalmente coltivate in regioni più calde, possono ora soffrire di una maturazione eccessiva, influenzando negativamente la qualità del vino. D'altro canto, le nuove regioni vinicole possono beneficiare di temperature più miti e costanti, creando opportunità per... --- ### Vesuvius Magna Gin la nuova proposta Spirits&Colori - Published: 2023-09-26 - Modified: 2023-09-26 - URL: https://www.5gusti.it/vesuvius-magna-gin-la-nuova-proposta-spiritscolori/ - Categorie: Liquori - Tag: Campania, Caserta Una eruzione di gusto e originalità quella che arriva da Spirits&Colori con l’ingresso nella sua selezionatissima raccolta delle migliori etichette provenienti da tutto il mondo. Si tratta infatti di Vesuvius Magna Gin, un distillato pieno di profumi e sfumature, nato dalla passione di Maurizio De Fazio, da sempre innamorato del gin e della propria terra, al punto da crearne uno che richiamasse le caratteristiche identitarie dell'aerea vesuviana, dove emergono le sue origini e il territorio. Come ogni etichetta proposta da Spirits&Colori, originalità, artigianalità, innovazione, creatività e territorio si fondono anche in questo gin dal racconto affascinante, frutto di un sogno trasformato in realtà attraverso il recupero di un'antica ricetta risalente al 17 marzo 1944, giorno, data che coincide con l'ultima eruzione del maestoso vulcano. Una quiete apparente, in un certo senso, perché Vesuvius Magma Gin, proprio come il Vesuvio, sa essere imprevedibile e di una forza travolgente, quasi ad averne raccolto il testimone. Vesuvius Magma Gin si distingue per l'uso esclusivo di botaniche raccolte direttamente a km 0 sulle pendici del Vesuvio, eccezion fatta per il ginepro che pur non crescendo lì, viene comunque selezionato nelle vicinanze, nell’area salernitana. Nel cuore di Vesuvius Magma Gin, il ginepro conduce il cammino, introducendo le evidenti note floreali di ginestra che a loro volta si fanno spazio per rivelare sensazioni di radici e sfumature balsamiche provenienti dall'alloro, dal rosmarino e dal finocchietto selvatico. All'assaggio, questo gin si presenta ricco e persistente, con un finale dal carattere nettamente mediterraneo. Vesuvius Magma Gin è un... --- ### Segatura trasformata in alternativa della carne: ecco come - Published: 2023-09-25 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/segatura-trasformata-in-alternativa-della-carne-ecco-come/ - Categorie: Food magazine Un’azienda estone che si occupa di innovazione e tecnologia alimentare spera che i consumatori siano interessati a mangiare la segatura di legno come alternativa della carne tritata. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando. Produrre grassi e oli dai rifiuti ÄIO , fondata nel 2022, è la startup che ha creato un modo innovativo per produrre grassi e oli dai rifiuti industriali. Sì perché il legname, i sottoprodotti agricoli come la paglia e persino i rifiuti alimentari possono essere trasformati in ingredienti per l’industria alimentare o cosmetica. "Stiamo utilizzando un diverso tipo di lievito che converte gli zuccheri dai flussi industriali, ma non in etanolo, bensì in grassi e oli", ha aggiunto. È fondamentalmente un processo molto naturale come la fermentazione" ad affermarlo è Petri-Jaan Lahtvee, co-founder della startup. A tal proposito, pare che l'olio rosso prodotto dal processo innovativo di ÄIO sarebbe ideale per creare una valida alternativa della carne, che spesso necessita di un tocco di colore per allontanare i consumatori dai loro rivali di origine animale. L'olio tecnologico e sostenibile L'azienda afferma che gli oli incapsulati che produce sono il perfetto sostituto vegetale per i prodotti da forno. Oltre ad essere "più gustosa e più sana" delle alternative sul mercato, un vantaggio chiave della loro invenzione è che "mitiga" l'enorme impatto ambientale dei grassi animali e degli oli vegetali. Purtroppo, però, il costo è ancora molto elevato rispetto ai più conosciuti prodotti competitor e questo potrebbe rappresentare un ostacolo non indifferente per la crescita e lo... --- ### Colazione: idee originali e gustose per variare di giorno in giorno - Published: 2023-09-22 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/colazione-idee-originali-e-gustose-per-variare-di-giorno-in-giorno/ - Categorie: Food magazine Annoiato dalla stessa colazione che ormai fai ogni giorno da mesi? Tranquillo! Ecco qui qualche consiglio per delle colazioni facili, veloci, gustose e originali da realizzare per variare il pasto più importante della giornata. Perché la colazione è il pasto più importante della giornata? Dopo una notte di digiuno durante il sonno, il nostro corpo ha bisogno di energia per iniziare la giornata. La colazione fornisce questa energia attraverso i carboidrati, che vengono convertiti in glucosio, la fonte primaria di energia per il corpo. Una colazione equilibrata può migliorare le prestazioni cognitive, compresa la concentrazione, la memoria e la capacità di risolvere problemi. Questo è particolarmente importante per gli studenti e chi svolge lavori che richiedono attenzione. Concedersi una sana e ricca colazione al mattino aiuta a "svegliare" il metabolismo, il processo mediante il quale il corpo converte il cibo in energia. Questo può aiutare a mantenere un peso corporeo sano e a evitare sbalzi di fame più tardi nella giornata. Inoltre, una colazione equilibrata può aiutare a regolare l'appetito durante il giorno. Le persone che saltano la colazione tendono a sentirsi più affamate e sono inclini a fare spuntini non salutari tra i pasti. Idee originali per la colazione In questo paragrafo, esploreremo una serie di idee originali per la colazione che renderanno ogni mattina un'esperienza gustosa, unica e memorabile. Ecco le nostre proposte per vivere il pasto più importante della giornata senza annoiarti mai! Avocado toast con uova e peperoncino Un vero e proprio classico che puoi rendere... --- ### Donuts al forno: una golosa alternativa ai donuts fritti - Published: 2023-09-18 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/donuts-al-forno-una-golosa-alternativa-ai-donuts-fritti/ - Categorie: Pasticceria I donuts, dolci soffici e glassati, sono un piacere che tutti amiamo. Ma cosa succede se vogliamo gustarci queste delizie senza immergerle nell'olio bollente? Ecco dove entrano in gioco i donuts al forno. In questo articolo, ti mostreremo come prepararli e ti parleremo della loro salute rispetto ai tradizionali donuts fritti. Donuts al forno vs. donuts fritti: qual è la scelta migliore? I donuts al forno sono considerati una scelta più salutare rispetto ai donuts fritti per diverse ragioni: Meno grassi: poiché non vengono immersi nell'olio, contengono meno grassi. I donuts fritti possono assorbire molto olio durante la cottura. Calorie ridotte: la cottura al forno richiede meno calorie rispetto alla frittura in olio. Meno acidi grassi trans: la frittura può creare acidi grassi trans dannosi per la salute, mentre i donuts al forno ne contengono meno. Sapore squisito: nonostante le riduzioni di calorie e grassi, mantengono un sapore delizioso. Ovviamente, anche questa versione è piena di zuccheri ed è per questo che andrebbero comunque consumati con parsimonia, senza eccedere nelle quantità. Ricetta dei donuts al forno La bellezza di questa ricetta è che offre tutto il sapore e la soddisfazione dei donuts tradizionali, ma con un tocco di salute in più. I donuts al forno sono leggermente più leggeri, ma altrettanto deliziosi e accattivanti. Sarai sorpreso dalla loro semplicità e dal risultato finale, che è altamente personalizzabile grazie alle diverse glassature e decorazioni che puoi aggiungere. Senza ulteriori indugi, entriamo nella cucina e scopriamo come preparare dei donuts al forno... --- ### Arriva SSC Napoli beer la birra ufficiale del calcio Napoli - Published: 2023-09-15 - Modified: 2024-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/arriva-la-birra-ufficiale-del-calcio-napoli/ - Categorie: Birra - Tag: Campania, Napoli È arrivata SSC Napoli Beer, la birra ufficiale del Calcio Napoli. Grazie all'accordo di licenza tra SSC Napoli e El Original S. r. l. , società che opera nella creazione e distribuzione di prodotti nel settore del beverage, nasce una nuova birra per celebrare la passione dei tifosi azzurri. SSC Napoli Beer è una birra Lager dal colore dorato, con un gusto fresco e beverino. Ha una gradazione alcolica del 4,9%, che la rende ideale per accompagnare tutti i momenti di convivialità. La birra è prodotta con ingredienti di alta qualità, selezionati con cura per garantire un sapore unico e inconfondibile. Il malto d'orzo viene coltivato in Italia, mentre il luppolo proviene da una delle più importanti regioni produttrici di questo ingrediente a livello mondiale. SSC Napoli Beer è disponibile in bottiglia da 33cl e in lattina da 33cl. La birra è distribuita in tutta Italia e può essere acquistata nei migliori punti vendita. Una birra per celebrare la passione per il Napoli SSC Napoli Beer è una birra pensata e ideata per accompagnare tutti i momenti di convivialità dei tifosi azzurri. È la birra ideale per festeggiare le vittorie della squadra, per brindare con gli amici o per semplicemente godersi un momento di relax. SSC Napoli Beer è anche un modo per celebrare la vittoria dello storico terzo Scudetto vinto nella stagione appena conclusa. È una birra che racchiude tutta la passione e la storia del Napoli, e che è destinata a diventare un simbolo per i tifosi azzurri di tutto il... --- ### Pizza a Vico 2023: lunedì 18 settembre la conferenza stampa di presentazione - Published: 2023-09-15 - Modified: 2023-09-15 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2023-lunedi-18-settembre-la-conferenza-stampa-di-presentazione/ - Categorie: Eventi Appuntamento alle 10 e 30 a Vico Equense presso “Le Axidie” a Marina di Seiano per il press lunch Lunedì 18 settembre 2023 alle ore 10 e 30 presso “Le Axidie” a Marina di Seiano si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'evento "Pizza a Vico 2023 - Farina e creatività, un talento familiare".  L'Associazione "Pizza a Vico" è orgogliosa di presentare l'edizione 2023 di questa straordinaria manifestazione culinaria, che celebra la pizza come arte, tradizione familiare e fonte di generosità per la comunità locale. La conferenza stampa sarà occasione per scoprire i dettagli dell’evento ed i suoi obiettivi.  Durante la conferenza stampa, il presidente dell'Associazione Michele Cuomo, parlerà del valore familiare che viene tramandato di generazione in generazione attraverso la preparazione della pizza. Saranno rivelati i tre ingredienti segreti di Pizza a Vico: mani esperte, talento di famiglia e creatività unica.  L'edizione 2023 di Pizza a Vico si terrà dal 24 al 26 settembre, offrendo tre giorni di esperienze culinarie straordinarie guidate dai talentuosi pizzaioli locali. Oltre alla celebrazione della pizza, l'Associazione Pizza a Vico ha un impegno costante verso la comunità locale, contribuendo a progetti di beneficenza e promozione del territorio. L’arte della lavorazione della 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗰𝗼 ha radici antiche nella città di Vico Equense, dove intere generazioni si sono dedicate con amore e passione a questa attività puramente artigianale. I tre ingredienti segreti di 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗮 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝟭. 𝗠𝗮𝗻𝗶 Le mani sono il fulcro di quest’arte: la manualità si acquisisce, si tramanda, la manualità insegna la... --- ### Come realizzare una torta con impasto a scacchi? - Published: 2023-09-15 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/come-realizzare-una-torta-con-impasto-a-scacchi/ - Categorie: Pasticceria Tutti pazzi per la torta con impasto a scacchi: deliziosa semplice e molto originale! Scopriamo come creare questo effetto con il pan di Spagna attraverso una ricetta step by step. Cos'è una torta con impasto a scacchi? Prima di iniziare, diamo un'occhiata più da vicino a cosa sia esattamente una torta con impasto a scacchi. Questa torta deve il suo nome al suo aspetto, che ricorda una scacchiera. È realizzata alternando strati di impasto di diversi colori, di solito cioccolato e vaniglia, per creare un motivo particolare come questo all'interno della torta. È un'opzione spettacolare per occasioni speciali o semplicemente per deliziare la tua famiglia e i tuoi amici. Ingredienti Impasto di cioccolato e vaniglia: prepara due impasti separati, uno al cioccolato e uno alla vaniglia. Puoi utilizzare la tua ricetta preferita o impasti pronti. Farcia: servirà per mantenere insieme i vari pezzi che daranno vita all'effetto del pan di Spagna, proprio come i mattoncini di una casa. Glassa: puoi usare una glassa al cioccolato o alla vaniglia per coprire la tua torta, a tua scelta. Topping: Qualsiasi decorazione extra che preferisci per abbellire la torta. Procedimento Inizia preparando i due impasti, uno al cioccolato e uno alla vaniglia. Assicurati che siano della stessa consistenza e spessore. Taglia gli impasti con delle forme ad anello, così da ricavare dei cerchi da assemblare a colori alterni. Assembla la torta alternando questi cerchi di impasto al cioccolato e alla vaniglia. Per fare in modo che reggano i vari strati, sarà necessario spalmare... --- ### Come cucinare una torta pignatta? - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/come-cucinare-una-torta-pignatta/ - Categorie: Pasticceria Il nome "pignatta" è un omaggio all'affascinante tradizione messicana delle piñatas, che è stata reinterpretata in un delizioso dessert. In quest'articolo scopriremo che creare una torta pignatta è più semplice di quanto sembri: ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo per realizzare un capolavoro dolce che sorprenderà tutti. Cos'è una piñata? Una "piñata" è un oggetto decorato, spesso a forma di animale o di oggetto, fatto di carta o cartapesta, che viene riempito di caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Questa tradizione viene utilizzata durante le feste e le celebrazioni, in particolare durante le feste di compleanno, matrimoni e altre occasioni speciali. La parola "piñata" deriva dall'antico termine spagnolo "pignatta", che significa "pentola" o "contenitore di argilla". Le piñatas tradizionali erano effettivamente fatte di argilla e venivano usate in Messico durante le celebrazioni. La pignatta veniva sospesa e colpita con un bastone mentre i partecipanti erano bendati e cercavano di romperla per ottenere le sorprese al suo interno. La torta pignatta si ispira a questa tradizione. La sua forma richiama quella di una pignatta e all'interno è solitamente nascosta una sorpresa dolce, proprio come nelle piñatas tradizionali. Quando si taglia o si spezza la torta, le caramelle o altri dolci nascosti al suo interno cadono fuori, sorprendendo i commensali e aggiungendo un tocco di divertimento e festa al momento del dessert. Cos'è una torta pignatta? Si tratta di una torta decorata in modo da sembrare una pignatta, spesso riempita con caramelle o altri dolci che cadono quando la torta... --- ### Perché quando siamo nervosi non riusciamo a digerire? - Published: 2023-09-09 - Modified: 2023-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/perche-quando-siamo-nervosi-non-riusciamo-a-digerire/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il vecchio detto "lo stomaco è il secondo cervello" prende vita quando esaminiamo la relazione tra nervosismo e problemi digestivi come il bruciore di stomaco. È una situazione con cui molte persone si trovano a fare i conti ricadendo nella classica domanda "Perché quando siamo nervosi non riusciamo a digerire? " Quando si è nervosi, ansiosi o stressati, sembra che la digestione possa diventare un'impresa ardua. Ma qual è la ragione dietro a questa connessione tra le emozioni e il benessere dello stomaco? Il ruolo del sistema nervoso Per comprendere come il nervosismo influisce sulla digestione, dobbiamo dare un'occhiata al sistema nervoso. Il corpo umano è dotato di due sistemi nervosi principali: il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico. Il sistema nervoso simpatico è noto come il sistema di "combattimento o fuga". Si attiva in situazioni di stress, pericolose o ad alta tensione. Quando questo sistema è attivo, il corpo reagisce accelerando il battito cardiaco, aumentando la pressione sanguigna e rallentando la digestione. Il sistema nervoso parasimpatico, al contrario, è responsabile delle attività di "riparazione e riposo". Si attiva quando ci rilassiamo, ci sentiamo al sicuro e in uno stato di benessere. Questo sistema promuove la digestione e il ripristino. L'effetto dello stress sullo stomaco Quando siamo nervosi o stressati, il sistema nervoso simpatico entra in azione per prepararci a situazioni critiche. Ma questo significa anche che la digestione diventa una priorità inferiore. Il corpo invia meno sangue allo stomaco e ai muscoli addominali, rallentando così il processo digestivo... . --- ### Nutrire mente e corpo: la meditazione durante i pasti - Published: 2023-09-04 - Modified: 2023-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/nutrire-mente-e-corpo-la-meditazione-durante-i-pasti/ - Categorie: Alimentazione e benessere La meditazione è una pratica antica che da secoli viene utilizzata per migliorare il benessere psicofisico delle persone. Molte persone meditano per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Ma hai mai considerato di applicare la meditazione durante i pasti? Questa pratica, chiamata "mindful eating" o "alimentazione consapevole", sta guadagnando popolarità perché può avere un impatto profondo sulla nostra relazione con il cibo e il nostro stato di salute. In questo articolo, esploreremo cos'è la meditazione durante i pasti, come praticarla e perché può migliorare il tuo benessere psicofisico. Meditazione durante i pasti: cos''è? La meditazione durante i pasti, o alimentazione consapevole, è una pratica che coinvolge l'attenzione totale su ciò che stai mangiando e su come lo stai mangiando. Invece di consumare cibo in modo automatico e distratto, la meditazione durante i pasti ti incoraggia a diventare più consapevole dei tuoi schemi alimentari, delle sensazioni di fame e sazietà e del gusto dei cibi che scegli. Mangiare in modo consapevole significa rallentare, mettere via il telefono e altri dispositivi e concentrarsi completamente sul cibo e sull'esperienza del pasto. Coinvolge tutti i tuoi sensi: il gusto, l'odore, la consistenza e persino il suono del cibo che mangi. La meditazione durante i pasti ti insegna a ascoltare il tuo corpo, a riconoscere i segnali di fame e sazietà e a prendere decisioni alimentari più consapevoli. Caratteristiche della meditazione Focalizzazione dell'attenzione: molte forme di meditazione richiedono di concentrarsi su un oggetto, un mantra, la respirazione o... --- ### Pasti bilanciati: come seguire una dieta salutare? - Published: 2023-09-01 - Modified: 2023-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/pasti-bilanciati-come-seguire-una-dieta-salutare/ - Categorie: Alimentazione e benessere Mangiare prediligendo pasti bilanciati è fondamentale per mantenere una buona salute. Il bilanciamento dei pasti è un aspetto cruciale di una dieta equilibrata e può influenzare positivamente il tuo benessere generale. In questo articolo, esploreremo cos'è il bilanciamento dei pasti, perché è importante e come puoi creare pasti bilanciati per sostenere il tuo corpo nel migliore dei modi. Pasti bilanciati: che significa? Il bilanciamento dei pasti si riferisce a una pratica alimentare che mira a ottenere una combinazione appropriata di nutrienti in ogni pasto o spuntino. Questi nutrienti includono carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e acqua. Un pasto ben bilanciato dovrebbe fornire al tuo corpo l'energia di cui ha bisogno e i nutrienti essenziali per funzionare al meglio. L'importanza dei pasti bilanciati Mangiare è uno dei piaceri della vita, ma ciò che mettiamo nel nostro piatto ha un impatto profondo sulla nostra salute e sul nostro benessere. L'equilibrio dei pasti è un concetto cruciale per garantire che il nostro corpo riceva la giusta combinazione di nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio. È il segreto per fornire al nostro corpo l'energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane, mantenere un peso corporeo sano e prevenire carenze nutrizionali. In questo articolo, esploreremo più a fondo l'importanza del bilanciamento dei pasti e come possiamo adottare scelte alimentari sagge per sostenere la nostra salute a lungo termine. Fornisce energia stabile Un pasto bilanciato che include carboidrati complessi, proteine e grassi sani può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue... . --- ### Al via lo Street Food Fest 2023: tutti gli eventi in programma - Published: 2023-08-29 - Modified: 2023-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-fest-2023-genova/ - Categorie: Eventi - Tag: Genova, Liguria Street Food Fest Genova Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Il 30 agosto 2023, alle ore 18. 00, il Genova Street Food Fest 2023 aprirà ufficialmente i battenti, dando il via a un weekend ricco di sapori, artigianato e cultura locale. Organizzato dal collettivo Rasterman, il festival è un punto di riferimento per chi ama il cibo di strada e vuole approfondire la propria cultura gastronomica. Il tema di quest'anno è un omaggio alle erbe aromatiche, da quelle più familiari come il basilico e il rosmarino, a quelle meno note ma altrettanto affascinanti come la pimpinella e la portulaca. Il programma prevede oltre 30 eventi tra showcook, degustazioni, mercatini e incontri, tutti pensati per esplorare il mondo delle erbe in cucina. SFF Awards Un altro highlight del festival è la possibilità per i visitatori di votare per il loro piatto street food preferito attraverso gli SFF Awards. I ristoratori sono stati invitati a creare un piatto che valorizzi un'erba aromatica, con un occhio di riguardo per la sostenibilità, gli ingredienti locali e i piccoli produttori. Per partecipare, basta scansionare il QR CODE situato all'uscita del Piazzale delle Feste: eat, scan, vote! Gli eventi in programma giorno per giorno Mercoledì 30 Agosto ● 18. 00: Inaugurazione e Showcook di Enrica Monzani, A Small Kitchen in Genova L'edizione 2023 del Genova Street Food Fest si apre con un showcook a cura di Enrica Monzani, focalizzato sulla cucina ligure, che con l’occasione racconta anche il suo ultimo libro. La presentazione... --- ### Fame da ciclo: perché è difficile controllarla? - Published: 2023-08-28 - Modified: 2023-08-28 - URL: https://www.5gusti.it/fame-da-ciclo-perche-e-difficile-controllarla/ - Categorie: Alimentazione e benessere Per molte donne, il ciclo mestruale non porta solo cambiamenti fisici, ma anche cambiamenti nell'appetito e nelle abitudini alimentari. La "fame da ciclo" è una realtà ben nota, in cui l'appetito sembra aumentare in modo esponenziale, spesso sfuggendo al controllo. In questo articolo, esploreremo perché la fame da ciclo si verifica e come affrontarla in modo sano ed equilibrato. Quando si ha il ciclo aumenta la fame? Durante il ciclo mestruale, molte donne possono sperimentare fluttuazioni nell'appetito e nelle abitudini alimentari. Tuttavia, non tutte le donne avvertono lo stesso livello di aumento dell'appetito e la frequenza di questo fenomeno può variare da persona a persona. In generale, molte donne potrebbero notare un aumento dell'appetito durante la fase premestruale, che è quella che precede immediatamente l'inizio del ciclo mestruale. Questa fase, che dura in genere da una settimana a due settimane prima dell'inizio del ciclo, è caratterizzata da fluttuazioni ormonali che possono influenzare l'appetito, l'umore e le sensazioni fisiche. Durante la fase premestruale, i livelli di ormoni come il progesterone e l'estradiolo possono variare, influenzando il metabolismo e la regolazione dell'appetito. Molte donne possono sperimentare voglie per cibi specifici, spesso ricchi di carboidrati o zuccheri, che possono fornire una temporanea sensazione di comfort. Tuttavia, è importante sottolineare che l'aumento dell'appetito durante il ciclo non è una costante per tutte le donne e può variare da ciclo a ciclo. Alcune donne potrebbero notare un aumento significativo dell'appetito, mentre altre potrebbero non percepire alcun cambiamento sostanziale. Affrontare l'aumento dell'appetito durante il ciclo può... --- ### Pizza a Vico 2023 il 24 settembre a Vico Equense - Published: 2023-08-27 - Modified: 2023-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-a-vico-2023/ - Categorie: Eventi Pizza a Vico 2023 è un festival della pizza che si tiene a Vico Equense, in provincia di Napoli, ogni anno nel mese di settembre. L'evento, organizzato dall'Associazione Pizza a Vico, riunisce le migliori pizzerie del territorio, che offrono ai visitatori la possibilità di assaggiare le loro specialità. Quando si terrà l'evento Pizza a Vico 2023? Pizza a Vico è un evento molto popolare, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dal mondo. L'edizione 2023 di Pizza a Vico si terrà dal 24 al 26 settembre. Intervista al presidente Michele Cuomo di Pizza a Vico L'evento è organizzato dal presidente Michele Cuomo che ci parla della manifestazione. “Riuniamo tutte le pizzerie per far comprendere cosa significa la Pizza di Vico che nasce da un valore familiare che viene tramandato di generazione in generazione”. Così Michele Cuomo, presidente dell’Associazione che darà vita a “Pizza a Vico 2023 - Farina e creatività, un talento familiare”, manifestazione che si terrà a Vico Equense dal 24 al 26 settembre. Un viaggio nel cuore della vera pizza vicana, insomma, un mix magico di farina e creatività che si tramanda di generazione in generazione. Un evento culinario di risonanza nazionale che è pronto a svelare i segreti dietro l'iconica pizza di Vico Equense, l’unica familiare. L’unica che potrai mangiare solo in compagnia. I patrocini della Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, la Città di Vico Equense, la Camera di Commercio di Napoli, della Città di Vico Equense, Aicast Imprese Italia e... --- ### Perché mettere i cetrioli sugli occhi fa bene? - Published: 2023-08-25 - Modified: 2023-08-28 - URL: https://www.5gusti.it/perche-mettere-i-cetrioli-sugli-occhi-fa-bene/ - Categorie: Alimentazione e benessere Hai mai visto nei film o nelle immagini di bellezza qualcuno sdraiato con dei cetrioli sugli occhi? Non è solo una scena da film, ma un vero e proprio segreto di bellezza che può portare numerosi benefici. I cetrioli non sono solo un ingrediente da insalata, ma anche un alleato per una beauty routine naturale e rilassante. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui i cetrioli sugli occhi sono un'aggiunta preziosa alla tua routine di cura della pelle. Cosa fa il cetriolo sugli occhi? Il cetriolo ha diversi effetti benefici sulla pelle intorno agli occhi quando viene utilizzato come trattamento naturale. Idratazione e gonfiore I cetrioli sono composti per oltre il 90% da acqua, rendendoli un'idratazione naturale e rinfrescante per la pelle. Quando vengono posti sugli occhi, possono aiutare a idratare la pelle delicata intorno agli occhi, riducendo così l'aspetto di linee sottili e rughe. Inoltre, l'acqua contenuta nei cetrioli può contribuire a ridurre il gonfiore, rendendo gli occhi più freschi e luminosi. Proprietà antinfiammatorie I cetrioli contengono flavonoidi e antiossidanti che hanno proprietà antinfiammatorie. Queste proprietà possono aiutare a calmare eventuali irritazioni o arrossamenti presenti nella zona degli occhi. Usare i cetrioli sugli occhi può quindi ridurre stanchezza e affaticamento. Rilassamento e freschezza L'atto di mettere dei cetrioli sugli occhi non è solo un trattamento per la pelle, ma può anche essere un momento di puro rilassamento. La sensazione fresca dei cetrioli sulla pelle può aiutare a alleviare lo stress e la tensione. Questo piccolo rituale può essere... --- ### I cani possono mangiare le carote? - Published: 2023-08-21 - Modified: 2023-08-28 - URL: https://www.5gusti.it/i-cani-possono-mangiare-le-carote/ - Categorie: Alimentazione e benessere Se sei un amante dei cani e anche un appassionato di alimentazione sana, è naturale chiederti "i cani possono mangiare le carote? " Quest'ortaggio è spesso considerata un'opzione sana per gli esseri umani, ma cosa succede quando le offri ai cani? In questo articolo, esploreremo i benefici e gli accorgimenti da considerare quando vuoi dare da mangiare le carote al tuo cane. Cosa succede se il cane mangia la carota? Le carote sono una fonte ricca di vitamine, fibre e antiossidanti. Per i cani, le carote possono offrire molti dei medesimi benefici. Possono promuovere la salute degli occhi grazie alla vitamina A e sostenere la salute del pelo e della pelle. Inoltre, la consistenza croccante delle carote può essere vantaggiosa per la pulizia dei denti del tuo cane, agendo come una sorta di spazzolino da denti naturale. Tuttavia, come con qualsiasi alimento, è importante somministrare le carote con moderazione. Troppo di qualsiasi cosa può portare a problemi digestivi. Inoltre, sebbene le carote siano ricche di nutrienti, non dovrebbero sostituire il cibo principale del tuo cane. Consulta sempre il veterinario prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta del tuo amico peloso. Quante volte si può dare da mangiare la carota al cane? La frequenza con cui puoi dare carote al tuo cane dipende dalle dimensioni e dalle esigenze individuali del tuo animale domestico. In generale, le carote possono essere offerte come spuntino o come piccola parte della dieta quotidiana. Le carote sono considerate un ottimo snack per i cani per diversi motivi:... --- ### Fame ingannevole: quando sete si finge fame - Published: 2023-08-17 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/fame-ingannevole-quando-sete-si-finge-fame/ - Categorie: Alimentazione e benessere Che cos'è la fame ingannevole? Com'è possibile che la sete si travesta da fame? La fame e la sete sono sensazioni fondamentali che il nostro corpo utilizza per comunicare le sue esigenze. Tuttavia, a volte queste sensazioni possono confondersi, portando a quella che viene spesso definita "fame ingannevole". Ciò avviene quando percepiamo una sensazione di fame, ma in realtà il nostro corpo sta cercando di segnalarci la necessità di idratazione. Scopriamo come riconoscere e gestire questa situazione. Il confine sottile tra fame e sete Il confine tra fame e sete può essere sottile, poiché le stesse parti del cervello sono coinvolte nella regolazione di entrambe le sensazioni. A volte, il segnale di sete può essere interpretato dal cervello come fame, portandoci a cercare cibo anziché idratazione. I Segnali da cercare Per riconoscere la fame ingannevole, è importante prestare attenzione a determinati segnali del corpo. La fame ingannevole può manifestarsi come una sensazione improvvisa di fame, spesso accompagnata da una sensazione di vuoto nello stomaco. Tuttavia, questa sensazione può svanire temporaneamente dopo aver mangiato, ma poi ritornare poco dopo. Se si ha la sensazione di fame poco dopo aver mangiato, potrebbe essere un segnale che in realtà si tratta di sete. Ascoltare il corpo La chiave per gestire la fame ingannevole è ascoltare attentamente il proprio corpo. Prima di raggiungere automaticamente uno snack, prova a bere un bicchiere d'acqua e attendi qualche minuto. Se la sensazione di fame diminuisce, è probabile che fosse effettivamente sete. Mantenere una corretta idratazione durante tutto... --- ### Dolce e salato: alla ricerca delle voglie contraddittorie per il palato - Published: 2023-08-14 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/dolce-e-salato-alla-ricerca-delle-voglie-contraddittorie-per-il-palato/ - Categorie: Alimentazione e benessere Sei mai stato colto dalla voglia di un dolce irresistibile, solo per trovarlo meno allettante dopo averlo gustato e avere invece una repentina voglia di qualcosa di salato? O viceversa, hai mai finito un pasto abbondante solo per desiderare un dolce gustoso? Queste voglie alimentari contrastanti possono sembrare misteriose, ma sono influenzate da un complesso insieme di fattori, tra cui il cervello, il corpo e l'ambiente circostante. I Flussi di dopamina e serotonina La ricerca suggerisce che le voglie alimentari contraddittorie possono essere legate alle fluttuazioni dei neurotrasmettitori nel cervello, come la dopamina e la serotonina. I cibi dolci possono aumentare temporaneamente i livelli di dopamina, il che crea una sensazione di piacere e soddisfazione. Tuttavia, questa spinta di dopamina può anche portare a una diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue poco dopo, suscitando un desiderio per qualcosa di salato, che può aiutare a riportare i livelli di glucosio nell'organismo. Sensazioni di soddisfazione e fame Diversi cibi possono attivare diverse parti del cervello associate alla gratificazione e alla sazietà. I cibi dolci possono attivare le regioni cerebrali legate al piacere, ma non necessariamente quelle che indicano al corpo di smettere di mangiare. Questo può spiegare perché, dopo aver soddisfatto il desiderio di dolce, si possa passare rapidamente a desiderare qualcosa di salato o sostanzioso per placare la fame. Regolazione dell'equilibrio energetico Il corpo è costantemente impegnato nella regolazione dell'equilibrio energetico, cercando di mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue e soddisfare le esigenze nutrizionali. Quando si mangia qualcosa... --- ### Come bere un Mojito senza alcol e calorie - Published: 2023-08-11 - Modified: 2023-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/come-bere-un-mojito-senza-alcol-e-calorie/ - Categorie: Alimentazione e benessere Ho scoperto il Mojito senza alcol e calorie, alla fine dell'articolo vi svelo il segreto! Diciamoci la verità: è il sogno di tutti noi poter bere i nostri drink preferiti senza la paura che combinino guai con la nostra forma fisica... Io stessa, quando ho ripreso la dieta, ho dovuto dire addio a tutte le bevande alcoliche che tanto amavo consumare tra un'aperitivo con gli amici e l'altro. In compenso, però, ho scoperto un'arma segreta perfetta per non rinunciare al gusto del Mojito pur evitando tutte le pericolose calorie dell'alcol! Curiosi? Tra poco vi svelo il segreto! Perché l'alcol fa ingrassare? L'alcol può contribuire al aumento di peso per diversi motivi. In primo luogo, è ricco di calorie vuote, il che significa che fornisce molte calorie ma pochi nutrienti essenziali. Queste calorie in eccesso possono accumularsi nel corpo e contribuire all'aumento di peso. Inoltre, il consumo di alcol può influenzare negativamente il metabolismo, rallentando il processo di perdita delle calorie in eccesso. L'organismo tende a metabolizzare prima l'alcol, lasciando gli altri nutrienti in sospeso, il che può portare a una maggiore conservazione dei grassi. Inoltre, può aumentare l'appetito e diminuire l'inibizione, spingendo a consumare cibi più calorici e abbondanti del normale. Infine, può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno e sui livelli di energia, influenzando indirettamente le abitudini alimentari e l'attività fisica. Tutti questi fattori combinati possono contribuire all'accumulo di peso. Ritenzione idrica, disidratazione e alcol L'alcol è noto per essere un diuretico, il che significa che può... --- ### Cosa mangiare durante le mestruazioni? - Published: 2023-08-07 - Modified: 2023-08-11 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-durante-le-mestruazioni/ - Categorie: Alimentazione e benessere Cosa mangiare durante le mestruazioni? In questo periodo, un'alimentazione adeguata può svolgere un ruolo fondamentale per aiutare a depurarsi, ridurre l'infiammazione e alleviare i disagi. Scopriamo insieme cosa mangiare per sentirsi al meglio durante prima, dopo e durante il ciclo. Cosa mangiare prima, dopo e durante il ciclo? Prima del ciclo mestruale, è importante adottare un'alimentazione bilanciata che fornisca al corpo i nutrienti necessari per affrontare questo periodo senza eccessi o carenze. L'obiettivo è sostenere l'equilibrio ormonale, ridurre i sintomi premestruali e mantenere i livelli di energia. Ecco alcuni suggerimenti: Carboidrati integrali: optare per quinoa, riso integrale, farro e avena può fornire una fonte di energia a rilascio lento, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire picchi di fame eccessiva. Proteine magre: pollo, tacchino, pesce, uova e legumi sono essenziali per sostenere i processi metabolici del corpo e aiutare a ridurre la sensazione di affaticamento e stanchezza. Frutta e verdura: consumarne in abbondanza fornisce vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a ridurre l'infiammazione, migliorano l'umore e prevengono la ritenzione idrica. Fonti di ferro: durante il ciclo mestruale, le donne subiscono una perdita di ferro attraverso il flusso mestruale. Assicurarsi di includere nella dieta alimenti ricchi di ferro come spinaci, lenticchie, fagioli, carne rossa e semi di zucca permette di reintegrare senza il rischio di subire carenze importanti. Acidi grassi omega-3: hanno proprietà antinfiammatorie e possono contribuire a ridurre i sintomi premestruali come il dolore e la tensione mammaria. Troviamo gli omega-3 in pesce grasso (salmone,... --- ### Binge drinking tra i giovani: che cos'è? - Published: 2023-08-04 - Modified: 2023-08-05 - URL: https://www.5gusti.it/binge-drinking-tra-i-giovani-che-cose/ - Categorie: Alimentazione e benessere Sembra che i giovani abbiano una vera passione per il bere alcol quando escono! Sta diventando una moda assumere una quantità smisurata di bevande alcoliche quando si esce, qualsiasi cosa si faccia. Questo fenomeno è noto come "binge drinking" e coinvolge un consumo eccessivo di alcol in poco tempo. In pratica, l'obiettivo è sentirsi fatti in fretta! Ma questa tendenza può portare a problemi seri per la salute e comporta rischi non da poco. Capire perché i giovani si sentono attratti da quest'avventura alcolica è importante per cercare di cambiare questa moda e promuovere un approccio più equilibrato e sicuro che promuova un divertimento vero e autentico. Che cos’è il binge drinking? Il binge drinking è un termine che indica il consumo eccessivo di alcol in un breve periodo di tempo, generalmente entro un periodo di due ore. Questa pratica comporta l'assunzione di una quantità significativa di bevande alcoliche in modo rapido, portando a un elevato tasso di alcol nel sangue. Il binge drinking è spesso associato a situazioni di consumo intenso eccessivo durante eventi sociali, feste, occasioni speciali o occasioni di festa. Può coinvolgere giovani adulti, adolescenti e altre fasce di età. Caratteristiche del binge drinking: Quantità: una persona può consumare una quantità di alcol significativamente superiore rispetto alle linee guida per il consumo responsabile. Ciò può variare da individuo a individuo, ma spesso coinvolge più bevande alcoliche in rapida successione. Velocità: la caratteristica principale è la velocità con cui si consuma l'alcol. Bere in modo veloce aumenta il... --- ### Aperitivo: un silenzioso nemico della linea - Published: 2023-07-31 - Modified: 2023-08-05 - URL: https://www.5gusti.it/aperitivo-un-silenzioso-nemico-della-linea/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'aperitivo: il momento di massima convivialità 100% Made in Italy! Cosa c'è di meglio di un sorso del proprio cocktail preferito seduti al tavolo di un bar dopo aver staccato da lavoro per scambiare due chiacchiere con gli amici? Assolutamente niente, secondo me! Però, non bisogna farsi prendere la mano se si vuol preservare la propria linea. Cosa che, soprattutto in estate, spesso mettiamo a repentaglio proprio a causa delle numerose tentazioni che sono sempre in agguato dietro l'angolo: serate al mare, maggior tempo libero, bel tempo e clima mite... insomma, gli ingredienti perfetti per numerosi aperitivi. Ma, come in ogni cosa, anche in questo caso il troppo storpia. Esistono, però, dei piccoli suggerimenti utili che ti permetteranno di vivere con meno sensi di colpa i tuoi aperitivi e trovare il giusto equilibrio. Bevande analcoliche Scegliere una bevanda analcolica può essere un'ottima opzione per ridurre l'assunzione di calorie vuote e controllare il peso durante l'aperitivo. Le bevande alcoliche sono spesso piene di calorie, soprattutto se sono cocktail zuccherati o bevande miscelate con soda o succhi di frutta. Le bevande analcoliche possono essere altrettanto rinfrescanti e deliziose e possono accompagnare bene gli stuzzichini senza aggiungere calorie inutili. Inoltre, rimanere ben idratati con l'acqua è sempre importante per il benessere generale e aiuta anche a controllare l'appetito. Scegliere bevande analcoliche durante l'aperitivo può aiutarti a controllare le calorie assunte e contribuire a uno stile di vita più sano e bilanciato. Un approccio consapevole alla scelta delle bevande può fare la differenza nel... --- ### Anguria senza semi: è sicura per la salute? - Published: 2023-07-28 - Modified: 2023-08-05 - URL: https://www.5gusti.it/anguria-senza-semi-e-sicura-per-la-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere Stiamo parlando dell'iconico frutto estivo per eccellenza: l'anguria senza semi. No, aspetta un attimo... io lo ricordavo diverso il cocomero. Da quando esistono tutte queste varietà senza i famosissimi e fastidiosissimi semini neri nella polpa rosa? Mangiare questa tipologia nuova e apparentemente fuori natura è sicuro per la nostra salute? Ho cercato di dare una risposta a queste mie domande facendo un po' di ricerche su una categoria alimentare di cui ero quasi totalmente all'oscuro: il cibo ibrido. L'anguria senza semi è chimica? L'anguria senza semi non è un prodotto chimico né è frutto di manipolazioni genetiche. Si tratta di una varietà del frutto ottenuta attraverso metodi di selezione naturale o ibridazione controllata, ma non è il risultato di modifiche genetiche artificiali o di introduzione di sostanze chimiche. La selezione naturale o ibridazione controllata è un processo agricolo utilizzato per migliorare le caratteristiche di determinate piante o frutti. Gli agricoltori e i coltivatori possono incrociare diverse varietà di anguria con semi ridotti o con semi sottili per ottenere una nuova varietà senza semi. Questo processo coinvolge la selezione delle piante genitrici che possiedono le caratteristiche desiderate, l'incrocio tra di loro e la coltivazione delle piante risultanti attraverso diverse generazioni per stabilizzare le nuove caratteristiche. Le varietà di anguria senza semi sono state ottenute in modo naturale attraverso questo processo di selezione e non è stato necessario l'uso di prodotti chimici. Queste varietà sono sicure e sane per il consumo umano, proprio come le tradizionali angurie con semi. Gli alimenti ibridi... --- ### Uva Rossa: tra salute e bellezza - Published: 2023-07-24 - Modified: 2023-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/uva-rossa-tra-salute-e-bellezza/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'uva rossa, con il suo succulento sapore e il caratteristico colore rubino, è molto più di una semplice delizia per il palato. Questo delizioso frutto è un tesoro di proprietà benefiche per il corpo e un ingrediente prezioso anche nel campo cosmetico. In quest'articolo, esploreremo le molteplici ragioni per cui dovremmo considerare l'uva rossa come molto più di un frutto gustoso. Quante volte e in quale stagione andrebbe mangiate l'uva rossa? L'uva rossa è una varietà di uva caratterizzata dal colore rosso della buccia e dalla polpa dolce e succosa. Appartiene alla specie Vitis vinifera ed è uno dei tipi di uva più diffusi e apprezzati per il suo sapore delizioso e le varie proprietà benefiche. È una ricca fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, tra cui vitamina C, vitamina K, potassio, antocianine e resveratrolo. Gli antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, proteggendo le cellule dai danni e riducendo il rischio di malattie croniche. Benefici principali Antiossidanti per combattere i radicali liberi: l'uva rossa è una ricca fonte di antiossidanti, tra cui il resveratrolo, il flavonoide quercetina e il polifenolo antocianina. Questi potenti antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel nostro corpo, proteggendo le cellule dai danni e riducendo il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Salute cardiovascolare: il consumo regolare è associato a una migliore salute cardiovascolare. Gli antiossidanti contenuti nell'uva aiutano a ridurre l'ossidazione del colesterolo cattivo (LDL) e migliorano la funzione dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di... --- ### Olio di ricino: Un prezioso alleato per l'organismo e la pelle - Published: 2023-07-21 - Modified: 2023-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/olio-di-ricino-un-prezioso-alleato-per-lorganismo-e-la-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'olio di ricino è noto da secoli per le sue proprietà benefiche e terapeutiche. Ottenuto dai semi della pianta di ricino (Ricinus communis), quest'olio è un vero e proprio elisir di salute per l'organismo e un ingrediente prezioso per la pelle. In quest'articolo, esploreremo le sue molteplici proprietà benefiche e scopriremo come viene impiegato nei prodotti cosmetici. Perché bisognerebbe aggiungere l'olio di ricino al proprio regime alimentare? L'olio di ricino è noto principalmente per le sue proprietà benefiche come lassativo naturale e per il suo uso topico per la cura della pelle e dei capelli. Tuttavia, riguardo alla sua aggiunta nel proprio regime alimentare, è necessario fare alcune precisazioni importanti. L'olio di ricino è comunemente utilizzato come lassativo perché contiene una sostanza chiamata acido ricinoleico, che può stimolare i movimenti intestinali. Tuttavia, l'uso prolungato o in dosi eccessive può causare crampi, diarrea, disidratazione e scompensi. Per quanto riguarda l'aggiunta di olio di ricino alla dieta per benefici interni, non ci sono prove scientifiche sufficienti per suggerire che sia un integratore alimentare sicuro ed efficace. Alcuni studi preliminari hanno suggerito il suo potenziale come integratore, ma al momento mancano ancora evidenze solide per supportare tali affermazioni. Dalle informazioni attualmente a disposizione, ciò che sappiamo è che l'olio di ricino può contenere una sostanza tossica chiamata ricina, che viene estratta dai semi di ricino durante il processo di estrazione dell'olio. Perciò, per un uso sicuro è necessario che venga trattato, depurato e privato della ricina, perché la sua ingestione accidentale può essere... --- ### Michele Guadagno la visione del packaging alimentare ecosostenibile - Published: 2023-07-20 - Modified: 2024-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/michele-guadagno-la-visione-del-packaging-alimentare-ecosostenibile/ - Categorie: Food magazine, Libri e cibo - Tag: Campania, Napoli Michele Guadagno è un imprenditore italiano, titolare di Guadagno Pack, un'azienda fondata nel 1975 dai fratelli Antonio e Pasquale Guadagno. Da oltre cinquant'anni, l'azienda si è specializzata nella fornitura e distribuzione di prodotti cartacei e similari per uso domestico e aziendale, nonché imballaggi alimentari e relativi servizi accessori. La vasta gamma di articoli trattati comprende soluzioni adatte sia al piccolo dettagliante che alla media e grande impresa. Grazie al costante impegno nel fornire servizi di alta qualità, il parco automezzi dell'azienda e la disponibilità di merci a magazzino consentono una consegna rapida in tutta la regione Campania. Questo ha contribuito a costruire una solida reputazione per Guadagno Pack come uno dei principali fornitori di imballaggi nella regione. Con il passare degli anni, Michele Guadagno, insieme al fratello Angelo Raffaele, ha rafforzato e modernizzato l'azienda, creando il nuovo brand "Guadagno Pack". Questa crescita costante ha portato alla realizzazione di una nuova sede, segno tangibile della costante espansione e dell'impegno a rimanere al passo con le esigenze del mercato e le sfide dell'era moderna. Un impegno ecologico: il futuro del monouso il libro di Michele Guadagno La consapevolezza ambientale è sempre stata una priorità per Michele Guadagno e l'azienda da lui guidata. Nel corso degli anni, hanno adottato misure volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività di confezionamento e distribuzione. La sua dedizione a una prospettiva sostenibile ha portato alla pubblicazione del libro "Il futuro del monouso", scritto insieme al fratello Angelo Raffaele. In questo libro, Michele Guadagno spiega la convinzione che... --- ### Medicina cinese: orologio degli organi e psicosomatica - Published: 2023-07-17 - Modified: 2023-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/medicina-cinese-orologio-degli-organi-e-psicosomatica/ - Categorie: Food magazine La medicina cinese ha una visione olistica della salute che collega strettamente il corpo, la mente e lo spirito. Uno dei concetti fondamentali in questa pratica millenaria è l'orologio degli organi, che rappresenta l'interconnessione tra gli organi interni e le diverse emozioni. Secondo la medicina cinese, ogni organo ha un periodo di attività che si verifica in un determinato momento della giornata, e queste fasi possono influenzare sia la salute fisica che quella emotiva. Questa prospettiva psicosomatica dell'orologio degli organi ci invita a esplorare la connessione tra i nostri stati emotivi e il funzionamento dei nostri organi. La medicina cinese La medicina cinese è un sistema di cura e prevenzione delle malattie che ha origini antiche e si basa su un insieme di principi filosofici e pratiche terapeutiche. Al centro della medicina cinese si trova la concezione di un organismo umano in armonia con l'ambiente circostante. Alcuni dei principi fondamentali della medicina cinese includono: Yin e Yang: rappresentano le due forze complementari e interdipendenti che si trovano in tutte le cose. L'equilibrio tra yin e yang è essenziale per la salute. Qi: rappresenta l'energia vitale che scorre attraverso il corpo. Il fluire armonioso del qi è considerato fondamentale per il benessere. Meridiani e punti di agopuntura: questa scienza si basa sul concetto di meridiani, canali energetici che attraversano il corpo. Gli agopuntori utilizzano gli aghi per stimolare specifici punti lungo questi meridiani al fine di ripristinare l'equilibrio energetico. Cinque Elementi: la medicina cinese considera che tutto nell'universo sia composto da... --- ### Zuccheri e latticini: perché sono nemici della pelle? - Published: 2023-07-14 - Modified: 2023-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/zuccheri-e-latticini-perche-sono-nemici-della-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli zuccheri e i latticini influiscono enormemente sullo stato di salute della nostra pelle, uno degli organi più visibili e importanti del corpo. Queste due categorie di alimenti sono spesso oggetto di dibattito per il loro potenziale impatto negativo sulla cute. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui possono essere dannosi per la pelle e quali alternative più salutari possiamo considerare. Zuccheri e latticini Gli zuccheri raffinati, come quelli presenti nei dolci, bevande zuccherate e cibi altamente processati, possono influire negativamente sulla salute della pelle. L'eccesso di zuccheri può innescare processi infiammatori nel corpo, aumentando la produzione di radicali liberi che possono danneggiare le cellule cutanee e accelerare l'invecchiamento. Inoltre, i picchi glicemici causati dai carboidrati ad alto indice glicemico possono stimolare la produzione di sebo e aumentare il rischio di acne e altri disturbi cutanei. I latticini, come il latte, il formaggio e lo yogurt, contengono spesso ormoni naturalmente presenti negli animali da cui derivano. Questi ormoni possono interagire con quelli umani e influire sull'equilibrio organico, causando un potenziale aumento della produzione di sebo e favorendo lo sviluppo dell'acne. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che i latticini possono aumentare l'infiammazione nel corpo, contribuendo a disturbi della pelle come la dermatite e la rosacea. Eliminare drasticamente gli alimenti che presentano zuccheri e latticini è impossibile e spesso difficile da sostenere. Un buon compromesso, però, può essere quello di limitare il loro consumo e trovare delle valide alternative da integrare: Zuccheri: optare per dolcificanti naturali come miele, sciroppo d'acero o frutta... --- ### Green food il nuovo podcast dell'ortochef Claudio di Dio - Published: 2023-07-12 - Modified: 2023-07-12 - URL: https://www.5gusti.it/green-food-podcast-ortochef-claudio-di-dio/ - Categorie: Food magazine È prevista per il 12 di luglio la messa online di GREEN FOOD, la nuova rubrica podcast dedicata alla cucina ortocentrica a firma dell'Ortochef Claudio Di Dio. Il progetto, nato dalla partnership con Cluster FM e la produzione di Digitali Creativi, sarà sviluppato in 8 puntate all'interno delle quali Claudio Di Dio attraverso le sue ricette esclusive porterà l'utente ad una conoscenza più ampia del mondo della cucina Ortocentrica che sempre più, grazie ai numerosi benefici che essa può apportare in termini di salute, sta raccogliendo consensi da parte del mondo del nutrizionismo oltre che dagli appassionati di cucina di tutto il mondo. Un progetto editoriale che rappresenterà un vero e proprio mix tra divulgazione e arte culinaria raccontati dalla voce di Claudio Di Dio che oltre ad essere uno degli ortochef più apprezzati nel panorama nazionale è anche esperto di comunicazione. Tramite Under the Radar, l'agenzia da lui fondata e vertical su prodotti food e vegetali, cura campagne di comunicazione supportando i propri clienti anche grazie alla realizzazione di showcooking di prodotti e all'organizzazione di eventi di presentazione.   “Sono felice di questa nuova avventura editoriale - commenta Claudio Di Dio - e ringrazio Cluster FM e Digitali Creativi nelle figure di Alberto Zanni e Giulia Taiana per aver creduto in questo progetto e per compartecipare alla divulgazione questa forma di cucina che spero possa essere una felice novità anche per chi ancora ne sa poco ma ha a cuore la propria salute non rinunciando al piacere del gusto e della... --- ### Fame emotiva: comprendere e gestire il rapporto tra cibo ed emozioni - Published: 2023-07-10 - Modified: 2023-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/fame-emotiva-comprendere-e-gestire-il-rapporto-tra-cibo-ed-emozioni/ - Categorie: Alimentazione e benessere La fame emotiva è un fenomeno comune che coinvolge moltissime persone in diverse fasi della vita. Spesso, in momenti di stress, tristezza o noia, si tende a cercare conforto nel cibo. Ma cosa è esattamente la fame emotiva? Come possiamo riconoscerla e affrontarla in modo sano? In questo articolo, esploreremo le dinamiche della fame emotiva e ti forniremo strategie utili per gestirla e sviluppare un rapporto più equilibrato tra cibo ed emozioni. Cos'è la fame emotiva? "Quando sentiamo di vivere una vita vuota, cerchiamo di riempirci la pancia per placare la fame d'esistenza. " Non ricordo dove abbia letto questa frase, ciò che so per certo è che mi ha segnata enormemente. Io stessa, soffrendone, so benissimo quanto sia dura convivere con questo disturbo. Ecco perché sono lieta di poterne parlare in quest'articolo, sperando che possa tornare utile a chi, come me, cerca con forza e coraggio di uscirne. La fame emotiva si riferisce all'abitudine di mangiare non per soddisfare una reale necessità fisica, ma come risposta a emozioni negative o come tentativo di compensazione emotiva. Quando si provano stati d'animo intensi, si può avvertire il desiderio improvviso e irrefrenabile di consumare cibi specifici, spesso ricchi di zuccheri o grassi. La fame emotiva può essere un modo per cercare conforto, distrarsi o alleviare momentaneamente le emozioni negative. È importante distinguere la fame biologica da quella emotiva per imparare a soddisfare i bisogni emotivi in modo diverso, senza ricorrere al cibo come unico mezzo di gratificazione. Anche perché, se ne soffri lo... --- ### Digiuno intermittente: PRO e CONTRO - Published: 2023-07-06 - Modified: 2023-07-07 - URL: https://www.5gusti.it/digiuno-intermittente-pro-e-contro/ - Categorie: Food magazine Il digiuno intermittente è una pratica alimentare sempre più alla portata di tutti a causa delle pericolose "diete fai da te" accessibili online. Considerato da alcuni come una strategia efficace per la perdita di peso e il miglioramento della salute, questa pratica coinvolge l'alternanza tra periodi di digiuno e di alimentazione regolare. Tuttavia, come con qualsiasi approccio alimentare, ci sono opinioni contrastanti su questa pratica. In questo articolo, esploreremo i suoi pro e contro per aiutarti a comprendere meglio gli effetti che può avere sul tuo corpo e sulla tua salute. Cos'è il digiuno intermittente? Il digiuno intermittente è un approccio alimentare che si basa sull'alternanza tra periodi di digiuno e periodi di alimentazione regolare. Si tratta di un modello alimentare che si concentra più sul "quando" si mangia, piuttosto che sul "cosa" si mangia. Durante i periodi di digiuno, si evita l'assunzione di cibo, consentendo al corpo di disintossicarsi e rigenerarsi. Durante i periodi di alimentazione, si consumano normalmente i pasti. Ci sono diverse varianti del digiuno intermittente, tra cui il metodo 16/8, in cui si digiuna per 16 ore e si ha una finestra di alimentazione di 8 ore, e il digiuno a giorni alterni, in cui si digiuna completamente un giorno e si mangia normalmente il giorno successivo. Alcune persone scelgono di seguire questo regime ferreo per perdere peso velocemente, migliorare la salute metabolica o semplicemente per favorire maggior disciplina e controllo alimentare. È importante sottolineare che il digiuno intermittente non riguarda la riduzione delle calorie totali,... --- ### Imballaggi alimentari biodegradabili arriva Maqa shop - Published: 2023-07-04 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/imballaggi-alimentari-biodegradabili-arriva-maqa-shop/ - Categorie: Food magazine Imballaggi alimentari shop biodegradabili sono diventati ormai una esigenza del nostro pianeta. Vi parliamo oggi di Maqa Green un nuovo portale e commerce per imballaggi alimentari on line ecosostenibili che ha una attenzione particolare per la sostenibilità e per l'impatto ambientale. Su Maqa shop troverete oltre ad imballaggi alimentari biodegradabili,  prodotti per la pulizia e l'igiene, prodotti per gelateria e pasticceria e prodotti per la cucina e la ristorazione come coltelli, stoviglie, accessori e bicchierini finger food. Ma perché è così importante l'imballaggio per alimenti? Scopriamolo insieme. A cosa serve l'imballaggio degli alimenti? L'imballaggio alimenti svolge un ruolo fondamentale nella conservazione e protezione dei prodotti alimentari. Serve a garantire la freschezza, la qualità e la sicurezza degli alimenti che consumiamo. Uno dei principali scopi dell'imballaggio alimentare è quello di prolungare la durata di conservazione degli alimenti. Gli imballaggi adeguati aiutano a prevenire l'ossidazione, l'umidità e la contaminazione da parte di batteri, funghi e altri agenti patogeni. In questo modo, gli alimenti possono rimanere freschi più a lungo e i consumatori possono godere di prodotti di alta qualità. Inoltre, l'imballaggio degli alimenti svolge un ruolo cruciale nel prevenire lo spreco alimentare. Grazie all'uso di materiali resistenti e sicuri, gli imballaggi aiutano a proteggere gli alimenti durante il trasporto e lo stoccaggio. Ciò significa che meno cibo viene danneggiato o contaminato, riducendo così il numero di prodotti che finiscono nel cestino. L'imballaggio degli alimenti fornisce anche informazioni importanti ai consumatori. Le etichette sugli imballaggi contengono informazioni nutrizionali, elenchi degli ingredienti, date di... --- ### Ritorno al genuino: perché dire NO ai cibi trasformati - Published: 2023-07-03 - Modified: 2023-07-06 - URL: https://www.5gusti.it/ritorno-al-genuino-perche-dire-no-ai-cibi-trasformati/ - Categorie: Alimentazione e benessere Negli ultimi decenni, il rapporto con il cibo ha subito una profonda trasformazione. Dalla frenesia dei prodotti trasformati e dei cibi preconfezionati degli anni '80, siamo arrivati a una crescente consapevolezza dell'importanza di un'alimentazione genuina e salutare. In questo articolo, esploreremo come il nostro approccio al cibo sia cambiato nel corso degli anni e perché sempre più persone stanno scegliendo di eliminare i cibi trasformati a favore di un'alimentazione più naturale e sostenibile. L'alimentazione del Dopoguerra Il periodo del dopoguerra ha avuto un impatto significativo sulle abitudini alimentari delle persone. Dopo anni di restrizioni e razionamenti durante, la società si trovava di fronte a una nuova realtà economica e sociale. Le innovazioni dell'industrializzazione e della produzione di massa hanno offerto una vasta gamma di cibi convenienti e accessibili, ma spesso privi di qualità nutrizionale. Questa fase di rapido sviluppo economico post bellico introdotto sul mercato cibi trasformati, confezionati e a lunga conservazione che hanno conquistato le dispense delle famiglie. La pubblicità e il marketing hanno contribuito a creare un'illusione di facilità e praticità nell'utilizzo di questi prodotti, convincendo le persone che fossero la scelta migliore, più salutare e soprattutto ideale per creare delle scorte. Tuttavia, nel tempo si sono manifestati gli effetti negativi nell'aver prediletto a lungo e in eccesso questi alimenti. Per questo oggi le persone stanno gradualmente riconoscendo l'importanza di ritornare a un'alimentazione più genuina e naturale, consapevoli dei benefici che una dieta equilibrata e basata su alimenti freschi e non trasformati possa apportare alla salute. Dagli anni... --- ### Pro e contro della GDO - Published: 2023-06-29 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/pro-e-contro-della-gdo/ - Categorie: Food magazine La grande distribuzione organizzata (GDO) ha un ruolo significativo nel settore alimentare, connettendo produttori, fornitori e consumatori. Questa filiera industriale è una componente essenziale del mercato alimentare moderno, ma come ogni sistema, presenta vantaggi e svantaggi. In questo articolo, esploreremo i pro e i contro della GDO, fornendo una visione più approfondita di questa complessa realtà. Cos'è la GDO? La sigla GDO sta per Grande Distribuzione Organizzata. Si riferisce a un sistema di distribuzione di beni di consumo, principalmente alimentari, che coinvolge grandi catene di supermercati, ipermercati e centri commerciali. La GDO è caratterizzata da un'organizzazione complessa, in cui diverse fasi della filiera (dall'approvvigionamento alla distribuzione) sono gestite da un'unica entità o gruppo aziendale. Si distingue per la sua capacità di offrire una vasta gamma di prodotti alimentari e non alimentari in un unico punto vendita. Questo sistema di distribuzione si è sviluppato nel corso degli anni per rispondere alle esigenze dei consumatori moderni, offrendo convenienza, accessibilità e un'ampia scelta di prodotti. Le catene di GDO spesso lavorano con fornitori e produttori di grandi dimensioni, negoziando prezzi, volumi e condizioni di approvvigionamento. Questo permette loro di offrire prodotti a prezzi competitivi e di garantire una disponibilità costante sugli scaffali. Questo è un ruolo importante nell'economia e nella distribuzione di prodotti alimentari, ma è anche il fulcro di dibattiti e critiche riguardo agli impatti sulla produzione locale, alla concentrazione del potere e alla standardizzazione dei prodotti. Tuttavia, è necessario considerare che ogni realtà della GDO può differire nelle politiche, strategie e... --- ### Benessere in ciotola: qual è il miglior cibo per animali? - Published: 2023-06-26 - Modified: 2023-06-26 - URL: https://www.5gusti.it/benessere-in-ciotola-qual-e-il-miglior-cibo-per-animali/ - Categorie: Food magazine Quando si tratta di nutrire i nostri amici a quattro zampe, l'attenzione alla qualità degli alimenti è fondamentale per garantire loro una vita sana e felice. Esiste davvero il miglior cibo per animali? A riguardo non esiste una verità assoluta ma certamente optare per un'alimentazione naturale, priva di appetizzanti e sostanze chimiche, può fare la differenza nel benessere del nostro cane o gatto. In questo articolo, esploreremo l'importanza di scegliere alimenti di alta qualità per i nostri animali domestici e come ciò possa influire positivamente sulla loro salute e vitalità. Nutrizione di qualità per cani e gatti Assicurare una nutrizione equilibrata è essenziale per garantire la salute e la longevità dei nostri animali domestici. Gli alimenti naturali e privi di sostanze chimiche offrono una combinazione bilanciata di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali necessari per una dieta completa e adeguata. Gli alimenti privi di appetizzanti e sostanze chimiche sono realizzati con ingredienti di alta qualità, come carni magre, pesce fresco, cereali integrali e verdure fresche. Questi ingredienti forniscono una fonte di nutrienti facilmente digeribili e possono contribuire a mantenere la salute del sistema digestivo dei nostri animali domestici. Una corretta alimentazione può svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere il sistema immunitario dei nostri animali domestici. Gli alimenti naturali, privi di sostanze chimiche, possono favorire una risposta immunitaria sana e contribuire a prevenire malattie e disturbi. Gli alimenti privi di appetizzanti e sostanze chimiche mantengono il gusto naturale degli ingredienti, rendendo il pasto più appetibile per il nostro cane o gatto... . --- ### Assurdità alimentari libro su fake news alimentazione - Published: 2023-06-24 - Modified: 2024-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/assurdita-alimentari-libro-su-fake-news-alimentazione/ - Categorie: Libri e cibo Fake news alimentazione, un tema molto di moda che è diventato anche argomento di un libro. Assurdità alimentari è stato realizzato con l’intento di proporre una lettura riguardante i temi dell’alimentazione e della nutrizione umana che possa essere di interesse per il grande pubblico, di facile comprensione e in grado di offrire spunti di riflessione. Il libro, con la prefazione del Dott. Carlo Chiarla, docente di dietetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è strutturato in quattro parti.   Il ruolo dell'alimentazione nell'evoluzione umana La prima parte, Passato, presente e futuro, è un breve excursus storico-evolutivo riguardo al ruolo dell’alimentazione e della nutrizione nell’evoluzione umana e sulle strategie di sussistenza che la nostra specie ha sperimentato nel corso della sua storia. In questo capitolo raccontiamo dei cacciatori-raccoglitori del paleolitico, della transizione neolitica legata alla coltivazione dei campi e all’addomesticamento del bestiame e dei conseguenti cambiamenti nelle abitudini alimentari che questo passaggio ha rappresentato. Discutendo del rapporto di Homo sapiens con il cibo, dei problemi legati alla sua disponibilità e delle capacità di approvvigionamento nei differenti luoghi in cui è stato in grado di stanziarsi, arriveremo a spiegare come questi aspetti hanno influenzato scelte, abitudini e interazioni sociali. Per poi inoltrarci nella storia più recente della nutrizione umana, guardandola con gli occhi degli scienziati che negli ultimi due secoli si sono dedicati ad essa: dagli studi sul metabolismo a quelli sulle vitamine, giungendo infine ai recenti sviluppi della nutrigenetica e della nutrigenomica. Rapporto tra evoluzione umana e nutrizione Nella... --- ### Scelte alimentari sostenibili: perché dire di NO agli OGM - Published: 2023-06-23 - Modified: 2023-06-25 - URL: https://www.5gusti.it/scelte-alimentari-sostenibili-perche-dire-di-no-agli-ogm/ - Categorie: Alimentazione e benessere Perché dovremmo dire di no agli OGM? Negli ultimi decenni, il dibattito sull'utilizzo degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) nel settore alimentare ha suscitato un crescente interesse e una forte preoccupazione. Mentre alcuni sostengono che gli OGM siano la soluzione all'aumento della produzione alimentare, molti altri si interrogano sugli effetti che questi organismi possano avere sulla nostra salute e sull'ambiente. In questo articolo, esploreremo il tema dell'alimentazione OGM e l'importanza di optare per scelte alimentari sostenibili, come le produzioni locali e a chilometro zero. Gli OGM e la salute Gli alimenti OGM sono prodotti attraverso la manipolazione genetica delle piante e degli animali, al fine di ottenere caratteristiche specifiche. Tuttavia, l'impatto sulla nostra salute è ancora oggetto di dibattito. Alcuni studi suggeriscono che gli OGM potrebbero essere associati a rischi per la salute umana, come allergie, resistenza agli antibiotici e squilibri intestinali. È quindi fondamentale prendere in considerazione di dire di no agli OGM ed escluderli dalle nostre tavole. L'ambiente e la biodiversità Gli OGM possono anche avere un impatto sull'ambiente e sulla biodiversità. La diffusione di colture geneticamente modificate può comportare la contaminazione di specie native e la perdita di biodiversità agricola. Inoltre, gli OGM possono richiedere l'uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuendo così all'inquinamento dell'ambiente. Scelte alimentari sostenibili Davanti a queste preoccupazioni, è fondamentale considerare alternative sostenibili per la nostra alimentazione. Optare per produzioni locali e a chilometro zero è un modo per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la salute. Acquistare prodotti provenienti da agricoltura biologica e... --- ### Giornata nazionale della birra artigianale italiana - Published: 2023-06-21 - Modified: 2023-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/giornata-nazionale-della-birra-artigianale-italiana/ - Categorie: Birra Anche quest’anno Unionbirrai vuole ricordare la Giornata Nazionale della Birra Artigianale, un giorno simbolico istituito nel 2021 per celebrare il mondo brassicolo made in Italy ad un quarto di secolo dalla sua nascita.   Per la terza Giornata Nazionale della Birra Artigianale, come per le precedenti edizioni, l’invito dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti è quello di celebrare questa ricorrenza contribuendo a diffondere maggiormente la conoscenza e la cultura della birra artigianale, sempre come bevitori consapevoli, ma portando avanti quella #rivoluzionenelbicchiere che mira a valorizzare il lavoro delle tante realtà brassicole indipendenti italiane e si pone lo scopo di ricordare a tutti quanta strada ha fatto e sta facendo la birra artigianale in Italia. Risale al 1996 la nascita del movimento che ha dato avvio ad una vera e propria rivoluzione della cultura e dei consumi della birra nel Paese, ma, dagli esordi ad oggi, i cambiamenti in termini di dimensioni aziendali, capacità produttiva dei singoli birrifici, qualità in costante crescita delle birre artigianali prodotte e sempre maggiore penetrazione nel mercato, sia nazionale che estero, raccontano di un mondo estremamente dinamico e innovativo.   Il panorama italiano dei produttori indipendenti di birra artigianale, infatti, è oggi mutato rispetto ai primi anni, diffondendosi sempre più su tutto il territorio nazionale. Una dettagliata panoramica delle attuali condizioni di salute del comparto, approfondimento sui numeri della birra artigianale, delle imprese brassicole italiane e dei consumi, sarà offerta proprio da Unionbirrai in occasione della presentazione del Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati”... --- ### Cibo e Cinema: i piatti iconici dei film più famosi - Published: 2023-06-20 - Modified: 2023-06-20 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-e-cinema-i-piatti-iconici-dei-film-piu-famosi/ - Categorie: Food magazine Cibo e cinema: ecco il connubio memorabile che attraversa il tempo e lo spazio. Che sia una cena romantica in "Lady e il Vagabondo" o il ratatouille che riporta alla mente ricordi d'infanzia in "Ratatouille", il cibo gioca un ruolo essenziale nel mondo del cinema. Esso non solo contribuisce a creare una scenografia affascinante, ma racconta anche storie di cultura, identità e amore. Ecco alcuni dei piatti più memorabili che sono apparsi sul grande schermo. 1. Il timballo in "Il Gattopardo" Il famoso pranzo in "Il Gattopardo" è un vero e proprio tributo alla cucina siciliana. Al centro della tavola troneggia un imponente timballo, un piatto tipico che racchiude in sé i sapori più autentici dell'isola. Ricco di maccheroni, ragù, piselli, uova sode e formaggio, è un capolavoro di gusto e tradizione. 2. La carbonara in "Eat Pray Love" Nel film "Eat Pray Love", Julia Roberts ci porta in un viaggio culinario attraverso l'Italia. La scena in cui impara a preparare la vera carbonara è un omaggio all'arte della semplicità italiana in cucina. Il piatto, fatto con spaghetti, guanciale, pecorino romano, uova e pepe nero, esalta l'importanza della qualità degli ingredienti e della passione nell'arte culinaria. 3. Il soufflé al cioccolato in "Julie & Julia" Nel film "Julie & Julia", la protagonista Julie decide di cucinare tutte le ricette presenti nel libro di Julia Child, "Mastering the Art of French Cooking". Una delle sfide più emozionanti è sicuramente la preparazione del soufflé al cioccolato. Questo dessert elegante e arioso è... --- ### Fosforo: aiuta davvero la memoria? - Published: 2023-06-16 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://www.5gusti.it/fosforo-aiuta-davvero-la-memoria/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il fosforo è un minerale essenziale per il nostro organismo. È presente nelle cellule del nostro corpo, contribuisce alla formazione delle ossa e dei denti, partecipa al metabolismo energetico e svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dell'informazione genetica. Un mito molto diffuso associa il consumo di fosforo a un miglioramento delle capacità cognitive, in particolare della memoria e dell'attenzione. Tuttavia, questa idea non è del tutto corretta e necessita di un chiarimento. Fosforo: tra mito e realtà Non esistono prove scientifiche che dimostrino una correlazione diretta tra l'assunzione di fosforo e un aumento delle capacità mnemoniche o dell'attenzione. Infatti, la memoria e l'attenzione non sono funzioni che dipendono dalla quantità di fosforo assunto, ma sono piuttosto il risultato di una complessa rete di processi neurobiologici. Al contrario, un eccesso di fosforo nel nostro organismo può essere dannoso. Un'assunzione eccessiva di fosforo, infatti, può interferire con l'assorbimento di altri minerali importanti come il calcio, favorendo l'insorgenza di patologie come l'osteoporosi. Per la salute del nostro cervello e per il mantenimento di funzioni cognitive ottimali, è invece fondamentale seguire una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carni magre. Inoltre, le funzioni cognitive possono essere migliorate e mantenute efficaci attraverso l'attività fisica regolare, il riposo adeguato, la gestione dello stress e lo svolgimento di attività che stimolano il cervello, come la lettura, i giochi di strategia o l'apprendimento di nuove abilità. Vegetariani: rischiano non assumendo fosforo dal pesce? Sono molte le persone che associano la capacità... --- ### Cosa mangiare per avere denti sani? - Published: 2023-06-12 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-per-avere-denti-sani/ - Categorie: Alimentazione e benessere Per mantenere i denti sani , la cura quotidiana e le visite periodiche dal dentista non sono l'unico fattore di cui tenere conto. L'alimentazione gioca un ruolo chiave nel preservare la salute del cavo orale. Ecco una guida su cosa mangiare e cosa evitare per garantirti un sorriso sano e luminoso a lungo termine. Come influisce l'alimentazione sulla salute dei denti? L'alimentazione svolge un ruolo molto importante nella salute dei denti. Infatti, quello che mangiamo può contribuire sia positivamente sia negativamente alla salute del nostro cavo orale. Vediamo in che modo. Minerali e nutrienti: gli alimenti che consumiamo forniscono i nutrienti necessari per la rigenerazione e la manutenzione dei tessuti orali. Ad esempio, il calcio (che si trova in alimenti come il latte, il formaggio e le verdure a foglia verde) è fondamentale per mantenere forti i denti e le ossa della mascella. Il fluoro, presente in alimenti come il pesce e il tè, aiuta a prevenire le carie rinforzando lo smalto dei denti. Produzione di saliva: alcuni cibi, come frutta e verdura croccanti, aiutano a stimolare la produzione di saliva. La saliva è fondamentale per la salute orale, in quanto aiuta a neutralizzare gli acidi e a lavare via i residui di cibo che altrimenti potrebbero favorire la formazione di placca e carie. Acidi e zuccheri: d'altro canto, cibi e bevande acide o zuccherate possono danneggiare i denti. Gli acidi erodono lo smalto dei denti, rendendoli più vulnerabili alle carie. Gli zuccheri, invece, sono il cibo preferito dei batteri... --- ### Che cos'è il Limequat? Il limone che si mangia con la buccia - Published: 2023-06-09 - Modified: 2023-06-13 - URL: https://www.5gusti.it/che-cose-il-limequat-il-limone-che-si-mangia-con-la-buccia/ - Categorie: Food magazine Hai mai sentito parlare del limequat? Questo piccolo agrume, di dimensioni simili a un kumquat ma dal gusto più vicino a quello di un limone, è una scoperta gastronomica sorprendente e intrigante. Il limequat è un incrocio tra un lime e un kumquat. Questo piccolo frutto giallo brillante eredita la forma ovale del kumquat e l'intenso aroma del lime, rendendolo unico nel suo genere. Ma la vera peculiarità del limequat è la sua buccia: a differenza di altri agrumi, è commestibile, dolce e ricca di sapore. Il Limequat è un OGM? Il limequat non è un alimento geneticamente modificato. È il risultato di un incrocio naturale, o ibridazione, tra due specie di piante differenti, il lime (Citrus aurantifolia) e il kumquat (Fortunella spp. ). L'ibridazione è un processo comune in natura e viene utilizzata in orticoltura da secoli per creare nuove varietà di piante con caratteristiche desiderabili. Questo processo non deve essere confuso con la modifica genetica, che coinvolge l'introduzione, l'eliminazione o la modifica di specifici geni all'interno del DNA di una pianta, spesso attraverso l'uso di tecniche di biotecnologia. L'ibridazione, come quella che ha prodotto il limequat, coinvolge solo piante strettamente correlate e non introduce nuovo materiale genetico nella pianta. Quindi, anche se il limequat è un ibrido, è completamente naturale e non geneticamente modificato. Perché si mangia con la buccia? La buccia del limequat, a differenza di quella di molti altri agrumi, è molto sottile e priva della parte amara che caratterizza ad esempio il limone o l'arancia. Questo... --- ### Come evitare di ingrassare in vacanza - Published: 2023-06-05 - Modified: 2023-06-05 - URL: https://www.5gusti.it/come-evitare-di-ingrassare-in-vacanza/ - Categorie: Food magazine Andare in vacanza ed evitare di ingrassare sono due concetti che non vanno propriamente d'accordo. L'estate è perfetta per rilassarsi, staccare dalla routine e, spesso, per concedersi qualche sfizio in più a tavola. Ma come possiamo goderci le delizie culinarie locali senza rinunciare a un'alimentazione equilibrata e senza accumulare quei chili di troppo? Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti. Mantieni il corpo idratato L'importanza dell'idratazione non dev'essere sottovalutata, soprattutto durante le giornate estive più calde. Bere acqua aiuta a mantenere la pelle luminosa, favorisce la digestione, supporta il funzionamento dei reni e contribuisce ad evitare di ingrassare. Mentre le bibite zuccherate e gassate possono sembrare un ottimo modo per dissetarsi, è importante ricordare che contengono una grande quantità di zuccheri e, in realtà, possono portare a una maggiore disidratazione.   Mantenendo il corpo ben idratato, ti sentirai più energico e attivo per goderti al massimo la tua vacanza! Attenzione ai gelati Un'altra tentazione estiva è sicuramente il gelato. Che sia in cono, in coppetta o ghiacciolo, rappresenta un irresistibile sollievo dal caldo estivo. Tuttavia, è importante moderarne il consumo per evitare di ingrassare. I gelati, soprattutto quelli a base di crema, sono spesso ricchi di grassi saturi e zuccheri, che possono aggiungere rapidamente calorie alla tua dieta e contribuire all'aumento di peso. Anche se potrebbe sembrare che optare per i ghiaccioli possa essere una scelta più sana, è importante ricordare che molti di questi contengono elevate quantità di zucchero. Prudenza con gli aperitivi L'aperitivo è un rituale amato da tutti gli... --- ### Bollicine marchigiane di AIS Marche protagoniste a Villa Bonaparte - Published: 2023-06-04 - Modified: 2023-06-04 - URL: https://www.5gusti.it/bollicine-marchigiane-di-ais-marche-protagoniste-a-villa-bonaparte/ - Categorie: Vino L’appuntamento sabato 10 e domenica 11 giugno a Porto San Giorgio (FM). In programma banchi d’assaggio e masterclass sugli spumanti marchigiani. Sabato 10 giugno dalle ore 17:00 appuntamento a Villa Bonaparte, l’unica reggia delle Marche, con “Bollicine marchigiane”, evento dedicato agli spumanti della regione curato dall’Associazione Italiana Sommelier Marche in collaborazione con l’associazione culturale “Luce e Sentieri” e il Comune di Porto San Giorgio e con il patrocinio della Regione Marche. Nel corso dell’evento, oltre ai banchi d’assaggio, due incontri tematici guidati da sommelier e relatori AIS e una lezione - spettacolo gratuita del filosofo e performer teatrale Cesare Catà dal titolo “Il simbolo diVino nell’Odissea” che avrà luogo il sabato alle ore 19:00. A curare il food “Top catering” guidato da Gianni Lamponi. Bollicine marchigiane è un evento che AIS Marche propone da diversi anni; location scelta per quest’edizione la prestigiosa dimora edificata agli inizi dell’800 per Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone. Vino e cultura dunque si conferma un binomio perfetto. «Dedicheremo due giorni a far conoscere al pubblico gli spumanti made in Marche, forse non così conosciuti come meriterebbero al di fuori dei confini regionali. Le bollicine nelle Marche sono sempre state fatte: già dai primi anni del ‘900 erano diffusi spumanti naturali nell’anconetano. Ci sono persino degli scritti in merito. Francesco Scacchi, dottore fabrianese, ha infatti pubblicato un libro, ben 70 anni prima di Dom Pérignon, in cui si racconta dei cosiddetti vini mordaci» ha detto Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Una quarantina le aziende marchigiane, dal... --- ### LA CATEGORIA “FOCACCIA PUGLIESE” NEW ENTRY del Cerignola Pizza Cup - Published: 2023-06-03 - Modified: 2023-06-03 - URL: https://www.5gusti.it/cerignola-pizza-cup/ - Categorie: Eventi - Tag: Bari, Puglia Il 5 giugno prossimo, nella splendida location dello “Strike” di Cerignola (FG), si svolgerà la prima edizione del CERIGNOLA PIZZA CUP.   La manifestazione, fortemente voluta da diverse APS, associazioni di promozione sociale, nasce con lo scopo di evidenziare, sostenere e tutelare alcune tipicità locali, sia pugliesi che campane, frutto di un lavoro prettamente artigianale, con metodi tradizionali ancestrali, di cui queste regioni sono custodi.   Non a caso la scelta di Cerignola, che nonostante spiacevoli fatti di cronaca, è una cittadina ricca di tradizioni e di tipicità enogastronomiche che meritano di essere evidenziate e custodite. Tra le più famose: l’oliva Bella di Cerignola DOP ed il suo eccezionale olio EVO, la Ciliegia di Cerignola, i taralli Scaldatelli, la Ripoltina, i Torcinelli, il vino Rosso di Cerignola DOC e tante varietà ortofrutticole locali ed i loro derivati, quali: conserve al naturale, miele, confetture e marmellate.   Il territorio pugliese è conosciuto anche per la coltivazione di grani antichi, ancora oggi, perpetrata nella pura tradizione, senza subire le modificazioni che l’odierna società richiede. Famosa la cultivar di grano duro Senatore Cappelli, il Grano Arso, il grano tenero Maiorca, (ingrediente principale della pasta reale e delle ostie). Ecco che, non mancano all’appello le specialità di prodotti lievitati tra cui spiccano le forme di Pane fresco di Monte Sant’Angelo (FG), che, dal 2006, gode della denominazione PAT (prodotto agroalimentare tradizionale), il pane agricolo, la pasta artigianale e la famosa Focaccia Pugliese, in tutte le sue varianti.   Se il territorio campano può fregiarsi di... --- ### Occhiaie scure: come prevenire la comparsa con la corretta alimentazione - Published: 2023-06-02 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/occhiaie-scure-come-prevenire-la-comparsa-con-la-corretta-alimentazione/ - Categorie: Alimentazione e benessere Come può l'alimentazione influenzare la comparsa delle occhiaie? Prima di tutto, è importante comprendere cosa provoca le occhiaie. Le occhiaie appaiono quando i vasi sanguigni sotto la pelle sottile intorno agli occhi diventano più visibili. Questo può essere causato da vari fattori, tra cui la genetica, l'invecchiamento, lo stress, la mancanza di sonno e, sì, anche l'alimentazione. Come l’alimentazione influenza la comparsa delle occhiaie scure L'alimentazione può influenzare la comparsa delle occhiaie in diversi modi. Un apporto insufficiente di vitamine e minerali essenziali può avere un impatto diretto sulla salute della pelle. Ad esempio, la vitamina K aiuta a ridurre le occhiaie migliorando la coagulazione del sangue e riducendo i livelli di pigmentazione. Alimenti come il cavolo nero, gli spinaci, i broccoli, le prugne e i kiwi sono ricchi di vitamina K. Un'altra vitamina essenziale per la pelle è la vitamina C, che contribuisce alla produzione di collagene, una proteina che dà alla pelle la sua elasticità. Gli agrumi, i peperoni, le fragole e i kiwi sono solo alcuni degli alimenti ricchi di vitamina C. L'acqua, pur non essendo un nutriente, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la pelle idratata e luminosa. Una disidratazione cronica può rendere la pelle sotto gli occhi più opaca e i vasi sanguigni più visibili, contribuendo all'aspetto delle occhiaie. Infine, l'assunzione eccessiva di sale può portare a ritenzione idrica, che può causare gonfiore e occhiaie. Limitare l'assunzione di cibi altamente salati può aiutare a ridurre questo problema. Una dieta equilibrata e idratante può aiutare a... --- ### Etica alimentare: necessità o moda? - Published: 2023-05-29 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/etica-alimentare-necessita-o-moda/ - Categorie: Alimentazione e benessere In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, la questione dell'etica alimentare è diventata di primaria importanza. Essa coinvolge una serie di considerazioni che vanno ben oltre il semplice atto di nutrirsi, toccando tematiche come la provenienza del cibo, le condizioni di chi lo produce, le politiche di sostenibilità e la salute degli ecosistemi. Il consumo di cibo non è solo un atto individuale; le scelte che facciamo riguardo a ciò che mettiamo nel nostro carrello al supermercato hanno conseguenze collettive. Come consumatori, abbiamo un potere straordinario: il potere di influenzare il mercato e di sostenere pratiche agricole più etiche e sostenibili. Provenienza del cibo Uno dei punti centrali dell'etica alimentare è la questione della provenienza del cibo. Le "food miles", o miglia alimentari, riferiscono alla distanza che il cibo percorre dal luogo di produzione a quello di consumo. L'acquisto di prodotti locali e di stagione non solo riduce l'impronta di carbonio del nostro cibo, ma sostiene anche le economie locali e promuove la biodiversità. Condizioni di lavoro L'etica alimentare riguarda anche le condizioni di lavoro di chi produce il cibo. Sostenere le aziende che trattano i loro lavoratori in modo equo significa non solo promuovere la giustizia sociale, ma anche contribuire alla produzione di cibo di qualità. Le aziende che si prendono cura dei loro dipendenti tendono infatti a produrre cibo in modo più responsabile e sostenibile. Etica e sostenibilità La questione della sostenibilità è un altro pilastro dell'etica alimentare. Ciò include il rispetto per... --- ### I sapori della saggezza: proverbi napoletani sul cibo - Published: 2023-05-26 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/i-sapori-della-saggezza-proverbi-napoletani-sul-cibo/ - Categorie: Food magazine La cultura napoletana è ricca e vibrante, con il cibo che gioca un ruolo centrale nella vita quotidiana. Questo amore per il cibo si riflette anche nei numerosi proverbi napoletani, che offrono una panoramica unica sulle tradizioni e sul modo di pensare di questa città affascinante. L’importanza dei proverbi popolari per i napoletani I proverbi napoletani, come in molte altre culture, rappresentano una forma di saggezza popolare, tramandata di generazione in generazione. Sono una parte integrante dell'identità culturale della città, che si fonde con le sue tradizioni, i suoi valori e le sue storie. Ma perché a Napoli questi antichi detti sono così importanti e sentiti tutt'oggi? Custodi della storia e della cultura: i proverbi napoletani rappresentano frammenti di storia e cultura che si sono cristallizzati nel tempo. Essi riflettono le tradizioni, le usanze e i valori del popolo napoletano, e la loro persistenza testimonia la forte connessione della città con il suo passato. Ogni detto è una finestra aperta sulle vicende storiche e sociali della città. Guida per la vita quotidiana: molti proverbi napoletani offrono consigli pratici e saggezza per affrontare le sfide della vita quotidiana. Questi detti, che spesso riguardano argomenti come il lavoro, l'amore, la famiglia e, naturalmente, il cibo, rappresentano una guida preziosa che aiuta a navigare nelle complessità della vita. Strumento di comunicazione: i proverbi napoletani sono spesso utilizzati nella conversazione quotidiana, e servono a esprimere sentimenti, idee e pensieri in modo conciso e potente. Essi permettono di comunicare messaggi complessi in poche parole, e... --- ### Marezzatura della Carne definizione - Published: 2023-05-26 - Modified: 2023-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/marezzatura-della-carne-cosa-significa-e-come-incide-su-gusto-qualita-sapore-e-prezzo-guida-ai-tipi-di-carne/ - Categorie: Food magazine Marezzatura della carne definizione La marezzatura della carne è un fattore importante da considerare quando si sceglie un taglio di carne. Essa indica la quantità di grasso intramuscolare presente nella carne, che può variare a seconda della razza dell'animale, della sua alimentazione e del suo stile di vita. In questo articolo, fornisco una guida ai tipi di carne e vedremo cosa implica un diverso grado di marezzatura, quali sono i principali tipi di carne marezzata e come questo incide su gusto, qualità, sapore e prezzo. Tipi di carne in base alla marezzatura La carne viene classificata in base alla sua marezzatura, con il grado più alto che è il Prime, seguito dal Choice e poi dal Select. La carne di grado Prime ha la maggior quantità di grasso intramuscolare, rendendola la più tenera, succosa e saporita. La carne di grado Choice ha meno marezzatura rispetto alla Prime, ma è comunque tenera, succosa e saporita. La carne di grado Select ha la minore quantità di grasso intramuscolare, rendendola meno tenera, succosa e saporita. Come incide la marezzatura su gusto qualità sapore e prezzo La quantità di marezzatura presente nella carne ha un effetto significativo sul suo gusto, qualità, sapore e prezzo. Gusto: La carne con più marezzatura è più tenera, succosa e saporita. È anche più facile da cucinare, poiché è meno probabile che diventi secca e dura. Qualità: La carne con più marezzatura è di qualità superiore, poiché è più tenera e saporita. Sapore: La carne con più marezzatura ha un sapore più ricco e... --- ### Il ruolo del cibo nell'arte e nella letteratura - Published: 2023-05-22 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/il-ruolo-del-cibo-nellarte-e-nella-letteratura/ - Categorie: Food magazine Il ruolo del cibo nell'arte e nella letteratura è estremamente pregno di significato. Nella sua essenza, il cibo è nutrimento e piacere, una necessità di base che ci accompagna dalla nascita fino alla fine della vita. Ma è anche molto di più: è un simbolo ricco e multiforme, presente in tutte le culture, in tutte le epoche, che ha ispirato artisti e scrittori, divenendo oggetto di rappresentazione e metafora nelle varie forme d'arte. Il cibo nell'arte Nell'arte, il cibo ha svolto un ruolo centrale sin dalle antiche civiltà. Dalle mura affrescate delle tombe egizie, che illustravano banchetti fitti di cibi e bevande, alle nature morte dell'età moderna, il cibo è sempre stato un soggetto favorito dagli artisti. Nel Rinascimento, le nature morte diventano vere e proprie opere d'arte. Artisti come Caravaggio utilizzano il cibo per rappresentare la temporalità della vita umana e il decadimento fisico. Negli anni, il cibo nelle opere d'arte ha assunto diversi significati: simbolo di abbondanza e prosperità, strumento di seduzione, rappresentazione di classi sociali. La natura morta La natura morta, come genere artistico, ha una lunga e stimolante storia. Fonda le sue radici nell'antichità, ma raggiunge il suo apice durante il Rinascimento e il Barocco, rimanendo popolare fino all'epoca moderna. Il cibo, nella natura morta, assume un ruolo di primo piano, diventando veicolo di significati simbolici e sottintesi. Il termine "natura morta" (dal latino "natura" e "mors", morte) si riferisce alla rappresentazione artistica di oggetti inanimati, spesso disposti su una tavola o su una superficie piana... . --- ### La connessione tra cibo e salute - Published: 2023-05-19 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/la-connessione-tra-cibo-e-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere Nella frenesia della vita quotidiana, a volte dimentichiamo l'importanza fondamentale della connessione tra cibo e salute.   Non è solo una questione di quantità, ma di qualità e varietà. Le nostre scelte alimentari possono avere un impatto significativo sulla nostra salute, sul nostro benessere fisico e mentale e sulla nostra aspettativa di vita. La scienza dietro il cibo Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno svolto numerose ricerche sul rapporto tra cibo e salute. È stato dimostrato che una dieta equilibrata e nutritiva può prevenire una serie di problemi di salute, come l'obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Un rapporto pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea l'importanza di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno per ridurre il rischio di malattie croniche. Allo stesso modo, l'American Heart Association raccomanda di consumare una dieta ricca di fibre, proteine magre e grassi "buoni", come quelli contenuti in oli vegetali, noci e pesci grassi, per mantenere un cuore sano. Il cibo non influisce solo sulla nostra salute fisica, ma anche sulla nostra salute mentale. Secondo un'indagine condotta dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, le persone che seguono una dieta mediterranea - ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci, pesce e olio d'oliva - hanno un rischio inferiore di depressione rispetto a quelle che seguono una dieta occidentale standard. I nutrienti essenziali Vitamine, minerali, proteine, carboidrati e grassi sono nutrienti essenziali che il nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Ogni nutriente svolge un... --- ### Street Food - Sicily on Tour il nuovo format di Claudio Prestopino - Published: 2023-05-18 - Modified: 2023-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-sicily-on-tour-il-nuovo-format-di-claudio-prestopino/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia street food sicily on tour “Provolo L’Ottavo Nano” e le “Polpette dei Nebrodi al sugo” (in diretta comunicazione con la ricetta della nonna) catturano il palato e il buon umore, tanto più in un luogo intriso di cultura che è Santo Stefano di Camastra, grazie alla “vetrina del gusto che naviga, si adatta alle acque con carisma e fa festa ovunque vada”: lo “Street Food - Sicily on Tour”, targato Claudio Prestopino, con la sua Fratellone Srl, che ha concluso domenica scorsa in tarda serata la sua seconda tappa, con un’esperienza assolutamente soddisfacente per lo spirito di aggregazione stefanese ed anche di moltissimi turisti provenienti per esempio dalla Germania e dalla Spagna. Tutte le oltre venti imprese che hanno aderito sono tasselli necessari nelle loro casette e parte calzante di un disegno che vedrà l’estensione anche in altre zone d’Italia: almeno quattro tappe sono in corso di definizione per il 2024, al di là della Sicilia, come dichiarato da Prestopino che è e resta lo “scultore”, oltre che progettista, del marchio “Street Food - Sicily on Tour”. Un’altra decina di percorsi da spalmare fino alla fine di quest’anno. Combattendo ancora contro gli inconvenienti del maltempo come per l’itinerario di Oliveri, la promozione di questa “taste showcase” ha garantito l’apporto delle materie prime, fatte di genuinità, originalità e sostenibilità, gli strumenti e canali giusti, partendo dalla sostanza ovvero le aziende straordinarie nel mondo che rispecchiano e il sostegno degli amministratori locali (in questo caso, il Sindaco Francesco... --- ### Latticini e acne: pelle sana e corretta alimentazione - Published: 2023-05-15 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/latticini-e-acne-come-avere-una-pelle-sana-con-una-corretta-alimentazione/ - Categorie: Alimentazione e benessere Latticini e acne sono legati da una forte correlazione. Sebbene i latticini costituiscano una fonte essenziale di calcio e proteine, possono talvolta avere effetti negativi sulla pelle. Questo può essere particolarmente vero per le persone sensibili o intolleranti al lattosio, o per coloro che soffrono di acne ormonale. Ma perché avviene ciò e come si può prevenire? Latticini e salute della pelle La ragione principale per cui i latticini possono influenzare la pelle è a causa degli ormoni presenti nel latte. Le mucche da latte sono spesso gravide e il latte che producono contiene ormoni naturali come progesterone e insulina, che possono interagire con i nostri ormoni e causare uno squilibrio. Questo squilibrio può portare a una produzione eccessiva di sebo, bloccando i pori e causando acne. Un altro motivo è legato alla risposta insulinica del corpo. Alcuni latticini, in particolare quelli ad alto contenuto di zucchero come il gelato o lo yogurt zuccherato, possono innalzare rapidamente il livello di zucchero nel sangue, causando un picco di insulina. Questo può aumentare la produzione di sebo e promuovere l'infiammazione, entrambi fattori che possono contribuire all'acne. Prevenire acne e sfoghi ormonali con una corretta alimentazione Se sospetti che i latticini possano essere la causa dei tuoi problemi di pelle, ci sono alcuni passi che puoi seguire. Riduci o elimina i latticini: questo non significa che devi eliminare completamente i latticini dalla tua dieta, ma potrebbe essere utile ridurne l'assunzione e vedere se noti un miglioramento. Scegli latticini a basso contenuto di zucchero:... --- ### Spumante Brut vs Spumante Rosé: quale scegliere per il taglio della torta? - Published: 2023-05-12 - Modified: 2023-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/spumante-brut-vs-spumante-rose-quale-scegliere-per-il-taglio-della-torta/ - Categorie: Vino Lo spumante è un vino effervescente, amato e conosciuto in tutto il mondo. Ma non tutti gli spumanti sono uguali. In particolare, ci concentreremo sulle differenze tra lo spumante brut e lo spumante rosé e su quale dei due sia più adatto per accompagnare il taglio della torta. Spumante Brut Lo spumante brut è un vino bianco effervescente con un contenuto di zuccheri residui che varia tra 0 e 12 grammi per litro; quindi, si tratta di uno spumante secco. Il gusto è elegante e rinfrescante, con note di agrumi e fiori bianchi, e una leggera acidità che lo rende particolarmente vivace e piacevole al palato. Lo spumante brut è molto versatile e si abbina bene a molti piatti, compresi antipasti, pesce e frutti di mare. Ma è anche un'ottima scelta per il brindisi al taglio della torta, soprattutto se la torta è dolce e cremosa, poiché la sua acidità bilancia perfettamente la dolcezza del dessert. Con il suo sapore secco e la sua acidità, lo spumante Brut si abbina magnificamente a torte che hanno un elevato grado di dolcezza. La sua acidità bilancia perfettamente la dolcezza del dessert, creando un equilibrio di gusto perfetto. Spumante Rosé Lo spumante rosé è un vino effervescente che può variare dal rosa pallido al rosso rubino, a seconda delle uve utilizzate e del tempo di macerazione. Il gusto è fruttato e floreale, con note di frutti rossi come fragole, lamponi e ciliegie, e fiori come rose e viole. Lo spumante rosé è ideale... --- ### L’Accademia Nazionale Pizza DOC certifica propri corsi in blockchain - Published: 2023-05-09 - Modified: 2023-05-09 - URL: https://www.5gusti.it/laccademia-nazionale-pizza-doc-certifica-propri-corsi-in-blockchain/ - Categorie: Software e tecnologia Arriva una grande innovazione tecnologica per l'Accademia nazionale Pizza Doc con cui collaboro come membro della giuria ogni anno ai campionati nazionali di pizza. L’Accademia Nazionale Pizza DOC lancia infatti la certificazione digitale dei propri corsi in blockchain con Authentico. La certificazione digitale di Authentico Blockchain comprova il conseguimento dell’attestato dei corsi dell’Accademia Nazionale Pizza DOC, garantendo l’autenticità dello stesso e dei dati in esso riportati. La rivoluzione lanciata dall’Accademia Nazionale Pizza DOC viene abilitata dall’utilizzo di tecnologie innovative, in questo caso la tecnologia Blockchain di cui parlo anche nel mio libro Digital food,  che mira a fornire il totale controllo sui propri dati professionali al lavoratore e abilitare l’incontro tra coloro che sono in cerca di professionisti e necessitano certezza sulle loro qualifiche professionali e coloro che sono in cerca di un lavoro. Grazie a questa innovazione, si potrà dunque tracciare l’iter formativo del corsista in relazione ai corsi e alle materie seguite, garantendo allo stesso tempo la condivisione di tali informazioni con tutti i soggetti che ne possano avere bisogno. L’attestato di frequenza sarà caricato sul “wallet” digitale personale di ogni corsista tramite l’utilizzo della tecnologia Authentico blockchain, così da rendere tale documento certificato, autentico, trasparente, portabile e immutabile. Il primo percorso certificato sarà il Master Istruttore, il percorso di alta formazione rivolto a tutti coloro che sono già pizzaioli e vogliono migliorare il proprio livello di conoscenze e di professionalità nel mondo dell’arte bianca. Quando un corsista completa la frequenza del percorso formativo, l’Accademia Nazionale Pizza DOC, oltre... --- ### Torte alla panna con scritte divertenti: la nuova moda dei compleanni - Published: 2023-05-08 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/torte-alla-panna-con-scritte-divertenti-la-nuova-moda-dei-compleanni/ - Categorie: Food magazine Negli anni '80 e '90, le torte alla panna con scritte di auguri erano un elemento immancabile alle feste e soprattutto per i compleanni. Colorate, golose e piene di panna, le torte rappresentano da sempre un momento di condivisione e allegria con chi amiamo. Oggi, dopo molti anni in cui il primato era indiscutibilmente a favore del cake design e delle torte realizzate in pasta di zucchero, torna in auge un momento di gloria per le torte con la panna. Le paladine degli anni ’80 e ’90 con l’immancabile scritta “auguri” o “buon compleanno” conquista anche i giovanissimi e i trend dei social riscoprendo una chiave ironica tutta instagrammabile. Tra passato e presente Le torte ricoperte di panna rappresentano un dolce connubio tra passato e presente, unendo la nostalgia degli anni '80 e '90 alla creatività e all'estetica del mondo social di oggi. Queste torte, oltre a essere deliziose e spettacolari, offrono l'opportunità di esprimere la propria personalità e di rendere un'occasione speciale ancora più indimenticabile. In quegli anni le scritte sulle torte erano ancora una novità e le persone erano affascinate dall'idea di poter personalizzare le proprie torte con messaggi e auguri. A differenza delle scritte divertenti e ironiche che vediamo oggi sui social media, all'epoca le scritte erano più classiche e tradizionali. Questa moda nasceva dall'esigenza di rendere un evento speciale come un compleanno, un anniversario o una festa di laurea ancora più unico e memorabile. Inoltre, l'utilizzo di scritte sulle torte permetteva di esprimere affetto e apprezzamento... --- ### Vega Test: cos'è? - Published: 2023-05-05 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/vega-test-cose/ - Categorie: Alimentazione e benessere In un mondo in cui le persone prestano sempre più attenzione alla propria salute e al benessere, la ricerca di strumenti che possano aiutarci a comprendere meglio le esigenze del nostro organismo è fondamentale. Uno di questi strumenti è il Vega Test, un metodo diagnostico non invasivo appartenente alla naturopatia che permette di valutare la compatibilità alimentare e la presenza di eventuali intolleranze, allergie o carenze nutrizionali. Ma in cosa consiste il Vega Test e quale ruolo può avere nel garantire una corretta nutrizione? Scopriamolo insieme in questo articolo. Cos'è il Vega Test? Il Vega Test è un test bioelettronico che si basa sulla misurazione delle variazioni di resistenza elettrica della pelle in risposta a specifici stimoli elettromagnetici. Attraverso un elettrodo, vengono inviati segnali elettromagnetici al corpo del paziente, che risponde con una variazione della resistenza cutanea. L'analisi di queste variazioni permette di identificare eventuali squilibri energetici, carenze nutrizionali, intolleranze o allergie alimentari. Cos'è la naturopatia? La naturopatia è un approccio olistico alla salute e al benessere che si basa sull'utilizzo di metodi di cura naturali e non invasivi. L'obiettivo principale della naturopatia è promuovere la guarigione e il benessere del corpo attraverso la stimolazione delle sue capacità di autoguarigione, piuttosto che attraverso l'uso di farmaci e interventi chirurgici. La naturopatia integra una varietà di pratiche di guarigione e terapie complementari, inclusi i seguenti principi fondamentali: Primum non nocere (prima di tutto, non nuocere): i praticanti di naturopatia si impegnano a utilizzare metodi di trattamento che minimizzano il rischio di... --- ### Integratori al collagene: sono davvero utili? - Published: 2023-05-01 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/integratori-al-collagene-sono-davvero-utili/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli integratori al collagene sono diventati sempre più popolari per le loro presunte proprietà benefiche sulla salute della pelle, delle unghie e dei capelli. Tuttavia, c'è un dibattito in corso sulla loro reale efficacia. In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro dell'assunzione di integratori al collagene per via orale, concentrandoci sulle ragioni per cui potrebbero non essere così efficaci come si pensa, pur considerando alcuni potenziali benefici. A cosa serve il collagene? Il collagene è una proteina strutturale fondamentale presente nel corpo umano, ed è il componente principale del tessuto connettivo. È essenziale per la salute e il benessere di vari tessuti e organi, tra cui pelle, ossa, cartilagini, tendini, legamenti e muscoli. Ecco alcune delle principali funzioni del collagene: Mantenimento dell'elasticità e della resistenza della pelle: il collagene costituisce circa il 75% della pelle secca e aiuta a mantenerne l'elasticità e la resistenza, prevenendo la formazione di rughe e segni dell'invecchiamento. Sostegno alle cartilagini e alle articolazioni: è un componente fondamentale delle cartilagini, fornendo loro resistenza e flessibilità. La sua presenza nelle articolazioni aiuta a ridurre l'attrito tra le ossa e a mantenere la loro funzionalità. Salute delle ossa: costituisce circa il 30% delle proteine presenti nelle ossa e svolge un ruolo cruciale nella loro struttura e resistenza. Contribuisce alla formazione della matrice ossea e alla mineralizzazione delle ossa. Struttura e forza dei tendini e dei legamenti: è il principale componente dei tendini e dei legamenti, che connettono rispettivamente i muscoli alle ossa e le ossa tra... --- ### Vitamina C: alleato prezioso per la pelle - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-05-08 - URL: https://www.5gusti.it/vitamina-c-alleato-prezioso-per-la-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere Oggi parliamo di un nutriente essenziale per la salute del nostro organismo e in particolare per la nostra pelle: la vitamina C. Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici e come possiamo integrarla nella nostra dieta quotidiana. Cos'è la vitamina C Nota anche come acido ascorbico, è un nutriente fondamentale per il nostro organismo. Essa svolge un ruolo chiave nella sintesi del collagene, una proteina strutturale che garantisce l'elasticità e la tonicità della pelle. Inoltre, è un potente antiossidante che combatte i danni causati dai radicali liberi, contribuendo a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle. I benefici della vitamina C per la pelle La vitamina C offre numerosi benefici per la nostra pelle: Protezione contro i danni del sole: agisce come un antiossidante, proteggendo la pelle dai danni causati dai raggi UV e contrastando l'invecchiamento cutaneo. Stimolazione della produzione di collagene: contribuisce alla rigenerazione del collagene, migliorando l'elasticità e la resistenza della pelle. Riduzione delle macchie scure e delle discromie: ha proprietà schiarenti e uniformanti, aiutando a ridurre le macchie scure e le discromie cutanee. Cicatrizzazione e riparazione della pelle: accelera il processo di guarigione delle ferite e favorisce la rigenerazione della pelle danneggiata. La corretta assunzione di vitamina C può aiutare a contrastare diversi problemi della pelle, grazie alle sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e rigeneranti. Ecco alcuni dei problemi cutanei che possono essere alleviati con un adeguato apporto di vitamina C: Invecchiamento cutaneo: stimola la produzione di collagene, una proteina essenziale per mantenere la pelle elastica e giovane. Un'adeguata assunzione di... --- ### La scienza della gastronomia - Published: 2023-04-24 - Modified: 2023-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/la-scienza-della-gastronomia/ - Categorie: Food magazine La cucina è un'arte, ma è anche una scienza. Oltre alle abilità culinarie e alla creatività, la comprensione dei principi scientifici alla base degli ingredienti e delle tecniche di cottura può aiutare a migliorare la qualità e la consistenza dei piatti. In questo articolo, esploreremo la scienza della gastronomia, analizzando la chimica degli ingredienti e la fisica delle tecniche di cottura, per scoprire come ottenere i migliori risultati in cucina. La chimica degli ingredienti Gli ingredienti utilizzati in cucina sono composti da una varietà di molecole che interagiscono tra loro durante il processo di cottura, determinando sapore, consistenza e aspetto dei piatti. Ecco alcuni esempi di processi chimici che si verificano negli ingredienti: Reazione di Maillard: questa reazione chimica tra zuccheri e proteine avviene quando si cuoce il cibo a temperature elevate, come durante la cottura in padella o al forno. La reazione di Maillard è responsabile della formazione di composti aromatici e della crosta dorata che si forma sulla superficie degli alimenti, conferendo loro un sapore e un aspetto appetitosi. Caramelizzazione: la caramelizzazione avviene quando gli zuccheri presenti negli ingredienti vengono riscaldati a temperature elevate, causando la loro degradazione e la formazione di composti aromatici. La caramelizzazione è responsabile del sapore dolce e del colore dorato degli alimenti caramellati, come cipolle e zucchero. Gelificazione e coagulazione: queste reazioni chimiche coinvolgono la denaturazione e l'aggregazione di proteine, come nel caso della cottura delle uova o della preparazione di gelatine e panna cotta. La gelificazione e la coagulazione sono responsabili della... --- ### Vino naturale senza solfiti che cos'è e come riconoscerlo - Published: 2023-04-23 - Modified: 2023-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/vino-naturale-senza-solfiti-che-cose-e-come-riconoscerlo/ - Categorie: Vino Il vino naturale senza solfiti è un prodotto enologico che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati del vino e gli addetti ai lavori. Ma cosa significa esattamente "vino naturale" senza solfiti? Quali sono le sue caratteristiche distintive, il sapore e le regioni italiane in cui viene prodotto? In questo articolo, esploreremo in dettaglio il concetto di vino naturale senza solfiti, evidenziando le sue peculiarità e le migliori cantine italiane che lo producono. Definizione del Vino Naturale senza Solfiti Il vino naturale è un vino prodotto con metodi enologici minimamente invasivi, che cercano di mantenere la vinificazione il più possibile in armonia con la natura, evitando l'uso di sostanze chimiche sintetiche. Il vino naturale senza solfiti, in particolare, è un tipo di vino che viene prodotto senza l'aggiunta di solfiti, che sono composti chimici contenenti zolfo utilizzati comunemente come conservanti in molti vini. Caratteristiche del Vino Naturale senza Solfiti Una delle caratteristiche distintive del vino naturale senza solfiti è l'assenza o la riduzione significativa di solfiti nel vino. Questo può conferire al vino un sapore più fresco e autentico, con una minore presenza di note chimiche o sintetiche. Il vino naturale senza solfiti è spesso associato a una produzione più sostenibile e responsabile, poiché si cerca di limitare l'uso di sostanze chimiche dannose per l'ambiente e per la salute dei consumatori. Dal punto di vista organolettico, il vino naturale senza solfiti può presentare una maggiore vivacità e spontaneità, con una varietà di aromi e sapori che riflettono le caratteristiche... --- ### Pizza Village, dal 16 al 25 giugno, alla Mostra d’Oltremare - Published: 2023-04-21 - Modified: 2023-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-village-dal-16-al-25-giugno-alla-mostra-doltremare/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Definita la sede del Pizza Village, in programma dal 16 al 25 giugno p. v. a Napoli, l’evento si svolgerà alla Mostra d’Oltremare. Dopo l’intesa con l’Amministrazione comunale, grazie ad un costruttivo confronto programmatico con il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore al Turismo Teresa Armato, per definire il trasferimento dal lungomare Caracciolo alla nuova sede, oggi è si è trovato l’accordo attuativo del progetto con i vertici dell’ente fieristico.  “La scelta della Mostra d’Oltremare di Napoli per l’undicesima edizione del Pizza Village conferma il suo ruolo di grande attrattore culturale e ricreativo per la città - dice Remo Minopoli, presidente dell’ente - . Ringraziamo l’amministrazione comunale per la fiducia, siamo già al lavoro sulle questioni organizzative”. Soddisfazione anche da parte della consigliera delegata: “Il Pizza Village - aggiunge Maria Caputo, CD di MdO - dimostra ancora una volta che la Mostra è uno spazio poliedrico a disposizione della collettività, in grado di ospitare manifestazioni di rilievo nazionale. Tutto questo rientra nella visione che il Consiglio di amministrazione in carica intende proporre nel piano di sviluppo dei prossimi anni”.   Sarà dunque il quartiere fieristico d’Oltremare ad ospitare, per dieci giorni (ven. 16 - dom. 25), la manifestazione simbolo dell’incoming turistico e della promozione territoriale più importante della città di Napoli. Una soluzione che soddisfa tutte le parti, come sottolineano gli organizzatori: “Una nuova strategia in linea con la mission del progetto pensato 15 anni fa – spiega Claudio Sebillo, Ceo di Oramata Grandi Eventi titolare della manifestazione –, che garantirà la costante crescita di un evento che favorisce... --- ### Abbinamenti cibo e bevande per creare un'esperienza culinaria perfetta - Published: 2023-04-21 - Modified: 2023-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/abbinamenti-cibo-e-bevande-creare-unesperienza-culinaria-perfetta/ - Categorie: Food magazine L'abbinamento tra cibo e bevande è un aspetto fondamentale della cultura gastronomica. Un abbinamento ben riuscito può esaltare i sapori di un piatto e rendere l'esperienza culinaria ancora più memorabile. In questo articolo, esploreremo le regole generali per abbinare cibo e vino, così come alcuni suggerimenti per abbinare piatti con birra e cocktail. Che tu sia un appassionato di enogastronomia o un principiante alla ricerca di consigli per organizzare una cena speciale, queste linee guida ti aiuteranno a creare un'esperienza gustativa unica e indimenticabile.   Abbinamenti cibo e vino L'abbinamento tra cibo e vino è un'arte che si basa su alcune regole generali. Ecco alcune delle più importanti: Bianchi con piatti leggeri, come pesce, pollame e verdure Rossi con piatti più corposi, come carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati Rosati con piatti a base di pesce, carni bianche e insalate Dolci con dessert e formaggi erborinati Spumanti con antipasti, piatti a base di pesce e frutti di mare Abbinamenti classici Ecco alcuni abbinamenti classici tra cibo e vino che hanno dimostrato di funzionare particolarmente bene insieme: Chardonnay con pesce al forno, pollo alla griglia o pasta ai funghi Sauvignon Blanc con insalate, piatti a base di pesce e frutti di mare, o risotto agli asparagi Pinot Grigio con antipasti di pesce, risotti, pollo arrosto e piatti a base di verdure Riesling con piatti speziati e piccanti, come curry o cucina asiatica, e con piatti a base di pesce e frutti di mare Cabernet Sauvignon con arrosti, grigliate di carne rossa,... --- ### Le spezie e le erbe aromatiche: la chiave per trasformare i tuoi piatti - Published: 2023-04-17 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/le-spezie-e-le-erbe-aromatiche-la-chiave-per-trasformare-i-tuoi-piatti/ - Categorie: Ingredienti Nel mondo culinario, le spezie e le erbe aromatiche sono strumenti potenti che possono trasformare un piatto ordinario in un'esperienza gustativa straordinaria. Questi piccoli tesori naturali aggiungono profondità di sapore, aroma e colore ai nostri piatti, celebrando la diversità delle culture gastronomiche in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la storia, i benefici per la salute e l'uso delle spezie e delle erbe aromatiche nella cucina quotidiana. Spezie ed erbe aromatiche Le spezie e le erbe aromatiche sono state utilizzate fin dall'antichità per scopi culinari, medicinali e rituali. La loro importanza nel commercio mondiale ha portato alla scoperta di nuove terre e alla diffusione di culture e tradizioni culinarie. Le rotte delle spezie dell'antichità collegavano l'Oriente all'Occidente, permettendo la diffusione di ingredienti esotici come pepe, zafferano, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Benefici per la salute Oltre ad arricchire i nostri piatti con sapori e profumi, molte spezie e erbe aromatiche offrono notevoli benefici per la salute. Ad esempio, lo zenzero e la curcuma hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, mentre la cannella può contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Erbe aromatiche come il rosmarino, il timo e la salvia contengono composti che possono sostenere il sistema immunitario e migliorare la digestione. Per sfruttare al meglio le spezie e le erbe aromatiche, ecco alcuni suggerimenti utili: Conservazione: conserva le spezie e le erbe aromatiche in contenitori ermetici, lontano dalla luce diretta del sole e dall'umidità, per mantenere la loro freschezza e potenza aromatica. Acquisto: scegli spezie... --- ### Ricette senza sprechi: idee creative per ridurre lo spreco alimentare - Published: 2023-04-13 - Modified: 2023-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-senza-sprechi-idee-creative-per-ridurre-lo-spreco-alimentare/ - Categorie: Alimentazione e benessere Lo spreco alimentare è un problema globale che ha un impatto negativo sull'ambiente, l'economia e la società. Si calcola che ogni anno, vengano sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo in tutto il mondo, il che equivale a un terzo della produzione alimentare globale. Ecco perché ridurre lo spreco alimentare diventa fondamentale per: preservare le risorse naturali combattere la fame promuovere uno stile di vita più sostenibile In questo articolo, ti mostrerò alcune ricette facili e veloci per reinventare piatti originali ed utilizzare gli avanzi del frigorifero per ridurre gli sprechi alimentari. Pianificazione dei pasti e conservazione degli alimenti Prima di esplorare le ricette senza sprechi, è importante sottolineare l'importanza di una buona pianificazione dei pasti e della conservazione degli alimenti. Pianificare i pasti in anticipo e fare la spesa con una lista precisa può aiutare a ridurre gli acquisti impulsivi ed evitare di comprare troppo cibo. Inoltre, conservare correttamente gli alimenti può prolungarne la durata e mantenere la loro qualità, riducendo ulteriormente lo spreco alimentare. Ricette creative per utilizzare gli avanzi Nella lotta contro lo spreco alimentare, la creatività in cucina può essere un alleato prezioso. Valorizzare gli avanzi, infatti, è un modo eccellente per ridurre gli sprechi e sfruttare al meglio le risorse a nostra disposizione, garantendo al contempo piatti gustosi e sorprendenti. Scopriamo insieme alcune ricette creative e innovative che ti aiuteranno a trasformare gli avanzi in deliziosi piatti da condividere con amici e familiari, contribuendo così a un approccio più sostenibile e responsabile in cucina... . --- ### Abbinamenti cibo e vino: consigli per creare sinergie perfette - Published: 2023-04-10 - Modified: 2023-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/abbinamenti-cibo-e-vino-consigli-per-creare-sinergie-perfette/ - Categorie: Vino L'abbinamento tra cibo e vino è un'arte che risale a secoli fa, con lo scopo di esaltare il sapore di entrambi e creare un'esperienza culinaria indimenticabile. Scegliere il vino giusto per accompagnare un piatto può sembrare complicato, ma con qualche conoscenza di base e un po' di pratica, sarà possibile trovare l'accordo perfetto per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo alcune regole generali per abbinare cibo e vino, offrendo consigli e suggerimenti per creare abbinamenti armoniosi e bilanciati. Regole generali per abbinare cibo e vino L'abbinamento di cibo e vino è un'arte affascinante che può elevare un'esperienza culinaria a nuovi livelli di piacere. Comprendere le regole generali per abbinare sapientemente questi due elementi può fare la differenza tra un pasto ordinario e uno straordinario. In questo paragrafo, esploreremo alcune linee guida essenziali per aiutarti a creare abbinamenti armoniosi tra cibo e vino, mettendo in risalto i sapori e gli aromi di entrambi e offrendo un'esperienza gastronomica indimenticabile. Bilanciare il peso e l'intensità: una delle prime cose da considerare nell'abbinamento cibo-vino è il peso e l'intensità di entrambi. Piatti ricchi e corposi richiedono vini altrettanto strutturati, mentre piatti leggeri e delicati si sposano meglio con vini più freschi e leggeri. Ad esempio, una bistecca di manzo cotta alla griglia si abbina bene con un vino rosso corposo come il Cabernet Sauvignon, mentre un piatto di pesce leggero come la sogliola al limone si abbina meglio con un vino bianco delicato come il Vermentino. Considerare l'acidità e la dolcezza: l'acidità e la... --- ### Tilapia il pesce più consumato al mondo - Published: 2023-04-07 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/tilapia-pesce-piu-consumato-al-mondo/ - Categorie: Prodotti Tipici La tilapia è uno dei pesci più consumati al mondo e gode di grande popolarità grazie alla sua versatilità in cucina e alle sue proprietà nutrizionali. In questo articolo, esploreremo alcune delle ragioni per cui la tilapia è così amata e forniremo alcune ricette deliziose che ti faranno venire l'acquolina in bocca. Origine e distribuzione della tilapia E' un pesce d'acqua dolce originario dell'Africa e del Medio Oriente, ma oggi è presente in tutto il mondo grazie alla sua alta capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali. La tilapia è allevata in molti paesi, tra cui Cina, Egitto, Indonesia, Filippine, Tailandia, Vietnam e Stati Uniti. La tilapia aurea La tilapia aurea (Oreochromis aureus) è una specie di pesce d'acqua dolce originaria dell'Africa orientale, ma ora diffusa in tutto il mondo grazie alla sua popolarità come pesce da allevamento. È simile alla tilapia del Nilo (Oreochromis niloticus), ma ha una colorazione più dorata e brillante sulla pelle. Come molte altre specie, la tilapia aurea è un pesce robusto e resistente, in grado di sopravvivere in una vasta gamma di condizioni ambientali. È anche un pesce onnivoro, che si nutre di una varietà di cibi tra cui alghe, insetti e altri piccoli organismi acquatici, così come di cibo artificiale. E' anche una scelta popolare per l'allevamento commerciale grazie alla sua velocità di crescita, alla tolleranza alle alte densità di popolazione e alla sua capacità di adattarsi a diverse fonti di cibo. Inoltre, il suo gusto delicato e la sua texture morbida la... --- ### L'importanza dell'agricoltura biologica per la salute e l'ambiente - Published: 2023-04-06 - Modified: 2023-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/limportanza-dellagricoltura-biologica-per-la-salute-e-lambiente/ - Categorie: Food magazine L'agricoltura biologica sta guadagnando sempre più attenzione e consensi a livello globale, grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all'impatto delle pratiche agricole convenzionali sulla salute e sull'ambiente. L'adozione di metodi di coltivazione biologici permette di ottenere prodotti di qualità superiore, rispettando al contempo l'equilibrio degli ecosistemi e promuovendo uno sviluppo sostenibile. In questo articolo, analizzeremo l'importanza dell'agricoltura biologica per la salute e l'ambiente e forniremo suggerimenti utili per scegliere prodotti sostenibili e di qualità nel panorama del mercato alimentare. Agricoltura biologica: principi e vantaggi L'agricoltura biologica si basa su una serie di principi fondamentali che mirano a preservare la fertilità del suolo, la biodiversità e l'integrità degli ecosistemi. Tra questi principi troviamo la rotazione delle colture, l'uso di fertilizzanti naturali e la lotta biologica contro i parassiti. Inoltre, l'agricoltura biologica evita l'impiego di sostanze chimiche sintetiche, come pesticidi, erbicidi e fertilizzanti, optando invece per soluzioni naturali e sostenibili. Vantaggi per la salute I prodotti biologici offrono numerosi vantaggi per la salute, in quanto sono coltivati senza l'uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose. Studi scientifici hanno dimostrato che i cibi biologici contengono livelli più elevati di nutrienti, come vitamine, minerali e antiossidanti, rispetto ai loro omologhi coltivati con metodi convenzionali. Inoltre, il consumo di alimenti biologici riduce l'esposizione a residui di pesticidi, che possono avere effetti negativi sulla salute umana, in particolare su quella dei bambini. Vantaggi per l'ambiente L'agricoltura biologica offre notevoli benefici ambientali, tra cui la protezione della biodiversità, la riduzione dell'inquinamento del suolo e delle acque, e... --- ### Arrosticini e spiedini: ecco come riconoscerli - Published: 2023-04-05 - Modified: 2023-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/arrosticini-e-spiedini-ecco-come-riconoscerli/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Abruzzo, Chieti Gli amanti della bella stagione, del caldo e delle grigliate con gli amici, sono già in preparazione per vivere una nuova stagione estiva all’insegna del buon cibo, del divertimento e del relax, da condividere assieme alle persone più care.   Quando si parla di grigliata è impossibile non pensare agli arrosticini, patrimonio gastronomico abruzzese e simbolo per eccellenza della grigliata estiva, che negli anni ha esteso la sua fama in tutta Italia e all’estero.   La grigliata di carne nelle regioni del centro Italia è una vera e propria cultura e in modo particolare in Abruzzo, dove rappresenta un evento di condivisione molto importante ed è bene conoscere la differenza tra le due principali tipologie di pietanze proposte: gli arrosticini e gli spiedini. Conoscere la differenza tra arrosticini e spiedini Ci troviamo di fronte a due particolari pietanze molto differenti tra loro, la prima segue una tradizione gastronomica tipica regionale, mentre gli spiedini possono spaziare tantissimo in base alla tipologia di carne, agli abbinamenti con gli aromi ed erbe differenti.   Lo spiedino può essere realizzato infilzando diversi pezzetti di carne dello stesso animale, generalmente pollo, oppure è possibile combinare diverse tipologie di carni come maiale, agnello, salsiccia o pancetta. Nella maggior parte dei casi è preferibile accorpare alla carne anche degli aromi naturali come l’alloro e spezie locali da inserire tra un pezzo di carne e un altro.   Già in fase di acquisto degli spiedini è possibile constatare notevoli differenze visive tra i tradizionali arrosticini abruzzesi e gli... --- ### Pasqua al Vero Alfredo di Roma - Published: 2023-04-04 - Modified: 2023-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/pasqua-al-vero-alfredo-di-roma/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lazio, Roma Happy Easter! Gran fermento al “Vero Alfredo” di piazza Augusto Imperatore in Roma, che si prepara ad accogliere centinaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo per le festività pasquali. Accanto alle mitiche “Fettuccine burro e parmigiano”, un must dell’international food brand fondato 115 anni fa da Alfredo di Lelio I ( in foto con le posate d’oro) che lo ha reso noto in tutto il mondo,  le patron  Ines di  Lelio e Chiara Cuomo, sempre “sul pezzo” e più che mai  super attive, di concerto con lo Chef della casa ed il suo eccellente staff, hanno predisposto per la ricorrenza della Santa Pasqua un menu ispirato alla tradizione culinaria romana, appena ravvivato da un tocco di napoletanità. In particolare, come entrée, viene proposto una tortino di formaggio con corallina (salamino romano), uovo sode e carciofino; a seguire millefoglie di lasagne con carciofini e provola di Agerola, spezzato di vitella con patate e carciofi croccanti, “vignarola”, piatto tipico romano vegetariano a base di piselli, lattuga, carciofi e guanciale ed ancora, crudités di carciofi e scaglie di parmigiano; dulcis in fundo la “regina del golfo partenopeo” ovvero la pastiera napoletana. Molto accurata anche la selezione dei vini doc abbinati a ciascuna pietanza, sempre con la supervision delle due super ladies Ines e Chiara. La storia delle posate d'oro di Vero Alfredo Se andate a cena da Vero Alfredo vi racconteranno sicuramente dell’ incontro con Douglas Fairbanks e Mary Pickford, i due famosi attori americani del cinema muto, che, dopo aver... --- ### L'importanza dell'idratazione per la salute e il benessere - Published: 2023-04-03 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/limportanza-dellidratazione-per-la-salute-e-il-benessere/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del nostro corpo e per mantenere una buona salute. Il nostro corpo è composto per oltre il 60% di acqua, e la mancanza di idratazione può portare a una serie di problemi di salute. In questo articolo, esamineremo l'importanza dell'idratazione, i segni della disidratazione e come garantire un adeguato apporto di liquidi nella nostra dieta quotidiana. I ruoli dell'acqua nel corpo L'acqua è essenziale per il mantenimento della corretta idratazione e per la salute generale del nostro corpo. Ecco quali sono i suoi ruoli principali e perché è una vera e propria fonte essenziale di vita e benessere: Regolazione della temperatura corporea: l'acqua svolge un ruolo cruciale nella regolazione della temperatura corporea attraverso la sudorazione e la respirazione. Quando la temperatura del corpo aumenta, l'acqua viene persa attraverso la pelle e i polmoni per aiutare a raffreddare il corpo. Trasporto di nutrienti ed eliminazione dei rifiuti: l'acqua aiuta a trasportare nutrienti, ossigeno e ormoni alle cellule del corpo e a rimuovere i prodotti di scarto, come l'anidride carbonica e l'urea, attraverso l'urina e il sudore. Lubrificazione delle articolazioni e protezione degli organi: l'acqua funge da lubrificante per le articolazioni e ammortizzatore per gli organi, proteggendoli da urti e pressioni. L'acqua è anche un componente essenziale del liquido sinoviale che circonda le articolazioni, permettendo loro di muoversi senza attrito. Digestione e assorbimento dei nutrienti: l'acqua è fondamentale per la digestione dei cibi e l'assorbimento dei nutrienti. L'acqua aiuta a sciogliere le sostanze nutritive nei... --- ### Campionato italiano pasticceria istituti alberghieri 2023 - Published: 2023-03-31 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-italiano-pasticceria-istituti-alberghieri-2023/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Cuneo, Piemonte Una vittoria tutta al femminile per l’edizione 2023 del Campionato Nazionale degli Istituti Alberghieri d’Italia, la manifestazione dedicata ai giovani ideata e diretta dalla FIPGC, Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Svolto presso l’Istituto “Cillaro Ferrero” di Neive, Cuneo, dal 28 al 30 marzo, il Campionato ha visto 60 giovani provenienti da tutta Italia cimentarsi nella realizzazione di una Torta moderna a base di Nocciola Tonda Gentile delle Langhe. Ad aggiudicarsi il primo posto Aurora Rossetti e Maya Cester dell’Istituto Alberghiero “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto, Treviso.   “Ogni volta è per noi un grande piacere vedere tutti gli studenti mettersi alla prova con tanta passione e dedizione, dice Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. E quest’anno siamo pienamente soddisfatti del bellissimo lavoro che tutti i partecipanti hanno svolto e siamo ancor più consapevoli dell’importanza della formazione per il futuro dei professionisti del mondo della pasticceria. Credere nei giovani vuol dire credere nel futuro, e siamo fermamente convinti che con questi talenti fiore all’occhiello del made in Italy, il futuro della pasticceria sarà promettente”.   Aurora e Maya hanno sbaragliato la concorrenza con “Preziosa”, una torta multistratificata che ha una base di frolla sablè alla nocciola e mais, a seguire bavarese, sempre alla nocciola, biscuit al cacao e nocciola, croustillant al cioccolato, e infine geéle al moscato e mandarino. Un tripudio di gusti decisi compensato dalla freschezza degli agrumi e la delicatezza del cioccolato.   La competizione ha messo a dura prova la capacità dei giovani... --- ### I benefici dei cibi fermentati - Published: 2023-03-30 - Modified: 2023-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/i-benefici-dei-cibi-fermentati/ - Categorie: Food magazine I cibi fermentati sono diventati sempre più popolari grazie ai loro numerosi benefici per la salute. Questi alimenti sono prodotti attraverso un processo di fermentazione, in cui batteri, lieviti e altri microrganismi trasformano gli zuccheri e gli amidi in acidi e alcol. In questo articolo, esploreremo i vantaggi per la salute dei cibi fermentati, come il kimchi, il kefir e il kombucha, e discuteremo come incorporarli nella dieta quotidiana. Benefici dei cibi fermentati per la salute Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha confermato e ampliato la nostra comprensione dei numerosi benefici per la salute derivanti dal consumo di cibi fermentati. Questi alimenti non solo apportano un'ampia varietà di sapori e texture ai nostri pasti, ma contribuiscono anche a migliorare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e promuovere il benessere generale. Grazie alla presenza di probiotici, vitamine, enzimi e altri composti bioattivi, i cibi fermentati possono svolgere un ruolo fondamentale nell'ottimizzare la nostra salute e prevenire diverse patologie. Nel paragrafo seguente, analizzeremo in dettaglio i principali benefici dei cibi fermentati per la salute, fornendo spunti e motivazioni per integrarli nella nostra alimentazione quotidiana e sperimentare i loro effetti positivi sul nostro organismo. Salute intestinale e probiotici: i cibi fermentati sono ricchi di probiotici, i "batteri buoni" che colonizzano l'intestino e aiutano a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale. Un intestino sano è fondamentale per la digestione, l'assorbimento dei nutrienti e il sistema immunitario. Consumare cibi fermentati può aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale, prevenire la crescita di batteri... --- ### Padova: da giovedì 30 la quattro giorni del PizzaVillage@Home - Published: 2023-03-28 - Modified: 2023-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/padova-da-giovedi-30-la-quattro-giorni-del-pizzavillagehome/ - Categorie: Eventi, La pizza - Tag: Padova, Veneto Il Veneto riscopre la pizza: ben 508 nuovi esercizi sono stati aperti nell’ultimo biennio con un implemento del 20. 2%. Ma secondo la sezione agroalimentare del CNA, le pizzerie da asporto sono aumentate del 137,7% e le nuove attività nel mondo della pizza sono cresciute di ben 1. 268 punti, una ogni 643 abitanti, su un totale di 7. 546 esercizi. Con queste cifre Padova si prepara ad ospitare, da giovedì 30 a domenica 2 aprile, la seconda tappa del tour nazionale del Coca-Cola PizzaVillage@Home. Come funziona il Coca-Cola PizzaVillage@Home Una formula vincente che consente di poter apprezzare sulla propria tavola le diverse pizze, realizzate negli hub di produzione temporanei allestiti nel cuore delle città ospitanti, preparate dai maestri pizzaioli. Si potrà così ordinare sull’App di Glovo, delivery partner dell’iniziativa e ricevere a casa anche le gift bag, con i prodotti omaggiati dai partner dell’evento. Si parte con la pre-sales, che precede l’evento, a partire dal 27 sino al 29 marzo, con un costo promozionale di 5 euro anziché 10 euro. La novità della masterclass Novità di questa edizione del PizzaVillage@Home la realizzazione di una masterclass, per insegnare al pubblico i segreti della pizza, tenuta dal maestro pizzaiolo Salvatore Friscia. Sono dieci i fortunati che potranno apprendere, giovedì 30 nella pizzeria Johnny Take Uè, la maestria per preparare la pizza in casa. Studenti, massaie, professionisti e appassionati, che hanno aderito all’iniziativa sui social della manifestazione, sono stati individuati grazie ai loro commenti più originali e seducenti, ispirati al dialetto napoletano. I maestri pizzaioli che... --- ### Sant'Arpino celebra lo chef Antimo Migliaccio - Published: 2023-03-27 - Modified: 2023-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/santarpino-celebra-lo-chef-antimo-migliaccio/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Sant'Arpino A Sant’Arpino, si terrà mercoledì 29 marzo, a partire dalle ore 18, la cerimonia di consegna del “Diploma di Cittadino Benemerito” allo chef Antimo Migliaccio che poche settimane fa si è aggiudicato il 1° Posto come “Migliore Chef della Cucina Tradizionale” alla seconda edizione de “Il Migliore Chef Italia”. L’evento, promosso dal Comune di Sant’Arpino e dall’Associazione Italiana Cuochi Campania,  si svolgerà nella sala consiliare presso il Liceo Scientifico “Siani” in via Mormile. La cerimoni si aprirà con i saluti del sindaco Ernesto Di Mattia, del presidente del Consiglio Comunale Ivana Tinto e dell’assessore alla Cultura Giovanni Maisto. Lo chef Antimo Migliaccio migliore chef Italia con Marco Ilardi direttore cinque gusti food magazine Sono previsti poi gli interventi di Simone Falcini, Presidente Associazione Italiana Cuochi (in videoconferenza), ed Ubaldo Pucillo, presidente AIC Campania. A moderare sarà il giornalista Elpidio Iorio. L’evento si pone come una ghiotta occasione per sviluppare una riflessione sul valore del cibo come fattore di crescita delle comunità di cui esprime valori identitari che ci inorgogliscono ben oltre il confine nazionale. Il cibo è, infatti, parte integrante del patrimonio culturale italiano e dell’immagine del nostro Paese nel mondo. In questo senso l’evento di mercoledì può essere l’occasione per sviluppare una serie di iniziative capaci di promuovere la ricchezza, l’eccellenza e la varietà della tradizione enogastronomica atellana – aversana - casertana. Presenzieranno inoltre all’evento diverse e numerose personalità del mondo della cucina, del giornalismo e dell’associazionismo, oltre agli chef dell’AIC Campania rigorosamente in giacca... --- ### Alimentazione e salute mentale - Published: 2023-03-27 - Modified: 2023-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/alimentazione-e-salute-mentale/ - Categorie: Alimentazione e benessere Negli ultimi anni, l'importanza del legame tra alimentazione e salute mentale è diventata sempre più evidente. Numerose ricerche hanno dimostrato che una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può influire positivamente sull'umore, sulla concentrazione e sulla prevenzione di disturbi mentali. In questo articolo, esploreremo come alcuni cibi e nutrienti specifici possono contribuire al benessere psicologico e offriremo suggerimenti su come integrarli nella dieta quotidiana. Macronutrienti e salute mentale Carboidrati complessi: i carboidrati complessi, come quelli presenti nei cereali integrali, nella frutta e nelle verdure, forniscono energia al nostro corpo e al nostro cervello, favorendo la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore. Consumare carboidrati complessi aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo sbalzi d'umore e affaticamento. Proteine: le proteine sono essenziali per la produzione di neurotrasmettitori e la funzione delle cellule cerebrali. Alimenti ricchi di proteine, come carne, pesce, uova, legumi e latticini, contengono amminoacidi che favoriscono la produzione di dopamina e noradrenalina, neurotrasmettitori che influenzano la concentrazione, la motivazione e la vigilanza. Grassi sani: i grassi sani, in particolare gli acidi grassi omega-3, sono fondamentali per il corretto funzionamento del cervello. Gli omega-3, presenti in alimenti come il pesce grasso, le noci e i semi di lino, svolgono un ruolo cruciale nella funzione cognitiva, nel controllo dell'umore e nella prevenzione di disturbi mentali come la depressione e l'ansia. Micronutrienti e salute mentale Vitamine del gruppo B: le vitamine del gruppo B, tra cui la B6, la B9 (folato) e la B12, sono coinvolte nella... --- ### Pesce fresco: il migliore d'Italia si compra a Milano - Published: 2023-03-24 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-fresco-il-migliore-ditalia-si-compra-a-milano/ - Categorie: Food magazine L'avresti mai detto che il pesce fresco più buono d'Italia si acquista a Milano? Sembra un paradosso, eppure è proprio così! Il mercato del pesce di Milano è senza dubbio il più importante in Italia e uno dei più grandi d'Europa. Si tratta del fulcro della distribuzione del pesce in Italia e rappresenta un punto di riferimento per chef, ristoratori, commercianti e consumatori. Perché Milano? Ma perché il mercato del pesce di Milano è così importante? La risposta sta nella sua posizione strategica e nella sua capacità di fornire pesce fresco e di alta qualità ai clienti. Grazie alla vicinanza del mercato alle principali vie di comunicazione, il pesce arriva a Milano da tutte le parti del mondo: dai mari del Nord alla costa del Mediterraneo, fino all'Oceano Pacifico. Ma non è solo la posizione a rendere il mercato del pesce di Milano così importante. Il mercato è anche dotato di moderne strutture che garantiscono la massima freschezza e qualità del pesce. Ovviamente, non avendo a disposizione l'acqua di mare, i professionisti del settore hanno l'obiettivo di vendere quanto più pesce possibile in giornata (nottata, in realtà) e svuotare i banchi affinché resti meno pesce possibile "a terra". Ciò che resta, in ogni caso, viene posizionato all'interno di celle frigorifere (mai sprecare cibo, ovviamente). Inoltre, il mercato del pesce di Milano è un luogo di incontro tra produttori, commercianti e consumatori, dove si creano relazioni di fiducia e collaborazione per garantire un servizio di eccellenza e una scelta vastissima di... --- ### Dolci primaverili: 3 ricette facili e veloci - Published: 2023-03-21 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-primaverili-3-ricette-facili-e-veloci/ - Categorie: Ricette di cucina La primavera è finalmente arrivata e, con essa, la voglia di preparare dolci freschi e colorati per deliziare il palato e rallegrare l'atmosfera. In questo articolo vi proponiamo tre ricette di dolci primaverili, ispirati alla stagione, facili da preparare e con ingredienti tipici di questo periodo dell'anno. Scopriamole insieme! Torta di fragole e limone La prima ricetta tra i dolci primaverili che vi proponiamo è la torta alle fragole e limone. Questa torta è leggera e fresca, perfetta per una merenda o una colazione primaverile. Per prepararla, avrete bisogno di questi ingredienti: 250 gr di farina 00 150 gr di zucchero 3 uova 100 gr di burro 1 bustina di lievito per dolci 1 limone 300 gr di fragole Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Grattugiate la buccia del limone e aggiungetela al composto insieme alla farina e al lievito, mescolando delicatamente. Infine, aggiungete le fragole tagliate a pezzetti e mescolate ancora. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. La vostra torta alle fragole e limone è pronta!   Cheesecake ai fiori di sambuco La seconda ricetta che vi proponiamo è la cheesecake ai fiori di sambuco. Questo dolce ha un gusto delicato e floreale, perfetto per celebrare l'arrivo della primavera. Ecco gli ingredienti che vi serviranno: 200 gr di biscotti secchi 100 gr di burro 500 gr di formaggio cremoso 200 gr... --- ### DANIELE BARTOCCI VINCE IL PREMIO NIP INTERNATIONAL AWARDS - Published: 2023-03-18 - Modified: 2023-03-18 - URL: https://www.5gusti.it/daniele-bartocci-vince-il-premio-nip-international-awards/ - Categorie: Food magazine - Tag: Cervia, Emilia Romagna Cervia location internazionale della pizza. Si è tenuto martedì 14 marzo presso l’Hotel Dante il Gran Galà World Masterchef – International Awards Nip 2022. Un evento, alla presenza di player mondiali del settore food, bakery, ristorazione, pizzeria e gelateria, dove sono state celebrate le eccellenze del mondo professionale e imprenditoriale, personalità del food che si sono contraddistinte nelle rispettive categorie per vision, risultati e mission raggiunte, elevata specializzazione e professionalità.   Al pluripremiato professionista food e giornalista Daniele Bartocci (in foto) è andato il Premio Penna d’Oro per l’alta professionalità nel giornalismo e in particolare nella comunicazione food e sviluppo canale Ho. Re. Ca. “Un onore essere invitato qui a Cervia oggi. Una grande emozione essere premiato davanti una platea d’eccellenza”. Queste le parole sul palco del giornalista Daniele Bartocci di Jesi che in questi mesi era stato premiato, sempre in ambito food e comunicazione, ai Food&Travel Awards 2022, entrando anche nella Top10 Bar Awards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo del canale Ho. Re. Ca. Bartocci nel 2022 aveva ricevuto a Milano anche il Premio Innovation&Leadership Le Fonti Awards come professionista dell’anno comunicazione e giornalismo settoriale, vincendo nel corso del tempo numerosi premi e riconoscimenti come il Myllennium Award e il premio Blog dell’anno. Il Gran Galà dei World Masterchef – International Awards è stato organizzato da Nip (Nazionale Italiana Pizzaioli), presieduta da Dovilio Nardi, detentore di 8 Guinness World Records tra cui la Pizza più lunga del Mondo all’Expo di Milano 2015 (Pizza di 1. 595,45 metri) e il Pane Gluten... --- ### Irish coffee: la ricetta tradizionale - Published: 2023-03-16 - Modified: 2023-03-16 - URL: https://www.5gusti.it/irish-coffee-la-ricetta-tradizionale/ - Categorie: Prodotti Tipici Se dico Festa di San Patrizio allora dico anche Irish coffee! Il 17 marzo di ogni anno si festeggia la festa di San Patrizio, patrono dell'Irlanda. Molte leggende sono cresciute intorno a lui, nel tempo. Ad esempio, secondo alcuni egli scacciò i serpenti dall'Irlanda e usò l'emblematico trifoglio per spiegare il concetto di Trinità. Stando ai racconti dell’epoca, il cristiano abbassando gli occhi a terra scorse un trifoglio: lo raccolse e lo mostrò. Le tre foglie unite del trifoglio irlandese, distinte allo stesso tempo, si rivelarono perfette per esprimere il concetto. Il re restò impressionato e molte persone si convertirono alla religione cristiana predicata dal vescovo. Dapprima il trifoglio fu di Patrizio, poi anche Colombano lo avrebbe utilizzato durante l’evangelizzatore dell’Europa. Ma tornando a noi... qualcuno ha detto Irish coffe? Tradizioni irlandesi: Irish coffee I classici caffè irlandesi sono realizzati con soli quattro ingredienti: caffè caldo, whisky irlandese, zucchero e panna montata. Spesso nei ristoranti, i caffè irlandesi sono straordinariamente dolci e ricchi.  Inoltre, i caffè irlandesi sono estremamente facili da preparare. Prendi carta e penna e segna tutti i passaggi per realizzare un Irish Coffee come tradizione comanda: ecco la ricetta. Prepara la tua migliore miscela di caffè in filtro preferito Aggiungi una tazza di whisky irlandese Addolcisci con un po' di zucchero o, se preferisci, sciroppo d'acero Monta la panna per realizzare un topping delicatissimo Enjoy!   Variazioni dell'Irish coffe Nel tempo sono molte le variazioni che sono nate rispetto alla ricetta tradizionale dell'Irish coffee. Ecco le più popolari:... --- ### CILENTINA, LA STARTUP DIGITALE CHE ESPORTA PIZZA CILENTANA - Published: 2023-03-13 - Modified: 2023-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/cilentina-la-startup-digitale-che-esporta-pizza-cilentana/ - Categorie: La pizza, Software e tecnologia La magia, i sapori e la tradizione dell’antica pizza cilentana, prodotto storico della magnifica terra in provincia di Salerno, il Cilento, sulle tavole di tutte gli italiani. Questo è l’obiettivo del nuovo progetto pensato da due giovani imprenditori di Battipaglia (Sa), il pizzaiolo Valentino Tafuri e l’e-commerce manager Daniele Palo.   La “Cilentina” consente ad una specialità ricercata del territorio campano di viaggiare su tutto lo Stivale. Un prodotto antico, diverso dalle conosciutissime pizze napoletane, che storicamente si differenzia per ingredienti, sapori e tradizioni. E, proprio per questo, da recuperare e rilanciare. Da oggi la “Cilentina” entra ufficialmente sul mercato e si pone l’obiettivo non solo di far riscoprire e diffondere la magia e la tradizione della pizza cilentana, ma anche di dare un’ulteriore spinta creativa al delivery nel mondo pizza.   I due giovani founder hanno infatti ideato e sviluppato un progetto che prevede la vendita, attraverso e-commerce, di una box con all’interno due basi di pizza cilentana, un sugo realizzato con un mix equilibrato di pomodoro pizzutello e pomodoro datterino rigorosamente battipagliese, realizzato in esclusiva dal brand Così Com’è ed una tipica cacioricotta cilentana. Il prodotto, una volta ricevuto a casa, va completato con il tocco del consumatore. La pizza, infatti, va cotta al forno per circa 10 minuti, in modo da garantire una maggiore resa, fragranza e freschezza alla “Cilentina”. Ecco un video dimostrativo che spiega la preparazione https://www. youtube. com/watch? v=4-kPpOB-1IA       Nel 2019 la startup è stata selezionata nella prima edizione del contest “Io Ci Credo”... --- ### Ricette vegane facili da realizzare in casa - Published: 2023-03-13 - Modified: 2023-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-vegane-facili-da-realizzare-in-casa/ - Categorie: Ricette di cucina Se sei alla ricerca di ricette vegane semplici, gustose e con pochi ingredienti, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti proponiamo tre ricette vegane che ti conquisteranno con il loro sapore e la loro semplicità. Pronto a scoprirle? Polpette di lenticchie e patate dolci Le polpette di lenticchie e patate dolci sono una deliziosa alternativa alle classiche polpette di carne. Questa versione vegana è semplice da preparare e richiede solo pochi ingredienti. Ecco quello che ti serve: 1 scatola di lenticchie (400 g) 1 patata dolce grande (circa 300 g) 1 cipolla piccola 1 spicchio d'aglio 1 cucchiaino di curcuma 2 cucchiai di farina di ceci Sale e pepe q. b. Olio extravergine di oliva per friggere Per preparare le polpette, inizia sbucciando la patata dolce e tagliandola a cubetti. Lessala in acqua bollente per circa 15 minuti, fino a quando diventa morbida. Nel frattempo, trita finemente la cipolla e l'aglio e falli rosolare in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva. Aggiungi le lenticchie scolate e sciacquate, la curcuma, il sale e il pepe e cuoci per circa 10 minuti. Una volta cotta, schiaccia la patata dolce con una forchetta e aggiungila al composto di lenticchie. Aggiungi anche la farina di ceci e mescola bene. Forma le polpette con le mani e friggile in abbondante olio extravergine di oliva fino a quando diventano croccanti e dorate. Servi le polpette calde o fredde, accompagnate da un contorno di verdure fresche di stagione.   Frittata di ceci e verdure... --- ### Casatiè eccellenza enogastronomica di Sant'Arpino - Published: 2023-03-12 - Modified: 2023-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/casatie-eccellenza-enogastronomica-di-santarpino/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Sant'Arpino Casatiè è una eccellenza enogastronomica di Sant'Arpino legata ad un prodotto che amo molto e che presto imbandirà le nostre tavole nel periodo pasquale: il casatiello, di cui abbiamo già discusso sul nostro portale rappresentandolo provocatoriamente anche in una versione vegetariana. In questo caso invece stiamo parlando del casatiello tradizionale, in alcuni luoghi confuso con il tortano, il rustico classico sugna e pepe insomma. Ho scoperto questo prodotto meraviglioso, uno dei migliori casatielli che abbia mai assaggiato, per puro caso. Mi trovavo a Capua alcuni giorni fa per ricevere dalla associazione italiana cuochi il Premio cinque stelle d'oro della cucina italiana e un oretta prima dell'inizio della premiazione, delle ditte locali hanno presentato alcuni prodotti offrendoci a pranzo un ricco buffet nel Parco delle Fortificazioni. Devo dire che tra le tante cose da assaggiare quando ho visto il casatiello, seppur con un bel brand ed una bella faccia ho pensato: vabbè assaggio tanti altri prodotti ma il casatiello meglio di no, potrebbe riempirmi. Casatie il casatiello di andrea petrone a sant arpino Invece la golosità ha avuto la meglio e quando l'ho assaggiato ho capito che quelli che avevo mangiato precedentemente erano solamente un fac simile. Credo di averne mangiate almeno tre fette in totale. Parliamo di un prodotto fragrante, morbidissimo, con tutti i sapori che ti arrivano ad uno ad uno. Il casatiello più morbido e bilanciato che abbia mai mangiato ed udite udite qualcuno dice che non c'era la sugna. Non hanno voluto dirmi... --- ### I safari di ostriche nel fiordo di Limfjorden - Published: 2023-03-09 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/i-safari-di-ostriche-nel-fiordo-di-limfjorden/ - Categorie: Food magazine - Tag: Danimarca A 3 piedi di profondità nelle fredde acque del Limfjorden si va caccia di ostriche d'oro con dei caratteristici safari di ostriche. Le ostriche del Limfjorden, uno stretto poco profondo nella parte settentrionale della penisola danese dello Jutland, sono prelibatezze rare e classificate tra le migliori al mondo. Queste acque ospitano la più grande popolazione selvatica rimasta di ostriche piatte europee - ostrea edulis - conosciute anche come nativi di Colchester, ostriche di Whitstable o Belon. A differenza delle scoscese ostriche del Pacifico a forma di goccia, sono più rotonde, più piatte e hanno una tonalità dorata all'interno. Il loro prezzo è altrettanto impressionante: un'ostrica del Limfjord può costare fino a 60 corone danesi in un ristorante di Copenaghen.   Una ricchezza dei mari Mentre gran parte della popolazione di ostriche autoctone in via di estinzione in Europa è stata infestata da parassiti, le acque fredde e ricche di sostanze nutritive del Limfjorden si sono rivelate un luogo fertile e resistente dove le ostriche crescono lentamente, producendo carne soda dal sapore complesso molto apprezzato dagli chef. È semplicemente il miglior cibo per la mente che puoi trovare. La maggior parte delle ostriche catturate dai pescherecci nel Limfjorden vengono esportate nell'Europa meridionale, ma i safari qui sulla spiaggia battuta dal vento di Gjellerodde stanno esponendo un nuovo pubblico alla famosa prelibatezza. Oggi la pesca è ancora fortemente regolamentata per garantire la sostenibilità delle ostriche autoctone (gli inverni freddi possono distruggere grandi quantità dello stock), ma le escursioni private stanno aumentando la... --- ### Braai: la carne alla griglia che unisce il Sud Africa - Published: 2023-03-06 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/braai-la-carne-alla-griglia-che-unisce-il-sudafrica/ - Categorie: Metodi di cottura - Tag: Sud Africa Cucinare carne alla griglia (Braai) è una delle poche esperienze condivise in tutta l'Africa meridionale, una tradizione che attraversa le divisioni razziali e di classe. Di solito è chiamato braai, che nella lingua locale significa griglia, ma la parola evoca molto più di questo tradizionale stile di cucina. Per questo è nata un'idea potente, capace di legare indissolubilmente le persone del posto. National Braai Day Il 24 settembre, milioni di sudafricani celebrano il National Heritage Day, noto anche come National Braai Day. Questa giornata riconosce quelle differenze condivise che rendono il popolo intrinsecamente sudafricano. Simbolicamente, la provincia del KwaZulu-Natal ha svolto un ruolo fondamentale nel riconoscere questo giorno nella storia del Sudafrica. Prima del raggiungimento della democrazia nel 1994, il 24 settembre veniva commemorato ogni anno in KZN come King Shaka Day, una festa provinciale in onore del leggendario re Zulu. All'inizio degli anni '90, quando il governo di unità nazionale iniziò a redigere quella che sarebbe poi diventata la Costituzione, il giorno non fu preso in considerazione nel disegno di legge sui giorni festivi. Ciò ha fatto arrabbiare l'Inkatha Freedom Party (IFP) a maggioranza zulu, che si è rifiutato di firmare il disegno di legge a meno che il giorno non fosse incluso e riconosciuto come festa nazionale. Per raggiungere un compromesso, la data è stata ribattezzata Heritage Day e inclusa nel disegno di legge, con l'obiettivo finale del governo di generare unità nella diversità. Il King Shaka Day è ancora celebrato ogni anno dagli Zulu nella provincia nel... --- ### La cipolla di Bisacquino una specialità siciliana - Published: 2023-03-05 - Modified: 2023-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/la-cipolla-di-bisacquino-una-specialita-siciliana/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Palermo, Sicilia Se sei alla ricerca di un ingrediente versatile e gustoso per arricchire le tue ricette, non cercare oltre la cipolla di Bisacquino. Questa cipolla, tipica della città di Bisacquino in provincia di Palermo, è nota per il suo sapore intenso e la sua consistenza croccante. La cipolla di Bisacquino è stata riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della Sicilia, grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua storia secolare. Le prime coltivazioni risalgono addirittura all'epoca greca, e la cipolla di Bisacquino è stata utilizzata a lungo nella cucina siciliana. Caratteristiche organolettiche della cipolla di Bisacquino Una delle cose che rende la cipolla di Bisacquino così speciale è la sua dolcezza. Questa cipolla contiene meno zuccheri rispetto ad altre varietà, il che la rende meno dolce ma più gustosa. La cipolla di Bisacquino è ideale per l'uso in salse e sughi, ma è anche ottima cruda, in insalate o in accompagnamento a piatti di carne o pesce. La cipolla di Bisacquino, di origine asiatica, ha una forma ovale o tonda, con un diametro che può variare da 6 a 15 centimetri. La buccia è di un colore giallo dorato, mentre la polpa è bianca e croccante. Quando viene tagliata, la cipolla di Bisacquino rilascia un aroma intenso e caratteristico, che ne fa uno degli ingredienti più amati della cucina siciliana. Le ricette con la cipolla di Bisacquino Tra le ricette più famose che utilizzano la cipolla di Bisacquino ci sono la pasta con le sarde e la caponata, un piatto di... --- ### Come avere un regime alimentare sano? - Published: 2023-03-03 - Modified: 2023-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/come-avere-un-regime-alimentare-sano/ - Categorie: Alimentazione e benessere Un regime alimentare sano è indispensabile per vivere bene e a lungo ma con gli alimenti trasformati facilmente disponibili nei supermercati e nei fast food di tutto il mondo, fare scelte dietetiche nutrienti può sembrare un obiettivo impossibile. Tuttavia, non devi essere un dietista o un nutrizionista per saper mangiare sano. Semplici modifiche alle tue abitudini alimentari possono migliorare rapidamente la qualità del regime alimentare, migliorare la salute e ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche. Come si torna a un regime alimentare sano? Le linee guida raccomandano che determinati gruppi di alimenti e bevande facciano parte della dieta tipica, tra cui: Verdure di tutti i tipi. Frutta , soprattutto frutta intera. Cereali, di cui almeno la metà integrali . Latticini, compresi latte scremato o magro , yogurt, formaggio e versioni senza lattosio. I prodotti vegetali fortificati, come il latte e lo yogurt a base di mandorle o soia, possono essere sostituti in alternativa. Alimenti proteici , tra cui carni magre, pollame, uova, frutti di mare, fagioli, piselli, lenticchie, noci, semi e prodotti a base di soia. Oli , inclusi oli vegetali e oli negli alimenti, come frutti di mare e noci. Se non sai da dove iniziare, ecco otto gruppi di cibi e bevande da aggiungere alla tua lista della spesa.   Verdure a foglia verde Le verdure a foglia verde sono un potente gruppo di alimenti da includere in qualsiasi pasto. Le comuni verdure a foglia verde - tra cui spinaci, cavoli, rucola , bietole, bok choy e... --- ### Il falso mito dell’eccellenza made in Italy del caffè - Published: 2023-02-27 - Modified: 2023-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/il-falso-mito-delleccellenza-made-in-italy-del-caffe/ - Categorie: Prodotti Tipici Noi italiani, si sa, siamo disperatamente convinti di essere i migliori a fare qualsiasi cosa: dalla pizza al caffè, dalla moda alle case. Peccato che, questo tipo di approccio alla vita sia riconducibile al classico pensiero che tende a instillarsi in quelle persone che non riescono proprio a guardare oltre la punta del proprio naso. Infatti, chiunque riesce ad andare oltre con lo sguardo, può rendersi conto che esiste una vasta quantità di alternative altrettanto valide a quelle che sono le eccellenze italiane, per esempio il caffè. Napoletani, italiani... la verità è che c’è un mondo infinitamente inesplorato quando si parla di caffè e non potete nemmeno rendervi conto di quanto poco ne sappiamo di caffè quando si esce fuori ai confini dell’espresso. Sì, perché c'è molto più del caffè americano solubile quando l'inno di Mameli diventa un sussurro.   Marketing e caffè A tal proposito, credo che non esista discorso più illuminante di quello fatto dall’imprenditore ed esperto di marketing Frank Merenda nel suo libro 50 colpi di Frank che riporto in maniera integrale qui di seguito. «Perché in Italia bevete il caffè più di merda del mondo? Anche se siete convinti del contrario, on Italia bevete caffè di merda. Probabilmente il caffè ormai peggiore del mondo. E questo perché il bar medio nasce da un patto col diavolo invece che da un'idea imprenditoriale. Queste apparentemente non sono le battaglie che dovrei fare io. Dovrebbe scrivere di queste cose chi produce caffè "artigianale" ad esempio o chi lo tratta... --- ### Premio 5 Stelle d’oro della Cucina 2023 oggi a Capua - Published: 2023-02-26 - Modified: 2023-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/premio-5-stelle-doro-della-cucina-2023/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Capua Simone Falcini presidente AIC Il premio 5 stelle d'oro della Cucina 2023 è un prestigioso riconoscimento patrocinato dal Comune di Caserta, che viene conferito annualmente dall'Associazione Italiana Cuochi a tutti gli chef stellati e non che si distinguono per aver diffuso la buona cucina italiana nel mondo. Contrariamente a tanti altri riconoscimenti è fornito gratuitamente e viene decretato da una giuria presieduta dal presidente dell'AIC Simone Falcini, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Siamo molto orgogliosi dei passi fatti sino ad oggi. Il premio che AIC conferisce è il coronamento della fatica quotidiana che ogni professionista mette ogni giorno per regalare momenti di convivialità ed emozione sulle tavole dei propri clienti. Abbiamo pensato ad un premio che si distinguesse da tutti gli altri, non abbiamo trascurato chi non fa il mestiere da molti anni, estendendolo anche agli Junior Chef, che anche se giovani, quotidianamente si adoperano nelle cucine di tutto il mondo, e anch’essi devono vedersi riconosciuto l’impegno e la fatica. Il premio vuole essere una spinta per continuare quotidianamente con lo stesso impegno a diffondere la buona cucina nel mondo” La cerimonia di premiazione Quest'anno la cerimonia di premiazione si svolgerà a Capua presso il Teatro Ricciardi di Capua, ed in quella occasione sarà offerto anche un buffet offerto dall'Associazione Italiana Cuochi con tutte le migliori aziende enogastronomiche del territorio. Nell'occasione saranno premiati anche i migliori food blogger italiani che si sono distinti nel panorama nazionale 2022. In virtù dell’evento, che giunge in Campania dopo aver fatto tappa lo scorso anno in... --- ### La migliore alimentazione del cane - Published: 2023-02-24 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/la-migliore-alimentazione-del-cane/ - Categorie: Food magazine "Siamo ciò che mangiamo" non è solo un mantra per le persone. Vale anche per i cagnolini. E allora qual è la migliore alimentazione per un cane? Una dieta di alta qualità, dopotutto, è la chiave per aiutare il tuo cane a vivere più a lungo e in salute. Ecco cosa dovresti sapere sulla scelta del cibo migliore per il tuo cane con consigli su come conservarlo e servirlo. Non esiste una dieta uguale per tutti i cani Mentre alcuni cani accettano di buon grado una dieta a base vegetale, altri no. Lo stesso vale per le diete a base di carne. Una corretta alimentazione per Fido dev'essere molto più personalizzata di ciò che credi. Molto probabilmente la tua filosofia alimentare personale determinerà anche l'alimentazione del cane. Mentre alcune persone potrebbero pensare che una dieta a base di carne sia la cosa migliore, altri potrebbero credere che una dieta a base vegetale lo sia. E va bene, fintanto che segui questa regola: assicurati che qualunque dieta tu scelga sia nutrizionalmente adeguata. Dieta a base vegetale per il cane L'alimentazione del cane ha un enorme impatto sull'ambiente. Poiché l'agricoltura animale è responsabile fino al 14,5% delle emissioni totali di gas serra, ha senso che il passaggio dei cani a una dieta a base vegetale venga considerato per aiutare a reprimere l'effetto. Inoltre, ogni soluzione al cibo altamente trasformato è sempre un'ottima idea. Questo, infatti, è dannoso per gli animali esattamente come lo è per le persone. Gli alimenti trasformati, che sono... --- ### Fermenti lattici e probiotici: le differenze - Published: 2023-02-20 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/fermenti-lattici-e-probiotici-le-differenze/ - Categorie: Alimentazione e benessere Fermenti lattici e probiotici sono spesso considerati sinonimi. In realtà i probiotici sono fermenti lattici, ma non tutti i fermenti lattici sono probiotici. Scopriamo quali sono le differenze tra questi due microrganismi!   Cosa sono i fermenti lattici? I fermenti lattici sono dei batteri che favoriscono la fermentazione del latte e metabolizzano il lattosio nell'organismo. I migliori fermenti lattici per l'organismo umano sono quelli capaci di trasformare il lattosio in acido lattico. Tra i ruoli più importanti svolti dai fermenti lattici nell'organismo ci sono senza dubbio le funzioni riequilibranti e immunitarie. A chi non è capitato di avere prescritto dal medico l'assunzione di fermenti lattici dopo un'influenza o problemi intestinali? Cosa sono i probiotici? I probiotici sono degli organismi effettivamente vivi che possono apportare numerosi benefici all'organismo se assunti responsabilmente. Il compito principale è quello di proteggere l'intestino e rafforzare la flora batterica. Essendo in grado di resistere ai succhi gastrici, sono indispensabili per contrastare la comparsa di germi nocivi per l'apparato intestinale.   Differenze tra fermenti lattici e probiotici Nonostante siano spesso usate come sinonimi, queste due parole non significano la stessa cosa. Se è vero che i probiotici sono un tipo specifico di fermenti lattici, è anche vero che non tutti i fermenti lattici sono probiotici. Una sostanziale differenza sta nel fatto che i probiotici sono degli organismi vivi che restano tali anche una volta arrivati nell'intestino, dove svolgono tutte le loro funzioni positive. Invece, gli altri tipi di fermenti lattici non sopravvivono una volta ingeriti semplicemente perché... --- ### Integratori alimentari: ecco perché aiutano a vivere meglio - Published: 2023-02-17 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/integratori-alimentari-ecco-perche-aiutano-a-vivere-meglio/ - Categorie: Alimentazione e benessere Integratori alimentari: ecco perché sono importanti per vivere meglio Gli integratori alimentari diventano ogni giorno sempre più popolari tra le persone che, a loro volta, stanno accrescendo il proprio interesse nei confronti del benessere di mente e corpo. Ed è così, dunque, che possiamo renderci conto di quanto gli integratori alimentari siano utili durante il perseguimento di una dieta ma non solo. Infatti, sono indispensabili anche quando s’intende perseguire un regime alimentare (né ipocalorico né ipercalorico) sano ed equilibrato. Scopriamo meglio in quest’articolo tutto ciò che c’è da sapere sull’importanza dell’integrazione alimentare. Cosa sono gli integratori alimentari? Gli integratori alimentari sono prodotti ad alta concentrazione di sostanze nutritive ricchi di vitamine e Sali minerali ma anche fibre, fermenti lattici, estratti vegetali e tutto ciò che può risultare utile per il corretto mantenimento dello stato psicofisico. L'idea alla base degli integratori alimentari è quella di fornire sostanze nutritive che potrebbero non essere assimilate in quantità sufficienti solo attraverso gli alimenti. Sono disponibili in una gamma di dosi e in diverse combinazioni. Tuttavia, solo una certa quantità di ciascun nutriente è necessaria per il funzionamento del nostro corpo: quantità maggiori rispetto a quelle consigliate potrebbero produrre effetti collaterali. Al fine di salvaguardare la salute dei consumatori, gli integratori possono quindi essere venduti legalmente solo con un'appropriata dose giornaliera raccomandata e una dichiarazione di avvertimento a non superare tale dose. Gli integratori non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata. Una dieta che includa molta frutta, verdura, cereali integrali, proteine ​​adeguate e grassi sani... --- ### Sushi alimento dannoso per la salute? Facciamo chiarezza - Published: 2023-02-13 - Modified: 2023-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/sushi-alimento-dannoso-per-la-salute/ - Categorie: Food magazine Che cos'è il sushi? Il sushi è un tipo di piatto giapponese a base di riso condito con aceto di riso, zucchero e sale, che viene solitamente servito con pesce crudo o altra carne, verdure e alghe. Esistono molte varianti di sushi, come il maki (avvolto in alghe), il nigiri (pezzo di pesce su una porzione di riso) e l'uramaki (con il riso all'esterno e l'altro ripieno all'interno). Il sushi è diventato popolare in tutto il mondo come piatto gustoso e salutare, e oggi esistono molti ristoranti specializzati in questo tipo di cucina in tutto il mondo. Cosa è successo Una quarantenne di Soccavo, peraltro mia concittadina, Rossella di Fuorti ha perso la vita mangiando sushi nel giorno del suo quarantesimo compleanno. Dal momento che la morte è avvenuta poche ore dopo la fine della festa, sono nate tantissime illazioni ed una caccia mediatica che indica ormai il sushi come un alimento pericoloso per la salute. Vorrei fare un po' di chiarezza a proposito di questa caccia al sushi su cui ormai si sta creando una leggenda metropolitana che danneggia tanti bravi professionisti del settore. Cosa si rischia mangiando sushi? Il sushi in sé non è mortale, ma se non viene preparato o conservato correttamente, può essere pericoloso per la salute umana. Il pesce crudo utilizzato per il sushi può essere contaminato da batteri, parassiti e virus, come la salmonelle e l'anisakis. L'anisakis è un parassita che può essere presente nel pesce crudo e che può causare problemi di salute... --- ### Pesca sostenibile: il progetto europeo SmartFish - Published: 2023-02-13 - Modified: 2023-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/pesca-sostenibile-il-progetto-europeo-smartfish/ - Categorie: Alimentazione e benessere La pesca sostenibile è un tema molto importante per le persone che amano la cucina perché i prodotti ittici sono un’importante fonte di alimentazione. Sebbene il cibo di mare possa essere particolarmente delizioso, è altrettanto importante assicurarsi che i pesci vengano pescati in modo responsabile ed etico. In questo articolo esamineremo come la pesca sostenibile possa aiutare a preservare gli stock ittici e fornire un'alta qualità di ingredienti per la nostra cucina. In particolar modo, focalizzeremo la nostra attenzione su un importante progetto dell'Unione Europea, il progetto SmartFish che punta a rendere sempre più etica e sostenibile la pesca per la salvaguardia dei mari e dei prodotti ittici che arrivano sulle nostre tavole. L'impatto ambientale della pesca La pesca è una delle più antiche forme di caccia ed è oggi una delle principali fonti di cibo nel mondo. Tuttavia,  l'industria della pesca sta diventando sempre più preoccupante per l'ambiente. La pesca intensiva, la depauperazione degli stock ittici, le pratiche di pesca distruttive e i metodi di conservazione del pesce sono tra le principali minacce all'ecosistema marino. Per questo motivo, sono stati intrapresi vari progetti mirati a promuovere tecniche di pesca sostenibili che possano ridurre gli effetti dannosi dell'attività ittica. Uno di questi è il progetto europeo SmartFish, che mira a fornire benefici sostenibili sia ai pescatori che all'ambiente. Il progetto europeo SmartFish: benefici per pescatori e ambiente. SmartFish è un progetto finanziato dall'Unione Europea che mira a sviluppare tecnologie innovative per migliorare la gestione della pesca in Europa. Si tratta... --- ### Bord Bia campionato italiano giovani macellai Federcarni - Published: 2023-02-10 - Modified: 2023-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/bord-bia-campionato-italiano-giovani-macellai-federcarni/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Ferrara, Lombardia, Milano Bord Bia, al via la prima tappa 2023 del campionato italiano giovani macellai organizzato da Federcarni che vede come grande protagonista la carne irlandese. Anche nel 2023 quindi la carne irlandese di manzo e agnello continua a essere protagonista della manifestazione organizzata Federcarni, la Federazione Nazionale Macellai, che prosegue la sua partnership con Bord Bia, ente governativo irlandese per lo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari dell’Isola di Smeraldo. Ferrara, la città che fonde Medioevo e Rinascimento ospiterà, domenica 12 febbraio, la prima tappa 2023 – e seconda semifinale - del Campionato Italiano Giovani Macellai, l’esclusiva competizione ufficiale e di rilevanza nazionale dedicata ai macellai under 35, in cui le giovani promesse del settore si sfideranno "a colpi di coltelli". Dove si svolgerà l'evento? L'evento si svolgerà presso l’istituto ADO & Alberghiero Orio Vergani (via Luciano Chailly), dove verrà allestito il campo gara. Questa sarà l’occasione per far conoscere ai macellai, agli esperti e amanti della carne, il manzo e l’agnello irlandesi, evidenziandone le caratteristiche pregiate, dall’aspetto al sapore e alla tenerezza, le proprietà nutrizionali e l’attenzione per la sostenibilità di una carne “buona per natura”. In cosa consiste la gara? Come di consueto, i candidati si affronteranno in una prova nella quale dovranno lavorare la carne che verrà loro consegnata, secondo regole precise e tenendo conto che saranno giudicati sulla base di 10 criteri di valutazione (disosso, sezionamento, manualità del taglio, ordine e pulizia, minimo scarto, inventiva e fantasia, presentazione, degustazione, cottura e creazione insaccato). Per ciascuno... --- ### Macarons vs Macaroons - Published: 2023-02-10 - Modified: 2023-02-14 - URL: https://www.5gusti.it/macarons-vs-macaroons/ - Categorie: Prodotti Tipici Se hai passato tutta la vita senza conoscere la differenza tra un macaron e un macaroon, non sei solo. Questa è una domanda molto comune, anche tra gli appassionati di bakery. La confusione è probabilmente radicata nell'ortografia simile e nella storia condivisa dei biscotti: entrambi discendono dalla un biscotto italiano fatto con albume d'uovo, mandorle e zucchero . Nonostante tutto ciò che hanno in comune, i macarons e i macaroons sono caratterizzati da preparazioni molto diverse. Ecco cosa devi sapere: Cos'è un macaron? Un macaron è un biscotto sandwich a base di meringa fatto con farina di mandorle, albume d'uovo, zucchero a velo e colorante alimentare. I ripieni più comuni includono crema al burro, ganache e marmellata a base di frutta. Le meringhe hanno parti superiori lisce, bordi arruffati e fondo piatto. Per quanto riguarda la consistenza, sono ariosi, umidi e un po' gommosi. I macarons cotti correttamente dovrebbero avere una qualità distintiva che si scioglie in bocca.   La storia dei macarons Il macaron ha una storia lunga e illustre, ma nessuno sa con certezza da dove abbia avuto origine. La storia più diffusa riguarda Caterina di Medici che, quando sposò Enrico II nel 1533, lasciò l'Italia per la Francia. Fu quelloil momento in cui i suoi pasticceri portarono nella nuova patria una ricetta italiana antica. I macarons, all'epoca, erano semplici biscotti fatti con farina di mandorle, albume d'uovo e zucchero. Con l'evoluzione della cucina francese, anche il macaron si è evoluto. Quello che conosciamo oggi venne presumibilmente inventato... --- ### Oro liquido: le virtù delle olive spagnole - Published: 2023-02-06 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/oro-liquido-le-virtu-delle-olive-spagnole/ - Categorie: Food magazine Perché le olive spagnole sono un must have della gastronomia locale e internazionale? L'Andalusia è la terra degli uliveti e dei gioielli gastronomici come le olive da tavola e l'olio extra vergine di oliva (EVOO). È da qui che proviene gran parte dell'oro liquido, che rende la Spagna il più grande produttore mondiale di olio d'oliva. Scopriamone di più in quest'articolo. L'oro liquido A più di 1. 000 metri di altitudine, gli uliveti di Priego de Córdoba sono di difficile accesso. Ulivi secolari e un microclima superbo producono l'olio extra vergine di oliva più premiato al mondo. La raccolta delle olive è un compito arduo su terreni impegnativi e troppo ripidi per l'assistenza meccanica. "Per ottenere l'olio extra vergine di oliva, le olive devono essere raccolte direttamente dall'albero, non da terra. Da queste olive fresche si estrae il succo per fare l'olio extra vergine di oliva " spiega Francisca García González, manager DOP dell'olio d'oliva Priego de Córdoba. In Spagna si coltivano più di 260 varietà di olive. Alcune olive sono utilizzate solo per l'olio, alcune sono coltivate per essere mangiate e altre possono essere utilizzate per entrambe le produzioni. Così in meno di un'ora le olive Picuda diventano olio extra vergine di oliva grazie all'ultima innovazione tecnologica, creando un succo di frutta da olive appena raccolte conosciuto fin dai tempi degli antichi greci come oro liquido. L'olio è molto aromatico. Un solo assaggio rivela la dolcezza e l'amarezza dell'olio, mentre il piccante rimane in fondo alla gola.   Tradizioni antiche... --- ### Orti verticali: in Georgia è realtà - Published: 2023-02-03 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/orti-verticali-in-georgia-e-realta/ - Categorie: Food magazine Dopo i modaioli giardini verticali, cominciamo a sentir parlare sempre più spesso anche di orti verticali. In Georgia tutto questo è già una realtà concreta. Quando le persone pensano al futuro, spesso immaginano un mondo di tecnologia avanzata e risorse naturali in diminuzione. Molti immaginano che gli umani viaggino su Marte e sognano persino di coltivare piante sul pianeta roccioso. Queste idee sembrano molto lontane, ma per Tusya Garibashvili il futuro è già qui. Nel 2018, l'imprenditrice agricola ha co-fondato "Space Farms", un progetto innovativo con sede a Tbilisi, in Georgia. Space Farms è una fattoria verticale indoor. La struttura coltiva ortaggi su circa 150 metri quadrati. Tuttavia, l'area di coltivazione è di soli 60 metri quadrati, poiché coltivano in verticale. La Georgia è un piccolo paese che applica principalmente tecniche agricole convenzionali. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, la Georgia ha solo 788. 000 ettari di terra disponibile per la produzione agricola. Tuttavia, circa 659. 000 persone sono impegnate nell'agricoltura della Georgia, la maggior parte delle quali lavora nelle loro piccole fattorie private.   Coltivare di più ottimizzando gli spazi L'agricoltura verticale può aiutarci a coltivare più verdure con meno spazio, meno acqua e zero pesticidi. "Risparmiamo acqua riciclandola. Dopo la filtrazione, l'acqua viene reincorporata nel sistema. Quindi, utilizziamo l'80% di acqua in meno rispetto alle fattorie tradizionali", afferma Tusya. Le fattorie spaziali di cui stiamo parlando sono ospitate nei locali di un ristorante chiamato Café Stamba. L'azienda fornisce al ristorante verdure fresche tutto l'anno coltivate a metri... --- ### Solidarietà buon cibo alla serata Insieme per il dormitorio - Published: 2023-02-02 - Modified: 2023-02-02 - URL: https://www.5gusti.it/solidarieta-musica-e-buon-cibo-a-brusciano/ - Categorie: Eventi - Tag: Brusciano, Campania La storia della quinta edizione di Insieme per il dormitorio Come previsto martedì 31 gennaio si è tenuto a Brusciano nei pressi della chiesa di San Sebastiano martire, l'evento benefico Insieme per il dormitorio, ormai alla quinta edizione, organizzato dal parroco Don Salvatore Purcaro, coadiuvato dagli chef Tommaso Foglia e Gennaro Lancellotti. L'evento innanzitutto devo dire che è riuscito benissimo: ottima la macchina organizzativa, belle ed interessanti le proposte degli chef e alta la partecipazione del pubblico oltre che della stampa. Noi addetti ai lavori abbiamo avuto la possibilità di visitare in anticipo gli stand e quindi di poter provare i piatti dei vari chef e ristoranti con molta tranquillità. Nella maggior parte dei casi si è trattato di finger food e monoporzioni, ma scelta azzeccata per poter assaggiare tante cose senza abboffarsi. Vediamo in dettaglio cosa hanno proposto i vari ristoratori presenti alla manifestazione. Ovviamente le proposte erano tante, vi riporto solo quelle che mi hanno particolarmente colpito. I piatti migliori degli chef presenti all'evento Insieme per il dormitorio san giuseppe salt angela desposito   mont blanc rivisitato ciro maiorano pastry chef tulipe di brise ristorante la locandiera serino polpo e polipo di luca fattoruso mini mazzancollaroll mamma elena restaurant il mare in un boccone vincenzo ferro Country House lAntica Fraconia come una pasta e fagioli ristorante corbezzoli come una fresella destino ristorante... --- ### Uno sgombro al giorno toglie il medico di torno - Published: 2023-01-30 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/uno-sgombro-al-giorno-toglie-il-medico-di-torno/ - Categorie: Food magazine Gli scienziati affermano che mangiare pesce d'acqua fredda (come lo sgombro) due volte a settimana potrebbe ridurre il rischio di malattie renali. Sembrerebbe che mangiare almeno due volte a settimana sgombro, sardine o aringhe favorirebbe il corretto funzionamento dei reni e combatterebbe l'insorgere di eventuali patologie ad essi correlate. Per vegetariani e vegani questa non è proprio una grande notizia perché pare che le proprietà benefiche in questione possano essere assunte solo tramite l'assimilazione degli Omega-3 di questi tipi di pesce. Quindi, sono escluse dai "grassi buoni" degli alimenti vegetali. I risultati confermano ciò che era stato precedentemente suggerito dalle linee guida dietetiche che raccomandavano il consumo settimanale di sgombro e altri frutti di mare, anche se fino ad ora non c'erano molte prove che gli acidi grassi omega-3 potessero effettivamente aiutare a mantenere sani i nostri reni. La malattia renale cronica (CKD) colpisce circa 700 milioni di persone in tutto il mondo. Può portare a insufficienza renale e morte, quindi è urgente identificare i fattori che potrebbero prevenirne l'insorgenza e la progressione.   La ricerca I ricercatori del George Institute for Global Health e dell'Università del New South Wales hanno trovato un'associazione tra livelli più elevati di acidi grassi omega-3, presenti nel pesce grasso e in altri frutti di mare, e un ridotto rischio di problemi ai reni. Il collegamento non è stato trovato con livelli più elevati di acidi grassi omega-3 di origine vegetale. Il dottor Matti Marklund, capo ricercatore presso il George Institute, ha dichiarato a The... --- ### Le zampe giganti del pollo di drago vietnamita - Published: 2023-01-27 - Modified: 2023-02-05 - URL: https://www.5gusti.it/le-zampe-giganti-del-pollo-di-drago-vietnamita/ - Categorie: Food magazine Le Van Hien, un allevatore nel nord del Vietnam, seleziona con cura l'uccello più pregiato dal suo gregge di 2. 000 "polli drago", una razza nota per le zampe spesse che possono raggiungere prezzi incredibilmente alti. Il pollo Dong Tao, dal nome del comune in cui viene allevato, è ricercato per le zampe bitorzolute, considerate una prelibatezza e particolarmente apprezzate durante il capodanno lunare vietnamita. L'uccello di Hien di quattro chilogrammi, con zampe che costituiscono circa un quinto del suo peso corporeo, è stato venduto a circa 140 euro. Ma i polli più grandi e d'élite possono essere venduti a molto di più, fino anche a 1. 850 euro ognuno.   Perché è considerato pregiato? Le dimensioni delle loro gambe possono raggiungere volumi estremamente alti rispetto alla media dei polli normali. Questo, ovviamente, richiede molto più mangime. E cosa mangiano questi polli? Hanno un regime rigoroso di mais e riso di alta qualità. I polli hanno anche ampio spazio per muoversi ed esercitarsi, il che contribuisce al loro sviluppo muscolare e al gusto al palato. Più il pollo cammina, più forti e grandi sono i suoi muscoli. Un tempo venivano allevati esclusivamente per essere serviti alla famiglia reale e ai mandarini. La carne del pollo Dong Tao è apprezzata per la sua consistenza dura e gommosa, che è anche povera di grassi e contiene alti livelli di collagene, che è ottimo per contrastare i segni del passare del tempo sulla pelle. Ma questi polli non sono apprezzati solo per il loro gusto... --- ### I benefici dei semi di lino - Published: 2023-01-23 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/i-benefici-dei-semi-di-lino/ - Categorie: Alimentazione e benessere Alcuni definiscono i semi di lino l'alimento vegetale più benefico del pianeta. Riduce il rischio di malattie cardiache, cancro, ictus e diabete. È un compito piuttosto arduo per un minuscolo seme che esiste da secoli. Sebbene il seme di lino contenga tutti i tipi di componenti benefici per l'organismo, deve la sua fama salutare a tre di essi: Acidi grassi essenziali Omega-3: grassi "buoni" che hanno dimostrato di avere effetti salutari per il cuore. Ogni cucchiaiodi semi  contiene circa 1,8 grammi di omega-3 vegetali. Lignani: che hanno qualità sia di estrogeni vegetali che antiossidanti. Contengono da 75 a 800 volte più lignani rispetto ad altri alimenti vegetali. Fibre: contengono entrambi i tipi solubili e insolubili. I benefici per la salute del lino Il lino può ridurre i rischi di alcuni tumori e malattie cardiovascolari e malattie polmonari. Vediamo nello specifico. Cancro Studi recenti hanno suggerito che possono avere un effetto preventivo nella formazione di tumore al seno, alla prostata e al colon. Negli studi sugli animali, l'acido grasso vegetale omega-3, chiamato ALA, ha inibito l'incidenza e la crescita del tumore. I lignani presenti possono fornire una certa protezione contro i tumori sensibili agli ormoni senza interferire con il tamoxifene, un farmaco utilizzato per combattere il cancro al seno. Malattia cardiovascolare La ricerca suggerisce che gli omega-3 vegetali aiutano il sistema cardiovascolare attraverso diversi meccanismi, tra cui l'azione antinfiammatoria e la normalizzazione del battito cardiaco. Una nuova ricerca suggerisce anche significativi effetti di abbassamento della pressione sanguigna dei semi di lino... . --- ### 6 segnali che stai eccedendo con le proteine - Published: 2023-01-20 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/6-segnali-che-stai-eccedendo-con-le-proteine/ - Categorie: Alimentazione e benessere A prescindere da ciò che si possa dire sulla dieta chetogenica, la verità è che assumere troppe proteine fa decisamente male al nostro organismo. Le proteine ​​sono un nutriente essenziale per ossa forti, muscoli, pelle e praticamente ogni altra parte del corpo ma questo non significa che assumerne una quantità maggiore vada sempre bene. Le persone spesso adottano diete ad alto contenuto proteico nella speranza di perdere peso o tonificarsi ma non vi è alcun vantaggio nel consumare più proteine ​​di quanto raccomandato. Se hai intrapreso un regime alimentare iperproteico, stai attento a questi segnali che potrebbero essere l'allarme di uno sconsiderato e dannoso eccesso per il tuo organismo. Persistente bisogno di urinare Il persistente bisogno di fare pipì potrebbe essere dovuto al consumo di troppe proteine. I nostri reni non riescono ad elaborare così tante proteine ​​​​contemporaneamente, quindi i rifiuti delle proteine ​​​​che vengono scomposti possono accumularsi. In uno studio del 2020 pubblicato su Nutrients, i ricercatori hanno anche scoperto che coloro che adottano diete a base di proteine ​​vegetali e a basso contenuto di grassi avevano un rischio inferiore di sviluppare calcoli renali rispetto a coloro che mangiano carne ricca, proteine ​​di origine animale e una dieta a basso contenuto di calcio. Questo fenomeno potrebbe essere spiegato dall'aumento della produzione di acido urico per coloro che seguono una dieta ricca di proteine ​​animali, con conseguente maggior rischio di sviluppare calcoli renali. L'eccesso di accumulo di rifiuti dovuto al consumo di troppe proteine ​​​​crea anche un ambiente molto più... --- ### Insieme per il dormitorio evento di solidarietà a Brusciano - Published: 2023-01-19 - Modified: 2023-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/insieme-per-il-dormitorio-evento-di-solidarieta-a-brusciano/ - Categorie: Eventi - Tag: Brusciano, Campania, Napoli insieme per il dormitorio La Comunità Interparrocchiale di Brusciano (NA) organizza, il 30 e 31 Gennaio 2023, la quinta Edizione dell’evento socio-culturale ed enogastronomico di beneficenza “Insieme per il Dormitorio” presso la Parrocchia San Sebastiano Martire. Nella tendo-struttura allestita per l’occasione si svolgerà una due giorni ricca di eventi, solidarietà e buon gusto. È dal 2017 che in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Brusciano, San Sebastiano Martire, la Comunità Interparrocchiale, con l’insostituibile sostegno e collaborazione dei Pastry-chef Tommaso Foglia (giudice dei programmi TV Bake-off Italia e Cake Star sul canale Tv Real Time, già vincitore del premio Pastry Chef dell’anno 2022) e Gennaro Langellotti, (Executive Chef Ruah), organizza una raccolta fondi destinata esclusivamente al progetto La “Casa di Sant’Antonio”, il quale prevede la costruzione di un dormitorio con 20 posti letto, una mensa per accogliere fino a 60 persone e una sala ricreativa. L’evento, che quest'anno si sviluppa in due serate, il 30 gennaio dedicata agli artisti del territorio e e il 31 gennaio dedicata agli chef, pastry-chef, pizzaioli ed event planner provenienti da diversi punti della Campania e d'Italia, è stato inizialmente una scommessa, è divenuto poi nel tempo un appuntamento molto atteso dal mondo della gastronomia campana, dalla popolazione del territorio e dell’intera Regione. Nella tendo-struttura, negli anni scorsi, sono passate circa 4000 persone e sono stati raccolti circa 70 mila euro con i quali è stata ristrutturata la parte dedicata agli spazi comuni e alla sala ricreativa. L'obiettivo della... --- ### Ristorazione, assegnati i Forchettiere Awards 2023: ecco i premiati - Published: 2023-01-17 - Modified: 2023-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/ristorazione-assegnati-i-forchettiere-awards-2023-ecco-i-premiati/ - Categorie: Food magazine - Tag: Firenze, Toscana Diciotto vincitori per altrettante categorie, più un premio speciale alla carriera assegnato allo chef Gaetano Trovato, due stelle Michelin. E' un parterre de roi di oltre venti “luoghi del gusto” di Firenze e della Toscana - tra ristoranti, trattorie, pizzerie, cocktail bar, gelaterie, pasticcerie, hamburgerie, ecc... – quello che ha ricevuto il “Forchettiere Award 2023”, presso il cocktail bar “Dome”. Durante la cerimonia di premiazione, condotta da Adriana Tancredi, il nome di ogni vincitore è stato annunciato tra una cinquina di finalisti, a loro volta selezionati da una giuria popolare e una tecnica tra gli oltre 200 locali coinvolti nel premio. Le votazioni sono andate avanti per tutto dicembre sul sito della testata “Il Forchettiere”. Dal canto loro, i circa 70 giurati del panel tecnico – il cui voto pesa per il 70% sul totale – hanno espresso le loro preferenze, anche per le nuove aperture nell'anno 2022 e per lo chef emergente: il risultato sono le cinquine di finalisti da cui sono emersi i vincitori. L'elenco dei vincitori Ecco tutti i vincitori: Santo Bevitore (ristorante Firenze, premio Stefania Calugi Tartufi ); Chic Nonna by Vito Mollica (ristorante fine dining, premio Diadema Winery), La Loggia del Belmond Villa San Michele (ristorante della provincia, premio Frantoio Santa Tèa), Da Burde (trattoria tradizionale, premio Giotto Fanti Fresh), Fulin (ristorante internazionale, premio Macelleria Soderi), Giotto (pizzeria, premio Forni Valoriani), Atrium Bar del Four Seasons Hotel Firenze (cocktail bar, premio Ron Millionario), Gelateria della Passera (gelateria, premio Ditta Artigianale), Giorgio (pasticceria, premio Noalya Cioccolato),... --- ### Mangiare la pasta a cena non fa ingrassare: ecco perché - Published: 2023-01-16 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-la-pasta-a-cena/ - Categorie: Alimentazione e benessere Mangiare la pasta a cena fa male, non ci permette di digerire adeguatamente e rovina il sonno. Quante volte ce lo siamo sentiti dire? Evitare la pasta a cena non è nient’atro che un falso mito: questo non inficia in alcun modo sulla tua forma fisica. A dispetto di quanto abbiamo creduto fino ad ora, può addirittura essere vantaggioso consumare pasta a cena. Vediamo meglio il perché.   I carboidrati favoriscono il rilassamento e conciliano il sonno La pasta e tutti i carboidrati aumentano rapidamente la glicemia nel sangue e pertanto possono favorire il sonno, specialmente se consumati circa quattro ore prima di coricarsi (al fine di non compromettere la digestione). Con moderazione, un aumento del livello di insulina può essere utile prima di coricarsi, poiché aumenta la quantità di due sostanze chimiche del cervello, il triptofano e la serotonina. Questi a loro volta causano sonnolenza e ridotta vigilanza. Questo è il motivo per cui generalmente ci sentiamo assonnati dopo un pasto abbondante e perché è così difficile dormire se abbiamo fame. In altre parole, se mai ci fosse un momento per consumare un pasto a base di carboidrati, sarebbe intelligente farlo la sera prima di dormire. S’intende che questa non deve in alcun modo essere una scusa per mangiare troppo, bada sempre bene alle quantità.   L’importanza dei carboidrati nell’alimentazione È davvero importante che le persone capiscano che la fonte di carburante preferita dal corpo sono i carboidrati. Il tuo cervello e i tuoi globuli rossi fanno quasi esclusivamente... --- ### Mangiare insetti: moda o virtù? - Published: 2023-01-13 - Modified: 2023-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-insetti-moda-o-virtu/ - Categorie: Food magazine Mangiare insetti non è una pratica nuova ma solo negli ultimi anni sta diventando popolare. Dalle ali di farfalla alle larve di formica, i cuochi stanno sperimentando questi ingredienti sorprendenti e creando piatti gustosi che sono sia salutari che sostenibili. Quali sono le ragioni per cui dovresti provare a mangiare insetti e come puoi includerli nella tua alimentazione?   Gli insetti rappresentano il futuro in cucina Gli insetti sono una fonte di cibo sostenibile, ricca di proteine e nutrienti, che sta attirando l'attenzione dei ricercatori e degli esperti di cibo a livello globale. La necessità di trovare alternative a fonti di cibo più tradizionali come carne, pesce e uova sta diventando sempre più urgente man mano che la popolazione mondiale cresce. Gli insetti offrono una soluzione interessante grazie alla loro alta concentrazione di proteine, alla loro versatilità culinaria e ad un impatto ambientale minimo. Inoltre, poiché sono facili da coltivare, richiedono meno spazio e risorse rispetto ad altri alimenti, come la carne. Anche le abitudini alimentari stanno cambiando rapidamente, con un maggiore interesse per prodotti biologici, vegani e vegetariani, e questo ha portato ad un aumento dell'utilizzo degli insetti come alternativa sostenibile. Paesi che si nutrono di insetti In nessun paese gli insetti rappresentano un pasto principale, ma va detto che sono in molti ad averli già integrati nella propria alimentazione. Tra di essi ben 36 paesi in Africa, 23 nelle Americhe, 29 in Asia e 11 in Europa. Per chi si chiede che sapore abbiano gli insetti, la risposta... --- ### L’ECCELLENZA DEI PRODOTTI IRLANDESI INCONTRA LA CREATIVITÀ DI JEUNES RESTAURATEURS - Published: 2023-01-10 - Modified: 2023-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/leccellenza-dei-prodotti-irlandesi-incontra-la-creativita-di-jeunes-restaurateurs/ - Categorie: Food magazine - Tag: Irlanda Il nuovo anno inizia nel segno dell’alta cucina creativa grazie alla partnership siglata tra Bord Bia, ente governativo per la promozione dei prodotti food & beverage irlandesi e JRE – Jeunes Restaurateurs Italia, associazione che raccoglie i più giovani e rappresentativi chef dell’alta ristorazione, accomunati dall’amore per la cucina e dal desiderio di condividere esperienze e valori. La collaborazione, iniziata il 1° gennaio, è stata pensata per esaltare le qualità e il gusto dei prodotti irlandesi grazie all’estro di alcuni dei più talentuosi chef italiani che fanno parte dell’associazione.   “Siamo molto orgogliosi di annunciare questa partnership: da anni seguiamo l’associazione, gli chef e l’incredibile lavoro che realizzano per implementare la creatività in cucina. – dichiara Francesca Perfetto, Market Specialist di Bord Bia. “Con questa collaborazione speriamo anche di accrescere lo Chefs’ Irish Beef Club (CIBC) – la nostra iniziativa che raggruppa numerosi rinomati Chef provenienti da tutto il mondo – dando loro la possibilità di scoprire il manzo, l’agnello e i prodotti ittici irlandesi e di conoscere le prelibatezze dell’Isola di Smeraldo per valorizzarle portando in tavola, allo stesso tempo, le bellezze naturali di questo magnifico paese e i suoi importanti valori nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e benessere animale. ”   “Per noi chef JRE è da sempre primario selezionare prodotti e materie prime di altissima qualità, comprenderne le peculiarità per utilizzarle al meglio nelle nostre cucine. Perché conoscere eccellenze e ingredienti italiani e provenienti da altri Paesi permette di generare ricchezza gustativa, nonché contaminazioni tra sapori e culture... --- ### Perché il kebab è così famoso in occidente? - Published: 2023-01-09 - Modified: 2023-01-09 - URL: https://www.5gusti.it/perche-il-kebab-e-cosi-famoso-in-occidente/ - Categorie: Prodotti Tipici Secondo molti, i turchi hanno impiantato una vera e propria strategia di marketing attorno al kebab, fino al punto di renderlo veramente uno dei cibi street food più celebri in occidente. Pullulano le cosiddette "kebabberie" in ogni angolo delle nostre città: ma perché questo piatto tradizionale turco è diventato così celebre anche dalle nostre parti?   I punti a favore del kebab Gusto semplice ma molto forte: quasi tutti i nordeuropei amano la carne. Hanno un clima relativamente più freddo e la carne per questo motivo ha dominato le loro tavole per secoli. Quindi, non è solo un gusto semplice ma anche familiare. Ottimo cibo da strada: veloce, gustoso, sostanzioso. Insomma, perfetto in qualsiasi ora del giorno! Non sarebbe di certo un cibo popolare nelle sale da pranzo vittoriane nello Yorkshire. All'epoca non era nemmeno popolare nel palazzo ottomano dove la cucina era un laboratorio per scoprire gusti raffinati mescolando ingredienti diversi in tutto l'impero e dove le persone avevano una tradizione di slow eating. La carne è irragionevolmente economica in Europa (almeno rispetto alla Turchia). Il Döner (che è il tipo di kebab più comune in Europa) ha una qualità della carne davvero molto bassa (manzo macinato, probabilmente anche maiale, mescolato con varie spezie probabilmente anche con pelle di pollo, grasso interno e polvere di ossa di pollo che lo rendono ancora più economico. È stato abilmente modificato per soddisfare il palato europeo e renderlo veloce ed economico. Ad esempio, il döner originale ha pochissimi e semplici ingredienti ma... --- ### Storia, passioni e ricette di un gelatiere italiano - Published: 2023-01-06 - Modified: 2023-01-06 - URL: https://www.5gusti.it/storia-passioni-e-ricette-di-un-gelatiere-italiano/ - Categorie: Libri e cibo E' uscito il libro “Io, Sergio Dondoli - Storia, passioni e ricette di un gelatiere italiano” con l'introduzione di Eleonora Cozzella e la prefazione di Luciana Polliotti, Il volume, edito da Il forchettiere, racconta la storia e le 16 ricette più iconiche del celebre gelatiere di San Gimignano, vicepresidente della Coppa del Mondo di gelateria. Nel mondo della gelateria italiana e internazionale è considerato un'autentica icona: i suoi baffi, gli accessori dall'onnipresente colore viola e quel refrain ge-la-to sillabato davanti a ogni telecamera con l'inconfondibile cadenza toscana fanno di Sergio Dondoli un personaggio unico nel suo genere. premi sergio dondoli mam Adesso la sua storia è al centro del volume “Io, Sergio Dondoli” (ed. Il Forchettiere, 116 pag. , 25 euro), a cura di Marco Gemelli e con foto di Luca Managlia, arricchito dall'introduzione della giornalista Eleonora Cozzella e dalla prefazione della studiosa Luciana Polliotti. Un viaggio autobiografico che svela il lato più intimo e meno conosciuto di Sergio Dondoli, in cui il noto gelatiere di San Gimignano – vicepresidente della Coppa del Mondo di gelateria – racconta se stesso, il suo percorso umano e professionale, gli incontri che hanno cambiato la sua vita, e la città che l'ha ospitato. Ma soprattutto un percorso che riunisce e presenta i suoi 16 gusti di gelato più apprezzati, che nel corso degli anni ha ideato e fatto assaggiare a migliaia di persone, incluse tre casate reali, capi di governo, premi Nobel e i volti più noti del jet-set mondiale... . --- ### Cosa si mangia in Germania? - Published: 2023-01-06 - Modified: 2023-01-05 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-si-mangia-in-germania/ - Categorie: Food magazine La cucina tedesca ha la reputazione di essere blanda e priva di ispirazione. Questo potrebbe essere stato vero per le prime tribù germaniche che mangiavano principalmente orzo, grano, latticini e carni varie. Tuttavia, nel tempo, la dieta tedesca è diventata più diversificata e ha iniziato a includere più ingredienti. Sicuramente, gli avvenimenti storici non hanno consentito alla Germania di fortificare la propria identità in cucina e questo ha reso i loro piatti molto contaminati, questo anche grazie ad una cultura divenuta sempre più multietnica dalla fine della II Guerra Mondiale. L'alimentazione tedesca La Germania sembrerebbe essere caratterizzata da un'alimentazione piuttosto blanda e malsana. Tuttavia, secondo Eurostat , il paese si trova effettivamente all'estremità inferiore dello spettro dell'obesità. Inoltre, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, i tedeschi tendono ad essere estremamente attenti alla salute ed entusiasti di praticare sport. Si preoccupano anche profondamente della qualità e delle origini del loro cibo. Infatti, in molti paesi, gli alimenti biologici, come i latticini, la frutta e la verdura, provengono proprio dalla Germania. La colazione tedesca I tedeschi di solito mangiano Frühstück (che letteralmente significa "primo pezzo"), intorno alle 07:30. Tuttavia, in alcuni stati, tra cui Amburgo e Brema, le persone si godono la propria colazione verso le 08:00. Una tipica colazione tedesca consiste in Brötchen (pane) o focacce servite con varie creme spalmabili. Ad alcuni piace anche mangiare cereali con latte per il primo pasto della giornata. Il caffè è la bevanda per la colazione più popolare in tutto il paese. Il... --- ### Pesce e formaggio: in Italia mai insieme - Published: 2023-01-02 - Modified: 2023-01-06 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-e-formaggio-in-cucina/ - Categorie: Food magazine Prima regola universale della cucina italiana: mai abbinare pesce e formaggio. Ma da cosa nasce la convinzione che questi due sapori insieme non possano sposarsi bene? D'altronde, non tutti gli alimenti a base di pesce né i prodotti caseari hanno lo stesso sapore. Sta di fatto, che anche al di fuori dei confini italiani quest'abbinamento è visto con scetticismo soprattutto nelle cucine degli chef. Contrasto di sapori Sembrerebbe che la ragione di questo mancato matrimonio sia dovuta al sapore troppo forte e predominante del formaggio che tende a coprire quello più delicato del pesce. Ma se questo è vero per le tipologie di pesce più delicato, non è certo la stessa cosa per pesci come ostriche e sardine. Allo stesso tempo, per quanto soprattutto i formaggi stagionati abbiano un gusto molto deciso, esistono tantissime varietà di formaggi freschi molto delicati che possono sicuramente trovare un buon compromesso con alcune tipologie di pesce. L'Italia post II Guerra Mondiale Mentre in paesi come la Francia si tende ad azzardare abbinando il formaggio fuso addirittura alle cozze, in Italia sicuramente c'è una visione dell'accostamento pesce-formaggio molto più schematica e intransigente. Pare che il cambiamento si sia fatto sempre più evidente dalla II Guerra Mondiale in poi. La catastrofe ha spinto le persone a ricercare i sapori delle specialità regionali e, soprattutto nell'entroterra, reperire cibo fresco e di buona qualità era molto più difficile. Quindi il gusto del mare in alcuni posti si è andato a sviluppare tardivamente rispetto ai luoghi costieri. Questo ha... --- ### Italy Food Porn sbarca a Salerno - Published: 2022-12-31 - Modified: 2022-12-31 - URL: https://www.5gusti.it/italy-food-porn-sbarca-a-salerno/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Salerno Dopo aver attraversato l’Italia da nord a sud, isole comprese, il team di Italy Food Porn composto da Matteo di Cola, Gian Andrea Squadrilli e Vittorio Colella, è riuscito a sbarcare nella città delle Taratelle e dei ciccimaretati: Salerno. Non è la prima volta che l’azienda verticalizzata sul food, leader nell’Influencer marketing, mette piede in Campania. Italy Food Porn, infatti, nasce proprio a Napoli nel 2013 e ha deciso di espandersi in questa seconda città partenopea, alla scoperta dei piatti tradizionali e più food porn di sempre. Nuova rubrica, nuovo frontman. A tenere le redini di questo progetto neonato c’è il giovane salernitano Christian Cutino, attualmente studente di Hospitality Management all’università Federico II di Napoli e guida enogastronomica in un wine resort. “Questo progetto è atto non solo alla valorizzazione di esperienze gastronomiche di livello in questa bellissima provincia, ma anche alla riscoperta dell'immensa cultura che questo territorio trasuda”, ha commentato Christian. “Cultura che nel nostro territorio non è solo ‘radici’ ma anche innovazione, apportata da chef che si sono costruiti un grandioso bagaglio culturale grazie alla tradizione e lo hanno adattato ai giorni nostri”. Ma cos’ha da offrire una città come Salerno al mondo del food? “La provincia di Salerno è sedicesima per estensione in Italia e presenta territori culturalmente molto diversi. Questa diversità si riversa anche nel food e quindi avremo nella zona confinante con la Basilicata una cucina che ricorda sicuramente quella lucana, nella zona della costiera amalfitana una cucina tipica differente dal resto del territorio e... --- ### Birra bavarese: perché è la più buona? - Published: 2022-12-30 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://www.5gusti.it/birra-bavarese-la-piu-buona/ - Categorie: Prodotti Tipici Perché la birra bavarese è considerata la più buona? La bevanda nazionale dei tedeschi, in Baviera è una vera e propria istituzione ed è chiamata anche "pane liquido". Non c'è da stupirsi che una tradizionale colazione bavarese "Weißwurst" includa senape dolce e un pretzel e, naturalmente, l'essenziale birra di frumento. Secondo il folklore bavarese, questa ricca colazione dev'essere consumata prima di mezzogiorno, altrimenti ti verrà negato l'accesso al paradiso. La Baviera come pioniere della produzione di birra tedesca I tedeschi non sono considerati gli inventori della birra, ma attraverso il famoso Oktoberfest di Monaco, la birra è diventata uno dei marchi di fabbrica della Germania. La Baviera gioca un ruolo molto particolare in questo senso: quasi la metà di tutti i birrifici tedeschi si trova in Baviera. La Baviera ha quindi la più alta densità di birrifici (647) di tutta la Repubblica Federale. In particolare, nella regione dell'Alta Franconia: con 167 birrifici, il distretto amministrativo è la regione della birra n. 1, seguita dall'Alta Baviera con 136 e dalla Svevia con 84 birrifici. La piccola comunità di Aufseß nel distretto dell'Alta Franconia di Bayreuth è persino entrata nel Guinness dei primati con la più alta densità di birrifici per abitante. Ci sono quattro diversi birrifici per soli 1. 287 abitanti (a partire dal 2018). La storia della birra in Baviera Il più antico birrificio ancora esistente al mondo è il Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan . Fu fondato oltre 1. 000 anni fa come birreria del monastero benedettino nel 1040 e si trova sulla... --- ### Ad Ozzano soffia il vento dell'innovazione in cucina - Published: 2022-12-29 - Modified: 2022-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/soffi-di-vento-ristorante-ozzano-emilia/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Bologna, Emilia Romagna lo staff del ristorante soffi di vento ad Ozzano nell'Emilia L'aviosuperficie di Ozzano nell'Emilia è una pista di atterraggio per aerei situata nella città di Ozzano dell'Emilia, in provincia di Bologna, in Italia. È utilizzata principalmente per voli di tipo generale, come ad esempio voli di addestramento, voli di trasporto locale e voli per il turismo aereo. All'interno di questa struttura ha visto la luce un nuovo ambizioso progetto, il ristorante Soffi di vento che è stato rilevato da una precedente gestione da due giovani chef  Vittorio Avitaia e Gigi Carbone, che hanno avuto esperienze importanti in location d'eccellenza e sono affiancati dalla consulenza del maestro Andrea Casillo, nostro vice direttore,  che ha saputo trasmettere l'idea di "contaminare" le tradizioni  in chiave moderna e costruire con i ragazzi un menu decisamente coinvolgente e simpatico che spaziano dall' allacciate le cinture(antipasti) fino al morbido atterraggio (dolci home made). In sala troverete un giovane maître ad accogliervi Dario Cervicato, ragazzo umile ma con alle spalle una generazione di ristoratori.   La proposta di cucina di soffi di vento La mission del nuovo corso di Soffi di vento è valorizzare le materie prime del territorio emiliano  in base alla  stagionalità ed  esaltarle con passione  curando  gli abbinamenti e le cotture più idonee. La loro cucina è un mix di tradizione e innovazione dove potete assaggiare  dei tortellini rigorosamente fatti a mano dalla sfoglina  in  brodo di manzo e cappone o degustare piatti curati e ricercati come... --- ### Dispensa Milano casa delle eccellenze enogastronomiche italiane - Published: 2022-12-28 - Modified: 2022-12-28 - URL: https://www.5gusti.it/dispensa-milano/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Dispensa Milano, lo store di Corso Venezia 29 nel cuore del capoluogo lombardo, grazie alla sua offerta di prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza, è diventata un punto di riferimento per chi desidera acquistare il meglio.   Nell’ampio store di 350 metri quadrati progettato dall’architetto Francesco Marescotti, il cui design contemporaneo è ispirato agli store di lusso che caratterizzano il Quadrilatero della moda, trovano spazio prodotti freschi, come carne, salumi e formaggi, e diversi corner dedicati a specifici alimenti, tra cui pasta, tonno, spezie, olio, conserve, dolci, cioccolato, caffè e tè, provenienti da ogni regione d’Italia e anche da altri Paesi. Altrettanto interessante è la piccola ma ben curata cantina che mette a disposizione del cliente una raffinata selezione di vini, champagne, super alcolici e drink pronti. Alcuni di questi prodotti sono il frutto dello studio e della ricerca di chef di ristoranti stellati.   Grazie all’acquisizione del brand da parte di Bella Dispensa, società facente parte del Gruppo Zamaz, quotato al mercato principale del London Stock Exchange, sta prendendo forma il progetto di rilancio online che prevede, oltre a campagne promozionali e di fidelizzazione del cliente, l’attivazione della nuova sezione e-commerce del sito. L’identità di Dispensa Milano, inoltre, si articola anche attraverso un ricco calendario di eventi enogastronomici i cui i protagonisti saranno il buon cibo e il buon bere, che faranno di questo negozio di quartiere un luogo di aggregazione e di convivialità, rendendo ancora più saldo il legame, che passa attraverso il cibo, dello store di Corso Venezia con la... --- ### Pizza napoletana: arriva la tutela del nome dall'Unione Europea - Published: 2022-12-26 - Modified: 2023-01-04 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-napoletana-tutela-unione-europea/ - Categorie: Comunicato stampa L'Unione Europea ha deciso di tutelare la pizza napoletana conferendole il certificato Stg (Specialità Tradizionale Garantita).   Nessun ristorante potrà scrivere in carta “pizza napoletana” se non rispetta le regole previste dal disciplinare di produzione sugli ingredienti, le modalità di preparazione e la cottura. Se c'è un simbolo del Made in Italy nel mondo è la pizza e questa è una grande vittoria delle produzioni italiane nella battaglia per la tutela dei marchi e delle specialità. La tutela europea della pizza In concreto, la tutela europea della pizza è contenuta in Gazzetta Ufficiale, dove è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione UE 2022/2313 che ha accolto la richiesta dell'Italia a Bruxelles di garantire la tutela soggetta alla denominazione per la “Pizza Napoletana” Stg. Questa dicitura può ora essere utilizzata sulle confezioni o sui menù di ristoranti e pizzerie in Italia e nell'Unione Europea solo se vengono garantite alcune caratteristiche relative alla preparazione: le ore minime di lievitazione la tiratura manuale della pasta la farcitura metodi cottura esclusivamente in forno a legna alla temperatura di 485°C altezza del cornicione di 1-2 cm Il controllo verrà effettuato da un ente certificatore terzo. I limiti riguardano anche l'utilizzo di materie prime di base che devono essere made in Italy, come olio extra vergine di oliva, basilico fresco, mozzarella di Bufala Campana Dop o provola tradizionale Stg. I pomodori, invece, possono essere pelati, oppure pomodorini freschi. "Se la “Pizza Napoletana” non avrà tutte queste caratteristiche – scrive in una nota la Coldiretti plaudendo a Bruxelles... --- ### Al via il "PESCATORE FEST" all'Isola delle Femmine - Published: 2022-12-22 - Modified: 2022-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/al-via-il-pescatore-fest-allisola-delle-femmine/ - Categorie: Eventi - Tag: Palermo, Sicilia Chi conosce il proprio dialetto conosce anche il proprio territorio perché il dialetto è vita dei popoli. Conoscerne la provenienza e come si diffonde e come si arriva ad affibbiare i nomi ai luoghi, alle strade e ai villaggi dove far parte di ognuno di noi. Tutto questo viene associato al mare che è il fulcro da cui scaturisce la vita produttiva e sociale e il senso del mantenersi a questo mondo, svolgendo una professione antica, a volte troppo amata e a volte martoriata da chi non segue le regole: quella del pescatore. Così, il “PESCATORE FEST” scalpita per attraccare al Porto di Isola delle Femmine domani - giovedì 22 dicembre a partire dalle ore 8:30, con il passaggio delle cosiddette “Lancitedde” (imbarcazioni tipiche di questo mestiere) lungo la banchina dello scalo. Dopo questo momento suggestivo, si entrerà nel cuore della manifestazione che è quello di far scendere in campo, alle ore 10, “Mercato e Marinerie del pescato”, una sorta di vetrina per coloro che solitamente lavorano e bazzicano solo nei Mercati del Pesce. Nella parte pomeridiana, ci sarà l’intreccio con la cultura e la tradizione legate al mare tramite un Workshop su “La lingua del mare e le sue marinerie” dalle ore 17, alla Biblioteca Comunale di Isola delle Femmine. L’Amministrazione di Isola delle Femmine raccoglie il testimone dell’Assessorato regionale alle Attività Produttive e si interfaccia per l’ideazione dell’evento, così ben articolato, con il Media Partner “Iocomprosiciliano”, nonché brand di imprenditori, che vuole incoraggiare e prendere per mano tutte... --- ### Carne coltivata: in Europa ancora fatica ad arrivare - Published: 2022-12-22 - Modified: 2022-12-21 - URL: https://www.5gusti.it/carne-coltivata-in-europa-fatica-ad-arrivare/ - Categorie: Food magazine Una delle grandi soluzioni che l'umanità deve trovare in questo momento riguarda la soluzione più vantaggiosa per nutrire una popolazione globale con una crescente domanda di carne, senza distruggere il pianeta nel processo. Il futuro del cibo era in cima all'agenda del Web Summit di Lisbona e i dirigenti di due aziende produttrici di carne coltivata hanno spiegato perché la carne coltivata in laboratorio potrebbe essere la risposta. Ciò che le loro aziende - e dozzine di altre - hanno dimostrato è che è possibile prelevare un minuscolo campione di cellule da un animale e da quel campione coltivare carne in laboratorio senza la necessità di allevarlo e ucciderlo. E proprio da pochissimo, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha autorizzato la vendita di pollo coltivato in laboratorio per il consumo umano, seguendo le orme di Singapore, il primo paese a farlo nel 2020.   La carne coltivata è il futuro? I sostenitori della carne coltivata in laboratorio indicano tre problemi chiave relativi all'allevamento intensivo che attualmente rappresenta la normale catena produttiva: L'impatto ambientale è enorme, rappresenta circa il 14,5% di tutte le emissioni di carbonio, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO). C'è anche una pressione sulle risorse necessarie per produrre carne bovina. Ad esempio, sono necessari circa 25 kg di mangime secco per produrre un chilogrammo di carne da una mucca, e quello stesso chilogrammo richiede circa 15. 000 litri di acqua, secondo il Water Footprint Network. Alcuni studi hanno suggerito che la sostituzione della... --- ### UNIONBIRRAI: “FERMARE GLI AUMENTI SULLE ACCISE PER SOSTENERE IL RILANCIO DELLA FILIERA BRASSICOLA ITALIANA” - Published: 2022-12-21 - Modified: 2022-12-21 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-fermare-gli-aumenti-sulle-accise-per-sostenere-il-rilancio-della-filiera-brassicola-italiana/ - Categorie: Birra “A dispetto delle necessità del momento, l’anno che sta per cominciare potrebbe vedere scomparire gli sconti attualmente in vigore per le accise sulla birra, con il rischio di incrementare, quindi, le tasse per i piccoli produttori, in controtendenza con questa fase di rilancio del settore, dopo le non poche difficoltà derivanti dalla pandemia” – così Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai, ha commentato la possibilità che dal 1° gennaio 2023 si verifichi un aumento della tassazione sul settore, se l’emendamento 78. 035 alla Legge di Bilancio a firma Nevi, Carloni, Cerreto, Gadda, che prevede il mantenimento degli sconti progressivi per i piccoli birrifici oltre a chiedere di prorogare la riduzione a 2,94 euro per ettolitro di grado plato per tutti, non dovesse passare.   “Stiamo seguendo con grande attenzione i lavori sulla Manovra. Se non dovesse passare l’emendamento, gli aumenti sulle accise potrebbero avere un impatto devastante sui piccoli produttori. – ha proseguito Ferraris – Il comparto è compatto nel sostenere l’urgenza di bloccare l’aumento delle accise sulla birra nel 2023. In accordo con le altre associazioni, AssoBirra e Coldiretti, Unionbirrai ha spinto affinché ci sia una proroga agli sconti, per dar forza ad un settore giovane e dinamico che continua a investire e rappresentare la qualità italiana con il suo prodotto artigianale, impiegando più di 9000 addetti. Per dare sostegno e contribuire a rilanciare l’intera filiera brassicola italiana è necessario approvare questo emendamento. ” --- ### Presentato a Siena il Marchio Collettivo “Pici di Celle” - Published: 2022-12-20 - Modified: 2022-12-20 - URL: https://www.5gusti.it/presentato-marchio-collettivo-pici-di-celle/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Siena, Toscana “Le tradizioni e i prodotti enogastronomici rappresentano spesso l’anima di un territorio e meritano di essere valorizzati al meglio, come Celle sta facendo con i suoi pici. Per un piccolo borgo, riscoprire queste ricchezze rappresenta una grande opportunità per fermare lo spopolamento e attrarre turisti e imprenditori. Sono contento di poter partecipare alla presentazione del marchio collettivo che da oggi identifica i pici di Celle sul Rigo. Consegniamo questo risultato nelle mani dei cittadini cellesi e di chi, insieme a loro, vorrà investire nella promozione del prodotto e di tutto il territorio. La vera sfida inizia adesso”. Si è aperta così, con le parole del Vicepresidente del Senato della Repubblica, Sen. Gian Marco Centinaio, che è intervenuto in diretta streaming, la presentazione del Marchio Collettivo “Pici di Celle”, presentato ieri 17 dicembre, nella sala del Teatro della Filarmonica di Celle sul Rigo, a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Per questo piccolo borgo toscano, che conta sempre meno anime e solo due ristoranti, con la registrazione del Marchio Collettivo “Pici di Celle” si è voluto tutelare un prodotto divenuto famoso, soprattutto nelle Terre di Siena, che ha già ricevuto, nel 2013, il Premio Touring. Il marchio, la cui titolarità è della Società Filarmonica di Celle sul Rigo, come specificato nel regolamento, potrà essere utilizzarlo a chi ne farà richiesta, alla condizione di realizzare i pici a Celle, secondo le regole stabilite dal disciplinare, regole “segrete” della tradizione cellese.  Il marchio, realizzato gratuitamente da Vincenzo Amato, graphic design, che ha... --- ### Cena di Natale vegetariana - Published: 2022-12-19 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/cena-di-natale-vegetariana/ - Categorie: Alimentazione e benessere Stufo del solito cenone natalizio? Cambia e dona originalità ai piatti in tavola rendendo sostenibile ed etico il menù! Lasciati ispirare dai nostri preferiti di Natale vegetariani e vegani di seguito e prepara un buffet natalizio più verde che TUTTI apprezzeranno: amanti della carne, vegetariani e vegani. Insalata di avocado e melograno Usa la tua varietà di lattuga preferita e mescola con avocado cremoso e melograno croccante per una deliziosa insalata fresca e natalizia. Falafel per sostituire le polpette Chi ama cucinare ovviamente si farà i propri falafel, ma ci sono ottime alternative già pronte da acquistare. È un alimento vegetariano e vegano e uno degli alimenti più consumati e riconosciuti del Medio Oriente . È un fast food molto popolare in tutto il mondo e i venditori lo vendono agli angoli delle strade in paesi come l'Egitto, la Siria e Israele, dove è il piatto nazionale. Il falafel è uno dei preferiti dai vegetariani: croccante fuori e tenero dentro con un sapore leggermente speziato grazie all'aglio, al prezzemolo e alle spezie. Budino di riso come dessert Il budino di riso è già vegetariano e diventa vegano con il latte di avena o di soia al posto del latte vaccino. Con una piccola indagine, ho scoperto che ci sono due modi fondamentali per preparare il budino di riso: cuocere al forno o bollire. In sostanza, il budino di riso è un piatto a base di riso cotto in acqua e latte con altri ingredienti. È più comunemente servito come dessert,... --- ### Braciole ed arancino di Messina arriva il marchio DeCo - Published: 2022-12-18 - Modified: 2022-12-18 - URL: https://www.5gusti.it/braciole-ed-arancino-di-messina-arriva-il-marchio-deco/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Messina, Sicilia A guardarli, a sentirne il profumo, per non parlare del loro sapore tipicamente succulento, sappiamo già che si tratta di loro. Ma se ottenessero la De. Co. o Denominazione Comunale di Origine potrebbero non avere più rivali. Ecco che due piatti caratteristici messinesi - le Braciole di carne leggendarie e “Sua Maestà l’Arancino” – sono stati scelti dai vertici dell’Ente municipale per avviare l’iter della De. Co. e fungere da apripista per tanto altro che cammini nel settore della ristorazione ma anche dell’agroalimentare. Oggi, la loro presentazione ufficiale al Museo Regionale Interdisciplinare di Messina con tutte le parti valide per la questione politico – istituzionale, tanti produttori e tra questi di vino Doc, aziende da emulare e relatori dell’Università per argomentare il rapporto eterno tra cibo e vino. Questa fase si profila come una ventata di ossigeno necessaria per la crescita delle eccellenze enogastronomiche e necessita di una squadra solida di competenze che rafforzino il progetto di rendere riconoscibile e distintivo nel mondo quello specifico prodotto o pietanza messinese. A formare questa rete, oltre alla “Casa Comunale”, anche Sicindustria Delegazione di Messina, l’Università degli Studi e la Camera di Commercio peloritana. Non si può parlare di cibo senza apprezzarne le materie prime e le ricette, così questa mattina, nell’ex Filanda al Museo, dopo i diversi contributi del Sindaco Federico Basile e dei referenti di Giunta per le Attività Produttive Massimo Finocchiaro e per l’Agroalimentare Alessandra Calafiore, hanno creato molto entusiasmo i Cooking Show a quattro mani per l’uno e per l’altro piatto... --- ### Cibi ultraprocessati: fanno male al cervello - Published: 2022-12-16 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-ultraprocessati-male-al-cervello/ - Categorie: Food magazine I cibi ultraprocessati come la pizza surgelata e i pasti pronti rendono le nostre vite frenetiche molto più facili. Inoltre, sono dannatamente gustosi: chi non è sensibile a hot dog, salsicce, hamburger, patatine fritte, bibite, biscotti, torte, caramelle, ciambelle e gelati? Secondo un nuovo studio, se più del 20% del tuo apporto calorico giornaliero è costituito da alimenti ultraprocessati, potresti aumentare il rischio di declino cognitivo. Tale importo equivarrebbe a circa 400 calorie al giorno in una dieta da 2. 000 calorie al giorno. Per fare un confronto, un piccolo ordine di patatine fritte e un normale cheeseburger da McDonald's contiene un totale di 530 calorie. Sempre secondo lo studio in questione, la parte del cervello coinvolta nel funzionamento esecutivo - la capacità di elaborare le informazioni e prendere decisioni - è particolarmente colpita. "Sebbene questo sia uno studio di associazione, non progettato per dimostrare causa ed effetto, ci sono molti elementi validi per rafforzare l'affermazione secondo cui una certa accelerazione nel decadimento cognitivo può essere attribuita agli alimenti ultraprocessati", ha affermato il dott. David Katz, specialista in medicina preventiva e dello stile di vita e nutrizione. “La dimensione del campione è notevole e il follow-up esteso. Anche se a corto di prove, questo è abbastanza solido da farci concludere che i cibi ultraprocessati sono probabilmente dannosi per il nostro cervello. "   Non si tratta solo di calorie Lo studio, presentato alla conferenza internazionale dell'Associazione Alzheimer del 2022 a San Diego, ha seguito oltre 10. 000 brasiliani per un massimo di 10... --- ### Natale gluten free: i consigli dei medici AIGO - Published: 2022-12-14 - Modified: 2022-12-14 - URL: https://www.5gusti.it/natale-gluten-free-i-consigli-dei-medici-aigo/ - Categorie: Alimentazione e benessere È tempo di feste natalizie e per i soggetti celiaci o intolleranti al glutine è un momento particolarmente difficile, in cui potrebbe capitare di dover rinunciare a molte delle gioie associate alle pietanze tipiche del periodo. "La malattia celiaca - illustra in merito il dottor Paolo Usai Satta, Dirigente Gastroenterologia Ospedaliera Brotzu Cagliari e Segretario nazionale AIGO - colpisce circa l’1% della popolazione italiana e può riguardare tutte le età, viene diagnosticata con test molto specifici, causa un malassorbimento delle sostanze nutritive e può determinare disturbi talvolta seri. Viene curata con l'eliminazione assoluta del glutine da una dieta (che esclude cioè pasta, pane e dolci convenzionali ma anche prodotti trasformati di altra categoria che lo contengano) che deve essere protratta per tutta la vita, e che nella maggior parte dei casi porta a un ottimo controllo della malattia. L’intolleranza al glutine non celiaca invece, più difficile da inquadrare da un punto di vista epidemiologico in assenza di marcatori diagnostici specifici, potrebbe riguardare una fetta ben più ampia della popolazione, si stima addirittura 2-3 milioni di connazionali. È una condizione in cui la malattia celiaca è stata esclusa, ma si giova ugualmente della esclusione del glutine dalla dieta". I consigli del nutrizionista per Natale   Aigo Natale Gluten free Per rendere il prossimo Natale gluten free goloso, gustoso e anche poco dispendioso, ecco alcune indicazioni mediche e del nutrizionista. • Uno stratagemma, anche se un po’ faticoso, è quello di portare da casa le proprie pietanze nel... --- ### Val D'Oca presenta le quattro "Cuvée Classiche" - Published: 2022-12-12 - Modified: 2022-12-12 - URL: https://www.5gusti.it/val-doca-presenta-le-quattro-cuvee-classiche/ - Categorie: Vino Dopo la presentazione del nuovo logo a Vinitaly 2022, il portafoglio Val d’Oca ha iniziato un percorso che lo renderà protagonista di importanti cambiamenti. L’obiettivo è quello di strutturare un’offerta più efficace e focalizzata, in grado di esprimere al meglio l’identità, la competenza e i valori del marchio.   Ecco in arrivo le quattro “Cuvée Classiche”, che rappresentano il cuore del brand Val d’Oca e il ponte ideale tra passato e futuro del marchio.   Il “Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry” è, da oltre trent’anni, un’etichetta “icona” del Prosecco di qualità nel canale Horeca. Da qui nasce l’idea di declinare una linea di “Cuvée Classiche”, che aggiungono un forte impulso di modernità alla proposta Val d’Oca: esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore e tracciare uno stile preciso che sappia sempre evolvere rimanendo fedele a sé stesso.   Uno stile enologico portato avanti dal team di winemaker dell’azienda, in linea con la volontà di proporre un’idea di Prosecco “classica”, ma di aprirsi anche ai palati più contemporanei. Del resto si tratta di vere e proprie Cuvée in cui l’enologo mira a definire una cifra stilistica, sintesi di una precisa filosofia produttiva.   Così, dopo aver introdotto negli scorsi anni la versione Brut del più importante fra i prodotti in portafoglio, ora tocca alla novità rilevante della versione Extra Brut: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut è la vera e propria gemma della collezione. Un Prosecco dal profilo pieno, complesso, gastronomico, sicuramente in grado di intercettare un... --- ### Mucche a basse emissioni: l'agricoltura risponde all'allerta climatica - Published: 2022-12-12 - Modified: 2022-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/mucche-a-basse-emissioni/ - Categorie: Food magazine Dalle mucche a basse emissioni alla gestione robotica del suolo, l'industria agricola dovrà esplorare nuovi approcci sulla scia dell'avvertimento delle Nazioni Unite secondo cui il mondo ha bisogno di ridurre il consumo di carne per affrontare il peggioramento del caos climatico. Questo è stato il messaggio di Guy Smith, vicepresidente della National Farmers 'Union (NFU), mentre i responsabili politici hanno iniziato a discutere su come la Gran Bretagna può affrontare le sfide poste dal recente rapporto sul riscaldamento globale dell'Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite. L'agricoltura e l'uso del suolo sono destinati a passare a una posizione più centrale nel dibattito sul clima sulla scia di quel rapporto, che ha esortato i paesi ad ampliare i loro sforzi per ridurre le emissioni oltre l'industria energetica, all'agricoltura e ai trasporti. Tra le possibili soluzioni tecnologiche menzionate c'è un maggiore utilizzo di satelliti e robotica per aumentare la quantità di materia organica che assorbe il carbonio nel suolo e per allevare nuovo bestiame che emetta meno metano.   Metano ed emissioni Il settore dell'allevamento rappresenta circa il 14,5% delle emissioni di gas serra legate all'uomo a livello globale, con circa il 44% di tali emissioni sotto forma di metano, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l' alimentazione e l'agricoltura . Il metano è un sottoprodotto della digestione del bestiame e delle emissioni di letame, tra le altre fonti. Il bestiame rappresenta la maggior parte dei contributi del settore, contribuendo a circa il 65% delle emissioni. Sebbene il metano abbia una... --- ### Migliori panettoni della tradizione milanese ecco la mappa - Published: 2022-12-11 - Modified: 2022-12-11 - URL: https://www.5gusti.it/migliori-panettoni-della-tradizione-milanese-ecco-la-mappa/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Lombardia, Milano La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi anche quest’anno propone la mappa aggiornata per scoprire oltre 130 tra pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale, secondo la ricetta della tradizione indicata nell’apposito disciplinare. La mappa è digitale e scaricabile dal sito della Camera di commercio nella sezione dedicata all’agroalimentare: https://www. milomb. camcom. it/agroalimentare   “La Camera di commercio propone anche quest’anno la mappa del panettone tipico per valorizzare e promuovere un simbolo di Milano e l’eccellenza di tutta la filiera produttiva ad esso legata – ha dichiarato Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. L’enogastronomia è un fattore importante di promozione del territorio. Le iniziative che, come Camera di commercio, sosteniamo da questo punto di vista puntano alla promozione della qualità come importante valore a sostegno della competitività delle nostre imprese”.   Il settore dolciario a Milano Monza Brianza e Lodi. Sono quasi 3 mila (2. 834) le imprese attive nel settore, dalla produzione di prodotti freschi fino al commercio al dettaglio, e contano oltre 11. 000 addetti. Solamente nel territorio di Milano, le imprese sono più di 2. 000 e impiegano circa 9. 000 dipendenti. Quasi il 60% di tutto il settore a Milano Monza Brianza Lodi è rappresentato da imprese artigiane: sono 1. 652, di cui 1. 279 a Milano. È quanto emerge da un’elaborazione dell’ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi aggiornata al 30. 09. 2022.   Imprese attive e addetti al 30. 09. 2022 Settore di attività economica Attive 30. 09. 2022 Lodi Milano Monza... --- ### Spreco alimentare: ogni italiano butta 127kg di cibo - Published: 2022-12-09 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/spreco-alimentare/ - Categorie: Comunicato stampa Nella classifica europea per lo spreco alimentare, l'Italia è indicata come uno dei paesi maggiormente coinvolti in questi inutili consumi. Secondo il World Food Waste lo spreco 2022 in Italia equivarrebbe a 6,4 miliardi. Un dato in vertiginosa crescita rispetto ai 4 miliardi del 2021. Il primo anno della pandemia di covid, - spiega Eurostat dopo l'ultimo monitoraggio - nell'Ue sono stati sprecati circa 127 chilogrammi di cibo per abitante. Le famiglie hanno generato il 55% degli sprechi alimentari, pari a 70 kg per abitante. Il restante 45% è costituito da rifiuti generati nella filiera alimentare. L'Italia peggio nella media UE Lo spreco alimentare, oltre ad essere poco etico, è anche un problema in termini di inquinamento legate alle emissioni di gas serra ed energia. Lo spreco alimentare domestico rappresenta quasi il doppio degli sprechi alimentari derivanti dai settori della produzione primaria e della fabbricazione di prodotti alimentari e bevande. 5 modi per ridurre gli sprechi alimentari Non c'è altra soluzione: bisogna prendere consapevolezza dei dati e rivedere le proprie abitudini. Forse, qualche consiglio pratico potrebbe aiutarti a ridurre gli sprechi alimentari della tua famiglia. Ecco 5 tips per fare scelte alimentari più etiche e sostenibili: Fai l'inventario: fare il punto della situazione in dispensa ti permette di evitare l'acquisto di alimenti che già possiedi. Crea un piano alimentare: Pianificare i pasti settimanali ti permette di evitare sprechi inutili e, soprattutto, è un ottimo modo per tenere sotto controllo la tua alimentazione. Mangia anche gli avanzi: Se pensi di non... --- ### MERCATO DEL PANE PREMIATO DA GAMBERO ROSSO ARRIVA A PESCARA - Published: 2022-12-08 - Modified: 2022-12-08 - URL: https://www.5gusti.it/mercato-del-pane-premiato-da-gambero-rosso-arriva-a-pescara/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Abruzzo, Pescara Riconosciuta come una delle migliori panetterie d’Italia da Gambero Rosso e inserita nella Guida Pane & Panettieri d’Italia 2023, Mercato del Pane sceglie Pescara per portare il vero pane di campagna in città. Grande successo per l’arrivo dei Fornai Esploratori e l’apertura del nuovo punto vendita in via Nicola Fabrizi n° 157, nel cuore della cittadina adriatica, che ha accolto il pubblico per la prima volta sabato 3 dicembre 2022. Molto più di un forno artigianale, Mercato del Pane è il posto in cui trovare il pane di filiera, un pane selvaggio, autentico, genuino, di cui è possibile conoscere la provenienza, le modalità di coltivazione e le fasi di lavorazione del grano. Anche nel nuovo store - che si aggiunge ai due punti vendita già presenti sul territorio abruzzese, uno a Montesilvano e l’altro in località San Silvestro - oltre a trovare ben 8 varietà di pagnotte diverse fra loro, si potranno degustare dolci di stagione e prodotti tipici della tradizione abruzzese, realizzati con materie prime tracciabili e in gran parte coltivate sul territorio da agricoltori locali. Lo store, aperto dal lunedì alla domenica con orario 07:30-21:30 offre l’occasione per una colazione genuina, un pranzo veloce, ma al tempo stesso di qualità, una merenda in compagnia e un aperitivo a base di prodotti tipici abruzzesi. Tante le proposte nel menù, tutte accomunate da una caratteristica in particolare: saper raccontare il territorio dal quale provengono. --- ### Arriva la Christmas box di Birra Menabrea - Published: 2022-12-07 - Modified: 2022-12-07 - URL: https://www.5gusti.it/christmas-box-di-birra-menabrea/ - Categorie: Birra Per il Natale 2022 di Birra Menabrea, il birrificio attivo più antico d’Italia, torna a presentare la sua speciale Christmas Beer per celebrare le feste con un gusto speciale adatto a tutti quelli che amano la birra. La ricetta di Natale dell’antico birrificio di Biella è una speciale rossa di antica tradizione, dal tenore alcolico non troppo elevato, (5,20% VOL) caratterizzata da una spiccata aromatizzazione, ottenuta con l’impiego dei migliori malti. Quest’anno Menabrea presenta un Natale con diversi formati che si uniscono al bottiglione da collezione da 2 lt.  e al Mini Fusto da 5lt da portare direttamente in tavola. La birra di Natale è l’occasione per fare fantastici regali con le speciali box pensate per l’occasione: la Christmas Box con 6 bottiglie da 33cl e 2 bicchieri personalizzati per brindare in maniera romantica sotto l'albero, la scatola regalo con 10 bottiglie da 33cl da condividere per il cenone. La Birra di Natale è una tradizione delle culture brassicole del Nord Europa ed è una ricetta prodotta solo a Novembre e distribuita nel periodo delle Feste. I prodotti sono disponibili presso i principali rivenditori della rete di Menabrea rintracciabili sul sito www. birramenabrea. com Le ultime novità di Birra Menabrea vanno a completare un’offerta sempre più variegata ​ e che oggi comprende: ​ la Linea 150° Bionda – Premium Lager, Ambrata – Premium Amber, Strong – Premium Strong, Rossa – Premium Doppio Malto, Weiss – Non Filtrata di Frumento. La nuova linea Arte in... con Arte Lattina – Pils, e non filtrata e il Minifusto da 5lt di ​ Pils e la... --- ### Porchetta: la migliore è siciliana per il New York Times - Published: 2022-12-05 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/porchetta-la-migliore-e-siciliana/ - Categorie: Food magazine L'eccellenza laziale, sua maestà la porchetta, è stata protagonista sul New York Times ma ad aggiudicarsi il titolo per la migliore in assoluto, è un noto ristoratore siciliano: Giuseppe Oriti. Il connubio tra eccellenze italiane È "Il Vecchio Carro" a Caronia, in provincia di Messina, il miglior produttore di porchetta di tutta Italia: ad affermarlo è l'illustre quotidiano New York Times che spodesta il primato ad Arriccia (nel Lazio) e a Norcia (in Umbria). Immerso nello splendido scenario naturalistico del Parco dei Nebrodi, l’agriturismo e ristorante il “Vecchio Carro è una realtà consolidata da oltre due decenni. Lo stesso vanta numerosi premi, tra cui: Miglior trattoria del Best in Sicily nel 2019 Il riconoscimento ottenuto dalla guida Top Italian Food 2022 del Gambero Rosso dedicata alle eccellenze italiane Perché la porchetta siciliana è la migliore? Specializzata nell’allevamento allo stato semibrado di maiali neri di razza autoctona dei Nebrodi – in via di estinzione – e di conseguenza, nella produzione della porchetta, l’azienda è diventata un punto di riferimento per i tour culinari siciliani. Per realizzare la famosa porchetta del "Vecchio Carro" la parola d'ordine è: esaltare il gusto. Per questo, avviene un processo di massaggiatura della carne con varie spezie dell'azienda, il sale marino siciliano e il finocchietto selvatico. Successivamente, la carne è pronta a cuocere in forno a legna per almeno 12 ore.  Uscita dal forno, viene abbattuta e conservata sottovuoto per circa tre mesi. Ovviamente, ciò che determina la bontà e la qualità della porchetta, tiene conto anche delle... --- ### Tommaso Foglia il panettone artigianale del Pastry chef 2022 - Published: 2022-12-03 - Modified: 2022-12-03 - URL: https://www.5gusti.it/tommaso-foglia-il-panettone-artigianale-del-pastry-chef-2022/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania, Nola Il panettone artigianale in occasione del Natale è uno dei dolci più desiderati dagli italiani sulla tavola del cenone. A questo proposito, stamattina mi sono recato a Nola, in provincia di Napoli presso il panificio di Felice Foglia, un fornaio molto conosciuto nel suo paese. Ero lì per incontrare suo figlio Tommaso, la rivelazione del mondo della pasticceria 2022.   Felice e Tommaso foglia pastry chef con  il direttore Marco Ilardi Tommaso, infatti, oltre ad aver vinto il premio miglior pastry chef 2022 delle guide Michelin, ha appena concluso la sua avventura in qualità di giudice di Bake off italia, l'equivalente di Masterchef per il mondo della pasticceria in onda su Real time TV. Per la sua mole e la sua simpatia, Tommaso è già stato soprannominato il Cannavacciuolo della pasticceria. Da quando è salito alla ribalta, il panificio Foglia, già pieno di clienti per gli ottimi prodotti che da tantissimi anni sforna il signor Felice, è ormai diventato meta di pellegrinaggio per farsi un selfie con Tommaso, soprannominato da una fan che ho incontrato oggi, l'orgoglio di Nola. Suo padre ha ricordato simpaticamente quando il famoso era lui, ed ora guardando Tommaso in televisione tutti notano la somiglianza con l'orgoglioso papà. In effetti se guardate la foto Tommaso e Felice Foglia sono due gocce d'acqua. Lo scopo della mia visita a Tommaso di quest'oggi, oltre che per ricevere il suo buonissimo panettone artigianale albicocca e cioccolato che ormai sognavo anche di notte, era... --- ### Vita da expat: come reperire cibo italiano all'estero - Published: 2022-12-01 - Modified: 2022-12-01 - URL: https://www.5gusti.it/vita-da-expat-come-reperire-cibo-italiano-allestero/ - Categorie: Food magazine Reperire cibo italiano all'estero  non è affatto semplice come sembra, soprattutto quando si tratta di prodotti freschi e freschissimi. Vico Food Box è l’e-commerce di prodotti alimentari italiani con consegna a domicilio in tutta Europa e UK, spedisce dall’Italia all’estero i sapori e i ricordi del bel paese. Il vero fiore all’occhiello è l’attenzione che ha dedicato ai prodotti locali e ai prodotti freschi. L’azienda si distingue per l’eccellente servizio clienti e l’imballaggio eco-sostenibile. In questo modo Vico Food Box contribuisce a sostenere e valorizzare il territorio e il Made in Italy. L'idea imprenditoriale nata per caso Vico Food Box nasce dall’idea di quattro giovani italiani all’estero nostalgici dei sapori dell’Italia. Gennaro, Vittorio, Debora e Antonio, nel 2019 iniziano insieme la loro avventura: spedire prodotti alimentari italiani in tutta Europa e in UK, garantendo anche un servizio di logistica refrigerato in Olanda, patria adottiva. All’estero si impara che per un italiano il cibo è molto più che una semplice fonte di nutrimento. Parliamo infatti di sapori capaci di farti viaggiare nel tempo e nello spazio: assapori un ricordo e in un attimo, anche a distanza, sei a casa. Nel 2020 la pandemia li spinge a trasferire l’intera logistica in Italia, così da italiani all’estero i Co founder di Vico Food Box, diventano rimpatriati in Italia. Nulla di più bello ritornare nella propria terra per dare valore al Made in Italy all’estero. All’inizio del progetto Vico Food Box credeva che, esternalizzando tutti o la gran parte dei processi aziendali, la crescita... --- ### La storia dell’Aperitivo dal 1786 ad oggi a Napoli - Published: 2022-11-30 - Modified: 2022-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/la-storia-dellaperitivo-dal-1786-ad-oggi-a-napoli/ - Categorie: Eventi, Liquori Lunedì 5 dicembre la splendida location a picco sul mare del “Campus Principe di Napoli” di Agerola, incantevole perla della Penisola Sorrentina, apre le sue porte ad un evento interamente dedicato ad uno dei più antichi e iconici rituali dell’italianità: l’Aperitivo. Già nel IV secolo a. C. il medico greco Ippocrate scoprì che, per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, bastava somministrare loro una bevanda dal sapore piuttosto amaro, a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta in grado di “aprire” lo stomaco stimolando la sensazione della fame. L’etimologia del termine deriva infatti dal latino aperitivus (“che apre”). Ma la storia moderna dell’aperitivo inizia a Torino nel 1786, quando nella sua piccola bottega di liquori, il gestore Antonio Benedetto Carpano diede vita a quella che divenne la bevanda da aperitivo per eccellenza: il Vermouth. Il delizioso vino aromatizzato con china di lì a poco avrebbe conquistato l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele II, che lo nominò l’aperitivo Ufficiale di Corte, come bicchierino da bere prima di mettersi a tavola. L’aperitivo si è poi evoluto nel corso dei secoli da quella che era la sua funzione originaria, ossia di “aprire” lo stomaco e preparare al pasto successivo, oggi è diventato un momento di relax e svago, da passare con gli amici e del quale, oramai, non possiamo fare a meno. Proprio partendo dalle origini, fino ad arrivare alle evoluzioni dei giorni nostri ma anche alle prospettive del futuro, a partire dalle ore 11 di lunedì 5 dicembre si parlerà solo ed esclusivamente di aperitivo. Moderato dal giornalista... --- ### La Toscana conquista Pavia a colpi di Schiacciata! - Published: 2022-11-29 - Modified: 2022-11-29 - URL: https://www.5gusti.it/la-toscana-conquista-pavia-a-colpi-di-schiacciata/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lombardia, Pavia, Toscana Giovanni Capecchi, toscano doc e fondatore del progetto Schiaccinoteca Toscana e del franchising appena nato, al timone dell’azienda fin dal 2019, è convinto che la sua idea di schiacciata conquisterà il mondo e sembra proprio aver ragione! Ne sono una prova le ottime recensioni che i suoi locali hanno ricevuto e continuano a ricevere, senza sosta. Una storia recente, quella della Schiaccinoteca Toscana, ma ricca di successi fin dal principio. Partita come uno stabilimento di produzione di prodotti gastronomici toscani per bar, pub e ristoranti a Rovato (BS), si è dovuta reinventare a causa della pandemia da Covid-19, iniziando a proporre ai clienti affezionati nuovi menù, dedicati esclusivamente alla tradizione della schiacciata toscana. Prima solo con servizio a domicilio, poi l’apertura del primo locale nel cuore di Brescia; il successo della Schiaccinoteca è stato tale che in soli due anni è riuscita a triplicare i punti vendita e ad allargare i propri orizzonti trasformando l’idea in un vero e proprio franchising. L’apertura pavese si prospetta dunque un successo, e a ben ragione, perché il format di Giovanni è vincente sotto moltissimi aspetti. Prima di tutto la qualità dei suoi prodotti, un’attenta selezione di ingredienti freschi e genuini, una ricerca dell’autenticità toscana attraverso la proposta gastronomica delle schiacciate, dei vini tipici di accompagnamento e non solo. Finocchiona igp, pecorino toscano, lardo di Colonnata, vino del Chianti... all’interno della Schiaccinoteca Toscana si respira la passione e la competenza di uno staff che ama il proprio lavoro e sa come trasmetterlo alla clientela. Oltre... --- ### Cottura senza fuoco: risparmiare sulla bolletta in cucina - Published: 2022-11-28 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/cottura-senza-fuoco-risparmiare-in-bolletta/ - Categorie: Metodi di cottura Una nuova moda culinaria sbanca tra i fornelli delle case degli italiani: si tratta della cottura senza fuoco. Per alcuni un sacrilegio, per altri l'ennesima strategia per risparmiare sugli aumenti delle bollette. In buona sostanza, la tecnica consiste nello spegnere il fornello una volta buttati gli spaghetti o le penne nell'acqua in ebollizione. Questione di scienza Sembrerebbe risaputo che, ciò che permette agli alimenti di cuocere non è tanto l'acqua in ebollizione ma bensì la temperatura alta della stessa. L'unico modo che abbiamo, da sempre, per accorgerci che l'acqua ha raggiunto la perfetta temperatura per cuocere, è proprio attraverso l'ebollizione. Dunque, da sempre, ci siamo abituati a "comunicare" con il cibo in cottura attraverso questo segnale. Ma non si tratterebbe d'altro che di una semplice abitudine. Infatti, secondo il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, è solo la temperatura dell'acqua a cuocere gli alimenti: le bolle non incentivano in alcun modo la cottura. Secondo tale ragionamento, spegnere il fuoco dopo il bollore sembrerebbe una soluzione vincente.   Evitare di perdere il calore A questo punto, molti di voi si chiederanno: "Ma se il fuoco viene spento una volta raggiunto il bollore, l'acqua gradualmente si raffredderà e la pasta non si cuocerà a dovere. Anche per questo c'è una soluzione: la cosa importante per non perdere il calore è evitare l'evaporazione dello stesso. Per questo, è indispensabile mantenere il coperchio sulla pentola. Il metodo della pasta senza fuoco prevede di: Far bollire l'acqua Mettere il sale Buttare la pasta Mescolare Aspettare... --- ### Natale in Cantina shopping raffinato per le Festività - Published: 2022-11-27 - Modified: 2022-11-27 - URL: https://www.5gusti.it/natale-in-cantina-shopping-raffinato-per-le-festivita/ - Categorie: Vino - Tag: Treviso, Veneto Natale in Cantina è l’ultimo appuntamento dell’anno inserito nel calendario delle manifestazioni promosse dal Movimento Turismo del Vino. Come da tradizione Col Sandago, nota azienda vinicola trevigiana, aderisce a questa iniziativa - occasione perfetta per chi è alla ricerca di doni originali e prelibati - annunciando aperture straordinarie tutti i sabati e le domeniche di dicembre. Col Sandago apre le porte e invita gli appassionati a conoscere e a scegliere tra le deliziose proposte per il prossimo Natale: innanzitutto i pregiati vini della cantina, tra cui spiccano il rosso Wildbacher e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, cui si aggiunge la linea di Champagne Martin Orsyn, bollicina perfetta per i brindisi delle Feste e per un regalo che si distingue.   Per vivere appieno le emozioni autentiche che questa Festa porta con sé, la cantina propone l’opportunità di scegliere anche le specialità dolci firmate Hausbrandt: i classici Panettone Specialità Delice e Panettone Glassato, il Sogno d’Amalfi al Limone con ricetta esclusiva prodotta dal Maestro Pasticciere Sal De Riso e l’immancabile Pandoro firmato dal Maestro Pasticciere Andrea Tortora.   Shopping raffinato e gustoso anche in speciali cofanetti e confezioni regalo: la promessa Col Sandago per tutto il mese di dicembre.     Col Sandago – Natale in Cantina Di seguito le aperture straordinarie DEL MESE DI DICEMBRE 2022:   Sabati 10-17 dicembre                 8. 30       12. 30     15. 00     19. 00 Domeniche 4-11-18 dicembre   10. 00     12. 30     15. 00     19. 00 Giovedì 8 dicembre      10. 00     12. 30     15. 00     19. 00 Lunedì 19 dicembre      8. 30       12. 30     15. 00     19. 00 Sabato 24 dicembre       8. 30      ... --- ### Mancia ristorante meno tasse sulle mance ai camerieri Gabriele Bianchi: “Segnale positivo ma si può osare di più, ecco come” - Published: 2022-11-27 - Modified: 2022-11-27 - URL: https://www.5gusti.it/mancia-ristorante-meno-tasse-sulle-mance-ai-camerieri-gabriele-bianchi-segnale-positivo-ma-si-puo-osare-di-piu-ecco-come/ - Categorie: Food magazine La riduzione della tassazione? “E' un segnale positivo, ma non basta: nel campo della ristorazione si può osare molto di più”. Ne è convinto Gabriele Bianchi, il cameriere-imprenditore toscano eletto da Forbes tra i primi cinque under30 più influenti nel mondo del food, all'indomani della proposta del ministro Daniela Santanché di ridurre al 5% la tassazione sulle mance per i camerieri. “Siamo lontani dal modello americano – spiega Bianchi – in cui le mance costituiscono una percentuale significativa dell'introito mensile di un cameriere: per la realtà italiana un abbassamento della tassazione è un segnale positivo perché testimonia la volontà di venire incontro a chi lavora in sala, ma si può fare di più. Ad esempio, proprio perché le mance sono il riconoscimento del buon lavoro dei camerieri, in linea quindi con la volontà di 'premiare il merito', si potrebbero detassare completamente quei ricavi. Non sarà comunque certo questa agevolazione a riavvicinare il mondo dei giovani a quello della sala: per avere risultati incisivi in questo comparto – aggiunge Bianchi, che da qualche anno porta avanti il progetto Rivoluzione Sala, modello di formazione nelle scuole alberghiere italiane – serve incentivare meccanismi formativi a supporto degli istituti scolastici, agendo anche su uno svecchiamento di programmi ministeriali non più al passo coi tempi. Occorre incrementare gli stage formativi nelle strutture, alleggerire le aziende e metterle nelle condizioni di assumere più professionisti di sala, che a loro volta garantiscono maggior valore alla ristorazione italiana. A un primo intervento normativo – conclude Gabriele Bianchi –... --- ### La farina di castagne della famiglia Diletto - Published: 2022-11-26 - Modified: 2022-11-26 - URL: https://www.5gusti.it/la-farina-di-castagne-calabrese-della-famiglia-diletto/ - Categorie: Food magazine - Tag: Calabria la famiglia diletto farina di castagne calabresi La storia che vi stiamo raccontando è quella di sana imprenditoria nel settore agroalimentare nel profondo sud. L'avventura comincia nel lontano 1915, in Calabria, Italia, quando Domenico, capostipite della famiglia Diletto, inizia a lavorare nel mondo della castagna, una attività che ormai si protrae da ben 4 generazioni. Per chi non lo sapesse, la biodiversità castanicola calabrese è un prodotto di eccellenza del territorio poco conosciuto: molti conoscono la Calabria solamente per il  la nduja ed il peperoncino  ma in Calabria troviamo anche tantissimi castagneti soprattutto sulla Sila catanzarese. La castagna tra l'altro è un prodotto che sia fresco che essiccato si presta a tantissime ricette specialmente nella cucina orientale, cosa che è stata anche la fortuna di questa azienda calabrese. La storia dell'azienda La società Diletto Pasquale & C. sas, attualmente sul mercato, è stata invece fondata nel 1989, grazie all’intraprendenza e la perseveranza di Pasquale Diletto, il quale dà all’azienda quella spinta in più necessaria al fine di “diventare grande”  ed uscire dalla realtà locale, affacciandosi sul mercato internazionale. Egli nasce nel 1936 a Cutro, e già da giovanissimo inizia a lavorare nel mondo della castagna, grazie nell’azienda dal padre, operando perlopiù nel commercio delle castagne fresche, specializzandosi però in seguito nella produzione, trasformazione e commercializzazione di castagne fresche, secche, granella e farina di castagne. Come spesso accade, la passione e l’ambizione per il proprio lavoro vengono tramandati da padre in figlio, come tradizioni di famiglia o... --- ### Campi flegrei tra vino e cucina al Tribus di Pozzuoli - Published: 2022-11-25 - Modified: 2022-11-25 - URL: https://www.5gusti.it/campi-flegrei-tra-vino-e-cucina-al-tribus-di-pozzuoli/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Pozzuoli Nuovo appuntamento a Pozzuoli con le Cene dalla Tribus. Serata di degustazioni al Tribus Restaurant di Pozzuoli, sito in Via Miliscola 155, con l'evento "Campi flegrei tra vino e cucina", il 2 dicembre, in collaborazione con la cantina Tenuta Pampinus, per una serata da non perdere. I piatti degli chef Giuseppe Postiglione, Simone Frattini e Vincenzo Marra, saranno infatti abbinati ai pregiati vitigni di Tenuta Pampinus, per una degustazione che sarà certamente apprezzata da tutti i partecipanti. Chi è Tenuta Pampinus? Tenuta Pampinus è una azienda vinicola di Monte di Procida, che da anni porta avanti antichi metodi di coltivazione di Falanghina ed Aglianico esaltate dal nostro territorio di origine vulcanica. Una grossa realtà enologica sul territorio flegreo che porta avanti questo progetto da quattro generazioni per esaltare i vitigni di alta qualità dei Campi Flegrei, tra tradizione ed innovazione. L'azienda vinicola col suo punto vendita si trova a Monte di Procida in via Pedecone 37 La degustazione e gli abbinamenti della serata I sommelier e gli chef hanno deciso una serie di abbinamenti per palati sopraffini. Gli antipasti come il porro arrosto, tartare di tonno mayo alla soia e Katsuobushi saranno abbinati alla Bià una falanghina dei campi flegrei ed al Cyatus, un piedirosso dal sapore asciutto ed armonico. Il primo detto anche Mesca Francesca, con patate totani e tartufo nero sarà abbinato al Pàtera, una falanghina dal sapore secco ed armonico. Il secondo, un galletto alla Royale con friarielli e salsa senape è stato abbinato... --- ### Caffè verde: cos’è? Perché fa bene alla salute? - Published: 2022-11-25 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-verde-benefici-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere I chicchi di caffè verde sono semi non tostati della pianta Coffea Arabica. Durante la tostatura vengono rimossi gli antiossidanti naturali presenti nei chicchi di caffè, il che non è affatto benefico per la nostra salute. Ma poiché questi chicchi di caffè verde non seguono la stessa procedura del caffè tradizionale al quale siamo abituati, sono considerati altamente benefici per la salute. I benefici dei chicchi di caffè verde I chicchi di caffè verde sono ricchi di antiossidanti, capaci di ridurre gli effetti dannosi dei radicali liberi nel nostro corpo e si prendono cura della nostra salute. Numerosi studi hanno confermato che i chicchi di caffè verde crudo e non trasformato contengono acido clorogenico (CGA) puro al 100%, che è fondamentalmente un estere dell'acido caffeico con forti proprietà antiossidanti. Ecco quali sono i principali benefici dell’assumere regolarmente caffè verde:Aumenta il metabolismo L'acido clorogenico presente nei chicchi di caffè verde è anche noto come stimolatore del metabolismo. Aumenta notevolmente il tasso metabolico basale (BMR) del nostro corpo, riducendo al minimo l'eccessivo rilascio di glucosio dal fegato nel sangue. A causa della mancanza di glucosio, il nostro corpo inizia a bruciare le cellule adipose immagazzinate per soddisfare il suo fabbisogno di glucosio. Pertanto, i chicchi di caffè verde puro aumentano la nostra capacità di bruciare i grassi e alla fine ci aiutano a eliminare il peso in eccesso. Aiuta a bruciare il grasso in eccesso Questi chicchi contengono anche una grande quantità di alghe. È un certo tipo di alga ricca di... --- ### El Cumple, 30 Años El Paso de Los Toros festeggia 30 anni - Published: 2022-11-24 - Modified: 2022-11-24 - URL: https://www.5gusti.it/el-cumple-30-anos-el-paso-de-los-toros-festeggia-30-anni/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Milano El Paso de Los Toros, il ristorante argentino più longevo di Milano, festeggia il traguardo dei 30 anni sostenendo l’iniziativa Papaveri Rossi, promossa da Anffas Onlus Nord Milano Progetto “El Cumple, 30 Años”: il primo ristorante argentino aperto a Milano sostiene il primo progetto pilota che offre ai ragazzi con disturbi dello spettro autistico una “casa” dove svolgere delle attività.   Un traguardo importante quello di El Paso de Los Toros, che festeggia nel 2022 i suoi 30 anni di attività: può quindi fregiarsi del titolo di “ristorante argentino pioniere” della città di Milano, avendo aperto le proprie porte nel 1992 grazie alla coraggiosa scelta di una famiglia argentina. La sfida è stata poi raccolta dal giovane imprenditore Davide Pascale, che ne ha fatto un locale moderno e rinomato e che ha scelto di sposare Papaveri Rossi di Anffas Nordmilano per dare un senso diverso e “buono” alla ricorrenza. Essere i primi è uno dei link che lega le due realtà: Papaveri Rossi è infatti un innovativo progetto pilota di Anffas Nordmilano, che vuole offrire uno spazio a Cinisello Balsamo (MI) dove i ragazzi con disturbi dello spettro autistico possano recarsi per fare delle attività. Papaveri Rossi non si definisce infatti Centro, ma Casa, dove non si seguono dei protocolli, ma si accoglie chi ne ha bisogno aiutandolo a sviluppare diversi gradi di autonomia in maniera personalizzata, con l’ambizioso obiettivo di un’integrazione progressiva e assistita con l’esterno. I laboratori sono stati studiati per potenziare le abilità sulla base delle fragilità... --- ### Mondiali di calcio 2022: il Quatar si prepara ad accogliere tutti i gusti dei tifosi - Published: 2022-11-22 - Modified: 2022-11-22 - URL: https://www.5gusti.it/mondiali-di-calcio-2022-il-quatar-si-prepara-ad-accogliere-tutti-i-gusti-dei-tifosi/ - Categorie: Food magazine - Tag: Quatar Il Qatar, paese che ospita i Mondiali di Calcio 2022, ha una delle economie in più rapida crescita nel Golfo e molte delle sue imprese più innovative hanno sede nel Business District. E con circa 1,5 milioni di tifosi di calcio che scenderanno in Qatar questo mese per la Coppa del Mondo, ci sono molte aziende esperte desiderose di mostrare ai visitatori stranieri ciò che il paese ha da offrire. Esperienza culinaria per tutta la famiglia Quante volte ci siamo trovati tutti in una food court di un centro commerciale, cercando di scegliere un posto dove mangiare? Bene, ora c'è un'app per quello! La Tornado Tower di West Bay ospita una Virtual Food Hall dove puoi sfogliare i menu di più ristoranti e pagare in un'unica transazione. Si chiama AND Experience e non è il solito posto per il pranzo: è più simile a dieci ristoranti in uno. Pensa a una food court: la mamma vuole la pizza, il papà vuole un'insalata e i bambini vogliono la pasta. La differenza è che tutti i marchi qui in AND Experience sono di proprietà di Ali Nasser Al-Saadi. L'avventura è iniziata nel 2015 con i mini pancake nella zona di The Pearl, un quartiere residenziale adatto alle famiglie costruito su isole artificiali, a nord di Doha: ci è voluto circa un mese prima che la voce si diffondesse, ma quando è successo, non è passato molto tempo prima che preparasse 2. 000 mini pancake ogni 10 minuti. Quel successo lo ha portato ad aprire... --- ### C’è più “Food Porn”a Natale 2022 arrivano due nuovi panettoni - Published: 2022-11-22 - Modified: 2022-11-22 - URL: https://www.5gusti.it/ce-piu-food-porna-natale-2022-arrivano-due-nuovi-panettoni/ - Categorie: Food magazine Un panettone artigianale dal soffice impasto ottenuto con la ricetta classica a base di farina, lievito madre naturale, burro e tuorlo d’uovo fresco. Queste le caratteristiche principali dei nuovi Panettoni targati Italy Food Porn. L’agenzia di comunicazione leader nel mondo dei Social Media e dell’Influencer marketing, nel panorama del settore food italiano, per Natale 2022 ha pensato di arricchire il classico dolce della tradizione meneghina con due creme differenti e davvero golose. Quest’anno sulle tavole degli Italiani arrivano: Panettone Italy Food Porn Pistacchio e Panettone Italy Food Porn “Ke Buono”. panettone artigianale bueno panettone artigianale pistacchio Il primo è accompagnato da una golosa farcitura di crema di pistacchio, coperto da una ricca glassa al cioccolato bianco e granella di pistacchio, che lo rende un capolavoro di dolcezza. Il secondo è ricoperto da una ricca glassa al cioccolato al latte e decorato con cioccolato bianco e granella di nocciola. All’interno dell’accattivante box che sfoggia i colori del logo dell’azienda, si trovano: il panettone da 800g e una Sac à poche con 200g di crema “Ke Buono” o Pistacchio. Entrambi i prodotti sono acquistabili sul sito web dell’azienda (italyfoodporn. it) al prezzo di 35,99 euro cada uno. “L’e-commerce è nato a Pasqua 2022 in seguito ad una forte richiesta dei nostri follower- ha dichiarato Vittorio Colella, socio di Italy Food Porn- Un’azienda come la nostra, che racconta e lavora con il cibo, non poteva sottrarsi ad un’iniziativa del genere. Questa nuova avventura è incominciata con... --- ### Gli effetti benefici del tartufo sulla salute - Published: 2022-11-21 - Modified: 2022-11-21 - URL: https://www.5gusti.it/effetti-benefici-del-tartufo/ - Categorie: Alimentazione e benessere Tutti pazzi per il... tartufo! Il tartufo è una delizia culinaria rara e deliziosa, molto ricercata in tutto il mondo. I tartufi possono anche essere alcuni degli alimenti più costosi al mondo, con un costo di centinaia o addirittura migliaia di dollari al chilogrammo. Sostanzialmente, si tratta di funghi sotterranei, molti dei quali sono estremamente preziosi per il loro potente sapore e le loro applicazioni culinarie. Anche se non a tutti piacciono i funghi, i tartufi hanno un gusto unico e delizioso e sono particolarmente ben rappresentati nella cucina francese. La maggior parte delle varietà di tartufo forma una relazione simbiotica con alcuni tipi di alberi, che vanno dalla quercia e dal nocciolo al pecan e al faggio. Il costo del tartufo è molto alto perché sono difficili da coltivare. Spesso, per fiutare i tartufi sottoterra, devono essere usati cani o maiali appositamente addestrati. Secondo uno studio condotto in Italia da Antonietta Mello et al. , anche la stagione di crescita di questi funghi è relativamente breve – dura solo 3-4 mesi – il che potrebbe spiegare il prezzo elevato. Alcuni dei vari tipi di tartufo includono tartufi neri, tartufi all'aglio , tartufi estivi e tartufi bianchi, l'ultimo dei quali è il più pregiato e costoso di tutti. I benefici del tartufo per la salute Ci possono essere vari benefici per la salute associati al consumo di tartufi, tra cui il controllo dei valori del colesterolo nel sangue. Inoltre può: Ridurre lo stress ossidativo Rallentare il processo di invecchiamento Essere utilizzato... --- ### A Napoli oggi ottava edizione di Gustus col campionato mondiale del tiramisù - Published: 2022-11-20 - Modified: 2022-11-20 - URL: https://www.5gusti.it/ottava-edizione-di-gustus-2022/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Si rinnova oggi l’appuntamento con Gustus, il salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia – unica fiera del settore del Centro Sud – in programma da domenica 20 a martedì 22 novembre 2022 dalle 10 alle 18:30 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Presente come di consueto anche la Regione Campania, padrona di casa, con stand dedicati ad agrifood e fish. “L’ottava edizione di Gustus – afferma Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura – si conferma un appuntamento fondamentale per promuovere le eccellenze agroalimentari campane. Come ha dimostrato nelle scorse edizioni, è una kermesse capace di fare sistema fra le imprese promuovendo un nuovo modello per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle nostre aziende. Anche quest’anno l’assessorato all’Agricoltura sarà presente con la partecipazione a convegni tematici, con stand dedicati alle eccellenze del nostro sistema agroalimentare e alle aziende ittiche e con numerosi showcooking in cui saranno presentati i principali prodotti dell’enogastronomia campana con la maestria dei cuochi della Federazione Italiana cuochi e l’Unione regionale cuochi campani. Numerose sono le aziende selezionate dall’assessorato per le quali abbiamo organizzato incontri con buyers e operatori internazionali. Quest’anno, Napoli e la Campania saranno le protagoniste della kermesse con un occhio alle eccellenze del Mezzogiorno ma con lo sguardo sempre rivolto all’internazionalizzazione”. “Il lunedì sarà la nostra giornata clou – spiega Matteo Cutolo, presidente della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria – perché terremo la selezione dell’Italia centro meridionale per le qualificazioni al campionato mondiale di tiramisù in programma a Milano nell’ottobre 2023. Ci aspettiamo pasticcieri da Lazio, Puglia,... --- ### I piatti natalizi di Consuelo Gennari sulla tavola delle feste - Published: 2022-11-18 - Modified: 2022-11-18 - URL: https://www.5gusti.it/i-piatti-natalizi-di-consuelo-gennari-sulla-tavola-delle-feste/ - Categorie: Food magazine Il menù di Natale è diventato un rito, accompagnato, oltre che dagli addobbi e dalla scelta di stoviglie e centrotavola tra i più eleganti o colorati, dalle pietanze, che siano sempre più golose e originali, per coccolare e stupire i nostri ospiti. Cosa di meglio quindi che portare piatti tipici della tradizione dei Paesi del mondo con profumi e sapori che lascino un ricordo unico? "Nei miei viaggi - racconta infatti Consuelo Gennari, travel reporter, fondatrice di “K Around The World” e conduttrice dell'omonima trasmissione tv - mi è capitato spesso di assaggiare o vedere cibi tipici e insoliti che vengono consumati per le festività in altri Paesi. Partendo dal freddo Nord, in Svezia per esempio, per Natale si usa allestire un buffet in cui carne, salmone, pane e formaggio sono i protagonisti. La mia pietanza preferita però è il budino di riso, immancabile nelle festività e con un sapore di cannella delizioso. In Venezuela invece, il cibo natalizio più tradizionale è l'hallaca, che è simile a un tamale messicano. Questi "involtini" sono fatti con carne di maiale, pollo, uvetta, olive, capperi, cipolle e peperoni avvolti in una foglia di banana, poi cotti bolliti. In Messico invece mi è capitato spesso di vedere persone mangiare o preparare una zuppa chiamata pozole. È uno stufato ricco di carne di maiale, mais bianco imbevuto di vino, peperoncini rossi e brodo. Dal momento che ci vogliono ore per cucinarlo, il pozole è comunemente riservato proprio al Natale e ad altre occasioni... --- ### DALLE ACQUE IRLANDESI ALLE TAVOLE ITALIANE CON LA TECNICA FROZEN AT SEA - Published: 2022-11-17 - Modified: 2022-11-17 - URL: https://www.5gusti.it/dalle-acque-irlandesi-alle-tavole-italiane-con-la-tecnica-frozen-at-sea/ - Categorie: Prodotti Tipici, Software e tecnologia - Tag: Irlanda L’Irlanda, grazie alla sua posizione sul confine occidentale dell’Europa e la vicinanza alle fredde e limpide acque dell’Oceano Atlantico, ha accesso ad alcuni dei più ricchi fondali di pesca. Un vero e proprio mare di prelibatezze caratterizzato da alcuni prodotti tipici come gli scampi (Nephrops norvegicus) dal gusto dolce e delicato; le ostriche con il loro sapore ricco, agrumato e riconoscibile al palato e il salmone povero di grassi con una carne soda e succulenta. Prodotti di qualità e ricchi di caratteristiche nutrizionali e proprietà organolettiche che sorprendono ad un primo assaggio e aiutano a star bene con un consumo più prolungato, anche in vista delle prossime festività. Ma come fare a mantenere intatte queste proprietà nel lungo viaggio che dall’Isola di Smeraldo arriva al Bel Paese? Il settore della pesca irlandese grazie a Bord Bia, l’ente governativo che si occupa della promozione dei prodotti food & beverage, ha stretto una forte partnership tra pescatori e aziende ittiche che vede la diffusione dell'innovativa tecnologia “Frozen at Sea”. Grazie a questa particolare tecnologia, il pesce fresco viene congelato direttamente a bordo dei pescherecci in appena due ore dalla cattura. Solo così si riesce a garantire un prodotto ottimale sia per qualità che per gusto. Non solo bontà ma anche sicurezza, infatti l’etichettatura per lotto fornisce la tracciabilità alla fonte così da conoscere la provenienza del prodotto. Una sicurezza in più per i consumatori italiani che scelgono i prodotti ittici irlandesi, acquirenti moderni e attenti a un maggior benessere per loro e... --- ### Bellussi presenta Demì: la bottiglia si fa piccola - Published: 2022-11-17 - Modified: 2022-11-17 - URL: https://www.5gusti.it/bellussi-presenta-demi-la-bottiglia-si-fa-piccola/ - Categorie: Vino Bellussi, la cantina di Valdobbiadene (TV) di proprietà della famiglia Martellozzo e vocata alla produzione di spumanti e Prosecco, dà il benvenuto a Demì, il nuovo formato di bottiglie da 375 ml: si tratta di una scelta innovativa per la cantina che ha deciso di puntare su un formato che per bollicine e spumanti si potrebbe definire inedito o inusuale.   BellusSì Blanc de Noir Brut, un vino spumante brut secco e fragrante ottenuto da una selezione di uve Pinot Nero, e Prosecco DOC Rosé Brut, un rosé ottenuto da uve Glera e Pinot Nero con sentori agrumati di pompelmo rosa e note di piccoli frutti rossi, sono i due vini, entrambi già imbottigliati nei formati da 750 ml, 1 l e 3 l, che saranno distribuiti anche nella nuova bottiglia da 375 ml.   Demì, disponibile sia per gli operatori del settore Ho. Re. Ca. sia sugli scaffali della grande distribuzione organizzata, è nato dalla volontà della cantina di abbracciare un target più ampio e soddisfare le esigenze di quei consumatori che dimostrano il desiderio di concedersi un lusso accessibile e di gustare un vino di qualità senza dover acquistare bottiglie di una capacità maggiore. Grazie al packaging accattivante e alla versatilità che lo contraddistingue, il formato da 375 ml rimane espressione della qualità che caratterizza le etichette Bellussi. Demì si rileva, ad esempio, il formato ideale per quelle coppie che vogliono brindare durante una cena, per accompagnare una colazione di lavoro o per concedersi un calice durante un aperitivo tra... --- ### Foodcromia Italy Food Porn colora Bologna - Published: 2022-11-16 - Modified: 2022-11-16 - URL: https://www.5gusti.it/foodcromia-italy-food-porn-colora-bologna/ - Categorie: Eventi - Tag: Bologna, Emilia Romagna Cos’hanno in comune il cibo e i colori? Questa la domanda alla quale ha cercato di rispondere la prima edizione di FOODCROMIA, un evento nato dalla partnership tra Italy Food Porn, agenzia di comunicazione leader nel mondo dei Social Media e del food Influencer marketing, con la consulente d’immagine creativa Nicaragua. L’armocromia ha incontrato il food nella location più colorata di Bologna: Trattoria Veturia a il Casino - Budrio (BO) in via Ghiaradino, 59. Un evento unico nel suo genere, che ha unito per la prima volta il gusto del bello ai piaceri del palato. L’11 novembre 2022, dalle 18. 30 a chiusura, gli ospiti della trattoria si sono sottoposti ad un test di armocromia, grazie alla guida della consulente d’immagine Nicaragua che ha individuato i colori e la stagione perfetta per ognuno. Ad oggi sono state evidenziate ben quattro palette di colori, ciascuna delle quali ispirate alle nuance delle quattro stagioni, che, se scelte correttamente, sono in grado di valorizzarci, in tema di beauty e outfit quotidiani, in modo del tutto naturale. Ma com’è nato tutto? “Quest’iniziativa di Foodcromia nasce, come tutti i nostri eventi, con l’intento di far incontrare le nostre community. L’obiettivo è ottenere una risonanza offline, tanto grande quanto quella che abbiamo online - ha dichiarato Matteo di Cola co-fondatore di Italy Food Porn. “Io e Nicaragua ci siamo incontrate per caso e sempre per caso è nata l’idea di questo evento. Volevamo creare qualcosa di innovativo a Bologna, qualcosa che unisse il mondo della moda e... --- ### LA CARNE IRLANDESE VERSO LA FINALE DEL CAMPIONATO ITALIANO MACELLAI - Published: 2022-11-15 - Modified: 2022-11-15 - URL: https://www.5gusti.it/la-carne-irlandese-verso-la-finale-del-campionato-italiano-macellai/ - Categorie: Eventi - Tag: Catania, Sicilia Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food&beverage irlandese, e Federcarni, la Federazione Nazionale Macellai, di nuovo insieme nella prima semifinale del Campionato Italiano Giovani Macellai, la prima e unica competizione ufficiale e di rilevanza nazionale dedicata ai macellai under 35, che approda in Sicilia per la sesta tappa della II° edizione.   Alla base dell’iniziativa volta a promuovere la crescita professionale dei giovani talenti del settore, si conferma ancora una volta la carne irlandese con tagli di manzo e agnello di qualità, facilmente riconoscibili per il colore rosso borgogna della polpa, ricca di vitamine, e per il grasso dorato che la ricopre. A conferire alla carne un aspetto e un gusto inconfondibili è l’alimentazione Grass Fed, il metodo di allevamento che ancora oggi applica pratiche tradizionali, tramandate nel corso degli anni, nel pieno rispetto del benessere animale e in armonia con la natura, permettendo di ottenere un prodotto premium che mantiene tutta la sua tenerezza in fase di cottura.   L’incontro, aperto al pubblico, vedrà i partecipanti provenienti dalle macellerie tradizionali, gastronomiche e gourmet della zona, sfidarsi “a colpi di coltelli” domenica 13 novembre dalle ore 10:00 presso il padiglione C2 del centro fieristico “Sicilia Fiera”, in via Bologna 76, Misterbianco (CT).   Una giuria qualificata composta da chef, macellai professionisti e rappresentanti delle istituzioni valuterà la lavorazione della carne seguendo otto criteri: disosso, sezionamento, manualità nel taglio e nella legatura, ordine e pulizia, minimo scarto, inventiva e fantasia, presentazione e degustazione dei tagli di carne. La somma... --- ### Street food: qual è il migliore del mondo? - Published: 2022-11-14 - Modified: 2022-11-14 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-migliore-de-mondo/ - Categorie: Food magazine Qual è il piatto di street food più gustoso del mondo? È un argomento molto dibattuto. Dai Bánh mì vietnamiti e Gyros greci ai Samosa indiani e ai Gringas messicani, le città di tutto il mondo vantano una varietà di deliziosi piatti di strada . Chiedi a una dozzina di persone il loro preferito e probabilmente otterrai una dozzina di risposte diverse. Ma la guida di viaggio TasteAtlas ha compilato le valutazioni del pubblico per classificare i "migliori" ristoranti di strada del mondo: ecco le prime otto classificate. Che tu sia d'accordo o meno, sono tutte destinate a farti venire l'acquolina in bocca. La classifica che ti presentiamo è in ordine decrescente, l'ultima che leggerai riguarda proprio il piatto di street food migliore al mondo: leggi fino in fondo per scoprirlo!   8. Carnitas Carnitas - letteralmente tradotta come "piccole carni" - è un piatto messicano di maiale bollito. La carne viene brasata nello strutto per diverse ore e servita con coriandolo, cipolla a dadini, guacamole e tortillas. 7. Guotie I guotie sono uno gnocchi della Cina settentrionale fritti e contemporaneamente cotti al vapore. Sono tipicamente farciti con carne di maiale macinata, cavolo cinese, zenzero, scalogno e vino di riso. Guotie si traduce letteralmente come "bastoni per pentole". 6. Gringa Se hai visitato il Messico, probabilmente hai mangiato un Gringa (o dieci). A metà strada tra un taco e una quesadilla, questi deliziosi snack si preparano facendo sciogliere il formaggio tra due tortillas di farina. Altri ingredienti variano a livello... --- ### BDA HARVEST BEERS: MIGLIORI BIRRE CON LUPPOLO APPENA RACCOLTO - Published: 2022-11-12 - Modified: 2022-11-12 - URL: https://www.5gusti.it/bda-harvest-beers-migliori-birre-con-luppolo-appena-raccolto/ - Categorie: Birra - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Sono state premiate in occasione del Fesh Hop Festival 2022 all’Arrogant Pub di Reggio Emilia le migliori birre artigianali prodotte con luppolo appena raccolto. Sei i riconoscimenti assegnati per la prima edizione di BdA Harvest Beers, nuovo concorso satellite del già affermato Birra dell’Anno organizzato da Unionbirrai in collaborazione con Italian Hops Company. Due le categorie premiate: da una parte le birre prodotte con l’uso di wet hop, luppolo appena raccolto dalla pianta e destinato all’utilizzo immediato, dall’altra quelle prodotte con l’uso di fresh hop, luppolo raccolto, essiccato e utilizzato entro pochi giorni. Per garantire la massima trasparenza e serietà del concorso, come per Birra dell’Anno, anche per Harvest Beers i giurati hanno degustato alla cieca, senza conoscere il nome della birra e del produttore. Ad aggiudicarsi l’oro fra le birre prodotte con luppolo wet è stata la Tipopils Harvest del Birrificio Italiano, seguita dalla Ammutinata di Beer Belly, che ha conquistato l’argento, e dal bronzo andato a Harvest di Radical Brewery. Menzione speciale in questa categoria per Sugaman Wet di Giustospirito. Per la categoria birre prodotte con luppolo fresh, a conquistare il primo gradino del podio è stata Extra Hop di Birrificio Italiano, seguita da Peace & Hop di Birrificio Apuano e da Glitch Slap Fresh Hop di Edit Brewing.   In un panorama brassicolo variegato, dove la filiera del luppolo diventa sempre più importante, l’obiettivo di questo concorso internazionale è di valorizzare queste birre nel periodo che coincide con la raccolta del luppolo e il... --- ### Agricoltura e impatto ambientale in India - Published: 2022-11-12 - Modified: 2022-11-14 - URL: https://www.5gusti.it/agricoltura-e-impatto-ambientale-in-india/ - Categorie: Food magazine Il cambiamento climatico in India sta esacerbando la perdita di seminativi, poiché le temperature aumentano e le precipitazioni diventano più irregolari. Descritta dall'agenzia delle Nazioni Unite per la desertificazione come una delle maggiori minacce per la società umana, si stima che oltre il 40% della terra del mondo sia già degradata. Secondo le stime delle Nazioni Unite, circa 1,9 miliardi di ettari di terra, più del doppio degli Stati Uniti, e circa 1,5 miliardi di persone nel mondo sono in qualche modo colpiti dalla desertificazione. Ora quello che sta succedendo è che le precipitazioni possono verificarsi in qualsiasi stagione, gli agricoltori non sono in grado di prevederlo e molte volte perdono i raccolti. L'India è sempre stata una terra arida, ma le persone potevano prevedere le precipitazioni e potevano coltivare di conseguenza. Temperature più calde significano anche che l'acqua evapora più rapidamente, lasciandone meno nel terreno per i raccolti assetati.   Aiutare gli agricoltori a ripristinare la terra L'organizzazione no-profit di Malla Reddy, fondatore agricoltura naturale senza scopo di lucro, lavora con oltre 60. 000 agricoltori su 300. 000 acri di terra, supportando i singoli agricoltori per ripristinare la terra improduttiva nel distretto Anantapur. La maggior parte degli agricoltori indiani fa affidamento sull'agricoltura piovana, con circa 70 milioni di ettari - circa la metà di tutta la terra coltivata in India - dipendenti dagli acquazzoni. Queste terre sono anche quelle più soggette a metodi agricoli poveri, come l'uso eccessivo di fertilizzanti chimici, l'aratura eccessiva e la monocoltura - la pratica di piantare... --- ### Santucci illumina il tempio di Serapide a Pozzuoli - Published: 2022-11-12 - Modified: 2022-11-12 - URL: https://www.5gusti.it/santucci-illumina-il-tempio-di-serapide-a-pozzuoli/ - Categorie: Pizzaioli, Recensioni - Tag: Campania, Pozzuoli Premetto che non ero nelle migliori condizioni per giudicare pizze, in quanto reduce da una tre giorni a Paestum al Campionato nazionale pizza DOC in qualità di giudice e per la presentazione del mio libro Digital Food, dove ne avrò assaggiate circa una settantina. Al tempo stesso avevo il palato adeguatamente educato per essere obiettivo sul prodotto di Salvatore Santucci. Salvatore era già presente a Pozzuoli in un altra location a Piazza Capomazza chiamata Ammaccamm, di cui mi avevano sempre parlato bene. Purtroppo però per una serie di motivi non c'ero mai stato e forse e meglio così perché qualcosa sicuramente avrebbe potuto inquinare il mio giudizio. La location sul tempio di Serapide Parliamo innanzitutto della location che si trova in Via Sacchini, in un posto bellissimo sul tempio di Serapide, tra l'altro a cinque minuti da casa mia. Un primo ringraziamento che dovremmo fare a Salvatore Santucci è quello di aver ridato decoro ad uno dei posti più belli di Pozzuoli abbandonato da anni a se stesso. Nel luogo dove sorge attualmente la pizzeria  c'era infatti una sala scommesse, che già di per se non è il massimo, ma poi dopo la chiusura è rimasta per anni abbandonata e fatiscente. Salvatore, come potete vedere anche nella foto ha ridato lustro a questa piazzetta innanzitutto con le sue bellissime vetrine a vista, ma poi con gli alberi i tavolini, insomma una bellissima vetrina sul Tempio di Serapide, uno dei monumenti più importanti di Pozzuoli. La sala e la Mise en... --- ### MOLINO SPADONI A GUSTUS CON DIVERSE NOVITÀ NEL MONDO PIZZA - Published: 2022-11-10 - Modified: 2022-11-10 - URL: https://www.5gusti.it/molino-spadoni-a-gustus-con-diverse-novita-nel-mondo-pizza/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Emilia Romagna, Napoli, Ravenna Molino Spadoni parteciperà all’ottava edizione di Gustus, il salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia che si terrà a Napoli dal 20 al 22 novembre 2022. L’azienda avrà uno stand dal grande impatto visivo, in cui presenterà le ultime novità lanciate. Tra queste la miscela per pinsa e le pinse surgelate, una nuova farina per lunghe lievitazioni, un preparato proteico e una nuova focaccia soffice surgelata gluten free. Una rosa di proposte innovative, pensate per inserire in menù piatti alternativi, differenzianti e di grande appeal. Sempre al passo con le tendenze gastronomiche del momento, Molino Spadoni porterà a Gustus le Pinse Surgelate Precotte, disponibili in 3 formati diversi. Comode basi preparate esclusivamente con biga e pasta madre, perfette per portare in tavola la sorella romana della pizza dalla tipica forma allungata. Allo stand sarà presente anche la Miscela Professionale per Gran Pinsa alla Romana, uno speciale mix di farine studiato come vuole la tradizione, quindi a base di farina di grano tenero tipo 1, farina di soia, farina di riso e pasta acida, da impastare con acqua e pochissimo lievito di birra. Altro prodotto di punta sarà la nuova Farina Professionale XLL – Extra Lunghe Lievitazioni a base di grano tenero tipo “0”, caratterizzata da una forza unica, fino a W 400, particolarmente adatta per la preparazione di pizze con lunghe lievitazioni, anche superiori a 72 ore. L’elevato contenuto in proteine di alta qualità tecnologica conferisce a questa farina la possibilità di realizzare impasti ad alta idratazione per la preparazione di... --- ### Ad Alessandro Servidio l'ottava edizione del campionato nazionale Pizza Doc - Published: 2022-11-09 - Modified: 2022-11-09 - URL: https://www.5gusti.it/ad-alessandro-servidio-lottava-edizione-del-campionato-nazionale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Paestum Premio internazionale Antonio Carlos Garcia Si è appena conclusa l'ottava edizione del campionato nazionale pizza Doc a Paestum e sono stati appena proclamati i vincitori dalla giornalista Ilaria Cuomo. Sul palco anche Danny Aiezza, il vincitore dell'edizione dello scorso anno a Capaccio. Al terzo posto si è classificato Salvatore Lofaro, al secondo posto Vanessa Savi ed al primo posto Alessandro Servidio, che ha vinto anche il premio pizza classica Mulino Caputo. Alessandro è un istruttore di panificazione ed ha già vinto in passato altri premi come l'Italian Tv Awards 2019, il Lifestyle Awards 2020 ed il Premio La Fescina 2021. E' il titolare della pizzeria Ale's pizza&food a Reggio Emilia e con le sue pizze gourmet è già molto conosciuto in città Per quanto riguarda il premio Pizza Doc in the World al terzo posto Vojicec Madis, al secondo posto Carmine De Michele ed il campione assoluto internazionale Antonio Carlos Garcia che lavora in Texas presso una pizzeria della catena Papa John 's Pizza. I vincitori delle altre categorie Premio pizza social  Pasqualino Lenzuolo Premio pizza veloce  Alfio Rosario Cavallaro Premio pizza larga    Giuseppe Avallone Premio pizza classica  premio pizza Mulino Caputo Alessandro Servidio Premio pizza in teglia Ivan Moretti Premio Pizza margherita Vanessa Savi Premio pizza contemporanea Salvatore Lofaro Premio categoria juniores Daniele Iervolino Categoria fritti Teresa Nappo Categoria pizza romana Giuseppe Avallone Premio pizza chef Danilo Maglione Premio Pizza Cilento Stefano Corrasi Premio pizza food blogger Rosario De Leo Loris Premio pizza fritta Nunziata Di Cola Premio... --- ### CON LA “SAY CHEESE CHALLENGE” CHEF IN CAMICIA HA CELEBRATO LA PASTA - Published: 2022-11-09 - Modified: 2022-11-09 - URL: https://www.5gusti.it/con-la-say-cheese-challenge-chef-in-camicia-ha-celebrato-la-pasta/ - Categorie: Food magazine In occasione del World Pasta Day, che ricorre ogni 25 ottobre, il media brand Chef in Camicia ha voluto esagerare, celebrando la pasta non solo nella giornata ad essa dedicata, ma durante un intero mese. Ad ottobre, tra post grafici, stories e video engagement, migliaia di foodlover sono stati coinvolti in maniera costante e attiva, e hanno potuto esprimere la propria preferenza e i propri gusti in fatto di pasta. Al fianco degli Chef in Camicia, un partner che sposa gli stessi principi e valori: Grana Padano, un marchio che non può mai mancare quando si parla di pasta!   La #SayCheese challenge consisteva nello scattare una foto con il proprio piatto di pasta preferito e postarla sulle stories Instagram taggando @chefincamicia e @granapadano. Solo così si poteva avere l’opportunità di vincere una cena esclusiva con il team di Chef in Camicia in persona. La campagna ha conquistato il web e in particolare il target dei Millennial: “Nel corso di questo mese, sotto l’hashtag #saycheese abbiamo ricevuto centinaia di User Generated Content, e abbiamo raggiunto una reach di +1. 306. 637 e oltre 30. 000 interazioni”, spiega Pietro Colloredo Mels, Head of Sales di Chef in Camicia. “Insomma, alla challenge hanno partecipato in tantissimi e i vincitori sono stati 10 utenti della nostra community che hanno potuto gustare una deliziosa cena in nostra compagnia. Insieme a noi c’era anche il Consorzio Tutela Grana Padano, e la portata principale è stata una pasta mantecata in una mezza forma di Grana Padano DOP. Non poteva... --- ### Pesce grasso: ecco perché è sano - Published: 2022-11-07 - Modified: 2022-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-grasso-e-un-alimento-sano/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il termine "pesce grasso" può sembrare poco attraente, ma in realtà questi sono i cibi più gustosi e salutari del mare. I pesci grassi come il salmone, il tonno, le sardine, lo sgombro e la trota sono ricchi di acidi grassi omega-3 (grassi buoni a differenza dei grassi saturi cattivi che si trovano nella maggior parte delle carni). Questi pesci dovrebbero essere un alimento base della dieta sana per il corretto mantenimento delle funzionalità cardiache di tutti. In che modo il pesce aiuta a restare in salute? È stato dimostrato che gli acidi grassi Omega-3 abbassano i trigliceridi , che sono un tipo di grasso nel flusso sanguigno. Gli esperti non sono sicuri del meccanismo esatto. Gli acidi grassi Omega-3 possono anche rallentare la crescita delle placche nelle arterie e ridurre l'infiammazione in tutto il corpo. Qual è la prova? Numerosi studi che risalgono ad anni fa hanno dimostrato i benefici del pesce grasso. In un'importante revisione degli studi, i ricercatori hanno scoperto che l'assunzione giornaliera di acidi grassi omega-3 dall'olio di pesce potrebbe abbassare i livelli di trigliceridi del 25%-30%. I risultati sono stati pubblicati su The American Journal of Clinical Nutrition nel 1997. Sulla base delle crescenti prove, la FDA ha approvato una nuova "indicazione sulla salute qualificata" per gli effetti degli acidi grassi omega-3 (EPA e DHA) per ridurre i rischi di malattia coronarica. Introdurre pesce grasso nella tua dieta I pesci grassi in genere sono pesci d'acqua fredda. Hai molte scelte quando si tratta di pesce... --- ### Ottavo Campionato Nazionale Pizza DOC 2022 a Capaccio - Published: 2022-11-07 - Modified: 2022-11-01 - URL: https://www.5gusti.it/ottavo-campionato-nazionale-pizza-doc-2022-a-capaccio/ - Categorie: Eventi, La pizza Da lunedì 7 a mercoledì 9 novembre 2022 torna il Campionato Nazionale Pizza DOC. L’ottava edizione del campionato, uno degli eventi più importanti e sentiti del Mondo Pizza, si terrà all’interno degli spazi del NEXT, ovvero l’ex tabacchificio di Cafasso, a pochi passi dagli affascinanti templi di Capaccio - Paestum. Un’edizione importante, che rilancia definitivamente il settore dopo gli anni della pandemia da Covid-19, supportata appieno dall’amministrazione comunale di Capaccio e dal sindaco Franco Alfieri. “Quando abbiamo deciso di puntare sul Next, acquisendolo al patrimonio comunale per farne un polo fieristico, sapevamo che sarebbe diventato un punto di riferimento per settori diversi. Siamo quindi contenti che il Campionato Nazionale Pizza DOC abbia scelto questa struttura di Capaccio Paestum per la sua ottava edizione. La pizza fa parte del patrimonio culinario e culturale campano, valorizzata negli anni proprio da quell’eccellenza della nostra terra che è la mozzarella di bufala. Ecco, la crescita di un territorio passa anche da eventi come questi, capaci di mettere insieme turismo ed enogastronomia” ha dichiarato il primo cittadino Franco Alfieri. Organizzata da “Accademia Nazionale Pizza DOC”, l’ottava kermesse dedicata al mondo pizza ha aperto ufficialmente le iscrizioni a pizzaioli italiani ma anche internazionali. Per partecipare al Campionato, infatti, basta andare sul sito del Campionato Nazionale Pizza DOC, selezionare la propria categoria di competizione e procedere con l’iscrizione. Per i vincitori delle varie categorie dell’ottava edizione del Campionato Nazionale Pizza Doc ci sarà in palio un montepremi pari a 5000 euro in prodotti e servizi offerti dagli... --- ### La carne degli allevamenti intensivi è tossica? - Published: 2022-11-03 - Modified: 2022-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/carne-tossica-allevamenti-intensivi/ - Categorie: Alimentazione e benessere La carne è tossica? Se dovessi mai trovarti rinchiuso una gabbia in una casa di pan di zenzero, urlando di terrore mentre sei minacciato da una strega malvagia, fatti coraggio: non ha intenzione di mangiarti. Almeno, non se vuole che tu abbia un buon sapore e che la carne tossica resti fuori dal piatto. Questo perché quando gli animali (e presumibilmente gli esseri umani) sono stati spaventati o stressati prima della morte, la loro carne diventa di pessima qualità. L'acido lattico nella carne La base scientifica del fenomeno è ben consolidata ed è stata spesso discussa come una ragione per rendere più umane le pratiche dei macelli. L'ingrediente chiave qui è l'acido lattico: in un animale non stressato, dopo la morte, il glicogeno muscolare viene convertito in acido lattico, che aiuta a mantenere la carne tenera, rosa e saporita. L'adrenalina rilasciata dallo stress prima della macellazione consuma glicogeno, il che significa che non c'è abbastanza acido lattico prodotto post mortem. Ciò influisce su diversi tipi di carne in modi diversi , ma in generale sarà dura, insapore e con un pH elevato e andrà a male più velocemente della carne non stressata. Carne PSE e DFD Nei suini, lo stress e la paura di ogni tipo subito prima della macellazione, a causa di fattori come: la manipolazione brusca le condizioni avverse i combattimenti lo stordimento fallito scompongono il glicogeno, rendendo la carne tossica dall'aspetto pallido e acido. Il nome tecnico è carne essudativa morbida pallida (PSE) e ha un aspetto... --- ### I pastry chef del panettone milanese in sfida a Milano - Published: 2022-11-02 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/i-pastry-chef-del-panettone-milanese-in-sfida-a-milano/ - Categorie: Eventi - Tag: Milano Il panettone milanese con lievito madre è al centro della sfida internazionale Coppa del Mondo del Panettone che si terrà dal 4 al 6 novembre 2022. «Il panettone torna finalmente a casa» dice Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, commentando la finalissima che si terrà per la prima volta in Italia, a Palazzo delle Stelline. La Coppa del Mondo del Panettone, organizzata da Giuseppe Piffaretti per la prima volta nel 2019 a Lugano, in questa sua terza edizione milanese vedrà non solo la sfida fra pasticceri, ma anche molti momenti dedicati al pubblico. I food lovers potranno conoscere i maestri pasticceri in gara, proveniamoti da Europa, America, Asia, Oceania e, per la prima volta, Africa. Non solo. Potranno esplorare il mondo del “grande lievitato” grazia ad un interessante programma che pubblicheremo a fine articolo. La gara della Coppa del Mondo del Panettone: i dettagli In finale ci sono 24 pasticceri per la categoria “Panettone tradizionale” (il panettone milanese per intenderci) e 18 per la categoria “Panettone al cioccolato” (la variante moderna che sostituisce uva passa e canditi). A decretare la classifica 2022 ci sarà una giuria internazionale di tecnici del mondo della lievitazione e pasticceria. Il Premio del Maestro del Panettone 2021 fu conferito ad Achille Zoia, titolare della Boutique del Dolce. Giuseppe Piffaretti, maestro pasticcere e patron della manifestazione, spiega alla stampa: «Siamo molto felici che la Coppa del Mondo del Panettone si svolga per la prima volta in Italia a Milano, che per... --- ### Barolo en primeur 2022 raccoglie 769.800 euro - Published: 2022-11-02 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2022-raccoglie-769-800-euro/ - Categorie: Vino - Tag: Cuneo, Piemonte Nuovo successo per Barolo en primeur 2022.   La seconda edizione della grande gara di solidarietà promossa e organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CRC Donare ETS in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che si è svolta venerdì 28 ottobre al Castello Grinzane Cavour, ha raccolto 769. 800€ donati da generosi filantropi presenti in sala, in collegamento in diretta da New York e via telefono. A loro favore sono state donate 14 barriques di Barolo della vendemmia 2021, provenienti dalla Vigna Gustava di proprietà della Fondazione CRC, la quale si trova alle pendici del Castello di Grinzane Cavour, da ognuna delle quali si otterranno - al termine del periodo obbligatorio di affinamento previsto nel 2025 - 300 bottiglie uniche, contrassegnate da un’etichetta numerata, realizzata per l'occasione dall’artista internazionale Michelangelo Pistoletto. Inoltre, altri 10 sottoscrittori si sono aggiudicati le oltre 1. 200 pregiate bottiglie di Barolo e Barbaresco - suddivise in 10 lotti sulla base del comune di produzione - che 70 produttori del Consorzio hanno messo gratuitamente a disposizione dell'asta, per contribuire alla raccolta fondi a favore della Scuola Enologica di Alba.   Il risultato dell’asta solidale, battuta dal Direttore di Christie's Italia Cristiano De Lorenzo, cresce così di quasi 170. 000€ rispetto agli oltre 600. 000 dell’evento di ottobre 2021 (completato con i 60. 000€ del quindicesimo lotto battuto all’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba a novembre 2021) e andrà interamente devoluto a favore di progetti no-profit. Dei 24 in asta, 5 lotti sono stati... --- ### Oro il nuovo ristorante dello chef stellato Alfredo Russo - Published: 2022-11-01 - Modified: 2022-11-01 - URL: https://www.5gusti.it/oro-il-nuovo-ristorante-dello-chef-stellato-alfredo-russo/ - Categorie: Ristoratori Oro by Alfredo Russo, il ristorante italiano dello chef torinese, ha aperto al Dusit Hotel & Suites-Doha, con un evento di lancio a cui hanno partecipato VIP e media locali. Un ristorante & bar, “ORO” si propone di servire un'esperienza italiana di livello ed autentica, lontana dagli abituali cliché ed incentrata nella valorizzazione di ogni elemento. Con i suoi soffitti alti, gli interni audaci, i posti a sedere sulla balconata con vista sulla sontuosa hall del Dusit Hotel e Suites Doha, l'ambiente elegante si integra con un menu che comprende i classici rivisti e piatti d'autore realizzati dalla giovane brigata guidata dallo Chef Gavi. La sera, il locale si trasforma in un elegante bar italiano. Lo chef Alfredo Russo è noto per i suoi ristoranti gastronomici in tutto il mondo, tra cui il Dolce Stil Novo alla Reggia - Venaria Reale (Torino) Italia, The Franklin by Alfredo Russo a Londra, Regno Unito e Gastro by Alfredo Russo sia a Kemer che a Belek, in Turchia. È famoso per il suo concetto di "The Modern Eating", una modernità classica che infonde la sua ricca esperienza culinaria nei classici con un approccio decisamente contemporaneo; in cui sono valorizzati gli ingredienti sempre distinguibili e con ogni componente al posto giusto. Piatti sani, veri ed eleganti che stupiscono per l’estrema attenzione al dettaglio e con una tecnica di esecuzione precisa priva di complicazioni inutili. Lo Chef Alfredo Russo Alfredo Russo, nasce nel 1968 a Torino lo chef scopre la propria passione per la cucina... --- ### Alimenti trasformati: perché evitarli? - Published: 2022-10-31 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-trasformati-perche-evitarli/ - Categorie: Alimentazione e benessere Una cattiva alimentazione è una delle principali cause di cattiva salute in tutto il mondo. Gli alimenti trasformati che contengono elevate quantità di grassi di scarsa qualità, zuccheri e sale aggiunti, una bassa quantità di fibre alimentari e una quantità trascurabile di nutrienti benefici sono particolarmente dannosi per la salute. Un consumo elevato di tali alimenti aumenta il rischio di molte malattie. Cosa sono gli alimenti trasformati? Per rendere un prodotto alimentare gustoso e dall'aspetto attraente, è spesso soggetto a varie elaborazioni industriali, come: il lavaggio, il taglio, la cottura, l'inscatolamento, il congelamento, la disidratazione, il confezionamento, ecc. Per mantenere un protocollo di controllo qualità standard, quasi tutti i prodotti alimentari subiscono un certo grado di lavorazione prima di arrivare al supermercato. Pertanto, è importante conoscere la differenza tra i vari tipi di alimenti trasformati prima di valutarne gli effetti sulla salute. Tipi di alimenti trasformati Secondo la classificazione degli alimenti NOVA, ci sono quattro categorie di alimenti trasformati: alimenti non trasformati o minimamente trasformati ingredienti culinari trasformati alimenti trasformati alimenti ultra-lavorati e bevande Gli alimenti non trasformati includono porzioni commestibili di piante e animali che sono disponibili in maniera naturale. Ad esempio, semi di piante, frutti, steli, radici, latte animale, uova, ecc. Gli alimenti minimamente trasformati subiscono fasi di lavorazione blande principalmente a scopo di conservazione. Il contenuto nutrizionale degli alimenti rimane per lo più inalterato. Gli ingredienti culinari trasformati derivano da alimenti sia non trasformati che minimamente trasformati che subiscono varie fasi di lavorazione, come pressatura, macinazione, raffinazione,... --- ### UPVIVIUM: LA BIOSFERA MONTE GRAPPA VERSO LA FINALE NAZIONALE - Published: 2022-10-29 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/upvivium-la-biosfera-monte-grappa-verso-la-finale-nazionale/ - Categorie: Eventi Dopo un’estate di preparazioni e di degustazioni di “piatti e bevande a Km0”, per la Riserva della Biosfera Mab Unesco Montegrappa arrivano i primi verdetti del concorso enogastronomico nazionale Upvivium, che si concluderà il 30 novembre alla Scuola di Cucina Italiana ALMA di Colorno (PR), dove si confronteranno sapori e creatività delle Biosfere italiane. Sono state necessarie ben tre giornate (24,25 e 26 ottobre) per preparare, degustare e valutare 23 piatti (sui 26 ammessi al concorso) realizzati da altrettante squadre composte, come da regolamento, da un ristorante o azienda agrituristica e almeno da un’azienda agricola o artigiana della Riserva Mab Unesco Monte Grappa utilizzando i prodotti del paniere della Biosfera abbinati a vini e bevande locali indicati nel regolamento del concorso. In virtù di un ex aequo rilevato nei punteggi assegnati dalla giuria, saranno 5, anziché 4, le squadre e i piatti che accederanno alla fase successiva del concorso e che si confronteranno giovedì 10 novembre a Villa Fietta di Pieve del Grappa (sede coordinata dell’IPSSEOA “Giuseppe Maffioli” di Castelfranco), in una speciale Serata di Gala in cui sarà proclamata la squadra vincitrice che avrà l’onore di rappresentare la Biosfera Monte Grappa alla finale di Colorno e di confrontarsi con i team primi classificati delle altre Riserve MAB UNESCO d’Italia partecipanti al contest: Appennino tosco-emiliano, Delta del Po, Isole di Toscana, Sila e Val Camonica-Alto Sebino. Candidati alla finale sono 5 piatti molto diversi tra loro, che sottolineano la varietà delle proposte produttive e creative della zona. In ordine alfabetico... --- ### Il torrone artigianale del bakery chef Tuccillo - Published: 2022-10-28 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/torrone-artigianale-di-fabio-tuccillo/ - Categorie: Pasticceria Le origini del torrone artigianale sembrano perdersi nella notte dei tempi, fondendo storia e tradizione artigianale. Sin dall’epoca dei romani, quando il torrone era chiamato “Cupedia”, si hanno tracce di questa dolce bontà, che arriva ai giorni nostri nelle forme e nelle varianti più disparate, da gustare in occasione di feste e ricorrenze particolari, ma non solo. Non è un dolce italiano, si pensa sia originario del Medio Oriente, ma è ormai entrato di diritto nella nostra cultura gastronomica, nelle sue tantissime versioni. Tra queste, legata alla festa dei defunti del 2 novembre, è il torrone cremoso, una delizia tipica partenopea. Un torrone morbido, nella sua versione tradizionale ripieno di nocciole intere e ricoperto da un denso guscio di cioccolato, che si presenta solitamente con una forma a cassetta, che viene poi tagliata a fette. Il Bakery Chef Fabio Tuccillo è uno degli appassionati di questa lunga tradizione artigianale e trae ispirazione dal classico torrone per la realizzazione delle sue originali creazioni, che partendo dalle origini ci si fondono con innovazione e creatività. Cioccolato fondente, al latte, al gianduia con nocciole IGP, cioccolato al pistacchio con pistacchi interi, cioccolato bianco con biscotti e pralinato alle mandorle: sono solo alcuni dei gusti che Fabio Tuccillo propone, per accontentare i palati più golosi. Un’esplosione di sapori, un mood delicato ed avvolgente, che caratterizza anche tutte le novità 2022. Tra queste, il torrone artigianale al Cioccolato al Caramello, ricoperto di cioccolato bianco e cuore di morbido caramello salato filante, che rende omaggio alla... --- ### Prima serata del Messina Street Fish a Piazza Cairoli - Published: 2022-10-28 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/prima-serata-del-messina-street-fish-a-piazza-cairoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia Una performance solare ed “ecologica” nel mare dello Stretto di Messina è stato il Cooking Show in collaborazione tra il Bakery Chef Natale Laganà e lo Chef Emiliano Cipicchia de “Le Macine” di Lipari che hanno riempito la prima serata del 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗙𝗶𝘀𝗵, nel secondo appuntamento del 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 a Piazza Cairoli. Il Mastro Fornaio peloritano che ha preso le redini di un’attività nata nel 1968 si è incontrato in esclusiva con il talento liparoto della ristorazione dal 1986 forgiando un piatto molto curioso da vedere e da mangiare: 𝐋'𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐢𝐨. Ciascuno con la sua parte: Chef Cipicchia con il pesce azzurro, l’esperto delle farine Laganà con i crackers che rimpiazzano il cucchiaio. In squadra, hanno reso goloso lo spazio dedicato alla beneficenza verso tre Onlus cittadine. I due valenti artigiani della cucina hanno dichiarato di volere conciliare altre avventure professionali, magari proprio a Lipari nel molino dove Chef Cipicchia già produce la pasta casereccia e dove Chef Laganà sarebbe nella sua seconda patria. Il loro piatto ha destato molta curiosità ed apprezzamento alla IV Edizione di 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, al centro di Messina (Piazza Cairoli), al punto che potrebbe essere collaudato un altro in quel di Lipari, insieme ad un ulteriore progetto di coppia, più duraturo di una rassegna gastronomica. 𝐋'𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐂𝐮𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐢𝐨, ottenuto ieri sera dall’estro e dalle capacità artigiane del Bakery Chef Natale Laganà, che è una istituzione con la sua attività e lo Chef Emiliano Cipicchia del Ristorante Pizzeria “Le Macine”... --- ### Industria alimentare: ecco perché le alternative vegetali sono sostenibili - Published: 2022-10-27 - Modified: 2022-10-29 - URL: https://www.5gusti.it/industria-alimentare-alternative-vegetali/ - Categorie: Alimentazione e benessere L'interesse dell'industria alimentare verso le alternative vegetali della carne è cresciuto negli ultimi anni, alimentato dalle preoccupazioni per la sostenibilità e dai progressi nella produzione alimentare. Immagina di andare al supermercato e gli scaffali sono quasi vuoti: c'è davvero poca scelta e ciò che vedi è tutto molto costoso. Secondo molti esperti, passare a carni di origine vegetale potrebbe aiutare ad alleviare la crisi alimengtare. "È solo matematica: se invece di nutrire tutti questi raccolti per gli animali, e poi mangiare gli animali, si utilizzassero solo i raccolti direttamente per il consumo umano, sarebbero necessari meno raccolti in generale e quindi si allevierebbero i vincoli sul sistema", ha affermato Malte Clausen, partner del Boston Consulting Group. La lavorazione tradizionale della carne all'interno dell'industria alimentare può avere un costo ambientale elevato e i consumatori sembrano più disposti che mai a provare diete in grado di ridurre il loro impatto ambientale. Nonostante le interruzioni associate alla pandemia, il mercato globale della carne di origine vegetale dovrebbe crescere fino a 25,1 miliardi di dollari entro il 2030 con un tasso di crescita annuale composto del 22,71%. Anche i produttori di carne hanno iniziato ad espandersi verso le alternative vegetali. Questo ha suggerito l'inizio di un importante cambiamento nella catena del valore alimentare globale, che potrebbe influenzare la salute pubblica, la salute ambientale e i profitti. Le aziende alimentari stanno diventando aziende tecnologiche Ora sul mercato sono disponibili più opzioni per alternative alla carne. Anche i progressi nella tecnologia e nella scienza alimentare hanno... --- ### Vegan day: il primo novembre scegliamo un ristorante veg - Published: 2022-10-26 - Modified: 2022-10-26 - URL: https://www.5gusti.it/veganday_primo_novembre/ - Categorie: Cucina vegana - Tag: Lecce Primo novembre: per gli italiani è Ognissanti, ma nel mondo è il World Vegan Day. La giornata vegana dedicata alla cultura "cruelty free" nasce con l’obbiettivo di dare informazioni su uno stile di vita radicale in cui ogni prodotto di origine animale, dal cibo alla cura del corpo, è messo da parte. Lo stile vegano è sposato nel pianeta ormai da una fetta di popolazione altissima e il mercato ha risposto alla domanda con un’offerta di prodotti vegani sempre crescente. In primis ristoranti, e hotel con ristorante, hanno allargato il proprio menu con proposte vegane e menu dedicati ai piatti vegetali. Curiosità: Israele è la nazione in vetta alla classifica dei paesi con la più vasta offerta vegana al mondo. Il fenomeno però è presente anche in luoghi a noi più vicini e nella stessa nostra Italia. Vegan day: uno sguardo alla ristorazione italiana vegana La ristorazione segue, come abbiamo detto, un’onda. Ma quant’è grande quest’onda vegana nella popolazione italiana? Il sondaggio Just Eat - BVA Doxa (2022) ci fornisce un’analisi del mercato vegano italiano. Secondo le risposte del campione, il 67% degli italiani, cioè due su tre, dichiara di aver ridotto i consumi di carne e pesce, per motivi di salute (45%) e per la sostenibilità (28%). Il 20% del campione dichiara di aver sperimentato già una dieta vegana o vegetariana. Il 14% si dice disposto a seguirne una nei prossimi 12 mesi. Gli italiani pensano, in termini generali, che la dieta vegana abbia un basso impatto ambientale (57%),... --- ### IL MIGLIOR PANETTONE DEL MONDO? IN PROVINCIA DI AVELLINO - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/il-miglior-panettone-del-mondo-in-provincia-di-avellino/ - Categorie: Eventi Il miglior panettone del mondo? C’era una volta il panettone milanese, simbolo delle feste sotto l’ombra della Madonnina. Adesso, in epoca di globalizzazione, la patria del panettone è diventato... il mondo intero, e i migliori della categoria li realizzano quasi tutti i pasticcieri del centro-sud.   È il giudizio inequivocabile che emerge a scorrere i premiati del Campionato del Mondo de Panettone ideato e organizzato dalla FIPGC, Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria che si è svolto in questi giorni al Castello Ducale Orsini di Fiano Romano (RM) e che ha visto la partecipazione di 66 pasticcieri italiani e internazionali, arrivati in finale a seguito di una selezione cui hanno partecipato 350 panettoni provenienti da tutto il mondo, finanche dal Giappone.   Il vincitore assoluto miglior panettone classico si chiama Raffaele Romano, 49 anni, sposato e con due figli, pasticcere già premiato in questi ultimi anni per i risultati raggiunti coi suoi grandi lievitati e titolare, assieme al fratello Gianfranco, del Gran Caffè Romano di Solofra, in provincia di Avellino, locale che prosegue una tradizione di famiglia che va avanti da ben 109 anni.   “Il panettone è oramai da alcuni anni un must in tutte le pasticcerie d’Italia e quest’anno il livello qualitativo dei prodotti finalisti al Campionato mondiale era davvero altissimo, spiega Matteo Cutolo, presidente FIPGC. Sono certo che la crescente capacità dei pasticceri di tutta Italia nella realizzazione dei panettoni porterà a un incremento delle vendite in queste festività, ed è un segnale di cui il settore... --- ### Cibo piccante: alleato della salute - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-piccante-alleato-della-salute/ - Categorie: Alimentazione e benessere Chi ha detto che il cibo piccante fa male? Ricchi di una varietà di vitamine, minerali e composti che promuovono la salute, i peperoncini sono collegati a una lunga lista di potenziali benefici per la salute. Noi abbiamo elencato i principali qui: Aiuta a stimolare la combustione dei grassi I peperoncini sono stati ampiamente studiati per la loro capacità di accelerare il metabolismo e aumentare la combustione dei grassi , grazie principalmente al loro contenuto di capsaicina. È interessante notare che la capsaicina ha dimostrato di aumentare il dispendio energetico, che è la quantità di calorie che il corpo brucia durante il giorno. Può anche stimolare la scomposizione del grasso immagazzinato nel corpo in modo che possa essere convertito in carburante. Non solo, ma questo cibo piccante può anche favorire la perdita di peso diminuendo la fame e l'appetito. Può fornire sollievo dal dolore Diversi studi suggeriscono che i peperoncini potrebbero potenzialmente aiutare a fornire sollievo dal dolore. Questo perché la capsaicina, il principale composto presente nei peperoncini, può legarsi ai recettori del dolore nel corpo e diminuire la percezione del dolore. La capsaicina può anche offrire sollievo da altre forme di dolore, inclusi bruciore di stomaco e reflusso acido. Ricco di antiossidanti I peperoncini sono ricchi di antiossidanti , che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi e proteggere dalle malattie croniche. In particolare, i peperoncini sono particolarmente ricchi di vitamina A e vitamina C, due importanti micronutrienti che fungono anche da antiossidanti nell'organismo. I peperoncini sono anche un'ottima... --- ### 3 condimenti pronti per la pasta da trovare al supermercato - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-15 - URL: https://www.5gusti.it/3-condimenti-pronti-per-la-pasta-da-trovare-al-supermercato/ - Categorie: Food magazine Chi lo dice che scegliere dei sughi pronti non sia sinonimo di ottima cucina? Alcuni dei prodotti proposti dal mercato sono di ottima manifattura, esattamente come li si preparerebbe a casa, anzi forse anche meglio. Quello che è realmente importante è affidarsi a dei marchi che siano di altissima qualità e che scelgano le materie prime esattamente come faresti tu, per la tua famiglia. Pesto alla genovese Ad esempio il pesto alla genovese è una delle bontà che si consiglia quando si vuole comprare un condimento già pronto. Alcuni marchi si sono specializzati in questo tipo di pesto, diventando un punto di riferimento in merito, come ad esempio Tigullio, che è facilmente trovabile all’indirizzo https://tigullio-star. it/pesto-alla-genovese/. Il pesto alla genovese è una di quelle ricette che fanno parte della tradizione della cucina italiana. Lo amano i bambini, ma anche i grandi. Un condimento gustoso che qualcuno mangia anche arricchito con della ricotta o con delle patate lesse, da cuocere insieme alla pasta. Per chi lo volesse preparare a casa, oltre a una grande quantità di basilico, occorre: olio, parmigiano grattugiato, pecorino grattugiato, pinoli e aglio. Ma per chi invece preferisce un sugo pronto, veloce ed immediato, il pesto pronto è disponibile con e senza aglio ed è veramente una scelta perfetta. Sugo all’arrabbiata Il secondo sugo perfetto da prendere già pronto, per cui è sufficiente riscaldarlo appena con dell’acqua di cottura e versarlo sulla pasta già pronta, è quello all’arrabbiata. Consigliato a chi ama il piccante, anche questo è un sugo... --- ### Cibi ricchi di Omega-3: quali sono? - Published: 2022-10-24 - Modified: 2022-10-22 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-ricchi-di-omega-3-quali-sono/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli Omega 3 sono lipidi fondamentali per la salute umana, capaci di garantire equilibrio e salute per tutto l’organiamo. Si trovano in una grande varietà di alimenti, come ad esempio in tanti tipi di pesce, come il tonno, e sono molto apprezzati dai nutrizionisti e dagli esperti di alimentazione per la grande varietà di funzioni che svolgono per l’organismo. Una piccola ma doverosa premessa Prima di scoprire quali sono i cibi ricchi di Omega 3, oggi, vorremmo spiegare cosa sono realmente e, soprattutto, fare una piccola premessa in materia di salute alimentare. Ciò che intendiamo dire è ogni individuo ha una sua particolare storia clinica, il che significa che le quantità di macronutrienti da assumere quotidianamente variano da persona a persona. Di conseguenza l’assunzione di grassi, come gli Omega 3, avrà differenti valori in base ad altezza, peso, stile di vita, età, patologie pregresse e così via. Per conoscere le giuste quantità che ognuno di noi dovrebbe assumere, quindi, bisogna ricorrere al consulto con uno specialista. Vediamo il perché. Cosa sono gli Omega 3? Come anticipato poc’anzi gli Omega 3 sono lipidi, ovvero grassi. Sono caratterizzati da catene dette “carbioniose” che contengono grandi quantità di atomi di idrogeno. Uno dei due vertici della catena che compone questi grassi tende a legarsi a molecole di glicerolo con cui vanno a formare i cosiddetti gliceridi, ovvero grassi complessi. Sono definiti polinsaturi perché, a livello chimico, presentano un doppio legame, assente, invece, nei grassi saturi. Questi ultimi sono generalmente considerati più pericolosi per... --- ### La English Coach italiana Monica Perna vince il grembiule di MasterChef - Published: 2022-10-23 - Modified: 2022-10-23 - URL: https://www.5gusti.it/la-english-coach-italiana-monica-perna-vince-il-grembiule-di-masterchef/ - Categorie: Masterchef Traguardo raggiunto dall’imprenditrice digitale al MasterChef The TV Experience Restaurant, unico ristorante al mondo targato MasterChef che ha sede a Dubai, grazie all’aiuto della sua squadra di studenti. Ieri sera, infatti, Monica Perna, a partire dalle 19,30 ha condotto virtualmente con sé gli allievi della sua Accademia affinché partecipassero e l’aiutassero a scoprire gli ingredienti segreti che lo chef Juan Ramon Sobero Llaca ha utilizzato per preparare un set menu composto da starter (antipasto), main course (portata principale) e dessert (dolce). Così, passo dopo passo, dall’ingresso nel celebre ristorante, alla lettura del menù, la degustazione delle varie portate, all’identificazione degli ingredienti segreti alla conseguente vittoria della challenge, gli studenti hanno seguito ed accompagnato l’English Coach osservandola, ascoltando le sue impressioni in inglese in diretta streaming e partecipando attivamente alla gara. Quello che abbiamo fatto ieri è stato utilizzare un’esperienza unica che fa breccia nel cuore di molte persone, perché MasterChef è un programma seguito ampiamente in Italia , spiega Monica Perna Quindi la scelta di far rivivere l’esperienza di una della challenge più conosciute di MasterChef, quella della Mystery Box, è stata una scelta mirata, voluta al fine di preservare una grande nota di divertimento all’interno dell’esperienza didattica. Monica Perna con il grembiule vinto al MasterChef Tv Experience Restaurant Quella vissuta dagli studenti dell’Accademia AUGE è stata, dunque, una di quelle esperienza che rappresentano il cuore pulsante del metodo AUGE, estremamente immersivo e, al contempo, esperienziale ed interattivo. Nessuno aveva mai portato virtualmente i propri studenti... --- ### Ricetta dei pancake alla zucca per colazione - Published: 2022-10-23 - Modified: 2022-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-dei-pancake-alla-zucca-per-colazione/ - Categorie: Ricette di cucina Pancake alla zucca I pancake sono una deliziosa colazione tipicamente americana, che si è diffusa velocemente conquistando i palati di tutto il mondo. Per quanto deliziosa, però, è sempre possibile migliorarla rendendola ancora più sfiziosa. La ricetta dei pancake per colazione è un must che chiunque ha preparato almeno una volta nella vita, tuttavia questa variante è altrettanto gustosa e riuscirà a rubare il vostro cuore: si tratta dei pancake alla zucca, in stile tipicamente autunnale. La zucca è un ingrediente delicato e molto versatile, adatto a ricette dolci e salate, dalle proprietà nutritive benefiche. È, infatti, ricca di antiossidanti e contiene le vitamine A, C ed E e l’acido folico, che rafforzano il sistema immunitario. Aiuta inoltre la salute degli occhi e quella della pelle. Il suo sapore delicato si unirà perfettamente ai pancake, da farcire secondo i propri gusti. Come preparare i pancake alla zucca Per preparare i pancake alla zucca, avrete bisogno di una purea di zucca: potrete procedere con una cottura al microonde, al forno o al vapore, a vostra discrezione. È possibile aggiungere alla pastella anche della cannella in polvere, aroma tipicamente autunnale, per esaltare il sapore dei pancake.   Infine, l'abbinamento più classico è quello di servire i pancake alla zucca con miele o sciroppo d'acero. Per una golosità maggiore, potete servirli anche con crema di nocciole, cioccolato fuso o la vostra marmellata o confettura preferita. Ingredienti per 10 pancake 150 g di purea di zucca 150 g di farina 120 ml di latte... --- ### LA PERLE prima pasticceria bistrò contemporanea in Italia sceglie la Sicilia - Published: 2022-10-22 - Modified: 2022-10-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-perle-prima-pasticceria-bistro-contemporanea-in-italia-sceglie-la-sicilia/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Messina, Sicilia LA PERLE Patisserie De Luxe, la prima pasticceria bistrò contemporanea in Italia, sceglie la Sicilia. Una boutique dove il dessert da ristorazione può essere gustato da tutti.   Un viaggio entusiasmante tra monoporzioni e mignon innovative, torte moderne di accattivante aspetto per compleanni, eventi e matrimoni, crostate e lievitati contemporanei per la colazione, praline, petit four, pre-dessert, sorbetti e gelati gastronomici, pasticceria salata. Una raffinatissima gallery di audaci creazioni, uniche nel loro genere, una gioielleria del gusto, con forte l’impatto estetico e creativo, che attrae il cliente catturato da un irresistibile e voluttuoso desiderio. Un concept unico in una location moderna e prestigiosa, di 90 mq, dai colori bianco assoluto, acciaio lucido e rame, un pastry-bistrot con angolo caffetteria “privè collection”, sulla linea dei grandi chef, al centro della città di Messina, la prima pasticceria gourmet con laboratorio a vista, in perenne show cooking, che oltre ad offrire un ventaglio di proposte d’avanguardia, esposte in una teca a 4°C. , per l’asporto ed il delivery, propone un’esperienza al tavolo con dessert al piatto e gelato pacossato a -20 C. , dolci espressi e gusti autentici, oltre a consulenze dedicate per ristoranti e locali di alto profilo, in sinergia con le diverse mission e filosofie del cibo.   “Quando si entra in un ristorante, si ricorda l’accoglienza, il pane, l’olio, se si è mangiato bene, e soprattutto il dessert che rappresenta il momento di gioia, di goduria” – lo afferma Michele Ainis, executive pastry chef di LA PERLE patisserie De Luxe,... --- ### Cucina giapponese: il segreto per una vita lunga e in salute - Published: 2022-10-20 - Modified: 2022-10-21 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-giapponese-benefici/ - Categorie: Food magazine Il segreto per una vita lunga e sana potrebbe essere nascosto nell'alimentazione giapponese. Infatti, la cucina giapponese è stata a lungo lodata per i suoi benefici a favore della salute. Ricca di cibi freschi e non trasformati, evita cibi raffinati e zucchero. Non sorprende quindi che il paese sia la patria di un numero molto elevato di centenari relativamente sani. Anche il rischio di malattie legate all'età è significativamente basso, e questo è stato attribuito anche agli aspetti arricchenti della cucina giapponese . Una ricerca del British Medical Journal ha scoperto che le persone che seguivano le linee guida di una dieta giapponese riscontravano meno probabilità di morire per malattie cardiache o ictus. Caratteristiche dell'alimentazione tipica giapponese La dieta tradizionale giapponese è ricca di soia e pesce: in effetti, la cucina tradizionale cinese e quella giapponese sono piuttosto simili. Come il cibo cinese, il cibo giapponese è caratterizzato da ingenti quantità di riso, verdure cotte e sottaceto e molto pesce e carne. Il Giappone consuma più pesce della maggior parte dei paesi asiatici. Oltre al pesce cotto, il pesce crudo sotto forma di sushi e sashimi è estremamente popolare. Sushi e sashimi sono ricchi di omega-3, un acido grasso molto importante per la salute. Anche il tofu e i fagioli di soia sono una parte importante della cucina giapponese insieme all'aduki, un altro tipo di fagiolo, noto per aiutare la digestione e ridurre il tasso di malattie cardiache. Il tofu è un'ottima fonte di proteine, ferro e calcio e contiene... --- ### JG Pizza la pizza al taglio più buona di Pozzuoli - Published: 2022-10-19 - Modified: 2022-10-19 - URL: https://www.5gusti.it/jg-pizza-la-pizza-al-taglio-piu-buona-di-pozzuoli/ - Categorie: Pizzaioli JG Pizza pizzeria al taglio a Pozzuoli La pizza al taglio, detta anche al trancio è la sorella minore della classica pizza al forno al legna. E' la classica pizza venduta a fettine rettangolari che troviamo esposta nelle vetrine delle pizzerie del settore. E 'stata portata alla ribalta in questi anni da un maestro della pinsa romana Gabriele Bonci, famoso in tutto il mondo, che ha esaltato anche in televisione questo prodotto, che a mio avviso, se fatto a regola d'arte, non ha niente da invidiare alla pizza al forno a legna. Vivendo a Pozzuoli, non posso fare a meno di scrivere questo articolo su quella che ritengo una delle migliori pizze al taglio che abbia mai mangiato, quella della pizzeria JG Pizza. Non parlo delle pizzette tradizionali piene di ketchup e maionese, ma di un prodotto di eccellenza che effettivamente su questi livelli ho mangiato solo a Roma che è la patria della pizza al taglio.   La pizzeria si trova a Via Terracciano a Pozzuoli, tra l'ufficio postale ed il largo Palazzine e non posso fare a meno di fermarmi per una sosta quando passo da quelle parti. Ciò che rende eccezionale questa pizza è innanzitutto la qualità della materia prima, l'uso sapiente del lievito madre e la cottura che la rende croccante e digeribile. Il loro motto appunto gusto, leggerezza e digeribilità. Molti si lasciano spaventare dal prezzo, perché in effetti costa un pò di più delle altre: non aspettatevi di trovare la... --- ### Gen Z: ai benefici dell'aloe vera da bere meglio il junkfood - Published: 2022-10-18 - Modified: 2022-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/ai-gen-z-piace-piu-il-junk-food-che-l-aloe-vera-da-bere-per-dimagrire/ - Categorie: Food magazine Cosa interessa ai Gen Z? I benefici dell'aloe vera da bere? Per dimagrire o per disintossicarsi? No Grazie. I benefici del cetriolo? Nemmeno. Infusi? Wellness? Sembrerebbe proprio che questi temi, così presenti sul web, nell’industria alimentare e nel marketing, abbiano creato indigestione mentale negli adulti nati tra il 1997 e il 2012. Giovani adulti che, sovraesposti a promozioni e pubblicità di cibi in chiave benessere, stanno dimostrando una controtendenza in fatto di gusti alimentari. Viva, per loro, patatine, snack, persino le caramelle, tutto quel mondo etichettato come junk food, ma che sazia il gusto prim’ancora che la pancia. Quel cibo che appartiene all’immaginario del “vietato dalla mamma”. I Gen Z nella ricerca Global Wellness Institute Come si legge su Ansa, Beth McGroarty, direttrice di una recente indagine del Global Wellness Institute, i gusti stanno sterzando e facendo inversione a U, in un ritorno al cibo veloce e saporito, anche se non particolarmente salutare. Così si pronuncia McGroarty: “Le aspirazioni stanno cambiando. Le pressioni per essere perfettamente felici, belli e "sani" vengono sostituite da una cultura più realistica e rilassata, anche meno consumistica”. Questo contro trend, molto sentito negli USA, potrebbe ben presto valere anche in Italia, dove da sempre il motto è “Dio salvi la dieta Mediterranea”. Nel paese stelle e strisce persino i prodotti alla cannabis salutare (le cui vendite al contrario sono scoppiate in Italia, basti guardare i negozi nei nostri quartieri) hanno perso appeal. Forse, a disincantare e a stancare i Gen Z, è il marketing su... --- ### Tutto il mondo "oltre la carne" di Beyond Meat - Published: 2022-10-17 - Modified: 2022-10-17 - URL: https://www.5gusti.it/beyond-meat-carne-vegetale/ - Categorie: Food magazine Beyond Meat è un marchio di prodotti a base di "carne" vegetale. Realizzato con una combinazione di proteine ​​e grassi vegetali, Beyond Meat è disponibile nei negozi di alimentari e nei menu dei ristoranti. Cosa c'è oltre la carne? Beyond Meat è un marchio di alternative di carne vegane a base vegetale che anno il sapore di carne e vengono cucinate allo stesso modo di quest'ultima. È composto da una combinazione di proteine ​​di piselli e riso integrale, grassi come cocco e canola, minerali tra cui calcio e ferro, insieme ad aromi e colori naturali. La combinazione di ingredienti e il modo in cui vengono elaborati si traduce in una consistenza, un aspetto e un sapore autenticamente carnosi. Il marchio è venduto nei negozi di alimentari sotto forma di polpette, salsicce e crumble e può essere preparato proprio come il vero manzo o maiale. I prodotti Beyond Meat sono cotti esattamente come la carne e sono venduti pronti per essere cucinati senza bisogno di ulteriore preparazione. La cosa più divertente è avere a disposizione della carne davvero simile a quella animale e poter creare polpette, bolognese o ricette simili in modo completamente vegetale. Che sapore hanno i prodotti Beyond Meat? Beyond Meat ha un sapore notevolmente simile al manzo. È ricco di ferro, grasso allo stesso modo della carne macinata e leggermente salato. Ha una pasta leggermente friabile, sostanziosa, marcatamente simile alla carne macinata o alla salsiccia (a seconda del prodotto). Nel settore della carne di origine vegetale sono emersi... --- ### ITALIA CONTRO RESTO DEL MONDO. ALLA RICERCA DEL MIGLIOR PANETTONE “OF THE WORLD” - Published: 2022-10-17 - Modified: 2022-10-17 - URL: https://www.5gusti.it/italia-contro-resto-del-mondo-alla-ricerca-del-miglior-panettone-of-the-world/ - Categorie: Eventi, Pasticceria Il panettone del futuro potrebbe essere giapponese? Chi lo sa. Per scoprirlo bisogna attendere il prossimo 23 ottobre quando prenderà il via il Campionato del mondo del Panettone, l’evento ideato dalla Federazione Internazionale, Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) arrivato quest’anno alla sua quarta edizione e che si terrà al Castello Ducale Orsini di Fiano Romano (RM).   Oltre 60 pasticceri e professionisti del settore dovranno cimentarsi con il grande lievitato diventato simbolo della pasticceria italiana nel mondo. Alle griglie di partenza anche pasticceri provenienti dal Giappone, dalla Spagna e dalla Svizzera, a testimoniare la crescente popolarità del panettone in ogni angolo del pianeta.   “Il dolce natalizio italiano per eccellenza ha superato da tempo ogni confine, cultura e limite geografico. Afferma Matto Cutolo, Presidente FIPGC. Con questa competizione vogliamo premiare i migliori professionisti al mondo e individuare la migliore interpretazione possibile del panettone classico, ma non solo. Tra le diverse categorie abbiamo voluto inserire quest’anno anche il panettone salato e pandoro artigianale, il cui consumo è in grande crescita negli ultimi anni”.   Cinque le categorie in cui i pasticceri potranno scegliere di gareggiare: Miglior panettone classico del mondo. La tradizione fa da padrona sia per il procedimento che per gli ingredienti, immancabili cubetti d'arancia e cedro e uvetta. Miglior panettone innovativo del mondo. Nessun limite alla fantasia e alla creatività, via libera a farciture golose e a impasti estrosi. il miglior panettone salato del mondo. La prima novità di questa edizione dovrà avere tutte le caratteristiche di un panettone... --- ### Cene autunnali: 2 ricette semplici e veloci da preparare - Published: 2022-10-15 - Modified: 2022-10-15 - URL: https://www.5gusti.it/cene-autunnali-2-ricette-semplici-e-veloci-da-preparare/ - Categorie: Food magazine Cosa c’è di meglio in autunno di godersi una buona cenetta a casa? Le temperature durante questo mese tendono ad abbassarsi e passare una serata a casa può essere particolarmente rilassante. Con il cambio di stagione, però, è necessario anche salutare le fresche ricette estive e fare spazio alle preparazioni autunnali. Tra le regine indiscusse di questo periodo dell’anno ci sono la zucca e la castagna, che si prestano a ogni tipo di ricetta, dai primi piatti ai dessert. Abbiamo deciso di dare spazio a questi due gustosi prodotti che porteranno sulla tua tavola i sapori e i colori dell’autunno. Idee gustose La prima cosa da fare per sperimentare nuove ricette che utilizzano specifici prodotti è ricercare un ricettario ben fornito, originale ma anche pratico. Online sono disponibili molti siti che forniscono ricette per tutti i gusti, ma tra i più completi e variegati c’è quello di Galbani, che tratta qualsiasi tipo di ricetta, dalle più classiche alle meno note e più innovative per accontentare le esigenze di tutti. Inoltre, propone preparazioni di difficoltà differenti così che sia chi è alle prime armi sia chi è un esperto ai fornelli possa trovare ciò di cui hanno bisogno. Tra le ricette che includono ingredienti più ricercati e altre che si basano su prodotti molto semplici, sono tante le chicche da scoprire, come un’intera sezione dedicata alla festività di Halloween, la più amata dai bambini in questo periodo. In questo articolo, abbiamo elaborato per te 2 ricette da cui prendere spunto, ideali... --- ### Tè Matcha: salute e benefici - Published: 2022-10-14 - Modified: 2022-10-14 - URL: https://www.5gusti.it/te-matcha-salute-e-benefici/ - Categorie: Food magazine Il matcha è un tipo di tè verde in polvere ricco di antiossidanti. Con il tè verde tradizionale, le foglie vengono immerse in acqua calda e poi scartate. Ma con il matcha, le foglie essiccate vengono effettivamente macinate in polvere, mescolate alla bevanda e consumate. Il tè ha un gusto unico, non amaro e un colore verde vivace ed è considerato la forma più aromatica di tè verde ( Kochman , 2021). Ecco di più sui potenziali benefici e rischi per la salute del matcha, nonché sui modi per consumarlo. Numerosi studi sul tè verde rivelano una serie di benefici per la salute supportati dalla scienza. Eccone alcuni: Può aiutare a combattere il cancro Il tè verde è stato a lungo studiato come strumento di prevenzione del cancro.  In uno studio precedente, le donne che hanno bevuto più di 10 porzioni di tè verde al giorno hanno sviluppato il cancro 7,3 anni dopo rispetto a quelle che hanno bevuto meno di tre porzioni da al giorno. Un altro studio più vecchio condotto su donne con carcinoma mammario in stadio 1 e 2 ha rilevato che coloro che bevevano in media otto tazze di tè verde al giorno avevano un rischio inferiore di recidiva del cancro e un periodo libero da malattia più lungo rispetto a coloro che consumavano una media giornaliera di due tazze. Contribuisce nella prevenzione del diabete di tipo 2 Alcuni studi sugli animali suggeriscono che il tè verde può combattere il diabete aiutando il corpo a rilasciare più... --- ### Mastro Panettone 2022: al via la sesta edizione - Published: 2022-10-13 - Modified: 2022-10-13 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-2022-al-via-la-sesta-edizione/ - Categorie: Eventi, Pasticceria - Tag: Bari, Puglia Tutto pronto per la sesta edizione di “Mastro Panettone 2022”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati natalizi più buoni dell’anno. Anche per il 2022 sono tre le categorie in concorso per decretare il “Miglior panettone artigianale tradizionale”, il “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e il “Miglior pandoro artigianale”.   Dal 18 al 20 ottobre, la prima fase del contest vedrà la commissione tecnica impegnata nella degustazione di ben 382 lievitati, fra panettoni e pandori, realizzati da 286 artigiani italiani, e definire i finalisti per ogni categoria. Come ogni anno sono ammessi in concorso solo i lievitati che rispettano il disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e prodotti con il solo utilizzo di lievito madre e canditi senza anidride solforosa, che non contengano conservanti, emulsionanti, mono e digliceridi, oltre a coloranti o aromi artificiali. Non vi è, al contrario, alcun vincolo per le materie prime, consentendo ai partecipanti di utilizzare gli ingredienti che abitualmente usano per la loro produzione.   La degustazione finale si svolgerà martedì 8 novembre presso Hotel Parco dei Principi di Bari e in diretta streaming. Al termine degli assaggi da parte dei giudici saranno finalmente annunciati i vincitori della sesta edizione di “Mastro Panettone” e il podio per ogni categoria. A scegliere i lievitati più buoni, quelli che si aggiudicheranno i titoli di “Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale” sarà... --- ### Carote gialle e viola di Polignano: buone per la vista - Published: 2022-10-12 - Modified: 2022-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/carote-gialle-di-polignano-buone-anche-per-la-vista/ - Categorie: Alimentazione e benessere - Tag: Puglia Sono carote gialle, carote viola, carote arancioni; sono coltivate a poca distanza dal mare, dal sapore dolce e delicato, tenerissime: è questo l’identikit delle carote di Polignano a mare, per la precisione di San Vito (contrada di Polignano a mare, Puglia). Da diverso tempo Presidio Slow Food sono il vanto degli agricoltori della zona. Ma perché le carote di San Vito non sono sempre arancioni (quell’arancione intenso che siamo abituati a vedere nei banchi del market)? La risposta sta nel rispetto della diversità: le piante nascono ogni anno da semi scelti dai contadini. Sono cioè piante “non standardizzate”, diversamente da quelle prodotte nell’agricoltura industrializzata. La semina va dal 15 agosto al 15 settembre, in un fazzoletto di terra di pochi ettari. Le piante crescono sotto il sole pugliese fino a regalare radici dai 15 ai 20 centimetri, sottili, croccanti ma affatto dure, che hanno tutte le sfumature che le carote possono avere in natura. quando si raccolgono? Il periodo va da novembre fino all'inizio di maggio. la raccolta va fatta rigorosamente a mano, rimuovendo la terra intorno alla pianta e mettendo le carote una ad una nelle cassette di legno, irrorate da acqua salmastra. Alla carota di San Vito, prossimamente, GAL Sud Est Barese dedicherà una giornata studio. La data è il 21 ottobre, la sede è la Sala Conferenze del Museo Pino Pascali (Polignano a Mare). Titolo del convegno è "La Carota di San Vito a Polignano a Mare, una tradizione agricola riconosciuta presidio Slow Food". Le carote di... --- ### NELL’ACCADEMIA TRUCILLO, SFIDA AL SAPORE DI CAFFÈ PER SCA 2023 - Published: 2022-10-11 - Modified: 2022-10-11 - URL: https://www.5gusti.it/accademia-trucillo-sfida-al-sapore-di-caffe/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Salerno Sarà una sfida a colpi di tazzine di caffè, cappuccini, drink e infusioni quella che si disputerà tra i professionisti del bar, provenienti da tutta Italia, che partecipano alla tappa sud delle selezioni ai campionati italiani 2023 SCA Italy. L’appuntamento più atteso e prestigioso che mette alla prova i campioni delle tante sfumature che può assumere un semplice caffè al bar sarà ospitato dal 18 al 20 ottobre all’interno dell’Accademia del Caffè Trucillo, la prima scuola interamente dedicata al caffè sorta nel sud Italia per volontà dell’omonima famiglia di torrefattori di Salerno, oggi alla terza generazione e presente con i suoi prodotti nei locali più prestigiosi di 40 Paesi nel mondo. Dopo due anni di fermo dovuto alla pandemia, SCA Italy, divisione nazionale della Specialty Coffee Association la comunità più rappresentativa al mondo per i professionisti della filiera del caffè, riapre quest’anno le competizioni nazionali per la selezione degli aspiranti campioni nelle discipline Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits, Brewers, Roasting e Cup Tasters. I vincitori delle selezioni di Salerno si confronteranno poi con quelli delle altre due tappe italiane nelle finali nazionali in programma dal 21 al 25 gennaio al Sigep di Rimini, la grande fiera internazionale dedicata al caffè, alla gelateria, pasticceria e panificazione artigianale. E da qui, i vincitori nazionali potranno accedere alle gare del circuito internazionale per conquistare i titoli mondiali, come quelli vinti nelle ultime edizioni proprio dalle italiane Manuela Fensore e Carmen Clemente, campionesse di Latte Art. La tappa sud torna per la... --- ### Aloe vera: una pianta dai molteplici benefici - Published: 2022-10-10 - Modified: 2022-10-10 - URL: https://www.5gusti.it/aloe-vera-benefici/ - Categorie: Food magazine L'aloe vera è una pianta medicinale popolare che le persone hanno usato per migliaia di anni. Si tratta di una succulenta dal gambo corto che immagazzina acqua nelle sue foglie. È molto conosciuta per il trattamento delle lesioni cutanee, ma ha anche molti altri usi che potrebbero potenzialmente giovare alla salute. Ecco i principali benefici della pianta: Contiene composti vegetali naturali Le industrie cosmetiche, farmaceutiche e alimentari utilizzano ampiamente l'aloe vera e la pianta ha un valore di mercato annuale stimato di 13 miliardi di dollari. La pianta è nota per le sue foglie verdi spesse, appuntite e carnose, che possono raggiungere una lunghezza di circa 30–50 centimetri. Ogni foglia contiene un tessuto viscido che immagazzina l'acqua e questo rende le foglie spesse. Questo tessuto riempito d'acqua è il "gel" che le persone associano ai prodotti a base di aloe vera. Il gel contiene la maggior parte dei composti bioattivi benefici nella pianta, tra cui vitamine, minerali, aminoacidi e antiossidanti.   Proprietà antiossidanti e antibatteriche Gli antiossidanti sono importanti per la salute. Il gel di Aloe Vera contiene potenti antiossidanti appartenenti ad una vasta famiglia di sostanze note come polifenoli. Questi polifenoli, insieme a molti altri composti dell'aloe vera, aiutano a inibire la crescita di alcuni batteri che possono causare infezioni nell'uomo. Si tratta di un ottimo alleato nella guarigione delle ferite e delle lesioni cutanee.   Accelera la guarigione delle ferite Le persone usano spesso l'Aloe Vera come farmaco topico. In effetti, ha una lunga storia di utilizzo nel... --- ### A VEBO FIERA 2022 TUTTE LE NOVITÀ DEL DOLCE PORTAFORTUNA - Published: 2022-10-09 - Modified: 2022-10-09 - URL: https://www.5gusti.it/a-vebo-fiera-2022-tutte-le-novita-del-dolce-portafortuna/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Enzo Miccio Propiziatorio e di buon auspicio sin dall’epoca dei Romani, il confetto, piccolo dolce finale di cerimonie ed eventi, è ormai sempre più presente in tutti i momenti importanti. Dove c’è festa ci sono i confetti, perché augurare e augurarsi fortuna, ancor più se con un dolce realizzato in modo artigianale e con ingredienti di alta qualità, fa bene al corpo e allo spirito.   Al Vebo Fiera 2022, Fiera internazionale della bomboniera, casa, regalo e design, a Napoli dal 7 al 10 ottobre 2022, Italiana Confetti Maxtris, azienda produttrice di confetti dal 1960, presenta le novità nella sua gamma di prodotti e le tante occasioni d’uso, tra tradizione e nuove mode. Ospiti dell’elegante stand Maxtris di 130 mq, il più grande del settore, domenica 9 ottobre, il wedding designer, event planner e conduttore televisivo Enzo Miccio e lo chef Gennaro Esposito, che sveleranno al pubblico segreti e tendenze del mondo della confetteria e degli eventi.   Non solo per matrimoni e cerimonie, infatti, il confetto e in particolare la confettata, si fanno spazio tra happenings ed eventi modaioli, cavalcando le nuove tendenze del party-planning e incontrando così i gusti anche dei più giovani. Wedding, anniversari, fidanzamenti, lauree, battesimi, comunioni e cresime, sono solo i più classici momenti in cui il confetto è protagonista; a questi se ne aggiungono tanti altri, noti anche grazie a social, influencer e personaggi famosi. Come il Baby shower, la festa durante la quale viene comunicata la gravidanza da parte... --- ### Sorrento Gnocchi Day: inno alla tradizione - Published: 2022-10-06 - Modified: 2022-10-06 - URL: https://www.5gusti.it/sorrento-gnocchi-day-2022/ - Categorie: Comunicato stampa Gnocchi il giovedì. Così vuole la tradizione e, dato che noi italiani alle tradizioni ci teniamo particolarmente, da Sorrento arriva per il secondo anno consecutivo la kermesse di Sorrento Gnocchi Day: 10 giorni dedicati all’iconico piatto.   L’Aperignocco Nino Di Costanzo e Giuseppe Iannotti, rispettivamente chef del Danì Maison di Ischia e del Krèsios di Telese Terme, hanno incontrato addetti ai lavori, giornalisti e appassionati di cucina in occasione dell’evento Aperignocco: uno degli appuntamenti aperti al pubblico, che ha scandito i primi due giorni del Sorrento Gnocchi Day 2022. Due le masterclass, ospitate presso la ampia sala del ristorante Il Buco di Sorrento, con banco cucina a vista e suggestivo affaccio sulla raffinata cave a vin, durante le quali i due chef bistellati hanno proposto altrettante personalissime versioni del piatto: gnocchi di patate senza glutine, con porcini, castagne e spinaci per Di Costanzo e uno gnocco dessert, inedito e appositamente pensato per l’evento, per Iannotti, che lo ha condito con un mosto cotto di falanghina, un croccante di mandorle e del cioccolato areato.   La proposta gastronomica è stata affiancata ed esaltata da due cocktail realizzati, ad hoc, dai bartender Jack Prisco e Maurizio Scott, entrambi esperti nella mixology più tradizionale come nel food pairing: l’arte di abbinare il cibo agli spirit. Così, studiando gli ingredienti e le caratteristiche delle ricette, è nato il “Negroni Stellato”, dedicato da Prisco al piatto di Di Costanzo, e realizzato miscelando un Bitter aromatico, un vermouth Rosso dolce, un liquore al Bergamotto e  lo... --- ### Plastica riciclata e packaging: nuove regole UE per la sicurezza alimentare - Published: 2022-10-04 - Modified: 2022-10-04 - URL: https://www.5gusti.it/plastica-riciclata-e-packaging-nuove-regole-ue-per-la-sicurezza-alimentare/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Plastica e packaging alimentare, come si sta muovendo l’Europa nei confronti di questa tematica così onnipresente nelle vite di tutti i giorni, dal piccolo del nostro quotidiano, al “grande” del nostro pianeta? Dal mese di ottobre scattano nuove regole che accrescono la sicurezza e la sostenibilità dell'uso della plastica riciclata nel packaging alimentare. Approfondiamo. Difronte al problema plastica, l’industria alimentare sta sempre più spingendosi verso l’uso di confezioni per alimenti alternativi alla plastica, come il pet o la carta, ma laddove ci sia ancora la scelta o la necessità, si opta sempre maggiormente per packaging che provengano da plastica riciclata.   Il food packaging da plastica riciclata significa diminuire notevolmente i rifiuti di plastica che provengono dal settore alimentare, stimolando un’economia circolare. In questo contesto produttivo si inseriscono le nuove regole dell’Europa, in vigore dal mese di ottobre, regole che puntano alla sicurezza alimentare.  Le nuove regole sostituiscono tutti quei criteri stabiliti dalle nazioni singole, dettando regole chiare per l’industria del riciclo. La sicurezza chimica e microbiologica della plastica riciclata che va venire a contatto con gli alimenti, compresi gli imballaggi alimentari è assolutamente necessaria per evitare ogni pericolo di salute. In parole semplici la plastica riciclata a contatto con gli alimenti non deve causare modifiche pericolose nella composizione del prodotto alimentare, o un deterioramento delle sue qualità organolettiche, o il rilascio di sostanze dannose. Perché tanta attenzione sul packaging riciclato? Semplice: la plastica riciclata deriva quasi tutta da “rifiuti domestici” e per questo è facile che sia contaminata; pertanto, ogni contaminazione deve... --- ### Alimenti OGM: il pomodoro viola che combatte il cancro - Published: 2022-10-03 - Modified: 2022-10-03 - URL: https://www.5gusti.it/pomodoro-viola/ - Categorie: Food magazine Pomodoro viola: dopo oltre un decennio di sviluppo, il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha ritenuto sicuro coltivare un pomodoro viola potenziato dal punto di vista nutrizionale. I pomodori sono stati modificati geneticamente per produrre 10 volte più antiossidanti rispetto alle varietà preesistenti. Gli antociani si trovano naturalmente in molti alimenti, come i mirtilli e il cavolo rosso. Sono responsabili del pigmento viola in quegli alimenti e sono stati collegati a una varietà di benefici per la salute, incluso il rischio ridotto di malattie cardiache e diabete. Alcuni tipi di pomodoro con buccia viola contengono bassi livelli di antociani, ma alcuni scienziati alimentari si sono chiesti se quei livelli potessero essere aumentati con alcune modifiche genetiche. Due geni sono stati prelevati da un'altra pianta (la bocca di leone) e aggiunti a un tipo di pomodoro viola. I geni hanno amplificato la capacità della pianta di produrre antociani, dando vita a un pomodoro unico con una polpa riccamente color porpora. La parola dell'esperto "Questo è uno dei primi esempi di ingegneria metabolica che offre il potenziale per promuovere la salute attraverso la dieta riducendo l'impatto delle malattie croniche", ha affermato la biologa Cathie Martin. "E certamente il primo esempio di un OGM con una caratteristica che offre davvero un potenziale vantaggio per tutti i consumatori”. Dopo molto tempo trascorso a navigare nei processi normativi, il pomodoro viola geneticamente modificato è ora un passo più vicino al mercato a seguito di un segno di approvazione da parte... --- ### Ottobrando cinque domeniche di leccornie a Floresta - Published: 2022-10-02 - Modified: 2022-10-02 - URL: https://www.5gusti.it/ottobrando/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia Da stamattina, con Ottobrando si spalanca la voglia di autunno a Floresta che è il comune dei Nebrodi più alto di Messina, con la parte bella di questa stagione: le passeggiate ad alta quota sentendo la frescura sulla pelle e le fragranze caserecce dei prodotti tipici al naso e dei sapori al palato. "Ottobrando" è la manifestazione che fa per tutti voi perché vi offre un clima di unione incollando agli stands enogastronomici presenti varie generazioni sotto l’impulso della gola e dell’appetito per tutte le cinque domeniche di ottobre nel centro storico, a cominciare da domani mattina, con l’evento che si chiama "Vasola a Crucchittu" (fagioli caratteristici di Floresta con la forma a “C” come un gancio, per l‘esattezza “a croccu”). L’appuntamento sarà inaugurato domani alle ore 10 con il Sindaco del Comune ospitante Antonio Stroscio ed i rappresentanti del Management comunale, visto che l’allestimento e la promozione sono a firma dell’Amministrazione locale, della Pro Loco di Floresta e dell'Associazione Giovani Florestani. Da quel momento, ci sarà la possibilità di visitare ben 68 operatori commerciali del settore agricolo e culinario con i loro espositori che presenteranno al pubblico tutto ciò che coltivano e creano con devozione e fatica. Quest’anno, si è preferito puntare alle delizie del cibo piuttosto che disperdere l’attenzione sull’artigianato di altre branche professionali che sono state integrate nelle passate programmazioni. In più, ci sarà lo stand istituzionale dove si preparerà e servirà il piatto del giorno, in questo caso domani i fagioli particolarmente gustosi di Floresta che... --- ### Roma si accende di gusto con ShowRUM - Published: 2022-10-01 - Modified: 2022-10-01 - URL: https://www.5gusti.it/roma-si-accende-di-gusto-con-showrum/ - Categorie: Eventi, Liquori - Tag: Lazio, Roma Liscio o in un cocktail, il rum sarà il protagonista indiscusso a Roma, il 2 e 3 ottobre, a ShowRUM, il primo e più importante evento italiano dedicato ai distillati di canna da zucchero, il rum e la cachaça. Una novità assoluta a cui non poteva mancare chi della novità e del saper stupire il proprio modo di operare. Ci sarà infatti anche Spirits & Colori con alcune tra le più prestigiose etichette del proprio catalogo, per regalare esperienze di gusto inedite e di sicuro effetto. Spirits & Colori presenterà al pubblico alcuni tra i più rinomati produttori del proprio catalogo, animando l’evento con una selezione di etichette tutta da assaporare, ma anche da vedere Del resto, da anni l’azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars e ristoranti conquista anche i palati più esigenti attraverso fattori come materie prime, processi produttivi artigianali e capacità di innovazione. Da sempre ciò che orienta la mission di Spirits & Colori sono la ricerca e la selezione di aziende in grado di offrire un prodotto che con fedeltà rispecchia e racconta il territorio di provenienza. Non solo, perché anche l’innovazione è un elemento di grande interesse per poter offrire un prodotto che non c’era, incuriosendo anche la clientela più sofisticata. Per questo esperti di mixology, cocktailbar, loungebar, ristoranti e hotel guardano a Spirits & Colori come a un partner capace di fornire suggestioni senza limiti di... --- ### Alternative vegetali al latte: fanno davvero bene? - Published: 2022-09-30 - Modified: 2022-09-25 - URL: https://www.5gusti.it/alternative-vegetali-al-latte/ - Categorie: Food magazine Il latte e i latticini sono stati a lungo promossi come il modo migliore per assumere il calcio nelle nostre diete. Di recente, tuttavia, c'è stata un'inversione di tendenza che ha cominciato a far riflettere sui reali benefici apportati dall'assunzione del latte vaccino per l'organismo umano. Le alternative vegetali spuntano fuori come funghi e diventano sempre più popolari, è la scelta giusta quella di cominciare a favorirle a quello tradizionale? Il latte fa bene alla salute? Il latte è stato a lungo associato al concetto di ossa forti e c'è una buona ragione per questa correlazione. Il calcio nel latte, insieme alla vitamina D, vitamina K, fosforo, proteine ​​e magnesio aiuta a costruire e sostenere ossa forti e prevenire l'osteoporosi. Sebbene questa bevanda sembri avere numerosi vantaggi, molte persone scelgono di non consumarlo per una serie di motivi. Allergie: si stima che il 2-3% dei bambini nasca con un'allergia al latte, sebbene la maggior parte la superi all'età di sei anni. Indipendentemente da ciò, se hai una vera allergia non dovresti consumarlo. Intolleranza al lattosio: molte sono le persone prive dell'enzima lattasi che scompone lo zucchero naturale del lattosio presente nel latte. Per questi soggetti, il consumo di latte può causare disturbi intestinali. Preoccupazioni ambientali: i bovini da latte producono più emissioni di gas serra e richiedono più terra e risorse rispetto alle piante. La ricerca mostra che la produzione di alternative al latte è una pratica più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Ormoni: il latte vaccino contiene estrogeni e progesterone,... --- ### Dallo sciroppo d'amarena della nonna ai cocktail 2022 - Published: 2022-09-28 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://www.5gusti.it/dallo-sciroppo-damarena-della-nonna-ai-cocktail-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Sud Italia Lo sciroppo d’amarena, chi non l’ha mai gustato? Allungato con acqua è il classico dell’estate italiana. Ma l’estate è finita e, lontane spiagge e ombrelloni, l’amarena rimane regina per zeppole, crostate e... cocktail modaioli. In quest’articolo strizziamo l’occhio alla competizione Lady Amarena (conclusasi qualche giorno fa) per raccontarvi le ricette vincitrici, ma soprattutto per rinverdire nella memoria del lettore cos’è e quanto sia speciale l’amarena, un frutto cult della tradizione culinaria mediterranea. Sciroppo d’Amarena e amarene nei cocktail 2022 Diciamo subito i nomi delle bartender che quest’anno si sono aggiudicate il podio della competizione firmata dalla Fabbri, contest che vede al centro l'amarena in sciroppo come ingrediente speciale per drink innovativi. Lady Amarena 2022 è una barlady tedesca, Linh Nguyen, seguita a ruota da Jessica Fletcher, spagnola, e Noemi Marras, svizzera ma di origini sarde. Alla triade va aggiunta Aurora Grasso, Lady Amarena Junior, vincitrice del premio "alcol free" dedicato alle studentesse degli istituti alberghieri. Più in là nell’articolo, dopo un focus sul frutto, vi descriveremo due delle ricette vincitrici. Amarena e ciliegia differenza L’amarena è un frutto di per sé aspro, solo quando è lavorata diventa quella prelibatezza che si presta a sciroppi e marmellate. L’amarena non è propriamente una ciliegia, perché le varie cultivar di ciliegie derivano dal ciliegio dolce (Prunus avium), mentre le amarene sono i frutti del ciliegio aspro. Sono certamente due alberi imparentati con frutti simili fra loro, ma amarene e ciliegie sono molto differenti nel sapore. L'albero delle amarene (Prunus cerasus var. amarena) dà drupe... --- ### Cielo e Terra tra gli sponsor del Calendario “Curvy Women 2023” - Published: 2022-09-27 - Modified: 2022-09-27 - URL: https://www.5gusti.it/cielo-e-terra-tra-gli-sponsor-del-calendario-curvy-women-2023/ - Categorie: Comunicato stampa “Più un acino d’uva è curvy e più è bello, ma non solo quello” – commenta scherzosamente Paola Cielo, Responsabile comunicazione e pubbliche relazioni della nota cantina Cielo e Terra di Vicenza, sponsor del Calendario “Curvy Women 2023”. Un sostegno a questa prima edizione dell’opera, quello offerto dalla nota cantina che testimonia la piena adesione ai valori dell’iniziativa promossa dall’Associazione Boteriane in the World per rendere plateale la bellezza delle donne “floride”, sottolineando come “l’imperfezione diviene strumento di fascino”. Cielo e Terra da anni sta infatti promuovendo interventi che spaziano dalle persone all’ambiente, dall’utilizzo di tappi certificati FSC ai progetti sociali come AMREF e Wine2Water per sensibilizzare e facilitare l’accesso all’acqua per le donne in Africa. L’azienda vicentina nata nel 1908 e che oggi è composta dall’unione della famiglia Cielo e dei viticoltori delle Cantine dei Colli Berici si distingue per  essere un’azienda leader nella produzione e commercializzazione del vino nel rispetto dei principi etici e di sostenibilità integrata, così come emerge dalla Relazione sulla Gestione Integrata 2021. “Siamo una realtà certificata B Corp®, la più grande azienda vitivinicola certificata in Europa, nonché una delle più grandi a livello globale. Oltre alla riduzione dell’impatto ambientale che ci ha permesso di conseguire la certificazione VIVA Sustainable, siamo molto sensibili alle persone. In azienda circa un terzo dei dipendenti è donna e le tematiche legate al mondo femminile ci vedono molto attenti non solo in progetti internazionali, ma anche nella nostra quotidianità lavorativa. Ecco perché abbiamo sposato subito questa iniziativa” – spiega... --- ### IEG E UNIONBIRRAI: A RIMINI IL FUTURO DELLE BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE - Published: 2022-09-27 - Modified: 2022-09-27 - URL: https://www.5gusti.it/ieg-e-unionbirrai-a-rimini-il-futuro-delle-birre-artigianali-italiane/ - Categorie: Birra È una partnership molto importante quella siglata oggi tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai, che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del mondo del craft beer italiano. L’accordo comprende le prossime 5 edizioni di Beer&Food Attraction, a partire da quella che si terrà alla Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio 2023. Da sempre al centro del progetto della manifestazione, ai birrifici artigianali sarà dedicato quest’anno un intero padiglione del quartiere fieristico di Rimini (il padiglione A7) e un innovativo programma di seminari e talk: la ‘Craft Beer Conference’, organizzata da Unionbirrai in collaborazione con IEG, che traccerà le nuove prospettive e i trend del mercato, mettendo a confronto tutti gli attori della filiera. Ad ospitare la Craft Beer Conference sarà la Beer&Tech Arena. “Siamo fieri di aver rinsaldato la partnership con Unionbirrai, da cui era partita la prima edizione di quella che oggi è Beer&Food Attraction”, ha sottolineato l’amministratore delegato di IEG Corrado Peraboni. “Le birre artigianali dettano infatti, da sempre, le nuove tendenze nel settore del beverage, un mercato che in questi anni è cresciuto molto, diventando sempre più protagonista in abbinamento con il food. Italian Exhibition Group ha accompagnato questo sviluppo, ed è orgogliosa di sostenere l’intera filiera dell’OUT of Home anche i prossimi anni. Il ritorno di Unionbirrai al nostro fianco conferma le manifestazioni di IEG come l’unica piattaforma in Italia per il mondo della birra”. “Si rafforza la collaborazione tra Unionbirrai e Italian Exhibition Group per Beer&Food Attraction”, gli ha fatto eco il... --- ### Dieta sostenibile a zero emissioni - Published: 2022-09-26 - Modified: 2022-09-25 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-sostenibile-a-zero-emissioni/ - Categorie: Food magazine Una dieta sostenibile a basso contenuto di carbonio è una dieta ecologica composta da alimenti che lasciano un'impronta di carbonio minima. L'obiettivo della dieta è ridurre le emissioni totali di gas serra prodotte dal cibo che assumiamo. Scegliere una dieta low carbon può essere un modo efficace per combattere il cambiamento climatico. Potresti non pensare che il tuo cibo abbia un grande impatto sul riscaldamento globale, ma in realtà l'industria alimentare ha un impatto innegabile sull'ambiente. La dieta a basso contenuto di carbonio segue alcuni semplici principi: stagionalità, provenienza e predilezione per alimenti di origine vegetale. Seguendo questi 3 principi ridurrai notevolmente l'impatto che il tuo regime alimentare ha sul pianeta. Inoltre, scegliendo una dieta a basso contenuto di carbonio cambia totalmente la richiesta del mercato che necessita di un radicale cambiamento strutturale.   Mangiare sostenibile è noioso? Potresti pensare che mangiare in modo sostenibile consista nel vivere di pane e fagioli. Hai paura di dover rinunciare al sapore e vivere come un eremita. Non preoccuparti, porto buone notizie, mangiare a basse emissioni di carbonio è in realtà incredibilmente gustoso! Le ricette a basse emissioni di carbonio sono piene di meravigliose verdure di stagione, piene di sapore e vengono fornite con una buona dose dei tuoi carboidrati preferiti. Perché adottare un regime alimentare sostenibile? Ormai sono sicuro che siamo tutti ben consapevoli degli effetti dannosi che i gas serra hanno sull'ambiente. Il 2019 è diventato l'anno dell'ansia per il clima, generazioni di persone si sono unite nella comprensione collettiva che... --- ### Digital food idee per il settore Horeca - Published: 2022-09-24 - Modified: 2022-09-24 - URL: https://www.5gusti.it/digital-food-libro-marco-ilardi/ - Categorie: Libri e cibo   Il periodo della pandemia è stato un momento terribile, che ci ha messi alla prova sotto tanti punti di vista. Una categoria particolarmente vessata durante il lockdown è stata quella dei ristoratori, dei pizzaioli, che hanno dovuto chiudere bottega per diverso tempo, qualcuno purtroppo non ha più riaperto. Terminata la pandemia nuovi problemi si affacciano dal fronte dell'est con bollette energetiche esorbitanti che stanno mettendo alla prova molti clienti soprattutto gelaterie che stanno facendo i salti mortali per arrivare a fine mese con tutte le spese in aumento. Come fare per fronteggiare queste problematiche? La tecnologia sicuramente può essere di aiuto. Durante la pandemia abbiamo imparato a consultare i menù con i qr code, ad attendere lunghe file per sederci ai pochi tavoli disponibili nei ristoranti, dove dovevamo anche dare tutte le nostre generalità per tracciare i contagi. Anche per i clienti dei ristoranti, quei pochi che non si sono arresi durante la pandemia,  non è stato facile continuare ad usufruire dei servizi dei ristoratori. Durante il lockdown ho avuto meno lavoro e tempo per studiarmi delle soluzioni per velocizzare e ottimizzare il lavoro dei miei clienti messi a dura prova dalle limitazioni sanitarie. Questo libro che ho scritto, Digital Food, disponibile su Amazon in formato elettronico e cartaceo ma ordinabile anche in libreria, partendo da un excursus sulla mia vita e sulla mia carriera, parla di tutti i software e le applicazioni mobile che mi sono inventato negli anni, ma in particolare di quelle studiate per i miei... --- ### Quando etico non vuol dire sano: spopola il Vegan Junk Food Bar - Published: 2022-09-23 - Modified: 2022-09-16 - URL: https://www.5gusti.it/vegan-junk-food-bar-cibo-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana Il rinomato ristorante Vegan Junk Food Bar ha aperto il suo ristorante più grande a seguito di un significativo incremento della domanda. La catena si è unita per la prima volta al numero crescente di ristoranti vegani ad Amsterdam quando è stata lanciata nel 2017. Grazie al suo stile particolarmente "instagrammabile", è diventata rapidamente virale e ha portato all'apertura di più filiali ad Amsterdam. Questo fenomeno ha subito trovato seguito in varie altre zone dei Paesi Bassi e ha fatto il suo debutto anche in Spagna nel 2020. Ora VJFB ha aperto le sue porte a Colonia, in Germania, in una nuova ed entusiasmante sede che può ospitare 222 ospiti, un numero davvero sbalorditivo. L'interno del ristorante, a detta dei suoi responsabili "rappresenta un'atmosfera di strada futuristica, fresca e artistica dal sapore rivoluzionario". Il menu offre i classici del junk food ma rivisitati in chiave vegana. Ma VJFB non riguarda solo il cibo: infatti, gli ospiti possono anche immergersi nel primo spazio di illusione ottica 2D di Colonia all'interno del ristorante entrando in un mondo di arte e fantasia. Un'esperienza magica La sede di VJFB a Colonia assicura che gli ospiti godano di un'esperienza magica e unica sia dal punto di vista culinario che visivo. Questo è il luogo perfetto per organizzare qualsiasi tipo di evento o ritrovarsi a pranzo con gli amici. La sera, invece, diventa un luogo ancora più unico. Infatti, il locale si trasforma in una discoteca nella quale poter ballare sulle note dei propri pezzi preferiti... --- ### Ponti aceto di mele arriva un nuovo capitolo - Published: 2022-09-22 - Modified: 2022-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/ponti-aceto-di-mele/ - Categorie: Comunicato stampa Ponti si concentra sulle qualità dell’aceto di mele, 100% italiane, raccolte da fornitori selezionati che rispecchiano alti livelli di qualità, nel nuovo soggetto in comunicazione, realizzato da McCann.   Maurizio Lastrico, attore e comico genovese, racconta le caratteristiche e l’unicità anche del soggetto aceto di mele con il linguaggio dantesco che lo contraddistingue evidenziando le occasioni più adatte all’uso del prodotto. Uno stile inusuale, unico e divertente con cui si pone l’accento sull’italianità del prodotto, il suo gusto e la tracciabilità. Il concept creativo prosegue il filone inaugurato con il primo soggetto dedicato all’aceto di vino bianco.   La nuova campagna consente anche di scoprire la provenienza delle mele, scelte tra le migliori varietà – golden, red delicious, gala, ambrosia - attraverso il QR code (a forma di mela) presente su ciascuna bottiglia. La produzione Ponti garantisce qualità e sostenibilità ambientale.   UM, agenzia media di Ponti, coordina anche il secondo flight di comunicazione con una strategia che prevede la presenza della campagna sia sulle principali emittenti tv, con alta visibilità in prime time, sia sui principali siti di news, cucina e attività social e digital. Ecco lo spot televisivo di Maurizio Lastrico per Ponti Aceto di mele     --- ### Ottobre in Val Gardena fra cucina tipica e visite guidate - Published: 2022-09-21 - Modified: 2022-09-18 - URL: https://www.5gusti.it/ottobre-in-val-gardena-fra-cucina-tipica-e-visite-guidate/ - Categorie: Eventi - Tag: Trentino Alto Adige Ogni ottobre a Ortisei, in Val Gardena, si organizza Segra Sacun: è un mercato secolare che rappresentava il momento del baratto e che oggi è occasione per rinverdire i riti locali e promuovere i prodotti culinari tradizionali. Segra Sacun, quest’anno, cade in concomitanza di un altro evento di cui vi parleremo, Culinarium Urtijei, imperdibile per visitare i produttori artigianali alto atesini.  Andiamo però per gradi, vi raccontiamo tutto. Pronti? Val Gardena Ortisei con Segra Sacun Il mercato di Ortisei inizia sempre di lunedì, successivamente alla classica celebrazione domenicale della Chiesetta di San Giacomo. Quest’anno la data è il 10 ottobre. Come anticipato, le sue origini si radicano nel passato lontano, quando addirittura era ancora possibile barattare merci. Le giornate di Segra Sacun erano anche le giornate di festa degli scapoli e delle nubili, grazie al rito delle pere, rito che rimane ancora intatto ai nostri giorni. Era in uso, e lo è ancora, che le ragazze non sposate ricevessero dal loro pretendente una pera. Non una pera qualunque, ma una pera decorata con un fiocco colorato. Alla ragazza che riceveva il dono toccava (e tocca ancora) ricambiarlo con un altro regalo, nello specifico un uovo dipinto a mano. Nei giorni festivi di Pasqua il pretendente doveva (e deve) concludere il cerimoniale amoroso ritirando di persona, dalle mani della nubile, il suo uovo. Questo rito di corteggiamento ai giorni nostri non si fa più regalando una pera vera, ma pere in legno, colorate e decorate, vendute proprio durante il mercato Segra... --- ### Chef portraits. Ritratti ad acquerello di Severino Salvemini - Published: 2022-09-20 - Modified: 2022-09-20 - URL: https://www.5gusti.it/chef-portraits-ritratti-ad-acquerello-di-severino-salvemini/ - Categorie: Libri e cibo Il grande disegnatore americano Saul Steinberg diceva che “l’arte precede la tecnica come il profumo precede la torta”. Non c’è riflessione più appropriata per commentare il lavoro di cuochi e ristoratori che in Italia portano avanti la professione culinaria di qualità. Perché gli chef sono veri artigiani e artisti e vanno pertanto ritratti e celebrati con il linguaggio dell’arte, in questo caso gli acquerelli. In questo libro sono raffigurati moltissimi interpreti della gastronomia eccellente del nostro Paese, italiani e stranieri, donne e uomini, attivi sul territorio con un profondo legame con le tradizioni e i saperi alimentari locali. A ognuno è abbinato il piatto iconico, quello che più di altri ha fatto la sua storia e la sua fortuna. Che li ha tramutati in una sorta di leggenda per gourmet e irriducibili della buona cucina. Una caleidoscopica lente di ingrandimento sulle ricette d’autore che hanno modellato la nostra cultura dell’italico mangiare. Da Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo e Carlo Cracco a Ernst Knam, Heinz Beck e Davide Oldani: ottanta ritratti ad acquerello di ottimi chef italiani, che rappresentano una parte della grandezza della ristorazione di casa nostra Chi è Severino Salvemini Severino Salvemini, economista e professore emerito all’Università Bocconi, ha insegnato in atenei italiani e stranieri e scritto numerosi volumi in materia di organizzazione aziendale e di imprese culturali. Editorialista del “Corriere della Sera” su temi economici, curioso “sconfinatore” in ambiti non suoi, si diletta a realizzare acquerelli. Le sue opere sono state pubblicate in Prego, farsi riconoscere al citofono (Skira,... --- ### STATE OF FOOD: CHE RAPPORTO HANNO GLI ITALIANI CON IL CIBO? - Published: 2022-09-20 - Modified: 2022-09-20 - URL: https://www.5gusti.it/state-of-food-che-rapporto-hanno-gli-italiani-con-il-cibo/ - Categorie: Alimentazione e benessere Andrea Sinisi di Initiative Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands, guidata da Andrea Sinisi, ha rilasciato il report “State of Food”, l’osservatorio sulle tensioni culturali che connotano la relazione tra i consumatori e il cibo. Sul solco di Stand Out In Culture, serie di report sui grandi temi culturali che riguardano il nostro Paese, Initiative ha voluto indagare, tramite un’ampia ricerca quali/quantitativa, le tendenze e i cambiamenti di un mercato tanto quotidiano quanto profondamente culturale ed emozionale. Il post pandemia ha visto, tra i tanti cambiamenti sociologici e culturali, l’impatto di un nuovo modo di vivere il digitale, che ha pervaso ogni settore in modo incisivo e senz’altro irreversibile. Come il nuovo scenario ha impattato sul mondo Food? Com’è cambiata la nostra percezione, il nostro rapporto con la tavola, dopo tanto tempo in casa? Cosa cercano i consumatori italiani, quando aprono un menu?   Initiative, con la sua ricerca, ha cercato e dato risposta a questi interrogativi: INFLAZIONE E INSTABILITÀ NON VARIANO I TENORI DI SPESA PER IL CIBO DEGLI ITALIANI Notoriamente l’aumento di prezzi modifica il paniere della spesa dei consumatori, in ottica di risparmio e di riorganizzazione delle finanze. Ma, pur con un’inflazione al 7,8%, il carrello degli italiani non accenna a modificarsi: 24,5 milioni di italiani non intendono infatti variare il proprio stile di consumo nel settore alimentare, raccontandoci un mondo più ampio, non fungibile come ci si potrebbe aspettare.   NUTRIRSI A TUTTO TONDO: IL FOOD DIVENTA EXPERIENCE “Non di solo... --- ### Vendemmia 2022 Cavit tra cambiamenti climatici e siccità - Published: 2022-09-20 - Modified: 2022-09-20 - URL: https://www.5gusti.it/vendemmia-2022-cavit-tra-cambiamenti-climatici-e-siccita/ - Categorie: Software e tecnologia, Vino - Tag: Trentino Alto Adige E' in fase di svolgimento la vendemmia 2022 di Cavit, nome di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano e principale punto di riferimento sul territorio trentino. In una stagione di incognite climatiche e ambientali come la prolungata siccità, le buone pratiche condivise per la gestione avanzata del vigneto sono state ancora una volta l’asset sul quale è stata organizzata l’intera campagna viticola del Consorzio, sino alla raccolta. Un modus operandi che contraddistingue questa importante filiera, non solo per assicurare nel breve periodo la migliore vendemmia, ma anche e soprattutto per progettare la continuità della viticoltura trentina di qualità nel medio e lungo termine. Il progetto PICA Infatti, con la messa a punto del progetto Pica, sin dal 2010, Cavit - consorzio che riunisce undici cantine sociali e oltre 5. 250 viticoltori locali che coprono il 60% della superficie vitata trentina – ha sviluppato nel tempo una strumentazione tecnologica innovativa, oggi indispensabile supporto al lavoro degli agronomi e dei soci in vigna. Come una sorta di bussola, infatti, questa Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola orienta il lavoro in campagna mettendo “in rete” i vigneti e fornendo indicazioni preziose per una viticoltura di precisione. Le informazioni raccolte dai software di gestione dei soci vengono integrate con quelle delle banche dati di interesse agrario (Carta dei Suoli del Trentino e Atlante meteo-climatico) offrendo agli agronomi un’analisi puntuale e completa che viene arricchita grazie ai modelli previsionali messi a disposizione da una rete di ricerca d'eccellenza, come la Fondazione Edmund Mach, la Fondazione Bruno Kessler con... --- ### Aumento della richiesta di cibo vegetale: PizzaHut lancia finalmente il formaggio vegano in UK - Published: 2022-09-19 - Modified: 2022-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-hut-formaggio-vegani-sulla-pizza/ - Categorie: Food magazine Pizza Hut Delivery sta finalmente rendendo disponibile il suo formaggio vegano in tutti i 347 punti vendita del Regno Unito. Il lancio segue il clamoroso successo della sua partnership del 2020 con Beyond Meat, nonché un aumento del 19% della domanda di cibo senza carne. Fino ad ora i clienti che ordinavano pizze a domicilio non potevano aggiungere formaggio vegano. Con la partnership recentemente ampliata, i clienti potranno ora ordinare la pizza vegana direttamente a casa loro e non sentirsi obbligati a doverla consumare al ristorante per poterla ordinare. “Sappiamo che i carnivori e i vegetariani sono sempre più alla ricerca di alternative vegetali all'interno dei nostri menu, quindi studiamo continuamente deliziose innovazioni da proporre loro. Con questo nuovo lancio alternativo al formaggio vegano, siamo entusiasti di essere in grado di offrire opzioni più flessibili e prive di carne, pur mantenendo il nostro marchio distintivo e il gusto delizioso".   Afferma il brand.   Che cos'è Pizza Hut? Pizza Hut è una catena di ristoranti multinazionale americana fondata nel 1958 a Wichita, Kansas, dai frateli Dan e Frank Carney. Pizza Hut esiste da oltre 60 anni. Con circa 13. 000 ristoranti in 130 paesi, sono diventati gli specialisti della pizza all'estero. Tutto cominciò con 600 dollari chiesti in prestito da Dan e Frank alla madre, quello era sicuramente uno dei primi validi esempi di come prende vita dal nulla una StartUp. Data la piccola somma a disposizione, cercarono di fare del loro meglio per mettere in piedi un piccolo delivery di pizza:... --- ### NASCE TOSCA L’ARTE DEL GUSTO: CUCINA TOSCANA GIOVANE E SMART - Published: 2022-09-17 - Modified: 2022-09-17 - URL: https://www.5gusti.it/nasce-tosca-larte-del-gusto/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Firenze, Toscana È stato inaugurato a Lastra a Signa, a est di Firenze, sulla statale 67 che porta a Empoli, il primo locale del nuovo brand della ristorazione TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO, una creazione dell’imprenditore Pietro Nicastro, noto nel settore per aver fondato con Monica Fantoni il franchising di successo Löwengrube, che propone il format autentico del ristorante-birreria bavarese, una sorta di Oktoberfest permanente. Se Löwengrube nacque dalla suggestione di un viaggio in Baviera per proporre nei suoi locali un’esperienza fatta di musica, costumi, arredi, birra e piatti della tradizione d’oltralpe, TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO nasce dall’amore e dalla passione per una terra, la Toscana, che da secoli si contraddistingue per la sua ampia cultura del cibo. Ingredienti di alta qualità, ottime birre e vini accompagnano i clienti alla scoperta di sapori locali genuini e decisi. staff tosca arte del gusto lastra di signa Un profondo legame unisce Pietro Nicastro alla Toscana, terra da cui è cominciata la sua avventura di imprenditore: la prima bierstube Löwengrube aprì infatti i battenti nel 2005 a Limite sull’Arno, dov’è tuttora e dove hanno sede anche gli uffici dell’azienda, che oggi conta quasi 30 punti vendita in tutta Italia, di cui uno all’estero. La protagonista indiscussa dell’offerta gastronomica nel nuovo locale è la schiacciata, perfetta in ogni momento della giornata, farcita con salumi e formaggi tipici toscani di alta qualità: prosciutto, finocchiona, Mortadella di Prato, senza dimenticare la famosa schiaccia con la cecina e le versioni speciali con ricette locali... --- ### Roger Bitter di Birra 100Venti premiata a European Beer Star - Published: 2022-09-16 - Modified: 2022-09-16 - URL: https://www.5gusti.it/roger-bitter-di-birra-100venti-premiata-a-european-beer-star/ - Categorie: Birra Ancora un importante riconoscimento per le birre di Birra 100Venti, birrificio artigianale con sede in provincia di Novara, che si è aggiudicato un premio in occasione dell’edizione 2022 di European Beer Star, uno dei più importanti concorsi birrari del mondo la cui cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 14 settembre a Monaco di Baviera. A portarsi a casa questa medaglia internazionale è stata la Roger Bitter, che ha conquistato il bronzo nella categoria 39 - English-style bitter.   Finemente ispirata alle best bitter inglesi, la Roger Bitter è un omaggio al mondo brassicolo d’oltre manica. Ha note di cereale, miele di acacia e leggero toffee, amaro fine e lungo. Bassa gradazione, molto tradizionale, abbina le dolcezze del malto alle note luppolate inglesi.   “Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento internazionale. – ha commentato il birraio Oliviero Giberti - Questo premio, nel quale competono birre da tutto il mondo, conferma la qualità della nostra produzione in un confronto internazionale e ci dà sempre più grinta per continuare con tenacia il nostro lavoro, augurandoci di migliorarlo ancora e di poter continuare a metterci in gioco in importanti competizioni come questa”.   Il Birrificio Birra 100Venti con sede a Borgomanero (NO) nasce nel 2014 come beerfirm ed è ora un microbirrificio indipendente che produce birra artigianale non pastorizzata e non microfiltrata, che cura con attenzione tutti i dettagli e ogni passaggio produttivo. --- ### In che modo la regina Elisabetta ha influenzato ciò che mangiamo e beviamo - Published: 2022-09-16 - Modified: 2022-09-12 - URL: https://www.5gusti.it/regina-elisabetta-abitudini-alimentari/ - Categorie: Food magazine Il regno della regina Elisabetta II è durato sette decenni e nell'immensa nostalgia della sua scomparsa abbiamo deciso di esaminare l'impatto che ha avuto sul cibo che compare sulle tavole da pranzo di tutto il mondo. L'ex chef di Buckingham Palace Darren McGrady offre una sbirciatina dietro le quinte e nella sala da pranzo reale nel suo libro, Eating Royally: Recipes and Remembrances from a Palace Kitchen . McGrady, che è stata la cuoca personale della regina Elisabetta per 15 anni, condivide nel suo libro che aveva abitudini alimentari più semplici di quelle che ci si potrebbe aspettare da una reale. Certo, i menu delle cene di stato e di altre celebrazioni eleganti si adattano alle fantasie glamour che molte persone nutrono. Ma nella sua vita quotidiana, la regina non faceva esattamente uno spuntino con il caviale. In effetti, la sua dieta a casa era piuttosto quotidiana, anche se preparata da chef qualificati. Si godeva una semplice colazione a base di toast con marmellata e preferiva concedersi pranzi e cene leggeri. McGrady condivide nel suo libro che detestava i piatti con aglio o troppe cipolle. Queste inclinazioni leggermente facevano sembrare la sua dieta austera, ma aveva altri cibi e bevande come il salmone in camicia , i delicati biscotti al tè e focaccine con marmellata e panna rappresa a compensare! Ecco alcune delle cose a cui la regina Elisabbetta non sapeva proprio dire di no: Cocktail al gin La preferenza della regina per il gin era così forte che ha... --- ### Sette varietà di mele antiche che (forse) non conoscevate - Published: 2022-09-14 - Modified: 2022-09-10 - URL: https://www.5gusti.it/sette-varieta-di-mele-antiche-che-forse-non-conoscevate/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Molise Le varietà di mele sono moltissime: mela gialla, mela rossa, mela verde sono solo etichette generiche. Oggi vi faremo scoprire ben sette tipologie di mela molto particolari che difficilmente troverete al market o nei supermercati, ma che potreste acquistare attraverso i gruppi di acquisto o direttamente dove sono prodotte. Non indugiare oltre e scopri con noi sette varietà di mele speciali. Perché speciali? Perché sono cultivar antichissime prodotte oggi con pratiche biologiche. Le mele del Molise Quando si dice mele si pensa subito al Trentino Alto Adige, ma queste sette prelibatezze che vi raccontiamo oggi in questo articolo sono del Molise e sono mele che esistevano (così identiche a come le mangiamo oggi) già molti secoli fa. Accontentiamo subito ogni curiosità sui nomi: vi parleremo della mela Zitella, la Limoncella, la Gelata, la Primera, la Florina, la Tinella, ognuna con una storia interessante. Varietà di mele: Zitella, Gelata, Tinella e Limoncella Iniziamo col dire dove nascono: fra Molise e Abruzzo esistono cinquanta ettari trasformati in un meleto che custodisce un incanto di biodiversità, il Giardino delle Mele Antiche. Fra le cinquanta varietà di mele presenti, sette sono molto apprezzate a tavola. La prima di cui vi parliamo è la mela Zitella, una mela gialla con gradazioni rosa e rosse. Inizia a maturare ad ottobre e il suo nome così evocativo è dovuto, probabilmente, ad una tradizione locale molisana, quella di usarla come cosmetico per le donne nubili; è possibile anche che il bizzarro nome abbia un’origine diversa, legata alla tarda maturazione... --- ### Festa di fine campagna del pomodoro San Marzano a Casa Marrazzo - Published: 2022-09-13 - Modified: 2022-09-13 - URL: https://www.5gusti.it/festa-di-fine-campagna-del-pomodoro-san-marzano-a-casa-marrazzo/ - Categorie: Eventi Casa Marrazzo chiude la campagna del pomodoro San Marzano con una grande festa di comunità assieme a contadini, operai e dipendenti con gli chef stellati Raffaele Vitale e Nicola Annunziata ed i pizzaioli Ciro Salvo e Anthony Mangieri Lunedì 12 settembre negli stabilimenti dell’azienda conserviera “Casa Marrazzo” a Pagani, in provincia di Salerno, si è consumata una sorta di giorno del ringraziamento dell’Agro nocerino sarnese. La storica azienda conserviera paganese, infatti, ha voluto ringraziare a modo suo, come si faceva un tempo nei campi dell’intero Agro nocerino sarnese, tutti quelli che hanno contribuito all’appena conclusa stagione di lavorazione del pomodoro San Marzano. Protagonisti della serata sono stati i veri fautori dell’oro rosso della Valle del Sarno: contadini, operai, dipendenti e le loro famiglie. Una comunità intera senza la quale non sarebbe possibile tirare fuori dalla terra il re dei pomodori. La festa dell’altra sera è servita anche per presentare pubblicamente negli spazi di casa le nuove linee dell’azienda “Casa Marrazzo” dopo i successi dei mesi scorsi registrati a Milano e New York. Parliamo della linea “Nudi” e di “Collezione 1934” in cui l’attenzione si sposta in particolar modo sui nuovi packaging in vetro, con l’obiettivo di diminuire l’impatto sull’ambiente. I nuovi “boccacci”, così come vengono soprannominati in Campania i contenitori in vetro, possono essere tranquillamente riutilizzati come vasi e nel caso di “Collezione 1934”, grazie alla mente e alle mani di Auge Design, come dei veri e proprio oggetti di design. A contribuire alla comunità in festa ci sono stati... --- ### Come diventare un onnivori etici a tavola - Published: 2022-09-12 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/essere-onnivori-etici/ - Categorie: Food magazine Essere degli onnivori in modo etico è possibile? Per salvaguardare l'ambiente è davvero necessario diventare vegani? La produzione alimentare crea una pressione inevitabile sull'ambiente. Le tue scelte alimentari quotidiane possono influenzare notevolmente la sostenibilità generale della tua dieta. Sebbene le diete vegetariane e vegane tendano ad essere più rispettose dell'ambiente, non tutti vogliono rinunciare del tutto a mangiare carne. In che modo è possibile dunque continuare a sostenere un regime alimentare onnivoro rispettando l'ambiente? Vediamo insieme le maggiori cause legate alla crisi climatica e all'industria alimentare e cosa possiamo fare nel nostro piccolo per evitare di aggravare la situazione. Impatto ambientale del cibo La produzione di cibo porta con sé un inevitabile costo ambientale da non sottovalutare. La domanda di cibo, energia e acqua continua a crescere con l'aumento della popolazione mondiale, portando a un aumento dello stress sul nostro pianeta. Uso del suolo agricolo Uno dei principali fattori modificabili quando si parla di agricoltura è l'uso del suolo. Con metà della superficie abitabile del mondo ora utilizzata per l'agricoltura, l'uso del suolo gioca un ruolo importante nell'impatto ambientale della produzione alimentare. Più specificamente, alcuni prodotti agricoli, come il bestiame, l'agnello, il montone e il formaggio, occupano la maggior parte dei terreni agricoli del mondo. Più terra viene utilizzata per l'agricoltura industriale, più gli habitat selvaggi vengono spostati, sconvolgendo l'ambiente. Una nota positiva: la tecnologia agricola è migliorata drasticamente nel corso del 20° e del 21° secolo. Questo miglioramento della tecnologia ha aumentato la resa del raccolto per unità di... --- ### Dieta della confusione metabolica: cos'è e come funziona - Published: 2022-09-09 - Modified: 2022-09-09 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-della-confusione-metabolica/ - Categorie: Food magazine La dieta della confusione metabolica è uno stile alimentare diverso dalla maggior parte delle altre diete: invece di mirare a un determinato numero di calorie ogni giorno, alterni l'apporto calorico giornaliero. Sebbene sia chiaramente una dieta a restrizione calorica, consente una maggiore flessibilità su base giornaliera. I sostenitori della dieta credono anche che aiuti a "ingannare" il tuo metabolismo facendolo lavorare di più e, di conseguenza, facendoti perdere peso più facilmente.   Cos'è la dieta della confusione metabolica? La dieta della confusione metabolica è anche nota come ciclo calorico e spostamento delle calorie. È uno stile di dieta che ti consente di alternare giorni o periodi di tempo ipercalorici e ipocalorici. Raccomanda anche un esercizio fisico regolare per funzionare perfettamente. I giorni ad alto e basso contenuto calorico avranno un aspetto diverso per ogni persona. Sebbene non ci siano linee guida formali, la maggior parte dei programmi suggerisce circa 2. 000 calorie o più nei giorni di assunzione più elevata e non più di 1. 200 calorie nei giorni a bassa assunzione. La dieta della confusione metabolica è simile al digiuno modificato a giorni alterni, che prevede di mangiare il 25% del normale apporto calorico un giorno, seguito da un giorno in cui si mangia quello che si vuole. Allo stesso modo, è progettata per mantenere il metabolismo "in punta di piedi" a causa della continua variazione dell'assunzione di cibo. È interessante notare che diete come queste sono state collegate a una migliore gestione del peso nel lungo termine, poiché consentono di... --- ### SAPEG WINE&FOOD FESTIVAL 2022 cibo vino e cultura - Published: 2022-09-07 - Modified: 2022-09-07 - URL: https://www.5gusti.it/sapeg-winefood-festival-2022-cibo-vino-e-cultura/ - Categorie: Eventi - Tag: Novara, Piemonte SAPEG WINE&FOOD FESTIVAL Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, il Castello Visconteo-Sforzesco ospiterà il festival delle eccellenze enogastronomiche italiane, con tanti eventi collaterali, tra cui gli Show Cooking. La partecipazione è gratuita Tre giorni dedicati al buon cibo, al vino e alla cultura. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, al Castello di Novara tornerà SAPEG–Wine&Food Festival, un vero e proprio viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio e dei produttori locali. Il percorso unirà l’enogastronomia alla cultura, con lo scopo di presentare e promuovere i prodotti di eccellenza che nascono dalla natura e crescono grazie e insieme all’uomo, in ambienti che variano dalla montagna alla pianura. PRODOTTI TIPICI, SHOW COOKING E FOOD TRUCK   I partecipanti avranno la possibilità non solo di acquistare prodotti tipici del Piemonte, ma anche di trascorrere un fine settimana di relax, divertimento e degustazione di ottime etichette. Imperdibili, inoltre, tutti gli eventi collaterali, tra cui gli Show Cooking e gli interessanti incontri con le aziende produttrici di vino. Il tutto, con una novità: la cucina “tradizionale” lascerà il posto a selezionati Food Truck che offriranno un’ampia e gustosa proposta gastronomica. Il Festival, organizzato da Nova Eventi, con il Patrocinio del Comune di Novara e la collaborazione di Fondazione Castello, Radio Onda Novara e Onda Novara Tv, sarà aperto al pubblico venerdì 30 settembre dalle 15 alle 20, sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 10 alle 20. Degustazioni e Food Truck sono previsti, infine, venerdì dalle 15 alle 23, sabato e... --- ### SOS colesterolo cattivo alto: come gestirlo? - Published: 2022-09-05 - Modified: 2022-09-03 - URL: https://www.5gusti.it/colesterolo-cattivo-come-tenerlo-sotto-controllo/ - Categorie: Food magazine SOS Colesterolo cattivo: la lipoproteina a bassa densità (LDL) è una sostanza grassa simile alla cera che può essere trovata in tutto il corpo. Il tuo fegato produce naturalmente il colesterolo per aiutare a spostare le proteine ​​​​attraverso il sangue e in tutti i tuoi tessuti. Il colesterolo può essere trovato anche nel cibo e se i suoi livelli sono troppo alti può creare notevoli problemi alla tua salute. Il colesterolo LDL viene solitamente chiamato "colesterolo cattivo". È composto da una combinazione di grassi e proteine ​​che possono accumularsi facilmente nei vasi sanguigni. Se sviluppi troppo colesterolo nei vasi sanguigni, il passaggio del sangue diventa complicato. Questi ultimi si restringono e possono far sì che il tuo cuore abbia bisogno di lavorare di più per pompare il sangue. Possono formarsi anche placche pericolose: se pezzi di queste placche dovessero staccarsi, possono causare problemi gravi come infarto o ictus. Colesterolo buono e cattivo Non tutto il colesterolo è da considerarsi "cattivo". Le lipoproteine ​​ad alta densità - o colesterolo HDL - sono spesso indicate come il colesterolo "buono". Mentre il colesterolo LDL può accumularsi facilmente nei vasi sanguigni, portando potenzialmente a malattia coronarica o aterosclerosi, il colesterolo HDL aiuta a trasportare l'LDL al fegato dove viene infine rimosso dal corpo.   Qual è il range migliore per il colesterolo LDL? Secondo le linee guida cliniche, la maggior parte delle persone dovrebbe mirare ai livelli di colesterolo LDLinferiore a 100 mg/dl. L'American College of Cardiology e l'American Heart Association raccomandano i livelli... --- ### Spirito del tempo asta preziosi distillati a Milano - Published: 2022-09-04 - Modified: 2022-08-31 - URL: https://www.5gusti.it/spirito-del-tempo-asta-preziosi-distillati-a-milano/ - Categorie: Liquori Nel 1981 un’edizione limitata di Glen Grant Highland Single Malt Scotch Whisky di 25 anni, degli anni Cinquanta, viene proposta sul mercato per celebrare il matrimonio del principe Carlo con Lady Diana. Uno dei rari imbottigliamenti per il mercato italiano sarà protagonista martedì 13 settembre alle ore 14. 00 dell’asta Spirito del Tempo organizzata nella sede milanese di Cambi Casa d’Aste. Una chicca speciale per intenditori, collezionisti e appassionati, parte di un catalogo di distillati da collezione che comprende oltre 300 lotti raccolti dal dipartimento di Vini pregiati e da Collezione della maison, guidato da Luca Martini e dall’esperto di distillati Franco Foschetti. Tra i nomi prestigiosi presenti in catalogo figura il Jim Beam Bourbon, la cui ricetta, seguita fedelmente da 200 anni, viene elaborata nel 1795 da Jacob Beam, un agricoltore che ne mette a punto il processo di distillazione capace di renderlo uno dei migliori bourbon al mondo. In asta due bottiglie, una del 1970 e l’altra del 1976, di Kentucky Staight Bourbon Whisky invecchiate 5 anni (stima 40 – 60 € la coppia). Accanto all’edizione limitata di Glen Grant del 1981 prima citata (stima: 250 – 350 €) Cambi propone anche 23 lotti di Macallan, il whisky più collezionato al mondo, tra cui una bottiglia di Single Highland Malt Scotch Whisky invecchiato 18 anni (stima: 1. 600 – 2. 000 €), una di Pure Highland Malt Scotch Whisky invecchiato 35 anni e imbottigliato da Gordon & Macphail (stima: 1. 700 – 2. 000 €) e una di Single Highland Malt... --- ### La Prosciutteria apre a Venezia il 9 settembre - Published: 2022-09-04 - Modified: 2022-09-04 - URL: https://www.5gusti.it/la-prosciutteria-apre-a-venezia-il-9-settembre/ - Categorie: Food magazine - Tag: Firenze, Toscana, Veneto, Venezia Nel cuore del sestiere di Cannaregio, a Venezia, fa il suo debutto il “non-ristorante” più vintage d'Italia, la Prosciutteria. Il brand toscano sbarca in Laguna (Strada Nova 3843) portando con sé non solo il filo conduttore del particolare arredo basato sul riciclo creativo - ossia il riutilizzo di pezzi anche importanti provenienti da ville storiche, fattorie, antiche case coloniche e nobiliari – ma anche le schiacciate e i taglieri di salumi e formaggi made in Tuscany.   tagliere della prosciutteria venezia L'apertura della Prosciutteria Venezia andrà in scena venerdì 9 settembre (con un opening nel pomeriggio), e per residenti e turisti sarà occasione di assaggiare le tipicità dello street food toscano in un contesto inconsueto: nel nuovo locale ci sono pareti fatte con antiche mattonelle che provengono da una villa di Lucca e da una casa nobiliare della provincia di Pistoia, mentre alcuni sportelli sono ricavati delle finestre di una fattoria vicino Firenze, le porte sono di una cantina del Chianti, e così via, fino al magnifico cancello in ferro battuto proveniente dal giardino di una villa vicino Prato, riutilizzato nel corridoio del locale. In quest'angolo, che al titolare del locale Marco Gulla e al fondatore del franchising Dario Leoncini piace definire “il boschetto”, è stata ricreata l’atmosfera di un bosco toscano, con rami di leccio essiccati provenienti dall'azienda agricola della casa madre nel Chianti sotto i quali si può mangiare. Non potevano mancare i tre antichi lampadari di Murano, così come una piccola “Sala del... --- ### KING OF PIZZA 2022: IL TALENT TV SUL GOURMET ENTRA NEL VIVO - Published: 2022-09-04 - Modified: 2022-09-04 - URL: https://www.5gusti.it/king-of-pizza-2022-il-talent-tv-sul-gourmet-entra-nel-vivo/ - Categorie: Show cooking Torna lunedì sera su Sky Canale Italia il talent show King of Pizza 2022. Un programma giunto alla sua seconda edizione l’unico in Italia interamente dedicato alla pizza gourmet, in cui sarà incoronato il Re della Pizza.  Ben 54 concorrenti pronti ad affrontarsi, in 20 puntate, a colpi di pizza. Tra i protagonisti e i giudici delle varie puntate del pizza gourmet show 'King of Pizza', in onda ogni lunedì (ore 19,40) su canale 937 di Sky (Canale Italia), insieme ad Edoardo Raspelli (giornalista e critico gastronomico) e Antonio Sorrentino (Executive Chef catena Rosso Pomodoro), ci saranno tra gli altri Dovilio Nardi (Presidente Nazionale Italiana Pizzaioli e detentore di 8 Guinness World Record), Matteo Giannotte (World Masterchef Nip), chef Sergio Ferrarini e il pluripremiato giornalista Daniele Bartocci (Professionista dell’Anno 2021 Food Le Fonti Awards). I maestri pizzaioli italiani in gara selezionati si sfideranno a suon di pizza gourmet, puntando sulla valorizzazione del concetto del Made in Italy. E anche sulla migliore qualità delle materie prime e in particolare sulle tecniche di verticalizzazione degli ingredienti che rendono famosa la pizza gourmet in giro per il mondo. Nel corso delle varie puntate del programma King of Pizza 2022, girato nell'incantevole Castello di Gourmelandia in Emilia-Romagna, sono previste sorprese, ospiti speciali e personaggi di rilievo della cucina e della ristorazione italiana. La finale del Contest dedicato alla Pizza Gourmet, prodotto di eccellenza italiana, per concessione della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle D’Aosta, si svolgerà al Castello della Regina Margherita di Savoia, a Gressoney Saint-Jean, location in cui è stato girato il film Il... --- ### Il mondo del vino sa ancora come stupire con nuove etichette - Published: 2022-09-03 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/il-mondo-del-vino-sa-ancora-come-stupire-con-nuove-etichette/ - Categorie: Vino Da una sfida tra amici, la scoperta di un’eccellenza vitivinicola che farà parlare molto di sé: il maestoso Taurasi etichetta Quattro Cerri by Montemiletto di Masseria Della Porta ha messo in luce il talento inaspettato di un giovane produttore campano   Che Vino & Design sia tra i più importanti distributori vitivinicoli italiani, punto di riferimento del settore Ho. Re. Ca, nonché delle migliori enoteche e tutti i ristoranti stellati del Bel Paese è noto, quanto il fatto che sia una fucina di talenti e un brand che sa stupire grazie a proposte inedite e ricercate.   L’azienda nata dall’intuizione di Dick ten Voorde, imprenditore e sommelier olandese, figlio d’arte e grande appassionato di vini, conferma la propria vocazione alla scoperta di proposte di grandissimo valore, al punto da essere tra i membri della Società Excellence, il Club dei Distributori e Importatori Nazionali di vini e distillati d’eccellenza che così commenta l’ultimo ingresso: “Da sempre ciò che orienta la nostra mission è la ricerca e la selezione di aziende che prediligono la qualità rispetto ai volumi e sono in grado di offrire un prodotto che con fedeltà rispecchia e racconta il territorio di provenienza”. Da un incontro tra amici del calibro di Gianni Fabrizio, Curatore della Guida Gambero Rosso, Antonio Paolini, Curatore Guida Ristoranti Gambero Rosso, Francesco Saverio Russo, Divulgatore enologico e Massimo Maccianti, Direttore Vendite di Vino&Design nasce la sfida nel trovare un giovane talento del quale è giunta voce e che nonostante l’età promette di diventare un produttore di grande... --- ### Cibi da evitare se soffri di artrite - Published: 2022-09-02 - Modified: 2022-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-da-evitare-se-spffri-di-artrite/ - Categorie: Food magazine L'artrite è una condizione di salute comune che coinvolge l'infiammazione cronica delle articolazioni. Provoca dolore e danni alle articolazioni, alle ossa e ad altre parti del corpo. L'artrosi non infiammatoria, è la più comune, sebbene ne esistano oltre 100 tipi. Infatti, fino al 40% degli uomini e al 47% delle donne può essere diagnosticata un'artrosi nel corso della loro vita. Nel frattempo, l'artrite reumatoide e l' artrite psoriasica sono condizioni infiammatorie considerate malattie autoimmuni. La gotta è un altro tipo comune di artrite infiammatoria. La ricerca mostra che gli interventi dietetici, come l'eliminazione di determinati cibi e bevande, possono ridurre la gravità dei sintomi nelle persone con artrite infiammatoria e osteoartrite, oltre a migliorare la loro qualità di vita complessiva. Ecco alcuni cibi e bevande che dovresti evitare in caso soffrissi di artrite.   Zuccheri aggiunti Dovresti limitare l'assunzione di zucchero in ogni caso, ma soprattutto se hai l'artrite. Gli zuccheri aggiunti si trovano in caramelle, bibite gassate, gelati e numerosi altri alimenti, inclusi elementi meno evidenti come la salsa barbecue. Inoltre, le bevande zuccherate come la soda possono aumentare significativamente il rischio di artrite.   Carni lavorate e rosse Alcune ricerche collegano la carne rossa e lavorata all'infiammazione che può aumentare i sintomi dell'artrite. Ad esempio, le diete ricche di carni lavorate e rosse mostrano livelli elevati di marcatori infiammatori come l'interleuchina-6, la proteina C-reattiva (CRP) e l'omocisteina. Al contrario, è stato dimostrato che le diete a base vegetale che escludono la carne rossa migliorano i sintomi dell'artrite.  ... --- ### Matteo Cutolo è il nuovo presidente della FIPGC - Published: 2022-09-01 - Modified: 2022-09-01 - URL: https://www.5gusti.it/matteo-cutolo-e-il-nuovo-presidente-della-fipgc/ - Categorie: Pasticcieri Matteo Cutolo è il nuovo presidente della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. In quanto amico personale di Matteo, che è anche mio cliente (ho sviluppato la app ufficiale della sua pasticceria Generoso)  sono molto felice di questa notizia. Dottore in Economia del Commercio Internazionale e Campione del Mondo di Pasticceria nel 2017, già Vicepresidente della FIPGC, Cutolo è stato eletto all'unanimità dal consiglio della Federazione. Matteo Cutolo subentra nella guida della FIPGC a Roberto Lestani e sarà coadiuvato da Maurizio Santilli nel ruolo di Vicepresidente e da Cinzia Iotti nella direzione della segreteria generale e tesoreria. Il Consiglio Direttivo è composto da: Fabio Albanesi, Angelo Gala, Cinzia Iotti, Kristina Rado, Maurizio Santilli, Cesare Sciambarruto.   “Sono onorato ed entusiasta della fiducia che tutti i membri della Federazione hanno voluto accordarmi, afferma Matteo Cutolo. Ci prefissiamo tanti obiettivi ambiziosi, primo fra tutti quello di far crescere e valorizzare il comparto della Pasticceria, estesa a tutti i professionisti del settore: pasticcieri, gelatieri, ma anche artisti Decoratori, chef della Panificazione e tutto l’ambito della formazione”.   Cutolo, che negli ultimi anni ha rivestito importanti incarichi di responsabilità all’interno della Federazione, ha fortemente a cuore, col nuovo corso della FIPGC, il consolidamento del rapporto con le altre realtà associative favorendo una unità di intenti e una sempre maggiore strategia di sistema, un ampliamento nella tutela del comparto delle scuole e della formazione e una crescente valorizzazione a livello internazionale delle eccellenze italiane.   “Insieme alla squadra di professionisti che mi affiancherà, afferma ancora Cutolo, lavoreremo... --- ### Solidarietà: il 7 settembre torna l’evento “Italian Chef Charity Night” - Published: 2022-09-01 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/solidarieta-il-7-settembre-torna-levento-italian-chef-charity-night/ - Categorie: Eventi - Tag: Firenze, Toscana La rete di solidarietà degli chef fiorentini non si ferma. Per il sesto anno - dopo gli appuntamenti dedicati alla ricostruzione di Amatrice, alla lotta al femminicidio, al supporto di Careggi e degli anziani – torna la tradizionale serata benefica organizzata sulla terrazza del Forte Belvedere. L’appuntamento andrà in scena mercoledì 7 settembre dalle 20,30 e coinvolgerà alcuni dei più rinomati chef fiorentini e toscani, che hanno risposto con grande generosità all’appello lanciato dal comitato “Italian Chef Charity Night” per dare un segnale di continuità con le iniziative degli ultimi anni. Il programma della serata prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro devoluta al comitato italiano del World Food Programme dell'ONU, a favore delle popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina. I partecipanti potranno così assaggiare i piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati: saranno presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).   Durante la serata – condotta da Annamaria Tossani – fiorentini e turisti potranno assaggiare,... --- ### Tecnologia ad ultrasuoni per Olio San Giuliano: più qualità e durata - Published: 2022-08-31 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/tecnologia-ad-ultrasuoni-per-olio-san-giuliano-piu-qualita-e-durata/ - Categorie: Software e tecnologia Il costante impegno ad innovare e migliorare gli standard produttivi è uno dei tratti più distintivi della Domenico Manca di Alghero. dettaglio del frantoio San Giuliano Ancora una volta la San Giuliano risulta tra le aziende olearie più avanzate in Italia in termini di metodologia di estrazione dell’olio da olive grazie all’installazione, proprio in questi giorni, dell’avanzatissima tecnologia ad ultrasuoni. Un sistema estremamente innovativo di derivazione farmaceutica e che oggi trova applicazione in settori molto diversificati che spaziano dai nanomateriali, alla cosmetica sino all’aerospazio. In campo oleario gli ultrasuoni sono stati impiegati solo di recente in quanto, fino a pochissimo tempo fa, costituivano una tecnologia sperimentale finora messa a punto solo da una manciata di aziende in tutto il Paese. Per questo importante progetto la Domenico Manca si è affidata alla Hielscher di Tetlow, in Germania, realtà leader nel mondo nella produzione di impianti ad ultrasuoni, che sviluppa e distribuisce ad aziende di punta di tutto il mondo un’ampia gamma di apparecchi che variano dalle macchine da laboratorio agli appartati industriali con le più differenti applicazioni. Con questa nuova tecnologia, dalla prossima campagna olearia, la San Giuliano sarà in grado di aumentare ulteriormente la qualità e la durata dei propri oli extravergini attraverso l’estrazione di una maggiore quantità di sostanze aromatiche e di composti fenolici, con incrementi vicini al 40%. Gli elevati tenori di molecole bioattive ad azione antiossidante si traducono, infatti, in una più alta qualità dell’olio con profili organolettici ancora meglio definiti e portano... --- ### Lo spumante MAIA al 79° Festival del Cinema di Venezia - Published: 2022-08-30 - Modified: 2022-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/lo-spumante-maia-al-79-festival-del-cinema-di-venezia/ - Categorie: Eventi Come nelle tre precedenti edizioni Maia sarà sponsor dell’istituzionale l’Italian Pavilion, lo spazio professionale di incontro, condivisione, business, che accoglie delegazioni professionali, artistiche, e tutti gli addetti dell’industria del cinema italiano presenti al Lido, organizzato e coordinato da Cinecittà SpA,   Lo spumante del Garda sarà la bollicina ufficiale anche della “Hollywood Lounge” allestita al Tennis Club del Lido dove VIP, attori e personaggi del mondo dello spettacolo potranno brindare e vivere momenti di relax per tutta la durata della 79° edizione di uno degli appuntamenti più glamour della penisola.   Lunedì 5 Settembre invece  nel Giardino Segreto del Grand Hotel Palazzo dei Dogi si terrà un esclusivo Cocktail Party riservato a sponsor, media, addetti ai lavori, influencer e personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e dell’imprenditoria. Un appuntamento, su invito esclusivo, all’insegna del glamour tra bollicine, musica classica e dj set nel suggestivo Giardino Segreto del Grand Hotel Palazzo dei Dogi.   Una serie di appuntamenti che rientrano nel circuito “To Share The Italian Good Living” ideato nel 2020 da Angelo Lella, fondatore del brand MAIA Wine, con l’obiettivo di promuovere lo stile italiano nel Mondo attraverso eventi ed experience uniche in occasione di eventi internazionali.   “Abbiamo ideato il circuito To Share The Italian Good Living nel 2020 con l’obiettivo di promuovere lo stile italiano attraverso eventi ed experience legate allo spumante del Garda firmato Maia, attivando una serie di collaborazioni con eccellenze del nostro territorio – spiega Angelo Lella (in foto a dx) founder Maia-Wine -... --- ### I migliori alimenti per contrastare la pressione alta - Published: 2022-08-29 - Modified: 2022-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-contro-la-pressione-alta/ - Categorie: Food magazine L'ipertensione, o pressione alta, è il fattore di rischio prevenibile più comune per le malattie cardiache. Oltre 1 miliardo di persone nel mondo ha la pressione alta, che è definita come valori di pressione sistolica (SBP) (il numero più alto) di 130 mm Hg o più, pressione diastolica (DBP, il numero più basso) di più di 80 mm Hg, o entrambi. I farmaci, inclusi gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), sono comunemente usati per ridurre i livelli di pressione sanguigna. Tuttavia, i cambiamenti nello stile di vita, comprese le modifiche alla dieta, possono aiutare a ridurre i livelli di pressione sanguigna a livelli ottimali e ridurre il rischio di malattie cardiache. Seguire una dieta nutriente e salutare per il cuore è consigliato a tutte le persone con pressione alta, comprese quelle che assumono farmaci per abbassare la pressione sanguigna. Una dieta sana è essenziale per abbassare la pressione sanguigna e mantenere livelli ottimali e la ricerca ha dimostrato che l'inclusione di determinati alimenti nella dieta, in particolare quelli ricchi di nutrienti specifici come potassio e magnesio, riduce i livelli di pressione sanguigna. Ma quali sono gli alimenti di cui non dovresti fare a meno se soffri di pressione alta? Vediamoli insieme.   Agrumi Gli agrumi , inclusi pompelmi, arance e limoni, possono avere potenti effetti ipotensivi. Sono ricchi di vitamine, minerali e composti vegetali che possono aiutare a mantenere il cuore sano riducendo i fattori di rischio di malattie cardiache come la pressione alta. Bere succo di arancia e... --- ### Dyabetometer app diabete vademecum alimentare per i diabetici - Published: 2022-08-28 - Modified: 2022-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/dyabetometer-app-diabete-vademecum-alimentare-per-i-diabetici/ - Categorie: Alimentazione e benessere Dyabetometer su Apple store google play Scarica gratis Dyabetometer Quante volte se soffri di iperglicemia al supermercato, davanti al frigo, al ristorante o a casa di un amico ti sei chiesto ma questo alimento posso mangiarlo o meno? Sarebbe bello avere uno strumento da consultare rapidamente in cui inserendo il nome di un alimento posso sapere immediatamente se può nuocere immediatamente alla mia glicemia. Una specie di vocabolario alimentare per gli iperglicemici. La app di Micropedia Dyabetometer A questo scopo Marco Ilardi, titolare di Micropedia e direttore di Cinque Gusti, ha avuto l'idea di sviluppare una applicazione mobile gratuita e molto semplice che, sfruttando i dati dei valori nutrizionali prelevati da tabelle ufficiali e quindi verificate scientificamente, ha creato una app che è una sorta di dizionario degli alimenti colorati a stile semaforo: quelli verdi sono a basso contenuto di zuccheri quelli rossi sono quelli pericolosi. La app contiene circa 250 alimenti ed il database è espandibile. Una app molto utile anche perché semplice da utilizzare disponibile in italiano ed in inglese. Per ogni singolo alimento oltre l'indicazione col colore del contenuto glicemico è inserita anche una breve spiegazione delle motivazioni ossia perché quell'alimento in particolare fa male per i diabetici. I colori vanno dal verde al rosso passando per il giallo e l'arancione indicando gli alimenti dai meno nocivi fino ai più nocivi per chi soffre di glicemia. Nella app registrandosi è possibile anche salvare i propri dati quotidiani relativi alle misurazioni del peso e della glicemia da portare... --- ### Dieta flexitariana: cos'è? - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-flexitariana-cos-e/ - Categorie: Food magazine La dieta Flexitariana è uno stile di alimentazione che incoraggia a mangiare principalmente cibi a base vegetale, consentendo la carne e altri prodotti animali con moderazione. Questo la rende più flessibile delle diete vegetariane o vegane. Se stai cercando di aggiungere più alimenti vegetali alla tua dieta ma non vuoi eliminare completamente la carne, la dieta flexitariana (Flexitarian Diet) potrebbe fare al caso tuo.   Cos'è la dieta flexitariana? La dieta flexitariana è stata creata dalla dietista Dawn Jackson Blatner per aiutare le persone a raccogliere i benefici dell'alimentazione vegetariana consentendo l'assunzione moderata di alimenti di origine animale. Ecco perché il nome di questa dieta è una combinazione delle parole "flessibile" e "vegetariano". I vegetariani eliminano la carne e talvolta altri alimenti animali, mentre i vegani evitano carne, pesce, uova, latticini e tutti gli altri prodotti alimentari di origine animale e derivati. Poiché i flexitariani mangiano prodotti animali, non sono considerati né vegetariani né vegani. La dieta flexitariana non ha regole chiare o numeri raccomandati di calorie e macronutrienti. In effetti, è più uno stile di vita che una dieta. Si basa sui seguenti principi: Mangia principalmente frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Concentrati sulle proteine ​​vegetali piuttosto che su quelle animali. Sii flessibile e incorpora di tanto in tanto carne e prodotti animali. Mangia gli alimenti meno elaborati e più naturali. Limita lo zucchero e i dolci. Come risultato della sua natura flessibile e dell'attenzione su cosa includere piuttosto che su cosa limitare, la dieta flexitariana è una scelta popolare... --- ### Made in Italy: il “Financial Times” celebra la Gelateria della Passera - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/made-in-italy-il-financial-times-celebra-la-gelateria-della-passera/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Firenze, Toscana Piazza della Passera sul tetto del mondo: il Financial Times ha appena stilato una lista dei migliori 25 luoghi al mondo per il gelato e ha inserito in questa ristrettissima classifica la “Gelateria della Passera”, nell'omonima piazza dell'Oltrarno. La prestigiosa testata economico-finanziaria britannica ha così descritto il locale della maestra gelatiera fiorentina Cinzia Otri, già unica donna toscana ad aver ottenuto i Tre Coni del Gambero Rosso: “E' un minuscolo 'buco nel muro' della piazza che porta lo stesso nome – scrive la giornalista Maria Shollenbarger, autrice della recensione - ma compensa le sue dimensioni modeste con una selezione di gelati  biologici fatti in casa che coprono una gamma da quelli più tradizionali ad alcune sperimentazioni creative come quello a base di latte di mandorla con camomilla. E poi ci sono i tre gusti per i quali – conclude - viaggerei da un capo all'altro della penisola pur di assaggiarli: fior di latte alla menta, acqua di rose e lavanda”.   A rendere ancor più importante la menzione della “Gelateria della Passera” nella classifica del Financial Times è il fatto che su 25 locali selezionati soltanto quattro sono in Italia, Paese ritenuto come la patria del gelato artigianale. Le altre tre gelaterie inserite sono a Roma (Gunther Gelato), Bologna (Il Gelatauro) e Noto (il Caffè Sicilia del maestro pasticcere Corrado Assenza). Per il resto, la testata inglese ha pescato tra Singapore, Stati Uniti, Sudafrica, Irlanda, Finlandia, Germania, Thailandia, Argentina e così via.   “Essere inseriti nella classifica mondiale stilata da... --- ### Apre il 1° settembre la prima Pizzeria Scugnizza a Taipei - Published: 2022-08-26 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/apre-il-1-settembre-la-prima-pizzeria-scugnizza-a-taipei/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Taipei, Taiwan Il primo settembre apre la prima Pizzeria Scugnizza a Taipei al  No. 13, Ln. 751, Kangning St. , Xizhi Dist. , New Taipei City - per iniziativa dell’imprenditore taiwanese David Huang che si è dato l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il mercato della pizza taiwanese offrendo al pubblico locale un prodotto di qualità superiore salutare e gourmet in grado di distinguersi da tutta l’offerta degli operatori locali del settore. La prima pizza arrivò a Taiwan 30 anni fa ed è sempre stata considerata un cibo “spazzatura”, spesso fatta con materie prime di scarsa qualità. Ecco perché David Huang - un passato di successo nel mondo dei semiconduttori ed adesso a capo di Sapori Italiani Foods Co. , Ltd. - è rimasto folgorato a prima vista dalla Pizza Scugnizza in occasione di una sua visita a Napoli e da qui la decisione di portarla a casa per farla provare a tutti i taiwanesi. “Scugnizza Napoli Gran Gourmet rappresenta una vera rivoluzione”, afferma David Huang - “il nostro quartier Generale, in partnership con la società taiwanese ASE Group, si trova a New Taipei City, Taiwan, e la location ha la stessa atmosfera di Napoli. Non vediamo l'ora di realizzare questo sogno insieme, per portare con Scugnizza in ogni angolo di Taiwan il profumo ed il sapore della pizza tradizionale napoletana”. David Huang ci tiene molto ad offrire ai propri clienti un’esperienza gourmet che resti fedele a principi salutistici e ad una dieta alimentare rispettosa del giusto apporto calorico e di sale, ma soprattutto che offra i... --- ### I gusti gelato meno calorici per la dieta - Published: 2022-08-24 - Modified: 2022-08-19 - URL: https://www.5gusti.it/i-gusti-gelato-meno-calorici-per-la-dieta/ - Categorie: Alimentazione e benessere Quante calorie ha un gelato? Ci sono gusti di gelato meno calorici per la dieta? Rispondiamo a queste domande in quest'articolo, partendo da un presupposto, cioè che il gelato è da considerarsi in tutto e per tutto un pasto, a merenda oppure a cena o persino, saltuariamente, a pranzo quando combinato con frutta e verdura. Detto questo, va da sé che il gelato non è un alimento ipocalorico, tuttavia è possibile gustarlo anche se si è a dieta, in modo moderato, sostituendolo ad altre pietanze (occasionalmente) e scegliendo gusti "meno calorici". Perché il gelato è un pasto? Possiamo considerare il gelato un pasto perché è fatto con latte e uova e per questo ha proteine ad alto valore biologico. Tuttavia, dal punto di vista calorico, si varia molto da gusti a gusti di gelato. I gusti gelato meno calorici Consideriamo una coppetta con due palline di gelato alla frutta: fornisce circa cento chilocalorie. Una coppetta uguale con gusti "creme" (esempio cioccolato) ne apporta 180. Dunque pistacchio, cioccolato, fiordilatte, nocciola e tutti quei gusti cosiddetti "creme" sono più calorici. Il perché è semplice: le calorie del gelato alla frutta sono minori in quanto questi gusti sono creati con minor quantità di latte e uova. I gelati alla soia poi, sono ancora più "light" perché senza latte vaccino. I sorbetti sono senza latte e senza uova e sono per questo i più leggeri in calorie. Vediamo più nel dettaglio le calorie per 100 grammi di prodotto Calorie Gelato gusti crema: 100 grammi... --- ### Torna StreetFoodFest 2022 al Porto Antico di Genova - Published: 2022-08-23 - Modified: 2022-08-23 - URL: https://www.5gusti.it/torna-streetfoodfest-2022-al-porto-antico-di-genova/ - Categorie: Eventi Dal 31 agosto al 4 settembre, la Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova si trasforma nell’ormai tradizionale food market dedicato quest’anno alla sostenibilità e ai piccoli produttori locali, con 33 proposte gastronomiche d’eccellenza in perfetto stile street food. Tante conferme, come la collaborazione con Eataly Genova, e tante novità. DI CHE SI TRATTA StreetFoodFest 2022 sta arrivando al Porto Antico: giunta alla sesta edizione, la manifestazione dedicata al cibo di strada “d’autore” propone una selezione di ingredienti locali da piccoli produttori, ricette e, soprattutto, chef. La formula rimane invariata e, a oggi, innovativa quando si parla di street food: chef e piccoli produttori si cimentano nell’esperienza del market, proponendo un’offerta varia, esclusiva e gourmet. Infatti, come ogni anno dal 2015, i ristoratori tradizionali studiano una proposta gastronomica particolare dedicata alla tradizione del cibo di strada: ricette tipiche, creazioni ad hoc e proposte uniche, dalla terra al mare, dalla tradizionale produzione regionale alla cucina fusion di ricerca. Il tutto offerto secondo lo stile street food: facile, veloce, buono – e quest’anno – vicino ai piccoli produttori e sostenibile. "Come per gli anni precedenti, abbiamo prestato particolare attenzione alla scelta dei ristoratori partecipanti, e alle aziende produttrici locali – racconta l’organizzazione - poiché è ormai evidente come la cucina di strada possa diventare sinonimo di mangiar sano e di qualità. La proposta gastronomica è incentrata su alcune ricette tipiche della tradizione ma anche per il primo anno una ricca proposta etnica e vegan, naturalmente in pieno rispetto della filosofia "street"... . --- ### Alimenti sani da avere sempre in dispensa - Published: 2022-08-22 - Modified: 2022-08-26 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-sani-da-avere-sempre-in-dispensa/ - Categorie: Food magazine Preparare un pasto veloce e nutriente richiede una dispensa ben fornita. Spesso, gli alimenti più sani sono anche quelli che tendono a deteriorarsi con maggiore facilità. Ma ecco qualche suggerimento su come conservare una serie di alimenti sani nella tua dispensa, congelatore e frigorifero e usarli per preparare pasti e spuntini ricchi di nutrienti.   1. Fagioli e lenticchie essiccati e in scatola Fagioli e lenticchie sono tra gli alimenti più sani che puoi mangiare. Inoltre, i fagioli e le lenticchie essiccati e in scatola hanno una durata di conservazione molto lunga, il che li rende una scelta alimentare non deperibile da tenere sempre a portata di mano in cucina. Infatti, i fagioli in scatola possono essere conservati nella dispensa a temperatura ambiente per 2-5 anni, mentre i fagioli secchi possono durare anche 10 anni. I fagioli secchi hanno una durata di conservazione così lunga perché privati dell'umidità necessaria per promuovere la crescita microbica. Oltre a essere stabili a scaffale, i fagioli e le lenticchie in scatola ed essiccati sono altamente nutrienti, offrendo un'abbondanza di sostanze, tra cui fibre, magnesio, vitamine del gruppo B e ferro. Prova ad aggiungere fagioli neri, ceci, lenticchie e fagioli a peperoncini, zuppe e insalate.   2. Noci, semi e i loro relativi burri Noci e semi sono centrali nutrizionali, forniscono grassi sani, riempiono proteine, fibre e una serie di vitamine e minerali. A seconda del tipo, noci e semi possono essere conservati a temperatura ambiente per 1-4 mesi, rendendoli un ingrediente intelligente da conservare... --- ### UNIONBIRRAI PARTNER DEL WORLD GLUTEN FREE BEER AWARD - Published: 2022-08-22 - Modified: 2022-08-22 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-partner-del-world-gluten-free-beer-award/ - Categorie: Birra L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti accoglie fra i suoi concorsi l’edizione 2022 del mondiale della birra senza glutine e il Best Bio Beer, le cui premiazioni saranno il 9 settembre al Sana di Bologna   Unionbirrai avvia una nuova collaborazione che punta alla valorizzazione della birra artigianale diventando partner dell’edizione 2022 del World Gluten Free Beer Award, mondiale della birra senza glutine. Giunto alla nona edizione, il WGFBA viene accolto fra i concorsi a cura dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti che premiano le migliori birre artigianali, continuando ad evolversi e seguendo la crescita esponenziale del mercato delle birre senza glutine su scala internazionale.   La novità di quest’anno è proprio la partnership con Unionbirrai, che ne determina un cambiamento radicale nella partecipazione al concorso, che da questa edizione ammetterà la partecipazione solo di birre artigianali, ovvero, per quelle non italiane, di birre non pastorizzate e microfiltrate. Come già nella precedente edizione, le categorie del mondiale della birra senza glutine sono sei, confermando il WGFBA come l’unico concorso al mondo sulle birre senza glutine ad avere una struttura dettagliata.   Altra novità è l’indipendenza del premio Best Bio Beer, che nelle ultime due edizioni premiava le migliori birre senza glutine biologiche, ma da quest’anno è esteso a tutte le birre biologiche artigianali presenti sul mercato, italiane e straniere, rafforzando anche la partnership con Bologna Fiere e Sana - Salone internazionale del biologico e del naturale.   Le premiazioni di WGFBA e Best Bio Beer si terranno il... --- ### Un pizzico di Caraibi nella dieta mediterranea - Published: 2022-08-19 - Modified: 2022-08-14 - URL: https://www.5gusti.it/caraibi-nella-dieta-mediterranea/ - Categorie: Food magazine La dieta mediterranea è un regime alimentare rinomato e supportato da decenni di ricerca che ha dimostrato la sua capacità di migliorare la salute del cervello, ridurre il rischio di malattie cardiache e il rischio di cancro. Modellato sulle abitudini alimentari dei paesi mediterranei come la Grecia e l'Italia, è ricco di nutrienti sani come frutta, verdura, legumi, olio d'oliva e pesce. Questa dieta è culturalmente rappresentativa degli alimenti che si trovano nel Mediterraneo. Oggi, però, acquisiscono notorietà nel nostro paese anche molteplici tipi di alimenti tropicali che ci permettono di rendere la dieta mediterranea molto più vivace e originale di come la conosciamo. Una breve panoramica La dieta mediterranea è ricca di verdure a foglia verde , frutta, legumi, noci e cereali integrali. L'olio extravergine di oliva è un componente fondamentale. Puoi mangiare quantità moderate di pesce, pollame e latticini, mentre dovresti limitare o evitare carne rossa, uova, zucchero aggiunto, grassi saturi e vino rosso. In particolare, cibi zuccherati, carne rossa e cibi altamente trasformati sono tutti comuni nella dieta occidentale e, se consumati in eccesso, sono associati a un aumentato rischio di malattie croniche. Come seguire la dieta mediterranea Tieni a mente questa lista di alimenti se sei interessato alla dieta mediterranea tradizionale: Ciò che puoi mangiare: Olio d'oliva: mangiare ad ogni pasto Verdure non amidacee: minimo 6 porzioni giornaliere Frutta: 3 porzioni giornaliere Pane integrale e cereali: 1–2 porzioni a pasto, fino a 8 porzioni al giorno Latticini: 2 porzioni giornaliere Pesce: 5–6 porzioni a settimana Legumi... --- ### Caffè ghiacciato: come berlo in estate in tre cocktail - Published: 2022-08-17 - Modified: 2022-08-16 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-ghiacciato-come-berlo-in-estate/ - Categorie: Food magazine - Tag: Trieste Il caffè ghiacciato è fra le bevande più gradite al mondo, non solo in Italia, quando il caldo non dà tregua. Energizzante e gustoso anche a zero gradi, lo troviamo come ingredienti di moltissime preparazioni estive da bere. Sono molteplici le ricette “frozen” nelle quali il caffè è protagonista: preparazioni locali come il caffè leccese o il “caffè granito” amalfitano, o globali come il caffè shakerato. Da bar e gelateria in tutto lo stivale, come la granita al caffè, oppure ricette tipiche come il “mezzo freddo” della Sicilia orientale o il “caffè del nonno” (una crema fredda di espresso).   Ma quello che vogliamo farvi scoprire in quest’articolo sono tre ricette speciali di drink per farvi assaggiare e far assaggiare l’infuso di caffè, servito freddo, in un modo inedito. Dunque leggete fino alla fine l’articolo per appuntarvi le ricette. Quanto caffè ghiacciato si beve nel mondo? Secondo le stime di Zenith Global si consumano, nel pianeta, oltre 6. 000 milioni di litri l’anno di caffè freddo. Un numero enorme che rappresenta una crescita di consumi del + 23% in 10 anni (2012-2021). Esiste anche una classifica dei Paesi “più amanti” del caffè freddo: il primo posto è del Giappone, il mercato più grande del pianeta con il 55% del volume globale; segue il Nord America. E in Italia c’è lo stesso fenomeno di crescita di consumi di caffè freddo? Assolutamente sì. Non solo, esiste un largo mercato nel canale bar che propone nuovissime idee per miscelare il caffè freddo in cocktail e... --- ### Alternative vegetali: perché vanno aggiunte al tuo regime alimentare - Published: 2022-08-15 - Modified: 2022-08-14 - URL: https://www.5gusti.it/alternative-vegetali-per-la-propria-dieta/ - Categorie: Cucina vegana Probabilmente hai notato che le alternative vegetali, soprattutto della carne, stanno diventando sempre più disponibili. Si tratta di prodotti realizzati con ingredienti vegetali che possono essere utilizzati in ricette che tradizionalmente utilizzano la carne, rendendola vegana o vegetariana. Molti di loro sono così versatili e deliziosi che anche le persone che non seguono necessariamente una dieta a base vegetale si divertono a mangiarli. Nonostante la loro popolarità, ti starai chiedendo se le alternative di carne a base vegetale siano salutari. Scopriamolo. Tipi di alternative di carne a base vegetale Oggi è disponibile un numero crescente di alternative di carne a base vegetale. Diamo un'occhiata ad alcune delle varietà più popolari. Setain Il seitan è un sostituto della carne a base di glutine di frumento vitale. Ha un sapore saporito e una consistenza gommosa che funziona bene in saltati in padella, panini, stufati e piatti di pasta. Dal punto di vista nutrizionale, il seitan è un'alternativa alla carne a base vegetale ad alto contenuto proteico. Generalmente contiene anche piccole quantità di ferro, calcio e potassio. In molti negozi di alimentari puoi trovare il seitan sotto forma di cubetti, strisce o fette sottili di salumeria, pronto per l'uso. Il seitan non è appropriato per le persone che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine. Jackfruit Il jackfruit è un grande frutto tropicale che cresce in Asia, Africa e alcune aree del Sud America. Ha una buccia spessa, verde, irregolare e una polpa interna morbida e fibrosa con semi commestibili. A causa... --- ### EPICA DAY 2022: IL 13 AGOSTO SI FESTEGGIA IL COMPLEANNO DEL BIRRIFICIO EPICA - Published: 2022-08-13 - Modified: 2022-08-13 - URL: https://www.5gusti.it/epica-day-2022-il-13-agosto-si-festeggia-il-compleanno-del-birrificio-epica/ - Categorie: Birra - Tag: Messina, Sicilia Una grande festa, una lunga giornata di iniziative, che il 13 agosto 2022 dalle ore 10:00 del mattino fino a tarda notte coinvolgerà l’intera comunità di Sinagra (Me) fra birra, gastronomia, musica e divertimento, caratterizzerà l’Epica Day! Il compleanno del Birrificio Epica.   La giornata prenderà il via alle ore 10. 00 con le visite guidate in birrificio e proseguirà fino a tardi con intrattenimento per tutti. Due i momenti salienti del pomeriggio: alle ore 16:30 si svolgerà la prima tappa del Trinacria Homebrewers Championship 2022, il primo contest siciliano itinerante dedicato agli aspiranti birrai, mentre alle 18:30 ci sarà la Birralonga nel cuore di Sinagra, con degustazioni di birra e cibo e visita ai luoghi di interesse. Dalle ore 19:00, invece, si darà il via alla lunga serata musicale con i dj set a cura di BPM Eventi e la musica di Vasco Rossi nel live dei “Colpa del Blasco”.   L’Epica Day sarà naturalmente occasione per assaggiare tutte le birre del Birrificio Epica, da abbinare alle specialità tutte siciliane degli stand food di: Briciole di Bontà, presente per il compleanno del birrificio con la selezione di mortadella Brontesella, con vero pistacchio di Bronte, e panificati appena sfornati; Emiro Oro Nero dei Nebrodi, che proporrà l'arancino nelle diverse varianti, tra cui l’originale arancino di riso nero; La friggitoria dei Nebrodi Artigiani del Gusto, l'azienda che porta on the road i sapori della tradizione rigorosamente fritti e nel coppo, per il piacere di tutti i golosi; Fornarina Express, street food dal... --- ### Libertà alimentare: come abbandonare la cultura della dieta - Published: 2022-08-12 - Modified: 2022-08-07 - URL: https://www.5gusti.it/liberta-alimentare-come-abbandonare-la-cultura-della-dieta/ - Categorie: Food magazine "Libertà alimentare" — è un termine complesso, con definizioni che vanno dall'abbandono della cultura della dieta e delle diete restrittive al raggiungimento di una buona salute e sicurezza alimentare attraverso la coltivazione dei propri alimenti. È commercializzato come un approccio per affrontare i disturbi alimentari per alcuni e come un modo per promuovere la perdita di peso intenzionale per altri. Tuttavia, nello spazio della salute e del benessere, è un concetto rivoluzionario emergente che sfida le norme sociali della dieta. È sostenuto da professionisti della salute appassionati e rivoluzionari.   Cos'è la libertà alimentare? Il quadro sulla libertà alimentare ha varie definizioni e applicazioni, incluse ma non limitate ad un approccio per rafforzare la sovranità alimentare. In altri contesti, la libertà alimentare si riferisce all'abbandono della cultura dietetica e delle diete restrittive concedendoti il ​​permesso di gustare tutti i cibi con moderazione (a meno che allergie o esigenze mediche non ti impediscano di mangiare determinati cibi). In quell'applicazione della libertà alimentare, i praticanti vedono il cibo come qualcosa di più di un semplice carburante. Cercano di costruire una relazione positiva e priva di giudizi con tutti gli alimenti, in cui il senso di colpa non è considerato un ingrediente dell'esperienza alimentare. Questa visione della libertà alimentare comprende il mangiare intuitivo e il mangiare consapevole, due filosofie che coltivano la fiducia in sé stessi intorno alle scelte alimentari e rifiutano le restrizioni non necessarie. Il mangiare intuitivo e il mangiare consapevole sono spesso usati per favorire il recupero da disturbi alimentari... --- ### Pizza alle olive: dalla classica alla nuova ricetta di Ciccio Vitiello - Published: 2022-08-10 - Modified: 2022-08-11 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-alle-olive-dalla-classica-alla-nuova-ricetta-di-ciccio-vitiello/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania Pizza alle olive: nelle tante varianti di farcitura di pizza, le olive sono un ingrediente immancabile. Questo frutto dell'albero di olivo,  tipico della cucina italiana, è infatti in grado di conferire alla pizza un sapore inconfondibile e deciso. È sufficiente aggiungere qualche oliva nera o verde all'impasto o sulla farcitura, per dare vita a una pizza dal gusto intenso, subito riconducibile ai profumi mediterranei. Le olive sono un ingrediente semplice che può fare la differenza: indispensabile sulla Napoletana, è ideale in molte altre ricette, basti pensare alla pizza rustica con salumi e formaggi o a quella con carciofi e salsiccia, o alla Capricciosa. Oltre ad essere buone, le olive nella pizza hanno una funzione importante: contrastano l'acidità del pomodoro e aggiungono polifenoli amici della dieta. La pizza alle "olive in polvere" Quanto sia importante questo ingrediente lo sa benissimo  Ciccio Vitiello, vincitore del premio speciale Robo Pizza dell’Anno "Recensione Negativa" 2022. La pizza che ha sorpreso per gusto e genialità si chiama “Recensione Negativa”. Le olive si sono fatte “polvere”; in questa versione impalpabile riescono a donare alla pizza un sapore differente rispetto alla classica drupa nera o verde posta "random" fra gli altri ingredienti. La polvere di olive, oltre ad essere squisita, sparsa sul disco di pasta imita la bruciatura della pizza, quella bruciatura tanto odiata dai clienti (da qui il divertente e ironico nome Recensione Negativa). Vitiello ha dimostrato come basta cambiare pochissimo per rendere una pizza "nuova" , nonostante le materie prime usate siano... --- ### Gli ormoni della felicità: cosa sono? - Published: 2022-08-08 - Modified: 2022-08-07 - URL: https://www.5gusti.it/ormoni-della-felicita/ - Categorie: Food magazine Lo sai che alcune semplici attività come l'esercizio fisico, la cucina e l'ascolto di musica possono aiutare ad aumentare la produzione degli ormoni della felicità? Gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte da diverse ghiandole in tutto il corpo. Viaggiano attraverso il flusso sanguigno, agendo come messaggeri e svolgendo un ruolo in molti processi corporei. Una di queste importanti funzioni? Aiutare a regolare il tuo umore. È noto che alcuni ormoni aiutano a promuovere sentimenti positivi, inclusi felicità e piacere. Questi "ormoni della felicità" includono: Dopamina: conosciuta come l'ormone del benessere, la dopamina è un neurotrasmettitore che è una parte importante del sistema di ricompensa del cervello. È associato a sensazioni piacevoli, insieme all'apprendimento, alla memoria e altro ancora. Serotonina: questo ormone e neurotrasmettitore aiuta a regolare l'umore così come il sonno, l'appetito, la digestione, la capacità di apprendimento e la memoria. Ossitocina: spesso chiamato " l'ormone dell'amore ", l'ossitocina è essenziale per il parto, l'allattamento al seno e un forte legame genitore-figlio. Può anche aiutare a promuovere la fiducia, l'empatia e il legame nelle relazioni. I livelli generalmente aumentano con l'affetto fisico. Endorfine: questi ormoni sono l'antidolorifico naturale che il tuo corpo produce in risposta allo stress o al disagio. I livelli possono aumentare anche quando ti impegni in attività che producono ricompense. Ecco cosa puoi fare per aiutare a produrre più di questi stimolatori naturali dell'umore... Goditi l'aria aperta Stai cercando di aumentare il tuo livello di serotonina? Trascorrere del tempo all'aperto, alla luce del sole , è un... --- ### Crisi climatica: riusciremo ad adattare le colture? - Published: 2022-08-05 - Modified: 2022-07-31 - URL: https://www.5gusti.it/crisi-climatica-agricoltura-in-pericolo/ - Categorie: Food magazine Sarà possibile nutrire il pianeta in un mondo più caldo? La produzione di colture chiave - come i cereali - può essere duramente colpita da ondate di caldo e siccità. Gli scienziati possono svelare i segreti delle piante più resistenti per rendere il nostro cibo "a prova di clima"? Giugno 2022 è stato il terzo più caldo mai registrato Gli ultimi dati del Copernicus Climate Change Service mostrano che a livello globale abbiamo appena registrato il terzo giugno più caldo mai registrato, con temperature di 0,3 gradi sopra la media 1991-2020. In Europa, giugno ha visto una straordinaria ondata di caldo con record di temperatura individuali stabiliti in molte parti d' Europa, inclusi 32,5 gradi a Banak nella Norvegia settentrionale (quasi 20 gradi sopra la media di giugno); 40,6 gradi a Rochefort nella Francia occidentale - quasi 20 gradi sopra la loro massima media - e 40,4 gradi a Knin in Croazia, 12 gradi sopra la media massima di giugno. Il mese scorso anche la siccità nel nord Italia si è aggravata pericolosamente. Possiamo trovare ceppi di colture di cereali in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico? Man mano che la popolazione del nostro pianeta in fase di riscaldamento cresce, avremo bisogno di ceppi di grano e orzo che siano in grado di far fronte alle ondate di caldo e alla siccità. Tali cereali sono alla base del nostro sistema alimentare, poiché forniscono calorie essenziali per le persone e gli animali. "Abbiamo una perdita di resa dovuta, ad... --- ### Ad agosto l’arte della pizza al Castello di Postignano - Published: 2022-08-03 - Modified: 2022-07-27 - URL: https://www.5gusti.it/ad-agosto-larte-della-pizza-al-castello-di-postignano/ - Categorie: Eventi - Tag: Umbria Saranno tre appuntamenti imperdibili quelli messi a punto in occasione de “L’arte della pizza al Castello di Postignano”, evento in programma nell’omonimo borgo medievale, incastonato nel cuore dell’Umbria, tra Spoleto e Norcia. Il 4, il 10 e il 18 agosto si avvicenderanno al forno storico del borgo che, nella sua forma attuale, risale alla fine del ‘600, tre i maestri indiscussi dell’arte bianca: Errico Porzio, Davide Civitiello e Gianni Senese. Errico Porzio, erede di una storica famiglia di pizzaioli napoletani, ha saputo coniugare competenza tecnica ed estro creativo a una straordinaria capacità comunicativa, arrivando ad essere uno di pizzaioli italiani più amati e più popolari; Davide Civitiello, classe 1984, nel 2013 è stato incoronato Campione del Mondo, aggiudicandosi il prestigioso Trofeo Caputo; Gianni Senese, napoletano di nascita, dopo aver girato l’Europa, si è stabilito a Sanremo, dove ha aperto la sua pizzeria e dove non smette di ricercare prodotti e abbinamenti di eccellenza per realizzare i suoi topping. E se i pizzaioli chiamati a raccolta sono tra i più talentuosi del settore, la location è un unicum assoluto: questa piccolissima frazione del Comune di Sellano, in provincia di Perugia, dopo essersi spopolata negli anni’60 e dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1997, è stata dichiarata monumento d'interesse nazionale dal Ministero dei beni culturali e ambientali nel 2004 e riportata alla vita da un sapiente e meticoloso restauro filologico, conclusosi nel 2013. Oggi il Castello di Postignano è un albergo diffuso, impreziosito dalla presenza di una bottega d’artigianato, da un’osteria contemporanea, La Trattoria Casa Rosa,... --- ### Il cibo in scatola fa male o fa bene? - Published: 2022-08-03 - Modified: 2022-08-01 - URL: https://www.5gusti.it/il-cibo-in-scatola-fa-male-o-fa-bene/ - Categorie: Alimentazione e benessere - Tag: Parma Il cibo in scatola fa male? No anzi, tutt'altro. Secondo alcune ricerche scientifiche il cibo in scatola mantiene tutte, o quasi, le proprietà nutrizionali del cibo fresco. Se è di qualità, cioè lavorato da materie prime buone, il cibo in scatola (come tonno in scatola, mais, pelati di pomodoro) è un'ottima fonte nutritiva e un alleato in cucina impagabile, tanto a casa quanto nella ristorazione. Il cibo in scatola è sicuro? Sì, il cibo in scatola è sicuro. Proprio recentemente, nella nota trasmissione di divulgazione scientifica Super Quark se n'è parlato. Nello specifico a raccontare la buona qualità del cibo in scatola è stata la rubrica “Scienza in cucina” curata dalla dottoressa Elisabetta Bernardi. Dunque, possiamo essere tranquilli quando ci affidiamo ad un pelato o al pesce in scatola, o ai legumi. Tuttavia, occorre prestare sempre  attenzione alle etichette dei prodotti che si acquistano: alcuni contengono grassi saturi e sale, sebbene le migliori marche siano attente ad abbassare i livelli di sale nel prodotto. Perché il cibo in scatola è un'ottima alternativa al cibo fresco? Come spiegato anche dalla Bernardi, il cibo a lunga conservazione mantiene quasi tutte le proprietà nutrizionali del prodotto fresco, tranne le vitamine idrosolubili come la vitamina C che, comunque, si perderebbe ugualmente nella cottura. Da cosa è garantita la lunga conservazione, permettendo di avere alimenti sani sempre pronti all'uso? Il processo di lavorazione elimina i batteri e gli agenti patogeni, riducendo il rischio di contaminazioni. Inoltre, la scatola di alluminio o acciaio inossidabile garantisce l'integrità... --- ### L'amido nelle banane acerbe riduce il rischio di tumori del 60% - Published: 2022-08-01 - Modified: 2022-07-31 - URL: https://www.5gusti.it/amido-nelle-banane-riduce-i-tumori/ - Categorie: Food magazine Se ti piacciono le banane, soprattutto quelle più acerbe dalla buccia verde, potresti godere di grandi benefici per la salute: uno studio durato circa 20 anni ha scoperto che un amido nelle banane acerbe può ridurre il rischio di alcuni tumori di oltre il 60%. Insieme alle banane, questo tipo di amido si trova anche nell'avena, nei cereali, nella pasta, nel riso, nei piselli e nei fagioli. Lo studio, condotto da esperti delle Università di Newcastle e Leeds e pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research , potrebbe avere importanti implicazioni nella riduzione dei tumori nella parte superiore dell'intestino, che secondo i medici possono essere difficili da individuare e diagnosticare. Nel corso dello studio, i partecipanti hanno assunto una dose di questo amido - chiamato amido resistente - equivalente a quella che si otterrebbe mangiando una banana che non è eccessivamente matura ed è ancora un po' verde. Circa 1. 000 pazienti con la sindrome di Lynch - una malattia ereditaria che aumenta il rischio di cancro, in particolare nell'intestino crasso e nel retto - hanno assunto la dose per una media di due anni. Lo studio ha rivelato che mentre l'amido non ha influenzato i tumori nell'intestino, ha ridotto l'incidenza di tumori in altre parti del corpo di oltre il 50%. Ha avuto un effetto particolarmente efficace sui tumori del tratto gastrointestinale superiore (GI), inclusi i tumori esofagei, gastrici, delle vie biliari, del pancreas e del duodenale. L'effetto dell'assunzione del supplemento è stato evidente per 10 anni dopo che i pazienti... --- ### Vino Italiano: il mercato è in crescita nel 2022 - Published: 2022-07-29 - Modified: 2022-07-22 - URL: https://www.5gusti.it/vino-italiano-mercato-in-crescita-nel-2022/ - Categorie: Vino Il mercato dei vini quest’anno è in crescita del +4,8% anche grazie all’export e alle vendite che diventano sempre più digitali. Le aziende produttrici del settore vinicolo sono molto positive e i dati parlano chiaro: le previsioni per l’anno in corso affermano il settore dei vini come un mercato davvero prospero.   I vini più richiesti Quali sono i vini più richiesti che trainano perfettamente il mercato verso la crescita? Sicuramente i vini frizzanti e il prosecco, con i quali si stimano ricavi fino al 5,7% (+7,5% per l’export). Per i vini fermi si prevede un aumento 4,6%. Nonostante le note difficoltà del 2020, il settore italiano dei vini e dei distillati ha saputo contenere le proprie perdite in misura maggiore rispetto ai concorrenti all'estero. Nel 2020 l'Italia ha prodotto 49,1 milioni di ettolitri di vino. Il suo concorrente più vicino, la Francia, ne ha prodotti 46,6, con la Spagna che è arrivata terza con 40,7. C'è una ragione per cui questi tre paesi europei sono considerati le principali potenze dell'industria del vino. Il quarto produttore, gli Stati Uniti, ha gestito "solo" 22,8 milioni di ettolitri, nonostante fosse il più grande dei quattro paesi nell'elenco. Il vino fa parte della cultura mediterranea ed europea. E le statistiche ci mostrano che l'Italia è oggi il primo produttore.   Ma perché? Cosa rende il vino italiano così speciale che l'industria italiana deve produrre così tanto solo per stare al passo con la domanda?   Varietà Non c'è paese che corrisponda all'Italia quando... --- ### Certificazione BCorp per Cielo e Terra la sostenibilità non è uno slogan - Published: 2022-07-28 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/certificazione-bcorp-per-cielo-e-terra-la-sostenibilita-non-e-uno-slogan/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto, Vicenza Le testimonianze e la condivisione del proprio modello di gestione sono la formula messa in atto dalla grande cantina di Vicenza per amplificare gli effetti di un approccio green alla produttività e la creazione di una filiera consapevole   Se le certificazioni sono importanti attestati di un impegno concreto, la sostenibilità è in realtà un valore che supera diciture, slogan e professioni di intenti. La condivisione di valori e buone pratiche è la formula adottata dalla nota cantina di Vicenza Cielo e Terra, attuata mediante convegni e incontri nel Paese per dimostrare la fattibilità di un circolo virtuoso. Questa in sintesi la politica adottata dalla direzione aziendale e portata sulle tavole e i pulpiti di alcuni tra i più importanti eventi dedicati alla sostenibilità, per portare una testimonianza concreta di come il concetto di green non sia e non debba restare meramente un’idea, ma un insieme di iniziative reali e dall’esito misurabile. Come nel caso del riutilizzo di 19. 000 m3 di acqua di processo negli ultimi due anni, la “cattura” di oltre 3. 600 tonnellate di CO2 con utilizzo di tappi certificati FSC, il 98% dei rifiuti destinati a recupero e non smaltiti in discarica e la fornitura di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate al 100%. L’azienda vicentina nata nel 1908 e che oggi è composta dall’unione della famiglia Cielo e dei viticoltori delle Cantine dei Colli Berici, da anni porta avanti il concetto di sostenibilità da intendersi non come una formula di green washing o azione marketing oriented,... --- ### Concluso progetto PININ di mappatura DOP BAROLO - Published: 2022-07-28 - Modified: 2022-07-28 - URL: https://www.5gusti.it/progetto-pinin/ - Categorie: Software e tecnologia, Vino - Tag: Piemonte, Torino Concluso il progetto PININ- PlemuNt chèlNa- Sistema di mappatura della DOP BAROLO sui mercati online, trasparenza dell’offerta eCommerce e protezione del marchio.   La digital transformation nel mondo del vino di qualità, passa attraverso Intelligenza artificiale, Big Data e analisi personalizzabili. La CONVEY di Torino, società specializzata in Internet data intelligence e Online Brand Protection, e il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani annunciano la conclusione del progetto “PININ” (acronimo di “PIemuNt chèINa”), programma di Ricerca & Sviluppo per la mappatura della DOP sui mercati internazionali online, la trasparenza dei canali digitali e la protezione del marchio. Il progetto, co-finanziato da Regione Piemonte tramite FESR nell’ambito del “Made in Piemonte”, si poneva come finalità la valorizzazione della qualità intrinseca dei prodotti agro-alimentari Piemontesi di fascia alta, con l’introduzione di tecnologie innovative per il monitoraggio e il controllo dei prodotti sui “nuovi mercati e canali digitali”. Forte della propria esperienza nella gestione dei Big Data, CONVEY ha sviluppato un sistema di monitoraggio online che ha preso forma dalle esigenze molto complesse del Consorzio di Tutela Barolo, con il quale sono state concordate le linee guida del progetto e che ha partecipato con continuità alla sperimentazione dei diversi prototipi realizzati nei tre anni di durata dell’iniziativa. In estrema sintesi, il sistema realizzato da CONVEY permette al Consorzio di Tutela Barolo, in modo del tutto unico ed innovativo, di effettuare su migliaia di fonti una serie di monitoraggi e controlli sui dati delle inserzioni online, assolutamente impossibili con metodi tradizionali. Il... --- ### Il gelato artigianale più buono nel mondo è in Liguria - Published: 2022-07-27 - Modified: 2022-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/il-gelato-artigianale-piu-buono-e-italiano/ - Categorie: Food magazine - Tag: Liguria Estate dal caldo fenomenale fa rima con gelato artigianale. Ma a proposito di gelato artigianale avete voglia di conoscere il nome del gelataio più bravo in tutto il globo? A segnalarlo è Gelato Festival World Ranking che nel 2022 assegna il titolo di miglior gelato al mondo alla produzione di Marco Venturini, della gelateria I Giardini di Marzo di Varazze (Liguria). Il prestigioso riconoscimento è arrivato grazie alla votazione degli esperti che hanno premiato la creazione  “Bocca di rosa”. Il gusto è una vera e propria delizia per il palato, oltre che un omaggio alla Liguria e a Fabrizio de André: base latte, cioccolato bianco e acqua di rose. La vetta della classifica vede il gusto Bocca di Rosa superare migliaia di concorrenti: la giuria, infatti, dopo aver scartato quasi 4mila iscritti ha definito la classifica analizzando più di 1000 gusti, provenienti da tantissime nazioni. Marco Venturini e il suo gelato artigianale Marco Venturini si dedica con passione e maestria alla produzione di gelato artigianale da quando ha iniziato questo mestiere. La sua ricercatezza nella selezione degli ingredienti e la cura dei dettagli fanno sì che i suoi gelati conquistino sempre più estimatori in tutto il mondo... e naturalmente anche nella sua Liguria. Da oltre 20 anni i clienti che scelgono il gelato di Venturini lo fanno perché ne colgono la qualità che nasce dalla preparazione tradizionale e dalle materie prime. La gelateria iniziò nel 1996 come laboratorio artigianale indirizzato al mercato alberghiero e della piccola distribuzione. Nel 2001 arrivò la possibilità... --- ### Gioiosa Gustosa 2022 dal 29 al 31 luglio - Published: 2022-07-27 - Modified: 2022-07-27 - URL: https://www.5gusti.it/gioiosa-gustosa-2022/ - Categorie: Eventi - Tag: Messina, Sicilia Gioiosa Marea Costa Saracena Gioiosa Gustosa 2022 torna a Gioiosa Marea dal 29 al 31 luglio La Gioiosa delle squisitezze alimentari farà viaggiare i suoi “passeggeri” e i suoi ammiratori accanto alle aziende eccellenti del territorio per tre giorni colmi di iniziative. Così, si aprirà “Gioiosa Gustosa”, nella località omonima    e graziosissima Gioiosa Marea sul versante tirrenico messinese, tra le sue piazze e vie del centro, da venerdì 29 a domenica 31 luglio, tutte le sere dalle ore 19 alle 24, per assaporare le tipicità della cucina del territorio regionale ma anche lo “street food” e i prodotti da tutelare che sono già Presidio Slow Food, soddisfacendo anche qualche peccato di gola che, in certi casi, fa solo bene all’umore. L’accreditata rassegna, ideata e curata dall’Associazione “Gioiosa Gustosa”, arriva quest’anno alla sua IX Edizione e ha il patrocinio del Comune di Gioiosa Marea e della Regione Siciliana con i due Assessorati all’Agricoltura e al Turismo, Sport e Spettacolo. Per tre sere consecutive, con la partnership di Cna Sicilia (che promuove i suoi imprenditori di chiara garanzia e autorevolezza professionale), Slow Food Valdemone e Pro Loco Gioiosa Marea, più di cinquanta aziende del settore agroalimentare e dell’artigianato avranno l’opportunità di esporre le loro produzioni (dal pane al dolce, dalla pasta agli insaccati e alle conserve) e potranno accogliere i visitatori, farsi conoscere e mostrare attraverso il loro operato spicchi e angoli della Sicilia autentica, creativa e volenterosa. Il panorama di arti pittoriche e grafiche inonderà con mostre... --- ### Il gelato alla mandorla del Ristorante Gaonas il passato nella cucina moderna - Published: 2022-07-26 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-gelato-alla-mandorla-del-ristorante-gaonas-il-passato-nella-cucina-moderna/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Puglia, Taranto Fresco, gustoso e apprezzato da tutti: il gelato è il dolce estivo per eccellenza, che per la sua varietà può accontentare tutti i gusti e ben si presta alla sperimentazione di abbinamenti nuovi ed originali, pur conservando la sua lunga tradizione. Ed è proprio dall’ispirazione della tradizione che prende vita il gelato alla mandorla del Ristorante Gaonas - Officine del Gusto di Martina Franca (Ta).   Quattro semplici ingredienti (latte di mandorla, mandorle, destrosio e acqua) per realizzare il classico gelato al gusto mandorla, ma messi insieme utilizzando una tecnica innovativa di preparazione, con l’utilizzo del Pacojet, per ottenere un gelato cremoso e che conserva tutto il sapore del frutto. Ancora una volta nella sua cucina, lo chef Gianfranco Palmisano coniuga la memoria gastronomica del passato con la cucina moderna per dare vita ad un viaggio nel piacere legato alla sua terra: la Valle d’Itria in Puglia, che ospita la quarantottesima edizione del Festival ad essa intitolato, proprio in occasione del quale è stato pensato il gelato alla mandorla.   “Quest’anno ho pensato di dedicare un piatto al Festival della Valle d’Itria, importante evento che riunisce gli appassionati di opera da tutto il mondo, e ho voluto che fosse il gelato alla mandorla, un dolce semplice ma che riprende l’autentica tradizione delle storiche gelaterie della mia terra, proprio come autentiche sono le opere del Festival. – sottolinea Gianfranco Palmisano, chef e titolare del ristorante Gaonas - I mandorli in Puglia sono parte integrante del paesaggio, ricordano la nostra infanzia, quando... --- ### DiVino Festival di Castelbuono XVI° edizione 29 31 luglio 2022 - Published: 2022-07-26 - Modified: 2022-07-26 - URL: https://www.5gusti.it/xvi-edizione-di-divino-festival-di-castelbuono/ - Categorie: Vino - Tag: Palermo, Sicilia Torna dopo un biennio di pausa per Covid l’attesissimo Divino Festival di Castelbuono, dal 29 al 31 luglio, nel cuore delle Madonie, nell’entroterra di Palermo. Giunto alla sua XVI° edizione, è l’appuntamento estivo con il vino di qualità più sentito da tutti i wine lovers non solo siciliani e per chi sa apprezzare eccellenze in ambito gastronomico e culturale. Il DiVino Festival ha infatti in programma convegno, spettacoli e degustazioni di piatti tipici e delle migliori etichette. DickTenVoorde Non poteva dunque non essere tra i protagonisti anche Vino&Design, società con sede a Reggio Emilia tra i principali leader del settore della distribuzione vitivinicola. Fondata nel 1999 dall’imprenditore e sommelier olandese Dick ten Voorde rappresenta un punto di riferimento per il settore Ho. Re. Ca e per le enoteche più rinomate d’Italia grazie a un catalogo eccellente che comprende un vasto e variegato assortimento di vini pregiati provenienti da tutto il mondo. Nella piazza sottostante il suggestivo castello madonita che domina con la sua imponenza tutta l’area interna del palermitano, sarà un susseguirsi di assaggi e degustazioni, alla presenza di sommelier e grandi chef che trasformeranno il lungo week end in una imperdibile kermesse delle meraviglie per gli amanti dell’enogastronomia italiana. Ricercare e individuare eccellenze nel panorama vitivinicolo mondiale per consegnare al mercato dell’Ho. Re. Ca, la miglior scelta possibile è la missione  di Vino & Design, che trova quindi nell’evento di Castelbuono la sua naturale espressione. I tanti visitatori del Festival potranno così trovare un’accurata selezione di quella che è... --- ### Export alimentare: l’Italia esporta la maggior quantità di formaggi in USA - Published: 2022-07-25 - Modified: 2022-07-22 - URL: https://www.5gusti.it/esportazione-formaggi-in-usa/ - Categorie: Food magazine Assolatte, l’associazione italiana dell’industria casearia, informa che l’Italia ha esportato nell’ultimo anno 36 mila tonnellate di formaggio in USA. Tra i prodotti più apprezzati in America, specialmente durante la ricorrenza del “National Cheese Day” che si tiene annualmente il 4 giugno, ci sono sicuramente i formaggi italiani. Il formaggio italiano, infatti, è uno dei protagonisti indiscussi in US e nel 2021 è riuscito ad affermarsi nel continente con ben 36 mila tonnellate. Il trend, secondo Assolatte, è in continua crescita! I prodotti caseari italiani rappresentano circa il 20% delle importazioni totali degli USA (con quote del 33% per prodotti freschi e addirittura il 43% per i prodotti grattugiati), un dato che lascia assolutamente a bocca aperta visto che le importazioni nei paesi europei non superano mai il 10%.   L’Italia del formaggio I formaggi italiani riscuotono un vero e proprio successo in tutto il mondo. Secondo i dati, la Svizzera – in proporzione alla superficie e al numero di abitanti – è il Paese al mondo che acquista e consuma più formaggio italiano. Ma anche la Francia ha avuto un cambiamento rivoluzionario: negli ultimi anni è diventata il primo mercato di destinazione per i prodotti caseari italiani. Quali sono i formaggi preferiti all’estero? I francesi e gli inglesi sono buongustai di mozzarella In Germania si mangia Grana Padano e Parmigiano Reggiano Negli USA, invece, il re indiscusso è il Pecorino Romano (rappresenta 1/3 della produzione annuale importata)   Curiosità sul formaggio Oltre ad essere tanto apprezzato, nasconde anche delle curiosità... --- ### “AMPI Giovani” si parte oggi dal Giffoni Film Festival - Published: 2022-07-23 - Modified: 2022-07-23 - URL: https://www.5gusti.it/ampi-giovani-si-parte-oggi-dal-giffoni-film-festival/ - Categorie: Eventi Il futuro è dei giovani, che vanno supportati e dotati dei necessari strumenti per esercitare la professione da un lato e per far propri i valori della cultura dell’arte dolciaria di qualità dall’altro. Da questa consapevolezza nasce “Ampi Giovani”, il progetto firmato Accademia Maestri Pasticceri Italiani rivolto alle nuove generazioni di professionisti ma anche di consumatori, che fa la sua prima “uscita ufficiale” al Giffoni Film Festival, la più importante rassegna cinematografica internazionale rivolta ai ragazzi.   L’Associazione italiana più autorevole del comparto dolciario artigianale, dunque, mette a sistema una serie di attività di formazione e comunicazione che consentano in prima istanza, a chi desidera entrare nel mondo professionale della pasticceria, di avere accesso a strumenti concreti altamente qualificati e qualificanti. Con AMPI Giovani prende corpo un vero e proprio percorso, della durata di due anni, nel quale, i giovani coinvolti (tutti under 30) avranno accesso a un ricco palinsesto di attività studiate ad hoc per loro. La selezione dei partecipanti al progetto - rivolto a pasticceri, consulenti, ragazze e ragazzi operanti nell’ambito della ristorazione di cittadinanza italiana con età compresa tra i 20 e i 30 anni -  avverrà attraverso due canali: su segnalazione diretta da parte di accademici e attraverso la partecipazione a eventi e concorsi creati in collaborazione con le aziende partner del progetto. La partecipazione al progetto è gratuita.   Ai ragazzi di Ampi Giovani si prospetta: la possibilità di fare uno stage formativo di un mese presso uno dei laboratori degli accademici, a scelta del... --- ### A Grottaferrata, dal 25 al 31 luglio, torna il Villaggio del Gusto dei Ristoratori a Parco Traiano - Published: 2022-07-23 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/a-grottaferrata-dal-25-al-31-luglio-torna-il-villaggio-del-gusto-dei-ristoratori-a-parco-traiano/ - Categorie: Eventi - Tag: Lazio, Roma Torna il Villaggio del Gusto a cura dell’Associazione Ristoratori in Grottaferrata, nell’ambito del Festival Musicale Internazionale Je Sò Pazzo. I ristoratori saranno presenti nella location del Festival dal 25 al 31 luglio, con le loro proposte gastronomiche, che saranno annunciate presto per ciascun partecipante all’iniziativa. “Il nostro intento è quello di unire i professionisti della ristorazione e valorizzare il nostro territorio unico, sia per i turisti che per i propri abitanti, lavorando sempre all’insegna dell’ospitalità” - dichiara Anna Maria Massa, alla presidenza dell’Associazione dei Ristoratori in Grottaferrata, giovane realtà che riunisce numerose attività della cittadina. Il Villaggio del Gusto è giunto alla sua seconda edizione, dopo un debutto di tutto successo, fatto lo scorso anno. Insieme all’Associazione dei Vignaioli in Grottaferrata, l’obiettivo dei Ristoratori è quello di esaltare l’enogastronomia del Vulcano Laziale, che offre delle tipicità uniche nel suo genere, a beneficio di tutta la rete di professionisti della zona. --- ### Doganale Confraternita del baccalà mantecato: lo chef Daniel Canzian entra a farne parte - Published: 2022-07-22 - Modified: 2022-07-17 - URL: https://www.5gusti.it/doganale-confraternita-baccala-mantecato-chef-daniel-canzian/ - Categorie: Food magazine L’arte del baccalà è mantecato non è per tutti, è probabilmente per questo che è nata la Doganale Confraternita del Baccalà Mantecato. Quest’ultima tutela la ricetta originale del piatto tipico veneziano e conferisce il titolo di “ristorante raccomandato” all’interno di una lista apposita a tutti coloro che sono attivamente impegnati a cucinare la ricetta esattamente secondo la tradizione. I locali che fanno parte della lista sono tutti ristoranti del nord-est Italia. Per tale ragione è una vera e propria novità leggere sulla lista un ristorante milanese. Stiamo parlando di Daniel Canzian, ufficialmente il primo in Lombardia ad aver acquisito il titolo di “Confratello del Baccalà Mantecato” perché la sua ricetta è stata considerata conforme alle regole previste dalla confraternita. Va detto che Canzian è stato adottato dalla città di Milano. Infatti, le sue origini sono tutte venete e probabilmente la ragione del suo successo scorre nelle sue vene. “Entrare a far parte della Doganale Confraternita del Baccalà Mantecato rappresenta per me un privilegio e un onore. È come tornare a casa: dal 2008 vivo a Milano, città che amo e che non voglio lasciare, ma una parte di me è fortemente legata al Veneto. ” È lo stesso Canzian a dichiarare nel momento in cui ha ricevuto il titolo.   La ricetta originale del baccalà mantecato Qual è il segreto per ottenere un gustoso baccalà mantecato secondo la tradizione? La ricetta è molto semplice, fatta di prodotti genuini: tutto si gioca con le capacità tecniche di chi è ai fornelli. Secondo... --- ### La Tavola rossa il nuovo progetto di Vincenzo Guarino - Published: 2022-07-21 - Modified: 2022-07-21 - URL: https://www.5gusti.it/la-tavola-rossa-il-nuovo-progetto-di-vincenzo-guarino/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Umbria La tavola Rossa è il nuovo progetto dello chef campano Vincenzo Guarino, un ristorante gastronomico con solo 10 posti e cucina a vista. Il ristorante si trova all'interno del Castello di Postignano,  borgo ristrutturato con albergo diffuso in Umbria nel cuore della Valnerina. L'idea, progettata e sviluppata, con estrema cura nei dettagli, ha l'obiettivo di creare una dining experience molto particolare, che azzera le distanze tra la cucina e la sala e permette allo chef di essere in relazione più intima e personale con gli ospiti. la tavola rossa vincenzo guarino la mise en place interno locale tavola rossa Il risultato è una situazione molto intima, piacevole e conviviale, dove i piatti dello chef diventano il fil rouge che connette persone, emozioni e storie. la tavola rossa riso vincenzo guarino la tavola rossa piccione vincenzo guarino la tavola rossa gnocco ripieno vincenzo guarino la tavola rossa baccala vincenzo guarino Il ristorante ha aperto ufficialmente le porte al pubblico il 7 luglio. La dining experience sarà disponibile dal mercoledì alla domenica, solo a cena. Sul sito ufficiale è possibile sia prenotare una cena alla Tavola Rossa che prenotarsi per i corsi dell'accademia dello Chef. Per ulteriori informazioni il recapito telefonico è +39 0743 788911 --- ### Lavoro estivo: cresce la domanda nei ristoranti - Published: 2022-07-20 - Modified: 2022-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/lavoro-estivo-cresce-la-domanda-nei-ristoranti/ - Categorie: Food magazine Il lavoro estivo in Italia fa subito pensare a hotel, ristoranti, bar e strutture balneari.   L'estate, in effetti, è un periodo molto importante per l'economia italiana: le vacanze portano turisti da tutto il mondo che generano una domanda significativa di servizi. Tra questi, la ristorazione occupa sempre un posto di primo piano. Le strutture ricettive sono costantemente alla ricerca di personale qualificato da impiegare in cucina e nella sala, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Ecco perché le aziende sono sempre più interessate a reclutare professionisti della ristorazione. Il settore della ristorazione in Italia offre molte opportunità di lavoro, sia a livello manageriale che operativo. Il lavoro estivo secondo i dati A dare un contributo all'analisi del mondo lavorativo in estate nella nostra penisola è la piattaforma InfoJobs. Rispetto allo scorso anno, la piattaforma ha registrato una crescita di annunci di lavoro in generale  (+26% di offerte da parte delle aziende)  ma il lavoro stagionale estivo nel settore "Ristorazione" ha raccolto la maggior parte degli annunci (oltre 4. 000). In crescita anche Viaggi e Hotellerie. Lavoro stagionale e professioni più richieste  Le professioni più richieste in Turismo e Ristorazione per la stagione estiva 2022 sono legate alla cucina: al primo posto la professione di Cameriere, al 2° Assistente alla Cucina e al 3° Cuoco. Altri ruoli sono sempre legati al mondo food e beverage, così abbiamo il Barman al 5° posto e Chef de rang al 7°. Immancabile, infine la posizione di pizzaiolo (che però non rientra nella top ten, sebbene molto presente negli annunci). Ricapitolando... --- ### EPICA DAY 2022 FESTA DI COMPLEANNO DEL BIRRIFICIO EPICA - Published: 2022-07-18 - Modified: 2022-07-18 - URL: https://www.5gusti.it/epica-day-2022-festa-di-compleanno-del-birrificio-epica/ - Categorie: Birra Non un semplice anniversario, ma un evento che coinvolge un’intera comunità: il 13 agosto torna Epica Day 2022! Il compleanno del Birrificio Epica con sede a Sinagra (Me) sarà occasione per un’intera giornata per celebrare i 9 anni di attività con tutti gli amici e con chi crede e sostiene fortemente il progetto di Carmelo, Pietro e Elio, ma anche per sottolineare e consolidare ancora una volta il forte legame che unisce il birrificio alla terra che lo ospita. La giornata prenderà il via alle ore 10. 00 con le visite guidate in birrificio e proseguirà fino a notte con intrattenimento per adulti e bambini, momenti culturali, musica con band e dj set. Novità di quest’anno l’appuntamento, alle ore 18:30, con la Birralonga nel cuore di Sinagra, con degustazioni di birra e cibo e visita ai luoghi di interesse, mentre alle 16:30 si svolgerà la prima tappa del Trinacria Homebrewers Championship 2022, il contest siciliano itinerante dedicato agli aspiranti birrai. Durante l’evento Epica day 2022, inoltre, sarà possibile deliziarsi presso gli stand dedicati allo street food con le specialità siciliane e naturalmente non mancherà la possibilità di assaggiare tutte le birre di Epica. “Dopo la pausa dovuta al covid, siamo felicissimi di poter ripetere l’appuntamento con Epica Day, evento che nel 2022 festeggia i 9 anni del birrificio. – ci tengono a sottolineare Carmelo Radici, Pietro Cardaci e Elio Mosè, titolari del birrificio, la cui passione ha dato vita ad un’impresa d’eccellenza - Il nostro legame al territorio, già forte con... --- ### Carne vegetale vs carne coltivata in laboratorio: le differenze - Published: 2022-07-18 - Modified: 2022-07-16 - URL: https://www.5gusti.it/carne-vegetale-carne-coltivata-in-laboratorio/ - Categorie: Cucina vegana Una delle tendenze più accattivanti apparse negli ultimi anni è stata l'ascesa delle “carni alternative”.  Con più commensali che scelgono di escludere la carne animale dai loro pasti, che sia per motivi sanitari, etici o ambientali, questo è il momento perfetto per i ristoranti per includere "carni alternative" nei loro menù. La scelta di carni alternative si riduce a due grandi categorie: carne di origine vegetale o carne coltivata in laboratorio. Ma quali sono effettivamente le loro peculiarità e differenze? Qual è la differenza tra la carne vegetale e quella coltivata in laboratorio? Quindi, hai sentito parlare di carni a base vegetale e coltivate in laboratorio. Ma sai come differiscono le due scelte? È importante che tu capisca cosa c'è di diverso tra queste carni, perché i tuoi commensali sicuramente conoscono - e si preoccupano - dei tipi di carne che stai utilizzando nelle tue ricette. Per iniziare, vediamo come vengono create queste carni. Carne vegetale: a base di piante ma... sa di carne! Produrre la carne dalle piante non è un'idea nuova: dopotutto, gli hamburger vegetariani esistono da decenni. Naturalmente, mentre le polpette di hamburger vegetariane non hanno davvero il sapore di manzo o pollo, le carni a base vegetale stanno rapidamente guadagnando popolarità perché hanno un sapore proprio verosimile alla carne animale. Come vengono create queste carni dal sapore incredibile? Esistono diversi modi per farlo, ma la tecnica più popolare è nota come "estrusione ad alta umidità": le proteine ​​vegetali vengono messe all'interno di un barile e subiscono sollecitazioni... --- ### Il 18 luglio appuntamento del buon bere con Spirit&Colori e Vino&Design - Published: 2022-07-17 - Modified: 2022-07-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-18-luglio-appuntamento-del-buon-bere-con-spiritcolori-e-vinodesign/ - Categorie: Eventi - Tag: Biella, Piemonte Manca poco, anzi pochissimo alla grande festa di Villa Guelpa, il 18 luglio. Nel cuore storico dell’Alto Piemonte, nel villaggio di Lessona, in provincia di Biella, ai piedi della meravigliosa catena montuosa delle Alpi e in prossimità del Monte Rosa e della Valle d’Aosta, la storica cantina dove si producono prestigiose etichette, si daranno appuntamento esperti e appassionati di buon vino e bien vivre da tutta Italia e non solo. L’evento, organizzato dal proprietario Daniele Di Noia, vedrà la partecipazione di produttori, amici e wine lovers, desiderosi di immergersi in un’atmosfera suggestiva e un mood molto originale. I vari produttori si posizioneranno infatti nel giardino esterno della location, senza lezioni o degustazioni didattiche, ma per il piacere di un assaggio, magari accompagnato da qualche delizia gastronomica. Il pomeriggio sarà dunque dedicato a uno scambio di idee, impressioni e consigli, ma soprattutto per il gusto di ritrovarsi in amicizia. La sera si accenderà con l’avvio della musica e l’evento diventerà a tutti gli effetti una festa di quelle che sanno farsi ricordare. Tra i protagonisti, Vino&Design, azienda con sede a Reggio Emilia tra i principali leader del settore della distribuzione vitivinicola e che vede tra i vini presenti molte delle etichette del proprio catalogo, insieme a Spirit & Colori, realtà nata dall’esperienza di Vino & Design e specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars e ristoranti. I due brand presenteranno alcune tra le più prestigiose aziende del proprio catalogo, vini... --- ### Perché il corpo ha sempre fame? Il ruolo degli ormoni. - Published: 2022-07-15 - Modified: 2022-07-10 - URL: https://www.5gusti.it/il-corpo-ha-sempre-fame/ - Categorie: Food magazine La necessità di trovare carburante per generare energia è una spinta profonda all'interno della biologia di tutti gli organismi viventi: tutti abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Quindi non sorprende che i nostri corpi abbiano un sistema così complesso per controllare l'assunzione di cibo, guidato dagli ormoni. Anche i livelli ormonali cambiano quando perdiamo peso: per quanto lottiamo per dimagrire attraverso diete e schemi alimentari, queste spesso diventano anche la causa principale per cui la maggior parte di noi riguadagna il peso che perdiamo. Il sistema del corpo per regolare l'assunzione di cibo è coordinato dall'ipotalamo, che si trova sotto la linea mediana del cervello, dietro gli occhi: All'interno dell'ipotalamo ci sono cellule nervose che, quando attivate, producono la sensazione di fame. Lo fanno producendo due proteine ​​che causano la fame: il neuropeptide Y (NPY) e il peptide correlato all'agouti (AGRP). Abbastanza vicino a queste cellule nervose c'è un altro insieme di nervi che inibiscono potentemente la fame. Questi gruppi di cellule nervose avviano e inviano segnali di fame ad altre aree dell'ipotalamo. Quindi, se ti senti incline a mangiare o meno dipende dall'equilibrio dell'attività tra questi due insiemi di neuroni. Ma cosa determina quale insieme di neuroni domina in un dato momento? L'attività è principalmente controllata dagli ormoni che circolano nel sangue. Questi provengono da tessuti in varie parti del corpo che si occupano dell'assunzione e dell'accumulo di energia, compreso l'intestino (che riceve e digerisce il cibo), il grasso (che immagazzina l'energia) e il pancreas (che produce gli ormoni... --- ### Salumi Villani lancia la nuova gamma take-away - Published: 2022-07-14 - Modified: 2022-07-07 - URL: https://www.5gusti.it/salumi-villani-lancia-la-nuova-gamma-take-away/ - Categorie: Food magazine - Tag: Emilia Romagna, Modena Salumi Villani la nuova linea take away 'Ho voglia di' Quest'estate ecco le novità da provare per i vostri menù estivi: che sia per un pasto fresco e gustoso in compagnia, un break durante lo studio o sul posto di lavoro, Villani Salumi, la storica azienda di Castelnuovo Rangone (MO) punto di riferimento per la salumeria italiana di altissima qualità, presenta la nuova linea di affettati composta da 10 gustosi e irresistibili prodotti, scelti tra le migliori specialità salumiere Villani. Il suo nome “Ho voglia di” è pensato per rispondere alle esigenze del consumatore “gourmand” che desidera soddisfare un piccolo “peccato di gola”, per un’incredibile esperienza di gusto. La gamma si contraddistingue per il formato monoporzione da 60-80 g e per il vassoio più piccolo e profondo, che permette una disposizione ancora più mossa e “soffice” delle prelibate fette. La nuova linea mantiene tutti i plus degli affettati Villani: dal rigoroso rispetto del prodotto – lo stesso destinato al banco taglio – all’attento metodo di affettatura, alla cura minuziosa nella disposizione manuale “a regola d’arte” delle fette all’interno dei vassoi. A questi si aggiungono il vassoio totalmente trasparente e l’etichetta minimale su misura per far parlare direttamente il prodotto, con l’originale applicazione a “pinza” come se fosse appena stato confezionato dal salumiere. Si tratta di una selezione di 10 referenze top per tutti i gusti: • Prosciutto crudo 24 mesi • Culatta Madame • Salame Montanaro • Coppa Rinomata • Pancetta Pepe Nero • Tacchino Arrosto • Bresaola Superiore •... --- ### Sorbetti alla frutta non solo dessert - Published: 2022-07-13 - Modified: 2022-07-12 - URL: https://www.5gusti.it/sorbetti-alla-frutta-non-solo-dessert/ - Categorie: Food magazine - Tag: Sicilia Sorbetti alla frutta: immancabili in estate. Ma come inserirli in menu non solo come dessert? Ecco alcune idee per la ristorazione. Sorbetti alla frutta e pietanze in ristorante Come fare un sorbetto bene, un bravo gelatiere e un ristoratore lo sanno. In primis occorre tanta buona frutta fresca, poi occorre saper bilanciare la quantità di frutta, di acqua e di zucchero (gli unici ingredienti di base dei sorbetti).   Il sorbetto è considerato il papà del gelato e si differenzia dalla granita per la sua consistenza a grana finissima, e cremosa, sebbene non sia prevista alcuna proteina "agglomerante" (latte o uovo). Ma veniamo al focus del nostro discorso: come rendere i sorbetti ottimi non soltanto come dessert di fine pasto, ma anche come accompagnamento a piatti salati. Non è recente la spinta gastronomica ad unire le ricette del sorbetto alle ricette di carne o pesce. Ma spesso c'è poca conoscenza dell'argomento, resistenza o timore che non sia una scelta apprezzata dal consumatore finale che si accomoda ai tavoli di un ristorante. Eppure, trattandosi di un composto freddo alla frutta, il sorbetto può richiamare i tantissimi e tradizionalissimi piatti già esistenti nelle culture di ogni dove, piatti nei quali già coesistono frutta e altri cibi. Qualche esempio? Carne e frutta rossa, pollo e arancia, formaggio e marmellate o frutta fresca (pere o fichi), pesce e limone. Dunque, pensandoci, dolce e salato non è nulla di così lontano dal già assaggiato e dal già visto. La differenza, però, è che con il sorbetto... --- ### TOSCA ARTE DEL GUSTO CUCINA TOSCANA GIOVANE E SMART - Published: 2022-07-12 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/tosca-arte-del-gusto-cucina-toscana/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Toscana Aprirà a fine luglio a Lastra a Signa, a est di Firenze, sulla statale 67 che porta a Empoli, il primo locale del nuovo brand della ristorazione TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO, una creazione dell’imprenditore Pietro Nicastro, noto nel settore per aver fondato con Monica Fantoni il franchising di successo Löwengrube, che propone il format autentico del ristorante-birreria bavarese, una sorta di Oktoberfest permanente. Se Löwengrube nacque dalla suggestione di un viaggio in Baviera per proporre nei suoi locali un viaggio fatto di musica, costumi, arredi, birra e piatti della tradizione d’oltralpe, TOSCA - L’ARTE DEL GUSTO nasce dall’amore e dalla passione per una terra, la Toscana, che da secoli si contraddistingue per la sua ampia cultura del cibo. Ingredienti di alta qualità, ottime birre e vini toscani accompagneranno i clienti alla scoperta di sapori locali genuini e decisi.   Un profondo legame lega infatti Pietro Nicastro alla Toscana, terra da cui è cominciata la sua avventura d’imprenditore: la prima bierstube Löwengrube aprì infatti i battenti nel 2005 a Limite sull’Arno, dov’è tuttora e dove hanno sede anche gli uffici dell’azienda, che oggi conta quasi 30 punti vendita in tutta Italia, di cui uno all’estero. La protagonista indiscussa dell’offerta gastronomica nel nuovo locale è la schiacciata, perfetta in ogni momento della giornata, farcita con salumi e formaggi tipici toscani di alta qualità: salame, finocchiona, Mortadella di Prato, senza dimenticare la famosa schiaccia con la cecina e le versioni speciali con ricette locali come l’inzimino, il lampredotto e la trippa alla... --- ### la zuppa borscht diventa patrimonio dell'Unesco - Published: 2022-07-11 - Modified: 2022-07-10 - URL: https://www.5gusti.it/zuppa-borscht-patrimonio-dell-unesco/ - Categorie: Prodotti Tipici L'agenzia culturale delle Nazioni Unite, l'UNESCO, ha inserito il piatto nazionale ucraino, il borscht, nella sua lista del patrimonio in via di estinzione a causa dell'invasione russa. La zuppa, che è un piatto caldo a base di cavoli e barbabietole, è stata inserita la scorsa settimana nell'elenco delle tradizioni culturali “urgenti da salvaguardare”. La mossa è stata accolta favorevolmente dai funzionari ucraini, che hanno chiesto di aggiungere il borscht alla lista dell'UNESCO nel 2020. "La vittoria nella guerra per Borscht è nostra! " Lo ha detto il ministro della Cultura ucraino Oleksandr Tkachenko su Telegram dopo aver sentito l'annuncio. Tuttavia, il borscht viene consumato in tutta l'Europa orientale e anche in Russia. "Il nostro borscht non ha bisogno di essere salvaguardato, ma a quanto pare dovrebbe essere soggetto alla distruzione immediata e completa. ", ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, nel suo post su Telegram. “Humus e plov (pilau) sono stati dichiarati i piatti nazionali di diverse nazioni. Ma a quanto ho capito, tutto è soggetto a ucrainizzazione. Qual è il prossimo? La carne di maiale sarà ora dichiarata un alimento nazionale ucraino? " ha ulteriormente criticato. Le origini della zuppa possono essere fatte risalire a Kyivan Rus', un antico regno che precede la Russia e l'Ucraina moderne e comprendeva aree dell'Europa orientale e dei paesi nordici. L'UNESCO ha evitato di insinuare che il piatto fosse esclusivo dell'Ucraina e ha notato che esiste una varietà di ricette che includono anche carne e pesce.   Il Borscht è ucraino? ... --- ### Gli alimenti energizzanti per l'estate - Published: 2022-07-08 - Modified: 2022-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-energizzanti-in-estate/ - Categorie: Food magazine Questo caldo rovente sta mettendo tutti a dura prova, stiamo cercando disperatamente alimenti energizzanti che diano un boost di energia, giusto? Ma il problema è che siamo abituati a cercare di trovarlo nei posti sbagliati. Beviamo caffè e altre bevande contenenti caffeina, ma queste bevande offrono solo una rapida scossa che non durerà per tutto il giorno. Il modo migliore per ottenere energia è in realtà nel cibo che mangiamo. Quest'estate, proviamo a cambiare il paradigma e puntiamo a ottenere più energia dal cibo e meno dalle bevande stimolanti che tutti amiamo. Ecco alcuni alimenti energizzanti naturali che dovrebbero essere nel tuo frigo (e nel tuo piatto) quest'estate: Avocado L'avocado è un alimento potente pieno zeppo di grassi sani, nonché di elettroliti di magnesio e potassio (entrambi aiutano a promuovere una sana funzione muscolare e idratazione). L'avocando è anche un potente antinfiammatorio naturale e aiuta a mantenere un livello di zucchero nel sangue equilibrato e sano, il che è ottimo per aiutarti a rimanere al pieno delle tue energie per le numerose attività estive. Agrumi Gli agrumi sono ricchi di acqua che aiuta a preservare l'energia. Sono idratanti ma anche una ricca fonte di vitamina C, che è utile per favorire l'assorbimento del ferro. Anguria L'anguria è il cibo estivo perfetto perché è leggera, idratante e super gustosa. Viene spesso trascurata e considerata troppo dolce, ma in realtà è una buona fonte di elettroliti, magnesio e potassio: proprietà fondamentali per l'equilibrio dei liquidi e l'idratazione generale durante i caldi mesi... --- ### Gelaterie e gelato: la fotografia 2022 - Published: 2022-07-06 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/gelaterie-e-gelato-la-fotografia-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania Le gelaterie italiane tornano a lavorare al massimo durante l’estate, sebbene la voglia di gelato non si arresti mai, neppure in inverno. Lo dimostra l’esperienza dei professionisti del settore, lo confermano i dati Coldiretti e Doxa. Sono 39mila le gelaterie sul territorio, 75mila persone sono occupate nel settore gelateria; numeri enormi, quanto enormi sono le quantità di materie prime: 220 milioni di litri di latte, 64 milioni di chili di zucchero, 21 milioni di chili di frutta fresca e 29 milioni di chili di altri prodotti. Confezionato contro artigianale Eppure, una recente indagine realizzata per Froneri Italia da Doxa, fornisce un quadro delle abitudini degli italiani in fatto di gelato che fa bilanciare l’ago verso il gelato confezionato. In questa indagine sono stati coinvolti consumatori tra i 18 e i 74 anni (Nord, Sud e isole). Insomma, se si prende il gelato in gelateria, contemporaneamente si gusta anche quello confezionato comprato nei frigoriferi della Gdo e dei bar. Certamente l’industria del gelato vede il suo picco di vendite fra maggio e settembre, ma esiste uno “zoccolo duro”, quello dei cosiddetti ice-cream lovers che gustano il gelato tanto in primavera e estate (43%), quanto in autunno e inverno (31%) e lo preferiscono “confezionato”. Gelato: chi inventò il cono gelato? Sapevate come nasce il cono gelato? Fu l’italiano Italo Marchioni (era il 1903), ma il brevetto fu depositato negli Stati Uniti. Il cono (in pratica un’icona diffusa nel globo intero) è il più amato fra tutti i modi in cui si può... --- ### Castelli Beer Festival 2022 oltre 100 birre da tutta Europa - Published: 2022-07-05 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/castelli-beer-festival-2022-oltre-100-birre-da-tutta-europa/ - Categorie: Eventi - Tag: Lazio, Roma Oltre 100 referenze di birre da più di trenta birrifici italiani e internazionali, sono le peculiarità della quinta edizione di Castelli Beer Festival 2022, dal 7 al 17 luglio a Genzano di Roma. Dopo due anni di stop forzato dovuto alle restrizioni covid, torna l’appuntamento che dalla birra, arriva a coinvolgere anche il buon cibo, la musica, arte e cultura, per undici giorni ricchi di contenuti e attività per tutti. Quasi cinquanta stili di birra dalle tradizionali Pils e Lager alle inglesi Bitter, Pale Ale e Stout, passando per i grandi classici belga fino alle tendenze più recenti come Asian Neipa. La selezione dei birrifici comprende 22 realtà italiane da 10 diverse regioni, che disegnano in qualche modo uno spaccato della proposta nazionale. Il centro è rappresentato dalle abruzzesi Bibibir, Humus e Opperbacco; Brasseria della Fonte dalla Toscana con Amerino ed Eremo dall’Umbria; Mukkeller e Birrificio dei Castelli dalle Marche; mentre il Lazio che ospita la manifestazione è presente con East Side, Vento Forte, Ritual Lab, Radiocraft, Eternal City Brewing, Hilltop e Rebel's. Salendo al nord troviamo Elvo dal Piemonte, Foglie d'Erba dal Friuli VG, Crak e Birrone dal Veneto e la Lombardia con Alder e Vetra; mentre il sud Italia è rappresentato da Birrificio di Cagliari. Dall’Europa non poteva mancare il Belgio con le proposte di De Ranke, Dupont e Rulles; la Germania con Knoblach, Mahr's Bräu e Ayinger; le birre scozzesi di Anarchy e le inglesi di Gun Brewery, Arbor e Theakston. Completa il programma un corner con... --- ### Theresianer Gin: a new gin dimension - Published: 2022-07-05 - Modified: 2022-07-05 - URL: https://www.5gusti.it/theresianer-gin-a-new-gin-dimension/ - Categorie: Liquori La miglior tradizione mitteleuropea di alta qualità nel bere, che da sempre caratterizza Theresianer quale eccellenza nel panorama brassicolo italiano, oggi vanta un’inedita ricercatezza: Theresianer Gin, una nuova dimensione gustativa che unisce la più consolidata tradizione birraria ad un distillato di intramontabile tendenza. Nasce così un nuovo distillato che prevede tra i suoi botanicals l’ingrediente tipico e imprescindibile della birra: il luppolo. Sapientemente infuso in una ricetta esclusiva questo elemento contraddistingue il nuovo gin dal carattere unico e crea un’originale dimensione di gusto nel mondo di questo celebre distillato.   Creato con estrema cura in ogni dettaglio, a partire dalla base, un alcol da cereali italiano di altissima qualità e pulizia, l’aroma di Theresianer Gin nasce dalla perfetta miscelazione di numerosi botanici. Il ginepro, ingrediente cardine di ogni gin, viene distillato separatamente e le diverse botaniche vengono selezionate e infuse singolarmente per estrarre solo il meglio di ciascun profilo aromatico: le bacche di ginepro rilasciano un piacevole aroma di pino e rosmarino, “sentori della terra” come muschio, chiodi di garofano e un vivace e tipico aroma citrico. Il luppolo in infusione viene utilizzato per le sue caratteristiche note aromatiche; la nota amara dona lunghezza e freschezza ma anche note agrumate e floreali. Quando le scorze di mandarino vengono essiccate acquistano un’interessante nota dolce e caramellata e vengono utilizzate per bilanciare il profilo agrumato. Altrettanto agrumata la nota del pompelmo, presente con discrezione, delicato e mai invasivo, donando la nota agrumata mentre un pizzico di cardamomo conferisce un sapore forte, resinoso e leggermente... --- ### Consigli per realizzare un aperitivo originale - Published: 2022-07-04 - Modified: 2022-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/consigli-aperitivo-originale/ - Categorie: Food magazine Tempo d’estate e di aperitivi con gli amici. Ancor meglio se possibile organizzare un aperitivo in riva al mare in spiaggia, oppure su una suggestiva terrazza panoramica con i propri amici o il proprio partner. L’aperitivo è l’emblema dell’italianità nel mondo che trova la sua massima espressione con il simbolo dell’Aperol Spritz: tipica bevanda che si predilige consumare dalle 17:00 alle 20:00, magari con dei cubetti di ghiaccio e uno spicchio d’arancia e ancor meglio se accarezzati dai raggi dorati del sole al tramonto. Musica lounge, o magari pezzi scatenati di latino americano, drink freschi, sole caldo dell’estate e tutta l’allegria di condividere un momento con gli amici. C’è forse qualcosa di meglio? Magari delle idee originali per degli stuzzichini che accompagnino ogni drink e rendano l’aperitivo ancora più gustoso. Ecco i nostri consigli.     Tartine dai mille gusti Le tartine sono irresistibili con l’aperitivo e il bello è che puoi realizzarle letteralmente in ogni salsa. Oppure, un altro modo interessante per proporle è realizzando degli squisiti hummus di legumi: da leccarsi i baffi. La cosa migliore delle tartine è che sono proprio per tutti i gusti: con carne, pesce, derivati animali ma anche in proposte totalmente vegetali. Insomma, sono davvero gustose in ogni modo.   Voulevant come alternativa delle tartine Un altro modo di servire degli snack durante l’aperitivo è con i famosissimi e sempre alla moda voulevant: cestini di pasta sfoglia perfetti con qualsiasi salsa e condimento. Sono leggerissimi, dei piccoli bocconcini talmente gustosi che se non... --- ### Il vino migliore da bere durante una gita in barca - Published: 2022-07-01 - Modified: 2022-06-25 - URL: https://www.5gusti.it/vino-da-bere-in-barca/ - Categorie: Vino Tutti amano le gite in barca e sicuramente tutti amano il buon vino! Il dolce sole, il calore sulla tua pelle, le onde che si infrangono dolcemente mentre la barca li attraversa: ci sono così tanti motivi per innamorarsi dell'estate e i giorni in barca sono sicuramente uno di questi. Esistono molti modi per rendere le tue giornate in barca ancora più indimenticabili e uniche. Uno di questi e sorseggiare un buon calice di vino, magari mentre godi di un tramonto estivo perfetto accomodato a prua della barca con le persone che più ami. Il vino è una scelta fantastica per le tue giornate estive in barca ma qual è la migliore selezione da sorseggiare durante le gite estive in barca? Scopriamolo.   Vino rosato Il rosato è generalmente considerato un vino estivo e per una buona ragione. La sua miriade di stili lo rende la scelta perfetta per qualsiasi occasione in barca tu possa vivere. Prendi una bottiglia di Provence Rosé per una rilassante giornata sul pontone o una bottiglia di frizzante Sangiovese Rosé per un'esperienza di classe (pensa allo yachting). Onestamente, colpirai nel segno con qualsiasi stile rosé tu scelga, assicurati solo che sia ben freddo prima di versare!   Champagne Anche se non hai qualcosa da festeggiare, puoi comunque far scoppiare una bottiglia di spumante e celebrare il sole! Soprattutto in una giornata di sole in barca, quel classico pop farà sorridere chiunque. Scegli una bottiglia di Champagne più asciutta poiché trascorrerai la giornata al sole e... --- ### Torta nuziale: tendenza estate 2022 - Published: 2022-06-29 - Modified: 2022-06-28 - URL: https://www.5gusti.it/torta-nuziale-tendenza-estate-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia - Formati: Video L’estate è la stagione preferita dei locali delle località balneari, delle città d’arte, dei luoghi turistici, ma è anche la stagione preferita delle sale ricevimento. I futuri sposi agognano di sposarsi da giugno a settembre, e non solo in eleganti ricevimenti sotto le stelle. Tutto il cibo è un elemento indispensabile alla buona riuscita di un ricevimento, ma ciò che segna la differenza fra un pranzo o una cena di festa e un ricevimento di matrimonio è lei, la happy end del banchetto, la torta nuziale. Quali sono i punti chiave di una torta nuziale di matrimonio ben riuscita? Sintonia con lo stile della festa di nozze e impatto scenico. Il gusto? Spesso è lasciato relegato nella fine della lista delle qualità di una torta di matrimonio, magari perché già il buffet di frutta e dolci ha soddisfatto la fame di delizie degli ospiti. La pasticceria dedicata al wedding, da anni, non si riferisce più ad uno standard, ma spazia fra molte mode e tecniche, lasciando ai pasticceri un gran margine di creatività. Quali saranno le torte preferite dagli sposi 2022? Torta nuziale 2022 Dicevamo impatto estetico della torta nuziale e coerenza con lo stile della festa sono i due punti chiavi su cui si basa la scelta di uno o di un altro tipo di torta. L’effetto “wow” non è garantito solo dall’altezza della torta (a tre o più piani) nella versione inglese (più torte poggiate su alzatine) o all’americana (la classica torta a più piani coperta di pasta... --- ### Delicato il nuovo concept di Carlotta Delicato a Contigliano - Published: 2022-06-28 - Modified: 2022-06-28 - URL: https://www.5gusti.it/dal-delicato-il-nuovo-concept-di-carlotta-delicato-a-contigliano/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lazio, Rieti Delicato a Contigliano un paesino di poche anime, un antico palazzo ed un ristorante che non ti aspetteresti di trovare. Ai piedi dei monti sabini, tra Rieti e Terni, nasce DELICATO | Ristorante il nuovo concetto sviluppato dallo Chef Carlotta Delicato Un progetto gastronomico autentico, cucina di base sostenibile che viene dall’amore per il territorio, ingredienti della tradizione lavorati attraverso tecniche di cucina contemporanee. Una Cucina di prossimità e memoria gastronomica novità assoluta tra i ristoranti a Rieti. Tutti i prodotti seguono la stagionalità e sono frutto di un’accurata ricerca di piccoli produttori e micro coltivatori di zona. Qui una volta c’erano l’alimentari e la farmacia del Paese, un progetto di recupero e fusione dei locali che crea un percorso affascinante tra pareti di pietra e rocce che vi accompagna nella cantina dei vini ospitata al piano interrato in prossimità del tunnel sotterraneo. L’arredamento artigianale italiano dallo stile contemporaneo in netto contrasto con l’ambiente circostante crea un atmosfera elegante e suggestiva. L’offerta gastronomica racconta le avventure di Chef Carlotta Delicato e cerca di stimolare sapori che riportano all’origine e all’essenziale. Piatti zero waste quelli del Delicato, molto vegetali, cacciagione e pesce di acqua dolce formano l’offerta del Ristorante DELICATO. Un viaggio di sapori, odori, sensazioni dal suo primo dolce Prezzemolo e Nocciola, al Carpaccio di Anguria (cotta), l’uovo e la quaglia ripiena. --- ### Cosa mangiare per combattere il caldo e sentirsi più freschi - Published: 2022-06-27 - Modified: 2022-06-25 - URL: https://www.5gusti.it/combattere-il-caldo-con-il-cibo-giusto/ - Categorie: Food magazine L'afa estiva può mettere a dura prova l'energia di ognuno di noi. Esiste un modo per combattere il caldo attraverso alimenti mirati per ridurre il senso di pesantezza e farci sentire più leggeri e freschi? Durante la stagione estiva le persone si idratano costantemente, si lavano il viso o mangiano snack - soprattutto freschi - per combattere il caldo intenso. In estate, puoi anche goderti l'abbondanza della natura grazie all'abbondante frutta e verdura di stagione. La sezione dei prodotti nei supermercati trabocca di ogni tipo di prodotto fresco. E se si opta per scelte biologiche, soprattutto perché i prodotti sono prevalentemente stagionali, si può anche essere fortunati a trovare prodotti senza additivi o sostanze chimiche. Perciò, ogni volta che brami qualcosa di fresco, scegli un bicchiere di succo di frutta fresca invece di quel ghiacciolo pieno di zuccheri e dolcificanti: non solo farai una scelta più sana, ma ridurrai anche molte calorie dalla tua quota giornaliera. Ma questo non è l'unico modo per combattere l'afa estiva con il cibo... Caffè ghiacciato e thè freddo Estate e caldo vanno di pari passo. Ecco perché molte persone soffrono di colpi di calore, disidratazione ed esaurimento quando è estate. Tuttavia, alimenti come menta, verdure a foglia verde, cipolle, sedano e funghi possono aiutare a proteggere il tuo corpo dal calore. Non c'è niente di più appagante del sedersi vicino all'acqua in una giornata di sole, magari sorseggiando la tua bevanda ghiacciata preferita. Una semplice tazza di caffè con un mucchio di ghiaccio può... --- ### 7 motivi per cui ridurre la carne nella propria alimentazione - Published: 2022-06-24 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://www.5gusti.it/7-motivi-per-cui-ridurre-la-carne/ - Categorie: Food magazine Laddove l'allarme causato dal cambiamento climatico non fosse abbastanza, ecco 7 valide ragioni per cui dovresti ridurre la carne o eliminarla totalmente dal tuo regime alimentare. Se stai pensando di provare a mangiare vegetariano, sappi che non c'è momento migliore del presente.  In questo modo giovi alla tua salute e al pianeta. Ricorda: ogni acquisto che fai di ciò che metti a tavola, per essere sano prima di tutto per la tua salute, necessita di essere un acquisto consapevole. Cominciamo?   Ridurre le emissioni di metano Le mucche sono creature intelligenti, ma sono anche gassose. Allo stato brado, le mucche mangiano l'erba e viaggiano in mandrie di circa 100 animali. Tuttavia, le fattorie industriali possono ospitare migliaia di animali nutriti principalmente con mais. Il sistema digestivo bovino produce un'enorme quantità di metano e il letame rilascia ulteriori livelli di questo gas tossico. Gli effetti negativi del metano sul clima sono 34 volte superiori all'impatto dell'anidride carbonica. Se vuoi ridurre la carne ma non sei pronto a rinunciare a tutto, inizia riducendo il consumo di carne di manzo. Cerca di mangiare carne di manzo non più di una volta alla settimana. Meglio ancora, prenotala solo per occasioni speciali come cene di compleanno o pranzi con amici.   Proteggi gli ecosistemi insostituibili In questo momento, gli agricoltori dell'Amazzonia stanno bruciando enormi distese di terra per fare spazio alla produzione di bestiame. Questo fornisce ancora un altro motivo per ridurre l'assunzione (e di conseguenza la produzione) di carne bovina: in questo modo si proteggono... --- ### Chef in Camicia fa Fooding Out! - Published: 2022-06-23 - Modified: 2022-06-22 - URL: https://www.5gusti.it/chef-in-camicia-fa-fooding-out/ - Categorie: Food magazine Chef in Camicia, la media company di foodtainment che tratta il mondo del Food a 360° in modo del tutto inedito, lancia Fooding Out, una campagna che aiuterà le persone a dichiarare i propri orientamenti a tavola, in libertà e senza dover sentirsi giudicati dagli stereotipi che la cucina italiana spesso “impone”. E quindi ecco la possibilità di rivelare apertamente i propri gusti: pizza col ketchup, carbonara con panna e cipolla, frittata con marmellata, zuppa di pesce con latte... le combinazioni che vengono condivise sotto l’hashtag #FoodingOut e @chefincamicia possono sembrare agghiaccianti agli occhi dei più, ma la campagna mira proprio a sensibilizzare le persone verso un’apertura mentale e ad un’accettazione delle differenze di ognuno di noi. Perché i pregiudizi sono ovunque, anche nella nostra tradizione culinaria. “Abbiamo voluto dire la nostra su un argomento così delicato nel modo in cui ci riesce meglio, ovvero usando il cibo come chiave di lettura“, spiega Giulia Cavallini, Head of Content Marketing di Chef in Camicia. “Noi amiamo il cibo senza pregiudizi, lo studiamo, lo scopriamo. La cucina è un qualcosa che unisce, non divide. Ognuno dev'essere libero di amare chi vuole, vestirsi come vuole, e anche mangiare quello che vuole, ma soprattutto essere chi vuole”. Nella Landing Page dedicata alla campagna, Chef in Camicia racconta anche la storia del Pride e delle persone che ne hanno fatto la storia, da Harvey Milk fino a Keith Haring. Ma non solo online: per fare Fooding Out, Chef in Camicia, durante The Square per il... --- ### Orecchiette baresi: come mangiarle - Published: 2022-06-22 - Modified: 2022-06-23 - URL: https://www.5gusti.it/orecchiette-baresi-come-mangiarle/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia Mangiare a Bari deve necessariamente significare mangiare le orecchiette baresi. Almeno una volta, sennò della città di San Nicola non si conosce la vera bandiera, la cucina casereccia. Il paese vecchio di Bari da anni vive un flusso di turismo molto florido, dall’estero in particolare, complici i voli low cost e complici le crociere. In questo gran via vai da aprile ad od ottobre (ma anche Natale) le orecchiette hanno trovato una loro locazione fuori dalle mura domestiche e fuori dai ristorantini.   Googlate sulla mappa del famoso motore di ricerca e troverete una indicazione che a me, pugliese, ha fatto aprire il cuore e il sorriso: “strada delle orecchiette, strada famosa per la pasta fatta in casa”. Come dire: voi siete qui, qui c’è il campanile della Cattedrale, qui sta la svettante basilica normanna del santo patrono e qui sta l’altra attrazione, l’orecchietta. E così le indicazioni vi portano ad Arco Basso, nel cuore del borgo antico. Se credete di conoscere le orecchiette, fate un piccolo test: che farina si usa per farle? Quanto sono grandi? Come si mangiano, con che condimento? Sulla farina si vince facile: la semola. Non foss’altro perché di semola di grano duro è quasi tutta la pasta italiana e il tavoliere pugliese è un bacino di questo cereale. Ma per il resto? Riconoscere le orecchiette baresi Sulla grandezza vi abbiamo tirato un tranello. La vera domanda è: “quanto sono piccole le orecchiette baresi? ” Perché le vere orecchiette di Bari hanno la dimensione di mezzo pollice,... --- ### McDONALD ’S ITALIA SCEGLIE SCUOLAZOO PARTNER MATURITÀ 2022 - Published: 2022-06-21 - Modified: 2022-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/mcdonald-s-italia-sceglie-scuolazoo-partner-maturita-2022/ - Categorie: Food magazine McDonald's Italia e ScuolaZoo uniscono le loro forze per accompagnare gli studenti nel momento più importante del percorso scolastico: gli esami di Maturità. Passano gli anni, cambiano le regole, ma quello degli esami di Stato resta uno step molto importante per gli studenti, la fine di una fase della vita e l’inizio di un’altra completamente nuova e tutta da scoprire. In un contesto di così forte connotazione emotiva, la Maturità diventa un’occasione imperdibile per i brand che vogliono entrare in contatto con la GenZ, ma è fondamentale essere autentici e credibili: per questo motivo McDonald’s ha scelto ScuolaZoo, il media brand punto di riferimento della Generazione Z, per comunicare agli studenti le promozioni della campagna Summerdays 2022 in un progetto in collaborazione con le due sigle di Omnicom Media Group: OMD, a cui il brand di food americano ha affidato il coordinamento strategico delle attività, e la Branded Content Unit Fuse. Tra quiz di ripasso e short video pubblicati sui canali Instagram e TikTok di ScuolaZoo, gli oltre 4,2 milioni di follower della community studentesca più grande d’Italia hanno potuto imparare divertendosi, dal momento che l’ilarità è parte del DNA di ScuolaZoo e dei suoi format, e al tempo stesso sono stati informati sugli sconti attivi sui prodotti più amati di McDonald’s Italia. Dei branded content studiati ad hoc che, giorno dopo giorno, hanno accompagnato gli studenti nelle loro pause-studio. “McDonald’s Italia e ScuolaZoo riescono a co-costruire un dialogo col target inserendosi naturalmente nel suo day by day, grazie alla... --- ### Il potere dei molluschi sull'ambiente - Published: 2022-06-20 - Modified: 2022-06-17 - URL: https://www.5gusti.it/molluschi-alleati-dell-ambiente/ - Categorie: Food magazine Non solo buonissimi a tavola ma anche una grande risorsa per il pianeta: parliamo dei molluschi e delle loro infinità proprietà. Non c'è che dire, madre natura ha davvero pensato proprio a tutto per farci vivere bene Peccato che tendiamo a dimenticarcelo o, ancor peggio, non ce ne accorgiamo proprio. I modelli meteorologici estremi, l'innalzamento del livello del mare e la registrazione delle temperature che si sono interrotte negli ultimi dieci anni hanno svegliato molti di noi sui pericoli del cambiamento climatico. La questione è ora in cima all'agenda di molte persone: in effetti sempre più persone sono preoccupate per l'impatto duraturo che il cambiamento climatico avrà sull'umanità rispetto al Covid-19. E con quasi un terzo dei consumatori che usa i portafogli per protestare contro prodotti e marchi non sostenibili, cresce la pressione su agricoltori e aziende alimentari affinché riducano il proprio impatto ambientale. Al momento di decidere quali cambiamenti nello stile di vita ecologico apportare, molte persone optano per stili di vita a base vegetale.  Non si può negare che questo stile di vita abbia molti benefici ambientali, ma non è così ecologico come molti di noi pensavano all'inizio.   Quindi, cosa dovrebbero aggiungere le persone alla loro dieta per rendere il loro stile di vita più ecologico?  Ebbene, per quanto sorprendente possa sembrare, i molluschi sono uno degli alimenti più sostenibili a nostra disposizione oggi.   Agricoltura ecologica Mentre l'industria dell'acquacoltura nel suo insieme è stata pesantemente criticata negli ultimi anni per essere insostenibile, la molluschicoltura è in realtà benefica per l'ambiente.  Le... --- ### 3 cose da fare per avere uno stile alimentare più sano - Published: 2022-06-17 - Modified: 2022-06-10 - URL: https://www.5gusti.it/stile-alimentare-sano-3-cose-da-fare/ - Categorie: Food magazine Se chiedi a un gruppo di persone cosa significhi per loro mangiare sano, probabilmente riceverai una risposta diversa per ognuno di loro. Per alcuni mangiare sano significa frenare l'abitudine di consumare cibi da fast food sostituendoli con abbondante frutta e verdura, mentre per altri può significare gustare occasionalmente una fetta di torta senza sentirsi in colpa. Tuttavia, coloro che hanno determinate condizioni mediche e persino allergie alimentari possono concettualizzare il concetto di alimentazione sana a modo loro. In breve, non esiste un'unica risposta giusta a cosa significhi mangiare sano. Un'alimentazione sana è umana e, come esseri umani, abbiamo tutti desideri e bisogni diversi, che inevitabilmente influenzano le nostre scelte alimentari. Inoltre, ciò che significa per te "alimentazione sana" potrebbe persino cambiare durante le diverse fasi della tua vita man mano che cresci e ti adatti a quelle che possiamo definire esigenze in continua evoluzione.   Cosa significa mangiare sano La definizione di alimentazione sana può cambiare numerose volte nella vita di ogni singolo individuo. Finché miri a nutrire il tuo corpo e ad ascoltare ciò di cui ha bisogno, puoi anche dare un significato a un'alimentazione sana, perché un'alimentazione sana è per tutti.   Allarga i tuoi orizzonti Come per molte cose nella vita, mangiare sano non finisce sempre come previsto. Potresti ritrovarti bloccato al lavoro a tarda notte o troppo stanco per preparare una cena cucinata in casa, e ciò non significa che non dovresti ordinare cibo da asporto e goderne davvero. Se mangiare sano significa essere flessibili con... --- ### Cinegustologia assaporiamo Quentin Tarantino con Marco Lombardi - Published: 2022-06-16 - Modified: 2022-06-16 - URL: https://www.5gusti.it/cinegustologia-assaporiamo-quentin-tarantino-con-marco-lombardi/ - Categorie: Comunicato stampa, Show cooking - Tag: Campania, Pomigliano d'Arco Sapori, profumi e consistenze che rimandano a suoni e immagini. Quando due o più sensi si contaminano a vicenda, si parla di sinestesie, senza però sottolineare quanto si tratti di meccanismi non oggettivi, bensì sempre personali, pure diversi di momento in momento: è questo il passo in avanti che ha fatto la Cinegustologia di Marco Lombardi, autore e conduttore di Come ti cucino un film, in onda su Gambero Rosso Channel, e giornalista/critico per Messaggero e Radio NumberOne. Seguendo questo meccanismo, martedì 21 giugno, alle 20. 30, presso il ristorante Tintoré di Pomigliano d’Arco, assaggerete dei piatti che richiamano Quentin Tarantino, e il suo modo di assemblare le materie prime... del cinema. Tranquilli, non verrà servito uno spezzatino del regista premio Oscar,  sarà solo un modo di "sentire" il cibo in maniera diversa, divertendoci e dando il benvenuto all’estate all'interno di un sentiero multisensoriale che unisce il cinema, la cucina e pure la buona musica! marco lombardi gambero rosso channel Nella serata, infatti, oltre a vedere delle clip dei film di Tarantino, verranno eseguiti e cantati dal vivo alcuni celebri brani tarantiniani. I piatti che hanno fatto pensare a Tarantino, e in particolare a Kill Bill, Bastardi Senza Gloria, Pulp Fiction e Grindhouse, saranno preparati dalle sapienti mani dello chef Fabio Avossa del Tintoré: Tradizione ma non troppo (baccalà mantecato, pomodorino datterino San Marzano dop, crumble di olive nere); Thai Tacos (pollo e verdure thai); Da Napoli a Pavia (riso carnaroli, scampi, stracciata di bufala Dop e... --- ### Sushi: fa bene alla salute? - Published: 2022-06-13 - Modified: 2022-06-10 - URL: https://www.5gusti.it/sushi-fa-bene-alla-salute/ - Categorie: Food magazine Le persone generalmente considerano il sushi nutriente e salutare. Questo popolare piatto giapponese contiene spesso pesce crudo e viene regolarmente consumato con salsa di soia ad alto contenuto di sale. Pertanto, non è detto che solo perché sia pieno di riso debba necessariamente essere salutare. Nel dettaglio si tratta di un rotolo di alghe ripieno di riso cotto, pesce (crudo o cotto) e verdure. Viene comunemente servito con salsa di soia, wasabi e zenzero sottaceto. Il sushi divenne popolare per la prima volta in Giappone nel VII secolo come tecnica per conservare il pesce: il pesce pulito veniva pressato tra riso e sale e lasciato fermentare per alcune settimane fino a quando non era pronto da mangiare. Intorno alla metà del 17° secolo al riso venne aggiunto dell'aceto per ridurre i tempi di fermentazione e migliorarne il gusto. Il processo di fermentazione fu abbandonato nel 19° secolo, quando iniziò ad essere utilizzato il pesce fresco. Ciò ha dato origine a una prima versione del sushi pronto a cui siamo abituati oggi. Le sostanze nutritive (e non) del sushi Quali sono le sostanze nutritive e dannose per la nostra salute presenti nel sushi? Qui una lista completa di tutti gli ingredienti "buoni" e "cattivi" che caratterizzano questo squisito alimento giapponese. Pesce Il pesce è un’ottima fonte di proteine, iodio e molteplici vitamine e minerali ed è uno dei pochi alimenti che contiene naturalmente vitamina D. Inoltre, il pesce contiene grassi omega-3, di cui il cervello e il corpo hanno bisogno per... --- ### Riso rosso: benefici e proprietà - Published: 2022-06-10 - Modified: 2022-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/riso-rosso-benefici/ - Categorie: Ingredienti Il riso rosso è una varietà speciale di riso che prende il suo colore rosso dal ricco contenuto di antociani. Sono finiti quei giorni in cui consideravamo solo il riso integrale come sana alternativa al riso classico. Gli antociani sono pigmenti colorati solubili in acqua responsabili dei colori: rosso, viola e blu in frutta, cereali e verdure. Dal sapore nocciolato, ha valori nutrizionali molto più elevati di tutte le altre varianti. Scopriamoli insieme. Tutte le varietà Una delle particolarità di questo cereale, è che esistono molte varietà che si differenziano principalmente per area geografica di coltivazione. Oryza longistaminata, originario della maggior parte dell'Africa subsahariana e del Madagascar, è anche conosciuto come riso a stame lungo. Oriza puntata, è originario dell'Africa meridionale, dell'Africa tropicale e del Madagascar. Riso rosso tailandese del carico è un tipo di riso a grani lunghi non glutinoso simile al riso classico e a quello integrale. Il colore della crusca è rosso, viola o marrone. Riso rosso bhutanese è un riso a grana media, coltivato in Bhutan e nell'Himalaya orientale ed è un alimento base per tutte le persone del luogo. Riso rosso della Camargue è una varietà coltivata nelle zone umide della regione della Camargue, nel sud della Francia. Riso Kerala Matta, noto anche come riso Rosematta, è una varietà coltivata nel distretto di Palakkad in Kerala. Nota per la sua grossolanità e i tanti benefici per la salute, questa varietà è molto popolare in Kerala, Karnataka costiero e Sri Lanka. Ulikan o mini-angan Rakthashaliè una... --- ### 7 benefici per la salute per cui mangiare il cetriolo - Published: 2022-06-06 - Modified: 2022-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-il-cetriolo/ - Categorie: Food magazine Sebbene comunemente ritenuto un ortaggio, il cetriolo è in realtà un frutto. È ricco di nutrienti benefici, nonché di alcuni composti vegetali e antiossidanti che possono aiutare a trattare e persino prevenire alcune condizioni. Inoltre, i cetrioli sono a basso contenuto calorico e contengono una buona quantità di acqua e fibre solubili, il che li rende ideali per favorire l'idratazione e la perdita di peso. Ormai il caldo si è insidiato nelle nostre case e nei nostri uffici, quale occasione migliore se non la stagione estiva per parlare e conoscere più da vicino un frutto tanto fresco e buono come il cetriolo? Ecco i nostri 7 buoni motivi per cui dovremmo mangiarlo regolarmente.   È ricco di nutrienti I cetrioli sono poveri di calorie ma ricchi di molte importanti vitamine e minerali. Un cetriolo crudo non sbucciato del peso di 300 grammi contiene: Calorie: 45 Grasso totale: 0 grammi Carboidrati: 11 grammi Proteine: 2 grammi Fibra: 2 grammi Vitamina C: 14%  Vitamina K: 62%  Magnesio: 10%  Potassio: 13%  Manganese: 12%  La porzione tipica è di circa un terzo di un cetriolo. Quindi, mangiare una porzione standard fornirebbe circa un terzo dei nutrienti di cui sopra. Inoltre, i cetrioli hanno un alto contenuto di acqua.  I cetrioli infatti sono costituiti per circa il 96% da acqua. Per massimizzare il loro contenuto di nutrienti, i cetrioli dovrebbero essere mangiati non sbucciati.  Sbucciarli riduce la quantità di fibre, così come alcune vitamine e minerali. Contiene antiossidanti Gli antiossidanti sono molecole che bloccano l'ossidazione (reazione chimica che forma atomi altamente reattivi con... --- ### Una limited edition di Vino & Design per Sara Gama e Cristiana Girelli - Published: 2022-06-04 - Modified: 2022-06-04 - URL: https://www.5gusti.it/una-limited-edition-di-vino-design-per-sara-gama-e-cristiana-girelli/ - Categorie: Vino - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Un sogno nato sui campi da calcio e ripartito poi nella terra di origine, in quella Toscana che le ha dato i natali e che l’ha vista tornare come campionessa di calcio femminile. Questa la storia di Silvia Fuselli, titolare dell’azienda vitivinicola Le vigne di Silvia che dopo una carriera nel calcio – ha vestito 53 volte la maglia della nazionale e vinto ben 5 scudetti – ha realizzato uno dei suoi sogni di bambina: quello di fare la contadina. vermentino bolgheri sara gama Una realtà affermata e diffusa da Vino & Design, azienda di Reggio Emilia riconosciuta in Italia come uno dei principali distributori di best wines. Il percorso di eccellenza scelto per le proprie produzioni da Silvia si arricchisce di una limited edition del Vermentino Borgheri Doc dedicata a due campionesse di calcio femminile, Sara Gama e Cristiana Girelli con le quali ha condiviso sogni e successi. Nei 15 ettari di terreno, di cui 5 vitati e coltivati con metodo bio, tra Artemio, un doc Bolgheri rosso da uvaggio Cabernet Sauvignon, solare, mediterraneo, con un carattere unico e Itinerante, un elegante Toscana Cabernet Franc che nella campagna di Bolgheri ha trovato il suo terroir di elezione, è Giochessa, il Vermentino dalla forte personalità e dall’identità spiccata a essere protagonista dell’iniziativa che porta con sé un profondo messaggio. Giochessa è dedicato alla carriera di Silvia, richiamata nel nome e nella grafica. Il nome è infatti un termine che in Toscana viene associato anche al mondo... --- ### Mango: tutti i modi per cucinarlo - Published: 2022-06-03 - Modified: 2022-05-28 - URL: https://www.5gusti.it/mango-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Arriva l’estate e con essa tutti i gustosi frutti che madre natura mette a nostra disposizione. Tra questi, il gustosissimo mango, frutto esotico ormai ampiamente diffuso anche in Italia. Non è solo buono ma un vero alleato della nostra salute. Ecco quattro valide ragioni per mangiarlo:   Riduce il colesterolo Il mango contiene fibre, pectina e vitamina C che aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo. Contiene anche potassio che aiuta a controllare la pressione sanguigna e mantenere stabile la frequenza cardiaca. Valido rimedio per i problemi della pelle Ottima fonte di beta-carotene che aiuta a mantenere in salute la pelle. Il beta-carotene viene convertito in vitamina A nel nostro corpo, così da proteggere le cellule da qualsiasi tipo di danno.   La vitamina A aiuta anche a migliorare la vista. La polpa di mango è ricca di vitamina C, che può essere applicata sul viso per renderlo morbido ed elastico. Alleato della digestione Il mango è ricco di fibre che facilitano la digestione. Contiene anche alcuni enzimi che aiutano a scomporre le proteine, facilitano l'assimilazione del cibo e l'eliminazione dei rifiuti dal corpo. Protegge dai colpi di calore Questo frutto può proteggerti dai colpi di calore. Le bevande a base di mango sradicano la sensazione di secchezza. Secondo l'Ayurveda, il mango energizza l'intero sistema e regola il flusso sanguigno.   Ma non finisce qui! Ecco i nostri suggerimenti per cucinare questo frutto esotico in maniera creativa e deliziosa.   Rasam di mango crudo Tradizionalmente noto come mangaai rasam è un piatto... --- ### Bioagrotech punto di riferimento a tutela della fertilità del suolo e della biodiversità - Published: 2022-05-31 - Modified: 2022-05-31 - URL: https://www.5gusti.it/bioagrotech-si-conferma-un-punto-di-riferimento-a-tutela-della-fertilita-del-suolo-e-della-biodiversita/ - Categorie: Vino La richiesta di prodotti agricoli biologici è in crescita e si amplia lo scenario dei settori coinvolti. Anche la produzione vitivinicola biologica non rappresenta più una realtà di nicchia, ma un mercato che, negli ultimi anni, ha registrato una crescita del 110% e vede come destinatario un consumatore sempre più attento nella scelta di un prodotto sostenibile e di qualità. È quanto emerso dall’indagine promossa da FederBio e AssoBio, in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor e presentata in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly. Lo studio rivela come in Europa l’interesse per questo metodo di coltivazione sia crescente e in particolar modo per l’Italia che, con 117 mila ettari di vite con metodo biologico, detiene insieme alla Francia il primato per incidenza di superficie vitata biologica.   Il nuovo scenario vede come protagonisti i produttori di vino ma anche quelle aziende capaci di offrire al mercato soluzioni ideali per sviluppare con successo un modello di agricoltura che bandisce l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi a tutela della fertilità del suolo e della biodiversità. Tra queste anche Bioagrotech srl, azienda di San Marino specializzata nello studio, nella lavorazione e commercializzazione di fertilizzanti e substrati organici per l’agricoltura biologica. Proprio in occasione del Vinitaly l’azienda ha avuto modo di presentare alla platea di professionisti i propri prodotti, piani colturali e le ultime sperimentazioni in ambito vitivinicolo durante una conferenza dedicata: “Apporto di un consorzio microbico, risposta fisiologica della vite e analisi metabolomica”. Entro il 2030 uno dei goal del Green Deal europeo è quello... --- ### Cibo hawaiano: quali sono i piatti tipici delle Hawaii? - Published: 2022-05-30 - Modified: 2022-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-hawaiano/ - Categorie: Prodotti Tipici Ormai da settimane stiamo vivendo un anomalo caldo che aumenta l’irrefrenabile voglia di mare, sole e vacanze estive! Nella stagione più frizzante dell’anno, non può che essere indispensabile trovare ricette sfiziose e fresche che accompagnino i nostri pasti. Oggi, parliamo di una cucina molto lontana eppure sempre più vicina, in qualche modo, a noi: il cibo hawaiano. Molti cibi tradizionali hawaiani sono piatti originariamente portati dalle isole della Polinesia del Pacifico. Sebbene ora le isole delle Hawaii includano una diversa demografia di etnie che aggiungono tutti i propri sapori, rimane ancora un vivace segno dei piatti tradizionali: i veri gusti delle Hawaii.   Poi Si tratta del piatto tradizionale per eccellenza della cucina hawaiana. Una pasta densa a base di radice di taro (simile a un igname o una patata ma con un sapore di amido) che viene cotta al vapore o al forno e pestata. Mentre si batte, l'acqua viene aggiunta alla miscela per creare una consistenza molto appiccicosa simile a un budino. Ha un sapore unico, leggermente acidulo a causa della leggera fermentazione nel processo di preparazione.   Laulau Il cibo tradizionale hawaiano non sarebbe completo senza un piatto noto come laulau. Il taro è una pianta molto rispettata, non solo alle Hawaii, ma anche in tutta la Polinesia e le isole del Pacifico. Mentre il poi è fatto dalla radice di taro, il laulau è fatto dalle foglie. Tradizionalmente il laulau è preparato con carne di maiale avvolta in strati di foglie di taro e cotta in... --- ### Cucina spagnola: ecco cosa devi provare assolutamente - Published: 2022-05-27 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-spagnola/ - Categorie: Food magazine Se stai per fare un viaggio in Spagna, ecco tutte le prelibatezze della cucina spagnola che devi assaggiare prima di fare ritorno a casa. Abbiamo redatto la nostra personalissima guida dei cibi tipici spagnoli che non possono mancare nella tua lista di piatti da provare per ilo tuo prossimo viaggio in Spagna. Pronto? Partiamo!   Gazpacho I pomodori più rossi e maturi, l'olio d'oliva, l'aglio, il pane, i peperoni e il cetriolo vengono frullati fino a ottenere un composto vellutato, quindi raffreddati e versati in ciotole o bicchieri. Così delizioso, così rinfrescante. In Andalusia, nel sud della Spagna, la gente lo mangia tutti i giorni in estate e nei bar di tapas c'è sempre una brocca sul bancone. Prova anche il salmorejo di Córdoba, una versione più densa che viene spesso servita con pezzi di prosciutto iberico sulla parte superiore. Paella Nella regione di Valencia, affermano che puoi mangiare un piatto di riso diverso ogni giorno dell'anno, ma per ora restiamo con la versione più tradizionale. Gli ingredienti per la paella valenciana includono pollo o coniglio, zafferano, fagiolini e fagioli al burro. Ma l'elemento fondamentale è il riso, idealmente le varietà bomba o Calasparra coltivate sulla costa orientale della Spagna, particolarmente adatte ad assorbire tutti i sapori. Frittata spagnola Uova, patate, cipolle... tutto qui – e alcuni puristi considerano addirittura che aggiungere la cipolla sia un crimine gastronomico di prim'ordine. La frittata spagnola è molto più della somma delle sue parti. Le patate e le cipolle vengono fritte lentamente in... --- ### Pomato investimenti del Mise nella filiera campana - Published: 2022-05-23 - Modified: 2022-05-23 - URL: https://www.5gusti.it/pomato-investimenti-del-mise-nella-filiera-campana/ - Categorie: Comunicato stampa Pomato, un nuovo ambizioso progetto per la ripartenza del settore agroalimentare nella Regione Campania. Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un investimento di 44 milioni di euro in Campania nel settore dell'industria agroalimentare, presentato dalle imprese specializzate nelle conserve di pomodori e legumi, con stabilimenti in provincia di Salerno e Napoli.     Si tratta di un accordo di sviluppo, denominato "Pomato", che punta a rafforzare il posizionamento delle società aderenti (Perano Enrico & Figli, Aniello Longobardi, Calispa e La Rosina) sul mercato nazionale ed estero attraverso l'ampliamento della gamma di prodotti con processi innovativi anche in un'ottica di sostenibilità.   pomato mise investimenti Gli accordi puntano a sostenere l'incremento della produttività e dell'occupazione degli stabilimenti presenti sul territorio della provincia di Salerno, attraverso investimenti in tecnologie innovative e ambientalmente sostenibili per realizzare prodotti di alta qualità: dalle conserve di pomodoro ai prodotti da forno sia dolce che salato.   Con Pomato è inoltre previsto un progetto comune di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, finalizzato alla produzione di succo probiotico di pomodoro. L'investimento e' cofinanziato dal Mise (Ministero dello sviluppo economico) con 22,8 milioni e consentirà l'assunzione di 26 nuovi lavoratori. "Sosteniamo i progetti innovativi nel settore agroalimentare che contribuiscono a rafforzare il posizionamento delle aziende all'interno delle filiere attraverso lo sviluppo di produzioni di qualità e modelli di lavorazione con un impatto positivo ai fini dell'efficientamento energetico" dichiara Giorgetti. --- ### Spettacoli alla frutta il road show nelle piazze italiane - Published: 2022-05-23 - Modified: 2022-05-23 - URL: https://www.5gusti.it/spettacoli-alla-frutta-il-road-show-nelle-piazze-italiane/ - Categorie: Show cooking Debutterà il 26 maggio a Milano nella cornice di piazza Duca d’Aosta, di fronte alla stazione centrale, “Spettacoli alla frutta”, un road show itinerante che fino all’8 giugno animerà ben 14 piazze italiane con intermezzi di musica e danze per l’intera giornata con l’obiettivo di promuovere la cultura del mangiar sano e della sostenibilità. Un’esperienza immersiva e originale attraverso cui il pubblico sarà coinvolto e stimolato ad apprezzare e riconoscere come la frutta e la verdura di stagione siano parte fondamentale della cultura alimentare mediterranea, oltre al fatto che la sostenibilità dell’ortofrutta passa anche per gli imballaggi che vengono utilizzati, meglio se in carta e cartone perché sono naturali, rinnovabili, riciclati e riciclabili. I flashmob di Spettacoli alla Frutta saranno un piacere da vedere e da vivere in prima persona grazie a un team di performer provenienti da tutta Italia che canteranno e balleranno su celebri brani della nostra cultura pop, dagli anni ’60 ai giorni nostri, per interpretare, in modo allegro e spensierato, le storie e i valori dell’ortofrutta e della sostenibilità ambientale all’insegna del mangiar bene, del vivere sano. Ogni flashmob, che avrà una durata di circa 8 minuti e sarà ripetuto, a sorpresa, più volte nell’arco della giornata a partire dalle 9. 30 del mattino, sarà composto da una playlist scelta direttamente dal pubblico.   Spettacoli alla Frutta è un’idea promossa da 17 aziende unitesi in questo progetto, in rappresentanza delle eccellenze ortofrutticole italiane, e dare vita ad un format originale e coinvolgente attraverso cui comunicare e valorizzare,... --- ### La cucina italiana: passione nel mondo - Published: 2022-05-23 - Modified: 2022-05-21 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-italiana/ - Categorie: Food magazine La cucina italiana ha la reputazione di essere una delle migliori al mondo. Ma potrebbe sorprendere alcuni che l'Italia non sia nemmeno tra i primi cinque paesi con i ristoranti più stellati Michelin, né tra i primi dieci paesi più ricchi in termini di PIL pro capite. Allora perché la cucina italiana è così popolare nel mondo? La cucina italiana è stata plasmata da secoli di cambiamenti e adattamenti, questa ricca storia rende il cibo italiano un'esperienza senza eguali! Il miglior ristorante italiano avrà conservato i suoi piatti tradizionali adattandoli nel tempo alle diverse culture e climi, il tutto senza perdere nulla della loro genuinità. Quando pensi all’Italia, quali sono le prime cose che ti vengono in mente? Sono i paesaggi mozzafiato e le città storiche? O magari pasta al pomodoro fresco o gelato tradizionale per dessert. Qualunque sia la tua opinione sul cibo italiano, una cosa è certa: gli italiani sanno cucinare! Ci sono una serie di ragioni per cui la cucina italiana è popolare nel mondo. Il primo motivo è che è stata una delle prime cucine in Europa ad essere adottata dai reali, il che significa che è diventata popolare tra coloro che hanno ricchezza e potere. Si diffuse anche perché i mercanti creavano rotte commerciali in tutta Europa, compresa la costa mediterranea dell'Italia, così anche persone provenienti da altre parti del continente furono esposte a questo tipo di cucina. Infine, gli italiani sono sempre stati bravi ad adattare altri cibi ai propri gusti – ad esempio,... --- ### Campania Wine Sustainability al Palazzo Reale di Napoli - Published: 2022-05-22 - Modified: 2022-05-22 - URL: https://www.5gusti.it/campania-wine-sustainability-al-palazzo-reale-di-napoli/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Napoli campania wine palazzo reale di napoli Per due giorni oggi e domani il palazzo Reale di Napoli farà da cornice al Campania Wine Sustainability dalle 10 alle 19. Con l'acquisto di un biglietto da 5 euro per l'acquisto di un calice da degustazione, sarà possibile accedere alla rassegna organizzata dalla Unione dei Consorzi e Tutela Vini della Campania. Tantissime le aziende campane partecipanti che ci proporranno seminari, master class, Wine Talk, Wine Tour,  laboratori enogastronomici col pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop ed ovviamente degustazioni. Si inizia oggi dalle 10 alle 19, con un “walk around wine tasting” presso il porticato del Palazzo Reale dove saranno allestiti spazi espositivi con i produttori campani aderenti ai cinque consorzi di tutela vini riconosciuti: Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio; Consorzio Tutela Vini d’Irpinia; VITICA – Consorzio Tutela Vini Caserta; Consorzio tutela vini Vita Salernum Vites, in replica anche nella giornata di lunedì 23 maggio, sempre dalle 10 alle 19. Domani’ è previsto un importante forum dal tema “Le indicazioni geografiche come patrimonio sostenibile della Campania e il ruolo dei consorzi di tutela” in programma alle 10 presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli. Sempre lunedì 23 alle 17. 00, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, altro importante appuntamento: “La Campania che ama la Campania 2022”, con l’assegnazione dei riconoscimenti voluti dai consorzi di tutela vini della Campania per le migliori carte dei vini che hanno referenze regionali. Il riconoscimento nasce... --- ### Cucinare con le erbe aromatiche: guida pratica - Published: 2022-05-20 - Modified: 2022-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/erbe-aromatiche-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Le erbe aromatiche sono il compromesso sano e gustoso da aggiungere (o sostituire) al sale e all’olio per rendere i tuoi condimenti meno grassi e più salutari. Che siano fresche o essiccate, l'aggiunta di erbe aromatiche è un modo semplice per aumentare l'aroma e il sapore di qualsiasi piatto! Le erbe sono le parti frondose delle piante che non hanno steli legnosi. La differenza dalle spezie è che esse provengono dalla corteccia, dai germogli, dai frutti, dalle radici, dai semi o dagli steli di varie piante o alberi. Ecco alcune erbe aromatiche tra le migliori da usare in cucina: Basilico Il basilico è disponibile in molte varietà. Il basilico può essere utilizzato in molti piatti, compresi i sughi per la pasta e il pesto. È popolare nella cucina mediterranea. Pomodori e basilico stanno benissimo insieme come in questa insalata di pomodori e vinaigrette al basilico. Foglie d’alloro L'alloro conferisce un sapore "boscoso" a salse, stufati, verdure e carni alla griglia. Le foglie di alloro essiccate si trovano comunemente nei supermercati e sono meno costose di quelle fresche. Aggiungi le foglie di alloro all'inizio del processo di cottura per esaltarne il sapore e rimuovile prima di servire i piatti. Aneto L'aneto ha un sapore leggero e caratteristico che viene utilizzato in insalate, pesce, uova, verdure e piatti di carne. Aggiungi l'aneto a fine cottura perché perde sapore quando viene riscaldato. Invece, i semi di aneto hanno un sapore più forte delle foglie e dovrebbero essere usati all'inizio della cottura in modo... --- ### Cielo 1908 al Festival di Cannes con un look tutto nuovo - Published: 2022-05-20 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/cielo-1908-approda-al-festival-del-cinema-di-cannes-con-un-look-tutto-nuovo/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto, Vicenza Frutto di una lunga tradizione fatta di passione, esperienza e amore per il vino, Cielo e Terra ha deciso di rilanciare la sua linea principale Cielo 1908, oggi presente in 60 paesi, puntando su un nuovo packaging. Un restyling innovativo e pensato per esaltare la storia, i valori e anche gli obiettivi futuri dell’azienda, sempre più ancorata a un visione decisa a conciliare le esigenze commerciali con un modello di business sostenibile.   La novità della realtà vicentina, nata dall’unione della famiglia Cielo e le Cantine dei Colli Berici, sarà presentata in occasione di due grandi eventi: il Pro Wein, la più importante fiera internazionale dedicata al settore vitivinicolo che si terrà a Düsseldorf dal 15 al 17 maggio 2022 e il Festival di Cannes (Padiglione Americano), che si terrà dal 17 al 18 maggio nell’omonima cittadina francese. Due palcoscenici ideali per comunicare al pubblico gli sviluppi di un percorso di successo che dal 1908 ad oggi ha visto protagoniste bene 4 generazioni e la proposta di una selezione di vini veneti dall’ottimo rapporto qualità – prezzo in diverse fasce di mercato: dal Pinot Grigio al Prosecco, dal Ripasso all’Amarone fino al Primitivo.   La famiglia Cielo, oggi partner in Cielo e Terra con le Cantine dei Colli Berici, decide di rilanciare la sua linea principale, oggi presente in più di 60 paesi, con un restyling volto ad esaltare i propri valori.   Una storia di 4 generazioni , che partita da un piccolo paesi, dinanzi ai Castelli di Romeo e... --- ### BaccalàRe la festa del baccalà sul lungomare di Napoli - Published: 2022-05-18 - Modified: 2022-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/baccalare-la-festa-del-baccala-sul-lungomare-di-napoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli baccalare evento napoli sul baccala BaccalaRè è lo street food event giunto alla quinta edizione, dedicato ad un alimento principe della cucina napoletana: il baccalà. L'evento per chi ama e chi amerà il baccalà. Dieci giorni dedicati all'alta cucina e a ricette imperdibili con la presenza di grandi chef che hanno saputo valorizzare questa buonissima materia prima. Dopo il successo delle edizioni precedenti, BaccalaRè, con la sua quinta edizione in programma dal 27 maggio al 5 giugno 2022 a Napoli  sul lungomare Caracciolo, ci proporrà emozioni, suoni e sapori al gusto di baccalà. Il baccalà è un alimento ricco di proteine ad elevato valore nutrizionale, con pochissime calorie, e per questo inserito a pieno titolo nella dieta mediterranea. Torna di nuovo ad essere protagonista lasciandosi riscoprire da chi ne aveva dimenticato il particolare sapore e conquistando sempre di più la foltissima schiera di aficionados che del merluzzo conservato sotto sale e poi essiccato proprio non sanno farne a meno. Tra le cucine presenti avremo Vega Food, A figlia do Marenaro, la Locanda Nonna Rosa e La locanda del Baccalà.     --- ### Cucinare con le spezie: guida pratica - Published: 2022-05-16 - Modified: 2022-05-10 - URL: https://www.5gusti.it/spezie-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Stai cercando dei modi per aggiungere sapore ai tuoi cibi senza molto grasso o sale? Aggiungi gustose spezie alle tue ricette! Le spezie possono dire molto sulla cucina di una cultura e sono utilizzate in un'ampia varietà di cibi dolci e salati. Il loro uso può rendere le ricette più semplici nuove e interessanti. Cos'è una spezia? Le spezie provengono dalla corteccia, dai germogli, dai frutti, dalle radici, dai semi o dagli steli di varie piante o alberi. (Un'erba, d'altra parte, proviene dalle parti frondose delle piante che non hanno steli legnosi. Possono essere fresche o essiccate. Le erbe essiccate hanno un sapore più forte di quelle fresche ma perdono rapidamente la loro forza. ) Ecco alcune spezie da cucina comuni: Pepe di Giamaica Il pimento ha il sapore di una combinazione di cannella, noce moscata e chiodi di garofano, motivo per cui è chiamato in questo modo. Questa spezia è usata sia nelle ricette dolci che in quelle salate. Aggiunge un sapore distinto a prodotti da forno come torte speziate o dessert di zucca. Viene anche utilizzato nel decapaggio ed è l'ingrediente principale del condimento jerk. Mentre il pimento viene utilizzato nella cottura nordamericana, è più comune nella cucina sudamericana e giamaicana. Anice L'anice conferisce agli alimenti un sapore dolce di liquirizia. Viene spesso utilizzato nella cucina del sud-est asiatico per insaporire pane, bevande come l’Hot Mulled Tea, carne di maiale e pollame. Cardamomo Il cardamomo ha un profumo forte e un sapore caldo, speziato-dolce. È comunemente usato in pasticceria,... --- ### Non solo Kebab: tutto ciò che c’è da sapere sulla cucina turca - Published: 2022-05-13 - Modified: 2022-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-turca/ - Categorie: Food magazine - Tag: Turchia Come il mosaico culturale del paese, il cibo della Turchia è molto colorato e contiene innumerevoli influenze e gusti diversi. La cucina turca ha continuato ad evolversi nel corso dei secoli, traendo influenza dalla sua ricca storia di terre che hanno ospitato: dall'impero bizantino fino a quello ottomano. I gusti specifici nelle diverse regioni della Turchia contribuiscono alla complessità della cucina del paese. La disponibilità di diversi cibi turchi in alcune regioni ha anche contribuito a plasmare gli alimenti comuni a quella particolare area. Istanbul ha sempre attratto un gran numero di migranti da altre parti della Turchia che si sono trasferiti in città in cerca di lavoro. Per questo motivo, Istanbul è diventata il cuore culturale della Turchia, condividendo i più deliziosi cibi turchi di ogni regione nella sua cucina unica.   Usanze alimentari in Turchia I turchi ottomani consumavano due pasti al giorno. Il primo pasto, che mangiavano tra mattina e mezzogiorno, era più simile al brunch. Consumavano il secondo pasto della giornata tra il tardo pomeriggio e la sera: questo consisteva in piatti di carne serviti con accompagnamenti di verdure e legumi come melanzane ripiene o bulgur pilaf con verdure. In Turchia, oggigiorno, la maggior parte delle famiglie consuma 3 pasti al giorno. Le colazioni nei giorni feriali sono semplici e veloci, ma le colazioni del fine settimana in cui la famiglia si riunisce sono grandi e consistono in una varietà di cibi diversi. Le cene sono solitamente più elaborate e ricche perché è l'unica volta in... --- ### Birra Chiaja l'eccellenza del gusto a Napoli - Published: 2022-05-12 - Modified: 2022-05-13 - URL: https://www.5gusti.it/birra-chiaja-leccellenza-del-gusto-a-napoli/ - Categorie: Birra - Tag: Campania, Napoli Birra Chiaja è un prodotto interamente artigianale realizzata secondo le antiche tradizioni, al 100% naturale. Il nome Chiaja è stato dato alla birra per ben identificare la provenienza Partenopea della birra. E' disponibile in quattro tipologie di birra: - PILSNER - IPA - STRONG ALE - GOLDEN ALE birra chiaja napoletana tradizionale E' una birra fresca e genuina che viene prodotta con i 4 ingredienti base della birra come si produce da secoli: acqua, malto d'orzo, luppoli e lievito. I titolari sono tre soci: Carlo Calvanese mastro Birraio napoletano, Giulia Calvanese e Massimiliano Bruni che ne curano la parte amministrativa e commerciale. Gli stabilimenti per motivi logistici si trovano a Roma in modo da poter servire con più semplicità sia il nord sia il sud italia. Quando degusti  questa birra se te ne intendi ritroverai subito la fragranza di tutti i suoi ingredienti. Nella produzione i titolari hanno puntato sull'apporto dell'uomo sulla lavorazione della birra come valore aggiunto nella riuscita di un buon prodotto, escludendo i classici passaggi industriali come la pastorizzazione e la filtrazione, che alterano  il prodotto impoverendolo delle sue proprietà organolettiche e nutrizionali. La lavorazione manuale consente al mastro birraio di dosare manualmente i vari passaggi assaggiando di volta in volta i prodotti intermedi della lavorazione della birra e decidere quando passare alla fase successiva per un solo fatto di gusto ed intensità. In questo senso Birra Chiaja è sinonimo di qualità, in virtù non solo delle materie prime  ma anche e soprattutto... --- ### RistorantOne guida ristoranti su strada firmata One Express - Published: 2022-05-12 - Modified: 2022-05-12 - URL: https://www.5gusti.it/ristorantone-guida-ristoranti-su-strada-firmata-one-express/ - Categorie: Food magazine Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, un itinerario che tra profumi e tradizione attraversa l’Italia indicando a ogni viaggiatore la trattoria o il ristorante in cui fermarsi per vivere, nel segno del risparmio e del gusto, un’esperienza culinaria che coniughi qualità, abbondanza e autentica accoglienza. È la prima edizione di RistorantOne, la guida dei ristoranti su strada, interamente ideata e realizzata da chi ogni giorno macina chilometri lungo le principali arterie d’Italia e ne conosce gli angoli più remoti e nascosti. Stiamo parlando di One Express, il Pallet Network italiano che a oggi raccoglie nella propria rete oltre 130 aziende di autotrasporto dando vita a una realtà strutturata, capace di veicolare annualmente in tutto il Paese 2. 800. 000  bancali e di sostenere il tessuto produttivo nazionale mediante un servizio che si basa su valori come Qualità, trasparenza, affidabilità e fiducia.   Ristorantone Franceschelli Se ci sono i camionisti fermati. Il detto popolare che suggerisce di sedersi a tavola dove mangiano i trasportatori su strada non è solo l’ispirazione della guida ma anche la sua garanzia di autenticità e affidabilità. A ogni Affiliato del Network è stato chiesto di indicare, senza chiedere alcun contributo economico ai ristoratori, una trattoria su strada della sua zona di appartenenza e attività, specificandone non solo l’indirizzo, ma anche i piatti forti e altre caratteristiche che possono fare la differenza tra un anonimo pit stop e una sosta che sa di autentico ristoro. Realizzata in italiano e in inglese ogni pagina della guida, suddivisa... --- ### Cucina indiana: tutto ciò che c’è da sapere - Published: 2022-05-09 - Modified: 2022-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-indiana/ - Categorie: Food magazine - Tag: India Il cibo indiano, non diversamente dalla scena gastronomica nazionale di qualsiasi altro paese, rappresenta una vasta costellazione di influenze e tradizioni culinarie provenienti da tutto il continente asiatico.   Quali sono i piatti indiani più popolari? I piatti variano ampiamente tra la cucina dell'India settentrionale e quella dell'India meridionale. Ecco quali sono i piatti tipici della tradizione: Ahi gobi: patate dorate croccanti e cavolfiore. Pollo al burro Chana masala: spezzatino di ceci. Palak paneer: Curry di spinaci con formaggio fresco. Tikka masala di pollo: pollo in salsa cremosa al masala. Naan: la popolare focaccia al forno indiana. Papado croccante: una focaccia croccante molto sottile. Curry di pesce Agnello vindaloo: un curry piccante facile e veloce con carne marinata in salsa di aceto piccante. Dal Makhani: uno stufato a base di lenticchie intere nere o gialle. Pakora: uno spuntino fritto tipicamente caratterizzato da cavolfiore o patate ricoperte da una pastella. Kofta: polpette indiane solitamente fatte con agnello o maiale tritati, cipolle e spezie. Corma: un curry denso e saporito composto da carne o verdure brasate con yogurt, panna e spezie. Biriani: un piatto misto di carne e riso che è un alimento base popolare nella cucina del Kashmir. Kebab: popolare nella cucina punjabi.   Quali sono gli ingredienti e i sapori comuni nella cucina indiana? Oltre al kit di spezie standard di peperoncino (essiccato intero e in polvere), aglio, zenzero e pimento, gli ingredienti comuni nella cucina indiana includono: Peperoncini (essiccati interi e in polvere) Semi di senape: quando vengono arrostiti... --- ### Il miglior cibo messicano da provare almeno una volta nella vita - Published: 2022-05-06 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-messicano-da-provare-una-volta-nella-vita/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Messico Il Messico è stato a lungo tra le destinazioni turistiche più famose al mondo, attirando allo stesso modo gli amanti del sole e del cibo. Se sei abbastanza fortunato da pianificare un viaggio, assicurati di assaggiare il miglior cibo messicano della tradizione. Qui di seguito ho selezionato i 10 migliori piatti che devi assolutamente provare in Messico.   Chilaquiles Questo popolare piatto tradizionale per la colazione comprende tortillas di mais leggermente fritte tagliate in quarti e condite con salsa verde o rossa (il rosso è leggermente più piccante). Di solito si aggiungono uova strapazzate o fritte e pollo tirato, oltre a formaggio e panna. Le chilaquile vengono spesso servite con una sana dose di frijoles  (fagioli fritti). Insomma, i messicani ci vanno giù pesante già dalla colazione!   Pozole (zuppa messicana) Secondo gli antropologi questa zuppa era un cibo messicano un tempo usato come parte dei sacrifici rituali. In questi giorni le versioni di pollo, maiale e zuppe vegetariane sono molto più facili da reperire in commercio e nei ristoranti tipici.  A base di mais con abbondanza di erbe e spezie, il piatto viene tradizionalmente stufato per ore, spesso durante la notte. Una volta pronto per essere servito, viene cosparso di lattuga, ravanello, cipolla, lime e peperoncino. Tacos Questo piatto storico è una delle varietà di tacos più apprezzate le cui origini risalgono agli anni '20 e '30 con l'arrivo di immigrati libanesi e siriani in Messico. Per creare i tacos al pastor (che significa 'allo stile del pastore'), sottili... --- ### FuoriSalone 2022 Chef in camicia Food Court al Ride Milano - Published: 2022-05-05 - Modified: 2022-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/fuorisalone-2022-chef-in-camicia-food-court-al-ride-di-milano/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano FuoriSalone 2022, parole d’ordine: street food e divertimento con lo “Chef in Camicia Food Court” La media company Chef in Camicia fa le cose in grande in occasione della Milano Design Week, con la realizzazione di uno degli eventi di punta di questa edizione 2022 del FuoriSalone: un food court al RIDE Milano Urban Hub ricco di attività e sorprese. Non solo design: quest'anno il Fuorisalone avrà un sapore particolare grazie a Chef in Camicia. Dal 6 al 12 giugno, infatti, la media company che ogni giorno parla di food alle nuove generazioni sarà presente al RIDE di Milano (ex scalo ferroviario di Porta Genova) con lo Chef in Camicia Food Court, uno spazio condiviso con altre imprese nel quale si potrà mangiare e bere grazie a degli ApeCar di Street Food. Il progetto vede la partecipazione di numerosi partner food&beverage come STARBUCKS, TABASCO, KIKKOMAN, SANTA MARIA TEX-MEX, CALVE' PEANUT BUTTER, MSC Marine Stewardship Council, BIRRIFICIO ANGELO PORETTI e PLANTED. Tutti i menù sono stati studiati dagli chef nei minimi dettagli per ingolosire chi si ritroverà a passeggiare in questa food court senza eguali nel panorama milanese. Tornato alla ribalta durante l’Expo di Milano, oggi il RIDE Milano Urban Hub è una delle location più esclusive sul territorio milanese e non a caso è stato scelto da Chef in Camicia come centro di tutte le sue attività per il FuoriSalone 2022: il programma completo prevede, oltre agli imperdibili incontri con i creator più amati dalla community di Chef in Camicia,... --- ### Margherita srl novità in anteprima al Cibus di Parma - Published: 2022-05-04 - Modified: 2022-05-04 - URL: https://www.5gusti.it/margherita-srl-novita-in-anteprima-al-cibus-di-parma/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Treviso, Veneto Margherita srl è una azienda veneta nata nel 1991 come società a conduzione familiare, dall’esperienza di Fabrizio Taddei che nel 1972 iniziò la sua carriera nel mondo della pizza. A Fregona, in provincia di Treviso, l’azienda è immersa in un contesto ambientale particolarmente salubre e suggestivo, tra i vigneti del Prosecco e la maestosa foresta del Cansiglio, seconda foresta d’Italia. Il suo brand Re Pomodoro è conosciuto a livello internazionale per la qualità dei suoi prodotti realizzati rigorosamente a mano: pizze e snack surgelati e refrigerati di qualità premium. Con 4 stabilimenti produttivi, 350 addetti e 45 milioni di fatturato, può definirsi a pieno titolo “La più grande pizzeria d’Italia”. Dal 3 al 6 maggio Margherita srl sarà al Cibus di Parma. In occasione della XXI edizione della fiera dedicata all’agroalimentare, l’azienda presenterà due nuove referenze della linea bio. Un ampliamento che si sposa con una crescita costante e che nel 2021 ha raggiunto il risultato storico più alto con un fatturato di 53 milioni di euro. Dopo aver registrato nel 2021 il fatturato più alto della sua storia aziendale (53 milioni di euro) Margherita srl prosegue nel suo percorso di crescita e innovazione con un ampliamento di gamma. In occasione della XXI edizione del Cibus che si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio, l’azienda specializzata con il brand Re Pomodoro nella produzione artigianale di pizze in versione frozen e fresco e di snack pizza, presenterà alcune nuove referenze, risultato dell’attenta attività di monitoraggio del proprio dipartimento di... --- ### Quin presenta gli Sneqquini al Cibus di Parma - Published: 2022-05-03 - Modified: 2022-05-03 - URL: https://www.5gusti.it/quin-presenta-gli-sneqquini-al-cibus-di-parma/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Parma Quin l'azienda Quin è un brand di proprietà dell’Az. Agr. Tundo Sebastiano, azienda agricola con sede a San Biagio di Argenta. Guardando con massima attenzione alla sostenibilità alimentare, QUINR ha creato la filiera italiana della quinoa. Dalla coltivazione al raccolto, fino alla trasformazione della materia prima, l'azienda di si impegna a consegnare al mercato un prodotto orgogliosamente italiano, affidabile e di altissima qualità. www. quinitalia. com è l'e-commerce dedicato alla vendita dei prodotti a marchio QUINR. La filiera della quinoa italiana a Cibus 2022 Tutto pronto per Cibus 2022, il Salone Internazionale dell’alimentazione, giunto alla sua 21° edizione, a Parma dal 3 al 6 maggio. La manifestazione dedicata al mondo food continua a rappresentare nel panorama internazionale una delle più importanti fiere del comparto e vedrà tra i suoi protagonisti anche Quin, brand dell’Az. Agr. Tundo Sebastiano, specializzata nella coltivazione, raccolta e trasformazione della quinoa made in Italy. Presso il Padiglione 5 Stand L 022, l’azienda, con sede a San Biagio d’Argenta (FE), coglierà l’occasione per presentare al pubblico specializzato la sua varietà di referenze e comunicare i punti di forza che la rendono un interlocutore ideale per gli operatori del mondo retail, GDO e Ho. Re. Ca Quin presenta gli Sneqquini Ultimissimi nati, ma già apprezzati nei test prodotto, sono gli snack realizzati con pasta di quinoa, perfetti come spuntino sano, nutriente e goloso, dal nome simpatico e accattivante: SNEQQUINI. Gli Sneqquini fanno parte della linea Più Gusto, sono uno snack 100% quinoa in formato da 30g, rigorosamente non fritto. La speciale e... --- ### Cibus 2022 dal 3 al 6 maggio Parma salone dell'alimentazione - Published: 2022-05-03 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/cibus-2022-dal-3-al-6-maggio-parma-salone-dellalimentazione/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Parma Comincia oggi a Parma Cibus 2022, il salone dell'alimentazione che si svolgerà dal 3 al 6 maggio, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare. La fiera sarà inaugurata da Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e da Manlio Di Stefano, Sottosegretario agli Affari Esteri, con saluti introduttivi di Federico Pizzarotti Sindaco di Parma e Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna. Circa tremila aziende espositrici presenteranno agli operatori economici i loro prodotti, mille di questi innovativi, pronti a essere immessi sui mercati. Cibus 2022 vedrà il ritorno dei buyer esteri, provenienti da Stati Uniti d’America, America Latina, Europa, Medio Oriente e alcuni Paesi asiatici. In fiera saranno aperte l’Area Horeca the Hub, il Cibus Innovation Corner con cento nuovi prodotti selezionati da una giuria di esperti e l’Innovation Hub, con Start Up innovative. Si terranno inoltre decine di convegni a cui parteciperanno i rappresentanti di Industria, Agricoltura, Distribuzione e del mondo politico. Il fuori salone “Cibus Off” si terrà nel centro di Parma con degustazioni, esposizioni e dibattiti. Sarà aperto il 3 maggio alle ore 18 con l'inaugurazione della mostra di fotografie artistiche “Art Save The Food”, curata da Claudio Composti e co-organizzata da Fiere di Parma e Mia Fair nel Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo. Infine, grazie al programma Cibus Food Saving, i volontari di Banco Alimentare recupereranno i prodotti che le aziende espositrici, al termine della manifestazione, scelgono di salvare dallo spreco, donandoli. Gli espositori di Cibus 2022 cibus parma... --- ### Cena francese: consigli per organizzarne una perfetta - Published: 2022-05-02 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/cena-francese-consigli-per-organizzarla/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Francia Vuoi organizzare una cena speciale per il tuo lui o la tua lei portando in tavola i sapori di Parigi? Ecco qualche suggerimento per ricreare una perfetta cena francese super romantica proprio come se foste seduti a tavola di fronte alla Torre Eiffel. Le cene francesi seguono spesso un rituale espansivo di varie portate con impostazioni multiple, vini abbinati e bevande prima e dopo cena. Le loro cene sono chic senza sforzo, con buon vino, risate e cibo salato. Tutto dev’essere abbinato: musica, outfit, atmosfera. Insomma, non solo cibo. Ecco qualche consiglio per organizzare una cena perfetta per due, o per tutti gli ospiti che intendi invitare, facendoli sentire dei veri parigini. Il quarto d’ora di cortesia Il soggiorno è solitamente il luogo in cui si cena e si inizia con il tradizionale aperitivo. Tieni presente che inizia almeno un quarto d'ora dopo l'orario in cui hai invitato i tuoi ospiti. Si chiama le quart d'heure de politesse (il quarto d'ora di cortesia) in Francia. Quando gli ospiti arrivano in tempo, è considerato scortese. Si presume che il padrone di casa abbia bisogno di alcuni minuti dopo l'orario stabilito. Se i tuoi ospiti sono molto in ritardo, diciamo con più di 30 minuti di ritardo, sarebbe educato che ti informassero scusandosi per l’inconveniente.   Gli antipasti L'aperitivo è la parte essenziale di una cena tipica francese, deve saper stuzzicare adeguatamente l’appetito. In questo momento, tutti si rilassano e iniziano la serata sulla terrazza o in soggiorno. La stagione e l'occasione... --- ### Viaggio ad Amsterdam: 5 piatti olandesi da non perdere - Published: 2022-04-29 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/piatti-olandesi-da-provare/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Olanda Se anche tu come me hai un viaggio in programma ad Amsterdam non puoi assolutamente perdere l’opportunità di scoprire i piatti olandesi e la cucina dei Paesi Bassi. Ecco una piccola guida dei 5 piatti olandesi da provare a tutti i costi se ti trovi ad Amsterdam o nei suoi dintorni.   L’aringa olandese Se ti piace la cucina a base di pesce dovresti almeno provarlo almeno una volta. L'aringa cruda viene servita insieme a cipolle crude tritate e cetriolini. Anche il modo di mangiare è una vera tradizione olandese. Nei Paesi Bassi l’aringa viene mangiata sollevando la coda in aria e poi mordendola verso l'alto. Ovviamente puoi anche goderti questa delizia olandese mangiandola a pezzetti o su un panino chiamato 'broodje haring'. L'aringa può essere chiamata "Hollandse Nieuwe" solo se il pesce viene catturato tra maggio e luglio. Anche la preparazione è abbastanza particolare e deve essere fatta secondo la tradizione olandese. Generalmente, questo alimento viene conservato sotto sale.   Stroopwafel Popolare in tutto il mondo, lo stroopwafel è senza dubbio il dolce più famoso dei Paesi Bassi. Uno stroopwafel è un tipo unico di biscotto: si tratta di una cialda fatta con una pastella cotta e affettata orizzontalmente. I due strati sottili della cialda sono riempiti con uno speciale sciroppo dolce e appiccicoso (lo "stroop") nel mezzo. La pastella rigida per i waffle è composta da burro, farina, lievito, latte, zucchero di canna e uova. Lo stroopwafel è originario di Gouda, una località a sud di Amsterdam. Fu... --- ### I migliori 7 piatti made in USA che devi assolutamente provare - Published: 2022-04-25 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/migliori-piatti-usa-da-provare/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Stati Uniti Voglia di America? Che tu stia per fare un viaggio negli States oppure vuoi semplicemente sperimentare una cena diversa con gli amici, ecco 7 imperdibili piatti made in USA che devi assolutamente provare!   La torta di mele Questa torta è una vera e propria istituzione nazionale. La semplice combinazione di zucchero, pasta frolla e le mele a fette produce un dessert così straordinario che le persone hanno deciso di dedicare tutta la propria vita a perfezionarlo. Dolce, delicata, fragrante e soprattutto profumata. Il dolce per eccellenza che in America è diventato un vero e proprio status simbol. La torta di mele è talmente buona che ci ha messo davvero poco a spopolare oltreoceano. Infatti, la conosciamo benissimo anche noi in Italia e spesso la paragoniamo al “dolce della nonna” per definirlo come dolce fatto in casa per eccellenza. Il gusto della tradizione è tutto racchiuso qui, nella torta di mele!   Hamburger Ogni singolo americano avrà un'idea diversa su dove trovare il miglior hamburger del paese, dal fast food sulla costa occidentale (In-N-Out Burger) alla cucina raffinata a New York (The Spotted Pig). Ma solo un luogo è riconosciuto dalla Library of Congress come il luogo di nascita degli hamburger: New Haven, Connecticut. Correva l'anno 1900 e lo stabilimento era Louis' Lunch, gestito da un certo Louis Lassen. Oggi il suo pronipote, Jeff Lassen, guida la nave, che serve ancora hamburger fatti con un misto di cinque carni e cotti in una griglia di ghisa secolare.   Zuppa di... --- ### Frutti di mare crudi proprietà tipologie e come aprirli - Published: 2022-04-24 - Modified: 2022-04-29 - URL: https://www.5gusti.it/frutti-di-mare-cosa-sono-tipi-valori-nutrizionali/ - Categorie: Ingredienti, Ricette di cucina Frutti di mare nomi: elenco dei frutti di mare crudi commestibili BucciniMolluschiGasteropodiCannolicchiMolluschiBivalviCapesanteMolluschiBivalviCozzeMolluschi BivalviDatteri di mareMolluschiBivalviFasolariMolluschiBivalviLimoni di mareCordatiAscidiaceiLupiniMolluschiBivalviOrecchie di mare o AbaloniMolluschiGasteropodiOstricheMolluschiBivalviPatelleMolluschiGasteropodiPercebesArtropodiCrostaceiPomodori di mareCnidariAntozoiSconcigliMolluschiGasteropodiTaratufiMolluschiBivalviTellineMolluschiBivalviVongoleMolluschiBivalviClassificazione di tutti i tipi di frutti di mare commestibili per famiglia di appartenenza I frutti di mare crudi, che siano protetti da un guscio o da una conchiglia, basta liberarli e ci regalano al palato un ventaglio di sapori difficili da descrivere. Serviti come antipasto nei sughi di primi piatti, da soli come contorni, per loro nulla è impossibile in cucina, soprattutto se li abbiniamo al vino giusto. Frutti di mare crudi quali sono Sono costituiti soprattutto da crostacei e molluschi, che essendo ingredienti saporiti e delicati, possiedono una consistenza ed un gusto molto ampi, che varia dalla leggera e scivolosa ostrica alle polpose capesante, dalla delicata canocchia al forte gusto dell'astice. I frutti di mare sono afrodisiaci? Non è detto Alcuni poi godono pure di una certa reputazione sul fatto che le loro carni siano afrodisiache. Questa cosa non è mai stata scientificamente dimostrata, ma sicuramente una buona cena a base di ostriche, capesante e aragoste accompagnata da un ottimo vino in un ambiente romantico e stimolante sicuramente è un ottimo punto di partenza, vera o meno che sia questa diceria. I frutti di mare fonte di colesterolo Questa affermazione è certamente più vera della precedente, in quanto scientificamente dimostrabile con semplici esami del sangue. Quindi sicuramente i frutti di mare sono una portata che sicuramente non possiamo consumare tutto il giorno, ma dosare con parsimonia... --- ### Rafano ricette produzione e conservazione del cren - Published: 2022-04-23 - Modified: 2022-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/il-rafano-ricette-produzione-e-conservazione/ - Categorie: Ingredienti Il rafano detta anche cren o barbaforte,  anche se è originaria del sud est europeo, è una pianta erbacea perenne che vive benissimo in Italia ed è decisamente infestante. Si moltiplica facilmente per via agamica: spesso pezzetti di radice o di colletto gettati via danno origine a nuove piante. Comunque, anche se il rafano è già spontaneamente presente nella zona in cui risiedete, è sempre una buona idea coltivarne due o tre in un angolo del nostro giardino. In effetti, una salsa fatta col rafano fresco grattugiato è molto gustosa. Il fatto che il rafano sia facile da coltivare ha, però, i suoi svantaggi perché se si comincia ad espandere, è difficile poi sbarazzarsene: le radici sono profonde e resistenti, e ne basta anche soltanto un piccolo pezzo lasciato nel terreno per dare  origine ad una nuova pianta. Come si coltiva il rafano Il rafano come abbiamo già detto va coltivato in un angolo del giardino, preferibilmente al sole o, comunque, solo parzialmente all'ombra. Esistono due tipi di rafano il rafano bianco ed il rafano nero. Il terreno migliore per questa pianta, deve essere fertile e ben drenato. Le radici del rafano possono raggiungere una lunghezza di oltre 30 cm. ed un diametro di 2-4 cm. Perciò, tre o quattro piante, poste ad una distanza di 60 cm. l'una dall'altra, dovrebbero bastare per il suo consumo di una famiglia media. Le radici da piantare si possono procurare estraendole dove crescono spontaneamente, verso la fine dell'estate e conservandole fino alla primavera... --- ### Il primo ristorante etnico stellato in Italia: IYO Experience - Published: 2022-04-22 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/iyo-experience-ristorante-etnico-stellato/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lombardia, Milano Da Iyo non si cena, si vive un’esperienza culinaria unica e mistica. Si trova a Milano ed è un ristorante dalla cucina di ispirazione giapponese nel quale si mescolano sapori orientali a quelli occidentali che hanno fatto guadagnare al ristorante la Stella Michelin nel 2015. I piatti sono speciali e allo stesso modo anche la location: elegante ma non troppo formale, dallo stile internazionale e cosmopolita. Le piante e grosse pareti effetto specchio danno massima profondità e modernità al ristorante, creando un’esperienza che comincia sin dal momento in cui varchi la soglia d’ingresso.   Il menu di IYO Experience La cucina prende ampia ispirazione dalla cultura nipponica ma riesce a condensarla perfettamente alle contaminazioni nazionali. Qui è possibile assaporare il sushi in qualsiasi tipo di declinazione, scoprendo sapori unici. Ma non solo, anche sashimi, tempura e molto altro ancora. La tempura, restando in tema, è asciutta e croccante mentre gli uramaki sono tra i migliori che si possano assaggiare in Italia. I gunkan, si sciolgono letteralmente in bocca e diventano davvero irresistibili una volta provati. Ma non solo crudo... infatti, sulla carta troverai anche molti piatti cotti. Perfetta fusion tra oriente e occidente Dal 2007 il ristorante di sushi innovativo a Milano ha dato vita a una cucina totalmente differente, nel quale diventa possibile fondere culture gastronomiche così differenti e gustose creandone un’unica terza armoniosa sinfonia di sapori. IYO Experience è unico, eccellente e totalizzante. Una vera e propria celebrazione delle materie prime che danno vita a una mise en... --- ### Asparagi coltivati ricette raccolta e conservazione - Published: 2022-04-21 - Modified: 2022-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/asparagi-coltivazione-ricette-raccolta-conservazione/ - Categorie: Ingredienti, Ricette di cucina E' tempo di asparagi come coltivare gli asparagi Gli asparagi sono i germogli di una pianta, l'Asparagus officinalis, che vengono raccolti non appena spuntano dal terreno. Questi germogli dalla punta squamosa chiamata turione, come vedremo più avanti nell'articolo, cambiano colore a seconda della loro varietà. Gli asparagi sono ortaggi primaverili molto apprezzati  dagli chef per il loro delicato sapore, ma sono anche molto costosi: per certi aspetti è un lusso coltivarli anche nel proprio orto, perché hanno un periodo di raccolta che dura soltanto sei settimane; inoltre, essendo una pianta perenne, occupa spazio per tutto l'anno. Quando si seminano gli asparagi? coltivazione asparagi Il terreno più adatto per un asparago è una zona piuttosto aperta ma non molto ventilata. L'asparago ha bisogno di un terreno fertile e sciolto; perciò, la preparazione dell'asparagiaia è di vitale importanza per il successo della coltura negli anni seguenti. In autunno, prima dell'impianto, vangate un area di 1,2 metri di larghezza, sufficiente per due file di asparagi. Nello strato superficiale del terreno, distribuite del letame friabile o concime, in una proporzione di circa un secchio per metro quadro. Un terreno pesante si può alleggerire aggiungendo della sabbia grossolana. Se il terreno tende a diventare viscido o saturo d'acqua, occorre fare un'aiola rialzata, circondata da traversine ferroviarie, sassi o mattoni. La primavera successiva, rastrellate l'aiola in superficie e distribuite 120 grammi per metro quadro di concime complesso ternario. Quante piante di asparagi  è consigliabile seminare? Se si desidera... --- ### Opificio Fred al Vinitaly con una nuova linea di liquori - Published: 2022-04-20 - Modified: 2022-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/opificio-fred-al-vinitaly-con-una-nuova-linea-di-liquori/ - Categorie: Liquori - Tag: Friuli Venezia Giulia, Pordenone Opificio Fred l'azienda di Federico Cremasco opificio fred federico cremasco fondatore Opificio Fred è un produttore artigianale di spirit con sede a Polcenigo (PN), in Friuli Venezia Giulia. L’azienda, fondata da Federico Cremasco, ha esordito nel 2014 con la linea Fred Jerbis e in particolare con il lancio di Gin 43, Vermut 25 e Bitter 34, trittico liquoroso che racchiude gli ingredienti del famoso cocktail negroni. Valorizzazione del territorio, studio della tradizione e desiderio di sperimentare sono i tre perni che orientano l’attività di Opificio Fred, capace di conquistare in pochi anni l’attenzione del mondo della mixology, sia in Italia che all’estero. Con il lancio della nuova linea di liquori Fred Alkemil l’azienda ha rafforzato ancora di più il proprio legame con bartender ed esperti di mixology alla ricerca di nuove basi e ingredienti per i propri cocktail. La nuova linea di liquori Fred Alkemil per il mondo della mixology Una linea di liquori pensata esclusivamente per i professionisti della mixology. È questa la novità che Opificio Fred, già produttore della linea Fred Jerbis, porterà alla 54° edizione del Vinitaly, il salone mondiale dei vini e distillati che si terrà dal 10 al 13 aprile a Verona. Un evento che ha già segnato il sold out e che vedrà la partecipazione di 4. 000 aziende provenienti da tutto il mondo: dall’Europa agli Stati Uniti, dal Singapore al Giappone, dall’Eurasia fino all’Africa. Un palcoscenico ideale per l’azienda fondata da Federico Cremasco che con la sua linea di spirit... --- ### Cupeta salentina ricetta originale la storia e preparazione - Published: 2022-04-19 - Modified: 2022-04-19 - URL: https://www.5gusti.it/cupeta-salentina-ricetta-originale-la-storia-e-preparazione/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia La cupeta salentina ricetta originale pugliese, comunemente conosciuto come croccante alle mandorle, è uno dei dolci salentini per eccellenza. Si prepara mescolando mandorle tostate con il caramello. Nelle feste patronali è bello vedere i cupetari mentre la preparano con abilità ed essere avvolti dal profumo che ne deriva. Cupeta salentina ricetta storia e preparazione Una delle numerose opere d’arte culinaria del Salento è sicuramente la cupeta, una leccornia che affonda le sue radici nel lontano XIII secolo e unisce due culture che per sapori e caratteristiche organolettiche dei cibi, sono ancora oggi molto distanti fra di loro: tradizione araba e quella latina. Il risultato è un dolce tipico che nonostante le sue origini arcaiche, continua ancora oggi ad affascinare il palato dei buongustai di tutto il mondo. Anche i migliori cuochi sono molto incuriositi da questa ricetta tanto semplice quanto densa di sapori e tradizione, ecco tutte le informazioni utili riguardo la sua nascita, le origini del nome, la storia, le varianti e la preparazione e la ricetta della cupeta salentina. Breve storia della cupeta salentina: dove e come nasce Questo dolce ha una buona dose di origini arabe nella sua preparazione e si diffuse in Italia verso la fine del XIII secolo, le prime notizie documentate sulla cupeta risalgono infatti al 1287. Le origini della cupeta salentina riguardano l’incontro di due tradizioni culinarie, come già è stato accennato la cultura araba e la tradizione culinaria dell’epoca, quella latina nel Salento (che ai tempi era la cultura dominante nella regione del sud Italia), si uniscono in... --- ### Gennaro Esposito: il culto della tradizione a Vico Equense - Published: 2022-04-18 - Modified: 2022-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/gennaro-esposito-vico-equense/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania Torre del Saracino è un luogo unico, capace di mischiare perfettamente l’alta cucina alla convivialità del focolare di casa. Potremmo definirlo il lusso della semplicità quello che contraddistingue il ristorante dello chef Gennaro Esposito. Un uomo che con la sua tenacia ha trasformato un buon ristorante in un vero e proprio punto di riferimento della gastronomia a Vico Equense, nella regione Campania. La Torre del Saracino gode di una clientela prevalentemente italiana, proprio per i gusti mediterranei che contraddistinguono la sua cucina. La tradizione e i sapori dell’infanzia di ognuno vengono riscoperti, esaltati e contemplati in quello che è un vero luogo di culto della cucina tradizionale campana.   Gli esordi dello chef Gennaro Esposito   Gennaro ha appreso la grande scuola classica alla corte di Alain Ducasse al Plaza Athénée di Parigi e al Louis XV di Montecarlo. È proprio in questi due luoghi che ha cominciato a misurarsi con i sapori tipici mettendosi al servizio di una creatività che non sovrasti mai la tradizione. La stessa filosofia culinaria l’ha portata anche nella cucina di Torre del Saracino. “Nel mio mestiere dimenticare le proprie origini è un “peccato mortale”, un gesto di superbia che preclude anche la possibilità di scoperte future. Ricordiamocelo, ricordatevene. ”   Queste le parole dello chef Esposito che si possono leggere sul suo sito ufficiale, un modo inequivocabile di trasmettere la sua filosofia e l’impegno nel rispetto della tradizione della sua terra e delle sue origini. Cosa che, a suo parere, non dovrebbe mai dimenticare nessuno... --- ### Marmellata di arance amare ricetta siciliana originale - Published: 2022-04-16 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/marmellata-di-arance-amare-ricetta-siciliana-originale/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia La marmellata di arance amare ricetta siciliana è una tradizione antica il cui segreto si passa di generazione in generazione soprattutto in Sicilia, dove gli agrumeti sono abbondanti e le arance crescono ricche di succo e sapore maturando sulle piante sotto il sole. L'arancia con la sua forma tondeggiante, i colori accesi e il gusto inconfondibile è un'ottima fonte di vitamina C necessaria per mantenersi in salute e pieni di energia. Oltre ad essere mangiata al naturale o spremuta per ottenere un succo dissetante, l'arancia può essere utilizzata per fare la confettura di arance. Le ricette che circolano nel web e nei vecchi libri di cucina sono tante, ma la vera marmellata di arance amare ricetta siciliana è una sola e inconfondibile per gusto, consistenza e aroma. Questa delizia viene preparato con il frutto appena raccolto dalla pianta, possibilmente, o comunque fresco si possono trovare ovunque i camion dei produttori che portano le arance di Sicilia, oppure si possono acquistare nei migliori fruttivendoli. Una volta trovati i frutti giusti si può procedere a preparare la confettura che si conserverà a lungo in un luogo fresco per poi essere gustata a merenda su una fetta di pane, per arricchire le crostate, riempire le brioche o essere servita con i formaggi. La marmellata di arance amare è così buona che non c'è pericolo di restare delusi e gli ospiti saranno ben felici di trovarla in tavola. Si tratta di un prodotto che unisce il dolce e l'amaro in un equilibrio di sapori... --- ### Cucinare con l’acqua di mare si può? - Published: 2022-04-15 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/cucinare-con-acqua-di-mare/ - Categorie: Ingredienti Per sentire il sapore del mare nel piatto, a volte non basta solo utilizzare il miglior pesce fresco. Esistono tantissimi altri metodi di cottura che renderanno i tuoi piatti di pesce gustosissimi. Uno di questi? L’utilizzo dell’acqua di mare per cucinare. Ma è possibile davvero utilizzare l’acqua di mare in cucina in modo sicuro? Soprattutto al giorno d’oggi che sappiamo benissimo quanto i nostri mari lottino quotidianamente contro l’inquinamento? E bene, con le giuste tecniche, l’acqua di mare può diventare un ottimo valore aggiunto nei tuoi squisiti pranzi e nelle cene delle sere d’estate. Come? Scopriamolo subito. È legale utilizzare l’acqua di mare per cucinare? L’acqua di mare in cucina è un ingrediente che si è scoperto solo negli ultimi anni essere così appetitoso e speciale. È ottimo per realizzare sapori particolari e per valorizzare ancora di più i piatti della tradizione. In Italia l’utilizzo dell’acqua di mare in cucina è vietato per i cittadini privati ma, in realtà, l’utilizzo dell’acqua di mare “pura” è vietato anche ai ristoratori. Questo perché senza l’adeguato filtraggio, rischiamo di ingerire sostanze nocive che potrebbero essere dannose e letali per il nostro organismo. Perciò, per utilizzare l’acqua di mare in cucina, è necessario acquistare acqua di mare microfiltrata e, perciò, pulita e priva di rischi. Esistono aziende specializzate nel prelievo e nella purificazione dell’acqua da ogni tipo di sporco, batterio e granello di sabbia, resa pulita proprio per l’utilizzo gastronomico. Non sapevi esistesse? Ti basterà fare una rapida ricerca su Google e rimarrai sbalordito... --- ### Alessandro Borghese 4 ristoranti ma non solo - Published: 2022-04-14 - Modified: 2022-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/alessandro-borghese-4-ristoranti-ma-non-solo/ - Categorie: Quattro ristoranti "Io sono come la colazione continentale, un gran mix di ingredienti", si definisce così Alessandro Borghese figlio della nota attrice Barbara Bouchet. Si tratta del noto chef oltre un bravissimo conduttore di programmi televisivi, la prima comparsa sul piccolo schermo risale alla trasmissione Cortesie per gli ospiti andata in onda su RealTime. Il suo nome e volto diviene famoso però grazie a un'altra trasmissione, ovvero Cuochi d'Italia a cui partecipa come conduttore. In seguito conduce anche la trasmissione di successo tutt'ora in onda intitolata I 4 Ristoranti mentre attualmente Alessandro Borghese è impegnato con le puntate di Game of Talents in onda su Sky. Chi è Alessandro Borghese? Biografia Il cuoco Borghese, nato il 19 novembre del 1976 in California e precisamente a San Francisco. Diplomato all'American Overseas School of Rome, Alessandro Borghese sceglie di fare esperienza sulle navi da crociera e si imbarca. La sua carriera in cucina inizia in modo umile, il cuoco decide di fare la gavetta e viene assunto come lavapiatti. Lavora sulle navi per tre anni affrontando varie situazioni interessanti, divertenti ma anche faticose e pericolose. Tra le esperienze a forte rischio ricordiamo il naufragio avvenuto al largo lungo la costa africana, in questa triste occasione Alessandro Borghese è rimasto per ben tre giorni attaccato a una zattera prima di essere salvato. La carriera di Alessandro Borghese Il cuoco e conduttore di trasmissioni televisive svolge i suoi primi incarichi come lavapiatti sulle navi turistiche, qui inizia a carpire i segreti dei cuochi di bordo imparando... --- ### Pinsa romana condimenti ingredienti e ricetta originale - Published: 2022-04-13 - Modified: 2022-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/pinsa-romana-condimenti-ingredienti-e-ricetta-originale/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Lazio, Roma Pinsa romana condimenti per tutti i gusti A metà tra una pizza, una focaccia e uno sfilatino di pane, ma molto più di una semplice piadina, gustosa come tutti i lievitati da forno, da sbizzarrirsi morso dopo morso con la farcitura, accontenta davvero ogni palato: stiamo parlando della pinsa romana, un impasto a lunga lievitazione preparato con farina di soia, di riso e di grano duro. E' uno dei piatti più antichi della cucina italiana, risale addirittura all'epoca romana, ma è anche una delle ricette meno conosciute e peggio imitate della storia: oggi, complici vari programmi televisivi e un esercito di maestri fornai premiati dalla critica, la pinsa è entrata di diritto nei menù dei ristoranti di tutta Italia, con buona pace degli amanti del cibo sano. La peculiarità di questo lievitato è proprio l'impasto realizzato con un mix speciale di farine: per fare una vera pinsa romana sono infatti necessari, in varie percentuali, farina di grano duro, farina di soia e farina di riso. Altro particolare è la lunghissima lievitazione, quasi 30 ore di riposo totale in tre passaggi diversi, che conferisce alla pinsa il suo tradizionale aspetto sfogliato e leggero. Quanto alla forma, c'è chi la preferisce ovale, chi la fa tonda, chi addirittura azzarda un quadrato: la taglia viene definita dalla teglia per la cottura, il sapore resterà intatto. Cotta in forno o sulla pietra, con condimento a crudo o a caldo, questo lo decidete voi. La ricetta classica segue il gusto della pizza margherita con pomodoro,... --- ### FUORI i SECONDI il nuovo cooking show di Alma TV - Published: 2022-04-12 - Modified: 2022-04-12 - URL: https://www.5gusti.it/fuori-i-secondi-il-nuovo-cooking-show-di-alma-tv/ - Categorie: Show cooking ALMA TV è orgogliosa di annunciare la nuova serie di Fuori i Secondi, gara tra territori all’insegna della sfida enogastronomica, in onda dal 11 Aprile alle 23. 00, con replica dal 12 Aprile alle 14. 00. Il programma è la perfetta sintesi di alcune delle grandi passioni degli italiani: la buona cucina, la gara ed il tifo campanilistico, caratterizzata dalla sfida tra due regioni in ogni puntata. Fuori i secondi: il palinsesto 30 puntate da quarantotto minuti tra ottimi prodotti, ricette tipiche ed originali nella cucina di Fuori i Secondi, ricca di armonia, gioia e divertimento, in onda dal 11 Aprile alle 23. 00 (dal lunedì al venerdì) ed in replica dal 12 Aprile alle 14. 00. Tutte le puntate saranno visibili su YouTube e condivisibili sui Social, sia quelli legati al programma che contano ad oggi oltre 2 milioni di follower, che quelli legati a Vino. Tv, con oltre 150 mila follower.   https://www. youtube. com/watch? v=eEYjt77qFbQ Fuori i secondi: il regolamento dello show La competizione sarà centrata sul “piatto bandiera” di ogni Regione italiana, che sia in grado di rappresentare al meglio, per qualità e tradizione, la tradizione gastronomica ed il territorio d’appartenenza. Sarà un giovane chef ad occuparsi della preparazione utilizzando i prodotti tipici locali: sia quelli a IG (Indicazione Geografica) con tutte le eccellenze contraddistinte dai marchi a denominazione, sia i prodotti rappresentativi dei territori di appartenenza. Il meglio che il paniere agroalimentare della regione è in grado di offrire, convertito nel piatto simbolo e rappresentativo della ricchezza offerta dalle Regioni in gara. I... --- ### Chef Federico Gallo: un nuovo modo di assaporare la tradizione - Published: 2022-04-11 - Modified: 2022-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/chef-federico-gallo/ - Categorie: Chef stellati Federico Gallo è lo chef di una grande trattoria di Langa e nonostante i suoi trent’anni ha già perseguito molteplici obiettivi e soddisfazioni professionali. Stiamo parlando della Locanda del Pilone, un’antica cascina piemontese la cui location è particolarmente suggestiva, da far sembrare di riuscire a toccare le alpi con un dito. Pensare che il percorso dello chef Gallo nelle cucine della Locanda del Pilone era cominciato come sous-chef e in brevissimo tempo, poi, lo ha visto prendere le redini della brigata con grande entusiasmo. Ovviamente, quella alla Locanda non era la prima esperienza di Federico. Lo chef, infatti, aveva già maturato un’esperienza presso il ristorante “La Parolina” di Iside De Cesare, Stella Michelin a Viterbo, e da due anni presso la brigata di Cannavacciuolo a Villa Crespi. La cucina dello chef è tradizionale, nonostante le difficoltà incontrate in questo genere di proposte nella Langa. Non perché non siano richieste, bensì perché il livello di competizione con le storiche trattorie rende molto più duro mettere in luce i propri sapori. Non c’è stato nulla che però abbia spaventato Federico Gallo, che, ad oggi, con la Locanda del Pilone è un vero e proprio tratto distintivo tra i ristoranti della Langa.   La cucina di Federico Gallo La cucina di Federico Gallo riesce a fondere perfettamente la tradizione della Langa proponendola ugualmente alla sua maniera. Una tradizione, dunque, definita libera e preziosa. Secondo lo chef, la preziosità di un piatto va ben oltre la presenza del rinomato tartufo. Ed è proprio per... --- ### La tradizione gastronomica laziale protagonista del nuovo capitolo di “Paesini” - Published: 2022-04-10 - Modified: 2022-04-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-tradizione-gastronomica-laziale-protagonista-del-nuovo-capitolo-di-paesini/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lazio, Viterbo La pandemia ha cambiato dinamiche e priorità: oggi in molti sognano di lasciare la città per vivere in un luogo con ritmi più lenti e spazi verdi, senza però perdere le opportunità lavorative e le comodità che i grandi centri urbani offrono. E chi invece già vive in questi luoghi remoti può usufruire sempre di più dei vantaggi che la digitalizzazione ha portato e continuerà a portare, anche grazie alle risorse messe in campo dal PNRR. A raccontare questo nuovo paradigma è “Paesini”, il progetto nato dalla collaborazione tra What Italy Is, collettivo di Content Creator che ha lo scopo di raccontare l’Italia oggi, ed EOLO, Società Benefit e principale operatore leader in Italia nella fornitura di connettività tramite la tecnologia FWA. Una serie di 52 storie che vivrà sui social e che durante tutto l’anno racconterà luoghi remoti del Paese e storie di persone comuni che proprio in queste località, anche grazie a internet, sono riuscite a realizzare il proprio sogno di vita. Il viaggio continua nel Lazio: dopo aver scoperto la storia e le meraviglie di Civita di Bagnoregio, il team di What Italy Is si è spostato a 66 km da Viterbo, nella parte più a sud della Tuscia. Più precisamente a Calcata, un paesino arroccato su un pianoro di tufo, conosciuto come il paese delle streghe, degli hippie e degli artisti e inserito da tempo tra i borghi più belli d’Italia. Il collettivo ha incontrato qui Gianluca Aphel, che in questa località ha aperto il ristorante... --- ### Ricetta frittelle di riso toscane storia e origini - Published: 2022-04-09 - Modified: 2022-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-frittelle-di-riso-toscane-storia-e-origini/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Toscana In questo articolo vediamo la ricetta delle frittelle di riso toscane, uno dei dolci delle feste più famosi in Toscana. Questo dolce è conosciuto anche con il nome di Frittelle di San Giuseppe e insieme alle zeppole è il simbolo della festa del papà ma rappresenta anche uno dei dolci più autentici, ricercato dai buongustai e preparato dai migliori chef nei ristoranti stellati di tutta Italia. È un dolce fritto che ha origini lontane che risalgono al periodo rinascimentale, per questo e tanti altri motivi legati alle sue caratteristiche organolettiche, attira sempre di più l’attenzione degli appassionati e la curiosità degli addetti ai lavori. Nei prossimi paragrafi si prenderanno in analisi le diverse prospettive di questo dolce fritto, la storia, le origini, gli ingredienti e la ricetta delle Frittelle di riso toscane in tutti i suoi singoli step di preparazione, così come fu inventata a Siena qualche secolo fa. Frittelle di riso toscane: storia e origini della ricetta Le origini delle Frittelle di riso toscane risalgono alla tradizione culinaria del XV secolo. In questo periodo già venivano menzionate nei documenti ufficiali ritrovati dagli archeologi, più precisamente, si parla di questa ricetta nel Libro de Arte Coquinaria del Maestro Martino de’ Rossi, cuoco che lavorava presso la famiglia Sforza a Milano e nella Roma papale di Martino V, durante la seconda metà del 1400. Nel quinto capitolo del libro è trattata la ricetta nello specifico, il Maestro de’ Rossi consiglia di far cuocere il riso molto bene nel latte, lavorare il preparato secondo la forma desiderata anche se si parla esplicitamente di... --- ### Chef stellato Paolo Griffa: il racconto del sapore in tutte le sue declinazioni - Published: 2022-04-08 - Modified: 2022-03-31 - URL: https://www.5gusti.it/chef-stellato-paolo-griffa/ - Categorie: Chef stellati Lo chef Paolo Griffa, nonostante sia un classe ’91, è un apprezzato chef stellato della cucina italiana che ha sempre avuto le idee molto chiare sulla propria carriera e quello che sarebbe stato il suo destino. Infatti, sin dalle scuole superiori, decide di seguire gli studi dell’Istituto Alberghiero Giolitti di Torino diplomandosi a pieni voti. Dopo l’esperienza come sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco a Verbania (2013-2015), entra nella brigata di Serge Veira a Chaudes-Aiuges in Francia. Nel 2017, poi, diventa chef del Grand Hotel Royal e Golf a Courmayeur ed è qui che conquista la sua prima Stella Michelin nel 2019. Passione per la cucina da sempre Paolo la passione per la cucina l’ha sempre avuta. Da bambino, infatti, aiutava sua madre e sua nonna ai fornelli ed è questo uno dei ricordi che conserva più gelosamente. La determinazione a trasformare quella passione in un lavoro, gli ha permesso di conquistare i suoi obiettivi da giovanissimo. Grazie alla formazione scolastica e alle esperienze lavorative accumulate in un tempo breve ma intenso, lo Chef Griffa oggi propone una cucina definita simmetrica, in cui ogni piatto è costruito come se si trattasse di regoli che vanno componendosi uno dopo l’altro in particolari simmetrie visive e di gusto. Ciò che lo contraddistingue è lo spiccato senso competitivo che lo rende preciso e instancabile in cucina. Ama sperimentare, e sono probabilmente queste sue peculiarità caratteriali ad averlo reso celebre nel mondo della cucina stellata in un tempo così breve. Versatilità in cucina... --- ### DEBUTTA UBEERADIO, IL PODCAST DEI PICCOLI BIRRIFICI INDIPENDENTI - Published: 2022-04-07 - Modified: 2022-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/debutta-ubeeradio-il-podcast-dei-piccoli-birrifici-indipendenti/ - Categorie: Comunicato stampa Unionbirrai lancia un nuovo strumento di comunicazione, un nuovo canale di informazione di settore, utile anche per diffondere la conoscenza a la cultura della birra artigianale. Si tratta di UBeeRadio, il podcast dei piccoli birrifici indipendenti, nuovo canale di comunicazione da e verso i soci, ma anche verso i consumatori, con uno strumento moderno ed efficace. UBeeRadio podcast unionbirrai   Promosso da Unionbirrai e a cura di Tony Manzi, giornalista professionista e ormai storico collaboratore di Unionbirrai e Birra dell’Anno, UBeeRadio è l’evoluzione di “Birradio”, il primo podcast italiano sulla birra artigianale e la birra fatta in casa ideato quasi dieci anni fa. Il format è sostanzialmente lo stesso del passato, ma con alcune importanti novità: si tratta di una trasmissione radiofonica con brevi intermezzi musicali e con ospiti di rilevo nel panorama birrario nazionale ed internazionale, che avrà anche presto una versione in inglese per raggiungere una platea ancora più ampia di ascoltatori interessati a quanto accade sulla scena italiana, con particolare riferimento alle iniziative di Unionbirrai come ad esempio la Birra dell'anno 2022.   Esprime soddisfazione per questo grande ritorno Tony Manzi, fondatore di “Birradio”: “Unionbirrai è stata sempre una fonte preziosa di notizie per Birradio, e sono onorato del fatto che oggi proprio UB mi chieda di riprendere quel progetto da dove l’ho lasciato, per dare una nuova voce all’associazione ed ai suoi iscritti”.   Il nuovo format è stato presentato e ha debuttato negli spazi Unionbirrai all’interno della Fiera di Rimini in... --- ### Storia e curiosità della baguette - Published: 2022-04-06 - Modified: 2022-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/storia-e-curiosita-della-baguette/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Francia La baguette francese è una specialità di pane dalla forma allungata e dalla crosta croccante, nell’immaginario mondiale uno dei simboli della Francia insieme alla torre Eiffel e al Moline Rouge. Perché sia “originale” deve seguire certe condizioni: la legge francese stabilisce che è tradizionale esclusivamente un prodotto contenente quattro ingredienti, cioè acqua, farina, lievito (di birra o pasta madre) e sale. Qualunque altro ingrediente aggiunto penalizzerebbe il prodotto che non potrebbe essere denominato «pane della tradizione francese». Baguette francese: i dati Quali sono le misure perfette della baguette francese? È larga 5 - 6 cm, alta 3 - 4; lunga circa 65 centimetri. Pesa circa 250 grammi, ha solchi obliqui incisi sulla superficie. La farcitura tradizionale  è prosciutto e burro (versione salata) o burro e marmellata (versione dolce a colazione). Tuttavia, le baguette sono anche tagliate a fette se vanno servite con  formaggio fresco o paté al piatto. In Francia si consumano mediamente 30 milioni di baguette al giorno, un numero esorbitante che racconta quanto questo prodotto sia comune e apprezzato dal popolo francese. È la colazione e il pasto fuori casa parigino per antonomasia. Ma sapete qual è la storia di questo pane? Ve la raccontiamo. Storia della baguette francese Questo lunghissimo filoncino ha i suoi nonni nella cucina austriaca. Le prime forme di pane simili alla baguette vengono sfornate quando, a metà del XIX secolo, a Vienna debuttò l’uso dei forni a vapore in sostituzione di quelli a legna. Il forno a vapore permette al pane di avere quel tipo di crosta croccante e di cuocere in modo... --- ### Torta salata facile e veloce: ricette sfiziose e gustose - Published: 2022-04-05 - Modified: 2022-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/torta-salata-facile-e-veloce-ricette-sfiziose-e-gustose/ - Categorie: Ricette di cucina Che cos'è una torta salata? Con il termine torta salata si intende in genere un doppio strato di pasta stesa finemente e farcita con un ripieno salato. Rientra a pieno titolo tra i rustici che si preparano per il giorni di Pasquetta. Molti pensano che questa sia una variante moderna delle classiche torte dolci, invece la torta salata ha origini piantate in un passato lontano dai giorni nostri. Precisamente facciamo riferimento all'epoca romana quando venivano preparati degli impasti con un ripieno a base di verdure chiamati "pasticium romano". Questa torta era particolarmente gradita da parte dei soldati in quanto potevano anche consumare il pasto anche freddo, soprattutto durante le spedizioni. Infatti il riposo tra la cottura e il consumo è il processo chiave per farne esaltare il gusto. Il ripieno base con cui oggi viene farcita è praticamente ancora lo stesso dell'epoca. A seconda della stagionalità si può inserire ogni sorta d'ingrediente dalla carne al pesce, dalle uova ai formaggi fino alle erbe e verdure di ogni genere. Oggi è un piatto molto apprezzato e versatile, si presta bene per un aperitivo e anche da gustare fredda in una gita fuori porta. Come si realizza la torta salata? Ricette per torte salate La torta salata è l'ideale se si vuole fare una bella figura con gli amici poiché è molto facile da preparare e soprattutto da libero sfogo alla fantasia in cucina. Esistono diversi tipi di torte salata, le prime ricette di queste rilevate sono quelle della francese quiche Lorraine e della classica italiana, torta pasqualina della... --- ### Niko Romito: chef stellato tra natura ed essenzialità - Published: 2022-04-04 - Modified: 2022-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/niko-romito-chef-stellato-tra-natura-ed-essenzialita/ - Categorie: Chef stellati Niko Romito potremmo dire che è uno chef stellato un po' atipico, non per la sua cucina, bensì per il paese in cui il suo ristorante stellato ha vita. Parliamo di Rivisondoli, un paese tra il parco nazionale della Maiella e quello dell’Abruzzo che conta all’anagrafe circa 684 anime. In un piccolo paese come questo, essere riuscito a conquistare tre Stelle Michelin è senza dubbio un record. Questo successo ha origini lontane, più precisamente a quando il ristorante stellato era solo una piccola pasticceria di paese gestita dalla famiglia di Niko. Siamo nel 1996 quando i genitori dello chef decidono di convertire la stessa in una trattoria che vedeva il papà Antonio in cucina. Niko, intanto, studiava a Roma e non aveva minimamente idea che nel suo futuro la cucina avrebbe avuto un ruolo centrale. Tant’è vero che all’epoca era intento a proseguire gli studi in economia. Accade tutto per caso e la passione della cucina per Niko sboccia in un momento della vita molto difficile: papà Antonio si ammala e lui è costretto a tornare a casa a dare una mano all’attività di famiglia accanto alla sorella Cristiana. Ed è proprio da autodidatta che inizia la sua ascesa nel mondo della cucina stellata dove tutt’oggi è un leader indiscusso.   La cucina di Niko Romito La cucina di Niko Romito è molto travolgente e particolarmente montanara, un vero gesto d’affetto nei confronti della sua terra d’origine. Nonostante sia sempre rimasto fedele alle tradizioni culinarie della sua terra, ha saputo... --- ### Le mazzancolle e i gamberi scopri le differenze - Published: 2022-04-01 - Modified: 2022-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/mazzancolle/ - Categorie: Ingredienti Le mazzancolle sono davvero dei grossi gamberi? Parliamo sempre di crostacei e in tutto e per tutto ricordano i famosi gamberoni ma c’è anche tanto altro da dire sulle mazzancolle. In Italia, quando parliamo di mazzancolle parliamo del Gambero Imperiale (kerathurus), specie molto comune nel bacino del Mediterraneo. La forma è allungata e il colore più chiaro dei comuni gamberi della tradizionale paranza di pesce. Ma siamo sicuri che le differenze finiscano qui? Differenze tra mazzancolle e gamberi Il termine “gambero” viene volgarmente utilizzato per riferirsi anche alle mazzancolle ma non si tratta della stessa tipologia di crostacei. Infatti, il corpo del gambero è allungato e composto di 3 parti: testa, torace e addome. Le mazzancolle, pur facendo parte di questa famiglia, differiscono sia per la forma che per il colore. La colorazione grigia è percorsa anche da striature giallo-viola. Sono dotate di lunghe antenne molto fini e una coda bluastra. Una volta cotte, il colore diventa rosato e sono molto lunghe, fino anche a 20 centimetri e 100 grammi di peso. Fresche o surgelate: come consumarle? Per scegliere delle buone mazzancolle fresche, è necessario che esse non emanino alcun odore sgradevole. Devono essere sode al tatto e non presentare alcuna parte molliccia. Le mazzancolle fresche hanno occhi e antenne attaccati alla testa. Quest’ultima, inoltre, non dev’essere molto scura perché rischia di essere pregna di solfiti. Ultimo appunto per la corazza: una mazzancolla fresca presenta la corazza lucida e priva di macchie scure. Quando le acquisti surgelate, invece, saranno prive... --- ### Borderwine 2022 torna e sarà a Villa Manin - Published: 2022-04-01 - Modified: 2022-04-01 - URL: https://www.5gusti.it/borderwine-2022-torna-e-sara-a-villa-manin/ - Categorie: Eventi, Vino - Tag: Friuli Venezia Giulia, Udine Borderwine i pionieri friulani del vino villa manin Borderwine il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale giunto ormai alla 6^ edizione dà appuntamento per domenica 19 e lunedì 20 giugno a tutti gli amanti del vino prodotto “secondo natura”. L’edizione 2022 segna un importante cambio di location: sarà il parco di Villa Manin di Passariano (Codroipo) ad ospitare le cantine, le degustazioni, le proposte food, la musica e gli altri eventi. Saranno circa 80 i produttori presenti tra Friuli Venezia Giulia, Italia, Austria e Slovenia. Borderwine entra a far parte eventi del cartellone di Villa Manin Estate 2022, grazie alla collaborazione con l’Ente Regionale Patrimonio Culturale FVG (Erpac).   “Essere a Villa Manin, luogo eletto dei grandi eventi in FVG, è una grande soddisfazione: attesta la crescita costante di Borderwine che era partito a Cividale del Friuli nel 2016 con 28 cantine - spiegano gli ideatori, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti. “Villa Manin ha poi un duplice valore: è la prima tappa di un percorso “itinerante” che nei prossimi 4 anni porterà Borderwine a valorizzare i luoghi della cultura regionale, un progetto che vedrà il suo compimento nell’edizione 2025 che si svolgerà a Gorizia, l’anno speciale di GO! 2025 Capitale della cultura insieme a Nova Gorica, suggellando la vocazione transfrontaliera che trae la sua forza dal confine come valore. Da sempre, infatti, Borderwine vuole essere un viaggio enogastronomico per celebrare il confine come portatore di valore e identità, proprio come è la nostra cultura regionale”. I criteri per... --- ### Theresianer birra Premium Pils profumo equilibrato e deciso - Published: 2022-03-31 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/theresianer-birra-premium-pils-profumo-equilibrato-e-deciso/ - Categorie: Birra Theresianer birra Theresianer birra chiara, brillante, con un gusto particolarmente secco che si unisce nel finale alla freschezza dei sentori di malto e luppolo, tipica nota della tradizione Pilsner. Ogni volta che si incontra il gusto ricercato di THERESIANER PREMIUM PILS inevitabilmente si ritorna là: a Pilsen, la cittadina della Repubblica Ceca, situata non lontano dalla Baviera dove è nata. Luoghi in cui da secoli si coltivano orzo distico con la scorza particolarmente fine e luppoli Tettnang, dall’aroma delicatissimo. Sono loro l’anima di questa birra: unica, dal profumo equilibrato e deciso. Theresianer è una birra dal sapore antico che si rifà all'Editto di Purezza dei Duchi di Baviera, che sostenevano che la birra tedesca può essere fabbricata unicamente con malto d’orzo o di frumento, luppolo e acqua Theresianer è una birra che nel 2020 ha vinto la medaglia d'oro alla prestigiosa Beer International Competition di Berlino e nel 2021 al New York Beer International competition dove ha vinto il premio come brewery of the Year – Italia e la medaglia d'oro nel concorso Theresianer Premium Lager. Il birrificio Theresianer Nasce nel 2000 da una idea dell'imprenditore Martino Zanetti a Nervesa della Battaglia in provincia di Treviso ed il nome deriva dal borgo Teresiano della città di Trieste dove nel 1766 Friedrick Lenz, un imprenditore austriaco impiantò una antichissima birreria di cui si sono perse le tracce. Recuperando la tradizione della Theresianer che prima di lui aveva recuperato la Hausbrandt Trieste 1892, Zanetti ha coraggiosamente voluto ridare lustro... --- ### Dolci freddi: cosa non deve mancare in menu - Published: 2022-03-30 - Modified: 2022-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-freddi-cosa-non-deve-mancare-in-menu/ - Categorie: Pasticceria Dolci freddi, da preparare senza l'uso del forno: sono d’obbligo, soprattutto in vista della bella stagione. Sì, ma quali? Che siate un bar, che siate un ristorante, che siate una trattoria o una pizzeria, nella vostra offerta non dovrebbero mai mancare alcuni dessert intramontabili, dolci che potete acquistare dal fornitore di fiducia, ma che potreste fare benissimo nel vostro laboratorio o in cucina, apportando una qualità maggiore in freschezza e varietà alla vostra offerta. Frigo e freezer sono ciò che vi serve per questi dessert che andiamo a suggerirvi: tiramisù, crema catalana e dolci alla ricotta. Classici intramontabili per chi vuole curare il fine pasto del ristorante o ingolosire chi desidera una merenda dolce al bar. Facilissimi, ma sempre sulla cresta dell’onda. Ecco alcuni suggerimenti e alcune curiosità. Dolci freddi: Tiramisù Un must have: savoiardi inzuppati nel caffè, mascarpone e cacao in polvere. Pochi ma gustosi gli ingredienti di base di questo dolce casalingo emblema dell’ Italian food, tanto apprezzato a livello internazionale. Si presta a moltissime variazioni sul tema che lo rendono versatile per la ristorazione. Curiosità: quali sono le città che hanno registrato più ordini di Tiramisù? Roma, è in testa con 8559 kg, segue Genova, che ha ordinato circa 1850 kg, poi Milano, con 1660 kg. Torino  ha ordinato 1458 kg, Trieste 904 kg, Bologna 796 kg, Napoli 365 kg, Pisa 337 kg, Verona 337 kg, Parma 324 kg.  (Fonte Just Eat). Esiste anche una classifica delle varianti più gettonate, eccola: Classico Pistacchio Nutella Caffè Pan di Stelle Mascarpone Oreo Tè verde Cocco e nutella Fragola Se vuoi approfondire abbiamo... --- ### SALUMERIA UPNEA PANINO GOURMET NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI - Published: 2022-03-29 - Modified: 2022-03-28 - URL: https://www.5gusti.it/salumeria-upnea-panino-gourmet-nel-centro-storico-di-napoli/ - Categorie: Paninoteche salumeria upnea Cuozzo alla genovese Che siano gourmet o da “salumeria”, i panini artigianali del noto bistrot sito in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 34/35, nel cuore pulsante del centro storico di Napoli, offrono, ad ogni morso, una esperienza sensoriale irripetibile e completa. Cruciale è stata la decisione di affidarsi esclusivamente a macellerie che lavorassero in allevamento “estensivo”, assicurando all’animale una più elevata qualità di vita. In una prospettiva di maggiore sostenibilità, per la quale gli sprechi vanno evitati e il consumo di carne ridotto, la scelta ricade quasi del tutto su tagli non convenzionali (ad esempio, la corazza di bovino): parti grasse come queste vengono poi massaggiate, garantendo così la “marezzatura”; e, una volta giunte in ristorante, con un opportuno lavoro prima di coltello e poi di cottura, si ottiene un prodotto dalla inesplorata morbidezza. Lo stesso discorso vale per i salumi: anche in questo caso il principale fornitore è la macelleria del centro storico San Marzano sul Sarno, che stagionando il dosso di maiale – tanto per dirne una – riesce a realizzare qualcosa di incredibilmente saporito, come bresaole di pregio assoluto. Si tratta dello stesso fornitore di carni che lo chef poi impiega per la preparazione di ragù, genovese, tagliate, hamburger, etc. A completare il gusto unico dei piatti proposti interviene, di certo, l’abbinamento con erbe, spezie, verdure e altri alimenti rigorosamente stagionali e di produzione locale o italiana (qui entra in ballo il prezioso contributo di Enzo Egizio che, insieme a Slowfood... --- ### Insalata di limoni alla procidana - Published: 2022-03-28 - Modified: 2022-03-23 - URL: https://www.5gusti.it/insalata-di-limoni-alla-procidana/ - Categorie: Prodotti Tipici L’insalata di limoni è una ricetta estremamente semplice da realizzare e molto gustosa. Adatta soprattutto ai palati più “strong” che non hanno paura del sapore intenso e acre del limone. Si tratta di un piatto che ho scoperto per caso lo scorso anno e che mai avrei creduto potesse rapirmi e farmi innamorare. Infatti, inizialmente, quando mi parlavano di questa fantomatica insalata di limoni, ero convinta che il prelibato agrume fosse solo uno dei tanti ingredienti della protagonista a foglia verde. E invece no! Mi sbagliavo, eccome se mi sbagliavo! I veri e unici protagonisti di questa freschissima ricetta estiva sono proprio i limoni!   Procida immersa tra gli agrumi Procida e tutto il resto della Campania sono il grembo di molti dei migliori agrumeti d’Italia. Non può dunque stupirci che esista una ricetta povera, facile e tanto gustosa proprio sull’isola di Arturo. Inoltre, qui gli isolani vivono da sempre di pesca e agricoltura, non c'è dunque da meravigliarsi nel trovare in 3km di isola così tante ricchezze messe a disposizione da madre natura.   Come si prepara? Ingrediente principale: limoni. Ancor meglio se appena raccolti dal giardino vicino casa e sbucciati e tagliati su un bel terrazzo vista Capri, se proprio non sto qui a pretendere troppo. Bando alle ciance, una volta lavati i nostri limoni, non resta che sbucciarli e tagliarli in quattro. Ricavare poi dei simil-cubetti e condirli con olio, sale, foglioline di menta fresca e granelli di pepe rosa. Mescolare tutto e... --- ### Mangiare con Gusto la nuova stagione su Alma TV - Published: 2022-03-27 - Modified: 2022-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/mangiare-con-gusto-la-nuova-stagione-su-alma-tv/ - Categorie: Show cooking ALMA TV è orgogliosa di annunciare la nuova serie speciale di MANGIARE CON GUSTO, programma dedicato alla cucina regionale italiana, con un meraviglioso viaggio tra i prodotti più genuini, le ricette della tradizione, la produzione diretta e le suggestive location, teatro di posa della trasmissione condotta da Adele Di Benedetto Sono previste nel palinsesto 20 puntate con partenza prevista dal 28 marzo alle ore 21. 30 sul canale nazionale n° 65 del digitale terrestre, con replica dal 29 marzo alle ore 16. 00. Le programmazioni di Mangiare con Gusto sono dal lunedì al venerdì. Il tema della trasmissione Un viaggio alla scoperta del buon cibo, dei prodotti di qualità e delle produzioni artigianali preziosità dei nostri territori. Lazio, Umbria, Marche e Campania saranno le regioni protagoniste di questa nuova stagione del programma, con puntate dedicate alla preparazione di ricette tipiche della cucina regionale e alla promozione di prodotti e aziende agroalimentari di eccellenza italiana. Completano il programma servizi in esterna destinati alla presentazione di aziende agrituristiche e aziende di produzione dei prodotti più identificativi dei territori interessati. “Mangiare con Gusto è una trasmissione vera e genuina, sottolinea Adele Di Benedetto giornalista agroalimentare e conduttrice del format, ed ho il privilegio di essere accompagnata da talentuosi chef, cuochi e ristoratori che quotidianamente nelle loro attività preparano pietanze utilizzando prodotti dei loro territori, grazie ad un importante filiera, che consente di far conoscere storia, tipicità e caratteristiche dei prodotti. Il telespettatore troverà ai fornelli la cuoca esperta del piccolo paese sino ad arrivare al... --- ### Vis confetture lancia coi secchielli la Vis Pastry Challenge - Published: 2022-03-26 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/vis-confetture-lancia-coi-secchielli-la-vis-pastry-challenge/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Sondrio Vis confetture, l’azienda valtellinese specializzata in confetture con alta percentuale di frutta, fa il suo esordio nel canale professionale con un prodotto, i Secchielli, espressamente rivolto alle pasticcerie e al canale Ho. Re. Ca, in particolar modo bar e caffè, e per l’occasione lancia la Vis Pastry Challenge, un’iniziativa rivolta ai professionisti del dolce e che mette in palio (è proprio il caso di dirlo), una montagna di confettura. vis confetture secchiello ai mirtilli I Secchielli (che saranno proposti in confezioni da 2. 75 kg cadauno) sono una nuova linea di confetture extra di alta qualità al 70% di frutta in cinque gusti diversi (albicocca, fragola, frutti di bosco, lampone, mirtillo), ideali per la farcitura di torte, crostate, brioche, croissant e dolci in genere, sviluppata grazie a una innovativa ricetta che consente di mantenere alte performance in termini di gusto, colore e stabilità in cottura e in conservazione. I secchielli rappresentano un innovativo prodotto made in Valtellina pensato espressamente per le pasticcerie e il canale Ho. Re. Ca, capace di mantenere alte performance di gusto, colore e stabilità in cottura e in conservazione Capacità di innovazione, attenzione ai temi dell’ambiente e del benessere dei consumatori, costante ricerca della qualità hanno consentito in questi anni a Vis, che ha sede nel cuore delle Alpi, a metà strada tra Sondrio e Bormio, di proporre un prodotto caratterizzato dalla presenza di un’alta percentuale di frutta (dal 65% al 75%) sempre rigorosamente selezionata, dall’assenza di utilizzo di conservanti e coloranti, e dal ricorso a un... --- ### La salsa di pesce scopri come usarla in cucina - Published: 2022-03-25 - Modified: 2022-03-25 - URL: https://www.5gusti.it/la-salsa-di-pesce/ - Categorie: Preparazioni di base La salsa di pesce è un ottimo condimento da tenere sempre a portata di mano in dispensa. Parliamo di un ingrediente tipico dei paesi asiatici che viene spesso sostituita al sale per arricchire di sapidità molte pietanze. Molti dei sapori e dei profumi delle ricette orientali devono il proprio successo in cucina proprio a determinati ingredienti, come questo condimento che sono fondamentali per arricchire di sapore certi gusti. Questa salsa è una delle best of nella cucina asiatica. Ma cos’è effettivamente? Possiamo dire che si ricava dalla lunga fermentazione del pesce ed è l’ingrediente di base si molte ricette, soprattutto di zuppe. Ne esistono vari tipi proprio per soddisfare le esigenze di ogni piatto. Per noi occidentali, nella consistenza soprattutto, questa salsa ricorda la colatura di alici di Cetara che, infatti, è ottenuta sempre mediate un lungo processo di fermentazione. In pratica la salsa di pesce thai può sostituire tranquillamente la pasta di acciughe.   Varietà e utilizzi Come già detto, esistono vari tipi di questo condimento per soddisfare ogni esigenza e gusto. Abbiamo salse dai sapori forti e decisi, oppure più dolci e delicati. Molto può cambiare anche in base al pesce che si utilizza per realizzarla. Questo può essere crudo oppure essiccato. Esistono anche delle particolari varianti in vendita con all’interno varie spezie o erbe. Gli alimenti che sono più adatti al condimento con questa salsa sono i crostacei, i molluschi, le carni corpose e – soprattutto – il pollo. Un altro utilizzo è ad esempio al posto... --- ### CIELO E TERRA ACQUISISCE IL 50% DEL MARCHIO MAIA - Published: 2022-03-23 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/cielo-e-terra-acquisisce-il-50-del-marchio-maia/ - Categorie: Comunicato stampa Prosegue il percorso di Cielo e Terra volto alla scoperta e alla valorizzazione delle denominazioni meno note del territorio ma con potenzialità intrinseche. Frutto di questa strategia la scelta quindi di acquistare il 50% del brand Maia. Una bollicina protagonista di un lifestyle tipicamente italiano, fatto di eventi, appuntamenti glamour, partnership con global brand del mondo del lusso ed experience esclusive, che incontra perfettamente il gusto di un consumatore moderno ed internazionale, rispondendo pienamente anche alla richiesta di vini leggeri per momenti speciali della generazione Millennial. Si afferma sul mercato quindi un brand dalla visione estremamente attuale, pioniere del segmento Soft Luxury nel segmento degli spumanti metodo charmat e che vive in una presenza esclusiva nel canale Ho. Re. Ca. Maia nasce dalla ferma volontà di trasmettere e diffondere l’Italian Style nel Mondo, attraverso un prodotto identificativo di uno dei territori più amati dal turista Nord Europeo: il Lago di Garda. L’obiettivo della maison diventa quindi quello di raggiungere in pochi anni la posizione di leader di mercato per la denominazione Garda Doc. Partendo da una distribuzione selettiva, l’azienda intenda sviluppare Maia a livello nazionale e poi mondiale, sempre con un posizionamento premium in linea con le aspettative del target di consumatori identificato. Un pubblico alla ricerca di prodotti di nicchia ed esclusivi del settore Ho. Re. Ca. Un binomio quello tra qualità e stile che ha portato oggi il marchio veneto ad un sold out inaspettato e ad uscire con la propria rete vendita già in pre ordine per la prossima produzione 2022... . --- ### Colazione italiana: al bar non solo caffè - Published: 2022-03-23 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/colazione-italiana-al-bar-non-solo-caffe/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Colazione italiana: come servire la migliore colazione per il fisico e la mente ai nostri clienti? Certamente non è il gestore del bar a decidere quale sia una colazione perfetta dal punto di vista nutrizionale, ma può certamente consigliare nella sua offerta una serie di opzioni in linea con la scienza. Sì, la scienza, perché sono numerosi gli studi su come iniziare bene la giornata, tanto per il corpo, quanto per il cervello che del corpo è il maestro d’orchestra. Le idee da proporre sono molte, affianco alla tradizionale offerta della colazione all’italiana. I buffet degli alberghi sono il punto di riferimento da “copiare” per allargare il menu della colazione anche al bar e in caffetteria. Colazione italiana: il cliente al bancone Quando un cliente si affaccia al bancone e non ha ancora fatto colazione, sappiate che ha una carenza di zuccheri notevolissima, dopo il risveglio. Se non bene integrati, la sua mattina sarà caratterizzata negativamente da sonnolenza e pessima concentrazione. La concentrazione è importante quanto il vigore fisico: il nostro cervello, quando deve impegnarsi in qualcosa di complesso, si pensi allo studio di un ragazzo a scuola, consuma zuccheri in modo eccezionale. Pertanto, almeno il 20% delle calorie giornaliere deve essere concentrato a colazione, anche di più se il pranzo viene saltato o comunque è scarso per via degli orari di lavoro. Colazione italiana: opzioni da inserire in menu Uovo: ricco di amminoacidi essenziali, fornisce energia ai muscoli. Gustato al tegamino o alla coque col pane, magari un toast... --- ### Je suis Madame Palmer la Wonder Woman dello Champagne - Published: 2022-03-22 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/je-suis-madame-palmer-la-wonder-woman-dello-champagne/ - Categorie: Vino L’eleganza naturale e nobile di chi è nata e vissuta all’ombra dei vigneti della Borgogna, il fascino irresistibile di chi è tutt’uno con il proprio lavoro e infine la passione che vibra in ogni parola, tra l’altro pronunciata in un italiano più che fluente. Se non avete avuto ancora il piacere di conoscerla, di ascoltarla, di vederla all’opera, lei è Séléna Cortot, giovane francese, classe 1996, Brand Ambassador in Italia di Palmer & Co; Maison che dal 1947 incarna lo spirito d’eccellenza della Champagne consegnando al pubblico bollicine fini e naturalmente eleganti. Un nome oggi conosciuto in tutto il mondo e approdato in Italia anche grazie alla collaborazione con Vino e & Design, azienda con sede a Reggio Emilia, tra i principali distributori di best wines del Belpaese.   “La mia mission – racconta Séléna – è quella di diffondere i valori della cultura francese in Italia e di accendere l’attenzione e l’interesse sullo Champagne e la sua arte, un vino nato per celebrare la gioia, la vittoria e altri momenti unici”. In un moto continuo di viaggi e spostamenti, che fanno della vita di Séléna in Italia un tour costante, la ragazza contribuisce attraverso degustazioni, presentazioni e masterclass, allo sviluppo dell’attività e dell’immagine di eccellenza della Maison Palmer & Co sul mercato italiano, incontrando ogni volta un pubblico coinvolto ed entusiasta. Da una parte il merito è della curiosità innata del popolo italico storicamente appassionato di vino e bollicine, dall’altra della preparazione e del carisma di Séléna, mix di... --- ### PREMIO GAVI LA BUONA ITALIA 2022 AL BRUNELLO DI MONTALCINO - Published: 2022-03-22 - Modified: 2022-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/premio-gavi-la-buona-italia-2022-al-brunello-di-montalcino/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano È il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino il vincitore del Premio GAVI LA BUONA ITALIA 2022, organizzato dal Consorzio Tutela del Gavi e quest'anno titolato "ITALIAN WINE WORLDWIDE - La comunicazione web internazionale dei Consorzi di Tutela del Vino italiani". Con un sito web tradotto in ben 4 lingue, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino si propone come un vero e proprio Brand comunicando efficacemente la sua identità ‘global’, profondamente radicata nella propria storia e allo stesso tempo capace di integrare eventi e notizie di respiro internazionale. In primo piano la narrazione, per parole ma soprattutto per immagini, di "Benvenuto Brunello", l'evento di punta del Consorzio, uno dei principali appuntamenti internazionali del settore enoico che attrae in Italia giornalisti, opinion leader ed operatori stranieri e che si svolge anche a New York.   Premiati, a pari merito, con la Menzione Speciale del Premio GAVI LA BUONA ITALIA 2022 i Consorzi del Garda, del Soave e del Bolgheri per la capacità di comunicare efficacemente i propri punti di forza, utilizzando in maniera strategica l'impatto emozionale creato da un mix di immagini e storytelling, e rivolgendosi direttamente ad un pubblico internazionale.     Gavi Docg bottiglia istituzionale Il sito del Consorzio Garda DOC si apre infatti direttamente nella versione in inglese e il vino, libero da precise coordinate contestuali, si trasforma in uno stile di vita attraverso l'efficace uso del linguaggio universale delle immagini cariche di valore simbolico che invitano a vivere l’esperienza del Territorio. "Life is... --- ### Katsuobushi: cos’è? - Published: 2022-03-21 - Modified: 2022-03-17 - URL: https://www.5gusti.it/katsuobushi/ - Categorie: Ingredienti I katsuobushi sono dei buonissimi fiocchi di tonno utilizzati come ingrediente di base della cucina giapponese. Sono effettivamente dei filetti di tonno striato essiccati, affumicati e successivamente fermentati. Possono essere lasciati interi oppure grattugiati in fiocchi sottili grazie all’ausilio del kezuriki, un utensile apposito per rendere questi fiocchi di tonno quasi invisibili. Si tratta di una scatola piccola di pegno che ha una lama e un cassetto. Quanto parliamo di katsuobushi, facciamo riferimento a un ingrediente molto importante nella cucina giapponese che viene utilizzato come ingrediente di base per la preparazione di molti piatti tipici nipponici. Il suo odore è particolarmente pungente e il gusto molto salato. Parrebbe che il katsuobushi procuri un particolare senso di sazietà e benessere. Parliamo di un alimento altamente proteico e particolarmente calorico. È ricco di vitamine e minerali. Il processo di lavorazione del katsuobushi dura quasi un anno e ciò che ne deriva è proprio una sorta di scaglie di tonno essiccate.   Fase 1: sfilettatura Una volta pescato il tonno si provvede alla sfilettatura direttamente nel porto. Le parti che interessano per produrre il katsuobushi sono quelle più magre del pesce.   Fase 2: affumicatura Nei laboratori appositi si procede per far affumicare il tonno. Qui il filetto di tonno perde una grossa percentuale delle sue dimensioni iniziali e diventa particolarmente duro, infatti, è molto difficile spezzarlo. Questo processo dura circa un mese perché il calore deve risultare lento, costante e profondo. Si utilizza un profumato legno di faggio per seccare il pesce... . --- ### Salvatore Maltese dal cielo al cioccolato di Modica - Published: 2022-03-20 - Modified: 2022-03-20 - URL: https://www.5gusti.it/salvatore-maltese-dal-cielo-al-cioccolato-di-modica/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Modica, Sicilia La cronaca di questi anni ci ha abituati, purtroppo, alla sempre più frequente liquidazione di aziende italiane e al dramma dei licenziamenti per migliaia di lavoratori. Ma quella di Salvatore Maltese, 35 anni, da Modica (RG), ex manutentore di aerei e fondatore dell’e-commerce di specialità enogastronomiche Bottega 27, è una storia esemplare di rivincita e di riscatto, dopo la perdita del lavoro e la fine di un sogno. Per raccontarla, bisogna fare un passo indietro. Salvatore, fin da piccolo, coltiva un sogno: quello di volare. Nel 2012 inizia a lavorare in Elisicilia, azienda che gestisce eliporti ed elisuperfici e fornisce servizi connessi al trasporto aereo. Nel 2016 è assunto da Alitalia come manutentore di linea e di hangar su medio e lungo raggio all’aeroporto di Fiumicino. Quando nel gennaio 2019 firma il contratto con Air Italy (ex Meridiana) come manutentore nell’aeroporto di Milano Malpensa, Salvatore è a un passo dal realizzare il suo sogno. L’azienda è in forte rilancio. Lo stipendio è adeguato alla responsabilità di chi deve garantire l’efficienza e la sicurezza degli aeromobili. E gli consente di studiare da pilota di linea. Perché gli aerei non vuole solo revisionarli, vuole anche pilotarli. A gennaio 2020, però, gli azionisti di Air Italy mettono l’azienda in liquidazione. Si profila il licenziamento per 1. 322 dipendenti tra piloti, assistenti di volo e personale di terra. Governo e sindacati provano una mediazione, ma il destino della compagnia è segnato. Tanta la rabbia, l’amarezza e lo sconforto. Anche perché di lì a poco, l’Italia... --- ### Bioagrotech racconta esperienze della filiera vitivinicola - Published: 2022-03-20 - Modified: 2022-03-20 - URL: https://www.5gusti.it/bioagrotech-racconta-esperienze-della-filiera-vitivinicola/ - Categorie: Vino - Tag: Repubblica di San Marino In un sistema di comunicazione in cui sempre più compaiono i concetti di tracciabilità di filiera, origini delle materie prime, trasparenza delle produzioni, economia circolare e riduzione dell’impatto ambientale, l’azienda sanmarinese Bioagrotech sceglie di lanciare un messaggio forte attraverso una serie di video. “I consumatori e gli addetti ai lavori sono sensibili alle istanze green e alla ricerca di garanzie. Per questo noi di Bioagrotech abbiamo deciso di metterci la faccia e con noi anche alcuni dei nostri clienti” – così spiega il lancio dei filmati realizzati dall’azienda Alessio Privitera, titolare di Bioagrotech.   Ben poche sono le aziende che possono vantare una simile supply chain, una catena del valore da condividere che ha spinto la realtà della Repubblica di San Marino specializzata nello studio, nella produzione e nella commercializzazione di fertilizzanti e mezzi tecnici ideali per le esigenze dell’agricoltura biologica e integrata a realizzare una serie di video per far conoscere ai tecnici e al grande pubblico l’efficacia dei propri prodotti. Protagonista dei primi video la Zeolite Cubana, l’alleato ideale per salvaguardare la salute e la produttività di vite e olivo, ma anche di ortaggi e frutta. https://www. youtube. com/watch? v=3FeKxbYaV30 Grazie alle sue proprietà uniche, questo corroborante naturale di origine vulcanica è in grado di contrastare in modo efficace e sostenibile l’azione di agenti patogeni e parassiti, integrandosi perfettamente nelle strategie di difesa.   “In questi anni abbiamo dimostrato con numerose analisi e sperimentazioni gli straordinari risultati offerti da questo prodotto assolutamente naturale, grazie alla collaborazione con centri di saggio e... --- ### GRANDI LANGHE 2022 TUTTO PRONTO A TORINO - Published: 2022-03-19 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/grandi-langhe-2022-tutto-pronto-a-torino/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Piemonte, Torino Grandi Langhe 2022 si prepara ad accogliere i professionisti del mondo del vino presso OGR a Torino il 4 e 5 aprile 2022. Buyer, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali potranno partecipare alla più grande degustazione dedicata alle denominazioni di Langhe e Roero. Con una novità importante: per la prima volta anche i privati consumatori potranno accedere alla manifestazione, durante una sessione a loro interamente dedicata, lunedì 4 aprile dalle 18. 30 alle 21. 30. Ben 226 cantine del territorio presenteranno le proprie etichette nei suggestivi spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni a Torino, luogo strategicamente scelto per riflettere la crescita della manifestazione. Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e il Consorzio Tutela Roero, con il supporto della Regione Piemonte, e con il sostegno di Intesa San Paolo, sono i promotori della manifestazione, giunta alla sesta edizione dopo lo stop del 2021, che accoglierà anche 50 buyer selezionati provenienti da USA, Canada, UK e Scandinavia. “Non vediamo l’ora di poter incontrare nuovamente gli operatori in presenza dopo lo stop del 2021”, spiega Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco. “Grandi Langhe ha vissuto una crescita importante e le nostre denominazioni sono in ottima salute. La scelta di dedicare una sessione serale agli appassionati riflette il nostro impegno di rafforzare il legame tra le cantine e il consumatore finale”. GRANDI LANGHE Ma non solo vino. Grandi Langhe 2022 accende i riflettori sui temi dell’ambiente e dell’etica, con il summit “CHANGES. Ambiente... --- ### LA FIPGC CAMPANIA PRESENTE A HORECOAST 2022 - Published: 2022-03-19 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-fipgc-campania-presente-a-horecoast-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Salerno Giunta all’ottava edizione, la fiera dedicata alla scoperta dei futuri trend del mondo della ristorazione quest’anno torna in presenza a Paestum (Sa), forte dei risultati raggiunti negli anni precedenti, che stanno facendo affermare HoReCoast 2022 come l’appuntamento di riferimento nel Sud Italia per i professionisti dell' HO. RE. CA. Anche quest’anno il programma è fitto e interessante, ricco di laboratori, workshop, show cooking e convegni, con il sostegno di tutte le importanti associazioni di categoria. Il laboratorio di arte bianca è stato animato dalla delegazione FIPGC Campania. Sono intervenuti nelle diverse dimostrazioni di pasticceria gelateria cioccolateria: MATTEO CUTOLO titolare della pasticceria Generoso di Ercolano e Campione del mondo di Pasticceria con la ricetta" La ricotta e pere a modo mio". DOMENICO E ANTONIO MANFREDI Delegato provinciale di Salerno ed Equipe Eccellenze Italiane di Pasticceria Fipgc con una Pièce artistica in pastigliaggio con dessert al piatto PALMIRO RUSSO Delegato provinciale di Napoli ed Equipe Eccellenze Italiane di Pasticceria Fipgc con la dimostrazione "Il cioccolato che passione". RAFFAELE ROMANO Delegato provinciale Avellino ed Equipe Eccellenze Italiane di Pasticceria Fipgc "San Giuseppe alle porte con le sue zeppole" ANTONIO PAGANO Monoporzione contemporanea "La vedova nera" ORIANA CAPUANO Responsabile regionale del Cake Design ed Equipe Eccellenza Italiana di Cake Design Fipgc "Il modelling ... . un'arte da interpretare" con la collaborazione di Sonia Cusano Equipe Eccellenza Italiana Cake Design Fipgc ed Ester Cicellyn --- ### LA COLOMBA PIÙ BUONA A COMO IL MIGLIOR PANE A LATINA - Published: 2022-03-19 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-colomba-piu-buona-ditalia-a-como-il-miglior-pane-a-latina/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Roberto Moreschi di Chiavenna, in provincia di Como, e Fabio Chialastri di Latina sono rispettivamente l’autore della migliore colomba pasquale e del miglior pane d’Italia, ovvero i vincitori della prima edizione del Campionato Italiano Miglior Colomba d’Italia e del Campionato Italiano Panificazione FIPGC promossi dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria.   I due maestri hanno sbaragliato la concorrenza di circa 300 fra pasticceri e chef panificatori che hanno partecipato a questa prima edizione dei campionati italiani di Panificazione e per la colomba più buona organizzati dalla FIPGC presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS), e che si sono conclusi oggi.   Moreschi ha sfornato una Colomba Classica dalla perfetta alveolatura, caratterizzata al taglio da una vera e propria esplosione di profumi. Mentre dal canto suo, Chialastri ha realizzato un pane tradizionale definito dalla giuria davvero superlativo, con l’utilizzo di lievito madre e farina tipo 2, e convincendo per l’equilibrio assoluto tra fragranza, morbidezza e sapidità.   “Con questa manifestazione abbiamo voluto celebrare tanto l’arte della pasticceria quanto quella della panificazione, per valorizzare le eccellenze del made in Italy e promuovere le peculiarità e le tradizioni uniche del nostro territorio, commenta Roberto Lestani, Presidente FIPGC. Complimenti a tutti i Maestri Pasticceri e Chef panificatori che hanno partecipato portando, con le loro creazioni, le tante voci dell’identità italiana dell’arte bianca. Appuntamento per il prossimo anno, col campionato mondiale di pasticceria, gelateria e cioccolateria”.   Altri premi significativi sono stati quelli assegnati sul fronte della sperimentazione. Per le categorie Colomba... --- ### Topinambur ricette di un tubero da cucinare in mille modi - Published: 2022-03-18 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/topinambur/ - Categorie: Ingredienti fioritura del topinambur Il Topinambur è la radice commestibile di una pianta il cui fiore ricorda vagamente la margherita gialla. In Olanda viene chiamato AArdPeer ovvero "pera della terra". La curiosità è che per loro la mela della terra è la patata. Sono due le varietà della pianta da cui è possibile ottenere la radice commestibile: topinambur bianco precoce (reperibile da fine agosto) e il topinambur bordeaux (disponibile da ottobre fino a marzo). È molto simile a una piccola patata piena di bitorzoli che può essere di colore bianco o violaceo con una forma particolarmente irregolare. Il sapore è molto particolare e versatile ed è per questo che è molto apprezzato in cucina. Hanno un sapore dolce e delicato, che ricorda lontanamente quello del carciofo. Il topinambur appartiene alla stessa famiglia del girasole e sembra che sia stato importato in Europa dall'America agli inizi del 17° secolo. In estate un filare di piante di topinambur può servire da frangivento ornamentale ed efficace. La coltivazione non presenta particolari problemi; l'unico inconveniente è dato dalla facilità con cui le piante ricrescono negli anni seguenti, a meno che non si faccia attenzione a raccogliere proprio tutti i tuberi, senza tralasciarne nessuno. Coltivazione del topinambur Per seminare i topinambur scegliete una posizione calda, in un terreno ben drenato. Se il terreno è abbastanza ricco, non è necessario concimare; altrimenti, per produrre tuberi grossi, è consigliabile arricchire il terreno incorporandovi letame o terriccio organico ben decomposti nell'autunno o nell'inverno che precedono... --- ### Antonello Colonna: uno chef ed un albergatore di lusso! - Published: 2022-03-17 - Modified: 2022-03-16 - URL: https://www.5gusti.it/antonello-colonna-uno-chef-ed-un-albergatore-di-lusso/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lazio, Roma Chi è Antonello Colonna chef ? Classe 1956, nato a Roma l'11 aprile sotto il segno dell'Ariete, professione Chef. Stiamo parlando di Antonello Colonna, un'istituzione nel mondo della ristorazione e dell'imprenditoria. Proprietario di un Resort a Labìco a cui ha dato il suo nome, lo Chef stellato è un businessman di successo che riesce a far risaltare tutto ciò di cui si occupa.   Il suo carattere eclettico e impetuoso lo rende un personaggio che non può restare indifferente ne passare inosservato qualunque cosa faccia. Un rivoluzionario nella sua cucina innovativa seppur con solidi fondamenti tradizionali, si reinventa sempre offrendo nuovi spunti per eventi, iniziative, scelte imprenditoriali che sorprendono anche chi già conosce il talento dello Chef Antonello Colonna.   Ma chi è e com'è nella vita privata? Chi sono i suoi familiari? Come si è svolta la sua carriera nella ristorazione, nell'editoria e a livello televisivo? Quali e dove sono i ristoranti e strutture di ospitalità che ha creato  gestisce oggi con la valida collaborazione dei familiari? Approfondiamo la conoscenza di Antonello Colonna in un breve riassunto della sua ricca vita personale e professionale. La vita privata di Antonello Colonna biografia Antonello Colonna è un famoso chef italiano, cuoco ed imprenditore Diventa molto presto uno chef stellato di fama internazionale. Non manca proprio nulla al suo curriculum: ristoratore, chef, albergatore, poeta, inventore, considerato un vero e proprio anarchico ai fornelli Antonello Colonna è un Chef oltre ogni etichetta, infatti lui non adora le etichette, né tantomeno la rigidità. Ha una visione... --- ### Esportazione vini italiani all'estero: presente e futuro - Published: 2022-03-16 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/esportazione-vini-italiani-allestero-presente-e-futuro/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto L’esportazione di vini italiani all'estero è da sempre un asset importante dell’economia nazionale, nonché un vanto per la nostra Italia, terra di vigneti e patria di buoni vini. Da sempre in concorrenza con Francia e Spagna, l’Italia ha potuto poggiare la sua produzione prima sul largo consumo interno, poi sulle esportazioni all’estero, soprattutto negli ultimi dieci anni. Sebbene il futuro appaia incerto, a causa del clima geopolitico in corso, possiamo guardare a quello che l’Italia è riuscita a fare durante il periodo altrettanto complesso della pandemia. Esportazione vini italiani all'estero: la crescita Gli ultimissimi dati sono sul 2021, elaborati da Qualivita Wine. Ci dicono che l’Italia ha avuto risultati persino migliori del periodo pre-covid. Questo è vero per ben 16 regioni italiane. Nel complesso le esportazioni di vini raggiungono il valore record di 7,11 miliardi di euro, che in percentuale significa +12,4%. Il 2020 aveva registrato una flessione pari a -2,2%, ma da quanto evidenziato il calo è stato recuperato e superato da un’ottima crescita. Esportazione vini: quali sono le regioni che esportano di più? Le regioni che esportano di più sono Veneto, Piemonte, Toscana; in forte crescita è anche Emilia-Romagna (+19%) e Friuli-Venezia Giulia (+22%). Questi risultati, visti territorio per territorio, mostrano uno sviluppo dell’export per tutte le regioni a vocazione vinicola. Alcuni territori, ben 13 regioni, vedono crescite persino a doppia cifra percentuale. Ma non solo: per 15 regioni italiane, il valore dell’export dell’anno 2021 è il più alto mai registrato prima. Il settore, dunque, nonostante la pandemia... --- ### Cenci dolci toscani variante Chiacchiere di Carnevale - Published: 2022-03-15 - Modified: 2022-03-14 - URL: https://www.5gusti.it/cenci-dolci-toscani-la-variante-regionale-delle-chiacchiere-di-carnevale/ - Categorie: Prodotti Tipici Nel periodo di Carnevale in tutte le regioni d’Europa vengono preparare le Chiacchiere, dolci tipici che possiedono tantissime ricette differenti a seconda del luogo dove vengono cucinate. I Cenci dolci conosciuti in Toscana anche come Crogetti, rappresentano la variante regionale tipica e mettono le radici in tutta la zona del Valdarno, a partire da Arezzo fino a Montecatini Terme, comprese le zone di Prato, nel Casentino e nella provincia di Firenze. Questo dolce è perfetto per i pranzi e le cene in famiglia o per tutti gli chef che vogliono arricchire il menu del ristorante. Sono sempre di più i buongustai che richiedono questo dolce in tutto il mondo e gli chef che elaborano nuovi abbinamenti senza tralasciare la ricetta originale più antica dei Cenci dolci toscani. Frictilia: Storia e origini dei Cenci di Carnevale Conosciuti in Toscana anche come Cenci di Carnevale e nel resto d’Italia principalmente come Chiacchiere ma anche Frappe, Crostoli, Bugie, Sossole e tantissimi altri nomi a seconda della regione di produzione, questo dolce tipico possiede origini antichissime che risalgono ai tempi dei Romani. Si aggiunge ai tanti dolci fritti che si preparano nel periodo di carnevale come le frittelle veneziane. Una delle curiosità più ghiotte riguardo a questi dolci, è che a quei tempi venivano fritti nel grasso animale ed erano conosciuti con il nome di Frictilia. Come oggi, si preparavano nel periodo in cui il carnevale era previsto nel calendario romano, in quel periodo storico questa festa era conosciuta con il nome di Saturnali... --- ### Lo sfratto dei Goym - Published: 2022-03-14 - Modified: 2022-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/sfratto-dei-goym/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Toscana Lo sfratto dei Goym di Pitigliano è un prodotto tipico Presidio Slow Food. Ma di cosa si tratta effettivamente? È il dolce rappresentativo di Pitigliano che racchiude in sé la storia di un’antica tradizione. Il dolce è molto semplice e legato interamente alla tradizione ebraica. Si tratta di una delle più importanti testimonianze del passato ebraico del borgo toscano che, proprio per questo motivo, viene soprannominato “piccola Gerusalemme”.   Com’è fatto lo Sfratto dei Goym? Si tratta di un dolce realizzato con pochissimi ingredienti molto semplici: farina, uova, zucchero, burro, varie spezie e un ripieno di mele, noci, noce moscata e scorza di agrumi. Nasce in principio come dolce natalizio ma, oggi, è possibile reperirlo in qualsiasi pasticceria di Pitigliano tutto l’anno.   Le origini dello Sfratto dei Goym Alla fine del XVI secolo, Pitigliano diventò la dimora e il rifugio di una grande comunità ebraica in fuga dallo Stato della Chiesa. Non tardò a nascere un vero e proprio quartiere ebraico nel paese che si integrò molto bene con il resto degli abitanti. Ma per gli ebrei di Pitigliano le persecuzioni continuarono anche con Cosimo II de Medici che nel 1600 ordinò agli ebrei della contea di vivere esclusivamente all’interno del ghetto di Pitigliano. Nasce proprio in memoria di questo evento lo Sfratto dei Goym che, nella forma, ricorda un bastone. Lo stesso che veniva usato dalle guardie di Cosimo de Medici per sfrattare gli ebrei dalle case esterne al ghetto ebraico.   Come si prepara? La ricetta si... --- ### Ricetta pan di ramerino pane pasquale dolce - Published: 2022-03-13 - Modified: 2022-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-pan-di-ramerino-pane-pasquale-dolce/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Toscana Questa ricetta pan di ramerino, molto antica appartiene alla cultura tradizionale gastronomica della Toscana e vanta secoli di tradizione nella regione. Il Pan di Ramerino è conosciuto anche con il nome di Panina nel fiorentino, Pandisdramerino nella zona della Maremma. Nell’aretino è conosciuto con il nome di Ramerino all’olio. Questo dolce tipico sta conquistando sempre di più il favore di buongustai, chef e intere famiglie che lo preparano non solo durante i pranzi del periodo pasquali ma anche per occasioni speciali. Si tratta di un panino di medie – piccole dimensioni dalla consistenza abbastanza morbida, il suo sapore dolce abbraccia le papille gustative fra il gusto del pane, rosmarino e uva sultanina (conosciuta anche come zibibbo). Nella ricetta tradizionale, l’impasto è fatto con aggiunta di uova e latte e per questo tende a essere particolarmente dolce e denso di sapore. Preparare questa ricetta ha un costo molto basso, è possibile preparare con le quantità che indicheremo un numero compreso tra 10 e 12 panini. Le tempistiche di preparazione della ricetta pan di ramerino sono un po’ lunghe rispetto ad altre ricette più moderne, soprattutto per via della lievitazione che è divisa in due parti e dura complessivamente almeno 3 ore ma il livello di difficoltà è molto basso. Per questo motivo (e tante altre ragioni direttamente inerenti al sapore autentico di questo panino dolce) può essere facilmente preparato come dolce a conclusione di un pranzo o una cena in casa, oppure dallo chef di un ristorante per offrire un dolce... --- ### Tortelli di grano saraceno come fare la sfoglia e il ripieno - Published: 2022-03-12 - Modified: 2022-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/tortelli-di-grano-saraceno-come-fare-la-sfoglia-e-il-ripieno/ - Categorie: Ricette di cucina Tortelli di grano saraceno come preparare la sfoglia, il ripieno e alcune ricette fra le più saporite I tortelli di grano saraceno contengono un melting pot di tradizioni comuni ma altrettanto variegate, difficili da elencare tutte, in quanto si tratta di ricette per la preparazione della sfoglia dei tortelli al grano saraceno e soprattutto del loro ripieno. Le caratteristiche organolettiche di questa specialità si estendono per diverse regioni italiane: dall’Emilia Romagna fino alla punta nord dello Stivale, ossia il Trentino, dal sud al centro Italia. Proprio questa incredibile varietà di sapori rende questo piatto davvero unico ed esclusivo, sempre più richiesto nei ristoranti dai buongustai e amato dai cuochi che non smettono di creare ricette originali attraverso la composizione del tortello creato con farina di grano saraceno, priva di glutine e per questo altamente digeribile anche con ripieni fatti di ingredienti che contengono i frutti prelibati stagionali. Il grano saraceno è perfetto per chi soffre di Celiachia ed è intollerante al glutine, per questo rappresentano un’ottima alternativa per i menu dei ristoranti ma anche per pranzi e cene domestiche dove sono presenti persone che soffrono di questa patologia. Questa tipologia di farina presenta un sapore più deciso e marcato, si abbina benissimo con diversi tipi di ripieni che vanno dai formaggi e latticini agli ortaggi e frutti di stagione. Per eseguire questa ricetta e ottenere un piatto impeccabile è fondamentale prestare attenzione al procedimento dell’impasto dei tortelli di grano saraceno e anche alla preparazione del ripieno. Come preparare la sfoglia... --- ### AMPI Accademia Maestri Pasticceri Italiani a Sigep 2022 - Published: 2022-03-11 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/ampi-accademia-maestri-pasticceri-italiani-a-sigep-2022/ - Categorie: Comunicato stampa Tra gli espositori della 43a edizione di Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè non poteva mancare AMPI (padiglione B5_D5 - stand 004). L'Accademia Maestri Pasticceri Italiani sceglie la vetrina per eccellenza del settore dolciario artigianale per svelare il suo nuovo volto. A partire dal logo, fresco di restyling ma non solo. I visitatori potranno entrare in diretto contatto con il mondo di Accademia, per la prima volta, in uno stand di grandi dimensioni - powered by Tecnoarredamenti - pensato per mostrare il meglio della pasticceria italiana in una vetrina di oltre 4 metri, per accogliere giornalisti, colleghi, aziende e ospiti nella lounge (in partnership con Club Kavè, Consorzio dell'Asti Spumante e del Moscati d'Asti DOCG e Acqua Dolomia), per confrontarsi su tematiche di attualità nell'area incontri. "La casa della pasticceria italiana" è il claim che accompagna il visitatore alla scoperta del mondo AMPI. Tutte le giornate di manifestazione saranno animate da una colazione e un aperitivo con i Maestri AMPI. In mezzo un ricco programma di appuntamenti (vedi calendario appuntamenti). Programma talk ed eventi speciali dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani al Sigep 2022   Sabato 12 marzo ore 13: Nuova estetica in pasticceria: glasse e decori con Fabrizio Fiorani, Francesco Boccia e Emmanuele Forcone. Coordina Claudio Colombo, Account Area Food Mncomm ore 15: Pasticceria h24: il lato salato del dolce dalla colazione all’aperitivo con Denis Dianin e Francesco Selmin. Coordina Antonella Provetti, responsabile libri Italian Gourmet ore 16: Donne in laboratorio con Silvia Federica Boldetti, Carmen... --- ### Hausbrandt caffe torna al Sigep 2022 - Published: 2022-03-10 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/hausbrandt-caffe-a-sigep-2022/ - Categorie: Comunicato stampa Torna dal vivo SIGEP - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè - l’expo che porta il dolce e il mondo dell´horeca al centro del business, dal 12 al 16 marzo a Rimini. Tra i maggiori interpreti di questa edizione Hausbrandt presenta le eccellenze di Gruppo all’interno di uno stand - frutto dell’espressione artistica del Presidente Martino Zanetti   - dominato dall’essenzialità e dall’eleganza del bianco e nero, a valorizzare l’iconica moka Hausbrandt, in versione rosso fiammante. Questa scenografia accoglie i visitatori nel raffinato mondo Hausbrandt, con tutti prodotti on stage nei molteplici momenti di tasting ed eventi in programma.   Il banco caffetteria vede protagonista Hausbrandt caffe BIO 100% Arabica, caffè dall’aroma dolce e dal retrogusto intenso che presenta al palato una piacevole acidità, bilanciata dalle note di frutta fresca e dal sentore di mandorla. Per meglio apprezzare questa miscela è previsto uno spazio dedicato all’estrazione in espresso e pour over.  Il percorso di degustazione si estende alle altre miscele dedicate al mondo Horeca: Gourmet Columbus, Academia anche nella versione Scura con i suoi tipici sentori intensi, Gourmet e HH. L’esperienza di assaggio non può prescindere dalle immancabili birre Theresianer e Zerocinquanta, dai rappresentativi vini Col Sandago e dal nuovo esuberante Champagne Martin Orsyn: il Gruppo infatti offre un mosaico di gusto che fa dell’eccellenza e della completezza di offerta una caratteristica intrinseca e fortemente perseguita.   Tanti gli appuntamenti da non perdere con gli Ambassador del Gruppo e le loro creazioni: il pastry Chef Sal de Riso... --- ### Il raperonzolo - Published: 2022-03-10 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/il-raperonzolo/ - Categorie: Prodotti Tipici Il raperonzolo è un’erba spontanea che cresce in tutta la penisola italiana anche se, la sua perfetta collocazione la trova tra i Colli Berici del Veneto. È possibile utilizzarla in modo molto versatile in cucina grazie al suo sapore delicato e adattabile a molte pietanze. A guardarla, sembra proprio un’insalatina dal delicato sapore che ricorda la nocciola. Da sempre le erbe sono utilizzate in cucina per aromatizzare pietanze e in medicina per le cure omeopatiche. Ecco che non sorprendere ritrovare il raperonzolo ancora oggi, come tante altre erbe e fiori, impiegato tra i fornelli. Il periodo perfetto per raccogliere il raperonzolo va dall’autunno fino all’inizi della primavera, periodo in cui le radici iniziano a ingrossarsi e sbocciano i fiori. È importante impedire a questi ultimi di cominciare ad assorbire i nutrienti della pianta prima che sia troppo tardi. Quindi, il raperonzolo più buono, lo si coglie proprio prima che i fiori siano spuntati sulla pianta.   Le proprietà del Raperonzolo   La storia dell’uomo ha sempre visto l’impiego di erbe, piante e fiori per la realizzazione di cure officinali molto efficaci. Anche il raperonzolo è tra le piante utili a curare molte problematiche come il mal di gola, la cattiva digestione, la stitichezza, la ritenzione idrica e le infiammazioni. Le sue proprietà nutrizionali sono rinomate proprio per gli importanti effetti terapeutici che apporta nell’assunzione orale. Infatti, tra i principali, ritroviamo l’azione digestiva e lassativa che caratterizza particolarmente questa pianta. Inoltre, essendo ricca di vitamina C, l’efficacia diuretica e rinfrescante sono... --- ### La app del Camaleonte in anteprima a Sigep 2022 - Published: 2022-03-10 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-app-del-camaleonte-in-anteprima-a-sigep-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Rimini In vista del lancio ufficiale che avverrà prossimamente, a Sigep Andrej Godina, caffesperto, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè e Mauro Illiano, caffesperto e recensore gastronomico, offrono un’anteprima virtuale della Guida del Camaleonte, la prima prima guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia.   Gli autori racconteranno nella Coffee Arena – pad D1 la genesi, la struttura, il complesso lavoro di assaggio e catalogazione delle diverse tipologie di caffè, i premi riservati ai migliori caffè di ogni categoria di questa vera opera prima per il settore caffeicolo.   Ogni giorno presso il pad D1 stand 003 del Sigep 2022 i visitatori potranno verificare di persona la funzionalità dell’app, che – indicati i flavori preferiti - permette di individuare i caffè più in linea con i propri gusti e fornisce molteplici informazioni sulle torrefazioni, i loro prodotti, la filiera, i diversi metodi di estrazione e l’utilizzo del caffè in cucina e nella mixology.   Le prime 50 persone che ogni giorno visiteranno lo stand riceveranno gratuitamente l’app della Guida alla sua uscita ufficiale.   Si potrà inoltre approfondire la conoscenza e verificare la bontà di un progetto che come ogni opera prima ha dovuto vincere resistenze e incomprensioni, ma che ha via via raccolto il consenso di numerose torrefazioni. Ne è nata una guida ricca di referenze e di informazioni.   Scoprire il caffè «Il caffè è un prodotto tanto consumato ma pochissimo conosciuto - osserva Andrej Godina -: da questa constatazione e dalla passione mia e di... --- ### Moscow Mule: la vodka che beviamo non è russa - Published: 2022-03-09 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/moscow-mule-la-vodka-che-beviamo-non-e-russa/ - Categorie: Liquori - Tag: Francia vodka ucraina Moltissimi barman, in tutto il mondo, dopo l'inizio della guerra in Ucraina, hanno modificato il nome del Moscow Mule in Kyiv Mule, per onorare la città assediata da Putin e dimostrare disdegno contro la guerra. Ma di russo il Moscow Mule ha solo il nome, ma non la vodka (anche quest’ultima bandita da moltissimi ristoratori e barman sempre per protestare contro l’assedio). Guardiamo allora da vicino cosa c’è davvero di “russo” in questi cocktail. Moscow Mule: la storia moscow mule La sua origine è americana: a creare il drink fu la coppia John G. Martin e Jack Morgan, gestore del Cock’n Bull di Hollywood. I due avevano un problema simile: smistare il primo la sua vodka, il secondo il suo ginger beer. È così che, nel 1941, i due realizzarono che un cocktail a base di questi ingredienti sarebbe potuto piacere alla clientela e sarebbe potuto essere un ottimo modo per promuovere quei prodotti (non tanto amati in purezza). La Smirnoff negli Usa, effettivamente, non ebbe mai successo finché i diritti di distribuzioni non vennero venduti alla company di Martin, il quale con grande capacità riuscì a far passare una bevanda “zarista” per una sorta di "whisky bianco”, un distillato con “nessun odore, nessun sapore”. Perfetto come base alcolica neutra per i drink, insomma. Una vera operazione di marketing che diede i suoi frutti e rese diffusa la vodka e celebre il Moscow Mule. Tradizionalmente questo cocktail va bevuto in... --- ### FIPCG DA COMO E LATINA I VINCITORI ALLA FIERA DEL TIRRENO - Published: 2022-03-08 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/fipcg-da-como-e-latina-i-vincitori-alla-fiera-del-tirreno/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Carrara, Toscana Roberto Moreschi di Chiavenna, in provincia di Como, e Fabio Chialastri di Latina sono rispettivamente l’autore della migliore colomba pasquale classica e del miglior pane tradizionale d’Italia, ovvero i vincitori del Campionato Italiano Miglior Colomba d’Italia e del primo Campionato Italiano Panificazione FIPGC promossi dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria appena conclusi presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS).   Moreschi è stato eletto vincitore assoluto della categoria “Colomba Classica”. Il prodotto realizzato è dalla perfetta alveolatura, caratterizzata al taglio da una vera e propria esplosione di profumi. Mentre Chialastri, vincitore per la categoria “Pane Tradizionale” ha realizzato un pane definito dalla giuria davvero superlativo, con l’utilizzo di lievito madre e farina tipo 2, e convincendo per l’equilibrio assoluto tra fragranza, morbidezza e sapidità.   “Con questa manifestazione abbiamo voluto celebrare tanto l’arte della pasticceria quanto quella della panificazione, per valorizzare le eccellenze del made in Italy e promuovere le peculiarità e le tradizioni uniche del nostro territorio, commenta Roberto Lestani, Presidente FIPGC. Complimenti a tutti i Maestri Pasticceri e Chef panificatori che hanno partecipato portando, con le loro creazioni, le tante voci dell’identità italiana dell’arte bianca. Appuntamento per il prossimo anno, col campionato mondiale di pasticceria, gelateria e cioccolateria”.   FIPGC Vincitori Campionato Miglior Pane Italiano Per le categorie “Colomba e Pane Innovativi” a trionfare sono stati due casertani: Luigi Conte e Domenico Fioretti. Entrambi hanno saputo contaminare la tradizione italiana dei rispettivi prodotti da forno con la tradizione locale della loro... --- ### CAFFÈ TRUCILLO TAZZINE ROSSE PER LA FESTA DELLA DONNA 2022 - Published: 2022-03-08 - Modified: 2022-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-trucillo-tazzine-rosse-per-la-festa-della-donna-2022/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Salerno Con CAFFÈ TRUCILLO e SAVE THE WOMAN, una semplice tazzina di caffè diventa strumento di comunicazione artistica potente, per una maggiore consapevolezza sociale sul problema della violenza domestica La collezione solidale delle Tazzine Rosse debutta ufficialmente l’8 marzo 2022, una data simbolica in cui richiamare l’attenzione sul problema della violenza sulle donne. La limited edition di tazzine da caffè decorate con immagini che parlano di soprusi rappresenta una nuova tappa dell’omonimo progetto presentato a Salerno lo scorso novembre, ideato da Rosella Scalone dell’Associazione SAVE THE WOMAN e coordinato dall’imprenditrice Simonetta De Luca Musella, socia di Save The Woman, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno e del Centro Italiano Femminile. Perché una collezione di tazzine? Questo semplice oggetto, messo a disposizione dalla torrefazione di Salerno Caffè Trucillo che sostiene l’iniziativa, è uno dei più presenti nelle nostre case, il luogo che dovrebbe rappresentare la sicurezza e la serenità della famiglia, ma che in molte, troppe situazioni si trasforma invece nella prigione in cui le donne sono vittime di soprusi e violenza. La tazzina di caffè è stata scelta come l’oggetto che diventa testimone passivo e silenzioso di queste scene terribili. Grazie al coinvolgimento degli studenti di quattro classi (3 di design e 1 di arti figurative) del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno, guidati dall’artista salernitano Giovanni Savastano, le tazzine bianche e delicate si vestono di rosso e diventano parlanti, si riempiono di immagini e parole che urlano e denunciano la... --- ### Gabriele Bonci biografia del re della pizza italiana - Published: 2022-03-08 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/gabriele-bonci-biografia-del-re-della-pizza-italiana/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Lazio, Roma Gabriele Bonci, da chef a pizzaiolo, fino a diventare conduttore televisivo e titolare di una famosa catena di pizza al taglio: è questo, in poche parole, il racconto in breve di un successo professionale che ha visto come protagonista Gabriele Bonci, uno chef di origini romane assai noto per aver preso parte alla cooking show della Rai, "la Prova del Cuoco", oltre che per aver condotto il programma "Pizza Hero – la sfida dei forni", sul canale Food network. Oggi le sue capacità "culinarie", unite al fascino carismatico di un uomo umile ma dotato di un grande talento creativo culinario, hanno reso il noto chef uno dei più ricercati nel suo settore. Vediamo insieme carriera, vita privata e biografia di Gabriele Bonci. Biografia di Gabriele Bonci: il re della pizza a taglio Gabriele Bonci nasce a Roma il 24 marzo del 1977, sotto il segno zodiacale Ariete. La sua propensione per il mondo culinario inizia molto presto: a soli nove anni Gabriele Bonci sa già quali sono le sue aspirazioni e conduce i suoi studi verso questa direzione, intraprendendo la formazione alberghiera. Della sua vita privata non si sa tanto: è sposato e ha dei figli, ma è un uomo molto riservato e non ama parlare di se, il suo argomento preferito è il lavoro creativo in cucina, che occupa gran parte della giornata del pizzaiolo che si diletta su nuovi impasti e ricette. Del resto il suo talento non è casuale, ma coltivato nel tempo con grande tenacia. Gabriele... --- ### Il carciofo violetto di Perinaldo - Published: 2022-03-07 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/carciofo-violetto-di-perinaldo/ - Categorie: Prodotti Tipici Il carciofo violetto di Perinaldo è tipico dell’omonimo borgo ligure. La valle di Perinaldo è ricca di uliveti ma sono molti meno coloro che conoscono la produzione del buonissimo carciofo della stessa valle. La raccolta avviene da maggio a giugno e si può consumare crudo, nelle insalato o anche cotto. I perinaldesi coltivano questo prodotto tipico solo nel piccolo centro, infatti, nei paesi limitrofi non vi è possibilità di trovare le stesse piantagioni. Lo stesso carciofo è coltivato solo in un’altra zona: la Provenza (Francia) ed è qui chiamato “violet”. È stato proprio Napoleone a donarlo ai perinaldesi intorno al 1796 e da quel momento, gli abitanti della valle, lo hanno introdotto nelle proprie terre Si tratta di un carciofo senza spine e senza barbe interne. La sua tenerezza è dovuta al drenaggio necessario a farlo crescere nel miglior modo. Nonostante ciò, ha un’incredibile resistenza alle temperature rigide.   Caratteristiche del carciofo violetto di Perinaldo Oltre all’assenza di spine all’esterno e di barba all’interno, il carciofo violetto è caratterizzato da una pianta che vede germogliare fiori di colore viola cenere incorniciati da foglie rigogliose e molto armoniose. Resiste perfettamente sia al caldo che al freddo. È ottimo a crudo e a cotto. Sta bene proprio su tutto! Soprattutto un tempo, in cui era molto più difficile conservare gli alimenti, i perinaldesi producevano questo carciofo sott’olio così da poterlo consumare tutto l’anno ed evitare di perdere gli abbondanti raccolti. Questo prodotto è presidio di Slowfood: Ancora oggi, alcuni piccoli coltivatori locali,... --- ### Collezione Pasqua 2022 Valrhona animali ed ovetti di cioccolato - Published: 2022-03-05 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/collezione-pasqua-2022-valrhona-animali-ed-ovetti-di-cioccolato/ - Categorie: Pasticceria valrhona pasqua Le proposte di cioccolato per la Pasqua 2022 firmate Valrhona hanno le forme e i colori della natura. I golosi, grandi e piccini, sono invitati in un viaggio incantato nel cuore di una natura da fiaba. Per la prima volta Valrhona propone due cofanetti speciali in limited edition - un assortimento di piccole uova e una collezione di soggetti in cioccolato a forma di animaletti - per rendere la Pasqua un momento di allegra condivisione. E oltre ai due cofanetti due proposte classiche: un astuccio di piccole uova e uno di soggetti in cioccolato.   COFANETTO DI UOVA DA CONDIVIDERE (limited edition) Un variegato assortimento di uova in cioccolato in vari gusti: ganache fondente, ganache al lampone, ganache al latte, pralinato al latte e pralinato bianco. Una collezione originale che saprà risvegliare i sensi! (confezione da 300 g - 23,99 €)   COFANETTO DI 12 ANIMALETTI GOLOSI (limited edition) Sono così carini che quasi dispiace mangiarli. Un cofanetto che contiene una famiglia di 12 animaletti teneri e golosi - topolini, scoiattoli, ricci di cioccolato - declinati in tre ricette gustose: pralinato fondente, al latte e blond Dulcey. (confezione da 190 g - 22,99 €).   ASTUCCIO DI UOVA DA DEGUSTARE Un astuccio contenente ovetti al cioccolato fondente, latte e bianco declinati in tre ricette originali: ganache fondente, biscotti sbriciolati e pralinato bianco. Da regalare o da degustare a piacimento. (confezione da 180 g - 14,99 €)   ASTUCCIO DI GOLOSITÀ DA MORDERE Un assortimento... --- ### CANTO II: QUANDO LA BIRRA INCONTRA LA CASSATA SICILIANA - Published: 2022-03-04 - Modified: 2022-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/canto-ii-birra-epica-messina/ - Categorie: Birra - Tag: Messina, Sicilia Canto II I profumi, i sapori e le tradizioni di una terra racchiusi in una birra. cantoII Si tratta di Canto II, l’ultima nata in casa del Birrificio Epica, giovane realtà con sede a Sinagra (ME) che basa la sua attività sulla voglia di fare rete e su una filiera corta e sempre più controllata e sostenibile, dalla forte connotazione territoriale. È così che, con l’aggiunta degli ingredienti del dolce più rappresentativo della tradizione siciliana, la Cassata, prende vita questa birra artigianale. Canto II è una Cassata Imperial Stout barrel aged, birra poderosa (alcol 10,5% vol. ), ai cui ingredienti base sono stati aggiunti: grue di cacao, lattosio, ma soprattutto i canditi tipici siciliani dell’azienda Corsino di Palazzolo Acreide (SR).   “In Sicilia gli avvenimenti importanti si festeggiano sempre con una buona Cassata. Epica ha deciso di festeggiare il traguardo del lotto 500 dedicando la birra proprio alla Cassata siciliana” – affermano i soci Elio, Piero e Carmelo. Questa birra prosegue il progetto di crescita di Epica, convertito da poco più di un anno a birrificio agricolo, e il suo impegno per lo sviluppo del territorio anche attraverso la collaborazione con realtà locali e la valorizzazione dei prodotti tipici, come già accaduto ad esempio per Pan, birra stagionale prodotta con le nocciole dei monti Nebrodi. La stessa volontà che ha spinto Elio, Piero e Carmelo ad affittare dei terreni proprio sui Nebrodi, l’area dove attualmente sorge l’azienda, al fine di iniziare una coltivazione di luppolo e spezie... --- ### Chi ha vinto Masterchef 11 la storia della finale - Published: 2022-03-04 - Modified: 2022-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/chi-ha-vinto-masterchef-11/ - Categorie: Masterchef È arrivata la serata finale di Masterchef nella quale i giudici hanno deciso chi è l’undicesimo Masterchef italiano tra Lia, Carmine, Tracy e Christian. La mistery box Carmine La mistery box è stata incentrata sulle opere d’arte di Enrico Crippa del ristorante Piazza Duomo ad Alba in provincia di Cuneo, tre stelle Michelin dal 2013 nella classifica dei migliori 50 ristoranti del mondo. È entrato a soli sedici anni nella cucina di Gualtiero Marchesi ed ha lavorato persino in Giappone. Lo chiamano il maestro dei vegetali che sono parte fondamentale della sua cucina. Ovviamente sotto la mistery box non poteva che esserci un cesto pieno di vegetali. Ognuno potrà fare in 45 minuti un piatto vegetale a sua scelta ma lo chef Crippa potrà girare tra i tavoli intervenendo e cambiando la linea del piatto.   I ragazzi hanno fatto tutti ottimi piatti, ma il vincitore della mistery box con un piatto di alta cucina, il primo quindi a raggiungere direttamente la finale, indossando l’ambita casacca col suo nome inciso è Carmine. L'invention test Christian L’ultimo Invention test è stato un confronto con la cucina dello chef stellato Andreas Caminada del ristorante svizzero tre stelle Michelin “Schloss Schauenstein”. I tre concorrenti hanno dovuto scrivere su un taccuino i loro 5 ingredienti preferiti per dare una indicazione allo chef sulla assegnazione dei tre piatti, che i concorrenti dovranno replicare alla perfezione. Il vincitore della prova è Tracy che è la seconda concorrente a... --- ### CHEF IN CAMICIA ENTRA UFFICIALMENTE NEL GRUPPO ONEDAY - Published: 2022-03-03 - Modified: 2022-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/chef-in-camicia-entra-ufficialmente-nel-gruppo-oneday/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Da amici d’infanzia appassionati di cucina a media company italiana di riferimento per il mondo food con oltre 4,5M di follower: la storia di Chef in Camicia è un caso di successo made in Italy che ha come protagonisti Nicolò Zambello, Luca Palomba e Andrea Navone. OneDay Group il business e community builder milanese, ha visto in questi tre imprenditori l’opportunità di una collaborazione vincente; per questo motivo, acquisisce ufficialmente il 30% delle quote di Chef in Camicia con l’obiettivo di supportare l’azienda nel percorso di crescita in Italia e di internazionalizzazione in Spagna e nel Regno Unito. L’ecosistema di OneDay cresce: i team member salgono a 300 e i follower, a cui si parla quotidianamente attraverso i brand gestiti dalle 9 società del gruppo, sono ora 10 milioni, e hanno tutti tra i 15 e i 35 anni.   “Per noi è decisamente scattata la scintilla. Le sinergie e i punti in comune tra le nostre due realtà sono tanti, ma il target di riferimento giovane e un modo nuovo e smart di fare impresa sono sicuramente i più importanti. Senza allineamento di vision e cultura aziendale è impossibile fare delle M&A vincenti", racconta Paolo De Nadai, Presidente del gruppo OneDay. "Io e Nicolò ci siamo conosciuti durante la pandemia, in un momento di grande difficoltà per tutti. C'è chi si è fermato e chi ha saputo guardare avanti con resilienza e determinazione. Nicolò e il suo team, ad esempio, hanno lanciato Academia. tv, corsi di cucina online con chef... --- ### LE FONTI AWARDS 2022 DANIELE BARTOCCI FINALISTA - Published: 2022-03-03 - Modified: 2022-03-03 - URL: https://www.5gusti.it/le-fonti-awards-2022-daniele-bartocci-finalista-piazza-affari/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Tutto pronto per la cerimonia dei Le Fonti Innovation & Leadership Awards 2022. C’è anche Daniele Bartocci (giudice del programma King of Pizza e Sviluppo Nuovi Mercati di TreValli, azienda del panorama agroalimentare/food) tra i finalisti dei prestigiosi Le Fonti Awards di Milano, in programma il 10 marzo a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana - Piazza Affari. Il giovane Daniele Bartocci sarà infatti presente anche quest’anno, dopo l’exploit del 2021 quando si aggiudicò il premio Sport&Food come Professionista dell’Anno 2021, per l'ampia preparazione sul tema food&sport e per essere uno dei più giovani professionisti ad aver ricevuto illustri riconoscimenti negli ultimi anni. Dopo una lunga fase di analisi da parte di centro studi, redazione e comitato scientifico, il giovane giornalista è stato segnalato come eccellenza ed è pronto a partecipare agli Innovation & Leadership (evento seguito dai Le Fonti Tv – Channel), concorrendo nella categoria “Giornalismo e Comunicazione”. Il Premio Le Fonti Awards 2022, negli anni patrocinato anche dalla Commissione Europea, è il più importante riconoscimento in Italia - e tra i più illustri a livello internazionale - riservato al mondo dei professionisti e imprese, con tappe mondiali a New York, Dubai, Londra e Singapore.  “Per me è un traguardo significativo essere individuato anche per il 2022 tra le eccellenze selezionate dai Le Fonti Awards a Milano – dita incrociate per il giornalista Daniele Bartocci, laureato Univpm, che il 10 marzo a Palazzo Mezzanotte punta dritto a ricevere il premio ufficiale di Eccellenza Le Fonti 2022 – Questa nomination rappresenta per... --- ### Il tarantiello - Published: 2022-03-03 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/tarantiello/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia, Taranto Il Tarantiello è un salume di tonno ricavato dal ventre del pesce, in particolare dalla parte bassa, e conservato sott'olio. Un sapore che accarezza i sensi ed è molto più facile comprendere provandolo e non spiegandolo a parole.   L’origine del nome Le sue origini vengono ricondotte al famoso ballo della tarantella e alla città di Taranto. Questo è un paese da sempre conosciuto per le proprie tonnare e le ventresche di tonno che è possibile ricavare grazie ai ricchi pescati.   Il tarantiello in cucina Possiamo definirlo, in poche parole, un salame di pesce. Ma per molti è comunemente individuabile come la pancetta di pesce. Da cosa deriva l’accomunare questo prodotto all’insaccato di carne? Principalmente il sapore e la consistenza perché non c’è nulla nell’aspetto che accomuni il tarantiello al salame di maiale. Negli anni andati, sotto forma di salume, veniva aggiunto alle varie pietanze per insaporirle. Erano i popolani i principali consumatori perché non avevano le possibilità economiche di comprare pesce fresco. Ed è da qui che nasce la denominazione di "Spezia dei poveri".   Nel medioevo, però, paradossalmente, era una delle principali pietanze delle famiglie nobili. Il Tarantiello è un trionfo di sapore che rende un po' speciale ogni pietanza. Chi ha la fortuna di trovarlo può, dunque, dare libero sfogo alla fantasia e cimentarsi nelle preparazioni più svariate che, una volta assaggiate, sprigioneranno tutto il sapore del mare e della tradizione. Il suo gusto rispetto alla ventresca è più deciso e definito. Mentre, se paragonato alle altre... --- ### Lorenzo Montoro il 7 marzo a Cinquanta X Mille - Published: 2022-03-02 - Modified: 2022-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/lorenzo-montoro-il-7-marzo-a-cinquanta-x-mille/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Pagani Lunedì 7 marzo torna l’appuntamento con “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta – Spirito Italiano” di Pagani (Sa). Dopo la prima serata con lo chef napoletano Francesco Sodano e quella con la chef stellata Marianna Vitale, questa volta toccherà allo chef sarnese Lorenzo Montoro de “Il flauto di Pan”, il ristorante stellato di Villa Cimbrone a Ravello. Il ricavato della cena di lunedì 7 marzo sarà devoluto all’associazione “XIA – Gibbs Italia”, Onlus che la ricerca, supporta le famiglie italiane che ricevono questa diagnosi e diffonde a livello nazionale la conoscenza di una Sindrome di cui, purtroppo, si sa ancora molto poco. L’obiettivo del progetto “Cinquanta x Mille”, infatti, è quello di raccogliere fondi attraverso cibo di qualità realizzato da chef stellati, maestri pizzaioli, food bloggers ed influencer di spessore, con uno “special cocktail menù” creato ad hoc dai bar tender di “Cinquanta”. Partner del progetto saranno i brand di Pernod Ricard, multinazionale leader nella fabbricazione e distribuzione di vini ed alcolici, e 2 realtà campane sinonimo di alta qualità, ovvero Casa Marrazzo, con i suoi prodotti conservieri, ed Armatore, con i sapori e profumi della Costiera Amalfitana. Lunedì 7 marzo ospite della serata sarà Lorenzo Montoro, chef stella Michelin originario di Sarno, in provincia di Salerno, e famoso per essere lo chef de “Il flauto di Pan”, il ristorante stellato della meravigliosa Villa Cimbrone di Ravello.   Chi è lo chef stellato Lorenzo Montoro   MENU LORENZO... --- ### Pomodori secchi al sole: antipasto e non solo - Published: 2022-03-02 - Modified: 2022-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/pomodori-secchi-al-sole-antipasto-e-non-solo/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia Pomodori secchi al sole: antipasto, sughetto o pizza? Sono davvero buoni in molteplici ricette. Guardiamo da vicino questo prodotto dalle origini povere. I pomodori secchi sono una conserva molto diffusa nella gastronomia dell’Italia meridionale, diventata molto presente anche nella lista di prodotti delle aziende food che trasformano ortaggi. In ristorante o a casa i pomodori secchi fanno subito venire voglia di sperimentare, ma le origini di questo prodotto sono antichissime e lontane dalle ricette fantasiose che creiamo oggi. Come le marmellate, i vari sottolio e le confetture, i pomodori secchi della tradizione contadina erano prodotti nelle campagne, durante i mesi estivi di raccolta del pomodoro. Il fine era quello di avere il pomodoro anche d’inverno, quando non esisteva l'agricoltura in serra. In Sicilia abbiamo due nomi per i pomodori secchi: i Capuliatu si differenziano dai Chiappi perché sono triturati e conservati nell’olio, sotto vetro. Nella produzione artigianale,  ieri come oggi, i pomodori venivano tagliati a metà, salati, fatti riposare in ceste di vimini areate e lasciati ad asciugare al sole fino a tre giorni. I pomodori più buoni per l’essiccatura sono quelli con poca acqua e buccia resistente, come i San Marzano. La perfetta essiccatura si testa toccando la buccia che deve essere secca, ma morbida. I pomodori secchi possono essere conservati solo sotto sale, oppure sott’olio. Quest’ultimi sono conservati aggiungendo qualche aroma: spicchi d'aglio oppure menta, origano, capperi, basilico, o ancora peperoncino per una versione piccante. I pomodori secchi così sono pronti per condire insalate, pizza, bruschette, tritati sono... --- ### Luca Gardini storia del miglior sommelier del mondo. - Published: 2022-03-01 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/luca-gardini-storia-del-miglior-sommelier-del-mondo/ - Categorie: Vino Chi è Luca Gardini sommelier Luca Gardini viene ormai definito all'unanimità come una vera e propria star nel mondo dei sommelier, come un punto di riferimento non più solo a livello italiano, ma perfino in tutto il mondo. L'amore e la passione che mette nel suo lavoro, infatti, lo rendono un personaggio carismatico in grado di attirare sempre più l'attenzione sul mondo del vino e lo hanno fatto diventare un esempio per centinaia di amanti dell'enologia che, proprio grazie a lui, hanno iniziato a praticare l'arte della corretta degustazione. La sua carriera e i suoi lunghi percorsi Luca Gardini nasce nel 1981 e, fin da ragazzo, mostra un grande interesse per il mondo del vino, complice anche la passione trasmessa dalla sua famiglia. Ecco, quindi, che ben presto inizia a cimentarsi come sommelier dimostrando una grande abilità e delle incredibili doti percettive, tanto che, ancora adolescente, entra a far parte della brigata del famosissimo ristorante Enoteca Pinchiorri. Ed è proprio qui che Luca riesce a carpire i segreti della degustazione e si rende conto che questo è il suo futuro. Ed è sempre in questo locale che il famoso Carlo Cracco lo nota e decide di non farsi sfuggire l'opportunità di collaborare con lui. E così, tra i due inizia un rapporto di lavoro che arricchisce entrambi all'interno dell'importante locale dello chef che ha sede a Milano. Per più di otto anni si viene a creare un sodalizio apprezzato dai clienti di tutto il mondo che hanno la fortuna di... --- ### Dark-Kitchen: cosa sono e perché se ne parla tanto? - Published: 2022-02-28 - Modified: 2022-04-05 - URL: https://www.5gusti.it/dark-kitchen/ - Categorie: Food magazine Dark-kitchen un nuovo fenomeno nel mondo della ristorazione Dark Kitchen è stato definito il fenomeno ristorativo del 2020. Ma di cosa si tratta effettivamente? Ha a che fare con il food delivery che ha incalzato notevolmente durante l’evolversi e il protrarsi della pandemia. Secondo alcuni studi, il food delivery oggi genera nel mondo circa 35 miliardi di dollari ed è previsto un forte incremento che arriverà a raggiungere i 365 miliardi entro il 2030. La crescita annua si stima aggirarsi intorno al 20%. Ma dunque, perché la dark kitchen ha una forte correlazione con il food delivery? Che cosa sono le dark-kitchen? Le dark kitchen sono le cucine senza ristorante: cucine senza ristorante, destinate, cioè, solo all’asporto. In questi ristorantini è presente solo una cucina in cui vengono preparati alimenti da consegnare a domicilio. Questa tipologia di ristorazione, porta con sé molti vantaggi. Tra cui: Riduzione delle spese per il personale Canoni di locazione ridotti Il costo degli arredi che diventa inesistente Il rischio d’impresa diminuisce Le tipologie di dark-kitchen Cloud Kitchen Hai presente gli uffici condivisi basati sul modello del co-working? Esiste una versione strutturata appositamente per le attività di ristorazione. Diversi operatori condividono una cucina per dividere i costi operativi e ognuno gestisce all’interno di essa il proprio food delivery. I gestori che condividono la cloud kitchen non hanno nessun legame imprenditoriale tra loro ma si avvalgono di una gestione dei costi agevolata grazie alla condivisione degli spazi. Ghost Kitchen Questo tipo di attività non prevede il contatto... --- ### Addio a Fabio Picchi una istituzione della cucina fiorentina - Published: 2022-02-27 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/addio-a-fabio-picchi-una-istituzione-della-cucina-fiorentina/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Firenze, Toscana ristorante cibreo firenze di fabio picchi Venerdì dopo una lunga malattia ci ha lasciati a soli 68 anni dopo una lunga malattia Fabio Picchi, una grande perdita per la ristorazione fiorentina. Fabio Picchi, chef e proprietario del ristorante Cibrèo a Firenze,  aperto nel 1979 nel quartiere di Sant’Ambrogio, era considerato un’istituzione a Firenze e così viene descritto anche dalla Guida Michelin. Ha sempre saputo trasmettere con la sua simpatia la sua passione per il cibo con una attenzione sempre alla genuinità della materia prima ed alla sostenibilità. Oltre al ristorante, con la moglie, l'attrice Maria Cassi, ha fondato nel 2003 il Teatro del Sale e l'accademia Cibreò, una importante scuola di cucina toscana. E 'famoso anche per le sue frequenti apparizioni su Rai 3 nella trasmissione Geo, dove è spesso intervenuto per parlare della sua grande passione: il cibo. Fabio Picchi ha scritto anche libri di ricette e persino alcuni romanzi, pubblicati da editori rinomati come Mondadori Electa e Mondadori, tra cui “Passeggiate tra cibo e laica civiltà” (2015) e “Papale Papale” (pubblicato nel 2016). Personaggio simpaticissimo oltre che bravissimo chef, è stato ricordato tra gli altri su Twitter da Dario Nardella, sindaco di Firenze e su Facebook da Matteo Renzi, che hanno avuto spesso il piacere di mangiare nel suo prestigioso ristorante. Alla sua famiglia vanno le sentite condoglianze di tutta la redazione di Cinque Gusti.     --- ### Gualtiero Marchesi lo chef italiano più grande di sempre - Published: 2022-02-27 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/gualtiero-marchesi/ - Categorie: Chef stellati Gualtiero Marchesi: chi è Considerato dall'intero mondo gastronomico il più grande chef della cucina italiana, Gualtiero Marchesi, detiene una serie di record gastronomici che lo rendono ancora oggi un'identità riconosciuta e apprezzata da tutti i più grandi cuochi del mondo. Gualtiero Marchesi è stato il primo cuoco a innovare la cucina italiana e a portarla in alto in Italia e nel mondo come nessuno aveva fatto prima. Il primo chef Italiano a ricevere il più alto riconoscimento della guida Michelin, ossia le tre stelle. Probabilmente il cuoco più geniale e visionario che l'Italia e il mondo intero abbia mai potuto ammirare. L'evoluzione di Marchesi e la sua cucina totale Gualtiero è un figlio d'arte, nasce a Milano nel 1930 da una coppia di ristoratori. Ha un approccio con la gastronomia fin dalla giovane età, infatti inizia a far pratica nella cucina dell'albergo dei genitori. Decide comunque di percorrere un piano di studi a indirizzo culinario e si iscrive alla scuola alberghiera di Lucerna, in Svizzera. Nel 1950 in un primo momento decide di tornare a lavorare nel ristorante dei genitori, dove inizia a portate subito una cucina sempre più all'avanguardia e visionaria rispetto a quella dei tempi. Decide di lasciare la cucina dell'albero in un primo momento per ampliare le sue tecniche culinarie. Infatti si trasferisce in Francia dove completerà la sua formazione lavorando nei migliori ristoranti francesi. Forte della sua esperienza in Francia, Gualtiero ritorna in Italia e nel 1977 inaugura a Milano il suo primo ristorante. Tutte le sue... --- ### Davide Civitiello si racconta a Cinque Gusti food magazine. - Published: 2022-02-26 - Modified: 2022-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/davide-civitiello-si-racconta-a-cinque-gusti-food-magazine/ - Categorie: Libri e cibo, Pizzaioli Chi è Davide Civitiello? Davide Civitiello, campione mondiale di pizza napoletana ci parla un po' della sua vita e delle sue esperienze in un incontro col nostro direttore Marco Ilardi. davide civitiello rossopomodoro Sono Davide Civitiello, in primis un Pizzaiuolo Napoletano, la mia passione inizia fin da subito, ho iniziato a 9 anni circa, il mio gioco preferito e sempre stata la pizza. Ho iniziato in una delle Pizzerie più antiche di Napoli quasi centenaria, "Pizzeria da Gennaro di Enzo Costa". Questa pizzeria si trova nel centro storico di Napoli precisamente a Porta Capuana, a due passi dalla stazione centrale e dal tribunale vecchio di Napoli. Credo d' aver imparato da uno dei pizzaioli più forti di Napoli il "Cavalier Enzo Costa" una pizzeria dove si sfornavano più di 1300 pizze al giorno, una vera e propria industria di pizze artigianali, dalla pizza a portafoglio " una pizza che si mangia all'impiedi" a quella fritta a quelle d' asporto a quelle ai tavoli un numero veramente impressionante ma per me un ottima scuola. Dopo fatto la gavetta, verso i 19 anni ho iniziato con la famosa catena di Pizzerie napoletane "Rossopomodoro" dove io per loro ho iniziato prima da fornaio poi pizzaiolo con gli anni poi ho ricoperto ruoli molto più importanti come pizzaiolo di squadra di aperture (per loro ho aperto oltre ai 120 locali in tutto il mondo) dove mi occupavo dallo start up alla formazione del reparto pizzerie al prodotto. Oggi con Rosso... --- ### Masterchef 11 chi sono i quattro finalisti? - Published: 2022-02-25 - Modified: 2022-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-chi-sono-i-quattro-finalisti/ - Categorie: Masterchef La puntata comincia all’insegna delle emozioni con gli aspiranti chef che ricevono un saluto ed in messaggio di incoraggiamento dai propri cari: una bella spinta a questo punto del percorso.   Mistery box   Lia Sotto la mistery box i ragazzi trovano le foto dei piatti peggiori che hanno cucinato durante questa edizione e che li hanno messo più in difficoltà. Dovranno cercare di superare le proprie insicurezze e riprovare a cucinarli. I tre piatti migliori sono quelli di Lia, Carmine e Nicky Brian che hanno decisamente migliorato i loro piatti ma Lia ha preparato una lepre con le mandorle F davvero spettacolare.   Invention test   Tracy Nell Invention test i concorrenti dovranno replicare un piatto di uno chef tre stelle con una difficoltà in più: la capacità di ascoltare. Dovranno cucinare di spalle replicando i piatti dei giudici. Lia potrà assegnare i piatti ai vari concorrenti e venire ad osservare per un minuto il lavoro dello chef Cannavacciuolo mentre prepara la sua ombrina, il piatto che ha scelto. Christian e Tracy hanno dovuto cucinare le animelle di chef Locatelli mentre Carmine e Nicky Brian i tagliolini di Chef Barbieri. Il piatto migliore è stato giudicato quello di Tracy che ha saputo ascoltare e capire l’idea del piatto. Avrà un vantaggio nella prova in esterna in un ristorante tre stelle Michelin. Gli chef decidono a sorpresa di non eliminare nessuno e parteciperanno tutti alla prova nella cucina stellata, un premio dei... --- ### Il miso scoperta di un condimento tradizionale giapponese - Published: 2022-02-24 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/il-miso/ - Categorie: Ingredienti In Asia il miso è un condimento tradizionale della cucina giapponese e rappresenta uno dei piatti principali della tradizione culinaria del posto. Esattamente come per noi la pasta, questo condimento rappresenta un punto di riferimento in tavola per i popoli asiatici. Si tratta di un condimento molto antico e naturale che deriva dalla fermentazione dai semi di soia gialla e di sale marino che fermentano e a cui è possibile aggiungere anche cereali come orzo e riso. Può essere composto in vari modi: di sola soia (Hacho miso), di soia ed orzo (Mugi miso), di riso e soia (Kome miso). Il suo aspetto è simile ad una “pasta” marrone, mentre il gusto saporito e altamente aromatico lo rendono ideale per arricchire molte pietanze. Decisamente importanti e degne di nota sono le qualità ed i grandi e numerosi benefici del miso. Basti solo pensare che in terra nipponica hanno fatto coniare l’espressione “miso sae areba”, “tutto va bene fino a che c’è miso”. Proprietà e benefici del miso Il miso è un alimento che contiene molte proteine vegetali. L'apporto di colesterolo e di grassi animali è inesistente. Ecco perché diventa particolarmente apprezzato e consumato nella cucina vegana e vegetariana. Le sue principali qualità sono: L’alta digeribilità Regola l’intestino Contrasta il colesterolo Inibisce la crescita di cellule tumorali Le 3 diverse tipologie di Miso Oltre al tradizionale e più diffuso Miso, vi sono diverse tipologie, e le più utilizzate sono: Miso di soia: si tratta del condimento puro che viene prodotto solo... --- ### Russia attacca Ucraina prezzo del grano alle stelle - Published: 2022-02-24 - Modified: 2022-02-24 - URL: https://www.5gusti.it/russia-attacca-ucraina-prezzo-del-grano-alle-stelle/ - Categorie: Food magazine Russia attacca Ucraina: stamattina Putin ha sferrato l'attacco bombardando basi militari in Ucraina annientandone la difesa aerea e provocando centinaia di morti. Si parla anche di una invasione già cominciata anche della Bielorussia. Le risposte dei mercati non si sono fatte attendere. L'Ucraina infatti è uno dei maggiori produttori di grano, materia prima fondamentale per la preparazione di tanti prodotti di uso comune nella dieta mediterranea: pane, pasta, mais per la alimentazione degli animali, farine. Già la settimana scorsa i prezzi sono aumentati del 5% solamente in previsione di una guerra, ma adesso, con l'attacco russo, siamo certi che andranno alle stelle. Il crollo della disponibilità di grano sui mercati mondiali porterebbe come conseguenza anche carestie e le conseguenti tensioni sociali soprattutto in popolazioni povere che fanno del grano l'unica fonte di sostentamento. Con la scomparsa di quasi tutti i campi di grano nel nostro paese per la crescente urbanizzazione ed industrializzazione, il nostro fabbisogno di grano per pane e biscotti in particolare dall'Ucraina è addirittura del 64%. Sia in caso di sanzioni che di guerra prolungata, questa situazione porterà inevitabilmente gravi conseguenze economiche sul nostro paese perchè in ogni caso saremmo penalizzati. Altri possibili fornitori di queste materie prime fondamentali nella nostra catena dell'industria agroalimentare sono il Canada e la Francia, nostri alleati, che però vendono a prezzi molto più cari rispetto all'Ucraina. Vedremo cosa accadrà ma intanto già si vedono le prime ripercussioni sugli scaffali dei supermercati. A questo punto ci vorrà un intervento del governo per calmierare... --- ### Va in scena la birra ZEROCINQUANTA, authentic heavy character! - Published: 2022-02-23 - Modified: 2022-02-23 - URL: https://www.5gusti.it/va-in-scena-la-birra-zerocinquanta-authentic-heavy-character/ - Categorie: Birra “Sono fatte della stessa sostanza di cui son fatti i sogni! Nello spazio d’un sorso è racchiuso il loro intenso aroma”. È così che le avrebbe descritte il nostro amato Shakespeare. birra zerocinquanta Tre personaggi dal carattere forte per altrettanti stili birrari. Gugliemo, Amleto e Cordelia sono birre vigorose e scenografiche che nel nome richiamano il Bardo e alcuni tra i suoi più celebri personaggi da cui traggono il carattere distintivo. Il loro abito di scena è un packaging spettacolare che farà parlare di sé. Il formato... evidentemente 0,50 l. In ogni sorso di birra ZEROCINQUANTA è racchiusa un’anima decisamente heavy, tre birre non - filtrate dallo spirito puro per una gioia da concedersi senza troppe remore. L’ originalità è ciò che le contraddistingue. Un scelta perfetta - da sole o accompagnate al food. Scegli tra diverse tipologie di birra: Gugliemo è la Bionda! Una tradizionale Lager, dal piglio deciso. Svela la propria personalità lentamente, tra la freschezza del luppolo e le impalpabili note dei lieviti selezionati. Fermenta senza fretta a basse temperature. Chiara, profumata, leggera. Il suo gusto equilibrato la rende perfetta per una scelta che non mente. Amleto è la Rossa! Una Bock, maltata dal forte carattere, dal personaggio che le dà il nome eredita introspezione e profondità. Moderatamente frizzante, è birra in puro stile tedesco, a bassa fermentazione, con delicate sfumature ambrate e profumo intenso. Non si dimentica... come il Principe danese. Cordelia è una Ipa! Una Indian Pale Ale equilibrata e decisa. I veri... --- ### Asiago Dop: un formaggio da scoprire - Published: 2022-02-23 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/asiago-dop-un-formaggio-da-scoprire/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Veneto Quella dell’Asiago Dop è una filiera di 1200 aziende d’allevamento e 8000 addetti che fanno capo al consorzio di tutela di questo gustoso formaggio tradizionale. L’Asiago nasce in un territorio che abbraccia montagna, colline e pianura, fra le province di Trento e Vicenza, dove possono pascolare le grandi "regine" madri di questo prodotto, le vacche Bruna Alpina, Burlina, Frisona Italiana, Grigio Alpina, Pezzata Rossa, Rendena, razze bovine che da secoli rappresentano le mandrie tipiche di queste zone. L’Asiago è delicato, ma saporito, sa dare carattere alla tavola; come altri formaggi si presenta al consumatore in più varianti e stagionature a cui corrispondono una consistenza e un sapore più o meno morbido e dolce o compatto e sapido. I tanti tipi di Asiago Dop L'Asiago Dop Fresco è fatto con latte intero, l'Asiago Dop Stagionato nasce dal latte parzialmente scremato "per affioramento". C'è, infine, l'Asiago DOP della Montagna, che deriva dalla cagliatura di latte di montagna prodotto, pensate, dal pascolo di mucche che brucano a 600 metri di altitudine. L'Asiago è una delle eccellenze venete, tant'è che recentemente il Consorzio ha ricevuto il premio di “Eccellenza Veneta Food 2021” Tagliando dalla forma una bella fetta, noterete una pasta abbastanza morbida e compatta, bucherellata finemente. In particolare l'Asiago stagionato è consistente ed elastico, al primo morso conquista per la sua amabilità e per l'aroma di erba e fieno che lo rendono un formaggio saporito. Se stagionato dieci mesi, ha sentori di frutta secca.   Si scioglie in bocca, ottimo solo o in diverse... --- ### Bruno Barbieri storia di uno chef sempre all'avanguardia. - Published: 2022-02-22 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/bruno-barbieri-storia-di-uno-chef-sempre-allavanguardia/ - Categorie: Chef stellati Bruno Barbieri è un famoso cuoco italiano e molto conosciuto anche nel resto del mondo. Il nostro rinomato Chef Italiano è della classe 1962 ed è nativo di Medicina, una piccola cittadina della provincia di Bologna. Bruno Barbieri deciderà però di non fermarsi nella sua città e così che lo troveremo, nel corso degli anni, in giro per il mondo tra Spagna, Libano, Brasile e Turchia. Diversi sono gli studi inerenti la cucina così che Barbieri deciderà di portare la sua cucina oltre la nazione italiana. La sua mission è sempre stata fin dall'inizio quella di far incontrare i sapori e la cultura della sua terra con le altre culture europee ed extra europee. La cucina di Barbieri diventerà, infatti, un punto di incontro tra la Nazione Italiana e le nazioni dei paesi europei, del continente americano e del continente asiatico. Origini e passione biografia di Bruno Barbieri Da come abbiamo già anticipato, Bruno Barbieri nasce a Medicina negli anni 60. Un po' come capita in diverse famiglie, lui crescerà con i nonni. Il padre viveva e lavorava in Spagna e la mamma lavorava e viveva a Bologna. Nonostante ciò, grazie al legame che ha con la sua terra, i suoi profumi inebrianti, le varie stagioni ed il ritmo che attraversava Medicina, nel suo cuore nasce, sin da subito, la passione per i fornelli e la prima ad accorgersi di questa sua forte propensione è stata proprio la nonna. Bruno Barbieri, vivendo in questo piccolo paesino in provincia di Bologna, Medicina, ha la possibilità di conoscere ed approfondire... --- ### Moeche cosa sono dove si trovano quanto costano - Published: 2022-02-21 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/le-moeche/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Veneto, Venezia Le moeche sono delle vere e proprie specialità della tradizione veneta, decisamente uniche e rare. Dette proprio per la loro bontà e rarità “pepite di Venezia”, le moeche sono dei piccoli curiosissimi granchi che vengono prelevati dal mare nella fase della loro muta. Infatti, questo è il momento ideale: la transizione che prevede l'abbandono della vecchia corazza per formarne una nuova. Prelevarli in questo momento di transizione permette di ottenere una carne particolarmente tenera e molto saporita. Quando è il periodo per mangiare le moeche? La primavera e l'autunno sono le stagioni perfette per pescare le moeche ed essere sicuri di gustare la loro miglior carne. Esistono anche le masanete, o masenete - le femmine di questo animale - dotate di guscio meglio non consumarle alla fine dell'estate perché è il momento in cui sono piene di uova. Quanto costano le moeche? La carne delle moeche è particolarmente tenera ed è per questo che il loro costo è particolarmente elevato. Ecco perché: Il prodotto è stagionale, avendo due periodi di pesca ben definiti, diventa un prodotto particolarmente di nicchia. Questo ne consegue un lavoro molto minuzioso da parte dei moecanti. La loro giornata di lavoro inizia molto presto al mattino, con la pesca delle moeche, per poi procedere con la successiva fase di separazione e di cernita. Per queste due principali ragioni, il prezzo delle moeche si aggira tra i 5-7 euro al pezzo e anche sui 50-70 euro al chilo. In alcuni casi, si può arrivare anche quasi a... --- ### Olio Val Paradiso ad EatItaly di Monaco di Baviera - Published: 2022-02-21 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/olio-val-paradiso-ad-eatitaly-di-monaco-di-baviera/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Agrigento, Sicilia Olio Val Paradiso sbarca a Monaco di Baviera alla manifestazione EatItaly. Abbiamo fatto un accordo con Eataly, la catena di negozi del settore agroalimentare che appartiene ad Oscar Farinetti anche per il Punto vendita di Monaco di Baviera che è lo spazio più grande dell'imprenditore in Germania per il ‘Made in Italy’ e siamo collocati lì circa un mese, dal 10 febbraio al 5 marzo, con i nostri oli che rappresentano meglio il nostro territorio, in particolare con l'Olio Igp Sicilia e l'Olio della Valle dei Templi a marchio Diodoros". Così, il titolare dell'Azienda Val Paradiso di Olio Siciliano, Massimo Carlino, intende divulgare sempre di più l’operato di una grande famiglia che ha messo a frutto i dettami del padre dagli anni Ottanta in poi. Val Paradiso corner degustazione Eataly Monaco A quell’epoca, il compianto Patron Dino Carlino aveva a disposizione terreni vocati a vigneto e faceva il geometra. Ha trasferito ai suoi quattro figli non solo la passione per l’agricoltura ma anche la capacità imprenditoriale direzionandola verso la coltivazione biologica degli oli d’eccellenza e verso l’avanguardia nell’imponente frantoio di Naro, in provincia di Agrigento. Questi input vengono sottolineati dalla filosofia di “Eataly” che è un gigante del marketing nel mondo. “Questo gruppo si programma di esportare, far conoscere e vendere le migliori produzioni italiane di qualità – aggiunge Carlino - e comprensive di quei piccoli produttori che loro accompagnano in un percorso di visibilità e di crescita. Noi siamo già dentro ‘Eataly’ in Italia in... --- ### FRITTO MISTO 2022: FRITTO LIBERA TUTTI! - Published: 2022-02-21 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/fritto-misto-2022-fritto-libera-tutti/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Ascoli Piceno, Marche FRITTO MISTO 2022: LA RIPARTENZA HA IL PROFUMO AVVOLGENTE DELLA FRITTURA! Fritto Misto 2022 torna alla consuetudine e si ricolloca nel tradizionale periodo che abbraccia il più lungo ponte primaverile. E lo fa con un claim che vuole esorcizzare gli ultimi due, terribili, anni vissuti con la paura del Covid: FRITTO LIBERA TUTTI! L'evento enogastronomico si terrà infatti dal 23 aprile al 1 maggio 2022 ad Ascoli Piceno. Un claim che ha tanto il sapore del grido liberatorio con cui solitamente si chiude il vecchissimo gioco del nascondino. Ma, oltre al ritorno alla normalità, c’è da festeggiare un altro grande evento: il diciottesimo compleanno di Fritto Misto. Ne sono passati infatti 17 dalla prima edizione sperimentale svolta in un gelido mese di gennaio nel Chiostro di San Francesco, un gioiello medievale del centro storico di Ascoli Piceno. Per celebrare il fritto nelle sue molteplici espressioni regionali ed internazionali rimane il fulcro dell’evento, ma nel grande villaggio che verrà allestito troveranno spazio altre forme del cibo, come la pasta e le erbe spontanee, due segmenti che rappresentano in modi diversi, ma sempre in maniera eccellente, un mix fra tradizione e creatività. Ma veniamo ai dettagli. Il Palafritto, lo storico padiglione che da sempre ospita le cucine, sarà suddiviso in una grande cucina e in moduli più piccoli dislocati in un’area contigua. Nel Palafritto verranno preparate e distribuite le fritture della tradizione italiana: arancini, cannoli siciliani, baccalà alla romana, carciofi alla giudia, supplì, piazza fritta napoletana, montanara napoletana, panzerotti pugliesi, gnocco fritto... --- ### Divina colomba 2022 quaranta lievitati in finale - Published: 2022-02-20 - Modified: 2022-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/divina-colomba-2022-quaranta-lievitati-in-finale/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Divina colomba 2022: ecco i quaranta finalisti Dopo aver assaggiato e valutato quasi trecento lievitati provenienti da tutta Italia, la commissione tecnica della quarta edizione di “Divina Colomba”, concorso organizzato da Goloasi. it con lo scopo di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale e premiare la “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” e la “Miglior Colomba Artigianale Creativa” italiane, ha selezionato i quaranta lievitati finalisti, venti per categoria, per trentotto artigiani che si contenderanno i due podi in occasione della finale di lunedì 7 marzo 2022. Dove si terrà la finale di Divina Colomba 2022? Appuntamento presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari e in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale del contest a partire dalle ore 10:00, quando toccherà ancora una volta alla giuria composta da sette professionisti del settore ripetere gli assaggi per selezionare la più buona colomba artigianale d’Italia in entrambe le categorie del concorso: tradizionale, con canditi di agrumi, e creativa, per la quale ad essere premiati saranno gli abbinamenti unici. A sedere al tavolo degli assaggi saranno ancora una volta il presidente di giuria Giambattista Montanari e poi Francesco Borioli, Beniamino Bazzoli, Massimo Ferrante, Giuseppe Mancini, Andrea Barile e Matteo Dolcemascolo.   “Inizialmente il regolamento prevedeva quindici finalisti per ogni categoria, ma visto l’elevatissimo livello dei lievitati in gara, in accordo con la commissione tecnica, abbiamo deciso di dare la possibilità a più artigiani di contendersi i titoli, espandendo a venti il numero di colombe in finale per categoria. - ha precisato Massimiliano Dell’Aera, ideatore del concorso... --- ### Le vigne di Silvia viaggio dal calcio a vini di alta qualità - Published: 2022-02-20 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/le-vigne-di-silvia-viaggio-dal-calcio-a-vini-di-alta-qualita/ - Categorie: Vino - Tag: Livorno, Toscana Le Vigne di Silvia azienda vitivinicola con sede a Bolgheri è l'avventura imprenditoriale di Silvia Fuselli. Una realtà nata da pochi anni ma che con una visione chiara e consapevole punta all’eccellenza. Per questa ragione ha deciso di affidarsi all’esperienza e alla competenza di uno dei più importanti distributori italiani: Vino & Design Dietro a ogni vino, a ogni etichetta, c’è un mondo fatto di ricerche, scoperte e grandi storie. Lo sa bene Vino & Design, azienda di Reggio Emilia riconosciuta in Italia come uno dei principali distributori di best wines. Una realtà che dal 1999 seleziona e distribuisce vini pregiati provenienti da produzioni nazionali e internazionali che puntano alla qualità e non scendono a compromessi con la tradizione. Un percorso di eccellenza che spesso di vigna in vigna si imbatte in esperienze imprenditoriali su cui vale la pena soffermarsi. Una di queste, tutta al femminile, è quella di Silvia Fuselli, titolare dell’azienda vitivinicola Le vigne di Silvia, che dopo una carriera nel calcio professionistico – ha vestito 53 volte la maglia della nazionale con cui ha vinto ben 5 scudetti – ha realizzato uno dei suoi sogni di bambina: quello di fare la contadina. Un’avventura imprenditoriale che ha il sapore della libertà e custodisce il sogno di chi, dopo aver viaggiato tanto, ha capito che tornare è importante quanto andare via. “Questo percorso - racconta Silvia – è iniziato al termine della mia carriera calcistica, ma le sue radici sono ben più profonde e hanno a che vedere con... --- ### Hausbrandt Pasqua 2022 - Brillanti colori e ricette esclusive per una stagione piena di dolcezza. - Published: 2022-02-19 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/hausbrandt-pasqua-2022-brillanti-colori-e-ricette-esclusive-per-una-stagione-piena-di-dolcezza/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Friuli Venezia Giulia, Trieste Per la Pasqua 2022 Hausbrandt propone la dolcezza del suo lievitato per eccellenza e una fragrante esclusiva novità. Impegno e propensione alla qualità e alla ricerca - che da sempre contraddistinguono l’Azienda di Nervesa della Battaglia (TV) - si concretizzano quest’anno in due proposte che trasformano la Pasqua e l’intera primavera in una festa di sapori e profumi. Colomba Delice è la rievocazione della più classica ricetta della tradizione pasticciera e Fior di Mandorla Albicocca e Vaniglia è la creazione originale nata dal sodalizio con il Maestro Pasticciere Sal De Riso. Hausbrandt colomba delice   Colomba Delice è il dolce che annuncia la primavera ed esalta la tradizione. La semplicità della Colomba pasquale rivive con brio e carattere: l’impasto classico, con lievitazione naturale, racchiude scorze di arancia candita ed è impreziosito da polvere di baccelli di vaniglia. Ciò che rende Colomba Delice un unicum è l’equilibrio di sapori e il perfetto connubio tra la morbidezza dell’impasto e la friabilità della glassa di mandorle e nocciole. Uno scrigno prezioso, allegro e decorato racchiude e preserva tutte le caratteristiche e la fragranza di questa proposta pasquale.   Fior di Mandorla Albicocca e Vaniglia è la novità esclusiva realizzata dal Maestro Pasticcere Sal De Riso nei suoi celebri laboratori in Costiera Amalfitana. Hausbrandt FiordiMandorla Il Maestro ha ideato per Hausbrandt un morbido bauletto che nella sua semplicità riesce a conquistare ogni palato ed è perfetto in ogni momento della giornata: dalla prima colazione alla merenda,... --- ### Carlo Cracco storia di uno dei più importanti chef italiani - Published: 2022-02-18 - Modified: 2022-02-18 - URL: https://www.5gusti.it/carlo-cracco-chef-stellato/ - Categorie: Chef stellati Carlo Cracco: storia di uno chef stellato italiano Carlo Cracco è uno chef italiano di fama internazionale, nato a Creazzo in provincia di Vicenza nel 1965, diventato un personaggio televisivo grazie a Masterchef Italia in onda su Cielo nel 2011 e poi su Sky Uno per ben 5 anni, dal 2012 al 2017. Carlo Cracco è oggi uno chef stellato italiano che ha iniziato il suo percorso professionale da quando era piccolo. Ha frequentato l'istituto alberghiero Pellegrino Artusi presso la località di Recoaro Terme (VI). Racconta lo stesso Cracco che c'era un severissimo professore che addirittura gli metteva quattro in cucina. La passione per la cucina del cuoco Cracco malgrado ciò è sempre stata molto forte e sentita in lui tanto da portarlo a lavorare da subito dietro i fornelli. Svolge la sua prima esperienza professionale presso il noto ristorante di Vicenza "Da Remo". La storia che porta al successo Carlo Cracco e gli ha consentito di poter realizzare il suo sogno di diventare un rinomato chef stellato nasce dal suo forte desiderio, spingendolo sempre di più a spendersi nell'apprendere sempre meglio l'arte culinaria. I suoi successi, grazie alla sua innata caparbietà e determinazione, non tardano quindi ad arrivare. Nel 1986 lo chef Cracco collabora con Gualtiero Marchesi, il fondatore della cucina italiana nel mondo, lo chef più noto del panorama culinario. Gualtiero è stato in grado di portare la cucina italiana in giro per l'emisfero. Arrivano i primi premi Grazie alla collaborazione con lo chef Gualtiero Marchesi, unitamente al duro lavoro, lo Chef Carlo Cracco, mette tutto il suo impegno e la... --- ### Masterchef 11 decima puntata scopri gli eliminati - Published: 2022-02-17 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-decima-puntata-scopri-gli-eliminati/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 decima puntata, scopriamo insieme cosa è successo I concorrenti sono rimasti in sette e si avvicina sempre più la finale che decreterà il vincitore di questa undicesima edizione. Vediamo stasera come è andata. Le prove sono state incentrate sul ragionare come uno chef, un professionista della cucina che ha sempre un progetto nel cassetto che lo spinge a lavorare con costanza per ore. Golden mistery box con un piatto dell'uomo mascherato Lia Nella golden mystery box i concorrenti trovano una rivista con in copertina un uomo misterioso: il critico mascherato Valerio Massimo Visintin, che dal 2009 non toglie la maschera in modo da non essere riconoscibile salvaguardando la sua professionalità. C’è una recensione all’interno della mystery che i ragazzi devono interpretare per capire cosa cucinare . I concorrenti dovranno creare due piatti a base di sapori del bosco con la centro del piatto una mousse di pernice uno per i giudici ed uno per il critico che li assaggerà in una zona riservata dove potrà togliere la Maschera. I piatti assaggiati dagli chef sono stati quelli di Lia Tracy e Carmine. Il piatto migliore secondo i giudici insieme al giudice Visintin che merita di andare in balconata evitando l’invention test è stato giudicato quello di Lia. Invention test coi finalisti di Masterchef 10 Elena Per l’invention test i concorrenti dovranno replicare i piatti dei tre finalisti dello scorso anno Irene Antonio e Francesco Aquila. Il vantaggio di Lia oltre a... --- ### BIRRA DELL'ANNO 2022 UNIONBIRRAI LANCIA LA XVII EDIZIONE - Published: 2022-02-17 - Modified: 2022-02-17 - URL: https://www.5gusti.it/birra-dellanno-2022-unionbirrai-lancia-la-xvii-edizione/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Anche nel 2022 Unionbirrai vuole premiare le migliori birre artigianali e incoronare il miglior birrificio artigianale d’Italia nella XVII edizione di Birra dell’Anno 2022. Confermando la volontà di promuovere e valorizzare le birre artigianali italiane, quindi, si ripete anche quest’anno l’appuntamento con il premio organizzato dall’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti. immagini della premiazione birra dellanno Quarantacinque saranno le categorie di concorso e tre le birre vincitrici per ogni categoria selezionate da una giuria di oltre sessanta esperti degustatori italiani e stranieri, che fra fine aprile e inizio maggio si riuniranno intorno ai tavoli per gli assaggi alla cieca. In occasione della premiazione sarà svelato anche il premio speciale “Birrificio dell’Anno”, assegnato al produttore che avrà ottenuto con le sue birre il punteggio più alto con i tre migliori piazzamenti in differenti categorie.   Dopo l’edizione dello scorso anno, che seppur si era dovuta adattare alle restrizioni del momento è stata comunque caratterizzata da numeri inaspettati (1599 birre per 207 birrifici), quest’anno il premio si prepara a vivere un’altra edizione unica che guarda sempre più al ritorno alla normalità. “Siamo contenti di poter accogliere nuovamente i tanti giudici internazionali che hanno manifestato la voglia di esserci. – ha commentato Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai – Il ritorno ad un numero maggiore di componenti stranieri nella giuria, dopo le restrizioni dello scorso anno, ci offrono un forte segnale di un graduale recupero della normalità, con l’augurio di poter ritornare pian piano anche a registrare i numeri... --- ### Il Cicotto di Grutti - Published: 2022-02-17 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/cicotto-di-grutti/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Umbria Il Cicotto di Grutti nasce in Umbria, nella frazione di Grutti. Si tratta di un paese di appena cinquecento anime che, nel Comune di Gualdo Cattaneo, ha dato vita a una tradizione paragonabile alla Porchetta di Arriccia. Da molti, infatti, questo prodotto è chiamato anche "La porchetta di Grutti". Ad oggi, la tradizione nella produzione e nel consumo di questo prodotto tipico, lo rendono particolarmente speciale. Il termine, un tempo, più di preciso nei trattati di cucina del '500, si riferiva al cosciotto e alla zampa del maiale che ancora oggi sono parti importanti del prodotto. La produzione del Cicotto di Grutti La materia prima arriva dagli allevamenti della media Valle del Tevere. In questa zona si dice che gli animali da macello vengano allevati in condizioni particolarmente favorevoli anche se, mi duole dover ammettere, che nel 2022 dubito che esistano ancora molti posti in cui sia possibile allevare animali per il consumo di carne in maniera etica e sostenibile, ahimé. Sempre da quanto riportano le fonti ufficiali, i maiali vengono nutriti con cereali coltivati in azienda, senza l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (se così fosse, tanto di cappello per questi singolari produttori che hanno deciso di distinguersi seriamente dalla massa). Questo prodotto tipico si produce sezionando e lavando diverse parti del maiale: Le zampe Le orecchie La trippa La lingua Le carni, poste in un recipiente, vengono cotte a 200 gradi per 9-12 ore.  La cottura del Cicotto avviene nello stesso forno in cui è stata messa a cuocere la... --- ### Pasticceria Scarpato presenta la Colomba Gourmet - Published: 2022-02-16 - Modified: 2022-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/pasticceria-scarpato-presenta-la-colomba-gourmet/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Veneto, Verona Per festeggiare la Pasqua 2022, Pasticceria Scarpato dedica ai veri intenditori di prodotti d’alta pasticceria la Colomba Gourmet limited edition, un vero trionfo di aromi e sapori, frutto di un’altissima selezione degli ingredienti e una rigorosa lavorazione del suo lievito madre centenario, accudito e rinfrescato ogni giorno. La nuova Colomba Gourmet della Pasticceria Scarpato sposa la ricetta dell’antica tradizione a una selezione d’ingredienti d’eccellenza dalla qualità senza compromessi. L’impasto, così unico, soffice e delicato, risultato di oltre 72 ore di lavorazione e quattro lievitazioni, incontra i succosi e profumati cubetti di scorzone di Sicilia, lavorati con una lenta canditura che conserva intatti gli aromatici oli essenziali e si unisce al migliore miele grezzo italiano, alla pregiata Vaniglia Bourbon e allo zucchero italiano da agricoltura sostenibile. Un dolce straordinario, dal sapore unico, distintivo e dall’aspetto intrigante, con la sua ricca e croccante glassatura fatta a mano con albume e amaretto arricchita da granella di zucchero e generose manciate dell’ineguagliabile qualità delle più pregiate mandorle d’Avola. Tributo all’arte antica della pasticceria, la Colomba Gourmet limited edition, vera emozione da gustare, è racchiusa in un inconfondibile bauletto-scrigno dal color rosa antico con fregi stilizzati di foglie d’ulivo stampate in oro a caldo impreziosito da manici di nastro in raso di cotone. Un elegante shopper coordinato completa il raffinato dono per una Pasqua che coniuga bellezza e bontà. Il prezzo al pubblico della Colomba Gourmet limited edition da 1 Kg è di 33,90 euro. La Pasqua 2022 della Pasticceria Scarpato invita ad un voluttuoso... --- ### 17 febbraio Festa del gatto: un menu speciale - Published: 2022-02-16 - Modified: 2022-02-16 - URL: https://www.5gusti.it/17-febbraio-festa-del-gatto-un-menu-speciale/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Domani 17 febbraio è la festa del gatto. Ci avevate mai pensato ad una cena uomo-gatto?   L'idea è bizzarra, ma fattibile: creare un menu adatto tanto ai padroncini gattari, ma anche ai loro gatti. In altre parole? Cucinare una cena gustosa ... ma che, se avanza qualcosa nel piatto, possa essere gustato dal felino di casa. Presto detto e fatto, l'avanzo lo portiamo al micione con una doggy bag. O meglio: una catty bag! Secondo noi avrete successo: oramai il gatto è l'animale più amato e adottato sul pianeta. Ogni cosa a lui dedicata è sempre un grande successo! 17 febbraio: un concept di menu Le pietanze che andiamo a proporvi possono essere un’idea di marketing per una cena speciale da pubblicizzare sui social, ma oltre al concept “catty bag” aggiungiamo quest’altra informazione: alla fine dell’articolo leggerete la ricetta di piatti molto semplici e anche dietetici. Pochissimo sale e poco olio, pochi grassi, una cucina essenziale per palati abituati a gusti semplici. Dunque stiamo parlando di un menu basic, ma salutare. Per realizzare una cena a due questo 17 febbraio, iniziamo con il capire cosa può mangiare un gatto e quali sono i suoi cibi preferiti. I gatti sono carnivori: perciò i piatti di carne e pesce sono ottimi. Certamente il micio non può mangiar salato, dunque ogni pietanza va condita con poco sale. 17 febbraio Festa del gatto: cibi ok Sembra che i gatti fra tutti i pesci amino soprattutto salmone e tonno. Ma anche la rana pescatrice. Salmone e... --- ### Enoteca Pinchiorri scopri il menù del ristorante stellato - Published: 2022-02-15 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/enoteca-pinchiorri-firenze/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Firenze, Toscana Enoteca Pinchiorri: un ristorante stellato storico a Firenze Una cantina con oltre 60mila pregiatissime bottiglie, una cucina da tre stelle Michelin, una location sontuosa nel centro antico del capoluogo toscano, un successo lungo 50 anni: è l'enoteca Pinchiorri a Palazzo Jacometti-Ciof a Firenze, ristorante pluripremiato fondato e guidato da Giorgio Pinchiorri e Annie Françoise Féolde. Una cucina ricercatissima fatta di sapori sofisticati ma genuini, immersa in atmosfere parigine, un'eleganza di altri tempi grazie ad affreschi alle volte e a arredi di design, un connubio perfetto tra cultura, storia, amore per la tavola: questi gli ingredienti che hanno fatto la fortuna del Pinchiorri. Il ristorante propone due menù degustazione e una ricca selezione di antipasti, primi, secondi e dessert alla carta, ma il vero tesoro è nascosto in cantina: con distillati centenari e vini più unici che rari che per il loro valore sono finiti addirittura all'asta, cenare al Pinchiorri è un'esperienza da ricordare per tutta la vita. Merito dei proprietari storici ma anche di due brillanti chef e di un direttore/sommelier dal curriculum importantissimo: il futuro dell'enoteca grazie al loro lavoro si annuncia radioso. Premi e riconoscimenti del ristorante enoteca Pinchiorri L'enoteca Pinchiorri è tra i pochi ristoranti italiani ad essere stati premiati con tre stelle Michelin: la prima nel 1982, la seconda nel 1983, infine la terza nel 1993. Nel palmares del locale ci sono anche il titolo di Gran Award di Wine Spectator, il premio Relais Gourmand rilasciato dall'associazione Relais & Chateaux, il Premio Internazionale Caterina de’ Medici... --- ### La patata rossa di Colfiorito - Published: 2022-02-14 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/patata-rossa-di-colfiorito/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Foligno, Umbria La patata rossa di Colfiorito è un prodotto umbro molto apprezzato e conosciuto in tutta la penisola italiana. Ad oggi è ufficialmente riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole. Questa patata viene coltivata quasi esclusivamente sull’altopiano di Colfiorito, piccola località che appartiene al comune di Foligno. Essa, però, a differenza di quel che si possa credere, non è originaria di questa zona. Le origini di questa patata sono molto lontane, arrivano fino al paese dei tulipani. Avete capito di chi sto parlando? Dell'Olanda, ovviamente! E solo negli anni '60 è stata introdotta in Italia, più precisamente in Umbria, appunto. Questo tubero è riconoscibile grazie alla sua particolare buccia rossa, ruvida e sottile, con una polpa di un tenue giallo chiaro. La sua forma è ovale, allungata e irregolare. Anche l'Unione Europea ha riconosciuto la sua tipicità: nel 1998 le ha concesso l'Indicazione Geografica Protetta.   La produzione  Per coltivare adeguatamente questa patata, il terreno deve essere preparato nel modo più corretto così da evitare che si creino zolle e cavità in profondità. Vengono effettuate estirpature penetranti e il momento della semina del tubero va dal 1° marzo al 30 giugno. La raccolta, che può avvenire sia manualmente che meccanicamente, deve essere effettuata dal 1° agosto fino a tutto il mese di novembre, per una produzione totale ammessa fino a un massimo di 40 tonnellate per ettaro. Una volta raccolta, per poter mantenere intatte le caratteristiche, deve essere conservata al riparo dalla luce e a bassa temperatura. Come... --- ### FONDACO DEL GUSTO: UN APPROCCIO SCIENTIFICO OLTRE LE RICETTE - Published: 2022-02-13 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/fondaco-del-gusto/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Treviso, Veneto Buona la prima, per il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo. Sabato scorso, al primo seminario organizzato dal Comitato Scientifico insediatosi solo nel dicembre scorso, una sala gremita e numerosi appassionati collegati sulla piattaforma Zoom da numerose parti d’Italia, hanno salutato il debutto dell’attività con un seminario dedicato a “Il maiale d’Alta Marca - vita, morte e miracoli”, con la presenza del sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan, del consigliere regionale Tommaso Razzolini, della vicepresidente della Provincia di Treviso Martina Bertelle, del presidente del Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave Roberto Franceschet. Ospite d’eccezione anche Pellegrino Nino Ponte, sindaco di Montorio nei Frentani (CB) che con una delegazione di concittadini ha fatto conoscere ed anche gustare i prodotti del maiale molisani. Partenza felice, dunque, per il progetto nato dal Polo del Gusto che la città di Pieve di Soligo aveva dato in gestione al Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave, la quale ha affidato all’Accademia dello Spiedo d’Alta Marca il compito di coinvolgere le migliori competenze locali nel settore della promozione delle eccellenze gastronomiche. Il Comitato Scientifico composto da Danilo Gasparini, Marina Grasso, Graziano Lazzarotto, Anna Maria Pellegrino e Leonardo Ricci (presidente) con il prezioso sostegno di Rosanna Mutton ha così potuto presentare il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla promozione della cultura gastronomica e, con essa, del territorio dell’Alta Marca. Un Fondaco del Gusto, come ha spiegato in apertura il presidente del Comitato Scientifico, Leonardo Ricci, “che riecheggia le spezie e... --- ### 12 OZ a Milano per San Valentino 2022 con 12OZOFLOVE - Published: 2022-02-13 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/12-oz-a-milano-per-san-valentino-2022-con-12ozoflove/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano 12 OZ METTE IN PIAZZA LA TUA DICHIARAZIONE D’AMORE In occasione di San Valentino, 12oz - brand italiano di caffetterie 2. 0 che promuove il nuovo trend di bevande ideali per essere consumate in movimento, come piace alla Gen Z - mette a disposizione di tutti il proprio maxi-schermo che si affaccia su Piazza Duomo a Milano per permettere alle persone di esprimere in libertà i propri sentimenti. 12 OZ è un franchising, una catena di caffetterie dove puoi gustare tra le altre cose il miglior caffè americano in tre formati, small medium e plus. Altri prodotti innovativi sono il banana bomb, il berry white e il buonissimo after12oz con panna montata granella di cioccolato e menta. Il tema scelto per l’attivazione è #12ozOfLove, Dodici Once d’Amore. 12oz è infatti l’abbreviazione di 12 once, unità di misura dell’iconico bicchiere di carta, molto popolare soprattutto in America. In occasione del San Valentino si trasforma nella quantità di coraggio e passione che serve per sorprendere il proprio partner in massimo di 12 parole, per una dichiarazione inattesa, l’ufficializzazione di una storia o la celebrazione della sua durata. Gli utenti che vorranno mettere in piazza i propri sentimenti e arricchire il mondo d’amore, 12once alla volta, potranno inviare le loro 12 parole d’amore tramite messaggio diretto sulla pagina Instagram di 12oz. In tempo reale le dichiarazioni verranno trasformate in brevi videoclip trasmessi sul maxi-schermo che si affaccia su Piazza Duomo, pronti per essere condivisi anche sulla piazza dei social. --- ### Colla di pesce composizione impieghi e trucchi - Published: 2022-02-12 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/colla-di-pesce-composizione-impieghi-e-trucchi/ - Categorie: Ingredienti Nella famiglia degli addensanti naturali alimentari troviamo la colla di pesce, questo è un elemento gelatinoso che oggi trova ampio impiego in pasticceria e in cucina in generale. E' una sostanza addensante che viene utilizzata per tanti tipi di preparazione differenti. Questo ingrediente si presenta comunemente in fogli di gelatina trasparenti privi di sapore e odore. Come viene prodotta oggi e dove si compra Il nome di questo addensate ci fa venire in mente qualcosa che abbia a che fare con delle specie marine. In realtà non è proprio cosi, il suo nome ha origini in un passato lontano. In antichità, la colla di pesce veniva prodotta in Russia dalla lavorazione e l'essicazione delle vesciche da diverse tipologie di pesce ma in particolare dallo storione. Le vesciche venivano poi lavorate e destinate all'utilizzo alimentare come quelle che conosciamo oggi. Per via dei costi particolarmente alti e delle lavorazioni molto lunghe che questa richiedeva la sua produzione ha iniziato ad prendere tutt'altro verso, infatti, oggi giorno non ha nulla in comune con i prodotti ittici. La colla di pesce si ottiene da lavorazioni che hanno lo scopo di ricavare il collagene animale, quindi, è di origine animale. Principalmente vengono utilizzate le cotenne dei maiali e le ossa di origine bovina, due elementi particolarmente ricchi di collagene e quindi in grado di addensare salse e liquidi di diverso genere. La colla di pesce è un ingrediente che non dovrebbe essere presente nella dieta di un vegano, ma essendo priva di glutine è... --- ### Spirits & Colori selezione dei migliori distillati al mondo - Published: 2022-02-12 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/spirits-colori-selezione-dei-migliori-distillati-al-mondo/ - Categorie: Liquori - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Spirits & Colori  è un’azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata dal 2016 nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars  e ristoranti. Il suo catalogo comprende un assortimento di elevata ricercatezza, caratterizzato da piccoli produttori di acclarata qualità a livello mondiali, capaci di stupire con i propri distillati i palati più esigenti. Spirits & Colori dal 2016 seleziona e distribuisce in Italia spirits di conclamata qualità, provenienti da ogni parte del mondo. Grazie all’ampio catalogo è un punto di riferimento per cocktail bar, trendy lounge bar e ristoranti alla ricerca di prodotti inediti, capaci di stupire i propri clienti   Misurazione precisa degli ingredienti, luci soffuse e poi movimenti lenti ed eleganti per amalgamare sentori e sapori provenienti da tutto il mondo. Se oggi la mixology è considerata anche in Italia un arte capace di ammaliare e coinvolgere sempre più persone, è grazie a una folta schiera di bartender che continuano a formarsi e a sperimentare nuove soluzioni, ma non solo. Il merito è anche di chi sta dietro le quinte e silenziosamente viaggia lungo gli angoli sperduti del mondo alla ricerca di prodotti inediti e di valore, fondamentali per costruire nuove esperienze di gusto. Protagonista di questa costante esplorazione e ricerca è, dal 2016, Spirits & Colori, azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati destinati a cocktail bar, trendy lounge bars e ristoranti. Una realtà che ha... --- ### Masterchef 11 nona puntata eliminati Polone e Mime - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-nona-puntata-eliminati-polone-e-mime/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 nona puntata tra le più difficili della stagione, all'insegna della tecnica, che sempre crea grande selezione tra i concorrenti di questo cooking show e spesso miete vittime che hanno almeno un grosso tallone d'Achille nella loro esperienza culinaria. E 'stata anche la puntata di grandi ospiti tra i più attesi di questa undicesima edizione. Ma vediamo in dettaglio cosa è successo stasera. Mystery box con un piatto stellato Carmine Per diventare grandi in cucina bisogna padroneggiare la tecnica e chi sta sotto la soglia minima a questo punto della gara per i giudici non merita di andare in finale Sotto le mistery box i concorrenti trovano con grande stupore dell’acqua di mare che dovranno usare per cucinare perché non avranno sale in postazione. Dovranno quindi far vedere un utilizzo tecnicamente giusto dell’acqua di mare. Tra i piatti migliori gli chef decidono di assaggiare quelli di Carmine, che per Barbieri è tra i più belli esteticamente visti a Masterchef, poi quello di Mime, con una versione giapponese del cannolo ed infine quello di Federico, che i giudici hanno giudicato in crescita soprattutto per l’impiattamento. Il piatto migliore che ha staccato tutti gli altri, è stato giudicato quello di Carmine che per lo chef Cannavacciuolo è decisamente da ristorante stellato. Invention test con l'incubo Iginio Massari Nicky Brian Anche nell Invention test la protagonista è la tecnica. Una delle arti culinarie più complesse dove la tecnica la fa da padrone è sicuramente... --- ### La polenta di Storo - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/polenta-di-storo/ - Categorie: Prodotti Tipici Immaginate una ricetta capace fin dal primo boccone di farvi vivere la sensazione di ritrovarsi immersi nella natura, con tanto di sole raggiante, uccellini che cinguettano e l’odore di erba fresca. Insomma, vivere ad ogni morso l’aria di montagna. Ecco, questo è possibile quando mangiate la polenta di Storo. Questa non è soltanto una ricetta tipica del Trentino, ma una vera e propria esperienza da fare se si ha voglia di provare il sapore vero di quella terra meravigliosa incastonata nel nord-est d’Italia. Componente principale è una farina gialla di mais, detta “Di Storo”, dal nome del comune italiano in provincia di Trento nel quale vengono coltivate le spighe. Le pannocchie hanno un colore particolarmente rosso, sono raccolte in ottobre e asciugate dai venti secchi di montagna per poi essere lasciate lentamente a macinare. La produzione di questa farina nel corso degli anni non è mai cambiata.   Ingredienti per la polenta di Storo 4 Litri d’acqua 1 kg di farina gialla di Storo Sale   Preparazione della polenta di Storo Bisogna in primis riscaldare 4 litri d'acqua per un chilo di farina. Vanno poi aggiunti due cucchiai di sale grosso. Al momento in cui l'acqua raggiunge la fase di ebollizione, versate la farina a pioggia. Mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi. Portare a bollore e cucinare per almeno mezz'ora. A cottura ultimata, applicare un unico energico colpo di mestolo. La polenta va servita bella fumante su di un tagliere di legno.   Le varianti della ricetta tradizionale... --- ### Bareksten gin norvegese sbarca in Italia - Published: 2022-02-10 - Modified: 2022-02-10 - URL: https://www.5gusti.it/bareksten-gin-norvegese-sbarca-in-italia/ - Categorie: Liquori Barekstein gin nei cocktail bar e lounge bar della Norvegia è il più amato, il più richiesto, il gin per antonomasia. In Italia invece rappresenta ancora un prodotto di nicchia, ma destinato a uscire presto allo scoperto. Stiamo parlando di Bareksten, London Dry Gin, brand norvegese che per conquistare il pubblico italiano ha deciso di affidarsi in esclusiva alla competenza di Spirits & Colori, azienda italiana con sede a Reggio Emilia specializzata nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati di alta qualità e provenienti da tutto il mondo. Una realtà che ha solide basi nel mondo del beverage e nasce dall’esperienza di Vino & Design, azienda fondata nel 1999 dall’imprenditore olandese Dick ten Voorde, oggi ai vertici della distribuzione vitivinicola in Italia. bareksten gin london dry lineup Bareksten gin ha un fascino irresistibile e un carattere estremo. È come la terra selvaggia da cui proviene e che racconta a partire da un packaging che è storytelling allo stato puro. La bottiglia nero opaco attraversata da alberi contorti e disegnati con tratti di nero lucido rappresenta la Norvegia e la sua foresta oscura, gotica e drammatica. Un mondo puro e incontaminato che ha ispirato il suo creatore, Stig Bareksten, personaggio iconico, senza eguali, oggi tra i migliori distillatori al mondo. Un traguardo raggiunto dopo un lungo percorso a tappe. Dietro l’imponenza ruvida di quest’uomo, capelli lunghi da amante del metal, folta barba da vichingo, si celano diverse anime e storie. Quella di un bambino... --- ### Poke bowl di moda dall'America all'Italia - Published: 2022-02-09 - Modified: 2022-02-06 - URL: https://www.5gusti.it/poke-bowl/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: America, Hawaii La poke bowl è un piatto delle isole Hawaii ed è spopolato nel mondo intero. Infatti, è stato il piatto più venduto sulla piattaforma Deliveroo e proprio un locale italiano, a Firenze, è stato quello che più di tutti ha evaso ordinazioni nel 2021. Cos’è la poke bowl? Possiamo definirla una sorta di insalata molto ricca, un piatto unico a base di pesce crudo (tonno o salmone o anche polpo) unito a riso, frutta, verdura, salsine. Energetico, fresco, bilanciato in proteine, carboidrati e vitamine. Con la sua diffusione in tutti i paesi, anche occidentali, la sua ricetta originale ha subito molte variazioni. L’origine del Poke bowl Poke (scritto anche poké) significa “tagliare”. La ricetta della tradizione hawaiana prevede tonno, salmone o polpo a pezzi, condito con sale, kimchi e alghe marine. Questo piatto nasce dall’usanza dei pescatori delle Hawaii. Finito il lavoro, pranzavano con lo scarto del pescato, pulendo e tagliando pesce o polpo, da gustare con ciò che era a disposizione. Molti condimenti, oggi presenti nelle varie ricette, sono di derivazione giapponese. Per esempio, la salsa di soia, le cipolle verdi e i semi di sesamo oppure i pezzetti di peperoncino. Con la sua espansione in tutto il mondo, partendo dagli stati U. S. A. , il poke bowl è diventato il piatto come lo consociamo oggi, con pesce crudo, verdure e frutta. Questo piatto di mare è un po’ l’emblema di tutta la cucina delle isole Hawaii nel senso che è un mix, un blend, una grande ciotola mista, così come... --- ### UNIONBIRRAI: “F NEL NUTRISCORE UN ATTACCO AI BIRRIFICI” - Published: 2022-02-08 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-la-f-nel-nutriscore-un-attacco-alleconomia-dei-birrifici/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano “In un periodo storico in cui le piccole imprese che producono birra artigianale stanno subendo non pochi danni a causa della pandemia iniziata nel 2020, la notizia della proposta di etichettare la birra con una F nel Nutriscore è un attacco diretto all’economia dei produttori artigianali italiani. ” Così il direttore generale Unionbirrai, Vittorio Ferraris, commenta la volontà espressa in un tweet da Serge Hercberg, creatore del Nutriscore, di bollare con una F nera tutte le bevande alcoliche.   L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, quindi, esprime parere negativo su questa proposta che addita un prodotto senza contestualizzarne il consumo consapevole, tema su cui Unionbirrai ha da sempre puntato. “Da anni promuoviamo la creazione di “bevitori consapevoli” attraverso i nostri corsi di degustazione, in cui non solo approfondiamo la conoscenza e la degustazione delle birre, ma puntiamo al loro consumo consapevole, inserito in un corretto stile di vita. - prosegue Ferraris - Bollare con una F nera i prodotti contenenti anche minime quantità di alcol, porterebbe un danno ad un comparto già colpito dagli effetti della pandemia, che non è fatto solo di produttori ma anche di tutto il mondo professionale che ruota intorno alla birra: dai distributori ai pub, dai beershop ai ristoranti”.   Basato su un’etichettatura a semaforo, secondo la quale un prodotto alimentare viene schedato e giudicato con una lettera e un colore, il sistema Nustriscore è già stato in più occasioni condannato poiché penalizzante per alcuni prodotti. Con l’aggiunta della lettera F ad identificare anche le... --- ### MIGLIOR COLOMBA ARTIGIANALE D'ITALIA CAMPIONATO ITALIANO - Published: 2022-02-08 - Modified: 2022-02-06 - URL: https://www.5gusti.it/campionato-italiano-miglior-colomba-artigianale-ditalia-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Carrara, Toscana Miglior-Colomba-di-Pasqua-2021-il-premio-della-FIPGC-cinque-gusti Il giorno 06 e 07 Marzo 2022 presso la Fiera del Tirreno Ct a Massa Carrara si svolgerà il concorso organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria per decretare la miglior colomba artigianale d'Italia 2022. Il concorso è aperto a tutti i Pasticceri maggiorenni anche se non iscritti alla Federazione Italiana di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria. Per iscriversi al concorso, è necessario versare entro il 15 febbraio la quota d'iscrizione di euro 150,00 alla federazione. Categorie del concorso E' possibile partecipare a due diverse categorie di colombe, quella classica e quella innovativa. Vediamo i criteri di giudizio. MIGLIOR COLOMBA ITALIANA CLASSICA 2022 I concorrenti dovranno presentare una colomba per un numero di 2 pezzi uguali tra loro nella composizione e nel peso di 1Kg ciascuna. ( scarto considerato 5% ) Per colomba classica si intende una colomba con il solo inserimento di canditi d’arancia, con aroma a piacere e ricoperta di glassa croccante. CRITERI DI VALUTAZIONE 1. Profumo – 20 punti 2. Taglio – 15 punti 3. Cottura – 15 punti 4. Gusto – 20 punti 5. Sofficità - 15 punti 6. Alveolatura – 15 punti Ogni concorrente è tenuto a consegnare n. 6 Brochure di presentazione con ricettario completo nelle grammature e nelle descrizioni. Le brochure devono essere inserite all’interno della scatola della colomba. MIGLIOR COLOMBA ITALIANA INNOVATIVA 2022 I concorrenti dovranno presentare una colomba per un numero di 2 pezzi uguali tra loro del peso di 1Kg ciascuna. (Scarto max 5% ). Per... --- ### “VITA MORTE E MIRACOLI” MAIALE DELL’ALTA MARCA TREVIGIANA - Published: 2022-02-07 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/vita-morte-e-miracoli-maiale-dellalta-marca-trevigiana/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Treviso, Veneto Il Fondaco del Gusto si presenta, sabato 12 febbraio nella sua sede di Pieve di Soligo, e inizia la sua attività con un seminario (inizio ore 9,30) dedicato a “Il Maiale d’Alta Marca Trevigiana. Vita, morte e miracoli”: storia, antropologia, simbologia, cultura gastronomica, ma anche una ricognizione sullo stato di fatto della suinicoltura e le Piccole Produzioni Locali in essa impegnate. maiale trevigiano E tutto questo accompagnato da un confronto, perché questo è lo spirito del Fondaco del Gusto, con la cultura del maiale nella regione Molise e da una degustazione guidata delle sue specialità di norcineria. Nel Fondaco del Gusto, progetto permanente del Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave, alla fine del 2021 si è insediato un comitato scientifico impegnato nella divulgazione e nella conservazione dei diversi aspetti sociologici, storici, geografici e merceologici delle eccellenze del territorio delle colline trevigiane, per accrescere la consapevolezza delle loro specificità e costruire un giacimento di conoscenze utili culturalmente significative. La molteplicità delle riconosciute esperienze in ambito di cultura gastronomica dei suoi componenti - Danilo Gasparini,  Marina Grasso, Graziano Lazzarotto, Anna Maria Pellegrino e Leonardo Ricci (presidente) con il prezioso sostegno di Rosanna Mutton -  ha reso possibile nell’arco di poche settimane dall’avvio dei lavori la realizzazione di un appuntamento di grande valenza culturale che sarà aperto da Paolo Scarpi, già ordinario di Storia delle religioni all'Università di Padova dove è ora docente di Cultura e Simbologia dei Cibi, che parlerà di “Splendori e miserie del maiale”. A seguire... --- ### Chinotto di Savona - Published: 2022-02-07 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/chinotto-di-savona/ - Categorie: Prodotti Tipici La tradizione del chinotto di Savona inizia in un tempo molto lontano, precisamente nel XVI secolo: quando un navigatore portò a Savona la pianta del chinotto (chiamata proprio come il frutto). Questa pianta, quindi, non è italiana e nemmeno europea, ma bensì originaria della Cina. È da qui che pare provenirne anche il nome. Questo prezioso frutto era considerato dai viaggiatori una sorta di amuleto di buona salute e fortuna, perché le sue proprietà curative aiutavano a scongiurare le malattie.   Caratteristiche  Questa pianta è sempreverde e, anche se non è di grandi dimensioni, sviluppa un'incredibile quantità di frutti ed è usata anche come semplice decorazione. Il sapore amarognolo del chinotto lo rende ideale per la produzione di amari e confetture. Soprattutto sciroppi, i quali vengono spesso usati per preparare bevande dissetanti o squisiti aperitivi da gustare insieme al prosecco.   L’unicità del Chinotto di Savona Proprio a Savona questa pianta ha trovato il clima perfetto per crescere forte e rigoglioso. Qui, infatti, il frutto del chinotto nasce con una buccia più spessa, resistente, profumata e con tempi di maturazione più precoci. Ovviamente, grazie a una materia prima talmente buona e di ottima qualità, è stato possibile in pochissimo tempo dare vita alla prima azienda specializzata nella trasformazione dei frutti del chinotto. La fondazione risale più precisamente al 1780 grazie all'ingegno del Sig. Elizièré. Grazie alle numerose prove di laboratorio effettuate sulle varietà di chinotto, è emerso che quello di Savona ha caratteristiche genetiche diverse e distinte dalle altre varietà,... --- ### San Valentino cioccolato Valrhona prova le nuove tavolette - Published: 2022-02-06 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/san-valentino-cioccolato-valrhona/ - Categorie: Comunicato stampa San Valentino cioccolato gourmet Valrhona per i chocolate lovers La forma del San Valentino 2022 firmato Valrhona è quella di una tavoletta di cioccolato. Un romantico dolce pensiero da regalare e condividere non solo nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra l’Amore. Per la festa degli innamorati, la maison del cioccolato premium più amato dai grandi pasticceri ha scelto di proporre ai suoi chocolate lovers una rielaborazione delle sue iconiche tavolette per offrire ancora di più golosità, modernità e piacevolezza. La prima novità è il formato più grande, 120 g invece che 85 g. Un formato più generoso e che risponde meglio alle richieste di golosità dei suoi consumatori abituali. La seconda sono le ricette: fini ingredienti gourmet vanno ad arricchire i famosi cioccolati di casa Valrhona. La nuova gamma di tavolette è proposta in otto diverse ed irresistibili referenze. Pura Origine: Manjari Arancia, cioccolato fondente 64% Puro Madagascar e scorza di arancia candita; Bahibe Mandorla, cioccolato al latte 46% Pura Repubblica Dominicana e pezzetti di mandorle tostate. Blend esclusivi: Guanaja Gruè di cacao, cioccolato fondente 70% e gruè di cacao; Caraïbe Nocciole, cioccolato fondente 66% e pezzetti di nocciole tostate; Jivara Pécan, cioccolato al latte 40% e noci pecan caramellate. Creazioni golose: Dulcey Caffè, blond Dulcey 35% e pezzetti di chicchi di caffè Arabica tostati; Caramélia Perle croccanti, cioccolato al latte 36% e perle di cereali biscottati croccanti; Ivoire Lampone, cioccolato bianco 35% e pezzetti di lamponi croccanti aciduli.   san valentino... --- ### Divina Colomba 2022 al via a Febbraio la quarta edizione - Published: 2022-02-05 - Modified: 2022-02-02 - URL: https://www.5gusti.it/divina-colomba-2022-al-via-a-febbraio-la-quarta-edizione/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Divina colomba 2022 elegge la migliore colomba pasquale Torna anche nel 2022 il concorso dedicato alla selezione della più buona Colomba Artigianale d’Italia. La quarta edizione di “Divina Colomba”, concorso organizzato da Goloasi. it con lo scopo di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale e premiare la “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” e la “Miglior Colomba Artigianale Creativa” italiane, ha raccolto le iscrizioni di 217 artigiani da 19 regioni che sottoporranno i loro lievitati alla valutazione della giuria. Le colombe artigianali in gara Nel dettaglio sono 157 le colombe tradizionali e 120 quelle creative che saranno sottoposte alla prima fase di degustazione che dal 15 al 17 febbraio vedrà impegnata la commissione tecnica, formata da sette professionisti del settore, in una prima valutazione per selezionare i 15 lievitati finalisti per ogni categoria. Questi si contenderanno poi i titoli nella finale del 7 marzo 2022 presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari, quando al termine di una seconda fase di valutazione saranno proclamati i vincitori anche in diretta streaming, stabilendo finalmente il podio delle tre migliori colombe artigianali tradizionali con canditi di agrumi e di quelle creative, per le quali ad essere premiati saranno gli abbinamenti unici. In entrambe le fasi la giuria sarà presieduta da Giambattista Montanari, e con lui ci saranno Francesco Borioli, Beniamino Bazzoli, Massimo Ferrante, Giuseppe Mancini, Andrea Barile e Matteo Dolcemascolo. Che cos'è il concorso Divina Colomba? Divina Colomba è il contest che Goloasi. it organizza, con grande trasparenza e meticolosità, per premiare la Migliore Colomba Artigianale d'Italia,... --- ### Maizena e fecola di patate quali sono le differenze ? - Published: 2022-02-05 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/maizena-e-fecola-di-patate-quali-sono-le-differenze/ - Categorie: Ingredienti Che cos'è la maizena e a cosa serve? Lo spiega Matteo Cutolo La maizena o amido di mais è una farina addensante che viene usata in cucina ed in pasticceria per dare consistenza gli impasti. Quindi l'amido di mais non serve per ammorbidire i dolci anzi per addensarli. L'abbondante contenuto in amidi rende il mais inadatto alla panificazione. Navigando sul web abbiamo notato molta confusione sull'argomento, e, dal momento che parliamo di ingredienti usati in pasticceria, abbiamo chiesto al nostro amico Matteo Cutolo, campione del mondo di pasticceria, di spiegarci le differenze tra questi due ingredienti. Matteo ci spieghi finalmente le differenze tra maizena e fecola di patate? Che differenza c'è tra la maizena e la fecola di patate? La maizena è in pratica un prodotto che deriva dalla lavorazione dei semi di mais separando i chicchi dalla crusca. Spesso viene confusa con la fecola di patate che è una farina che non dalla lavorazione del mais ma dalla macinazione delle patate. La farina di mais anche se si avvicina come consistenza ad un amido, viene utilizzata in sostituzione della farina. E' molto usata in celiachia e la potremmo definire una farina alternativa. Leggo spesso su internet che la maizena e la fecola di patate sono la stessa cosa e servono per ammorbidire gli impasti. Questa cosa non è assolutamente vera anzi è vero l'esatto contrario. ci dice il nostro amico Matteo Cutolo A cosa serve la maizena nelle torte ? Ci risponde sempre Matteo: La maizena ha un potere... --- ### Masterchef 11 ottava puntata escono Pietro e Dalia - Published: 2022-02-03 - Modified: 2022-02-08 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-ottava-puntata-escono-pietro-e-dalia/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 ottava puntata all'insegna delle sorprese che dimostrano che non bisogna mai dare niente per scontato in questo cooking show. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa è successo stasera. Mistery box Christian Oggi si parla di andare i profondità, nel profondo dell’anima dei concorrenti. La terra questo sentimento lo esprime coi tuberi come ad esempio la pastinaca, la manioca, Il rafano, la rapa bianca, la scorzonera, lo zenzero ed il topinambur. La scelta del tubero per i concorrenti è a piacere basta che esso sia il protagonista del piatto. I piatti assaggiati dagli chef sono stati quelli di Christian quello di Carmine e quello di Mime. Il piatto migliore secondo gli chef è stato giudicato quello di Christian che ha avuto due grossi vantaggi nella prova successiva. Invention test Mime Nell’invention test continua il racconto sui doni della terra. L’ospite è Enrico Costanza un giardiniere stellato che lavora con Simone Salvini che per le sue conoscenze gli ha suggerito di creare un proprio orto. Enrico ha portato 11 piante molto strane di diversa difficolta una per ogni concorrente. Tra i più difficili Abbiamo il burro alla canapa, il black sapote, un idrolato di rosmarino, l’erba dell’immortalità e l’erba formaggio dal sapore molto forte come un gorgonzola. Il Vantaggio di Christian oltre ad assegnare le piante agli altri concorrenti è stato anche quello di decidere se avrebbero dovuto cucinare un piatto dolce o salato. I piatti più difficili sono assegnati da... --- ### I lampascioni cosa sono - Published: 2022-02-03 - Modified: 2022-02-21 - URL: https://www.5gusti.it/i-lampascioni/ - Categorie: Ingredienti Lampascioni: lo so, a molti questo nome suonerà sconosciuto. Cerchiamo quindi con ordine di spiegare cos’è e come poter utilizzare il Lampascione per deliziare la nostra tavola con il suo sapore amarognolo. Si tratta di un bulbo che appartiene alla famiglia delle Liliaceae, a cui appartengono anche l'aglio e la cipolla. A sottolinearne la cuginanza, abbiamo la forma. Proprio perché i lampascioni sono simili a delle cipolline. L’origine di questo bulbo è possibile individuarlo al sud dell'Italia - più precisamente in Puglia - questo perché predilige un clima particolarmente caldo. La raccolta dei lampascioni I semi si piantano in autunno a 12 – 20 cm da terra e si raccolgono dopo 4 o 5 anni a giugno. Dopo la raccolta, sono fatti riposare per qualche giorno all’aria aperta per dare modo ai lampascioni di perdere l’umidità e asciugarsi. I benefici per la salute Le proprietà dei lampascioni si possono individuare nell'apparato: Digerente: grazie al potere lassativo ed emolliente Cardiovascolare: per ridurre la pressione sanguigna e tenere sotto controllo i livelli del colesterolo Organismo in generale: applicano un potente effetto antinfiammatorio Le proprietà nutrizionali dei lampascioni 100 grammi di lampascioni (parte edibile) apportano 40 Calorie e: amido zuccheri disponibili (saccarosio, fruttosio, glucosio e arabinosio) potassio fosforo calcio ferro manganese rame magnesio Uso in cucina dei lampascioni Crescendo sul terreno, per poterli utilizzare, bisogna per prima cosa pulirli accuratamente.   Va eliminato con un coltello la base con le radici e poi si sbucciarli per togliere gli strati esterni più duri e secchi... . --- ### Festival di Sanremo, il piatto è pronto! - Published: 2022-02-02 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/festival-di-sanremo-il-piatto-e-pronto/ - Categorie: Food magazine - Tag: Liguria Settantaduesimo Festival di Sanremo: partito ieri primo febbraio, nella storica location del Teatro Ariston, sino alla finalissima di sabato ci terrà incollati allo schermo, con i cantanti in gara sul palco e un susseguirsi di ospiti famosi. Ci siamo chiesti: quali sono i piatti preferiti di Amadeus e degli altri performer che vedremo? E cosa si mangerà durante il festival? Amadeus direttore del Festival di Sanremo: cosa ama mangiare? Stando a diverse interviste, sembrerebbe che Amadeus, presentatore e direttore artistico del festival, ami moltissimo la pasta alla gricia romana. È pur vero che recentemente s’è detto attento alla dieta. Si menzionano nel suo menu semplici spaghetti al pomodoro, riso in bianco e pollo al curry. Nella prima serata Amadeus è stato affiancato dalla mitica attrice Ornella Muti, stella del cinema negli anni ‘80. Abbiamo scoperto, spulciando un po’ di archivi, che la Muti ha frequentato anche il noto ristorante Antico Francischiello di Massa Lubrense. Qui spesso ha ordinato insalatina calda di mare e, per dessert, crostata alle fragole. Altra stella del cinema prestata al festival è Sabrina Ferilli, il volto femminile che introdurrà i gareggianti nella serata di sabato. Di lei, romana, sappiamo che il piatto preferito è la pasta alla matriciana, piatto romano (di adozione, ma non di origini) davvero famoso. Fra i super ospiti del festival della canzone italiana anche l’ex frontman dei Lunapop, Cresare Cremonini. Non abbiamo scoperto il suo piatto preferito, ma in un post di Instagram molto divertente in cui fa l’occhiolino al direttore creativo,... --- ### VERONI SALUMI ECCO BRIOSA MORTADELLA CON MENO GRASSI E SALE - Published: 2022-02-01 - Modified: 2022-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/veroni-salumi-ecco-briosa-mortadella-con-meno-grassi-e-sale/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Reggio Emilia Veroni Salumi apre il 2022 con una novità dedicata agli appassionati della mortadella: la Briosa, preparata con carne di prosciutto e guanciale. Una ricetta studiata dalla storica azienda emiliana per offrire uno dei salumi più amati in una variante all’avanguardia dal punto di vista nutrizionale: la Briosa contiene infatti il 40% in meno di grassi e il 30% in meno di sale e calorie rispetto alla mortadella Bologna IGP. Chi è Veroni Salumi Storico produttore di salumi di alta qualità, Veroni Salumi nasce nel 1925 su iniziativa di cinque fratelli – Fiorentino, Francesco, Paolo, Adolfo e Ugo – titolari di un piccolo alimentari a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. veroni salumi correggio reggio emilia romagna Da un piccolo salumificio locale, Veroni Salumi è diventata oggi una realtà moderna e tecnologicamente avanzata ma che tramanda di generazione in generazione l’arte dei salumi, custodendo i valori della tradizione, dell’artigianalità e delle ricette di una volta. Oltre allo stabilimento di Correggio, tutt’ora sede dell’azienda, Veroni ha altri sei stabilimenti di produzione in Emilia-Romagna e, dal 2016, un impianto di affettamento negli Stati Uniti. Il salumificio si è da sempre contraddistinto per la produzione di mortadelle di alta qualità, una passione trasmessa di generazione in generazione all’interno della famiglia Veroni. La Briosa va ad arricchire l’offerta di questa specialità con un prodotto che soddisfa i bisogni di consumatori sempre più attenti ad un’alimentazione sana ed equilibrata ma che, allo stesso tempo, non rinunciano al profumo e al gusto distintivo del... --- ### La Saba lo sciroppo della vendemmia - Published: 2022-01-31 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/la-saba/ - Categorie: Preparazioni di base La Saba tradizionale è un denso sciroppo scuro e dolce che viene preparato nel periodo della vendemmia. Si ottiene dal mosto d'uva bianca appena pronto, soprattutto trebbiano o rossa, immesso in un paiolo di rame unitamente a mezza dozzina di noci con il guscio che rivoltandosi nel lento bollire aiutano il mosto a non attaccarsi al fondo del recipiente. Quando la saba si riduce ad un terzo del suo contenuto iniziale è pronta. La tradizione Le origini di questa specialità sono estremamente remote, ed oggi, in Emilia Romagna. Sebbene con una diffusione non esattamente capillare, questa longeva preparazione fa ancora parte della tradizione gastronomica locale con differenti utilizzi. Essa è in grado di evocare antiche usanze legate alla sua produzione, come quella di effettuare la cottura nella notte sfruttando la magia creata dalle stelle e, soprattutto, approfittando delle ore di ritiro di api e vespe. Esse, infatti, durante il giorno sono maggiormente attratte dal dolcissimo profumo che emana il paiolo.   Il suo utilizzo La saba impiegata soprattutto nell’utilizzo come dolcificante ma è ottima anche in altre varianti, tra cui: Sorbetto Granita Bibita dissetante Per condire fagioli, ceci e castagne Per bagnare dolci, ravioli, tortelli e crostate Per impastare il ripieno dei tortelli dolci Per insaporire il pane e la polenta Ottima anche come accompagnamento per tutti i formaggi stagionati. I benefici della saba La saba, oltre che in cucina, può esser anche utilizzata anche per alleviare dei leggeri problemi di salute o per bellezza. Per esempio, se assunta a... --- ### Marianna Vitale protagonista a “Cinquanta x Mille” - Published: 2022-01-30 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/marianna-vitale-protagonista-a-cinquanta-x-mille/ - Categorie: Chef stellati, Comunicato stampa - Tag: Campania, Pagani, Quarto Marianna Vitale ai fornelli da Cinquanta spirito italiano Martedì 1 febbraio torna l’appuntamento con “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta – Spirito Italiano” di Pagani (Sa). Marianna Vitale per cinquanta x mille Dopo la prima serata con lo chef napoletano Francesco Sodano, ai fornelli sarà il turno della chef stellata Marianna Vitale, capitana del “Sud Ristorante” di Quarto Flegreo, in provincia di Napoli. Il ricavato della cena di martedì 1 febbraio sarà devoluto all’associazione “Autismo fuori dal Silenzio” di Pagani (Sa), Onlus che sostiene i genitori di bambini autistici occupandosi di attività scolastiche ed extrascolastiche, attività di supporto e sollievo alla genitorialità con corsi di parent training, servizi di supporto e sollievo alle famiglie, attività di educazione al corpo e al movimento psicomotorio e Analisi del Comportamento Applicata. L’obiettivo del progetto “Cinquanta x Mille”, infatti, è quello di raccogliere fondi attraverso cibo di qualità realizzato da chef stellati, maestri pizzaioli, food bloggers ed influencer di spessore, con uno “special cocktail menù” creato ad hoc dai bar tender di “Cinquanta”. Partner del progetto saranno i brand di Pernod Ricard, multinazionale leader nella fabbricazione e distribuzione di vini ed alcolici, e 2 realtà campane sinonimo di alta qualità, ovvero Casa Marrazzo, con i suoi prodotti conservieri, ed Armatore, con i sapori e profumi della Costiera Amalfitana. Martedì 1 febbraio ospite della serata sarà Marianna Vitale, chef stella Michelin originaria di Napoli e famosa per il suo “Sud Ristorante” a Quarto,... --- ### Maia Wine lancia il primo Avatar NFT per un brand del vino - Published: 2022-01-29 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/maia-wine-lancia-il-primo-avatar-nft-per-un-brand-del-vino/ - Categorie: Comunicato stampa, Vino Costruito sul marchio dell’azienda Maia Wine che vede raffigurata la ninfa MAIA, prende vita un avatar che partendo da un’ispirazione classica si proietta nel Metaverso. Un brand dinamico, già  pioniere del segmento Soft Luxury negli spumanti italiani che ancora una volta si lancia in una nuova avventura tutta digitale e dal sapore futuristico. Grazie alla collaborazione tra l’azienda di vino veronese e l’agenzia di comunicazione UNited STudio prende vita un vero e proprio avatar che verrà  presentato presto al mondo digitale e sarà quindi acquistabile come NFT. La data del lancio è ancora tenuta in gran segreto viste le molte richieste di prevendita arrivate negli ultimi giorni. L’avatar rappresenta la ninfa greco-romana Maia, figlia di Atlante, la ninfa più bella delle Pleiadi, tanto da attirare le attenzioni di Zeus. Dal loro amore, infatti, nacque il dio Hermes, messaggero degli dei. Maĩa per i Romani era moglie di Vulcano, esprimeva la forza del fuoco distruttivo, ma era anche la dea della Natura. Sarà  disponibile, a partire dalla presentazione ufficiale, sul sito OpenSea una vera e propria collezione di pezzi unici e certificati ciascuno con un NFT, garantendo all’acquirente l’autenticità, come se sopra ci fosse proprio la firma dell’autore. Un progetto di larghe vedute che si prepara a un futuro sempre più digitale e che ha come mission quella di portare nel metataverso il design e i valori del Made in Italy. Maia si inserisce da protagonista nel movimento delle opere d’arte certificate con NFT, un trend che ha dato vita alla... --- ### Aceto di mele - Published: 2022-01-28 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/aceto-di-mele/ - Categorie: Ingredienti Perché l’aceto di mele è così ampiamente consigliato tra i condimenti dei nostri pasti e quali sono i suoi benefici? È noto anche come aceto di sidro e si presenta con un colore ambrato. Questa tipologia di aceto, quando non è pastorizzata, contiene quella che possiamo definire “madre di aceto”: un sedimento filamentoso che altro non è che una colonia batterica. La madre di aceto conferisce maggiore densità e minore trasparenza al composto.   Come avviene la produzione? Attraverso la fermentazione del succo di mele schiacciate e spremute. Qui vengono poi aggiunti i lieviti affinché possa cominciare il processo di fermentazione alcolica (gli zuccheri devono trasformarsi in alcol). Successivamente si passa al secondo processo di fermentazione: l’alcol diventa aceto grazie ai batteri acidificanti. È così che può acquisire le giuste dosi di acido acetico e acido malico. Parliamo di un prodotto che viene utilizzato sia come integratore alimentare che come semplice condimento. Ma anche come: Anti influenzale Anti verruca Disinfettante di pelle e cavo orale Digestivo Rinforzante delle difese immunitarie Stimolatore della circolazione sanguigna Mucolitico Il consiglio è di evitare di assumerlo “a cucchiaiate” ma di diluirlo sempre con dell’acqua. Il modo migliore per utilizzarlo è impiegandolo in cucina come condimento.   Le proprietà dell’aceto di mele Antibatteriche e antimicotiche Contro il diabete: soprattutto di tipo 2, caratterizzato da livelli di zucchero nel sangue elevati. L’aceto di mele riduce l’ingresso nel sangue dell’amido riuscendo a moderare la glicemia. Dimagrimento: aiuta a perdere peso grazie all’attivazione di alcuni geni coinvolti nella... --- ### Masterchef 11 settima puntata escono Bruno e Tina - Published: 2022-01-27 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-settima-puntata-escono-bruno-e-tina/ - Categorie: Masterchef La settima puntata di Masterchef 11 parte con una eliminazione Bruno La settima puntata di Masterchef 11 come avevamo anticipato la settimana scorsa nell'esterna di Trieste dove si sono distinti come peggiori del pressure test Bruno e Christian che hanno avuto difficoltà con le cozze, si apre con l'eliminazione di uno dei due concorrenti. L’eliminato dai giudici è purtroppo il simpaticissimo Bruno che ha regalato gli occhiali allo chef Cannavacciuolo. Lo chef Barbieri chiede subito dopo ad Elena di spostarsi nelle prime file al posto di Bruno. La golden mistery box: la teoria degli opposti Anche questa settimana c’è una golden mistery box che consente al vincitore di salire subito in balconata. La prova prevede due vassoi con gruppi di ingredienti che rappresentano il diavolo e l’acquasanta: uno con degli ingredienti molto forti sul vassoio rosso e  uno dai gusti molto delicati sul vassoio azzurro. I concorrenti dovranno cucinare con un solo gruppo di ingredienti a scelta ed utilizzarli tutti. Nella prova ci vuole equilibrio e gli ingredienti delicati vanno valorizzati mentre i forti stemperati. Ogni concorrente a questo punto sceglie a turno un avversario e gli affida un gruppo di ingredienti con cui svolgere la prova. Con la mistery Gold i giudici possono scegliere anche più di tre piatti da assaggiare. I piatti prescelti sono stati quelli di Pietro, Lia, Federico, Mime, Tracy e Polone. Il piatto di Lia ha colpito particolarmente lo chef Barbieri ha detto che è stato uno tra i migliori che... --- ### Salumi Villani 1886 annuncia il suo rebranding nel 2022 - Published: 2022-01-27 - Modified: 2022-01-26 - URL: https://www.5gusti.it/salumi-villani-rebranding-2022/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Modena Salumi Villani, la storica azienda di Castelnuovo Rangone (Modena) inizia il nuovo anno annunciando il suo rebranding. Un'unica storia di marca raccontata con un linguaggio proprietario attraverso arte, design e tradizione, che si lascia ispirare dal sapere e dalla cultura racchiusi in ogni prodotto. Ma per poter comprendere questo nuovo racconto è necessario partire dall’inizio. La storia e i numeri del salumificio Villani La Villani S. p. A. nasce nel lontano 1886 a Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, per mano di Costante Villani ed Ernesta Cavazzuti: secoli di storia salumiera e 136 anni di attività fanno dell’azienda la realtà più antica del settore in Emilia-Romagna e tra le più longeve d’Italia. Guidati da una famiglia che si tramanda la passione di fare salumi, speciali nel gusto e curati nell'aspetto, con la garanzia e i controlli di una grande impresa, la Villani ha da sempre nobilitato il salume valorizzando il legame tra la passione del fare l'artigiano, l'emozione di scoprire qualcosa di speciale e la soddisfazione di gustare un piacere raro. Un’azienda in crescita che dopo aver consolidato il proprio posizionamento nel 2020 ha addirittura ripreso a correre: nel 2021 infatti il Gruppo Villani ha superato la soglia di 140 milioni di euro di fatturato totale, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente (pari a 13 milioni). I suoi prodotti sono presenti in oltre 10mila punti vendita in tutta Italia, in Europa e nel mondo, principalmente nel canale retail – salumerie e gastronomie – e nella ristorazione. Le vendite sono distribuite... --- ### Caffè arabica e robusta: chi vince nel 2022? - Published: 2022-01-26 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/arabica-e-robusta-a-confronto/ - Categorie: Food magazine - Tag: America Caffè arabica e robusta: da anni si è lodato come miglior caffè quello 100% arabica, anche se, a dire il vero, agli italiani piacciono molto più i blend fra le due cultivar e non disdegnano un caffè intenso. Ma non è dei gusti italici che vi parleremo, quanto di un fenomeno che fa di “necessità virtù”; sembrerebbe che robusta andrà forte quest’anno, anzi sarà una moda, e non perché sia migliore, ma perché se ne troverà più facilmente. Robusta: il caffè vietnamita nuovo trend americano Colpa del cambiamento climatico: l’arabica è una pianta più delicata e sconta le variazioni di clima in Etiopia, Yemen, America centrale e Sudamerica. Se ne produce meno e il prezzo si sta alzando. Di contro robusta, diffusa in Vietnam, sembra più resistente e costa meno. Il New York Times parla già di un nuovo trend negli U. S. A, con nuove aperture tutte dedicate al «caffè vietnamita» a base di robusta. Non il caffè italiano, non l’americano lungo, ma una nuova (per noi occidentali) bevanda con aggiunta di albume o latte condensato. Caffè alla vietnamita con robusta: come si fa? Il caffè in Vietnam (non da oggi) si fa con una caffettiera simile alla French Press. Nella caffettiera si versa latte condensato e 4 cucchiaini di polvere di caffè. Poi si chiude il filtro a vite, si versa sul caffè acqua bollente e si chiude il coperchio. Il caffè si crea per “gocciolamento” e occorrono parecchi minuti perché goccioli tutto. Si beve caldo appena fatto, ben girato... --- ### Pizzami ancora: tradizione e innovazione a Procida - Published: 2022-01-24 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/pizzami-ancora-pizzeria-procida/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, Procida Antonio Schiano di Colella è un giovane pizzaiolo procidano che oggi corona il suo secondo traguardo imprenditoriale. Per la prima volta da solo con l’obiettivo di far conoscere all’isola di Procida la sua passione per la pizza e portarla con amore dal forno alla tavola. Ha aperto solo qualche giorno fa il nuovo locale “Pizzami ancora” il cui proprietario è, appunto, Antonio. Un ragazzo che ha la passione per gli impasti e la pizza sin da piccolino e che oggi corona il suo ambito desiderio imprenditoriale, dopo anni di studio e sacrifici, per offrire la miglior pizza ai suoi clienti. Ad Antonio l’amore per la pizza, o citando le sue stesse parole, “la scintilla”, è nata durante le giornate passate nell’oratorio che a lui e altri ragazzi procidani era stato affidato da Monsignor Michele Del Prete, parroco della chiesa Madonna della Libera a Procida. Definisce il cuoco Antonio Anzalone, anche lui procidano, suo maestro indiscusso. Deve a lui quest’amore proprio perché un giorno Anzalone gli chiese di accompagnarlo a fare degli impasti per le ciambelle di zucchero ed è stata quella la prima volta in cui Antonio ha visto da vicino l’arte e la poesia che si cela dietro all’impasto. Da quel momento ha avuto inizio la sua ricerca. Si era diplomato all’istituto nautico e, come molti suoi giovani coetanei procidani, credeva che il destino che lo aspettasse fosse tra le onde del mare. E per un periodo è stato proprio così: infatti, Antonio per un breve periodo è stato... --- ### Savencia Gourmet annuncia l'acquisizione di Pariani Srl - Published: 2022-01-23 - Modified: 2022-01-23 - URL: https://www.5gusti.it/savencia-gourmet-annuncia-lacquisizione-di-pariani-srl/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Piemonte, Torino Savencia Gourmet annuncia l’integrazione di Pariani Srl nel suo portafoglio di marchi per professionisti della gastronomia, di cui Valrhona è un marchio di punta, a partire dal 21 gennaio 2022. Pariani è un’azienda familiare italiana con esperienza nell’approvvigionamento e nella lavorazione di frutta secca italiana di alta qualità. La sede è a Givoletto, vicino a Torino. Pariani e Valrhona hanno posizionamenti simili nel mondo della gastronomia, con dei know-how comuni, capacità di approvvigionamento con forti impegni di responsabilità sociale CSR, prodotti di altissima qualità e forti affinità professionali. Mattia Pariani, fondatore e attuale Ceo di Pariani, rimarrà partner e manterrà il suo ruolo. La sede italiana rimarrà a Givoletto (TO). L’acquisizione di Pariani completa perfettamente il portafoglio ingredienti e rafforza la sua presenza come operatore di riferimento di una gastronomia responsabile, equa e sostenibile. L'investimento e il sostegno nella “filiera Pariani”, che coinvolge territori e produttori di eccellenze italiane, è uno dei principali impegni di questa acquisizione. L'azienda Pariani srl   pariani srl kit aperitivo frutta secca speziata Pariani srl, fondata da Mattia Pariani nel 2010, ha iniziato la sua attività con la produzione di un olio di nocciola del Piemonte esclusivamente Igp (Indicazione Geografica Protetta). Il suo innovativo processo di spremitura a freddo, sviluppato con la Facoltà di Agraria di Torino, gli ha fatto guadagnare un immediato successo tra i professionisti della gastronomia e della ristorazione. Ha poi sviluppato tutta una gamma di frutta secca di altissima qualità (Nocciole del Piemonte IGP, Pistacchio Verde di... --- ### Valrhona lancia la novità Ground Chocolate - Published: 2022-01-22 - Modified: 2022-01-19 - URL: https://www.5gusti.it/valrhona-ground-chocolate/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Valrhona cioccolata Ground Chocolate Dalla classica cioccolata calda a quella base vegetale, da quella golosa al miele e lampone al cocktail base rum: sono tante e sfiziose le ricette che si possono realizzare con Ground chocolate, la novità di stagione che Valrhona propone ai professionisti dell’Ho. Re. Ca. Con Ground chocolate Valrhona soddisfa le aspirazioni del cliente finale che è alla ricerca di una bevanda calda al cioccolato dal gusto intenso e avvolgente e le esigenze di differenziazione del professionista. Come è fatta la miscela Ground Chocolate di Valrhona La gamma è composta da due cioccolati fondenti, entrambi di pura origine, con profili aromatici differenti tipici del loro terroir: Ghana 68% speziato e dolce, Grenada 65% con note di frutta matura. Entrambi sono ottenuti da fave di cacao tracciate al 100% dalla produzione. Ground chocolate può essere sciolto con latte vaccino, bevande vegetali o anche semplicemente acqua ed è facilmente lavorabile con i principali metodi di preparazione: vaporizzatore, cioccolatiera e bricco specifico per bevande calde (latte art). A differenza delle altre bevande a base di cacao in polvere o miscele pronte all’uso, Ground chocolate è cioccolato puro. Il gusto è così intenso ed arricchito dalle sfumature dei cioccolati di pura origine. Il burro di cacao, naturalmente presente nel cioccolato, inoltre, conferisce una maggiore consistenza e cremosità alla bevanda, una caratteristica particolarmente apprezzata dai clienti. Con Ground chocolate Valrhona mette a disposizione dei professionisti del mondo delle bevande al cioccolato il proprio savoir-faire nel campo del cioccolato offrendo un prodotto di facile utilizzo... --- ### Masterchef 11 sesta puntata suspance finale al pressure test - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-settima-puntata-finale-col-brivido/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 sesta puntata: esce Anna la nutrizionista ferrarese La sesta puntata di Masterchef 11 ha visto belle sfide e anche momenti di nervosismo tra i concorrenti, il finale poi è tutto da seguire. Ecco la storia della puntata che potrete rivedere in streaming on demand su Sky e su  Now Tv. La Mistery box : contaminazione tra le culture Carmine In Italia rispetto al passato sono arrivate tante persone dall'estero a viverci che sono diventati poi cittadini italiani. Stiamo diventando un paese multiculturale dove anche le tradizioni culinarie di questi paesi si fondono con quella italiana. All'insegna proprio di questa contaminazione, nella mistery box i giudici hanno proposto una serie di ingredienti provenienti da tutto il mondo con i quali i concorrenti avrebbero dovuto preparare un piatto di tradizione italiana. Il migliore della prova è risultato Carmine che è l'unico che ha usato tutti gli 8 ingredienti proposto dai giudici creando un piatto con una grande armonia. L'invention test : il pane nella tradizione islamica Per l'invention test il protagonista è la cucina islamica in particolare alcune forme di panificazione molto interessanti. Tracy Ospite della puntata è Anissa Helou una chef libanese che vive a Londra, dove ha una scuola di cucina la Anissa's School, autrice di numerosi libri di cucina islamica e vincitrice di numerosi premi per il miglior libro di cucina internazionale. Anissa ha presentato agli ospiti tre tipi di pane tipici della tradizione islamica: il Non uzbeko, lo... --- ### Cannoli siciliani: com’è nata questa prelibatezza? - Published: 2022-01-21 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/cannoli-siciliani/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia I cannoli siciliani sono dolci tipici di questa splendida terra ma che non hanno realmente origine in Sicilia. Il dolce, infatti, risale al periodo in cui la Sicilia era sotto dominazione araba e dunque, la ricetta è a tutti gli effetti araba. Durante quel periodo di dominazione, a Caltanissetta erano presenti numerosi harem saraceni e al loro interno le donne erano solite preparare numerose leccornie. Amavano sperimentare anche molte numerose ricette per inventare sempre nuovi piatti. Il cannolo (detto anche cannolu) è nato proprio da queste continue sperimentazioni. Le donne del tempo vollero rendere omaggio alla virilità del proprio emiro e, allo stesso tempo, creare un dolce che fosse di buon auspicio per la fecondità. Un dolce, dunque, che avesse volutamente dei riferimenti a forme falliche. Il suo nome, cannolo, nasce in riferimento alle canne di fiume utilizzate per arrotolare e friggere la pasta nello strutto. Si pensa, addirittura, che quando i Siciliani riportarono il cristianesimo sull’isola e molte donne arabe si chiusero nei monasteri prendendo i voti, portarono con sé l’arte culinaria di molte ricette tra cui quella del cannolu. In breve tempo conquistò tutte le consorelle fino ad arrivare alle famiglie più nobili dell’isola che fecero diventare i cannoli siciliani dolci tradizionali. Altri credono, invece, che il cannolo sia nato come segno di burla nei giorni di carnevale. Proprio per questo l’attribuzione della forma fallica (leggermente addolcita con le aperture laterali che oggi rendono riconoscibile nel mondo questo dolce. Quel che è certo, a prescindere dalle sue origini,... --- ### Cinquanta x Mille cene di beneficenza di Cinquanta a Pagani - Published: 2022-01-20 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/cinquanta-x-mille/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Pagani, Salerno Lunedì 24 gennaio parte ufficialmente “Cinquanta x Mille”, il progetto di solidarietà pensato e realizzato dal cocktail bar “Cinquanta – Spirito Italiano” di Pagani (Sa). francesco sodano cooking show cinquanta spirito italiano pagani 24 gennaio Primo grande ospite del progetto sarà lo chef napoletano Francesco Sodano, fondatore ed elemento di spicco di Cucinanuova, un movimento gastronomico che punta a stravolgere l’alta ristorazione italiana. Il ricavato della cena di lunedì 24 gennaio sarà devoluto alla “OPEN – Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma” di Salerno, Onlus impegnata al contrasto di patologie oncologiche che affliggono bambini e adolescenti. L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere fondi attraverso cibo di qualità realizzato da chef stellati, maestri pizzaioli, food bloggers ed influencer di spessore, con uno “special cocktail menù” creato ad hoc dai bar tender di “Cinquanta”. Partner del progetto, infatti, saranno i brand di Pernod Ricard, multinazionale leader nella fabbricazione e distribuzione di vini ed alcolici, e 2 realtà campane sinonimo di alta qualità, ovvero Casa Marrazzo, con i suoi prodotti conservieri, ed Armatore, con i sapori e profumi della Costiera Amalfitana. L’essenza del nostro approccio è “fare bar” per valorizzare il nostro territorio, ritornare ai valori semplici di una volta, e far sì che Cinquanta diventi centro aggregativo del tessuto sociale in cui si trova hanno dichiarato Alfonso Califano e Natale Palmieri, le due anime di “Cinquanta – Spirito Italiano”. Il calendario prevede un evento al mese per tutto il 2022 con il ricavato della serata devoluto in sostegno di... --- ### Dalla Tiktok app alla pasta croccante - Published: 2022-01-19 - Modified: 2021-12-31 - URL: https://www.5gusti.it/dalla-tiktok-app-alla-pasta-croccante/ - Categorie: Food magazine - Tag: America Da marzo il noto social  (la tiktok app è scaricata da migliaia e migliaia di utenti ogniddove) lancerà un nuovo servizio food delivery che, stando alle proiezioni degli esperti, sarà un “must”. Il servizio si chiama Tiktok Kitchen e ogni tre mesi realizzerà  menu scelti e cucinati in 300 ristoranti (per la precisione dark kitchen, cioè cucine non aperte al pubblico). Il servizio sarà esclusivo negli Stati Uniti, ma non è detto che quello americano non sia il primo di altri nel mondo, dopo il 2022. I piatti, sintesi delle tendenze alimentari più in voga, saranno ordinabili e distribuiti grazie alla collaborazione con Virtual Dining. Come saranno scelti i piatti in Tiktok Kitchen? I cibi, in Tiktok Kitchen, saranno proposti in base alle parole chiave di ricerca su motori e sul social, con tanto di guadagno per i creator. Il primo menu in assoluto nella storia di Tiktok Kitchen conterrà, si dice, pietanze come la ‘baked feta pasta’ (fra le più googlate) ma anche ‘smash burger’ e ‘pasta chips’ (pasta croccante come patatine, di cui vi diamo la ricetta a fine articolo) Per realizzare questo servizio TikTok si è associato, come detto, all’azienda Virtual Dining, entrando così in aperta competizione sul mercato del delivery contro dei giganti, ad esempio l'azienda Deliveroo. Le stime diffuse raccontano un progetto che ambisce ad una tale espansione da coinvolgere fine a fine anno ben 1000 cucine dalle trecento inziali. Ci saranno anche piatti italiani in menu. Infatti, due catene di cucina italiana, Bertucci’s e Buca... --- ### Torta Moka al caffè ricetta torta crema e sciroppo - Published: 2022-01-18 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torta-moka-al-caffe-ricetta-torta-crema-e-sciroppo/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Francia La torta moka al caffè è un grande classico che ha fatto la storia della pasticceria ed era una volta il classico dolce della nonna. Un dolce che insieme al tiramisù e lo choux al caffè è tra i più apprezzati dagli amanti del caffè. E 'un dolce di origine francese antichissimo, inventato nel 1857 dal pastry chef Guignard che nella versione originale viene preparato con una crema al burro al caffè chiamata mocha buttercream ottenuta aggiungendo del burro montato ad una crema inglese al caffè. Torta moka ricetta Esistono diverse varianti di questa torta, col cioccolato bianco, con le noccioline. Noi in questo articolo vedremo la ricetta classica francese quella della cosiddetta Gâteau moka Cominciamo con l'elenco  degli ingredienti di questa torta che richiede la preparazione di una crema inglese e di uno sciroppo. Ingredienti torta moka 120 grammi di farina tipo "00" 80 grammi di fecola di patate Paneangeli 150 grammi di burro 200 grammi di zucchero 1 bustina di zucchero vanigliato 1 tazzina di caffè ristretto 4 uova 1 bustina di lievito per dolci Ingredienti per lo sciroppo 50 grammi di zucchero 4 cucchiai d'acqua 2 bicchierini di brandy Ingredienti per la crema inglese al caffè 3 tuorli d'uovo 250 grammi di zucchero a velo 200 grammi di burro 1 tazzina di caffè ristretto Come preparare la torta moka al caffè Montare in una terrina il burro con lo zucchero, unire la farina, lo zucchero vanigliato, la fecola, il caffè e una alla volta le uova, incorporandole... --- ### Fogliolì: l’amaro di Procida fatto con le foglie dei limoni - Published: 2022-01-17 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/foglioli-amaro-di-procida-con-foglie-di-limoni/ - Categorie: Liquori - Tag: Campania, Procida Procida, Capitale italiana della cultura 2022, non smette di stupirci. Oggi, infatti, abbiamo il piacere di parlare di un apprezzatissimo prodotto locale: Fogliolì. Un particolare amaro realizzato con le foglie di limone procidano. Un aroma, forte, deciso e soprattutto travolgente, proprio come lo è l’Isola di Arturo. Ho avuto il piacere di fare due chiacchiere con gli inventori di questo prodotto locale: Cinzia Schiano e David Lubrano, coppia nella vita e soci sul lavoro. La coppia è stata per ben dieci anni lontano da Procida svolgendo tutt’altre professioni. David, ingegnere gestionale e Cinzia architetto. Chi è nato e cresciuto sull’isola sa quanto possa essere difficile allontanarsi. Infatti, da quando io stessa vivo qui, ho avuto la possibilità di comprendere quanto i procidani siano particolarmente affezionati alla propria terra d’origine. Eppure, tutto è bene quel che finisce bene: la coppia torna sulla tanto amata isola con un progetto imprenditoriale tanto ambizioso quanto unico che si incentra totalmente su un unico ingrediente: il Limone Procidano, “una pianta dal valore inestimabile e unica in tutto il mondo” come stesso la coppia afferma. Viene fondata così Agre Procida, azienda che produce il Fogliolì, liquore alle foglie di limone: una novità assoluta per il mercato degli alcolici.   Come è venuta fuori l’idea di utilizzare le foglie di limone piuttosto che il succo e la scorza, come più comunemente avviene con il classico limoncello? Praticamente è nato tutto per caso. L’isola è piena di limoneti quindi noi siamo molto abituati a stare a contatto con... --- ### A San Valentino Prosecco cantina produttori di Valdobiaddene - Published: 2022-01-16 - Modified: 2022-01-25 - URL: https://www.5gusti.it/per-san-valentino-scegli-un-prosecco-della-cantina-produttori-di-valdobiaddene/ - Categorie: Vino - Tag: Treviso, Veneto La cantina produttori di Valdobbiadene L’amore può manifestarsi in tantissime forme e quale momento migliore per celebrarle tutte se non San Valentino? Per la festa degli innamorati scegli di suggellare questo nobile sentimento con un Prosecco della Cantina Produttori di Valdobbiadene: ogni bottiglia è frutto della passione con cui ogni giorno 600 soci viticoltori si dedicano alla cura della terra, dell’uva glera e del territorio Patrimonio Unesco da cui nasce il Prosecco di Valdobbiadene. La Cantina nacque negli anni cinquanta grazie all' iniziativa di 129 soci fondatori, contadini desiderosi di ricostruire qualcosa e far ripartire l'economia della regione nel dopoguerra. Oggi la produzione della cantina produttori di Valdobbiadene si articola su oltre mille ettari di terreni agricoli dei soci che condividono tra loro le risorse per migliorare costantemente il prodotto attenendosi anche a rigide regole tra cui quella di effettuare manualmente la raccolta delle uve. Il prosecco di Valdobiaddene: scopri il rosè e lo scudo verde Tingi la tavola di rosa con le note fruttate ma equilibrate del PROSECCO D. O. C. SPUMANTE EXTRA DRY MILLESIMATO ROSÈ della Cantina Produttori di Valdobbiadene. Un Prosecco prodotto da uve glera (90%) e pinot nero (10%) vinificate in rosso dal profumo piacevole e fragrante con delicate note di ciliegia e piccoli frutti rossi. Ideale in accompagnamento con formaggi freschi, piatti a base di pesce, primi o zuppe. PROSECCO D. O. C. SPUMANTE EXTRA DRY MILLESIMATO ROSÈ della Cantina Produttori di Valdobbiadene Oppure proponi un menù abbinato ad un vino dal tono “Superiore” con... --- ### Le Fonti Awards Daniele Bartocci presentatore dell'anno 2021 - Published: 2022-01-15 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/le-fonti-awards-daniele-bartocci-presentatore-dellanno-2021/ - Categorie: Comunicato stampa L'annata 2021 si è chiusa con l’undicesima edizione dei Le Fonti Awards, prestigioso premio in Italia per il settore economico-finanziario e il mondo dei professionisti. La cerimonia si è svolta presso l'Hotel Principe di Savoia di Milano e ha consacrato le eccellenze italiane che si sono distinte nell’ultimo anno. daniele bartocci vincitore le fonti awards 2021 Il giovane giornalista marchigiano Daniele Bartocci (Sviluppo Nuovi Mercati Tre Valli Cooperlat, azienda tra i principali gruppi del settore lattiero-caseario) ha ritirato il premio Le Fonti Awards come Professionista dell’Anno 2021. Daniele Bartocci sarà nelle prossime settimane giudice in tv del programma gourmet King of Pizza su Sky - Canale Italia insieme ad Edoardo Raspelli (critico gastronomico), Antonio Sorrentino (Executive Chef catena Rosso Pomodoro) e Dovilio Nardi (Presidente Nazionale Italiana Pizzaioli). Un programma tv in cui 60 maestri pizzaioli italiani si sfideranno a colpi di pizza gourmet: in palio il titolo di “Re della Pizza”. Le premiazioni di questa Seconda Stagione verranno effettuate nel Castello della Regina Margherita di Savoia, la perfetta conclusione del Contest dedicato alla Pizza Gourmet, prodotto di eccellenza italiana, per gentile concessione della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle D'Aosta. Relativamente al premio Le Fonti Awards, rivolto ai professionisti, vanta una comunità focalizzata sul business (imprenditori, manager, professionisti) di oltre 10,5 milioni di persone. Al Ceo Summit iniziale (prossime tappe Le Fonti a Hong Kong, Londra, New York, Dubai, Singapore, India e Brasile) è seguita la cerimonia di premiazione, iniziata con la consegna del premio al marchigiano Daniele Bartocci come... --- ### Masterchef 11 quinta puntata gli eliminati Andrea e Nicholas - Published: 2022-01-14 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-quinta-puntata-gli-eliminati-sono-andrea-e-nicholas/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 quinta puntata Si è tenuta ieri la quinta puntata del cooking show di Sky Masterchef 11  con l'eliminazione di Andrea, il quarantunenne maitre novarese e di Nicholas, ventunenne studente di radiologia di Arezzo. Vediamo come si è sviluppata la quinta puntata esaminando le varie prove. Mistery box: un viaggio nei propri ricordi Tracy La prima prova della serata è stata un viaggio nel passato dei concorrenti, alla riscoperta dei propri sentimenti e dei piatti semplici che raccontavano la loro storia. Questa prova ha mostrato un lato molto commovente della storia di Tracy, che ha raccontato del suo passato e di quanto hanno dovuto lottare lei e la sua famiglia per riacquistare una dignità che a molte persone specialmente agli emigranti spesso viene negata. I giudici hanno proposto tre ingredienti essenziali: una pagnotta di pane, delle cipolle e delle patate. Ingredienti poveri con cui si nutrivano spesso le persone più indigenti, ingredienti che saziano e costano poco. Ogni concorrente, usando questi ingredienti e con l'ausilio di altri ingredienti accessori costituiti da scarti soprattutto di verdure, dovevano costruire il loro piatto dei ricordi. Il miglior piatto della prova è stato proprio quello di Tracy, che sulla base del suo racconto l'ha chiamato proprio "Dignità", un piatto costituito da polpettine di pane, patate, creste di gallo e uova di pesce su crema di baccelli di piselli, aneto e basilico. Questa vittoria le ha concesso due grandi vantaggi per la prova successiva, l'invention test. Invention test: i piatti... --- ### Ciambellone all’arancia: come realizzarlo alto e soffice - Published: 2022-01-14 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/ciambellone-arancia-alto-soffice/ - Categorie: Ricette di cucina Torni a casa dopo una lunga giornata di lavoro e per le scale del palazzo senti un profumo buonissimo: più ti avvicini alla porta e più si intensifica. Aprendo, all’ingresso vieni abbracciato da un potente profumo di vaniglia e arancia che accolgono facendoti dimenticare tutto lo stress della giornata appena trascorsa. Dal forno è appena uscito un buonissimo ciambellone all’arancia che subito ti fa tornare indietro, scavando tra i ricordi di quand’eri bambino e venivi viziato dalle leccornie preparate dalla mamma e dalla nonna. Il ciambellone all’arancia è un vero e proprio tuffo nel passato che ha il profumo vivo dei ricordi indelebili del cuore. Ecco la ricetta perfetta per rivivere quei ricordi ogni volta che vuoi e, soprattutto, per sfornare un ciambellone all’arancia sempre alto e soffice nel quale affondare i denti ad ogni morso. Ricetta ciambellone all’arancia 190 gr di farina ’00 120 ml di olio di semi di girasole 190 gr di zucchero 3 uova 2 arance 1 limone 1 bustina di lievito 2 bacche di vaniglia Sale q. b. 4 cucchiai di marmellata di arance (preferibilmente fatta in casa) Procedimento Ottenere un composto spumoso montando a neve le uova e lo zucchero. Grattugiare la scorza delle due arance e del limone e successivamente spremere il succo delle due arance che verrà utilizzato anch’esso all’interno dell’impasto. Setacciare la farina con il lievito e aggiungere la scorza delle arance e del limone, l’olio e il succo delle arance (a temperatura ambiente e non freddo da frigo). Frullare tutto per... --- ### Arancini di riso siciliani le versioni di Palermo e Catania - Published: 2022-01-13 - Modified: 2022-01-05 - URL: https://www.5gusti.it/arancini-di-riso-siciliani-le-versioni-di-palermo-e-catania/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Catania, Messina, Palermo, Sicilia Storia degli arancini Gli arancini sono una specialità della cucina siciliana riconosciuta ufficialmente e inserita nel catalogo dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani con il nome di "arancino di riso". La forma dell'arancino, che può essere sferica o a cono, dipende dal tipo di preparazione con riso impanato e fritto, generalmente farcito con piselli, ragù e caciocavallo oppure con mozzarella e prosciutto cotto. La denominazione "arancino" si collega al colore di questi alimenti, che ricorda appunto quello di un'arancia, anche se in molte città siciliane la forma conica viene collegata a quella del vulcano Etna. Arancini a Palermo Nel palermitano, dove gli arancini hanno forma rotondeggiante, questo prodotto della tradizionale cucina isolana si collegherebbe a una ricetta araba. Arancini a Catania Nel catanese invece, dove essi vengono preparati con aspetto conico, la loro forma ricorda quella del vulcano, anche perché, tagliando la punta della pietanza appena cotta, si nota la fuoriuscita di vapore che ricorderebbe il fumo del vulcano, mentre il rosso del contenuto si assomiglierebbe alla lava dell'Etna. Si può dire che gli arancini sono ormai entrati a far parte della cultura enogastronomica di massa, essendo considerati un cibo simbolo della Sicilia. Praticamente tutte le città della Trinacria rivendicano l'origine di questa pietanza, che nella parte occidentale della regione viene chiamata preferibilmente "arancina", mentre a Palermo e Catania è indicata come "arancino". L'Accademia della Crusca, in una scheda ufficiale, si è pronunciata chiaramente su questa diatriba definendo il saporito timballo siculo con il nome di "arancino", per l'analogia con l'omonimo... --- ### Procida “ruba” la zingara ischitana - Published: 2022-01-12 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/procida-ruba-la-zingara-ischitana/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Ischia, Procida Tutti conosciamo la zingara ischitana, da nord a sud è sicuramente uno dei panini più famosi e riproposti in tavole calde e paninoteche. Proprio come il suo nome lascia intendere, si tratta di un crostone nato e cresciuto nell’isola di Ischia, in Campania. Una vera delizia dal sapore d’estate. Se siete in vacanza a Ischia, sicuramente è d’obbligo mangiare la zingara ischitana, crostone realizzato con il pane casereccio bruschettato e farcito con un velo di maionese, mozzarella, prosciutto crudo, fette di pomodoro e poche foglie di insalata. È probabilmente la sua semplicità e la qualità della materia prima che hanno reso così famosa la zingara ischitana un po’ ovunque. Infatti, il crostone è ormai talmente famoso da essere reperibile anche fuori dai confini dell’isola di Ischia. Ad esempio, non spostandoci troppo geograficamente, è possibile mangiarne degli ottimi anche sull’isola di Procida. Ed è proprio qui che poche ore fa è insorto un giallo: la vera paternità di questo panino. Infatti, pare che il locale “Il gazebo” nei pressi del porto di Marina Grande a Procida, avrebbe riscattato la paternità della zingara depositandone anche il marchio. “”La Zingara, l’originale è nata qui. ” Affermano dalla pagina Instagram ufficiale del locale. Agli ischtani, inutile che stia qui a dirlo, la cosa non è affatto andata a genio. E subito è nata una vera e propria rivolta social per chiedere alle persone di contestare il marchio agli organi di competenza. Nonostante le parole de “Il gazebo”, la rabbia generale di Ischia è più che... --- ### Very Peri 2022: un tocco di blu e viola nel piatto - Published: 2022-01-12 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/very-peri-2022-blu-e-viola-nel-piatto/ - Categorie: Food magazine I cibi blu e viola Very Peri: gioiosi e di certo anche buoni. Parola di Pantone e dei nutrizionisti. Ogni anno l’azienda statunitense sceglie quella che dovrebbe essere la tonalità che ritiene “di tendenza” per tutto l’anno, nel campo dell’abbigliamento, del design e in generale dell’arte. Questo 2022 si apre con il Very Peri, creato ad hoc dall’azienda dopo ventidue anni in cui non v’era nessuna innovazione di sfumature. Il colore della gioia e della spiritualità, che promette energia vitale e ottimismo, è anche un colore che, in sfumature appena differenti, troviamo abbondantemente in natura e nel cibo. Proviamo a fare una carrellata di piatti viola da portare in tavola. Very Peri: le antocianine nel piatto Definito una «tonalità blu infusa di rosso-viola» questo colore ci ricorda subito l’orto e i frutteti. Abbondante in natura, il colore blu e viola indica che verdura, ortaggi e frutta sono ricchi di antocianine, pigmenti naturali della famiglia dei flavonoidi, amati dai nutrizionisti perché riconosciuti come anti age. Cibi di colore blu e cibi di colore viola Sarebbe un’idea bella da vedere e gustosa da mangiare: proporre un menu totalmente blu e viola, una lista di piatti Very Peri per gli passionati di colore e moda, quanto di buona alimentazione. Questa lista comprenderebbe certamente questi cibi: Radicchio rosso Melanzane Cavolo cappuccio viola Barbabietola Carote viola Patate Viola Mirtilli neri Uva nera More e lamponi Prugne Fichi viola Menu blu e viola  Un aperitivo viola e croccante ha la barbabietola come protagonista: le chips di... --- ### Brodo vegetale fatto in casa - Published: 2022-01-11 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/brodo-vegetale/ - Categorie: Preparazioni di base Che cos'é il brodo vegetale fatto in casa Considerato la base per numerose preparazioni gastronomiche, il brodo vegetale è un liquido ottenuto dalla bollitura di vari ortaggi, che di solito vengono scelti in base alla stagionalità. Si tratta di un alimento-bevanda di tipo fluido, dall'aspetto trasparente e di colore ambrato o giallo intenso, che si caratterizza per un'estrema delicatezza di aroma e gusto. I suoi nutrienti sono soprattutto sali (di sodio e di potassio), a cui si associa una consistente concentrazione di vitamine e di carotenoidi che, a seconda degli ingredienti utilizzati, contribuiscono a variarne il sapore. I carboidrati, che rappresentano una percentuale piuttosto bassa, sono di tipo semplice (fruttosio) oppure semi-complesso (malto destrine). La sua preparazione può essere fatta in casa, bollendo le verdure in acqua e senza impiego di additivi né conservanti, o a livello industriale, con l'aggiunta di glutammato di sodio. Si può dire che in cucina questo alimento è un ingrediente quasi indispensabile poiché, oltre ad essere la base di zuppe, risotti e vellutate, può essere utilizzato anche per: • accompagnare molti primi piatti, come pastina all'uovo, passatelli, tortellini, canederli, stracciatella, ecc; • idratare paste saltate, che tenderebbero a seccarsi, perdendo morbidezza e assumendo una consistenza fibrosa; • allungare i liquidi di cottura, di stracotti, arrosti al forno, carni in fricassea; • preparare salse di accompagnamento, soprattutto calde, come quelle demi-glace. Il suo apporto calorico è limitato: circa 15 calorie per 100 grammi di liquido, poiché il contenuto di acqua costituisce oltre il 90% del totale,... --- ### Iginio Massari e la sua alta pasticceria - Published: 2022-01-10 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/iginio-massari-e-la-sua-alta-pasticceria/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Brescia, Lombardia Il famoso pasticcere Iginio Massari è ormai noto in tutto il mondo grazie alle meravigliose creazioni dolci che ormai da anni sforna dai suoi laboratori. Ma dov’è cominciato tutto? La storia di Iginio Massari Come lui stesso racconta l'amore per la pasticceria nasce da un incidente nella trattoria della madre rovesciò un pentolone di crema e cannella che gli cadde addosso e lo impregnò di quei profumi che sarebbero diventati protagonisti della sua vita: è li che è nato Iginio Massari pasticcere. Il percorso di Sweetman, uno dei soprannomi con cui viene chiamato, inizia da giovanissimo: infatti, ha solo sedici anni quando si avvicina per la prima volta al mondo della cucina grazie al lavoro che aveva trovato presso una panetteria di Brescia, sua città natale. Continua poi il suo percorso nella Svizzera Francese a Budrye a fianco del grande pasticciere Claude Gerber sia come panettiere che come pasticcere. Le porte della pasticceria gli si aprono a seguito di un brutto incidente in moto, che lo distoglie definitivamente dall’amato mondo dello sport spostando la sua attenzione tutta sulla pasticceria e nasce la leggenda del maestro pasticcere massari. Da quel momento comincia la sua ascesa verso grandi collaborazioni che lo porteranno alla fama conquistata oggi. Tra le mansioni più importanti ricoperte negli anni della sua carriera c’è sicuramente quella presso Bauli come responsabile dell’innovazione qualitativa e quella presso Star come direttore tecnico del settore artigianale e industriale. È nel 1971 che decide di aprire la sua prima pasticceria a Brescia affiancato... --- ### Tirreno CT Carrara 2022 a Marzo con la partecipazione FIPGC - Published: 2022-01-09 - Modified: 2022-01-06 - URL: https://www.5gusti.it/tirreno-ct-carrara-2022-dal-6-al-9-marzo-con-la-partecipazione-della-fipgc/ - Categorie: Eventi - Tag: Carrara, Toscana Tirreno CT Carrara, l'appuntamento toscano del mondo del food Tirreno CT Carrara è un importante evento del mondo del food  organizzato dalla Tirreno Trade SRL che si svolge solitamente ogni anno in Toscana nei padiglioni di Carrara Fiere. E 'una manifestazione fieristica di prodotti per la ristorazione, prodotti tecnologici per il mondo del food and wine, con oltre seicento espositori che ogni anno danno vita a questo evento al quale negli ultimi anni hanno partecipato oltre sessantamila operatori del settore food and beverage. La manifestazione vede la presenza delle più importanti federazioni italiane, dalla federazione italiana Barman alla federazione italiana Sommelier fino alla Federazione italiana gelatieri. Nel 2021 purtroppo a causa della pandemia l'evento è saltato, ma quest'anno è stato confermato nella seconda settimana di marzo da domenica sei a mercoledì 9. L'evento prevede la presenza di espositori ma anche di cooking show, convegni e seminari tenuti da professionisti del settore da cuochi a famosi pasticcieri campioni del mondo. Gli eventi della FIPGC a Tirreno CT campionato italiano cake design fipgc a tirreno ct carrara 2022 Quest'anno a Tirreno CT ci saranno anche una serie di eventi a cura della Federazione Italiana Pasticcieri Gelatieri e Cioccolatieri (FIPGC) che daranno vita sia a cooking show che a vere e proprie gare tra cui il campionato italiano di pasticceria che decreterà i partecipanti alle finali del campionato del mondo che si terrà a Milano nel 2023. In rappresentanza della federazione come componenti delle giurie ci sarà la partecipazione... --- ### Pennette all'arrabbiata la ricetta originale laziale - Published: 2022-01-08 - Modified: 2022-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/pennette-all-arrabbiata/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Lazio, Roma Pennette all'arrabbiata: perché si chiamano così? L'arrabbiata, che è la denominazione di un condimento tipico della gastronomia laziale, è un sugo dal sapore deciso e piccante, preparato con aglio e peperoncino in dosi variabili. La sua invenzione risale agli anni '60, quando l'arte culinaria dei cuochi di Roma era incentrata soprattutto su piatti molto saporiti e intensi, in grado di stimolare quasi con violenza il gusto e l'olfatto. Dapprima confinate soltanto nella Capitale e dintorni, le penne all'arrabbiata sono ormai diventate un piatto diffuso un po' dappertutto. La definizione sugo "all'arrabbiata" dipende dal fatto che uno dei principali ingredienti di questa minestra è il peperoncino, una spezia di origine sudafricana dotata un intenso sapore piccante. Tale caratteristica dipende dalle notevoli concentrazioni di capsaicina, una molecola concentrata nella polpa e nei semi del frutto, capace di svolgere azioni rubefacenti (vaso-dilatatorie), digestive e antiossidanti. È proprio in seguito a processi di evidente vasodilatazione che chi mangia il peperoncino mostra un progressivo arrossamento del volto, proprio come se stesse affrontando un attacco di rabbia. In realtà, questo ingrediente contribuisce a rendere rosse le gote del viso poiché la sua attività viene potenziata dall'aglio, un'altra spezia rubefacente presente nella ricetta. La tradizione vuole che chi ha consumato un piatto di pasta all'arrabbiata diventi paonazzo, esattamente come se fosse soggetto a un intenso sfogo d'ira. Un simile comportamento succede di solito le prime volte che si assaggia la pasta condita in questo modo, poiché se consumato abitualmente un primo piatto del genere non provoca nessuna... --- ### Masterchef 11 Quarta puntata : escono AndreaLetizia e Rita - Published: 2022-01-07 - Modified: 2022-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/quarta-puntata-masterchef-11-escono-andrealetizia-e-rita/ - Categorie: Masterchef Sono state trasmesse ieri la quarta puntata dell'undicesima edizione di Masterchef 11 che ha visto l'eliminazione di ben due concorrenti. Vediamo come è andata in questo breve riassunto della puntata. Una mistery box dorata La mistery box è solitamente una prova che viene piuttosto snobbata dai concorrenti, in quanto non prevede eliminazione. Allora questa settimana gli chef hanno voluto mettere un po' di pepe a questa prova proponendo al vincitore della mistery di salire in balconata, ed i risultati si sono visti con la realizzazione di piatti piuttosto interessanti. La prova prevedeva la realizzazione di un piatto a scelta tra dieci condimenti da tutto il mondo. Tra i migliori ci sono stati Rita, Mime, Carmine, Tracy, Lia, Dalia ed Elena. Alla fine in balconata, saltando quindi l'invention test, sono stati Mime, Tracy, Lia e Carmine. L'invention test sulla trattoria 2. 0 La prova dell'invention test di questa settimana si è basata su una nuova idea di trattoria, una trattoria moderna, che però non deve mai tradire le basi della trattoria della cucina italiana. Per parlare di questo nuovo concept sono stati invitati a salire sul palco gli chef Sara Cicolini del ristorante Santo Palato di Roma e Diego Rossi del ristorante Trippa di Milano. AndreaLetizia I concorrenti hanno dovuto realizzare una versione personale della pajata romana o del vitello tonnato proposti dagli chef nelle loro personali versioni. Dopo aver chiesto ai concorrenti di scegliere quali delle due preferivano cucinare, i giudici hanno invertito le scelte mettendoli di... --- ### Porridge: la ricetta - Published: 2022-01-07 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/porridge-ricetta/ - Categorie: Prodotti Tipici Il porridge è una delle colazioni più antiche e salutari che esistano. In sostanza si tratta di una pappa d’avena calda ad alta digeribilità. La preparazione consiste nel triturare i cereali e cuocerli in una pentola con acqua (o latte). Questo tipo di preparazione è molto antico, da sempre l’uomo cuoce i cereali per realizzarne delle pappe energetiche e salutari. Oggi il porridge viene paragonato principalmente alla pappa d’avena scozzese, che prevede la cottura dei fiocchi d’avena a fuoco lento in acqua o latte aggiungendo anche butto e sale. Un tempo era considerato il cibo dei poveri e veniva consumato sia caldo a mo’ di zuppa, sia freddo più indurito e tagliato dunque a fette. Oggi, invece, è principalmente un pasto da colazione dolcificato con il miele. In ogni caso, per alcune tradizioni è considerato ancora oggi un alimento essenziale ad alto contenuto energetico.   Le superstizioni legate al Porridge Dall’antichità sembrerebbe che porti fortuna mescolare il porridge in senso orario e con il solo aiuto della mano destra. Mescolare in senso antiorario e con la mano sinistra, invece, sarebbe presagio di disavventure. Esiste un mestolo adatto alla preparazione del porridge, chiamato spurtle, che permetterebbe alla pappa di cereali di non creare grumi durante la cottura.   Ricetta del Porridge Fiocchi d’avena 140g Latte intero 220L Acqua 200L Sale fino q. b. Miele (per guarnire) Fragole Mandorle a lamelle (o in scaglie) Versare l’avena in una ciotola e immergerla nell’acqua. Lasciare in ammollo per almeno 12 ore. Versare in un pentolino... --- ### Dolci della Befana le leccornie tipiche della Epifania - Published: 2022-01-06 - Modified: 2022-01-03 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-della-befana-le-leccornie-tipiche-della-epifania/ - Categorie: Food magazine I dolci della befana sono il momento più atteso dai bambini in conclusione delle festività natalizie. La befana è un giorno festivo che conclude le vacanze di Natale e si festeggia il 6 gennaio. Secondo la tradizione cristiana, è il giorno in cui i re Magi fecero visita a Gesù a Betlemme portandogli in dono oro, incenso e mirra. Epifania significa letteralmente apparizione: ed è proprio dall'apparizione di un angelo che i re magi furono inviati a Betlemme ad adorare il nuovo re che stava nascendo seguendo la stella cometa. La befana viene rappresentata nell'iconografia popolare come una vecchietta su una scopa che scende nei camini e riempie le calze dei bimbi di leccornie oltre a lasciare anche dei giocattoli. Per questo motivo la sera prima vengono lasciate le calze vuote che poi durante la notte la befana riempirà di tanti deliziosi dolcetti. La calza della befana In genere in molte famiglie italiane vige la tradizione il giorno dell'Epifania dell'acquisto di una calza, che viene riempita con i dolci della befana, già confezionati, che si trovano nei vari mercatini o nei supermercati, proprio per questa occasione. Vengono inseriti dolciumi di ogni genere, caramelle cioccolata e ovviamente non può mancare il carbone. Il carbone, inizialmente visto come un dono negativo della befana, inviato ai bambini poco meritevoli, è diventato anch'esso una leccornia da inserire nella calza, fatto interamente di zucchero. Ricetta del carbone dolce della befana fatto in casa Il carbone dolce della befana si realizza facilmente anche in casa con... --- ### Pizze particolari ingredienti: colore agli impasti 2022 - Published: 2022-01-05 - Modified: 2021-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/pizze-particolari-ingredineti-e-trend-2022-whole-foods/ - Categorie: La pizza - Tag: Sicilia Come nel mondo food, anche nel mondo pizza si apre l’anno con la voglia di innovare, proponendo pizze particolari: il piatto più amato in Italia e nel mondo, fatta salva la ricetta Stg napoletana, ha spaziato tantissimo fra condimenti e ricette, soprattutto negli ultimi quindici anni. E quest’anno quali potrebbero essere gli impasti più di moda? Whole Foods e i trend alimentari Puntualmente la grande azienda alimentare diffonde la sua analisi sulle propensioni alimentari dell’anno. Le parole chiave riguardano il settore food del mercato anglo statunitense, sono dieci (ne analizzeremo quattro) e promettono di avere peso anche in altri mercati occidentali, fra cui l’Italia. Prendendone spunto, abbiamo delineato l’elenco degli impasti pizza particolari che saranno in linea con il 2022. Pizze particolari ingredienti: Moringa Moringa è il nome di una pianta originaria del sud dell’Himalaya che cresce bene in India, Indonesia, Tailandia e anche in Africa, dove viene chiamata “pianta dei miracoli”. La moringa è ricca di amminoacidi ed è considerata un superfood. Sono commestibili in pratica tutte le sue parti: foglie, radici, baccelli e semi. Da diversi anni la farina di Moringa è commercializzata anche in Italia. Si ottiene da foglie essiccate macinate. È adatta per tantissime preparazioni e può essere aggiunta all’impasto della pizza, oltre ad essere usata come componente nei blend per impasti gluten free (essendo uno sfarinato privo di glutine). Negli impasti di pizza con farina di grano, la percentuale di farina di moringa si aggira intorno al 2-3% sul totale e non condiziona pertanto il... --- ### Paccheri ricette di una pasta dai mille usi in cucina - Published: 2022-01-04 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/i-paccheri-le-ricette-di-una-pasta-dai-mille-usi-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Paccheri ricette e tanto altro I paccheri detti anche schiaffoni sono un classico formato di pasta utilizzato nella cucina partenopea, accompagnati di solito da sughi ricchi e succulenti. Perché si chiamano paccheri? Si chiamano così perché quando vengono versati nel piatto il rumore tipico che fanno cadendo gli uni sopra gli altri ricorda appunto quello dello schiaffo da cui deriva la parola o pacchero in dialetto napoletano. Che differenza c'è tra i paccheri lisci e rigati I paccheri lisci sono più adatti ai sughi freschi e hanno una cottura più uniforme, mentre quelli rigati sono più idonei per una cottura in forno perché rilasciano una maggiore quantità di amido in cottura e aiutano a legare il sugo. Come si fanno i paccheri freschi in casa Per fare i paccheri in casa per quattro persone servono 300 grammi di farina, quattro tuorli d'uovo, un cucchiaio d'olio d'oliva, sale quanto basta e 100 grammi di farina di tipo 00. Si usa anche l'acqua  per amalgamare bene l'impasto e renderlo omogeneo. Il procedimento è quello classico di preparazione della pasta fresca fatta in casa, solo che l'impasto viene prima steso col mattarello e poi tagliato a rettangoli di lato 5 centimetri ed altezza 7 centimetri. I due lati vanno chiusi bagnando ed infarinando le due estremità del rettangolo in modo che così restino chiusi. Se vogliamo farli rigati per inciderli usiamo un mattarello per i troccoli. La cosa importante è farli asciugare bene prima di mandarli in cottura. Come bollire i paccheri? I... --- ### Don Alfonso Toronto il miglior ristorante italiano nel mondo 2022 - Published: 2022-01-03 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/don-alfonso-toronto-il-miglior-ristorante-italiano-nel-mondo/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Canada, Napoli, Toronto Don Alfonso Toronto 2022 best italian restaurant in the world La rivista on line 50 top Italy ha premiato in questi giorni Don Alfonso Toronto come miglior ristorante italiano nel mondo 2022. Don Alfonso Toronto è una delle sedi mondiali di Don Alfonso 1890, il prestigioso ristorante italiano di Ernesto e Mario Iaccarino, figli del grande chef italiano Don Alfonso Iaccarino, che insieme a Gualtiero Marchesi rappresenta la storia della cucina italiana. casa loma toronto don alfonso 1890 location Don Alfonso Toronto si trova ad Austin Terrace, in pieno centro di Toronto, all'interno di  Casa Loma, un bellissimo castello in stile neogotico, un edificio storico della città che fu residenza del grande finanziere Henry Pellat e che al suo interno ospita anche un museo. Il castello rappresenta una delle mete turistiche principali della città di Toronto ed è tra le più visitate del Nord America, per la sua bellezza e quella dei suoi giardini. In questa cornice fiabesca fatta di bellissimi divani arredi e lampadari, sotto lo splendido soffitto in vetro colorato di McCausland, i fratelli Iaccarino hanno scommesso per portare un tocco di Made in Italy anche in Canada con piatti come i vermicelli di Gragnano allo sgombro, purè di tonno di Alalunga, cipolle caramellate, pinoli siciliani ed ovviamente lo sgombro in carpione. Altro piatto molto caratteristico i ravioli al pistacchio con ricotta di bufala campana, liquirizia nera, gelatina al basilico e limone e arance fresche siciliane. Come per le altre location guardando il menù... --- ### Peperoncini sott'olio - Published: 2022-01-03 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/peperoncini-sott-olio/ - Categorie: Prodotti Tipici I peperoncini sott’olio sono una tradizione 100% calabrese e un vero caposaldo della cucina tradizionale italiana. Il gusto dei peperoncini sott’olio nasce più che altro per un’esigenza pratica di conservazione nata moltissimi anni fa. A questa tecnica di conservazione si aggiunge il gusto unico dei peperoncini che diventano una vera goduria e prelibatezza.   Come conservare i peperoncini sott’olio Ciò di cui avrai bisogno per la conservazione è: Vino bianco Aceto Sale fino Olio EVO Mezzo chilo di peperoncini Lavare, pulire e asciugare con molta cura i peperoncini. I piccioli vanno tagliati dividendo a metà i peperoncini nel senso della lunghezza. Vanno affettati e, se si preferisce, si può anche ridurli in pezzettini. Il risultato va poi cosparso di sale, lasciato riposare coperto da un panno in microfibra per una decina di ore. Passate le ore necessarie alla salatura, abbiate cura di strizzarli per eliminare l’acqua in eccesso e asciugarli nuovamente con cura. Arrivati a questo i peperoncini si dispongono su una terrina e si ricoprono con l'aceto per avviare il processo di macerazione per almeno un quarto d'ora. Al trascorrere del tempo necessario, strizzarli per bene perché dovranno essere completamente asciutti. Quando saranno totalmente secchi e privi d’acqua, vanno ricoperti d’olio e lasciati riposare con il tappo appoggiato sopra al barattolo (che non va chiuso per permettere all’aria di risalire e fuoriuscire). L’ultimo step è concluso: non resta che chiudere il barattolo (precedentemente ben sterilizzato) e conservare i barattoli in un luogo fresco e asciutto. Ricordate, durante la consumazione... --- ### Come sopravvivere alle abbuffate delle feste di Natale e Capodanno - Published: 2022-01-02 - Modified: 2022-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/sopravvivere-abbuffate-feste-natale-capodanno/ - Categorie: Food magazine Brindisi, pranzi e cene: mai come quest'anno l'appuntamento con le feste di fine anno era atteso. Le festività natalizie sono uno dei momenti dell’anno in cui si cucina di più e si consumano pasti ricchi di grassi, zuccheri e alcol che sono una vera “prova di sopravvivenza” per il nostro organismo, già messo sotto stress in queste settimane per la situazione sanitaria e la poca attività fisica che nell'ultimo anno abbiamo praticato. Per iniziare il 2022 con i migliori propositi, è possibile seguire dei semplici consigli dei medici gastroenterologi dell'AIGO per rendere meno “pesante” ma sempre golosa la nostra tavola imbandita, richiamandoci al buon senso e alle regole della dieta mediterranea. Alcol e malattie gastrointestinali: ci si può concedere qualche brindisi? Al cenone di fine anno ed a Capodanno è difficile rinunciare ai brindisi, ma è importante sapere che negli uomini la dose massima giornaliera è di 1-2 bicchieri di vino, mentre nelle donne di 1 bicchiere. Anche nei soggetti sani l’alcol può causare anche in dosi moderate sintomi da reflusso o bruciore, in presenza di patologia serve particolare prudenza. Il paziente con malattia di fegato non dovrebbe assumere bevande alcoliche, mentre il paziente con disturbi funzionali, come intestino irritabile, può concedersi un brindisi. La cosa più importante che spesso manca nelle tavole delle feste è l’acqua! Zuccheri e grassi: come scongiurare pesantezza e gonfiore addominale? I cibi tipicamente presenti sulle tavole nel periodo natalizio sono notoriamente più ricchi di grassi animali e zuccheri, elementi che possono favorire disturbi come... --- ### Capodanno: Apparecchiare la tavola delle feste - Published: 2022-01-01 - Modified: 2022-01-01 - URL: https://www.5gusti.it/apparecchiare-la-tavola-delle-feste/ - Categorie: Food magazine Apparecchiare la tavola delle feste: come fare un tavolo bello e originale? La tavola dei pranzi e delle cene delle grandi occasioni, Epifania compresa, rappresenta il momento per sfoggiare creatività ed eleganza. In ristorazione parliamo di mise en place, cioè la tavola apparecchiata in base al “servizio” da svolgere (colazione, pranzo, cena). Ecco dei suggerimenti creativi e regole standard adatti tanto ai ristoratori quanto a coloro che festeggiano in casa. La tavola delle feste: apparecchiare cambiando Un consiglio caldamente suggerito è scandire i vari momenti del periodo festivo con piccoli cambiamenti: un tovagliolo differente, un centrotavola diverso, scegliendo per esempio fra una piantina di stelle di Natale (anche qui si può cambiare da stelle rosse a stelle bianche) candele di vario genere, composizioni di vischio, pigne e similari. Un dettaglio può modificare molto l’aspetto della tavola. Se poi il locale (differentemente dal ristorante blasonato) usa tovagliati in finto tessuto usa e getta, mutare la tavola sarà ancora più facile. Apparecchiare la tavola con i colori di tendenza Oro e rosso, argento e blu, bianco e oro, sono i binomi classici di questo periodo, insieme ai total look delle tavole, rosso, oro, verde. Ma quali altri colori sono di tendenza ed eleganti al tempo stesso? Il nero, per esempio, è stato da tempo sdoganato nel mondo del food, per cui una tavola delle feste ispirata al nero e oro risulterà alquanto elegante e moderna. Altra coppia di colori molto sfruttabile è grigio e oro, ovverosia la versione glam dei colori pantone... --- ### Masterchef 11 terza puntata è Giulia la prima eliminata - Published: 2021-12-31 - Modified: 2022-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-11-e-giulia-la-prima-eliminata/ - Categorie: Masterchef Ieri sera si è consumata la prima eliminazione a Masterchef 11. Dopo una serie di prove che hanno portato la brigata blu alle sfide finali per aver perso l'esterna a Monza, la prova decisiva, il pressure test, consisteva nella preparazione di un panino gourmet. Col grembiule nero c'era già AndreaLetizia che non aveva partecipato alla prova in esterna, essendo stata la peggiore nell'invention test con la compagna di prova Lia. I peggiori secondo i giudici sono stati quelli di AndreaLetizia e Giulia, che hanno utilizzato come ingrediente principale del proprio panino mal riuscito a detta dei giudici, rispettivamente il pomodoro e la zucchina. Alla fine è stata Giulia, la ventonovenne modella di Bologna, a dover lasciare il grembiule e ad abbandonare definitivamente le cucine di Masterchef. Durante la puntata si è particolarmente distinta Elena che ha vinto sia la Mistery Box che l'invention test. Giovedì prossimo alle 21 e 15 su Sky Uno e Now TV, nel giorno della befana assisteremo alla prossima puntata: chi sarà eliminato? Vi ricordiamo inoltre la nuova trasmissione Masterchef Academy, il primo corso di cucina online di Masterchef. --- ### I Waffel storia e ricetta originale - Published: 2021-12-31 - Modified: 2021-12-23 - URL: https://www.5gusti.it/waffel-storia-e-ricetta-originale/ - Categorie: Prodotti Tipici I waffle: irresistibili cialde a forma di nido d’ape morbidissimi dentro e croccanti fuori. Le origini di questo dolce risalgono ai tempi delle Polis, tempo in cui venivano chiamati Obelìas Panis. Si trattava di cialde con farina di grano farcite con fichi oppure olive. Le prime piastre per i waffle però, risalgono più o meno al XII secolo e sono opera dei maltesi. Con l’arrivo dei Normanni a Malta però, avviene un ulteriore cambiamento per questi dolci il cui nome tramuta da obelìas a gaufre (nido d’ape in francese) e vengono anche esportati proprio in Francia. Da quel momento la loro diffusione in Europa è repentina. Ma solo quando arrivano in America cambiano ulteriormente nome diventando definitivamente waffel. Varianti italiane del waffel In Italia esistono principalmente 2 varianti dei waffle: i gofri e le ferratelle. Gofri I gofri hanno uno spessore della cialda più sottile e ciò li rende decisamente più croccanti dei waffle. L’impasto, inoltre, è più leggero perché nella ricetta mancano uova e latte. Si accompagnano per lo più con elementi salati come formaggio e insaccati, soprattutto perché nelle zone piemontesi i gofri vengono spesso sostituiti al pane grazie al loro sapore molto neutro. Si tratta di un vero e proprio tipico street food piemontese. Ferratelle Ci sono poi le ferratelle abruzzesi e molisane. Qui il sapore è molto deciso grazie all’aggiunta della scorza di limone nell’impasto. Lo spessore resta molto simile a quello dei gofri, perciò anche qui la consistenza è più croccante. Un prodotto che accompagna... --- ### Quattro ristoranti il cooking show di Alessandro Borghese - Published: 2021-12-30 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/quattro-ristoranti-il-cooking-show-di-alessandro-borghese/ - Categorie: Quattro ristoranti 4 ristoranti di Alessandro Borghese Quattro ristoranti è un programma di cucina in onda sui canali Sky realizzato da Banijay Italia  e condotto dal noto chef Alessandro Borghese. Il programma consiste in una sfida tra quattro ristoratori della stessa città o dello stesso territorio per decretare il migliore in una determinata categoria. La prova consiste in quattro cene che vengono effettuate ogni sera in ciascun locale. In ogni cena ogni ristoratore ospita gli altri tre più Alessandro e giudica i piatti del rivale di turno. I giudizi vengono effettuati dai commensali a fine cena e riguardano quattro categorie: Location In questa categoria i concorrenti giudicano la sala, la cucina, la mise en place del concorrente di turno, nonchè la posizione centrale o meno del locale e la bellezza della parte esterna.  Menù In questa categoria i concorrenti giudicano quello che hanno mangiato, in particolare l'attinenza dei piatti col territorio e la completezza e la chiarezza del menù. La competizione principale si scatena solitamente sul piatto oggetto di bonus che spesso è una eccellenza del territorio ed ogni ristorante ci tiene a dire che il suo piatto è il migliore. Servizio In questa categoria gli ospiti giudicano il servizio: la precisione delle comande, la discrezione dei camerieri, la pulizia della tavola, il bon ton nel servire prima le signore. Conto In questa categoria i concorrenti giudicano il conto, se si tratta di un conto giusto oppure un conto strategico che non è possibile venga applicato durante il reale servizio. La categoria... --- ### Il salmone nel menu delle feste - Published: 2021-12-29 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/salmone-nel-menu-delle-feste/ - Categorie: Food magazine - Tag: Scozia Il salmone, sebbene né tipico del nostro Mar Mediterraneo, né della cucina tradizionale (dove invece troviamo il baccalà) è diventato negli anni un piatto immancabile, soprattutto durante le feste, a casa che in ristorante. Come per altri animali e vegetali che fanno parte della nostra alimentazione e della cucina, il salmone “non è tutto uguale”: il suo gusto, la sua consistenza, la qualità e il prezzo variano moltissimo in base a differenti fattori, di cui vi racconteremo nelle prossime righe. Infine, chi avrà piacere di concludere questo articolo, scoprirà anche come si mangia il salmone nella fredda Scozia. L’Italia delle feste innamorata del salmone Prima di scendere nei dettagli tecnici sul salmone, sarà sicuramente interessante sapere che in Italia si gradisce questo pesce in modo esponenziale durante i giorni pre e post natalizi. Le vendite e i consumi sono aumentati persino nel 2020, in piena pandemia, tanto nella spesa domestica (+10,6%) che nel canale della ristorazione (19,1%). Il salmone si mangia preferibilmente affumicato (quasi il 60% dei consumi, seguiti dalla vendita in tranci freschi o congelati). Nel mondo del delivery, infine, l’anno scorso il salmone è stato il prodotto ittico più scelto (39,8%). Quest’anno a trainare il consumo di salmone è la moda della cucina giapponese; da maggio 2020 sino ad oggi, il sushi ha registrato in Italia un aumento di preferenze del 68%. Pertanto, globalmente si prevede che durante queste festività 2021 i consumi di questo pesce si innalzeranno ancora, in tutti i luoghi di consumo. Salmoni di allevamento... --- ### Evoo World Ranking 2021 spicca Olio San Giuliano - Published: 2021-12-28 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/evoo-world-ranking-2021-olio-san-giuliano-sesto-al-mondo-e-miglior-olio-italiano/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Alghero, Sardegna uliveti alghero sardegna olio san giuliano All'Evoo World Ranking 2021 L'Italia vola sempre più in alto nella classifica mondiale dei produttori più premiati. Il marchio italiano San Giuliano, sede ad Alghero in Sardegna, ha quest’anno raggiunto la top 10 arrivando in sesta posizione. A un passo dal podio della classifica delle 100 migliori aziende olearie al mondo, conserva dal 2020 il primato di miglior impresa italiana per la produzione di olio d'oliva con un ragguardevole balzo in avanti dal ventesimo posto. Un punteggio che contribuisce alla vittoria del Bel Paese nella classifica dedicata alle nazioni, dove il tricolore sventola più in alto delle bandiere della Spagna e della Grecia. Bene l'azienda e bene i suoi olii che si sono piazzati ottimamente nelle liste dedicate alle diverse etichette della casa italiana. Una vera incetta di premi. Il prestigioso riconoscimento è il frutto di un lungo e mirato percorso di affinamento della qualità legato a doppio filo all’incessante lavoro di ricerca nell’innovazione dei processi produttivi. Attenzione totale: dal campo alla bottiglia, nessun passaggio viene escluso. Lo spiega l’amministratore delegato dell’oleificio San Giuliano Pasquale Manca: “Perseguire la qualità attraverso l’innovazione è il nostro principale obiettivo, è un cammino che ci impegna quotidianamente e che non può prescindere dalla sostenibilità ambientale”. E su questo tema il manager puntualizza: “Facciamo sempre di più affidamento sull’agricoltura 4. 0, in collaborazione con l’Università di Sassari, attraverso l’utilizzo di tecniche di precisione che permettono di minimizzare l’impatto ambientale e utilizzare le risorse disponibili nel modo... --- ### Napoli saluta Antonio Condurro decano della Antica Pizzeria da Michele - Published: 2021-12-27 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/napoli-saluta-antonio-condurro-lultimo-rappresentante-della-antica-pizzeria-da-michele-a-forcella/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Napoli Si è spento nella notte tra domenica 26 e lunedì a Napoli Antonio Condurro, 89 anni, l'ultimo dei tredici figli unico ancora in vita di Michele Condurro, uno dei più importanti e storici pizzaioli napoletani della Antica Pizzeria da Michele a Forcella che insieme al fratello Salvatore aveva proseguito la tradizione di famiglia non fermandosi neanche durante la seconda guerra mondiale, quando le preparava per i soldati americani che sbarcarono a Napoli. La pizzeria da Michele è una pizzeria famosissima a Napoli: piccola, pochi tavoli in marmo, solo margherita a ruota di carro e marinara. Ma quando mangi una pizza margherita da Michele puoi dire di aver mangiato la vera Margherita. Antonio Condurro, malgrado i suoi anni che portava molto bene (avrebbe compiuto 90 anni a febbraio) fino all'inizio della pandemia aveva continuato a lavorare imperterrito in sala, portando avanti il progetto del padre ancora con grande entusiasmo, insieme alla figlia Daniela. Oggi la pizzeria resterà chiusa in segno di rispetto e la redazione di Cinque Gusti si unisce al lutto della famiglia porgendo sentite condoglianze. --- ### Polpo: come ottenerlo morbido e tenero - Published: 2021-12-27 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/polpo-morbido-e-tenero/ - Categorie: Ingredienti Che sia fresco o congelato il polpo necessita di alcune accortezze per fare in modo che si possa gustare in modo perfetto e tenero. Le tipologie di polpo sono: verace (di scoglio) e di sabbia. Il polpo di scoglio vive, appunto, in prossimità degli scogli ed è molto saporito. Si riconosce facilmente grazie alla doppia fila di ventose sopra i tentacoli. Il polpo di sabbia è meno pregiato ed è caratterizzato da tentacoli più sottili con una sola fila di ventose. Come riconoscere il polpo fresco? Colore brillante, quasi tendente al rossastro. Questo è il colore del polpo davvero fresco. Il tappo di sughero serve per ottenere il polpo morbido? Secondo alcuni detti è necessario inserire un tappo di sughero in cottura per ottenere un polpo morbido. In realtà, si tratta solo di alcune dicerie assolutamente false. Questa storia nasce perché un tempo i pescatori cuocevano i polpi, attaccati a dei tappi di sughero, in grossi pentoloni comuni. Il tappo era utile sia per riprendere il polpo dall’acqua bollente, sia come segno di riconoscimento per il pescatore.   “Arrizzare” il polpo per intenerirlo Soprattutto al sud si è soliti pescare i polpi a mani nude e ucciderli sbattendoli vicino agli scogli per intenerirli. Questa è l’unica circostanza in cui serve sbatterlo. Altrimenti, se pensate di ottenere lo stesso risultato con un batticarne quando il polpo è già bello che morto, vi sbagliate di grosso. Un modo davvero efficace per rendere tenero un polpo fresco già morto è metterlo nel congelatore... --- ### Frustingo Marchigiano ricetta originale dolce di Natale - Published: 2021-12-25 - Modified: 2021-12-25 - URL: https://www.5gusti.it/frustingo-marchigiano-ricetta-originale-dalla-dolce-compattezza-natalizia/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Ascoli Piceno, Marche Il frustingo marchigiano detto anche fristingo o  frustingolo, è un dolce delle feste che non può mai mancare il giorno di Natale sulle tavole dei marchigiani dove si tramanda dalle nonne questa antica ricetta fin dal tempo degli Etruschi. Il pranzo di Natale nelle Marche si conclude quasi sempre con questo antichissimo e buonissimo dolce delle feste. Ai tempi dei romani veniva chiamato panis picentinus e ha nomi differenti a seconda della zona della Marche dove viene preparato. Nella zona di Ascoli ad esempio lo chiamano Frustingo, mentre in quella di Fermo Fristingo, in alcune zone addiritura Frustingolo. E' un dolce secco e compatto a base di fichi e mandorle che viene ammorbidito da un bicchierino di rum e dalla nota alcolica delle ciliegine che lo guarniscono. In questa antica ricetta natalizia delle Marche come raccontano le nonne marchigiane si usava il tritello, cioè la parte più fine della crusca. Dal momento che adesso è difficile da trovare è stato sostituito dal semolino che però purtroppo non ha le stesse proprietà nutrizionali. Ricetta originale del frustingolo marchigiano Frustingo marchigiano ricetta Vi presentiamo la ricetta originale del frustingolo marchigiano tramandata dalle nonne 1 terrina1 tortiera 250 gr fichi secchi50 gr mandorle pelate50 gr gherigli di noce spellati50 gr nocciole spellate50 gr cioccolato50 gr miele50 gr semolino (nella ricetta originale servirebbe il tritello)50 gr uvetta4 cucchiai olio di oliva3 cucchiai pangrattato30 gr canditi assortiti1 scorza mezzo limone1 scorza mezza arancia1/2 tazzina caffè1 cucchiaio cacao amaro1 pizzico cannella1 manciata chiodi di garofano1 manciata... --- ### Marmellate di peperoncino calabrese - Published: 2021-12-24 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/marmellata-di-peperoncino/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Calabria Marmellate di peperoncino sono sicuramente un prodotto tipico calabrese ma poco conosciuto nel resto d'Italia. La marmellata di peperoncino è tipica della tradizione gastronomica calabrese, ottima per una grande varietà di ricette. Questa marmellata ha un sapore molto forte e deciso, perfetto per accompagnare formaggi misti. La conserva è realizzata con un mix di peperoni rossi e peperoncino piccanti, addolciti dall’aggiunta dello zucchero. Marmellata o confettura? In realtà per essere precisi dovremmo chiamarla confettura di peperoncino calabrese. Parliamo di marmellata solamente quando si tratta di agrumi. La bomba calabra Le marmellate di peperoncino calabrese sono conosciute anche come bombe calabre proprio per il sapore deciso che la contraddistingue. Le donne calabresi la preparano aggiungendo anche il vino rosso che conferisce un colore molto denso e ancor più gusto alla confettura. Una delle cose importanti che bisogna tener presente di questa confettura di peperoncini piccanti calabresi è di scegliere la giusta tipologia di peperoncini: che non siano troppi piccanti, altrimenti la nota aromatica data dal vino e quella agrodolce dello zucchero rischierebbero di perdersi. Per rendere meno piccante la marmellata possiamo stemperarla ad esempio col latte o col miele. I peperoncini in Calabria marmellate di peperoncini costo L’origine dei peperoncini è molto antica, le prime a coltivarli furono le civiltà precolombiane e i conquistatori spagnoli li introdussero poi in Africa e in Europa. Il clima favorevole del Sud Italia ne consentì la diffusione anche nel Bel Paese, soprattutto in Calabria. Inizialmente il peperoncino era un ottimo alleato... --- ### Rhum Ron o Rum differenze tra rum agricolo e industriale - Published: 2021-12-23 - Modified: 2021-12-28 - URL: https://www.5gusti.it/rhum-ron-o-rum-differenze-tra-rum-agricolo-e-industriale/ - Categorie: Liquori - Tag: Barbados, Cuba, Giamaica, Guadalupe, Guyana, Haiti, Martinica Che tipo di liquore è il rum? Il rum è un liquore la cui sintassi oscilla dall'italiano rum all'internazionale rhum fino allo spagnolo ron. Che parliamo di rum o ron, l'origine della parola è incerta e ci riporta all'epoca della sua principale diffusione, quando era la bevanda preferita di pirati e filibustieri dei Caraibi. Quanto costa il rum? Esistono diverse qualità di rum quindi non si può dare un prezzo ben preciso. Il rum che trovi sugli scaffali del supermercato quello Bacardi ad esempio, costa all'incirca 12 euro, ma su siti che fanno vendita rum on line lo troviamo anche  70 euro e ci sono anche bottiglie pregiate come il Samaroli che costano fino a 270 euro. Rum agricoli pregiati arrivano a costare anche milioni e vengono battuti all'asta. Vendita rum on line Ci sono molti siti che vendono rum on line anche se ultimamente hanno insasprito le regole. E' di maggio 2021 infatti una nuova legge che  regolamenta l'aggiunta di zucchero ai distillati come il rum. Questa legge è stata fatta per evitare l'uso eccessivo di edulcoranti nel rum che deve seguire determinate regole per essere definito tale, sia in termini di tasso alcolico (Il titolo alcolometrico volumico minimo del rum deve essere obbligatoriamente di 37,5 % vol. ) che in fatto di contenuto di alcool. Come si chiamava originariamente il rum? Una parola dialettale inglese rumbullion significa grande confusione quindi qualcosa di molto simile ad una festa tra pirati potrebbe essere il termine di origine del nome del liquore. Oggi... --- ### Le arance di Sorrento: le bionde della penisola sorrentina - Published: 2021-12-22 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/le-arance-di-sorrento/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Sorrento Le arance di Sorrento sono agrumi che, come i limoni famosissimi per il limoncello, hanno una lunga storia in quest’angolo di paradiso campano. Le piante di arance bionde sono coltivate da secoli e sin dal Trecento hanno reso ricco il territorio. Chi ha la fortuna di visitare Sorrento potrà vedere gli aranci non certo soltanto in campagna, dove si coltivano, ma anche in molti scorci del paesaggio e lungo i viali del paese, ai lati dei quali fanno da arredo urbano. In inverno i rami si caricano di pomi giallo-arancione, rendendo festoso l’ambiente circostante. Quali sono le caratteristiche delle arance di Sorrento? Per raccontare un frutto come l’arancia bionda sorrentina, occorre naturalmente partire dall’albero: la pianta in questione è il “Biondo Sorrentino”, una cultivar che si affianca ad un altro agrume sempre molto diffuso in zona, il “Biondo Equense”. L’arancia del Biondo Sorrentino è un frutto da tavola, significa cioè che è ideale da consumare fresca a spicchi. Ovviamente è ottima anche per preparare marmellate, spremute e centrifugati. Sono due i principali motivi per i quali questi agrumi sono apprezzati da moltissimi estimatori: i frutti sono “generosi” di spicchi e il loro sapore è particolarmente dolce. Trovandovi a sbucciare un’arancia bionda di Sorrento troverete che il frutto è di grandi dimensioni, la buccia è spessa, gli spicchi presentano molti semi. I follovielli: canditi di arance di Sorrento Laddove c’è abbondanza di un prodotto è facile che vi sia una ricetta tradizionale che lo mette al centro degli ingredienti principali: così... --- ### Masterchef Academy scuola di cucina online Masterchef Italia - Published: 2021-12-21 - Modified: 2022-01-29 - URL: https://www.5gusti.it/masterchef-academy-2021-scuola-di-cucina-online-masterchef-italia/ - Categorie: Masterchef Che cos'è Masterchef academy Masterchef academy è l'ultimo progetto del format Masterchef Italia Masterchef Italia che cos'è masterchef italia Masterchef Italia è un programma di cucina italiano prodotto da Endemol Shine Italy , in onda ogni anno sulle reti Sky e Now Tv, che serve a decretare il miglior chef amatoriale italiano dopo una serie di sfide ad eliminazione. Parliamo di Masterchef Italia dal momento che si tratta di un format mondiale: esistono infatti versioni di Masterchef Grecia, Masterchef Spain e soprattutto Masterchef USA che il noto chef Gordon Ramsay ha in pochi anni portato alla popolarità. Come si partecipa a Masterchef Italia Entrare a Masterchef non è facile e bisogna superare delle dure selezioni: ci sono colloqui telefonici, si preparano dei piatti a piacere e bisogna dimostrare competenze anche in fatto di tecnica culinaria. La prima fase consiste in una serie di ballotaggi tra i migliori concorrenti selezionati dai colloqui preliminari e sono circa una cinquantina di persone. In un paio di puntate questi concorrenti con diverse prove di abilità vengono scremati fino a formare la classe di venti cuochi amatoriali che darà vita poi al resto del programma. Il candidato si presenta alle selezioni preparando un piatto che assaggeranno i giudici: se ottiene tre si allora passa alle selezioni successive, altrimenti con due si deve superare un ulteriore scoglio per entrare nella masterclass. Una volta selezionati i venti concorrenti cominciano le puntate vere e proprie che consistono in tre prove in interna ed una... --- ### Peperone quadrato di carmagnola - Published: 2021-12-21 - Modified: 2021-12-18 - URL: https://www.5gusti.it/peperone-quadrato-di-carmagnola/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Carmagnola, Piemonte Il peperone quadrato di Carmagnola, chiamato anche bragheis, è un presidio slow food originario appunto della zona di Carmagnola vicino ad Alba, in Piemonte che si distingue innanzitutto per la sua particolare forma quadrata rispetto ai peperoni tradizionali. La sua provenienza originaria è peruviana ed è stato importato in Piemonte ai primi del Novecento. In realtà più che un quadrato sembra un cubo con quattro punte e viene conservato soprattutto sott'aceto. Come si coltiva il peperone di Carmagnola Si coltiva soprattutto in aree pianeggianti con la semina che avviene nel mese di dicembre con la raccolta che avviene d'estate tra luglio ed agosto. E' possibile acquistare on line i semi del peperone di Carmagnola su diversi siti internet. I vari tipi di peperone di Carmagnola In realtà come dichiarato dal Consorzio IGP ci sono cinque diverse tipologie di peperone di Carmagnola: LE PRINCIPALI VARIETÀ DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA Le principali varietà del peperone di Carmagnola sono 5 e nel 1998 con la nascita del Consorzio del peperone di Carmagnola è iniziata la salvaguardia di tutti questi diversi ecotipi 1) il peperone quadrato è quello classico con una forma pseudo cubica con quattro punte; 2) il Corno di bue detto anche "Il lung" è come quello allungato solo che invece di essere dritto è un po' curvo ed ha un sapore piu' dolciastro degli altri; è molto adatto per fare delle belle peperonate. 3) il Tomaticot è la varietà che ha la forma più simile a quella del pomodoro classico, solamente che... --- ### Cooking therapy potere terapeutico della cucina per la mente - Published: 2021-12-20 - Modified: 2021-12-25 - URL: https://www.5gusti.it/cooking-therapy-il-potere-terapeutico-della-cucina-per-la-mente-e-per-il-cuore/ - Categorie: Food magazine Un amico a cui voglio molto bene, che ama cucinare e lo fa non solo per passione ma anche per lavoro, mi parla spesso della Cooking therapy ossia di quanto cucinare rappresenti per lui una vera terapia. “Non c’è momento migliore di quello in cui cucino per me stesso o per gli altri. Mi riapproprio del mio qui e ora e torno a stare bene. ” Nel potere terapeutico della cucina io ci credo. Perché la cucina è arte ed esattamente come tutte le forme d’arte, permette all’essere umano di ristabilire una vera connessione verso sé stesso. Chi ha la fortuna di cucinare i propri ortaggi  è ancora più fortunato. Ed è esattamente il motivo per il quale prima affermavo che, se possibile, i prodotti che usiamo per cucinare andrebbero coltivati in casa. Perché “mettere le mani nella terra” e “mettere le mani in pasta” funziona un po' allo stesso modo e può regalare immensa pace e gratitudine verso il mondo. Alle energie positive io ci credo e credo al potere della cucina e della natura. In fondo, noi stessi siamo parte di quest’ultima. Esperienza sensoriale La cucina è una vera e propria esperienza sensoriale. L’unione di vista, udito, tatto, olfatto e gusto, creano un connubio di emozioni uniche che si incontrano e si fondono creando esperienze irripetibili, che cambiano e crescono di volta in volta.   Con la cooking therapy potremmo addirittura avere la fortuna di scoprire – o riscoprire – una certa sensibilità che tendevamo a trascurare o ignoravamo... . --- ### Antipasti per Capodanno ricette regionali - Published: 2021-12-20 - Modified: 2021-12-23 - URL: https://www.5gusti.it/antipasti-per-capodanno/ - Categorie: Food magazine Siamo nel vivo delle feste natalizie e si sa, subito dopo Natale arriva Capodanno! Cosa mangiare la sera del 31 dicembre è una delle principali preoccupazioni e motivo di ricerca ogni anno di nuove idee per sorprendere i nostri ospiti, tenendo sempre presente però la tradizione regionale. E allora eccoci pronti con qualche spunto per gli antipasti di Capodanno presi direttamente dalle ricette di tutta Italia. Prodotti tipici e ricette della tradizione si incontrano da Nord a Sud in questa lista creativa di idee facili e veloci da proporre ai vostri ospiti per il cenone dell'ultimo dell'anno. Partiamo! Ricette regionali di antipasti per il cenone di capodanno  Veneto Quando parliamo di Veneto parliamo soprattutto di antipasti di pesce per capodanno. Il baccalà mantecato è un must have nelle cucine di questa regione. Si tratta di una crema di stoccafisso dal sapore molto delicato che va servita su crostini di polenta croccanti. Troviamo poi le sarde in saor (termine con il quale si indica un’antica tecnica di conservazione del pesce). La tecnica consiste nel friggere le sarde e immergerli successivamente in una marinata di aceto e cipolla. Lombardia Tipica della cucina milanese è l’insalata di nervetti. Un tempo venivano serviti come stuzzichino per accompagnare il consumo del ‘quartino’ di vino. Generalmente si tratta delle parti cartilaginose del ginocchio e dei piedini di vitello o di bovino. Piemonte La giardiniera, antipasto tipico della tradizione tipica piemontese, consiste in una grande varietà di verdure cotte combinate in un mix squisito. Tonno di coniglio,... --- ### Pasticceria Chantilly : 1200 macarons per un Albero di Natale a Castellana Grotte - Published: 2021-12-19 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/pasticceria-chantilly-1200-macarons-per-un-albero-di-natale-a-castellana-grotte/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Bari, Castellana Grotte, Puglia La scultura alta oltre 2 metri adornerà la sede della pasticceria per tutto il periodo festivo Oltre 2 metri di altezza per 1 metro di circonferenza alla base e in totale 1200 macarons, tutti rigorosamente farciti. Sono questi i numeri dell’albero di Natale realizzato dalla pasticceria Chantilly in occasione delle festività natalizie 2021 ed esposto nella sede di Largo Portagrande a Castellana Grotte (Ba). Una scultura unica in Italia per le sue dimensioni, realizzata interamente di macarons dallo staff di pasticceri guidato da Pietro Netti, che ha impiegato 12 giorni per produrre i 2400 dischetti che caratterizzano il dolce francese, farcirli, accoppiarli e infine montarli assieme per comporre l’albero, rifinito poi con decorazioni interamente edibili fatte di cioccolato, pasta di zucchero e arance essiccate. Ma quello di quest’anno vuole essere solo una prova, una base di partenza in preparazione di una scultura ancora più grande e complessa, nelle caratteristiche e nella realizzazione, già annunciata per il prossimo anno, quando Chantilly festeggerà 30 anni di attività: “La pasticceria è un’arte che non può non tenere conto dell’estetica, per il Natale di quest’anno volevamo proporre qualcosa di bello e unico, per allietare non solo i palati ma anche la vista dei nostri clienti, per questo abbiamo pensato a questa scultura di macarons. – spiega Pietro Netti – Per il prossimo anno abbiamo già in progetto di realizzarne una ancora più grande con l’occasione anche di celebrare i 30 anni della nostra pasticceria”. Nata il 13 dicembre 1992 come piccola attività a conduzione... --- ### Pastificio Sgambaro a Natale 2021 porta in tavola i suoi piatti social - Published: 2021-12-18 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/pastificio-sgambaro-per-natale-2021-porta-in-tavola-i-suoi-piatti-social/ - Categorie: Food magazine - Tag: Treviso, Veneto Il pastificio Sgambaro Fondato da Tullio Sgambaro nel 1947, Sgambaro è uno storico pastificio veneto che produce pasta di altissima qualità, frutto del sapere trasmesso all’interno della famiglia e delle intuizioni degli attuali membri alla guida dell’azienda. L’obiettivo di Sgambaro è da sempre portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, utilizza dal 2001 esclusivamente grano duro prodotto in Italia: una scelta che da un lato assicura il controllo della filiera e, dall’altro, si traduce in un rapporto diretto e stretto con i fornitori. Sempre alla ricerca del grano perfetto, proprio la collaborazione con gli agricoltori ha portato Sgambaro alla selezione del grano duro Marco Aurelio, dopo 15 anni di studi e prove sul campo, e all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali. L’azienda ha sede e produzione a Castello di Godego in provincia di Treviso. Natale 2021: in tavola i primi piatti “social” di Sgambaro Il Natale 2021 sarà all’insegna di primi piatti d’eccellenza e originali con la pasta Sgambaro e le ricette che quattro food blogger hanno creato per il pastificio veneto e condiviso sul loro profilo Instagram. La fantasia di @deliziosavirtu (Tiziana Ricciardi), @ilgolosomangiarsano (Federica Pennacchioni), @semidielena (Elena Mazzetto) e @tavolartegusto (Simona Mirto) si combina con ingredienti di alta qualità 100% italiani per dar vita a piatti facili da preparare ma dal grande effetto: all’altezza di una tavola... --- ### il nuovo concept di pizza gourmet surgelata Vera Pizza Napoli - Published: 2021-12-17 - Modified: 2021-12-16 - URL: https://www.5gusti.it/il-nuovo-concept-di-pizza-gourmet-surgelata-vera-pizza-napoli/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Montecorvino Pugliano, Salerno Vera Pizza Napoli esporta la cultura campana nel mondo Vera Pizza Napoli, azienda fondata da Pizza&Other, annovera tra i suoi marchi "Scugnizza" con il quale esporterà la pizza gourmet surgelata. “Scugnizza” è un marchio storico della pizza italiana di proprietà dell’azienda, un marchio esistente dagli anni ‘90 e che l’azienda ha deciso di far rivivere, questa volta per portarlo, rinnovato nello stile e nel prodotto, in giro per il mondo. Il prodotto nasce in uno stabilimento in provincia di Salerno, a Montecorvino Pugliano, dal quale escono prodotti da forno di alta qualità che grazie alla surgelazione mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche, i profumi e i sapori del prodotto appena sfornati, che possono così raggiungere le case ed i locali di tutto il mondo. I prodotti di Vera Pizza Napoli sono realizzati seguendo le antiche pratiche dell’arte del pizzaiolo. Le pizze sono impastate e lievitate a regola d'arte, formate a mano e cotte in forni a pietra e poi surgelate, ancora fumanti, per garantire ai palati di tutti i food lovers nazionali ed internazionali un’esperienza autentica e multisensoriale di italianità pronta in 5-6 minuti. Per ottenere questo risultato, giocano un ruolo fondamentale le materie prime - a partire dal pomodoro italiano - attentamente selezionate, l’artigianalità delle principali fasi di lavorazione e una esperienza decennale nelle tecniche di produzione e surgelazione. Questi i punti forza di un'azienda che con i suoi prodotti sta conquistando le tavole degli appassionati, vincendo i pregiudizi tradizionalmente legati ai prodotti surgelati. L'apprezzamento del gusto e dell’inventiva del... --- ### La pasticceria fatta in casa di Raffaela Amicone - Published: 2021-12-17 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-pasticceria-fatta-in-casa-di-raffaela-amicone/ - Categorie: Pasticcieri Raffaela Amicone è una pasticciera imprenditrice che ha trovato il suo percorso nel cuore del Cilento, tra le mura della sua casa e con il grande dono di poter crescere suo figlio coltivando il suo sogno. Il progetto pasticceria home made Ela’s Sweets Ela’s Sweets è un brand ormai conosciuto nella zona: da anni lavora per diverse pasticcerie ed ora è anche operativa in completa autonomia grazie alla IAD, un regolamento europeo che le ha permesso di costruire un vero e proprio laboratorio alimentare tra le mura di casa, una pasticceria a tutti gli effetti, che le ha dato l’opportunità di lavorare vivendo la maternità. La sua specialità è irripetibile perché prepara dolci letteralmente unici, e lo fa usando solo materie prime del territorio dove ha scelto di costruire la sua vita, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che le ha anche concesso il marchio per i suoi prodotti: Ela’s Sweets è la prima IAD nella storia a ottenere questo privilegio. Una pasticciera in giro per il mondo “Fino a 12 anni ho vissuto nella Bassa Sassonia, in una cittadina di 50. 000 abitanti, Braunschweig, però mi capitava di viaggiare all’estero perché mio padre, ingegnere, doveva spostarsi per lavoro. Così ho imparato a conoscere diverse culture e ho potuto prendere ispirazione dalla Pasticceria degli altri paesi. ” Ma prima di trovare la sua strada, Raffaela si è dilettata in diversi lavori e passioni: “Ero venuta in Italia perché c’erano i miei nonni a Lagonegro. Il fatto di conoscere... --- ### Stragusto 2022 la fiera siciliana dello Street Food - Published: 2021-12-17 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/stragusto-2022-la-fiera-siciliana-dello-street-food/ - Categorie: Eventi - Tag: Sicilia, Trapani Stragusto è una fiera dello street food patrocinata dal comune di Trapani e dal centro di cultura gastronomica Cook Sicily, che si tiene ogni anno a Trapani nel mese di Luglio. Quest'anno si terrà la quattordicesima edizione di questa rassegna del cibo da strada dal 27 al 31 luglio 2022. Il luogo principale dove si tiene la manifestazione è la piazza del vecchio mercato del pesce di Trapani che è stato recentemente ristrutturato e si trova in una posizione molto centrale e molto bella della cittadina siciliana. Durante la manifestazione è possibile degustare specialità siciliane ma non solo. Oltre alle specialità culinarie trapanesi, catanesi, palermitane e ragusane abbiamo ad esempio anche specialità pugliesi e toscane. E' possibile anche assaggiare le specialità un tempo considerate povere delle cucine tunisine e palestinesi, quindi anche cucina etnica che però richiama tradizionalmente a piatti che fanno parte della cucina siciliana come il cous cous. Molto caratteristica è la nuova area di wine tasting che si è aggiunta negli ultimi anni con la degustazione di ottimi vini siciliani sulla caratteristica terrazza delle mura di Tramontana. Programma 2022 di Stragusto Il programma 2022 di Stragusto è ancora in allestimento, ma appena disponibile vi forniremo ulteriori dettagli.   --- ### Fungo di Borgotaro igp - Published: 2021-12-17 - Modified: 2022-05-20 - URL: https://www.5gusti.it/fungo-di-borgotaro/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Emilia Romagna, Parma Il Fungo di Borgotaro IGP fa parte della categoria dei Funghi Porcini freschi ed essiccati che derivano da crescita spontanea delle quattro varietà di funghi eduli boletus pinophilus,boletus edulis, boletus aestivalis e boletus aereus. Il boleto chiamato fungo di Borgotaro IGP è considerato superiore per qualità organolettiche, olfattive e aromatiche rispetto ad altri provenienti da diverse zone sia italiane sia estere: carne soda e bianca, sapore dolce, delicato e aromatico con un ricordo di nocciola, non piccante e senza inflessioni di fieno, liquirizia o legno fresco. La zona di produzione di questa tipologia di fungo si trova tra Emilia-Romagna e Toscana. I funghi vengono coltivati in boschi dove viene attuata una gestione forestale selettiva che consente di migliorare la biodiversità e la qualità dei funghi eduli che vengono prodotti dalla terra. Fiera del fungo porcino Borgotaro Per un prodotto così di elite non poteva mancare una fiera ad esso dedicata. Per questo motivo ogni anno a Borgotaro si tiene una fiera solitamente a metà settembre nella cittadina di Borgo Val di Taro con due fine settimana all'insegna di quello che loro chiamano a ragion veduta il re del bosco. La fiera è organizzata ogni anno da un gruppo di volontari nominato da Comune di Borgotaro, insieme al Consorzio del Fungo di Borgotaro IGP e alla Società di mutuo soccorso Imbriani, quest’ultimo organizzatore della sagra del fungo sin dai suoi albori, ormai 46 anni fa. E 'un momento in cui oltre all'esposizione di tutti i prodotti tipici di Parma e Piacenza,... --- ### Torna Masterchef 11 Italia scopri dove vederlo - Published: 2021-12-16 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/torna-masterchef-11-italia-scopri-dove-vederlo/ - Categorie: Masterchef Masterchef 11 Italia dove vederlo Finalmente l'attesa è finita. Torna stasera su Sky Uno e su Now Tv alle 21 e 15 l'undicesima edizione di Masterchef, il cooking show più seguito in Italia. E 'possibile vedere Masterchef 11 anche on demand sia sulla piattaforma sky che su quella Now Tv. Ogni puntata dura circa un ora per ogni giovedì fino al 3 marzo 2022 quando ci sarà la proclamazione del vincitore Masterchef 11. Confermati i tre giudici Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, tre apprezzati e simpaticissimi chef. Si comincerà ovviamente con i provini che solitamente è la parte più divertente della manifestazione. Le selezioni infatti sono severissime e spesso si presentano anche personaggi che non sanno neanche cucinare solamente per avere un pò di visibilità e quindi ne vedremo delle belle. Dopo la prima fase di selezione si passerà alla creazione della classe degli aspiranti Masterchef e comincerà la prova ad eliminazione con sfide in cucina e prove in esterna. Chi sarà il successore del vincitore di Masterchef 10 Francesco Aquila? Lo scopriremo seguendo Masterchef ogni giovedì: non mancate. I venti concorrenti di Masterchef 11 Sono stati selezionati i 20 concorrenti che parteciperanno alle finali di Masterchef 11 ogni giovedi' su Sky. Ecco chi sono i venti partecipanti alle puntate di Masterchef 2022   Rita Elena Tracy Tina Polone Nicky Brian Nicholas Mime Mery Lia Federico Dalia Christian Carmine Bruno Anna AndreaLetizia Andrea Giulia Pietro I concorrenti di Masterchef 11 --- ### Tipi di birra diventa un esperto nel riconoscerle - Published: 2021-12-16 - Modified: 2023-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/tipi-di-birre/ - Categorie: Birra Tipi di birre: scopri tutti i tipi di birre esistenti al mondo e diventa un vero esperto dei vari tipi di birra Tipi di birra vediamo quanti ne conosci Tipi di birra diventa un vero esperto Quanti tipi di birra nel mondo esistono? Tipi di birra ce ne sono davvero tanti: il mondo della birra è ricco variegato ed affascinante almeno quanto quello del vino. Esistono migliaia di tipologie di birra artigianali diverse di prodotti provenienti da ogni parte del mondo e non è semplice farne una classificazione. In questo articolo imparerai a riconoscere tutti i tipi di birra e farai bella figura con i tuoi amici in birreria o al pub. Come si distinguono le birre? Le birre si distinguono fondamentalmente in base alla fermentazione, alla percentuale di luppolo alla gradazione ed infine in base al colore. Cosa si intende per Birra Ale Quando si esplora il mondo di Ale si intende principalmente la birra inglese. E in effetti la Ale viene prodotta soprattutto in Gran Bretagna, anche se non bisogna dimenticare che oggi in Belgio, in Germania e negli Stati Uniti la produzione di birre Ale ha preso prepotentemente piede. Che vuol dire birra Ale? Il termine Ale sta ad indicare la birra ottenuta mediante una fermentazione a caldo. Infatti la prima distinzione che rende una birra diversa dall'altra è quella tra la birra a bassa fermentazione (Lager) e alta fermentazione (Ale). Le Ale vengono fermentate a 15-25 gradi e maturano per brevi periodi, una settimana appena, in celle a temperatura ambiente, dopodiché passano nei serbatoi per la chiarificazione (10°C), da qui nelle botti e quindi nei fusti. Questo processo... --- ### Barawards 2021 Cinquanta Spirito Italiano tra i migliori bar - Published: 2021-12-15 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/barawards-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Pagani, Salerno Il “Cinquanta – Spirito Italiano” premiato a Milano come uno dei bar rivelazione dell’anno in Italia Il cocktail bar all’italiana “Cinquanta – Spirito Italiano” riconosciuto come uno dei migliori bar d’Italia ai “Barawards 2021”. La Barawards Gala Evening 2021 è stata organizzato da “Bar Giornale”, magazine leader nel settore, e da Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti, si è tenuta presso il Superstudio Più di via Tortona a Milano. a sx Alfonso Califano e Natale Palmieri di Cinquanta ai Barawards 2021 premiazione locali migliori bar d'Italia Una grande serata di festa che ha incoronato i vincitori di Barawards 2021, premio nato per valorizzare l’eccellenza dell’ospitalità made in Italy. Più di 450 i professionisti del mondo Horeca (baristi, bartender, manager, team e cuochi) che si sono candidati a questa edizione. Oltre 350 i locali, tra bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie e hotel. Dopo il voto degli esperti, la rosa dei finalisti si è ristretta a circa 300 nominativi per i professionisti e a poco più di 200 quelli per le varie categorie previste per i locali. Diversi i riconoscimenti, di team e personali, raccolti dal cocktail bar di via Trento a Pagani, aperto al pubblico solamente dallo scorso mese di maggio. Il “Cinquanta – Spirito Italiano” si è posizionato al terzo posto come bar rivelazione dell’anno in Italia mentre tutta la squadra si è classificata al sesto posto nella speciale classifica rivolta ai bar team. Riconoscimenti anche per le due anime del cocktail bar all’italiana, ovvero Alfonso Califano e... --- ### IL PREMIO “BEST IN SICILY” 2021 AL BIRRIFICIO EPICA - Published: 2021-12-15 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-premio-best-in-sicily-2021-al-birrificio-epica/ - Categorie: Birra - Tag: Messina, Sicilia È Epica il miglior birrificio artigianale di Sicilia secondo “Best in Sicily” 2021, l’evento che premia le eccellenze siciliane del gusto e dell’ospitalità. A ritirare il prestigioso riconoscimento sul palco del Teatro Vittorio Emanuele di Messina sono stati Carmelo Radici, Pietro Cardaci e Elio Mosè, titolari del birrificio con sede a Sinagra (Me), la cui passione ha dato vita ad un’impresa d’eccellenza che fin dalla nascita ha fondato le sue basi sulla volontà di raccontare una storia che parla di studio e passione, ma anche di territorio. Giunto alla 13esima edizione, il premio ha visto, dal 2008 ad oggi, sfilare le eccellenze siciliane dell’agroalimentare, e quest’anno ha premiato anche il lavoro e la tenacia di tre amici che hanno scelto di rimanere in Sicilia per scommettere sul proprio territorio: “Siamo orgogliosi e onorati di questo riconoscimento, che premia l’impegno che sin dall’apertura abbiamo profuso per la crescita del nostro Birrificio Epica. - il loro commento - Siamo felici che sia arrivato proprio quest'anno che abbiamo deciso di fare un altro grande passo e trasformarci in birrificio agricolo, per porre sempre più attenzione alla filiera delle materie prime che produciamo e utilizziamo. Questo premio ci dà la grinta per non smettere mai di migliorare le nostre birre e il nostro lavoro, ci sprona ancor di più a continuare le collaborazioni con gli altri produttori del territorio. ” Il Birrificio Artigianale Epica nasce dalla passione per la birra artigianale di tre amici, diventati poi soci: Elio, Piero e Carmelo. La loro avventura, cominciata... --- ### Scamorze affumicate di latte pugliese - Published: 2021-12-15 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/scamorze-affumicate/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Puglia, Sud Italia Cos è la scamorza affumicata? Le scamorze affumicate sono un'eccellenza tipica italiana tra le più famose e utilizzate in tutto il mondo, il suo nome ha origini molto antiche e deriverebbe da "capa mozza" cioè testa mozzata, è un formaggio a pasta semicruda e filata. Le scamorze affumicate sono un prodotto tipico pugliese che può essere prodotto con latte vaccino, oppure misto (vaccino e pecorino). Il nome di questo formaggio PAT pugliese deriva da testa mozzata o scamozzata vale a dire testa con una parte mancante. Il termine PAT indica che rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (P. A. T), sono alimenti inclusi in un'apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con la collaborazione delle regioni. La scamorza può essere sia affumicata che classica detta anche scamorza bianca, viene prodotta tutto l'anno in tutta Italia ma i maggiori produttori si trovano nelle regioni del sud Italia. Questo formaggio ha una crosta sottile di colore giallo paglierino, quando questa viene affumicata il suo colore cambia diventando più bruna rispetto alla classica. Si presenta di forma sferoidale con una leggera strozzatura centrale, diametro massimo di 6-7 centimetri, altezza 12-13 cm, oppure a pera con testina, entrambi dal peso di 250-300 grammi circa. Prodotto dal sapore prevalentemente dolce che acquisisce una gustosa nota aromatica quando viene affumicato. Si valorizza molto se usato come prodotto da tavola per preservarne quelle che sono le sue caratteristiche naturali e originali, ma spesso viene anche impiegato in cottura, capace di dare un gusto e una... --- ### Vi presentiamo il panettone con gli amaretti Antica Amaretteria - Published: 2021-12-14 - Modified: 2021-12-14 - URL: https://www.5gusti.it/vi-presentiamo-il-panettone-con-gli-amaretti-di-antica-amaretteria/ - Categorie: Comunicato stampa Un nuovo panettone con gli amaretti Credenza Group, realtà di primo piano della gastronomia piemontese, fondata da Giovanni Grasso e Igor Macchia, da quindici anni stellati Michelin, ha scelto l’Antica Amaretteria di Massimiliano Pesce per il panettone agli amaretti. Grazie al giusto equilibrio tra cioccolato, pesche e amaretti, Credenza Group dà vita al primo panettone arricchito con gli amaretti firmati Antica Amaretteria.   Massimiliano Pesce, titolare di Antica Amaretteria insieme alla moglie Laura, dice: “Da tempo desideravo proporre i miei amaretti per impreziosire un classico come il panettone e siamo davvero onorati che il Credenza Group abbia accettato di lavorare con i nostri prodotti perché è una ulteriore conferma che la via della qualità a lungo termine paga. ”   Persi Pien è il panettone a lievitazione naturale, di oltre 20 ore, con un dosato utilizzo di lievito madre. Morbido e soffice, con un’alveolatura uniforme grazie a un procedimento studiato nei minimi dettagli. Un nome che vuole valorizzare quel patrimonio territoriale che deve essere ricordato e custodito nel tempo.   Persi Pien è una rivisitazione dell’antica ricetta piemontese, le pesche ripiene. Un panettone che racchiude al suo interno contemporaneamente freschezza, cremosità e la croccantezza degli amaretti. Il panettone Persi Pien può essere acquistato online.   Gli Amaretti dell’Antica Amaretteria sono realizzati a mano solo con materie prime genuine. Ogni fase è compiuta secondo le più antiche ricette, dalla plasmatura all’incarto.   La composizione classica degli ingredienti è ottenuta grazie a una sapiente combinazione di mandorle scelte pelate dolci e armelline (ottenute... --- ### Animella di Vitello cosa sono ricette come cucinarle - Published: 2021-12-14 - Modified: 2022-01-20 - URL: https://www.5gusti.it/animella-di-vitello/ - Categorie: Ingredienti Animelle cosa sono? Col termine animella di vitello, detta anche timo bovino, si indica quel distretto di carne dove si trovano le interiora negli ovini e nei bovini. Spesso questa parte dell’animale viene scartata poiché non rientra nei tagli standard, nella cultura culinaria popolare, invece, l’animella viene molto apprezzata. Vediamo nello specifico di cosa si tratta. Che organo sono le animelle? Questa frattaglia è una parte del corpo che si trova tra il cuore e la trachea di giovani esemplari ovini e bovini. La collocazione dell’animella è nel collo dell’animale, come il pancreas bovino nello specifico è una ghiandola simile a quella che negli uomini viene chiamata timo. Frattaglie cosa sono? animella di vitello cosa sono e come cucinarle Le animelle di vitello sono una componente del quinto quarto, ossia tutto ciò che non rientra nei quattro tagli di carne ufficiali: le frattaglie appunto. Negli anni più difficili del passato queste parti degli animali erano le fonti principali di proteine per le popolazioni più povere. Oggi, l’animella, come le altre frattaglie possono diventare dei piatti gourmet molto gustosi e ricercati. Nuove interpretazioni delle ricette popolari legate ai vari territori stanno riportando in auge queste carni, fatto che si inserisce nel contesto del massimo utilizzo della carne abbinato al minor spreco alimentare. Dunque è possibile riuscire a realizzare piatti gustosi della cucina povera che possano raggiungere anche i palati più raffinati in fatto di cibo. Tutti gli animali hanno le animelle? Essendo un prodotto tipico delle varie... --- ### Börek– Piatto tipico turco - Published: 2021-12-13 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/borek-piatto-tipico-turco/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Turchia Il Börek è una preparazione tipica turca ed è presente con tantissime varianti sia nel ripieno che nella forma. Ciò che accomuna ogni versione, però, è la pasta yufka: sfoglia sottilissima che risulta leggerissima al palato quando viene cotta. Il Börek è un piatto ottimo sia se gustato appena sfornato che freddo, magari il giorno dopo. Nella ricetta classica è previsto un ripieno a base di carne macinata di vitello avvolto nella pasta yufka. Si tratta, in fondo, di una torta salata in versione turca. La cosa bella del Börek è che si tratta di un piatto estremamente versatile che può essere condito con sapori e gusti a piacimento di chi la prepara. Diciamo pure che sta bene un po' con tutto.   Da dove arriva il Börek? Sembra sia stato inventato da alcuni popoli nomadi turchi durante il VII secolo. Si tratta di un piatto molto semplice, preparato con le poche risorse che i popoli avevano a disposizione. Il Börek altro non era che un tentativo di riprodurre il pane che i pastori erranti incontravano quando passavano per le città durante le migrazioni. Non avendo un forno per cuocere il pane, ripiegarono su una pasta sottile ripiegata più volte (la yufka) che potesse anche essere farcita e cotta con maggiore facilità sul fuoco. D’altronde, il nome stesso Börek (contenente la radice bur) significa effettivamente “ripiegare”. Il Börek nel tempo ne ha fatta di strada: pensate che è arrivato anche in Grecia, dov’è diventato il Boureki di Creta, preparato con... --- ### Bouillabaisse ricetta originale marsigliese - Published: 2021-12-12 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/bouillabaisse-zuppa-di-pesce-francese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Francia, Provenza La Bouillabaisse o boullabaisse ( che in francese si pronuncia buiabès) è il piatto più famoso e tipico della cucina provenzale, cioè di quella regione situata nella parte centrale della costa mediterranea francese compresa tra Antigues-Mortes e Marsiglia. Un nome difficile che sta ad indicare una zuppa di pesce francese composta da pesce e brodo serviti separatamente, accompagnati da una salsa piccante a base di peperoni chiamata la rouille e fette di pane sfregate con l'aglio. Esistono molte versioni di questa zuppa di pesce francese, ma in tutte non possono mancare ingredienti come lo zafferano, i pomodori, la cipolla, l'aglio ed il prezzemolo. Non tutti però concordano sull'aggiunta di altri aromi quali la scorza d'arancia, il finocchio selvatico, l'alloro ed il timo. Per quanto riguarda i pesci da utilizzare in questa zuppa di pesce marsigliese, i più adatti sono quelli di scoglio, per esempio lo scorfano ed è molto importante che nella zuppa ci siano diverse varietà di pesce, perché viene preparata di solito per un minimo di sei persone, poiché un quantitativo basso di pesce limiterebbe il numero di varietà presenti nella preparazione a discapito del sapore. A parte il granchio sembra che l'aragosta ed altri crostacei non facciano parte della ricetta originale della boullabaisse , ma siano stati aggiunti in un secondo momento da chef che hanno creato una versione moderna della zuppa. Quali pesci scegliere per una buona Bouillabaisse bouillabaisse preparazione ricetta scelta del pesce per la zuppa alla francese Prima di comprare il... --- ### La sac a poche professionale di Pexto - Published: 2021-12-11 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-sac-a-poche-professionale-di-pexto/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Genova, Liguria La sac a poche professionale è uno strumento molto utile per una serie di motivi: innanzitutto consente di limitare gli sprechi in cucina, usando solo il prodotto che serve. In secondo luogo una volta chiusa non entra più aria fino alla scadenza e quindi il prodotto migliora la sua shelf life. Consente una precisione maniacale in cucina differenziando col taglio di apertura se vogliamo utilizzare grosse gocce di prodotto o un taglio sottile per decorazioni precise. La sac a poche professionale di Pexto Genova Pexto è una ditta che da più di dieci anni si occupa di selezionare accuratamente i migliori ingredienti per portare sulle vostre tavole tutto il sapore della cucina tradizionale genovese. Gli ingredienti per la sac a poche al pesto genovese di Pexto sono Basilico Genovese D. O. P. ,  Gran Maddalena, un grana non marchiato prodotto solo con latte italiano stagionato 24 mesi, olio extra vergine di oliva non filtrato in modo da conservare le proprietà organolettiche e che sia più ricco di polifenoli. Per quanto riguarda il burro viene utilizzato solo per il 4 % di alta qualità e rigorosamente privo di lattosio. Questo perché l'aggiunta di questo ingrediente contrasta la naturale ossidazione del basilico mantenendo sempre il prodotto di un bel verde chiaro. L'azienda utilizza altissimi standard qualitativi e produce oltre a sac à poche di pesto anche altri interessanti prodotti sott'olio, come pesto alle olive ed olive taggiasche snocciolate. Come utilizzare sac a poche professionale Innanzitutto bisogna aprire il prodotto tagliando con un paio di forbici la confezione. Successivamente... --- ### La salama da sugo ferrarese un insaccato emiliano con cinquecento anni di storia - Published: 2021-12-11 - Modified: 2021-12-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-salama-da-sugo-ferrarese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Emilia Romagna, Ferrara La salama da sugo ferrarese, deve la sua fama a Mario Soldati, protagonista negli anni sessanta di un simpatico programma televisivo in cui lo scrittore girava l'Italia alla ricerca di cibi genuini del territorio. La puntata girata a Ferrara sulla salama rimase indimenticabile, con il presentatore quasi commosso durante l'assaggio. E 'una ricetta antichissima addirittura risalente al 1400 al tempo degli Estensi: ci sono testimonianze epistolari di Lorenzo il Magnifico che ringrazia gli Estensi per una salama da sugo ricevuta in omaggio esaltandone la bontà. In altri scritti antichi viene citata come mortadella di Ficato, ma osservando la ricetta e le caratteristiche si evince che si stava parlando dello stesso prodotto enogastronomico del Ferrarese. Salama da sugo ricetta La salama è un prodotto IGP che fa parte della grande famiglia di insaccati di maiale che in Emilia è molto diffusa. Per prepararla serve il 50 per cento di coppa di collo, poi la pancetta per un trenta per cento, il lardo di gola per il quindici per cento ed il resto è costituito da fegato e lingua. La carne viene macinata e conciata con sale, pepe e vino rosso. L'impasto viene poi insaccato in una vescica di maiale, si lega con uno spago in modo da dividerla in otto spicchi e si lascia a stagionare in locali bui e a temperatura costante  per un periodo che va dai sei agli otto mesi. La particolarità della salama da sugo però è che non si consuma come un normale salume: alla fine... --- ### Il foodblogger InGordo il 15 dicembre presenta il suo libro “Fritti per le feste” al Cinquanta - Published: 2021-12-10 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/fritti-per-le-feste-il-nuovo-libro-di-ingordo-alias-alessandro-tipaldi/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Campania, Nocera inferiore Mercoledì 15 dicembre il libro “Fritti per le feste” di Alessandro Tipaldi, ovvero il food blogger InGordo, sarà presentato al Cinquanta – Spirito Italiano, il cocktail bar di via Trento a Pagani (SA) che sta rivoluzionando il concetto del bar di provincia. La presentazione del libro, pubblicato da “Santelli Editore”, si terrà a partire dalle ore 20. 00 con alla fine una degustazione finale di piatti realizzati da Alessandro “InGordo” Tipaldi assieme agli chef di Cinquanta sarà caratterizzata da: 'O pere e 'o musso, piatto della tradizione rivisionato in stile “Cinquanta”; Brioche burro e curry, con crudo di gamberi, zucca lunga napoletana e salsa Caesar; Morsi & Rimorsi, ovvero una zeppolina di San Giuseppe con salsiccia e friarielli, una frittatina alla genovese di manzo, un croque monsieur con brie, prosciutto cotto, funghi e spuma di parmigiano; Il padellino secondo InGordo, ovvero un omaggio al territorio dell’Agro nocerino sarnese con una polpetta, un patè di pomodoro arrostito e una fonduta di parmigiano; La finta pesca di “Cinquanta”. Per i cocktail, invece, il duo composto da Natale Palmieri e Alfonso Califano, le due anime del “Cinquanta – Spirito Italiano”, proporranno: It's coming home, un drink in onore della vittoria dell’Italia agli Euro 2020, composto da: Tanqueray 10 al prezzemolo, Irish whiskey, bergamotto, limone ed estratto di friggitelli; Negroni San, ovvero: Tanqueray 10, bitter Fusetti, Mancino Sakura Vermouth, sake infuso al miso; Spirito Felix: Tanqueray 10, limoncello, infuso di pisto, limone, sciroppo di pomodorini corbarini; 10 & Tonic: Tanqueray 10, acqua tonica e pompelmo... . --- ### La misticanza un mix di verdure per ogni stagione - Published: 2021-12-10 - Modified: 2021-12-27 - URL: https://www.5gusti.it/la-misticanza/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Lazio, Roma Che cos’è la misticanza? Nient’altro che un gustoso mix di insalata cruda che, in dialetto laziale, viene appunto interpretato con il termine misticanza. Cosa c'è nella misticanza? Per la precisione, il mix di verdure che va a costituire la misticanza romana cruda è lattughino, rucola selvatica e spinacino. Essendo un piatto freddo che non richiede alcun tipo di cottura, si consuma in grandi quantità soprattutto nei periodi primaverili ed estivi ma è perfetto davvero in qualsiasi stagione. La leggenda della misticanza La leggenda narra che un tempo i frati portavano nei mercati di città le erbe raccolte nelle campagne circostanti. Il piatto sembra proprio appartenere alla regione del Lazio e in dialetto nient’altro si vuole intendere se non il concetto di mescolanza di più erbe di campo all’interno di uno stesso piatto. Libero sfogo alla creatività Una delle cose che maggiormente attrae della misticanza è che può essere realizzata veramente con tantissimi ingredienti e per accontentare ogni tipo di palato. È buona sia nella sua versione più tradizionale con il mix di verdure ma altrettanto gradita anche con l’aggiunta di frutta secca, agrumi, formaggi e ortaggi vari. A proposito di agrumi... hai mai sentito parlare della pompìa? Altra cosa importante è seguire sempre il flusso delle stagioni per poter assaporare una misticanza realizzata con una buona materia prima realizzata con ingredienti di stagione. La misticanza tradizionale laziale si raccoglieva soprattutto nelle stagioni calde perché con la pioggia le verdure che la costituiscono si bagnano cosi' tanto che marciscono o perdono... --- ### Maia Wine la bollicina DOC del Garda - Published: 2021-12-09 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/maia-wine-la-bollicina-doc-del-garda/ - Categorie: Vino - Tag: Veneto, Verona Nella cornice prestigiosa del Garda DOC nasce Maia Wine, raffinata e moderna linea di spumanti, già disponibile in tutte le enoteche targate Signorvino, nelle le seguenti declinazioni: Maia Heritage, Maia Rosè e Maia Benacus Limited Edition. Un esempio di qualità e di stile rappresenta il prodotto perfetto per chi durante le festività vuole lasciare il segno con un prodotto di fascia premium, capace di evocare atmosfere glamour e sofisticate. Maia Wine è la nuova linea di spumanti nata per conquistare il gusto di un consumatore moderno e internazionale, una scelta ideale per sorprendere amici, parenti e colleghi durante il Natale. La bollicina, dalle diverse declinazioni – Maia Heritage, Maia Rosè e Maia Benacus Limited Edition – è pronta a scalare nel 2022 le vette del segmento premium con una produzione che non guarda ai volumi ma solo e soltanto alla qualità Regalare uno spumante per Natale è un classico intramontabile, a volte è un gesto prevedibile che non lascia il segno, altre volte invece è un puro atto di stile che sarà apprezzato e ricordato. Accade quando la scelta ricade su un vino dalla personalità distinta, moderna e con una storia da raccontare.   È il caso di Maia Wine, nuova e autentica espressione della spumantistica italiana, già disponibile in tutte le enoteche italiane targate Signorvino. Per un aperitivo chic, un pranzo o una cena a base di pesce, per impreziosire una strenna natalizia o per salutare nel migliore dei modi l’arrivo del nuovo anno, Maia Wine è il riferimento ideale... --- ### Nuovo chef per Hostaria Ducale a Genova Daniele Rebosio - Published: 2021-12-08 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/un-nuovo-chef-per-hostaria-ducale-a-genova-e-daniele-rebosio/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Genova, Liguria Hostaria Ducale, il ristorante gourmet nel cuore di Genova, a due passi da piazza De Ferrari, ha una nuova guida ai fornelli. È il genovese Daniele Rebosio, giovane chef ma con esperienze di rilievo accanto a grandi maestri contemporanei come Alain Ducasse a Parigi, Ferran Adrià a Barcellona e Davide Oldani a Venezia. Con lui continuerà il percorso intrapreso negli ultimi anni da Hostaria Ducale, che ha reso questo locale un punto di riferimento nella ristorazione genovese e non, apprezzato da clienti e critica gastronomica. Contemporanea e al tempo stessa classica, elegante ma di carattere, con influenze internazionali – Francia su tutte – ma radicata nel territorio e con un forte imprinting di sostenibilità, la cucina di Daniele Rebosio sorprende attraverso piatti con pochi ingredienti, scelti con cura e dal carattere deciso, in cui la materia prima è sempre rispettata e al centro. “Quello che si trova nei miei piatti è un insieme di tutte le tecniche e preparazioni che ho conosciuto nel mio percorso – racconta Daniele Rebosio – . Sicuramente stagionale, rispettosa di ogni singolo ingrediente. Una cucina di sostanza, che ancora impiega padellino e cucchiaio, nella quale tutti gli elementi - dolce, croccante, sapido, acido - devono giocare un ruolo preciso, così da creare quell’equilibrio dei gusti che è il mio obiettivo primario”. Stagionalità e sostenibilità sono due concetti chiave. “Rispettiamo la stagionalità e siamo sensibili rispetto alla sostenibilità dei prodotti che utilizziamo. Impieghiamo prodotti animali provenienti solo da allevamenti in cui il bestiame è libero di pascolare all’aperto – racconta ancora Daniele Rebosio... --- ### Chocoland 2021 Sorrento quarta edizione della Terra dei Golosi - Published: 2021-12-07 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/chocoland-2021-a-sorrento-la-quarta-edizione-della-terra-dei-golosi/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Sorrento Sorrento dicembre all'insegna del cioccolato Da domani al 12 Dicembre 2021 torna a Sorrento Chocoland, la Terra dei Golosi:  5 giorni di fiera del cioccolato artigianale con ospiti e intrattenimento a Piazza Veniero. Assisteremo a vere e proprie creazioni dolciarie, show cooking, degustazioni pregiate e tanto intrattenimento per grandi e piccini. Organizzata dalla D2 Eventi con l’ausilio del Cna Campania Nord (Confederazione Nazionale Artigiani) e con il patrocinio del Comune di Sorrento, la manifestazione è stata fortemente voluta dal sindaco di Sorrento Massimo Coppola che, fin dalla prima edizione, ha inserito questo appuntamento di successo con l’artigianalità e la gastronomia all’interno del programma d’eventi del Comune di Sorrento. Anche quest’anno, infatti, Sorrento Chocoland fa parte del ricchissimo calendario “M’illumino d’Inverno” e si svolgerà in piazza Veniero, proprio alla fine della famosa passeggiata tra le luminarie sorrentine dedicate quest’anno al grande artista Lucio Dalla. Oltre 20 stand provenienti da tutta Italia con altrettanti espositori, fiori all’occhiello della pasticceria italiana, saranno i protagonisti di questo lungo ponte pre-natalizio tutti i giorni dalle ore 10 alle 22 in piazza Veniero a Sorrento. «Le suggestive casette in legno ospiteranno, oltre al cioccolato nelle sue mille forme e tanti gusti, i prodotti dolciari più amati – dichiara l’organizzatore della manifestazione Luigi De Simone – dai wafel al cannolo palermitano, dal kurtos ungherese ai pancake olandesi, ma anche caramelle per bambini, miele, marmellate e creme spalmabili, passando per i dolci della tradizione napoletana, i donuts e la pasta di mandorla. In più, nei laboratori e negli... --- ### Sigep Rimini 2022 dal 12 al 16 marzo a Rimini - Published: 2021-12-07 - Modified: 2022-03-10 - URL: https://www.5gusti.it/sigep-rimini-2022-dal-12-al-16-marzo/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Rimini Sigep Rimini 2022 è indiscutibilmente la fiera enogastronomica che si svolge in Italia di maggiore importante per quanto riguarda i settori della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè. È dedicata esclusivamente ad operatori professionali di tutto il mondo che devono accreditarsi per poter accedere alla manifestazione. Per chi lavora in un settore delicato come quello dei dolci, del caffè o della panificazione, il passaggio da Sigep nel mese di gennaio, è una tappa obbligata da molti anni. Oltre agli stand dei vari espositori gli eventi ruotano attorno a quattro arene che sono la Vision Plaza, la Gelato Arena, la Coffee Arena e la Bakery Arena, quindi una arena principale ed una rispettivamente per ognuno dei tre principali settori enogastronomici che sono presenti all'evento. Sigep è un vero e proprio show, durante il quale è possibile assistere a eventi imperdibili, fissando appuntamenti per un networking sempre più utile nel business con top buyers provenienti da tutti i continenti e godersi tantissimi campionati del mondo, come la coppa del mondo della gelateria, il campionato mondiale di pasticceria femminile e quello italiano seniores. Al Sigep, grande attenzione viene prestata alla preparazione di dolci artigianali, con macchinari di prestigio, prodotti alimentari di altissimo livello e nuovi concept in fatto di locali. Ecco la disposizione dei vari padiglioni e stand e delle aree comuni dove si tengono gli eventi: sigep 2022 rimini layout stand padiglioni fiera Tra i principali eventi che si tengono al Sigep sono molto interessanti quelli che prevedono... --- ### VIP Very Important Peperoncino il libro di Francesco Spanò - Published: 2021-12-06 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/vip-libro-spano/ - Categorie: Comunicato stampa, Libri e cibo - Tag: Calabria E' stato presentato quest'oggi a Roma presso la Casa dell'Aviatore Very Important Peperoncino, il nuovo libro di Francesco Spanò, Erminia Gerini Tricarico e Massimo Lopez. All'evento, che comprendeva anche una simpatica apericena ovviamente "piccante",  sono intervenuti Germana Brizzolari, giornalista e conduttrice di Radio Rai, June di Schino studiosa di scienze dell'alimentazione e l'autore del volume Francesco Maria Spanò. Il libro come si evince dal titolo parla del peperoncino, che è il condimento più utilizzato al mondo dopo il sale da cucina. Il libro, edito da Gangemi Editore, disponibile in formato cartaceo presso Mondadori e Feltrinelli ed on line in formato digitale e book su tutte le principali piattaforme, esprime il suo manifesto in una affermazione dell'autore: “Se c’è un prodotto del made in Italy che, prima ancora di essere un’economia, è antropologia e modo di essere e di sentire dove regna l’anarchia, questo è il peperoncino” In questo libro il peperoncino viene studiato in tutte le sue sfaccettature: è il primo libro che da la possibilità al lettore di conoscere tutto il mondo del peperoncino nella sua qualità e nella sua importanza. In modo particolare vengono esaltate le sue proprietà curative, con approfondimenti del famoso oncologo Massimo Lopez ed una parte prettamente storica legata alla storia di questa bacca. Un racconto di qualità dunque, dove si mescolano affermazioni scientifiche con leggende tradizionali come quella del mito del peperoncino in Calabria, con capitoli dedicati all'eros, alla letteratura ed alla poesia. Per maggiori informazioni consulta la scheda ufficiale del libro VIP Very... --- ### Birreria Pedavena – la più grande e antica d’Italia - Published: 2021-12-06 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/birreria-pedavena-la-piu-grande-e-antica-d-italia/ - Categorie: Birra - Tag: Belluno, Trentino Alto Adige, Trento, Veneto La Birreria Pedavena è effettivamente la birreria più grande d’Italia. Si tratta di un’ampia struttura in cui è possibile degustare una molteplicità di proposte di birre, tra cui la famosa birra bionda del Feltrino. Le sale per la degustazione sono molteplici: Sala degli Elefanti, Sala degli Affreschi, la Veranda e anche nell’Atrio adibito proprio a questo scopo. Eventi birreria Pedavena Italia La Birreria mette a disposizione i suoi spazi anche per organizzare vari tipi di eventi privati. E a proposito di eventi... a disposizione c’è anche un ampio parco in cui il team della Birreria Pedavena organizza durante l’anno moltissimi tipi di eventi. E per i più piccoli è immancabile il parco giochi accanto a una piccola area con animali. Lo stabilimento è situato nel cuore di Trento e per accompagnare la degustazione di birre è previsto anche un delizioso servizio di cucina tipica trentina e squisite pizze.   La varietà di birre alla spina della birreria Pedavena Sono moltissime le proposte di birra alla spina da degustare in Birreria Pedavena. Tra queste menzioniamo: Pedavena Dolomiti Pils Dolomiti Rossa doppio malto Superior Dolomiti 8° Birra del Centenario: questa è una birra creata nel 1997 in esclusiva per il centenario dello stabilimento di Pedavena: una chicca imperdibile per gli amanti della birra. È una birra non filtrata e non pastorizzata con malti, luppoli e lieviti selezionati. Le tecniche di realizzazione sono quasi totalmente artigianali. È prevista una tradizionale lunga stagionatura.   L’arte antica della produzione della birra... --- ### Guida alla spesa su Alma TV dalla parte dei consumatori - Published: 2021-12-05 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/guida-alla-spesa/ - Categorie: Show cooking Un programma molto amato dagli italiani torna su ALMA TV: GUIDA ALLA SPESA con il popolarissimo Alessandro Di Pietro inaugura la 27ma stagione in Tv, sempre dalla parte dei consumatori. La nuova ed interessante serie di 200 puntate parte Lunedì 6 Dicembre e viene programmata tutti i giorni (escluso il sabato e la domenica) alle ore 13. 00. La replica è prevista per il giorno successivo, a cominciare dal 7 Dicembre, alle ore 08. 30. Alessandro Di Pietro si rivolge ai consumatori attenti non solo al risparmio, ma soprattutto alla qualità e alla salubrità dei prodotti alimentari. Per realizzare e mettere in pratica i dettami e i principi sani del fare, è oltremodo necessaria una “Guida” che indichi il percorso giusto per evitare trabocchetti, brutte sorprese e puntare decisamente alla qualità del cibo. Da 27 anni, Guida la Spesa è la guida più seguita dagli italiani, che apprezzano attualità, indicazioni utili e consigli per mangiare più sano e risparmiare, senza fare economia sul gusto. Il prodotto ed il produttore sono i veri protagonisti di ogni puntata, visto l’approfondimento merceologico, commerciale, nutrizionale e salutistico del vasto patrimonio produttivo agroalimentare italiano (qui il promo della produzione)   Il successo di Guida alla Spesa – spiega  Alessandro Di Pietro, è nella assoluta genuinità del racconto, dei prodotti e delle indicazioni fornite al pubblico di ALMA TV. In questa nuova serie, ci collegheremo con le filiali della grande distribuzione in tutte le regioni italiane, per raccontare tendenze, prezzi al consumo, attenzioni da prestare al momento dell’acquisto,... --- ### Fashion Diamond una luxury vodka per un Natale esclusivo - Published: 2021-12-05 - Modified: 2021-12-02 - URL: https://www.5gusti.it/fashion-diamond-una-luxury-vodka-per-un-natale-esclusivo/ - Categorie: Liquori Ideale per essere degustata liscia, perfetta per la preparazione di cocktail e long drink, infine gradevole compagnia per pietanze nobili come caviale, salmone e ostriche. La luxury vodka unica al mondo è lo spirit perfetto per animare le feste natalizie e sorprendere gli amici con un vertice di eccellenza tutta italiana Ci sono regali da tenere e scartare sotto l’albero e poi ci sono i regali da stappare e portare in trionfo sulla tavola, circondati da amici e persone care. Regali da offrire a parenti, amici, conoscenti e colleghi di lavoro, per distinguersi e dare valore al proprio dono o da degustare celebrando il piacere di stare insieme, alla scoperta di quelle eccellenze che solo il Bel Paese è in grado di offrire. Fashion Diamond, la prima vodka griffata 100% made in Italy, è una di queste, un prodotto glamour ed esclusivo, unico al mondo.   fashion diamond vodka Ottenuta al 100% da grano italiano, viene distillata ben 7 volte per creare un gusto inconfondibile per prestigio, raffinatezza e stile. Con il suo gusto fresco e irresistibile, si rivolge a chi sa apprezzare un aroma intenso e avvolgente, con un tono morbido che non fa distinzioni di genere e si presta a essere amato tanto dagli uomini quanto dalle donne. Una vodka glamour ed esclusiva perfetta anche per accompagnare pietanze pregiate come caviale, salmone, ostriche. Un regalo di grande impatto che non scatenerà solo la gioia del palato ma anche quello della vista grazie al packaging... --- ### 450 Gradi di Gianfranco Iervolino a Pomigliano d'Arco Recensione - Published: 2021-12-04 - Modified: 2022-02-15 - URL: https://www.5gusti.it/450-gradi-di-gianfranco-iervolino-a-pomigliano-darco-recensione/ - Categorie: Pizzaioli, Recensioni - Tag: Campania, Napoli, Pomigliano d'Arco Marco ilardi e Lino D'Angio da 450 gradi a Pomigliano Mercoledì scorso, in compagnia dei miei amici Lino d'Angiò, noto attore comico napoletano e il suo bravissimo ingegnere del suono Carmine Giordano, al termine di una giornata di lavoro durante la quale abbiamo girato un divertentissimo video dello chef Giovannino Caccavacciuolo, abbiamo pranzato alla pizzeria 450 gradi di Gianfranco Iervolino, che si trova al centro di Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli. La location Innanzitutto la prima cosa da dire è che di fronte alla pizzeria c'è un comodo parcheggio orario e senza parcheggiatore, cosa alquanto rara dalle nostre parti, per cui prima di entrare già mi sentivo rilassato e pronto a gustarmi una bella pizza in santa pace senza aver fatto alcuna discussione precedente. Il locale ha una bella sala in stile moderno, con il forno a vista entrando sulla destra che predispone molto bene il cliente alla degustazione. Il menù: valutiamo le pizze di 450 gradi menu pizzeria 450 gradi gianfranco iervolino Il menù mi è parso subito molto interessante, con diverse proposte di pizza che pur avendo recentemente fatto il giudice ai campionati nazionali di pizza non avevo ancora avuto il piacere di assaggiare. Dopo essere stato oltre dieci minuti per decidere quale pizza assaggiare, la mia scelta è caduta sulla Eduardo De Filippo. Noto estimatore del grandissimo attore napoletano, ciò non mi ha condizionato. Ciò che mi ha colpito erano invece gli ingredienti della pizza molto ben bilanciata:... --- ### Il Birrificio Incanto vince il contest Xmas Beers 2021 - Published: 2021-12-04 - Modified: 2022-01-13 - URL: https://www.5gusti.it/xmas-beers-2021/ - Categorie: Birra, Comunicato stampa - Tag: Campania, Casalnuovo È la 21 12 del Birrificio Incanto (Casalnuovo di Napoli - NA) la migliore birra di Natale secondo la giuria della prima edizione del contest Birra dell’Anno Xmas Beers 2021, versione natalizia del concorso di Unionbirrai che si pone l’obiettivo di valorizzare le birre artigianali italiane, la cui premiazione si è svolta venerdì 3 dicembre 2021 presso la sede CIA-Agricoltori Italiani di Roma e in diretta su YouTube.   Ad aggiudicarsi l’oro, quindi, una birra di produzione campana, seguita al secondo posto da Honey Moon del Birrificio Gravità Zero (Giaveno - TO) che si aggiudica la medaglia d’argento, mentre a conquistare il bronzo è Giotto di Crak (Campodarsego - PD). Menzioni speciali, inoltre, per Pan di Zenzator, birra nata dalla collaborazione tra Ofelia (Sovizzo - VI) e MC77 (Caccamo - MC), per Re Magio del Birrificio di Legnano (Legnano - MI) e per Santa Ila di Birra Perugia (Torgiano - PG).   Stabilito il podio anche per l’abbinamento con il panettone “Gusto Élite” prodotto dai pasticcieri dell’Élite del Panettone Artigianale, lievitato 100% made in Italy realizzato con materie prime selezionate provenienti da regioni diverse e in collaborazione fra maestri artigiani di tutta Italia. Ad aggiudicarsi l’oro per la piacevolezza dell’abbinamento è la birra Re Magio del Birrificio di Legnano, seguita al secondo posto da Natale con i tuoi del Birrificio Castagnero (Rosta - TO) e al terzo da Ginger Grinch di Jeb (Valdilana - BI). giuria e staff xmas beers 2021 unionbirrai È spettato alla giuria... --- ### Mandarino Miyagwa - Published: 2021-12-03 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/mandarino-miyagwa/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Cina Il Mandarino Satsuma Miyagwa è un frutto originario del Giappone importato in Italia già alla fine dell’800. Si tratta di un agrume che possiamo considerare un incrocio tra un pompelmo e il clementino. La forma è quella classica sferica e leggermente schiacciata di questa famiglia di frutti. La buccia si presenta sottile e giallo-verdastra e non molto più grande di una clementina. La sua polpa è arancione e il sapore molto simile a quello di mandarini e clementine, molto succoso. Viene coltivato in Sicilia ormai da decenni - grazie al clima favorevole che caratterizza la regione – e può essere gustato sulle tavole degli italiani nel primo periodo autunnale che va da settembre a ottobre. Non lasciarti ingannare dalle apparenze: nonostante il colore della sua buccia, il Mandarino Miyagwa non è affatto acerbo quando si presenta nella sua colorazione tipica (verde). Infatti, quando andrai a sbucciarlo, potrai notare una succosa polpa dal colore arancione brillante che ne confermerà la perfetta maturazione. I Benefici del Mandarino Miyagwa Alto contenuto di vitamine, potassio, calcio e fosforo Poco calorico Alto contenuto di fibre Ricco d’acqua Non si butta via niente Tenendo sempre fede alla cucina zero waste, il Mandarino Satsuma Miyagwa è perfetto per evitare sprechi alimentari. Infatti, ogni sua parte è ottima per uno specifico utilizzo. La polpa si può consumare in tutta la sua semplicità oppure come ingrediente di dolci, confetture o insalate. Mentre la buccia, se grattugiata, è perfetta proprio come ingrediente e aromatizzante per molteplici ricette dolci e salate... --- ### Carbonara ricetta originale di Caccavacciuolo - Published: 2021-12-02 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/ricetta-carbonara-cannavacciuolo-pardon-caccavacciuolo/ - Categorie: Ricette di cucina Carbonara chef Cannavacciuolo ops ricetta originale Caccavacciuolo Carbonara ricetta originale di Giovannino Caccavacciuolo, la simpatica versione del comico Lino d'Angio in esclusiva per Cinque Gusti. Una ricetta Cannavacciuolo è sempre tra le cose più ricercate sul web, ma noi abbiamo trovato una chicca per i nostri lettori. In questo simpatico video, lo strampalato chef Giovannino Caccavacciuolo di Cucino da Incubo, parodia del grande chef Cannavacciuolo del bravissimo attore napoletano Lino D'Angiò, invitato a Cinque gusti dal direttore editoriale Marco Ilardi, ci svela i segreti della sua ricetta della carbonara, parlandoci di un ingrediente segreto che cambia completamente il sapore del piatto esaltandone il gusto. La ricetta carbonara Cannavacciuolo nessuno la discute, ma vi consigliamo anche di guardare la proposta Caccavacciuolo. La carbonara è un piatto tipico della cucina romana e prevede delle regole ferree con alcuni ingredienti che non possono mancare: sicuramente lo chef Caccavacciuolo vi stupirà con la sua versione rivisitata. Ecco il video YouTube Carbonara dello chef. https://www. youtube. com/watch? v=VjL1S83k1WI&t=3s --- ### Linzer torte un dolce di Natale dall'Austria - Published: 2021-12-02 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/la-linzer-torte-un-dolce-di-natale-dallaustria/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Austria, Linz La Linzer Torte è uno squisito dolce di Natale di provenienza austriaca, ma non solo; si ritiene che sia anche il dolce più antico del mondo. All'aspetto può sembrare una classica crostata ma la sua peculiarità risiede nella composizione dell'impasto, nella decorazione della superficie e del mix di ingredienti che non vengono usati nelle comuni crostate di pasta frolla. Scopriamo tutti i segreti di una torta capace di stupire ad ogni boccone. Una crostata natalizia dai mille profumi La Linzer Torte, o Torta Linz, è un dolce molto originale. L'aspetto estetico finale appare molto curato ed invitante, quasi come fosse una trina in pizzo delicatamente lavorata, ma soprattutto questo dolce è incredibilmente profumato; grazie a ingredienti come la cannella, i chiodi di garofano, le nocciole (e mandorle) e la confettura di frutti rossi è perfetta per celebrare la magia e l'atmosfera del Natale. Il periodo ideale per sfornare una Linzer è dunque quello natalizio e in generale tutto il periodo invernale. Si tratta di un dolce sicuramente molto "ricco", e le temperature rigide danno quella scusante in più per non sentirsi in colpa a gustare centinaia di calorie con una sola fetta di torta. Gli chef più esperti consigliano inoltre di mangiarla il giorno dopo averla preparata: questo perché gli aromi raggiungono il massimo dell'esaltazione dopo qualche ora. La parte difficile è riuscire a resistere! La storia della torta linzer originale linzer torte torta di linz Sono davvero molteplici le informazioni che si trovano in merito... --- ### Bottarga di muggine sarda produzione lavorazione e ricette - Published: 2021-12-01 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/bottarga-di-muggine-sarda/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Cagliari, Sardegna Bottarga cos'è La bottarga è un prodotto tipico della Sardegna e della Sicilia dove le uova di un pesce vengono essiccate e salate e pressate fino ad ottenere un prodotto dal sapore molto intenso simile al caviale. Muggine cos'è muggine La muggine è la femmina del cefalo, un cefalo in particolare il Cefalo Volpino quindi le uova di muggine sono in pratica uova di cefalo. Nel periodo che va da luglio ad ottobre la femmina di cefalo è carica di uova ed è il periodo della riproduzione. In questo periodo è più semplice pescare femmine cariche di bottarga anche se non andrebbe fatto perché questa pratica influisce sul ripopolamento della specie. In generale comunque per distinguere maschio è femmina, ricorda che la femmina è leggermente più grande. Cos'è la bottarga di muggine sarda La bottarga di muggine sarda è un ingrediente utilizzato per la preparazione di molti piatti, una eccellenza della Sardegna in particolare delle zone di Cagliari Arbatax Marceddi e Cabras, un prodotto per la maggior parte di tradizione prettamente locale, ma non tutti, purtroppo, sanno davvero di che cosa si tratti. La bottarga di Tortolì ad esempio è la più conosciuta tra le bottarghe ogliastrine. Viene considerata la più pregiata; di colore che va dall'ambrato al nocciola; si presenta come una sorta di salamino piuttosto schiacciato e con una fenditura al centro. Dopo averla privata della pellicola che la riveste, la si consuma tagliata a fettine sottili o sbriciolata. Non tutti, poi, hanno mai... --- ### Tommaso Foglia il Pastry Chef dell'anno 2022 - Published: 2021-11-30 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/tommaso-foglia-il-pastry-chef-dellanno-2022/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Basilicata, Campania, Massalubrense, Nola, Potenza E 'appena uscita la Guida Gambero Rosso 2022, che oltre a fornirci indicazioni sui migliori ristoranti italiani, assegna anche diversi prestigiosi premi. Ad aggiudicarsi il premio Pastry chef dell’anno è il nolano Tommaso Foglia (nella foto) che, cresciuto professionalmente dal nostro amico e cliente Don Alfonso 1890, ha sposato nel 2018 il progetto lucano della storica famiglia della ristorazione campana, il bellissimo San Barbato Resort. tommaso foglia executive pastry chef Abbiamo avuto il privilegio di intervistare Tommaso in esclusiva durante uno dei tanti viaggi in treno che lo portano spesso in giro per l'Italia durante la quale ci ha raccontato tutte le sue esperienze e le origini di questa grande passione per la nobile arte della pasticceria. Buongiorno Tommaso, allora raccontaci un po' di te Sono Tommaso Foglia, 31 anni, classe 90, originario di Nola in provincia di Napoli. Proprio da Nola è iniziato il mio percorso lavorativo nel panificio dei miei che è tuttora operativo durante le pause scolastiche quando ero un po' più piccolo . Quando c'è stata la svolta? Ho avuto la fortuna nel 2008 di fare uno stage di tre mesi quando ero al quarto anno dell'istituto alberghiero da Don Alfonso 1890 e da lì è partito questo connubio, questo amore nei confronti della famiglia Iaccarino. E poi dopo lo stage che è successo? Fui chiamato l'anno successivo da Don Alfonso con la proposta di andare a Roma dove all'epoca c'era la consulenza Don Alfonso all'Aldrovandi Palace una stella Michelin e da... --- ### Come produrre aceto balsamico - Published: 2021-11-30 - Modified: 2021-12-10 - URL: https://www.5gusti.it/come-produrre-aceto-balsamico/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Emilia Romagna, Modena, Reggio Emilia L'aceto balsamico Prima di capire come produrre aceto balsamico, vediamo prima di cosa stiamo parlando. L'aceto balsamico è un condimento molto particolare ed estremamente versatile che viene utilizzato nella tradizione culinaria italiana per arricchire e completare tantissime ricette diverse. Viene ottenuto a partire dalla fermentazione alcolica e acetica del mosto d'uva che viene prima filtrato e poi sottoposto a cottura. Dal colore molto intenso e dal sapore aromatico, ha ottenuto il marchio DOP perciò la sua produzione deve rispettare un preciso disciplinare. La sua realizzazione è complessa e, proprio come il buon vino, richiede dei tempi di invecchiamento molto lunghi, ma che ne determinano tutta la qualità del prodotto finale. Si definisce 'tradizionale' solo l'aceto balsamico realizzato con il mosto d'uva di Modena e Reggio Emilia. Non si deve, comunque, confondere il classico aceto con quello balsamico, infatti la materia prima di partenza è differente. Nel caso del primo, infatti, si utilizza il vino, mentre nel secondo il mosto d'uva. E i due risultati finali sono davvero diversi! L'aceto balsamico è un condimento molto conosciuto e abbastanza utilizzato nelle cucine italiane: ha un sapore molto particolare, forte e deciso. È la regione romagnola ad avergli dato i natali e la sua storia ha inizio nel lontano diciottesimo secolo nella corte modenese. Con l’Unità d’Italia (1860), acquista una certa popolarità al di fuori delle corti, ma soltanto a seguito del secondo dopoguerra e del boom economico verrà commercializzato in tutta la penisola fino ad arrivare ai paesi esteri. Tipologie di aceto... --- ### Birrificio Birranova inaugurato impianto di Conversano - Published: 2021-11-29 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-birrificio-birranova-inaugurato-il-nuovo-impianto-di-conversano/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia In occasione dell’Open Day 2021, il birrificio Birranova  sabato 27 novembre alle ore 10:00, presso la sede di via Brigata Ferrara n. 12 a Triggianello (Conversano – Ba), ha inaugurato il nuovo impianto di produzione realizzato dalla ditta Fracchiolla di Adelfia con tecnologia di Google Machine Learning. Birranova birrificio Grazie alla collaborazione con l’Università degli studi Bari, il Politecnico di Bari e Noovle spa (azienda del gruppo TIM e partner di Google), il nuovo impianto sarà collegato in cloud e per opera di algoritmi di Google, con il susseguirsi delle lavorazioni, la macchina sarà in grado di auto-apprendere alcuni passaggi e quindi di consentire il miglioramento di tutti i parametri di produzione. L’appuntamento è stata occasione per scoprire i segreti del nuovo impianto e per degustare qualche birra insieme, con l’augurio che tu possa anche ritenere interessante raccontare del progetto attraverso i tuoi media. Il programma dell'open day 2021 Ecco la locandina dove troverete tutti gli eventi che si sono svolti al birrificio Birranova in questo open day 2021: birrificio Birranova open day 2021 Come è andato l'open day? Due giorni per festeggiare 14 anni di attività fra laboratori di degustazione e momenti conviviali. Sabato 27 e domenica 28 novembre il Birrificio Birranova, nota realtà del mondo della birra artigianale nata nel 2007 a Triggianello, piccola frazione di Conversano (Ba), ha aperto le porte per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi. Ad inaugurare la due giorni di appuntamenti è stato il... --- ### Pitahaya – i frutti del drago tutto sul Dragon fruit - Published: 2021-11-29 - Modified: 2021-12-30 - URL: https://www.5gusti.it/pitahaya-frutti-del-drago/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Vietnam La pitahaya è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee. Più comunemente noto come Dragon Fruit e conosciuto per la scorza rossa e la polpa bianca cosparsa di piccoli semini neri. Pochi sanno che, in realtà, esiste anche una pitahaya dalla scorza gialla, dalla consistenza e dagli utilizzi molto simili a quella rossa. Si tratta di un frutto buono da solo ma anche come ingrediente per tantissime ricette. Non è ancora molto diffuso in Italia, soprattutto perché qui non sono presenti coltivazioni e quello italiano non è il clima ideale per la crescita della sua pianta. Nonostante ciò, il  frutto del drago appartiene a quella categoria di frutti esotici molto ricercata e apprezzata che può essere reperita in negozi alimentari specializzati. La stagionalità della pitahaya È un frutto che può essere raccolto dalle 4 alle 6 volte all’anno in base alle condizioni climatiche. Sul territorio italiano non sono facilmente reperibili, proprio perché si tratta di un frutto che ha origine in America Centrale. È facile reperirlo in negozi specializzati in frutti esotici. Benefici La pitahaya rossa ha ottime proprietà antiossidanti e secondo alcuni studi ridurrebbe anche i livelli di colesterolo nel sangue. Si tratta di un frutto considerato Superfood perché condensa vitamina A, B, C e B1. Inoltre, la pitahaya è: Ricca di antiossidanti e micronutrienti Capace di contrastare le malattie croniche tra cui il diabete Aiuta a mantenere in salute il microbiota intestinale Sostiene il sistema immunitario Combatte l’anemia   Come mangiarla ... --- ### Il vitigno Zibibbo di Pizzo Calabro e i suoi vini - Published: 2021-11-26 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/zibibbo-di-pizzo-calabro/ - Categorie: Prodotti Tipici, Vino - Tag: Calabria, Pizzo Calabro Che cos’è lo Zibibbo di Pizzo Calabro? Fa parte dei presidi slow food della Calabria. Si tratta precisamente di un vino tipico del territorio, un moscato ricavato da un’uva antica e molto pregiata che nasce in questo territorio che da tantissimi secoli è dedito alla viticoltura. Si tratta del Moscato di Alessandria, più comunemente conosciuto come lo Zibibbo di Pizzo Calabro. È infatti così che è stato registrato sul Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Come si fa il vino zibibbo? Questo vino particolare e tipico del luogo è realizzato con uve a bacca bianca e rossa presenti nell’area del Mediterraneo e associate al nome del Moscato. In realtà, non si è ancora accertata la spiegazione riguardo l’etimologia del nome Zabibbo, che per alcuni, però, potrebbe derivare dall’arabo zabib che significa uva passa. Il Moscato d’Alessandria, però, ha origini che derivano dall’antica città di Alessandria d’Egitto in cui già veniva coltivato con grande passione. Si dice addirittura che fu importato in Italia dai Fenici che lo piantarono sul promontorio di Pizzo. Dove viene coltivato lo Zibibbo? Non esiste un buon vino senza un territorio favorevole, Pizzo Calabro lo è in tutto e per tutto. Probabilmente è anche per questo che lo Zibibbo è considerato una specialità locale. Zibibbo è sia il nome con cui è conosciuto questo vino ma anche quello del vitigno che ne consente la produzione. Sul promontorio di Pizzo le uve di Zibibbo sono le migliori: ancora oggi, come un tempo, sono presenti le più confortevoli condizioni... --- ### Dry aging che cos'è questa tecnica - Published: 2021-11-25 - Modified: 2021-11-24 - URL: https://www.5gusti.it/dry-aging-che-cose-questa-tecnica/ - Categorie: Metodi di cottura Il dry aging parola che letteralmente significa invecchiamento a secco, è una tecnica che va molto di moda in questo periodo. Questo metodo di trattamento della materia prima equivale alla cosiddetta frollatura e può essere applicata sia al consumo della carne che al pesce Dry aged beef Per quanto riguarda la carne, il dry aging si applica soprattutto alle bistecche, facendo invecchiare a secco grossi tagli di carne di manzo per un periodo che varia da alcune settimane ad alcuni mesi. In questo modo la carne diventa molto più tenera di quando viene utilizzata fresca e questa tecnica aiuta pure la bistecca a sviluppare molto più sapore a causa di perdita del trenta per cento circa di umidità che concentra di più il gusto. Che cosa succede quando la carne viene frollata? Innanzitutto c'è una attivazione degli enzimi della carne che vengono attivati per rompere le fibre muscolari più dure e di conseguenza la inteneriscono. La carne stagionata correttamente svilupperà degli aromi che somigliano sia a quelli del formaggio che della nocciola. Dry aged carne fai da te a casa Alcuni siti suggeriscono delle tecniche per simulare una pseudo frollatura ed intenerire la carne anche a casa. Queste tecniche consisterebbero nell'avvolgere le singole bistecche in tovaglioli di carte o garze per tre quattro giorni prima di cucinarle. Questo metodo ormai molto diffuso è completamente inutile, perché per avere i primi risultati di una corretta frollatura occorrono minimo 21 giorni di stagionatura della carne. Nei macelli ci sono apposite celle di... --- ### I segreti della salsa teriyaki - Published: 2021-11-23 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/i-segreti-della-salsa-teriyaki/ - Categorie: Preparazioni di base - Tag: Giappone Che cos'è la salsa teriyaki La teriyaki è una salsa tradizionale della cucina giapponese che si utilizza per cucinare e condire piatti di diverso tipo, dalla carne al pesce. Tradizionalmente il piatto si abbinava a riso al vapore e verdure come guarnizione, poi è stato esteso al sushi, alla rosolatura del pollo ma anche ai frutti di mare. Teriyaki deriva da Teri che vuol dire lucido per la sua consistenza e Yaki ovvero cotto su metallo in base alla tradizione. Questa salsa viene impiegata infatti per la cottura degli alimenti sulle griglie e sulle piastre. L’utilizzo della salsa teriyaki ha origini antichissime, risale agli albori del XIX secolo quando la famiglia Tokugawa era al potere politico e militare del Giappone. Inizialmente, questa salsa che non aveva un nome, veniva utilizzata per preparare l’anguilla alla griglia. La popolazione l'amava profondamente al punto che nel tempo è diventata un classico della cucina locale. Come si fa la salsa teriyaki Gli ingredienti di cui si compone la salsa sono il sakè, conosciuto anche come mirin, ovvero una bevanda alcolica che viene chiamata anche vino di riso poiché subisce un processo di fermentazione, anche se si avvicina più alla birra che al vino vero e proprio. Questa bibita si ottiene con riso, acqua e spore koji ed ha un gusto molto forte tipo distillato. Oltre a questo ingrediente si unisce la salsa di soia scura (ovvero quella classica) e lo zucchero. Questi vengono cucinati insieme in padella fino a bollore e a scioglimento dello... --- ### Professione Food Blogger: chi è, cosa fa e quanto guadagna? - Published: 2021-11-22 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/food-blogger-cosa-fa/ - Categorie: Food magazine Tra le varie professioni digitali del nuovo millennio, spopolano anche i Food Blogger tra social network e siti internet. Quella dei Food Blogger è una comunicazione basata sul cibo, le ricette culinarie e all’esperienza dei sapori in tavola. Chi lo fa dev’essere sicuramente un appassionato di gastronomia che intende comunicarlo attraverso un lavoro soprattutto digitale. Non è detto che sia previsto l’utilizzo di un blog personale su piattaforme come Wordpress. Oggi basta un semplice account Instagram per essere un Food Blogger professionista. O ancora, un altro mezzo molto utilizzato è YouTube. Infatti, ai giorni nostri, a differenza degli anni ’90 e 2000, il concetto di blogging si è ampiamente modificato e non riguarda più solo il tradizionale diario online. Il settore dell’alimentazione ha permesso di creare una sfumatura davvero variegata di professioni e canali in cui comunicare la propria passione per l’enogastronomia. >>> Food Tourism: il turismo enogastronomico La differenza con un critico gastronomico Il Food Blogger basa la sua comunicazione raccontando sempre la propria esperienza culinaria, personale e indipendente. Non è legato in alcun modo a un editore e questo non lo accumuna né ai giornalisti né ai critici di cucina. Resta però un ottimo strumento di guadagno per il professionista e, soprattutto, per le aziende della ristorazione per ottenere visibilità. Il Food Blogger può decidere anche di specializzarsi solo in alcune nicchie del settore enogastronomico e su quello costruire il proprio guadagno scattando foto, registrando video e scrivendo articoli o didascalie che riguardano le esperienze culinarie che vive... . --- ### La pompìa: l’agrume tipico di Sassari - Published: 2021-11-19 - Modified: 2021-11-09 - URL: https://www.5gusti.it/pompia-agrume-sardo/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sardegna Che cos’è la pompìa? Stiamo parlando di un agrume tipico della città di Sassari, in Sardegna. Le sue dimensioni sono molto grandi e può pesare anche più di 300 grammi. La forma è tondeggiante ma irregolare caratterizzato da una buccia spessa, rugosa e di colore giallo. La pompìa ha un sapore molto acido, anche più del pompelmo ed è praticamente immangiabile al naturale proprio per questo intenso e acre sapore. Probabilmente è la prima volta che state sentendo parlare di questo particolare agrume proprio perché le sue origini non sono ancora ben chiare e può essere di certo definito una vera e propria rarità.   Come utilizzare la pompìa La pompìa è un ingrediente utilizzato per la preparazione di due dolci tipici (sa pompìa intrea e s’aranzata), per alcuni liquori, creme e per alcune tipologie di birra. Ma grazie alle coltivazioni ad oggi presenti solo in Baronia, è possibile ricavarne anche un prezioso olio essenziale di pompìa. L’olio, impiegato soprattutto per uso medico, è ottimo come antinfiammatorio, antimicotico, antibatterico e cicatrizzante naturale. La polpa, nonostante il suo sapore acido, è utilizzata per lucidare il rame e l’argento. Mentre, in cucina, è utilizzata la parte bianca interna alla scorza, l’albedo.     La sa pompìa intrea Torta molto gustosa realizzata con pezzetti di pompìa, mandorle sgusciate, miele e confettini colorati. Si taglia a fette romboidali ed è tipicamente servita su foglie d’arancio soprattutto in occasione di matrimoni.     S’aranzata Questo dolce, invece,... --- ### Come preparare la biga per pizza - Published: 2021-11-17 - Modified: 2022-02-08 - URL: https://www.5gusti.it/come-preparare-la-biga/ - Categorie: La pizza La Biga pizzeria contemporanea Oggi parliamo di un argomento molto interessante che suscita in molti Pizzaioli e Panificatori dubbi e discordie, ma suscita anche tanti dubbi tra gli appassionati di cucina e pizzaioli fai da te, che spesso si fanno tante domande: la biga per pizza. Proveremo a fare un po' di chiarezza e a dare delle risposte partendo dall’impasto grazie ai consigli del nostro amico pizzaiolo Andrea Casillo, che ha portato a Bologna la sua idea di pizza napoletana. Come abbiamo già visto in approfondimenti precedenti, esistono vari metodi nella preparazione di un impasto. I più diffusi sono: diretto, nel quale tutti gli ingredienti vengono impastati in un’unica fase; indiretto, dove prima viene preparato un preimpasto come biga (farina, acqua e lievito di birra)il quale subisce una fermentazione al termine della quale viene inserito nell’impastatrice ed impastato con gli altri ingredienti. L’impasto si può preparare anche con il metodo semidiretto utilizzando pasta di riporto oppure un pre-fermento. Definizione di biga per pizza Biga significato Con il termine biga si indica un carro leggero a due ruote, da corsa o da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l'auriga, di largo uso in tutto il mondo antico. Quindi stabiliamo che il nome deriva dalle antiche bighe romane , utilizzato dai panificatori perché “trascinava ” l’impasto verso una maturazione ,per esaltare profumi e aromi dell’impasto. Molti attribuiscono questa “lavorazione” definito pre-impasto a panificatori moderni o pizzaioli gourmet ma in realtà gli impasti con la biga sono i... --- ### Decretati a Bari i vincitori di Mastro Panettone 2021 - Published: 2021-11-16 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/decretati-a-bari-i-vincitori-di-mastro-panettone-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Bari, Puglia Sono di Benevento, di Ariano Irpino (Av) e di Palazzolo sull'Oglio (Bs) i migliori lievitati natalizi 2021, premiati in occasione della quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che decreta i panettoni e i pandori artigianali più buoni dell’anno. Ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale” è stato il panettone di Francesco Fiore (Francesco Fiore Lievitati - Benevento), seguito al secondo posto da quello di Antonio Caputo (Antonio Caputo Pasticcere - Altamura - Ba) e al terzo da quello di David Rossi (Luna Pasticceria - Rieti). Nella categoria “Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato” ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stato il panettone di Pompilio Giardino (Panificio Pompilio - Ariano Irpino - Av), seguito da quello di Guido Sparaco (Pasticceria Sparaco - Castel Morrone - Ce) e da quello di Riccardo Manduca (Solo da Manduca - Aprilia - Lt). Mentre a trionfare nella categoria “Miglior pandoro artigianale” è stato Oscar Pagani (Non Solo Pane - Palazzolo sull'Oglio - Bs), seguito da Pasquale e Giuseppe Bevilacqua (Pasticceria Mamma Grazia - Nocera Superiore - Sa) e da Domenico e Antonio Manfredi (Pasticceria D'Elia - Teggiano - Sa). A definire la classifica attraverso gli assaggi alla cieca è stata la commissione tecnica della quinta edizione di “Mastro Panettone”, composta da professionisti del settore: Beniamino Bazzoli, Francesco Borioli, Sebastiano Caridi, Antonio Daloiso, Eustachio Sapone, Salvatore Tortora e Valerio Vullo.   Premiati anche un lievitato per ogni categoria dalla giuria popolare di qualità, che ha selezionato quello di Vincenzo... --- ### Mostra Mercato Nazionale del tartufo Bianco di San Miniato 2021 - Published: 2021-11-15 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/mostra-mercato-nazionale-del-tartufo-bianco-di-san-miniato-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Pisa, San Miniato, Toscana Si è alzato il sipario sulla cinquantesima edizione della mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato, uno tra i più pregiati a livello nazionale, che trae nutrimento da alberi come faggio quercia salice pioppo e tiglio, da cui trae nutrimento su terreni calcarei resi umidi dalle piogge che favoriscono la crescita spontanea di questo fantastico prodotto. La mostra del tartufo di San Miniato insieme a quella del tartufo di Aqualagna è sicuramente tra le più importanti in Italia che si tengono in questo periodo. La sua raccolta avviene nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, e per questo motivo, da 50 anni, la Sagra del Tartufo di San Miniato si tiene negli ultimi 3 weekend di Novembre. Tre i fine settimana della mostra con la conclusione il giorno 28 novembre per conoscere ed apprezzare meglio questo cibo degli dei. Dopo l'annullamento a causa del covid dell'edizione dell'anno scorso, la manifestazione riparte ancora più forte, con oltre 100 espositori e sette piazze allestite dove poter gustare questo ottimo tartufo in abbinamento alle eccellenze provenienti da ogni parte d'Italia. Una mostra all'insegna della donna La ripartenza della manifestazione, seppur con i prezzi notevolmente aumentati della materia prima, è stata fortemente voluta dalla Fondazione San Miniato Promozione che per l'edizione 2021 ha scelto come tema la donna, nominando nell'ambito della Mostra del Tartufo, cinque ambasciatrici simbolo dell'eccellenza nel mondo del tartufo di San Miniato. Si tratta della professoressa Alessandra Petrucci (rettrice dell’Università di Firenze), Barbara Nappini presidente di Slow Food Italia, Antonella... --- ### Nino & Friends: le strategie di marketing di un’azienda autentica - Published: 2021-11-15 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/nino-e-friends-strategie-di-marketing/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Sorrento Avete mai sentito parlare dell’azienda Nino & Friends? Difficile potrebbe essere il contrario se almeno una volta siete capitati in visita sulla Costiera Amalfitana, sulla Costiera Sorrentina o in altri caratteristici luoghi della penisola italiana. L’azienda è un’autentica fabbrica del gusto che vende prodotti di alta qualità legati alle migliori tradizioni italiane come gli agrumi, il cioccolato, la frutta secca, i liquori e tante altre leccornie. Ma ciò di cui oggi vi voglio parlare non è la bontà delle praline al limoncello o del torrone al pistacchio, bensì del modo in cui riescono a catturare l’attenzione del cliente con un’abile strategia di marketing che punta tutta su una formula vincente “provare per credere”. Io stessa, qualche settimana fa, in visita ad Amalfi, sono stata “vittima” del loro gusto e della qualità dei loro prodotti a cui non ho potuto proprio resistere!   Come spingere all’acquisto C’è forse un principio migliore per vendere di quello che punta a offrire qualcosa gratuitamente? Nessun principio di reciprocità è più efficace del regalare qualcosa a qualcuno aspettandosi psicologicamente che quest’ultimo si senta in qualche modo in dovere di ricambiare il favore. Nino’s fa leva proprio su questo principio psicologico e sociologico anche grazie alla bravura e alla gentilezza del suo personale pronto a offrirti senza alcun limite ogni prodotto che vedi all’interno del negozio. Ti incuriosisce il pesto di tartufo? Puoi farne un assaggio! E dopo vuoi un sorso di crema di limone? Assolutamente sì, prego! A un certo punto vieni talmente catturato dalla... --- ### Gusto Élite: il panettone che unisce tutta l’Italia - Published: 2021-11-14 - Modified: 2021-11-12 - URL: https://www.5gusti.it/gusto-elite-il-panettone-che-unisce-tutta-litalia/ - Categorie: Comunicato stampa Un panettone che unisce tutta l’Italia: mandarino e arancia dalla Sicilia, cedro dalla Calabria e limoni dalla Campania, miele dal Lazio, uova dall’Emilia Romagna, burro dalla Puglia, zucchero dal Veneto, farina dalla Lombardia, ben combinati grazie alla maestria degli artigiani italiani dell’Élite del Panettone Artigianale. Sono questi gli ingredienti del panettone Gusto Élite, che da venerdì 19 novembre sarà disponibile da nord a sud nelle attività di tutti i maestri dei lievitati che hanno contribuito alla sua definizione e pronto ad essere servito sulle tavole per le festività natalizie.   Ultima sfida dell’Élite del Panettone Artigianale, club che riunisce gli artigiani eccellenti d’Italia del settore che condividano un codice etico e la volontà di diffondere e valorizzare la cultura di un prodotto realizzato a regola d’arte, il Gusto Élite è il panettone dal sapore tutto italiano, i cui ingredienti e la cui lavorazione sono stati testati per alcuni mesi proprio dai componenti di questa rete di professionisti. Da maggio ad oggi, 75 maestri dei lievitati, con un vero e proprio lavoro di squadra, si sono confrontati, hanno testato le materie prime, hanno lavorato insieme in laboratorio, per arrivare alla composizione di questo prodotto totalmente made in Italy, che sarà disponibile in altrettante attività distribuite su tutto il territorio della penisola. Centrato quindi l’obiettivo del gruppo di proporre sul mercato per le feste di Natale un lievitato di prima qualità e che allo stesso tempo potesse racchiudere in sé tutte le peculiarità di un prodotto di origine e lavorazione italiana.  ... --- ### Come diventare cuoco professionista - Published: 2021-11-12 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/come-diventare-cuoco-professionista/ - Categorie: Food magazine La professione di cuoco è molto creativa ed eccitante per coloro che amano viziare gli altri con piatti deliziosi e inventare nuovi mix e sapori. Vediamo come diventare cuoco come si diventa chef e la differenza tra cuoco e chef Come diventare cuoco? Innanzitutto diciamo che chi diventa cuoco ha una passione per la cucina fin da piccolo, indipendentemente dagli studi che intraprende: già da piccolo osserva la mamma o la nonna preparare i tortellini, una torta o semplicemente pelare le patate. Quando quella curiosità si trasforma in interessa poi si diventa partecipi e si chiede alla mamma se la possiamo aiutare. Questo è già il primo passo per diventare cuoco, significa che si ha un'amore e una passione per la cucina. Successivamente quando la cosa si fa più seria, si può decidere dopo le scuole medie di iscriversi ad un istituto alberghiero e quindi fare una vera e propria scuola, dove nei laboratori di cucina ci insegneranno a cucinare in maniera corretta e professionale. Alcuni invece che non hanno voglia di andare a scuola si lanciano direttamente nel mondo del lavoro cominciando la gavetta direttamente sul campo magari in un piccolo ristorante di famiglia. Differenza tra cuoco e chef Innanzitutto facciamo una differenza tra queste due figure professionali: uno chef possiamo dire banalmente che è una figura professionale che sovrintende al lavoro di una partita o un intera brigata di cuochi. In poche parole un cuoco, che sia o meno un capo partita prende ordine da uno chef. Come... --- ### Frutta e verdura di stagione novembre - Published: 2021-11-12 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/novembre-frutta-e-verdura/ - Categorie: Alimentazione e benessere Quali sono i frutti e le verdure del mese di novembre? Ormai ci addentriamo nei mesi più vivi dell’autunno, il freddo incalza e non mancano ricette gustose per utilizzare al meglio tutti gli ingredienti di stagione nel mese di novembre. Vediamo qual'è la frutta e verdura di stagione di questo mese autunnale e in quale modo consumarla. Frutta novembre Mele e pere Tra i frutti e verdure di stagione più consumati nella stagione invernale sono ricchi di fibra e vitamine. Ottimi per mantenere sano il benessere dell’intestino. Agrumi Già adesso cominciamo a trovare tra i banchi della frutta i mandaranci, cedri, arance e clementine che vedranno nel mese di dicembre un’esplosione ulteriore di offerta. Castagne e cachi Frutti che abbiamo cominciato a vedere già a ottobre, in questo mese continueranno ad accompagnarci sulle tavole per ricette gustose o per essere consumate così, nella loro semplicità. Verdura novembre Zucca Non a caso, tra ottobre e novembre la festa pagana di Halloween le vede protagoniste. La zucca ha un alto potere saziante grazie alle grosse quantità d’acqua contenute al suo interno. Inoltre, possiede poche calorie e un’alta digeribilità. Cavoli Ricchi di minerali e perfetti da consumare come zuppe e minestre ma anche come gustoso contorno. Altri frutti e verdure di stagione di Novembre Ma non solo questi frutti e verdure di stagione a novembre: in abbondanza troveremo anche patate, radicchio, tartufi, spinaci, rucola, sedano, aglio, cipolla, scalogno... Non a caso, molti dei frutti e delle verdure invernali citati, sono perfetti per il... --- ### Danny Aiezza vince il settimo campionato nazionale Pizza DOC - Published: 2021-11-10 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/danny-aiezza-vince-il-settimo-campionato-nazionale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi, Show cooking - Tag: Campania, Salerno Ieri sera con la cena di gala si è conclusa a Pontecagnano Faiano la settima edizione dei campionati nazionali pizza DOC, con la partecipazione in giuria della nostra redazione di Cinque Gusti nella figura del nostro direttore Marco Ilardi. E' lui stesso che ci racconta questo viaggio di due giorni che ci ha portati all'elezione di Denny Aiezza come nuovo campione nazionale pizza doc 2021. Il vincitore Danny Aiezza danny aiezza il vincitore dei settimi campionati nazionali pizza doc col presidente antonio giaccola Cominciamo dalla fine, ha vinto lui, Danny Aiezza, trentunenne casertano di Vitulazio ma ormai residente a Lugano, in Svizzera, e titolare della pizzeria take away Diametro 31, si è aggiudicato il VII Campionato Nazionale Pizza DOC. “Sono partito da Lugano senza aspettative, ma solo per il gusto di condividere esperienze e rapporti umani, non mi aspettavo assolutamente di poter vincere ed essere il primo in assoluto. Per me fare il pizzaiolo è tutto, è la mia comfort zone, la mia isola felice, l’unico posto dove mi trovo in armonia con me stesso. ” Ha affermato il giovane pizzaiolo Denny Aiezza, fresco campione dell’edizione 2021 del Campionato. La location la location dei settimi campionati nazionali pizza doc isola verde acqua park pontecagnano faiano Organizzato da “Accademia Nazionale Pizza DOC” del presidente Antonio Giaccoli, il settimo Campionato Nazionale Pizza DOC si è tenuto lunedì 8 e martedì 9 novembre 2021 negli spazi del parco acquatico Isola Verde della Costa Sud di Salerno,... --- ### Torna la Fiera del Tartufo di Acqualagna il 13 e 14 Novembre 2021 - Published: 2021-11-09 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/torna-la-fiera-del-tartufo-di-acqualagna-il-13-e-14-novembre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Marche, Pesaro Urbino La fiera del Tartufo di Acqualagna, è ormai un appuntamento tradizionale che si rinnova puntualmente ogni anno ed è giunto alla cinquantaseiesima edizione. E 'ormai un prodotto tipico marchigiano della provincia di Pesaro Urbino conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La fiera del tartufo bianco di Acqualagna ha saputo distinguersi nel tempo da tutti gli eventi che celebrano il prezioso Tuber Magnatum Pico per l'originalità e la varietà dei cooking show e degli eventi enogastronomici che circondano la manifestazione. Le tartufaie di Acqualagna tartufo bianco acqualagna Acqualagna è uno dei più grandi serbatoi tartufigeni italiani. Circa i due terzi dei tartufi raccolti in Italia provengono da questi terreni e vengono esportati in tutto il mondo. Questa ricchezza ha portato alla nascita di circa 300 aziende nel territorio che si occupano della raccolta e della produzione del tartufo. La maggior parte sono dedicate al tartufo nero ed alcune a quella del pregiato tartufo bianco. Qui crescono ben quattro varietà di tartufo, una per ogni stagione dell'anno: il tartufo bianco in autunno, il tartufo nero pregiato in inverno, il tartufo bianchetto in primavera ed il tartufo nero estivo appunto in estate. L'evento di ottobre e questo di novembre è dedicato al tartufo bianco pregiato, che viene raccolto proprio in questo periodo. Quanto costa il tartufo bianco di Acqualagna Le oltre duecentocinquanta tartufaie di cui abbiamo parlato prima, nel tempo si sono evolute ed hanno aperto diversi e commerce visto che le richieste da tutto il mondo continuavano ad... --- ### Panettone World Championship 2021: il primo premio a Sal De Riso - Published: 2021-11-08 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/panettone-world-championship-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano Al Panettone World Championship di quest’anno, tenutosi il 24 ottobre, primeggia il panettone della pasticceria Sal De Riso e tutta la Campania esulta per il primato. Il premio, istituito lo scorso anno dall’Accademia del Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano vede quest’anno conquistarne il podio dalla pasticceria di Minori (SA), ormai conosciuta e apprezzata in tutta Italia. L’Accademia nasce con l'obiettivo di avviare un confronto sul tema del Lievito Madre e dei Lievitati in maniera trasversale. Per noi è quindi importante "parlare" anche alle giovani generazioni sull'importanza della qualità della materia prima e dei prodotti artigianali. (Fonte: Panettone World Championship su Facebook) Anche i pasticceri del secondo e terzo posto sono tutti campani e questo fa sorridere molto pensando a quelle che sono le tradizioni del panettone. Un ribaltamento totale della medaglia! La gara del miglior panettone al mondo A giudicare i pasticceri in gara c’erano ben 3 giurie: quella popolare, la tecnica e la critica. La competizione si è svolta a Milano. È stato premiato il gusto e l’aroma del panettone di Salvatore De Riso, pasticciere di Minori che si è distinto grazie all’aroma di mandarino e limone e arancia che ha creato un perfetto mix con la vaniglia bourbon e Tahiti che ha fatto la differenza secondo i giudici. Il primato della Campania Nonostante le nordiche origini del panettone, quest’anno la competizione vede anche al secondo e terzo posto dei pasticcieri campani. Più precisamente troviamo al secondo posto Aniello di Caprio della pasticceria Lombardi di Maddaloni... --- ### November porc 2021 dal 13 al 28 Novembre 2021 - Published: 2021-11-07 - Modified: 2022-01-03 - URL: https://www.5gusti.it/november-porc-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Emilia Romagna, Parma November Porc Parma, la staffetta del maiale parmense Ieri sabato 6 novembre ha preso il via a Sissa la diciannovesima edizione di November Porc, una manifestazione nata ironicamente per contrastare il tanto inflazionato October Fest esaltando il prodotto principe del parmense: il maiale. La manifestazione, che attira ogni anno circa sessantamila persone, è cominciata alle otto del mattino con l'apertura della sfilata per le strade di Sissa della tradizionale manifestazione "I sapori del maiale" da cui ha preso spunto la manifestazione odierna che si è allargata anche ad altri comuni parmensi. Sagre Parma: November Porc Sissa Per le strade di Sissa ed in particolare a Piazza Roma sarà possibile acquistare prodotti tipici ed assaggiare prelibatezze preparate da abili cuochi. E' possibile sia pranzare che cenare allietati da gruppi musicali che suonano musica tipica del territorio. November Porc Polesine Successivamente la manifestazione si sposterà a Polesine nel secondo fine settimana di novembre, dove avrà luogo il tradizionale evento “Ti Cuociamo Preti e Vescovi” dove sarà possibile assaggiare piatti tipici proposti dalle Associazioni polesinine. November porc Zibello Di seguito la manifestazione, nel terzo fine settimana di novembre,  si sposterà a Zibello, con l'evento “Piaceri e Sapori alla Corte di Re Culatello”. November Porc Roccabianca La fantastica staffetta del maiale di November Porc si concluderà a Roccabianca con l'evento “Armonie di Spezie e Infusi” dove oltre al cibo di piazza delle altre manifestazioni ci sarà anche un mercatino di Natale. NOVEMBER PORC è organizzato dalla Strada del Culatello, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia... --- ### King of pizza programma di pizza gourmet di Canale Italia - Published: 2021-11-06 - Modified: 2021-11-05 - URL: https://www.5gusti.it/king-of-pizza-nuovo-programma-di-pizza-gourmet-su-sky-canale-italia/ - Categorie: Food magazine A chi spetterà l’onore di salire sul trono del Re? È questo il leitmotiv del nuovo programma televisivo King of Pizza dove alcuni dei migliori pizzaioli italiani si sfideranno a colpi di pizza gourmet. Il format televisivo, dopo il successo dello scorso anno, è giunto alla sua seconda edizione ed è nato dall’idea di Dovilio Nardi, fondatore e presidente della Nazionale Italiana Pizzaioli, diretto da Roberto Cimatti insieme alla sua troupe televisiva. King of Pizza 2 sarà composto da 20 puntate tra fasi iniziali e finalissima; il talent show andrà prossimamente in onda su Canale Italia – Sky Italia (n. 937) e sarà visibile successivamente anche sul canale YouTube di NipFood. Nella storyline del programma circa 60 maestri pizzaioli accuratamente selezionati, che arriveranno anche dall’estero, si troveranno come per magia nello storico castello di Gourmelandia (anno 1309). Se vorranno tornare nel 2022 dovranno dimostrare di saper superare sfide molto intense, preparando i migliori impasti e cucinando le migliori pizze gourmet per il re. Ne rimarrà soltanto uno che sarà incoronato “Re della Pizza”. Piatti esteticamente curati, sapiente valorizzazione del Made in Italy e Haute Cuisine hanno regalato nella passata edizione il titolo di “Re della Pizza” al maestro pizzaiolo Matteo Sanna di Sassari che rappresentò la Regione Sardegna con la pizza “Sardegna in Valigia”. Sanna vinse il premio battendo la concorrenza del pugliese Oronzo Quarta e del veneto Eros Cavaliere. Ad eleggere il nuovo Re del contest internazionale di pizza gourmet sarà una giuria d’eccezione composta, tra gli altri, da Dovilio... --- ### Condimento per bruschetta: idee per condimenti originali - Published: 2021-11-05 - Modified: 2022-01-05 - URL: https://www.5gusti.it/condimento-per-bruschetta/ - Categorie: Food magazine I condimenti per bruschette sono tantissimi e spesso alcuni sono davvero impensabili. In questo articolo ti spiegheremo qualche condimento per bruschetta particolare per stupire i tuoi amici. Cosa sono le bruschette? Le bruschette sono tra gli antipasti per eccellenza della cucina mediterranea. Inoltre, un ottimo modo per evitare sprechi in cucina consumando il pane raffermo avanzato nelle nostre dispense. Dove nascono le bruschette? Pare che la sua nascita sia dovuta dalla necessità che avevano gli agricoltori di conservare la propria pagnotta. All’epoca buttare il cibo era un vero e proprio sacrilegio. Ecco perché si trovavano dei modi per consumare anche il pane raffermo. Uno dei modi migliori era immergerlo con la forma di queste fette indurite nelle zuppe. In Toscana, oggi, la bruschetta è detta “fettunta” (fetta unta) e nasce dall’esigenza di risparmiare più possibile pane durante il XII secolo, quando la Repubblica Marinara di Pisa, rivale della città, fermò il suo rifornimento. In Puglia la tradizione della bruschetta nasce per sfamare i contadini che lavoravano tutto il giorno nei campi per la coltura e la spremitura a freddo delle olive: con l’olio ottenuto si condivano i pezzi di pane raffermo e se ne facevano delle gustose bruschette. In Calabria la tradizione vuole che, ancora oggi, si condisca con il tradizionale pomodoro e aglio. In questa regione la chiamano “fedda ruscia” (fetta abbrustolita). Condimenti per bruschette La ricetta classica della bruschetta dopo aver abbrustolito il pane sulla brace è spalmargli l'aglio poi metterci un pinzimonio fatto di olio e aceto... --- ### Cinquanta Spirito d’Italicus esalta i cocktail bar italiani - Published: 2021-11-04 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/cinquanta-spirito-ditalicus/ - Categorie: Comunicato stampa La vera rivoluzione post pandemica in Italia è in provincia. Proprio da Pagani, in provincia di Salerno ma con lo sguardo rivolto verso il Vesuvio, parte il progetto “Cinquanta Spirito d’Italicus”, realizzato dal cocktail bar all’italiana “Cinquanta – Spirito Italiano” in collaborazione con l’aperitivo “ITALICUS - Rosolio di Bergamotto”. Un tour composto da 6 tappe che partirà il prossimo 3 novembre a Martina Franca, in provincia di Taranto, passando per Lucca e Pisa, e si concluderà il prossimo 27 dicembre a Gravina in Puglia, in provincia di Bari. Attraverso ITALICUS, il rosolio di bergamotto dell’azienda fondata da Giuseppe Gallo, l'idea di Alfonso e Natale, le due anime del cocktail bar paganese “Cinquanta – Spirito Italiano”, é quella di svelare alla nazione la bellezza e unicità di altre esperienze simili a quella loro, andando ad incontrare altri “bar di provincia”, immersi in zone meno conosciute della Penisola, che riescono a portare avanti progetti di alta qualità simile a quelli delle città metropolitane. L'unione tra “Cinquanta - Spirito Italiano” e “ITALICUS - Rosolio di Bergamotto” ha come obbiettivo proprio quello di rendere omaggio all’importanza della provincia nella tradizione dell’aperitivo all’ italiana. Esattamente come ITALICUS ha ridato lustro e vitalità ad una categoria che era andata in disuso, ovvero il rosolio, così “Cinquanta” vuole valorizzare e promuovere le realtà di provincia. Durante le tappe del tour, uno dei drink che sarà servito è "It's coming home", creato da Luciano Barretta proprio in onore della vittoria della nazionale italiana agli Euro 2020, giocando sulla... --- ### Campionato Nazionale Pizza DOC 8 e 9 novembre a Salerno - Published: 2021-11-02 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/l-8-e-9-novembre-torna-a-salerno-il-campionato-nazionale-pizza-doc/ - Categorie: Eventi, La pizza Lunedì 8 e martedì 9 novembre 2021 torna il Campionato Nazionale Pizza DOC dopo la sosta causata dall’emergenza Covid-19. L’edizione della ripartenza per il settore, in totale sicurezza, si terrà all’interno degli spazi del parco acquatico Isola Verde della Costa Sud di Salerno, sito in via Lago Trasimeno a Pontecagnano Faiano.  Organizzata da “Accademia Nazionale Pizza DOC” di Antonio Giaccoli, la settima kermesse dedicata al mondo pizza è destinata a rilanciare l’intero settore. Partner dell’evento saranno aziende leader del settore, ovvero: Molino Caputo, Latteria Sorrentina, Jamonita, Sapori di Napoli, Workline – Divise & Divise, Mecnosud, Caldo Pellet, Carbone Conserve, Sacar Forni, Forni Reppuccia e Cantine Mediterranee e tante altre aziende che andranno a coprire l’area EXPO allestita per l’occasione. Per i vincitori delle varie categorie della settima edizione del Campionato Nazionale Pizza Doc ci sarà in palio un montepremi pari a 5000 euro in prodotti e servizi offerti dagli sponsor mentre il vincitore assoluto diventerà testimonial per un anno della Accademia Nazionale Pizza DOC. Molto attesi anche i “Pizza DOC Awards”, i riconoscimenti alle personalità di tutto il mondo pizza che si sono contraddistinte nell’anno, che saranno assegnati nella serata di martedì 9 novembre dopo le premiazioni del Campionato. A presentare la kermesse sarà Beppe Convertini, volto di punta delle trasmissioni di Rai 1, assieme a Ilaria Cuomo, giornalista e speaker radiofonica. Durante la cerimonia, inoltre, saranno raccolti fondi per “La stanza di Tobia”, il progetto di beneficenza realizzato dalla Accademia Nazionale Pizza DOC in collaborazione con l’ARLI – Associazione... --- ### Tradizioni campane: il torrone e il giorno dei morti - Published: 2021-11-01 - Modified: 2021-10-27 - URL: https://www.5gusti.it/torrone-napoletano/ - Categorie: Prodotti Tipici A Napoli e in tutta la Campania il giorno dei morti è una vera e propria ricorrenza paragonabile all’Halloween del 31 ottobre. Si tratta del giorno successivo alla festa di Ognissanti, che però non è mai stato calendarizzato ed è sentito, simbolicamente, soprattutto nella regione Campania. Quello che a Napoli si definisce “torrone dei morti” è un dolce di cioccolato lungo tra i 50 e 70 cm venduto a pezzi e a peso. Ad oggi se ne trovano davvero di tutti i gusti nei bar e nelle pasticcerie ma un tempo il torrone dei morti era tutt’altro che morbido e cioccolatoso: al tempo dei nostri nonni il torrone era solo quello di mandorle. Si tratta di blocchi di mandorle caramellate e vendute soprattutto a mo’ di barrette. Il torrone a cui, invece, siamo abituati noi oggi si differenza da quello classico per gli ingredienti: qui non c’è miele, ma cacao, come abbiamo visto, che viene “intarsiato” e reso più goloso da nocciole, frutta secca o candita, chicchi di caffè, mandorle, riso soffiato e tantissimi altri ingredienti. La forma del torrone napoletano ricorda, non a caso, la forma delle bare di legno dette in dialetto “tavùti”.   Le origini del torrone   Si tratta di un dolce arabo arrivato in Spagna grazie a una deviazione che ha permesso di sperimentare questo nuovo modo di caramellare e legare a sé la frutta secca. È proprio grazie a questo stretto legame con la Spagna che si può intuire come mai sia tanto diffuso... --- ### Halloween: come realizzare un banchetto da paura - Published: 2021-10-29 - Modified: 2021-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/halloween-banchetto-da-paura/ - Categorie: Food magazine Halloween si avvicina e nella notte dei fantasmi e delle streghe non potevamo non proporre un banchetto sfizioso da proporre per festeggiare simpaticamente la ricorrenza pagana. Zucche, fantasmi streghe e lupi mannari si preparano a fare il loro ingresso nelle nostre case a suon di “dolcetto o scherzetto? ” e allora vediamo come non farci cogliere impreparati e riempire le sacche dei piccoli bimbi che ci verranno a trovare anche con qualche leccornia diversa dal solito.   Mummie hot dog Invece del classico wrustel chiuso nel panino, l’idea è quella di bendarlo (letteralmente) con fili di pasta sfoglia lasciando scoperte alcune parti. La cottura è velocissima in forno e una volta pronti sarà il momento di realizzare i volti. In una delle parti lasciate scoperte dalle bende, dovranno fuoriuscire gli occhi fatti con un pizzico di maionese e una briciolina di oliva nera per ottenere le pupille.   Frankenstein toast La cosa più divertente di questi snack è sicuramente assemblare facilmente gli ingredienti più semplici per dar vita a forme mostruose. È questo il caso dei toast di Frankenstein: tostare le fette di pane e spalmare sopra della polpa di avocado. Con un cucchiaino fare due cerchi bianchi con la ricotta. I capelli, le cicatrici e le pupille, invece, potranno essere realizzati con pezzi di olive nere. A completare il tutto, una bocca simpatica con uno spicchio di pomodorino rosso.   Purè di fantasmini Inserire il purè in una sacca da pasticcere e fare delle forme nel piatto simili alle meringhe,... --- ### Le Magnifiche d’Autunno le nuove pizze gourmet di Stefano Canosci - Published: 2021-10-27 - Modified: 2022-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/nuove-pizze-gourmet-stefano-canosci/ - Categorie: Pizzaioli Dal 25 ottobre vanno in scena Le Magnifiche d’Autunno. Le pizze di Stefano Canosci, pluripremiato pizzamaker e patron della pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa, presenta le nuove pizze gourmet, pensate per coniugare l’eccellenza dei suoi impasti con l’Arte della Bontà di Salumificio Toscano Piacenti. Sicurezza e qualità certificata per offrire esperienze gourmet senza frontiere. “Visto il grande successo riscosso da Le Magnifiche, sia da parte del pubblico che degli addetti ai lavori, abbiamo rinnovato la partnership con Salumificio Toscano Piacenti”. Ci spiega Stefano Canosci, che si è aggiudicato il premio “3 spicchi Gambero Rosso” per le sue creazioni alla Pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa. Non solo, il suo locale è anche nelle classifica di “50 Top Pizza” e nella “Guida L’Espresso” tra le Pizzerie d’Italia. “Abbiamo rivoluzionato il concetto di eccellenza e sicurezza alimentare servendo direttamente a tavola il topping della pizza, ovvero le specialità ready-to-eat Salumificio Toscano Piacenti, in vaschetta monodose 100% riciclabile. Come tutte le novità anche questa all’inizio ha suscitato sorpresa e un po' di scetticismo da parte dei clienti, tuttavia, una volta compresa è stata apprezzata da italiani e stranieri” continua Stefano Canosci. La collaborazione tra Stefano Canosci e Salumificio Toscano Piacenti si fonda su una profonda condivisione dei valori per la promozione di un lifestyle sano, naturale e sostenibile legato anche alle filiere locali. “L’Arte della Bontà è il progetto pensato dalla nostra azienda per valorizzare le eccellenze del territorio toscano e per esportarle in tutto il mondo. Un impegno quotidiano in progetti... --- ### Ristorante l'Osteria Laveno Mombello - Published: 2021-10-26 - Modified: 2021-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/ristorante-losteria-laveno-mombello/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Varese Oltre al ristorante La Tavola, la seconda offerta gastronomica dell’Hotel Il Porticciolo, è rappresentata dal Ristorante L’Osteria, il cui DNA è ben espresso nel logo che lo rappresenta: “Fast, Fresh, Easy”. Situato al piano inferiore della struttura, a diretto contatto con il Lago, si trova accanto al Ristorante La Tavola. Con la bella stagione è possibile godere dell’ampia terrazza esterna a sbalzo sulle acque cristalline del Lago Maggiore. I piatti sono l’espressione delle idee di padre e figlio, di Riccardo (nella foto) e Giovanni, e soddisfano le richieste degli ospiti nell’intero arco della giornata, dalla prima colazione, al pranzo, fino alle cene. L’ambiente, volutamente più informale, è il biglietto da visita con cui la famiglia Bassetti vuole accogliere ogni tipo di clientela, al proprio tavolo. Un luogo che non abbandona mai il percorso tracciato dallo chef Riccardo nel ristorante gastronomico e che anzi si arricchisce di una importante offerta di aperitivi, sfiziose tapas e drink dopocena. --- ### Le verdure di ottobre e come utilizzarle come dessert - Published: 2021-10-25 - Modified: 2021-10-18 - URL: https://www.5gusti.it/le-verdure-di-ottobre/ - Categorie: Food magazine L’autunno è uno dei mesi più colorati dell’anno, dalle calde tinte del rosso, giallo e arancio. Esattamente come le verdure cardine di questo periodo: rapa, radicchio, funghi e zucca. E perché, allora, non sbizzarrirsi in cucina con ricette anticonvenzionali che abbiano proprio queste verdure come ingredienti principali? Oggi non parleremo di primi, secondi o contorni. Vediamo come poter utilizzare le verdure del mese di ottobre per realizzare dei dolci originali.   Crostata al radicchio e crema pasticcera La crostata, potrebbe trattarsi di uno dei dolci più antichi della tradizione pasticcera italiana. Sembra che la sua invenzione sia da attribuire a una suora del convento napoletano di San Gregorio Armeno. Di origine povera, il dolce conquistò tutti, anche i più nobili. Non dimentichiamoci, infatti, che le suore del convento tendevano a cucinare le migliori leccornie (sempre con semplici ingredienti) da donare alle famiglie benestanti delle donzelle rinchiuse in convento. Dallo stesso principio nacque la sfogliatella (riccia e frolla) napoletana. Tra le versioni più classiche primeggia sicuramente la crostata di marmellata fatta con i più svariati gusti. Ma oggi ciò che vi propongo è qualcosa di meno convenzionale: la crostata al radicchio e crema pasticcera. La pasta frolla va realizzata nel classico modo, esattamente la stessa regola vale per la crema pasticcera. Per quanto riguarda la farcia al radicchio, invece, ci sarà bisogno di: Radicchio Arancia candita Il succo di 1 arancia La buccia grattugiata della stessa arancia Mandorle a lamelle Miele di acacia Il radicchio va tritato a listarelle sottilissime e... --- ### Ristorante La Tavola Laveno Mombello - Published: 2021-10-24 - Modified: 2021-10-24 - URL: https://www.5gusti.it/ristorante-la-tavola-laveno-mombello/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Varese Sulle rive varesine del Lago Maggiore, arroccato sulla roccia tra collina e lago, c'è l'Hotel Il Porticciolo, al cui piano inferiore si trovano i ristoranti la Tavola e L'Osteria. Ristorante La Tavola Laveno Mombello Il Ristorante gastronomico è situato al piano inferiore della struttura, a diretto contatto con il Lago. È stato pensato in questa posizione proprio perché è il punto di incontro perfetto tra la natura e la cucina, che si caratterizza per l’utilizzo di prodotti territoriali e del miglior pescato delle acque lacustri. Inaugurato nel 2012 e guidato dallo chef Riccardo Bassetti, classe 1982 e Stella Michelin dal 2017, offre una cucina gourmet che si declina in tre percorsi di degustazione, pensati in un crescendo progressivo di sapori e di sperimentazione, per soddisfare anche i palati più fini. È possibile comunque scegliere alla carta o semplicemente affidarsi alle cure dello chef. Tutti i piatti, volendo, prevedono vini in abbinamento, studiati ad hoc dal sommelier Elisabetta Ballerini. L’attenzione alla stagionalità e alla scelta delle materie prime, ricercate quasi esclusivamente tra le aziende agricole e gli allevamenti locali, sono le note che ricorrono nelle 4 proposte annuali. Le tecniche di cottura e le preparazioni dello chef Riccardo Bassetti, bagaglio che si porta dietro dalle esperienze maturate alla corte dei più grandi maestri nazionali ed internazionali della cucina, sono gli accenti che contraddistinguono ogni ricetta. La parte dei lievitati e la panificazione sono affidati alle sapienti mani del papà Gianni, patron del Porticciolo, mentre la carta dei vini è gestita dalla... --- ### Mastro Panettone: selezionati i cinquanta finalisti del concorso - Published: 2021-10-23 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-selezionati-i-cinquanta-finalisti-del-concorso/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia La quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati artigianali natalizi più buoni d’Italia, si avvia verso la fase finale. Conclusa la prima parte di degustazioni a cura della commissione tecnica, sono stati definiti e ufficializzati i lievitati finalisti: 20 per la categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale”, 20 per quella “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e 10 per la categoria “Miglior pandoro artigianale”.   I finalisti sono stati decretati a seguito degli assaggi di 200 panettoni tradizionali, 150 al cioccolato e 50 pandori, e valutati sulla base di alcune caratteristiche fondamentali: rispetto del disciplinare di legge, creatività (per il panettone al cioccolato), peso, aspetto visivo dei lievitati interi e tagliati, gusto, sofficità e profumo. Si attende ora la degustazione finale che si svolgerà lunedì 15 novembre presso l’Hotel Excelsior di Bari e in diretta streaming dalle ore 10:30, quando al termine degli assaggi da parte dei giudici saranno finalmente annunciati i vincitori della quinta edizione di “Mastro Panettone”.   A scegliere i lievitati più buoni, quelli che si aggiudicheranno i titoli di “Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale” sarà sempre la giuria tecnica composta da professionisti del settore: Beniamino Bazzoli, Francesco Borioli, Sebastiano Caridi, Antonio Daloiso, Vincenzo Faiella, Eustachio Sapone, Salvatore Tortora e Valerio Vullo. Mentre nel corso della finale i lievitati saranno anche assaggiati da una giuria popolare di qualità che decreterà i propri vincitori. Nella stessa occasione, infine, sarà anche assegnato il premio al “Miglior Packaging”,... --- ### Cosa sono i bao? Un successo tutto orientale - Published: 2021-10-22 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/bao-buns/ - Categorie: Food magazine Finger food cinese: ecco i bao, panini cotti al vapore dal gusto agrodolce. Conosciuti anche come baiozi, si tratta di piccoli panini cotti al vapore che possono essere ripieni con tantissimi disparati ingredienti. Simili ai ravioli ma con la differenza che i bao possono essere mangiati con le mani e ciò li rende un perfetto finger food tutto orientale. La cottura a vapore del pane L’impasto dei bao è cotto a vapore e ciò permette al lievito fare il suo lavoro lentamente e con delicatezza. Nessun panino si può definire altrettanto soffice, nemmeno i conosciutissimi panini all’olio. Parliamo di una vera e propria nuvola di pane realizzato con farina di riso. Ciò che rende il bao agrodolce, è proprio l’aggiunta di zucchero all’interno dell’impasto. Questo rende il panino perfetto per essere gustato a colazione ma anche a pranzo e cena farcendolo con i vostri ingredienti preferiti. In Cina i bao più famosi sono: Doushabao, ripieno di pasta di fagioli azuki Naihuangbao, ripieno di una crema simile a quella pasticcera Grazie allo chef David Chang oggi in occidente spopola la versione del bao piegato come un tacos e ripieno di una spessa fetta di pancetta di maiale brasata, foglie di senape sottaceto e arachidi sbriciolate. Il bao in Italia Si stanno diffondendo come funghi i locali di street food che propongono i bao buns in Italia. Ovviamente, la prima città a proporli è stata Milano, metropoli sempre un passo avanti in quanto a tendenze di qualsiasi tipo. Oggi, però, i bao... --- ### Barolo en primeur 2021: Svelata l’etichetta realizzata da Giuseppe Penone - Published: 2021-10-19 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2021-svelata-letichetta-dartista-realizzata-da-giuseppe-penone/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Cuneo, Piemonte Solidarietà, sostenibilità, internazionalità, arte contemporanea e una denominazione - quella del Barolo - conosciuta in tutto il mondo a evocare il prestigio del vino italiano. Ecco alcuni degli ingredienti di ‘Barolo en primeur 2021’, l’evento benefico - presentato oggi - che il prossimo 30 ottobre al Castello di Grinzane Cavour vedrà contendere 15 progetti no-profit, con abbinate altrettante barrique di Barolo da collezione che saranno donate a chi sarà stato più generoso. Tutto il ricavato di questa gara di solidarietà internazionale - promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo in collaborazione con la Fondazione CRC Donare e con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani -  andrà ad alcuni enti benefici che operano nel campo della salute, della ricerca, delle arti e della cultura, dell’inclusione sociale e della salvaguardia del patrimonio culturale progetti. Vigna Cascina Gustava e il Castello di Grinzane Photo Murialdo Tra questi sono stati presentati in anteprima: il progetto di educazione attraverso l’arte e la ricerca dell’uguaglianza di genere in Cina del Forum filantropico Est-Ovest (EWPF), la piattaforma di collaborazione interculturale sui temi del cambiamento climatico, conservazione, sostenibilità, istruzione, leadership femminile; il progetto di avvicinamento all’arte contemporanea e alla sostenibilità per bambini e famiglie promosso dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea; il progetto di restauro e valorizzazione del Cantinone del 1600 di Villa Arconati, alle porte di Milano, da parte di Fondazione Augusto Rancilio, un ente con finalità di studio e ricerca nei campi dell’Architettura e Design; il... --- ### Longan: che cos’è e come cucinare questo frutto? - Published: 2021-10-18 - Modified: 2021-10-14 - URL: https://www.5gusti.it/longan-cosa-e-come-cucinare-questo-frutto/ - Categorie: Ingredienti Che cos'è il Longan? Si tratta di un frutto indocinese molto presente proprio in questo genere di cucina. In Cina, il longan è chiamato “occhio di drago” perché una volta sgusciato, il frutto assomiglia a un bulbo oculare con un seme nero centrale circondato dalla polpa traslucida. Si tratta di un frutto tropicale che può essere consumato appena colto oppure insieme a macedonie o come guarnizione di alcuni dolci.   Che sapore ha il longan? Si tratta di un frutto dalla polpa molto dolce e succosa, con un retrogusto leggermente aspro. Molti l’accomunano all’uva perché il suo aspetto ricorda vagamente gli acini di questo frutto. Il longan può essere anche essiccato e in questo caso il suo sapore cambia molto diventando quasi simile al cioccolato. Incredibile, no? 😊   Proprietà medicinali Il longan è utilizzato anche come frutto medicinale, soprattutto nella medicina tradizionale cinese è un ottimo rimedio naturale contro l’insonnia. Ha delle ottime proprietà rilassanti, allevia i dolori ai nervi ed è anche un digestivo naturale. La polvere di semi di longan essiccati si usa per ridurre il sanguinamento e alleviare il gonfiore delle ghiandole linfatiche.   I benefici del frutto longan Contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario; Protegge le cellule dallo stress ossidativo; Sostiene il normale funzionamento del sistema nervoso; Riduce stanchezza e affaticamento; Accresce l’assorbimento del ferro; Favorisce la formazione del collagene per la normale funzione di gengive, pelle, cartilagini e ossa. Come usare il longan in cucina? Se essiccato, è ottimo da aggiungere... --- ### Mastro Panettone: al via la quinta edizione - Published: 2021-10-16 - Modified: 2021-10-14 - URL: https://www.5gusti.it/mastro-panettone-al-via-la-quinta-edizione/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia I migliori panettoni tradizionali e al cioccolato e il miglior pandoro saranno premiati in occasione della finale del 15 novembre a Bari Tutto pronto per la quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi. it che premia i lievitati natalizi più buoni dell’anno. Anche per il 2021 sono tre le categorie in concorso per decretare il “Miglior panettone artigianale tradizionale”, il “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e il “Miglior pandoro artigianale”. Dal 19 al 21 ottobre, la prima fase del contest vedrà la commissione tecnica impegnata nella degustazione di ben 282 fra panettoni e pandori, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero (1 dal Giappone, 1 dalla Spagna, 2 dalla Svizzera e 1 dalla Repubblica di San Marino). Come ogni anno sono ammessi in concorso solo i lievitati che rispettano il disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e prodotti con il solo utilizzo di lievito madre e canditi senza anidride solforosa, che non contengano conservanti, emulsionanti, mono e digliceridi, oltre a coloranti o aromi artificiali. Non vi è, al contrario, alcun vincolo per le materie prime, consentendo ai partecipanti di utilizzare gli ingredienti che abitualmente usano per la loro produzione. La degustazione finale si svolgerà lunedì 15 novembre presso l’Hotel Excelsior di Bari e in diretta streaming, quando al termine degli assaggi da parte dei giudici saranno finalmente annunciati i vincitori della quinta edizione di “Mastro Panettone”. A scegliere i lievitati più buoni,... --- ### L’importanza dell’impasto per una buona pizza - Published: 2021-10-15 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/impasto-per-una-buona-pizza/ - Categorie: La pizza Quante volte ci alziamo da tavola affermando a gran voce “Accidenti, come mi sento gonfio, questa pizza era proprio pesante! ” e crediamo anche che questo sia normale. È ormai diventato molto scontato credere che la pizza di per sé sia un alimento pesante, che tende a gonfiare. Sfatiamo subito questo falso mito: in realtà non è assolutamente così! Soprattutto da quando esistono metodi e impasti all’avanguardia che superano tutti i limiti delle tecniche più retrò e garantiscono un’alta digeribilità e un gusto leggero di qualsiasi pizza. Il segreto è nell’impasto e nei tempi di lievitazione. Molte persone e molti pizzaioli questo aspetto lo ignorano focalizzandosi completamente su un gusto incredibile conferito solo dal topping finale (quindi dagli ingredienti che vanno sopra alla pizza). Tutto quello che serve per cominciare ad infarinarsi le mani e godere di ottime pizze fatte in casa. Impastare non è mai cosa semplice. Serve sporcarsi letteralmente le mani, in questo caso di candida farina. Ma come funziona un impasto per pizza e di cosa si compone? Andiamo vedere in una prima guida per principianti sull’impasto, veloce ed esaustiva, tutto ciò che serve sapere per cominciare a cucinare pizze fatte in casa! L’impasto per la pizza: la storia Prima di inoltrarci nel mondo degli impasti e dei lievitati, bisognerà fare qualche piccolo excursus storico. Quando nasce l’impasto per la pizza? Domanda apparentemente di poco conto: molti infatti penseranno che la storia della pizza sia legata verosimilmente alla sua accezione partenopea. In parte è così, ma solo come... --- ### Boscareto Resort SPA arriva Michelangelo Mammoliti - Published: 2021-10-14 - Modified: 2021-10-11 - URL: https://www.5gusti.it/boscareto-resort-spa-arriva-michelangelo-mammoliti/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Cuneo, Piemonte Serralunga d’Alba, 11 ottobre 2021 – Lo chef Michelangelo Mammoliti sarà alla guida del ristorante gourmet il Boscareto Resort & Spa a partire dalla sua riapertura, prevista per la primavera 2022. Mentre si avviano alla conclusione gli ampi interventi di ristrutturazione che daranno un volto completamente nuovo al Resort, la famiglia Dogliani annuncia l’accordo con lo chef piemontese, segno di un ulteriore salto di qualità nell’offerta ristorativa, da sempre al centro del concetto di accoglienza del progetto Boscareto. Nasce La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti. Valentina Dogliani, amministratore delegato Il Boscareto Resort & Spa: «Presenteremo il progetto dettagliato de La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti nel 2022, insieme a tutte le novità che interessano la nostra offerta cinque stelle lusso, ma posso anticipare che siamo entusiasti di collaborare con uno dei più talentuosi chef del panorama nazionale. Anche le altre attività ristorative del Resort saranno oggetto di novità importanti, che annunceremo presto, ma per il momento teniamo a porre la massima attenzione su questa bellissima notizia». A Michelangelo Mammoliti, che inizierà a lavorare al Boscareto Resort & Spa  a Serralunga d'Alba (CN) da inizio febbraio 2022 in preparazione della riapertura, è assicurata la piena autonomia nella gestione e la guida esclusiva del ristorante gourmet, che cambierà completamente coordinate gastronomiche e brigata: «Quanti cambiamenti! Ciò che però non cambia è la mia idea di cucina, il mio modo di lavorare, il mio approccio alla materia prima. Non cambia la derivazione neurogastronomica dei piatti che verranno creati, ne cambia quella che per... --- ### Barolo en primeur 2021 al Castello di Grinzane - Published: 2021-10-13 - Modified: 2021-12-13 - URL: https://www.5gusti.it/barolo-en-primeur-2021-al-castello-di-grinzane/ - Categorie: Vino - Tag: Cuneo, Piemonte Il Barolo: la storia La storia del Barolo si racconta attraverso le vigne che hanno reso note le Langhe nel mondo. Oggi avrà una nuova protagonista: la vigna storica Gustava (menzione geografica aggiuntiva ufficiale della denominazione Barolo). In questo vigneto di quasi 4 ettari, parte del Patrimonio Unesco e su cui al tramonto si proietta l’ombra del Castello di Grinzane Cavour, sono state prodotte e raccolte le uve di nebbiolo da Barolo per vinificare le 15 barrique da collezione che saranno protagoniste di ‘Barolo en primeur 2021’, un evento benefico promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con la Fondazione CRC Donare e con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Un progetto enologico che ha l’ambizione di diventare un modello innovativo di promozione e valorizzazione del territorio. Quando pensiamo a un grande vino rosso, potente e corposo, adatto ad un lungo invecchiamento, inevitabilmente il pensiero va al Barolo. All'inizio dell'Ottocento l'arrivo in Piemonte di una giovane nobildonna francese, Giulia Vittorina Colbert, andata in sposa al marchese Carlo Tancredi Falletti, proprietario di vastissime tenute, segnò in pratica la nascita di questo vino. Erano gli anni in cui il giovane conte di Grinzane, Camillo Cavour, abbandonata la reggia di Torino si dedicava anima e corpo alla modernizzazione e alla razionalizzazione dell'agricoltura delle sue tenute. Cavour non amava i vini rossi e dolci  che venivano dalle Langhe. Decise di piantare nuovi vigneti di Pinot noir e risistemare quelli di Nebbiolo per fare un rosso di stile... --- ### Il calice racconta: un viaggio gastronomico alla scoperta delle Marche - Published: 2021-10-12 - Modified: 2021-10-08 - URL: https://www.5gusti.it/il-calice-racconta-un-viaggio-gastronomico-alla-scoperta-delle-marche/ - Categorie: Food magazine - Tag: Marche Nascono i pacchetti turistici “Il Calice racconta”, dedicati a chi vuole visitare le Marche e scoprire caratteristiche, panorami, sapori e profumi di questa regione talvolta poco conosciuta anche da chi ci vive. Asteres, società di Senigallia che organizza eventi e convegni nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione, ha lanciato nel mese di Agosto il progetto “Il Calice racconta”, iniziativa  realizzata con il contributo della Regione Marche Coordinamento della comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari e in collaborazione con la sezione marchigiana di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), che permette di scoprire le Marche tramite la partecipazione a delle cene organizzate in diverse città e borghi marchigiani. Vista la grande partecipazione da fuori regione e la grande richiesta di informazioni e servizi aggiuntivi per l’organizzazione di giornate e weekend nelle Marche in concomitanza con le cene “Il Calice Racconta”, Asteres ha messo a punto una partnership con il tour operator ENJOY MARCHE ITALY di Greenwich Viaggi Turismo, per creare dei pacchetti turistici tematici nelle Marche. Ogni weekend dei pacchetti è pensato con almeno due proposte diverse, con soggiorni più lunghi o più brevi. In questi soggiorni i visitatori verranno accompagnati alla scoperta dei borghi e delle bellezze del territorio con la possibilità di scegliere tra diverse escursioni ed esperienze.   L’obiettivo dei pacchetti è di completare l’offerta e la narrazione sulle Marche e di dare la possibilità di scoprire di più su questa regione da varie angolature. Già durante le cene de “Il Calice racconta” per raccontare le storie di... --- ### Le lenticchie: la carne dei poveri - Published: 2021-10-11 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://www.5gusti.it/lenticchie-carne-dei-poveri/ - Categorie: Ingredienti Le lenticchie sono tra i legumi più antichi e, in età medioevale, definite la carne dei poveri proprio perché consumate in abbondanza insieme ai fagioli tra contadini e persone meno abbienti. Sono tra i primissimi legumi utilizzati in ambito alimentare nella storia, tant’è vero che se ne parla anche nella Genesi. Esistono molte varietà di lenticchie in Italia, tra cui possiamo citare: Quella di Castelluccio di Norcia: ha ottenuto il riconoscimento dell'Indicazione geografica protetta nel 1997 e viene coltivata da sempre sui piani carsici di Castelluccio, all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Colfiorito: prodotto tradizionale umbro proveniente dalla zona dell'altopiano di Colfiorito in uno spazio che si estende fino alle Marche. Di Ustica: la varietà più piccola d'Italia. Di colore marrone scuro, con delicate sfumature verdi. Si coltiva da sempre sui terreni lavici, dunque particolarmente fertili. Altamura: prodotto a marchio IGP che viene coltivato ancora con i metodi tradizionali di un tempo. Chiamata "piccola gigante", perché ha dimensioni maggiori rispetto alle sue sorelline. Si raccoglie poco prima della completa maturazione e si contraddistingue per il bel colore verde fieno. La raccolta delle lenticchie avviene in primavera inoltrata se si è seminato in autunno e ad inizio estate se lo si è fatto in primavera.   Proprietà benefiche delle lenticchie Hanno un elevato potere nutritivo, buona fonte di proteine e carboidrati complessi. Sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Alto contenuto di fibre, scarso contenuto di grassi. Perfette per contrastare l’ateriosclerosi. Come maggior parte dei... --- ### HELIX 2021 A CHERASCO LE CHIOCCIOLE SONO UNO SPETTACOLO - Published: 2021-10-10 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/helix-2021-a-cherasco-le-chiocciole-sono-uno-spettacolo/ - Categorie: Eventi - Tag: Cuneo, Piemonte Una due giorni tutta incentrata sulle "Chiocciole Metodo Cherasco" che stanno conquistando l'Italia e il mondo. Talk, musica, cucina della tradizione e stellata, visite agli allevamenti, cosmesi e wellness, informazione e formazione dedicati, oltre che agli addetti ai lavori, a un pubblico ampio di appassionati e di imprenditori sia italiani che internazionali. La Chiocciola, componente ancestrale della terra, grazie all'economia elicoidale sviluppata dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco si rigenera in diversi settori produttivi. HELIX 2021 è la loro narrazione.   Un'area di 2000 mq interamente dedicata alle "Chiocciole Metodo Cherasco" con talk, musica, food, wine, cosmesi, case histories imprenditoriali sia nostrane che estere ed esperienze nel terzo settore.   Cherasco rende omaggio alla Chiocciola – una componente di importanza crescente per l’economia del territorio, tale da portare il suo nome nel mondo – e la ospita nelle strade, nelle piazze e nei bellissimi palazzi medievali e barocchi che diventano il palcoscenico di HELIX 2021, l'unica manifestazione internazionale dedicata alle chiocciole, giunta alla seconda edizione, la prima completamente "dal vivo" dopo quella digitale dello scorso anno.   HELIX 2021 è organizzato dall'ANE - Associazione Nazionale Elicicoltori - e dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura su impulso del suo vulcanico Presidente Simone Sampò. Si svolge a Cherasco (Cuneo) sabato 16 e domenica 17 ottobre presentando una serie di inediti e novità - tra cui la partecipazione dei Ministri dei paesi che hanno sposato il "Metodo Cherasco" - specchio del grande fermento che ruota intorno all'economia elicoidale, l'economia pulita ed etica che si genera dalla chiocciola... --- ### ELICICOLTURA CHERASCO : LA NUOVA ECONOMIA ELICOIDALE DI SIMONE SAMPO' - Published: 2021-10-09 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://www.5gusti.it/elicicoltura-cherasco-la-nuova-economia-elicoidale-di-simone-sampo/ - Categorie: Food magazine - Tag: Cuneo, Piemonte L'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, guidato dal 2016 dall'imprenditore Simone Sampò, ha rinnovato in chiave green ed etica il settore dell'elicicoltura: in 5 anni gli allevamenti elicicoli italiani che seguono il "Metodo Cherasco" sono passati da 200 a 715, impiegando un indotto di oltre 9000 persone e generando un significativo aumento di fatturato, cresciuto da 32 a oltre 350 milioni di euro. La spirale virtuosa dell'economia elicoidale è avviata.   Devono essere speciali la terra, l'aria e le genti delle Langhe. Patria di slow food, del Barolo, di eccellenze gastronomiche come il pregiato tartufo e i formaggi, questo territorio Patrimonio Unesco ha un "humus" fertile nel quale si è sviluppata una nuova economia agricola in grado di estendersi a diversi altri settori.   È l'economia elicoidale - green, etica e vivibile - basata sull'allevamento delle chiocciole sviluppato dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura della cittadina piemontese, già conosciuta storicamente come "Città delle paci" e che ora è la capitale incontrastata delle chiocciole allevate secondo il "Metodo Cherasco". Metodo che assicura una "doppia redditività" diretta - oltre che dalla coltivazione e vendita delle chiocciole si ricava reddito anche dalla vendita della bava di lumaca - e opportunità di redditività indiretta.   Neologismo coniato da Simone Sampò - Presidente dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco - l'economia elicoidale, si sviluppa "a spirale": coinvolge diversi comparti, creando valore in termini di lavoro, reddito e benessere sociale ed ambientale oltre che nel settore gastronomico - la carne di chiocciola è ricchissima di proteine con appena lo 0,7%... --- ### Ricette con le castagne - Published: 2021-10-08 - Modified: 2021-09-27 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-con-castagne/ - Categorie: Ingredienti Autunno, foglie che cadono, primi freddi a cosa vi fanno pensare? Non si può fare a meno di trasportare i nostri pensieri verso le castagne: simbolo emblematico del periodo autunnale. Vediamo oggi come realizzare ricette dolci e salate con le castagne come protagoniste.   Bocconcini di castagne Un aperitivo molto autunnale e veramente facile da realizzare, Non vi servirà altro che mettere le castagne a cuocere in forno per arrostirle, poi procedere a sbucciarle e avvolgerle in strisce di bacon. Gli involtini andranno poi rimessi in forno per permettere al bacon di diventare bello croccante. Una versione vegetariana molto interessante potrebbe essere invece realizzata sostituendo il bacon con della zucca oppure con strisce di zucchine.   Vellutata di castagne con funghi porcini Per realizzare una vellutata che sia super cremosa servirà, oltre alle castagne, scalogno, olio, pepe nero, brodo vegetale, rosmarino, sale. Quando la vellutata sarà passata e priva di grumi, si potranno aggiungere i funghi tagliati a lamelle e cotti a parte. È una ricetta molto gustosa che ha tutto il sapore dell’autunno. Zuppa di ceci e castagne La zuppa di ceci e castagne è una delle mie preferite ed è assolutamente irresistibile. In questo caso le castagne vanno cotte in acqua, quindi mediante la tecnica della bollitura. Così facendo le renderete molto morbide e sarà facile successivamente ridurle in polpa una volta sbucciate. La cottura va proseguita successivamente unendo alla polpa di castagne bollite anche i ceci. Il tutto condito e aromatizzato a piacere (consiglio vivamente sia l’alloro... --- ### LA CALABRIA SARÀ PER DUE GIORNI LA CAPITALE DELLA CUCINA ITALIANA - Published: 2021-10-07 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-calabria-sara-per-due-giorni-la-capitale-della-cucina-italiana/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Calabria, Catanzaro, Soverato A CATANZARO E SOVERATO CENTINAIA DI CHEF DA TUTTA ITALIA PER LA FESTA DEL CUOCO 2021   Centinaia di chef della Federazione Italiana Cuochi arriveranno in delegazione da tutte le regioni d’Italia per celebrare l’edizione 2021 della Festa Nazionale del Cuoco, con un raduno previsto a Catanzaro e Soverato nei prossimi 12 e 13 ottobre. Due giorni di iniziative promozionali e cooking show con chef stellati e componenti della Nazionale Italiana Cuochi, che si realizzeranno grazie al coordinamento organizzativo dell’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaresi, in cui sono previste lezioni di cucina, interessanti degustazioni a tema e scambi culturali e formativi tenuti da professionisti dell’Unione Regionale Cuochi Calabria, insieme alla presenza di istituzioni nazionali e regionali, di giornalisti del settore enogastronomico e di enti pubblici e privati da sempre vicini alla categoria. Un ricco programma presentato in conferenza stampa presso il Comune di Catanzaro per un’edizione della Festa del Cuoco che intende rilanciare l’attuale dibattito sui “modelli locali e territoriali di ristorazione”, sul modo di “ripensare l’offerta gastronomica e d’accoglienza nel periodo post Covid” e sulle possibilità di “valorizzare e promuovere con una nuova espressione di gusto il pesce azzurro”, impropriamente definito povero. Una serie di appuntamenti con le berrette bianche, patrocinati dalla Regione Calabria, che animeranno la nota località turistica dello ionio catanzarese e il centro cittadino del capoluogo calabrese, svolgendosi nei luoghi più caratteristici e simbolici della città di Catanzaro, illustrati nell’occasione dal Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaresi, Domenico Origlia, e dal Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Calabria, Carmelo Fabbricatore. Insieme,... --- ### Premio identità di sala 2021 a Massimo Raugi - Published: 2021-10-07 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/premio-identita-di-sala-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano Il prestigioso premio Identità di sala 2021 assegnato nel terzo giorno di eventi della rassegna annuale Identità Golose 2021 in corso a Milano, è andato al Restaurant Manager Massimo Raugi  di Villa Crespi, il noto ristorante di Antonino Cannavacciuolo che, con passione e dedizione, ha saputo distinguersi nel trasmettere i veri valori dell'accoglienza e dell'ospitalità di Sala con la giusta dose di professionalità e amore che da sempre lo contraddistinguono. Le prime parole di Massimo Raugi dopo aver ricevuto il riconoscimento: "Un piatto o un vino spiegato con amore e raccontato bene si digerisce meglio. Può capitare però che qualcuno si dimentichi cosa ha mangiato o cosa ha bevuto. C’è una cosa però, che non si potrà mai dimenticare: come vi hanno fatto sentire. La Sala è da sempre per me luogo di cultura, di passione e di bellezza. Di sottili energie. Di dettagli piccoli o scenografici. È il luogo dove non si seguono ricette, ma si immaginano protocolli e danze; il posto dove più di ogni altro al mondo è facile per me sorridere. Un posto privilegiato dove accudire ed imparare a migliorare. "   --- ### Ricette coi cachi dolci e salate - Published: 2021-10-04 - Modified: 2022-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/ricette-con-cachi/ - Categorie: Ingredienti Il caco è un antichissimo frutto originario del Giappone, dove tutt'ora è una delle specie più coltivate. Dove si producono i cachi In Italia si ritrova solo in determinate aree colturali, e anche negli orti è relativamente poco frequente, sebbene come albero sia molto rustico e generoso nella fruttificazione. Il suo difetto è che teme il freddo delle zone più settentrionali dove la temperatura scende sotto i -12 °C e che, in qualche annata, possono mortificare la chioma e danneggiare pesantemente la produzione. Per evitare questi danni, nella Pianura Padana l'albero viene innestato molto alto ad un metro da terra e su portainnesto resistente al freddo. La pianta del cachi è anche molto sviluppata, ha un fogliame spesso, lucente, ombroso, che mal si concilia con la presenza di fiori ed ortaggi sottostanti e richiede quindi una grande disponibilità di spazio. Altro motivo questo per cui è una pianta poco diffusa. Ricette coi cachi dolci e salate Possiamo ufficialmente dare il benvenuto a ottobre e come fare a cominciare il mese col piede giusto se non con una sfilza di gustose ricette da realizzare con il frutto principe di questo mese? Sto parlando dei cachi, buoni e dolci che delizieranno il nostro palato per tutto il mese di ottobre. Oltre che per la marmellata, i cachi possono essere utilizzati in cucina per gustose ed innovative ricette. Vediamo subito come realizzare insieme delle ricette coi i cachi, dalle più conosciute a quelle più originali. Coppette di cachi Tra le ricette coi cachi... --- ### Élite del Panettone Artigianale: successo a Levante Prof - Published: 2021-10-03 - Modified: 2021-09-30 - URL: https://www.5gusti.it/elite-del-panettone-artigianale-successo-a-levante-prof/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Apprezzate le iniziative del club per l’edizione 2021 della manifestazione   Bari, 30 settembre 2021 – Un’occasione per confrontarsi, per testare nuovi prodotti e nuovi metodi di lavorazione, ma anche per presentarsi al pubblico professionale e diffondere gli ideali alla base dell’Élite del Panettone Artigianale. Tutto questo e tanto altro è stata la settima edizione di Levante Prof, la fiera internazionale del Mezzogiorno che valorizza il vero “made in Italy” agroalimentare, che si è svolta presso la Fiera del Levante di Bari dal 26 al 29 settembre 2021.   Quattro giorni intensi per gli artigiani che rappresentano l’eccellenza italiana nella produzione di grandi lievitati, impegnati nel laboratorio a vista allestito per l’occasione per la produzione di panettoni artigianali, ma anche di altri prodotti rigorosamente realizzati con lievito madre fresco e le migliori materie prime. Diversi anche i momenti di formazione, aggiornamento e approfondimento rivolti agli stessi artigiani ma anche ai visitatori della manifestazione fieristica, che hanno puntato l’attenzione su argomenti legati alla produzione (caratteristiche del lievito madre fresco, come allungare la vita del panettone senza ricorrere alla chimica, le differenze su farine, tuorli, canditi, e tanto altro), ma anche al marketing e ad aggiornamenti normativi. “Siamo contenti dell’andamento delle quattro giornate di Levante Prof, in occasione delle quali abbiamo riscontrato un’ottima affluenza di pubblico, composto prevalentemente da professionisti e appassionati del settore, complice probabilmente anche la voglia di ripartire dopo oltre un anno di stop per le manifestazioni di questo genere. – ha commentato Massimiliano dell’Aera, ideatore dell’Élite del Panettone Artigianale... --- ### Milano Spazio Lambrate: al via la mostra fotografica Q.B. quanto basta. Il lato oscuro del cibo - Published: 2021-10-02 - Modified: 2021-09-30 - URL: https://www.5gusti.it/milano-spazio-lambrate-al-via-la-mostra-fotografica-q-b-quanto-basta-il-lato-oscuro-del-cibo/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lombardia, Milano Una mostra a ingresso gratuito per riflettere sulla opportunità di un consumo alternativo e consapevole. Aperta fino al 9 ottobre, dalle 10. 00 alle 13. 00 e dalle 15. 00 alle 20. 00, nel weekend e nei giorni feriali, esclusi martedì e giovedì.   Maria Cristina Anelli e Marzia Rizzo sono le due autrici di questo progetto-inchiesta che è il frutto di un anno di documentazione sul cibo in tutte le sue sfaccettature. Nella mostra "Q. B. quanto basta. Il lato oscuro del cibo" le due fotografe hanno svelato molti aspetti nascosti della filiera alimentare: cibi contaminati e dannosi per l'uomo, inquinamento ambientale generato dall'impiego di prodotti fitosanitari e di materiali non biodegradabili, monoculture che limitano la biodiversità, allevamenti e pesca intensivi che generano condizioni di vita ai limiti della sopravvivenza negli animali, violazione dei diritti umani con sfruttamento inaccettabile della manodopera, fino ad arrivare a crimini e traffici illeciti. Tutto questo concorre a danneggiare drasticamente l'ecosistema e ha come deriva finale l'accelerazione della macchina produttiva al fine di ottenere enormi profitti economici per le grandi lobby. Il progetto fotografico stimola lo spettatore a una riflessione, allo sviluppo di un crescente senso critico ed etico, sulle scelte di un consumo alternativo e consapevole. Le due fotografe hanno inoltre in programma una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto di pubblicazione di un libro fotografico, che vedrà noti autori del mondo della scienza e dell'ecologia, partecipare come scrittori. Per informazioni: Maria Cristina Anelli www. mariacristinaanelli. com +393333849742 Marzia Rizzo www. marziarizzo. com +393284850370 MILANO SPAZIO LAMBRATE Via delle Rimembranze di... --- ### La stufatura tecnica di cottura per carni ed ortaggi - Published: 2021-10-01 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-stufatura/ - Categorie: Metodi di cottura Quando parliamo di stufatura parliamo di un metodo di cottura in umido dove gli alimenti vengono cotti lentamente a fuoco molto basso. Grassi e liquidi si mescolano permettendo agli alimenti di essere morbide e saporite. È un processo portato avanti a pentola coperta affinché i cibi possano cuocere ad immersione e contemporaneamente a vapore. Non è come nel caso della brasatura, dove il cibo viene rosolato precedentemente. In questo modo, dunque, si evita di aggiungere condimenti e grassi per mantenere le sostanze organolettiche che rimangono nel sugo di cottura. Il termine stufare deriva proprio dalla stufa utilizzata soprattutto un tempo per risparmiare combustione utilizzando il calore continuo di questo strumento per cucinare molti alimenti che necessitano lunga cottura. Quali cibi cucinare con la stufatura La stufatura è ottima per i tagli di carne non troppo magri proprio perché la lenta cottura aiuta a scogliere i grassi e ammorbidire l’alimento. Si tratta di carne spesso marinata precedentemente con erbe e spezie. Si possono ottenere anche dei gustosi spezzatini grazie alla stufatura. Un altro ottimo piatto che si ottiene grazie alla stufatura è il ragù. Anche per pesci e molluschi è molto utilizzata la stufatura: parliamo dunque di baccalà, polipi, seppie che vengono preparati con sugo di pomodoro che li conferiscono tenerezza e massimo gusto. Si possono ottenere anche dei secondi piatti in umido stufando pesci come pesce spada, palombo e la coda di rospo. Per gli ortaggi si consiglia di stufare quelli con tessuto più consistente come zucchine, cavoli, patate, fagioli,... --- ### Sapeg sapori del Piemonte a Novara 8-10 Ottobre 2021 - Published: 2021-09-30 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/sapeg-sapori-del-piemonte-a-novara-8-10-ottobre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Novara, Piemonte Il Sapeg è una manifestazione che si tiene ogni anno in Piemonte per valorizzare le eccellenze enogastronomiche piemontesi. Quest'anno la manifestazione, giunta alla seconda edizione, si terrà nuovamente al Castello di Novara dall'8 al 10 Ottobre 2021. Alla manifestazione parteciperanno i piccoli produttori piemontesi, con dei mini shop dove sarà possibile acquistare prodotti del territorio. Ci saranno show cooking e momenti di degustazione offerti da chef che con dei carretti ambulanti offriranno le loro specialità ai visitatori. Importante anche il momento di degustazione dei vini con oltre 200 etichette piemontesi a disposizione degli ospiti. Il visitatore troverà infatti le etichette della tradizione locale oppure potrà scoprire le produzioni d’eccellenza DOCG come Alta Langa, Asti Moscato e Barbera del Monferrato, Gavi, Ovada e Brachetto d’Acqui. Saranno presenti nell'area ristoro al coperto anche diverse tipologie di formaggi tipici. Non tutti sanno infatti che il Piemonte produce infatti il 9% del latte italiano (fonte: CLAL Quadro Piemonte). Escludendo il Gorgonzola DOP, i cinque formaggi tipici DOP più riconosciuti sono il: Castelmagno DOP; Murazzano DOP; Raschera DOP; Robiola di Roccaverano DOP; Toma DOP. Per informazioni è possibile chiamare al numero   oppure consultare il sito ufficiale del Sapeg e le pagine social Facebook ed Instagram.   --- ### Medusa a tavola sapore e come cucinare ricette innovative - Published: 2021-09-28 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/medusa-a-tavola-sapore-e-come-cucinare-ricette-innovative/ - Categorie: Ingredienti Le meduse sono degli organismi viventi appartenente al gruppo dei Celenterati, molto diffuse nelle acque marine di tutto il mondo ed in costante aumento. Il loro corpo è costituto da un sacco gelatinoso con una parte inferiore concava dove si trova la bocca e da dove si diramano i tentacoli che sono rivestiti di materiale urticante, utilizzato per difendersi ed aggredire le prede.   Perché cucinare la medusa? La medusa è un organismo molto abbondante in tutti i mari del mondo ed il suo costo sarebbe bassissimo a vantaggio sia dei ristoratori per problematiche legate al food cost, sia per noi consumatori che le troveremmo a buon mercato nelle pescherie. Del resto in oriente sono secoli che si nutrono di meduse e si trovano da tanti anni nei menù dei ristoranti dove le usano nel sushi e in tempura. La medusa è ricca di proteine e collagene, possiede aminoacidi magnesio potassio e può essere tranquillamente mangiata come gli altri molluschi senza problemi, ovviamente con le dovute precauzioni. Questo secondo la FAO potrebbe essere un alimento utile ed abbondante per il fabbisogno proteico dei paesi con un altissimo indice di povertà a costi bassissimi. Che sapore ha la medusa? La medusa innanzitutto prima di essere cucinata va trattata e spesso essiccata. La cosa principale è rimuovere i tentacoli e farla marinare per diverse ore in una soluzione di sale e zucchero per eliminare tutte le cellule urticanti. Successivamente vengono tenute prima in acqua di mare ed infine in acqua dolce. Questo... --- ### In casa senza forno: come cucinare ricette veloci - Published: 2021-09-27 - Modified: 2021-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/in-casa-senza-forno-come-cucinare-ricette-veloci/ - Categorie: Metodi di cottura Capita spesso di trovarsi in casa senza forno e dover prendere una drammatica scelta: cucinare cibi fritti oppure rinunciare completamente ad alcuni piatti? Bella domanda, grande dilemma. E se vi dicessi che esistono dei modi ottimi di rimpiazzare il forno con la padella e cucinare cibi più e meno sani senza rinunciare a panature e senza dover essere costretti a fritture? Proprio in questo periodo mi ritrovo in casa senza forno e capita, a volte, di sentire la mancanza di preparare torte o pizze. Insomma, i lievitati stanno al forno come le piante stanno ai vasi. Non so se mi spiego. Poi, però, ho avuto una sorta di illuminazione e ho provato ad appagare la mia voglia di focaccia con una ricetta rivisitata con cottura in padella.   Come cucinare una focaccia senza cuocerla al forno È possibile ed è anche piuttosto sano. Mi è capitato proprio qualche giorno fa di cucinare un ottimo impasto lievitato che ho poi cotto in padella. La ricetta ve la consiglio vivamente: freschissima, leggera e soprattutto anticonvenzionale. Sto parlando di una squisita focaccia in padella al profumo e al sapore di limoni freschi. Ma partiamo dal principio, l’impasto è fatto nello stesso modo in cui andrebbe fatto un impasto tradizionale da forno: farina, lievito, acqua, olio, sale. Si lascia riposare e lievitare e successivamente si parte con il bello. Le padelle devono diventare completamente antiaderenti ecco perché è il caso ungerle con un pennellino e dell’olio (senza esagerare altrimenti l’impasto finirà per friggere). Il... --- ### Festa del cuoco 2021 - Published: 2021-09-26 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/festa-del-cuoco-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Calabria, Catanzaro, Soverato Il 12 e il 13 ottobre 2021 si terrà a Soverato e a Catanzaro in Calabria la tradizionale festa del cuoco 2021. L'evento è stato affidato dalla Federazione Italiana Cuochi all'associazione provinciale cuochi catanzaresi in collaborazione con l'Unione Regionale Cuochi Calabria. La manifestazione richiamerà diversi chef stellati da ogni parte d'Italia, che daranno vita a cooking show e lezioni di cucina. Gli istituti alberghieri calabresi proporranno dei workshop e dei progetti sulla sostenibilità in cucina, mentre il momento più atteso ossia quello degustativo, sarà realizzato dai cuochi della FIC che proporranno ovviamente piatti della cucina tipica calabrese con il pesce grande protagonista dei piatti. Il programma della manifestazione prevede prima una sfilata lungo Corso Mazzini di Catanzaro di tutti gli chef partecipanti, seguita dalla presentazione della manifestazione all'anfiteatro di Soverato ed una cena di gala la sera presso il ristorante Baia dell'est. Il giorno dopo ci si sposta al teatro Politeama dove ci sarà l'accoglienza da parte dei ragazzi degli istituti alberghieri ed un cooking show degli chef stellati seguito da quello della Nazionale Italiana Cuochi. Dopo un convegno sull'accoglienza ristorativa dopo la pandemia, ci si sposterà in Villa Trieste dove l'Unione Cuochi Regionali fornirà una degustazione a base di street food.   --- ### L’Élite del Panettone Artigianale a Levante Prof Bari - Published: 2021-09-25 - Modified: 2021-09-22 - URL: https://www.5gusti.it/lelite-del-panettone-artigianale-a-levante-prof-bari/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Bari, Puglia Dal 26 al 29 settembre con un laboratorio a vista per la produzione dei lievitati, ma anche con workshop e approfondimenti professionali   Bari, 22 settembre 2021 - L’Élite del Panettone Artigianale sarà presente alla settima edizione di Levante Prof, la fiera internazionale del Mezzogiorno che valorizza il vero “made in Italy” agroalimentare. Appuntamento presso la Fiera del Levante di Bari dal 26 al 29 settembre 2021 con gli artigiani che rappresentano l’eccellenza italiana nella produzione di grandi lievitati, con workshop e approfondimenti, per dar vita ad un momento di confronto per i professionisti del comparto e delineare le tendenze del settore per il nuovo anno.   Tante le tematiche al centro dell’attenzione, che spazieranno da argomenti legati alla produzione (caratteristiche del lievito madre fresco, come allungare la vita del panettone senza ricorrere alla chimica, le differenze su farine, tuorli, canditi, e tanto altro), ma anche al marketing e ad aggiornamenti normativi. Durante la quattro giorni, inoltre, sarà allestito un laboratorio a vista per la produzione di panettoni artigianali, ma anche di altri lievitati rigorosamente realizzati con lievito madre fresco e le migliori materie prime ad opera dei componenti dell’Élite.   L’appuntamento in fiera sarà anche occasione per fare il punto sul primo anno di attività dell’Élite del Panettone, club che vuole riunire sotto un unico ideale artigiani che rappresentano l’eccellenza italiana nella produzione di grandi lievitati (panettoni, pandori, colombe e altri prodotti simili), che condividano un codice etico, anteponendo al business la volontà di diffondere e valorizzare la cultura di... --- ### Modi per cucinare la zucca in cucina - Published: 2021-09-24 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/zucca-come-cucinarla/ - Categorie: Preparazioni di base Modi per cucinare la zucca ce ne sono tantissimi: è uno degli ingredienti più utilizzati e vi spieghiamo il perché. Molto spesso sottovalutata, la zucca è un ortaggio molto camaleontico e assai gustoso da proporre in cucina con tantissime varianti differenti e interessanti. Proprio negli scorsi giorni per un errore nello scongelamento di un pezzo di zucca che avevo in freezer ho scoperto un modo molto gustoso di cucinarla, mai provato prima.   A breve ve ne parlerò. Insomma, questo vi basti per capire che esistono davvero tantissimi modi per cucinare la zucca e tutti estremamente gustosi e per nulla banali. Vediamo alcuni dei migliori insieme.  Tutti i modi per cucinare la zucca Vellutata di zucca Ottima per i periodi più freddi ma gustosa anche in quelli più caldi consumata a temperatura ambiente. La sua realizzazione è davvero facile e veloce e per farla venire davvero cremosa è vellutata sarà necessario aggiungere delle patate e del burro (a piacere poi condire anche con sale, erbe aromatiche, olio d’oliva, scalogno e porro). Zucca arrostita Questo è uno dei miei modi preferiti per cucinare la zucca! Con l’aggiunta di aceto di mele o aceto balsamico è una vera goduria per il palato. Si tratta forse del metodo più veloce di tutti per cucinare la zucca e soprattutto di quello evergreen in ogni stagione perché freschissimo nei mesi più caldi e ottimo anche in quelli più freddi. Proprio qualche giorno fa, scongelando la zucca volevo farne dei pezzi arrosto ma purtroppo avevo dimenticato una... --- ### Sabato via al Cibus & Salus Festival a Bacoli - Published: 2021-09-23 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/sabato-via-al-cibus-salus-festival-a-bacoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Bacoli, Baia, Campania Nasce il nuovo Cibus & Salus Festival Alle ore 18 di sabato 25 settembre 2021, prenderà il via a Bacoli la prima rassegna del Cibus & Salus Festival, un nuovo format enogastronomico creato da Mecenati per la Cultura in collaborazione col Parco Regionale dei Campi Flegrei. La rassegna prevede momenti di degustazione dei migliori vini dei campi Flegrei a cura del MAVV Wine Art serviti da sommelier professionisti. Per quanto riguarda la parte gastronomica ci sarà l'intervento di Ciro Coccia, titolare della pizzeria La Dea bendata a Pozzuoli, che porterà sulla scena pietanze basate su prodotti tipici del territorio. L'intrattenimento musicale sarà del gruppo Synaulia (nella foto), ricercatori di suoni, musica e danze dell’antica Roma che grazie a ricerche storiche hanno ricostruito e portato in scena antichi strumenti musicali usati all'epoca dei romani. Altro momento di intrattenimento sarà a cura de "Il principe", una compagnia teatrale di Giugliano che porterà in scena uno spettacolo ispirato ai menecmi di Plauto. La serata si terrà a Parco Monumentale di Baia e per accedere è necessario obbligatoriamente il green pass.     --- ### La Food Hall di Napoli Centrale - Published: 2021-09-23 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/la-food-hall-di-napoli-centrale/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Napoli Il 16 settembre è stata inaugurata la nuova Food Hall Napoli Centrale, un nuovo spazio di oltre 4 chilometri quadrati dedicato al food che ha creato con un investimento di circa 15 milioni di euro oltre 200 nuovi posti di lavoro. L'area è stata ricavata dalla riqualificazione ambientale di un grosso spazio inutilizzato tra la stazione di Napoli centrale e corso Novara diventando un nuovo simbolo contro il degrado di quest'area della città e la food hall più grande d'Italia. La food hall è aperta dalle sette del mattino alle ventidue ed è organizzata come un centro commerciale, con due piani collegati tra loro da scale mobili. Al piano terra abbiamo locali maggiormente dedicati al mordi e fuggi per i viaggiatori, mentre al primo piano, che gode anche di una splendida vista sul Vesuvio, troviamo ristoranti dedicati maggiormente allo slow food. Tra i locali presenti nella nuova struttura di Grandi Stazioni Retail non poteva mancare lo storico Caffè del professore, un Mc Donald, un ristorante messicano  Billy Tacos ed una steakhouse che si chiama Roadhouse Restaurant entrambe di proprietà della catena Chef Express, Fresco, Al dente, Mamma mia ed un locale di degustazione Heineken. Il primo ottobre inaugurazione del nuovo pop-up store di Iginio Massari aperto tutti i giorni dalle 8 alle 21. Sono previste prossimamente nuove inaugurazioni, per cui se vi trovate a Piazza Garibaldi o siete di passaggio alla Stazione Centrale di Napoli, la food hall merita certamente una visita. --- ### Maia Wine secondo anno al Festival del Cinema di Venezia - Published: 2021-09-22 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/maia-wine-per-il-secondo-anno-consecutivo-al-festival-del-cinema-di-venezia/ - Categorie: Comunicato stampa Maia Wine, per il secondo anno consecutivo, approda al Festival del Cinema di Venezia erinsalda il rapporto con il cinema italiano. Una presenza doppia che ha visto brindare, con lo spumante italiano firmato Maia, personaggi e VIP presenti sia nell’istituzionale “Italian Pavilion” dell’Hotel Excelsior che nell’esclusivissima e mondana Hollywood Lounge al Tennis Club del Lido . La collaborazione con l’Italian Pavilion alla 78a Mostra del Cinema di Venezia (1-11 Settembre 2021) nasce dalla comune visione di diffondere l’italianità nel Mondo e si concretizza quest’anno anche attraverso un packaging ispirato alle 'facciate cinematografiche' del Padiglione Italiano. Un allestimento, scenografico e tridimensionale, una grafica pop e colorata che rende omaggio al rapporto tra Cinema e Architettura per uno spazio dedicato ai principali appuntamenti europei – qui, come a Cannes e Berlino – accoglie delegazioni professionali, artistiche e tutti gli addetti dell’industria del cinema italiano ed internazionale presenti al festival. Calici firmati Maia anche alla “Hollywood Celebrities Lounge”, a pochi metri dal Red Carpet del Festival. Lounge che ha visto presenti i principali protagonisti del festival oltre ad esser stata, per tutta la durata del Festival, teatro di eventi speciali, dinner gala, cocktail party esclusivi, press conference ed interviste con Guest nazionali ed internazionali. Un’edizione speciale, la 78ma, che ha visto presente tra star di Hollywood, star nazionali e VIP del mondo della moda, dello spettacolo e del digitale la rosa più ricca degli ultimi anni. Un vero e proprio spot per il cinema italiano e per tutto il Paese in generale, che... --- ### Olio Pruneti lancia a Milano il suo nuovo PopUp Concept Store - Published: 2021-09-21 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/olio-pruneti-lancia-a-milano-il-suo-nuovo-popup-concept-store/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Lombardia, Milano Milano, 8 settembre 2021 Nella Milano capitale del design e della moda Pruneti lancia in Rinascente Duomo il suo Pop Up Concept Store per l'olio Pruneti. La prima tappa di un road show internazionale per esportare il 100% Pruneti Life Style in Chianti Classico e una nuova modalità di comunicare la Cultura dell'Olio Extra Vergine dedicata alle giovani generazioni e ai pandemials. Gionni e Paolo scelgono Milano come prima tappa per presentare il loro Concept Life Style pensato per valorizzare tutte le cucine delle capitali internazionali con l'olio extravergine d'oliva d’eccellenza e trasferire alle Next Generations una corretta e approfondita Cultura dell’Olio. “Siamo voluti partire da Milano, abbiamo scelto Rinascente e abbiamo optato per la formula del Pop-up Store – esordisce Gionni Pruneti. Queste sono per noi 3 scelte dirompenti e unconventional, che racchiudono in sé tutto il senso del 100% Pruneti Life Style in Chianti Classico, e che testimoniano la nostra continua ricerca di innovazione per far vivere l’Olio Extravergine di Oliva nella contemporaneità e per comunicarlo in modo nuovo alle nuove generazioni. ” I Pruneti – innovatori per cultura familiare e per DNA – scelgono dunque Rinascente Milano Duomo, al sesto piano, una location esclusiva, che racconta bene la visione di Gionni e Paolo secondo la quale l’Olio Extra Vergine Pruneti esce dal perimetro del prodotto e diventa persona, con il suo carattere distintivo e la consapevolezza che il superamento dei propri limiti passa anche dall’incontro tra eccellenza, cura del design e contaminazione culturale, per raggiungere con questi l’unica... --- ### Sorrento: dove mangiare bene? - Published: 2021-09-20 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/sorrento-dove-mangiare-bene/ - Categorie: Food magazine Sorrento è stata la mia prima mini vacanza fuori porta dopo quasi un anno immersa tra lavoro, trasloco e chi più ne ha più ne metta. Sono stati 3 giorni intensi nei quali oltre a rilassarmi ho avuto il piacere di scoprire più da vicino qual è la proposta turistica del fulcro portante della Costiera Sorrentina e soprattutto ciò che più attira i turisti. Partiamo da un chiarimento: non tutto è come sembra. Infatti, sono arrivata con la convinzione di trovarmi in un posto che, data l’eleganza e il suo particolare charme, vedesse prediligere da parte dei turisti posti molto altolocati e raffinati. Sono stata presto smentita da una quantità davvero esorbitante di trattorie, vinerie e simili che invece sono la vera attrazione di Sorrento. Alcuni più autentici, altri puramente commerciali e di bassa qualità, ma ciò che conta è che il turista cerca qualcosa di casereccio e semplice. Infatti, a dare il benvenuto a chi approda a Maria Grande di Sorrento è proprio la famosa e rinomata Trattoria da Emilia che – d’altronde – è stata la mia meta culinaria della prima sera. Ed è così un po' ovunque: passeggiando per le vie del centro storico e lungo Corso Italia è un susseguirsi di Bistrot, Vinerie, Irish Pub, Salumerie e Paninoteche molto caratteristiche che rendono sicuramente il tutto molto più interessante e meno banale. Anche in questi casi, però, bisogna saper scegliere e non farsi ingannare solo da un posto che sembra promettere bene per la tanta affluenza o... --- ### Franco Pepe pizzeria Pepe in grani pizzaiolo al mondo 2021 - Published: 2021-09-19 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/franco-pepe-e-il-miglior-pizzaiolo-del-mondo-2021/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Caiazzo, Campania, Caserta Chi è il miglior pizzaiolo del mondo? La sera del 15 settembre 2021 ai Best Chef awards 2021 svolti ad Amsterdam, Franco Pepe della pizzeria Pepe in Grani Caiazzo in provincia di Caserta,  è stato eletto miglior pizzaiolo del mondo. Chi è Franco Pepe? Franco Pepe non è nuovo a riconoscimenti prestigiosi. E 'infatti il primo pizzaiolo in Italia ad aver ricevuto dal presidente Mattarella l'onorificenza prestigiosa di Cavaliere della Repubblica Italiana. Franco nasce come professore di educazione fisica, ma la sua passione è sempre stata la cucina e la pizza che erano l'attività di famiglia. margherita sbagliata Franco Pepe Ad un certo punto Franco però decide di tagliare questo cordone ombelicale e scommettere su se stesso: rileva un antico palazzo del settecento di Caiazzo e fonda la sua pizzeria Pepe in Grani che oggi è quasi meta di pellegrinaggio di appassionati in tutta la Campania. Pepe in grani menu Franco ha saputo valorizzare con le sue pizze tutti i prodotti del territorio come le cipolle di Alife, i ceci e le olive di Caiazzo, il pomodoro riccio che è il protagonista della sua famosa Margherita sbagliata, tra le sue creazioni più celebri. La Margherita sbagliata è preparata con una riduzione di basilico al posto del basilico fresco, un fondo di mozzarella di bufala con un filo d'olio con cui viene infornata e una riduzione di pomodoro riccio di Caiazzo che forma delle splendide decorazioni insieme al basilico. Questa pizza è la testimonianza che la bellezza... --- ### Don Alfonso Iaccarino vincitore del Best Chef Awards 2021 - Published: 2021-09-18 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/don-alfonso-iaccarino-vince-il-best-chef-legend-ai-best-chef-awards-2021/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Napoli Il 16 settembre si sono svolti ad Amsterdam i Best Chef Awards 2021 che hanno visto trionfare lo chef Dabiz Muñoz del ristorante DiverXo a Madrid, che ha vinto il primo premio. Il premio Best chef Legend è andato invece a Don Alfonso Iaccarino, un premio alla carriera destinato a coloro che pur non praticando più la professione hanno lasciato un'orma indelebile nella storia della cucina a livello internazionale. Don Alfonso, che oggi è assessore al turismo del comune di Sorrento, ha ritirato il premio ad Amsterdam. Il riconoscimento meritatissimo è una grande soddisfazione per colui che con Gualtiero Marchesi può essere definito lo chef italiano migliore di sempre. Con la sua cucina ha portato i sapori mediterranei in tutto il mondo e la sua filosofia che ha sempre trasmesso nei piatti è sempre stata il fatto che mangiare sano vuol dire anche mangiare bene. L'attività del Don Alfonso 1890, due stelle Michelin e una prestigiosa Stella Verde Michelin per l'ecosostenibilità, comunque prosegue con i figli Ernesto e Mario rispettivamente chef e manager di uno dei migliori ristoranti italiani e del mondo. --- ### La cottura sottovuoto - Published: 2021-09-17 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-cottura-sottovuoto/ - Categorie: Metodi di cottura La cottura sottovuoto è una tecnica più recente, che ha cominciato a spopolare circa nel 2016 e ha affascinato gli chef di tutto il mondo. Ma di cosa si tratta nello specifico? In realtà la storia di questa tecnica di cottura non è molto recente. Infatti, nasce in Francia nel 1974 presso il ristorante Troisgros. Fu lo chef George Pralus ad applicarla per primo perché era alla ricerca di una tecnica che gli desse la possibilità di prolungare il tempo di conservazione del foie gras che produceva senza che l’aspetto o il gusto venisse in alcun modo alterato. >>> Il diritto d’autore anche in cucina Le caratteristiche della tecnica di cottura sottovuoto Si tratta di una tecnica di cottura che avviene solo con temperature basse. È proprio in questo modo che è possibile cucinare alimenti chiusi all’interno di speciali sacchetti di plastica sottovuoto. La cottura avviene ad immersione in acqua a temperature che variano dai 50 ai 100 gradi. I cibi si assemblano a crudo aggiungendo anche salse e condimenti all’interno della busta. In seguito, si svuotano di ogni particella d’aria interna tramite una macchina professionale per sottovuoto estremo e infine vengono lentamente cotti in immersione (la durata della cottura varia in base all’alimento e al risultato finale desiderato. Si passa da qualche minuto a qualche ora di cottura). Raggiunta la cottura, l’alimento può essere tolto dalla confezione e mangiato istantaneamente oppure conservato in frigorifero o freezer senza rimuovere il sottovuoto. I vantaggi della cottura sottovuoto Tempi di cottura ottimizzati... --- ### Carlotta Delicato un viaggio da Hells Kitchen a Barcellona - Published: 2021-09-15 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/carlotta-delicato-un-viaggio-da-hells-kitchen-a-barcellona/ - Categorie: Chef stellati Carlotta Delicato è una chef ciociara di Cassino (FR) che, dopo una partecipazione televisiva ad Hells Kitchen, che l'ha vista trionfare nel 2016, ha cominciato la sua scalata di successo nel mondo dell'alta cucina fino all'attuale progetto a Barcellona. Vi raccontiamo la sua storia molto interessante. VINCITORE DI HELL'S KITCHEN ITALIA 2016 Tutto comincia con la vittoria della trasmissione televisiva Hells Kitchen nel 2016. A quei tempi Carlotta era la proprietaria e chef del ristorante Venti2 Laboratorio di Cucina di Cassino, aperto dopo il diploma di maturità scientifica e la frequentazione con ottimi risultati dell'Accademia Italiana Chef. Hell's Kitchen Italia è un reality show culinario in onda dal 2014 su Sky One condotto dallo chef Carlo Cracco, basato sulla versione americana del programma in onda su Fox e condotto da Gordon Ramsay. Caratteristica fondamentale del programma è la forte pressione psicologica a cui lo chef Cracco sottopone i suoi concorrenti; non esita infatti ad affrontarli sgridandoli, utilizzando anche insulti ed epiteti particolarmente offensivi per criticarli, rimproverarli e/o incoraggiarli a lavorare in modo più efficiente, nonché per cacciarli dalla cucina in caso di guasto del servizio. La vittoria di Hells Kitchen da a Carlotta ancora più consapevolezza nei propri mezzi e le consente di diventare Chef de partie nel ristorante due stelle Michelin di Carlo Cracco. Altre importanti consulenze in questo periodo successivo alla vittoria sono la supervisione ed il coordinamento di cuochi ed operai del ristorante una stella Michelin Le colline ciociare dello chef Salvatore Tassa e la consulenza nella fornitura... --- ### Cheese Bra la fiera del formaggio 2021 - Published: 2021-09-15 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/cheese-bra-dal-17-al-20-settembre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Bra, Piemonte Che cos'è Cheese Bra? Cheese Bra è una manifestazione enogastronomica gratuita di Slow Food e Città di Brà patrocinata dalla Regione Piemonte ed il sostegno del Ministero delle politiche agricole e forestali che si tiene ogni anno a Bra (CN) per le strade della città. Quest'anno si terrà dal 17 al 20 settembre 2021 con esposizione di prodotti caseari e tanti eventi molto interessanti. Come si evince dal nome Cheese Bra è una fiera del formaggio, in particolare la più importante fiera italiana dedicata al formaggio ai latticini ed al latte crudo. Il percorso enogastronomico del comune di Bra prevede passaggi alla Gran Sala dei Formaggi, al Mercato dei formaggi, all'enoteca e alcune piazze alcune dedicate alla pizza, altre alla birra e molta cucina di strada. Festa del formaggio Bra cheese bra festa del formaggio bra 2021 Durante questi quattro giorni a Bra ci saranno circa 170 eventi, tra cui ricordiamo i Premi Resistenza Casearia, che vengono consegnati dal sindaco di Bra Gianni Fogliato a quelle donne e quegli uomini che esaltano i valori di Cheese e di Slow Food. Per le informazioni utili su come raggiungere Cheese Bra e gli orari visita il sito ufficiale di Cheese. --- ### Gustus Napoli Expo dei sapori mediterranei - Published: 2021-09-14 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/gustus-napoli-expo-dei-sapori-mediterranei/ - Categorie: Eventi - Tag: Campania, Napoli Gustus Napoli è un tradizionale expo del settore Horeca che si terrà a Napoli alla sua settima edizione dal 21 al 23 Novembre 2021. E 'un salone professionale per addetti ai lavori del settore agroalimentare, enogastronomia e tecnologia legate al mondo del food and beverage. Tra i professionisti del settore oltre a circa 3000 chef professionisti troviamo fornitori nel settore del cioccolato, dell'agroalimentare, delle forniture quindi cucine professionali, vini, surgelati, specialità enogastronomiche, lattiero caseario e tecnologie per il settore della ristorazione. La manifestazione, oltre che alla dimostrazione del funzionamento di diversi utensili di cucina, prevede dei cooking show, incontri, corsi di formazione e convegni. La fiera è anche l'occasione per far conoscere le eccellenze gastronomiche campane L'edizione 2021, che si terrà come al solito alla mostra d'Oltremare, verrà svolta il 21 il 22 ed il 23 novembre 2021. Tra gli eventi principali del giorno 21 sottolineiamo alle 12 e 30 uno show cooking di Luigi Vitiello, che è il presidente dell'Unione Regionale Cuochi della Campania. Il giorno 22 alle ore 10 verrà consegnato il Premio Mangia&Bevi per le categorie locale dell'anno, piatto dell'anno, la cucina del cuore, la cucina di mare, l'accoglienza più bella, lo chef emergente, il cuoco dell'anno, il sommelier dell'anno, la pizza dell'anno, il pizzaiuolo dell'anno, la trattoria dell'anno, i produttori di vino ed olio dell'anno ed il premio alla carriera. Il giorno 23 invece sarà dedicato al premio Zeppola d'Oro, con l'intervento dei più importanti pasticcieri della Campania e presenzieranno anche i vincitori del campionato mondiale... --- ### Come evitare di bruciare gli alimenti durante la cottura - Published: 2021-09-13 - Modified: 2021-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/come-evitare-di-bruciare-gli-alimenti-durante-la-cottura/ - Categorie: Preparazioni di base A chi non è successo almeno una volta di bruciare gli alimenti durante la cottura? È un grande classico: metti qualcosa a cuocere sul fuoco o in forno, intanto ti allontani a fare qualcos’altro, il tempo passa senza che tu te ne renda conto e ritorni alla realtà solo quando cominci a sentire una forte puzza di bruciato. Ecco cosa ti eri dimenticato/a! La pentola sul fuoco... Capita ed è capitato a tutti, inutile negarlo. Ma esiste effettivamente un modo per evitare di bruciare gli alimenti durante la cottura (oltre a impostare un timer che ci ricordi che è ora di spegnere i fornelli). Perché non è solo la distrazione il problema. A chi non è capitato di friggere delle impanature che, inizialmente escono dorate e man mano che si va avanti nella frittura di altri pezzi si anneriscono? Oppure quando una torta è in forno e sembra ancora abbia molto tempo da cuocere e invece in meno di 10 minuti si fa una crosta nera sulla superficie che rovina il risultato finale?   Come evitare di bruciare la frittura La prima regola del fritto perfetto è utilizzare abbondante olio. Gli aliemnti devono essere completamente immersi nel liquido altrimenti il residuo acquoso evapora troppo velocemente alterando il risultato finale. C’è poi da considerare il punto di fumo, ovvero la temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a rilasciare sostanze volatili che diventano visibili sotto forma di fumo tendente all’azzurrino. >>> Quante volte riutilizzare l’olio per friggere? Se supera una... --- ### Bootcamp&Horeca Work Forum 2021 - Published: 2021-09-12 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/bootcamphoreca-work-forum-2021/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Assisi, Emilia Romagna, Ferrara, Umbria Lo chef del Ristorante Makorè, Federico Belluco rappresenterà il Piemonte al Bootcamp&Horeca Work Forum 2021   Lunedì 13 e martedì 14 settembre, ad Assisi, il giovane chef piemontese del ristorante Makorè di Ferrara, Federico Belluco, parteciperà al Bootcamp&Horeca Work Forum 2021. L’appuntamento, organizzato dal network di formazione, consulenze, servizi di bar catering e di vendita equipment Planet One e dalla testata giornalistica Bargiornale viene confermato - nei primi due weekend di settembre - nella casa madre del fondatore di Planet One Marco Ranocchia: Borgo Antichi Orti. Con il monito The next green generation, attorno al tavolo tematico della sostenibilità, fra i 20 professionisti under 35 del bar e della ristorazione selezionati da Bargiornale, sarà presente anche il cuoco che può vantare trascorsi in importanti ristoranti italiani ed esteri e che è approdato nella città estense a giugno 2021, per un progetto che lo vede protagonista con la sua idea di cucina. L’obiettivo del confronto, insieme ad altri interpreti del mondo gastronomico, è quello di mettere a punto una exit strategy per lo sviluppo futuro del canale Ho. re. ca. , che verrà illustrata al pubblico nelle giornate di martedì 7 e 14 settembre 2021. “Non appena ho ricevuto la chiamata dall’organizzazione dell’evento” ha dichiarato lo chef Federico Belluco “ho accettato. Credo che il confronto sia alla base della crescita personale. Le individualità sono molto importanti ma è necessario che interagiscano fra loro, altrimenti non c’è contaminazione e ognuno rimane sempre del proprio immutato pensiero. Il tema scelto per quest’anno è di fondamentale importanza... --- ### Salone Internazionale del Caffè oggi e domani a Torino - Published: 2021-09-11 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/salone-internazionale-del-caffe-oggi-e-domani-a-torino/ - Categorie: Eventi - Tag: Piemonte, Torino Una pioggia di stelle in arrivo a Torino L’11 e il 12 settembre si alza il sipario sulla quarta edizione del Salone Internazionale del Caffè Dopo le prime tre edizioni in Piazza Carlo Alberto, sabato 11 e domenica 12 settembre il Turin Coffee, il Salone Internazionale del Caffè, si sposta nella più grande Piazza San Carlo, spesso soprannominata dai torinesi "il salotto della città". Nato grazie al lavoro di collaborazione fra le torrefazioni Lavazza, Caffè Vergnano e Costadoro, l’Assessore al Commercio Alberto Sacco e l’agenzia di organizzazione eventi To Be Events, il Salone Internazionale del Caffè, organizzato dall’Associazione di promozione sociale EatBin, da questa edizione si amplia. L’edizione 2021, inizialmente fissata per giugno e slittata a settembre a causa delle disposizioni messe in atto per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. , ha ricevuto - come le precedenti – il patrocinio dal Comune di Torino e dalla Camera di Commercio. “Il Turin Coffee rappresenta un evento unico nel suo genere, ormai consolidato e molto partecipato sul territorio, che celebra una delle più importanti eccellenze torinesi, il caffè” ha dichiarato l’Assessore al Commercio, Lavoro, Turismo, Contratti e Appalti, Economato, Avvocatura Alberto Sacco. “Sono certo che il festival darà un forte segnale di ripresa per la città e le aziende coinvolte, confermandosi una grande occasione per il settore del turismo, che sta vivendo un momento difficile non solo sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale e globale”. Ricco è il palinsesto del palco principale di quest’anno che, tra... --- ### Come scongelare correttamente il cibo - Published: 2021-09-10 - Modified: 2021-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/come-scongelare-correttamente-il-cibo/ - Categorie: Preparazioni di base Esistono delle dritte per scongelare correttamente il cibo? C’è chi improvvisa e chi preferisce seguire le giuste metodologie in cucina. Io sono favorevole alla seconda ipotesi, anche se alla fine, quando il tempo manca, mi ritrovo sempre ad adoperare la prima ahahahah. A prescindere dalle mie abitudini in cucina, è bene ricordare che esistono dei procedimenti ben precisi per scongelare gli alimenti ed evitare deterioramenti o problemi durante la loro cottura e la digestione. Congelare alimenti cotti o crudi, d’altronde, è all’ordine del giorno adesso. Ed è soprattutto il modo migliore per evitare di sprecare il cibo mantenendo intatte sostanze nutritive e sapori. Quali sono le migliori tecniche per scongelare correttamente il cibo?   Scongelare in frigo Questa è sicuramente la tecnica migliore e sicura. Richiede tempi decisamente più lunghi (da 12 a 24 ore) ma permette uno scongelamento omogeneo che non modifica in alcun modo il sapore dei cibi. Spostare gli alimenti dal freezer al frigo impedisce la proliferazione di batteri perché gli alimenti restano ugualmente ad alte temperature e permette che il cibo, anche dopo lo scongelamento, possa essere conservato per altre 24 ore (sempre in frigo).   Microonde Si tratta sicuramente di una tecnica più moderna ma neanche troppo. Si tratta del metodo in assoluto più pratico e veloce perché in pochissimi minuti il cibo è pronto. È bene fare attenzione, però, che le onde siano in modalità defrost al fine di avere una temperatura alta ma non troppo che permetta al cibo di scongelarsi sempre in... --- ### Host fiera Milano 2021 dal 22 al 26 ottobre 2021 - Published: 2021-09-08 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/host-fiera-milano-2021-dal-22-al-26-ottobre-2021/ - Categorie: Eventi - Tag: Lombardia, Milano L'Host fiera Milano è una delle più importanti fiere della ristorazione e dell'accoglienza che si tiene nel nostro paese. Si tiene ogni due anni a Milano, precisamente a Rho alla Fiera di Milano. Si tratta di una struttura attiva tutto l'anno che è una mostra tecnica e professionale dove le aziende del settore Horeca presentano ogni anno i loro nuovi prodotti e si confrontano con i competitors. I settori principali in mostra all'Host di Milano Gli espositori principali di Host Milano sono i rappresentanti del settore Horeca ed in particolare addetti al settore della ristorazione professionale che vendono accessori, attrezzature da cucina ed impianti industriali per la ristorazione. A questi si affiancano i produttori delle materie prime più importanti ossia quelli del pane, della pasta e della pizza. Abbiamo inoltre tutti gli addetti al settore della torrefazione, con i principali produttori di macchine per il caffè. Anche la gelateria è ben rappresentata e troviamo i principali produttori di accessori attrezzature e  macchine per il gelato. Infine troviamo i principali arredatori di bar, ristoranti, complementi e tecnologia. A Milano dal 22 al 26 Ottobre 2021 i visitatori troveranno il meglio dell'hotellerie e dell' hospitality mondiale con tutte le novità del settore e tantissimi convegni e conferenze molto interessanti di approfondimento. Gli eventi da non perdere a Host 2021 Milano Tra gli eventi da non perdere ad Host 2021 ci sono senza dubbio il campionato del mondo di Tiramisù 2021 a cura della  FIPGC che si terrà il 22 Ottobre alle ore... --- ### Minipimer a cosa serve in cucina - Published: 2021-09-06 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/mini-pimer/ - Categorie: Macchinari da cucina, Utensili da cucina - Tag: Italia Il minipimer è un frullatore a immersione: si tratta di uno strumento molto pratico e versatile, utilizzato in cucina per diverse preparazioni anche in merito alla presenza di vari accessori. É molto semplice da usare, occupa uno spazio minimo e può offrire prestazioni eccellenti, oltre alla possibilità di effettuare numerose lavorazioni. Vediamo quali sono i migliori. Il minipimer è uno strumento molto usato in cucina per vari scopi e semplicissimo da utilizzare. Si tratta di un frullatore a immersione, di solito con un volume non troppo grande che permette di lavorare e preparare il cibo in base ai bisogni di chi cucina.   Per esempio, quando si vuole realizzare creme o salse o per montare le uova a neve o la panna. In questa guida vogliamo spiegare le sue funzioni, caratteristiche e le tipologie presenti sul mercato. Inoltre, parleremo dell'uso del minipimer in ambito culinario con tante ricette riproducibili.   Come funziona il mini pimer? Il minipimer è formato da tre parti diverse. Parliamo di: impugnatura, gamba e piede. Nell’impugnatura troviamo il motore del frullatore, la gamba è la parte più lunga dello strumento e si aggancia all’impugnatura, il piede invece è la parte dove risiede la lama. Questo strumento è chiamato frullatore ad immersione perché le lame si immergeranno completamente nel cibo, senza il rischio di sporcare.   Ma come funziona il mini pimer? È molto facile e immediato il suo funzionamento. Basta assemblare i tre componenti, attaccare la spina alla presa di corrente e premere il bottone di avviamento. E il gioco è fatto.   Tipologie di mini pimer professionali Di solito, ci sono tipologie di mini pimer professionali piuttosto simili. In fase di acquisto, bisogna tenere delle esigenze personali e del tipo di cucina che si vuole realizzare. Come criterio di scelta, vale la pena soffermarsi sulla potenza del mini pimer. Quella ideale si aggira tra gli... --- ### Spaghetti vs Noodles - Published: 2021-09-06 - Modified: 2021-08-29 - URL: https://www.5gusti.it/spaghetti-vs-noodles/ - Categorie: Prodotti Tipici Spaghetti vs Noodles, Oriente vs Occidente. Quali sono le differenze? La verità è che comunque sia, la pasta lunga piace proprio in tutto il mondo. Però, va sottolineata qualche leggera differenza tra la pasta che consumiamo più comunemente qui in occidente e gli orientali noodles che ultimamente stanno spopolando anche sulle nostre tavole.   Cosa sono i noodles? La loro origine è cinese e vengono prodotti con un impasto di farina e acqua (all’occorrenza anche uova). Dall’impasto si creano fili di pasta che cambia spessore a seconda delle tradizioni locali. Esistono tanti tipi di noodles, distinti anche per i tipi di farine utilizzate. I noodles giapponesi, ad esempio, si dividono in integrali e non. A dispetto di ciò che crederete, quando i noodles arrivarono in Giappone, esistevano solo integrali. Successivamente furono introdotte anche le varianti non integrali. Noodles giapponesi: Soba (grano saraceno) Udon (farina di grano) Somen (i più sottili, presentati soprattutto freddi) Ramen (gialli perché realizzati con aggiunta di uova) Shirataki (i più leggeri di tutti, anche da un punto di vista nutrizionale)   Il modo in cui vengono cucinati i noodles cambia da località a località. Possono essere serviti caldi o freddi, più sugosi o più asciutti. Dipende anche dai gusti oltre che dalle tradizioni. Si tratta di un alimento estremamente versatile che si presta a diversissime interpretazioni. Possono essere bolliti in acqua salata, fritti in olio bollente, scottati in acqua bollente e saltati in wok. Anche i condimenti variano molto: possono essere accompagnati da carne, pesce, trasformati... --- ### Il Cuzzetiello Napoletano - Published: 2021-09-04 - Modified: 2021-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/cuzzetiello-napoletano/ - Categorie: Prodotti Tipici Il Cuzzetiello napoletano è una delle merende più semplici e gustose della cucina tradizionale napoletana. Per essere perfetto, è necessario utilizzare il miglior pane cafone napoletano: quello croccante dalla tenera mollica che si sbriciola. Il cuzzetiello nasce da un rito vero e proprio della cucina napoletana: mentre il ragù bolle in pentola, si ha l’usanza di intingere la parte finale del pane nel sugo e mangiarlo in attesa della pasta. Una sorta di scarpetta 2. 0 take away, oserei dire. Da merenda a street food partenopeo: dove mangiare il cuzzetiello Il cuzzetiello napoletano è l’emblema della cucina zero waste, dove non si butta via nulla. Infatti, è un ottimo modo per consumare il pane più vecchio e farcirlo (per ammorbidirlo) con parmigiana di melenzane, polpette al ragù, genovese, salsicce e friarielli, verdure sott’olio e chi più ne ha più ne metta! È sempre stata un’ottima merenda, cibo napoletano che oggi ricopre nuove vesti diventando “alla moda” nello street food partenopeo. E quindi non sarà difficile che vi capiti, passeggiando tra le caotiche strade di Napoli, di imbattervi in qualche tipica tavola calda che propone cuzzetielli ripieni a vari gusti, come ad esempio o cuzzetiello ra nonna a Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli, un take away molto conosciuto, che propone cuzzetielli ripieni con prodotti tipici della tradizione napoletana, come polpette al ragù, salsicce e friarielli, parmigiana di melenzane e carne alla genovese. Per gustare un ottimo cuzzetiello a Napoli centro, c'e' invece O 'Cuzzetiello nei pressi di Piazza Nazionale, che propone... --- ### Il Gramsci Torino si veste di nuovo - Published: 2021-09-02 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/il-gramsci-torino-si-veste-di-nuovo/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Piemonte, Torino È una veste completamente nuova quella de Il Gramsci, storico locale di Torino che ha rinnovato l’immagine e l’aspetto grazie alla ristrutturazione voluta dalla nuova proprietà, per mano dell’Architetto Marco Gennaro. “Abbiamo approfittato della chiusura forzata del lockdown per trasformare le sale del locale, rinnovandolo e cambiandone completamente l’aspetto” ha dichiarato il nuovo proprietario Marco Ceresa. I lavori hanno interessato il rifacimento della cucina, che è stata completamente ripensata e ampliata, portando la superficie a 60 mq. Al suo interno, oltre agli ambienti dedicati alla preparazione dei piatti dello chef Luca Zecchin, si trova uno spazio dedicato alla produzione delle pizze studiate in collaborazione con Fulvio Marino. La sala, il cui stile industrial chic si ispira alle atmosfere del Grande Gatsby, è stata ripensata sia nella struttura originaria, sia nei colori, ora più luminosi rispetto al passato. Tortora, mastice e oro, sono le tinte dominanti del locale, che si ritrovano in tutti gli angoli della sala e nelle finiture, creando un fil rouge continuo che determina il carattere del nuovo corso de Il Gramsci. Ci sono i tavoli in gres con cromie che rimandano al mondo dei metalli, dei ferri ossidati e delle ruggini, a contrasto con i dettagli raffinati in oro. Ci sono le sedie in pelle finemente lavorate, il pavimento in effetto COR-TEN e i preziosi inserti in color ottanio e rame, incastonati in un’elegante carta da parati. Il contrasto tra le linee più nette e quelle meno rigide dialoga con il gioco delle consistenze che si ritrova... --- ### UNIONBIRRAI: A CIBUS PREMIATE LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE PREMIO Birra dell’Anno 2021 - Published: 2021-08-31 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-a-cibus-premiate-le-migliori-birre-artigianali-italiane/ - Categorie: Comunicato stampa - Tag: Emilia Romagna, Parma Decretati i vincitori della sedicesima edizione di Birra dell’Anno per le 45 categorie in gara. Tanti riconoscimenti da Nord a Sud. Delle Marche il Birrificio dell’Anno, ma pioggia di premi anche per Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana.   (Parma, 31 agosto 2021) – Anche per il 2021 Birra dell’Anno ha decretato le migliori birre artigianali italiane. L’appuntamento con la premiazione della sedicesima edizione del concorso organizzato da Unionbirrai, associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti, si è svolto in occasione della prima giornata di Cibus e ha visto alternarsi i mastri birrai di tutta Italia sul palco della sala Barilla presso Fiere di Parma.   Tanti i riconoscimenti assegnati, fra podi e menzioni speciali, ai piccoli birrifici indipendenti che da Nord a Sud producono le più buone birre artigianali italiane. Il premio al Birrificio dell’Anno 2021 è andato alle Marche a MC77, con sede in provincia di Macerata, che si è aggiudicato il titolo per aver ottenuto con le sue birre due primi posti (Breaking Hops - Double IPA e San Lorenzo – Blanche) e un secondo posto (Zerbster Bitterbier) in tre differenti categorie. Ma la regione che ha portato a casa più premi è stata la Lombardia con 25 birre premiate, seguita da Veneto (14), Emilia Romagna e Piemonte (13), Marche e Toscana (12).   A definire i vincitori delle 45 categorie in gara sono stati i 60 giudici impegnati nell’edizione 2021 del concorso, che dopo aver degustato le 1599 birre iscritte alla competizione per 207 birrifici,... --- ### Il concetto di food design di Paolo Barichella - Published: 2021-08-31 - Modified: 2021-08-30 - URL: https://www.5gusti.it/il-concetto-di-food-design-di-paolo-barichella/ - Categorie: Food magazine Che cos'è il food design? Il food design è una scienza che studia il cibo progettandolo come se fosse un oggetto di design. E 'un termine che racchiude in se diversi significati ma concettualmente significa progettare un prodotto finito che è un piatto studiando tutti i suoi ingredienti che sono le materie prime, come vengono abbinate in base ai cinque gusti, come vengono impiattate e persino il packaging che viene dato al prodotto finale se si tratta di un prodotto venduto al dettaglio on line o nei negozi. Il food designer Chi si occupa di food design è appunto il food designer, che è colui che si preoccupa della forma e dell'estetica del piatto che viene presentato a tavola e la loro filosofia è quella del design about food che è un insieme di creatività, forma e sapori dove il cibo prende forma da oggetti di design che hanno la sua stessa forma e il design for food che mira alla perfezione nella presentazione del piatto. Il food design è solitamente un architetto che si occupa anche del food space design, ossia della progettazione delle cucine, dei forni, ma anche interior design for food , quindi dell'arredamento della sala, la scelta dei tavoli e dell'arredamento del ristorante. Un food designer deve avere un know how di tipo artistico, quindi istituto d'arte, architettura o fotografia ed avere anche conoscenze in campo culinario, quindi aver abbinato nel proprio percorso formativo l'arte alla cucina. Il miglior food designer italiano, Paolo Barichella Il miglior... --- ### Periodo di vendemmia: cosa c'è da sapere - Published: 2021-08-30 - Modified: 2021-08-25 - URL: https://www.5gusti.it/periodo-di-vendemmia-cosa-sapere/ - Categorie: Vino Vendemmia: sta per cominciare uno dei periodi più frenetici e affascinanti dell’anno: quelli della produzione del vino. Di ritorno dalle vacanze, verso la fine di agosto e fino a fine novembre si tiene il periodo della vendemmia per la produzione del vino. Si tratta del momento dell’anno in cui l’uva viene raccolta per essere vinificata. Si tratta di un periodo molto delicato perché dopo mesi di coltivazione basta un minimo inconveniente legato ad eventi atmosferici per rovinare l’intero raccolto e mandare in fumo la produzione. Quando comincia la vendemmia? Il periodo varia da regione a regione e ciò che influisce è anche la tipologia di vino. In realtà, per essere ancora più precisi, cambia proprio in base alla posizione geografica: da agosto a novembre dalla nostra parte dell’emisfero, da febbraio ad aprile nell’altra parte dell’emisfero. Il momento perfetto per la coltura è quello in cui le uve si presentano mature: gli acidi e gli zuccheri degli acini sono nel rapporto perfetto per la produzione del vino. Dipende molto anche da ciò che si intende produrre: per i vini più dolci, la coltura andrà ritardata per ottenere acini più zuccherini e maturi possibile. Per lo spumante, invece, la vendemmia comincia in anticipo per garantire maggiore acidità per la conservazione e la giusta degustazione. Meglio la vendemmia manuale o meccanica? Non c’è una regola assoluta: anche qui dipende dalla tipologia del vino da produrre. Alcuni richiedono necessariamente la produzione manuale, altri possono essere realizzati anche grazie l’ausilio delle macchine moderne. L’importanza di... --- ### Come si calcolano il drink cost e il tenore alcolico di un cocktail - Published: 2021-08-29 - Modified: 2021-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/come-si-calcolano-il-drink-cost-e-il-tenore-alcolico-di-un-cocktail/ - Categorie: Restaurant management Come per il food cost delle ricette di cucina, anche per chi somministra bevande alcoliche è importante il fattore costo, ossia il costo delle materie prime che servono per comporre i cocktail, il cosiddetto drink cost. Per calcolare il drink cost, ovviamente bisogna conoscere i prezzi di ogni singola bottiglia di liquore che utilizzeremo come ingredienti del cocktail, ed i prezzi degli eventuali agrumi e decorazioni che aggiungeremo. Per ogni componente del cocktail, in base al prezzo di acquisto al litro, andremo a fare una sorta di proporzione tra i litri della bottiglia intera e i millilitri che utilizzeremo per il cocktail applicando un fattore di conversione. Lo stesso discorso lo faremo anche per la frutta eventualmente aggiunta e le decorazioni. A questo costo, che è quello della materia prima, andremo poi eventualmente ad aggiungere quello dei costi fissi e di gestione, che ci deve portare a moltiplicare per due il prezzo della materia prima per un bar normale e per tre il costo base per un bar di lusso o un ristorante stellato. Qualche cifra decimale al nostro moltiplicatore andrà aggiunta se il cocktail verrà servito al tavolo. Se invece vogliamo aggiungere tutti i costi totali al nostro cocktail, ossia il costo del personale, i costi energetici, le quote di ammortamento per biancheria, attrezzature ed impianti, dovremmo moltiplicare il costo della materia prima per cinque. Per calcolare invece il tenore alcolico del nostro cocktail, dobbiamo conoscere oltre alle proporzioni, anche il volume di alcol contenuto in ogni singolo liquore... --- ### UNIONBIRRAI: A CIBUS LA PREMIAZIONE DI BIRRA DELL’ANNO - Published: 2021-08-28 - Modified: 2021-08-27 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-a-cibus-la-premiazione-di-birra-dellanno/ - Categorie: Comunicato stampa Il 31 agosto in occasione del Salone Internazionale dell’Alimentazione saranno premiati i vincitori per le 45 categorie in concorso. Nel padiglione 7 di Fiere di Parma dal 31 agosto al 3 settembre anche convegni e momenti di approfondimento sulla birra. Nel Cibus Off Village si potranno degustare le birre artigianali italiane (Parma, 27 agosto 2021) – Unionbirrai e i Piccoli Birrifici Indipendenti italiani approdano a Cibus con un’area espositiva e con una serie di momenti interamente dedicati alla birra artigianale. Appuntamento dal 31 agosto al 3 settembre 2021 presso il Padiglione 7 di Fiere di Parma, spazio gestito da Cibus, in collaborazione con Unionbirrai e Birra Nostra, che accoglierà i produttori artigianali e ospiterà convegni e appuntamenti educational.   In occasione della sedicesima edizione di Birra dell’Anno, l’associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti ha scelto Cibus come location per la premiazione del concorso che ogni anno decreta le migliori birre artigianali italiane. La consegna dei premi per le 45 categorie in gara avverrà proprio nella giornata di apertura del Salone Internazionale dell’Alimentazione, martedì 31 agosto alle ore 15. 00, nella sala Barilla.   Quattro saranno i momenti di approfondimento a cura di Unionbirrai che si svolgeranno nell’area lounge birra artigianale. Martedì 31 agosto alle ore 13. 00 si parlerà di "Birra Artigianale: leggi, emendamenti, prospettive future. " con l’on. Chiara Gagnarli, Deputato del Parlamento Italiano, Capogruppo Commissione Agricoltura del Movimento 5 Stelle, e Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai. Mercoledì 1 settembre alle ore 13. 30 attenzione puntata sulle ricerche sulle proprietà nutraceutiche della... --- ### Barbecue: le alternative vegetariane e vegane - Published: 2021-08-27 - Modified: 2021-08-18 - URL: https://www.5gusti.it/barbecue-alternative-vegetariane-vegane/ - Categorie: Food magazine Chi l’ha detto che il barbecue debba essere per forza a base di carne o di pesce? Agosto sta finendo ma la voglia di far festa con gli amici a base di una buona grigliata e tanta compagnia non tramonta così in fretta! Ma esiste un modo per rendere partecipi del barbecue anche gli amici vegetariani e vegani? Ovvio che si! E non voglio sentir dire che le verdure sono noiose e non c’è alcuno sfizio nel cucinarle per una grigliata. Esistono tantissime varianti e alternative per rendere anche glia alimenti vegetali ottimi e gustosi per una grigliata estiva. Vediamoli.   Verdure e ortaggi alla griglia Tra i must have delle grigliate troviamo indubbiamente peperoni, pomodori, melenzane e zucchine. Ma non finisce qui! Altro alimento gustoso da grigliare, ad esempio, è la zucca. Oppure, più nello stile USA, le pannocchie (spighe di mais). E cosa dire dei funghi? Ottimi anche loro tagliati a lamelle e messi ad arrostire.   La marinatura La marinatura è d’obbligo, non solo per carne e pesce. È possibile marinare anche altri alimenti come il seitan e il tofu, ottime alternative vegetali che acquistano gran sapore con le giuste spezie in cottura. Scopri di più sulla marinatura Oltre alla giusta marinatura, altro fattore che può esaltare i sapori è la salsa giusta. Ne esistono tantissime già pronte in commercio e tante facili da realizzare in casa.   Non solo verdure Oggi le alternative vegetali sono davvero numerose: seitan e tofu non sono gli unici alimenti vegani... . --- ### Sprechi alimentari e allevamenti: il report del WWF - Published: 2021-08-23 - Modified: 2021-08-18 - URL: https://www.5gusti.it/sprechi-alimentari-allevamenti-report-wwf/ - Categorie: Food magazine (Fonte Essere Animali) Il problema degli sprechi alimentari non è solo etico, secondo l’ultimo report del WWF si tratta di un vero e proprio problema ambientale. Si tratta di circa 153 milioni di tonnellate di cibo sprecato (carne e altri prodotti di origine animali). Paradossalmente, gli sprechi maggiori si registrano proprio nella fase di produzione piuttosto che in quella di consumazione dei prodotti. Essere Animali ci informa che “Secondo The global impact of food loss and waste on farms, un recente report del WWF, in Europa e Nord America lo spreco di cibo nelle aziende agricole e negli allevamenti superano di gran lunga quello che avviene in casa. Andando più nello specifico: 1,2 miliardi di tonnellate di cibo viene sprecato prima di lasciare l’azienda, contro le 931 milioni di tonnellate sprecate dalla vendita al dettaglio, dai servizi di ristorazione e dalle famiglie. Quantità sufficienti per sfamare ben quattro volte tutte le 870 milioni di persone denutrite nel mondo. ”   Emissioni Gas Serra Non si tratta solo dello spreco di cibo, ma anche di tutte le energie e delle emissioni impiegate per produrlo che devono preoccuparci. “L’impronta carbonica complessiva degli sprechi alimentari nella fase agricola è di 2. 2 gigatonnellate di CO2: circa il 4% di tutte le emissioni di gas serra antropiche (GHG) e il 16% delle emissioni agricole. Questo equivale alle emissioni del 75% di tutte le auto guidate negli Stati Uniti e in Europa in un anno. ” Disboscamento, perdita di biodiversità, estinzione degli animali, degrado del suolo sono solo... --- ### I fichi: la stagione è agosto o settembre? - Published: 2021-08-20 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/fichi-agosto-settembre/ - Categorie: Ingredienti Qual è la vera stagione dei fichi? C’è chi dice settembre e chi invece agosto. Sta di fatto che è molto facile ormai reperire i fichi nel periodo estivo. Colpa delle mezze stagioni che non esistono più o semplicemente del fenomeno dell’importazione? La verità, come sempre, sta nel mezzo.   La stagione dei fichi Semplicemente non esiste una verità. La stagione dei fichi comincia ad agosto e si inoltra fino alla fine di settembre. La crescita e la reperibilità è condizionata dalla varietà di fichi che si distinguono tra i fioroni (reperibili addirittura anche a giugno/luglio) e i fichi forniti (o veri). Sono più o meno 700 le varietà di fichi coltivate e si possono distinguere dalla buccia (bianca-verde-gialla-verde violacea- viola chiaro – viola scuro).   Come consumarli Per comprendere se i fichi sono freschi e non troppo maturi è necessario essere certi che nella parte inferiore non siano presenti i principi della muffa. Inoltre, se hanno perso il succo è ormai inoltrata la fermentazione. Il modo migliore per conservarli è in frigo, proprio perché sono frutti della stagione più calda. Sarà importante chiuderli in un sacchetto di carta oppure su un vassoio e coperto con carta assorbente. Evita di conservare i fichi maturi oltre le 48 ore. Se disponi di grosse quantità di fichi maturi, il consiglio è quello di farne delle confetture per evitare che vadano a male e dovrai buttarli. Inoltre, i fichi maturi sono ideali per le marmellate. Perciò sarai a cavallo 😊   Proprietà e... --- ### Verdure sottolio e sottaceto scopri le differenze - Published: 2021-08-16 - Modified: 2022-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/verdure-sottolio-sottaceto/ - Categorie: Preparazioni di base Molto amate nelle cucine degli italiani sono le verdure sottolio e sottaceto. Si avvicina il tempo delle conserve e non possiamo fare a meno di parlare di un must have della cucina mediterranea, soprattutto della parte sud della penisola. Ma quali sono le verdure che si possono cucinare sottolio e sottaceto? Qual è il metodo di conservazione più indicato? Come trattare i barattoli per evitare che gli alimenti vadano a male? Come nasce la tradizione delle verdure sottolio e sottaceto Un tempo, erano molte le famiglie che coltivavano gli orti e spesso le coltivazioni erano eccessive per il solo consumo della famiglia. Allora, per evitare sprechi, si cercavano tutti gli escamotage possibili e immaginabili per conservare le coltivazioni e utilizzarle tutto l’anno. Nasce proprio da questo la conserva delle verdure sottaceto e sottolio, che, permette agli alimenti di non andare a male in breve tempo e di essere consumati anche a distanza di mesi. Ancora oggi è molto diffusa la pratica delle conserve fatte in casa, as esempio quella dei peperoncini sottolio, nonostante ci siano meno contadini e molte più possibilità di reperire questi prodotti in commercio. Ma vogliamo davvero paragonare le verdure in barattolo fatte dalle mamme e dalle nonne con quelle industriali piene di conservanti? 😉 Perché mettere le verdure sottolio? L’olio impedisce alle verdure di stare a contatto con l’aria e quindi compromettersi. Questo, però, non basta. Infatti, per ottenere una buona conserva sott’olio è necessario che sia presente un buon grado di acidità al fine di... --- ### La marinatura - Published: 2021-08-13 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/marinatura/ - Categorie: Metodi di cottura In cucina è molto diffusa la tecnica della marinatura che si utilizza per insaporire, ammorbidire o “correggere” il gusto di un determinato alimento. È generalmente utilizzato per la carne ma è ottimo anche per alcuni tipi di pesce e verdure. La composizione di una buona marinatura La marinatura è composta da una parte oleosa, una aromatica e una acida. È necessario che siano presenti tutte e 3 le parti per ottenere la marinatura perfetta. Non esiste una regola unica per distribuire le parti che compongono la marinatura, molto dipende da quello che ci interessa ottenere. Ad esempio, la parte acida non dovrà predominare se l’intendo è solo quello di aromatizzare gli alimenti (in quel caso una parte fondamentale sarà quella aromatica ben distribuita con quella oleosa. Se invece si intende ottenere una sorta di precottura della carne, sarà necessario far prevalere la componente acida sulle altre due. Da cosa può essere composta la parte oleosa? Olio Latte Da cosa può essere composta la parte aromatica? Rosmarino Timo Salvia Aglio Cipolla Spezie varie Da cosa può essere composta la parte acida? Limone Lime Arancia Aceto Vino bianco/rosso Yogurt Come scegliere la marinatura perfetta Il modo migliore per ottenere una marinatura perfetta è comprendere sin da subito a cosa ci serve. Precottura o semplice aromatizzazione? Molto dipende anche dall’alimento che si intende marinare e dalla cottura finale dell’alimento. L’idea è sempre quella di enfatizzare al meglio il sapore attraverso le spezie senza alterarne il gusto con dei fattori troppo acidi o una... --- ### Registro visitatori del ristorante sul cellulare - Published: 2021-08-11 - Modified: 2021-08-11 - URL: https://www.5gusti.it/registro-visitatori-del-ristorante-sul-cellulare/ - Categorie: Software e tecnologia Il Decreto del 13/10/2020 e modifiche del Dpcm 18/10/2020 ha previsto che per il tracciamento dei contagi da covid 19, tutti i ristoranti debbano registrare i dati anagrafici di almeno uno dei clienti di un tavolo richiedendo dati essenziali per rintracciarli in caso di positività accertata di qualche altro commensale che abbia pranzato o cenato quello stesso giorno. Questa attività prevede la raccolta di elenchi in formato cartaceo, che devono essere conservati per legge per almeno 14 giorni. Queste liste, stando in ambienti come ristoranti dove c'e' molto unto in giro e per giunta vengono trasportati qua e la, spesso vengono smarriti o rovinati dall'acqua o dall'olio che circola spesso nelle cucine e nelle sale. Si qui l'idea della Micropedia di sviluppare una applicazione mobile per la conservazione del registro visitatori del ristorante. Questa applicazione è disponibile sia come web app quindi accessibile col browser Chrome anche da personal computer e da Mac, ma anche da qualsiasi dispositivo cellulare. Inoltre è disponibile anche come app Android sul Google play store. Come funziona la app per il tracciamento dei clienti ristorante Una volta registrato, il ristoratore ha due possibilità: con un qr code è possibile farlo inquadrare ai clienti che inseriscono in autonomia i propri dati, oppure può farlo personalmente. Tra i dati inseriti, oltre alla temperatura registrata, è possibile inserire il numero del tavolo ed il cameriere che li ha serviti, in modo che in caso di positività è possibile circoscrivere sia a livello di tavoli sia a livello di... --- ### Quante volte riutilizzare l’olio per friggere - Published: 2021-08-09 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/quante-volte-riutilizzare-olio-per-friggere/ - Categorie: Metodi di cottura Quante volte è possibile riutilizzare l’olio da friggere prima di smaltirlo? Come eliminarlo in modo sostenibile senza inquinare? L’olio esausto è un dilemma delle cucine casalinghe come quelle professionali. È necessario comprendere come utilizzarlo e soprattutto quante volte riutilizzarlo prima che rischi di compromettere il gusto degli alimenti. Perché sì, l’olio può essere utilizzato più volte ma senza esagerare. Come riconoscere quando ormai l’olio è esausto e non va più utilizzato? In che condizioni rischia di bruciare gli alimenti o creare quell’insopportabile crosta bruciacchiata fuori lasciandoli crudi all’interno? Il riutilizzo dell’olio Partiamo da un presupposto: l’olio fritto può essere riutilizzato solo se è stato mantenuto a una temperatura costante di 180 gradi, filtrando ed eliminando tutti i residui della precedente frittura. Generalmente, utilizzare l’olio più di 2-3 volte è sbagliato. Dopo averlo utilizzato, l’olio va lasciato raffreddare e successivamente filtrarlo per eliminare ogni residuo che comprometterebbe la prossima frittura. Per essere riutilizzato, inoltre, l’olio non deve diventare schiumoso, né troppo scuro e il suo odore non deve apparire alterato. Perché l’olio non va riutilizzato troppo Semplicemente perché l’olio assorbe gli odori e i sapori degli alimenti fritti al suo interno. Ciò significa che, laddove aveste intenzione di friggere alimenti totalmente differenti, rischiereste di compromettere il sapore finale della frittura. Inoltre, non esiste un olio che si possa utilizzare per la frittura per più di 24 ore perché semplicemente tende a decomporsi con il calore. Il punto di fumo Un ottimo modo per ottenere una buona frittura è prediligere l’olio che... --- ### Colazione a base di pesce - Published: 2021-08-02 - Modified: 2021-07-28 - URL: https://www.5gusti.it/colazione-base-di-pesce/ - Categorie: Alimentazione e benessere Colazione a base di pesce: sì o no? La colazione è il pasto più importante della giornata, c’è chi lo preferisce salato e chi invece – più tradizionalista – punta al dolce. Ma sono in pochi quelli che a colazione consumerebbero piatti a base di pesce. Vi farà quasi strano a leggerlo, eppure è una tradizione che in puglia è ancora viva e fa anche molto bene al nostro corpo!   Il pesce fa bene a colazione Per tutti coloro che credono che la colazione sia solo dolce, vi sbagliate di grosso. Anzi, sono molti i nutrizionisti che affermano che la colazione dolce mette in difficoltà il lavoro del pancreas e lo affatica precocemente. Ciò su cui nessuno può avere dubbi – e su cui siamo tutti d’accordo - è che quando ci svegliamo dobbiamo fare il pieno d’energia. Il pesce è un alimento che fa bene al nostro corpo, ecco perché ci fa ancora più bene se consumato a colazione. Quest’ultima, per essere davvero perfetta, ha bisogno di un equilibrato apporto di carboidrati e proteine. Molte proteine utili per la nostra colazione sono presenti anche nel pesce. Ecco perché non deve sembrarvi così strano consumarlo a colazione, quando il nostro organismo assimila meglio tutto ciò che introduciamo mangiando. Al mattino è ideale il salmone affumicato, magari all’interno di un toast con formaggio fresco e verdure. Cominciare la giornata mangiando pesce garantisce all’organismo il massimo livello di attenzione e ottime capacità di memoria durante la giornata. Infatti, è consigliato soprattutto... --- ### Il Diana Gourmet di Alassio - Published: 2021-08-01 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.5gusti.it/il-diana-gourmet-di-alassio/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Alassio, Piemonte Il Diana Gourmet è il ristorante gastronomico dell’albergo Diana Grand Hotel. La firma del menu è quella dello chef Ivano Ricchebono, 1 stella Michelin, il quale ha affidato la guida della propria brigata all’executive chef Simone Belfiore. La cucina si distingue per l’utilizzo di prodotti di stagione e del territorio, in rivisitazioni di ricette liguri e piatti a base di pesce e verdure di stagione, nei quali precisione e gusto giocano un ruolo di primo piano. Nell’elegante sala interna, finemente arredata in un’attenta combinazione di materiali quali marmo, rifiniture in oro e velluto turchese che creano un’armonia perfetta e sofisticata tra i colori e le luci, e nella terrazza, scenario unico nella cittadina ligure con un’impareggiabile vista sul mare, i clienti - interni ed esterni all’hotel - giungono per assaggiare i piatti della carta e dei due menu degustazione. Le influenze piemontesi si sposano alla tradizione ligure e nelle ricette si apprezzano gli accostamenti con frutta e ricercate acidità. Vi sono il Guazzetto freddo di pomodoro, burrata, cozze e gelato di melanzane arrostite, il Risotto al nero di seppia, salsa tecia, cocco e zenzero e piatti a base di carne, come la Pluma di maialino alla brace, puré alla ‘nduja e curcuma, fagiolini al basilico. Per gli amanti del tartufo estivo vi è un menu dedicato, con 4 portate e abbinamento vini ad hoc, per chi invece preferisce vivere un’esperienza immersiva, vi è l’altro menu da 7 portate, un viaggio tra i sapori del mare con piatti... --- ### Diritto d'autore anche in cucina - Published: 2021-07-30 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/diritto-autore-cucina/ - Categorie: Food magazine Se la cucina è una vera e propria arte, è giusto tutelarla. Ecco perché da un po' di tempo ormai si parla di diritti d’autore anche in cucina: un modo per tutelare le invenzioni create dagli chef esattamente come accadrebbe con il quadro di un pittore o il brano di un musicista. Sono molti gli chef che hanno deciso di tutelarsi dalle imitazioni: Davide Oldani ha registrato le sue famose posate forchetta, coltello e cucchiaio come disegno europeo. Lo chef Alajamo ha registrato il marchio avente in oggetto il suo stesso nome e inoltre ha ottenuto un brevetto per il processo di lavorazione della pizza al vapore. E questi sono solo alcuni degli esempi che potremmo fare. Copyright anche sull’impiattamento? Il dibattito è aperto e molto discusso anche per la tutela degli impiattamenti. Nessuno si è realmente pronunciato a riguardo. Però nel 2015 c’è stata la simulazione di una finta causa con veri giudici e avvocati che vedeva protagonista il “Risotto oro e zafferano” in omaggio a Gualtiero Marchesi, realizzato da un suo ex cuoco, Guido Rossi. Quest'ultimo è stato ritenuto astrattamente responsabile di violazione del marchio di forma, design, diritto d'autore e concorrenza sleale. Cosa dice la legge sul diritto d’autore? Di tale legge possono avvalersene in ogni caso gli chef? Oppure ci sono solo determinati casi e determinati confini nei quali doversi mantenere al fine di potersi avvalere della tutela? Secondo la legge sul diritto d’autore n. 633/1941 (“l. d. a. ”) tutte le opere dell’ingegno, tra cui quelle del disegno... --- ### Simone Belfiore Executive Chef Diana Gourmet - Published: 2021-07-29 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/simone-belfiore-executive-chef-diana-gourmet/ - Categorie: Ristoratori Classe 1991, lo chef Simone Belfiore nasce a Genova, città in cui dopo una breve ma soddisfacente carriera in campo calcistico, decide di intraprendere quella culinaria. Inizia quindi la frequentazione dell’Accademia Gualtiero Marchesi a Milano, dove impara l’arte della cucina e ne rimane folgorato. La prima esperienza è quella che lo vede protagonista, all’inizio come commis tournant e poi come capo partita dei secondi, al Belmond Hotel Splendido 5* lusso di Portofino. Nel 2017 arriva al Ristorante Cracco, 1* Michelin in Via Victor Hugo e poi in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Dopo una breve esperienza come commis, ricopre il ruolo di capo partita degli antipasti, dove impara molti dei piatti più famosi dello Chef Carlo Cracco come la sua insalata russa caramellata, per poi passare alla partita del pesce e infine alle carni, dove apprende nuove tecniche di cottura. Nel 2019 inizia la sua personale esperienza al ristorante 3* Michelin Le Calandre, dove respira la vera essenza della cucina di Massimiliano Alajmo e dove acquista ancora più consapevolezza nei propri mezzi. Nel 2020 decide di ritornare nella sua terra, la Liguria, per vestire i panni di Sous Chef del Diana Gourmet al Diana Grand Hotel, con la gestione, il coordinamento e la supervisione di tutte le partite e il lavoro a stretto contatto con lo chef Ivano Ricchebono, 1 stella Michelin. Qui, diventa executive chef dal secondo anno e ha il compito di gestire una brigata di dodici persone, con un totale di quattro menu differenti: i due degustazione,... --- ### Ivano Ricchebono dal The Cook al Diana Gourmet - Published: 2021-07-28 - Modified: 2021-07-28 - URL: https://www.5gusti.it/ivano-ricchebono-dal-the-cook-al-diana-gourmet/ - Categorie: Chef stellati Chi è Ivano Ricchebono? Anche conosciuto per la sua presenza in tv, come ospite fisso dal 2013 a La prova del Cuoco e poi a È sempre Mezzogiorno in compagnia di Antonella Clerici su Rai Uno, Ivano Ricchebono è uno chef stellato genovese chef titolare del The Cook, ristorante 1* Michelin a Genova, e consulente del ristorante gastronomico Diana Gourmet del Diana Grand Hotel. Docente all’ALMA, prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, la sua cucina si distingue per l’utilizzo di prodotti stagionali e del territorio ligure. Non di rado i suoi piatti, spesso a base di pesce, nascono dalla rivisitazione di ricette tipiche liguri che, grazie al suo tocco, riescono ad acquisire eleganza e pulizia nei sapori. Nato a Genova nel 1972, Ivano Ricchebono si appassiona fin da piccolo alla cucina, motivo per il quale si iscrive all’Istituto Alberghiero Bergese di Genova. A 16 anni inizia a lavorare in un albergo di famiglia a Spotorno e, successivamente, colleziona esperienze in diversi alberghi della città genovese per 8 anni. Fra le tante, vi sono le stagioni a Forte dei Marmi, dove l’incontro con lo chef Stefano Giorgi alla guida dell’Hotel Atlantico gli permette di compiere un passo importante alla sua carriera. Qui trascorre cinque stagioni come capo partita e, tornato a Genova, mette in pratica le sue competenze prima per due anni al Matahari, quindi all'Hotel Melograno di Spotorno, in collaborazione con AccorHotels, uno dei principali gruppi alberghiero francesi a livello mondiale, e, in ultimo luogo, alla catena Novotel, che gli... --- ### Quali sono le pizze bianche più sfiziose? - Published: 2021-07-27 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/quali-sono-le-pizze-bianche-piu-sfiziose/ - Categorie: La pizza Ingredienti Pizze dai gusti più sfiziosi Le pizze sono il piatto più conosciuto al mondo, una specialità italiana mangiata in ogni parte del mondo; un semplice impasto a base di farina, acqua e lievito e condimenti vari, che fa impazzire tutti e l’arte dei pizzaioli napoletani è stata riconosciuta nel 2017 come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La pizza più conosciuta è la pizza Margherita, un simbolo italiano nel mondo, condita con il rosso della salsa, il bianco della mozzarella e il verde del basilico, infatti fateci caso il condimento sono i tre colori della bandiera italiana. Un famoso cantautore napoletano, Pino Daniele cantava: “Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà” ed è vero che il suo sapore e la sua bontà ti porteranno sorrisi e felicità, ma oltre al pomodoro, aggiungiamo che la pizza può essere condita e guarnita in tantissime altre maniere. Vi faremo scoprire i condimenti più particolari che danno vita a pizze buone e molto gustose. Sulla pizza possiamo mettere praticamente ogni tipo di condimento e alimento: salumi, formaggi, pesce e tanto altro. Quando vai in pizzeria non sai mai che pizza prendere, allora adesso ti consigliamo noi le pizze più sfiziose da assaggiare. Gusti pizza particolari che vi sorprenderanno sicuramente e che sicuramente non avrete mai assaggiato in certi casi. Che pizza prendere? Pizza lista gusti innovativi. Pizza con i friarielli Una pizza che è un classico a Napoli, per la presenza dei friarielli, una delle verdure più mangiate a Napoli... . --- ### Da Bricks sono arrivate le nuove Pizze Gastronomiche - Published: 2021-07-27 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/da-bricks-sono-arrivate-le-nuove-pizze-gastronomiche/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Piemonte, Torino La pizzeria torinese Bricks, 2 Spicchi per la Guida Gambero Rosso 2021, ha rinnovato la propria offerta di Pizze gastronomiche. Queste ultime, già presenti da tempo in menu, compongono l’omonima sezione della carta dalla quale i clienti possono ordinare le scelte frutto di ore e ore di esperimenti del pizzaiolo Liviu Ceoflec, in grado di esprimere la filosofia dell’insegna. Con il rinnovo dell’offerta, le opzioni - ordinabili anche nel formato degustazione che prevede il servizio in sei spicchi - vengono realizzate con il Blend Bricks, un impasto in continua variazione, attualmente a base di farina di grano tenero, fiocchi di avena, segale integrale, semi, soia in granella e mais frantumato. “Da sempre, il nostro concetto di qualità è andato di pari passo con la stagionalità dei prodotti che proponevamo sui nostri lievitati” ha dichiarato il pizzaiolo Liviu Ceoflec. “Deriva da questo motivo la scelta di rinnovare le pizze gastronomiche, con materie prime, come gli asparagi, che in questo momento sono alla massima espressione di sé”. Alle tre conferme di Via Emilia, Piemontese e In Fiore, si affiancano le sei novità, tra cui spiccano la Contraste, con mozzarella fior di latte in cottura, gorgonzola, pelato biologico giallo “Azienda Agricola Paglione” e acciuga fuori cottura, la Uova e asparagi, con mozzarella fior di latte, asparago cotto a bassa temperatura, tuorlo d’uovo pastorizzato e spolverata di pecorino romano e tartufo nero estivo, e la Bricks duck, con tomino fresco, anatra cotta a bassa temperatura, coulis di frutti di bosco e... --- ### Come mangiare pesce crudo evitando rischi - Published: 2021-07-26 - Modified: 2021-07-24 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-crudo-rischi/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il pesce crudo è un alimento tanto buono quanto discusso. Proprio perché può tendere a creare problemi intestinali se non consumato adeguatamente, è bene sapere come e quando consumarlo per evitare qualsiasi tipo di problema.   Cosa prevede la legge? I ristoranti sono dovuti a servire il pesce fresco non prima di averlo fatto riposare in abbattitore per 24 ore a una temperatura non superiore ai -20 gradi. Queste sono le condizioni in cui è possibile uccidere ogni tipo di verme o parassita che potrebbe causare gravi danni al nostro organismo. Anche il pesce più fresco, appena pescato, ha bisogno di essere lasciato in abbattitore per 24 ore. Quindi non pensate mai di mangiare pesce che sia passato direttamente dall’amo del pescatore alla vostra tavola perché non sarebbe assolutamente legale.   I principali rischi del consumare pesce crudo senza le dovute precauzioni Le malattie e le infezioni causate da un improprio consumo di pesce crudo sono: Listeriosi: infezione che riguarda soprattutto anziani, bambini e immunodepressi. Può causare nausea, vomito e febbre, Escherichia Coli: sono batteri presenti nel nostro organismo ma alcuni ceppi sono patogeni e possono causare diarrea e cistite. Epatite A: si tratta di un sintomo transitorio e non cronico ma può ugualmente debilitare in maniera permanente il fegato. Anisakis: si trova principalmente in salmone, tonno e sgombro. Si tratta di una grave infezione che causa ulcere e debilitazione degli organi che possono necessitare anche di interventi chirurgici. Tra i sintomi abbiamo sangue misto muco nelle feci, febbre bassa... --- ### Zapote Colombia: il zapote negro un frutto al cioccolato - Published: 2021-07-25 - Modified: 2021-07-23 - URL: https://www.5gusti.it/zapote-colombia-il-zapote-negro-un-frutto-al-cioccolato/ - Categorie: Ingredienti Il zapote nero è un frutto verde all'esterno e una polpa nera all'interno, comunemente consumato in epoca preispanica. Il sapote negro, che a prima vista può sconcertare per il colore della sua polpa, è in realtà un frutto dolce dalla consistenza cremosa, con una consistenza simile a quella di una mousse al cioccolato. Il suo sapore ricorda vagamente quello del caramello e senza dubbio è un alimento con molti benefici nutrizionali e proprietà medicinali. L'albero è bello e frondoso, presente in America Latina, soprattutto in Colombia e Messico e può raggiungere i venti metri di altezza e ha rami fitti, si trova comunemente nelle piantagioni di caffè, fornendo ombra come alberi sparsi nelle zone rurali, nelle riserve biologiche e nei frutteti da cortile. In Colombia viene coltivato sulle Ande Colombiane a 1500 metri di altezza. Da pochi anni anche la Turchia ha cominciato con la produzione di questi frutti che a vedere non sono molto appetibili ma hanno un sapore immenso se non che ricchissimi di sali minerali e una lista lunghissima di vitamine Come ulteriore utilizzo al frutto, l'albero di zapote viene utilizzato nell'industria del legno per la fabbricazione di mobili grazie all'elegante colore rossastro del suo tronco. Proprietà nutrizionali del zapote nero La composizione nutrizionale del zapote include una grande quantità di carboidrati e vitamine A e C. e contiene 49 kcal ogni 100 grammi di peso. Queste vitamine sono molto utili per rafforzare la pelle e la vista, oltre a prevenire il raffreddore. Questo delizioso frutto è... --- ### Matteo Cutolo un economo campione del mondo di pasticceria - Published: 2021-07-24 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/matteo-cutolo-la-storia-delleconomo-campione-italiano-e-campione-del-mondo-di-pasticceria/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania Chi è Matteo Cutolo? Matteo Cutolo è un noto pasticciere originario di Torre del Greco ma che da anni ha messo le proprie radici ad Ercolano, uno dei più famosi comuni del vesuviano per i suoi scavi. E' il titolare della famosa pasticceria "Generoso", ormai da anni un punto di riferimento per tutti gli abitanti del paese vesuviano e non solo per i suoi dolci innovativi ma anche per i suoi buonissimi gelati. Matteo nel 2016 vince il campionato italiano di pasticceria con una torta chiamata "Il volo" che ancora oggi è tra le più richieste nella sua pasticceria: una torta dedicata agli esperimenti sul volo di Leonardo da Vinci. Nel 2017 insieme ai suoi collaboratori Giuseppe Russi ed Enrico Casarano si è laureato miglior pasticciere del mondo Fipgc (Federazione internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria). Questa storia entusiasmante ha spinto Matteo a scrivere anche un libro in cui racconta tutta l'avventura, chiamato La dolce sfida Mondiale edito dalla Input Edizioni. La vittoria è arrivata presentando una scultura di cioccolato che celebrava le origini del cioccolato con una maschera di origine Maya, una scultura in pastigliaggio a forma di macchinetta del caffè, la moka ed il tavolino ed infine una scultura in isomalto di raccordo tra le due sculture precedenti. La scultura è esposta nella pasticceria ad Ercolano assieme alla coppa del vincitore e alla foto del nonno di Matteo Domanda Generoso, che ha aperto la pasticceria nel 1962 ed ha trasmesso a Matteo tutta la sua passione per l'arte del... --- ### Cibo e ansia scopri quali sono i cibi pro e contro - Published: 2021-07-23 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-e-ansia/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il cibo e l’ansia sono strettamene correlati e il loro rapporto, in base a come decidiamo di gestirlo, può giovare al nostro organismo e alla psiche oppure contribuirne il deterioramento. Oggi proveremo a fare proprio questo: comprendere in che modo il cibo e l’ansia sono correlati e quali sono gli alimenti da evitare e da favorire per aiutare a vivere meglio non solo nel corpo ma anche nella mente. Sono in molte le persone che affrontano l’ansia e lo stress mangiando a più non posso qualsiasi cosa capiti sotto il loro naso, peccato che queste persone non sanno che molti degli alimenti che potrebbero assumere “random” probabilmente sono anche i principali nemici del loro stato psichico. Cibi che favoriscono l’ansia Ecco una lista degli alimenti da evitare quando si è particolarmente stressati, nervosi o in ansia: Cereali (riso, crusca, frumento, segale, avena): contengono acido fitico che è un anti-nutriente in grado di bloccare l’assorbimento di zinco, ferro, calcio e magnesio con conseguente aumento dell’ansia. Dolci: tutti gli alimenti che contengono zuccheri raffinati possono rendere nervosi perché sono degli stimolatori molto forti. Caffeina: rende irrequieti e aumenta la frequenza cardiaca, è bene stare molto attenti a consumarne con parsimonia per evitare l’incremento di stress. Alcol: il troppo storpia, si sa. Questo è uno di quei casi. Bere un bicchiere di vino per rilassarsi ci sta, ma esagerare con l’alcol nel tempo porta moltissimi problemi che influiscono anche sul nostro stato nervoso. Cibi che contrastano l’ansia Per ogni “male” esiste sempre una... --- ### Come si fa il vin brulè scopri la ricetta originale - Published: 2021-07-22 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/vin-brule/ - Categorie: Vino - Tag: Francia Vin Brulè che cosa è, dove si assaggia, come si fa? In inverno durante quelle giornate fredde e ventose in cui l’unico desiderio è riscaldarsi con una bevanda calda, il vin brûlé risulta la scelta ideale. È facile da trovare nelle città che ospitano i mercatini natalizi oppure durante il Carnevale. Il Glühwein, ovvero il vin brûlé, è una bevanda a base di vino, normalmente rosso, zucchero e spezie, molto diffuso nell’Europa continentale. Un po’ come il Currywurst è un must dei mercatini di natale tedeschi, e si trova in qualsiasi bancarella di genere alimentare. Si consuma prevalentemente nel periodo dell’Avvento, ed è preparato in pentole o thermos. Normalmente si prepara riscaldando del vino rosso o bianco, a cui vanno aggiunti zucchero (a piacere), cannella e fiori di garofano. Origini del vin brûlé Il Vin Brûlé è una bevanda calda e speziata a base di vino, tipica del periodo natalizio. Letteralmente significa “vino bruciato” e viene consumata soprattutto nelle zone montane dell’Europa Centrale e in Italia Settentrionale. Il vin brûlé ha origini remote, già nell’Antica Grecia era consueto bere del vino caldo addolcito con miele e aromatizzato con pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri. La tradizione passò poi ai romani, che chiamarono questa bevanda “conditum paradoxum” e presero l’usanza di offrirla agli ospiti come digestivo a fine pasto.  Fino al Medioevo il vino aromatizzato fu sempre arricchito con pepe, miele e spezie, ma quando la cannella arrivò in Europa, il vin brûlé assunse le caratteristiche della bevanda che conosciamo noi... --- ### Gambero Rosso guida ristoranti per eccellenza - Published: 2021-07-21 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/gambero-rosso-la-guida-e-la-storia/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Gambero rosso guida ambitissima da ristoratori, pasticcieri e gelatieri che ogni anno sperano di essere tenuti in considerazione da questa prestigiosa rivista. Chi è Gambero Rosso? Gambero Rosso S. p. a. è una casa editrice specializzata in enogastronomia, fondata il 16 dicembre 1986 dal giornalista Stefano Bonilli, come supplemento di otto pagine del quotidiano Il Manifesto. Sembra che il nome “Gambero Rosso” derivi dall’osteria in cui il Gatto e la Volpe portarono a cena Pinocchio, nelle avventure del famoso romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi. Ma il significato del nome non è solo un eco del libro italiano tanto amato dai bambini; la scelta del gambero, rinomato crostaceo che sa nuotare all’indietro, alludeva all’arretramento elettorale delle forze politiche di sinistra. Cosa è il premio Gambero rosso? Gambero Rosso si occupa, fin dalla sua nascita, della cultura della buona cucina e dei vini, attraverso la pubblicazione di guide, una rivista mensile, un settimanale digitale, un sito web quotidiano, delle trasmissioni televisive, una web tv e alcune applicazioni. Il supplemento de Il Manifesto ha rappresentato una vera rivoluzione culturale all’interno della sinistra italiana, perché palesava la possibilità, anche per la classe operaia, di cercare il piacere dei sensi attraverso la gastronomia e l’arte culinaria. Il supplemento Gambero Rosso veniva disegnato dal grafico Piergiorgio Maoloni, intellettuale della comunicazione molto innovativo negli anni ‘80 e ‘90, periodo in cui la pubblicazione di una rivista enogastronomica legata ad un quotidiano comunista era un vero azzardo. Il fondatore e direttore di Gambero Rosso,... --- ### Il cibo che fa bene alla pelle - Published: 2021-07-19 - Modified: 2021-07-19 - URL: https://www.5gusti.it/cibo-che-fa-bene-alla-pelle/ - Categorie: Alimentazione e benessere Il cibo non è solo quello che crediamo. Un solo chicco di caffè può condizionare il nostro umore, favorire determinate patologie o – al contrario – alleviarle. Allo stesso modo, il cibo può aiutare o far del male alla nostra pelle. Ecco perché anche in cucina c’è bisogno di maggior consapevolezza: dalle tecniche di cottura agli ingredienti adoperati. Essendo più consapevoli su ciò che fa bene o fa male alla nostra pelle, riusciremo molto più facilmente a orientarci per capire cosa mangiare e cosa evitare o consumare con parsimonia per evitare che il nostro corpo – dentro e fuori – ne risenta.   Cibi nemici della pelle Riso bianco Pane bianco Pasta Bevande gasate Merendine industriali Cibi fritti e impanati Alcol Questi cibi tendono a opacizzare la pelle, spegnerla e renderla acneica. Evitarli o consumarli con parsimonia è la cosa migliore che tu possa fare per il bene della tua pelle.   Cibi amici della pelle Pesce azzurro Carne bianca Uova Legumi Noci Semi di lino Frutti rossi Prugne Agrumi Kiwi Fragole Pomodori Verdure a foglia verde Peperoni Succhi di frutta naturali Due dei migliori amici della pelle sono l’Omega 3 e la vitamina C, contenuti in molti degli alimenti sopra citati.   Mai dimenticare, però, che la migliore amica della pelle resta sempre l’acqua. Berne la giusta quantità giornaliera aiuta ad eliminare le tossine e depurare l’organismo e la pelle. Pere poco e spesso è un ottimo modo per restare idratati tutta la giornata. Oltre all’acqua semplice, un buon... --- ### Il riso, tipologie, storia e modo di mangiarlo - Published: 2021-07-18 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-riso-tipologie-guida/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Cina, Piemonte, Vercelli Il riso, tipologie guida all'acquisto Il riso è un alimento molto utilizzato nella cucina italiana, versatile nelle preparazioni e adatto alle più disparate ricette. Esistono molte tipologie di riso ed è importante conoscerle bene per scegliere la più adatta ai nostri piatti. Ci sono varietà dai chicchi piccoli e tondi, perfetti per la preparazione di minestre e dolci,ma ci sono anche quelli con i chicchi lunghi, caratterizzati da una dalla cottura più lenta, che si prestano per risotti e timballi. Origini del riso Il riso è il cereale più diffuso nel mondo e rappresenta il cibo principale di circa la metà della popolazione. Alcuni reperti archeologici di circa 15000 anni fa documentano l’importanza del riso selvatico come fonte di alimentazione per la Cina, la Corea, la Thailandia, il Vietnam e alcune isole del Sud-est asiatico. In alcune zone della Cina e dell’india sono stati ritrovati i primi resti di riso, risalente a 7000 anni fa. La diffusione di questo alimento avvenne nei millenni successivi, fino a raggiungere l'Europa nel IV secolo a. C. durante le campagne di Alessandro Magno in Asia. Nell’area mediterranea la coltivazione di riso iniziò mille anni dopo, grazie agli Arabi, che lo portarono in Egitto e in Spagna. Nell’antica Roma il riso non veniva usato per fini alimentari, bensì come medicamento per i ricchi, sotto forma di decotto. Dopo secoli di utilizzo terapeutico, il riso iniziò ad essere utilizzato anche in cucina. Ci sono diverse teorie sulle origini della risicoltura in Italia, alcuni la fanno risalire... --- ### Le fasi del metodo classico - Published: 2021-07-17 - Modified: 2021-07-17 - URL: https://www.5gusti.it/le-fasi-del-metodo-classico/ - Categorie: Vino - Tag: Europa, Italia Il metodo classico, detto anche metodo tradizionale o metodo champenoise, è un sistema di spumantizzazione caratterizzato dal principio della rifermentazione in bottiglia. È un procedimento con cui si ottiene un vino leggermente acidulo, con un profumo delicato e una spuma fine, attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti (liqueur de tirage). Storia del metodo classico spumante Il metodo champagne classico è nato in Francia nella regione Champagne, verso la fine del 1600. La tradizione racconta che l’abate Pierre Pérignon scoprì la rifermentazione del vino in bottiglia durante un pellegrinaggio a Limoux. Ma le fonti storiche riportano anche la teoria secondo cui il metodo classico sarebbe nato in monastero per un errore durante la preparazione del vino bianco: Dom Pérignon avrebbe intuito la presenza di gas nel vino a causa dell'esplosione di alcune bottiglie. Che il procedimento sia venuto fuori da un errore, da una ricerca o da un’intuizione poco importa. Sappiamo che l’abate capì l’importanza della fermentazione e la perfezionò fino ad affinare la tecnica del metodo classico. Negli anni si ci furono dei contenziosi legali e soltanto alla fine del secolo scorso si arrivò alla tutela del marchio del vino Champagne e del champenoise. Preparazione del vino metodo classico base Il metodo classico di spumantizzazione è caratterizzato da fasi ben precise, partendo da vini base con buona acidità, grazie alla vendemmia anticipata dell’uva. Dopo aver ottenuto il mosto fiore nelle cantine tramite pressatura, si attendono dalle 16 alle 24 ore a 4°C e si aggiungono enzimi pectolitici al vino. Questa... --- ### Aglio – il miglior amico della memoria - Published: 2021-07-16 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/aglio-favorisce-la-memoria/ - Categorie: Ingredienti L’aglio è un alimento immancabile nella cucina di ogni italiano, utilizzato in praticamente ogni ricetta, è il miglior amico dell’organismo per tantissimi fattori. Una delle cose più importanti che probabilmente in molti già sanno, è che l’aglio ha delle grandi proprietà disinfettanti e proprio per questo motivo andrebbe assunto regolarmente per consentire al nostro organismo di purificarsi. L’aglio, il cui nome scientifico è Allium Sativum, si trova praticamente in tutto il mondo vista la facilità di coltivazione, anche se le sue origini sono asiatiche; sia dal punto di vista alimentare che da quello curativo, la storia dell’aglio risale a tempi antichissimi: si trovano tracce di questo prezioso alimento e dei suoi utilizzi negli primi trattati di medicina egiziani, cinesi, indiani, greci e romani. In Egitto veniva somministrato agli schiavi per sopportare le immani fatiche durante le costruzioni delle piramidi, e nell’Antica Grecia faceva parte dell’alimentazione degli atleti che partecipavano alle Olimpiadi; non in ultimo, l’aglio è famoso per il suo utilizzo, soprattutto nel Medioevo, quando si pensava potesse allontanare vampiri e spiriti maligni. Ad oggi, l’aglio insaporisce i piatti e le ricette di tutto il mondo, soprattutto in Messico, India, Asia e Grecia. Nel nostro paese è sinonimo di cucina italiana e lo si trova in tutte le ricette salate; citiamo le più rinomate, che sono la salsa al pesto (che contiene anche basilico, olio di oliva e pinoli) e la gremolata, un trito a base di aglio e prezzemolo utilizzato per accompagnare carni bollite e l’ossobuco. La cucina francese non... --- ### SOSTEGNI BIS: UNIONBIRRAI ESPRIME SODDISFAZIONE PER L’APPROVAZIONE ALLA CAMERA DELL’EMENDAMENTO RIGUARDANTE I BIRRIFICI ARTIGIANALI - Published: 2021-07-15 - Modified: 2021-07-15 - URL: https://www.5gusti.it/sostegni-bis-unionbirrai-esprime-soddisfazione-per-lapprovazione-alla-camera-dellemendamento-riguardante-i-birrifici-artigianali/ - Categorie: Birra, Comunicato stampa L’emendamento, approvato in sede di conversione del decreto Sostegni Bis alla Camera, stanzia 10 milioni di euro per uno dei comparti che ha maggiormente patito la crisi generata dalla pandemia. Si attende ora il passaggio in Senato. (Milano, 15 luglio 2021) – Buone notizie per il comparto brassicolo artigianale italiano. Prosegue positivamente l’iter parlamentare per il contributo a fondo perduto per i birrifici, grazie all'emendamento elaborato, proposto e propugnato da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, e presentato dell’onorevole Chiara Gagnarli, approvato in sede di conversione del decreto Sostegni Bis alla Camera.   L’emendamento, che prevede un contributo a fondo perduto per i birrifici artigianali in misura pari a 0,23 euro al litro di birra inseriti nei registri di carico nel corso del 2020, stanzia 10 milioni di euro per uno dei comparti che ha maggiormente patito la crisi generata dalla pandemia e punta a compensare le perdite per il deperimento di prodotto rimasto nei magazzini con le chiusure imposte al canale Ho. Re. Ca, attraverso cui il comparto della birra artigianale trova il suo principale sbocco.   “Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione alla Camera di questo provvedimento fortemente voluto dal consiglio direttivo Unionbirrai, e per l’ampio appoggio ricevuto da parte delle forze politiche e anche di altre associazioni di categoria. Adesso aspettiamo il passaggio in Senato, augurandoci non ci siano sorprese - ha sottolineato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai – Iniziamo finalmente a raccogliere i frutti del dialogo avviato con i tavoli istituzioni fin dall’inizio della pandemia con lo... --- ### Vino Chianti, zona di produzione - Published: 2021-07-15 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/vino-chianti-zone-di-produzione/ - Categorie: Vino - Tag: Italia, Toscana Vino Chianti, zona di produzione e storia L’origine del nome Chianti non è certa. Secondo alcune versioni potrebbe derivare dal termine latino clangor, ovvero rumore, a ricordare il suono delle battute di caccia effettuate nelle foreste di cui era ricca la zona; secondo altre versioni deriverebbe dall’etrusco clante, ovvero acqua, di cui il territorio è ricco, ma anche nome di famiglie etrusche diffuso nella zona. Già da questa premessa filologica si può intuire la prosperità e la fertilità del terreno del Chianti, il cui clima mite e la cui fulgida vegetazione hanno fatto sì che le sue colline fossero abitate sin dal secondo millennio a. C. Storia e origini del vino Chianti Furono gli Etruschi a modificare per primi il paesaggio chiantigiano. Essi abbandonarono la pastorizia per dedicarsi all’agricoltura, introducendo la coltivazione della vite. Agli Etruschi succedettero i Romani, i quali dettero un grande impulso all’economia agreste, iniziando in particolare la coltura dell’olivo. Con la fine dell’Impero, la zona del Chianti conobbe secoli di decadenza: insicurezza, brigantaggio, guerre e carestie imperversarono; tale situazione rimase sostanzialmente invariata per tutti i secoli dell’Alto Medioevo. Dopo l’anno Mille il territorio del Chianti riprese a svilupparsi. La sua vocazione vinicola emerse già nel corso del XII secolo, quando famiglie come i Ricasoli e gli Antinori inaugurarono la loro presenza su queste terre e contribuendo a rendere la denominazione Chianti una delle più antiche della Toscana. I primi documenti in cui con il nome Chianti si identifica una zona di produzione di vino, ed anche il... --- ### Alla pizzeria Chicco di Stefano Canosci Le Magnifiche - Published: 2021-07-13 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/alla-pizzeria-chicco-di-stefano-canosci-vanno-in-scena-le-magnifiche/ - Categorie: Pizzaioli Stefano Canosci, pizzamaker premiato Gambero Rosso e patron della pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa, presenta le sei pizze gourmet, pensate per coniugare l’eccellenza dei suoi impasti con l’Arte della Bontà di Salumificio Toscano Piacenti. Per la prima volta, il prosciutto toscano dop, la porchetta, e le altre specialità ready to eat in vaschetta monodose 100% riciclabile servite direttamente a tavola. Sicurezza e qualità certificata e una partnership per competere a livello internazionale per offrire esperienze gourmet senza frontiere. Ho pensato che i tempi fossero maturi per proporre ai nostri ospiti un concetto diverso di pizza gourmet, che fosse soprattutto incentrata sulla sicurezza alimentare - fondamentale nel new normal post covid - e sulla garanzia che ciò che è indicato in menù fosse verificabile a tavola dal cliente in persona esordisce Stefano Canosci, patron della Pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa. “Per fare questo avevo bisogno di un partner come Salumificio Toscano Piacenti, che condividesse gli stessi valori e un’attenta e rigorosa cura della scelta degli ingredienti per la promozione di un lifestyle sano, naturale e sostenibile legato anche alle filiere locali. Ecco perchè mi è venuto in mente di far servire direttamente al tavolo dal nostro personale - dal lunedi al giovedì - il prodotto fresco confezionato nella sua vaschetta monodose 100% riciclabile e sicura". “Abbiamo a cuore il benessere dei nostri clienti e per noi la priorità assoluta sono sicurezza alimentare, qualità, sostenibilità e gusto naturalmente. Siamo molto orgogliosi che da oggi, nel menù del Ristorante Pizzeria Chicco,... --- ### L’uva – la frutta che previene l’Alzheimer - Published: 2021-07-12 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/uva-previene-alzheimer/ - Categorie: Ingredienti L’uva è uno dei frutti più irresistibili della fine della stagione estiva. Regina indiscussa del mese di settembre. Ma oltre al gusto irresistibile della sua polpa e al buonissimo vino che se ne può produrre, l’uva è anche molto importante per altri motivi. Primo fra tutti il suo apporto benefico che la vede come utile alleata contro l’Alzheimer.   L’uva contro l’Alzheimer È una ricerca fatta in California (USA) ad affermare che l’uva è un frutto che aiuta a ridurre il declino delle aree del cervello colpite dalla malattia dell’Alzheimer. I maggiori benefici sono dovuti ai polifenoli, dotati di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Infatti, l’uva è una grande amica del cervello a prescindere da questa malattia: ne riduce lo stress ossidativo e ne migliora il flusso sanguigno. Quali sono tutti i benefici dell’uva? Come già detto, l’uva è un frutto amico del nostro organismo per moltissimi fattori: È depurativa (efficace soprattutto sul fegato) Antiossidante Contrasta l’invecchiamento cellulare Alto contenuto di minerali (potassio, fosforo e calcio) Tiene sotto controllo il colesterolo grazie al resveratrolo Azione diuretica Naturale regolatore della pressione sanguigna Bisogna però imparare anche a stare attenti, perché l’uva è uno dei frutti più zuccherini ed è per questo che va comunque assunta con parsimonia e senza esagerare. Un’assunzione regolare, però, diventerà un vero e proprio toccasana per la vostra salute! Come mangiare uva? Chi l’ha detto che l’uva va consumata solo come un frutto tradizionale? Esistono tantissime ricette da poter realizzare avvalendosi dell’uva come ingrediente principale. Vediamone insieme alcune... --- ### Mise en place: 3 punti per scegliere la migliore per il tuo ristorante - Published: 2021-07-09 - Modified: 2021-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/mise-en-place-scegiere-la-migliore-per-il-ristorante/ - Categorie: Food magazine La mise en place può dire molto della personalità di un ristorante, che è molto di più del buon cibo. Sono tanti i fattori che giocano per creare la miglior atmosfera all’interno del locale. Uno di questi è la mise en place, conosciuta anche come l’apparecchiatura dei tavoli. Anche l’occhio vuole la sua parte ed è per questo che un buon ristoratore dev’essere in grado di creare un’esperienza sensoriale completa. Colori, composizioni, forme, musica, sono tantissime le sfumature per costruire la miglior esperienza gastronomica che deve concludersi in un tripudio di sapori con l’assaggio di ogni piatto. Non basta posizionare le posate nel modo giusto per creare la migliore mise en place. Bisogna trovare le giuste combinazioni per creare il mix perfetto che non stoni in nessuna parte. Ecco i 3 punti fondamentali per scegliere la migliore mise en place per il tuo ristorante: 1) Abbi cura dei colori Come detto prima, è necessario che i colori creino omogeneità e uniformità in ogni parte. Perciò, è indispensabile che anche la mise en place sia in armonia con il resto del locale. Tovaglioli, bicchieri, posate, eventuali tovaglie, runner o tovagliette, tutto deve essere sapientemente abbinato. Un piccolo consiglio: se hai scelto dei colori o carta da parati particolarmente eccentrici per le pareti del ristorante, oppure hai puntato su un arredamento che non passa inosservato, cerca di bilanciare con una mise en place più sobria e dalle sfumature monocolore. In questo modo eviterai che si crei un’accozzaglia di forme e colori poco... --- ### Ottocentodieci Ristorante tra la Campania e la Lomellina - Published: 2021-07-06 - Modified: 2021-07-02 - URL: https://www.5gusti.it/ottocentodieci-ristorante-tra-la-campania-e-la-lomellina/ - Categorie: Ristoratori Ottocentodieci Ristorante riapre i battenti all’insegna delle novità Sabato 22 maggio il ristorante ha finalmente riaccolto i propri clienti con una veste rinnovata e un nuovo menu firmato dallo chef Rigels Tepshi. È finito il tempo delle attese per il Ristorante Ottocentodieci di Sannazzaro de’ Burgondi (PV), che sabato 22 maggio riapre nel dehors, dal giovedì al lunedì dalle 19 alle 22 e il sabato e la domenica anche a pranzo dalle 12 alle 14, con tante novità per gli ospiti. “Abbiamo trasformato il periodo di chiusura in un’opportunità per rinnovare le sale del nostro locale e per studiare un nuovo menu”. – ha dichiarato la General Manager di Ottocentodieci Ristorante Annalisa Magri – “Confidiamo che entrambe le novità vengano accolte a braccia aperte dai nostri clienti, che non vediamo l’ora di ospitare in questa nuova veste”, dal primo giugno anche nelle nostre sale interne. Nuova veste per Ottocentodieci Il ristorante gastronomico Ottocentodieci è stato oggetto di recente ristrutturazione, proprio durante il periodo di chiusura forzata, a causa della pandemia. Il restyling, curato dall’architetto Luca Drago, ha interessato sia la sala che la cucina ed ogni scelta è volta alla valorizzazione dell’esperienza gastronomica e all’accoglienza del cliente. A livello di layout, gli ambienti dedicati alla preparazione dei piatti sono stati sensibilmente ingranditi, così da poter implementare la parte tecnologica e dare maggior spazio di lavoro alla brigata. È stato creato un percorso caldo/freddo, indispensabile per rendere più agevole il servizio e sono stati rivisti gli spazi di contenimento e di... --- ### Frutta al ristorante: fresca o di serra? - Published: 2021-07-05 - Modified: 2021-06-29 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-al-ristorante-fresca-di-serra/ - Categorie: Food magazine Frutta al ristorante: una delle scelte più importanti per i ristoratori consiste nella proposta di frutta, verdura e ortaggi da proporre ai propri clienti. Il dubbio amletico è sempre lo stesso: seguire la stagionatura dei raccolti oppure proporre una vasta scelta tutto l’anno puntando anche a prodotti di serra o surgelati? È chiaro che questo può determinare ingenti differenze non solo nel gusto, ma nella stessa percezione che i clienti possono avere del ristorante.   Frutta al ristorante: è tutta una questione di personalità e comunicazione Scegliere se proporre o meno frutta di serra nel proprio ristorante non dev’essere finalizzata solo a una questione economica. Il ragionamento che sta a monte deve riguardare anche – e soprattutto – il messaggio che si vuole comunicare ai propri clienti. Se il messaggio principale che trasmetti con il tuo ristorante è il concetto di biologico, naturale e genuino, chiaramente la percezione verrà automaticamente alterata se presenti nel menù anche una proposta di frutta fuori stagione. Accontentare tutti non ripaga sempre positivamente. Molti ristoratori cedono alla tentazione della proposta di frutta di serra o importata, perché cominciano a credere che sia l’unico modo per scendere a compromesso con un mondo pervaso dal consumismo in cui i consumatori sono abituati ad ottenere tutto e subito senza dover pazientare sulle normali leggi della natura. Questa è l’educazione che sin dal principio hanno dato i grandi store e i supermercati, no? Allora i ristoratori decidono molto spesso di omogenizzarsi a questo concetto per evitare di fallire o... --- ### Birrificio del Sannio una nuova birra artigianale - Published: 2021-07-04 - Modified: 2021-07-01 - URL: https://www.5gusti.it/birrificio-del-sannio-una-nuova-birra-artigianale/ - Categorie: Birra Il Birrificio del Sannio è un giovane birrificio che nasce appena 5 anni fa da un'idea del titolare Sergio Amore, orgoglioso di aver ricevuto già due riconoscimenti: uno per la Blanche, la Samnia, premio "Birra Quotidiana", sulla Guida Slow Food Birre d'Italia, e uno per la nostra punta di diamante, la Nurca, la prima saison dal cuore di mela annurca prodotta in Italia, premiata come “BirraSlow 2021”. Per la produzione, che avviene in un vecchio oleificio, il titolare si è affidato all'esperienza del Mastro Birraio Antonio De Feo. Dopo la macinazione dei chicchi d'orzo, dalla quale fuoriescono tutti gli amidi necessari per la trasformazione in birra, vengono effettuate le fasi di filtrazione, bollitura, luppolamento, raffreddamento ed infine ossigenazione della birra. Parlando con Sergio ci ha tenuto a sottolineare la qualità delle materie prime impiegate nella sua produzione, tra cui l’acqua che sgorga direttamente da una sorgente del Monte Taburno, il grano senatore cappelli, la segale e la risciola, grani antichi locali. Il Birrificio del Sannio produce attualmente cinque birre artigianali in formato da 33 e da 75 cl Sul sito ufficiale è presente anche un e commerce che vi consente di ordinare on line i prodotti del birrificio. Per ulteriori informazioni: Contatti Birrificio del Sannio s. a. s. via Rotabile Frasso-Melizzano, 26 82030 Frasso Telesino (BN) Partita IVA: 01602650622 +393333311332 info@birrificiodelsannio. it   --- ### La Rocca di Arignano torna a vivere dopo 700 anni - Published: 2021-07-03 - Modified: 2022-04-23 - URL: https://www.5gusti.it/la-rocca-di-arignano-torna-a-vivere-dopo-700-anni/ - Categorie: Comunicato stampa Dopo un sonno lungo 700 anni, la Rocca di Arignano torna a vivere A giugno La Rocca di Arignano aprirà le porte al pubblico, dopo un restauro durato 6 anni. Al suo interno un ristorante guidato dall’executive chef Fabio Sgrò, con la consulenza dello chef 1 Stella Michelin Ugo Alciati, una Scuola di Cucina, uno spazio eventi, sei intime camere, con un’area benessere dedicata, un percorso sensoriale e un’opera d’arte dell’illustre scultore Arnaldo Pomodoro“Vogliamo che la Rocca torni a splendere, che diventi una destinazione e che si riappropri di quella vita che le è stata rubata secoli fa”. Esordiscono così Luca Veronelli ed Elsa Panini, i proprietari della Rocca di Arignano – lui erede di una famiglia imprenditoriale e consulente aziendale, lei biologa con la passione per la cucina - che da giugno riaprirà le porte, a 20 km da Torino, dopo un importantelavoro di restauro. All’interno vi saranno uno spazio ristorativo, La Locanda della Rocca, con la consulenza dello chef 1 Stella Michelin Ugo Alciati e la presenza dell’executive chef Fabio Sgrò, la Scuola di Cucina guidata dalla direttrice creativa Elsa Panini, un piano dedicato agli eventi, di lavoro e di piacere, e un ultimo riservato a sei esclusive camere, i cui ospiti avranno la possibilità di accedere a un’area benessere riservata. A fare da anteprima all’esperienza che attenderà loro ci saranno il percorso sensoriale, un cammino da vivere con tutti i propri sensi, e, collocata all’ingresso, una scultura di Arnaldo Pomodoro: un parallelepipedo di bronzo e fibra di... --- ### Carta dei vini: crea la migliore per il ristorante - Published: 2021-07-02 - Modified: 2021-06-24 - URL: https://www.5gusti.it/carta-dei-vini-crea-la-migliore-per-il-ristorante/ - Categorie: Vino Creare la migliore carta dei vini per il ristorante è una delle parti più complicate e minuziose alle quali prestare attenzione. Come in tutto ciò che riguarda la cucina e la ristorazione, anche nella scelta dei vini è necessario avere equilibrio. E dunque, quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per creare la carta dei vini perfetta per il ristorante? Ecco una check-list dei punti più importanti: Sicuramente essere appassionato di vini, o comunque intenditore, ti aiuterà a raggiungere il miglior risultato e creare un’ottima carta dei vini. Però non temere: laddove non fossi sufficientemente ferrato in materia, il consiglio è di farti aiutare da un intenditore. Con i giusti accorgimenti, la tua carta dei vini saprà esprimere al meglio la personalità e il gusto di ogni tuo piatto. Dagli la stessa importanza che dai al cibo: il vino non va visto come una cornice di poco conto. Questo è in genere il ruolo che assume insieme alla parte dessert del menù. Invece, scegliere i migliori vini per i piatti da servire, permette di enfatizzare gusti e sapori riuscendo a renderli più completi in ogni loro sfumatura. Pochi ma buoni: francamente, avere una proposta esagerata di vini non giocherebbe a tuo favore. Esattamente come potrebbe essere poco lungimirante proporre troppi piatti nel menù. Ricorda sempre il concetto di equilibrio! Una proposta numerosa di piatti, vini e dolci, non farebbe altro che confondere i clienti. Per tale ragione, crediamo fortemente che i vini, dovendo essere il completamento di ogni piatto, non... --- ### Ugo Alciati lo chef stellato simbolo della cucina d'autore - Published: 2021-07-01 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/ugo-alciati/ - Categorie: Chef stellati A costruire un percorso di gusto all’interno del Ristorante La Locanda della Rocca, alla Rocca di Arignano, troviamo lo chef di Guido Ristorante, Ugo Alciati. Suo anche il compito di supervisionare il lavoro dell’Executive Chef Fabio Sgrò. Figlio di Guido Alciati e Lidia Vanzino, ambasciatori della cucina italiana d’autore con lo storico ristorante inaugurato nel 1960, Ugo è il secondogenito della famiglia. Nato nel 1967, cresce nelle cucine di Guido Ristorante, dove a 9 anni prepara le prime meringhe e a 15 inizia a mettere piede in cucina, per non lasciarla più. Sin dall’inizio la proposta di valore del ristorante è una cucina di mercato, stagionale e legata alla tradizione, mai cambiata da allora, così come la selezione operata sulle materie prime, ancora oggi quasi interamente provenienti dal territorio piemontese. Ciò che invece è variato è l’approccio, diventato più moderno ma non per questo minimalista. Accanto ai classici della tradizione, Ugo Alciati propone piatti dal forte legame territoriale e dal piglio contemporaneo, che non snaturano la propria identità nemmeno con i due trasferimenti del ristorante prima a Pollenzo, nel 2003, e poi alla Villa Reale della Tenuta Fontanafredda di Serralunga d’Alba, dove si trova tuttora, dal 2013. Negli ultimi anni avvia diverse consulenze, anche per ciò che concerne il panorama Eataly, con la gestione di ristorantini e del progetto Lait. Viene a conoscenza del progetto della Rocca di Arignano a metà 2020 e ne rimane subito affascinato per l’unicità. Chiamato a coordinare il progetto ristorativo della Locanda della Rocca, sceglie... --- ### Fabio Sgrò un viaggio sensoriale dall'Asia al Medioevo - Published: 2021-06-30 - Modified: 2022-02-27 - URL: https://www.5gusti.it/fabio-sgro-un-viaggio-sensoriale-dallasia-al-medioevo/ - Categorie: Ristoratori Classe 1985, originario di Santo Stefano Roero (CN), un passato di spessore e un presente che lo vede protagonista in un contesto di prestigio. Fabio Sgrò, Executive Chef del ristorante La Locanda della Rocca, alla Rocca di Arignano, è uno di quei professionisti a cui non piace stare sotto i riflettori e che ritiene che il proprio mestiere non sia un lavoro, ma uno stile di vita. Quello che lui decide di inseguire sin dalla frequentazione della Scuola Alberghiera a Barolo, nel cuore della terra enogastronomica italiana per eccellenza, le Langhe. Nelle stesse colline, dopo il diploma, annovera importanti esperienze presso alcuni fra i più importanti alfieri della ristorazione locale: da Massimo Camia alla Locanda della Rocca del Borgo Antico a Barolo, 1 Stella Michelin, passando per altri due stellati - il Ristorante L’Enoteca di Canale, con lo chef Davide Palluda, e la Locanda della Rocca del Pilone di Alba - prima di approdare al ristorante Marcelin di Montà come Sous Chef, alla giovane età di 20 anni. È il 2005-06 e, nonostante sia già ai piani alti di una brigata, decide di fare un passo indietro. Raggiunge l’Albereta di Erbusco (BS) per uno stage quando vi è ancora – seppur non come Executive Chef – Gualtiero Marchesi. L’esperienza lo riporta con i piedi per terra, gli insegna che ha ancora molto da imparare. Dopo alcune esperienze da Chef de Cuisine, nel 2011 ritorna nel ristorante che aveva lasciato da Sous Chef – il Marcelin di Montà – per ricoprire... --- ### Come scegliere il miglior carrello di formaggi - Published: 2021-06-28 - Modified: 2021-06-24 - URL: https://www.5gusti.it/scegliere-il-carrello-di-formaggi/ - Categorie: Food magazine Proporre il miglior carrello di formaggi per il ristorante richiede un accurato studio e impegno della materia prima. È necessario che il ristorante conosca sufficientemente le produzioni casearie per avere la possibilità di scegliere la migliore produzione. Nella fase di progettazione e studio del carrello, è bene che si riesca a crearsi uno schema mentale delle proposte e della varietà di formaggi di cui si intende disporre. Non tutti i carrelli di formaggi sono uguali, dipende molto anche dal tipo di cucina che si propone e da quello che si vuole comunicare ai commensali. Ecco perché è importante studiare accuratamente la proposta in una preliminare fase di progettazione. Oggi vi propongo alcuni suggerimenti da prendere in considerazione durante la scelta del carrello di formaggi: Prodotti del territorio ma non solo Conoscere accuratamente la proposta di prodotti caseari, come già detto, è molto importante. Ancora di più è essere capaci di creare una proposta che riesca a spaziare tra il gusto nostrano, quello europeo ed extraeuropeo. È bene che il carrello dei formaggi abbia la capacità di proporre una vasta scelta di sapori caseari che sappiano in qualche modo completarsi a vicenda. Le sfumature di gusto sono fondamentali per creare un mix di formaggi vincente. È bene avere una proposta di almeno dieci formaggi diversi da disporre su un carrello spazioso e ben in vista ai clienti. Le proposte di formaggi possono seguire vari criteri: In base al latte: in cui saranno presenti caprini, vaccini, pecorini che siano equamente suddivisi; In... --- ### A PRANZO da LIERI - Published: 2021-06-27 - Modified: 2021-06-27 - URL: https://www.5gusti.it/a-pranzo-da-lieri/ - Categorie: Comunicato stampa Nuova produzione per ALMA TV, contrassegnata da elementi di innovazione, economia, sport e valori umani, portati in studio da Carlo Cancellieri, che promette un debutto originale e di valore. A Pranzo da Lieri “gioca” sugli elementi portanti di alimentazione e sport, per creare un racconto avvincente con gli ospiti in studio, usando tutte le esperienze sensoriali e dello storytelling gastronomico, allo scopo di ottenere un importante coinvolgimento del pubblico, che ha importanti temi di interesse. A Pranzo da Lieri è in onda tutti i lunedì alle 13. 00 sul canale 65 del digitale terrestre, con replica il martedì, alle ore 06. 00. Ogni puntata è dedicata al racconto privato e professionale dell’ospite, con storie di vita e di sport di assoluto valore. Aneddoti, speranze e progetti sono il condimento di un programma che apre la porta ai sapori della tavola e a quello dei sentimenti dei vari ospiti. (qui il promo della produzione). “Il programma che ho il privilegio di condurre vuole essere specchio di tante vite – sottolinea Carlo Cancellieri, facendo emergere esperienze e aneddoti mai rivelati prima, in una atmosfera ricca di profumi, sapori e primizie, che riescono a svelare il lato umano dei miei ospit! ” “Sono profondamente grato allo Chef Alberto De Maldè, per coadiuvarmi in A Pranzo da Lieri, volendo proprio partire dalle radici degli ospiti (territorio di provenienza), per cominciare il racconto di tante straordinarie vite e successi” Il nuovo programma di ALMA TV può essere considerato un reality, perché mira a trasformare la realtà dei nostri... --- ### Frutta Secca tipi - Published: 2021-06-26 - Modified: 2021-06-26 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-secca-tipi/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia   Uno dei cibi più consigliati dai nutrizionisti è sicuramente la frutta secca. È salutare, buona per il palato, dà un buon apporto di energie, aiuta con il colesterolo e rinforza il sistema immunitario.  Vediamo tutti i tipi di frutta secca.   La frutta secca si divide in due categorie: frutta secca glucidica (o frutta essiccata); frutta secca lipidica (frutta secca oleosa). Un esempio della prima famiglia è l’uva secca, mentre della seconda le mandorle. La frutta secca è ricca di fruttosio e glucosio, omega-3 e omega-6. Di seguito verranno illustrate le varie tipologie di frutta secca e di ognuna le relative proprietà. Diverse tipologie di frutta secca  Come già detto, la frutta secca si divide in due famiglie. Tra la famiglia della frutta secca glucidica, esiste la prugna secca: antiossidante, ricca di fibre con proprietà lassative, il dattero secco: ricco di ferro, il fico secco con un’elevata concentrazione di sali minerali e di fibre alimentari che li rende utili per regolarizzare l’intestino, la pesca secca che ha un elevato contenuto di fibre e ha proprietà lassative, ancora, la mela secca: ha proprietà terapeutiche, soprattutto per l’apparato intestinale. Quest’ultima è in grado di assorbire le tossine presenti nell’intestino, inoltre, regola la flora batterica e facilita l’evacuazione. Ma ne esistono altre come l’uva sultanina chiamata anche uva passa o uvetta e aiuta anche in casi di colesterolo alto. Per la famiglia della frutta secca lipidica, invece: le noci, sono ricche di omega3 e hanno molteplici proprietà benefiche, sia per il cervello, per il... --- ### Ristorante Opera Torino riapre con un nuovo menu al pomodoro - Published: 2021-06-26 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/il-ristorante-opera-torino-riapre-con-un-menu-dedicato-al-pomodoro/ - Categorie: Ristoratori la brigata di cucina opera Torino Dopo un lungo stop, l’insegna guidata dallo chef Stefano Sforza riapre in continuità con la svolta etica e con la novità dei cocktail per l’aperitivo Da martedì 1° giugno i clienti del ristorante Opera Ingegno e Creatività di Torino potranno tornare ad animare le sale che tanto sono mancate loro in questo lungo periodo di fermo. Ad aspettarli, vi sarà il nuovo menu mono-ingrediente dedicato al pomodoro, il rinnovato percorso degustazione Opera, i piatti della carta e i cocktail, per la prima volta proposti nella carta del ristorante di via Sant’Antonio da Padova.  “Nessuno di noi poteva desiderare notizia diversa in questo momento” ha detto lo chef Stefano Sforza.   “La riapertura del ristorante rappresenta per noi motivo di liberazione e di ritorno alla normalità. Non vediamo l’ora di far assaggiare ai nostri clienti le tante idee che abbiamo partorito in questo periodo”.  Particolarmente entusiasta per la notizia è risultato essere anche il titolare dell’insegna torinese, Antonio Cometto.  “Vedere i ragazzi fermi in questo ultimo periodo è stato difficile. Speriamo che il mese di giugno sia foriero di tanta positività e di una rinascita per la nostra realtà e per tutto il settore della ristorazione”. Dal primo giugno, il ristorante osserverà i seguenti orari: 12:30-14:30 e 19:00-23:00 dal martedì alla domenica, 19:00-23:00 il sabato e 12:30-14:30 la domenica. IL NUOVO MENU POMODORO E IL RINNOVATO MENU OPERA Dopo aver inaugurato il menu mono-ingrediente con il pomodoro e aver passato in rassegna il cavolfiore e il... --- ### Birra italiana, le famose artigianali - Published: 2021-06-25 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-birra-italiana/ - Categorie: Birra - Tag: Europa, Italia Che cos'è la birra? La birra è una delle bevande alcoliche più antiche e diffuse al mondo. È probabile che la sua nascita si possa far risalire addirittura la settimo millennio a. C. , come riportano fonti scritte dell’antico Egitto e della Mesopotamia. La birra artigianale, che a differenza di quella industriale non viene sottoposta a processi chimici, sta vivendo nel nostro Paese un periodo molto prolifico. Fino agli anni ‘90, infatti, i birrifici artigianali italiani erano pochissimi, mentre oggi ne possiamo contare a centinaia. In Italia la bevanda preferita rimane il vino, ma cresce l’interesse verso la qualità delle materie prime e della produzione delle birre artigianali. Breve storia della birra La birra nasce con la fermentazione del mosto ottenuto dal malto d’orzo ed è aromatizzata con il luppolo. Se le sue origini si possono far risalire al settimo millennio a. C presso il popolo dei Sumeri, le prime testimonianze scritte le ritroviamo intorno al 3500-3100 a. C. In Mesopotamia la birra veniva bevuta durante i funerali e offerta alle divinità, tanto che il Codice di Hammurabi ne regolamentava la produzione e la vendita, condannando a morte chiunque non rispettasse le regole. Nell’Antico Egitto la birra veniva bevuta fin dall’infanzia, alla stregua di una medicina e i faraoni possedevano delle vere e proprie fabbriche di birra. La diffusione della birra in Europa è stata opera delle tribù germaniche e celtiche, ma è molto probabile che bevande simili alla birra siano state inventate in diverse culture da ogni parte del mondo. I primi europei bevevano... --- ### Vino: sfatiamo alcuni miti popolari - Published: 2021-06-25 - Modified: 2021-06-14 - URL: https://www.5gusti.it/vino-falsi-miti/ - Categorie: Vino Quando si parla di vino è facile avere a che fare con alcune false credenze sui metodi di produzione e tutto ciò che è legato al mondo della viticoltura. Oggi, in quest’articolo un po' leggero e simpatico, ne approfitto per dare qualche consiglio su tutto quello che credevate fosse vero sul vino e invece... riguarda solo storie di fantasia!   Con il pesce si abbina solo il vino bianco Assolutamente no! Il vino rosso va benissimo anche con portate di pesce, dipende sempre da quale si sceglie. I vini rossi perfetti sono un po' acidi, con pochi tannini e non eccessivamente corposi.   Vino rosso: servirlo a temperatura ambiente Anche questo è un falso mito, anzi, un equivoco. Quando le bottiglie una volta venivano conservate prevalentemente in cantina, era necessario che il vino fosse mantenuto a una temperatura mai superiore o inferiore a 15-17°. Oggi che il vino e conservato soprattutto a casa, questa necessità non esiste più. Le case hanno una temperatura ambiente che oscilla tra o 21-25° ed è quindi molto importante conservare il vino in frigo per evitare che le alte temperature facciano evaporare l’alcol. Per il vino bianco, invece, non bisogna esagerare con la conservazione a basse temperature perché si rischia la perdita degli aromi. Perciò una temperatura di conservazione ideale del vino bianco non dovrebbe mai scendere sotto i 15°.   Il vino bianco non si può ottenere da un mosto d’uva rosso E invece sì! Non è l’uva in sé a determinare il colore... --- ### Il processo di vinificazione: fasi della vendemmia - Published: 2021-06-23 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/processo-di-vinificazione-fasi-della-vendemmia/ - Categorie: Vino - Tag: Italia Processo produzione vino: la vinificazione Gli estimatori di una buona bottiglia di vino sono sempre più numerosi, ma sono pochi quelli che in realtà conoscono con esattezza le fasi di lavorazione del vino e il lavoro, il procedimento complesso che c’è dietro.   Come si ottiene il vino dall’uva? Analizziamo l'intera catena, ossia come avviene il processo di produzione del vino. Le fasi della vinificazione, il momento in cui si avvia il processo di fermentazione alcolica e l’uva diventa effettivamente alcolica, sono diverse e naturalmente sono precedute dal processo di coltivazione dell’uva che è il primo passo indispensabile per la produzione del vino. Il passo successivo è la vendemmia, la raccolta dell’uva delle vigne, cui segue la pigiatura che veniva fatta tradizionalmente a mano. Seguono poi la vera e propria vinificazione, la svinatura e l’imbottigliamento. Che cos’è la vinificazione  La fermentazione o la vera e propria vinificazione è il processo attraverso cui gli zuccheri, vale e dire il fruttosio e il glucosio che sono presenti nei mosti, si trasformano in alcool e tutto grazie all’azione dell’alcool.   La vinificazione in generale è il processo che riguarda la trasformazione del mosto in vino, dalla prima all’ultima fase: dopo che l’uva è stata vendemmiata e portata in cantina, comincia il vero e proprio processo di vinificazione. Quindi la vinificazione comprende tutte le fasi di lavorazione successive alla vendemmia fino all’immessone sul mercato.   Scopriamo adesso tutte le fasi della produzione di vino. Le fasi della vinificazione tradizionale La vendemmia consiste nella raccolta delle uve e rappresenta la... --- ### Il nuovo corso di Makorè con lo chef Federico Belluco - Published: 2021-06-23 - Modified: 2022-01-28 - URL: https://www.5gusti.it/makore-federico-belluco/ - Categorie: Chef stellati È ufficialmente iniziato il nuovo corso di Makorè, ristorante stellato a Ferrara con pescheria annessa della famiglia Fugaroli. Nei moderni spazi di via Palestro, nel centro storico della città emiliana, a guidare una brigata completamente rinnovata sarà uno dei più giovani chef che nella storia italiana ha ottenuto la prima Stella Michelin. Al timone della sala ci sarà una donna: la maître e sommelier Vanessa Simini, alla prima esperienza da attrice protagonista. Si tratta di Federico Belluco, torinese classe ’88, pronto a lasciare il segno in terra emiliana. Cresciuto fra Italia ed estero con importanti parentesi da Casa Vicina, ristorante di tradizione piemontese 1* Michelin a Torino, passando allo stage tristellato sotto la guida di Quique Dacosta al Restaurant El Poblet, a quello bistellato al Piccolo Lago da Marco Sacco, senza tralasciare parentesi non di contorno in Australia e Germania. Questo turbinio di nomi lo riporta a un certo punto della carriera in Italia, dove annovera un’esperienza come Chef de Partie presso uno degli alfieri della ristorazione italiana, Andrea Berton, nel suo ristorante stellato milanese. Sarà poi per lui la volta di vestire i panni del Sous Chef al ristorante Casa Perbellini e poi come Executive Chef del Dopolavoro Dining Room dell’hotel JW Marriott Venice Resort & Spa, ristorante in cui, a fine 2015, a soli 27 anni ottiene la prima Stella Michelin. Fu uno degli chef italiani più giovane a raggiungere il riconoscimento dalla guida francese e sarà proprio alla corte di GiancarloPerbellini, che Federico formerà la sua idea di... --- ### La Madernassa Guarene ha riaperto - Published: 2021-06-22 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/la-madernassa-ha-riaperto/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Cuneo, Piemonte La Madernassa Guarene, Ristorante & Resort 2 Stelle Michelin a Guarene (CN), guidato in cucina dallo chef Michelangelo Mammoliti, ha riaperto le porte ai propri clienti. La struttura ha ripreso il cammino regolarmente, con piccole grandi novità per i propri ospiti, dopo un lungo periodo di fermo a causa della pandemia. “Questi ultimi tempi sono stati una dura prova per tutti” ha detto in rappresentanza dell'osteria la Madernassa Ivan Delpiano. “Abbiamo la fortuna di avere una struttura all’avanguardia, con grandi spazi per fronteggiare la situazione di emergenza e uno staff all’altezza, al quale va il mio ringraziamento più profondo per l’impegno speso. Questi mesi di stop, questo momento storico che ci siamo ritrovati a vivere ci ha ricordato quanto il rispetto per la natura e il capitale umano siano fondamentali. Abbiamo anche visto quanto forte sia lo spirito di adattamento dell’uomo e quanto l’innovazione se applicata ad un concetto di sostenibilità e inclusione siano alla base del vivere civile”.   Il menù del ristorante la Madernassa La Madernassa ristorante, che ha riaperto dal martedì alla domenica con la terrazza a pranzo e cena, a partire dalle 19. 00, ha ripreso il percorso interrotto con l’inizio dell’ultima pausa. Tre sono i confermati menu degustazione firmati dallo chef Michelangelo Mammoliti: i due percorsi da 8 portate Emozione e Voyage – rispettivamente il condensato degli studi sulla neurogastronomia e il riassunto personale dei suoi viaggi gastronomici – e il menu da 10 portate M@D100%Natura. “Se Emozione e Voyage sono percorsi in cui si può entrare... --- ### Antonio Colantuono: musica cerimonia matrimonio e tanto altro per la tua location - Published: 2021-06-21 - Modified: 2021-06-21 - URL: https://www.5gusti.it/antonio-colantuono-musica-cerimonia-matrimonio-e-tanto-altro-per-il-tuo-ristorante/ - Categorie: Servizi ristorante Con l’avvicinarsi del periodo estivo cominciano per i locali gli eventi, il periodo più caldo, ossia la pianificazione e l'organizzazione delle cerimonie, in particolare Wedding e party. Tra le tante cose che vanno pianificate, una delle più importanti che concorrono alla buona riuscita della cerimonia è senz'altro la parte musicale e l’intrattenimento. Oggi vi parliamo di un artista napoletano, il nostro amico Antonio Colantuono, che ha fatto della sua passione un’ attività che svolge da anni con bravura e grandissima professionalità. Antonio Colantuono Definirlo un pianista è senz'altro riduttivo, difatti Antonio Colantuono è un vero e proprio intrattenitore e arricchisce la sua bravura  musicale, con una innata simpatia che lo rende un personaggio unico nel suo genere, da rendere l’evento dinamico e sempre pieno di belle sorprese. Antonio Colantuono è da diversi anni nel settore musicale italiano: cantautore, pianista e cantante in diverse trasmissioni televisive. Offre i suoi servizi per eventi, Wedding, alle feste aziendali e live di Pianoshow nelle serate della movida italiana. Il suo staff è corrisposto da  una rete di collaboratori per cui offre molteplici servizi nel settore dell’intrattenimento musicale, tutto coordinato da tecnici specializzati per allestimento di  amplificazioni professionali, set di luci, palchi e tutto quello che può arricchire la buona riuscita di un evento. Per contattare Antonio Colantuono per il tuo evento al ristorante: Recapito Telefonico: +393471887714 Sito web: www. antoniocolantuono. it Email: info@antoniocolantuono. it Addetto stampa: addettostampa@antoniocolantuono. it --- ### Polpette particolari scopri vari tipi di polpette - Published: 2021-06-21 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/le-polpette-tutte-le-sfumature/ - Categorie: Prodotti Tipici Le polpette sono un pietanza amata da tutti ed è uno dei piatti più conosciuti in Italia, la loro ricetta è molto semplice, così come la preparazione; generalmente sono a base di carne, ma possono essere preparate anche con verdure oppure con pesce.   Polpette preparazione La ricetta base presenta tante variazioni soprattutto legate al luogo di preparazione, c'è chi aggiunge l'uvetta, chi aggiunge vari aromi, chi usa la carne di maiale e chi invece usa la carne di vitello, vengono preparate al sugo oppure fritte, e la lista delle variazioni è ancora molto lunga. Ma non esistono solo famose polpette al sugo italiane ma anche all'estero ci sono molti tipi di polpette, per esempio le polpette svedesi, i meatballs irlandesi oppure le almondegas del Portogallo. In questo articolo vi faremo scoprire come sono nate le famose polpette e vi faremo conosceremo anche le varianti più famose sia italiane che straniere. Storia delle polpette Le origini non sono ben conosciute ma è molto probabile che esse sono nate in Persia (l'attuale Iran), infatti le kofta, polpette tipiche mediorientali, derivano il proprio nome dal persiano koofteh, che significa “carne pestata”. Nate in Persia poi si sarebbero diffuse in tutto il medioriente con la conquista araba della Persia, e poi con la conquista della Spagna, da parte degli Arabia arrivarono in Europa.   All'arrivo in Italia questo gustoso piatto non si chiamava ancora polpetta; il nome polpetta è apparso in Italia per la prima volta nel 1400, esattamente nel testo “Il Libro de Arte... --- ### Mariangela Susigan e il ristorante Gardenia - Published: 2021-06-21 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/mariangela-susigan-ristorante-gardenia/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Piemonte, Torino La chef stellata Mariangela Susigan, con il suo ristorante “Gardenia” di Caluso (Torino) conquista la Stella Verde Michelin 2021 e non potremmo che essere tutti d’accordo all’unanimità. Il suo nome originale è Marie-Angèle, perché nata in Francia, ma a prescindere sulla pronuncia del suo nome, possiamo essere estremamente certi su quanto valga la cucina stellata di questa realtà piemontese. Si tratta di una squadra che punta alla buona cucina rispettando con grande cura l’ambiente e la materia prima. Quello della Susigan è un vero e proprio universo Green nel quale è riuscita con amore e rigore a includere anche i suoi due figli: Solange e Roberto.   L’attenzione per le erbe aromatiche Il percorso della Susigan verso una cucina gourmet-green inizia nel ’77 fino ad arrivare a quella che è la realtà del ristorante Gardenia. Uno dei motivi più importanti per cui la sua cucina è tanto apprezzata, è l’utilizzo e la cura verso le erbe spontanee. Per la chef Susigan quello con le erbe è un legame che ha origine da piccola: i genitori si impegnavano spesso nella raccolta di erbe e lei è cresciuta con lo stesso amore e la stessa sensibilità. Con il tempo, poi, è entrata in contatto con numerose realtà piemontesi di donne attive sul territorio che organizzano eventi in cui spiegano origini e proprietà delle erbe spontanee piemontesi.   A proposito di eventi... La consapevolezza della Susigan nel rapporto che la sua cucina ha con gli eventi è molto importante: Gardenia da sola, a... --- ### Giuseppe Aversa e il Buco a Sorrento - Published: 2021-06-20 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/giuseppe-aversa-il-buco-sorrento/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania Giuseppe Aversa, meglio conosciuto come Peppe Aversa, è uno dei punti di riferimento della cucina campana e il suo ristorante, il Buco, è uno dei più famosi e premiati della regione. Detiene la sua stella Michelin da ben quattordici anni dopo meno di un decennio dalla sua apertura. Chi è lo chef Giuseppe Aversa? Peppe Aversa, classe ’61, ha iniziato la sua carriera in maniera abbastanza particolare: dopo la scuola di Nautica inizia il suo percorso viaggiando e venendo a contatto con tantissime culture, specialmente in ambito militare; successivamente lavora in bar a Sorrento fino a diventarne il direttore ed infine la svolta: verso la fine degli anni Novanta apre un ristorante tutto suo, il Buco, situato sempre a Sorrento. Ed è con un suo chef collega Michele Deleo ad ottenere la meritatissima e ambitissima stella Michelin nei primi anni del Duemila. Il ristorante il Buco Il nome non è scelto a caso: il Buco ha un’atmosfera molto suggestionante perché nel lontano quindicesimo secolo era un’importante cantina per i vini conservati dai monaci teatini. Proprio per questo una particolare attenzione viene data anche al lato enogastronomico. Per quanto riguarda la cucina, i prodotti vengono meticolosamente scelti dallo chef, che predilige molto la materia prima; una delle sue buone abitudini è infatti recarsi non poco al mercato della cittadina sorrentina. La tradizione nei piatti si fa ben sentire, ma non mancano rivisitazioni e presentazioni molto moderne delle meraviglie culinarie campane. I suoi meravigliosi piatti Il Buco è uno dei migliori ristoranti... --- ### La Panna Montata - Published: 2021-06-19 - Modified: 2021-05-24 - URL: https://www.5gusti.it/la-panna-montata/ - Categorie: Preparazioni di base - Tag: Italia Panna montata, utilizzi La panna montata è un ingrediente tradizionale della cucina italiana, soprattutto negli ultimi anni grazie agli influencer nel settore della cucina e alla proposta degli chef che si sta aprendo le porte come ingrediente per creare piatti indimenticabili: esistono utilizzi principali della panna montata in cucina. La cucina è un settore pieno di idee e di innovazione, per cui ogni ingrediente ha il suo perché, ma quando si tratta di utilizzare la panna montata tutti ci prestiamo alle idee più svariate per preparare anche pasti veloci. Utilizzare la panna montata con un tocco di creatività in modo da conquistare la cucina e preparare a casa dei piatti prelibati e squisiti in pochissimi facili passi si può. E poi, la panna montata ha sempre ingolosito tutti sin da piccoli, ma utilizzare la panna montata in cucina non è più un tabù e le ricette ormai sono infinite. Insomma, è l’ingrediente perfetto sia per dolci che per piatti salati. Utilizzare la panna montata per decorare e farcire L’ingrediente più utilizzato per farcire e decorare è appunto proprio la panna montata. L’aspetto estetico, infatti, in cucina è più che importante, per questo motivo si utilizza la panna montata che assicura un successo estetico ad ogni piatto. I modi più semplici per decorare un piatto sono tanti, come ad esempio decorare con la panna montata una torta e riscoprirla di splendidi decori con un risultato a prova di pasticcere dando così sfogo alla fantasia. La panna montata è un ingrediente delicato... --- ### Trattoria Antonio la trippa: tradizione come a casa - Published: 2021-06-19 - Modified: 2021-06-19 - URL: https://www.5gusti.it/trattoria-antonio-la-trippa-cucina-tradizionale/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania Per chi è campano, Antonio la Trippa non può che ricordare uno dei tanti e meravigliosi personaggi interpretati dal mitico Antonio De Curtis, alias Totò. Ebbene Totò ha interpretato questo personaggio in uno dei suoi film più conosciuti, Gli Onorevoli, ed è stato di grande ispirazione per l’apertura di trattorie e pizzerie con questo nome a tratti simbolico.   Ed è proprio il caso della trattoria aperta a Salerno, in uno dei corsi principali della provincia; importantissima perché porta nel salernitano tutta la tradizione culinaria napoletana.   Cosa offre? Sicuramente, come detto poco prima, Antonio la Trippa a Salerno offre tradizione, la più antica. Non propone piatti rivisitati, né dall’impronta moderna: basti pensare che le sue portate vengono portate in vere e proprie pentole che fungono da piatto; che sia un primo o un secondo, l’idea è quella di far sentire a casa chiunque si fermi a coccolarsi con i piatti più buoni di Napoli. Affianco alla bontà e all’originalità di presentazione, non manca la qualità: Antonio la Trippa mette a tavola le materie prime migliori, dal pomodoro, alla cipolla, fino ad arrivare ai salumi e ai vini.   Piatti di mare e di terra Se parliamo di tradizione napoletana, parliamo anche di varietà: Antonio la Trippa spazia, dalla pizza fritta, agli antipasti tipici campani, ma propone anche ottimi primi, che siano a base di terra o di mare; stessa cosa vale per i secondi: la parmigiana è d’obbligo, ma anche il fritto di mare non scherza. La tradizione napoletana... --- ### Michelin:la guida - Published: 2021-06-18 - Modified: 2021-05-24 - URL: https://www.5gusti.it/michelin-la-guida-storia/ - Categorie: Food magazine - Tag: Francia, Italia  Michelin la storia della guida E’ stupefacente sapere che la guida Michelin nasce dalla vendita di pneumatici dall’azienda francese la cui mission è la produzione di pneumatici. Quella della guida Michelin è da tempo sinonimo di cucina raffinata in tutto il mondo, infatti, il nome è riconoscibile e identificativo anche da chi non frequenta il mondo della cucina in generale. Negli ultimi anni la guida Michelin ha iniziato a recensire molti ristoranti accessibili, dalle trattorie ai fast food, ma sono le famose stelle Michelin a dare il voto autentico della cucina in questione, sono ambite dai migliori chef e ristoranti ma anche dai principianti che vogliono puntare al massimo. Appunto le stelle Michelin si distinguono da tutte le altre guide dei ristoranti. Le stelle Michelin sono ambite da chef di tutto il mondo e sono diventate ormai segno di riconoscimento identificativo, quindi, il simbolo di riferimento per i più alti livelli di cucina. Le origini della guida Michelin Il primo anno in cui viene pubblicata la guida Michelin è il 1904, in Belgio, successivamente in Gran Bretagna nel 1911, ma la vera e propria guida Michelin diventa commerciale nel 1920. In quell’anno la sezione della ristorazione sulla guida Michelin diventa molto popolare tanto che il sistema di gradimento a stelle include fino a 3 categorie: una stella vuol dire “ottimo ristorante in base alla categoria che possiede”, due stelle significano “cuoco eccellente” mentre tre significa “cucina eccezionale e merita un viaggio speciale”. Solo nel 1944, quindi durante la Seconda Guerra... --- ### La Cantinella Napoli icona del gusto emblema di Napoletanità - Published: 2021-06-18 - Modified: 2021-06-18 - URL: https://www.5gusti.it/la-cantinella-napoli-icona-del-gusto-emblema-di-napoletanita/ - Categorie: Ristoratori Oggi vi parlo di uno dei migliori ristoranti della Campania e sicuramente tra i migliori di Napoli: il Ristorante La Cantinella Napoli di sua Maestà Giorgio Rosolino. La Cantinella ha iniziato la sua attività nel lontano 3 luglio 1976, ma all’interno delle sue pareti sul fantastico lungomare di Napoli, vista golfo e Vesuvio, già dal 1948 lavorava la famiglia Rosolino con il famosissimo Shaker Club. Lo Shaker ha visto esordire tanti personaggi del nostro panorama musicale come i grandi maestri Renato Carosone e negli anni sessanta Peppino Di Capri. Chi è il Sig. Rosolino? Giorgio Rosolino è il signore del gusto, un uomo elegante e raffinato con una gentilezza d’altri tempi. Ha trasformato lo Shaker creando il ristorante la Cantinella, ha modellato il ristorante a sua immagine e somiglianza, rendendolo forma espressiva fedele dell’alta ristorazione campana e italiana, fatta di tradizione opportunamente aggiornata. Uno dei punti di forza e di successo della Cantinella oltre alla maestria di Giorgio, sono l’attenta scelta delle materie prime che li contraddistingue da sempre, il pescato locale vivo, la frutta e gli ortaggi sempre di stagione rigorosamente del territorio, una fantastica carta dei vini hanno fatto si che nei primi 45 anni di storia dell attività il locale ottenesse riconoscimenti sulle riviste più importanti e prestigiose  del settore. Un uomo che ha dedicato la sua vita alla ristorazione, un maestro di vita per molti suoi dipendenti , me compreso e definito da tanti suoi colleghi il Signore della Ristorazione, sacrifica spesso la sua vita privata... --- ### Cedrata un aperitivo estivo agli agrumi digestivo e rinfrescante - Published: 2021-06-18 - Modified: 2022-04-28 - URL: https://www.5gusti.it/cedrata/ - Categorie: Food magazine Cedrata, con l’estate è quasi alle porte è una delle prime bibite analcoliche che ci viene in mente per i nostri aperitivi. Estate significa ritrovarsi più spesso in compagnia e aver voglia di rinfrescarsi; e quale bevanda migliore se non la cedrata? Saporita, fresca e dissetante, la cedrata è un must have agli aperitivi estivi, che sia per grandi o per piccini.   Il cedro Il cedro è un albero da frutto da cui crescono molti fiori profumati; questi fiori poi diventeranno piccoli frutti dal colore verdastro, fino a raggiungere dimensioni molto più grandi (venti/trenta centimetri) e ad avere un colore giallo intenso. Bisogna dire che una larga percentuale del cedro è costituita solo dalla buccia, mentre una minuscola parte viene utilizzata e mangiata. Il cedro si pensa abbia origine nella lontana Persia e che solo in un secondo momento abbia visto l’Europa; al giorno d’oggi è largamente diffuso nella nostra penisola, in particolare nella parte meridionale: la Calabria è famosissima per la sua coltivazione, la cosiddetta riviera dei cedri, tanto che una delle sue città si chiama proprio Santa Maria del Cedro.   Cedro: proprietà Il cedro ha tantissime virtù per il nostro organismo perché ricco di sali minerali e della vitamina C, la migliore amica per il nostro sistema immunitario; è tra gli alimenti antiossidanti per eccellenza e ha anche altre peculiarità: è un ottimo germicida, disinfettante, digestivo e stimolante. È ricco anche di vitamina A, un micronutriente che contribuisce al metabolismo del ferro, alla cura della pelle... --- ### Vino Cotto - Published: 2021-06-17 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/vino-cotto/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Italia, Sud Italia Il vino cotto, tradizione e storia di una ricetta   Mai sentito parlare del vino cotto? Si tratta di un prodotto della tradizione contadina tipico delle Marche e dell’Abruzzo e in particolare delle province di Ascoli Piceno e Teramo, dove veniva preparato in casa. Il vino cotto racchiude in sé tutta la tradizione contadina e si tratta di un prodotto nato dalla necessità e che attraverso l’ebollizione compensi le scarse capacità di conservazione del vino. Il vino cotto, noto anche come vicotto, nasce quindi per necessità per trasformarsi poi in una bevanda straordinaria che racconta una viticoltura di altri tempi. È una bevanda dalle origini molto antiche che le famiglie contadine preparavano per i lavori più faticosi o per le occasioni particolari.   Per ogni famiglia inoltre rappresentava il segno dell’ospitalità e veniva usato frequentemente come rimedio nella cura di molti malanni.   Il vino cotto, le origini In zona, nel dialetto locale, il vino cotto viene chiamato U vi cuott e nasce dalle pratiche codificate oralmente e poi tramandate, di generazione in generazione, attraverso gli esempi. Insomma non esisterebbe una ricetta scritta vera e propria dato che il vino cotto non è tanto un prodotto, ma un vero e proprio bene, un valore materiale per cui le comunità investono fatica e dedizione. È una bevanda tipica della tradizione marchigiana quando nelle campagne della zona, del Piceno soprattutto venivano raccolte le uve di fine vendemmia a bassa gradazione alcolica che poi venivano cotte. Spesso i contadini infatti, già braccianti agricoli venivano pagati... --- ### Cibi del mondo: il sushi - Published: 2021-06-17 - Modified: 2021-06-09 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-del-mondo-il-sushi/ - Categorie: Food magazine Il sushi è uno dei piatti principali e caratteristici della cucina giapponese; apprezzato da molti e soggetto di interesse per altre popolazioni, il sushi si è diffuso in tutto il mondo, tanto che è possibile ovunque reperire questo tipo di cucina, anche nella nostra penisola.   Cenni storici Sarà un paradosso, ma bisogna dirlo: il sushi non è propriamente un piatto giapponese, bensì cinese, si pensa addirittura coreano. Questo perché all’epoca era in Cina che il pesce, una volta lavorato e trattato, veniva conservato nel riso, sia per un uso domestico prolungato nel tempo sia per trasportarlo da una regione all’altra. Il Giappone ha in qualche modo contribuito, successivamente, a rielaborare questo tipo di pratica, che ad esempio non prevedeva che il pesce venisse mangiato assieme al riso.   Sushi, cos’è? Il sushi non è altro che un piatto a base di riso che può essere accompagnato da uova, da alghe, da pesce (che esso sia cotto, crudo o scottato) di qualsiasi tipologia, anche se i più utilizzati sono il salmone e il tonno; ma esistono anche tipi di sushi accompagnati da gambero, anguilla, pesce burro e così via. Ne esistono di tantissime tipologie, dovute al fatto che il sushi non viene presentato sempre alla stessa maniera: ad esempio la classica alga non è detto sia sempre presente, e se lo è non è detto si trovi sul lato esterno del sushi; stessa cosa vale per il pesce e altri ingredienti impiegati nella sua preparazione.   Tipologie di sushi Come... --- ### Ricetta per pan di spagna di pasticceria - Published: 2021-06-16 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/pan-di-spagna-storia-e-ricetta/ - Categorie: Preparazioni di base Il pan di Spagna, storia e ricetta È una delle otto preparazioni base della pasticceria: parliamo del pan di spagna. Una base soffice e deliziosa, base indispensabile per moltissime torte specie quelle di compleanno. Si caratterizza per la sua consistenza soffice e delicata, deve essere poi inzuppato quando è morbido, ma asciutto, dosando bene la bagna, altrimenti tenderà a sfaldarsi.   Sono tantissimi i dolci per cui viene utilizzato il pan di spagna, dai dolci classici come la charlotte al Croquemboche, dolce tipico della pasticceria classica francese formato da una piramide di bigné su una base di pan di Spagna, dalla foresta nera alla torta al cioccolato farcita di crema chantilly, dalla torta Dobos, torta unghesese formata da cinque strati di pan di Spagna farciti con crema di burro al cioccolato e coperta di caramello, alla torta Moka, torta al caffè, zuppa inglese. Il Pan di Spagna è una pasta base preparata con uova, farina e zucchero. Dall’aspetto soffice e leggero viene usato principalmente per la preparazione di torte farcite come la torta moka ma è diffuso anche nella piccola pasticceria. Il pan di Spagna appartiene alla categoria degli impasti montati che non richiedono lievito chimico perché l’aumento del volume viene ottenuto imprigionando l’aria nelle uova, l’impasto viene mescolato e con il vapore acqueo prodotto durante la cottura. Pan di spagna del pasticciere scopri la storia Base indispensabile di tantissimi dolci di ogni provenienza, il pan di Spagna ha una storia lontana: questa base soffice nasce intorno al 1700, inventata a... --- ### Salse a base di senape da tutto il mondo - Published: 2021-06-16 - Modified: 2022-01-07 - URL: https://www.5gusti.it/salse-a-base-di-senape/ - Categorie: Preparazioni di base La salsa a base di senape è una preparazione che spesso accompagna piatti di carne cotta o cruda, ma anche contorni come patate o verdure bollite e raffreddate; può considerarsi condimento tanto quanto ketchup e maionese, anche se forse proprio in Italia, non è apprezzata tanto quanto queste due. Questa salsa, infatti, ha un sapore molto particolare, che non tutti riescono ad apprezzare: è una salsa dal sapore molto forte, dalle note acidule e aspre. Semi di senape Alla base della preparazione della salsa ci sono i semini della pianta che portano il suo stesso nome. Questi semini, dalla forma molto piccola e sferica, sono originari del continente asiatico, per la precisione in India, a partire dal terzo millennio a. C. ; solo in un secondo momento sono state importante in Occidente e hanno dato vita alle più varie tipologie di senape che oggi conosciamo. I semi di senape sono: Senape bianca. Senape bruna. Senape nera. Tipologie di senape, quali le più famose? Ne esistono tanti tipi, in particolare nel continente europeo, tra le più famose: In Italia, la senape viene spesso preparata con semi bianchi e neri, unita ad altri ingredienti come aceto ed altre spezie. Non è eccessivamente forte come senape. In Francia, quella di Digione, una delle più piccanti e famose, preparata con semi di senape bruna, aceto, sale ed acido citrico. La senape inglese (chiamata mostarda), viene preparata con semi di senape bianca, nera o bruna con aggiunta o meno di spezie quali pepe di Cayenna e curcuma... . --- ### Ragu' di carne scopri i pezzi utilizzati e la sua storia - Published: 2021-06-15 - Modified: 2022-03-31 - URL: https://www.5gusti.it/ragu-tutti-i-pezzi-per-prepararlo/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Italia, Napoli Ragù di carne la tradizione di un piatto unico made in Italy Il ragu' di carne con le farfalle è per gli italiani l' immancabile piatto unico della domenica. Con il sugo che fa da condimento della pasta e la carne che viene consumata come seconda portata, il ragù è una delle preparazioni tipiche della  tradizionale cucina italiana ben nota in tutto il mondo, amato e idolatrato. Il ragu' di carne è un sugo sostanzioso che viene preparato con il pomodoro e con grandi pezzi di carne: richiede una lunga, lunghissima cottura e può essere conservato anche per diversi giorni.   Caratteristica del sugo al ragu è la carne che non deve essere macinata, ma cotta a pezzi grossi e farcita con diversi ingredienti vari, dall’uvetta ai pinoli, dal formaggio al lardo, alla noce moscata. Generalmente viene utilizzato un misto di carne di manzo composta dai tagli anteriori e poco pregiati, che necessitano di lunga cottura e di maiale. Tra le carni selezionate, il muscolo di manzo, le spuntature di maiale, l'involtino di cotenna, la braciola (un involtino di carne di manzo) o la polpetta.   Secondo la tradizione, la preparazione del ragù comincia dalla mattino perché il condimento deve addensarsi dopo tante ore di cottura e deve assumere una consistenza cremosa utile per il condimento della pasta. Che cos'è il ragù? Scopri la sua storia ragu' di carne Il ragù è un sugo a base di carne che vanta una lunga storia e che nel corso degli anni... --- ### Ciliegie tipologie coltivazione raccolta e conservazione - Published: 2021-06-15 - Modified: 2022-04-29 - URL: https://www.5gusti.it/ciliegie/ - Categorie: Prodotti Tipici Le ciliegie, alla stregua delle pesche e delle fragole, sono uno dei frutti di stagione più amati da grandi e piccoli: tutti aspettano l’estate per poter portare nelle proprie tavole queste piccole gemme rosse.   Cenni storici sulle ciliegie La sua pianta, il ciliegio, si diffuse inizialmente in Asia minore, fino ad arrivare in Egitto nel settimo secolo a. C. , e successivamente in Grecia quattro secoli più tardi. La leggenda narra che le ciliegie siano arrivate in Italia grazie al generale Lucullo, di ritorno dalla Cappadocia; ma è solo nel Cinquecento che si hanno testimonianze della coltivazione di questa pianta, e dell’arrivo dei suoi frutti sulle tavole italiane.   Tipi di ciliegie   Esistono due specie di ciliegio distinte in base al frutto: dolce (prunus avium) ed acido (Prunus cerasus). ciliegie coltivazione alberi raccolta In Italia oltre il 90% della produzione deriva da ciliegie dolci, mentre le acide, note come amarene, marasche e visciole, sono per lo più sporadicamente diffuse in giardini e frutteti familiari o come alberi spontanei anche in zone montane. Sul mercato le ciliegie dolci valgono in genere più di quelle acide, per il maggior valore intrinseco dei frutti. più grossi, più consistenti, dolci e serbevoli, adatti al consumo diretto. Le ciliegie acide invece trovano impiego quasi unicamente nell'industria conserviera o per la preparazione di sciroppi e confetture casalinghe. L'albero di ciliegio dolce è di solito più sviluppato di quello acido e richiede molto spazio; inoltre, la maggior parte delle cultivar è autosterile, cioè... --- ### Torte di compleanno fatte in casa - Published: 2021-06-14 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torte-di-compleanno-fatte-in-casa/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Torta di compleanno fatta in casa: idee Tanti trucchi e idee diverse per la preparazione di una torta di compleanno fatta in casa.   Festeggiare il compleanno è sempre un momento importante, per gli adulti e per i bambini: una cena o una festa trova il suo momento perfetto proprio nel momento in cui arriva la torta di compleanno con le candeline da spegnere soffiando e magari esprimendo un desiderio.   La maggior parte delle volte è facile che la torta di compleanno sia ordinata in pasticceria perché magari si cerca il dolce perfetto o perché non si è bravi in cucina, o semplicemente perché non sia ha tempo di preparare il dolce.   Ma avete mai pensato alla soddisfazione di preparare una torta di compleanno fatta in casa? Preparare in casa una torta è meno complicato di quello che possiate pensare senza tenere conto che si può scegliere tra tantissime proposte diverse. Torte estive, torte alla frutta, torte classiche, torte al cioccolato... è sufficiente un po’ di impegno per preparate una torta di completano fatta in casa. Naturalmente è bene prestare attenzione e badare bene a sfruttare i piccoli grandi trucchi per evitare errori nella preparazione. Torta di compleanno fatta in casa: idee diverse e trucchi da cui prendere spunto.   Torta di compleanno, i trucchi da seguire Tanti vorrebbero essere i grado di realizzare delle torte meravigliose, magari le stesse che vediamo nei programmi di cucina, ma è anche vero che realizzare in casa una torta di compleanno bella gustosa è meno... --- ### La frutta secca - Published: 2021-06-14 - Modified: 2021-06-11 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-secca/ - Categorie: Food magazine La frutta secca è uno dei cibi più apprezzati, specialmente durante le feste al seguito dei lunghi pranzi e cene che riempiono tavole intere; ma è anche uno spuntino molto favorito da chi è a dieta e da chi fa molta attività fisica per assumere un vero e proprio carico di energia. Perché la frutta secca fa bene? Si tratta di un alimento molto consigliato in tutti i tipi di alimentazione perché ricco di micronutrienti indispensabili per il nostro corpo, quali sali minerali, vitamine, fibre e grassi insaturi. Sono quindi l’ideale da mangiare a colazione e negli spuntini mattutini. Ma attenzione! Non bisogna assumerne in quantità troppo elevate perché possono portare a disturbi intestinali, e inoltre sono anche alimenti dalle calorie elevate; quindi assumerne in quantità spropositate potrebbero portare ad effetti totalmente inversi e tutt’altro che benefici.   Varietà di frutta secca Come quasi tutto, anche questo alimento si divide in più categorie e conta tantissime varietà. Ad esempio, una prima distinzione fondamentale è quella tra la frutta a guscio e frutta secca polposa, chiamate anche direttamente frutta oleosa e frutta non oleosa. A guscio Viene chiamata anche oleosa per il suo elevato contenuto di grassi (sotto forma di acidi grassi polinsaturi e insaturi), ricchi quindi di omega 3 e omega 6; non contengono quindi quantità di acqua e zuccheri considerevoli, bensì di proteine. Tra i vari tipi di frutta secca a guscio i più conosciuti sono: - Noci. - Nocciole. - Mandorle. - Arachidi. - Pistacchi.   Polposa La... --- ### La caramellizzazione - Published: 2021-06-13 - Modified: 2021-06-04 - URL: https://www.5gusti.it/la-caramellizzazione/ - Categorie: Metodi di cottura La caramellizzazione è un esempio importante di come il calore sia fondamentale in ambito culinario: per cuocere la carne, riscaldare cibo, preparare la pasta; ma è ottimo anche per creare reazioni chimiche nei cibi, in modo da renderli molto saporiti. La caramellizzazione, se fatta correttamente, può rendere i cibi squisiti, creando un equilibrio tra la croccantezza e il sapore molto particolare che questa tecnica comporta.   Di che si tratta? La caramellizzazione avviene grazie ad un processo chimico favorito dalla presenza di calore e di zuccheri; questi ultimi sono soggetti di reazioni chimiche di scomposizione quando le temperature usate sono molto alte: infatti molti zuccheri reagiscono a temperature pari e superiori ai 150 gradi, mentre solo il fruttosio reagisce a temperature più basse che si aggirano intorno ai 110.   Caramellizzazione dei cibi La stragrande maggioranza dei cibi è costituita da zuccheri e quindi soggetta a poter essere caramellizzata; basti pensare alle carni più grasse, che con questo procedimento non possono che risultare ancor più deliziose e saporite, con il contrasto morbido della carne e la crosticina croccante. Insomma, pura goduria! È risaputo che anche con le verdure si possono avere ottimi risultati con questo procedimento: chi non ha mai provato le cipolle caramellate? È sicuramente un modo per renderle più morbide e dal sapore più gradevole per chi non ama il loro sapore molto forte.     Il caramello Da questi processi di caramellizzazione, che vedevano protagonisti gli zuccheri contenuti nei vari cibi, si è passato immediatamente allo sciogliere... --- ### Il pesce spada - Published: 2021-06-12 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-pesce-spada/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia, Sicilia Il pesce spada dove si pesca, come si cucina e quando  Il pesce spada è un pesce di mare di grossa taglia dalla carne rosata. Questo pesce quando viene cucinato diventa un piatto raffinato che può essere servito in tanti modi come antipasto, primo o secondo e soddisfa anche i palati più esigenti. È un pesce della famiglia Xiphiidae. Prodotto tra i più conosciuti e costosi, si caratterizza per le carni magre e la presenza al suo interno di acidi grassi essenziali. Aspetto che lo rende utilizzabile in parecchie diete, anche perché ha poco colesterolo. Inoltre presenta alte quantità di fosforo, selenio e potassio. In questo articolo scopriremo dove si pesca, come si cucina e quando. Anticipiamo già che la stagione che sta per arrivare, si sposa ottimamente con questo pesce. Inoltre, vogliamo fornire qualche ricetta e consiglio per prepararlo al meglio.   Dove si pesca il pesce spada? Il pesce spada è un pesce pelagico e vive in mare aperto con frequenti migrazioni.   Si avvicina talvolta alle coste. Vive in acque superficiale ma può scendere fino a 800 metri. È diffuso nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, nel mare di Marmara e mar d'Azov. Si trova e si pesca comunemente nel Mediterraneo e nel Mar Nero. In territorio italiano, si riscontra principalmente nel sud Italia, in Sicilia e nello Stretto di Messina. Per pescarlo, viene utilizzata la tradizionale tecnica con l'arpione, praticata fin al I secolo A. C. Negli ultimi anni, sta diventando una specie a rischio. Tanto... --- ### Frutta tropicale: perché la gente ne va matta? - Published: 2021-06-12 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-tropicale-perche-la-gente-ne-va-matta/ - Categorie: Food magazine Tutti abbiamo mangiato almeno una volta nella nostra vita frutta tropicale, nonostante in commercio non siano molto diffusi, sia a livello di quantità, sia a livello di scelta. Ed è un vero peccato, perché senza nulla togliere ai frutti che siamo più abituati a mangiare, sono anche questi ricchi di proprietà, e perché no, potrebbero spezzare non poco la monotonia delle nostre colazioni e dei nostri spuntini. Ebbene, in quest’articolo vi proporrò i frutti tropicali più conosciuti, alcuni più ricercati e rari da trovare e altri che si stanno facendo spazio nei reparti frutta dei mercati delle nostre città.     Ananas   Tra la frutta tropicale è il più conosciuto e diffuso tra le tavole italiane; questo frutto cresce nelle zone tropicali del Sud America e vide l’Europa grazie alle numerose importazioni durante il periodo della colonizzazione nel diciottesimo secolo. È un frutto profumatissimo, con alte percentuali di acqua, infatti è tra i frutti più dissetanti e non solo: ha proprietà antinfiammatorie, facilità di molto la digestione ed è ricco di vitamine, tra cui la C, la più importante.     Cocco   Chi non ama il cocco, specialmente in estate, nei periodi più caldi da sgranocchiare in spiaggia? Frutto originario dell’Indonesia è ricco di fibre, sali minerali ed altri nutrienti che lo rendono uno dei frutti più completi esistenti. È un frutto molto dissetante, sia perché costituito da acqua, sia perché nella sua noce si trova una parte di acqua, buonissima da bere sia per il suo sapore,... --- ### Vermentino, tipologia di vino - Published: 2021-06-11 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-vermentino/ - Categorie: Vino - Tag: Italia, Lazio, Umbria Vermentino, storia e zona di produzione Il Vermentino è un vitigno che negli ultimi anni ha visto una progressiva espansione della sua coltivazione in Italia nonché un innalzamento del livello qualitativo grazie alla volontà di produttori che ne hanno intuito le potenzialità per rispondere alle esigenze del mercato.   Rappresenta uno dei grandi vini bianchi italiani, il vino che non delude mai. Ci sono ottime bottiglie semplici e salatissime come il mare per i piatti di pesce, ma non mancano neanche le versioni più complesse e strutturate, che vantano freschezza e mineralità da paura. Il Vermentino è il vino del mar Tirreno, tutto ricorda questo splendido mare e le sue coste rocciose: il sale, la brezza, la macchia mediterranea, il profumo degli agrumi, questi sono i sapori e i profumi del Vermentino. Origini e storia del Vermentino Sulle origini del Vermentino non si è ancora riusciti a fare chiarezza in modo completo. Nell’incertezza, l’ipotesi più probabile è che esso sia di provenienza spagnola. Attorno al XIV secolo si suppone che fu introdotto in Corsica e successivamente in Sardegna, da lì, nei secoli successivi, il vitigno arrivò fino in Liguria. Le testimonianze riportano che nell’Ottocento la sua coltivazione era particolarmente diffusa nell’estremo ovest della regione ligure (Ventimiglia, San Remo) e nell’estremo est (Sarzana). Da quest’ultima località ebbe successivamente inizio la diffusione del Vermentino anche in Toscana, inizialmente nella provincia di Massa Carrara per poi espandersi verso sud nel resto della regione.  L'allevamento del Vermentino avviene con il sistema dell'alberello ma già... --- ### Hummus e porridge - Published: 2021-06-11 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/hummus-e-porridge/ - Categorie: Prodotti Tipici L’hummus e il porridge sono pietanze già conosciute e cucinate da tempo, ma hanno avuto un boom particolare specialmente negli ultimi due anni. Si tratta di pietanze molto semplici, sia per quanto riguarda la preparazione che per gli ingredienti, ma soprattutto molto saporite quanto salutari.   Di cosa si tratta? L’hummus è una pietanza tipica mediorientale utilizzata specialmente come antipasto o contorno; viene preparata con ceci e semi di sesamo da cui si ricava una purea, che viene poi insaporita con aglio, olio e prezzemolo e spezie come la paprica e il cumino. Il porridge è un piatto che viene attribuito solitamente ai paesi dell’Europa settentrionale, in particolare l’Inghilterra, che può considerarsi una delle migliori produttrici di avena nel mondo; ma è un piatto largamente conosciuto anche in paesi africani e asiatici, come la Russia. È proprio l’avena ad essere l’elemento principale di questa pietanza, che si presta a ricette sia dolci che salate.   Vale la pena mangiarli? La risposta è indubbiamente si e adesso vi spiego il perché. Sembrerà banale, ma mangiare hummus fa benissimo all’umore, perché favorisce la produzione di serotonina; inoltre è ottimo perché ricco di fibre e aiuta molto a regolare il peso; è un ottimo alleato per la pelle, il sangue e le ossa: insomma, introdurlo nella propria dieta non può che far bene, ma attenzione a non abusarne, si tratta pur sempre di legumi! Anche il porridge ha dalla sua molti pro per quanto riguarda la sua consumazione e uno tra tutti è... --- ### Le uova come cucinarle! - Published: 2021-06-10 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/uova-come-cucinarle/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia Uova che passione tipologie diverse tempi di cottura Le uova sono un alimento base o ingrediente in numerose pietanze preparate in tutto il mondo. Senza esagerare, mangiarle dà la giusta energia all'interno della giornata. Ci sono così tanti modi di prepararle che per tante e tanti appassionati di cucina, sono diventate ormai una passione che si nutre di creatività e sapori. Addentriamoci allora in un viaggio tra le diverse tipologie e tempi di cottura. Prima però cominciamo con un paragrafo introduttivo per avere un quadro più chiaro di caratteristiche e proprietà nutrizionali.   Uova: caratteristiche e proprietà  Quando si parla di uova senza altre aggiunte, ci sta riferendo a quelle di gallina. Conosciamo comunque svariati tipi come le uova di oca, quaglia, struzzo, piccione e tacchina. Di categoria totalmente avulsa e peculiare, quelle di pesce spada (specialità italiana tra l'altro), tartaruga, storione e persino di formica rossa consumate in Thailandia). Limitiamoci però alle uova di gallina e alla loro composizione. L'uovo è formato dal guscio esterno, il bianco o album e il rosso o tuorlo.   In relazione alla freschezza le uova vengono inserite in 3 categorie. La categoria A Extra per le uova freschissime, non trattate e non refrigerate. Nella categoria A troviamo uova fresche, non trattate o refrigerate. Un ulteriore raggruppamento riguarda le dimensioni: XL Grandissime, L Grandi, M Medie e S Piccole. Andiamo da meno di 53 g delle S a più di 73 grammi per le XL. L'ultima è la categoria B. Uova di seconda qualità che non... --- ### Piatti tipici: fiori di zucca ripieni in pastella - Published: 2021-06-10 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/piatti-tipici-fiori-di-zucca-ripieni-in-pastella/ - Categorie: Prodotti Tipici I fiori di zucca ripieni in pastella sono un piatto tipico del Salento, ma la sua eco è arrivata a tutta la penisola, in particolare nel meridione. È un piatto molto gustoso e saporito, ottimo da servire come antipasto o per un aperitivo; attenzione a non abusarne, né a prepararlo troppo spesso, poiché in quanto fritto è molto calorico e non molto salutare.   Tutto ciò che c'è da sapere Si tratta di fiori commestibili più buoni e saporiti che si possono trovare in commercio; il loro periodo di fioritura va dalla primavera all’estate. Sono ricchi di acqua, che costituisce circa il 90% del loro peso, rendendolo un alimento dal potere drenante e diuretico, contengono molte vitamine e sali minerali quali il ferro e hanno un apporto calorico molto basso (se non sono fritti).   Come sceglierli e conservarli? Scegliere quelli buoni è abbastanza semplice: per prima cosa è importante che evitiate quelli venduti in vaschetta; piuttosto preferite quelli venduti da un fruttivendolo, se di fiducia ancor meglio e scegliete i fiori dai colori più vivaci e dalla consistenza più compatta. Sono molto delicati e non possono essere conservati a lungo; non teneteli per più di due giorni in frigo; anzi, comprateli appositamente nel giorno stesso in cui avete deciso di cucinarli... vi risparmierete la preoccupazione di ritrovarveli mollicci e ranciditi nel frigo.   Come cucinarli? Qualsiasi sia la ricetta da voi scelta, e di quelle che vi proporrò, la prima cosa importante da fare è sciacquarli. Assolutamente non lasciateli... --- ### Slow Food significato - Published: 2021-06-09 - Modified: 2021-11-30 - URL: https://www.5gusti.it/slow-food-significato/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Storia del presidio Slow Food  Cosa vuol dire Slow Food?   Il presidio Slow Food è un movimento internazionale che promuove il giusto valore del cibo, associato alle tradizioni e al rispetto dell'ambiente e della biodiversità così come la ricerca di un'agricoltura sostenibile. Nato in Italia in risposta al proliferare dei fast food e contro la mera logica del profitto è ormai attivo in 150 paesi per realizzare un'alimentazione buona, pulita e giusta per tutti. Secondo questa prospettiva, mangiare non è solo alimentarsi ma è motivo d’incontro, dialogo, riscoperta e diversità. Rispettare chi produce i cibi e i ritmi delle stagioni così come evitare gli sprechi non fa bene solo al pianeta ma anche alla vita quotidiana di ognuno di noi. In questa guida, scopriremo di più su Slow Food. Capiremo quando è nato e le battaglie che ha portato avanti e continua a fare negli ultimi anni. Partendo dai motivi e gli ideali che hanno condotto il fondatore a creare quest’attività no profit, fino ai progetti ed iniziative di ieri e di oggi che hanno caratterizzato Slow Food.   Dove nasce slow food storia L' associazione Slow Food Italia nasce a Bra in Piemonte nel 1986 per opera di Carlo Petrini. In un primo momento era conosciuto come Arci Gola. Pochi anni dopo, nel 1989, assume caratteri internazionali come "Movimento per la tutela e il diritto al piacere". Nel manifesto d'intenti, l'associazione si ergeva a paladina di un modo di vivere lento e piacevole contro la frenesia della vita moderna veloce... . --- ### I friarielli: come cucinare l’oro verde campano - Published: 2021-06-09 - Modified: 2022-01-27 - URL: https://www.5gusti.it/friarielli-oro-verde-campano/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli, Sud Italia semina coltivazione di friarielli napoletani I friarielli sono forse l’emblema della tradizione culinaria campana subito dopo la mozzarella. Definiti come l’oro verde campano, chiunque, almeno noi campani, lo abbiamo assaggiato una volta nella nostra vita. Sono quei contorni tradizionali di verdure che non mancano mai sulle tavole napoletane per la loro bontà. C’è chi ne è pazzo e ne fa un culto, chi non lo apprezza perché ha note abbastanza amarognole, ma nonostante ciò il friariello merita di essere considerato una prelibatezza tipica regionale campana. Friarielli napoletani cosa sono I friarielli sono tra le verdure napoletane più conosciute ed apprezzate nella cucina partenopea. I friarielli altro non sono che infiorescenze poco sviluppate della cima di rapa; sono conosciuti a Roma come broccoletti, in Calabria vengono chiamati broccoli di rapa, in Toscana sono conosciuti come rapini. Ma bisogna dire che negli ultimi anni i friarielli hanno riscosso un grande successo anche nel resto della penisola e al di fuori, quindi un po’ ovunque, almeno in Italia, se si parla di friarielli il bisogno di specificare non c’è. I friarielli sono una verdura invernale, seminata quindi in periodi estivi, è capace di reggere temperature abbastanza fredde, anche se è molto sensibile alle intemperie, come le gelate ad esempio. La parola friariello deriva dal napoletano frjere che significa appunto friggere. Il friariello è una verdura che va consumata prevalentemente fritta. Quando seminare i friarielli I friarielli sono verdure che vengono seminate nei periodi estivi perché è una pianta che predilige il clima caldo... --- ### I frutti di bosco - Published: 2021-06-08 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/frutti-di-bosco/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia Frutti di bosco in cucina I frutti di bosco sono deliziosi frutti accomunati dallo stesso habitat. Si tratta di boschi in montagna o collina o sottobosco dai quali nascono spontaneamente. I frutti di bosco si sviluppano in clima umido e terreno acido e in condizioni di semi-ombra e clima freddo.   Molto usati in cucina, hanno tante proprietà nutrizionali che forse in pochi conoscono nel dettaglio. Lo scopo di questa guida è capire tutto questo. Prima di tutto però è bene dare uno sguardo completo a quali sono, al di là di quelli più famosi ed apprezzati. Frutti di bosco, quali sono? I frutti di bosco, chiamati anche semplicemente piccoli frutti o bacche, sono numerosi e per questo vogliamo iniziare dai più comuni. Per esempio le fragoline di bosco e i lamponi. La fragola di bosco è la versione spontanea della fragola. Questa pianta crescere nelle foreste di tutta Europa. La polpa del frutto delle bacche è molle e il sapore dolce e acidulo. Il colore di solito è rosso ma sull'Aspromonte, in Calabria, esiste una varietà con la buccia bianca. I lamponi sono parecchio simili alle more. Producono piccole bacche rosse con un peduncolo, piccolo ramo di sostegno. Ne esistono anche alcune varietà gialle. In America è in commercio un “lampone nero”, che però fa capo ad un’altra specie.   Le more sono frutti di bosco dal colore blu scuro che si compongono di piccole bacche. Queste si raccolgono dai rovi di more e dal gelso nero, rosso e bianco. Si... --- ### Un frutto di stagione: le pesche - Published: 2021-06-08 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/un-frutto-di-stagione-le-pesche/ - Categorie: Food magazine Di frutti di stagione estivi ce ne sono tanti, ma sarebbe abbastanza scontato parlare di meloni e angurie... quindi perché non parlare di pesche? Infatti, in quanto frutto estivo, raggiunge il picco di maturazione da maggio fino a settembre, con l’avvento dell’autunno.   Cenni storici Il pesco è una pianta sviluppatasi dal principio in Cina, e veniva considerato come simbolo dell’immortalità; i suoi fiori venivano infatti celebrati da poeti, scrittori e registi per il forte impatto culturale che aveva questa pianta nell’estremo Oriente. Successivamente, queste piante fecero capolino anche in territorio persiano, successivamente in quello greco, grazie alle spedizioni del mitico Alessandro Magno in Persia, ed infine sono arrivate anche in Italia, che ad oggi, solo seconda alla Cina, è la maggior produttrice di pesche in tutto il mondo.   Tipologie di pesche Esistono tantissime varietà di pesche nel mondo: La pesca gialla: ha una pelle vellutata, ed una polpa succosa dal colore molto vivace. La pesca bianca: ha una polpa bianca e filamentosa. La nettarina: o nocepesca, ha una polpa gialla o bianca e la pelle liscia e rossastra. Percoca: è una varietà molto diffusa in commercio, prodotta tipicamente in Campania. Pesca tabacchiera: ha un sapore molto intenso, polpa bianca e si distingue dalle altre per la sua forma schiacciata.   Mangiare pesche fa bene? Come ogni altro frutto sì, e vi spiego il perché: È rinfrescante e dissetante. Ha proprietà antiossidanti. Riduce la pressione arteriosa. Combatte il colesterolo cattivo. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario, in quanto ricca... --- ### Friggitrice ad aria come funziona guida completa - Published: 2021-06-07 - Modified: 2021-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/la-friggitrice-ad-aria/ - Categorie: Macchinari da cucina Friggitrici ad aria guida completa Che cos'è una friggitrice ad ariaLa friggitrice ad aria, o airfryer, è un’alternativa più salutare alla classica friggitrice e permette di usare poco olio, ottenendo cotture al forno, grigliate, arrosti. È possibile cuocere tutti gli alimenti, realizzando ricette dolci e salate, antipasti, primi, secondi e perfino dolci.  Alcuni modelli di friggitrice ad aria consentono anche l’essiccazione di frutta e verdura. Chi non ha mai fritto in casa? A tutti capita o lo si è visto fare da qualcun altro. Tuttavia siamo certamente abituati a vedere gli alimenti friggere in una padella oppure all’interno di una friggitrice traboccante d’olio. Sebbene molti fatichino a crederlo inizialmente, l’olio non è un elemento indispensabile. Infatti da qualche anno sono arrivate sul mercato le friggitrici ad aria, nient’altro che delle friggitrici che non hanno bisogno di olio o burro, ma che bensì fanno uso del calore dell’aria per friggere. Scopriamo dunque tutto quello c’è  da sapere sulle friggitrici ad aria prima di comprarne una. A cosa serve friggitrice ad ariaLa friggitrice ad aria è un elettrodomestico che ha tipicamente una forma ad ovetto, più o meno squadrato, con un cestello estraibile sul quale si posizionano le pietanze da cuocere. Normalmente pensando alla frittura immaginiamo l’olio che schizza ed un odore pesante che pervade la casa, ma non è sempre così. Che vantaggi ha la friggitrice ad ariaUna friggitrice ad aria infatti necessita di pochissimo olio per funzionare ed è un modo di friggere più salutare ed economico: andiamo a vedere di che si tratta. Utilizza il concetto di cottura ad aria ad alte temperature... --- ### Cereali light: il farro - Published: 2021-06-07 - Modified: 2021-06-02 - URL: https://www.5gusti.it/cereali-light-il-farro/ - Categorie: Ingredienti Il farro è uno dei cereali più antichi del mondo, già presenti nelle testimonianze risalenti al Neolitico. Ai tempi, era uno dei cereali più consumati dalle persone, mentre al giorno d’oggi sia il suo consumo che la sua produzione si sono notevolmente ridotte a favore del grano: il farro viene quasi esclusivamente usato per scopi dietetici ormai, per le sue qualità nutritive.   Tipologie di farro Di farro ne esistono tre tipi: Piccolo, è il cereale più antico e quello con la minor percentuale di glutine. Medio, ha un tasso di glutine più alto ed è il meno diffuso, ma è quello ad essere usato specialmente nelle diete. Grande, è l’incrocio tra la pianta di farro e una graminacea; ha anch’esso una bassa percentuale di glutine, ed ha un sapore molto particolare. Integrale, il chicco grezzo che comprende tutte le parti del chicco. Perlato, il chicco è lavorato e praticamente sbucciato.   Proprietà... La consumazione è indicata per il suo basso indice glicemico e perché è uno degli alimenti con più proteine esistenti in natura. Inoltre, è ricco di fibre e ciò lo rende perfetto sia per quanto riguarda il senso di sazietà che esso apporta all’organismo per un tempo prolungato, sia per la digestione, aiuta a combattere la stitichezza e i disturbi intestinali. È ricco di sali minerali come il ferro, quindi molto indicato a chi soffre di anemia.   ... controindicazioni Controindicazioni degne di nota non ce ne sono, se non per chi soffre di celiachia, dal momento che... --- ### Le tagliatelle fatte in casa - Published: 2021-06-06 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/le-tagliatelle-fatte-in-casa/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Emilia Romagna, Italia, Piemonte Cosa sono le tagliatelle Le origini della pasta fresca sono a dir poco curiose: infatti – probabilmente grazie alla facilità nel reperire gli ingredienti – la ricetta si è sviluppata parallelamente e senza influenze reciproche sia in Europa che in Medio Oriente. Del resto questa preparazione era nota fin dai tempi degli antichi greci, soprattutto nella zona della allora Magna Grecia che includeva anche il Sud italia.   Il vero passo in avanti nella preparazione della pasta avvenne nel Medioevo quando il metodo di cottura della bollitura sostituì quello che fino ad allora era stato tra i più utilizzato ossia l’utilizzo del forno. Contemporaneamente in Italia cominciarono a svilupparsi numerose tradizioni locali che si differenziavano le une dalle altre per formato e dimensione.   Del resto l’essiccazione della pasta, rese possibile il trasporto via mare anche per lunghe tratte, favorendo l’inizio di un mercato florido che è ancora oggi particolarmente rigoglioso. La pasta fatta in casa La pasta è molto più di un cibo, identifica il nostro paese esattamente come una bandiera. Protagonista della dieta mediterranea e cibo povero per eccellenza, la pasta è un alimento straordinario, capace di esaltare il gusto di un piatto anche con pochi ingredienti. Piatti per tutte le stagioni reinventati in tutte le regioni, la pasta è sempre la stessa eppure è sempre diversa. Ciascun formato racchiude in sé un carattere, una cultura, una tradizione: tortellini, tagliatelle, ravioli, cappelletti, orecchiette, paccheri e così via. La pasta ha fatto l’Italia. Che cosa significa pasta? La parola pasta deriva... --- ### Frutta: come utilizzarla nei piatti salati - Published: 2021-06-06 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/frutta-nei-piatti-salati/ - Categorie: Food magazine Utilizzare la frutta per preparare pietanze salate non è usuale, ma è realtà: sono tantissime le ricette che vedono impiegare la frutta in primi e secondo piuttosto che nei dolci. Spesso dagli incontri di frutta e cibi salati escono fuori piatti dal sapore tendenzialmente agrodolce, e per chi è amante di questi sapori particolari questo tipo di cucina non può che risultare buono. Ma come abbinare la frutta ai cibi salati? Da qui qualche dritta per preparare piatti gustosissimi quanto particolari!   I fichi I fichi si utilizzano particolarmente in insalate, per dare una nota alquanto dolciastra; ma può essere utilizzato anche in piatti più elaborati, come ad esempio nell’arrosto con del buon prosciutto crudo. Ottimi anche sulla pizza o sulla focaccia, accompagnati sempre da un salume abbastanza salato (come il crudo appunto) e un buon formaggio cremoso dal sapore abbastanza neutro. E perché no, se si tratta di una focaccia aggiungervi anche dell’insalata per dare un tocco ancor più fresco.   Ananas L’ananas è un frutto tropicale molto ma molto dolce: è sicuramente indicato in piatti molto freschi come le insalate, ma si sposa benissimo anche con piatti a base di pesce; ad esempio è una buona e valida accoppiata con gamberetti arrostiti o cotti a fiamma vivace in padella, e non dimenticate le spezie! Vi consiglio lo zenzero per una carica in più a contrastare il dolce dell’ananas.   Avocado L’avocado è il frutto più ambito e utilizzato in cucina degli ultimi anni. Usarlo prevalentemente nelle insalate è ... --- ### Kefir e ricotta, le differenze - Published: 2021-06-05 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/kefir-e-ricotta-le-differenze/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Il kefir e la ricotta fatta in casa, è possibile farla? Il latte è un alimento fortemente deperibile. Lasciandolo a temperatura ambiente, è interessato da una proliferazione batterica consistente e uno dei modi per conservarlo è quello di produrre formaggi e ricotte, sfruttando ancora una volta l’azione dei “batteri buoni”, sia in veste di antagonisti biologici verso quelli nocivi, sia per il loro effetto coagulante; oppure l’effetto coagulante di enzimi digestivi esogeni (originariamente costituiti dal caglio animale), o di fonti acide, o anche del calore. La caseificazione e tutte le altre lavorazioni del latte, quindi, avrebbero la primaria e duplice funzione di ridurre la concentrazione di lattosio incrementandone la digeribilità e di aumentarne la conservazione. Uno dei prodotti che è possibile ottenere grazie alla fermentazione latte è il kefir.   Il kefir e la ricotta: due prodotti caseari  Se fino a qualche anno fa era quasi del tutto sconosciuto nel nostro Paese, negli ultimi anni il kefir sembra aver conquistato gli italiani grazie alle sue numerose proprietà benefiche, in particolare per l’intestino. Considerato un vero e proprio superfood, il kefir è una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte.   Nonostante in Italia il consumo di questa straordinaria bevanda si sia diffuso solo recentemente, il kefir affonda le sue origini in un passato molto antico. Il termine kefir deriva dalla parola keyif, termine che per i popoli del Caucaso significava “benessere”. Parte della storia della tradizionale bevanda fermentata resta avvolta nel mistero, ma pare che sia stata prodotta per... --- ### Street food: un’alternativa veloce e gustosa - Published: 2021-06-05 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/street-food-alternativa-veloce/ - Categorie: Food magazine Chi non ha mai fatto tappa in un piccolo ristorantino in centro per prendere qualcosa da mangiare strada facendo? Lo street food è un’arte culinaria che negli ultimi periodi si sta sviluppando sempre più, offrendo le alternative in fatto di cibo più disparate. È un’invenzione recente? È davvero una valida alternativa? Lo scoprirete in questo articolo.   La storia dello street food Lo street food ha una lunga storia alle spalle e non è di certo un’invenzione vicina al nostro presente né a quella dei nostri nonni: risale a circa diecimila anni fa. Si pensa che siano stati proprio gli Egizi a introdurre il cibo di strada, e tale usanza è stata poi ripresa dai Greci: entrambe le popolazioni proponevano come cibo da consumare in strada il pesce, molto spesso fritto; è con i Romani che si avranno poi più tipologie di cibo di strada.   Il cibo di strada antenato in Campania Famosissimi ad Ercolano e Pompei sono i thermopolia, gli antenati dei baracchini, cucinotti che affacciavano direttamente su strada. Il cibo di strada antenato a quello odierno era ambito e conosciutissimo tra le classi meno abbienti: le case in tempi antichi non presentavano tutti delle cucine, e quindi la maggior parte della popolazione che era costituita da famiglie povere si riversava in strada per mangiare, perché il cibo di strada aveva prezzi accessibilissimi.   La sua evoluzione Ad oggi, quest’arte culinaria sta arrivando man mano a diventare sempre più raffinata, ma ancorata sempre bene alle tradizioni e le... --- ### La Dieta Ipocalorica cosa significa e cosa mangiare - Published: 2021-06-04 - Modified: 2021-12-30 - URL: https://www.5gusti.it/la-dieta-ipocalorica/ - Categorie: Alimentazione e benessere Cosa mangiare in dieta ipocalorica La dieta ipocalorica è un regime alimentare in cui si assumono ogni giorno meno calorie di quante sarebbero necessarie all’organismo. Sarebbe bene sempre ascoltare il parere di un nutrizionista prima di intraprendere una dieta dimagrante. Ogni persona a seconda di sesso, età, attività che svolge nella giornata, sport praticato, eventuale presenza di patologie, ecc. ha necessità di assumere quotidianamente un certo quantitativo di calorie utili all’organismo per svolgere al meglio tutte le sue funzioni. Regime alimentare ipocalorico La dieta ipocalorica è un regime alimentare che vuole in qualche modo stravolgere questo equilibrio facendo assumere meno cibo di quanto sarebbe necessario, facendo in modo quindi che il corpo bruci grassi e perda peso velocemente. In alcuni casi questi tipi di diete vengono usati come vera e propria terapia, ma si tratta di situazioni in cui il regime dietetico ipocalorico da seguire è di stretta pertinenza medica dato che è volto a risolvere una specifica problematica di salute. Dieta Ipocalorica: Come sceglierla e quale scegliere Le diete ipocaloriche sono dei regimi alimentari che mettono a dura prova l’organismo e che vanno seguiti sotto supervisione di un esperto e per un periodo di tempo ben definito in modo da poter raggiungere l’obiettivo prefissato evitando però controindicazioni e possibili effetti collaterali. Dieta mediterranea ipocalorica Probabilmente l’opzione migliore da scegliere se si intende seguire una dieta ipocalorica è quella di ridurre le porzioni di una tradizionale dieta mediterranea fatta di cereali integrali, legumi, pesce, verdura, frutta, ecc. Dieta mima-digiuno Si... --- ### Il cous cous per un’estate saporita - Published: 2021-06-04 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/il-cous-cous-per-un-estate-saporita/ - Categorie: Food magazine Cos’è il cous cous? Si tratta di piccoli granelli di semola di grano o frumento duro che vengono cotti a vapore e hanno origini nella zona dell’Africa nord-occidentale. In Italia sono presenti nella tradizione culinaria siciliana ma, ad oggi, sono ampiamente diffusi in tutta Italia. Comodo, facile, veloce e gustoso. Il cous cous è perfetto per realizzare saporitissimi piatti freddi e la sua miglior caratteristica è la velocità del tempo di cottura: infatti, non serve tenerlo sul fuoco, basterà immergerlo in acqua bollente e attendere per circa 10 min che assorba completamente tutta l’acqua raddoppiando il suo volume. Si può condire veramente con qualsiasi cosa: verdure, carne, pesce, salse. Si tratta di un alimento perfetto per sostituire pasta e riso ma bisogna stare attenti e non farsi ingannare dalla sua leggerezza. Proprio perché molto piccoli i granelli, spesso se ne consumano grosse quantità. Si tratta pur sempre di carboidrati ed è perciò importante stare attenti a non esagerare. Nonostante ciò, va ricordato che è proprio grazie alle sue piccole dimensioni e al fatto che è molto più gonfio d’acqua della pasta tradizionale, che ha un alto potere saziante ed è decisamente più dietetico dei suoi cugini.   Tutti i tipi di cous cous Orzo Farro Mais Riso Grano saraceno Miglio   Le granature del cous cous Fine: ottimo per piatti dolci; Medio: il più diffuso, molto probabilmente troverete questo al supermercato. È valido per qualsiasi tipo di ricetta; Grosso: il migliore per le insalate.   Il cous cous è il... --- ### Omogeneizzati in casa - Published: 2021-06-03 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/omogeneizzati-fatti-in-casa/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia L' Omogeneizzatore e gli Omogeneizzati fatti in casa In questa guida vogliamo parlare dell’omogeneizzatore e spiegare cos’è e a cosa serve. Per molti, può essere una novità sentir parlare di questo strumento ma esiste davvero e può portare benefici ai consumatori in famiglia. Neo-mamme, neo-papà o famiglie già consolidate possono continuare a leggere e scoprire un’opzione in più per la gestione del loro piccolo pargolo. L’omogeneizzatore è un elettrodomestico, chiamato informalmente anche cuoci-pappa e che serve a preparare cibo per i più piccoli. Strumento utilissimo per genitori di bambini in età di svezzamento e non ancora in grado di consumare pietanze solide.   Per la transizione dal latto materno a cibi più compositi, si può scegliere quest’opzione per rinunciare agli omogeneizzati commerciali e creare prodotti in casa e per quanto possibile genuini e sani per i propri figli. Addentriamoci allora un po’ più nel dettaglio nella descrizione dell’omogeneizzatore. Funzioni, modelli e consigli pratici per l’acquisto di un prodotto ancora poco noto. Omogeneizzatore: Cos’è e a cosa serve L’omogeneizzatore è un piccolo elettrodomestico, simile ad un frullatore, che ha la funzione specifica di realizzare omogeneizzati direttamente a casa.   Si compone di un sistema di lame rotanti collegate ad un motore. Con l'alta velocità gli elementi posti nel bicchiere (o cestello) si trasformano in pappa e omogeneizzato. Senza la presenza di resti di cibo non ancora edibili per il bambino. I prodotti scelti, vanno tagliati finemente prima di inserirli all’interno di questo supporto elettronico. Bisogna prestare attenzione alle dosi di acqua e cibo.   Dal... --- ### Un frutto di stagione: le fragole - Published: 2021-06-03 - Modified: 2021-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/un-frutto-di-stagione-le-fragole/ - Categorie: Ingredienti Quale frutto ci viene in mente se pensiamo alla primavera e perché proprio le fragole? Bisogna però specificare che la fragola è un falso frutto: i frutti veri e propri sono i semini gialli che ricoprono l’intera superficie della fragola, mentre la parte rossa, quella che noi erroneamente consideriamo il frutto, è solo un ricettacolo ingrossato.   Mito e storia La leggenda narra che la fragola sia il frutto delle lacrime di Venere, in seguito alla morte di Adone, uomo bellissimo che amava, per mano del marito Marte gelosissimo di quest’ultimo. Va da sé che proprio per questo mito la fragola è stata vista per lungo periodo come il frutto dell’amore e della sensualità, anche per il suo colore rosso brillante e per la sua forma a cuore. Per un lungo periodo invece è stato un frutto evitato, proprio perché per il suo colore e forme ricordava il peccato, e solo dopo il lungo periodo medioevale è stata riapprezzata come pianta ornamentale nei giardini dei ricchi e poi come frutto da mangiare.   Varietà di fragole Di varietà di fragole ne esistono tantissime, ma qui elencherò le più importanti: Le fragoline di bosco, sono le più ambite e saporite, si riconoscono per le loro dimensioni molto piccole. La Gorella, è la classica a forma di cuore, di un rosso molto lucido. La Pocahontas la si riconosce per la sua forma rotonda. La Belrubi è un tipo di fragola dalla forma conica allungata.   Scelta alle fragole e consigli sulla conservazione... --- ### Ricetta pesto alla genovese originale ligure - Published: 2021-06-02 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/pesto-alla-genovese/ - Categorie: Preparazioni di base - Tag: Genova, Liguria Pesto alla genovese, la storia e come si fa davvero  Ricetta pesto alla genovese, la storia di una salsa ligure famosa in tutto il mondo. Nel preparare le salse, i genovesi fin dal Medioevo venivano descritti come dei veri maestri e in qualche modo furono condizionati dai gusti orientali speziati, importati dalle loro scorribande per mare. Navigatori, conquistatori e dominatori dei mari per secoli, i genovesi portarono in Patria tutte la abitudini del Mediterraneo ma non solo. La storia del Pesto Genovese potrebbe partire da lontano dunque, il primo e più completo libro sulla gastronomia del territorio ligure e di conseguenza sul Pesto è “La Cuciniera Genovese”, frutto delle fatiche di Gio Batta Ratto continuate dal figlio Giovanni, che risale al 1863. Storia del pesto genovese ricetta pesto alla genovese originale salsa ligure Fin dal lontano Medioevo la Liguria era una sorta di vero e proprio regno delle erbe aromatiche le cui varietà più pregiate venivano impiegate in cucina dal ceto benestante, mentre le meno costose venivano usate da quelli di estrazione più umile. Una delle ragioni della diffusione di questi alimenti era lo schiacciante predominio di Venezia nel commercio delle spezie, all’epoca delle Repubbliche Marinare, il che costringeva Genova a “ripiegare” su prodotti alternativi per insaporire i cibi. Uno di questi era il basilico, il cui nome botanico è Ocimum basilicum, ovvero erba regale, ingrediente principale della salsa oggi conosciuta come pesto alla genovese. La ricetta viene citata per la prima volta a metà dell’Ottocento... --- ### I semi di zucca - Published: 2021-06-02 - Modified: 2021-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/i-semi-di-zucca/ - Categorie: Ingredienti Per parlare di semi di zucca è necessario parlare prima un po’ della zucca in sé. La zucca è un ortaggio che ha origini antiche, già presente in regioni come l’Egitto, l’Arabia, la Grecia e l’antica Roma. Inizialmente era un alimento prettamente presente nelle diete delle classi meno abbienti, ma con il passare del tempo, il suo sapore dolciastro l’ha introdotta in ricette prelibatissime e si è fatta spazio anche sulle tavole dei più ricchi. La zucca, al suo interno, è ricca di semi e sono anch’essi ottimi da introdurre nella nostra alimentazione e non sono per nulla una parte da scartare.   Benefici e controindicazioni Perché mangiare semi di zucca? Come anche le altre tipologie di semi, hanno anche loro numerosi micronutrienti importanti per il nostro organismo come il magnesio e lo zinco, l’acido linoleico e la vitamina E; hanno quindi proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e sono costituenti ottimi per la difesa del sistema immunitario. Le controindicazioni sono pressoché le stesse degli altri tipi di semi: sono anch’essi semi molto oleosi, quindi mangiare una quantità non moderata può portare a disturbi intestinali e gastriti.   Come tostare i semi di zucca I semi di zucca si possono trovare già confezionati sugli scaffali di ogni supermercato o ai chioschetti che spesso si vedono in mezzo alle città addetti alla vendita di semi e frutta secca; ma è anche possibile prepararsi gustosissimi semi di zucca anche da soli a casa. Basta comprare una zucca, tagliarla e pulirla dai semi, dopodiché: Sciacquate... --- ### Fiori commestibili per cucina e per torte - Published: 2021-06-01 - Modified: 2021-12-25 - URL: https://www.5gusti.it/fiori-commestibili/ - Categorie: Ingredienti  Cosa sono i fiori commestibili per cucinare I fiori commestibili che noi tutti conosciamo ed utilizziamo in cucina sono sicuramente i fiori di zucca. Ma oltre a quelli molti non sanno che anche tanti altri fiori possono essere mangiati ed utilizzati in cucina. Belli, colorati, profumati e mettono allegria. I fiori commestibili possono essere utilizzati in cucina per decorare e insaporire i vostri piatti, ma soprattutto potrete dare un tocco di allegria ed eleganza con semplicità: l’effetto finale vi stupirà. Ancora in molti utilizzano i fiori commestibili nei piatti solo a scopo estetico, senza sapere che effettivamente i fiori hanno una loro precisa funzione in ambito gastronomico e vanno utilizzati quando c’è realmente necessità di aggiungerli al piatto. Soprattutto... non devono essere solo belli, vanno anche mangiati! Perché utilizzarli? In realtà, se pur molto belli a vedersi, in cucina i fiori vanno considerati come dei veri e propri ingredienti. Ecco perché non è possibile concepirne un utilizzo puramente estetico. Vanno scelti secondo un criterio logico e un abbinamento di gusti esattamente come si farebbe con qualsiasi altro ingrediente. L’uso più immediato e comune è nella preparazione di insalate e come decorazioni di cocktail e dessert, ma il loro uso non ha limiti, mangiare fiori è possibile, quindi largo alla creatività! Ovviamente non tutti i fiori possono essere utilizzati in cucina, è necessario come primo passo nella cucina con i fiori, distinguere quindi tra quelli edibili e non. Dopo aver capito con quali fiori potete impreziosire i vostri piatti è importante... --- ### I semi di lino - Published: 2021-06-01 - Modified: 2021-05-27 - URL: https://www.5gusti.it/i-semi-di-lino/ - Categorie: Ingredienti Tra i vari semi di cui si è precedentemente parlato, meno comuni ma ugualmente importanti sono i semi di lino, una delle colture più antiche del mondo. Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Linaceae, veniva coltivata ai tempi sia in Egitto che in Etiopia, e ne sono state trovate tracce sotto forma di fibra risalenti al 30'000 a. C. È una pianta che cresce specialmente in regioni dal clima temperato e in Europa la sua comparsa la si può datare a più di 6'000 anni fa.   Valori nutrizionali Come la maggioranza dei semi, anche quelli di lino hanno un apporto calorico notevole: per ogni 100 grammi di prodotto si conterebbero all’incirca 550 kcal! Questi piccoli semini sono ricchi di carboidrati e di fibre, ma soprattutto di grassi; non mancano all’appello omega 3 e omega 6, proteine e vitamine; tra i minerali, i più importanti e presenti sono il ferro, il fosforo, il potassio e il calcio.   Benefici dei semi di lino... Quindi, con una corretta e abituale assunzione, quali benefici possono portare questi semini al nostro organismo? È importante dire che i semi di lino è bene consumarli tritati o macinati, perché il nostro organismo, da interi, non li assimilerebbe correttamente; e soprattutto è importante consumarli crudi. Se consumati nelle prime ore del mattino come tisana, sono ottimi per risvegliare l’organismo e soprattutto il tratto intestinale e sono un ottimo rimedio contro la stitichezza. Sono ottimi per depurarsi e per preservare dalle malattie cardiache, inoltre aiutano a mantenere sotto... --- ### Idee cena tra amici - Published: 2021-05-31 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/idea-cena-tra-amici/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia  Cena tra amici estiva ricette simpatiche D'estate ogni occasione è buona per organizzare una cena tra amici, sia quando si è a casa che in vacanza dove si è sicuramente più rilassati. Il menù estivo deve essere improntato sul colore, dato dalle verdure e dalla frutta che abbondano in questa stagione, e su piatti freddi, viste le calde temperature.   Largo in tavola anche a crostoni con pezzetti di pomodoro e foglioline di basilico, peperoni e pomodorini ripieni di riso e melanzane in tutte le salse, grigliate, alla parmigiana e a involtino. Per non parlare delle insalate da realizzare sia con la pasta che con ortaggi misti, uova, tonno o pollo, mozzarella, tra cui una colorata caprese e un'insalata nizzarda che sono sempre azzeccate in queste occasioni. Come prepararsi ad una cena tra amici Il primo consiglio per preparare una cena estiva è quello di fare subito una scaletta delle portate, a partire dall'aperitivo, che è sempre una tappa invitante in una serata tra amici. Bisogna quindi appuntarsi piatti e ricette e di conseguenza buttare giù sia una lista della spesa che un elenco con alcuni dettagli da curare, per non arrivare impreparati al momento dell'arrivo degli ospiti. Le cene vanno di pari passo con i prodotti di stagione, quindi d'estate si prediligeranno verdure crude, pinzimoni e insalate. Una cena, proprio perché tra amici, deve essere informale, quindi anche le ricette saranno abbastanza semplici e facili da preparare Ricette sfiziose per l’estate Polpette di Lupini Un’idea sfiziosa per un secondo piatto... --- ### Legumi in estate: sì o no? - Published: 2021-05-31 - Modified: 2021-05-26 - URL: https://www.5gusti.it/legumi-in-estate-si-o-no/ - Categorie: Food magazine Quanti di noi sono abituati ad accostare i legumi a piatti prevalentemente caldi e quindi a non volerne vedere neanche l’ombra durante i periodi più caldi dell’anno? Eppure, evitare i legumi in estate, non può che essere sbagliato e in quest’articolo vi dirò il perché.    I legumi fanno bene Che i legumi facciano bene si sa, ma perché? I legumi sono ricchi di fibre, e una porzione da 100 grammi soddisfa più della metà del fabbisogno giornaliero di cui l’organismo necessita; inoltre danno un senso di sazietà molto più durevole rispetto ad altri alimenti. Sono povere di grassi, tranne le arachidi (ebbene sì, fanno parte dei legumi e non della frutta secca), e ciò significa che si possono assumere porzioni importanti (nei limiti) senza avere un apporto calorico molto elevato, il che per alcuni è importantissimo in vista dell’estate e durante la stessa. I legumi, quelli non secchi, sono ricchissimi di acqua e in estate è importantissimo restare idratati! Sono ricchissime di proteine e possono sostituire tranquillamente la carne, che in estate non è il massimo da mangiare molto spesso.   I legumi in estate possono essere particolarmente indigesti Questo potrebbe essere un grande punto a sfavore dell’assunzione di legumi, se non fosse che oltre ad essere una cosa del tutto normale è anche facilmente risolvibile. I legumi risultano spesso e volentieri indigesti perché contengono quantità importanti di acido fitico, che se non eliminato con varie procedure, può portare disturbi quali eccessivo gonfiore e fastidi al tratto intestinale. Ma... --- ### Cartellate pugliesi, storia e ricetta - Published: 2021-05-30 - Modified: 2021-07-29 - URL: https://www.5gusti.it/cartellate-pugliesi-storia-e-ricetta/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Italia, Puglia, Sud Italia Durante il Natale in puglia i dolci non mancano mai, in particolar modo le cartellate pugliesi, una tradizione secolare che ogni anno viene portata avanti da famiglia in famiglia. Andiamo a scoprire di più riguardo questo simpatico e delizioso dolce dell’Italia meridionale. Conosciute anche come "carteddate" o "nèvole", a seconda della zona in cui ci si trova, questi “nidi” di pasta fritta vengono realizzati con ingredienti semplici, ma richiedono un processo di preparazione molto lungo e laborioso. Servono parecchie mani e altrettanto tempo per preparare un chilo di cartellate. Spesso e volentieri questa lunga preparazione si associa alle lunghe chiacchiere di nonne, madri, figlie e zie che fanno da sfondo ad una tradizione che viene praticata ogni anno durante il periodo natalizio.   Dolce tipico pugliese, le cartellate sono un punto fermo assoluto del giorno di Natale. Deliziose per adulti e bambini, questo dolce non è però semplice da preparare: pazienza e tecnica sono richieste alla base. Ma lo stupore dei vostri ospiti al primo boccone compenserà tutto il tempo e la fatica, garantito! Cartellate Pugliesi: dolci con una lunga storia La storia che si tramanda da generazione in generazione vuole che la forma particolare delle cartellate vada a rappresentare le fasce che copersero Gesù bambino. Da qui si può anche intuire che il nome cartellate deriva da “carta”, quindi a qualcosa di accartocciato. Non tutti sanno che questo dolce pugliese ha origini davvero molto antiche, infatti la prima testimonianza della loro esistenza risale al VI secolo a. C. , in una pittura rupestre... --- ### Il miele: l'oro giallo - Published: 2021-05-30 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/il-miele-oro-giallo/ - Categorie: Ingredienti Il miele è l’alimento prodotto dalle api, grazie al nettare raccolto dai fiori e successivamente lavorato e immagazzinato nel favo, ossia quello che noi conosciamo come alveare. Ha origini molto antiche, basti pensare che fonti sicure ne testimoniano la comparsa già a partire dal sesto millennio a. C. ; aveva un ruolo fondamentale presso gli Egizi, che lo utilizzavano spesso per i riti funebri, come cibo necessario per il defunto nell’aldilà, i Greci addirittura lo consideravano il cibo degli dei. La fama del miele a quei tempi è dovuta soprattutto al fatto che non esistevano ancora atri ingredienti dolcificanti: infatti con l’introduzione poi dello zucchero, questo alimento non scomparirà, ma si limiterà ad essere un ingrediente un po’ più marginale rispetto a prima.   Tipologie di miele Di tipologie di miele nel mondo ne esistono tantissime, ma mi limiterò a elencarvi le più famose e diffuse in Italia: Il più famoso e diffuso, il miele millefiori. Il miele di acacia, ha una consistenza più liquida perché non tende a cristallizzare, ha un sapore neutro ed è molto chiaro. Il miele di agrumi, prodotto maggiormente nelle zone dove la produzione di agrumi è più consistente. Miele di corbezzolo, un miele molto raro e amaro Il classico miele di melata.   Miele e melata: differenze Per quanto possano sembrare simili, il miele e la melata sono due cose del tutto diverse. Il miele, viene prodotto prendendo il nettare direttamente dai fiori e trasformato poi dalle api stesse nel favo, ha un colore molto chiaro... --- ### Uova a zuppetella ricetta napoletana semplice - Published: 2021-05-29 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/uova-a-zuppetella/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Campania, Napoli Uova a zuppetella ricetta e storia Le uova a zuppetella sono una ricetta economica ma molto prelibata e genuina che proviene dalla cucina partenopea. Si tratta di un salva cena veloce da cucinare ma che aggiunge il giusto apporto calorico. Ideale per i bambini ma adatti a tutti i membri della famiglia. Vengono realizzate con pomodori, uova e cipolle come elementi base. Ci sono però aggiunte di ingredienti, tempi di cottura che variano e curiosità da svelare.   Con questa guida vogliamo dare anche uno sguardo alle sue origini e parlare dell’altro nome associato a questo cibo. Le uova a zuppetella, infatti, vengono ricordate con un nome diverso e scopriremo insieme di quale si tratta. Per poi arrivare spediti alla ricetta vera e propria, con i consigli sulla preparazione. E travalicare i confini nostrani con ricette straniere. Origini e storia delle uova a zuppetella? Come si può facilmente intuire, le uova a zuppetella prendono questo nome perché sono immerse in una zuppa. L’origine del piatto è napoletana e nasce dalla tradizione contadina. Cucina semplice in risposta alle ristrettezze economiche e i periodi di carestie o guerre. Da Napoli proviene l’altro nome associato alla pietanza cioè uova in purgatorio. Per parlare delle origini di questo nome, dobbiamo spostarci brevemente sul versante religioso/artistico.   Infatti, il bianco dell’uovo rappresenta il manto delle anime del purgatorio (pezzentelle in dialetto napoletano). Questo li protegge dal fuoco infernale, simboleggiato dal pomodoro. Simbologia religiosa che riprende i temi delle immagini votive di supplica ai santi. Create specialmente quando... --- ### Spezie del mondo: il Rosmarino - Published: 2021-05-29 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/spezie-del-mondo-il-rosmarino/ - Categorie: Ingredienti Il rosmarino è una delle piante aromatiche più famose e conosciute dagli italiani: è originario dell’area mediterranea ma ha iniziato a crescere e diffondersi anche nelle zone più a nord come la Pianura Padana. La sua storia è legata alla mitologia, e la più famosa è senza dubbio quella raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi: la fanciulla amata e posseduta da Apollo che, scoperta dal padre, verrà sotterrata viva e dalla cui tomba cresceranno questi rametti dal profumo intenso. Infatti, è proprio partendo da questo mito che il rosmarino nei primi tempi è stato molto usato nelle onoranze funebri, e solo successivamente in ambito medico e culinario.   Tipologie di rosmarino Esistono vari tipi di rosmarino che si possono trovare in commercio: Sissinghurst: rosmarino inglese, resistente al freddo. Israeli, tipologia di rosmarino americana con aghi molto grandi. Blue boy, rosmarino con aghi piccoli, appuntiti e molto profumati. Ricadente, ha un profumo molto intenso e la sua fioritura avviene durante la primavera. A fiore bianco, è ideale da travasare e usare più come ornamento.   Proprietà e controindicazioni Il rosmarino è ricco di oli essenziali ottimi per il benessere del nostro corpo: ha proprietà antiossidanti, se usato come infuso ha proprietà digestive e depurative. È anche un ottimo antisettico e ha proprietà antibatteriche, utili per combattere disturbi come il raffreddore. È anche ottimo per emorragie, flusso mestruale e diarrea in quanto ha proprietà astringenti. Nonostante i benefici, come tutto ha le sue controindicazioni: il rosmarino è sconsigliato in grosse quantità perché può... --- ### Frittata di maccheroni ricetta classica di pasta e spaghetti - Published: 2021-05-28 - Modified: 2022-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/frittata-di-maccheroni/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli Frittata di maccheroni: la storia come si cucina perché la si mangia  La frittata di maccheroni è il tipico esempio della creatività italiana in cucina. Questo piatto della tradizione napoletana, nasce come ricetta di riciclo ma è diventato ormai un must per gli amanti della buona tavola. Non solo come primo piatto ma anche come antipasto o secondo. Da molti anni, questa frittata di pasta avanzata viene anche consumata nel giorno di Pasquetta oppure agli aperitivi in sfiziosi quadratini. Ne sanno qualcosa i tanti fuorisede di ieri e di oggi che affollano le università ma non vogliono rinunciare alle tradizioni del Sud. Si parla di “frittata” perché la pasta, maccheroni o spaghetti (ma volendo anche pasta corta) insieme ad altri sfiziosi ingredienti tra i quali l’uovo, viene cotta da entrambi i lati e assume i contorni tipici di una frittata. Come tanti altri piatti del nostro Bel Paese, la frittata di maccheroni ha una storia da raccontare prima di finire su una ricca tavolata imbandita. Immergiamoci allora nelle sue origini, per poi spiegare come si cucina, con la ricetta originale da preparare a casa. Frittata di maccheroni: Origini  Prima di tutto, una precisazione. Per buona parte del 900’ il termine maccheroni non si riferiva alla tipologia ma alla pasta in generale. Per questo dire frittata di maccheroni o frittata di pasta o pizza di maccheroni è la stessa cosa. Inoltre, in arabo, il termine makaruna vuol dire proprio pasta. Così come maccarune in dialetto napoletano. La frittata di maccheroni nasce... --- ### La quinoa: l'alternativa senza glutine - Published: 2021-05-28 - Modified: 2021-05-28 - URL: https://www.5gusti.it/quinoa/ - Categorie: Food magazine La quinoa è una pianta erbacea imparentata a quelle della barbabietola e degli spinaci; i semi della sua pianta però, una volta macinati, offrono come prodotto una farina con alto contenuto di amido, del tutto privo di glutine e con un alto contenuto proteico. Ed è proprio per queste caratteristiche che lo si considera a tutti gli effetti un vero e proprio cereale.   La storia La quinoa è una pianta originaria dell’America del Sud, nelle vicinanze del lago di Titicaca, coltivata ormai da ben 5000 anni nelle regioni andine. Le popolazioni che in passato vivevano in queste zone, gli Inca e i Maya, ne avevano ben compreso le qualità nutritive tanto da chiamarla grano de oro. Ma nel diciassettesimo secolo, con l’avvento dei conquistadores, questa pianta è stata vietata perché veniva utilizzata anche in rituali considerati dagli europei al di fuori del normale e del satanico. È solo grazie alla lungimiranza di qualche contadino che ne aveva conservato i semi, che la quinoa è arrivata e si è sviluppata fino ad arrivare ai giorni nostri. Al giorno d’oggi, non è più coltivazione esclusiva del Sud America, ma si è anche sviluppata in Europa, Asia e Africa.   Le proprietà La quinoa è composta per oltre il 50% da carboidrati complessi con un basso indice glicemico, che aiuta non poco a mantenere basso il livello di zuccheri nel sangue. È inoltre ricca di proteine, in quanto contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali per l’organismo (tra cui la lisina per... --- ### Cotoletta alla milanese ricetta originale storia e origini - Published: 2021-05-27 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/cotoletta-alla-milanese/ - Categorie: Food magazine - Tag: Lombardia, Milano Che cosa sono le cotolette alla milanese? La cotoletta alla milanese èauno dei secondi piatti più diffusi in Italia. Fatta con le costolette di vitello, è una pietanza gustosa e croccante. Insomma è da tempo un’eccellenza della cucina meneghina che non smette di appassionare schiere di commensali e persone di ogni età.   La sua popolarità non si limita però solo all’area di Milano.   Anzi, molte sono le sue varianti regionale e in giro per il mondo. Simili o totalmente differenti. Ma quali sono le sue origini? E come si prepara tradizionalmente?   Lo scopo di quest’articolo è proprio quello di fare chiarezza su questi temi. Dando spazio ovviamente alla ricetta originale, da preparare a casa con semplicità e ottimi risultati.   Cotoletta milanese: storia e origini del nome Le origini delle cotolette alla milanese risalgono addirittura al Medioevo. Abbiamo anche una data: il 17 settembre del 1134. Presso la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, venne consumato un lauto banchetto. Tra le portate, figurava anche la celebre cotoletta. Alcune fonti però ritengono assomigliasse più ad una scaloppina. Comunque sia, nel 1814 il termine cutelèta viene codificato nel Dizionario milanese-italiano di Francesco Cherubini. Indicante il tipo di carne utilizzata per la ricetta cioè la costoletta. Presumibilmente, la parola derivava dal francese côtelette e non è un caso. cotolette alla milanese ricetta originale Infatti, secondo un’altra teoria sarebbero stati i francesi ad esportare la cotoletta in Italia nell’ambito delle Invasioni napoleoniche. I transalpini però marinavano la carne e dopo impanatura e... --- ### L'affumicatura - Published: 2021-05-27 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/affumicatura/ - Categorie: Metodi di cottura L'affumicatura è una tecnica utilizzata per insaporire e conservare cibi, particolarmente carne e pesce ma anche alcuni tipi di verdura e formaggi, esponendoli al fumo della legna precedentemente bruciata. Si tratta di una delle tecniche di conservazione degli alimenti più antiche: si pensa che centomila anni fa già venisse praticata nelle caverne, in maniera del tutto casuale, quando le carni appese venivano affumicate dalla legna ormai spenta usata per scaldarsi. Successivamente si è sviluppata specialmente nei paesi nordici, chi non conosce il famoso e prelibatissimo salmone affumicato? Anche in Italia questa tecnica è molto conosciuta, tantissime sono le varietà di carni che vengono affumicate, come ad esempio lo speck; di pesce, come l’aringa affumicata o di formaggi, come la ricotta, la provola e la scamorza.   Tipologie di affumicatura Nella tecnica classica, il cibo scelto viene messo in affumicatoi e sottoposto per periodi brevi o lunghi al fumo; le modalità utilizzate possono essere di diverse, ma le più famose sono tre:   A freddo: è una procedura che può durare diversi giorni ed è utilizzata con alimenti semigrassi sottoposti a temperature che non superano il 25° e che hanno un tasso di umidità molto alto, tra il 65 e il 70%. Semi calda: viene utilizzato con prodotti più grassi come ad esempio la pancetta o il lardo, sottoposti a temperature tra i 25 e i 45 gradi, a un’umidità pari al 75%. A caldo: utilizzato per prodotti che si consumano più in fretta, esposti a temperature tra i 50 e... --- ### Le fiere vino nel 2021 - Published: 2021-05-26 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/fiere-vino-nel-2021/ - Categorie: Vino - Tag: Cina, Europa, Italia, San Francisco Fiere annuali dedicate al vino naturale, gli appuntamenti del 2021 Le fiere alimentari italiane ed internazionali, compresi tutti gli eventi food and beverage, nonostante l’evoluzione dei mercati e i cambiamenti legati a internet, restano per le aziende del settore uno dei principali strumenti di marketing e comunicazione per inserirsi in nuovi mercati e per incontrare buyers e distributori. Nonostante anche il settore vitivinicolo si sia ritagliato il suo spazio digitale, la vecchia scuola rimane sempre la più quotata. Le fiere del vino, infatti, continuano ad essere eventi frequentati, ricercati e fortemente apprezzati sia per le cantine che ne partecipano attivamente che per i visitatori.   Il motivo principale è che il vino è un prodotto altamente esperienziale la cui vendita è solamente l’ultimo tassello di un puzzle fatto di degustazione, condivisione, conoscenza e storia.   È un percorso sensoriale e culturale, è per questo che le fiere del vino rimangono appuntamenti insostituibili ed esclusivi. Ogni anno in tutto il mondo si organizzato eventi dedicati completamente al vino, alcuni esclusivamente B2B altri anche B2C.  Viticoltura naturale In particolare il vino, resta uno dei prodotti più rinomati e ricercati, in tutto il mondo. Quando si parla di viticultura naturale si pensa alle ultime azioni che portano ad ottenere il tanto atteso vino. Pensiamo alle fermentazioni spontanee, al fatto di non intervenire in modo esogeno per indirizzare il risultato finale. Pensiamo ancora al fatto di non filtrare per non perderci tutto ciò che di buono c’è. Il fatto di riuscire a produrre un vino senza... --- ### Silvio Bessone il re del cacao boss del cioccolato - Published: 2021-05-26 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/silvio-bessone-il-re-del-cacao-il-boss-del-cioccolato/ - Categorie: Pasticcieri Un’ intervista a Silvio Bessone, fatta a puntate, ma finalmente ci sono riuscito. Ho contattato il Maestro Silvio Bessone grazie al solito gancio, Andrea Montanari amministratore del fantastico gruppone  Facebook Cucina Molecolare Design e Innovazione che mi ha presentato un  personaggio formidabile ,un Maestro unico nel suo genere un genio che vive 48 ore al giorno per la pasticceria. Credetemi più che una chiacchierata ho avuto una lezione di enogastronomia dalla storia del cacao, del cioccolato, con argomenti multidisciplinari di geografia, botanica e tanto altro ancora. Tutto parte un giovedì, appuntamento telefonico: il Maestro era in treno, e  tra una galleria e l’altra, iniziamo la nostra chiacchierata, ma decidiamo di rinviarla perché le cose da raccontare erano tante e la qualità della conversazione non era delle migliori. Finalmente ci risentiamo e dopo due risate per rompere il ghiaccio comincio con la prima domanda. Maestro Bessone come nasce la sua passione per il cioccolato? Una passione che arriva dall'infanzia: a cinque anni dissi a mio padre che avrei fatto il pasticcere. Da quel giorno, giocando con i pentolini delle mie cugine, preparavo budini. Appena fui più grande, in seconda media, iniziai a frequentare una pasticceria di Frabosa, approfittando della pausa gioco del collegio, preparavo bignè per i compagni di scuola e poi  non ho mai smesso. Come mai a differenza di tanti altri maestri Lei il cacao va a sceglierlo nei paesi di origine? In quei luoghi si maturano esperienze non solo professionali, ma anche personali; come quella di conoscere persone... --- ### Avocado: l'oro verde della cucina - Published: 2021-05-26 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/avocado-l-oro-verde-della-cucina/ - Categorie: Ingredienti L'avocado è originario del Messico occidentale, ma la sua produzione si espande anche ad altri paesi come il Perù, la Repubblica Dominicana, l’Indonesia, il Brasile, il Venezuela e così via. È un frutto che è entrato molto in voga negli ultimi anni presentandosi in numerosissime ricette e aumentandone di conseguenza la sua domanda d’acquisto e la sua coltivazione nelle parti più disparate del mondo. La sua forma ricorda vagamente la pera, ma il suo termine antico azteco ahuacatl, significa testicolo dovuto più al fatto che i frutti crescessero in coppia, che per la forma in sé. La polpa ha una consistenza burrosa e un colore giallo verdastro molto brillante e nella parte più larga del frutto presenta un grosso seme scuro, a sua volta commestibile.   Perché introdurlo nella propria alimentazione? L'avocado ha tantissimi benefici: nonostante sia considerato uno dei frutti più grassi (oltre 200 kcal per 100 grammi di prodotto) è ricco di nutrienti importantissimi per l’organismo. È ricco di grassi buoni, ottimi per contrastare problemi cardiovascolari Vitamina B9, ottima per la costruzione dei tessuti, specialmente nella fase di gestazione. Vitamina K1, importante per la coagulazione del sangue. Potassio, importante per tenere sotto controllo la pressione sanguigna e mantenere il cuore sano. Vitamina E è un ottimo antiossidante. Vitamina C importantissima per il sistema immunitario e per contrastare l’anemia.   L'avocado è inoltre ottimo perché stimola subito il senso di sazietà ed è indicato e ottimo nelle diete che mirano alla perdita di peso; inoltre è ottimo per contrastare... --- ### Torta Tenerina ferrarese segreti e ricetta tradizionale - Published: 2021-05-25 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torta-tenerina-ferrarese/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Emilia Romagna, Ferrara, Italia Torta Tenerina, una specialità di Ferrara Quando si parla di torta tenerina si pensa all’Emilia-Romagna, si pensa alle sue città piene di storia, e soprattutto alla sua cucina, ricca di pietanze prelibate. Una città in particolare, Ferrara, ha una cultura culinaria che tiene testa alle altre città della regione. Ferrara è una città piccola, raccolta tra mura medievali e palazzi rinascimentali dal fascino irresistibile. Così come la sua gastronomia, che affonda le radici in un passato sempre vivo nelle ricette di piatti gourmand. Andare a spasso per la città significa anche scoprirne gli ingredienti più preziosi, ovvero i prodotti tipici dell’eccellenza della cucina ferrarese. Una delle specialità ferraresi ad esempio, è la famosa torta tenerina al cioccolato.                               Torta Tenerina ferrarese: origini del dolce tenerina Sulle origini della ricetta della torta tenerina al cioccolato vi sono due pareri differenti: la versione più accreditata racconta che la torta Tenerina infatti fu creata in omaggio alla seconda regina d'Italia Elena Petrovich del Mentenegro che, il 24 ottobre del 1986, convolò a nozze con Vittorio Emanuele III divenendo regina Elena di Savoia. La storia narra che fra i due reali ci fosse stato un vero e proprio colpo di fulmine fin dal primo incontro alla Fenice di Venezia, in occasione dell'Esposizione Internazionale d'Arte. In particolare la regina Elena, dopo le nozze, iniziò ad essere descritta come la sposa dolce e dal cuore tenero. Così il marito decise di dedicarle una... --- ### Cibi del mondo: i semi di Chia - Published: 2021-05-25 - Modified: 2021-05-18 - URL: https://www.5gusti.it/cibi-del-mondo-semi-di-chia/ - Categorie: Ingredienti La chia è una pianta floreale nativa del Guatemala e del Messico, e il termine in nahuati significa oleoso, e presto capiremo perché. È una pianta, imparentata con quella della menta, che si distingue per i suoi fiori colorati viola e blu, da cui si ricavano i semi biancastri che ci interessano particolarmente. Veniva coltivata già dagli Aztechi in età precolombiana: per questo popolo i semi di chia erano molto importanti al punto che i popoli da loro conquistati dovevano pagare un tributo pari a tonnellate di questo tipo di seme, e che la loro forza nel vincere le battaglie provenisse proprio da questo prezioso alimento. I Maya addirittura lo utilizzavano nei riti propiziatori agli dei.   Introdurre la chia nella propria dieta fa bene? Inserire la chia nella propria dieta non può che far bene all’organismo per favorirne il regolare funzionamento. I semi di chia sono ricchi di calcio, di omega 3 e omega 6, ottimi per il cuore, la vista e il cervello. Aiutano molto nella perdita di peso, in quanto favoriscono di molto il senso di sazietà; se mangiati regolarmente aiutano molto il corretto funzionamento dell’intestino e facilitano l’espulsione delle tossine. È proprio per questo che è sconsigliato mangiarne quantità giornaliere superiori ai 15/20 grammi: proprio perché semi oleosi possono avere spiacevoli effetti lassativi.   Valori nutrizionali  La quantità consigliata giornaliera di semi di chia (intorno ai 20 grammi) contiene: 9 grammi di fibre 2 grammi di proteine 5 grammi di grassi (di cui la maggior parte... --- ### Ciceri e Tria - Published: 2021-05-24 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/ciceri-e-tria/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Italia, Puglia, Sud Italia (fonte foto La Repubblica)  Ciceri e tria Quando ci si siede a tavola, tra i commensali c’è sempre un invitato molto particolare, anche se spesso non ce ne rendiamo conto: la Storia. La cucina, del resto, è cultura: gli usi e costumi di un popolo o di una regione arricchiscono quelli di un altro, unendosi indissolubilmente e dando vita a tradizioni nuove e a nuovi e interessanti cambiamenti. Anche la storia culinaria, dunque, rispecchia le improvvise rivoluzioni e i lenti, cambiamenti di un popolo. Un piatto apparentemente semplice come la pasta e ceci alla pugliese può quindi rivelare un universo di fatti, avvenimenti, idee, trasformazioni. Insomma in cucina rivive la Storia con la esse maiuscola, che narra di infinite ricette tutte diverse tra loro. A cominciare dal nome di un singolo piatto.   Il suo nome più comune è “ciceri e tria”. Si tratta della pasta e ceci alla pugliese. Un piatto apparentemente poco complicato ma pieno di sapore e con un interessante retrogusto storico.   Ciò che rende tale ricetta unica nel suo genere è la cottura della pasta, poiché viene in parte fritta e in parte bollita e unita poi al condimento fatto di ceci, olio evo, cipolla, aglio e aromi vari.                          Ciceri e tria: storia e origini Ci sono piatti pugliesi che racchiudono in sé una lunga storia di tradizione. Uno di questi è sicuramente “Ciceri e Tria”, la versione salentina della classica “pasta e ceci” diffusa... --- ### Le cotture per irraggiamento - Published: 2021-05-24 - Modified: 2021-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/le-cotture-per-irraggiamento/ - Categorie: Metodi di cottura Le cotture per irraggiamento possono essere di vario tipo e quando se ne parla si intende quel genere di cottura tramite trasmissione del calore nell’alimento con energia radiante, quindi attraverso lo spazio. Più è alta la potenza della temperatura, più sarà alta la quantità di calore irraggiata. I sistemi di cottura a irraggiamento sono suddivisi in 3 macroaree: Espansione: cottura fatta in una sostanza liquida che fa avvenire uno scambio di aromi e sostanze nutritive. Un esempio di questo genere di cottura è la bollitura. Concentrazione: le sostanze nutritive dell’alimento si concentrano tramite la trasformazione dell’acqua in vapore. Un esempio di questo genere di cottura è proprio quella al vapore. Mista: prevede due fasi di cottura. Nella prima parte l’alimento viene rosolato e nella seconda parte si aggiunge un liquido. La cottura in umido ne è un esempio.   L’induzione è la tecnica di cottura sicuramente più recente ed è necessario un elemento ferroso per far sì che si inneschi questo genere di cottura. Ecco alcuni tipi di cotture che è possibile realizzare per irraggiamento: Spiedo; Griglia; Forno; Gratinatura.   Alcuni consigli per le vostre ricette     Pollo allo spiedo   Uno dei segreti per ottenere un buon pollo allo spiedo è sicuramente aver cura di scegliere un prodotto sano, perché senza una buona materia prima difficilmente il risultato potrà essere ottimale. La cosa importante è eliminare tutte le piume e lavarlo per bene. Mentre cuoce in forno, preferibilmente infilzato nell’apposito ferro da spiedo, disperderà il proprio grasso sulla... --- ### Panzerotto fritto: storia e curiosità - Published: 2021-05-23 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/panzerotto-fritto-curiosita-ricetta/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Italia, Puglia, Sud Italia Quando si parla di cibi italiani sfiziosi, non si può certo escludere il panzerotto fritto. Amato in Italia e all’estero, questa pietanza è una vera gioia per tutti i palati, anche grazie alla possibilità di farcirlo a piacere. Andiamo allora a scoprire le origini di questo alimento e delle curiosità al riguardo. Si preparano con un impasto simile a quello della pizza o della focaccia e vengono farciti con pomodoro e mozzarella, chiusi a forma di mezza luna e poi fritti fino alla doratura. Una delizia per il palato, alla quale è difficile resistere... uno di quei cibi per cui vale il detto “uno tira l’altro”. Risalgono alla tradizione contadina della Puglia, in particolare a Bari, e sono un esempio di come si possa preparare un piatto saporito con pochi e semplici ingredienti. Spesso si confondono panzerotti e calzoni, ma in realtà c’è una differenza sostanziale tra i due: i panzerotti sono fritti (quindi molto saporiti, anche se più pesanti e meno salutari), mentre i calzoni sono cotti al forno (dunque più leggeri). I panzerotti possono essere serviti sia come antipasto (si suggerisce un formato più piccolo) che come spuntino sostanzioso. La ricetta con pomodoro e mozzarella è classica, e si può aggiungere un pizzico di origano per un po' di aroma o del prosciutto per un sapore più ricco. Un cibo davvero sfizioso e conosciuto, ma non sono molte le persone che conoscono la storia di questa pietanza. A questo proposito, andiamo a scoprire le origini del panzerotto. La... --- ### Piadina: 3 idee originali per una pausa pranzo leggera - Published: 2021-05-23 - Modified: 2021-05-13 - URL: https://www.5gusti.it/piadina-3-idee-originali-per-una-pausa-pranzo-leggera/ - Categorie: Prodotti Tipici La piadina (o piada) ha origine in Romagna ma è ormai diventata la migliore amica delle pause pranzo veloci, soprattutto nei periodi estivi in cui la voglia di mettersi ai fornelli non è proprio entusiasmante. “Il termine piada è stato ufficializzato per merito di Giovanni Pascoli il quale italianizzò la parola romagnola piè in questo termine. In un suo famoso poemetto il poeta tesse un elogio della piadina, alimento antico quasi quanto l’uomo, e la definisce il pane nazionale dei Romagnoli creando un binomio indissolubile tra Piadina e Romagna. Le sue origini, però, partono da molto più lontano. Già al tempo degli Etruschi, nelle zone dell’odierna Romagna, sono state rinvenute tracce dell’utilizzo di un sostituto del pane fatto con farina grezza, cerali e di forma circolare. Le prime tracce letterarie sono state rinvenute dallo stesso Pascoli all’interno dell’Eneide di Virgilio all’interno del VII canto quando il poeta romano utilizza, per la prima volta, il costrutto exiguam orbem. Durante l’epoca romana si hanno numerose testimonianze dell’uso di sostitutivi del pane, realizzati con cerali grezzi e accompagnati, come ai giorni nostri, con dei formaggi. La tradizione della Piadina è proseguita lungo i secoli, ritrovando un suo sviluppo nel Medioevo, quando gli abitanti della Romagna cominciarono a utilizzarla con i cereali poveri per non incorrere nella tassazione che subiva il grano – e quindi il pane – da parte dei proprietari terrieri. ” (Fonte: consorzio della piadina romagnola)   Il miglior sostituto del pane La amano tutti, soprattutto perché la piadina è molto più... --- ### Il vino a Ischia - Published: 2021-05-22 - Modified: 2022-01-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-vino-a-ischia-tipologia/ - Categorie: Vino - Tag: Campania, Ischia, Italia  Vino tipico d’Ischia Se “in vino Veritas” è anche vero che il paese con il maggior numero di vitis vinifera al mondo è l'Italia. Grazie alle sue oltre 350 varietà, il nostro Paese è primo al mondo per varietà di vitis vinifera. In Italia il vino viene prodotto dagli antichi Greci fin dal lontano 1000 a. C. Già quei marpioni illuminati degli antichi greci, infatti, capirono le qualità di questa divina bevanda, tant'è che gli stessi coloni greci si distinsero nella coltivazione della vite e nella produzione del vino quando ancora l'isola verde si chiamava Phitecusa. Una Terra fertile, di origine vulcanica e dal clima mite, che ben si prestava alla crescita della vite. La Storia Diversi, sono i reperti rinvenuti ai nostri giorni usati per gustare questa bevanda, una di queste è la coppa di Nestore, reperto ischitano che contiene un epigramma formato da tre versi dove si fa un esplicito riferimento poetico ai facili costumi di Afrodite, ma certo non è quello a interessare, bensì un'iscrizione che evoca il potere e le qualità del nettare fermentato. E si sa che la memoria si trasmette attraverso il riunirsi e la condivisione, e cosa c'è di meglio se non condividere un momento, un'emozione, con un calice di vino alla mano? Quindi ad Ischia ormai, da più di un decennio, si svolge l'evento "Andar per Cantine", un tour per le vigne e le cantine di tutta l'isola che ha l'obiettivo di mostrare, ai turisti come agli autoctoni, la cultura e la tradizione... --- ### Su quali piatti utilizzare il formaggio? - Published: 2021-05-22 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/su-quali-piatti-utilizzare-il-formaggio/ - Categorie: Food magazine A chi non piace il formaggio? Tutti ne abbiamo di qualche tipologia nei nostri frigoriferi. Il formaggio si ottiene con la coagulazione del latte (intero, scremato, parzialmente scremato) con l’aggiunta di caglio o attraverso una coagulazione acida; successivamente ci sono le fasi di spurgo, filatura, salatura e infine la fase di stagionatura.   Cenni storici La storia del formaggio ha origini antichissime: alcuni fonti storiche rimandano alla civiltà sumera ed egizia intorno al terzo millennio a. C. Per le prime produzioni di formaggio in Italia bisognerà aspettare 1500 anni e da questo momento inizieranno ad essere prodotti i formaggi più famosi italiani tra cui il gorgonzola; ma solo dopo il Medioevo i formaggi inizieranno ad essere presenti sulle tavole dei nobili e successivamente su tutte le altre.   Proprietà del formaggio Il formaggio è ricco di principi nutritivi: Ha una notevole presenza di vitamine molto importanti per la costruzione e mantenimento di organi e tessuti Sono la fonte primaria di calcio, fosforo e vitamina D, essenziali nella fase di crescita delle ossa e per il loro mantenimento (prevengono la decalcificazione). Se non eccessivamente grassi, hanno un’alta digeribilità   Bisogna però fare attenzione: un’assunzione troppo frequente di formaggio è sconsigliata a chi ha valori alti di colesterolo e trigliceridi, perché costituito da grassi saturi.   Varie tipologie di formaggio Esistono tantissimi tipi di formaggio che vengono classificati in base a vari criteri che riguardano le caratteristiche del formaggio stesso o la sua preparazione. In base al tipo di latte utilizzato: formaggi vaccini,... --- ### I cannoli salati - Published: 2021-05-21 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/i-cannoli-salati/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Catania, Italia, Palermo, Sicilia   I cannoli salati Che in Sicilia si mangi bene è cosa nota. Si spazia dal salato al dolce e non se ne ha mai abbastanza di quei sapori intensi e ricchi. Di quei profumi che invadono le vie delle città siciliane. Ci sono, però, dei “pezzi forti” che tutto il mondo conosce e  alla parola “Sicilia” si tenderà ad associare determinati prodotti come “arancine, cassate, cannoli”, ma il principe indiscusso della pasticceria siciliana resta proprio il cannolo, che è entrato a pieno titolo nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.  Anche in una versione speciale, ovvero quella salata.                                      Origine del Cannolo Leggenda narra che il cannolo ebbe origine a Caltanissetta, comune siciliano conosciuto per la presenza di molti giacimenti di zolfo, tanto che nel passato la città fu addirittura soprannominata “capitale mondiale dello zolfo”. Il nome Caltanissetta in arabo significa “castello delle donne”; nel periodo della dominazione araba, gli emiri possedevano un harem ricco di donne e queste, per soddisfare i piaceri degli stessi, erano solite dedicarsi alla preparazione di molte pietanze. Un giorno decisero di dare vita ad un dolce che potesse essere simbolo delle doti sessuali del loro uomo, un dolce che allo stesso tempo potesse essere anche di buon auspicio, per la fecondità dell’harem e anche per allontanare ogni forza maligna. Simbolo fallico e amuleto allo stesso tempo! Nasce così il cannolo,... --- ### Come condire gli alimenti con il limone - Published: 2021-05-21 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/come-condire-gli-alimenti-con-il-limone/ - Categorie: Food magazine Di agrumi nel mondo ce ne sono tantissimi, ma quando si parla di questa categoria di frutti il primo pensiero va al più amato e famoso di tutti: il limone. Nonostante la storia di questo frutto inizi nella lontanissima Cina, la nostra terra può ormai vantare di avere tra le qualità di limone più alte nel mondo. Si contraddistingue dagli altri frutti per il suo sapore particolarmente aspro, ciò che lo rende a tutti gli effetti un agrume, ed è molto utilizzato in cucina proprio per questa sua caratteristica che da una spinta in più ai piatti in cui viene usato.   I pro e contro del limone Il limone è ricco di sali minerali come il potassio, importantissimo in quanto regola il battito cardiaco e riduce la pressione arteriosa essendo un ottimo vasodilatatore, ed è ricco di vitamine, tra cui fa capolino la vitamina C, che ha proprietà antiossidanti, favorisce l’assorbimento del ferro nell’organismo e inoltre stimola le difese immunitarie. L'acido citrico contenuto al suo interno è un ottimo antisettico ma ha soprattutto proprietà diuretiche, in quanto favorisce la digestione. Le controindicazioni non sono molte: l’importante è non usarne in troppe quantità specialmente se si soffre di gastriti e reflussi poiché potrebbe causare acidità di stomaco.   Varietà di limoni Esistono tantissime varietà di limone e qui vi riporto le più famose: Quattro stagioni: chiamato così perché la maturazione dei suoi frutti avviene in maniera continua per tutto l’arco dell’anno. Di Sorrento: ha un gusto particolarmente acido, ma la... --- ### Triple A, la storia - Published: 2021-05-20 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/i-vini-triple-a/ - Categorie: Vino - Tag: Italia  Triple A, storia La maggior parte dei vini attualmente prodotti nel mondo sono standardizzati, cioè “privi di genuinità”, ottenuti con tecniche agronomiche ed enologiche che mortificano l’impronta del vitigno, l’incidenza del territorio e la personalità del produttore, in sostanza sono privi di quegli “ingredienti” che creano il sapore del vino vero nella sua naturalezza. La standardizzazione sta generando vini simili in ogni angolo del pianeta, appiattiti nei caratteri e nelle fasi di creazione. L’utilizzo della chimica nel vigneto e l’utilizzo dei lieviti selezionati in laboratorio sono le due cause principali di questa standardizzazione. I grandi vini, i vini emozionanti, sono frutto di un lavoro agricolo ormai quasi scomparso e di una vinificazione la meno interventista possibile. Il vigneto viene ormai coltivato come un orto. Per far sì che la cultura del buon vino possa riprendere lo splendore di un tempo, nasce il manifesto dei produttori Triple A che sta ad indicare i criteri di selezione fondamentali che accomunano gli ultimi superstiti che producono vini degni di essere un mito come è sempre stato nella storia dell’uomo. Manifesto dei Produttori di Vini Triple A: Agricoltori Artigiani Artisti Secondo questo manifesto, per ottenere un grande vino, ad ogni produttore occorrono 3 doti basilari riassumibili nelle 3 A di: • A come Agricoltori Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura esclusivamente con interventi agronomici naturali. • A come Artigiani Occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo... --- ### Cucina agrodolce: fusioni perfette tra dolce e salato in cucina - Published: 2021-05-20 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-agrodolce-fusioni-perfette-tra-dolce-e-salato-in-cucina/ - Categorie: Food magazine L'agrodolce è una tecnica culinaria abbastanza diffusa soprattutto nella cucina orientale ed ha le sue origini proprio in Cina. Comprende diversi tipi di salse dagli ingredienti dal sapore contrastante in modo che l’agro e il dolce siano perfettamente bilanciati e non risultino per nulla stucchevoli. Solitamente nei piatti agrodolci, come componente acido è utilizzato l’aceto, mentre per quella dolce lo zucchero.   Agrodolce: cenni storici Come accennato poco fa, emblema dell’agrodolce è la salsa, prodotto tipico e originario della Cina: considerata la salsa del popolo, ai tempi antichi veniva distribuita per aumentarne la consumazione e renderla nell’immaginario pubblico il simbolo della cultura cinese. In Cina la salsa agrodolce viene usata più come condimento di carni e pesce, mentre in occidente i pasti vengono direttamente cucinati in essa, così da prendere bene il suo sapore.   Preparazione della salsa agrodolce Bisogna dire però che la salsa agrodolce cinese originale differisce abbastanza da quella occidentale: viene preparata mischiando zucchero o miele con liquidi aspri come aceto di riso e salsa di soia e completate con l’aggiunta di spezie quali zenzero e chiodi di garofano. Ricette più contemporanee sempre orientali prevedono come ingredienti aceto di riso, sale, zucchero di canna, ketchup e salsa di soia. Nella cucina italiana, per nulla estranea alla tecnica agrodolce, la salsa viene preparata mischiando aceto di vino, cipolle e zucchero. La cucina occidentale in generale unisce ingredienti come aceto di riso, sherry, peperoni, cipolle verdi e ananas e sta introducendo man mano sempre più l’impiego del ketchup.  ... --- ### Pane di San Sebastiano al Vesuvio - Published: 2021-05-19 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/pane-san-sebastiano-al-vesuvio/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Italia, San Sebastiano al Vesuvio, Vesuvio Il Pane di San Sebastiano al Vesuvio, storia e usanza San Sebastiano al Vesuvio vanta un’antica memoria legata alla produzione del pane. Nei resti del convento in via Monaco Aiello, tutt’ora distretto di fornai, i frati erano fornitori di pane per la real casa dei Borbone. Ancora oggi rinomato e ricercato dai buongustai, deve la sua sopravvivenza ad un panificatore, Domenico Filosa, che si è impegnato a salvarne la tradizione. Ma non solo. Questo coraggioso e appassionato maestro dell’arte bianca ha ridato dignità, e soprattutto legalità, a tale mestiere troppo spesso oppresso dal controllo della camorra. E lo ha fatto denunciando con una certa insistenza il grande numero di panifici illegali presenti principalmente nella provincia di Napoli. In uno dei tanti casolari della zona, Domenico viveva con la propria famiglia di contadini e sin da bambino faceva il pane insieme alla nonna, con un certo orgoglio. Non ha più smesso da allora e nel suo panificio, dopo più di cinquant’anni, continua a rinnovare quel lievito madre. La passione per il proprio lavoro è divenuta un impegno sociale pesante e difficile. Le minacce sono numerose ed infatti all’ingresso del panificio è frequente la presenza dei Carabinieri. Un evento per celebrare il pane di San Sebastiano al Vesuvio  I fornai di S. Sebastiano al Vesuvio, un comune dell'area vesuviana in provincia di Napoli, sono considerati dei maestri nella produzione delle forme di pane che hanno preso il nome dal comune stesso. Il pane di San Sebastiano ha visto negli anni mantenere invariate... --- ### Cocktail: 3 consigli per abbinarli alla tua cena - Published: 2021-05-19 - Modified: 2021-05-11 - URL: https://www.5gusti.it/cocktail-3-consigli-perr-abbinarli-alla-tua-cena/ - Categorie: Food magazine Il cocktail è una bevanda ottenuta dalla miscela di diversi ingredienti alcolici, analcolici e spezie. La sua parola viene utilizzata e registrata per la prima volta nel 1800 negli Stati Uniti e indicava il cocktail come bevanda stimolante composta da diverse sostanze alcoliche.   Tipologie di cocktail I cocktail vengono divisi in categorie in base al momento in cui è meglio berli: I pre dinner, serviti come aperitivi, stimolano la salivazione e l’appetito e l’aroma comune prevalente è amaro. Gli after dinner, possono accompagnare dolci e dessert o fungere da digestivi e solitamente in essi c’è la presenza di liquori o componenti alcoliche molto decise. Any time, è la categoria più diffusa perché comprende la maggior parte dei cocktail esistenti, hanno come nota comune i sapori freschi e spesso anche fruttati, quindi molto dissetanti. Ha più componenti analcoliche che alcoliche. Un’altra categoria di cocktail è decisa in base alla tecnica di miscelazione. Cocktail liquidi, lo stato classico in cui solitamente si presentano i cocktail. Cocktail cremosi, quando c’è presenza di latte gelato o alimenti come il pomodoro. Frozen cocktail, quando preparati frullandoli con ghiaccio. I cocktail vengono anche classificati in base al bicchiere in cui vengono serviti: Shot, serviti in bicchieri molto piccoli da cicchetto. Short drink, se serviti in coppette. Medium drink, se serviti in tumbler bassi. Long drink, se serviti in tumbler medio-alti, solitamente sono quelli che hanno più costituenti analcolici che alcolici.   Perché scegliere un cocktail a cena Solitamente i cocktail accompagnano piccoli aperitivi con le... --- ### Tortellini e Capelletti - Published: 2021-05-18 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/tortellini-e-capelletti-differenze/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bologna, Ferrara  I tortellini e i cappelletti, storia e differenze La storia della pasta fresca inizia quando l’uomo abbandonò la vita nomade, iniziando a seminare e a raccogliere, a lavorare la terra, a coltivare cereali. L’uomo imparò a lavorare il grano, lo macina, lo impasta con l’acqua, lo spiana e lo cuoce da prima su di una pietra rovente e poi in acqua.  Con la rivoluzione industriale, anche la produzione della pasta, si adegua ai tempi. Nascono macchine industriali sempre più moderne, fino ad arrivare agli attuali stabilimenti alimentari. Vi sono oggi tradizioni antiche che uniscono realtà e leggenda, sapori semplici e al tempo stesso ricercati, e grandi piatti che si contendono il primato e sul podio vi è l’Emilia-Romagna che, forse più di ogni altra in Italia, è la regione eletta della pasta fresca ripiena, tirata col mattarello dalle sapienti mani delle sfogline. Le forme e i sapori della cucina emiliana sono forse molti di più di quanti se ne possono immaginare.   Anche se la pasta fatta in casa è comune a molte altre regioni italiane, le caratteristiche e le qualità della sfoglia Emiliano-romagnola sono uniche. E’ proprio qui che trova la sua massima espressione la pasta fresca preparata con le uova, complice la tipicità del territorio e una terra generosa e fertile che dona copiosi e preziosi raccolti. La sfida della pasta ripiena Se a qualcuno venisse dunque voglia di un buon piatto di pasta fresca ripiena, non dovrebbe fare altro che visitare l’Emilia-Romagna e assaggiare una delle sue specialità. Le... --- ### Birra VS Vino - Published: 2021-05-18 - Modified: 2021-05-13 - URL: https://www.5gusti.it/birra-vs-vino/ - Categorie: Birra Birra e vino sono tra le bevande alcoliche preferite tra giovani e non: che sia per accompagnare pasti, da bere durante un aperitivo o semplicemente nei momenti di relax, sul divano o durante un picnic.   Cenni storici e produzione La birra è una delle primissime bevande alcoliche, se non la più antica: le sue prime produzioni risalgono al settimo millennio a. C. nelle zone dell’antico Egitto e della Mesopotamia, dove aveva funzioni mediche e propiziatorie. La birra è frutto di un processo di fermentazione del mosto a base di malto d’orzo (orzo germinato ed essiccato) e aromatizzato successivamente con il luppolo. Il vino invece è una bevanda alcolica leggermente più giovane rispetto alla birra: le prime fonti scritte datano la produzione di vino al quarto millennio a. C. in Asia. Anche il vino, per essere prodotto, passa per una fase di fermentazione totale o parziale dell’uva o del mosto.   Tipologie di vino e birra Esistono varie classi e sottoclassi di vino decretate dalla vinificazione e dalle proprietà organolettiche: le classi principali sono i vini ordinari e i vini speciali, che si dividono in ulteriori classi. Tra i vini ordinari troviamo: Vino fermo, che non presenta effervescenza. Vino effervescente, come spumanti e e vini frizzanti. Vino bianco, prodotto dagli acini di uva bianca. Vino rosato, la cui produzione è abbastanza veloce ed è proprio ciò a conferire un colore più chiaro al vino. Vino rosso, il cui colore va dal porpora al rubino fino ad arrivare all’aranciato. Vino barricato, che viene... --- ### Le braciole - Published: 2021-05-17 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/le-braciole/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Italia, Napoli Brasciole Le brasciole sono involtini di carne cotti nel sugo di pomodoro e rientrano a pieno titolo tra i piatti domenicali più diffusi e apprezzati nel tacco d’Italia.   Erano un piatto “povero, in quanto si utilizzava la carne equina, molto più economica e accessibile di quella di manzo o di maiale, grazie anche alla maggiore diffusione dei cavalli come animali da trasporto. Col tempo, questa carne è stata rivalutata ma non in tutte le zone d’Italia è apprezzata. A Napoli si intende con questo temine un involtino, di carne bovina, di preferenza pezza a cannella (ma qualcuno lo prepara anche con fettine di carne di maiale, la cotenna), ripieno di uva passa, pinoli, aglio, prezzemolo e pecorino che vien messa a cuocere nel sugo che darà vita insieme anche ad altri tipi di carne allo squisito ragù. Preparazione brasciole Stendere le fette di carne e batterle. Cospargere con sale e aggiungere al centro un po’ di prezzemolo tritato, aglio a pezzetti, formaggio pecorino grattugiato e pepe. Richiudere la carne formando un involtino e fermarlo bene utilizzando degli stuzzicadenti. Mettere gli involtini così formati in una pentola e aggiungete un po’ di olio d’oliva. Far rosolare a fiamma viva, sigillando bene la carne da tutti i lati. Aggiungere un bicchiere di vino rosso e lasciar sfumare. Quando il vino sarà evaporato, aggiungere la salsa di pomodoro e il sale. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a lungo a fuoco basso.    Preparazione salsa In una pentola abbastanza capiente versare olio evo,... --- ### Cena estiva consigli per una serata gustosa e veloce. - Published: 2021-05-17 - Modified: 2022-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/3-consigli-su-una-cena-estiva-gustosa-e-veloce/ - Categorie: Food magazine cena estiva con amici consigli cosa cucinare Cena estiva con l’estate è alle porte e ciò significa voglia di freschezza ma soprattutto di stare il meno possibile davanti ai fornelli. Sappiamo tutti quanto sia difficile ma soprattutto estremo passare ore ai fornelli per preparare pranzi e cene nei periodi più caldi. In questo articolo vi darò qualche dritta e spunto per piatti freschi ma soprattutto veloci e poco faticosi per preparare una cena estiva velocemente con piatti non troppo pesanti ed impegnativi. Una cena fredda per una serata divertente con gli amici in terrazza oppure in giardino.   I pro di una ricetta fresca Di punti a favore ne sono stati indicati poco fa e riguardano il poco uso se non nullo di fornelli ai quali stare costantemente vicino, che non è il massimo durante la stagione calda. Un altro punto a favore è sicuramente il tempo che impiegano le ricette fresche estive ad essere preparate: basti pensare ad una semplice e comunissima insalata, tempi di preparazione veloci come un lampo! Inoltre durante la stagione, preparare qualcosa di leggero e fresco aiuta a non sentirsi appesantiti durante la giornata, che di per sé già non è il massimo, figurarsi nelle giornate del bel mezzo della stagione calda, praticamente un inferno terrestre! Quindi è preferibile puntare su una cena fredda estiva.   Quali alimenti prediligere per una cena estiva In estate è bene prediligere alimenti contenenti grandi quantità d’acqua per rimanere ben idratati: importantissimi da questo punto... --- ### Tiella di riso patate e cozze barese: storia e ricetta - Published: 2021-05-16 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-tiella-di-riso-patate-e-cozze-tiella-barese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bari, Puglia La tiella di riso patate e cozze , chiamata anche “tiella barese” è un piatto che somiglia alla paella spagnola ma nasconde un anima che è senza alcun dubbio Barese. Il mix di ingredienti di mare e terra lo rendono un piatto unico, irresistibile per chi visita la città. Andiamo a scoprire la sua storia e la ricetta. Sole, mare e cultura, ecco come Bari strega i suoi turisti. Ma questi non sono i soli ingredienti che rendono questa città dell’Italia meridionale unica. La cucina barese, così come numerose altre cucine mediterranee, è una grande fonte di orgoglio e ricchezza per i suoi abitanti, e un gradito piacere per il palato dei turisti che hanno la fortuna di provarla. La cucina locale è un perfetto mix di ingredienti della terra e del mare; dalle specialità locali come l'olio extravergine d'oliva Terra di Bari DOP, alla ricotta salata, grattugiata per ornare piatti di pasta e riso, al pesce e alla grande varietà di vini bianchi e rossi. Chi visita Bari non può non gradire il lato gastronomico di questa splendida città. La tiella di riso patate e cozze barese Uno dei primi piatti tipici del posto a base di pesce è la tiella o "tiedda" barese, preparata con riso, patate e cozze alla barese cotta arricchita da cipolle e pomodoro servito in un piatto denominato tiella e poi cotta al forno. E' un piatto che fornisce circa 400 calorie per porzione. Una ricetta somigliante alla paella spagnola, utilizzando però soltanto ingredienti... --- ### La brasatura in cucina - Published: 2021-05-16 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-brasatura-in-cucina/ - Categorie: Metodi di cottura La brasatura è una tecnica di cottura molto lenta che ha le sue origini nell’Italia del Nord, e vede interessato il Piemonte. Brasatura deriva infatti da brasi, che in piemontese vuol dire braci, utilizzate nell’antica tradizione per cuocere a fuoco lento e per lunghe ore i vari tipi di carne. In Italia è più frequente la brasatura di carni rosse accompagnate da verdure; meno impiegato in questa tecnica è il pesce, di cui si trovano ricette più nella cultura asiatica e africana (ad esempio la carpa brasata della Costa d’Avorio). Brasatura: i vari processi La brasatura comporta vari procedimenti, che se seguiti a dovere rendono la carne cucinata molto saporita e soprattutto succosa e morbida. Per prima cosa, bisogna rosolare la carne in un grasso, sia esso olio o burro. Successivamente, alla carne rosolata viene aggiunto del vino, ma non deve essere coperta totalmente da esso: questo permetterà al grasso della carne di amalgamarsi ancor meglio al vino. Solo quando il vino inizierà a sfumare si aggiungerà ulteriore liquido: si può scegliere se altro vino, brodo di carne o semplicemente dell’acqua. Da qui si lascerà cuocere il tutto, sempre a fuoco lento, per circa 3 ore; inoltre, la brasatura può essere eseguita anche in forno e non solo ai fornelli, l’importante è che non venga usata una temperatura troppo alta, che potrebbe compromettere la morbidezza della carne (mantenersi non oltre i 130°). Ingredienti per un ottimo brasato di carne Polpa di manzo (parte del manzo abbastanza grassa) Vino Barolo (il... --- ### Michele Tenzone, una scommessa italiana dalla Puglia alla Cina - Published: 2021-05-15 - Modified: 2021-05-15 - URL: https://www.5gusti.it/michele-tenzone-una-scommessa-italiana-dalla-puglia-alla-cina/ - Categorie: Ristoratori Intervistiamo oggi Michele Tenzone uno chef italiano,  nato a Bari il 23 aprile 1985 che ha deciso di portare la cucina Made in Italy in estremo oriente, dove si è trasferito con tutta la famiglia. Buongiorno Michele. Partiamo con una domanda semplice: da dove nasce l’interesse per la cucina?   L’interesse per la cucina nasce a dire il vero  come una curiosa  “necessita "se posso dire cosi, e volontà d’aiutare mia madre. Sono il più piccolo di 4 figli ed ogni giorno dopo scuola mia madre mi chiedeva di passare al supermercato per comprare qualcosa che lei avrebbe cucinato una volta rientrata da lavoro. Cosi facendo pian piano ho scoperto questo piacere nello scegliere I primi ingredienti, la mozzarella e la  burrata in primis da buon pugliese, i legumi freschi, la frutta dolce d’estate, l’aspetto ed il colore del pesce di giornata. Poi c’era anche la scelta della buona carne di cavallo, avendo come importante riferimento la macelleria di famiglia di carne  equina dove mio padre mi portava tutti i venerdì. Prime responsabilità da cuoco di casa?   É divertente perché, quando I miei genitori andavano via per qualche giorno per rendere visita a mia sorella più grande che viveva in Toscana, era U pcnnun (il piccolino) come mi chiamavano, che si prendeva cura dei fratelli più grandi per fare da mangiare.   :) Per hobby o per passione?   Direi che quasi senza rendermi conto all’età di 14-15 anni lavoricchiavo durante i weekend per guadagnare qualche soldino ed essere un... --- ### Vino senza alcol, la proposta Ue per il vino dealcolizzato - Published: 2021-05-15 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/vino-senza-alcol-che-vuol-dire/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia Dealcolizzare il vino, la proposta UE che fa inorridire Coldiretti L’origine del vino come bevanda nasce dalla fermentazione spontanea dei succhi d’uva, in seguito sottoposti a varie elaborazioni, tramite procedure e tecniche di conservazione che si sono affinate di generazione in generazione, col contributo di tutti i popoli che hanno abitato nelle aree in cui era presente la coltivazione della vite. I Romani furono i responsabili della diffusione della cultura del vino In tutta l’Unione Europea e grazie alle tecniche di vinificazione che con gli anni sono diventate sempre più efficienti, vi è stato un miglioramento della qualità del vino. L’antica origine del vino trova spiegazione in tre caratteristiche fondamentali di questa bevanda: La varietà del sapore (che cambia in base al tipo di vite, alla zona e al clima); La possibilità di invecchiare secondo le modalità di conservazione;  La possibilità di trasportare i contenitori senza alterare la qualità del contenuto. Il vino è sempre stato perciò considerato un prodotto di qualità, di fatti in antichità veniva consumato non soltanto nelle famiglie più ricche e prestigiose, ma anche nelle case di chi apparteneva a famiglie povere o appartenenti alla classe media, era insomma amato da tutti.  Un modo per esprimere il proprio senso di famiglia e di appartenenza ad un territorio.   La possibile distruzione della cultura del vino Andare al ristorante a festeggiare un evento importante, e brindare versando nei calici un succo d’uva potrebbe invece d’ora in avanti diventare la nuova normalità. Sembra un’eresia eppure è quello che potrebbe succedere... --- ### Frullati, milkshake e smoothies: differenze e curiosità - Published: 2021-05-15 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/frullati-milkshake-e-smoothies-differenze-e-curiosita/ - Categorie: Food magazine L'estate è quasi alle porte e ciò significa giornate calde e a sua volta voglia di freschezza. E cosa c’è di meglio di una buona bevanda fresca, ma soprattutto salutare? Oggi parliamo dei classici frullati e dei gustosissimi milkshake, ma anche dei più recenti e gettonatissimi smoothies.     Il frullato: classico ma mai banale Il frullato è sicuramente la bevanda più antica tra le tre. La sua diffusione avviene negli Stati Uniti degli anni ‘30 poco dopo l’invenzione del frullatore elettrico. Si prepara frullando sia frutta o verdura, nell’eventualità anche insieme. Ottimo perché ricco di fibre e vitamine, importantissime per l’organismo. Infatti, proprio per questo si consiglia di frullare frutta e verdura non sbucciata, perché è proprio nella buccia che sono più contenuti questi micronutrienti. I frullati non sono però costituiti solo da frutta o verdura: in determinate diete proteiche può esserci anche l’aggiunta di frutta secca e in generale per renderli saporiti possono essere incorporate anche spezie come vaniglia e cannella. Insomma, i frullati sono sicuramente salutari e poco calorici, ma possono anche essere molto gustosi.     Milkshakes: per i più golosi. Anche il milkshake è una bevanda tipica dell’America: iconico è infatti quello alla vaniglia preparato nella tipica tavola calda americana con la classica ciliegina candita. È sicuramente più calorico di un frullato dato che come ingredienti base e indispensabili richiede il latte e il gelato (di qualsiasi tipo) e per insaporirlo solitamente si usano sciroppi di vari tipi quali cioccolato, frutta o creme a base... --- ### Tarme da Farina commestibili, la notizia - Published: 2021-05-14 - Modified: 2021-05-14 - URL: https://www.5gusti.it/tarme-da-farina-commestibili-news/ - Categorie: Food magazine Tarme da farina commestibili UE, news Il settore alimentare, com’è facile immaginare, rappresenta una risorsa chiave della comunità europea sotto il profilo economico, sociale e culturale. L’importanza che ricopre questo settore va ben oltre l’aspetto economico. Il cibo è cultura, elemento tangibile di tradizioni millenarie che vanno preservate. Ma il cibo è anche un elemento chiave della nostra salute. La scelta dell’UE  Quest’ultimo punto è stato ultimamente oggetto di frequenti discussioni, in seguito alla possibile decisione dell’Europea di apporre etichette sopra alcuni cibi presenti sul mercato, e proprio come per le sigarette, sottolineare i possibili rischi per la propria salute che possono derivare dal consumo del prodotto, si va però in questo modo a voler mettere in dubbio la qualità del cibo europeo. Questa decisione potrebbe andare a screditare ed infamare ingiustamente l’origine dei prodotti venduti in Europa, andando così a scoraggiare i possibili consumatori e mandando all’aria il lavoro di tanti imprenditori che nelle loro aziende si danno da fare per preparare e portare nelle nostre tavole cibi genuini e sani.   A scuotere ancor di più aziende e consumatori, è la decisone presa dall’unione Europea che riguarda l’introduzione di un nuovo alimento: è stato dato il via libera alla commercializzazione come alimento delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio note come tarme della farina. Il nostro cibo a base di insetti La notizia è diventata ormai ufficiale, tra qualche mese si potrà fare colazione o merenda con un insetto. Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno autorizzato l commercializzazione... --- ### Cucina speziata: 3 ricette per esaltare al meglio i sapori - Published: 2021-05-14 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-speziata-3-ricette-per-esaltare-al-meglio-i-sapori/ - Categorie: Food magazine Cucina speziata: usare le spezie in cucina è molto importante sia per i sapori particolari e piacevolissimi che caratterizzeranno il piatto, sia per i benefici che esse possono portare all’organismo usandole frequentemente: possono prevenire malattie cardiovascolari e respiratorie, regolano l'appetito e migliorano la digestione e possono essere valide sostitute del comune sale da cucina e zucchero.   Le tradizioni della cucina speziata L'uso delle spezie in cucina ha origini antichissime e proviene dall’Oriente, ed infatti la cucina orientale è conosciuta per essere quella più speziata tra tutte. Anche l’Italia ha le sue tradizioni in fatto di spezie: basti pensare allo zafferano utilizzato nel famosissimo risotto milanese, al peperoncino, al pepe e alla cannella. In quest’articolo vi mostrerò tre ricette in cui utilizzare spezie già presenti nelle vostre credenze e non.     Risotto alla curcuma   La curcuma è una spezia originaria dell’Asia sud-orientale, molto impiegata nella cucina indiana, che come lo zafferano serve per dare colore vivace al piatto (infatti è anche conosciuta come zafferano delle Indie) Per preparare questo primo avrete bisogno di: 150 grammi di riso per risotti 40 grammi di curcuma fresca 20 grammi di burro ¾ di litro di brodo Sale e pepe q. b Prezzemolo 1 scalogno 1 bicchiere di vino bianco     Pollo al curry con peperoni Anche il curry è una spezia originaria dell’Asia orientale e anch’essa è utilizzata molto nella cucina indiana; è una miscela di varie spezie pestate insieme (curcuma, pepe, cumino, zenzero, noce moscata, peperoncino... ) e se ne possono... --- ### Guida alla scelta dell’olio - Published: 2021-05-13 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/guida-alla-scelta-dell-olio/ - Categorie: Ingredienti L’olio, di qualsiasi tipologia, è un condimento fondamentale in tutto il mondo, ma in particolar modo nella cucina italiana: per condire insalate, carne e pesce, per friggere e anche per preparare dolci. In questo articolo vi guiderò alla scelta di un olio d’oliva di qualità (perché anche se proposto come tale non è detto che lo sia), e in quali circostanze utilizzare tutti i tipi di presenti in commercio. L’olio extravergine di oliva L'olio EVOè quello che fa capolino tra le varie tipologie ed è il più ambito e diffuso. Per sceglierne uno di qualità è importante imparare ad evitare quelli low-cost degli scaffali dei supermercati: investire qualche soldo in più ne va sicuramente della qualità del prodotto e della bontà dei piatti da esso conditi. L’olio extravergine di oliva è quello meno acido tra tutti gli oli ed è proprio per questo che è l’ideale per condire insalate e piatti di carne e verdure, spesso sostituisce nella preparazione dei dolci i vari oli di semi ed è l’ideale anche per friggere. Olio di semi di girasole È il più utilizzato in cucina tra quelli a base di semi, ed è ricco di omega 3, omega 6 e vitamina E, importantissimi per la salute del cuore e per combattere l’invecchiamento cellulare. Ideale per preparare dolci e salse (ad esempio la maionese). Non è l’ideale invece per friggere, cosa che invece quasi tutti erroneamente fanno: quest’olio non regge le alte temperature e tende ad evaporare appena toccati i 130°. Olio di... --- ### Dieta chetogenica o low carb, ecco perché sceglierla - Published: 2021-05-12 - Modified: 2022-01-19 - URL: https://www.5gusti.it/dieta-chetogenica-idee/ - Categorie: Alimentazione e benessere - Tag: America, Italia La dieta chetogenica è sicuramente una delle diete più utilizzate negli ultimi tempi dai dietologi. Gennaio è il mese perfetto per porsi nuovi obiettivi, adottare buone abitudini e rimettersi in forma. Insomma, dopo le festività, è il momento ideale per intraprendere una dieta. Certo, per molte persone questo sarà un leitmotiv ormai privo di senso, vista l’inutilità di iniziare l’ennesima dieta ipocalorica per ottenere scarsissimi risultati, a fronte di sacrifici, rinunce e privazioni; per poi riprendere, al più tardi a Pasqua, i chili persi con gli interessi. Ebbene, come affermò Thomas Jefferson, anche per l’alimentazione vale il principio: “Per ottenere risultati mai avuti prima, bisogna compiere azioni mai fatte prima”. Fortunatamente, oggi si parla sempre più di chetogenica e low carb, un’alimentazione rivoluzionaria. Chiaramente, i pareri che circolano in merito alla dieta chetogenica sono discordanti, dal momento che, come ogni novità, è soggetta a giudizi sommari e superficiali da parte di chi, per paura o pigrizia, rifiuta il nuovo, lo sconosciuto, per rimanere nella propria zona di comfort. Le origini della dieta chetogenica La dieta chetogenica o low carb è una dieta antica, tutt’altro che modaiola. Si tratta di un regime alimentare sviluppato, negli anni Venti del Novecento, ad Harvard, dai ricercatori: Stanley Cobb e William Gordon Lennox, come cura alternativa al digiuno per l’epilessia. Questi due studiosi, prendendo in esame un gruppo di pazienti pediatrici, notarono che un regime alimentare caratterizzato dalla drastica riduzione dei carboidrati provocava gli stessi effetti benefici del digiuno nei pazienti. In entrambi i casi,... --- ### Farina di canapa - l’alternativa gluten-free - Published: 2021-05-12 - Modified: 2021-05-04 - URL: https://www.5gusti.it/farina-di-canapa-lalternativa-gluten-free/ - Categorie: Ingredienti La farina di canapa potrebbe essere una vera rivoluzione per la cucina senza glutine. Scopriamo perché. Fino a pochi anni fa, trovare prodotti senza glutine tra gli scaffali dei supermercati era raro se non impossibile, ma al giorno d’oggi fortunatamente tutto ciò è solo un ricordo triste e lontano. Il mondo del gluten-free presenta le più svariate alternative ai prodotti che solitamente si trovano nelle dispense domestiche: dalle varie farine alla pasta, dai dolci ai biscotti, dai salumi ai cibi impanati.   In quest’articolo tratteremo di un tipo di farina molto particolare ma dai tanti benefici: la farina di canapa.   Questo tipo di farina viene ricavata dalla macinatura dei semi della cannabis sativa, e veniva un tempo impiegata nell’alimentazione degli animali da allevamento, ma dopo averne scoperto le qualità e i benefici è stata introdotta anche nell’alimentazione umana. Infatti in essa sono presenti tutti i principi nutritivi più importanti per l’organismo come proteine, fibre, vitamine, omega 3 e non vi si riscontra la benché minima traccia di glutine. Risulta efficace e benefica per rinforzare il sistema immunitario, quello nervoso e anche quello ormonale, avendo in sé tutte componenti che favoriscono lo smaltimento di tossine e prevengono malattie come colesterolo e ictus. Altri aspetti a favore di questa farina, rispetto alle farine più diffuse in commercio, sono: l’alta digeribilità; il rapporto calorico assai minore (circa il 20%) rispetto alla classica farina 00. L’unico difetto che si può trovare a questo alimento è il prezzo, di circa 25 euro al kilogrammo... . --- ### Guida ai tipi di yogurt - Published: 2021-05-10 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/guida-tipi-di-yogurt/ - Categorie: Ingredienti - Tag: Italia Yogurt: le tipologie che devi conoscere Ricchi di proteine, probiotici e con abbondanti quantità di calcio, lo yogurt è uno tra i cibi più nutrienti e sani che si possono trovare, senza considerare che aiuta anche con la digestione. Sono disponibili in moltissimi gusti ed è per questo che vengono amati da tutti, ma pochi conoscono i diversi tipi di yogurt esistenti. A questo proposito, andiamo a scoprire tutti i tipi di yogurt che devi assolutamente conoscere! Non solo con lo yogurt è possibile creare una crema, o usarlo come condimento, o creare una squisita ricetta, ma è anche uno snack perfetto da assaporare da solo. Oltretutto, lo yogurt è diventato un movimento davvero popolare nel mondo della salute, e le sezioni yogurt delle maggiori catene di supermercati si sono espanse in maniera esponenziale. Se quando ti trovi di fronte agli scaffali yogurt del supermercato ti senti come se fossi perso in una giungla, allora questo articolo è precisamente ciò di cui hai bisogno. C’è molto entusiasmo nei confronti della marea di yogurt presenti sul mercato, e con tutte le confezioni colorate, è facile dimenticarsi di guardare ciò che effettivamente è contenuto all’interno. La verità è da ricercare nell’etichetta, ma certe volte essa può essere abbastanza ingannevole: a vote vedrai “naturale” o “zero zuccheri” scritto sulla confezione, ma assicurati di controllare attentamente la lista degli ingredienti. Potresti trovare, ad esempio, lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, l’amido di mais modificato e il Red 40, che dovrebbero essere... --- ### L’alimentazione olistica di Emanuela Caorsi - Published: 2021-05-10 - Modified: 2021-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/alimentazione-olistica-emanuela-caorsi/ - Categorie: Food magazine La definisce alimentazione olistica ed è un vero e proprio percorso per ritornare in forma. Sto parlando di Emanuela Caorsi, nutrizionista olistica che ormai da cinque anni si occupa di insegnare quello che è in primis il suo regime alimentare per vivere bene nel corpo e nella mente. Una dieta “anticonvenzionale” in cui non è importante pesare il cibo ma fare molta attenzione alla sua provenienza. L’alimentazione olistica non nutre solo il corpo, come già detto. Si basa inoltre su 4 punti cardine: 100% naturali: si basa su prodotti naturali di alta qualità (soprattutto per le proteine animali). Tutti gli alimenti confezionati, con conservanti, vanno gradualmente ridotti o eliminati. Qualità e provenienza degli alimenti sono molto importanti in questa dieta. Ecco perché si prediligono quelli biologici. Intuitiva: seguire una dieta olistica può far arrivare la persona a nutrirsi in maniera intuitiva. Ciò vale a dire che bisogna diventare capaci di seguire le necessità e non le voglie del nostro corpo. Rispetta la tua unicità: ciascuna persona è diversa e un patrimonio genetico differente. Quello che fa bene a uno, non è detto che faccia bene a un altro. Non c’è né giusto né sbagliato ma solo ciò che il nostro corpo ci dice e che dobbiamo essere in grado di ascoltare. Le calorie non esistono: è una frase decisamente provocatoria ma è un modo per far rendere conto che il cibo non è altro che un’informazione e non solo peso e macronutrienti. Ecco perché alimentandoci con prodotti 100% naturali diventerà... --- ### bombette pugliesi come si preparano - Published: 2021-05-09 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/le-bombette-pugliesi-cosa-sono/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bari, Italia, Puglia Le bombette pugliesi: storia e preparazione Uno street food tutto italiano, le bombette pugliesi sono conosciute in tutta la penisola così come all’estero come simbolo della capacità di noi italiani di creare piatti davvero unici nel loro genere. A tutti noi piace gustarle, ma una cerchia ristretta di persone può vantare di conoscerne la storia: andiamo dunque a scoprirla in questo articolo. Con il termine “bombette pugliesi” ci si riferisce a degli involtini di carne di dimensioni relativamente piccole, comprese tra i 3 ed i 5 centimetri. Il nome “bombetta” deriva dal fatto che il ripieno che viene avvolto dalla carne rappresenta una vera e propria esplosione di sapori, che fa innamorare chiunque (o quasi! ) provi ad assaggiare questa pietanza. Si tratta quindi di ripieni arrotolati con delle fettine di capocollo, nientemeno che la coppia di maiale. La tradizione pugliese richiede un ripieno costituito da pezzi di formaggio canestrato rigorosamente pugliese, sale, pepe, aglio ed infine prezzemolo. Qual è la storia delle bombette pugliesi? Molti si domandano quale sia l’origine precisa di questo piatto davvero unico. Le origini di questo tipo di involtini alla brace risalgono agli anni ’60, quando delle macellerie pugliesi iniziarono a vendere le bombette come un cibo da mangiare per strada (per l’appunto, uno street food). Il loro sapore e la possibilità di mangiarle anche come spuntino mentre si passeggia per le strade le ha rese un piatto conosciutissimo ed amato da tutti. Tipicamente, le bombette si possono trovare nelle macellerie e nelle bracerie di Bari,... --- ### Festa della mamma: 3 idee per una dolce sorpresa - Published: 2021-05-09 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/festa-della-mamma-3-idee-per-una-dolce-sorpresa/ - Categorie: Food magazine La festa della mamma è anche uno dei momenti più dolci dell’anno. Sarà forse un caso che arrivi con il mese di maggio, emblema della primavera? Io non direi 😉 Oggi vi propongo 3 ricette per realizzare dei dolci da gustare insieme per festeggiare le vostre mamme nella domenica più dolce e tenera del calendario. Dolci che siano simbolo del tenero periodo dello sbocciare dei fiori ma anche della dolcezza che caratterizza ogni mamma, bella proprio come un fiore di primavera.     Crostata primavera Cosa c’è di più fresco e primaverile di una gustosa e fragrante crostata alla frutta? La versione che vi propongo oggi si ispira alla primavera e ai suoi meravigliosi colori. Si tratta di un dolce molto scenografico ma altrettanto semplice da realizzare. D’altronde si sa, le crostate sono tra i dolci più semplici da cucinare: impiegano poco sforzo ma sono golosissime. La particolarità di questa torta sta nell’abbinamento dei frutti di stagione con alcuni fiori che servono a renderla ancora più bella. La pasta frolla è realizzata con farina di mandorle mentre la crema è al limone. A guarnizione, consiglio di preferire la migliore frutta di stagione e di utilizzare fiori commestibili ornamentali per rendere l’impatto ancora più suggestivo nel complesso. Un dolce irresistibile!     Meringata alle fragole Si tratta di un classico dolce italiano molto gustoso ma anche pieno di dolcezza... in tutti i sensi! Si tratta di una bellissima torta a strati che alterna classici dischi al pan di spagna a dischi... --- ### Marmellate fatte in casa - Published: 2021-05-08 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/marmellate-fatte-in-casa/ - Categorie: Food magazine - Tag: Centro Italia, Italia, Sud Italia Le migliori marmellate fatte in casa Chi non ama la marmellata? Tutti noi abbiamo gustato questa dolce pietanza almeno una volta: sulle fette biscottate, sul pane, oppure con il cucchiaio, direttamente dal vasetto! La si può comprare al supermercato, ed è la scelta più comune, ma si da il caso che sia possibile anche cucinarla in casa. A questo proposito, andiamo a scoprire le migliori ricette per la marmellata fatta in casa. Sono salutari, molto semplici da preparare e, perché no, anche divertenti! Cosa c’è di meglio che riunirsi con la propria famiglia o i propri amici per rimboccarsi le maniche e preparare qualche deliziosa marmellata per merenda? Non solo si tratta di un lavoro molto piacevole da fare in gruppo, ma è anche un ottimo modo per evitare gli sprechi di frutta. Le marmellate di frutta fatte in casa sono davvero buonissime, e possono essere preparate durante qualsiasi stagione. Non soltanto per la colazione, le conserve che andrete a preparare saranno perfette anche come ingrediente per crostate ed altre torte. Detto ciò, andiamo ora a vedere le migliori marmellate da preparare in casa! Marmellata di fichi I fichi fanno la loro comparsa verso il termine dell’estate, momento in cui tornano sulle nostre tavole e non resta altro che pensare a come mangiarli. Se gustarli così come sono, oppure sfruttarli per cucinare una marmellata di fichi da conservare o utilizzare per qualche torta. La particolarità dei fichi è che sono ricchi di zuccheri, hanno un basso contenuto di fibre e... --- ### 5 idee per un’insalata fresca e veloce - Published: 2021-05-08 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/5-idee-per-un-insalata-fresca-e-veloce/ - Categorie: Food magazine L’estate è ormai alle porte e il caldo comincia a farsi sentire. La voglia di dare sfogo alla creatività realizzando ricette fresche e veloci è tanta, infatti, uno dei must-have del periodo estivo è proprio l’insalata. A differenza di quanto si possa credere, l’insalata non è affatto un piatto monotono e sempre uguale. Sono tantissimi i modi in cui poterla proporre e reinventare con gusti differenti e sempre nuovi che diano brio ad ogni versione.   Ecco 3 idee per un’insalata fresca, veloce e sempre diversa!   Insalata di avocado e cetriolo L’avocado e il cetriolo sono due ingredienti freschissimi perfetti per un’insalata dai sapori freschi. È possibile aggiungere l’avocado e il cetriolo a un mix di cereali conditi con olio, sale, pepe e limone. Per completare il tutto, potreste aggiungere della ricotta di Fuscella e dei pomodori all’insalata. Il gusto e la freschezza di questo piatto non hanno rivali!   Insalata di Cous Cous di mare Il Cous Cous è davvero un ottimo piatto se unito ai sapori dell’insalata di mare. Una volta fatta la semola, si può aggiungere l’insalata di mare composta da cozze, gamberetti, polipi, calamari e olive verdi. Ovviamente, a condimento, immancabile il limone!   Insalata di frutta L’insalata di frutta è un’altra gustosa alternativa per un pranzo o una cena leggeri e freschi. Il consiglio è di non unire troppi sapori ma sceglierne alcuni tra quelli che caratterizzano la frutta di stagione del mese di maggio. A fragole, arance e kiwi unirei il sapore del... --- ### Perchè mangiare pesce? - Published: 2021-05-07 - Modified: 2021-05-05 - URL: https://www.5gusti.it/perche-mangiare-pesce/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia, Sud Italia   Il pesce azzurro è un alimento che viene consumato ormai da millenni, soprattutto nella nostra zona mediterranea. Da sempre viene mangiato per il suo sapore delizioso, ma anche per le sue proprietà benefiche per il nostro organismo. A questo proposito, andiamo oggi a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul pesce azzurro. Il pesce azzurro, a volte chiamato anche pesce grasso, è uno degli alimenti più sani che ci siano, dal momento che il suo grande apporto di omega 3 è uno dei suoi maggiori benefici ed un grande vantaggio per la nostra salute. Come si sa, includere il pesce nella propria dieta è vitale al fine di godere di una buona salute. Non è strano che il pesce sia uno degli alimenti essenziali, vista la quantità di benefici che apporta al nostro organismo, è infatti uno degli cibi più nutrienti e sani che esistano, poiché il pesce è anche una delle maggiori fonti di acidi grassi polinsaturi. All'interno di questa categoria i più conosciuti sono gli omega 3, grassi che hanno un effetto positivo sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, dal momento che aiutano a ridurre la pressione sanguigna, aumentano il colesterolo buono e riducono il colesterolo cattivo e i trigliceridi. Tipi di pesce azzurro Prima di evidenziare i differenti tipi di pesce azzurro, vediamo quali caratteristiche separano le varietà di pesce nei due gruppi (azzurri e bianchi). Anche se i limiti non sono ben definiti, (essenzialmente perché il contenuto di grassi può variare da alcuni fattori) sono... --- ### Estrattore di succo: a cosa serve e quando utilizzarlo - Published: 2021-05-07 - Modified: 2022-04-27 - URL: https://www.5gusti.it/estrattore-a-cosa-serve-e-quando-utilizzarlo/ - Categorie: Macchinari da cucina L’estrattore su succo è un macchinario che consente di estrarre solo la parte liquida di frutta e verdura evitando che si mischi a quella solida e fibrosa. Il suo elemento principale è la coclea, che è una specie di vite che preme il frutto o la verdura consentendone la fuoriuscita del succo. Il succo e la polpa sono espulsi dall’estrattore attraverso due canali distinti. Così si evita che la parte bevibile possa essere contaminata da quella fibrosa considerata di scarto. La cosa positiva dell’estrattore di succo è che non producendo calore, non può in alcun modo rischiare di compromettere le componenti nutritive del frutto. In quali situazioni è utile usare l’estrattore? È molto importante utilizzare l’estrattori di frutta e verdura quando si devono assumere dosi controllate di fibre. Per quanto queste ultime possano far bene all’intestino, è anche vero che in alcuni casi provocano problemi e vengono digerite in modo errato. Si tratta soprattutto di chi soffre di meteorismo intestinale o stitichezza che, con l’assunzione di fibre, viene favorito e peggiorato. Buoni motivi per utilizzare un estrattore di succo Molto dipende proprio dalla capacità di ridurre totalmente in liquido le sostanze che dovremmo assumere quotidianamente con una certa regolarità. La percezione psicologica dell’assunzione di un certo quantitativo di frutta e verdura può cambiare totalmente se la beviamo piuttosto che mangiarla. Ci risulterà più facile e ci sazierà meno, garantendoci di assumere il fabbisogno di vitamine e Sali minerali indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Estrattore di succo di... --- ### Chef Express: nuova caffetteria nell'Ospedale Gemelli a Roma - Published: 2021-05-06 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/chef-express-gemelli-roma/ - Categorie: Comunicato stampa Inaugurata all’interno del nuovo polo dedicato all’attività ambulatoriale e diagnostica   Roma, 8 aprile 2021 - Chef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un nuovo bar caffetteria a marchio Panella nel complesso del Policlinico A. Gemelli a Roma, all’interno del nuovo polo Gemelli Curae, recentemente inaugurato e dedicato all’attività ambulatoriale e diagnostica radiologica.   “Panella – Arte del pane dal 1929” è un marchio di panetteria e pasticceria ben conosciuto dai romani che da più generazioni frequentano la storica sede in Via Merulana, inaugurata quasi un secolo fa. Nel 2017 Chef Express ha stretto un accordo di licenza per sviluppare il brand nel settore della ristorazione in concessione, e il locale nel Gemelli è il quinto aperto, dopo quelli nelle stazioni di Roma Termini, Bolzano, Roma Tiburtina, e nell’aeroporto di Torino. Il nuovo locale ha un’offerta completa di caffetteria e pasticceria dolce e salata, pizze, focacce e prodotti tipici romani, integrati da una linea di prodotti vegan e da dolci gluten free. All’offerta al banco si aggiungerà uno spazio Grab & Go con prodotti studiati appositamente per l’asporto.   Il locale si sviluppa su una superficie di circa 65 mq, con tavolini interni ed esterni con circa 25 posti a sedere, ed è dotato di un kiosk digitale per ordinare e pagare rapidamente senza dover fare la fila alla cassa. Inoltre, le pareti sono arricchite da una interessante galleria di foto d’epoca che raccontano visivamente la storia del marchio romano. Cristian Biasoni, Amministratore Delegato di Chef Express, ha commentato che “Chef... --- ### Idee per un pic-nic sfizioso - Published: 2021-05-06 - Modified: 2021-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/pic-nic-idee-ricette-e-soluzioni-veloci/ - Categorie: Food magazine - Tag: Centro Italia, Italia, Sud Italia Pic-nic al parco, idee carine per il pranzo al sacco Fare i picnic in famiglia e con gli amici è un’esperienza davvero entusiasmante. Organizzare il picnic è già di per sé un atto divertente, ma a volte capita di rimanere a corto di idee per quanto riguarda il pranzo al sacco da portare. Nessun problema, in questa guida troverete le idee più carine per un pranzo al sacco coi fiocchi per il vostro picnic! La primavera da sempre è la stagione delle uscite fuori porta e dei pic-nic. I tempi che corrono non sono facili, ma uscire in famiglia non dovrebbe essere un problema o in un prossimo futuro. Non resta che preparare una tovaglia da stendere sul prato, tirare fuori la borsa frigo, ma soprattutto decidere che cosa portare da mangiare. Quest’ultimo passaggio può rivelarsi effettivamente più difficile del previsto, in quanto mangiare stesi su di un prato non è semplice, e non tutti i cibi sono adatti a questo scopo. In linea di massima, le migliori idee per un pranzo al sacco da picnic non sono solo gustose, sono anche semplici. Si tratta di piatti che puoi preparare in anticipo sapendo che avranno ancora un eccellente sapore quando sarai pronto a mangiare. Sono comodi da mettere in una borsa termica o in una borsa, e servono solo le posate classiche per servirli. Altri invece non necessitano nemmeno delle posate per essere mangiati: ancora meglio! Questa primavera ed estate sono un’ottima occasione per fare dei picnic insieme alla propria... --- ### Avena: come utilizzarla in cucina - Published: 2021-05-06 - Modified: 2021-05-06 - URL: https://www.5gusti.it/avena-come-utilizzarla-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti L’avena è una pianta erbacea da cui è possibile ricavare un cereale ricco di proprietà e benefici utili al nostro organismo. È tornata in auge nelle nostre cucine solo nell’ultimo periodo grazie alle numerose virtù che la caratterizzano.   Proprietà e benefici dell’avena Contiene una percentuale di fibre molto alta che garantisce all’intestino un funzionamento corretto favorendone la digestione; Aiuta a ridurre il colesterolo; Ottima per contrastare la fame nervosa; Ricca di proteine e acidi grassi essenziali; Normalizza il peso corporeo; Contrasta l’insonnia e lo stress; Favorisce la sintesi proteica: proprio per questo motivo è indispensabile nella dieta di vegani e vegetariani per aiutarli ad assumere aminoacidi essenziali utili alla formazione delle proteine; Per chi soffre di celiachia è considerato “il cereale sicuro” (a patto che non venga alterato da cereali del grano nella fase produttiva).   A differenza dei suoi cugini cereali, l’avena conserva la crusca e il germe anche quando viene lavorata. Queste sono le parti del chicco con maggiori nutrienti e quindi è un bene. È molto consigliata a soggetti che soffrono di deficit dell’attenzione perché stimola le cellule nervose e contrasta lo stress. Inoltre, è molto utile anche nelle convalescenze, per chi soffre di diabete (perché contiene pochi glucidi) e per chi soffre di gastrite.   Il betaglucano Si tratta di una fibra solubile contenuta nell’avena che, raggiunto l’intestino, permette di intrappolare il colesterolo di origine animale ed evitare il suo assorbimento (che risulterebbe tossico) portandolo verso l’espulsione attraverso le feci. Inoltre, è sempre il betaglucano... --- ### UNIONBIRRAI SULLE ACCISE: “EVITATA UNA BEFFA PER IL COMPARTO, ORA LAVOREREMO PER UNA RIDEFINIZIONE PIÙ EQUA” - Published: 2021-05-06 - Modified: 2021-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-sulle-accise-evitata-una-beffa-per-il-comparto-ora-lavoreremo-per-una-ridefinizione-piu-equa/ - Categorie: Comunicato stampa L’associazione di categoria esprime soddisfazione per lo stralcio degli emendamenti che prevedevano l’innalzamento della soglia per l’ottenimento dello sconto sull’accisa a 50000 hl, con benefici per pochissime aziende (Milano, 6 maggio 2021) – L’approvazione in Senato della conversione del Decreto Sostegni ha visto definitivamente stralciati gli emendamenti che prevedevano l’innalzamento della soglia per l’ottenimento dello sconto sull’accisa a 50000 hl, provvedimento che avrebbe previsto l’allocazione di risorse per pochissime aziende, senza tener conto delle centinaia di piccoli produttori di birra artigianale colpiti duramente dalla crisi e totalmente ignorati. “Registriamo con soddisfazione questa decisione che evita quella che sarebbe stata una vera e propria beffa per tutto il comparto. Come già da tempo sosteniamo, infatti, sarebbe giusto affrontare il problema dell’armonizzazione delle accise per i piccoli birrifici indipendenti rispettando il criterio della proporzionalità, come già avviene in altre realtà europee. - ha commentato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai - Il nostro ringraziamento va a chi, all’interno della commissione Agricoltura, si è battuto per evitare l’approvazione di un emendamento iniquo, mentre siamo dispiaciuti dall’azione di alcune forze di Governo e associazioni del settore che hanno fortemente spinto per questo, distogliendo l’attenzione da provvedimenti più equi. Purtroppo il carattere divisivo di questo tipo di proposta ha comportato che a livello parlamentare tutta la discussione relativamente alla birra artigianale sì concentrasse attorno a questo argomento. Per cui non registriamo alcun provvedimento di tipo finanziario specifico per le nostre attività. Guardando oltre l’emergenza, però, è fin da subito nostra intenzione riprendere il dialogo sul tema... --- ### Cos'è il vino naturale - Published: 2021-05-05 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/che-cos-e-il-vino-naturale/ - Categorie: Vino - Tag: Italia   Il vino naturale è un fenomeno che ultimamente ha riscosso parecchio interesse nel mondo. Sempre più persone ne parlano e le informazioni che si trovano riguardo  questo particolare tipo di vino sono perlopiù confuse. Il punto è che il “vino naturale”  è una una tipologia ipotetica di vino, ufficialmente non riconosciuta da alcun ente.   Il termine “vino naturale” potrebbe sembrare strano ad alcuni: dopotutto, il vino non è di per sé un prodotto naturale? Teoricamente sì, ma in realtà il vino che è presente sul mercato negli ultimi decenni è composto da succo di uva fermentato (e questa è la sua parte perfettamente naturale), ma spesso e volentieri contiene anche altri ingredienti che vengono aggiunti “artificialmente” dal produttore. Questo tipo di vino viene tipicamente chiamato “vino convenzionale”, ed è quello che la maggior parte di noi è abituato a bere. Il vino naturale invece è composto da uva biologica, non contiene alcun ingrediente aggiunto (o quasi nessuno) e quindi viene “manipolato” molto meno dal produttore. In poche parole è “così come mamma l'ha fatto”, senza alcuna aggiunta o miglioria. Questa nuova categoria di vino è in forte crescita, e sempre più aziende lo stanno mettendo in produzione, importandolo anche all’estero. Di fatto, però, sarebbe corretto dire che il vino convenzionale è una nuova categoria, perché il vino naturale (sebbene non sia ufficialmente riconosciuto da alcun ente) è semplicemente il modo tradizionale per fare il vino. Che cos’è il vino naturale? Come già detto, non c’è alcun ente che... --- ### Come integrare il ferro con gli alimenti vegetali? - Published: 2021-05-05 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/come-integrare-il-ferro-con-gli-alimenti-vegetali/ - Categorie: Food magazine Per chi segue un’alimentazione vegetale è molto importante integrare il ferro per evitare deficit e soffrire di anemia. Generalmente, la carne rossa è considerata fonte di ferro per eccellenza. Ma esistono nelle alternative vegetali per sostituirla e assimilare in maniera corretta questa componente essenziale? La risposta, anche questa volta è sì. Vediamo come.   Che cos’è il ferro? Il ferro è una componente essenziale dell’emoglobina (che trasporta l’ossigeno nel sangue) e della mioglobina (che rifornisce ossigeno ai muscoli). È molto importante per il corretto funzionamento di molti dei nostri organi. Inoltre, contribuisce a rinforzare il sistema immunitario e diminuisce la stanchezza. Andare in deficit da ferro significa soffrire di anemia e dunque riscontrare stanchezza, dolori fisici, difficoltà a restare concentrati, mal di testa perenni.   Come integrarlo nella dieta vegetale? Nonostante siano in molti a credere che la carne rossa sia la miglior fonte di ferro in circolazione, in realtà esistono moltissimi alimenti vegetali che possono dare un apporto di ferro importante. Tra gli alimenti vegetali più ricchi di ferro troviamo: Fagioli borlotti Cioccolato fondente Pistacchi Cannellini Albicocche disidratate Rucola Spinaci Anacardi Patate (in particolare la buccia) Amaranto   Eme / non - eme C’è comunque una differenza tra il ferro presente negli alimenti animali rispetto a quelli vegetali. Il ferro di carne e pesce è definito “eme” che vorrebbe significare che l’emoglobina e la mioglobina sono facilmente digeribili rispetto ai “non-eme” degli alimenti vegetali che si disperdono più facilmente nelle feci. Questo non è un problema irrisolvibile. Per evitare... --- ### Yogurtiera professionale: guida all’acquisto - Published: 2021-05-04 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/yogurtiera-professionale-tipologie/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia Con una yogurtiera professionale, è possibile godersi uno yogurt fatto da sé ogni volta che si vuole. Tuttavia, l’offerta sul mercato è davvero vasta, e può essere difficile districarsi tra decine e decine di prodotti apparentemente simili. In questo articolo andremo a vedere gli aspetti da tenere in considerazione quando si acquista una yogurtiera professionale. Lo yogurt è amato da moltissime persone, ma non tutti sanno che è anche molto sano. Lo yogurt contiene una grande varietà di vitamine e minerali fondamentali di cui il nostro corpo ha bisogno per stare in forma e in salute. Ha anche una grande quantità di probiotici che aiutano a rafforzare il sistema digestivo del corpo, così come il sistema immunitario. Tuttavia, lo yogurt comprato in negozio nella maggior parte dei casi contiene sostanze chimiche e conservanti che danno allo yogurt il gusto dovuto e lo aiutano anche a durare per molto tempo. Non sarebbe fantastico essere in grado di fare lo yogurt a casa e godersi dello yogurt fresco, senza sostanze chimiche e delizioso, in qualsiasi gusto tu voglia? Forse è il momento di investire in una yogurtiera professionale e di buona qualità. Non solo sarai in grado di preparare dello yogurt fatto in casa perfettamente sano ogni volta che vuoi, ma sarai anche in grado di usarlo in cucina ed eviterai di spendere molti soldi per lo yogurt comprato in negozio. Cosa valutare quando si acquista una Yogurtiera professionale Proprio come con qualsiasi altro apparecchio, anche le yogurtiere sono disponibili in una... --- ### Neverending tourism: in che modo favorisce l’enogastronomia locale - Published: 2021-05-04 - Modified: 2021-04-30 - URL: https://www.5gusti.it/neverending-tourism-in-che-modo-favorisce-lenogastronomia-locale/ - Categorie: Food magazine Il neverending tourism è la nuova frontiera di quel tipo di turismo che potremmo definire digitale. Spopolato nel 2020 durante la prima estate in cui abbiamo convissuto con il Covid-19, il neverending tourism continua a promettere bene e a prosperare. Sono sempre di più le realtà turistiche a prenderlo in considerazione. Ma cos’è che lo rende così particolarmente interessante?   Alla continua ricerca di emozioni Le persone vogliono vivere sperienze, soprattutto quando si tratta di viaggi questo è un tema molto caldo e sentito. Il Neverending tourism ha un meccanismo molto virtuoso che rende tutto ciò possibile grazie a un’esperienza che comincia ancor prima del viaggio e dura molto di più del soggiorno. Letteralmente la traduzione è “turismo che non finisce mai” ed è proprio questo l’intento: creare un legame forte tra il turista e il luogo visitato che vada ben oltre la proposta turistica tradizionale.   Che cos’è il neverending tourism? Si tratta di un tipo di turismo che include le molteplici risorse del settore al fine di creare un’esperienza emozionale nei minimi dettagli. È definito anche turismo digitale perché, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, è possibile far cominciare il viaggio ancor prima del check-in. Si tratta di una sorta di “preparazione al viaggio” in cui il turista riceve – dal momento della prenotazione in poi – materiale interattivo per scoprire di più sul posto che a breve visiterà. Esistono dei veri e propri tour virtuali guidati e tantissimi altri contenuti digitali che hanno varie funzioni: Aumentare la... --- ### Il gatto di patate napoletano come fare ricetta originale - Published: 2021-05-03 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/il-gatto-di-patate-storia-del-nome-e-ricetta/ - Categorie: Ricette di cucina - Tag: Campania, Napoli Il gatto di patate napoletano che cos'è? Il gateau di patate, talvolta chiamato anche “gattò di patate” o “gattò napoletano”, è una torta salata a base di patate originaria della Campania. In genere questo piatto viene servito come prima portata e, nella maggior parte dei casi, costituisce un piatto unico. In base ai gusti personali ed alle varianti che si sono create nel tempo, gli ingredienti possono cambiare, ma di norma il gateau di patate tradizionale richiede i seguenti ingredienti: patate, uova, prosciutto cotto, mozzarella, il pangrattato ed il parmigiano. Stiamo parlando di un piatto che è molto semplice da preparare, adatto anche a coloro che non hanno molta sicurezza di sé ai fornelli, ed inoltre... è assolutamente squisito. Non a caso si è diffuso in tutta Italia e nel resto del mondo, il gateau di patate è una pietanza che piace veramente a tutti, grandi e piccini. Andiamo oggi a scoprire la sua storia e la preparazione. La storia del gattò di patate ricetta originale Il termine gateau deriva senza alcun dubbio dalla lingua francese, e va ad indicare una torta dolce. Dopo il matrimonio nel 1768 tra il re Ferdinando I di Borbone e la regina Maria Carolina d'Austria e quindi l'unione della dinastia borbonica con quella degli Asburgo, Napoli divenne un luogo di incontro e confronto delle più grandi cucine europee, in particolar modo quando la regina affidò il servizio della cucina reale ai "monsieurs", ovvero dei cuochi di alto rango. I napoletani iniziarono a chiamare questi... --- ### Danilo Angè Il Maestro del Sifone e lo chef dei due mondi - Published: 2021-05-03 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/danilo-ange-il-maestro-del-sifone-e-lo-chef-dei-due-mondi/ - Categorie: Ristoratori Oggi vi raccontiamo la storia di un grande professionista lo chef Danilo Angè, un vero professionista del panorama enogastronomico internazionale un volto molto noto anche sul piccolo schermo, ma emblema di umiltà e professionalità.   Ciao Danilo ci siamo sentiti moltissimi anni fa ti chiesi dei consigli ero iscritto alla Federazione Italiana Cuochi e ci mise in contatto l’allora presidente Cangi, oggi ho avuto il tuo recapito dall’amministratore del” Gruppone” Cucina Molecolare Design Innovazione, ti confesso che sono un tuo estimatore ,per me sei un grande professionista e sei d’esempio per tanti di noi... Ma veniamo a noi sei pronto per questa chiacchierata?   Certo con immenso piacere, le tue parole mi lusingano non esagerare...   Chi è Danilo Angè?   Mi reputo semplicemente un cuoco. Sono nato a Milano nel 1966, ho seguito gli studi presso l’I. P. A. S. “Amerigo Vespucci” di Milano, città dove ho intrapreso l’attività professionale lavorando presso diversi ristoranti e alberghi. Da sempre affianco la mia attività lavorativa a una serie di interessi , collaboro con scuole di cucina e Istituti Alberghieri, aziende di attrezzature per la ristorazione e riviste settoriali. Ho partecipato frequentemente a tanti programmi televisivi. . ma resto un cuoco. Sono contento di appartenere alla “vecchia scuola” ad aver fatto la “gavetta”.   Danilo hai partecipato a tante trasmissioni televisive, dalla Vecchia Fattoria ,alla Prova del Cuoco, Uno Mattina al Gambero Rosso e tante altre. Cosa rappresenta per te la televisione e come ci sei arrivato ? Ci sono arrivato per caso ricordo che arrivò una telefonata... --- ### Maggio: la frutta e la verdura del mese - Published: 2021-05-03 - Modified: 2021-12-05 - URL: https://www.5gusti.it/maggio-la-frutta-e-la-verdura-del-mese/ - Categorie: Food magazine Quali sono i frutti e le verdure del mese di maggio? Ecco la guida per acquistare solo alimenti di stagione e non potersi sbagliare. Con maggio concludiamo definitivamente il cambio di stagione. È ora di scoprire cosa mettere nel carrello nel mese primaverile per eccellenza.    Arance e Kiwi Questo è l’ultimo mese per poter gustare questi due frutti. Dal prossimo mese, se doveste trovarli sui banchi ortofrutticoli, badate bene alla provenienza. Seppure dovessero essere italiani, saranno certamente di serra.   Fragole Maggio, d’altronde, è proprio il mese delle fragole! Rosse, succose e dolcissime. Il tocco di colore che proprio non può mancare nelle nostre macedonie primaverili.   Nespola Giapponese Nonostante il suo nome, vi assicuro che non provengono dal Giappone. Il sapore della nespola è generalmente asprigno ma molto gustoso. La nespola è un frutto molto curioso: non andrebbe mai consumato troppo acerbo perché possiede proprietà astringenti. Se mangiato alla giusta maturazione, invece, diventa un lassativo naturale.   Ciliegie Questo è il mese dei primi raccolti. Le più buone e succose si troveranno da giugno. Però avrete lo stesso la possibilità di gustarvi dei buoni raccolti, sempre se siamo fortunati anche con il clima (un po' ballerino in questo periodo).   Asparagi Li abbiamo già trovati a marzo e aprile ma caratterizzano anche il mese di maggio. Sono ottimi per le loro proprietà depurative e diuretiche. Inoltre, tra i vegetali, sono quelli con il maggior contenuto proteico.   Cetrioli Freschissimi e ottimi per le insalate di cui a breve... --- ### Gli gnocchi, gusto e tradizione - Published: 2021-05-02 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/gnocchi-storia-e-ricette-della-tradizione/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Italia, Napoli, Sicilia Quando si parla di gnocchi, noi ricordiamo quel tipo di pasta sfizioso e soprattutto particolare adatto per quando si è annoiati della solita pasta. Tutti conoscono gli gnocchi, ma non tutti conoscono la loro storia e le molte ricette che si possono preparare con questo tipo di pasta davvero gustoso. Gli gnocchi sono un cibo davvero semplice da realizzare, in quanto richiedono pochi ingredienti molto facilmente reperibili e la loro preparazione è relativamente veloce. Ci sono molte ricette che rendono questo alimento ancora più buono da integrare a pranzi e cene, e c’è anche una storia che risale a molto tempo fa a fare da sfondo agli gnocchi. Se la curiosità ti spinge a saperne di più sugli gnocchi, allora non ti resta che continuare a leggere per risolvere ogni dubbio. Qual è la storia degli gnocchi? Ci sono tante regioni italiane che rivendicano l’origine degli gnocchi. Sebbene essi siano solitamente associati al nord Italia, la realtà è che essi si trovano in tutta la penisola e in molte forme diverse, preparati con una serie di ingredienti di base che mutano a seconda della loro origine: farina, farina di mais, semola, pane, farina di castagne, ricotta, o verdure - dalla zucca agli spinaci alla classica patata. Si crede che il termine gnocchi derivi da nocca, una parola che implica la forma piccola, stretta e arrotondata degli gnocchi che conosciamo oggi. I più celebri gnocchi di patate che sono conosciuti e amati in tutto il mondo risalgono al sedicesimo o, più... --- ### Lingue di Procida: storia e curiosità - Published: 2021-05-02 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/lingue-di-procida-storia-e-curiosita/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli, Procida Quando arrivate a Procida, una delle prime cose da fare è gustare una buonissima lingua di Procida, dolce tipico dell’isola dal profumatissimo aroma al limone. Procida è la mia città del cuore, non potevo sottrarmi nell’omaggiarla dedicando un articolo ad una delle maggiori tipicherie del posto. Che cosa sono le lingue di Procida? Per chi ancora non avesse avuto la fortuna di assaggiarla, la lingua di Procida (o lingua di Bue) è una pasta sfoglia farcita di squisita crema pasticcera al limone. Con il tempo, sono state numerose le rivisitazioni. Oggi, infatti, è possibile trovarle farcite anche al cioccolato e altre creme particolari. Ma l’unica e intramontabile resta la classica al limone! Vi consiglio di provarle ancora calde... è vero che sono buone sempre, ma l’aroma dei limoni che si espande quando non ancora calde non ha eguali.   Storia e curiosità delle lingue di Procida Pare che l’invenzione sia dovuta al pasticciere napoletano Pasquale Mazziotti che, intorno agli anni ’50, si trasferì a Procida e decise di proporre un nuovo prodotto per conquistare fama sull’isola. Mai ci fu scelta più azzeccata, direi! Il pasticciere Mazziotti ci vide lungo. E oggi, le lingue di Procida sono ormai uno dei simboli cardine della splendida isola. Una simpatica curiosità riguarda il nome. Infatti, alcuni le chiamerebbero lingue di suocera. Proprio perché, essendo anche molto grandi, sono simpaticamente associante al parlar troppo e a sproposito delle suocere nei rapporti coniugali dei propri figli. I limoni di Procida Per quanto le lingue di Procida... --- ### Differenza tra spumante e champagne - Published: 2021-05-01 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/la-differenza-tra-spumante-e-champagne/ - Categorie: Vino - Tag: Francia, Italia, Piemonte Champagne e spumante: tutti noi conosciamo queste due bevande alcoliche, ma quanti sanno realmente la differenza? Che sia per pura curiosità, oppure per scegliere la bevanda adatta per un evento, è importante capire la sostanziale differenza tra i due. Qualsiasi champagne è spumante, ma non qualsiasi spumante è champagne. Ci sono infatti diversi tipi di spumante, i più comuni sono lo champagne, il prosecco, ed il cava. Lo champagne può essere chiamato con questo nome senza commettere un grossolano errore soltanto se proviene effettivamente dalla regione di Champagne, nel nord della Francia.   Uno champagne o uno spumante americano chiamato "blanc de blancs", vuol dire che è fatto esclusivamente con chardonnay. Un tipo champagne o uno spumante americano chiamato "blanc de noirs", allora sarà preparato esclusivamente con il pinot nero. Il Prosecco invece è lo spumante italiano, ed è fatto dall'uva prosecco o glera. Cava è il vino spumante spagnolo, e di solito è creato da una miscela di uve macabeu, parellada e xarello. Quindi come si distingue il vero champagne dallo spumante? Per stabilire se un vino è realmente Champagne o Spumante, bisogna solo riconoscere la regione in cui è stato prodotto. Mentre i veri Champagne possono essere fatti solo nella regione francese dello Champagne, da sette tipi di uva diversi e nel Méthode Traditionnelle, gli spumanti non sono tenuti ad attenersi alle stesse restrizioni. Lo spumante può essere fatto con le stesse identiche uve dello champagne o con una miscela completamente diversa, e può essere fatto usando il Metodo... --- ### Il ruolo del cibo nelle società di ogni epoca - Published: 2021-05-01 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/il-ruolo-del-cibo-nelle-societa-di-ogni-epoca/ - Categorie: Food magazine Il cibo è da sempre uno degli attori principali delle nostre vite: per il cibo si sono combattute guerre, conquistati popoli e distrutti altrettanti. Il cibo può metterci in armonia con gli altri ed essere un buon mezzo di comunicazione. Ma quando può far nascere anche screzi e cattiverie, soprattutto quando manca e si è poco lucidi per pensare razionalmente. D’altronde, siamo animali programmati per sopravvivere. E il nostro istinto di sopravvivenza ci porta anche ad azioni irrazionali per raggiungere lo scopo di benessere fisiologico. È proprio per questi motivi che possiamo affermare con estrema convinzione che il cibo, in ogni epoca e in ogni società, ha svolto un ruolo principale nelle vite degli esseri viventi diventando in qualche modo il mezzo per il quale si è data origine anche ad azioni e pensieri incontrollati. È difficile immaginare gli esseri umani incattiviti e poco lucidi per problemi di scarsità di cibo, invece, vederli proprio nelle situazioni peggiori, deve farci ricordare che l’essere umano è un animale esattamente come tutti gli altri ed è programmato in primis per sopravvivere. Quando si mettono in atto tutte le tecniche di sopravvivenza, il pensiero e la mente passano sempre in secondo piano.       La trasformazione della cultura alimentare nella società moderna   Oggi sono tanti i comportamenti che si sono trasformati per quel che riguarda la cultura alimentare. Ad esempio, la casa non è vista più come l’unico luogo in cui ci si ristora. È sempre più contemplata l’idea del pranzo a... --- ### Cosa mangiare in spiaggia? - Published: 2021-04-30 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/cosa-mangiare-in-spiaggia/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia, Sud Italia   La spiaggia è amata da tutti ed oramai le belle giornate si avvicinano, motivando la scelta di uscire all'aria aperta in totale sicurezza. La spiaggia è infatti una meta amata specialmente da noi italiani, che abbiamo delle coste molto ampie. Passare la mattinata al mare è assai piacevole sia in estate che ad inizio primavera: molte persone non vogliono andarsene neanche per pranzo, e consumano il proprio pasto sotto l’ombrellone. Tuttavia, la sabbia è fastidiosa, e scegliere il cibo adatto non è sempre semplice. A tal proposito, in questa guida andremo a capire come scegliere il cibo da portare in spiaggia, e vedremo alcune proposte convenienti per mangiare cibi sfiziosi in ottima compagnia! Programmare i pasti per un picnic nel parco è abbastanza facile. Ma quando il vostro picnic si svolge sulla spiaggia, le cose infatti cambiano radicalmente, e ci sono alcuni fattori in più da tenere in considerazione prima di riempire gli zaini o la borsa termica. Il problema principale è che la sabbia è il peggior nemico del cibo, e le spiagge ne sono piene. È molto insidiosa ed ha la capacità di infiltrarsi nel cibo senza che uno se ne accorga. Nello scenario peggiore potrebbe capitare che la spiaggia sia esposta al vento, il che significherebbe che la sabbia e il sale potrebbero essere ovunque, attaccandosi a tutto ciò che è lontanamente appiccicoso, bagnato o, più generalmente, commestibile. Queste sono tutte variabili da prendere in considerazione quando si vuole andare a fare un picnic in spiaggia. Alcuni... --- ### Iginio Massari e Gino Fabbri si dimettono dall'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani - Published: 2021-04-30 - Modified: 2022-01-10 - URL: https://www.5gusti.it/iginio-massari-e-gino-fabbri-si-dimettono-dallaccademia-maestri-pasticcieri-italiani/ - Categorie: Food magazine Dopo le indiscrezioni che erano trapelate dall'AMPI, alla fine la notizia che ci attendevamo è arrivata: il presidente Gino Fabbri ed il presidente onorario Iginio Massari, insieme ad una serie di membri del consiglio direttivo, tra cui Davide Comaschi, campione mondiale di cioccolateria nel 2013, si sono dimessi dalla loro carica in seno all'accademia maestri pasticcieri italiani. I diretti interessati, contattati in merito alla decisione, hanno affermato che ormai la loro posizione era diventata incompatibile rispetto ai princìpi ed allo statuto sul quale l'accademia era stata fondata. Evidentemente alcune prese di posizione, diciamo politiche, in seno all'Accademia, hanno dato fastidio a coloro che sono reputati delle istituzioni nel mondo della pasticceria italiana. Sono nati a quanto pare alcuni dissapori tra il presidente Fabbri ed alcuni membri che spesso hanno disertato le riunioni, facendo l'occhiolino ad altre associazioni nate da poco ma che evidentemente esercitano molto più fascino, come quella dell'accademia del lievito madre e del panettone italiano. L'AMPI ha dichiarato che per il momento che per il momento verrà portata avanti solo la normale amministrazione in attesa che si possano convocare le elezioni del nuovo presidente.   --- ### Pancakes vegani ricetta senza uova - Published: 2021-04-30 - Modified: 2022-03-02 - URL: https://www.5gusti.it/pancakes-vegani/ - Categorie: Cucina vegana I pancakes vegani sono una salutare alternativa ai classici pancake, una vera squisitezza che arriva direttamente dall’America e alla quale ci siamo affezionati sin da subito. Buoni, fragranti, semplici e gustosi. Sono fatti con pochi ingredienti ma possono essere guarniti in tantissimi modi differenti. Come sempre, ciò su cui mi interrogo è scoprire in quale modo poter sostituire gli alimenti tradizionali con varianti vegetali. Quindi, anche in questo caso mi sono chiesta se esistessero delle ricette per realizzare i pancake vegani. Per fortuna, il mondo vegetale ci offre un’infinità di alternative da cui attingere. E quindi, anche questa volta, la risposta è stata sì! La storia dei pancakes Sembrerà scioccante, eppure i pancakes non nascono in America. La loro origine è tutta greca e risale al 500 a. C. Sono i due commediografi Cratino e Magnete a menzionare questo il dolce Alica Dolcia a base di acqua, olio d’oliva e farina, cotto e tondo servito a colazione con guarnizione al miele. Notate delle somiglianze? Io direi proprio di sì. Solo che all’epoca il lievito non era ancora impiegato nella ricetta. Per il resto, sembra proprio la prima versione dei nostri squisiti pancakes. Il dolce arriva fino in Olanda, dove viene perfezionata la versione che noi tutti oggi conosciamo: frittelle posizionate l’una sopra l’altra con guarnizione di sciroppo d’acero. Quando arriva sulle isole britanniche, viene coniato il termine Pancake, composto da pan cioè "padella" e cake cioè "torta". È in USA che, alla fine, si aggiungerà alla ricetta il lievito per rendere... --- ### Pane e panelle: ricette e tradizioni siciliane - Published: 2021-04-29 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/pane-e-panelle-ricette-e-tradizioni-siciliane/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia Pane e panelle è lo squisito snack siciliano per merende, aperitivi e per ogni pasto sfizioso. La panella è una frittella a base di farina di ceci. Parte della tradizione culinaria siciliana, è diventata in tempi recenti ottimo spuntino da street food. Buono per tutte le età, amato da tutti i ceti sociali e molto diffuso nella città di Palermo. Le panelle servono a farcire pane o panini. Da qui il nome completo. La tradizione siciliana prevede la celebre mafalda o la moffoletta, cioé il pane al sesamo. Cimino o giuggiulena in dialetto locale. Non possono mancare come accompagnamento le crocché di patate o cazzilli. Continuate a leggere questo articolo. Vi trasporteremo a spasso per la storia e gastronomia. Inoltre, vi forniremo consigli e ricette per dar vita a questa eccellenza dal sapore tutta italiano e fiore all’occhiello della Trinacria. Di seguito, qualche cenno delle origini di pane e panelle. Pane e panelle: origini e storia Come tanti altri cibi tipici della Sicilia, anche le panelle nascono dall'influenza araba. Gli Arabi diventarono signori dell'isola tra il IX e XI secolo. E portarono le loro conoscenze in campo gastronomico. Nel nostro caso, macinarono i semi dei ceci e realizzarono una farina. A questa unirono l'acqua per poi cuocerla. Alcune fonti riferiscono di un uso già in epoca romana. Una piccola parte di questo impasto diede vita alla panella. Che si cominciò a friggere nel tardo medioevo, sotto gli Angioini. In origine, era un prodotto riservato al popolo, poi venne consumato anche... --- ### Matteo Sivero: lo Chef stellato più giovane d’Italia - Published: 2021-04-29 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/matteo-sivero-lo-chef-stellato-piu-giovane-di-italia/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Veneto, Verona Matteo Sivero è un giovane Chef veronese che a soli 19 anni è riuscito a conquistare la sua prima stella Michelin segnando un importante traguardo da molti ambito. Ma Matteo è molto più di questo: è un turbinio di passione e determinazione. Oggi ha 25 anni ma il suo asset è ricco di numerosissimi risultati a cui sono certa se ne aggiungeranno ben presto degli altri. Ho avuto la fortuna di fare una chiacchierata telefonica con Matteo proprio qualche giorno fa, conoscendo uno Chef ambizioso e pieno di voglia di fare. Ingredienti fondamentali che hanno permesso un’ascesa repentina nel mondo della gastronomia. Ma partiamo dal principio...   Chi è Matteo Sivero? Matteo è un giovane Chef veronese classe ’95 che eredita la passione della cucina sin da piccolo grazie alle origini materne, soprattutto la sua cara nonna, sua primissima insegnante del mestiere. A soli 19 anni conquista la sua prima stella Michelin lavorando come Chef presso l’Osteria “La Fontanina” di Verona, con la quale attualmente non collabora più per via della sua volontà di intraprendere strade e percorsi che gli permettano un’ulteriore evoluzione. Come biasimare la scelta di Matteo che, come lui stesso poi mi dirà durante la nostra piacevolissima chiacchierata, ha ancora tantissimo da imparare ma – al contempo – l’immensa fortuna di essere riuscito a fare già tantissima strada. Esperienza che sulle sue spalle da venticinquenne pesa il doppio e non può che essere un bene per la sua professionalità. La sua primissima esperienza lavorativa è arrivata molto... --- ### Pesce azzurro proprietà e ricette di piatti poveri salutari - Published: 2021-04-28 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-azzurro-valori-nutrizionali-ed-esempi-di-piatti-poveri-ma-salutari/ - Categorie: Ingredienti Il pesce azzurro è il nome commerciale che accomuna una serie di pesci con caratteristiche e valori nutrizionali comuni. Il pesce azzurro è chiamato così per la colorazione blu che caratterizza la parte dorsale. Si tratta di un cibo dal forte contenuto proteico e dal notevole potere saziante, quindi perfetto da utilizzare in caso di dieta. A maggior ragione visto che è anche salutare dal punto di vista calorico e presenta molti benefici per il nostro organismo. Anche se è nato come parte di una cucina povera, noi vi dimostreremo che si può usare per creare piatti salutari ma allo stesso tempo molto appetitosi quando ci si ritrova davanti alla tavola imbandita. Vediamo intanto quali sono i vari tipi di pesce che appartengono a questo raggruppamento. Daremo poi uno sguardo ai valori nutrizionali e calorici. Leggete fino alla fine e scoprirete due ricette semplici ma sorprendenti.   Tipi di pesce azzurro e valori nutrizionali Tra le tipologie più conosciute di pesce azzurro, troviamo lo sgombro, le alici, le acciughe, le sarde e le aringhe. In questa categoria, figurano anche il tonno e il pesce spada. Così come pesci meno noti come spratto, aguglia, alaccia, lanzardo, pesce sciabola e molti altri. Passiamo all’apporto calorico. A seconda delle specie, le calorie variano tra le 70 e le 200 per 100 g di pesce azzurro. Parliamo comunque di numeri molto bassi. Infatti, i nutrizionisti ne consigliano l’utilizzo. Per una dieta sana è bene mangiare pesce azzurro fresco di piccola taglia almeno due volte alla settimana... . --- ### Come integrare la vitamina B12 con gli alimenti vegetali - Published: 2021-04-28 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/come-integrare-la-vitamina-b12-con-gli-alimenti-vegetali/ - Categorie: Food magazine Per chi diventa vegano o vegetariano è estremamente importante comprendere come integrare la vitamina B12 con gli alimenti vegetali proprio perché, secondo il pensiero comune, è possibile integrarla assumendo carne. Ecco perché è molto importante comprendere come sostituirla intelligentemente. Quel che possiamo iniziare a dire sin da subito è che è assolutamente possibile assumere vitamina B12 con alimenti vegetali. Come al solito bisogna saper essere curiosi e andare oltre i propri orizzonti. Scopriamo qualcosa in più.   Cos’è e a cosa serve la vitamina B12 Il “problema” della vitamina B12 è che il nostro corpo non è in grado di sintetizzarla ma è una delle vitamine fondamentali per il soddisfacimento dei nostri fabbisogni energetici. È proprio per questo motivo che fa regolarmente assunta con una giusta alimentazione e, all’occorrenza, con l’aiuto di integratori appositi. Le quantità di B12 presenti negli alimenti di origine animale sono decisamente maggiori rispetto a quelli di origine vegetale ed è per questo che vi si consiglia una regolare assunzione per non generare un deficit nell’organismo. I suoi benefici sono principalmente 3: Aiuta il regolare sviluppo dei globuli rossi Permette al sistema nervoso di mantenersi in salute Contribuisce al corretto funzionamento del metabolismo   Una carenza di vitamina B12 porta a un’anemia certa che non provoca solo affaticamento ma anche altri problemi. Primi fra tutti l’irregolarità intestinale e i disturbi comportamentali. Ecco perché è molto importante assumerne le giuste dosi quotidianamente e – soprattutto – comprendere come sostituirla al meglio negli alimenti vegetali al fine di... --- ### A cena con il fruttariano: un menù tutto a base di frutta e ortaggi - Published: 2021-04-27 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/a-cena-con-il-fruttariano-un-menu-tutto-a-base-di-frutta-e-ortaggi/ - Categorie: Food magazine Il fruttariano è colui che decide di adottare un regime alimentare (fruttarismo) mosso da motivi prevalentemente etici che puntano al rispetto dell’ambiente e degli esseri viventi (piante comprese). Del fruttarismo abbiamo già parlato in un precedente articolo. Ma adesso vedremo nel dettaglio il menù tipico di un fruttariano. Oggi non vi porto solo a cena, bensì nella giornata tipo di un fruttariano. Scopriamo insieme cosa e come mangia chi decide di assumere solo frutta e ortaggi.   I presupposti Partiamo dal presupposto che non c’è molto con cui variare. Mangiare prevalentemente frutta e ortaggi significa avere dei sapori prevalentemente dolci che andranno dunque ben dosati con condimenti e metodi di cottura appropriati. Il fruttarismo tradizionale vuole che non si mangino nemmeno i semi, considerati a tutti gli effetti portatori di vita. Ci sono però, nonostante questo, molti fruttariani che decidono di integrare nel proprio regime alimentare anche i semi. Diciamo che le sfumature del fruttarismo sono estremamente variegate.     La colazione   Ma cosa mangia a colazione un fruttariano? Potremmo immaginare anche qui una doppia scelta dolce/salata? Effettivamente con la giusta dose di pazienza e creatività, nulla è impossibile. Nemmeno una colazione fruttariana dolce e/o salata. Ad esempio, un modo molto interessante per produrre lievitati, è utilizzando farina di platano (appartenente alla stessa famiglia delle banane). Potremmo realizzare dunque dei french toast con pane di farina di platano condito con dell’ottima frutta secca. Oppure, nella versione salata, pensare di realizzare dei tramezzini con pane di farina di platano conditi... --- ### Come impiattare la pasta, il pesce e la carne - Published: 2021-04-26 - Modified: 2021-04-26 - URL: https://www.5gusti.it/come-impiattare-la-pasta-il-pesce-e-la-carne/ - Categorie: Food magazine Molto spesso si presta poca attenzione al modo in cui si presentano i propri piatti quando vengono serviti in tavola, pensando che tutto ciò che conti sia il sapore. Sebbene il sapore sia senza dubbio la parte più importante di un pasto, anche l’aspetto estetico vuole la sua parte. A questo proposito, andiamo a vedere come impiattare la pasta, il pesce e la carne. L’impiattamento del cibo è importante? In poche parole: sì, è molto importante. Il modo in cui i piatti vengono presentati è ciò che suscita appetito nella persona che deve mangiarlo, la famosa acquolina in bocca. Al giorno d’oggi però dove tutto viene fotografato e condiviso sui social, quindi perché non imparare ad impiattare i cibi e presentarli molto meglio? Uno studio ha addirittura dimostrato che il cibo con un buon impiattamento ha un gusto molto migliore. Sono stati scelti gli stessi ingredienti e preparati due piatti identici nella composizione, ma che differivano unicamente nell’impiattamento: uno era di bell’aspetto e molto creativo nella disposizione, mentre l’altro era stato messo sul piatto alla meno peggio. Il risultato? Provate ad indovinare. Il piatto che era stato impiattato nella maniera esteticamente più interessante è stato giudicato buono. Sebbene, come abbiamo visto, gli ingredienti fossero gli stessi, l’occhio ha avuto la sua parte! Imparando ad impiattare come si deve potrete ricevere più complimenti senza nemmeno aver bisogno di acquistare ingredienti ù pregiati o cucinare ricette migliori È stato inoltre dimostrato che le persone sono in media disposte a spendere tre volte... --- ### Che cos’è il fruttarismo? - Published: 2021-04-26 - Modified: 2022-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/che-cos-e-il-fruttarismo/ - Categorie: Food magazine Per tutti coloro che credevano che il vegetarianesimo e il veganesimo fossero scelte ferree, sicuramente non avevano ancora sentito parlare del fruttarismo: un regime alimentare che predilige solo e soltanto assunzione di frutta. Scopriamo qualcosa in più.   Chi è un fruttariano? Cosa mangiano i fruttariani? Il fruttariano è una persona che mangia esclusivamente frutta dolce e ortaggi partendo però dal presupposto che non bisogna mettere fine alla vita delle piante. Piuttosto che sradicare la radice della pianta, provocandone la fine del proprio ciclo vitale, il fruttariano predilige il frutto che essa produce: parte della pianta che non può provare dolore e non può morire. Ma anche in questo caso le correnti di pensiero all’interno della filosofia principale sono molteplici e anche piuttosto differenti l’una dall’altra. Ad esempio, ci sono fruttariani che si nutrono solo dei frutti che si staccano in maniera naturale dall’albero. Altri dibattono sulla questione del mangiare o meno i semi: da un lato si schiera la corrente di pensiero che crede che i semi non vadano mangiati perché rappresentano vite future che non vanno toccate, mentre c’è un’altra corrente di pensiero – sempre fruttariana – che non trova alcun problema nel mangiare anche i semi.   È possibile essere fruttariani senza provocare deficit all’organismo? Partiamo col dire che questa è sicuramente una delle strade più difficili da perseguire in ambito alimentare. Sicuramente nulla è impossibile ma va ben tenuto a mente che troppe privazioni possono chiaramente portare anche molte conseguenze negative se gestite poco adeguatamente. Dipende tutto... --- ### Contorni per bambini a base di verdure - Published: 2021-04-25 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/contorni-per-bambini-a-base-di-verdure/ - Categorie: Food magazine Sappiamo tutti che i bambini hanno una predisposizione verso i cibi poco sani, e fargli mangiare delle verdure può essere un obbiettivo incredibilmente difficile. Per fortuna esistono delle ricette molto semplici in grado di far ingolosire i propri bambini delle verdure “senza che se ne accorgano”! Andiamo a scoprirle in questo articolo. Ogni genitore sa bene che far mangiare le verdure ai propri figli piccoli è difficile, ma con i giusti accorgimenti è possibile fargli intraprendere una dieta sana. Si tratta semplicemente di conoscere le ricette giuste, che faranno sembrare le verdure “meno terribili” agli occhi dei piccoli commensali di casa. Sono adatte anche a coloro i quali sono poco avvezzi alla cucina e si tratta di preparazioni relativamente veloci che quasi tutti i bambini adorano. A questo proposito, andiamo a scoprire i migliori contorni per bambini a base di verdure! Insalata di carote e uvetta Questa semplice ricetta con soltanto 5 ingredienti è interamente vegana e può includere l’ananas fatta a cubetti: per avere un tocco di dolcezza in più. Se ne può preparare una grossa quantità per riporla in frigo ed aggiungerla come facile contorno per la carne. Zucchine fritte al forno con pangrattato Questo piatto molto semplice viene preparato in forno e mette uno stop a grassi e calorie, così come allo sporco sui fornelli. È un ottima alternativa alle patatine fritte da servire con gli hamburger o la carne in generale. Carotine glassate al miele Miele, burro e zucchero di canna trasformano delle semplici e classiche... --- ### Una chiacchierata “Vera” con Vera Timochenko - Published: 2021-04-25 - Modified: 2021-04-25 - URL: https://www.5gusti.it/una-chiacchierata-vera-con-la-timochenko/ - Categorie: Pasticcieri Oggi abbiamo avuto il piacere di conoscere una Vera artista. Un viaggio virtuale attraverso i suoi racconti, la sua storia, le sue esperienze. Una chiacchierata per farvi conoscere un’appassionata e poi una professionista della pasticceria e una cake designer. Un racconto di umiltà, una storia nella storia, un insegnamento per le giovani leve per come partire dal nulla e raggiungere risultati fantastici. Ma veniamo a noi come nasce l’idea di intervistare la Timochenko? Tra una telefonata intercorsa con Andrea Montanari (CMDI) chiedo di iniziare la mia rubrica e così mi gira il numero della Vera. Fissiamo un appuntamento a distanza: allacciate le cinture che si parte... . Buon pomeriggio Vera dal suo cognome deduco che sia di origini sovietiche? Salve buon pomeriggio si sono russa ma vivo in Italia da tantissimi anni sono arrivata qui una vita fa. Come mai si è trasferita una scelta di vita professionale o di cuore? In realtà’ mi sono trasferita per amore in Russia facevo altro poi mi sono innamorata ed ho deciso di seguire il cuore Come e dove nasce la sua passione per la cucina e per la pasticceria? La mia passione nasce sin da piccola, ricordo che preparavo dolci già all’età di dieci anni, con gli ingredienti che avevo a disposizione ed erano molto apprezzati dai miei. Nei dolci che lei oggi prepara porta il ricordo di quei sapori o utilizza qualche ingrediente del suo paese d’origine per caratterizzarli? Assolutamente no, i dolci di oggi sono frutto di uno studio e di... --- ### I ragù della tradizione in Italia - Published: 2021-04-25 - Modified: 2021-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/i-ragu-della-tradizione-in-italia/ - Categorie: Prodotti Tipici C’è un piatto in particolare che unisce le famiglie d’Italia da Nord a Sud: il sugo al ragù, ospite d’onore dei pranzi domenicali. Quelli più importanti. Presentato in molteplici varianti, il ragù ha un gusto che scioglie ogni tipo di palato. Impossibile resistergli. Anche se ne esistono numerose varianti, in ogni caso la proporzione tra carne, verdure e pomodoro si presenta allo stesso modo in tutte le ricette. La parola Ragù deriva da quella francese ragoût che significa risvegliare l’appetito. Al contempo, indica anche un condimento a base di carne stufata che nei periodi dell’antichità veniva mangiato con crostoni di pane. Nel tempo, arrivando in Italia, la ricetta ha subito delle variazioni che hanno reso quasi naturale l’accompagnamento della pasta. Poi, le variazioni si sono susseguite da regione a regione. Vediamo dunque quali sono i tipici ragù domenicali d’Italia.     Il ragù alla bolognese   Il ragù per antonomasia! Questo sugo è a base di carne ovina (o di castrato per mantenerci più fedeli alla tradizione). Le radici di questo piatto in Italia si sviluppano nell’800 e già dal ‘900 comincia a diffondersi nel resto del mondo. Questo grazie alla facilità della reperibilità della materia prima, che rende questo sugo anche semplice da preparare. A differenza di quello napoletano, il ragù bolognese è senza pomodoro. Insieme alla carne primeggia il tris di verdure tritate (sedano, carota, cipolla). Il ragù alla bolognese è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale e pertanto la sua ricetta è depositata alla Camera di Commercio.     Il... --- ### La pasta di mandorle ricetta siciliana storia e cultura - Published: 2021-04-24 - Modified: 2022-02-13 - URL: https://www.5gusti.it/la-pasta-di-mandorle-ricetta-storia-e-cultura/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Sicilia Ricetta pasta di mandorle La pasta di mandorle detta anche pasta reale è un ingrediente dolciario tipico della cucina del Sud Italia. Molti dolci legati alle festività religiose, sono realizzati con questo preparato e sono tutti molto prelibati. Andiamo allora a vedere insieme l’origine delle paste alle mandorle e scopriamo la sua storia. Da dove deriva, chi l’ha creata e usata per la prima volta? E come si intreccia il suo utilizzo con la cultura di regioni quali Puglia, Sicilia e Calabria? A queste domande risponderemo in maniera chiara. Poi passeremo a proporvi nel dettaglio la ricetta e faremo luce su alcuni tra i dolci della tradizione italiana che si preparano con la pasta di mandorle. Se non li conoscete, vi consigliamo già da subito di prendere appunti. Procediamo insieme con calma. Chi ha inventato la pasta di mandorle? Secondo alcune fonti, l’origine della pasta di mandorle risale alla fine del XII secolo. Vicino alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, sorgeva (e sorge tuttora) il convento della Martorana. Proprio qui monaci e monache cominciano a utilizzare questo ingrediente per realizzare nuove ricette dolciarie. Una di queste è la frutta martorana. Dolce decorato e progettato per stupire arcivescovi o personaggi illustri che visitavano il convento. Specialmente per la santa Pasqua. In tempi più recenti, è tradizione regalarne un esemplare ai bambini nel giorno di Ognissanti. Come fosse un presente dei parenti defunti C’è però un’altra versione da considerare. Qui andiamo ancora più indietro nel tempo. E’ il VI secolo... --- ### Nuova campagna promozionale per il Riso del Delta - Published: 2021-04-24 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/nuova-campagna-promozionale-per-il-riso-del-delta-del-po-igp-ecco-le-etichette-parlanti/ - Categorie: Comunicato stampa Le etichette parlanti sono lo strumento progettato e realizzato appositamente per chi ama il riso in cucina e sulla tavola. Saranno presenti negli astucci di Riso del Delta del Po IGP dei vari confezionatori aderenti al Consorzio di Tutela. Con il perdurare delle restrizioni dovute al Covid19 e nell’impossibilità di organizzare eventi, l’intera filiera del Riso del Delta del Po IGP ha pensato di incontrare i propri clienti laddove avviene la scelta dei prodotti da portare in tavola: sugli scaffali del supermercato. Nei vari negozi della GDO sarà possibile acquistare le confezioni di Riso del Delta del Po IGP, staccare l’etichetta per conservarla, e portarsi a casa una vera e propria carta d’identità del prodotto che dà risalto alle caratteristiche uniche di questa eccellenza gastronomica italiana e al legame speciale con il territorio d’appartenenza. Semplici e intuitive, nelle etichette i consumatori potranno trovare tutte le informazioni sul riso e un QR Code che permette di raggiungere facilmente il sito web per approfondire storia, produzione e proprietà del Riso IGP, oltre alle ricette fornite dagli istituti alberghieri del territorio del Delta del Po. Una grande opportunità che il consumatore può cogliere per conoscere al meglio il Riso del Delta del Po IGP, un riso naturale, coltivato in purezza, controllato e certificato grazie al marchio di Indicazione Geografica Protetta ottenuto dall’Unione Europea nel 2009. --- ### Impiattamento perfetto: i trucchi del mestiere - Published: 2021-04-24 - Modified: 2021-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/impiattamento-perfetto-i-trucchi-del-mestiere/ - Categorie: Food magazine Come avere un impiattamento da vero professionista anche a casa? Scopriamo insieme alcuni dei “trucchi del mestiere” per fare dei piatti buoni ma anche belli. Perché in fondo si sa, anche l’occhio vuole la sua parte! 😉   Giocare con le forme Ormai sembra essere passato di moda il classico piatto di pasta servito nel piatto fondo bel colmo. Si preferisce dare armonia anche a spaghetti, maccheroni e riso. Ecco perché i coppapasta diventano alleati indispensabili in cucina per un impiattamento ad opera d’arte.   Dai volume agli alimenti Non è importante la quantità nel piatto, ciò che conta è la disposizione. È importante dare volume agli alimenti. Ad esempio, presentando uno strato di purè sotto la fetta di carne arrostita. Può sembrare banale e invece è molto efficace.   Colori omogenei Se appunto l’occhio vuole la sua parte, è molto importante che si utilizzino non solo sapori che vadano d’accordo, ma anche colori omogenei e ben studiati. Il piatto dev’essere gradevole in ogni sua parte. Non bisogna renderlo né monocromatico, né restituirne una spiacevole accozzaglia di colori che non hanno nulla in comune.   Le salse d’accompagnamento Quando si servono i secondi, le salse sono spesso le migliori alleate nel piatto per giocare anche con forme e colori. È importante però non abusare. Sono appunto una cornice d’accompagnamento, non bisogna che primeggino sulla scena.   La carne va fatta riposare prima di essere servita È importante che la carne riposi prima di essere servita e tagliata. Perché in questo... --- ### UNIONBIRRAI: NO ALLA "SUPERLEGA" DEI BIRRIFICI - Published: 2021-04-23 - Modified: 2022-03-15 - URL: https://www.5gusti.it/unionbirrai-no-alla-superlega-dei-birrifici-artigianali-italiani/ - Categorie: Comunicato stampa L’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti interviene sul possibile provvedimento sulle accise, con l’innalzamento del limite per l’applicazione dello sconto del 40% dagli attuali 10000hl a 50000hl, che agevolerebbe pochi produttori mentre i piccoli imprenditori restano senza aiuti (Milano, 23 aprile 2021) – Ancora notizie poco confortanti per il comparto italiano della birra artigianale, che nell’ultimo anno è stato fortemente colpito dalle restrizioni dovute alla pandemia e per il quale, nonostante i grossi cali di fatturato, non sono state previste adeguate forme di sostegno. Alle già tante preoccupazioni per il settore si aggiungono anche quelle per le indiscrezioni sugli unici provvedimenti di natura finanziaria relativi alla birra artigianale che verranno discussi in Parlamento, riguardanti l’innalzamento del limite per l’applicazione dello sconto del 40% sulle accise dagli attuali 10000hl a 50000hl.   “Le notizie che ci giungono da Roma sono a dir poco preoccupanti. In quest’anno di pandemia i birrifici artigianali sono stati sistematicamente esclusi da ogni tipo di ristoro a causa dei meccanismi legislativi più disparati. In questo contesto drammatico ci viene confermato che gli unici provvedimenti di natura finanziaria relativi alla birra artigianale che verranno discussi in Parlamento prevedono l’innalzamento del limite per l’applicazione dello sconto del 40% sulle accise dagli attuali 10000hl a 50000hl. - ha commentato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti - Tale provvedimento prevede una dotazione finanziaria di 1 milione di Euro e, per quanto di nostra conoscenza, riguarderebbe solo 8 birrifici italiani, ovvero meno del 1% dei... --- ### Gelato fatto in casa con gelatiera come si fa? - Published: 2021-04-23 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-gelato-fatto-in-casa-come-si-fa/ - Categorie: Preparazioni di base Come si fa il gelato in casa in modo artigianale Gelato fatto in casa con gelatiera è la prima cosa a cui pensiamo appena cominciano a venire i primi caldi. In estate ma anche nelle altre stagioni, tanti preferiscono il gelato fai da te per preparare uno spuntino goloso con ingredienti sani e naturali. Di veloce preparazione, il gelato è da sempre delizioso, la ricetta assicurata che varia da gusti in gusti. In questo articolo andremo a vedere come si fa e i trucchi per un piacere per il palato. E' una ricetta magica, basta solamente provare a farlo la prima volta per non stancarsi mai. Il gelato fai da te riesce bene se fatto con passione, e allora perché non assaporarlo per provare l’essenza fresca dei sapori che ci piacciono. Non basta solo immaginare la sensazione fresca e gustosa di questo favoloso spuntino, ma anche cimentarsi soprattutto in questo periodo di totale chiusura, scoprire i trucchi per poterlo fare con quel che avete a casa, e provare il gelato artigianale fatto in casa in diversi gusti. Ingredienti gelato principali e procedimento Come si fa il gelato fatto in casa? Per fare in casa il gelato gli ingredienti principali sono sempre gli stessi base: panna, uova, latte e zucchero. Per quanto riguarda la frutta si prepara in modo diverso e senza latte. Il procedimento del gelato fatto in casa inizia rompendo le uova, separando tuorli e albumi, successivamente bisogna sbatterle con lo zucchero, poi con la panna e il latte... --- ### Vita senza glutine: cosa mangiare? - Published: 2021-04-23 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/vita-senza-glutine-cosa-mangiare/ - Categorie: Food magazine Quando c’è l’esigenza di mangiare senza glutine, vuol dire che ci troviamo davanti a un soggetto affetto da celiachia. Una vera e propria malattia: intolleranza permanente al glutine. In Italia è riconosciuta come malattia sociale e dalle stime sembra colpire tra i 400 mila e i 600 mila italiani. Una delle difficoltà maggiori del diagnosticarla sin da subito, è il fatto che alcuni soggetti riescono a convivere benissimo con l’assunzione di glutine per lunghi periodi senza manifestare alcun disturbo. Il problema di una diagnosi tardiva potrebbe essere un deterioramento dell’intestino che aggrava ulteriormente la patologia. Ecco perché è bene stare molto attenti. Non c’è una cura vera e propria. Si può solo convivere adottando un regime alimentare che escluda totalmente il glutine. Come insorge la celiachia? La celiachia è una malattia genetica che richiede delle precise condizioni per manifestarsi. Ciò vale a dire che quando nasciamo, sin da subito portiamo con noi i geni legati a questa malattia. Essere portatori del genere, però, non significa doversi per forza ammalare. Come sostituire gli alimenti e vivere una vita sana e normale La vita di un celiaco non è certamente impossibile. Bisogna solo stare molto più attenti. Sicuramente la maggior seccatura è determinata dal fatto che quando si è ospiti a casa di qualcuno o si va a una festa, bisogna sempre farsi preparare piatti extra. Poco male, in fondo è come far presente di essere intolleranti a qualsiasi altra sostanza. Con i giusti accorgimenti tutto è possibile, anche convivere con la... --- ### 5 alimenti che fanno bene all’umore - Published: 2021-04-22 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/5-alimenti-che-fanno-bene-all-umore/ - Categorie: Alimentazione e benessere Gli alimenti da sempre combattono lo stress, alcuni rilassano, altri influiscono sul nostro stato d’animo migliorandoci l’umore, ecco il motivo per il quale è così bello scoprire come essere felici grazie al cibo. Chi ha inventato il detto “dimmi quel che ti mangi e ti dirò chi sei” non si sbagliava mica. Sappiamo tutti che l'intestino viene chiamato anche secondo cervello ed è il contenitore delle emozioni. Parliamo di questo perché c’è una grande correlazione tra gli alimenti che mangiamo e come influiscono sull’umore. La preparazione dei pasti, nonché dedicare del tempo oltre che a curare la qualità del piatto, degli ingredienti e della preparazione di pietanze piacevoli al palato, insieme agli alimenti che fanno bene all’umore, stimola sicuramente il buonumore. Già. Quindi, preparare per sé stessi e per gli altri, piatti salutari veloci e ricette salutari fatte di cibi che migliorano l’umore, è decisamente la ciliegina sulla torta per la felicità. Questi amorevoli alimenti possono far parte della vita quotidiana e di piatti salutari veloci e squisiti. Ci si può sbizzarrire con tutte le ricette salutari che accompagnano questi piatti della felicità e sapere di farli così velocemente, ci rende partecipi e attivi nonostante il malumore. Il segreto è dunque accompagnare agli alimenti che fanno bene all’umore delle ricette salutari ottime e dei piatti salutari veloci, in modo da far stare bene l’umore prima che mai. Insomma, diciamocela tutta, i piatti salutari veloci sono modi ideali per vivere momenti felici. Quali sono gli alimenti che fanno bene all’umore Si... --- ### Le patate i diversi tipi di patate e le migliori da friggere - Published: 2021-04-22 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/le-patate-i-diversi-tipi-e-le-migliori-da-friggere/ - Categorie: Ingredienti Ci sono diversi tipi di patate sul mercato e sono differentemente utilizzabili a seconda di ciò che dobbiamo preparare. Le patate sono uno dei contorni più sfiziosi da mangiare. A casa o fuori, è un cibo che accontenta e soddisfa tutti. Origine patata La patata è un tubero importato dal Sudamerica ai tempi di Cristoforo Colombo. Non è un caso che proprio in Italia, sia un prodotto coltivato sapientemente. Peraltro, la pianta si adatta a tanti climi ed è così molto diffusa da Nord a Sud. Molte regioni o località del nostro stivale hanno ottenuto i riconoscimenti DOP e IGP con i loro prodotti. Tipi di patate a seconda delle regioni Esistono al mondo più di settemila varietà diverse di patate. La denominazione di origine protetta è stata concessa a quelle di Galatina e Bologna. D’altra parte, nei territori del Fucino (Marche), Alto Viterbese(VB), Colfiorito(PG), Sila (RC) troveremo il marchio di Indicazione geografica protetta. La Quarantina bianca genovese(o patata di Montoggio), la Patata di Cetica (Arezzo) e di Uboldo (Varese) meritano una menzione speciale. Dal punto di vista nutrizionale, se mangiate con la stessa quantità, possono sostituire i legumi e sono ricche di amido. Possiedono sali minerali come potassio e zinco e le vitamine A, B3 e C. Se amate le patate e non resistete a quelle fritte,  mettetevi comodi e scoprite con noi quali sono i diversi tipi e le varietà migliori da friggere. E non perdete i nostri  consigli e la ricetta per cucinarle a casa vostra. Patate... --- ### Cottura al vapore - Published: 2021-04-22 - Modified: 2021-04-21 - URL: https://www.5gusti.it/cottura-al-vapore/ - Categorie: Metodi di cottura La tecnica di cottura al vapore è una delle più salutari da affiancare in pole position alla bollitura e alla cottura in forno. I nutrienti contenuti nei cibi cotti al vapore non vengono dispersi nell’acqua, come accade con la bollitura, ed è per questo che questa tecnica di cottura è sicuramente più efficace. Inoltre, è ottimo ricordare che per cuocere gli alimenti al vapore non è assolutamente necessario aggiungere grassi come olio o burro. Ci tengo a dire che cuocere al vapore non equivale assolutamente a perdere il gusto del mangiare con sapore. A prescindere dal metodo di cottura impiegato, ciò che fa la differenza è sempre il condimento e l’accostamento dei sapori.   Pillole e curiosità La cottura al vapore è la più antica diffusa in Oriente (Cina e Giappone in particolare). È stato proprio il proliferarsi di ristoranti cinesi negli ultimi decenni a permettere anche in occidente la contemplazione di questo metodo di cottura sano e molto gustoso. In fin dei conti possiamo considerarla una variante della bollitura considerando che il vapore è comunque una sostanza acquosa e anche in questo caso la tecnica di cottura sfrutta la convenzione (trasmissione di calore grazie allo spostamento di un liquido o di un gas che riscalda un corpo freddo).   I limiti della cottura al vapore Non è possibile caramellare o rosolare perché gli alimenti possono essere cotti solo tramite lessatura I tempi di esecuzione sono più lunghi rispetto ad altre cotture   Cosa si può cuocere a vapore? Praticamente... --- ### Fuori dai fornelli: il nuovo programma di cucina di Marcello Leoni - Published: 2021-04-22 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/fuori-dai-fornelli-il-nuovo-programma-di-cucina-di-marcello-leoni/ - Categorie: Show cooking Nuova produzione ALMATV, con un format da 20 puntate, nelle quali il funambolico e divertente Andy Luotto, vuole contribuire con una idea di cucina sana ed equilibrata, condita con un humor “non-sense”, anche grazie alla partecipazione dello Chef Marcello Leoni. La partenza è prevista il 27 Aprile alle 21. 00 sul canale 65 del digitale terrestre, con replica il giorno successivo, alle ore 15. 00. La coppia Luotto – Leoni è sensazionale nel mix delle proposte gastronomiche, con preparazioni sempre dettagliate ed un allegria costante, grazie ad un’amicizia trentennale, ad una simbiosi eccezionale ed una comune passione per la cucina. In Fuori dai Fornelli, le sorprese sono continue! Andy Luotto e Marcello Leoni si sono incrociati in numerosi eventi “gastro-culturali” fino a quando il loro lungo e importante percorso professionale, l’amore per la cucina e soprattutto il loro “nonsense” li ha convinti a realizzare insieme un programma fuori dagli schemi o meglio “fuori dai fornelli”. In ogni puntata di Fuori dai Fornelli, emerge l’eccellenza dei prodotti di prima qualità, studiata nei particolari ed impostata sulle elaborazioni di piatti, esaltando la sensibilità dei sapori, dando risalto alle diverse preparazioni, con una forte attenzione al rispetto degli ingredienti. In questa trasmissione a contare sono gli uomini e non le loro “maschere”, a prevalere sono gli “ingredienti” intesi come i loro talenti e gli ingredienti veri e propri. “La cucina è sempre festa, allegria e passione – aggiunge Andy Luotto, è un modo per migliorare le proprie capacità con un sorriso sul volto, che consente... --- ### L’erbazzone: piatto tipico emiliano - Published: 2021-04-21 - Modified: 2021-04-18 - URL: https://www.5gusti.it/erbazzone-piatto-tipico-emiliano/ - Categorie: Ricette di cucina L’erbazzone è un piatto della tradizione culinaria emiliana. Preparazione tipica del mondo contadino della provincia di Reggio Emilia ma realizzato anche in altri territori italiani con alcuni ingredienti diversi.   L’erbazzone o scarpazzone è una torta salata o meglio ancora rustica, molto conosciuta in Emilia Romagna. Composta da pasta sfoglia e ripieno di verdure di stagione quali spinaci e bietole. Questa gustosa pietanza è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole nella lista dei 5. 128 Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT). Se già questa premessa e il nome vi hanno incuriosito, continuate a leggere e ne saprete molto di più. Vi parleremo delle origini dell’erbazzone, del suo sviluppo e della diffusione in Italia. E infine vi spiegheremo come realizzare l’originale ricetta emiliana e vi mostreremo qualche variante. Cominciamo questo viaggio gastronomico insieme   Erbazzone: etimologia e storia   Come detto, l'erbazzone nasce in ambiente contadino. L’etimologia del nome deriva dal fatto che questo piatto veniva preparato con le erbe dell'orto. In particolare quelle disponibili dal mese di giugno fino ai primi di novembre. Elemento imprescindibile quindi era ed è la bietola. Le famiglie più umili ne adoperavano il fusto bianco cioè la scarpa. Da qui il termine Scarpazzone o in dialetto reggiano, Scarpasòun. Nelle zone appenniniche di Castelnovo né Monti e Carpineti (RE) viene cucinato l’erbazzone montanaro. È un retaggio delle mondine, le lavoratrici delle risaie tra fine 800’ e metà 900’. Spostandosi dalla montagna alla pianura, impararono la ricetta dell’erbazzone. E l’adattarono al contesto di montagna con il supplemento del... --- ### Evitare gli sprechi: alimenti da cucinare invece di comprare - Published: 2021-04-21 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/evitare-gli-sprechi-alimenti-da-cucinare-invece-di-comprare/ - Categorie: Food magazine Ultimamente mi sono chiesta come evitare gli sprechi che ingolfano non solo le nostre cucine, bensì anche i nostri sacchi della spazzatura che si accumulano giorno dopo giorno fuori ai balconi. È prima mattina, vado in cucina e mi verso un bicchiere d’acqua. La bottiglia di platica è finita. La schiaccio (rigorosamente dal lato lungo, senza accartocciarla) e la butto nel sacco della plastica. Vado nella dispensa e prendo i miei biscotti preferiti. Sono rimasti gli ultimi 5. Li mangio insieme a una mela. Butto poi nel sacco della carta la busta vuota. Ed è solo ora di colazione. Tutti i giorni buttiamo un’infinità di packaging alimentari che proteggono le nostre merendine, la nostra pasta, la frutta, i formaggi e tanto altro. Non so voi, ma i miei sacchi della spazzatura si riempiono ogni settimana in maniera spropositata. È vero, in casa siamo quattro e quindi il consumo e quadruplicato. Ma vi è mai capitato di fermarvi a pensare a quanta spazzatura inutile produciamo di famiglia in famiglia? E quindi mi sono chiesta se esistesse effettivamente un modo per evitare gli sprechi producendo in casa alcuni degli alimenti che generalmente compriamo al supermercato.      Pasta   Un buon investimento per ridurre completamente gli sprechi dei packaging di plastica delle confezioni di pasta? Fare pasta in casa! Lo so cosa starete pensando: mica ho il tempo di mettermi tutti i giorni a cucinare pasta fresca? Questa domanda è scaturita dal solito pensiero che per le persone l’unica pasta da fare... --- ### Pizza ripiena, la storia e la cultura - Published: 2021-04-20 - Modified: 2021-04-20 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-ripiena-la-storia-e-la-cultura/ - Categorie: La pizza La storia della pizza ripiena di origine contadina, già diffusa culturalmente, ha conquistato tutti i cuochi locali per il suo gusto deciso. Ormai famosa a livello nazionale ed internazionale, dagli ingredienti e sapori interessanti, che si mischiano per dar vita ad un prodotto enogastronomico di grande impatto sulla cucina: la pizza ripiena, un sogno da cucinare. La pizza ripiena è un simbolo: la forma e l’aspetto richiamano una pizza diversa e identificativa, dal sapore genuino, si presenta in tantissime trasformazioni diverse per quanto riguarda impasto e ingredienti, ma non è da sempre così. La pizza ripiena ha origini antiche e si è evoluta adattandosi anche ai nuovi ingredienti più moderni. Il più delle volte, quando si pensa alla pizza ripiena, sale l’acquolina in bocca, chiamata anche “pizza piena”, viene subito l’immagine in mente e la voglia di assaggiarla e mangiarla in qualsiasi momento. E’ così? Subito riconoscibile, ormai famosa dappertutto, tradizione del Lazio e della Campania, principalmente e tipicamente di Irpinia, si può assaggiare ormai in qualsiasi forno, anche il più vicino.   La storia e le origini della pizza ripiena La pizza ripiena ha una storia più che lunga quanto secolare, intrecciata con la focaccia e proveniente dalle origini della vera pizza, rielaborata per poi diventare ripiena. Ufficialmente, il nome della pizza ripiena viene dato nel diciottesimo secolo, ricetta presente nel testo de “Il cuoco Galante”, conquistando le corti aristocratiche dell’epoca, per poi apparire la prima ricetta nella “cucina teorico pratica”. La storia della pizza ripiena inizia tanto tempo... --- ### Come sostituire il calcio negli alimenti vegetali? - Published: 2021-04-20 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/come-sostituire-il-calcio-negli-alimenti-vegetali/ - Categorie: Food magazine Il calcio è una fonte essenziale per il mantenimento delle nostre ossa. Ci insegnano fin da bambini che bere latte regolarmente ci permette di assumere il giusto apporto di calcio necessario per il nostro fabbisogno.   Perché è importante assumere calcio?   Le ossa, per quanto possano essere robuste, sono sempre e comunque un tessuto vivo che si rinnova e degrada nel corso del tempo. Rifornirsi quotidianamente di calcio è importantissimo per mantenere le ossa sane. È necessario fare la giusta prevenzione perché a partire dai 30 anni comincia l’invecchiamento fisiologico dello scheletro e pertanto diminuisce di volta in volta la quantità di ossa giovani rispetto a quelle vecchie. La mancanza di calcio non si fa notare subito ma con il tempo e diventa molto difficile conviverci. Inoltre, il calcio diminuisce la possibilità che insorgano alcune malattie quali: Osteoporosi Cancro al colon-retto Ipertensione arteriosa Sovrappeso I suoi effetti benefici si sviluppano nel pieno delle loro capacità quando vengono sapientemente combinate al giusto apporto di vitamina D, proteine, fosforo o fluoro.   Ma il calcio è presente solo nel latte e nei suoi derivati? Assolutamente no. È possibile assumere calcio anche da altri alimenti totalmente vegetali. Ci tengo in primis a sottolineare una cosa, sulla quale premetto di non voler fare polemica, è solo il mio invito a farvi riflettere. Quando il bambino conclude lo svezzamento, non è più necessario che assuma il latte della mamma. La mucca produce latte quando è incinta, lo produce per il suo vitello (che deve... --- ### Idee cena amici cosa cucinare ricette e piatti veloci. - Published: 2021-04-19 - Modified: 2022-04-26 - URL: https://www.5gusti.it/idee-cene-tra-amici/ - Categorie: Food magazine Tante idee per andare sul sicuro preparando una cena tra amici con ricette classiche, spesso poco apprezzate o già riviste. La verità è che preparare cene richiede pochissimo tempo, se si conoscono le ricette sia dolci che salate per tutte le stagioni. Tante idee per andare sul sicuro preparando una cena tra amici con ricette classiche, spesso poco apprezzate o già riviste. La verità è che preparare una cena veloce con amici richiede pochissimo tempo, se si conoscono le ricette sia dolci che salate per tutte le stagioni. La cena tra amici non è solo un momento per stare insieme, è un piacere cucinare per i propri amici, ingegnarci per farli stare bene con delle idee simpatiche e divertenti, soprattutto se loro si aspettano una cena con i fiocchi. L’ideale è di preparare e cucinare per una cena tra amici con ricette salutari, evitando cibi difficili da digerire e proporre piatti belli da vedere. Ospiti a cena cosa cucinare Trovare la ricetta giusta per la cena tra amici dal punto di vista dell’aspetto e del gusto, anche in maniera creativa, grazie alla fantasia, può diventare un momento divertente, ma niente batte un piatto nuovo, semplice e pratico, preparato in casa con amore. Facciamoci dunque ispirare e vediamo come preparare cene tra amici con ricette di alta qualità. Idee Cena amici ricette e piatti Il segreto di una cena tra amici con ricette perfette è servire piatti sfiziosi ma anche facili da maneggiare, soprattutto nel caso in cui si hanno tanti amici a cena. La chiave del successo per una ricetta degna di una cena tra amici, è farli piacevolmente stupire cucinando diversi piatti. Finalmente il fantomatico giorno atteso è arrivato e non vedevate l’ora di vedere gli amici tutti insieme, è confortevole... --- ### Pastiera napoletana ricetta originale e vegana - Published: 2021-04-19 - Modified: 2022-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/la-pastiera-napoletana-ricetta-originale-e-vegana/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Napoli Storia della pastiera napoletana originale La leggenda della pastiera napoletana si accomuna alla leggenda della sirena Partenope. Pare che per ringraziare la sirena per aver scelto il Golfo di Napoli come dimora, le erano stati portati 7 doni per simboleggiare la fertilità, l’abbondanza, la ricchezza e la dolcezza. i doni erano proprio gli ingredienti necessari per realizzare la pastiera: farina, uova, ricotta, grano, fiori d’arancio, spezie, zucchero. Fu Partenope a mescolarle e a dar vita alla gustosa pastiera che ancora oggi consumiamo nel periodo pasquale. La storia, quella più realistica, sembrerebbe invece avere origine in un convento di San Gregorio Armeno. Fu una delle suore del convento a dar vita a questo dolce nel periodo pasquale per consegnarlo in segno di augurio e ringraziamento ai reali che sovvenzionavano regolarmente la buona tenuta del luogo di culto. Nel ‘700 molti dei dolci della tradizione napoletana sono nati proprio in convento. Le suore erano delle cuoche eccellenti e tutte le loro produzioni erano destinate sempre alle famiglie reali alle quali erano legate. È un dolce molto laborioso, che bisogna ammettere richiede molto tempo. È per questo che gli si dedicano le giuste attenzioni nel periodo pasquale, diventando il dolce tipico della tradizione napoletana. Le regole della pastiera napoletana perfetta C’è una regola che però è tassativamente necessario eseguire a dovere: la copertura del ripieno dev’essere composta da sette strisce: tre in un verso e quattro nell’altro. Così da poter formare dei rombi perfetti. Tra l’altro, le sette strisce ci ricordano i sette... --- ### Come funziona la lievitazione? - Published: 2021-04-18 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/come-funziona-la-lievitazione/ - Categorie: Preparazioni di base Pane, dolci, pizze, biscotti... la maggior parte di ciò che mangiamo comporta un inevitabile processo di lievitazione.   Ma cos’è effettivamente la lievitazione? È un processo che fa letteralmente gonfiare gli alimenti prima che vengano cotti. È possibile attivare il processo di lievitazione grazie all’aggiunta di lievito (funghi microscopici monocellulari ben adattabili alla propagazione nei liquidi). La lievitazione può essere attivata secondo vari processi di fermentazione: Alcolica Aerobica Lattica Fermentazione in assenza di ossigeno   Affinché possa attivarsi il processo di lievitazione, è necessario che vari elementi si combinino: Calore Acqua Zuccheri Aria   Questo di conseguenza provoca: Decomposizione degli zuccheri della farina La struttura dell’impasto diventa più leggera Gli aromi vengono rinforzati Colora più velocemente la crosta   I tipi di lievitazione sono principalmente 3, vediamoli nel dettaglio:   Lievitazione fisica Funziona in quei preparati in cui l’aria è introdotta dalla battitura dell’albume. Questo crea la formazione delle albumine. Questo genere di “lievitazione”, in realtà, è impropriamente così definito. Perché si tratta in realtà di una reazione chimica.   Lievitazione microbiologica Questo è il genere di lievitazione naturale in cui il comportamento dei funghi non viene minimamente alterato. È possibile avvalercene, ad esempio, grazie ai panetti di lievito che si trovano al supermercato. Quei panetti sono pieni di funghi vivi che non vengono attivati finché vivono a contatto con temperature rigide come quelle del frigorifero. Per essere attivati, infatti, hanno bisogno di essere diluiti in acqua tiepida. Cosa fa effettivamente il fungo quando si trova a contatto con l’impasto? ... --- ### Dolci e frutta secca: 3 ricette golosissime - Published: 2021-04-17 - Modified: 2021-04-16 - URL: https://www.5gusti.it/dolci-e-frutta-secca-3-ricette-golosissime/ - Categorie: Pasticceria La frutta secca è uno di quegli alimenti di cui difficilmente si può fare a meno. La sua grandissima varietà propone squisiti sapori e proprietà benefiche che arricchiscono le nostre tavole nei periodi natalizi e non solo! Infatti, pistacchi, mandorle, pinoli, noci, arachidi, nocciole sono perfetti consumati da soli ma anche per arricchire gustosissime ricette dolci e salate. Oggi è proprio questo che vediamo: come realizzare 3 buonissimi dolci con la frutta secca.     Zelten del Trentino Alto Adige   Lo zelten è un pane dolce tipico del periodo natalizio in Trentino Alto Adige. Intorno al 1700, era preparato in occasione dei festeggiamenti di Santa Lucia per poi essere consumato durante tutta l’attesa antecedente al Natale. C’è anche un’altra storia da cui potrebbe derivare la tradizione del dolce e che sembra essere collegata al 21 dicembre, in cui le famiglie intere erano coinvolte nella preparazione del dolce durante la vigilia di San Tommaso e poi consumato dopo la messa di mezzanotte. Ancora oggi lo zelten è cucinato prima delle festività natalizie, da consumare proprio in attesa del Natale nel periodo dell’Avvento. Qui la frutta secca è protagonista indiscussa: infatti, tra gli ingredienti dello zelten troviamo noci, fichi secchi, mandorle, nocciole, noci, pinoli e uvetta. Insomma, il tempio della frutta secca in un unico dolce!     Presnitz friulano   È un dolce ripieno molto simile a uno strudel. La sua forma è torna, come un’enorme ciambella. Oltre che in Friuli, è molto diffuso anche nelle zone triestine. Infatti, sono... --- ### Tornare in forma dopo Pasqua: consigli utili su cosa mangiare - Published: 2021-04-16 - Modified: 2021-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/tornare-in-forma-dopo-pasqua-consigli-utili-su-cosa-mangiare/ - Categorie: Food magazine A due settimane dalle feste di Pasqua, facciamo i conti con il prossimo evento: la prova costume (zona rossa permettendo). I sensi di colpa per le abbuffate un po' minacciano di riaffiorare, ma esiste un modo per combatterle. Come tornare in forma dopo Pasqua? Imparando a conoscere gli alimenti alleati per un regime alimentare sano che ci permetta di disintossicarci dalle abbuffate pasquali. Io non sono una nutrizionista né una dietologa, ma sono una donna a cui piace mangiare. Perciò viva la curiosità di conoscere a fondo il vasto mondo della cucina! Anche perché, sbaglio o qualcuno una volta disse che noi siamo proprio ciò che mangiamo? Perciò, partiamo alla scoperta di noi stessi e conosciamo alcuni degli alimenti nostri alleati per disintossicarci e alleggerirci.     Verdure   Parto da qui, il mio step preferito. Proprio perché quello al quale devo prestare maggiore attenzione essendo vegetariana. Eppure, nonostante comunemente si creda che basti mangiare verdure per dimagrire, questo non è sempre vero. Intolleranze alimentari a parte (quello sono soggettive), bisogna dire che ci sono verdure poco indicate per un regime alimentare detox. Vediamo quali sono le verdure migliori per tornare in forma: Finocchio: pieno d’acqua, tende a saziare rapidamente e combatte il gonfiore (per questo consiglio anche infusi di finocchio). Una delle cose migliori, è che se consumato crudo, mantiene la croccantezza irresistibile che stimola una parte cerebrale molto importante e ci rende più soddisfatti durante i pasti. Molto simile al principio del finocchio, troviamo anche il sedano e... --- ### Il vino nei dolci: 3 ricette tradizionali in Italia - Published: 2021-04-15 - Modified: 2021-04-15 - URL: https://www.5gusti.it/il-vino-nei-dolci-3-ricette-tradizionali-in-italia/ - Categorie: Vino - Tag: Calabria, Lazio, Puglia Il vino in cucina è un ingrediente utilizzato per la preparazione di pietanze salati e non solo. Vediamo oggi 3 golose ricette in giro per l’Italia dove a primeggiare è il vino nei dolci.     Puglia: Le cartellate   La ricetta tradizionale le vede realizzate con il vin santo, per i bambini poi si è deciso di far anche una versione con il miele a sostituzione del vino. Noi oggi, però, scopriremo qualcosa in più sulla ricetta tradizionale. Le cartellate sono inconfondibili proprio grazie alla loro forma a rosone realizzato con una pasta molto particolare: infatti non è prevista l’aggiunta di latte o uova. Gli ingredienti sono farina, olio extra vergine di oliva e vino bianco. Una volta realizzate le forme, vengono fritte e poi immerse per un minuto nel vin cotto.     Lazio: ciambelline al vino   Dette anche le ‘mbriachelle, rappresentano il fine pasto dolce della tradizione laziale. Avete mai sentito l’espressione “è finita a tarallucci e vino”? Oggi diciamo così quando vogliamo intendere che una discussione, o comunque un evento importante, sia finito poi “in caciara”. Si dice in questo modo proprio perché, soprattutto nelle fraschette e nelle osterie dei Castelli Romani, è usanza finire i pasti con queste ciambelline e un bicchiere di vino (nel quale queste andrebbero anche “inzuppate”). Una delle caratteristiche più amate della ciambellina al vino è il suo sapore: infatti, nonostante sia un fine pasto dolce, non lo è esageratamente. Anzi, il suo è un retrogusto leggermente salato.    ... --- ### Macchina del ghiaccio per casa professionale - Published: 2021-04-14 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/macchinadelghiaccioqualescegliere/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia Macchina del ghiaccio guida all'acquisto di uno dei macchinari più utili che ci siano in cucina. Macchina del ghiaccio, uno strumento che con l'estate che si avvicina Oggi, i freezer inclusi nel vostro frigorifero standard sono ottimi per alloggiare qualche scatola del gelato, ma raramente reggono alla necessità di ospitare una cena oppure diverse borse frigo. Aggiungere una macchina fabbricatore del ghiaccio all’assortimento della vostra cucina o bar di casa è un ottimo modo per assicurarsi di avere sempre molto ghiaccio a disposizione per servire bevande rinfrescanti ad amici e familiari, o riempire una borsa frigo per una giornata di picnic o campeggio. Con così tante dimensioni, caratteristiche e stili di cubetti tra cui scegliere, può essere difficile selezionare la macchina del ghiaccio migliore. Potenza della macchina del ghiaccio La prima caratteristica da prendere in considerazione durante l’acquisto di una macchina del ghiaccio, è proprio la potenza. Questa si misura in watt e va a specificare la potenza del motore e quindi la velocità di erogazione dei cubetti di ghiaccio. Mentre si valuta la potenza della macchina, bisogna sempre ricordare che maggiore è il numero di watt, maggiore è il consumo energetico che la macchina richiede. Una macchina con un wattaggio maggiore sarà infatti in grado di erogare più cubetti di ghiaccio rispetto ad una macchina meno potente nello stesso lasso di tempo. Con una macchina da circa 150 o 200 W è possibile aspettarsi una produzione di ghiaccio giornaliera di circa 15Kg. Tipologia di ghiaccio prodotto Un aspetto molto... --- ### Come utilizzare gli avanzi delle colombe di Pasqua - Published: 2021-04-14 - Modified: 2021-04-14 - URL: https://www.5gusti.it/come-utilizzare-gli-avanzi-delle-colombe-di-pasqua/ - Categorie: Food magazine A due settimane dalle feste di Pasqua, sono certa vi troviate più o meno tutti con un eccesso di avanzi pasquali. Oggi, allora, cerchiamo di ottimizzare il cibo – ed evitare sprechi – riutilizzando gli avanzi delle colombe di Pasqua con 3 ricette originali! Pronti?   Pop cake Queste le adoro! Sono delle palline di pan di spagna, generalmente utilizzate per evitare di buttare gli avanzi del pan di spagna delle torte, messi su stecco e consumati comodamente come dei lollipop. Si tratta di monoporzioni, quindi si evita anche di esagerare nelle quantità e sono perfette per feste – ma anche per consumarle a merenda – oppure da regalare agli amici (confezionate in celofan apposito fanno un figurone). È possibile realizzarle anche con gli avanzi di colomba! Basterà sbriciolare il dolce il più possibile e lavorarlo come si farebbe con le polpette. Come compattare le palline di pan di spagna? Con la marmellata del vostro gusto preferito: da aggiungere direttamente al pan di spagna sbriciolato, successivamente non dovrete far altro che impastare e poi realizzare le palline. Vi consiglio di lasciar rassodare le palline nel congelatore per almeno mezz’ora, altrimenti a contatto con la cioccolata che dovrà fare da glassa, potrebbero sgretolarsi. Lo stecco dovrà essere abbastanza resistente, soprattutto in base alle dimensioni delle vostre paline (cercate di farle grandi da poterle mangiare in soli due morsi, non di più). Sbizzarritevi poi con le decorazioni da spolverare sulla glassa del vostro cioccolato preferito!   Torta di ricotta alla colomba Questa... --- ### La cucina molecolare: scienza in cucina tra fornelli e molecole - Published: 2021-04-13 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/la-cucina-molecolare/ - Categorie: Metodi di cottura La cucina molecolare è la dimostrazione che in cucina è fondamentale anche la scienza, infatti  quando il cibo cuoce succedono sempre cose “strane”. Il talento, la creatività, la passione  e le conoscenze delle materie prime sono stati per secoli le armi per diventare cuochi professionisti e affermati chef. Per molti secoli non si capiva cosa accadesse dentro una padella o dentro un forno si cucinava per rendere i cibi più piacevoli al palato. Per cuocere il cibo come prima cosa pensiamo al calore che in molti casi rende gli alimenti più solidi creando una serie di reazioni. Infatti attraverso la cottura gruppi di atomi che compongono gli alimenti cioè le molecole cambiano forma legandosi diversamente tra loro. L’articolo di oggi vuole soffermarsi proprio sulle molecole e della nuova ed affermata tendenza innovativa della cucina molecolare che incuriosisce cuochi e chef di tutto il pianeta. La ricerca di nuove tecniche di cottura, la ricerca di nuovi ingredienti , lo studio di nuovi abbinamenti, le vetrificazioni, le sferificazioni , le estrazioni, i coralli e le spugne sono le ultime tendenze di questo fantastico mondo. Gruppi di cuochi, anzi un vero e proprio esercito in un anno circa 70. 00 guardando i dati di CMDI, un gruppone su  Facebook dove ogni giorno professionisti e non si scambiano idee e ricette, seguono corsi e postano ingredienti, dove gli amministratori in primis Andrea Montanari rimuove membri quando non rispettano le regole e il buon costume, ne sono la testimonianza concreta. Tanti sono gli argomenti che trattano... --- ### Come utilizzare gli avanzi delle uova di Pasqua - Published: 2021-04-13 - Modified: 2021-04-13 - URL: https://www.5gusti.it/come-utilizzare-gli-avanzi-delle-uova-di-pasqua/ - Categorie: Food magazine A due settimane da Pasqua, siamo tutti più o meno immersi da dolci regali di ogni tipo. Colombe pasquali, uova di cioccolato, pastiere e tanto altro ancora. È vero, quest’anno in zona rossa è stato piuttosto anomalo, ma nessuno ha rinunciato al gusto e ai sapori del pranzo di Pasqua. Ma cosa fare adesso con le uova di cioccolato avanzate? Oggi vi propongo 1 gustosa ricetta e alcuni suggerimenti per utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua prima che arrivi il caldo estivo a comprometterne il gusto. Pronti? Tiramisù nell’uovo Questa ricetta non è solo buona, è soprattutto bellissima e molto scenografica. Infatti, per realizzarla avrete bisogno di mezzo uovo di Pasqua che farà da recipiente epr il vostro tiramisù. Piccola chicca, questa ricetta è anche ecosostenibile! Infatti, per chi è abituato ad utilizzare recipienti usa e getta, in questo caso ne dovrà fare a meno riducendo gli sprechi! La ricetta classica non subisce alcuna variazione, è solo la presentazione ad essere diversa e più scenografica. Mi raccomando di stare attenti quando predisponete gli strati, le uova di cioccolato sono molto fragili. Basta un po' di pressione in più per frantumarle. Siate delicati nell’assemblaggio del tiramisù. Con questa tecnica di presentazione, potrete realizzare anche dei tiramisù monoporzione con uova di cioccolato più piccole. In fondo sapete come si dice, no? Anche l’occhio vuole la sua parte! 😉 Suggerimenti utili Quando il cioccolato delle uova di Pasqua è davvero troppo, il mio consiglio è di conservarlo per le vostre future ricette... --- ### Dalla Terra alla Brace: Il nuovo libro di Fabrizio Bartoli e Martina Morelli - Published: 2021-04-12 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/dalla-terra-alla-brace-il-nuovo-libro-di-martina-morelli-e-fabrizio-bartoli/ - Categorie: Libri e cibo Parliamo oggi di un nuovo libro chiamato Dalla terra alla brace, uscito in libreria l'8 aprile 2021, in cui si racconta una storia di un sogno nato in un uliveto toscano che è diventato realtà. Gli autori sono Fabrizio Bartoli, un geologo, campione di triathlon che dopo svariate spedizioni sulle vette più importanti del mondo ha deciso di investire nella azienda creata dal nonno per produrre il miglior olio biologico toscano e dedicarsi alla sua passione in cucina e la sua compagna Martina Morelli, che dopo varie esperienze nel campo dell'Hospitality in giro per il mondo ha sposato insieme a Fabrizio la filosofia che mette la natura e l'agricoltura al centro delle loro vite. Parliamo di Podere Arduino, un ristorante situato nella maremma livornese sulla strada del vino, la provinciale che unisce Bolgheri, una frazione del comune di Castagneto Carducci con San Giusto. Il ristorante si trova un un bellissimo uliveto, con alberi centenari, grazie al quale il titolare riesce a produrre tre diversi di oli mono varietali, ognuno con un gusto e un carattere diverso, uno degli ingredienti chiave della cucina di Podere Arduino. Il Podere Arduino è un ideale di vita, un’esperienza e un ristorante che raccoglie tutti coloro che hanno contribuito o contribuiscono tuttora a far sì che questo luogo esista. In cucina, i raccolti dell’orto si trasformano e danno vita a ricette originali, deliziose e sane. La tradizione agricola Toscana da Podere Arduino si combina con il fuoco della brace e con una ricerca culinaria continua,... --- ### Alimenti vegetali per assumere Omega 3 - Published: 2021-04-12 - Modified: 2021-04-10 - URL: https://www.5gusti.it/alimenti-vegetali-per-assumere-omega-3/ - Categorie: Food magazine Esistono alimenti vegetali con cui assumere Omega 3 senza dover necessariamente consumare pesce? Nell’immaginario collettivo, siamo convinti che l’unico modo per assumere Omega 3 (uno dei “grassi buoni” di cui il nostro corpo ha bisogno per l’apparato cardiocircolatorio) sia consumando pesce. In realtà, esistono alcune varianti totalmente vegetali, che possono garantirci tranquillamente lo stesso apporto di Omega 3 permettendoci di poter seguire uno stile alimentare vegetale o vegano.   Che cos’è l’Omega 3? Partiamo dalle basi per cercare di capire cos’è e a cosa serve l’Omega 3 nello specifico. Più propriamente detti “gli acidi grassi Omega 3” (dunque al plurale), sono una tipologia di grassi essenziali per garantire la salute dell’apparato cardiovascolare e del sistema nervoso. Diversi studi hanno appurato anche l’utilità degli Omega-3 per contrastare le infiammazioni e le coagulazioni. Inoltre, sono perfetti per il controllo dei normali valori di colesterolo nel sangue. Infine, c’è da dire un’altra cosa molto importante: sono i migliori alleati per mantenere la pelle levigata ed elastica a lungo! Insomma, adesso è chiaro il perché li definisco grassi buoni? 😊   Detto a cosa servono, vediamo come poter sostituire il pesce, considerato l’alimento cardine per l’assunzione di Omega 3. Oggi vi propongo 2 alternative:      Alghe marine   A volte siamo talmente assuefatti da ciò che consideriamo normale che finiamo per perderci in quelli che dovrebbero essere i ragionamenti più logici. Infatti, avete mai pensato al perché abbiamo bisogno di mangiare pesce per assumere Omega 3? Perché, in realtà, questi “grassi buoni” sono... --- ### Massimo Bottura: chef stellato dallo spirito emiliano - Published: 2021-04-11 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/massimo-bottura-chef-stellato-dallo-spirito-emiliano/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Modena Lo chef stellato Massimo Bottura nasce a Modena ma oggi è un vero e proprio emblema della cucina italiana gourmet nel mondo. Ed è proprio dalla sua terra che comincia il viaggio della gastronomia dello chef Bottura: un viaggio fatto di tradizione, sapori, genuinità e cura della produzione locale. Sono i successivi viaggi in giro per il mondo ad aprirgli la mente e fargli scoprire le infinite sfumature dei sapori in cucina. A 33 anni apre l’ormai famosissima Osteria Francescana con la quale raggiunge 3 stelle Michelin (che nel 2021 diventano quattro). La mission dello chef Bottura Difficilmente potrete confondervi, andando sul sito ufficiale dello chef Massimo Bottura la cucina parla una sola lingua: quella italiana (con tutte le annesse influenze e le nuove tecnologie degli studi intrapresi negli anni dallo chef in giro per il mondo). La sua “missione” è far scoprire l’Italia in un boccone al resto del mondo. Ecco perché invita i suoi commensali a viaggiare per l’Italia con lui.   Quella dello chef Bottura è un’arte in tutti i sensi. Famosissimi ormai in tutto il mondo i suoi piatti dedicati ai più grandi dipinti e alle fotografie che hanno segnato ogni epoca. E proprio come i più grandi artisti, inizialmente anche l’arte di Bottura lo renderà incompreso a molti. Eppure, le soddisfazioni non tarderanno ugualmente ad arrivare grazie alla sua passione, la grandissima pazienza e perseveranza che caratterizza il suo percorso. Lo chef rivoluzionario Se penso a Massimo Bottura, non posso che immaginarmi le immense rivoluzioni... --- ### Cantucci e vin santo: una storia d’amore antichissima - Published: 2021-04-10 - Modified: 2021-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/cantucci-e-vin-santo-una-storia-damore-antichissima/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Prato, Toscana I cantucci toscani sono un must have della tradizione italiana nel mondo. Le loro origini sono antichissime e la ricetta ha subito molte variazioni e aggiunte nel corso dei secoli. Pare fossero già presenti nel XVI secolo ma che si siano affermati solo tra il 1500 e il 1600. Inizialmente non venivano realizzati con le mandorle, infatti la prima versione prevedeva fior di farina, zucchero e albume d’uovo. È nell’800 che le mandorle entrano ufficialmente nella ricetta dei cantucci tradizionali. Ma perché cantucci? Dal taglio diagonale in fette che riconduce al “canto” (ovvero angolo) di pane.   Differenze tra cantucci e biscotti di Prato Molto spesso i cantucci vengono confusi con i biscotti di Prato, proprio perché sono in molti ad attribuire la loro origine a Prato, grazie alla mano sapiente del pasticciere Antonio Mattei. Eppure, sono molte le differenze che è bene sottolineare tra il cantuccio e il biscotto di Prato. Le differenze sono minime, è dunque da giustificare la confusione dei palati meno esperti. I biscotti di prato hanno conservato una genuinità che esclude l’aggiunta di lieviti, grassi o aromi. Mantenendo viva la tradizione della semplicità dei panificatori pratesi di un tempo, la ricetta è rimasta tradizionale. Unica differenza sta nella cottura: se un tempo il biscotto di prato veniva cotto due volte per aumentarne la “biscottosità” e garantire una lunga conservazione, oggi si predilige la freschezza e la consumazione immediata del prodotto. Dunque, una sola cottura.   Il matrimonio con il vin santo   Il binomio cantuccio... --- ### Dessert e dolci light - Published: 2021-04-10 - Modified: 2021-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/dolcilightedessertideegolose/ - Categorie: Food magazine La primavera è arrivata e con lei la voglia di pranzi e cene più leggere... ma che dire di un buon dessert light? Ecco qualche idea per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto di un dolce fatto in casa. Le stagioni calde provocano a molte persone un effetto “dieta naturale”: l’appetito cala, si ha voglia di piatti freschi, leggeri, e di conseguenza anche il desiderio di dolce cambia. C’è chi invece gioca d’anticipo e inaugura le prime settimane di caldo con una dieta ipocalorica, in ogni caso avere a portata di mano una lista di idee per preparare dessert e dolci a basso tenore calorico può sempre essere utile. Sicuramente la primavera e l’estate sono le stagioni regioni dei dolci al cucchiaio, dei dolci da frigo e dell’uso sfrontato della frutta, ma per rendere un dolce meno impegnativo in quanto a calorie a volte si può sostituire un ingrediente con un altro, mantenendo comunque l’impostazione delle ricette della tradizione. Per capirci al volo: sostituendo lo zucchero con la stevia un dolce può alleggerirsi anche di 100 calorie per etto, mentre aggiungendo proteine in polvere a una torta, essa potrebbe diventare più calorica ma dare un apporto di proteine maggiore, e quindi essere più “fit”. Vediamo insieme come si possono preparare dolci light per tutta la famiglia, senza perdere in gusto.   Qualche spunto per fare delle splendide torte light  Quando parliamo di torte sono molti gli ingredienti che possono renderle un peccato di gola: burro, latte intero, zucchero e uova sono ingredienti... --- ### Pizza in teglia - Published: 2021-04-09 - Modified: 2021-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/pizzaintegliaricettaestoria/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Italia, Napoli   Tra tutti i tipi di pizza che si possono fare in casa, la pizza in teglia si classifica senza ombra di dubbio tra le più classiche.   Così come per qualsiasi altro tipo di pizza, il fantastico vantaggio della pizza in teglia è proprio il fatto che è possibile farcirla con una grande quantità di ingredienti differenti: marinara, verdure grigliate, salame piccante... come  si dice, il limite è l’immaginazione! Solitamente, ci sono due scelte quando si decide di preparare una pizza: utilizzare un impasto con il lievito madre, oppure usare poco lievito e la lasciate in frigo per 24 ore a lievitare. La ricetta che vedremo oggi è proprio quella con poco lievito! Mi raccomando, dovete prepararla il giorno prima del giorno in cui desiderate mangiarla. Detto questo, andiamo subito a vedere la ricetta per questa gustosa pizza in teglia! Pizza in teglia con lievito di birra: gli ingredienti Partiamo subito con la lista degli ingredienti per l’impasto: Farina zero: 600g Acqua fredda: 400g Olio extravergine di oliva: due cucchiai Zucchero: un cucchiaino Sale: un cucchiaio Lievito di birra fresco (cubetto): 1/8 E gli ingredienti per la farcitura: Mozzarelle: 3 Pomodori pelati: 400g Olio extravergine d’oliva: un cucchiaio Sale: un pizzico Pizza in teglia con lievito di birra: la ricetta Sia che voi usiate la planetaria, sia che facciate un impasto a mano, il procedimento resta il medesimo. Cominciamo con riempire la ciotola con 350 grammi di acqua fredda insieme allo zucchero, all’olio ed infine il lievito di birra,... --- ### Impastatrice planetaria professionale - Published: 2021-04-09 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/impastatrice-planetaria-come-e-quando-utilizzarla/ - Categorie: Macchinari da cucina L’impastatrice planetaria è ufficialmente la mia migliore amica e non potrei essere più grata al suo inventore. Sfido chiunque ad affermare il contrario. Sì, è vero che “mettere le mani in pasta” non ha paragoni, però bisogna dire che ci sono casi in cui fare a meno dell’impastatrice è proprio impossibile! Il mio è stato un vero e proprio amore a prima vista. La storia C’è una citazione, vera quanto divertente, che lessi sul sito impastatriceplanetariaclick. com che non posso proprio fare a meno di citare qui: “La storia della cucina può essere suddivisa in due ere: a. P. e d. P. (avanti Planetaria e dopo Planetaria)” Negare l’utilità e la rivoluzione apportata con l’avvento dell’impastatrice planetaria è veramente impossibile. Determinante è stato soprattutto il suo contributo nelle produzioni industriali. Preceduta in epoche non troppo lontane dallo sbattitore (reperto archeologico che mia nonna conserva ancora con parsimonia), l’impastatrice ha dominato il mondo della cucina e soprattutto della pasticceria in tempi veramente brevissimi. In effetti, prima non era poi così necessario neanche pensare a un’innovazione del genere. Anche perché la vita era più semplice, le produzioni molto ridotte e quasi tutto veniva prodotto in casa solo per i membri della propria famiglia. Oggi più che mai, che avvertiamo l’insistente morsa dell’industrializzazione, sarebbe veramente difficile fare a meno dell’impastatrice in cucina. Le prime tipologie di impastatrice planetaria risalgono al 1800, l’intenzione era quella di riprodurre – a una velocità costante mantenuta per un tempo prolungato – i movimenti d’impasto manuali. Più precisamente, grazie alla tecnologia... --- ### Frittura: tutto ciò che devi sapere - Published: 2021-04-08 - Modified: 2021-04-09 - URL: https://www.5gusti.it/frittura-tutto-cio-che-devi-sapere/ - Categorie: Metodi di cottura La frittura è uno dei metodi più utilizzati, soprattutto nelle cucine del sud Italia. Si può friggere di tutto, dal dolce al salato. Si sa, tutto ciò che si frigge diventa più buono. Un vecchio detto recita “impanata e fritta, anche la suola di una scarpa diventa squisita” (o qualcosa del genere. Insomma, sicuramente avete afferrato il concetto). Nonostante ciò, soprattutto negli ultimi tempi, sta diventando molto importante il benessere personale e la cura della propria salute anche attraverso la sana alimentazione. Proprio per tale ragione, sono sempre di più le persone che preferiscono anche escludere totalmente gli alimenti fritti dal proprio regime alimentare. Esistono, però, anche metodi di frittura healthy. Scopriamo insieme tutti i segreti per friggere correttamente gli alimenti. Tempi di cottura Il tempo di cottura perfetto, ahimè, non esiste. Tutto dipende dall’alimento che si intende friggere. Ognuno ha proprietà differenti che richiedono trattamenti differenti. Quello che è importante sapere, è che quando l’alimento viene fritto, il vapore presente al suo interno evapora: più è alta la temperatura dell’olio, più il flusso di vapore aumenterà. In questi casi ci troviamo davanti a pastelle particolarmente “impregnate” d’olio. In generale, la differenza maggiore nel tempo di cottura va individuata soprattutto in base all’alimento se è stato precedentemente cotto o viene cotto a crudo nell’olio. Nel primo caso, in cui i tempi saranno inferiori, è possibile elevare la temperatura dell’olio fino a 190°. Nel secondo caso, invece, che la cottura richiederà più tempo, è consigliato non superare i 170°. Importantissimo, in... --- ### IGP, DOC cosa vuol dire - Published: 2021-04-08 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/igpdocsignificatosigle/ - Categorie: Food magazine   Sentiamo parlare spesso di prodotti agroalimentari o vinicoli certificati, e ci siamo chiesti: chi li certifica e perché? Che differenza c’è tra una sigla e l’altra? Rimanete con noi per leggere finalmente la guida esaustiva alle sigle di certificazione europea dedicate al mondo food&wine.     A partire dagli anni ‘60 il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) si è reso conto di dover proteggere la filiera agro-alimentare e vinicola italiana da quell’insieme di pratiche pubblicitarie ingannevoli definito Italian Sounding. Si pensa che questo tipo di ‘’contraffazione’’ del Made in Italy culinario generi un giro d’affari superiore ai prodotti autentici, e con l’entrata definitiva del nostro Paese nell’Unione Europea sono nati ancora più marchi e organismi di controllo atti a regolamentare la produzione, la commercializzazione e la vendita di tutti i prodotti Made in Italy. Come si diceva prima, il primo marchio in assoluto è stato il marchio DOC, creato nel 1963 dal MIPAF, a cui sono susseguiti nei successivi decenni molti altri marchi ugualmente o meno prestigiosi, alcuni pensati per difendere le tradizioni di un territorio, altre un certo tipo di manifattura... insomma, non rimane che vederli uno per uno in modo da eliminare ogni dubbio e acquistare in maniera sempre più consapevole.     DOC, DOP, DOCG, cosa sono e quali sono le differenze Partiamo dalla dicitura DOC, Denominazione Origine Controllata, che come dicevamo è la sigla più longeva. I prodotti DOC erano originariamente vini prodotti in aree piccole o grandi del nostro paese, secondo regole e tradizioni... --- ### Daniele Corona e Riccardo Rossi: un Krapfen che sa di Italia - Published: 2021-04-07 - Modified: 2021-04-07 - URL: https://www.5gusti.it/daniele-corona-e-riccardo-rossi-un-krapfen-che-sa-di-italia/ - Categorie: Chef stellati Ci troviamo oggi a Baden-Württemberg, Uhingen,  in uno degli stati più belli e rinomati della Germania, famoso per le grandi città storiche, la Foresta Nera e le case automobilistiche. In una piccola città rurale, all’interno di un Castello ristrutturato grazie all’aiuto della banca locale, vi è il “Restaurant auf Schloss Filseck”, punto di confronto e di incontro tra la cultura Tedesca e quella Italiana. Guidato dallo Chef Daniele Corona in cucina e dal Maître di sala Milos Vujicic da esattamente 10 anni, il ristorante nel 2020 è stato insignito del prestigioso riconoscimento di 1 Stella Michelin, 16 punti Gault Millau e 7 punti e mezzo Gusto. Non è sempre facile per dei cuochi di origine Italiana spiegare la propria memoria culinaria ad ospiti non del proprio paese; nella nostra mente vi saranno sempre piatti della nonna o della mamma pronti a farci venire l'acquolina in bocca grazie al semplice nome, ma per i clienti, questo processo ha bisogno di un aiuto, hanno bisogno di essere accompagnati dal cuoco in un viaggio alla ri-scoperta di sapori antichi e perduti. Vi è uno studio dei piatti tradizionali Italiani per andarne a snocciolare origini e storia, con lo scopo ultimo il trovare similitudini nella cultura gastronomica tedesca e poter far combaciare le due. Una buona torta di mele, come quella della nonna, la riconosceremmo tutti, al primo morso, fosse essa originale, rivisitata, fatta a gelato, ma non basta: il lavoro degli chef in questo caso è trasportare questa bellissima memoria fino alla mente... --- ### Bros’: l’universo Salentino di Floriano Pellegrino e Isabella Poti - Published: 2021-04-06 - Modified: 2022-01-21 - URL: https://www.5gusti.it/bros-luniverso-salentino-di-floriano-pellegrino-e-isabella-poti/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lecce, Puglia, Salento La storia dei fratelli Pellegrino è quella di una cultura recuperata, rielaborata e promossa in tutto il mondo attraverso la cura e l’amore della materia prima che dalla terra arriva dritta nei nostri piatti. Floriano è lo chef di Bros’, a Lecce. Lui è solo uno dei tre fratelli da cui è nata la realtà Leccese. Dopo aver lavorato in un primo momento al fianco del fratello Giovanni, adesso Floriano è rimasto l’unico dei fratelli alla guida di Bros’. Al suo fianco dall’inizio del progetto imprenditoriale – nonché sua compagna anche nella vita - la sous-chef e pastry-chef Isabella Poti. I fratelli Pellegrino sono eredi dell’azienda agricola di famiglia dalla quale arrivano i prodotti utilizzati poi tra i fornelli dai cuochi. Nonostante le numerose esperienze in giro per il mondo nelle cucine dei ristoranti più celebri, Floriano ha sempre sentito alla fine l’esigenza di tornare a casa portando con sé un bagaglio di conoscenza - ogni volta sempre più grande e pesante - da poter mettere al servizio del suo nobile progetto imprenditoriale. Siamo tutti Bros’ Bros’ è il nome del loro ristorante premiato con una stella Michelin. Questo è esattamente il modo in cui si chiamano tra loro i fratelli, ma non solo. Bros’ è chiunque varchi la soglia del ristorante per godere del gusto della genuinità. Tutti i commensali dei Pellegrino sono Bros’. La brigata e il rugby Proprio per quel che dicevo poco fa, Bros’ è una squadra in tutti i sensi. Floriano e Isabella hanno portato... --- ### 5 Alimenti tradizionali da sostituire nella dieta vegetale - Published: 2021-04-05 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/5-alimenti-tradizionali-da-sostituire-nella-dieta-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana Chi l’ha detto che nella dieta vegetale si debba necessariamente rinunciare al gusto e al sapore di prodotti animali o derivati? Sono molte le alternative che ci permettono di eliminare completamente le proteine animali assumendo uno stile di vita 100% vegetale ma riproducendo il sapore di carne, formaggio e altri alimenti simili. A volte è difficile comprendere che, nonostante si decida di escludere dalla propria alimentazione tutto ciò che è prodotto dagli animali, si cerca di non rinunciare completamente ai sapori e quindi si tenta di riprodurli in modo etico e sano. Vediamo come.     Nutella / Crema di nocciole spalmabile Veg   Non sarà più necessario rinunciare al gusto della cioccolata spalmabile. Tutto ciò che vi occorre per riprodurre il goloso gusto della Nutella è: Nocciole 300gr Zucchero a velo 60gr Un pizzico di sale 1 bacca di vaniglia Cacao amaro 16 grammi   Dopo aver tostato a 200 gradi per 5 minuti le nocciole, togliete quante più pellicine possibile avvolgendole in un panno pulito. Successivamente, frullarle per ottenere il burro di nocciole. In seguito, aggiungere gli altri ingredienti e frullare nuovamente il tutto. Travasare in vasetti di vetro e far raffreddare.     Formaggio grattugiato / Grana Veg   Uno degli ingredienti migliori per riprodurre il sapore della grana è il lievito alimentare in polvere (assurdo ma vero). Vediamo come utilizzarlo per realizzare il formaggio grattugiato. Mandorle 60gr Anacardi 60gr Lievito alimentare 10gr Sale q/b Gli ingredienti vanno tutti messi in frullatore e frullati finemente. Il tutto... --- ### La Soppressata - Published: 2021-04-04 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/lasoppressatacalabresedop/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Calabria La Soppressata è un prodotto tradizionale italiano che si presenta in diverse regioni. La soppressata si prepara principalmente con carne e grasso di maiale, tagliati grossolanamente. Si tratta di un prodotto molto gustoso e richiesto, andiamo dunque a vedere più nel dettaglio la sua storia e la preparazione.  Il sud Italia infatti è davvero casa di un gran numero di produzioni culinarie particolari, squisite, e non a caso conosciute in tutto il mondo. Uno di queste è proprio la Soppressata Calabrese, un salume che somiglia molto alle salsicce tradizionali, ma che ha un gusto davvero incredibile e sicuramente inimitabile. La tradizione di preparare la Soppressata è associata principalmente al sud Italia, ma a causa della grande immigrazione e dell’abitudine degli italiani di esportare anche le proprie tradizioni, è molto conosciuta anche in altre parti del mondo. Tutte le varietà sono servite a fette e sono principalmente gustate come parte dell'antipasto tradizionale italiano. Detto ciò, andiamo a vedere più nel dettaglio che cosa è la Soppressata. Che cos’è la Soppressata? La Soppressata è uno dei salumi più popolari della gastronomia calabrese. Ha addirittura avuto il riconoscimento D. O. P. ed è segno di ospitalità in tutta la Calabria, tantoché le famiglie spesso scelgono di festeggiare l’arrivo di ospiti proprio con questo salume squisito. Ciò che rende la Soppressata così particolare è il suo sapore molto intenso ed aromatico, un mix che è frutto della lavorazione delle parti più pregiate del maiale (prosciutto e spalla, a volte anche il filetto). L’aspetto della Soppressata è compatto... --- ### Uova di Pasqua – storia e origini - Published: 2021-04-04 - Modified: 2021-04-04 - URL: https://www.5gusti.it/uova-di-pasqua-storia-e-origini/ - Categorie: Food magazine Buonissime, coloratissime, di tutte le marche. Ma tutti conosciamo le origini delle uova di cioccolato di cui non possiamo fare a meno a Pasqua? Tutti torniamo bambini con le uova di cioccolato, eppure, nonostante non passino mai di moda e restino attualissime, le loro origini sono antichissime. Scopriamo di più.   La storia dell’uovo di cioccolato Regalare un uovo, non è una scelta casuale. L’uovo ha una grandissima forza, simbolo di vita. Per gli antichi Egizi, l’uovo era all’origine di tutto, il fulcro dei quattro elementi naturali. Anche per i Persiani l’uovo simboleggiava la nuova vita, ecco perché avevano l’abitudine di regalarselo con l’arrivo della primavera: stagione della rinascita. Ma più precisamente, le origini dell’uovo di Pasqua risalgono al Medioevo, quando anche le persone comuni si regalavano uova di gallina precedentemente bollite avvolte tra foglie e fiori (per far sì che si colorassero naturalmente). Il primo a far realizzare un uovo al cioccolato fu però Re Luigi XIV (più comunemente conosciuto come Re Sole) all’inizio del 1700. Più precisamente, egli fece realizzare un uovo di crema al cacao al suo chocolatier di corte. Il regalo nelle uova di Pasqua, lo dobbiamo ai russi. Lo zar Alessandro III incaricò il suo orafo di corte di realizzare delle uova decorate a matrioska. Il primo uovo era in platino smaltato bianco. Questo, a sua volta, ne conteneva uno più piccolo in oro al cui interno erano custoditi due doni: la corona imperiale e un pulcino dorato.   L’uovo di cioccolata oggi Non può... --- ### La frittata di pane raffermo scopri come si fa la storia e le varianti - Published: 2021-04-03 - Modified: 2022-01-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-frittata-di-pane-la-storia-e-le-varianti/ - Categorie: Ricette di cucina Ricordo che la prima volta che mi sono dilettata nella preparazione di una frittata di pane raffermo, è stato all’incirca due anni fa, quando ero in vacanza in Calabria con dei miei amici e non sapevamo proprio cosa cucinare per pranzo. C’era molto pane raffermo al forno accumulato nei giorni e un litro di latte di cui non sapevo proprio cosa fare, così pensai a preparare una bella frittata. Le origini: frittata di pane ricetta semplice contadina La frittata è sicuramente uno dei piatti più antichi, semplici e diffusi. Le uova, soprattutto un tempo, erano un alimento consumato quotidianamente– con il latte – dai contadini. Pertanto, il loro utilizzo in cucina ha origini antichissime. Nel tempo, dunque, sono nate tantissime versioni. Ad oggi, la frittata è cotta anche al forno nella versione più healthy. Dalla frittata semplice a quella di cipolle, le varianti della frittata sono veramente infinite. Tutte immensamente squisite. Una delle mie preferite in assoluto, però, resta la frittata con mollica di pane. Riutilizzare il pane: frittata di pane raffermo al forno Ricordo che quand’ero piccola, mia nonna mi diceva sempre che il pane non si doveva buttare. Lei quello raffermo lo utilizzava per fare le polpette fritte o al ragù. Di quei tempi io la carne la mangiavo ancora (e per le polpette andavo matta... soprattutto quelle fritte! ) Crescendo, poi, mi sono resa conto che con le fette di pane raffermo è possibile fare veramente un sacco di cose e che mia nonna aveva proprio ragione: il... --- ### Finger food significato - Published: 2021-04-03 - Modified: 2023-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/finger-food/ - Categorie: Food magazine Finger food: che cosa sono e quale è la loro storia? I finger food esistono da davvero molto tempo e nel corso degli anni hanno acquisito sempre più raffinatezza ed eleganza. Diverse cucine hanno contribuito allo sviluppo di questo tipo di alimento, creando nuovi finger food adatti a tutti i gusti. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza della storia che c’è dietro ai finger food, andiamo dunque a scoprire qual è. Spesso e volentieri capita di voler gustare la cena dinanzi al televisore per poter guardare un evento sportivo o culturale nel durante, oppure si è in cerca di qualcosa di sfizioso e facile da mangiare per una festa, o un aperitivo. I finger food, noti anche come canapè, sono la soluzione perfetta per questo tipo di esigenza. Sono semplici, facili da maneggiare e non c'è bisogno di una forchetta o altri strumenti per gustarli. Permettono di assaggiare una grande varietà di cibi in una sola seduta. Si dà il caso che i finger food siano diventati popolari nello stesso periodo in cui i cocktail party sono diventati di moda. I francesi e il finger food I francesi chiamano i finger food “canapés” dalla fine del XVIII secolo. Originariamente un termine per dire “divano”, le tartine iniziarono come sottili fette di pane che venivano tostate o fritte e coperte con vari condimenti salati. In maniera simile ai nostri crostini italiani, le tartine si sono guadagnate il loro nome per la loro fisicità: i condimenti siedono sopra il pane come le... --- ### 5 dolci tradizionali di Pasqua in Europa - Published: 2021-04-02 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/5-dolci-tradizionali-di-pasqua-in-europa/ - Categorie: Food magazine Quali sono i dolci tradizionali di Pasqua in giro in Europa? Dopo aver visto i cinque dolci tradizionali di Pasqua in giro per l'Italia, oggi riserviamo questa rubrica ad alcune delle nazioni europee che conosciamo per scoprire usi e costumi del periodo Pasquale in cucina. Pronti a partire? Inghilterra: Hot Cross Buns So che ormai non possiamo più considerare l’Inghilterra parte dell’Unione Europea, eppure meritava una menzione speciale in quest’articolo il loro dolce pasquale. Gli hot cross buns sono dei piccoli panini dolci con uvetta. La caratteristica particolare è quella di mangiarli appena sfornati, caldissimi e profumatissimi. Sono deliziosi anche freddi ma tutto il loro gusto è espresso a pieno quando sono caldi. Rappresentano la fine della Quaresima (perché molti prodotti caseari utilizzati per la loro produzione sono “vietati” nel periodo antecedente alla Pasqua per i culti cattolici). Vengono preparati e serviti il Venerdì Santo. Intorno alla tradizione degli hot cross buns girano molte curiose leggende anglosassoni. Polonia: Babka Torta di pasta lievitata ripiena di cioccolata oppure di zucchero, cannella e frutta secca. Il suo nome significa “piccola nonna” proprio perché questo dolce pasquale deve le sue origini alla tradizione ebraica - principalmente la festa del riposo di ogni sabato detta Shabbat – le nonne erano solite utilizzare gli avanzi del callah (pane cerimoniale della festa), per preparare dolcetti ripieni di semi e noci. Spagna: Torrijas Questo è un dolce diffuso un po' in tutta la Spagna ma che diventa di fondamentale importanza soprattutto a Siviglia, luogo d’origine delle torrijas... . --- ### La pizza a portafoglio - Published: 2021-04-02 - Modified: 2021-06-30 - URL: https://www.5gusti.it/labellezzadellapizzaaportafoglio/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Italia, Napoli La storia della pizza... a portafoglio che spesso e volentieri prende anche l’appellativo di pizza a libretto per la sua forma chiusa a libro. Un famosissimo street food pensato per essere gustato mentre si visita la città di Napoli. Andiamo oggi a vedere le sue peculiarità e l’interessante storia che si cela dietro a questa particolare pizza. A Napoli tutti conoscono la pizza a portafoglio, che è una vera e propria parte integrante della città. Che si voglia gustare uno spuntino al volo mentre si visita la città, oppure ci si voglia fermare a fare merenda resta la scelta perfetta. Quasi tutti conoscono questo tipo di pizza, ma andiamo a vedere di cosa stiamo parlando e come trovarla anche a casa propria! Che cos’è la pizza a portafoglio? La pizza a portafoglio non è altro che una pizza dalle dimensioni minori rispetto a quella tradizionale, che ha questo nome particolare per il modo in cui si mangia, ovvero ripiegata su se stessa come se fosse un portafoglio. Mentre si passeggia per Napoli, non è certo raro trovare pizzerie che preparano questa prelibatezza per chi vuole uno spuntino rapido. La pizza a portafoglio infatti è particolarmente indicata per chi ha un languorino da riempire, oppure per chi va di fretta e non ha tempo di mangiare una pizza classica, che è più grande e viene mangiata generalmente con più calma. La storia della pizza a portafoglio La storia di un prodotto tipico napoletano come questo è particolare. La pizza a portafoglio è nata... --- ### Il tofu cos'è e come cucinarlo - Published: 2021-04-02 - Modified: 2022-05-17 - URL: https://www.5gusti.it/il-tofu-cos-e-e-come-cucinarlo/ - Categorie: Cucina vegana Il tofu cos'è ? E' sicuramente uno degli alimenti vegetali considerati “must have” in cucina, ed è ottenuto dalla cagliatura del latte di soia. Il risultato viene pressato in blocchi per ottenerne delle forme più o meno rettangolari. Per molti è considerato un valido sostituto del formaggio, pertanto definito un vero e proprio formaggio vegetale. Il suo è un sapore leggerissimo, pertanto abbinabile a preparazioni dolci e salate. È ricco di proteine, ferro, calcio e vitamine del gruppo B. Le tipologie di tofu sono due: Tofu secco Quello con la consistenza più granulosa. Viene utilizzato in insalate, ma anche frullato per utilizzarlo come ingrediente per molte ricette. È caratterizzato da una grande quantità di acqua. Silken tofu (vellutato) Ha una consistenza molto morbida, simile a quella del budino. Ottimo da utilizzare per legare gli alimenti nelle ricette, soprattutto nella realizzazione di dolci. È un ottimo alimento per chi soffre di celiachia, perché è completamente privo di glutine. È un alimento ipocalorico e privo di colesterolo. Le origini del tofu appartengono alla cucina cinese e sono antichissime. La celebrità di questo alimento 100% vegetale in occidente, è dovuta alla diffusione del veganesimo e vegetarianesimo degli ultimissimi anni. Nonostante ciò, va ricordato che l’utilizzo del tofu in cucina è antichissimo. Tofu Mapo Questa è una ricetta antichissima e tradizionale della cucina cinese. Si sa, i cinesi il riso lo mettono dappertutto e sanno come si cucina il tofu. Infatti, anche in questa ricetta non poteva mancare. La ricetta tradizionale prevede l’aggiunta di... --- ### Lo stufato: come cucinarlo - Published: 2021-04-01 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/lostufatoricettaetrucchiperservirloleggero/ - Categorie: Food magazine 5 trucchi per uno stufato più salutare Lo stufato non è soltanto un piatto gustoso e confortevole nel periodo invernale, è anche ricchissimo di alimenti e quindi con i giusti accorgimenti, può diventare una toccasana per la salute. Andiamo dunque a vedere i cinque trucchi da tenere a mente per preparare uno stufato saziante, buono ma soprattutto salutare. Durante il freddo e lungo periodo invernale, le nostre voglie di “comfort food” sono più alte che mai - e uno stufato denso e sostanzioso può essere perfetto come pasto riscaldante. Mentre alcuni stufati assomigliano molto alle zuppe, la differenza tende ad essere la consistenza - con meno liquido e tempi di cottura più lunghi, gli stufati hanno una consistenza più decisa e densa. Sì, gli ingredienti sono più pesanti, e la presenza di meno liquidi può risultare in un pasto più calorico, ma se fatto come si deve, uno stufato può essere un'opzione molto salutare. Con un mix di carboidrati sani, proteine magre e molte verdure, una ciotola di stufato ha tutte le carte in regola per essere un pasto completo - inoltre mangiare la cena con un cucchiaio è un processo più lento, portandoti quindi a mangiare meno in generale. Andiamo dunque a vedere quali sono i cinque migliori consigli da tenere sempre in considerazione per preparare uno stufato sfizioso, ma allo stesso tempo salutare.   Un brodo leggero come base dello stufato Dato che gli stufati tendono ad essere dei piatti abbastanza pesanti, iniziate leggeri e usate un brodo di... --- ### Pesce d’Aprile: la storia e la tradizione del pesce di cioccolato - Published: 2021-04-01 - Modified: 2021-04-01 - URL: https://www.5gusti.it/pesce-daprile-la-storia-e-la-tradizione-del-pesce-di-cioccolato/ - Categorie: Food magazine Ogni occasione è buona per mangiare cioccolata, si sa. Eppure, le origini e le tradizioni dello scambio del pesce d’Aprile il primo giorno di questo mese sono varie e antichissime. Scopriamo insieme le leggende del pesce di cioccolato.   Festeggiare il primo di Aprile Questo genere di festeggiamenti diventa importante tradizione in Europa verso il 1500. Tutto sembra essere stato scaturito dall’entrata in Vigore del calendario Gregoriano che stabiliva una nuova data di Capodanno. I francesi furono i primi ad opporsi alla cosa, proprio perché volevano continuare a festeggiare il Capodanno tra marzo e aprile come sempre fatto. Dunque, in segno di protesta, continuavano a scambiarsi regali e auguri in questo periodo anche successivamente l’entrata in vigore del calendario Gregoriano. In molti iniziarono a prendere in giro coloro che ancora festeggiavano il Capodanno tra marzo e aprile, regalando loro sciocchezze. Spesso pacchi regalo vuoti, accompagnati da biglietti con scritto “pesce d’Aprile” in lingua francese, ovviamente (poisson d’Avril). La scelta del pesce fu dettata dal fatto che questo genere di animale “abbocca facilmente all’amo” esattamente come le persone troppo credulone. Da qui nasce quest’associazione simpatica e curiosa.   Il pesce d’Aprile in Italia Quest’usanza arriva nel Bel Paese dopo il 1860 e pian piano si unisce al semplice “scherzo” anche un dono goloso per addolcire la vittima malcapitata della beffa. Dunque, il pesce di cioccolato è nient’altro che un dolce modo per farsi perdonare dello scherzo fatto. Ovviamente, nulla può rasserenare gli animi più del cioccolato (rigorosamente a forma di pesce... --- ### Tipi di farina - Published: 2021-03-31 - Modified: 2021-03-27 - URL: https://www.5gusti.it/tipidifarinaecomeconoscerli/ - Categorie: Ingredienti   Cosa differenzia i diversi tipi di farina e come puoi scegliere quella migliore per le tue ricette? Ci sono molte tipologie di farina disponibili, e spesso con nomi diversi. In questa guida andremo ad analizzarli tutti e scopriremo quale può essere la migliore per ogni uso.  Una volta infatti la tipica dispensa comprendeva un solo barattolo di farina. Oggi, i supermercati offrono una miriade di opzioni diverse, il che riflette la crescente domanda dei consumatori per la diversità nella corsia di questo tipo di prodotti. Che si tratti di esplorare le tendenze salutari, gli interessi culinari o le cucine etniche, ecco alcune informazioni che potete utilizzare se volete capirne di più sul mondo delle farine. Scegliere il grano giusto Prima di tutto dobbiamo scegliere il grano giusto per ciò che vogliamo cucinare, che sia per fare il pane, i dolci o qualsiasi altra cosa. Quindi, cosa distingue un grano da un altro? Tutto dipende dalla qualità delle proteine e dalla loro capacità di formare glutine, ovvero una proteina appiccicosa presente nel grano, nella segale e nell'orzo che permette all'impasto di diventare elastico. Esistono due tipi di glutine presenti nell'endosperma di una bacca di grano: la gliadina e la glutenina. Quando la farina viene mescolata con acqua e lievito, queste proteine formano il glutine, che si espande e diventa elastico, formando una rete di sottili membrane che intrappolano piccole bolle d'aria e permettono all'impasto di lievitare. Questo è l'ideale per la cottura del pane, ma per i dolci e la pasticceria... --- ### 5 dolci tradizionali di Pasqua in Italia - Published: 2021-03-31 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/5-dolci-tradizionali-di-pasqua-in-italia/ - Categorie: Food magazine In vista dell’imminente arrivo della Pasqua, l’attendiamo con fervore facendoci venire un po' di acquolina in bocca. Partiamo per un viaggio in giro per l’Italia, da nord a sud, alla scoperta di 5 dei dolci tradizionali del periodo Pasquale. Pronti? ?   Abruzzo: il fiadone Il fiadone abruzzese è una vera e propria cheesecake all’italiana. Ne esiste anche una versione salata, ma la ricetta tradizionale è dolce. Il fiadone può avere varie forme: dai ravioli alla torta (rustica o dolce). Il nome fiadoni deriverebbe dal tedesco “fladen” (cosa gonfia), in dialetto abruzzese “li fiadune”. Da tradizione, nella versione rustica, il formaggio da impiegare è il Rigatino (un formaggio a pasta semicotta realizzato con latte ovino e vaccino). Nella versione dolce, la base di pasta sfoglia resta la stessa ma il ripieno è realizzato con ricotta, zucchero e scorza di limone o cannella (facoltativa l’aggiunta di uvetta e canditi).   Toscana: Sportelline livornesi Detta anche schiacciata di Pasqua, è una torta di pinoli che vede le sue origini a Livorno, diffusa oggi in tutta la Toscana. È caratterizzata da un delicatissimo sapore di arancia e da un mix di ingredienti semplicissimi. Infatti, la maggior parte dei dolci tradizionali toscani, hanno delle preparazioni semplicissime essendo tutti di origini contadine antichissime. Nonostante venga chiamata anche “schiacciata” la sua forma è tutt’altro che riconducibile al nome. Infatti, la Sportellina è un dolce molto lievitato e fermentato naturalmente.     Lazio: Pigna pasquale È un ricco panettone lievitato e farcito con uvetta, canditi, vaniglia, cannella e... --- ### Gelatiera professionale: guida all’acquisto - Published: 2021-03-30 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/gelatieretutteledifferenze/ - Categorie: Macchinari da cucina - Tag: Italia Le gelatiere professionali stanno prendendo piede nelle case degli italiani, e sempre più persone sono in cerca di una macchina per produrre il gelato direttamente da casa propria. La scelta però, può essere ardua: a questo proposito, ecco una guida all’acquisto per scoprire i vari tipi di gelatiere professionali. Chi non ama il gelato? Ben poche persone risponderanno negativamente a questa domanda. L'arrivo del caldo estivo e del sole primaverile infatti lascia già pensare alle gelaterie che si affollano di persone in cerca di una merenda sfiziosa e rinfrescante. Il problema però è che non è sempre possibile recarsi in gelatiera, spesso c’è la coda da fare e, particolare per nulla trascurabile, il gelato è abbastanza costoso quando lo si acquista coppetta per coppetta. Quale può essere la soluzione a questo dilemma? Semplice, una gelatiera professionale! È infatti possibile acquistare una gelatiera da posizionare in casa e da utilizzare per preparare i vostri gelati: quando volete, ed al gusto che volete. Non preoccupatevi, la maggior parte di esse hanno un funzionamento molto basico ed utilizzarle è anche più semplice che impostare il tipico robot da cucina. Tuttavia, la maggior parte delle persone naturalmente non conosce bene queste macchine e le loro varie funzioni, motivo per cui il momento dell’acquisto può essere ricco di indecisione. Ecco quindi una guida all’acquisto per scegliere la gelatiera professionale che fa per voi. Andremo a vedere quelli che sono i vari tipi di macchine disponibili sul mercato e le peculiarità di ognuna di esse, in modo... --- ### Food tourism: il turismo enogastronomico - Published: 2021-03-30 - Modified: 2021-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/food-tourism-il-turismo-enogastronomico/ - Categorie: Food magazine Il turismo enogastronomico acquista sempre più valore in tutto il mondo. L’enogastronomia e il turismo diventano un binomio perfetto di cui si riesce con difficoltà a fare a meno. La voglia di scoprire non solo nuovi posti, ma anche nuovi sapori, stimola ancora di più l’interesse nel viaggio.   Uno studio del 2020 della World Food Travel Association ci dice che: Per il 21% le attività gastronomiche hanno rappresentato il principale motivo di viaggio, mentre il 58% ha svolto la vacanza per partecipare ad esperienze enologiche, ossia legate al vino, alla birra e altre bevande alcoliche. Il 45% dei turisti italiani negli ultimi tre anni ha svolto almeno un viaggio con questa motivazione, con un aumento del 48% rispetto all’anno precedente.   Comunicare l’identità di un paese anche attraverso il buon cibo, è sicuramente un modo per rafforzarlo e stimolarne l’interesse nei turisti. A tal proposito, l’Organizzazione Mondiale del Turismo ha riconosciuto il turismo enogastronomico come parte del turismo culturale, in virtù della sua capacità di connettere territorio e turista. Ma il food tourism è molto più di questo. Esso è capace di infondere sensazioni profonde nel turista e – al contempo – aumentare consapevolezza e orgoglio delle comunità ospitanti.   Full immersion culturale Il food tourism garantisce una full immersion culturale: infatti, scoprire un nuovo paese anche grazie al buon cibo, significa immergersi totalmente nelle culture e nelle usanze del medesimo. Ci permette di entrare completamente a contatto con quella realtà immergendoci totalmente in essa. Le persone sono alla... --- ### Come sostituire la carne - Published: 2021-03-29 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/qualiingredientiusarepersostituirelacarneincucina/ - Categorie: Food magazine Saper reinventare i piatti in ottica veg è però il primo passo per scoprire nuovi sapori e fare qualcosa di buono per la nostra salute e per l’ambiente.   Sostituire la carne non è più una necessità soltanto di vegetariani e vegani: sempre più spesso anche chi consuma alimenti di origine animale cerca alternative gustose e a ridotto impatto ambientale per preparare i piatti della tradizione o per sperimentare. Molti di questi sostituti sono alimenti che troviamo nella nostra cultura gastronomica da secoli. Altri sono invece il frutto della brillante spinta innovatrice dell’industria agroalimentare, mentre altri ancora vengono dalla cultura alimentare di paesi come l’India, o del sud-est asiatico fino all’Estremo Oriente. Non ci rimane che scoprire insieme come si può sostituire la carne a seconda dell’obiettivo finale, senza perdere in gusto e facendo la nostra parte per una gestione più etica della filiera alimentare. I legumi perfetti per sostituire la carne  Oltre a rappresentare un’ottima fonte di proteine i legumi si prestano a moltissime preparazioni che siamo abituati a realizzare usando la carne. Le lenticchie, ad esempio, sostituiscono efficacemente il macinato per preparare succulenti stufati e piatti unici, oltre che sughi e ripieni per torte salate o crêpes. I fagioli e i ceci sono invece perfetti per preparare polpette, sformati e piatti unici sulla falsariga dei chili sudamericani o dei dahl indiani. Un consiglio per usare al meglio questi legumi è di lessarli da secchi dopo il loro tempo di ammollo e di conservarli in freezer per un uso espresso... . --- ### La cottura al forno: quando farla e come utilizzarla - Published: 2021-03-28 - Modified: 2021-03-17 - URL: https://www.5gusti.it/la-cottura-al-forno-quando-farla-e-come-utilizzarla/ - Categorie: Metodi di cottura La cottura al forno è quella più utilizzata tra le mura domestiche. Talvolta, rappresenta una valida alternativa light alla frittura. Ad esempio, con la giusta tecnica, cuocere in forno i cibi imparanti rappresenta un ottimo compromesso per evitare di appesantirsi con la frittura senza rinunciare al gusto e alla croccantezza.   Sono 3 le modalità per cuocere al forno gli alimenti: Combustione del legno Energia elettrica Combustione del gas   Sono due i conduttori che operano nella cottura al forno: aria calda e grasso. Quest’ultimo, raggiungendo un certo grado di calore, si scioglie e si unisce con i grassi utilizzati per la cottura (se utilizzati). Infatti, il grasso della pietanza talvolta può bastare alla cottura (questo lo rende inoltre molto più leggero e sano).   Sapete come mai spesso si cuociono alimenti gratinati? È una questione puramente legata al sapore? Vi stupirò dicendovi che no, non è così. L’aggiunta in superficie di pan grattato, formaggio o burro, consente di creare velocemente una crosta durante la cottura che protegge l’alimento dalla penetrazione violenta del calore. In questo modo si evita la dispersione di liquidi e di sostanze nutritive. Ovviamente, la croccantezza in superficie rende la pietanza ancora più saporita e gustosa.   Durante la cottura al forno è necessario che la temperatura del calore sia omogenea (ecco perché si dice sempre di non aprire il forno durante la cottura. Vi è mai capitato di farlo e, subito dopo, vedere la bella torta gonfia appassire? )   Temperature e cottura Possiamo distinguere 3... --- ### Coniglio all'ischitana - Published: 2021-03-28 - Modified: 2021-04-08 - URL: https://www.5gusti.it/ilconiglioallischitanaricettaetipologiadipiatto/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Ischia, Italia Non tutti conoscono una delle peculiarità alimentare dell’isola d’Ischia, il coniglio all'ischitana. Sebbene Ischia sia un’isola  e in quanto tale circondata dal mare, vanta una tradizione contadina centenaria.  Per questo motivo il piatto principe del territorio resta proprio il coniglio all'ischitana, tanto che attorno al coniglio da fossa ed al mondo di questa pietanza, che negli anni ha stupito ed ancora conquista, vi è anche un Presidio Slow Food dedicato.   Ad Ischia si mangia il coniglio, rigorosamente di domenica Il pranzo domenicale ad Ischia è all’insegna della convivialità. Pandemia a parte, normalmente si usa incontrarsi a casa di parenti ed amici per festeggiare il giorno di riposo settimanale e spesso il piatto principale della tavola è proprio il coniglio all'ischitana. Che si cucina da secoli in modi diversi, con tradizioni familiari diverse.   Ma sembra che il coniglio metta tutti d’accordo. Penne a candela o bucatini, coccio in terracotta o pentolone della nonna, ed ancora patatine fritte novelle ed insalata di contorno, fanno di questo pranzo un modo di vivere e di intendere la tavola. Perchè anche questo conta: il coniglio si mangia con le mani, senza temere giudizio alcuno.   Un secondo piatto della tradizione, ma anche un cult da assaggiare sull'isola d'Ischia Quando si viene ad Ischia uno dei primi suggerimenti in albergo è proprio quello di assaggiare il coniglio. Per provarlo bisogna ordinarlo prima. La sua preparazione non è veloce ed anzi molto delicata e dedicata. Nel senso lato del termine intendiamo un modo di prepara il piatto ricco di... --- ### Tiramisu – storia e varianti del dolce trevigiano - Published: 2021-03-27 - Modified: 2022-01-07 - URL: https://www.5gusti.it/tiramisu-storia-e-varianti/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Treviso, Veneto Il Tiramisu è uno dei dolci più buoni e conosciuti non solo in Italia, in tutto il mondo! Il dolce nasce a Treviso tra il ‘700 e l’800 e si narra che sia nato dall’estro creativo di una geniale “maitresse” di una casa di piacere del centro storico. Parrebbe che la signora avrebbe ideato il Tiramisù per offrirlo agli ospiti della sua casa alla fine delle serate o per rinvigorirli. È così che nasce il “Tieremesù”, considerato in quegli anni un viagra naturale tra i frequentanti della maison trevigiana. Vediamo adesso come fare il tiramisù Ricetta tiramisu: il tiramisù classico La ricetta del tiramisu classico deriva dallo “sbatudin”: composto di tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero che veniva usato dalle famiglie contadine trevigiane come ricostituente o preparato in buon auspicio ai novelli sposi. A questo primo composto sono stati aggiunti successivamente mascarpone, caffè e cacao. Secondo le tradizioni trevigiane, oggi è tradizione portare i savoiardi ai bambini e alle persone in stato di debolezza come segno di buon augurio. Oggi, il Tiramisù non contiene il liquore (come previsto dalla ricetta classica) proprio per poter essere gustato anche dai bambini. Tiramisù al limone Una delle varianti più popolari del classico dolce trevigiano, è il Tiramisù al limone. Questa variante è molto fresca e meno pesante di quella tradizionale. In questo caso i savoiardi non vengono imbevuti nel caffè, bensì passati in una bagna alcolica di acqua, zucchero e limoncello. La crema al mascarpone, invece, è amalgamata con succo e scorza di... --- ### Carbonara vegana senza panna - Published: 2021-03-27 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/carbonara-vegana-alternativa-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana - Tag: Lazio, Roma Per i più tradizionalisti, la carbonara vegana rappresenta un vero e proprio scempio per la cucina. Eppure, più passano gli anni, più la nostra quotidianità si riempie di ottime alternative vegetali che restituiscono gusto e sapori molto simili a quelli tradizionali, nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema. Come sostituire l’uovo nella carbonara? Credo che sia la prima cosa che viene in mente quando parliamo di carbonara vegana: l’uovo. Esistono delle varianti vegetali – che chiaramente non restituiranno mai il sapore identico al piatto tradizionale – ma che devo dire si affermano come dei degni sostituti. D’altronde, si sa, noi vegani e vegetariani siamo abituati ad arrangiarci e rivisitare i piatti in cucina. Un ottimo sostituto dell’uovo è l’unione di panna di soia e curcuma. Alternative biologiche KM 0 Devo confessarvi una cosa: talvolta all’uovo nella carbonara non rinuncio e mi concedo il lusso di aggiungerlo alla ricetta. Capita solo quando ho la fortuna che, un amico di famiglia, passi di casa per portarci le uova delle galline della sua fattoria. Quello sì che è un vero godimento del palato nel rispetto degli animali e anche di sé stessi. Quindi, piccolo excursus, diciamo che quando i derivati animali vengono prodotti nel rispetto del ciclo di vita naturale, io sono assolutamente favorevole al loro consumo. L’alternativa all’allevamento intensivo esiste. Qual è? Una formula magica – non tanto difficile da realizzare – che consiste nel ridimensionare i nostri spasmodici acquisti compulsivi che generano una domanda che supera di gran lunga l’offerta. Io non mangio... --- ### Prodotti vegetali di stagione, mese per mese - Published: 2021-03-27 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/prodottidistagionemesepermese/ - Categorie: Food magazine Comprare prodotti di stagione ha un impatto positivo sulla nostra salute e sul nostro portafoglio ma non solo, è il modo più semplice per non aggravare la situazione climatica globale. Insomma ci sono solo vantaggi a comprare secondo stagionalità... e per aiutarvi abbiamo steso una guida mese per mese.   I prodotti di stagione primaverili  Marzo è il mese in cui la natura ritrova un respiro di sollievo dopo i mesi invernali e nei negozi cominciamo piano piano a trovare più varietà, soprattutto per quanto riguarda la verdura.   LA FRUTTA DI MARZO: mele, pere, arance, mandarini, mandaranci, clementine, pompelmi, limoso kiwi e cachi  LA VERDURA DI MARZO: carciofi, sedano, carote, rapa, topinambur, patate, cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio e verza, cavolini di Bruxelles, verze, zucca, coste, cardi, cicoria. Tipiche di marzo alcune varietà di radicchio, indivia, scarole e lattuga.   Aprile segna il vero passaggio al clima primaverile e la tavola si riempie di colore. Attenzione anche alle erbe selvatiche, di cui vi abbiamo già parlato e che ovviamente sono disponibili solo secondo natura. LA FRUTTA DI APRILE: pere, kiwi, arance, mandarini, clementine, pompelmi, limoni, cachi, fragole e nespole  LA VERDURA DI APRILE: carciofi, sedano, carote, patate novelle, spinaci, cicoria, asparagi, porri, finocchi, fave, ravanelli, cadi, radicchio, indivia, scarola, rapa, topinambur, cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio e verza, cavolini di Bruxelles, valeriana, erbette, rucola, crescione  Maggio offre ancora più varietà di frutta e di verdura, prima della grande esplosione estiva.   LA FRUTTA DI MAGGIO: nespole, fragole, i primi duroni (ciliegie) LA VERDURA DI MAGGIO: cicoria,... --- ### Claudia Petricciuolo conduce Km 0 su Alma Tv - Published: 2021-03-26 - Modified: 2021-04-22 - URL: https://www.5gusti.it/km0sualmatvclaudiapetricciuolocrazycake/ - Categorie: Show cooking - Tag: Italia   Crazy Cake presenta "km 0", interviste agli chef che fanno del km 0 il proprio lasciapassare per le bontà del territorio   Parlare di km 0 è oggi una necessità e non solo una moda, un tema di passaggio. Ad una elevata stagionalità dei prodotti e ad un consapevole consumo di prodotti la cui ricerca è sempre più locale e sempre più sostenibile, oggi anche la comunicazione affianca grandi discorsi mediatici. Andrà in onda a partire dal 28 marzo  su canale 65 infatti, una nuova produzione ALMA TV completamente dedicata al km 0.   Claudia Petricciuolo conduce Kilometro 0   Sarà la nota conduttrice napoletana Claudia Petricciuolo a condurre dal 28 marzo dieci puntate nel mondo del km 0 dedicate alle prelibatezze italiane, di terra in terra, di orti in cucine. La conduttrice, nota al grande pubblico con il nome di "Crazy Cake", ha all'attivo numerose e prestigiose collaborazioni in questo ambito e la scelta di un format sostenibile non è casuale: “il nostro è un viaggio dentro i sapori, i profumi ed i prodotti che hanno scritto pagine importanti nelle famiglie italiane, perché appartengono alla nostra storia culinaria - ha sottolineato Claudia Petricciuolo - Prediligere prodotti a kilometro zero aiuta l’ambiente e salvaguardia le risorse della terra, diminuendo drasticamente l’emissione di anidride carbonica e l’impiego di fertilizzanti chimici” Un nuovo format culinario firmato ALMATV  "Kilometro 0"   Il format del programma sarà veloce ed accessibile ad un pubblico appassionato di esperienze agroalimentari di livello. Dieci trasmissioni con puntate di... --- ### Miglior Colomba di Pasqua italiana 2021: il premio della FIPGC - Published: 2021-03-26 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/miglior-colomba-di-pasqua-italiana-2021-il-premio-della-fipgc/ - Categorie: Food magazine Il 4 marzo 2021 si è tenuta a Ercolano (NA) la finale della gara nazionale “Miglior colomba italiana” indetta da FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria). Il Friuli Venezia Giulia e il Lazio sul podio. Il premio per la miglior colomba italiana classica 2021 è stato vinto da Renato Talotti (Friuli Venezia Giulia); mentre per la miglior colomba italiana innovativa 2021 vince Salvatore Albanesi (Lazio). Renato Talotti di premi già ne aveva ricevuti. Infatti, nel novembre del 2020 aveva conquistato la medaglia d’oro ai campionati mondiali di panettone. Per Pasqua arriva un nuovo riconoscimento, meritatissimo. Salvatore Albanesi festeggia con il suo compagno di avventura, il fratello Fabio. A lui dice di dovere molto. La sua è una famiglia di panettieri, ed è proprio osservando chi prima di lui era all’opera con la panetteria di famiglia, che ha imparato a “parlare la lingua del grano”. Albanesi afferma che l’unico segreto del mestiere è la pazienza, senza la quale, in questo settore non si può fare assolutamente nulla. I canoni di selezione: Il tipo di ingredienti impiegati; Il taglio; Il profumo; L’alveolatura del prodotto. Per la categoria “migliore colomba italiana innovativa 2021” è stato possibile presentare anche versioni con cioccolato o canditi che, seppur rappresentino nell’immaginario comune delle versioni classiche, sono pur sempre delle innovazioni rispetto alla classica ricetta della colomba tradizionale. I concorrenti hanno gareggiato presentando 2 colombe uguali tra loro, ognuna dal peso massimo di 1kg. La finale live streaming Causa Covid, i partecipanti hanno dovuto assistere alla diretta... --- ### Il mortaio da cucina: varianti e utilizzi - Published: 2021-03-25 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-mortaio-varianti-e-utilizzi/ - Categorie: Utensili da cucina Il mortaio è un utensile da cucina molto utile per pestare, polverizzare e mescolare sostanze solide. È composto da un recipiente semisferico e un pestello un bastone che serve appunto per produrre gli effetti desiderati frantumando ciò che mettiamo all'interno. Con il mortaio, ad esempio, è possibile pestare le spezie e realizzare il nostro amatissimo pesto alla genovese. Tipi di mortaio Il mortaio può essere fatto di vari materiali, vediamoli:   Legno Il mortaio in legno è tra le versioni classiche. Molto utile soprattutto per alimenti particolarmente leggeri e poco resistenti, che tendono a frantumarsi con facilità. Il legno però, nonostante sia il classico materiale con cui si realizzano gran parte degli utensili da cucina, generalmente è anche il materiale che assorbe maggiormente gli odori, quindi, il meno consigliato paradossalmente (soprattutto adesso che in commercio esistono numerose varianti fatte con materiali più performanti). Evitare di lavarlo con detersivi e in lavastoviglie limitandosi a sciacquarlo con abbondante acqua.    Ceramica Molto utili quelli con superficie zigrinata che evita che gli alimenti schizzino al di fuori del recipiente. Ovviamente, è un materiale più fragile e quindi poco favorito. Utile per alimenti in polvere.    Acciaio e granito I più resistenti e consigliati, ma anche i più pesanti. Sono perfetti per alimenti duri come le spezie.    Marmo Il più pesante di tutti ma anche il più solido di tutti. È adatto a pestare semi e spezie. Anche qui l’interno del recipiente si presenta ruvido per evitare che gli alimenti schizzino al di... --- ### Smart working e dieta: cosa preparare a pranzo - Published: 2021-03-25 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/smart-working-e-dieta-cosa-preparare-a-pranzo/ - Categorie: Food magazine   Lo smart working probabilmente rivoluzionerà il mondo del lavoro ma se non vogliamo che rivoluzioni anche il nostro punto vita dobbiamo seguire qualche consiglio e organizzarci... . con gusto!     Lo smart working ci permette di continuare con le nostre attività professionali pur in questa cornice storica così particolare e vari studi evidenziano come questa soluzione lavorativa possa avere effetti positivi sulla salute psico-emotiva di molte persone. Lavorare in un ambiente a noi caro, secondo i nostri ritmi, poter fare piccole pause nel massimo della privacy... insomma, per molti l’idea di tornare al caro vecchio ufficio non è affatto piacevole. L’unico lato negativo è che in smart working è più facile ingrassare: camminiamo meno per raggiungere i mezzi pubblici o il luogo di lavoro, facciamo meno passi, meno scalini, ma soprattutto abbiamo frigo e dispensa sempre a portata di mano. Come fare quindi a coniugare attività in smart working e dieta? La cosa è più semplice di quanto sempre, vediamo insieme come organizzarsi per mantenere la forma in smart working.     Come organizzarsi per mantenere la dieta in smart working   La dieta, si sa, è fatta al 75% da pianificazione e organizzazione - dal menu, alla spesa, alla preparazione dei piatti il successo di una dieta è molto influenzato da queste attività eseguite a monte. Il perché è ovvio ma vale la pena ripeterlo: se il segreto per dimagrire è arrivare al deficit calorico quotidiano (cioè spendere più calorie di quelle che ingeriamo), pianificare quante calorie inserire e attraverso quali cibi... --- ### La bollitura - tutto ciò che c'è da sapere - Published: 2021-03-24 - Modified: 2021-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/la-bollitura-tutto-cio-che-ce-da-sapere/ - Categorie: Metodi di cottura La bollitura è la tecnica di cottura più diffusa e più semplice, tutti la conosciamo. Utilizzata spesso per la realizzazione di piatti leggeri che evitino di appesantire gli alimenti (per esempio con l’olio in frittura). C’è però da adottare alcuni importanti accorgimenti, impossibili da ignorare quando si cuoce con la tecnica della bollitura. Nonostante la sua ampia diffusione ai giorni d’oggi, non crediate che essa sia il metodo di cottura più antico. Sicuramente nella storia, il metodo della bollitura è stato adottato solo dopo la cottura alla griglia e probabilmente anche alla cottura in forno.   PRO della bollitura Cibi più appetibili; Maggiore digeribilità; Massimo igiene; Alcuni alimenti sono resi più conservabili (grazie all’eliminazione di germi e tossine); Nessuna aggiunta di grassi per la cottura. Molti cibi, senza bollitura non sono neanche considerati commestibili. , Altri ancora sono completamente tossici. La bollitura può esaltarne il valore nutrizionale e rendere assimilabili sostanze che da crude non lo sono per il nostro organismo.   CONTRO della bollitura Impoverimento del contenuto vitaminico e di Sali minerali di molte verdure; La carne bollita, se gestita male durante la cottura, può facilmente indurirsi. >>> Mestoli in cucina: guida all'uso   Con quali alimenti può essere utilizzata? Legumi; Cereali; Verdure; Pesce; Carne.   Come funziona? Con la bollitura il trasferimento del calore al cibo avviene per convenzione: l’energia termica si propaga attraverso un liquido. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione dell’acqua (circa 100°C), essa si mantiene autonomamente costante in maniera naturale. Non sarà più necessario controllarla... --- ### Fermentazione e Germinazione in cucina - Published: 2021-03-23 - Modified: 2021-03-09 - URL: https://www.5gusti.it/fermentazione-e-germinazione-in-cucina/ - Categorie: Food magazine La fermentazione e la germinazione sono due tecniche sempre più presenti in cucina, ma, ancora per molti considerate innovative.   La fermentazione   Scientificamente consiste nella demolizione degli zuccheri con o senza inoculo di uno starter e in situazioni di temperatura controllata. Essa avviene grazie all’opera degli enzimi di lieviti e batteri. >>> Yogurt vegetale – come prepararlo con la yogurtiera   Alcuni alimenti sottoposti a processi fermentativi: Lievitati; Vino; Alcolici; Formaggi; Salumi; Carni frollate; Olive da tavola; Caffè; Questi sono solo i più comuni.   La fermentazione può essere di due tipi: Formazione di anidride carbonica e alcol etilico (che avviene soprattutto in bevande alcoliche o prodotti lievitati); Produzione di anidride carbonica e acido lattico (che avviene soprattutto nei formaggi e nei prodotti vegetali in salamoia).   Perché ci si avvale della fermentazione? Lo scopo è quello di migliorare il gusto di alcuni alimenti creando nuove sfumature di sapore, ma non solo. Con la fermentazione, infatti, è possibile: Conservare gli alimenti più a lungo; Renderli più digeribili; Rifornire l’organismo dei probiotici (enzimi, vitamine, antiossidanti, microrganismi).     La germinazione   Riattivazione della vitalità di semi (e organismi botanici inattivi) attraverso il contatto con l’acqua in condizioni ambientali favorevoli. Grazie a questo processo, è possibile rendere più assimilabili gli amidi, le proteine e i grassi contenuti nel seme (questo crea la base perfetta per innescare un successivo processo di fermentazione).   Quali sono i tipi di semi più utilizzati per la germinazione? Ceci: ottima fonte di proteine, contiene numerose fibre;... --- ### Merenda veloce vediamo alcune idee dolci e salate - Published: 2021-03-22 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/merenda-veloce-dolci-e-salate-ricette/ - Categorie: Food magazine Una merenda veloce è l'ideale per chi ha il classico languorino tra un pasto e l'altro ed ha poco tempo a disposizione. L'importante è che sia una merenda facile e veloce. Per molti “cosa mangiare a merenda” significa mangiare qualcosa di confezionato, spesso poco sano e ipercalorico. In verità è possibile preparare merende veloci in pochissimo tempo, sfruttando prodotti di stagione, sia dolci che salati.   La merenda veloce non è solo un piacere: per il corpo è infatti molto importante ricevere del “carburante” anche tra un pasto e l’altro per mantenere il metabolismo alla velocità di crociera corretta e non andare in crisi di fame, soprattutto se si pratica attività fisica. L’ideale è di rifornire l’organismo di una dose bilanciata di proteine, carboidrati e grassi, evitando cibi complessi da digerire. In commercio esistono sicuramente molte merende facili e veloci, anche equilibrate dal punto di vista della composizione e delle calorie, ma niente batte uno spuntino preparato in casa con prodotti freschi, personalizzabile e modulabile con il resto della propria alimentazione quotidiana. Vediamo dunque come possiamo farci ispirare per la preparazione di merende veloci dolci e salate. Idee per una merenda facile e veloce Ricette Merende veloci dolci L’impulso di mangiare qualcosa di dolce non ha origine soltanto nella golosità, ma è spesso un segnala lanciato dall’organismo che ha bisogno di essere rifornito urgentemente di zuccheri semplici (infatti spesso il sugar craving viene dopo la pausa pranzo, quando cominciamo ad essere stanchi dopo qualche ora di lavoro). Le possibilità sono infinite:... --- ### Bacalhau Osteria: il tempio del merluzzo di Torino - Published: 2021-03-21 - Modified: 2021-03-21 - URL: https://www.5gusti.it/bacalhau-osteria-il-tempio-del-merluzzo-di-torino/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Piemonte, Torino Bacalhau Osteria si trova a Torino, eppure, la sua è una specialità tutta islandese. Infatti, l’osteria è ben nota per il merluzzo, pescato nelle acque del mare del Nord. Acqua pura, tecniche di pesca eccellenti, pesci sani e cucinati ad opera d’arte dallo chef Fabio Montagna. Insomma, la parola chiave è: rispetto e cura della materia prima, per garantire un gusto impeccabile e genuino. È proprio nelle cucine dell’osteria torinese che il merluzzo viene proposto in versione baccalà e stoccafisso. In tutti i piatti dello chef Montagna il pezzo forte è il merluzzo: nel menù, troviamo ad esempio la storica Vicentina rivisitata, il baccalà tonnato, il fish and chips, i tortelli di baccalà e moltissime altre gustose ricette dov’è il mare il padrone di casa, o meglio, dell’osteria! Perché il merluzzo? Il merluzzo è un pesce famoso in tutto il mondo che interessa l’impiego di numerosi metodi di conservazione e lavorazione. Il merluzzo è uno degli alimenti tipicamente presenti in ogni regime alimentare, proprio grazie alla sua povertà di grassi e l’alta digeribilità. Oltre alla presenza di numerose proteine e Omega 3, è caratterizzato da proprietà anticoagulanti e antinfiammatorie che permettono il mantenimento di un buono stato di salute. Contribuisce inoltre alla prevenzione del manifestarsi di malattie cardio-circolatorie. Il re del Mar Baltico è amato proprio da tutti.  Un prodotto che - come afferma lo chef - molti credono di conoscere, ma che scoprono veramente solo quando si siedono al tavolo di Bacalhau Osteria. Da Bacalhau Osteria tutto parla di merluzzo:... --- ### I culurgiones d'Ogliastra IGP ricetta originale ravioli - Published: 2021-03-21 - Modified: 2022-01-11 - URL: https://www.5gusti.it/i-culurgiones-ogliastrini-ricetta-tradizionale/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Italia, Sardegna I culurgiònis, o culurgiònes, nascono in Ogliastra, sulla costa orientale sarda. La Sardegna è una terra unica, isola di dimensioni imponenti circondata da mare cristallino e avvolta da una coltre di mistero, storia e bellezze naturali che lasciano senza fiato. La sua tradizione culinaria è frutto di secoli di sapienza pastorale che si unisce alla grande abbondanza di pesce e alla necessità di produrre il massimo a partire dai frutti della terra stessa.  L’Ogliastra in particolare è una zona molto caratterizzata dalle proprie specialità culinarie, nate dalla sapienza dei pastai e delle pastaie nell’unire ingredienti apparentemente semplici tra loro per creare prodotti divini. Questo tipo di raviolo viene prodotto in realtà in tutto il territorio sardo ma il marchio IGP riconosce solo quelli d’Ogliastra - nel Campidano e nella zona di Olbia vengono infatti prodotte delle varianti che non sono state riconosciute ancora come prodotti tipici. Una particolarità di questa preparazione è che in tempi meno recenti venivano fatti in casa e donati, nel periodo delle feste dei Morti, o natalizio, come segno di affetto, prosperità e orgoglio per la propria terra e le proprie origini. Si sa che per il popolo sardo, fiero e genuino, non c’è niente di più prezioso del frutto della propria terra... a beneficio di tutti coloro che sardi non sono.   Che cosa sono i culurgiònes.   I culurgiones ogliastrini sono appunto dei ravioli di dimensioni piuttosto elevate, prodotti a partire da un impasto di farina e acqua. Quando questo impasto risulta sodo ed elastico viene steso,... --- ### Cake design: dolci belli e buoni - Published: 2021-03-20 - Modified: 2021-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/cake-design-dolci-belli-e-buoni/ - Categorie: Pasticceria Quella del cake design è una vera e propria arte. Anche l’occhio vuole la sua parte e questo diventa sempre più importante anche in pasticceria. Spopolano le serie sulla cucina e sulla pasticceria in tv e acquisiscono sempre più importanza anche per i commensali. Alle feste di compleanno non possono più mancare torte che fa dispiacere anche solo tagliarle tanto che sono belle. Delle vere e proprie opere d’arte.   Il cake design è diventato così importante da distinguersi totalmente dalla pasticceria. Infatti, non è detto che il cake designer debba necessariamente anche essere pasticciere e viceversa (anche se, nella maggior parte dei casi il cake designer sa perfettamente tutto del mondo della pasticceria. Non accade invece così frequentemente l’inverso. Ovvero, il pasticciere, talvolta, non ha alcuna conoscenza del mondo del cake design. Questo secondo caso si manifesta soprattutto tra i pasticcieri old school). Quella del cake designer è una figura complessa, molto articolata e particolare e – soprattutto - sempre più richiesta.   Le figure professionali della pasticceria artistica Occorre fare un’ulteriore distinzione e far presente che gli artisti della pasticceria non sono solo cake designer. Esistono anche altre figure tra cui mi preme citare: Decoratore di torte: è molto più facile che chi sappia decorare la torta, sappia anche realizzarla partendo da zero. Molto spesso i pasticcieri sono anche decoratori. Però non bisogna mai darlo per scontato, perché non è un vincolo. Questo è però un lavoro complementare a quello del pasticciere. Ciò significa, che laddove ci trovassimo... --- ### Cinque idee per una pasquetta in balcone  - Published: 2021-03-20 - Modified: 2021-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/pasquettainbalconetutteleidee/ - Categorie: Food magazine - Tag: Italia   Anche quest’anno non sarà possibile organizzare la solita grigliata o il consueto picnic di Pasquetta, ma possiamo dire di essere già preparati. Ecco qualche idea per non rinunciare alla celebrazione della prima vera festa di Primavera con i propri cari più stretti... sul balcone!   La Pasqua è la festa cattolica per eccellenza, che a livello simbolico associamo a qualcosa di meno sfarzoso del Natale, più incentrato sul ritrovarsi con i propri cari a mangiare cibi antichi, carichi di significato religioso. Con il passare dei decenni, la pasquetta (o il Lunedì Santo) è diventata un vero e proprio appuntamento per godere dei primi tepori primaverili insieme agli amici, ai partner e alle nostre famiglie. È già stato prevista una Pasqua in zona rossa per tutta Italia ma questo non significa automaticamente il dover rinunciare ne all’una ne all’altra, basta usare un po’ di fantasia e disporre di un balcone o di una terrazza... e il gioco è fatto.   Allestire un barbecue in balcone a pasquetta   Per molti pasquetta è sinonimo di grigliata - di carne, di verdure, di tomini e più al centro-sud anche di pesce. Perché non allestire un bel barbecue in balcone? In commercio esistono modelli di modeste dimensioni che funzionano a carbonella o, prevedendo di spendere di più, con alimentazione elettrica. Addirittura l’investimento può essere ridotto a poche decine di euro acquistando un barbecue usa e getta. La griglia fumante al centro del balcone, qualche sedia o sdraio intorno, niente tavola, casse di polistirolo piene di... --- ### Zeppole di San Giuseppe: il dolce della festa del papà - Published: 2021-03-19 - Modified: 2021-03-19 - URL: https://www.5gusti.it/zeppole-di-san-giuseppe-il-dolce-della-festa-del-papa/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Campania, Napoli A Napoli, la tradizione della festa del papà e i festeggiamenti di San Giuseppe raddoppiano con tutta la dolcezza delle zeppole di San Giuseppe. Non voglio sembrare di parte, ma ammetto di esserlo spudoratamente. Perché le zeppole di San Giuseppe sono in assoluto il mio dolce preferito... come faccio a non scriverci un articolo proprio oggi, che è praticamente il loro giorno? Questo è uno di quei peccati di gola al quale proprio non si può rinunciare. Una tira l’altra...   Storia La nascita delle zeppole di San Giuseppe venne attribuita ufficialmente alla città partenopea grazie al Trattato di Cucina Teorico-Pratico di Ippolito Cavalcanti. La ricetta è datata 1837 e la sua prima stesura è integralmente riportata in dialetto napoletano:   “Miette ncoppa a lo ffuoco na cazzarola co meza carrafa d’acqua fresca, e no bicchiere de vino janco, e quanno vide ch’accomenz’a fa lle campanelle, e sta p’asci a bollere nce mine a poco a poco miezo ruotolo, o duje tierze de sciore fino, votanno sempe co lo lanatiuro; e quanno la pasta se scosta da tuorno a la cazzarola, allora è fatta, e la lieve mettennola ncoppa a lo tavolillo, co na sodonta d’uoglio; quanno è mezza fredda, che la può manià, la mine co lle mmane per farla schianà si pe caso nce fosse quacche pallottola de sciore: ne farraje tanta tortanielli come solo li zeppole e le friarraje, o co l’uoglio, o co la nzogna, che veneno meglio, attiento che la tiella s’avesse da abbruscià; po... --- ### Cap’E’Fierr: quando a Ischia la cucina vuol dire amore - Published: 2021-03-19 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/cap-e-fierr-ischia/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania, Ischia, Italia Siamo andati a trovare Vincenzo e Yessenia ad Ischia Porto, dove sulla spiaggia di San Pietro realizzano nel ristorante di famiglia Cap’E’Fierr piatti tipici, innovativi ed una pasticceria esclusiva tutta da scoprire... come loro.   Una volta arrivati ad Ischia, il primo sguardo si rivolge veloce e per niente distratto ad una striscia di sabbia. Di fianco a colpo d’occhio come in un sinuoso continuum si esprime il Castello Aragonese in tutta la sua bellezza. Ed Ischia Porto è così, con le sue spiagge e le linee che lente portano al borgo, e ne lasciano intravedere il centro.   La spiaggia di San Pietro, la prima che si intravede quando ci si inoltra nel porto dell’isola posizionata nel Golfo di Napoli, è un insieme di lidi e piccoli bar. Tra questi uno ci ha colpiti e conquistati: Cap’E’Fierr.   I motivi son tanti. In primis per il nome, e poi ancora per i suoi dettagli, curati ed allo stesso tempo semplici ed essenziali. Come Vincenzo e Yessenia, che insieme nella vita come sul lavoro, hanno saputo rimettere al centro delle loro giornate la passione per la cucina, per la ricerca... e per l’amore. Li abbiamo conosciuti in un pomeriggio assolato isolano, mentre erano intenti a sistemare il locale in vista di una stagione che non vediamo l’ora di vivere di nuovo all’insegna della conviviale leggerezza della tavola. Vincenzo, come mai “Cap’E’Fierr? Dunque la storia vuole che il mio bisnonno Pietro Ferrandino durante il periodo di guerra fosse imbarcato come marittimo e dunque lontano da casa.  ... --- ### Antonino Cannavacciuolo: chef verace - Published: 2021-03-18 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/antonino-cannavacciuolo-chef-verace/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Piemonte Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo è ormai un emblema della cucina mediterranea per noi italiani. Divenuto molto famoso grazie alla sua partecipazione a molteplici programmi tv gastronomici, ha conquistato i nostri cuori grazie alla sua spontaneità e simpatia.   “Ho capito che per fare bene devo solo essere me stesso, portando davanti allo schermo il mio carattere e la mia cucina. ”   Probabilmente, tutta la fama accumulata grazie alla televisione, può far passare in secondo piano il suo talento per la cucina e la sua bellissima storia. Ecco perché, oggi vogliamo dedicare allo chef Cannavacciuolo un articolo che abbia il sapore della genuinità e che racconti una cucina vera, fatta di valori e tradizioni. E che racconti un uomo  che di queste tradizioni ha saputo farsi promotore con umiltà e passione.   La cucina di Antonino Cannavacciuolo   Una delle cose che rendono lo chef Cannavacciuolo così vero e sincero agli occhi di chi questi valori sa riconoscerli, è l’affetto per la sua terra: la Campania. Nella sua cucina non possono mancare i limoni.   “Nella tradizione campana il limone è tutto: un aroma, un dessert, un medicinale e un rinfrescante. ”   La Campania è terra di agrumi e Cannavacciuolo trova sempre il modo migliore per impreziosire i suoi piatti con i limoni. Inoltre, nella sua cucina cerca sempre di integrare molti dei sapori della sua terra di origine. Senza mai tradire la tradizione, strizza l’occhio all’innovazione che non guasta mai e rende la cucina stellata così unica e ricercata... . --- ### Menta in cucina: proprietà e benefici - Published: 2021-03-17 - Modified: 2021-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/menta-in-cucina-proprieta-e-benefici/ - Categorie: Ingredienti Come usare la menta in cucina? Partiamo col dire che di menta ne esistono tantissimi tipi ed è uno di quegli ingredienti di cui difficilmente possiamo fare a meno in cucina. Freschissima e dalle numerose proprietà benefiche, la menta è uno di quegli ingredienti che conferiscono sapore e personalità alle nostre ricette. Oltre ad essere perfetta per i nostri piatti, è perfetta anche da sola. Come? Scopriamolo.   Quali sono i benefici della menta? Oltre al freschissimo e leggerissimo sapore, è ottima per la digestione; Previene e combatte l’alitosi (strofinata sui denti); Aiuta a contrastare vomito e nausea; Forti effetti antiossidanti (addirittura utili a contrastare l’Alzheimer).   Tutti i tipi di menta Le varietà di menta sono molteplici, tutte ottime per avvalersene in cucina: Mentha Ananas (emana note di ananas) Basilicum (note leggermente piccanti) Mentha Arancio (emana note di arancio) Erdbeere (profuma di fragola) Mentha fragola (anche questa emana una forte essenza di fragola) Fruttata (sapore pungente quasi piccante) Hierba buena (la variante utilizzata per preparare il Mojito) Piperita Svizzera (effetto balsamico ottimo per le vie respiratorie) Suaveolens mandarino (note di mandarino) Piperita Citrata (note di agrumi) Menta Arvensis (profumo intenso di banana e limone molto utilizzata per la realizzazione di dolci) Suaveolens mela (note di mela) Mentha Spicata (utilizzata per la preparazione del cocktail Hugo) Menta Valdostana (profumo molto fresco e intenso) Niliaca (aroma fresco e dolciastro) Come utilizzarla in cucina? Può essere utilizzata in tantissime ricette ma anche da sola. Per esempio, per la preparazione di gustose bevande... --- ### L'abbattitore di temperatura - Published: 2021-03-16 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/abbattitoreditemperatura/ - Categorie: Macchinari da cucina, Metodi di cottura - Tag: Italia Si sente molto parlare della pratica di “abbattere” il cibo, ma cosa significa? Che macchinario si usa? Si può fare a casa? Ecco una guida veloce per vederci più chiaro.   Quando andiamo al ristorante e ci viene servito del pesce crudo o cotto, o della carne, questa materia prima è stata prima “abbattuta”, cioè è stata congelata molto velocemente al fine di annientare la carica batterica. Spesso questa operazione è eseguita direttamente sulle navi di pesca o dopo la macellazione. In ogni caso non c’è possibilità che gli alimenti freschi che consumiamo non abbiano fatto questo passaggio stabilito per legge. Ultimamente sono stati messi in commercio degli abbattitori di dimensioni e costi ridotti. Questo proprio perché l’abbattimento dei cibi è una pratica che consente una migliore conservazione del cibo. Anche rispetto l’uso del classico freezer, ma vediamo di capire meglio il perché.   Che cos’è l’abbattitore e a cosa serve. L’abbattitore è uno strumento di raffreddamento rapido. Nelle cucine professionali sono elettrodomestici solitamente molto grandi, spesso ad incasso, mentre per le cucine domestiche esistono anche modelli molto piccoli, delle dimensioni di un microonde circa. L’abbattitore consente di portare i cibi alla temperatura di 3º in circa un’ora, e di far scendere sotto lo zero i cibi in molto meno tempo - garantendo un congelamento efficiente e uniforme.   Questo è un passaggio che si può eseguire prima di mettere i cibi nel freezer, per conservare i cibi, oppure diventa uno strumento utilissimo nel caso in cui si voglia consumare tartare di carne... --- ### Abitudini alimentari: il consumo di carne - Published: 2021-03-16 - Modified: 2021-03-08 - URL: https://www.5gusti.it/abitudini-alimentari-il-consumo-di-carne/ - Categorie: Food magazine Le abitudini alimentari dei consumatori italiani sono notevolmente cambiate nell’arco degli ultimi 10 anni. C’è un dato che però continua a turbare ampiamente le statistiche: la discrepanza tra la produzione effettiva di carne (sempre stabile e alta) e la domanda (che scende relativamente alla diminuzione del consumo). Essere Animali ha raccolto e analizzato i numeri degli animali allevati e macellati dal 2010 al 2019 presentando un quando molto chiaro sui cambiamenti avvenuti nel comparto zootecnico in Italia.   Cos’è cambiato negli ultimi 10 anni? È cresciuto il consumo di carne bianca e pesce; È diminuito il consumo di carne rossa; Alcune specie animali vengono macellate in maniera notevolmente meno frequente (-30% per i bovini e -50% per gli ovini); Graduale sostituzione di latte animale con bevande vegetali. Diminuzione dell’11% della carne prodotta nei macelli italiani; Aumento di 37 milioni di animali macellati in Italia; L’Italia oggi consuma 5. 4 kg di carne in meno rispetto a 10 anni fa; Aumento di consapevolezza tra gli italiani in merito ai temi che riguardano il rispetto delle condizioni di vita degli animali e la salute dell’essere umano; La dimissione dalle gabbie per le galline ovaiole è passata dal 75% al 55% della produzione totale   Perché sono aumentati gli animali macellati? Purtroppo, nonostante molti dati positivi riguardo la diminuzione del consumo di carne, guardando a quanto scritto qui sopra, c’è da sottolineare che è aumentato il consumo di carni bianche. Ciò significa, che gli animali macellati sono sempre tanti solo che è cambiata la... --- ### Casatiello vegetariano – napoletanità vegetale - Published: 2021-03-15 - Modified: 2021-12-26 - URL: https://www.5gusti.it/casatiello-vegetariano-napoletanita-vegetale/ - Categorie: Cucina vegana Il casatiello vegetariano è una nuova idea nata per i vegetariani ripresa da rustici della tradizione. Il casatiello napoletano è uno dei must have della tradizione campana. Ormai conosciuto in tutta Italia, è uno di quei peccati di gola salati di cui difficilmente si può fare a meno. Casatiello Quando sono diventata vegetariana, è stato un vero problema abbandonare questo alimento e ho subito cercato di porvi rimedio con un’alternativa vegetale, una sorta di tortano vegetariano. Devo dire che, nell’ormai remoto 2015, era davvero molto difficile trovare una vastità di prodotti vegetali. Oggi la scelta è decisamente più ricca ed è possibile sopperire in commercio una variegata scelta. Quindi oggi, fare un casatiello vegano in casa, è decisamente più facile. Ricetta casatiello vegetariano Un lievitato salato di tradizione partenopea si trasforma in casatiello vegetariano con lievito madre farcito di gustosi vegetali. Vediamo come prepararlo. Cosa mettere nel casatiello vegan ? La scelta è molto ampia. Dalla soia al seitan ottimo sostituto della carne fino a tutta la vasta scelta di affettati simil bresaola o prosciutto. casatiello vegetariano ricetta Proprio qualche giorno fa, ho scoperto dei buonissimi affettati della linea Bio mi Gusta che propone, tra le varianti, affettati alla curcuma e ai pistacchi... gustosissimi! Io, generalmente, riguardo all’imbottitura del casatiello vegetariano, sono molto “tradizionalista” e punto al seitan in cubetti (che tra l’altro è il mio alimento vegetale preferito). Ultimamente ho anche provato a dare un tocco di creatività aggiungendo all’impasto pezzi di mandorle e noci tritate, devo dire che... --- ### I mille usi di un coppapasta - Published: 2021-03-15 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/ilcoppapastacomesiusa/ - Categorie: Food magazine Guardando Masterchef o altri programmi di cucina vediamo spesso questo utensile usato per impiattare, con risultati a dir poco professionali. Il coppapasta, nato per tagliare la pasta fresca, è in realtà uno strumento polifunzionale, che vale davvero la pena scoprire. Conosciamolo meglio! Nelle cucine professionali gli strumenti di cucina spesso non sono diversi dai nostri, ma è l’uso sapiente che gli chef sanno fare a renderli differenti. Il coppapasta, che nasce come strumento per ricavare porzioni di pasta fresca, o di impasto per biscotti e altri dolci, viene usato dai professionisti per dare una forma al cibo sia durante la cottura che in fase di impiattamento. Vediamo quindi come usare i coppapasta al meglio a seconda dei casi.   Che cos’è il coppapasta Il coppapasta è uno stampo senza fondo, non regolabile, spesso di acciaio inox o di termoplastica. Esiste in tantissime forme diverse, anche particolari, e le sue dimensioni vanno da 3 cm circa di diametro fino a un massimo di 10-12cm. I coppapasta in termoplastica offrono il vantaggio di essere lavabili in lavatrice, ma non sono sicuri abbastanza per la cottura in forno o in padella... meglio optare per gli esemplari in inox che durano in eterno e sono più versatili. Usare il coppapasta per tagliare gli impasti Questo utensile nasce originariamente come strumento da taglio, principalmente in preparazioni di pasticceria, per poi estendersi a qualsiasi preparazione dall’antipasto al dessert.   Grazie al coppapasta si possono ricavare delle porzioni regolari (e di forma gradevole) di qualsiasi cosa: impasto di biscotti, mini-torte,... --- ### La Burrata che cos'è le origini e come mangiarla - Published: 2021-03-14 - Modified: 2021-12-30 - URL: https://www.5gusti.it/la-burrata/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Bari, Puglia Che cos'è la burrata Quando si parla di burrata viene subito alla mente la zona a Nord di Bari, soprattutto la città di Andria. Ma dal Lazio fino alla Calabria sono molti i tipi di burrata riconosciuti come prodotti tipici. Svegliamo di tutti i segreti di quello che è a tutti gli effetti un meraviglioso peccato di gola amatissimo in tutto il paese.   Quando tutti i sapienti d’Europa erano presi dal fervore degli esperimenti alchemici, una delle loro prime scoperte furono i differenti stadi che la materia incontra quando cambia da liquida a solida, o gassosa. Nel caso della burrata a prima vista può sembrare uno stadio intermedio tra la stracciatella e la mozzarella propriamente detta, ma la tecnica di produzione è talmente raffinata da aver elevato questo prodotto a testimonianza di come, da un elemento semplice come il latte, possano scaturire infinite varianti di prodotto, una più gustosa dell’altra. Non era facile trovare la burrata fuori dai confini delle regioni dove viene solitamente prodotta, ma negli ultimi anni la sua popolarità e disponibilità sono cresciute... questo formaggio a pasta molle è un peccato di gola a cui nessuno può più rinunciare. Ora la burrata è diventata un ingrediente molto amato anche nella ristorazione, ibridata con piatti street food, protagonista di pizze gourmet e quant’altro. Conosciamola meglio. Origini della burrata La burrata di latte vaccino nasce ad Andria.   Secondo la tradizione la burrata di vacca nasce in una masseria nelle campagne andriesi verso la fine del XIX secolo, ad opera di... --- ### Agar Agar come si usa in cucina - Published: 2021-03-14 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/agar-agar-come-e-quando-utilizzarlo/ - Categorie: Ingredienti Ho scoperto da pochissimo tempo la luminosa esistenza dell’Agar Agar che è diventato ormai uno dei miei migliori amici. Immaginate la mia vita da vegetariana, in cui cercavo in tutti i modi di sostituire la colla di pesce per la preparazione dei dolci e non conoscevo effettivamente nulla in grado di garantirmi lo stesso risultato. Poi, un giorno, l’ho scoperto ed è stata subito una rivoluzione. Com’è fatto? Principalmente è ottenuto dalla lavorazione di alghe rosse. Somiglia a una vera e propria farina e ne bastano pochissime quantità per ottenere un risultato densificante ottimale. È un polisaccaride che, esattamente come la colla di pesce, viene utilizzato nella preparazione di alimenti gelatinosi come i budini. Riassumiamo gli aspetti principali dell’Agar-Agar: Nessun impatto calorico Completamente vegetale Nessun rischio di sapore alterato Viene assorbito in minima parte dall’organismo È termo reversibile (sciolto e solidificato più volte) Agisce solo ad alte temperature (bisogna portare a bollore i liquidi prima di aggiungere il composto) Quando utilizzarlo? Praticamente in tutte le preparazioni che necessitano un addensante. È il sostituto ideale alla colla di pesce e agisce restituendo gli stessi risultati dell’addensante animale. Quindi è ottimo per cheesecake vegane, budini, panna cotta e anche gelatina di guarnizione per la frutta delle vostre crostate! Dopo aver portato a bollore il liquido, aggiungete l’Agar-Agar (che agisce già in dosi minime) e noterete il costante addensamento man mano che il composto tornerà a temperatura ambiente. Il processo può essere velocizzato anche facendo riposare il tutto in frigorifero. Ci sarebbe da... --- ### Cheesecake vegana cotta come prepararla - Published: 2021-03-13 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/cheesecake-vegana-come-realizzarla/ - Categorie: Cucina vegana Realizzare una cheesecake vegana in casa non deve assolutamente indurre in voi panico da prestazione. La cosa è molto più facile di ciò che sembra e, soprattutto, non è impossibile come si possa credere. La cosa che maggiormente preferisco dell’alimentazione vegetale è la vastità di alimenti alternativi che ogni giorno scopro esistere. La mia, ormai dal 2015, è la prova di come si possa vivere bene e felici anche rinunciando all’alimentazione animale. Molti lo fanno da ancor prima di me (e sicuramente anche meglio) e più andiamo avanti, più la tecnologia e la conoscenza ci permettono di fare passi da gigante verso un regime alimentare sano, che rispetti noi stessi e la natura. Adesso, la domanda più lecita che voi possiate porvi è: “Come realizzare una cheesecake senza cheese? ”   Scopriamolo insieme. Sostituire il formaggio nella cheesecake È assolutamente possibile sostituire il formaggio nella cheesecake vegana. C’è chi lo fa avvalendosi della margarina o della panna 100% vegetale ma, detto tra noi, soprattutto la margarina la trovo incredibilmente pesante. Inoltre, la produzione di margarina è sempre più chimica, il che va in netto contrasto con la mia idea di cucina naturale. D’altronde, il vantaggio di cucinare da soli i nostri gustosi piatti risiede proprio in questo aspetto: poter rinunciare a conservanti e aggiunte chimiche di cui possiamo benissimo fare a meno. Perciò, la mia scelta per sostituire il formaggio nella cheesecake è il latte vegetale.   Potete scegliere la bevanda che preferite, non avete alcun vincolo. Io, vado matta per... --- ### Domino’s pizza vuole conquistare l’Italia - Published: 2021-03-12 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/dominos-pizza-vuole-conquistare-litalia/ - Categorie: Food magazine Leggo un po' ovunque titoli che parlano del conosciutissimo brand americano Domino’s Pizza e di come stia tentando la sua scalata al successo anche nel Bel Paese. Non nego il grande scetticismo che nutro in merito a questo discorso, nonostante ciò, proverò ad affrontarlo nella massima imparzialità possibile. Entro il 2030, Domino’s Pizza afferma di voler aprire circa 880 sedi tra il nord e il centro Italia (per fortuna hanno capito che è meglio non valicarlo il confine). Ciò che stento a credere, è che già ne esistano ben 28 di sedi al Nord Italia...   Gli affari nel resto del mondo Inutile starci a pensare, fuori Italia gli affari di Domino’s Pizza procedono alla grande. E direi che non c'è da meravigliarsi. La filosofia della pizza è del tutto diversa in Italia (soprattutto al Sud Italia) rispetto al resto del mondo. È vero, ormai ci troviamo davanti a un prodotto globalizzato e riproposto in tantissime varianti differenti. La pizza è di tutti (patrimonio dell’umanità lo sarà per qualche motivo, no? ) ma sicuramente ogni cultura ne ha interiorizzato un valore tutto suo e la pizza experience non possiamo dire venga vissuta da tutti allo stesso modo.   Qual è il valore aggiunto di Domino’s Pizza? Probabilmente, ciò che potrebbe far “crescere il mercato” del brand in Italia, è l’efficienza nella consegna delle pizze. Sicuramente lavorare in una pizzeria a catena di montaggio, renderebbe le consegne molto più veloci. Ma la pizza experience sarebbe la stessa? Per gli italiani ne varrebbe... --- ### Mestoli da cucina quale scegliere - Published: 2021-03-11 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/mestoli-in-cucina-guida-all-uso/ - Categorie: Utensili da cucina La varietà di mestoli che si possono trovare in cucina è molto ampia. Indispensabile conoscere la funzione di ognuno per poterli utilizzare al meglio. Ecco perché, qui di seguito, ho deciso di riassumerli tutti in una breve “guida all’uso” dei mestoli da cucina. Vediamoli insieme. La schiumarola Scoprire che la schiumarola serve a eliminare la schiuma durante le cotture in pentola mi ha enormemente destabilizzato. Utilizzavo questo mestolo per scolare le fritture prima di fare la scoperta del suo reale utilizzo... pensate un po'! Ad ogni modo, il reale utilizzo della schiumarola consiste nell’eliminare la schiuma che sale in superficie durante bollitura di acqua, brodo o marmellata. Sostanzialmente, questa schiuma può contenere delle impurità che potrebbero compromettere il risultato finale della cottura. Mestolo per spaghetti L’unico in grado di domare gli spaghetti durante la cottura. Aiuta a raccogliere la pasta senza avvalersi di scolapasta. Il suo utilizzo è indispensabile soprattutto quando c’è necessità di conservare l’acqua di cottura della pasta per mantecare successivamente.   Paletta Questo utensile da cucina è una spatola piatta che aiuta a sollevare gli alimenti durante la cottura in padella. Nel mio caso, ad esempio, è utilissimo con i burger di Seitan. Spatola Serve più a ripulire le pentole e le padelle a pensarci bene. Perché grazie alla sua forma, è possibile raccogliere tutti gli avanzi delle pietanze cucinate. Un altro ruolo importantissimo lo gioca in pasticceria: la spatola è uno degli utensili da cucina di cui mi avvalgo maggiormente. Ad esempio, la trovo insostituibile per... --- ### Le differenze tra vegetariani e vegani. - Published: 2021-03-11 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/differenzevegetarianoevegano/ - Categorie: Cucina vegana Entrambi scelgono di non cibarsi di carne e pesce, ma i vegani fanno un passo in più. Quali sono le differenze tra queste due scelte alimentari? Scopriamole insieme.   In famiglia o tra i nostri conoscenti capita sempre più spesso di sentir nominare una scelta alimentare diversa, che magari esclude dei cibi rispetto ad altri. Se nel corso dei decenni ci siamo abituati alle differenti proposte delle cucine etniche (e ai loro precetti, pensiamo alla carne halal), comprendere le differenze tra vegetariani e vegani significa partire da una scelta etica e non farsi prendere dai pregiudizi.   Sicuramente dopo questa guida non avrete più dubbi su cosa mangia un vegano rispetto a un vegetariano e non solo, potreste avere voglia di sperimentare sostituendo la carne, o i latticini, con preparazioni nuove e inedite.   Cosa mangiano vegetariani e vegani? Il vegetariano è colui che non mangia carne (di alcun tipo), né pesce. Il nome completo di questo tipo di dieta è ovo-latto-vegetariana, perché in linea di massima vengono invece consumati sia i prodotti latticino-caseari sia le uova. Sentirete sicuramente parlare di “pescetariani”, oppure di persone che consumano pochissima carne e pesce, ma non si può di certo includerli tra coloro che rinunciano del tutto a cibarsi di animali di terra o di mare. Il vegano è invece colui che esclude completamente i prodotti di origine animale dalla dieta. Carne, pesce, latticini, uova, miele... per il vegano questi cibi sono da evitare, nel rispetto assoluto della vita animale. I vegani mangiano cereali, legumi, verdure, frutta,... --- ### Etichetta alimentare Made in Italy: obbligo per i salumi - Published: 2021-03-10 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/etichetta-alimentare-made-in-italy-obbligo-per-i-salumi/ - Categorie: Food magazine L'argomento "etichetta alimentare" è uno dei più discussi nel settore alimentare. Uno degli aspetti fondamentali per la tutela dei consumatori - in ogni segmento di mercato, ma, in particolar modo in quello alimentare - è legato alla garanzia della trasparenza e della chiarezza nella comunicazione degli alimenti. Questo al fine di favorire acquisti consapevoli. Non so se sia questione di patriottismo, necessità di promuovere i sapori del territorio o cos’altro, fatto sta che il Made in Itay, per i consumatori italiani diventa sempre più importante. Psicologicamente, l’effetto scaturito dalla consapevolezza di star consumando un prodotto della propria terra, rende i consumatori più appagati e soddisfatti e aumenta le vendite.   La verità, è che il capitalismo ci ha educati a un acquisto impulsivo e poco consapevole. Negli ultimi anni, però, i dati preoccupanti restituiti dall’intera industria alimentare, inducono in maniera sempre più significativa i consumatori a fare scelte d’acquisto più razionali. Ecco che scatta dunque l’obbligo dell’etichetta alimentare “Made in Italy” per salami, mortadelle e prosciutti.     Bloccare il mercato della carne straniera In fin dei conti, avvalersi anche di alimenti di importazione, non risulta strano nel 2021. Quello che però preoccupa, è come le aziende straniere si avvalgano delle etichette alimentari “Made in Italy” in maniera impropria spacciando le carni da importazione per carni italiane. Un grande cambiamento è finalmente annunciato da Coldiretti che conferma l’applicazione del Decreto interministeriale sulle Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate. Sarà necessario, dunque, che i... --- ### Zerowaste: come evitare sprechi alimentari - Published: 2021-03-09 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/zerowaste-come-evitare-sprechi-alimentari/ - Categorie: Food magazine La filosofia Zerowaste è ormai sempre più diffusa e sensibilizzata. In tempi duri come quelli che stiamo vivendo oggi, diventa fondamentale prestare particolare attenzione al mondo che ci circonda per rispettarlo il più possibile. È proprio come un boomerang: il modo in cui ci comportiamo con la natura determina le conseguenze di cui dobbiamo farci carico successivamente. Inquinamento e riscaldamento globale sono solo alcuni dei temi che diventano sempre più importanti per condurre una vita civile nel rispetto di sé stessi e dell’ambiente. Ecco perché non ci si può meravigliare nel sentir parlare di Zerowaste: tutte le tecniche per evitare lo spreco alimentare (e non solo).   Ritorno alla natura Sembra assurdo, eppure è proprio così. Più andiamo avanti, più ci rendiamo conto che stavamo meglio nel punto da cui siamo partiti. Su quest’osservazione c’è veramente molto da dire. Perché, seppur vero che le città moderne diventano giorno dopo giorno nubi di incertezze e malumori, va anche detto che le rivoluzioni tecnologiche hanno permesso di aumentare ampiamente la qualità delle nostre vite. Perciò, oggi si sente il forte bisogno di fondere questi due aspetti: genuinità e tecnologia. Vivere in un mondo più sostenibile si può? Sì e oggi tutto questo è possibile proprio grazie alla tecnologia e a un grande spirito civile che il cittadino dovrebbe interiorizzare. Con l’avvento del capitalismo, c’è stato un susseguirsi di decadi turbolente. L’uomo pretendeva da sé stesso sempre di più, si è affannato per anni alla ricerca della perfezione e – quando e se... --- ### Torta mimosa: il dolce della giornata della donna - Published: 2021-03-08 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/torta-mimosa-il-dolce-della-giornata-della-donna/ - Categorie: Pasticceria La torta mimosa è ormai diventata il dolce classico dell’8 marzo, in cui ricorre annualmente la giornata internazionale della donna. Perché al dolce e alla giornata viene associata la mimosa?  Fu scelto da Rita Montagnana, Teresa Noce e Teresina Mattei: tre donne partigiane appartenenti all’Unione Donne in Italia (che istituì nel 1946 questa celebrazione).  Le donne scelsero la mimosa perché ritenevano fosse il più facile da reperire con l’arrivo della primavera. E da quel momento, il resto è storia. Giorni di memoria o strumenti di marketing? Non si possono dare tutti i torti a questa supposizione molto diffusa.  Bisogna dire che con l’avvento del capitalismo la festa della donna è stata ampiamente strumentalizzata in tutti i modi possibili e immaginabili.  Questo ha indignato molte generazioni femminili e lo fa tutt’oggi. Questa dovrebbe essere una giornata rappresentativa, dal profondo valore simbolico. Ce ne sarebbero tantissime di cose da dire riguardo una giornata che è stata banalmente ridotta a un ulteriore strumento di guadagno. Qual è il vero scopo della giornata internazionale della donna? È un momento di celebrazione e memoria. Per tenere traccia dei progressi economici, politici e culturali raggiunti universalmente dalle donne. E per ricordare tutte coloro che hanno dovuto sacrificarsi (spesso con la vita) per raggiungere gli obiettivi e i benefici di cui oggi abbiamo la fortuna di usufruire. Primo fra tutti, il diritto di voto (sempre più sottovalutato per una condizione di grande angoscia e avvilimento che accomunano generazioni presenti e passate). La torta mimosaLa festa della donna è anche un modo simbolico per addentrarsi nel periodo primaverile. Il mio... --- ### Nduja il salume piccante piatto tipico calabrese - Published: 2021-03-07 - Modified: 2021-12-24 - URL: https://www.5gusti.it/nduja-piatto-tipico-calabrese/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Calabria La Nduja è un salume tipico calabrese dal sapore molto forte e abbastanza piccante. È sempre stato famoso in Italia, ma negli ultimi anni ha visto la sua espansione anche all’estero: in questo articolo andremo a vedere che cos’è la ‘nduja e come viene preparata. La 'Nduja è magia, basta assaporarne un po' solo una volta sul pane o ancora così, in purezza, per scoprire tutta l'essenza di un salume burroso e spalmabile. Questo rimane così impresso nella memoria grazie ad un tocco morbido che si scioglie in bocca quando è caldo. Molto spesso, soprattutto se avete visitato la zona del calabrese, potrebbe esser stato possibile aver trovato la 'Nduja direttamente in qualche piatto, senza aver bene compreso che cosa fosse quel sapere leggermente piccante e carnoso. Di recente, la 'nduja è diventata piuttosto popolare anche nei ristoranti americani, spalmata sulla pizza, spalmata sul pane croccante oppure mescolata nei sughi per la pasta, dove la sua tonalità rosso fuoco si fonde impercettibilmente con quella dei pomodori e dei peperoni freschi. La 'Nduja di Spilinga il salume più richiesto all'estero L'aumento di popolarità della 'Nduja al di fuori dell’Italia ha anche reso più facile il suo approvvigionamento. Fino ad alcuni anni fa se si desiderava avere della ‘nduja all’estero, erano necessario avere delle conoscenze per potersene procurare un po’. In questi giorni, si può trovare la 'nduja in molti negozi di specialità alimentari al di fuori del nostro bel paese. La più richiesta all'estero è sicuramente la Nduja di Spilinga un... --- ### Frittelle di carnevale veneziane – storia e varianti - Published: 2021-03-06 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/frittelle-di-carnevale-veneziane-storia-e-varianti/ - Categorie: Pasticceria - Tag: Veneto, Venezia Pasticceria Albertoni, Vicenza (foto scattata in uno dei miei viaggi). Le loro frittelle sono tra le mie preferite. Uno dei periodi dell’anno che preferisco è quello di Carnevale che, sin da quand’ero più piccola, significava partire e andare a trovare i miei zii che vivono a Vicenza. Immaginate la scorpacciata di frittelle di tutti i tipi che mi facevo! ! La ricetta originale delle frittelle veneziane risale al 1700. Allora era previsto l’uso dello strutto e del latte di capra. Si chiamavano fritoleri gli artefici del gusto delle frittelle veneziane. Si posizionavano in strada all’interno di casette di legno nelle quali friggevano e vendevano frittelle calde a tutte le ore del giorno (immaginate che meraviglioso profumo danzasse tra le strade e i quartieri). L’impasto tradizionale era realizzato con uova, farina, zucchero, uvetta e pinoli. Successivamente fritto prevalentemente nello strutto.       Oggi le varianti sono molteplici e prevedono anche l’aggiunta di creme aromatizzate dalla immensa varietà di sapori (limone, cioccolato, pistacchio, cannella).   Vengono prodotte anche di varie dimensioni ma qualsiasi scegliate, l’ingrediente che in ognuna non può mancare è lo zucchero a velo come guarnizione finale.   Vi consiglio di mangiarle sempre calde, appena prodotte. Non c’è paragone.   Frittelle vegane Considerando la mia impossibilità di mangiare le frittelle veneziane tradizionali, da un po' di tempo a questa parte, mi sono chiesta se fosse possibile reinventare e riproporre la ricetta in chiave vegetale. Ovviamente, come molto spesso mi accade in cucina, si è aperto un... --- ### Masterchef 10 Italia il vincitore è Francesco Aquila - Published: 2021-03-05 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/francesco-aquila-vincitore-masterchef-10/ - Categorie: Masterchef - Tag: Altamura, Bellaria, Emilia Romagna, Puglia Ieri sera abbiamo avuto finalmente il vincitore Masterchef 10. Si è conclusa la decima edizione del cooking show Masterchef, con i finalisti Francesco, Antonio ed Irene che hanno presentato ai giudici di Masterchef il loro menù degustazione. Chi è il vincitore Masterchef 10? Ieri sera si è conclusa la decima edizione del cooking show Masterchef, giunto alla decima edizione. I pronostici sono stati rispettati, ed il testa a testa tra Antonio Colasanto e Francesco Aquila si è risolto con la vittoria di quest'ultimo. Il trionfo a Masterchef è stato per lui completamente inaspettato, ma possiamo tutti confermare che è stato anche tanto meritato. Sapevate che aveva provato già una volta ad entrare a Masterchef? Purtroppo alla prima occasione non fu chiamato, ma grazie alla sua tenacia ed alla voglia di mettersi in gioco, ecco che al secondo tentativo riceve la telefonata del tanto temuto chef Barbieri che con orgoglio gli comunica di avercela fatta. Chi ha vinto Masterchef 10? Francesco Aquila è dunque il vincitore Masterchef 10. Vola altissimo il cooking show @MasterChefIt: 1. 040. 000 spettatori medi e 3,87% di share. Edizione più vista degli ultimi 3 anni. Boom sui social con #MasterChefIt sempre tra le prime posizioni dei TT italiani! Vittoria per Francesco Aquila, podio per Irene Volpe ed Antonio Colasanto, quarto classificato per il simpaticissimo umbro di origini marocchine Monir. Complimenti dunque anche agli altri due finalisti Antonio Colasanto ed Irene Volpe, che, con i loro menù hanno dimostrato che l'asticella di questo programma di cucina si sta alzando... --- ### Etichette alimentari: benessere animale, la proposta UE - Published: 2021-03-05 - Modified: 2021-03-04 - URL: https://www.5gusti.it/etichette-alimentari-benessere-animale-la-proposta-ue/ - Categorie: Food magazine Risale al 2020 la notizia dell’approvazione dell’Unione Europea riguardo le etichette alimentari per salvaguardare il benessere degli animali. Una comunicazione chiara e trasparente dovrebbe essere garanzia principale per ogni consumatore. Ed è anche per questo motivo che l’UE ha deciso di aggiungere ulteriori etichette alimentari per garantire maggior trasparenza riguardo il trattamento degli animali negli allevamenti intensivi per la produzione di carne, pesce e derivati.   Gli obiettivi Migliorare la qualità della vita degli animali all’interno degli allevamenti intensivi Aumentare credibilità e trasparenza dei mercati europei Informare il più possibile i consumatori riguardo le proprie scelte alimentari   Trasparenza e comunicazione Questo è ciò che dovrebbe trovarsi alla base dell’industria alimentare tutta. I consumatori devono essere informati adeguatamente riguardo le proprie scelte alimentari, senza sottomissioni o giri di parole per salvaguardare alcuni segmenti di mercato.   Gli allevamenti intensivi Quello che subiscono gli animali negli allevamenti intensivi, è qualcosa che difficilmente si può ignorare nel 2021. Tantissimi consumatori indignati prestano sempre più attenzione alla propria alimentazione, favorendo e stimolando la crescita di realtà alimentari biologiche e/o vegetali. Il vegetarianesimo e il veganesimo, per lungo tempo sono stati percepiti come una moda passeggera. Oggi sono finalmente considerati dei veri e propri stili di vita.   I movimenti hanno resistito ad ogni tentativo di screditamento, dimostrando con dignità quanto l’essere umano sia un animale capace di adattarsi (per istinto di sopravvivenza) alle circostanze della vita. Grazie alle avanguardie tecnologiche, è stato più facile favorire l’immissione sul mercato di  molteplici realtà vegetali e... --- ### Grattugia formaggio professionale - Published: 2021-03-04 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/grattugia-per-ogni-tipo-un-utilizzo/ - Categorie: Utensili da cucina Quante volte ci capita di grattugiare, non solo formaggio, bensì anche altri alimenti per le nostre ricette? Gli usi della grattugia in cucina sono molti e per ognuno è consono fare un’accurata valutazione su com’è meglio grattugiare/tritare gli alimenti.   Grattugia classica   La più conosciuta e utilizzata, soprattutto ad uso domestico. Dotata di tanti spunzoni che permettono la grattugia di ogni tipo di formaggio. Ne esistono vari tipi, ad oggi molto diffusa anche la versione elettronica (che evita l’insorgere inaspettato di bicipiti).     Microplane Grattugia a dentatura molto piccola che non ossida gli alimenti e mantiene attivi gli oli essenziali degli aromi. Di fatto, questo genere di grattugia non gratta ma affetta in filetti molto sottili. Infatti, la Microplane non è dotata di spunzoni, bensì di lame sottili e molto taglienti. Ad oggi, le tipologie di Microplane sono varie e adatte a specifici alimenti:   La classica: la prima, più famosa. Lunga e stretta, simile a una lima molto grande (più o meno le dimensioni sono quelle di un coltello da cucina. Ottima per grattugiare la scorza degli agrumi. La piccola per noce moscata: è il valido sostituto alle mini-grattugie dei barattoli di noce moscata dei supermercati. La mini Microplane garantisce una finissima grattugia per ottenere aromi in polvere perfettamente omogenei. Quella da formaggio: appositamente creata per la grattugia di ogni tipo di formaggio.   Oroshigane È una grattugia in metallo utilizzata nella cucina giapponese. Per la preparazione di wasabi e yamaimo, invece, è utilizzata la versione con... --- ### Lo StreetFood ad Ischia parla la lingua di "MangiaFuoco" - Published: 2021-03-03 - Modified: 2022-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/mangiafuocoischiaintervistastreetfood/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, Forio, Ischia Giovanni Barbieri è giovanissimo, eppure conosce l'arte della farina come se vi ci fosse nato dentro. Mangia Fuoco a Forio, sull'isola d'Ischia, è il suo piccolo street food da asporto dedicato a pizze e sfizioserie. Oltre cinquecento consegne nel fine settimana, una squadra compatta ed un unico obiettivo: "guardare i  clienti negli occhi mentre assaggiano la mia pizza". Sull'isola d'Ischia nel comune di Forio, esiste un piccolo negozio che ricorda le botteghe di una volta. L'entrata diretta all'unica vetrina che espone i pezzi caldi delle sfizioserie apre lo sguardo al set dei pizzaioli e delle preparazioni. Lì Giovanni Barbieri impasta e coccola i suoi prodotti per creare pizze da spedire in giro per l'isola, a bordo di cinque motorini diversi. Una piccola azienda virtuosa che dal 2013 che  non si è mai fermata ed è cresciuta a testa bassa, come Giovanni, che lavora per vivere perchè della farina, della sua famiglia e della sua attività non potrebbe mai fare a meno. Se siete alla ricerca di uno street food da asporto nel cuore dell'Isola Verde, Mangia Fuoco resta un riferimento da provare, e riprovare! Giovanni, mi verrebbe da chiederti se sia nato prima tu o la farina... ma è una battuta ovviamente. Da quando fai questo lavoro? Avevo circa dodici anni quando  nell'attività di famiglia a Panza (Forio), il pizzaiolo, che per qualche tempo mi aveva permesso di aiutarlo nelle preparazioni, si assentò di sabato sera. Mio padre era disperato ed io mi feci avanti convinto di potercela fare. E... --- ### Foie Gras: l’Italia dice stop a vendita e produzione - Published: 2021-03-03 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/foie-gras-litalia-dice-stop-a-vendita-e-produzione/ - Categorie: Food magazine Durava da tempo la battaglia di Essere Animali per eliminare il foie gras da tutti i supermercati italiani. Grazie alla campagna #ViaDagliScaffali nata nel 2015, anche la catena di supermercati Iper la Grande i dice ufficialmente stop alla vendita di foie gras.   Come si ottiene il foie gras? All'origine del foie gras ci sono le oche e le anatre, animali rigorosamente selezionati che, a partire dalla quattordicesima settimana di vita, vengono sottoposti al gavage una alimentazione intensiva attraverso tubi che finiscono direttamente nell’esofago dell’oca e che hanno il compito di riempirli fino allo sfinimento. Alla fine di tale regime alimentare, della durata di tre settimane per le anatre e di quattro per le oche, gli animali vengono abbattuti, se ne preleva il fegato e si passa alla sua trasformazione, viene cioè lavorato in base al prodotto che si desidera ottenere. Il foie gras crudo viene semplicemente  confezionato sottovuoto senza subire alcun tipo di trattamento.   Il foie gras fresco viene cotto tra i 65 ed i 70 gradi di temperatura e viene posto in commercio in sottovuoto, in terrina o al torchon. Il foie gras semicotto o in mezza conserva che viene pastorizzato ad 80 gradi, si vende sottovuoto, in scatole di metallo, in vasi di ceramica o barattoli di vetro. Il foie gras in conserva, infine, che viene sterilizzato a più di 100 gradi, viene venduto in scatole di metallo, barattoli di vetro o vasi di ceramica. Il foie gras d'oca è di dimensioni più grandi tra i seicento... --- ### Carlo Rondinella: storia di un grande pasticciere - Published: 2021-03-03 - Modified: 2022-03-30 - URL: https://www.5gusti.it/carlo-rondinella-una-vita-al-servizio-della-pasticceria/ - Categorie: Pasticcieri - Tag: Campania, Napoli, San Giorgio a Cremano Carlo Rondinella è probabilmente uno dei più bravi pasticcieri napoletani, quelli che hanno fatto la storia di questa nobile arte. Le origini Napoletano di nascita si trasferisce presto a San Giorgio a Cremano, una cittadina ai piedi del Vesuvio, famosa per aver dato i natali al grande comico prematuramente scomparso Massimo Troisi. Cugino di secondo grado del famoso cantante Giacomo, comincia la sua avventura a 14 anni in una pasticceria di un amico del padre a San Biagio dei Librai, una strada al centro di Napoli, zona nota per librerie e negozi di strumenti musicali. A Napoli ha lavorato per pasticcerie importantissime, come Scaturchio, Pasticceria Bruno, Bellavita, la Pasticceria Primavera e tante altre. Tutte pasticcerie molto importanti e conosciute in città, nelle quali nell'ombra Carlo cominciava a far gustare le sue prelibatezze ai napoletani. La tecnica Non ha mai smesso di studiare ed approfondire la sua tecnica, mosso dalla passione per questo mestiere, frequentando anche importanti fiere del settore come il Sigep, il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, che si tiene tutt'ora a Rimini proprio nei prossimi giorni dal 15 al 17 marzo 2021. Don Carlo lavorava in maniera artigianale, senza i semilavorati che ci sono oggi, e preparati come lo zucchero fondente o i vari tipi di sciroppata venivano affinati provando e riprovando con diverse preparazioni fino a raggiungere risultati eccellenti. Tra le sue realizzazioni più belle e fantasiose c'è un presepe fatto interamente di cioccolato, di cui Carlo è sempre stato orgoglioso: il presepe come... --- ### Moka elettrica programmabile come sceglierla - Published: 2021-03-02 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/lamokaelettrica/ - Categorie: Macchinari da cucina La maggior parte degli italiani ama il caffè ed un gran numero di essi è ancora abituato alla tradizionale moka per prepararlo quotidianamente. La tecnologia porta in tavola l’evoluzione di questo apparecchio: la moka elettrica. Che cos’è? Come possiamo sceglierne una di qualità? Vediamolo in questo articolo. È proprio vero che il mattino ha l’oro in bocca, e cominciare la giornata mangiando cibi gustosi assieme alle bevande che più ci piacciono è proprio il modo migliore per partire con il piede giusto. Parlando di bevande, ognuno ha le proprie preferenze, c’è chi ama il succo di arancia, chi invece predilige il tè e chi, come la gran maggioranza degli italiani, ama gustarsi una buona tazza di caffè. Sia che lo si beva da solo, corretto, allungato, oppure lo si versi in una tazza di latte, il caffè è proprio il simbolo della giornata che inizia ed è per questo che viene così largamente apprezzato. Parlando di caffè, ad oggi sappiamo che la maggior parte delle persone utilizza la macchina automatica a cialde, oppure con la macina per caffè integrata. Tuttavia, un gran numero di italiani è ancora abituato alla buona vecchia moka per caffè, ed è proprio parlando di questo storico strumento che è stata introdotta da tempo una nuova “invenzione”: la moka per caffè elettrica. La moka elettrica non è altro che l’evoluzione della moka tradizionale, la sostanziale differenza sta nel fatto che non deve essere appoggiata al di sopra di un fornello, ma che sia dotata di una base... --- ### Censura per i cibi vegetali – Cosa succede in UE? - Published: 2021-03-02 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/censura-per-i-cibi-vegetali-cosa-succede-in-ue/ - Categorie: Food magazine È uscita solo pochi giorni fa la notizia dal blog di “Essere Animali” riguardo alla censura che vuole emanare l’Unione Europea nei confronti di tutti i cibi vegetali per proteggere l’industria del latte. Questa notizia mi indigna particolarmente e non potevo proprio evitare di parlarne e ribadirne la gravità, unendomi alla disapprovazione di Essere Animali e tutte le organizzazioni no-profit che quotidianamente si battono a favore del rispetto degli animali e dei diritti dei consumatori europei.   Cosa sta succedendo? Facciamo un breve riassunto degli ultimi accadimenti. La Commissione Europea vuole ufficialmente dar vita all’emendamento 171 e 72 riguardo le restrizioni nei confronti dei consumatori dell’industria alimentare. Più precisamente, l’emendamento 171 prevede precise restrizioni sulla nomenclatura dei prodotti vegetali. Questo emendamento vuole inasprire delle limitazioni già esistenti impedendo in ogni modo di avvalersi di diciture esplicite in riferimento a prodotti vegetali. Tra i cambiamenti, volti a evitare “discriminazioni nei confronti del latte vaccino”, il seguente emendamento obbligherebbe l’adozione di un packaging che garantisca medesimi colori sia per il latte vegetale che per quello animale (così da non permetterne in alcun modo la differenziazione). Altro pericolosissimo vincolo risiede nella censura delle parole: abolizione totale di frasi come “non contiene lattosio” e sostituzione di diciture come “latte di soia” da parole come “cremoso”. L’emendamento 72 riguarda tutti gli aspetti legali: verrebbe totalmente ostacolata l’etichettatura trasparente dei cibi vegetali.   Quali sono i danni potenziali derivanti da questi emendamenti? Il danno più pericoloso è la confusione. Essere vaghi sull’entità dei prodotti, finirebbe per confondere... --- ### Yogurt vegetale come farlo in casa con la yogurtiera - Published: 2021-03-01 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/yogurt-vegetale-farlo-in-casa-con-la-yogurtiera/ - Categorie: Cucina vegana Solo da qualche settimana ho scoperto lo yogurt vegetale fatto in casa e l’utilità della yogurtiera. Successivamente a un primo approccio un po' titubante, in cui mi chiedevo come avrei potuto utilizzare un piccolo elettrodomestico tanto sofisticato come quello, mi sono resa conto che in effetti fare lo yogurt in casa è molto più semplice del previsto.   Si può fare lo yogurt con il latte vegetale? Assolutamente sì! Solo che dovrete armarvi di tanta pazienza perché questo tipo di bevande vegetali tende ad essere più liquida e a restituire un risultato che, soprattutto in fase di apprendimento, potrebbe deludervi un po'. La yogurtiera è utilizzabile con qualsiasi tipo di latte: vaccino o vegetale che sia. Per il momento, la mia esperienza si limita alla realizzazione di yogurt con latte di avena... ma conto di aggiornarvi presto su nuovi sviluppi con altre tipologie.   Ingrediente fondamentale: i fermenti lattici La verità, è che non importa che tipo di latte intendiate utilizzare, ciò che conta è che vi ricordiate di aggiungere i fermenti lattici. Ho trovato un tipo di fermenti molto interessante (che al momento è anche l’unico che ho avuto modo di sperimentare) e che vi consiglio. Per ottenere un buon yogurt vegetale fatto in casa, è necessario pazientare. La pazienza (che ha una durata di circa 12 ore), vi aiuterà ad ottenere uno yogurt dall’aspetto cremoso e soprattutto che faccia bene alla vostra salute. Ma ci pensate? Finalmente un metodo per ridurre l’assunzione di conservanti chimici artificiali. In realtà non... --- ### Pausa pranzo di lunedì, qualche idea - Published: 2021-03-01 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/pausapranzodellunedi/ - Categorie: Food magazine Ottime idee per la pausa pranzo del lunedì, senza rischiare di comprare il solito panino mordi e fuggi.   Sembra che la pausa pranzo del lunedì' ci ricordi il piatto tipico della domenica, appena mangiato il giorno prima e quindi decisamente mancante ai nostri palati. Eppure esistono diverse ricette che si possono fare anche in casa la mattina, prima di scendere in ufficio o anche di organizzare  i servizi della settimana.   Ricette per il pranzo del lunedì   Se sei in ufficio e stai pensando di andare a comprare qualcosa da preparare al volo, dovresti tenere presente la stagionalità dei prodotti che scegli, senza dimenticare la praticità di dover mangiare qualcosa direttamente da dietro la scrivania. Una buona idea per un pasto leggero ma pur sempre completo, potrebbe essere quella di acquistare delle gallette di riso, da condire con formaggi ed un po' di tonno. Meglio immaginare di acquistare un tonno di qualità con olio extravergine d'oliva. Se proprio non dovesse esserci una marca di riferimento in grado di soddisfare le vostre esigenze, optate per un tonno o uno sgombro al naturale. Una volta portato sul lavoro, organizzate il vostro piatto con questa piccola degustazione. Ricette per l'ufficio ideali per l'ora di pranzo Ma se avete avuto almeno il pensiero di immaginare qualcosa da portare in ufficio o da preparare ai vostri cari, costretti a lavorare anche nelle ore di punta, siete nel posto giusto. Leggiamo insieme qualche idea per cucinare piatti veloci da portare in ufficio di lunedì'... . --- ### Colatura di Alici di Cetara, a che serve - Published: 2021-02-28 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/colatura-di-alici-di-cetara/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Salerno La colatura di alici, una salsa frutto di un lungo e particolare processo di spremitura del pesce, che porta alla luce una riserva dal sapore unico e soprattutto molto forte e deciso.   La colatura di alici non è altro che un estratto a base di Alici. Queste sono sottoposte ad un processo di maturazione stando a bagno in una soluzione composta da acqua e sale. L’aspetto della colatura di alici è dunque una salsa liquida dal colore ambrato e trasparente. Si tratta di un prodotto tipico della cucina campana, molto tradizionale  ed originario del borgo marinaro di Cetara. Questa zona  si trova sulla costiera amalfitana, una location meravigliosa. La colatura viene prodotta utilizzando alici pescate nel periodo che intercorre  tra la festa dell’Annunciazione (il 25 marzo) ed il giorno di Santa Maria Maddalena (il 22 luglio). Andiamo dunque a vedere che cos’è la colatura di Alici, come viene prodotta ed infine, come è possibile utilizzarla in cucina. Che cos’è la colatura di Alici? La colatura di Alici è una salsa le cui origini risalgono a molto tempo fa:  il filosofo Plinio la citò in un suo scritto. Come abbiamo visto, si tratta di una salsa di produzione tradizionalmente campana, più precisamente di Cetara. Questo alimento nasce dal garum, ovvero un condimento che veniva utilizzato dagli antichi romani per condire le pietanze.  Si era soliti prepararlo proprio nella zona di Cetara utilizzando le interiora del pesce ed unendole al sale, al pepe ed altre spezie. In seguito questi pesci venivano esposti... --- ### Tritacarne: i diversi tipi ed i loro vantaggi - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/tritacarne/ - Categorie: Macchinari da cucina I tritacarne non sono uno strumento molto comune nelle cucine, sebbene si tratti di apparecchi davvero utili per tantissime ricette. Tanti appassionati d’altronde vanno alla ricerca di un tritacarne ma non sanno come scegliere: andiamo dunque a vedere quali sono i diversi tipi di tritacarne ed i rispettivi vantaggi. A chi piace macinare la carne a mano? La maggior parte delle persone non ama questo procedimento. Effettivamente tritare la carne a mano è un compito davvero faticoso ed anche lungo, proprio per questo motivo il più delle persone opta per un tritacarne, uno strumento davvero molto comodo in cucina. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza dei diversi tipi di tritacarne, e quindi nemmeno dei relativi vantaggi di ogni tipologia. A questo proposito, se siete alla ricerca di un tritacarne da acquistare e vi trovate indecisi, allora non vi resta che leggere questa guida e capire quale  fa per voi. I due tipi di tritacarne Il primo passo per trovare il miglior tritacarne domestico è l'alimentazione, in quanto questo particolare va ad influenzare molti altri fattori, così come elimina alcune caratteristiche e modelli dalla vostra lista di potenziali candidati. I tritacarne domestici possono essere manuali (cioè bisogna usare le mani per girare una manovella) o elettrici (dove tutto quello che devi fare è premere un interruttore per farli lavorare). Ciascuno di essi ha i propri pregi e difetti, andiamo a vederli entrambi più nel dettaglio. Tritacarne manuale Come suggerisce il nome, il tritacarne manuale viene azionato a mano. Gli utenti devono... --- ### Frullatore ad immersione professionale - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/acquistare-migliore-frullatore-ad-immersione-professionale/ - Categorie: Macchinari da cucina Anche in cucina la tecnologia prosegue per la sua costante avanzata verso strumenti più sofisticati, pratici ed anche economici ed oggi parliamo del frullatore ad immersione. Un apparecchio davvero utile per molti scopi: andiamo a vedere che cosa bisogna sapere prima di acquistarne uno. Un frullatore ad immersione è il miglior compagno per una cucina moderna, eliminano tutto il rumore che si crea quando si ha a che fare con elettrodomestici grandi e rumorosi, e ci si rende davvero conto della loro estrema praticità solamente quando se ne acquista uno.   Hanno dimensioni moderate e possono essere riposti facilmente in qualsiasi cassetto, sono anche leggeri, tanto da essere maneggiati con una mano sola. Inoltre, hanno un design semplice che permette agli utenti di eseguire una varietà di compiti di miscelazione direttamente in una pentola da cucina, una ciotola o qualsiasi altro contenitore. Naturalmente, è anche molto più semplice da pulire rispetto al frullatore tradizionale o alla maggior parte degli altri elettrodomestici da cucina. Naturalmente, non tutti i frullatori manuali che si trovano sul mercato sono efficaci e convenienti. Pertanto, ci sono alcune qualità essenziali su cui è necessario riflettere prima di acquistare un frullatore a immersione. Se stai cercando un buon prodotto per la cucina, allora dovresti considerare alcuni parametri importanti che vedremo in questa guida all’acquisto di un frullatore ad immersione. Pulizia del frullatore Che cosa c’è di più importante della pulizia? Specialmente in cucina! . La maggior parte dei frullatori ad immersione hanno un albero rimovibile, ed il vantaggio principale di... --- ### Caffè benefici e controindicazioni - Published: 2021-02-27 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/caffe-proprieta-e-controindicazioni/ - Categorie: Food magazine Il caffè è una bevanda diffusissima in tutto il mondo e consumata quotidianamente da milioni e milioni di persone. Le domande sono due: quali sono i suoi benefici? Ci sono degli svantaggi nel bere caffè? Andiamo ad approfondire questo argomento e scoprire che cosa sa attualmente la scienza circa il caffè e i suoi consumi.   Per secoli e secoli il caffè è stato lodato, ma spesso e volentieri anche fortemente criticato. Alcune delle accuse che furono mosse nei confronti di questa bevanda gustosa sono per esempio che causa impotenza e porta alla pazzia, altri invece affermavano che fosse una sorta di “dono venuto dagli dei”. Di tutte le dicerie che ruotavano attorno al caffè, la maggior parte erano del tutto infondate, ma quali sono le teorie che ad oggi la scienza ha sviluppato? Quali sono i benefici del caffè, e quali sono invece i suoi svantaggi? La caffeina è la sostanza psicoattiva più consumata in tutto il mondo, ed è l’ingrediente principale del caffè. I suoi effetti benefici sul corpo umano sono stati provati, ma il caffè nel suo insieme è una bevanda alquanto complessa che contiene moltissime altre sostanze. Alcuni studi suggeriscono che il caffè decaffeinato e quello classico hanno gli stessi effetti sulla nostra salute e che quindi non è la caffeina a doversi prendere il merito per la maggior parte dei benefici del caffè. Detto ciò, le ricerche scientifiche riguardo ai pro ed i contro del caffè sulla nostra salute non sono ancora terminate, ma andiamo... --- ### Ciro a Santa Lucia ristorante sul lungomare di Napoli - Published: 2021-02-24 - Modified: 2022-03-16 - URL: https://www.5gusti.it/ciro-a-santa-lucia/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania, Napoli Parliamo oggi del ristorante Ciro  a Santa Lucia, un ristorante pizzeria che si trova a Napoli in Via Raffaele de Cesare, 17. La location è presente da diversi anni e da un decennio è sapientemente gestita da Gennaro Curia, bravissimo chef che ha saputo coniugare la tradizione dei piatti tipici napoletani con l'innovazione. E' un locale che conosco molto bene ed a cui sono affezionato. Ho lavorato una decina d'anni in quella zona ed era il mio punto fisso per la pausa pranzo. https://youtu. be/NddHFmL69jM Gennaro si dedica anche a realizzare panettoni e colombe artigianali oltre che a sperimentare sempre nuovi piatti per stuzzicare il palato dei propri clienti. Insieme a Gennaro abbiamo Mario Pignieri, che è il direttore di sala e si occupa dell'efficienza della struttura sbrigando tutte le pratiche amministrative, gestendo la cassa e i fornitori. Un punto di riferimento all'interno del locale. Nel periodo natalizio o pasquale Gennaro prepara anche tutti i dolci della tradizione come il panettone farcito o la colomba pasquale che vanno letteralmente a ruba tra gli affezionati clienti di questo storico locale. Ciro a Santa Lucia è anche una pizzeria: abbiamo infatti il maestro pizzaiolo Lucio Marra, socio di Gennaro e Mario, bravissimo,  che si dedica sapientemente alla lavorazione del pane per il ristorante e dei suoi impasti con alta idratazione e lunghi tempi di lievitazione per realizzare pizze sempre più innovative e soprattutto buonissime. Vale la pena un pranzo o una cena da Ciro a Santa Lucia, in quanto si trova in una... --- ### Bagna per torte scopri quella alcolica ed analcolica - Published: 2021-02-23 - Modified: 2022-03-29 - URL: https://www.5gusti.it/bagna-per-torte-i-gusti-migliori-e-a-cosa-serve/ - Categorie: Preparazioni di base Esistono  tantissimi tipi di bagne per torte: alle creme, alla frutta, alcoliche o analcoliche. Ognuno può crearne di personali per rendere le proprie torte più buone che mai. A questo proposito scopriamo quali sono le bagne per pan di spagna più gustose. Quando si vuole preparare una torta dolce e gustosa, una delle migliori alleate non può essere che una buona bagna per torte. Farla in casa è un procedimento molto semplice, alla portata di tutti ed è altamente personalizzabile in base ai propri gusti: alcolica, analcolica, con il latte oppure ancora speziata. La bagna per pan di spagna, è un particolare, un dettaglio nelle preparazioni dei dolci che renderà ogni torta davvero indimenticabile. Le bagne servono proprio ad arricchire le torte con sapori diversi, e le rendono anche incredibilmente morbide. Andiamo a scoprire quindi tutte le informazioni utili per bagnare al meglio le proprie torte, e per fare una bagna per torte gourmet! Come bagnare il pan di spagna? Lo scopo della bagna per torte è di arricchire un dolce, donandogli più sapore e rendendolo soffice, pur restando in armonia con quello che è il gusto della torta. Tuttavia, al fine di creare una bagna per torte che faccia il suo lavoro correttamente, è necessario sapere come distribuirla nella quantità corretta, ovvero in modo omogeneo. Effettivamente non si può stabilire a monte una quantità di bagna da utilizzare per ogni torta perché dipende da diversi fattori, come le dimensioni del pan di spagna, la sua profondità, il tipo di... --- ### La macchina tirapasta, meglio elettrica o naturale? - Published: 2021-02-23 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-macchina-tirapasta-meglio-elettrica-o-naturale/ - Categorie: Macchinari da cucina La macchina tirapasta è uno strumento casalingo che sicuramente può essere di grande aiuto in cucina. La versatilità di questo prodotto permette uno sforzo fisico minore ed una certa precisione, tuttavia  la scelta del modello ideale può risultare difficile.   Noi italiani amiamo la pasta ed  è presente sulla nostra tavola almeno una volta la settimana, nella maggior parte dei casi anche  più volte. Naturalmente in ogni supermercato è possibile trovare pasta fresca già pronta ma fare la pasta in casa è tutt’altra cosa. Non solo è un procedimento molto divertente, ma la sua qualità può essere nettamente superiore. Insomma, cucinare la pasta è laborioso ma entusiasmante, soprattutto se in compagnia, ma stenderla può essere faticoso e non tutti sono disposti ad impegnarsi tanto.  Nessun problema però, è possibile acquistare una macchina per tirare la pasta, infatti ve ne sono diverse in commercio e si suddividono in due categorie principali: manuali ed elettriche. Le macchine tirapasta manuali vengono azionate con una manovella mentre quelle elettriche vanno naturalmente collegate ad una presa di corrente e funzionano grazie ad un motore. Quale macchina tirapasta scegliere: manuale o elettrica? Non è facile scegliere se acquistare una macchina tirapasta elettrica oppure manuale, dopotutto si tratta di oggetti che servono allo stesso fine ma con delle caratteristiche differenti. Ognuna delle due opzioni possiede pregi e difetti, una questione legata maggiormente alle loro caratteristiche principali.  Andiamo quindi ad elencare le peculiarità di entrambe le macchine in modo che sia più semplice capire come funzionano e quale... --- ### Olio di semi: qual è il miglior olio di semi per friggere - Published: 2021-02-21 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/olio-di-semi-varieta-ed-usi/ - Categorie: Ingredienti L’olio di semi è presente sul mercato in molte varianti, largamente utilizzate in cucina per friggere ma non solo. Scopriamo quindi quali  sono gli usi principali di questo olio e quale dovremmo scegliere in base per proprietà e utilizzo.   L’olio di oliva è diffusissimo e sicuramente conosciuto da tutti noi, in Italia possiamo vantare oli di grandissima qualità e li troviamo quasi sempre quotidianamente sulle nostre tavole. L’olio d’oliva viene prodotto naturalmente dagli ulivi, ma è noto che in commercio ci sono anche molti altri tipi di oli che vengono prodotti con l’ausilio di altri vegetali. Stiamo parlando proprio dell’olio di semi, che si ottiene dall’estrazione dei semi oleosi, dai noccioli, dai fiori o da altre parti di alcune piante. Andiamo allora a vedere come avviene la loro estrazione e quali sono i migliori oli di semi per determinati usi. Come viene estratto l’olio di semi? Ci sono diversi metodi di estrazione per l’olio di semi, e questa è una differenza da tenere in considerazione quando si parla di risultato finale. Il metodo d'estrazione più utilizzato è sicuramente quello ad estrazione chimica, che garantisce una certa velocità nella produzione finale, ad un costo contenuto. Alternativamente si utilizza il metodo classico, ovvero l’estrazione meccanica, che garantisce una qualità nettamente migliore dell'olio di semi; quest’ultima è obbligatoria se il produttore vuole che il proprio olio venga marchiato come “bio”. Andiamo dunque a vedere più nel dettaglio queste due differenti tecniche di estrazione. Estrazione meccanica dell'olio di semi Come si può capire... --- ### Pizza fritta napoletana la ricetta originale - Published: 2021-02-21 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/pizza-fritta-alla-napoletana-storia-varianti-farcitura/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Napoli La pizza fritta napoletana si attesta come una delle più ricercate specialità gastronomiche italiane, uno street food davvero sfizioso apprezzato dai turisti di tutto il mondo. Che origine ha ? Scopriamo insieme quali sono  le origini di questo piatto e tutto quello che si deve sapere al riguardo. E' un prodotto gastronomico molto conosciuto della cucina napoletana. Somigliante molto ad un calzone,  a Napoli si differenzia dalla pizza fritta montanara per le sue maggiori  dimensioni. Per quanto questa sia croce e delizia di molti golosi, resta vera e propria delizia partenopea. Ogni pizza fritta fornisce un apporto nutrizionale di circa 500 calorie quindi è quasi come un pranzo. A Napoli infatti viene spesso utilizzata come sostituto del pranzo da chi lavora in ufficio, che nella pausa scende e va a comprare le pizze fritte. Dove mangiare una pizza fritta a Napoli? Il posto che preferisco per mangiare la pizza fritta a Napoli è da Fiorenzano nella Pignasecca quartiere Montesanto. La pizza fritta non ha origini molto note, né se ne conoscono spesso la storia o il modo in cui viene preparata. Ma cosa  che c’è da sapere riguardo la pizza fritta napoletana? La storia Molti conoscono la pizza fritta napoletana, ma in pochi possono vantare di conoscere la sua storia, e perché perdere l’occasione di raccontare un interessante aneddoto prima di gustarne una assieme agli amici? Dovete sapere infatti che la tradizionale e conosciutissima pizza rotonda di Napoli dopo la fine della seconda Guerra Mondiale era diventata un piatto di lusso che... --- ### La cucina sottovuoto: macchine e tecniche.  - Published: 2021-02-21 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-cucina-sottovuoto-macchine-e-tecniche/ - Categorie: Macchinari da cucina Le macchine per la cucina sottovuoto sono state tra i prodotti più ricercati e cliccati degli ultimi anni, perché questo tipo di cottura molto amata dagli chef stellati conquista sempre più cuori, non solo in Italia.   Non si può scindere la tecnica di cottura sottovuoto dalle macchine che ne consentono la realizzazione. Purtroppo, limitarsi a imbustare i cibi sottovuoto e usare le pentole normali non consente di tenere sotto controllo la temperatura e l’intensità delle cotture, producendo risultati poco soddisfacenti per non dire degli autentici disastri. Con i macchinari sottovuoto si possono creare piatti di alta cucina, migliorando l’organizzazione della dispensa e dei pasti. D’altra parte è opinione di molti cuochi casalinghi che usare troppe macchine per cucinare è un po’ come barare. Vediamo insieme come funziona la cucina sottovuoto, e quali sono i tipi di macchine più diffusi.   Come funzionano le macchine per la cottura sottovuoto? La cucina sottovuoto è un metodo composito che consente la cottura di alimenti dapprima imbustati sottovuoto con un apposito macchinario e successivamente cotti in un bagno termostatato, vale a dire immersi in acqua calda a temperatura costante e controllata. Di solito questi elettrodomestici hanno un pannello integrato molto semplice da usare che fa sia da termostato che da timer.   Questa macchina è chiamata anche roner, come l’azienda che per prima ha commercializzato questi strumenti. Come dicevamo è essenziale servirsi di questo tipo di macchine per cucinare sottovuoto, perché altrimenti non si avranno mai i risultati sperati.   Purtroppo, anche utilizzare macchine di bassa qualità... --- ### La storia della pizza Margherita - Published: 2021-02-21 - Modified: 2022-02-12 - URL: https://www.5gusti.it/la-storia-della-pizza-margherita/ - Categorie: La pizza - Tag: Campania, Napoli La pizza margherita, praticamente quella per antonomasia ha una storia che tende a confondersi con la leggenda, fiabesca al punto giusto e per questo anche molto interessante. Pochi e semplici ingredienti hanno saputo trasformare un prodotto della cucina locale napoletana in un cult gastronomico internazionale. Una base di pizza con sopra pomodoro, mozzarella e basilico: tre ingredienti per un condimento che richiama i colori della bandiera italiana e che sono divenuti un po’ il simbolo, a volte anche caricaturale, dell’italianità in tutto il mondo. La pizza oggigiorno si presenta in tantissime incarnazioni sia per quanto riguarda l’impasto che per i condimenti, ma non è sempre stato così. Le origini della pizza Margherita Quella della pizza è una storia molto lunga, sicuramente millenaria che si intreccia con quella di altri alimenti simili realizzati cuocendo una pasta schiacciata. La pizza come oggi la intendiamo è un prodotto tipicamente partenopeo che inizialmente era prevalentemente bianca ed aveva come condimento principe il basilico, accompagnato da strutto, olio o formaggio e talvolta del pescato minuto. Il pomodoro in effetti fino alle scoperte delle Americhe non era ancora conosciuto da noi e ci volle in ogni caso un po’ di tempo affinché si affermasse nelle cucine europee e mediterranee nello specifico. Dobbiamo infatti arrivare al XVII secolo quando il pomodoro veniva utilizzato prevalentemente per realizzare la salsa che ancora oggi mangiamo e apprezziamo in tanti piatti. Inizialmente accompagnava la pasta e solo agli inizi del ‘700 si concretizzò l’idea di accompagnare la pizza con un condimento... --- ### Gennaro Bisci: ristorante tarantino pozzuoli - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/gennaro-bisci-ristorante-tarantino-pozzuoli/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Campania, Pozzuoli Il ristorante Tarantino Pozzuoli è uno dei ristoranti storici di Pozzuoli, per anni dominatore incontrastato delle scene se volevi mangiare bene pesce fresco al porto. 8 è quanto ha ottenuto questo ristorante dal sistema di valutazione di Google Prima il ristorante era situato sul porto di Pozzuoli, alle spalle della capitaneria di porto, lungo una stradina piena di tanti altri ristoranti noti nella zona. Ma al porto c'era e c'e' sempre stato l'annoso problema del parcheggio. Ultimamente Gennaro ha preso la coraggiosa decisione di trasferirsi nella parte alta di Pozzuoli, oltre che per fornire ai propri clienti la vista di tutte le bellezze della cittadina puteolana, anche per mostrare le zone da dove arriva tutto il pescato presente nei loro piatti. La specialità di Gennaro sono senza dubbio le cruditè che ha saputo negli anni perfezionare ed esaltare. Altri piatti caratteristici dal tarantino Pozzuoli sono i Bucatini con coniglio alla puteolana, l'astice gratinato con provola di Agerola, il famoso Calamaro alla Sofia con Pomodoro del Vesuvio, cipolla di Montoro e caciocavallo di bufala campana. Il Tarantino Pozzuoli si trova proprio di fronte al comprensorio Olivetti a Pozzuoli. Un po' più avanti sulla destra venendo da Piazza Capomazza c'è un comodo parcheggio a disposizione di tutti i suoi affezionati clienti. - Per informazioni su ristorante tarantino Pozzuoli : Ristorante Dal Tarantino Via Campi Flegrei, 15, 80078 Pozzuoli NA  Telefono: 081 526 6290 https://www. youtube. com/watch? v=k9Q0MTz8i3I   --- ### Silvio Battistoni: Albergo Ristorante Colonne Varese - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/silvio-battistoni-albergo-ristorante-colonne-varese/ - Categorie: Ristoratori - Tag: Lombardia, Varese Silvio Battistoni ci parla dell'albergo ristorante Colonne Varese, una bellissima location sul Sacro Monte, da cui si domina il panorama sul lago di Varese e dove oltre al buon cibo potrete soggiornare e fare anche delle fantastiche escursioni. Al Colonne i menù oscillano in una fascia di prezzo dai 25 euro in poi e tra le proposte più interessanti troviamo ad esempio una Tartare di Manzo Garronese con gelato alla Senape Patata al fumo e maionese alle mandorle di Noto oppure un Salmerino marinato e affumicato al Karcadè Misticanza, olio di pinoli e zenzero. Tra i primi piatti spiccano la  famosa Amatriciana al pecorino, di Silvio, con guanciale di Sauris Pomodoro fresco e cipollotto. Come dolci segnaliamo Il Morbido al Caramello e fior di sale croccantino al pralinato, gelato alla Vaniglia. Per informazioni: Albergo Ristorante Colonne  Indirizzo: Via Fincarà, 37, 21100 Varese  Telefono: 0332 220404 https://youtu. be/aqGG2HVHx3Q --- ### I pizzoccheri della Valtellina formaggi e alternative - Published: 2021-02-19 - Modified: 2022-01-08 - URL: https://www.5gusti.it/i-pizzoccheri-dalla-valtellina-con-furore/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Lombardia, Valtellina Pizzoccheri cosa sono I pizzoccheri della Valtellina sono uno dei piatti più famosi della cucina lombarda, nonché comfort food allo stato puro. Quelli che noi chiamiamo “pizzoccheri” sono in realtà un tipo di pasta fresca, prodotta a base di farina di grano saraceno, farina di semola e acqua. In Valtellina sono riusciti, dopo secoli di diatriba, a collocare la nascita di questo impasto particolare nel paesino di Teglio, dove oggi troviamo infatti L’Accademia del Pizzocchero. Del resto sono tipici della zona anche la polenta taragna, gli gnocchetti e i chisciöi, frittelle fatte di acqua e farina di grano saraceno farcite di formaggio fuso e accompagnate da prosciutti o verdure. Per non parlare della Bresaola della Valtellina DOP e dei tanti vini che rendono queste valli uno dei luoghi più ricchi della regione per quanto riguarda le eccellenze agroalimentari.   Storia e tradizione del Pizzocchero Tutto parte dal grano saraceno, che arriva in Europa dai balcani e dalle steppe russe nel Tardo Medioevo. I tedeschi lo avevano battezzato “heidenkorn”, grano dei pagani. Era il tempo delle Crociate e per antonomasia ai tempi i non-cristiani erano identificati con i saraceni, i popoli islamici. In Valtellina si hanno notizie della coltivazione di questo cereale già nel 1600, e la prima ricetta dell’impasto dei pizzoccheri risale al 1750 circa. Quando si analizza la loro composizione in macronutrienti si rimane stupiti nel constatare che questa pietanza riesce a fornire carboidrati, grassi e proteine in modo equilibrato - e già ai tempi era perfetta come piatto unico... --- ### I missoltini: protagonisti assoluti della cucina del Lago di Como  - Published: 2021-02-19 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/i-missoltini-protagonisti-assoluti-della-cucina-del-lago-di-como/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Como, Lombardia Agoni pescati all’inizio dell’estate, lasciati essiccare e consumati per tutto il resto dell’anno. Il missoltino da piatto di sopravvivenza è diventato una specialità sempre più apprezzata, nonché un prezioso Presidio Slow Food.   Quando si pensa alla regione dei laghi ci si immagina grandi paioli pieni di polenta condita con formaggi o piatti di carne. In verità la cucina tipica del Lario presenta invece una tradizione culinaria a base di pesci di lago di notevole importanza storica. Missoltini, pesce persico fritto nel burro e accompagnato da un ricco risotto alla parmigiana sfumato con brodo di pesce, anguilla in umido... la gastronomia comasca stupisce chi non la conosce con piatti di origine antica ma di gusto sorprendente. Che cosa sono i missoltini? Come spesso accade, questo piatto prende il nome dal recipiente in cui avviene una parte importante della sua preparazione, ma andiamo con ordine. Gli agoni sono pesci che prosperano in acqua dolce e solitamente possono raggiungere anche dimensioni più elevate di quelli piccoli e dal dorso macchiato tipici delle zone lariane. Vengono pescati dopo il periodo di deposizione delle uova (quindi tra fine maggio e fine giugno) ma solo in tempi recenti - fino agli anni 80 gli agoni di maggio, detti “in frega” erano i più pregiati. Dopo la pesca gli agoni vengono puliti e salati, per poi venir messi ad essiccare per almeno dieci giorni. Al momento opportuno i missoltini vengono posizionati in contenitori sterili di legno e aromatizzati, tra uno strato e alloro, con un ulteriore strato di... --- ### I coltelli da cucina, utensili di cucina - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/i-coltelli-strumenti-di-cucina-indispensabili/ - Categorie: Utensili da cucina I buoni coltelli fanno la differenza in cucina, per questo bisogna conoscerli e sapere sempre quali usare per preparare manicaretti perfetti.   Il coltello è lo strumento base in tutte le cucine, non a caso chi si avvia ad una carriera professionale come chef passa i primi mesi a fare una meticolosa “scuola di taglio”. Sono strumenti di grande valore, da non sottovalutare, e che non la giusta manutenzione possono durare interi decenni. L’importante è conoscere il kit di coltelli essenziale per dare vita a qualsiasi creazione culinaria ci venga in mente, nonché le nozioni fondamentali su come riporli e lavarli. I coltelli da chef sono tantissimi e hanno diverse funzioni, tutte da conoscere.   Indubbiamente per risolvere questione sulla lama in inox o in ceramica, che si pone ormai su tutti gli strumenti di cucina, si può dire che se la ceramica è in alcuni casi più tagliente dell’acciaio, è d’altra parte sicuramente più fragile e più difficile da affilare.   I tipi di coltelli da cucina fondamentali da avere in cucina. Si parte dal coltello da chef, che è il più versatile e utilizzato in assoluto. Si chiama anche coltello trinciante o coltello cuoco, e si presenta come una lama dritta triangolarelunga massimo 20 cm, rigida e incassata in un manico di plastica, di legno o di acciaio. Questo coltello è un vero tuttofare: taglia, affetta, sminuzza, porziona. Non è ideale per lavori di fino, a meno che non si abbia una mano quasi da professionista.   Il secondo più usato è... --- ### Cena vegana ad alto contenuto di proteine: si può! - Published: 2021-02-19 - Modified: 2021-09-28 - URL: https://www.5gusti.it/cena-vegana-ad-alto-contenuto-di-proteine-si-puo/ - Categorie: Cucina vegana Preparare una cena vegana saporita e carica di proteine per tutta la famiglia è tutto tranne che difficile, basta scegliere i cibi giusti e creare una combinazione fantastica. Si sente spesso dire che la cucina vegana non apporta un numero sufficiente (o sufficientemente vario) di elementi proteici. Questo macronutriente è fondamentale per mantenere la nostra massa muscolare e per saziarci a lungo con cibi più essenziali. In realtà il mondo vegetale offre molte soluzioni per consumare il giusto numero di proteine, prova ne è il sempre più alto numero di atleti professionisti e celebrità che adottano questa scelta alimentare. Inoltre, la dieta vegan ha un impatto significativo sul sistema immunitario, sul benessere dell’apparato digerente e richiede solo un minimo di organizzazione.   Quali sono le proteine vegan? La cena vegana prevede che non si consumino alimenti di origine animale, bisogna quindi cercare alimenti proteici tra alimenti di origine vegetale e preparati. Si parte dalla soia, la più grande alleata di chi sceglie questo stile di vita. La soia è tecnicamente un legume, ma è molto versatile e si presta a venir consumato sotto forma di “latte” e si usa per preparare cibi quali il tofu (una sorta di formaggio che viene venduto sia molto morbido tipo crescenza sia molto duro, tipo feta) e il tempeh (panetta di fagioli di soia fermentati nel loro liquido, dalla consistenza simile al petto di pollo cotto e dal sapore agrodolce). Il tofu fornisce circa 9 g di proteine ogni 100 g, mentre il tempeh 19... --- ### Pizze gourmet, più di una semplice moda. - Published: 2021-02-19 - Modified: 2022-03-13 - URL: https://www.5gusti.it/le-pizze-gourmet-piu-di-una-semplice-moda/ - Categorie: La pizza Pizze gourmet  terreno di ricerca e rivalutazione Per molti anni la pizza è stata una soluzione rapida e poco costosa per risolvere rapidamente pranzi o cene. Siamo cresciuti con la compagnia di fidate pizzerie da asporto o meno, con quella decina di gusti classici (a cui i pizzaioli più arditi ne abbinavano solitamente massimo altri dieci), e quel certo tipo di conto. Una coccola insomma, ma niente di più. Negli ultimi anni invece la pizza si è ripresa un posto importantissimo nella proposta dei ristoratori, diventando anche il fulcro di intere catene, la cui proposta lascia sbalorditi. Sono infatti sempre più comuni le pizzerie gourmet dove si può pasteggiare bevendo raffinati cocktail di ricerca, o quelle in cui la pizza è pensata per essere assaggiata in molte versioni e che propongono diversi assaggi con farciture diverse - insomma, la pizza gourmet sta conquistando il mondo. Conosciamola meglio.   Cosa si intende per pizza gourmet? L’aggettivo “gourmet” è sicuramente indizio di grande selezione delle materie prime. Molti lo associano con la complessità della farcitura, ma in verità anche una margherita può essere gourmet - se oltre ad un impasto ad hoc lievitato almeno 48 ore vi abbiniamo fiordilatte campano o pugliese, filetti di pomodoro San Marzano e olio EVO di alto livello. Si, perché il concetto di gourmet gioca da un lato sulla provenienza e qualità degli ingredienti, e solo in un secondo luogo sull’abbinamento delle farciture. Questo è il motivo per cui a parità di pizza, la sua versione gourmet risulterà... --- ### Donne chef: Nadia Santini stella Michelin - Published: 2021-02-17 - Modified: 2022-03-01 - URL: https://www.5gusti.it/donne-chef-nadia-santini-stella-michelin/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Lombardia, Mantova Lo chef Nadia Santini dal Pescatore Nonostante il luogo comune più diffuso in occidente veda la donna alle prese con i lavori di cucina, quello della ristorazione è un panorama in cui si affermano molto di più gli uomini. Eppure, nel firmamento della ristorazione Italiana, abbiamo molte chef donne. Prima fra tutte, è la chef 3 Stelle Michelin Nadia Santini (unica donna attualmente ad aver ricevuto questo riconoscimento) con il suo Ristorante Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio. La cucina è “una cosa da donne” solo in casa È questa la conclusione a cui si giunge osservando la platea degli chef famosi nel mondo. Infatti, disponiamo di molti più volti maschili che femminili. Uno dei fattori a determinare questa sproporzione è il tempo. Anche in cucina l’uomo può dedicare al lavoro più tempo della donna. Perché la donna è madre e deve occuparsi della famiglia. La domenica e durante le feste non può essere impegnata con il suo lavoro. Ma chi l’ha detto? Il mondo occidentale – sempre dedito all’emancipazione e al riconoscimento di uguali diritti per tutti – è avvolto dalla nube di un enorme paradosso: dove le donne vengono viste come regine del focolaio ma impossibilitate ad affermarsi nell’imprenditoria gastronomica. Sono le stesse donne a contribuire all’ampliamento di questo paradosso in cui l’uomo, in casa propria, deve limitarsi a sedersi a tavola e consumare. Fuori dalle mura domestiche, può altresì lavorare alla propria emancipazione professionale consapevole che a casa c’è sua moglie che lo aspetta danzando allegramente con il... --- ### Simone Salvini chef di cucina vegana e naturale - Published: 2021-02-17 - Modified: 2022-02-08 - URL: https://www.5gusti.it/chef-stellati-la-cucina-naturale-di-simone-salvini/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Firenze, Toscana Simone Salvini è solo uno degli esempi della grande ristorazione italiana che punta a una cucina naturale, fonte di orgoglio nel mondo. Il suo motto è “nella buona cucina il primo ingrediente è sempre l’uomo” e già da questo slogan, possiamo dedurre la passione e l’amore che vivono all’interno dei suoi piatti Non solo cibi buoni, bensì anche belli a vedersi e soprattutto salutari. Perché quella di Simone Salvini è una cucina naturale al 100%. Nasce a Firenze ma è in India che germoglia la sua vocazione verso una cucina rispettosa per l’uomo, gli animali e il pianeta. Salvini non è uno dei tanti chef stellati. Tra le altre cose è un caro amico del nostro direttore Marco Ilardi che ha avuto occasione più volte di trascorrere con lui piacevoli giornate tra la Toscana e l'Emilia. Con la sua cucina, è precursore di una rivoluzione che oggi chiamiamo vegan style e che crediamo esista solo perché “è di moda” e pertanto destinata a morire. In realtà, la cucina vegetariana e la cucina vegana, hanno origini orientali antichissime. Ciò che per noi è nuovo, in molti altri paesi del mondo è già normalità. Le origini Simone comincia sin da bambino a coltivare la sua passione per la cucina. Di esperienze ne fa tantissime, soprattutto in pastifici e pasticcerie. Poi cominciano i viaggi all’estero, quelli che gli cambieranno la vita. Uno soprattutto segnerà il cambiamento definitivo: l’India. Il luogo dove avrà un ritorno definitivo alla natura che lo convertirà per sempre alla... --- ### Cucina mediterranea: lo chef stellato Luigi Lionetti - Published: 2021-02-17 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/cucina-mediterranea-lo-chef-stellato-luigi-lionetti/ - Categorie: Chef stellati Lo chef Luigi Lionetti con il suo ristorante Le Monzù a Capri è promotore della semplicità e genuinità del gusto della cucina gourmet mediterranea. Ne parlano tutti benissimo, soprattutto colpisce la grande umiltà che caratterizza lo chef caprese. Ama ciò che fa e si vede che ce l’ha nel sangue. Inizia il suo percorso nella gastronomia a soli 15 anni, al tempo mai avrebbe pensato di conquistare una Stella Michelin con il ristorante Le Monzù. Quella che un tempo non era neanche una fantasia, oggi è diventata una realtà che supera tutti i tipi di aspettativa.   Quest’articolo ho deciso di strutturarlo in maniera differente, la storia e la personalità dello chef Lionetti mi hanno particolarmente ispirata. Forse anche un po' per ciò che ci accomuna, le origini campane. Ho deciso di raccontarvi lo chef Lionetti attraverso alcune parole chiave. Quelle parole che costituiscono la sua cucina e la sua reason why.   Semplicità Inizio con una parola che sembra banale, invece riscontro estrema difficoltà nell’utilizzarla come si deve. La semplicità, per Luigi, è un fattore innato: quando nasci tra il mare e le montagne, in una piccola realtà come quella di un’isola, dai maggior peso a tutto ciò che ti circonda. Capri è un tripudio di natura, in ogni sua sfumatura. Impossibile non essere contagiati da tanta bellezza. Lo chef Lionetti questa bellezza ha saputo trasferirla in ogni suo piatto, nell’amore che mette in cucina. Parlo di semplicità, perché quando si ha a disposizione una materia prima così importante... --- ### Enrico Bartolini: top chef stellato 2020 - Published: 2021-02-17 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/enrico-bartolini-top-chef-stellato-2020/ - Categorie: Chef stellati ECiò che rende speciale la storia di Enrico Bartolini è il modo unico in cui ha conseguito uno dei più importanti traguardi della Guida Michelin: nel 2020 si aggiudica in un solo colpo ben quattro stelle. Nel suo asset raggiunge quota nove e conquista il primato.   La storia Lo chef Bartolini ha origini fiorentine ma, come spesso accade nel settore dell’alta cucina, affina le sue tecniche facendo numerose esperienze internazionali. Ad appena 29 anni conquista la sua prima Stella Michelin gestendo il ristorante Le Robinie in Oltrepò Pavese. Quattro anni dopo, conquista la sua seconda Stella Michelin alla direzione del ristorante Dodici24 Quick Restaurant a Cavenago Brianza. Dotato di un grandissimo spirito imprenditoriale, e pretendendo sempre di più da sé stesso, si mette in proprio aprendo il Ristorante Enrico Bartolini a Milano e contemporaneamente il Casual a Bergamo Alta. Nello stesso periodo prende in gestione sia La Villa, sia la Trattoria Toscana (ribattezzata in seguito Trattoria Enrico Bartolini) facenti parte del Resort L’Andana a Castiglione della Pescaia. Ma non finisce qui... come ciliegina sulla torta aggiunge un terzo figlio aprendo il Glam a Venezia.   Alla conquista delle Stelle Michelin Ciò che rende particolarmente interessante il primato dello chef Bartolini, è il modo in cui ha conquistato contemporaneamente le quattro Stelle nel 2020 (che vanno ad aggiungersi ad altre quattro, tra cui quella già assegnatagli per il Glam di Venezia). Bartolini si aggiudica due Stelle Michelin a Milano, una a Bergamo e una a Castiglione della Pescaia. Ciò che... --- ### Stella verde Michelin: Don Alfonso 1890 e la cucina sostenibile - Published: 2021-02-17 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/stella-verde-michelin-don-alfonso-1890-e-la-cucina-sostenibile/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Massalubrense, Napoli Don Alfonso Michelin sulla guida verde 2021 Arriva una novità nella Guida verde Michelin Italia 2021: l’assegnazione della Stella verde Michelin alle realtà dell’alta cucina italiana che hanno saputo contraddistinguersi per la cura verso una cucina sostenibile, che eviti il più possibile gli sprechi e valorizzi l’impiego della materia prima e dei prodotti locali. Tra i vari riconoscimenti della categoria, brilla luminoso il ristorante napoletano Don Alfonso 1890 dei coniugi Iaccarino. Quando ancora in Italia la cucina gourmet stentava a sbocciare, Livia e Alfonso Iaccarino erano già alle prese con il loro ristorante Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui Due Golfi che, con tanta fatica e passione, guadagnò nel tempo una fama mondiale e contribuì all’affermazione della cucina mediterranea nel mondo. Quella di Don Alfonso è una vera e propria fusion della cucina dai sapori tradizionali che si innova attraverso una filosofia che guarda al futuro senza paura. Lo spirito necessario a conservare e preservare le tradizioni imparando a esaltarle anche adattandole alla contemporaneità. La filosofia di Don Alfonso tramandata ai figli Navigando sul sito del Don Alfonso Iaccarino ristorante, vengo subito catturata dalla citazione che hanno deciso di inserire come incipit del menù: "Solo dopo aver studiato, approfondito e rispettato la tradizione, si ha il diritto di metterla da parte, sempre però con la consapevolezza che le siamo debitori, per lo meno, d'aver contribuito a chiarirci le idee. Naturalmente, se si resta ancorati al passato, la vita che continua diventa vita che si ferma ma, se ci serviamo della... --- ### La vinaigrette e l’arte di servire insalate di alto livello. - Published: 2021-02-13 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-vinaigrette-e-larte-di-servire-insalate-di-alto-livello/ - Categorie: Food magazine Le insalate sono un tipo di pietanza che può essere gustata in tutte le stagioni, ma mai senza un condimento adeguato. Le vinaigrette nascono in Francia e sono diventate ben più di una semplice mistura di olio e aceto.   Scoprire il glossario della cucina ci porta spesso in epoche lontane: il termine Vinaigrette ci racconta di un tempo in cui le donne, strette nei loro corsetti di stecche di balena, avevano spesso bisogno di venir “rianimate” respirando alcol o spiriti. Sul finire del 1700, esistevano in commercio raffinati contenitori con un batuffolo di cotone già imbevuto di alcol che poteva facilmente recare sollievo a queste dame in difficoltà - questi contenitori si chiamavano Vinaigrettes. Oggi, con questo termine identifichiamo soprattutto la classica mistura di 2/ 3 di olio EVO e 1/ 3 di aceto con cui in Italia si tende a condire le insalate. Ma in un Paese dove anche all’interno della stessa provincia sulla cucina si esprimono diverse correnti di pensiero, non possiamo liquidare questo concetto senza dedicargli la giusta attenzione. Usi e costumi della vinaigrette classica. Olio, sale, aceto. Questo è l’identikit della vinaigrette francese, la salsa più semplice che impariamo quando muoviamo i primi passi nell’apprendere l’arte della cucina. In Italia di aceti ne troviamo moltissimi, ma diciamo che per la vinaigrette classica si spazia dall’aceto bianco a quello rosso, passando per l’aceto di mele. La proporzione ideale è da dividere in terzi, e la salsa si definisce perfetta quando l’aceto è almeno parzialmente emulsionato all’olio. La cosa... --- ### La filosofia vegana, etica e scelte alimentari - Published: 2021-02-13 - Modified: 2023-10-28 - URL: https://www.5gusti.it/la-filosofia-vegana-etica-e-scelte-alimentari/ - Categorie: Cucina vegana Il veganismo è un sistema di vita empatico e sostenibile che ha delle basi concrete. Condividerle o meno è una scelta ma conoscerle può servire a capire meglio il modo in cui mangiamo, a beneficio del pianeta. Quando si parla di veganismo spesso si usa impropriamente l’espressione “dieta vegana”, associando questa scelta alimentare all’idea di privazione, oppure circoscrivendo la sua applicazione al cibo. Molte persone che adottano questo stile di vita, invece, non solo non sentono di rinunciare ad alcunché, ma cercano di applicare quanta più coerenza possibile per ridurre la sofferenza animale, umana e ambientale. Vediamo più da vicino quali sono le idee che muovono questa scelta radicale.   La filosofia vegana parte dal rispetto assoluto per l’animale.   Il protagonista assoluto di questa scelta è il benessere animale, al quale le persone vegane tengono oltremodo. Non si può negare che mangiare carne, salumi, latticini e uova nel 2021 significa approvvigionarsi da una filiera che, come si è visto anche nella cronaca più recente, non maschera di applicare metodi da catena di montaggio a quello che a una volta era un allevamento più lento e rispettoso delle fasi di vita dell’animale. Lo stesso vale per il pesce, il cui consumo è cresciuto esponenzialmente nell’ultimo ventennio non tanto a livello privato quanto per l’apertura incontrollata di all you can eat e simili.   Optare per acquisti biologici, a chilometro 0, o stagionali per le persone vegane non è abbastanza. Chi abbraccia la filosofia vegana, oltretutto, non consuma miele, non si veste di pelli... --- ### La panna acida ricette e abbinamenti - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/la-panna-acida/ - Categorie: Ingredienti La panna acida non è un ingrediente tradizionale della cucina italiana, eppure negli ultimi anni grazie ai food blogger e alla proposta dei ristoratori si sta facendo strada come ingrediente sfizioso e di ricerca.  I popoli che fanno grande uso della panna acida nelle loro cucine tradizionali sono statunitensi e russi. Quest’ultimi hanno dato alla panna acida una dignità unica nel suo genere, abbinandola ad alcune tra le preparazioni più caratteristiche e raffinate. Questo ingrediente si presta alle combinazioni più svariate e a risolvere pasti veloci con un tocco di creatività in più. Si può acquistare già pronta o preparare in casa in pochi semplici passi. Che cos’è la panna acida? La panna acida è un derivato della panna di latte fresco a cui vengono aggiunte colture batteriche molto simili a quelle impiegate per produrre lo yogurt. Si presenta come una crema compatta dal sapore acidulo e allo stesso tempo fondente. La panna acida è molto calorica e ha un’altissima percentuale di grassi, va quindi, se possibile, utilizzata nella preparazione di un piatto unico. Per quanto esistano in commercio confezioni di panna acida già pronta all’usa è possibile farla in casa con pochi semplici ingredienti: panna fresca, yogurt, succo di limone e contenitori appositi.   Panna acida, crème frâiche e sour cream, quali sono le differenze?   Formalmente queste tre preparazioni si assomigliano moltissime. Tutte e tre sono frutto di una lavorazione di panna fresca e Lactobacillus ma ciò che le rende diverse è sia un diverso grado di acidificazione sia un... --- ### Il pelapatate, che cos'è e a che serve in cucina - Published: 2021-02-13 - Modified: 2022-01-16 - URL: https://www.5gusti.it/il-pelapatate-laiutante-numero-uno-in-cucina/ - Categorie: Utensili da cucina Il pelapatate è un utensile da lavoro che troviamo in tutte le cucine d’Italia, forse del mondo. Modesto ma insostituibile, semplice da usare quanto utile. Il pelapatate ha in realtà origini recenti e ha facilitato il lavoro di massaie, osti e chef che nel tempo ne hanno perfezionato l’uso elevandolo a strumento di cucina completo.   Che cos'è il pelapatate? In pratica è uno strumento meccanico o elettrico che serve per sbucciare le patate senza l'ausilio di un coltello. Origine del pelapatate Curiosità storica: il pelapatate come lo conosciamo oggi nasce solo nel 1947 in Svizzera tedesca, per mano del signor Alfred Neweczerza, impiegato dell’azienda Rex. Il primo modello si chiamava Sparschäler, che in tedesco significa grossomodo “risparmio nello sbucciare” - un nome molto pragmatico!   Tutt’ora la Rex produce, vicino a Zurigo, questi pelapatate in inox iconici che hanno poi dato vita a infiniti materiali e modelli di uno strumento divenuto onnipresente nelle nostre cucine. Le diverse lame del pelapatate manuale. Sembrerà folle ma l’inventiva umana ha prodotto negli anni tantissimi tipi diversi di pelapatate. Il principio è il medesimo, cioè un supporto comodo da tenere in mano (di plastica o acciaio) sulla cui sommità è montata una lama fissa o basculante. Anche sui materiali si è giocato molto, e partiamo proprio da questo. Per quanto riguarda i pelapatate a uso manuale troviamo in commercio principamente due tipi di lame: in inox e in ceramica. Un materiale non è in assoluto migliore dell’altro ma va menzionato che la ceramica offre una... --- ### Il fumetto di pesce: brodo o fondo di cucina? - Published: 2021-02-13 - Modified: 2021-12-29 - URL: https://www.5gusti.it/il-fumetto-di-pesce-brodo-o-fondo-di-cucina/ - Categorie: Preparazioni di base Il fumetto di pesce è una preparazione raffinata che si ottiene dagli elementi meno nobili del pesce, e rappresenta un modo geniale di limitare lo spreco. Vediamo di cosa si tratta e in che pietanze utilizzarlo per fare bella figura con i commensali. Come spesso accade, la paternità del fumetto di pesce viene ancora dibattuta tra italiani e francesi: a giudicare dal nome è sicuro che nostri cugini d’Oltralpe abbiano contribuito a perfezionare uno dei fondi di cucina più conosciuti, che sicuramente però ha origini mediterranee. Questa preparazione potrebbe mettere un po’ in soggezione ma in realtà richiede solo un poco di manualità nel preparare i ritagli di pesce e nel dosare bene le verdure e gli odori.   Che cos’è il fumetto di pesce? Differenze col brodo Il fumetto di pesce viene comunemente associato al brodo di pesce, ma ci sono delle differenze fondamentali. In primo luogo i sapori di un brodo possono essere meno marcati, e solitamente non si usano limone e vino bianco ma la classica dote più, nel caso del pesce, i suoi scarti o i carapaci e le teste dei crostacei. Oltretutto, il fumetto è un brodo ristretto molto più ridotto e denso del brodo, proprio perché il suo scopo è quello di legare i sapori o di preparare il fondo di salse e di pietanze complete. Deriva dalla cottura lenta di scarti di pesce, solitamente teste di pesce e verdure e la lentezza è alla base del segreto per insaporirlo. Altra differenza molta importante: il fumetto... --- ### Capocollo di Martina Franca: il gusto della Valle D’Itria. - Published: 2021-02-13 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/capocollo-di-martina-franca-il-gusto-della-valle-ditria/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Martina Franca, Puglia Alla scoperta dell’insaccato tipico per eccellenza non solo della Valle D’Itria, ma di tutta la Puglia settentrionale. Perché questa meravigliosa regione, si sa, non offre soltanto cucina di mare. Il Capocollo di Martina Franca nasce in Valle D’Itria, un zona che si trova sotto la città di Bari e che occupa una porzione di territorio compreso tra la provincia di Brindisi e di Taranto. Si sviluppa verso l’interno, a lambire anche una parte di quelle terre misteriose chiamate murge, dove la terra carsica produce legumi, vini e olio di qualità eccelsa. La sua “capitale” è Martina Franca, fiera cittadina che osserva la valle dalla sommità di una collina e che concentra molte attività produttive di alto livello, tra cui quella degli insaccati. Il talento dei mastri martinesi è proverbiale fin dal medioevo, perché la città gode di un microclima secco e di una tradizione di macelleria e norcineria che dai tempi del Regno di Napoli è stata apprezzata in tutta Italia. Che cos’è il Capocollo di Martina Franca? Il termine capocollo e capicollo è diffuso in molti dialetti meridionali e indica la coppa, cioè quella parte del suino che si trova tra il capo e la schiena. Per fare il Capocollo, gli artigiani di Martina Franca utilizzano precisamente le fasce muscolari della coppa di suini preferibilmente di età compresa tra i 14 i 20 mesi. Il Capocollo di Martina Franca è un Presidio Slow Food e un Prodotto Agroalimentare Tipico Italiano (PAT), nonché uno dei prodotti gastronomici più esportati dalla... --- ### Il tagliere da cucina professionale - Published: 2021-02-12 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-tagliere-da-cucina/ - Categorie: Utensili da cucina Il tagliere deve il suo nome al latino taliere, e in passato serviva agli osti per tagliare e porzionare le carni cotte. Oggi è uno strumento utilissimo che tutti abbiamo nelle nostre cucine.   Il tagliere è uno strumento innanzitutto igienico, che isola gli ingredienti crudi o cotti rispetto ai piani della cucina, ma è anche fondamentale per proteggere le superfici dai colpi del coltello. Sembra banale ma il tagliere non lo è affatto: avere uno strumento affidabile, facile da pulire e solido non fa che migliorare la qualità e l’organizzazione delle nostre cucine. I taglieri possono differenziarsi per dimensione e forma, ma anche per il fatto di avere il manico o meno. Vediamo insieme quanti tipi diversi di taglieri si possono trovare in commercio, partendo dai diversi materiali con cui si può fabbricare questo utensile rassicurante. I taglieri in legno, un classico senza tempo. Il tagliere in legno è l’esemplare più antico, nonché il più elegante. Si realizza preferibilmente con legni di essenza dura quali il faggio, la noce e più raramente l’acacia e la quercia. Di fondamentale importanza è scegliere legni senza tannini, che variano il colore del tagliere e possono contaminare il cibo. La sapienza artigianale che si trova dietro ogni tagliere il legno è il motivo per cui questi taglieri sono spesso tra i più cari. Ne vale la pena però, perché con una manutenzione adeguata i taglieri in legno di dimensioni medie possono durare anche mezzo secolo. Sui taglieri in legno si possono servire arrosti, piatti... --- ### Come cucinare con le erbe spontanee - Published: 2021-02-12 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/come-cucinare-con-le-erbe-spontanee/ - Categorie: Ingredienti Immedesimarsi con i frutti spontanei della natura, imparare a riconoscerli e usarli per creare piatti indimenticabili: piccola guida all’utilizzo delle erbe selvatiche in cucina.   La cucina è il modo più immediato per ritrovare la sapienza dei nostri antenati, i quali anche molti secoli dopo l’avvento dell’agricoltura sapevano riconoscere quali tra le tante erbe spontanee fossero commestibili o benefiche. Ritrovare questi riti non è soltanto un vezzo, ma un modo per coinvolgere se stessi e i nostri cari alla ricerca di una cucina più schietta, a cui la più comune delle erbe può aggiungere un tocco inaspettato.   Imparare a riconoscere le erbe selvatiche. Le erbe spontanee sono molto diverse tra loro e se non si ha l’occhio allenato non è facile riconoscerle in mezzo ad altre erbe infestanti che possono anche essere tossiche per l’organismo. Il primo passo quindi è fare ricerca approfondita: cominciate a esplorare un’area verde che conoscete bene, libri o immagini alla mano, e ad allenarvi nel riconoscere le erbe spontanee commestibili che possono interessarvi. Alcune sono più comuni, come le ortiche o il tarassaco, mentre altre sono più rare ed elusive. Quasi tutte le piante di cui andremo a trattare, fortunatamente, producono anche fiori molto caratteristici. Attenzione però al periodo in cui intendete raccoglierle e usarle: alcune piante in fase di infiorescenza non sono più gradevoli al palato e bisogna aspettare il momento migliore per consumarle.   Alcune idee per utilizzare le erbe selvatiche in cucina. Le erbe selvatiche possono rappresentare una solida alternativa alle verdure a foglia... --- ### Il Panuozzo Napoletano: una specialità tutta campana - Published: 2021-02-12 - Modified: 2021-03-12 - URL: https://www.5gusti.it/il-panuozzo-napoletano-una-specialita-tutta-campana/ - Categorie: Food magazine - Tag: Campania, Gragnano, Napoli Apparentemente simile ad una pizza ripiena, questo speciale impasto della zona di Gragnano e dei Monti Lattari conquista chiunque. Quando si parte alla volta di Napoli ci si immagina sempre di assaggiare qualsiasi cosa. Dai dolci napoletani alle pizze, ogni pensiero partenopeo sa di acquolina in bocca. Ma anche dalla stessa città capoluogo della regione ci si sposta, soprattutto nel fine settimana, per andare ad assaggiare ancora altre prelibatezze. Come il Panuozzo di Gragnano, ad esempio. Definirlo panino, pizza o ripieno... sarebbe decisamente riduttivo!   L’identikit del Panuozzo Napoletano: che cos’è? Immaginate un panino, dall’impasto di una pizza e dal sapore di un grande ripieno. Riconosciuto come un prodotto tipico della città di Gragnano e delle sue zone limitrofe, il Panuozzo Napoletano nasce  in questa città che già offre pregiati natali ad alcuni dei migliori pastifici nazionali. Qui con gli impasti non si scherza infatti, e proprio a Gragnano l’arte della farina e le sue infinite combinazioni hanno dato vita a questo panino di pasta di pizza dalle grandi dimensioni, condito con diversi ingredienti. Al Panuozzo è stato conferito il titolo di P. A. T, ovvero di Prodotto Tradizionale da Forno, una categoria che ne certifica l’alta qualità e storia gastronomica.   Quali sono gli ingredienti del Panuozzo? L’impasto del panuozzo napoletano richiama verosimilmente quello delle pizze tradizionali. Farina di grano tenero, olio, sale e lievito di birra sono gli unici ingredienti che compongono l’impasto del panuozzo. La loro peculiarità giace nella preparazione del condimento: salumi, mozzarella o fiordilatte, ed ancora peperoni, friarielli (cime di... --- ### Il mestolo da cucina usi e tipologie - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/il-mestolo/ - Categorie: Utensili da cucina Tra gli utensili indispensabili in cucina, i mestoli sono tra quelli irrinunciabili che tutti dovrebbero imparare a scegliere ed utilizzare nel migliore dei modi per far ottenere i risultati migliori in cucina! Esistono mestoli per ogni tipo di necessità (quelli ideali per mescolare le pietanze, per prenderle, per raccogliere, per scolare) e tanti sono i materiali di cui possono essere fatti. Assomiglia a un grande cucchiaio, dal quale differisce sostanzialmente per tre caratteristiche:a) la conca è semisferica o comunque rotondeggiante, per raccogliere il liquido;b) la posizione della conca rispetto al manico è angolata in modo da permettere la raccolta dei liquidi anche in posizione verticale, per esempio in contenitori stretti e alti come certe pentole;c) il manico è lungo e permette di mantenere una presa salda lontano da fonti di calore per non scottarsi. Tipi di mestolo A seconda dell'uso specifico cui sono destinati, vi sono più tipi di mestolo: Alluminio, i riquadri sono di 5 cm. Melammina. Acciaio inox Argento (hallmarked London silver 1876-7)Da cucina: ne esistono di misure differenti, anche graduate, per misurare i cibi, All'estremità superiore il manico può essere:ripiegato all'indietro, perché rimanga agganciato al bordo del recipiente e non scivoliforato per poterlo appendereDa servizio: usato per servire a tavola, ha la fine del manico tondeggiante (senza gancio), la conca può essere ovale e meno profonda di quello da cucina, le zuppiere hanno un'apposita tacca nel coperchio per contenere il manico in modo che si possano portare in tavola con il mestolo dentro. Fa parte del "servizio da tavola" e riproduce lo stile... --- ### Affettatrici da cucina domestiche - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-12-19 - URL: https://www.5gusti.it/affettatrici-da-cucina/ - Categorie: Macchinari da cucina Nelle più moderne cucine non possono mancare le affettatrici in grado di tagliare la frutta e la verdura in modo preciso. Sono disponibili modelli più economici che richiedono un utilizzo manuale e modelli più costosi che assicurano un taglio professionale. Fino a pochi anni fa, l’affettatrice era un macchinario diffuso esclusivamente nei contesti professionali e nella ristorazione. Negli ultimi anni, tuttavia, anche le affettatrici sono entrate nelle nostre case ed è possibile acquistarle anche ad un prezzo conveniente, facendovi risparmiare molto tempo ed altrettanto denaro. Non dubitate: l’affettatrice cambierà la qualità della vostra tavola, permettendovi di assaggiare a casa vostra gustosi salumi appena affettati. Innanzitutto la lama dell’affettatrice che sceglieremo dovrà essere sempre in acciaio inox. Naturalmente i prodotti di fascia inferiore utilizzano anche parti in plastica molto più fragili, che tuttavia comportano anche dei vantaggi. Innanzitutto quello del peso, inoltre possono anche essere facilmente estraibili e quindi lavati in lavastoviglie. Prestate attenzione anche alla lunghezza del cavo: la sua lunghezza può essere importante ma non dimenticate di verificare se c’è anche un avvolgicavo, sicuramente molto utile. La pulizia questi strumenti è particolarmente importante, al fine per evitare la formazione di germi dai residui alimentari lavorati. In generale non bisogna utilizzare sostanze abrasive o detersivi: è sufficiente un panno umido o, ancora meglio, imbevuto di acqua e aceto. Le affettatrici da cucina di prima fascia hanno un basamento in alluminio laccato con vernici alimentari. Tale materiale si rivela molto più igienico, a differenza di quei macchinari che invece vantano rivestimenti in plastica. --- ### Food cost - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-02-28 - URL: https://www.5gusti.it/food-cost/ - Categorie: Restaurant management Il food cost è un valore in percentuale, dato dal rapporto tra il costo delle materie prime impiegate nella preparazione di un piatto ed il prezzo di vendita dello stesso. In linea di massima, la formula utilizzata per il calcolo del food cost è la seguente: Costo del piatto/Prezzo di vendita  x  100 Questa è la formula di base per il calcolo del food cost! Ovviamente poi subentrano anche altri fattori, come i costi energetici, i costi del personale, i costi di manutenzione, i costi fissi di affitto del locale che danno poi il valore conclusivo. A questo valore totale percentuale si applica un aliquota fattoriale di margine e riusciamo a sapere a quanto dobbiamo vendere un piatto per non perderci troppo. L'aliquota può variare da piatto a piatto e puo' equilibrarne certe volte i prezzi quando sono troppo bassi e troppo alti. --- ### Software ricette di cucina Microrecipes - Published: 2021-02-05 - Modified: 2023-09-21 - URL: https://www.5gusti.it/software-ricette-di-cucina-microrecipes/ - Categorie: Software e tecnologia Una delle soluzioni più innovative nel settore dei software per l'archiviazione delle ricette di cucina, è senza dubbio Microrecipes, una soluzione in cloud sviluppata dalla software house napoletana Micropedia. La maggior parte dei software storici del settore software ricette cucina come Calc menu o Chefmate evolution, o non offrono soluzioni in cloud oppure forniscono delle soluzioni che non tutti gli chef o i piccoli chef possono permettersi. Microrecipes lavorando in cloud consente agli chef di inserire, modificare e consultare le proprie ricette in mobilità in particolare con un tablet anche in cucina. Inoltre è molto utile per gli chef che fanno consulenza ristorativa in quando inserendo una sola volta le ricette, è possibile condividerle tra una o piu' strutture in maniera tale che ogni struttura abbia il suo menù personalizzato e non veda le ricette degli altri. Tra i principali clienti di Microrecipes c'è il ristorante numero uno in Italia, il Don Alfonso 1890, che ha fatto anche una recensione video della applicazione e ci parla dei suoi vantaggi per le loro strutture stellate sparse per il mondo. https://www. youtube. com/watch? v=hs1mD5upYg0 Come utilizza Microrecipes Don Alfonso Mario Iaccarino scrive le ricette nella sede principale di Sant'Agata sui due Golfi e mediante il programma in cloud le condivide in sola lettura con gli chef di Toronto Macao e Saint Louis. Il ristorante Don Alfonso a Toronto nel 2022 è stato premiato come miglior ristorante italiano nel mondo. --- ### Don Paolo pizzeria a San Giorgio a Cremano - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-12-17 - URL: https://www.5gusti.it/don-paolo-pizzeria-a-san-giorgio-a-cremano/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, San Giorgio a Cremano La pizzeria e trattoria da Don Paolo, nasce a San Giorgio a Cremano nel 1986 da un'idea di Don Paolo Amoroso. Situata un po' nascosta a dire il vero, in una traversa però della centralissima via Manzoni a San Giorgio a Cremano, ha saputo rinnovarsi negli anni raggiungendo un discreto livello tra le pizzerie sangiorgesi. La pizzeria è attualmente gestita da Ciro, che ha cominciato a lavorare da Don Paolo quando aveva appena undici anni, ed in suo onore ha voluto lasciare inalterato il nome della pizzeria in ricordo del suo maestro. Tra le pizze più conosciute della pizzeria Don Paolo c'è senza dubbio la Pizza Pepita, che è arrivata quinta ai campionati del mondo di pizza del 2016. E 'una pizza molto saporita i cui ingredienti sono porchetta mozzarella ricotta pepe e scaglie di limone di Sorrento: buonissima e ben bilanciata Nel 2020 ha conseguito da restaurant guru, l'onorificenza di miglior takeaway e miglior ristorante e pizzeria a San Giorgio a Cremano. Don Paolo si trova in Via A. Manzoni,129 San Giorgio a Cremano NA 80046 - tel. 0817714499 Vi consigliamo di fargli visita se siete in zona, senza dimenticare che avete letto la recensione su cinque gusti naturalmente. --- ### Il migliaccio napoletano dolce di semolino per il Carnevale - Published: 2021-02-05 - Modified: 2022-02-20 - URL: https://www.5gusti.it/il-migliaccio-napoletano/ - Categorie: Chef stellati, Ricette di cucina - Tag: Campania, Napoli Migliaccio napoletano storia e ricetta del dolce di semolino di Carnevale Migliaccio napoletano è un dolce dalle origini molto antiche, il nome deriva dal "miglio", il cereale da cui si otteneva la farina, che nel tempo è stato sostituito dal grano. E 'una specie di polenta dolce che ricorda lontanamente il sapore della pastiera napoletana dal profumo intenso. Quali dolci si preparano a carnevale a Napoli? Uno di questi sicuramente è il migliaccio di Carnevale. La storia del Miliaccium ovvero pane di miglio, risale al medioevo e probabilmente fu inventato in case popolari contadine, essendo un dolce povero dove il sangue del maiale viene sostituito dal semolino, ricotta e zucchero e, per renderlo ancora più goloso, qualcuno lo chiude anche in una tenera pasta frolla. Altro piccolo accorgimento è l'aggiunta di qualche scorzetta di agrumi per renderlo più fragrante e profumato. In alcuni casi viene insaporito con della frutta candita oppure mediante utilizzo di aromi come la cannella o l'uvetta. Nella ricetta originale in realtà della cucina contadina povera partenopea in realtà veniva usato il miglio, mentre oggi, per la preparazione di questo dolce, viene usata la semola di grano duro, ovvero il semolino. Ma oggi vogliamo parlarvi della ricetta classica napoletana che ho personalmente sperimentato nel corso degli anni ed anche nei laboratori di cucina a scuola. Migliaccio napoletano ricetta originale di Andrea Casillo   Migliaccio ricetta napoletana Ricetta del migliaccio napoletano del nostro chef di cinque gusti Andrea Casillo 200 gr semolino500 ml latte150 gr ricotta (vaccina)150 gr ricotta... --- ### Quali sono i cinque gusti fondamentali del palato - Published: 2021-02-05 - Modified: 2022-01-14 - URL: https://www.5gusti.it/i-cinque-gusti/ - Categorie: Food magazine La lingua è la parte della bocca che ci aiuta con cinque gusti differenti a riconoscere i sapori. Ogni parte della lingua riconosce un sapore in particolare. La lingua è ricca di ricettori ed è molto sensibile al caldo e al freddo: se ci scottiamo la lingua ad esempio, mangiando qualcosa di troppo caldo, essa per qualche giorno non riconosce più nessun sapore. Poi però riprende tranquillamente ad allietarci nel riconoscimento dei vari sapori. Le zone della lingua Le zone della lingua che ci aiutano nel riconoscimento dei sapori sono diverse: ognuna è posta in una posizione ben precisa. Nella lingua ci sono delle piccole particelle sensoriali che si chiamano papille gustative. Sono proprio le papille che ci permettono di riconoscere la differenza tra un sapore e l'altro. Esse raccolgono informazioni sui diversi gusti e le inviano al cervello mediante i nervi del gusto. Le papille non sono tutte uguali e per questo riescono a percepire sensazioni diverse quando assaporiamo un piatto. Sulla parte più esterna della lingua, la parte della punta, possiamo riconoscere i sapori dolci. Questo è uno dei motivi per cui il gelato ci piace leccarlo proprio con la punta. La parte esterna laterale della lingua è quella in grado di riconoscere il sapore salato. cinque gusti fondamentali olfatto Se ci pensate bene, quando ad esempio mangiamo le patatine fritte, è proprio lì che le andiamo ad appoggiare perchè riusciamo a sentirne tutto il gusto. La parte in fondo della lingua quella piu' interna, ci fa percepire... --- ### Don Alfonso 1890 - Published: 2021-02-05 - Modified: 2021-04-06 - URL: https://www.5gusti.it/don-alfonso-1890/ - Categorie: Chef stellati - Tag: Campania, Massalubrense Uno dei più famosi ed importanti chef stellati italiani è senza dubbio Don Alfonso Iaccarino, titolare del ristorante Don Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, una piccola frazione di Massalubrense in provincia di Napoli. Don Alfonso 1890, fondato da Alfonso Iaccarino nel 1973, oggi anche un Hotel Relais and Châteaux, è stato uno dei primi ristoranti italiani ad entrare nella guida Michelin, ed ancora oggi secondo la rivista La Liste, è il miglior ristorante italiano e terzo al mondo. Stella-verde-Michelin-Don Alfonso-1890-e-la-cucina-sostenibile Particolarità del ristorante, oltre all'adiacente azienda agricola Le Peracciole, curata da trent'anni dallo stesso Don Alfonso da cui proviene gran parte della materia prima, sono le meravigliose cantine a 25 metri di profondità dove sono custodite oltre 1300 etichette di vini pregiati. La Don Alfonso consulting vanta sedi in altre parti del mondo come a Macao, a Toronto e Saint Louis dove si occupa anche grazie al figlio Mario anche di consulenza ristorativa. Il figlio Ernesto invece, laureato alla Bocconi, ha seguito le orme del padre in cucina degnamente, mantenendo inalterato il prestigio della famiglia Iaccarino. La sua filosofia è sempre stata quella della ricerca di una cucina sostenibile che l'ha portato quest'anno al conseguimento della stella verde Michelin. All'accoglienza troviamo mamma Livia, la signora Iaccarino, che accoglie gli ospiti lasciandoli immergere in una esperienza indimenticabile nella penisola sorrentina.   --- ### Ciro Coccia: pizzeria la dea bendata a Pozzuoli - Published: 2021-02-05 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/ciro-coccia-pizzeria-la-dea-bendata-pozzuoli/ - Categorie: Pizzaioli - Tag: Campania, Pozzuoli Ciro Coccia, è un noto pizzaiolo napoletano appartenente ad una storica famiglia con questa tradizione culinaria. La famiglia di Ciro infatti è proprietaria della storica Pizzeria Fortuna a Piazza Garibaldi a Napoli, dove è stata inventata la ormai comunissima pizza a portafoglio, il primo street food napoletano. Come dicevamo Ciro ha altri tre fratelli che hanno rispettivamente una pizzeria a Napoli, a Barcellona ed a Parigi, tutti molto bravi. La storica Pizzeria Fortuna a Piazza Garibaldi, precisamente nella Duchesca, è attualmente di proprietà di Ciro che la gestisce insieme ad un'altra pizzeria molto conosciuta a Pozzuoli, la Dea Bendata Pozzuoli, un nome per rimanere in tema. La Dea Bendata si trova a Pozzuoli sul lungomare di Via Napoli, un locale piccolino con tavoli anche all'aperto ma molto grazioso e a due passi dal mare. Per il parcheggio nessun problema, in quanto c'e' un comodo parcheggio multipiano a 100 metri con una navetta che vi porta dal parcheggio alla pizzeria e viceversa. La mission di Ciro nel settore della pizzeria è un prodotto alternativo, gustoso, un impasto leggero con la continua ricerca di elementi del territorio per dare sapori nuovi ad un prodotto ormai rivisto in tutte le salse. L'importanza della materia prima alla dea bendata Alla dea bendata niente è lasciato al caso e vengono preparate pizze solo se quel giorno è disponibile la materia prima fresca. Tra le altre cose Ciro si affida ad eccellenze del territorio campano dove lavorano agronomi che selezionano prodotti tipici come ad esempio il... --- ### Food advisor il programma di Simone Rugiati - Published: 2021-02-03 - Modified: 2022-02-07 - URL: https://www.5gusti.it/food-advisor/ - Categorie: Show cooking Tra le figure professionali emergenti negli ultimi anni ci sono i food advisor, che sono professionisti spesso laureati in scienze alimentari, che vengono assunti dalle grandi aziende per consigliare i clienti guidandoli passo passo nell'acquisto dei prodotti. Chi è e cosa fa un food advisor? Il food advisor è una figura professionale dipendente di una azienda che lavora nel settore alimentare e fornisce garanzie sul fatto che i prodotti siano a norma, fornendo una consulenza sia sulla conformità tecnica che su quella legale. Conosce alla perfezione la tracciabilità alimentare del prodotto, le norme sull'etichettatura e le norme tecniche legate alla pubblicizzazione del prodotto. Li troviamo a volte anche nei supermercati, una sorta di commessi di alto livello che consigliano ai clienti quali prodotti acquistare. Esempio se una signora deve fare una torta, consigliarle il tipo di farina giusta. Fornisce consigli e linee guida per gli acquisti dei clienti su richiesta e controlla che la copia della confezione sia conforme con le richieste e le aspettative del cliente. Oltre che coi clienti e i fornitori, si interfaccia con le agenzie pubblicitarie, con lo studio legale dell'azienda, con le agenzie di design ed altri organismi se necessario. Partecipa a tutte le riunioni strategiche dell'azienda, in particolare quelle in cui si parla del brand e deve essere una figura professionale con esperienza nel settore degli affari regolatori. Deve essere molto disponibile e sempre pronto a fornire ai clienti informazioni relative ad eventuali problemi di conformità degli alimenti che stanno acquistando. I food Advisor... --- ### Ceci in cucina - Published: 2021-02-01 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/ceci-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Ceci: un prezioso alimento alleato della salute e della buona cucina Dietologi e nutrizionisti ripetono quotidianamente l’invito a consumare legumi almeno due volte alla settimana per pranzo o per cena. I legumi sono infatti alimenti ricchi di fibre e di proteine vegetali e rappresentano un’ottima alternativa alle proteine animali contenute nella carne, nel pesce o in formaggi e latticini. I ceci, che rientrano appunto nella categoria alimentare dei legumi, sono diffusi e apprezzati per i loro indiscutibili valori nutrizionali. Sono affini alle lenticchie, ai piselli, a tutte le diverse qualità di fagioli, ai lupini alle fave e alla soia. Si tratta di alimenti estremamente energetici, sia a causa dell’amido abbondantemente contenuto al loro interno, sia perché sono provvisti di porzioni elevate di proteine a medio valore biologico. Contengono acidi grassi di buona qualità con prevalenza di quelli insaturi mentre isoflavoni, polifenoli e lecitine contribuiscono ad aumentare le qualità nutrizionali di questo alimento. Analizzando la frazione idrosolubile sono invece apprezzabili gli eccellenti livelli di minerali e vitamine. Aminoacidi e purine sono contenute in buona quantità mentre, fra i minerali e le vitamine, spiccano con forza l’acido folico, le vitamine B1 e B6, lo zinco e il magnesio. Molto ricchi di fibre alimentari, i ceci sono invece privi di lattosio, glutine e istamina. I ceci germogliati consumati crudi, come avviene in alcuni Paesi Mediorientali e in India, contengono un maggior numero di aminoacidi essenziali come lisina, triptofano, isoleucina e aminoacidi aromatici. Una volta cotti questi legumi vedono invece aumentare la biodisponibilità dei... --- ### Il latte ricette di cucina - Published: 2020-04-09 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-latte-ricette-di-cucina/ - Categorie: Ingredienti Quando si parla genericamente di latte si intende quello che proviene dalla mungitura delle mucche. Altri tipi di latte, come per esempio quello di capra, di pecora o di asina, richiedono la denominazione della specie animale da cui provengono. In ogni caso, all’interno delle varie tipologie di latte esistenti, quello di origine vaccina è quello maggiormente diffuso in Occidente. Adatto anche nella prima infanzia, è un alimento completo con eccellenti valori nutrizionali. Valori nutrizionali del latte Il latte è costituito per ben l’88% da acqua, e i suoi principi nutritivi fondamentali sono essenzialmente tre: gli zuccheri con una prevalenza di lattosio del 4,8%, i grassi presenti al 3,5% con fosfolipidi, trigliceridi e colesterolo e le proteine che sono contenute al 3,5% e che vengono rappresentate principalmente da lattoalbumina, caseina e lattoglobulina. I grassi sono in prevalenza saturi e il colesterolo è contenuto in dose superiore nel latte intero rispetto a quello scremato. Ma i valori nutrizionali di questo alimento eccezionale non si fermano certo qui perché, all’interno di un bicchiere di latte, troviamo anche una vera e propria miniera di sali minerali e si apprezza con maggiore evidenza soprattutto l'abbondanza di magnesio, calcio, fosforo, ferro, selenio e potassio. Eccellente anche il contenuto di vitamine ad alto valore biologico, in particolar modo di quelle liposolubili che possiedono la caratteristica di sciogliersi nei grassi. Prevalgono, in particolare la vitamina A come retinolo o suoi equivalenti, vitamina E, vitamina D e vitamine B1, B2, B3, B5 e B6. All’interno del profilo vitaminico possiede... --- ### Il radicchio in cucina - Published: 2020-04-08 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-radicchio-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Il radicchio è un ortaggio molto versatile per realizzare davvero tante ricette. Una volta veniva considerato "il cibo dei poveri" ma negli ultimi anni ha riconquistato il posto che gli spetta meritatamente essendo un ortaggio dalle mille e più proprietà. La tradizione vuole che il radicchio sia coltivato nella regione del Veneto, ma ormai presente negli orti di tutta Italia, è una verdura invernale quindi, a seconda della varietà, il raccolto va da ottobre fino a maggio circa, in base all'andamento della stagione. Il radicchio, il cui nome botanico è Chicorium Intybus, appartiene alla vasta famiglia delle Composite e al gruppo delle Cicorie. Il sapore è generalmente un pochino amarognolo, ma molto dipende dalla varietà e da dove è stato coltivato. Avendo un contenuto di sali minerali piuttosto elevato, questo ortaggio ha proprietà rimineralizzanti e toniche. Chi ha necessità di introdurre ferro e calcio nella propria alimentazione dovrebbe consumare regolarmente il radicchio. Valori nutrizionali Se lo analizziamo sotto il punto di vista nutrizionale, il radicchio è composto per il 95% di acqua e 100 grammi di prodotto apportano soltanto 14 calorie. Come abbiamo già detto è ricchissimo di sali minerali e vitamine dei gruppi A, B, C e K, ma vediamo più nel dettaglio. In 100 grammi di radicchio possiamo trovare: • Acqua: 95 gr. • Carboidrati: 1,5 gr. • Colesterolo: 0 gr. • Fibre: 3 gr. • Grassi: 0,1 gr. • Proteine: 1,5 gr. • Zuccheri: 1,5 gr. • Calcio: 35 mg. • Ferro: 0,4 mg. • Fosforo: 32 mg. • Potassio: 243 mg. • Sodio: 11 mg. • Vitamina... --- ### Patata in cucina - Published: 2020-04-07 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/patata-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti La patata è forse il tubero per eccellenza, fa parte delle piante Solanum tuberosum ed è commestibile solo attraverso attenta cottura. Le patate sono un alimento di origine vegetale presente nei menu di tutto il mondo. Ricche di carboidrati hanno un buon quantitativo di calorie, ce ne sono circa 80 su ogni 100 grammi, per questo sono piuttosto energetiche. Nella dieta di ognuno sono molto importanti perché ricche di amido e soprattutto corpose, hanno un elevato livello di vitamina C e alcune tipologie anche di vitamina A. Solitamente all’interno delle diete sono bandite, in realtà basterebbe sostituirle ai cereali per poterle mangiare senza problema. Patata: una storia antica come il mondo La storia della patata è piuttosto antica, tuttavia in Europa arrivò solo quando i conquistatori spagnoli giunsero in Perù. I primi documenti ufficiali sono all’incirca intorno al 1500, successivamente arrivò nei Paesi Bassi e quindi in Italia dove c’erano diversi possedimenti spagnoli. Poi si diffuse in tutto il mondo. All’inizio nel nostro paese era definita come tartufo bianco, questo perché i raccolti erano molto scarsi. Da un punto di vista religioso la patata ha incontrato ostilità, i fedeli ritenevano che non essendo questa citata nella Bibbia probabilmente Dio non voleva che l’uomo se ne cibasse. Poi nel Settecento la patata ha iniziato a diventare sempre più diffusa grazie alle sue proprietà nutritive. Durante le guerre questa è stata un bene prezioso perché crescendo sotto terra riusciva a resistere e quindi a diffondersi. Antoine Augustin Parmentier è stato uno dei... --- ### Cavolfiore in cucina - Published: 2020-04-06 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/cavolfiore-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Il cavolfiore, comunemente chiamato cavolo, è il fiore della pianta Brassica oleracea, una varietà che fa parte delle Crucifere. Questa è molto diffusa in Italia e ci sono molte tipologie di cavolfiore con aspetti e gusti differenti: cavolo gigante di Napoli, cavolfiore tardivo di Fano, cavolo romano per citarne alcuni. Cavolfiore: un prodotto semplice, simbolo di vita La sua coltivazione è abbastanza semplice ma richiede un terreno ricco e vario con ampi spazi e buona irrigazione. In cucina è un ottimo ingrediente e può essere esaltato dagli chef per servire ricette sfiziose nei propri menu. È possibile farlo bollito, fritto o anche al vapore, da usare come contorno per la cena oppure come piatto principale a pianto sotto forma di zuppa o con la pasta. La cucina che lo celebra di più in Italia è quella siciliana. Il cavolfiore viene utilizzato soprattutto d’inverno, è così positivo per l’organismo che può essere consumato anche due volte a settimana. Ideale anche nelle diete dimagranti grazie al basso apporto di calorie e carboidrati. Ha un odore gradevole che può diventare eccessivo con il tempo. Crudo, si conserva fino a dieci giorni, tuttavia è sempre consigliabile utilizzarlo fresco senza aspettare. Valori nutrizionali del cavolfiore Il cavolfiore è una verdura ottimale per l’organismo perché è ricca di vitamine, Sali minerali e nutrienti. Al suo interno si trovano vitamina C, vitamina A, antiossidanti, clorofilla, potassio, fibre alimentari. Tuttavia non è particolarmente energetico rispetto ad altre verdure. In particolare per ogni 100 grammi di prodotto si hanno... --- ### I gamberi in cucina - Published: 2020-04-05 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/i-gamberi-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti I gamberi sono caratterizzati da un corpo allungato composto da tre parti, il capo, il torace e l’addome. Sono per questo crostacei macruri (ovvero lunghi) con delle pinne a forma di ventaglio. In realtà il termine gamberi indica tantissime tipologie anche molto differenti tra loro. Queste sono comunque da non confondere con scampi, aragoste ed astici che pur appartenendo alla stessa famiglia hanno dimensioni e struttura ben diverse. Tipologie di gamberi I gamberi che vengono comunemente impiegati in cucina per la preparazione delle più svariate ricette sono tipicamente di acqua salata, raramente si utilizzano quelli di acqua dolce. Sono quindi definibili in base al loro habitat naturale e chiaramente in base alla provenienza. Possono essere italiani, mediterranei o provenire dall’oceano. I gamberi sono abili colonizzatori e quindi si trovano in tutto il mondo facilmente. Le specie sono tantissime ma ci sono delle razze che si utilizzano più spesso a livello commerciale e sono quelle più facili da reperire. Mazzancolla – una tipologia di gambero dal colore grigiastro, tipicamente italiano. Questa specie vive soprattutto nel mediterraneo ad una profondità di massimo 50 metri. Viene chiamato anche gambero Imperiale o Spannocchia e rappresenta una delle migliori varianti in commercio. Gamberoni – i gamberoni si differenziano molto in base alle dimensioni, questi possono essere piccolini ma anche molto grandi. Derivano quasi sempre dall’oceano, soprattutto Indiano e Pacifico. Gamberetti – comunemente si chiamano gamberetti i gamberi di piccole dimensioni. In realtà a questi appartengono i gamberi boreali che sono ampiamente diffusi in tutto il... --- ### Fagioli calorie e valori nutrizionali - Published: 2020-04-04 - Modified: 2022-03-05 - URL: https://www.5gusti.it/fagioli/ - Categorie: Ingredienti Ai fagioli sono attribuite numerose proprietà benefiche per l'intero organismo, sono infatti ottimi alleati per la salute di tutti coloro che li consumano in modo regolare. Andiamo insieme alla scoperta dei benefici e delle caratteristiche di questo legume. I fagioli sono legumi, probabilmente tra i più conosciuti in tutto il mondo. Sono originari dell'America centrale e il loro nome scientifico è Phaseolus vulgaris. La pianta dei fagioli fa parte del gruppo delle rampicanti annuali e appartiene alla famiglia delle leguminose della quale fanno parte anche tutti gli altri legumi come: piselli, ceci, lenticchie, lupini, fave, fagiolini, soia e anche le arachidi. Ci sono molte varietà di fagioli, e la loro caratteristica principale consiste nel frutto, che ha forma e colore diversi in base alla varietà, che è contenuto all'interno del baccello. Le specie più coltivate in Italia sono il borlotto, con semi piuttosto grossi, e il cannellino, sia il bianco che il nero e il blu. Ma approfondiamo insieme quello che sappiamo su fagioli calorie e valori nutrizionali. Tipi di fagioli Le varietà dei fagioli sono piuttosto numerose, in special modo se la ricerca viene estesa anche ai prodotti tipici regionali. Ma vediamo di seguito alcune delle varietà più conosciute e che è possibile reperire piuttosto facilmente in tutti i negozi, sia nella versione secca che in scatola già cotti. • Fagioli Borlotti: dal caratteristico colore beige tendente al rosa, con chiazze che vanno dal marrone al rosso scuro. Il borlotto di Vigevano è una delle varietà di riferimento delle... --- ### I tagli di carne di suino - Published: 2020-04-03 - Modified: 2022-03-26 - URL: https://www.5gusti.it/la-carne-di-maiale/ - Categorie: Ingredienti La carne di suino è ampiamente diffusa in tutto il mondo, consumata in tantissimi modi sia fresca, affumicata o sotto forma di salumi. La carne di suino è il prodotto animale più consumato al mondo: il maggior produttore a livello internazionale è la Cina. L’Italia non è tra i Paesi che consumano molta carne di maiale, questa è inoltre giudicata impura da giudaici e islamici che non la consumano, probabilmente per la nocività di questo tipo di carne nei paesi caldi. Carne di maiale è una carne bianca o carne rossa? La carne di maiale rientra tra le carni bianche, sono da considerarsi rosse solo quelle di manzo, cavallo, pecora. Quindi la carne di maiale rientra nella stessa categoria di pollo, tacchino, vitello. Tuttavia c’è molta confusione da questo punto di vista e spesso gli chef parlano di carne rossa, soprattutto quando si fa riferimento a tagli adulti e comunque conservati. La carne di maiale è pericolosa da mangiare? La carne del maiale deve essere mangiata dopo accurata cottura, questa infatti sprigiona tantissime proprietà e soprattutto sapore. Inoltre la carne è soggetta a parassitosi ed è esposta ai batteri della macellazione, solo cuocendola si azzera il pericolo. Impieghi della carne suina Il maiale nella storia, per lungo tempo, era considerato un animale domestico, spesso impiegato per la caccia dei tartufi. Tuttavia sono millenni che i maiali vengono allevati, uno dei ritrovamenti più antichi è di dieci mila anni fa. I maiali nel Medioevo non erano come quelli di oggi, solo... --- ### La scarola scopri come cucinare questa verdura - Published: 2020-04-02 - Modified: 2022-01-17 - URL: https://www.5gusti.it/la-scarola-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti La scarola appartiene alla famiglia delle Compositae ed ha origini nell'Asia minore. La scarola è una verdura a coltivazione biennale, in quanto nel secondo anno vengono prodotti soltanto i fiori. Tuttavia, poiché il cespo si consuma, viene coltivata come se fosse una pianta annuale. Irrigazione e concimazione della scarola La scarola cresce in particolare nelle zone con un clima mite e predilige i terreni a medio impasto. campo coltivazione di scarole La scarola ha bisogno di un terreno costantemente umido per cui specialmente nella stagione più secca il campo va irrigato tutti i giorni. E'una pianta abbastanza resistente e non è soggetta a malattie come altre: l'unico nemico delle scarole sono le lumache che possiamo tenere a bada con la sepiolite, che è un composto a base di silicio che assorbe l'acqua e crea un terreno sgradevole alle lumache che così vanno via. Per quanto riguarda la concimazione si può fare in tre momenti dell'anno: a marzo a maggio e ad agosto. A marzo possiamo piantarla direttamente nel campo, mentre in primavera ed estate dobbiamo usare delle serre a temperatura controllata, i cosiddetti semenzai, perché come dicevamo la scarola deve stare in un ambiente piuttosto umido. Poi successivamente alla fine dell'estate potremo trapiantarla nei campi. La scarola presenta un cespo aperto dal colore giallo tendente al verde, mentre le sue foglie possono essere lisce e ondulate. La scarola rappresenta un ottimo ingrediente per la preparazione di piatti gustosi, da consumare sia a pranzo che a cena. Il suo sapore è delicato,... --- ### La zucca in cucina - Published: 2020-04-01 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/la-zucca-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti La zucca è un ortaggio tipico dei mesi autunnali e invernali. Essa fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae, anche se viene generalmente denominata con il genere Curcubita maxima, mentre altre appartengono al genere Legendaria, ovvero le zucche coltivate per scopi ornamentali. La zucca presenta delle dimensioni mutevoli a seconda della variante, una buccia di colore verde o arancione dalla consistenza liscia o rugosa e una polpa arancione. Proprio la polpa dal sapore si rivela l'ingrediente perfetto per la preparazione di piatti gusti gustosi e ipocalorici. Proprietà e benefici della zucca -Proprietà antiossidanti: la zucca contiene betacarotene che si rivela un potente antiossidante in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi e, di conseguenza, prevenire l'invecchiamento cellulare. -Proprietà di prevenzione delle patologie cardiovascolari: la zucca contiene omega3 in grado di ridurre il colesterolo e i trigliceridi ed abbassare in tal modo la pressione sanguigna diminuendo la formazione delle placche che facilitano l'insorgere di patologie cardiovascolari. -Proprietà benefiche per l'attività intestinali: la zucca contiene un'elevata quantità di fibre che favoriscono l'attività del transito intestinale e riequilibra la flora intestinale. Queste proprietà si rivelano particolarmente utili nel caso in cui si soffra di patologie a carico dell'apparato digerente. Inoltre, le fibre favoriscono la riduzione dell'assorbimento degli zuccheri nel sangue, perciò la zucca è una preziosa alleata per i soggetti che soffrono di diabete. -Proprietà benefiche per l'attività cerebrale: il magnesio contenuto nella zucca aiuta a rilassare la muscolatura e a ridurre ansia e stress, apportando all'organismo benefici sia dal punto di vista fisico che mentale. Inoltre, il... --- ### Carne di manzo - Published: 2020-03-31 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/carne-di-manzo/ - Categorie: Ingredienti Animale erbivoro appartenente alla specie Bos Taurus, il manzo è presente in varie sottospecie, che, a seconda delle loro caratteristiche morfologiche e del tipo di prodotti che offrono, si distinguono in: - razze da latte specializzate quasi unicamente come produttrici di latte, per cui vengono selezionati gli esemplari di sesso femminile, appartengono alla razza Frisona Italiana e Bruna Italiana e Frisona Pezzata Nera (estera); - razze da carne vengono allevate per la produzione di carne e fanno parte delle razze Romagnola, Chianina e Marchigiana, oltre che di alcune estere; - razze a duplice attitudine rappresentate dalla razza Piemontese e Pezzata Rossa Italiana e dalla Pezzata Rossa Olandese, Rossa Danese e Simmenthal; -. razze non specializzate sono esemplari che trovano impiego per varie finalità e sono appartenenti alle razze Podolica, Maremmana e Reggiana, considerate anche razze autocnone nei vari territori. Il termine "manzo" fa riferimento unicamente ad animali di sesso maschile che siano stati sottoposti alla castrazione in età compresa tra 1 e 4 anni, che abbiano compiuto 3 anni, la cui carne contenga poca acqua e molti grassi. Il vitello invece è un bovino di entrambi i sessi, che ha questo appellativo dalla nascita allo svezzamento (solitamente viene macellato a 4 mesi) e le cui carni si presentano tenere e povere di sangue, ma molto ricche di acqua, spesso conseguente all'impiego di ormoni. La manzetta è una vacca non ancora accoppiata di età compresa tra 12 e 18 mesi che viene di solito destinata alla riproduzione; dopo l'accoppiamento e per... --- ### Il pomodoro - Published: 2020-03-30 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/il-pomodoro/ - Categorie: Ingredienti Con il termine pomodoro si identifica una tipologia di pianta le cui bacche sono caratterizzate dal colore rosso e ampiamente diffuse in tutto il mondo. Un alimento che mette d'accordo i menu internazionali e che da sempre viene osannato dagli chef per le sue preziose proprietà nutritive e il gusto delizioso che riesce ad essere tanto il re della tavola quando un idilliaco accompagnamento. La storia dell’alimento più famoso al mondo Il pomodoro deriva dall’America in particolare questo veniva coltivato nella parte Centrale, in Sudamerica ed in una vasta area del Messico. Già nella cucina azteca la salsa di pomodoro era una pietanza diffusa e apprezzata grazie alle sue proprietà. Addirittura i francesi lo ritenevano un importante afrodisiaco al punto da averlo chiamato pomo d’amore. Successivamente il pomodoro fu introdotto in tutta Europa, non diffondendosi immediatamente come coltivazione. La storia racconta di un dono fatto espressamente alla Regina Elisabetta. Ufficialmente l’introduzione è stata nel 1540 quanto Hernan Cortes, rientrando in Spagna, ne portò alcune tipologie. La coltivazione venne avviata intensivamente solo nel XVII secolo. Il nome italiano deriva da Pietro Andrea Mattioli che nel 1544 lo definì pomo d’oro per via del coloro giallo che caratterizza una fase durante la maturazione. Un’importante nota per la coltivazione è legata a Sorrento, al punto che questo ingrediente è diventato la base per la realizzazione della Caprese. Le varianti sono tantissime, molte delle quali legate proprio alla Campania. Tuttavia sono tipologie totalmente diverse il pomodorino del Vesuvio e quello di Sorrento. All’inizio la... --- ### Cozza - Published: 2020-03-29 - Modified: 2024-03-22 - URL: https://www.5gusti.it/cozza/ - Categorie: Ingredienti Le cozze, note anche come mitili, sono molluschi bivalvi che appartengono all'Ordine delle Mytiloidi. Il Genere Mytilus è quello conosciuto comunemente e che si acquista normalmente in pescheria o nei supermercati. Tra le cozze comuni vi sono però due specie distinte anche se simili: la galloprovincialis che è la specie natia del Mar Mediterraneo ed è molto diffusa in Italia, e la edulis una tipologia di cozza che proviene dall'oceano Atlantico. Riassumendo le due specie più diffuse sul territorio sono la nostrana Mytilus galloprovincialis e la cozza atlantica Mytilus edulis. Questi molluschi sono ampiamente diffusi su tutta la penisola italiana con una presenza massiccia sulla costa adriatica, sia per quanto riguarda la specie selvatica che in allevamento. Non si tratta di pesci, ovviamente, ma fanno parte dei prodotti di pescato ed hanno un largo consumo tra la popolazione anche grazie al costo economico e alla portata di tutti. Cozza: descrizione e biologia Il mollusco della cozza viene protetto da due conchiglie di forma arrotondata allungata e con una tendenza a formare un triangolo, il margine della conchiglia presenta una protuberanza caratteristica delle cozze. Nella parte esterna, la cozza è nera con sfumature violacee e alcuni riflessi bruni, sono evidenti dei cerchi sottili che mostrano la crescita del guscio. Il colore può cambiare a seconda dell'area in cui il mitile si sviluppa. La parte interna delle cozze si presenta con una colorazione tendente all'azzurro brillante ed con sfumature madreperla, in particolare nei Moscioli, una specie che si trova nell'area di Portonovo... --- ### Olio d'oliva - Published: 2020-03-27 - Modified: 2022-05-07 - URL: https://www.5gusti.it/olio-doliva/ - Categorie: Ingredienti L'olio d'oliva è un alimento caratteristico della dieta mediterranea, un estratto vegetale utilizzato fin dall'antichitò per le sue molte proprietà benefiche. L'Italia è un grande produttore questo prezioso olio che viene esportato in ogni parte del mondo. Prodotto dalla spremitura del frutto di Olea Europea pianta che fa parte delle Oleaceae, noto comunemente come Olivo. Olio d'oliva proprietà L'olio di oliva è un alimento protagonista nella dieta mediterranea, un condimento che va utilizzato crudo perché risulti sano. Il punto di fumo è molto elevato, circa a 210°C per quanto riguarda la tipologia di olio extravergine d'oliva e questo lo rende perfetto per la frittura. L'olio d'oliva ha un alto valore calorico, ogni 100 grammi contiene 900 kcal e per questo motivo, anche se apporta molti benefici, non si deve abusarne. Questa raccomandazione vale soprattutto per coloro che devono perdere peso o sono in regime dietetico ipocalorico. L'olio d'oliva è molto ricco di grassi monoinsaturi e acido oleico, questa miscela di acidi grassi rende l'olio d'oliva un condimento ottimo per riuscire a mantenere il livello di colesterolo cattivo, ovvero LDL, nel sange umano. La riduzione di LDL non intacca in alcun modo la presenza di HDl, ovvero il colesterolo buono. Tale elemento nutrizionale, non è essenziale è comunque importantissimo per il benessere del corpo umano. L'olio di oliva si rivela quindi il miglio r condimento in assoluto da utilizzare per la preparazione dei piatti e per arricchire le varie pietanze con gusto e leggerezza. Quali sono i vari tipi di olio... --- ### I funghi in cucina - Published: 2020-03-26 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/i-funghi-in-cucina/ - Categorie: Ingredienti Porcini, chiodini, champignon, finferli, i funghi sono un alimento piuttosto amato dagli italiani. Questo accade anche grazie alle molteplici varietà che si possono raccogliere nei boschi del nostro Paese. Preziosi frutti autunnali ricchissimi di proprietà benefiche quali vitamine e minerali, molto versatili in cucina e con poche calorie. Vediamo allora insieme tutti i loro benefici, i molteplici utilizzi in cucina e alcune delle ricette più famose che potrete sperimentare con i vostri funghi preferiti. I funghi appartengono a un regno di organismi detti eucarioti, cioè composto da organismi pluricellulari e unicellulari, per intenderci quello a cui appartengono anche le muffe e i lieviti. Detti anche miceti, nel corso della storia sono stati classificati come piante, finché il settore microbiologico ha preso l'importante decisione di classificarli come un regno a parte. Senza inoltrarsi troppo nelle spiegazioni scientifiche, i funghi vivono in completa simbiosi con determinate tipologie d'ambiente quando si tratta di funghi selvatici, ma alcune varietà si possono anche coltivare. Si tratta di un alimento eccellente per la salute, in particolare molto apprezzato da chi segue un'alimentazione vegetariana, grazie alla quantità di proteine che contengono. I funghi hanno moltissime proprietà benefiche e vengono molto usati in cucina, in Italia ne siamo degli accaniti consumatori. Le varietà appartenenti a questa specie sono moltissime e non tutte si possono mangiare, molti sono tossici o addirittura velenosi, tra quelli più conosciuti possiamo nominare i porcini, gli champignon, i finferli, i chiodini e molti altri, ognuno con il suo gusto che li rende inconfondibili. Vediamo... --- ### Cipolla - Published: 2020-03-25 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/cipolla/ - Categorie: Ingredienti La cipolla è una pianta, cresce sotto terra e ha un ciclo di vita di due anni. Si tratta di un condimento eccellente con speciali proprietà terapeutiche sfruttate soprattutto dalla medicina popolare. Esistono molte varietà di cipolle DOP : tra le più importanti ricordiamo la cipolla rossa di Tropea, la cipolla bianca di Barletta, la cipolla di Cavasso e della Val di Cossa, la cipolla dorata di Parma, la cipolla di Alife, la cipolla di Certaldo, la cipolla vernina di Firenze, la cipolla di Suasa, la cipolla di Cannara, la cipolla rossa di Bassano, la cipolla Borettana, la cipolla bianca di Chioggia, la cipolla ramata di Milano e quella di Montoro. Cipolla: un bene prezioso e naturale Già nell’antichità i bulbi della cipolla venivano impiegati, le prime tracce risalgono all’età del bronzo. Anche successivamente in Egitto erano parte della dieta degli operai che dovevano sostenersi per erigere le piramidi. Questo perché la cipolla è facile da trasportare e permette all’organismo un immediato immagazzinamento. Se nell’antico Egitto aveva un particolare legame spirituale con la vita, per via dei suoi cerchi concentrici, anche successivamente in Grecia e poi ai gladiatori romani, veniva somministrata per rassodare i muscoli. Nel Medioevo le cipolle erano un dono prezioso, i medici le utilizzavano per curare molti dolori e anche gli americani lo capirono presto al punto che Chicago è così denominata perché vuol dire Campo di Cipolle. Nel XVI fu ampiamente utilizzata anche per l’infertilità nelle donne ma anche negli animali. Questo alimento che oggi troviamo... --- ### Il petto di pollo: proprietà nutrizionali e ricette - Published: 2020-03-24 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-petto-di-pollo-proprieta-nutrizionali-e-ricette/ - Categorie: Ingredienti Il petto di pollo è un alimento ad alto apporto proteico con una minima quantità di grassi e privo di carboidrati. Le caratteristiche di questo prodotto comprendono la povertà di grassi e la mancanza di carboidrati. Questo rende il petto di pollo uno degli cibi più adatti alle diete ipocaloriche. Spesso il pollo viene utilizzato anche per l'alimentazione dedicata agli sportivi, in particolare dai culturisti sia in fase di costruzione della massa muscolare ovvero il bulking, che nella fase detta di definizione nota anche come cutting. Il petto di pollo si rivela un alimenti molto versatile di largo consumo proprio per il suo apporto nutrizionale equilibrato e la povertà dei grassi saturi. Il pollo e i suoi utilizzi Il petto di pollo è un cibo molto utilizzato grazie alla facilità di preparazione e alla grande varietà di utilizzo. Infatti il pollo si può preparare in diversi modi come alla griglia, alla piastra, in umido, al forno, bollito, al vapore, in padella con o senza grassi aggiunti come olio, burro o margarina. La consumazione a crudo, invece, non è consigliata per questioni igieniche. Inoltre il pollo, se viene privato della pelle che è grassa, costituisce un ingrediente magro, sano ed economico semplice da preparare e abbinare a diversi piatti. Si può, infatti, servire da solo oppure in abbinamento ai primi piatti come pasta, risotto, ripieno per ravioli e molto altro; nei secondi piatti si presta ad essere protagonista in diverse forme e soluzioni accompagnato da verdura mista grigliata, pomodori, patatine e... --- ### Rucola proprietà benefici e controindicazioni - Published: 2020-03-23 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/rucola/ - Categorie: Ingredienti La rucola è un'erba commestibile che possiede molte proprietà curative e nutrienti caratterizzata da un sapore aromatico con un gusto piccantino. Buona da mangiare, si adatta bene all'utilizzo del vegetale in diverse preparazioni culinarie. Si tratta di un'erba a crescita spontanea che ha diverse virtù e si può anche coltivare nel proprio orticello in modo semplice e fruttuoso. Origini della rucola La rucola, nota anche con il nome scientifico di Eruca Sativa, è un'erba che fa parte del gruppo delle crucifere che cresce in modo spontaneo nella zona del Mediterraneo. Si può trovare in ogni tipologia di terreno fino a 800 metri sul livello del mare. Conosciuta anche come rughetta è caratterizzata da foglie di colore verde scuro e un sapore intenso, leggermente acido e un sapore forte. Il nome rucola deriva dal latino eruca, ovvero bruciare, probabilmente questo termine è dovuto al gusto pungente e leggermente piccante di quest'erba. In tempi antichi tale pianta veniva utilizzata come afrodisiaco assumendola come decotto utile a contrastare i problemi di impotenza. Vi sono due tipologie di questa erba che si possono distinguere in Eruca sativa, ovvero la specie coltivabile; e Diplotaxix tenuifolia, ovvero il tipo di rucola selvatica che si trova normalmente nei campi. Tutte e due le specie appartengono ad un'inica famiglia ovvero la stessa che comprende i cavolfiori e i ravanelli ed hanno proprietà organolettiche differenti l'una dall'altra. La specie spontanea è un'erba a carattere perenne che si riconosce per il suo sapore accentuato, i fiori gialli e foglie a... --- ### Il broccolo - Published: 2020-03-22 - Modified: 2021-02-25 - URL: https://www.5gusti.it/il-broccolo/ - Categorie: Ingredienti Grazie all'alto contenuto di vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti, il broccolo è un alimento particolarmente sano. Vediamo quindi il modo migliore per consumarli e quali sono tutte le loro proprietà salutari per approfittare appieno dei benefici che apportano. Il broccolo, o cavolo broccolo, è una verdura verde con la forma di un piccolo alberello. È una varietà di Brassica oleracea, e appartiene alla famiglia delle crucifere, quella di cavoli e cavolfiori. Del broccolo si mangia l'infiorescenza non ancora matura che può essere mangiata sia cotta che cruda, in ogni caso viene considerato un superfood per gli innumerevoli benefici che apportano all'intero organismo. Tipi di broccoli Esistono diverse varietà di broccolo, le più conosciute sono il broccolo calabrese e quello romanesco. Tutti e due si consumano cotti al vapore oppure lessati per poterne gustare appieno tutto il loro sapore. Vediamoli nel dettaglio: • Broccolo romano: chiamato anche broccolo romanesco oppure cavolo romano è una varietà molto apprezzata di broccolo nostrano. Se ne consumano le infiorescenze non ancora mature. È un ortaggio piuttosto scenografico, ha delle punte che vanno dal verde chiaro al bianco. Questa varietà è un contorno ideale per piatti di carne o pesce, in particolar modo quello fritto. La caratteristica forma a piramide lo rende immediatamente riconoscibile. • Broccolo calabrese: forse la più conosciuta, ha una testa piuttosto compatta, con una forma a cupola e di un colore verde brillante intenso. È il protagonista della maggior parte delle ricette con il broccolo, giusto per citarne uno i broccoli... --- ### Tutto sul peperoncino - Published: 2020-03-19 - Modified: 2022-01-31 - URL: https://www.5gusti.it/il-peperoncino/ - Categorie: Ingredienti Esistono oltre 3000 varietà di peperoncini, e quanto sono più piccoli e rossi, tanto sono più piccanti Di origine sudamericana, la pianta del peperoncino è un arboscello perenne che raggiunge un'altezza media di 1 metro. Dai fiori bianchi, composti da 5 o 7 petali, si sviluppano le bacche: caratterizzate da una buccia spessa e lucida, racchiudono una cavità all'interno della quale si nasconde un rivestimento membranoso colmo di semi. I frutti del peperoncino sono disponibili in un vasto assortimento di forme, colori e grado di piccantezza, mentre le grandezze possono andare dai 2 centimetri fino ai 20 e anche oltre. In base alla tipologia, le bacche sono caratterizzate da colori che vanno dal giallo all'arancione al viola, al rosso o verde, marrone e di sfumature molto vicine al nero Semina e germinazione peperoncino È possibile seminare i peperoncini direttamente in terriccio o utilizzare diversi supporti per la germinazione (scottex, ovatta, lana di roccia) e interrare il seme dopo la comparsa della radichetta. La soluzione più semplice è utilizzare un singolo contenitore (p. es. un bicchierino da caffè forato sul fondo) per ogni seme. È preferibile utilizzare un terriccio specifico per semina, di ottima qualità e a grana fine. I semi devono essere interrati poco profondamente; la regola è "profondo quanto il diametro del seme", ma qualche mm in più non è un problema ... certo 2 cm sono sicuramente troppi! Il terriccio va ben bagnato inizialmente e poi mantenuto costantemente umido, senza esagerare. È una buona idea coprire i bicchierini con una pellicola... --- ### La pasta: tipologie storia ricette ed abbinamenti - Published: 2020-03-18 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://www.5gusti.it/la-pasta/ - Categorie: Ingredienti La pasta è un prodotto ampiamente diffuso in tutto il mondo, un alimento semplice a base di farina che vanta delle specialità regionali sia in termini di preparazione che di formati. Il termine pasta deriva dal latino ed è un’abbreviazione di pastasciutta che indicava inizialmente una ricetta a base di pasta e sugo. Storia e origini della pasta La pasta ha origini molto antiche, le forme più semplici hanno una connessione con il continente euroasiatico, solo successivamente la storia di questo alimento si è diviso tra valli cinesi e zone mediterranee. Sin dai tempi dell’antica Grecia nel Sud Italia e nell’Etruria la pasta veniva impiegata come alimento. A quei tempi era un cibo beato, addirittura offerto durante le cerimonie funebri, poi il termine è arrivato nel vocabolario latino e quindi vino ai giorni nostri. Nella parte meridionale dell’Italia molto famoso il termine maccheroni, che in dialetto indica una cosa schiacciata ma che ha una connessione con il latino antico dove indicava un impasto di acqua e farina tirato a strisce. Solo successivamente è arrivato il termine pasta come insieme di farina e condimento. L’importanza quindi dello sviluppo si deve soprattutto all’Italia e alla Cina che hanno avuto due tradizioni gastronomiche molto importanti sin dall’antichità, seppur con nette differenze. Etruschi, Greci, Romani e popoli italici facevano tutti utilizzo di questo prodotto, le testimonianze sono tantissime. Nel Mezzogiorno si utilizzavano le lagane che servivano proprio a stendere la pasta. Sono poi arrivati gli arabi, i mercanti e tutti hanno apprezzato questo prodotto... . --- ### Le vongole - Published: 2020-03-17 - Modified: 2022-04-24 - URL: https://www.5gusti.it/le-vongole/ - Categorie: Ingredienti Le vongole sono molluschi molto apprezzati che racchiudono quasi quattrocento tipologie differenti in tutto il mondo. Il termine vongole di uso comune deriva dalla lingua napoletana, infatti questo è il nome dialettale per definire le conchiglie. Sono molto apprezzate a tavola sia come antipasto che come componente di tantissimi gustosi primi piatti soprattutto utilizzando la pasta lunga. Vongole, uno dei molluschi più amati Sono forse le più famose per la delicatezza della loro carne ma anche per l’apporto calorico basso. Nel Mediterraneo ci sono vasti bacini, molto famose sono anche quelle spagnole. Sono costituite da due conchiglie e da una sorta di cerniera centrale che protegge il frutto all’interno. Le vongole hanno forme differenti tra loro ma anche colori, dimensioni e ovviamente gusto. Colonizzano luoghi diversi, ci sono quelle che prediligono fondali sabbiosi mentre quelle che si sviluppano in aree più aride. Le vongole si alimentano filtrando ed è per questo che pur essendo commestibili richiedono massima attenzione. Tipologie di vongole Sono centinaia le tipologie di vongole, ma ce ne sono due che commercialmente sono le più diffuse: Le migliori in assoluto sono le vongole veraci provenienti dalla Sardegna, seguono quelle della Turchia e della Tunisia ed infine quelle di Portogallo e Francia che sono ancora poco pubblicizzate qui in Italia. Una vongola italiana molto apprezzata è la vongola di Goro che è tra le migliori in assoluto. Vongola filippina – si presenta con una forma ovoidale, delle strie molto marcate ed una taglia che solitamente è tra i 30... --- ### I tipi di Uova e ricette con le uova - Published: 2020-03-16 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/uova/ - Categorie: Ingredienti Nell’uso corrente quando si parla di uova ci si riferisce a quelle di gallina, ma il consumo è esteso anche a quelle di altre specie di volatili come quaglia, oca, anatra e struzzo. Noi ci limiteremo ad allargare le nostre conoscenze su quelle di gallina, che rappresentano un ingrediente base indispensabile per dare vita a preparazioni elaborate ricche di sapore così come a un veloce ma ugualmente gustoso uovo al tegamino da consumare a pranzo o a cena. Valori nutrizionali dell'uovo Pochi alimenti, al pari delle uova, sono stati colpiti da una serie di luoghi comuni che devono essere sfatati. Si va da chi non ha dubbi e le pone fra i cibi più nutrienti al mondo fino a chi, al contrario, le demonizza per il loro contenuto di colesterolo. Quel che è certo è che la loro versatilità in cucina rimane il punto di forza di questo alimento e che qualche nozione sui valori nutrizionali delle uova sembra dar ragione a chi sostiene la loro importanza per la nostra alimentazione. Abbondano infatti di proteine e di grassi buoni, sono una ricca fonte di vitamine e anche minerali come zinco e magnesio non fanno sentire la loro mancanza. Tuorlo e albume, le due parti commestibili dell’uovo, possono essere consumate separatamente per varie preparazioni ma hanno nutrienti diversi. Proteine nelle uova: il tuorlo d'uovo Il tuorlo è ricco di proteine e di lipidi di cui il 65% è rappresentato dai trigliceridi, grassi che negli altri cibi sono di solito intorno al... --- ### Prezzemolo proprietà e controindicazioni - Published: 2020-03-15 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/prezzemolo/ - Categorie: Ingredienti Che cos'è il prezzemolo? Il prezzemolo è un erba commestibile che appartiene alla famiglia delle Apiaceae che è la stessa famiglia delle carote. Esistono due principali varietà di quest'erba: uno è il prezzemolo riccio, molto apprezzato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, e l'altro è il prezzemolo a foglia piatta, detto anche prezzemolo italiano ed utilizzato prevalentemente in tutti gli altri Paesi. Entrambi i tipi sono facilmente reperibili ovunque, sia freschi che essiccati. Il prezzemolo (in inglese parsley) è una pianta aromatica con un alto potere proteico. Ricchissima di vitamine e minerali e con pochissime calorie. Molto utilizzato in ogni cucina per le sue innumerevoli proprietà e perché apporta numerosi effetti benefici, difatti ha proprietà lassative, diuretiche, ipotensive e molte altre. Nonostante ciò, è conosciuto anche per la sua tossicità e le controindicazioni che ne rendono pericoloso l'utilizzo specialmente alle donne in gravidanza. Scopriamo i valori nutrizionali del prezzemolo, le sue proprietà e gli effetti indesiderati. Il prezzemolo, il cui nome botanico è Petroselinum sativum, è una pianta aromatica biennale. La famiglia di appartenenza è quella delle Appiaceae, è formato da una radice robusta e un fitone carnoso di colore bianco giallastro. Come riconoscere il prezzemolo Le foglie appaiono lunghe e ricciolate, con una disposizione a rosetta di un verde scuro brillante e assolutamente glabre. Le foglie sono triangolari e con i bordi frastagliati e possono essere tripennatosette oppure bipennatosette. L'infiorescenza è chiamata ombrella ed è formata da 40/50 piccoli fiorellini bianchi con cinque petali, a volte il colore... --- ### Basilico in cucina e coltivazione - Published: 2020-03-14 - Modified: 2024-02-22 - URL: https://www.5gusti.it/basilico/ - Categorie: Ingredienti Il basilico è tra le piante aromatiche più diffuse in Italia. La famiglia d'appartenenza è quella delle Laminaceae, o Labiate, e il suo nome botanico è Ocinum Basilicum ma in molte zone della nostra penisola è conosciuto anche come Erba di San Giuseppe. Si pensa che il basilico sia originario dell'India, usiamo il condizionale perché l'impiego di questa pianta aromatica risale a oltre 5000 anni fa. In Italia il basilico viene coltivato come pianta annuale, mentre nei paesi con clima tropicale la sua coltivazione è perenne. Il basilico è una pianta aromatica dal profumo inconfondibile e fragrante, le delicate foglie, dal sapore particolarmente aromatico, vengono usate come ingrediente nella preparazione di molte ricette non solo nella cucina mediterranea, ma anche in quella asiatica. Il nome scientifico, in latino Ocimun Basilicum, deriva da una parola greca "basilikon" il cui significato è letteralmente "pianta reale, maestosa" da questo è facile capire che in antichità il basilico veniva considerato una pianta sacra e nobile. Questa osservanza la si ritrova anche in altre culture: in India il basilico era associato all'ospitalità; i greci e gli egizi lo utilizzavano per le imbalsamature perché lo ritenevano di buon auspicio per l'aldilà; gli arabi e i cinesi erano già a conoscenza delle numerose proprietà medicinali del basilico mentre i crociati ne adornavano le loro navi per evitare cattivi odori e tenere lontani gli insetti. Il basilico fa parte della famiglia delle Laminaceae o Labiate, di cui fa parte anche la menta piperita, ha foglie piuttosto rotondeggianti ma... --- ### La mozzarella di bufala campana e quella di latte di bufala - Published: 2020-03-13 - Modified: 2022-04-25 - URL: https://www.5gusti.it/la-mozzarella/ - Categorie: Prodotti Tipici - Tag: Campania, Lazio mozzarella di bufala campana La mozzarella di bufala campana è forse il latticino per eccellenza, un prodotto che viene ricavato dal latte senza stagionatura e quindi perfetto per i suoi valori di lattosio. Viene definito formaggio fresco a pasta filata molle ed è largamente utilizzato in tutto il mondo non solo per l’incredibile gusto ma per la capacità di adattarsi e insaporire alla perfezione tantissime ricette. Leggendo i testi ufficiali, la definizione di mozzarella di bufala ci descrive un formaggio a pasta filata, fresco, venduto cioè appena prodotto e preparato esclusivamente con latte di bufala. Forse non tutti sanno, infatti che lo stesso tipo di formaggio preparato con latte vaccino, non avrebbe diritto a chiamarsi mozzarella, bensì for di latte: da tempo però questo nome viene usato al di là della legittimità per indicare indifferentemente entrambi i prodotti, formaggi che contengono il 50 per cento di grassi. In ogni caso siamo in presenza di uno dei formaggi più freschi, immediati, gustosi della nostra tradizione, in origine prodotto quasi esclusivamente in Campania e nel Sud Italia, oggi preparato in altre regioni, fino a varcare i confini nazionali per essere prodotto anche in molti altri paesi. Perla mozzarella di bufala campana, invece la regola prescrive che la zona di produzione sia circoscritta alla Campania e al Lazio. La mozzarella ha un'immagine fresca ed appetitosa che stuzzica al primo impatto la gioia della degustazione: lucida, morbida, rotonda o nelle diverse varianti commerciali che ci propongono via via trecce, nodini, bocconcini, ciliegine o forme... ---